Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (3 risultati)

sé da torno al melgone, al suo cibo. = acer, di melga

, ma è più nodoso, e 'l suo frutto è di grandezza delle comunali susine

, perché la glandola che trovasi nel suo fiore distilla di continuo un liquore bruno melato

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (2 risultati)

il friulano] insieme così nordico, nel suo moralismo, e così meridionale, nel

moralismo, e così meridionale, nel suo abbandono melico, insieme goffo e agile

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (1 risultato)

, x-i- 259: sotto il suo piè fioria la primavera: / e giacinti

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (3 risultati)

simile alla galactite, eccetto che produce il suo succo più dolce. lomazzi, 4-i-223

lavora non raccoglie per sé il frutto del suo lavoro. d'annunzio, ii-152:

chiude il verziere / dal dì che nel suo rugginoso / cannello mellificò l'ape /

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (5 risultati)

glorioso, cantore delli cantori, cof suo mellifluo cantare. f. f. frugoni

, caderebbero le mie lodi sopra il suo leggiadro portamento, sopra i gigli e

sopra i gigli e le rose del suo colorito, sopra l'oro dei suoi capelli

anch'egli, per la dolcezza del suo dire, mellifluo. f. f.

signorile. soldati, vii-201: rividi il suo volto glabro;... il

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (2 risultati)

sol punto del premio tanto bramato al suo ferventissimo amore e insieme della speranza di

, per patentarsi meco, / d'ogni suo aver laveria fatta erede. / mellonaggine

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (2 risultati)

, villaggio del veneto, famoso per il suo campanile alto e aguzzo; cfr.

de'fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e perpetue

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (6 risultati)

te mol- ceva il riso / del suo beffardo viso / e in dorica melòde /

melodie degli uccelli facendo dolci versi al suo signore. tagiini, 2-96: al

tagiini, 2-96: al che al suo solito ella avendomi risposto essere [l'

.. e pel movimento genera ciascuno el suo suono, ma sono vari secondo che

d'annunzio si trasfigurano. tutto il suo dire ha una melodia beata, che

/ fecce e de'tutto pel fodero suo manto. carducci, iii- 1-391:

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (7 risultati)

aretino, 20-156: una puttana ha nel suo magazzino parolette, risi, basci,

unto, rinegheresti cento messìi per amor suo: oh, che melodia è il pane

, faticoso e preoccupato, costrusse il suo grande poema. -sm. poeta

/ e filare la nota melodiosa / dal suo flauto di vecchia bava il rospo.

non avesse a cantare, a modulare il suo commovente verso, il melodioso suo tiò-tiò

il suo commovente verso, il melodioso suo tiò-tiò fatto apposta perché gli amanti s'

niente di più melodioso incantar poteva il suo udito [del re], che d'

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (5 risultati)

e -spesso -retorico, in virtù del suo successo presso un pubblico in larga misura

, iii-511: metastasio, aiutato dal suo buon genio, diventò sì trageda,

, diventò sì trageda, ma a suo modo, o per dir meglio, ai

per dir meglio, ai modo del suo tempo e venne fuori il melodramma. ojetti

; ché anzi, arrovesciandosi melodrammaticamente sul suo scanno, raddoppiò di veemenza accusatoria.

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (3 risultati)

vostra madonna si appaga, per il suo mese di maggio, degli amori di poche

si folla il melloncel salvatico e nel suo sugo si maceri. 2.

ch'all'ultimo della cena ad un suo cenno furono riserbati. sarpi, i-2-79

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (8 risultati)

e delle spalle che palpitavano insieme facendo del suo corpo il vaso della gioia a bollore

pulci, 1-4-122: oltr'a questo il suo cavai fellone / già cominciava a far

3-212: coccheri da barbialla aveva un suo figliuolo, il quale in cambio d'

. m. cecchi, 16-42: nel suo comento e'dette subito nel mellone.

di una specie di solano, desunto dal suo frutto, che somigliasi ad un genere

e profonda, egli taceva immoto nel suo pensiero segreto. gozzano, i-614:

di quei disordini mitologici e melopeici del suo discepolo il gravina? melopèo, agg

professore galin a parigi e descritto nel suo nuovo metodo per l'insegnamento della musica

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (2 risultati)

, 6-22: prete conone prese il suo vestimento di pelli aspre, che si

[viti]... il frutto suo dal melume perdono; alcune..

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (5 risultati)

in duo begli occhi è il nido suo, né cura, / fuor la dolce

son fatt'una fera, / membrando il suo bel viso e l'opre sante.

ombroso rio / membrando, arroge al suo mortai desio. tasso, 14-504:

, / che vi degia membrare -del suo amore; / mentre che vive è vostro

mani e di vita, che formano il suo terribile [di michelangelo]. viani

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (5 risultati)

concordanza fra la sua macchina e il suo scheletro, fra la sua volontà addestrata e

e quella forza congegnata, tra il suo moto istintivo e quel moto meccanico.

, né accorciare, né tramutare del suo luogo. b. davanzali, i-46:

a sollecitare che desse effetto al desiderio suo. tassoni, 7-19: urta fremendo

organi del corpoumano; il corpo umano nel suo complesso, la persona stessa (anche

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (8 risultati)

fuggenti tenebre / appare, e il suo viaggio / orna col lume dell'eterno

costei / e poi robbarmi intorno al suo bel volto. 3. anat

cosa che l'uomo onesto non mostri suo membro. dante, inf., 25-116

medesimi, e poi gli mozzò giupiter, suo figliuolo, 11 membro di natura e

si trova membro genitale, / cagion del suo peccar tanto frequente, / tal sempre

1-97: in vista irato pare / suo figlio [saturno], e con la

l'hai? / ah, co'suo membri insieme, / empio! il viver

muro, guardava la femina, il suo membro lungo e acuminato si ergeva a scatti

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (7 risultati)

pensi a tenere insieme le membra del suo proprio impero. mazzini, i-476: nelle

/ tollendo a poco a poco i suo bei membri, / e 'n divorarne

suoi membri esi- gliati dal re nel suo ritorno a parigi. paoletti, i-i-ioi:

pizzarro l'ebbe fatto prigione, l'intento suo fu sempre di levarselo dinanzi agli occhi

membri è quello che, avendo un suo corso intero, è però diviso da più

sia statuito che la congiunzione abbia per suo proprio ufficio di legar le membra e

volte, perché dee dire il detto suo chiaro e aperto. 8.

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (7 risultati)

strofa non si sentiva del tutto a suo agio, e ciò si manifesta..

silenzi nei quali l'anima posi il suo desiderio in dio. -plur.

non è giunta, a realizzare il suo tipo. 9. branca particolare

sua signoria, come principale membro del suo reame. boccaccio, 21-3-1: in italia

] nelle sue lunghe membra, nel suo lucido intelletto, nel suo aspro cuore

membra, nel suo lucido intelletto, nel suo aspro cuore, distrutta là dove serbava

e così fu diviso il primo membro del suo corpo. sarpi, vi-2-207: convien

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (6 risultati)

il disegno generale di esso o il suo ornamento: onde sarà detto bene,

membri di lui, comprati co 'l suo preziosissimo sangue. muratori, 10-i-35: siccome

, / se non per trangugiarmi a suo bell'agio / così viva e guizzante a

in membro infin al core / di suo valor -lo stringe nott'e dia. dominici

: imagina questo mistero su tutto il suo corpo! imagina per tutte le sue membra

; né ancora muovere i membri del suo corpo. -raccogliere le membra:

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (9 risultati)

abilità di assegnare a ciascun periodo un suo compito proprio ed unico e distinguere bene tutti

distinguere bene tutti i. membretti del suo pensieruzzo è l'unica che non gli

ottimo, ii-436: introdusse li uomini nel suo cenacolo ed iscoperse li membriccioli dello squartato

54: diede per compagno giovanni dighton, suo famiglio di stalla, ch'era un

torma dei mietitori faceva cerchio intorno al suo capo... erano uomini membruti,

: le aveva circondato le spalle con il suo braccio membruto d'antico marinaio.

il solo che non mirasse la faccia di suo figlio. = deriv. da

che tentava invisibili spiragli / insinuò il suo memento: un ricciolo / di gerti,

1-116: ficcato nei calzoni teneva il suo pistolino 6, 35 e ogni tanto

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (4 risultati)

di metter fin con memorabil male / al suo cieco appetito irrazionale. nannini [ammiano

. sbarbaro, 1-188: è il suo compleanno; e il vecchio non ne fa

in sua senettù volse far vittima / del suo figliuol, che mai fe'torto a

è stata una delle più memorabili del suo regno, portatosi il re con l'

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (3 risultati)

tante apparizioni fugaci, lei memorabile col suo cappellone di paglia a monachina, il

le altre e più gravi cure del suo grado. -noto per gli avvenimenti

monti, 322: del figlio dell'antico suo padre era stato a servizio, e

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (6 risultati)

l'uomo dorme, ed un memore / suo braccio, sul letto di foglie,

moltissimo vorrai abbracciarlo da parte del memorissimo suo 'pinini'. d'annunzio, iv-1-275: il

tribù di confine, avendo saputo del suo ottantesimo compleanno, gli hanno telegrafato la

5-261: là menò il consolo il suo esercito e, senza memorevole battaglia loro

raccontare molte cose di gaio lelio, suo suocero, e cose memorevoli e gioconde

onorarlo, che, se mai alcuno altro suo merito non l'avesse memorevole renduto a'

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (3 risultati)

il detto de santis abbia trattato nel suo discorso sopra la riforma del cambio in

delle cause in generale, ma di un suo pensiero particolare prattico. imperiali, 4

si metta a dissertare in principio del suo metodo, del tecnicismo, dell'ispirazione

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (1 risultato)

interesse per il sapere, accreditarle al suo metodo di insegnare. serra, ii-159:

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (1 risultato)

dalle obiezioni più filosofiche la genialità del suo canone metodologico: « coi fatti passati

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (2 risultati)

e con essa è la metoposcopia e 'l suo indovinar per la fronte. garzoni,

le ragioni di tanto successo abbia avuto il suo peso che 'biancaneve 'fosse il

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (2 risultati)

lingue e in tutte le metriche il suo tranquillo astro d'argento. 2

, 2-5-154: la poesia riconosce il suo principio del verso ritmico e la sua

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (6 risultati)

'metrico ', che faticosamente riempiva il suo ritrovato tecnico con finte commozioni e con

vesta di alcuna melodia, abbia il suo particolare ritmo. muratori, 7-iv-74:

accorda / con esso come nota con suo metro. zena, 3-23: cantano.

lì vicino continua / un oriolo il suo metro. bocchelli, 2-xi-303: la pioggia

novella / riede la rondinella / e col suo metro dolce / l'aria addolcisce e

sventure sazio, / abbia del viver suo cangiato metro / e non sia quel ch'

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (6 risultati)

battito della macchina di proiezione, il suo ritmo ipnotico, la dimensione psicologica che

il prin cipio del regno suo, cioè che tenea il principato dell'altre

miniere inesauste stan riposte nel prevedimento del suo giudizio, nella saviezza di sua condotta

di sua condotta e nella costanza del suo valore. carducci, iii-7-440: il concetto

conti, era fatta città metropoli del suo partito. de luca, 1 -proem.

30-33: a freudenstadt la selva è nel suo maggior furore. è come un blocco

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (1 risultato)

di santo stefano e allora fecero al suo onore la chiesa metropolitana. collenuccio,

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

ordine tutti mettevan tavola, ciascuno il suo dì, a tutta la brigata.

barcellona e delle altre città di quel suo governo. g. gozzi, i-12-178:

un mastino... li levò il suo pezzo dinanzi. g. michiel,

e questo è per poter aiutare il suo cavallo, come quello delli compagni,

magalotti, 22-52: la bollitura del suo fiore, a mettervi dell'agro di

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

eloquente. tozzi, vi-944: il suo viso, se non si mette in una

della corrente noi portasse via con lo suo impeto troppo tosto. boccaccio, dee.

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

: messisi tutti, ciascuno secondo il suo grado, a sedere, la signora lucrezia

... essendo elio prima usato in suo servigio mettere lavoratori a votare pozzi ai

perch'egli ne sia sicuro d'averla al suo volere. l. frescobaldi, 2-149

., 17-117: chi, per esser suo vicin soppresso, / spera eccellenza,

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

sussiego e proferisce lentamente, scolpitamente il suo nome. panzini, ii-731: si

siri, vii-81: per metterlo affatto nel suo torto e far spiccare maggiormente il suo

suo torto e far spiccare maggiormente il suo mancamento. -sottoporre, condannare una

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

che iddio mette sempre in lei del suo lume. idem, par., 4-94

abbondio, e fargli sentire quanto manchi al suo dovere? vergogna e dovere sono un

,... romperò la verga del suo pane e metterò in lei fame e

ingegno. ghislanzoni, 18-81: il suo buon umore ci metteva appetito, si

strani e impossibili che ella formava pel suo avvenire. -sfogare, riversare (un

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

,... me- tendo del suo in dare mangiare e belle cene e belli

questa materia metta il lettore tutto 'l suo intendimento, perché è suttilissima materia e

e molto indugio / mise intorno al suo telo, né con forza, /

una gaiezza che pareva in contrasto col suo aspetto severo. castelnuovo, 2-19:

cose, e qualcosa vi messe di suo di bocca. tansillo, 1-21: ho

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (8 risultati)

[questa canzone] fosse pubblicata nel suo giornale: avverta bene, nel '

giornale: avverta bene, nel 'suo 'nel quale qualche cosa ho già messo

della vita sua, comandò che sopra il suo sepolcro si mettessero queste parole. muratori

o mal successe, / dal tempo suo fin al millesim'anno, / merlin profeta

egli volesse darci il tribo che fu anche suo. -prevedere, segnalare, presagire

è del tutto tornato nel pristino esser suo, pur si può mettere per guarito.

mettiamo anco che lo procurasse per comodo suo. leonardo mocenigo, lxxx-3-90: possiedono

: il cavaliere, mettendo in questione suo detto, prega vaio ch'aprisse loro sua

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

sopra nel diffinir l'anima messo il suo gene, che è l'atto o vogliam

. valutare, stimare, computare qualcosa peril suo valore commerciale; porla in vendita a

l'ha fatto, sia grande a suo modo, impossibile è che, mettendolo in

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

ladislao, suo marito. crescenzio, 1-543: essendo

ella non avea potuto piegare l'animo suo [d'ippocrate] a'delettamenti carnali

/ c'ognuno avrebbe per lui suo persona / e suo ricchezza messa.

avrebbe per lui suo persona / e suo ricchezza messa. macinghi strozzi, 1-366

. mette / la vita propria pel suo gregge infermo. nardi, i-439: con

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (7 risultati)

poco rispetto alla madre, di stabilire il suo parentado senza parteciparmelo e, senza refletter

per trovare quello cavaliere, per sapere suo nome, sed io unqua poroe.

occhi suoi da presso; / per suo amor, m'er'io messo / a

impegno. pananti, i-71: infiammato dal suo sacro sdegno, / il pedagogo,

zaccaria lo guardò sorridendo, sedette nel suo gran seggiolone e si mise alla solita

devoto, levatosi e non trovando il suo concorrente, si meravigliò, ma più restò

boccaccio, viii3- 114: il campo suo [aveva] posto in quella parte dove

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

quel che vuoi, -confessa infine al suo tullio, -ma quella signora amneris era molto

venir fatto di mettere ad effetto il suo disio. ariosto, 3-19: acciò dunque

lo campo, dove annibaie aveva l'oste suo, fu venduto in roma e messo

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

servirsi di una persona, o del suo nome, per i propri fini o peraccampare

se il ragazzo metteva bene, a suo tempo gli avrei fatto io un posto

elio converti con nuove arti tutto il suo pensiero e tutta la sua sollecitudine contro i

sentire nell'orrendo vizio e lucio papirio, suo padrone, per cotal cagione l'

... si diede allora per suo proprio alle chiese, che lungamente durò

metter in lume le qualità di questo suo bizzarro carattere.

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

dice: 'montare ', e il suo contrario 'smontare '. ora qui

per non avventurare tutto lo stato suo con una tale azione. -mettere

all'europa] per avervi introdotto coll'esempio suo un eccessivo umor soldatesco ed aver messo

dei mattoni. pratolini, 10-43: suo marito... vinse alla sisal uno

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

altro che trattarmi male e metter su suo padre perché mi mandasse via. pratolini,

montalbano [tommaseo]: rinaldino col suo nobile destrieri si misse a filo, non

mise. -farsene seguace; conformarsi al suo insecarducci, iii-3-89: egli vide nel

trascorrere tutti i luoghi che co 'l suo tenimento confinano, per investigare ciò che

molto si travagliava di gnamento, al suo esempio. simili cose e mettevasi innanzi.

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (2 risultati)

mettiloro, / voleva dar di zanna al suo lavoro. note al malmantile, 1-206

i mettimale, che vedevan con dispetto quel suo tanto adoperarsi in prò della ragazza,

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (1 risultato)

il fianco dell'imbarcazione (quindi il suo asse longitudinale) perpendicolarmente alla direzione secondo

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (4 risultati)

2-2-16: mona balestra s'innamorò d'un suo mezaiuolo perché portava diece staia di grano

l'uomo e non permetta che a suo arbitrio spenda o che gli furerà la borsa

parte di terra, tanta che il suo frutto possa servire al suo mantenimento.

tanta che il suo frutto possa servire al suo mantenimento. targioni tozzetti, 7-9:

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (2 risultati)

compresi quanto la religione, co 'l suo simbolo sanguinante, con le pitture fantastiche

scorza. / la mezzaluna scende col suo picco / nel sole che la smorza.

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (1 risultato)

snello, stupito com'è dentro il suo pellicciptto da orso, con le orecchie tagliate

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (4 risultati)

fi- gliuoletta di semplici pastori al figliuol suo. bresciani, 6-xiii-335: voi,

principessa ridotta a far la mezzana fra il suo amante e la sovrana per salvarlo.

, rettor., 69-16: il quale suo fallimento non mezanamente pare che ssia da

tener cura dove la civetta faccia il suo nido, e quindi, prendendo le su'

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (4 risultati)

volto non mezzanamente grazioso, che preveniva il suo parlare. bettola, 59: quelle

a un si gentile animo com'è il suo, sono, a dir vero,

. biondi, 1-i-144: non fu in suo arbitrio, peccando, di mezanamente peccare

carta fuora / a mezza nave il suo parer risolve. g. cattaneo [tommaseo

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (2 risultati)

bella e rara statua che aveva un suo amico, e che per altra mezzanità credeva

dante da castiglione... e cencio suo fratello... si fuggirono a

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (6 risultati)

nome megli dare, però la chiamerò pel suo nome puro di maria...

. gozzi, i-16-7: il costume suo è maravigliosamente conservato in una squisita mezzanità

stonatura: è la società contemporanea nel suo spirito, nella sua volgarità e mezzanità

finché a pena il fine ritiene il suo naturale stato e debito luogo.

agostino volgar., 1-6-118: il figliuolo suo mezzano, il quale avea peccato nel

non in sé, ma nel figliuolo suo, cioè nipote di noè. grazzini,

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

spettanti, poco aggiungendo i compilatori di suo, e talvolta nulla. idem,

bartoli, 2-4-267: vivendosi in casa di suo padre con più che mezzana abbondanza,

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

panni mezzani; avea libri assai, suo tito livio, sue storie di roma

età e tutte le letterature misura col suo passetto che è di pedanti.

zani, serbarsi tranquillo e pacato, col suo pensiero previrtù. concetto, innanzi,

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (4 risultati)

né molto alienarsene l'animo e disamorarlo del suo governo. nievo, 31: questo

la morte d'augusto ed in onor suo; ma l'adulazione lo fece considerare e

quei mediatori medesimi che li possedevano in suo nome, presero talento di valersi di

e confusione presente un salutifero partito a suo favore, ch'ella poteva, come mezzana

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (6 risultati)

ricco e non vuole né bruciare il suo ingegno nel giornalismo né soffocare lentamente nelle

, sì come quegli che tutto 'l suo ben voleva alla donna, ebbe alcuni amici

carducci, iii-3-83: il re dal suo lascivo occhio di bue / guardava il

bue / guardava il mondo, piccolo al suo piè; / e dio, mezzan

simintendi, 2-9: giove, mezzano del suo fratello e della trista sirocchia, divide

che arrà ventura che l'amante sarà suo familiare e domestico in casa o col marito

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (8 risultati)

... faccendo non nostro mezzano un suo nemico, amico credendolo, ci esaudisce

aver grazia da un prencipe prendo per mezzano suo figlio. segneri, 13-103: se

s. chiara, 9: furava al suo corpicino i delicati cibi, i quali

e bestiale che non voleva santo il suo figliolo. ero il mezzano del diavolo

mezzano, ne la quale messer manfredi suo suocero dormiva, e quivi tutta spaventata

. del barone degli aquerelli e simone suo fratello non dion dare katuno libre lij per

bonichi, 195: fusse possibil di cambiar suo stato, / l'un uom coll'

innanzi se prima non avesse pisa a suo comandamento. e in questo intervallo di

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (2 risultati)

: uscita di casa, alla casa del suo amante se n'andò e quivi infino

quando queste rote sono compiute, lo suo montare [del sole] è a maria

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (2 risultati)

de la santa chiesa e dell'ordine suo mai non preterivano, e le vigilie de

una trave rettilinea o curvilinea perpendicolarmente al suo asse. 3. aeron. e

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (1 risultato)

ricciardetto / a quel baiona detto un suo parere, / cioè che, fatto il

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

: doppo la morte del magnifico messer luigi suo zio, il quale già si appressa

[l'anziana signora] vezzeggiava questo suo marito in piena conversazione, dandogli delle

5-109: ti versa mezzo bicchiere del suo perla... e mentre lo

o quell'aspetto, ma non nel suo insieme, non nella sua sostanza.

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

del capo e con altri mezzi di suo grado avea dato ad intendere al senatore

per sereno / di mezza notte nel suo mezzo mese. petrarca, 132-14: e

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

, prieghi il tuo fratello che col suo luminoso e fervente raggio mi renda alle

conceputo, così senza alcuna doglia pose il suo santo portato. guicciardini, 2-6-164:

dei mezzi tempi, che sprona il suo destriero all'ar- ringo e rompe una

far sì che il marito, intendendo il suo esser mezza puttana e mezza donna da

sbigottita, / scende ed ascende un suo destriero in fretta. frachetta,

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

seconda stretta e, subito passato il suo colpo, di novo spingerebbe verso di lui

avversario impedendogli di giungere a fondo col suo colpo. docciolini, 44: il

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

non piangete quando voi passate / per lo suo mezzo la città dolente, / come

largo e profondo, / di cui suo loco dicerò l'ordigno. baldinucci, 50

il nostro poeta canonizzato per matto questo suo avversario nel principio e nel mezzo di

si romperà in quella parte che passa il suo mezzo sotto il centro. trissino,

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

: fu comperato un campo del prezzo del suo traditore: ma quel misero [giuda

, prima che ci levassimo, il suo cavallo andò fino al mezzo del camin

189): loro lietamente ricevette e al suo convito, il quale ancora al mezzo

ed estremo individualismo la germania, col suo nuovo stato liberale, tiene il mezzo

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

, par., 27-117: non è suo moto [del primo mobile] per

signor maurizio, il quale è amico suo e mio sin da la fanciullezza, mi

] nel 1200. si passa per suo mezzo da londra a sodorik. muratori,

, la mortificazione, la negazione del suo proprio volere, la pazienza, lo staccamento

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (6 risultati)

cosimo de'medici, ch'era tutto suo, ne trasse [dei libri] di

s'intendesse con francia per istabilirsi col suo mezzo nel monferrato e aggiugnervi buona parte

graniè corrispondenza dentro il serraglio, col suo mezzo fui introdotto il dopo desinare a

bicchierai, 137: tal costume ha il suo fondamento nella giusta presunzione che tali individui

: fu povero, e nulla accrebbe il suo patrimonio: segno certissimo ed argomento infalhbile

mezzi, a svolgere tutte le varietà del suo gioco. -capacità personale, dote,

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

la cosa vista trasmuta essa cosa inel suo colore. savonarola, 7-ii-145: a

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

, « in cui usa avarizia il suo soperchio », « portando dentro accidioso

di uno specchio accollato nel fondo del suo cappello e deposto ai piedi della cliente,

stizza del mondo / tanto l'indugio suo quivi pròlunga, /

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

che a poco a poco irretiva il suo spirito vedeva se stesso, con una corda

la via, e si appoggiò al suo fucile, in una certa attitudine d'aspettazione

ragazza aveva portato in un involto il suo abituccio da sera. « vediamolo subito »

ariosto, in: da che 'l suo seme / mandò nel chiuso ventre il re

vita. petrarca, 52-3: non al suo amante più diana piacque, / quando

conforto. marino, 4-167: del suo duolo / in mezo a tira la pietà

-nel mezzo mezzo di qualcosa: nel suo punto centrale; proprio in mezzo,

.. / nel mezzo mezzo del suo colmo. -per mezzo: nel

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

, con la sua mediazione, tramite suo. alamanno rinuccini, 1-235: il

fa qui doglienza, per mezzo del suo imbasciadore, che costì, nelle cose

a mia madre, ed uno in nome suo, signor conte, al cavaliere ippolito

l'ira sua non procedesse inverso il suo minore fratello, mise tanti preghi per

/ perch'ognun porti in mezzo il suo consiglio. davila, v-38: sopra questi

punti principalmente ognuno ponesse in mezzo il suo parere. spallanzani, 4-iv-443: il

tasso, 9-16: a mezzo del suo corso ascende / la notte, onde

, 1-12: egli dovea incarnare il suo figliuolo per legato all'umana generazione,

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

., 26 (455): il suo cuore faceva ancora a mezzo con renzo

.. i ora conosce il merto del suo canto. tasso, 14-583: rapidissimo

colle azzurre pupille amabilmente / signoreggiava il suo virgineo coro. soldati, vii-27: dorothea

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

e quando elli vede che non sono del suo colore, si li abandona e non

il re riposato e ristorato alquanto il suo esercito,... se n'

. se n'andò col restante del suo esercito ad assediare pavia. bandello,

acquistato gran riputazione all'antico corso, suo avolo. avisi del giapone, 96:

giapone, 96: tra questo mezzo suo padre lo maritò con una nipote del re

fama di una donna; attentare al suo onore, comprometterla, metterla nei guai

mia madre aveva un culto per « il suo corredo tutto di batista e di lino

solitudine si diletta per meglio accostarsi al suo creatore e non mettere mezzo tra lui

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

per consiglio che ciascuno lo prendesse dal suo lato; e così, ciascuno tirando

-senza di mezzo qualcuno: senza il suo intervento. carducci, iii-n-119: la

. senza mezzo dirizzi a dio il suo parlare, narrando umilmente così i peccati come

firenze, cinque die continui dopo il suo oficio sanza mezzo seguenti. m. villani

prugnoli, fa certa nepitella, in un suo canestrino. firenzuola, 430: la

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (6 risultati)

invar. istante in cui il sole raggiunge11 suo culmine; ora meridiana; mezzogiorno.

regna sereno intenso ed infinito / nel suo grande silenzio il mezzodì. d'annunzio,

lingua latina... ha avuto il suo oriente, il suo mezodì e il

ha avuto il suo oriente, il suo mezodì e il suo occaso. codèmo,

oriente, il suo mezodì e il suo occaso. codèmo, 187: già

: la notte inanzi il dì che a suo camino / l'esercito di nubia dovea

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (5 risultati)

dassani, 4-22: ero stato colpito dal suo modo di correre. filava rapido.

/ l'ore interrotte / son dal suo flebil canto [dell'usignolo]. d'

della vita umana; punto centrale del suo svolgimento. petrarca, 190-12: era

, a similitudine del sole, il suo oriente, mezzo giorno e occidente, e

... sono più belle nel suo colmo che nel cominciare a montare o

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (2 risultati)

visconte di beaucaire minacciante l'inferno a suo figlio aucassino ove non abbandonasse niccoletta sua

conte vi ha dato appuntamento ad un suo amico. pascarella, 2-94:

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (2 risultati)

promesso di darmi alcune ottave del traduttore suo rivale. = comp. da

, senza mezzi termini: meno sto al suo letto, meglio è per lui.

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (2 risultati)

colonne di comoda narrazione la vanità del suo dire. zena, 2-205: questo non

maestro manovale delle memorie storiche è il suo profeta ». = adattamento del

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (4 risultati)

me, quanto da la parte del suo corpo, cioè sapienza, fiera, ché

gelosia di me e, potendole ad ogni suo piacer parlare,... in

tiranneggiava per tutte le cose domestiche a suo pieno arbitrio. leopardi, iii-574 io

isonzo scorrendo / mi levigava / come un suo sasso. -in posizione enclitica (

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (3 risultati)

in: o gente che gustate il bel suo riso, / pregatela, per dio

dio, con dolce inchino / che mai suo cor da mi non sia diviso.

instessa te ho veduto / scosa al suo balconcello. 11. locuz. -parlare

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (1 risultato)

scarfoglio, 1-109: il mostro errava col suo rosso occhio di sangue sulla greggia che

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (5 risultati)

della rubbia, pallide; è il suo seme olioso, simile al fiengreco. idem

* miau, miau s'assomigliava al suo nome. buonarroti il giovane, 9-449:

= voce dial., onomat. del suo grido lamentoso. miasi (miiasi)

: là il dottore aveva impiantato il suo laboratorio, con ampolle d'ogni forma.

poco, egli sentiva il fetore del cadavere suo, come in una tomba. lucini

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (2 risultati)

convito, / lungi rauco latrava il suo dispetto. lucini, 100: l'oche

. cecco d'ascoli, 253: nel suo mezzo [del mondo] per natura

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (6 risultati)

, 14-295: « quanti anni ha suo marito? ». « mica tanti:

lasciò pensar il furor pazzo / al suo proprio decor mica né mica.

micante stelle incoa- vano de impallidire el suo splendore. imperato, i-18: la

micante chiome, / quando attrecciate, il suo lucente viso / sempre ho dinanzi e

ogni ben raccolto / pe'raggi del micante suo splendore, / sparge e diffonde del

splendore, / sparge e diffonde del suo bel valore / nel cor che ad

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (4 risultati)

che sapore avrebbe avuto, per il suo palato, il caffelatte... e

miccia di zolfo accesa, si sollevò dal suo lavoro, e seguì con lo sguardo

sulla miccia, / sui lunghissimi cigli del suo sguardo. 4. marin

altri, ed è pure il nome del suo guernimento. dizionario di marina, 468

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (3 risultati)

, / con quella bella barba e quel suo andare, / deh sì raccomandatemi un

legate le mane de reto, per suo ardire, la memoria soa fecero e pusero

e neve e terribili venti, con un suo miccierello andò al bosco per le legne

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (2 risultati)

illuminazione come la luna nel corso del suo viaggio notturno. = comp.

sue attività artistiche e letterarie, del suo stile, della sua visione del mondo

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (9 risultati)

ancora sullo sfondo del nativo abruzzo il suo sogno di lussuria e di morte con

cavalca, 18-53: chi odia il suo fratello è micidiale. 2. che

l'orazione da dio per il popolo suo non solo il perdono, ma la

il livido piombo, micidiale fin dal suo nascimento. massaia, x-105: la sventura

il popolo dei pigmei non esisteva più al suo tempo. cattaneo, v-1-197: tra

pria che tromba micidial col fioco / suo canto accenda la fatai tenzone [ecc.

potuto disseccare, nascondono una parte del suo suolo. foscolo, xiv-305: poi

dell'animo (una donna, il suo fascino, i suoi sguardi, ecc

e grida / sopra colei che piange il suo partire: / « vanne, misera

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (4 risultati)

nella sua solitudine ognuno si ringhiotte nel suo stomaco vuoto il marcio e l'amaro di

: non volea esser micidiale del sangue suo. cavalca, 19-90: severo tutto tremò

sua donna e la moglie micidiaria del suo marito, si aggiunsero in maritaggio.

bellezza di bersabea, la quale dal suo solaio fide ch'ella si lavava, [

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (1 risultato)

che fa cesse, al suo maestro. = deriv. da

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (3 risultati)

natura, egli non riflette sul suo pensiero, ma pensa; anzi la cosa

lombardi. cagna, 3-103: il suo istinto di microbio ragioniere lo condusse per

), e ne teneva il ritratto nel suo studio. = voce dotta

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (1 risultato)

[prudenza] la microfenice che nel suo manto registra le piume di tutti gli altri

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (2 risultati)

gli occhiali transistorizzati che oramai sono in suo possesso. = deriv. da

di micrometro adattato al- l'obbiettivo del suo cannocchiale. william gascoigne di middleton,

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (3 risultati)

: il bimbo fa già lui per conto suo questa sapiente microscopia che per noi è

intento / a microscopiche arti, il suo vigore / perdendo va. 2

, ogni tanto prendendo un appunto col suo scritto microscopico su una strisciolina di carta

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (1 risultato)

, come ape, ha da deporre il suo granellino di polline. e. cecchi

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (1 risultato)

dal baker, dopo il levenocchio, nel suo libro,... dove non

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (1 risultato)

salvato da sgombri e inondazioni. / il suo traforo è lentissimo, il microsuono non

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (2 risultati)

. f. frugoni, vii-29: il suo naso [di diogene], col

non ferma e 'ncende, / segue nel suo pensier l'antico mida / e da

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (1 risultato)

viii-2-131: gli faceva apparecchiare il cibo suo solamente di medolla d'ossa di bestie

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (2 risultati)

ii-369: [dio] puose [il suo popolo] sopra la terra grandissima,

quelli che non penetrano la midolla del suo governo. lancellotti, 2-145: fino ad

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (1 risultato)

: se l'arbore non fa allegramente suo frutto, succhisi infine al midollo e met-

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (2 risultati)

tutto a sé, alla industria del suo sapere, alla sua destrezza, senza mai

suoi soldati, mandi per generalissimo il suo figlio medesimo, re d'ungheria.

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (4 risultati)

: per venire al sodo, il suo passatempo, cavandone tutto il midollo. al

, abboccato (un vino, il suo gusto, il suo aroma). -

vino, il suo gusto, il suo aroma). - anche: dolce.

del trattato sotto vistosissimi pretesti all'ultimo suo periodo per iscapezzarli allora. = voce

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (5 risultati)

, / se giorno e nocte el suo chiar viso è miego, / la volglia

i fiori e poi, tornando al suo luogo, fa 'l mele. bibbia volgar

anonimo veneziano, lxvi-1-69: toi lo suo figato [della lepre] e maxena ben

volgar., i-272: sapiendo lo dolore suo, discesi acciò ch'io liberassi lui

mercante di zucchero] giurava che il suo zucchero era amaro a comparazione.

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (3 risultati)

suave erano sue parole, / l'aspecto suo d'un sole. b.

/ che inebria l'aria; un suo vapor che bagna / l'anima d'un

ora le piacque di supporre che dopo il suo sermone matrimoniale al nipote, gli fosse

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (2 risultati)

e manna / spargerà sovra voi dal suo più puro. alamanni, 7-i-202: ivi

cor la serra / nell'abbraccio il suo fedele. / come pomo sa di miele

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (2 risultati)

li manipuli del grano che mietevano li suo fratelli, adoravano e'manipuli che faceva ioseph

, / che l'uomo mieteva il suo grano, / e per tutto nel cielo

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (4 risultati)

, e doppio ha il verno il suo ritorno. 2. assol.

della strana favola, che al padre suo cielo la virilità il figliuolo saturno mietea.

a poco, e verrà il tempo del suo mietere. 7. deprimere,

, infierire. verga, i-155: suo padre faceva il vaccaro a ragoleti,

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (4 risultati)

ingiustamente miete, / del proprio sangue suo spegni la sete. tommaseo [s.

riecheggia la massima evangelica « alius ed al suo circo intesa. est qui seminat,

cereali alla tavola di legatura (e il suo im in balle.

mietitrice! metta i mietitori nel campo suo. tansillo, 1-233: o forse fama

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (3 risultati)

: il tempo della mietitura volgeva al suo termine. passando egli lungo i campi mietuti

processo / la stagione d'amore del suo nudo / si raffredda e matura in

: il tempo della mietitura volgeva al suo termine. passando egli lungo i campi

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (2 risultati)

a fare il migliaccio o la torta al suo divoto, lascile stare [le novelle

mario sforza... mandò nel suo stato circa venti migliara di pecore.

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (1 risultato)

quella fiera leggiermenta ferita, come è suo costume, gli si era avventata addosso.

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (5 risultati)

): forse un miglio fuori del suo castello in un bosco si ripose in

la nostra linea. supponiamo che il suo decorso ridotto a miglia reali sia di

un territorio non fertile dovesse occupare del suo nome l'europa. -come misura di

entrò in una cantilena una notte col suo marito lunga un miglio. forteguerri,

: egli [sancio pansa] e il suo asino occupano pacificamente tante miglia quadrate di

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (4 risultati)

a la stagione / acresce del valente suo pregiare. g. villani, 11-94:

oste assediatrice e destinata alla vittoria il suo più forte guerriero per discordia col generale

francese, una galleria per tenerci lo studio suo, che è d'ottomila pezzi di

fondo fino a quando non è soddisfatto il suo credito. per le addizioni fatte dall'

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (4 risultati)

bisticci, 1-i-265: istandosi a questo suo luogo, come piaque a dio,

occhi; e sì che erano il suo miglioramento. crusca [s. v.

tanto la 'navanza / in ogni guisa suo presio e l'onura, / sì,

, ma e'fa grande acquisto nel suo dire, non accendendo meno se medesimo

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (5 risultati)

valere / che si mantegna, e megliora suo stato. g. villani, 5-19

del papa venuto un cardinale che molto suo signore era, si dispose a volersene andare

che l'importanza e il valore del suo stato meglio conosca che i veneziani;

, 1-264: volessilo iddio, se suo piacere fosse che molti per queste tribulazioni

] volle discendere nel chiostro sostentandosi col suo bastone. bibbia volgar., iii-563

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (5 risultati)

: l'istoria di molière finisce che il suo malato, a forza di migliorare,

né per niun verso deteriorarsi dall'esser suo, e fa così bene da vicino come

restò migliorata con la cessione della piazza nel suo presente stato. 3.

). ritmo laurenziano, xxxv-1-5: suo gentil vescovato ben'è cresciuto e melliorato

prima di tutto a formare la topografia del suo territorio, con notarvi tutte le differenze

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (7 risultati)

voto; / però che 'l genio suo, l'angel migliore, / i prieghi

altro amico non curando, contra lo suo migliore amico, fuori di quella [

mondo e gli uomini erano rappresentati da suo marito... in breve,

breve, ella divenne la nemica migliore del suo uomo, considerandolo il responsabile di

d'ambasciata ed eccellente collega in ogni suo ufficio, state certi che non poteva

o di coltello, / per fare al suo dolore medicina. 4. più

/ quand'orno è vinto da un suo meliore, / e tanto più da

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (7 risultati)

de'maggiori e de'migliori uomini del suo contado, loro assai ordinatamente e con pietose

essere prima a dare indizio dell'amor suo: l'uomo o la donna?

che non ci sia il migliore del suo [libro]. foscolo, xi-1-185:

il modo della casa e truova nel suo extimare come la casa sia migliore.

volerne mangiare. onde, gitato uno suo randello e fatene cascare, el qual

colierne uno saco e quelle presentare al suo signore. boiardo, 2-28-42: lì con

globo / tal, ch'io sorrisi del suo vii sembiante; / e quel consiglio

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (6 risultati)

degli anni, mercé del chiaro esempio suo, seguirla, che ora non piangerei l'

centenari. saba, 21: sempre al suo ieri / spera l'uomo migliore il

ieri / spera l'uomo migliore il suo domani. -con riferimento alla vita futura

tanto la 'navanza / in ogne guisa suo presio e l'onura, / sì,

ragion, colla qual si corregge / e suo miglior elegge. francesco da barberino,

le zolle, e forse fia il suo megliore. salvini, 16-603: ma io

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (6 risultati)

sospira, / che rallegrar si de'del suo migliore? -fare migliore: riuscire più

-per il migliore di qualcuno: per suo maggior bene, a suo vantaggio.

: per suo maggior bene, a suo vantaggio. francesco da barberino, io7

sì pensi / che tutto sia per lo suo migliore. boccaccio, dee.,

quello che fosse per lo miglior del suo imperio e del mondo. cesari, 1-1-68

metti / et abbiuti respecti / a suo grado e valere. 29.

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (3 risultati)

., i-267: per nessuna via potresti suo proponimento [della donna avida di denaro

mignella 'a uno che è stretto del suo e volentieri pigli di quello d'altri

allatte, / -ciancia e dice scarlatto in suo sermone -; io veggo sulla fascia

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (3 risultati)

gnella 'a uno che è stretto del suo e volentieri pigli di quello d'

piacciati mandare lazzero, che intinga il suo dito mignolo nell'acqua e rifrigerimi la

par che attenda / il re luigi al suo mignone o cucco. pulci,

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (11 risultati)

detto posto per maneggiare col mezzo suo la volontà del duca et impedire

un nerone, di adriano col suo mignone antinoo. papi, 2-1-13

ed ogni dea ha voluto condurvi il suo ganzo, ed ogni dio il suo

suo ganzo, ed ogni dio il suo mignone. -chi gode della speciale

: berta, che lo tenea per suo mignone / ed era tenerissima del putto

si spappolava entro, chiamava daniele il suo cucco, il mignone. 3.

. ora certo giorno avvenne che un suo cortigiano lo sorprendesse nell'atto di sperimentare

di sperimentare il giuoco sopra l'asino suo mignone. dossi, i-233: il suo

suo mignone. dossi, i-233: il suo fiore mignone è la viola.

, senza un regno che possa dir suo. -sm. vagabondo.

luce migrante sotto terra, vegnente allo suo nascimento, fu fatta la mattina.

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (3 risultati)

questa difficoltà aveva spontaneamente migrato dal suo appartamento. graf, 5-166: un infinito

si agita negli istinti e li torce al suo disegno. -cambiare di proprietario.

quattrocento, lxiv-136: cerbaro invoco col suo crodel latrare, / ché l'infimo mio

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (1 risultato)

ca'da mosto, i-112: il bere suo [dei negri del senegai] sono

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (2 risultati)

, né degli scrittori, ma del suo proprio dialetto. borgese, 1-211: il

proprio dialetto. borgese, 1-211: il suo proposito era proprio questo; di associarsi

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (2 risultati)

la miliardaria lady f. è al suo terzo marito ma dà qui convegno ogni

qualche santo, qualche polizzino di comunione col suo testo latino e la cifra dell'anno

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (3 risultati)

... col dogio e col suo consiglio a dare ordine alla guerra;

. cameroni, 1-84: lo zola col suo spirito militante e col suo concetto ottimista

zola col suo spirito militante e col suo concetto ottimista della vita ha creduto necessario

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (3 risultati)

centro, riducendo così il mondo al suo angolo visuale? = deriv.

militare mai di proposito alla gloria del suo signore. a. martini, ii-5-108

socio, s'egli agisce contro il suo consocio della ragione, al medesimo modo

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (1 risultato)

[il nuà] scrisse nell'idioma suo materno di francia i discorsi militari politici.

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (2 risultati)

me. -bene stia la durlindana del suo orlando. - salutazione militaria. =

una parte de'soldati pontifici sotto il suo comando e tolse al papa o

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (1 risultato)

talino non si sedeva e tira fuori il suo foglio. poi viene un milite e

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (5 risultati)

milizia che vuole l'ubbidienza passiva al suo capo, l'infallibilità del papa!

suoi alla guerra, ha fatto nell'esercito suo ovvero nella sua milizia un membro principale

bixio, diedero anch'essi dolore al suo cuore repubblicano quando vollero entrare nella regia

. buti, 3-364: 'provvide', col suo aiuto; 'a la milizia '

mostrava la milizia santa / che nel suo sangue cristo fece sposa. boccaccio, viii-3-270

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (3 risultati)

: io l'assumo perché mi piace il suo viso... ma siccome la

: sempre faceva scioccamente mostra di questo suo ritratto e millantava che gli era stato

cognoscesti, / et anche il cener suo hai disprecato. domenico da prato, 1-ii-329

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (3 risultati)

subordinata. pulci, iv-169: il suo vallerà ogni dì si millanta / che

la millantata obbligazione del tener conto del suo ne difendono bastantemente. mazzini, 56-43

c. gozzi, 1-6: quel suo libro composto di millanteria di senapismi,

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (2 risultati)

. mariotto davanzali, lxxxviii-1-436: del suo futuro accorto e saggio / s'armò

con la sua abilità narrativa il re suo sposo, interrompendone il crudele costume di

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (1 risultato)

: questa mitologia... aveva il suo precedente nelle aspettazioni messianiche del giudaismo e

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (2 risultati)

bene o mal successe, / dal tempo suo fin al millesim'anno, / merlin

figura rimirasi e il millesimo, / il suo rovescio, e quale valor prendono.

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (3 risultati)

tuamente i cieli in traccia del suo fecondatore? micron (simbolo mu

de'caratteri. cicognani, v-1-286: il suo millìvio, sm. letter.

il ciftis, il tasso e 'l suo tirar l'oro. 6.

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (4 risultati)

.. fece tagliar la testa a suo zio il milorto cain e poco dopo a

alla milordina, degli abiti migliori del suo guardaroba,... si leva in

john milton, alle sue opere, al suo stile, alla sua poetica,

osso di nibbio, o perché l'acutissimo suo suono rassomigliava al grido del nibbio.

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (2 risultati)

/ quasi a mima che canta il suo mattino, / soccorrevole ancor porge la

punta alla poltrona per mimare meglio il suo discorso. emanuelli, 2-30: il «

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (1 risultato)

mimesi 'del naturalismo classico sostituendo al suo linguaggio di naturalismo oggettivista il nuovo linguaggio

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (2 risultati)

, tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni suo atto è rimasta acerba, tocca una

menzini, 5-66: abbia nelle commedie ogni suo impaccio / e adatti pure a mimiche

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (2 risultati)

, dolce segreto fra ogni madre e il suo mimmo. panzini, ii-405: questo

, 20-107: si fece vendere a un suo compagno monaco per certo prezzo ai mimi

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (1 risultato)

e disolate, se non che 'l suo senno / corrette l'ha con lusinghe

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (3 risultati)

muro e di opere che la mina nel suo scoppio ha spostato e distrutto. questo

, il qual filo doverà avere il suo principio nella parte dal lato che sarà

spiraglio che era necessario per introdurre a suo tempo il fuoco nella polvere d'archibuso

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (2 risultati)

un'ascosa mina serpeggiante, larga nel suo principio quanto un capello. rezzonico,

/ ottimo, bianco e vermiglio, suo vino, / e olio e frutte,

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (3 risultati)

al fornello, perché faccia il suo effetto e mandi in aria tutto ciò

dica nessuno molto fievole, anzi sia suo viso a cruccio e a ira,

i freni... modera a suo talento un orgoglioso e implacabil guerriero,

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (2 risultati)

lialtade, / più corrompe di botto el suo onore / per presio, per manazze

macedonia, il quale, avendo il suo reame occupato, minaccevolmente il richiedea.

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (2 risultati)

cavaliere contro di loro ben coperto del suo scudo, sopra cui sostenne saldo come

non a chi vuole anzi tratto giustificare il suo sorgere. pascoli, 291: vanno

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (1 risultato)

del minacciato, serrò dentro al petto suo ciò che la non temperata volontà s'ingegnava

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (5 risultati)

iii-454: brutte voci correvano sul conto suo; ch'ella bastonava il marito,

minaccia [le bestie] / col suo falcetto: / colomba! turella! bianchina

, 256-11: l'alma cui morte del suo albergo caccia, / da me si

successo di susa qual tempesta minacciasse il suo stato e quel di milano, mal

papi, 1-6-68: la rettezza del suo cuore il riteneva nella lega co'francesi,

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (3 risultati)

, 1 -xxxvi- 150: dal suo canto minacciò d'anatema chiunque prestasse assenso

in somma il dicitore, affinché il suo linguaggio potesse far credere ad agnese che

nulla. ci fosse stato giorgio al suo posto, chissà come si sarebbe messo a

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (7 risultati)

, / non minacci egual noia al suo ritorno / e non inaspri i già sofferti

possanza trema / al solo minacciar del suo potere. g. capponi, 1-i-336

g. del papa, 6-i-36: il suo male è un principio di cachessia,

parevami che, sollevata, minacciasse il suo sdegno. -stare per annunciare,

, se non consente / all'amoroso suo lungo desire, / di palesare a

, non soccorre ai bisogni del prossimo suo. -assol. cavalca, 19-504

minaccia, lega, discioglie nella pèrsona del suo vicario; e quanto per lui è

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (3 risultati)

benedire qualunque specie di bestie senza il suo permesso. -indicare come peccaminoso e

rovinando non porti altro danno che del suo cadere. massaia, xii- 137

passava odorando di mare / nel fresco suo sgonnellare. -con riferimento a un

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (2 risultati)

nel tempo che maturava opere degne del suo pennello, fu da immatura morte inter

prodotta, ma solamente minacciata e nel suo primo principio. 10. preparato,

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (7 risultati)

minaccioso e iracondo di chi coglie un suo inferiore sull'intraprendere una ribalderia, «

mezzo la via, e si appoggiò al suo fucile, in una certa attitudine d'

giraldi cinzio, iii-15-4: ella solo al suo teseo il pensier volse / e di

opificio vorace ove l'acciaro / con suo moto infallibile balena / ostile come nel combattimento

reclutato ne la miseria dal capitale al suo esclusivo servizio, oggi forma una classe

di terracotta dipinta, lo stesso vesuvio col suo lieve serto di piuma di struzzo,

ad affrontare la minacciosa corriera e il suo mal sito, e il sangue che essa

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (3 risultati)

e minaccioso appare questo portone col suo vano cupo che... nessuno vi

cotanto plumbea e solfurea non mini il suo credito alla corte. de nicola,

metafora e 'minare 'resti nel suo significato naturale al linguaggio militare. rigutini

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (5 risultati)

.. / minareti e meschite / del suo giovine raggio il sole accende. pascoli

5-165: ecco la moschea arlecchina col suo minareto azzurro. gozzano, i-38:

chiesa sotto il monte quarin, col suo minareto bianch'e nero, metteva una nota

. jahier, 2-89: in questo suo giorno, quanta neve à colato!

e nemmeno una memoria da salvare se il suo uomo era morto di coltello in una

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (8 risultati)

l'avere facto festa della morte di leone suo fratello. botta, 4-403:

maestra, al pari di un maschio nel suo incastro, essendo la parte inferiore dell'

.. se non ci mette del suo; viviamo benissimo senza di lui,

, purtroppo, perfettamente, senza il suo aiuto. pirandello, 8-220: erano

minchionerei eziandio a più non posso sul suo lasciarsi cadere nella insidiosissima rete de'prefati

e non sospiri, / se il suo dover conosce e non minchiona. rajberti,

avrebbe maggiormente obbligata, se con ogni suo comodo le avesse fatto di genio suo

ogni suo comodo le avesse fatto di genio suo qualche quadretto. ma già facevano a

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (4 risultati)

d'aver lettere spesse da un suo amico, gli dice [ecc.]

a sapere e poter tanto, col suo astrolabio minchionatorio, ch'egli ha infino a

per ottenergli la grazia: secondo il suo solito non ne fece nulla e i frati

bel minchione, / se credessi di suo voler pagare. aretino, 1-27:

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (11 risultati)

aura di favore e distendimento dei rami del suo nipotismo nel ministero, sono calunnie minchione

se ne scantona, che non par suo fatto. note al malmantile, 1-352:

i-142: io, che era il suo signor dottore, / come un minchion restai

minchione. d'azeglio, 6-80: il suo viso, il suo fare, la

, 6-80: il suo viso, il suo fare, la sua calda accoglienza,

). -che è minchione, suo danno: la persona sciocca porta inevitabilmente

stette a vedere. -chi è menchiona, suo danno. tassoni, 315: così

così va il mondo a chi è minchion suo danno: / chi pecora si fa

nelli, ii-277: chi è minchion suo danno, dice il proverbio. pananti,

siete un minchione, e chi è minchion suo danno. giusti, 4-ii-458: chi

giusti, 4-ii-458: chi è minchione suo danno. -fare il minchione per

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (3 risultati)

all'alcali minerali del sale di glaubero il suo acido saccarine, per combinarsi col vetriolico

di nuovi sistemi in germoglio, / dal suo minerale cordoglio. sinisgalli, 6-10:

una immensa correntìa silenziosa che traesse nel suo « miro gurge » una polvere di minerali

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (3 risultati)

dall'acqua trasparente, / e dal suo liquido frusciar di gonna, / quando la

ali, '/ vidi minerva e nel suo seno amore / nel sol seder fra

martini, 5-118: il depretis durante quel suo primo ministero soleva ogni tanto trastullare la

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (6 risultati)

mangiare, [esaù] trovò iacob suo fratello avere innanzi una minestra di lenti

[marta] le poneva innanzi al suo signore ed alla sua madonna con grandissima

gran massa / vede, domanda al suo dottor ch'importe. / -l'elemosina

si dona a ciascuno, secondo il suo esercizio, piatto di pitanza e menestra,

ragazzo di famiglia: portare intatto il suo leale appetito quindicenne alla casalinga minestra riempitrice

la finestra, / contra al costume suo m'ha fatto un riso, /

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (4 risultati)

mano, fa la minestra a modo suo. -chi s'impaccia con frasche,

de'teatri avrà le sue per quel suo tanto mal costume con cui imbratta quelle

torio, a sedere e cum il suo minestro davanti, e factogli tenere el muso

tenere el muso del gatto ed il suo in uno medesimo tempo dentro de la

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (1 risultato)

cum tutte due le mano el membrulo suo teniva. il quale dentro alle calde acque

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (5 risultati)

, le quali non avrebbero appagato il suo orgoglio, quando non avessero sollevato per

'l volto, / fuor del celeste suo degno ricetto / al canto degli augelli

sol di fuor il lusinghi e fai suo nido / e tua cura e tua pompa

grandemente meravigliato che, trovandosi nel suo parlamento tanti soggetti dotati di prudenza e

miniatore di pennello, sicché al tempo suo non era niuno sì buono. cennini

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (4 risultati)

2-i-131: rovani si compiaceva immensamente del suo silvio, buon diavolo, miniatura sua

sa meglio di tutti, com'è il suo corpo, dacché ha imparato a conoscerlo

il mondo in miniatura, chiudere / suo padre in una gabbia. e. cecchi

si presume che fosse all'epoca del suo massimo splendore. palazzeschi, 6-141:

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (2 risultati)

diverse da stato gitta e per l'intolerabile suo fetore, ciascuno vi si soffoca- rebbe

in gentil cor prende rivera / per suo consimel loco, / com'adamàs del ferro

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (5 risultati)

esser oscurata, perché altronde prende il suo lume: non può avvenir ciò al sole

/ non potè creder mai che il suo padrone / dar gli volesse acerba morte e

spada, ciascun secondo la minerà del suo metallo. = deriv. dal

minime, per le terrene stanze del suo palazzo passeggia, il soprano per lo terrazzo

imposta la serietà e l'attenzione al suo affollato uditorio, allora si rassegnò, ma

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (6 risultati)

, per un lavoro ben diverso di questo suo, d'accomodare orologi. soldati,

estremante in cui una funzione assume il suo minimo relativo o assoluto; punto di

non della salvezza del paese e del suo amato capo. pasolini, 3-353: entrò

, senza che ne apparisse intorno al suo vezzosetto volto, vero ritratto della modestia

. de roberto, 3-10: lasciava il suo posto alla prima minima vincita. e

soggiorno / che faccia d'aiutarlo è suo disnore. betussi, xliv-4: così

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (9 risultati)

savonarola, 11-465: vale più uno minimo suo polizzino o una parola di uno suo

suo polizzino o una parola di uno suo staffiere, appresso a ciascuno iudice e

ii-348: gli accadde di vedere il suo mortai nemico addormentato sull'orlo d'un precipizio

verga sottilissima, è toccato, / del suo passo vibrante il corso imprende, /

non mandi della sua vertù e del suo beneficio quaggiù a noi. cavalca, 20-17

signori ed a me, minimo servitor suo, che sia utile. b.

degnerà di comandarmi, come / a suo vassallo minimo. 10. che ha

ogni minima cosa volle che apparisse nel suo testamento. pulci, 25-285: se dopo

nell'amato tutto se stesso, tutto il suo universo, ed un minimo nulla,

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (4 risultati)

quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo antecessore. giuglaris, 97: se tutti

l'uno di questi, ogni minimo suo pericolo più temere, che sollicitudine

tempo avuto vergognosa molestia da lusio, suo stretto parente, per isbrigarsi da lui un

censura fatta per assecondare la modestia del suo genio. b. corsini, 53:

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (4 risultati)

alla porta. sa ciò che è suo dovere. due sberle, il minimo.

lampedusa, 258: angelica si trovava a suo agio fra persone che del selvaggiume della

: due labra, ov'amor chiuse il suo tesoro / e di minio o cinabro

... la modestia le sparse il suo minio nel viso. fantoni, i-160

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (3 risultati)

non rispondeva così appunto né interamente nel suo principio a'coloni, perché aveano i

provà, che xla poi la sua morte suo fiol... succieda ministerial in

fiol... succieda ministerial in loco suo, e ditta grazia è passà per

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (5 risultati)

saint-dominique... conosce nel suo lungo corso quasi cfr. ministero

spavento de'tumulti di londra quel ministeriale suo desiderio che tutti i governi siano possibilmente

[rococò di nancy], allontanandosi dal suo centro, parigi, perda la qualità

spregiudicata e clientelare che, sfruttando a suo vantaggio il sistema parlamentare, ha lo

ogni cosa congruamente mandare ad effetto che al suo ministèrio si convenga. getti, 17-83

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (15 risultati)

a questo ministerio, / perché 'l suo desiderio / col mio non fai in

. ma ho inteso di ricordarmele solamente per suo mezzo e di valermi in questo de

in questo de l'officio o del ministerio suo piuttosto che del favore. groto,

amico] prima consiglio e poi il suo ministero. -con riferimento all'opera di

la notte avea trapassata la metà del suo corso... a tentone senza

: trattò tutto quello che toccò al suo ministerio con grandissima prudenza. pallavicino,

fortunato di potere, coll'obbedienza al suo principe, segnalare la propria divozione inverso

intendiamo che il filosofo non possa accingersi al suo ministerio se non con ampia preparazione di

, / galoppa tra l'alberi al suo ministero: / la spinge la morte,

nello stanzino del dottore ed acconciato nel suo proprio letto, ove attese egli a prestarle

attese egli a prestarle ogni cura del suo ministerio. pascoli, ii-1672: dante è

latina. sbarbaro, 1-155: pel suo ministero... di nessuno più ignorava

compiere il ministero della vita togliamo del suo quello che egli del nostro tolse. castiglione

non abbia la sua necessità, il suo ministero. muratori, 5-2-31: troppo

le piante, / l'umor soverchio dal suo peso tratto, / uscio di là

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (8 risultati)

assicurato che non si scorderà punto del suo primo debito di buon ecclesiastico, ancorché

, per fare ognuno dichiarar la sorte in suo prò,... non sono

dimostrazioni affettuose operando, mazarino rendeva il suo ministerio ripieno di dolcezza. magalotti,

di pianezza incominciava a far ombra al suo credito e a snervare la sua autorità

: la britannica potenza levossi sotto il suo ministerio [di pitt] a un

: forse per la speranza che questo suo lavoro lo rendesse un po'diverso dai

con usura delle perdite sofferte durante il suo ministero. ferd. martini, 5-118

martini, 5-118: il dspretis durante quel suo primo ministero soleva ogni tanto trastullare la

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (18 risultati)

città dove il saverio si trattenne, il suo vivere e il suo operare fu d'

si trattenne, il suo vivere e il suo operare fu d'uomo che faceva le

don folco venne privato dell'esercizio del suo sacro ministero. d'annunzio, iv-2-75

il prete seguitava, nella solennità del suo ministerio, le preghiere latine lentamente.

pipa; chi sa nell'esercizio del suo ministero come farà a scompagnarsene. -ministero

questa sancta e venerabile memoria, nel suo luogo, nel suo modo e nel suo

memoria, nel suo luogo, nel suo modo e nel suo tempo, a

suo luogo, nel suo modo e nel suo tempo, a pochi uomeni, cioè

: non sapete voi tutti che l'amor suo per le feste religiose giungeva fino ad

cioè le cattedrali e parrocchiali, teneva pel suo ministero vari preti e cherici che erano

: nella condizione di servo; al suo servizio, ai suoi ordini, alle

n'ha tre [angeli] al suo ministerio; e questo sarebbe se fusse re

cieli aperti e gli angeli stando in suo ministerio, sedendo con lui gli apostoli,

: avvalendosi della sua opera; per suo intervento; usandolo come intermediario; per

; usandolo come intermediario; per il suo tramite. cavalca, 20-65: la

credesse, che ogni faccenda passasse pel suo ministerio. -per ministero di

quello [poco di foco] l'ordinario suo cibario ufizio, quivi apparve e poste

, / damigelle ministre / solite del suo corpo, / ch'i'non ardisco a

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (1 risultato)

morte, / io perdono alla sorte il suo rigore. algarotti, 1-ix-283: lesbia

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (5 risultati)

una tazza spumante di cioccolatte apprestato pel suo padrone, e se ne andava diritto

come colei che sapeva quanto l'imperio suo da questo s'avesse ad allargare.

giova poco, / perché apristi al nemico suo le porte. tasso, 13-60:

e descrive / e ministra materia al suo tormento [alla sete], / ché

curva falce, / or levare el suo gran, che fia maturo, / e

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (3 risultati)

, dio gli avea mandato l'angelo suo a ministrarlo. bibbia volgar.,

e diede [la fede cristiana] il suo officio a catuno [religioso],

religioso], e comandoe che come il suo officio portasse dovesse ministrare. guido da

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (5 risultati)

essere trattato convenevolmente da lei secondo il suo grado, -ministrarle a qualcuno:

,... meno la calzolaia quando suo marito gliele ministrava. = voce

ma non l'imita ancora, ma è suo ministro...: benché,

ragione di ciò che avea trafficato del suo dal dì ch'egli il tolse insino a

faccia di moisè per la gloria del suo volto, la quale gloria invanì e tornò

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

ministri [di ferdinando] e di suo volere si era sotto il suo imperio ricoverata

di suo volere si era sotto il suo imperio ricoverata. tasso, n-iv-247:

non volle ascoltar le ragioni d'un suo cittadino armato, del qual senza dubbio

: imponga a i vinti legge egli a suo senno, / porti la guerra e

di calunnia e di frode, anco il suo ingegno / presterà di salome agli odi

cuor divoto a sua deitade / e del suo regno el fa ministro e cive.

lanci, 2-3: oggi, essendo io suo ministro, [l'inganno] ha

volontà propria, non ha in vista nel suo operare altro che la volontà divina,

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

il dar splendore all'alma e in suo più vago / aspetto por virtù,

il tutto riducendo al dovuto e modesto suo prezzo, dando ad ogni comercio un

di governo, ciascun ministro rispondeva del suo operato direttamente al sovrano di cui il

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (13 risultati)

è esercitato dal re per mezzo del suo governo. il governo del re è costituito

ministro di finanze conservava lungo tempo il suo posto, se largamente non le somministrava

a monsignor mazzarini, dimorante allora come suo ministro e ambasciatore con pienissima auttorità nel

londra l'ebbe [la lettera] nel suo dispaccio. g. f. bagnini

amministravono, in molte sue parti molto suo mobile fu spento. michelangelo, 189:

abbia un luogo conveniente secondo l'essercizio suo. g. m. cecchi, 201

in sospetto che le spese fatte dal suo ministro fossero assai gravi. monti,

i-6-64: perch'egli convien che a suo talento / questa umana magion muover si

del ciel lo mondo imprenta / e col suo lume il tempo ne misura. buti

, / per darmi a diveder ch'ai suo destino, / mal chi contrasta,

anzi tiranno. / egli è ch'a suo volere impetra e spetra. loredano,

l'avesse trattata con termini indegni del suo affetto e della sua fede. trevisan,

memoria riconosce in condizioni quasi di principale suo ministro: la fantasia. fantoni, i-139

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (7 risultati)

: avvengaché cristo richieggia mondizia in ogni suo fedele, principalmente la richieda nelle suoi

un tratto di misericordia, mandando un suo ministro, indegno o miserabile, ma un

ministro, indegno o miserabile, ma un suo ministro, a pregar per una innocente

della penitenza le annunziava chiaramente che il suo fine s'avvicinava. d'annunzio,

. tolosani, 1-27: il corpo suo [di s. eugenio] da quelli

-farsi ministro di qualcuno: porsi al suo servizio; rendersi suo complice o manutengolo

: porsi al suo servizio; rendersi suo complice o manutengolo. giorgio dati,

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (4 risultati)

la coscienza e la riputazione, del suo proprio stato si appaghi, o non tema

o non tema, in grazia del suo buon nome, il minoraménto delle facoltà sue

ha arrecato minoraménto di fama e nel suo autore e nell'opera?

bellezza d'onestà; cosi come il suo contrario è bruttézza e minoranza dell'onesto

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (1 risultato)

disgrazia, minorando in guisa tale ogni suo avere, ti ha lasciata in stato poco

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (1 risultato)

: felice quella nazione che vedrà nel suo seno minorare gli oziosi e preponderare i

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (6 risultati)

dell'aria più grossa o sottile del suo ordinario. ariosto, 34-70: tutta

lo minor giron suggella / del segno suo e sodoma e caorsa / e chi

rotonda, dove presumibilmente la sibilla ebbe il suo giaciglio. 5. più

ai mondo non ha pare, / col suo bel viso suol dell'altre fare /

in un crocchio qualunque di insegnanti, il suo nome come di ministro passato o futuro

di minor mezzi può conseguire felicemente il suo fine. -con litote. non

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

: dice ch'egli vuol ch'un suo germano, / ch'era minor d'età

, 7-127: tant'è del seme suo minor la pianta / quanto, più

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

ii-xm-12: la dialettica è minore in suo corpo che null'altra scienza, ché perfettamente

e diffidente a filippo e quanto nel suo proposito facesse pompa di fermezza e virilità

tutti gli onori umani sono minori del suo merito, non le si debbono negare

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

punire, che possa donar più con suo danno minore. mazzini, 51-48:

i-24): in persia il querelarsi del suo re, e massimamente il chiamarlo ingrato

in due parti uguali passando per il suo centro si dicono cerchi massimi, e quelli

e quelli che non passano per il suo centro segano la sfera in parti disuguali,

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

pupillo, siccome da minore o dal suo antecessore,... non perda lo

antecessore,... non perda lo suo debito né di quello sia frodato.

s'adorna / e di ben dire avanza suo coraggio; / perché sia maggio -suo

una gran signora mai dimostri amare un suo minore, se non l'ama veramente.

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (5 risultati)

minori, fosse tra voi, diponga il suo veleno. s. giovanni crisostomo volgar

del giovane giurisdicente, rifletteva parte del suo splendore sopra la figlia. =

m. giambatista goico in quel suo paradosso latino la conciasse sì male e

. zorzi, li-2-343: nell'animo suo, officina di molte amarezze, si

: l'imperatore enrico iv cominciò il suo regno con una lunga minorità e con

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (3 risultati)

, sendo corrotta e sforzata senza niuno suo consentimento, oppres- sata solo dall'altrui

cagione, / ca no oservasse 'l suo comandamento. = deriv. dal fr

, i suoi giudizi inflessibili e il suo rigore spietato. -in partic,.

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (1 risultato)

che in quella notte non faccia il suo cenone. 2. che è

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (3 risultati)

delicate sfiorare le mie; vedevo il suo viso di mandorla, la sua testa

a governare s'ingegna di trattare bene el suo popolo benignamente, con minuire in quanto

. aretino, 1-173: ella, col suo giuocar moderato, tempera l'alterezza in

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (3 risultati)

a chi vuole entrare in grazia / di suo patron, che accusi gli altri e

di matrimonio, per aspettare che quel suo fidanzato minuscolo raggiungesse una posizione non ancor

loro, e che in loro interrogava il suo destino, che saliva con loro e

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (3 risultati)

: don ferrante ci mise tutto il suo sapere, e, consegnando la minuta

pietra sostiene una libra di più del suo peso... e spero di farla

. poco meno che il doppio del suo peso, oltre a qualche

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (3 risultati)

. m. villani, 4-74: suo costume era eziandio, stando a udienza,

e uno coltellino, e tagliare a suo diletto minutamente. boccaccio, viii-2-121: ac-

con essa su 'l dorso a un suo ronzone / un madrigale ci facea sonare.

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (4 risultati)

, la quale ultima voce supporrebbe il suo verbo 'minutare '; ma i vocabolari

, affaticando il cervello nelle minuterie del suo argomento, non gli rimanga voglia né

secolo, porto con me un po'del suo amore alla tranquil lità,

andremo di lungo circa la minutezza del suo conoscere il giuocatore di pelo in pelo

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (4 risultati)

iii-23-186: la sua forza e il suo pregio [della poesia] è in

ricerca le sue bellezze, trova nel suo volto il seggio de la beltate. v

tutte le altre sorta di gioielli; il suo opposto è grossiere. rovani, ii-532

, 4-15: se poni il seme suo [della ruta] quando egli è

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

disse il barone polo, godendosi il suo fiotto di bile fin nei più minuti meandri

tuoi nervi / rammenta un poco questo suo viaggio. -con uso avverb.

93: lo scricciolo / lo saluterà col suo becco minuto. -bestiame minuto

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

minuti regni africa pavé / tutta al suo nome. cattaneo, ii-2-443: un possidente

modo di fare, da parte del suo amico, minuto e furbo, come una

nostro per ogni tre libbre del peso suo traspira in un minuto primo quattro quinti

minuto quarto ogni tre libbre del peso suo traspira la dodici milionesima e novecen- sessantamilesima

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

sono per uso avvilite, appo 'l suo giudicio non rimangono d'essere esaminate. g

villani, 11-39: al cominciamento di suo uficio cominciò bene, ma poco appresso

bene, ma poco appresso, dilatando suo uficio,... infino a'

sia che dalle minute narrazioni a tutto suo poter s'allontani, per non contravenire

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

e minuta de'fatti ha consumato il suo tempo; ora noi siam maturi per

il pensare di sollevarsi col condannare nel suo foro i personaggi più eminenti.

che tentavano invano d'emulare il suo volo. -che rivela una mentalità meschina

abbagliando non riconosca nella prima occhiata ogni suo mancamento. berchet, 100: gli

di fiorenza... il popolo suo di tre generazioni di abitatori, cioè

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

, ii-221: il nostro alcibiade comprò il suo [cane] per settanta mine.

in toscana vi porti l'oro del suo stato e molto peggio l'argento; perché

che a lui si rendono in cambio del suo pezzo ridotto all'alta tariffa nazionale,

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

in- grosso e senza tanti scrupoli il suo disegno, si venne a metterlo in

molto in casa, e vende il suo al minuto poi quando gli pare. sansovino

volta vende al ribasso ed al minuto il suo principato ecclesiastico. papini, x-1-38:

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

non si è fatto per difetto non suo, ma di chi maneggia qua e in

guerra a minuto, e per conto suo; chi si sarà anche contentato d'

, conosciuto / che questo era il destrier suo fron- talatte. giovio, i-254:

ad essere un intoppo sì duro al suo intendimento. d'azeglio, 4-i-103:

/ a pigliar una che non sia suo pari. / -non si guarda al

dell'arte, 139: dice ottavio a suo padre che non doveva guardarla tanto per

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

già così gonzo in tener conto del suo; la sa per la minuta.

591: illuminò [il meteorite] nel suo minuto / siepi, solchi, capanne

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (1 risultato)

[il re] a monsignor senese suo ambasciatore a madrid di far con efficacia

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (4 risultati)

. f. corsini, 2-173: un suo paggio di poca età...

. bisaccioni, 1-243: dall'erario suo [del principe] partono con ogni

santa barbara] teneva i simboli del suo officio e del suo martirio: la

teneva i simboli del suo officio e del suo martirio: la palma e l'alta

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (2 risultati)

tempio di baal e disfeceno l'altare suo, e le imagini minuzzarono.

faraone re d'egitto e minuzzerò lo suo braccio forte. dominici, 4-138:

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (2 risultati)

monte per recarne i pezzi del corpo suo e sotterrarli. leggenda aurea volgar.

bruno, 3-11: mentre fa il suo camino, oltre che contempla le gran

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (6 risultati)

che converrà che la maggiore parte del suo si paghi alla gente scellerata dell'arme

epigramma venga a ferirla in mezzo al suo trionfo. pasini, iii-34: da un

. casotti, 1-7-92: vede / del suo eccellentissimo la faccia, / che l'

a poco e a minuzzoli quello che dal suo beato erede sarà poi gittato via largamente

. nomi, 13-78: oggi in suo nome / sì registrar due grazie ricevute

suoi otto anni, è vero, il suo carlin; ma pesa tanto poco quel

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (5 risultati)

pronom. giamboni, 10-16: per suo proprio movimento insuper - bio [il

come quei ch'a saggio è 'l suo parlare. idem, xxi-5: lo doloroso

: ritrosa / sì la tua mente nel suo mal s'indura, / che né

ariosto, 275: io dimando el suo parere ad erofilo, ero- filo a

questa raccolta alla mia, che nel suo giro breve ciascuna poesia riesca una costru

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (5 risultati)

cara sorella giuseppina, che il dover suo teneva a chieri. carducci, iii-3-103

i martiri / la nella mia con suo pianger dirotto. bembo, 9-1-37: non

iniquo uomo data ad uccidere ad un suo fante e a mangiare a'lupi. sacchetti

core / che non sofferse d'ascoltar suo pianto. idem, purg., 30-51

congiugnere questi possessivi 'mio, tuo, suo ',

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (4 risultati)

strozzi, 1-182: in caso che del suo non vi fussi tanto che si potessi

seduce; e prima di vedere come il suo autore ne l'abbia sciolto, vo'

? - sì signore, da meo, suo servitore... -aveva lettere di

mio? tasso, 1-12: disse al suo nunzio dio: -goffredo trova, /

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (2 risultati)

miss chloe mi dominava dall'alto del suo collo di condor, con due occhi

e collo sfondo dei suonatori affannati, il suo corpo di terracotta si snoda come quello

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (1 risultato)

scioccamente. faldella, iii-97: il suo nome non era lezioso come aurora,

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (3 risultati)

di sorcio ', a cagione del suo frutto lunghissimo a coda di sorcio; ha

. infiammazione di un muscolo e del suo tendine. = voce dotta, deriv

operazione chirurgica per separare un muscolo dal suo tendine. = voce dotta, comp

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (6 risultati)

significa ucciditore di topi, perché col suo odore etiam di lontano uccide i topi

: poi è la balestra e l'arco suo e la corda con la troncatila sua

scarcatore, la lieva e 'l martinello suo. galileo, 3-1-197: io mi

tempo al medesimo punto, essa col suo moto, e l'uccello col suo

col suo moto, e l'uccello col suo volo, e così s'incontrassero

.. questa linda finalmente debbe con il suo centro conficcarsi nel centro a, talmente

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (5 risultati)

civile non altrove ha teso l'arco del suo pensiero, o per schifar danno o

la via alle mire diso- nesté del suo padrone. -promessa di un premio,

marino, xii-478: ha pronunciato il suo parere libero, candido, sincero e

averebbe se fusse posto al puro servizio suo, e alcune volte acquista l'odio del

legge di amore e principalmente per amor suo amare e beneficare il prossimo nostro.

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (4 risultati)

, e l'arte drammatica diverrà sotto il suo regno il più gran monumento eretto alla

che il burchiello, per rappresentare questo suo concetto, avesse, come si dice

per amor di voi, a cui suo padre / avea posto la mira addosso,

letterato. capuana, 15-90: il suo occhio di osservatore ha già tolto di

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (3 risultati)

l'altro, in dare opra al suo segno, / volgo il mio stil da

la corte, essercitò il mirabile del suo stile ne le istorie de le sue sale

... gettò in ombra il suo peggio e dié rilievo al mirabile delle passioni

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (8 risultati)

arabica e da quella fu posto questo suo pacifico arcidiàcono cittadino, nato l'anno 778

filosofia e la cognizione degli ma il suo cuore è cattivo, e prevedo che sarò

lo detto arabo, chiamato per lo suo diritto nome alcafi, uomo di mirabile prodezza

begli occhi mi prese tanto il cuor del suo piacere, che mai uomono di piacere

presenti nulla, finse voler veder il mazzocchio suo ducale, e lo fece porselo in

che, allo arrivare, ciascuno ha suo luogo, fino alle meretrici. muratori,

se nel cuore de'veri fedeli entrerà col suo mirabil fuoco e colla sua vitale

grande e mirabile piaga contra il popolo suo. baldi, 7-42: l'esser lontano

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (6 risultati)

. crescenzi volgar., 5-6: il suo legno [del castagno] è ottimo

quello che esso ebbe nel principio del suo nascimento, e questo fu el presepe

: rotti i lacci a l'elmo suo, d'un salto / (mirabil colpo

un aureo anello, / che nel suo giro mirabile ha unito / il principio

.. con digiuni e discipline il suo dilicatissimo corpo macerava, che mirabile cosa era

/ che ne fia il mago e il suo castel deserto. a. f.

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (6 risultati)

e argomenti provata loro la verità del suo mirabile risorgimento,... li

ammaestrando più specificamente delle cose del regno suo. d'annunzio, v-3-423: la

infinità provedenzia et arte / mostrò nel suo mirabil magistero, / che criò questo e

solo; / ma, quel ch'è suo mirabil magistero, / a tutto ciò

che infinita sapienza ed arte mostrò nel suo mirabil magistero, con tali cambiamenti intera

: questo poema, che per lo suo metro corre sotto il nome di elegia,

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (4 risultati)

d'esser ricordato in un bollettino pel suo maraviglioso coraggio. spiro me ne scrisse

sono poi corsi al violino e al suo arco: la mano tremava vagando attratta,

perché non parli alla donna tua e al suo figliuolo, che... sono

.. allora mirabilmente, secondo il suo disio, festeggia coi essa. masuccio,

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (2 risultati)

cosa è più celebre in roma del suo vocabolario. s. maffei, 5-2-526:

per fare unguenti, come dimostra il nome suo; pel quale ancora s'intende che

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (1 risultato)

e. cecchi, 6-248: il suo tratto affabilmente miracolista, la sua sufficienza

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

.. e fatti poi nel nome suo per li santi suoi. idem, par

infinita potenza in segni e miracoli nel suo nome operati: e cioè per offerire

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (3 risultati)

vista par nulla, messa poi al suo vero lume e considerata minutamente, richiama

punta della sferza incominciò a carezzare il suo baio garibaldino. -campo, piazza

riprincipiò a crocchiare, a sgranocchiare il suo torrone. -in senso generico (al

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (1 risultato)

, v-1-389: aveva [miohelangiolo] nel suo « petto d'arpìa » l'afflato

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (5 risultati)

constatato che questa non si muoveva al suo ordine). magalotti, 9-2-228:

si come lo sole de lo curso suo. mercati, 1-2: non bisogna che

la condotta di questo discorso vengono di suo piede miracoloni di prima sfera. gioberti

sommo sacerdote, avendo invidia di quel suo stato e volendolo per sé, fu

miracolosamente. boccaccio, i-io: miracolosamente il suo unico figliuolo mandò in terra da'celestiali

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (5 risultati)

quasi avesse la mogliera / per secondo suo marito / un melenso, un scimunito

no- ceronte / e io il nome suo così conchiudo. / suso le nara,

miracolose di cavalleria, / fui presa dal suo amore. -sontuoso, sfarzoso,

). jahier, 239: il suo progresso [del montanaro] sarebbe semmai

grandiose e miracolose intorno alle lodi del suo libro dell'umido e del secco.

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (4 risultati)

il fuoco tra quattro mattoni per il suo caffè. 6. che ha

soltanto dopo che la giustizia ebbe il suo corso su le natiche di maometto ho

. d'annunzio, iii-1-10: nel suo silenzio, egli diceva le cose che soltanto

murat, cavalcando intrepido e sventato col suo pennacchio in testa dietro il miraggio della corona

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (3 risultati)

rachel mai non si smaga / dal suo miraglio, e siede tutto giorno.

: tutti si erano affrettati attorno al suo carniere ben pieno facendogli i mirallegro. pratesi

col buon traiano, / facean del suo valor pruove mirande. tassoni, 7-21:

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (4 risultati)

: felicita vestì ancora una volta il suo abito bianco. lo mirava in una

iddio, che tutto intende (ché suo 'girare 'è suo 'intendere '

intende (ché suo 'girare 'è suo 'intendere '), non vede

stolto / che tolsi qualche sguardo al suo bel volto. metastasio, 1-i-196:

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (8 risultati)

volo. d'annunzio, iv-1-14: il suo sguardo, nello specchio, si fermò

, 2-7 (200): credendosi al suo piacer sodisfare mirandola, se stesso miseramente

, / s'accorse ben che 'l suo male era nato. idem, lxvi-12:

, il buon narciso / de lo suo viso forte 'namorao, / e 'n tanto

che se stesso mira / del proprio sangue suo macchiato e molle, / con insolito

sulla senna e sull'ibero / al suo nome inchinar pronti gl'ingegni. bruni

scorto / pendere in croce cristo, suo diporto. poliziano, st., 1-18

, 3-133: idio aiuta col volto suo colui che 'l guarda e mira: muove

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (5 risultati)

amor sì da presso / che del suo proprio error l'alma s'appaga.

che servidore / talenta star per avanzar suo stato. bartolomeo da s. c.

2-13: ciascheduno dee mirare lo 'ngegno suo: chi è acconcio a leggere e

/ dopo l'esequie, errar vede il suo spirto / fra 'l compianto de'templi

a la passione o a l'interesse suo proprio e ascoltando con l'animo più inclinato

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (2 risultati)

, composto l'unguento, medicò il suo padrone, il quale il dì seguente si

stimando che altro non mirasse più il suo ragionamento che di far disarmare il re e

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (6 risultati)

ventre, giusto sotto la catena del suo orologio. -per estens. orientare

): molti s'accorsero de lo suo mirare; e in tanto vi fue posto

/ dispare... / col suo mirare -ciascun core accende. cino,

luccicando più acceso, dà segno del suo godimento. carducci, iii-4-188: mira:

nella gola e dalli la quarta parte del suo pasto, e fia guarito. dolce

falconi, 26: metti nella carne del suo cibo olio di mirasole. g.

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (4 risultati)

modo, che 'l messo fuggi al suo signore. s. caterina da siena,

contro di lui, assalito fino nel suo santuario domestico e minacciato da'fulmini della

da'fulmini della scomunica fino sovra il suo letto matrimoniale, federigo continuava a promuovere

pagare le legna il miriagramma, ché suo padre le dà a quarantacinque centesimi.

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (3 risultati)

tutto. petruccelli della gattina, 4-424: suo marito faceva delle follie mirifiche per voi

capezzale. e ciascuno mi porta il suo farmaco mirifico. idem, iv-2-241:

don ciccio,... quando il suo mirifico bastone sfrondava farfalle.

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (1 risultato)

capo simile alla formica. il ventre suo è nero con macchie bianche e dà

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (7 risultati)

, 1-336: il satellite inviò il suo lungo capillizio ai miei occhi, che lo

in tal modo procurò nuovi sudditi a suo figlio eaco, che ne era rimasto

al mio potere come un gesuita al suo generale... cecilia, quantunque

foggia de'traci, era pari al suo avversario che si chiamava il mirmillóne,

preso con la rete per la testa il suo avversario, che era, secondo alcuni

a tigra in miro / veder lo suo disio per claritate, / simile amor

tramandare, delle incisioni fatte sopra il suo tronco, un liquore rosso, balsamico,

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (2 risultati)

oriente, ove distilla / mirra il suo pianto e nasce il nardo e 'l croco

penitenza a perseverare inviolato il tenero corpo suo da ogni corrozzione di colpa. baldi

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (2 risultati)

la mirta, per poter fare lo suo frutto odorifero, sì cresce perché l'ortica

del medesimo colore, che abbraccia il suo pedale come una mano. = voce

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (4 risultati)

foglie alterne, molto aromatica; il suo frutto fatto seccare, detto pepe garofanato

se n'è gita / impetrando al suo volo aura più pura. d'annunzio

. della valle, 2-ii-404: aveva dichiarato suo successore al regno imamculì mirzà, suo

suo successore al regno imamculì mirzà, suo figiuol terzo genito. = adattamento

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (1 risultato)

non gli escono di bocca se non suo malgrado, e ne'momenti che il