Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XIII Pag.4 - Da PERFETTO a PERFETTO (9 risultati)

di crespo verde che aveva scelto nel suo piccolo ma perfetto guardaroba nuziale. sbarbaro

dritto: / quando sentì che 'l suo amante perfetto / era ulivier, che

. è un perfetto cuore dentro quel suo cofano di carne alabastrina. -di animali

.. che non sa fare del suo popolo tanti tipi perfetti di cretino. b

eletta, / in cui mostra natura il suo valore / d'ogni bellezza e di

republica. bonrizzo, lii-13-66: il serenissimo suo signore è di perfettissimo animo verso di

dell'ardore crescente con cui badava al suo ufficio. -concepito senza colpa originale

: ciascun governo dee esser perfetto nel suo genere. vico, 4-i-893: qui

etade, cioè al tempo del predetto suo imperadore,

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (8 risultati)

per umane ma per divine operazioni andò lo suo processo. -maturo intellettualmente e

le quali noi dobbiamo sostenere per lo suo amore: o frate leone, scrivi che

li quali entrino nel senato dando il suo voto; e venendo a mancarne alcuni

avea prestato buona fede e trovato el suo consiglio perfetto, ne 'l cuore suo

suo consiglio perfetto, ne 'l cuore suo si pose el suo ricordo. -imparziale

ne 'l cuore suo si pose el suo ricordo. -imparziale, obiettivo (un

il donatore s'impoverisca e che diminuisca il suo patrimonio et il donatario l'aumenti,

perfetta e nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde, come

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

12. dir. esattamente definito nel suo contenuto e dotato di valore giuridico incondizionatamente

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (6 risultati)

alla censura del re 1'* affrica', suo poema piuttosto cominciato che perfetto, nel

, 113-12: quei seguio perfetto il suo comando. ottimo, i-101: dice

uom mortai sempre a perfecto / del suo pensar la compiuta minerà. maconi, i-9

la fede cristo, comandò il padre suo ch'ella fosse spogliata e battuta durissimamente

: il romanzo, visto che il suo uomo tardava a comparire, si è

o in un altro, il perfezionamento del suo organismo. e l'ha raggiunto.

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (2 risultati)

punto la volontà e premura del celeste suo padre: accrebbe, dilatò e perfezionò

pacifica attività che prese le mosse da un suo impulso, starà sempre aperta e sempre

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

lei, ma ciò che eziandio con suo scapito la rende mezzo più acconcio al

19-47: la perfezione... nel suo più esteso significato sarà lo stato di

operazioni nel principio ed altre operazioni àe lo suo accrescimento ed altre operazioni àe nella sua

2-5-163: la natura... col suo genio promuove e incammina l'uomo allo

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

, 6-i-571: la perfezione maggiore del suo [della donna] essere, l'irritabilità

ha, per un lungo periodo, il suo 'clima', nel quale solo attinge la

bellezze e le perfezioni della dama del suo pensiero. -insieme armonioso di doti

morale è superiore alla morale media del suo secolo, ha dei diritti reali all'ammirazione

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

ripuliva ormai fornita, persuaso da un suo amico che cessasse dalla fatica, essendo

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (3 risultati)

muova né come forma perficiente formalmente il suo orbe, il che è vero,

/ a la donna il servar fede al suo sposo, / ha comandato ancor che

comandato ancor che, ritrovando / ella il suo sposo in atto di perfidia, /

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

; era peggio che perfidiare sul conto suo. -incrudelire. bacchelli, 13-511

la qual cosa disse mango ad un suo servitore che lo amazzasse la prima volta

putrida sentina, / arma di satanasso e suo flagello, / pronta nel male,

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (5 risultati)

1-107: qui avendo fermato il cavalliere il suo ragionamento, io presi a congratularmi seco

nella difesa dei propri interessi attribuiti al suo popolo. panzini, 1v-16: 'la

, i-19-14: i perfidi giudei del suo lignaggio / partigiani ostinati. cesari,

, / imporporò le zolle / del suo sublime aitar? carducci, iii-15-278: regnanti

la voce perfida che gli descriveva il suo stato d'animo, riprovò di nuovo,

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (4 risultati)

, si ha... il suo rispettivo toscaneggiamento tanto di ca'del diavolo

vigna, il detto berto non abbandonando questo suo amo re, ne venne

ed il fuoco perfino al cadavere di suo padre, prende la di lui spada ed

. fallamonica, 89: ora tesser suo dal corpo inizia / correndo ognora al

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (3 risultati)

, 6-150: mi fissa servendomi con il suo sguardo perforante privo di simpatia.

elemento, sanza mai dare riposo al suo discenso, finché alla sua spera fussi condotta

chiesa che non ebbe che 'l corpo suo fusse perforato e guasto in croce. g

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

sono licheni vinicoli. corse anzi a suo tempo i giornali l'allarme per una macchia

personalmente andato ad fiorenzia, ha facto suo perforzo ad indurre essa

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

dimostrare quanto era vittoriosa / che lo suo perforzo andasse ap aregi andò. =

5-60: si debe far de sopra lo suo fumo: over se deba far suppositorio

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (3 risultati)

usata come materiale scrittorio (e il suo largo impiego durò fino al xiii secolo

propria dignità e sarà glorioso dello stato suo, perché le sue braccia operose hanno ottenuto

pergamena finta principiò ad appassire, col suo bollo a secco, nel grande erbario

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (2 risultati)

la voce della menghinina che giudicava il suo paese e lo condannava aveva alcunché di solenne

e indurato il capo e il cuore suo, trapassò i comandamenti della legge del

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (2 risultati)

marina, tempo che 'l vescovo desenando nel suo giardino, sotto uno vago pergolaro de

per fare una vanissima prospettiva da par suo menchione. = femm. di

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

, 10-ix-448: sua signoria ha mandato un suo cancelliere a visitarmi e ad offerirmisi come

a sua persona, / salutala per me suo servidore. g. cavalcanti, i-254

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

benché egli non avesse palesato a persona il suo nome, bastava un indizio, un

piangete quando voi passate / per lo suo mezzo la città dolente, / come

l'animo di un individuo; il suo comportamento. dante, xxxviii-90: espia

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (5 risultati)

nemmeno simulare, non deve perdere il suo carattere di 'persona'(maschera).

è locuzione che, pure con un suo particolare intento, fa ufìzio di pronome

7-32: u'la natura, che dal suo fattore / s'era allungata, unì

in persona / con l'atto sol del suo ettemo amore. zanobi da strata [

la penna ritta in mano e con quel suo viso attonito volgendosi a mezza persona,

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (6 risultati)

resistenza a coloro che gli han tolto il suo o fatto violenza alcuna nella propria persona

. zenobio a visitare le chiese del suo vescovado in persona propria. tassoni,

capponi, i-483: filippo istesso, contra suo costume, era venuto della persona sua

sotto la persona di qualcuno: al suo posto, in sua vece, assumendone l'

che ella in persona di sé nel suo letto la mise. s. caterina da

persona d'un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de'modi che

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (3 risultati)

faceanoli giurare... quello valea lo suo...; e poi si

cioè ch'egli vi prestasse un poco del suo gran corpo dove potesse capire il

letterario che rappresenta, per mezzo del suo aspetto e dei suoi particolari attributi e

vol. XIII Pag.109 - Da PERSONA GRATA a PERSONALE (6 risultati)

, ne aveva fatto uno per conto suo: il quale, cominciato con due personaggi

ii-177: terenzino ghermiva per il filo il suo floscio piccolo personaggio e con l'altra

ostante a rappresentare col padre mio il suo personaggio, a lagnarsi altamente della indocilità

passo dal potere, ma fu impedito dal suo stesso carattere di personaggio di plutarco.

comunica all'altra potenza interessata che il suo rappresentante è, o è diventato, persona

determinato individuo; che si riferisce al suo modo di vita, alle sue vicende

vol. XIII Pag.110 - Da PERSONALE a PERSONALE (4 risultati)

costituendo un attributo distintivo e caratteristico del suo aspetto esteriore o della sua personalità (

e individuali di una persona, del suo modo di operare (con partic. riferimento

più intimi di una persona, del suo animo. e. cecchi, 5-327

le quali non erano di cose spettanti al suo verno, ma di cose proprie personali

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (3 risultati)

proprio tradimento al papa, per salvarlo suo mal grado. -che si applica

personali. piovene, 7-251: e il suo rifiuto della religione consolatoria che la porta

e 'per lumi sparsi', come dice nel suo lampeggiante stile il vico, a lungo

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (6 risultati)

, le sue fattezze (o anche il suo aspetto esteriore, il portamento).

s. maffei, 10-ii-123: intorno al suo personale, varietà d'opinioni corse per

. goldoni, x-195: amo il suo personale, / e all'interesse l'amor

fatiche avrebbero presto a dolcetta sciupato il suo personalino. de amicis, xiii-138

smania degli affari che erano stati di suo padre, aveva creato, negli anni

tentare di persuader gli altri a vantaggio suo e delle proprie idee ('eloquenza')

vol. XIII Pag.113 - Da PERSONALITÀ a PERSONALITÀ (4 risultati)

esistere e sono volti a tutelare il suo diritto all'esistenza e gli altri suoi fondamentali

espressive che caratterizzano un artista, il suo stile, la sua opera. carducci

sé, senza metterlo in rapporto col suo opposto. -il carattere ipostatico di

, rivelato dal d'annunzio in questo suo ritorno al ritmo è, precisamente,

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (5 risultati)

a uno strumento, determinate anche dal suo particolare funzionamento o dall'uso che occorre

della sua autonomia, ha cioè il suo temperamento, la sua personalità, la sua

, xii-672: la sua eloquenza conformavasi al suo carattere: grave, energica,

, introdotta nel mastro, ha il suo posto proprio, le sue pagine contraposte

, le sue specifiche aspettative, il suo gusto personale. arbasino, 9-279

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (2 risultati)

minuta. sacchetti, 43-7: nel suo entrare in arezzo... molti

liberali, quant'io aveva creduto al suo personeggiare di cincinnato. =

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (5 risultati)

, 1-140: quell'uomo personificava il suo tipo di eleganza e di nobiltà. barilli

. barilli, i-42: in questo suo singolare atteggiamento, di starsene quasi reticente in

ii-15-478: la sinistra ha mostrato in questo suo indirizzo personificato nel ricasoli la propria insufficienza

della possibilità di trasformare questa corruzione nel suo contrario. vittorini, 5-229: personificazione

in queste ragioni che solamente col suo vedere... si può

vol. XIII Pag.117 - Da PERSPICACEMENTE a PERSPICUO (6 risultati)

1-88: alessandro il macedone tenea nel suo esercito un soldato così perspicace di vista e

modo ancora essercita la perspicacia l'ufficio suo nel prudente, e ciò è quando,

... con la perspicacia del suo ingegno vegliava a investigar le maniere di

meno di pensare giovanni, ammirato quasi suo malgrado della perspicacia perversa della ragazza,

di una volta, per intendere il suo proprio italiano, ricorrere al testo greco

, i commenti alla chiarezza e perspicuità del suo programma erano interminabili..

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (5 risultati)

in più cose il valturio e aggiungendo di suo la perspicua e succosa traduzione. bacchetti

perspicuo, nell'ampio e cadenzato respiro del suo nobile periodare, classicamente composto e modernamente

acqua simplice... è pura di suo proprio colore, perspicua, senza sapore

un re magnanimo, com'era il suo, trovarebbono assai migliori condizioni dandosi

. pallavicino, 573: ha per suo fine l'arte de'retori il persuadere.

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (8 risultati)

: a'quattordici birone, in nome del suo re, tentò di persuadere il governatore

in un tempo inacceso. e nel suo musicale discorso ci persuadeva all'accettamento,

sa certo che, per confettare un suo vilissimo mignone, fu il primo a

della sua condizione e la leggerezza del suo errore hanno in tal maniera persuaso l'animo

poco': non mi piace punto il suo fare. codemo, 244: io sono

il tempo ed il non piccolo stato suo. baldi, i-82: quell'armato guerrier

rimaso / fama d'alcun poeta in suo vilume / volgar con alto stile e bel

nudrito per quattro mesi d'illusioni dal suo governo, al quale il computo dei

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (3 risultati)

tempo, si persuase di girare a suo modo il bossiere, e 'l quarto

d'arco] persuade di se stessa un suo buono e rustico cugino.

: il dire che l'uomo ha il suo bene, la sua piena felicità tutta

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (4 risultati)

consiglio da chi voleva ormai permettere il suo castigo che se ne restava in campagna in

alla sua opera di convincimento, dietro suo consiglio, per suo suggerimento. boiardo

convincimento, dietro suo consiglio, per suo suggerimento. boiardo, 1-207: a

5-18: per questa cagione parte del suo essercito per romagna mandata avea, a

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (6 risultati)

ricchi di lode e di ammirazione al suo partire per la scuola degli studi sublimi

a risarcir tela d'inganno / contro al suo gran desio. stava pendente / scandoloso

altero esempio / e vendetta pigliar del suo diletto. loredano, 2-218: è superfluo

-io dissi più sopraffatto dall'impeto del suo ragionamento che persuaso dalla logica delle sue

quel prometeo che ardiva di rubbar il suo fuoco. -indotto da un movente a

/ che tradire ella possa l'onor di suo marito? / -no, non vo'

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (7 risultati)

, 9-239: prima ancora di riflettere sul suo fondamento scientifico, trovo ridicolo il panico

persuti. ariosto, 43-196: orlando un suo mandò sul legno, e trame /

tant'altura / come s'io fossi schiavo suo: pertanto / lo compatisco. foscolo

vendetta sanguinosa, e che pertanto il suo corpo rimanesse immobile, le sue mani pendessero

conforto. petrarca, 119-12: per suo amor m'er'io messo / a

per tempo di queste buone disposizioni a suo riguardo e non mancò di trame partito

in meglio sì subitamente / che l'atto suo per tempo non si sporge.

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (3 risultati)

che... la vòlse al suo servicio apresso lei. 3

perteneva a saul: nientedimeno iacob, suo fratello, la comperò da lui. sarpi

greci era stato occupato, che al suo ducato pertinesse, a pavia ritornò.

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (2 risultati)

una linea retta si può lasciar nel suo stato uno de'suoi estremi termini e incurvar

la pertica aspettando d'esser pasciuto dal suo signore, quando lo vedeva o sentia venire

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (1 risultato)

appresso, per dimostrare che costoro restano nel suo grado di buoi per tuo favore e

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (5 risultati)

rimedio di funi e di scale per lo suo salvamento: le quali da biagio furono

amore / t'impresse, ti stampò col suo suggello. 5. dettato da determinazione

sente la pertinace usanza sua et il suo acostamento che a pena che la natura la

mio danno! giuliani, ii-98: il suo dolore era intimo, forte, pertinace

sgrida, rimprovera, accusa, / col suo ticchettìo pertinace, / la teglia che

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

ogni alimento. landolfi, 8-58: il suo carattere non era facile, ma positivamente

, i-168: il dilettarsi pertinacemente del suo male è pazia disperata da non poterne

giovinetto, or son sett'anni, un suo lavoro d'incredibile pertinacia sui codici del

lavoro d'incredibile pertinacia sui codici del suo poeta. leopardi, i-15: l'

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (4 risultati)

, giudicato troppo ineguale alla delicatezza del suo corpo, renduto allor fievolissimo dalla pertinacia

ritrovar costui, per vendicarmi, / col suo braccio fedel, del re tiranno,

e maltrattava li cristiani che per il suo territorio passavano, deliberò non solamente difendersi

romano fece pertinenti allo augumento dello imperio suo. aretino, iv-6-187: l'acque.

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (2 risultati)

che concerne ravenna e le pertinenze del suo arcivescovato. -per estens. territorio che

negata al romanzo, di esprimere nel suo complesso qualche grande sentimento generale..

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (4 risultati)

natura avere a lui solo aperto il suo seno e averlo fatto di tutte le sue

si crede / né aspettante ch'altri il suo agogni; / anzi pertratta sì futili

colonne volgar. [tommaseo]: il suo arco non era mica di legno,

monti e viscerata la terra, del ventre suo l'oro, l'argento e gli

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (7 risultati)

, 8-76: chi dipoi vide il suo corpo ignudo, acconciandolo per sotterrarlo,

venuti, lxxxviii-ii-709: fa più trasgression quel suo cervello / che i trascorrenti punti della

l'acqua e c'ha nel mezo del suo fondo un pertùggio per il qual entra

paesani di spiare con un solo occhio il suo pertugio fino ai monti a portata di

alti bastioni di roma e il profondo suo deserto. malaparte, 7-366: da un

mia promessa e m'ero occupato molto del suo grande poema di cui ora conoscevo i

bella, e quello ch'esce per ciascuno suo pertugio e sentimento, ben vedrai e

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (5 risultati)

un menomo pertugetto che non abbia il suo proprio che fare. grossi, ii-427

levavasi in arme contro i perturbanti del suo riposo. perturbare, tr.

che alcuno lo perturbasse, seguì li suo ragionamento. -scandalizzare. catzelu [

su le armi e ogni giorno il suo paese in molte parti scorrere e perturbare

intrigarsi nelle faccende altrui e perturbarle a suo profitto, quando, poco dopo la

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (7 risultati)

niente, s'arrischiò a dirgli ogni suo secreto et a rammaricarsi con esso lui

non può fare / di sé a suo modo. loredano, 298: questo [

ritrovi, il quale ha da ricevere il suo moderamento d'alcuna virtù. b.

savoia smontò di galia e ritornò al suo stato, rispetto che 'l mare la

, 5-75: accade che il mare col suo perturbarsi sia presagio del vento futuro.

à disiato / lungo tempo passato -per suo bono / corrotto perturbato, / presso a

giovanni, ii-114: appio, perturbato dal suo intendimento, vedendo che se la cosa

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (5 risultati)

padri giesuiti, come corruttori di questo suo allievo e come perturbatori del riposo publico

politica e furto, ecc. d suo scopo anzi è quello di far passare i

perturbatrice, i quali non sono affar suo. -che critica apertamente e in

trasmessa da lei. forse io vedo il suo sogno. e il suo sogno ha

vedo il suo sogno. e il suo sogno ha forse per causa la perturbazione

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (6 risultati)

attaccato alla vita ha bisogno della comunicazione del suo dolore. -molestia, fastidio

se iddio avesse eletto questo principe per suo singulare instrumento a causare qualche rilevato effetto

: con molta industria aveva sospesa sul suo capo, nel suo posto di timoniere,

aveva sospesa sul suo capo, nel suo posto di timoniere, lontana dalla perturbazione

della chiesa che non ebbe che 'l corpo suo fusse pertusato e guasto in croce.

] a questo dormiente, pertusoe lo suo occhio. = da un lat.

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (3 risultati)

montava fé uno pertuzo dove zanobio metteva il suo marcifaccio e quine orinava, intanto che

uso, / ghe stoppo volantier el suo pertuso. ruscelli, xxvi-2-84: volean

), della sua arte, del suo stile o anche della sua scuola.

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (1 risultato)

dolore è tutto solcato e pervaso il suo maggior poema. d'annunzio, iv-2-816:

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (4 risultati)

s'era asciugata al sole dopo il suo bagno con benvenuto. -con riferimento

enrico in germania e giudicando che senza suo disonore non passassero, si mosse l'

del consigliere don bartolommeo de angelis, suo genero, il re, vedendolo mesto

uomo animale overo del novizio cominciatore del suo stato, il quale quando arà consumato

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (10 risultati)

all'invittissimo imperador carlo v e al suo figliuolo filippo ii. fagiuoli, 1-6-327:

pervenire. boccaccio, 1-vi-705: il primo suo disiderio è di pervenire per quella composizione

, i-10-61: ogni cosa ha il suo fine particolare; e l'uomo non potrebbe

li consente / di pervenir gioioso al suo disire. latini, rettor.,

trovando, per far seguire lo effetto al suo pensiero, egli la via e il

modo, ridotti un giorno i giovani in suo potere, quello a che non potette

un'altra procedendo, a aprirle il suo disidero pervenne. castelvetro, 8-1-204: la

spergiuro, a depositare in càtedra il suo deretano di pirgopolinice. emanuelli, 1-82

(1-iv-59): pur, sanza del suo cruccio niente mostrare alla giovane, prestamente

alla sua natura e pervenire al termine del suo destino? carducci, iii-14-210: questi

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (3 risultati)

l'altra, ciascuna sicondo il grado suo; e ciascuna desidera di pervenire alla

mani e del tutto disponeva a nome suo come re e papa. emiliani-giudici,

. avrà innanzi, pervenuto al termine suo, il movimento nel quale noi siamo presi

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (7 risultati)

..., dormendo lei nel suo più dolce riposo, egli con un pugnale

ama tradisci? lanzi, i-142: suo singoiar dono parve il saper dipingere nel volto

.. mutò la sentenzia dell'animo suo perverso. vita di cola di rienzo

essa madre fosse uccisa, perciò che 'l suo fatto si potea bene punire sanza tuo

potere... dare effetto al suo perverso intendimento. s. bonaventura volgar.

più vicino a lucio era perversa nel suo sogghigno. -caratterizzato dal prevalere del

senza sua causa e mia perdeva un suo fidele et amorevole servitore. g.

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (1 risultato)

3-90: roberto fu costretto pervertire il suo primiero proponimento. mascardi, 2-224:

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (6 risultati)

.. erano presso che pervertiti per suo inganno. leggenda aurea volgar., 246

nelle parti moderne della città, il suo gusto pervertito e trasformistico lo avesse portato

, conosciuto il signore, ancora l'emulo suo conoscemmo e..., ritrovato

, 27-436: la natura, in ogni suo aspetto, era nostra nemica acerrima ed

, iv-1-963: tanto pervicace era il suo vigore [del leccio] a traverso i

] a traverso i secoli che il suo fogliame appariva in rigoglio come quel d'

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (2 risultati)

giulia] ad espellere un ragnetto dal suo banco di lavoro (non dovevo però

li è morta / e moneta è 'n suo loco; / e con solazzo e

vol. XIII Pag.147 - Da PESANEVE a PESANTE (5 risultati)

, quando, misurando per l'aria il suo precipizio, colui sentì dal favor vostro

disbottonata affinché la trippa possa dilatarsi a suo agio. buzzati, 6-155: antonio

pesanti ed a fingallo / porse il suo brando. guerrazzi, 3-92: innalza

stato bello, perché col terreno pesante il suo cavallo perdeva ogni virtù.

gola. brancati, 4-44: il suo respiro diventava sempre più pesante e raro.

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (2 risultati)

si riscosse. jovine, 395: il suo sguardo fino allora opaco e ironico si

proprio si gela, e contempla il suo vino: / il colore fumoso,

vol. XIII Pag.149 - Da PESANTEMENTE a PESANTEZZA (4 risultati)

, / un animo mostrava assomigliante / nel suo dolore, / al vecchio che nel

assenso e intanto ha già deciso per conto suo: come si schiererà la brigata,

una sovrana grazia alla sua persona e al suo passo il lungo strascico bianco, poiché

quella pesantezza, che sentivo ora nel suo appoggiarsi sulla mia spalla sinistra, aggiungeva

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (5 risultati)

guarentire, / ch'è più per suo servire, / che già d'altro volire

, / sì corno fin servente al suo segnore, / s'eo dico cosa che

... morto, fu pesato col suo nido e fu sei tomini, cioè

, sa sviscerare a sangue freddo il suo carattere. tronconi, 5-60: questi

, quando viene a prendere a ciascuno suo merito, se non amore e carità

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (11 risultati)

, 7-39: l'inflazione potrà crescere a suo piacere, ma la mentalità dell'inflazione

, 1-68: il begalone si fermò col suo testone di saraceno scolorito di sguincio,

diventa leggero, / dico il soldato col suo grave pondo. -essere dotato di

, essendo unito, peserà dentro al suo elemento. adunque le parti dell'aria

: però qualunque cosa tanto pesa / per suo valor che tragga ogne bilancia, /

e vari pensieri, pesando più il suo focoso amore che la sua onestà,

uesta felicità il prenze e sé a suo poter fame felice. envenuto da imola

rosmini, xxi-276: la morte nel suo calcolo [dell'uomo] pesa quel tanto

, / che ben sa, il difensor suo quanto pesa. piccolomini, xxv-2-60:

esecuzione, / perché a ciascun viepiù suo stato pesa. tarchetti, 6-i-323: credetelo

troppo gli pesa / che rodomonte il suo destrier gli tenga, / e ch'a

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (1 risultato)

. nievo, 302: fino con suo padre aveva smesso di usar le buone

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (2 risultati)

voglia vile o malvagio, discaccia dal suo tribunale, ed è questa ragione così

, 5-236: di sedici miglia è il suo territorio, irrigato da'fiumi lavino,

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (4 risultati)

beneficenza, lotterie, festeggiamenti) il suo nome non fosse figurato primo. dessi,

. frugoni, vii-259: proseguiva diogene il suo istituto: andando per quelle strade,

capria, 1-67: sasà lo chiama il suo 'pesce pilota', l'ha letto in

, / che porta nell'aprii del suo bel volto / alcune pesche fuori di

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (1 risultato)

e la pescaia riempiva l'aria del suo fragore. -per estens. piccolo sbarramento

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (2 risultati)

che eliogabalo imperadore, volendo piantare il suo pescaio, cercava de'piantatori che fossero

tanto il ghiviè... quanto il suo influente lagamara sono ricchi di squisiti pesci

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (2 risultati)

codici nuove lezioni per adornarle quindi del suo tesoro. cattaneo, v-1-25: questo

mio, ù quale mi fa intendere il suo disegno nella persona di un terzo.

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (2 risultati)

casi non è ancora ben saldo nel suo pensiero e, per lo più, invece

straordinaria arditezza, quasi una stonatura nel suo stile) del dialetto pescarese.

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (2 risultati)

di calce / l'uomo pescato dal suo raggio, intento / ai prati della luce

'n brev'ora / molte migliaia al suo cristo compinge. petrarca volgar.,

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

molto temuto perché le ferite fatte dal suo aculeo riescono molto dolorose e risanano lentamente

dai flutti. / sgocciola / il suo corpo impalpabile / tutte le gocciole d'

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (2 risultati)

una membrana assai chiara si veggono a suo luogo poste. redi, 1-22: tre

forma delle pinne dorsali... il suo colore varia secondo le località: nel

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (3 risultati)

, mobile, femminile-negativo; esercita il suo influsso sui nati fra il 18-19 febbraio

, 7: pesce li piedi ha in suo dominio. dolce, 6-74: cancro

di fuori. calvino, 1-360: il suo tuffo era sempre uguale, a pesce

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (2 risultati)

che l'arbitro menegali scriva altro sul suo rapporto. -fare l'occhio di

fanfani, 3-139]: per el tropo suo studiare impazò e dette la volta alla

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (5 risultati)

flagellatori del pescecanismo ha fatto in cuor suo un doveroso esame di coscienza. bontempelli

giustifica in tutto e per tutto il suo nome, essendo piatto, sottile, lungo

civile; dipoi, adirati con piero suo figliuolo, se gli voltarono contro.

.. per la durezza e lentore suo insieme con il cattivo odore. ungaretti

aragno. questo se ficca con certo suo aculeo sopto la penna al tunno et ad

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (3 risultati)

piccolo volatile, agitando nell'aria il suo strumento peschereccio. 2. sm

sopra all'acqua, stimando quella essere suo cibo. tavola ritonda, 1-223: in

/ potrei lasciar conceputa certanza / del suo valor, che volle ciò che v'era

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (2 risultati)

pescatore e poscia gli domandò se quegli era suo figliuolo. e. visconti, 370

alloggio, dove l'ariosto scese col suo fido servitore pesciatino che gli portava le

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (3 risultati)

proprio in quel tempo ha congedato il suo innamorato, dal quale non riceveva mai

cose del popolo, voleva ritornare al suo esercizio di pescevendolo. brusoni, 452:

/ che non t'asconda più sotto 'l suo desco, / perché, volendo scuoter

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (4 risultati)

imbecillitade, sì che sostiene lo peso del suo frutto. idem, inf.,

finiti. baldi, xxxvi-385: dal suo tugurio alpestre contempla il villanel dal peso

conviene che si alzi sopra l'ordinario suo peso e sopra il pelo et equilibrio

l'abeto... per il suo rigore naturale non si piega per il peso

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (6 risultati)

posizione di manovale;... il suo busto è una groppa che aspetta in

iii-25-256: dobbiamo accompagnare il poeta nel suo impeto creativo e non stare a mettergli pesi

ch'è mortale, / prima che 'l suo maggiore amico provi, / poi

alma a forza svelle / dal sommo suo conforto, amato e fido. delfino,

peso / par che più sempre in suo cammino avvampi, / i voti eterni de

sacchetto di cuoio pieno d'aria, nel suo calare ti potrà ancor lui mostrare l'

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (3 risultati)

compratore promove ad un tempo ed il suo interesse ed il comodo del compratore medesimo

chinava il capo senza un sospiro: suo figlio era quello dei pugni, era un

andava benissimo: poi gli avevan trovato il suo peso, cioè 'medio-massimo'. non

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (4 risultati)

peso di molte cose spettanti al carico suo. g. p. maffei, 112

che migliori immaginar sapeva per abilitar il suo esercito a sostenere il peso di tanta guerra

anche di propria volontà, sendomi costituito suo debitore di ragguagli nella frequenza del commercio

il peso odia l'ingrato / nel suo benefattor. leopardi, iii-33: ringraziandola.

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (2 risultati)

, egli con quel che aveva di suo e coi tanti pesi che aveva addosso

peso, lui che prendeva legge dal suo maggiore, che replicava all'autorità materna

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (8 risultati)

, / mi pinse con la forza del suo peso: / per ch'io di

diffinisce, cioè diritto delle genti del suo tempo. tommaseo [s. v

, non s'accorse della luce tornata col suo peso chiaro e tempestoso sulla campagna.

, che tal peso rappresentasse quello del suo atomo. le quantità ponderali, onde gli

il peso di un corpo e il suo volume { peso specifico assoluto o reale

p. cattaneo, 2-2: diodoro nel suo terzo libro dà il vanto al marmo

colombi, 1-149: non la trovava di suo gusto. il peso specifico di quella

quella bimba convalescente, non rispondeva al suo ideale. arbasino, 7-80: la 'storia'

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (4 risultati)

cesarotti, 1-xxxiv-89: il testimonio ebbe il suo peso e l'awersario fu salvo.

a milano: e questo certo aveva il suo peso. -commerciare a proprio peso

, don gesualdo! -dare il suo peso a qualcosa: giudicarne equamente;

dio che ha bilance sicure per dare il suo peso alla debolezza e alla malizia delle

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (4 risultati)

il francese] non li piglia dal suo fondo, ma di peso dalle altre lingue

, xxvii-278: coll'intenzione pertanto del suo spirito il cristiano è già morto alle

svolto. sanudo, li-461: il suo signor fa intender al papa venirli adosso

quelli che il mondo porta sotto il suo giogo, questi sono quelli che da lui

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (1 risultato)

). giuliani, i-314: il suo fratellino l'aveva sempre fra le braccia

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (5 risultati)

non comportabile se non da un amico suo pari desidero che ella non voglia mostrarla

boccaccio, viii-2-94: ciascheduno secondo il suo arbitrio, o secondo il beneplacito di

le cui bolge egli ci descrive in questo suo libro con una efficacia dantesca e con

sottile ironia e con tanta volgare buffoneria il suo nero pessimismo, inasprito continuamente dai disinganni

opposta a quella seguita fin oggi dal suo paese e da lui stesso? =

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (2 risultati)

. boiardo, 1-291: fu tutto il suo parlare una comparazione dalle cose ottime alle

assai più che non merita / il suo servizio, l'ho pagato. giorgio dati

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (5 risultati)

viveva in pessima contentezza e del partir suo faceva grandissimo rammarico. -intensissimo,

de'medici, il quale, udito il suo pessimo stato, fosse venuto a lui

attendeva dal medico maggiore la sentenza del suo stato. -molto nocivo all'organismo (

, è pessimo, imperocché per orribilità del suo odore e gravità al cerebro nuoce.

avere contrastato l'uso pessimo del secolo suo, pur rimanendo pensator libero e novatore

vol. XIII Pag.181 - Da PESSINA a PESTA (5 risultati)

le svolte. carducci, iii-4-64: del suo cavallo la pesta udivasi / guazzar nel

andò alla patria sua, lasciando il suo scolare, come si dice, nelle

: crebbe disciplinata sotto l'educazione del suo grande avo, che fu il chirone d'

. aretino, 20-257: tolto il suo cavallo, ci fé montar suso un

'forzieri e il libro e il suo amore arò a mente: iddio me n'

vol. XIII Pag.183 - Da PESTARE a PESTARE (4 risultati)

sul pianoforte e con l'altra dirigeva il suo nobile complesso orchestrale. -battere a

e tossa / gli pestò sì che per suo scampo a'prieghi / si volse.

quanto me che un'erba / il suo piede non pesti, un fiorellino? cassola

sotto con esso lei e fare a suo modo e lasciarmi pestare e maneggiare com'

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

, l'antico pestatóre nella drogheria di suo padre. 2. chi calca

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (2 risultati)

. ha lì sottomano, sulla fine del suo libro, una buona peste che lo

lacrimabil peste, / la qual col suo venen corrompe e vizia / non pur

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (1 risultato)

hanno concetta, / l'aure ch'ai suo natal nutrita l'hanno, / quelle

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (2 risultati)

; squarciato, pesticciato, u minimo suo minuzzolo alligna nella sabbia. manzini,

, 6-189: egli si rivoltolò nel suo grugno, guardando a terra fra i grappoli

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (4 risultati)

. erbolario volgare, 1-120: lo suo succo [del ribes]...

divorava i contadini, riempiva le terre del suo fiato pestifero, rapiva le fanciulle,

campasti noi dalla fera crudele, / dal suo velen come pestifero angue. alamanni,

: al diavolo il mare, il suo azzurro, i suoi venti, le vele

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (3 risultati)

... vi fu arrivata, col suo solito apparecchio ella spiegò la pestifera bottega

alle arti orrende antiche; / già dal suo petto scoppia / il pestifero carme.

come pestifera e lusinghevol genìa, dal suo governo banditi. muratori, 11-54:

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (2 risultati)

che dovesse porre rimedio al mal suo e liberarlo dal detto vizio. refrigerio,

regna / la menzogna e diffonde il suo veleno. 8. falso, menzognero

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (1 risultato)

cicognani, 1-109: egli lo ricevè nel suo sgabuzzino... così in maniche

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (1 risultato)

drago pestilenzioso il quale... col suo fiato ogne persona maculava. giov.

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (3 risultati)

e. gadda, 9-348: il suo parafango pesto lei lo degnò appena di

accorgevo dell'età di maddalena. nel suo profilo la guancia era leggermente pesta,

non di metallo, perché piglia il suo colore, con pestoni di ferro.

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (1 risultato)

: un mortaletto di brongio con il suo pestoncello per pestare gomme et odori.

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (7 risultati)

gadda, 6-273: quei petardi biliosi del suo rancore gli stavano lacerando la maledetta gargana

moravia, 16-95: saul, con il suo colpo di pistola ha licenziato definitivamente il

ormai innocuo fato antico, con il suo petaso, il suo mantelletto, i

antico, con il suo petaso, il suo mantelletto, i suoi coturni.

aro, 12-i-8: monsignore, co 'l suo bastoncino e col petasetto al solito,

salta di ramo in ramo aiutandosi del suo paracadute. fa vita notturna.

quivi un seneca morale / con il suo quaresimale / mi raffibbia riprensioni: /

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (6 risultati)

alcuna potesse rutellare, soffiare, pettegiare a suo modo per sanitade del corpo. c

che innavedutamente n'empì il grembo al suo compagno, seguendo tuttavia a petteggiare a

la bocca, ti chiamano, in suo lenguaggio, cane, traditore, straniero.

che in mancanza di merito migliore il suo vivo desiderio di proseguire gli studi e la

grassi; / chiedete ognun secondo il suo pitito, / però che d'ogni

che el conte francesco e conte andrea suo fratello sono stati... spogliati di

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (6 risultati)

alle volte incidentalmente, ma principalmente del suo possesso. goldoni, iii-912: hanno intentato

del re cristianissimo, o vero di suo consenso. vincenzo maria di s.

e giurò di non partirsi se il suo fanciullo non risuscitasse. gucci, 2-307

volle cedere l'onore (come a suo ascendente) di manifestarglielo. [sostituito

dentro lo sportello, a urlargli qualche suo consiglio o preghiera o applauso che fosse

ediz. 1827 (234): qualche suo consiglio o petizione o applauso che

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (4 risultati)

da siena, 57: stando dinanzi al suo figliuolo, fu subito comandato a petizione

occulta e pregna salamone quando dice nel suo eclesiastes: « non dire migliori furono

officiale. naddo, i-io: al suo tempo si levarono via le petizioni.

contra alcuno uficiale in lu tempo del suo sindacato, non la possa retrarre.

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (4 risultati)

elli non porgie la petizione cobo nome suo scritto e sulla petizione pona la recotta

guardo a un tempo affisse / nel padre suo, che gli sedea secondo;

scendeva per le scale con un suo servitore francescone che gli portava il lume,

colteha / a volger, impugnando u suo decreto, / per cui la stessa

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (3 risultati)

. cecchi, ii-374: in mezzo del suo seno / nasca un petonciano, /

bernardino da siena, 350: aveva un suo orticello, dove erano molte erbucce odorifare

cui lo stile ùrico petrarchesco è nel suo genere riputato più maraviglioso e pregevole degli

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (5 risultati)

aretino, 10-15: il respirare del suo vento, l'ombra del suo verde

del suo vento, l'ombra del suo verde, la soavità dei suoi fiori e

ora, quanto meno il caldo del suo agosto fa bollire la nona d'oggi che

, composto dal petrarca e tipico del suo stile. summo, 1-iii-596: non

a donne e a cavalier piacea il suo dire ». petrarchevolerìa, sf

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (1 risultato)

primavera ne'campi e nelle strade. il suo colore è verde pahido ed è aspersa

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (2 risultati)

è notevole pel contrasto che forma il suo piumaggio nero vellutato con una bella macchia

petròleo-dipendènte, agg. condizionato nel suo svolgimento dalla ricchezza e dalla forza economica

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (2 risultati)

è politico ma economico, e il suo vero centro è il petrolio del sahara.

suoi capelli sapevano di petrolio, il suo vestito sapeva di lavandino. -con

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (2 risultati)

pino, 3-30: iersera quel traditor di suo marito, per aver perduto giuocando certi

aristippia, 3: allato ad esso a suo despetto ho bevuto alla sua taza e

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (2 risultati)

... lascia / che al suo prefisso tempo, / me chiamin pur dalle

l'apice tronco in avanti; sul suo interno è scavato il labirinto osseo e

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (2 risultati)

cominciò a pettare, come è costume suo, facendo venticinque palle di sterco.

, iii-9-221: lo storico, dal canto suo, a chi lo inviti a trastulli

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (5 risultati)

, malgrado la sua frivolità, il suo pettegolismo, non ci fa mai pensare,

innumerabile: e ogni sillaba accompagnata al nome suo diffondevasi come l'aria. v.

in toscana, no. con tutto il suo governo di pietro leopoldo, anzi a

imbriani, in parte a cagione del suo spirito bisbetico ed eccessivo, in parte

sciabolate e tornar una settimana dopo al suo posto come fosse nulla! 5

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (5 risultati)

petrarca, 219-8: pettinando al suo vecchio i bianchi velli. bencivenni,

, criticare aspramente una persona o il suo operato, mettendone in risalto (per

dura assai; ma lo vedremo dal suo operare. da me non sarà restato

qualche cosa? se ci mandi qualche suo libro, lo pettineremo, o discuteremo

acconcia, per così dire, fi suo dolore. 11. scherz.

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (3 risultati)

. bonciani, lxxxviii-i-303: miravo el suo crin biondo e pettinato, / lucente

inoltre riguardare dal bestiame e tondarlo a suo tempo, che suol esser il settembre o

popolari, i-299: si risuscita dal suo sepolcro quella troppo famosa compagnia dei ciompi,

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (3 risultati)

pettine sonoro, / se il nome suo di celebrar son degno, / le consacro

poppavia dell'albero per tenerlo fermo nel suo alloggio nella mastra stessa. -ornamento

e'potesse giocare su qualche luogo a suo talento. fagiuoli, 1-2-172: giocherebbon

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (1 risultato)

l'orina., e passa el suo colo sotto tosso del petenegio. s.

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (2 risultati)

è miglior diletto / versar dentro il suo petto / due fiaschi e forse più

né il latte che ella trasse del petto suo. lapidario estense, 165: fae

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

spire..., risollevava il suo gran petto spingendo avanti verso la terra la

del proprio petto, ne'colloqui col suo povero cuore. carducci, iii-5-236: suppongo

parte manda, acciocché la eloquenza del petto suo possente, per testimonio di quelle,

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (1 risultato)

piccolo a petto, avuto di un suo amico. birago, 483: non

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (3 risultati)

che non intendeva ch'egli intricasse il suo spaccio per quella parte. giuglaris, 1-251

, ma tenga questo secreto nel petto suo. bocchelli, 2-xv-117: b giovane ariosto

/ li venne in petto, il suo alto valore / mostrando più che mai

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

giamboni, 4-307: non si trovò il suo corpo in neuna parte magagnato, se

, 69: equilibra e volteggia il suo ventaglio / pettorata clarissa e pensierosa.

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (3 risultati)

526: l'angelina tornò così pettoruta al suo cantuccio che pareva un tacchino. svevo

/ che 'l cinge intorno il popol suo minuto. pirandello, 8-241: sette lepri

. lomazzi, 2-69: nel suo piedistallo sono scolpiti i pittori e scultori

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (5 risultati)

del suo chiacchierio di femmina maldicente e petulante.

e di manovre per ritrovar l'animo suo ingenuo e petulante di torello.

passa. casti, i-1-141: di quel suo vivo e petulante umore / la bella

del pari..., ordinò al suo sergente maggiore che, quando non avesse

riceveva la mentita da'taciti rimproveri del suo cuore. tommaseo [s. v.

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (2 risultati)

notte dell'opinion pubblica, che il suo giornale trasporta. tarchetti, 6-h-214:

che esercita una sua autorità e un suo petùlo e riesce a farei ubbidire solo perché

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (1 risultato)

fungo acquista spesso grandi dimensioni: nel suo primo sviluppo il cappello è tondeggiante, ombilicato

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (1 risultato)

più si può. di poi acconcia il suo peverino, puntella e lascia stare.

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (4 risultati)

in vostra casa per sola memoria del suo stupendo artificio, che prometteste mandarmi,

fonte nostra donna lavò le pezze del suo figliuolo e tesele nel detto orto in

fuoco e cuocer fa la pappa / pel suo giorno bambin, ch'allora è nato

una persona. brancati, 4-155: suo figlio mi lascia da canto come una

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (4 risultati)

di seta, la quale aveva in un suo forziere, la mandò.

: converrà che la maggiore parte del suo si paghi alla gente scellerata dell'arme

saccheggiato la dispensa, nel tempo che suo padre era fuggiasco...,

armato di aggravato e bel corsaletto, con suo mortone e ogni altra pezza, e

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (7 risultati)

molto se, oltre la fatica del suo ingegno, vi fosse qualche pezza,

opera. magalotti, 26-174: il suo diletto sono stati gli studi delle belle

200: voglio pregarla d'onorarmi / del suo giudizio sopra una mia pezza. /

dicevano che li communicava molte cose il suo idolo parlando seco. 24.

3-258: tommaso... tornò al suo angoletto, dentro la camerata, e

rimettere le pezze e l'unguento del suo: rendere un servizio o un favore

: metteva le pezze e l'unguento del suo. fagiuoli, 1-5-231: io ci

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

: i campi erano costretti a riflettere il suo colore [del sole]; a

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (8 risultati)

sua con modicissimo pasto, trovandosi fuori del suo paese ed in casa altrui, diventa

b. croce, ii-2-291: un suo motto satirico circa quella nobiltà, spesso

altre gale, ci è stato serbato dal suo scolaro antonio genovese. pavese, 5-11

le sfrascina le vesti e la rapprezza a suo modo. nievo, 124: m'

, il quale tosto accoglie realmente nel suo seno tutti i pezzenti dell'oriente.

non se confà al paltone, ché 'l suo uso è pezente. borgese, 1-211

addosso fino alla consumazione dei tempi il suo irrimediabile aspetto di pezzentóne. -spreg

svevo, 5-50: meno male che il suo interlocutore a quest'osservazione dell'aghios vivamente

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (1 risultato)

e pulito / il meglio che poteva il suo figliuolo; / fi qual crescendo si

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (6 risultati)

mandato a visitare da un turco principale suo confidente e regalato d'un pezzo di legno

alza vulpes e si mette a leggere il suo pezzo di carta: intanto ognuno guarda

pezzo di carta: intanto ognuno guarda al suo. angioletti, 1-164: un pezzo

, che non aveva un baiocco di suo, a prestargli tanto denaro su di

sarto..., avendo nel suo mestiere messi da parte alcuni ritagli e avanzi

8-184: ogni villano che vuole il suo pezzo di terra! pesci grossi e minutaglia

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

5-147: ognuno pensa giorno e notte al suo pezzo di terra. se piove troppo

rispecchia nei fossi / più azzurro il suo pezzo di cielo. fenoglio, 101

ed opera di tutti i migliori matematici del suo regno. 8. tratto

awedono che questi pezzi grandi messi al suo luogo dànno maestà e grandezza alla fabbrica della

con un fotoreporter e pippo che è suo amico. idem, 1-400: quando si

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (7 risultati)

raccoglitore e conoscitore di maioliche, dava il suo giudizio su ciascun pezzo importante. c

da maschio con gli abiti d'un suo fratello e con qualche pezzo d'oro

, una galleria per tenerci lo studio suo, che è d'ottomila pezzi di libri

un imputato è renitente a confessare il suo delitto. -ant. ciascuna delle

trovava indosso che la collana datale col suo ritratto da amalte e due o tre pezzi

ponte a fiumegrande!... suo figlio ha sborsato la cauzione, tutta

di provincia per un pezzo di ricambio del suo trattore. -ciascuna delle parti metalliche

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

4-39: mastro-don gesualdo fece così il suo ingresso fra i pezzi grossi del paese

per lei i concittadini avevano azzardato a suo tempo i pronostici più straordinari. un

a questo modo, e dall'uffizio suo, il grosso cannone, che serve

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

quando la parte acquosa viene spinta dal suo luoco con la percossa del martello,.

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

pannocchie e molto tenere, le quali a suo tempo tagliate in pezzi, hanno odore

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (3 risultati)

non respirare l'aria appestata del gabinetto di suo marito. fucini, 116: infreddati

nascosamente di dietro una piccola pezzuola del suo vestimento per avere onde mostrare come li

consiste appunto nell'arlecchineria, ed il suo merito dell'essersi ricucito un abito..

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (2 risultati)

gradito a dio (una persona, il suo comportamento, ecc.); virtuosamente

io non fusse morto, / lo suo risagio altero / mi si mostra piagente per

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (2 risultati)

suoi piacentieri e lusingatori framesso con questo suo desio d'onore un'arroganza e gravezza tale

eo non porria orgogliare / inver lo suo piasere. buti, 2-421: piacènzia

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (5 risultati)

mano, che vivere con fama indegna del suo coraggio. f. m.

iddio, signor zio, che 'l suo remedio fusse in man mia così com'è

cioè che. lli piaccia esso e 'l suo parlamento. giamboni, 10-8: sempre

che... le misse nel suo libro dell'eneida. leonardo, 2-204:

novellino, vi-234: quella fece il suo piacere, e tanto le piacque il coltellino

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

, conv., ili-canzone, 27: suo esser tanto a quei che lei dà

venne cassandre e domandava cento vaselli al suo volere e che a. lui piacessero

ada ora riceve, / con lei del suo signor vendetta faccia. rpi, i-2-201

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

graziosa in luogo di sé et in suo aiuto, per piacerne alla gente e

dio piacere, sicché sia sempre nel suo nome. -per estens. giovare

, / und'onor cresce, ch'è suo compimento. iacopone, 24-94: volea

adoperare / e mostrar sua vertute e suo posagio, / poiché * lagier non

quando la cosa unita è conveniente al suo unitore, li seguita dilettazione e piacere

non agia l'omo poi ch'è suo [d'amore] servente, / ma

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (12 risultati)

, 56: cose appariscono ne lo suo aspetto / che mostran de'piacer di paradiso

/ dico ne li occhi e nel suo dolce riso. idem, purg.,

fai di me partensa / da lo suo bel piacili, / già mai non

ha lo possedire, / pò far lo suo piacire, ché lo s'ha comparato

sociale, e i suoi giudizi e il suo modo di vedere sono il piacere e

dalla tragedia quello piacere che non è suo proprio, come è quello piacere che si

roma, si accinse a scolpire il suo gruppo di teseo; e frattanto per

gruppo di teseo; e frattanto per suo piacere gettò alcuni suoi pensieri sulla carta

erba, la qual, presa per suo piacere, lo leva di sentimento.

'n sul podere, / sarà col suo ciapino al suo piacere. tesauro,

podere, / sarà col suo ciapino al suo piacere. tesauro, 4-17: communi

quattro amici li maneggiava dinanzi al fìgliuol suo di quattro anni, paffuto e roseo

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (9 risultati)

amante, che le sei dato per suo cultore, debbi con i debiti mezzi

vuole. gemelli careni, 1-iii-135: dal suo focoso desiderio mosso, sregolatamente..

gli cedessi e volessi aiutarlo a prendere il suo piacere con me, subito allentò la

notte m'affanna, / poi che del suo piacer mi fé gir grave / «

: gisippo, udendo questo e il suo pianto vedendo, alquanto prima sopra sé stette

gnando utilitade e metendo del suo in dare mangiare e belle cene e

1-388: avvenne che egli andò per suo piacere con la reina giovanna, sua

prati, ii-248: se il fanciul col suo fuscello / fuor mi trae dal mio

io [il grillo] divento il suo piacer. fucini, 732: a quel

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (11 risultati)

guittone, xvtii-11: quand'orno ha 'n suo piacere / tempo, stagione e loco

, fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno..., per le

, / e prese quei fiorini a suo piacere, / ch'eran più di tremila

moccolo, / quando gli fussi parso al suo piacere. giucciardini, 2-1-320: se

che regia gli permise di disporne a suo piacere. redi, 2-15: prestai al

delfino ed alessandria, od, in luogo suo ed a piacere del generale di francia

venissi a proibirle di ricevere lettere a suo piacere. -mus. a piacere (

ch'ogne voto accetta / che caritate a suo piacer conforma. idem, par.

nostra lingua ha perdute gran parte del suo primiero candore. domenico da fano,

s'è fatto uomo, ma per suo piacere. -in espressioni di cortesia,

'n guarda / e poi nell'una mette suo piacere / e lascia l'altre e

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (5 risultati)

ed in grazia quel che pare essere in suo odio. 10. prov.

piacevole, cordiale e sommamente contenta del suo fiume, delle sue colline, de'

le sue trovate sempre pronte, col suo modo di fare così allegro e disinvolto

v-596: d signore è stato piacevole nel suo populo e rallegrarà li mansueti nella

campofregoso, i-7: come serpe quand'il suo veneno / e i denti l'erbolaio

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (4 risultati)

col piacevole, perché la determinazione del suo concetto importa una necessaria e successiva esclusione

od ordinare chi non sae ornare lo suo dire e mettere parole piacevoli e piene

farò quanto potrò, e lo stesso pel suo palcani, il quale con vero piacere

carta] per qualche elemento piacevole al suo palato, se l'aveva tolta tra il

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (6 risultati)

sciolta ne era uscita, disiderava che 'l suo amante passasse, a ciò che,

tra l'altre la moglie di uno suo consiglierò, che era molto piacevole e

. tra minutissimi sassi dolcemente rompeva il suo piacevole corso. -che cade leggermente

óra, / che sovra il capo suo scotea dal grembo / de la bell'alba

bella e piacevoletta, mandato il compagno suo con essolei..., egli

pratica clinica di giovanni raiberti, il suo determinismo portiano. -sostant.

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

quello amore e eletto lo quale prende suo nascimento solamente per piacevolezza d'alcuna persona

dalle piacevolezze di agrippina, figliuola del suo fratello germanico, nel baciarla, accarezzarla

del giuoco, con tanta piacevolezza al suo fine già pervenuto. cantoni, 412:

baretti, 6-83: molte parti del suo poema, considerandone meramente il meccanismo,

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (10 risultati)

scommessa ginnica di mangiarsi un 'fondant'sul suo proprio gomito tirandoselo fin presso alle labbra.

egli assai piacevolmente le espose lo animo suo. f. d'ambra, 4-77:

2-2-104: chi considererà bene il procedere suo doppo la morte del padre, dico nel

era dovuto... ciascuno possedeva il suo piacevolmente. buonafede, 1-i-131: sebbene

, non ostante l'astronomia era il suo trattenimento predominante. delfico, i-22:

suoi mangiaguadagno, lomoro disse a fruosino suo figliuolo: « dimmi, fìgliuol mio,

sue dilettazioni... ha tutto suo intendimento e piacere in possedere ricchezze temporali

, ma di più, con sommo suo piacimento, le ha mandate spontaneamente tutt'

. v.]: incontrare il suo piacimento. se la cosa non è di

piacimento. se la cosa non è di suo piacimento. -con riferimento al gradimento

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (10 risultati)

esser buono, perciocché il motivo del suo piacimento non è tesser buono ma tesser mio

fu / di tutta l'isola a suo piacimento. bibbia volgar., x-275:

, / straziò 'l mie corpo a suo piacimento, / che dir pur non pottetti

viniziani amici o neutrali e mantova a suo piacimento, era facile il transito de'

mi disse... che quello era suo figlio e che n'andassi pure con

ci si può benissimo intruffolare / per suo divertimento. pratolini, 4-18: cenammo in

da dio, sono apparecchiati ad ogni suo volere e piacimento di privarsene e sono di

ne volse far niente / de la rezina suo vii piaquimento. -con metonimia:

con bel piacimento / le disse 'l suo talento. -atto di lusinga o

quest'uomo [cosimo] piaciuto al suo cuore. 3. ammirato,

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (6 risultati)

seguente giorno lo ritrovai a sedere nel suo luogo usato, dove gli furono portate otto

fame / quando la mente segue un suo pensiero. soldati, 6-250: le

al dir si creda (e, il suo parlar sospeso, / si snudò il

che, sappiendo il volere del signore suo, se non farà cose degne, sarà

beni, tra tante piaghe del corpo suo, tra tante morti de'suoi figliuoli

. erbolario volgare, 1-133: lo suo succo [della sempreviva] con aceto

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (4 risultati)

toccato una piaga secreta e sanguinosa del suo cuore, e la simpatia del mio dolore

, e la simpatia del mio dolore col suo m'aperse l'animo piucchemai alla confidenza

stato la piaga aperta nel cuore di suo padre costretto a cacciarlo di casa a

: guarì, benché le piaghe del suo cuore non si sieno mai rimarginate.

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (3 risultati)

di sostener mio figlio fra le piaghe del suo patrimonio. serra, iii-448: parecchie

peccator, non dubitate: / il suo petto al figlio mostra / questa madre di

jesu e, vedendo che aveva nel suo corpo ancora tutte le piaghe delle battiture

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (4 risultati)

piagatore del diavolo piagante il mondo con suo ladroneccio. goldoni, xffl-590: pur

aurelia si effigiava nella mente sovranizata il suo cristo amoroso tutto piagato. forteguerri,

strazio? giannone, i-357: se il suo piede sarà piagato, e's'ingegnerà

d \ ascoli, 3484: perché il suo raggio [della luna] s'entra

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

piagatóre del diavolo piagante il mondo con suo ladroneccio. = nome d'agente

degli albizzi, 1-71: il filomena con suo canto in gruga, / non fìnge

regime o meglio ancora qualche esplicita piaggeria al suo fondatore. = deriv.

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (1 risultato)

piggello... spese grande parte del suo in fare onore a'fanti masinadieri;

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (5 risultati)

occhi lacrimanti e piagnenti si rivenne al suo primo marito. 2. per

si specchiava, vedendo le vizze grinze del suo viso fatte per la vecchiezza, piagne

e sospira. poerio, 3-78: in suo secreto / [il poeta] divina

, ed egli al fine depone il suo capriccio e la gara presa.

ricchissima cittade ora afflitta. e guardando il suo

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (5 risultati)

con tutte le sue braccia e il suo portare, / non avendo lavori / si

giusto in quel tempo anche luca prese il suo numero alla leva,...

pascoli, 309: spicciolò nel campo il suo tesoro / di chicchi d'oro;

fosse lazzaro, giacché cristo lo chiama suo amico? verga, 3-227: il piagnisteo

po'adesso che continuo piagnolio è il suo! = deriv. da piagnere.

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (1 risultato)

debolezza affranta piagnucolosa e ripulsiva del suo padrone, avrebbe fatto uno sproposito.

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (2 risultati)

.. scrisse ad antipatro che il suo alessandro si dovea lodare... perché

. / tra la piana e 'l suo racto. -in piane e in monti

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (5 risultati)

pianamente di camera, andò a chiamare uno suo servitore detto giovanni del sale. piccolomini

padre. questi s'era già tolto dal suo angolo, ed era uscito, pianamente

dicitore... cominci il detto suo pianamente e soave, perché si percuote l'

genti e sinuose sillabe, all'orecchio del suo vicino? de roberto, 186:

, avendo pianamente dimenticate le 'ngiurie del suo padre cattivo, che sanza alcuna cagione si

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

conpagnia di messer giovanbattista strozzi ed un suo uomo e viviamo molto pianamente, studiando

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (4 risultati)

maglioli] le barbe superficiali e a suo tempo se gli dia il necessario sostegno

ammanto con le pianelle all'usanza del suo paese in sembiante d'essere stordito.

pure di longino, non che il suo libro « del sublime », che è

apelle / quando s'ascose dietro al suo telaro, / che un mecanico tale

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (4 risultati)

capo ed ercole quando non faceva a suo modo. pianellato, agg. ricoperto

di tutte le provvisioni che restavano nel suo vascello, e particolarmente delle fave;

cosa fu in seguito imitata in memoria del suo ritorno. quindi la festa, da

terra e 'l sole non rendeo lo suo lume e tutte le pianete del cielo si

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (10 risultati)

tralice, ecco davvero il pianeta col suo anello. piovene, 15-129: il

ebbi l'onore di conoscere nell'ultimo suo viaggio al nostro formicaio. -in

excitata una imagine di planita cum il suo appropriato attributo promineva. -con riferimento

duo palmi crede / che ristringa il suo spazio il cerchio ardente. leopardi,

e grande altura / e ciascun'ha lo suo corpo formato, / celestial nomato /

è la sorte degli ingenui, era il suo destino, il suo pianeta.

era il suo destino, il suo pianeta. bocchelli, 2-xi-452: -è il

, non me ne riesce una per il suo verso. sciascia, 11-22: il

, 11-22: il regalpetrese pensa che è suo pianeta che tasse e balzelli debbano qui

sotto il tale pianeto sarà bello del suo corpo. betussi, xliv-132: per

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (4 risultati)

ad un bel cavalero, / come nel suo mistero / si dovesse portare. idem

con bel piacimento / le disse 'l suo talento. proverbia pseudoiacoponici, 114:

... esaù incontro al fratello suo, abbracciollo e basciollo e pianse. ser

53-24: i'che dì e notte del suo strazio piango, / di mia speranza

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (4 risultati)

mia frale vita / e vedea 'l suo durar com'è leggiero, / piansemi

): veggendo come leggiero era lo suo durare [della vita], ancora che

quell'altra, ma agli ultimi passi il suo corpo pianse e si rifiutò di saltare

diventare pianto, ululo, lamento del suo cuore straziato. pascoli, 37: il

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (11 risultati)

, / entro la gloria de 'l suo destino / e de la morte nei fieri

spesso piange la bella armilina / e 'l suo figliuolo e'paladin di franza, /

ancora la difalta / de l'empio suo pastor, che sarà sconcia / sì,

la morte che fu data a questo suo figliuolo. marino, 4-117: in tali

par., 5-71: pianse efigènia il suo bel volto, / e fé pianger

tempo c'ha perduto: / in suo vita il ben far non ha voluto.

l'anima non può perfettamente piangere il suo peccato, e quanto più conosce più piange

pena. forteguerri, 24-55: pianto ogni suo fallo iniquo e reo / e fatta

per purgarmi, / per lo contrario suo m'è incontrato. -deplorare.

piangea il pianto di lei più che il suo male. tasso, 13-i-754: or

i martiri / la nella mia con suo pianger dirotto. idem, purg.,

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (2 risultati)

. -chi è cagione, causa del suo mal pianga se stesso: v.

e le domanda donde / vien il suo danno e le piangevoli onde.

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (4 risultati)

posteriore della strabicona gravante con tutto il suo peso sul seggiolino avvitato e girevole.

ombrosa e corta / mi scorge lieta al suo felice albergo. falier, lii-3-12:

/ che s'entrava ed usciva a suo diletto. dovila, 469: la

22-54: lo che quanto a ricciardo suo dolesse / è cosa a immaginarsi molto piana

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

pascoli, i-467: ci voleva a suo tempo lo straripare di tutto il popolo

delicato e piano / al primo stato suo risurto ascende. del carretto, 1-153:

rettor., 31-17: avegna che 'l suo testo sia recato in sìe piane parole

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

g. belli, 36: un improvviso suo volger di capo ed aprir di occhi

amore / in me discende da lo suo pianeto. i. alighieri, 100:

, lxxxiv 363: finì suo canto in piana voce. alamanni, 7-i-167

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

pascoli, 38: piano piano, col suo bimbo fiso / nel ceppo, toma

e un alito incessante / piano al suo rauco rantolar risponde. pirandello, 8-52:

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

quantità de'frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il simile,

, lo fé levare e portare nel suo povero letto. -a livello del

1-119: cicerone, oltre a questo suo oratore diletto che chiama 'amplus,

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

si daranno al canale ed una sarà il suo piano, e così dall'uno all'

costringendolo a staccare ancora là dentro il suo cupo tic-tac. bocchelli, 18-i-550:

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

nulla fosse più gradevole e irresistibile del suo fiato e delle labbra dipinte e degli

come in seguito avrei stabilito, sia il suo comportamento come le sue intenzioni mi parvero

ipocriti, meschini, mi misi sul suo stesso piano. -modello, esempio

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

ai danni quando la roba si bagna per suo mancamento o perché i lati o coverta

le curvature progressive ed i ristringimenti del suo corpo, dalla massima ampiezza del ventre

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

se appresso ove ella tocca li termini del suo vaso è arido, essa lo fugge

di stare in piano, e a suo potere cuopre i difetti del non sano

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

froda, / ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, / e fé

ha detto più volte il re che il suo troppo modesto procedere in quei princìpi per

... / ed egli diede mango suo nipote / con trentamila cavalier di piano

di leggi per megliorare il regolamento del suo arcispedale. de sanctis, ii-15-238: le

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (3 risultati)

fatto, com'ora si direbbe, il suo piano. mazzini, 24-385: io

riserbo. piovene, 3-90: il suo fidanzato... pensava che quegli

arbasino, 9-161: giace invero al suo posto l'immondo roupias...

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (3 risultati)

ebbe imposta la serietà e l'attenzione al suo affollato uditorio, allora si rassegnò,

lavorato tutto a rabeschi d'ebano con il suo organo sotto ». pianofortista

, ma una vecchia pianola scordata che suo marito le aveva lasciato insieme ad altri

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

mezzo nasce; / e lungo il corso suo pianta divina / di frutto almo vita

l'omo, fu spogliata prima del suo frutto... imperò che per quella

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (6 risultati)

bella donna / colle superbe sponde / del suo mar dir felice, / poich'a

certo eo seria morto, non fosse 'l suo conforto; / tutto me va lavanno

, 7-127: tant'è del seme suo minor la pianta, / quanto, più

/ che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è la

di una persona, che deriva dal suo insegnamento. garzo, 25: pianta

di san francesco, / povertade del suo [di santa chiara] desco; /

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

dante, par., 16-39: al suo leon cinquecento cinquanta / e trenta fiate

dodici parti, e in ciascuna collocava il suo tempio e le sue chiese minori.

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (3 risultati)

(detto di un impiegato o del suo rapporto di impiego). -anche per

de'piedi per infino alla sommità del suo capo [cristo] fu tormentato.

di fabbricare, spezialmente di pianta, il suo soggiorno reale, perdoni a spesa.

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (6 risultati)

passi / il passo mio, motor del suo, consiglia, / sì ch'a

orme novelle, 7 quel che stampa suo piè mio piè scancelle.

angrioto e, corrucciato / poi col fratello suo, volge le piante / dietro una

, le quali fanno molte pianterelle nel suo circuito sopra le sue radici. d

scozia, il re gli dimanda di suo nome. = deriv. da piantare

piantagione della vigna e la inebbriazione del suo frutto e lo scoprimento del dormiente e

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (1 risultato)

del giovane marito intese dar forma al suo dolore con la piantagione di un salice

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

, 1-23: saturno... per suo senno e consiglio addirizzò que'popoli a

io le lascio l'entrata d'ostia per suo mantenimento et i giardini vulcani, ch'

senza berretta / in mezzo l'orto suo piantò la fava. aretino, 20-33:

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (13 risultati)

, 4-2-11: quivi dentro piantò il suo palagio e collocò il suo tesoro in un'

piantò il suo palagio e collocò il suo tesoro in un'altissima torre. michiel

diventare troppo tristi nella casetta ereditata. suo padre buonanima l'era andata a piantare

, venendo tutto dal disegno e giudizio suo, ancora ch'egli dicesse a me

e fossa / gli pestò sì che per suo scampo a'prieghi / si volse.

confinanti? percoto, 40: il suo bel sogno di piantar casa, metter su

, come se il luogo fosse stato suo, vi piantò là sua dimora.

del bastone, / vuol tornare al suo letto, e scambia quello. / va

ivi si pianta, / e nel suo cor di gaudio e gioia canta. scola

di guardarsi intorno e di capire il suo compito universale. 12. fondare

da romulo primo fondatore di roma e dal suo governo, diciamo ch'egli col valore

tribunale e sedendo giudice rinfaccerà al mondo il suo peccato. -avviare un'attività,

, volevo piantare un giornale simile al suo. panzini, ii-724: la bottega ce

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

dal fiume e pianterebbono la guerra nel suo stato in vece di slontanamela. algarotti

, 6-130: a ciascun tempo l'ufficio suo: al nostro conviene in particolare quello

direzioni con il padre gabriele cappuccino, suo confessore. mazzini, 2-48: l'italia

le sue leggi in candia e assicuratovi il suo dominio, non tolse per sé che

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (5 risultati)

martello, 267: per conseguire il suo fine [l'impostore] parla co'meri

d'ira / rigonfiossegli il core e nel suo spirto / piantossi oscura del garzon la

alvaro, 9-357: rimasta sola, il suo dente malato prese a dolerle forte e

e si piantò in mezzo a tutto il suo essere, diventò tutto il suo dolore

il suo essere, diventò tutto il suo dolore di donna offesa. 24

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (5 risultati)

quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo antecessore. brusoni, 934: avendo

luigi dall'hoyo... stabilito il suo governo in messina, né potendo sofferire

ci salverà (accennando con ciò a un suo nipote cardinale, di molta potenza in

ancora d'ogni sorta. bastava allora il suo solo nome a gettare il terrore fra

: corsero a lui, dicendo in suo presenza: / piacesse a dio, com'

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

villani, 7-2: sarebbe uscito fuori del suo reame in via colla sua potenza e

sua potenza e con gli altri principi del suo reame crociati. vita di cola di

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (8 risultati)

come se le potenze che vigilavano sul suo destino non avessero ancora deciso quale sorte

. fazio, ii-5-18: al tempo suo la umana semenza / vita recoverò col benedetto

non inalzò l'infanta né il duca suo marito a maggiore stato fu per non avere

era venuto a roma molti anni avanti dal suo piccolo paese romagnolo con la prima moglie

o che resiste al moto per avere il suo effetto. v. riccati, 1-7

sua rapidità, della sua lentezza, del suo ingrandire, del suo diminuire; è

lentezza, del suo ingrandire, del suo diminuire; è... la sua

la forza della sua immobilità e del suo moto. -energia, lavoro prodotto nell'

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (3 risultati)

, formisi fuor della figura latera il suo circulo e fuor di tal circulo il

circulo e fuor di tal circulo il suo quadrato, e dupplinsi o triplinsi i quadrati

esser stato anco in propinquissima potenzia di essere suo genero, in luogo del re di

vol. XIII Pag.1111 - Da POTENZIALE a POTENZIALITÀ (1 risultato)

presenza della scrittura, la potenzialità del suo uso vario e continuo che la città deve

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (4 risultati)

le forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto più

peccato, l'effetto della santificazione ha il suo corso. labriola, iii-90: chi

non offriva dei punti di contatto col suo? einaudi, 388: v'era,

da un reostato di precisione con il suo cursore, da un galvanometro e da

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

. / vede lontan l'usato / suo nido e il picciol campo, / che

degna rispondere. fu lento / il suo morire. bocchelli, 1-ii-356: e

di poter disporre di cecilia, ossia del suo corpo, quanto volevo,..

figura / alterar la natura / e far suo movimento / di tutto ordinamento. iacopone

non pò fare tutto quanto 'l suo volere, / una accidia n'è nata

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

: costui, che molto amò già il suo signore, / poi che vide rinaldo

della sua prigionia aveva ottimamente ricoperto il suo avviso. documenti sul parentado medici- gonzaga

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

il disegno, s'avide con molto suo rammarico di poter manco che non pensava e

ancora, e sopra l'animo di suo fratello potrà più d'ogni altro. algarotti

provincia avere un signor naturale nel proprio suo seno, l'altra averlo lontanissimo,

espor la vita / per obbidir al suo divin decreto. tasso, 13-35: or

tristo pianto, / però che il suo destrier per più non posso / trabucco al

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (9 risultati)

. c., 2-3-5: ciascuno cognosca suo ingegno e quelle cose alle quali semo

sopra un bel destriere, / al suo teseo ipolita reina, / e più

(pensate voi che animo era il suo), cominciò a dire ad alta

può) a ricettarla e comprenderla nel suo concetto. giov. soranzo, 144:

. guido da pisa, 1-346: suo diletto e suo studio non era se

da pisa, 1-346: suo diletto e suo studio non era se non in arme

forse / mosterebbe al marito l'error suo. 11. locuz. -a più

et è dovere che per cagione del suo mal volere perda il ben potere. monosini

cuore e di corpo, ma tutto suo podere usa in tradimenti e distruzioni di

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (22 risultati)

che 'l tuo mortai podere, al suo fulgore, / sarebbe fronda che trono scoscende

bambagiuoli, 48: che alcuno non isforzi suo podere / contro fortuna. fazio,

i-i-intr.: quel ch'è stato in suo potere, volontieri ha fatto incetta di

e sollevarli con mano liberale a proporzione del suo potere. rosmini, 5-1-71: i

e che l'uomo non abbia mai in suo libero potere il giudizio sulle cose.

come sono, il potere di parlare in suo nome, e di rendervi la vostra

/ ciò ched ella sapea / che 'l suo stato richiede. tasso, v-227:

, dalla quale non sarà forse in poter suo di ritirarsi. loredano, 60:

; ma uscirne non era in poter suo. -capacità di opporsi, di

mormorare, / ognor mancando più del suo potere. p. verri, 3-i

su'gran potere / contra natura fa suo portamento. novellino, 3 (13)

vero artista, avrà sentito che ogni suo piacere era nelle sue mani, nell'

. latini, i-350: poi lo suo intendimento / mettendo a compimento, /

nodrimento, / nel compimento -è lo suo paragone, / ché nostro padre dio di

, / ché nostro padre dio di suo podere / ne dà tener -per lunga soferenza

ragione e volle che fosse minore del suo potere. pulci, 25-143: però

, 5-2-163: l'onnipotente non usa del suo potere se non mediante un giudizio tranquillo

in pace e in guerra mostra ugualmente il suo potere. 4. proprietà di

sol è, che dal poder del suo splendore / mercé m'impetri e illustri

forza che tantosto strangoli lo spirito del suo vivace potere con la possanza istessa.

annunzio, iv-1-14: la ragione del suo potere stava in questo: che, neh'

: sì come quei c'ha gioia in suo podere / e dotta tuttasor d'esser

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (15 risultati)

/ tornar disamoruso, / che perdesse suo uso / amor, che m'à in

sempre mi vede / ed àmi in suo podire. pallamidesse, xvii-188-8: biasimo,

della sua coscienza, gli elementi del suo spirito erano stati in pieno potere di

delle spalle ignude / ci avvinse del suo magico potere. -influsso prodotto,

soggetto / de'rei comuni e in suo poter ristretto. de luca, 1-14-1-272:

che n'avea somma) pose in suo potere: / rendite e frutti d'ogni

deposito, attesta che la somma sia in suo potere e si obliga prontamente pagarla a

ch'è 'mpotente che gli aiace el suo podire: / ché i menaccia del ferire

i menaccia del ferire, si 'l poder suo no gli dona. monte, 1

270: ciascun lo senta c'à suo gran podere, / c'omo no 'l

di fare spese nel vestire oltre il suo potere. -stor. territorio circostante

voleno rumare la concordia con tutto el suo podere. muratori, 7-iv-372: furono anche

? chiose cagliaritane, 41: uno suo cavaliere ch'avìa nome curio favellò così

, non potrebbe mai condurre ad effetto il suo pensiero perché arebbe contra tutta la repubblica

274: sempre attese a crescer suo stato e signoria in ajemagna, lasciando

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (10 risultati)

governativa, le sue scelte, il suo modo di governare, ecc.,

alligna / sì presso a me, il suo poder fia tale / che poco pregiar

l'assedio di bisanzio, con tutto suo podere la battaglia con quelli di scizià pigliò

pigliò. fazio, i-25-62: col suo gran podere / si mosse [annibaie]

visconti con la gente della taglia e col suo podere assediò cremona. cronaca bolognese,

: uscì di arezzo con tutto il suo potere da piede e da cavallo. l

... montò a cavallo e con suo potere gli andò a campo per assediarla

passioni, la giustizia truova meglio il suo luogo. p. petrocchi [s

rendersi conto... che il suo potere storico e concreto non coincideva più col

della comunità alla cui organizzazione istituzionale il suo ufficio appartiene, norme o, in genere

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

d'un'assemblea repubblicana che tradiva il suo mandato e la legge, gli oratori della

, controllo e dominio che trova il suo fondamento su concezioni e istituzioni religiose e

poderi che tenea dall'imperatore e dal canto suo adempiuto le condizioni convenute e restituito l'

, 2-43 (378): comandò al suo amiraglio che comandassi a quei populi che

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (14 risultati)

tale moneta come mezzo per pagamento del suo credito). -potere di mercato:

fisico, viene, all'inizio o nel suo decorso, impedito nell'organismo, oppure

/ non poma rinformare / natur'a suo podire. frate ubertino, xvii-198-11: agio

dritto amare ed esser servidore / a suo poder di donna tuttavia. bartolomeo da s

di servire / acconcio fosse ben lo suo volere / a ciaschedun, secondo su'podere

li diede, promettendo bonifazio tornare secondo suo potere. burchiello, 2-47: se

albergo se ne già, / schivando a suo poter d'alloggiar male. aretino,

equalmente operare..., al suo luogo mostrerrò tal cosa aver fatta. fausto

di tanta santità ch'egli a tutto suo potere ascose e difese i difetti di lucio

da questa valle di lagrime, cerca a suo più potere le cose di lassuso.

, 290: cercando romano con ogni suo potere di vendicare la sua morte,

maggior obbligo che di onorare ad ogni suo potere quel sacramento... non occorre

per lo più sul generale, sfuggendo a suo potere tutte le cose minute e particolari

rovescia, incalzala, / e a tutto suo poter la preme e stringe. bocchelli

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (5 risultati)

isoletta ove era lo tosone per far suo podere di conquistarlo. fiore [dante

loro preda e in ciò facesse ciascuno suo potere. s. caterina da siena,

per ambizione del papato fa tutto il suo potere di formar una stretta unione tra

una promessa sicura; e fece ogni suo potere per abbandonare presto la casa dello

agurio che aragne non fece quelle del suo. e io ne farò mio potere,

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (2 risultati)

, / teco n'ha ciascun quasi el suo disio. tansillo, 1-61: la

tributo poco anzi pagato alla natura del suo genitore, cadde in una nuova servitù tanto

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (3 risultati)

jesu è signore, stato fatto da 'l suo eterno padre il quale gli ha dato

mandarli; ma se li ricorda al suo priore quando viene al capitolo li 'l potrà

sia apunto secondo el disegno e pensiero suo. varchi, 8-2-197: sanno infino i

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (10 risultati)

colui dal quale ogni uomo ha l'essere suo. s. bernardino da siena,

dama d'esser caduta in podestà del suo nimico, morte si diè di propria

, se non vi ricade per lo suo peccato. savonarola, 7-ii-309: si

: la femina non ha signorìa del suo corpo, anzi è neda podestà del marito

simigliantemente il marito non ha signorìa del suo corpo, anzi è in podestà deda

: l'uomo non ha podestà del suo corpo, ma la donna sua; né

anco la donna non ha podestà del suo corpo, ma sì d marito.

potestate, / altro fode ragiona d suo valore. cino, iii-42-10: ancor

, / che dio fussi constretto d suo figduolo / mandare in terra, in

sua giustizia non erra mai e il suo secreto vince e abbagda ogni vista creata

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (5 risultati)

chiama più 'angelo', ma reassumme il suo nome principale, cioè 'vertù'o 'potestà'

stesso nostro volere e pensare nell'essere suo fon tale e potestativo si innombra e

posto dalla legge a tutela degli interessi del suo titolare) il cui esercizio da parte

pannuccio del bagno, 1-x-86: il suo potiménto / dilibberato in tutto aver dizio

dicto signore considerava e vedeva in questo suo exercito persone de tante nazione alemane,

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (3 risultati)

in alemagna il nome et il merito suo accettissimo e molto grato, non solo

nostre porte, / a visitar el suo leon, per sorte / pastor eletto da'

/ per non truovar che pesti al suo mortale. ibidem, 474: vorrei saper

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (4 risultati)

guardo a un tempo affisse / nel padre suo, che gli sedea secondo. /

or se le dolce spoglie / del suo pottin n'avess'altri, / i'morei

la seconda serrata dei commercianti e il suo innegabile successo, sorge spontanea una domanda

sua concezione letteraria e filosofica, al suo atteggiamento intellettuale e politico.

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (3 risultati)

bella, giovane e sappia il fatto suo, non sarà mai così sciocca da sposare

in nome di detto piero e in suo favore si corresse la città; e,

. nondimeno guinforte giudicò quello esser il suo cugino. vasari, 1-3-595: stette molti

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (5 risultati)

la poverella / offerse a santa chiesa suo tesoro. cavalca, 21-45: per le

mio sostentamento secondo sua ingordigia o di suo capo mi aggrava. nievo, 1-93

un altro, per esempio, che nel suo lavoro si dice toscano e che scrive

alcun che cavava l'elmetto / al suo figliuolo, al suo cognato o

l'elmetto / al suo figliuolo, al suo cognato o padre, / poi

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (3 risultati)

ed io sono stato l'unico amico suo, nella vita. io l'ho veduto

poveretta, recita sotto l'ombrello del suo carlascia una piccola commedia d'intenerimento.

una selva, aveva con seco uno suo romitello. carducci, iii-21-98: non

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

strascina le vesti e la rappezza a suo modo. f. m. zanotti,

, facendo loro carità e limosina del suo propio. quaedam firofetia, v-585-183:

, se non ha denaro, perde il suo merito e non è buono da niente

su una cantonata, il povero -il suo povero -che lo salutava con l'occhio

, 55 (i-126): nel suo povero tetto educò un lauro / con lungo

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

diversi interventi) ma ha tuttavia un suo nucleo, che si articola nei seguenti punti

a. ffar credere ad altri il suo parere. cavalca, iii-131: non per

morte di madonna catalina] subitamente da un suo amico fu significata a messer gentile,

[l'amo] dirizza prima il suo povero calle. boccaccio, 1-ii-772: in

gli altri elementi poveri e sterili in suo paragone sono giudicati. -che contiene scarsa

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

5-551: diciamo in parole povere che col suo infallibile istinto [il gatto] ha

povero ingegno non ponno dar soddisfazione al suo ricco giudizio. algarotti, 1-ix-242

: pieno d'amor paterno per il suo popolo, fornito d'uno zelo dolce,

ora / t'offre di gioia e quel suo picciol bene. corazzini, 4-118:

grano la piana di tutte le finestre del suo palazzo, affinché i poveri uccelletti non

vol. XIII Pag.1135 - Da POVERO a POVERO (10 risultati)

vivere con sé una decaduta parente del suo povero marito. pascoli, 496: è

, 142: di giorno in giorno il suo viso si faceva più affilato e più

di questa mano le sue costole, il suo povero seno e il suo fioco cuore

, il suo povero seno e il suo fioco cuore. gatto, 1-83: nelle

a mezzo servizio, alle due: con suo gran disappunto (suo, cioè,

due: con suo gran disappunto (suo, cioè, della menegazzi). perciò

: preso, da una cassetta del suo tavolino, un libriccino di memorie,

ha posto molto basso il segno del suo desìo, poiché brama solo sì povera cosa

/ mi parlino di lei, del suo mistero. serra, iii-262: con la

chi pretende il nostro poeta figlio del suo tempo e legato a un certo stadio della

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (7 risultati)

imperadori e veggendosi vecchio sì lasciò di suo volere lo 'mperio e così fece rifiutare

ischiavonia e cominciossi a lavorare il podere suo e povro visse e poi morì di

. bocchelli, 1-iii-391: meglio poveri del suo che ricchi di quel d'altri.

scampo / un qualche santo frate in suo cappuccio. de pisis, 3-103:

mondo con questo giudiciò: / che suo tesauro sia la poertà. novellino, 50

padre d'una famiglia si partì di suo paese, per povertade, e lasciò

da imola volgar., ii-169: lo suo figliuolo più giovane, per sostenere la

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (5 risultati)

, 6-41: nella corte del marchese suo padre osservò luigi molto accuratamente la povertà

, in persona di tommaso, lo suo detto, palesando esser francesco lo nome

mi sia grata, e per rispetto suo mi perdoni e la povertà del donativo

con monosillabi; ma la povertà del suo dizionario sapeva compensare con gesti efficacissimi.

., una dove il pensiero nel suo principio è anche assai acuto intorno al

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (4 risultati)

fine e gentile e così lontana dal suo mondo ch'era tenuta come una piccola

monte, 1-vi-65: del pover uomo suo affetto e nome / e sua bontà

) in nome di quel poveromo di suo marito, ch'è morto. baldini,

un antico convento francescano, che a suo tempo era stato fondato dallo stesso pover'

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (4 risultati)

gli disse / « che tal bellezza del suo albergo uscisse ». 3

(un credito, ai fini del suo soddisfacimento sul patrimonio del debitore o su

lui [il papa], col suo ambiguo barcheggiare e colla poziorità che vuol

reggeano nel 1849, può muovere in suo soccorso. = deriv. da

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (5 risultati)

mago giace per terra, / e il suo lurido sangue / fa pozza attorno a

nella pozza dei suoi pensieri, il suo cavallo piegando la testa sprangava calci con

di sanarla dall'acqua e da ogni suo gemitìo, così della piovana che ella

brasiliano metteva il nome del fiume sul suo taccuino. dopo un poco, altro

seduto nel vaporetto, ò toccato il suo gomito. 2. per estens

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (4 risultati)

volgar. [tommaseo]: il mento suo [di polissena] pulito e bene

al mento, la cui bellezza è nel suo ritondeggiare, e non nella pozzetta,

il nuovo doge, accompagnato da un suo parente e dal suo 'balotìn'.

, accompagnato da un suo parente e dal suo 'balotìn'. 6. agric.

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (2 risultati)

alla cella attigneva dell'acqua d'un suo pozzo e dava loro [alle bestie]

quivi i sacrifici a dio del padre suo isaac, udì per la visione della notte

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (6 risultati)

botta scudaia, la qual si porta il suo avere a dosso: e doppo lo

di sanarla dall'acqua e da ogni suo gemitìo... con far buone fosse

posta al centro di malebolge (e nel suo fondo, nel lago gelato di cocito

patrizio: chi riusciva a trascorrere nel suo interno un giorno e una notte avrebbe

mazzini, iii-1-248: la forma del suo inferno [di dante] pare ch'

di s. patrizio e dal suo purgatorio, episodio di un antico romanzo

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (4 risultati)

mente l'espressione esatta, alternava il suo discorso con lunghe pause di silenzio,

de la attenzione che il vaso del suo ingegno era per tosto attignere tacque de la

i cui elenchi giungevano ogni mattina al suo ufficio: tutti eguali, in fondo,

bigiaretti, 10-115: il progresso del suo male, il progresso della rovina, lo

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (2 risultati)

j: 'non esser acqua del suo pozzo': più comune 'farina del suo

del suo pozzo': più comune 'farina del suo sacco'. -essere andato nel

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (4 risultati)

questa sostanza trasse il nome. il suo colore è rosso-bruno o rossiccio;

. e. gadda, 6-143: col suo sdentato ghigno, e con quel fiato

scaracchiargli il no rotondo dei furbi sul suo parruccone di questurino non ancora cavaliere.

, 2-187: il nostro critico co 'l suo gran naso a pozzuolo ha preteso di