Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (4 risultati)

in tono cortese, di dover dissentire dal suo modo di pensare e di agire.

licenza o la licenza di qualcuno: col suo permesso, con la sua approvazione,

permesso, con la sua approvazione, col suo benestare (e talora è formula di

: con la sua autorizzazione, col suo benestare. cavalca, iv-142: quivi

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (7 risultati)

e finito, medea di licenzia del suo padre si tornò alla camera sua. vita

: può de le sue composizioni far a suo modo, e de'miei avvertimenti ancora

uscito di casa la notte per qualche suo poco lodevole fine. di giacomo,

la mattina imbellettandosi d'intorno al specchio suo, che non è troppo buono, senza

cessare il rapporto di lavoro con un suo dipendente; l'effetto stesso di tale atto

licenziò e sicurò tutti gli usurai del suo reame, dando loro licenza di prestare

castiglione dal padre e licenziato a far suo piacere. gioberti, 1-ii-132: voi.

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (7 risultati)

. abate trovandosi allato veg- ghiare lo suo discepolo, maravigliossi e disse: or non

lei prese, / poi l'ebbe a suo piacer licenziata. castellani, xxxiv-335:

poiché queste parole ebbe finito, / dal suo caro amadigi si licenza: / il

del gire quando vuole, raccomandando 10 suo movimento ne le t>raccia de la fortuna.

seco cosa alcuna, voleva licenziare il suo oratore, ma ne fu sconsigliato da

tuttavia in libertà della religione e del suo generale di licenziarli. -respingere un

venuto egli in discordia co 'l principe suo padrone, fu persuaso dal cavalier cristoforo

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (6 risultati)

, prima di licenziare al pubblico il suo lucrezio, erasi rivolto per consigli e

re liberamente, / e fece il campo suo presto levare. boiardo, 1-114:

licenzia dal soldo di oreste e interdiceve il suo servicio. p. del rosso,

si parta di dogana, aver ragguagliato al suo campione le vedute di quelle mercanzie che

signoria in verso il corpo ch'è suo fante, massimamente con ciò sia cosa che

suoi piaceri, senza far venire il suo amante su per lo tetto, come

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (3 risultati)

ne ritornò in spagna col licenziato maldonato suo giustizierò maggiore: il quale..

rese il libro sottoscritto e licenziato di suo pugno. tommaseo [s. v.

e finanziere, corrotto e corruttor del suo gregge, alfine di cristiano, ch'

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (5 risultati)

v-1-806: niuna cosa può riparare al suo vivere licenzioso. c. campana,

bembo, 2-176: non solo nel suo poema... [dante] licenziosissimo

minor l'usato impero / sentì del suo cultor la balza e 'l piano, /

,... per scaciare del suo regno li spagnuoli, vedendogli avari e licenciosi

l'abbate isaac discacciò del monastero un suo monaco licenzioso e dissoluto assai. m

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (3 risultati)

di venezia cerca un direttore per il suo liceo musicale. prendo la libertà di

occhi de su'amor gli lice / del suo raro valor far prova alcuna. orsini

che lice, / chiama destino il suo capriccio e audace / di sue follie

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (1 risultato)

isola d'ischia, ed altrove. il suo tallo è a cespuglio eretto, ramoso

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (4 risultati)

inf., 14-84: lo fondo suo [del ruscello] e ambo le pendici

applicazione la legge licinia raggiunse egregiamente il suo scopo, che era quello di mantenere

si fanno le ghirlande. giova il suo seme, bevuto nel vino, alle punture

ha colore di fiama, beesi 11 suo seme pesto in vino contra gli scorpioni e

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (2 risultati)

: avea già steso al vento il suo frascato, / il tappeto, il bancale

di faleuci chiàmati / sirmio che ancor del suo signore allegrasi. 2.

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (6 risultati)

una, / per cenni come augel per suo richiamo. idem, purg.,

e queste logge or colte per suo cenno a dormir, onde dimani / seguitarlo

di comunicarsi. rato a giano il suo delubro. petrarca, 210-3: non da

/ né 'n luna ed alza / il suo capo nell'aria all'odoroso / mattino

ecco d'amore il nido. suo diletto in questo lido / tutto quel bel

/ il figlio, arpalion, che il suo diletto / padre

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (3 risultati)

tasso, n-ii-192: il proponimento del suo magnanimo signore non fu tanto da cavar alcuno

, po'che promise per l'amico suo, se ne lieta, le mani crollando

sua letizia, per la resurrezione del suo figliuolo. bronzino, i-83: alma rivera

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (2 risultati)

. petrarca, 264-51: dove del mal suo qua giù sì lieta, / vostra

gran peccato. caro, 16-62: al suo nuovo parnaso / già l'una

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (3 risultati)

coronati vini, / onde all'ospite suo fe'lieta pompa / la punica regina,

novella della sua vita, tanto lume il suo volto sprigiona. -che tratta argomenti

, che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel sempre quieto / nel

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (5 risultati)

; / ponmi ov'è 'l carro suo temprato e leve, / et ov'è

s'accosta al desio altrui, paventano / suo gusto inesorabile le smilze / ombre de'

frugoni, i-3-152: ecco ognuna al suo prode / tende la mano, e,

ambo le braccia / al niveo collo suo volte stendea, / quando conversa la

non molto stetti, che, pel suo comando, / in terra fui posato

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (5 risultati)

sul mio letto bianco, e il suo sonno era così lieve da non poterne

, 7-18: di sé sola e del suo amor lo grava, / e in

e lento / tragge a fatica il suo tremulo passo, / gustar può fino

: paragon ben lieve / è al suo candor la neve. ferd. martini,

guittone, xxx-62: cristo el giovo suo dice soave, / la soma leve

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (8 risultati)

perfezione. forteguerri, 21-56: orlandino suo prega, che voglia / lasciarlo solo a

l'altro fratello,... dissimulando suo dolore, rimase in milano in lieve

... che non debbia avere lo suo opposito,... come lo

caro, 1-241: poscia sovra al suo carro d'ogn'intorno / scorrendo lievemente

vivi sudori / accoglie lievemente in un suo velo, / e con un dolce

. monti, x-5-229: già del suo caro il seno era ferito, /

leve- mente adivene / che 'n suo dire è fallenza. dante, conv.

). landolfi, 14-91: era suo figlio quel testone ricciuto che balbettava con

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (6 risultati)

ed hanno trovato che la calcina con questo suo lungo lievitarsi acquista grandissima virtù. soderini

il vino spumante empì il bicchiere del suo crepitio. isidoro vi immerse le labbra mentre

facile tranquillità di un animale; il suo corpo lievitava come una infornata di pane

. alvaro, 15-104: entrò col suo passo esitante, e si avviò verso

tanto lievitare le nostre anime allora, quel suo alto grido di addio, in cui

, ii-765: la luce marina diventava nel suo vaporoso immaginare un lievito di suoni.

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (1 risultato)

il lievito della vita e gli errori il suo sale. bacchelli, 1-i-221: gli

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (10 risultati)

, ma non vassallo della dama, né suo uomo ligio in alcun modo, se

con gran fortuna a baldovino, si fece suo uomo ligio, e da lui in

(principalmente quelli ch'eran nati sul suo, ed erano una gran parte)

inferiore doveva servire in guerra il signor suo contro qualsiasi persona. b. croce,

fatto giurare fedeltà ligia dai sudditi al principe suo figliuolo. guerrazzi, 3-440: al

cui non potendo resistere, si fece suo ligio della borgogna. marino, xii-578:

vestigio / l'impresse al core e fecel suo simile. bandello, ii-956: così

b. pitti, 1-128: comandò al suo canceliere che in su lo suo ligistro

al suo canceliere che in su lo suo ligistro ne faciesse ricordo. =

cuore e di corpo, ma tutto suo podere usa in tradimenti e distruzioni di

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (13 risultati)

là dove sempre albergava lan- cialotto e suo lignaggio. ariosto, 39-23: dudon che

natura umana con quali tempre amasse il suo legnaggio. -con riferimento ad animali

.. non avea reda niuna che suo figliuolo fosse; bene avea gente di

figliuolo fosse; bene avea gente di suo legnaggio. fiore, 31-14: lassù non

questa cità scampò raab con queli del suo lignazo. trissino, 2-1-60: altro germe

una de le vene maggiori del sangue suo, appare te a'tempi nostri spettacolo,

: catilina,... ricordandosi di suo legnaggio e della sua prima dignità

gli amici, / i perfidi giudei del suo lignaggio / partigiani ostinati. berchet,

sua vera sembianza né la nobiltà del suo lignaggio, sogliamo anima chiamarla. bracciolini,

, 82: non molto da lungi dal suo mona- sterio avea due femine monache di

vanitadi del mondo avea speso tutto il suo patrimonio. avvertimenti di maritaggio, 9:

iscoperta ed è piùe grave a sostenere al suo marito. domenichi, 5-14: i

fu di basso legnaggio; lo padre suo fu tavernaro. leggenda aurea volgar.

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (5 risultati)

bambagiuoli, xxxvii-18: uom che conduce mal suo piccol legno / non è sofficiente e

strada e c'ha brama anzi del suo contrario. fiacchi, 16-161: ben diceva

/ seco è 'l pastor che male il suo bel volto / mirò sì fiso,

guittone, xl-40: non prende om prò suo loco, / vii, credendol tener

mare. tarchetti, 6-i-292: il suo avvenire... incerto e male

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (4 risultati)

, del quale farà quel capitale che il suo perfettissimo giudizio le detterà. goldoni,

guastarsi. vettori, 83: il suo frutto [dell'ulivo] non va male

vedevo mi ricordava sempre la buonanima di suo padre. -sapere male: avere

più d'ogni altro aveva in cuore il suo michele, e male sentiva che un

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (5 risultati)

ella ben tosto si ingravidò, e a suo tempo partorì un maschio, ma sì

sua ragione / importa sempre ben del suo subietto, / come viltà te importa sempre

di belva / che in fondo al suo essere cupo / ravvisa l'antica sua

. / in cui usa avarizia il suo soperchio ». / e io: '

alma disviata e frale / e 'l suo defetto di tua grazia adempì. s.

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (6 risultati)

intrar lo fiordaliso, / e nel vicario suo cristo esser catto. idem, par

/ la dolze inamoranza / e lo suo servidore, / lo mal che soferio

nunciato a iosef ch'avea male lo padre suo. passavanti, 14: non

i medici non seppono mai conoscere il suo male. poliziano, 2-62: dubita di

de'medici ammalò e, cognoscendo il male suo mortale, chiamò cosimo e lorenzo suoi

tanto che si fanno immunde che col suo fiato maculano li fantolini: e così si

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (6 risultati)

udendo l'uomo alcuno obbrobrio dal prossimo suo, combatte con seco di non rispondergli

, cioè la vita per lo prossimo suo. boccaccio, dee., 1-8 (

egli è un mestiere / che il suo bene e il suo male in sé contiene

mestiere / che il suo bene e il suo male in sé contiene. pascoli,

274): aveva dunque disegnato per suo rifugio quel paese nel territorio di bergamo,

di bergamo, dov'era accusato quel suo cugino bortolo,... ma trovar

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (3 risultati)

, e se ella, venuta in suo aiuto, non glielo toglieva delle branche

male. prese benissimo la cosa per il suo verso. calandra, 1-98: signora

a male, parendogli dovere perdere il suo piacere. michelangelo, 1-i-13: giuliano

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (6 risultati)

giudicherete bene tra l'uomo e il suo prossimo; al forestiere, al pupillo

qualcuno: per sua disgrazia; a suo danno. fiacchi, 153: va'

: se ne nasce scandolo, / suo danno; che chi vuol male, mal

si adatti a sopportare le conseguenze del suo cattivo operato. proverbi toscani, 83:

peggio. -chi è causa del suo mal pianga se stesso: chi è

bocchelli, 2-v-135: chi è causa del suo mal, pianga se stesso.

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (8 risultati)

ride del mal d'altri, ha il suo dietro vuscio: nessuno può ritenersi immune

del mal d'altri, ha il suo dietro l'uscio. -è meglio

-è un gran medico chi conosce il suo male: chi conosce i propri difetti

è un gran medico chi conosce il suo male. -iddio ci mandi mal

-non c'è male senza il suo bene: un malanno non è mai

: 'non c'è male senza il suo bene 'dicesi, in proverbio,

il peso odia l'ingrato / nel suo benefattor, cosa fatale! / non far

, poco ricordevole di fton essere più suo avendolo altrui donato, al pisano il prof

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (2 risultati)

gli osti! -sciamò renzo in cuor suo]. carducci, iii-3-362: e maledetto

pulci, 10-44: sempre innanzi a suo poter cavalca, / e in qua

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (6 risultati)

, poi al rogo, mettendo il suo nome tra quelli dei ribelli e maledetti dalla

in un ramo / di noce. col suo maledetto / stridire egli dice: «

egli mi scrisse una volta dopo il suo arrivo costà, ingiu- gnendomi di continuare

pur quella che ho veduto una riga di suo. rajberti, 2-138: i compagni

perfetta e nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde, come

/ che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è la 'nvidia

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (4 risultati)

o a quel contadino che vi semina il suo sacchetto di grano e vi pianta appena

alla milordina, degli abiti migliori del suo guardaroba,... si leva

servi suoi, che volevano occidere lo suo bestemmiatore et aspero maledicitóre. =

eran figlie dell'orgoglio ferito e del suo umore maledico. 4. avverso

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (9 risultati)

sì la maledice, ché 'l ben suo s'ò manecato. diatessaron volgar, 309

maladissero e dissero a lui: tu sii suo discepolo, ché noi siamo discepoli di

annunzio, iv-1-520: intendi? il suo stesso sangue s'è inviperito in altri esseri

beato giobbe... per lo corpo suo figura il nostro redentore che dee venire

dolente / n'era, maladicendo el suo destino, / che tolto gli ha la

allora e la consorte / maledicesser questo suo motivo, / dicendogli che là fuor

., 5-1 (15): nel suo pianto aspramente maladiceva l'amore di cimone

l'amore di cimone e biasimava 11 suo ardire. pulci, 3-23: carlo pregava

: carlo pregava umilemente iddio / pel suo nipote, tutto sbigottito, / e maladia

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (6 risultati)

, lo maledicevano, acciocché cambiasse il suo cuor fiero che tanto era pieno d'

alzando gli occhi al cielo, maledicevano qualche suo fatto. mazzini, 24-136: maleditemi

scrivesi di filippo che, veggendo nel suo regno di macedonia arcadio, il quale aspramente

vedendo modo né via di poterlo rimovere dal suo prononiemento, tutta a9cesa d'ira e

signore, il quale per grazia indugia il suo giudicio a'peccatori perché si riconoscano,

sarebbe degnata mostrarne non che prestarne al suo amante. a cui lo amante: che

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (2 risultati)

di male in peggio, e tutto il suo andoe in maladizione di dio.

di lei punire, / che al suo di monelluccia corpicciolo / può convenire. /

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (4 risultati)

: ciascuno desiderio muove l'uomo al suo malefizio, ma la femmina per uno desiderio

garzoncello... sprovvedutamente uccise un suo compagno e, ciò fatto, lo

... si annida, fa suo nido e possedè suo luogo ipocrisia, lusinghe

annida, fa suo nido e possedè suo luogo ipocrisia, lusinghe e chi affattura

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (7 risultati)

traeva questa nozione di dovere piuttosto dal suo istinto e da qualche pagina di libri

inerte, e dunque malefica, di suo padre. vittorini, 5-336: è

ancora dallo spirito malefico del * quondam 'suo comitato centrale, la cui semenza non

la reina parea strana dall'amore del suo marito. ariosto, cinque canti,

: vedendo che non poteva venire al suo intendimento per quantunque segni e cenni d'

imprendere arte da poterla avere e costrignerla a suo amore. guido da pisa, 1-35

amor non voi ch'io voglia / nel suo proponimento / ch'io ch'era compimento

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (2 risultati)

gir contra atena furiosamente / e del suo maleoprar darli ricordo. c. dati,

così morato come il gentile, ed il suo frutto non è punto godibile, mercé

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (4 risultati)

degli usi. ungaretti, xi-43: il suo corpo di terracotta si snoda come quello

tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni suo atto è rimasta acerba, tocca una

, ormuz prese tanto altra forma dal suo mal esser di prima, che tutto

: lo domandi se ha detto mal del suo prossimo, dicendo la verità, ma

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (4 risultati)

: questo chiamare qui il poeta nostro suo poema comedia, ha dato una grande

all'utile dell'uomo, risorbisce il suo istesso sterco. = voce dotta

tuo figliuolo... à dissipato il suo con le meritrici,... è

: ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (3 risultati)

, entra nel peccatore nell'atto del suo malfare? -tentazione. ricci,

agostino volgar., 1-2-48: per lo suo malfare [tarquinio] fu cacciato di

ne innamori in quel malfatto decrepito del suo maestro. grazzini, 4-121: agli

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (6 risultati)

poi permesso di disporre di sé a suo piacimento. -con valore attenuato.

scettro e la corona e uno abate senza suo costo aver riconciliato un malfattore al papa

egli usava con giovani che seguissero il suo volere: cioè con uomini malfattori e

medico dee voler medicare l'infermo a suo dispetto dalla malfattrice malattia. 7

se 'l ricco peso / di tutto suo valor condenso e pregno / su lui

governo austriaco, per appuntellare il malfermo suo credito, aveva fatto impiegare in quelle

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (3 risultati)

elio non rompeva privatamente la fede al suo ostiero, la quale in quella etade

morse, / più corrodente forse sopra il suo silenzio s'accascia. 8

embrione, del feto o di qualche suo organo, che provoca deformazioni o anomalie

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (1 risultato)

doni nizza allo straniero, il suo malgènio [della scienza linguistica] le

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (8 risultati)

donna / quando incipiente lussuria / a suo malgrado la persegue. 2. riferito

conven d'altra via segua, e mal suo grado / a la sua lunga e

farsi, piangendo dirottissimamente, entra pur suo malgrado. seneca volgar., 3-149

meno di pensare giovanni, ammirato quasi suo malgrado della perspicacia perversa della ragazza,

/ che 'l terzo lui montar fa suo mal grado. caro, 6-679: ma

malgrado. tasso, 4-55: mal suo grado il piede inanzi giva, /

annunzio, iv2- 783: a mal suo grado, egli aveva esagerata la sua

a voi pace tenuta / avete a suo malgrato; / und'è non poco

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (6 risultati)

xxiii-281: godere il mondo malgrado il suo sdegnarsi. romagnosi, 3-i-155: tutti

nell'arte sua egli voglia negare il suo ingegno, pure ne ha e molto

non malgraziosaménte formò daniello huezio il suo * decoquere laudem '. =

villani, 9-136: questo dante per lo suo savere fu alquanto presuntuoso e schifo e

mago eccellente, / ancor che 'l libro suo seco non sia, / con che

mèle e d'obliosi / papaveri composto un suo miscuglio / promette con parole e con

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (7 risultati)

perché ricominciassi ad avvertire la singolarità del suo fascino e mi riafferasse la malìa di

il sole nel cielo ha già raccorciato il suo cammino e decade in un incendio dietro

/ che per un bacio, un bacio suo, darei / e vita e onore

immaginare, mettendo ogni peccato a conto suo. idem, vi-522: -chi bussa

un fiore o un'erba buona pel suo male, / mossa a pietà, la

qualche femmina maliarda rendesse così infelice il suo figliuolo. térésah, 1-63: aprile,

e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno. = denom. da

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (8 risultati)

più belli della contrada in un suo orto che egli lavorava a sue mani,

ne drizza sanza prego, / e col suo lume se medesmo cela. / sì

in impazienza e in deliri di capo il suo stato è cattivo, il suo male

il suo stato è cattivo, il suo male è malignante. malignanza', si

è da credere l'avessi fatto per suo disegno proprio, ma per qualche suo

suo disegno proprio, ma per qualche suo interesse che dependessi da satisfarne a altri

modi servati per lo papa e l'animo suo di malignare in lo regno sono a

e torli quello stato che, per essere suo raccomandato, lo difenderebbe. guicciardini,

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (4 risultati)

ii-261: aggiungean i malignatori che 'l suo non fosse puramente zelo ma ambito. papini

uomo, [il pavone] risorbisce il suo istesso sterco. -per estens

, ii-486: mahumetto, notata nell'animo suo la malignità, o vero poltroneria,

de'calunniatori, fece il licenziado zuazo suo auditore in questa regia audienzia e cancel-

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (6 risultati)

consolarla: so che la fortezza del suo animo è uguale alla malignità della sorte

non trovo più la propinqua occasione del suo morire che la malignità de la malattia

come vennero, non sarebbono preste al suo bisogno, maggiormente sendo, parte dai

senza malignità né ignobile speranza di vantaggio suo, ma così, per curiosità cerebrale di

, 524: egli, cospirato dal suo spirito malingnio sempre di male in peggio,

, prima coll'esempio e di poi a suo tempo con la dottrina. forteguerri,

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (5 risultati)

demonia gli seminarono le laude nel cuor suo. ariosto, 339: ah maligna fortuna

precipitosa, con pencolo grandissimo dello stato suo d'italia se non avesse potuto più

aletto / vi giunse, e 'l torvo suo maligno aspetto, / con ciò ch'

savonarola, 7-ii-251: egli ha quello suo corpo che diventa marcio per li maligni

, che la sfaceva alitandole addosso il suo maligno e greve tepore. -nocivo,

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (9 risultati)

e scagliose. landolfi, 11-84: il suo corpo, era la terra, l'

largo e profondo, / di cui * suo loco 'dicerò l'ordigno.

quietare i maligni umori sollevati contra al suo predecessore dai cardinali scismatici. ochino,

offusca la gloria di cristo e il suo gran benefizio, conculca la sua grazia,

benefizio, conculca la sua grazia, il suo sangue, passione e morte, e

dicono che tito al partire molto pregò suo padre, « non si levasse a furia

vivi, pompeo pianta e rodolfo, suo fratello,... e così anco

tacque, / mentre poteo, del suo cader maligno [della speranza]: /

non bramai / chi mostrar volse il suo caso maligno. g. b. adriani

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (4 risultati)

non s'adiri / contra voi dimostrando 'l suo furore. = deriv. da

è fredda e sicca, ed ha il suo sedio nello spino, ed è di

de malenconia, perché s'era ammalato uno suo figliuolo chiamato rotino. boiardo, 1-4-21

quella sera passeggiando sotto i portici del suo palagio fabio solo e pensoso, essendosi

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (6 risultati)

o divina, il cuore dimentica ogni suo affanno, e una dolce malinconia suscitata

bell'apparato delle sue grazie. il suo aspetto per lo più sparso di una

tacita fioria / a chi fisava quel suo sguardo intento. tecchi, ii-202:

cantari, 7: bel gherardin, che suo vita procura, / di doglia e

, 166: quando amansor intese il suo parlare, / innamorassi tanto della donna /

chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier partenesse,... incominciò a

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (8 risultati)

volgar., 3-13: il nutrimento suo [della lente] e a smaltire è

malancolici umori. casoni, 3-27: il suo male, cagionato dall'umore malinconico,

impedì il lume del lucidissimo sole del suo ingegno. mascardi, 2-189: quante bizzarre

di medicina volgare, 21: constantino nel suo libro del coito: perché l'acto

d'umor malinconico e chiese parere al suo medico se i ranocchi, ch'ella usava

non fa altro che pietosamente ricordar il suo signor tomaso, maledicendo la crudeltà di

-sostant. cavalca, 20-36: al suo parlare l'accidioso e melanconico diventava lieto

, felice. magalotti, 26-49: il suo temperamento è maninconico e un poco eteroclito

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (7 risultati)

passioni, le quali non può senza suo gran pensamento e travaglio accordare. g

... varini, come conveniva al suo carattere, in una maniera malinconica,

carducci, iii-13-76: egli espresse il suo dolore in parecchie poesie, alcune delle

quali sono qui inserite come saggi del suo stile melanconico. -sinistro, tristo

deliberazione, in quella fermatosi, per un suo messo fece il tutto intendere a cornelia

, iii-217: non vedendo che il suo letto, un deschetto e il forziere,

[ettore] tutto tinto ed enfiato suo visagio di colpi ricievuti, essi avea tutti

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (4 risultati)

urli maninconosi, facendo prova del fatto suo, a poco a poco [l'

che era tra i cittadini che per suo difetto, non volle comparire a domandar

ufficiali a legar nisci maraichi giovanni, suo primogenito, e perché anch'essi,

sua risoluzione la spinta la morte del suo fido e potente protettore marcello. a.

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (8 risultati)

la chiamò in corte, per fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso i partiti opportuni

sentenza, che lui e l'autor suo con generai rifiuto condanna a starsi solo e

,... deliberò scoprir il suo ardore, e in questa guisa a dirgli

donna maliosa che ha reso demente il suo figlio. -che produce una fattura,

... e non turba lo core suo né teme perigli de maliosi tempi advenienti

comporrei canzoni maliose / per consolare il suo dolente cuore. idem, iv-i-473:

anche intendersi chi sente di continuo il suo malessere, ne ha coscienza dolorosa.

, 3-43: [clemente vi] il suo ostiere tenne alla reale con apparecchiamento di

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (1 risultato)

natura, pica; è inimicizia per suo padre! pecchi, 10-27: nell'invidia

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (8 risultati)

male inchinevole, e a nuocere ammaestrò il suo petto di. molte malizie. dante

, nel quale tu non comprenda ogni suo vizio per occulto che sia. ariosto,

più d'ogni altro sicura, il suo 'alceste 'manca affatto di tutta la

usandola le doveva scemare la malizia del suo significato con alcuna cosa aggiunta per traslazione

a terra sull'erba. tutto il suo lutto, e la sua perdita, e

tutto il miele in lei, per il suo stare ignuda là in mezzo, due

se prima non riconosce la cagione del suo male, che mi mostri e apri

qual è buona e conserva la bontà del suo creatore, sia malignità o malizia.

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (1 risultato)

la malizia del vino e tomerallo a suo essere. a. cocchi, 5-2-147:

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (4 risultati)

gherardin co'lor non vede, / nello suo cuor sì n'ebbe gran tristizia,

: -affetto? voi non siete suo parente. -e per questo? guardate

maliziosamente aveano tagliato il piè al porco suo e, nessuna escusazione né promessione ricevendo

ella il fa maliziosamente, lo 'nganno suo non la dee atare. boccaccio, v-258

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (8 risultati)

dell'autorità o della forza dal suo sovrano confidatagli, per chi maliziosamente lo

: conosciuto la vanità d'aulo e il suo poco senno, maliziosamente accresca la sua

il ruffo nel chiedere la impunità per suo figlio dell'opera di agostino drago, il

disegno contrario, s'era da par suo nascosto. bocchelli, 18-i-348: metter

à intuito: è stata sempre maliziosa col suo sorriso di sfinge. e. cecchi

maliziosi ingegni / mandò a pisa un suo figliuol bastardo. boccaccio, vi-223:

falsa loquela / e col malizioso pianto suo deroto: / o sacro imperador, la

confinati i fratelli, non fiatò: il suo bestiale animo covertando di maliziosa modestia.

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (4 risultati)

falso e antico serpente, / che col suo tosco ogni animo rimuove. -ant

non sa è causa voluntaria di quel suo non sapere, più pecca chi non sa

-diss'ella, sfavillando a un tratto del suo solito malizioso brio. d'annunzio,

e le scegliea malizioso per pascolo del suo appetito osceno. casti, i-1-213:

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (5 risultati)

quale abbottonatura britanna che fu poi il suo stile. bartolini, 1-246: i

, il màlleo levato tenendo, il suo artificio percotendo. caro, 12-i-74:

za - nobio da luco: fue suo mallevadore ser gherardo suo fratello e ser

da luco: fue suo mallevadore ser gherardo suo fratello e ser iacopo f. di

di presentarsi ad ogni chiamata, il suo mallevadore cattolico, nobile così d'animo

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (5 risultati)

, ii-4-340: la deputazione sentì che il suo statuto le imponeva di faccia al paese

diritto andiamo gloriosi, si mostrerà nel suo corso, e persino ne'suoi traviamenti

e pulito e chiaro, nel tempo del suo sindacato, per certa cosa accusato,

come ci s'era obligato e per suo onore e per propria sicurtà. manzoni

farà le spese / e vestirà del suo. lippi, 7-60: con questa,

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (3 risultati)

toscani, 92: chi del suo vuol essere signore, non entri mallevadore.

i-m: che maurizio compiesse il dover suo, gli antecedenti del giovane ne mallevano.

doveri che potranno in futuro sorgere a suo carico in dipendenza da una determinata situazione

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (5 risultati)

venne insegnato, jeclama una malleveria pel suo avvenire, e cerca in se stessa

vi amò ed ebbe care nell'animo suo le grate malleverie che le avevate dato

'chi vuol saper quel che 'l suo sia, non faccia malleveria '.

rubesta / la vendetta e s'isguscia dal suo mallo. valeri, 3-205: e

.. batte il mare. ma il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di borsa

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (3 risultati)

giorno, i-294: messer antonio dispensa il suo tempo in reflessi di sillogismi, visite

stocchi, le riuscì il malmenargli con suo poco danno. pellico, 2-408:

pena sia condizionata / per simiglianza del suo vano stato, / languendo l'alma

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (1 risultato)

diventati mansueti, e se seguitino il suo operamento. 11. locuz.

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (3 risultati)

impedire gli beni ed onori del suo nemico, a torto e a diritto,

il pane, fosse in vendetta del suo male o in rimedio del suo timore

del suo male o in rimedio del suo timore, volle morto ignazio. leti,

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (3 risultati)

. masuccio, 246: un dì col suo male limato idiome [il moro]

detto mal prete, faccendo un certo suo cattivo risino, disse: « e'

coscienza; parve l'assassino che sospetta nel suo interlocutore un agente di pubblica sicurezza.

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (5 risultati)

con ciò non desse argomento manifesto del suo mal talento verso la pontificia dignità e

chieria. molineri, 1-45: un suo compagno aveva la mala abitudine di russare

d'altri, lasciare senza difesa il suo. misasi, 4-30: strega maledetta,

di pitiglano avere avuto da quello amico suo da faensa della malissima contenteza di quel

: testardo, lo guardai allontanarsi col suo passo di giramondo... per

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (1 risultato)

moravia, i-191: maledicendo in cuor suo la cattiva ventura che gliel'aveva fatto incontrare

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (4 risultati)

udirla, ma che le manderebbe un suo compagno; e andatosene, mandò il

ronzin bianco, e a lato al suo lo pose, / ch'era nero,

, li gittasse alla malora fuor del suo regno. giusti, iv-278: godi,

. sboccando fuora / dal proprio letto suo gonfia spumosa, / e sassi e boschi

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (9 risultati)

-in o per malora di qualcuno: in suo danno, a suo svantaggio; per

qualcuno: in suo danno, a suo svantaggio; per sua sventura (anche come

era, e spezialmente di mutarle 11 suo malore del petto, e nettando e lavando

frugoni, i-6-198: se per qualche suo malore / una prende medicina, /

. il conte francesco sì bene il suo incarico, tenendo istretti con gran cura nei

. giannone, i-357: se il suo piede sarà piagato, e's'ingegnerà tenerlo

da chi cerca di avanzarsi contra il suo signore, con l'aiuto del braccio

aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio... a ciò che

infilassero ognuno nella camera timpanica dell'orecchio suo, satisfatto e pagato in ogni sua prurigo

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (1 risultato)

, a roma capoverde, dal colore del suo capo. = voce dialettale:

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (2 risultati)

: i buoni bocconi soliti mangiarsi al suo delizioso convito ci farebbono il mal prò.

, gli riferì per parte del padrone suo così fatta imbasciata. vaccari gioia

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (3 risultati)

/ non può far a l'avito suo splendore / malvagia lingua o malsensato cuore

prosperosa, seppe così ben ricompensare il suo padrone di ponente da assicurargli, se

sue frodi scoperte e il malsincero animo suo abbiano incontrato... odio e

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (10 risultati)

più barbaro degli stranieri, arma il suo cuore di orgoglio si contumace che né con

negativi. grossi, ii-547: in suo cor si pente / spesso de'mal-

. malsuogrado, avv. ant. suo malgrado, contro la sua volontà.

di malgrado2, con inserimento del possessivo suo. malsussistènte (mal sussistènte),

ancora la difalta / de l'empio suo pastor, che sarà sconcia / sì

voce alta, / levi co'la suo tribù de li eletti: / venite fuor

e quasi tagliate male, onde il suo nome. = comp. da

ha vinto colui il quale non ha per suo maltalento abraciato li animi degli uomini a

salvo lo re marco no'gli perdonasse suo maltalento. boccaccio, dee., 4-9

imprudenza che, mal sapendo covrire il suo astio e maltalento contro il re,

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (1 risultato)

pieno di dispetto e di maltalento contro suo nipote. bocchelli, ii-260: pieni

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (6 risultati)

stato maltratto e che con tutto 'l suo valore sarebbe stato senza questo soccorso perditore

esprimergli, avanti che morisse, il suo sincero rimorso per certi mal- trattamenti usati

confusa, prese la carica, con qualche suo danno; d'indi investì con non

l'ammazza / e vano rende ogni suo vezzo e nullo. fortis, xxiii-473:

discorsi, d'aver ingiustamente maltrattato il suo caro. -affliggere, angustiare,

. maltrattava li cristiani che per il suo territorio passavano. b. accolti,

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (2 risultati)

si permise di maltrattarvi in quell'articolo suo sopra i 'coralli ', io non

,... / vedendo il campo suo sì maltrattato / per via di strali

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (1 risultato)

depresso. faldella, 6-88: suo fratellino era rientrato nel collegio di civella

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (4 risultati)

colui che questo gli fa apprender per suo diletto, che colui che per necessità

della detta città, vedendo morto belo suo padre, sì li fece fare una statua

, i-354: io, che sapevo il suo stomaco mal uso al mare, lo

brunette. caproni, 37: appare col suo colore / di malva la prima sera

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (3 risultati)

. perenne. trovasi negli scopeti. il suo fiore grande, rosso, ed il

giamboni, 8-i-222: lo suo pungiglione, ovvero spina, [l'

costrinsero, ripugnante, perché non era suo costume, a rinfrescarsi con un pochissimo

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (6 risultati)

, s'ella hae fatto fallo a suo marito, sì non ne puote bere,

, che infallibilmente getta in terra il suo credito e la sua riputazione. giannone,

lasciato il regno di sicilia a guglielmo, suo figliuolo, il buono.

e vegga quanto giovinevolmente ha speso il suo ingegno, e che non odorando altro

il madrigale, / rompe ella in un suo bel riso malvagio, / passando a

gli tese la mano dalla poltrona, col suo malvagio sorriso. -contaminato dal peccato

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (2 risultati)

netta melmetta o terra sabionosa di suo paese, e mischiare nell'acqua ch'

corti. loredano, 2-463: al suo primo arrivo placò il regno sollevato per

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (3 risultati)

. / su 'l buon vecchio di suo padre / tutt'e sette ricascar: /

popolo russo è in uno stadio del suo svolgimento. verse, per motivi

fece annegar il duca di clocestre, suo zio, essendo a cales, in un

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (6 risultati)

lampadaio ha cura soltanto d'innaffiare il suo corpo di malvasia e rimpinzarlo di polli

il tassoni, che né ricavava frutto dal suo appropriazione indebita) il denaro o

lungi dalla verità. ragione del suo ufficio; gestione infedele o gra

(per lo più in frasi ragione del suo ufficio o servizio (e tale delitto

* peculato '. venuto dal suo paese! al diavolo chi t'ha portato

male; stentato. mano che scema il suo potere crescono le sue malversapianta abbonda di

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (3 risultati)

quando si accorse dell'attenzione che il suo malverso canto aveva suscitato negli altri uccelli,

italia, l'abito del malvivente, il suo mestiere: corri sponde all'

dio, e disponsi di porre fine al suo malvivere. a. cattaneo, ii-219

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (4 risultati)

malviva / fosse la vita stessa nel suo diapason / non lo credesti mai.

fatti di cesare, 263: alcuno, suo malivolente, lo rimproverava de'suoi felloni

buoni uffici co'quali seppe nei primordi del suo ponteficato conciliarsi i principi circostanti, ond'

paseasmo fece martoriare, / perché al suo malvoler non consentia. 4. ant

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (2 risultati)

fazio, i-29-54: otriaca fu mario al suo veleno / e a quello di

, che si mosse / per seguitar il suo mal volto freno.

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (2 risultati)

di mente acutissima dotate / mamme del suo palato! oh da'mortali / invidiabil

nel gruppetto che commentava un bacio a suo modo. savinio, 1-117: vedo

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (5 risultati)

macula specchio / la donna che il soverchio suo divide: / l'una nutrica lassando

sottili, vermigli, e a toccare suo bianco petto colle piccio- line mammelle.

. la collina del treno, col suo capezzolo sulla punta... siamo in

madonna, tutti che sperate nel nome santo suo. allegratevi con gaudio grande, voi

6-118: pur l'odorato è il principal suo dono [del naso] / e

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (3 risultati)

522: quando potè porgere al suo bimbo la mammella,...

sedere presso di sé, egli toccò il suo candido petto e le sode mammelline.

notte lima le punte delle griglie del suo balcone perché vi si infilzi crollando sopra

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (6 risultati)

, i-1091: una mammina alza il suo bambino minuscolo all'altezza dei pesci più

mammola, rispose che non piacesse al suo creatore dio che altro sposo che iesù

tanto odora, / che per lei suo pregio perde / la brunetta / mammolétta,

/ mammolétta, / quando spunta dal suo verde. monti, 4-4-131: ogni

.: « signora emilia, ch'è suo questo bel mammolino? ». così

], i-67: li sacerdoti sacrificamo al suo dio quozalconate dieci mamoli di tre anni

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (3 risultati)

, 1m atramentarium 'sul libro del suo vicino. 2. figur.

della notte [cola] mescolava nel suo otro il dolce e il brusco, il

camera, fare alle mammucce con un suo figliuolino. = vezzegg. di

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (3 risultati)

sua mano chi sega, e 'l suo seno chi raccoglie le manate. verga

narratore: rendere tutte le vibrazioni del suo io. -gruppo di persone.

poco più in là c'era anche suo fratello, anche lui giocatore e allenatore

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (4 risultati)

acquosità e crudità e per mancamento del suo calor naturale. s. bernardino da siena

re... seguitò con celerità il suo cammino con non piccolo mancamento, da'

e ci rende, con la reflessione del suo, le notti assai chiare. priuli

canzone consolatoria di guido guinicelli ad un suo amico... ho scoperto similmente

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (6 risultati)

perché colui ch'è bastante d'uccider il suo nemico si sgrava da ogni mancamento e

: diedesi il viceré a correggere un grave suo mancamento, cioè provedersi di tutte le

invidia, essa non è secondo il suo merito tenuta in pregio. -negligenza,

danni, quando la roba si bagna per suo mancamento o perché i lati o coverta

26: vedendo la donna il suo mancamento, consigliandosi con altri baroni,

: se quello apostema sparirà e lo suo sputo non sarà mescolato di puzza e la

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (5 risultati)

per la follia e per la reità del suo compagno: alcuna volta l'uno successe

, i-29: in tutto il corso del suo governo fu tacciato però di notabili mancamenti

pulci, 8-46: e'l'uccise come suo nimico, / a corpo a corpo

spero che avrà mandato, supplendo col suo giudizio al mio mancamento. 9

mancamento in un punto logoro, del suo corpo si sarebbe fatto un sacco d'

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (3 risultati)

confessò mancante di vigore l'intrepidezza del suo petto per resistere alla veemenza della passione

via dai vasi della terrazzina dentro un suo carrettino con una ruota mancante d'/

domandoe pari se era morto il suo ucciditore. tarchetti, 6-i-290: -cessate,

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (5 risultati)

dilicata bellezza che assai di rado nel suo sesso ritrovasi, non si scorgeva in esso

viene accusato di gravi mancanze che percuotono il suo onore. deledda, iii-569: lo

deledda, iii-569: lo guardò come un suo dipendente che avesse fatto qualche grossa mancanza

/ se l'alma non si sforza nel suo male. giuseppe flavio volgar.,

avrebbe mangiato lei perché non mancasse a suo padre. panzini, i-750: c'era

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

cristo la quale vuole essere privata del suo vero sposo e nella quale è seminata

n'abbandono / fin che nel primo suo letto si giacque; / già tonda tuttavia

come il vecchio s'inchina e manca del suo corpo, così lo verno mancono li

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

più. egli sentiva ora tutto il suo essere mancare in un abbattimento infinito. silone

con acerbi singulti pubblicamente dava segno del suo dolore. fantoni, i-15: godiamo

dante, xxxviii-5: però che 'l suo valor sì pur avanza, / e 'l

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (5 risultati)

: perché temeva di mancare dell'onor suo, prese ardimento e cominciò la istoria di

albanzani, 128: con tutta forza di suo ingegno si convertì a dare a quegli

in su'fianchi, / acciò che 'l suo disegno a colui manchi. contile,

autorità e averla uno che era stato suo famiglio, lo sopportava molestamente. cellini,

emendi. cesarotti, 1-xxv-95: dario e suo figlio serse coi loro milioni d'uomini

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (4 risultati)

uguale a questo presente, quando che il suo unico protettore e benefattore carlo quinto le

egli cavallerescamente operasse, in nulla mancando il suo onore. buti, 2-816: biastema

al primo assalto; e perché mancò il suo pensiero, pose l'assedio alla città

'l freddo stare, / da campo con suo gente fu levato. botta, 5-360

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (4 risultati)

mancò poco non desse dell'imbecille a suo padre. baldini, 9-88: per

pochi dì non solamente ricuperò lo stato suo, ma occupò alcune castella dei nemici,

contrasto che ossian fa spesso tra il suo presente e l'antico stato, diffonde

è mai increscenza / penare lungiamente per suo amore. guittone, iii-24: parte

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (3 risultati)

se mancatrice / mi crede all'amor suo. monti, iv-160: le disgrazie,

o s'infiammasse a sentirsi dire: « suo figlio è un porco! un mancator

credere che fia anzi crudele micidiale del suo corpo, che provveditore della sua salute

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (4 risultati)

il difettoso, li riduceva all'intero suo gusto. 2. privo, sprovvisto

.. e prendono in senso materiale il suo metaforico tribunale, sono concordemente riconosciuti manchevoli

moralmente reprensibile (una persona, il suo modo di agire o di comportarsi)

a maggior e più squisita dichiarazione del suo concetto, si compiacque di aggiugnere,

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (8 risultati)

scudi quattro per mancia, oltre il suo salario ordinario lire 28. galanti, 1-i-281

lionarda, dormì nella casa di giovanetto, suo marito, la prima notte con lei

la lancia / d'achille e del suo padre esser cagione / prima di trista

fosse. pulci, 15-54: orlando al suo cavai la briglia volse, / ed

in quest'impresa; / restò poi del suo amor una gran ciancia; / ogni

di notte prender sanza ciancia / del suo reame tutti gl'italiani / e di

credea di prima mancia / tutto quel suo ducato racquistare, / con danno e

dispone / dame più tosto ad un suo amico mancia, / che lasciandolo quivi in

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (5 risultati)

sempre, o destro o mancino, al suo tornaconto. -insidioso, subdolo.

della sua condizione, quando mancipò al suo parere e volere la equità del suo

suo parere e volere la equità del suo giudice. -rifi. leggenda

fatto baratteria alla legge, manceppando il suo figliuolo. b. davanzati, i-377:

mancepagióne e parte di loro parte del mobole suo, sì com'apare per carta fatta

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (5 risultati)

nelle sue parole o che sia divenuto suo mancipio (imposture del signor galileo agli

mi tenga per assai freddo e debole suo mancipio. 7. locuz.

/ or salmeggia e una mitra è il suo cimiero. c. e.

-farsi mancipio di qualcuno: assoggettarsial suo volere, diventarne succubo. ariosto,

: / ma se pe la puttana suo sciaura, / m'abbatto in esso,

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (3 risultati)

qual periglio / l'era cagione il suo pensier superbo / e che le notti

/ che mano ostil de l'aver suo fe'manca, / fuggendo l'arsa

su la sponda manca / con quel suo dolce ragionare accorto. bisticci, 1-i-418

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (6 risultati)

, avendo l'agà generale preso il suo campo vicino alla città in vastissima campagna

, / sopra ogni peso grava il suo difetto, / perché ostinando così vive

scusa / sé d'ogni manco al suo correggitore, / che no gli è

manco nessuno, egli farà del nostro piacer suo. -totalmente, integralmente.

, lo quale ti ha recaptato collo suo preziosissimo sangue. collenuccio, 3: naturai

... mutata la condizione del suo stato, divenga tale che sia da manco

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (4 risultati)

vien come son ribellate / molte città al suo gran re non manco, / e

tanti sono gl'intoppi opponentisi al movimento suo progressivo, che pare che esso movimento

da parma, che hanno eletto / in suo luogo, non vale / manco un

biondi, 1-ii-157: si giudicò da questo suo procedere che avesse disdegno di levare l'

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (6 risultati)

in lei, / trova ogni dolce suo d'amaro pieno. -manco a

appresso passata la festa era tornato col suo bach al convento. -manco a

imperator credo vogli anco / venir del detto suo per questo manco. chiabrera,

ber- gola, mancomale, era al suo posto, nella tribuna, in prima

, 1-84: ognuno entrò per conto suo e andarono a mettersi appresso alla signora

speculazioni della mente ti destinava il suo carattere: non per nulla il « fante

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (16 risultati)

col proprio testimone: ex-consigliere provinciale del suo mandamento. silone, 5-211: erano

in queste cose quaggiù hae comparazione al suo mandante sotto tre abitudini, cioè come a

greci, perciò che dipartuto s'era di suo paese per lo mandamento delli iddìi.

il duca di savoia inviò espressamente al suo ambasciadore di venezia un suo segretario con

espressamente al suo ambasciadore di venezia un suo segretario con mandamento di premere i veneziani

veneziani per una dichiarazione che smantellasse dal suo petto ogni dubbiezza. papi, 2-1-178

in queste cose quaggiù hae comparazione al suo mandante sotto tre abitudini [ecc.]

notabilmente, dopo l'omicidio commesso, dal suo mandante. manzoni, pr. sp

collegi, e rizzossi il cavaliere di suo luogo, e fece una solenne e

, ii-215: il patrone mandò il suo servo al macello per comprar della carne

sfondrato, duca di monte- marciano, suo nipote, per mandarlo in questo reame co

senza tardanza / gli piaccia aiuto al suo patre donare. ariosto, 45-97:

, tutti i fior d'aranci del suo cortile, in apparenza per profumarne il

quale io vo, manderà l'angelo suo teco a dirizzare la via tua. s

ti rivelo / la sua mente in suo nome. tommaseo [s. v.

. v.]: dio manda il suo unigenito; manda lo spirito in nome

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (8 risultati)

davanti / e dille com'eo moro per suo amore, / e mandimi per suo

suo amore, / e mandimi per suo messaggio a dire / com'io conforti l'

manderia a lui a dire / che lo suo amor mi desse. dante, lviii-13

figliuola essere apparecchiata di fare il piacer suo. macinghi strozzi, 1-47: che insino

alcuni fanti per fedire messer simone galastrone suo consorto. boccaccio, dee., 2-8

molta gente sotto il governo di perotto suo maliscalco. storie pistoiesi, 1-118:

chiari, 1-iii-154: fatto rapire a suo fratello il mio bambino, l'aveva occultamente

salìa / a lo giardino, in suo difendimento: / una rosa mandaomi per

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (7 risultati)

. cavalcanti, 21: mandò al suo ligatario che, per dio, tanta gente

per volontà di dio, e il suo fratello sostene, manda salute alli fratelli della

, 7-49: più le raccomanda il suo ruggiero, / a cui per lei mille

vivi segni di saluto. corrispose al suo saluto mandandole un bacio. saba, 166

, il mio in prima che 'l suo fine. boccaccio, dee., 1-4

parole. bertola, * 1-91: quel suo canto privo quasi di ogni armonia istromentale

fan'alla mora. / ciascun nel loco suo presto è raccolto / alla corata quel

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (7 risultati)

un tratto michele domandando aiuto, perché il suo padrone s'era ferito, e che

sibarita, il caffè che mandava il suo fumo nella stanza piena di sole.

sopra il letto, sì mandò del suo sterco negli suoi occhi, laonde tobia

in sua vecchiezza, acciocché dopo il suo padre elli mandasse suo onore e suo

acciocché dopo il suo padre elli mandasse suo onore e suo retaggio. bisticci, 3-2

suo padre elli mandasse suo onore e suo retaggio. bisticci, 3-2: ha la

mandò alla posterità le imprese guerriere del suo persecutore, e non le proprie discolpe

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

/ e mandato a bottin tutto 'l suo arnese. -mandare a buda

. d'annunzio, v-3-151: in suo tenace orgoglio il vegliardo non poteva credere

mandarlo a conclusione, cerca di complire il suo disegno con ruinarve con la guerra del

le male sorti, / ed ogni suo negozio a un fine manda / di copula

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (3 risultati)

vostra santità ebbe mai in alcun conto suo animo il voler benificarmi,...

venendo [la vergine] con giuseppe suo sposo... da bettelem in ierusalem

mande / livida spuma, e che 'l suo fischio s'oda. idem, 13-41

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (1 risultato)

mandarinato cinque gradi più alto che il suo d'allora. gramsci, 11-206: il

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (2 risultati)

temistocle, conoscendo... il suo valore [di aristide] e lieto del

dovette scrivere il nome di cimutti quale suo mandatario, la sua penna si mosse

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (7 risultati)

integramente: li denari ebbe el ferrarese, suo servitore e mandatario. papini, 5-69

camera il mandatario de'viniziani, questo suo si volse al duca e disse:

umano corpo, desidera sempre ritornare al suo mandatario. = voce dotta,

[un anello] / da un suo mandato. m. adriani, iii-48:

virtù d'uno serafino, cioè per suo comandamento mandato. savonarola, i-261:

su di sopra, me ne vado nel suo alberghetto a terreno. 5

era di diaspro splendido e chiaro ed il suo vestimento, mandato dalli omeri, risplendeva

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (6 risultati)

papi, 2-2-220: il gensonné con un suo rapporto persuase l'assemblea a voler conferire

'non significasse fino da antico il suo 'ordine'. capuana, 15-106: un giorno

del quale il mandato fu consegnato nel suo banco. gioia, 1-ii-256: il

vendicare la vituperosa morte fatta in aversa del suo fratello andreasso e a racquistare il reame

studiosamente spendendo, avvenne che oltre al suo avviso arrigo, conte di luzimborgo,

volontà di qualcuno: espressione categorica del suo volere.

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (2 risultati)

cioè di eseguire nella storia il fermo suo disegno e portare lo spirito alla piena

223- 73: allora il marchese e suo consiglio mandorono uno ingegnere del marchese,

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (6 risultati)

per concludere, secondo il suo prudente giudizio e in modo definitivo,

di disconoscere quanto era stato stipulato dal suo rappresentante). novellino, 4

regno m. niccola acciaiuoli di firenze, suo balio, con pieno mandato, il

trovando la materia disposta al proponimento del suo signore, incontanente condusse il doge guemieri

di fiorenza a quel domino antonio strozi suo orator. machiavelli, 1-iii-161: e'

4-868: per tre giorni in nome del suo manda- tore [don giuseppe] esercitò

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (1 risultato)

. f. frugoni, vii-481: ogni suo boccone triuncio è una mensa, compendiata

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (3 risultati)

d'un erbario; ma ricordiamola al suo posto, alla 4 toilette 'del

. d'annunzio, iii-1-23: ah quel suo viso! se lo vedeste! è

avendo il giovene adempiuto quanto volle il suo desiderio, manifestandosi a lei, che

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (2 risultati)

e il prezzemolo aveano anche loro il luogo suo nel giardinetto, in mezo del quale

e dell'altro. di fatto il suo frutto ha la forma del mandorlo comune,

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (2 risultati)

ii-26): voleva far venir alcun suo lavoratore de l'orto, dei quali

fori alberga, / lungo il peculio suo queto pernotta, / guardando perché fiera

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (4 risultati)

gittare ognuno tenga stoppato il fornello col suo infocato mandriano e a un tempo distoppi

di tessuto erettile con solchi azzurri; il suo naso è di color rosso vivo;

coda vi è appena rudimentale. il suo carattere è feroce e brutale. ojetti,

: il re finalmente divise l'esercito suo, ch'era maggior di numero, in

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (3 risultati)

domandai per ischerzo, se il villaggio suo era popolato come questa città, alla qual

mostrava fino i più secreti ripostigli del suo magnifico organo manducatorio. 2.

/ dite da mane a sera / il suo possente amor. mazzini, 37-20:

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (1 risultato)

giudizio, per non dir nulla del suo garbo nel ministrare il tè, della

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (8 risultati)

quattro amici li maneggiava dinanzi al figliuol suo di quattro anni. d'annunzio,

vazion del mio diletto piango quanto el danno suo. bandello, 2-47 (ii-163)

a sollecitare che desse effetto al desiderio suo. n. agostini, 5-15-46: così

de mori, 101: usando egli ogni suo potere, essendo riscaldato maggiormente, avendola

al lei dispetto, per effettuare il suo disordinato e fiero di

in circa. aleandro, 1-112: questo suo occhiale chiaramente ci scopre che pochissimi libri

opera ancor che altri non volesse a suo tempo et è ne la conscienza dell'avversario

argomenti e maneggiava affetti poco proporzionati al suo candore e alla sua piccola esperienza. emanuelli

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (5 risultati)

giambullari, 452: berengario ad arbitrio suo maneggiava così le chiese come le possessioni de'

effetto, col mancar solamente del debito suo ed impedire chi far l'avesse voluto

brevi, ne'quali il pontefice il creava suo nunzio. leti, 5-i-53: mi

di tal carattere, che nel fondo suo avea un ottimo core, non potea essermi

ch'ella 'maneggia un tale a suo grado ', denotasi dominio men che

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (9 risultati)

occultamente d'alessandria, dimostrando con grandissimo suo vituperio... a tutto il

mezo, o maneggia il cavallo al suo modo o passeggia con qualcuno. cesarotti,

: l'esercito di sopra sprezava ordeonio fiacco suo capitano, vecchio, gottoso, leggiero

sapendo, almeno cate, ch'era suo, gli rimescolava il sangue.

la riviera, in mezzo tra roano, suo vescovato, e parigi, dov'egli

luigi pulci, ogni giorno era in quel suo cavallo morello, che tanto bene si

, piange e di nuovo chiama a suo soccorso le ninfe. a.

che le fu mosso torna interamente a suo onore: l'incapacità di maneggiarsi,

scomposto il quadrato, riprese il braccio del suo cavaliere e si mosse.

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (3 risultati)

. bellori, iii-6: questo suo modo di tingere, osservato e giudicato

di quei ferri arroventati maneggiati dal terribile suo pugno. sbarbaro, 1-212: ma

scuo- prono fornito mirabilmente dal poeta il suo disegno. conti, 40: il

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (6 risultati)

salvini, 23-439: verun puledro / al suo maneggiator, tanto di bocca / agevole

spiritosa, giuoca all'ombre, prende il suo caffè con buona grazia, fa dei

tacere, e senza il maneggio del suo ventaglio la prendereste per una statua.

guicciardini, i-160: rimesse qualche parte del suo vigore, considerando il valore delle lande

dispose la presuntuosa lingua e 'l temerario suo ardire ad impetrar con importune preghiere da

importune preghiere da febo il maneggio del suo luminoso carro. baldinucci, 9-ix-240:

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (7 risultati)

un altro, per esempio, che nel suo lavoro si dice toscano e che scrive

non gli fosse tolto di contentare il suo più feroce gusto, ch'era quello

,... così disponente per suo alto maneggio la divina provvidenza.

come meglio vi paressi e perché nel suo maneggio occorrono e difese e offese.

più da certa necessità costretto che da suo proprio volere indotto, s'accostasse al maneggio

, xxviii-576: il cardinal di medici, suo ne- pote, qual non è legitimo

.. dopo essere stato allontanato dal suo ufficio dal duca cosimo per sospetto d'

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (6 risultati)

, fu data costei per moglie da suo padre. sarpi, ix-363: vedendosi

] è poco più che adolescente. e suo padre già lo à spedito, affidandogli

: la furia, in rimirando il suo maneggio / al desiato termine ridotto, /

godè di questa dimostrazione et esortò il suo amante a far cumulo il maggiore che

dirò candidamente d'aver io stesso parlato in suo favore a vaccari. botta, 5-2

guerrazzi, n-ii-109: montato sopra un suo giannetto briosissimo, prese a farlo corvettare

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (1 risultato)

trapezista aspettava ch'ella avesse finito il suo numero. -in senso osceno.

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (1 risultato)

lippi, 12-10: ciascuno ha il suo fardel di quelle tresche, / che

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (2 risultati)

ella, sapendo molto bene il fatto suo, aveva intenzione di liberarsi dalle mani

, che questa basta a coprir col suo lume quanto di difetto potesse avere cotal bisticcio

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (3 risultati)

s'intrometteva una puttana. senza il suo intenerimento... quei manfani di

. la manga, ch'è il suo frutto, è pesante e schiacciata e tiene

e manganare o celan- drare, in suo nome proprio o di altri, alcuna sorte

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (1 risultato)

come fosse una massa metallica: il suo colore, sì di dentro che di fuori

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (1 risultato)

la testa della sua stanga e allarga il suo telaio di canapi attorti. bacchelli,

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (1 risultato)

di farlo con una sgherrata d'un suo figlio mangiafèrro spaurare ed obbligarlo a partire

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (5 risultati)

burattinaio mangiafoco (ché questo era il suo nome) pareva un uomo spaventoso, non

occhialino, la tabacchiera alla spagnoletta, il suo man- giagroppi - portiere al 'tailleur

suoi mangiaguadagno, lomoro disse a fruosino suo figliuolo: « dimmi, figliuol mio,

e sottomano / porge quelle ad un suo mangiaguadagno. idem, 9-314: dichiarò

mangiante e mettente la sua carne nel suo ventre, disse: chiamate itis.

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (5 risultati)

1-7-48: ma duogli forte / ch'ai suo cospetto ancor non compariva, / di

166: allora il direttore disse al suo garzone di stalla: -che vuoi tu

10 lo empissi di fresca aqua pel suo mangiapinòcchi. = comp. dall'imp

, vi-190: mangiapreti nell'intimo del suo stomaco quanto nessuno. faldella, 9-546

quanto pochi, mangiapreti nell'intimo del suo stomaco quanto nessuno, corteggiatore e disprezzatore

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (5 risultati)

de amicis, xii-72: all'udire il suo accento vercellese, pensai che fosse uno

e mangionne; e diedene al marito suo adam, lo quale lo mangioe.

, causò il peccato del marito e suo, e mangiorono de l'albore proibito

del figliuolo dell'uomo e beverete il suo sangue, non averete vita eterna.

mangi e bei, e il cor suo non è contento. s. gregorio magno

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (7 risultati)

di cattivo umore. amburgo, il suo paese, era mangiato dalle bombe ogni giorno

ed il padre che mangiano tutto il suo. goldoni, iii-23: glieli do [

la dote, s'è mangiato il suo. mangiò il suo podere. ha fatte

è mangiato il suo. mangiò il suo podere. ha fatte due eredità e se

1-674: forse, non ha -dal suo ignoto protettore al quale indegnamente scrocca il

voglio ingannare ». moretti, 15-248: suo padre vai poco, sua madre addirittura

bisogna pensare che la ragazza si mangia suo padre e sua madre. bernari,

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (8 risultati)

diciamo dell'ingannarsi e pigliare errore a suo danno. -mangiare carne di allodola:

allora l'abate: or mangi del suo, se egli n'ha ché del nostro

e divorerà tutti i buoni sentimenti col suo pestifero ardore. pascoli, 660:

.]: 'chi mangia il suo pane in ozio, mangia il pane non

pane in ozio, mangia il pane non suo, che suo non è se non

mangia il pane non suo, che suo non è se non guadagnato '. i

. 'quella mamma si mangia il suo bambin dai baci. ti mangerei da'

baci la bambina quando volle pizzicare il suo strumento. marinetti, ii-74: mangiai di

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

, 1-7 (106): volendo il suo oste esser pagato, primieramente gli diede

, convenne, se più volle col suo oste tornare, gli desse la seconda;

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (3 risultati)

coda, che non poteano ben vedere il suo mangiare, e toccava spesso il tagliere

robusto / viene alla soglia, con il suo mangiare. bocchelli, 1-i-226: gli

e poi, tornato ogni cosa al suo segno, riaperte le finestre e lasciatala

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (8 risultati)

volgar., 1-132: partorì il figlio suo primogenito e lo fasciò e lo pose

de'ricci, 132: eletto per suo palazzo una vile stalla e per suo riposo

per suo palazzo una vile stalla e per suo riposo una mangiatoia da animali. diodati

, 18-199: il bue conosce il possessore suo, e l'asino la mangiatoia del

la mangiatoia del signore, e il popolo suo noi conosce né intende. simintendi,

esempio, d'impiegato che nell'uffizio suo non veda e non curi che il

uscìa, avendo tre volte pasciuto il suo ronzino innella mangiatoia di piacevole.

perversità ai suoi nemici, ai nemici del suo popolo. carducci, iii-18-373: che

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (4 risultati)

degli olofemi non avrà più poteri sopra il suo destino. 3. figur.

spirito di apostolato, ripone tutto il suo diletto nel promuovere il bene spirituale del

che continuamente ardeva e consumava nel cuore suo; ella era mangiatrice e gustatrice delle anime

parecchie contrade dell'america meridionale. il suo frutto, conosciuto sotto il nome di

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (1 risultato)

non mangia quel d'altri; ma il suo dà, / perché a quel modo

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (5 risultati)

definiscono la mania una malinconia spinta al suo estremo periodo. de roberto, 438

notare. -se è, come dice suo papà, una forma tipica di paranoia?

mania delle donne... come suo nonno e suo padre avevano avuto la

donne... come suo nonno e suo padre avevano avuto la mania della roba

sì lungo tempo fomentò l'italia con tanto suo discapito, non potendoci noi abbastanza maravigliare

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (7 risultati)

, ogni qualvolta nei luoghi di codesto suo dipartimento si scuopra alcuno attaccato da simile

scimia di federigo ii, paolo i suo figliuolo, dopo questi accidenti, volle

e quell'idea fissa, ficcatasi nel suo cervello di misantropo, aveva compito una

: soltanto la notte aveva riposo dal suo pensiero maniaco. la lunga consuetudine e la

moretti, i-113: si tratta del suo giornale intimo. durante più di qua-

in cui, mi dicono, è precipitato suo padre. moravia, xii-114: balestrieri

essendo tutto lui maniato, / fosse per suo fratei da ognun cambiato. moniglia,

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (1 risultato)

. e s'accosta sì forte al suo legno, che se ne fanno assai belle

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (5 risultati)

in toscana, no. con tutto il suo governo di pietro leopoldo anzi a punto

: sedersi a piè ciascun d'un suo pilastro / e al sonno di stanotte /

noi, che non valgono la manica del suo vestito! -portare maniche strette

coltello: il simile sta bene col suo simile. -non sono tali le maniche

ed alla posteriore. quest'animale col suo piede s'insinua verticalmente nel fondo del mare

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (4 risultati)

, 540: tornò in casa messere marsilio suo fratello, il quale disse esso non

saviamente provvedesse a volersi prima manicare il suo, che altri lo mangiasse. aretino

e fecele tagliare la testa, e 'l suo corpo fece manicare a cani e a

fame non vedeva lume. / guarda suo manicar quella famiglia / e di ciò forte

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (2 risultati)

menta desta l'animo e il sapor suo risveglia l'appetito ne'cibi; e

l'ha spinto ad armarsi contra il suo amico? capuana, 15-121: avvertito da

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (5 risultati)

vene degli albigesi, avrebbe fecondato il suo seme, se questo non fosse stato

opposti. vittorini, 5-106: col suo gusto del buon senso e della tolleranza

, come a tale distribuire a piacer suo tutti i beni di questo mondo soggetti

e in certo modo scoperse e determinò nel suo ufficio antimorale, come non accadde nelle

fili o tagli aguzzi alquanto, e nel suo estremo è una manichetta.

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (3 risultati)

fare delle mani si dovesse, che in suo paraggio uno stollo da pagliaio / parrebbe

stava quieta, là nascosta, col suo manichino d'osso, liscio, bianco,

donde uscendo l'amico mi gridò il suo disgusto e io conobbi, piangendomi il

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (6 risultati)

brillantina, le parve il simbolo del suo mestiere: un manichino, si era

crescenzi volgar., 5-9: del suo legno [del comio], perocché

, xxxiv-501: trovai un che facea suo lavoro, / il quale a darmi fu

sole, vide il sole ispecchiarsi nel suo corpo. ruscelli, 2-549: in

eziandio son di terra ed hanno il suo manico. guerrazzi, 6-50: l'altro

libro meraviglioso, sottratto di nascosto a suo padre: 'afrodite'di pierre louys..

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (5 risultati)

1-212: a intender le cose per il suo verso, par che tu ci abbia

il manico dirieto alla scura per lo suo pogo senno. macinghi strozzi, 1-179

pel manico (le cose per il suo verso). -restare nel manico

manico! -trovare a ogni cesto il suo manico: v. cesto1, n-5-

prete a far nelle vostre mani il suo rendiconto. settembrini [luciano],

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (1 risultato)

un bel manicotto di martoro scuro col suo bravo boa compagno. di giacomo,

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (5 risultati)

, onde non debbe mai dipartirsi nel suo operare dagli ordini e dalle istituzioni di

distingue il magistero di un'arte dal suo tirocinio, così si distingue la massima dell'

della bonarietà,... dimanieraché quel suo faccione parve per un istante quello di

necessario per iscansarli; quando, il suo sguardo s'incontrò in un oggetto singolare

genitore. tortora, iii-445: andarono in suo aiuto mille e cinquecento fanti, i

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (8 risultati)

per qual maniera potrò io dimostrare in ogni suo pensiero il cambi non aver conceduto più

quanto gli occorre, / comincia il suo proemio in tal maniera. 2

: prese ella di su la sedia il suo mantello. andrea l'aiutò, con

un uomo senza maniera e senza creanza è suo fratello. carducci, ii-9-30: le

figure gli animali / cercan la terra nel suo gran proteso, / non con

2-26: il quale [signore] al suo turcimano ci fece dimandare di molte cose

codesto bel risultato che una nazione sparge il suo sangue. moravia, ix-12: faceva

l'uccello] ricovera manera / e suo cantare innova e sua ragione. giamboni,

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (5 risultati)

pallavicino, 10-ii-56: sua beatitudine per suo zelo procede con infinita riserva nel dare i

seguitare a limare il ferro quanto volesse a suo piacimento, anco per un'intera eternità

pisa di fame; ed al suo tempo avendo grande abondanza di tormento,

, e di questa tratta tulio nel suo libro. testi fiorentini, 127: vi

, essendo ogni maniera di letteratura al suo colmo venuta, ogni leggier macchia che in

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (4 risultati)

stampa] fu vittima della maniera del suo tempo. -di maniera (con

in particolare qualsivoglia artefice nel- l'operar suo. l. pascoli, i-217: mandollo

vero pittore ma fu rovinato sempre dal suo carattere irrequieto... cambiò più volte

... è tanto lontano nel suo diluvio da ogni ragione, anzi in

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

esempio di lui, in modo conforme al suo. speroni, 1-3-19: io sempremai

e dei massoni. -col suo aspetto, con la sua figura.

d'offeso. -al suo posto, in vece di lui.

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (4 risultati)

di quel modo di dire di questo suo assessore e, vedendo quanto lungi era

l'artifizio delle parole la forza del suo sentimento. b. croce, ii-5-325

luoghi, imbellettate di rosso, rendono il suo colorito men plausibile. -ricco

123: federigo [zuccaro], suo fratello e scolare, gli è simile

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (8 risultati)

b. croce, iii-23-224: il suo criterio [del bellori] è quello

martello, / insieme la corazza al suo fratello, / quel che 'l fanno ire

ch'elio sia amonito / d'ubidir suo segnore. pisciandone, 348:

la feria, a la quale per suo felice ascendente era maniero, disse: «

guicciardini, 2-3-88: l'ultimo amore suo... fu in bartolomea de'nasi

ugolino] fuori di pisa a uno suo maniero che si chiamava settimo. m.

prati, ii-248: se il fanciul col suo fuscello / fuor mi trae dal mio

/ io [grillo] divento il suo piacer. = deriv. dal

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (5 risultati)

nostra confidenza, a proporzione del merito suo e de'suoi desideri. manzoni,

... quando la clarice, suo reame deponendo, con un manieroso continente.

gualdo priorato, 299: la fama del suo valore e del suo manieroso trattare non

la fama del suo valore e del suo manieroso trattare non de'soldati solo e

rimontati a cavallo, dette loro tommaso uno suo manifattore con una torcia che li accompagnasse

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (6 risultati)

poco che manifattura bestiale è quella del suo parlare. -forma, foggia.

de'suoi scrittori, il culto del suo gran nume, le mani- fattorie di

gran nume, le mani- fattorie di suo bisogno e di suo ministero. milizia,

mani- fattorie di suo bisogno e di suo ministero. milizia, vii- 324:

. sanudo, lvi-320: l'imperator e suo fradello hanno mandato con li oratori soi

arroste non entra manifattura se non il suo pan unto: però, acciò sia buona

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (4 risultati)

detto; / ma quando il nome suo le domandai, / mi piantò là,

1-119: volendo rimpastar di nuovo il suo vasto impero e farvi fiorire tutte le

semplicemente che rosa scrisse e dipinse a suo modo, perché così dava la sua natura

cioè la cognizione dell'impressione che un suo lavoro ha prodotta su un animo elevato.

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (2 risultati)

lo latino averebbe a pochi dato lo suo beneficio, ma lo volgare servirà veramente

[a cicerone], poiché per suo manifestamento noi non sappiamo se di vero

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (11 risultati)

vergine maria, che iera tesauriera del suo figliuolo, questo tesoro e questa gioia volle

entrare alla religione, manifestò lo 'ntendimento suo alla madre sua. boccaccio, dee

lo quale l'uno potesse manifestare lo suo volere all'altro chiusamente e per lo

alla figliuola perché gli manifestasse il cuor suo. 3. rivelare l'identità di

che non aveva mai voluto manifestare il suo nome. tommaseo [s. v.

aveva manifestato lo nimico e tradito il suo signore. floro volgar., 169:

prendere il saga, mentre tornava al suo padrone, e per le lettere, ch'

ardiva persona alcuna manifestarla a gormo, suo padre. d. bartoli, 2-3-118:

padri della compagnia a navigare a quel suo regno. botta, 5-57: scrivendo giovanni

1'elezione del lallemand, cessava il suo mandato. -professare. tasso,

da chi 'l ver ama e 'l suo contrario aborre / e dal tuo sacro

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (6 risultati)

compresa la sua morte, se il suo cavai sauro, di bellissimi pennacchi bianchi

tiene il primo luogo; e per mezzo suo il sovrano si manifesta più a'suoi

, 2-210: è qui che nel suo vero aspetto si manifesta vero poeta. vittorini

diatessaron volgar., 308: né per suo peccato né per quello del padre o

e poco dopo, all'entrata trionfale del suo successore ro- milli, si manifestavano nelle

era manifestato. pellico, 2-223: suo fratello filiberto mi scrive che la suppurazione

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (3 risultati)

manifestazione di parole, la cagione del suo avvenimento dichiara. 2. rivelazione

quella madre, che è lo strazio suo stesso. borgese, 1-296: una puerile

sono straziata di assistere alle manifestazioni del suo amore senza che esse mi commuovano.

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (9 risultati)

pronta ubbidienza acquista speciale grazia dinanzi al suo segnore. g. morelli, 90:

: determinò... d'abbandonare il suo seguito, non per viltà, ma

al prencipe e deponga per servizio del suo signore ogni passione e * rancore privato

cappadocia germanico mi aprì tutto l'animo suo, confessandomi di temere pisone, ormai suo

suo, confessandomi di temere pisone, ormai suo manifesto nemico. -per estens

a venir presto, / l'eccidio suo conosce manifesto. guicciardini, 13-iii-250:

alcuna similitudine, laonde possa al detto suo dare alcun bello ornamento... o

occulto e manifesto, / non potè suo valor sì fare impresso / in tutto

in tutto l'universo, che 'l suo verbo / non rimanesse in infinito eccesso

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (9 risultati)

vide quale doveva essere il frutto del ventre suo; comeché ciò non fosse allora da

a dolersi con amaro pianto, dicendo in suo parlare: o come è rimosso isconvenevolmente

uomo che non puote costringere l'animo suo e lo spirito nel parlar è sì

algarotti, 1-x-51: dalla lettura di quel suo colori vivaci, che si espone

tua cattivitade. orlandi, lxiii-24: per suo dugento monete d'argento e subito

due figliuoli maschi, come il parto al suo tempo venuto mente dirimpetto alla recente

che la signora guglielmina la madre suo faccia manifesto. tortora, i-23: l'

ettemo, così conviene che sia ettemo lo suo obietto gli idonei al servizio militare.

manifesti artistici sono indizio di mediocrità e suo non pianse in manifesto. decadenza dell'arte

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (5 risultati)

: non credo, come dice il suo manifesto, che soltanto per la gloria di

il loro nome, egli volle portato il suo nel manifesto [delle opere del muratori

libbre, onde pagai al corsi procaccio di suo porto lire 14, soldi 16;

darne la terrestre mole, / del molto suo più manifestoso segno / s'oggi

speranza è irreversibile » commenta / il suo silenzio rigido senza più lotta / mentre abbassa

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (1 risultato)

(i-794): ella era del suo amante stata manigolda. colletta, i-53

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (2 risultati)

cioè un pitale o predella da far suo agio, a una manigolda, con chi

aretino, 20-38: bascia la balia al suo figliuolo di latte 11 visetto, il

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (3 risultati)

coltiva quest'arbusto sopra ogni punto nel suo paese nativo, come altresì nelle indie

falsificate le disposizioni di cesare, il suo testamento e le sue carte.

volesse vedere introdotto e perfezionato dentro al suo regno. 11. intr. con

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (2 risultati)

di faccende linguistiche dichiara l'escatologia del suo scritto come « appunto per una linguistica

e sopra tutto a certe sapienti manipolazioni del suo cameriere. 6. movimento

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (6 risultati)

che manipuli d'anime presenteremo noi al suo conspetto del frutto della nostra predicazione?

manipoli de'giuocatori, e rivolto al suo pekinese: « cos'è questo silenzio?

, 3-133: là aveva dimora il suo vecchio amico giampaolo, sparito dal manipolo dei

, 20-63: vide il bufolo colcato nel suo luogo, che si stropicciava il manipolo

il manipulo; etiam il castellano farà suo debito. redi, 16-vi-193: bisognerà

16-vi-193: bisognerà che ella lo confessi a suo marcio dispettaccio e che, come la

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (2 risultati)

maniscalco, il quale disse a un suo discepolo che per le tenaglie andasse alla

delle colonne o anonimo, 429: lo suo amore -m'è manna saporita. guittone

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (4 risultati)

piena di quella manna che esce del suo corpo. porzio, 3-260: in questi

: quando soptawiene a uno qualcosa di suo gusto, suol dire: è una manna

sua bella ad un tempo e il suo re suona, / e alla manca e

o drago fischiator, che dal suo covo, / ricetto di velen,

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (4 risultati)

discendea a'filistei per conciare ciascuno il suo gomiero e la sua vanga e la manara

con la mannaia al collo, vanterà il suo destino? fare chioxa. ponzela

proverbi toscani, 208: ognuno fa del suo ferro mannaia. ognuno è libero di

la pace sarà il cortellaio, col suo far coltelli, coltellazzi, asse,

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (5 risultati)

grano, e pareva a lui che 'l suo inanello stesse ritto e gli altri manegli

e gli altri manegli de'suoi frategli il suo adoravano. citolini, 409: dove

, 102: -giuseppe! -disse poi al suo servitore - portagli il cavallo nella stalla

sarà esso coi pettini suoi e 'l suo ugner la lana e pettinarla, e

redutta / a quella porta l'oste a suo comando, / voluntarosi tu ti da

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (2 risultati)

, / ch'io voglio appresentarle al suo cospetto. pulci, n-10: la damigella

mano; pareva volesse portarsela via, nel suo cammino. barilli, 5-42: si

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (4 risultati)

della sua realtà è così evidente, il suo 'modo e la sua ragion d'essere

] con mano liberale a proporzione del suo potere. scarfoglio, 1-7: uomini

e per ogni mano vi resterà il suo utile, senza che niuna vi discapiti.

scolpita nel marmo come fatta stampare nel suo giornale, io non ne fo carico a

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (5 risultati)

alla vezzosa nice / dato avendo il suo cor, dette la mano, /

fuga da torino era avvenuta dietro il suo rifiuto. -matrimonio della mano sinistra:

vene / poi al fatore dovene / di suo mangn'omo in cortte / magioe nom

remo. pulci, 6-41: orlando al suo rondel gira la mano, / del

e. cecchi, 8-69: il suo fischietto gelava il sangue nelle vene ai

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (4 risultati)

, 445: limare non era il suo forte, e qualche oscurità e negligenza

. rucellai, 31: mandò un suo aiutante con una mano d'altri cavalli ad

brusoni, 6-413: per conseguire questo suo generoso intento bisognava passare a tiro di

senza curarsi di dio né de l'onor suo, voglia tenere una così scellerata pugnia

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (2 risultati)

a mano, a casa lo amico suo. cellini, 1-99 (231):

: riscuoteva alla mano, da ogni suo debitore, la tangente fissata.

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (4 risultati)

, 1-i-708: io mi ricorderò sempre il suo viso bonario e arguto di scrutatore implacabile

al mio, al tuo, al suo tempo. arlia, 1-213: usa

mantellina. pirandello, 7-145: un suo fratello appunto, padre di nove figliuoli,

davanzati, i-361: ma antistio, suo suocero,... gli scrisse:

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (17 risultati)

. / ognuna a mano a mano il suo racconti. bandello, 1-27 (i-339

piano, / el capitan correa un suo destriere, / e salamon domandò a

, lvi-252: il signor avea fato il suo bayran in andemopoli e cavalcava col campo

/ che, perch'io dica a suo modo, il comune / mi pigli e

sotto la sua custodia, sotto il suo dominio (o anche sotto la tutela,

allontanavamo da roma, il contatto del suo corpo seminudo, il peso del suo braccio

suo corpo seminudo, il peso del suo braccio sul mio... mi

turbato già del convenente, / il maliscalco suo, conte giordano, / con ottocento

qualcuno: per sua iniziativa, per suo ordine, a sue spese. a

i più belli della contrada in un suo orto che egli lavorava a sue mani,

tutela, la sua cura; diventare suo prigioniero, suo subalterno, suo schiavo.

sua cura; diventare suo prigioniero, suo subalterno, suo schiavo. rustico,

diventare suo prigioniero, suo subalterno, suo schiavo. rustico, xxxv-n-361: io

ii-33: sfuggì [alcibiade] a suo potere l'occasione di venir loro sotto mano

che non sa uscire delle montagne del suo paese, dove fa notomia di quante donne

che lo castello andò in mano del suo nimico. guido da pisa, 1-240

, la qual fu mogliera di ettor, suo fratello. machiavelli, 10-75: benché

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (3 risultati)

uno mese, compiuto l'anno del suo offizio, rendare rasgione di tucto quello che

xiii, viene a man dell'abate il suo concittadino e parente corsini, clemente xii

sotto controllo, seguire con attenzione il suo modo di agire, di comportarsi.

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (4 risultati)

, / ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, / e fé sì

ricusò che la pietà pubblica rivolta a suo favore gli commutasse la morte nel carcere perpetuo

tempo di malachia, avea in mano il suo zio. -imprigionare, arrestare, catturare

per le mani, andava a fare il suo carico accompagnatoda giovannino. -essere in procinto

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (1 risultato)

tasso, ii-383: ho letto il suo bel sonetto e mi pare che possa

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (7 risultati)

era contenta far di sé il piacer suo, ogni volta che e'le promettesse pagare

abbandonare in sua balìa, sotto il suo controllo; consegnare alla mercé, all'

veneziano di nome foscari, bandito dal suo paese,... andò egli

che regia gli permise di disporne a suo piacere. g. gozzi, i-8-25:

fussero portati nel luogo dove stabilirebbe il suo soggiorno, per esser rimessi in mano

messo dua poderi per le mani, uno suo, uno d'altri. domenichi,

(320): il fece in parte suo compagno, oltre a ciò gran parte

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (5 risultati)

orrore una nazione, che pon mano al suo principe, mi fa orrore l'abuso

, per distinguere con più precisione il suo carattere ed il suo movimento. monti,

più precisione il suo carattere ed il suo movimento. monti, iii-288: quel

amico / aveva o conoscente o di suo sangue, / che desse mano al funerale

chiamata di carlo, governava per conto suo l'esarcato. rosmini, xix-23: a

vol. IX Pag.716 - Da MANO a MANO (7 risultati)

quanto lunga mano io anteporrei il giogo suo a quello di ogni altro signore. siri

autore del partito proposto di rappellarsi dal suo servigio le compagnie svizzere. f.

con valore avverb.): di suo pugno. cavalca, 20-48: una

non potrei rifare adesso. -per suo mezzo; per tramite o merito suo;

-per suo mezzo; per tramite o merito suo; per causa sua; per opera

: scritto, vergato, firmato di suo pugno (un documento, una lettera,

opera sua; che è il risultato del suo lavoro, della sua attività.

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (2 risultati)

sporta. questo è 'l solito / suo, far di sua mano. vasari,

vostra a conto de'danari che di suo mi rimasero in mano. gemelli careri

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (4 risultati)

mano, non gli parendo che il suo disegno così bestiale e furioso fusse per riuscirgli

.. potè far prevalere a lungo il suo giudizio, e forzare, come colà

uscito delle loro mani, seguì il suo viaggio. savonarola, 5-ii-355: dammi

, / a cui pur dianzi il suo destrier baiardo / per strano caso uscito era

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (5 risultati)

3-66 (ii-596): egli aveva il suo cavallo e le valige in casa d'

casa d'un borghese de la rocella, suo grand'amico, e sapeva il tutto

11-25: il poeta dee concepire il suo disegno largamente e non chiudersi in angusti

levato le mani daddosso e privatomi del suo affetto, non sarebbe per me gran

prete si liberò da le mani del suo vescovo, che cercava castigarlo d'un

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (1 risultato)

.. la lasciavo al portone del suo albergo e all'uscio della sua camera,

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (9 risultati)

egli colla donna, che il fanciullin suo avea per mano, se n'entrarono

di qualcuno: per opera o merito suo, per causa o colpa sua,

sua, da parte sua; per il suo intervento 0 interessamento; per il suo

suo intervento 0 interessamento; per il suo tramite. guittone, xxxvi-6: enviane

in sacrato per le mani d'un suo prete. -in partic.: con

mano di ser frosino rufìoli. -per suo consiglio, esortazione o prescrizione. leggenda

ha messi in opera. -di suo pugno. f. degli atti,

e, se ella / starà a suo modo (che penso di sì),

e doloroso scervellarsi, preso tutto il suo coraggio a quattro mani, s'è

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (2 risultati)

di qualcuno: cadere nuovamente sotto il suo dominio. testi fiorentini, 121:

biasimevole); dargli corda, stare al suo gioco; favorire un'azione disonesta;

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (1 risultato)

maggiore consolazione e per più fortificarli nel suo amore, porse loro anche la manuccia perché

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (2 risultati)

stropicciava i manoni paonazzi non meno del suo gran maso di bevitore. -spreg.

oste mandò al frate, per un suo manoletto, una scatola di confetto e

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (3 risultati)

, sì che tutt'i monaci videro il suo corpo tratto qua e là e manomesso

melanconico, infelice, non raccogliendo dal suo ingegno subordinato e manomesso che la critica

[del roy] fatte con quel suo termometro d'aria, o manometro, ci

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (6 risultati)

currado gianfigliazzi, consegnato avendo chichibio, suo cuoco, una gru, che arrosto

strada per manomettere il fondo di un suo nemico. palazzeschi, 3-11: i

manometta ferocemente a capriccio un terreno non suo. gozzano, i-1156: il kronprinz ha

la madre lontana del fante scrive al suo glorioso « disertore ». savinio, 2-132

, iii-17-83: pietro verri, 11 suo fratello alessandro, gli scrittori del caffè.

e non vedendo modo di poter il suo onore salvare,... pensò

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (2 risultati)

editori manomettevano anche ciò che spettava al suo vero autore per palpare i diversi governi

. e. gadda, 6-101: nel suo studiolo non erano neppure entrati. lo

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (1 risultato)

, 12 marzo 1909); il suo stemma è una impronta di mano nera,