massa della terra, per fuggire il suo calore, come a lei contrario ed inimico
l'amore e per la morte del suo figliuolo. niccolò del rosso, vii-491 (
c. s. che in ogni suo atto e pensiero è * vero per sempre
loro esser accesi di giustissimo sdegno contra suo marito, perché le crudeli ingiurie che
che dalla natura ha avuta e per lo suo paese ha conservato, quando la natura
, quando la natura la richiegga per lo suo paese e quando fa bisogno, non
le cose buone dal buono tesauro del suo cuore; e lo iniquo uomo referisce
inico, / però che 'l fine suo sempre è villano. fatti di spagna,
. tasso, 4-22: in questo suo pensier il sovragiunge / l'angelo iniquo
, 5-22: né de l'iniquo suo disegno meco / volse o con altr
. alfieri, 1-45: puro il suo cor, mai di sì iniqua fiamma /
, all'ombra sacra / del soglio suo quell'innocente etade / porrò sicura.
34-64: renduto ha il vostro orlando al suo signore / di tanti benefici iniquo merto
occhi velati e di maravigliosa forza nel suo operare. -offuscato dal peccato.
cinema cominciò a mettere in vista il suo nome, che appariva nei titoli iniziali dei
anzi pur troppo vi pensa, col suo propio timor ch'è detto iniziale. ma
non è il progresso effettivo, ma il suo fontale principio; o. più tosto
fu complimentato di tutti questi iniziamenti del suo pontificato, conformi alla civiltà universale cristiana
furono i grandi iniziamenti del passato, che suo è l'avvenire. =
palmieri, 1-32-1: quando l'anima suo cadere inizia, / presto s'asconde in
ad agire, trascinando gli altri col suo esempio. mazzini, 47-157: non
qualcuno: su sua proposta, dietro suo suggerimento. arlia, 284: peggio
qualcuno: per sua decisione, per suo interessamento. pascoli, i-484: è
dante e di pregarlo che, seguitando il suo proponimento, vi desse fine. liburnio
, e questa deposizione ha portato al suo arresto. tommaseo [s. v.
vive nella sua essenza propria che per il suo autore o tutt'al più per un
d'allora innanzi non altro fu a parer suo che l'apostolo del comte. cicognani
, ii-9: tuo piacer brieve, eterno suo supplizio / era sua vita, che
l'alme create / furon nel loco suo nei primi inici. rosmini, xi-220:
core con troppo festinanzia, seguire il suo viaggio. g. bassani, 5-95
cortesia, / che più non sia -lo suo detto fallato, / né disturbato -per
né disturbato -per inizadóre, / né suo valore -non sia menovato, / né
lucini, 1-320: la polvere ripete il suo torneo, / c'in- sudaria la
aveva gittato a pennino ed ad alpe il suo raglio... a ciò che
infilassero ognuno nella camera timpanica dell'orecchio suo, satisfatto e pagato in ogni sua
gigante, / secreto, inlordo e suo natura casta, / le gambe e le
cioè entra in lui e comparticipa del suo lume, sì che nulla sua voglia
che quasi innacquava e smorzava alquanto del suo vigore. 8. ant.
ma tutto il dì faceva inacquare il suo giardino. -innacquarla: mandarla,
saba, 524: un uomo innaffia il suo campo... /..
di ottenere presto, e per mezo suo e de'suoi amici, quello che non
ella è divina, e che il suo parlare inaffia e scalda, pianta e
. de marchi, iii-2-152: senza il suo dubbio, lo zanella sarebbe forse un
volante, malgrado i vantaggi che offre il suo innalzamento verticale, è ancora nella fase
di prontezza in concorrere ad ogni maggiore suo innalzamento. giannone, 1-ii-400: hanno
, e a vantaggio di questa e del suo innalzamento morale finiva... col
2-368: quando l'uccello, col suo battimento d'alie, si vole innalzare,
vallisneri, iii-11: quello che tormentava il suo ingegno si era come di nuovo ascendessero
paludoso. pavese, 10-39: il suo vino è così. si contempla, guardando
sceme, / l'argine inalza e 'l suo bel campo serra. magi, 1
e. cecchi, 7-106: nel suo viaggio 1487-1488, bartolomeo diaz aveva innalzato
in mezzo è chiusa: / dimmi il suo nome. g. b. casaregi
b. casaregi, 35: al suo piede / languente geme, e l'invide
inalsare li nimici di sé e del suo stato, metendoli dentro et dando loro
birago, 424: si credono che sia suo avantaggio il spopolare il mondo per allargare
spopolare il mondo per allargare il confine del suo imperio, violare le leggi della natura
corte, s'innalzasse troppo condé, suo irreconciliabile nemico. bellori, ii-12:
dico gonfia (perché in verità il suo difetto non è la turgidezza) ma
a qui si condusse questo poeta nel suo folle amore, e avvegnaché e'tentasse d'
tal donna servire, / ca 'l suo pregio 'nalzando / lo suo viso mostrare
/ ca 'l suo pregio 'nalzando / lo suo viso mostrare / mi fa sovente stare
di baiocchi d'entrata e innalzando il suo sangue. dottori, 3-22: di
cesarotti, i-xxvi- 331: il suo ragionamento non dee già attenersi alla mediocrità
elastica, e ognuno la foggia a modo suo. discende fino alla brutalità e s'
, e l'innalzarsi e abbassarsi del suo stile secondo la qualità delle cose.
eterna natura, se non ripercorrere il suo corso, ricadere nella violenza e nel senso
dalla mattina a sera / vedrai al suo rimbalzo / lo scendere e lo 'nnalzo.
poter più riprender lui di di questo suo innamoracchiaménto de la lucrezia. =
/ d'aver buon compimento / di suo innamoramento. terino, xvii-190-34: tal è
questa moralità, che ragionevolmente ha il suo principio dall'esito inaspettato e forse non
esito inaspettato e forse non prospero del suo innamoramento, è l'allegoria di quel
grado sempre maggiore si leva poi questo suo innamoramento. b. croce, ii-8-56:
.. si dimenticò subito dello scopo del suo viaggio. 3. relazione
sarà stata una chia- chiera di qualche suo innamoramentuzzo. = deriv. da innamorare-
sante, / ciascuna è collocata nel suo grado, / dinanzi a quello sposo
certa festevolezza, certo gioco, il suo gran gusto di vivere, dipendevano da
/ la dolze inamoranza / e lo suo servidore. re enzo, 661:
corso e l'onda / e col suo ragionar l'aria innamora. n. franco
: quel torel che innamorava / del suo ardir ninfe e pastori, / se
indora / amor li strali onde cresce il suo regno: / con questa tira l'
dio, sì ch'abia pace in suo conspecto. lorenzo de'medici, ii-56
... la bellezza incantevole del suo visino sorridente,... tutto
la gente l'ha 'n deriso, pensanno suo parlato. laude cortonesi, xxxv-n-34:
dolcezza in coro, sentendo cantare il suo nome. e allora maria venne e
venne e levollo su, perché era suo innamorato. flaminio, 35: questa
se io fossi in lei vorrei incontrare il suo gusto, e fargli una comedia.
fare come michel angelo che sotterrò il suo cupido, e a chi dissotterrato lo
parole, / anzi ne pigli tutto il suo piacere: / non faccia sì com'
discriva le bellezze d'una donna al suo innamorato. castiglione, 325:
cotta. de amicis, xii-97: suo marito tremava ogni volta che la vedeva
sempre. anonimo, i-567: lo suo gran segnoragio / servirò pur inanti /
molto innanti col papato, obtenne ricomperare suo beni, quali erano confiscati. 9
. aretino, iv-6-178: l'amor suo non cela / a chi con ansia
, arrivò sano e salvo con tutto suo navilio e genti a bia- fiore in
e scene triste, / tutto in suo prò converte. -con riferimento a
/ tra il conte orlando e il suo cugin rinaldo. davila, 68: da
mente la perfidia e la malizia del suo traditore giuda. piccolomini, xxv-2-63:
. / or drieto all'orme del suo buon fratello / vien catenato innanzi al mio
invaso, ma che si siano rifugiati nel suo territorio, o addirittura al fine di
diritto spettante al proprietario d'inseguire un suo animale mansuefatto o un suo sciame d'
inseguire un suo animale mansuefatto o un suo sciame d'api nel fondo altrui, salvo
d'api nel fondo altrui, salvo il suo obbligo di risarcire i danni eventuali cagionati
testa, dopo aver tirato per il suo turno, si porta all'esterno,
un attimo in silenzio; inseguiva un suo pensiero allegro. bonsanti, 4-231:
cittadini inglesi agli agitatori e cospiratori: il suo = comp. da in-con valore intensivo e
, i-154: ratto insella dormendo il suo destriero / feo; consumavi lippo un giorno
20-96: il cavallo gl'insella un suo valletto. rovani, in: insella
'ngolfo, / e ch'a tanto suo lume io vengo losco. peri,
tacito attende. papini, iii-878: quel suo barbone grigio... gl'inselvava
, meschino (una persona, il suo carattere, le sue facoltà).
emiliani-giudici, i-376: l'avarizia imperversava nel suo cuore, e lo inselvatichiva. pratesi
riformarvisi e ripigliar da capo la coltura del suo spirito quivi tutto inselvatichito. f.
vestito piuttosto sfarzoso, più che il suo stato non comporti, spargendo nella notte precedente
. tasso, ii-331: provede che 'l suo onor tempo non stempre, / ma
non stempre, / ma che malgrado suo fra noi s'insempre. bronzino,
: prega il ciel che 'l suo dormir s'insempre. mamiami, 10-ii-973:
selve l'oceano senza sonno faceva il suo rombo. = femm. sostant
5-83: unico organo sveglio in tutto il suo corpo che il sonno aveva sconvolto gettando
va de suo'insendenti sempre, perchè suo padre era quanto avè peschiera.
non tendono con la sua opera e col suo atto in quello fine, si possono
ignorante, tanto che mangia i grilli. suo padre lo diceva a tutti ch'era
cesarotti, 1-xxxvi-224: sarebbe passato [il suo nome] con gloria alla posterità,
lusinga che la ragazza stia ferma nel suo proposito. tarchetti, 6-ii-533: forse
, 53: il soprannome fufù suo padre glielo aveva messo per scherzo,
croce, ii-2-55: la poesia ha per suo fine l'animazione deh'inanimato, essendo
e le fauci, lasciando, con il suo grato odore, siccità nella bocca con
.. /... in un suo gran pensier tanto penètra, / che
su fulcro / insensibile, assorta nel suo sogno / inumano, perduta nel portento.
. de amicis, ii-388: il suo lungo corpo leggiero non aveva un fremito,
gioia, glorificandosi d'aver suggellata col suo sangue quella credenza che avea così altamente
[crusca]: perdendo insensibilmente ogni suo buon proposito di far bene. m.
l'idea del portento si era insinuata nel suo animo. 5. ant. e
non resiste alla volontà di qualunque al suo beneplacito la vuol ridurre. bersezio,
il delitto e atroce, / contrastando il suo merito al peccato, / onde
l'uomo primitivo] non è libero del suo odio e del suo amore; ma
è libero del suo odio e del suo amore; ma non se n'avvede,
questa potestà di castigare qualonque falla nel suo stato è inseparabile dal principe supremo,
sarai. cesarotti, 1-xli-159: tutto il suo sollievo fu... di vedermi
sempre piantato davanti alla porta, col suo inseparabile nastrino della legion d'onore all'occhiello
porge una certa forza e proprietà del suo principio a tutto quello che da esso
imbrachettandole. fagiuoli, iii-169: il suo nido porre / in luogo [la
de'miei versi che gli piacque inserire nel suo saggio. baldini, 9-235: in
ridurre in iscritto ed inserille in un suo editto. botta, 4-282: ancora
inserire nel passaporto la clausola, 'col suo domestico '. b. croce,
di sua altezza, cosa aliena dal suo pensiero. campiglia, 1-452: inseriscano
notai] et abbiano ad inserire il suo nome [del re] in tutti i
se io dovessi riprendere alcuna cosa nel suo scritto, sarebbe la macchia ch'ella
il perché hai inserito tu stesso il suo nome. -ammettere, accogliere.
il filosofo tenta di ricostruire logicamente nel suo pensiero: nel non potervisi inserire,
aveva il diritto chi non paga il suo tributo alla retorica, non partecipa alle
..., lasciando trasparire dal suo aspetto d'esser lieta d'aver un
.. le coprivano gli orecchi inserite nel suo cappello a guisa d'elmetto intessuto d'
2-17: l'altra mano poscia sopra dii suo nudato pecto stricta e inserata teniva.
nato, / ne'guai che son col suo peccato inserti, / mentre è col
tanaglia, 1-529: al sedecimo dì, suo corpo [della luna] inserto /
vaghi inserti / ancor le corna al suo bel tauro cinge. 3.
soffici, ii-373: un giorno lasciai nel suo ufficio addirittura tutto un inserto che conteneva
principio non cade, si puote inducere nel suo processo, sì che perviene a questo
ammala: il capo degfindustriali insidia al suo onore. 3. cercare di
che è poco cauto, nel lacciuolo del suo inganno. 4. inficiare,
per difendere la cara assediata rocca del suo preziosissimo onore, insidiatale tutto dì da così
1-iii-181: stavasi... nel suo castello di busseto dove accolse l'insidiatore.
ch'abbia raccolta / ne l'animo suo invitto alta virtute, / e che a
con valore aggettivale): considerato nel suo complesso, in tutte le sue parti
, incominciarono con lui a motteggiare del suo novello amore. vita di cola di
alcun peccato, / con esso insieme qui suo verde secca. petrarca, 160-13:
l'essere ogni parte del tutto nel suo proprio sito e sede. -mettere
libri scelti,... da francesco suo padre erano stati messi insieme con grande
infelice. lanzi, v-343: il suo esemplare era il solo coreggio; e felicemente
/ eh'una donna mel tien per suo valore, / la quale insie- memente
, lo serpente prese e ripuose nel suo affamato ventre. esopo volgar., 4-12
per liberarsi colla morte dalle persecuzioni del suo nemico. leopardi, iii-535: l'
alcuna abbia accusato di furto insigne il suo autore. delfico, ii-52: a
. montale, 3-62: era un suo vecchio compagno di scuola, non delle scuole
. leonardo, 2-648: tutto il suo intento era insignorirsi di quelle due stanze
con ogni cura e gelosia dell'onor suo va ricercando il verisimile delle cose per
donna debba insignorire lo uomo dello amor suo più presto che un'altra donna.
di diritto divino, nominava secondo il suo insindacabile arbitrio, e revocava a sua voglia
insino a quel momento il rispetto pel suo rango m'aveva tratto a sfuggirla.
riposare insino a tanto che non gionge al suo luoco naturale in terra. giov.
statua una bella faccia espressa co 'l suo artificio. g. capponi, 1-i-423:
beato egidio, 256: per lo suo amore [di gesù cristo] non vorrà
, e si pose ad insinuarsela nel suo. govoni, 232: insinuai pian piano
nostre serate pubbliche rimane appeso accanto al suo. bernari, 6-181: insinuai.
vederlo, insinuava le ragioni suadevoli al suo intento. segneri, 5-80: se
se stesso / d'andarle insinuando il suo desire. moscheni, 214: troppo
è vecchio. vi prego ad insinuarle il suo vantaggio. guerrazzi, 14-131: il
.. si cercò di distrarlo dal suo lavoro, insinuandogli di recarsi a napoli per
aspettare il tempo opportuno ad eseguire il suo machinato disegno. monti, 10-285:
non avvertito, scoprendo a tratti il suo viso beffardo nel mezzo delle più austere elucubrazioni
da'pittagorici e dilucidata dal guiducci nel suo discorso. desideri, lxii2- vi-205:
persuadé medicando; e fu stilo il suo stile che penetrò neltintimo con insinuazione sensibile
malignità di essi accusato al trono eccelso del suo principe riverito d'avere fatto aguzzar le
ed in grazia quel che pare essere in suo odio. sannazaro, iv-320: non
molto artifìcio non sa narrare insipidamente il suo amore a costei con soliloquio.
che cosa sia * cresce ardire al suo ardire ', se non una insipidezza,
i-384: per la creduta viltà del suo stato era in tanto obbrobio presso gli
che questi volesse coprire d'obbrobrio il suo maestro? o fosse a tal segno
181: voleva creare, a tutto suo prò', una questione germanica; e
fra giordano, 3-66: ogne virtù ha suo contasto; ma la sapienza non ha
guardavo che mi guardava, con quel suo sorriso insistente, straziante. g.
mostrando un comandamento spedito allora appunto dal suo re, col quale ordinava che si ristorasse
che tarla / la scrivania rafforza / il suo fervore e il passo / del guardiano
presso il governo pel disbrigo di un suo interesse. botta, 5-283: insisteva
ha tanto insistito per condurmi seco nel suo legno ch'io non ho saputo resistere
ad altri che t'ignora e il suo disegno / è là che insiste * do
carta, massimo credette d'indovinare il suo reale stato d'animo. insitare
mio favore. angelini, 1-8: il suo latino virile si insoavisce e si fa
opponendovisi attivamente (una persona o il suo comportamento). = voce dotta,
un uomo che non mente / il suo interno, quando vuole; / onorato,
per la sua insofferenza mentre pure il suo stato era umano e tranquillo.
roco aspro ed insoffribil strido / il suo malaugurato / arrivo osa annunziare in questo
accompagnare a braccetto fino alla soglia del suo appartamento, di farsi reggere da noi
10 insoggestisce. non c'è che suo padre che lo insogget- tisce un poco
è ben riparato, ben protetto nel suo rifugio (un cinghiale).
'insogliato'dicesi del cinghiale fortemente arroccato nel suo rifugio, o * insòglio ', e
, / che possa in guerra trafficar suo pane, / che zappar possa gli
gl'insolenti, e di sé e di suo avere rendè ciascuno sicuro possessore. tassoni
dubitava / de'birri, avendo un certo suo accidente / scardassata la tigna a un
non soltanto non dice le ragioni del suo contegno, ma anche risponde male come
chi vuole veder l'effetto d'uno suo pensiero, conviene che quello seguiti infino al
che quello seguiti infino al fine del suo effetto; ed ognora ch'altro pensier nasce
de'viandanti con tai modi / nel suo amor lega d'insolubil nodi. michelangelo,
dell'imprenditore comporta la dichiarazione del suo fallimento). -nel diritto civile: condizione
di una nave, il fallimento di un suo corrispondente, ecc., l'obbligano
, un pazzo / che squassa il suo berretto insonagliato. = denom. da
beton te menava le frange del capello suo per il viso al maffeo, al
gli brucia i baffi, sogna che il suo negozio è in fiamme. pavese,
, 176: dove il cel col suo influxo me destini / seguire ad onta di
natura 10 voglio, / e dii suo fleto arbitrio io mi dispoglio, / che
300: simile è amor, così suo stato insonte / governa e pur talor
finire una vita divenuta insopportabile, il suo pensiero... si slanciò nel tempo
al punir morbida, / mentre il suo vigor s'infrigida / nel veleno,
d'esser aderente al giudicio, riadagiatosi nel suo seggio, che segnalavasi tra i più
conquista, sentivo / le punte del suo petto insorgere, al lascivo / tentar
d'annunzio, iv-1-62: tutto il suo essere insorgeva e tendeva con smisurata veemenza
. d. guerrazzi co 'l maggior suo romanzo. idem, iii-n-13: i neri
, eran la principale occupazione dell'animo suo. d'annunzio, iv-1-942: egli
aveva provato nei suoi sensi e nel suo spirito un turbamento indefinibile, seguito quasi
si scrisse da questa immantinenti ad un suo confidente in madrid per accertarsi del vero.
di forza originale e lampi di splendore suo. insorgnire, intr. con
e si slancia, / via sul suo aperto fogliame stormente. govoni, 1090
cafone a cui l'accento grottesco del suo dialetto conferiva una insospettata e straordinaria comicità
che alle cognizioni di ciascuna notizia il suo corpo subiva. insospettiménto, sm
vecchia schiera dei fantocci spettrali tornò al suo nulla, come all'apparizione d'un
d'ebano / occupò l'orizzonte / col suo fremito lungo, insostenibile.
turchi,... prese il suo rombo verso cerigo. m. rossetti,
sappia ancora riconoscere all'attività artistica il suo valore di conoscenza insostituibile. =
compromessi e pericoleranno sempre, finché il suo vessillo sarà insozzato per l'alleanza col
regnante sommo pontefice e la bontà del suo dottissimo ministro mi apre insperatamente la strada
d'orrenda angoscia, quella confessione del suo stato la sollevò, insperatamente.
, iv-1-385: somigliava un poco [il suo sorriso] a quello d'un bambino
stato, che è di essere contenta del suo essere e di non desiderare la propria
machiavelli, 1-iii-35: vorrebbe avere lo stato suo in luogo che la potessi inspingere
vene all'abbassarsi del sangue, al suo rialzarsi sospinta ne usciva: così l'uomo
pianeti il moto inspira / col moto suo, che in circolo si volge, /
-influenzare salutarmente una persona, il suo intelletto, la sua volontà; agire sultanimo
: il timor che non scopra il suo difetto / a torla al mondo il
. alfieri, 1-642: coll'inspirato suo parlar compieva / david poi l'opra.
, iv-1-438: per la sola forza del suo spirito illuminato dalla sua bontà nativa,
sorger doveva, ed innalzava / il crin suo bianco inspirator vulturno. d'annunzio,
e sostenuto nell'azione al conseguimento del suo fine soprannaturale. -in partic.:
. g. bassani, 5-8: il suo carattere non era diverso da quello tipico
cercando va. leopardi, 684: nel suo voltarsi ci voltava la faccia, ma
. frugoni, i-5-145: sia l'istabile suo viso / pronto al pianto e pronto
quasi di cripta, s'avvia al suo lettino. -cangiante (un colore
latinità, e più è vicino al suo termine che al suo principio.
è vicino al suo termine che al suo principio. = voce dotta,
, agg. ant. che persiste nel suo proposito; costante, tenace.
stessa instabilità de'mattoni che scendono dal suo luogo, proviamo nel voltare in giro le
a un valore determinato agente secondo il suo asse, può inflettersi notevolmente e rapidamente
per cui una massa d'aria spostata dal suo ambiente tende a muoversi indefinitamente nel
installamento nel trono imperiale di ferdinando terzo suo figlio. idem, ii-383: il
: aveva il re una chigilla datale dal suo capo stregone, quando l'aveva istallato
a mano armata ed installò papa un suo fratello secolare di nome costantino.
cardinale ad installare pure sicuramente lucia nel suo pacifico albergo. de amicis, i-567:
orgogliosa iattanza, ch'egli avesse imbrattato il suo sangue nel darli per moglie una sua
ugualmente instancabile le altissime forme praticate dal suo signore di pena, di carità e di
corrono e ricorrono per i canali del suo corpo. salvini, 39-v-99: gli altri
). casti, xxiii-514: pel suo intrepido coraggio e instancabile attività viene riputato
: io rimasi giorno e notte al suo capezzale, sempre vigile, tenuto in
/ sola reprime, e contro ogni suo lido / giunto non teme al gran
: credevasi fermamente la imperatrice che 'l suo filiastro la instante matina dovesse esser conducto
ella potrebbe su ciò riposar l'animo suo: e di questo la prego, e
egli mandato da dio deve conciliare nel suo spirito sbigottito l'accettazione del patimento e
patimento e del supplizio con la perfezione del suo compito regale. b. croce,
1-iii-20: instessibilmente carlo emanuel proseguiva nel suo proposito che l'infanta con la figlia
esimio e florido intelletto / spera mia musa suo util guadagno, / onde mio vaso
notturna avea le piaghe incrudelite, / un suo licor v'instilla, onde ristaura /
, 6-130: a ciascun tempo l'ufficio suo: al nostro conviene in particolare quello
per il giuoco instillatagli nell'anima da suo padre. instillatóre, agg.
che le mille libbre erano instinte di suo testamento, e così intese la buona
siri, vii-655: trovavasi allora al suo governo di antibo savigny instizzito ed invelinito
dati, 4-9: questo istradarebbe a suo tempo e faciliterebbe l'adempimento di quello
mai, avuta l'idea di tramutare il suo negozio in una galleria, questa si
intrepido e fedele, / che vide il suo signore in quel periglio, / con
lucini, 1-320: la polvere ripete il suo torneo, / c'in- sudaria la
. segni, 178: non giudicò di suo onore rinchiudersi in quel luogo che,
da sì potente esercito, era a suo giudizio insufficiente. 2. che non
dell'imputato, ma tuttavia sussistono a suo carico apprezzabili indizi. civinini, 7-160
pazzi, ii-137: insufflava loro il suo alito in bocca. crusca [s.
dio... insufflò nell'uomo il suo spirito, ch'è intelligenza e potenza
1-216: s'aveva preso per modello del suo stile l'insulsamente facile giambattista fagiuoli.
e, per estens., il suo comportamento). - anche sostant.
insultante interrompeva la regina nelle manifestazioni del suo amore colpevole. -che,
un soldato a cavallo, partendosi dal suo posto va a sparare contro le truppe
... viene a ripigliare il suo posto. dizionario militare italiano [1817
. frugoni, i-13-6: l'uscito di suo giro umor discorde, / che febbril
, / le vie, del venen suo gravate e lorde, / signor, ecco
concorde / l'arte allegrarsi, che in suo dir non erra. arici, i-236
raccolse infante e lo nutriva, / nel suo grembo materno ultimo asilo / porgendo,
ralle- graronsi quasi di avere spento il suo nome. meditazione sulla povertà di santo
persona offesa, l'insulto che di suo genere fosse leggiero, fatto all'onore
con le sue armi stesse servato intero il suo libero vivere dagl'insulti tirannici dei suoi
, 232: qual forte 'sbergo è del suo cor più sodo? / a cui
nievo, 298: non v'aveano che suo padre, il cancelliere e lo zio
5-1-221: per la diminuita fluidità del suo sangue, che glielo rendeva inetto a circolare
; imbattibile, bravissimo, unico nel suo genere (una persona).
.. dualismo insuperato e, a suo complemento, trascendenza religiosa. = voce
dove o non fosse conosciuta l'oscurità del suo sangue o fosse meno stimato lo
altri meriti non avendo, insuperbiva del suo bel prenome, del suo bel casato e
insuperbiva del suo bel prenome, del suo bel casato e del bel nome del
vedeva / nino, che prima il suo naturai sito / per battaglia maggior fe',
. tasso, 9-46: scendendo dal natio suo monte / non empie umile il po
fedeltà, e pur confessando e col suo vituperio. guerrini, 2-98: caro fior
dietro, tant'alta che li denti del suo rotino radino quasi / sollazzando tra
. comautentica la dottrina per ortodossa con suo diploma. con un tabarro. -per estens
e di tela tagliata ora per il suo filo addiritto senza intaccarne pur uno, ora
qual dal manco / de'leoncini al suo ventre [della vacca] s'attacca,
, minutamente intaccata con una martellina el suo taglio, segarete la mate- rozza.
[plinio], 273: il sugo suo, il quale stilla della 'ntaccatura,
naturale. alvaro, 18-119: il suo labbro superiore... si sollevava
e gridava dirottissimamente la morte vicina di suo marito condannato all'ultimo supplizio, per
lo signore in sion, ovver lo suo re non è in quella? per che
crescenzi volgar., 5-36: del suo legno [del bosso] si fa ottimi
, poneva... poca attenzione al suo lavoro. -figur. ariosto,
, 2-7-35: costei ha così scolpito il suo marito nel cuore che impossibile sarebbe l'
il cini / che s'intagliasse il suo sepolcro. m. rossetti, 24-44:
il fidanzato l'aspetta giù intagliando col suo bravo coltellino i due nomi nel pedale
la effigie vera, / e del suo nome, pien di grazie sole, /
sanudo, 78: qui è il corpo suo sepulto in arca magnificentissima, di lavor
di cristallo, intagliato in essa il suo zodiaco, con un campo di lapislazzuli.
intagliate nella viva carne le pruove del suo merito. 11. tagliato nella
'ntagliadore. boccaccio, viii-2-61: il padre suo fu... intagliator di marmi
disegno, non pregiudichino alla bellezza del suo lavoro. s. maffei, 4-6:
avea nel maneggiare i ferri in bottega di suo padre, il quale lavorava d'intaglio
, 1-169: scappò giù per il suo prato, oltre le bestie, fino in
: era... bianca come il suo viso immutabilmente sereno di creatura sovraumana,
né fletteva minimamente dal modesto e inflessibile suo piglio regale, d'un essere intangibile,
sempre quelli che non potevano sottomettersi al suo disegno. papini, x-1-1097: in
. con pochi ritocchi sapeva conferire al suo costume un'aria fra il popolaresco e
per omaggio / ognun largo facesse al suo passaggio. mazzini, 1-184: il
ch'ella portava in su l'omero suo. giordani, iii-67: in- tantoché
data fede non fosse palese, per suo amore serbandolo, ad altri noi mostrasse.
la sua digestione intanto liquefatta che nel suo ventre non rimanga niente di sterco tostamente
fatti, quanto più fiacco e risecchito il suo corpo, quanto più intarlata l'armatura
l'elefante si lascia sdentare perché il suo avorio intarsi l'ebano del vostro letto
con le masiccie gemme intarsiate nello else suo facea pompa delle più superbe prede della sua
. targioni tozzetti, 12-6-276: il suo legno [dell'agrifoglio] è..
. de marchi, i-360: prese il suo tricorno per ripararsi dal sole, intascò
una gente [gli astrologò che del suo mestiere / sempre è sicura, e sempre
casca; / mascalzoni, ignoranti, in suo parere / ognun gli estima, e
archiere di tanto com'elli intassa più suo cerco e apre, di tanto fiede elli
fortemente; e certo dio ha già suo arco teso e intassato, sì come
più fortemente. e certo dio ha già suo arco teso e intassato, sì come
. ximenes, 277: il suo alveo [del fiume] con lo snervamento
ragazzo di famiglia: portare intatto il suo leale appetito quindicenne alla casalinga minestra riempitrice
. cecchi, 7-76: si portava il suo capretto ciondoloni, come se non sapesse
, x-4-327: in tanta ruina il suo stomaco era ancora intatto. alvaro, 9-373
/ come quel che riposa / nel suo bel sen, ne le sue mamme intatte
i-535: la luna diffonde / pe'cieli suo latte: / a lei, chiuse
poerio, vi-326: chi nel recesso del suo cor si gode / intatta pace?
comando militare che resta intatto appresso il suo comandante per il consenso tacito del sovrano
intatta la tendenza ingenita a un combattere tutto suo. de sanctis, ii-15-376: le
studioso e di poeta ch'è il suo munifico dono complessivo. 8.
: rimandò quella bellissima giovane intatta al suo sposo. fed. della valle, 20
innocente. costo, 1-613: nel suo casto proponimento mantenendosi aveva intatto e l'
il salta non le intavoli / nell'infame suo ruolo, e che perdoni / al
buon noè nell'in- tavolarlo [il suo favoloso vascellone], ben calefattato e
universalmente si credeva intavolato quel trattato del suo maritaggio. cesarotti, 1-xx-369: il
inverniciato, il 'déjeuner 'volge al suo fine. -per estens. ant
a tempo or grave or dolce nel suo arguto stromento e ricercate e ripoloni e
. in questo sistema ogni stabile ha il suo conto aperto sul registro ipotecario. einaudi
. racconta bolzano essersi intedescata al tempo suo. tommaseo, 1-130: scemo bene per
stato trovato difetto nel carattere nell'onor suo nella sua vita. e. cecchi,
non potè compire integramente l'opera del suo libro. donato degli albanzani, i-677:
giamboni, 8-i-32: già avea tenuto il suo segno quarantatré anni integramente.
statuto perfino l'aver egli lasciato togliere a suo figlio la qualità di principe ereditario.
trice; non erano membra integranti del suo corpo, ma colonie destinate a nutrire
, 9-168: almeon, che del suo primo onore / vorrà integrar lo stupido
cioè già pervenuta a quel termine del suo sviluppo, nel quale la forza pubblica
, né conosca punto né poco il suo modo di essere. questa è quella
i-659: il quale quanto avesse nel suo nobile e costante petto di fermezza e di
inte- grezza, favellando al popolo con suo piacevole e chiaro parlare,..
: [la sapienza] è bella nel suo parlamento ed è risplendente per purità di
, 5-1-238: il reo può scontare il suo delitto in faccia a dio e in
gli desiderii dell'amore immobilmente alluoghi nel suo seno el suo amadore, recandolo misericordie
amore immobilmente alluoghi nel suo seno el suo amadore, recandolo misericordie volmente alla sua
conoscere in concistoro pubblico l'integrità del suo giudizio intorno a ciò, dolendosi dell'
stesso. chiari, 1-i-50: mostrarmi al suo sguardo quale io sono nell'integrità dell'
rari costumi, / l'integrità del suo pudico core /... / faranno
tommaseo]: quanto ella avesse nel suo nobile costante petto di fermezza e d'integrizia
seppellito a foggia, ove ancora il suo corpo si vede integro. firenzuola,
come vennero, non sarebbono preste al suo bisogno. tasso, 9-18: s'anco
ch'era / integro e possessor d'ogni suo luogo. campiglia, 1-643: non
sansedoni, lxi-i: terrà l'imperio suo trenta anni integri. 4.
indursi ad abusar la grazia del suo signore col farne mercanzia. casti, vi-242
ogni color allegro, / ché 'l suo fin piange e 'l viver tirannesco, /
, 1-5-519: e lui, né il suo libro non si vede, questa è
anima dell'uomo... per el suo poco lume naturale non poteva pervenire alla
, inf., 11-100: natura lo suo arso prende / dal divino intelletto e
lo spirito e l'entelletto e tutto el suo pen siero in terra affoga
ogni stella, / mi fece a suo diletto / vaga, leggiadra, graziosa
quello che è sotto sé sì come suo effetto. idem, par., 8-109
umiliare / per conducere a ben lo suo diletto. g. cavalcanti, i-269:
sua ragione / importa sempre ben del suo subietto / come viltate importa sempre male;
-di mio, di tuo, di suo intelletto: per propria esperienza.
ha spinto il proprio intellettualismo fino al suo punto estremo. — intellettualistico
misasi, 6-ii-no: la fede nel suo ingegno, nella sua bellezza, la
sua bellezza, la superba coscienza del suo valore intellettuale, il suo onore di
superba coscienza del suo valore intellettuale, il suo onore di donna, di moglie,
un paese. cicognani, v-i: suo confessore era... un povero meschino
scientifico. piovene, 7-369: il suo non è ateismo, come fu osservato
ci dessimo ragione e tutto allogassimo al suo posto, saremmo addirittura dio, intelligente
propria situazione intelligentemente conservatrice che desse il suo tono alla vita nazionale. =
mente ed intelligenza, per conoscere il suo creatore. galluppi, 4-ii-258: tutte
1-235: gli domandavano la cifra del suo stipendio, ne facevano le meraviglie.
intelligenza e con verità, senza fabricar di suo, e senza dar sue fantasie per
affaticati nell'arte, mostrando il valor suo essere di tanta intelligenzia in tale esercizio
alcune intelligenze prese col volpe e col suo generale, il gesuita congedossi. ferd
dell'isola, i suoi bisogni, il suo futuro. 8. marin. segnale
linguaggio', non intelligibile, 'come il suo ad altrui'. benci, 1 -ded.
parlare manca dell'obbligo e del fine suo, che è la intelligibilità. magalotti,
frate tale una predica, e 'l monaco suo fratello una intemerata, e se ne
, retto (una persona, 11 suo animo). -anche: privo di dubbi
merato e puro / entro al sepolcro suo seco ti serba. cesarotti, 1-xxxiv-52
facilità, con la quale aveva ottenuto il suo intento, s'invaghì a più alte
mortalmente si giace infermo, non sentendo il suo male, tanto è lontano che egli
temperanza che ella ha sempre tenuto nel suo discorso. -risposta: -ah,
sottoposti a tutti i tormenti dialettici del suo intemperante individualismo. -irrequieto, indisciplinato
di loro servi la fede al marito suo e sia contenta d'un solo.
. p. maffei, 117: un suo falso vescovo... più presto
, a ribellarsi, a agire a suo modo. impulso a fare dei gesti
e godono in veder da qualche tempo il suo spirito elevarsi e la sua penna evitare
consentanei al tipo di ispirazione che era più suo, capaci di giustificare ed assorbire le
le particolari vanno ciascuna a 'l membro suo: e sono queste la intemperie o naturale
: stava per dire intempestivamente il fatto suo allo stan- cari, se non fosse
pensò di recarsi da un avvocato amico suo. 3. intemperantemente, smoderatamente,
vii-129: sarebbe parsa una fanciulla se il suo volto, ancora giovanile, ancora fine
intempestiva e ria / febre col caldo suo le strugge il petto. bruni, 529
masuccio, 32: chiamato a sé uno suo cherichetto, fe'quelle occultare dentro la
della stalla come potea esser che 'l suo cavallo fusse sì intendente. -con litote
d'eccellenza tutti gli altri pittori del suo tempo. r. borghini, i-71:
intendente pittore non si cura nel formare un suo quadro che restino imperfette alcune parti componenti
una pura forma, fatta vacua del suo contenuto; e gl'ignoranti la scambiano
: ma non occorre già che il suo bel volto / io ti lodi, antifone
. e. gadda, 6-231: quel suo digitar nelle asole, recuperando a un
. dati, 10-24: segno del suo singolarissimo affetto verso di lei, è l'
-ben so che avrà lavoratori e il suo / intendente. -ho un fattore che
altamente / com'ella sente / per lo suo presio avere sormontato / ogn'altro presio
vidi la culla, / non intesi il suo vagito, / non l'odore indefinito
/ che pur di veritate / tenea suo parlamento. / con bello acoglimento
, / ed uom che lento a suo diporto vada, / se parte matu-
/ in alcun che intendesse / nel cantar suo come amor l'ha distretta. petrarca
commento di dante; ma forse il suo secolo non lo intese, e troppo presto
saprian del tuo bel volto / col suo designo pur la minor parte. cellini,
consigli del conte, condusse 10 esercito suo a peschiera. galileo, 8-iv-307: ma
tortora, ii-279: ordinò al pericardo, suo segretario, che destramente intendesse ciò che
sigillate con quell'anello, ove il suo nome s'intendeva più tosto che si
questo intese dire la povera bestia col suo mugolio pietoso e col trepido dimenare del
mugolio pietoso e col trepido dimenare del suo soldo di coda. -in relazione con
cavallereschi, 196: rinaldo gli uccise un suo fratello / e lui s'intende vendicar
all'occorrenza, sapeva far l'obbligo suo, rimase imbronciato e ordinò con mala
'l sole; / quella che 'ntende suo fatto oltra 'l cielo, / lo ciel
è quando il legislatore ha notificato il suo volere quanto basta comunemente fra gli uomini
ch'el detto curado dopo la morte di suo padre terremo a signore e imperadore nostro
fe'in primero, / che 'l suo visaggio altero / sovr'ogne altro paresse;
'llei piacesse / la 'ntesa e suo mesterò. francesco da barberino, 27
il parlante ha detto all'altro l'animo suo in modo brusco, e nel senso
e questo dà ad intender il riposo suo. dante, par., 19-133:
essersi mantenuta inviolata, mentre il cavaliere suo amante ebbe a morir di disordine in possederla
qual si voglia persona dalla grazia del suo signore. -immaginarsi, persuadersi, credere
cardinale, mi fece intendere, per un suo segretario, che sempre che lui mi
bottega, il detto corsetto per un suo grandissimo amico e mio mi fece intendere
non si era lasciata intendere, al suo amante mandò, dicendo che quando egli
largo intendere / di volerle lasciare il suo. botta, 5-436: l'imperatore si
aristotele diffinisce la buona stima, è suo intendimento di diffinir la gloria. siri
ad essere un intoppo sì duro al suo intendimento. ferd. martini, 4-24
ii-407: non gli essendo riuscito alcuno suo disegno, se n'andò alla volta
non fosse realmente che una sollevazione del suo spirito a vedute e a intendimenti più
intendimento. lengueglia, 149: misurava col suo grande intendimento la grandezza de'pericoli sovrastanti
nobilissimi antenati disceso... mettere ogni suo pregio nell'affezione alla patria, tutto
nell'affezione alla patria, tutto il suo intendimento e l'opera a prò di
che sì bello / ha saputo logar suo intendimento! / che core è ben
de sotto dal fermamento; / ché 'l suo falso entennemento / de sopra ha fatto
e desiderava per amore della pulcella dimostrar suo ardimento. boccaccio, i-150: io vi
in una nuova fase, e che il suo sia un intendimento politico. carducci,
cioè sì ch'io dante intendea lo canto suo; e per questo dà ad intendere
bicchieri di vino senza intenebrarsi punto il suo intendimento, baciò la moglie. f.
fare, / se non veder lo suo bel portamento, / lo bel viso e
-a intendimento di qualcuno: conforme al suo modo di pensare, secondo le sue
e il semplice e umile ci ha suo intendimento. fatti di cesare,
, 46: ebbe cesare tutto suo intendimento, e parlò ad alta voce
, 1: ben venne ad avere il suo intendimento d'uno amorazzo. leggenda aurea
santo tommaso per avere lo 'ntendimento suo. -avere intendimento: possedere ingegno,
avendo in genova intendimento con certi del suo consiglio. c. campana, ii-287
20-42: vedendo che non poteva venire al suo intendimento per quantunque segni e cenni d'
da poterla avere e costri- gnerla a suo amore. statuto dell'università e arte della
302: credendo potere adempire il suo reo intendimento, chiuse l'usso de
... ad alcun fine tollerabile il suo intendimento, tenne questo metodo.
posseditrice perfetta, pasceva la delicatezza del suo nobilissimo spirito. balbo, i-133:
vero e buono intenditor delle condizioni di suo tempo, dei desidèri, delle necessità
colui, veggendo, mentre parlava, il suo atrocissimo inimico. emiliani-giudici, i-35:
e legisti di tutta francia che il suo matrimonio con caterina non sia valido,
bicchieri di vino senza intenebrarsi punto il suo intendimento. sestini, 153: sol vidi
faccia smorta, / e conobbi il suo pianto; ella era morta. /
strai; cade galvina / nel sangue suo. bocchelli, 2-59: le faccie dell'
che 'l rimonte / il collo al suo cavai quasi percuote; / ma,
la madreselva come la viorna / intenerire del suo fiato i tronchi / vidi a tereglio
cominciò a raccontar l'ordita novella del suo male con maniera così pietosa che l'intenerì
cavalca, 20-264: vedendo eufrosina lo suo padre pa- nuzio e conoscendolo, incontanente
1-116: avea tanto intenerito lo cére suo veggendo partire sua figlia, ch'ella la
alla signorina inteneritissima..., suo zio gli parlò così. moravia,
la sua 'officina 'e il suo 'receptaculum ', quando brignano diventò per
5-22: tra ginevra e l'amator suo pensa / tanta discordia e tanta lite porre
avvezza a dare una significazione intensa al suo parlare rotto e monco.
spalle. idem, 9-326: vedemmo il suo viso nella barba che affiorava intensa sul
viso nella barba che affiorava intensa sul suo viso di ragazzo, e per la
non vuol mettere intenta / che lo suo amore non sia conosciuto / per neuno donde
offerire a quel creditore che l'intenta il suo credito. bel lori,
quel tempo, pretendendo il rimborso del suo danaro. galanti, xviii-5-1045: si cominciava
: tra i nembi a ghermirsi il suo mondo, / per gioghi intentati altri salga
bersezio, 274: faceva caracollare un suo bel cavallo su cui s'atteggiava con
in lui s'affisa, e dal suo volto / intenta pende e gli atti osserva
. allegri, 74: il suo vigoroso ingegno... lo faceva star
. cavalca, 5-93: chi ha lo suo intelletto intento nelle cose divine e spirituali
desio / drizza quest'occhi intenti al suo bel cielo. ariosto, 234:
23 (386): la faccia del suo ascoltatore, di stravolta e convulsa,
intenta. ella era tutta assorta in un suo piacere alterno: -metteva i piedi
ha il cor sì intento / al suo tesoro, e sì ve l'ha sepolto
il cantatore augello / stavasi intento al suo dolce mestiero. berchet, 122: tanto
: de la ragione estraordenaria l'intento suo è conseguire la cosa amata. guicciardini,
guicciardini, 2-10-88: tutto lo intento suo fu pigliare le cose dello stato sopra
libertà. bisaccioni, 1-40: ii suo primo intento fu di non lasciar sbandare i
stato per un periodo abbastanza lungo il suo intento. -ideale. guidiccioni,
aveva raggiunto per mezzo di noi il suo unico intento. -ant. esempio
è quello sole che, col raggio del suo infinito lume, ciascun sentiere di nostra
che sieno bastanti a persuadermene l'intento suo, son costretto a lasciarle da parte
. galileo, 8-iv-528: rispondendo al suo intrinseco 'ntento, dico primamente, esser verissimo
uva, 98: or qui pose il suo seggio e 'l tribunale / il presidente
/ conobbe mai, drizzò tutto il suo intento / alla fraude, all'inganno,
tradimento. betussi, xliv-79: tutto il suo intento è fiso nel contemplare la bella
tempo, in orecchi, senza che paresse suo fatto, per veder di scoprir paese
salvo, e egli ottenesse lo intento suo. vasari, i-473: se forse
: se forse non seguì l'intento suo,... certo non fu per
: io verrò a l'intento mio a suo dispetto. davila, 32: la
non ebbe adito di poter eseguire l'intento suo. morando, 230: conferì a
: tutta contenta di essere riuscita nel suo intento, la moglie si staccò dal suo
suo intento, la moglie si staccò dal suo braccio. -fare il proprio intento:
servo per vendicarsi del non potere ogni suo intento. -succedere l'intento di qualcuno
ciascun gradire / di far fermo il suo dire, / secondo mia parvenza,
agli auditori talento di udire e intendere suo detto. piero da siena, 5-1:
ad orazione / sì si gittò con la suo buona intenza / e iesù cristo chiamava
delle inanimate, il conservarsi nell'essere suo reale e il propagarsi nell'intenzionale; cioè
, 1-ii-886: mi fu negato perfino il suo ritratto ch'egli intenzionalmente e testamentariamente mi
82: intenzionalmente aveva chiamato andrea il suo figlio primogenito, a fine di crearsi
madre intenzionata di finger con essa qualche suo bisogno. chiari, 2-14: di
). bocchelli, 2-xix-592: il suo stile è acuto, intenzionato, e
intenzion ch'ella in man vada / del suo nimico per salvar bireno. celimi,
, a svolgere tutte le varietà del suo gioco. b. croce, i-3-38:
cose ricordando anchise, non si mutava del suo proposito, e stava fiso ed in
la vede ora / che con l'eterno suo fattor s'unisce; / e mia
non leggiera: dio vogli prestar il suo divino aggiuto alle buone intenzioni. di
più leggermente si moverebbe il sole dal suo corso che fabrizio dalla sua intenzione.
44-11): qualunque buon segnore a suo servente, / che 'n lui ha messa
commodare l'intenzione della legge ciascuno al suo proposito. botta, 6-i-17: non
accordo alle intenzioni e a'modi del suo giornale, me lo dirà liberissimamente.
i piè de la intenzione incontro al suo [oggetto], che sete voi.
qualcuno: a sua disposizione, a suo favore. -anche: a suo riguardo,
a suo favore. -anche: a suo riguardo, nella sua direzione.
contrasto con la sua volontà, a suo malgrado. sarpi, vi-1-85: fu
svegliata e di buona intenzione pel popolo suo. -di mature intenzioni (con
parentado di lui e de'nomi, al suo appetito fornire con una sottil malizia,
: senza volerlo, involontariamente, a suo malgrado. dante, conv.,
volerlo, non di proposito, a suo malgrado. dante, conv.,
panciatichi, 238: ricorrerò prima al suo consiglio, dichiarandomi di volere interamente condurmi
dichiarandomi di volere interamente condurmi secondo il suo indirizzo. alfieri, iii-1-135: i
, per quello, che il primo suo guadagno si dovea imputare a la fortuna
. borgese, 1-17: seguiva un suo filo di pensiero e dissimulava la distrazione
ultimi due versi [della stanza] il suo sentimento intercalare ad amore.
cristo che te tegna, / al suo regno ne sovegna, / per noi sia
: per merito degli intercedenti, non suo, conseguì. 2. che
il nevers agli amici, intercedeva in suo favore presso gli avversari. calandra,
in favore di qualcuno, dichiarare a suo vantaggio.
nostro signore iddio, per intercessione del suo glorioso apostolo san giacono di galizia,
cavalca, 19-88: per li meriti del suo intercessore e santo padre fortunato, studiossi
di spagna, che per mezzo del suo ministro si era fatto intercessore alla pace
o tornare da federico e accettare il suo ufficio d'intercessore presso la moglie.
, essendo in lui, vedevano il suo grande tormento, che andassino referirlo a lei
intercessori ed il numero de'testimoni del male suo, più facilmente s'impetrassi grazia per
in altri tempi essendo stato saldamente accusato suo padre in lisbona di avere intercetto il
412: baraguay d'hilliers cinge col suo campo l'estuario; le comunicazioni sono
mi riuscisse qualche volta a intercettare il suo sguardo, ma ursula... era
duca di ferara drizata in campo al cardinal suo fradello in zifra. machiavelli, 1-iii-808
legati, fiacco pretore, per ordine suo, vi rappresenta pure le lettere da
imola volgar., i-85: puose lo suo campo nel piano lungo le ripe del
ottimo, iii-205: credesi che 'l suo intendimento sarebbe venuto ad effetto, se la
l'amato viso / geme il diletto suo tosto interciso. f. f. frugoni
verità] peregrina e sola s'appoggia al suo bordon con la punta dalle palle interciso
misterioso bisogno di intercomunicabilità dello scrittore-narrante col suo personaggio. = comp. dal pref
/ acciò che l'intelletto abbia il suo lato / e che del tutto il cibo
per forza di subita tempesta con tutto suo navilio ruppe affi lidi prossimani di quello
, n: se ogni senso ha 'l suo diletto, /... /
teseo, con tempo eletto / a suo viaggio, lieto navigava; / passando pria
con rampogne e con minacce d'interdetto al suo posto. carducci, iii-22-66: ingiunge
. nel diritto romano (e, sul suo modello, nel diritto civile e canonico
orto, di cogliere una rosa per suo padre. svevo, 5-305: m'era
usa al presente, quando il regno suo fu interdetto da bonifacio vili; e
iii- 355: per l'odio suo a'papi, cioè a'guelfi, li
giovane medico l'ha fatta lui per suo conto, la denunzia, e..
, o, per estens., il suo carattere, la sua indole).
promise che mi avrebbe introdotto 'nel suo mondo '. 3. che
, il quale attribuiva quei capricci al suo stato interessante. interessantismo, sm
ventricolo] interessa il diaframma quasi nel suo centro. bicchierai, 205: in
5-10: degas si dedicò da par suo ad illustrare le corse al galoppo. ma
prendersi cura di qualcuno; adoperarsi in suo favore, a suo vantaggio. d
; adoperarsi in suo favore, a suo vantaggio. d. battoli, 17-2-8
tutto questo. pratesi, 1-89: suo padre aveva piacere che giulio s'interessasse
, ii-538: che non avrebbe dal suo ingegno potuto sperar tommaso, qualora in
sue tose, che non segni sul suo bilancio passivo una spesa di dieci centesimi
il carico a filippo strozzi, molto suo amico, dimestico ed interessato, che lo
affari come con me, prevaleva il suo carattere autoritario, privo di scrupoli,
lusinghe interessate. magalotti, 9-2-147: quel suo buon genio, che ebbe sempre di
brav'uomo non parlava che per il suo interesse, l'aveva piantato, senza
, / ognun faccia da sé, col suo si stia. a chiliini, 1-261
fidatissimo del padrone, l'uomo tutto suo per gratitudine e per interesse. leopardi
beneficio. sassetti, 384: del suo suburbano ho fatto molta festa, perché
di natura sociale, in quanto il suo possesso o il suo perseguimento da parte
in quanto il suo possesso o il suo perseguimento da parte di un soggetto siano
della pubblica amministrazione, consistente in un suo interesse specifico e differenziato, fatto oggetto
altrove gire / ad un castel per certo suo interesse / di una gran lite che
ha saputo ben impiegare il capitale del suo passato. -interessi bancari: quelli
che il creditore trae dal prestito del suo denaro; egli è il compenso dell'utile
non indovinando che anche lei mirava al suo interessùccio particolare, ci pativa come ognuno
qualche rumore tra m. pietro dei verzi suo padre e suoi fratelli, e li
. landolfi, 14-191: il suo linguaggio appariva fatto quasi esclusivamente di parolette
perché essendo stato levato il reno dal suo antico alveo... per un
far interinare un brevetto conceduto da carlo suo fratello a carlo, duca di lorena,
il rotolo ond'ei pascer deve / il suo ventre e le interiora / sue riempire
astratto ch'ò uno degli incantesimi del suo genio. bacchetti, 2- xix-803:
iii-176: era sì familiare che entrava a suo piacere fin negli appartamenti interiori delle camere
vede la veritade certissimamente; e lo suo riso sono le sue persuasioni, ne
autore ci lascia ignorare lo stato del suo animo, l'interiore contendere, il cammino
teatro le sue figure di incubo, il suo realismo truce... nessuna interiorità
precipita così... verso il suo scioglimento. interiorizzatóre, agg.
diventare aspetti della sua personalità e del suo carattere. interiorménte, avv. nella
interiormente, desidera che noi siamo nel suo cospetto mondi ed immacolati in veri- tade
in cui doveva essersi presentato là al suo paese: la coperta a tracolla e
: chi ricusava i remedi correva al suo interito. 2. rar.
della mestizia che velava il volto del suo interlocutore e gli chiese con un bel
saffo... manifestò i pregi del suo intelletto interloquendo con facile e chiara elocuzione
e. gadda, 6-25: accavallò il suo referto a quello della portinaia, dirizzando
, 13-382: la sua riservatezza, il suo raro interloquire e il suo quasi costante
, il suo raro interloquire e il suo quasi costante affissarsi in clara, evidentemente
persona incaricata da qualcuno per trattare in suo nome un affare o una questione;
si riforniva in parte notevole per il suo fabbisogno di frumento in russia vi erano
ciò che diminuirebbe la sua figura e il suo significato. -figur. carducci
: fu anco adoperato bernardo, con suo molto onore,... negl'intermedi
lippi, 3-33: un ufficizial, suo favorito, /... / toccò
ora le mancano per attuare l'intimo suo congiungimento col moto storico complessivo. bocchelli
, el poco onore che la facea al suo sangue e molte altre esclamazioni intermiscendo.
quali [angioletti] erano rinvolti in un suo mantello, e parte intermessi in fra
intanto / condur l'ese- quie al suo cenere estremo. nievo, 193: martino
di vaubeourt, governator di calons, suo suocero, fatto trattare il suo aggiustamento
calons, suo suocero, fatto trattare il suo aggiustamento con la corte. bersezio,
me,... mi dichiaro suo devotissimo e obbligatissimo servitore giacomo leopardi.
quasi nell'entrarvi dentro non distingue il suo termine, né lo sa separar dall'aria
per lo spasimo non più intermittente, nel suo silenzio. zanon, 2-xviii-205: quando
: mi dispiace sentire l'accidente del suo male, che veramente deve essere ipocondria
. e dal giudicio internale poi a tempo suo bisogna andare al giudicio sacerdotale per confessione
la quale nella superficie del mezzo del suo corpo aveva un forame largo in modo che
veggio la vite gloriosa eterna / nel suo giardin, sovra ogni stima adorno, /
nelle cui terre molto interna- vasi il suo patriarcato. redi, 16-iii-253: il canale
dante, par., 33-85: nel suo profondo vidi che s'interna / legato
, ben mi pare / che il suo cuore non debba ancor sapere / quella che
in un lungo avventuroso sogno / il suo ben corrucciato occhio s'interna.
e fondar boemondo al novo regno / suo d'antiochia alti princìpi mira, /
: si figurava allora di prendere il suo schioppo, d'appiattarsi dietro una siepe,
e che m'abbia giudicato per il suo verso. de sanctis, lett. it
fra li spirti eletti, / ove nel suo fattor l'alma s'interna.
. gualdo, 52: internato nel suo lavoro,... molte volte non
tant'altri, l'abbati vi elesse il suo domicilio e per quanto premiato e lodatissimo
questa superficie interna del vaso col giro suo abbraccia e contiene d'ogni intorno l'acqua
92: nel più secreto, interno suo soggiorno / sola in disparte si solea
nazione, in particolare la politica del suo governo. -relativo alla vita, all'
alberto, 131: la pietade del suo pianto interno / e l'amorosa fiamma del
pianto interno / e l'amorosa fiamma del suo petto / mostrava all'ombre nere dell'
la fiamma interna / quando el socorso suo non vien a tempo. bembo,
il suddetto argine sotto la casaccia nel suo interno non è formato d'altro che
iv-2-1193: ogni interno doveva avere il suo vaso di fiori artificiali sotto la campana
, / che per mostrar l'interno del suo cuore. tasso, 7-5-6: gemiti
7-94: non vi era commozione nel suo interno, pareva che gli spiriti di
[i fastidi] erano germogliati dal suo proprio interno, cioè dalle irrazionali reazioni
confini. monelli, i-194: il suo delitto? diserzione all'interno: in
un'internuncio di polonia per congratularsi del suo arrivo dall'asia con tanta gloria del suo
suo arrivo dall'asia con tanta gloria del suo nome. sagredo, 1-652: arrivò
impedimento di non breve durata, del suo titolare ordinario, chi ne faceva le
e creduto di un uso mirabile questo suo trovato, quasi chi arriva a possederlo
.. concessero gli dii che tanto il suo figliuolo meleagro vivesse, quanto durava salvo
dante, purg., 18-124: suo figlio, mal del corpo intero,
cremona essere / oggi venuta intera col suo popolo. tasso, 1-43: l'ocean
interesse per il sapere, accreditabile al suo metodo di insegnare. ungaretti, xi-120
d'amor entero / sol per la suo bontade. serafino aquilano, no:
quella / che non ha avuto il suo dovere intero. b. segni, 11-126
anche a otone mantenne, quasi per suo fato, fede intera e sventurata. gualdo
svevo, 8-440: intravvidi subito il suo gusto per i colori varii. a
ad ogni privato l'uso interissimo d'ogni suo avere. cattaneo, v-1-151: è
perseverante; incorruttibile (una persona, il suo carattere, tanimo, la volontà)
, come con le parole, al suo piacere era pronto. alberti, i-184
possa e consegua un uomo pel solo suo proprio valore e per un'intiera e
che non sulamente ogn'osso stava al suo debito seggio collocato, ma la pelle
sentenzia mandricardo altiero, / ch'in suo favor la bella donna diede, /
la mia fanny tutta intera: il suo cuore, il suo spirito, l'aggiustatezza
tutta intera: il suo cuore, il suo spirito, l'aggiustatezza del suo criterio
il suo spirito, l'aggiustatezza del suo criterio, le sue grazie naturali e toccanti
vedendolsi davanti, finalmente gli dichiarò il suo animo. magalotti, 9-2-87: così
al debitore, di pagare il suo debito o comunque di adempiere alla sua
ant. rivolgersi a qualcuno per chiedere dovere suo; e l'ha fatto strozzato da interpellazioni
chiesta giuridica ', si lasci stare nel suo luogo, né si volga la piramide non
quante volte si de'interpolare e per suo anco esempio lassare lo signore,
e ch'essi son opera di giachetto suo continuatore, o almeno interpolati da lui
scorge nelle urine delltllustrissimo signor marchese serra suo cugino. targioni tozzetti, 5-8:
piazzi, 2-446: il cavaliere delambre nel suo esempio della cometa del 1759, al
ottimo, iii-240: il sole nel suo lume mai non manca, avvegnaché il
mai non manca, avvegnaché il lume suo alcuna volta paia essere tolto 0 per
e ha l'autore usato il senso suo al tristo fiato, non perdendo tempo,
quello al quale è bisogno di redire a suo coltivamento, interpostivi certi riposi. g
., e interponeva alla lettura qualche suo detto. carducci, iii-8-156: i mercatanti
interporre dimoranza alle cose di mandare demetrio suo figliuolo minore a roma a purgare insiememente
di conclusione, il duca ancora dal suo lato non lasciava d'interporre ogni diffi-
che al giudice convenga d'interporvi il suo arbitrio, questo andarà regolato dalle circostanze
e venne a interporsi tra lorenzo e il suo garzone, penetrante e quasi severo nello
/ per lo qual fu impedito il suo cammino / in ausonia sul freddo appennino
con le interposizione più volte di quel suo confuso de tanti instrumenti. gritti,
a fronte. / va per lo mezzo suo valle interposta, / che lei distingue
desiderare ardentemente di rendersi monaca, e del suo desiderio fece più volte parola alla madre
persona, perché bisogna che almeno laggiù il suo nuovo nome non sia macchiato. codice
in cui un segno si riferisce al suo oggetto, rapporto fra un segno e
scrittore o di un artista, del suo mondo espressivo, ideologico, ecc.
esposta alla veduta de'suoi scolari per suo trofeo. muratori, 7-iv-256: mentre
con un manifesto, in cui interpretando il suo decreto, dava ai soldati speranze di
: interpre tando io a suo modo quel rispettoso silenzio, lo guardai
non seppi interpretare in buona parte quel suo consiglio. fogazzaro, 1-570: non
che, interpretata benignamente dal pontefice e dal suo sinodo, apparve ortodossa.
, par., 12-81: oh padre suo veramente felice! / oh madre sua
poeta tra il regaldi e il colto amico suo, politico interpretatore di comodi miti.
le scambia; o, tirando al suo fine, le confonde e vi aggiugne cose
e sì perché così è la interpretazione del suo nome. boccaccio, viii-2-255: la
scrittore, di un artista, del suo mondo espressivo e ideologico; critico.
alto grado in cui si trovava al suo tempo il lusso. mazzini, 1-22:
v'ha più che il verso nel suo poema; e per questo non vi fidate
a voler essere interprete e mezzana del suo legittimo affetto con elvira. parini,
aspirazioni che sollevano la stirpe verso il suo destino. e. cecchi, 2-53:
riceverà 11 mio libro dello stile dal suo interprete latino, che non ha ricevuta
latino, che non ha ricevuta dal suo autore in questa novella publicazione. gravina
). barilli, i-96: nel suo [di balling] riconosciamo il gesto
questo cimitero ed assistetti all'interramento del suo cadavere. pea, 7-138: le olive
cicognani, 13-604: l'essere il suo corpo interrato vicino, mi fa che
fa che 10 senta vicino anche il suo spirito. 3. colmato,
papa) e l'inizio del regno del suo successore; vacanza del trono (o
restituito nel potala e rimesso nell'antico suo soglio, che in quell'interegno era
stabilito che il figlio del re succedesse al suo trono, per evitare i torbidi d'
e il rodano con fortificar bene il suo alloggiamento con afforzamenti di fossi e d'
a quello che egli è stato sin dal suo nascimento da natura destinato. milizia,
di toglierla [la brenta] dall'antico suo ramo... ed allontanarla quanto
dell'altre cose che abbiano potuto contribuire al suo male. g. gozzi, 1-8-88
3-174: ciò disse apollo, e del suo detto fessi / infra noi gran letizia
mano da interrogar se stesso e chiedere il suo cuore: la passione, ch'io
occhio dall'oste allo zinco. il suo resto. all'interrogazione, l'oste interrogativamente
per via di lettere quale fusse il suo parere circa il rasciugamento delle chiane, pensando
sia dedotto da una delle parti al suo avversario su circostanze enunciate in articoli separati
.. ho ancora negli orecchi il suo scandito interrogatorio: « quanti scellini avete
fastidiose, li domandò che mestier faceva suo padre. carmeni, lx-1-237: credendolo
quasi come punti compie e conchiude lo suo proposito. = voce dotta,
di lavoro con qualche divertimento l'indefesso suo lavorio. cesarotti, 1-viii-168: le
quando il rumore s'interrompe; tanto il suo sonno è assuefatto a quel tram tram
a sé conveniente, deliberò che questo suo piacere non li avesse esser interopto. lorenzo
mente / avea leandro a dir in suo conforto, / gli tolse, interumpendo il
conforto, / gli tolse, interumpendo il suo bel dire. ariosto, 13-2:
g. gozzi, i-1-155: il suo cantare viene interrotto da'fischi e dal
iii-2-1033: udendo da quella voce nominare il suo nome, ella perde ogni dominio di
lina; non ricordo se per rettificare un suo giudizio, o dire, semplicemente,
(21): gli diede in cuor suo tutti que'titoli che non aveva mai
. « che vuol ch'io faccia del suo 'latinorum? '». g
patire / che quel con l'importuno suo sentiero / gli abbia interrotto il gran
interrompere la quiete pu- blica dal canto suo. gualdo priorato, 3-ii-87: la peste
). marradi, 210: il suo fiero silenzio era interrotto / dalla solinga
: un po'di malumore intorbidò il suo sguardo quando rivide la macchiolina di caffè
spaventata declina al lido, ma il suo bel corpo, oltre l'essere ombreggiato dallo
perpetua è stata conosciuta per tale dal suo continuo spirare senza interrompimenti. siri,
: sortì questo consiglio senza interrompimento il suo fine. interrompitóre, agg.
interrompitore, e lei, dal canto suo, alzando la voce e bamboleggiando,
ii- 87: come sorse dal suo letto l'alba, / da'miei sonni
g. bassani, 5-139: interrotto nel suo slancio oratorio, l'on. bottecchiari
. d'annunzio, iv-1-120: il suo pelo, ora interrotto da larghe chiazze
. buti, 3-635: 'truova suo cammin reciso ', cioè talliato et
foglia interrotta ', dicesi quando il suo disco sta tagliato in molte lacinie,
, che sentendosi sporco e infelicitato nel suo seggiolone, trono di malumore, si gonfierà
presso il governo del disbrigo di un suo interesse, e per accelerarne la
colonna, 2-17: due alle aperte al suo interscapilio erano appacte, acto monstrante de
d'armonie rapidissime, ha costretto / il suo diffuso amore a quintessenza / di volontà
, in un dato momento dell'essere suo effettivo, non è altro che una
.. negl'interstizi delle quali per lo suo lentore resta intralciato, eccita le loro
anguillara, 3-146: intertenea la dea col suo bel dire / tanto ch'avesse tempo
sì onesto sudore cominciò a intertenere il viver suo. 4. fermare, ostacolare
zorni, conduce perini petro, e suo fiol qui aspetava li oratori dii re di
molestia quale e'potea deporre sanza interturbare suo incetto. lettere e istruzioni agli oratori
vally, quasi sempre sola e seduta al suo posto, durante gli intervalli.
una nave e quella che naviga al suo fianco. -intervallo di ossatura: distanza
devono essere intimate [le scritture] al suo interveniente con le lettere 'n.
massimo volgar., i-366: col suo intervenimento conservoe il consolo appo 11 fiume
, il coccio perché vi scrivesse in suo cambio il voto della condannagione. algarotti,
a me del danno, a lui del suo onore. machiavelli, 1-viii-30: io
da bene, il quale più per diletto suo che per mestiere usava impagliare le spoglie
, 187: intervennene questo del peccato suo, ché per lo suo mal conforto e
del peccato suo, ché per lo suo mal conforto e per lo suo mal esemplo
per lo suo mal conforto e per lo suo mal esemplo tutti gli altri dimonii peccorono
ruffiano, disegna le tre persone che nel suo peccato, dov'elli sé interza,
assestato di quel volgarissimo mediomassimo lasciava il suo avversario per terra, finito, spacciato per
e. cecchi, 5-246: nel suo primo abito da sera, per la
419: l'esistenza del dubbio, il suo terribile intervenire in tutti gli atti della
cieco, 7-16: griffonetto drizzerà il suo corso / a intervenir d'orlando ne
si dee studiare d'essere leale al suo comune, perché il più delle volte chi
posizione già fatta, ma riteneva che il suo intervento avrebbe significato un progresso per l'
4-165: il volontariato, pur nel suo pregio storico, che non può essere diminuito
. ed avrebbe potuto riuscire, il suo, un intervento utile. -emendazione,
altrui. mazzini, 24-280: il suo intervento ha già fatto effetto, avendo
gli parve che non gradisse affatto il suo intervento. 3. partecipazione a
dare celebrità a gente che aspira al suo povero quarto d'ora di celebrità.
1-i-475: l''independence belge'nel suo numero del 13 novembre pubblica un'intervista che
, disegna le tre persone, che nel suo peccato, dov'elli sé interza,
ducale lo scudetto in quella del padre suo. prati, ii-51: duci aduna
è dal sig. brusasorzi principiato il suo assaggio. = deverb. da interzare
/ come quel che invitato era al suo giuoco, / andonne, e guidò
, iii-6-280: poeta, secondo il suo secolo, fu il ricciardi: ma inteso
miser rosignuol quanto più potè / segue suo stile ad imitarlo inteso. passeroni,
la chimica era tutta involta nel misterioso suo fumo, tutta intesa alla grand'opera
come il soggetto sensitivo non sente che il suo termine, cioè il sentito, così
il soggetto intellettivo non conosce che il suo termine, cioè l'inteso. -male
lui principalmente intesa, nella testura del suo poema. magalotti, 23-412: tutti
che ha tenerezza ed amore al padre suo,... come sollicito, sempre
durevol pace, / per volger l'armi suo contro tigrane. goldoni, ii-310:
pur, nel volto amato / del suo consorte, e la parola ascolta.
, 8-82: mentre ha gli occhi al suo bel foco intesi / svelle da le
il topo. nievo, 1-116: il suo sguardo era inteso al campanile del villaggio
fece disegnare da pietro da cortona, suo creato, che fece un pensiero ornatissimo e
, vago, inteso e, secondo il suo consueto, benissimo istoriato.
sua gemma, ei nulla perde del pregio suo e del suo ben inteso disegno e
nulla perde del pregio suo e del suo ben inteso disegno e bel lavoro, se
posta al lido del mare, il suo fabbricato è senza paragone meglio inteso. beccaria
alla regai reggitrice nel primo vestibolo del suo governo. 3. per estens
5-2-32: nel morire il verme dentro al suo bozzolo, non muore l'intessimento di
mantello a lettere d'oro intessuto il suo nome. f. f. frugoni
. bruni, 86: parte al suo corso inteso, / parte in aria sospeso
e piena et intera di guidarla a suo piacimento, pur che i sensi non si
che però quello s'intesta in persona di suo marito. galanti, 1-ii-6: il
tutta la campagna... ha il suo scolo nell'antifosso suddetto, che va
a colui cui la ragione commette lo suo governo. giannone, 1-v-119: al vescovo
per poche centinaia di lire da un suo subalterno colmato di beneficii. stufiarich,
del po, acciocché egli avesse il suo solito sfogo da quella parte. s.
tenia. nievo, 170: per un suo incom- modo intestinale non potea digerire la
sempre in dose bastante per produrre il suo effetto, mai in dose tale da
come ape, ha da deporre il suo granellino di polline. -figur.
illustre / che mal dispensa il ricco suo tesoro. gonzaga, 28-97: la
, entusiasmo (una persona, il suo animo). cavalca, 21-180:
meno zelante (una persona, il suo animo). bembo, 10-v-118:
] che debbano, all'annunzio del suo caso prospero, i volti de'suoi cari
meno zelante (una persona, il suo animo); divenire meno cordiale,
239: como la donna il vedea del suo fervore alquanto intepedire, con nova manera
: gli uomini che si erano intiepiditi a suo riguardo, lo celebrarono.
, affezione (una persona, il suo animo); divenuto meno fervente,
, in poco tempo cresce e fa il suo stelo. = denom. da
ed intigna. jahier, 3-32: il suo corredo, in attesa del fausto
suo proprio atto; e, se s'unisce
ma ella né lui amava né di suo amore si curava. giordani, ii-92:
intimò che sarebbe andato a fare il suo noviziato a... sessanta miglia lontano
. f. frugoni, iv-114: il suo male fu giudicato incurabile, com'a
speciale, cioè gli s'intimava il suo reato e si chiamava a discolparsi.
senza prima aver intimata la guerra al suo nimico. metodo da lodarsi, potendo la
anco promettevagli, negli uditi sdegni del suo signore, qualche castigo, forse smarrito,
di un immobile urbano o rustico al suo conduttore (inquilino, affittuario, mezzadro
il chiaro e modestamente fermo proposito stilistico suo, di proporsi qual egli è e
la figura della vedova pianelli avvolta nel suo gran velo a larghe pieghe usciva con un
e. cecchi, 9-157: il suo mondo d'immagini è tutt'altro da
epico e aedo popolare, mentre il suo temperamento era piuttosto « intimista ».
: mi diede ragione e mi promise il suo aiuto, garantendomi poi anche quello dell'
tempo stesso pareva che fosse quello il suo luogo eterno e naturale. stava lì
, i-117: questa terra per lo sito suo, com'era a'vineziani grandemente opportuna
., 1-230: per la presenza del suo redentore [l'umana generazione] è
segno a scoprire non volendo l'intimo desiderio suo, di uccidere e sepellir vivo in
blasfema d'angelo / che irride al suo dolore, / o l'alta orazione
quell'adesione e quella union intimissima col suo dio, che viene tante volte nelle
madonna cia,... e per suo consiglio l'avea dato sgariglino,.
avea dato sgariglino,... suo intimo amico. boccaccio, i-377: quivi
agl'inglesi vederla così intima amica del suo più giurato e mortale nemico. leopardi
. guicciardini, i-102: nel consiglio suo più intimo potevano quegli i quali alessandro
, dare o lettere o ragguagli intimi del suo soggiorno di due anni in zurigo.
lei indotte a subire le carezze del suo antico amante. de roberto, 366
eunuchi che stanno nel- l'intimo del suo palazzo. alfieri, 4-26: nel più
in questa maniera danneggiato e intimorito il suo nimico, volle seguitarlo nella franca contea
se non in quel ch'ancora il suo marito / stesse lontan da lei per
di contenere la non decente ilarità, il suo stomaco ne pareva intimpanito. e.
la sommità del dito suo nell'acqua, e refrigeri la lingua
dimme a lazzaro savia / che 'l suo dito mignarello / entro l'acqua sì
, / in chinarsi v'intinge il suo crin flavo. moravia, xii-75:
dava il guscio coll'albume da intingere al suo chierico, laudando che il bianco era
, 3-55: avendo a tavola il suo cavaliere, come si usa, si faceva
se egli ancora vi potessi integniare il suo becco vizo. gelsi, 107:
m. fiorio, 295: il suo splendore [dello smeraldo] intinge l'
a detto foco più s'intinga nel suo colore. carducci, iii-13-258: c'è
menta desta l'animo e il sapor suo risveglia l'appetito ne'cibi, e
ingombro di roba altrui; ne condisce il suo intingolo come di un liebig e di
). filangieri, ii-60: il suo amico [di socrate], il suo
suo amico [di socrate], il suo discepolo, il suo panegirista platone,
], il suo discepolo, il suo panegirista platone, avrebbe egli condannato con
si dànno in preda, se il suo eroe ne fosse stato intinto? gioberti,
230: crede proprio che questo suo metodo riesca il meno spinoso e intralciato
intinto di ideali mazziniani, temeva in cuor suo ogni moto progressivo. -improntato
lo stomaco; eccone un'altra intirizzata nel suo pelle e ossa. -bruciato
[plinio], 162: il collo suo [della iena] e i crini
/ del rio verno intirizzire / il suo corpo dilicato. -aggrinzirsi, accapponare.
, è vero, ma con quel suo fare alla spagnuola intirizziva la povera fanciulla
... ella istà in quello suo rapimento così fredda intirizzita e dura che
tal che e'venga a fare del suo corpo un composto solo, perché se
... possent'è / con il suo amaro glicirizzifrizzo / a scaldar della morte
m'ha dato tanto che far col suo doppio sentimento ch'io ho creduto mille
lodare o satirizzare l'individuo, tradisce il suo scopo, s'impiccinisce, intisichisce,
morte della sua beatrice, quasi nel suo ventesimosesto anno compose in un volumetto,
. boccaccio, i-ii: sopra il suo venerabile corpo edificarono un grandissimo tempio,
un grandissimo tempio, il quale del suo nome intitolarono. v. borghini,
, corona d'israele e sostegno del suo imperio. sagredo, 1-277: dagli ordini
sentenzia di san ioanni crisostomo, nel suo libro de'dialoghi ch'è così intitolato
-che prende il titolo dal nome del suo autore o dal personaggio che ne è
david, li quali sono intitolati nel suo nome. e sono alcuni ancora che pensano
in qual tempo visse e compose questo suo libro di medicina, intitolato dal suo nome
questo suo libro di medicina, intitolato dal suo nome, io non lo so.
cattedrale alla nostra città, intitolata del suo nome. boccaccio, dee., 3-1
edificò la città intitolata al nome del suo figlio enoche. tommaseo [s. v
'ad lectorem 'si manderanno a suo tempo. b. fioretti, 2-4-1:
336: scribacchiando a mano il nome suo vero sotto il falso nome stampato,
rimase sempre nelle sue membra, nel suo sorriso, nel modo di fare:
è incontentabile e senza pace. e quel suo atteggiamento di nume in terra è intollerabile
questo ondoso mare... il suo dilettissimo girolamo. maestro alberto, 43
non la debba talvolta per riguardo al suo proprio decoro. idem [s.
grande quanto l'istesso sole, sarebbe il suo fulgore assolutamente intollerabile. tommaseo [s
129: il carmagnola... dal suo intollerabile irascibile era disposto di valersi della
una gioia intollerabile, si confuse nel suo ricordo con la felicità stessa.
, ii-206: giunse romeo, col suo viso bonariamente accigliato, gli occhi oliati
a non potere murare in su 'l suo meno di braccia tre e mezo discosto alla
, v-1-389: aveva [michelangelo] nel suo « petto d'arpìa » l'afflato
si chiama rinzaffare, e l'officio suo è di attaccarsi strettissimo alle mura e
, per modo che renda tutto il suo suono con purezza e con intonazione chiara
a rinaldo il momento per cavare il suo organino e intonarlo. -intr.
ad accordar la voce a proporzione del suo udito. rebora, 86: anima,
i-1-262: la poesia tedesca perde il suo naturale suono, premendo di passo in passo
strapazzato, e dette / cose del fatto suo proprio da chiodi, / gl'
figlio, dove l'arbitrio vostro, a suo mal grado, sarà costretto di piegare
la costanza. pratolini, 9-ii-27: nel suo atteggiamento come nelle sue parole, nel
grazia francese tocca il suo vertice... qui brilla il genio
/ che 'nfin là sù facea spiacer suo lezzo. buti, 1-293: 4 suo
suo lezzo. buti, 1-293: 4 suo lezzo', cioè sua puzza e lo
soverchia fatica sudava, il lezzo caprino del suo puzzolente naso si faceva sentire. c
al rezzo, / lascia alla vite il suo grappol non rotto, / non tor
, 3-54: poi venuta quasi per suo mezzo / a porsi sopr'al capo la
difetto sente e vede / il popol suo cercar l'altrui merzede? s. agostino
popolo tigresco e mulesco dell'innocenza del suo miserabile re. tozzi, iv-198:
rinovava l'esca, per tirarmi nel suo lezzoso vivaio. papi, 4-21: la
città lez- zosa / fuggite ed il suo torbo aer maligno. graf, 1-253:
sì vera, / ch'a forza ogni suo sdegno indietro tira. poliziano, 1-532
ne li sterpi eretici percosse / l'impeto suo. cino, iii-115-13: per che
cavalca, iii-55: scontrassi in un suo servo, il quale li cominciò a dire
: con insolenza insoportabile in faccia del suo re, alla presenza di molte persone onorate
gioi, / come fa buon segnore a suo serventi. elegia giudeo-italiana, v-34-19:
altro lato / marito o padre o suo procian parente, / faccia l'amante
/ e visse, e vi lasciò suo corpo vano. idem, inf.,
/ di tante cose, e a 'l suo sereno aspetto / in quel dolce tepor
che cotanto assetta, / del suo lume fa 'l ciel sempre quieto / nel
lì giunto l'altro [dante] dal suo ultimo rifugio se avesse ceduto all'invito
non gl'importava che fosse ricordato il suo nome quando, di lì a qualche
di chi s'incapa a volere a suo modo le cose, e trovar via dove
incontrai prima di cena, davanti al suo caffè. lì per lì non la riconobbi
lasciarlo in malo modo, abbandonarlo al suo destino. guadagnoli, 1-i-256: non
e l'ultima libava / stilla del suo falerno / in una coppa d'attica
alla riputazione di laura, mentre il suo impallidire in presenza dell'amato poeta ha
dato occasione a vittorio di libare il suo onore. 5. aspirare voluttuosamente
, ii-i 1-156: non uscì dal suo paesello che poche volte, venendo di tanto
libata dal piede, mentre librava il suo padrone, come ventoso, nell'aria.
): andatosene a firenze ad un suo amico speziale, comperò una libbra di belle
di pisa di fame; ed al suo tenpo avendo grande abondanza di formento, fu
la spessa troppa / la libbra del suo aver riduce all'oncia. bianchini, 1-104