bicchierai, 180: dall'esame del suo addome fu rilevata qualche distrazione particolarmente sotto
nuda, / più che non fu al suo tempo medea: / ch'el mio
chiuda, / m'avea mostrato per lo suo forame / più lune. bufi,
prigionia. faldella, 9-148: il suo [di brofferio] coraggio ditirambico ed
5-2-37: volse a l'elmetto suo scuoter la muffa / e con un
, e prima ch'ei le paghi il suo salario, lascia muffarlo. g.
abbandonò medea, / se non perché 'l suo fico era muffato. a. f
aver sbagliato a vivere e ne incolpava suo padre, che l'aveva fatto muffire in
... andando a rinchiudersi nel suo muffito palazzo. 3. figur
; /... / quel suo vin muffolente e pan di rovere.
del tutto delusa, singhiozzava dentro il suo collare di muflone. = adattamento del
7-60: il re d'araona avea fatto suo sforzo e venne contro a lui con
spesso e volen tieri chiama suo maestro il mugellano. = deriv
i-67: un bue, convertendo il suo mughiaménto in parlare umano, per la
mugghievol sido / costanza per virtù di suo grandezza / di botto sente dove sta
con ciuffa, credendo che benti- voglio suo marito quello fusse, el muggine prese con
giovenca innamorata, / che risponde / al suo muggir. carducci, iii-2-438: io
e ben pasciuto e grasso / era il suo armento; sì che nel partire /
lo [il bue] chiamasse con il suo nome che, il sentirme, subito
ode laggiù correre lungo le sponde il suo muggito ansimante e multanime. pavese,
fra'dotti annoverato * / tenga per suo questo gentil mughetto / il moderno caton,
colore, / a quell'an- dar suo sudicio indiscinto, / noi ravvisate voi per
.. mi fe'raccapricciare / col suo guardare e il suo mugliar sì forte.
raccapricciare / col suo guardare e il suo mugliar sì forte. nannini [petrarca
uomini,... a muovere il suo suono a tempo et in ordinanza gli
corona è dura; / e il suo collo s'infosca e mette barba, /
zendrini, iii-286: del nuziale suo letto le panche / ci prestò la
cigolar delle stanghe e la zampa / del suo ronzin, adatta il sacco e dorme
, 1-viii-226: come giovenca che al suo parto appresso / mugola in suon materno e
: questo intese dire la povera bestia col suo mugolio pietoso e col trepido dimenare del
mugolio pietoso e col trepido dimenare del suo soldo di coda. pirandello, 7-288
n-97: tognino... chiamò il suo barba, e con gli occhj.
dalle sue labbra agghiacciate e risuonò nel suo largo petto. c. e. gadda
chiusa, modulando arie remote, e il suo mugolo dolce prendeva a momenti timbri d'
'mulare': verbo proposto da marinetti al suo ritorno dalla conquista etiopica per dire '
cancello. pirandello, 7-98: il suo poderettq aveva il cancello su la '
patto / di farne una corona a un suo mulatto. p. petrocchi [s
voleva dare il trono di firenze a un suo mulatto. 3. agg
ix-15: ancora più penò, / il suo sangue [dell'europeo], facendosi
popolo tigresco e mulesco dell'innocenza del suo miserabile re. -compiuto con ostinazione
iv-1-41: non n'era pago. il suo ideale muliebre era men nordico.
il mare e il vento ci mulinava a suo piacere. -con la particella pronom
: considerando le botteghe vuote molinava nel suo cervello che diavolo si vendesse là dentro
, nel cuore della città, il suo alito crudo. viani, 19-354: le
d'anversa che li fallì con infinito suo rammarico. algarotti, 1-v-221: saputo
parecchi giorni, proprio per farlo a suo fratello, scienziato. -fare oggetto
come sono queste d'acciaro, violentata dal suo mulinello, che resistendoli lo sforza e
rettangolari, simmetrichedistrattamente, girare a lungo il suo bicchiere, che dev'essere perciò
piombo loro, la barchetta co 'l molinello suo. onde sinuose e lunghe. con il
. onde sinuose e lunghe. con il suo passo saltellante, le sue 20
lusingarsi un momento di far udire il suo fil di voce in mezzo a quel mulinìo
20-596: andando uno prete per ricoverare uno suo molino, sì cadde entro nel canale
nato ne lo rione della reola; suo abitaggio fu canto di fiume fra le molinora
lotta con l'acqua, questo è il suo ufficio più sacro: prima pompare,
: intanto la ruota dello scolare riaddentava il suo pezzo di latino. « cirillo!
piantare gli uomini e farmi donagione d'un suo molino che macina a ricolta.
sue camere sono camere mortale e 'l suo ballo è molino del diavolo. della
son corte carte / perché ciascun al suo mulino attende. -avere la testa
-lasciar correre l'acqua al suo mulino: lasciare che le cose seguano
lasci correre l'acqua all'ingiù e al suo molino, come si dice. ghislanzoni
... lasciamo correre l'acqua al suo mulino... e usiamo prudenza
, lo mette come animale bruto al suo molino, e fallo andar intorno di vizio
assai bene oltre di tempo e il suo asino assai mal volentieri una volta il
una volta il mese portasse del grano al suo mulino, veggendosi andar questa lucia per
si era diliberato di scaricarne una soma al suo palmento. -poter mandare mulini
e quanta acqua egli può recare a suo molino, sì 'l fa. così
; nelle quali confessioni sempre acqua al suo molino arrecava. cambini, lxxx- viii-1-376
viii-1-376: veggio ciascun tir'acqua a suo mulino / e sol a proveder a
mulino / e sol a proveder a suo famiglia / con trappole, lacciuoli e con
quei partiti ha tirato l'acqua al suo mulino e tutti hanno fatto come nella classica
. -ogni grillo tira l'acqua al suo mulino: v. grillo1, n
parte alquanto più spessa e densa di suo gran cielo e a guisa d'un
, è disposto a disertare tutto il suo e se medesimo ancora. p. petrocchi
, vale figurata- mente costringerlo a fare suo malgrado la nostra volontà, porlo nella
: ogni mala azione finalmente ha il suo gastigo. ma vuol anche dire che ogni
basso piede. alfieri, 5-312: il suo amico il cristianissimo / in soccorso alfin
bratto uomo vestito da donna, col suo grande corpo sconquassato, troppo largo di
pavese, 2-248: mi piaceva il suo petto nodoso che anche nel respiro non si
drillo correva per la gabbia con il suo membro tutto sfoderato e lungo una trentina di
cecchi, 1-i-177: mandato via tutto il suo podere e consumata del tutto la casa
, e mai non le riesca il suo intento, si direbbe proverbiale che 'ella
dimora / condurre al fin l'ingordo suo appetito; / ma prima da sé
porta a noi, è per rispetto suo e perché vuole bene a se stesso.
, che volle in lui / del creator suo spirito / più vasta orma stampar.
dilettissimi, di una credenza che al suo primo aspetto ha tanta apparenza di ragionevolezza
chi 'mpromete poco tempo stende, / lo suo servire mette im perdimento, /
1-iv-161: l'ozio porta seco il suo supplizio, cioè la noia. che cos'
gli risparmiò così la noia di dire il suo nome. leopardi, 28-9: amaro
impotente: non osando esprimere / il suo pensiero, lo velò con simili /
., adesso, ha delle noie nel suo partito; ma quando si ama,
conosceva similmente per invidia, non per suo difetto, dover ricevere delle noie.
quanto questo, / né ebbe il suo finir cotanto a noglia. -sentirne
darà noia al mio cammillo né / al suo mastro sinolfo di quest'ora. delfico
dar più noia -che ha portato il suo corpo forte -da sé l'ha portato al
reato qualche lieve e momentanea noiuzza del suo figliuolo. c. e. gadda,
inimicizia contratta seco sino dal principio del suo papato. ser donati, 9-80: questi
/ a un modo sempre e dal suo stil non falli / facea sì l'aria
si noiò moltissimo ma fece inappuntabilmente il suo dovere. -provare fastidio, insofferenza o
l'avessi voluta fare di proposito col suo esordio, colla sua proposizione, colle
sue prove, colle sue rifutazioni, col suo riconto o epilogo, non sarebbe stata
ha disianza / conviene rinfrenar lo suo coraggio; / uopo è celare in tutto
meno facile che incontrasse qualche noioso del suo paese. -inviso, odioso,
i frati in questi, poiché il suo carico di segretario del protettore dell'ordine
come se fosse nascosto nella apparenza del suo piccolo corpo e cercassero di tirarlo fuori
mai: ma molto più odioso il suo regnare. giraldi cinzio, 2-4 (
mi amasse / e quanto l'amor suo m'era noioso. cesari [imitazione di
il gran pastor con gli altri del suo telo / per sostenere la fé sovr'
/ più la fatica sua che il suo riposo, / arma d'ago sottil la
e gir fra l'ombre nere a suo dispetto. -che ha come argomento
non è cosa devuta / fare al suo sangue mai cosa noiosa. 12
a battesimo, mi sorride già a modo suo; ma è un po'noiosetto perché
iii-210: pochi dì appresso seguì il suo cammino per la nuova spagna, per dove
noleggiare ad altri mercanti a compimento di suo carico. sanudo, vi-93: una
, 33: la medema aurora arrotò il suo carro di sdegno nel considerare che un
, quelle lagrime eh'essa spruzzava per suo diletto negli eritrei, fossero noleggiate con
noleggiata nel tempo accordato e pagare il suo nolo senza contrasto. c. bini
più roba della noleggiata, sarà in suo arbitrio manifestar quella roba al fisco,
ai bisogni dell'industria serica, epperò il suo noleggio sale ad una enorme ricerca e
altra sorta di vascello reclama contro al suo mercante, perché non gli paga il
un passo, non agire a modo suo! -che cambia facilmente il posto
1v-186: per questo modo si giustifica il suo nomadismo spirituale [del petrarca],
e letter. chiamare una persona col suo nome o in modo particolare o
smonta / (frontino era nomato il suo destriero). tanara, 269: è
a grande altura / e ciascun'ha lo suo corpo formato, / celestial nomato /
colubrina / sento nomar, come al suo autor più aggrada. caro, 8-73:
ancor si duole: / noma il suo poveretto e luccicanti / le si fan gli
o per scritto, una persona col suo nome, un oggetto materiale o,
l'atto / che fa in nube il suo foco veloce. fiore, 95-9: s'
che 'n gentil core amore / fa suo porto. bencivenni, 4-6: quando
roma / tutti i monti del mondo al suo aventino: / non saria stata l'
(che tale ancora nomavasi, dal suo istitutore benefico, il luogo da inabitarsi)
. caro, 6-346: fece enea per suo sepolcro / ergere un'alta e sontuosa
e si volge come se udisse nomato il suo nome. 4. famoso,
forte delle parole, agricoltori 'sul suo ', sul terreno della patria.
in 'i 'caderanno nel suo plurale. p. f. giambullari,
: veg- gendo erodiaae che 'l fratello suo avea nome di re, con molto
con molto molestevoli prieghi sollecitava il marito suo che andasse a roma e comperassesi nome
l'autorità dell'imperatore; in germania, suo nido naturale, è conosciuta l'autorità
, è conosciuta l'autorità e il nome suo in quanto che restano intiere e ferme
, 1-2-206: sa ella il nome di suo padre? / -sallo; / e
appena / un signor sapea scrivere il suo nome. d'annunzio, v-1-218: mi
fare per associarsi? -mi favorisca del suo riverito nome. -qua, all'orecchio
nell'infermeria si fanno e col nome suo sottoscriverle: altrimente cotali spese per li
che fallì una via / a lo suo ben vogliente. garzoni, 7-52: fu
aggiungendo ciascuno di nuovo qualche cosa del suo, tutti per un nome generale si
: ond'un [cane] ch'è suo... / ch'ha nome
intendete? d'annunzio, iv-1-19: il suo nome, heath- field, era ben
egli si confidò con un semplice e rozzo suo compagno a nome lopresto.
essere anzi nimico grande de'buoi e il suo nome essere scannabue e la sua arte
moglie di gasparo gozzi... il suo nome di poetessa era ridicolo: irminda
sotto il generale ruminnavi. questo era un suo nome di guerra, che vuol dire
, 1-1 (1-iv-47): lodando il suo nome [di dio] nel quale
mia rendino grazie a dio e benedischino el suo santo nome. giacomini, xxvii-1-53:
. d'annunzio, i-621: il suo nome / pio seguirà l'ave / nel
martire, fondata nell'isola nominato dal suo nome all'incontro della piazza di san
dell'inquisizione; perché al solo nome suo... ciascuno s'inchina e trema
, grande amico ed affezzionato del nome suo, che se ne vien costà, detto
; in una generazione sia scancellato il suo nome. cariteo, 80: ma tu
re di portogallo, estende al presente il suo nome e le sue insegne in molte
tant'anni? com'era stato ricompensato il suo lavoro? né nome, né quattrini
fedra di manifestare le varie gradazioni del suo carattere. 17. apparenza,
, lii-14-177: si facea condurre nel suo brigantino su e giù per il canal di
o palermo a governo o far in suo nome; e mi domandi di mio parere
, ma sarà sempre vero che il suo diritto e quindi la servitù attiva riguarda solamente
o per incarico di essa; al suo posto, in suo luogo, in
di essa; al suo posto, in suo luogo, in sua vece.
venisseci un de'frategli, il quale come suo procuratore la sposasse in nome di gianciotto
a sua istanza e requisizione e in suo nome. -in rappresentanza di
. ariosto, 8-22: in nome del suo re chiedeva aiuto / e dal regno
cosa quando è fatta a nome del suo luogotenente, in quella maniera che a
neifile che una ne cantasse a suo nome. bonghi, 1-153: anche un
, sentiva così poco la delicatezza del suo soggetto e degli interessi che difendeva da ammettere
difendeva da ammettere, da asserire in suo nome proprio, con una semplicità preziosa
egli [gesù] ha parlato in nome suo e le sue promesse...
fece fare in roma una colonna a suo nome. ghirardacci, 3-46: il
madre con una bellissima moschea fabbricata a suo nome. -andare col nome,
sua persona e l'inde- cenze del suo modo d'esprimersi,... non
conformarsi ai novelli tempi, dare il suo nome all'arte degli speziali. carducci
figlio, sì, che fosse veramente suo, e non si levasse tra loro con
, 9-1 (204): polifemo del suo regno, il quale non era ancora
al re di spagna che per mezzo del suo ministro si era fatto intercessore alla pace
. 16. -nominare qualcuno pel nome suo: dire chi veramente è, smascherarlo
sì come e'merita, / pel nome suo. -non nominare, prendere, ricevere
quale piglierà il nome del signore iddio suo indarno sarà colpevole. segneri, iii-1-64
, iii-1-64: dio proibì d'usurpare il suo nome in vano. -per
della città di ferrara, prese il suo nome da lo antichissimo ateste. tasso,
opere, una sotto nome di un suo scolare, nella quale cerca abbattere il
che veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso, rabbuffato, con gli
tanto sua nomea che catuno si facea suo accomandato. a. pucci, ceni
ogni terra, ogni distretto avrebbe il suo catastro provinciale colla quantità totale degli scudi
degli scudi a cui è valutato il suo territorio e colla specifica nomenclativa della quantità
fine. l'usa sovente il repetti nel suo dizionario geografico della toscana. crusca [
suggerisco io il modo di obbligarla: suo marito vuole esser segretario del municipio:
che porta l'indicazione del nome del suo possessore; nominativo. cattaneo, ii-2-55
nominale del bayle ed alli quali il suo dizionario serve di testo in ogni materia
legale o convenzionale, quale risulta dal suo 'nome 'o titolo, cioè
ma qualche cosa di reale, tutto il suo ragionamento è vano, poiché in tale
si serve la mente per andare a suo piacimento dall'una all'altra idea particolare.
pianta francese, come il ghibellinismo, suo fratello, una pianta tedesca. b.
idee astratte e... il suo sistema intorno all'origine de'pensieri è un
n. 7), nonostante che il suo valore reale possa variare (e in
diminuzioni) in dipendenza dalla variazione del suo potere d'acquisto (e tale principio
ragguarda san giovanni quante cose comando il suo nome, il cui nominamento rende al
di grande ardire e imprese ch'ai suo tempo fosse in italia. pulci,
, iv-4-233: persona proprio degna del suo essere di nominanza infame. caro, 5-438
nipoti. della quale nominanza da alcuno suo benivoglente e nostro cipta- dino pubicamente fu
momo, che così nominar poteasi quel suo bordelotto, uomo linguacciuto, di pochissima
sopra cosa vana piglierà e nominerà il suo nome. leggenda aurea volgar., 155
: udendo da quella voce nominare il suo nome, ella perde ogni dominio di
sco maria (perciocché il padre nel suo testamento aveva nominato lui, il senato
lui, il senato veneto, il cardinale suo fratello e giovanna madre del pupillo)
. tiepolo, lxxx-3-184: il vero nome suo è giovanni, che così lo dimandano
. de roberto, 6-201: nel suo primo libro diede [nordau] nominatamente
vecchio, il libretto che costituiva il suo peculio segreto. codice civile, 1999
teatro sbigottita e morta 'all'ordinario suo scompiglia il metodo ne'casi: il
una costruzione indipendente d'un sostantivo col suo reggimento, quel concetto principale sopra cui
martire, fondata nell'isola nominata dal suo nome, all'incontro della piazza di
qui dall'autore santa e invocata per suo favore. de luca, 1-7-1-36: si
su tutti i giornali, col nome suo su tutte le bocche ') si poteva
, 157: desiderando di reclutare in suo luogo un soggetto abile e di varia dottrina
il conte ad operare più sollecitamente in suo servizio, concesse molti benefici ecclesiastici in
baldinucci, 1-22: fu marcantonio nel suo tempo nominatissimo, non pure per la
. palmieri, 1-143: il nome suo fece nominatissimo. nardi, 6: era
uomini, e conducendosi a mano il suo fanciullo, a cui aveva sperato essere
che ha il re di francia nel suo regno, cioè la nominazione e la disposizione
di divenire, cioè sotto il profilo del suo processo di produzione di norme. -anche
avea rispianato il sogno, che in tutto suo reame nolli era saputo dire. ugurgieri
aspettava. pascoli, 377: stava dal suo canto, / con incrociate le due
/ volte il ben far senza il suo premio fia: / e se pur senza
inf., 5-22: non impedir lo suo fatale andare: / vuoisi così colà
viene [la rosa] e dal suo ceppo verde, / che quanto avea dagli
l'amancipazione d'un popolo e per suo mezzo l'altrui, ma l'emancipazione dei
egli almeno non credesse d'aver buttato il suo nome nel fango. 7
quella che si degni mangiar questi per suo amore e che quando vi sia commodo
d'esse alcuna badasse ne lo schiavo suo..., non serea fallo grande
2-107: non odi tu la pietà del suo pianto, / non vedi tu la
si dovessono astenere di non gridare per suo amore. fiore, 51-2: impresso vo'
i-128: esso comune saggio / mi fece suo messaggio / all'alto re d'ispagna
eterna natura, se non ripercorrere il suo corso, ricadere nella violenza e nel
pur vecchio, / capitano verria del suo apparecchio. berni, 39-42 (iii-281
, / se non che l'arco suo più tosto piega. petrarca, 85-13:
la carne santificata nella stremità del vestimento suo,... or sarà santificata
si facea contro a lui, l'animo suo fu molto pieno di dolore, e
disgiunge / ed uom che lento a suo diporto vada, / se parte mattutino,
/ giammai chi spera in lui, suo difensore f la sera, a vespro,
che sia noi voglia richiedere in prestanza del suo cavallo, il quale egli prestare non
, a dolersi con esso lui che il suo cavallo fusse sferrato o pigliasse l'erba
oro e salute, / pari a febo suo nume / massaia, vi-157: la
lorenzo, nonagenario, era seduto nel suo fido seggiolone, alla destra del camino,
arte, l'arte fattasi interna al suo spirito, sceverata dalla non-arte e goduta
lui, come lui, viceversa, del suo nonavere non aveva mollato un centavo.
prossimo. pasolini, 7-20: il suo mancare dell'esperienza / della carità,
di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d'amici, d'
lxxxviii-11-431: chi ha denari sempre al suo dimino / qualunche donna, ancora a
commission prima non lassi / a un suo scudier, che vada a far l'effetto
con l'opporsi alla vecchia logica e al suo principio d'identità e contradizione (o
origini del cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo nell'impero romano. idem,
vedi rompitori di sua regola o di suo stato debito non curanti, non gli lasciar
tommaseo, ii-239: dileggiavano in prima il suo fervore taluni, che poi vedutolo de'
come dolente femina o ripresa del suo fallo, ma come non curante e valorosa
cattaneo, iii-124: pospose la donna del suo amore alla principessa non curante e infida
siano diverse, nondimanco ciascuna ha el suo istinto ed inclinazione naturale. machiavelli,
quietamente, la lunga tensione trovò il suo esito naturale, come nei giorni di
quantunque trovassero il mondo allora assai dal suo buono uso antico essere guasto, non pertanto
da lui deriva eziandio la materia quanto al suo principio passivo. = comp
considerata come distinta e indipendente dal suo soggetto; modo di essere di un non
è così denominato dal nome del suo inventore pietro vernier; alcuni però ne
ciocca / bianca, e ciascuna con un suo piccino. jahier, 36: dietro
la novella / di lei che cerca il suo perduto amor! d'annunzio, iv-1-586
un sant'antonio per l'onomastico del suo sposo. -vezzegg. nonnétta.
quel torbido la corona del re saule suo nonno. fagiuoli, 1-2-15: il
cavalier sampieri, direttore del cinema e suo principale. « diventa sempre più nonno
che la guidarono al munistero dell 'abate suo nonno. 5. stor.
fiata. pascoli, 1538: spesso suo nonno / eli avea detto: « pierino
faccia interessi publici e purché possa conservar il suo posto stimi un nonnulla contro ogni ragion
sempre lì a frugarle le spalle col suo maledetto legno. verga, i-42:
la donna ristabilisce quei nonnulla del suo abbigliamento che fecero delirare tanta umanità.
lo crocifiggesse fra quelle tante schifezze del suo giornale, se egli non mi avesse
aretino, 20-238: i palafrenieri hanno il suo salario e la sua colazione e perciò
, inf., 28-21: qual forato suo membro e qual mozzo / mostrasse,
torre per moglie e per marito al suo piacimento, non obstante alcuno grado di
tempo, in orecchi, senza che paresse suo fatto, per veder di scoprir paese
non fare accordo e di nimicare a suo podere la compagnia... ciò nonostante
, e ciò non ostante per sollecitudine di suo padre eusebio ammaestrato in tutta la sapienza
c'appartiene al corpo del signore ed al suo diritto officio. sassetti, 222:
chiabrera, 5-67: nonpertanto dolgomi del suo poco piacere in ciò. casti,
il mi contraria / non credo il suo savere; / forse eh'è 'l non-potere
le origini del cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo nell'impero romano.
per più ragioni. le togliamo il suo carattere, le impediamo di essere lo
avventure, e dir gran cose del suo viso, avrebbero voluto un poco vedere come
dare al norcino per aver castrato carlino suo nipote. bracciolini, 1-10-11: mercurio intanto
... vuol far il norcino al suo fratello / per guadagnar la grazia di
in cui il sole culmina durante il suo cammino diurno (si abbrevia col simbolo
. corsini, 2-122: tornò intanto dal suo viaggio francesco de montejo, avendo costeggiato
, la corrente del golfo, nel suo spostamento verso nord, richiama dall'a
-nordest sudovest: direzione da grecale al suo opposto. ulloa [castagneda]
nordico cielo, negale il saluto / al suo ritorno. montale, 3-247: sono
friuli] insieme così nordico, nel suo moralismo, e così meridionale, nel suo
suo moralismo, e così meridionale, nel suo abbandono melico, insieme goffo e agile
. non n'era pago. il suo ideale muliebre era men nordico.
-nordovest sudest: direzione da maestrale al suo opposto. ulloa [f. colombo
[cristoforo di sosa] seguì il suo viaggio alla volta di dabul, e perché
... alla norma accettata per il suo carattere stesso di norma che s'impone
parte tanto reo o perfetto quanto il suo principio, mezzo e fine consente o repugna
ogne voto accetta / che caritate a suo piacer conforma ». bufi, 3-92:
/ poiché all'impeto del foco / col suo peso norma fu. 8
, 20-503: volendo seguitare la norma del suo maestro e padre glorioso girolamo, si
egli chiede qualche cosa di più al suo libro, e cioè una norma..
.. un tale lettore chiede al suo libro il modo di comportarsi, di
risolse di dare la cura ad un suo buffone che notasse tutti i mancamenti di
altre creature belle, / ognuna al corso suo distinta e sprona.
, 1-62: or, per empire il suo ventre vorace, / serva nel gregge
latini, i-340: di poi al suo parvente / si creò di neente /
alla santissima orma / di beatrice segue il suo poema, / dove c'insegna la
che costituisce il prodotto del numero per il suo coniugato (ed è uguale al quadrato
del nostro costume, mentr'ero assisa al suo fianco, assai parlavo col linguaggio dell'
mio fratello, ed a norma del suo contegno, prenderò la risoluzione che più
conseguenze. borgese, 1-236: sul suo scrittoio c'era una lettera a macchina
con leggiadria quel che non ha esaminato col suo discorso, ma udito nelle bocche del
dare norma e regola agli altri col suo esempio. gilio, l-n-45: egli [
da la vigna, il quale per altro suo misfatto era in norma appresso a la
suoi scritti si può prender norma del suo gusto, non potevano piacere quei giochetti
di che plauto condisce e spruzza il suo stile. -conformarsi a specifiche esigenze
ispirarsi a una determinata persona, al suo modo di essere, di comportarsi; prenderlo
consigli. monti, iii-419: al suo ritorno in milano prenderò norma da lei
tirasse la normale zv, questa nel suo concorso coll'asse determinerebbe in qualunque caso
non perché l'italia abbia normalizzato il suo equilibrio demografico, ma perché tutto il
. g. raimondi, 2-48: un suo carattere normalmente gioviale. moravia, 19-26
, / non essendo qui nosco il suo bel sole, / tranquillo porto e
in quelle degli olmi malaticci. il suo tipo è il * nsodendron fascicolare 'di
degli altri e tenni con più cura il suo biglietto di sala, la sua cartella
, la sua cartella clinica, il suo registro nosologico, tutto il suo incartamento
il suo registro nosologico, tutto il suo incartamento. = dal fr.
codemo, 272: -non è qui il suo posto. starebbe meglio a roma,
soffriva e che la nostalgia era il suo male. deledda, i-514: il suo
suo male. deledda, i-514: il suo pensiero era sempre laggiù, fra le
[pascarella] ha trasferito nel popolano il suo patriottismo borghese, il suo anticlericalismo,
popolano il suo patriottismo borghese, il suo anticlericalismo, le sue nostalgie risorgimentali.
le sue velleità marinare e sportive, il suo salutismo d'alta montagna, in tutti
sufficiente per spingerla al termine estremo del suo sviluppo, sino a quel punto fatale oltre
a lui, donde la naturalezza del suo accento, la facilità del suo discorso,
naturalezza del suo accento, la facilità del suo discorso, e anche nelle lagrime la
iarba, / ch'io non levai al suo comando il mento. 2
lettere nostrali, ma poteva esser nel suo principale di caratteri greci. b.
, non vi accorgete abbastanza che il suo metallo non è metallo nostrale?
. sua madre / certo, o suo padre, nacque lucherino. / è un
, contento l'agricoltore delle natie semente del suo paese [ecc.]. perni
poca dignità della patria e senza alcun suo utile, vergognosamente cacciato. della casa
: l'idioma che pigliò forma dal suo vastissimo ingegno, non è affatto il nostro
ferite e la morte e le sopporta suo malgrado, benché, s'onesto fosse,
disponi a ciò che parti / nostro e suo bene. lippi, 6-87: sia
): mostrato m'ha panfilo nel suo novellare la benignità ai dio non guardare
vuole tullio medesimo in questa parte del suo testo insegnare come noi potemo del nostro
che ci è utile, e del suo giovarci gli sappiam grado. in questo
sbandita, / ond'è dal corso suo quasi smarrita / nostra natura. boccaccio
1-7 (1-iv-75): or mangi del suo, se egli n'ha, ché
togliere a coloro che ci dànno il suo. b. de'rossi [crusca]
casa sua, et inteso il caso suo, volle gli facesse fare una nota del
di documenti e di note storiche il suo poema. montale, 3-15: una nota
giudiziari e le opinioninon credo) segnato il suo nome in altra nota, e volesse
trasmesse o ricevute, vengono riconosciute a suo credito (e si usano anche le
scadenza del debito garantito o depositando il suo importo). dizionario di marina,
emittente si impegnava a pagare effettivamente al suo possessore la somma di denaro aureo o
possa consentire senza nota de l'onor suo. cebà, i-49: accidente spaventevole
perché il male dà più nell'occhio, suo crine avvolve / l'indiche gemme? in
vita per i suoi delitti, e il suo cognome incontrò la nota pubblica d'una
li signori firentini deliberonno de retirar il suo esercito indriedo cum qualche vergogna e nota
con alpestri note / ogni gravezza del suo petto sgombra. boccaccio, i-179: i
più allegrezza, / a seguire il suo canto sì piatoso / con più legiadra nota
.. /... onde a suo fin ben potè / condur le sacre
qui, lettore, che l'autore fa suo giuro er li versi di questa commedia
e nuovi / maggior de l'amor suo non si ritruovi; / e che
chiare note / di questo ha fatto il suo bireno certo. b. tasso,
avanti un tal magistrato, dar il suo nome in nota e ritirarsi in sua
gli restituiva il mulo, prendendo il suo nome in nota, come si suol far
quale, visitandoli con l'intervento del suo luogotenente, rivede il taglio e fa pigliar
i più timidi desideri del marito e di suo nipote, mi pregava di voler assistere
di una democrazia industriale che aveva il suo mercato di consumo nel mezzogiorno. notabilato
notabile che alcuna dell'altre, al parer suo, ne gli vide. calmela,
per convincimento o per destrezza a consentire al suo progetto, come già approvato dal re
parte eziandio alli fanciulli quello manifesto pericolamento suo, il quale per la grandezza sua e
ella si sia, notabilmente l'intento suo. peregrini, 2-29: quei detti.
che non aveva mai voluto manifestare il suo nome. « avete fatto il vostro dovere
i consoli vorranno a ciò avere, il suo officio fare bene e lealmente, e
.. [diede] di mano al suo fiaschette con una collora grandissima. botta
a doi altri frati soi discipuli del suo ordine. mauro, xxvi-1-274: tra
si risolse di dare la cura ad un suo buffone che notasse tutti i mancamenti di
fu acquista- tore de'reami e lo suo fratello di don federico che anco ebbe
violar con le mani e col fuoco il suo nome reverendo, il qual aveva pur
superarbitro volse far notar una modula a suo modo. citolini, 479: de 'l
sola parte, / come natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da
e a 'maginare che per certo questo suo padre poteva essere. pulci, 24-168:
sbarra; / poi quando muove lor con suo vincastro, / dolce è notar come
da don diego partito, ritornò al suo viaggio, notando ben la via per
signor di doppio scorno: / dal suo re, a cui per riverenzia cede,
, oltre alla immodestia, notano il suo prolatore per falsifico e temerario.
1-188: la pompa e la delicatezza del suo vestire era notato dalle citta per atto
/ sol è che dal poder del suo splendore / mercé m'impetri e illustri
signor alberto parma è stato proposto da suo padre per l'ufficio del notariato di
uno servitore della illustrissima madonna alfonsina a suo beneplacito. = dal lat. mediev
). linati, 30-138: quel suo fare burbanzosetto e quella sua personcina impettita
anni, alle sue speranze, al suo amore defunto. = deriv.
altezza delle milizie descritte e notate del suo paese. -apposto in calce (una
2-145: essendo più notato filippo strozzi, suo cognato, fu un giorno da jacopo
tuttavia / di non dispregio far al suo minore, / che gli è troppo
si capisce l'origine e la meccanica del suo senso del tempo, così originale.
quasi disperato, verso roma drizzò il suo cammino. masuccio, 14: ultre
per una avventura che aveva accompagnato il suo matrimonio. de amicis, 11-599:
diligenze 'postali: provvide egli pure con suo
e una parte dell'opera notevole del suo seguace filodemo. 5. che si
co'nimici, gli fece per maraviglia del suo ardimento restare istupefatti. 4
fé prendere il saga, mentre tornava al suo padrone. d. bartoli, 1-1-91
ui a fa'verna, e mandò uno suo omo a notificar questa sua diliberazion a
libertade lascino gioire col felice e eletto suo sposo, notificando che, se altra
', ma in sostanza l'uffizio suo era quello dell'aguzzino. b. croce
quanto di notizia, dapoi ch'ella nel suo grembo l'ha raccolte.
, cioè ad intelletto e a notizia del suo figliuolo, per il quale intendiamo e
momento in momento, stette rintanato nel suo palazzotto. codemo, 122: la sibilla
oggetti che non esprimevano qualche imagine del suo nume, e quelli maggiormente l'infervoravano
descritto con esattissima diligenza da bartolomeo urbani suo allievo, che con pietro de'pietri e
, i-302: è forse singolare nel suo genere il monumento che ci ha conservato
statua della vergine di loreto, dal suo principio fino al giorno presente, debbono
prodotto innanzi / fu che dell'util suo notizia desse. -dare (qualcuno
appreso come pregiu- diciale al decoro del suo regio stendardo. botta, 6-ii-379:
] ciascun linguaggio, / come il suo ad altrui, ch'a nullo è noto
. cariteo, 37: fu preso il suo candfor da l'alto cielo, /
prudenza e circospezione sarebbe far torto al suo merito ed al mio giudizio. a
mi amasse / e quanto 1 amor suo m'era noioso. batacchi, i-54
parole che dovevano decider quasi irrevocabilmente del suo destino, esitò un momento..
abissi. pananti, ii-9: seguitando il suo dolce costume, / va dietro delle
mondo note / mai sempre e sempre nel suo core impresse. sagredo, lxxx-4-148:
, xliii-247: 'cristo'è chiamato il suo nome secondo / per l'unzion de'
cavalier del mondo: / del sacerdozio suo tutti siam noti. vita di frate
alle mura a favellare con un soldato suo noto, fu ferito nel petto con una
venne a casa d'anna perch'era suo noto. machiavelli, 1-viii-77: non
: vedevasi il mare turbato ed il carro suo tirato da'cavalli marini con le fantasime
i muscoli et i luoghi da'quali prende suo moto il corpo umano e tutto quello
l'invio, per grazia vostra e per suo amore farete generai notomia fra 'vecchi
alfredo qriani a far questa notomia del suo mondo provinciale... abbia assaporato
notomie, / quando m'ebbe a suo dimino. guicciardini, 140: e1
altrimenti che la sorte facesse nottumia del suo fegato, minacciava il ciel con le
che non sa uscire delle montagne del suo paese dove fa notomia di quante donne
è prova d'amore - più spesso del suo contrario. -tormentatore, torturatore.
all'ombra d'un pergolato di frasche il suo tavolino a gambe pieghevoli, le cassette
o conosciuta dal giudice a motivo del suo ufficio). ber aldi
lui, lui: camillo, il suo uomo, non la rinomanza, non la
le delettazioni amorose ch'era notorio il suo nome per tutta italia. chetar di,
lecito di distruggere e di fabbricare a modo suo in materia di religione. cattaneo,
non so se legalmente o illegalmente il suo posto ai nostri fianchi per poter continuare
vie di dublino, superbo, il suo bastone di frassino in mano, notorio
destra maravigliosa di dio avesse esaltato il suo servo, facendo notorio al popolo le
risichi e tracolli, / perocché nel suo tempo sbucan fuora / tutti i ribaldi,
ora di notte fu sùp- pellito il suo corpo [di neri rinuccini] in santa
lo cui meridian cerchio coverchia / ierusalèm col suo più alto punto; / e la
oceàn la notte intanto, / e col suo fosco velo involve e copre / la
un gran numero di schiave che tien nel suo palazzo, chiamato... serraglio
mandò l'an- gel suo tra quelle frotte, / che centomila ne
valli, / ché non più il dardo suo dritto fischiava; / però che la
disperazione è ricompensata dalla speranza; il suo gemito di orrore si tramuta in voce
avendo preso ardire di scoprirli tutto il suo pensiero: io, disse, ho gran
6-i-419: l'esistenza del dubbio, il suo terribile intervenire in tutti gli atti della
. bracciolini, 1-12-29: ovidio al suo giudizio è negligente, / persio fa
ha fidata la chiave del fondaco del suo fratello, acciocché io ne cavi stasera fra
, con estrane forme / rilevando del viso suo l'impronta, / quando apparente e
un'altra fatta per saggio e arra del suo amore. buonarroti il giovane, 9-538
freddo e notturno / fatto gran parte del suo gran cammino, / quando gli amanti
tra 'suoi furori, / reo col suo regno il regnator cadea. marchetti,
: dino... avea compiuto il suo notturno e mattutino studio. giov.
lo mise in faccia alla natura il suo ingenuo satanismo cadde. -asili notturni
... / forse le pene nel suo cor nascose / notturno amante all'idol
cor nascose / notturno amante all'idol suo palesa. borgese,
son divenuto simile al corvo notturno nel suo tristo albergo. -sm. plur
della settimana e a ciascun dì assegnò suo proprio notturno. beicari, 6-46: il
, è vero anche che, secondo il suo sistema [di kant], questa
i sogni in realtà: un giorno a suo fratello, deputato e gran metafisico,
fenomeno, del determinismo, ma col suo noumeno salva pure il mondo dell'assoluto,
/ ché il sol callando perse il suo vigore, / e dentro a i
, o infra un dì rimetterli / il suo diamante propio o di pagargnene / novanta
gramsci, 4-158: guglielmo ferrerò nel suo opuscolo 'reazione '...
modifica dell'obbligazione stessa in un suo elemento essenziale e non soltanto accessorio).
un altro con liberazione del primo dal suo debito (sostituzione). codice civile
nove modi, e ciascun modo hae il suo nome. dante, conv.,
primo mobile], per l'impeto suo, tutti gli altri nove cieli, fa
avendo per centro il nostro pianeta col suo inferno e purgatorio, lo vengono.
: porta [la vacca] il suo feto nove mesi overo dieci, secondo il
efficienza mnemonica era pronto a segnare nel suo registro nove, perfino nove più.
risaputa mimesi del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di naturalismo oggettivista il nuovo linguaggio
a nobiltà guardando. / furon le suo misure chiare e pronte, / ché
si legò ideologicamente al fascismo e al suo nazionalismo, con il rifiuto di ogni
absurbito el core / e temme empresonato en suo dolzore / e famme morir enn amor
, / fece a quel cavallier del suo dolore / la cagion domandar da la
udì così rie novelle, fue nell 'animo suo molto dolente. novellino, vi-121:
/ di lei che cerca il suo perduto amor! pascoli, 62: forse
il sopramano, / venne il suo bimbo e chiese la novella. / venne
capo in questa novella, vorrà fare a suo modo. zeno, i-171: è
emanate da giustiniano dopo la pubblicazione del suo codice (co- dex iustinianus, 554
la dilettevole valle, e il sole nel suo alto arco verso ponente calava. pulci
mortai che regna / tra lo suo cor e '1 meo novellamente, /
/ da poi che '1 suo valore / mi s'ha fatto servente.
: che giovanni boccaccio abbia preso alcun suo novellamento dal novellino antico,...
giorno; / e novellando vien del suo buon tempo. carducci, iii-17-60: novellano
(58): messere azzolino avea uno suo novellatore, il quale facea favolare,
: il nostro boccaccio nel proemio del suo decamerone rimuta il nome alle introdotte persone
fatti dallo stigliano sono cagione che 'l suo poema non sia mirabile: imperoché,
parte a quel che giornalmente intenderà il suo mes- ser alessandro, il quale mi
, 3-818: apolline tolga quel suo divino, quel buon servitore, quel sollecito
, un chiacchierone che non ha il suo pari. -agg. (femm
, incominciarono con lui a motteggiare del suo novello amore, del quale egli mostrandosi
farà quell'armonia da tutto / il suo bel corpo, e passerà al mio sguardo
. svevo, 6-351: il fatto che suo marito nelle gioie di novelli amori non
. saba, 375: seppe il suo corpo di fortezza armarsi / novella.
lettere. forteguerri, 3-40: il suo vecchio padre galafrone / pensa a trovarle
re roberto aveva mandato in roma giovanni suo fratello. settembrini, vii-170: rifatto
aquino, 99: li piace c'avanzi suo valore / di novello cantare, /
fatto dar forma del tutto nuova al suo regno di circassia, elettovi un viceré,
elegge e ogni cosa con l'animo suo move e governa, avendole ognuno giurato
novelli / e taira dolze e chiara in suo colore, / donne e cavalieri e
; / dolze inamoranza / ne lo suo novello core donate / sì che lo
agia gran talento -di tenermi / per suo fino servente. salvini, 39-iii-178:
seco ottavio farnese, nipote del papa e suo genero novello. carducci, iii-14-337:
e di guardia, come al grado suo e sua sicurezza faceva mestieri. marino
. carducci, iii-11-319: egli recò nel suo lavoro tutti gli avvedimenti di un artista
piccoletto / con tal destrezza che il suo bianco aspetto / parve animato da novella
da questi finalmente poi riceveva ella il suo ultimo avvilimento e sterminio. tommaseo, 3-i-36
quando alcuna femina di novello va a suo marito. -un'altra volta,
/ che, con indosso mezzo il suo mantello, / mezzo tra freddo e caldo
novembrina, aperta, col manico del suo stelo risecco, e più che nonna
e a cominciare la novena in onor suo. f. f. frugoni, 3-iii-66
unità, che contiene il nove o un suo multiplo; composto di nove parti;
secondo che ciascuna di essi spira il suo proprio. comanini, l-m-369: l'acuto
delle porte. bacchetti, 5-73: suo padre, e il rosmini stesso, non
ti dico, / antonio caracalla, suo figliuolo / (non figliuol dovrei dir
(non figliuol dovrei dir, ma suo nimico], /... /
noverca, / ma come madre a suo figlio benigna, / tal fatto è fiorentino
in lei, / che 'l numer del suo nome monta in tutto: / facendo
umano spirto / sdegnò i confini al suo conoscer fissi / dal saper primo, da
scrisse d'elegie un libro ad eudemo suo scolare ed un peane ad ermia eunuco.
negli novissimi dì lo signore verserebbe del suo santo spirito sopra ogni carne. lancia
poetico, le nove muse, il suo ingegno e la sua memoria in suo
il suo ingegno e la sua memoria in suo aiutorio, considerando la dificultade e la
considerando la dificultade e la novitade del suo trattato. caro, 12-iii-12: io non
francia. moretti, 15-127: il suo nome è comparso più volte nel settimanale
distici dell'elegeia, mentre catone esprimeva il suo malcontento, per questa come per molte
novitade che fece sancto iovanni nel ventre suo d'inginocchiarsi a sancta maria ed al
d'inginocchiarsi a sancta maria ed al suo filliuolo idio. sacchetti, 104-58:
del popolo che rideva la novità del suo parlare. gualdo priorato, 3-i-88: mada-
deliberare o attuare provvedimenti punitivi a suo carico). cavalca, 20-350:
come isvegliandosi, domanda che è del suo figliuolo diletto. e quegli rispondono che
govoni, 9-90: ecco la novizia al suo battesimo / mondano sotto gli occhi della
, ii-71: melzi ti ha chiesto al suo fianco, essendo egli stesso ammalato.
essi permettono di saldar meglio campana al suo tempo e di far luce sul noviziato
piuttosto che con qualcun altro, il suo noviziato sentimentale. 3. periodo
. filippo degli agazzari, 41: fui suo novizio e conventuale per alcun tempo.
/ che dozi parti sono / in questo suo bel trono. / la prima che
larghi. ch'io veda / da 'l suo ventre inesausto le generazioni / propagarsi,
212: alvar sanchez è il suo nome: / è un cogin della
, venne eternamente col pennello dell'intelletto suo produttivo e fecondo a ritrarre se medesimo
quelle prime nozioni... che come suo patrimonio possiede l'anima. muratori,
traeva questa nozione di dovere piuttosto dal suo istinto e da qualche pagina di libri letti
: ogni nozione della realità fuggiva dal suo spirito. idem, iv-1-762: ancóra una
re, il quale fece lo sposalizio del suo figliuolo: e mandò i suoi servi
dante, purg., 32-75: del suo pome [il melo] li angeli fa
essendo una farfalla a far nozze con un suo amante, fu sopraggiunta dal marito,
dio chiamare a nozze più belle col suo gesù. manzoni, ii-565: a
inviato a parte, modesto dono del suo confessore per le sue [di una novizia
mascheroni, 8-70: come al marito suo parria gemente / l'avida pianta susurrar
di sotto da le nubi, / del suo aspetto si copre ognun basso, /
viaggio, / parlò a lungo del suo d'oltre confine. buzzati, 3-259
ti cube / me presti una sentilla del suo lume / che scacci dal mio cor
immagine è la filosofia della idea, il suo velo trasparente: in lui [lamartine
nubi dell'ira alfieriana metteva il dolce suo raggio. carducci, iii-17-303: era
fiore. ghislanzoni, 16-214: al suo ritorno mi parve che una leggiera nube
: però alcuni la chiamarono anemone. il suo sugo... purga le margini
contrada chiamata canne pose annibaie il campo suo, voltando le spalle ad un vento
nuovo che sia necessaria la testimonianza del suo stato nubile anche quando faceva in letto
, ave mutato [la morte] lo suo volto fallace. campofrenoso, iii-38:
a noi mortali arride / quando il suo volto monstra più sereno, / non
crede in lei / trova ogni dolce suo d'amaro pieno. 5.
ariosto, 11-65: era il bel viso suo, quale esser suole / da primavera
bracciolini, 2-6-78: più ratta al suo dio si riconduce, / che 'l
rendeva nubiloso ed oscuro l'occaso del suo risplendentissimo pontificato sì che a capo di
che anche nane monaro, nonostante il suo tetragono cuore, non potè prender sonno
o nocciole) peste. quindi piglia suo nutrimento e sentimento e dà sentianonimo toscano
.. tondo e rosso, con il suo nucleo molto duro dentro. pagni,
e. cecchi, 5-109: chiusa nel suo nucleo di verità, la figura del
thovez, 1-118: all'acutezza del suo occhio non sfuggiva che la coltura dello
quanta quanta bugia e vanità attorno al suo nucleo centrale. pasolini, 10-45:
.. aveva riunito alla nuova italia il suo genetici e giuridici: famiglia (anche nell'
genova e san miniato a firenze; col suo carattere tutto particolare di grande necropoli impostata
dopo il corpo del nucleo, nel suo interno. primo ordine, e
f. frugoni, 5-478: aurelia nel suo oratorio, a ginocchia nudamente inchiodate sul
proprio nome, ma nudamente intitolò il suo libro nel nome puro di galeazzo florimonte
39: imbracata così la volta nel suo concavò, si demolirono i rifianchi o gli
restò la volta ben imbracata ugualmente nel suo convesso come nel concavo. d'annunzio,
coltri. calandra, 4-162: ricoprì suo figlio che si era nudato nel sonno
5-401: lannes allora, nudato sul suo sinistro fianco dell'appoggio di victor, fu
'crizia 'l'attica dimettere il suo manto vegetale e rivelare una spaventosa nudezza
onde la risvegliata gente latina attestava il suo novello essere, ma anche nella nudità
svelavano, nella loro nudità, tutto il suo cuore. -scabrosità di argomenti, sboccatezza
di un manto pietoso le nudità del suo modello, tutto ciò che di fiacco
tutto ciò che di fiacco era nel suo carattere o di biasimevole fu nella sua
, e nell'atletica nudità muscolosa del suo pensiero lottava con tutte le apparizioni monumentali
senza dissimulazioni, nella naturale nudità del suo genio. -essenzialità, sostanzialità
la volse zerta mente, / con lo suo drudo stando streti abrazati, / nudi
portano descoperte le parte vergognose; el suo corpo è senza peli e così omini qual
, qual era nato, innanzi al suo vescovo. fantoni, i-225: che giova
: / dell'or mi trasse lo strai suo d'amore. foscolo, sep.
d'annunzio, iii-1-26: anche il suo piccolo viso è come una mandorla nuda
. panzini, i-646: volle per suo letto di morte la nuda terra.
dall'ing. luchini, e se il suo metodo d'affrontare le più intense salite
, 20-68: mi fissai una sera nel suo raggio, riguadandolo con occhio continuo e
e lascian solo / ne lo sgombro suo regno il pensier nudo. -relig
, in più di mille l'azzimarsi del suo smascolinato signore; tanto che, se
., 56-77: se giuda / era suo camarlingo e spenditore, / la casa
. si trova addosso per morte d'un suo nipote già impiegato in roma cinque pronepoti
dee la persona ricoprire o nascondere qualunque suo peccato, quantunque sia sconcio e abominevole
stroncature! -ma non ha ancora trovato il suo linguaggio personale. -con riferimento
poco pratico. bellori, ii-87: dal suo genio era egli tirato all'azione dell'
quel suggetto che dal poeta secondo il suo beneplacito è traspiantato o da storia scritta
all'acqua che va nuda / nel suo diporto, qui a me s'offre.
: si separarono e alfredo continuò il suo cammino nella nuda luce del crepuscolo,
faceva le tre donne usufruttuarie di tutto il suo, riservando a filippo, oltre la
c. bini, 1-259: il suo nome non è un gran nome; le
pratesi, 1-117: dolcetta, con quel suo vestituccio nuovo che s'era cucito da
, che fi e / sin al suo stremo die / nuda d'ogne allegrezza e
moglie di aver sempre nel core il suo marito absente, e non altrui,
, 9-4: gianotto malamente ha speso il suo danaro e pirino il tempo,
è nudo di fiori, ch'è suo (ché lo volle), / sol
iii-118: sforza ha la mania del suo nudo. voglio proprio dire che ha la
: il fan- tucci finiva allora il suo corso e chiudevalo splendidamente pigliandosi la medaglia
a nudo tutte le piaghe del suo cuore. piovene, 10-63: l'ameri
si leva nuda nudella / fuor del suo letto pulito, / e poi ne già
pulito, / e poi ne già nel suo giardino / sotto lo suo mandorlo fiorito
già nel suo giardino / sotto lo suo mandorlo fiorito, / e lì si calza
spazio basta per accogliere il peso del suo frale: dappoiché la sua anima tiene
ochio de la donna che abia el suo tempo machia el specio... perché
vento che potesse perturbare la tranquillità del suo stato. -idea inconsistente o
e la nugola, quasi che il suo desiderio la bella guidatrice compiuto avesse, a
soderini, i-15: se innanzi al suo uscir fuori [del sole] si vegga
sentiva qualche cosa di fatale pesare sul suo capo... un nugoléto nero
. pascoli, 999: egli solcava col suo grande aratro / le piazze e vie
/ ché 'l sol calando perdé il suo vigore, / e dentro a'nugoloni
: a lui non si può torre / suo pregio, perch'a voi l'andar
dire il nulla, fatto da me in suo vantaggio. segneri,
nell'amato tutto se stesso, tutto il suo universo, ed un minimo nulla
di tanti piccoli nulla che pel suo genio di donna avevano una grande importanza.
di nulla, quali noi siamo nel suo cospetto. foscolo, xiv-21: quello che
ii-280: progressivamente l'america risorgerà dal suo nulla e godrà felice di quanto può promettere
parte della sua unità e frantumava il suo ardore nella considerazione separata dei vari problemi
non voglia tosto mettere al nulla il suo corpo. gioberti, 5-369: cominciò ben
sdraiata in vii prosopopea / che il suo beato non far nulla ostenta. manzoni
danno. guadagnoli, 1-i-281: il suo naso additando alla fanciulla / che gli
e ciascuna con la sua base il suo tabernacolo i suoi ornamenti e il suo santo
suo tabernacolo i suoi ornamenti e il suo santo per sé, congiurano nulla di
e forma comunità con serinalta. il suo territorio, comeché alpestre e piccolo,
, e trascorrea ben chiaro / il nome suo per la reai possanza; / ma
egli era scapolo e poteva usufruttare a suo beneplacito tutte le franchigie del nulla tenente che
/ e noi siamo solo disguidi / del suo nullificante magistero. nullificare
l'essere proceda dal nulla come da suo principio e nel nulla ritorni come in
principio e nel nulla ritorni come in suo fine, per un circolo sempiterno.
sua maestà risoluta, tostoché in poter suo fosse, di far nota a tutte le
, / perché, comecché 'l fallo / suo sia leggieri o nullo, /
che la compra e vendita avrà il suo compimento, seben la cosa è altrui,
regi, e surto / nestore primo dal suo trono indisse / nullo il suffragio popolar
mas tale che, supponendo nullo il suo peso a confronto del suo carico,
supponendo nullo il suo peso a confronto del suo carico, lo stesso carico sia terminato
viva / che asembrava cristal dentro al suo seno. ariosto, 30-22: tra
, adulterando a venere, volcano, suo marito storpiato, ne fé vendetta,
colui che non gli manca nullo a suo diletto: e questo è stato di beatitudine
'l lume: / e ricercar del suo favor divino / il sempre biondo dio,
risolvo informazioni / sulle maniere sue, sul suo costume, / mi diran, quelle
campagna si sente l'andare ascoso del suo nume che viaggia le profondità della zolla
: fondar boemondo al novo regno / suo d'antiochia alti princìpi mira [iddio
sacro e divin nume / el tutto a suo piacer volge e governa? poliziano,
verità, la maestà, la bontà del suo nume più che ad ogni vivente di
vate amica, / piena del nume suo parve inspirarmi / la favorevol sponda. fucini
: nice si desta, appella il suo bel nume, / e una voce ed
fogazzaro, 5-347: luisa era sempre il suo nume tutelare, l'oracolo che interrogava
iii-39: te [o impostura] suo nume onora e cole / oggi il
attivi, promette un mio articolo per il suo prossimo numero, e lo stampa.
* buca dove 'una 'ha il suo valor numerale di 'una sola', e
di quella cava, / dove del gregge suo facea governo. / tanto n'avea
ciglio: / fuwi un dolore al suo simil giammai? berchet, 334: ór
viene il nostro rammarichio avanti al giorno suo. s. bernardino da siena,
tavole) ed esser giunto (secondo il suo — 654 — conto
colore, le cartelle bianche, per il suo lavoro di domani. -mus
ancora che nella cantilena ci sia il suo tempo intero, secondo che la numererete
-scandire. lucini, 6-205: il suo polso numerava battute isocrone. 9.
in toscana, vi porti l'oro del suo stato e molto peggio l'argento.
manzoni, 36: quando assorto in suo pensiero / lesse i giorni numerati,
numerati per lui e per il suo posto numerato, coperto, in seconda galleria
misterio, mi dà a credere che il suo bere così numerato porti seco qualche occulta
iddio di punir lui e il paese suo. gemelli careri, 1-v-223: si
ojetti, ii-158: ogni invitato estrasse il suo numero da un bussolo, e ci
il conte] forse trascorso con quel suo egoismo numerico e arido a una di quelle
numero depende / e quanto è il suo puoter sopra a noi forte. gelli,
la cui esattezza, in occasione del suo trasferimento da o verso unità periferiche o
telefonico. moretti, 1-813: il suo numero telefonico? potrei chiamarla domattina da
/ fa, dopo il cine, il suo numero. / applausi, / a
par., 28-92: l'incendio suo seguiva ogne scintilla; / ed eran
suoi alla guerra, ha fatto nell'esercito suo... uno membro principale;
el padre eleggie cavalli di tutto il suo numero. -poet. genere.
, 1-ii-9: avviene che ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante,
e ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene
sono ne l'arismetrica: ché del suo lume tutte s'illuminano le scienze,
non comprendere o indovinare qual sia il suo pensiero, e dicesi anche * non ricavarci
, e poi li togliesse il mobole suo, ch'era grande oltra numero.
lume della grecia, e con un suo picciol volume chiamato 'elecate 'equiparò la
qualità di consigliere cesareo, pubblicò il suo libro in roma, ove nondimeno non
cristallizzata come lingua morta, e il suo studio divenne diffi cilissimo.
nell'erario, le divise tutte fra il suo esercito. cattaneo, i-2-349: a
originario, caratteristico della numidia, del suo territorio, dei suoi abitanti. -iscrizioni
uno dei primi collezionisti del mondo e suo collega invidia- tissimo in numismatica.
ariosto, 22-2: quel che 'l maestro suo per trenta nummi / diede a'judei
mazzei, ii-273: per lo presente suo nuncupativo testamento, il quale si dice
il detto testatore questo essere stato il suo ultimo nuncupativo testamento ed ultima volontà senza
sette uomini, i quai fussero testimoni del suo nuncupativo ed ultimo testamento. tassoni,
anassagora] nunziata la morte del figliuolo suo, disse: io sapevo ch'io
, 21-94: essendogli nunziato da un suo amico come uno rio uomo avea messo
rio uomo avea messo fuoco in un suo pagliaio di grano,... non
fiorentino gli nunziò con lacrime come un suo figliuolo piccolo gli era il giorno morto
lei ch'egli era fratello del padre suo e figliuolo di rebecca. ed ella,
ella, affrettantesi, nunciollo al padre suo. 2. esporre, riferire
conv., iii-xv-18: se tutti al suo conspetto venire non potete, onorate lei
deio imperator electo e l'altro per suo nome. straparola, ii-113: il nunzio
egli sia nunzio di dio, ma non suo figlio. f. f. frugoni
nostro signore manda a vinegia per nonzio suo mons. della casa. m. soriano
ogni specie di cosa ha il sapor suo, ottimo nunzio dell'essenza e necessario
di cose ond'egli afferma il detto suo. giamboni, 10-51: no intorno guardare
è la disinfinta sottigliezza, la quale nel suo effetto appare e nel suo atto è
quale nel suo effetto appare e nel suo atto è nascosa. dante, inf.
davanzati, i-128: gneo pompeo nel terzo suo consolato fatto riformator de'costumi,
ignude e tenere e inferme parti del suo stato e le sue magagne disegnarvi ed
/ non mi noccia a gustar la suo vivanda. l. giustinian, 97:
suo. beicari, 4-115: un drago dé
non che la bocca, ma il suo fiato nuoce / ed occide ciascuno. ghirardacci
signorina? torno alla miniera e parlo con suo nonno. ed anche col cane,
che non oda '1 gridato / de quel suo morganato. bartolomeo da s. c
che à fallito e ricognosca lo fallo suo, secondo che dice lo proverbio de
, unendosi questa sua nuova commozione al suo antecedente disturbo, potrebb'essere che le
pesci di fiume, i quali, per suo notamente, muovano l'acqua continuamente e
villani, 1-6-156: dal visibile oggetto il suo sembiante / puro si scorza e la
acqua non vede che il verde / del suo breve orizzonte. -figur.
185: benché di nuotar mai suo costume / non fu della gallina,
, e pel letto notare / a suo piacer, come si fa nel mare.
fermo nel riposato fondo del cuore suo, prenda la moltitudine de'pensieri che vi
poi piacque, / spirò 'l suo spirto e 'l feo notar sul sangue.
, scontrasse qua e là in quel lunghissimo suo viaggio delle particelle di materia che nuotassero
ghislanzoni, 18- 155: il suo sguardo nuotando nell'aria pareva uno scherno
un mar di contento alla presenza del suo caro, parve che le si spalancasse il
d'una luce patetica in cui nuotava il suo sogno bambino, la sua anima aperta
ritroso e volgeva le spalle a questo suo disegno nell'appoggiare il governo dello stato ad
in fuori, tutto il resto del suo corpo resta sommerso. brusoni, 305:
] con essa, come fecero, dal suo lato. crudeli, 1-39: e
viaggio, / parlò a lungo del suo d'oltre confine. -per antonom
servi e gli diedero nuova come il suo figliuolo vivea. landucci, 78: a
ricercarla però cortesemente a tal fine del suo consenso. -in una proposizione ellittica.
le iniquità nostre sopra la incudine del corpo suo; e ricreocci a grazia nel sangue
): si faceva all'uscio suo recare una secchia nuova e sta
un picciolo orcioletto bolognese nuovo del suo buon vin bianco. sacchetti, 50-33:
g. morelli, 328: dopo il suo ufficio gli fu donato una confettiera d'
, a poco a poco gravato dal suo peso sarà tratto in precipizio. tassoni
re carlo e il buon re ruberto suo nipote, i quali edificarono il maggior
mostra nova, / ognor che 'l suo col mio sguardo si trova. pulci,
teatro del mondo cominciava l'azione del suo quasi poema. carducci, 11
d'uomini nobili o nuovi, fa il suo senato, il suo podestà, che
, fa il suo senato, il suo podestà, che si chiama * lord mayor
enci- clopedistica, assettato e locupletato dal suo mestiere di fornitore delle armate napoleoniche,
io comporrei canzoni maliose / per consolare il suo dolente cuore. -con ipallage
amore, / fugge i guardi scortesi al suo segreto. de amicis, ii-71:
., 71-12: elli àe messo nel suo libro con molta diligenzia e con ingegno
, 10-68: mandò [dio] il suo figliuolo gesù cristo nel mondo, il
3-1-12: aprendo loro il cammino col suo nobilissimo poema, il quale parve nuovo
di sé far copia altrui ch'ai suo consorte. caro, 6-157: a me
/ e 'n sembianza d'ascanio il suo cupido / se ne vada in cartago.
sua opera o più in generale col suo orientamento filosofico, religioso, artistico,
di quella fiducia che ho dell'amor suo. metastasio, 1-ii-715: orgoglioso fiumicello,
delle parole, e parte bellamente a suo talento e dell'orecchio confondane.
à la page che sa dividere equamente il suo tempo tra il teatro, le mostre
questo carattere [del concetto] è il suo essere universale-concreto: due parole che designano
piacciuto sollazzandosi, da nuovo nel corpo suo collo spirito ritornando, lasciando morto l'
compagni, 3-26: avendo novelle che 'l suo figliuolo era coronato re di buemia e
g. morelli, 171: al corpo suo si fece onore e fu seppellito in
d'un drappo nero, / e nel suo capo portava un cappello.
, inf., 21-11: chi fa suo legno novo e chi ristoppa / le
, né in pianto disciolse / quel suo nodo di dentro. = comp.
donò una nusca di perle, acciocché suo marito fosse più sicuro per la compagna
anni che l'asse terrestre descrive nel suo movimento conico precessionale intorno al polo dell'
e non se sciolse / senza el suo nuto e sotto de la luna / ogni
costare ogni nutria tre volte più del suo prezzo sul mercato. 2.
l'ha fatto, sia grande a suo modo, [impossibile] è che mettendolo
doveva tradire, e sì lo fece suo apostolo e nutricollo e chiamollo suo amico,
fece suo apostolo e nutricollo e chiamollo suo amico, eziandio quando lo tradì.
... a grande stento col suo lavoro nutricava la numerosa famiglia. bacchelli
prenda [la rondine] col becco suo vorace e ingordo tapi, che son di
la domenica e il giovedì prende in suo cibo pane d'orzo e cacio e bee
ch'ella volasse nel diserto nel luogo suo, ov'ella si nutrichi. rappresentazione
/ più fertili abbia e il popol suo nudrichi. baruffaldi, iii-4: madre
: ella [maria] vede nel suo diletto figliuolo quella propria carne che essa
quella propria carne che essa nutricò col suo proprio latte; quella la quale ella
la quale ella concepé e tenne nel suo puro e vergineo ventre. cornavano,
poco a braccio e tiello al petto suo e notricalo. poco e fruttifichino a tempo
): ferondo... per suo nutrica un figliuol dell'abate, nella
bere mandando infinite necessità in gratuita per suo presta utilità. berni, 49: sia
onde riceve / virtù che '1 parto suo nutrica e pasce. fiacchi,
scevola]... non spense col suo sangue quello fuoco che era sempre nutricato
speranza agli altri cardinali di dover essere il suo pontificato breve. g. capponi,
, perocché quant'ella starà nell'animo suo, tanto si potrà aver di lui alcuna
iv-68: non però tito, accorto in suo pensiero, / molta speme di pace
e più vi s'afatica / lo suo danno notrica. arrighetto, 242: il
com'era, / e '1 nome suo regnerà 'n saggio petto, / che vel
1-92: se alla fine avvenga che abbia suo intendimento, dice la scrittura che '
. petrarca, 207-39: così dal suo bel volto / l'involo or uno et
costui fu nutricatóre della figliuola d'uno suo fratello. fatti di spagna, 722:
: tosto [feragù] clamò sinagon suo nudrigadore, e disella la sova visione
aveva abiuto. segneri, ii-357: suo custode [san giuseppe di gesù],
custode [san giuseppe di gesù], suo nutricatóre, suo aio.
di gesù], suo nutricatóre, suo aio. -allevatore di animali.
dragon dell'arcadia, che salvò il suo nutricatóre toante dalle man de'ladroni.
padre naturale e l'altro era il suo maestro [di ezzelino] overo notricatore
fa più intenso mimi fa il suo ingresso in sala nelle braccia della nu
dal nunzio (ch'ei sospicava in cuor suo per nutricator di questi concetti).
funghi della famiglia uredinali. trasfonde lo spirito suo per vari strumenti. leopardi, i-912
-ambiente favorevole allo sviluppo culturaleterren non suo, / non bevve mai per le nudrici
. lemene, ii-356: tre volte il suo candor l'alba nodrice / stillato avea
parturisceli per onore di dio nel prossimo suo. la sua balia è la profonda umiltà
] e della sua fortuna / a suo danno nutrice. buonarroti il giovane,
poeta ch'egli, al par di catullo suo cittadino, aveva avute per nodrici le
, rinnovamento, poi gina, il suo corpo nutrito e, insieme, nutriente.
cani! bernari, 4-186: a suo modo di vedere tutto ciò che può
piante, perciocché ancor il frutto ha il suo seme, il nutrimento, la scorza
è calda e secca e mondificativa; il suo nutrimento è piccolissimo. mattioli [
per ben vivere, / senza farsi suo tormento. gozzano, i-1360: credo di
mancasse alimento a quella generosa virtù del suo cuore. -appagamento, soddisfazione.
falsi poveri. mamiani, 3-33: suo diritto è pure, cadendo infermo, di
a lei comanda che lo notrisca come il suo. boccaccio, dee., 5-7
giovane, confortandosi e faccendo nudrire il suo piccol figliuolo, dopo non molto tempo
più egli stesso procaccia, vede il suo male. porzio, 3-8: per meglio
qual godeva mangiando quel pane / che 'l suo padron volentier gli avea dato. lorenzo
mano non potendo mandarla a pascere a suo talento ne'campi erbosi, è sempre meglio
che all'alma sposa / e a te suo fido cavalier nodrisce / il placido marito
dalla giovinezza, per lo più innutre nel suo seno che dei mostri. vista di
, fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno, nel quale nato e
maraviglia che il sole aver possa qualche suo movimento particolare. basta veder come di
.. è medesimamente così sterile nel suo territorio, e non per la siccità
un repentino sprigionarsi della immaginazione e il suo dilettoso andar vagando pe'piani che son
, 8 (23): avea uno suo giovane figliuolo al quale facea nodrire ed
italia -e non mi sono nodrito del suo latte. leopardi, i-43: uno
riche. bocchelli, 2-i-653: nel suo studio non aveva messo altro che una
, / ma chi più arse, del suo folle errore / di ricordarsi pur abborre
zelo così grande per la tranquillità del suo animo. crudeli, 1-160: può essere
nutrire nella solitudine e nel raccoglimento il suo dolore. fanzini, iv-459: '
si consiglia / e co'propri sospirnudre il suo foco, / cerco acquetar con un sol
seme [l'eresia luterana] nel suo principio dai prìncipi secolari. guicciardini,
gnat ha lasciato qui un mal'odore del suo mal talento verso la repubblica, che
generoso / cor, che nutrire il suo dolor non seppe, / al ministro d'
mentre egli in tal modo nutriva il suo genio, trovò in casa un esemplare
perché erano vicini a comperarlo e co 'l suo mezzodtevano nutrir la guerra (fa quella parte
armi eran prese non solo senza il suo consenso, ma contra la sua volontà e
permette la vita, la suaconservazione, il suo sviluppo. alamanni, 7-i-84: il
, xl-604: la natura spiega il suo bello e la sua nutritiva fecondità.
a placar vulcano, né a rimediare al suo difetto, se non nettuno, che
naturale è altra cosa: ha il suo sapore, il suo particolare profumo, la
: ha il suo sapore, il suo particolare profumo, la sua virtù nutritiva
tutti avranno [i prati] / al suo maturo fin rivolti i fiori, /
, rinnovamento, poi gina, il suo corpo nutrito e, insieme, nutriente.
lo re fu savio: comandò a uno suo iscudiere che vi montasse suso e provasselo
al fiume / nato, dall'umor suo sempre nudrito, j a lui riconoscente
riconoscente indi l'ombreggia / col capo suo fiorito. d'annunzio, i-222:
nudrito in pavia d'italia col padre suo, conostabole di cavalieri. f. malecarni
, v-680: colui che ha il suo cuore nutrito in malizia... a
nudrito per quattro mesi d'illusioni dal suo governo,... s'è svegliato
state l'opposto della fede nutrita da suo padre. tcechi, 10-204: vecchio pregiudizio
di superiorità nutrito nei confronti del prossimo suo più vicino. 14.
iv-1-268: la sua facoltà precipua, il suo asse intellettuale, per dir così,
stato nudritore e maestro del giovane re suo marito, sì si prende guardia
palatino, per conforta- mento di faustulo suo nudritore. cicerchia, xliii-366: dolente
ii-403: conciò sia cosa che marco antonino suo genero, grande filosofo, piangesse la
grande filosofo, piangesse la morte del suo nutritore. 5. che guida,
grandi non poche volte sono fattura del suo furore o almen certo sua nutritura.
2-219: il sugo nutrizio, ripreso il suo esser balsamico, ridona al corpo il
esser balsamico, ridona al corpo il suo buon nutrimento. bergantini, 1-201:
la signora amelia discendere dalla carrozza col suo abito vaporoso, aereo, trasparente come
danno. siri, vii-671: il suo ritorno in corte dissiperebbe molte voci e
con una nuvola bieca che premeva grandine sul suo patrimonio. saba, 363: una
nemmeno quali nere nùvole s'addensavano sul suo capo. -offuscamento delle facoltà intellettuali
bontempelli, 7-85: percorre, col suo passo di nuvola, la lunghezza dell'
e liberi, era nelle nuvole come suo zio. fogazzaro, 1-87: vede
savinio, 10-326: cerca cerca, nel suo capino nuvolato di ombre e sparso di
4-259: diana leggeva nell'animo di suo marito, così sicuramente convegli leggeva nell'
pronunciano. montale, 3-126: dal suo viso maschio e quadrato come quello dei
dei compiti cretini, lo studente educa il suo cervello e il suo spirito alla paura
studente educa il suo cervello e il suo spirito alla paura e al pedantismo.
: ha [il sole] verso il suo mezzo quasi una terra, o pur
bove dalla luna ed alza / il suo capo nell'aria all'odoroso / mattino
! / l'alta vergine ignora il suo destino. -con riferimento alla parabola
. scrivo a voi nel prezioso sangue suo, con desiderio di vedervi fondato in vero
suoi fiori nivei, con la freschezza del suo profumo nuziale. idem, v-1-77:
ix da trevisi mandasse in toscana un suo cortigiano a vedere che uomo fusse giotto e
d'eccellenza tutti gli altri pittori del suo tempo. divolgatasi
, ma molto più per lo suo significato, che consiste nell'ambiguo,
ombra de la carne, o suo veleno. idem, par., 29-25
,... ed avea un suo figliuoletto di forse undici anni, il
più dimora / condurre al fin l'ingordo suo appetito. cellini, 541: questa
, quasi dica: facciane pur a suo senno. boccaccio dee., 7-2
13-37: che poco vai qui contro al suo potere / allegar trismegisto, o vuoi
le migliori qualità di questo spartito, il suo autore forse non le vedeva in quelle
passioni con che bellini intendeva onorare a suo modo le civiche virtù. 4
: bouvard ha rivolto lo sguardo sul suo passato, e non vi ha scorto che
invito a un interlocutore a dichiarare il suo pensiero: ebbene, ebbè. pratolini
del primo parente, / d'abèl suo figlio e quella di noè, / di
chiamato zeffiro e ricordatili i comandamenti del suo signore, gli disse che al palagio
elli non è conoscente del bisogno del suo signore e a lui non è obediente.
, e pronto di volgere ad essa ogni suo movimento. chiabrera, 1-i-420: per
necessità di uniformare ogni umano volere al suo [al volere di dio] in qualunque
colpe gliele avrebbe perdonate dio, pel suo soffrire; dio, a cui pensava più
obbedienza del rotto animo abietto e mancante di suo arbitrio, chi negherà tutti li viziosi
gesuitica dell'obbedienza automatica, e quel suo placito tremendo: sia ogni membro della
ridurre quei ribellati paesi all'obbedienza del suo re. m. adriani, iii-20
dee pero questo vassallo / portare del suo dire penitenza. gir. priuli,
dare la obidienza al papa per lo suo re d'inghilterra. machiavelli, 1-iii-655
oratore destinato da quella maestà per venire a suo nome a render obbedienza a vostra santità
rotta, sulla sua destinazione, sul suo carico, ecc. lampredi, 4-125
floriberto, abbassato il capo verso il suo maestro in segno di obedienzial riverenza,
elevata a uno stato superiore a quello suo proprio. bergantini [s. v
la quale piacerà al rectore et al suo vicario dare a quella persona, considerata la
servo non sempre obbedisce il comandamento del suo signore, così può la ragione non acconsentire
rispondere all'ordine del la marmora il suo 'obbedisco '. -con riferimento
agile e destro / del non ignoto suo caro maestro. 7. essere
dante, xlix-28: vertute, al suo fattor sempre sottana, / lui obedisce e
non si pò disunire sanza violenza dal suo elemento, obbidito ch'ell'ha alla
, non altrimenti che un magistrato al suo supremo giudice; e gli obbesiani sciolgono
, non altrimenti che un magistrato al suo supremo giudice: e gli obbesiani sciolgono
scrive obbli gantemente, al suo solito, e sono molto contento della
l'obbligavano a studiar continua- mente il suo contegno. misasi, 3-29: la giovane
a lei m'obbliga ad amarlo e per suo merito e per mio debito. g
come se fusse stato dio; e a suo detto era il primo medico del mondo
lui in servo perpetuale e ricevettelo per suo segnore. machiavelli, 1-vii-25: messer
ariosto, 12-35: come che fosse il suo [d'angelica] rimier disegno /
, / pensò bastar per amendua il suo annello. badoer, li-3-159: non ci
di guardarle da'lupi, che per suo difetto non sieno morse, però che,
a dare per contener il po nel suo letto e per assicurar i campi dalle inondazioni
trova in facoltà di poter satisfare al suo debito, è forza che sottentri io per
, non è però obbligato donargli del suo. leopardi, 979: -io, che
donna, la quale, accusata da un suo amante del non volergli pagare una discrezione
provare che l'autore del prologo, amico suo, è superiore ad ogni critica,
, in quel vagheggiamento del matrimonio dal suo stato di celibatario obbligato, è più sincero
popoli, ricordevoli del gran merito di suo padre e obligati dal valore del figlio,
... tutti gli debitori del suo signore, diceva al primo: quanto sei
riconoscevano obbligati per aver con l'aiuto suo ricuperato brescia e verona. bon,
godo nel confessarmi novamente con affettuosa riverenza suo obbl. mo e dev. mo.
obbligato tutto il giorno nelle voglie del suo signore,... si levava dattorno
l'impronta d'un'aristocrazia, a suo modo, fra i 'disobbligati '
. morelli, 187: per ubbidire al suo marito, vedutolo in bisogno e in
galileo] accomodare 'l libero 'ntelletto suo all'obbligato filosofare della comune delle scuole
quella cosa sì grande che un sol suo piccol rilievo chiuso nel corpo vostro il
piemontese poteva arruolare obbligatoriamente soldati nel suo territorio statale, in rapporto alla popolazione
345: lo scienziato deve essere il primo suo critico cercando egli stesso le obbiezioni alla
ciò ne fece sua lettera obligatoria a suo suggello. ottimo, iii-65: però
essere evitati in quanto connessi con il suo stato, con le mansioni che svolge
in quello furore fuggi in casa del suo servo. il servo lo ricevette volentieri e
con tanta prontezza erano concorsi a votare in suo favore. romagnosi, 19-377: è
criteri attinenti alla sua struttura, al suo contenuto, alla causa che lo fa sorgere
quello di perugia, fece sindaco un suo cittadino chiamato otto sapiti, e per
gente a piedi et in artione / quando suo campo fusse a la campagna. sarpi
quali fu prestato orecchie dal re e dal suo conseglio per l'interesse che quella corona
bligazione del maritaggio e vivere a modo suo. -di obbligazione (con valore aggettivale
deriva da una norma e impone al suo destinatario di tenere un certo comportamento,
era el vero e che egli era suo obrigo e non solamente lo voleva fare
verso la chiesa, che faceva el debito suo, perché gli era obbligo. c
parlare manca dell'obbligo e del fine suo, che è la intelligibilità. -sanzione
soggetto / de'rei comune e in suo poter ristretto. -fonte o causa
astrengere sotto l'obrigo patriote ciascuno fidel suo ciptadino amare la prefata sua republica e
firenze, un'altra alla bibliotecapotersi allontanare dal suo territorio) e in altrevittorio emanuele di roma
cambiato conscolastico. dotta, corrisponde nel suo contenuto pratico alle-senza obbligo (con valore aggettivale
ella... non pensi più al suo debito, il canova vuole che
di continuo presso al cardinal na- vagero suo zio..., dalla cui grazia
la moglie non fa / l'obligo suo, il parentado si / intendesse finito
negli obblighi di qualcuno: operare al suo servizio. aretino, v-1-894:
lamento / del non aver potuto al suo partire / per obligo onorarlo e complimento.
viltà di servo, non dava tutto il suo corpo alla ferocia dell'ebraico livore,
nardella le comandò che anco ella il suo armario aprisse. serdonati, 9-235: non
agli scaligeri, co i quali l'amico suo era tornato in grazia.
sottovoce, alludeva con obbrobrio a un suo cugino discolo. monelli, 2-97:
sventurata toscana, che bene è il suo nome diritto, cioè tosco, ché
alfieri, 1-93: nnanzi / al suo brando già tebe ondeggia, e cede,
v-3-123: ludovico deliberò di partirsi col suo antipapa e i suoi cardinali, l'
accorrere coll'olio santo per esercitare il suo sacerdotale ministero sullo stesso campo di battaglia
fusse più oblobioso quel fornaio nel suo mestiero. -plebeo, non nobile
, 3-7: la nobiltà stessa ha il suo rispettabile volgo in coloro il cui albero
e ostinato l'animo e avea serrato il suo cuore. in partic. intorno ad axum
fontana, dopo avere renduto immortale il suo nome,... con la strepitosa
moderna incoronata d'apostoli, co * 1 suo grande obelisco egiziano, il più alto
discorsi e si lascia persuadere a licenziare il suo governatore luterano, ch'è l'obice
vero che ha un nipote figlio di suo fratello, e questo sarebbe un obice
il ripiego il più fenel goethe il suo maggior poeta, secondo affermano lice e
occhi del mio libro, difenderò a suo tempo, se sarà il caso, della
considera il vocabolo e non il significato suo; il che alcuni dicono significare o
michelstaedter, 96: quest'uomo del suo tempo con la sua trpodupla e la
autore, la sua opera, il suo pensiero). guerrazzi, 18-5: