Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. VII Pag.2 - Da GRAVARE a GRAVARE (4 risultati)

la gravava, / soleva contentare 'l suo digiuno / di ghiande. petrarca,

ferita; / di sé sola e del suo amor 10 grava. bonfadio, i-rx

a... non gravare il cuor suo de'pensieri che le diano molestia.

, / lo cor tanto gravara -in suo disio. monte, ii-382: il cor

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (3 risultati)

e dalla distanza digradata e ridotta al suo naturale, fece di sé la più bella

, i-149: giunto al palagio, legò suo cavallo, e fue dinanzi a germìa

piuttosto grossolanotto; sapeva leggere per il suo consumo, e la sua firma alla

vol. VII Pag.76 - Da GROTTAGLIA a GROTTESCA (5 risultati)

caro, i-266: era dentro al suo pascolo una grotta consacrata alle ninfe. tansillo

. caro, 2-33: dentro al suo cieco ventre [del cavallo] e ne

cavallereschi, 69: udendo berta che 'l suo figliuol caro / voleva nella grotta dimorare

nella grotta dimorare, / misse al suo pianger posa. -far grotte,

iv-305: si finì col lasciarlo fare a suo modo [il somaro], rifugiandoci

vol. VII Pag.77 - Da GROTTESCAMENTE a GROTTINO (3 risultati)

stravaganze. fracchia, 195: il suo viso subitamente s'illuminò in un sorriso

: carattere di fantasia che lamente quel suo di fuori che con sì strania grotteschederiva

: quando la primavera con l'alito suo di rose anco l'acque ricrea, tu

vol. VII Pag.78 - Da GROTTO a GRU (3 risultati)

la sua pesca, per mangiarla a suo bell'agio. 2. figur

b. croce, iii-9-179: nel suo libro v'è del groviglio, che

cecchi, 1-37: la città covava nel suo grembo quel bestiale carname, fetido e

vol. VII Pag.79 - Da GRUALE a GRUFARE (2 risultati)

, 1-24: spiccando piccoli balzi sul suo unico piede salì i gradini, entrò

gruccione lungo il litorale / scava il suo nido nella fresca sabbia / più profondo

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (5 risultati)

anche talora il verro immondo / con quel suo grifo, ancorché fitte e salde,

soffia attraverso le canne; ma il suo grugnito è amichevole, supplichevole anzi.

quando il sentivano, grufolavano verso il suo viso, uscendo tuttavia il sangue,

, 15-122: argomentai non essere vero che suo marito fosse uomo bramante di grufolare nel

albizzo, 1-71: il filomena con suo canto in gruga, / non finge

vol. VII Pag.81 - Da GRUGNITORE a GRULLERIA (4 risultati)

fogazzaro, 11-54: elena entrò; suo marito chiuse l'uscio a chiave, con

fogazzaro, 5-240: l'organista salito al suo posto andava stuzzicando, come per risvegliarlo

stuzzicando, come per risvegliarlo, il suo vecchio strumento che pareva mettere grugniti di

: il porco immondo / lo scava col suo grugno; e quello poi / si

vol. VII Pag.83 - Da GRUMOLO a GRUPPO (2 risultati)

su la mia gota; i grumoli del suo disperato sudore mi si struggono in bocca

cordicella nera, grumosa, grossa come il suo dito mignolo. negri, 2-303:

vol. VII Pag.85 - Da GRUPPO a GRUPPO (1 risultato)

per ogni elemento del gruppo esiste il suo inverso; il gruppo è detto abeliano quando

vol. VII Pag.86 - Da GRUPPOIDE a GUADA (4 risultati)

cade, e 'mprime / forme del suo cader ne forme prime. magalotti, 23-339

niente fino a la morte [il suo lavorò], parendoli uno dolce impoverire

la mandarono via tutta contenta, col suo fardelletto di roba e quel gruzzolo di

, 4-i-263: -vede, signora, il suo temperamento / mi pare che col

vol. VII Pag.87 - Da GUADA a GUADAGNARE (8 risultati)

/ e crede su montare / per suo guadagnaménto, / come nave sta rotto

nave sta rotto, / non vai suo procacciare, / che pur sta in perdimento

o quasi, che ricordi codesto suo guadagnapane forzato. = adattamento del fr

provvedimento. boccalini, i-40: del suo patrimonio avendo fabbricate e poste all'ordine

. vuole che l'uomo, nel suo guadagnare, non l'offenda, ma osservi

disonorare qualcuno che guadagni, chiamerò il suo guadagnare, rubare, e per contrario

, rubare, e per contrario il suo rubare chiamerò guadagnare. 2.

. de sanctis, i-209: il suo pensiero, che non esce di getto

vol. VII Pag.88 - Da GUADAGNARE a GUADAGNARE (7 risultati)

alunna sedette soddisfatta, perché almeno il suo * zero 'se l'era guadagnato.

goldoni, viii-1108: conoscendo il carattere suo aspro e difficile, posso io lusingarmi

piacente / emilia ho guadagnata e 'l suo amore? cantari cavallereschi, 181: guada

caterina da siena, iii-259: uniscesi col suo creatore per amore, e col prossimo

romanzo della vedova biandronni guadagnò finalmente il suo vento, e lo insaccò a piene

conoscere la volta con che guadagnerà al suo contrario. guglielmotti, 833: '

guadagnavo. nieri, 229: seguitava il suo negozio; s'era allargato e guadagnava

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (7 risultati)

spende, / l'ultima parte del suo forte ei spinge / sì che nel mezzo

. -guadagnare di peccato, di suo corpo: prostituirsi. g. villani

1-25: questa laurenzia era bella e di suo corpo guadagnava come meretrice. passavanti,

case far fare enfenute, per servar suo guadagnato. a. pucci, cent.

valorosamente maneggiar le armi in servigio del suo prencipe, che i regni di napoli acquistati

alcuni dì... lassarli francisco ferreri suo scalco. nardi, i-360: il

di faccia al sole, ravviva il suo colore di sangue scurito, vero colore della

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (5 risultati)

uscire i guadagni e le mercedi del suo magistero, la ragion vuole che

che trae poscia ordinariamente seco d'ogni suo avere la perdita. -ant.

per lo guadagno della pazienza l'uomo ogni suo debito satisfà. s. gregorio magno

si è obligato provedere el campo a suo guadagno e perdita. -andare il

quale v'ha chiamati dalle tenebre nel suo maraviglioso lume. -essere più lo

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (1 risultato)

/ l'ermellino inseguito s'immola al suo candore. 2. attraversamento di

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (4 risultati)

dei a colui che sì nasconde / lo suo primo perché, che non li è

, quando peccò tota / nel seme suo, da queste dignitadi, / come

, / ch'un che non ami le suo proprie cose, / guidi l'altrui

e mesta, / mostrava esservi chiusa suo malgrado: / e per saper la

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (1 risultato)

siccome necessità di tutto lo sprona. il suo lavoro nella montagna è il lavoro primitivo

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (4 risultati)

. montale, 3-50: era un suo amico d'infanzia... un

nulla. papini, iii-939: il suo modello, tutto frastagliato di ordini sovrapposti

indigente la sua fantasia e basso il suo volo. moretti, ii-597: questo libretto

, e si converte in quella al suo possibile. fr. orazio della penna,

vol. VII Pag.807 - Da INDIGERIBILE a INDIGESTO (6 risultati)

a lui crudo alimento / adatto al suo stomatico fermento. -figur.

accademie. fogazzaro, 1-57: nel suo silenzio di caprera ha fatto una indigestione

ciel governa, / con la prudenzia de suo mente interna, / questa massa indigesta

/ sudaticce, fiutalo quando / il suo ventre fluisce, / lecca la sua pallida

, 104: egli rende la lettura del suo romanzo quanto di più penosamente indigesto a

: dall'espressione di invidia accorata del suo viso, dalle occhiate di rimpianto con

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (7 risultati)

della sua terra, si immedesima col suo tempo e con la sua città.

ch'ebbe ed ha in giambattista vico il suo genio indigete, e che per il

'l capo del garretto, sotto 'l suo nervo maggiore alcuno enfiamento criando per la

, / che 10 spogliao de tutto suo onore. malispini, 178: per

/ ch'egli avea fatto contro a suo giudicio, / subitamente gli tolse il sugello

: ciascuno pistoiese forte indegnò l'animo suo contro a lui. = voce dotta

indegnazione non casticare e correggere in tenpo suo. cavalca, 21-18: la vera

vol. VII Pag.809 - Da INDIGNO a INDIMOSTRATO (1 risultato)

in un cammino per la indiligenza del messo suo. zioni pratiche indimostrabili. i

vol. VII Pag.810 - Da INDIO a INDIPENDENTE (2 risultati)

italia libera, indipendente e una, suo sogno sin dagli anni suoi più giovani,

autorità degli altri (una persona, il suo carattere); che agisce per libera

vol. VII Pag.811 - Da INDIPENDENTEMENTE a INDIRE (1 risultato)

moderno (e nell'ambito dell'unità del suo ordinamento), di un organo o

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (4 risultati)

: si alzò dalla sedia e indisse il suo indovinello con voce chiara.

indice / per la grassa giovenca al suo rivale / l'innamorato tauro. galanti,

bisognevole, il prendeva colla forza dal suo vicino, il quale, mal sofferendo

cuori, e va forse più sicuramente al suo fine, perché per un sentiero indiretto

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (4 risultati)

la scienza indiritta a gloria, come a suo scopo assoluto, è patrimonio ignobile di

baldinucci, 9-iii-217: il principio del suo indirizzamento, che gli fu dato dai

esse [con le lettere] un suo garzone, e noi lo indirizziamo a te

raguna costà. alvaro, 5-164: forse suo figlio avrebbe avuto bisogno del consiglio di

vol. VII Pag.814 - Da INDIRIZZARE a INDIRIZZARE (3 risultati)

instabilità de'mattoni, che scendono dal suo luogo, proviamo nel voltare in giro

a felice porto, secondo lo stato suo. -figur. dare vita, costituire

della porta, 4-120: potete conoscere il suo cattivo pensiero dove s'indrizzava. pallavicino

vol. VII Pag.815 - Da INDIRIZZARIO a INDIRIZZO (7 risultati)

i-20: volendo sacrificare, acciò che il suo andare prosperamente s'indirizzasse verso i suoi

cioè indrizzato a vita eterna, come a suo fine sopranaturale. pallavicino, 1-461:

alla ricerca del bello, ma del suo maggior contrario, ch'è propriamente il vero

in sulla strada giusta, senza suo studio, senza indirizzo]. de sanctis

per favori et aiuti, e per suo indirizzo mosse la pratica con lorenzo ridolfi

che venga il tempo di dargli 11 suo indirizzo. che non può esser altro.

parti, i suoi colori e 'l suo splendore. gioberti, 1-iii-301: or chi

vol. VII Pag.816 - Da INDIRUBINA a INDISCIPLINABILE (7 risultati)

, che rappresenta l'aspetto dinamico del suo specifico regime politico, cioè dipende dal

specifico regime politico, cioè dipende dal suo tipo di organizzazione e dai princìpi stabiliti

italiano la sua intenzione di conservare quel suo sistema irresponsabile, che gli permette di

tutto al più ne fu confermato nel suo indirizzo alessandrino. de pisis, 1-136

ch'ella gli desse l'indirizzo del suo dentista. pavese, 1-13: senti,

delle case, nessuno inveiva più al suo indirizzo. moravia, iii- 299

due cose perfettamente uguali mettendo fuori il suo principio « degl'indiscernibili ».

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (3 risultati)

del genere a quell'ora, anche il suo contegno sciplinabile. sbarbaro, 1-245:

spergiuro. machia sfogo al suo malumore e per punirmi della mia indisci

314: guardò meglio: il suo stemma che, ingenuamente, indisciplinata paura

vol. VII Pag.818 - Da INDISCREZIONE a INDISCUTIBILE (2 risultati)

scherno / foglie vi tolga, e 'l suo furor più aggrave, / forse avverrà

... non volle dire il suo nome a uno che lo abbordava con

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (5 risultati)

carducci, ii-18-67: ha fatto sempre il suo dovere quanto gli altri, dei quali

esistenza. nievo, 446: un suo colloquio colla signora clara era necessario, indispensabile

bonsanti, 4-370: rispondeva con quel suo sorriso capace da solo d'indispettire i caratteri

un portoghese operasse contro gli interessi del suo paese, aveva mandato alcune navi.

persona o, anche, il suo atteggiamento, i suoi modi,

vol. VII Pag.820 - Da INDISPOSTO a INDISSOLUBILE (4 risultati)

a qualcuno (una persona, il suo animo). caviceo, 1-56:

e potrebbe conside rarsi come suo sinonimo e tautologia, se l'uso di

e congregaste ad arturo indissipabil- mente il suo giro. = comp. di indissipàbile

fé ch'una bella alma cinga / del suo tenace indissolubil nodo. imperiali, 4-404

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (1 risultato)

assoda, / e divien forte smalto il suo lavoro, / che indistaccabilménte al suol

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (4 risultati)

, che essa è; giacché l'oggetto suo è ancora indistinto. calvino, 1-181

realtà e irrealtà, l'immagine nel suo valore di mera immagine, la pura

dare nondimeno, o altri de 'l suo sangue per lui, il campione, quando

cuvette bleue ', così odioso nel suo azzurro inghirlandato di verde, da indurla

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (6 risultati)

sia dalla nascita attribuito a ciascuno per suo custode individuale, non è però chi

che si rivolge, che ha come suo destinatario ciascun individuo. manzoni, pr

, 8-83: una composizione piglia il suo essere indivi duale da'concetti

individuale è un concetto che ha per suo opposto il comune e non l'identico.

concezione rousseauiana è per l'appunto nel suo individualismo astratto, espresso già nel modo

lasciar libero l'individuo di perseguire il suo interesse per conseguire il massimo benessere sociale

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (2 risultati)

concetto, col quale mi rappresento un suo rapporto colle altre cose. oriani,

umane. tarchetti, 6-i-134: il suo spirito e la sua vivacità [del

vol. VII Pag.825 - Da INDIVIDUALIZZATORE a INDIVIDUATO (5 risultati)

individuo, comeduato se non in forza del suo opposto, la forma; la quale

tal caso la giustizia va per lo suo diritto anche a'nostri occhi, e ciò

, che individua e singolarizza ne'modi il suo proprio spirito a ciascuno. rosmini,

apparire individuato se non in forza del suo opposto, la forma. 2

popolo inglese è troppo scarso e il suo spirito troppo individuato per avere ancora una

vol. VII Pag.826 - Da INDIVIDUAZIONE a INDIVIDUO (2 risultati)

si distingue il principio del sentimento dal suo termine, inesteso il primo, esteso

d'annunzio, iv-1-943: mancava al suo amore la ragion prima: l'affermazione

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (7 risultati)

attribuire il nome della sua specie o del suo genere. getti, 15-8: con

di evasione lo ricacciava nella prigione del suo individuo. 6. in senso

più necessaria. muratori, 11-27: il suo individuo, il suo capo e l'

11-27: il suo individuo, il suo capo e l'altre parti importanti del suo

suo capo e l'altre parti importanti del suo corpo non aveano patita mutazione alcuna.

ai disordini che aveva fatto debilitare il suo individuo e guastata la sua complessione.

dell'individuo delle commessioni che tenevano i suo ambasciadori sopra la detta sodisfa- zione.

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (5 risultati)

, 20-247: sempre era in campo un suo pag getto indivisato dei colori

la filosofia di epicuro, che prende a suo principio il corpo già formato e diviso

soffra la sua funzionalità economico-sociale o il suo valore economico complessivo (in contrapposto a

amato tutto se stesso, tutto il suo universo. -che è da accettare o

(una qualità o un attributo dal suo soggetto, un concetto da un altro

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (3 risultati)

dir s'udio / là tuo, qua suo, qui mio. carducci, iii-2-429:

petrarca, i-2-116: stratonica è 'l suo nome, e nostra sorte, /

contratto la mercanzia, o vero dal padrone suo, o vero figliolo o vero fratello

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (4 risultati)

combinare quella * vox populi 'che a suo modo di vedere doveva diroccare l'edificio

non volle / povero alcuno dentro dal suo ospizio. baldelli, 3-659: avendo

, iii-8-134: ma né dell'esser suo né della famiglia né dell'età certa nessuno

e fra gl'indizi più manifesti del suo supremo potere.

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (7 risultati)

si legarono al braccio destro scritto il suo nome e quello de'padri, acciò che

notificarmelo, io mi regolerò dietro 11 suo indizio. carducci, ii-12-237: faccio una

villa, fu ritrovato per indizio d'un suo servo che lo tradì. mascardi

l'aere, nullo indizio si trova del suo viaggio, ma solo il strepito dell'

e quivi indizio dato / gli fu del suo cavai da la sua schiera, /

, 17-133: l'arme, che del suo male erano state / cagion, che

; e dirò come: / ch'ai suo gran fallo de vertù pon nome /

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (6 risultati)

olimpiade centesima nonagesimaquarta nel primo anno del suo imperio nell'ottava calenda d'ottobre,

nel nome di dio e dell'unigenito suo figliuolo redentore nostro gesù cristo, l'

servirono della con- stantiniana, cominciante il suo corso dal dì 24 di settembre,

nome di chi imperava, e tanno suo; oltre al consolato, indizione,

croniche degli imperatori, 1-3: in suo tempo nacque iesù cristo, e correa

autorità altrui (una persona, il suo comportamento, le sue passioni, anche

vol. VII Pag.833 - Da INDOCILIMENTO a INDOIRANIANO (3 risultati)

indocile macigno / fiesol vagheggia su 'l suo destro fianco, / e curvo niega

ed improprie alla grossezza ed indocilità del suo popolo, ch'egli a forza di religione

inutile d'ammaestramenti. calunnia conveniente al suo perverso giudizio e alla sua sciòcca indocilità

vol. VII Pag.834 - Da INDOIRANICO a INDOLCITO (5 risultati)

non indolcia la ventura sanza 'l fiele suo, né imbianca sanza nerezza, siccome

, commuovere (una persona, il suo animo); placare, mitigare,

indurate voglie / e che d'arbante suo mi faccia moglie. castiglione, 170:

come se nelle braccia s'avessi sempre il suo gesù diletto. 5. figur

, 4-2-218: avendo io veduto dal suo ricrescere [del grano] nell'acqua ed

vol. VII Pag.835 - Da INDOLCITORE a INDOLENTE (5 risultati)

ed eloquente, in tal guisa il suo sermone depinse, ch'el populo,

auscultate parole, subito el chiamò per suo unico signore cum festa grande e liete grida

stile e il girare de'periodi del suo autore. foscolo, iii-1-13: l'indole

profetico. guerrazzi, 153: mancò quel suo poema, meraviglioso, d'indole originale

sulla perdita dell'unico pegno dell'amor suo coniugale? grossi, ii-453: spento

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (3 risultati)

che abbandona... la casa del suo indolente marito per godersi gran parte dell'

. spendeva concetti di giuste indolenze del suo re. = voce venez.

l'indolenzito dell'omero e fàbbrica già per suo conto. indolére, intr. (

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (3 risultati)

con che ferri si avea a lavorare il suo terreno. s. bargagli, 1-125

il sì venne fuori dal profondo del suo dolore, segreto e indomabile. landolfi,

troppi. il nannucci la difese al suo solito col landeman provenzale, puntello peggior

vol. VII Pag.838 - Da INDOMATO a INDOMO (2 risultati)

, gagliardo (una persona, il suo animo, la sua mente, anche un

ambizione. tasso, 5-56: conosco quel suo indomito ardimento. campailla, 19-61:

vol. VII Pag.839 - Da INDOMORESCO a INDORARE (5 risultati)

s'indonna / gioia alle- greza in suo felice stato. dante, par.,

, 4-10: quell'amor che del suo cor s'indonna. lemene, i-226:

p. zanotti, 2-2-285: fu da suo padre, che alquanto dipignea, posto

/ in spagna il tago che 'l suo letto indora. 2. per

/ spunta dal gange, e col suo cocchio splendido / gli ameni colli e

vol. VII Pag.840 - Da INDORATO a INDORATURA (5 risultati)

indora / amor li strali onde cresce il suo regno. guidiccioni, i-26: lo

la pietà, mentre tendea / l'arco suo amor, ch'altronde non temea,

significare con esso loro il concetto del suo poema, come già fece omero; ma

et a qual fine in noi l'arco suo scocchi. tansillo, 193: non

. dossi, 1-i-486: per indorare il suo inganno faceva acquisto di casoni che rinzaffava

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (4 risultati)

e poi indormentato lo facea mettere dentro dal suo castello e per la porta lo facea

è bene sviato chi si svia a suo scentro di questa via che li mena a

non seguito pagamento, se vuole il suo regresso contro l'indossante, deve levare il

parte mia celeste menotti, indossando a suo favore la cambialetta, ch'ei la

vol. VII Pag.842 - Da INDOSSATURA a INDOTTO (13 risultati)

provera che, mentre il suo signore non ha indosso che il

pratolini, 9-106: aveva indosso il suo abito nuovo, della primavera.

trovava indosso che la collana datale col suo ritratto da amalte, e due o

chi avesse fatta una bella gonnella a suo dosso, ed egli non la si volesse

trovò un vestimento femminile al capo al suo letticciuolo,... ed e'credendosi

.. ed e'credendosi che fosse il suo, se lo mise indosso. boccaccio

: il rispetto ch'io porto al suo abito è grande: ma se qualche

, i-118: ogni lingua ha il suo entusiasmo, e quando un traduttore non

traduttore non è pago di trasportare nel suo idioma il sentimento del suo autore,

trasportare nel suo idioma il sentimento del suo autore, e vestirlo dei colori che gli

col padre per indotta d'al- cuno suo barone. simone della tosa, 239:

guerra col padre per indutta di un suo barone. storie pistoiesi, 13: lo

]... gradisca che un suo, basso sì, ma antichissimo servo,

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (6 risultati)

: il principe indotto procuri di compensare il suo mancamento con la singolarità de'ministri.

in rosso, / passa il popolo suo che gli odi oblia. = voce

'appellati. alamanni, 6-23-55: sei suo vassallo e riconosci tutto / da lui

voleva prendere in moglie, indotta dal suo amore, i due miei figliuoli uccisi.

, / e l'un e l'altro suo pendente peso, / rei del suo

suo pendente peso, / rei del suo mal, da gran furore indutto, /

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (4 risultati)

talvolta quella che gli trasfigura, rimane nel suo essere riconoscibilissima, benché migliorata; e

sia costretto di non potere fare il suo volere. armannino, xliii-541: ciascuno di

et uno indovinaménto di tutta la guerra del suo fratello. -augurio. lancia

sapeva che la vecchia aveva indovinato il suo segreto. palazzeschi, 1-61: ella doveva

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (5 risultati)

successo, cioè a indovinare e ammaliare il suo pubblico. nievo, 297:

coperte s'indovinavano procaci le formosità del suo corpo di vergine matura. govoni, 102

e mi accorgo che dal modo del suo trattare vuol farmi accorgere che io spero in

laodamia bella sospirando, / come se del suo mal s'indovinasse. cicerone volgar.

malispini, 14: mentre fui in suo potere sempre si indovinava di fare tutte

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (4 risultati)

amassi non mi rallegrerei tanto dell'odio suo ». -scopritore. papini

lo so per fermo che io sono suo servo, e fui mandato da dio

anno il nilo al più, col suo uscir del letto suo ordinario, deve

al più, col suo uscir del letto suo ordinario, deve arrivare. campanella,

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (5 risultati)

rallungare ti facciano, quasi indovina al suo futuro danno. pazzi de'medici, 131

la dolente sorella quasi indivina / del suo male, allo strepito udito corse /

me sorella! caro, 16-62: al suo nuovo parnaso / già l'una e

sono indovino; / ma preveggo felice il suo destino. -non occorrere indovino:

da un'altro principe indovutamente spogliare del suo dominio,... quale umiltà

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (4 risultati)

dalle ugne di quelle belve indracate il suo buon fratello luigi xvi. petruccelli della

: le leggi danno ad ciaschedun el suo, / steccati e fossi e muri per

bibbiena, 334: questa indubietà del suo partire o no da ostia ieri o

sentito per indizii indubitabili l'impoverimento del suo vigore, la declinazione della sua giovinezza

vol. VII Pag.849 - Da INDUBITABILMENTE a INDUCENTE (4 risultati)

bellini, 5-2-211: il braccio cubo nel suo esser di braccio cubo per le cose

tatamente viene ad aumentare al maggior segno il suo delitto. segneri, i-522: in

: era questa contradizione il segreto del suo essere? indubitatamente. 2.

persuasione non rimoverebbe mio padre dal suo proposito. = voce dotta,

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (2 risultati)

g. villani, 7-1 io: per suo inducimento mandando cinquecento fanti ghibellini. zanobi

addestrare l'animo; perciocché questo è suo mestiere. ma se le lodasse come

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (9 risultati)

tenere in falsi trattati messer ramondo e 'l suo consiglio con più di quelle castella di

animali, e anche perché lo frutto suo s'indugerebbe in molti anni.

e s'indugiava a lungo / nel suo cantuccio presso il focolare. d'annunzio

case s'indugia la nuova stagione / col suo cielo tranquillo. 5. impers

, gli mandasse qualche aiuto allo scampo suo. g. rucellai il vecchio, 7

indugiava antioco, infino ch'elio facesse suo apparecchiamento. bembo, 10-iv-339: l'empito

e umana, e perciò meritevolmente il suo desiderio è indugiato e prolungato. giustino

terzo giorno; e mandò per alcuno suo parente che lo venisse a vedere morire

, i-407: fu l'annunzio del suo poco indugiato male. fiacchi,

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (6 risultati)

. 1827 (652): col suo aspo ingannava gli indugi]. carducci,

stizza del mondo / tanto l'indugio suo quivi prolunga, / vede di mezzo

/ di porre indugio a disfogare il suo / furore. tortora, iii-139:

delle genti, che dovevano entrare in suo favore in francia, vedeva insieme crescere

gli indugi e preme il dorso / del suo aquilino, a cui diè 'l nome

alcuno indugio appella / secreta- mente un suo fedel scudiero. tortora, i-100: si

vol. VII Pag.853 - Da INDUGIO a INDULGENZA (2 risultati)

. non mai guadagnarono nella seriosità del suo genio un'indulgenza ad acconsentirvi, ancorché

iddio de'vostri padri sì suscitò lo suo figliuolo giesù... e hanno

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (7 risultati)

carlo ne prese una per il detto suo zio, e fecevi scriver sopra il nome

, e fecevi scriver sopra il nome suo di lor mano. vasari [zibaldone]

punti il guicciardini non ha inteso il suo amico o non ha avuto l'indulgenza che

le raccomandò che dicesse se 'l re suo padre le aveva offerto di dar ricovero

e indulgere al loro desiderio ed al suo tanto ardente, di visitarle e di

nell'ima / valle, indulgendo al suo genio, / quando rossa era ogni

con voce che ha dato saggio dell'essere suo, per semplice imputazione di aver consigliato

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (4 risultati)

col nome del re, e impresse col suo anello, portandosi allora in esso il

., con riferimento a quanto, senza suo merito, proviene all'uomo dalla grazia

alla quale il re pose poscia il suo divieto; perciocché l'assemblea colonaria non

mio spirito l'occulto / simbolo al suo dolor laborioso, / ma attonito si

vol. VII Pag.856 - Da INDURARE a INDURARE (2 risultati)

da imola volgar., ii-201: lo suo corpo ad ogni pazienzia di fatica e

volse credere, anzi indurò lo core suo. bibbia volgar., x-358: non

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (7 risultati)

tasso, 14-580: la tua mente nel suo mal s'indura. chiabrera, 1-1

: fu... conosciuto l'error suo di non aver mai voluto..

, i-288: ma io indurerò lo cuore suo [del faraone]. fioretti,

savonarola, 1-137: vole il bagno suo esser lavativo,... confortativo

degli albanzani, ii-521: conosceva lo suo oste forte e indurato alle fatiche.

). serra, ii-214: quel suo rotto accento breve e quasi per cinismo

la via, / ché, contra 'l suo voler, di me si duole.

vol. VII Pag.858 - Da INDURATORE a INDURITO (2 risultati)

voglie, / e che d'arbante suo mi faccia moglie. vasari, ii-34

la mano che mi teneva sentivo il suo braccio indurirsi, e indurirsi, insieme

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (5 risultati)

di quella fronte nobile e triste sul suo petto indurito dalla menzogna, fasciato di

dovere se eziandio napoli prendere e al suo 'mperio aggiu- gnerla estimando, ne'fini

. 'indurre 'nel proprio e primitivo suo significato è * condur dentro, introdurre

il ragguardatore vedendo il cedimento del prossimo suo. savonarola, 8-ii-374: questo peccato

suoi non sono apparecchiati tali quali al suo fine si convengono. mattioli [diosco-

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (8 risultati)

: né anco fece male al prossimo suo, né indusse obbrobrio contro al prossimo

, né indusse obbrobrio contro al prossimo suo. sacchetti, 23: subito m'aparve

xxxviii-300: simile è amor, così suo stato insonte / governa e pur talor

118: se gli amanti non vengono a suo desiderio, allora l'amore..

del convivio com'egli l'avea in suo vivente armonizzata. 11. esortare efficacemente

e a lei in una cassa artificiata a suo modo si fece portare...

nella carcere, e ancora, col suo esemplo, indusse l'altre a ciò fare

indutto / tutto il pensiero e tutto il suo disio / un gentil cavallier, bello

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (5 risultati)

tentando, per indurlo a servirlo del suo disiderio. b. davanzali, i-157:

gli aveano indotte / l'arme del suo progenitor nembrotte. monti, 14-216: indi

lombardo, / che tanto dominò del suo signore / l'opre. ariosto,

illustre / che mal dispensa il ricco suo tesoro, / nutrito 1 mesi e

industre donna e forte? / il suo prezzo è maggior di quante mai / vengon

vol. VII Pag.862 - Da INDUSTREMENTE a INDUSTRIA (4 risultati)

, 26: trarrà dal nome suo l'aura palustre / il mondo tutto

soranzo, 97: mira il valor del suo pennello industre, / che i miei

di livio: il trissino, col suo proposito di letterato novatore; il voltaire

, perché non venisse carlo i, suo figliuolo, portato dal soglio al sup-

vol. VII Pag.863 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (1 risultato)

e questa bella / industria del far suo quel d'altrui. soldani, 1-6:

vol. VII Pag.864 - Da INDUSTRIA a INDUSTRIA (6 risultati)

[di adamo] era grazia del suo fattore, la nostra è studio ed

beni, 1-152: per andar tessendo il suo concetto con rime, soventissime volte è

lassò guidar solamente dall'ingegno ed instinto suo naturale. di costanzo, 1-57:

, vi-2-39: tratta scarpelli e preme il suo lavoro / con industria sudata il fabbro

qualcuno: per sua iniziativa, per suo interessamento; grazie alla sua attività,

... al colombo per lo suo immenso dono dato a principi di spagna

vol. VII Pag.865 - Da INDUSTRIALE a INDUSTRIALISMO (6 risultati)

per sua opera o iniziativa; per suo volere; grazie al suo zelo,

iniziativa; per suo volere; grazie al suo zelo, alla sua abilità, alla

sua industria e senno raddoppiò la rendita di suo signore in tre doppi. benvenuto da

dalla quale usciamo; quale sia il suo carattere dominante. a questa domanda seguirà

1-2io: che strano mestiere era il suo, dopo vent'anni di studi,

sollecito, rispose al luogo comune del suo tempo, col luogo comune della sua

vol. VII Pag.866 - Da INDUSTRIALISTA a INDUSTRIO (4 risultati)

qui il sig. denoyer nel finire il suo abbozzo risponde a questa domanda colle seguenti

dell'industrialismo contro il militarismo, il suo programma l'uguaglianza civile. gramsci,

7-487: b. mi dice che il suo proposito fu quello di adeguarsi ad un

ammala; il capo degli industrianti insidia al suo onore, ma un contadino innamorato di

vol. VII Pag.867 - Da INDUSTRIOSAMENTE a INDUTTANZA (1 risultato)

un campo nobile per farsi merito col suo principe in suggerir tutto ciò che può rendere

vol. VII Pag.868 - Da INDUTTANZIMETRO a INDUZIONE (5 risultati)

buti, 1-189: qui finì il suo dire ch'era induttivo di lagrime.

mangiare cotta che cruda, perocché il suo latte per lo calor del fuoco scema,

. papini, ii-498: perciò il suo sistema, per quanto si affanni a

6-70: l'esperienza perde via via il suo carattere induttivo e diventa prova, verifica

... per consiglio e induzione del suo fratello di lei era morto. giannotti

vol. VII Pag.869 - Da INE a INEBRIARE (1 risultato)

inebriato che l'ebbe, espuose lo suo lamento a re contra aman. guarini

vol. VII Pag.870 - Da INEBRIATO a INECLISSATO (4 risultati)

conserva col mosto: e inebriano del suo vino. pagnini, xxii-1169: non più

piantagione della vigna e la inebbriazióne del suo frutto e lo scoprimento del dormiente e

inebriazione di noè col dispregio di cam suo figliuolo. baldinucci, 9-iii-133: colorì a

in ogni parte infonde / ineclissabilmente il suo calore /... e regge il

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (8 risultati)

la lontananza ha lasciato morire l'amor suo d'inedia. = voce dotta,

, 5-541: ora s'aspettava che il suo caro inquilino boggiòlo facesse, come aveva

govoni, 1274: si copre il suo inedito rossore; / perché già ode

. gioberti, 1-iv-533: il suo difetto principalissimo [della civiltà moderna]

familiari. emanuelli, 1-129: sorpresi sul suo volto un'espressione di sbigottimento in cui

ineffabile clemenzia, sì ne mandò il figliuolo suo a noi. dante, conv.

, par., 10-3: guardando nel suo figlio con l'amore / che l'

v-13: iddio ha il nome inefabile suo dal dare; il diavolo dal rubare.

vol. VII Pag.872 - Da INEFFABILITÀ a INEGUAGLIANZA (2 risultati)

cari fratelli e compagni a possedere il suo regno, e conoscendo l'iniquo disio

inefficace,... veggendo il populo suo uccidere da così crudelissimo re. mazzini

vol. VII Pag.874 - Da INEGUALISMO a INELEMENTARE (3 risultati)

siri, x-732: dall'inegualità del suo temperamento... era incitato l'oxestem

novo sotto tale impito si riconsuma il suo sostentaculo, e così si va consumando tal

inegualissimamente e così non si dividesse all'interno suo. = comp. di ineguale

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (2 risultati)

. veniva... studiato nel suo movimento empirico, dove le rigidità e le

umanità. salvini, 40-90: dall'eterno suo genitore, da quello, che,

vol. VII Pag.876 - Da INEQUABILE a INERME (4 risultati)

precisazione '. landolfi, 2-31: il suo atteggiamento più che tutto il resto era

ombrosa pianta, / presso amaritte il suo poeta è assiso. c. ridolfi,

, 3-1-135: senza l'inerenza del suo suggetto, non può né essere,

l'ultimo germe / sopra ogni figlio suo. la greggia affida / all'inerme sua

vol. VII Pag.877 - Da INERMITÀ a INERTE (2 risultati)

e risaldati in tanto, con quel suo più matematico che naturai discorso. menzini,

una persona, il corpo, un suo membro); privo di movimento.

vol. VII Pag.878 - Da INERTICULA a INERZIA (4 risultati)

traeva questa nozione di dovere piuttosto dal suo istinto e da qualche pagina di libri

bontà inerte, e dunque malefica, di suo padre. baldini, i-140: lo

o marino. moravia, iv-290: il suo spirito restava inerte, come di piombo

ed è molto stimata, perché il suo vino si mantiene gran tempo e non nuoce

vol. VII Pag.880 - Da INESAUEIBILITÀ a INESCUSABILE (5 risultati)

sole è carbon smorzato a vista del suo bel fuoco, larva fugace a fronte dell'

i guai d'italia, / inesausto il suo dolor. manzoni, pr. sp.

che nel dare, spiccava in tutto il suo contegno. fogazzaro, 1-527: questo

i-292: ch'io veda / da 'l suo ventre inesausto le generazioni / propagarsi,

e noi lo riceveremo con esser tempio suo e corona della trinità s. / ma

vol. VII Pag.881 - Da INESCUSABILITÀ a INESISTENTE (2 risultati)

ordine assai ristretto e, preso nel suo semplice significato, ineseguibile. g.

, allenamento (una persona, il suo corpo). - anche: impreparato,

vol. VII Pag.882 - Da INESISTENTE a INESORANDO (6 risultati)

transilvania. davvero il pianeta col suo anello. = voce dotta,

natura umana con quali tempre amasse il suo legnaggio. m. adriani, iv-405:

inesorabile,... insiste nel suo no. 2. figur.

accosta al desco altrui, paventano / suo gusto inesorabile le smilze / ombre de'padri

: per mostrar la necessità rettorica del suo stile aspro e duro, riferisce la cagione

inesorabilmente. soffici, v-1-448: il suo genio respinge inesorabilmente da sé chi gli si

vol. VII Pag.883 - Da INESORATO a INESPERTO (2 risultati)

le mie forze... che suo fratello non ci trovi disuniti, e non

del mondo, osasse avventurarsi così di suo capo, e venir a cimento con uomini

vol. VII Pag.884 - Da INESPETTATO a INESPLORABILE (4 risultati)

idem, ii-34: è solita col suo valore vincer ogni procella e inespettata fortuna.

nelle remote / olimpiadi e nudrito / il suo inesplebile fuoco. = voce

. misasi, 2-17: attribuiva il suo male inesplicabile alla passione che lo faceva

10-ii-234: egli m'ha portate lettere del suo signore piene... di lodi

vol. VII Pag.885 - Da INESPLORATO a INESPUGNABILE (1 risultato)

/ con altra gente, come a suo redutto, / gridando alarme. ariosto,

vol. VII Pag.886 - Da INESPUGNABILITÀ a INESTIMABILE (4 risultati)

deliberazione di costoro,... fu suo avviso, guidato da un'altra vela

invidi, far vedere al duca l'error suo. g. b. nani

xxv-481: la virtù senziente abbraccia il suo termine, che è un modo al

verosimiglianza, a cui l'arte crede suo dovere obbedire. — ant. infinito

vol. VII Pag.887 - Da INESTIMABILMENTE a INESTRICABILE (4 risultati)

-al figur.: non apprezzato nel suo giusto valore, non considerato in tutto

valore, non considerato in tutto il suo pregio, in tutta la sua importanza

disiderano con inestinguibile sete di bere il suo innocente sangue. fiamma, i-m:

. carducci, iii-30-385: al sonarmi il suo nome, un riso inestinguibile mi assalì

vol. VII Pag.888 - Da INESTRICABILMENTE a INETTO (1 risultato)

gli animi dei popoli che la inettezza del suo signore. frachetta, 355: la

vol. VII Pag.889 - Da INEUNTE a INEZIA (2 risultati)

domanda); che non ha fatto il suo corso, non è stato sbrigato (

sentire, e con la penuria quel suo doloroso, ma salutevole come inevitabile effetto

vol. VII Pag.890 - Da INEZIEVOLE a INFAGOTTATO (11 risultati)

avrebbero potuto essergli utili, affinché nel suo libro non campeggiasse che quella filosofia che

caro egli ch'era buon letterato del suo solo? = denom. da

. porzio, 3-206: aveasi per suo diporto edificato un sontuoso e dilettevol palagio

spesso bugiardamente si vantano d'averne al suo comando di quelle, che non gli degnareb-

v.]: la colpa del suo sbaglio io intendo essere la mia infacondia,

/... / e 'l suo cappon bullito o infasanato / daria gusto

il pio troian lasciando troia / portò suo padre ed i suoi dei penati,

. ungaretti, xi-354: da quel suo vestire che infagotta dall'inguine in su

posta a volgarizzare la bibbia a modo suo e... a infagottarla con

nei mesi d'estate, infagottato nel suo vestitino nero da prete. moravia,

esprimere tutto l'interesse e l'intenerimento del suo cuore infagottato di lardo. soffici,

vol. VII Pag.891 - Da INFALCONARE a INFALLIBILE (8 risultati)

.. la miseria infagottata del borghese suo simile e parente. 2.

, attendibile, valente, capace nel suo campo (una persona).

accoglieva tutte le anime in cui il suo sguardo profondo scoprisse una forza. borgese

che 'l mondo toglie e concede a suo arbitrio e non a diritta ragione, contentandoti

apertissima a chi brami di entrarvi qual suo scolare. cesarotti, 1-i-311: venerar

costituire fonte o tramite di errore nel suo ambito particolare (l'istinto, la

era proposto d'indagare, adoperando 11 suo presunto infallibile intuito, sull'esito della sua

, ii-545: l'acciaro / con suo moto infallibile balena / ostile come nel combatti

vol. VII Pag.892 - Da INFALLIBILEZZA a INFAMANTE (7 risultati)

differenziale ed integrale si è che col suo mezzo restino convinte di falso parecchie leggi

in alcun affare, o dirizzasse altri col suo consiglio, era come infallibile il riuscir

prerogativa soprannaturale per cui la chiesa nel suo insieme (e il papa anche individualmente

quella milizia che vuole l'ubbidienza passiva al suo capo, l'infallibilità del papa

oro, che infallibilmente getta in terra il suo credito e la sua riputazione. d'

l'oggetto che nettamente risponde al suo scopo, basterebbe incidere sul conio col

amore, sono fermo d'essere suo difenditore a ciascuno che dice di

vol. VII Pag.893 - Da INFAMARE a INFAMATO (5 risultati)

da ferrara, 19: è de suo mal far tanto contento / che non

del disfatto matrimonio che infamare parte del suo corpo. 5. accusare,

passando per alcuna parte, mi negò lo suo dolcissimo salutare. petrarca volgar.,

gubernatore; fu infamato appress 1 signore suo, come avea dissipati li suoi beni

ii-752: [dante] ritrovava nel suo cuore il dolor d'allora e il

vol. VII Pag.894 - Da INFAMATO a INFAME (9 risultati)

re de buemme carlo, / infamador del suo sangue gentile. pallavicino, 1-501:

torre per moglie e per marito al suo piacimento, non obstante alcuno grado di parentado

certo sinodo e concilio, temendo egli del suo fallo essere accusato e vituperato, confessossi

accusato e vituperato, confessossi interamente al suo sacerdote. quintiliano volgar., 6-2-60:

l'autorità del giudice le cose del suo debitore. desideri, lxii-2vi- 104:

abbia ferito o offeso, per il suo comportamento o per i suoi atti,

maniera turpe o comunque infamante per il suo autore. aretino, v-1-723: tolgasi

oggi a costui / s'è venduta al suo solito, e qui dentro / si

gioco / qual chi tutto in un suo sogno s'oblia. -che è

vol. VII Pag.895 - Da INFAME a INFAMEMENTE (1 risultato)

, un degno figlio di quella canaglia di suo padre. = voce dotta,

vol. VII Pag.896 - Da INFAMIA a INFAMIA (5 risultati)

o di una collettività) a causa del suo comportamento abituale o di un atto fortemente

quella / che, quando cerchi un suo nimico, prenda / compagno che l'

v-1-167: ciascun buono nobilita il natal suo, faccendo scordare al vulgo l'infamia materna

trovandole con pari sorte di morte al suo amante a svilupparsi dalla loro infamia. ottimo

8. famil. scherz. cosa nel suo genere bruttissima, priva di pregio,

vol. VII Pag.897 - Da INFAMIA a INFANGARE (1 risultato)

che ne'tempi delle carestie serrava il suo grano, dicendo: o aronne tal

vol. VII Pag.898 - Da INFANGATO a INFANTE (5 risultati)

le stragi. cardarelli, 958: il suo amore è stato infangato...

, ii-43: uno re aveva uno suo figliuolo unigenito; trovò una donna povera

speranza di conseguire la dispensa pontifìcia pel suo matrimonio con anna, duchessa di bretagna.

lo tentava con offerirgli l'infanta pel suo figliuolo con una opulentissima dote. berchet,

la regina colla cena li fece parte del suo: notte fortunatissima per la francia perché

vol. VII Pag.899 - Da INFANTE a INFANTILE (3 risultati)

l'anno inante, / del padre suo ch'era di vita uscito.

e governo di napoli l'infante don piero suo fratello,... con l'

brusoni, 375: schierò di fronte al suo campo un grosso nervo di cavalleria sostenuta

vol. VII Pag.900 - Da INFANTILISMO a INFARCIMENTO (10 risultati)

, si era trasformato nel tepore del suo letto infantile. 2. che

9-40: clelia mugolò, in quel suo modo infantile. moravia, xiii-297:

melàk gli era sempre intorno con quel suo fare dolce ed infantile. carducci, ii-8-21

. novellino, 1-6: questo suo padre dalla 'nfantilitade sì cominciò a

, ciò che aumentava l'infantilità del suo aspetto. = deriv. da

... una libera misericordia nel suo cuore e pietà inverso i poveri (

occhi. montale, 3-50: era un suo amico d'infanzia,...

mia infanzia è passata sullo smalto / del suo quadrante [dell'orologio].

ni: penso una spiaggia ove al suo lume sbarcano / quelli eroi sanguinosi che

morta che ella fu, divenne il corpo suo tutto infagonato. nannini [ammiano]

vol. VII Pag.901 - Da INFARCIRE a INFARINARE (3 risultati)

, ii-545: invece di infarcire il suo discorso di citazioni latine, di vocaboli

parole di cui lei ha infarcito il suo articolo sono malate. — per estens

si riebbe alquanto, onde il suo marito, che era un cotale infarina

vol. VII Pag.903 - Da INFASCINARE a INFASTIGIARE (2 risultati)

ojetti, iii-514: v'è nel suo confessato sforzo d'essere sincero un che

loredano, 12-94: l'abondanza del suo trastullo vi infastidirà talmente il gusto che

vol. VII Pag.904 - Da INFASTOSIRE a INFATTI (8 risultati)

e a governare, dove riteneva che fosse suo dovere il farlo, sfuggì sempre d'

3. che non interrompe mai il suo movimento, che ripercorre costantemente e senza

che ripercorre costantemente e senza variazioni il suo percorso (un corpo celeste).

gira. campailla, 3-74: tal nel suo centro immobile riposa / la terra,

11 quale conosceva la infaticabile mansuetudine del suo capitano,... andò a

arguta giocondità,... per il suo infaticabile sorriso. -che non viene mai

, per potere, mercatando, acrescere suo tesoro. s. agostino volgar.,

che ripercorre sempre e senza variazioni il suo percorso (un corpo celeste).

vol. VII Pag.905 - Da INFATTIBILE a INFAUSTO (2 risultati)

clarinetto, infatuato, seguita per conto suo. 3. che rivela o

va a soffiarvi il gufo / il suo infausto gemito uh uuh uuuh.

vol. VII Pag.906 - Da INFAVATO a INFECONDITÀ (4 risultati)

doveva la provvisione della marca avere il suo effetto, il quale era il dì

il cielo poste le aveva sull'innocente suo labbro per predirmi l'infausto avvenire. leopardi

... / e nel natio suo moto il sangue umano / resta infebrici-

, 1-192: proseguì raccontandomi come anche suo padre fosse infebbrilito, poi morto poco dopo

vol. VII Pag.907 - Da INFECONDO a INFEDELE (10 risultati)

, / mi ubbriacò di danze solitarie sul suo veloce tomo, / manipolandomi a flessuosa

ha dato lo spunto a quel passo del suo ultimo discorso dove sono maledetti i matrimoni

, inonorato, altrui / dimostri il suo dolor. bruni, 9: il lauro

, isterilito (una persona o il suo ingegno, la sua ragione, ecc

non trova, i onde contrasti al suo destin crudele, / che infecondi sospiri

al servo che nascose il talento del suo signore, perché non guadagnò con esso,

da l'infedele el- vezio ch'in suo aiuto / con troppo rischio ha il giovine

amico, / requie cercava aver nel suo bisbiglio. loredano, 296: l'

, x-5-229: oh colpo! oh al suo signor brando infedele! foscolo, 1-165

la sconsolata, quando / vedea del suo signor, troppo infedele, / a poco

vol. VII Pag.908 - Da INFEDELMENTE a INFEDELTÀ (1 risultato)

villani, 11-41: fe'pubblicare il processo suo, nel quale il condannò come eretico

vol. VII Pag.909 - Da INFEDERARE a INFELICE (4 risultati)

alli suoceri, e menava il fanciullo suo astianes a l'avolo quando il regno

infelice colui che fa dell'oro / il suo nume diletto. guadagnali, 1-307:

sotto l'erbetta un laccio tesi / al suo volare, e sì noi tesi in

i sua peccati, e conoscere il suo redentore, e spiccarsi in tutto dell'amore

vol. VII Pag.910 - Da INFELICE a INFELICEMENTE (4 risultati)

. f. giambullari, 165: ubbo suo figliuolo non legittimo gli ribellò svezia e

/ pur vorria a fin di questo suo desire. galileo, 3-1-41: sanno per

all'esposizione d'arte... un suo ritratto fattogli dal pittore hayez. moravia

consegueno, si trovano aver conseguito il suo male e finiscono le miserie con altre maggior

vol. VII Pag.911 - Da INFELICITÀ a INFELLONITO (4 risultati)

amara la infelicità della battaglia, né il suo nemico percotendogli dalla faccia e dalle spalle

, che l'asprezza delle parole del suo capitano. frachetta, 677: nelle guerre

, che, sentendosi sporco e infelicitato nel suo seggiolone, trono di malumore, si

mai nel pensiero di fare di me il suo ultimo amante. -infiammarsi (

vol. VII Pag.912 - Da INFELPATO a INFERIE (3 risultati)

ai suoi mori, in furore dell'animo suo uscì di sibilia a dì 20 del

parigi, un alto tradimento / macchinò nel suo core infellonito. infelpato,

pecca della civiltà moderna, come il suo imbestialimento lo era dell'antica.

vol. VII Pag.913 - Da INFERIGNO a INFERIORE (5 risultati)

3-13: già si era partito dal suo governo dell'ungheria inferiore e della carinzie.

alla congiunzione di un satellite con il suo pianeta primario: che avviene quando il

è allineato fra la terra e il suo pianeta primario. galileo, 3-1-35:

pure sappiamo essere veramente, essendo l'orbe suo inferiore a quel di saturno. idem

quando antepone le mie poveri odi al suo libro, al quale se fossero solamente poco

vol. VII Pag.914 - Da INFERIORITÀ a INFERIRE (2 risultati)

minaccioso e iracondo di chi coglie un suo inferiore sull'intraprendere una ribalderia, «

, 1-60: aveva spedito brighella, suo messo, a smeraldina mora per saper

vol. VII Pag.915 - Da INFERIRE a INFERMENTESCIBILE (2 risultati)

una pioggia o anche il corpo, un suo membro); ammalato, piano che

. -con riferimento al corpo, a un suo organo: ranza del tempo, era portato

vol. VII Pag.916 - Da INFERMERIA a INFERMITÀ (6 risultati)

ricchezze e in tanta cura del corpo suo e con molti panni, e'sempre starà

di anno in anno passavano per il suo studio erano sempre talmente carine, talmente

da sei mesi la pisana in casa di suo marito, occupatissima a fargli d'infermiera

estens., il corpo, un suo membro, una sua parte. - anche

el liberò da ogni enfermità del proprio suo corpo. poliziano, 1-800: tempesta infirmità

cittadino con una sua moglie aveva un suo figliuolo, il quale era infermo d'infermità

vol. VII Pag.917 - Da INFERMITO a INFERMO (8 risultati)

per se stessa abile a disporre del suo, non dimeno per l'infermità della

sul mio braccio, dall'altra sul suo bastone; e talora guardava gli storpi

vomitò nel mezzo della cristiana religione il suo corrottibile veleno..., alla

tempo poi ch'era morto iacopo, suo sposo, ella incorse nella infermità mortale.

petrarca, i-3-107: gli occhi dal suo bel viso non torcea, / come

con parole gravissime ripiglia / il vaneggiar suo lungo. capriata, 470: moltissimi cavalli

le piume, / ma con dar volta suo dolore scherma. boccaccio, dee.

da una malattia (il corpo, un suo membro, un organo); acciaccato

vol. VII Pag.918 - Da INFERMO a INFERMO (4 risultati)

.. il rimedio della sanità col suo medico di tutto si consigliasse. machiavelli,

che cura / l'anime inferme in suo santo ausilio. serafino aquilano, 121

luce. montano, 57: sbava suo lume la lima inferma / nera bocca,

, vi-297: chi nella queta notte il suo destino / piange con note inferme?

vol. VII Pag.919 - Da INFERNALE a INFERNALE (11 risultati)

tenta l'un piè, col proprio suo periglio, / per fare scorta all'altro

duca, / e fe'raccorre al suo destrier le piume. vinciguerra di collalto

ardire o 'l furor manco, / benché suo foco in lui non spiri aletto,

per aprirlo, v'è pur nel suo bel gesto di cupidigia cosa di mistico

per mangiare i granelli inconsapevole determinerà il suo destino. -che si soffre,

. cavalca, 20-57: ammaestrava li suo discepoli... d'avere ragguardo

al contrasto di san pietro / tentò in suo danno il mago, onde fu spento

potendo avere il veleno, rotto il suo proponimento, perché se per questa via

che umana di maturare e consumare il suo tradimento infernale. manzoni, pr.

, non solo le magiche, ma nel suo morale, di esecrazione iperbolica, tutti

nella sua miseria, la segue anche nel suo esilio,... terge il

vol. VII Pag.920 - Da INFERNALISTA a INFERNO (3 risultati)

baretti, 6-140: era [il suo carattere] un misto d'infer- nalmente

bene e ornatamente g. cesare in suo dire parlò della vita e della morte,

necessario che ciascuno scenda una volta nel suo inferno. l'orgia del mio destino

vol. VII Pag.921 - Da INFERNO a INFERNO (1 risultato)

dove lo avrebbe egli collocato, nel suo inferno? 5. figur.

vol. VII Pag.922 - Da INFERNO a INFEROCIRE (2 risultati)

uno ha sollevato su di noi il suo cucchiaione colmo di una gelatina rovente e

curato,... mandava in cuor suo au'inferno la maledetta bestia. pavese

vol. VII Pag.923 - Da INFEROCITO a INFERRIFOCARE (3 risultati)

... temendo d'incaponirlo vieppiù nel suo assunto e d'inferocire quello spirito indipendente

s'ella i passi accresce, / ogni suo passo al fin porta a morire.

ferraiolo un pezzo di legno con un suo coltellaccio. salvini, v-493: * imbacuccati

vol. VII Pag.924 - Da INFERRIGNO a INFESTAMENTE (3 risultati)

oggetti che non esprimevano qualche imagine del suo nume, e quelli maggiormente l'infervoravano a

la bellezza, in ammirare la bontà del suo dio. goldoni, xiii-888: pronto

creatura si trovasse consolata e infervorata a suo modo delle cose divine, meno bramerebbe

vol. VII Pag.925 - Da INFESTAMENTO a INFESTARE (2 risultati)

, de continuo parea che denanzi al suo albergo vi fusse franca la fiera,

lasciarsela rubare dai disoccupati che infestano il suo negozio, la * tribuna '

vol. VII Pag.926 - Da INFESTARE a INFESTO (3 risultati)

in falsi trattati messer ramondo e 'l suo consiglio con più di quelle castella di

santo albano, non credendo lui essere suo figliuolo. giov. cavalcanti, 182

essa città, che per mezzo del suo avvocato sostenne le loro ragioni.

vol. VII Pag.927 - Da INFESTONARE a INFETTARE (2 risultati)

: né ha tanto raffrenato il corso suo cosa alcuna quanto lo essersi conosciuto, i

/ su le grand'ali ancor va del suo canto. saluzzo roero, 3-i-224:

vol. VII Pag.928 - Da INFETTATO a INFETTIVO (1 risultato)

303: e1 cavallo rognoso cerca el suo simile, l'un l'altro se

vol. VII Pag.929 - Da INFETTO a INFETTO (1 risultato)

, n-ii-280: purgandosi la donna del suo soverchio e men puro sangue, suole avere

vol. VII Pag.930 - Da INFETTORE a INFEZIONE (3 risultati)

a padova, e... il suo dire lombardo era ancora infetto da certe

risparmiò veruna diligenza per liberare il suo popolo da simile flagello,.

delle azioni di altri, comandare a suo grado per proprio vantaggio, con tirannia,

vol. VII Pag.931 - Da INFIACCAMENTO a INFIACCHIRE (2 risultati)

: la carne umana scura lo intelletto o suo veneno; cioè sua infezione, cioè

contro all'infezione romantica spendeva tutto il suo tempo nel tradurre e frequentare i latini

vol. VII Pag.932 - Da INFIACCHITO a INFIAMMARE (5 risultati)

, scontrasse qua e là in quel lunghissimo suo viaggio delle particelle di materia che nuotassero

sugo, ove lo esamini / bene sul suo principio, non è altro / che

; irascibile (una persona, il suo carattere). verga, 1-19:

del carattere infiammabile... del suo amico. b. croce,

. cicognani, v-1-30: dubitammo del suo valore poetico [del carducci] e sorridemmo

vol. VII Pag.933 - Da INFIAMMARE a INFIAMMARE (7 risultati)

, / onde infiammò la mia del suo splendore. s. maria maddalena de'

lei son nati; / ed infiammi il suo cuor, qual furo un giorno /

s'affige, e quelli infiamma del suo gioco. aretino, v-1-363: l'invidia

: la nostra aspirazione infiammerà tutto il suo popolo. pirandello, 5-571: cercava in

di confortarla e d'infiammare il cuore suo ad amore non licito. beicari, 3-2-248

l'oratoria... celebra il suo trionfo quando ha infiammato e spinto il

trionfo quando ha infiammato e spinto il suo ascoltatore in una particolare direzione, e

vol. VII Pag.934 - Da INFIAMMATAMELE a INFIAMMATO (13 risultati)

, arrossire (una persona, il suo volto: per l'ira, per

vasi di opinione, e così si mutava suo intelletto come fuoco. domenichi, 6-80

troppo avanti lo scherzo, perché vedevano il suo sguardo infiammarsi ed egli aveva le mani

subito si infiammò, lo capii dal suo viso turbato. -essere preso d'

che, abbracciando nella grandezza dell'animo suo tutta cristianità, pur lascia alcun luogo

., ii-167: filippo, vedendo lo suo figliuolo più spesso essere con li legati

bel risultato che una nazione sparge il suo sangue. panzini, i-530: il cervello

solamente; tanto cominciava a signoreggiare il suo cuore il gusto della vera bontà e

l'odio. tasso, 1-18: il suo voler più nel voler s'infiamma /

più nel voler s'infiamma / del suo signor, come favilla in fiamma. algarotti

e in esso il gusto e'1 suo talor ulcerarsi, e appresso è l'ugola

e appresso è l'ugola e 'l suo infiammarsi e cascare. dalla croce, iii-11

l'italia dalla bocca di un principe suo non aveva udite. = agg

vol. VII Pag.935 - Da INFIAMMATO a INFIAMMATO (8 risultati)

ancora nella faccia infiammato, fermò il suo altiero animo. gabiani, 50: avete

vino. tasso, 16-18: il suo infiammato viso / fan biancheggiando i bei

sicuranza amor m'ha miso / in lo suo gran valore, / a cui son

gozzi, 1-8: il tosco del suo infiammato cervello l'ha indotto a contaminare

. pananti, i-71: infiammato dal suo sacro sdegno, / il pedagogo,

de lo spirito santo, / letizian del suo ordine formati. idem, par.

l'operazione, dice il giornale nel suo linguaggio ingenuo e infiammato, consisteva nello

, consisteva nello « snidare la serpe dal suo buco ». 8.

vol. VII Pag.936 - Da INFIAMMATORE a INFIASCARE (1 risultato)

a petrarca, xlvii-214: solo 'l nome suo mio cor vagheggia, / quest'or

vol. VII Pag.937 - Da INFIASCATA a INFICIARE (4 risultati)

che sia degno, sia posto in suo luogo. s. caterina da siena,

fanciul fece / giunon le poppe, il suo latte si sparse, / onde parte

, quale è morto nelle braccia del suo confessore. 2. figur. corrompere

ha [le anime] per lungo suo contagio infette, / che, scevre anco

vol. VII Pag.938 - Da INFICIATO a INFIERIRE (2 risultati)

tasso, 5-62: quante insidie al suo bel volo tende / l'infido amor

[il fuoco] infierisce contro l'ospite suo; tutto logora, tutto divora,

vol. VII Pag.939 - Da INFIERITO a INFIEVOLIRE (5 risultati)

da s. anatolia, lxii-2-ii-5: il suo padre e la sua madre, moglie

sua ragione, perché egli ferì lo suo avversario, dice altri suoi argomenti per

vendetta, quanto più volge fra il suo pensiero la sacrilega e vana temerità d'infie-

). bencivenni, 4-1: il suo frutto avea vertudi di guardare la vita

, speri allora essere a mezzo il suo cammino. bracciolini, 2-4-49: già

vol. VII Pag.940 - Da INFIEVOLITO a INFILARE (2 risultati)

le bocche alte, / entro al suo capo fieramente infisse, / gli addentarono il

: / però che il disfogar del suo martire, / che lei ristaura,

vol. VII Pag.941 - Da INFILASCARPE a INFILATA (2 risultati)

; lei infilò il braccio sotto il suo. -figur. far imparare,

s'infila per la lunga strada col suo color rosso come in un corridoio. g

vol. VII Pag.942 - Da INFILATO a INFILTRAZIONE (2 risultati)

la vecchia e gozzuta signora stava nel suo salotto..., reggendo con la

forteguerri, 25-19: ed ella: dal suo rostro un cerchio pende / (

vol. VII Pag.943 - Da INFILZAMENTO a INFILZARE (4 risultati)

, / eh'gl'infilzava in quel suo bastonacelo, / poi gli mangiò come porchette

al più un fiorellino colto forse nel suo giardino..., me lo infilzai

mentre attendeva a infilzare maglie, il suo pensiero preso a cotesto filo non si staccava

o per altro, quello che il suo avversario, aspettando il porco alla quercia

vol. VII Pag.944 - Da INFILZATA a INFIMO (5 risultati)

(196): il tiro fatto al suo povero padrone non lo poteva passare affatto

appare la roteante eloquenza di jaurès nel suo duello oratorio con clemenceau infilzatóre di qualsiasi

è sublime il cielo ov'è il suo centro, / anzi è più colmo ne

zanzara, e l'animo / già del suo sangue ha sete. leopardi, 963

: era... salito pel valor suo dagl'infimi gradi della milizia fino ai

vol. VII Pag.945 - Da INFINALE a INFINCHÉ (6 risultati)

arte e del pensiero, e in quel suo cercarsi in rapporti fra l'infimo e

i-61: appena compiuta la giornata del suo lavoro, quest'uomo... s'

... s'incammina verso il suo tugurio, sfangando sul lastrico smosso delle vie

/ da'fusti lor co''l frutto suo reciso. muratori, 6-295: fra

m'ha portato [la fortuna] a suo diletto quasi nel più infimo stato.

, / in fin allor percossa di suo strale / non essermi passato oltra la

vol. VII Pag.946 - Da INFINE a INFINGARDITO (3 risultati)

aggiunga / il lido e abbracci il suo caro conforto. = comp. da

trova, / e 'l paragon del suo valor rinova, baldinucci, 9-ix-153:

248: l'austriaco sorrideva forse in suo cuore della baldanza di un pugno di

vol. VII Pag.947 - Da INFINGARDO a INFINGERE (4 risultati)

nimici nostri [i servitori] nel suo fondo, / mentitori, infingardi e del

dardo / spinge por- tunno contro il suo nemico, / che, se un poco

: nel crepuscolo infingardo / eresse il suo dolore come un rogo, / il

dolore come un rogo, / il suo pensiero come uno stendardo. borgese, 1-138

vol. VII Pag.948 - Da INFINGENTEMENTE a INFINGEVOLE (5 risultati)

e s'ange, / e del suo pigro piè sospira e piange. f.

infinge, / la mia speranza al suo termine viene. bembo, 10-viii-

iacopone, 30-36: ma quel che dal suo officio se 'nfegna, / la corte

non senza dolore e pena e profondo turbamento suo. bocchelli, 18-ii-96: -allora cassandra

s. c., 13: il suo animo era ardito, malizioso e isva-

vol. VII Pag.949 - Da INFINGEVOLMENTE a INFINITÀ (4 risultati)

'l dittatore quasi incontanente alla comincianza del suo dire, sanza molte parole e sanza

gitori. papi, i-iii: del suo schietto cor seguendo i moti, /

infìnibile di fattori, patrimonio legittimo, suo per diritto di conquista. =

la poca repugnanza di quattro libbre del suo proprio peso [del martello], in

vol. VII Pag.950 - Da INFINITAMENTE a INFINITESIMALE (6 risultati)

, uditori, dirittamente e pel vero suo verso questo mio paragone, il quale sopra

, che lo troverebbe prontissimo ad ogni suo servigio, se le raccomandò umilmente e si

pensiero trova l'estasi nella contemplazione del suo strumento. 3. estremamente, straordinariamente

.. l'universo e comprende col suo circuito, non solamente quasi infinite cose,

dio, che infinitamente è maggiore che 'l suo peccato. vasari, i-94: di

, il corso dell'elba è tutto suo. da ponte, 70: portai quell'

vol. VII Pag.951 - Da INFINITESIMAMENTE a INFINITO (3 risultati)

universo. montale, 4-141: a suo avviso, nell'arte che ha rinunziato alla

prese hegel per metterlo a fondamento del suo edilìzio filosofico, è intrinsecamente assurdo,

/ così fra l'alma e il suo fattor beato. lotario diacono volgar.,

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (7 risultati)

provi- denzia et arte / mostrò nel suo mirabil magistero, /... /

pazzi, ii-196: per volerci comunicare il suo essere, e farci conoscere se stesso

farci conoscere se stesso, ha lassato esso suo essere tanto grande, immenso e infinito

la scienza, onde iddio prima d'ogni suo decreto conosce tutte le verità necessarie,

meraviglie esterne / col gran poter del suo secondo amore, / fu per tempi

i numeri. -tale che il suo numero non può pensarsi o assegnarsi maggiore

far fare enfenute, / per servar suo guadagnato. francesco da barberino, iii-16:

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (5 risultati)

, le viole e l'infinito / suo tesor di bellezza / nudo apparve sul lito

: gogol stesso, con tutto il suo infinito umore e la sua vena trascinante

108: sopra un core / già suo l'intime forze adopra amore, / sì

sul pulpito salito / il ricco scettro suo teneva in mano, / che di lavoro

, i-54: l'assiuolo riprende 11 suo grido prolungato, cadenzato, vibrato nel silenzio

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (6 risultati)

distornare il fatto senza che niuno del suo difetto s'accorga. -vivamente, calorosamente

per sua carità infinitissima / eternalmente col suo amore leghi. agnesi, 1-2-618

non venga esplicato più tosto in questo suo simulacro infinito ed interminato, capacissimo de

degno di un rito, / che nel suo corpo passino i silenzi / dell'infinito

occulto e manifesto, / non potè suo valor sì fare impresso / in tutto l'

/ in tutto l'universo, che 'l suo verbo / non rimanesse in infinito eccesso

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (4 risultati)

le scienze fìsiche e naturali sono il suo presupposto o antecedente, e che essa continua

amor la face ha penetrato / col suo calore infino alle midolle, / merita

fiorenza, di git- tarmi fuori del suo dolce seno -nel quale nato e nutrito

34: se l'aquilon dal sonno suo si desta / mentre l'opaca notte il

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (5 risultati)

/ ch'io sapesse avanzare / lo suo gran pregio infino oltra misura. boccaccio

con uno piccolo toccare, purché contro a suo beneplacito si faccia, si turba e

, bisbetica, malcontenta di tutto; suo marito infinocchiato e aizzato sempre da lei

fiorenza senza intenta / perch'adempito aveva suo valore / di mia bellezza ch'ha

spinta. guittone, 14-10: amo seguir suo piacimento / sì che lo forzo meo

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (4 risultati)

, fingendo di riconoscer l'infinto padre suo. miloni, 1-300: vestito d'abito

cercando invano di trattenere la fuga del suo torello infioccato. baldini, 9-45:

, che avrebbero ricondotto il carro al suo ricovero. -figur. loria

lontano / ode che venga al suo povero tetto. aleardi, 1-473

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (8 risultati)

molza, 1-264: mille stelle al suo ceruleo lembo, / al capo,

rose porpuree che s'infiorarono sul nativo suo stelo. miratelo qui con i riflessi di

tanto più obligarsi la francia ed il suo primo ministro. d. bartoli, 2-1-44

seme e della sua perfezione e del suo scadimento. ber nari, 5-16: essa

piana, d'onestà s'infiora / suo dolce dir. cagnoli, vi-341:

a ridere delle facezie che infioravano il suo discorso. e. cecchi, 2-95:

ma in compenso riempiendola delle effusioni del suo cuore. savinio, 10-38: scriveva

fiata e una si ritorna / là dove suo laboro s'insapora. ottimo, iii-681

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (2 risultati)

che sappia infìsimire / e dentro al suo cervel far de'lunari. = denom

più tosto fece infistolire le piaghe del suo regno. fr. gualterotti, 11:

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (5 risultati)

infistolita e lorda elisabetta, meritevole il suo nome di esser descritto neu'immondizie de'

tuoi nervi / rammenta un poco questo suo viaggio / e se gli occhi ti scopro

infittiva, egli discendeva a malincuore nel suo sotterraneo. ungaretti, ix-12: di

1'* infizzare'! peccato che il suo compilatore non abbia messo nel vocabolario anche

moneta, con la conseguente diminuzione del suo potere d'acquisto e il rialzo generale

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (3 risultati)

7-39: l'inflazione potrà crescere a suo piacere, ma la mentalità dell'inflazione

se vendute non ancora pagate, il suo investimento darebbe luogo ad un doppio di

[ercole] colla violenza solita del suo braccio inflessibile un mortaletto di gran portata

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (5 risultati)

magalotti, 23-146: la necessità del suo esserci [di dio] viene insinuata dall'

. e. gadda, 6-338: col suo volto come altra volta severo, un

.. che detta lingua fosse stata nel suo principio più semplice nelle sue inflessioni.

inflessi alquanto, / molle ridendo, al suo vicin la gota / preme furtivo.

, 4-143: non infletté però nel suo disprezzo. rovani, 3-ii-11: la fibra

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (4 risultati)

serbata, imposta, inflitta la santità di suo figlio. -suscitare un sentimento tormentoso

erro. colletta, 2-i-470: il suo fondo [del garigliano] è di specie

nel detto di dante; e delirando col suo secolo, che dante non fa,

per ottenere la preferenza, ognuno in cuor suo era convinto di riuscire. moravia,

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (2 risultati)

biasmo, forse / in alcun vero suo arco percuote. g. villani, 4-7

parigi è la capitale della francia, il suo seggio ecclesiastico sovrasta d'importanza, di

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (6 risultati)

in forza della sua autorità, del suo ascendente, della sua efficacia, della

ferrari, 184: mentre lo sguardo suo fissa vasi pieno d'ammirazione sul fantasma

. indurre qualcuno (per lo più suo malgrado) a pensare, a operare,

il proprio potere, l'autorità, il suo credito ', ecc....

mante. questi gli disse che il suo destino era sul mare. l'uomo

laggiù nel vostro mondo / quanto influisce il suo bel nume istesso. montanari, 1-40

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (4 risultati)

moderna, colla quale iniziò e prese il suo sviluppo supremo. pavese, 2-228:

filo conduttore lo scudo tuttavia unito al suo piatto e combaciante la faccia resinosa.

dio] qualche volta arà sottratto il suo influsso, mancando la vita, tutte

serdonati, 9-513: non riceverà da cristo suo capo alcuno influsso di grazia vivificante l'

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (2 risultati)

lontane comincia a esercitare sulla vegetazione il suo influsso benefico. -sotto rinflusso di qualcuno

machiavelli, 1-iii-406: s'infocò in questo suo parlare assai. b. davanzati,

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (7 risultati)

chiabrera, 1-iii-307: ivi pensosa e di suo stato incerta, / abbassa il volto

, 5-22: il cavaliero sostiene col suo braccio di ferro la donna nuda,

, 1-iii-277: piega oloferne a quel suo dir la testa, / e con l'

gualdo priorato, 10-iii-30: coll'ardenza del suo animo infocato di vendetta, diede di

maestro gesù cristo benedetto, e del suo padre santo francesco, co le sue sante

bartoli, 2-4- 325: spedì a suo figliuolo un messaggio e per lui una

: ricordo... l'incontro suo con ada negri i cui versi infocati egli

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (2 risultati)

funerale che in quel momento faceva il suo ingresso in piazza della certosa, era di

erge e divolga, / et al suo grido s'infodran le spade, / che

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (3 risultati)

sì la ti conviene infondacare, ed è suo diritto grossi io per libra. documenti

quale alcuna persona recollie overo riceve di suo ricolto. infondare, tr.

tinse, / trifon, nell'atro suo limo terreno. bracciolini, 2-12-63: vedren

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (8 risultati)

la canna. nomi, 11-59: suo castigo... / è d'adoprarsi

qua giù in terra, dico il suo vicario. -intr. con la

fogazzaro, 13-22: egli s'infondeva col suo andrea... dentro un altro

bagnandolo delle sue lacrime, infondendogli il suo alito nella bocca. -effondere (

che... ogni cagione infonde nel suo effetto de la bontade che riceve da

anima] infonde e rende al corpo suo de la bontade de la cagione, ch'

conv., ili -canzone- 27: suo esser tanto a quei che lei dà piace

ed ivi lieto gode, / e 'l suo valor in terra infonde e spira:

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (1 risultato)

iii3- 166: petrarca il pianto del suo cor, divino / rio che pe'

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (9 risultati)

, lesse a stento l'epistola di suo figlio. di giacomo, ii-877: inforcò

un'ampia via, / a fatto suo, l'occasione inforca, / donna si

inforcato per fargli vedere di lassù il suo paese nativo. 10. ant

i-165: i cavalli che lungamente per lo suo amoroso dolore avevano negligente riposo avuto,

con una corda ed un fangiullino penzolava al suo collo. 6. biforcuto.

l'istessa mano e con la destra nel suo calcio. 2. biforcazione (

italia non contenta di non avere di suo né meno i vizii non vuole avere di

meno i vizii non vuole avere di suo né meno i nomi de'figliuoli suoi:

sua testa, ma di quella bensì del suo inforestie- ratissimo padrone. gioberti, 1-iii-78

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (2 risultati)

quale imparò la detta arte da taddeo suo padre. alberti, 369: quali documenti

beicari, 4-162: l'alma informa el suo subietto, / e lo spirto dà

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (4 risultati)

vivace, / che ti tremolerà nel suo aspetto. passavanti, 250:

: l'una si è che del suo lume tutte l'altre stelle s'informano;

... ciascuna facendo l'ufficio suo, poteva dispor ciascuno verso quel costume che

è il signor don fidenzio peritissimo nel suo esercizio d'insegnare a i fanciulli le

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (6 risultati)

domani alla più lunga, avrà il suo sfogo. = deriv. da

è informata di senno, seguita nel suo parlare lo stimolo della ragione. nannini

dategli. arici, ii-304: informati del suo core, / puri eletti sacerdoti /

sopravvive un gran popolo, informato del suo spirito e del suo pensiero. b

popolo, informato del suo spirito e del suo pensiero. b. croce, ii-1-214

b. croce, ii-1-214: tutto il suo libro è informato al pensiero che la

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (6 risultati)

. gualdo priorato, 3-i-1: il suo cuore... cominciò a vestirsi

.]: mosè, informatore del suo popolo... 4 informatore ',

, popolare) e i periodi del suo svolgimento innanzi. b. croce, ii-6-197

: racco- mandommi... quel suo cortonese, e si off era farlo comparire

sua, perché so come ho parlato in suo favore e che risposte ho avuto dal

dell'informazione e della ricerca era il suo demone. -giornale o quotidiano di informazione

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (6 risultati)

; intenderete la sua domanda ed il suo bisogno e darètegli ogni favore possibile perché

, perché le vi saprebbe formare col suo scarpello. lemene, ii-93: acque

: la donna... riguardava il suo bambino, attenta sugli informi lineamenti del

. cattaneo, v-1-4: intraprende il suo esame dall'uomo individuo collocato in seno

lo più gli infiniti abusi dello informe suo reggere; ne conosce i vizi, i

tutto il mondo ha tregua; entro il suo letto / il mar giace senz'onda

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (4 risultati)

/ dov'è nera spelonca / l'informe suo soggiorno. g. gozzi, i-42

vanisce la maremma informe, / in suo color di cenere e di lava. d'

sente in tutta la parte sinistra del suo corpo. lorenzini, 107: osservò

la forma, pongo la informità, suo contrario. milizia, i-27: da questo

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (7 risultati)

, 606: spero di leggere il suo nome in qualche infornata di senatori.

natrice di pane d'orzo e il suo mestiere le permetteva di entrare in tutte

e sì tonda, / che nel suo conio nulla mi s'inforsa ». boccaccio

». boccaccio, 21-39-86: col suo operar sì mi convengo / che parte alcuna

paura e spene, / inforsa ogni suo stato, e di lor gioco / l'

i mali, / tropp'alta meta il suo cammino inforsa. g. a

di mezza state il gonzo tartaro il suo latte infortito di cavalla. barboni, ii-1-896

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (7 risultati)

collenuccio, in: sommerso infortunataménte federico suo padre nel fiume chiamato fretto in armenia

sì della bellezza sua, come del suo bello ed ornato parlare, sì eziandio de'

suoi infortunati casi, così cominciò lo suo dire. boccaccio, dee.,

pur ch'essa ci volle il luogo suo. baretti, 6-118: colà il comune

, 2-44 (ii-131): sopportava questo suo infortunio essa duchessa con forte animo,

diluvio il sole si trovò nell'opposizione del suo eclissi a gradi diciannove dello scorpione in

x-i-x6i: sempre pregava gl'iddii che 'l suo fiorio da infortunoso caso guardassero e che

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (3 risultati)

morto gn. pompeo, e sesto suo fratello si fuggì. savonarola, 5-i-36

il ver distingue, / e nel suo dubbio argomentar s'infosca. pedemonte,

infosca, e lampi invia / dell'eminente suo divin concetto. nigra, 50:

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (4 risultati)

, rabbuiato (una persona, il suo aspetto, lo sguardo). savinio

sopracciglio. moretti, 1-68: il suo volto lungo, non bello, dove

, infossati nelle orbite, davano al suo sguardo un chio, quasi sempre per

la tremenda lotta che aveva dovuto sostenere quel suo piccolo corpo in fiore. palazzeschi,

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (1 risultato)

i piacer ivi giasone / accese il suo pensiero, / e nel più chiuso orror

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (11 risultati)

, infettarsi (il corpo, un suo membro, una ferita); cariarsi

contrarre infermità (il corpo, un suo membro). cavalca, 9-125:

, infetto (il corpo o un suo membro, un umore, ecc.)

quasi infracidati, incontanente che il corpo suo fu nudato per lavare, così furono

, infettarsi (il corpo, un suo membro, una ferita).

getta al lido ciò che, nutrendosi nel suo seno, potrebbe col tempo infracidirne tacque

, infettato (il corpo, un suo membro, una piaga). iacopone

ritrovandosi poco dopo la morte il suo cadavere inverminito e infracidilo sotto il letto

appresso. tassoni, xii-2-326: suo fìdeicommissario... lasciò e lascia

eseguire tutte le cose ordinate in questo suo testamento consegnando e pagando, e facendo

, infettarsi (il corpo, un suo membro, una ferita, ecc.)

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (3 risultati)

con detto disonestò la pacata gravità del suo portamento. de amicis, xii-259:

perdere vigore (una persona, un suo membro). cino, iii-145-1

, infiacchito (una persona, un suo membro). d. bartoli

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (1 risultato)

francia, della sua lingua, del suo costume; francesizzarsi. - in partic

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (3 risultati)

cristiana chiesa, mercurio si trovò ne'gemini suo domicilio. n. franco, 7-292

, irremovibile (una persona, il suo animo, ecc.); che non

molosa. caro, 5-395: col suo legno infranto e monco / e tarpato de'

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (3 risultati)

angosciato, addolorato (una persona, il suo animo). - anche al figur

, 4-8: la luna, scorta dal suo movimento, giugne talora ad infrapporsi tra

[la ficaia], che col suo tetro e ruvido infrascaménto fu simbolo della

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (2 risultati)

licenziosa in fiori e in foglie che col suo infrascamene opprima l'argomento. mascheroni,

al maraviglioso, v'accrebbero molto del suo e tutto fornirono, per così dir

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (7 risultati)

esuberante venisse su con loro. per suo marito sarebbe stata una iniezione d'ottirtiismo

prima ch'avere altro consorte / che 'l suo ruggier, vuol far ciò che può

può farsi; / mancar del detto suo; carlo e la corte, / i

condannato per misfatti alla galea, qualche suo amico, benché oltraggiato poscia da lui

1-234: il savio re pone il suo reai solio in quella parte del suo

suo reai solio in quella parte del suo regno, nella qual conosce esser di maggior

con quella della luna, per essere suo familiarissimo. giacomini, 3-i-1-91: imponendolo [

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (1 risultato)

/ che torna in alegranza / per suo peso allegiare. latini, rettor.,

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (3 risultati)

lega, discioglie nella persona del suo vicario. saba, 1-29: arrivati ad

, 8 (23): aveva uno suo giovane figliuolo, al quale facea nodrire

insegnato ne'suoi teneri anni nell'arte del suo padre. s. bonaventura volgar

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (5 risultati)

sua disubbidienza e trascuraggine, ha col suo esempio insegnato agli altri l'adempimento del

d'insegnar è dato, / e guardate suo stato, / che negli antichi regna

, e di questa tratta tulio nel suo libro. petrarca, 37-48: quanto era

, i-105: qui serro il braccio e suo beltà divina, / e come l'

poco senno, una persona per qualche suo atto del quale poi gliene sia incolto

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (1 risultato)

/ chi è 'n altura e 'nora suo minore, / par che si mova da

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (4 risultati)

tramutare..., daraigli per suo letto, tramutato che tu l'hai

favole: però che con lo letto suo, ciò che si mettesse guasterebbe. soderini

, co'i denti suoi e 'l suo telaro e 'l letto il carro,.

la galea] in questo modo al suo letto e messi, da sei in sei

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (3 risultati)

non ha saputo più nulla dell'affar suo: a ogni caso, c'è da

cosa languisce ed è per morire sul suo letto. salvini, 41-396: quante belle

quali, cime si dice, sul suo letto si muoiono, senza che le raccolga

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (9 risultati)

non esser più sicuro né men nel suo letto. -portare a letto una

, d'uno che, contro il suo solito, s'è alzato presto, che

di letto. -trarre un'arma dal suo letto: sguainarla, sfoderarla.

salvini, v-510: 'trar del suo letto il brando', cioè del fodero

, 3-73: lo vidi steso sul suo lettino di scapolo, vestito di nero.

di lei salì, ma lei sopra il suo petto pose. valerio massimo volgar.

guittone [crusca]: dormiva in uno suo povero letterello. -letticino. masuccio

trovò un vestimento femminile al capo al suo letticciuolo. bibbia volgar., vi-59:

la felicità di gabbar sé ed il suo lettore, per troppa fecondità di fantasia.

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (3 risultati)

un autore a chi sta leggendo un suo scritto. dante, inf.,

burlamacchi, o richiamato più tosto al suo officio di lettore dei novizi dal priore

editoriale, consulente chiamato a dare il suo giudizio circa un'opera di cui è

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (6 risultati)

ritto,... eziandio nel suo lettùccio non si potea rizzare pure a

lampi. saba, 374: nel suo lettùccio, dì per dì, tornava /

la cassa traballa, non trovando il suo assetto. 4. letto funebre

letto e lettùccio. -confinare qualcuno nel suo lettùccio: costringerlo all'immobilità per grave

stessi che lo avean confinato in quel suo lettùccio, senza mai pigliarli in orrore

, / forse aggra- vavan ne lo suo salire. leti, 5-i-63: questo signore

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (3 risultati)

. f. frugoni, 1-247: il suo pascolo più congenito era satollar l'orecchio

il serenissimo granduca mio sig. di suo proprio moto conferitami la lettura della lingua toscana

, 2- 27: il granduca di suo moto proprio mi conferì la lettura della

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (1 risultato)

si distingue particolarmente pe'fiori bianchi del suo raggio. bellide maggiore, cota buona,

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (2 risultati)

de'leucoi, / benché una prenotata col suo nome / tenga fior bianco, e

alquanto bianche; il fusto fruticoso; il suo fiore, ch'è bianco e precocissimo

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (3 risultati)

.. la leucrocuta, co 'l suo dente d'un pezzo solo e imitar la

leva fra le cosce per volgerti a suo modo, atasta s'egli ha catenine

d'una gara mortale, sentì pulsare nel suo proprio cuore la violenza del congegno esatto

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (2 risultati)

e. cecchi, 8-143: tutto il suo sforzo era a contrastarla, a difenderla

, 23-422: battuto per di sopra nel suo largo, [il cuneo] fa

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (3 risultati)

esente. verga, 3-74: prese il suo numero alla leva,...

fargli notare, quando ferretti caracollava sul suo storico irlandese, che è uso comune

è il fondamento naturale di lui e del suo difetto caratteristico. =

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (11 risultati)

corrompe la pasta e l'attrae a suo savore. anonimo toscano, lxvi-1-34:

vi-430: lo sole si è oscurato nel suo levamento e la luna non risplenderà nel

levamento e la luna non risplenderà nel suo lume. buti, 3-18: così

3-18: così ha fatto il sole lo suo levamento in 180 luoghi diversi. crescenzi

levamento fa ne la prima opposizione del suo balzo. biondi, 1-i-208: il delfino

vento una spada e uno nobile elmo per suo levamento. folengo, i-200: costei

cosa a cui s'aggiunge e per questo suo perpetuo levamento è molto atta ad ammollire

levamento mortale della mente, la quale suo pari e suo minore hae a dispregio

della mente, la quale suo pari e suo minore hae a dispregio e vuole a'

altura e uno levamento da non sostenere suo maggiore. levàmini, sm. invar

solo per ispiare ciò che seguisse del suo 4 levàmini \ = voce lat

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (3 risultati)

battista decollato / vi mostri il capo suo nel sol levante, / se questa notte

: quando il mio sol discopre il suo levante, / l'altro che guida apoi

sol tramonti, / infin che tomi al suo dolce levante. domenichi [plinio]

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (2 risultati)

, cinque canti, 2-11: nel suo palazzo edificò una torre, / che

ei le sorregge e leva / col suo tridente. ghislanzoni, 4-71: oh!

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

: vedi come la madre levò quello suo diletto filliuolo per tempissimo e noi lascia

per tempo, va a vedere l'orto suo per ispiccarne le frutte mature da darle

maria ss.] sopravvisse xii anni al suo figliuolo, e così di ix anni

1-127: il parlatore dirà il detto suo con menando e con levando un poco la

padre, c'ha pietà de le suo pene. leonardo, 2-229: alla figura

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

, 16-170: ella su 'l carro suo, che presto aveva, / s'assise

levò verso il mio povero amico, dal suo angolo, i più begli occhi canzonatori

faticosa cosa poterle torre per battaglia lo suo schezzale. d. bartoli, 1-6-72

alba novella? baldini, 5-64: il suo cuore di figlia si ribella alla spaventevole

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

. esopo volgar., 3-80: il suo signore si levava ad ira, e

. guarini, 1-209: se per suo mezzo una di quelle barche...

quelle barche... avesse col suo ritorno levato alcune mie bagaglie per ferrara

ramazzini, 48: mi chiedeva il suo fagotto delle scanzie acciò lo consegnassi a certo

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

serenissimo levò vesta di scarlato per esser suo parente. guidiccioni, 1 -77: li

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

: a messer benedetto et a tommaso suo servitore e famiglie furono levati per li

grazzini, 4-133: giulio sa che suo padre ha più di tremila ducati d'oro

ragionevolmente credere, avendolo veduto levar di suo letto anche a'tempi nostri. galileo

st., 1-41: fatto ghiotto del suo dolce aspetto, / giammai li occhi

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

bollenti, non avrebbe corso il mondo per suo, e fatto fascio, come suol

la carica di generale e surrogato in suo luogo il signor marco giustiniano. casalicchio

allevar bene e ne'buoni costumi il suo figliuolo, come poi il giovane comincia

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (9 risultati)

negare il fatto, accatta d'altronde un suo merito verso firenze, che dovrebbe l'

sarà riscaldato, sarà levato dal luogo suo. giannotti, 2-2-201: né li

con queste benedette cortigiane, tal che suo padre ed io siamo deliberati levarlo di

solinas donghi, 2-43: tutto il suo studio, nella bella stagione, era

'l freddo stare, / da campo con suo gente fu levato. pontano, 1-38

, da lui levosse; / ed al suo alloggiamento ritornato, / poi che fu

di quello che fe'cicerone? nondimeno il suo ragionare in tanto si levò dal popolo

, lunedì mattina, all'improwiso e con suo gravissimo scorno,... ne

levato d'inquisitore sì, ma con suo vantaggio di stima, mentre fu promosso

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (4 risultati)

lo più la natura essere quasi a suo dispetto levata via da ciò che volentieri

sarebbe perciò stato meglio di dividersi dal suo nuovo amico? ». gli sarebbe

di levar genti e denaro in proprio suo nome. botta, 6-i-464: deliberò doves-

. levò il ferro e tenne il suo cammino. -levare le antenne: abbassarle

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

di consolazione escusasse la perpetuale infamia del suo essilio, mostrando quello essere ingiusto,

che vince ogne battaglia, / se col suo grave corpo non s'accascia. boccaccio

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

si levò caino contra ad abello, suo fratello, ed ucciselo. trattatello delle

5 * 46: dolendosi che il suo fratei fusse reputato migliore di lui,

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (3 risultati)

francesi tanto si apprezza, quanto è il suo merito intrinseco; ma se il marchio

/ quello di non lasciar vuoto il suo cuore, / e come diciam chiodo

.. ogni salamoio scrivere al suddetto suo libro tutte le levate che ciascheduna famiglia

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (4 risultati)

; del commerzio è piccolo il caso suo e di poca levata, ché quel

e di poca levata, ché quel suo oro non si vede e lo vuole per

: scrisse a d. pietro mascaregnas suo ambasciatore in roma, ordinandogli che..

di tutti quegli ch'erano nel tempo suo. -far levata di un simbolo,

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (4 risultati)

più copiosa edizione, pur confermando il suo programma ed affermando con certo vanto il

levato molto più presto del solito a suo dispetto, si dice che l'ha fatto

,... porta l'ali nel suo capello per un tacito ammaestramento, che

sennuccio del bene, 26: il suo pensier tegna sempre levato / ver la

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (3 risultati)

la pietra confermata; / com'aquila, suo gioventù rinuovi / in te, per

infino a la morte dire l'offizio suo. e se essi si sentissero, all'

le parti, l'architetto forma nel suo pensiero e poi disegna tre maniere,

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (2 risultati)

di efeso in pella, quando il suo tempio dalle fiamme fu cancellato. tommaseo

essempio. carducci, ii-9-8: parlò del suo gran coraggio e della onestà sua onoranda

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (3 risultati)

detto di cosa facile a esser rimossa dal suo luogo. -mite, timido, debole

... il sodisfarlo / di questo suo desio, acciò che egli, /

alle volte, come meritano, a suo arbitrio. guglielmotti, 481:

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (2 risultati)

isonzo scorrendo / mi levigava / come un suo sasso. quasimodo, 33: tu

la cabina, con la levigatezza del suo mogano, con la lucentezza dei suoi

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (3 risultati)

più da sostanziarsi in pittura, il suo retaggio scende alle arti minori; come

: 'levistico': pianta che produce il suo seme in ciocche, come 'l finocchio;

, le ombrelle terminanti; produce il suo seme in ciocche, come il finocchio

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (6 risultati)

levita, / e ritorna a trattar suo ministero. — per antonomasia.

levità, la quale io conduce al suo bene che è luogo superiore. leonardo

vede attualmente in cosa che possiede il suo loco e disposizione naturale; ma si

: se alcuno frate, per levità del suo corpo, uscirà della casa e poi

aveva scoperto che un bacio aveva il suo sapore di bacio, una carezza la levità

levità della carezza, l'amore il suo compimento spontaneo. -finezza.

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (4 risultati)

accenna qual sia la parte principale del suo suggetto: cioè la forma del culto

cerimoniale che iddio ordinò nel diserto al suo popolo, dopo che 'l tabernacolo fu rizzato

, quando volesse a ciò intendere per suo sollazzo. boccaccio, vi-279: a prender

e disiata caccia incominciomo, e avendo il suo amai- strato levrere tenuto uno longo spacio

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (1 risultato)

: ma la ségale ambivo, / il suo slancio levriero, / l'ariosa offerta

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (4 risultati)

tutti gli esercizi che un maestro prescrive al suo scolare, insegnandogli la musica. i

silenziosa, austera, tutta stretta al suo piatto... raffaello capì sùbito

di volere sino ad un minuto determinare il suo sito? redi, 16-viii-233: la

di giudicarla degna che vi si attacchi il suo gran balascio. muratori, 10-ii-28:

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (3 risultati)

, 1-104: lo re e 'l suo consiglio feciono lezione d'uno capitano,

222: il ceva, autore per suo conto di un poema * puer jesus

impossibile che girolamo fosse suo figlio, e lei stessa, non senza