Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (2 risultati)

alcuna dilazione fatto liberalissimo a comunicare il suo ampissimo patrimonio? bisticci, 3-18:

e non ti cascherà la infamia del suo contrario. tasso, iii-132: egli era

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (4 risultati)

mar figuro ingenera corallo / nel fondo suo, a modo d'albuscello / pallido,

[certi lupi], che del suo piscio nasce una pietra preziosa che si

corpo, e tutto si torceva del suo corpo e trambasciava. chiose sopra dante,

1-69: tollete un figuro verde e del suo sangue fare tene polvere.

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (3 risultati)

bianchi, moscosi e dorati. il suo frutto è nero, simile a quello del

/ fatto stella cadente, / precipitò dal suo fiorito cielo. g. b.

alcuni alla 'lepidolite 'a cagione del suo colore. = formaz. dotta,

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (3 risultati)

, 330: stava lì tranquilla / nel suo lettino, con aperto l'uscio,

. il fiore di tale pianta; il suo penetrante profumo. tarchetti, 6-ii-500

membra del lione dormente era riuscita nel suo proposito. cicognani, 2-119: io

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (4 risultati)

1-ii-536: chi parla onesto e contro al suo dir fa, / di lui l'

riprova, / ma vuol che parli il suo scolar secondo, / per metterlo alla

bellini, 5-1-11: calca la lima nel suo limare gagliardamente sul corpo limabile in quella

il nibbio] d'attorte bisce il suo digiun consola, / e col curvo

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (1 risultato)

: la limaccia è lontana nel suo guscio, / e con sputi di perla

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (6 risultati)

le unghie, la chiamò nello studio col suo fare più distratto e consueto.

la quale va da secoli limando il suo letto. cassola, 4-167: si spinse

ogni altro impero che di quello del suo mondo muliebre, per lasciarle isfoiare nella

eresie, li fece convocare al palazo suo. castiglione, 72: assai meglio

lassò guidare solamente dall'ingegno ed instinto suo naturale, senz'altro studio o cura

l'amore lavorava e limava nell'animo suo con tutta la forza di un amore a

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (5 risultati)

. masuccio, 246: un dì col suo male limato idiome [il moro]

. vedendo languire limato dalla consunzione quel suo caro,... non dubitò

. non dubitò di fare in cuor suo un voto. e. cecchi, 5-274

: ai diavoli, da'quali ebbe il suo resto / e che gliel'hanno fatta

: quelli con le limbe marittime, che suo nano ed hanno il capo

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (1 risultato)

ombre, ovvero imagini dell'anima del suo padre anchise e di dido e di

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (5 risultati)

avere il capo mastro de'bombardieri il suo astuccio con li suoi ferri, cioè la

al sacro stagno liminare / che ha per suo letto un prato di smeraldi. gozzano

. è stampato in limine per il suo valore di dedica. 2.

che mi parla di sé da qualche suo lacerto. 2. per estens

e il mio dente malato, finché il suo insonne limìo, da umile che era

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (4 risultati)

i-215: ii luogo acconcio per lo suo riposo era il limitare della porta,

, 120-10: infin a l'uscio del suo albero [della morte] corsi;

quale s'aggiugne anco la gola diritta col suo orlo superiore. = voce

limita alla pittura e all'epoca del suo risorgimento in italia, fa che io

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (2 risultati)

certe locuzioni non usiamo questo verbo nel suo significato naturale, ma invece in quello

caccia in questa montagna che limitava col suo feudo, si incontrò un giorno con

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (4 risultati)

vallata,... sarebbe stato il suo mondo, nel quale doveva racchiudersi come

... guardare la letteratura nel suo valore storico, positivo, limitato; il

francese. tozzi, v-239: dato il suo carattere limitato e la poca intuizione,

a impedire che una macchina o un suo organosuperino una velocità prestabilita. bontempélli,

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (5 risultati)

la pubblica autorità debba e possa a suo beneplacito regolare, modificare, determinare l'

la letteratura « regionale » italiana. il suo tipo di « realizzazione » segna un

gli dichiaravano i limiti e confini del suo ammiragliato e viceregnato. p. priuli,

un'altra la maniera onde esercitare il suo traffico, i limiti e le linee

vita regolarissima, ciò che apparisce dal suo stato di salute attuale, e viene

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

, 6-i-656: ha rivolto lo sguardo sul suo passato, e non vi ha scorto

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (3 risultati)

, i-535: per sua disgrazia, il suo paese è limitrofo ed è poco fortificato

versioni degli autori greci. il vero suo nome adunque è ditonico, siàxovov sitoviouov

. alcuna creatura se stessa, né il suo

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (3 risultati)

quella spiaggia, vi deponeva abbondanza del suo limo fertilissimo. 7. in agraria

. serdini, 1-133: dal regno suo vien l'amoroso vime / che lega

della barcaccia ad aprile il limonaro piantava il suo chiosco, con la tenda a righe

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (2 risultati)

5-69: la coperta leggera modellava il suo gracile corpo in disfacimento, i seni in

prima di tutto lei ha fatto il suo dovere, e ha la faccia gialla

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (8 risultati)

spesse volte di più. è il suo fusto diritto e sottile uguale a quello

, non puote offerire, offera per lo suo peccato la decina parte di una misura

-che ma? non saperrete intendere il suo male? pallavicino, ii-47: la miglior

di una donna mi fece lemosina del suo corpo. -iron. g

buona limosina de la badessa scherzava col suo idolo, la porta della sua camera è

non resti più che bramare per cagione del suo vitto? muratori, 3-38: nessuno

è condotto da un cascì, fratei suo che si fece suo garante.

un cascì, fratei suo che si fece suo garante. 2. figur.

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (7 risultati)

ogni pezzente gli avanzi delle scodelle per suo vitto cotidiano? segneri, ii-411: limosinava

, ii-183: ora l'autore converte il suo sermone alli mortali, inducendoli a pregare

frizi come il ricolto in su 'l suo. carducci, iii-5-268: le paghe e

morto in breve ragimberto, ariberto ii suo figliuolo vinse ed uccise liutberto, e

mandò a lui per le medesime cagioni un suo limosiniere che era a roma. b

, i-309: avendo dato ordine al suo limosiniere di sborsar quindici scudi ad un povero

ricinga e la palude / col limoso suo giunco. 4. che contiene

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (2 risultati)

: il conte che 'l candor del suo [cavallo] non trova / e che

dolce venticello... con il suo moto fa brillare le limpide aque con

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (4 risultati)

argento. de marchi, ii-579: il suo desiderio fu troncato a mezzo dalla voce

bei tesori, che poteano ornare il suo spirito. mazzini, 59-203: parevamo

mai non l'aveva avuto migliore nel suo più perfetto stato di salute. mazzini,

conosce apertissimamente come in ispecchio limpissimo il suo costume. 2. netto,

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (6 risultati)

bottega,... e co'l suo pettinare o spinac- ciare il lino

. xj di piccioli per boninsengna suo avolo. s. caterina da siena,

o lince o pardo / segue 'l suo bene e fugge quel che dole. tasso

ansietà di mettere quanto v'è nel suo ventre solo. conti, 508:

pietra dalla urina generata dall'animale del suo nome...; quando sta nascosta

in cosa arida si indurisce. il suo colore è bianco mescolato col nero..

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (1 risultato)

gambo anche la sua foglia aguzza e il suo fiore ardente. calvino, 3-13:

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (11 risultati)

mi dié agio a minutamente cercare nel suo palazzo di fivizzano i molti manoscritti di

non terrà d'alcun velo / il suo desir coperto. alfieri, 9-49:

fue di donato peruzi quando traemmo ridolfo, suo figliuolo, di manovaldatico e rasegnamoli li

figliuolo, di manovaldatico e rasegnamoli li suo, che fue dì 23 di novembre

. d'annunzio, ii-44: telemaco dal suo seggio / coperto di velli manosi /

bella, elegante, e amabile nel suo vestito attillato di stoffa manosa e lieve.

poi ch'egli moriio baldovino e ssimone, suo filgiuolo, per seie e per lapo

filgiuolo, per seie e per lapo suo fratello, e monna deca, molglie

fuoco ne le biade d'uno suo manovaldo, però che quelli gli

che quelli gli volea torre il suo retaggio. = incrocio di [

dir servo operaio, mestiere sprezzato. il suo lavoro consisteva in nulla essere, tutto

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (3 risultati)

v-1-389: aveva [michelangelo] nel suo « petto d'arpìa » l'afflato dei

delle lettere. bocchelli, 3-13: il suo semplice e dritto cervello di manovale degli

, esso non solo ha già deposto il suo passeggero,... ma ha

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (3 risultati)

estrema avidità e avarizia, dato il suo gelido ribrezzo che a lui tocchi, alla

non c'è nulla di compatibile tra il suo ideale evangelico della vita cristiana..

si fa obbligo di dirigere dall'alto del suo trono divinizzato. silone, 4-170:

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (1 risultato)

'myricae ', qual è formulata nel suo iniquo contratto. gramsci, 4-72:

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (5 risultati)

, 7-96: guardando il cielo sopra il suo capo, si vede a piombo sotto

nei capitoli cattedrali e collegiali presta il suo aiuto ai canonici nei servizi di coro

e populari, quali tutti aveanno posto il suo povero cavedal a questa camera per sustentazione

vita, fiolli e fameglia segondo il grado suo. sanudo, liv-406: fato in

giunto, / e don gualtier, suo mansionario, chiama. / -prete -gli

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (5 risultati)

: mandò [federico] sicherio, suo segretario, a milano per...

mansione. cavalca, 20-496: il suo s. girolamo [dio] ha

d'adàm, che fuor nel mondo suo divote, / osservando suoi precetti e consigli

perché me hano facto in loco de lui suo capel- lano, per tanto prego le

c. gozzi, 4-195: gano il suo testamento avea rogato / e istituita una

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (4 risultati)

e tanto fece / che 'l superbo suo cor mansuefece. pallavicino, 1-339: certi

caraccio, 36-81: così l'egro suo cor dopo il martire / che rinovare

di parer migliore e meglio costumato del suo avversario. magalotti, 1-24: quello

gozzano, i-756: uscì subito dal suo riparo verde, con voce, con

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (4 risultati)

.. quello a voi parerà in suo correggimento più facile, e gli sarà

cavaliere, andavi qua e là / sul suo dorso e frenavi la sua bocca mansueta

sopra l'asina e sopra il poledro suo subiugale. s. agostino volgar.,

[gli indiani], dotate dal suo creatore delle sopradette qualità, entrarono gli

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (4 risultati)

mistici, dante interpretò e numerò a suo modo le beatitudini, fondendo quella dei pacifici

. degli arienti, 1-339: lo aspecto suo fu de grande maiestà, mansueto e

popolo). tolosani, 1-3-8: suo popolo è di vita mansueta / sopra

gli vanno / 'l dolce tempo del suo dolce affanno. cesarotti, 1-xxix-377: giova

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (2 risultati)

di funi e di scale per lo suo salvamento. nardi, ii-24: non ostante

lunghi per i due terzi del detto suo albero, a passa 12 l'uno,

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (6 risultati)

1431-1506), alla sua arte, al suo stile. lanzi, i-106: il

andrea. d'annunzio, v-2-799: il suo viso è oggi più patetico che mai

cuoprono loro mantellamenti per bella cera di suo viso, puote la falsità ricevere colore e

ma al sommo giudice e al vicario suo. gualdo priorato, 9-29: la pietà

solito buia, per contribuire coll'opacità del suo velo a mantellare la secretezza, guidatrice

ladri che faccia l'abate il monaco suo, al quale lascia possedere come proprio,

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (3 risultati)

grande freddo usava uno mantelletto d'un suo discipolo. bisticci, 3-174: giunto

desippo,... con un suo piccolo mantelletto che appena mezzo il copriva

: una statua votiva di peregrino con suo mantelletto sulle spalle e una montiera in capo

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (3 risultati)

è nera lustra / quasi la fodera del suo mantello eterno di lutto. govoni,

piglia il mantello della verità e 'l suo colore. giotto, i-350: sassi sì

di femmina maritata e fece di matrimonio suo mantello, sotto il quale volle essere

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (8 risultati)

corvo guiderdone e merto / del vero suo, ma scandoloso avviso; / ma d'

. allegri, 235: per amor suo e vostro, adesso, cambiando mantello

lo muove a volere in questo / suo misfatto esser creduto me; /.

/ e per potersi sempre in ogni suo / avvenimento ricoprir col mio / mantello

. schiatta pallavillani, xvii-659-8: tutto suo detto toma im falisgione, / chi

camera del santo padre, pose il suo mantellaccio in terra e inginoc- chiossi;

: mettesi il piovano arlotto uno suo mantellone lungo e segretamente va in una camera

mi sta vicino, impettito nel suo giubbone di pelle gialla,.

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (10 risultati)

: l'esa sperato amor suo per quell'uomo la sostenne, come dicono

g. bassani, 5-249: nel suo contegno,... nell'educato e

che manzava digandoli: « dio vi suo viso / con sì lucente chiarità innaurato,

-mi egli messer michelagnolo stà della vita nel suo solito mantene, / ch'io credo

ella stia mangiare il ramerino, nel suo corpo non si concrieràe bene. dio la

uomini le più volte aversi d'ogni suo bene cagione e d'ogni suo male.

ogni suo bene cagione e d'ogni suo male. bellincioni, ii-182: o

brusoni, 6-243: pentito il cavaliere del suo trascorso, tenutala pochi giorni a'suoi

essersi mantenuta inviolata, mentre il cavaliere suo amante ebbe a morir di disordine in

si paga, rientrando, la stampa del suo forse interminabile romanzo? pavese, 10-200

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (3 risultati)

che sospira i suoi germi divelti dal suo seno ad un colpo di spada e ad

, era però desiderosissimo di riavere il suo più tosto per la via dell'accordo

di stanze, mantiene senza difetto il suo colore. g. ferrari, 479:

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

gentildonna per mantenersi longo tempo l'amante suo ed intertenersi con li altri. condivi,

autorità e aveva per la sagacità del suo ingegno saputo mantenersi molti che 'l seguitavano

quasi in tutta toscana, sì per lo suo valore, e sì per lo stato

ii-186: essendo io re morlac, suo marito, andato contro al re di

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (9 risultati)

guittone, xviii-17: quand'omo ha 'n suo piacere / tempo, stagione a loco

nella città assediata e difender lo stato suo patrimoniale, per assicurarsi di non rimaner

, / perché non era il giorno suo fatale. tasso, n-ii-375: i frutti

omori, i quali sono necessari al suo mantenimento. gelli, i-153: la

ricco, senza famiglia, viveva in un suo palazzetto, con qualche quadro discreto,

. a. manetti, 177: per suo sussidio e mantenimento, oltre alle possessioni

quanto lascerà ogni mese della pensione per il suo mantenimento. -di animali.

si rese domestico, quanto può bastare al suo mantenimento, e tanto rimase selvatico,

si stimasse a quanto poteva ascendere il suo mantenimento e quello della sua servitù.

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (2 risultati)

, fruttuose e sterili, produrrebbe il suo natio terreno da per sé, senz'

mi arrestai è stato carlo magno suo padre. b. davanzali, ii-258:

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (3 risultati)

che era l'unico mobile mantenuto al suo posto, tutti i banchi essendo stati

luogo ella vivea poltroneggiando e facendo a suo modo, mantenuta di tutto. de sanctis

surge con furore e salta infra 'l suo elemento, a uso di vento premuto dal

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (6 risultati)

delle bugie gonfi quel ballon di vento del suo capo, tutto pieno di sogni.

! pratesi, i-187: lei e suo marito, il mercante giorgio, la incalzavano

appena promosso ad alzar i mantici del suo organo, volesse proporre a'maestri del

egli suonava nelle chiese ed ove il suo giovine allievo era incaricato di muovere i

, riconosciutolo per manticista della fucina di suo padre. 2. ferrov. chi

di leone, coda di scorpione. il suo grido, essi dicevano, è simile

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (4 risultati)

linati, xvi-192: millicent con quel suo faccino bianco e affilato, con quella sua

: -la padrona mi ha licenziato dal suo servizio. -ti ha licenziato? -sì,

/ con una giarra d'acqua e il suo bacile. ramusio, i-93: quando

: si accorse di essersi dimenticata del'suo * mandillo 'nella prigione; allora chiese

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (4 risultati)

in questa casa truova il principale nemico suo, che 'l vuole offendere, cioè

potrebbono li francesi mantenere la guerra al suo padrone. casti, 10-88: vero è

la serena fonte di beffate, / aprendi suo risponso angeli- cato / che move lingua

partissi / lei ch'avolto l'avea nel suo bel manto. bianco da siena

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (15 risultati)

e '1 fonte che gustava, era il suo pianto; / e la ruggiada,

... / odiar buon'alma il suo corporeo manto, / qual prigioniero il

corporeo manto, / qual prigioniero il suo rinchiuso chiostro. m. c.

manto. moravia, iii-333: dal suo letto oringia poteva vedere il manto scuro delle

, 18-70: l'umida notte il suo brunito manto / spiega per tutto ornai

, abbia tolto alla notte lo stellato suo manto. papini, x-1-234: la

inteser quanto / circonda il ciel col suo stellato manto, / e d'esso

adorno / di quanto il ciel sotto il suo manto chiude. dell'uva, 1

; i torrenti avevano macchiato di grigio il suo manto turchino. fogazzaro, 2-28:

l'umbria schiude... il suo verde manto di campi ubertosi. gadda

, 19-102: la zebra per lo suo ridato manto / asin ti sembra in

. riteneva modo imperiale, / acquistando per suo alto valore / provincie, terre,

ma via più troppo, se da suo menare; / e molto avante, ben

dimostransa / ch'allegressa mostrava 'n suo coraggio, / poi che 'n suo signoraggio

n suo coraggio, / poi che 'n suo signoraggio -m'era mizo, / und'

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (2 risultati)

: egli [ferdinando ii] volto al suo uffiziale disse: « fate luogo con

si studiasse di non metterci tutto il suo vigore, colui che si trovava onorato

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (6 risultati)

francesco; 1 manuali, egli, suo figliuolo e i compagni. g. b

verrà bene distribuito; e questi averanno il suo competente numero di ben pratici manuali.

della bora, una fanciulla studia da un suo manuale geografico che « in italia la

. di lui fece onorata menzione nel suo manuale. salvini, 39-ii-61: l'

, con particolare bravura; eccellente nel suo genere. 5. dimin.

ancora raggiunto questa fase « classica » del suo sviluppo, ogni tentativo di « manualizzarla

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (3 risultati)

, il quale con grandissimo purgamento del suo sacrilegio rapportò le manubie, essere si

co'mantici in piedi, comunicanti col suo portavento cavato nella grossezza della stessa base

). oriani, x-20-24: il suo manubrio è sensibile come una corda di

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (7 risultati)

panno della vesta, / e il suo tarlo le polpe gli manuca!

lorenzi, 2-8: dove il destina il suo cultor [il pero] non ama

particolar promessa che né il lascari nel suo imperio né il doge di venezia nel

imperio né il doge di venezia nel suo despotato nella romania avessero facultà di far

loro come in vero e non manofatto tempio suo e come in umili templi suoi.

1-4-1-150: se l'acqua, secondo il suo solito declivo o corso naturale, avesse

dal ponte come dalla diga e dal suo capo, dove l'umor bizzarro mantovano

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (3 risultati)

miraglia, 36: in che modo questo suo padre fosse arricchito, non si sa

che gli dà forse il quinto del suo guadagno, e con que'pochi vola

arcadia sono pur quelle che narra il suo libro, debbe egli esserti quel povero

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (2 risultati)

frutti, che sono velenosi. il suo legname è scherzevolmente macchiato a guisa del

porci né agnelli / gnene metta nel suo desco, / certi manzi e be'vitelli

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (4 risultati)

di guardare con disdegno, misurando col suo ideale manzoniano, gli scrittori del cinquecento

sotto il magma delle avanguardie, in un suo aspetto, per esser brevi, di

manzoni e della sua personalità, del suo esempio di misura morale e di vita

che è proprio di mao tse-tung e del suo pensiero, della sua prassi politica.

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (1 risultato)

, 6-x-330: la marchesa venia col suo tombolo e i suoi piombini da fare ma-

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (3 risultati)

. ottimo, ii-322: per lo suo movimento proprio, ch'è da occidente

ha fatto comandamento lungo con il suo marabà. 2. con valore

solcato da rughe profonde, sedeva nel suo letto in assidua preghiera, stringendo con una

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (3 risultati)

benché la voce 'marangone 'nel suo proprio significato si dica di colui che

comparve, trovatosi dopo alcuni giorni il suo cadavere alla spiaggia di tauromina.

, le quali fanno molte pianterelle nel suo circuito, sopra le sue radici, molto

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (2 risultati)

, della tortura e del massacro del suo profeta [savonarola], lapidato,

1625-1713) o che si ispira al suo stile e ai suoi modi. - anche

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (3 risultati)

/ perché ciascuno può quel ch'è suo donare. dante, conv., iv-xm-3

il marchi nel frontespizio voleva mettere il suo nome, al posto dell'editore, e

voleva anzi la sua marca e il suo motto come editore, c'era da

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (3 risultati)

documento di legittimazione, dimostrando che il suo possessore può esercitare un determinato diritto (

: cristianesimo, s'intende, a modo suo, di marca hegeliana. e.

sono proprie della sua prudenza e del suo coraggio. g. gozzi, 1-206:

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (1 risultato)

i ministri del principe belligerante, agiscono a suo nome. botta, 6-i-329: decretò

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (5 risultati)

, 6-172: le due dame al suo fianco marcarono insieme un cenno di consenso

180: ciò marca / la bontà del suo cuore, io farò in sorte /

6-237: un filo di sangue marcava il suo passaggio. 9. informare, avvertire

donna eugenia, nell'amarezza dell'animo suo, nel suo disgusto del luogo e delle

nell'amarezza dell'animo suo, nel suo disgusto del luogo e delle persone,

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (8 risultati)

sua fidanzata, sotto vi mise il suo nome e cognome, marcato a grossi segni

le incisioni che faceva col coltello sul suo bastone da pastore nei lunghi ozi sulle

3-iii-399: ebbe la parigina dal re suo fratèllo frequentemente lettere marcate di amor divino

suoi fianchi, offrendoci prima di tutto il suo amabile sorriso, poi con cordiale disinvoltura

cordiale disinvoltura rifece con il dito sul suo volto quello di figallo nei suoi lineamenti

marcatissimi. pratolini, 10-296: tutto il suo volto appariva... marcato da

che non potrà mai esser scemato nel suo effetto sul popolo. cesarotti, 1-i-56

cose cortesi, con la dolcezza del suo marcato accento veneto. beltramelli, i-661

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (2 risultati)

marcavento rugginoso girava a fatica stridendo sul suo perno. = comp. dall'

, alle sue dottrine teologiche, al suo insegnamento. 2. sm

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (6 risultati)

): in brieve non solamente nel suo marchesato, ma per tutto, anzi che

fare, che ella fece ragionare del suo valore e del suo bene adoperare. guicciardini

fece ragionare del suo valore e del suo bene adoperare. guicciardini, i-281:

[il marchese feroni] certi deputati nel suo marchesato, i quali invigliassero all'esecuzione

castiglione dal padre e licenziato a far suo piacere. foscolo, vii-254: quanto

venezia, leale e fedele verso il suo governo; partigiano o sostenitore della politica

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (4 risultati)

brodo lardiere e bollate del marchio del suo marchese. batacchi, 3-86: molte

. montanari, ii-250: valeva a suo tempo [il cacao] come un mezzo

sì; e che anzi pireo era un suo amicone. la bugia fu così marchiana

il buonarroti] usava un sistema tutto suo: rincarava la dose, rispondeva con

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (1 risultato)

, vi stette alquanti giorni per rinfrescar il suo essercito, che, essendosi levato da

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (6 risultati)

iii-1-945: ha [il serparo] il suo flauto / di stinco per l'incanto

per favore del quale, oltre al suo impiego di marchiatore, aveva avuto soprapplù

marca sporca, non parlava che un suo dialetto pieno e morbido. -per antonomasia

, 57: michelagnolo in vita, per suo contrassegno o, come si usa di

, snello, stupito com'è dentro il suo pelliccioto da orso, con le orecchie

in su 'l petto l'imagine del suo idolo e il marchio della sua setta.

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (4 risultati)

'l mio segretario porta nella fronte il suo nome, ch'è quasi un marchio che

ha messo in ogni uomo il marchio del suo dominio. papini, 27-659: eppure

il malaspina lo ospitava per mesi nel suo castello marchionale e nella villa di caniparola

, di che era pieno tutto il suo corpo. d. bartoli, 1-1-20:

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (2 risultati)

che la figura e la positura dell'orbe suo vadano cangiando. 6. percorso

, v-1-571: la nazione ha intrapreso il suo nuovo cammino. la grande nazione italiana

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (2 risultati)

volta, a marcia forza un altro suo sonetto. monti, xii-2-20: per ora

1-iii-556: mercé le piccole dimensioni del suo vecchio e tarlato contrabbasso, con un archetto

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (3 risultati)

una porta di riscontro a quella del suo ingresso, si discende a un marciapiede

/ che va marciando al suon del suo strumento, / colla dolente psiche ognor

! » ritorna a dire. risolleva il suo braccio e cinge a mia madre la

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (9 risultati)

arricchì le sue opere delle massime di anassagora suo maestro. cesarotti, 1-xxxi-203: già

la vita come gli viene, a fare suo prò o suo danno di ogni

, a fare suo prò o suo danno di ogni cosa, a marciare in

onde svolgersi l'umana perfettibilità ed il suo miglioramento morale, restassero quasi inceppati nelle

in cui, per tradirlo, il suo amore trovato aveva sì gran mezzana. d

: tal puzza ne usciva, qual suo venire dalle marcide membre. r. da

acqua marcida d'un vaso, quasi col suo esempio [la pianticella] lo traeva

persuadè medicando; e fu stilo il suo stile, che penetrò nell'intimo,

fe'uno pertuso, dove zenobio metteva il suo marcifaccio e quine orinava, intanto che

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (5 risultati)

savonarola, 7-ii-251: egli ha quello suo corpo che diventa marcio per li maligni umori

, perché manca più che altro del suo acido naturale. c. ridolfi, ii-279

politicanti marci e di corta veduta del suo partito. bocchelli, 18-ii-478: voialtri

che non aveva negato al povero il suo fuoco e il suo pane.

al povero il suo fuoco e il suo pane. 12. basso,

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (5 risultati)

spesso bugiardamente si vantano d'aveme al suo comando di quelle che non gli degna-

e tutti gli assistenti conoscessero apertamente il suo errore e ch'egli fusse un luterano marcio

volta! io 'l farò pur digiunar a suo dispetto, io 'l farò pur morir

il cardinale] che il re e suo consiglio erano risoluti a cavare il marcio

oca. -mio, tuo, suo marcio grado: v. grado, n

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (2 risultati)

, 1-55: il ciel non prende / suo moto da quel ch'altri ghiribizza:

giustino volgar., 395: tutto il suo oste, lasciato lo studio della milizia

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (3 risultati)

, in vece di trascorrere rapidamente pel suo alveo, si stende lentamente sopra una

marcire e perdersi... con danno suo [della pianta], poiché dessa

causa della compressione la quale si oppone al suo sviluppo. l'uscita del marciume mette

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (4 risultati)

quella beltà, che tanto riluceva nel suo brio, seppe poscia danneggiar l'individuo,

lancie, se prima e'rettore e 'l suo consiglio noi l'à dimandate per lo

buono credito, per non mancar di suo grado prese a cambio. e girandogli

marchi di opulenza egli avria reso il suo riscatto più disastroso. salvini, 39-ii-94

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (4 risultati)

la cuffia, e che armeggiava al suo quadro o leggeva un libro giallo.

iii-xv-16: quando [dio] circuiva lo suo termine al mare e poneva legge a

veloce / correr 10 mar per tutto suo cammino, / perire al fine a l'

4-28: né mai chiedere a dio nel suo pregare, / se non che convertisse

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (7 risultati)

foglietta, 151: l'avarizia di suo padre è cagione di tutte queste turbazioni:

-vieni! / io negai fisa al suo sguardo di mare. montale, 3-193

donne a cui fa elemosina passando co 'l suo bell'abito color mare. moravia,

quello che senza fine risorge dalla memoria del suo nome. chiabrera, 1-iii-373: vien

andrei dove non intendessi più mentovare il suo nome. manzoni, pr. sp.

ampio mar verde, morbido, magnifico nel suo disordine di fiori. barilli, 5-55

.. un francese e il suo servo nero éi son gettati alla ventura nel

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (6 risultati)

forza trepida e vincente lo splendore del suo messaggio cristiano se quest'opera non uscisse

, come uomo, tocca ornai al suo termine; contento del bene che operai'e

eternità. forteguerri, i-260: chi suo intelletto ben e dentro caccia / nel

. scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di vederti sempre crescere

mar ritorni / con obblio generoso / del suo dolor, e scriva. periodici popolari

il mare del destino / verso l'ignoto suo bambino. bigiaretti, 8-230: non

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (1 risultato)

lo fece tentare per mezzo d'un suo fratello, promettendogli mari e monti.

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (5 risultati)

principe ha fatto la maggior parte del suo viaggio per terra, ha viaggiato notabilmente

, 6-i-183: ho trovato or ora il suo padrone, il degno farmacista sapiston,

massaia, vii-165: gentilmente ci offrì il suo legno, che dopo due giorni avrebbe

riforma elettorale avrebbe allontanato dal parlamento il suo conduttore e nocchiero più fido? dal parlamento

ornata d'oro, / e per suo concestoro / donzelle e donzelletti in

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (3 risultati)

tu hai inventato per giustificare anche il suo danaro. è dunque una marea di

. onufrio, 121: sentiva gorgogliare nel suo cuore tutto quanto c'era di corrotto

un giovanastro] facea venir nausea con suo stile mareggiante.

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (4 risultati)

ottonari, che avevano scosso l'italia dal suo sonno, che avevano accompagnate le marcie

ascoltava i cani delle fattorie ipotecate da suo padre; il mareggiare delle sale dentro

diligenza che quasi pareva una barca per quel suo strano mareggiar sulle molle. g.

curvando in un mareggiare indeciso / il suo sogno di bianchezza solenne! tecchi, 2-17

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (2 risultati)

, i fondi, gli orti / col suo cupo mareggio, ad ogni flutto /

che così pareva alla piccolezza dell'animo suo. 'mare magno ': per

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (2 risultati)

potuto disseccare, nascondono una parte del suo suolo. foscolo, 1-390: i marinari

mercanzie proibite nelle città di siena e suo stato, dovrebbono esser castigati. delfico

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (5 risultati)

] in cipro e mandato in sorìa suo maliscalco con parte di sua gente, non

prese la città di chiaramente e labieno suo mariscalco assediò la città di parigi.

raimondo berlinghieri, conte di provenza, fece suo gran maliscalco. pascoli, 1057:

pauroso, che la colpa era del suo maliscalco, che aveva cresciuto il prezzo de'

mostrò scordato delle promesse fatte, del suo obligo e della sua gratitudine verso la

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (4 risultati)

e il re sardo / scese dal suo cavallo / per segnare il duro patto

, ed è, che il re e suo figlio principe di piemonte, corresponsabile con

di maggiore, colonnello, ed a suo tempo, di generale, maresciallo di campo

, onde corte savella si chiamava il suo tribunale; spenta quella famiglia, passò

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (1 risultato)

una risaia che accoglieva tutto il cielo nel suo specchio di acqua serena, qua e

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (3 risultati)

/ io qui le rime al nome suo rischiaro / com'egli tonde, e là

canaldo, 105: non a pena il suo sole comparve, ch'aprendo le porte

la eccedenza di lunghezza della stessa verso il suo mezzo i due doppini che risultano

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (2 risultati)

. f. frugoni, 1-27: il suo primo libro fu rubricato di sangue e

posta a sud-est della metropoli, al suo margine estremo. buzzati, 4-228: ormai

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (7 risultati)

croce, iii-25-146: quell'arte, nel suo complesso, è priva di gioia,

. borgese, 1-84: in questo suo margine estremo la guerra assumeva apparenze festose

entro il quale a lui, per conto suo, compete il comodo di morir di

.. e diede a palpare il lato suo al discepolo iscredente, mostrogli le mani

taglia e rimuove, non ritorna nel suo stato medesimo, ma vi rimane margine

bartoli, 4-1-179: il dimostravano il suo volto e il petto, tutto stampato di

roma piangendo vedde la scolorita margine nel suo corpo. cellini, 662:

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (4 risultati)

volgar., i-168: discoperse lo petto suo notabile delle cicatrici, cioè fedite e

acciò che ciascun possi facilmente a modo suo calcolare. vasari, ii-264: in

edizione tanto differente dall'antica e dal suo spirito, che non varrebbe neanche la

non requiàvano mai, dicèvano chiaro il carattere suo, rabattino e margniffo. c.

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (2 risultati)

trattar mariaggio tra il sig. principe suo et la principessa mia primogenita.

che è dedicato a maria vergine, al suo culto. -mese mariano: maggio,

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (2 risultati)

potesse trovare, senza incomodo di qualche suo amico, l'alloggio in quella parte

villani, 7-117: fece armare al suo ammiraglio messer ruggeri di loria quaranta- cinque

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (3 risultati)

: il nemico, avendo scoperto approssimarsi a suo danno tanti navigli, per tenerseli lontani

venezia era morta, e un ultimo suo spirito vagolava ancora nei remoti orizzonti della

galee * della religione, seguirono il suo stendardo [del maldonado] e tutte si

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (4 risultati)

1-iii-597: l'ammiraglio si lamentava del suo personale poco marinaio, raccolto senza scelta

stizzirsi. aretino, vi-239: -il suo niente mangiare stamatina è stato per diluviarsi

5-235: marinare, per adirarsi nel suo segreto. gelli, iv-59: -vedi tu

, guarnire, armare e governare il suo vassello, come marinarescamente conviene per la

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (3 risultati)

l'autografo della mia preghiera marinaresca per il suo libro di divozione. b. croce

mangiato bene? -chiede la signora al suo bambino di cinque anni vestito da marinarétto.

(175): essendo ella al suo dolersi occupata, senza che alcuno o marinaro

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (6 risultati)

guadagnato la metà di tutto lo suo conducto e marinatico. guglielmotti, 1038:

mentre stava in colloquio laido con un suo bertone, mi lanciava, tratto tratto,

ciurme, era senza comparazione inferiore al suo bisogno. f. corsini, 2-22:

, la gioca a testa e croce col suo capitano; e, se vince,

opera, della sua arte, del suo stile. stigliani, ii-306:

poetica, alla sua opera, al suo stile. -per estens.: che è

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (6 risultati)

1625), alla sua opera, al suo stile; che riecheggia la maniera del

1569-1625), alla sua opera, al suo stile. -per estens.:

imitatore o seguace del marino, del suo gusto, dei suoi modi espressivi e stilistici

soffici, v-1-387: egli ha espresso il suo genio d'aneddotista e di scrutatore della

sua opera, alle sue teorie, al suo stile; tipico, caratteristico di un

bicchierai, 14: il fondo del suo cratere è arenoso con qualche poco di

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (2 risultati)

: un tordo marino passa alto col suo tenue gracidio. -gazza marina:

cognizioni di cui sono fregiati gli uomini del suo ceto, nella generazione nostra. settembrini

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (1 risultato)

mariuoli matricolati? panzini, iii-50: il suo volto, prima così serio, ora

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (2 risultati)

dà egli stesso, ponendo per titolo al suo lavoro « storia de'burattini ».

stato amato da luca con furore: e suo padre, accortosi di questa passione,

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (4 risultati)

a lei oneste donne per farla consentire in suo maritaggio. francesco da barberino, iii-408

che ella fece il primo anno del suo infelice maritaggio. grazzini, 4-254:

, egli ne avrebbe persuaso certamente il suo alunno. d'annunzio, iv-2-522:

con molta cortesia / ch'a maritaggio suo fusse presente. a. f. doni

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (9 risultati)

rotti. boccaccio, v-233: senza al suo o al mio onore avendo [la

panni, / di cristo, signor suo, devot'ance ila, / né prova

: cinquanta maritali appartamenti / eran nel suo serraglio; e quale, e quanta /

vedove per loro somministrar de'balsami al suo cordoglio... qui regolato un quartiere

la fama la sapientia e belleza del suo filiastro. alamanni, 7-i-30: la

fuori le cintole maritali, tutto 'l suo corredo e le vesti nuziali per farne

. cesarotti, 1-xxiii-216: gli affetti del suo cuore [della donna], non

[della donna], non che il suo corpo, erano come un deposito che

morta la sua moglie, maritò il suo figliuolo con la figliuola di paolo e sirocchia

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (12 risultati)

minaccioso e iracondo di chi coglie un suo inferiore sul- l'intraprendere una ribalderia,

già, ché il maritarla / tocca a suo padre: prenderàla in moglie.

olmi le viti tenerelle, / ch'ai suo collo appoggiate / e di foglie novelle

maritar [la vite] co 'l suo caro olmo / o co 'l suo lento

'l suo caro olmo / o co 'l suo lento salcio. domenichi [plinio]

sagace del re ha saputo maritare a suo profitto queste contraddizioni. g. a.

le cadenze / d'una mesta canzon del suo paese / voluttuosa maritava i passi /

far ch'ogni vescovo fosse papa nel suo vescovado e mille altre cose tali che

si vuole acconciamente maritare, maritisi a suo pari. s. agostino volgar.,

216: fra detto fantoni e 'l suo compagno giulio nesi va il diavolo,

un non so che di misto del suo san michele e del palladio, che

alamanni, 5-5-128: ove a diletto suo verdeggie il pomo / e 'l campestre

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (2 risultati)

vedove e donzelle / ardean de l'amoroso suo trastullo. buonarroti il giovane, i-3&

annuale assegnatagli dalla republica, conveniente al suo splendore, altre entrate e onoranze utili,

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (12 risultati)

... / ca per lo suo lacerare / tal penser'ò eo no l'

88-8: avenne che una femina uccise il suo marito, il quale era tiranno e

senato per guidardone e per merito un suo figlio. guittone, xlix-84: chi non

., 7-129: tant'è del seme suo minor la pianta, / quanto,

argomento, / fin che virtute al suo marito piacque. monti, x-3-359: narri

.. non è un assegnarle per suo funesto salario la dannazione? -amante

tutta sua gente, / fare al marito suo [a ruggiero] mai più ritorno

'che veg- gendo il marito del suo gregge / gir le cornute sue drude

abbracciamenti / la vite s'avviticchia al suo marito. tassoni, 8-58: vite così

a cento fronde: / come al marito suo parria gemente / l'avida pianta susurrar

prepotenza d'uno zio voleva, spogliandola del suo, mandare a marito in sardegna.

prudente, / 11 qual del regno suo s'era fuggito, / ch'una regina

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (3 risultati)

sedere in ozio / in casa di suo padre, che venirsene / a marito,

fortunato augusto / ne'maritimi rischi il suo fedele. brusoni, 587: pareva che

di privarla affatto [boston] del suo commercio per via di un interdetto severissimo

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (3 risultati)

mai requie insino che si congiugne al suo marittimo elemento, dove, non essendo

6. che trova nel mare il suo ambiente naturale, che vive nell'acqua

nella memorabil battaglia maritima don giovanni, suo generale, fu vincitore. bruno,

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

da l'admirazione degli uomini pel suo esimio colore, nasce ne'marmi della

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (3 risultati)

al marito, incomincia ad amare attraverso suo figlio, l'altro, l'intruso,

duca; / ch'egli, o suo oficial, mi riconduca, / quand'io

è piccolo, maggiore è la violenza del suo veleno. botta, 4-894: dicono

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (3 risultati)

costringendolo a staccare ancora là dentro il suo cupo tic-tac. saba, 521:

sirena m'addormenta, / perché al suo degno amore il ciel mi tira.

: il superbissimo po, affrenando il suo rapidissimo corso e tutto di marmo fatto,

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (4 risultati)

,... vedendo il campo suo sì maltrattato / per via di strali e

ha al mio credere cotanto abietto il suo nascimento che non possa ancor'essa nel

la balia si è fatta innanzi col suo marmocchio inchiodato al cuscinetto. praga, 4

'strillasse a quel modo perché il suo figliuolo era sempre stato debole e malaticcio,

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (2 risultati)

fu cagione il sapere quello giuoco che 'l suo marito di lei s'innamorò, e

, 366: imperioso / del suo gran fischio fa tremar la serva /

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (6 risultati)

una mano sulla gonna e sentiva il suo ginocchio marmoreo, rotondo. 4

pieno di dispetto e di maltalento contro suo nipote. d'annunzio, iv-1-79: egli

no: il bimbo, tolta / del suo fallo la traccia, / scruta furtivo

: carducci vaporosamente romantico non impone il suo tono duro pesante di enfatica solennità marmorea

... la lingua, infinita nel suo numero e marmorea nella sua disposizione.

così bastonato? -e parea il corpo suo o di profferito o di marmorito,

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (6 risultati)

albergo di ludovico togni, con quel suo lungo androne dalle pareti di stucco marmorizzate

durante il quale perde un quarto del suo peso; la carne è commestibile e la

la marmotta, / cui il maschio suo per avarizia caccia, / poi c'ha

tanto si procaccia / che ritruova il suo cibo e quivi posa / in fin che

marmotte fischiare. tarchetti, 6-i-631: suo padre suonava la gi- ronda e faceva

, vi-135: tosto il fé dar del suo musone borioso e burbero sul pian de

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (5 risultati)

vi risiede. tarchetti, 6-ii-126: suo padre è nato nei pascoli di persano

ed i documenti che comprovano la purezza del suo sangue in linea mascolina. d'annunzio

ancora in arnese di erborista, col suo tubo di latta appeso a una spalla,

di latta appeso a una spalla, col suo bastone uncinato e col suo portafoglio di

, col suo bastone uncinato e col suo portafoglio di marrocchino verde. montale,

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (2 risultati)

maria, 1-8: la serenità del suo volto abbonacciò le tempeste dell'animo,

ove l'anguilla natalizia aumenta il nastro del suo viscidume. poi... il

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (2 risultati)

ii-1258: il cavaliere, ch'era a suo modo un cacciatore -voleva ammazzare gli uomini

sforza nella rovere / di cotignola gitta il suo mar- rello / e ferrato cavalca al

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (3 risultati)

fin da lontano che fugga ognun dal suo velen marrano. 6. che esprime

con buona consolazione, avendo continuamente del suo buon vino. fascicolo di medicina volgare

marrobio nero, il quale per lo suo spiacevole odore chiamano ancora alcuni marrobio fetido

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (3 risultati)

: sedeva nel cortile assolato, col suo cilindro in testa e il suo tabarro color

col suo cilindro in testa e il suo tabarro color marrone. crusca [s

presenzia di rinieri conte e del cappellano suo, cavò con uno marrone nella chiesa

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (2 risultati)

uno marruffino sappia bene maneggiare el capitale suo ed avere buon occhio a tutto quello

lo possa il boia, / come suo marruffino. 3. che ordisce o

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (2 risultati)

il tardi, ogni sera, al suo posto, in marsina, con la gardenia

sotto il peso dei suoi settanta e del suo marni none gallonato.

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (5 risultati)

i francesi non lo chiamano delfino col suo vero nome, ma con un altro barbaro

, 1-6-84: ella però che il suo marsupio squadra, / d'averlo a scombuiar

del biondo angelo sgraffignone, e il suo scaltro marsupio, sono sempre potenzialmente presenti.

, andando per bearsi nella contemplazione del suo caro marsupio, trova la cassa vuota

son le radici [squamate] che a suo conto / hanno i gigli, e

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (4 risultati)

la tromba e accendere marte col canto suo. ariosto, 38-88: poi che

.. monsignor di guisa abbordare il suo coll'esserci to nimico, ma, vedendosi

sole, e quasi in due anni fa suo corso. comanini, l-m-375: la

mercurio camminano solitari e ci sarà il suo perché, e lascio ad altri la

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (6 risultati)

lei ancora 11 col viso accosto al suo. tozzi, v-196: giulia attendeva

epistole di pope, e con quel suo bislacco cervello è andato martel- laniando sin

ore a provocare le sue bestemmie o quel suo riso chiuso martellante, che si spegneva

ottavo d'ora che dovette durare il suo martellare sopra il pezzetto di rame.

lo ritruova e colli spessi colpi il suo elmo martella. leggenda aurea volgar.,

: per superstizione puerile restava seduto al suo posto, martellando nervosamente colle unghie la

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (6 risultati)

: come un polso gigante / col suo deciso martellare ai bordi, i.

non avessi altra facenda che 'l fatto suo. giuglaris, 1-550: senza star.

[alla regina] ancora col tanto suo martellare il figlio che... dichiarò

/ car segnor mio, non perde suo valore / per longa età né per

boiardo, i-2-22: sopra al letto suo cadde invilito, / tanto è il

, trovavano questo modo dell'interesse di suo fratello più adatto per impegnarvelo. cesari

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (2 risultati)

. cavalca, 20-435: lo cuore suo dentro martellava, e tremava di paura

via via che saliva, il martellare del suo cuore si faceva più forte.

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (1 risultato)

volgar. [tommaseo]: il cuore suo indurerae come pietra e strirtgerassi insieme come

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (2 risultati)

risguardava i soli venditori privati. il suo nome viene, a mio credere, dal

] non sentì che il martellìo del suo cuore. = deriv. da

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (4 risultati)

e le tenaglie, al suo buon cavallo cavò li duo ferri.

gli scultori del porfido che ha il suo forte manico, ma non ha occhio

intonò dei misurati / lugubri colpi il sepolcral suo canto, / mise uno strido.

dell'olimpo le vie; statti al suo fianco; / soffri fedele ogni martello e

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (6 risultati)

tristamente, col martello di perdere il suo amore. -ciò che costituisce motivo

mali, pur l'amore ebbe sempre il suo mèle; come a dire, un

un soave bacio; e parimente il suo assenzio, lo sdegno, la gelosia,

ch'io non posso già, che del suo solo. agostini, 5: quante

parte e scabro / in parte ha suo tenere; evvi una incude. d

suono nel pianoforte e negli strumenti del suo genere. -ant. strumento a

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (3 risultati)

che provare a martello la saldezza del suo amore verso la compagnia. savinio,

, e che qui è stato un suo gentiluomo a posta, acciocch'io me

darmi martello, / il troppo affetto suo celando va. goldoni, iii-1086: ma

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (2 risultati)

si mangia nell'inverno, arrostito nel suo nicchio sulla gratella, ovvero sgusciato e

gloria. montale, 2-93: batte il suo fioco / tocco la martinèlla ed impaura

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (2 risultati)

quattro oratori, / che a nome suo trasser col senato / d'ingombrar per sei

sposare istasera una bella sdrusolina per maladetto suo dispetto, e se gli porti cotesta

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (7 risultati)

spada con la quale il santo tagliò il suo mantello per donarne la metà a un

i-37: presa una piva fatta a modo suo, levolle i panni e gliela pose

arco, / lasso! sento quanto 'l suo strai martira. ariosto, 27-64:

viene / un duol ch'a par del suo l'ange e martira? n

la vita a sdegno, / tanto un suo vano amor l'ange e martira.

quanto il martira / che glorioso il suo morir non mira. giov. soranzo

altri santi martiri e vergini, per lo suo nome, sono ancora tutto dì.

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (1 risultato)

, spesso soleva dire a servolo, suo caro discepolo, che egli doveva morir

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (10 risultati)

di un martire o dedicato al suo culto (cfr. martirio, n.

teneva [santa barbara] i simboli del suo officio e del suo martirio: la

i simboli del suo officio e del suo martirio: la palma e l'alta torre

miniato], ove fu riposto il suo santo corpo e de'compagni cristiani,

e con martirio amaro / fe'che dal suo figliol fusson redenti. s. caterina

sua mi fece gustare il frutto del martirio suo, ritrovandomi per desiderio alla mensa dell'

dà parigi, conchiudea, / e 'l suo tesoro e tutto il suo paese.

e 'l suo tesoro e tutto il suo paese. davila, 401: intonarono i

e ucciso, che scorre, misto al suo siero, in una mensa che è

d'i martìri / la nella mia con suo pianger dirotto. passavanti, 39:

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (5 risultati)

avere ella scelto me solo consolatore del suo stato, versandomi nel petto tutta la

aiuto, ella non parlò mai del suo martirio all'amante che le rimproverava la brevità

tavoli bianchi / ripete l'ubbriaco il suo delirio; / ed io ci scrivo i

popoli di vederlo, quando così il suo interesse lo porti, spingere come tullia

una fabbrica d'una chiesa, commossero il suo zelo a tagliarli ai giovanetti nei quali

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (4 risultati)

: manso liturgico di fronte all'amor suo era impacciato e goffo quasi dovesse risolvere

saggio mette o ha da mettere ogni suo sforzo per comandare l'animo, che sia

suoi libri, faticoso inutil diporto del suo martirizzato intelletto, per comprarsi una valida

il molliccio / soldan che ascolta il suo martirologio / col bianco pelo irto per raccapriccio

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (5 risultati)

mi martòra. betteioni, i-420: quel suo mesto / vedovile pensier che la martora

molesto / che tutti i martorelli del suo regno / dicano ognora: ahi lasso

al malmantile, 1-322: 4 martorelli del suo regno '. innamorati, travagliati,

qual pascasio fece martoriare, / peiché al suo malvoler non consentia. varchi, 18-2-140

capo arde e martora, / sospenda il suo papini, x-1-305: se dio giudicherà altrimenti

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (4 risultati)

del dramma che martoriava il cuore dell'amico suo. lucini, 1-172: oh,

città, scortato da ascari e riconsegnato al suo martoriatore. = nome d'

ferite con sale, aceto o con un suo bagno tepido, per riaprirle il dì

/ qui, dimmi, dopo il grande suo martoro? -per metonimia: strumento di

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (4 risultati)

ad ascoltare, / dimenticava il fosco suo martoro. 5. figur.

sua bimba in collo, / col suo gran pianto ch'era di già roco;

fuoco il re guatimucin e un cavaliero suo favorito. 2. per estens

un bel manicotto di martoro scuro col suo bravo boa compagno. 2. dimin

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (3 risultati)

sviluppato... nella direzione del suo significato intrinseco. = dal nome del

. oriani, x-23-245: il suo gruppo francese avrebbe meritato l'onore di

che consiste? -nell'essere dialettico pel suo metodo e materialistico per la sua concezione

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (5 risultati)

savi, 2-iii-50: la marzaiòla stabilisce il suo rozzo nido de gerbai e fra le

sarà l'uccello di rapina, il suo paisare e pigliar gli altri uccelli, e

uccelli, e il ghermire e mangiar suo, e lo essere o nidaso o ramengo

buon boccone, darebbe la metà del suo e per insino al marzapanétto vuol sempre

marzaso, quando andavano a scriversi al suo monastero per parici. = etimo incerto

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (4 risultati)

, che si riposi tutto avviluppato nel suo marziale mantello. di giacomo, ii-741

: questi, che da l'augusto / suo genitor ferrando il nome piglia, /

appartiene al pianeta marte; soggetto al suo influsso. p. f. giambullari

. spallanzani, 4-153: dolomieu nel suo nominato catalogo non apporta che l'esempio

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (1 risultato)

mese il nome di marzo da marte suo padre. leopardi, iii-205: da

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (5 risultati)

delle mine (e da allora il suo impiego si è esteso a tutte le marine

la quale esso è travolto fuori del suo cammino. 4. dimin.

1945), alla sua opera, al suo stile. arbasino, 9-52: aquila

, / perché valenza e il suo padre mascagno / di sequitarlo li metténo in

la farina d'alenosa] in un antico suo libro manoscritto toscano di mascalcia. note

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (7 risultati)

cercava anche di tenere / occupato il suo padrone / con trastulli il mascalzone, /

mascalzone, / finché il sozio a suo piacere / destramente avea rapita / qualche

della mia assenza per andare con un suo vecchio innamorato... un mascalzone,

gente [gli astrologi] che del suo mestiere / sempre è sicura, e sempre

casca; / mascalzoni, ignoranti, in suo parere / ognun gli estima, eppur

medesimi, alle quali prontamente soddisfece nel suo arrivo alla patria, ove felicemente giunto sarebbe

festa / venne e, perché il suo cor era poltrone, / non lo seguia

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (3 risultati)

« niente -diceva (non però a suo padre) mi piace più che far

la mano a la mascella / d'un suo compagno e la bocca li aperse.

erano de statura assai longe e lo suo collo eli'era tanto breve. machiavelli,

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (2 risultati)

colle mani e co'denti intorno al suo pollo, strappandone a viva forza ali

delle mascalcie, 1-44: il masticare suo è per li denti macieilari. ibidem,

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (1 risultato)

michele riccio, / quei che al suo re fece chiamar didone. berchet, 167

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

gli dava l'artica amicizia e 'l presente suo stato, discopertole il volto disse:

a le mascari più godere / del suo amor non fia concesso; / squartà sia

sottoposti a tutti i tormenti dialettici del suo intemperante individualismo. bigiaretti, 11-27:

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (6 risultati)

e dello zelo riesce di togliere, per suo privato vantaggio, ad altri pubblicamente la

per propria natura, facendo pompa del timor suo e sotto la infame maschera di un

, e che non fanno l'ufficio suo primiero, ma artificiale, scenico,

: rimaneva in lei più nulla del suo passato, se non ciò che emilio

. la maschera di perla; al suo sapere, la maschera di febo;

17. persona che con il suo comportamento dà un'immagine e un'impressione

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

per intimare a qualcuno di mostrare il suo animo e le sue intenzioni, senza

, non potevo privare la bambina del suo primo ballo in maschera. -cavare,

un carnovale la fece andare il marito suo in maschera a compagnarla, e lo

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (3 risultati)

sia passata a noi senza maschera, nel suo suono vergine, che ella ritiene a

borbone, della quale monsignor il prencipe suo figliuolo era il primo rampollo, [

i-55: perché quella donna mandava questo suo figlio vestito a femina? e lo perché

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (3 risultati)

un qualche pannolino e ad aggiustarlo del suo meglio, come di sottecchi vedeva fare

mascherare un poco l'orribil volto del suo mostro e conciliargli alcun sembiante di verità

per tutto mascherando di sè e del suo gioco la vita vera e pratica.

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (1 risultato)

in mano, percosse con quello un suo nemico: conciossiaché si giudicò ch'egli

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (3 risultati)

chi lanciolla non altri fu che il suo principe mascherato, s'inchina subito.

lo seppi giorni addietro quando andai al suo paese per vedere i carri mascherati che vi

: da un po'di tempo quel suo perenne pavore nei confronti del trillo del

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

ma mascherata, alle spalle, bisbigliando in suo gergo. de sanctis, ii-i 1-346

che le tesi degli economisti contrari al suo sistema non mutavano se accolte e tradotte

: io sarei rimasto, perseguitato dal suo ricordo, colpevole della mia ignavia,

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (1 risultato)

i. frugoni, i-5-145: sia instabile suo viso / pronto al pianto, e

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (1 risultato)

le piace ancora di sentirsi la sera il suo mascaro a l'orecchia, come fanno

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (5 risultati)

meglio di tutti, com'è il suo corpo, dacché ha imparato a conoscerlo,

contrafforte mastiettato, che si ferma col suo oncino dentro ad uno de'pertugi. g

i-665: la vedova carmela ricoverò un suo maschietto all'albergo dei poveri. piovene,

falsare e comprimere tutta la maschiézza del suo carattere e l'ardore immaginoso del suo intelletto

suo carattere e l'ardore immaginoso del suo intelletto. gioberti, 1-195: il

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (2 risultati)

una donna, le sue fattezze, il suo comportamento). pallavicino, ii-649

[la crusca], contravvenendo al suo metodo, ha operato tutto al contrario

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (7 risultati)

la marmotta, / cui il maschio suo per avarizia caccia. leone ebreo,

è l'acqua, e il spirito suo ch'è tare, e il suo calor

suo ch'è tare, e il suo calor naturai ch'è il fuoco, si

donna, la sua indole, il suo aspetto, i suoi modi). -anche

. sparsi in dietro i capelli, del suo maschio valore solamente adorna. pindemonte,

allegri e possenti, sgorgando sopra il suo capo dall'ampia gola di bronzo,

tende a scomparire definitivamente al termine del suo decorso (una malattia, un'affezione:

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (2 risultati)

forma conica, e in questo inserire il suo mastio di ferro, talmente che l'

schizzatoio di sopra che, quando il suo maschio che caccia fuori l'acqua si muove

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (2 risultati)

6-55: se tu tutt'altro! il suo fine dichiarato e logico è di prendere

là, dove nascoso / aveva il suo vestir quella mattina / e, quivi giunto

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (1 risultato)

, 5-67: la creatura che al suo fianco dà meno fastidio è un'amica

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (5 risultati)

sua masnada e la sua magione e 'l suo avere e la sua eredità. novellino

nappo d'ariento e disse nell'animo suo: -se io posso nascondere quello,

di casa, come prova in un suo dotto opuscolo monsignore giusto fontanini. d'

, cent., 87-98: batin colla suo masinata / corse guastando il contado di

ogni moltitudine, anche piccola, nel suo tutto, che non sa né vuol fare

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (9 risultati)

to'suoi tanti arzigogoli / postillò per suo adiutorio / quel libello infamatorio.

significa ognuno trarre a sè compagnia del suo fare, del suo pensare.

sè compagnia del suo fare, del suo pensare. 9. dimin.

tiranno della francia, e cacciò il suo inviato. ciò ed altri pretesti dell'

masnadièro, dovrebbe mandar in galera il suo rappresentante malaret. pedùcci, iii-3-12: là

dalla moglie erano stati introdotti, nel suo medesimo letto fu di molte ferite trafitto

). fagiuoli, 1-6-194: col suo volto masnadièro ha assassinato ciprigna. linati

con relativi arnesi rustici, ed il suo reddito medio annuo dovrà essere sufficiente per

dei prodotti del maso in relazione al suo indirizzo produttivo. ibidem, 16: nella

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (1 risultato)

l'abbondanza e la ricchezza nello stato suo, ordinò che i custodi dei passi e

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (2 risultati)

che si dicevano ed erano veramente il patrimonio suo. muratori, 7-iii-285: 'massa

fase arcaica quando si torni a chiudere nel suo rione, nella matrice familiare, di

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (3 risultati)

alla detta massa degl'interessati, del suo maneggiato. d. bartoli, 9-28-2-5:

paga del soldato e si amministra a suo prò dal capitano della compagnia e dal

, disertava il loggione e mascherava il suo crescente disinteresse per il teatro con le

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

delle masse luminose e nel tagliare il suo motivo. e. cecchi, 9-56:

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (2 risultati)

virtù tagliatrice che staccasse parte da parte col suo tagliare tutti i composti dell'universo,

27-513: il vecchio dio aveva ordinato al suo popolo di massacrare i suoi nemici,

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (4 risultati)

processo, della tortura e del massacro del suo profeta [savonarola] lapidato, impiccato

si è servito di questa voce nel suo proprio significato francese di * scempio,

, xi-291: bisogna dire che il suo mestiere di massaggiatrice patentata, una delle

rivendanola di consigli e troppo buona massaia del suo utile, fece tanto che ella si

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (5 risultati)

il quale colla velocità e la vigoria del suo intelletto potea far più cose ad un

bocchelli, 13-80: ma che nel fondaco suo in borgo di porta di moiano,

firenze per riconpera dei beni di dingo suo f. statuto del comune di montagutolo,

salvini, 39-i-173: nel dispensare il suo avere, vuol esser l'uomo a tempo

lui, perché ogni distrazione e divertimento suo fa bene a me, al mio

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (1 risultato)

ricevuti... nel tempo del suo massariato. parti prese dal consiglio della

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (3 risultati)

, un pro prietario. suo nonno aveva una grossa masseria, e quando

canovette, che tutte sono necessarie al suo ornamento e perfezione. 2.

vaselli della masserizia della casa sopra lo suo corpo ispesse volte gittavano, e molte

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (5 risultati)

il musaico, che furono di david suo zio e di domenico suo padre.

di david suo zio e di domenico suo padre. baldi, 563: il detto

il lato possidente s'era prefisso nel suo ritiro. -lavoro, attività; prestazione

, spendeva, desideroso poter vivere del suo. g. m. cecchi, 1-1-118

offerivano. ptioti, 1-396: il suo patrimonio onestamente accresciuto, non ostante le

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (1 risultato)

fra gli uomini: è tesoro il suo risparmio. gioberti, 2-93: i vostri

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (3 risultati)

, 6-i-568: quelle linee maestose del suo viso, quelle ciocche massiccie di capelli

ciglione d'argento opaco si profila sul suo pianoro barga col duomo massiccio avanti al

d'annunzio, iii-1-1124: conosci il suo aspetto? era tarchiato, di ossa massicce

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (6 risultati)

di un bonario e caparbio senso del suo merito, che si rivela anche nel fondamentale

non tolleri l'intrusione di altri nel suo mondo attivo. 12. estremamente

cadea di fare a quegli innamorati / qualche suo scherzo ruvido e massiccio. marotta,

scrittore efficace e serio pensatore. il suo pessimismo... lo fa pensoso della

incontra a bethunes per esprimerli l'immenso suo giubilo che la pace si fosse stipulata

tutto intento essendo al massiccio del ragionar suo, molte volte non bada allo esterior significato

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (2 risultati)

massime e di costume diverso interamente dal suo, compensava però questo difetto con due

-decisione. algarotti, 1-v-302: suo [di pitt] disegno era non di

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (4 risultati)

a mostrare alla fidanzata del mancuso un suo progetto di massima, il quale poi sarebbe

il massimalismo continua a prestare il suo nome per meglio favorire l'opera infame dei

avevano guardato sospettosi nei primi giorni del suo lavoro, forse perché non si è dichiarato

meglio lasciarlo cuocere ancora un poco nel suo brodo. 2. agg.

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (9 risultati)

salute e prolongazion de vita e del suo essere. tasso, n-ii-489: perché nel

pulci, 20-24: molto piacque il suo dire a'baroni, / e feciongli accoglienza

spirituale, massimamente scacci da sé a tutto suo potere questo pessimo vizio.

valore fa assumere a una funzione il suo valore massimo. massimare1, tr

in modo che una funzione assuma il suo massimo valore. = denom

l'uomo sia largo e liberale per lo suo amore, e massime ch'egli perdoni

: platone... scrise in un suo libro, che si chiama timeo,

lo mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo tutto si girava a torno al

tondo tutto si girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimento del

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (8 risultati)

tempo. 4. che è al suo più alto grado di diffusione o di

quando anversa andava di gran carriera verso il suo massimo splendore. 5.

potea d'altri ch'ella per lo figliuolo suo, però il si recò ad sé

alpi giube a cavallo, capo del suo popolo, segnare con la spada i naturali

è che dopo il discenso dell'obbliquo suo moto non può entrare sopra vento e

essendo molti fanciulletti a scherzar intorno al suo altare, ne tirò imo da banda

e massimo, il quale chiamò voi suo figliuolo allora che l'europa ad una

l'europa ad una voce gridava lui suo signore e padre. -come epiteto

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (1 risultato)

rilevato masso stava piangendo, compagno del suo dolore, un fonte. cesarotti, 1-viii-90

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (3 risultati)

: sopra certi massi / fortifica il suo nido e 'l cigne intorno / di mura

cigne intorno / di mura e torri il suo rivai gambassi. oliva, 129:

idee classiche sul destino di grandezza del suo paese, ed ora le combinava con

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (2 risultati)

certi donnoni deformi, qualche parte del suo venerato metallo! = acer,

giusti, ii-534: i compilatori del suo giornaletto fa ranno benissimo a

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (6 risultati)

questi due bastoni, da catuna mano il suo, rivolgi e struca e mastica questo

compagnia, è segno che c'è il suo buon motivo. era quanto masticava rabbiosamente

allegri, 5-23: rileggendo pertanto quel suo leggiadro sonettin del rusignuolo e masticandone gli

. ariosto, 275: io dimando el suo parere ad erofilo, erofilo a me

continuò a masticarsi fra i denti il suo brontolìo. fogazzaro, 11-81: avviluppato in

qualche porto di mare e masticava nel suo dialetto parole esotiche che rapivano nino.

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (2 risultati)

carcano, 221: la dorotea masticava il suo mal umore. nievo, 686:

(429): stette rintanato nel suo palazzotto, solo co'suoi bravi,

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (2 risultati)

lingua e le fauci, lasciando con il suo grato odore siccità nella bocca con una

bella sembianza, noi ti faremo a suo tempo conoscere com'ella è mentita ed

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (3 risultati)

sconcerto e rammarico più che furore nel suo volto mastinésco. = deriv

quei cittadini che sospettava sensibili al pessimo suo governo. manzoni, pr. sp

anima: quasi un mastino sonnecchiante nel suo professionale sospetto. -per anton. il

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (2 risultati)

nella tribù de'pro- boscidiani. il suo nome deriva dalla forma de'suoi denti,

, 5-541: ora s'aspettava che il suo caro inquilino boggiòlo facesse, come aveva

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (2 risultati)

al ben proprio che a quello del suo re. ranieri, 1-i-115: ufficiali,

nascosto, perché la spica sta celata nel suo involucro. = voce tunisina.

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (2 risultati)

sostituito nella tabella degli elementi da un suo isotopo, il tecnezio. =

era domenica, e ci voleva il suo bel pezzo di matamà per lo stufato,

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (3 risultati)

volontà e si slancia, / via sul suo aperto fogliame stormente, / scagliando contro

, i-2-34: ho studiato il costume suo per potermivi adattare, la qual cosa

laggiù a roma, cagoia e il suo porcile non immaginano quale schietta ilarità susciti

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (2 risultati)

specializzati che costituiscono la matematica nel suo complesso; le scienze riconducibili ai vari

sette pianeti si movevano ciascuno secondo il suo proprio moto. e. danti,

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (5 risultati)

al collo, e allora sperai che il suo cuore non fosse tutto matematico; imperocché

. pressoché matematico, perciò, il suo futuro « rientro alla base »;

: maestro giuliano del carmine fu al suo tempo eccellentissimo astrologo e rarissimo matematico.

da'matematici ad agrippina madre che il suo figliuolo nerone avea da regnare, ma aveva

ella tanto pericolosa alla salute del corpo suo che agevolmente, anzi quasi per certo,

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (1 risultato)

il quale, avendo congiurato contro il suo prencipe, fu fatto morir prigione.

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (7 risultati)

piu: ne avanzava, stendeva quel suo materassetto, o pagliericcio che fosse, in

latini, i-337: di poi al suo parvente / si creò di neente /

secondo che si conviene all'inordinato esser suo. tasso, n-iv-274: 'spiritus autem

ella sia qualche cosa, essendo il suo essere mezzo tra tessere e il non

e il non essere: avendo il suo essere in potenza, cioè non essendo

di notizia, dapoi ch'ella nel suo grembo l'ha raccolte, in quella

, è volonterosa e più presta col suo creare che 'l tempo col consumare,

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (7 risultati)

in organica, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. oriani,

esse o la loro somma bastino al suo miracolo. montale, 1-73: or,

magro un corpo, così questo / nel suo volume cangerebbe carte. intelligenza, 54

: platone... scrisse in un suo libro che si chiama timeo, che

10 mezzo di tutto, ma che 'l suo tondo tutto si girava a torno al

tondo tutto si girava a torno al suo centro, seguendo lo primo movimento del

fulmina per non contaminare la purità del suo fuoco nella materia di un petto sì scelerato

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

, 262: rallegrandosi che uscisse dal suo reame, non solamente il duca d'alansone

quella materia che perturbava ed inquietava il suo stato. melosio, 3-ii-150: è

sua, e fa vedere per el suo artificio tutte quelle cose che prima naturalmente

meraviglioso sopra la terra, lo sforzo suo tenace e costante per ridurre la materia

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

tingere. di giacomo, ii-843: nel suo laboratorio chimico aveva dato fuoco a una

accesa durava senza mai perder nulla del suo volume e del suo peso. calvino,

perder nulla del suo volume e del suo peso. calvino, 7-57: il signor

che secondi si chiamano, come a suo soggetto e materia propria, s'affatiga

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

., 12-87: io era ben del suo ammonir uso / pur di non perder

agnol ha sembianza e porta vanto / col suo soave canto, / il qual,

: da me riceve / materia al suo sperar. botta, 6-ii-179: avendo poi

quali nascono dal sudetto stile e col suo presupposto, ma non feriscono la materia

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (5 risultati)

della avarizia, la quale fu cagione del suo inganno. scala del paradiso, 257

lo rettorico dee molta cautela usare nel suo sermone, acciò che l'avversario quindi

la madre puose tutta la forza del suo veleno e la materiale disposizione all'esser

veleno e la materiale disposizione all'esser suo naturale e 'l padre con tutto il

naturale e 'l padre con tutto il suo sforzo imprentò in lei la formale figura della

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (4 risultati)

et intellettuali. gioberti, 12-i-140: il suo dubbio metodico assoluto, e il riporre

debbe fare se non come suona lo suo vocabolo, cioè oratorio. leggenda aurea

giannone, ii-20: ciascuno ripiglierà il suo proprio corpo fisico, materiale e palpabile.

? l'analogia dell'opera e del suo operaio lo vuole. bocchelli, 1-ii-546:

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (6 risultati)

generazione,... con tutto il suo abborrimento del materialismo, è la più

alla prova e di liquefar una volta il suo cuore in doglia per la rimembranza de'

a scambiare le soddisfazioni materiali per il suo esaltante equilibrio. 8. che riguarda

una materiale cosa, quanto al nobile suo ingegno,... infino in

1-1052: al signor milizia ed al suo imprudente panegirista, che vorrebbe sbandire da'

alfredo, uno studente tanto raffinato quanto suo padre era materiale e alla buona,

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

la vita della parola non è nel suo significato materiale, che solo sopravvive, ma

senza dignità. nievo, 3-120: col suo intelletto materialóne riteneva le fossero smancierie di

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (5 risultati)

parola 'materiale 'comprende, nel suo significato, tutto il materiale che si usa

e padre di tutti noi, trar del suo nulla l'uomo... e.

avesse fornito i materiali di quel filosofico suo poema intitolato 'saggio sopra l'uomo'

, tutto il materiale più appassionato del suo laboratorio di ricordi e autobiografia. moravia

architettura. carducci, ii-i 1-295: quel suo materiale di lingua è troppo povero:

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (6 risultati)

la sola teoria corpuscolare è sufficiente, col suo meccanismo, a spiegare anche l'origine

chessa di francia, appena con tutto il suo materialismo si sarebbe attentata di chiamarmi una

prodotto dalla materia quando essa, nel suo sviluppo, ha raggiunto un alto grado

che consiste? nell'essere dialettico pel suo metodo e materialistico per la sua concezione

il materialismo abbietto e volgare, ma nel suo senso più elevato? è il mondo

di distruggere e di fabbricare a modo suo in materia di religione. bettinelli,

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (3 risultati)

il materialista « storico » metterà il suo pensiero al servizio della rivoluzione sociale in

sanctis, iii-135: il secolo decimottavo col suo senso materialista tendeva... a

b. croce, iii-23-224: il suo criterio è quello della imitazione ideale,

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (3 risultati)

estranea a ogni cosa, sui bastioni del suo mondo emblematico, sospeso in un gelido

. it., i-105: in quel suo albore la letteratura ha lo stesso carattere

il poeta l'ha già espressa per suo conto, materializzando così l'opera sua senza

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (2 risultati)

che torna oggi necessaria. ma il suo verbale * materializzazione 'è di una

proposto di elevare moralmente e materialmente il suo popolo. parise, 5-197: ora

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (7 risultati)

dubbio, che fa l'uffizio contrario del suo padre, da cui ha luce di

materia appunto e la forza in aiuto suo. carducci, iii-18-268: questi versi

a lui propone tre soggetti, sebbene il suo esempio di canzone materiata di rettitudine non

che si riferisca a una madre, al suo corpo, ai suoi rapporti affettivi e

di vendicare la morte del re filis, suo maternale zio. tesauro, 3-617:

maternali e maritali ragioni, accumulò al suo principato più altri principati. 4

questa forma vecchia, dato origine al suo governo nuovo. = voce dotta,

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (14 risultati)

è l'idea della maternità che col suo aspetto di statua questa donna rifiuta;

esercitata dal soggetto interessato (o dal suo legale rappresentante o dai suoi discendenti legittimi

ardisca di considerare il salvatore seduto nel suo grembo come sopra un trono di gloria.

fa avere la più alta considerazione del suo spirito: egli vi discorre di fanciulle

si riferisce a una madre, al suo corpo, ai suoi rapporti affettivi e

viver salvo, / prevento fu dal suo fero destino, il qual seco venia

non puoté aelips tanto fare che a mal suo grado le viscere per la materna pietà

, 1-218: pellico aveva pubblicato il suo libro pel consiglio materno e per le esortazioni

le esortazioni d'un pio sacerdote, suo amico. carducci, 871: le morbide

peso, lui che prendeva legge dal suo maggiore, che replicava all'autorità materna

quattro erano i porcellini che nell'utero suo racchiudeva, già già pronti e vicini

quindi al nuoto addestrarla, e listar del suo latte l'amaro fiume, cui ratto

ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte

incivilimento dei popoli;... al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (6 risultati)

. l'antica ed illustre gentilezza del suo sangue; nel quale a qualunque lato

di ricevermi e di accettarmi in casa per suo nipote. d'annunzio, iv-1-80:

vedete dunque quante idee debbono entrare nel suo capo innanzi ch'egli abbia sufficiente uso

vuol salir, sopporti, / avendo al suo dolore compassione. tommaseo [s.

la rosa] rimossa viene e dal suo ceppo verde, / che quanto avea

che si lascia ai getti, acciocché col suo peso, quando è fuso, obblighi

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (5 risultati)

il buono lavoratore che à seminato il suo seme nel campo suo, nel quale

che à seminato il suo seme nel campo suo, nel quale pone spaventacchi e altre

note, / da matesi guidate e dal suo raggio. = voce dotta,

1954), alla sua arte, al suo stile; che è in relazione con

pagina, che svelse / marco dal libro suo, la stabilita / città da riportar

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (1 risultato)

ii-279: aggiustato il modello a gusto suo, prese il matitatoio e la cartella,

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (4 risultati)

, nel che riserba in parte l'antico suo nome d'amaraco. libro di esperimenti

: quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso

e nella donna doppia è nel gittar el suo e nel ricever quel del maschio nella

dello vivificarsi e cibarsi, e 'l suo accrescimento. citolini, 2-10: elle

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (3 risultati)

le cattedrali e parrocchiali, teneva pel suo ministero vari preti e cherici, che erano

un valore numerico che si chiama il suo determinante (v.) e in genere

: tuttavia rimane / mezz'uomo sul suo tronco e cerca / con le dita ancor

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (2 risultati)

matricida, allor che venne / in suo poter la patria, 10 pur lasciai

il modo di esercitarla per ottenerne a suo piacimento i prodotti. nievo, 131:

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (2 risultati)

tassato ciaschedun circolo a contribuire secondo il suo contingente in caso di movimento di guerra

un numero, una matricola. il suo zaino, il tascapane, le scarpe di

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (4 risultati)

pazo, come colui che portava nel suo suggello effigiata la battaglia che scipione emiliano

quale lo ci descrisse il doni nel suo comento. anseimo da ragusa, lxii-2-ii-192

arte maggiore, / che fa col suo signor di più all'amore. marino,

sua e rivelerà la vergogna del padre suo, muoiano di morte amendue. petrarca,

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (3 risultati)

storcere come un che vorria fare 11 suo bisogno, e non sa dove, e

castello di semifonte, dove l'avolo suo andava alla guardia. = nome

giovanna... rendeva poco onore al suo marito... e l'amore

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (5 risultati)

., 31-1 (505): lo suo matrimoniale letto aveva [clitennestra] conceduto

lo re corrado: vogliendo accompagnare questo suo figliuolo matrimonialmente, questo fece cercare e

coll'atto generoso di matrimoniarli a costo suo. 2. prendere in moglie

sia ancora qui sonettando le matrimoniate al suo solito. matrimoniésco, agg.

[il tiranno] fare e'matrimoni a suo modo. firenzuola, 56: questo

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (10 risultati)

istato di matrimonio, fa il frutto suo di trenta gradi; e colui che é

, e simile la vedova, il grado suo é di sessanta; e quella che

quella che ha la verginità, rende il suo grado di cento. -matrimonio nichilista

un conosciuto don- naiuolo; che dal suo bagaglio « scientifico » cavava la dottrina

, 10-401: per i suoi, per suo padre impiegato comunale, per sua madre

determinata religione, celebrato davanti a un suo ministro e avente per lo più valore

'. la legge civile è nel suo diritto di richiederli tali, ma se intende

a vittorio alfieri fece anche campeggiare il suo nome con tutti i suoi titoli in prima

in prima riga, e dopo il suo nome inscrisse « quam unice dilexit »,

mai voluto render pubblico in vita il suo... matrimonio segreto. oriani,

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (2 risultati)

4-398; la notte medesima giacque collo suo matrimonio e, come fue piacere di dio

vendendo loro adornamenti da donne, facendo suo mestiere, si diede ad ascoltare.

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (5 risultati)

entrava pe'bordelli, coprendo così il suo nero capello, il quale direi io

del verecondo. savinio, 209: il suo abito, austeramente matronale, era sbarrato

le veniva forse dalla lunga convivenza col suo defunto marito, ch'era stato presidente

piaciuta beatrice anche perché a quell'aspetto suo florido, quasi matronale, l'aveva

: immagino l'espressione improvvisamente imbarazzata del suo viso, i suoi occhi, tra

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (6 risultati)

aretino, vi-511: per essere di suo capriccio il volere che si ritrovi chi

un viaggio tanto longo, accordò il suo nolito e matalo- taggio in una nave

, ma, intendendo che verrebbe in suo servizio, mi darebbe una patente ampia

chi fugge quel pericolo che per lo suo comune dee pigliare, mattamente si porta,

didone alla ripa d'affrica con 10 suo navilio e volendo pigliare terra per fare nuova

a ciò infino allo spendere mattamente il suo patrimonio e infino a perdere miserabilmente la

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (4 risultati)

il primo a mettere ne'denari il suo nome.. denari tali furono appellati 4

si rallegrano per mortificare la virtù del suo cuore. 2. ant.

vennero, e crudelmente mattarono lo corpo suo... « tu vedi che

2-339: il sottufficiale garibaldino artigliere, suo istruttore, non aveva voluto saperne di

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (4 risultati)

distanza, l'ansia della donna, il suo tremore, quella rassegnazione di chi

: l'umorista si fa un mondo tutto suo; si'tiene discosto dal sentiero comune

bartoli, 2-2-236: brieve e indarno al suo intendimento fu quel matteggiare, finto o

cuoca maria, continuava a spingere il suo matterello e a tirare in giro la sfoglia

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (1 risultato)

): chi urta col muro, è suo '1 dolore; / e la materia

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (7 risultati)

come savio rafrena la furia e a suo tempo delebera manifestare il suo senno contro

e a suo tempo delebera manifestare il suo senno contro la mattia di zanobio.

loro propio difecto si sono partite dal suo proprio capo. vasari, 4-iii-74: quando

canaglia,... che sciupò il suo per mattie e albagie. -l'

g. villani, 2-7: per suo consiglio disse che la mattina al levar del

mattina, sanza avere communicato il disegno suo a persona. g. stampa

138): gli disse ciò che del suo fante sapeva e come leggiermente la mattina

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (3 risultati)

osservare che nell'edizione del 1840 del suo romanzo il manzoni mutò l'espressione (

che ogni giorno surge a mattinare il suo sposo. 2. fare omaggio

vae a fare far una mattinata a suo piacere, e par tesi della camera.

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (2 risultati)

tremante / sogna steso ad un muro non suo, che i villani / lo rincorrono

/ vien per punir zerbin del non suo fallo. tasso, 11-4: nel seguente

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (7 risultati)

il mattino e vampeggiato il meriggio del suo genio. -mattino della vita:

: candirne gli augelli / ciascuno in suo latino / da sera e da matino /

toscani, 24: chi affitta il suo podere al vicino, aspetti danno o

): se mai avviene che tedaldo dal suo lungo sbandeggiamento qui torni,..

/ assegnare devere; / ma bon suo fugge matto. donato degli albanzani,

/ mai non parteza se non con suo dampno. pulci, 12-64: macometto t'

poi è in quel grado, el governo suo sia stato di matto. g.

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

dona davanti la brigata, / lo suo marito pur sì la guardava; / stava

scapato! pavese, i-57: quel suo aviere impudente, per esempio, che

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

egli disegnasse fare su di me qualche suo matto esperimento con la corda. emiliani-

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

di legno, ciascuno de'quali ha il suo numero, eccettoché uno, il quale

luminosi e non mostra di soffrire se suo marito, che non va matto

101: mirala accorto fin che 'l cor suo scorgi, / perché 'l troppo accennar

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (2 risultati)

lampedusa, 97: il colpo inferto al suo orgoglio dal frac del padre si ripeteva

invenzione o scoperta pazzesca. all'infuori del suo delirio, il mattoide è generalmente un

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (3 risultati)

partire anche subito: intende mandare con suo fratello (che sarebbe suo rappresentante come

mandare con suo fratello (che sarebbe suo rappresentante come suo imprenditore) 2 mattonatori,

fratello (che sarebbe suo rappresentante come suo imprenditore) 2 mattonatori, 2 minatori

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (3 risultati)

tu: - queste chiese sono el suo abitacolo. -non lo credere che dio abiti

, ii-591: nascondeva un po'il suo volto color di mattone. -agg

mura degli angeli... con quel suo lontano, sublime sfondo di rosso mattone

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (4 risultati)

mattugiolo ». il fanfani intitolò un suo scritto 'il critico mattugiolo'.

fresche e matutine / del primo nascer suo veggiam l'aurora. ghislanzoni, 8-39

i-414: dino, quando avea compiuto il suo notturno e mattutino studio, riponeva in

venere,... vicino al suo occaso vespertino e l'orto mattutino,

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (9 risultati)

venere due fiate rivolta era in quello suo cerchio che la fa parere serotina e

tasso, 2-56: uom che lento a suo diporto vada, / se parte matutino

mai così mattutino? -mi ha chiesto col suo tono affettuoso. - non ho potuto

mattutino e fece sue orazioni secondo lo suo uso. capitoli della compagnia del crocione,

dello udire del canto de'frati prosequenti il suo divoto matutino, mi truovo essere menato

dice mattutino la sera, un giovanetto aretino suo creato, in chiesa, e facendo

di lui, colsi il destro del suo raccoglimento per dispiccar dalla canna, con

di una catasta di regoli, provava il suo mattutino. -l'ora in

siviglia; perché si seguita che nello opposito suo orientale già il sole s'appressasse,

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (5 risultati)

: uno emolo del regno, ciziceno suo fratello,... avendolo voluto attossicare

almeno averà questo contento ne l'animo suo di aver fato noto a tuto il

, imperfetta, e frappone ostacolo al suo maturaménto! 3. agric.

obliquo circulo del zodiaco, il corso suo già era intrato sotto il segnale

e costringe il sole a compiere il suo giro, mi assicura che la mia speranza

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (12 risultati)

freschi, [l'orzo] matura il suo frutto nel principio di ottobre, ma

diventa d'acciaio maturando la sementa nel suo seno caldo. -in senso generico

: quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso

quando veniva a farsi dipingere. nel suo ventre matura il figliuolo del beccaio.

antonio da ferrara, 119: offende al suo fattor e sua figura, / con

pregato di prendersela, tenendosi onorati del suo parentado. panzini, i-103: il

tua giovinezza oramai tocca e matura il suo fiore. b. croce, iii-22-190

nel tempo che maturava opere degne del suo pennello, fu da immatura morte interrotto.

che umana di maturare e consumare il suo tradimento infernale. manzoni, pr.

voleva il segreto, per maturare a suo bell'agio i suoi disegni d'insidie

per conservarsi nel posto degno di prencipe suo pari era di seguitar l'esempio del

era di seguitar l'esempio del prencipe suo fratello, riunendosi con stretti nodi di

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (4 risultati)

di vaubeourt, governator di calons, suo suocero, fatto trattare il suo aggiustamento

calons, suo suocero, fatto trattare il suo aggiustamento con la corte, e era

femine venti mesi, finché si maturi suo vigore. viani, 14-118: le armate

per poter poi egli maturatamente appigliarsi al suo migliore. mazzini, 3-215: l'unico

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (3 risultati)

o massacro d'aver fatto eccesso con suo dispiacere, che dovesse pagare quattrocentomila scudi

feudo, che, come maturati in suo tempo, non è proibito di raccoglierli

catarro, è la utilità e frutto suo nobile, e mundifica la radice.

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (7 risultati)

quelli matureggiano, la giustizia depone il suo volto, accigliato e torbido, abbracciando

, quando viene pioggia continua, il frutto suo, che si dovea producere a maturézza

746: dimostrando... l'affetto suo verso il pontefice e la particolare confidenza

lungo la via, servare lo frutto suo fine in tenpo di maturitate.

altrettanta grossezza quanto è la grossezza del suo pedale. guicciardini, i-53:

d'ogni frutto / e la maturità del suo colore? 2. per

piena maturità il baco è giunto al suo maggiore crescimento; e la sua schiena

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (1 risultato)

la maturitade acciò che la dolcezza del suo frutto e a sé e ad altrui sia