Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (5 risultati)

grandissimamente, perché innanzitratto con l'esempio suo, ove risplende ogni virtù, e

casa presto, acciò vostra eccellenzia, al suo ritorno, truovi innanzi dell'opere assai

,... sì che il datore suo abbia tempo a dar di piglio alla

lo innanzi di gano, che per suo capo sono morti il fiore de'cavalieri del

che per l'in- nanzi appartenne al suo padrone. io. come inter

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

-costimi / anco più che cavarsi un suo capriccio. / li danari son fatti per

i-229: la notte aveva ordinato il suo campo per caminare innanzi. monti, x-1-112

manchino gli appoggi / a chi fa il suo dover; ma son più rari

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

a volere che io lo descriva in un suo sottile accorgimento, il quale usò contro

beato, s'io potessi / diventare suo astante. -a veder che / il

vinnanzi da qualcuno: operare secondo il suo esempio, prenderlo a modello, imitarlo.

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (5 risultati)

iv-107: io lo voglio avvertir del suo pericolo, / s'ei tira innanzi il

pericolo, / s'ei tira innanzi il suo latrare e mordere. -effettuare,

, trattosi ancor egli innanzi, donò del suo. -far carriera, conseguire prestigio,

ceis, figliuolo di lucifero, innarra del suo consorto; anetor, guardiano dell'armento

del grifone e del carro / che conchiude suo innarro. = deverb. da

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (8 risultati)

non è altro che l'innascibilità del suo oggetto. = deriv. da

grazia. de notari, 119: il suo invoglio [del baco] con acqua

e che non interessino né tocchino il suo proprio dominio e che si faccino da

a quelli [sudditi] l'interno affetto suo, la innata sua umanità, e

l. pascoli, i-4: seppe col suo bel costume, non meno che coll'

3-44: marisa aveva frantumato con il suo volto aperto e la sua aperta franchezza.

cheta, / tornò la selva al naturai suo stato: / non d'incanti terribile

alla calamita] 40 volte più del suo innato vigore. campanella, 5-45: il

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (1 risultato)

ch'egli contava di scoprire, nel suo viaggio attraverso l'oceano innavigato, nientemeno

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (1 risultato)

è altro che l'innascibilità del suo oggetto. papini, ii-698: com

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (3 risultati)

siri, vii-222: inescare e tirare al suo servigio li soldati che militavano nello stato

mazzei, 25: a me piacque il suo pensieri, come mi piacciono tutti gli

, o altra qualunque cosa ell'avesse per suo oggetto d'innessione. =

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (5 risultati)

suoi favoriti ella non sa dipartirsi dal suo intrecciato sistema di fabbricare e distruggere,

innestato fra gli altri suoi libri in un suo scaffale esposto alla vista.

ch'io gli 'mpianto e 'nesto / al suo stato conforto in mio sermone. panigarola

non fu meraviglia ch'ella spargesse il suo veleno e che tenesse continuo sollevati quegli

nodi / d'aneliti amorosi / innestar nel suo cor l'anima mia. o

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (5 risultati)

di casa d'este fe'men bello il suo poema. de sanctis, n-330:

cacciaguida dante parla di sé. il suo viaggio ha luogo nel milletrecento; pure attribuendo

fedelmente che qualcosa non v'innestasse del suo. c. boito, 48: in

... a fare il fatto suo. boterò, 6-99: la corona di

più prezzolata che s'innesti sopra il suo giro? 14. figur. unirsi

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (2 risultati)

un punto la innestò nel luogo suo. soderini, iii-160: agl'innesti fatti

, se il cuore e l'affetto suo non è innestato nel crociato amore del figliuolo

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (5 risultati)

e del coturno, / con quel suo stile armonico e notturno, / potria dar

tortora, i-146: [un suo nemico], in poter di costui

, negli innesti delle sue opere e del suo pensiero con gli episodi più meschini della

innesto d'un accompagnamento tutto estraneo al suo canto. -conseguenza. peregrini

fra'quali è il dolce in quel suo strano innesto dell'iliade e dell'eneide.

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (3 risultati)

. potrebbe chiamarsi eroisatirico, poiché il suo inferno non è altro che satira,

la forza, ovvero intornierai allo collo suo lo innito. savonarola, iv-247:

, alli inni, ai regali del suo popolo misto, coll'ingannarlo. 6

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (7 risultati)

vedetta a quando a quando getta il suo grido. egli segnala la rotta degli

cavalca, 6-2-197: volle che il suo figliuolo dilettissimo e innocentissimo fosse crocifisso e

un tratto di misericordia, mandando un suo ministro, indegno e miserabile, ma un

, indegno e miserabile, ma un suo ministro, a pregar per una innocente.

questi flagelli, co'quali solea battere il suo corpo innocente. leopardi, 30-50:

/ l'età de l'oro e suo stato felice, / forse in parnaso esto

ella vedea nella fonte, era l'aspetto suo proprio, facendola quivi più volte affacciare

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (2 risultati)

suoi poemi, adoperava le sillabe a suo talento. carducci, ii-9-190: io son

posto sopra di un piedistallo; al suo fianco si vede un augello bianco, simbolo

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (4 risultati)

la quale la matrona piaccia più al suo adultero e il cor- ruptore lusinghi le

ed innocuo, ma in quel punto il suo cuore non batteva che per l'omicidio

da notte dell'opinione pubblica, che il suo giornale trasporta. d'annunzio, iv-2-457

, ii-56: per molte malattie, il suo frutto [del tamarindo] è la

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (6 risultati)

questo nome di demogorgone non era il suo vero nome, ma da'magi gli

altro si compiacque di rispondere a questo suo amico confidente, se non che egli era

, perché il p. introduca questo suo amico morto innominato, senza necessità.

porto la clausola, 'col suo domestico ': ma converrebbe che il

egli aveva provato nei suoi sensi e nel suo spirito un turbamento indefinibile, seguito quasi

al brusco accento di carcerieri che al suo proprio figlio parlano come a un innominato

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (10 risultati)

, 140: martino dottore navarro nel suo « trattato de'cambi » e nel

scior- denato, / e piacerne el suo essere bono da deo creato; /

germani, / non può molto innovar nel suo giardino / il discreto cultor. caro

col piede tributario muove; / dentro 'l suo seno la gran madre accoglie / semi

nazione risorta presso gli altri popoli nel suo ideale e quella informasse sensibilmente della universal

nostra lingua ha perduto gran parte del suo primiero candore. 2. trasformare profondamente

/ l'uccello ricovera manera / e suo cantare innova e sua ragione. acciaiuoli,

ragione. acciaiuoli, 1-3-117: era suo pensiero... innovare la guerra

firenze, nel dicembre del 'io, il suo primo congresso, nel quale domandò al

fatto l'altre, innuova forma nel suo stile, e qui è la grande virtù

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (7 risultati)

su la nave leggera: / il suo cor ferve innovato / nell'onda prodiera,

gl'innovati calici / che la riviera del suo vino imporpora. 5.

innovata la luna che non appare il suo splendore, ragguarda l'uno l'altro fisamente

potesse insignorirsi dell'arte d'introdurre nel suo stile alcuni vocaboli e modo di dire

dissoluzione (ond'è aggressione il progresso suo), questi sempre a unità. massaia

iii- 1-138: de'pregi di quel suo stile conviene saper grado al monti non

a stampare più efficacemente nelle anime il suo riso e la innovatrice tristezza, egli

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (2 risultati)

, xliii- 169: el vestimento suo... / era lograto, rotto

. letter. che forma, nel suo complesso, un numero o una quantità

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (1 risultato)

più che la inumerabile moltitudine dell'esercito suo. giov. cavalcanti, 166: con

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (2 risultati)

un soldato passasse a'nimici, che nel suo campo inobedientemente si portasse.

, per disdegno, non ubbidisce il suo maggiore nelle cose che giustamente gli sono

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (5 risultati)

il vaiolo, / corrotto allora il sangue suo diviene. tommaseo [s. v

scrutavano, lo analizzavano, inoculavano nel suo corpo sostanze che non attecchivano, germi vitali

, da parte di lei e di suo marito: disceso nel sangue del figlio maggiore

ch'egli innodiava tfristano] di tutto suo cuore. leggenda aurea volgar., 556

questa pena, e tutto il popolo suo inodiandolo per li peccati suoi, e vedeasi

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (2 risultati)

congiugnerebbe madama caterina sua nipote a enrico suo secondogenito per matrimonio. caro, 2-1-87

e intuona, / ripiglia prontamente il suo viaggio. note al malmantile, 6-29:

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (3 risultati)

corpo è ignudo / fugacemente intona il suo colore. jahier, 125: aria frizzante

l'hai intonata di quel walter e del suo miserabile moschetto per dirmi ora che hombre

di tutti gli uditori che aiutano il suo termine, tirati tutti dalla forza di

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (3 risultati)

dipinta una figura / d'un tal suo cortigiano appo un signore, / che si

a chi toccava ad imbandire, l'antecessore suo vincere in generosità, a lungo andare

in ogni rumore, ne ritroverà nel suo pensiero, tutte le intonazioni di voce

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (2 risultati)

, sì si contristerà molto nell'animo suo. dante, inf., 25-22:

amicis, ix-121: mi lesse il suo componimento e ruppe in pianto intoppando in

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (2 risultati)

ch'avanza, / e nel sordido suo trombon s'intoppa, / faccia di tabacchiera

urta e fracassa, / punto dal suo signor, ciò ch'egli 'ntoppa. aretino

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (5 risultati)

rio nimico intoppa / et al debito suo ben satisfece: / con l'arme in

qualche strada per girsene a fare qualche suo negozio, e se per avventura intoppa

. caro, 12-1-45; voi conoscete il suo cervello, che ogni poco d'intoppo

qual d'un serpe fier m'era il suo intoppo. castiglione, iii, 304

non pensi già che seguir possa / il suo camin per quella strada troppo: /

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (4 risultati)

c. campana, ii-96: facendo per suo consiglio la strada di giorgia, aveva

troppo, / d'arezzo uscì con suo gente sovrana, / e 'n guato stette

va via per mettere ad effetto quel suo pessimo peccato. fallamonica, 117:

, difficile (uno scrittore, il suo stile). carducci, iii-25-349:

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (3 risultati)

, / intorbare il sangue puro / col suo sangue bottegaio? soffici, v-1-201:

19: un po'di malumore intorbidò il suo sguardo quando rivide la macchiolina di caffè

mente / m'acqueta i sensi / col suo fragore immane. -muovere a sdegno,

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (4 risultati)

per valersi dell'opera e del consiglio suo. monti, x-2-502: vidi che tutti

crede di esser venuto al fine di qualche suo desiderio e d'avere a riposarsi,

bene al santo il sublimare le polveri del suo sepolcro in estratti miracolosi perché non mai

egli nelle tur- bolenzie altrui intorbidarsi il suo stato. marino, 18-200: ogni

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (2 risultati)

che nessuno fosse introdotto per quel giorno nel suo studio. pirandello, 6-93: intravide

, v-160: aveva arrossito rendendo fosco il suo volto e gli si erano intorbiditi gli

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (4 risultati)

miei ginocchi s'intormentivano sulla pietra del suo altare. -in partic.:

in vano spera / che vegetando al suo desir risponda: / forz'è che 'l

: colui che non sente quanto il suo male è grande, è intormentito, e

intormentito, e chi si rallegra del suo danno, impazza. magalotti [tommaseo]

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (2 risultati)

adornato / gli ammiranti occhi fiere col suo raggio / di varii colori intorneato.

per difendere la cara assediata rocca del suo preziosissimo onore... si propose

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (6 risultati)

fumane pelli intorno intorno / fa il suo palazzo orribilmente adorno. marino, vii-481

., 4 (57): il suo capo raso, salvo la piccola corona

. doni, 4-14: in questo suo amore bestiale il pastorello sciocco si mette

, girando rapidamente intorno di sé, fa suo sforzo di espandersi per tutti i lati

: la terra, a cagione del suo perpetuo rivolgersi intorno al proprio asse,

difenderlo, perciò ch'era malato di suo corpo, ma rimase intorno al morto

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (2 risultati)

, 30-112: come clivo in acqua di suo imo / si specchia, quasi per

l'aria intorno tenebrosa e mesta / del suo volto la doglia accompagnava. saba,

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (4 risultati)

grande, la quale voi dipignerete col suo capo intorriato, posta a sedere in

la borsa, / e prese il suo cammin verso la spagna, / e molto

nomi, 6-6: tanta del suo petto è la freddezza / che infiammarla

una pianta per incurvamento o contorcimento del suo fusto e dei suoi rami.

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (6 risultati)

seno / per l'umido deserto del suo letto. -vorticoso. d'

più blandiusculo e leve che non è il suo a lo stellifero atlante.

italiana. ojetti, ii-756: il suo amore [di panzini] pel boiardo e

, colla teologia cristiana, ebbe il suo effetto sull'animo dell'ar- digò.

precoce, la sua incontentabilità provengono dal suo organismo imperfetto, o meglio da certi

intossicato... daltintellettualismo contorto di suo padre. -colmare d'angoscia,

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (1 risultato)

e arcigno del solito, lasciando installato al suo tavolino un figliuolo di quattordici o quindici

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (1 risultato)

intra l'altre gioie più care che nel suo tesoro avesse, era uno anello bellissimo

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (1 risultato)

i-924: incaponitosi a tradurre proust per suo conto nelle ore stanche del negozio..

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (4 risultati)

empireo sposo,... pareva il suo cuore un roveto acceso. =

ippodromo, per l'uso giornaliero del suo cavalleresco esercizio, da esso non intralasciato

di costruzione; tutte le parole al suo luogo. leopardi, i-492: non

permette [la rima] al parlare suo libero corso, né quello intralciamento d'uno

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (4 risultati)

curva falce, / or levare el suo gran che fia maturo, / e nelle

albero, avvenne che tanto più il suo giumento impaurito seguitò a correre e così egli

annunzio, v-2-116: le vene del suo collo e dei suoi fianchi [del cavallo

sempre che all'aristarchico flagello / un suo caro figliuol sottrarre intende, / di detti

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (3 risultati)

. -per intraméssa di qualcuno: per suo interessamento, per suo mezzo, con

qualcuno: per suo interessamento, per suo mezzo, con la sua mediazione.

papa per l'intramessa di guido bentivoglio, suo nunzio. bresciani, 6-xv-56: si

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (8 risultati)

intrametter qualche motto ad alcun proposito del suo stato. c. bartoli, 1-25:

credere che ella non abbia intramesso quel suo amichevole costume e tenore antico d'amarmi

tenore antico d'amarmi e avermi per suo servo. d. bartoli, 2-1-286

, né l'incompren- sibile velocità del suo corso, né la smisurata lontananza da

inquisitore si potesse intramettere in altro che nel suo uficio. fiore, 122-1: ancor

: diterminandosi di volere gittare l'idolo suo in mare, li antichi cumani s'

d'intramettersi, estimando ottimamente fare il suo uficio quando quelle cotali cose pospose.

che s'intrametta, mentre per lo suo stimolo operano ciascuna nella propria materia nel

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (1 risultato)

un principio erroneo che vizia tutto il suo sistema. carducci, 111-9-331: è tanto

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (3 risultati)

virtù prima del liberale, l'integrità del suo principio è intransigìbile, tutto sacrifica

insieme i completo, ma solo un suo sottoinsieme proprio j. = voce dotta

, se bene e questi e il suo imitatore uberti si compiacessero pur sempre d'

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (5 risultati)

non lui. piovene, 6-14: il suo errore è di credere che la mia

. gadda, 6-329: intrappolata dentro il suo gabbione, traprendenza di capi nuovi.

atto minaccioso e iracondo di chi coglie un suo infee mezzi atti a conseguire i suoi

: sarà infortunato, / e d'ogni suo intratemuto che amato. c. gozzi

bellori, iii-69: condusse egli seco un suo figlio ancor giovanetto,...

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (2 risultati)

225: all'età ed al valor suo non pareva impossibile qualsivoglia più arduo e

con questo e con quello a ogni suo caso e sempre in rima. b.

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (5 risultati)

core, dàtese en patto / si el suo en trasatto è 'n tuo redetato.

nel linguaggio bancario, assegno che il suo beneficiario non può trasferire mediante girata ad

adamantina lo illucida tutto, intrasparenta il suo cervello. = denom. da trasparente

, duro (una persona, il suo carattere, il suo temperamento).

una persona, il suo carattere, il suo temperamento). donato degli

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (1 risultato)

intrictanto che alcuno deli dicti consiglieri dici suo voto o proposta in lo loco deputato,

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (6 risultati)

intrattenere. non sempre può dedicarle il suo tempo. -condurre, sostenere (

cotal macchina industre, / d'onde a suo senno, e come e quando il

, beatrice mostrava d'esserle grata del suo continuo pensiero per barberina: accompagnava la

passar meco intrattenendosi o su l'autor suo diletto o su le sue carissime scienze

s'intrattiene ad attendere la decisiva del suo viaggio. 14. entrare in

di firenze, esausto di denari secondo il suo antico costume, pareva che aderisse a'

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (4 risultati)

denaro speso in quella levata, il suo intrattenimento mensuale ascendeva a semila scudi.

un giorno far la mocca dietro un suo suddito cavagliere onorato, ma non gli parendo

in una autobiografia possentemente intravata come il suo sistema, al tempo stesso cornice e ritratto

che non lasci di troppo intravvedere questo suo contatto con noi. d'annunzio,

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (3 risultati)

1-157: allora intraversa il corpo del suo compagno in sullo cavallo, e partesi

, a ingenuo e orgoglioso ricordo del suo vecchio mestiere. 3. percorrere

speranza persa, / e il leggier corso suo rompi e intraversa. galileo, 1-2-343

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (6 risultati)

2-283: l'acqua sommerge con seco nel suo ruire le cose più di lei lievi

più di lei lievi; il principato del suo corso fia alcuna volta in superficie,

di cesare, 166: la luna nel suo levare avea intraviluppate le corna d'aire

viva luce che sì mea / dal suo lucente, che non si disuna / da

s'intrea, / per sua bontate il suo raggiare aduna, / quasi specchiato,

caimo, 97: ottimo sarebbe il suo governo, che sarebbe però da lui

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (3 risultati)

, abbrac- ciolla e, intrecciato il suo sol braccio d'alisa, rapidamente condussela

lei nel mio bicchiere e io nel suo, alla maniera tedesca. emanuelli,

intorno ancora. butti, 41: nel suo antico appartamento... nella

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (6 risultati)

intreccia. io cerco di scavare il suo amoroso segreto che credo sia il mio.

. fioretti, 2-5-26: dovendo fermare il suo argomento sopra successo avvenuto, o comunemente

letto. carducci, iii-30-343: cesare al suo fucil nuovo intrecciato / porta il rosario

/ l'ampia danza, conversi al suo fulgor. 5. incrociato, intersecato

, 57: michelagnolo in vita, per suo contras- segno, o come si usa

, iv-2-893: rivide negli scomparti il suo nome, il motto magnanimo, l'

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (5 risultati)

benissimo colla figlia obbediente la ballerina e suo padre. tommaseo, 11-488: la seconda

nuova sinfonia, secondo il solito incomparabil suo buon gusto, cioè violini intrecciati ad

trama molto elaborata; che trae il suo interesse dalla complicazione e dal- l'imprevedibilità

, 1-xx-2: ella non sa dipartirsi dal suo intrecciato sistema di fabbricare e distruggere,

. d'annunzio, ii-749: il suo capo sottilmente ordito / piegan ove ferma

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (2 risultati)

aveva portato assai spesso nelle cacce il suo signore, di là da tutti gli ostacoli

, qual egli era venuto, per lo suo migliore, volando se ne ritornasse.

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (6 risultati)

percossi da maraviglia per l'audacia del suo disegno e per la intrepidezza in sostenerlo.

savinio, 34: per entrare in quel suo emporio di oggetti di non riconosciuta necessità

c. gozzi, i-140: scordandosi del suo stato ristretto, si spogliava spesso con

campofregoso, i-16: alceste per l'amato suo consorte / intrepida sustenne l'impia morte

quello che crede e procede al cammino suo intrepido e resoluto, sprezzando le dififi-

il principale sostegno della tirannia e il suo più intrepido nemico. -di animali.

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (1 risultato)

si era ripresa e sostenne intrepida il suo sguardo. -in galera. -lei non

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (4 risultati)

forse tale non previso intoppo / nel suo venire a lei così l'intrica / che

che non intendeva ch'egli intricasse il suo spaccio per quella parte. l.

ragno, / tra gli stracci del suo misero ordito! -figur. serafino

. machiavelli, 1-vi-282: l'offizio suo è non si intricare in guerre,

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (3 risultati)

e questo a maggior obsequio verso il suo re, senza intricarsi loro a favorire

martelli, 1-104: lasso, del fallir suo tardi si pente / chi nei i

intricato nodo / che l'alto ingegno suo non sappia sciorre. bandello, ii-1062:

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (6 risultati)

ella, facendosi tante fiate supplicare dal suo parlamento di maritarsi e altrettante da'medici

sia discorde / con se stessa; il suo disegno / intricato; il suo discorso

il suo disegno / intricato; il suo discorso enigmatico. -complesso, ricco

in una stratta, / il primo bacio suo, come rorante / miele d'un'

, 1-1-296: si quieta in un suo modo assai spedito, di mettere angeli che

far questo gli sarebbe riuscito contrario al suo pensiero, perché averebbe ripiena l'arte

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (3 risultati)

confonda, un rinaldo empio / cugin suo, mortai briga e intrico al mondo.

la calcina, per murarle col sangue suo. caro, i-133: vedete..

i-15-112: già sua gioia, or suo pianto, / per lei fin dotta

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (4 risultati)

intridersi la mano fanatica nel sangue del suo padrone, ancorché non padre. g.

maria gonzaga voleva far di lui il suo eroe. -sostant. pananti

un fascio gli onesti e i disonesti, suo zio coi mestatori e gl'intriganti,

più alto, tanto più s'avvicina al suo fine, piccolomini, 2-27: -o fortunatissima

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (2 risultati)

molto nelle materie ceremoniali gli interessi del suo prencipe. giannone, ii-106: que'catechisti

bocchelli, 2-xxiv-1126: intende che il suo amante entri all'istituto di francia, e

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (1 risultato)

fagiuoli, 1-1-44: mi deputò ciapo suo legato a interceder da v. s.

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (4 risultati)

la macchina parte / sa sé, col suo trepido intrigo. 2.

aretino, 9-67: santificati dal cospetto suo [di gesù] avendo il core

che non danno un'alta opinione del suo carattere. -fare intrigo: creare

, / e volea tor d'intrighi il suo signore. spallanzani, i-380: non

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (10 risultati)

l'obbligate a mostrarvi più intrinsecamente il suo cuore. s. maria maddalena de'pazzi

d'una nazione intrinsecamente poco amorevole del suo signore, stimo che artificiosamente abbia fatto

martello, 267: per conseguire il suo fine,... [l'impostore

, tuttoché intrinsecamente avesse avuto dal canto suo la giustizia e la disposizione delle leggi

, avenga che il male che ha il suo rimedio non si apprezza come quel che

con esso lui, e a mostrarglisi tutto suo. pino, l-1-137: si conservi

non potrà salvarsi altrimenti che intrinsecandosi col suo cuore e le sue pendici.

nelle viscere, ed a partecipargli il suo corpo, il suo sangue, il suo

ed a partecipargli il suo corpo, il suo sangue, il suo spirito e la

suo corpo, il suo sangue, il suo spirito e la sua stessa adorata divinità

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (7 risultati)

b. croce, iii-27-353: il suo originario impulso [dell'attivismo] non

gli donò alcuni scudi per fare il suo viaggio. sarpi, vii-59: la sola

fabbricato dall'arte, ed il movimento suo è naturale, derivando dall'anima, cioè

sente, si sviluppa, ha il suo campo d'azione negli organi interni del

ascoli, lxii-2-i-11: condottoci nel luogo suo intrinseco, dove dormiva, qui ci fece

, 2-195: chiamato a sé ortalo, suo intrinseco cameriere, e confidatogli nel seno

, intrinseca del delegato parmigiano consigliere berrani suo inquilino, per questi mezzi fu condotta

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (6 risultati)

della loro amicizia, che questa ebbe il suo tempo migliore e più intrinseco negli anni

qual sopragiunga di fuori, e come suo fine. galileo, 4-2-85: c'è

intima sostanza e le proprietà essenziali del suo oggetto (una conoscenza, una scienza

, 1-8: s'egli avesse confessate nel suo libro le intrinseche vere cagioni che lo

15 e 20 volte di più del suo intrinseco valore. f. galiani, 3-137

stanno li animi modesti senza manifestare lo suo intrinseco. s. caterina da siena,

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (7 risultati)

il marchese non dubita meno dello stato suo che voi del vostro. lettere e

grande ipocrito, però che per l'abito suo e nel suo ragionare pareva molto spirituale

però che per l'abito suo e nel suo ragionare pareva molto spirituale, e nello

. costo, 1-314: nascondendo nel suo intrinseco quei vizi a'quali era naturalmente inclinato

, / non ha potuto caper nel suo intrinsico / così ben il soggetto de la

società umane e procurava di spiegarla nel suo intrinseco e congiungerla col maggiore problema pratico

ed intrinsichezza col tal maestro: ma il suo stile sempre scuopre massime al tutto opposte

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (2 risultati)

e di miele, / per l'amor suo. rebora, 103: fuor

fondata sopra cristo ed intrisa nel sangue suo. montale, 5-80: rapito e leggero

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (5 risultati)

alle ultime ricadute dell'infermo, il suo spirito si era estremamente intristito. bacchetti,

portava degli abitucci adattati che intristivano il suo viso bruno. 6. per

indebolito, sofferente (una persona, il suo aspetto). nievo, 521

iuraro de mostrare a la iesia lo suo. pulci, 2-24: poi che sono

priuli, iv-454: me expedì uno suo, ben discreto, al qual ho fatto

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (4 risultati)

l'episodio di dante, introdotto nel suo poema, delle famiglie antiche de'fiorentini,

e quello singolarmente che viene, del suo esiglio, predettogli da cacciaguida.

intromissione, per sua opera, per suo interessamento, per sua mediazione. -anche:

tue braccia, e hammi introdutta nel suo talamo celestiale. algarotti, 1-x-336:

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (13 risultati)

m'introdusse un certo misser giuliano buonaccorsi suo tesauriere. tasso, 8-4: deh!

de la sua navigazione, almeno del suo arrivo e de la maniera con che

boccaccio, 2-6 (189): al suo convito, il quale ancora al mezzo

lenzia. tasso, n-iii-798: platone nel suo dialogo de la « bellezza »,

voglia. spallanzani, iii-259: introdurrò per suo mezzo corrispondenza con quel ministro, che

lui principalmente intesa, nella testura del suo poema. algarotti, 1-iii-262: perché

della ragione, che c'introduce nel suo lume ne'gabinetti della natura e ci

introdotto. montano, 165: il suo amante la introduceva stupita a nuovi usi

duro smalto / e 'ntroducendo il suo già spento affetto. nannini, 1-64:

debbono a federigo per aver difeso il suo reame contra tutta l'europa, gran danno

ancora le fece per avervi introdotto coll'esempio suo un eccessivo umor soldatesco. -intr

fanciullo [giotto] la maniera del maestro suo, ma... risuscitò la

: fondar boemondo al novo regno / suo d'antiochia alti princìpi mira, /

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (5 risultati)

di trattare le pretensioni che 'l duca suo aveva nel marchesato. loredano, 1-18

nunzio che sua eminenza l'attendeva nel suo palazzo. casti, vi-307: ora a

secondo che pone abbumasar, trattato vii del suo introduttorio, dimostra contra non che tutte

betussi, 27: dice albumasare, nel suo maggiore introduttorio, il pianeta di giove

. magalotti, 26-149: il suo maggior diletto è nell'ottica, ma

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (6 risultati)

giuoco al poeta per l'introduzione del suo viaggio, ha sotto di sé qualche

l'amore per introduzione a parlare del suo nascimento. sassetti, 120; se vi

de'racconti. cesarotti, 1-v-64: il suo lamento sopra di lei, l'apoteosi

che chiunque di umile grado aveva a suo piacere introduzione a lui. bembo,

-per introduzione di qualcuno: per suo interessamento, col suo aiuto e protezione

qualcuno: per suo interessamento, col suo aiuto e protezione. boccaccio, dee

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (11 risultati)

un altro inquilino scultore, e il suo abito era introgolato di pastelli di mota

introiezione è un tentativo, singolare nel suo genere, di risolvere i concetti di spirito

! pensò ingravallo: operazioni, a suo modo di vedere, tanto disgiunte dalla

sfatta creatura, / gemente, nel suo singhiozzare, / la perdita del suo

nel suo singhiozzare, / la perdita del suo introitare. 2. letter

e delle spese, erasi imbattuto nel suo compare giovanni. serao, i-268:

costui: anch'egli nel primo introito suo si lamenta. battista, ii-277:

della quale vi era l'uscio del suo studio,... egli pisciò per

: son desioso de gustar alquanto / del suo lepore [del poeta], per

introito alla vittoria con la via del suo sangue. -confine, limite.

], incominciando a lo introito del suo reame, grande onore, sì de

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (3 risultati)

di madre, d'una vergine il suo introito. 6. raro.

a lia a temperare l'intromettenza del suo zelo. betti, i-957: è

far far la pace tra / il suo suocero e 'l mio spagnuolo. tortora,

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (4 risultati)

in camera o nei lochi secreti col signore suo, non essendo richiesto. oliva,

4-122: la fortuna volse ch'uccidesse / suo padre e alle sue voglie s'intromesse

343: l'ariosto... intromette suo fratello carlo a incuorar lo strozzi a

di scioni, mentre andava co 'l suo reggimento per intromettere soccorso in noione.

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (3 risultati)

ducati 1000 dati in dota, dii suo servito di soracomito. sansovino, 2-93:

'; cioè per non udire il suo intronamento. giov. cavalcanti,

tutto contrario a quello che l'autor suo ne aspettava. quel- l'ardita generazione

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (4 risultati)

.. ebbe il vescovo di roma come suo vicario in occidente, il quale non

è venuta a separarsi e muoversi dal suo luogo. foscolo, gr., ii-296

uno intronato, non attende a niuno suo fatto di mercatanzia, di botteghe, di

, altre ha frainteso; stretto dal suo cruccio, mi vedeva con occhi torbidi.

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (7 risultati)

pronunciata dal vescovo novello subito dopo il suo insediamento; lettera intronistica: quella che

di possesso e per esporre loro il suo programma pastorale; tributo intronìstico (anche

di denaro pagata dal vescovo eletto per il suo insediamento. tramater [s

.. per avervi inviato dopo il suo intronizzaménto alla corona più di quindici galeoni

il re, ostinato a intronizzar il suo falso papa,... offeriva di

vi collocava su, vi intronizzava il suo bambino per adorarlo spiritualmente e materialmente.

soldani, 1-161: v'intronizza [nel suo cuore] / pensier che vago e

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (3 risultati)

». de pisis, 1-311: il suo spirito contemplativo e introspettivo e l'abito

proprie vicende interiori, sulle condizioni del suo spirito o nel dedicarsi all'analisi interiore

mia sorella... per il suo carattere introverso. -sostant.

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (7 risultati)

, fuori che per occasione di alcun suo proprio privato interesse. bresciani, 6-viii-175

2-vi-237: qui pure intruse tutto il suo aristotelismo con quella felicità de'tristi malati

poeta, in vece d'intrudere nel suo tema episodiche lodi di augusti o di

intruso,... riconoscendo il peccato suo, rinonziò al male preso vescovato,

donato vi si era intruso, abbandonato il suo vesovado, debbano eleggere un nuovo patriarca

pure intruso al principato della provincia un suo zio paterno. metastasio, 1-iii-1106:

nello stato del quale s'intruse lazzaro suo minor figliuolo. siri, i-100: filippo

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (5 risultati)

intruffolare [nei cimiteri] / per suo divertimento. g. bassani, 4-100:

agita negli istinti e li torce al suo disegno. gobetti, ii-127: [berrini

gli ingenui, volesse restituire all'italia il suo teatro poetico. 3. figur

farsi capire, con un miscuglio del suo dialetto, di lingua, di siciliano adattato

di basilicata tuttora sudante e rimescolare il suo intruglio nella sudicia casseruola giolittiana! soffici,

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (3 risultati)

urti e litigi in casa sua, nel suo studio, dove l'intrusione di quei

qualunque intrusione letteraria, raggiungendo solo il suo accento penetrante per la gagliardia del colore

è per quella che ha preso il posto suo, per la femmina intrusa; non

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (3 risultati)

, / che per le vie del suo fermento esprime / ogni seme di morbo entro

poteva piuttosto chiamarsi intrusa, poiché il suo dominio non aveva avuto principio che da

spirito intuente, vedendo l'ente come suo obbietto, contempla seco l'autonomia che gli

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (6 risultati)

. bernari, 6-184: intuii dal suo sguardo che in fondo non desiderava una

.. con la infinita perfezione del suo intelletto e della sua mente penetra intuitivamente

, 3-562: come l'aquila ficca lo suo intuito nella spera del sole, così

del sole, così l'uomo dovrebbe lo suo intelletto e lo suo pensieri in dio

uomo dovrebbe lo suo intelletto e lo suo pensieri in dio. fr. colonna,

di conclusione in conclusione, dove il suo è di un semplice intuito. gioberti,

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (8 risultati)

la sua rettitudine, il suo sano intuito, la sua savia parola.

questa città venne punita ad intuito del suo vescovo. -d'intuito (con

proprie possibilità intuite, il fiore del suo desiderio. intuitóre, sm.

dell'idealismo romantico: conoscenza creativa del suo proprio oggetto; conoscenza umana in quanto

le sue 4 notiones universales ', il suo concetto della libertà, le sue cause

il sensismo che giace nel fondo del suo sistema, dando al senso l'atto proprio

. ungaretti, xi-54: sotto il suo regno vide la luce l'egittologia, e

-anche: dottrina che assume a suo fondamento i dati della coscienza, cioè

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (8 risultati)

. gobetti, 1-i-478: nonostante il suo temperamento di illogico, di intuizionista,

e fa dell'uno / e l'altro suo poggetto / le nevi intumidir tepide e

: la vergine, coll'usata fidanza nel suo signore, attese intrepida i colpi,

: qui tace ei, ma 'l figlio suo, che sente / intumidir d'ambizione

suoi muscoli ha impedito, / col suo novo concorso arterioso / lo stende e lo

sue naturali proporzioni; non trova più il suo equilibrio: qua ancora abbottata e intumidita

di laici, ne informano a sufficienza del suo carattere generale ed irreformabile.

sì che il marito, intendendo il suo esser mezza puttana e mezza donna da

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (1 risultato)

[s. v.]: il suo stile, anziché farsi più sano,

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (3 risultati)

, / non fie per gire inulto il suo dilitto. lamenti storici, iii-25:

: se un povero diavolo pensa a modo suo... ammazziamolo. il secolo

, ii-80: omero e tutti quei del suo tempo concepivano l'inumanità verso i nemici

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (8 risultati)

, / o la sorella uccida 11 suo germano. fiacchi, 206: quanto è

inumano / trar dall'altrui dolore il suo contento. -che esprime crudeltà,

/ non cura, e segue solo il suo desio. 3. contrario,

inumana ragione abborrisce ed abbomina in ogni suo fatto. domenichi, 8-81: i

che non è proprio dell'uomo e del suo mondo consueto; che non ha carattere

cosa ragionevole di sapere chi è il suo guida. perciò, con grande instanzia

inumano che non converta tutto l'amore suo verso di te. baldelli, 5-5-283:

morti, che inumava poco lungi dal suo focolare. prisco, 5-13: non

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (3 risultati)

[la luna] con lo spirito suo, il quale inumidisce, fa vincide

inumidirle gli occhi di compassione per pietro suo. 4. ant. rinfrescare.

preziosissime spezie e unguenti a inungere il suo corpo sagrato. libro della cura delle malattie

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (3 risultati)

chi mai non ha pensato al caso suo, non che parlato o scrittogli contro

a nominar persona che andasse in nome suo e di tutti gli altri a scusare

i-m: s'io da tempo non fusse suo buon estimatore, disagevole mi sarebbe stato

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (3 risultati)

tutta italia vedendo l'opere sue e il suo stile inusitato in più secoli. landino

... ag- giugnendo anche di suo un gran branco di barbarismi, di

di non turbare la pigrizia spirituale del suo fratello filisteo con idee troppo inusitate. brancati

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (3 risultati)

sua bella sembianza noi ti faremo a suo tempo conoscere com'ella è mentita ed

le genti in alessandria, scusando il suo timore col dire di avere fanteria inutile.

farle conoscere uno inutile, ma dedito suo servitore. sarpi, i-1-176: a

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (5 risultati)

del gentile. non potevo accettare il suo attualismo e non m'era piaciuta la

: ma era una donna ginetta? il suo sorriso aggrottato e l'invadenza di certe

spoleti,... invase col suo esercito la marca. botta, 5-198:

invade / tutta la casa con il suo sentore / di pendula corda bagnata.

un sovrumano / orgoglio, quando il suo corpo stillante, / impregnato del fresco odor

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (8 risultati)

petrarca, 28-110: amor che del suo altero lume / più m'invaghisce dove

troppo superba della sua gioventù e del suo leggiadro aspetto e d'esser troppo vaga

che sono le tre principali qualità del suo modo di scrivere. colletta, iv-194:

vana, / che s'invaghisce del suo stesso viso. b. davanzali, ii-372

teneva già da molti anni in casa per suo libidinoso trastullo. pratolini, 9-1338:

e non tanto dell'uomo quanto del suo tempo e de'nemici suoi m'invaghii

il ragionare, la disinvoltura et ogn'altro suo gesto è di maniera piaciuto a s

gonfio ejmpettoruto solamente invaghisce per letizia del suo vacillante intelletto. caro, 2-2-233: desidero

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (4 risultati)

lustri, invaghito, inamorato / del suo dolcior divino. straparola, ii-138:

che concepì il pensiero d'inalzarlo nel suo nuovo san pietro. monti, xii-3-201

deliziato. barilli, i-7: il suo era un cantare tutto invaghito e pieno

io non arrivo a seguirla: vedo il suo sorriso rivolto a me e c'è

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (4 risultati)

menomazione fisica. mamiani, 3-33: suo diritto è pure, cadendo infermo,

e con risguardo del decoro del re suo padrone. -incapacità di cogliere il vero

vettura uscire con tutto il lungo tenebrore del suo corpo, udendola nel sole accrescere la

, udendola nel sole accrescere la solitudine col suo trotto invalido, andavi pensando che la

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (4 risultati)

2-i-528: la direttrice lo vezzeggiava chiamandolo suo bel pirata e suo adorato demonio tentatore.

lo vezzeggiava chiamandolo suo bel pirata e suo adorato demonio tentatore. il rèmora,

staccò, ancor assai giovane, dal suo maestro. tommaseo, i-514: se mai

nella faccia di moisè per la gloria del suo volto, la quale gloria invanì e

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (2 risultati)

, e non in vano / del suo figlio gelosa, il gran tumulto /

le minacce de'laurenti, / con volcan suo marito si ristrinse / con gran dolcezza

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (5 risultati)

. leopardi, iii-27: mi dichiaro invariabilmente suo devotissimo obbligatissimo servo ed amico giacomo leopardi

/ podete d'ogni bene, e 'l suo contraro / operar simelmente senza invaro,

per aderir al pio invasamento dell'insociabil suo vescovo. nievo, 324: arrivai

pisana verso di me, e il suo invasamento per raimondo venchieredo. =

affligger lui solamente, invasarono ancora un suo figliuolo di trent'anni e lo trattarono tanto

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (3 risultati)

e tavole commesse a dovere, per suo sostentamento come proprio vaso, perché non trabocchi

/ è per certo. minaccia il suo padre j... i e correte

ad insistere e ad infierire contro il suo stesso volere: -che cosa dice francesco?

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (1 risultato)

dell'invasione fatta dal barone mattei nel suo stato,... accorse alle

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (2 risultati)

un giocatore o di una parte del suo corpo nel campo avversario. = voce

di cacciare l'invasore tedesco e il suo complice fascista. -che fa o

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (4 risultati)

: fin che morte in lui l'arco suo scocchi / vuoi eh'a servirlo il

e un anno passerà, il calor suo s'accresce e la sua umidità è menomata

/... / e tanto il suo valor oltre si stende / che, quando

fogli appresso, / n'empie dell'umor suo più di parecchi / senza mostrar che

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (4 risultati)

... invecchia; ma il suo invecchiare non è un morire, è diventare

fortificala e illuminala, e uniscela col suo creatore. citolini, 41: il

invecchiato da un'angoscia che solo quel suo viso di spettro poteva esprimere. montale

agricoltori nudriscono giovani piante per trapiantarle a suo tempo in luogo delle invecchiate e cadenti

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (4 risultati)

muratori, iii-151: nella crudelissima peste del suo tempo molti, in vece di aceto

generosa ella colma di ricchezze il felice suo possessore in premio delle cure che a lei

e l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per invéggia, / com'

, / e quegli che s'adorna col suo fregio, / infra la mente porge

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (2 risultati)

quando la discussione s'inveleniva, quel suo livore cresceva sino a fargli temere che

. nievo, 441: la pisana col suo riserbo quasi beffardo mi inveleniva peggio degli

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (2 risultati)

io voglio che e'faccia morire a suo modo quel benvenuto, ch'è causa

così mi sarebbe sembrato di sbattezzarlo: il suo vero nome non mi ricordo averlo saputo

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (4 risultati)

di cose di sua proprietà e di suo inventamento e fattura. = * deriv

l'arme al popolo e riformò a suo senno lo stato di essa, che fu

; ma volle per ultimo episodio del suo inferno, dopo tanti altri pietosi,

non seguiva delle regole, ma il suo cuore. mi pareva che ella inventasse la

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (7 risultati)

gualdo priorato, 858: era proprio del suo spirito l'inventar partiti e delle imposture

sappiamo vedere perché non si possa usare il suo verbale. = deriv.

, cartoni, modelli e danari ed ogni suo avere nella morte si fussino inventariati e

tenuti a farle fare inventario de'beni del suo marito, innanzi che la stesse ne

innanzi che la stesse ne la casa del suo marito una nocte. libri di commercio

inventario [le guardie], ciascuna del suo vascello. g. gozzi, i-13-111

a quanto montava / la spesa del suo male. / tanto al medico, tanto

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (4 risultati)

una vicenda, di un fatto in ogni suo aspetto positivo o negativo; bilancio.

... se finisse l'inventario del suo passato per poi procedere avvisata e sicura

e di fianchi, scrisse nondimeno al suo metrodoro che si conservava felice per la memoria

delirio, ma perché fu proposta dal suo autore e da altri suoi seguaci con un

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (4 risultati)

ogni circonstanzia, a me, al suo padrone? gualdo priorato, 8-90:

, 'ndovina, / vedevi il suo periglio, ed ofiziosa / tramela tu volesti

dispor di quelle e dell'inventore a suo beneplacito. chiari, i-180: ogni donna

si confanno all'indole sua e al suo portamento. romagnosi, 10-592: bisogna

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (7 risultati)

mentre si scuopre, e si crede il suo poema esser fondato sopra un'avvenimento in

il celebre forte chiamato a gloria del suo inventore il forte cantelmo. ojetti,

fu inventore di quella, così lettorio suo compagno la volea compire. ca'da mosto

mese dopo fece a roma il principale suo inventore, il gioberti. -fondatore (

opra ulisse, / il sacro tempio suo non violaro. nannini [ovidio],

ovidio], 284: per consiglio suo fui saggio amante / et inventor de l'

è sublime il cielo ov'è il suo centro, / anzi è più colmo ne

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (4 risultati)

potette. muratori, 4-14: dono suo [di dio] è quell'intelletto

arte con le parole per esprimere il suo concetto. daniello, 1-26: dico

, dalle quali esso [poema] suo stato e suo esser prende: l'invenzione

esso [poema] suo stato e suo esser prende: l'invenzione prima delle

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (5 risultati)

fatica ritrovò uomini che il seguitassero in quel suo primo passaggio. giuglaris, 14:

mai scarso d'invenzioni per sostentar il suo fuoco nel petto de i mortali.

, subito riunì insieme tutti gli sforzi del suo ingegno. casalicchio, 254: non

, nelle iniziative: con un certo suo modo, tra furbo e fanciullesco,

invenzione fu mai grande uomo nel mestiere suo. guicciardini, vi-159: se seppe

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (4 risultati)

critica dell'intelletto astratto, ossia il suo inveramento, non punto abolisce l'ufficio

soltanto l'invera, intervenendo in ogni suo momento a ravvivarla della propria vita.

non è però considerato nel principio del suo sistema, panlogistico. = denom.

b. croce, ii-14-11: il suo pensiero, quale l'avrei esposto compendiandolo

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (2 risultati)

, / come in trionfo, nel suo campo ei tragge / quella ildegarde sua.

pronom. corcano, 407: il suo viso... s'invermigliava. carducci

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (4 risultati)

, si diè una terribile disciplina: suo esercizio di penitenza fin da quella tenera

morì, ritrovandosi poco dopo la morte il suo cadavere tutto inverminito et infracidito sotto il

all'occidente scenda, / e col suo variar focosa renda / la state, e

campo ad or ad or riceve entro il suo vasto e spazioso grembo. rosa,

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (1 risultato)

dico questo perché, in caso di suo consenso, io sia deciso di fare questo

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (2 risultati)

dosso. sbarbaro, 4-27: è il suo primo stravizio. più difficile della venuta

liberazione; illuminato da una verità superiore, suo apostolo, vuole propugnarla, esserne il

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (1 risultato)

viene a sporgere al di fuori del suo collo; estroflessione. fasciculo di medicina

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (6 risultati)

come si dimena. / ognun piglia il suo posto ed il suo verso; giona

ognun piglia il suo posto ed il suo verso; giona uscì per la bocca,

artiere » e foggia sull'incudine il suo pensamento. tutto a lui giova per

. tutto a lui giova per il suo fine; il latinismo l'arcaismo, la

frase simmetrica / lascio, e il suo gelo; e sfogherò il mio dire

pianeta essere portato inverso oriente da uno suo grande cerchio, lo quale è chiamato

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (3 risultati)

la sera / essere al sol del suo corso rimaso. m. villani, i-318

ogni antecedente di una proporzione con il suo conseguente, si ottiene un'altra proporzione

è vero quando è anche vero il suo inverso. tommaseo [s. v

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (7 risultati)

ordini di fatti la filosofia deve per suo instituto ascendere alla ricerca delle forze iniziali

fatti primamente mossero. deve invertire il suo metodo. tommaseo [s. v.

un certo punto la corsa invertirà il suo senso, l'universo ripeterà la sua

conseguenti come antecedenti e riferire ciascuno al suo antecedente come a conseguente. crusca [

data proporzione ciascun antecedente in luogo del suo conseguente, e riveversa; ma si usa

: mi sembra d'imitare il medesimo suo gesto pietoso. « va bene così?

e perché è figlio. cambia il suo impiego. è un surrogato dell'amico invertito

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (4 risultati)

si appartiene d'investigar la volontà del suo signore e di studiarsi di servirli a

signore e di studiarsi di servirli a suo piacere. s. caterina da siena,

e investigò da lui la cagione del suo partimento. sacchetti, 219-20: cominciò

serva di dio, si alzò dal suo letto. -cercare di risolvere,

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (5 risultati)

di una infame satira composta contra il suo malgoverno. carducci, iii-1-521: un

la mente alcuno altro rimedio dello scampo suo,... prese partito della

pinsiero insiemi non doverne occultare ad un suo unico e perfettissimo amico e compagno.

darle saggio di me, sacrando al nome suo quanto ho saputo investigare sopra la vera

-disse la raffella facendo risaltare il suo genio investigativo -è vestita da casa.

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (1 risultato)

marchese, e l'accidente e il desiderio suo scrisse, e mandogli i sette canti

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (7 risultati)

né tedesco né lombardo nè francesco / suo mellior re no 'nvestisco, tant'è

di lei pienamente il principe ereditario del suo figliuolo con titolo di vicario generale del

vien che dio l'investa / del santo suo amore, e in sé converta /

corre a investir, siccome toro / il suo rivale. tarchetti, 6-i-171: avendogli

gonfiarsi e abbassarsi nel sonno, e il suo investire la sponda, simile a un

, 3-108: sul san bernardo il suo 4 pegaso 'aveva investito una vacca

l'era cavata cedendo i resti del suo trabiccolo al padrone della bestia ferita.

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (2 risultati)

, 1-201: la vecchia investe il suo cavaliere d'una ammirazione di nonna.

archeologico e filologico romano che investiva il suo spirito, l'abito di pazienza contratto

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (3 risultati)

società umane, e procurava di spiegarla nel suo intrinseco e congiungerla col maggiore problema pratico

: a perugia tomossi, avendo il suo investito in un anello, dove per

e consumato in quella compera tutto il suo capitale. goldoni, xi-298: egli assicura

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (1 risultato)

cercare, pietose, le mani del suo investitore e accarezzarle come si fa con

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (3 risultati)

papini, iii-295: dante sentiva che il suo genio era una specie di investitura divina

: per la piccina fu rincontro col suo destino di attrice. un'investitura. piovene

è nell'elemento politico, e il suo centro è a parigi. i suoi nomi

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (2 risultati)

di trovar merzede / avendo contrizion del suo peccato. savonarola, iv-33: contra

arretra: / tutta l'insubria a suo modo rinquadra; / e la liguria or

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (7 risultati)

torla per moglie, dando la colpa del suo andarsene a 'celi celorum'. bronzino,

il saliscendo, aperse, ed entrò col suo compagno nella cucina. d'annunzio,

trade / come fec'io, il corpo suo l'è tolto / da un demonio

, i botti del pallone ed il suo corto fruscio per l'aria.

. manzini, 8-179: ritirava il suo sguardo da qualsiasi oggetto; e,

danno al vasello che vogliono dipignere per suo fondamento il cofollo, che si fa

invettiva o vero esclamazione, dirissa lo suo parlare in verso la sua città. bisticci

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (6 risultati)

la pittura, la musica lasciva del suo tempo,... la ripeteva nelle

più che anche di recente, nel suo troppo polemicare e invettivare, ha chiamato

zoilo più che di critico procedendo nei suo iscritti con termini invettivi, inurbani e abietti

francesco da barberino, 12: sia nel suo mangiare ordinata e cortese, e bea

, ovvero gualtieri, e questo rimase suo erede; e pare lo lasciasse bene assai

d'ecclesiastico e prelato, il duca suo padre il mandò allo studio di perugia.

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (5 risultati)

l'ora è tarda, e già il suo gregge invia / ogni pastor, lasciando

: velocemente invia da tutte parti / suo dolce raggio, e il cielo e

piace padre argomen- toso / in mantener suo figlio costumato / di bei costumi,

s'invia, / come vuole il suo destino, / non desia / di fermarsi

/ non desia / di fermarsi in suo cammino. 10. disporsi,

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (4 risultati)

presa di gorizia e la morte del suo amico. soldati, xi-47: non ti

fraterna grazia è tristizia del bene del suo fratello, e quanto più cresce quel bene

le mie carte / non vo'che suo velen l'invidia versi. bocchelli,

ridusse [tarquinio] a fare nel palazzo suo con carico ed invidia sua. de

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (5 risultati)

, 1-32: dalla persona dello avversario suo si fa colui, che favella, benivolo

l'uditore, se per lo detto suo farà l'avversario suo venire in invidia dell'

per lo detto suo farà l'avversario suo venire in invidia dell'uditore, o

il tebro già famoso, / senza il suo antico orgoglio corre irato / e pien

... seppe così ben ricompensare il suo padrone di ponente da assicurargli, se

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (8 risultati)

savoia, ma anche a quel di mantova suo vicino. casoni, 159: io

il petto, / porta le mani sul suo busto stretto, / crede che le

, / che 'nvidia al tebro il suo più caro pegno, / richiamarla al natio

il volto admira, / invidiando al suo chiaro valore. tassoni, 10-12: ardon

del mondo, più ha di duolo a suo cuore, e lacrime e pianti;

in mano quasi una notte portatile a suo comando? magalotti, 9-1-104: egli

uno dei primi collezionisti del mondo e suo collega invidiatissimo in numismatica. -con

accusò come invidiatóre del nome del francese suo rivale)... con generoso cuore

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (3 risultati)

forse con alto grido fatto risonare il nome suo. b. fioretti, 2-4-94

petrarca] fermato di dar fine al suo andare errando e di star quanto gli

oggi cristo in gierusalemme, diede al suo giusto zelo i primi sfoghi, deh

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (3 risultati)

verbo d'infievolire ha da fievole il suo cominciamento ottenuto, così quello d'invie-

,... spedì a genova suo legato il cardinal morone. davila,

qualche nuova turbolenza ritornare in pristino il suo stato. siri, iii-952: su

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (4 risultati)

persona, le sue azioni, il suo contegno. gualdo priorato, 10-x-179:

l'infanzia. obbligò al suicidio il suo figlio diletto, e invi

solamente non si stracca nel sostenere il suo peso, ma sempre s'invigorisce più.

ii-6-231: indarno vuole il poeta uscir dal suo passato; solo riprofondandosi in sé stesso

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (2 risultati)

la clarissima casa, mise tutto il suo cuore in certe liti, che agitava

animo, poi la maritò a un suo famiglio. machiavelli, 1-i-61: avendo

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (7 risultati)

di grecia la libertà fe'rinascer nel suo cuore la fede. 7.

non v'avea fiammingo a piè con suo godendac in mano che non attendesse il

. boiardo, 1-2-22: sopra al letto suo cadde invilito, / tanto è il

perdersi al tutto dante, per lo suo inviluppaménto ne la selva dei vizi. marsilio

'n un pelliccion di panno / quel suo fardel. m. adriani, v-61

giamboni, 2-22-139: allora elli inviluppa suo capo in quelli alboscelli in tale maniera

frascheggiare era usa, / che al suo fallire aritrovò la scusa.

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (6 risultati)

più dispetto, / guglielmo, l'avol suo, aveva dato / la sicurtà al

. sarpi, ix-249: seguendo il suo instituto, che è di confondere e

il letterato,... inviluppatosi nel suo foderato mantello e calatosi un pelliciuto berettone

andò al riposo dietro una siepe, nel suo mantello inviluppandosi. d'annunzio, v-3-195

lui stesso, ma precipitosa a tutto il suo partito. delfico, ii-15:

non si comprende qual sia stato il suo senso. gualdo priorato, 10-iv-54: tra

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (8 risultati)

indirizzo. d'annunzio, v-2-449: il suo viso fra le sue trecce faceva pensare

,... slanciandosi fuor del suo caduco inviluppo, trascorre i cieli.

da imprigionare per sempre un'anima nel suo inviluppo mortale. d'annunzio, ii-216:

terrestre. papini, v-512: il suo spirito, scarcerato dal peso inviluppo carnale

, nominava il paese dove abitava quel suo cugino. [ediz. 1827 (300

della proprietà di essere tangente in ogni suo punto a una, e a una sola

che anche le pietre riverissero la grandezza del suo merito, fece gittare a terra le

, / promettere a più campi il suo tesoro: / ma da invisibil mano

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (5 risultati)

vigliosa bellezza e d'invincibile amore verso suo marito. bisticci, 3-429: noti

non poteva con pazienza soffrire che un suo vassallo si volesse al suo re in cose

che un suo vassallo si volesse al suo re in cose di cortesia e liberalità

maggiore e più nobile vorremmo noi cercare nel suo poema... che quella veemente

., 25 (432): il suo gran segreto l'aveva sempre tenuto in

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (2 risultati)

e tanta la costanza dello inviolabile animo suo che sempre istette fermo e mai si

perisca aurelia, pur che perisca al suo nume sposa inviolabile. f. m.

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (4 risultati)

a luceìo, principe de celtiberi, suo marito, inviolata ed intatta. tasso,

brusoni, 6-243: pentito il cavaliere del suo trascorso, tenutala pochi giorni a'suoi

sua sicurezza, tante braccia e il suo. 5. disus. non

core inviperito, / per disfogare il suo furore interno, / sciolse la lingua

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (10 risultati)

* il nasone 'a cagione del suo naso inviperito e rosso in punta.

giudizio, giudica se stesso e col suo vivere virtuosamente fa giudizio di quelli che vivono

spinsemi fanciulletto, / qual augellin che 'l suo nido diletto / invescar vede dal crudel

augellin di fronda in fronda / al suo cibo volando l'ali invesca, / piu

lacci e reti, / e col suo sguardo lusingando adesca. azzolini, 91:

se per sua natura ogni intelletto / el suo mal fugge e se 'l suo

suo mal fugge e se 'l suo ben disia, / chi è che 'n

: così l'alma s'invesca / col suo mortai che il maggior ben disprezza /

del naturale, ma sia questo il suo fondamento e il suo studio prencipale. g

sia questo il suo fondamento e il suo studio prencipale. g. gozzi,

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (3 risultati)

24: tanto e tanto nel suo amor se abbaglia / che se trovò

re luigi, partitosi dalle mollizie del suo signore e inviscato da quelle, venne

essere già cominciato l'estremo sfacelo del suo spirito, dopo l'ultimo colpo che

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (2 risultati)

, altissima, infinita purità dell'esser suo proprio, tutto che inviscerato nell'esser loro

possino per alcun modo conferire a qualunque suo onore, commodo ed ornamento. leti

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (6 risultati)

gadda conti, 1-616: appena il suo sguardo si posa su quelle nereggianti colonne,

: qual cortigiano è tanto invischiato nel suo agio e nel suo sollazzo che faccia

è tanto invischiato nel suo agio e nel suo sollazzo che faccia proponimento di logorar la

'petrarca ', che fu il suo tormento e la sua noia in bologna.

l'invisibile potere delle idee delude ogni suo sforzo. pascoli, 245: l'

disviata e frale, / e 'l suo defetto di tua grazia adempì. marsilio ficino

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (4 risultati)

quegli occhi governavano le sue mosse e il suo volto, come per mezzo di redini

l'anima asservita / si sprofonda nel tristo suo languore / (a poco a poco

riprende per compiere a passi invisibili il suo lungo cammino. -inavvertito.

una casta di feudatari, che comanda in suo nome, e tengono avvolto tutto il

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (3 risultati)

. aretino, vi-357: -il caso suo... se gli nasconde in

le pietre. -è dunque invisibilìum il suo furore? = adattamento scherz.

334: diede fuori un nuovo suo manifesto con invitamenti alla resipiscenza, spegnimento

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (5 risultati)

invita che vi piaccia di esserle ospite nel suo castello, massimo che il dì cadente

l'uom la donna fugge, / col suo fuggir invita, / e brama esser

.. e invitogli a difensione del suo paese. niccolò da correggio, 166:

: me'faria fallire, / se 'l suo valore di gioia non m'invita.

nostre serate pubbliche rimane appeso accanto al suo.

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (7 risultati)

giochi. ungaretti, ii-48: nel suo docile manto e nell'aureola, / dal

che beve / nella pergola azzurra del suo tufo / ed al sereno della morte

v. lepre. -invitare qualcuno al suo gioco: v. gioco, n

da romano fece bandire una volta nel suo distretto, e altrove ne fece invitata,

, per accompagnamento e onore del padre suo. -tenere l'invitata: accettare un

, 1-24: per lo piovano o suo commesso si faccia e dica uno pietoso

uno paio di nozze del re di valenza suo cugino, non potendo egli andarci per

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (6 risultati)

, invitato di peccato dalla donna del suo signore, ricusò di far questo fallo.

repubblica, alle sue leggi, al suo governo, con intenzion poi di aspettare

conforme gli altri semplici, ha l'invitatorio suo proprio. g. b. martini

fr. morelli, 466: il suo abbordo era facile e invitevole, e il

abbordo era facile e invitevole, e il suo portamento senza affettazione di grandezza, o

pareva volesse fargli sentire l'odore del suo corpo. ma egli si svincolò con

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (6 risultati)

mano mi fece cortese invito all'entrare nel suo ricinto. mascheroni, 8-381: a

trecento cavalli e cinquecento fanti, uscì dal suo stato. d'este, 93:

tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni suo atto è rimasta acerba, tocca una grandezza

saracin ritrovar sesto / di finir con suo onore il fiero invito? c. campana

la druda di titone / al canuto suo marito / con un vasto ciotolone /

medici, ii-238: chi mette il suo in un invito, / se vien

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (7 risultati)

agli uomini infermi poi riserbò un tale suo dono e grazia per la quale essi

, 1-36: s'egli avesse ad arbitrio suo potuto governare le cose,..

servii pianto e 'l duolo, / col suo cenere invitto è qui rimaso. tasso

italia / per voi sicura, e suo riparo, in vece / de le grand'

grand'alma or sia. / quel suo tanto di guerra / propugnacolo invitto /

, avversità; che non recede dal suo intento, perseverante, infaticabile, indefesso

allor, messo in non cale / il suo morir, parlava invitto e pio.

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (5 risultati)

/ mutile l'uomo. e il suo pensier soggiace / all'universo, ch'

pensier cari / ne i dubbi rischi il suo nemico vinse. guarini, 257:

macomettana, che parimente ha dilatato il suo regno in cotanto mondo. 7. riccaii

poeta latino per inviziaménto de'tempi e suo verseggiava di galanteria su 'l serio.

le divinità a ispirarlo e assisterlo nel suo lavoro. varchi, 8-1-199:

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (7 risultati)

gran memoria del pio difensore, / il suo nome invocò, con il maggiore /

. e invocandole contro gli spiriti di suo padre e madre. idem, 31:

parlava, poni, di giunonequerelantesi d'èrcole suo figliastro, i mimi come il poeta

centurioni e soldati; per certeza di suo male tolta già di vita non si

e con fioco lamento / invoca il suo nome, ma niuno risponde. -richiedere

invocò [ferdinando] la germania per suo liberatore. cesarotti, 1-xxiv-243: non vedi

, essendo stato rotto e dissipato il suo battaglione; ed egli circondato da'nemici

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (3 risultati)

con invocativa orazione raccomandò la protezione del suo poema alla gran madre di dio.

, invocato falsamente, perdé alquanto del suo valore. leopardi, 22-95: quando

a voce sia mentalmente, chiama in suo aiuto dio (o una divinità)

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (5 risultati)

secolo decimottavo, risonò l'invocazione del suo nome. beltramelli, ii-482: ti

. e così fa virgilio nel principio del suo 'eneida '. marsili, 8

la compagnia delle muse a venir nel suo core »? talentoni, 1-ii-4-26: furono

, 1-32: mal s'oppone al suo sguardo [di dio] una cocolla /

destrero; i ma lo spirto al suo ben pronto e leggero / torna sovente,

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (9 risultati)

invoglia / che l'alma mia dal suo mortai si scioglia / e pallid'ombra a

muro, guardava la femmina, il suo membro lungo e acuminato si ergeva a scatti

bastava trascorrere per la strada maestra col suo bel cavallo nero,... per

di quanto s'invoglia / il pensier del suo re fa noto. boidoni, 11-49

. scarpelli, 1-102: mentre il suo bel corpo resta ignudo, / e ch'

, 1-54: segue l'alta cagion del suo dolore, / e di lei più

/ com'a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia. buti, 3-90:

'nvoglia. buti, 3-90: 4 al suo voler n'envollia ', cioè noi

che ten lo foco / a lo suo seno ascuso, / che, quando più

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (3 risultati)

: anche gli uomini vivi, nel suo pensiero, erano tutti sepolti nell'invoglio della

specialmente con l'estirpazione di tutto il suo invoglio. -meningi. baldi

. soderini, ii-371: quando è il suo granello [del granturco] maturo,

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (8 risultati)

varano, 1-46: il cader nel suo già teso laccio / debita è pena

io tacito ridea, / e di quel suo involar sì mi godea, / com'

vuol desperato, / che el figlio suo dioneo la casa invola. idem, ii-1-2

: scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di rimetterti nell'ovile con

ii-933: siete ricco, involatela a suo dispetto: l'amore che vi porta è

seguitava allettandogli e involandogli con profferte del suo comune insegnanti di altre facoltà. giocosa

). petrarca, 207-38: dal suo bel volto / p involo or uno

ombrosa, i e verso il chiuso suo con pigra sferza / il bifolco l'armento

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (4 risultati)

il sonno la involasse un momento al suo affanno. 11. tenere lontano,

il bel pregio di aver raccolto nel suo grembo un concilio legittimo. -sforzarsi d'

stavasi quella sera passeggiando sotto i portici del suo palagio fabio solo e pensoso,.

iv-no: già minaccia / ricovrarsi al suo tetto, e quivi sola / involarne

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (6 risultati)

sapeva d'aver imbandito una magra cena al suo pubblico, teneva pronto il biroccio alla

il racconto di questo fatto cadeva nel suo vigesimo libro dal tempo involatoci. 6

/ e per l'alto ne porta il suo tesoro. f. f.

grande e fuoco involgente e splendore nel suo circuito. spallanzani, 4-i-347: tai frammenti

pannicello che ella potesse invòllere il figliuolo suo. anonimo, ix-1024: or sete

ebbe, c'ad agio / invollar el suo corpo si potesse. g. capodilista

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (8 risultati)

egli vi si specchi, e 'l suo sembiante / veggia e l'abito molle onde

: lo sventurato involge il capo nel suo mantello, e si prepara a rovinar

e dabbene non rimaneva che involgersi nel suo mantello e tacere. morante, 2-130:

amor vituperar volendo, / per vergogna al suo capo el manto involse. trissino,

terre... e involse nel suo nome non solamente i francesi i tedeschi e

alcune parti di vero; ma nel suo complesso è un grave inganno.

nomi / involse il tempo entro il suo grembo nero, / giù dalle selle

desideri esasperati. brancati, ii-83: il suo sguardo... involse i mocciosi

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (5 risultati)

x-229: questa fiata napoli involse nel suo tumulto e scombussolamento tutto il regno.

giallo, non impacciando la semplicità del suo involgersi, cela tutto lo ignudo senza

, v-2-844: [accennarono] sotto questo suo involgimento di parole arcivescovati et altri beni

che uguagli non solo / quell'esilio suo dalla vita / che ha forma, per

, d'esistenza, / ma il suo proprio archètipo-essenza. 2. locuz.

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (5 risultati)

. villani, i-7-23: all'amante suo, che con faconda / umil sembianza e

ottimo, iii-83: come il volontario ha suo principio dentro, così lo involontario simplicemente

luna] che spandi / tranquilla gioia nel suo sen! tu sei / a cui

della vedova di cristoforo, le chiedesse in suo nome perdono d'essere stato lui la

ne, / ch'io voglio appresentarle al suo cospetto. f. f. frugoni

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (5 risultati)

/ come se da un tal qual suo pericarpo / ai nativi segreti uteri aggiungono

dove messer bertoldo avea fatto il suo agio, divenne che uno di

qua al procaccio baldini che rinvìi a suo fratello. redi, 16vi- 204:

si raddrizza, atterrita dalla conseguenza del suo gesto...: immobilizzata al

gesto...: immobilizzata al suo posto dal furore che ha scatenato. (

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (4 risultati)

/ che, qual nova alcione il suo ceice / nell'onde irate involto,

ascolta. goldoni, ix-1074: nel suo sangue involto / cadde il nemico di

so: troppo finora / nel suo doppio gioir sta l'alma involta. pananti

, implicato, compromesso (talora anche suo malgrado) in affari, iniziative,

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (2 risultati)

la chimica era tutta involta nel misterioso suo fumo, tutta intesa alla grand'opera

involte, / e ciaschedun di lor suo baron era. m. palmieri, 2-2-17

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (6 risultati)

moretti, ii-552: allineava dietro al suo banco, con la sua arte di

bottiglia c'era un fiasco sbilenco nel suo involucro di paglia. -per simil.

: sviluppiamo il pensiero di dante dal suo involucro, e guardiamolo nella sua essenza,

panzini, i-619: allora colui ricoperse il suo involucro nello sciallo... scoprì

nello sciallo... scoprì il suo involucro e apparve la testa rantolante del

germe che innanzi primavera / dell'involucro suo tenta la scorza, / impaziente s'

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (4 risultati)

cosa involuta quasi in nessuna parte dimostra il suo fine. savonarola, 8-i-302: le

il vero. mamiani, i-321: il suo modo di filosofare è involuto e mistico

a che l'uomo di genio col suo sguardo non lo ingravidi, per dir così

-complicato, tortuoso (uno scrittore o il suo stile o anche i sentimenti che esprime

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (5 risultati)

, 4-54: tanto mi par che 'n suo biltà s'involva / che di paura

9-57: ei [dio] così nel suo splendor s'involve / che v'abbaglian

oceàn la notte intanto, / e col suo fosco velo involve e cuopre / la

, / per te spera saldar ogni suo vizio. ariosto, 117: né mi

orrore / l'alte memorie altrui col suo furore, / e ne faccia qual suole

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (4 risultati)

per sua natura ogni intelletto / el suo mal fugge e se '1 suo ben

/ el suo mal fugge e se '1 suo ben disia, / chi è che

.. d'una prudenza invulnerabile nel suo procedere. -inalterabile. montano,

invulnerato e chiaro; / squillava il suo metal come l'argento. =

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (2 risultati)

pedanteria. salvadori, 83: questo suo canzoniere,... come documento

la terra;... / il suo sguardo inzaflfira gli orizzonti, / la

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (9 risultati)

univa colui a quel corpo, come nel suo cardine. = deriv. da

manuela pettacchioni non tralasciava d'inzeppare il suo referto: un drammatico racconto. -imbottire

, i-154: sopra questo, come in suo fondamento, piantò il castello di otto

al tramontar del sole restò inzeppata sul suo piedestallo. 2. sistemato a

quella polta, quando ella ritorna al suo primiero essere di consistenza. 3

in cenere: / per mia pena e suo onor la causa inzifero. = comp

: [l'imperatore] vedendo che il suo consiglio era insuperbito per la gente alamanna

per la gente alamanna che crescea al suo servigio tutto dì, e per la forte

ghibellini italiani faceano loro, temette del suo consiglio. = deriv. da inzigare

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (1 risultato)

al naso ed al culo -inzigatagli da suo nipote alberto quinterio. inzimarrato, agg

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (7 risultati)

petruccelli della gattina, 61: il suo portamento e le sue fattezze borghesi non

varthema, 179: e1 bever suo si è acqua inzuccherata. del tufo

anche il mio pranzo aveva messo il suo vestito da festa, vi ho notato

, ii-58: non vi fidate di quel suo obliquo pezzuolo inzuccherato di adulazione.

simile a quella che diede bruno al suo calandrino. buonarroti il giovane, 9-450

, amabile (una persona o il suo viso). -anche come vocativo,

del corpo, colorir ed incarnare il suo disegno. mescolino, 5: or decco

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (5 risultati)

riso, / ma tronca l'ali al suo spedito volo / con un dolce contegno

siri, x-726: al duca espresse il suo discontento con forme cortesi e dilicate a

discontento con forme cortesi e dilicate a suo stile tutto inzuccherato. baretti, 3-205

. bernari, 4-212: infine sedette al suo tavolo, tolse il coperchio al calamaio

cognizioni della morale filosofia, favellava al suo cuore. fucini, 724: contemplando

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (6 risultati)

non ci volle altro che la costanza del suo ingegno e giudizio elegante,..

forza trepida e vincente lo splendore del suo messaggio cristiano se quest'opera non uscisse

fine i prencipi hanno ancor essi il suo fiele, e doppo aver fatto tutti i

in ordine all'inzuppata opinione che fosse suo fiero e implacabile nemico. idem, 1-v-551

già piangendo forte / volse morir pel suo fedele amante, / non mi saria

passati lustri / sotto le stelle al suo bene mimiche. ariosto, 1-1: le

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (4 risultati)

, scrivo a voi nel prezioso sangue suo. tommaseo [s. v.]

idea da cui credeva dovesse risultare il suo « io » artistico depurato da tutto

, 17-106: moltiplica le segnalazioni del suo io inconscio (lievito di ogni arditezza)

ogni arditezza) insieme con quelle del suo io estremamente cosciente. 3.

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (2 risultati)

con l'iodio o con un suo composto; aggiungere iodio. = denom

. d'annunzio, iv-2-1223: trasse il suo tabacco misto d'oppio da una sua

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (2 risultati)

chim. che contiene iodio o un suo composto; che è stato trattato con

jogi, un santo che ha scelto a suo rifugio una di queste mine. tutta

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (6 risultati)

quelle ben salde colonne, che lo suo deficio sì lungamente sostennero, fabbrica prontamente

fabbrica prontamente la lingua jonadattica il suo. redi, 16-vi-190: l'intestino retto

sollecitano gli ioni positivi a muoversi dal suo maggiore potenziale alla sua minore potenzialità.

libro al terzo capo, e il suo capitello sia ben girato con le sue volute

di mensole e di dentelli, e il suo fregio con un poco di corpo tondo

sua colonna suol essere alta nove volte il suo diametro. berchet, 324: giudicando

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (3 risultati)

di coppie di ioni prodotte, nel suo percorso, per unità di lunghezza,

generati da una particella in tutto il suo percorso. -potenziale di ionizzazione: rapporto

ha grande importanza in profumeria per il suo aroma simile a quello della violetta.

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (3 risultati)

è posta discosto e fuori dell'ordine suo retto e naturale, come se noi

dire trapasso, quando dopo qualche spazio al suo verbo, come qui, si rende

verbo, come qui, si rende il suo nome corrispondente, non è egli figura

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (4 risultati)

bola egd sarà pendula e volubile intorno al suo asintoto ac, e l'altro asintoto

distendendo verso aleppo la marcia. il suo numero, senza iperbole e senza includervi

il poeta iperboleggiare 'che lui col suo signor d'un taglio uccise ', cioè

8-116: dopo aver iperbolicamente nominato il suo reale baldacchino * un gran ciel d'argento

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (4 risultati)

non dover mai tramontare nell'oriente il suo nome, perché vi lasciava certe memorie

dalla rotazione di un'iperbole intorno al suo asse traverso (iperboloide a due falde

a punti ellittici) o intorno al suo asse non traverso [iperboloide a una falda

un uccello tutto bianco, così chiamato dal suo canto...; nascono nelle

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (1 risultato)

, e, per estens., il suo temperamento); sofistico, pedante,

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (1 risultato)

magma, che accrescono la stabilità del suo stato fuso. = voce dotta

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (3 risultati)

particolar promessa che né il lascari nel suo imperio né il doge di venezia nel

imperio né il doge di venezia nel suo despotato nella romania avessero facultà di far

, ma armonico, dell'organismo nel suo insieme). = voce dotta

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (4 risultati)

, ii-345: per un ordine del suo padrone da lui ricevuto nel sonno ipnotico

battito della macchina di proiezione, il suo ritmo ipnotico, la dimensione psicologica che

, 728: chiunque pone taluno, col suo consenso, in stato di narcosi o

il potere di ipnotizzare i leoni con il suo sguardo, con lunghissima barba, mi

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (2 risultati)

lapide inscritto ma grandeggi tuttavia e del suo soffio riempia la curia, il tribunale,

1-1-89: il sig. manni, nel suo trattato dell'anfiteatro fiorentino, crede che

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (3 risultati)

questo bisogno di manifestare la sovrabbondanza del suo pensiero. 2. che è

io m'ergo, / e col suo splendor dispergo / le ipocondriche noiose /

tutte le parti anche migliori dell'animo suo ella mancava affatto di quella delicatezza che

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (7 risultati)

vita del sentimento, tutte aderivano al suo cuore come un vischio tenace. gobetti

s'allegra / e pietà dimostra nel suo volto. cavalca, iii-213: quelli che

scioglie nel dì del sabbato il bove suo e l'asino dalla mangiatoia, e mandato

ipocrito, però che per l'abito suo e nel suo ragionare pareva molto spirituale

però che per l'abito suo e nel suo ragionare pareva molto spirituale, e nello

pratesi, 1-117: dolcetta con quel suo vestituccio nuovo che s'era cucito da

sta cheta, ipocritona, che al suo ritorno non ti trovarà più in casa mia

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (1 risultato)

in unione con versi docmiaci; il suo schema è - \ j - \ j-

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (2 risultati)

suonatore che eseguiva la musica, e col suo istrumento la interpretava.

dimostra, come anco il frigio suo principale. metastasio, 1-ii-981: dimanda egli

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (3 risultati)

solforoso ed amaro. venne consigliato il suo uso come sudorifero in certe malattie croniche

umanità e, senza punto diminuire del suo essere divino, assunse l'essere d'uomo

forma è l'ipostasi del pensiero / col suo idolo o segno, / dice

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (2 risultati)

beni immobili) che attribuisce al creditore suo titolare il diritto di promuovere, per soddisfare

diritto di promuovere, per soddisfare il suo credito, l'espropriazione forzata sui beni

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (6 risultati)

acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza

di ceneri. fogazzaro, 13-90: il suo cuore sapeva di prendere ipoteche su poderi

l'ufficio di scrivere le storie per suo conto. cantoni, 269: una

in questo sistema ogni stabile ha il suo conto aperto sul registro ipotecario; in

beni ipotecati, che ha trascritto il suo titolo e non è personalmente obbligato a pagare

ogni ipoteca iscritta anteriormente alla trascrizione del suo titolo di acquisto. 2.

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (3 risultati)

della famiglia delle malpighe. trasse il suo nome dalla supposta virtù de'suoi frutti

. salvini, 30-1-538: col suo forte raspare [il pegaso] fece

impenni / all'ippogrifo, e 'l suo ruggiero involi: / sull'ippocricco anch'

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (1 risultato)

hoc della faccia la sua riprovazione, il suo sdegno. = voce dotta, comp

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (1 risultato)

chiamano 'mustard gas ', dal suo odore di mostarda acida. sarebbe detta

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (3 risultati)

, / è furor lungo, che 'l suo possessore / spesso a vergogna,

1-216: ira è appetito di dolore al suo contrario per apparente esaminazione, cioè

l'iroso di dar pena al suo contrario. libro di sentenze, 1-43:

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (5 risultati)

: incorrere nella sua collera, nel suo sdegno. fiamma, 1-533: per

da un margine / m'adescò con suo flebile adagio, / lo scacciai con

esopo volgar., 3-80: il suo signore si levava ad ira, e disordinatamente

irascibile, collerico (una persona, il suo carattere). -anche: che si

conv., iii-x-7: conosce l'amico suo non paziente ma iracundo. cavalca,

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (5 risultati)

/ ne le fauci arrestò, col suo bel viso / aprendo a'miei disegni il

che bene fa all'uomo iracùndio il suo furore? = deriv. da

contro al su- getto / per ogni suo difetto, / ma simular con saggia

14-212: non voglio andar contro il suo figlio enea / e far di novo

giov. cavalcanti, 129: ancora dal suo intollerabile irascibile era disposto di valersi della

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (10 risultati)

fin che tornato porai esser certo / del suo volere, che poi vedi aperto.

/ fin ch'ogne pietra è del suo sangue sazia. muse padovane, lxv-319:

ch'egli dona, sì perde lo suo guidardone, che dove non è lo

e tornossi a roma, e per suo studio e valore fu eletto consolo.

ciel sì irato apparse, / come suo spere guaste avesse e rotte. ariosto,

): di tal maniera era il suo dirotto pianto che averia mosso a pietà

un mantice cadente, / se quel sudicio suo gonfio corame / susciterà ver me ceneri

dalle molte mammelle / olente dell'irco suo sposo. -figur. irco emissario

ircocervi più tosto che darlo all'uomo per suo primo principio, da cui dependa,

principio, da cui dependa, e per suo ultimo fine. no 'l dirà mai

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (2 risultati)

egli è ito '. e da questo suo detto diciamo 4 come disse prete pioppo

poeti iva cantando, / et avea un suo stil soave e raro. serafino aquilano

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (2 risultati)

., 1-9: perché appressando sé al suo disire, / nostro intelletto si profonda

d'annunzio, iv-1-386: io vedevo sul suo petto la camicia secondare il ritmo del

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (5 risultati)

, / e la pupilla il telo suo mentisce; / bianco e distinto è di

iii-861: spiava ora le mosse del suo figliolo, s'egli non fosse un po'

] rimane e canta; ed il suo canto è quale / di tutto un

delle grandi iridi scure, rispondesse al suo desiderio. 6. ott.

puzzo di sotto le braccia. il sugo suo mollifica tutte le durezze. fa dormire

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (1 risultato)

fargli notare, quando ferretti caracollava sul suo storico irlandese, che è uso comune

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (3 risultati)

; perché l'ironico motteggia per conto suo, e 'l buffone per contro d'altri

diventare mai interamente francese. grazie al suo francesismo, si distacca dal mondo germanico

desidera l'iroso di dar pena al suo contrario, perché n'à dato a lui

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (4 risultati)

quando dovette scrivere il nome di cimutti quale suo mandatario, la sua penna si mosse

non può... intendere, in suo proprio singulare colore e razzo tutto el

sai che chi ha volto l'affetto suo tutto in terra e alle cose terrene non

al piccolo e pallido corso meditante sul suo cavai bianco. d'annunzio, vi-200

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (2 risultati)

galileo, 1-1-154: appare il suo lume [di saturno] languido ed

lucentezza. verga, 1-67: il suo paltoncino bianco, e il fazzoletto che

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (4 risultati)

educatrice che dalla sua conversazione e dal suo esempio s'irraggiava. alvaro, 15-49

uomo essere guidato o menato al suo fine come gli animali irragionevoli e come

chi mai non ha pensato al caso suo, non che parlato o scrittogli contro.

misticismo, ed è tanto irragionevole nel suo principio, quanto dannosa nell'applicazione. tommaseo

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (1 risultato)

attimi fuggevole... sentivo nel suo sguardo germogliare una amicizia nuova; quasi

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (3 risultati)

delli iddii, che per irrazionabile e disordinato suo giudicio ha celebrati quelli che ha voluti

e facendo tutte le creature irrazionali in suo servizio. s. bonaventura volgar.

affetto che nella volontà medesima tiene il suo albergo, e del quale però non si

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (2 risultati)

assai superiore a quella della filosofia del suo tempo, cioè del leibnizianismo, in

squilibrio e discordia, in cui il suo apostolato si confondesse con lo spirito di

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (6 risultati)

questo libro, costituito di frammenti a suo tempo scartati e di articoli...

, per lavare un oltraggio fatto al suo vecchio padre. rodrigo è dilaniato dal

croce, iii-22-131: l'irredentismo ebbe il suo martire, quando, nel 1882,

il giovane oberdan pensò di compiere il suo gesto e gettare tra l'italia e l'

e l'austria a perpetuo ricordo il suo sacrificio. marinetti, 2-i-289: per

da matteo renato imbriani ai funerali di suo padre, in presenza di delegati triestini,

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (4 risultati)

del novecento, 132: « malgrado il suo significato politico, ci sembra che '

una efferata tirannide sequestrare le passioni del suo cuore. 4. finanz.

, irremovibile (una persona, il suo carattere). d'annunzio, iii-1-405

una immagine simile a cristo e nel suo giardino la puose onorevolmente. fra cherubino,

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (2 risultati)

e udirlo giuseppe torquato, il quale nel suo catoniano classicismo aveva ore d'irrefrenabile e

ii-18-270: fin dal '66 io conobbi il suo libro, come la più solida dimostrazione

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (4 risultati)

: c'era in fondo in fondo al suo carattere qualcosa di irregolare, di esuberante

. sbarbaro, 1-166: rimasta come il suo autore in disparte e ingrata per natura

era che zorz, che seguitasse il suo trottino a fianco della sua irregolarissima amante

[il pipistrello], per via del suo volo irregolare. -instabile, variabile (

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (1 risultato)

più spesso, è la vera forma del suo gerundio. 3. in modo

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (1 risultato)

l'irrego- lato affetto / del lascivo suo re, l'ebrea reina / mostrò

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (5 risultati)

quella [opposizione] che, col suo odio irremissibile, mette in luce il

negli atteggiamenti (una persona, il suo carattere); fermo, rigido,

x-150: me- nelik, irremovibile nel suo proposito, ad ogni ragione rispondeva con

stavano scolpiti gli irremunerati benefici che dal suo guidotto negli oportuni tempi avea recevuti.

l'uomo non temè di contristare il suo simile, non temè di ucciderlo,

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (4 risultati)

della vita, l'erta / del suo dolore, e le contraddizioni / che

umana, era quello che accresceva il suo tormento. stuparich, 3-96: l'

si determinò... all'arresto del suo mede simo delatore ed accusatore

di un ufficiale di cavalleria, con quel suo aspetto irreprensibile e scemo,..

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (4 risultati)

d'ettorre all'incessanti grida / del suo signor pur s'arre- staro in vista

di dubbio (una persona, il suo animo); preoccupato, impen

una persona, la sua indole, il suo carattere). varchi,

. d'azeglio, 4-169: nel suo aggirarsi irrequieto e sollecito, mostrava che

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (7 risultati)

a cuore, ed è l'argomento del suo libro, consiste in avvezzar l'uomo

abbia il bisogno irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo cuore a un

irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo cuore a un soffio di vita più

., 19 (336): il suo nome significava qualcosa d'irresistibile, di

lei lo feriva in tutto l'essere suo, nella sua vanità, nel suo desiderio

essere suo, nella sua vanità, nel suo desiderio, nel suo prestigio d'uomo

sua vanità, nel suo desiderio, nel suo prestigio d'uomo irresistibile con le donne

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (5 risultati)

tutti i raggiri, ancorché propri del suo gemo, e ad ogni irrisolatezza.

di sicurezza (una persona, il suo animo, la sua indole); costantemente

eran bastanti a vincere l'irresoluzione del suo consiglio. manzoni, pr. sp.

; e cospirò tre volte contro il suo amico, e tre volte i suoi compagni

39-i-230: ma questi medesimi filosofi, dal suo autore detti pirronii,...

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (3 risultati)

, che pascer possa la terra nel suo seno. = comp. da

spavento de'tumulti di londra quel ministeriale suo desiderio che tutti i governi siano possibilmente

alla genesi di questo avvenimento e al suo corso. 5. letter.