. ariosto, 10-63: logistilla con suo studio e cura, / senza bisogno
con remo, dove l'arte fa suo instrumento de la impulsione, che è
che ad ogni moto leggiero era nuncio al suo cuore di felicità, più non era
più è stato osservato negli animali vivi il suo moto contrattile. a. cocchi,
l'ora estrema, / e finisce il suo figurato non ha i moti delle membra
, 14: mandato il prencipe vittorio suo figliuolo con buona parte delle sue genti
al moto / durar non possa il suo fievol vigore. marino, xii- 365
cor moto improviso / (com'era in suo furor subito e folle) / gridò
scudo / quetar i moti del pensier suo stanco. o. rucellai, 8-12:
1-134: ai capricciosi / moti del suo pensier, spesso discordi / dal pensiero di
faccia ricco uno stato, ma il suo moto, la sua circolazione. giordani
principalmente l'acuta, fa l'altra il suo moto tanto verso questa che quella parte
e da quella hanno giornalmente il moto suo. -avere in moto qualcosa:
verga, 4-61: in quel tempo suo cugino si dava gran moto fra le
moto proprio, di proprio moto, di suo moto, per proòrio moto: di
vita. guiniforto, 185: per suo moto li portò [virgilio e dante
nunzio essere stata fatta da lui di suo proprio moto. segneri, 12-198:
; e non fa subito di moto suo, lascia poi andare. -essere in
quella peccorella che va pascendo senza il suo pastore. tansillo, 1-316: peccan
, 4-208: baritola prese tacitamente il suo cappello e fece motto di avviarsi verso
andava a dimandare / pan secco in suo cammino, / chi a dire un sermoncino
che si comporta, alla guida del suo veicolo, in modo particolarmente villano e
che è cagione del conservamento dell'essere suo e del movimento suo. d.
conservamento dell'essere suo e del movimento suo. d. bartoli, 9-28-1-13:
che talete ricevesse dalla sacra tradizione il suo principio dell'acqua come origine delle cose
1-21: 'albero motore ': il suo fulcro di potenza costituito da un albero
s'alor ch'a- pena è del suo corso al mezo / il biondo suo motore
del suo corso al mezo / il biondo suo motore, av- vien che incontri /
motor che l'abbia / tutti inclinati nel suo danno i fati. aretino,
dalla colui deità, nome prendendo dal suo [di cupido] motore. del
grato aspetto, / ch'accese del suo amor l'alto motore [giove].
, ii-21-40: godo che vicchio abbia il suo monumento. ma 1 " auspicio '
a dirittura ai nervi ovvero eserciti il suo dispotismo per mezzo della fantasia, motrice
.. riconosce per primo motore del suo poetare la necessità... non si
, 3-108: dominico aveva preso il suo posto [del panettiere]: ciò che
.. allo scopo di accrescere il suo rendimento. prisco, 5-220: ogni tanto
la brigata dei ragazzi per venire al suo tavolino; non che non stesse bene
parola all'azione, ci espose il suo piano in una parola sola: motorizzarsi.
motrice continuò, nel buio, / il suo rombo terribile ed alterno. pavese,
-sostant. pindemonte, iii-236: il suo umore traea sempre al gaio ed al
era tenuta da lui poco conoscitrice dell'amor suo, volendolo motteggevolmente toccare, si
, incominciarono con lui a motteggiare del suo novello amore, del quale egli mostrandosi
e per virtù de'più eccellenti del suo tempo, fu di prontezza rarissima nel
egli entra meco a motteggiar di questo / suo amore. f. porta,
. bisticci, 3-429: intervenne che uno suo fattore [di cosimo de'medici]
nel cuor dell'imperio; simboleggiando il suo vivere appartato con la muraglia che la
: la signora gentili era l'amante di suo padre e la famiglia dei riccardi,
2-328: si fece... di suo ordine e disegno una gran conserva di
disegnativa [di modigliani], il suo estremo rigore formale e lineare, quel
di che da molti era richiesto del suo consiglio intorno a ciascuna cosa da farsi
piomba, tornata or ora a murare il suo nido dove feterà le sue dolci uova
proprietario di chiudere e di murare il suo fondo? tommaseo [s. v.
son uso, / ghe stoppo volantier el suo partuso. / pierantonio dello stricca legacci
, 70: da ultimo, ridotto al suo, carrera si murava, a qualunque
pallido sorriso gentile e poi si murò nel suo incantato silenzio. -chiudersi in
. e il sorriso si schiude / nel suo oro. « alle mure dei
sarà più un paese murato: rinunciando al suo isolamento e alla sua civiltà stazionaria entra
. barrili, ii-1055: garibaldi vede il suo piccolo esercito dall'alto di una eminenza
santa chiesa, che è fondata nel suo corpo e murata col suo sangue e
è fondata nel suo corpo e murata col suo sangue e dei santi martiri, d
morso, / nel maneggiarlo, al suo forte destriero, / murato gliel parea veder
. beicari, 1-114: che 'l suo corpo si seppellisca appresso alla chiusura,
ragazzo che chiamano il muratorino, perché suo padre è muratore. = nome d'
), della sua opera o del suo pensiero. carducci, iii-23-58:
murat (1808-1815) o dipendente del suo governo (e il termine era in
anche il militare che prestava servizio nel suo esercito). de sanctis,
si riferisce alla dea murcia, al suo tempio in roma. -mete murcie.
: [la casa isolani] spinge il suo portico all'altezza di metri dodici,
meglio che nicomaco l'affogassi in quel suo pozzo! almeno la poverina morrebbe a
arici, i-221: tal lana il suo candor serbi intessuta, / e tal de'
mostrando. dante, xliv-24: dal suo lume non mi può far ombra / poggio
31: un uom riposto il suo tesoro avea / in un gran fesso
colse l'empia il frutto / del suo disire, e poi lasciar quei muri.
ariosto, cinque canti, 2-11: nel suo palazzo edificò una torre, / che
restando nelle mura senza trovare il foro suo naturale assai patente e capace.
149: aperse a muro del suo palagio una scuola di giovani, tutti
simile alli nostri di cristianità, perché il suo regno è di gente selvaggia e poverissima
provare / quanto in noi possa il suo caldo, / questo farti sì securo,
messo tra l'uscio e il muro da suo padre, che, mostrandogli la sfilata
aprì questo ospizio come la misericordia del suo dio avrebbe aperto le braccia, in
i-137): chi urta col muro è suo 'l dolore / e la materia torna
cioè a v irgilio et al poema suo che è lo maggiore che sia apo li
dante, par., 12-7: nel suo giro [la santa mola]..
/ quasi a mima che canta il suo mattino, / soccorrevole ancor porge la
sue laude alzare, / se 'l suo favor alla mia debil musa, / porgendo
del sapore o del profumo del suo frutto. musa4, sf. ant
gusto di lui, lo ha fatto suo musaipo, che vuol dire uno che
milanese, muso fresco di peppina contro il suo soldato, muso eterno fra stentone e
. coltivasi nei giardini, per cagione del suo odore muschiato, il quale partecipa del
giacinto che si coltiva per cagione del suo odore muschiato il quale partecipa del garofano
specie di salcio e l'odor del suo fiore a quello del muschio si assomiglia.
questa china nasce lo muschio: il suo animale è un gatto come quello
parti due denti eguali. « sotto il suo ventre... si raccoglie il
non è, viaggiò una volta col suo cervello veramente lunatico fin nella luna.
messico, ma che ha nel carolina il suo vero paradiso. formidabile parassitario, assalta
greco è pianta di grande odore nel suo fiore, che è vago ed artifizioso a
agilmente. pasolini, 11-23: quel suo andare sportivo, e muscolarmente disinvolto,
. de amicis, xii-373: ul suo viso di marmo candido neanche questa volta
muscolo. d'annunzio, iv-1-6: il suo corpo sul tappeto, nell'atto un
muscolosità ed energia e lo spirito del suo stile. = deriv. da muscoloso
e mi schiacciava, quasi, sotto il suo corpo muscoloso e caldo. bigiaretti,
quale essa... aveva trasferito il suo scoiattolo del cappello invernale. lo scoiattolo
, d'aggiungere al museo ed al suo libro degli elogi un trattato, nel
.. questo gran re, oltre il suo museo celebratissimo per l'opere di pittura
e il sassolino del grappa, nel suo museo domestico di guerra. ojetti, 1-88
nel capitolo diciottesimo del secondo libro del suo museo,... racconta che il
m. adriani, iii-413: l'esercito suo [di surena] era in certo
/ dal pigro e verde umore / del suo pannoso stagno / dolevasi una rana lamentosa
dire ad anna maria quanto gli piacesse il suo musetto. caproni, 2-108:
musettino. faldella, iii-61: il suo musettino era dipinto continuamente di ammirazione e
astronomia nel quadrivium, a conferma del suo carattere teorico e scientifico in opposizione al
di coscienza e di esame, il suo libero arbitrio. -musica dell'avvenire
dopo rossini, la musica italiana perde il suo carattere aristocratico, e si abbassa gradualmente
, e vive di rendita nel suo empireo contrappuntistico, e sta con
1-iii-556: mercé le piccole dimensioni del suo vecchio e tarlato contrabbasso, con un archetto
l'audace ladro eh'essendosi nascosto sotto '1 suo letto li rubò la catena e diede
rubò la catena e diede tre ferite al suo mastro di casa, poi saltò per
io, donna brigida, ciascuno per un suo verso, siamo due note egualmente fuor
non hacrescenzi volgar., 5-38: il suo legno [del cipresso] è soltanto
oteva ricostruire tutto intero l'edificio del suo amore e elle sue memorie.
spettacolo musicale, si fermò al principio del suo sviluppo. calvino, 10-23: in
parlato quando, attrasuo popolo e in suo reggimento è bene ordinata, allora è verso
: che sente l'armonia e del suo contrario s'offende. svevo, 6-298
sopra, lo sentì cedere mollemente sotto il suo peso con un languido suono di chitarra
vii-21: la poesia tedesca perde il suo naturale suono, premendo ai passo in
volessimo appunto dare alla parola tutto il suo valore musicale. g. raimondi, 3-34
conveniente disposida loro, ma non per suo rispetto, né perché fosse amato
su certe imagini vaghe che prendevano nel suo spirito quasi un fascino musicale. soffici
dell'inesprimibile: cui non contraddice il suo usuale vezzo di iscrivere le onde della
ch'egli sentiva come già musicate dal suo estro d'artista.
moglie / lassò del tutto orfeo, per suo ristoro / afflitto e fiumi e
/ pan era solo, accanto al suo pensiero, / invisibile. -che canta
. morando, i-289: mille nel regno suo musiche gole apre giuno a cantar soavemente
sinistra come volesse ascoltare il battito del suo cuore gelido. 2. viso
palazzeschi, i-611: renzino mostro fin dal suo nascere un'espressione gracile, dolorosa,
rideva e giocava col pupo; il suo braccio vivo lottava col corpicciuolo del
, sat., 2-32: unga il suo schidon pur o il suo tegame /
unga il suo schidon pur o il suo tegame / sin a l'orecchio a ser
e voltava, si vedeva in faccia un suo antenato guerriero. [ediz. 1827
praga, 4-164: ripiegò il muso sul suo breviario e ve lo tenne immobile.
credere d'un muso così auzzo come il suo? 4. espressione del volto
, muso fresco di peppina contro il suo soldato, muso eterno fra stentone e
-per il bel muso di qualcuno: per suo amore, per sua soddisfazione, per
avuto la prudenza di restare incollata al suo posto di fondo malgrado i musacci e
un angolo: io mi chiedevo se al suo posto sarei stato così bravo.
senza scoprirsi a persona per venire a un suo attento, si dice: 'e'
, vi-135: tosto il fé dar del suo musone borioso e burbero sul pian de
, / li qual la fantesca, con suo ati muxorni, / in quelo luoco
spumare '. giustamente il fanfani nel suo lessico condanna questa parola. pea,
370: insomma dio si trova nel suo spirito allo stesso livello che l'amore
fatto che egli, come razzo finale del suo fatai cammino, innamorasse di sé una
regina, / e appena entrato nel suo gabinetto, / vestita d'una bianca
sostenitore di mussolini; che appartiene al suo partito o ne condivide le idee.
naso) servono a tener fermo al suo posto quest'albero. si tesano sui
un pennone e, talvolta, il suo prolungamento o, anche, l'asta
le mantiglie sostengono il pennone attaccato al suo albero. i mustacchi sono composti di
a scuola per farne ben mustiato il suo tabacco. = var. tose
cincia ognuno già prepara / per il suo nido il mustio e il ragnatelo.
1947, in seguito all'assassinio del suo leader liaquat ali khan, perse gradata-
ogni muta di paggi cura del quartiere suo. d. battoli, 2-3-97: appena
sarà l'uccello di rapina, il suo paisare... e lo essere o
marino, 7-34: pria flebilmente il suo lamento esprime, / poi rompe in
, / stan più lettighe in pronto al suo partire, / calessi e mute,
amor continuamente si ride e sprezza il suo potere. g. gozzi, i-19-22:
faccia [del canova] è ubbidientissima al suo animo; e l'animo, come
':... fa lo curso suo sopra gli altri pianeti in giorni 28
cangiante. giamboni, 8-i-253: il suo colore è sì mutabile che incontanente che
incontanente che tocca niuna cosa sì perde il suo colore, se non se vermiglio o
mutabilità cosmica... splende nel suo aforisma. -proprietà di presentarsi con
tarchetti, 6-ii-375: la mutabilità del suo carattere, se pure non era la
stanno li animi modesti sensa manifestare lo suo intrinseco, unde potesseno ricevere loda, né
56-10 (v-4): ho rubato il suo regno sempremai, / spogliando ognuno insin
xvii-308-51: preso à riposo in me suo pensamento, / e l'alma forma di
lo fustato mio primero stato / per suo gran virtuoso operamento. francesco da barberino,
, / ed egli stassi fermo nel suo polo. roseo, i-22: confesso che
a cortés che se ne andasse di suo paese, se non voleva essere ammazzato.
a i tempi, / che a suo piacere arbitra volge e muta / la man
farvi aggiugnere una breve lettera di qualche suo familiare od amico. f. m.
e peggio. quand'egli mi diede quel suo dialogo, mi diede in iscritto la
'l cielo, / si che parea suo velo; / e talor lo mutava /
e talor lo turbava. / al suo comandamento / movea 'l ferma mento. ugurgieri
anche il sonno della morte ha il suo domani, che ti sveglierai, / ed
'1 ravvisò alla prima per quello del suo figlio calloandro, perocché questo, fra
cose e muta li cuori secondo il suo santo beneplacito. l. adimari, 1-13
per niuno modo la poterono mutare del suo proponimento, non potendola trarre del monasterio
; / ma già non lo mutò di suo parere. piccolomini, 4-vili: non
non aveva in uso, cioè di mutare suo digiuno. albertano volgar., ii-157
pianto; / muti una volta quel suo antiquo stile, / ch'ogni uom
da frate iacopo da fallerone perché nel suo giubilo e'non mutava verso, rispuose
... colma il vuoto del suo spirito. b. croce, iii-27-312:
questa dama potesse sicuramente diminuirsi molto il suo cibo e mutarsene la qualità. pananti,
porta la tiene innanzi a sé nel suo trono, e la muta per grandezza più
padron nel letto istesso, / nel piatto suo mangiar lieti e concordi, / mutare
vergine era una sola figliuola al padre suo. essendo il padre entrato in uno
quando il re mutò gli ordini del suo esercito. -trasporre, cambiare di
ai lettori, può ben mutare nel suo romanzo la 'cappelletta 'in '
francesco da barberino, 4-29: e 'l suo parlar sia basso, / colle sue
non mutando pedone, fa il frutto suo perfetto e buono solo per la ricisa
[le donne], manifestato lo suo consiglio a'mariti, mutate le vesti,
divina incomprensibile niente si parte dallo stato suo, perocché sempre è una cosa medesima
parlare con tanto fuoco: sebbene il suo bel viso inalterabile non mutasse di una linea
, veg- gendo la greca donna col suo amante venire nella nave troiana. savonarola
non mente da che muta in meglio lo suo consiglio. gemelli careri, 1-ii-49:
. non mi parve mutato. il suo sonno era tranquillo. moretti, 15-255:
., 4 (71): un suo confratello ed amico, che lo conosceva
fu ritrovato, tanto / da tesser suo mutato per incanto. epi §
disiderava [madonna fiola] che 'l suo amante passasse, a ciò che,
con l'ammiraglio e con il cardinale suo fratello, che si faceva chiamare il conte
era fisicamente mutato:... il suo viso s'era indurito.
re, questa pedona è mutata del suo luogo. boccaccio, i-556: tutte l'
223: l'uccello di rapina, il suo paisare e pigliar gli altri uccelli e
gli altri uccelli e il ghermire e mangiar suo e lo essere o nidaso o ramengo
, non sofferse la giovane lungo tempo il suo caro amante godere. -che
costo contro al galileo il cielo del suo aristotile, inalterabile ed esente da qualunque
nutrirsi e... perché dal suo arrivo nell'utero prima quella parte e
dimostri manifestamente che abbia a finire il suo corsol tommaseo [s. v.]
.. senza altra predica che quella del suo esempio fecero maravigliose mutazioni di vita.
o de'prencipi tedeschi che seguono il suo partito. -modificazione di una prassi
titolo niuno? già tutti non saperanno il suo comandamento:... come mi
tempo o della stagione grida a tutti il suo 'no! 'furiosamente
castelvetro, 4-75: la tragedia vuole per suo naturai termine la mutazione di felicità in
parlamento, piacque a tutta gente il suo detto, conciò sia cosa che naturale
, 166: tanto è avere il suo danaro nello stesso luogo ove se diede il
il ruggieri / sul dolce suon d'un suo scacciapensieri. b. galiani,
venne a buttare innanzi a noi li suo 'mutetti 'voti (quali sono dui
consistenzia la quale ebbe dal principio del suo nascimento. carducci, iii-28-177: l'intendimento
viveva; dilatava i suoi polmoni sani nel suo petto, adunava nei suoi occhi la
comisso, v-301: la fissità del suo sguardo era la stessa che egli usava
. francesco da barberino, 12: il suo parlare sia basso, colle sue mani
ella da tal temperamento e mutilàggine del suo corpo impedita mal potrebbe conforme il conceputo
, pure si conosce che avea messo il suo nome in caso retto. carducci,
incontrarlo a le confini il presidente del suo segreto consiglio. = nome d'
per chiederle se partirà ed esce dal suo mutismo per dirle molte parole savie. oriani
erano allora giornali; il governo col suo mutismo accresceva il terrore e provocava le
tal modo a parlarme, / con suo mal si saria tosto avveduto / che
che una femina mora e muta per suo servigio ed essendogli morta in camera, gli
. papi, 4-81: del muto gregge suo brulica tutto / l'oceano intorno.
1-167: la madre or sol, suo dì tardo traendo, / parla di me
. tasso, 6-103: secretari del suo amore antico / fea i muti campi
, 46: la fontana rotonda e il suo zampillo muto. -fuoco muto:
- piangiam di noi, che del suo casto e pio / costume orbate e
, fu comandato dal principe e da suo padre ancora che non parlasse mai in
una sola gocciola di sangue, per mezzo suo liberati: conché diceva di render muti
parlò [zaccaria] più alto del suo silenzio di che parlar potesse con un
, i-5-44: eran certe mutolezze / a suo tempo collocate; / eran languide tristezze
collocate; / eran languide tristezze / a suo luogp ben mostrate. buonafede, 4-132
, natura snodò la mutola lingua al suo bambino. -sostant. (femm
e per molti modi dà segno del suo intelletto. segneri, iii-3 (113ì
stessa, molto servizievole, e a modo suo molto loquace. -demonio mutolo:
avere / meglio ch'aver la dama a suo dimino? / - hi te l'
allo idolo scolpito, per che lo suo artefice lo scolpisse al fuoco,..
fuoco,... però che lo suo artefice ebbe speranza nell'idolo lavorato da
ogni cosa sanza punto ricordarsi del servo suo. marini, iii-87: or mentre
: vivendo alle sue spese e stando a suo salario, bisognava tacere et essere mutoli
un cardinale legato di bologna presi al suo servizio due facchini di firenze,.
-non lo conosco, dice; e 'l suo famiglio, / quana'io lo domandai
la ridevamo poeticamente e facevamo baldoria nel suo stesso studio. baldini, i-229:
mutrie? pare gente che aspetti il suo turno nella sala di un dentista.
, mostravano assai chiaro che nulla il suo minacciare stimavano. speroni, 1-2-389: principe
una sensibilità propria, ma mutuata dal suo termine. -in partic.:
iv-344: tristo colui che ritira il suo cuore dai consigli e dal compianto dell'amicizia
male incontrato, venne ciascuno dal luogo suo, i quali aveano nome l'uno elifaz
sopraggiunto, se ne vennero ciascuno dal suo luogo. = voce dotta,
di stato. idem, 1-iii-23: il suo governadore non comanda che a'soldati della
della guernigione, avendo la città il suo 'nabab 'che la governa e riscuote
chiameremo questo punto zenit, e nadir il suo opposto. montale, 5-99: fuggitiva
possiamo sicuramente pigliare el nostro petrolio in suo cambio... e così questo
per distillazione con polvere di zinco del suo biossiderivato. = voce dotta,
chimica e molto diffuso è anche il suo impiego come insetticida in miscela con canfora
fianchi grossi che mia zia dichiarava il suo ideale d'uomo, ai mobili intarsiati di
chiama naidù che va parimente sopra un suo sirian. = adattamento di una
vita, / ed e'mi tien per suo, e. ssono e. ppaio,
ove va di servizio o ronore del suo re. = voce iberica,
dato a intendere quel farabutto intorno al suo 'bimbetto '? quel bimbette è un
più tosto un catellino per tenerselo a suo spasso. vasari, iii-130: dilettossi
, 1-99: 1 nanerot- toli del suo tempo, mentre ostentavano di ignorarlo,
a roma a prendere la corona del suo imperio, se inamorò in tal modo
abandonò signor possente / vendicandosi nante el suo morire. capriata, 668: il duca
che dopo il deposito il negozio al suo re più non appartenesse, non elesse
, 2-297: la quale donna con suo marito e più baroni d'erminia,
massaia, vii-12: la potenza del suo ingegno era grande: nuovo napoleone africano
decorativo dei simboli e degli emblemi del suo impero. foscolo, xviii-94:
male, non aveva questo per il suo principal difetto. luna [s. v
raccoglitore e conoscitore di maioliche, dava il suo giudizio su ciascun pezzo importante. cassieri
la fine, di aver guadagnato al suo re un regno floridissimo e fortissimo.
tanto in tanto, ecco nascarella col suo organino, e la moglie e la figlia
. una palla in piena fronte, nel suo stile. « un napoli » disse
nappa del fez danzava ossessivamente a ogni suo moto del capo verso questo o quell'ufficiale
.. egli aveva però un certo suo scrigno nella nappa del pennello, che
se ne stacchi un granello, resta al suo picciuolo una nappa della pasta contenuta in
. durante, 2-166: ha il suo fusto [dell'elafobosco] molti rami,
astanti, commesse al vescovo di meò, suo primo elemosiniero, di non stendere la
impaurire con le sue fiaccole, col suo tuffe taffe, e col suo rimore il
, col suo tuffe taffe, e col suo rimore il nappamondo, si risolvette in
cogli alti stivaloni,... col suo bel cilindro di pelle scura e la
d'argento, e disse nell'animo suo: s'io posso nascondere quello, la
e grande onore a colui cui elli presentasse suo nappo col quale elli bevesse. lo
salva dal dubbio! respingi / il suo nappo; rifiuta il liquore, / che
. egli vedeva una nuova stazione del suo tromboso calvario. = probabilmente dallo spagn
dall'ammirazione e dalla contemplazione del suo stesso corpo; tale com
svevo, 8-724: il narcisismo suo [di stefano dedalo] che sarà
gli sta a cuore è poi il suo diritto a essere un tirannello, adorato e
asfòdelo, dove i narcissi rosseggiano del suo sangue, con gli occhi di cielo
nel fiore a cui fu dato il suo nome). rinaldo d'aquino
n'ebbe stremizio / da rimanere il suo spirto conquiso? / né volle altro
? / né volle altro buffone al suo servizio, / poiché fu priva di si
tuttor del seminato fuori / dell'util suo, or vagheggiando quello / ora quest'altro
rivive la situazione che ha provocato il suo trauma psichico, in modo tanto intenso
meno, come narcotici che addormentassero il suo senso della realtà. -opera incapace
oriente, ove distilla / mirra il suo pianto e nasce il nardo e '1
giamboni, 8-i-217: dee essere lo suo viso [dell'astore] come malinconico e
] talmente enfiata / ed ogni foro suo di modo aperto / ch'ogni sua
è nato, che vi esercita il suo dominio. -per estens.: itacense
nella stessa rassodia lelio viene allungando un suo narraménto con una mortalissima schiera di 350
per un misterioso bisogno di intercomunicabilità col suo personaggio e un non meno misterioso bisogno
stilistica necessaria per rendersi narrante attraverso il suo personaggio. -sostant. salvini
infelice oro e salute / pari a febo suo nume? manzoni, 36:
tra una corte di poeti, / in suo stil libero narra / d'amor novi
- dove il narratore è coinvolto nel suo narrare proprio in quanto narratore, e
quanto narratore, e il lettore nel suo leggere in quanto lettore.
finge come la detta aquila continuò lo suo parlare, incominciato a narrare li regni
perché a lui cleone / rese col suo sapere e sposa e vita. / -oh
e faciamo lamento e nar- riam del suo tormento. dante, inf., 8-64
. dove il narratore è coinvolto nel suo narrare proprio in quanto narratore, e il
quanto narratore, e il lettore nel suo leggere in quanto lettore. -per
al rapporto democratico, che dava al suo regno qualche voce in più per l'
verseggiatura. nencioni, 2-24: il suo [di victor hugo] non è il
, 1-2-240: dalle cose narrate ha tesser suo e il nome suo la narrazione.
narrate ha tesser suo e il nome suo la narrazione. c. campana, ii-intr
similmente con la ragione e col nome suo la narrazione tutta al narrato si riferisce,
fiso / le narrate eccellenzie e 'l suo bel viso. bembo, 1-99: le
narratrice è una che sa il fatto suo. -per estens. conversatore.
poeta, quasi narratorii di tutto il suo stato, aveva egli rappresentato le procelle non
, v-47: a quella, che al suo destro lato sedea... la
de'medici si governasse con un giovine suo cortegiano, che aveva involata una figliuola
ora veemente or patetica per insinuarmi al suo core con tutta l'arte possibile,
] quel che fossero in origine nel suo concetto queste narrazioni poetiche, composte in
il boccaccio non poco della materia al suo decamerone, e delle forme le più
serpetro, 74: perché la linea del suo camin è obliquamente situata fra i termini
, 3-131: dopo questa narrazioncella va il suo disegno. carducci, iii-13-234: imitazione
prima la patina aveva uncinato un certo suo nasaccio stotele).
, che ei la sonava per il suo nasaccio d'asino. buonarroti il giovane,
nasale de l'elmo e lievalo di sul suo cavallo. guido delle colonne volgar.
(92): colli spessi colpi il suo elmo martella e fiacca il cercnio dell'
, e 'l nome piglia / dal suo paese, detta nasamónte. / e questa
spera, signor, (né 'l suo sperar fia vano) / dal magnanimo
nasce che idio in quel punto comandi lo suo nascimento, anzi la sua nascènza è
: essendo cristo iesu piccolino nel ventre suo, a lei aparteneva di guardare e custodire
gran caldo. caro, 5-800: il suo destriero / era nato di tracia d'
quale può liberamente escire dall'interno del suo guscio e nascere. -ant.
la virtù che vole / freno a suo prode, quell'uom che non nacque /
egli, il capoccio, avvolto nel suo mite / tacito sonno, non udiva
del qual, se non farà el suo senso sordo, / tutto l'esponer tuo
dante, purg., 18-125: suo figlio, mal del corpo intero, /
, / ha posto in loco di suo pastor vero. di meglio, lxxxviii-n-128:
fuoco e cuocer fa la pappa / pel suo giorno bambin eh'allora è nato.
anno di nuovo celebra el dì del suo nascere nel mondo. pascoli, i-115:
, 331: l'acqua che ha il suo corso verso il nascer del sole.
era ivi morto di sete con el suo esercito. davila, 81: il fiume
: sì gli nacque in una parte del suo corpo una pustula, la quale li
sentenza che si dovesse citar anco il suo compagno che era in italia. de luca
per natura facondo e sublime illustrerà il suo dire di magnifici e pellegrini traslati,
filosofo ¦] nasce lo vocabulo del suo proprio atto. filosofia, sì come
come de lo amico nasce lo vocabulo del suo proprio atto, cioè amicizia. luna
giudea (veduto questa nuova setta nascere nel suo stato, senza sua permissione né autorità
medesimo gli nacque la morte di urbino suo servidore, anzi, come si può
si può chiamare e come aveva fatto, suo compagno. birago, 354: solamente
ne fissava la causa nella schiavitù del suo amato consorte. ma oh dio! come
gara / tra il conte orlando e il suo cugin rinaldo, / che ambi avean
cittadini. muratori, 7-i-74: grimoaldo suo figlio non volle stare a'patti e
l'amor di cimone e biasimava il suo ardire, affermando per niuna altra cosa
volevano che colui... potesse del suo presuntuoso disiderio godere. nannini [petrarca
ebbe talento / ch'ogni oratore al nome suo s'inchina. salvini, 48-71:
volse mostrarsi puro e semplice così nel suo nascimento, come ancor nella vita e
iii-143: giesù cristo... nel suo nascimento altro non volle avere per riposarsi
dalla testa di giove e sgomentò nel suo nascimento il cielo e la terra. g
tante isole e terre / del nascimento suo delfo fe'lieta. -di animali.
pollo nell'uovo durante la incubazione e nel suo nascimento. -terra di nascimento
, 132: non si farebbe festa del suo nascimento, se santa [la madonna
convito testando e celebrando il dì del suo nascimento. biondo, xlv-210:
avea preso una cura grande fin dal suo primo nascimento. spallanzani, 4-ii-78:
... eguagliando l'altezza del suo nascimento con quella de'suoi talenti e
con quella de'suoi talenti e del suo gran ministero, reca non poca gloria
dar lume ed informar edipo del vero suo nascimento, pensa di consolarlo e farlo
da etra, la quale palesandogli il vero suo nascimento, comandò che, sottraendone i
a formi- dauro la verità intorno al suo nascimento. foscolo, ii-52: tuo
sterminio anelerà. puot'ej / forse smentir suo infame nascimento? -nascimento di carne
parla è chiamato tanai ed è il suo nascimento in settentrione e divide l'asia
per grandissime barche dieci miglia discosto dal suo nascimento. galileo, 5-221: a
di questi alberi prende da poche sorgenti il suo nascimento il torrente leo. scarfoglio,
splendore di quelle non ispanderanno 11 lume suo, e 'l sole è obscurato nel suo
suo, e 'l sole è obscurato nel suo nascimento e la luna non risplenderà.
fuori di giorno..., il suo nascimento si chiama cosmico...;
di notte..., il nascimento suo si dice cronico. idem, 8-1-277
a potersi vedere..., il suo nascimento si dice eliaco. lud.
: il nugolo, dal quale ha suo nascimento la neve, si congela avanti che
comparve il livido piombo, micidiale fin dal suo nascimento. -carattere originario,
, / ed è in asia il suo nascimento. 9. fondazione di
sono ne la parte sinistra hanno el suo nascimento da la vena mungente. galileo,
confabulazione, prima dirti de la comunità del suo essere e de la sua ampia universalità
piacevoli destrezze, ne'primi nascimenti del suo comando [masaniello] esercitava asprezze molto
vedremo ciascun'arte e ciascuna scienzia avere suo nascimento dalla natura, generalissima madre di
parlo di ciò che pretendesse la poesia nel suo primo nascimento, quando la rozzezza degl'
: finalmente dee a questa epoca il suo nascimento in firenze il musaico di pietre
opposizione, che proprio allora ebbe il suo nascimento [il comunismo]. -ideazione
ne va coll'aria e svanisce al suo nascimento. -schizzo, abbozzo di
apparire di lui pure il primiero suo nascimento. -con riferimento alla creazione
. [vantava] dodici secoli del suo glorioso nascimento. papi, 1-1-144: alcuni
l'efficacia di togliere alla parola il suo accento naturale, la sua 'anima
ad essi secondo la sillaba dove batteva il suo 'ictus '. -introduzione nell'
anni dieci era zoppo infino dal nascimento suo. libello per conservare la sanità,
corpo umano] ebbe dal principio del suo nascimento, fue di necessità e mestieri di
il mio cuore, che imparò dal suo nascimento il corrispondere alle gentilezze, volle
saturno / di rai nocivi tenda nel suo posto, /... / accenna
[tommaseo]: le nuvole sono lo suo nascondèllo e non considera le cose nostre
un soldato, chiamato in giudizio dal suo capitano, ripose tutto l'oro che avea
dicendo placido e giulivo, / al pargoletto suo tutto rivolto, / per abbracciarlo stende
, preselo in mano e innel suo nido lo nascose. -per estens
/ raddoppia i colpi; entro al suo cor nascondi / il pugnai tutto.
a colui, che sì nasconde / lo suo primo perché, che non lì è
., 1-10: chi nasconde lo suo peccato non sarà dirizzato, e quelli
la notte seguente, uando col suo marito si doveva congiungere, s'infinse
. questo guidone / era fìgliuol del suo parente amone. 15. sottrarsi
, / per darmi a diveder ch'ai suo destino, / mal chi contrasta,
l'uomo tanto mascherare che l'umor suo non isfugga fuori da tutti i lati
giocondo, / giunse lo spirto al suo principio cose / ch'io non lo 'ntesi
/ ma per necessità, ché 'l suo concetto / al segno dei mortai si
sì mi si nascose / dentro al suo raggio la figura santa. benci, 1-12
infatti gioiva. ma intanto nel corpo suo si nascondeva, da traditora, la
terrore e con gioia vedendo passare accosto al suo nascondiglio le persone che lo cercavano.
penetri ne'più profondi nascondigli del cuor suo. baldinucci, 9-i-1: irragionevole, senza
può il prencipe impiegar meglio tutto il suo studio che in dare a tutte le azioni
per le quali si potesse conoscere il suo sbandito padre. 4. figur
verità, sotto la volgare corteccia del suo poema. 2. incettatore,
a'quali nascosamente dà la colpa del suo errore. giraldi cinzio, i-19:
questa vita vuol riposo, / il suo talento sotterra è nascoso. ariosto, 21-38
animai che vive / in qualche albergo suo si sta nascoso. ariosto, 24-49:
di mena co 'l manifesto uscito a nome suo chiaramente palesato, quando per altro fosse
fosse stato nascoso, l'ambizioso animo suo. baldinucci, 8-216: mai aveva
, ii-24: forse le pene nel suo cor nascose / notturno amante all'idol
cor nascose / notturno amante all'idol suo palesa. fogazzaro, 4-138: nel mio
di cercare per la medesima strada il suo scampo. manzoni, pr. sp
pensieri; / né potè più il suo amor tener nascosto. b. segni,
la cagion tu forse / del nascosto suo male. molineri, 1-256: gli occhi
credibile, e si gareggia coll'autor suo nella stravaganza delle difese, s'inventano
, 5-147: il gallo, che in suo genio accatta, e rode / poi
, / ha fatto anco del ber suo paradiso. leonardo, 2-221: i nasi
ringrazio e lodo molto la teresina del suo ragionare e pensare sulle tragedie lette da
, 2-187: il nostro critico co 'l suo gran naso a pozzuolo ha preteso di
solidipedi troverete prima l'elefante e quel suo naso. -caruncola situata sulla fronte
dipoi fa una faccia ch'arriva al suo angolo; e vi fa una punta o
18. locuz. -amare qualcuno e il suo naso: amarlo molto (con valore
voi, se il naspo è tardo al suo lavoro / e 'l prigionier [il
porlo al martoro / del forno dove in suo vapor s'attuffa. berchet, 405
sua ruota serpentina, il naspo, il suo manico, la conochia saranno uniforme a
della corrente noi portasse via con lo suo impeto troppo tosto. statuto della società
la maestà cesarea et illustrissimo bassà nel suo ritorno, qual mi ha lassà ianizari 100
remi per una, et ha il suo padrone un timoniere, un proviere et
la guida dell'egitto e del suo capo, nasser.
/ per riporre non nascoso / il suo nasso col ritroso. 2.
gli battevano sul petto al ritmo el suo ansimare. -con valore collettivo:
con un sospiro, mi parla del suo antonio. solo adesso m'avvedo che per
adesso m'avvedo che per rompere il suo lutto porta al collo un nastrino di perline
della cute. montale, 3-78: il suo miglior amico e confidente era un impiegato
; / né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista
: 'né si partì la gemma del suo nastro '...: benché transcorressi
francesco berni fiorentino,... suo segretario, che è quello in zazzera con
tasso, 4-43: costei co 'l suo morir quasi prevenne / il nascer mio
fosse spesa ne'giuochi e in memoria del suo natale. de mori, 222:
congratularsi con il re dell'anniversario del suo natale. bruni, 204: nel
dimostrazione è capace chi non dubita del suo natale. marino, vii-474: sa
cui il mondo per uso festeggia ancora il suo natale. -in una raffigurazione pittorica
, [fece] la festa del suo natale. varchi, 18-1-71: dopo lunga
: avendolo un parente invitato al convito del suo natale in compagnia d'altri fanciulli,
/ che sempre el fa convito a suo eguale / cari compagni, e questo el
che si accosta il giorno del vero suo natale e che non passeranno sei mesi che
potè succeder nel regno per difetto del suo natale, non avendolo giamai voluto dispensare
: quando venne alla luce, il principe suo padre, volendo darle un nome che
: da lo 'ntelletto il figlio ha il suo natale: / non è fatto o
penati per tracciare natali di glorie al suo merito, col favore di clima straniero.
. malpighi, 124: la notomia dal suo natale fino ad oggi ha auto un
stimerà sempre non meno il tempo del suo governo che '1 giorno del proprio natale.
del ferro insidioso / e inviolabil poi nel suo natale / l'institul d'ogni suo
suo natale / l'institul d'ogni suo ben zeloso. achillini, 2-25: per
di una persona; che è proprio del suo genetliaco (un giorno).
fu per morire appunto ne'giorni del suo periodo natalizio. leopardi, iii-793:
iii-793: accetti le mie felicitazioni pel suo dì natalizio, e mi ricordi alla
con quiete maggiore e non pensi più al suo debito, il canova vuole che sia
lunghi bastoni sopra le natiche nude. modo suo, levolle i panni e gliela pose fra
specchi l'immagine ripetuta tre volte del suo primo penetrare tra quelle natiche perfettamente rotonde
, / aspera e fiera a ogni suo vicino: / vero è ch'egli han
1-28: di'al signor virginio che 'l suo natifrago [giuliano della rovere?]
del era natio, / con diecimila sotto suo pennello / nella popolo e cantori e
uscir col giorno fuori / del solingo suo bosco almo natio. dottori, 3-69
e, restata con acquisto fuori del suo paese natio, deve produrre un'in
zione di una persona, connaturato al suo carat alamanni, 7-ii-194:
fuor, ch'è più congiunta / al suo natio pedal. bruni, 452:
iv-94: se non fusse che 'l suo gregge affrenalo / e tienlo a forza ne
non, se tu, per ridurla al suo natio / candor, col flutto di
sono impaniati, il ristabilir la verità nel suo natio splendore, non è agevole impresa
naturale delle parole e parte bellamente a suo talento e dell'orecchio, confondane,
persona; genetliaco, compleanno. il suo corpo irradiava nativamente la luce e la giovi
valerio massimo volgar., i-623: il suo figliuolo, nome nezza.
istintivaranza [tolomeo fiscone], nel suo cospetto fece uccidere. mente, spontaneamente
cristiana chiesa mercurio si trovò ne gemini suo domicilio. pigafetta, 72: ritrovandomi
candido e biondo, qualità naturali del suo clima nativo. g. b. casaregi
lui dello stato di milano, e suo antico conoscente. b. croce,
la cittadinanza acquistato o che per singolare suo merito
man tinta. castiglione, 155: col suo color nativo [una donna] pallidetta
condizione di una persona, connaturato al suo carattere, alla sua indole, alle
valor nativo, / nato a servire il suo bel nome divo. ariosto, 2-68
né perdé per questo il pregio del suo nativo stile e puro e leggiadro, per
4-23: spogliar l'arbitrio vostro del suo nativo orgoglio, / ricusar, se
gli amanti, perduti nel tremolare del suo seno sul quale la natura aveva spruzzate
: ogni uomo... ha un suo linguaggio erotico al quale non può sfuggire
questi codici, contra alcuni costumi principiati a suo tempo, cioè d'ambire il titolo
dicesi il metallo che trovasi naturalmente nel suo stato perfetto. giocosa, 44:
trova quasi allo stato nativo, il suo giacimento è in posizione così elevata e
questo sendo molto magnanimo e magnifico secondo suo essere, era da tutti riputato,
'l cor non osa / credere al suo penserò; / amor non fue si fero
e t fasto, / e t superbo suo figlio a soffrir ebbi. parini,
: il re dette per moglie a lorenzo suo nipote la damigella di bologna, nata
n'è in guisa ornato / ch'ogni suo fregio è non fatto, ma nato
: che giovanni boccaccio abbia preso alcun suo novellamento dal novellino antico, libro nato
temendo il nato tumulto, si fuggi al suo principe. botta, 6-ii-222: troppo
direte dunque a quel caduto / che '1 suo nato è co'vivi ancor congiunto.
, 387: un nato da un suo nato, un bel monello / v'era
nati gli uccide, / lo sanerebbe col suo sangue umano. leonardi, 375:
vendecta? / natura sol, se de'suo nati sola / l'opra qua dura
/ l'opra qua dura, e la suo '1 tempo invola. -cittadino di
cosi per esempio diciamo: 'il suo ingegno era nato fatto per lo studio
non porria rinformare / natur'a suo podire. latini, rettor.,
una sola parte, / come natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto
di scozia il gonfalone; / il suo figliol zerbino ivi s'accampa. / non
cielo e farsi di esso quasi un suo velo... è la natura.
del ciel lo mondo imprenta / e col suo lume il tempo ne misura, /
i quali si articola lo spirito nel suo movimento. b. croce, i-3-9
natura crudel, fanciullo invitto, / il suo capriccio adempie, e senza posa /
come solea nell'età verde, / in suo chiuso pensier natura abbella, / morte
, un palpito nuovo, eterno, suo. io. sistema di relazioni
provvede perché ciascuna si trovi bene al suo posto, e sodisfaccia agl'impegni che
piglia ed inganna e sempre sé per suo fine ha. tasso, 14-64: questo
stato. leopardi, 8-100: di suo fato ignara / e degli affanni suoi,
figliuolo al padre e '1 cittadino al suo comune secondo natura? bonichi, 101
con sommissima diligenza a far l'ufficio suo. e, venendo ai peccati de la
per la quale avesse a ritornare al suo nido. nardi, 6-38: io sarei
e che non interessino, né tocchino il suo proprio dominio..., è
/ poi per piacer mi strinsi in suo servaggio. monte, xxxv-1-461: donna,
l'ore / mira per dimostrare / lo suo nobile affare. chiaro davanzati, xxxiii-38
par., 8-133: natura generata il suo cammino / simil farebbe sempre a'generanti
peccò 'tota '/ nel seme suo, aa queste dignitadi, / come ai
, 7-xi: lucrezio [intitolò] il suo [libro] della natura delle cose
radica nero, ma simile a latte il suo fiore. -con riferimento a enti matematici
d'altri, di che insieme col suo e deir altrui è poi prodiga e però
scrivesse un po'più correttamente, se il suo ridicolo fosse alle volte piu delicato,
: si è 'ncarnato amor del suo piacere, / m'à preso in ciascun
medesimi, e poi gli mozzò giupiter suo figliuolo il membro di natura e gittollo in
sua madre, per alzare natura di suo figliuolo disse che l'aveva conce- puto
di qualcosa o qualcuno: per mezzo suo, per merito suo. giamboni,
qualcuno: per mezzo suo, per merito suo. giamboni, 10-131: quando l'
/ che non pur lui, ma suo onor difende. idem, xlvi-83: bell'
(330): ognuno ha il suo decoro da conservare; e io poi,
l'amico conosce che vergogna crescerebbe al suo amico quello ammonendo o menomerebbe suo onore
al suo amico quello ammonendo o menomerebbe suo onore. boccaccio, dee., 1-5
pontifice che vi andava molto dell'onor suo se avesse abbandonati li gesuiti, scacciati,
si persuadeva, per aver obedito al suo interdetto. frachetta, 1-31: la
alcuno che egli sappia tenere convenevolmente il suo grado e sia sempre pronto a far quello
morte in gentil core / ha miso il suo crudele adoperare, / guastando ciò che
femmina griderebbe se le fosse voluto togliere un suo ornamento ed ucciderebbe chi gliel togliesse;
è invitata o combattuta di perdere lo suo onore. boccaccio, 1-i-437: e'non
angelica pulita / e farla restar priva del suo onore. lanci, 6-35: quando
ira determinata dall'offesa recata all'onor suo o della famiglia, è punito con
per avere ucciso la moglie e il suo amante. legge 5 agosto 1981,
bolognese; / l'onore è tutto or suo, e mio in parte ». idem
ha tanto nome, tragga l'onor suo di quivi. 12. considerazione
è quando l'uomo hae in dispetto suo maggiore, e negali di fare l'onore
tenuta per la sua natura, il suo stato, il suo grado, l'eccellenza
sua natura, il suo stato, il suo grado, l'eccellenza, i meriti
: oggi gli onori che lltalia rende al suo genio [puccini] cominciano ad assumere
): la gostanza gli raccontò ogni suo accidente e l'onor che ricevuto avea
restavano pene mentali e corporali aveva per lo suo onore soste che i passeri
8-4: solea creder lo mondo in suo periclo / che la bella ciprigna il folle
biasmo, forse / in alcun vero suo arco percuote. idem, par.
2-123: l'altro conservava intatto il suo misurato contegno e quando gli disse che
li dovea dimandare, ma la città sanza suo dimando gliele doveva dare. dante,
in corte; che la regina impetrò questo suo todesco con le lacrime; che hanno
2-5-25: pare che la favola perda il suo onore, quando si favoleggia sopra un
per su'onore / e lei e 'l suo m'avea abbandonato, / ched i'
e con imprese che ben mostravano il suo amoroso desiderio, e travagliossi con tanta
appresso di me è alli popoli e al suo signore cosa di poco onore.
, rettor., 7-15: un suo amico della sua cittade e della sua parte
al quale [anello] per lo suo valore e per la sua bellezza volendo fare
, che colui s'intendesse essere il suo erede. -conferire valore, importanza
. montano, 176: egli dal canto suo faceva onore alla buona stagione con un
. dante, xlix-28: vertute al suo fattor sempre sottana, / lui obedisce e
sua terra / ancor fa onor col suo dir strano e bello. sercambi,
masaccio, pittore allor giovane, molto suo amico, il quale gli fece onore
signora che fa onore al sesso coltivando il suo spirito.. -rendere onorato
non è disposto a fare onore al suo cognome. -nel gergo commerciale:
prete il servitore / ci offeriva il suo aiuto: io che mi svegno / subito
ritrovar questa poltroneria / da battezzare un suo fìgliuol maggiore. ghislanzoni, 16-50:
/ giù nell'abruzzi, fatta per suo onore, / dove fu la battaglia e
, all'innocenza, all'ospitalità e al suo proprio ministero in un tempo.
invita che dica il vero anco malgrado suo, a suo scapito o d'altri dicesi
il vero anco malgrado suo, a suo scapito o d'altri dicesi: 'rendete
ibidem, 58: chi all'onor suo manca un momento, non vi ripara poi
dell'onore altrui, riesce talpa del suo. ibidem, 268: onor di
ercole, quando vuol far passare qualche suo ponte o qualche sua strada ferrata,
iii-40: ella rida, che il suo riso sarà di compassione, e la sua
grandissimo desiderio di mostrare quanto era il suo valore nel tor niamento.
le feste, commise ad enea vaino, suo maggiordomo, che notasse fra'gentiluomini della
buona, / potea andare, e lasciar suo
alcune entrate al re per l'onorevol suo. 29. locuz. -avere per
la bella gente ed assai che avea di suo a sua compagnia. firenzuola, 343
farò come la lumaca che victitat succo suo. -onorificenza. redi, 16-i-269
onore. montecuccoli, 21: al suo arrivo era piantata l'artiglieria su 'l
mila fiorini l'anno in testimonio di suo ben servito, con la quale onorevolezza
che dovessero eleggere il duca d'alanzone suo fratello, la qual cosa gli sarebbe
con quella virtù che risiede nell'animo suo con tanta onorevolezza. -essere d'onorevolezza
aveva fatto bandire un gran torniamento nel suo regno. marino giustinian, lii-1-195: giunto
parco lodatore, mi nomina onorevolmente nel suo rapporto dell'assedio di genova, stampato
onorevolmente. varchi, 18-2-187: il suo corpo fu portato in arezzo e quivi
evangelio quelli che '1 corpo suo, della croce disposto.., onorificamente
volgar., ix-88: non onorificarà il suo padre o la sua madre. lapo
paolo... ora ad onorificare il suo ministero che via tenne egli?
contadinescamente abusa e vilipende la cortesia del suo onorificatore. = nome d'agente da
tempo di sua vita e per professione di suo studio e per luogo di nazione e
verga, ii-210: aveva sempre pagato del suo la festa, in moneta di lagrime
e l'amante studiar di cantare il suo eroe per una idea di tutte le virtù
eccessivo che mediocre, fa onta all'ufizio suo e frego all'arte dipingendolo non col
è onta che l'uomo non osa dire suo peccato e ciò fa il nimico che
mentre ch'egli dormia senza onta del suo corpo, e portò il capo suo alli
del suo corpo, e portò il capo suo alli suoi cittadini. guittone, xvii-164-43
mente / accusò i fati e 'l suo crudel destino: / e fece ai
di pegaso / recò a figura del suo novel caso / dove s'attuffano le
. agostini, 4-2-65: io maledico il suo crudel destino / ogn'or ch'io
, 418: quinci farò fuor trar suo corpo, che ancor da poco tempo di
, e farollo portare là dove tenne suo viaggio; e per onta di lui e
; e per onta di lui e del suo populo tanto il farò tranare quanto le
forza il vo'tenere, / non compia suo viagio, / c'affini nostro gioco
a tradimento, / amando pulisena a suo mal onte. aretino, v-1-219:
natura crudel, fanciullo invitto, / il suo capriccio adempie. ghislanzoni, 16-59:
correggio, 176: dove il cel col suo influxo me destini / seguire ad onta
che sua figliuola fosse stata contro 11 suo volere tanto tempo trattenuta. c. rapini
: fare torto a una persona o al suo giudizio; trattare in maniera ingiusta e
: bocca non vuol dire né dice il suo nome, che, in vero,
ontano / poc'anzi avea legato il suo destriero. trinci, 1-251: si
della metafisica per la natura stessa del suo oggetto implicito in quello di tutte le
ontologica. ma è proprio sicura che il suo sentimento non scivoli nel pensiero?
l'uno con ontologica potenza levava il sentimento suo su le cime dell'essere, l'
, egli protestò gagliardamente, contrapponendovi il suo ontologismo, che non distingue tra idea
dio come essere oggettivo assoluto e il suo essere appreso dall'intuito finito come essere
. saluzzo roero, 1-i-45: il suo candido vel gittò sdegnosa / sul cener
bencivenni, 4-89: rendere all'altri suo debito quand'elli il richiede, a
ismuovere iustizia, che rende a ciuscuno suo diritto, quand'elli il domanda e
era spaventata per mario e ontosa che suo figlio vincesse tanto. -sostant.
il giovane, i-17-7: tante virtù suo gentilezza muove, / ne'sembianti leggiadri,
in fin che '1 voler giusto / del suo gran vincitore a scior ne l'abbia
sì onusto / ch'ardisco dir ch'ai suo valore immenso / l'ocean tutto ha
la porta della luna si tratterà del suo mondo sopraceleste marcut e gabriel. del celeste
e rumori, cne tutti raccoglie nel suo abbraccio quell'eterno pianto di campane che m'
beltramelli, ii-636: dalla notte del suo estremo esilio, abbandonata anche da dio
invernale per lanciarla al di là del suo limite. -imperscrutabilità. tarchetti
l'estremo spiraglio di un tepore del suo corpo. 12. rozzezza,
quello [canale] degli alimenti nel suo principio è di parieti grosse, dure,
d. bartoli, 5-7: suo magistero [del sole] sono ancora le
sole] sono ancora le ombre: suo componimento quel chiaroscuro che tanto piace nel
nei quali ciascuno strumento ha ritrovato il suo carattere proprio e il suo proprio suono,
ritrovato il suo carattere proprio e il suo proprio suono, o nasale,
, si pose ad osservare con quel suo occhio fisso, asciutto ed opaco l'
, e continuava disperato a chiedere al suo compagno ridivenuto meschino, opaco, di amarla
golfo di squillace... col suo mare di zaffiro ed il suo cielo
. col suo mare di zaffiro ed il suo cielo trasparente; con il fondo immenso
la sera passava temistocle soffiando il suo respiro di fuoco nell'aria di opale.
un primo barlume di alba, il suo viso era dello stesso colore dei capelli,
della carità e della limosina, il suo bisogno scontandole. trattato del ben vivere
uno dei pochi che combatte contro il suo paese credendo di far opera patriottica.
una maledizione che gli mandò un suo beneficiato, fu messo a bando di dio
opera gradita / quanto dell'a- mor suo ha 'l core acceso. ochino, 123
. de sanctis, 11-400; il suo dire è riciso, rotto, brusco,
l'opera in lungo, chiamassimo il suo poema la tela di penelope. lorenzino
re l'opera e il mezzo di giuliano suo fratello, nondimeno molte cose lo facevano
il ruffo nel chiedere la impunità per suo figlio dell'opera di agostino drago.
sua gloria, / rivale all'amor suo, senz'opra mia / il reo lo
: per quanto si distendesse il potere suo, opera alcuna opportuna a ritenere la degnità
generoe uno figliuolo. e chiamò lo suo nome noè, dicendo: costui consolerà
due giovinotte a opera che ama a suo modo garrendole di continuo. -turno
(651): parte aiutava il suo ospite, per il quale era una gran
l'avere in tal tempo spesso al suo comando un'opera di quell'abilità;
azeglio, 6-67: la madia col suo prezioso deposito fu collocata in luogo in
impuro. leopardi, iii-25: il suo favorevole giudizio sarà certamente opera della sua
in organica, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. guasti,
e l'opra si levasse contra il suo fattore. boiardo, 1-16-15: il brando
come costituenti la sua vera natura ed il suo vero valore. pascoli, i-705:
nella sua bontà e bellezza la ragione del suo dissolvimento. b. croce,
davanti lui e dalla viva fonte del suo ingegno fece suo libro di rettorica,
dalla viva fonte del suo ingegno fece suo libro di rettorica, ciò fue marco
di firenze, il quale mise tutto suo studio e suo intendimento ad isponere e
, il quale mise tutto suo studio e suo intendimento ad isponere e chiarire ciò che
cui aiuto / vo'a quest'opra el suo principio sia. machiavelli, 3:
©, contro natura e ragione nel suo * catone in utica ', che
, negli innesti delle sue opere e del suo pensiero con gli episodi più meschini della
ai pregiudizi stagionali del recensore e del suo pubblico. -opera d'inchiostro:
la musica è tutta al melodramma. è suo tempio il teatro, suo altare la
. è suo tempio il teatro, suo altare la scena, suo culto, suo
il teatro, suo altare la scena, suo culto, suo rito, sua fede
suo altare la scena, suo culto, suo rito, sua fede, quella grande
al mondo, discorre alla buona con un suo compagno. ferd. martini, 4-41
, ancor nominata, a gloria del suo artefice: grotta di cocceio.
con la sua tettoia rossa, col suo fumaiolo che fuma, con i suoi uomini
sturbava il senno: / coll'inspirato suo parlar compieva / david poi l'opra.
-con l'opera di qualcosa: per suo mezzo. romagnosi, conc.,
dare opera che la buona donna riavesse il suo marito. livio volgar., 1-83
erano più manifesti gli stimoli di questo suo affetto, tanto gli conveniva procedere
lo sponitore che è rettorica e del suo artifice, cioè di colui che. lla
erano passati senza avvenimenti che confermassero il suo sospetto; ma ecco al ritorno della
causa, per sua colpa; grazie al suo merito, alle sue capacità. -anche
di crivello, giacomino andò con un suo amico a cenare. -pigliare opera'
-senza opera di qualcuno: senza il suo intervento, spontaneamente. marchetti,
158: una nuova struttura / ritrovò per suo nido; e questa fu / con
distinzioni sociali... il suo motivo preferito divenne l'invettiva contro le
, / si dispongono in cerchio al suo passaggio, / con l'ali chine e
narrò d'un vescovo che, abbandonato il suo vescovato, andò alla città santa,
a chi vien tardi ancor dà 'l suo danaio. musso, ii-544: sii sicuro
: ciascuno andò pure col senno del suo cuore maligno, e fummo operari alli iddìi
al mio proposito, non ho letto il suo manoscritto, come non leggo gli altri
..: lo quale operaio abbia per suo feo e salaro, in anno,
come arò parlato a sua eccellenza per suo conto, l'aviserò. redi,
di vita di tale categoria, sia il suo peso nella società. onufrio,
come una squadra operaia che aspetti il suo turno di paga. un solo 'signore
signore 'tra loro, strano nel suo soprabito a campana. pratolini, 10-280:
, 6-50: preso a riposo in me suo pensamento / e l'alma forma di
a l'ofuscato mio primero stato / per suo gran virtuoso operamento. giamboni, 7-16
sono diventati mansueti e se seguitino il suo operamento. valerio massimo volgar., i-126
operante,... gode del suo vivere. nia, coloro che
di produrre l'effettovoluto; che raggiunge il suo scopo, efficace. pallavicino, 1-204
ovra / de ben, l'onor è suo. iacopone, 16-42: penso ch'eo
quanto gl'impone o gli permette il suo signore? [sostituito da] manzoni
è necessario che la sicilia operi il suo moto come iniziativa dell'insurrezione italiana.
alma creata / a bell'imagin del suo creatore, / così la carne è oprata
carne è oprata / a simiglianza del suo gran fattore. -lavorare, coltivare
questo emergente un miracolo ben grande a suo favore. casti, i-2-299: o
voglio dare a intendere quello che lo suo salutare in me vertuosamente operava. intelligenza
, 10-96: la vergogna il duro / suo morso in questo cor già non oprava
quaglie femmine] da chi non è suo mestiere, le guasta, perché non
tempo stette tode che non operasse el suo potere mediante la parte gibellina contra el
che sorte, quante ne ripone del suo territorio e quante n'opera de le
dall'alta sede, / trar dovesse col suo braccio / carro e buoi fuori d'
fra giordano, 3-18: ogne parte hae suo strumento, sanza i quali quell'arte
male ispeso per guerra talento, / ogni suo sentimento / non operasse a pace conservare
non cuoce / d'oprato aver contra il suo immenso amore. 15.
le sue minacce, con l'autorità del suo grado tanto operava (il generale ménard
ogni ragione e giustizia, diede in suo favore la sentenzia. b. davanzali
prete. non dispiacque al padre el suo volere e operò, perché non avessi
l'uomo, libero, nel santo / suo paradiso. opera, disse, e
accrescer gloria alla sua città et al suo glorioso principe, gli è bene andare
dell'intagliare in rame non prima ebbe suo principio che l'anno 1460 incirca, che
, siccom'era proprio l'operare del suo eccellente pennello. -per estens.
influenza psicologica su una persona, sul suo comportamento, sulle sue azioni e opinioni
non ho mai conosciuto diversità alcuna nel suo operare. a. cocchi, 4-2-79:
necessità al nostro comune, per difendere suo stato e giustizia, spendere milioni di
j ogne uono operare e '1 suo contraro. boccaccio, i-257: non si
: c'era alle origini prime di quel suo operare, perfino in quel combattimento segreto
altra continuamente. dice che * 1 suo moto è circulare e continuo, non
operatìa / fa possedere a ciascuno il suo rignus. caviceo, 1-83: così
v-1-137: romagnosi... nel suo diritto seppe pavidamente congiungere l'ordine dottrinale
: gli atti operativi più comuni nel suo gabinetto saranno l'asportazione delle tonsille, delle
poscia col tempo questo operato esser stato suo legitimo parto, e non altrimenti surrettizio
così di persona come di parte del suo corpo.. ant. messo
si fa innanzi... il santo suo fondatore ignazio. viviani, 1-24:
meno che chi opera con iscienza del suo operare deva rimettersi a'ministri senza saper
, alla sua attività creatrice, al suo essere il primo principio delle cose,
il vero senza diletto: benché questo suo diletto, come fondato in una specie di
operatore, ch'era un uomo che di suo me- stiero vendea cervogia o birra e
genere sia l'opera sua purché utile al suo paese, è un capitai nazionale fruttante
: se la dama potesse rendere il suo male visibile anco all'operatore consultato,
fiore è savissima, e ciò nel suo portamento e nelle sue operazioni è manifesto
in ogni sua operazione, in ogni suo abito, in ogni suo affetto.
, in ogni suo abito, in ogni suo affetto. bembo, iii-386: credea
figlia primogenita per moglie a lord guilford suo quarto figlio. davila, 279: il
natura prefissi e tener sotto il suo impero un'altra nazione qualunque, ancorché
a un gran pezzo quanto quelle del suo cuore. g. averani, i-12:
, ma che essa stessa e il suo termine è dio... la operazione
fu la triade augustissima e il termine suo fu il verbo incarnato. -con
operazioni di quelle provenga a dio fine suo. piccolomini, 10-242: le cose
nel principio ed altre operazioni hae lo suo accrescimento ed altre operazioni hae nella sua
quali dessero a ciascuno quel eh'è suo e non si rendesse lecito di occupare
costa poco, e alle volte fa il suo effetto. pasta, ii-28: '
all'opera della quotizzazione, e il suo primo ostacolo per menarla innanzi utilmente e
famigliare del vescovo di novara che il suo padrone fosse morto per le fatiche durate
anco fu fatta al colombo per lo suo immenso dono dato a prìncipi di spagna
fontana, dopo avere renduto immortale il suo nome, se non altro con la
l'esborso di capitali da parte del suo autore o l'acquisizione, da parte
, il colto gadda, ma un suo rozzo personaggio, monologante attraverso la registrazione
la cassa traballa, non trovando il suo assetto. vittorini, 1-78:
: dopo l'operazione chirurgica di rimettere in suo sito le ossa, con l'uso
si sottoponesse all'operazione chirurgica richiesta dal suo stato. levi, 6-198: mi
frutto per operazione e industria d'un suo buon figliuolo. g. capponi, i-241
della morte della sua beatrice, quasi nel suo ventesimo- sesto anno compose in un volumetto
la chiamate) non è di consentimento suo. guazzo, 1-142: si racconta che
monetaio, m'accolse la filosofia per suo operier nella zecca della verità, in cui
sette compagnie di bernesi che ne rendevano il suo acquisto operoso. giannone, 213:
infondere / ché doglia il prende del suo vario artifice; / poi vien la
creazion del mondo e alla comunion del suo essere. mamiani, 8-251: se
palese ed ha nel ciel l'ordine suo e illustra le forme di generazione di
ed eterea è giunta all'apice del suo lavoro, conglobandosi in un sole inghirlandato di
dice platone che si compiacque nell'opificio suo, per la sua similitudine che remirò in
, 3-111: come clivo in acqua di suo imo / si specchia, quasi per
pensando elli [numa pompilio] nel suo riposo a quali iddii dovesse commettere il
riconosca la necessità di tentarlo. ma un suo compagno sopraggiunto riaccende il dibattito opinando che
tutto ciò che uno di noi, nel suo particolare, opina buono e utile,
è da opinionare d'esser migliore che 'l suo prelato: adunque non sono gli prelati
ma, secondo altra oppenione, elli fue suo figliuolo adoc- tivo e fu suo genero
fue suo figliuolo adoc- tivo e fu suo genero. guinizelli, xxxv-n-458: grave
mutavasi di opinione e cosi si mutava suo intelletto come fuoco. petrarca, 305-5
di napoli, ma che il disegno suo fusse, poiché avesse fatto sé duca di
di consiglio ha auttorità di dire il suo parere, quando il presidente gli richiede della
più dotto uomo avessi veduto nel tempo suo e che l'openione di platone non
e destra si dolevano spesso del contegno suo. svevo, 2-426: ella non
g. villani, 11-19: revocando il suo oppinione, mosso dcll. a visione
: questo scrittore è gran canonista e nel suo giornale 1 " opinione 'flagellava la
l'opinione degli altri, mentre il suo cuore presagiva l'infelicità che sovrastavano al
cuore presagiva l'infelicità che sovrastavano al suo regno. botta, 5-296: siccome
l'opinione tenacissima, non solo nell'error suo persisteva, ma in lui vieppiù sempre
parole che ciascuno intende e ripete a suo modo. eh, ma si formano
papa né imperadore l'arebono mutato del suo openione di fare ragione e giustizia.
, xxxiv-595: arnaldo mio, el suo parlar dolcissimo / mi fa dal crudo oppenion
altro si è che nessuno dee l'amico suo biasimare palesemente, però che a se
cosa, come talvolta pure il marito suo la richiedarà, con tutto che ella fusse
massime e di costume diverso interamente dal suo, compensava però questo difetto con due
per le virtù dello avolo e bisavolo suo, la opinione delle quali, spenta nel
. tasso, iii-201: se non fosse suo vassallo ed in opinione d'uomo molto
l'opinione di qualcuno: secondo il suo parere, il suo modo di pensare.
: secondo il suo parere, il suo modo di pensare. machiavelli, 1-iii-1153
sottogenere di piante stabilito da acario nel suo prodromo della famiglia de'licheni nel genere
[plinio], 273: il sugo suo, il quale stilla della 'ntaccatura,
, ma velenoso, e che a'suo tempi poteva essere stato cagione che alcuni
.. il panace eraeleo e l'opopanace suo liquore, il ligustico, la rabbia
nelle febbri acute, si de'il suo seme masticare e porre sopra la lingua.
maniera che non potette conseguire pienamente il suo desiderio. lancerio, lxvi-1-330: tale
una madre che gli pose avanti un suo bambino sformatamente ingrossato per enfiamento di tutta
peso di molte cose spettanti al carico suo; mangia dell'oppio per ritrovarsi alle
annunzio, iv-2-1223: egli trasse il suo tabacco misto d'oppio da una sua
, 1-87: vi è pure il suo oppio [degli ipocriti] per sopir le
per sopir le gran teste e il suo vino per ubbriacarle in modo che non
: purché lo lascino portar fiori al suo santo, al suo idolo, non
lascino portar fiori al suo santo, al suo idolo, non gli interessa se le
può pregare lo stesso, a modo suo, e senza pagar decime. la
che le facesse dicendo d'averle fatte contra suo animo..., dunque tutti
pace d'europa, bellissima favorita del suo signore. -che compie un
ottimo, iii-240: il sole nel suo lume mai non manca, avvegnaché il
mai non manca, avvegnaché il lume suo alcuna volta paia essere tolto o per
oppon due vetri, acciò che '1 suo folgore / vibri, in vece ai rai
una, ora l'altra parte del suo dilemma. ghislanzoni, 17-131: leoni
in contrario alcuna cosa opporre si potesse col suo dire argomentato così in tutto. tansillo
cristiano e quell'onesto cittadino lasciasse morire suo padre si poteva dire d'inedia. de
amore che egli portò a questo monaco suo fratello. assarino, 6-154: il confidar
in se stessa conversa, / poco al suo amante in questo ubidiente, / s'
l. priuli, lii-4-443: il suo pensiero [della regina d'inghilterra]
italia risplende e per l'oportunità del suo sito e per lo trafìco grande.
procurate occasioni, si trastullava la donna col suo giovine amico ad onta del vecchio consorte
traendone qualche danaruzzo e coserella per corpo suo. leopardi, iii-798: io t'amo
la speranza / d'aver matilde unico suo germoglio, / certe opportunità ritrar volea
sol guerriera, / elegga a l'uscir suo tale stagione / per opportunità che sia
a conservare la pace d'italia che lorenzo suo padre fusse proceduto come uomo di mezzo
, per quanto si distendesse il potere suo, opera alcuna opportuna a ritenere la
mari, a cagion della sicurezza del suo porto e dell'opportuno sito per quei
per la pietà che ella ebbe verso suo padre, come per lo suo esilio
verso suo padre, come per lo suo esilio e per la morte di archemore nutricato
artefice che, essendo andata per un suo opportuno bisogno a un mulino,.
addice a una determinata persona, al suo stato, alla sua condizione sociale.
, quando la sua presenza o il suo aiuto sono richiesti eindispensabili. - anche con
cui meridian cerchio coverchia / ierusalèm col suo più alto punto; / e la
il quale si desta e fa il suo bisogno. nardi, ii-213: erano i
mezzodì, ed era la luna in suo opposito. bonsi, i-n-2-106: il
: il sole, volgendosi insieme coi suo epiciclo, si trova alcuna volta nel
che sia conosciuta, si dé avere lo suo opposito; e in altra guisa sarebbe
che vegna da oriente, per lo suo opposito è mistieri che si truovi fiume che
contrasta, avversa una persona, il suo comportamento, le sua azioni, le
d'usarne un men noto e del suo definibile e degli altri definitivi. manzoni,
al ragionamento forse un po'paradossale del suo simpatico oppositore. soffici, v-1-221:
volute dal voto dei più; se suo continuo gioco è incepparne, falsarne il
avvenne mai che l'opposizione lasciasse il suo posto, stanca delle offese portate da'
le trovato opposizione alcuna al desiderio suo. condizioni e le fortune della
peccato, / con esso insieme qui suo verde secca. leone ebreo, 294:
quando è in trino, è circondata dal suo tondo; quando è in opposizione,
si sa bene se il poeta ammiri il suo mondo o lo critichi o gli sia
1 (9): proseguiva il suo cammino, guardando a terra, alzava il
fratello opposta, / faccia col lume suo minor le stelle. boccaccio, iv-io:
vela, / ma non cela il suo splendor. par ini, giorno, i-104
4 (70): tutto il suo contegno, come l'aspetto, annunziava una
e destra si dolevano spesso del contegno suo. pirandello, 8-554: come se
si parta. muratori, iii-155: il suo vitto era di cibi di buon sugo
ebbi / l'opposto in cuore, col suo invito; e forse / m'occorreva
tutti: la realtà si travestiva nel suo opposto. 17. lato contrario,
: teneva [l. manlio] un suo figliuolo... in opere servili
servi... ma per qual suo peccato? non per altro se non
umanità. carducci, iii-5-286: ha suo fine [la letteratura] il..
, sendo corrotta e sforzata senza niuno suo consentimento, oppressata solo dall'altrui peccato
per poter oppressata tenere e sotto il suo giogo questa città. cesari, iii-105:
in ispagna più gli crebbe l'odio suo d'italiano contro quella corte della quale sapeva
loredano, 96: i sentimenti elei suo dolore non cessavano di tormentarla, e questi
suol cui pondo ag- greva, / suo valor combattuto ha maggior forza / e ne
supina e, oppressa dal peso del suo corpo non più vergine, si offre
aria, imperciocché assorbendone ella dentro il suo seno le cose tutte e sopra di esse
/ ne la camera sua sopra il suo letto. di costanzo, 1-26: s'
tenersi in vita divorando il cadavere del suo simile. -tormentato, torturato,
le spine pungenti / tinta col sangue suo sembrasse rosa, / mirate qua,
paolina trasalì a questa rimembranza e il suo volto divenne pallido e il suo respiro più
e il suo volto divenne pallido e il suo respiro più oppresso e più concitato.
un forte accento berlinese -era quello il suo modo di parlar tedesco -col ministro di germania
compassione chi, oppresso dalla crudeltà del suo fato e dalla ingiustizia degli uomini, si
degli uomini, si trova incatenato il suo forte animo e perde la sua vita
; / e trovò in arli il suo re mezzo oppresso, / che '1 campo
vinto, / vi ceda a forza il suo fatto acquisto. alvise contarini, lxxx-3-993
pena / voglio che in questo dì suo re t'adori: / voglio oppresso il
re t'adori: / voglio oppresso il suo fasto. -per simil. reso
bianca maria era scivolata dal petto di suo padre sui cuscini e si udiva il
cuscini e si udiva il sibilo del suo respirp. d'annunzio, iii-1-164: non
in fin che 1 si scuopra in suo favore. v. franco, 272:
da cinque minuti e di già il suo nocciolo genuino è scomparso, camuffato,
le membra e quasi giunto / all'estremo suo dì languisca il volto. oppressóre
] con ardentissimi prieghi supplicato l'aiuto suo [del re d'inghilterra] contro
e comperate li suoi sacramenti, e il suo patrimonio spendete in meretrice o ruffiani e
, fiera, superba, larga del suo, per nulla oppressora, amica del
, 1-589: nel mentre pel predicozzo del suo nuovo direttore spirituale tutto ad un tratto
bevendo solamente tanto che restaurasse il calor suo e non lo opprimesse, viverebbe molto
: ella è una rea, ma il suo castigo opprime e aggrava me innocente
che ella non mi lasci opprimere nel suo concetto dell'altrui maligne relazioni. tasso
1-16: lo re faraone, ragunato lo suo populo, disse: lo populo d'
il vizio, ei ne trionfa e del suo cuore / apre un tempio sacrato a
che, con gli contrari sogni suole dal suo canto ancora opprimere la rara virtù e
e'miei dolori, mi lasciai trasportare a suo talento dalla fortuna. s. maffei
puzzolente corpo / o che l'albergo suo già vacillante / per la soverchia età
andasse e prevenisse il consolo, pigliando il suo palagio ch'era a cavaliere alla piaza
opprimesse quella gioventù scelta che e'teneva per suo servigio. tasso, 7-9: il
oppugnabile né violabile, fa centro del suo libero stato. = agg.
convertirà il re dell'austro il cuor suo contro alle terre sue e oppugneralle e rimarrà
è potente, e allora ella per suo naturai principio minaccia e oppugna inevitabilmente ogni
o in colmi o in cavi il suo dorso si spieghi; / son cose,
e compatito, anzi sarei forse stato del suo parere. cavazzi, 301: un
attenente al fisco, sendo quello ufizio suo. angiolini, 34: ascolta [il
bella sembianza, noi ti faremo a suo tempo conoscere com'ella è mentita ed
iii-8-362: l'accoglie nei paragrafi d'un suo spoglio di voci da aggiungersi al vocabolario
di francia e con molte massime del suo gius pubblico, bisognò che il consiglio di
a lui naturale per la disposizione del suo ingegno... oppure lo aveva reso
per la qual tal cosa averia il suo debito ed ottato fine. del mazza
prìncipi lo invitasse all'opulente ambizione il suo naturai signore e cittadino, il pontefice
marito, ad ostentargli ed offerirgli il suo matrimonio. a. adimari, 1-60:
alquanto abbondanti (una donna, il suo corpo o una parte di esso)
canali deserti... distendeva il suo torpore palustre innanzi alle porte chiuse dei
corrosi e dei marmi disgregati ricomponevano nel suo specchio un'imagine d'incredibile opulenza.
che un certo commissario apostolico in un suo processo publico pose la seguente asserzione:
che fa il signor samengo, col suo opuscolo al governo piemontese, di ristabilire
la facoltà di rinunciare alla comunità dopo il suo scioglimento, e l'erede alla successione
sacchetto eli cuoio pieno d'aria, nel suo calare ti potrà ancor lui mostrare l'
la sera / essere al sol del suo corso rimaso. idem, par.,
! -diceva luigi rimettendo nel taschino il suo grand'orologio d'argento. gobetti, 1-i-698
si diciessono ogni dì, e l'uficio suo si facesse solempnemente il sabato. cavalca
questa piazza, finché egli abbia spedito un suo negozio, e che sia ora di
d'avanzo metteva insieme una copia pe 'l suo padrone governatore in arezzo. c.
. baldini, 9-175: rivede il suo dolce paese natale con le tre cime
del rosso, 1-220: nel principio del suo imperio era solito ogni giorno di starsi
.. e passar l'ore secondo il suo genio. giorgini-broglio [s. v
325: il cardinale federigo, secondo il suo costume in tutte le visite, stavasi
. d'annunzio, ii-615: fa un suo gioco divino / l'ora solare,
(12): l'ora che lo suo dolcissimo salutare mi giunse, era fermamente
dona è quando è mondificata dal mestruo suo, che trovendose cussi la matrice mundifìcata
ii-397: cavaignac promette d'intervenire al suo modo, all'ora sua; promette una
uno le sue ore vale avere uno il suo tempo fisso nel fare quella cosa o
/ che 'l viver di clorinda al suo fin deve. segneri, i-506: tosto
venuta. gozzano, i-197: il suo sorriso [di santa barbara] di pietà
ora in ora gli avvisi che il suo esercito si aumentava, il duca si risolse
se n'andava e la donna al suo letto tornava. malispini, 156: giucò
.. / e con lui sparve il suo castello a un'ora. tassoni,
ritirasse alla buon'ora con quelli del suo partito. i. nelli, 4-3-1:
, 19-iv-2-296: passan le ore secondo il suo genio. tommaseo [s. v
mai l'ora / d'avere il suo fratello a salvamento. note al malmantile,
digi avea così gran desiderio di vedere il suo fratello libero che dubitava non fosse per
come disse il poggio fiorentino in quel suo bel distico che si fé nella sua
bolognese; / l'onore è tutto or suo, e mio in parte. idem,
. a quel caduto / che '1 suo nato è co'vivi ancor congiunto.
or avvenne che una femina uccise il suo marito, il quale era tiranno, e
senato per merito e per guiderdone un suo figlio. dante, par.,
vedere la sua ubbidienza, visitarono lo suo abate. boccaccio, i-67: ora conoscendo
caccia in questa montagna che limitava col suo feudo, si incontrò un giorno con
e pur di lusingarlo è. 'l suo consiglio. boccavcio, dee., 1-1
dimmi: se qualche tiranno facesse un suo luogotenente in qualche governo...
, / riede natura, e il non suo dardo accusa? carducci, iii-2-224:
romoli, 211: non continua mai il suo corso drittamente [il lepre],
avendo mai dato un crollo da quel suo luogo insino a ora. -fino da
nelle posizioni quanto negli svolgimenti logici del suo pensiero, è... un
: belo... da nino suo figliuolo fu fatto immortale oracolo, e da
oracolo, per la stima grande del suo valore, era da ogni capitano ricevuta.
sibilla dopo aver scritte su foglie l'oracol suo, 'digerit in numerum ',
buona retentiva de'suoi segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni
ed appartato ove il cuore tenga il suo consiglio, determini i suoi propositi,
, però ciascuno l'applica malamente a suo modo. romagnosi, 18-66: la
, 5-347: luisa era sempre il suo nume tutelare, l'oracolo che interrogava