altri, a cui per lo molto suo valore in quell'arte niun'altro nel mondo
lo signore così orante e considera lo suo zelo alla salute dell'anime. ficino
quelli che sa poco e che copre il suo difetto e come risponderà 'amen '
mattina con giambatista cancellotti... suo confessore, dopo aver orato mentalmente per
. d'annunzio, ii-749: il suo capo sottilmente ordito / piega, ove
è ordita / dove lasc'io e 'l suo gran successore / che superbia condusse a
, 144: oltre seguir l'ordito suo discorso / voleva eliso per condurlo a fine
cominciò a raccontar l'ordita novella del suo male con maniera così pietosa che l'
pezzi, / quella che rompe dal suo insopportabile / ordito. -programma,
i suoi novanta gradi e 'l perpendicolo suo. -l'estremità dell'ago opposta
20-222: disse pianamente all'orecchie del suo dispensatore che gli dovesse dare quindici libbre
importuno colui che giustamente loro domanda il suo. -avere il cece dentro le orecchie
senza indugio il fece segretamente sentire al suo signore. boccaccio, dee., 8-3
clarissimo messer stefano tiepolo un gran gentiluomo suo amico, e spero ottenere che a
termine di orecchiali, ritenendolo un neologismo suo; e la redazione osservava che già
che già nel 1959 paolo monelli, nel suo diario del duemila, aveva profetizzato un
diario del duemila, aveva profetizzato un suo bisnipo- tino con « le orecchie coperte
l'essenziale grafico sonoro della frase, il suo spirito aereo, insomma una diversa maniera
/ se n'armi, contra achille suo nimico, / e gli scusi celata,
potrebbe egli più appagare in alcun modo il suo desiderio? monti, xii-6-387: basta
: si rallegrò di avere migliorato il suo inglese nei due mesi passati in svizzera
dell'ottocento [il romanzo] perde il suo slancio di linguaggio poetico e ripiega su
, 45: fa il villano mannelle in suo pensiero, / e il canto del
, acciarino e zolfanelli, accende un suo lanternino, entra nella stanza più interna
vano, / negligenti e ritrosi, il suo sudore, / facile orecchio almeno ora
parendo viver sicuro l'autore del fatto suo e bastargli aprir bocca perché tutti sieno
ameno repubblicano si fa a trinciare il suo manzo. palazzeschi, 9-59: tutti,
quel garrulo e soverchio curioso uccello il suo figliuolo. botta, 6-i-75: quando
ogni cosa. forteguerri, 27-26: il suo orecchiaccio una caverna ell'era. g
lati di una macchina o di un suo elemento per renderne più semplice e maggiormente
io ho pensato di fare la porta col suo soccorso non nella cortina, ma più
gli orecchioni, i delfini sono a suo luogo. 8. ornit.
banca di locamo lo rassicurava sul deposito del suo cliente. io. sport
1-93: ritrovato... celia il suo orecchiuolo nelle mani di fausto, se
ha l'onore d'essere orafo singolare del suo sovrano di francia e d'essere
giunge ad una grande altezza ed il suo legno durissimo viene impiegato nella costruzione delle
orerie di più sorte, per uso suo e della moglie e figliole, per fiorini
lo speco / posto di tutto il suo palagio in mezo, / d'onde suole
stato privato della sua vicinanza, del suo affetto. valerio massimo volgar.,
confuso, pensava della morte dell'unico suo figliuolo e della sua miserissima orfanezza.
marittimo? forse no, ma il suo avvenire non era forse compromesso per questo
chiama orfana, cioè sola. il suo colore è come di vino, con una
. venuti, lxxxviii-n-722: a 'nterprete suo de tempo in tempo / presta la
subito che scriver libri non era affar suo. un opuscolo sulla palingenesi orfica aveva
, negli ultimi dei quali trova espressione un suo delirante anelito a consustanziarsi nella suprema armonia
: questa mitologia... aveva il suo precedente nelle aspettazioni messianiche del giudaismo e
istante su quell " orfismo 'che il suo libro [di campana] non tenta
grandioso organamento di opere la storia del suo paese. gramsci, 12-77: organizzare e
dire, risanata e rinsanguata, con quel suo romano organamento rafforzatosi nei secoli, era
fede sua, una sua letteratura, un suo dialetto, un particolare organamento religioso democratico
); la sua struttura fisica, il suo funzionamento. carducci, ii-2-150: per
171: lo stato cominciava a mutare il suo organismo, non si era ancora organato
mezzi tutti suoi, tutti voluti dal suo modo di essere, e dei quali il
ròkk arriva in arancione, col suo collettone d'organdi bianco.
francesco, che lietissimo era, chiese il suo organetto e cominciò dolcemente a sonare suoi
organetto d'una canna, che col suo mantice inchiusa e ben bene sigillata dentro
questo: che aveva trovato nel pigna il suo organetto; e organetto e sonatore,
, i-166: qui giace, l'epitaffio suo diceva, / el tapon quell'inferno
scienza che considera l'organismo nel materiale suo aspetto. 2. sociol.
opera l'anima nel corpo organico il suo primo e principal atto. varchi,
in organica ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. oriani, x-13-231
architettura ch'egli, con termine forse suo originario, chiamava organica e che è relativa
riferisce, che riguarda l'organismo nel suo complesso. migliorini [s. v
molto tempo..., perché il suo organismo dura intatto ancora. mamiani,
perché tradiva la sofferenza, mentre il suo organismo aveva le linee di quello di
: il romanzo, visto che il suo uomo tardava a comparire, si è risoluto
in un altro, il perfezionamento del suo organismo. zena, 2-194: nessuno
egli tratta in modo affatto diverso il suo tema, svolgendo 'un nuovo organismo
di fatti esteriori, c'è tutto il suo organismo di osservatore freddo e spassionato.
è organismo, che nella molteplicità del suo sviluppo è pensiero, nell'unità che
usorono, usano ed useranno, ciascuna nel suo essere e per lo suo modo,
ciascuna nel suo essere e per lo suo modo,... ragione di diverse
'si vede avere organizzato il suddetto suo libro. p. verri, 2-iii-56:
di organizzare un sistema per giungere al suo fine. michelstaedter, 856: aristotele vuole
le domandai se, quand'era vivo suo marito, il lavoro per lei fosse stato
, 7-2- 139: presentò in un suo libro il magistero e l'arte da
pecchi, 15-165: aveva lasciato il suo nobile lavoro ed era passato ad organizzare
: sarassi lavorata e compiuta dentro al suo seme una pianta... senza niun'
grazia, se il cuore e l'affetto suo non è innestato nel crociato amore del
: allogò [dio] catuno angelo nel suo sedio in paradiso, acciò che in
, scrivo a voi nel prezioso sangue suo, con desiderio di vedervi con vero co-
ciascuno ha i suoi gusti e il suo palato, purché non m'invitiate per
della sua maiestade e partecipata possessione del suo regno celestiale e immortale. d.
con partecipazione di monsignor d'angiò, suo figliuolo. tortora, iii-367: questa
. sarpi, vi-1-4: l'odio suo [di paolo v) era acceso contra
esclude totalmente gli ecclesiastici dalla participazione del suo governo. de luca, 1-3-1-95: alcuni
da longiano, iv-135: richiamato commodo suo figliuolo al limitar diedegli la toga virile
alla cui attività contribuisce però o col suo lavoro o con un apporto finanziario o di
lo quale paresse al priore e al suo consilglio che fusse da cacciare...
: a colui che passeggia per la nave suo moto proprio è quello del passeggio e
arrivato, se la nave col moto suo non ve l'avesse condotto. cesarotti
in modo ufficiale e completo, del suo destinatario o del soggetto che ha diritto
fuorviato dalla sua scienza imparaticcia, dal suo positivismo naturalista. 5. che
san giorgio] delle cose loro a suo arbitrio. leggi delle compere di san
eteocle così impaziente di avere il fratei suo compagno di sepoltura, come prima era
d'esse non fa alcuno esser partefice del suo debole desiderio. boccaccio, 1-i-573:
parole o con i fatti, il suo favore per un partito, per una fazione
veder ben puoi, / per lo suo parteggiar [del papa], che quel
chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier partenesse..., incominciò a
comunemente proprietario di nave mercantile o del suo carico; dicesi però per le barche
: proprietario di nave mercantile o del suo carico. -disus. membro di
l'ombra dei rossi / corbézzoli indulge al suo genio. = voce dotta, gr
nel che riserba in parte l'antico suo nome d'ama- raco. bergantini [
riguarda la città di napoli, il suo territorio o i suoi abitanti, la loro
ritorno da una corsa partenopea trovo il suo caro cenno. 3.
amiche, assaltata dai creditori innumerevoli di suo marito,... diede prova di
7-149: giustina allora, fattosi dare il suo leutino, piacevolmente disse: per servire
da cui il corpo comincia a prendere il suo moto, e nel figurato, quello
preferenza / che mi distenne tutto al suo comanno, / sì c \ >ramai non
mai forse il d'annunzio fu così al suo meglio e al suo peggio. la
fu così al suo meglio e al suo peggio. la sua falsità dei toni di
chiese licenza / di potersi tornare a suo magione, / e come l'ebbe,
fai di me partenza / da lo suo bel placiri, / già mai non porria
ma eziandio non può guidare e reggere a suo modo questa piccola particella sopra la quale
participio, potendosi ogni participio volger nel suo verbo, potrà far congiunto con verbo
l'altro si separi dalle particole del suo genere: perché non mai si trova
. gentilezza volse, / secondo '1 suo parere, / che fosse antica possession d'
instrazzione di tutte le cose concernenti il suo governo. s. maffei, 7-241
claudiano, ecc., perde assai del suo particolare mordente erotico, e rientra in
, 20-22: quegli che ha lasciato alcuno suo podere e ricchezza particulare non si dee
si stimasse a quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù; e
ciò sono; dal particolare al genere suo, dal particolare al genere strano, dal
che amasse lione o per qualche altro suo particolare, non si mostrò da prima pieghevole
ii-109: il dio del guicciardini è il suo particolare. ed è un dio non
bisogno, e si svegliarono nell'animo suo le riflessioni a'pericoli ne'quali andava
trade, non oltre di essa ma nel suo seno stesso. = nome d'azione
. b. croce, iii-32-255: il suo è un libro vivo, e,
più quelle analisi, avrà erfezionato il suo libro nella linea di perfezione che gli
ariosto] apre... l'animo suo, insieme curando da artista la vivacità
boccaccio, viii-3-199: guardando ciascuno che il suo consentimento ha a prestare a confermazion di
argento da spendere e da guardare a suo comodo e gusto. c. campana,
episcopo esser amalato, mandòe questo altro suo consiglier con amplissimo mandato e non particularità
sapere cresca unicamente in ragion diretta del suo particolarizzarsi. = = dal fr
, udita pampinea, non solamente il suo consiglio lodarono, ma disiderose di seguitarlo
fini ai quali pensa d'indirizzare il suo governo. algarotti, 1-x-164: quanto
. rechiesto particularmente dii seguito del viazo suo e quanto li par sii degno de
un 'intellettuale ', e il suo settarismo e la sua partigianeria sono d'
: protetto da manara, rimasto sempre al suo fianco, non fu che un partigiano
aveva ad ingegno sì diversa- mente il suo vivere mutato ch'egli si dimostrava partigiano
italia, ché senza dubio fu questo suo parente e partigianissimo. gualdo priorato,
tute el mondo, più degno re del suo tempo, che fa ogni justizia e
contarini, lxxx-3-998: rinforzò maggiormente il suo partito mediante l'elezzione in elettore di
molti vili, molti traditori entro il suo nuovo e ancor vacillante stato acchiudeva.
car la mina che doveva (a suo credere) mandare in aria le macchine
rebecca fu partigiana ne'nati del corpo suo. lorenzo de'medici, ii-301: fàtti
se stesso in qualunque professione che al suo appetito piacesse. -patrocinatore,
qualità di consigliere cesareo, pubblicò il suo libro in roma, ove nondimeno non
convinto estimatore di una persona, del suo modo di vivere e di agire, delle
, 1-i-31: quest'errore avendo per suo partigiano un scrittor grave fra noi qual è
e mostrandosi partigiano di ciò ch'è suo. 11. dimin. partigianètto
. e io, quando vidi il suo partimento, m'inginocchiai, e ringraziala
quasi necessaria, fu di niccolò il suo partimento. -senza partimento: senza
ritornandosi in cielo, fece l'ultimo suo partimento per mezzo degli uomini di villa.
sensi, 1-3: ciascuna voce nel suo ordine quando muove l'aere e partesi con
sacri luoghi drento / venir potè con suo asciutto passo. amenta, 165:
tutto s'adoprerà in tuo bene del suo avvenimento in te e del tuo partimento da
e gentile giovane; e il dì del suo partimento con grandissima festa convitò il fiore
infermitade comincia a piangere: per lo suo partimento amaramente porta il dolore di colui
di meno sono anche turbati per il suo partimento. f. scarlatti, lxxxviii-n-555
discepoli suoi / gesù lasciò per lo suo testamento, / quando gli parve di
fratello gasparo ebbe desiderio d'avere nel suo partimento l'abitazione di sopra. tommaseo,
dell'acqua accordarsi con la freschezza del suo riso, nella stanza da bagno ov'
... l'oratore divide il suo discorso in più punti; due re si
tanto non so perché il signor alessandro o suo agente faccia intendere ai lavoratori che non
; e carlo fa consiglio / co'suo baroni, e si parton gli uffizi.
vinti i parti, il giorno del suo trionfo andando nel carro, cadé una tegola
pane quotidiano apparecchiava non per tanto un suo nobile convito e partiva a tutto il
. pregavano dio che 'l corpo del suo martire clemente dovesse a lor mostrare:
volle al can la testa / col coltellaccio suo, don liberale, / quando tutto
, / sponda ch'arno saluta in suo cammino, / partendo la città che del
dall'altro, gradando per sito di suo giro e per cresci mento di pena,
castel sant'angelo,... col suo blocco di casamenti che lo partono in
segnerà ogni casa di cadaun quartiere col suo numero. g. capponi, i-329:
concubine diede guiderdone e partilli da isaac suo figliuolo. novelle adespote, vi-368:
greco, anzi il tenne sempre per suo maestro e compagno. boccaccio, dee
). imperiali, 4-614: dal suo cor vivace al fin la vita / il
vivace al fin la vita / il suo nemico fier gli svelle e parte. de
altri e il padrone trovi quasi il suo complemento nel servo. -separare nella
/ di leggi e d'armi il popol suo partì. 10. allontanare dalla
/ partir beltà da sé er suo commiato. paolo da certaldo, 320:
senno sapere l'uomo partire lo suo disiderio da quella cosa da la quale
chi à partito / ciò ch'è a suo partito, / e mai non à
in che maniera contavano e partivano il suo anno i messicani. fiamma, 280:
ove possa essere affannato / e trane suo penserò. chiaro davanzati, xl-35: di
accorse. dante, xxi-36: se del suo peccar pace no i rende, /
tasso, 1-48: partì dal vinto suo la donna altera, / ch'è per
madre... vorrebbe che il suo amatissimo fìgliuolino non si partisse mai da
1-618: non pianga. tornerà quel suo figliuolo / a la sua casa.
diventa fastidiosa e cerca di partirsi dal suo consorte, vorrei io che da se
alla sollecitudine per qualcuno, lasciarlo al suo destino, non affiancarlo, non sostenerlo
e solo te, iesù, el suo core abracia. dante, vita nuova,
: 'al mondo fallace e dal suo inganno / sol per donarmi a te
., 19-24: io volsi ulisse del suo cammin vago / al canto mio;
l'alma si parte, / ma dal suo mal. bibbia volgar., i-64
si dovesse partire dal servizio del serenissimo suo figliuolo sotto pena della disgrazia sua.
frutto, per non si partir dal suo traslato. annotazioni sopra il decameron, 86
stella, / che per lei ciascun prende suo viaggio, / e chi per sua
si parte d'ella / radoppia tostamente suo danaggio. dante, conv., ii-111-5
per più movimenti, veggendo lo cerchio suo partire da lo diritto cerchio, che
: né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radiai
ciascuno ciò che gli etta il suo ingegno, dal soggetto proposto non partendosi.
da barberino, i-322: carlo mandò suo comandamento ch'egli si partisse e quando
nemico saio, / se partìo con suo dannaio; / ed eo, compienno 'l
male per bene... renderà iddio suo merito secondo che sarà, né già
che tutte le vertù se partino dal suo corpo. bisaccioni, 4-vii-257: erano di
tuo cuore si parte, perché sa lo suo male. -non manifestarsi più,
e andata a trovar quella di rodolino, suo diletto amante. -partire,
buonafede, 2-v-26: poiché il maestro suo fu partito dal mondo, egli nella metropoli
cinque sensi, 1-3: ciascuna voce nel suo ordine quando muove l'aere e partesi
pascoli, 345: al sommo del suo dito / giungeva allora da una stella
vaghi sogni. comisso, 1-27: il suo aspetto sorridente partiva dalla chiarezza degli occhi
4-8: un'istantanea dolcezza si partiva dal suo volto olivastro. -prodursi per
ciascuno buono fabricatore, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee
un altro cerchio, ch'è quasi suo parente. dante, lnf., 14-4
avendo il giovene adempiuto quanto volle il suo desiderio,... levatosi, in
allato, profferendoli ciò che avea essere suo. cantari, 104: dotti la mia
. tasso, 4-27: son del suo partir tra 'l vulgo ad arte / diverse
fiori al sole e gli raccoglie nel suo partire. cesarotti, 1-xxxii-234: del sole
in più partite, sì come divisa il suo libro. testi fiorentini, 251:
: non avreb- b'egli almeno in suo favore la partita enorme delle percezioni,
conservava tutte nella partita che un giorno suo padre avrebbe saldato. -il
col tono che assumeva quando annoverava nel suo pubblico gente estranea alla partita. calvino
gnore gli mostrò grande partita del suo segreto. novellino, 20 (40
gli franceschi a fede ritti, / del suo distribuendo ogni partita. marsilio da padova
numerica. giamboni, 8-1-125: il suo compasso è la metade del suo spesso
il suo compasso è la metade del suo spesso, cioè la sesta partita del suo
suo spesso, cioè la sesta partita del suo cerchio. 5. girolamo volgar.
. bencivenni [crusca]: il suo colore è bianco ed hae una partita
ti potrei tenere / se fossi in suo podere. -ciascuna delle due persone
infievolisce la partita che è contra il suo consiglio. -classe di scolari,
iii-14-77: il poeta, interponendo un suo cugino a raggiustare le partite co '1 padrone
, 1-17: ben fa chi dà lo suo avere per partita, oggi una parte
partita, / lasciando a chi riman suo proprio afanno. aretino, 13-36:
partita / l'ascolta con pietate il suo fattore. beicari, 5-24: o felice
e suddivisioni di parti, malgrado il suo metodo evidentissimo in apparenza ed esatto,
appena diviso nelle sue parti perde il suo tutto. d'annunzio, iv-1-96:
): l'abate, udendo il suo ragionare bello e ordinato e piu partitamente i
muscoli et i luoghi da'quali prende suo moto il corpo umano e tutto quello che
, non contento d'aver liberato il suo regno dall'avanie d'ingordissimi partitanti,
eruditi: il popolo rimase partitante del suo emulo e si recitarono su tutti i
bonagiunta, ii-299: per lo parlare - suo piacente / 'nnammora tutta gente;
a un esame più attento e partito del suo corpo. 3. diviso in
partita e sceverata dal corpo, va nel suo paese, là dove dimorrà sempre mai
è la smarrita virtù, e nel suo luogo con più utile consiglio rimenar
(387): lo vivo colore del suo viso, il quale aveva colorite le
rose, per l'ango- scie del suo dolore era consumato o, partito dal vivo
chiarore della sua freschezza, era fuggito il suo naturale colore di rose dalle sue labbra
dal mondo / come partita far senza il suo lume. jahier, 3-130: trovano
della prosa, nella quale, a suo avviso, non debbe entrare immaginazione né
l'eloquenza, / che spiega a suo piacer grazia e morale. cesari,
fagiuoli, xv-67: che sia questo solito suo rito, / lo provaste con testi
chi à partito / ciò ch'è a suo partito, / e mai non à
d'esser moglie del principe di spagna suo nipote ovvero di restar così sola.
partito de'principi scemò molto del primiero suo credito, scorgendo il popolo che, in
quel principe seguitare il partito d'innocenzio suo inimico, avrebbe potuto forse così colorirsi
uei tempi smanaccioni, a fare il suo invidiato successo 'uomo di mondo e
può di far gente per accrescere il suo partito. s. foscarini, li-5-354:
: se fosse uno che vedesse uno suo padre e uno suo figliuolo a partito
uno che vedesse uno suo padre e uno suo figliuolo a partito di morire di fame
stiticheria madornale! si tratta d'un suo nipote, dovrebbe venirci egli pure.
consiglio generale della città di pistoia a suo secco partito si eleghino dua de sua
antonio aveva ordinati e dichiarati signori per suo partito. giuliano dati, 40: quest'
sulla giovane avea fatto partito per un suo nipote.
: crederei di offendere il nobile animo suo se immaginassi anche per un momento di
segi verili / vagheza di dilecto in suo soggiorno / u'stando hanno maggior ca
modo servili / vesta di più piacer suo cor intorno. 23. prov
tutti partitoni. verga, ii-357: suo padre,... l'aveva già
un quadro ci abbia da essere il suo esordio con la sua narrazione e perorazione
un discorso, e riuscì. un suo amico glielo chiede: il vescovo,
me ond'era grave, / al suo leon cinquecento cinquanta / e trenta fiate
ripe vanno, / progne pel parto suo muta ricetto. comanini, l-m-328: le
selva uscita / una candida scrofa, col suo parto / di candor pari, sopra
: lo tiene come creatura e parto suo: non ostante queste strettezze presenti di danaro
fa servire alla carne, anzi a qualunque suo parto ancora più sordido. ruzzini,
però può dirsi non parto naturale del suo consiglio, ma suggesto dell'interesse di
iii-53: l'eccellenza de'parti del suo pennello. fr. moretti, 36:
quali in essa erano indivise, e nel suo parto con la mano e poter del
alia luce aurea del giorno / nel primiero suo parto ergere osasse / e commetter de'
avrà la prosa che più converrà al suo soggetto. questa... sarà
cioè a dire ch'ella non abia suo filuolo perduto dinari, o per battiture o
.. fu data con tutto il suo territorio a'portoghesi da sultan badur,
sarà immonda vii dì dal dì del suo partoriménto. ovidio volgar. [crusca]
con santa lisabetta infino al tempo del suo partoriménto. leggenda aurea volgar.,
uno figliuolo, e chiama- ralo per suo nome gesù. laude dei bianchi toscani,
te uno figliuolo e chiamerai lo nome suo isaac. ficino, 6-71: dimmi,
cesari, r-2-281: per certo aniceto suo liberto... mandolla ammazzare: datole
io censore, una figliuola partorì di suo padre e una madre del proprio figliuolo et
et una ni pote di suo zio proprio? -con riferimento a
, messa poi in un mastio sol suo zaffo ben calcato un grandissimo strepito partorisce.
papa, non lasciò di partorire il suo malvolere contro alle città ch'aveano ubbidito
egli ha modellate le membra del fìgliuol suo sopra quelle de'figliuoli altrui. manzoni
partorisce, sì per far più ornato lo suo presente, sì per la caritade de
o senta profondamente nell'anima sua esser suo gran dovere il mantenerlo bisogna, se
che, tra mille morti che '1 suo brando partoriva a'nemici, trovò la propria
] sì volle in quella spandere il suo veleno e fare partorire le maladette parte
.. una tigre femmina con un suo piccolo figliuolo partorito di pochi mesi.
. villani, i-1-107: prendasi il muro suo, spianisi in campo, /
spianisi in campo, / né resti del suo fu pur la paruta. cantù
da una banda, gli altri, cioè suo parvanachi e altri doi sufrachissi dall'altra
paterno, / chiuso e parvente del suo proprio riso. -distinguibile.
sua natura esser possente / tanto che suo principio non discerna / molto di là
il poeta altresì non possa essercitare il suo ufficio, se non rappresenta alcuna delle predette
/... / ciascheduno in suo parvente / chi d'amor sente — veramente
cortonesi, xxxv-n-21: maravegliosa fo 'n suo parvente / sì alta cosa stella lucente
15): in ciò che mi rescrivan suo parvente. intelligenza, 21: non
e la vita. / le rughe sul suo lucido / ànno parvenze strane: /
d'annunzio, iv-1-163: tutto il suo essere, illuso in quei giorni di
poco e corrumpe la bellezza del fatto suo per poco risparmiamento. a. pucci,
un retto giudizio per la parvità del suo intelletto. faldella, i-5-215: di
che al fine intese platone per il suo magno, e il punto e atomo
atomo è quello che intese per il suo parvo, gemini princìpi specifici de le
... esaù incontro al fratello suo, abbracciollo e basciollo e pianse. e
: con tutti allora il parvolo / suo cor tremò diviso. de bosis,
alla ragione, avendo a parlare con suo fiorentino parziale, avverso a lui.
passion de'parziali, vantando ciascuno dal suo canto la vittoria. guerrazzi, n-ii-102
tanto parziale delle mie cose, il suo giudicio sì favorevole al nuovo mio libro m'
francesco xaverio il publicar le virtù del suo tanto parziale girolamo? -fedele.
3. singolare, particolare, unico nel suo genere; distinto da ogni altra cosa
ogni poema, quanto è al corpo suo: totali, parziali, particolari, parti-
così fastidito e stanco delle parzialità del suo consiglio che quando ha trovato uno libero
che, volendoci così oscuramente soggetti al suo volere, distribuiva con tanta inesplicabile parzialità
altronde costituivano... tutto il suo mondo interiore. d'annunzio, iv2-
co'detti ambasciadori e farli parzionali del suo consiglio. cassiano volgar., i-14
), della sua opera, del suo stile letterario. -anche: che risente
diligenti e sollecite a rodere e pascere il suo misero e sterile e ristretto campo.
stava, sopravvegnendola, tentò di trarla al suo desiderio. leopardi, 398: a
il generoso / cor che nutrire il suo dolor non seppe / al ministro d'olimpo
luna ella discorda; / che nell'umido suo la bella face / dolce i viventi
non grato invia / e con tumido suo morbi fomenta. -sfiorare, lambire
] il fiero augel fatale / del suo cor rinascente, anzi immortale, / frutto
gli erano più necessari per pascere il suo esercito. campiglia, i-476: le
a tutte le creature, a catuna il suo, che non fu di cinque pani
poveri suoi, e saprà ridomandare il suo a chi l'usurperà. lorenzo de'medici
. oh che buono pascere è il suo! s. bonaventura volear.,
[suore] che offendono il mio e suo crea tore. savonarola,
fusione, ogni città ha il suo pastore, e ufficio proprio di
e qual l'adria beata / pasce il suo nobil gregge, / cui sol civile
aver pasciuto gli occhi della morte del suo nimico. chiabrera, 1-iii-108: ei
, 10-40: chi nella magione dentro del suo cuore alberga cristo, di smisurati delettamenti
è maggio bono corregere che pascere figlio suo: ché pascere fa lascivo, castigar recto
, xviii-292: ha uno stile tutto suo: nuovo per chi non abbia dì
7-102: fu meglio assai che vincislao suo figlio / barbuto, cui lussuria ed ozio
tu credi ad amore, / che fa suo nobil uso / l'ornar menzogne in
. ognun sé pasce / del parer suo. tommaseo, 3-i-262: non pasca
383: avendo la pittura il proprio suo ufficio,... chiamiamo in
24-15: prende [il villano] suo vincastro / e fuor le pecorelle a
cascano! / satanasso l'envolge con suo spire, / e nell'onferno con la
per legge manda / rubando intorno il suo popul rapace; / e quante donne
i quartieri dove eran le genti del suo campo aloggiate come se fosse la vivanda
contenta, / e la mia qui del suo valor si pasce. a. f
? io voglio che tu ti pasca del suo cuore, come ti sei pasciuta
-pazienza, signor mio, ognun loda il suo mestiere e delle fibbie trattano i fabri
vote, / come nell'ossa il suo foco si pasce. m. palmieri,
farmi lecito di togliere a uno squadrone il suo comandante, incaricandolo in quella vece di
.. le forze e l'animo del suo nimico. caro, i-265: fuora
lippi, 3-54: poi venuta quasi per suo mezzo / a porsi sopr'al capo
ascenderebbe, / s'ella il profitto suo trar non sapesse / da quella che
pasciuto e caricato di fiori tornava al suo romitorio. carducci, ii-io-154: che valore
di gire a roma, deputò in suo luogo nelle tre stipendiate il conte girolamo
luogo nelle tre stipendiate il conte girolamo suo fratello il quale nel mese di maggio condusse
, / tutto m'offersi pronto al suo servigio / con l'affermar che fa
, / proteo, che '1 gregge suo canuto e bianco / menar ai salsi
iii-424: la mandra di dio disviata dal suo pasco, per lo malo esemplo.
a ciance finché l'ebbe tirata al suo intento. -rifl. arrovellarsi in
antò è... evidente nel suo mondo georgico assimilato a quello dei
prateria: venne un cervo a turbarli il suo pascolo. romoli, 24: chi
libracci che trattavano d'astronomia, unico suo pascolo. serra, iii- 191:
aveva trovato in quelle voci il naturale suo pascolo. nievo, 463: reputava
2-430: addusse quella ragion metaforica del suo latrato onde tutta la udienza pasimò dalle risa
pasquare,... venne con suo isforzo a quello. passavanti, 24
/ di jesu re benigno / co'la suo carne nobile / che s'arrostì nel
placar lo immobile / per virtù del suo igno, / en cui per cui s'
: egli ebbe a perdere tutto il suo avere in roma, ivi condannato per
di cinque giorni. lasciava un milione al suo unico figlio enrico, di passa vent'
folla signorile, che fece ala al suo passaggio, seguito da cento sguardi, giunse
faceva canora / la riva a 'l suo passaggio. c. e. gadda,
e. gadda, 6-47: il suo mandato era appunto quella di spiar la
come le mosche, i segni del suo passaggio; ma aspira alle riviste ed
ritrovò uomini che il seguitassero in quel suo primo passaggio. carletti, 113:
, / e fu ordinato in spagna il suo passaggio. caro, 12-i-81: qui
al detto paglia- loco / costantinopoli al suo signoraggio. boccaccio, dee.,
di osservar per un mese triegua, seguitò suo camino. capriata, noo: obbligavasi
rovesciando seggiole e quanto si trovava sul suo passaggio, uscì di corsa.
che in faccia d'un esercito come il suo dovesse il duca di parma assaltare lagni
lo 'mperadore donò una grazia a un suo barone, che qualunque uomo passasse per sua
è tenuto a concedere il passaggio sul suo terreno all'acque che si conducono,
fare cotal passaggio, non proseguisce il suo moto a diritto né meno si reflette,
discopre nel passaggio che fanno per lo suo mezzo que'finissimi ribollimenti che da esso
fanno di soppiatto sparire gli oggetti di suo uso; finché, nel solo luogo dove
nel solo luogo dove restava traccia del suo passaggio, più nulla parla di lui.
i cento e i cento anni dal suo passaggio. vita di gio. gastone i
la santa mamma mia ha fatto il suo passaggio così placidamente... che
in quei che l'ha, nulla del suo rimiro, / come del pari in
non si pronunciò; già altre volte il suo silenzio m'era servito da ammonimento a
la vergine avrebbe impiegato per impetrare dal suo divin figliuolo una speciale benedizione su tutti i
bei passaggi recitava / d'un certo suo poetico lavoro. tesauro, 2-228: queste
-sviluppo fonetico subito da una parola nel suo passare da una lingua a un'altra.
conte ubaldini mi ha detto qualche amico suo d'aver veduto molte osservazioni provenzali,
villanelle o madrigali, dove flamminio col suo liuto e con un bassetto da camera e
né nastri, né fibbie, per il suo cammino silente. bonsanti, 4-206:
che non gli revelasse il modo del suo passaménto [del fiume]. buti,
laonde è da considerare se quelle parole suo ^ ifev èxaoae sta nróxou; possono significare
portava, non vedendo di potergli il suo servigio sopra ciò in altra miglior maniera di
19-321: investigando diligentemente dell'ora del suo passamento, trovarono che appunto in quell'ora
quasi al centesimo anno, sotto al suo passamento a la morte lo 'edipode
, 859: appressimandosi l'ora del suo passamento, sì si fece portare fuori
così che l'uno lo comunichi al suo vicino e questi all'altro, affinché
il giorno intiero, / e il suo trastullo e il suo passa pensiero.
, / e il suo trastullo e il suo passa pensiero. = comp. dall'
qualche modo noto, erano il suo passaporto nella vita sociale. -descrizione
la qual non avesse fede de'magistrati del suo paese, la quale i cherici dimissoria
al capitano del bastimento d'inalberare il suo paviglione. 10. traghettatore (
, davanti a una persona, nel suo campo visivo, ecc. giacomo
ezio e sopra la testa e collo del suo cavallo. galileo, 1-1-368: posta
ottener dal papa di passar per lo stato suo, né in corpo né sfilati.
il ponte! -così, all'uso del suo paese, chiamava, per antonomasia,
di quello che passa ne pigliarò il suo peso, dipoi incorporarò ogni cosa assieme,
. giacomo soranzo, lii-3-53: il suo figlio enrico vi di età d'anni nove
conte ramondo degli aquitani e si fece soldato suo, offerendosi di passare armato in italia
a trovare una persona, recarsi al suo domicilio per una breve visita.
: vogliendo tullio passare al processo del suo libro, brievemente ripete ciò ch'à detto
alla madre, serve di alimentare al suo tenero figliuolino, ma con questa diversità,
stato e stato, con quel discorso suo pesante, con quella sua aria patetica,
costei, esprimere ciò che passava nel suo animo? de roberto, 10-97: un'
, infondersi in una persona, nel suo cuore (un sentimento, l'immagine della
alquanto l'ora del vespro, fece il suo novellatore chiamare. tortora, iii-366:
non vuole / puro scoprirci e terso il suo sereno. 36. finire,
partirà domani. fece ieri sera il suo vomito solito e passò via. g.
40-197: non fu... il suo passare comune, siccome non comune era
, siccome non comune era stato il suo stare in questa vita terrena.
particolarmente ad inviar il barone della masonforte suo figliuolo con alcune genti al fiume cher vicino
62): cristoforo, vedendo il suo padrone nell'estremo pericolo, andò col pugnale
il vette in se stesso verso il suo centro, non potrebbe cedere alla forza motiva
il signor nell'evangelo / il regno suo al seme della senapa: / minor
dolore della madre, quando perde il suo figliuolo unigenito, passa ogn'altro dolore temporale
partorisce, sì per far più ornato lo suo presente, sì per la caritade de
plato, essendo troppo caldo contra uno suo servo per offensione che li avea fatta
modo de la vendetta, commise a uno suo amico l'albi- trio del gastigamento.
è sì da lei [astrea] col suo valor recata / che 'termini non
vi-956: tirava avanti con i denari che suo padre le passava ogni due mesi.
, afermandoli che lui avea passato il suo comandamento. s. agostino volgar.,
: venendo il padre al fin del suo passare, / gli lasciò abbondanza di
età? ma se mi fa passare per suo zio. -in passando: senza
], con la divinità dell'ingegno suo accennandole in un passare, le ha tanto
soldo, anzi qualche cosa le tolse del suo primiero splendore. -passare ad
presa in sospetto di passar intelligenza col duca suo fratello. -passare i termini
sono capace di dormire » era il suo ritornello. -passare la parte:
guai, / passati di trent'anni ogni suo giorno, / a predicare cominciò assai
dire chi è, marco passa per suo marito. manzoni, pr. sp.
contra celeste nume / non passa l'error suo senza la pena, / et essempio
, né ella il meritava, né suo cugino ci sarebbe passato sopra senza volerne
da qualcuno: distogliersi, allontanarsi dal suo insegnamento. savonarola, 8-i-299: e'
ras del tigrè. maconnen si passò del suo soccorso e lo condusse, vinto,
, par., 23-24: pariemi chewl suo viso ardesse tutto, / e li
2-431: avendo fabio nel principio del suo parlare dato a conoscere che non approvava
con l'archibuso in spalla a quel suo ragazzo, fa le passate. verga
lui, fuori di quello che riguarda il suo servizio. l. pascoli, ii-115
invisibile, che mi ha scelto per suo passatempo. 8. ant. vitto
a'giorni passati fu messo prigione il suo unico figliuolo. g. gozzi
1-v-10: ho letto col solito piacere il suo nuovo componimento per le passate nozze della
ispone e fae intendere, per lo suo propio detto e de'filosofi e
orazione... dice che non il suo consiglio incitò cassio et i due bruti
se poteva far guadagnare un anno a un suo bambino, passato senza esame. è
senato spedito in ispagna luca pallavicino, suo ambasciatore straordinario, per giustificare le proprie
, 10-18: la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee
son larghi ottanta centimetri con nave a suo piombo. 9. chi veniva inscritto
zovene stratioto in uno zenochio, et il suo cavalo fo ferido sopra l'ochio da
e poi chi n'avesse il peggio, suo danno. ghirardacci, 3-277: fu
un baston avé piato, / e lo suo gato avé ben bastonato. batacchi,
saldativi unguenti, / per poter del suo crin fermar le piante, / che
: umberto nobile portava a milano il suo dirigibile carico di passeggeri felici e intirizziti.
): il barone mise alla porta un suo passeggiere a ricogliere il passaggio. jacopo
volesse vederne un'altra che passeggiasse sul suo capo. -di animali.
finita la sua danza, ritornò nel suo trono. 4. per estens
di lombardia, altrettanti di napoli e suo reame e finalmente dieci di quel paese
locomozione. jahier, 3-133: il suo pensiero e lì, incatenato alla bicicletta;
, 212: gira l'europa passeggiando il suo pe- drito in carrozzina.
guerrazzi, 1-148: napoleone i disse suo recondito disegno quello di passeggiare la civiltà
. manni, 7-11: passeggiavano al suo tempo firenze certi capi scarichi.
corpo lungo, i suoi inorridimenti, il suo broncio di bimba alla quale i cattivi
strade dove la passeggiata serale è nel suo pieno. 3. marcia compiuta
sinistra dietro le spalle, continuava il suo passeggio guardando in qua e in là.
mano, e porti 'l corpo in suo corteggio: / qua si dilunghi 'l piede
qua si dilunghi 'l piede e 11 suo viaggio / termini ornai nel lubrico passeggio.
, 1-xxxii-128: la passera solinga / il suo tetto trovò. bacchi della lega,
si sente / e 'l contadin tornava al suo lavoro. poliziano, st.,
/ ma non ha penne per il suo vestire. viani, 13-8: le passerette
/ nera, ch'à nome dal suo bel colore. a. bonciani, lxxxviii-1-308
e fisici e morali, / del suo bel passerotto o della sua bambina.
, attraverso il cortile, con quel suo passetto svelto di quand'era di buon
età e tutte le letterature misura col suo passetto che è di pedanti.
e consistenzia la quale ebbe dal principio del suo nascimento. ottimo, iii-531: da
fatto passibile, / mostra del regno suo l'alt e bellezze! agostini, 9
volesse operare su lei per appagare il suo continuo bisogno di bellezza e di poesia
miseria e passibilità, acciocché l'uomo per suo esempio disprezzasse pene e morte per amore
luogo di materia, e però lo suo sangue àe passibilità ne la generazione.
a dio, trovò tre passimate al suo uscio. idem, 20-130: entrò
in orazione e diceva così al padre suo: 'fiat voluntas tua ', con
io collaltino, non fu scusabile il suo sdegno? c. arrighi, 255:
gente per non voler punto partire il suo pensiero da messer gesù morto e passionato
mia elezione venne ch'io ad essere suo consentisse: ché passionata di tanta misericordia
, né trovando alcuno rimedio a questo suo male, diliberò uno dì a uno suo
suo male, diliberò uno dì a uno suo grandissimo amico e compagno discoprire tutto el
grandissimo amico e compagno discoprire tutto el suo difetto. firenzuola, 313: soccorri
una persona o le sue parole, il suo stato d'animo, oppure un giudizio
vi-301: questo poema, che per lo suo metro corre sotto il nome di elegia
il petrarca... incomincia un suo passionatissimo sonetto con quel verso. emiliani-giudici
, il quale fue anche chiamato marco suo consobrino. castellani, xxxiv-329: pace,
compagno di dio nelle passioni, sarà suo compagno nelle consolazioni. chiaro davanzali,
, 42-40: sentendo ch'avea del suo amor [di angelica] colto / un
sviluppò quella passione ch'avevo tante volte nel suo nascimento repressa. manzoni, pr.
grandissima per la sua persona e per suo servigio e con un'intera fedeltà.
gualdo priorato, 3-i-38: troppo prevalevano nel suo animo nobile quei [sensi] della
scritte. siri, vii-413: oggetto del suo viaggio era di rappresentare la passione del
se la donna sua stesse nel pensier suo, egli vive- rebbe.
abile a stipulare, così attivamente a suo favore o benefizio come passivamente a suo
suo favore o benefizio come passivamente a suo danno e peso. = comp.
con cui la ragazza, rispondendo al suo abbraccio, gli ha passato un braccio
qualità ereditaria dell'ultimo, perché sia suo successore nell'università de'beni e ragioni
passivo: i° il capitale sociale al suo valore nominale, distinguendo l'importo delle
] fede a vulcano, et è suo pivo / che se l'ha allevato infin
: ond'io ò cerco del mondo ogni suo stile, / con passi lagrimosi,
a passo lento / innanzi al popol suo giva il prelato. manzoni, pr.
ciocchi. e se ne andò col suo passo oscillante. -in partic.
v-1-408: non sapendo staccare l'animo suo dal desiderio di far passare i barberini
il pazientissimo animale seguita a andar di suo passo, come se non battessero lui
, i-23-201: proprio alla carità era il suo loco, / vicino al canal grande
impromisegli di darla in possessione al seme suo dopo lui. bibbia volgar., ix-628
gli avesse scoperta la diffidenza dell'animo suo. giuglaris, 218: passeggiate per
pensieri, chiunque si vede togliere il suo debito dal mio debito arebbe ragione di
che fa il monaco il rivelasse al suo padre spirituale. bianco da siena, 123
grazia che facciate questo passo per l'onor suo, cioè per suo amore, rimettendovi
per l'onor suo, cioè per suo amore, rimettendovi e'vostri peccati. oliva
ai racconti della sua adolescenza, del suo villaggio, dei primi studi, delle prime
fece il prencipe qualche passo col re suo zio sopra il trattato della pace che
89): lei sente in cuor suo, che il passo ch'io fo ora
i passi che io farei al posto suo. -dir. internaz. comunicazione
se cesare per farlo uscirà del passo suo, non sarà maraviglia. g. stampa
altri, che mai si muove dal suo passo per alcuno accidente. g. gozzi
(come si dirà ancor d'essi al suo passo) sono li più potenti inimici
tanto nella nostra cameretta e prendeva il suo violino per suonare un'aria di bach
alcun timore di dio o rispetto al suo principe naturale, con mi- naccievol voce
mandarinato cinque gradi più alto che il suo d'allora: la fu gran cosa colà
,... veggendo sepellir il suo marito in campo marzo, sgraffiavasi la
cui tegno vita, / che chiamo lo suo nome ad ogne passo. guicciardini,
pupille, / e perder el suo lume a passo a passo. sarpi,
mia tinto ha di ruggine / il suo primo candore, e benché io brami /
giugnendo alla principal città, pervenne al suo [di salomone] palazzo, e
. varchi, 18-i-m: tornandosene di suo passo col becchetto del cappuccio avvolto al
poche messe, che il pisciasotto, un suo cugino piccoletto, non la veniva mai
sua andatura. fenoglio, 166: suo padre s'era messo al passo con lui
... seguendo gl'insegnamenti del suo maestro gustave moreau. montale, 3-27
precede / la turba che al noto suo cenno si crede: / non ode
dare lo passo, ma con lo suo esercito gli andò incontro in lo deserto
malatesti, per avere il passo del suo porto. pulci, 8-33: ermion rispose
superato ecco che la carovana ripiglia il suo andare. cinelli, 2-267: più oltre
il privilegiava, per quanto dura il suo regno, franco dalle gabelle che i mercatanti
che 'l più propinquo, veggendo il suo prossimo che muore, dice: non gli
passo / ch'ancor mi nega il suo soccorso morte. guicciardini, 9-55: non
al passo sporgendovi aperto in mano il suo albo e facendovi gentilmente sentire com'ella desideri
algarotti, 1-vii-155: mosè salvato insieme col suo popolo a traverso il mare che s'
non le sia licito colla meditazione a suo senno sopra le celestiali regioni trasvolar fino a
tien passo a niuno: dal canto suo, prontissima vi va dietro, vi stimola
ettonsi in conserva col mosto e inebriano del suo vino. ricettario fiorentino, i-c-i:
una donna che saperà acconciar guanti pel suo marito e profumarsi per lei le vesti.
p. cattaneo, 2-2: diodoro nel suo terzo libro dà il vanto al marmo
movisse, ma come vipera gitante il suo veneno, la facia sua adverti- resti
in questa pasta di messer ginofilo / suo figlio auto anch'io le man non abbia
di buona pasta, egli era fatto suo grande amico. patrizi, 1-3:
. ahevo, 4-83: mi raccontano che suo padre sia un uomo...
mio pelo, / ch'i'del suo anche non abbi. / e'ci fia
galilei, 2-2-139: gli rimando il suo piatto, dentrovi una pera cotta, che
e molto pastigiare e farsi onore / con suo compagnoni. sanudo, lviii-575: bassà
i fratelli, ed i più eletti nel suo palazzo pasteggiò alla grande. -figur
, 3-2-194: il poeta esorta il suo amico a far ricerca di questo anti-
zacchera. viani, 4-47: il suo abito era introgolato di pastelli di mota
la quale si conformava del tutto al suo genio, e si pose a disegnare
quando egli espose... un suo cristo nel giardino, accompagnato da piccole
iii-309: nel tempo che le avanzava dal suo lavoro, ritraevo dal naturale a matita
e succia la pasticca / azzurra del suo cielo e del suo mare.
pasticca / azzurra del suo cielo e del suo mare. -parte minima o insignificante
una batteria raccogliticcia / pasticcia / qualche suo caro pezzo buffonesco. boine, iv-70
ii-1-269: io la pregherò poi a suo tempo di appostarmi un pasticciere od oste (
duomo continua a consumarsi secondo il destino suo, quello cioè della sovrapposizione e del
per indicare una persona che, nel suo comportamento confusionario e caotico, assume atteggiamenti
è il pastificio, il rosso / suo fumaiolo. cassieri, 131: abbiamo
... più ad grazia dii suo colorato che quella che in pastilli com-
pascolo. magalotti, 19-7: il suo legnoso / pastime ruminar pendente capro.
luca pulci, 1-6-19: era il suo legno quasi carovella, / e come
su la croce di cristo, innaffiata del suo prezioso sangue, pastinata da'martiri.
fuori dei pasti, che egli, per suo conto, assaggiava appena, quasi più
fu ateniese, e fu il padre suo sì abbondante di ricchezze che si legge lui
sier alvise contarini, va a rimano; suo compagno sier francesco duodo, e molti
, a passarla allegramente, durante il suo governo. pascoli, 1376: s'assisero
l'interno della zucca nel suo pasto, come lo chiamano i
, / che di letteratura / facea suo pasto e cura. bonghi, 1-94:
giornali, per lo più moderati, suo pasto notturno. -contenuto di un'
senza avere la più lontana idea del suo contenuto. bonsanti, 3-iii-370: la
in fin da piccolino non è stato suo pasto. -pagare il pasto che
tolti alcun'altri pastucci per conforto del suo relassato stomaco,... intrato in
intendeva riformare la disfatta città con quel suo spaccio di frottole bubbole e pastocchie quotidiane
cercare in altra parte nuove pastoie al suo libero ingegno. de marchi, i-603
vero, risentì sempre delle pastoie del suo tempo, né seppe mai emanciparsene intieramente.
: -dunque ognuno ha da parlare a suo modo; e non ci accaggiono più
boccale d'acqua pettorale, e il suo pastone appresso. m. garzoni, iii-23
corrado ha dato il pastone di crusca al suo cavallo. -in senso generico:
pastone, o brodaglia, accetto al suo palato. 9. persona di
o in lana estese il taglio suo, / arbor scoscese, erba segò.
l'armi e, dato di piglio al suo ordinario bastone pastorale, prese di più
percoto, 366: incocciatosi in quel suo amore alla pastorale aveva rinunciato a tutti
posto, secondo che si vede nel suo pastorale e nel suo dialogo. ulloa
che si vede nel suo pastorale e nel suo dialogo. ulloa [guevara],
in città gustar la poesia pastorale e campestredel suo divino virgilio? -sf. poesia
) potrà mai riempire nel principato il suo proprio dovuto scopo. breme, 122
ferrari, 217: sia pure il suo [del vida] scritto fuggitivo, risuonerà
gabriele. 'mi dedica 'il suo dramma pastorale [la figlia di iorio]
vescovo. sergardi, 1-388: a suo tempo il briccon di sale in zucca
ora del pastore che ciascuno ritrova il suo focolare. -canto notturno di un
soprattutto 1''adone ', furono il suo cibo. -il re pastore:
quale era, non volle abbandonare il suo gregge. fiamma, 232: usarono gli
/ e ser anton seco ha, suo cappellano. f. visdomini, 92:
, 92: ogni città ha il suo pastore, e ufficio proprio di questi è
1-64-1: de la romana chiesa, il suo pastore, / con tutto il suo
suo pastore, / con tutto il suo consilglio consentìo / de lo re carlo esser
pastor non sendo ingrato, / recordato del suo precessor tanto / quanto di sé,
, i-278: gregorio non caricava il suo discorso di retoriche figure, eppure i
. petrarca, 52-4: non al suo amante più diana piacque /...
capilupi, 92: ovunque errando il suo bel piede stampi / questa mia cruda
anche assai in quest'orzo è il suo strame,... giacché produce
pe 'l soverchio d'umidità ed imperfetto suo stato fa anco conoscere con la grossezza
inti italiani con quelli del suo mediocre amico giulio lovio e di
capuana, 1-ii-87: non già che il suo raglio [del muletto] fosse corto
alcune volte provò che gli stivali del suo padrone, essendo durissimi, per esser
se... ha renduto il suo stile più pastoso ancora del solito,
, 1-77: mi tenne un discorso nel suo idioma rude e pastoso. c.
, 4-21: dicendo così, d'un suo pastrano / fa groppo e scudo a
egli appariva così incartapecorito e chiuso nel suo pastranétto color tortora... come una
vi-689: teneva alzato il bavero del suo pastranuccio sbiadito che gli giungeva sopra i
mio. giusti, 4-i-257: dal canto suo la tepida signora, /...
xii del 'paradiso ': o padre suo veramente felice, / o madre sua veramente
, né pur buono ad abbaiare di sul suo pagliaio e poltrone quanto ce n'entra
era avvenuto un tale pastrocchio fra il suo nome, le sue generalità, i
condur via forestier nel pastrovichio per uso suo senza dazio. paolo contarini, lii-14-214:
..., vedendo dalla finestra del suo palagio la pastura ov'erano molte vacche
^ la madre e i frati nel suo ventre pone! boterò, 11-167: trattasi
. battista, iv-90: lascia lo speco suo la belva irsuta / e spia nel
alma si dissolve, / chiede al suo vel terrestre sepoltura, / per non
infame / laccio s'appenda, sul suo capo a volo / calin gli uccelli e
ha tolto il pastore della chiesa dal suo proprio offizio, che è in guardare
discese, / per liberar col sangue il suo gentile, / diletto e caro ovile
refulse, / quando mi volsi al suo viso ridente. n. franco, 7-18
da la dolce e desiderata pastura, con suo gran diletto e de l'orsolina lasciò
locuz. -alla pastura di qualcuno: in suo potere, in sua balìa; soggetto
potere, in sua balìa; soggetto al suo arbitrio. cassiano volgar., xiv-17
annunzio, iii-2-1145: il tarabuso gitta il suo grido chioccio sul patassìo delle gazzaie brulicanti
in chimica, è innamorata di un suo compagno di università. fanno una gita in
a padova, e... il suo dire lombardo era ancora infetto da certe
, ii-2-283: il patentato copre col suo previlegio una banda di commessi e d'
diligentemente, accortamente, saviamente l'officio suo. pratesi, 5-286: tra novantanove
moravia, xi-291: bisogna dire che il suo mestiere di massaggiatrice patentata, una delle
: mutria o tristezza radicate in quel suo corpo deforme, o anche sconfidenza che nessuno
nessuno potesse capire e apprezzare giustamente il suo merito d'inventore non ancora patentato
d'ebano non fusse patente e palpabile a suo gusto, io gli farò vedere un'
restando nelle mura senza trovare il foro suo naturale assai patente e capace.
egli ti faccia una patente lettera direttiva al suo generai capitano che ora all'assedio di
. diede ai padri una patente col suo sigillo nella quale comandava all''hai-
che dichiarassero la sua capacità ed il suo merito. beccaria, ii-100: dovranno
dalla sua insegna senza autentica patente del suo buon servire. -figur. capacità
fatta cosa alcuna contro l'o- nor suo. brusoni, 751: vincenzo olivo.
consente al richiedente di esercitarsi purché al suo fianco vi sia un conducente abilitato;
: da principio fu formato il corpo suo bellissimo dalla inferiore formatrice parte dell'anima
.. per la scacciagione di paleo suo avolo paternale. 4. che
sede apostolica di protegerlo e riceverlo nel suo seno con paternale amore e grazia,
e ofìciali del re, tradenti il suo paternale buon volere. -improntato ad affetto
goethe affermava la sua gratitudine verso il suo principe tedesco, che a lui -diceva -fu
ojetti, ii-no: parlava d'un suo fratello che doveva venire a prenderla per
, / sente la redetate de lo suo paternato. = deriv. da
'annunzio, iv-1-878: era il suo vero padre. sembrava, per una
, dagli stretti congiunti o rispettivamente dal suo legale rappresentante). -ricerca della paternità
stimolata la sua propaganda definendo perfettamente il suo utilitarismo morale di conservatore. codice civile
paterno, / chiuso e parvente del suo proprio riso. niccolò cieco, lxxxviii-n-210
fausto da longiano, iv-99: annio vero suo avolo paterno fu due volte consolo e
esso universo sia quello che 'l conduce nel suo fine ultimo perfettivo. fiamma, 209
delle genti e gli dei paterni in suo aiuto, innanzi loro, ch'erano sordi
strada per stabilimento e sicurtà del suo regno. tasso, 7-17: poi dolce
1-xxxiv-204: pieno d'amor paterno per il suo popolo, fornito d'un zelo
, per paternostri / né per incanti, suo gentil orgoglio; / né per téma
corpo ed anima a curar le piaghe di suo marito e a biascicar paternostri e deprofundis
o una eroina che s'innamora del suo palafreniere di suo marito e poi n'hanno
che s'innamora del suo palafreniere di suo marito e poi n'hanno rimorso e
è da porre il farinelli col suo lirismo e pateticismo, che sono
stato e stato, con quel discorso suo pesante, con quella sua aria patetica,
ora veemente or patetica per insinuarmi al suo core con tutta l'arte possibile,
: per fortuna don matteo conosceva il suo uomo. le parole patetiche e le lagrime
della musica egli riconosce e adora il suo nume patetico. idem, iii-1-1092:
la squadra per rintracciar il diametro del suo ventre patetico e per imbroccarne la quadratura
[federico] dipinge il grande elettore suo bisavolo, il quale dalle rive del
, mentre arturo è così esaltato nel suo carattere che potrà appena avere qualche momento
è un pittore di costumi, ma il suo disegno sentimentale non ha nulla di incisivo
stupito notava che solo israeliti come il suo amico luzzatti potevano sentire il pathos e cantare
(falla stessa sua pena, dal suo patibolo, raccoglie i modi di operare
nulla, neanche se fosse finito nel suo letto o sul patibolo. -legare
sul patibolo. -legare qualcuno al suo patibolo: costringerlo a una condizione di
le membra e nel volto l'estremo suo patimento. a. cattaneo, i-448:
, lx-1-59: portato nell'abitazione di suo padre, [il ferito] dopo molti
pittura. pasolini, 8-281: il suo biondo è leggermente fuligginoso, come striato
in casa del prete e bere del suo vino; del resto tutto finiva lì
ojetti, 1-112: il bavero del suo pastrano e la tesa del suo
suo pastrano e la tesa del suo cappello e gli orli delle sue maniche,
patesce permutazione e. lla figura del suo lume e del suo move- mento.
. lla figura del suo lume e del suo move- mento. bartolomeo da s.
e patisce per lo cuore, come per suo proprio stormento. campanella, 4-367:
restò maggiormente confuso, vedendo che il suo zelo pativa ecclissi. muratori, 7-ii-11
cacio in casa sua e giacque al letto suo come se dormisse, sicché per niuno
dopo che sì ella qualità del riposo suo è sozzato da la polvere del fatto
ha del superfluo sopra il bisogno decente del suo stato debba dispensarlo al suo prossimo bisognoso
decente del suo stato debba dispensarlo al suo prossimo bisognoso, ancorché questo non patisca
pievi, tutta gente che patisce il suo ingegno. michelstaedter, 85: avrà agito
vi patisce un arresto, e cade al suo punto infimo. -subire negativamente l'
parimente verso di lui, oltre il suo debito, alle spese e danni che per
editore fiorentino, ma il bambino del suo torcoliere. 5. affrontare volontariamente,
a tutti, / tutti gravar del suo comando. ed io / potrei patirlo?
si prendea dal pontefice delle mani di suo padre, né si potea prendere di minore
ritrova esser fulminate censure contro lo stato suo, la sua autorità o vero contro li
, ii-9: non fu mai violato alcun suo patto [di natura], /
è contra lo superbo che non paté suo pari: imperò che david s'umiliò
disegno... e per un certo suo genio che non pativa riforma, veniva
di sprigionare da'lacci del corpo il suo spirito non avezzo a patir giogo di
ragioni, assegnando utilitade e metendo del suo in dare mangiare e belle cene e
, / mi pinse con la forza del suo peso. bibbia volgar., viii-639
che l'uomo vada a riconciliare lo suo prossimo, noi di tanta benignità non
/ di pianto, o cheto in tal suo danno starse. ariosto, 1-iv-542:
contento ch'egli abbi sfogato l'animo suo. tolomei, 136: il toscano in
questo mondo, e vederà il fratello suo patire necessità, e chiuderà le sue
. v.]: far parte del suo a chi patisce. assoluto del vitto
quella fanciulla di lei nata, informato un suo famigliare, il mandò a lei.
colla figlia d'un contadino che viveva sul suo e che non lo poteva patire.
che benché la nora taccia a tommaso suo così sconciamente, ella è pure rutta
patire. « come?, un signore suo pari! non sarà mai detto ch'
/ cosa mortale, / anche il suo male / sia limitato. -supplizio
li travagli e i pericoli patiti in suo servizio. -contratto e sviluppato nell'organismo
lii-5-48: né egli né il presente re suo figliuolo, dal 32 in qua,
. bassani, 3-234: il pallore del suo viso, la magrezza patita delle sue
faldella, 6-17: quel patito del suo omo non le aveva mai contrastato il
smorfiosamente innamorato. col pronome 'il suo patito ': il vagheggino di lei.
guerriero, e lo chiamavano, per quel suo entusiasmo spinto sino all'adorazione, il
, aveva spiegato in libertà tutto il suo rigoglio muliebre. pirandello, 7-272:
qual tempo svanisce, e questo è suo segno patognomonico o vogliamo dire proprio e
desse sua figlia figliola per moglie al suo fratello. queste patolle sono panni de oro
greci... non solo celebrata nel suo lato patologico ed estetico dai poeti e
corrisponde a quella della società, presa nel suo complesso, lo stato entra in condizione
specula centrica nel patore iato del suo ingresso uno mortifero draco voracissimo et
primieramente la patria, in quanto nel suo grembo raccolsi l'anima. paruta,
essa è come il fiore reciso dal suo cesto. g. ferrari, ii-
idea morale, essa ha in ciò il suo intimo legame con l'idea della libertà
patrio con le sue tradizioni e il suo patrimonio attuale) si sviluppò nei movimenti
, ma conoscente / inverso il glio suo, lieta impaziente / t'accolse.
del cittadino, le leggi sono il suo credo. c. e. gadda,
per rispetto della patria e anco perché suo garzone era e perché perdere non si
suoi figli, alla sua patria, al suo portafoglio e al suo stomaco.
patria, al suo portafoglio e al suo stomaco. -con uso anton.,
di quella santa patria avea mandato il suo splendore sopra di lui. lorenzo de'
la patria celeste, avendo finito il suo raggionamento con venere, il proposito di
lingua... può di subito col suo mal dire avelenare una città.,
detti elementi quanto più s'avvicina al suo luogo naturale, tanto con maggior impeto
alvaro, 8-84: ognuno ha il suo modo d'intendere la razza e la
patriarci e profeti, di mandare 'l suo figliuolo a patir per noi e far
o scismatico o cattolico, ha il suo; e non vi è città, un
occidente e di vescovo di roma col suo distretto. pacichelli, 5-427: residenza è
di antiochia, dall'alessandrino e dal suo metropolitano ancora. giorgini-broglio [s.
durante il quale un patriarca esercita il suo ufficio. mannzzi [s. v
sua singnoria e fatta la vendetta di suo padre contro a'patricida fratelli ucciditori di
patria... ogni memoria del suo nome coperse con vituperazione da non potersi
m. villani, 5-13: l'amico suo, che sturbò il patricidio de'grandi
a sua figlioccia o alle figliuole di suo patrigno o di tua matrigna. ottimo,
discreto e degno / e della gloria del suo sangue ereda, / e sol per
tien carlo scetro e regno; / e suo patrigno son, vo'che tu creda
tenuto al nostro liceo il posto del suo patrigno cosci nell'insegnamento della storia.
fragile ch'io gli diedi e se '1 suo offoscato giudicio attingesse la sapienza che voi
chiamato l'im * eratore dal serenissimo suo fratello alla difesa del- tjngheria e che
* in poco tempo s'è fatto il suo patrimonietto. ha messo insieme un bel
lavoro '. pratesi, 5-479: al suo unico figlio, il sor odoardo,
: guadagnava poco, ma aveva qualcosa del suo, decisa ormai a sgretolare d'anno
e in queste peregrinazioni spese tutto el suo patrimonio, che fu cento talenti. liburnio
e s'è giuocato / col patrimonio suo la nostra dote: / chi le
e chiese alla fine di vedere il suo nipote tenente di cavalleria, ch'era
precisamente di chiesa e casa. un suo zio, che gli aveva fatto il patrimonio
a dar di mano a'fondi del suo regai patrimonio. broggia, 256: in
quanto ha diminuito la moneta; e 'l suo patrimonio ne risente il discapito e la
solaro della margarita, 307: il suo patrimonio [della chiesa] può considerarsi
e medicina grandi ville e spaziose di suo patrimonio furono e molte altre n'ebbe in
perdé... ancora asti, suo avito e antico patrimonio. sarpi,
... sprovvistamente ha posto nel suo castello di piacenza mille fanti, fatti nel
il re assediare vandomo, città di suo patrimonio. capriata, 676: entrati
ezzelin l'ha fatto duce / del patrimonio suo, ch'egli conduce.
scala e del comune di lucca e del suo comune e del suo patrimonio. rezasco
lucca e del suo comune e del suo patrimonio. rezasco [s. v.
ferrara, 113: roma te chiama col suo patremono, / el ducato e toscana
; ossia avrà diminuito il patrimonio zootecnico suo o per conseguenza quello nazionale alla metà
... disperde la metà del suo patrimonio idrico con un acquedotto vecchio di
d'una famiglia che non ha oggi per suo patrimonio se non la nimicizia di tutti
], in solo quarantatré anni, il suo bel patrimonio di vita. alvaro,
che teme di sciupare il patrimonio del suo corpo. pasolini, 7-71: non riconosciuto
/ poiché la lietezza è tutto il suo patrimonio / è stata questa la trovata dello
, iii-27-181: l'italia aveva aggiunto al suo patrimonio ideale un tesoro di recenti fasti
, iv-1-928: ciascuna comunità aveva il suo mostro: un lebbroso. ciascuna aveva in
di debito; campa alla meglio col suo patrimonino '. -vezzegg. patrimoniùccio
, si pose in mezzo tra enea e suo padre. = deriv. dal lat
patrio; ma un dialetto italiano altro dal suo non lo potrà dire natio. giuliani
io possa esserle raccomandatore efficace di un suo scritto che amerebbe veder pubblicato nel giornale
aggett. fanzini, iii-27: il suo fidanzato è morto in guerra, e
porta sul petto il medaglione col ritratto del suo fidanzato. anche lei è molto patriotta
e che si studiano di contribuire al suo accrescimento si vengono a giudicare da noi
loro patriotta per scortarlo ed accompagnarlo al suo destino. panzini, iv- 498:
astrengere sotto l'obrigo patriote ciascuno fidel suo ciptadino amare la prefata sua republica e
di garibaldi... mi diceva del suo parco vitto, non beve vino e
, essendo patricio in italia per lui un suo eunuco, chiamato narsete. ser giovanni
papa [bonifacio vili), per suo trattato e per molta moneta che spese al
4-126: caio memmio, noto pel suo libero ingegno e per l'astio contro
moravia, viii-75: battista occupava col suo ufficio tutto il primo piano di un
] significa * patrizzare cioè 'somigliare suo padre '. donini, lii-14-181: questo
lui patrocinata è debitore dell'immortalità del suo nome. -propiziato. marinetti
tutto, che saria poco, ma suo provveditore, ma suo patrocinatore. mazzini,
poco, ma suo provveditore, ma suo patrocinatore. mazzini, 62-251: la
235: operò con garzia che trattasse col suo re alfonso a volere pigliare il patrocinio
vostra / e... '1 suo patrocinio in voi s'estese. forteguerri,
avrebbe potuto rivelare senza grave pericolo il suo poema tutto quanto a taluno degli uomini potenti
e seguitava ad onorar la contessa del suo patrocinio spirituale. moretti, i-238:
certo del trionfo, s'ella con un suo benigno sguardo m'ispira vigore alla mente
, x-531: tuttavia noi crediamo che il suo [della traduzione del poema del tasso
il rapporto processuale fra parte privata e suo difensore che deriva da tale rappresentanza e
la parte privata come cliente e il suo difensore come professionista che generalmente (salvi
assai dobbiamo sperare nella sua avvocazione e suo patrocinio. serdonati, 9-373: tutti gli
zucchelli, 28: sempre invocava in suo aiuto il glorioso sant'antonio di padoa,
scandalo, pecora nera, per il suo ravvedimento la buona cognata aveva chiesto,
nella foresta 'spessa e viva 'del suo sistema: ho scritto come artista e
della invidia, il che significa el suo nome, è proposta a simili odiose
fra il padrone che aveva emancipato un suo schiavo (patrono) e il suo ex-schiavo
un suo schiavo (patrono) e il suo ex-schiavo (libertino o liberto) e
patronato e di protezione che l'uniscono al suo ginnasio,... non gode
, il quale consisteva nel surrogare il suo al patronato dell'austria in italia.
rilutterà ad accoglierli di bel nuovo nel suo seno e deluderà gli sforzi conciliativi del
giudiziario o misto, a seconda del suo modo di trasmissione; il codice di
vostra signoria voleva anch'ella intitolar questo suo poema dal luogo con la forma patronimicale
fu adottato da cesare e volle essere suo erede e portare suo nome, fu
cesare e volle essere suo erede e portare suo nome, fu chiamato cesare ottavio,
schiavo, da lui emancipato e divenuto così suo libertino o liberto, con cui aveva
quasi ogni chiesa e monistero prendeva per suo patrono particolare alcuno di essi santi,
di scandalo, pecora nera, per il suo ravvedimento la buona cognata aveva chiesto.
4-428: massinissa, udita la morte del suo zio ed appresso del patruele fratello
silvestro, 183: patruo, ciò è suo zio. sa nudo,
avea fatto a gerico e al re suo, così fece ad ai e al re
, così fece ad ai e al re suo, e che i gabaoniti se ne
con loro perché non facessono danno nel suo terreno più che fatto avessono e diede
[la ragione] o è precipitata dal suo seggio o è costretta a patteggiare con
, ma non faciendo già triegua col suo dolore, così spiegossi: 'sire!
stabilirsi col re e a travagliare al suo ristabilimento, patteggiando con esso, come
cera. fenoglio, 1-175: il suo compagno si avvicinava, pattinando sul fango
piattaforma, per poco non accecò il suo amico con la sigaretta, volto a
] coi suoi pattini ferrati, col suo motore sbuffante. 6. aeron
e contra più non fa già il suo dovere. g. f. bruni,
bruscamente le notizie del mondo. era il suo grande sotterfugio per parlarmi; a questo
in sempiterno, imperciò che amò lo suo iddio e levò la mia indignazione d'
quale io dico; e fassi col suo atto. bocalosi, ii-200: quando.
: il silenzio ci chiude nel suo lembo / e le labbra non s'aprono
ogni cittadino, che nell'unione trova il suo interesse e la sua sicurezza. vocabolario
, ii-9: non fu mai violato alcun suo patto [di natura] (né
detto che modo di parlare fosse il suo, e non mi voglio interrompere ogni
maestà cesarea con pato che lei restituisse a suo figliuolo il contado di sepusio. della
patto ch'egli fosse tenuto a mandar in suo servigio cinquanta lance per l'impresa del
mi fece intendere che mi terrebbe al suo servizio con tal patto che io riccamente
quella famiglia cessassero dall'armare dentro al suo stato. d'annunzio, iv-1-798:
e che era ritenuto nel quartiere dal suo colonnello. manzoni, pr. sp.
. panzini, ii-704: c'era il suo capitano che lo sfotteva e lo mandava
ordine di andare di pattuglia ricevuto dallo stesso suo padre che comandava il reggimento.
faventini sostenessino da principio ostinatamente lo impeto suo [del valentino], pure di
tre che ciascun di loro abbia il suo determinato giorno da giacersi seco. g
, 11-88: lo specchio dell'animo suo, snebbiato da ogni malvagio pattume,
, 5-159: chi beve il caffè col suo pattume / d'insonnia e di disgusto
giano, in quanto le porte del suo tempio rimanevano aperte in tempo di'guerra
costà giacenti. li ha pagati a suo tempo e vuol patullarseli. 5
. faldella, 3-245: finola venne nel suo letticciuolo ripercossa dalle paturnie. dossi,
, per la paucitate e parvitate dello suo epiciclo. 5. agostino volgar.,
di disposi ^ zione patrimoniale compiuti dal suo debitore (e si tratta di un'
dove il pauperismo si lascia senza pietà nel suo squallore. leoni, 377: così
, i-io: l'individualismo è presso al suo termine... noi assistiamo ansiosi
femmina vecchia, pauperella, con lo marito suo. = voce dotta, lat.
: pelias, avenno pagura de iasone suo nepote, che era molto sapio et ardito
ii-367): conosceva la donna il suo marito esser il più pauroso uomo del mondo
ho presa la natura, / che nel suo core già nonn-ha paura, / chi
electi dal popolo contro la volontà del suo precessore, n'andò a stare nel muniste-
paura / non ho di perder mai lo suo disio. dante, conv.,
maria, quando intendé lo partimento dello suo amante figliuolo, dello quale era stata
subita paura / che qualche cruda fera il suo ritorno / non l'impedisca o
, ma che non mi comprendesse pel suo ingegno zotico e triviale! carducci, ii-7-
non la scompagna [la vergine] dal suo divino figliuolo, già così dolce ed
di paura (un animale, un suo atto o comportamento). crescenzi volgar
(ii-367): conosceva la donna il suo marito esser il più pauroso uomo del
il capo, seguita o precorsa dal suo indivisibile carlo, ella sembri un'aurora
, ella sembri un'aurora lieta col suo cefalo cacciatore. cesarotti, 1-xvi-1-208:
sua madre, che fie / sin al suo stremo die / nuda d'ogne allegrezza
la rabbia maggiore de'venti, ritornò nel suo predominio la tramontana. d'annunzio,
fiore, / sempre movendo verso il suo poeta. d'annunzio, ¥-1-134: intanto
renduto a dante anche questa parte del suo lavoro men poetica delle altre, avendo
dicono di chi se ne va a tutto suo agio, quasi godendo di se stesso
mangiare, quali poi consumati, con tutto suo commodo vi descende e va cercandone un
; il sibilo che si levava dal suo petto, era aspro ma pausato.
esso si condusse a l'ora del suo parto e volse che fusse lecito a tutti
van paventi. metastasio, 1-i-20: il suo sdegno pavento: / ma il mio
pur io nel cor, quasi in suo tempio, porto, / carlo, il
, / non se la porte al suo dorato seggio. tasso, 6-97: poi
ragione intende; / e se del suo peccar pace no i rende, / partirassi
caro, 16-38: ancor del danno suo paventa e trema / lo stuol che
1124: egli era dio d'un proprio suo diviso / regno di dio. per
dal letame, / spander gentile il lume suo non suole. / sa la sua
dionisio tiranno, avendo provato i pericoli del suo stato, assimigliò le paure del regno
, bella figura. poliziano, 1-743: suo divin portamento / ritrai tu. amor
per amor converso / portarne il dolce suo ricco tesauro, / e lei volgere
e incerta. arici, iii-317: del suo fiero proposto / paventosa e dolente,
i-200: continovando... flamminio il suo viaggio, trapassò molte profonde valli,
l'umana vita / frementi intorno in suo sentier non pavé. marrini, 3-8
quattro pavesari del novero de'pedoni del suo sesto e di sua bandiera. m.
si riferisce alla citta di pavia, al suo territorio, alla sua cultura e tradizione
scarpa, e della mano di un suo allievo per farmi curare quest'occhio sinistro
milite ordinariamente ad detto al suo trasporto [pavesalo), trasformandosi
lancia a la coscia, spronò lo suo destriero adorno come barone, e forte
che dal crudel tiranno / pavida fugge col suo sposo e figlio. boiardo, 1-12-33
lei orecchie pervenuto, partorì nel pavido suo cuore non mediocre spavento. varano,
, 1-112: l'ardite ninfe l'asinel suo pavido / pungon col tirso. caro
terra si accampava, tendeva il paviglióne suo bianco il primo dì; se la terra
paviom regio 'cum 'tutto il suo mobelle abutto in el reame napolitano.
., vii-289: egli ha dissipato il suo pavione a modo dell'orto; ha
a modo dell'orto; ha distrutto il suo tabernacolo. 2. baldacchino.
francia si fo ^ se fatto, il suo commercio... avrebbe fatti i
più gran progressi sotto gli auspici del suo paviglione reso più rispettabile.
scatole di legno, pavimentate ognuna del suo soprafondo di sughero. -disseminato, costellato
il buon prencipe in un salone del suo palazzo, quando vidde scolpita in un
assito / che succia e sputa a suo piacer il vento. -piano di
tanto pieno di vanagloria che tutto il suo diletto è di mirarsi le penne e in
; il cimiero dell'orno e 'l suo torchione di penne di paon in campo d'
sottile lavorato a giorno, raffigurante nel suo delicato traforo un albero con fiori e con
.. lo pu- blicherà in nome suo: perché in nome di uno o di
296: vidi un pavon col suo leggiadro ammanto / girsi pavoneggiando, e
11 bonaparte a canto alla statua di suo zio. ferd. martini, 4-187
inchinano. moretti, iii-94: capiva dal suo atteggiamento ch'egli aveva una gran voglia
lo si vedeva dalla sua disinvoltura e dal suo pavoneggiarsi. -con riferimento a
aspetto alto e gentile / e '1 suo pavoneggiar d'un ricco passo. varchi,
anch'egli ad un grado superiore al suo stato, si paoneggia se può,
non solo non vela o adombra il suo difetto, ma se ne pavoneggia,
colore / di porpora e il dosso suo par foco. 5. tr
e. gadda, 6-26: quel suo perenne pavore nei confronti del trillo del
l'amico conosce che vergogna crescerebbe al suo amico quello ammonendo o menomerebbe suo onore
al suo amico quello ammonendo o menomerebbe suo onore, o conosce l'amico suo
menomerebbe suo onore, o conosce l'amico suo non paziente ma iracundo a l'ammonizione
era molto dolente, / ma de li suo afani iera asai paziente. guicciardini,
si vergogna di chiamar pazientissimo l'esercito suo, paziente in soffrir fame, paziente
vecchio montanaro, paziente come l'asino suo, si levò dallo strame. -con
un tettuccio da campo... il suo fato è alzato come una colonna perenne
eppure il pazientissimo animale seguita a andar di suo passo, come se non battessero lui
: fintanto ch'era un solo il suo servente, / io soffriva paziente. foscolo
con pazientissimo ardore desidera che compia il suo desiderio. donato degli albanzani, ii-467
verbo] poi alcuna azione dimostra il suo proprio uficio, che e significar e
indispensabilmente / tutto di lor vuol che 'l suo parto sia. mazzini, 32-165:
2-187: aspettò pazientemente che venisse il suo turno di essere servito. -con
conv., iv-xxvn-17: per 10 suo [di eaco] senno, che a
a dio tornare lo fece, lo suo popolo ristorato li fu maggiore che prima
egli ha fatto a tutti i membri del suo diletto figliuolo, promettendo di fargli conformi
mani d'altrui, come vasello dal suo vasellaio, in ogni pazienzia e nella ruota
non c'era sugo, e col suo semplice viso,... ornato alle
la botta dei nemici sanza muoversi dal suo luogo, fu vittorioso de i galli e
riprende per compiere a passi invisibili il suo lungo cammino. beltramelli, iii-311:
proprietà che ciascuna nazione ha sul dominio suo, ed è relativo all'incomodo proprio
in separata sede: ma che anche suo fratello e giampi malnate dovessero essere spettatori
durare alla pazienza, ha domandato il suo o vero buona licenza. -portare,
il treno pareva fuggire pazzamente per conto suo. -stranamente, spensieratamente.
fiorenza pazzeggiando: né altro era il suo trastullo che correr dietro ai cani e
se non fussi stato quel pazzerello di suo padre, allora mutava lo stato.
voglia di lavorare, gettava malamente il suo denaro! verga, 1-326: èva
, come ode dire cosi, subito col suo pensiero salta in mille luoghi. f
piatto de'suoi versi in processione il suo coricino tremolante di espansività, come, in
d'argante si faccia innanzi con quel suo lembo di tabaro. bresciani, 1-ii-485
vedere com'elli era nu- drito nel suo ventre. guicciardini, 2-1-261: non avere
lungo tempo fomentò l'italia con tanto suo discapito, non potendoci noi abbastanza maravigliare
disse tutto quello aveva a fare nel suo governo. dette che l'ebbe, le
anni prima, proprio in quel tempo che suo marito correva ogni mese a livorno e
questa pazzia di scusare l'uomo lo suo peccato per esempio di chi fa quello o
a) ~ 7: quale, per suo amor, si mostra pazzo, /
sat., 1-10: pazzo chi al suo signor contradir vole, / se ben
d'indegno / crede in rinaldo, a suo disnor non tace; / superbo e
superbo e vano il finge, e 'l suo valore / chiama temerità pazza e furore
piangere la sua pazza credulità ed il suo amore. alfieri, i-54: si
quanta sofferenza e disagio portasse con il suo egoismo e la sua pazza idea di raccontare
sappiamo se il presente sii il tempo del suo beneplacito. cesarotti, 1-xxxiv-122: la
che c'incatena, / poi dal suo ciel guatandoci / rise alla pazza scena
cremesi foderata di zibellini..., suo fratello don alfonso molto severamente l'averti
la signora gentili era l'amante di suo padre e la famiglia dei riccardi,
ivi a pochi dì che morì un suo figliuolo, ond'egli cominciò a chiamare santo
xxxiv-199: chi lasci in gioventude il suo sollazzo / si trova vecchio, poi,
che pare essere molto gradito al suo produttore, poiché i pecari sogliono reciproca