Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

/ una pioggia di fior sovra 'l suo grembo. lorenzo de'medici, ii-49

di memoria / quando si risovviene del suo paese. levi, 6-151: se boccia

benché non arrivasse a compier un anno del suo governo, lasciò chiara memoria di sé

amicizia che tenemmo colla buona memoria del suo padre e poi con lui innovammo.

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

quale si raggira ser brunetto nel suo « tesoro » di tolemaica memoria.

chiaro dalla memoria che ne segnò di suo pugno il medesimo p. simone in

principe di parti incomparabili, lasciò nel suo morire a don cristoforo di mora molte

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

tutto solo e senza la presenza del suo compagno. tron, lxxx-3-191: si restrinsero

memoria ': perché ve lo rammentiate a suo tempo. viani, 13-487: l'

molte vie, e ha catuna il suo nome per meglio avelie a mimoria.

verso il mio povero amico, dal suo angolo, i più begli occhi canzonatori di

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

inordinati, pe'quali non può a suo agio e arbitrio discorrere. -perire

ecc.]. segneri, 5-290: suo zio mi fa istanza a volerne rinnovare

, recandosi a memoria le comandamenta del suo possessore, cioè lo spirito santo.

i quali indizi percioché facevano alquanto a suo proposito, non lasciava egli di metterlisi

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (2 risultati)

la testa tagliata di quello cavaliere a suo marito. = agg. verb.

sopra le cose che avete per mano di suo contento e servizio... ho

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (6 risultati)

cosa riesca; t'includo qui un suo [di andrea calbo] memoriale; non

le proponeva di nuovo, per mezzo suo, quello che già le era stato proposto

ho consegnato al ministro della guerra il suo memoriale, e che oggi, andando

un giorno le ne spedisca un in suo favore, che torni quel suo maladetto

in suo favore, che torni quel suo maladetto pirro. a. cattaneo, iii-171

8: ciascun magistrato nel principio del suo offizio deve vedere... il

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (4 risultati)

gli occhi questo memoriale della viltà di suo padre, non avesse oltre modo ad

e memoriale della bontà della provvidenza a suo riguardo. -esortazione, consiglio.

con parole così amorevoli che nel partir suo gli dicesti che egli medesimo, che pure

stimò [la donna] volerla a vanni suo marito contare la mena di ditti preti

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (2 risultati)

dire. novelle adespote, vi-369: il suo nome era narcisci e a contare le

gozzano, i-432: ramba-devi, col suo eros dal volto fosco...

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (3 risultati)

guido machiavelli zio del soprascritto guido e suo erede per testamento predetto... e

munistero, / tanto fu il prìego suo giusto e pietoso / che fu sanato

260: dispose che marco claudio, suo servo, uomo di gran presunzione,

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (5 risultati)

troverete l'asina legata e 'l poltruccio suo co ilei legato, sopra 'l quale non

, 74-15: chiamò a sé un suo famiglio e disse: -va', sella il

che 'l menare gli asini al mercato per suo servigio non pregiudicasse punto alla nobiltà.

, 11-20: vede ruggier quanto il suo aiuto importa / e vien correndo a più

tevere che parea che si ridesse del suo menarsi la riila. idem, 20-

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (10 risultati)

per la erodia, moglie di filippo suo fratello, imperò ch'egli l'aveva menata

lo spirito santo e intrò nel ventre suo. iosef, suo marito, essendo

e intrò nel ventre suo. iosef, suo marito, essendo uomo giusto, non

brunetta in moglie / e meneralla lieta al suo castello. denina, iii-28: carlo

dando uno strattone al gomitolo di un suo lavoro e incominciando senza più a menare

, cioè simone pietro, e andrea suo fratello, che menavano le reti in

tonio di giovanni, fratello di goro suo compagno, con una mula menò.

. / per modo che in tuto el suo avere, / posesione, monete e

, sì alto e fino / è il suo dimino -e di virtù possente. dante

ch'egli aveva, e nel corpo suo dié un'infirmità che continuamente menava vermini

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (7 risultati)

dié parola agli sbanditi che catuno facesse suo sforzo e alle sue spese menasse gente nell'

in aiuto al comune di firenze secondo suo stato, e dopo il servigio fatto

i cavalieri alletta / ne l'amor suo l'insidiosa armida, / né solo i

., 50: scrisse ogni cosa al suo magistrato in tavole di legno e,

46-5: uno uomo avea fermato nel suo cuore di menare dolorosa vita per la

senza cupiditade e ciascuno era contento al suo. s. caterina da siena,

amorosa / vita seco ne mena il suo diletto. chiabrera, 1-iii-137: senza

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

11-39: menando rìgido e crudo il suo ufficio, molte cose illecite e di fatto

sono [dell'acqua], quasi per suo trastullo fischia, per collera freme,

desiderava, benché per rispetto dello onore suo faceva menare el trattato al conte girolamo

borea menando alto furore / il tenero suo stelo a terra stese. carducci,

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

di francia... morì e in suo luogo fu coronato il figliuolo. trattato

-sostant. aretino, 1-135: nel suo menare alla sbardellata, gliene diede una

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (5 risultati)

detto paulino, mi arebbe voluto far suo genero. buonarroti il giovane, 10-929:

. mascheroni, 8-109: chiusa nel nero suo manto la notte, / qui aspetta

aretino, 20-81: con la furia del suo menare, crollava la camerina lunga duo

con perfezion menare / ogni cosa al suo bel fine. dante, conv.,

essenzia che il nascimento mio contro al suo provedi- mento indugiasse o più tardi mi

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (1 risultato)

labra aurea catena / che prese a suo voler l'alme ne mena. baldi,

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (5 risultati)

parodia alcune parole pronunziate sullo spinoza dal suo moderno editore tedesco. * =

degli stessi soldati suoi, che, fingendosi suo parente, lo riscosse per quello che

le spade sguainate e menate, stupiditi del suo parlare, sanza spargere di sangue le

mondo; / né trovi l'occhio suo menato a tondo / solitudine immensa ed

tovaglie menate 'disse il boccaccio nel suo testamento per 'adoperate '.

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (3 risultati)

., ii-369: solo iddio fu lo suo guidatore e menatore. -che

di calcole tra via: / natura al suo partir prese la vesta, / che

veri. papini, iii-69: il suo * tesoretto 'è una tiritera di 2944

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (6 risultati)

/ sol è che dal poder del suo splendore / mercé m'impetri e illustri

moda non avrebbe segnalata una menda nel suo abito o nella spartitura della sua zazzera.

arme de la compagnia al gonfaloniere successore suo; e se no le rassegnerà, sia

superbia ed impiissima stoltizia, contrastano al suo nome col cuore perverso, di che

stato contato e del morto cavaliere nel suo cospetto, le cui parole ritrovò mendaci,

. leone ebreo, 102: questo suo parlare non solamente mi par mendace,

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (6 risultati)

incominciò... a dirgli del suo intrattenersi in napoli, della sua venuta

tra sorrisi empi e mendaci / celando il suo livore, il suo martire, /

/ celando il suo livore, il suo martire, / così riprese ai fidi amanti

frugoni, 3-iii-27: non fu mendace il suo calcolo, poiché all'alzarsi di quel

bugia, uno mendace, sia piccolo a suo senno, iddio mai non potrebbe dire

la verità con la bugia e fu il suo mendacio pernicioso contra la fede. g

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (6 risultati)

0 el bue o una gallina del prossimo suo, e no lo assolverà se prima

luoco persine che non se menda de lu suo peccato. esopo volgar., 4-53

altro che sia degno, sia posto in suo luogo. 6. intr.

: giustizia fa la gente / ciascun pascer suo campo, / e nullo può dir

lasciò [carlo magno] il terzo di suo tesoro, il quale era infinito,

che aveva nascosto a sua moglie il suo mero mestiere mendicante. mentre mendicava in

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (2 risultati)

, 5-18: chi non ha del suo, fuor accattarne, / mendicando o

loredano, 2-360: i tesori del suo ingegno non mendicano vivezze. fagiuoli,

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (7 risultati)

. giuglaris, 1-160: filippo, suo padre, da ogni cosarella fu solito mendicare

se ne dovesser mendicar le lodi / dal suo scudo di tre stelle scolpito. alfieri

d'onorevolezza, che non mendicasse il suo lustro dalla preziosità della materia. malpighi,

va mendicando scusa, / sol del suo cor la pertinacia accusa. alfieri,

ambizioso deluso aveva un'inconfessata coscienza del suo scadimento e della sua ambigua condizione.

nell'ulisseide impoverì troppo di decoro il suo eroe, facendolo con puerile invenzione un

facendolo con puerile invenzione un mendicatóre al suo proprio palazzo. 2. figur.

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (1 risultato)

malgrado, e ne'momenti che il suo cuore è più esacerbato. pellico, 2-76

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (1 risultato)

il tostini, perdendo una miscea del suo sorriso. 6. miscuglio,

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (2 risultati)

che modula nella prescritta forma sociale ogni suo ed ogni altrui concetto, non può

. 2), nel discorrere di un suo manoscritto miscellaneo, dove pur si contenevano

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (4 risultati)

perse / perch'a i cristiani a suo poter resista, / bench'altre volte

perdo di questo mondo tristo / le suo ricchezze e 'non duranti beni, /

popolano, famigliare di messer simone galastrone suo con- sorto, a una misca ch'

.. teneva intanto consiglio in cuor suo, se dovesse uscir dal baccano,

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (3 risultati)

, terra, la seconda è 'l suo ragguagliamento, la terza è il mischiamento de'

campi insieme, la quarta è il suo tritamento. de bottis, 47

purissimo, chiara conservi l'alta simiglianza del suo eterno fabbricatore. 7.

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (2 risultati)

esiterà alquanto, prima di legare il suo nome ad ima mischianza che mostrerebbe difetto

via maggiormente spiccare e sorgere come dal suo contrario e dalla sua ombra il bel

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (11 risultati)

di compagnia, per sé ciascuna / del suo proprio sapor mischiando in essa [nella

vostre mani. poi ognuno pigli il suo biglietto e veda il suo numero. poi

ognuno pigli il suo biglietto e veda il suo numero. poi con l'anessa chiave

3-381: ebbe tessercito imperiale anch'esso il suo con trapeso della vittoria,

aversità non ci me- schiasse poi il suo amaro, come suol far spesso nelle cose

un'anima di non aver mischiato col suo amor verso dio nulla del proprio di

: io consigliarci che, per fare il suo libro più leggibile da ogni sorte di

di persone, trattasse il solo argomento suo, meschiando quanto meno sia possibile le

figure di avanti, vi fece del suo un gruppo di alcuni che erano circondati

spazio, e ancora diceva che per suo voto non gli era lecito navigare.

gode eternamente / e mischia il canto suo, dolce e perfetto, / con la

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (2 risultati)

... la maritò a un suo famiglio. capellano volgar., i-275

, vii-4: li sensi nostri conoscono il suo pro- priissimo oggetto, ed ancora in

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (2 risultati)

cosa, tutto stupidì e lo cuore suo si riempié di grande allegrezza e di

i-14: mischiato e vario il pelo suo [della lonza]. boiardo, 1-8-4

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (5 risultati)

o arte che sarà stata commessa all'esame suo. -complementare, interdipendente. 5

mondo eterno e coesistente è parola nel capo suo, ma parola di lingue morte e

delle colonne volgar. [tommaseo]: suo colore naturale, tramischiato bianco e vermiglio

petrarca, i-3-58: vedi sichem e 'l suo sangue, ch'è meschio / de

cangiante e mischio / tutto lo zaino suo ingombro avieno. l. f.

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (4 risultati)

-colpa delle teorie che correvano al tempo suo, del poco studio ch'egli potè fare

miscognosco né mica che ciascuno debbia onorare suo pare e ubbidire il suo comandamento. gramsci

debbia onorare suo pare e ubbidire il suo comandamento. gramsci, 12- 205

proseguito quell'uomo dabbene, e nel suo accento appariva come il rammarico di lodevoli

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (2 risultati)

le vie di dublino, superbo, il suo bastone di frassino in mano, notorio

: la sua pedanteria letteraria, il suo miscredentismo. = deriv. da

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (4 risultati)

inferno (già era costui per lo suo miscredere detto vicario dell'inferno del re)

, ridondante (uno scrittore, il suo stile, ecc.). papini

e d'obliosi / papaveri composto un suo miscuglio, / promette con parole e con

, un gran miscuglio / dietro al suo carro avea di montanari. boterò, 6-44

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (3 risultati)

4-405: portava la fama che nel suo esercito si trovassero settemila fanti e tremila

credo che avesse nell'oscuro miscuglio del suo cuore e della sua coscienza un caritatevole odio

farsi capire, con un miscuglio del suo dialetto, di lingua, di siciliano adattato

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (3 risultati)

] sono bianche e chiare e nel suo fondo appaiono alcuni misegli squamosi, furfuracei

istintiva? forse per l'attrazione del suo vizio che incominciava a impadronirsi irresistibilmente anche

da siena, 848: avendoti idio fatto suo dispensatore, e tu per avarizia non

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (6 risultati)

del miserabile e dentro vi troverete il suo cuore medesimo. de amicis, ii-438

che allà, e maometto è il suo profeta. ascari, caricate di catene

mi riesce un miserabile scrittore e quel suo stile tutto tagliuzzato e per incisi mi

ora un tratto di misericordia mandando un suo ministro, indegno e miserabile, ma

, indegno e miserabile, ma un suo ministro, a pregar per una innocente.

pirandello, 6-26: nella magrezza miserabile del suo corpo tremante di freddo e pur madido

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (10 risultati)

i-2-172: schietto e generoso fu il suo cuore [del monti]; la politica

il granaio e la cantina / del suo padron, ctye passa i giorni e

compassione chi, oppresso dalla crudeltà del suo fato e dalla ingiustizia degli uomini,

degli uomini, si trova incatenato il suo forte animo e perde la sua vita

miserabil passo, che altri abbia fatto suo, anche qui comparisca, ciò sarà perché

. fu incomparabilmente meglio giustificato che il suo quasi contemporaneo bonifazio degli uberti, di

un poco di geografia ed istoria nel suo miserabile dittamondo. foscolo, xv-231:

. muratori, 10-ii-88: sotto il suo magistero questa miserabil valle di lagrime e

marina di sessantanove libbre, il cervello suo non arrivar al peso della sesta parte

che per tutto stende / la gloria del suo regno. leopardi, iii-163: resta

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (4 risultati)

moglie, il quale il doveva scacciare del suo regno e costringerlo di miserabilmente esiliare.

, frequentemente e fisso dirizzando l'occhio suo all'occhio dell'altrui, insieme i

, ii-64: ha speso il tempo suo miserabilmente, con avarizia e cupidità e

molta immondizia della mente e del corpo suo. acciaiuoli, 1-2-517: le cose sacre

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (10 risultati)

aveva tolto / ogni splendor, lasciando il suo bel lauro, / dal qual fu

; / ma con tutta sua possa e suo tesoro, / gli occhi perduti avea

sue pene, di tutto l'amor suo finito miseramente per una volgare questione d'

): dolorosa senza modo ricominciò il suo pianto tanto miseramente che non solamente il

, 2-7 (200): credendosi al suo piacer sodisfare mirandola, se stesso miseramente

terrore che si celava in fondo al suo amore disperato insorse, fu padrone di lei

413: chi non vive ordinatamente nel grado suo, in ultimo stentando vive e muore

e può essere forzato a provvedere con suo stipendio che nessun membro del corpo civile

: considerando ch'avea perduto il giglio suo della virginitade,... ella medesima

collocato il cavallo di frisia del suo ragna telo: con un leggero colpo di

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (4 risultati)

. d'annunzio, iv-2-692: il suo volto... riarse cupo come

dolore è tutto solcato e pervaso il suo maggior poema. è una turba d'

fuggendo da poi l'ira del detto suo padre, per miserazióne degl'iddi fu trasmutata

degl'iddi fu trasmutata in arbore del suo nome. guido delle colonne volgar.,

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (4 risultati)

innamorato di bersabe, moglie d'uria, suo cavalieri, per averla fece uccidere il

quel modo sanza intermissione continuo insino al suo fine, che durò per ispazio di

. cagna, 2-189: anche il suo papà e la sua mamma erano andati

fare alcuno tutto il contrario del consueto suo naturale. -cantare il miserere: comportarsi

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (4 risultati)

per la miserevole donna, più l'amor suo s'ingigantiva. d'annunzio, iv-1-257

: contra 'l desio che spesso il suo mal vole, / lui tenni, ond'

, e nell'infinita vanità di ogni suo diletto e vantaggio, la gloria è giudicata

non è ancor finita / che viva dal suo ceppo un'altra è sorta. borgese

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (6 risultati)

vita; e veggendo come leggiero era lo suo durare, ancora che sana fosse,

dell'uomo o l'insazietà del suo cuore ch'egli ignora e disprezza talvolta

ch'egli ignora e disprezza talvolta il- suo vero merito e non si compiace della stessa

esprime la sua miseria psicologica, il suo calcolo letterario, la sua nobile o

, 11-88: la miseria incredibile e il suo colore d'inferno; la forza individuale

, / miserie grandi! -in faccia al suo signore / mai per ricco passar debbe

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (7 risultati)

'farla senza miseria ', vale il suo contrario, cioè senza risparmio, splendidamente

, per miseria di qualcuno: con suo danno, con suo detrimento. bibbia

qualcuno: con suo danno, con suo detrimento. bibbia volgar., i-222

misericordiazione dell'uomo è circa lo prossimo suo; ma la misericordiazione di dio è

siccome iddio padre perdonò a voi nel suo figliuolo. cassiano volgar., 1-15

questa prigione, sì come suona lo suo effetto crudele e sanza misericordia, così

, 20-442: misericordievolmente avea perdonato al suo nimico. regola di altopascio, 96:

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (7 risultati)

quale l'uomo nelle miserie del prossimo suo si muove a pietà per inspiramento di divino

altrui male; anzi è questo uno suo speziale effetto, che si chiama misericordia;

io l'aiuti e non ho pietà del suo malore, questa non è misericordia.

le loro sofferenze e concede loro il suo perdono (e tale attributo, strettamente

la misericordia di dio s'avvede del suo errore e pentito ritorna a la via dritta

chi meglio le può praticare di chi dal suo ufficio sta posto in atto continuo di

: carlo magno... il suo distribuì in chiese ed in misericordia,

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (7 risultati)

affidarsi alla sua pietà; invocare il suo perdono. -in partic.: fare atto

papa, non lasciò di partorire il suo malvolere contro alle città ch'aveano ubbidito alla

poveri bisognosi, e dava loro del suo di quello che faceva loro bisogno.

misericordia. calderoni, lxxxviii-1-341: per suo peccato, / convien che gridi ancor misiricordia

-per misericordia di qualcuno: per amor suo. leopardi, iii-205: seguito

che favella, che quando fa fine del suo detto per via di misericordia, che

via di misericordia, che dica il detto suo brievemente ed in poche parole, perché

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (3 risultati)

, fa piacere ad altri e il suo seme sarà sempre benedetto. salvini,

fatto la limosina al povero, per suo raccontare non fa mica limosina ad altri

che si usa a pistoia e nel suo contado a significare povero cencioso o simili

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (2 risultati)

più si gode, quando empie il suo testamento di biasme- voli condizioni. nannini

non avesse ancora... segnato il suo nome in altra nota, e volesse

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (3 risultati)

indovino / qualche bon util trae dal suo sapere; / solo il poeta è misero

che poteva, perché volle vivere del suo e non di quello d'altri. machiavelli

che si astiene troppo di usare il suo). foscari, lii-9-125: era misero

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (12 risultati)

ed oh me misera, / in suo giudicio dio non volle che io ruinassi,

; / se l'angel primo cadde per suo vizio, / a'miserelli fa che

miserello fosse percosso, e il viso suo volle che coperto fosse da un muso

: egli si è fatto un cotal suo tipettino di poesietta piccinina, piccinina, piccinina

miserando. panziera, 1-37: el suo essere umano è così vilmente in somma

. beltramelli, iii-240: il compagno suo miserrimo, biès, incespicò nella camicia,

, 35: così prende el nemico el suo guadagno, chi misfae al suo creatore

el suo guadagno, chi misfae al suo creatore e chi non si confessa spessamente.

more / non perch'aggia dolore / del suo misfar, ma sol perché s'assenta

misfare di un popolo nei termini del suo territorio e senza detrimento nessuno degli altrui

venire a roma a giustificarsi lui, o suo procuratore, dentro a 90 giorni.

(22): per misfatto d'un suo maggior figliuolo ribaldo... gli

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (3 risultati)

le sorelle / cuciono in sogno il suo gabban d'orbace. / ei dormirà

promesse e sparga iniquamente il sangue del suo fratello è un misleale e un assassino

ho risposto che ne faccia il parer suo. moniglia, 1-i-171: avea egli conseguito

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (3 risultati)

o per temerità, ciascuno a piacer suo. segneri, ii-177: magnanimi missionari,

antigono in egitto, in favore del suo culto. amari, 91: l'associazione

4. agg. che svolge il suo ministero in terra di missione (un

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (2 risultati)

re le ricuserebbe non attendendo più che questo suo ri- fiutamento per proclamarlo nemico dello stato

partic.: rappresentanza diplomatica considerata nel suo aspetto obiettivo e durevole, quale organo

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (1 risultato)

il tenergli rasente le paludi ripugnava al suo generoso e forte animo, ripugnava alla

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (2 risultati)

dio padre la risposta / di questo suo venir misterioso. tasso, 11-iii-1031: la

: so... che l'altissimo suo intendimento [del magalotti] non saprebbe

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (2 risultati)

tu gli accresca e accenda più il desiderio suo ». a. pulci, xxxiv-575

santo ministero, / tanto fu il priego suo giusto e pietoso / che fu sanato

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (4 risultati)

e 'l corpo ancora ne sente il suo giovamento. tasso, n-15: poi che

che l'uomo, a sciogliere il suo dolore primordiale, aggiunge all'acqua dei

delle spine, che dice è il suo misterio per l'ordinario quando non ha

a ciascheduna posta / precedere faceva il suo mistero. de marchi, ii-562:

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (7 risultati)

buona retentiva de'suoi segreti, ogni suo detto si ha per oracolo e ogni azione

che non avesse penetrato questo mistero era suo cugino. pascoli, 33: più

gran misterio, mediante la matrice e suo feto. d. bartoli, 2-2-222

monti altissimi l'onda / e col peso suo preme la terra; / sol preme

antica fabbrica parve restituita improvvisamente all'antico suo mistero. d'annunzio, i-389:

volendo damide, il quale era il primo suo scolare e più fidato compagno, andar

, acciò che non si scoprissero al suo compagno i secreti misteri della arte magica

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (4 risultati)

nutrice disvelò il misterio, / onde per suo fé lo mio sangue credere. a

lungo sempre al fianco / guidi il suo pin de la propinqua sponda, /

le piacque di supporre che dopo il suo sermone matrimoniale al nipote, gli fosse pervenuta

borghini, 6-ii-194: tacito, veggendo a suo tempo la cittadinanza romana mistiata e per

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (6 risultati)

della vita morale, quale è il suo rapporto con la democrazia, rapporto che

la tua spada nella guaina e nel suo luogo » nel quale [cristo] singnifica

roberto, 10-167: l'ovale del suo viso pallido ed affilato in quella cornice

che di mettersi misticamente a contatto del suo autore. idem, 1030: non si

gli occhi] sur un uomo di suo genio, essi dicevano tutto e parlavano

gioberti, 1-iii-465: il gesuitismo con il suo sterile ascetismo, le sue misticherie,

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (5 risultati)

diventare il demagogo temerario che col suo telaio a mano minacciava di rovi

. era essai preoccupato allora da certo suo misticismo scenico, da problemi raffinati di

da una passione virtuosa ed eccelsa nel suo principio: cioè da quella sollevazione di mente

che a dante si presentano nel principio del suo viaggio. veramente io non trovo che

di ape accorta, per fare il suo mistico mele, visitandogli a tempo e mostrandosi

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (7 risultati)

'sentimento religioso cristiano '(nel suo senso più largo ed universale) è

paolo apostolo e scritta da santo dionisio suo discepolo, la quale sapienza non è

la mente innamorata occulta parla a cristo suo diletto sposo con lingua d'affettuoso amore

biada dell'orzo e mostrò le spighe al suo marito re ed al suo consigliere mercurio

spighe al suo marito re ed al suo consigliere mercurio, onde vogliono che ella

: qual si sta, nel mistico suo petto, / presagio di vittoria oppur di

in dio. tozzi, v-232: il suo carattere è evidentemente mistico, ma non

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (6 risultati)

ella sentiva crescere l'affanno. il suo cuore non era pago; il sogno

era pago; il sogno levatosi dal suo cuore nella mattina mistica, sotto gli

che ora par che abbia raggiunto il suo più alto punto? -che costituisce,

politico è entrata la convinzione mistica del suo destino e della sua missione. bacchelli

e misticoidi strampalerie sulla croce e sul suo devoto amore della croce, « la

esosa, le interrompe per badare al suo smercio di frutta. = voce

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (2 risultati)

riuscì a spiritualizzare la grottesca meccanica del suo istrumento soffiando su tutti gli ostacoli col

», mai come nel 1888 giustificò questo suo nome. = comp.

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (4 risultati)

poich'è misto con sorga, / per suo signore a tempo m'aspettava.

rose i bianchi gigli / misti fa il suo colore in ogni dove. tasso,

e franco, / di ben mille color suo penna mista. pazzi de'medici,

de'spettatori, valtero ralego, altre volte suo amicissimo. varano, 1-420: talla

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (1 risultato)

un non so che di misto del suo san michele e del palladio, che si

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (3 risultati)

bene (e per esso a favore del suo proprietario). sarpi, viii-62:

le parti della terra nel ritornare al suo tutto si movessero per linea retta, e

con le quali uno principe defende el suo stato, o le sono proprie, o

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (4 risultati)

del dolce, non solamente col grazioso suo mordere innamoravan la lingua, ma ancora

che potrebbe chiamarsi eroisatirico, poiché il suo inferno non è altro che satira e

annunzio, iii-2-328: gli si riaccosta col suo passo di pantera, su i piedi

. impasta la farina di castagne al suo fornello presso l'osteria. = deriv

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (2 risultati)

, [il laghetto] chiarissimo il suo fondo mostrava esser d'una minutissima ghiaia

: l'eletto... preferiva per suo cibo le uova condite con i fiori

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (1 risultato)

ne fece una mistura, componendone un suo libro chiamato alcorano. de luca, 1-14-1-411

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (2 risultati)

,... espresse in un suo idolo tutte le proporzioni e misure che potevano

barca, che... parea col suo 'festina lente 'tutta di piombo

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (8 risultati)

cagione avuta n'hanno. / del suo di casa li veggon svogliati, / e

di passignano aveva sua propria misura e suo staio. b. davanzali, i-ii

il tutto riducendo al dovuto e modesto suo prezzo, dando ad ogni comercio un

conv., i-11-9: ciascuno ha nel suo giudicio le misure del falso mercatante,

.. che nella città di firenze o suo contado venda a peso e misura,

non costa in oggi niente meno il suo grano se deve darlo a mezzo prezzo

misura deve darne due per avere il suo bisogno, anderà in perdita manifesta. note

11 volte fe'che rugghiasse lo staio suo. 4. statura, altezza

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

voler che si faccia una veste a suo dosso, e non mandarne la misura

tasso, ii-434: sono stato salutato in suo nome... dal sarto che

di uno specchio accollato nel fondo del suo cappello e deposto ai piedi della cliente,

ii-173: con la misura propria dell'animo suo misurando quella dello altrui animo. boterò

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (9 risultati)

ha osservate, e maxime il palagio suo, che in questa età non s'

. campailla, 20-33: predica il sommo suo sàvio rettore / l'ordin ne l'

misura / del novo testamento e 'l suo tenore. cantari cavallereschi, 130

il cavallo ed in fargli accorgere dell'error suo, piglierete un gatto, quanto

. silone, 4-81: durante il suo lungo ministero egli aveva finito per crearsi una

no, no: la disperazione del suo figlio, a volte, non conosceva misura

misura dettata volta per volta all'artista dal suo proprio genio. vittorini, 5-306:

di tutto quello ch'essa chiama il suo « contenuto »; riducendolo perciò a

... potesse al poeta il suo più nobil fine intepidire. leonida, i-204

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

quale egli, o più tosto il suo buon orecchio, ha cantato. gualterio,

2-58: il numero e la misura del suo periodo poetico (di lamartine],

immagini sempre geniali e felici, il suo simbolico naturalismo, gli orizzonti indefiniti della

. frugoni, i-3-152: ecco ognuna al suo prode / tende la mano e,

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

andarsene. carducci, iii-5-534: restano nel suo pieno vigore le misure tutte prese per

i loro gradi, se ne serve a suo capriccio, viene a sconcertare le ruote

vita veniva accolto naturalmente, trovava un suo posticino costruite a misura tra tutto il

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

a misura che queste parole uscivan dal suo labbro, il volto, lo sguardo,

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

entrerà in capo al suo marito, averà perso, cioè che gli

): j5ì è 'ncarnato amor del suo piacere, / m'ha preso in ciascun

vi-207: -se un'altra volta il suo beato ingegno / ponesse a far sì bella

per misura / secondo il convenente / suo corso e sua semente. idem,

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (6 risultati)

può stabilire con una certa precisione quando il suo sviluppo da quantitativo diventa qualitativo.

mia città, interrotto per la guerra il suo turismo, si era come rappresa nella

di valutare il peso della nave pel suo trasporto d'acqua; altrimenti 'scandaglia-

è virtù * dirigente ', e il suo medio è, come di regolante e

in plaser sì mi tene / lo suo avenimento / e lo bel portamento / ched

ii- xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare perfettamente,

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (7 risultati)

e l'attraversi al dorso / dei suo pigro asinel. citolini, 434: ne

in questo modo: ch'elli pose il suo viso sopra il viso del fanciullo e

io sono sostentato, avendo morto il suo figliuolo? e poi si gettò in terra

del ciel lo mondo imprenta / e col suo lume il tempo ne misura, /

di quelli, ciascheduna delle sillabe col tempo suo. chiabrera, 520: ciò che

ognun che vuole: / ch'ei sul suo orecchio misurar li suole. tenca,

i-12-115: quel dio, che d'un suo sguardo aprendo l'etra / misura il

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (5 risultati)

braccetto come due sposi, egli misurando il suo passo di montanaro pu quello di lei

alla sua sorte, così taciturno nel suo dolore! ma adesso occorreva frenare l'

fatto nostro, come altri mesura el suo. boiardo, 2-28-47: non si dieno

di guardare con disdegno, misurando col suo ideale manzoniano, gli scrittori del cinquecento

, però che ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale desiderio è con

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (5 risultati)

., iv-xv-12: sono molti tanto di suo ingegno presuntuosi, che credqno col suo

suo ingegno presuntuosi, che credqno col suo intelletto poter misurare tutte le cose,

. -affrontare un autore, il suo mondo espressivo, interpretandone o eseguendone le

. croce, 144: chi misura il suo stato non sarà mai mendico. i

segnato de la stampa, / nel suo aspetto, di quel dritto zelo / che

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (3 risultati)

a capire [il bambino] che il suo posto nel mondo è misurato. e

. benci, 1-27: il corpo suo [di dio] è questo: non

, 3-57: egli non mancano nel suo volto le guancie di tanto misurata lunghezza

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (7 risultati)

gran parte dell'anno: molto del suo tempo, misurato soltanto dalla vicenda delle

giov. cavalcanti, 258: era suo detto ch'egli era proibito e non ben

esperto; perocché l'altrui colpa è sempre suo biasimo. firenzuola, 180: da

lei non era freddo come lo mostrava il suo misurato contegno. fogazzaro, 5-153:

contegno. fogazzaro, 5-153: ad un suo impiegato venuto a fargli visita mostrò le

entrando, questa spacconata d'intemperanza del suo misuratissimo padrone. b. croce

però che ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio, lo quale desiderio è con

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (6 risultati)

di costui e la ruberia fattali dal suo cittadino, mandò per lui; e saputa

una regola a misurare monte murello per lo suo ampio, senza nullo toccàmento del monte

pirandello, 8-850: dov'era il suo campicello? e i granai dov'erano

quale supremo indicatore del tempo e del suo trascorrere. bruni, 425: su

presente d'un autore pur condannando il suo ultimo lavoro. il misuratore può condannare

, 22 (375): del suo poi era così scarso e sottile misuratore

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (5 risultati)

mali trattamenti che erano stati fatti al suo precessore, di- necessità gli faceva di

d'amore e di peccato accanto al suo mite amante che abbandona per andar a

più altri libri furon da senofonte nel suo ozio composti con una dolce e mite

, / ch'altri prese a nudrir per suo diletto, / dopo essersi mostrat'aspra

proterva, / dopo aver disfogato il suo dispetto, / di vien mite e domestica

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (5 risultati)

l'umore dell'occhio che rifrange nel suo / cristallo altri colori. soldati,

il sole intanto / fa lenemente scaturir suo raggio / in fra l'ombre ritrose,

tuo bel viso che avrebbe ripreso del suo bell'incarnato e la cui amorosa candidezza si

ardeva, e lo attendeva tranquillamente col suo mite calore! palazzeschi, 1-191: sotto

mia / vincer ogni mia forza col suo ingegno, / ver me mostrando sempre

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (3 risultati)

iv-750: la clemenza non altro ha per suo fine che giudicar delle colpe più mitemente

. svevo, 8-163: quando il figliuolo suo gliel'aveva detta con aria dottorale,

3-72: la mitezza diventa, nel suo volto, tristezza. g. bassani,

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (4 risultati)

che non voleva raccettare armata / dentro il suo luogo, di cui per sussidio /

cara tenea per mitigamento e conforto del suo dolore. n. franco, 7-115

, si possano parimente saper quelle del suo contrario, nondimeno alcune poche cose, che

pontefice che mitigamento dell'acerbità dimostrata del suo animo. 3. alleviamento,

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (5 risultati)

troverò l'accento fraterno per mitigare 11 suo dolore, per rialzare la sua fronte »

cercando, s'adesca / di qualche suo contento, / e ciaschedun tormento / mitiga

fare uccidere quello gladiatore, e del sangue suo, sendo ancora caldo, fece ugnere

fratello... mitigorono l'impeto suo, pregandolo che e'volessi fare la

/ uom già crudel, ma 'l suo feroce ingegno / pur mitigato avea l'

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (4 risultati)

, sicché noi possiamo mitigare l'animo suo et acquistare la sua benivolenza. cavalca

fronte a tutti quegli impegni come il suo onore esigeva. ma adesso gli pareva

addossarsene almeno temporariamente una parte, il suo destino si mitigava. -limitare,

967: prevedeva benissimo il prencipe, nel suo concetto, il pericolo che si correva

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (2 risultati)

i-4-301: l'on. bertani occupò il suo esilio parlamentare durante la xiv legislatura non

volta per tutte, e trae il suo valore da questa unicità assoluta che lo

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (4 risultati)

trovo di negativo nella weber è il suo bisogno di miti, il suo bisogno

il suo bisogno di miti, il suo bisogno di trovare significati misteriosi in tutte

nel tempo e nello spazio, cioè nel suo ricettacolo. 3. studio dei vari

pone sotto l'occhio, come è suo costume, questo concetto che pure i

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (1 risultato)

dà valore, un valore assoluto, al suo mondo più remoto. vittorini, 5-143

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (4 risultati)

: rammento questa dimostrazione e insisto nel suo processo, che è rigorosamente logico,

rendez-vous illustrate da robbe grillet in un suo cinematografico romanzo. -che

] qui non salmodia né mitologizza il suo soggetto. 2. interpretare in

ii-8-148: la circolarità dello spirito, il suo « corso e ricorso », si

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (5 risultati)

iii-52: il papa mandò lorenzo pucci, suo datario, col regno (chiamano così

papa clemente... ti chiamò innel suo secreto e ti fece isciorre tutte le

/ or salmeggia e una mitra è il suo cimiero! -come simbolo della dignità

aspirare alla dignità abaziale; ma allora suo zio, per evitare che quel « gianfottere

, dalle sole donne (e il suo uso da parte di uomini era ritenuto

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (10 risultati)

1-77: moise... consagrò aaron suo fratello e fello sommo pontefice..

balzelli, 5-4-216: accozzò mosè aaronne suo fratello, e di esso i figliuoli

venda / (e con essa al suo re la testa fascia) / una corona

porta la tiene innanzi a sé nel suo trono e la muta per grandezza più

discriminossi [giuditta] i capelli del suo capo e puosesi la mitra sopra il

: scompartì [giuditta] i capelli del suo capo e si pose in testa la

. pascoli, 1450: senza sul biondo suo capo la morbida mitra di filo,

mitra di filo, / senza sul bianco suo petto né un velo leggiero di veste

d'annunzio, vi-1057: nerissa ha il suo abito d'infermiera, la sua mitra

la mitera infame, scrittovi sopra il suo delitto, peroché egli mai non si

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (3 risultati)

che anch'egli abbia perduto tutto il suo sangue nel vento e nel rombo, come

un io sdoppiato. a volte, il suo è un mitragliare d'interrogativi che non

, che il solo busto rimaneva intiero del suo cadavere. = dal fr.

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (6 risultati)

utilità. d'annunzio, ii-990: il suo corpo fu veduto riverso nella sabbia,

dio di origine iranica mitra, al suo culto, alla sua religione.

/ e fallo fora non fare a suo senno: / per ch'io te sovra

un dono ed anche avvertì che il suo don raimondo una volta sola s'era

cuticolari (e questa caratteristica rende il suo aspetto anomalo rispetto a quellotipico delle trocofore)

, sopravvanzava di molta lunga il mogontino suo fratello, benché mitrato e porporato.

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (3 risultati)

, overo ceretti, al vescovo e a suo vicario e a ciascuno abate mitrato,

, / va del mio scorno e del suo furto altero. aleandro, 1-415:

che si riferisce al dio mitra, al suo culto, alla sua religione. -cripta

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (4 risultati)

efficienza mnemonica era pronto a segnare nel suo registro nove, perfino nove più. pasolini

cui nome il più ardito spirito del suo tempo condanna o assolve l'intero presente e

e la metempsicosi che le affiancano nel suo sistema; certo coteste 'armonie '

che van dal mio palazzo / venia per suo solazzo. r. da sanseverino,

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (7 risultati)

-a mo'di qualcuno: conforme al suo modo di pensare, di agire, di

, i-425: tien su 'l capo un suo vermiglio elmetto / ricoprente la gota,

fameglio che da la stalla de un suo vicino gli manasse uno stallone, quale il

, avendo a aver consorte / non a suo mo', ma qual vorrà la sorte

note al malmantile, 1-178: a suo mo'. secondo il suo gusto.

: a suo mo'. secondo il suo gusto. -a questo mo':

per una forma perenne dello sviluppo del suo pensiero, e diventa, di mezzo

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (6 risultati)

ma le camere destinate per la gente del suo seguito. = denom. da

, vi saliva sopra, faceva il fatto suo con quella che gli piaceva, in

e in quel soffiare mise nel petto suo l'anima dotata di libero arbitrio e

il naso breve e fremente, formano il suo volto mobile e romantico. soldati,

non veggendola langue / e un dolce suo lamento, / modulato sul flauto, /

ancor sul mobil etra / va del suo nome il suono. arici, iii-710:

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

un'audacia utile gli veniva consigliata dal suo mobile cervello, ma anche mentre con

ariosto, 6-50: conobbi tardi il suo mobil ingegno [di alcina], /

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (4 risultati)

congiunzione a bene immobile o destinazione al suo servizio; la dottrina tradizionale qualificava tali

lo compagno, e contra 'l compagno per suo compagno, essare compensata e tenuta quantità

come a legittimi suoi eredi, ogni suo bene e mobile e stabile lasciò. giovanni

valuta,... lo relegò al suo vescovado. g. bentivoglio, i-46

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (4 risultati)

dalla pietra sacra, che contiene nel suo spessore il sepolcreto con le reliquie dei

, e poi li togliesse il mobile suo ch'era grande oltre numero. cavalca,

in fin che l'uomo non paga lo suo debito, non si può gloriare di

di stabile, e mio fratello e suo figliuolo rimarrebbono ignudi. i.

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (14 risultati)

l'impito transporta il mobile oltre al suo sito naturale. sarpi, vii-103: il

conseguenza, che senza l'inerenza del suo suggetto non può né essere né anco immaginarsi

rapidità, della sua lentezza, del suo ingrandire, del suo diminuire; è

sua lentezza, del suo ingrandire, del suo diminuire; è, come si dice

la forza della sua immobilità e del suo moto, la forza dei contrari. b

vicecancelleria... e il palagio suo di roma, pieno di mobili di grandissima

per sue scoperte, e scoperte secondo il suo solito 'originalissime'ed 'uniche'. idem,

troppo piccola quando quel bel mobile di suo padre l'aveva piantata per andarsene e

e in ventiquattro ore fa sempre il corso suo e non falla mai. b.

mobile con grandissima velocità fa il corso suo da levante a ponente, per spazio

. avendo per centro il nostro pianeta col suo inferno e purgatorio, lo vengono,

come il primo mobile ch'influisce col suo moto nell'altre sfere lontane ed inferiori,

, vii-227: portasse stupore all'animo suo [di mazzarino], che in sì

parere il primo mobile che aggirasse a suo talento le sfere dell'italiche potenze, fece

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (6 risultati)

... era tutto il mobile di suo padre. f. f. frugoni,

, 8-i-187: il signore dee guardare il suo podere... e nudrire poledri

e nudrire poledri di cavalli e crescere suo mobile. malispini, 160: tutti

dov'abiti. / e porta tutto il suo mobile e stabile / a dosso sempre

il mobilino della radio ha anche il suo piedistallo. -vezzegg. mobilùccio.

si distingue con nobile mobiglia ed il suo vestire è vario e decente. gioia

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (1 risultato)

di clorinda, istoriato co'fatti del suo tancredi: e quindi a quello della

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (2 risultati)

. serra, iii-364: il libro suo è bellissimo, pieno, diritto.

viva inquietudine la straordinaria disordinata mobilità del suo essere interiore. 11. milit.

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (1 risultato)

mobilitazione. d'annunzio, v-3-13: il suo vero posto sarebbe al ministero, negli

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (6 risultati)

e si disfà e termina l'effetto suo. lana, 80: un asse che

. gadda conti, 1-50: il suo viso seguiva mobilmente le inflessioni della voce

e parte di loro parte del mobole suo, sì com'apare per carta fatta per

non può la mamma nascondere che 11 suo ragazzo le dà il dispiacere del maglione giallo

, contrafece si bene alcuni matti del suo paese, urtò tanto solennemente in tutte

un giorno far la mocca dietro un suo suddito, cavagliere onorato, ma non

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (10 risultati)

suo parere e se crede che fosse meglio far

fu dentro al salone, che 'l suo secretano gli manda un paggio con un pollicino

este, 2311: una bugia col suo mocatore. zane, li-2-267: con

maestà che porta in segno venerabile del suo uffizio un mocator dorato alla cintura.

la quale, tosto ch'ebbe veduto il suo uccello, con dire tre o quattro

ninfa di quel fonte; onde preso di suo amore da indi non si seppe partire

scoglio non finiva più dal chiamare il suo babbo per nome, e dal fargli molti

rinettarne le lenti con uno spicchio del suo mocichino. nievo, 380: cominciarono a

: il mio vecchio padre laggiù, col suo moccichino di terra e il suo crollante

col suo moccichino di terra e il suo crollante castelluccio, è troppo se non

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (1 risultato)

: sempre fu una zambracca, / col suo naso pien di mocci. poliziano,

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (4 risultati)

. tornasi di lampedusa, 49: 11 suo solo merito... era quello

... un moccioso tutto suo nonno colui! cicognani, iii-2-250: l'

la meretrice che guadagna con sosseza del suo corpo. breve di villa di chiesa

. alcuno officiale... che lo suo officio non avesse facto bene..

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (3 risultati)

anni, / al lume di un suo moccolino, / legge le apposite orazioni /

, / quando gli fussi parso al suo piacere. sanudo, liv-541: in questa

caro, 8-25: a che serva quel suo tenerume [del naso], a

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (3 risultati)

gesti, con mode anche superiori allo stato suo? muratori, 7-iii-225: quelle che

moda non avrebbe segnalata una menda nel suo abito o nella spartitura della sua zazzera.

giornali di moda e di lettere del tempo suo. g. bassani, 5-322

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (5 risultati)

cavallotti si sbaglia di grosso. nel suo libro, non troviamo la 'moda '

delfico, ii-318: [il re fauno suo parente] regalandogli un colle chiamato '

la moglie del viceré raineri, dal suo palchetto alla scala, dardeggiava col binoccolo

fianco, montò con essa sola nel suo carrozzino alla moda trapassando a casa d'

fausto almirante, in gioventù con certo suo impennato contro 'il positivismo 'che

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (6 risultati)

cose, le concepiva come modalità del suo proprio essere, come forme della sua propria

diritto soggettivo e la concreta regolamentazione del suo esercizio a opera della legislazione statale (

il divario fra una grandezza e il suo valore di riferimento. 4. log

nobile nel timpano della cupola di suo disegno, e modanatura, rendendo la

iii-63: com piacque al suo genio nella porta principale che tuttora

corrisponde al pieno dell'oggetto, oppure al suo cavo (come negli stampi per cornici

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (3 risultati)

una base regolare ed un ciglio unito nel suo pendio in ragione delle diverse altezze,

le altre e piglia fuori la forma del'suo governo e il modano delle sue operazioni

, iii-1-329: quando lucio riprenderà il suo lavoro, dovrà il primo giorno modellare

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (8 risultati)

esattamente le sue reni falcate e il suo seno palpitante! stuparich, 5-35:

egli ha modellate le membra del figliuol suo sopra quelle de'figlioli altrui. foscolo

la quale, priva in lei del suo significato liberale, si era modellata sul

vecchio curvo come / al giovane che il suo corpo modella / nel segno sotto cui

, sentendo il suolo quasi modellato dal suo corpo. comisso, vi-248: gli

quella vera reclusione era opprimente per il suo piccolo corpo modellato tutto di muscoli nuovi

sé e quei gesti c'è il suo corpo nuovo, le sue gambe troppo modellate

modellate, i suoi fianchi, il suo seno; c'è lei, donna.

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (3 risultati)

e pistoni, ed altri scampoli del suo mestiere, a tempo perso ha congegnato

dipinge in ginocchio, è solitario nel suo chiostro di san marco: lippo lippi disegna

se non è lei, di certo è suo fratello. 2. per estens.

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (4 risultati)

. croce, iii-9-9: in accordo col suo concetto immanente del valore, l'eisler

, esercitato dalla nobil gioventù fiorentina come suo proprio trattenimento nel carnovale, con una

ora si specchia nel poliziano come nel suo modello ideale. nencioni, 2-397:

di retorica che raggiunge la perfezione nel suo genere; splendido capolavoro. -anche:

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (5 risultati)

essere mezza grossezza di colonna, el suo quadrato e sottoposto modello la terza parte

le bande, ed il quale accomodava a suo modo con panni addosso ed in varie

a sua simiglianza e imitazione; secondo11 suo esempio. sarpi, i-2-27: è

-di modello di qualcuno: secondo un suo progetto. caro, 12-iii-93:

pietro in fuori, che sorge di suo modello, non si sa che [michelangelo

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (2 risultati)

il palazzio che da la architettura del suo modelliculo è uscito. t

ritrovi, il quale ha da ricevere il suo moderamento d'alcuna virtù. l.

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (4 risultati)

non ancora avea scelto il punto del suo riposo. 2. polit.

la sua grandezza lungamente conservare e il suo stato assicurare, a niuna cosa deve

accesi elogi che da terenzio eran tributati al suo genio di matematichessa. -assol

buona per bere, faccisi passare nel suo transito per buono spazio per minutissima ghiara

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (2 risultati)

silvana, / ei moderi co 'l suo canto l'alterno / salto de'piedi.

pilotto esperto, mirando al polso del suo bussolo,... conoscerà la tramontana

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (3 risultati)

676: se la donna sta col suo marito, e ella parla temperatamente e

parla temperatamente e moderatamente, el marito suo farà stima de le sue parole.

mente, per illustrarmi le virtù del « suo » philips. -in relazione con un

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

indiscreti, che, messo il desiderio suo a seguire amore e divenuti amanti,

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (2 risultati)

dipinse ed intagliò perfettamente, e '1 suo intaglio era moderato senza vanità e fondato

i più dichiarati nemici della libertà nel suo seno, cercavan sotto il velo di giustizia

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (1 risultato)

la semenza e la spargeva. il suo gesto era largo, gagliardo, e sapiente

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (2 risultati)

no, si sogliono fare l'istanze in suo nome per la moderazione delle pene comminate

o bisogna dannarlo del tutto o lasciarlo nel suo essere. tortora, i-87: la

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (2 risultati)

, si mettesse ad offendere un par suo », pose giù ogni moderazione.

chiedere [artemisia] a lelio, suo figliuolo, il qual mi fe'rispondere che

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (6 risultati)

vari pseudonimi e poi li confutava col suo vero nome. gobetti, i-61:

italiano si guardò bene dal prestare il suo appoggio... al movimento modemistico,

modernità ha egli posti ne'margini del suo vocabolario. gioberti, 9-i-4: l'

. croce, iii32- 117: nel suo pensiero [di pomponazzi], dopo la

, non c'è più, e al suo posto c'è un vuoto che aspetta

chez ma- xim's » risiede nel suo rifiuto di modernizzarsi. 2.

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (10 risultati)

la modernizzazione, diciam così, del suo pensiero politico, che è l'effetto

ripetè con ragione che badasse al fatto suo, perché le mogli di quello stampo sono

una provincia avere un signor naturale nel proprio suo seno, l'altra averlo lontanissimo,

onore sarà il buon re ruberto e suo nipote, i quali edificarono il maggior

ii-234: si mostrano i luoghi del suo ritiro [di s. alessio],

in arno, dopo avere ricevuto nel suo letto le acque dell'alveo moderno del

la sciabola in pugno, vestendo del suo sangue ardente uno degli amici che lo

appo gli approvati scrittori non ha il suo nome e dal volgo vien chiamata mulino.

e clamorosa, tanto più accrescerebbe il suo credito presso tutta la parentela, e presso

: la figura è bellissima nel genere suo, cioè tra le cose moderne. tasso

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (2 risultati)

lingua hanno ragione di essere malcontenti del suo stato moderno, e saviamente la richiamano

quando, passeggiando per la sala del suo prencipe, fu da un boffone,

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (2 risultati)

quale non fece a quel duca il suo cognato, gli l'ha fatta la maestà

poi alfonso re d'aragona e federico suo nipote. 15. filos.

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (1 risultato)

vestita, quasi dimessa, aveva, nel suo borghese conformismo, un'aria di giovane

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (6 risultati)

più gentile e gradito onore allo spirito del suo illustre cittadino. -con

elogi contro la sua volontà, lodarlo suo malgrado. tommaseo [s. v

affettuosi del convenevole e che l'aspetto suo usciva dalla modestia, cominciai ad averne il

tenevasi discolato, scrivendo ciascuno senatore il suo nome in sur una polizza.

quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo antecessore. cesari, 6-74: ella

trovava indosso che la collana datale col suo ritratto da amalte e due o tre

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (3 risultati)

ciascuno lauda e vitupera secondo il parer suo, sempre coprendo il vicio col nome

b. corsini, 16-49: al suo signor la vergine rispose: / agli

di piaceri, più modesto nell'imperio suo che del padre. leti, 5-ii-53:

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (6 risultati)

, sottomettevasi egli alle pratiche dell'ordine suo come l'ultimo novizio. bersezio,

assai più gravi e modeste che il suo picciolo tempo non richiedeva. ariosto,

ella non poteva abbandonare il duca, suo consorte. tommaseo [s.

firenzuola, 249: assai sovente empie il suo seno d'una modestissima allegrezza. guidiccioni

borghesia. montano, 1-250: in qualunque suo momento un'opera è frutto di fatiche

po'interdetta, vedendo così decimato quel suo caro e modesto peculio. sbarbaro,

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (3 risultati)

: 10 dice chi vuol giustificare il suo farsi avanti. 18. dimin.

moderatamente, per illustrarmi le virtù del suo philips. era, mi disse, un

: madonna filippa dal marito con un suo amante trovata, chiamata in giudicio, con

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (3 risultati)

delle circostanze, non può a piacer suo adoperare quelle impressioni che si stimano più

., 4 (70): il suo linguaggio era abitualmente umile e posato;

sdegnatine più non tornerebbono a mercatar nel suo regno, grandemente si rallegrò al vederne rinvenuta

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (3 risultati)

ci pensa a trovarle raffreddasi, e quel suo intoppo arresta sul più bello anche i

ma egli non è pienamente benemerito che del suo genere, anzi pure della modificazione particolare

. il popolo romano... il suo fondo epico in comune coi greci,

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (1 risultato)

, alberava [casa antonelli] il suo cuffiotto / di modiglioni e panni di

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (9 risultati)

era o, meglio, v'era il suo figlio, il quale non sapeva nulla

): questo cotale, secondo il suo arbitrio,... del luogo e

. ed aveva persino fortuna in quel suo modo d'insistere e d'ottenere, di

pavese, 10-113: il ragazzo ha un suo modo di uscire di casa / che

., 188: comandò che 'l suo corpo fosse sepellito a modo reale e

maturi, porgendo gli occhi nel cuor suo e vedendolo tutto fervido, si fece

d'annunzio, iv-1-62: tutto il suo essere insorgeva e tendeva con smisurata veemenza

7-52: all'età sua e nel suo modo di pensare, ella non consentirebbe

pigliar il cortegiano per far noto l'amor suo alla donna parmi che sia il mostrargliele

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (10 risultati)

, inf., 28-21: qual forato suo membro e qual mozzo / mostrasse,

. bellori, ii-22: nel modo suo di studiare poteva ben egli parere strano

accordo alle intenzioni e a'modi del suo giornale, me lo dirà liberissimamente:

ha molto giovato né il ridurre il suo modo di vivere ad un più parco

modo de la sua vertù e de lo suo essere. fioravante, 87: se

, e disse loro 10 modo del suo cuore e del suo volere.

10 modo del suo cuore e del suo volere. 4. procedimento,

che tutto vede, gli fa perdere il suo. stefani, 2-3: i ghibellini

signoria di vinegia ha scritto costì al suo magnifico imbasciadore circa alla parte del modo

di lei punire, / che al suo di monelluccia corpicciolo / può convenire.

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (6 risultati)

mente il modo della casa e truova nel suo extimare come la casa sia migliore.

pulci, 6-34: non ricognobbe orlando il suo cugino perché baiardo è tutto covertato,

sua comedia l'intenzione e il concetto suo, è modo e stile poetico, procedendo

. cesari, 6-104: approvatole dal suo confessore questo modo di orazione, in

primo d'angiò... travestì un suo condottiero a modo reale e gli diede

riteneva modo imperiale, / acquistando per suo alto valore / provincie, terre,

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (6 risultati)

amadore prende compiuta gioia, ma nel suo aspetto contentan la loro vaghezza. idem

, essendo troppo caldo con tra uno suo servo per offensione che li avea fatta,

modo de la vendetta, commise a uno suo amico l'arbitrio del gastigamento. valerio

pria ch'ad un volere / 11 suo e 'l mio si collegasse al nodo,

può assumere nella sua natura e nel suo divenire; secondo l'ontologia degli scolastici

secondo cui opera un sistema o un suo elemento. -modo a lotti: sistema

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (5 risultati)

dell'ottavo modo, ed ha nel suo principio la prima specie della diapente che

alla somma del modo autentico e del suo piagale, pur avendo la stessa finale

cosi l'unione del tuono autentico col suo piagale. 21. petrogr.

più radi... fa lo suo splendore [della luna] uno filo a

bella, / in cui locar debba il suo amor secondo, / e spenger totalmente

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (19 risultati)

modo di corpo astrale, mettiamo del suo olfatto. -in costrutto ellittico.

foco alquanto ebbe rugghiato / al modo suo, l'aguta punta mosse / di qua

9-i-156: attesta il vasari d'aver nel suo libro de'disegni antichi alcune cose piccole

comportarsi; a sua imitazione, sul suo esempio; con la sua figura, con

: chiamasi serpentaria... imperciocché 'l suo gambo è pieno di macule a modo

di nazareth. bernari, 4-186: a suo modo di vedere tutto ciò che può

di toscana. -in conformità col suo nome. carani, 3-184: trasformata

inclinazioni, le sue preferenze; a suo piacere. machiavelli, 78: come

roma, dove ciascheduno àrebbe il conto suo, e non in inghilterra, dove ogni

pregandomi, faceva sì che mi recava a suo modo: ma volendomi mettere la pala

simile a lui e ciecamente pensante al suo modo. -conforme ai propri desideri e

ingegno, e guidava la chiesa a suo modo. cavalca, vii-225: ogni

vii-225: ogni uomo vuole andare a suo senno e a suo modo, sicché

uomo vuole andare a suo senno e a suo modo, sicché non pare che andiamo

. pulci, 1-39: morgante aveva a suo modo un palagio / fatto di frasche

il volgo, che dice tutto a suo modo, ha ben detto: « il

, ii-1-158: può ciascuno pensare a suo modo, sì o no? sui

di pigliar moglie, per prenderla a suo modo, piglia una figliuola d'un villano

città in libertà e instituirvi un governo a suo modo, del quale sarebbe egli stato

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (4 risultati)

, si risolvette finalmente di seguir il suo viaggio e d'affrontarsi al tutto co 'l

modi / non creder quel ch'ai suo dispetto crede. caro, 16-69:

il dialettico. forteguerri, 25-19: dal suo rostro un cerchio pende / (dice

. anonimo, i-571: non dal suo volendo / in alcun modo dipartir volere

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (2 risultati)

spesse, avendo sempre in bocca quel suo precetto divulgato: feriscilo in modo che

giorni il popolo olandese si spoglia del suo carattere in modo da non essere più

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (5 risultati)

vostra signoria ha pur voluto fare a suo modo in sinistrarsi e disagiarsi ella per adagiare

, 44-75: di sua figlia a modo suo far vuole. cellini, 1-79 (

voi altri, che fa sempre a modo suo? imbriani, 2-161: oh,

ubriare, / c'ogni cosa à suo loco. bartolomeo da s. c.

che non è il cielo, perocché il suo spirito incircoscritto trapassa tutte le cose,

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (9 risultati)

con questa dottrina pose modo fileta al suo ragionamento. -ridurre in malo modo

quello oro, ma sollicitamente avvisassero il suo portamento e 'l modo che ne tenesse.

, per far seguire lo effetto al suo pensiero, egli la via ed il

modo, ridotti un giorno i giovani in suo potere, quello a che non potette

v.]: 'chi fa a suo modo, non gli duole il capo

ibidem, 318: mangiare a modo suo, vestire a mo'degli altri.

si accomoda. 'mangiare a modo suo, vestire a mo'degli altri ':

a lionardo, il quale con quel suo modàccio disse che questo non era un

mandar fuori diverse scritture a mano per suo vantaggio, con module di capitoli della

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (12 risultati)

e pregandola ad onorarla dell'inclito nome suo? = femm. di modulo,

'l canto sia modulabile ed acquisti il suo fine da i suoni ed intervalli.

annunzio, iv-1-991: ella cantava il suo dolore... era l'eloquio

, modulando ariè remote, e il suo mugolo dolce prendeva a momenti timbri d'

ripete e spiana e affina il dolce suo canto. graf, 4-94: ecco che

rare volte la sonante corda / al suo ton modulando allenta o tira / man che

quando raccoglie e modula il canto popolare del suo paese e le leggende del medio evo

che modula nella prescritta forma sociale ogni suo ed ogni altrui concetto, non può

suoi gesti / dall'aura beatrice del suo sguardo / in silenzi celesti. montale,

terra, e, dal turchino / suo modularsi in sfere d'oro, vive,

con lunghissima frangia modulava l'ondeggiamento del suo passo. -far vibrare.

casa, possiederemo meglio il segreto del suo bussare insistente alla sorgente delle parole.

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (2 risultati)

il pastore], / e un dolce suo lamento, / modulato sul flauto,

far sentire dall'alto dell'aria il suo verso 'tirile, tirile ', modulato

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (2 risultati)

cantore] con ogni diligenza provveder, nel suo cantare, di proferir la modulazione in

alla sera, la musica era il suo linguaggio, essa ne conosceva tutte le

vol. X Pag.682 - Da MODULERIA a MODULO (1 risultato)

come moduli supremi della realtà, come suo contenuto, significato e midollo. bianciardi

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (2 risultati)

gualdo, 606: partì avendo conseguito il suo scopo. d'alviano cedeva; si

stupendamente le forme lunghe e snelle del suo corpo. alvaro, 16-228: entrava [

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (3 risultati)

ottuagenaria, vestita di un moerro del suo tempo. lucini, 3-311: rivolano

vi è portato dall'america. il suo colore rosso di diversi gradi e la larghezza

devo moltiplicare ciascun prezzo diverso per il suo rispettivo numero de'moggi e dividere la somma

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (2 risultati)

bonsignore, quondam arighi e lapo, suo filgliuolo, lavoratore di gualfredi,..

un moggio di grano e ridurre il suo frutto nel granaio. se questo frutto fossero

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (5 risultati)

sua bontà e bellezza la ragione del suo dissolvimento; poiché quella eccellenza la fa

bagliore d'incendio... il suo letto, il suo cofano, il suo

.. il suo letto, il suo cofano, il suo moggiuolo, il suo

suo letto, il suo cofano, il suo moggiuolo, il suo bar- lotto,

suo cofano, il suo moggiuolo, il suo bar- lotto, la sua ciotola,

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (9 risultati)

detta vergine si congiugnesse per mogliazzo al suo unico figliuolo. bellincioni, 1-218: facciàn

ibidem, xxviii-387: eneas con ascanio suo filio, lo quale avea de creusa

: promise di fare sì ke iacopo, suo fratello, farà similliante vendizione e ke

dell'arte et a sua madre et a suo padre et a suo filliuolo e filliuoli

sua madre et a suo padre et a suo filliuolo e filliuoli et a le molli

a lui et a voi il sangue suo e de'suoi parenti in parentado.

le cune e i figli e 'l maritai suo letto. tassoni, 10-4: moglie

che non abbia figliuolo, meni il fratello suo la moglie sua e rilievi il seme

moglie sua e rilievi il seme al fratello suo. monaldi, 438: mercoledì,

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (4 risultati)

de'cavalcanti diede per moglie a guido suo figliuolo la figliuola di messer farinata de

carnalità, rapì una religiosa femmina del suo luogo e sì se la congiunse,

era stata già sposata ad artù, suo fratello, e conosciuta da lui,

, 263: non creder lode a chi suo cavai vende né a chi dar moghe

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (5 risultati)

dove vada a prendere quanto le occorre pel suo lusso. moravia, 17-206: credi

adam pianse lungo tempo la morte de lo suo figlio abel, e d'alora innanti

] perde sua mogliere o alcuna perde suo marito, elli non si congiungono mai

qui a destra il mio filippaccio con quel suo naso un po'ritorto, e qui

essendosi alcuna legge in iscritto, il suo volere serve di norma al tutto, irrevocabile

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (1 risultato)

aretino, 20-202: riprendalo anco del suo darti troppo da mangiare: fingendo di

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (6 risultati)

2-246: la moglie si staccò dal suo braccio. raggiunse la bimba, che si

risiede nella città di moka o nel suo territorio. massaia, v-84: non

non paia più che mezzo lo corpo suo. idem, par., 21-81:

a l'ultima parola, / che del suo mezzo fece 11 lume centro, /

miglior cosa a lui che al collo suo sia legata la mola asinaria e sia

la santa mola; / e nel suo giro tutta non si volse / prima ch'

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (3 risultati)

, senza nessuna vena, col tiglio suo tutto disteso da capo a piè. poi

grande e lacte e retenuto il mestruo suo, et avendo corupto l'apetito e certi

della natura e dell'arte per produrre il suo parto. come la mola delle donne

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (3 risultati)

, qual governa / e molce col suo zuffol modulando / qualunque sta del monte

/ di pindo e citeron molce il suo canto. carducci, iii-1-50: di specchi

allegro e dolce / così lusinga il suo marito e molce. gabrielli, 1-20

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (4 risultati)

del pubblico e molcere l'animo del suo signore. bartolini, 5 267: giocano

per te molceva il riso / del suo beffardo viso. gadda conti, 1-464:

, / per li boschi spargendo il suo dolore, de le fere mulceva il

la mole della terra, disgiunta dal suo centro, o che in fiere straggi

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (4 risultati)

sé un maraviglioso vizio rustichesco e nell'aspetto suo pur grossolano pareva. caro, 9-1

terren se ne scosse e '1 gran suo scudo / gli tonò sopra. palazzeschi,

castello di marino, tutto depopularo lo suo terreno, tagliaro le vigne ed albori

. caro, 2-33: dentro al suo cieco ventre [del cavallo di troia]

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (5 risultati)

foscolo, vi-276: lussureggia la mole del suo commento [del volpi] di citazioni

campo di poter largheggiar alcuna cosa di suo pensiero... che, avendo

maestà cristianissima s'unisce co'prencipi del suo sangue, ch'erano nati perché sostentassero

più remote giovavasi richelieu ora che nel suo grande ingegno digeriva la mole del governo

per essenza maggiore mole, il moto suo più lento, e anche sono sottoposte

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (2 risultati)

gramsci, 1-43: ogni cultura ha il suo momento speculativo e religioso, che coincide

di utilizzare il proprio mulino versando a suo favore un quantitativo prestabilito di macinato.

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (4 risultati)

così si disprezzava e tanto largamente il suo a'poveri distribuiva, avvenga che ella fusse

insolentemente qualcuno, per farsi ridire il suo nome o ricevere qualche guanciata. manzoni

castruccio, da cui per la fama del suo valore stimava che la fiorentina republica non

d'urbino, e lasciarlo pacifico nel suo stato sotto certe condizioni. guicciardini, vi-40

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (8 risultati)

antiochia e maltrattava li che per il suo territorio passavano, deliberò... cacciarlo

parti / che ricopre il favor del regno suo, / ei promette a rincontro assecurarti

[ai pontefici,, carlo, suo figliuolo,... confermò la donazione

se gli imperiali gli molestassino all'arcivescovo suo figliuolo. 4. danneggiare qualcuno

pensier, nessuna cura, poi che 'l suo amante ha seco, la molesta.

baldelli, 3-230: aveva nel corpo suo un demone che lo molestava e.

. -turbare nelle sue fasi o nel suo corso. landino [plinio],

acqua] insino che si congiunge al suo marittimo elemento, dove, non essendo

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (5 risultati)

a messer tristano, ché quando lo suo amore era più molestato, tanto n'

e afflitto dai rimbrotti della moglie, al suo fervente amor pose fine. f.

constimi primieramente re della italia il secondogenito suo pipino, per mantenere il paese in

rivedere la sua cara giulia e che il suo amore sopra ogni altro giudicasse incomparabile,

. simone spillettiera, molestato da un suo amico, il quale gli voleva dare

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (9 risultati)

: veggendo erodiade che '1 fratello suo avea nome di re, con molto molestevoli

con molto molestevoli prieghi sollecitava il marito suo che andasse a roma e comperassesi nome

avuta relazione al padre di quanto aveva a suo prò operato, tenuta a obedirlo in

di tutto ciò che non riguardava il suo sentimento. 2. in senso concreto

io-1-104: l'opera virtuosa acquista il suo maggior pregio ed aumento dalla fatica e dalla

accoglienza a un amico, di mostrare il suo rispetto all'ingegno e alla virtù,

aveva, assediò il conte immo in un suo castello per levarsi d'intorno questa molestia

.. fa tacere e fuggire a un suo sguardo. guadagnoli, 1-ii-290: non

: il rolandi, ora tornato dal suo giro per cose di libri in italia,

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (5 risultati)

1-ii-231: ne'21 anni che durò il suo regnare giammai non dié molestia a'romani

in un vescovo cattolico il disertar dal suo posto per semplice antipatia religiosa.

armatore, nell'atto di esercitare il suo diritto, non oltrepassi talora i confini

spesso il contrario, se quello di suo non se la piglia, vuol dire

maggior cose, mi paiono indignissime del suo cospetto, non che de gli ringraziamenti

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

: attorno [l'anima porta il suo corpo, come molesto peso: non

che cristo aveva offerto con tutto il suo sangue grondante. e per non udire la

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

mosa e mesta / per isfogare il suo acerbo despitto. boccaccio, vii-43:

leggera e presta / in me dispensa il suo orgoglioso sdegno. di costanzo, 44

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (6 risultati)

per la qual cosa paris, udendo lo suo molesto, andò allei con umili e

ogni disegno, / avendo el viver suo quasi a molesto, /...

, il 'moletin', cantare nel suo dialetto trentino: me pare fa 'l

, una parola che piacque tanto a suo padre, « moleta » pure lui.

/ dal fico d'india in propagar suo genere / e da certi agli di

nero, ma simile a latte il suo fiore: / moly lo chiamano i numi

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (4 risultati)

anche, la sua età, il suo ambiente; che è opera di molière,

si è detto che anche jouvet, col suo scenografo bérard, aveva fatto troppe concessioni

obiettare all'affermazione che il corneille per suo conto rigettasse la teoria giansenistica della grazia

né molinista; potrà dichiarare altrove il suo pensiero in proposito...,

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (2 risultati)

peso darà minor percussione che percoterà nel suo discenso con parte più distante alla linia

buzzati, 6-98: la porta del suo studio era di quelle che si chiudono

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

quai misteriose interne molle / tutte del suo giardin le piante han vita. mazzini

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

. bracciolini, 5-4-35: se col drudo suo, mentr'ella crede / ch'io

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (2 risultati)

, 1-ii-597: vedendosi a dosso al suo nimico,... [alberigo]

- / ed egli tosto prese '1 suo fraschetto: / -su, su, a

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

[l'automobile]: da 'o collega suo: 'o commissario capo da politica.

tutto liquidandosi nel sonno tra i dettagli del suo pensante e riconoscente profumo di famiglia.

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (4 risultati)

, ora che teneva la fanciulla in suo potere, non l'avrebbe certo mollata di

quando egli [romulo] seppe il suo nascimento non mollò mai di raunare gente di

amulio che avea tolto il regno al suo avolo. angiolieri, 40-14: già

se la moglie non fosse, com'era suo compito, disfatta dal dolore e insieme

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (3 risultati)

non si potevano tenere ritti né tenere suo scudo né sue armi, sì duramente

composto di terra, la quale nel suo denso riteneva insieme del molle, non

stame. ariosto, 7-53: il suo vestir delizioso e molle / tutto era d'

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

drappi mollissimi, e porti addosso tutto il suo corredo, e non abbi rassettati i

d'essenze i molli crini, a suo grand'agio / fra sue turbe evirate,

, e candidetto avea / stringendosi al suo vago galatea. bruni, 54: giugne

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

. gemelli careri, 1-i-176: il suo porto è grande, però mal sicuro

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

carducci, ii15- 77: il fratello suo, prode uomo, mandò arzagole un

. leandreide, lxxviii-ii-365: l'un suo lacerto e l'altro era conquiso /

venuto, e contemplavo lisaveta leggendo nel suo molle sguardo lo stesso pensiero. bigiaretti

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

sue membra che faceva tutt'uno col suo molle profumo. -dolcemente pervaso, soavemente

i-220: già tornava / questa gentile al suo molle paese / delusa. poerio,

più caldo illustra; di sotto il suo cielo / fammi vivere, in quella

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

sentina, / arma di satanasso e suo flagello, / pronta nel male,

/ va del mio scorno e del suo furto altero. f. m. bonini

albergo aveva sentito una mezza frase di suo padre: «... cresce molle

ch'egli vi si specchi e 'l suo sembiante / veggia e l'abito molle

vergogna e sdegno / scacciar dal petto suo l'amor indegno. casoni,

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

nemico / da le immense caverne del suo petto / e piggiori vie più di

al seno. pavese, 10-85: il suo corpo segreto cammina a quest'ora per

a quest'ora per strada / col suo passo, ma il ritmo è più

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

il momento per dirgli di nuovo che suo padre era in punto di morte.

nuvole gettando, a ogni curva del suo volo, una molle gracchiata. gatto

; e come a quel fu molle / suo re, così fia lui chi francia

non volle / povero alcuno dentro dal suo ospizio. / e come fu avar,

tanto gran cosa, essendo il principe suo nepote spronato dalla gioventù. -con

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

, i-314: sovvenendo a leonilda l'amante suo, che per lei sen giva disperato

se stesso mira / del proprio sangue suo macchiato e molle, / con insolito

di giacomo, i-359: raggomitolato sul suo letto, seminudo, co'capelli arruffati,

abiti tadornò il padre e la madre nel suo sponsalizio: ma erano sì molli per

il molle ammanto / in nessun membro suo pur scopre alquanto. loredano, 3-17:

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

rientrò nel sacro chiostro, ripigliò il suo abito e maria sparve. cesarotti,

1-ix-48: molle di pianto e nel suo lutto immerso / lo sorprende l'aurora.

foggia nuova, / che dal concavo suo l'uva gli manda. -nervi molli

con noi nata; / e commove a suo talento, / tra fantasmi di spavento

idioma la 't'molle conserva pure il suo posto, in quello si muta in

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

insegna trarre dalle mezzette'. insegna con suo bere come si fa a votare i

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (1 risultato)

vite, che sa ben ella il bisogno suo, da'nostri contadini per proverbio:

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (5 risultati)

veniva creduto da chi aveva squadrato il suo poco cuore e quanto mollamente si fosse

, fricar i peli delle mani, il suo letto e tavola mollissimamente acconciati. castelli

inserisca. foscolo, iv-360: giacea il suo bel corpo abbandonato sopra un sofà.

canna che dispiuma / molle- mente il suo rosso / flabello a primavera. 6

veneziana, servando la cadenza soave del suo dialetto. -in modo attutito,

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (9 risultati)

, tutte quelle sensazioni grate ricondussero il suo spirito agli errori dilettosi. 4

berchet, 1-100: il parini consacrò il suo immortale poemetto a deridere l'ozio e

. oriani, x-7-255: la mollezza del suo carattere e lo scetticismo del suo spirito

del suo carattere e lo scetticismo del suo spirito, come gli scemarono il valore

e che ognuno seguisse liberamente il suo culto. lucini, 137: vedeva una

grazie innocenti, ogni più lieve / suo moto ed atto la malizia in lui /

, raggiando, la luna / un suo bel sonno candido falcato / tra le

367: paolina è distesa sul suo letto; la morte, riconciliata con

mollezza araba estenuava talvolta i lineamenti del suo viso. g. bassani, 5-60:

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (6 risultati)

ad andarsene, lentamente, con quel suo passo pieno di mollezza. d'annunzio

d'annunzio, iv-1-386: io vedevo sul suo petto la camicia secondare il ritmo del

anima è sì delicata, che ingentilisce il suo pianto ed abbella il suo dolore:

ingentilisce il suo pianto ed abbella il suo dolore: onde la mollezza e soavità di

sface [la mole] più a suo modo e ne fa mollezza, che cede

son lontan più che dal caro, / suo vii poder non prezo una molica.

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (3 risultati)

voleva o piuttosto non osava soffiarsi col suo fazzoletto ormai raggrinzito e fatto molliccio.

il molliccio / soldan che ascolta il suo martirologio / col bianco pelo irto per

rosetta, poi era anche preoccupata per il suo gatto, un bel soriano che lei

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (2 risultati)

una certa notte questa fanciulla appresso al suo sepolcro, rompendo- glisi uno sudore,

.. provò che gli stivali del suo padrone, essendo durissimi, per esser

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

le delicatezze e mollizie erano nemici del suo cuore. baretti, 3-398: il machiavelli

si arriva a un bacio. ecco il suo petto pesare sul mio, mollo.

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (2 risultati)

gigante con orribil crollo / del braccio suo ne la spalla mi colse, / tal

gli venne innanzi con due soli fanti il suo parente lòcciolo pellicciare, vilissimo barattiere,

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (1 risultato)

il molusco più semplicemente sparge il crespo suo. sodevini, iii-521: sono in

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

parto, il siro, / in suo sermon l'udì. mazzini, 36-272:

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (4 risultati)

non più conveniente né all'età né al suo corpo. 6. bot

fiore molteplice': quello che, fuori del suo stato naturale, porta un maggior numero

l'italia, pur fermando le basi del suo avvenire, sviluppò molteplicemente le sue forze

conoscenza, cioè del contenuto sensibile nel suo stato disordinato o grezzo, indipendente dall'

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (3 risultati)

] moltiplicabile, mediante la divisione del suo termine sentito. b. croce, ii-8-361

? or chi comprese il multiplicamènto del suo entramento? cassiano volgar., viii-11

che ogn'un si governi in questo a suo modo. oliva, 354: la

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

: costui, non spendendo, 11 suo multiplicava. paolo da certaldo, 31:

io gli promisi di moltiplicare lo seme suo. storia dei santi barlaam e giosafatte,

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (6 risultati)

cresceva e multiplicava e quella del padre suo meni- mava ciascuno giorno. b.

, 1-9: subito il dio col suo verbo santo così parlò, dicendo: germinate

, cresceranno anche loro e moltiplicheranno a suo tempo per obbedire alle sacre bibbie.

pesce... nell'acqua e in suo luogo proprio cresce, multiplica e fa

; squarciato, pesticciato, il minimo suo minuzzolo alligna nella sabbia.

quanto gli pareva che a l'onor suo appartenesse. annotazioni sul decameron, 32

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (4 risultati)

: donò a la repubblica, del suo patrimonio, nove mila lire,..

, multi- pricava con somma grazia nel suo conspetto. — moltiplicare parole o

multiplicata per alcuno numero, fa il suo tutto, a punto come in due è

fa sei a punto, che è il suo tutto. 3. ling. che

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (3 risultati)

questo medesimo novero d'anni e il suo qualunque multiplicato, alla non terminata lunghezza

che la santa chiesa sia aggravata del suo dolore... per l'accrescimento ovvero

della natura. lastrì, vi-110: il suo fiore [del fieno] aiuta in

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (5 risultati)

oscillazione sinusoidale di frequenza pari a un suo multiplo intero (e, realizzata per

hanno il commercio meno in vigore del suo. 4. econ. interesse bancario

per così dire, cento volte il suo momento. se egli nell'atto della

hanno il commercio meno in vigored el suo. a. verri [caffè],

fu destrutta troia, eneas con ascanio suo filio,... co la

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (2 risultati)

aver ordine e che ognuno stia nel luogo suo, ogni cosa si riduce ad una

andò a l'improviso al castello del suo avversario e quivi, fatta ripresaglia,

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (2 risultati)

,... messa poi al suo vero lume e considerata minutamente, richiama

maggior copia di falli che il compositor suo per aventura non si crede, essendo

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

venir mai sollevati a veder iddio nel suo essere sublimissimo e semplicissimo, e però

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

, rettor., 7-15: un suo amico... chelli fece molto onore

stima e di molta erudizione, nel suo 'amadigi'ha voluto far vergognar questa età

[il durer] per eterno testimonio del suo molto sapere la teorica delle regole e

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

in francia... trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (4 risultati)

, vi rimaneva, e restava diviso el suo stato in cinque o sei parti.

e '1 mezzogiorno / il vasto imperio suo molto si stende. -con litote

rettor., 22-27: avegna che 'l suo testo sia recato in sie piane parole

a pietà, ch'egli non dimori in suo compianto. -con insistenza.

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (1 risultato)

esente da fastidi che momentaneamente conturbavano il suo delicato spirito. manzoni, pr. sp

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (8 risultati)

possa interessare l'uomo economico: il suo vero compito è di produrre il maggior

sopragiunga e passi, / ma del suo corso momentaneo resti / vestigio eterno in

: le dica che, se il suo silenzio non avesse avuto una ragione di

rimorso di coscienzia: momentaneo è il suo gaudio, ma perpetuo giudicio corrisponde ad

truovi intento / e fermo sempre al suo pur maggior danno. tansillo, 38:

a'suoi momenti estremi) abbracciò il suo destino. fogazzaro, 1-566: io

quegli ultimi momenti... il suo cuore si sia veramente posato in dio.

di tutti i suoi patimenti in questo suo estremo momento. -periodo dell'anno

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (3 risultati)

chi va? -avesse pensato a scrivere il suo 'exegi monumentum', non avria potuto

, 1-43: ogni cultura ha il suo momento speculativo e religioso, che coincide

sua chiusa, la sua perfezione, il suo 'non plus ultra'. carducci,

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

sapeva di quale momento era allo stato suo, che la parte guelfa mantenesse lo stato

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (7 risultati)

quella inclinazione naturale d'andar ciascuna al suo proprio luogo. galileo, 4-2-14:

ostacolo del fondo, che impedisce il suo naturai moto, eserciterà sopra di quello

moto, eserciterà sopra di quello il suo momento, pesando e facendo forza, né

della stessa forza per la distanza del suo punto di applicazione dal piano..

f. corsini, 2-73: formato il suo battaglione in faccia al nemico, che

e letto tutto di un fiato il suo libro. è una rappresentazione potente: a

, modulando arie remote, e il suo mugolo dolce prendeva a momenti timbri d'

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (6 risultati)

sé i cattivi occhi dardeggia / aspetta il suo momento / per svilupparsi e divampare.

i. andolfi, 2-56: il suo strano fascino d'un momento si doveva

perde quello il quale prima dona il suo danaro: ma ben nel terzo modo

scomodo di colui che gli diede il suo danaro prima per riaverlo poi.

reale, e quali le abitudini del suo cuore e della sua mente, e

proverbi toscani, 58: chi all'onor suo manca un momento, non vi ripara

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (7 risultati)

assistito alle prediche dette nella chiesa del suo monastero ed era stata rapita dall'inspirata

: possedeva tanto da vivere discretamente nel suo paesetto, assieme con la sorella,

monache... co'compagni del suo avolterio fece giacere e commettere lussuria.

amulius caczao munitorem et oc- cise lavinium suo filio, et ilia filia de munitore la

dice dote. giannone, 1-iv-428: nel suo testamento avea designato soddisfar le doti e

tanto che veruno c'era fusse buono a suo detto e solo egli pareva tal governo

gli effetti in tutto il corso del suo stato monacale. foscolo, xiv-

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (3 risultati)

sia per condurre la monacanda al suo convento, senza che si possa fare

poco, se per carità / del suo proprio si mette a monacarmi. vita di

si uccise gettandosi da una finestra del suo monastero. de sanctis, 9-172:

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (2 risultati)

quadro triviale d'un fiammingo un suo. c. i. frugoni, i-13-204

modesta monachella confessasse al padre il suo con tento e la sua

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (3 risultati)

la quale dice demetrio che a tempo suo era cosi plebeo, io non me ne

nell'india, ma in tutto il suo viaggio per l'asia centrale, dove

tante apparizioni fugaci, lei memorabile col suo cappellone di paglia a monachina, il

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (6 risultati)

, e fatta la graziosa imbasciata al suo maestro, fu il più contento omo

tempo di apparecchiare la via all'esaltazione del suo monachino ghebra salassié. 2

boschi cedui, lungo le strade; il suo canto naturale è dolce ed impara a

di gravissima punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima colpa, si libera

a lasciare il mondo e a seguirlo nel suo monastero. ungaretti, xi-114:

di forti e spaziosi cavalletti armati del suo monaco. 3. dispositivo costituito

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (2 risultati)

: l'esteriorità della monade è il suo lato esclusivo e privativo delle altre monadi

a cui pertiene una monade è il suo stato. quindi tre stati, cioè vita

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (3 risultati)

dato da linneo alla decimasesta classe del suo sistema in cui comprende tutte le piante

sia, hanno fatto cavar l'alveo dal suo canto, per modo che dal

marinetti, 2-111-157: elsa sollazzo col suo nome agile di cavalcata stemma cruscotto mi

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (5 risultati)

piovene, 7-496: monarca, a suo parere, republicano,... luigi

.. luigi filippo tuttavia vide il suo castello incendiato e distrutto a furore di

, dell'andare e de lo star suo...; il furfante con la

a sé... in questo suo monarcale imperio dell'universo? gioberti,

delle proprie forze e la persuasione del suo diritto monarcale sugli esseri che lo corteggiano

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (4 risultati)

in chi la vita dia / per la suo patria, /... in

. alfieri, 9-66: il monarchésco suo fulgor [di federico di prussia]

monar- chessa in carlo un principe del suo sangue reale e perciò chiamato, a

sangue reale e perciò chiamato, a suo luogo, alla successione di reggerla.