Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (1 risultato)

ricorso al sovrano per ottenere, dal suo potere assoluto e grazioso, rimedio a un'

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (2 risultati)

prov. -ogni grillo tira l'acqua al suo mulino: ognuno bada prima di tutto

maraviglia: ogni grillo tira acqua a suo mulino. 16. dimin. grillétto

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (3 risultati)

dalle grinfie di qualcuno: sottrarlo al suo dominio, alle sue angherie. moravia

; ribellarsi alla sua autorità, al suo dominio. collodi, 16: pinocchio

gambe, protendendo le grinfiette artigliate verso il suo collo per afferrarglielo. =

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (6 risultati)

, 7'57o: pulito in quel suo abito nero da lutto ancora senza una grinza

non voi ch'altri travase / nel suo barlotto, e solo voi saziarsi, /

michelangelo, i-19: più corte son le suo palpebre, / che manco grinze fan

la pelle, una persona, un suo membro); grinzoso. boccaccio,

impregna / lo grinzo glanduloso / collare suo grommoso. d'annunzio, iv-2-1078: ciondolavano

grinzi. d'annunzio, iv-2-1194: nel suo aspetto di moribonda serbava non so che

vol. VII Pag.55 - Da GRISO a GRIZZA (6 risultati)

: e1 duca avia fato ritornar il suo orator domino loanne de becaria suo consier

il suo orator domino loanne de becaria suo consier di valtellina el qual referite aver

avea, come l'oriuolo, 11 suo gambo e la maglia o campanella da annodarvi

della terra d'india, e lo suo colore è verduccio. rinfiamma come oro

era cotale cielo tutto ingemmato in ciascuno suo ferro di preziosissime gioie in legature d'

napoleone se li faceva mandare per il suo stomaco non forte. savinio, 237:

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (5 risultati)

cantar puntualmente in bel tenore / il suo grado in 'minoribus 'e come

, 6-55: chiamasi garofanata perocché il suo odore è simile a quel dei grofani,

simile a quel dei grofani, o il suo sapore o la sua operazione.

una volta ambasciadore al papa per lo suo comune, ragionando un dì col papa

. finiguerri, 180: il grasso suo non è asciutto più che groma. cellini

vol. VII Pag.57 - Da GROMMARE a GRONDA (5 risultati)

in una forra / selvosa il remo suo piantò, la lieve / ala incrostata dalla

sudiciume. levi, 1-84: quel suo unico bicchiere che doveva aver servito per

sangue impregna / lo grinzo glanduloso / collare suo grommoso. 2. sudicio

dio occultava, con tanta carità, nel suo grembiule. viani, 4-163: i

.. 0 ho colte / nel suo, prima dell'alba, le sue gronde

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (1 risultato)

lavoro. tommaseo, i-458: il suo sudore come goccie di sangue grondante in terra

vol. VII Pag.59 - Da GRONDARE a GROPPA (4 risultati)

iii-247: il noce fa danno co 'l suo grondare di foglie a sé et ai

la groppa / si ritrovò rovescio al suo destriere, / e fece di stran cenni

del mare, / e grondeggiò del suo sudor ceruleo. = frequent.

grondone,... sicuro del fatto suo. pascoli, 58: soderini, iv-109

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (5 risultati)

, perciò, come la testa del suo cavallo è alla groppa del cavallo del-

deledda, i-26: porterà in groppa al suo cavallo la fidanzata. -sulle spalle (

a qualcuno: nelle sue mani, a suo vantaggio. magalotti, 1-60:

/ e nel- l'aprirlo, con suo gran stupore, / trova rinvolti cinque o

omero s'affibbia, / e tra il suo groppo e l'orlo de lo scudo

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (5 risultati)

trattenuto. svevo, 4-957: il suo breve groppo di lacrime s'era sciolto

a l'umile casetta / ove 'l consorte suo d'aver già sciolto / con lei

, malgrado anche di morte, / col suo mortai sì strettamente avvinta.

danni il papà consentì a correggere il suo comando. d'annunzio, iii-1-1126: qualche

, 4-21: dicendo così, d'un suo pastrano / fa groppo e scudo a

vol. VII Pag.62 - Da GROPPO a GROSSA (5 risultati)

tre [anni] a sciogliere il suo groppo. -dare libero sfogo (

d'un serpe fier m'era il suo intoppo. -tagliare, sciogliere, troncare

: averne la responsabilità, provvedere al suo mantenimento. soffici, v-3-87: questo

isonzo, venne a prendere quartiere col suo reggimento in un paesello del friuli.

per l'ultima volta, che è il suo dormire più gagliardo, si dice ch'

vol. VII Pag.63 - Da GROSSAGGINE a GROSSETTO (3 risultati)

umanità sua, che v'abbia a suo rischio creduto sì grossamente. popini, 8-26

generazione,... con tutto il suo abborrimento del materialismo, è la più

guadagni gonfaloniere. bocchelli, 10-100: il suo viso, non che regolare, non

vol. VII Pag.64 - Da GROSSETTO a GROSSEZZA (3 risultati)

questa pietra? o che colore è il suo? sanudo, lviii-277: aveano uno

; onde chi vorrà considerare la grossezza del suo capo, non potrà dire ch'egli

pe 'l soverchio d'umidità ed imperfetto suo stato fa anco conoscere con la grossezza

vol. VII Pag.65 - Da GROSSIERE a GROSSO (4 risultati)

ed improprie alla grossezza ed indocilità del suo popolo. perticari, i-34: la

che s'io da tempo non fussi suo buon estimatore, disagevole mi sarebbe stato tanta

. gadda, 6-13: in cuor suo gli rimproverava certa mascolina grossezza, certe fanfaronate

forma. panziera, 1-13: è al suo corpo perpetua sottilità senza nulla grossezza.

vol. VII Pag.66 - Da GROSSO a GROSSO (4 risultati)

volgar., i-245: a uno suo oste, che li mostrava li muri de

latini, i-337: di poi al suo parvente / sì creò di neente /

toscani, 27: chi vuole ingannare il suo vicino, ponga l'ulivo grosso e

, 7-101: lo stuccatore fa il suo abbozzo di calcina grossa.

vol. VII Pag.67 - Da GROSSO a GROSSO (3 risultati)

, 4-1-43: è probabilissimo che questo suo sì lungo e sì penoso male non consista

., 30-25: non fece al corso suo sì grosso velo / di verno la

che veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso, rabbuffato, con gli

vol. VII Pag.68 - Da GROSSO a GROSSO (6 risultati)

piantata da chi era stato cagione del suo errore e del suo male. pratolini,

stato cagione del suo errore e del suo male. pratolini, 3-206: fa

azzurra e grossa / segnato avea lo suo sacchetto bianco, / mi disse:

. s. maffei, 179: ogni suo dire era pien di detagli, /

anno 879 s'associa carlo il grosso suo fratello già re di svevia, e muore

alcuna volta di comandarmi, sì come a suo molto grosso debitore e molto disideroso di

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (6 risultati)

esopo volgar., 3-187: ha il suo vedere sottile e ragguardevole, ed io

mercantile nutrita da lontane sorgenti affrontava col suo squisito lusso d'arti e di eleganze

troppo grosse. popini, 20-442: il suo, guardato con la grossa logica umana

tamu '! -esclamò il giovane col suo più grosso sorriso. serao, i-873

guerrazzi, 6-28: con tanto pericolo suo e vantaggio di lei, l'aveva

del posto. pecchi, 11-68: dal suo viso scuro, dallo stesso modo di

vol. VII Pag.70 - Da GROSSO a GROSSO (5 risultati)

nelli sterpi eretici percosse / l'impeto suo, più vivamente quivi / dove le resistenze

che riesce in un falsetto, sicché il suo parlare è ima specie di musica.

). redi, 16-v-312: il suo fiato grosso alle volte se le risveglia

... avendo creato il figliuolo enzio suo vicario in italia, ed inviatolo con

ancona, egli entrò col rimanente del suo esercito per un altro lato nel ducato di

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (7 risultati)

grosse poste si arrischiano, o il suo poco o assai, punto nel crescere e

girolamo da empoli, i-31: al tempo suo furono compagni lui e iacopo suo fratello

tempo suo furono compagni lui e iacopo suo fratello con giovanni baroncini a una grossa

miste con piante terrestri. e il suo contrario è fine o gentile. 56

, 541: le dimostrava, a modo suo, un po'alla grossa, un

liscio con tre palchetti, e col suo telaio davanti per cristalli. de sanctis

ad uno scrittore, del quale a suo tempo vi dovrò intrattenere lungamente. -senza

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

non toltovi del vostro ma datovi del suo in grosso, tanto in danari quanto in

grosso, passa con qualche nota del suo giudizio e non senza vergogna della mia

vol. VII Pag.73 - Da GROSSO a GROSSOLANITÀ (3 risultati)

; le vigne fiorite diedono l'odore suo. tommaseo [s. v.]

a fare il più piccolo sforzo in suo favore; non muovere un dito.

nella faziosità inerte, castigo di quel suo rinnegare e diffamare la guerra, grossolanamente

vol. VII Pag.74 - Da GROSSOLANO a GROSSOLANO (3 risultati)

assai grossolani. dossi, 572: nel suo lettone matrimoniale, parato a festa,

maraviglioso vizio rustichesco, e nell'aspetto suo pur grossolano pareva; e era grande,

essi venissero volentieri a privarsi per amor suo di tanti beni corporei? goldoni,

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (3 risultati)

gente e scene triste, / tuto in suo salto e una cantilena franciosamente quand'uno

e desidera di prendere l'altro col suo 'amo ', siccome il pescatore

mortale paura. aleandro, 2-248: il suo riso d'acerbissima invidia è inamarito.

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (3 risultati)

di donna o d'uomo, che suo conto sia, / e tanto di piacere

del re oloferne ch'aveva assediato il suo popolo cogli assirii, anzi si mise a

pezzo, sussiegoso (una persona, il suo contegno). guadagnali, 1-ii-140:

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (2 risultati)

1-i-594: non nascondeva agli amici il suo disappunto perché accanto a mussolini..

imperiali, 4-724: tiene il manco suo braccio inanellato / di laurei cerchi entro

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (6 risultati)

gli avevo udito dire del matrimonio di suo fratello mi inanimava. bocchelli, 2-xix-923:

l'intenzione del re di francia e del suo consiglio,... con franche

i-122: quello fanciullo per la influenza del suo pianeta non si necessiterà, ma disporrassi

, i quali li promisono esser in suo aiuto. paolo da certaldo,

animato, è mosso da movimento interiore e suo. savonarola, 7-ii-200: le cose

.. che la poesia ha per suo fine l'animazione deh'inanimato. piovene,

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (3 risultati)

di capella, onde il miracoloso del saper suo dispera la natura ed inanimisce l'arte

durare per ispirar un medesimo desiderio al re suo padrone già... inanimito e

alla moltitudine... come ivi avrà suo premio la virtù negletta o tribolata tra

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (2 risultati)

1-i-7: vorrei aiutarla; ma il suo desiderio è inappagabile. pascoli, ii-159

kobbo, e stessero senz'altro al suo inappellabile giudizio. ferd. martini,

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (4 risultati)

sperimentabili, il matema- tismo foggia il suo dualismo di pensiero e di realtà superiore

vestito che... sembra dirmi col suo aspetto inappuntabile: « bada! vestiti

sansovino, 6-450: giurarono sopra il suo alcoran... di pagar

allo specchio dell'armadio, dell'eleganza del suo saracini,... su un piano

vol. VII Pag.579 - Da INARCATA a INARGENTARE (2 risultati)

schiena arcuata (una persona o il suo corpo, un animale). d'

altre fabbriche il fontana ha fatto conoscere il suo gusto inarchitettonico. = comp

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (4 risultati)

marino, vii-402: la luna col suo baleno innargenta le nubi. n. villani

lungo l'umor d'innargentate vene, / suo sepolcro diviene. f. f

o spiritualmente (una persona, il suo animo, la sua mente).

di peso e con inaridirsi discalca il suo prezzo. varano, 1-113: talor sembrava

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (4 risultati)

barbarico torrente / che a un cenno suo precipitò dall'alpi, / or d'esse

fede segue la carità col manto rosso del suo fuoco e tonaca verde, perché mai

una persona, la sua mente, il suo animo). pananti, ii-415:

o spiritualmente (una persona, il suo animo, la sua mente, ecc

vol. VII Pag.582 - Da INARRESTABILE a INARTIGLIATO (1 risultato)

fuoco. caro, 11-882: un suo nodoso, inarsicciato e sodo / telo.

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (5 risultati)

fatto del drappello intorno, / come al suo fero inartistaménte, avv. letter

, e benché inartistamente, vive ancora il suo nome. a. verri [

. vista par nulla, messa poi al suo vero lume e considerata montale,

/ di nuove lane, e il suo rigor noi fiede. -

, / non minacci egual noia al suo ritorno, / e non inaspri i già

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (8 risultati)

, esacerbare (una persona, il suo animo). albertano volgar.,

iniqua / turba; e 'l rimorso suo vie più l'inaspra. a. m

stridi / e contra amore inaspri el suo parlare. alfieri, 8-290: or

, incattivirsi (una persona, il suo animo). - anche: incrudelire.

, irritare (una persona, il suo animo). capellano volgar.,

moglie, la pregò che, per amor suo, per li comuni figliuoli, ponesse

fare incattivire (una persona, il suo animo, il suo carattere).

persona, il suo animo, il suo carattere). bartolomeo da s.

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (7 risultati)

soprannaturale ': figuratevi se lo stile suo poco duttile ne irrigidisse e inasprisse più

prese con tutti,... il suo umore s'inasprì, si fe'giornalista

, contrariato (una persona, il suo animo). guido delle colonne volgar

colla bocca aperta / grida inasprito il suo parlar soriano. 6. diventato

). sbarbaro, 5-104: nel suo viso inasprito indovino ima tenerezza.

. non mai colmano la tazza pel suo labbro; questa passa a lui davanti

davanti * inassaggiata '; e quanto al suo cibo è tale che il meno delicato

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (2 risultati)

e si trastullò, così, nel suo orgoglio immenso e nelle sue inattitudini.

parti non compiono gli atti necessari per il suo ulteriore svolgimento. codice di procedura

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (2 risultati)

, n. i, nel suo numero inaugurale dunque, un bell'articolo.

... acciò in favore del suo fausto... inauguraménto alla corona

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (5 risultati)

manni, 2-283: fu preso ruggiero suo figliuolo, e posto a cavallo venne

genevra che la malatesta / casa col suo valor sì ingemma e inaura, / che

, lxiii-213: tanta bellezza manten lo suo viso / con sì lucente chiarità innaurato,

; esaltare (una persona, il suo animo). anonimo, i-510

chiaro davanzali, lii-35: ben de'suo core in gioia ralegrare / e la

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (5 risultati)

guardatevi bene dall'urtare per inavvedutezza il suo gomito, di affissarlo con qualche indiscrezione.

] cammina sicuro, e rimirando il suo fantastico ritratto in essa, inavveduto balza

, / benché talvolta inavveduto, il suo / pensiero soggiornò nella mia mente!

a caso e a fortuna, sanza suo proposito. bandello, 3-6 (ii-291

aprì l'uscio d'eugenia invece del suo solo per inawertenza, per l'angoscia,

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (3 risultati)

, nel cielo / che inazzurra del diafano suo velo / san miniato e fiesole.

. lippi, 4-12: giuocossi un suo fratei già la sua parte: / suo

suo fratei già la sua parte: / suo padre fu del giuoco anch'egli amico

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (4 risultati)

. fr. morelli, 124: il suo incadaverito corpo esalava un sì insopportabil fetore

affatto, quella spirava ancora con ogni suo splendore da quella faccia incadaverita. tarchetti

tarsi delle cortine lo travidi giacente sul suo letto, col volto incadaverito. papini

il cane a un tratto ferma al suo signore, /... / ch'

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (4 risultati)

.. per avanzare o incagliare a suo piacere ogni trattato. l. pascoli,

magari rimasta ferma in un punto del suo corso, incagliata, stravolta contro se

. ha ricevuto un nuovo incaglio al suo picciolo commercio collo stato pontificio, a

, / a chi m'incalappiò col suo splendore. b. fioretti, 2-2-103:

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (4 risultati)

. dini, 1-iii-2-41: dice nel suo trattato dell'amore umano, che molto

6-42 (i-167): poi preso il suo destrier, ratto cavalca: / trova

il servo il quale resistendo repugna al suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo pungello

al suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo pungello. = deriv. da recalcitrare

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (5 risultati)

al maraviglioso, v'accrebbero molto del suo, e tutto fornirono, per così

: s'indurò per molti mesi nel suo peccato, fino a non sentirne il rimorso

, codesto incallimento di fausto, codesto suo lento oblio e riscatto del passato.

allogandosi nella bottega di un artigiano del suo mestiere, incallendo le mani a conciar

f. frugoni, 1-123: rimplacidissi il suo viso a que'fiati de'zeffiri più

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (3 risultati)

rendevano] sospetto a gli olandesi ogni suo ingrandimento. gazola, 1-123: passa in

il fior divino, / e col suo strai me l'incalmò nel core. siri

italiano il poeta il pagano incalora del suo ardore interno e ricolora della sua vampa

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (1 risultato)

: [il gramsci] ebbe uno stile suo, feroce, incalzante, serenamente

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (2 risultati)

testi, 2-678: premendo straordinariamente nel suo buon servigio, incalza alla gagliarda e

quasi il tempo di riflettere sulle conseguenze del suo - acquistare gradatamente tensione drammapasso

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (1 risultato)

monache per incamerare con lei tutto il suo patrimonio. 2. ant.

vol. VII Pag.599 - Da INCAMERATORE a INCAMICIATO (1 risultato)

.. non sarebbe stato poi in suo potere di restituirlo. de luca,

vol. VII Pag.600 - Da INCAMICIATORE a INCAMMINARE (7 risultati)

ciata l'incamiciatura d'un buonissimo muro col suo zoc colo di pietra viva

tempio, la quale non è condotta al suo termine. bresciani, 6-iv-195:

da livorno, per istruzione del suo incamminamento, mandò per una staffetta

ch'egli si compiaceva di chiamare il suo realismo. -prospettiva di carriera.

. co'precetti di lui e sotto suo incamminamento acquistasse tanto capitale di buon gusto

provida attenta cura di quei che al suo ottimo incamminamento [dell'accademia] presiedono

re verso il palatinato superiore e del suo incaminaménto verso nu- rimberg. siri,

vol. VII Pag.601 - Da INCAMMINATO a INCAMPANATO (4 risultati)

viaggio al moto / durar non possa il suo fìevol vigore; / pur s'incamina

a potersi incamminare a fare il frutto suo. assarino, 74: la sollevazione di

gli altri: in modo che il suo pensiero, anche distratto, s'incamminasse

del dono a me incamminato d'un suo nuovo poema. incammino, sm.

vol. VII Pag.602 - Da INCAMPANATORE a INCANALATURA (4 risultati)

, chissà per quali sporchi interessi di suo fratello, sposando un plebeo, atius balbus

scultore s'incanaglierà in una fiera dove il suo quadro, la sua statua, se

e ci fu chi la intese nel suo giusto senso, e chi, più onesto

della gola, è un effetto del suo interno sentire anche indipendentemente dall'attitudine che

vol. VII Pag.603 - Da INCANARE a INCANCRENIRE (2 risultati)

ogni grandezza d'italia e d'ogni suo fato, cacciò la sovranità d'un

dice galeno / che per l'incancherito suo cimurro / ci bisogn'altro ch'ugnerlo

vol. VII Pag.604 - Da INCANCRENITO a INCANNARE (6 risultati)

di malattie (una persona, il suo corpo). massaia, x-118:

massa. cicognani, v-1-448: a un suo malato di polmonite ormai spacciato, messa

deserti del cielo incandescenti, / e al suo divino riso il mar ridea. d'

spettacoli convenivano all'incandescenza e combattività del suo spirito. -grado estremo di tensione

né fletteva minimamente dal modesto e inflessibile suo piglio regale, d'un essere intangibile

ne l'arte de la maestra è 'l suo cacciar la seta in su i rocchelli

vol. VII Pag.605 - Da INCANNATA a INCANOVARE (2 risultati)

.]: prima stava sempre attorno al suo incannatoio: ma ora è così sfinita

.]: prima stava sempre attorno al suo incannatoio. covoni, 897: all'

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (3 risultati)

. bocchelli, 9-281: sapeva incantare il suo pubblico di semplici, popolino e contadini

non sono venuto perché, -rise, col suo sorriso di bob, a bocca chiusa

volte al dì viene a dargli certo suo incantesimo, di che porta le linee in

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (3 risultati)

uomo incantato, seguitò il contrario del suo volere. cavalca, 20-126: incontanente che

, cavalier fatato, / in groppa del suo giovane pensier, / nel castel di

al passato / ebbe voce mortale e dal suo canto / sparendo rifioriva, a lungo

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (2 risultati)

animali. levi, 6-60: il suo antico mestiere, prima che gli anni

] che con la sua incantazione ottenesse il suo laido intento. bettinelli, i-i-xliv:

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (11 risultati)

, non aveva perso nulla d'un suo placido incantesimo. -lusinga.

incantesimo; ricordò la notte in cui suo padre era stato divorato dal mare.

né per faccia, ma per lo suo incantevole verso t'ha preso.

, / non per sua forza né per suo ardimento, / ma per virtù di

le sue giocondezze trillanti, e il suo timbro, filtrando attraverso le distanze,

, per paternostri / né per incanti, suo gentil orgoglio. petrarca, 360-64:

il quale la ringraziava per aver rotto il suo incantesimo. gnoli, 1-34: de'

cui non langue / la virtù del suo gran sangue, / con incanti sconosciuti /

: sogno allor la magica / circe col suo corteo / d'alci e di pardi

incantevole (di una persona, del suo comportamento). lanci, 3-21:

questo. tolomei, 2-180: con un suo nuovo incanto m'ha cavate di man

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (6 risultati)

v-1-271: tutte le fanciulle pendevano dal suo labbro, rapite dall'incanto del plenilunio.

opera d'arte parla da sé, col suo universale accento umano che bisogna saper cogliere

quella universalità umana, che è il suo incanto. viani, 14-125: una sera

stava in incanto mentre constatavo che il suo corpo era più formoso di quanto apparisse chiuso

mirabile. carducci, iii-14-122: il suo poema è una raccolta di stravaganze scritte

fatta l'offerta più alta perché il suo autore si consideri il migliore offerente,

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (8 risultati)

10-ix-29: soggionse che sarebbesi incantonato nel suo quartiere. muratori, 14-108: giunse

vedeva per la prima volta, incantonato nel suo cantone quasi in ima penombra modesta.

uomo, ardita amando, / e nel suo ardir tremando, / starsi là incantucciata

ch'apposta aspetta / occasion propizia al suo diletto. salvini, v-468: 'incantucciata',

/ vi giunse, e 'l torvo suo maligno aspetto / con ciò ch'avea

nulla. gobetti, 1-i-623: il suo nobile ideale era di incanutire tra le

pero. venditti, 91: chiuso nel suo tabarro, / tornato è il

incanutiti nei fatti d'arme muoiono nel suo letto. segneri, ii-634: io bene

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (5 risultati)

e lo sublima pago e tranquillo nel suo creatore. -privo, sprovvisto (

stimarlo... dalla grandezza del suo coraggio incapace d'ogni apprension di paura

di gemere e di lagnarsi, riconobbi nel suo portamento indici di fortune incapaci di quel

incapace / di tanto lume, il suo razzo rimbecca. f. casini, iii-598

crato, figliuolo naturale di luigi, suo fratello maggiore, a cui il popolazzo molto

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (4 risultati)

erano città, il corrivo impetrò il suo vescovado, e rovinandosi ne la spesa

si tiri al vivo il ritratto del suo capriccio bisbetico. rosa, 125:

voce, e che non l'ha in suo potere, non è più considerato nella

o per ridur le cose allo scopo suo, rescrisse in spagna che li danari

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (1 risultato)

: arde 'l mio cor, e 'l suo gela entro,... /

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (1 risultato)

fagiuoli, ii-58: così ognun nel suo grado è insuperbito: / sia nobil,

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (2 risultati)

rade erano quelle [bestie] che il suo occhio scorgesse, che...

del incappellandissimo protonotario stampa in stampa di suo fratello, che arebeno ingrassati le ciurme

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (3 risultati)

verde dorato, panciuta, incappellata del suo lungo bicchiere capovolto. 4.

impadronirsi (di una persona, del suo animo). serafino aquilano,

, / dove l'ha incappucciato 11 suo pianeta. saccenti, 1-2-239: per non

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (1 risultato)

più incapricciavasi con asserire, impresso nel suo delirio, che l'accento della mia

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (1 risultato)

non può tutto tenere / lo pomo lo suo frutto ch'à incarbonato (part

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (1 risultato)

balestre ed archi, / e con tutto suo sforzo, ed e'in persona /

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (5 risultati)

st., 1-65: pensando al suo novello incarco, / stava in forti pensier

è mortale, / prima che 'l suo maggiore amico provi, / poi non sa

più parco / quando tua lingua il suo valor disprezza, / che se puoi vince

vescovo di un'altra diocesi tra il suo clero). giannone, 1-i-378

di cotal richiesta avea egli incaricato zefiro suo scudiere. loredano, 1-206: l'incaricò

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (3 risultati)

stanza, quando che d. garzia suo padre, reso vigilante da quella lettera

de nicola, 85: è anche suo un altro proclama diretto ai cittadini napoletani

sig. jonn mare ha realmente ricevuto nel suo palazzo di londra un incaricato della polizia

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (8 risultati)

a livorno per un incarico di fiducia del suo comandante. montano, 341: con

ponte apposticelo ch'aveano fatto fare il suo maliscalco co'detti maremmani, per soperchio

50: gli fu comandato che chinasse il suo dosso sacro allo 'ncarico della gravissima croce

excellentia vostra, che non era sancia suo grande incarico e preiudicio, e danno ale

fusse dato dal comune, per ristoro del suo esilio, alcuni danari il dì.

ci trovate voi detto da me a suo incarico? 9. rimorso. -

qualcuno: per sua scelta, per suo invito, per sua imposizione. misasi

un olandese venuto qui, per incarico del suo governo, a spiare le intenzioni del

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (4 risultati)

... com'egli dovea incarnare il suo figliuolo per legato all'umana generazione.

alla natura umana, mandò il suo figliuolo ad incarnare. g. villani,

, / che incarnò di maria nel ventre suo. savonarola, 8-i-291: che dio

anguillara, 4-426: l'asta nel suo tergo non s'incama. g.

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (8 risultati)

è [il genio] l'espressione del suo tempo; è un sistema che s'

questo tradimento, per meglio incarnar il suo falso disegno, narrò a molti questa favola

di cervello / coloriva e incarnava il suo disegno, / secondo che gettava il suo

suo disegno, / secondo che gettava il suo pennello. monti, xii-3-234: *

disegno 'vaglia * dar effetto al suo desiderio', e null'altro. mazzini,

ora, non era arrivato a incarnare il suo sogno. cardarelli, 978: questi

, 308-8: né col mio stile il suo bel viso incarno. a. pucci

come spesso incarna il nostro poeta il suo lavoro di varia, or teologica, or

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (4 risultati)

condennato / ne'guai che son col suo peccato inserti / mentre è col corpo

tuo bel viso che avrebbe ripreso del suo bell'incamato. onufrio, 37:

111-34-1: si è scarnato amor del suo piacere, / m'à preso in ciascun

: il buon narciso / de lo suo viso forte 'namorato, / e 'n tanto

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (3 risultati)

di sovra, parmi che con fanciulle di suo tempo e contrada, e, quando

d'essere sotterrato in napoli a un suo castello,... acciocché a perpetuale

mai riposa in ozio, / col suo petto palpitante. p. giustiniani,

vol. VII Pag.629 - Da INCARCERARE a INCARTAPECORIRE (1 risultato)

è quello del zorrilla che incarrozza il suo re per l'estero, dopo averlo obbligato

vol. VII Pag.630 - Da INCARTAPECORITO a INCARTONATO (1 risultato)

., 3-88: poich'a bondino il suo venir fu sparto, / fuggì di

vol. VII Pag.631 - Da INCARTONATORE a INCASSARE (2 risultati)

e suh'america, dove, a suo dire,... i cittadini sono

vende l'uva. domandategli che faccia fa suo padre quando passo a incassare. pratolini

vol. VII Pag.632 - Da INCASSATA a INCASSATURA (1 risultato)

buon viso a cattiva sorte » sorridendo nel suo modo speciale, un po'grosso,

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (3 risultati)

al giratario il mandato di esigerlo per suo conto alla scadenza, senza trasferirgliene la

, incastellò nuovi ingegni da pervenire al suo scopo. 4. marin.

403: ciò non smaga febus di suo proponimento, e comanda di venir là

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (4 risultati)

nella tagliatura dell'orizzonte, che è in suo opposito, ove è scritto mezzodie,

entro cui si è soliti incastonare il suo testolino. -incorniciare, contornare,

da esso distinguibile, così, nel suo aspetto espressivo o verbale, non

in serbo... per incastrarlo a suo tempo in un verso del poliziano quasi

vol. VII Pag.635 - Da INCASTRATO a INCASTRATURA (4 risultati)

era in licenza franco, il fratello di suo cognato, perciò questo pranzo.

là tali avanzi s'incastrano dentro il suo recinto. -intrecciarsi. savi,

vita abbia saputo incastrarsi quel volo poetico del suo matrimonio con mia madre. carducci,

gemma, ei nulla perde del pregio suo... se in quella incastratura,

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (6 risultati)

che rotasse il cielo, e nel suo pondo / fosse librato il mondo,

attrarre fortemente (una persona, il suo animo, la sua mente, o

l'assenza. jovine, 2-86: il suo linguaggio fiorito... aveva il

voler costringere e incatenare la gloria del suo carattere. muratori, 4-199: non può

non aver saputo incatenare in italia il suo maestro, credeva rimediarci accrescendo sempre più

14- 39: per insegna nel suo gonfalone / eron due cuori insieme incatenati

vol. VII Pag.638 - Da INCATENATOIO a INCATORZOLIRE (4 risultati)

d'un aliso / velluto incatenato per suo fama / d'incrocicchiate catene d'argento

e stretti, / e benché nel suo ardor ciascun si sfacci, /..

, i-27: il non curar del suo e l'usurpar dell'altrui sian due cose

città di alemagna... veggendosi il suo porto incatenato e pieno di barche e

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (5 risultati)

dentro il caro tepore dell'acqua quel suo corpo secco, sudicio » incatorzolito da

con quell'altro, detto e stimato suo nemico. = denom. da cattedra

tutto incattivato in bambilonia, ad un suo principe comandò. 2. intr

, 3-63: mugolava, guardandomi col suo sguardo di gatto incattivito. -che esprime

che fiorirono nelle provincie sottratte al suo tempo dalla monarchia spagnuola. idem

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (3 risultati)

sofà del salotto e pregato di fare il suo pisolino senza complimenti. -raro

cesse l'incauto e confessommi il nero suo fallo. d'annunzio, iii- 2-259

: e pareva stelo di bandiera dal suo bicchiere, a un balcone, o la

vol. VII Pag.641 - Da INCAVALCATO a INCAVATOLA (1 risultato)

. d'annunzio, v-1-683: il suo petto dilatato dal respiro eroico stava per

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (8 risultati)

il giaggiuolo con l'incavato fondo del suo fiore, con una certa diversa maniera

iv-1-428: un'ombra di sofferenza apparve sul suo volto troppo bianco, ne'suoi occhi

suoi propizio e fido, / ogni suo vento fa che s'incaverni / ne'sette

labirinti fa che il cielo intero del suo seno e dei suoi lombi s'incaverni

per porre in atto ciò che vuole il suo cuore. 4. incavarsi.

incaverna, / e fa sì col suo buio e col suo bombo / che nessuna

fa sì col suo buio e col suo bombo / che nessuna dal falso 11

sé potuta arrivare ce la portava di suo, trionfalmente, la clangente buccina della

vol. VII Pag.643 - Da INCAVESTRARE a INCAVOLARE (2 risultati)

. jahier, 2-89: in questo suo giorno, quanta neve ha colato!

, tutto d'un pezzo si sostiene il suo verso da per se medesimo, e

vol. VII Pag.644 - Da INCAVOLATURA a INCENDERE (7 risultati)

; e tu, non altrimenti che il suo spuntone fosse il fuso e la tua

., ha visto ben poco nel suo mondo. pascoli, 1119: forse

/ incede lungo il mare, ella il suo pianto / ode nel pianto delle oceanine

regno. montale, 3-21: il suo caracollante incedere di sciancata mi sembra ancora

, i quali per singolare vicinità del suo creatore ardono d'uno amore inestimabile.

luce / ch'esce della serena / suo faccia splendiente, / tanto fuoco m'aduce

la vergine lavinia estando presso al padre suo (o cosa da non dire) apprendersi

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (4 risultati)

, 1-316: la donna incendea con lo suo incendio lo dolore della gente. intelligenza

giacomino pugliese, i-188: de lo suo amore, che m'à radopiato,

over candido cigno / solo aspectando el suo vantaggio vegna, / prompta s'incende a

sospende / ponendo ad l'acquistare ogni suo ordigno. -ant. affliggersi, tormentarsi

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (3 risultati)

la sua anima e non soltanto il suo sangue. pavese, 10-141: la

? gobetti, 1-i-568: ristampando questo suo libro crudo, incendiario, apocalittico,

carducci, iii-4-143: correano al cenno suo gl'incendiarli, / baccanti in festa,

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (6 risultati)

nel prossimo si danno, e nel suo avere / ruine, incendi e toilette

i cerchi sfavillaro. / l'incendio suo seguiva ogni scintilla; / ed eran

condotto / vedrassi anch'egli al termin suo talora, / poi ch'ebbe fin si

cadono nel mare. ogni stella ha il suo fulgore, e spegnendosi ha la sua

vedendo che la donna incendea con lo suo incendio lo dolore della gente, la

i-3- 183: nell'ossa il suo foco si pasce / e nelle vene vive

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (8 risultati)

. brusoni, 2-66: ardeva nel suo cuore un crudelissimo incendio d'odio,

rinvigorito e animato d'anima nuova il suo fuoco. marinetti, 2-i-798: fra

facilmente potuto diventare sì pernizioso allo stato suo. mazzini, i-611: credo gli elementi

tempio, incendi- trice, / col suo fuoco / tira dio caccia del cuor ch'

/ tira dio caccia del cuor ch'è suo loco. varano, 1-197: allor

pur d'amore un poco i del suo incendóre. = iperprovenzalismo, deriv

capo, e prima scoperto il suo e incenerato, incenerò quello delle sue sorelle

e discende, / e che ogni suo ben tosto s'incenera, / qui vo'

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (9 risultati)

piangenti, senza altro affazzonamelo rinvenne al suo primo marito. oliva, 789:

e d'uomini, con lo corpo del suo marito incenerato, si misse alla ventura

antique mura, / che 'l mondo teme suo mal grado, e prezza? leti

colpire intimamente (una persona, il suo animo, le sue facoltà); fulminare

incenerivano. pratolini, 10-381: il suo sguardo m'incenerì, era carico d'odio

e più incenerisce di pallori ascetici il suo esiguo cattedralico semigotico corpo. 5

tasso, 8-5-1485: quel ch'avanza del suo corpo estinto i e de l'aduste

cadute... commemorava ella col suo canto senza lira. govoni, 729:

può con quale maraviglia fosse solennizzato il suo arrivo da tutti, che lo riputavano

vol. VII Pag.650 - Da INCENSAMENTO a INCENSIERE (5 risultati)

, iii-514: artista saggio nel cammin suo dura / costante: quella instabil dea

persio e il giovenale o l'aristofane del suo tempo. lucini, 6-119: tutti

, 5-221: alto là: ch'ai suo dir qui pongo intoppo; / ché

odoroso. govoni, 2-149: dal suo buio sepolcro / di polvere d'erica

, poi si schiuse in camera col suo amanuense a preparare un discorso per il senato

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (3 risultati)

1-311: cum benigno animo letificarà ogni suo spirito e sentimento de le glorie et excellenzie

regioni tropicali del vecchio mondo; dal suo lattice si ricava la gommoresina omonima.

d'odorato incenso, / che per suo albergo l'unica fenice / eletto s'ha

vol. VII Pag.652 - Da INCENSOMANNA a INCENTRAMENTO (4 risultati)

moralmente irreprensibile (una persona, il suo comportamento). ferd. martini,

de'vizi gastigava e mortificava il corpo suo e recavalo a subiezione dello spirito.

iii-10-127: nutricò per forza intima l'amor suo primo senz'alcuno incentivo o appagamento dei

ma perché egli rivolgeva nell'animo suo più pensieri del cielo che del mondo,

vol. VII Pag.653 - Da INCENTRARE a INCEPPARE (6 risultati)

è dolor che par s'incentre / in suo core. anguillara, 10-186: tosto

: se questo signore sapesse il fatto suo, egli ti farebbe inceppare. siri

cui tributo / offre, atterrita dal suo cenno e doma / la pontificia roma.

[l'inverno], e col suo ghiaccio alterno / rende a i fiumi prolissi

a ciascuno d'essi due piazze del suo stato per incepparlo acciò non si scapestrasse

: senza il provvidenziale e paro-parte / del suo furor la mia fidanza inceppa. foscolo,

vol. VII Pag.654 - Da INCEPPATO a INCERATO (6 risultati)

cose da fare, ognuno ha un suo modo, e chi s'inceppa nel pensiero

a lei / gli ha quali fatti al suo candor simili. d'annunzio, perfettibilità

. d'annunzio, perfettibilità ed il suo miglioramento morale restassero iii-1-464: questa è colei

rosa, 25: mira quel saggio in suo voler concorde, / 6

nota. sacchetti, 166-44: manda un suo garzone per stente, più teso

valli portava seco per donare al suo dafni una sampogna forse più piacevole suono,

vol. VII Pag.655 - Da INCERATO a INCEROTTARE (4 risultati)

incerati di legno, va diritto al suo ufficio. pratolini, 10-347: il

edile dalla prima tribù, né il suo nome esser voluto accettare perch'egli era

rondinelli, 54: ogni quartiere aveva il suo fisico, cerusico e speziale, vestivano

qui a destra il mio filippaccio con quel suo naso un po'ritorto, e qui

vol. VII Pag.656 - Da INCEROTTATO a INCERTITUDINE (2 risultati)

del passato, / e preciso al suo luogo spietato / con paura e dolore

ad attendere calloandro, sull'incertezza del suo ritorno, pareagli non pure soverchio, ma

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (7 risultati)

di formarsi spesso la regola a modo suo. 5. nebulosità, confusione

, 129-13: questo arde, e di suo stato è incerto. boccaccio, vi-191

vi-191: innanzi a lui, incerto del suo caso, / briseida era trista,

fa torbida e pendente e incerta di suo proponimento. dell'uva, 76:

effetto prodotto da un purgante preso dal suo signore, mostrò egli stesso il vaso che

suoi occhi erano grandi, luminosi. il suo animo, incerto. 4

in casa che toccare una spilla del suo. tenca, 1-51: i tempi correvan

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (4 risultati)

di piangere la morte di ser brunetto suo benefattore o maestro, per quel che si

devute misure e proporzioni, e il suo essodo sia essodo veramente, e tuttavia

gambe disponendosi a dare una spolverata al suo incerto italiano. -rozzo, greggio

motor che l'abbia / tutti inclinati nel suo danno i fati. testi, i-87

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (3 risultati)

condotta, si può calcolare che il suo guadagno arrivasse a circa quattro lire. buzzati

offeso, / che sol muoio per suo amore. alamanni, 4-2-1: onde

muta / la gran tela orotessuta / col suo vario raggi moretti, ii-iii

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (4 risultati)

bencivenni, 4-102: l'uomo conosce suo criatore e ciò che appartiene a salute

che si erano formate a un tratto nel suo abito, sentii sporgere qua e là

niccolini, 4-216: alla incessabilità del suo animo, ad ogni letteraria gelosia,

famiglia e su la dignità, non del suo trono, ma dell'anima. b

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (10 risultati)

: andando la semplicità per prendere il suo luogo, comparve de incesso sicuro e

una linea; e così lo incesso suo tanto nell'una posizione quanto nell'altra

città di rieti, che per 10 suo nome poi fu reata appellata. boccaccio,

figli procreati. foscolo, v-401: un suo favorito commetteva impunemente incesto con una vestale

. si commette con parente sì dal suo lato, come dal lato della moglie.

due dive / faran la scusa del suo basso affetto, / quando anchise del

impresa dove ciascuno avesse ammirato l'animo suo. bandello, ii-853: di voi dicon

paladino. quindi gli è chiaro che quel suo amore non era a rigor di termine

volo / a sfogar co'garriti il suo gran duolo. delfino, i-li: macareo

convenienza va fatta risalire in parte al suo amore per giocasta, amore incestuoso e

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (3 risultati)

fu creato camerlingo, che prima col suo credito privato procurò le incette delle farine

. baldinucci, 9-viii-85: ebbe di suo pennello mariotto da gagliano, incettator di

, quanto io più li distoglieva ogni suo brutto incetto, allora più ardeva in

vol. VII Pag.663 - Da INCHECCAMENTO a INCHIAVELLATO (5 risultati)

quasi sempre albanesotto; un po'inchecca di suo, ma 0 più tosto inchiodare e inchiavardare

i-82: si ne vada tutto diritto a suo officio inchierendo tutto giorno ed ispiando dell'

, 2-3-177: fece spezzare il ferro suo davanti, / che l'inchiavava [l'

'l tormento / tempo non dan ch'ai suo luogo s'in- chiave. bresciani,

aperto gli aveva e fece entrar il suo servidore, e subito inchiavò la porta

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (3 risultati)

volgar., ii-1-87: il suo padre medesimo il condannò privatamente dentro della

, 6-71: e quella non rispuose al suo dimando, / ma di nostro paese

un verziere / a inchieder fiori col suo vago accosto. a dispendio di

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (6 risultati)

in seguito a sua richiesta, a suo suggerimento. monti, x-374: minerva

e mira questa / tazza illustre in suo lavoro, / che distinta a liste d'

.], 7-15: per tal suo inchinaménto che essa [la mente del giusto

, ha loro dimostrato la forma del suo giudicio, che come noi vogliamo essere

moderazione del papa e inchi- namento del suo animo alla pace grandemente lodato aveano.

lemene, ii-390: langue la rosa sul suo verde stelo / senza vitale umore /

vol. VII Pag.666 - Da INCHINARE a INCHINARE (6 risultati)

4-161: se lo strai del ciglio suo modesto / ella ne inchina; e d'

l'orecchie tue, e rédili il debito suo. bartolomeo da s. c.,

/ poi di nuovo, inchinando il suo cammino, / l'ultimo a formar vien

urtarlo e ad opprimerlo ella ancora dal suo lato. -volgere al peggio,

. petrarca, 362-9: menami al suo signor: allor m'inchino, /

in svizzera andò per inchinare da presso il suo idolo, gessner. -sostant

vol. VII Pag.667 - Da INCHINARE a INCHINARE (12 risultati)

goldoni, vi-570: s'ella voi qual suo padre inchina e venera, / v'

vigna, 130: rimembranza mi serra in suo dimino, / und'eo ver lui

37: tutto il mondo s'inchini al suo creatore per vera orazione e degna riverenzia

s'inchine / ogni criata cosa al suo cospetto. loredano, 5-130: socero,

[la pioggia] alla pianura / col suo passo frusciante di regina. / ogni

/... festeggia il novo / suo venir nella vita, ed inchinando /

e da membro a membro isquarciare il suo corpo con unghiali di ferro. ariosto

io piegherò il capo con riverenza al suo voto quando egli inchinasse al governo delle

dì che 'l fanciullo comincia a dimonstrare suo alcuno appetito, subito si scorge a

, 1-iv-410: tutta la forza del suo ingegno accampò il marini per inchinare il

, / l'acqua, la terra al suo favor s'inchina. contile, 1-4-8

a'suoi danni s'annoda, / del suo mal l'avversario non goda; /

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (4 risultati)

accademici. grossi, ii-526: fermo in suo cor,, l'innamorato allora /

dio a fare incarnare il figliuolo dolcissimo suo nel ventre di maria. leggenda aurea

iii-9-293: nel periodo più maturo del suo pensiero il marx inchinava giustamente a concepire

, i-21-87: quando ogni etade al suo termine inchina, / perché tanta hai

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (3 risultati)

s'ingegna di accomodarsi all'inchinazióne del suo sovrano, sapendo per isperienza che,

, i-vi- 199: fu il suo ingegno inchinevole agli studi della scienza.

è inchinevole... a ribellare al suo creatore. varchi, 22-20: t'

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (3 risultati)

fermo e muto / come lione in suo reai domino / stava pur lì guatando.

la serena fonte di beltate, / aprendi suo risponso angeli- cato / che move lingua

empie di gioie la superba coda / del suo pavone, e gli occhi, che

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (5 risultati)

sulla sua poltrona e a chiudersi nel suo silenzio. -figur. lasciare impietrito

è giusto inchiodare clara al tempo del suo smarrimento. baldini, i-313: non

, 4-131: il dottore inchiodò il suo sguardo freddo ed acuminato nelle pupille quasi

di un pezzo avversario, quando il suo spostamento metterebbe sotto scacco il re (

(un animale, ima parte del suo corpo). a. cattaneo,

vol. VII Pag.672 - Da INCHIODATORE a INCHIOSTRATORE (4 risultati)

-interrotto, inceppato, ostacolato nel suo svolgimento (una trattativa, un affare

ad inchiostrare in calce alla sentenza il suo nero grifagno 4 visto '. -sporcare

quaderni inchiostrandoli interamente con un getto del suo licore fuligginoso. -per estens.

, 8-242: or, pregno in suo tacer d'alto dettato, / sdegnosamente impavido

vol. VII Pag.673 - Da INCHIOSTRATURA a INCHIOVELLATO (4 risultati)

corpo come fa la seppia con il suo inchiostro, quando viene assalita. 4

mercanzie, a tal che lo inchiostro suo coriva per tutto. tommaseo [s.

[s. v.]: il suo inchiostro corre per tutto.

cefalopodo impaniassi to, senza smettere il suo ticchio inchiostroso, osò trascendere la verso

vol. VII Pag.674 - Da INCHIROTECATO a INCIALDARE (6 risultati)

in egitto e quello col più occidental suo ramo inchiudendo in asia, mette nel

. g. capponi, ii-422: fu suo consiglio inchiudere nella cinta di difesa il

che la inchiuse nella costruzione del novo suo palazzo. chiesa, 1-29: de'

per vero che dante inchiude il nome del suo primo amico tra quegli « altri '

della città di firenze, 1-1: lo suo officio felice cominciamento abbia e avere debba

inchiuso poi passa di fore / lo suo lostrore, sanza far rottura. fra giordano

vol. VII Pag.675 - Da INCIALMO a INCIAMPARE (4 risultati)

disavventura, che 'l nemico si ritirasse a suo talento. f. f. frugoni

alla dama, / donde ho perduto il suo amore e la fama. muzio,

i-26: non credendo esso stesso mancamento il suo errore, per non aver chi lo

avampa, i tutti auditori col lungo suo proemo. g. p. maffei,

vol. VII Pag.676 - Da INCIAMPATA a INCIAMPO (2 risultati)

più lui, ha perso tutto il suo coraggio, inciampica, diventa rosso.

, 24: tanto e tanto nel suo amor se abbaglia / che se trovò invescata

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (2 risultati)

. peri, 2-60: frena del suo desio la voglia altera, / e

, 1 (9): proseguiva il suo cammino, guardando a terra, e

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (6 risultati)

moto del mobile incidente, che il suo moto riflesso, e per questo moto

moto incidente dell'acqua sarà più potente del suo reflesso. idem, 3-297: la

crisi è terminata, e sebbene il suo corso e i suoi incidenti suggeriscano parecchie osservazioni

ruota romana, il quale ha per suo stile di disputare anche questi incidenti per

accidente. tenca, 1-166: il suo stesso stile... [del manzoni

non mancano, senza dubbio, nel suo saggio osservazioni giuste, e,

vol. VII Pag.679 - Da INCIDENTEMENTE a INCIDERE (1 risultato)

l'incidenza è detta negativa quando il suo angolo è compreso al di sotto della

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (4 risultati)

il mecenatismo incideva con spese enormi sul suo bilancio. lasinio, ti prego di sollecitarlo

incidevano con tagli sottilissimi ma profondi il suo pallore malato. gadda conti, 2-238:

in mille pietre incide / egli il suo nome e de la donna amata.

tutta la sua coscienza, tutto il suo sentimento: così la frase non velava

vol. VII Pag.682 - Da INCIGNATO a INCINGERE (3 risultati)

: perché in delli uccelli prendetori ebbe suo diletto, imperò di quella arte fue

il vermine del peccato in sul cibo suo. incineràbile, agg. ant

santificata fu esente, e però il suo corpo non si dovè incinerare. lucini,

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (5 risultati)

e paterno, / riempié lei del suo santo governo: / incinta si trovò

gadda, 15-38: lo sporgimento di quel suo prolassato e incinturato ventrone, il dondolamento

: che è nella prima fase del suo decorso (una malattia).

incipiente. d'annunzio, iv-1-329: il suo passo era un po'saltellante e malsicuro

. -che è nel principio del suo svolgimento; che comincia a manifestarsi,

vol. VII Pag.684 - Da INCIPIO a INCIPRIGNIRE (1 risultato)

ferì nel cuore gli incipriati semidei del suo tempo. nievo, 38: era

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (1 risultato)

che annoveravano fra le loro prosperità ogni suo infortunio. brusoni, 814: si misero

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (4 risultati)

anatomica di un cadavere o di un suo organo. -per estens.: la dissezione

. e. cecchi, 9-63: il suo capolavoro d'incisione [del pollaiolo]

sua madre non ha veruna incisione di suo padre; ma che sa ove trovarla

: troppo grandi e forti per quel suo volto lungo e pallido, e per le

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (5 risultati)

fa davvero, ha un linguaggio tutto suo, secco, incisivo, più per affermazioni

cinelli, 2-228: d'intorno al suo capo, sotto il braccio, erano

savonarola, 1-137: vole il bagno suo esser lavativo, abster- sivo, incisivo

alzati, / finché spunti la trottola il suo perno / ma il solco resti inciso

tuo core il dica, ov'è il suo essempio inciso. pallavicino, 1-532:

vol. VII Pag.688 - Da INCISORE a INCITAMENTO (3 risultati)

ogni inciso che può render lode al suo nome. di giacomo, ii-891: goethe

non fa d'uopo dunque ricavare il suo atteggiamento polemico dai sottintesi e dagli incisi

e. cecchi, 9-62: dal suo esercizio d'orafo, incisore e niellista:

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (2 risultati)

la truova alquanto divisa da l'intelletto suo marito e resistente a le strette leggi

distraente. desideri, lxii-2-vii-63: il suo parlare è umile,...

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (2 risultati)

galileo, 3-h461: quando ad un suo moto quieto [dell'acqua] sopraggiunga

sepolcro dar di cozzo, / vedrebbe il suo presagio incivettito. d'alberti [s

vol. VII Pag.691 - Da INCIVILIMENTO a INCIVILMENTE (5 risultati)

altra che pascer possa la terra nel suo seno. baldinucci, 9-xv-13: vedesi

intesa 1'incivile e disonesta domanda del suo signore, tutto in viso arrossito,

il padre che si affatica per il suo erede è il primo e più possente

ch'ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte

: profetico fantasma di sé, del suo penoso incivilirsi. -per estens.

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (3 risultati)

i qua'prieghi accrescano quelli del cardinale suo figliuolo, continovi e diligentissimi, fatti

col pensiero ardito / del bel novare suo l'aure campestri / già respirava.

. ottimo, iii-579: se usa il suo battaglioso inclina mento d'animo

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (10 risultati)

patrizi, 1-i-6: ella, col serenissimo suo fratello, [mi ha] procacciato

alla terra inclina, lume assorto / al suo breve cammino, di sé tutto /

la giusta natura è riporle, secondo il suo proprio ordine. galileo, 3-4-151:

xxxix-i-98: quanto se- reti innanzi al suo conspecto, / in terra ve inclinati,

alma bella del fattor simile / per suo valore a queste [genti sciagurate] pò

, / se non s'inclina il suo valor gentile. savonarola, 7-ii-29:

non poteva fare che dio facessi a suo modo se non si inclinava da se

] a sostenere la infermità del prossimo suo, allora cresce in fortezza a vincere ogni

anima custodisce e s'ingegna tenere nel suo cuore operando con quelle, tante volte la

maestro cominciò a secondar più liberamente il suo naturale, che inclinavalo meno al leggiadro

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (6 risultati)

motor che l'abbia / tutti inclinati nel suo danno i fati. ottonaio, 98

l'inclinare il popolo a ricevere per suo re o il duca d'angiù o il

imputtanito affatto, / che fa il suo nome in seno alla sgualdrina. l

/ come per me più inclina al suo tramonto, / più pronto / trova

sono degno di sciogliere la corrigia del suo calzamento. attribuito a petrarca, xlvii-231

facea ombra, / la vidi vagheggiare il suo bel volto. boiardo, 2-30-26:

vol. VII Pag.695 - Da INCLINATO a INCLINATO (1 risultato)

giambullari, 342: avendo l'animo suo molto più inclinato a la religione che

vol. VII Pag.696 - Da INCLINATORE a INCLINAZIONE (8 risultati)

/ sole, e tuona profondo il suo ruggito. -orologio inclinato: orologio

avventurare con qualche fiducia di verità un suo pensamento ardito sull'origine del friuli.

una voluntaria inclinazione di mente, di suo o di sotto ordinabile al suo fattore

, di suo o di sotto ordinabile al suo fattore, per rispetto della sua condizione

della sua condizione e della eccellenza dello suo conditore. landino, 265: ogni cosa

ogni cosa creata è stata producta dal suo creatore con una innata inclinazione di quello

de li due mezzi a reintegrarsi col suo resto ed essere per carne una.

, 4-1578: morto il principe d'oranges suo padre, aveva egli conseguite subito,

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (4 risultati)

naturalmente il centro de la terra come luogo suo conosciuto e desiato di sua natura.

: tutti questi hanno conoscimento naturai del suo fine e inclinazion naturai a quello:

che pussino stesso diceva di essere allievo del suo museo e della sua casa. botta

cose restate in pendente alla morte di suo padre, che di propria inclinazione.

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (3 risultati)

. preclaro; straordinario, unico nel suo genere; mirabile. boccaccio, viii-1-35

colle fabbriche fu usurpato e strozzato il suo alveo naturale. 3. comprendere

filosofica, alcuni peccati già denominati a suo luogo col loro nome vulgato. ojdti

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (3 risultati)

che ten lo foco / a lo suo seno ascuso, / che, quando più

che farò che la cancelleria non perderà il suo consueto. caro, 12-i-353: ho

ncoata via; / ma indietro volge per suo sconcia soma,

vol. VII Pag.700 - Da INCOAZIONE a INCOEQUALE (7 risultati)

]: uno arciere... prese suo arco ed incoccò la saetta. chiabrera

1-ii-192: l'adocchia, / credela il suo nemico; i... /

strai; cade galvina / nel sangue suo. d'annunzio, iii-1-559: il torrigiano

destra, a vendicar la strage del suo figliuolo. pisani, 321: se non

qual ventre rilasciato per l'incocozione del suo giudicio, quale stomaco indigesto, pativa

avere una gabbia di palmi cinque, col suo tramezzo; nella parte di sopra staranno

eguagliato, infinito (dio o un suo attributo).

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (2 risultati)

lo smarrimento del papa e il discontento suo per la sollevazione generale de'popoli del

.. pervenne affannato ed incerto del suo essere nella provincia della borgogna. leti

vol. VII Pag.702 - Da INCOGNITO a INCOIATO (1 risultato)

afferrò di provare la vita indipendente che il suo incognito gli assicurava in una città.

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (5 risultati)

a'nobili cotale mestiero, quale il suo era, essere per consuetudine antica mentiva

, sulla parete... del suo studio... il serpente incollarato di

galleria,... rannicchiato nel suo gramo soprabito estivo che il vento di

sentiva gli sguardi di leo incollarsi al suo dorso. pasolini, 3-144: un

si era tramutato in una carezza sul suo casco di capelli incollati di brillantina.

vol. VII Pag.704 - Da INCOLLATORE a INCOLORE (2 risultati)

avuto la prudenza di restare incollata al suo posto di fondo. govoni, 284:

benaco, e t'incolora / del suo lieto mattino i colli e l'onde.

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (4 risultati)

d. bartoli, 1-3-183: il viver suo era secondo il dovere della retta natura

vendetta è che ciascuno incolpi sé del suo vizio. chiaro davanzali, xvii-227-87:

incolpava della fame sofferta, sotto il suo governo. leopardi, iii-374: 10

avessero lasciato vedere almeno una volta il suo cesarino, e ne incolpava la ruvida ostinazione

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (3 risultati)

di costume, libero ad ogni paese il suo, ma ad incoltezza e barbarie.

furto, pure / temendo ch'io nel suo guatar guatassi: / ed incolta,

. bracciolini, 2-19-70: candido è 'l suo vestire e sì lucente / che la

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (3 risultati)

diede... per ostaggio uno suo picciolo figliuolo,... con questa

pace, che il figliuolo incolume al padre suo fosse restituito. romagnosi, 19-150:

meglio dunque... guardare al suo futuro di uomo vecchio; futuro breve se

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (6 risultati)

vescovo dette l'incumbenza dell'opera al suo vicario, il quale volentieri accettò quella

un personaggio ornare la galleria d'un suo casino di campagna di ritratti d'amici

che non ave in sé ragione / suo fine non è bon, né la 'ncomenza

ò mertato. giamboni, 8-ii-307: suo detto non sia turbato, né confuso,

.. non prolunghi la fine di suo conto. di breme, com.,

iii-326: il cesarotti intercede da pari suo per le antiche voci, 4 incompassione '

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (4 risultati)

elli mi missi per la man diritta nel suo palagio. benci, 1-31: egli

età. pallavicino, 6-1-285: il suo minor fratello... appena incominciava

frezzi, i-4-163: s'inchinonno prima al suo comando, / poi, tenendo la

: la donna, veg- gendo il suo marito morto, incominciò altamente gridare e

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (5 risultati)

., 117-20: dovea elli incuninciare il suo exordio da quella ragione dalla quale elli

ragione dalla quale elli più ferma nel suo animo di voler provare. 4

dai congiunti amati, / l'incominciato suo viaggio affretta. da ponte, 346:

; e quello maestro conferisce a modo suo tutte le incommende. testi, 3-62:

certe vibrazioni incommensurabili, pressoché impercettibili del suo essere. 3. figur.

vol. VII Pag.711 - Da INCOMMENSURABILITÀ a INCOMODARE (4 risultati)

essere misurato, valutato, circoscritto nel suo insieme. — anche al figur.

di dio avacciò a mandare in terra il suo figliuolo, del quale ella fu madre

2-4-202: plauto stesso conobbe e confessò il suo peccato facendo miscuglio di cose tra loro

lui con incomotabile decreto diliberato che 'l suo contrario volere del tutto se anti- ponesse

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (6 risultati)

/ poh! quell'adam, col suo peccar, poteva / nel mondo introdur

viene incomodata cotesta nobile religiosa riconosca il suo principio da quei dolorosissimi spasimi, già

so privarmi di una soddisfazione per amor suo. fagiuoli, xii-125: non t'incomodare

in prestito [la tunica] da un suo cugino, incomodato, alto almeno due

a capire il grado di incomodità del suo alloggio; se la superficie finale della

fiesole invecchiava, et essendo el sito suo incommodo, molti venivano a firenze, e

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (8 risultati)

/ ora di tuor di casa un suo par: debbono / esser per tutto serrati

(una persona o, anche, il suo atteggiamento, la sua presenza).

: non poteva... cancellare a suo conforto quella larva incommodissima di marito.

stanza con questa, senza grandissimo incomodo suo, ch'ella sia contenta di farlo per

ma siccome il mio nome è sul suo libraccio, dalla parte del debito..

, 101: questo instrumento ha il suo incomodo, né serve per ritenere in sito

avrei creduto che con tanta prestezza quel suo incomodo, che mi diceva di avere nel

addosso. nievo, 170: per un suo incommodo intestinale non potea digerire la carne

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (9 risultati)

adunque, vostra maestà ritener piacenza con suo danno e con sua perdita, ed oltre

signore, o pigliandovi qualche incomodo per amor suo. goldoni, viii-389: -quell'appartamento

nessun incomodo, poiché, per qualunque suo merito, né anche quel misero premio

altri che per noi medesimi essere da suo vero recettacolo e nido esterminata e perduta?

orrido, ma incomparabile. -unico nel suo genere. chiabrera, 1-iii-100: entra

, dandoli speranza ch'egli potrà a suo commodo parlare con la sua signora. s

mondo per cagion de la profondità del suo giudicio. n. franco, 3-94:

una incomparabile compagna e di un figlio suo perfetto imitatore. monti, 18-72:

il fedele calaroni continuò a mandare 11 suo omaggio floreale « alla divina all'incomparabile »

vol. VII Pag.715 - Da INCOMPARARE a INCOMPATIBILITÀ (3 risultati)

merito della vergine, incomparabilissimamente maggior del suo, ma parimente all'onnipotenza di dio.

iii-326: il cesarotti intercede da pari suo per le antiche voci, *

martini, i-360: al vitto e comodo suo si ricerca molte varie cose, le

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (6 risultati)

può ripugnare o ad un interesse personale suo, o ad affezioni professate.

di seneca... che il suo parlare era a modo di arena senza

di incompenetrabilità delle anime, ciascuna nel suo cerchio. = deriv. da incompenetrabile

libro da 'incompetente'affermando ogni volta il suo diritto a restare sull'altra riva benché stimasse

. avv. pizzoli ebbe posto fine al suo discorso, per rilevare quel che nel

2-290: più deleteri ancora erano, a suo modo di vedere, gli sperperi provocati

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (4 risultati)

l'idea specifica rappresenta compiutamente l'oggetto suo. mazzini, 1-278: 11 sistema

. individua perfettamente g. boine nel suo bisogno di valori individuali, di esperienze

finire una vita divenuta insopportabile, il suo pensiero... si slanciò nel tempo

simulazione. papini, vi-208: il suo amore stesso [di dio] apparisce a

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (5 risultati)

/ ciglio ver noi, tutto il suo vasto regno, / per porre il

4. inclemente (un clima, il suo rigore). corona de'monaci,

oracolo, fino alla muta zione del suo stato. siri, 1-ii-60: fu rispedito

di anecy con ima prolissa memoria di suo carattere piena di querele contra le incomportabili

avrà ad operar nell'acqua, col suo calore cercherà di vincere il freddo di

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (3 risultati)

60: l'alto incomprensibil dio / col suo volere onnipotente, eterno, / creava

nulla è fuor di natura, perché il suo grandissimo centro è dappertutto, e forse

da l'oneste / tue membra il suo divin prese la veste / che incomprensibilmente

vol. VII Pag.720 - Da INCOMPRENSIONE a INCONCATENATO (2 risultati)

: il pittore incompreso lasciò libero sfogo al suo sdegno. ojetti, i-335: compositori

aveva fondato un nuovo impero. al suo genio conquistatore si apre l'egitto incomunicabile

vol. VII Pag.721 - Da INCONCATO a INCONCUSSO (2 risultati)

: appariva, tra li amici, col suo mezzo cilindro di felpa folta.

pallavicino, iii-842: la somma del suo proponimento era di stabilire il concilio tridentino

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (4 risultati)

, immutabile (una persona, il suo animo). buonarroti il giovane,

, 1-xxxi-186: fermo e inconcusso nel suo proposito, dedicossi egli per tre anni

se così non dicessi, offenderei il suo animo e il mio d'una strana sorte

: firenze... senza il popolo suo d'oggi, spiccato e inconfondibile nei

vol. VII Pag.723 - Da INCONFUSO a INCONOSCIBILE (1 risultato)

altro dovea bramare che lo strepito del suo misfatto. montano, 1-51: la presenza

vol. VII Pag.724 - Da INCONOSCIBILITÀ a INCONSCIO (5 risultati)

l'abissinia fu inconquistabile finché oppose il suo stato di semi-barbarie alla civiltà d'oltre

a una fanciulla che s'afferra al suo braccio, inconsapevole o rassegnata.

ingenua gioia. borgese, 1-47: il suo amore era... come l'

, 17-106: moltiplica le segnalazioni del suo io inconscio (lievito di ogni arditezza

di ogni arditezza) insieme con quelle del suo io estremamente cosciente. pavese, 6-187

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (3 risultati)

di quella. né diede indugio al suo inconsiderato pensiero. caro, 17-12:

, trascurato (un problema, un suo aspetto). b. segni,

voglia dottrina... è suo propio uffizio non straccurar cosa alcuna,

vol. VII Pag.726 - Da INCONSISTENTE a INCONSULTO (6 risultati)

soldati, 2-159: la vita, nel suo cuore e intorno a lui, era

sbarbaro, 5-97: come suona inaspettato il suo nome [di pitagora] in questo

a lutto, co i vestigi nel suo sembiante d'inconsolabile afflizione. dottori,

tanto diversa e mutata dall'antico suo stato. bonarelli, xxx-5-61: noi

il volto admira, / invidiando al suo chiaro valore. machiavelli, 253: gli

morino desperati? quanti gettano via il suo? guicciardini, iv-68: aveva fatto detestabile

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (5 risultati)

il consiglio, ma non l'inconsumabile suo desiderio, si affaticò poscia per ogni modo

fermamente dicessi tutto il rimanente del viver suo avere egli incontaminatamente trascorso, niente di

nelle abitudini de'suoi padri e nel suo incontaminato casalingo dialetto, colà la poesia

, colà la poesia popolare fermò il suo migliore domicilio. -non imbastardito (una

una persona, la sua coscienza, il suo animo, ecc.).

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (4 risultati)

entra, dirizza li occhi al termine del suo sommo bene. cavalca, 16-1-75:

spontanea il terribile travaglio che davano al suo spirito incontentabile le continue ricerche intorno al

altri, i quali con lasciar tutto il suo, o troppo del suo,

il suo, o troppo del suo, alle chiese non badavano se ai lor

vol. VII Pag.729 - Da INCONTINENTE a INCONTRANTE (1 risultato)

sempre, e sempre seti / quel suo bel nome in onorar sì pronte,

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (4 risultati)

pochissime n'avrebbe incontrate se il taglio suo, che è la parte incontrante,

danari che io aveva in mano di suo, perché aspettava d'incontrarmi in qualche

alfieri, 1-965: incontrandomi poi nel suo scritto al luogo dove ella con sì vivo

incontrar potea,... il suo confessore... condusse seco. muratori

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (4 risultati)

l'illustrissimo sig. marco loredan nel suo importante carico di inquisitore in dalmazia.

gli verrete a incontrare più presto il suo mandiritto. colletta, iv-39: veduto serenamente

3-87: luca non riusciva a incontrare il suo avversario ed a misurarsi con lui.

spaventata declina al lido, ma il suo bel corpo, oltre tessere ombreggiato dallo

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (3 risultati)

egli avrebbe incontrate, se il mal suo non l'avesse impedito. -soddisfare

calandra, i-84: a torino il suo quadro incontrava. soffici, v-5-

93: pareva non osasse incontrare il suo sguardo. — incontrare le mani

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (3 risultati)

1-iii-61: la destra mia, che a suo voler governa, / è per destare

si sarebbe [la regina] col suo potere, se... con rara

incontrato a lui, venne ciascuno del luogo suo. incontratóre, agg. e

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (5 risultati)

in uno specchio incontratto e secondo il suo modo di esser infinito, immenso?

4-17: sia il ferro incontra 'l suo rettor converso / da lo stuol ribellante e

iii-30-310: novello capaneo / incontra 'l suo fattor leva la fronte. -seguito

obblio, quando le lettere col balsamo suo non ne conservino la memoria.

aveano il loro palazo grande incontro al suo ed eransi proveduti esser forti. dante,

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (2 risultati)

g. raimondi, 4-74: il suo sguardo... denuncia una intima indecisione

a otto. siri, i-191: al suo ritorno

vol. VII Pag.736 - Da INCONTRO a INCONTROLLABILE (5 risultati)

cicerone tornando dall'esilio vide accorrere al suo incontro tutto il popolo, che spargea

il popolo, che spargea fiori sul suo passaggio e alzava canti festivi. [sostituito

tutte le donne aveva molto incontro il suo piglio di ardito e spicciativo furfante.

servirla,... me le protesto suo devotissimo. 12. corrispondenza di

necessario ch'ella sodisfaccia non nel solo suo incontro, ma da qualunque parte si

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (5 risultati)

destrier incopertato, / che del suo sangue avria fatto mercato.

, sacrificano a questo modo ad un suo tempio. con una maccia l'incopano

molto incoraggiata, e fece conoscere questo suo incoraggiamento. = deriv. da

confortando le sue schiere, / col suo ben far tutti l'incoraggiava. guido

molto incoraggiata, e fece conoscere questo suo incoraggiamento. cassola, 3-180: continuava.

vol. VII Pag.740 - Da INCORAGGITO a INCORDATURA (3 risultati)

: sempre d'amar m'incora / lo suo piagente viso, / la bocca e

martirio, molti s'incorarono altresì par essempio suo a sostenerlo con fermezza d'animo.

iv-25-48: ferito a 'nganno fu da un suo servo / d'una saetta e quivi

vol. VII Pag.741 - Da INCORDIGIA a INCORONARE (5 risultati)

ciuoli. viani, 13-104: il suo viso pallido, incorniciato di due ciocche

, 3-73: lo vidi steso sul suo lettino di scapolo, vestito di nero e

2-128: cercava di spogliare la scena del suo orrore lunare e immaginarla come un luogo

festa dello incoronamento, ogni barone tornò in suo paese. siri, vii-1207: fece

... per fare risolvere il suo incoronamento. mazzini, 11-340: l'incoronamento

vol. VII Pag.742 - Da INCORONARE a INCORONATO (8 risultati)

rossa in dosso / e il capo suo di spine incoronate. -con riferimento a

i meriti che vi incoronano lo spirito del suo incomperabile ingegno. testi, 3-496:

i dotti ed i savi s'incoronano del suo nome, e per confermare le loro

una ghirlanda (una persona, il suo capo: in segno di onore, di

hae uno re incoronato, ch'è suo fedele. a. pucci, cent.

irene imperatrice carlo incoronato imperatore in pregiudizio suo e de l'imperio costantinopolitano,.

... avea già mandato leone spatario suo oratore a carlo. tasso, 14-517

lemene, i-263: già ne lo scudo suo, con bel consiglio, / simbol

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (3 risultati)

privato; / tegnomi 'ncoronato / de lo suo segnoragio. leggende di santi, 3-215

delle spine, che dice è il suo misterio. -incoronazione di maria: cerimonia

sue prime origini, ma umana nel suo crescere e tramandarsi, e umanamente pervenuta

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (8 risultati)

, iii-1-541: la mischianza / è al suo punto. da mezzogiorno muovo / con

spazi atti a contenerlo, secondo tutto il suo intero, parrà così a prima vista

divisioni e molte restate; sicché nel suo profferere paia che incorpori la parola sua

virgine maria ch'io meriti essere al suo corpo mischino incorporato e infra e suoi

s. francesco]: / l'affetto suo ardentissimo sì lo ce 'ncorporao.

che sono alla guerra, il suo avanzamento sarebbe rapidissimo, certo.

incorporò una gran parte del principato al suo regno. g. bassani, 3-159:

ella sì gli s'incorpora che del suo sapore si vizierà. fasciculo di medicina

vol. VII Pag.745 - Da INCORPORATO a INCORPORAZIONE (3 risultati)

stimolo esterno..., dato il suo colpo, si ritira, senza incorporarsi

ii-1-117: il poeta crea sempre il suo linguaggio, perché questo è incorporato con

stessa delle cose, non essendo il suo universo che la teologia e la scienza incorporate

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (5 risultati)

ne risulti la soggezzione e che diventi suo membro, overo che all'incontro resti corpo

bianca e leggera, ed abbracciando il suo aureo strumento con incorporea grazia, simile

vedeva la fine né sapeva lo scopo del suo viaggio. -che sfugge a una

luna, e i monti liberati dal suo vigile riflesso. -leggero.

: essere pernicioso alla chiesa il reggimento suo, e scandolosi e incorriggibili i suoi difetti

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (5 risultati)

sa ch'incorre / ne l'odio suo, che più che morte aborre.

dio] ci mandò il verbo del suo figliuolo, acciò che pagasse il bando nel

2-79: bertoldino... col suo immenso giudizio... consigliava la madre

non pigliando le parole dello apostolo nel suo vero senso, incorsono in errore.

dei di melissa avere piatade e al suo miserabile fato porre convenevole fine per uno

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (6 risultati)

elli incorse questa taccia che tutto il suo linguaggio... sarebbe concieputo e

. lippi, 12-51: seguito col suo eroe già psiche avea / la strega

avuto intenzione di esprimer le deformità del suo modello. 2. l'essere

sul giacente, e ancora / il suo corpo è incorrotto. graf, 4-19:

i-9: l'incorrotta palma, / suo frutto, educa l'africa.

silenzio ornai la notte / l'ingemmato suo velo / spiega, e le pompe sue

vol. VII Pag.749 - Da INCORROTTO a INCORRUTTIBILE (8 risultati)

... inviò in roma un suo secretano. -fermo, saldo,

con la propria testa e conserva il suo cuore incorrotto, è ubero. -che

. finanz. che ha conservato inalterato il suo eterne sono gli angeli di natura incorruttibile

trovò sì prode / cantor da del suo amore, perché sapeva che la sua incorruttézza

landino [plinio], 327: il suo rosso già sacrificato / sulle lontane

l'umore. soderini, iii-353: il suo legname [del -che mantiene inalterata nel tempo

incisione. zaffiri, / fatti dal suo splendor più luminosi, / spiegate

di cri parte del padrone suo così fatta imbasciata. granucci,

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (2 risultati)

potuto essere un solo augumento al suo imperio. 2. integrità,

figur. applaude, e il suo civile sadismo s'esprime con reiterate richieste

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (3 risultati)

hartmann. bontempelli, i-130: il suo incosciente... le ha fatto dire

due ore d'incoscienza, che il suo corpo aveva pur diritto d'esigere dopo una

imparare, alquanto tardi diede evidenza del suo efficace spirito alla pittura; anzi prima

vol. VII Pag.752 - Da INCOSTANTEMENTE a INCOSTITUZIONALE (1 risultato)

alla fortuna la cura di sciogliere a suo tempo i viluppi o d'amore o di

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (3 risultati)

cui marshall si basò per giustificare il suo buon diritto a dichiarare la incostituzionalità delle

, non manche d'essere accomodato al suo palato. = deriv. da

1-402: dice dante che, fitto lo suo viso per lo volto incotto per l'

vol. VII Pag.754 - Da INCOZZATO a INCREDIBILE (4 risultati)

, potente tanto che il suo principio increato non veggia molto più là

che continuamente ardeva e consumava nel cuore suo. 3. letter. privo di

galileo, 3-1-241: è ben per suo e mio parere incredibilissima cosa che ella [

che, avendo egli svelato al padre suo l'arcano della mia fuga, l'avesse

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (4 risultati)

con sara sua moglie e con lot suo nipote. castiglione, 293: o per

incredulità che nega a dio quel ch'è suo proprio, cioè la semplicità e l'

teologia; non del vero, ma del suo scientifico svolgimento... l'incredulità

le minchionerie]; / incredulo al suo dir sarebbe un santo. casti, vi-460

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (4 risultati)

alle altre religioni, e forse nel suo cuore era più cristiano che mussulmano.

et era prodigioso se due anni continuava il suo ricrescimento. tolosani, 1-2-41: tre

repubblica, ma non lo saran mai del suo incremento. f. f. frugoni

d'onde avviene ch'essa oltrepassi il suo medio saggio d'incremento. calvino,

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (5 risultati)

v-39: gli puosero silenzio, del suo errore increpandolo. ottimo, i-165: poi

è mai increscenza / penare lungiamente per suo amore. onesto da bologna, lxv-2-22

perduto, ogni ornamento increbbe / al suo dolor: sul rabbuffato crine / cenere

mi accennò che mi traessi dietro al suo sedile. di breme, conc.,

] / in conquasso veduto ir il suo incanto, / in sommo glie ne

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (9 risultati)

preoccuparsi della sua sorte; muovere in suo soccorso. dante, xx-i:

chiamata argo. tartara, 126: il suo canto [del verzellino] solo

studio assai tardi; e quantunque il suo stile riveli alquanto questa increscevole verità,

non ci voleva forse meno di quel suo sommo intelletto... perch'ei salisse

272: poco piacere proverà egli di questo suo desiderio, che è di volermi sentire

cui longhezza e difficultà porterà prima al suo animo increscievolezza, che alla materia compimento

è leal detto, che mantiene / suo dire, e opra a nostro increscimento.

lemmo di giovanni orlandi, xxix-64: per suo folle dire / fé manifesto in parte

circostanze. moretti, i-863: il suo ambiguo sorriso di non incresciosa meraviglia seguito

vol. VII Pag.759 - Da INCRESPAMENTO a INCRESPARE (6 risultati)

fronte, dava bene a vedere che nel suo cuore vi fosse del fiele contro di

divenuti stabili. sbarbaro, 1-186: sul suo viso non ho colto che un increspamento

increspa al vento / cosi tranquillo il suo ceruleo argento, / che non so s'

indi si spiana beata / e specchia nel suo cuore vasto codesta povera mia / vita

forse, gioia e paura incresparono il suo sorriso. -aggrottare (le ciglia

le piace ancora di sentirsi la sera il suo mascaro all'orecchia, come fanno l'

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (4 risultati)

il passaggio del pre zioso suo peregrino. lupis, 191: ogni ora

, 10-45: il paladino apre il suo mantello per coprire angelica, vergine germana

annunzio, iv-2-1007: aveva sparso il suo pianto subitaneo anche su la gonnellina di

figura, ch'egli ritrasse dal proprio volto suo, con una gagliarda increspatura di ciglia

vol. VII Pag.761 - Da INCRESTARE a INCRINARE (6 risultati)

i-185: luogo del cappello rosso incriminato il suo vecchio capsi buttava a ginocchi, supplicando

con l'indice disteso nell'ìntimo suo mai non avea creduto né oggi pure credeva

bizzarri, 25: che vuole inferire questo suo andarsene in quattro, questo vagheggiarsi e

... come fece cromwell al suo. vittorini, 5-321: ogni nostro atto

simpatia travolgente che emilio sentiva per il suo primo amico. luzi, i-109:

pensiero di lei, alla visione del suo destino la fermezza del fratello s'era incrinata

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (3 risultati)

incrinatura usciva fuori, con metà del suo corpiciattolo, una vispa lucer- tolina.

. moretti, ii-242: s'accontenta del suo let- tuccio, delle sue coperte,

, il poeta, rimaneggiando all'uopo suo un'antichissima tradizione odi- nica incristianita nel

vol. VII Pag.763 - Da INCROCIARE a INCROCIARE (6 risultati)

, 5-5-249: mostra egli pure nel suo spaccato del coliseo... incrociamenti

, 275: 'incrociamento'. il suo significato è quello di 4 traversamento 'di

: « io sono l'omicida di suo fratello ». carducci, iii-3-178: frate

sbarrati di maria mantovani, incrociarono sul suo petto le braccia, aggiustarono con pochi

pesce fritto,.. faceva meraviglia il suo occhio vivo, allegro, soddisfatto.

fino alla spalla di lui per penetrare il suo sguardo di rimprovero che ogni tanto incrociava

vol. VII Pag.764 - Da INCROCIATA a INCROCIATO (1 risultato)

, attorto e sconvolto, procedeva nel suo muto dolore quando, ad un'incrociata,

vol. VII Pag.765 - Da INCROCIATORE a INCROCICCHIARE (1 risultato)

incrocicchiava e 'l corpo quanto potea col suo accostava. varchi, 8-1-267: ciascuno dei

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (2 risultati)

al rumore de'suoi passi, al suo affacciarsi, uno scompiglio, uno scappare incrocicchiato

: una fanciulla... curva sul suo cuscinetto azzurro, agitante le mani negli

vol. VII Pag.767 - Da INCROLLABILE a INCROSTATO (4 risultati)

, v-2-137: incrollabilmente egli crede nel suo messiato, ha la profonda coscienza della sua

.. qui piegava anche il gentilissimo suo volto ad infangarlo e ad incrostarlo di

. campanella, 4-329: il grosso suo, quale era alle pietre infitto,

tutta dintorno, venne a languire il suo vortice separato dal nocciolo e dall'anima che

vol. VII Pag.768 - Da INCROSTATORE a INCRUDELIRE (2 risultati)

in una forra / selvosa il remo suo piantò, la lieve / ala incrostata

di sotto delle incrostazioni parassitane deposte sul suo pensiero da ammiratori dilettanti e intellettuali,

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (2 risultati)

avea le piaghe incrudelite, / un suo licor v'instilla, onde ristaura / le

amor che s'invecchia senza conseguir il suo fine diventa fiero per lunga passione e s'

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (5 risultati)

esacerbati e incruditi dalla maledetta condizione del suo corpo e della salute. bocchelli, i-125

principale offerente di se stesso all'eterno suo padre, egli è indubitato, presso tutti

a dio cosa più grata quanto il suo dilettissimo figlio. cattaneo, iii-3-

ha incubato quel materiale non è il suo. dossi, iii-292: son visi di

quale può liberamente escire dall'interno del suo guscio e nascere. 2.

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (5 risultati)

che si trova nell'uovo, raggiunge il suo pieno sviluppo; periodo di tempo richiesto

l'incubazione de'secoli, giunta al suo sviluppo, sconvolgeva l'ordine d'ogni

volte la figura di maria curva sul suo guanciale. borgese, 1-57: ho

i-273: la guerra era stata il suo incubo. da anni la sentiva venire.

, con l'alberghetto e l'incudine suo.

vol. VII Pag.772 - Da INCUDINETTA a INCULCARE (5 risultati)

: u temporale alto sull'orizzonte / nel suo completo nero / a coda di rondine

a coda di rondine di vento / dal suo cappello a incudine di illusionista / libera

le iniquità nostre sopra la incudine del corpo suo. sannazaro, iv-63: forse che

, cent., 15-84: ciascheduna ebbe suo gonfalone, / com'ancor hanno,

'discertum '... 11 suo essere e cominciamento sortito. sarpi, vi-1-108

vol. VII Pag.773 - Da INCULOATAMENTE a INCUNARE (1 risultato)

fu introdotto da cornelio van beughem nel suo repertorio incunabulo typographiae (nel 1688)

vol. VII Pag.774 - Da INCUNEAMENTO a INCURABILE (1 risultato)

stesso egli non era mai sereno; il suo cervello incupiva. cassola, 4-22:

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (4 risultati)

dei denti questo suo parere, la famiglia lo riguarderà come

.]: non conosce l'incurabilità del suo male. = deriv. da

. palazzeschi, 1-27: incurante del suo carico di nebbia e d'acqua, il

fetenti. piovene, 3-65: risalì nel suo alloggio; al primo sguardo entrandovi lo

vol. VII Pag.776 - Da INCURIOSITO a INCURVARE (4 risultati)

: il verdone non s'era mosso dal suo ramo e pigolava guardandoli, incuriosito.

incurvamento si viene a fare restando nel suo vero essere l'estremità verso l'occhio e

plaga settentrionale diretti, i quali col suo incurvamento formano una certa valle. morgagni

d'una linea retta si può lasciar nel suo stato uno de'suoi estremi termini e

vol. VII Pag.777 - Da INCURVATO a INCURVO (3 risultati)

sopra 'l terreno, / ella nel grembo suo quella si pone, / con cui

stellante / e ch'ai gran pondo suo rivolse il core, / fin dal

v'era restato che l'ombra. il suo corpo, incurvato e vacillante, pareva

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (6 risultati)

: 'in- cusare': accusare el suo maggiore. ariosto, 289: -io

agiatamente riposando in letto, adattasse il suo capo in guisa che i vapori, col

lei, ospite inconscio, / il suo lume d'argento. cassola, 2-92:

, ché nessuno fece mai capolino dal suo tumulo. d'annunzio, iv-2-217: raccolse

: è probabile che a questo suo indaffaramento non sia del tutto estranea

, la città indafarata: contro il suo vacillante passo il richiamo aspro de'tram

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (5 risultati)

dal fondo del vicolo quand'arrivava col suo passo ignudo di mercurio indafarito facendosi precedere

de'suoi indaga- menti, vuoi pel suo coraggio,... non la cede

spingerebbe a qualche unione e intraprendimento a suo favore. gavazzi, 672: volendo

. pindemonte, ii-52: in quel suo specchiarsi esultò il saggio / del bello inda-

notato, corenzio, la qualità del suo occhio? non ho mai veduto un occhio

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (3 risultati)

guardo la signorina, e ripenso al suo contegno dopo il misfatto, tomo subito colla

uomo e pensatore, sempre stato nel suo profondo più complesso e più indaginoso,

quella cosa che non conseguita el fine suo a che ella è fatta ed ordinata.

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (8 risultati)

quanta [continenza] si dava costei col suo vecchio e rotto e indebilitato corpicciuolo.

villani, 7-4: egli volle arricchire il suo reame indebitamente de'beni di santa chiesa

quanto è laudabile viver più tosto del suo pane ed acqua e del suo vestire

del suo pane ed acqua e del suo vestire di taccolino e alle sue spese dormire

incontrare alcun grave impedimento nell'eseguire il suo pensiero, teneva ad ogni persona occulta

deteriorate le sue condizioni e screditato il suo nome: egli dunque teme indebitarsi perché

n'ha niente ond'elli possa finire suo debito. mazzei, 209: è inviluppato

quello che sia indebito all'aria il suo. 2. contrario al dovere

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (7 risultati)

la gioventù della capitale che incomincia il suo giorno al venir della notte. sbarbaro

lettura. d'annunzio, iv-2-96: nel suo corpo e nella sua anima ogni mestiere

maggiori cose, perché indebilisse il corpo suo. simintendi, 1-164: perché nelle mal

che indebiliscono e distrugono il confermamento di suo avversario. f. visdomini, 140:

, perché indebilisce... il suo nimico, cioè il corpo. guido

lavorare. d'annunzio, iv-1-17: il suo desiderio si sperdeva inutilmente nell'attesa e

è venuta a separarsi e muoversi dal suo luogo. -diventare meno intenso,

vol. VII Pag.783 - Da INDEBOLITARE a INDECENZA (5 risultati)

, rimase mediante un gorgo prodotto al suo piede dalla caduta dell'acque scalzata e

/ non riprenda le forze e 'l suo valore. tasso, n-iii-549: la mia

e lucia, 72: il suo linguaggio come le sue azioni mostravano a

voler costringere e incatenare la gloria del suo carattere. delfico, i-408: leone x

il furore e l'indecenza accompagnano ogni suo movimento. carducci, iii-14-227: giove

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (6 risultati)

, enigmatico (una persona, il suo atteggiamento, ecc.). tommaseo

tarchetti, 6-i-402: parvemi che il suo volto si scolorisse e i suoi occhi

. gualdo, 66: vi era nel suo portamento qualche cosa di stanco e di

s'alza nella nebbia / di novembre il suo culmine indeciso. g. bassani

che il sole percorre ogni anno il suo giro indeclinabile a beneficio della propria individualità

prudente, religioso, e padre del suo eroe? = comp. di indecoro

vol. VII Pag.785 - Da INDECORO a INDEFICIENTE (4 risultati)

e frigide / co'suoi belati e col suo canto indecore / pecorella che pasca.

, diciamo così, indecorosità del suo contegno. = deriv. da

, luminoso, indefettibile, immortale il suo amore per la vita. 2.

. siri, vii-932: l'indeficiente suo lavoro per allacciare giacomini,

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (5 risultati)

egli l'oggetto indeficiente e adeguatissimo del suo amore senza misura e senza termine,

cresca di ben fare, perciocché al tempo suo ricoglieremo indeficientemente. imitazione di cristo

l'uguaglianza e disuguaglianza, essendo a suo giudizio cose chiare per se stesse e

. cocchi, 4-1-185: la pulsazione del suo cuore è oscura e quasi indefinibile fuori

certo finito. e questa negatività d'ogni suo limite determinato con la conseguente impossibilità d'

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (2 risultati)

immenso vantaggio mostra la grandezza dell'amor suo nell'augustissimo sacramento, è il sopportare

chiabrera, 3-62: sospira carlo il suo diletto, / su 'l fior

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (7 risultati)

donna. giordani, v-39: nel suo cordoglio apparisce ch'ella non era del

cordoglio apparisce ch'ella non era del suo amatore indegna. ungaretti, xi-311: quantunque

un tratto di misericordia, mandando un suo ministro, indegno e miserabile, ma un

ministro, indegno e miserabile, ma un suo ministro, a pregar per una innocente

monte / tolse l'indegna vita a suo grande agio. aretino, iv-6-132:

da- cieri, esercitando cose indegne del suo ministerio. muratori, 4-48: mettiamo

maniere indegne / gli oratori scacciò dal suo cospetto. guarini, 1-iii-9: il nores

vol. VII Pag.789 - Da INDEI a INDEMENTE (3 risultati)

rischio / della riva che cerca il suo chiarore / indelebile e freddo. 2

. de sanctis, ii-6-220: nel suo amor puro verso la santa entra la

albergo di dolore / l'agitato suo pensiero, / qual carnefice indemente, /

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (4 risultati)

virtù della larghezza] dee osservare il suo ospizio / indenne, e con misura de'

.. faccia questo contratto sopra il suo ofifizio, sì che egli faccia figura

, e 'solum 'restato il suo deposito nel signor ercole, per fatto non

materiali che abbiamo recato a lei e a suo padre. d'annunzio, ii-966:

vol. VII Pag.791 - Da INDENNIZZABILE a INDESCRIVIBILE (2 risultati)

iii-23-271: noi nel totale meraviglioso del suo lavoro dobbiamo anche singolarmente ammirare la ramificazione

altri fosse più adatto a soddisfare il suo stesso compito. 2. iron

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (1 risultato)

; dove 'una 'ha il suo valor numerale di 'una sola ',

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (2 risultati)

324): per paura che essi questi suo vitupero non palesassero, se da indi

, 1-139: ludi aveva attinto il suo concetto di amore. -in posizione

vol. VII Pag.795 - Da INDIA a INDIARE (1 risultato)

, 377: gioberti ora si gode del suo ministero democratico. lo hanno indiato.

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (4 risultati)

olocausto, non favolosamente rinascere indiato dal suo cenere venerando. de sanctis, 11-72:

, / che dì e notte indiavola un suo filio, / v'impazzerebbe omer,

che gli dissero le nuove di arpalo suo tesoriere, come egli era fuggito, comandò

... non bastò a consolarla il suo dottore! -che è opera di diavoli

vol. VII Pag.797 - Da INDIAVOLIO a INDICATIVO (1 risultato)

giordano bruno] era fatto, con quel suo indiavolato furore per la verità filosofica,

vol. VII Pag.798 - Da INDICATO a INDICE (1 risultato)

azione di regresso contro una superficie in un suo punto, mettendo in colui che

vol. VII Pag.799 - Da INDICEMBRARE a INDICIBILE (2 risultati)

g fermato in esso, obbedendo al suo moto, scorre più addentro nel collo b

. come si poteva chiaramente comprendere dal suo volto (indice sempre maraviglioso delle qualità

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (1 risultato)

gozzi, i-6-9: egli consagrò il corpo suo ad un'indicibile diversità di vestimenti.

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (3 risultati)

così improvviso. ho visto sollevarsi al suo tempo e riabbassarsi tutte le schiene e tutti

e ricacciato indirieto dal circustante freddo, suo contrario e nemico, e ricorso ne'

alle spalle. vittorini, 8-216: il suo sguardo si da non sapere che

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (5 risultati)

(474): non era indietro del suo secolo. b. croce, ii-1-130

, 2-xxv-249: per godersi domani il suo giorno di riposo senza il pensiero di

sì vera, / ch'a forza ogni suo sdegno indietro tira. boccaccio, dee

, dopo dipenderebbe dalla francia, e suo necessario e naturale alleato sarebbe, per

al vivo,... con quel suo passo sbandato, veniva recando insolite cose

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (2 risultati)

rinascimento: la novella trovasi bene a suo agio tra gl'indifferenti e i paganici

morale. pratesi, 1-124: il suo viso, che già incominciava a sfiorire

vol. VII Pag.804 - Da INDIFFERENTEMENTE a INDIFFERENZA (2 risultati)

: riconfermò l'indifferenza sua e del suo collega a rimanere o no. g.

quella modesta dissimulazione ch'ella mostra col suo marito, quando ella può essere osservata

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (3 risultati)

neutralizzato '. non appare in mezzo al suo viso sporgenza di naso...

prevenne, certo perché s'era accorta del suo sgomento, a considerare la rada indifferenza

, ch'il corpo mantiene, lo stato suo di quiete o di movimento quando non