Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XII Pag.9 - Da ORBACO a ORBE (13 risultati)

sì crudamente, orbando lui / del suo figliuolo e sé del suo fratello.

lui / del suo figliuolo e sé del suo fratello. casoni, 5-1-461: o

riconosceva nelle fattezze dell'uomo, nel suo vestiario e atteggiamento, i tratti che

bono, e a parvissimo vile animo suo, che sotto visio giaciere e conculcato

pindemonte, i-30: piena nell'orbe suo splende e le cose / di soave

iii-2-245: la scorge ella nell'orbe del suo specchio / e squassata vacilla, /

/ sfansi, e infranta natura al suo fin piomba. -ruota di un

pupilla intatta, / purché tu l'orbe suo tutto non guasti, / ma tagli

. d'annunzio, iii-2-1160: il suo viso è tanto bianco che sembra tramandare

e in partic. da un pianeta nel suo moto di rivoluzione (o, apparentemente

sappiamo essere veramente, essendo l'orbe suo inferiore a quel di saturno. marino,

, i-22-234: corre per l'orbe suo ciascun degli astri / rapidamente. piazzi

vediamo il pianeta [giove] nell'orbe suo, ma nella regione delle fisse alle

vol. XII Pag.10 - Da ORBELLO a ORBICOLARE (2 risultati)

x-8: nulla varrà che il nome suo magnifico / con lode giri l'orbe

i serpenti, ed ha avuto il suo nome da un errore del volgo che lo

vol. XII Pag.11 - Da ORBICOLARMENTE a ORBITA (4 risultati)

con una specie di veemenza vorticosa nel suo giro. -sostant. b

da orazio. un orbilio, il suo orbilio. in lingua scolastica dicevasi maestro

rapsodi. bacchetti, 1-iii-382: il suo soprannome era orbino, perché tanti '

5-213: più dimesso / giace l'orbita suo [della luna] lungi dal cielo

vol. XII Pag.12 - Da ORBITA a ORBITARIO (4 risultati)

posteriore della strabicona gravante con tutto il suo peso sul seggiolino avvitato e girevole.

. pirandello, 8-1124: era tanto il suo furore che non riusciva a esprimersi:

vaneggiare sulla strada dall'orbita vuota del suo portone. 10. ant.

o sereni, ma tutti convocati nel suo presagio, i giorni e i casi parevano

vol. XII Pag.13 - Da ORBITAZIONE a ORBO (6 risultati)

un'incisione che segue la curva del suo bordo. = voce dotta,

carico e l'autorità regale a anza mirza suo primogenito. metastasio, 1-iv-325: un

impettita, piallata, orba con quel suo finestrino nel rosone. montano, 1-285

bianco di siena, 78: nella suo smisuranza / prega lui [cristo]

segua gli orbi, / ma el suo chiaro splendore. michelangelo, i-118: quante

dire, / ché troppo agli orbi il suo [di dante] splendor s'accese

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (4 risultati)

e muto, / orbo rimaso del suo truce amico, / tornò col solo

dire, rimase per la morte del suo buon padre e fondatore l'accademia in

l'aveva lui, pensiamo marinetta col suo stomaco debole! -dare mazzate da

/ non potendo la pecora, al suo amante / e perché se li mostra

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (1 risultato)

caratteristico delle sue attività artistiche, del suo stile; che segue, che imita

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (2 risultati)

, ii-314: la lucilla, antico idol suo dolce, / danza con plauso che

: la tromba dell'orchestra cantava col suo suono greve, nasale, come se sognasse

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (4 risultati)

la fuga delle gambe orchestrava tutto il suo corpo in un ritmo gioioso.

gadda, 6-129: allogato là, nel suo seggiolone, in un soufflé di cuscini

difficoltà di sciogliersi da una tirannia a suo tempo agognata; ecco un motivo su cui

un temperamento puntualissimo; l'intensità del suo suono è simile ad un organo di

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (3 risultati)

a moises quando istette nel diserto col suo popolo. = var. di

n'avemmo quatro orcia e mezzo del suo mosto, e per recatura di tredici orcia

scoprirsi a persona per venire a un suo attento, si dice e'fa fuoco

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (2 risultati)

2, lozado a le verdure con ilo suo ordu, zoè esercitto con li pavion

: l'inflessibile omar agà dall'alto del suo palazzo... parlò con fiero

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (5 risultati)

. essendo quando si vendemmiava a un suo luogo entrato sotto 'l tino ch'è

, pittore veronese. fu il padre suo professore d'intaglio in legname; e perché

in ogni sua parte, in ogni suo accessorio -poi fate bene il vostro computo

aveva tutto: la ruota criminale che nel suo frullone conteneva la pena di morte,

il passato secolo, pose in francia il suo seggio una specie di tragedia inferiore alla

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (6 risultati)

, dove altri può vederlo a tutto suo agio e contemplarlo. e cotesto occhio

largo e profondo, / di cui * suo loco 'dicerò l'ordigno. guiniforto

candido cigno, / solo aspectando el suo vantaggio vegna, / prompta s'incende a

sospende / ponendo ad l'acquistare ogni suo ordigno. -ciò di cui una persona

fiera ed altera il gesuita trattava il suo ordegno del male. -personaggio che

suoi saldi ma freddi ordigni, col suo formalismo troppo rigoroso aveva sopraffatto la natura

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (5 risultati)

: fu facile al duca l'ordimento del suo dissegno, servendogli di trama l'odio

figura / alterar la natura / e far suo movimento / di tutto ordinamento. giamboni

ed ella [la natura] eseguisce il suo ordinamento. ottimo, i-58: felli

vii-453: quando nicànore vidde che il suo ordinamento era scoperto, uscì alla battaglia contra

di una certa realtà naturale e del suo ordine intrinseco e oggettivo. plutarco volgar

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (7 risultati)

cassò il decto papa e dispuose ogni suo ordinamento. bartolomeo da s. c.

ordinamento che neun altro garzone venisse con suo padre al consiglio. cicerone volgar.

, rammemorato in un solenne ordinamento del suo reai tribunale l'amore che quella grande

che quella grande anima, arrigo iv, suo padre e signore, avea portato alla

, non per famiglie; e il suo ordinamento fu servato ne'susseguenti tempi.

può fare altr'arte che quella che fece suo padre. cassiano volgar., prol

messer bordo e cogli altri cavalieri di suo lignaggio d'andarsene a stare alla gioiosa guardia

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (3 risultati)

considera tutta l'ordinanza di quella nel suo quore, che. lla torre avrà quand'

fanti di cui egli molto innanzi nel suo libro de l'arte militare diffusamente aveva trattato

con un'ordinanza lunata secondo l'antico suo costume, ammutì il vento. foscolo

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (4 risultati)

difficoltà le quali derivavano dall'ordinanza del suo esercito. -con riferimento a un'

quale è mandato per questo; il suo servizio dura ventiquat- tr'ore. ferd

alle nostre, con grande stizza del suo ufficiale d'ordinanza. a. monti,

a risolvere i problemi che sorgono nel suo corso, ma senza decidere in merito

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (6 risultati)

del trentino, marco leccio aveva appeso il suo vecchio schioppettone d'ordinanza. ojetti,

la sua gente, subito messe il suo essercito in ordinanza. -inserire fra

la città ordinare se medesima ad arbitrio suo. varchi, 18- 3-18: se

libera [venezia] e fu fin dal suo primo nascimento ordinata al vero fine civile

[odoacre] non seppe ordinare a suo modo l'italia. -con riferimento all'

ella [la natura] eseguisce il suo ordinamento. meditazione sopra

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

: il re di francia e un suo figliuolo... ordinarono un grandissimo essercito

stantinopoli,... ordinò il suo esercito contro di lui. 4

1-389: il re ordinò in squadre il suo esercito. ghirardacci, 3-92: annibaie

: questo certo non mancherà dell'effetto suo. -distinguere, catalogare. lomazzi

favellare e come dee ordinare il detto suo e piacevolmente profferere. tasso, n-ii-378

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (6 risultati)

183: chiamò a sé un suo trombetto / e presto gli ordinò che

un servitore che andasse a cercar di suo padre. manzoni, pr. sp.

ke vanno di fuori abia arnesi di suo ed abia de la compangnia 1. iij

tutti li persiani. questo ordinò alessandro suo vicario di tutta persia. sercambi,

leale lo quale più tosto aré'del suo messo a sostentamento della brigata che di

avea ordinato giuda, insidiatore del regno, suo successore. pallavicino, 11-246: a

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (9 risultati)

ordinandosi, ha disertato secondo lei il suo posto. -per estens. iniziare a

manifesto è che questa donna, col suo mirabile aspetto, la nostra fede aiuta.

. / però che andasse ver'lo suo diletto / la sposa di colui eh'ad

più fida, / due prìncipi ordinò in suo favore, / che quinci e quindi

326): subito mi ordinò un suo primo segretario... che dessi

poi si voltò ad ordinar al re suo figlio una corte reale, ponendogli appresso consiglieri

10-36: guarda le feste che a suo [di dio] onore e de'suoi

il sacerdozio, melchisedech et arone con suo figliuolo et altri con varie cerimonie sacrificarono

il sacramento del corpo e del sangue suo. g. rucellai il vecchio,

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (4 risultati)

ogni dì ovvero di notte al corpo suo desse una disciplina da 'nsanguinare,

albero e ogni radice suole produrre il frutto suo secondo la sua specie, né mai

, ii-xiv-15: lo detto cielo ordina col suo movimento la cotidiana revoluzione di tutti li

): questo cotale, secondo il suo arbitrio, del tempo, che la

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (8 risultati)

prevalentemente. ghislanzoni, 1-12: il suo primo articolo verteva ordinariamente sulle questioni della

movendo ordinariamente, detto sbietta farà ogni suo sforzo per mandare la causa in lungo

mi partissi; e dimandandola io del suo stato, m'assecurò d'essere in

quello del vi- scher per il suo ordinariato di estetica nell'università di tubinga

sebastiano, quando lo fece levare dal suo sepolcro. l. adimari, 1-50:

calimala. bisticci, 3-45: a ognuno suo parente o congiunto volle mai dare istato

facile torcersi il sole de l'ordinario suo corso che francesco maria da giudicare il

con tre o quattro ova. il suo canto ordinario è tedioso. brusoni,

vol. XII Pag.146 - Da ORRACA a ORRENDO (1 risultato)

del proprio figliuolo et una nipote di suo zio proprio? e diedi sentenza che i

vol. XII Pag.147 - Da ORRENDO a ORRENDO (3 risultati)

noie che le dà giovanni leggendole qualcosa di suo,... miseramente intisichisce e

nulla. e orrenda, ma il suo lato buono è che obbliga tutti a

acconsentire nell'orrendo vizio a lucio papirio, suo padrone, che per cotal cagione l'

vol. XII Pag.148 - Da ORRENZIA a ORREVOLE (4 risultati)

lettera cieca fece degnamente la spia al suo padrone, nel cui palazzo entrò un

morte dell'amante, è trascinata dal suo genio a riprodurre con artistica mimica i

,... fatto ha 'l suo nome orrevole ed immortale. d. martelli

e con orrevole imbasceria richiesono lo 'mperadore suo padre. g. morelli, 468

vol. XII Pag.149 - Da ORREVOLEZZA a ORREVOLMENTE (5 risultati)

248): fu rimenato al monastero suo con orrevole guardia de'frati che gli andavano

nobili ufizi, lo trafisse con un suo epigramma. g. b. adriani,

italia piero strozzi, dandogli nome di suo luogotenente in italia, titolo orrevole e

, quando anco mi fossero offerti in suo scambio millanta scudi. 3.

davanzati, 52-6: ancor mi piace chi suo padre inora /. <. /

vol. XII Pag.150 - Da ORREZIONE a ORRIBILE (4 risultati)

e rivestitolo orrevolmente, lo rimandò al suo regno. -in una veste tipograficamente

e che si confondeva col sangue del suo salvatore che ella aveva colpito. bocchelli

stimolata anche a ciò da creonte, suo fratello, di far uccidere il fanciullo

, lasciandogli negli occhi lo spavento del suo orribile aspetto, gli si tolse dinanzi.

vol. XII Pag.151 - Da ORRIBIUSTA a ORRIBILITÀ (3 risultati)

suoi venturi figli o successori quel suo illimitato orribil potere del nuocere con impunità?

mascherare un poco l'orribil volto del suo mostro e conciliargli alcun sembiante di verità

farò quanto potrò e lo stesso pel suo palcani, il quale con vero piacere

vol. XII Pag.152 - Da ORRIBILMENTE a ORRIDAMENTE (4 risultati)

vi piacessi o vi spaventassi farei in suo cambio una celata e sottovi una spada

è pessimo, imperocché per orribilità del suo odore e gravità al cerebro nuoce.

mirano adornati ed espressi dalla vaghezza del suo pennello. roberti, ii-372: il chirurgo

fumane pelli intorno intorno / fa il suo palazzo orribilmente adorno. monti, x-1-430:

vol. XII Pag.154 - Da ORRIDO a ORRIDO (3 risultati)

. stampa, 153: marte il suo bellicoso orrido carme / cangi in sospiri ornai

f. villani, i-411: l'aspetto suo è alquanto orrido e malinconoso, ma

riscontra un viso allegro, / il suo ciglio orrido e negro, / il mostaccio

vol. XII Pag.155 - Da ORRIDULO a ORRIPILARE (2 risultati)

corda stava gran parte della santità del suo abito. fagiuoli, xiii-107: voi

cardarelli, 1118: in quanto al suo stile [del de sanctis], negligente

vol. XII Pag.156 - Da ORRIPILAZIONE a ORRORE (5 risultati)

virginitate, né orrìo di abbandonare lo suo vecchio patre. = lat.

orrido e del macabro (e il suo prodotto si dice film dell'orrore).

, e già con grave orrore / del suo covil si destava ogni fera.

orrore del voto che il fisico potè a suo talento creare. cattaneo, v-2-50:

rischio / de'suoi delitti, in suo cammin per ogni / passo può dar del

vol. XII Pag.157 - Da ORRORE a ORRORE (5 risultati)

e cercava di spogliare la scena del suo orrore lunare. -aspetto selvaggio di

luogo (ma che può avere un suo fascino). casoni, 106:

. baldi, xxxvi-385: dal career suo noto disciolse * / noto che l'

bianco caffettan coperto / galoppa a 1 suo destino! -in partic.:

quella sua mente, colla qualità del suo oggetto e colla gravità della storia.

vol. XII Pag.158 - Da ORROREAZIONE a ORSACCHIOTTO (1 risultato)

, la quale ar- cas, predetto suo figliuolo, andando a cacciare, non credendo

vol. XII Pag.159 - Da ORSACCINO a ORSO (4 risultati)

importa che evandro avesse di acero il suo soglio e per broccato, onde coprirlo

di pensare che, a modo del suo maestro virgilio, dante leccasse, quale

umana. volponi, 4-66: il suo orecchio sinistro [del nano] seguì

angnello non si teme morso, / ché suo morder neiente già non sangna. /

vol. XII Pag.160 - Da ORSO a ORSO (1 risultato)

di morso / o della zampa per campar suo vita. -essere una fava in bocca

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (3 risultati)

: il ponte di rialto mostrò il suo ampio dorso, già tutto strepitoso di vita

picciole strade che ascendono alla grande nel suo centro, lasciando varie ortaglie da una

/ da un piccolo mio ortale il suo bel viso. collenuccio, 236:

vol. XII Pag.162 - Da ORTALIDE a ORTICA (1 risultato)

dal collaterale lettera ortatoria al vescovo o suo vicario, che non proceda alla fulminazione

vol. XII Pag.163 - Da ORTICACCIA a ORTICANTE (3 risultati)

altre cose qual mi torse / più nel suo amor, più mi si fé nemica

giorno che cavalca avendo in groppa al suo cavallo la bella perfida origille pare,

arrivabene; raccomandandogli di non peccare col suo giacinto perché potrebbe traformarsegli in ortica.

vol. XII Pag.164 - Da ORTICARE a ORTIGALE (3 risultati)

padrona ha trovato buon ortolano per lo suo giardino, non voglio già ch'el

pasqua custodiva [don teodulo] il suo orticino in riva ad un fosso.

lati del triangolo con quelli opposti del suo triangolo ortico, è detta asse ortico.

vol. XII Pag.165 - Da ORTIGHETTA a ORTO (3 risultati)

quelli comune, ciascuna della quali prese il suo nome o da ritmi, come l'

, sì che spontaneamente vi scorra il suo sugo. di lungi sia dall'aia,

i-233: egli usava talvolta intrattenersi col suo alunno negli orti del palagio, deliziosi

vol. XII Pag.166 - Da ORTO a ORTO (7 risultati)

, ii-223: veggio di roma un suo bello antico orto / un bon coltivator lavorar

giustizia, di religione, ed il suo cuore palpiterà di palpiti generosi: ma

trova confine nella siepe che impruna il suo orto, o al più nella croce

nella croce che segna i limiti del suo villaggio? papini, ii-538: il

o semplice- mente le gruccie, dal suo piccolo orto. boreese, 6-13:

agricola che cristo / elesse a l'orto suo per aiutarlo. idem, par.

. idem, 20-114: piantato il suo giglio nel mio orto, gli cavava

vol. XII Pag.167 - Da ORTO a ORTOCERATIDI (4 risultati)

fui, / che fé del sangue suo già caldo il porto. cicerchia, xliii-412

[la luna] tanto scema che 'l suo orto era quasi al terso de la

molto lontan da torto, longi dal nascimento suo. valerio massimo volgar., i-175

agevolmente distinguesi per la forma dritta del suo frutto. = voce dotta,

vol. XII Pag.169 - Da ORTODOSSO a ORTOEPIA (3 risultati)

mondo diverso dal nostro mondo ha come suo primo carattere questo: di dover essere

persona, anche i suoi scritti, il suo stile, un suo atteggiamento, ecc

scritti, il suo stile, un suo atteggiamento, ecc.). faldella

vol. XII Pag.170 - Da ORTOEPICO a ORTOGONALE (1 risultato)

minore rispetto a quello dei materiali del suo gruppo. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.171 - Da ORTOGONALITÀ a ORTOGRAFIZZARE (4 risultati)

parti uguali con due linee ortogonalmente nel suo centro d intersecate. soldati, i-277

, 256: il padre bartoli stampa un suo libro sopra l'ortografia toscana che leverà

: don ferrante ci mise tutto il suo sapere, e, consegnando la minuta da

onestà. col non istare ognuna al suo luogo. 6. archit. disus

vol. XII Pag.172 - Da ORTOGRAFIZZATO a ORTOMELIA (6 risultati)

della zotica 'autrice 'a un suo fratello, conciatore di pelli in siena

spiritualmente ortolano, quando per semi del suo amore piantava in lei la verzura delle

. cariteo, 385: vede il suo cristo in veste de ortolano. baldinotti

benedetto l'ortolano che ha co 'l suo bastone schiacciato il capo a sì velenosi animali

/ di dio, soavi pomi per suo cibo, / per sua bevanda acqua

padrona ha trovato buon ortolano per lo suo giardino, non voglio già ch'el mio

vol. XII Pag.173 - Da ORTOMERCATO a ORTOPRASSI (4 risultati)

pensiero non possa essere storpio per conto suo e la forma per conto suo e l'

per conto suo e la forma per conto suo e l'uno e l'altra,

. soldati, i-306: fu tale il suo entusiasmo che... non si

delle lettere; a libri come il suo faranno dapprima l'occhio torvo, poi si

vol. XII Pag.175 - Da ORTOTONO a ORZA (1 risultato)

io mi metto / ad ascoltare il suo discorso vano, / che finiva in

vol. XII Pag.176 - Da ORZA a ORZA (1 risultato)

orza / dritto per l'aure al suo desir seconde, / battendo l'ali verso

vol. XII Pag.177 - Da ORZADA a ORZEGGIARE (3 risultati)

orzo. erbolario volgare, 1-21: lo suo succo [dell'affo- dillo] con

. d'annunzio, iv-2-680: -servo suo, paron! e vento in pope

dopo un lungo silenzio, in cui suo marito le mostrò [a noemi] un

vol. XII Pag.178 - Da ORZELLA a OSA (2 risultati)

.. mi chiede... il suo pugno d'orzomondo. = comp

105: non me piace se in suo loco non ponesse la cosa. in prima

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (4 risultati)

nel nome di dio e sia benedetto il suo regno; osanna al re d'israele

si congedò dallo specchio osannandosi nel cuore suo e nella testa sua.

fanciulla allevata da lui e secondo il suo cuore. mazzini, 83-182: una

italia ornai quella corona / che al suo crin glorioso unica manca. mazzini,

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (2 risultati)

cosa, / sì come il saggio in suo dittare pone, / e così esser

la oscèdine, applicandovi il mànico del suo ombrellino scolpito a testa di pàssero.

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (7 risultati)

narrata la oscenità di tamar con giuda suo suocero, finalmente quasi con una brevissima

rimini? e mescola le cose del suo paese colle oscenità sulla padrona del caffè

i suoi stemmi e le vetriere del suo palazzo, dove gettarono persino l'oscena

incorse michelagnolo buonarroti nell'acco- modare nel suo * giudizio 's. caterina nuda con

dio, credendo forse di ricoprire il suo peccato, vestì le parti oscene con

di sangue ancora, / preme il suo moro al sen. pascoli, i-892:

4-4-67: incestuoso, osceno e nel suo parlare più che mezzo ateista. baretti,

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (2 risultati)

, 1-98: di questa guisa mantenne il suo [cuore] continuamente illibato, né

, e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno. pirandello, 8-47:

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (6 risultati)

aveva ridotto quella schiava a rifugiarsi nel suo paese d'origine. -dolorosamente

collocare la percossa verticalmente nella direzione del suo asse: l'obbliquità quasi inevitabile di

. idem, iv-1-964: sotto il suo piede infallibile le assicelle scricchiolavano, le

, 42-24: se ne andò col suo passo oscillante. 3. mosso

i-34: la luna / inumidisce il suo biondo velo / al soffio che rimena le

aveva fischiettato / dalla coffa oscillante del suo pioppo. moravia, i-257: i

vol. XII Pag.184 - Da OSCILLARE a OSCILLARE (4 risultati)

barilli, i-154: puccini, seduto al suo lavoro, riconduceva il motivo sempre sullo

di genziana... oscillava al suo passare. alvaro, 9-233: i fiori

trampolino. sbarbaro, 4-74: al suo tripudio il ramo oscillava. 5

idem, 1-11: lui sporgeva il suo labbraccio inferiore ed 10 oscillavo la testa

vol. XII Pag.185 - Da OSCILLARIA a OSCILLAZIONE (5 risultati)

registro mentre lei vi scrive finalmente il suo nome. alvaro, 7-35: il

inanimati. cardarelli, 1054: il suo teatro oscilla ancora tra conati di realtà

fatti alla maniera inventata dall'ugenio nel suo trattato dell'orologio oscillatorio. grandi, ii-7-55

della regolata cicloide che dovea naturalmente col suo moto oscillatorio descrivere. cattaneo, v-1-367

e non sappiamo quando possa arrestarsi il suo moto oscillatorio. = deriv.

vol. XII Pag.186 - Da OSCILLIO a OSCILLOGRAFIA (3 risultati)

vuole dividerne le disastrose oscillazioni; il suo capo carrera... ne

si propaga ne'popoli, trova il suo centro di espansione nello spirito francese,

padre: forse tuó fratello ne parla per suo proprio vantaggio. leoni, 104:

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (2 risultati)

. riore a tre in un suo punto (un ente]. -cerchio

dal 427: un insegnamento che traeva il suo calore dalla ve-bambina si prostrava all'istinto che

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (8 risultati)

che... la luna accatti il suo lume dal sole e la sua chiarezza

carducci, ii-15- 106: il suo giudizio è così indipendente da spiriti faziosi

jacopo rusticuccf] apporta una scusa del suo peccato, come francesca. amore fu,

mazzini, 18-338: egli fa il suo mestiere d'oscurantista. settembrini, fv-353:

g. ferrari, 3-283: il suo capo carrera... proclama l'indipendenza

i-208: il sole è obscurato nel suo nascimento e la luna non risplenderà.

6-62: quivi, da che il suo lume il sol ne porge / in sin

tutto l'oscurava, colla sola forza del suo mirabile intelletto invogliò dopo di sé i

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (4 risultati)

, i primi rami dentro / il suo colore verde che s'oscura.

e l'ippogrifo non basterà in tutto il suo vivente d'andare a scoprire, se

vera filosofia. muratori, 11-189: in suo cuore si ringalluzza ed applaude, quanto

risposte. ghislanzoni, 16-214: al suo ritorno mi pare che

vol. XII Pag.191 - Da OSCURATAMENTE a OSCURATO (5 risultati)

.. può essere avvilita e 'l suo splendore oscurato con macchia di impudico petto

e degli altri oscurò la fama del suo gran trionfo su catilina. bonsanti, 5-20

mi tornassi, troverei casa nostra vedova del suo splendore. e incominciava già ad oscurarsi

del bello di là suso togliendo il suo principio, qua giuso discese, e a

oscurando quanto si trova aver lasciato il suo antico vigore. carducci, iii-7-366: ove

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (4 risultati)

conturbatoi / ma fu nel piacer suo nuvola estiva, / ch'adombra e passa

leggere e studiare le facoltà del suo spirito e del suo cuore nel libro sempre

facoltà del suo spirito e del suo cuore nel libro sempre vero e

fare azione onde ne venisse alla chiarezza del suo san gue oscurazione. carducci

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (6 risultati)

xxxvii-5: là s'apprende più lo suo valore [del sole] / dove

del sole] / dove più nobiltà suo raggio trova; / e come el fuga

le oscurità delle notturne tenebre verso il suo apposito cacciate e ristrette aveva. lorenzo

miseria e di obscurità acciò lodino el suo nome sanctissimo. lorenzo de'medici,

lo individua perfettamente [boine] nel suo bisogno di valori individuali, di esperienze

: come era riuscito a infonderci il suo calore, la sua virtù semplicemente,

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

e narrare le cose ciascuna nel luogo suo. castelvetro, 247: ci sono di

, 445: limare non era il suo forte, e qualche oscurità e negligenza

tade / era a vedere et udire il suo pianto. s. giovanni crisostomo volgar

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

notte oscura. deledda, i-591: il suo pensiero lavorava e lavorava scavando, giù

di continenzia, 24: comandò ch'el suo filiolo fussi preso e messo in una

131: v'è pietra o gemma in suo splendore oscura / ne la lidia colà

. calvino, 2-219: più il suo animo era scosso da un'intensa emozione

da un'intensa emozione, più il suo linguaggio si faceva oscuro. -che

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (5 risultati)

una via d'uscita più adattata al suo carattere. luzi, i-30: si

è oggi il minore artefice, è il suo lume maggiore che quello de'filosofi che

che si segue, o il detto suo ridicendo, cioè non compiendo di dire quello

ned ella a me per tutto 'l suo disdegno / torrà già mai né per sembiante

oscuro, / onde l'empio suo cor chiaro trasparve. chiabrera, 1-

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (4 risultati)

petrarca, 284-10: come donna in suo albergo altèra vene, / scacciando de

falso e antico serpente ^ / che col suo tosco ogni animo rimuove. del carretto

/ ristretto solo alle divote cure / del suo sacrato ministero, spoglio / di vana

e quasi spenti, imperò che lo suo obietto etterno impro- porzionalmente li altri obietti

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (3 risultati)

per il modo sentenzioso e rapido del suo discorso, dapprincipio mi riusciva oscuro: poi

castigar quel prometeo che ardiva di rubbar il suo fuoco. ghislanzoni, 1-27: nelle

che ne mostrasse appena / in un suo vago intaglio alberto duro. -la

vol. XII Pag.199 - Da OSELAZO a OSMANIE (1 risultato)

riguarda la divinità egizia osiride, il suo culto, le sue tradizioni.

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (1 risultato)

/ che in sull'elmo portava per suo òso. 5. locuz.

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (4 risultati)

di cavalleria ha... il suo ospitale e chirurgo. botta, 5-6:

svevo, 6-518: è certo che il suo corpo esanime sarà stato portato all'ospitale

tanto bestiale / da permetter che un suo lavoratore / vada a morir d'inedia

carità (un ordine religioso, un suo membro o adepto). - anche

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (7 risultati)

] aveva a cena alcuni influenti del suo collegio che assaporavano nei suoi piatti il

un ordine religioso o cavalleresco, un suo membro, un suo adepto). -

cavalleresco, un suo membro, un suo adepto). - anche sostant.

e voi / gemuto avete il nome suo col fiato / su la pietra ospitale!

per quanto avevan potuto, ognuna il suo antico tenor di vita. leopardi,

o, anche, cavalleresco; un suo membro o adepto). - anche sostant

all'innocenza, all'ospitalità e al suo proprio ministero in un tempo. massaia,

vol. XII Pag.204 - Da OSPITALMENTE a OSPITE (8 risultati)

della ospitalità, mi dico con piena osservanza suo devotissimo. saba, 1-84: 'udite

fu tanto cortese di accogliere in un suo supplemento il rapporto su la scissura del

se stesso se poteva ancora ospitare nel suo piano il concetto di patria, nel suo

suo piano il concetto di patria, nel suo aspetto geografico, storico e statale.

a pranzo di 22 commensali, che il suo ospitatore gl'imbandì. =

sanudo, lviii-271: fé renonciar a suo nepote de anni 5 essendo ospide per il

decentemente ricevere e ricreare il convescovo, suo ospito. bisaccioni, lx-3-108: « vi

baci amorosi, / ospite fido del suo nobil tetto. d'annunzio, iv-1-571:

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (6 risultati)

speranza di difendersi dagl'insulti dell'arno, suo ospite ingrato e sedizioso.

superba / chioma dell'infecondo [ospite suo [il platano] che sotto l'

parassita trascorre soltanto una prima parte del suo ciclo vitale, per poi passare e

, ove sicuro ospizia, / prese lo suo signor con due suoi figli, /

non volle / povero alcuno aentro dal suo ospizio. lorenzo de'medici, ii-16:

e dirò come: / ch'ai suo gran fallo de vertù pon nome / e

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (3 risultati)

chiara far la parte rugginosa / del grande suo e orribile ospizio. 8

albanesi che guardavano il luogo. fece suo prò delle discordie, dopo morto l'ospo-

ossalico presente nel sangue (e un suo aumento anormale si osserva nel corso

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (2 risultati)

ossalico presente nell'urina (e un suo aumento anormale è caratteristico di talune malattie

, la bara bastevole ad insassirmi col suo spettacolo, ad intenerirmi il petto col pentimento

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (4 risultati)

] operare tutti insieme ciascuno sull'osso suo secondo il bisogno, non per virtù

che s'eran formate a un tratto nel suo abito, sentii sporgere qua e là

inerte..., spogliato del suo vero principio organico e timoneggiato dal braccio

de man è anch'esso, a suo modo, un'espressione di questi problemi che

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (3 risultati)

6-26: da un po'di tempo quel suo perenne pavore nei confronti del trillo del

virtù tenesse tanto pacifico e tranquillo el suo populo et in vera pace non solo li

stima e del rispetto col quale sono suo ossequientissimo. -che ritiene doveroso adeguarsi

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (4 risultati)

vorrei animar questi caratteri per ossequiar il suo merito e per dichiararle il mio amore.

quell'anima intera, / col subito suo obsèquio, gli rispose / senza parlar,

l'affetto, e di conservare il suo colla parsimonia. -dimostrazione di affetto

gradisca questo piccolo ossequio, e nel suo magnanimo cuore lo concepisca grandissimo e tale

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (4 risultati)

giudei. nardi, i-7: aveva questo suo legato... disegnato di sottoporsi

.. religiosissima non meno del re suo marito, che non si poteva dire

una volta manco ossequioso alla volontà del suo capo spirituale che del suo principe temporale

alla volontà del suo capo spirituale che del suo principe temporale. guerrazzi, 173:

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (8 risultati)

stramba che gli era abituale; il suo ossequioso panico di qualche minuto prima era

comunicarle attività con l'onore d'alcun suo comando, e rispettosamente intanto mi dichiaro

creda, con sincera e ossequiosa stima, suo devotissimo servitore. carducci, ii-19-233:

comincia a rendere osservabile l'effetto del suo splendore quanto all'illuminar la terra.

fatto..., conchiuse il lungo suo dire in questo quasi genere di discolpa

, se ci avessi posta mente a suo tempo; ma quale umana sagacità arrivar

si maravigliava molto a vedere il padre suo e la madre sua isvariarsi l'uno da

volgar., 519: nel primo suo entrare... sì si raunò grande

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (4 risultati)

ordinarie orazioni, e nessuno lascia il suo ordinato digiuno di un mese ogni anno

detta de \ v osservanza per il suo rigorismo sul problema della povertà (e

della corona rischiava di scadere, dal suo luogo di istituto supremo e sovrano, a

: -dunque ognuno ha da parlare a suo modo, e non ci accaggiono più né

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (4 risultati)

nostra lingua ha perduto gran parte del suo primiero candore. baldinucci, 115:

quasi tutta la ragionevolezza dell'artefice nel suo operare. g. p. zanotti

creditore contro il debitore per la consecuzione del suo credito overo per l'osservanza dell'obligo

mai con alcuno totalmente l'intimo dell'animo suo. 9. regola prescritta da una

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (2 risultati)

umana, separata per lo peccato del suo fattore, a lui santamente si ricongiunge.

in lui s'affisa, e dal suo volto / intenta pende e gli atti osserva

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (2 risultati)

maga / fece mai l'inven- tor suo zoroastro. -prendere in considerazione

cignal fiero, / quando animoso il suo venir osserva. galileo, 8-x-273:

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (5 risultati)

: osservi il cavalcatore nel cominciamento del suo corso e in trottare e in gualoppare

mio cerebro, lasso! / dal suo principio ch'è in questo troncone. /

state / amor m'ha fatto per suo voler servo / del tutto, sì

dell'aste che ha più lontana al suo fermamento manco fia da esso fermamente sostenuta

pietra non osservano quella supposta proporzione, suo danno, noi diremo che non parliamo

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (5 risultati)

, 6-41: nella corte del marchese suo padre osservò luigi molto accuratamente la povertà

quella... si volge al suo sole, e, mutata in fiore,

la regina lo giudicò degno d'esser suo marito e tanto lo amò ed osservo

... potesse al poeta il suo più nobile fine intepidire, se non impedire

buti, 2-730: qualunqua marinaio osserva lo suo navilio col timone 'per venire a

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (5 risultati)

osservati in valersene durante la peste del suo tempo. rosmini, 2-1-24: la parola

godeva della libertà di roma, venuto suo figliuolo a dieci anni, non potesse

pastorali nella diocesi, molto trascurate dal suo predecessore e da lui invece osservate con

spiegarsi. -che fonda il suo metodo di speculazione filosofica sull'osservazione del

né l'istinto né il pensiero: il suo metodo spingerà dunque i fenomeni fisici a

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (4 risultati)

un profondo osservatore, la tela del suo racconto è sempre soda e compatta e

, 7-5: csenofonte, nella vita del suo ciro, ogni opera virtuosa di lui

vita, fosse rigido osservatore dell'officio suo a tutte le lezioni,...

conduce al posto dell'osservatore, al suo seggiolino ondeggiante fatto di tre cinghie in croce

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (6 risultati)

, xii-177: per veder meglio il fatto suo, la signora s'era messa in

col viso livido il profilo amoroso del suo coniuge. fenoglio, 1-81: arrivava nuova

gente, correva con gioia fanciullesca dal suo luogo d'osservazione a lui, annunciando

anni,... nelle provincie del suo dominio sopra i cristiani abitanti in

. caro, 12-ii-208: il suo libro è pieno di tanta dottrina e

e naturali che vi notò [nel suo viaggio]...; e

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (6 risultati)

del conte tjbaldini mi ha detto qualche amico suo d'aver veduto molte osservazioni provenzali dalle

qui data, d'elegger campo a suo vantaggio, soggiace alle difficoltà della prima

io, se nell'atto di protestarmi suo discepolo,... oso a

l'editto di pacificazione avesse preso il suo incamminamento e fosse ridotto dall'osservazione e

, 1-130: quando il colore è al suo dovere, allora si lavori con

v. s. vedrà ogni cosa a suo tempo. leopardi, iii- 123

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (7 risultati)

9-321: l'avvenimento viene descritto nel suo accadere... o in una sorta

lei. deledda, iv-124: il suo dolore allora cominciò a diventare ossessione. e

senza più la capacità di considerarla nel suo complesso o di restare all'interno della

aveva provato nei suoi sensi e nel suo spirito un turbamento indefinibile, seguito quasi

. gramsci, 4-76: per il suo programma crispi fu un moderato puro e

4-118: -egli mi ama così e il suo amore è così più forte, più

infermo e paziente stesso, che il suo male venga da un investimento del diavolo

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (4 risultati)

. borgese, 1-23: di propriamente suo ci metteva una implacabile e quasi ossessiva

di ogni despota ossesso dall'idea del suo potere. b. croce, ii-6-140:

era domenica, e ci voleva il suo bel pezzo di matamà per lo stufato,

di richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto e naturalizzato francese. mazzini

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (2 risultati)

pare che lasciasse all'italia gli spogli del suo romantismo ossianico. arbasino, 9-53:

pie montese saluzzo co 'l suo colorito di ossianismo feudale. =

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

fogliame. fenoglio, 1-197: il suo occhio fu magnetizzato da un grande albero

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (1 risultato)

. lastri, i-154: il suo colore [della marna] allorché vi

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (2 risultati)

di sfumature, senza la comprensione del suo significato esatto che è dato da tutto

ii-464: il celebre scheele scoprì nel suo laboratorio dtlpsal l'acido muriatico ossigenato e

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (2 risultati)

aria di fuoco', il merito del suo riconoscimento come elemento e del suo studio

del suo riconoscimento come elemento e del suo studio, soprattutto in rapporto ai fenomeni

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (2 risultati)

forza a riscaldare et assottigliare. il sugo suo si bee contra le suffosioni e caligini

del nilo ed è così denominato dal suo muso cilindrico, puntuto e dritto.

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

i-326: se voi siete veramente divenuto suo amico, io mi starò muto come

ii-69: spezzò [elena] 11 suo ultimo dente / per rodere gli ossi ed

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (7 risultati)

morte / contemplarle; ed a 'l suo sguardo sfiorire / le monde carni floride

respiro profondo di mare saliva / dal suo corpo di grandi ossa salde.

corpo umano; il corpo umano nel suo complesso; membra (anche in lo-

: affannato e balordo, si ripose sul suo seggiolone, cominciò a sentirsi qualche brivido

olivo doveva mai comportare che le ossa di suo padre fossero maladette da coloro che nelle

d'inferno, comandando elli che nel suo monimento scritto fosse: « o ingrata patria

leofanti dimora. dominici, 1-137: nel suo grado le pare essere ornata con un

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (5 risultati)

, ii-276: africo sbarra l'arco suo dell'osso, / e d'una freccia

ceree dita / prese il rosario col suo teschio d'osso. pirandello, 8-523

del dattero, l'ha quasi dal suo dosso. michele da cuneo, lix-58:

detta, che un osso solamente ha nel suo granello. romoli, 320: si

, col quale gli orsini potessino strignerlo a suo proposito. giusti, 4-ii-414: quello

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

macellaro dichiara che il ragazzo stesso col suo silenzio sulle tare parziali ha riconosciuto che

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (2 risultati)

roma, percorse di troppi secoli il suo tempo. montale, 8-189: aveva chiesto

mascheroni, 8-193: il logico al suo dir non cinga spoglia / e scarnato

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (2 risultati)

noi, ciascun ossetto dormiva / il suo vegetale sonno. -osserèllo.

che il bravo oxoniano ha compiuti a suo tempo. = cfr. ossoniense

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (5 risultati)

la barca non si moverà mai del suo sito se detta forza non fia maggiore 'n

aveva portato assai spesso nelle cacce il suo signore, di là da tutti gli ostacoli

il secondo ostàculo, il quale il suo cammino di salire al monte impedì.

, e dov'e'trova / al suo furore ostacolo, fa quivi / il sommo

1-118: 'mallecho 'aumentava la veemenza del suo slancio,... già sfiorava

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (1 risultato)

si offerse ostaggio delle rette intenzioni del suo re. papini, v-203: l'uomo

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (6 risultati)

osta. bolognetti, ii-141: il suo destrier discosto / fuggì, che non gli

egli [il rio] nel suo linguaggio a me risponde) / se m'

ramusio, iii-200: se ora questo suo pensiero ostavano, era solo per mantenere

fatto nella nuova villa, con il suo largo e comodo molo al lato al

specialmente la cura dell'osta e il suo governo. = deriv. da osta1

famiglia insieme con toste e con ogni suo bene. folgore da san gimignano, xxxv-n-418

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (7 risultati)

ciascheuno era constretto o manifestare l'oste suo sanza colpa e suo carissimo amico,

manifestare l'oste suo sanza colpa e suo carissimo amico, o era bisogno che

suoi, fu... da ercole suo oste ammazzato. de mori, 139

con la moglie e con la figliuola il suo poderetto. tasso, 8-40: tu

/ la dea del loco addita al suo bell'oste. -sf. òsta

: « per essere stato ingrato al suo oste ». -conoscente, amico

sappi certo che 'l domandato risponderà a favor suo, quantunque e'non sia per dir

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (6 risultati)

che mi feo, (perché phileo, suo figlio, il riprendeva, / si

per difendere la cara assediata rocca del suo preziosissimo onore, insidiatale tutto dì da

avea desiderata stando ad oste contra il suo figliuolo assalonne. g. villani,

8-i-47: tarquinio orgoglioso... per suo oltraggio e per sua superbia fece oste

. de roberto, 315: al suo avanzarsi [di garibaldi] un mal

fu ferito [lo zar nicola] nel suo sentimento cavalleresco quando l'austria..

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (8 risultati)

quando ciascuna parte fu tornata al suo ostellàgio ed ettor fu il deretano ch'entrasse

era una meretrice, la quale avea lo suo ostello appresso le mura della città di

notte, / dopo i sollazzi, al suo povero ostello. idem, 21-19:

dubitare che filice ostello / troverrai nel suo regno imperiale. ariosto, 33-77:

, ond'ella fa il mele per suo ostello guernire. fontanella, i-228:

dal titonio ostello / mostrava il volto suo lucido e terso. marino, i-127

tanto piacque / che, disprezzato il suo divino ostello, / qui sovente godea

, / qual tortore solinga, il suo conforto. carducci, iii-2-15: tra forme

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (5 risultati)

, dove il re adovardo fa- cieva suo ostello. -reame, regno,

gli apparse insieme armida e 'l suo drapello, / dove un borgo lor fu

lxxviii-11-383: più vuolte, per ostender suo disio / de andar a lei, possendo

ostensibile esposta da lui nel principio del suo articolo. -proponibile all'approvazione generale

ostensione della cintola la donna co 'l suo marito partirono di prato. guasti, iv-

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (4 risultati)

da dio tanto gradito / dormendo nel suo petto come figlio / ch'era d'amor

l'indiscreto benefattore che, ostentando il suo beneficio, esige in ricompensa il tuo rossore

di asti libero da antico ostenta il suo * chronicon '. -far notare

: la donna prudente difende l'onore suo e non ostenta la difesa, sentendosi abbastanza

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (4 risultati)

parte delle americhe settentrionali, sotto il suo impero trovata, prese nome virginia.

fumo al vento, / ché scio di suo valor forian qui sterle / le gemme

dall'indie. moretti, i-399: il suo rigido lutto aveva alcunché di eccessivo:

coprire coll'oro, ad imitazione del suo corpo, le pietre, quasi che

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

, ma ciò dipende da ciò che il suo tessuto si è riassorbito, le parti

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (2 risultati)

un segmento di un arto intorno al suo asse principale. -osteotomia di direzione o

albergato una schiavina e una stuora per suo dormire. aretino, 20-314: i

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (2 risultati)

vedere quegli stupori che la terra nel suo alvo contiene ancora non partoriti per mancanza

e ripetuto sdegnosamente non soffrire che il suo nome diventasse insegna da osteria.

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

dio l'abbi tanto amato che per suo amore abbi l'unigenito figliolo, come

bibbia volgar., iii-14: ascendeo elcana suo marito e tutta la sua casa a

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (1 risultato)

una isoletta / produce fertil palme nel suo piano. = voce dotta, lat

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (6 risultati)

rio, il quale per cagione del suo uffizio non percosse gravemente [ecc ^

, e costui ha impresso il carattere del suo offizio e della sua potestà. baldelli

la cura dell'anima vostra, in suo nome vi comando che di quello s'appartiene

/ s'avea la sorte e 'l suo destino amico. -malvagio, odioso (

. bartolini, 19-42: il suo volto era pallido, ostico d'aspetto,

ombra di mazzinianismo che rendeva ostico il suo giornale all'autorità e ai ben pensanti

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (8 risultati)

ò veduto om comperare osterò, / e suo vicin l'àn morto a gran casgione

a gente armata dentro e fuori di suo ostiere reale. boccaccio, dee.,

cittade, / e dismontato ciascun a suo osterò, / lo re lasciò la sua

parise, e zascaduno barone andò al suo ostere. andrea da barberino, 3-994

corte di roma, domandò l'oste del suo stato e se egli era amico di

vidde quel ostieri, / nel cor suo disse: sarem ben trattati. boterò,

[la rondinella] trova l'antico suo dolce soggiorno. / garre, sì che

vedere che fra l'orsa ed il suo recente parto. -avventore.

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (6 risultati)

entra in guerra, divengono, rispetto al suo nemico, cose ostili, le quali

: era arrivato attila a modena col suo ostile exercito. m. cavalli, lii-1-267

1422. botta, 5-272: era il suo mandato che temporeggiasse ed accarezzasse; poi

ostil sangue j deterso, al letto suo preda di guerra / trarre, o dio

, ii-171: lo ingrato arriva al suo maestro umile: / l'abbraccia sì,

e per la prima volta vidi davvero il suo viso: duro, chiuso,

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (3 risultati)

gli autori di un delitto commesso nel suo porto, e sótto le bocche delle

. guicciardini, ii-233: matteo lango suo [di massimiliano] segretario..

dilecto, / sopr'ogni peso grava il suo difecto, / perché ostinando così vive

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (4 risultati)

parlare, ma ancora, dai recessi del suo animo, si ostinava una voce contraria

ostinato l'animo e avea serrato il suo cuore. s. caterina da siena

volere una femmina ostinata / del proposito suo muovere un pelo / è proprio come dare

più distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più le

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (6 risultati)

si tiene tutti i suoi pensieri nel suo capino ostinato. -con litote non ostinato

dal concilio più assoluta di prima nel suo comando, più irremovibile nelle sue tendenze

il conti gliel comandò assolutamente, come suo capitano e, vedendolo stare ostinato,

, li confermò lui non esser vero suo figliuolo, ma nudrito in casa per amor

manifesto è che questa donna, col suo mirabile aspetto, la nostra fede aiuta

che crede, e procede al cammino suo intrepido e resoluto, sprezzando le difficultà

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (3 risultati)

: stette in ascolto. di là suo padre tossiva: una tosse ostinata, chiusa

: poiché l'ostinata agonia pervenne al suo termine fatale, morì virilmente rassegnato.

la pioggia correva giù, e tra il suo scroscio s'udiva una goccia ostinata che

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (3 risultati)

. palazzeschi, 3-62: viveva col suo gregge superstite lungo il torrente africo,

amofareto con animo di tornare adietro in suo aiuto quando non si rimovesse amofareto della

licenzia / e chiuse l'ostio al suo gimnasio amplissimo. briccio, 87:

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (7 risultati)

con cui si escludeva una persona dal suo ufficio, dalla sua posizione sociale,

, dalla sua posizione sociale, dal suo ambiente o eventualmente dalla sua stessa patria

loredano, 2-60: non mi maraviglio del suo ostracismo, perché con maniere non usitate

la sicurezza, che se gli dava del suo maritaggio, e un così importante governo

[bartolomeo imperiale] in campagna al suo castello..., nelle amene sei-

mondo esterno '... il suo divisamente una signora colta l'avrebbe potuto

supera in grossezza la cornacchia. il suo becco è dritto, lunghissimo, lateralmente

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

attaccati al presente come l'ostrica al suo scoglio vengono dannati e derisi. nievo

se ne sta come ostrica attaccato al suo scoglio di fattarelli, si raccomanda l'

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (4 risultati)

, 719: po'li fo menato uno suo cavallo molto grande coverto de uno ostrimo

. / di tiepid'ostro co 'l suo sangue asperse. battista, vi-3-47:

d'ostro. zito, i-348: il suo bel capo ha [la fenice]

, rispetto alla nobiltà e grandezza del suo poema? queste son di quelle che,

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (2 risultati)

appare / e 'l mondo tutto al suo dovere invita, / certo si mostra

nel mondo incivilito una signorina che sieda al suo posto a tavola, prima che siano

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (2 risultati)

de amicis, xii-450: lo sentii nel suo accentp una vampata di gelosia otelliana.

egli possa sopportare questa vita, col suo stomaco delicato, con quella sua otite

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (1 risultato)

perché alcuni la chiamano anemone. il suo sugo è utile nelle medicine de gli

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (6 risultati)

ariosto, 38-30: come raccordogli il suo maestro, / avea seco arrecato un utre

di mezza state il gonzo tartaro il suo latte insortito di cavalla da un utre

a rinfrescare al sole sulla groppa del suo cavallo. becelli, 1-82: la spina

distingue dagli altri uomini se non pel suo prosaico nome di pasquale e per un ventre

: quel pancione di già stempiato di suo cominciò a gonfiare come un otre,

mezzo della stanza, tossì. il suo corpo ad ogni sussulto pareva gonfiarsi e

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (5 risultati)

avuti per vestire di sé e di suo famigla dal fondaco nostro e per otriaca

, i-29-52: otriaca fu mario al suo veleno / e a quello di ciascuno che

che si mosse / per seguitar il suo mal volto freno. = var

di questi, il qual si parte dal suo popolo, porta un utricèllo di pelle

fecondo, ma pigro esisteva nel suo centro, che è quanto dire negli utricoli

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (7 risultati)

l'otta, / avea del fatto suo dubbio e paura. belo, 14:

firenzuola, 729: io la conficcai nel suo proposito di sorte che, se io

ser giovanni, i-97: ora questo suo nonno in tre volte gli fornì tre

porco granelloso, debbia esso renunziare al suo venditore e dire che riceva il suo

al suo venditore e dire che riceva il suo porco, imperciò che egli è granelloso

sossopra...; sopra il suo collo una cassetta ben commessa sostiene il

grande. landolf, 3-48: il suo [del globo nebulare centrale] raggio

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (3 risultati)

, e dalle bande e lati diverso il suo ottagono si potrà passar per loggia sopra

che dà linneo alla ottava classe del suo sistema sessuale, la quale comprende tutte le

, 9-vii-74: dicesi fosse fatta con suo modello una villa di forma ottangolata, a

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (8 risultati)

. sbarbaro, 1-188: è il suo compleanno; e il vecchio non ne fa

di dio uccise in una notte del suo esercito cento ottanta- cinque migliaia di uomini

dal mondo, stare al letto del suo servitore. c. e. gadda,

milletrecento ottantatré, dopo aver perduto il suo, portossi disperato alla chiesa. moretti,

pietà questo dì privo, / a suo poter non vuol lasciarne un vivo. /

infra 'l qual tempo dicon perder la suo salsezza: e poi metterne nel mosto l'

. leoni, 458: fece il suo ingresso in venezia, quale suo patriarca

fece il suo ingresso in venezia, quale suo patriarca, il già vescovo di verona

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (1 risultato)

. landolfi, 3-48: il suo raggio [del globo nebulare centrale]

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (1 risultato)

la seguente ottaverella mia, fatta per suo rispetto e mio passatempo. = femm

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (1 risultato)

insegnamento di una persona; conformarsi al suo esempio. alberti, ii-214: seguiamo

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (5 risultati)

lamentava] la republica che 'l livore suo [del papa] fosse prorotto a tale

umiliare. borgherini, i-1-5-90: qual suo pensiero, qual opera, qual virtù

esaltare il culto e la gloria del suo sovrano signore e a deprimere e quasi

piova d'argento vestita / già copre del suo strascico frangiato / la valle azzurra e

anni addietro per la perdita dell'unico suo figliuolo. ojetti, ii-797: la folla

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (6 risultati)

, quando tempo gli parve, ogni suo amore discoperse, pregandolo che a dovere

discoperse, pregandolo che a dovere il suo disidero ottenere gli fosse favorevole. statuto

buon animo, che tu otterrai per suo mezzo la grazia. giov. cavalcanti,

procurando e ottenendo che quel re mandasse suo ambasciatore in persia al soffi. cesarotti,

, 13-104: aveva persino fortuna in quel suo modo d'insistere e d'ottenere.

303: disse cosimo de'medici ad un suo amico, il qual era assai ricco

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (5 risultati)

nella casa vicina a cercare un garzoncello suo nipote, chiedendolo ai parenti per quel

parte delli uomini, arrecando aqua a suo mulino; e pero farete bene a

... ottenne, avendo avuto in suo favore novantadue fave nere.

morale dell'uomo è l'ottenimento del suo fine. 2. soddisfacimento,

non significa vittorioso, ma ottenitore di suo proposito. f. buonarroti, 1-413:

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (1 risultato)

che ha la proprietà di guidare al suo interno una radiazione luminosa. -camera ottica'

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (4 risultati)

a. c., invitando il suo drappello a fermarsi nei pressi della curia,

sociale. baruffaldi, i-146: il suo sire, in veder quella / del tuo

di quella / primeggiando ottimeggia, abbia il suo vitto / nel pritanèo. =

due cose perfettamente uguali, mettendo fuori il suo principio 'degl'indiscernibili '. indi

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (6 risultati)

io gli invidio questa specialmente: il suo invincibile ottimismo nella vita. saba, 360

ottimisti, credono che il mondo abbia il suo scopo in se stesso, e che

', derivativo che si allontana tanto da suo radicale o voce primitiva che ne cangiò

essere ottimo mezzano tra lei e 'l suo amante. felice da massa marittima,

marmo solo in sé non circonscriva / col suo superchio, e solo a quello arriva

di colui che pensa di far che il suo principe non sia d'alcuno ingannato né

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (2 risultati)

. baretti, 3-186: quel dolore del suo allievo indicava in modo luminoso che un

308: intorno poi a quell'altro suo particolare negozio che ella mi ha imposto

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

del perù, nelle sei provincie del suo distretto, aveva trecento dodici mille tributari

carducci, iii-22-180: galeazzo marescotti con suo padre lodovico era degli otto della guerra

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (3 risultati)

dì 25 ottubrio, io devotissimo servo suo ludovico ariosto nobil ferrariense. g.

tal tigna brama 'svolga a suo senno gli annali delle glorie ottocentistiche.

[arrigo] lo stato del re suo cugino, passò di tunisi in puglia con

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (6 risultati)

di filippo medico e non bere nullo suo beveraggio, imperciocché dario li ha ottoliato di

e lo farà gran signore nel suo regno. idem, 84: dario m'

e m'avea ottoleato una parte del suo regno. 2. concedere,

da tutti e dall'istesso gran signore suo padre contro l'uso degli ottomani.

diciamo, più denaro, colui è più suo amico. foscolo, xii-624: una

, ii-432: né il conte desisteva dal suo contegno ottomano: la contessina era tenuta

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (4 risultati)

unità, che contiene l'otto o un suo multiplo; composto di otto parti;

ottonari, che avevano scosso l'italia dal suo sonno. baldini, 10-26: spesso

ufficiai superiore ed all'occasione passava in suo luogo. i tribuni, i centurioni

l'ufficiale superiore sceglieva per ottativa il suo aiutante. = var

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (2 risultati)

senza mezzo totriava, trapassando l'onestà del suo pontificato. marsilio da padova volgar.

quale sopposizione catuno conciede e ottria di suo proprio movimento e volontà essere veracie.

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (1 risultato)

ottuplo, col quale la dia tessaron del suo sistema superava la dia tessaron perfetta,

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (5 risultati)

toreador fece saltare con molta destrezza il suo rabicano da un canto per iscansare le

di terminare in punta, presenta il suo apice spuntato e quasi rotondo. pascoli,

carattere, era il contrario giusto di suo figlio, calmo quanto l'altro era

d'ottuso nella cognizione o del merito suo o del zelo di papa alessandro.

salva dal dubbio! respingi / il suo nappo; rifiuta il liquore, / che

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (2 risultati)

e che questo è il maggior danno del suo male. c. gozzi, 4-146

1-21 (60): lucagniolo prese il suo cartoccio con ischerno ridendo, dicendo:

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (2 risultati)

o di metallo o di maiolica, col suo piede. tarchetti, 1-46: paolina

o ch'ei confessi la difesa pel suo maestro esser difettosa. 2.

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

, / ma vuol che parli il suo scolar secondo, / per metterlo alla

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (4 risultati)

: aveva perso [la neve] il suo potere di ovattare la vita, di

l'america è troppo dolcificata. il suo bisogno di ovattare i contatti con 1'esistenza

sviate ove, / perch'al pascol suo vero fermin gusto. = voce

. fiacchi, 56: al suo sito il tira [il ramo],

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (6 risultati)

poi non ritornò, fittizia si mostrò nel suo viso. carducci, iii-25-367: non

al cielo, ove ella ha posto ogni suo avviso, / e fugge ciò ch'

esce fuori in campagna alla testa del suo esercito,... mira con gli

da ciascuna move / il proprio vento suo; né giammai nave / puote,

: la deità con facto / volle mostrar suo acto / ove che di se stesso

ha tolto il pastore della chiesa dal suo proprio offizio, che è in guardare la

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (3 risultati)

orizzonte verso cui tramonta il sole nel suo moto apparente intorno alla terra ed è

tito seguì il suo cammino all'uesnorveste, dove trovò più

o richiama la sua opera, il suo modello stilistico, letterario, poetico (

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (4 risultati)

lere abbandonare per lungo tempo il suo ovile. d'an nunzio

. novella della griselda, 29: al suo povero ovil senza dimora / tornossi e

belle, / ched e'potè trovar nel suo ovile. tanaglia, 1-772: se

trasporta, / delle quali amor fa suo santo ovile. 6. locuz

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (2 risultati)

. martelli, 53: l'insieme del suo colore [di daumier] si batte

. colonna, 2-35: eziam importa il suo distributo [alla decorazione], e

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (5 risultati)

nel seno della donna, lacera il suo involucro e si apre una strada dall'ovaia

, desto ed amonito, / e faccia suo overier ben vigoroso. balducci pegolotti,

deporto, è sovro / de saver suo. = dal fr. ant.

in quella maniera che tisbe seguì il suo misero piramo, così la mia anima

, / ovunque più nel porta il suo desio. tassoni, 5-34: se-

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (8 risultati)

sì vera, / ch'a forza ogni suo sdegno indietro tira. boccaccio, dee

3-34: a me piace forte lo suo [di ligario] buon senno e la

diletto molto nello ingegno e nello studio suo. giamboni, 10-113: è tenuto l'

cosa concernente tutta la gente e popolo suo, vi è il parlamento ridotto universale

da mosto, 229: il modo del suo lavorare è che quattro ovver cinque di

consegueno, si trovano aver conseguito il suo male. tasso, 2-52: siasi questa

di uno che ha già consumato il suo pranzo. g. bassani, 5-265:

nuvoletti teneri ovvianti / da l'impeto suo cura di restare, / ma gli

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (5 risultati)

venuta di currado, tornò coll'esercito suo in puglia, lasciando in toscana un

in puglia, lasciando in toscana un suo siniscalco, per ovviare a currado l'andata

gli diè a reggere tutta ad arbitrio suo la nave, eziandio se, per ovviare

ci venisse in casa restitutore di un suo congiunto? pirandello, 8-1017: ovviando

intendendo di volere obviare gli assalitori del suo regno. idem, iii-8-18: radamanto

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (2 risultati)

mondo è oxfordiano e sta perfezionando il suo information system, per saper bene come

, 9-19: maravegliase la arcadia del suo oxoceto, così chiamato per questo che escie

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (5 risultati)

, i-60: quando quella formica passa il suo principio, amministra un medicamento fatto di

le fasce / fu meglio assai che vincislao suo figlio / barbuto, cui lussuria e

o lo sconforto, colma il vuoto del suo spirito. 4. condizione di

ad avignone] vi sta gode el suo sicuramente, sanza essere gravato di dazi

era dato a viver da signore. nel suo nuovo ozio, cominciò a entrargli in

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (8 risultati)

salvo, / prevento fu dal suo fero destino. marsili, i-21: solo

in cuore / degli abitanti, in questo suo colore / di giovinezza, in questo

in ozio fa... contra il suo comandamento, dicente che non si parli

bra, si compiacque d'aggregarlo al suo corpo, a titol d'onore:

un saggio della sua gratitudine comunicandoci un suo pensamento sopra un soggetto di fisica.

ozio, fa non solo contra il suo comandamento, dicente che non si parli

, 1 (9): proseguiva il suo cammino, guardando a terra, alzava

scalza, fin dal giorno di quel suo ingresso nel negozio. -superfluamente, inopportunamente

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (2 risultati)

mente all'orazione poi meglio al tempo suo. boccaccio, viii-2-192: puossi dire

principale, e non pensino più al suo fondamento. -che si dilunga troppo

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (3 risultati)

la sorda tranquilla e oziosa stupidità del suo gengé. 12. lasciato in

lasciava ozioso il lapis ed il pennello con suo particolar diletto ed applauso universale. g

ii-229: se lo cielo, per lo suo movimento,... facesse suono

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (7 risultati)

scipione maffei] per dar pàbolo al suo spirito trasonico e vanaglorioso, niente curandosi

oggetti era il medesimo che privare il suo cuore del pabulo dell'unica vanità che lo

abondanza, si chiama pac, e il suo frutto, ch'è quello che si

]: amfione citaredo... con suo suono componeva li sassi e pacava le

ma deve entrare a studiarlo pacatamente nel suo animo, dove si raccoglie e concentra la

ella, allora, sorrise pacatamente del suo errore. comisso, v-49: a momenti

ha toccato il cuore, e vuol farvi suo, -rispose pacatamente il cardinale. c

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (3 risultati)

annunzio non era riuscito a correggere mai il suo accento dialettale, e spesso la sua

, 5-314: guardò meglio: il suo stemma che, ingenua- mente, indiscretamente

contegno dichiarando la 'ianua 'a un suo pacchierotto. tassoni, 5-34: sei

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

lo vedrete una volta, sarete certamente suo, perché è il più amabile pacchione

: « ahi pàccio orlando! » nel suo cor dicia / « come te lasci

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (1 risultato)

pace / che fu serrato a giano il suo delubro. ammaestramenti, 251: in

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (7 risultati)

a l'uom diletta / col dolce suo, col lustro suo fallace! / come

diletta / col dolce suo, col lustro suo fallace! / come seduce l'alme

pace / ch'aperse il ciel del suo lungo divieto. 6. nel

che vi dia quel frutto che sia a suo piacere. bibbia volgar., ix-585

chi procaccia / d'aver fratelli in suo timor, non erra. a. boito

issabella dice, / e dispone il suo amante a pace e a triegua. piccolomini

donna guadagnar la grazia e la pace del suo marito, ma farà da lei stessa

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (4 risultati)

le sue parte / che ciascuno organ suo benché diverso * / benché contrario si distingue

divine. beicari, xxxiv-147: col suo nome e del figliuol verace, /

aiuto e artiglieria e milizia spagnuola il suo paese perduto. -trovarsi in buoni rapporti

: si volta e si rivolta nel suo letto, come persona che soffre.

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (3 risultati)

diritto d'invadere e predar la roba del suo nemico per diminuirgli le forze e costringerlo

in pace; sono troppo ambiziosa del suo avvenire per turbarlo. -consenzientemente.

... istando in pace scema suo stato e vivendo in guerra l'esalta

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (4 risultati)

: il florigero zefiro, sopravvenuto col suo lene e pacifico soffiamento, aveva le impetuose

piccolomini la morte di... suo zio. -rimettere un peccato.

ogni ragione intende; / e se del suo peccar pace no i rende, /

mentre san francesco predicava, subito al suo comandamento stavano in pace.

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (3 risultati)

ii-497: questa gente procede tranquilla col suo passo di pachiderma a calpestare le strade della

soffici, v-1-342: pietro canonica perde il suo tempo e quel po'di fiamma che

. alvaro, 11-7: aspettava il suo treno alla stazione, davanti ai convogli

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (5 risultati)

.. di levare messer azzo dal suo proponimento e di paciarlo con messer mastino

sua forza la città di firenze al suo intendimento. ottimo, ii-365: il quale

ingiunse al cardinale latino dei frangipani, suo nipote di sorella ed allora paciaro in

chiedergli a misura / del peggio il suo contento, la scelta del volere / giustizia

al creator pacifero / costei col prego suo puro e integerrimo / mi darà aiuto a

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (3 risultati)

capponi finire pacificamente il secondo anno del suo magistrato. panigarola, 1-3: interamente

3-30: tanto fecie le reina che 'l suo comandamento fue messo ad assiguizione, onde

a 'pacificare 'i popoli per suo uso e consumo. -indurre alla

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (5 risultati)

del cardinale si pacificò con messer rosso suo consorto. boccaccio, dee.,

cessò la mala ventura e paceficossi col suo signore. straparola, 3-4: addolcì

ogn'uno rimanesse illeso del- l'onor suo. tortora, ii-190: i guisi.

col fiume ed aveva quasi scordato il suo terrore. -rientrare nella grazia divina.

detto papa, non lasciò di partorire il suo malvolere contro alle città ch'aveano ubbidito

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (3 risultati)

teresa pareva esercitare un'influenza pacificatrice sul suo spirito ammalato. borgese, 6-56:

cogitazioni e desideri... col suo sposo. lucia bertana [in caro,

disprezzatrice della violenza che possa contenere nel suo seno una società. borgese,

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (5 risultati)

moglie, avendo molto replicato che questo suo volere per lo publico l'aveva per

. duca d'urbino e lasciarlo pacifico nel suo stato sotto certe condizioni.

g. gozzi, i-12-199: l'umor suo è sì pacifico / ch'ei stava

'1 re don giam doveva dal suo lato / render, come colui che l'

e pacifica, ma sicura, del suo parlare, svergognò [paolo] le sue

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (2 risultati)

non so perché il signor alessandro o suo agente faccia intendere ai lavoratori che non

liberarsi da la spexa, licenziò tute le suo gente d'arme. -rendere òacifco

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (4 risultati)

duce ', benito mussolini, nel suo discorso di torino, del 23 ottobre

. pavese, ii-fl-351: il suo libro procede, come vanno queste cose

proporzionata, come il cammello, né suo malgrado sputare in faccia di chi troppo

e della catena appenninica, compresi nel suo bacino idrografico; che sorge in tale

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (1 risultato)

dando i colori, a ciascuna padella il suo. a. neri, i-xxi:

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (5 risultati)

piedini, ovvero anche di terra col suo piede e manico tutto d'un pezzo.

, 82: arrigo... puose suo campo, actendato di loggie, trabacche

cavalieri, v-488-116: lora el padellion suo a bertram donoe, ke lo più rico

/ dov'era lo gran signor con suo amizi. pulci, 2-59-60: in

avea un bel trapuntino di seta col suo disopra bianchissimo padiglione. ramusio, iii-358

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (7 risultati)

indi [il re] ritornò al suo alloggio in casa sartori, che aveva

oro e di gemme, seduto nel suo tribunale sotto ricchissimo padiglione, stava d'

mirando e confortando alla comune impresa quel suo campione. tarchetti, 6-i-217: attraversammo

pacichelli, 2-450: per mare il suo padiglione è giallo, con la croce di

2-22: il circo innocenti apriva il suo padiglione carico di lampadine multicolori. pratolini

quei gran giorni ardenti / sotto il suo verde padiglion assiso / tracanna il suo bel

suo verde padiglion assiso / tracanna il suo bel sangue: oh bello a un

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (2 risultati)

scienza, e per questa serietà del suo sforzo, anche quando talune o parecchie delle

sempre ristringendosi, si va portando al suo termine, tanto che il piede

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (8 risultati)

/ e mate con dolzura / tutto suo cor li dona. chiaro davanzali, 51-1

mi piace padre argomentoso / in mantener suo figlio costumato / di bei costumi,

enfatici, con mio, tuo, suo, nostro, vostro nell'uso attuale rifiuta

il grande, il figliuolo tema il suo padre. dante, conv., iv-

che similmente mi dicea / che da suo padre udito an- ch'esso avea.

gran padre in cima ascese / del suo cerchio stellato. bruno, 3-862: il

elegge uno quale gli piace e fallo suo erede e chiamasi questi figliuolo adottivo.

in ierusalem co la madre e col padre suo putativo ioseph,... elli

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (8 risultati)

, ha oggi glorificato gesù cristo che è suo figliuolo. -seguito del nome

fu de l'alma roma e di suo impero / ne l'empireo ciel per padre

ne rendessero degno merito a manlio, suo liberatore e padre della plebe romana.

dottrina poetica... messo il nome suo nelle bocche... de'gran

di uomini androfagi, come viventi ancora al suo tempo (iv secolo a. c

, imperò ch'egli e bugiardo e il suo padre. ariosto, 4-3: simula

che il padre della bugia compisse al suo popolo, che non poteva più sopportare tante

ne sempre era stato cristoforo: il suo nome di battesimo era lodovico. nievo

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (10 risultati)

viii-7: il santo padre, libero nel suo palazzo, amato e benedetto da tutti

, il diavolo ha voluto sfogare il suo dispetto per tante anime che vede voltate all'

gelo, volendo ognuno interpretarlo a suo modo, si guasta il vero

, cioè i santi padri del limbo a suo co- mandamento. boccaccio, vili-1-239:

da un figliuolo / del vecchio padre suo spirituale. de luca,.

a cui preme, può conferirne col suo padre spirituale. soldati, iii-33: il

patrice de'romani, cioè padre e suo luogotenente e vicario, belisario suo nipote

padre e suo luogotenente e vicario, belisario suo nipote. -per estens.

12-i-258: il padre molza è stato nel suo male più tosto in fastidio grande per

e dello spirito santo, la chiesa nel suo principio dispensò che fussero battezati solamente nel

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (5 risultati)

il quale visitandoli con l'intervento del suo luogotenente, rivede il taglio e fa

, 104: 'egli è figliuol di suo padre '... dici- mus

: fuggitosene a casa di domenico sputasenni suo padraccio. alfieri, 6-138: quel padraccio

alfieri, 6-138: quel padraccio / suo s'incocciava di volerla dare / a furiaccin

dissimile ripeta la varietà impressa nel lupo suo genitore. = denom. da

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (5 risultati)

suffraganeo de l'arcivescovo e pigliò vittore per suo adrino. d. bartoli,

levò dal sacro fonte le donne; il suo primogenito, i fanciulli; egli a

sono anche legato da parentela spirituale come suo padrino di cresima, io non avrei

. carducci, iii-14-124: il padrino del suo viaggio del '57 per la francia fu

.. fece chiamare il prete ch'era suo patrino. forteguerri, 9-116: quindi

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (7 risultati)

ad intendere al marito che un suo bambino, o bambina che si fusse,

mi disse che il secondo giorno del suo arresto lo avea trovato indurito dal freddo

la casa ben scoppata / ivi pose il suo seggio, e sé patrona / fece

giacché pretendono che ogni donna abbia il suo, in cui non è padrona di se

insolite. ella è padrona d'ogni suo atto, sempre ». buzzati,

e'superò messer giovanni maria barbieri maestro suo in umanità, uomo celebre per valore

non per altro che per esercitare il suo padronaggio e per provare la tua leanza

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (8 risultati)

prerogativa che della volgar lingua e del suo nome e del suo uso e del suo

volgar lingua e del suo nome e del suo uso e del suo padronaggio non giustamente

suo nome e del suo uso e del suo padronaggio non giustamente ci siamo appropriati.

e questi assunsono santo joanni batista per suo padrone. 4. ufficio di

lui (principalmente quelli ch'eran nati sul suo, ed erano una gran parte)

che di dar gusto a'sudditi con suo pericolo. siri, iii- 188

: si perfeziona diventando l'artefice del suo perfezionamento; entra nella società a patto di

di scoprirvi il proprio meglio; ogni suo atto esprime una padronanza; lasciato a

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (5 risultati)

mano la cappella maggiore, fatta da lui suo padronato. giannone, ii-408: in

, e se ne serve a solo suo uso o per comodo o per lusso.

iv-18: ghìsola... dava al suo padroncino un senso di disagio e d'

padrone se ne innamora, e per amor suo si fa cristiana. benzoni, 1-45

senza sua colpa, di perder il suo caro padrone, de l'innocenzia sua fece

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (6 risultati)

galee, qualsivoglia arbore, pagando al suo padrone due reali e lasciandogli i rami da

fameglio che da la stalla de un suo vicino gli menasse uno stallone, quale il

sguardo e con i guaiti, il * suo 'padrone. -acquirente,

bologna... e seguì poi il suo padrone a palestrina, fermo e viterbo

assoluto padrone delle lingue, regolandole a suo modo e non conforme alla ragione. bonghi

, essa assoggetterà lo spirito che deve essere suo padrone. -elemento naturale che

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

per princìpi; guida il patrone stesso col suo consiglio: e il patrone, per

, a ciò che anco ella abbia il suo padrone. 15. con valore

46-12: faccia ogni uomo il debito suo. noi siam padroni dei nostri fati.

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

cesari, i-37: nel tempo del suo apparire [di venere], cioè

ag- ira e la volge a suo senno senza tema di errore. alfieri,

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (1 risultato)

: non fu allora trovato il suo cadavere che rimase sommerso nelle paduli

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (6 risultati)

fetidissima. galanti, 129: l'ultimo suo sterminio si deve ripetere dall'aria cattiva

badava a sé, ripercorreva il paesaggio del suo viso, il lago degli occhi,

. ciascuna area di territorio e del suo ambiente, caratterizzata (in modo storicamente

a modificare lo stesso territorio e il suo ambiente per adattarli alle proprie esigenze.

, delle modificazioni del territorio e del suo ambiente, onde garantire la protezione dei

: mi mostrò dei graziosi paesaggi schizzati sul suo 'album '. a. conti

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (3 risultati)

america la parte che faceva più al caso suo. questo avveniva, come sempre

gisulfo fu re di puglia e fece suo capo in benivento che si chiamava in prima

lo re si comandava inmantinente / a uno suo ca valiere molto sovrano;

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (2 risultati)

casa. gli fan la guerra sopra il suo terreno. sono tutti paesani. che

baldi, 7-27: molto averebbe giovato il suo intromettersi in questo contratto, parte per

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (10 risultati)

medioevo). cattaneo, iii-1-389: suo fratello galeazzo, ornando d'acque il

quenzia è utile a. sse et al suo paese. giamboni, 4-89: egli

e onorevole cosa è morire per lo suo paese. masuccio, 223: ognuno

, ii-220: tornava / questa gentile al suo molle paese, / ché al tebro

di memoria / quando si risovviene el suo paese. -del paese, di

, avanti che vengan fuori del suo paese, lasciano fatta la raccolta delle biade

/ e volterra e 'l paese a suo tene. l. frescobaldi, 2-23:

licenza di poter andare ad un suo palazzo in paese. g. michiel

sua altezza ad ingrossar la fronte del suo stato col ridurlo in forma quadrata e

in forma quadrata e ad aggiungere al suo dominio cento e più miglia di paese

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (1 risultato)

, 6-70: quella non rispuose al suo dimando, / ma di nostro paese

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (5 risultati)

, ii-137: parte fremendo / il suo german mandando a quel paese. imbriani

del paesello natale, faceva ora il suo ufficio. pavese, i-240: siamo

il paesino annidato lassù sulla vetta del suo colle; un paesino vecchio di tanti

, di fondo schiettamente lombardo già nel suo modo di ammettere il fatale rapporto di

che se le offerisce d'accompagnare il suo quadro più tosto di mano del paesista

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (3 risultati)

la prima volta il cielo olandese nel suo aspetto ordinario, e assistetti a una

vedoni, tornato da poco tempo nel suo paesùcolo con una gamba di meno,

che non era napoletano e che dal suo paesùcolo di montagna si vedeva, si e

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (6 risultati)

lana e netti di grana, cioè del suo seme. 3. figur.

il boia quando ha fatto bene il suo ufficio. -essere, stare paffuto:

occhi dal viso paffutello e smarrito del suo secondogenito ai mostaccioni irti ed arroganti dei

come una squadra operaia che aspetti il suo turno i paga. c. e

: ricusò una generosa paga da un suo cliente perché non ricco. nievo,

/ a la sua spesa, al suo ingegnoso stento. nievo, 752:

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (1 risultato)

casa gl'italiani eh'erano schiavi nel suo regno, senza paga. -figur

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (9 risultati)

.. il dimandò se egli panfilo suo compatriotta conosciuto avesse giammai. s.

vendere le cose comprate e ripigliare il suo pagamento isborsato. baldi, 645:

tasca, a noverarli, tolse il suo pagamento. massaia, iv-81: imbroglione

sì come fa il buono operaio e lavoratore suo pagamento. lorenzo de'medici, ii-112

buon numero d'uomini voleano il ritratto del suo corpo senza premio veruno o pagamento rappresentare

sa egli come andorono le cose di quello suo banco, al quale si voltorono i

un legno, si compiaceva di veder il suo corpo squarciato da mille piaghe, trapassato

per quell'onore che ne ritraeva il suo medesimo padre, soddisfatto a pieno con

la tua dilezione è infinitamente sotto al suo [di dio] merito e al

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (5 risultati)

sera il maestro domandò l'oro per suo pagamento come s'avesse tutto il giorno lavorato

anno appena in pagamento parziale di un suo credito. -come riscatto. bandello

pace privo, / e chi gusta suo civo / passa sua vita in peccabil tormento

vicina spiaggia ap prodò il suo cadavere che byron arse paganamente.

parso legato al braccio umano come al suo ramo naturale. 2. che

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

rinascimento: la novella trovasi bene a suo agio tra gl'indifferenti e i paganici del

per dir così, le credenze religiose del suo tempo, ora quelle immagini e quelle

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (6 risultati)

/ giù nell'abruzzi, fatta per suo onore, / dove fu la battaglia e

quadro le figura accanto è il padre suo dioscuro, tiranno malva gio

iv- xv-8: ovidio nel primo del suo metamorfoseos... tratta la mondiale

la spagna, 5-35: prese in man suo spada durlindana / per traila fuori e

traila fuori e ferraù pregollo / umilemente in suo lingua pagana: / -deh, non

colorista, che risuscitava liberamente col suo pennello le favole pagane. e. cecchi

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (4 risultati)

, 1-7 (1-iv-72): volendo il suo oste esser pagato, primieramente gli diede

non mai si sacrifica al vero e al suo sacrosanto istituto. gozzano, i-250:

le quali augumentano sanza comparazione il danno suo. g. gozzi, i-12-172:

, dissimulare alcune negligenzie e pagargli il suo salario acciò che stiano contenti. c

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (7 risultati)

i debiti del re sigismondo di polonia suo precessore. d'annunzio, iv-1-674: ho

pagò con la morte la pena del suo ardire. birago, 196: averebbero pagato

/ tisifone la sferza, e per suo duolo / paga [quartilla] col fuoco

donna,... accusata da un suo amante del non volergli pagare una discrezione

è giunta » nella quale doveva il suo fine il vivere di un tanto valentuomo,

-chi esce di commissione, paga del suo: chi va oltre gli incarichi che

: 'chi esce di commession paga del suo '. mandatum excedens in culpa esse dicitur

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (3 risultati)

ca- scio... e fumine suo pagatore. nuovi testi fiorentini, 295:

, che. nn'è pagatore ser bruno suo fratello da capalle. valerio massimo volgar

sicure che grano non ne resterà nel suo dominio.

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (5 risultati)

dà a'cattivi pagatori, bestemmia il suo. -chi entra mallevadore, entra

ad ogni capitolo -punito su quella parte del suo corpo che cervantes chiama 'il

perdendo il tempo (secondo il pensare di suo padre) in ascoltare di nascosto le

... aveva perduto del solito suo naturai colore di volto. magalotti, 9-1-64

, 20-247: sempre era in campo un suo paggetto indivisato dei colori datigli da lei

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (5 risultati)

per lacerarle, quello gli restituirà il suo 'pagherò ', e forse a

9-91: niun più sua firma che il suo onore apprezza: / mercanti e regi

e di più cento ducati di suo servito vecchio. cantini, 1-12-298: non

possibile tradurre con esattezza in parole ogni suo pensiero durante quella passeggiata se ne avrebbe

facciata di un foglio, in relazione col suo formato e con le sue dimensioni.

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (4 risultati)

a quel tiranno, abbattesti / le suo ragion ch'eran men che paglie.

la spagna, 18-10: polinoro con suo compagnia / incominciò dintorno la battaglia:

98: advene che banchut anglico con il suo exercito in milanesi combatendo apresso alexandria de

dei cortigiani], / ché fia suo fine ancor peggio che in paglia.

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (3 risultati)

, come puoi vedere, / al raro suo valor s'alcuno aguaglia, / al

poi dichiarava la sua contrarietà e il suo 'non c'entro 'rispetto alla

116: si gittò sul duro suo pagliaccio. ranieri, 1-i-35: nel

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (5 risultati)

alzatosi il 'gi '/ con quel suo gonnellone / ballò da pantalone / e

rio uomo avea messo fuoco in un suo pagliaio di grano. sacchetti, 119-12:

e là sotto ricoverare per pascer un suo asinelio. soderini, i-249: allontanasi ancora

parte se non dalla porta riceve il suo lume. -da pagliaio (con

gli accadeva dopo queste razzie devastanti nel suo cuore, aveva l'impressione di avere

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (2 risultati)

di pagliericcio, il fé riporre nel suo proprio letticello. 6. ornit

... era rotolata fuori del suo cartoccio di carta paglierina. 2

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (1 risultato)

, 7-79: pareva indifferente alla sorte del suo commercio: una pagliuchina né bionda

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (1 risultato)

nel sonno dispensa 'pagnotte 'a suo beneplacito. capuana, 3-288: furbo

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (3 risultati)

del mondo. savinio, 256: il suo orgoglio, ferito per un istante,

: la giustizia divina datogli il pago del suo merito ne'luoghi di colui della cui

4-1-78: avea apertamente negato al principe suo signore di porgergli, per adorarla, l'

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

di sonno, di stanchezza. il suo paino l'aveva indotta al furto.

. cecchi, 6-332: il taglio del suo vestito nocciola, la sbeccatura discreta alla

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (6 risultati)

rinculando il pezzo si discopre, quando il suo letto o paiuolo fosse orizzontale, ma

bianchissimo, è generato nell'isola del suo nome. = var. di

223: l'uccello di rapina, il suo paisare e pigliar gli altri uccelli e

gli altri uccelli e il ghermire e mangiar suo. = denom. da pàisa

ripregandomi faceva sì che mi recava a suo modo: ma volendomi mettere la pala nel

: andando uno prete per ricoverare uno suo molino, sì cadde entro nel canale

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (1 risultato)

manco secondo la forza con che il suo girone è mosso e la pala penetra

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (3 risultati)

orlando. boiardo, 1-4-14: il suo consiglio fece radunare: / fuvi ra-

di tirar gli occhi a sé col suo vestito; e la curiosità era più per

. f. loredano, 11-48: il suo carico sarà di sconvolgere lo schidone,

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (4 risultati)

reggendogli le staffe, talvolta cavalcando al suo fianco; staffiere, scudiero. -in

d'annunzio, iv-1-115: il suo 'trainer 'un omuncolo rossiccio,

, donatigli denari e pallafrèno, nel suo albitrio rimise l'andare e lo stare

da tutte parti esplori / ben il suo cocchio e mediti l'assalto; / date

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (7 risultati)

una soa ximia e comensà a sonar suo cembali. libri di commercio dei peruzzi,

divenne misero peso delle travi del reai suo palagio. boiardo, 1-2-42: il

, 1-2-42: il duca fu portato al suo palaggio. assarino, 79: il

, i-318: giunge al re nel suo palagio, / si presenta ardito e

orliens all'arrivo del vescovo saccheggiarono il suo palagio. bacchetti, 13-551: prima

mantello, il servo di dio nel suo palagio. -nel linguaggio biblico,

: pensò che fusse da privare dello ufficio suo ser martino, giudicando di poi avere

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (3 risultati)

'palamidone': nomignolo di giovanni giolitti per suo costume di portare tale abito. =

varcato c'abbia il sol tutto il suo giro. = dal gr. mod

prendono le palamite, da cui trae il suo nome. padula, 453: la

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (3 risultati)

caso di metter fuori otto palanche, suo danno! io non pago sicuro. pea

feritoie, e in posta a ciascuna il suo moschettiere. muratori, 7-iii-365: il

, e avendo preso sospetto d'un suo cancelliere e avendo determinato farlo morire,

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (4 risultati)

ponte e a palancola, oltreché dal suo fervore di credente, ma dalle qualità tragiche

credente, ma dalle qualità tragiche del suo genio e da una salute di ferro.

: ci restò in quel cambio un certo suo / palandranotto adatto, ch'è ben

per mano seguirono il signor beer nel suo eterno palandrone. = acer

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (3 risultati)

la ruota terrà i remi in aria nel suo equilibrio, come quando si dà la

quelle ripe dalle rovine e ridurre nel suo pristino letto il sopraddetto fiume,..

... mio fratello e suo figliuolo rimarrebbono ignudi ed arebbono bisogno di

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (1 risultato)

4-1: nerone... fabricò il suo palazzo a guisa di una città

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (4 risultati)

, vili-1-200: così la lingua, col suo piegamento e circunflessione, essere a modo

: molti palati si delizieranno di questo suo atto gentile. metto tra i primi quelli

. /... ma se lo suo palato fosse sano / a gustare sì

vuol imparare come governarsi farà tutto il suo studio su qualche librò, in cui

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (2 risultati)

1885-1974), della sua opera, del suo stile letterario. montale,

ricco, senza famiglia, viveva in un suo palazzétto, con qualche quadro discreto,

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (5 risultati)

altra banda del canal grande ha il suo bello ed agiato palazzo. aretino, vi-64

è il palazzio che da la architettura del suo modelliculo è uscito! biondo, xlv-209

un gran numero di schiave che tien nel suo palazzo, chiamato comunemente serraglio. brusoni

rivoluzioni di palazzo avvenute nel tempo del suo ufficio. carducci, iii-7-249: periva [

terra di san gemi- gnano, del suo palazzo del popolo edificato nel 1288.

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (2 risultati)

si mise in viaggio e giunse al suo palazzino. pisacane, viii-239: a circa

butterato / di finestre, alberava il suo cuffiotto / di modiglioni e panni di bucato

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (3 risultati)

: la moglie del viceré raineri, dal suo palchetto alla scala, dardeggiava col binoccolo

, iv-446: la bambina mi vuole al suo letto e mi chiede che legga ad

(1-iv-602): mandato il compagno suo con essolei nel palco de'colombi a insegnarle

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (5 risultati)

palco, / iscender ci conviene al suo piacere. -restare in palco: rimanere

osteria, messo il mio cavallo al suo luogo, salito in sun un paleaccio

una donna / fa... il suo numero. -con metonimia: teatro.

darci ascolto, tutto intento a preparare il suo palco scenico per una compagnia di cantatori

di lunghezza di testa la quarta parte del suo corpo, intendo dalla sommità della testa

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

. dottori, 3-37: brami in suo onor eh'orrida chioma cinga / paiemonia

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (1 risultato)

variamente la durata: in europa il suo termine è convenzionalmente fatto coincidere con la

vol. XII Pag.395 - Da PALEOPITECO a PALESAMENTO (3 risultati)

ministri significato di approvare e favorire il suo passaggio a napoli. 2.

ha palesato gli altri, palesa il suo nome... nel quale palesamento fa

una infama sé; nella seconda infama il suo

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (7 risultati)

, se non consente / all'amoroso suo lungo desire, / di palesare a tutta

impetrar lo potrò, vo'che '1 suo nome /... mi

egli non avesse palesato a persona il suo nome, bastava un indizio, un

ariosto, 14-32: ritenne occulto il suo pensiero in mente, / o sia

di scoprirsi o di palesar l'animo suo al compagno. redi, 16-iii-14: se

palesato in una lettera tutta santa il suo desiderio di farsi prete. emanuelli,

prete. emanuelli, 1-54: palesò questo suo desiderio con poche parole. -enunciare