Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (3 risultati)

vile, configurato alla chiarità del corpo suo. ma san bernardo, sopra questa parola

un poeta] per la sala del suo prencipe, fu da un boffone, che

: diogene, molto indifferente che il suo albergo fosse un palagio o una piazza o

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (3 risultati)

li ministri pretendendo che la parola del suo re non abbia bisogno di appoggio..

andar qui una povera fantesca per un suo servizio che quanti la incontrano non la

; / che ben stimò ch'avea il suo caso udito. / e poi che

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (3 risultati)

'. è stampato in limine per il suo valore di dedica. -versetto biblico

né sarà poco se per carità / del suo proprio si mette a monacarmi. /

[l'usignolo] un mottetto e il suo vicino gli risponde dall'altra parte della

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (6 risultati)

andava molte fiate insegniando qualche motto in suo linguaggio. oddi, 2-77: vedete

di fare alcuna cosa segnalata per servizio suo. tasso, 7-30: dubita alquanto

latini, i-653: chi erratamente / fina suo cominciato, / dala gente è laudato

'. jovine, 2-86: il suo linguaggio fiorito di motti italiani, e

filosofia. bellincioni, i-144: chi a suo modo ha el vento / legga dante

v-3-353: fin dai primissimi anni fece suo il motto di leonardo: « salvatico

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (9 risultati)

non bramai / chi mostrar volse il suo caso maligno. vasari, -ii-371

: un nostro zazze- rotto in un suo giardino aveva in viva pietra fatto scolpire

di bocca la sua ragione e il suo comodo nelle vecchie consuetuin bocca, con

fu assunto 27-170: il lamartine lanciò il suo motto, che esprimeva in sublime principio

botti piene di chico. il suo motto era: « né dio né padroni

si dànno negli esserciti e mettere il suo nome, al posto dell'editore, e

, acanzi la sua marca e il suo motto come editore, c'era da ciocché

... darebbe una definitiva qualche suo motto d'ingiuria. f. casini,

per che non abbia detto almeno il suo motto sul petrarca. lo più di una

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (4 risultati)

tutte queste novelle, e come il suo figliuolo avea dispensato quello oro; e

una persona: parlare, intercedere in suo favore. guicciardini, 13-viii-8: messer

un motto a nostro signore in beneficio suo. aretino, iv-6-274: mi rende certo

parlato seco: / non facciam motto del suo lieto stato. -fare motto

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (9 risultati)

non piange il mio padre: il suo fiele / ei mastica senza far motto.

far motto, / né vorrai del suo nome udir più nova. -senza dire

matin, senza far motto / al suo fratello o ad altri, in via si

fratello sovra un letto e raccomandatolo al suo scudiere, senza far motto ad acomate

, iii-13-95: prevedendo che filocoro fìgliuoi suo avrebbe dissipato ben presto quella fortuna,

, 158-89: di che soldo seguì il suo corso, e fece morire il preso

iersera. grazzini, 4-165: nel suo arrivo sentii fargli un gran mottozzo dal

nostro serenissimo sovrano... con suo benigno motuproprio confermò nella carica di luogotenente

stata fatta dalla comunità istessa, di suo moto proprio, per miei benemeriti verso

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (5 risultati)

cigni in onde chete / avanti febo suo signor movente, / bianche l'azzurro

eziandio in moto quel movente e quel suo perché, tu entri a forza nell'un

doglioso spera con movenza che mostra il suo male, e il bambino è tutto spossato

d. martelli, 75: quel suo [di quadrone] merito originalissimo di rendere

muro, guardava la femmina, il suo membro lungo e acuminato si ergeva a

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (8 risultati)

tutti i venti gira le vele al suo mulino. 4. impulso

mia arte moderna; che cammina col suo passo inimitabile, con la movenza che è

strofa non si sentiva del tutto a suo agio, e ciò si manifesta..

e ciascuna con la sua base il suo tabernacolo e i suoi ornamenti e il suo

suo tabernacolo e i suoi ornamenti e il suo santo per sé, congiurano nulla di

dodici palmi in giro e movevole nel suo meridiano ad ogni altura su l'orizzonte

ed artificiosi destrieri, e mentre col suo maestro diligentissimo il tutto andava osservando,

arte e del pensiero, e in quel suo cercarsi in rapporti fra l'infimo e

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (5 risultati)

, e dà le vertigini - col suo va e vieni di tronchi e radici.

in naturale, ch'è nel mezzo del suo corso; e '1 naturale è più

la podestà del mare e che tranquilli il suo movimento. tasso, n-iii-586: alcuni

con cui si aggira ognidì sopra il suo asse. poerio, 3-123: altro

verso occidente, ci apparirà per lo suo ascendere ritirarsi verso levante, e 'l

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (3 risultati)

giunto a la tomba, ove al suo spirto vivo / dolorosa prigione il ciel

275: io in quel menanimato nel suo insieme o in una o alcune delle

e '1 reno, non bastandogli lo suo terreno, cercavano altra sedia. fontano

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (7 risultati)

] del gire quando vuole, raccomandando lo suo movimento ne le braccia de la fortuna

quotidianamente. ungaretti, xl-248: col suo commercio coll'intero globo, questo porto

.. non avevano fatto movimento in suo favore. -con riferimento ad atti

figura / alterar la natura / e far suo movimento / di tutto ordinamento. muratori

inclinata al male... onde il suo movimento sempre è di tirarci alle cose

nel fare ogni cosa, secondo lo stato suo, che avesse veduto fare all'imperadore

col generale de gaulle, ma il suo movimento, in quanto partito fra gli

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (4 risultati)

che la madre d'orestres uccise agamenon suo marito e padre d'ore- stres;

i movimenti e gli abiti dell'animo suo per lo mezo degli stormenti corporali.

e pronto di volgere ad essa ogni suo movimento. delfico, ii-195: seguendo

ed all'obliquo sc, trovare il suo movimento. 18. gramm.

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (5 risultati)

v'assicuro / sen pentirà; per suo bene e per mio / non lasciate pero

ha rivolto verso di me l'animo suo senza avermi conosciuto, né veduto mai

l luzefer legato, / che tutto il suo gran stato / perde 'n un

credenza di tutti che fosse movitore del suo ingegno a dovere, prima imitando,

degli stati, per molte vie aopera suo corso. b. segni, 4-54:

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (3 risultati)

mozart, alla sua opera, al suo stile contraddistinto da mirabile semplicità, da

, è di quella persona, che dal suo padre e signore son prese le sue

inteso che 'l papa vuol discomunicar il suo re: la qual cossa farà gran mozion

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (2 risultati)

3-579: ricordo che quando parlò, il suo respiro mozzava e ritardava la sua parola

in un tratto il bel discorso del suo fratello, si partì a rotta.

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (4 risultati)

2-ii: lascio placarsi... il suo respiro mozzato dall'affanno.

: 'carlambrogio 'ama svisceratamente il suo paese; e morrebbe di dolore se vedesse

becelli, 1-214: ecco il gonnella sul suo bel ronzino, / che

ma di coda senza, / menava a suo poter il mozzicchino. = dimin

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (5 risultati)

volle [rinaldo] un colpo fare a suo diletto, / e trasse in modo

astuto, tristo e che sa il conto suo; ma s'intende nel genio maligno

quelle sue coscie d'oro e quel suo esser stato cinque volte un altro innanzi

, che scuopre benissimo l'aria dell'animo suo tutto candido e senza lisci di

., 28-19: qual forato suo membro e qual mozzo / mostrasse,

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (7 risultati)

superbo... per tutto il suo parlare poco allegro e con severa brevità

di qualunque natura, quando conoscerò il suo essere, quando saprò quanti gradi ella

pure sia manchevole, mozzo e impedito nel suo compimento. gentile, 2-i-223: dal

riso spiegandosi in quel mozzo e volgare suo idioma. carducci, iii-8-106: il linguaggio

sua destrezza si ricovrano, e dal suo buon tempo, senza pericolo di fallo,

della permuta della catalogna con cambray e suo distretto. cattaneo, iii-4-121: questa

landino, 113: al dirimpetto del fin suo in italia è peloro, monte in

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (3 risultati)

chiamava 'bista di spaurito ', suo mozzo di camera, gli disse tosto

diametro delle ruote e la grossezza del suo mozzo la sesta parte de mozzuto. p

congegno meccanico che fissa l'elica al suo asse di rotazione. barilli 5-97:

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (2 risultati)

vibrazioni incommensurabili, pressoché impercettibili del suo essere, quasi come i movimenti di quelle

rinfresco... doppo convenuto col suo muccaro in un certo prezzo. gemelli

vol. XI Pag.38 - Da MUCCHIO a MUCCHIO (5 risultati)

, i-52: ogni albergo ha un suo piccolo ufficio di cambio che ingurgita le buone

mucchio e a pigna culminanti nella chiesa col suo campanile a freccia, nel paesaggio dolce

a mucchio con qualcuno: abbassarsi al suo stesso livello trattandolo con eccessiva familiarità.

che con la sua ideologia, col suo sentimentalismo, col suo romanticismo, con

sua ideologia, col suo sentimentalismo, col suo romanticismo, con la sua frega epigrammatica

vol. XI Pag.39 - Da MUCCI a MUCIATTO (4 risultati)

terra, avventatasi con i morsi al suo amante l'ebbe a sbranare. idem

pasto, e la conta il suo amor con tanti giuradii e bascio le mani

dando ad intendere che è roba del suo. = voce pist., forse

periodo di tempo indeterminato) per il suo verificarsi (ad es., condizione

vol. XI Pag.40 - Da MUCICHINO a MUCILLAGINE (2 risultati)

moretti, iii-753: gli occhi del suo figliolo... eran come d'un

la mucilàgine, ne pigliarò il suo peso e la farò consumare nell'oglio violato

vol. XI Pag.41 - Da MUCILLAGINITÀ a MUCO (4 risultati)

organismo animale o che si raccoglie nel suo interno. soderini, iv-241: gli

tutte fruttifere e che produce il seme suo in follicoli,... lento,

.. avesse poi a scegliersi per suo quotidiano trastullo l'aver sempre brutte e

vuole, / per che un mucino suo ben disgiunto / dal latte e sua

vol. XI Pag.42 - Da MUCOCARTILAGINE a MUCOSA (1 risultato)

colpisce l'appendice cecale per stenosi del suo lume da infiammazione o da ostruzione

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

, con riferimento a un'anomalia nel suo ordine). moneti, 262:

, corporee (un bisogno, il suo soddisfacimento); indotto dalle necessità corporali

/ di tentar ogni via per lo suo scampo. allegri, 124: l'occhio

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

questi grani [del pepe] raccogliere nel suo naturai essere, i sarraceni, che

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

imperatore, perché è restato col medesimo suo naturale imperio. boterò, i-55: domini

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

provincia avere un signor naturale nel proprio suo seno, l'altra averlo lontanissimo di

ch'egli piangesse i cinque giorni vero suo figlio di sett'anni, trastullo e

gli occhi addosso al principino, per farlo suo genero: quindi riguardava le cose di

non abbandoni né il tradizionale e a suo modo glorioso empirismo anglosassone né il pragmatismo

istinto naturale / non volea fare al suo signore oltraggio. boterò, i-52:

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

trovò marco tullio e ordinò per lo suo grande ingegno naturale questa scienza di rettorica

naturale usanza eh'alcuna femina uccida il suo marito e figliuoli e distrugga un alto

sì alta valenza / che spesse volte lo suo saver monta / di sovra la naturai

conoscimento del vero; che ciò è il suo naturale ed ultimo fine. gioberti,

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (10 risultati)

raffigurazione, alla sua effigie, al suo riflesso, anche nell'espressione vero e

è principio, però questo nome è suo propio e naturale. -composto di

è formato e ridotto a perfezione nel suo esser naturale. -presente come componente

durabile: il quale, per il suo rigore naturale, non si piega per

tal moto, imperocché e'non è suo naturale, ché, s'e'fusse

naturale, ché, s'e'fusse suo, l'avrebbe ancora ogni sua particella.

conduce ad un'altezza alla quale nel suo naturale stato mai non arriverebbe, ricrescendo

savi dicono che qualunque cosa fosse nel suo luogo naturale che giammai non si moverebbe.

vien dal core, / ov'è 'l suo naturale e proprio nido?

, 1-1-262: la poesia tedesca perde il suo naturale suono, premendo di passo in

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

, dopo dipenderebbe dalla francia, e suo necessario e naturale alleato sarebbe, per

aver fatto tanto d'arme non era in suo naturale vigore, non può fare stordito

, / tornò la selva al naturai suo stato, / non d'incanti terribile,

con uesto e con quello a ogni suo caso e sempre in rima.

, / che par che turba dal suo fonte uscisse, / ricercando d'ogn'altro

l'animale più fraudolente, non muta il suo naturale col pelo, perché non sa

regno ha da esser incaminato al bene suo proprio e de'suoi naturali. pagano,

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (10 risultati)

ancora per averla il signore lassata nel suo naturale. bacchelli, 2-xi-186: jacob

, alla quale conveniva di fare lo suo naturale, siccome fanno l'altre donne

sì per lo studio e sì pello suo buono naturale, e'veniva valente uomo

violentargli, ma per ritenergli in sul naturale suo, fu trovato da'savi legislatori lo

poveretto, bisogna compatirlo: è il suo naturale. nievo, 1-220: pure convien

cessò di essere grazioso e riprese il suo naturale di lanzichenecco. -disus

. ma natività di jesu stette pochissimo nel suo naturale, ma quasi sempre unita con

, 19: bisogna avertire di dare il suo naturale alle cose, e sempre a

stato in dipintura che si trovasse al suo tempo e quegli che più trasse ogni

naturale. giovannini, 5-196: il suo coperchio è in forma di ciborio in

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (2 risultati)

il salmone è gentilissimo pesce e il suo naturale è d'allessarlo, et ancora

piatto de'suoi versi in processione il suo concino tremolante di espansività.

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (7 risultati)

ho letto e riletto... il suo poema, il quale a me piace

fai l'effetto di uno che guarda il suo eroismo e se lo gode come un

rinascimento: la novella trovasi bene a suo agio tra gl'indifferenti e i paganici

naturalismo: indi, le continue contradizioni del suo amore, della sua poesia e della

dipinge in ginocchio, è solitario nel suo chiostro di san marco: lippo lippi

, senza cercare il perché dell'esser suo e del suo operare,...

il perché dell'esser suo e del suo operare,... non è già

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (3 risultati)

anco le migliori [opere] del suo qualificato pennello. baldimicci, 9-xviii-136:

nuova scuola naturalista, la crudità del suo pessimismo era un'angosciosa reazione contro l'

vita, / ed e'mi tien per suo e sono e paio: / ed e'

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (1 risultato)

di richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto, e naturalizzato francese. alvaro

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (1 risultato)

sensi, 1-3: ciascuna voce nel suo ordine quando muove l'aere e partosi

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (2 risultati)

membro diede compiutamente la virtù dell'oficio suo, secondo eh'è usata di fare

tecchi, n-155: continuando a filosofare sul suo naturismo... è venuto a

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (3 risultati)

da fermare una nave nel più veloce suo corso. è un poco più allungata della

per sottrarsi al vaneggiamento in cui ogni suo pensiero, ogni sentimento naufragava, provò

vedea filodemo e l'idiota / del sodalizio suo stolta assemblea / correva a naufragar senza

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (3 risultati)

nuvole accese. il riverbero colorava il suo viso; fissandolo, si sentiva cosi prossimo

quella debole aureola smeraldina sul punto del suo naufragio. 2. figur.

sornuotare e salvarsi del generai naufragio del suo discorso. leopardi, iii-193: essendo

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (3 risultati)

, 26-21: così già fe'col suo nemico saulo, / che volendolo cristo far

saulo, / che volendolo cristo far suo amico / l'atterrò, l'accecò,

che provino che roma antica in tempo del suo maggior lusso non potesse contenere più di

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (1 risultato)

si nasconde. boine, iii-184: a suo paese quando la tristezza lo pigliava e

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (1 risultato)

al nauseante, che butta via il suo nutrimento. -che rivela schifiltosità, disgusto

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (4 risultati)

1-344: risolse di ritirarsi ad un suo villaggio, chiamato il villare, cui segregava

nauseo il morbo, vie più incaloriva il suo amore e meno stimava la vita.

alle discipline del signor capitano con quel suo spauracchio della -trattato che affronta i

nella composizione. dedicò egli la georgica al suo mecenate, e io dedico la nautica

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (5 risultati)

nel combattere e vincer l'inimico col suo valore, con la buona disciplina dell'arte

magalotti, 24-341: gli domandai del suo gran nautile donatogli dal re gu

fabricar la nave formarsi il legno a suo modo et a suo usò, per

formarsi il legno a suo modo et a suo usò, per ischifar poi molti inooppi

forza militare di uno stato, il suo predominio politico e commerciale, la sua

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (6 risultati)

, ch'era rimperio avuto d'antonino suo padre in dote. c. bartoli,

quasi quando fiesole e fu come il suo porto, il suo emporio, il

e fu come il suo porto, il suo emporio, il suo navale..

porto, il suo emporio, il suo navale..., come era labrone

, per l'aspetto alquanto druidico del suo navalestro, un famoso barbone che dirigeva

insula non vale alcuno, si io come suo proprio navarco e portorio non gli traiecto

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (1 risultato)

pilastro. idem, 9-i-9: aveva il suo principale ingresso in quel luogo appunto,

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (1 risultato)

linea: nave mercantile che svolge il suo servizio su percorsi fissi, collegando periodicamente

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (5 risultati)

si aggiungeva la nuova che anche il suo gran nocchiero, cavour, ne aveva abbandonato

, l'anima immortale dell'uomo nel suo cammino terreno verso la salvezza.

1-6 (i-90): era il sommo suo diletto [del porcellio] d'andar

torrente lotoso di ciarle era abbandonato il suo nome... fu colta da tale

. capodilista, 207: e1 pavimento suo, cioè il saligato, è tutto de

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (1 risultato)

: veniva avanti un gelataio, col suo triciclo a forma di navicella.

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (1 risultato)

-anche: la vita umana considerata nel suo svolgimento o come esperienza conclusa.

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (2 risultati)

, i-i-xvii: pescando fece entrarlo nel suo proprio navicello, e desinando tennelo seco a

parla [l'autore], allegorizzando suo intelletto essere in termine di navicula.

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (2 risultati)

notte lima le punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi crollando sopra

sua posta, va'di'che piova a suo comandamento: s'egli ne fosse segnore

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (3 risultati)

1-iv-213): questo catalano con un suo carico navicò in alessandria e portò certi falconi

un cumulo di pietre, mandava il suo richiamo con voce più lunga perché navigasse

perigliose navigasse, ma procedeva impavido nel suo lavoro di preparazione. fogazzaro, 5-75

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (1 risultato)

[la signora] il premio nel suo albergo che non navigava in buone acque

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

forza della nazione, la floridezza del suo commercio..., la frequenza

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (2 risultati)

è detto la navigazione al butifré ha il suo fondo piedi 6 più alto del po

faceva materialmente 'transito 'per il suo dominio, perseverò nel pieno rispetto ai

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (2 risultati)

compagna de la sua navicagione ed era di suo animo in cristo. -modo

come el fosse in scizia provetto / col suo navilio e con tarmata gente. andrea

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (6 risultati)

camparono in un navilio anchise ed enea, suo figliuolo, i quali erano del lignaggio

in torbido oceàno / girsene incontro al suo fatai periglio. tommaseo, 11-91: cento

porto, urtando in un naviglio del suo maggiore, si aprì e..

: gentil donna m'apparse, e con suo freno / parlando el mie navil privò

di certo quanto la milano trecentesca sul suo naviglio, al molino delle armi. quasimodo

vedova intenebrata, avendo perso / il suo navil, che è ito attraverso; /

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (4 risultati)

navoni: in summa voi far a suo modo. alamanni, 5-5-1208: il ventoso

ch'era stato avvisato dal mus- sellin suo fratello, mandò a chiamare il manfredi e

dolce facia nazarena; / tutto il suo cuor arde / e ne l'amor non

b. pulci, lxxxviii-n-327: natura per suo gloria e tuo onore / ti formò

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (1 risultato)

angelo di guerra, soleva dire corruscando nel suo sorriso di nazareno. 2

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (1 risultato)

avendo sempre inteso l'imperadore che 'l suo recesso né intorno al luogo del concilio

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (2 risultati)

pensieri del celebre signor s'gra- vesande suo nazionale distingue due generi di forze.

protetto e sostenuto questa squadra e il suo commissario, conoscendoli in profondità -diversa,

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (3 risultati)

il paese è compattamente pacifista pur nel suo spirito patriottico e nazionalisteggiante: non ci

con chi alla ragione sostituisce un qualsiasi suo idolo e capriccio sentimentale. -pervaso

quale desiderava nient'altro che quello che era suo diritto di nazionalità, e non voleva

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (3 risultati)

/ maternità, come / se dal suo ventre escito fosse / il peso delle

alla guerra, ha fatto nell'esercito suo... uno membro principale.

scusa di ribellarsi o di congiurar contra il suo principe questa è la cristiana.

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (3 risultati)

, 7-280: la voce nazione nel suo pieno significato vuol dire unimento e società

contrastanti con quelli della comunità politica nel suo complesso (nelle espressioni, che hanno

spiegabile, logico, che è il suo esser sede del papato. -stor

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (7 risultati)

forze economiche e militari riunite contro il suo impoverimento e il suo isolamento? tra

riunite contro il suo impoverimento e il suo isolamento? tra inghilterra, francia e

separatamente secondo il tempo, che per suo ordine gli era diputato. -l'

. malispini, 42: di nazione era suo parente. francesco da barberino, ii-135

ii-157: giulio cesare, essendo da un suo barone spregiato di sua nazione, disse

tempo di sua vita e per professione di suo studio e per luogo di nazione.

casa nobile, che rissente tuttavia nel suo animo affetti di repubblica. alfieri,

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (9 risultati)

], 1-132: tutto 'l tempo del suo nazireato non mangi cosa niuna prodotta da

. tutto '1 tempo del voto del suo nazireato non passi il rasoio sopra '1

nazireato non passi il rasoio sopra '1 suo capo. idem, 1-133: nel giorno

: nel giorno che '1 tempo del suo nazireato sarà compiuto, portilo all'entrata

facciasi il nazireo radere il capo del suo nazireato all'entrata del tabernacolo della convenienza

della convenienza; e prenda i capelli del suo nazireato, e mettagli in sul fuoco

voi [gregorio xi] nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi pastore buono

, 536: quando ella terminò il suo racconto io mi fermai sui due piedi,

cader quell'albero eccelso che rappresentava il suo stato; vide marcirne ogni frutto, vide

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (6 risultati)

vero veniva a prenderne, secondo il suo bisogno. annunzio, iv-1-308:

: per somma sventura, l'amico suo intimo dovette fuggire... roberto

. gozzi, 3-5-197: che il figliuolo suo voglia sollazzarsi non è maraviglia..

la salutazione e non ne trattò nel suo libro. chiaro davanzati, lviii-44:

di bassa condizione, estimò così al suo lavorìo dovere addivenire, e per conseguente

tutto al più ne fu confermato nel suo indirizzo alessandrino. 10. a

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (4 risultati)

inf., 9-13: nondimen paura il suo dir dienne, / perch'io traeva

né tedesco né lombardo né francesco / suo mellior re no 'nventisco, tant'è

né per veruno modo mai si spogli di suo avere o di sue ragioni. grazzini

saba, 231: lieto appariva il suo bel volto; intorno / era la pace

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (9 risultati)

giovane gagliardo; / né pensando al suo fato acerbo e diro, / né

diro, / né certo ancor de'suo futuri pianti, / solea gabbarsi delli

né lussuria, sì chiude l'uscio del suo cuore, e non vi lascia iddio

, che tal cosa contro all'onore del suo signore ne in sé né in altri

ch'io le promettessi di lasciarla ripartire a suo grado. 7. ant

il cor sì intento / al suo tesoro e sì ve l'ha sepolto /

che a qualche determinato loco ha il suo cammino dirizzato, si deve a vizio

ferma a vederlo, da l'instituto suo viaggio però non mancando. savonarola, ii-76

solamente non è buona quanto all'essenziale suo fondamento, ma neanco quanto alle circostanze

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (1 risultato)

passa l'ultima greggia nella nebbia / del suo fiato. g. bassani, 7-20

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (4 risultati)

!. nievo, 239: il suo volto aveva l'espressione più voluttuosa che

moniglia, 1-111-1-233: l'acutezza del suo giudizio è bastevole a scuotere e dissipare

, l'uomo si è chiuso nel suo sogno d'arte, ecco, a un

si sfolla, / non far del grande suo viso in ascolto / la mia nebbia

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

insino a'cieli monterà e lo capo suo toccherà le nebbie e alla fine tornerà

odore, né vi aggiugne niente del suo. -provocare insofferenza e fastidio,

bernarda scrive malvolentieri così perché è dal suo, e non lo vorrebbe scoprire: ché

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (3 risultati)

pruinosa l'alba molle / e col suo rosato lume / dissipar nebbiuzze e brume

nebbiaia torbida. avrebbe detto che il suo cuore fosse entrato di balzo in una nuova

dunque un nebbione che non fa sul suo / e si può fare onor del

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (2 risultati)

cromia le nebbiose cime / risposero al suo canto. foscolo, xvi-17: solo mi

di dioniso e delle divinità minori del suo corteggio, e che anticamente era portata

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (2 risultati)

indizio della nebulosità e della inconsistenza del suo concetto. molineri, 2-iii: pare si

gran lunga meno storica di quella del suo nebuloso avversario gioberti. 7

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (4 risultati)

necessariamente in quella [filosofia] termina lo suo viso e con più fervore, prima

d'impiccarsi, ma necessariamente demostene fu suo avvocato e difensore. 2.

, el quale essendo da se e ad suo fine è origine del tucto. savonarola

reso certo il candore non esser nativo suo, e però necessariamente doverle esser conferito

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (2 risultati)

: chi... iudica necessario nel suo principato nuovo assicurarsi de'nimici, guadagnarsi

omori, i quali sono necessari al suo mantenimento. gelli, i-153: la

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (7 risultati)

la scienza onde iddio prima d'ogni suo decreto conosce tutte le verità necessarie è

senza che si metta un contrario nel suo proprio contrario. carducci, iii-26-22:

, buono o cattivo, allora questo suo giudizio diventa la norma necessaria del suo

suo giudizio diventa la norma necessaria del suo operare, e un tale giudizio è la

sua maestà né il re di boemia suo figliuolo si sono voluti ritrovare presenti;

delle condizioni essenziali, et avendo il suo moto necessario e non volontario, la

voce in sua difesa; perocché il suo cuore è onesto e sensibile, e

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (3 risultati)

, 9: il re trae al suo seguito il cortigiano, essere vile e

essi usano della moglie sì come di suo servo. = deriv. dal

futuro de'suoi figli, dal suo volto e da ogni sua parola traspariva

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (6 risultati)

, oltre che implicitamente da tutto il suo sistema, appare esplicitamente dalla nota tesi che

di perdervi, se vuole egli ubbidire suo padre. gobetti, 1-i-645: la dialettica

morelli, 187: per ubbidire al suo marito, vedutolo in bisogno e in nicistà

di commettere preda, condu- cendo seco suo essercito, assalie uno tempio ricchissimo di

alcuno termine, non ha riguardo lo suo amore al debito di colui che riceve

vigne, catuno osservi il costume del suo paese; altrimenti patirà necessità di lavoratori

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (6 risultati)

gratitudine e di affetto studioso verso il suo rigeneratore e padre san paolo, servendogli

/ per sé tegnia, e tuto al suo fido, / come de prima,

nel gazzofilazio la sua necessità e vitto suo, non avendo altro; e però lei

, la divina legge gli concede il suo bisogno, guarda che non gliel neghi tu

bonichi, 28: foll'è chi suo tesoro spande / in loco tal che

a tanta necessità di vita che dal suo servo gli era dato le spese. giovannini

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (2 risultati)

/ ma per necessità, ché 'l suo concetto / al segno d'i mortai si

a- vea gittato, lui e uno suo fratello, nell'acqua; e come li

vol. XI Pag.297 - Da NECESSITALO a NECESSITOSAMENTE (3 risultati)

accompagnasse e mia madre m'aiutasse col suo lavoro delle robiole, si poteva sperare

impetrare l'amante di ritrarre l'amor suo, ma necessitato gli bisogna continuare in

altre cose, el principio e motivo suo, il quale ha a esser o necessitato

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (4 risultati)

caio antonio, necessitosìssimo uomo ed intimo suo, chiede il consolato. tommaseo,

, lo è ancora sul bel principio del suo incamminamento alla pittura. guerrazzi, i-163

/ nel vertebroso collo, o nel suo ceffo / il suo spirto lasseranno a forza

, o nel suo ceffo / il suo spirto lasseranno a forza / necessitosa d'

vol. XI Pag.299 - Da NECROFAGO a NECROLOGISTA (4 risultati)

silvio pellico, ed un biglietto del suo esecutore testamentario. carducci, ii-2-

di bologna ', scritto dall'emiliani suo medico curante. cagna, 3-347:

da antonio pucci nel canto lv del suo centiloquio. verdinois, 79: senza perder

, 4-190: colui, come richiedeva il suo abito professorale e di fiducia, si

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (1 risultato)

genova e san miniato a firenze; col suo carattere tutto particolare di grande necropoli impostata

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

, della stirpe sua, del regno suo nefandamente perdizione. pindemonte, 8-358:

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (1 risultato)

: allora averà l'orazione il decoro suo... se, trattando di cose

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (6 risultati)

. l'adultera moglier, che col suo amante / si truova colta e più

che strengeva la donna a donarte il suo amor, se non un puro e sincero

, se non un puro e sincero suo concetto? garisendi, xxxviii-299: omicida,

animo troppo buono per serbare rancore a suo padre di quel nome nefario.

dato a giulio cesare chiamar fasti il suo calendario, ch'egli avea riformato volendo

terna dei nefasti addossatigli e legati al suo nome. = voce dotta,

vol. XI Pag.305 - Da NEFRITICE a NEFROPE (1 risultato)

sono il nefro di africa e 'l suo perder le piume e poi viver ne '1

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (7 risultati)

(40): mi negò lo suo dolcissimo salutare, ne lo quale stava tutta

sia cavalier cortese / e che '1 suo amor negar non debbi a quella, /

debbi a quella, / che nel suo cor sentia mille quadrella. bandello, 1-2

: de'miei falli s'attrista e al suo dolore, / al suo dolor,

e al suo dolore, / al suo dolor, ch'ogni dolore eccede, /

è quando l'uomo hae in dispetto suo maggiore e negali di fare l'onore o

la candida luna non niega il corso suo. attribuito a petrarca, xlvii-154:

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (2 risultati)

il reno non abbia corso proporzionato al suo declivo. de luca, 1-8-166: in

. quelle de'privati sono il domandar il suo, chiamarsi debitore, fare scritto di

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (2 risultati)

, 7-iii- 281: secondo l'istituto suo 'mai 'non niega, ma solamente

pensando; quanto negar di te per lo suo amore. -rifl. - anche

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (3 risultati)

, non avrebbe tenuto nessun conto del suo parere negativo; se, invece,

, invece, non lo vedeva, un suo parere positivo non sarebbe valso a smuoverlo

sì ch'elli avea le due chiavi del suo cuore: cioè l'affermativa che apriva

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (3 risultati)

trovo di negativo nella weber e il suo bisogno di miti. 12.

fatto positivo d'una laicizzazione completa del suo mondo. 13. chim

, 4-i-273: i dipinti negati al suo paese / pel suolo ausonio / raggranellando

vol. XI Pag.313 - Da NEGATO a NEGAZIONE (2 risultati)

mare sembra ormai negato, e anche questo suo nuovo porto, come i suoi antichi

molestie commesse dal terzo in nome del suo preteso diritto e per farne condannare l'

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (3 risultati)

dell'altrui avere, / che fornisca suo porto / a diritto ed a torto.

inganna per neghienza / in par di danno suo savere acierta. dante, purg.

, desto ed amonito, / e faccia suo overier ben vigoroso. testi fiorentini

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (3 risultati)

ubbienza e della volontà di dio e di suo prelato il porta; ma quando sua

tratto, in quei momenti, nel suo tedio neghittoso, inasprito da una sorda

giov. cavalcanti, 210: il suo spasso richiede più avac- cio riposo nelle

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (7 risultati)

che non istà oziosa né neghittosa in suo cuore la dilezione del prossimo, ma è

, ma è operante a proporzione del suo potere. monti, x-4-385: ea ora

forza e robustezza non vuole star dal suo canto neghittoso, ma disidera esercitarsi.

avrebbe senza dubbio migliorato d'assai il suo dipingere, contemplando tante belle donne in

sorbetto, e quale neglettamente buttata sul suo guanciale. foscolo, xiv-365: no,

abito e va superbo del pallore del suo volto. -poveramente. lucini

volgare affetto, / e 'l suo nome illustrai fosco e negletto / tal che

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (5 risultati)

perde, / e serba appena del suo ceppo il verde. melosio, 3-i-123:

sa negletta / fa de l'oltraggio suo nobil vendetta. testi, i-292: negletta

navarro della miraglia, 70: il suo vestire, per un contadino, non

/ ferace e pingue, e il genio suo selvaggio / piegare a grazia rustica negletta

, con pochi ritocchi sapeva conferire al suo costume un'aria fra il popolaresco e

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (4 risultati)

/ quel cappellin di paglia / con quel suo pennacchino? delfino, 1-337: trovata

rossa la faccia, / da lato al suo vecchion la bella aurora / s'alza

spesso cade in inezie alquanto puerili e il suo stile è troppo negligentato.

di diligenza nel compiere i doveri del suo ufficio o della sua condizione (o quelli

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (5 risultati)

nemico non fa mai meglio il fatto suo che quando egli truova negligente o addormentato

o in tutto o in gran parte il suo debito ritorca contro la parte negligente e

meritare tutt'altro e parea forse degna del suo entusiasmo. -dovuto a disinteresse

i cavalli... lungamente per lo suo amoroso dolore avevano negligente riposo avuto.

negligente eleganza si rivelasse la proporzione del suo corpo degna di quella che segna il

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (11 risultati)

, parveli tanto più facile la via al suo desiderio. zilioli, ii-233: alloggiando

che andando a palagio, per trascuraggine uno suo famiglio, per nigligenzia perdé una mula

: la negligenza del padrone è a suo danno nella vendita e diminuisce il prezzo

accolti. borgese, 1-11: quando il suo discepolo perorava in tribunale come un mirabeau

(per un rispetto) avarizia (col suo contrario, prodigalità), e per

per così esprimerci intanto) e il suo contrario, cioè rimessione e negligenza.

mi sarei mai deliberato a stampare il suo nome senza suo beneplacito espresso.

mai deliberato a stampare il suo nome senza suo beneplacito espresso. -distrazione,

alla negligenza degli occhi tutti i segreti del suo fondo. bertola, 1-86: quale

gli venivano imputate, fu sostituito in suo luogo marco giustiniano. pallavicino, 1-12

montano, 445: limare non era il suo forte, e qualche oscurità e negligenza

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (10 risultati)

fattore vizioso ti ruba e inganna per suo maligno ingegno, benché tu sia sollicito,

, / mentre la lingua pronta fa el suo offizioj non usar cum le mane negligenza

sagredo che io non abbia negletto il suo vantaggio. sarpi, i-1-188: il

che, invigilando attentamente agl'interessi del suo padrone, nulla nel tempo stesso neglige

ingenue grazie, la dolce timidità del suo sesso e del suo stato le più essenziali

dolce timidità del suo sesso e del suo stato le più essenziali cure neglige.

abbandonata, non negligeva l'interesse del suo appalto. thovez, 1-120: i

non sarà poi riconosciuto da cristo per suo fedele, ma sarà tanto ignorato che

bicchierai, 179: avea negletto il suo stato fintantoché gl'incomodi furono tollerabili,

. tassoni, 3-26: narrò claretto del suo nuovo ardore / la lunga scena e

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (5 risultati)

di pietra, ma nelle braccia del suo popolo. = adattamento dell'etiopico

d. bartoli, 1-1-126: il principe suo primogenito, tocco efficacemente da dio,

, 4-223: chi ben paga è il suo solo amico [del negoziante],

e de negoziare e fare dimora nel suo dominio, prego quanto più strictamente posso

... dà a ciascuno el suo talento di quanto egli è capace di negoziare

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (8 risultati)

instrumento proprio, che abbracciasse insieme nel suo negoziare tutta la causa. della casa

badoer, lxxx-3-71: l'ordine del negoziare suo è questo, che quando sua maestà

solamente negoziava tutti i maneggi del regno suo, violava ancora le donne de'nobili

da parte di v. s. del suo grado, mostrandole il commodo che ne

parte mia celeste menotti, indossando a suo favore la cambialetta, ch'ei la

ingegno dotato, seppe negoziar talmente il suo fatto che non solo uscì presto libero

giacomini, 3-89: ha compiuto felicemente il suo corso, ha meritata la promessa corona

ha con guadagno negoziati i talenti del suo signore. giuglaris, 311: servitori

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (6 risultati)

volontariamente, hinc inde riparati et a suo tempo prodotte. lubrano, 1-54: la

ma che si perdonasse alla dignità del suo carattere. 7. vicenda, trama

duca di savoia e offerendo che il suo principe, quando gli piacesse, si

imperatore... facilmente poneva il suo braccio su la spalla altrui o per

fine mandò in quelle parti arrigo peningo suo famigliare con varie lettere, specialmente al

frugoni, vii-773: egli si sublimerà col suo credito, superior ad ogni eccezzione,

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (4 risultati)

, 4-141: sembrò quasi dimentico del suo nuovo atteggiamento, dei progetti e delle

progne riede / con la sorella algione. suo dolce negozio. patrizi, 1-49: noi

tutti coloro compimento, oppure costituisce un suo compitoavendo tutta settimana mondo occu

professioariosto, 27-15: ad un altro suo diede negozio / d'afnale, fisico

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

-mi si spieghi: qual è il suo pensiero? / -un affetto modesto e

subito riunì insieme tutti gli sforzi del suo ingegno. -situazione, condizione di

non solo ottenne la liberazione del re suo fratello, ma concluse ancora pace e

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (4 risultati)

egli penserà ad accrescere i fondi del suo negozio ed a moltiplicare il consumo e

: la degenerazione... del suo primo figliuolo, ora cassiere in un negozio

negozio che si accordava col resto del suo abbigliamento come un elmo da crociato sulla

n. 11); a seconda del suo contenuto, il negozio giuridico patrimoniale (

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (1 risultato)

che entra in negozi senza niente del suo. -essere a negozio: essere

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (3 risultati)

forteguerri, 1-59: trasse sul dorato suo carretto / l'amato vecchio colà,

ancora nel mezzo sarà quella negrezza nel pieno suo, darà [la luna] pioggia

serafico mantello / che alla negrezza del suo cor risponde. 4. sospetto

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

sarebbe impossibile, dato il carattere magico del suo grande libro. pasolini, 8-165:

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (1 risultato)

di gnosso / eletti dal pitio al suo culto, / un delfino agile balzava /

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

muor gesù, già muore: al suo morire / il sol con negri rai segna

conoscenze dirette, causata dall'inaccessibilità del suo interno fino ai tempi recenti).

di tutte le nazioni si sono inoltrati nel suo negro mistero, la schiavitù vi è

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (3 risultati)

246: se fe'ad un pintore suo amico tutto al negro depintare, e tolti

del mercante fu condotto, ma ne lo suo vile e fetido letto posto a giacere

boiardo, 2-22-20: né già il suo re gli avanza di figura, /

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (6 risultati)

io mi sono / quel negromante che nel suo palagio / senza fine, in clessidre

negromanti che ricuperare le faccino lo amante suo. tasso, 11-ii-274: altri [

che si riferisce alla negromanzia, al suo esercizio, ai suoi rituali;

che si riferisce alla negromanzia e al suo esercizio (un'azione, un'operazione

anche nella società illuminata, serba il suo contenuto magico. -per negromanzia,

farlo accorto, / come 'l bargel di suo comando avea / quella negromanzìe gettate all'

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (4 risultati)

con l'etichetta rossa. disse il suo nome ma, / aggiunse, era superfluo

, 3-569: è tolto con il suo atro nigrore, crocitante loquacità.,

belletta è opposto all'aere; il suo nigrore, al sole. d'annunzio,

aurelia raffinava sempre più la candidezza del suo bel cuore. papini, x-2-131:

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (6 risultati)

di ceneri e di pietre. / dal suo cammin nembisonante, oscuro / il torbido

: non è da stupir, se il suo nome, temuto dalle schiere e terribile

che preso ha da arte / e del suo sangue in aria farò nembo. ariosto

in grembo / ch'era del suo fattor sì caro pegno. tassoni,

, lanciato di tutta forza contro il suo cilindro da alcuni mascherotti che passavano in

tornò a casa sua, portando chiuso nel suo canestrino da lavoro un cranio di morto

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (3 risultati)

saluzzo roero, 1-i-36: nel piccol volto suo vedo gran cose, / e spando

d'una volta, nella piena del suo entusiasmo, per il respiro ottenuto dal

dell'amico filarete che lo designa infatti nel suo trattato come uno degli eventuali decoratori per

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (3 risultati)

'l monte / parla, e nemesi al suo ferreo registro / guarda con muto orrore

sentito per indizi indubitabili l'impoverimento del suo vigore, la declinazione della sua giovinezza

, ella divenne la nemica migliore del suo uomo, considerandolo il responsabile di quella

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (6 risultati)

e santa chiesa sempre nemicava / a suo poder. boccaccio, dee., 10-8

, pensando che non sarebbe piaciuta a suo padre, il quale nimicava sì forte

v'aggiunge che questo gli daranno per suo ben far. 6. per

disperando di poter ottener per sposo il suo romeo per la nemichevol gara che era

nimichevole animo, ma per difendere il suo reame avea preso arme. boccaccio,

con agro e nimichevole animo ora il suo aversario accusando e ora la sua donna

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (3 risultati)

l'uno [vento], leva il suo nimico. g. gozzi, 1-21-176

lo trascina come preda in mezzo al suo battaglione, a gran voce intimando la

5-300: ella lesse sulla fronte di suo marito un dolor cupo, una freddezza

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (9 risultati)

a ciascuno ho rubato una parte del suo segreto, per fabbricarmi il mio segreto,

, / ma vi nomina intanto il suo nemico. manzoni, pr. sp.

incarnazione fu a noi nel fiore della suo bellezza e ancora della suo fortezza però che

fiore della suo bellezza e ancora della suo fortezza però che per questo mezzo ha

... di estinguere con ogni suo potere lvuso 'di quella. segneri,

gemme accolto empio tesauro / rende il suo possessor tristo e mendico, / eh'egualmente

pensare; ora, siccome nessuno è suo proprio nemico, e né il moversi né

, perciò che 'l dovea fare come di suo nemico e poteal fare, ch'era

froda, / ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, / e fe'

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (9 risultati)

, v-47-50: ebbevi '1 vescovo un suo frate / che no diede delle spade

1-iv-185]: si per difesa del suo paese e sì per l'offesa dell'altrui

, il re di francia e un suo figliuolo... ordinarono un grandissimo essercito

/ dritto, col piede sopra il suo nemico. monelli, i-74: il

non volendo subdito divenire del nemico del suo signore, di fuggire s'apparecchiava.

aveva manifestato lo nimico e tradito il suo signore. machiavelli, 362: quello che

quando più il poeta è padrone del suo mondo che egli si crea,

in rittima, / quando in suo senettù volse far vittima / del

senettù volse far vittima / del suo figliuol, che mai fé torto a nemini

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (2 risultati)

/ col nero tuo, fra 'l suo candore accolto; / se per te stesso

ricoprire un piccolissimo neo di quella del suo maestro. aleandro, 1-71: se

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (2 risultati)

cosiffatta, di un pittore solimenista a suo modo, suo modo essendo quello di

un pittore solimenista a suo modo, suo modo essendo quello di tornare a un

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (1 risultato)

forma di dramma o di romanzo il suo neo-cristianesimo, le sue nuove teorie della

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (2 risultati)

. spencer [1820-1903] e del suo cosiddetto manismo). b.

un po'smanioso di far vedere il suo entusiasmo: tipo del neofita in ammirazione

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (1 risultato)

sce, riguarda una neoformazione o il suo svi luppo.

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (1 risultato)

funzionario dei lavori pubblici, il suo solo nome avevano aiutato il neo-ingegnere

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (3 risultati)

: ella chiede dodici velivoli -secondo il suo neologismo non adottato -per la fine del

, iii-25-199: il muzzi col suo neologismo pedantesco contendeva per il primato

e il giordani nella sincerità del suo classicismo non poteva sofferire d'esser messo a

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (1 risultato)

). oriani, x-21-134: il suo disegno era stato una guerra contro la

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (1 risultato)

delle passioni, affermato dal romanticismo nel suo periodo iniziale; il neopaganesimo, che

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (5 risultati)

in lui, è vero: un qualche suo scritto luminoso colmo di sapienza su questo

. cecchi, 5-121: infine, il suo [di cattaneo] gusto monumentale e

gusto monumentale e oratorio, e il suo civico senso di latino, di preferenza

la cultura neoplatonica, alessandrina, col suo fondo dispersivo, non ha che sospetto.

: il govi è un positivista e il suo libro tende a rinnovare il vecchio positivismo

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (2 risultati)

da abelardo in poi, fu a suo modo un razionalismo. = voce dotta

gramsci, 6-147: secondo il perri il suo romanzo sarebbe 'verista 'ed egli

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (2 risultati)

, bene. e sempre gli nuocerà il suo gergo neoterico metaforico sciupante il toscano buono

sciupante il toscano buono; e u suo simbolismo allegorico; e le sue figurette di

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (2 risultati)

per opera di codesto neovolterrianismo, il suo morire non si svolgerebbe come quella '

altro che oppio par che fosse quel suo maraviglioso nepente. pindemonte, 4-302:

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (3 risultati)

virtù contro alle serpi perche fuggono il suo fumo e l'odore. aretino, 20-56

il prezzemolo aveano anche loro il luogo suo nel giardinetto, in mezzo del quale

di favore e distendimento dei rami del suo nipotismo nel ministero, sono calunnie minchione

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (4 risultati)

, 52: -che disegno / era 'l suo? / -come e's'avea le

sarebbe troppo grande disinore d'uccidere il suo maestro. ma la mala niquità nollo

, 1-67 (i-20): spicca dal suo bastone una catena / e torna indietro

niquitosamente lo ha tratto fuor dell'uso suo. grossi, ii-23: d'insano

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (4 risultati)

, / fa per noi morto il suo figlio a maria. caro, 1-16:

vedeva essere e tacitamente raccendendosi, al suo combattitore, che con voglia cercava di ferirlo

ferisce i resistenti, e in ciascuno suo atto è violento e pieno d'ogni nequizia

potrei astrarre dal mio passato né dal suo, perché questa particolare felicità non potrebbe

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (5 risultati)

carducci, iii-3-83: il re dal suo lascivo occhio di bue / guardava il mondo

/ guardava il mondo, piccolo al suo piè; / e dio, mezzan de

, 4-38: ferraù l'arìe morto a suo mal'onta, / tanto era orlando

, / tanto era orlando fuor di suo balia. / orlando in gran nequizia

188: era allora tutta la superficie del suo corpo macchiata d'un colore nerastro.

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (11 risultati)

! /... / l'omero suo, ch'era aguto e superbo,

se miglior vita mena / il fratei suo che non ha polso o nerbo, /

perché per mezo tempo perderà l'andamento suo. ariosto, 19-94: l'incontro

in corsa (e l'astensione dal suo uso, pattuita fra due contrade con

, 1-201: la vecchia investe il suo cavaliere d'una ammirazione di nonna.

aveva queste due qualità non era di suo genio. -membro virile.

. fogazzaro, vi-151: sentì che il suo malessere interno si trasformava in un cupo

amesia... difese il piato suo..., seguitata tutti li movimenti

46: all'argomento non è levata del suo nerbo né pur una minima particella.

di queste perdendo poco o molto del suo nerbo? -di nerbo (con

che va discorrendo per tutto e spargendo i suo tesori a man piene. muratori,

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (5 risultati)

, stimati il nerbo e 'l fiore del suo esercito. martello, i-3-179: là

] vestito, ed esultava / in suo segreto del vedersi il primo / fra

fortuna e la salute comune all'esercito suo, nel quale essendo ridotto tutto il

si trovò dalla reità de'tempi orazio suo malgrado involto nel turbine, come dic'

. moravia, ii-53: il saverio nel suo entusiasmo uscì addirittura dal letto, ignudo

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (5 risultati)

al baldanzoso panterio, con la ferocia del suo sembiante impose silenzio alle acclamanti turbe.

un gabbier fulvo e nerbuto / receva il suo vin resinato. landolfi, 2-182:

giovinetta preme, / et al nerbuto suo palo marito / lussureggiante s'avviticchia e stringe

fresche zolle. svevo, 8-332: il suo visetto rotondo contorno dalla capigliatura ancora piccola

fulva nereggiante coi piccoli occhi bruni di suo padre ma meglio tagliati di quelli era

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (7 risultati)

non indolcia la ventura sanza 'l fiele suo, né imbianca sanza nerezza, siccome non

piacciuto. baldinucci, 100: il legname suo [del moro]... in

..., sapie che il vedere suo è meno vedere. -parte annerita

tutta diede a conoscere la nerezza del suo carattere e l'arroganza de'suoi sentimenti

proporzionato alla loro nerezza, ed il suo [di dante] pennello non comparisce mai

de i mandorli e più aspre. il suo fiore si rassembra alle rose incarnate.

. bicchierai, 14: il fondo del suo cratere è arenoso con qualche poco di

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (3 risultati)

augello. / quei lento, al collo suo del flessuoso / collo s'attorce

da lontano si riconosce perché allora il suo abito sembra nero-morato. barilli, ii-330

le spigra. piani, 13-252: il suo umore era nero, nero seppia,

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (4 risultati)

: il detto bruto fu sempre il suo favorito, a segno che d'anni 36

vedere / o dar l'anima mia al suo piacere. forteguerri, 25-36: fa

la lite del destriero / per impedire il suo desir non fusse. pellico, 2-469

: mi parlava una volta di un suo sfortunato matrimonio con una vecchia strega danarosa

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (5 risultati)

gradualmente tramontando fino al seicento (il suo secolo nero) per risorgere poi con

5-50: nell'aspettativa del sempre nuovo il suo sguardo si ravvivava solo a tratti,

mentre il ragazzo delle aranciate passa col suo grido. 12. che presenta

altro che spigolare nelle pagine di questo suo glorificatore, e vedrebbe un vico vittima di

affinché il popolo non senta l'utile del suo 'ribasso '. pratesi, 1-338

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (3 risultati)

paese per un'inchiesta, avrebbe tinto il suo rapporto di nero zelo. silone,

. bacchetti, 1-ii-77: raccontò a suo padre quel che aveva visto a copparo

una foglia non smagasse a uscire del luogo suo quanto è un nero d'ugna.

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (1 risultato)

[zibaldone], 5-168: a tempo suo [di bonifazio vili] furon i

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (1 risultato)

dai flutti. / sgocciola / il suo corpo impalpabile / tutte le gocciole d'

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (5 risultati)

vilissimo, neroneggiando nel chiostro, termina il suo racconto con una poesia goffa ed inumana

: ognun d'essi [ministri] nel suo ministero fa quello che ei vuole:

ricorda l'imperatore romano nerone, il suo regno, il suo periodo; promosso,

nerone, il suo regno, il suo periodo; promosso, istituito o emanato

generosamente drappeggiata sulla puntuta meschinità del suo corpo, il riflesso di tutto quel nerore

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (2 risultati)

travatura e formano un appoggio consistente al suo rivestimento. gozzano, i-503: i turbanti

vene) di un insetto o di un suo organo. -anche: ciascun nervo di

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

l'ansietà sua; e come il suo desiderio si sperdeva inutilmente nell'attesa e

: questa risolutezza si vedeva anche nel suo contegno: sempre zitto, gli occhi scintillanti

sua con la forte sentenza del giudicio suo. s. bernardino da siena,

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (8 risultati)

ascoso, / al nervo adatta del suo strai la cocca. caro, 5-718:

a tanto male, / adorna il suo signor di strali e nervo, /

ch'ai miglior tempo / vede ogni suo sudor voltarse in polve, / tutto il

a lato di un arco quasi a suo rinforzo, -come le incrociature degli archi

corna il peso, / vien ratto col suo fusto di bon nervo / et un

proibito il condurre in questa città e suo dominio il cuoiame vaccino, da suolo

dal sapore, ciascun senso ha il suo diletto. 13. facoltà intellettuale

: non è da stupir se il suo nome, temuto dalle schiere e terribile

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (4 risultati)

. l. priuli, lii-4-426: il suo principal nervo de'danari consiste nella sua

andare sbaragliato subito nel principal nervo del suo essere, questa è bene stoltezza, è

/... / frena del suo desio la voglia altera. -schiera

roboamo, con tutto il nervo del suo fioritissimo esercito, lasciando allagato il campo

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (4 risultati)

segno s'imbrocchi, ov'ha teso il suo nervo. -venire i nervi

: per superstizione puerile restava seduto al suo posto, martellando nervosamente colle unghie la

diventare pianto, ululo, lamento del suo cuore straziato. d'annunzio, v-2-547

muscolosità ed energia e lo spirito del suo stile. carducci, iii-18-366: versi politici

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (2 risultati)

, 4-1-43: è probabilissimo che questo suo sì lungo e sì penoso male non

delle mani, percioché sono contenute nel suo velame nervoso. malpighi, 107:

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (7 risultati)

, ma le rivolse la punta del suo nervoso e duro piuolo. pasqualigo, 2-5

altissimo et è molto bello e il suo legno è bianco, venoso, nervoso,

caldo, se non saranno già fatte del suo legno in quattro parti fesso, o

saetta acuta / fuor del buon arco suo nervoso e forte. biringuccio, 1-17:

gli facesse intendere qualche nervosa causa in suo favore. malvezzi, 6-15: fors'

, 1-346: miro, al suo pie'le spume infrante, / stendere un

sostituzione di un oggetto determinato, al suo posto. mariano da siena, 43

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (4 risultati)

nesciente lui) gli riempié roma e il suo palazzo medesimo di cristiani.

, 6-iii-193: salvo che questa fa a suo nesciente e per modo di senso ciò

quelli fanciulli, sì fu morto il suo [di erode] cogli altri nescientre-

ciascuno lauda e vitupera secondo il parer suo, sempre coprendo il vicio col nome

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (5 risultati)

complesso di fatti che si configura come suo effetto; rapporto di causalità. -nesso

ecco che gli riaffiorava nella mente il suo hegel: come se l'idea dei contrari

ogni nesso e struttura, eppure a suo modo armoniosa. 2. sistema

il cacciatore, quando ha lassato il suo leverieri e non ha amazato, deve

ha amazato, deve subito pigliare il suo leverieri e tornar alla sua posta senza

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (3 risultati)

vita, / ed e'mi tien per suo, e sono e paio. petrarca

nel corpo una vita / che a suo tempo era piena e saziava quell'uomo.

a prima vista nelle strade per il suo stesso aspetto fisico. 10. prov

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (3 risultati)

da costantinopoli, deliberò, per ottenere il suo intento, congiungere la religione con la

alma creata / a bell'imagin del suo creatore, / così la carne è oprata

carne è oprata / a simiglianza del suo gran fattore. / di tal secondo onore

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (6 risultati)

18-250: ogni signore mondano vuole che 'l suo servo li serva nettamente, cioè che

sopra a sé più ama a tenere lo suo corpo nettamente. avvertimenti di maritaggio,

lavoro, per chi lo consideri nel suo principio scientifico, è un'astrazione difficilissima a

il latte di capra, o piuttosto il suo siero, è un corroborante ed un

dossi, 1-ii-900: possedeva sul suo scrittoio un netta penne,

fatto con un pezzo di stoffa di un suo vec chio cappotto, la

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (7 risultati)

è il cibo soave, ch'ai suo amante / porger li piacque per farlo

, 53: mi offrì del suo 'grog', cioè acquavite mista con acqua

nutrisce la mente: e questo è el suo nettare e la sua ambrosia. lorenzo

che del sangue de'sudditi; ed e suo nettare il pianto delle orbe madri e

quei begli occhi il giorno / col suo dolce girar virtù prendea: / virtù

voce tua conosco, / che il suo nèttare sempre in me diffuse. foscolo,

e manna / spargerà sovra voi dal suo più puro. groto, 1-2: nel

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (6 risultati)

filetti del diamante, lo trassi del suo anello, e nettolo alquanto lo porsi al

la statua una bella faccia espressa co 'l suo artificio. -restituire la lucentezza a

per cagione del re bachian e uno suo fratello che venivano per visitarne, faceva

'1 ciel disombra e netta / del suo notturno e torbido velame. d.

eo sirìa morto, / non fuss'el suo conforto! tutto me va la vanno

da ogni puzza e rimiselo nel luogo suo, e richiusemi. savonarola, 8-1-107

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (5 risultati)

, 300: in effetto vedessimo il suo prete sbracciato, con un coltello,

9. svuotare un recipiente del suo contenuto, in partic. un piatto

tu vuo piacerle come / puoi te suo amico fare: / prima '1 tuo quor

improvvisamente il signor aghios fu nettato dal suo disgusto da un suono strano, nuovo

medio evo, nettandoci gran parte del suo sudiciume. 14. purificare ritualmente con

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (1 risultato)

mensa e il refettorio degli insetti col suo nettario. gozzano, i-365: il

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (2 risultati)

oservantissimo di quello che aparteneva au'uficio suo del segretariato. nardi, 7-94:

roma e per l'onor de l'officio suo, si domanda a v. s.

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

accrescesse in se medesimo la forza del suo dispregio, non sedea nella terra netta

netta ma... nel loto il suo corpo. crescenzi volgar., 4-7

melmetta, o terra sabionosa, di suo paese, e mischiare nell'aqua ch'è

lana e netti di grana, cioè del suo seme e nette di scorse e di

nette di scorse e di foglie del suo albucello e netti di tacce. ricettario

, nette eh'erano, al luogo suo. -ripulito, privato di ciò

l'armi e, dato di piglio al suo ordinario bastone pastorale, prese di

da ogni caduco velo / e il suo rombo non era che un susurro.

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

autor si mette, / al tempo suo nel cielo in una croce / tre lune

si vedeva la sua fronte liscia, il suo profilo dritto, la sua bocca disegnata

foglie a raggiera di una palma sopra il suo capo, nette e vibranti contro il

, xlvii-237: non pone il dipintor suo color netto / se 'n la tempra di

pareva savio, un altro! il suo coltello / fece alla vetta torno torno

arriva. -considerato in tutto il suo valore, senza possibilità di sconti,

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (7 risultati)

l'anima si è pura e netta dal suo cominciamento e fatta e creata da dio

degli altrui meriti, aeponeva l'util suo e l'interesse degli amici. pallavicino

morte cotanto vergognosa, servando il sangue suo netto da così lorda macchia. lancellotti,

. benivieni, 2-54: sopra il suo già tanto amato letto / salita, con

man si pose: / e 'l corpo suo in quell'onesto e netto / stato

la consolazione di renzo nel ritrovare il suo buon frate, non fu intera neppure un

. landino, 38: e1 padre suo [di orazio] fu banditore e

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

iii-79: scrisse [il vasari] nel suo bel toscano e netto, a volta

stallo toscano, faciamo il netto del suo sodo l'ottava parte più alto di

senza rompimento, gli ornamenti sono in suo nicchio e cam- peggian bene nel netto

, e questa è di saper per mezzo suo quel che costì si crede della mia

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (4 risultati)

, ii-53: duoimi che amor di suo dolce veneno / lassa ir netta costei

nel nostro polo i altier porta il suo chiar viso sereno. ariosto, 20-118

; e se ne nasce scandolo, / suo danno. lancellotti, 3-300: è

, 2-35: rimessa la briglia al suo giannetto, / come un pardo saltovvi su

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (5 risultati)

dirla netta, molto disposto ad abbassarmi al suo tribunale. -portare al netto'

d'asia il glorioso regno / e 'l suo re seco e 'l suo legnaggio tutto

e 'l suo re seco e 'l suo legnaggio tutto, / com'al ciel piacque

.. / andranno tacque a dar suo dritto al mare, / ove nettunno

fianchi grossi che mia zia dichiarava il suo ideale d'uomo, ai mobili intarsiati di

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (1 risultato)

circa -2000 c; è accompagnato nel suo moto da due satelliti, tritone (

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (3 risultati)

appartenente a uno stato o sottoposto al suo dominio o controllo) o un determinato

* neutralità 'd'uno stato è il suo annullamento. essa non allontana un solo

sia restata in neutralità, onde il suo giudizio venga ricevuto come totalmente sincero.

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (2 risultati)

tirarsi da banda e di prendersi il suo indennizzo e di non rendere a dirittura

neutralizzato '. non appare in mezzo al suo viso sporgenza di naso.

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (1 risultato)

smise di parlare in dialetto e tornò al suo italiano neutro con le 'esse '

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (1 risultato)

oggi so ciò che vuoi; batte il suo fioco / tocco la martinella ed impaura

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (7 risultati)

. pàscoli, 336: dentro il suo metato in monte / dovea passar la

spagna, 716: carlo segna el suo viso iocundo e poi monta a cavallo con

viso iocundo e poi monta a cavallo con suo nevodo rolando. = voce di

rosata. garzoni, 1-843: al suo mestiero [del fornaio] s'appartengono

che vorreste veder la via lattea nel suo cielo stellato [di tommaso],

fine senza tregua la spossata espressione del suo viso e del suo corpo un po'

spossata espressione del suo viso e del suo corpo un po'curvo, -inquietudine morbosa di

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (1 risultato)

: lasciamo alla sua nevrastenia e al suo misticismo questo russo cosmopolita, romanziere della

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (4 risultati)

: agivano come una cura climatica sul suo spirito reso nevrotico di troppe orge intellettuali

audizione del dramma rileggendo sul 'fanfulla'il suo articolo appassionato. manifesti del futurismo,

versi non sono che la prosa del suo nevrotismo, e perciò non espressione,

testimonianza del domandato, in conformazion del suo detto, e allato scriverle l'apostrofo

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (4 risultati)

in uno luogo sagro per augurio di sapere suo maritaggio, la zia medesima le fece

esso popolo, illustre per il suo sistema sociale di antropofa gia

più cadendo in una trappola predisposta a suo danno. fagiuoli, 1-1-28: conosco

14-51: il nibbio si vagheggia a suo diletto, / a ogni mosca chiudendo gli

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (3 risultati)

cadendo in una trappola predisposta a suo danno. fagiuoli, 1-1-208:

sermini, 114: se venere manda 'l suo arcieri / colla giusta saetta e punge

: essa [olimpia] ha già al suo attivo lo sgozzamento d'un primo marito

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (5 risultati)

saettare contro il nemico senza esporsi al suo tiro. -ciascuno dei ricoveri scavati a

: le fé cenno di porse / al suo confessio- nal, e a quel segnetto

i-350: essa si rifaceva la nicchia nel suo caldo lettino. linati, 25-184:

in ciascuna nicchia è la doccia con il suo piatto di cemento bianco.

malviva / fosse la vita stessa nel suo diapason / non lo credesti mai: le

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (3 risultati)

sinfonia, secondo il solito incofnpara- bil suo buon gusto, cioè violini intrecciati ad un

anni prima preoccupate, si tenne nell'onor suo. baruffaldi, i-110: or chi

questo gran teatro del mondo luogo pari al suo merito e nicchia degna della sua statua

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (3 risultati)

, / se a caso il cane, suo nemico, ghigne, / s'arruffa

parlar di moglie, voltò le spalle al suo interlocutore e, tratto un gran sospiro

stando più situati i nicchi coll'ordine del suo catalogo, non se ne può rinvenire

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (8 risultati)

toscano preludeva alle indispensabili riforme dell'ordine suo, sul divieto del cappello secolare ai

osò [don antonio] presentarsi col suo nicchio verdognolo e polveroso e nemmeno colla

non ci era via di rimetterlo in suo nicchio: il bastimento orzava sempre e riceveva

mano alla gola, di lei ebe suo contentamento due volte. carducci, iii-8-315:

, 63: qui la quistione trovò il suo nicchio e vi si acconciò nel modo

epistole, che pur mi pareva a suo nicchio. creazzo, xl-249: se

cavitade e non raccoglie / entro 'l suo nicchio aere verun che possa / dall'esterno

p. cattaneo, 2-1: il lavoro suo si sfarina e massime quando con quella

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (2 risultati)

tasso, 10-15: sovra un carro suo, che non lontano / quinci attendea

: cavò una moneta di nichel -il suo pane d'un giorno. ojetti, i-725

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (4 risultati)

mio armaaietto nello spogliatoio, con il suo numero scritto a fuoco e il lucchetto

. bonsanti, 4-68: il suo cervello era diventato ormai... al

, averano quello li piaze et el suo cuor desidera... et ogni despiazer

già il leopardi, ardito e scettico nel suo nikilismó, aveva dato all'idea

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (1 risultato)

). oriani, x-16-43: il suo temperamento, rimasto aristocratico malgrado l'assurda

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (1 risultato)

e che l'eresia fosse fondata sopra un suo fatto e detto male inteso: se

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (3 risultati)

i sancti castissimi nida / dentro al suo lume di più lumi folto.

generale sarà l'uccello di rapina, il suo paisare e pigliar gli altri uccelli e

gli altri uccelli e il ghermire e mangiar suo, e lo essere o nidaso o

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (8 risultati)

terza straduccia don serafino trotterellava verso il suo umile nido insieme a un compagno che

non ha dove riclini il capo suo. sannazaro, iv-7: già per li

de l'altri ucelli e ivi fa il suo ovo e si mangia quelli che

un'altra signora che amava sommamente il suo marito, se fe'fare uno nido

d. bartoli, 2-3-115: via a suo tempo menatine i figliuoli, lasciano i

uccelletti a nuvole e ogni paio il suo nido da sé. questi son trasparenti,

vivande si trovasse davanti, sentiva il suo compagno come attraverso una parete che diceva

che aleggia intorno alla sua compagna nel suo nido di foglie e di seta.

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (12 risultati)

andriolo, preselo in mano et innel suo nido lo nascose. m. savonarola,

via per la quale avesse a ritornare al suo nido. -con riferimento a

fido, / come vien progne al suo loquace nido. g. rucellai, 9-6

le man tinta, / prenda col becco suo vorace e ingordo / l'api,

siede / del cor che, come suo, consuma e rode. ariosto, 46-18

affrene, / fuor del caro natio suo nido spinto / là dove, d'

e forte / e prese 'l stato suo constante e fido: / acampandose a

autorità dell'imperatore; in germania, suo nido naturale, è conosciuta f autorità

è conosciuta f autorità e il nome suo in quanto che restano intiere e ferme

eletto / a l'umana natura per suo nido, / maravigliando tienvi alcun sospetto

72: anche un uomo tornava al suo nido: / l'uccisero: disse

na l'uomo / di ritornar al suo nido eternale, / se non per questo

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (3 risultati)

mio è fatto per l'amicizia, è suo nido: io so quanto vale questa

de i vertuosi; narratemi come abitava il suo ardente valore. n. franco,

tengono, senza dubbio alcuno, il suo nido. parini, 217: ha

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (7 risultati)

atene, dove ingratitudo / pose il suo nido più eh'altrove brutto. simeoni

aveva messo tanto studio nello spingere il suo nato fuori del nido?

pulci, 25-21: ogpii uccello aborrisce al suo nimico / e riveder s'allegra il

toscani, 61: a ogni uccello suo nido è bello. ogni uccello canta meglio

. ogni uccello canta meglio nel suo nido che in quello degli altri. ogni

altri. ogni uccello fa festa al suo nido. -il cuculo fa le

il favore di dar un'occhiatina al suo nidicino del secondo piano. -nidiètto

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (9 risultati)

giovani che pensi, mia lucia? / suo generoso, aperto e schietto cuore /

negativamente, rifiutarsi di accondiscendere a un suo desiderio. molza, ii-65: a

.. ancora costui non si satisfece del suo intaglio per niellare, ma si risolse

pini. d'annunzio, 1-51: il suo 'five o'clock tea 'ha

quando la tua immagine resterebbe niellata sul suo spirito, come una visione serafica?

e. cecchi, 9-62: dal suo esercizio d'orafo, incisore e niellista

man, sembrangli appena / meritare un suo sguardo. guerrazzi, 7-458: gualfredo!

, 171: essendo caduto per caso il suo sguardo sovra un astuccio aperto, dov'

nero. aretino, 20-219: i suo [del barone] occhi pieni di onore

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (6 risultati)

fine si pente, / ritornossi nel suo bucolino. firenzuola, 726: se

8-51: domandò se sapeva niente / del suo fratello. caro, 2-1-54: quando

galileo. guadagnoli, 1-i-281: il suo naso additando alla fanciulla, / che

uiscardo vivessi, che 'l mio corpo col suo... morto palese stea.

scusa di star neghittoso, perocché senza quel suo quasi niente, si farebbe di sì

1-127: l'arido pensiere sarebbe corso al suo primo niente, se dio noi frenava

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (5 risultati)

per aver sentito giudicare un niente il suo parlare di mezz'ora. -motivo futile

. moretti, 9: vive meglio col suo niente / il buon uomo che si

: la vita si spegneva e manifestava il suo niente in un rumore inespressivo.

mosso, / tanto che ognun del suo caso s'accorse. pigafetta, 233:

monte, avii-870-10: perché mi sdengna lo suo gran valore, / né si dichina

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

niente, / e santa chiesa abbassava suo stato. b. averani, 1-6:

, 10-86: avegna che del detto suo facesse gran beffi e il suo fatto avesse

del detto suo facesse gran beffi e il suo fatto avesse per niente, tuttavia s'

certamenti; / per nenti -mi cangiao lo suo talento. / und'eo tormento -e

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (2 risultati)

del tago, proprio dinanzi a quel suo palagio che era tanto forte, e che

. deledda, iii-45: dice che suo padre possiede molte miniere, niente meno

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (4 risultati)

alle principali correnti e convinzioni culturali del suo tempo (positivismo, scientismo, tardo

d'annunzio] aveva via via tolto a suo uso, dopo quelli carducciani e veristici

6-122: vautrin è anch'egli, a suo modo, un superuomo, e il

sue grinze; la schifiltà si rappresenta nel suo niffolo; l'ira sbuffa per le

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (4 risultati)

ovile e il pabulo / e diana il suo cyntho nigricomio. = voce dotta

corso di tale fiume, compreso nel suo bacino (un territorio, una regione

, che si è formato lungo il suo corso, che è determinato dalla sua

un popolo, una cultura o un suo carattere). -in partic. getter.

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (3 risultati)

del nilo, che si custodiva nel suo tempio [di giove ammone].

piangendo l'antica sventura / tentenna il suo capo di bimbo. d'annunzio,

tutto spirituale che avrebbe dovuto irraggiare il suo capo sempre. montano, 1-77: il

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (5 risultati)

disteso nella cassa potesse udire, nel suo nimbo di gigli e di viole, quelle

. d'annunzio, ii-114: il suo palpito si ripercuote / dai golfi e

ed oltra questo aveva particolar nemicizia con suo padre. tassoni, 4-11: il

di nimicizia, quella indifferenza offende il suo orgoglio di uomo. -atteggiamento di

nimistà mortai che regna / tra lo suo cor e 'l meo novellamente, / amor

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (1 risultato)

ninfentria ', e lo sposo dal suo 'paraninfo ', colle torce accese dalla

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (6 risultati)

, e ciascuna contrada fece l'idolo suo. sannazaro, iv-330: non sogliono

nanna, che addormentava l'italia nel suo dolce far niente, la colpa è sempre

e a tutto scàpito del romagnolo, quel suo confronto birbante fra le due poetiche e

19-20: a me sembrò di ravvisare sul suo viso l'ombra la riminiscenza del sorriso

portava in qua e in là il suo, ninnandolo, cercando ora d'addormentarlo,

ogni tanto faceva andare la sedia di suo marito e così lo ninnava. lui ci

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (3 risultati)

uomo che si gingilla e perde il suo tempo senza concludere nulla. =

). persona che perde il suo tempo in inezie senza combinare nulla

caterina nelle * ciane 'dice al suo damo: 'i * son tua e

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (4 risultati)

fratello e spesse volte la donna il suo marito. pulci, 2-3: credo che

cognati, veniva a essere un po'suo nipote. de sanctis, ii-n-255: quel

ii-1-96: iacopo della stessa famiglia, suo nipote cugino. 2. stor.

, iii-27-265: la scienza naturale, col suo complemento di matematica e meccanica, era

vol. XI Pag.447 - Da NIPPOFILO a NITENTE (1 risultato)

valido quello che non sia segnato col suo sigillo. = voce turca.

vol. XI Pag.448 - Da NITERAGNO a NITIDO (2 risultati)

tralice, ecco davvero il pianeta col suo anello. sembrava un gingillo, una spoletta

d'annunzio, iii-1-144: ella appannava col suo dito l'oro delle medaglie siracusane appena

vol. XI Pag.449 - Da NITIFICARE a NITORE (4 risultati)

, presentaro al padre / del regale suo cocchio i corridori, / cui priamo stesso

la donna racconta queste cose serenamente, col suo linguaggio nitido, asciutto, pulito,

: un soave nitor di fiordaliso / nel suo volto di vergine splendeva. d'

] restituiva la gran brettagna al premierò suo riposo e nitore. -prestigio.

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (1 risultato)

francese a roma et altrove nel primo suo nitore. = voce dotta,

vol. XI Pag.451 - Da NITRITO a NITROAEREO (3 risultati)

, / quando batoldo, il suo destrier morello, / ch'era nel prato

; / gli odi e '1 furor del suo signor seconda, / raspa,

: conosceva... il nitro del suo istinto bilioso e subitaneo. =

vol. XI Pag.453 - Da NITROSOAMMINA a NITTITANTE (3 risultati)

redi, 16-iv-364: temerei che il suo sangue per la siccità divenuto più fervido

, della sua politica, del suo partito, del suo go

sua politica, del suo partito, del suo go verno, delle tendenze

vol. XI Pag.454 - Da NITTITAZIONE a NIVALE (6 risultati)

animo per lo quale l'uomo neun suo fatto fa con discrezione. testi fiorentini

non restituire a ciascuno quello che era suo. vasari, i-506: senza tema

una volta se n'andò ad uno orafo suo cognoscente e disse che volea dare guadagno

per veruno modo mai si spogli di suo avere o di sue ragioni. firenzuola

9-91: niun più sua firma che il suo onore apprezza. nievo, 4-39:

ella teneva tanto imprigionato nel cuore quel suo povero spirito che niuno ha mai sospettato

vol. XI Pag.455 - Da NIVAZIONE a NIZZARDA (3 risultati)

è la gran nuda vera / col suo cinto del pel d'acqua opalina / o

è tutto attento / a tradurre il suo sogno più beato / in fiori d'oro

ci sforzammo di ridurlo e farlo star al suo luogo per forza di nizze cavi e

vol. XI Pag.456 - Da NIZZARDO a NO (5 risultati)

su la preda un leopardo / il suo pensiero e l'avvenir correa. idem,

v-1-631: il filibustiere nizzardo avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle carabine mercenarie.

tipico della città di nizza, del suo territorio e dei suoi abitanti; caratteristico

n. che, dovendo parlare dell'amico suo in un componimento, nobilita il frontispizio

un componimento, nobilita il frontispizio del suo libretto col titolo di 'nuovo segreto per

vol. XI Pag.457 - Da NO a NO (5 risultati)

attenuazione ai un altro termine o del suo significato (e in contrapposizione diretta all'

'l mostra già, benché in suo cor ne rida. testi, i-261:

ben ch'il core / presago del suo mal con moto eterno / mi

tanto vale il mio no quanto il suo sì. ritmo nenciale, 1-141:

non ostante uno non volesse rendere il suo lupino nero del no contrario. libro

vol. XI Pag.458 - Da NO a NOBILE (1 risultato)

nella dimostrazione di un argomento e del suo opposto. anonimo, lxxxviii-n-727:

vol. XI Pag.459 - Da NOBILE a NOBILE (3 risultati)

gozzi, i-22-234: corre per l'orbe suo ciascun degli astri / rapidamente e,

2-434: francesco,... col suo raro, ma nobilissimo esempio, provocò

non rimira bene e guarda affatto / del suo piacente viso il nobil atto. fazio

vol. XI Pag.460 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

da parma, sarebbe più nobile che alcuno suo cittadino; e albuino de la scala

vol. XI Pag.461 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

nobili- tade, per la nobilitade del suo subietto e per la sua certezza;

vol. XI Pag.462 - Da NOBILE a NOBILE (1 risultato)

e donne, un nobile rinfresco nel suo padiglione. baldinucci, 9-xx-128: gli

vol. XI Pag.463 - Da NOBILEA a NOBILEZZA (3 risultati)

3-213: un'aiuola di salvia spiccava col suo rosso vivo; da un lato,

/ (che i dipinti negati al suo paese, / pel suolo ausonio /

nella metropoli e postulavano l'ammissione nel suo patriziato, il senato palermitano non si

vol. XI Pag.464 - Da NOBILIARE a NOBILITARE (14 risultati)

carducci, iii-22-438: questo povero conte nel suo toscano nobiliare a uso secolo decimottavo

e spada, per lusingare il suo orgoglio nobiliare. gobetti, 1-i-457

savinio, 12-384: a dispetto del suo nobilismo e tal volta del

nobilismo e tal volta del suo sublimismo, la musica di franck a noi

attraverso il pensiero nobilitante di amalia il suo amore per angiolina s'adornò in qualche

: quelli che dal padre o da alcuno suo maggiore di schiatta è nobilitato e non

si ha che alle volte nobilita il suo barbiero overo il suo cuoco o un

alle volte nobilita il suo barbiero overo il suo cuoco o un altro mecanico servitore.

abitatori poteva per nobilitare ed accrescere il suo dominio. 2. per

vertuoso e ciascun buono nobilita il natal suo, faccendo scordare al vulgo l'infamia

quest'ulcera [del cuore] è al suo punto, ei dice, e questa

umana natura / nobilitasti sì che 'l suo fattore / non disdegnò di farsi sua fattura

. tasso, i-282: l'ultimo suo pensiero [del duca] fu..

la mia vergogna con gli ornamenti del suo favore. borgese, 1-39: s'ingolfava

vol. XI Pag.465 - Da NOBILITARE a NOBILITARE (11 risultati)

n. che, dovendo parlare dell'amico suo in un componimento, nobilita il frontispizio

un componimento, nobilita il frontispizio del suo libretto col titolo di 'nuovo segreto per'

'l greco omero / e onorò più il suo che 'l suo altrui. castiglione,

e onorò più il suo che 'l suo altrui. castiglione, 74: la toscana

nobilitò questa voce, servendosene acconciamente nel suo volgarizzamento di tacito. parini, 588

con qualche straordinario successo la memoria del suo governo. c. gozzi, 1-882

, io cercherò di nobilitar la mia nel suo petto. cacherano di bricherasio, 1-292

buono fabricatore, ne la fine del suo lavoro, quello nobilitare e abbellire dee

anco essi re e prìncipi conducessono il suo luogo degno con sommo onore e nobilitassono

aveva un'inconfessata coscienza del suo scadimento e della sua ambigua condizione; e

... che la vita ha il suo ideale, che l'anima si nobilita

vol. XI Pag.466 - Da NOBILITATE a NOBILMENTE (6 risultati)

riposare, dormire per ben sognare il suo letto e il suo diletto. giov.

ben sognare il suo letto e il suo diletto. giov. cavalcanti, 1-108:

da umili parenti nacque, morì dal suo ingegno altamente nobilitato. pallavicino, 6-1-26

176: il villano nobilitato non conosce suo parentato. nobilitatóre, agg. e

aveva nobilmente cancellata la carta del debito suo. alamanni, 6-9-13: d'a-

: avea veduto la bontà dell'animo suo nel portarsi col tasso sì nobilmente,

vol. XI Pag.467 - Da NOBILOMO a NOBILTÀ (5 risultati)

e tenute intorno a quello e 'l suo tesoro e arnesi, che n'era fornito

mente, secondo il costume suo, di molte nobili e alte cose

gola di monti, a far nobilmente suo ingresso nel reno. aleardi, 1-160:

clemenzia, sì ne mandò il figliuolo suo a noi, acciocché di tenebria ci

dimanda e filosofia non volge lo sguardo suo dolcissimo a l'altra parte. cecco d'

vol. XI Pag.468 - Da NOBILTÀ a NOBILTÀ (3 risultati)

piacere, / s'accorse ben che '1 suo male era nato. giacomini, 2-59

il valor vero, si faceva valere in suo luogo questo in ombra, che

almeno quando tale sistema è nel pieno del suo vigore storico-sociale, tali persone costituiscono

vol. XI Pag.469 - Da NOBILTADE,NOBILTATE,NOBILTÈ a NOCCA (4 risultati)

questa sapienza... è bella nel suo parlamento ed è risplendente per purità di

uomini d'arme e con loro e suo consiglio fece disegnare la fortezza con tutte

alta di nobilitade per la nobilitade del suo subietto e per la sua certezza. cavalca

del mattino come ogni altro nobiluomo del suo rango. = comp. da

vol. XI Pag.470 - Da NOCCA a NOCCHIERE (4 risultati)

rovistando frugolando per tutto, con quel suo passettino bilenco e scricchiante, con quel suo

suo passettino bilenco e scricchiante, con quel suo collo a vite, con quelle sue

da qual capo farmi per adoperare quel suo linguaggio rdel boccaccio] co'verbi in

/ vegian in l'altre aaversa al suo pareggio. tavola ritonda, 1-206:

vol. XI Pag.471 - Da NOCCHIERELLUTO a NOCCHIO (2 risultati)

si aggiungeva la nuova che anche il suo gran nocchiero, cavour, ne aveva

chiero averà della sua nocchieria debba essere tutto suo. = deriv. da nocchiere

vol. XI Pag.472 - Da NOCCHIO a NOCCIOLA (1 risultato)

li gamari d'acqua dolce, et il suo sapore vole essere l'aceto.

vol. XI Pag.473 - Da NOCCIOLAIA a NOCCIOLO (4 risultati)

cecchi, 6-332: il taglio del suo vestito nocciola, la sbeccatura discreta alla tesa

, ciò è da sole co'l suo gnomone, da acqua con la sua cassa

dolce frutto / che si dora al suo ramo appeso: / la terra è il

le foglie simili alla vite e il suo seme è come noccioli piccole di pera.

vol. XI Pag.474 - Da NOCCIOLO a NOCCIOLO (4 risultati)

tutta dintorno, venne a languire il suo vortice separato dal nocciolo e dall'anima

avvenuto da cinque minuti e di già il suo nocciolo genuino è scomparso, camuffato,

fogazzaro, 2-52: i parenti ai suo padre le mostravano certa grave commiserazione con

palazzo feudale è quasi intatto come al suo tempo. 12. persona il

vol. XI Pag.475 - Da NOCCIOLO a NOCE (3 risultati)

e gli è forza di fregare il suo intaglio con un poco di carbone dolce,

nocco), con allusione antifrastica al suo rapimento in cielo, secondo l'interpretazione

atto con cui aveva serrato la strozza al suo fantoccio. = deriv.

vol. XI Pag.476 - Da NOCE a NOCE (2 risultati)

macario vide questo benefattore vicino a un suo gran noce. c. ridolfi,

. per la bellezza e bontà del suo legno potrebbe utilmente coltivarsi dove..

vol. XI Pag.478 - Da NOCE a NOCE (3 risultati)

dalla mace, come l'avellana nel suo guscio di fuori. citolini,

moscata e '1 macis e l'albero suo. ventura rosetti, 1-9: bisogna aver

460: la balestra e l'arco suo e la corda con la troncatila sua e

vol. XI Pag.479 - Da NOCELLA a NOCEMOSCATA (1 risultato)

villan fi roba va alcune noxelle nel suo orto. fasciculo di medicina volgare, 28

vol. XI Pag.480 - Da NOCENTE a NOCERA (4 risultati)

gravi / non prendevan vigor presso al suo nido; / non nocenti animai.

prova / lo stupro a l'infelice suo parente / e sa di sorte oprar ch'

appar convinta, / si castighi il suo crin, ch'egli è nocente.

di currado compreso qual fosse l'animo suo verso i nocenti,... cominciollo

vol. XI Pag.481 - Da NOCERE,NOCERE a NOCHIE (2 risultati)

chiaman noceronte / e io il nome suo così conchiudo. 2. scarabeo

tanto avanti la detta vite con il suo rampino over nocetta ch'esso rampino over

vol. XI Pag.483 - Da NOCOMENTO a NOCUMENTO (5 risultati)

l'ore / si parte e al suo nocivo da di mano. 0. rucellai

conosce come il mal dedutto / dal suo bene operar non li è nocivo, /

o chi se vuole secondo il suo vedere reggere, erra nella diritta via

quanto è cosa nociva aver negligenza al suo proposito ed operar le cose che non

di non nocivi animali, ciascuno a suo diletto, quasi dimestichi andarsi a sollazzo

vol. XI Pag.484 - Da NOCUO a NODATURA (3 risultati)

tali da non recare che nocumento al suo decoro. 2. danno che

/ l'arme portare, e 'l suo baston tamanto. savonarola, 7-i-172: le

terra contento o della mangiatoia piccolina, suo riposo serbando alla amichevole croce nodata.

vol. XI Pag.485 - Da NODAVVERO a NODINO (1 risultato)

ciascheduno / ha in questo mondo il suo gusto, e perciò / spaccia 'l

vol. XI Pag.486 - Da NODITRICE a NODO (1 risultato)

cavatu- raccioli sulle tempie, curva sul suo cuscinetto azzurro, agitante le mani negli

vol. XI Pag.488 - Da NODO a NODO (3 risultati)

forme. nievo, io: il suo naso aquilino rincagnato, adunco e camuso

/ provar due volte d'uscir del suo nodo. 5. letter.

padovane, lxv-322: ardisce amor nel suo crin d'oro i nodi, / e

vol. XI Pag.489 - Da NODO a NODO (7 risultati)

(come ritrova qui questa parola il suo significato letterale!), cerca un

avere anch'esso la sua esposizione, il suo nodo, il suo scioglimento: ha

esposizione, il suo nodo, il suo scioglimento: ha da essere un compendio

spaventano rosaura, minacciano di uccidere il suo amante, ed ella per salvarlo dice:

lodo / dagli arbitri sia dato in suo favore / non si rallegra se non

per sé non puote, / sciolse al suo dubitar gl'interni nodi. guerrazzi,

, 4-28: poco tempo trascorse e il suo corpo e tutto ciò che gli stava

vol. XI Pag.490 - Da NODO a NODO (3 risultati)

e! nodo, / né del prossimo suo brami la moglie. antonio di meglio

sapremmo dire se dal fondo naturale æl suo cervello, o dall'insinuazione d'attilio,

. marchetti, 5-260: l'impeto suo [del fulmine] fatto è di

vol. XI Pag.491 - Da NODO a NODO (8 risultati)

xlvii-107: io fui fatto da dio a suo simiglio / e hammi legato in sì

fé eh'una bella alma cinga / del suo tenace indissolubil nodo. gosellino, i-ded

/ d'aneliti amorosi / innestar nel suo cor l'anima mia. b. corsini

, 7-60: d'altri nodi invaghirla suo padre / tenta invan coll'amore e

acciò che con matrimoniale nodo il suo onore si servasse, consentì che le pensate

di maritaggio si vogliono stabilire, dilatare il suo regno con profani lacci d'illegittimi amori

in quella stessa ora felice che seguiva al suo nodo fortunato. -promessa, impegno

parentade congiunti, ciascuno s'alza dal suo luogo e tutti se ne vanno a sedere

vol. XI Pag.492 - Da NODO a NODO (6 risultati)

uno stretto e forte / nodo al suo fral ch'a vano oprar la 'nvita,

all'infinito, / così lo sguardo suo si stende invano / mentre dura l'

quell'osso della coscia ha egli ancora il suo nodo e sporge infuori a guisa d'

/ la brevità del tempo e del suo trare. / e1 mezzo tempo è solo

in mezo e con un gran tratto nel suo traverso da nodo a nodo. s

del collo di jesu che si disgiunsono nella suo passione, che gli dettono tanto tormento

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (4 risultati)

conportaro / tanta fatica, perché lo suo nodo / era infievolito e non sta molto

era domenica, e ci voleva il suo bel pezzo di matamà per lo stufato,

allora che lasciando le parti australi del suo dragone passa nelle settentrionali, e tal

quello a cui giungendo il pianeta col suo moto secondo l'ordine de'segni entra