Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

al mio sonetto, che è il suo luogo ordinario, mi piace assai. a

, quando il fiume fosse nell'ordinario suo stato, resterebbe incassato nel suo profondo

ordinario suo stato, resterebbe incassato nel suo profondo canale, in tempo di piena

n-37: era andato a consultare il suo medico ordinario. bacchetti, 5-7:

ordinaria industria, sempre si manterrà nel suo stato, se non è una estraordinaria

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (5 risultati)

d'un gioielliere ordinario per riporlo nel suo gazofilacio. 15. privo di

buona amica e signora, perché il suo tenero cuore provasse un affanno ordinario.

, intenso. metastasio, 1-iv-557: suo non ordinario gradimento per l'ultimo mio

maggiori e più particolari che quelli del suo nunzio ordina rio..

. dir. canon. che trova il suo fondamento nelle leggi comuni della chiesa e

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

continentissima nel cibo, e l'ordinario suo è di non mangiar prima dell'una

2-2-34: mi par cosa fuora del suo ordinario il partirsi di casa sua quando è

tempo che è solita trovarsi fuori del suo ordinario. gentili [in a.

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (3 risultati)

altro ordinario della medesima corte parla in suo luogo. -stor. a lucca

, 4-1552: per la qualità del suo carico, oltre alla particolare stima che il

, sarebbe la sua autorità spenta con suo danno solo. guicciardini, 2-10-361:

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (4 risultati)

s'aggira, e de'poli del suo asse che, movendosi nello stesso tempo in

, il capitano ne riporta l'onore suo, ancora che la giornata avesse non buono

rettor., 136-8: certo lo 'nsegnamento suo è molto ordinatamente. g. villani

ed abbiamo trovato ch'egli ha questo suo intrinseco carattere: l'ordine. quindi

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (1 risultato)

tante / composte ed asettate / e 'n suo loco ordinate / lascio che no.

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (6 risultati)

è ordinato, quando si unisce al suo principio e quando si riferisce al suo

suo principio e quando si riferisce al suo oggetto. cesari, 6-271: nelle creature

tempio, che senza il concorso del suo libero volere far non puoi secondo tordinata

da fare, sì che ciascuno abbia suo officio dentro e di fuori. sacchetti,

. sacchetti, 2-47: pervenne al suo palazzo e... vidde li servi

5-474: più poteva l'autorità del suo nome in quegli animi bellicosi che in soldati

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

ordinarie orazioni, e nessuno lascia il suo ordinato digiuno di un mese ogni anno

grazzini, 2-51: aveva seco un suo nipote, anch'egli prete, ma

, 158: desiderando di reclutare in suo luogo un soggetto abile e di varia

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

spesse volte col passeroni sull'ordinatura del suo 'giorno '. = nome d'

e forti i ponti che debbono a suo tempo per necessità rialzarsi. -per

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

celsitudine vostra corno ad la maestà del suo re... li sopravenne un

galere cornelia sua consorte e sesto pompeo suo minor figliuolo, fu secondo l'ordinacion

le porto un'ordinazione dice subito a suo figlio di prendere lui i bicchieri.

soffici, v-1-342: pietro canonica perde il suo tempo e quel po'di fiamma che

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

numero depende / e quanto è il suo puoter sopra a noi forte. vasari,

naturale delle parole e parte bellamente a suo talento, e dell'orecchio, confondane

proccura di mettere ogni avvenimento sotto il suo anno preciso. romagnosi, 19-56:

: vedrem poi devoti / per tutto il suo secondo e largo regno / in lungo

non si debbiano mutare o vero del suo luogo ad un altro trapassare. livio volgar

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

': quel che barbaramente 'il suo turno '. potrebbesi 'la mia

sole e la luna stette nell'ordine suo. sansovino, 2-60: i nove

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

potere di giurisdizione -e questa ha al suo vertice il sommo pontefice e comprende

potere di santificazione, che ha al suo vertice l'ordine episcopale, comprende inoltre

diaconale, ecc. e costituisce nel suo complesso l'ordine sacro o ordine per

liturgiche) spettanti alla gerarchia ecclesiastica nel suo insieme (e ai vari gradi in

ordine ubbidisce all'altro, secondo il suo officio. dante, conv., ii-v-6

: il veder questo giardino, il suo bello ordine, le piante,..

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ordine naturale: l'universo creato nel suo tendere a dio, principio primo e fine

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

o far cosa sia contra iddio o stato suo, non lo udire. cornato,

, 449: e'bisogno che '1 suo padrone, non vedendo ordine di poterlo

in una stalla d'un vicino amico suo. f. d'ambra, 4-24:

la allogò a piero il quale con suo agio la condusse al fine, ma

vita sua in su qualche principale ordine suo. idem, i-i- 162:

propria imagine si leva alla conoscenza del suo tipo. questo è l'ordine riflessivo

quali egli più si fida che il suo avversario non vi possa dire parola contraria.

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

ordine di architettura, che toscano dai suo inventori si appella,...

a ridere la finestra del rinascimento col suo colonnato ad arco rotondo e dentro,

regolare andamento della vita civile, il suo svolgersi in modo tranquillo e sicuro.

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

aveva fondato per la prima volta il suo ordine costituzionale nel pieno stesso della guerra

professato da un comunista che abbia un suo ideale di ordine nuovo; ma diventa reazionario

è,... ha instaurato un suo ordine, sociale, giuridico. bisogna

iano che questa gente grossa arrecò con suo senno e con suo studio a ordine umano

grossa arrecò con suo senno e con suo studio a ordine umano. boccaccio,

benché per senno e buon ordine del suo governo, in questi ultimi tempi,

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

dipende direttamente dal governo che può usarne a suo arbitrio contro il popolo e contro lo

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

dio temendo, / porta lo nobel suo ordine bello. andrea da barberino,

o collare che il re doni al suo fedele: / non è quel di san

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

cose nelle quali vogliono aver l'ordine suo per poterle eseguire. machiavelli, 1-vii-87

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

ho presentato a questi sigg. rezzonico il suo ordine e l'ho riscosso. carducci

. - il vettore, o in suo luogo il raccomandatario, quando ciò sia

gli ordini di qualcuno: sotto il suo comando, con la sua guida.

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

registro d'informazioni... col suo ristretto de'nomi per alfabeto, per

che le cose vadino per l'ordine suo e i premi degli uomini forti restino inviolati

ordine tutti mettevan tavola, ciascuno il suo dì, a tutta la brigata.

casa del ruzza. veggo '1 suo padrone su la porta; sta'a

che era in vinegia aveva ordine dal suo re che, volendo i fuorusciti fiorentini

il ruffo nel chiedere la impunità per suo figlio dell'opera di agostino drago,

di far fare a fra filippo, suo padre, una sepoltura di marmo a spese

si stimasse a quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù e

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

in ordine all'inzuppata opinione che fosse suo fiero et implacabile nemico. cialdini, lx-i-

sparso: qua e là, ciascuno per suo conto. g. bassani,

a dio darmi grazia potere passare con suo onore e mio utile, di co-

non la metteva in ordine presto col suo panierino e il pane, si disperava

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

imprese che alla fede ed al valor suo aveva buonaparte raccomandate. -provvedersi, equipaggiarsi

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (5 risultati)

stare'con san pietro, non che col suo successore. p. fortini, i-232

di disporlo e ben ordire il trovato suo è segno di mirabil prudenzia. groto,

. fallamonica, 27: senza il suo voto [del sole] non s'ordisce

. tommaseo, 5-224: egli il suo fato a se medesmo ordì. carducci,

dir cabale e nel suscitar nemici al suo gran nemico enrico iv. verga,

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (7 risultati)

(ii-6): al conte girolamo suo fratello non palesò di voler insignorirsi di

vendicare d'un suo nemico. casti, vi-55: palesatemi adesso

mancare anch'egli di alesare il suo zelo nel servigio reale. bellori, ii-148

di vino. se n'approfittò il suo contradditore, che la sapeva alquanto più

fosse egli, ché tale il bello aspetto suo il palesa. n. franco,

: le correzioni da lui fatte al suo romanzo palesavano già da qualche anno il segreto

i modi così schietti e così italiani del suo stile. g. bassani, 3-20

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (6 risultati)

quel che non era, sì che il suo palesarsi bugiardo forniva la riprova alla mia

dicesse la verità e persuadesse il babbo suo, se veramente era in casa, a

, quantunque la perfida bugia / faccia ogni suo poter di soffocarmi, /..

... /... a suo malgrado / io salto fuori e mi

a varo] con alcun suo amico non comunica la quantità de'suoi

noi cura, / chi stolto il suo gioir tacer non sa. -di

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (5 risultati)

poi la battaglia fece dar palese / alla suo gente piena di prodezza.

giuliano de'medici, 37: a suo palese danno. pallavicino, 1-468: son

che, in quest'occasione, il suo signor nipote facesse qualche dimostrazione, desse

funebre berlina sulla quale, per 11 suo ultimo transito in terra, essi avevano voluto

nobile quinquerzio: onde ogni giuoco / suo premio certo avea. -riconosciuto pubblicamente

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (4 risultati)

villani, 8-73: essendo consueto di tenere suo vicario in pisa, ne intitolò suo

suo vicario in pisa, ne intitolò suo vicario il detto conte in palese,

avendo ardire di fare ammazzare un fratei suo palesemente, deliberò di farlo occultamente.

, iii-1-6: nessuno dee l'amico suo biasimare palesemente. p. del rosso

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

sudi e rigida palestra, / per emendar suo reo destin, si formi / a

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (2 risultati)

e stretta, usata dal calderaio nel suo lavoro. -paletto a bicornia: strumento

atto a compiere un movimento angolare nel suo alloggiamento a perfetta tenuta (e risulta

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (4 risultati)

palingenesi dell'umanità, quale apparve nel suo inizio la rivoluzione francese. einaudi, 2-131

del petrarca o l'anima sia passata nel suo corpo secondo la palingenesia pitagorica o caballistica

incomincia « cerbero invoco e '1 suo crudo latrare »... alla quale

punto di vista e prospettive, il suo materiale era sorpassato, tuttavia egli ristampò

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (4 risultati)

avrebbe riso, ma laveria registrata nel suo palimpsesto. 6. neol.

sostiene e fa per potere venire al suo intendimento. dante, conv., iv-xxii-6

: i due / ciascun del palio suo il ricoperse [noè]. fiorio e

il corpo, posero nel palio in suo luogo il corpo di santa claudia.

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (3 risultati)

offeriscono in segno di tributo ciascuno il suo palio, sono cento, e circa

schiuse subito la porta a cristallo del suo grande armadio di palissandro, dove chiudeva

la regione cirenaica in africa pospone il suo loto albero a un altro detto paliuro,

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (4 risultati)

perché fusse testimonia tutta la città del suo procedere, senza rispetto fé far una

con le palle e magli suoi e suo giuoco, e poi sarà il pallamaglio da

, ha forza d'impedire e contastare al suo balzo. a. adimari, 4-62

esercitato dalla nobil gioventù fiorentina come suo proprio trattenimento nel carnevale, con una

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (7 risultati)

colloca al centro, e a un suo segnale tutti cominciano a correre in tondo

partita che può determinare la vittoria a suo favore (ed è calco dell'inglese match-ball

segno a coloro / che vede nel suo orto / donde prendan conforto. /.

, 6-219: mostrando avere il mondo a suo dimino /... / una

de'prigioni... inclinò col suo voto nel contrario. d. bartoli,

punto di palla, un occhio che suo padre e i suoi fratelli se lo sognano

a perpetua laulde e gran memoria / del suo buon nome etterno e di coloro /

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

dire e's'è letto in sul suo libro o la palla è balzata in sul

libro o la palla è balzata in sul suo tetto. -cadere le palle:

, mi aveva mandato a chiamare per suo conforto. g. bidone [«

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (5 risultati)

buoni di vederlo più schiavo d'un suo proprio schiavo. 38. prov

presentato l'olivo, che divenne il suo simbolo, come invenzione più utile nella

il palladio (1508-1580), del suo stile (caratterizzato da una concezione classica

che riguarda la dea pallade, il suo mito, l'olivo in quanto suo

il suo mito, l'olivo in quanto suo simbolo, lo studio, la sapienza

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

mal opra ulisse, / il sacro tempio suo non violaro: / come fèr quando

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

renitente, protestò; ma poi il suo riso la vinse e si lasciò strappare le

moli, di palleggiarsi con lei il suo cappellino con le ciliege. -rimandare

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (3 risultati)

de sanctis, iii-39: vede il suo bambino palleggiato dal padre. verdinois,

non dal personaggio, ma da tutto il suo ambiente, immetterla [la vicenda]

ossea, che riconosce nella vibrazione il suo stimolo specifico; si presenta alterata nelle

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (3 risultati)

o che voi non abbiate letto il suo trattato o che voi ora cerchiate..

trascorsi, era tanto palese divenuto ogni suo difetto che più celare non si poteva

palliava con queste innocenti menzogne l'interno suo turbamento per alleviare quello della figliuola?

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (6 risultati)

poche scritture che in padova restarono del suo. -mascherato, camuffato.

seguace (quanto allo stile) del suo concittadino ariosto; però tratta i sonetti

pascoli, 1320: l'ortolano l'orto suo vedeva / pallidamente verzicar sul vaso.

al parto. baldini, 3-16: il suo gesto è misurato, ma imperioso,

come rubato, quasi che accusi col suo gialliccio colui che ra- pillo. idem

ne pallidiva al riverbo, rinforza il lume suo, ravvivato all'aspetto di mercurio.

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (4 risultati)

angelini, 1-9: lazzaro fasciato del suo lenzuolo pallido. -terreo, livido

lo mar figuro ingenera corallo / nel fondo suo a modo d'albuscello, / pallido

colore non de'più vivi nel genere suo. betteioni, i-589: le sue

riluce, / ma quasi il raggio suo pallido viene. campofregoso, i-58:

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (6 risultati)

costole tenere, il pallido battito del suo cuore. -scarso e poco nutriente

. v.]: il pallido del suo volto si colorava del color d'una

pallidette viole / da terra trae nel serto suo beato. alamanni, 5-5-656: la

-pallidìccio. soderini, ii-69: il suo fiore è somigliante a quello dei cocomeri

1-433: erminia colmava di carezze il suo giannino ancora palliduccio. sbarbaro, 1-236

. la luna (con riferimento al suo disco biancastro). landolfi, 2-163

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

i disgraziati potrebbero comodamente popparsi ciascuno il suo, uno da un lato della spalliera

sua e nel sangue dell'uva lo pallio suo. cravaliz [gó- mara],

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (3 risultati)

dio ispirava quegli atti di vassallaggio al suo vicario ma, sotto il pallio della religione

dovute all'accumulo di granulazioni grasse nel suo spessore, che si riscontrano nell'albugine

.. il rospo ha gonfiato il suo palloncino e canta. -in partic

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (3 risultati)

: era costui picciolo di persona, il suo capo era grosso e tondo come un

, 6-213: un giorno era venuta al suo studio con un vestitino da ninfetta con

quell'uomo di torretta aveva spiegato che suo figlio era stato riformato perché un tre

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (6 risultati)

pallone e non vedeva più in là del suo naso. -essere un pallone di

, nel cielo basso, in prossimità del suo rifugio, la forma stupida e

le mantiene gonfie e favorisce il suo sostentamento impe dendo nello stesso

, 2-i-928: l'antico vento burbero col suo ventre nutrito d'una macerie di

a sgonfiarsi, e a cadere a suo tempo, scende egli col suo paracadute,

a suo tempo, scende egli col suo paracadute, toccando terra dove può,

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (3 risultati)

acqua. cesarotti, 1-v-92: il suo pallore [della luna] e la sua

poi chi n'avesse il peggio, suo danno. ramusio, i-21: ebbe una

[la verità] s'appoggia al suo bordon con la punta, dalle palle interciso

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (3 risultati)

forza d'impedire e contastare al suo balzo. bembo, 10- iii-82

donna onesta debba avere vergogna quanto col suo marito non che cogli altri uomini.

cercando, come se portasse inciso il suo nome. 6. prov.

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (3 risultati)

aveva sgranato in silenzio due occhioni neri, suo padre se l'era presa così tutt'

pallottolino / per dar da trastullarsi al suo gattino. 2. pallino stampato

1-167: la madre or sol, suo di tardo traendo, / parla di me

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (3 risultati)

primo giorno / eh'incauto corsi al suo vago splendore, / sospesi a le

il senso umano, / mostrar del suo peccar contrito core, / con occhio

, 1-88: mentr'è racchiuso nel mortai suo velo, / qui semi di virtù

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (3 risultati)

il beato francesco che molti per lo suo esemplo si poneano in cuore di portare

frondi simili al zaffaran e produce il suo fiore nella sommità del fusto, il

le quali non erano di cose spettanti al suo governo, ma di cose proprie personali

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

, abati e di altri prelati; il suo impiego è stato soppresso con la riforma

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (5 risultati)

. essendo quando si vendemmiava a un suo luogo entrato sotto 'l tino ch'è

assai bene oltre di tempo e il suo asino assai mal volentieri una volta il

volta il mese portasse del grano al suo mulino, veggendosi andar questa lucia per

era diliberato di scaricarne una soma al suo palmento.. = etimo incerto:

indu striosi in far el suo nido:... vano in su

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (2 risultati)

quando iniziò a decadere); tipico del suo territorio, della sua cultura; scritto

con fasce brune sul dorso; il suo grido è acuto, sonoro e prolungato.

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (2 risultati)

di conoscenza. dessi, 3-80: suo padre gli aveva detto di non cedere

palmo che a ogni persona dava il suo motto. idem, i-128: avendo

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (4 risultati)

terra scopro, / indi nel grembo suo lieto mi calo / e col mio

buon palo; / cava né mai dal suo cavaf si lolle / fin che col

piccolo piolo, lesto al suo dovere, / col coito rapido come una

, un palo / è l'avversario suo; contro di questo / raddoppia i colpi

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (1 risultato)

v.]: 'ogni vite vuole il suo palo ': ogni ragazza vuol marito

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

di pasta di marzapane, co '1 suo cocchiero della stessa pasta. mezzanotte, 74

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (7 risultati)

4-77: colla destra sull'elsa del suo palosso si tirava dietro a braccetto madonna

giannone, ii-20: ciascuno ripiglierà il suo proprio corpo fisico, materiale e palpabile

. d'annunzio, iv-1-941: il suo pensiero riduceva la donna a un semplice

fatto passibile, / mostra del regno suo l'alte bellezze! / oggi è visi-

rogo e il guizzare e il lingueggiare suo rosseggiante mi rallegrerà un po'in queste

de marchi, i-633: forse fi suo ideale... non era un pitoc-

ebano non fusse patente e palpabile a suo gusto. giuglaris, 2-432: sono troppo

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (5 risultati)

banti, 9-281: al risveglio il suo dolore aveva già un'anzianità che lo

bile... lo richiede il suo contrario * impalpabilità '. 2

. savinio, 3-226: il suo corpo cilindrico se lo circondava [la

fino astarotte, / ad ogni modo al suo collo si butta / piero, la

prova a mungere, tocca con il suo bastone, palpa. 5.

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (2 risultati)

l'ora estrema, / e finisce il suo moto amico al cielo / di cui

virtù toccativa e palpa- tiva lo corpo suo, e in caldo e in freddo,

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (4 risultati)

seta battevano concitate sotto il velo del suo cappello. -la sensazione di pesantezza

., v-169: il signore è nel suo tempio; il signore è nel cielo

giorno, all'improvviso, / col suo magico dito / non solleverebbe / la terza

b. corsini, 16-49: al suo signor la vergine rispose: / agli

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (6 risultati)

medina palpeggiava da due minuti inutilmente il suo sportello, cercando il buco della serratura

non requiàvano mai, dicèvano chiaro il carattere suo, rabattino e margniffo.

che la volontà possa con tutto il suo dominio arrivare a quietar l'altre due potenze

, iv-153: guardante davanti da sé il suo amante pieno di sangue e ancora con

.. seguitava a trovarsi a disagio nel suo villaggio nativo, in mezzo alle memorie

i raggi / e al caro amante suo fece ritorno / e palpitante gli annunziò

vol. XII Pag.441 - Da PALPITANZA a PALPITARE (7 risultati)

ragazze... seguivano con invidia il suo giro di danza e la credevano palpitante

, eran da leprotto, sorpreso nel suo covo. -animato da intenso desiderio

carducci, iii-13-309: la prostituzione, nel suo sfacciato color meretricio avvampante, palpitante,

a luogo o fuggire uno pericolo o nel suo bisogno operare, ma appena puote un

mente peregrina e vaga, / già del suo mal presaga, / parlava al cor

: se lo vedeva preoccupato, il suo cuore palpitava ansioso. deledda, i-580:

la piccola città e fra le braccia del suo amico. i due cuoricini, l'

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (2 risultati)

memoria. fogazzaro, 5-199: vide suo marito, trasalì, palpitò, ma si

stanchezza della vita vissuta, quanche superbo suo sogno, scriverà un'opera dove tutte

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (6 risultati)

ansia, in continui palpiti per quel suo figliuolo impetuoso. -senza un palpito:

dovunque si nasconda, fa intendere il suo palpito. 4. singolo moto,

a mano schiarendosi, restringendosi precisa nel suo niveo fulgore che allargò il mare in

, non ha in questo mondo il suo centro:... l'anima nostra

inquieto in questi petti non vi trova il suo sistema. -con metonimia. f

intramezo con sollazzevoli rime, ognuno nel suo idioma, versando sulle tovaglie porporine,

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (7 risultati)

paletot '(paltò) che è il suo proprio nome. c. arrighi,

fratello s'è dimenticato nelle tasche del suo paletò da viaggio la lettera che gli

. verga, i-67: il suo paltoncino bianco e il fazzoletto che pel

se confò, al paltone, ché '1 suo uso è pezente. boccaccio, dee

quale non cerca se non il suo utile e parole di trufferia. f.

colui che l'altrui moglie corrompe e del suo corpo è paltoniere.

[coda di cavallo] quasi nel nascimento suo un certo germoglio

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (3 risultati)

265: con la sua barba e il suo paludamento da artista del cinquecento,.

riverente padiglione, lasciava cadere in luogo suo due cortine di tenuissimo velo bianco.

si possa con la vivezza e lustro del suo reale paludamento [della rosa] paragonare

vol. XII Pag.446 - Da PALUDEINA a PALUDOSO (2 risultati)

la deitade di vesta, spento lo suo foco eterno, concedeo sicura da ogni riprensione

, conciofosse cosa che il palu- dello suo, ch'era ottimo, gittasse sopra il

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (3 risultati)

un animale); che trova il suo ambiente favorevole nelle zone acquitrinose (un

dell'acqua marina quando questa è nel suo colmo e scoperta nel riflusso. morgui

/ d'augel palustre, fatto al suo sparire / notturno corvo in questa valle

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (6 risultati)

maremmano era nel pieno... del suo vigore fisico e intellettuale e su quel

a'divi spirti già fatta consorte / il suo mortale, ancor che chiaro e illustre

terreno aspro e ignoto, rientri nel suo dominio di caccia, nella sua giungla

. soffici, v-6-84: mescolava al suo discorso frasi rivelatrici intorno all'olanda,

guido da pisa, 1-104: l'idolo suo [di bacco] si facea con

acquademie, perché mandino de'sonetti pel suo sposalizio che poi farà stampare, perché vuol

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

o del capo di bacco e del suo corteggio. citolini, 246: bacco

o, anche, che vi trova il suo ambiente fa vorevole (una

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (6 risultati)

primizia della vendemmia a ciascuna statua il suo tralcio con di molti grappoli e con

adornava il capo di bacco e del suo corteo e il tirso (e la corona

, iii-178: alcuna non potata vite al suo tempo, la quale si vede essere

nume protettore della vite, e al suo corteggio); ornato di foglie di vite

bacco / i miei pensieri, l'umor suo giocondo verso. -scherz.

della danza e della musica (e il suo culto, celebrato con primordiali feste pastorali

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (4 risultati)

. il panace eraeleo e l'opopanace suo liquore. c. durante, 2-330:

cinque parti per intorno. fa il suo fusto altissimo, come quello della ferola

... /... in suo splendor divino / al mio letto appressandosi

chi vorrìa adorno alquanto / il dir suo d'oratoria panacea. colletta, 2-ii-377:

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

, che gli erano state assegnate per suo panaggio. = dal lat.

venendo a morte, fece l'ultimo suo testamento:... lasciò..

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (2 risultati)

venuta bene la vedrete in grappoli col suo brodo chiaro all'intorno. morante, 3-158

che meglio gli è alle mani il suo oppressore. 5. impanatura.

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

diceria. ottimo, i-583: il corpo suo [di cesare] fu rapito,

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (1 risultato)

abbondanza nelle messi, notevole per il suo fiore piuttosto grande e d'un bel rosso

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (3 risultati)

f. doni, 4-18: daremo il suo luogo a ciascuno: alla prima pancata

). chiesa, 5-165: al suo posto era venuto un povero pancettino,

v-1-271: il telaio della bulli col suo rumore arcaico coi suoi panconi, le sue

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (2 risultati)

dell'uomo verso i punti cardinali del suo eterno, dalla pancia all'idea.

, / più pompa non può far del suo valore, /... ma

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (3 risultati)

sacchetti, 231: non fu il suo erede in tal bilancia, / clovis

, stare sulla pancia a qualcuno: a suo carico. verga, 3-69:

esponente del nostro gruppo fiorentino, il suo 'popolo d'italia '. = voce

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (2 risultati)

la ragazza ubbidisce, mostra anche il suo pancino appena rilevato sotto l'inimitabile strettura

: quel giorno rossini... sul suo pancione vestito di un panciotto a fiorellini

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (2 risultati)

/ ogni giorno che splende ha il suo domani! pirandello, 7-104: ora,

ed impiallaccia, / facendolo servir per suo pancone. pratesi, 5-276: avevano

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (1 risultato)

condotti secondari versano il loro contenuto nel suo lume. -insufficienza pancreatica: deficienza della

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (1 risultato)

gatto domestico;... il suo pelame è fatto di crine e di

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

1-ii-341: alla sua gloria d'aver un suo cittadino trovato la bussola, s'accoppiò

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (3 risultati)

valeresso, xxx-6-286: per accrescer oggetti al suo do lore, / vedrete

vaniglia. fogazzaro, 13-91: sotto il suo spegnitoio ascetico ella non aveva tentazioni altre

sul primo una milizia che si sceglieva il suo capo, e andava al soldo de'

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (1 risultato)

, udito questo, mandò per lo suo siniscalco e comandolli che facesse fare due

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (5 risultati)

bene da lui viene, ed è il suo nome molto dolce, perché ha dato

lettere corre rischio oggidì che un qualche suo suddito letterato e negletto da lui non

e decoroso. verga, ii-265: il suo pane, il suo amore, la

ii-265: il suo pane, il suo amore, la sua gloria erano i burattini

pane quotidiano apparecchiava non per tanto un suo nobile convito e partiva a tutto il

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (8 risultati)

istoria dell'oste di vallepietra e del suo barometro vale la pena di essere tramandata

il qual mangiasse, / col sudor del suo viso s'acquistasse. pallavicino, 1-446

più bello che si possa avere dal suo vergine pane. grazzini, 9-67:

di averne un alberetto giovane e col suo pane, e lo metta in un vaso

migliori ed ha il diritto, pel suo delicato sapore, di comparire su qualunque tavola

sostanza farinacea, che si conserva nel suo frutto, il quale alle volte arriva alla

nutritiva. carducci, iii-22-459: anson nel suo giro intorno al mondo (la relazione

ebbe vitto e salute per la gente del suo vascello dall'albero del pane o *

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (2 risultati)

lo studio, la scienza, erano il suo pane ». pasolini, 7-183:

el quale nel sudore della faccia mangia el suo pane. p. petrocchi [s

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (5 risultati)

. v. mangiare]: 'mangiare il suo pane in santa pace, senza rimorsi

denti di qualcuno: non essere fatto suo, essere al di là delle capacità e

cantù, 438: mangi chi vuole quel suo pane di sette croste, dico:

che tutta la sua città e 'l suo palazzo. pratesi, 5-50: tra

s. v.]: 'tenere a suo pane 'o simili va- gliono.

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (3 risultati)

natale la metà del pane per il suo consumo, ed a pasqua mezzo il vino

ibidem, 72: ogni domane porta il suo pane. ibidem, 74: '

pane e vino, sta me'che il suo vicino. ibidem, 305: pane

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (5 risultati)

. assarino, 159: facendo nel suo funerale un panegirico intorno le azzioni da

culturali e spirituali di atene e il suo buon diritto a guidare tutta la grecia

pallavicino, 1-2: plinio, nel suo panegirico, mostrò di credere che sia

, si faranno mille panegirici in onor suo. pallavicino, 10-i-163: approvo che

in dotti accenti, / panegirici inchiostri al suo traiano! foscolo, xiv-141: il

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (3 risultati)

1-i-125: il valore, c'ha per suo panegirista il principe, ha per sua

si pregia iddio d'aver panegiriste del suo potere le stelle del mattino e non le

, che appartiene alla grecia antica nel suo complesso o a tutti gli elleni dell'

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

biagf), v-9: la zenere del suo legno con la polvere de le pome

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (3 risultati)

/... che abbi mangiato il suo panetto / e del tondo e leggiadro

. c. gozzi, 4-294: il suo commercio scarseggia in maniera / da non

, che è proprio dell'europa nel suo complesso o di tutti i popoli che

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

genere 'tabanus 'di linneo. il suo tipo fu il 'tabanus straustellatus '

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (3 risultati)

eliminare gli insetti nocivi (e il suo uso venatorio è proibito dalle leggi vigenti

le son tese del ragno, capitalissimo suo nemico, [la mosca] sa ritrovare

signa, / ma la pania al suo solito non tenne / perché terren non

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (2 risultati)

. quando l'ha ucciso [il suo piccolo] per corruccio, / con occhi

e caratteristiche di tale dio o del suo culto (e, per estens.,

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (2 risultati)

d. bartoli, 7-3-37: il suo vitto... per le terre e

uccelli / che nutre involontario, il suo panico, / sempre [il canarino]

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (3 risultati)

). pignotti, 53: tutto il suo contante / in vetri egli impiegò:

, era tuo amico: lo seguivi nel suo lavoro, gli portavi il paniere

aveva combinato in quei giorni, col suo corsetto di velluto nero, la gonna

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (5 risultati)

, 174: chi esce fuor del suo mestiere fa la zuppa nel paniere.

io non la metteva in ordine presto col suo panierino e il pane, si disperava

che una sua insalatella vuole a uno suo amico mandare, preso il pa- neruzzo

neruzzo e 'l coltellino, l'orticello suo tutto ricerca. magalotti, 9-1-57:

d'accomodarsi alla buona nel paneruzzo a suo bell'agio. -rompere le uova nel

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (3 risultati)

mosche che egli piglia per aria col suo panione? -sostegno laterale di pagliericcio.

. che riguarda tutta l'italia nel suo insieme. gramsci, 4-80: in

letter. che deriva dall'italia nel suo insieme; panitaliano. pascoli, i-563

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (2 risultati)

il naso nella panizza- zione e nel suo calmiere? -attitudine di una sostanza a

ha dovuto confessare, ad onta del suo panlogismo, che nella natura c'è

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (6 risultati)

tre ore da roma » diceva al suo compagno: « tre ore da roma senza

3-21: il pannaiolo ha preparato il suo campionario invernale. -industriale laniero.

per il cardinale che esso michelagnolo per suo onore e cortesia ed umanità, non

dal secolo xvi il tedici nel suo 'necrologio'...: « gli enfiarono

la perfezione di questa statua principalmente nel suo panneggiamento per essere tutta vestita, il

l'imagine d'un cinese, diàngli il suo panneggiamento, che l'ha proprio e

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (2 risultati)

: degno di unica lode nello stile suo di panneggiare con poche piegature, semplici

superbia... il quirite panneggiato nel suo mantello sta a guardare. r.

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (5 risultati)

della madonna, dietro il lungo banco del suo negozio di panneria. =

frosina che porti giù il pannicello mio e suo. lomazzi, 4-ii-159: i capelli

veniva qui a lavare e'panniccelli del suo dolce figliolino iesu. brasca, 57

... avendo sete, guardò el suo figliolo e subito risorgete in quelo luoco

non desideravo che egli si rimovesse dal suo proposito, giudicando io che il medicamento

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (4 risultati)

di esso [polmone] è el suo panniculo raro al quale si terminano gli

. tansillo, 3-6: questi era suo fratei, che dalla cuna / fu

di travertino che formano il basamento del suo cratere e dà costantemente alla superficie un

ch'è un panniere, / dovesse al suo primo guadagno darmi / la prima paga

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (5 risultati)

un vestito di pannino grigio su cui il suo bell'oro giallo faceva una stupenda figura

in l'officio fino el vadi al suo rezimento. deliberazione del senato della repubblica

. guerrazzi, 2-280: il suo vestire era la gamarra di panno córso

. boccaccio, vili-1-32: era il suo andare grave e mansueto, d'onestissimi

[astro don gesualdo fece così il suo ingresso fra i pezzi grossi del paese

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (5 risultati)

cintoselo al seno per refrigerio dell'interno suo fuoco, ricorso all'acqua e postane

rapidi e accorti lustrò le scarpe del suo superiore. -bianco come un panno

la bara sul terreno, scoprirla del suo panno funerario. pascoli, 76: or

conducendolo [lo spago] al letto suo, quello sotto i panni mettere. documenti

inviluppar 'n un pelliccion di panno / quel suo fardel, che i zaffi gliel terranno

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (4 risultati)

era il panno sopra il quale a suo modo tagliar potesse il vestimento.

sig. agabito ricama, quasi con suo oro, il mio panno.

ha, universalmente parlando, per obietto suo proprio il suono, e ri- cevelo

e le forbici: può fare a suo arbitrio. -avere panno in materia

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (4 risultati)

-mei panni di qualcuno: nel suo stato d'animo, nella sua situazione

sua situazione pratica ed esistenziale, al suo posto (e indica il tentativo di immedesimarsi

cosa che gli slarghi un poco il suo panno. -squarciare il petto e

: immedesimarsi nella sua condizione, nel suo stato d'animo. sacchetti, 227-36

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

portici di s. salvario con il suo elegante fagotto coperto da un pannolino verde

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (3 risultati)

le camicie portò di lana greggia con suo gran tormento per ben dieci anni,

/ dal pigro e verde umore / del suo pannoso stagno / dolevasi una rana lamentosa

a tutti che, di tutto 'l suo reame e d'ogni sua ricchezza e tesoro

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (4 risultati)

pensiero il bastione di attila e il suo vasto e maraviglioso panorama. carducci,

. deledda, iv-828: dall'alto del suo scalino, l'amica salita in alto

salita in alto vedeva il panorama del suo passato come sotto la luce ineffabilmente triste

sono che aspetti lontani dal panorama del suo viaggio verso la vita. 5

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (3 risultati)

la vicenda stessa, per presentarla nel suo complesso e farne scaturire, poi, non

ritto e da rovescio. il gambo suo è alto quattro dita, pulito e senza

priorità sulle altre popolazioni slave e il suo compito di guida nei loro confronti, fino

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (3 risultati)

del popolo russo sugli altri e sul suo compito di guida e di coordinatore nel

(1592-1679), per indicare il suo ideale di un sapere enciclopedico e sistematico

segregarle dall'altre parti non atte al suo uopo. lessona, 1070: '

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (4 risultati)

guazzo, 213: scemando l'opinione del suo valore, da- rebbono materia di ridere

: susanna si presentò sulla spiaggia col suo costume nuovo, un semplice paio di

i fossi e le paludi ed ha il suo nome dal suo grido.

paludi ed ha il suo nome dal suo grido. 3. dimin.

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (5 risultati)

li venisse aiutare a cavare il bue suo, il quale con grande lamento piagnea,

perché di pantani e di gusciane fu il suo princifio, e in quel medesimo actende

, e in quel medesimo actende il suo fine. ramusio, -426:

, 2-i-354: il governo parlamentare col suo smisurato pantano burocratico. 9.

giù per quella via, / per suo corrompimento / d'igual temperamento / botticine

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (2 risultati)

ingiuria / e col grifon, che suo vicino impera, / bascia la volpe e

un corpo a somiglianza dell'animale del suo nome. 5. gerg.

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

regalità democratizzata, il crispi, nel suo breve ministero, non potè dare altro

spogliava tutti i musei per arricchirne quel suo panteóne di glorie. anonimo [in

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (3 risultati)

sperava di baciargli la sacra pantofola nel suo ritorno. ma il suo passaggio non

pantofola nel suo ritorno. ma il suo passaggio non è per milano. garibaldi,

tu-parich, 5-47: il peso del suo corpo si bilanciava mirabilmente sulle pantofoline feltrate

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (2 risultati)

giovinetta chinò gli occhi rabbrividendo, e suo fratello le mandò di traverso un'occhiata

settimo aurelio agrippa, il primo del suo tempo, come afferma l'epigrafe.

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

: la salsiccia e la midolla / del suo panunto e d'uve un grappoletto /

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (3 risultati)

paolo, alla sua dottrina, al suo insegnamento. pasolini, 10-142:

; che è stato edificato sotto il suo pontificato o per suo desiderio (un

stato edificato sotto il suo pontificato o per suo desiderio (un edificio).

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

età di due anni fu derubato del suo patrimonio a beneficio della compagnia di s

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (9 risultati)

lorenzo de'medici, ii-165: il suo naso spugnoso e pagonazzo / non cura

era trasfigurato dalla rabbia; tutto il suo corpo pingue tremava; il suo volto

il suo corpo pingue tremava; il suo volto largo e grasso era rosso, quasi

cicognani, v-2-29: vidi in tutto il suo disgustante realismo il bubbone paonazzo che aveva

sempre di migliore appetito, e il suo naso, vero peperone ungherese, passava

ha. ll... -ato per suo drudo piu privato. latini, rettor

tedesca spada vien con sengna: / per suo colpire n'è mostra la 'nsegna /

cardinali, / in cui usa avarizia il suo soperchio. boccaccio, viii-2-208: è

, cioè il grado e l'ordine suo, sì come a dire: « innocenzio

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (5 risultati)

priuli, lii-4-427: lasciato appresso il re suo marito il primogenito suo, ritornò in

appresso il re suo marito il primogenito suo, ritornò in francia con roberto suo secondogenito

primogenito suo, ritornò in francia con roberto suo secondogenito, avendo fatto le sue protestazioni

de sanctis, i-118: un par suo pronunzia * ex tripode ', da

..., in cui scambio il suo figliuolo eleazaro fece l'of- fizio del

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

dei papi; edificato, innalzato in suo onore. d'annunzio, iv-1-103:

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (5 risultati)

la più vera, / esporre il suo bisogno alla papale, / senza impegnarvi

bellezza, non affabilità, il ado suo non può esigere che rispetto, e il

questa piazza ha conservato non poco del suo colore papalino. moravia, 17-175:

leopardi fossero così male informati sul conto suo da scambiarlo per un papalino, un

, dove sta a sedere con tutto il suo comodo il papa vestito papalissimamènte.

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (6 risultati)

quello chiamato paparazzo, e da allora il suo nome definisce i fotoreporter petulanti..

se dio ci vuole esser per conto suo, ci sarà ancor per il nostro,

che sarebbe diventato prete, secondo il suo volere, il padre lo aveva affidato

voglio / di veder questa roma e il suo papasso. imbriani, 4-167: sghignazzando

sul libro eh'in man tiene il suo papasso, / ciò che detto ha,

alli 18 d'agosto nell'undecimo anno del suo papato. 3. condizione,

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (5 risultati)

arlotto, facendo prova della schiena del suo papavero, ci portò suso di peso

quando per troppa gravezza si piega il suo gambo. attribuito a petrarca,

: il papavero domestico bianco ha il suo capitello lungo e dentro il seme bianco.

estrarne l'oppio, ma per fare del suo seme una pietanza nei giorni di digiuno

gozzi, 1 -6: quel suo libro composto di millanterie, di senapismi

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (4 risultati)

erba lanaria e appresso a quelle il suo fusto bianco. 6. figur

tèrèsah, 2-176: una strega col suo gatto / a cavallo d'un sarmento

sua celletta uscì, egli non arebbe al suo padre chiesto altra papera da rimenarne seco

uno può aumentare il valore psicologico del suo discorso. gramsci, 6-271: 1

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

volgi, assaggiando caldello: j un suo dì ha come l'oca vecchiaccia / di

di paperi e di cigni cacciato fuor del suo laghetto da uno spavento improvviso. soffici

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (5 risultati)

), che vi fece apporre il suo ritratto, più piccolo di quello

. arrighi, 3-292: stabilì in cuor suo di mostrarsi docile, di firmare l'

lo fa pigliare per sé e mettelo in suo tesoro, e mercatanti che lui portano

autore giunge a prescrivere i papigliotti al suo protagonista per far capire che non è

i quali fanno nascere i vermicelli col suo sterco. crescerai volgar., 9-98:

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (3 risultati)

... facendo un falò col suo fallo del suo corpo porco a ciprigna postuma

facendo un falò col suo fallo del suo corpo porco a ciprigna postuma, e fu

studente di una scuola di diritto al suo terzo anno, in cui si studiavano le

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (2 risultati)

hemina i libri di numa trovati nel suo monumento essere stati di * carta '

1-66: la carta papiracea cede il suo luogo alla bambagina prima del mille.

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

di fonte. giuliani, ii-87: il suo figliuolo vittorio e le figliuole dovean imboccarle

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (3 risultati)

ragioni. l'è venuto a sapere il suo 'pappa 'e l'ha caricata

. ramusio, iii-208: tolto un suo pappafico di panno leonato, sei pose in

sole se ne stava appiattato dentro il suo palazzo e non ardiva, non dico di

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (1 risultato)

regnante. gramsci, 12-156: il suo [dell'ironia] elemento essenziale è la

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (1 risultato)

convien al bailo istruire come pedante il suo dragomanno e aprirgli il cuore di questo

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (1 risultato)

bene potere pappare e leccare, fé suo avviso di dare a intendere ai suoi popolani

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (4 risultati)

soffia sui pappi d'aria e del suo gioco / triste è delusa come di un

/ quando altri in buone pappole / a suo piacer tresca. = deriv.

, iii-27-16: per emenda ella sgrana un suo rosario di pappolate, delle quali benedetta

dove andava a battere, perche il suo pappone abitava al campo

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (3 risultati)

fin dentro la polta papposa d'un suo caffelatte. = deriv. da pappa1

: uno [abito] da turco col suo turbante e le papusce. forlis,

, lotte e discorsi del protagonista e suo trionfo mediante il discorso, una parabasi

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (2 risultati)

piglia quello che è seminato nel cuore suo. 5. decreto, ordine

, ch'è sotto la paratola del suo cannone. marinetti, 2-i-205: ad un

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (4 risultati)

.. ha percorsa la parabola del suo regno e piega alla caduta. oriani

: quando apollinaire cominciò a levarsi dal suo letto d'ospedale,... sembrò

e moderazione usi altrove questo profeta il suo parlar figurato e parabolico. -che

infinito dell'evoluzione umana, arresta il suo slancio parabolico unicamente all'ideale della pace

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (5 risultati)

intorno ad una retta qualunque giacente nel suo piano, la superficie che ne nasce è

lasciata la procura della cassa centrale al suo amico bellazzi, che ne divenne, secondo

solo a sgonfiarsi e a cadere a suo tempo, scende egli col suo paracadute

cadere a suo tempo, scende egli col suo paracadute, toccando terra dove può,

cocking aveva progettato ultimamente di discendere nel suo paracadute da un'altezza di più d'

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (2 risultati)

sapore de'suoi frutti e dalla magnificenza del suo fogliame. d'annunzio, iv-1-286:

, gloriando nella solitudine delle solitudini il suo transito giammai vinto in bellezza e in

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (12 risultati)

., 7-38: questa natura al suo fattore unita, / qual fu creata,

pucci, 5-10: per lo reame suo correva un fiume / ch'uscìa del

25-153: non cognobbe adam vostro il suo peccato: /... / però

. alfieri, 9-72: del terrestre suo bel paradiso / mi fa valenza le delizie

. ficcati in tasca i pugni, dal suo paradiso si teneva discosto, in contemplazione

studi in cui una disciplina trova il suo sviluppo più naturale. leonardo, 2-364

ironia. papini, iv-1179: il suo spirito [di gide], intimamente

, / ha fatto anco del ber suo paradiso. l. strozzi, 1-69:

guardo al ventre. -ch'è il suo paradiso. giuglaris, 1-236: agesilao.

.. avea nell'u- dienze il suo paradiso, pareva ricevesse beneficio nel farlo

'era la sua letizia, il suo paradiso, la sua voluttà, la sua

4-262: il soldano, che il suo paradiso aveva in costei... moriva

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

vole, / per gire al suo terrestro paradiso. rime anonime napoletane

beatificazione. la 'posterità 'è il suo paradiso. gramsci, 128: tu

federigo fu preso sottobraccio e guidato al suo posto dove lo attendeva una minestra del

: essa aveva posato in grembo il suo bel pennacchio di paradiso. arbasino,

]: ella... menollo nel suo paradiso e fecelo star presso al pozzo

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (9 risultati)

ili-canzone 56: cose appariscon ne lo suo aspetto / che mostran de'piacer di paradiso

/ dico ne li occhi e nel suo dolce riso. -delizioso, piacevolissimo

: una sua sola occhiata, un suo sorriso / basta perché mi trovi in paradiso

, / del qual fatto s'avia suo paradiso, / come di luogo eletto,

intorno a lei, e ne fa il suo paradiso. -farsi un paradiso di

molto osservata / ne'sintomi e nel vano suo apparecchio, / e finalmente in se

: beato chi poteva dir la sua in suo favore e in lodarli questo nuovo amore

son gioioso / c'ho visto lo suo viso, /... / che

negli occhi di qualcuno: essere nel suo sguardo una limpidezza che esprime innocenza e

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (3 risultati)

farla serva al marito: ma il suo amico in contrario con somme lodi molto

a vedersi che quest'uomo intruse il suo genio paradossico nella religione istessa. -stravagante

bramava sua conversazione, per intender il suo copernico ed altri paradossi di sua nova filosofia

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

ch'io mi debba pascere / del suo favor, che talora, e rarissimo,

doni, 9-59: ha tanti parafi nel suo capo di bue, addottorato nell'utriusque

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (5 risultati)

borsi, 2-163: il petrarca nel suo inno alla vergine... sembra

non scuffiò pagnotta che non fosse sudata dal suo cervello. bartolini, 5-150: leopardi

« parafrasandolo e intercalandolo con parole del suo capo ». -imitato, riecheggiato

in forma diversa, da parte del suo stesso autore. tommaseo [s.

non è creatore. le corde del suo arco sono la parafrasi, l'interpretazione,

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (1 risultato)

rendeva conto che tutto l'odioso del suo governo, se pur ne restava,

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (7 risultati)

amador potesse unque avenire, / per suo servire a grato / de lo suo

suo servire a grato / de lo suo fino amore, al meo paragio. anonimo

: chi mena donna sopra il suo paraggio, / poi la trova donnetta

la moglie d'un paraggio superiore al suo, ch'era molto basso.

vecchio della famiglia soltanto prestava fede al suo signore, assegnando a ciascuno dei fratelli

di reo paraggio / e prender lo suo frutto contrarioso, / cred'omo esser

omo esser gioioso, / radoppia il suo dannaggio. = dal fr. parage

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (7 risultati)

ibero / ha così ben composta / del suo volto la lana, /..

mano una certa sculiscia, / che in suo paraggio un stollo di pagliaio / parrebbe

. carducci, iii-1-222: move il suo bel parlare / modesto tanto e saggio

alamanni, 2-39: arturo là fuori al suo vantaggio / uanto puote aspirando sprona e

dì più non facciano paraggio / del suo valor. g. graziani, 243:

sono, come l'arena, in poter suo, apunto come l'arena sono riputate

mercatante che udite contare / avea un suo poder molto selvaggio, / con un palagio

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (4 risultati)

quanto l'argento; ma la paragona del suo colore ognuno... nella paragona

gran steccati, / può del piede a suo senno e può del core / paragonare

alla scultura, e non pure paragonò suo padre, ma lo passò di gran lunga

nel ciel si vive / u'con vitruvio suo si paragona. loredano, 2-ii-173:

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (3 risultati)

, / al dritto tocco pare il suo visaggio. giovan matteo di meglio,

: il conte di alepio in un suo paragone della poesia tragica d'italia con

: paragon ben lieve / è al suo candor la neve: / a straniera lordora

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (7 risultati)

sono il paragone che gli scuopro questo suo suono esser archimia. 6

in se stesso, altro è il suo raggio / da per tutto diffuso, /

i-9: per far capire tutto il suo pensiero, in qualche fatto o spettacolo

: li dottissimi e leggiadrissimi componimenti del suo felicissimo ingegno che vanno per lo mondo

): che costituisce un modello nel suo genere; eccezionale, straordinario. -

invitto e glorioso re matia corvino, suo marito. patrizi, 3-148: conciosia cosa

-in paragone di qualcuno: a suo favore. giuglaris, 1-363: sotto

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

quinto smirneo chiamò 'paralipomeni 'il suo poema della guerra troiana per servir di

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (6 risultati)

d'annunzio, iv- 1-329: il suo passo era un po'saltellante e malsicuro,

5-217: singhiozzò nell'interno, presaga del suo dolore che le si ravvolticciava al petto

da otto anni non s'era mosso del suo tettuccio. verga, 8-270: la

vii-26 (91): tutto il corpo suo diventò paralitico, ché non gli rimase

membro addosso che potesse fare l'ufficio suo. crescenzi volgar., 6-115:

egli [giovanni pindemonte] stampava il suo libro ascetico, amoreggiava, paralitico com'

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

? » domandò la duchessa agitando il suo monocolo sdegnoso. « gesù, gesù

aggiunta anche quella di dover mantenere un suo ex-compagno inglese, paralizzato al braccio destro

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (5 risultati)

la cometa che minacciava la morte al suo benefattore. = dal fr.

ecconello che per essersi all'ecconio, suo affine, con sordida somiglianza paralellato.

sanctis, ii-3: il parallelismo ebbe il suo significato, quando la critica avea per

nemico, con... il suo associazionismo psicologico e parallelismo psicofisico, il

associazionismo psicologico e parallelismo psicofisico, il suo a priori formato meccanicamente per eredità,

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

sua voce..., il suo candore e la sua perfidia paralleli alla

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (3 risultati)

a realizzare un miracolo al quale nel suo partito non credeva più nessuno: quello di

ragazzo mettevano un impeto giovanile in ogni suo movimento. 21. elettr. in

parallelo, dico, con un altro suo dell'istessa lunghezza lavorato qua da tordo

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

a vapore, non ostante che il suo capo sia obbligato a far movere l'estremità

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (1 risultato)

1-77: moise... consagrò aaron suo fratello e fello sommo pontefice, vestendolo

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (2 risultati)

quel si posa ricoprendo / il volto suo col paramento detto, / e 11

] è detta paramèson, dal sito suo perché è vicina alla mezana, che è

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (2 risultati)

. / pur non è poco che il suo testamento / mi faccia crede di tal

quelli del paese dicono ch'ella prende suo colore diritto per paura secondo la tinta

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (3 risultati)

* ninfeutria ', e lo sposo dal suo 'paraninfo ', colle torce accese

nelli, 54: la puttana eh'un suo figlio mena / a dormir seco in

dell'agnello biscaglia fece il paraninfo del suo amore. -stagione favorevole agli amori

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (2 risultati)

, ma solo da lui, dal suo di dentro. è una malattia, ma

20: mussolini aveva mantenuto, del suo passato rivoluzionario, una vena di paranòide

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (3 risultati)

pian piano girare attraverso l'asfalto quel suo magro e goffo cavallo bianco dalle alte

. invar. il sovrano, che col suo potere assoluto, in sé negativo,

trincere. algarotti, 1-v-27: il suo campo è quadrato e quadrilungo, cinto

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (3 risultati)

1-iii-77: nel parapetto della mensa del suo aitar maggiore, che è di bei

che scendeva a precipizio, intanto che suo marito s'infilava le brache; santo

da co- testo parapiglia da galantuomo par suo. pecchi, 12-31: poi fu

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (1 risultato)

paraporto al naviglio della martesana prima del suo ingresso in milano fuori di porta nuova

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (9 risultati)

impedire non si alterasse maggiormente l'animo suo. bersezio, i-59: qualche bisogno straordinario

lvii-190: ciascun [giocatore] nel loco suo presto è raccolto: / alla corata

scozzese tenta un autogol al 27', il suo portiere non abbocca e para alto.

lui, né lo splendore immenso del suo volto offuschino. pratesi, 5-113:

pellico, 4-56: l'agilità del suo braccio in parare col fazzoletto o col ventaglio

anni per aver rachele / e del suo padre l'armento guardare! cesari, iii-385

... gridava già a un suo figliuolo) para per cotesto valico;

, 5-29: po'ch'egli ebbe a suo modo beffato / rinaldo, alfin

sera ago stino andava per suo conto sul sentiero al margine del

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (2 risultati)

e con impeto di colera comandò al suo cochiere di toccare e parar di lungo.

capitano spagnolevoli al possibile e riverito il suo sussego con parasanghe profumatissime y senalade.

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (2 risultati)

coltivato in europa per la bellezza del suo fogliame e della sua composizione in ombrella

il proprio ospite, ma spesso suo confidente e consigliere (e in tale veste

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (4 risultati)

pedissequo, che non aggiunge niente di suo al modello; plagiario. cesarotti,

ma di cui ha saputo valersi come fosse suo. papini, v-245: un discepolo

incapace di procurarsi ciò che serve al suo nutrimento, lo assume da un altro

meno parassiti dei ristampatori, ci mettono del suo un poca più d'intelligenza e di

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (6 risultati)

, 459: l'uomo si avvicina al suo simile con un istinto da parassita.

f. doni, 11-216: lo studio suo [dell'aretino] non è stato

descritta: un inserirsi, un derivare a suo vantaggio, un parassitare il cammino in

, 1-21: folta, parassitarla, nel suo grande recinto funebre, la selva alta

di sotto delle incrostazioni parassitarie deposte sul suo pensiero da ammiratori dilettanti e intellettuali,

e. cecchi, 1-183: vedevo il suo naso, un naso massiccio, parassitario

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

disciplina ausiliaria della medicina, nel suo attuale sviluppo si suddivide in due branche

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (3 risultati)

di parate, aspettate con ansia dal suo pubblico di bambini, di monelli,

3-73: [federico] mandò sicherio suo segretario a milano per...

di scotermi colle più aspre note del suo vocione da parata. borgese, 1-166:

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (3 risultati)

: l'omodeo... nel suo libro 'l'età del risorgimento 'non

era bastante a fargli la parata del suo bisogno. -stare appostato a spiare.

della gattina, 122: il suo spirito è colto, ma sdegna farne parata

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

3- ^ 77: spende tutto '1 suo, più che nelle sua casa, in

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (6 risultati)

.. dietro un paravento, sfilò il suo [vestito]. moravia, i-216

fede che un giovinotto possa perdere il suo tempo con lei,... e

consuli ke saranno di fare quello ke '1 suo consillio ava- rae inposto...

. carducci, iii-19-152: finito il suo egitto, al regaldi parve ormai finita la

sangue, con le forbici, il suo fiore. 2. per simil

, sempre differenzia / è tra il suo cibo e 'l mio. a. gritti

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (1 risultato)

contavano miracoli; certo peraltro di quel suo potere egli usava assai parcamente. pirandello

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

incarichi di politica estera. fu il suo ultimo parcheggio '. -figur. luogo

parcità e desiderio d'avere dipenda dal suo bisogno. 2. senso della

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (8 risultati)

: la sua tavola è parca e il suo mangiare sobrio. pindemonte, ii-28:

ha molto giovato né il ridurre il suo modo di vivere ad un più parco e

prodiga. molineri, 1-100: il suo gestire era parchissimo. moretti, vii-332

parchissimo. moretti, vii-332: il suo gesto parco, i suoi occhi tristi

della tenzone, usò di un certo suo dir parco senza iattanza. c. 1

parco / de la sua fede e del suo sangue sparto. ciro di pers,

lor s'asconde, / ché 'l suo partir con vela assai più parca /

l'infamia in man, / e del suo bruto sangue un volgo imbelle / murò

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (2 risultati)

di dioniso e delle divinità minori del suo corteggio (ed era anticamente indossata nelle

1-1292: caeda il melino et ogni suo argumento / che foria cum pardalio ogni

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (5 risultati)

qua il dormiglioso dio rime- sero nel suo letto, di cui d'ebano le tavole

il bigio o pardiglio, così detto dal suo colore, risplende mentre si rompa di

: sogno allor la magica / circe col suo corteo / d'alci e di pardi

, 2-35: rimessa la briglia al suo giannetto, / come un pardo saltovvi su

fregia. boiardo, 1-1-62: il suo destriero è copertato a pardi, /

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (4 risultati)

l'amico doro che sarei stato ospite suo. 4. nella forma masch

i-43: lasa lo parechio desendere al suo luogo e per nesuno modo non prosumer

parecchio? cieco, 36-59: disse al suo baiardo nell'orecchio: / o buon

b. segni, 4-47: è principal suo trovato il pareggiamento de la roba.

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (5 risultati)

sì ratto, / che 'l muover suo nessun volar pareggia. petrarca, 207-98

solo pareggiò il fanciullo la maniera del maestro suo, ma divenne così buono imitatore della

pienamente. ugurgieri, 198: quello suo [di didone] primo marito sicheo

didone] primo marito sicheo risponde al suo affetto e pareggia l'amore. calogrosso,

signore, / sempre pensando, al suo remedio pore, / bella accoglienza che 'l

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (6 risultati)

nell'autunno. equicola, 18: sia suo proprio [dell'amore] pareggiar le

i tempi e i fatti per qualche suo fine d'arte e di dottrina. piovene

altezza per il conte di suar- zemburgh suo favorito il posto di cavallerizzo maggiore,

in tutto o in gran parte il suo debito ritorca contro la parte negligente e morosa

in sorte, ecc.; elevarsi al suo livello; uguagliarne le caratteristiche, le

fera, / che sol co '1 guardo suo mia vita regge / e di quaggiù

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

mia presenza, continuai a camminare al suo fianco, pareggiando i miei ai suoi

chiabrera, 1-iii-137: oh poco nel suo mal trista alcione / pareggiata con me

, x-2-751: ogni uomo ha il suo pareggio (alla fin della vita)

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (4 risultati)

pareggio che gli era necessario per il suo viaggio. 2. tratto,

italia] vicenza e verona / nel suo paregio con sì dolce vento, /

/ quella che m'ha e tien per suo servente. 2. intr.

faccia un bel parelio di statua il suo, tanto a lei simile, santo davidde

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

di lui e de'nomi, al suo appetito fornire con una sottil malizia,

braccia di colui a cui piacque dirsi suo figlio, carlo marx, e la

176: il villano nobilitato non conosce suo parentato. 9. vezzegg.

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (5 risultati)

il pontefice... a ognuno suo parente o congiunto volle mai dare istato

ebbe nuove della morte d'un fratei di suo madre, il quale essendo in valenza

parente gli fusse, lo aveva lasciato suo erede universale. tassoni, 10-72:

del primo parente, / d'abèl suo figlio e quella di noè, / di

/ di tal sa por, eh'a suo giudicio, sanza / scusa non sono

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

e clamorosa, tanto più accrescerebbe il suo credito presso tutta la parentela, e

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (6 risultati)

2-151: il ragazzo non nascondeva il suo cattivo umore. dopo la parentesi paesana

il piccolo don rocco arrancava verso il suo romitaggio di san luca a scosse di passi

apollo, rammemorossi che 'l principio del suo sangue era teucro, e per questo navigò

mano parentevole, ebbe per fermo che suo fratello driante l'avesse ucciso.

3-34: a me piace forte lo suo [di ligario] buon senno e la

diletto molto nello ingegno e nello studio suo. lacopone, 46-18: qui se fa

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

pare migliore. saladino, xii-1-536: lo suo bel viso pare tralucente / la stella

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

par., 23-22: pariemi che 'l suo viso ardesse tutto, / e li

volontà se non adempire quella del padre suo; ogni pena, strazio, scherni

ventura di aver trovato un allievo a suo modo, che sa pesse tradurre

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina e

, iii-1-172: morte bella parea nel suo bel viso. boccaccio, dee.,

] bontate alcuna / in metter lo suo core e la sua mente / in

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (16 risultati)

sentenze a. ffar credere ad altri il suo parere. g. cavalcanti, i-277

: v'è gran differenza da dire il suo parere in pubblico al dirlo privatamente e

. ognun sé pasce / del parer suo. manzoni, pr. sp.,

sono spiegato con papà e ho lasciato al suo parere il chiedere o non un impiego

michele pronunciò sulla faccia del luogo il suo parere. guerrazzi, 2-358: se

nei 'promessi sposi 'perpetua consiglia il suo padrone, don abbondio, di ricorrere all'

pitture, liberamente dicesse sovra quelle il suo parere. redi, 16-v-43: io non

sulle sue tragedie, racconta di questo suo costume. carducci, ii12- 16:

ognuno crede aver buone ragioni da mantener suo parere. 3. giudizio,

il men valente, / e del suo sangue colmar un bicchiere / e spegnere così

disse a m. lapo che dicesse il suo parere, ma con brevità. guicciardini

] risoluto, co 1 parere del suo consiglio, di unir le genti de'duchi

. l'ultimo barone dice primamente il suo parere. mazzini, 31-11: che

eran diversi; ognuno sosteneva ostinatamente il suo consiglio. 5. dir. pubbl

amministrazione attiva se decide di emettere il suo provvedimento deve attenersi a quanto indicato nell'

detto organo è obbligato a emettere il suo provvedimento attenendosi a quanto indicato nell'atto

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (6 risultati)

con le sue tentazione e semina 'l suo seme sopra 'l seme buono che è la

', e facilmente entro nel parere suo, che possi esser un fantasma di

spiaci, che ella faccia il parer suo. rappresentazione di rosana, xxxiv-

che da molti anni campava solitario ad un suo paretaio in mezzo ai colli. montale

trista ed avara, / al gentil suo paretaio / vorrà trar quel brutto gaio,

d'annunzio, v-3-9: in quel suo glorioso paretaio l'onorevole brin fa sfringuellare

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

ciascuna nicchia è la doccia con il suo piatto di cemento bianco. -con

, / questo che fermamento è dal suo fermo / ufficio scelto, in questi

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (2 risultati)

ed ecco che non ad- dimanda il suo profitto che alla sua bocca si ponga la

/ già già fatto gigante, / il suo bell'arco tende. f. f

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (5 risultati)

del picciol figlio / e '1 suo pargoleggiar ne'teneri anni. -essere

iii-656: tutto il ciel, cantando il suo bel nome, / sparser di rose

placido e giulivo, / al pargoletto suo tutto rivolto, / per abbracciarlo stende

che più? sforzandosi di giustificare il suo misfatto, non si vergogna addurre esempi

preghiere che margherita pusterla fa dire al suo pargoletto. 3. sf.

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (5 risultati)

e innalza / le pargolette mani al suo ritorno. carducci, iii3- 214:

ii-187: cosi porto virtute / il suo animo puro e pargoletto. g. gozzi

, una formosissima donna sculacciava tremendamente un suo pargolo, forse il sesto, che

era alla coda: nando, il suo maggiore, / che ammoniva le bestie a

delitto per cui dio ha ritirato il suo sguardo da me. non l'ho

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (9 risultati)

ramnense, tiziense e lucerà avessero il suo augure ciascuna. campofregoso, 4-6: dio

la prima vista / del vostro e del suo mal cotanto avari. d. bartoli

pari. carducci, ii-6-311: da un suo conto del io gennaio 1870 le partite

l'anima non cape / dal gaudio suo la piena, e non è pari /

, / settantotto negli angoli è il suo vano, / centocinquanta e alta,

abbia ad essere al colmo (al suo perielio)... ogni sera fa

nelle espressioni un par mio, tuo, suo, ecc., e spesso con

è cosa troppo singular e non puote sofferire suo pare. guido delle colonne volgar.

che sia migliore del marito loro oppure suo pari. filippo degli agazzari, 5:

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (8 risultati)

da una corte formata da appartenenti al suo stesso ceto, nonché di altri speciali privilegi

, per mezzo del figlio francesco, suo vicario col- 1'* alter ego '

voglia andar al banco e farsi pagar il suo credito al pari, quando, cedendo

lucia, 347: già stupiti di quel suo uscir solo al mattino...

un boccolare di rame, che nel suo più largo pigli tutte due le bocche de'

il fa venir fuore, passando per el suo esito, che al par del fondo

fuggitivi legni, / che sordi al suo lamento / a par col vento se ne

via il messo di egidio tornò al suo padrone. -in condizione di equilibrio di

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (7 risultati)

/ che per sua gloria e per suo onore al paro / va de'più gloriosi

, 700: lo schiavo stradò col suo cantore / a paro a paro. d'

-da, secondo par mio, tuo, suo, ecc.: in modo corrispondente

quel meglior modo che potè, secondo suo pare. documenti su margherita luisa d'

da par mia e satisfatta per amor suo. verga, 8-35: -in tal caso

: li aveva tastati lui, da par suo, un po'qua un po'là

e liberalità voler di pari giostrar col suo padrone. gemelli careri, i-iii-

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (8 risultati)

e per mettere del paro ad essi il suo cavallo gli diede una voce ed un

nell'antagonismo, la diversità uguale del suo temperamento. -mettersi, rimettersi in

mondo non ha pare, / col suo bel viso suol dell'altre fare / quel

.]: 'è ritornata pari pari al suo po sto '..

scatola soffice, tutta piena del suo tepore e del suo profumo, che li

tutta piena del suo tepore e del suo profumo, che li trasportava pari

] per lungo tempo: ma già il suo ardore si scema, le sue forze

sangue costa, / ch'il giusto-prezzo suo non son danari. uno dice

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

egli mi parlò a lungo, con quel suo piglio risoluto di pugliese pariginato.

lendo profittar del suo viaggio in italia, per impossessarsi della

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (5 risultati)

villani, i-2-67: in tutto il suo drappel non ha pariglia / la beltà

boiardo, 2-17-55: esso, mirando il suo gentile aspetto, / che di beltate

del marito e di riconciliarsi pienamente col suo tedaldo. girone il cortese volgar.

, iii-296: mandò il cicala il suo secretario, di nazione parimente inglese, a

1729-1799); che è caratteristico del suo stile e delle sue tematiche (satiriche

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (2 risultati)

stili. le sue foglie ed il suo gambo s'adoprano in cataplasma, come

è meraviglia che il simile conserva il suo simile, poi che essi sono di

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

: ci ha consegnato lettere per il suo ambasciatore in spagna con ordini di trattar

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (5 risultati)

fu menelao, e castigatissimo fu il suo discorso. -in relazione con un

duca, dato a ogni nazione il suo luogo distinto,... parlamentò loro

ardisce parlamentare con lui a scusa del suo affetto terreno. -discutere per ottenere

quale debb'essere tra cesare e pompeo suo padre. 6. mar in

partecipano anche alla vita del parlamento nel suo insieme, e a tal fine esiste un

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (7 risultati)

tolonesi sollevati ogni soccorso che fosse in suo potere. de nicola, 132

chi è 'l potire, / al suo figliol fa dolce parlamento. dominici,

[cristo] per onore del nome suo degnò di donare a loro così alto intendimento

che. lli piaccia esso e 'l suo parlamento. attribuito a petrarca, xlvii-177:

pulito e sollecito, sappi che '1 suo animo eziandio è impacciato in cose minute

questo capitano, commendato da loro il suo prudente e saggio parlamento. lombardelli,

fine di quell'operetta nel parlamento al suo libro si protesta l'autore, chiamandone

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (6 risultati)

ad ascoltare i parlamenti tra il capitano e suo padre. alfieri, iii-2-68: ma

assegnò agli ambasciatori assai frivole ragioni del suo ritirarsi dal parlamento e li ringraziò della

il titolo [di barone] passa nel suo primogenito [in inghilterra] e così

alle decisioni assembleari) e di controllo del suo governo, con tendenza a sviluppare il

] pregato e suplicato dovesse ritornare nel suo regno. g. contarini, lii-2-38:

sono nove in diverse parti el suo regno. a parigi è il principale.

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

vantaggi: l'uno che col suo mezzo si risparmiano molte repliche di parole,

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (6 risultati)

govoni, 9-90: ecco la novizia al suo battesimo / mondano sotto gli occhi della

torre 'per l'imagine pinta nel suo scudo. carena, 2-80: talora l'

: tutto [nella stanza] era a suo posto, pulito, ammodo, parlante

, accrescere e configurar la lingua a suo senno. manzoni, fermo e lucia

aveva messo tutto d'accordo componendo di suo capo una parlantina che si proponeva di

e la pratica letteraria e giornalistica del suo tempo non evitarono a nievo..

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

/ perch'ogn'om parla per lo suo penserò. dante, vita nuova,

, 9-70: ogni quarantia ha il suo notaio, nelle cui mani si mettono

quale si doveva ragunare insieme lo sposo suo segretamente in camera e parlogli in questo modo

petto tien le chiave, / né per suo servo mi ritien, né vuole /

viaggio, / parlò a lungo del suo d'oltre confine. -con sineddoche.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

29: finito che ebbe antonfrancesco il suo discorso, avendo il primo parlato non

, 81-3: lo sponitore parla all'amico suo. chiaro davanzati, 14-8: non

etade. salvini, vii-2-7: parla col suo strumento nel medesimo modo d'orazio alla

qual m'ha tolto il cor per suo valore. idem, conv., i-11-2

quivi e lo stesso aristotele e il suo comentatore erudito. botta, 5-525:

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

egli vorrebbe patrocinare il teatro di questo suo allievo, e tenta di fonderlo sul principio

, 338: ciascuno parli la verità col suo rossimo. parabosco, 4-48: signor

: assicurava e attestava che, al suo paese, quel poveretto non aveva mai fatto

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (11 risultati)

3-383: tornò ancora una volta ugo nel suo sogno... come sempre,

ariosto, 9-57: qui la donzella il suo parlar conchiuse / che con pianto e

2-80: qui tacque alete e 'l suo parlar seguirò / con basso mormorar que'

158: tanto m'asicura / lo suo viso amoroso, / e lo gioioso -

, i-462: m'era / dolze lo suo parlare / ed àmi 'namorato. rustico

gioioso, / c'ho visto lo suo viso, / la bocca e 'l dolze

rose; / ogni aura tace al suo parlar divino / e canta ogni augelletto

divino / e canta ogni augelletto in suo latino. castiglione, 277: in quella

, » disse ella, « il suo parlare è troppo alto per questa povera

a chi l'ascoltava d'assaporare quel suo parlar dipinto. -modo espressivo e

dante, conv., i-xi-14: al suo tempo di cicerone biasimavano lo latino romano

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (1 risultato)

la gente l'ha 'n deriso, pensando suo parlato. marco polo volgar.,

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (4 risultati)

in quello luogo erano ridotti e poi il suo consiglio ne rendesse. a. cattaneo

fosse la signora a cui fare il suo inchino. d'annunzio, iv-2-150: anna

le ciglia / e ha finito il suo nuovo oratorio, / odi poi parlatorio /

ivi edificassero parlatorio per potere in quello fare suo parlamento. vita di cola di rienzo

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (1 risultato)

principali magistrati, il podestà, il suo luogotenente, e sovra gli altri distinto

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (2 risultati)

nessuno ignora che il bo- doni nel suo testamento, fra l'altro, legò alla

era adriano; / non curo il suo cognome far palese: / basta ch'era

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (7 risultati)

delfi con il celebre tempio sorgeva al suo lato meridionale) e alle muse (divenendo

poetaro / l'età dell'oro e suo stato felice / forse in parnaso esto

di traiano boccalini... il suo parnaso, che succede al mondo ario-

. senz'altra unità o centro che il suo ghiribizzo. d'annunzio, i-84:

, / può più che apollo e il suo divin favore. carducci, iii-11-273:

tra le fonti del sorga, quel suo, com'ei lo chiamava, parnaso transalpino

vien così poeticamente nominata per teleganza del suo fiore. = voce dotta,

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

d'estensione. serra, i-294: il suo brutto verso torinese [di gozzano]

, parnassiana. montale, 3-78: il suo miglior amico e confidente era un impiegato

una vera parodia di cristo, e il suo instituto del cristianesimo. mazzini, 34-116

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (4 risultati)

fucini, 599: parodiando il suo discorso di chiusura, dove, fra le

giulio del piacere di quella allusione al suo nome come insegna di prigionia: e

raimondi, i-m: capisco adesso come il suo temperamento lirico, parodistico e contaminatore,

non aveva il posato e grave movimento suo così luogo il ritmo, bene almeno

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

206: or ogni parola, oltre il suo significato primitivo e principale, ha in

, / ché ciò che io ho è suo: piglilo, godilo, / gettilo

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

concetto, affinché esso sia inteso nel suo intrinseco e, quanto più è possibile,

. croce, iii-22-108: anche il suo 'stato di diritto 'parve un

era che 'l principe et il re suo padre darebbono parola d'onore e di

ma nella infida notte, / al suo partire, insidiosa morte / se gli apprestò

: tanto credito e autorità aveva il suo nome presso quei popoli che chiunque, volendo

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

la sua parola, e cioè il suo sistema di parole, il suo linguaggio,

cioè il suo sistema di parole, il suo linguaggio, la sua opera, il

linguaggio, la sua opera, il suo pensiero. -parola interiore, interna

vostra angelica parola / sua lontananza e suo career consola. 16. bibliotec.

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (9 risultati)

ricordato quasi a parola da dante nel suo stupendo episodio del 'purgatorio '. b

uno messaggi ero a raccomandare l'amico suo e dice a parole che non vuole

forteguerri, 5-52: aveva carlo un certo suo scudiere, / che a parole era

cicognani, v-1-57: fu, il suo, amore non a parole ma a

, 1-2: di poi io lui del suo reame ed egli me della nostra repubblica

diede la parola alla doppietta. ammazzò suo fratello in cucina freddò sull'aia il

. morelli, 187: per ubbidire al suo marito, vedutolo in bisogno e in

che facea e come era amato dal suo maestro. pavese, 9-63: di parola

col volto corroso dal vaiolo aspettava che il suo nemico si decidesse. -dire

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

maestà per nome del pontefice né al suo oratore dalla santità sua. gemelli careri

, e 'l delfino comandò a un suo tesoriere che 'l pagasse: il borgese andò

terminologia medica, che pure era il suo forte. -non poter essere espresso

attaccato alla mia famiglia. ha un suo affare rimesso dal ministero dell'interno alla

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

ogni circostanza sa ben dire il fatto suo. forse più comune non morir le parole

... il potere di parlare in suo nome e di rendervi la vostra parola

non si scorda che la delicatezza del suo onore lo obbliga indispensabilmente a pagar subito

detta e sasso tratto non è più suo. g. gozzi, 1-197: l'

: ognuno può dir parole a modo suo. bacchelli, 1-i-400: una parola,

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (1 risultato)

di 'vender parolette j (il suo petrarca!...) e farsi

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (6 risultati)

, iii-74: quando colui udì da un suo nemico che gli augurava zìe, xópaxa

tornato el parossismo che era il dì suo, in modo ch'io resto libero e

rompere la mia esistenza, sospesa, nel suo parossismo d'affetto, ad un filo

rabbie improvvise e furiose durante le quali il suo corpo, già così stremato, pareva

564: quando giunse al parossismo, il suo terrore si risolse, come una febbre

.. ebbe, infatti, verso il suo sessantatreesimo anno di età, come

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (2 risultati)

5-36: è più vago. di quel suo libretto / che non è il parpaglion

/ vedesi la cicerchia col fiorito / suo parpaglione. 2. figur.

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (3 risultati)

, signor di rimini, mentre che suo padre si sforza di voler disonestamente conoscerlo

grida / vedendo in sogno il figlio suo passare / scalzo, col velo nero -un

pieno di fasto, aspirando al regno di suo padre, e però con arme sacrileghe

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (3 risultati)

fanno capo alla sua chiesa e al- suo parroco; la chiesa, in cui il

o inamovibile, a seconda che il suo titolare possa o meno essere rimosso;

egli aboliva e proibiva per tutto il suo reame la celebrazione della festività ai molti

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (3 risultati)

che d'amico l'apprezzo per il suo cattolicismo 'scritto 'e la sua teologia

che ha la cattedrale et ha il suo vescovo che sia pastore e rettore di

quella casa. di che tafo andò al suo parrocchiano e pregollo che la notte dormisse

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (3 risultati)

37 (651): in quanto al suo proprio podere, non se ne occupava

per disagio di faccende fanno l'amore suo quasi essercizio e arte, e con sue

lat. pilus 'pelo 'o un suo deriv. (un lat. volg

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

: per opera di francesco barbarino, suo zio paterno, prelato di poco grido

e in certo modo scoperse e determinò nel suo ufficio antimorale, come non accadde nelle

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (11 risultati)

li ministri francesi ch'ogni qual volta il suo stato di monferrato fosse rimesso in pristino

rimesso in pristino e pacificamente sotto il suo dominio senza disturbo e senza il partaggio

regina di franza se intende dimanda il suo partagio di le cose di fiandra. siri

ii-139: mio fratello gasparo ebbe il suo partaggio per quelle legali divisioni. poerio

.. dal duca bernabò a mastino suo figlio minore. -essere il partaggio

, peculiare, caratteristico; essere affare suo, suo compito. lastri, i-52

, caratteristico; essere affare suo, suo compito. lastri, i-52: ella

pessa sopra una terrazza baustrata contigua al suo partaménto appoggiata al braccio di cinzia

la superficie dell'annello chiuso al cerchio suo genitore sta come la periferia di un cerchio

vicina mi si appoggiava con parte del suo florido petto. 3. misura

viii-320: mi ha detto dell'amico suo qualche parte di bene, ma, per

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

parte divina, superiore) o il suo corpo (parte inferiore). dante

..: così la parte razionale ha suo occhio. cavalca, iii-91: lasciò

dell'aste che fia più lontana al suo fermamento manco fia da esso fermamente sostenuta

consorte in parte della casa ad allevare il suo piccolo figliuolo, senza pur mai vederla

che vedendo l'incisione si ricordassero del suo errore e ancora perché potessero meglio guardare

e siede da la diritta parte del suo padre. dante, purg., 10-48

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

portano descoperte le parti vergognose; el suo corpo è senza peli e così omini

prologo nella quale tulio àe detto il suo pensamento. monte, 1-98-8: e'

do? i parti sono / in questo suo bel trono. dante, vita nuova

vangelo] dice: quelli che ama lo suo padre e la sua madre più che

. cassola, 12: intorno a passe suo girando il globo / successive al fulgor

calde / d'india vide sopra 'l suo stuolo / fiamme cadere infino a terra salde

seno, / a molte donne del suo amor fé parte. piccolomini, l-ded.

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

in somma il dicitore, affinché il suo linguaggio potesse far credere ad agnese che

: ella era in parte già che 'l suo cospetto / con la sua voce ancor

iv-xxx-6: filosofia non volge lo sguardo suo dolcissimo a l'altra parte. boccaccio,

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

: il re finalmente divise l'esercito suo, ch'era maggior di numero,

procurare le sue vicende e là trovò un suo amico della sua cittade e della sua

1-401: per parte disertò il conte simone suo fratello e il conte guido guerra suo

suo fratello e il conte guido guerra suo consorto. bisticci, 1-i-252: intervenne

a milano, gli fu comisso dal suo vicario che andassi a predicare all'aquila,

parti contraenti. piovene, 7-176: il suo padrone... lo induce a

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

volto la commozione e perturbazione grandissima del suo animo. goldoni, viii-1094: voi pensate

a spendere e giocare; e suo padre lo gridava: e'gli venne stizza

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

l'un de'due primi fosse un suo nipote, figliuolo del re di fiunga,

[il lombardo]; / il suo fato, un segreto d'altrui; /

parte, / che fa vendetta e 'l suo esilio giocondo. boccaccio, dee.

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

capo d'un bandito, e fu dal suo bando assolto e a vi- negia se

alla parte significava la moneta ed il suo valore che pe'pagamenti alle casse pubbliche

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

l'uso e lunga pratica e rottimo suo giudizio, intendono benissimo le cose del

dopo la gravissima perdita del vescovo, suo cordialissimo fratello e mio riverito signore,

non rinovellare in lei l'acerbezza del suo. achillini, 1-167: io su quei

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (10 risultati)

aggend'io parte e loco / del suo nobil savere. rime anonime napoletane del quattrocento

cinque navi guzzarat, che veniano per il suo porto: il che il re v'

, dalla parte di qualcuno', per suo incarico o richiesta, a suo nome,

per suo incarico o richiesta, a suo nome, in rappresentanza di esso.

o dipende da lui; dal canto suo. chiaro davanzati, xxxvii-54: se

non lo poteva soffrire. -nel suo schieramento, nel suo campo. valerio

. -nel suo schieramento, nel suo campo. valerio massimo volgar.,

della banda di abubacher. -dal suo punto di vista; a sua difesa.

la parte delli uomini arecando aqua a suo mulino. -da, per parte

avea fatto ribellare el regno che era suo da parte di sua madre.

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

ed io gran parte fui / del suo caso infelice. algarotti, 1-x-265: quando

, e ognun può farla secondo il suo stato. fogazzaro, 5-200: « luisa

, che con reiterate oblazioni aveva appeso il suo cuore ai piedi del crocefisso. fagiuoli

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

., 17-69: di sua bestialitate il suo processo / farà la prova, sì

bembo, iii-666: a molte donne del suo amor [ulisse] fé parte.

vedendo santo martino che fa parte del suo mantello al povero ignudo, divennero pietosi

della fortuna tristissima parte, quanto l'animo suo sia piccolo e misero manifestamente dimostra.

, 11-126: climente le narra il suo tormento, / eguale in parte di

ambo le braccia / al niveo collo suo volte stendea, / quando...

dramma a dramma / mise a parte del suo scarso salario, / togliendosel di bocca

conto de'servitori, e per ogni suo interesse o appetito gli mettono da parte

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

alla parte di qualcuno: dichiararsi a suo favore, appoggiarlo. manzoni, pr

ed alberto, ed egli a ricovrare il suo si travagliò poi molto mutando parte più

non è disposto a fare onore al suo cognome: pende tutto, oggi,

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (3 risultati)

sacrifici ed offerte s'offera il corpo suo e ministrasi alli partecipanti. salvini, 24-327

esso / partecipa con noi d'ogni suo danno. r. cocchi, 1-89:

più una cosa s'a- vicina al suo principio, tanto più participa degli effetti

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (11 risultati)

aggravi di guerra né volervi partecipar del suo. 3. collaborare a un'

già qualche anno, ora, con gran suo dispiacere, non partecipa più di alcun

i labbri, agli angoli: era il suo modo di palpitare, di partecipare.

, di tutte le generose passioni del suo amico. foscolo, xiv-276: conviene

presummerà fraudolen- temente di mettere il nome suo falsamente in detto arsanale o partecipare segretamente

e similitudine, e più participiamo de 'l suo essere che nessuna altra. mazzini,

ogni corpo opaco participa del colore del suo obbietto. aretino, vi-475: la gioia

asma. michelstaedter, 69: il suo pensiero... per le sue categorie

mosso dalla sua bontà, volendo participare lo suo bene co la creatura. gherardi,

ver lei ad un altro participare il suo corpo. segneri, ii-11: ritroverete altro

participò l'anima i moti subitani del suo sdegno e miratolo con fiero sguardo,

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (3 risultati)

a somiglianza del sole che partecipa il suo calore e 'l suo lume ancora con

sole che partecipa il suo calore e 'l suo lume ancora con coloro che lo disprezzano

decorosi edilìzi delle terme, partecipa il suo ardore all'aria. guerrazzi, 2-243