de'fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti / e perpetue
fiorini all'anno sopra i frutti del suo arcivescovato di london occupatogli. t. alberti
noi ha sempre detto che sono a suo soldo, e che di loro non
sen tutta svelata / al bel zefiro suo fa rimirarsi, / i biondissimi crin fiorintrec-
! bembo, 1-181: ancise il suo fedel mentre e'fioriva, / diranno
quali fioriscono come un giorno fioriva il suo volto. carducci, 622: là
se non una ragazza rovinata proprio nel suo primo fiorire da un ambiente guasto. alvaro
guasto. alvaro, 15-221: il suo corpo, che ella aveva veduto fiorire ansiosamente
bocca picciolella. panzini, ii-54: il suo sorriso esprimeva non soltanto la meraviglia,
, 36 (636): il suo viso ancora scolorito dalla malattia, fiorì
il romanticismo veniva qui non quale era nel suo fiorire in germania, ma quale le
due distici interi e altri frammenti del suo libro ventesimo secondo. e. cecchi:
lo quarto molti tange / exceder troppo suo grado in vestire / armare e sé fiorire
di far la fiorita nel luogo del suo supplizio [di savonarola], cicognani
grasse. jovine, 2-86: il suo linguaggio fiorito di motti italiani, e
. pulci, 17-99: pregava macon suo che l'aiutasse / e che di
fiorito istato ch'ella fussi mai stata nel suo pontificato. bembo, 2-33: essi
quanto sia fiorito, quanto ricco l'ingegno suo. davila, 304: furono scritti
tali che col loj-o brio attizzavano il suo. palazzeschi, 7-4: i giovani.
a. giustinian, li-5-289: soddisfa al suo dolce temperamento colla fiorita disciplina di più
tanto in tanto qualche battuta discioglie il suo rabbuffo e si apre per dar luogo a
procreassero i semi fiori turi nel suo corso. = voce dotta,
abba, 302: il mare, col suo fiottare a tratti, parea rispondere a
potessero ancora esprimere il lampo lascivo del suo piacere. 7. brontolare, piagnucolare
., i-207: il fiotto con suo ritornare rendeo lieve a guadare quello spazio per
ne regoli il corso e il fiotto a suo grado. -il manifestarsi improvviso,
10 giovedì sera, et ciaschiduno prese suo allogiamento. -ridersi del fiotto:
invitandomi a venire il giorno dopo al suo ufficio, per la firma del contratto.
balia / stabilio 'l fermamento / e 'l suo ordinamento. iacopone, 91-135: sopra
dunque l'universo, e comprende col suo circuito, il quale è...
a roma il sesto giorno / del suo sommo pastor riporta l'anno, / le
dello panno che fia più lontana dal suo firmamento più caderà al vento, suo
dal suo firmamento più caderà al vento, suo motore. sannazaro, iv-116: la
.. un ministro che preferisce il suo duro seggiolino di pilota alla sua comoda poltrona
cieco, 38-46: ritornato al suo cugino / gli disse fir
. un ministro che preferisce il suo duro seggiolino di pilota alla sua comoda poltrona
ritrosa larva, poiché pose fine al suo discorso, mi fisava con occhio dispregiatore.
, iv-2-988: egli non s'illudeva sul suo pericolo. lo fisava, come già
socrate, né cederebbe un iota del suo parere, avendo fiso il chiodo e piantato
breme, conc., ii-379: il suo funesto regime sull'agricoltura e sul commercio
giudiciali in causa di religione fatti dal suo fiscale o da altri contra l'elettore
.. ignora le eccezioni personali di cotesto suo parente, ma rende buon conto della
compagno non rispondeva più: sentivo il suo respiro regolare e fischiante. 2
i prati acquidosi il chiurlo fa il suo verso triste eguale, la fifa fischia
/ e seco pensa al dì del suo riposo. carducci, 644: sta il
, 23-42: drago fischiator, che dal suo covo / ricetto di velen, pria
, 3-82: interruppe per un momento il suo cupo fischiettio, e disse: -
sport. l'arbitro che svolge il suo incarico servendosi di questo strumento. -un
mande / livida spuma e che 'l suo fischio s'oda. marino, 367:
tra le scope, e il suo fischio ha il suono di un bacio.
e pronto ad ogni rischio / seguia 'l suo cenno come gregge il fischio. parini
(per uno spettacolo, per il suo autore, ecc.). -anche
, irresistibil voce, / cede il suo loco, e subito dispare. / l'
fischio, vel su- folo, del suo comito, s'arrestano. caro, i-280
gozzi, 317: tanto potevano nell'animo suo le parole di lei, quanto un
i gelsi, gettava all'aria immota il suo fischiettino già flebile e stanco.
gli interessi economici dello stato e del suo padrone, il sovrano). -in
fisica che ricopriva tale organo, il suo titolare (detto più comunemente avvocato o
fisetere. savinio, 49: il suo stesso nomignolo fufù è una onoma- topea
che per divertire lei bambina faceva il suo papà,... rifacendo con la
: voleva sapere se... suo figlio studiava la fisica. -raro
sola parte, / come natura lo suo corso prende / da divino intelletto e da
, le sue funzioni biologiche, il suo stato di salute, ecc. gioberti
facendosi curare a'medici fisici, manfredi suo fratello per rimaner signore il fece a'detti
cui la natura riposata mi annunzia il suo benessere è una voglia feroce di contendere
ordinaria misura. moravia, ii-124: al suo tipo fisico, soggiunse, si confaceva
interamente guarita della sua passione, ma il suo fisico non può rimettersi dalla scossa violenta
la sua complessione e conformazione, il suo stato di salute. troppa differenza nel
). varchi, v-155: il suo stile [del castelvetro]...
, in ogni modo, defraudato del suo bene più intimo, non era esaltante.
ha quella fisima di fare il porco comodo suo è pieno di riguardi e di attenzione
povera gente allora, dopo aver faticato il suo giorno, avrebbe a dover cenare con
periodico... conterrà in ogni suo numero articoli umoristici, fisiologie, caricature
par tic., alle fattezze del suo volto. ottimo, i-360: puossi
inconfondibile un artista; l'atteggiamento del suo spirito; le sue disposizioni interiori;
spirito; le sue disposizioni interiori; il suo stile. foscolo, xiv-147: fra
la sua vera fisionomia, e il suo carattere era diverso, di un cinismo e
lingua, deve adattarle la foggia del suo secolo. mazzini, ii-65: una
finché si mantenne nel primo ed intrinseco suo avviamento. de sanctis, lett. it
di una persona e ai lineamenti del suo volto. pirandello, 5-638: avventare
la si sente « sicura del fatto suo »,... state pur certi
i-34: c'era un raggio ne 'l suo sguardo fiso / che ti giungeva a
fizo, / dell'alma imaginai il suo diletto / e concedetti amore illei fermando.
amor sì da presso, / che del suo proprio error l'alma s'appaga.
teste... giovanni scrive nel suo apocalisse che vide commettere fornicazioni con i
uomo, è fuori del corpo suo; ma chi fomifica, pecca nel corpo
; ma chi fomifica, pecca nel corpo suo. = deriv. da fornicare
18-3-261: fece portar di mezza notte al suo palagio, oltra quattro pezzi d'artiglieria
, e fa legare some e ogni suo fornimento. cieco, 33-31: un
vista oscura / fin che morte il suo assalto ebbe fornito. boccaccio, iv-88:
stornare / che egli non faccia il suo comandamento, / fra suo cuor disse:
non faccia il suo comandamento, / fra suo cuor disse: e'mi convien pur
, / ed io ne vo'fornire il suo talento. parata, 4-1-239: la
: la giustizia più nobilmente fornisce il suo ufficio, esercitandosi nelle opere della pace,
nievo, 1-564: volle fornire il suo compito anche in europa, prima di
pensando che senza promettere non potea fornire suo intendimento, gli promise dicendo che,
, compiuta la città, farebbe il suo volere. guidi, xxx-5-308: se mancan
di francia, e di moneta per fornire suo viaggio. boccaccio, vi-180: verso
, e nel bel seno adorno / il suo volo fermò tra 'l dolce odore:
incalzare dalla notte senza avere fornito il suo viaggio. -concludere, terminare (
, oggimai, per la miseria di suo padre, fornirà inutilmente la sua gioventù
29: avendo fornito il tempo del suo magistrato, anzi aveva seguitato di comandargli.
445: in età molto immatura fornì il suo naturai corso. boccalini, i-334:
, per generar figliuoli e crescere il suo popolo. alvaro, 7-301: il discorso
1-99: quando 'l padron mette suo nave in mare, / di nocchiere e
, per altro, nel far sentire per suo mezzo le verità importanti fornendole di vigore
8-13: per ultimare l'abbozzo del suo ritratto debbo fornire ancora un dato concernente
fornire un altro, vergenteo si vidde lo suo sangue spandere. 9.
, e quinci è noto / che 'l suo corso vital non è fornito. ciro
, v-73: dopo lui vinse teia suo successore, nel quale fornì il regno
parentado di lui e de'nomi, al suo appetito fornire con una sottil malizia,
li servissero d'attestati, come forniva al suo dovere. colletta, i-129: sentivano
fornito e stampato « impensis propriis » il suo bel libro. berchet, 85:
a parlarne quando toccherò il punto del suo matrimonio. alfieri, 8-219: né desio
.., quasi feminea, ornata del suo fiume d'oro come d'un monile
gravi vizi (una persona, il suo intelletto, il suo carattere, la
una persona, il suo intelletto, il suo carattere, la sua mente).
olio odoroso. silone, 5-229: il suo petto somigliava a un panierino ben fornito
moravia, viii-41: con tutto il suo travaglio creativo, egli [lo sceneggiatore]
regista di adoperare questa materia secondo il suo genio. -figur. con riferimento
, a ciascuna delle cinque navi il suo, con vaghissimi ripartimenti e forniture di
; e di quelle ogni soldato a suo modo si sodisfaceva, avendo per condimento
bibbia volgar., viii-140: lo suo cuore era come uno forno quando arde
offerirà. anguillara, 7-107: su'l suo dorso il forno regge / il rame
ancóra schiavi del fuoco, ancóra nel suo dominio. e. cecchi,
, 11-23: l'allocco avea per suo soggiorno eletto / foro sopra la rupe
e per lo fondo / e dello corpo suo per nove fori / sparge il fastidio
incidono solo sul mondo esteriore e sul suo ordinamento giuridico. - anche al figur.
di sé premeditata la fuga e il suo ritiro dal foro mercantile. beccaria,
vedendosi stringere, esso medesimo fuggì il suo foro ed allegò che la causa era
, che gli cavano di bocca il suo segreto d'amore. d'annunzio,
ecco, ripercotendo la mia voce nel suo forrétto, mi dirà se sei pudica o
core in fra quest'ombre / del suo peso mortai parte disgombre. boccalini,
mai appiccarsi, se posto sia prima il suo verbo, ma solamente per lo contrario
, gli mandasse qualche aiuto allo scampo suo. annotazioni sul decameron, 30
lor caro amante, / come a suo albergo da se stesse corse. manzoni,
che un uomo per non farsi avvincere dal suo nimico di ceppi e per conservare la
di ceppi e per conservare la libertà del suo corpo, agisce forsennatamente. foscolo,
per me. rovani, i-777: il suo furore non proruppe, ma scoppiò con
quelle soperchiar non potesse, addebolirebbe il suo ardire. garzoni, 3-56: nelle
le poneva / in resta il fuso suo gagliardo e forte, / tosto la punta
di costumi (una persona, il suo animo, il suo carattere);
una persona, il suo animo, il suo carattere); che sa resistere alle
sarebbe il temperante che fa forza al suo piacere, empio il forte che resiste a
ci è nato... e 'l suo nome sarà chiamato l'ammirabile, il
la femina forte empierà gli anni del suo marito di pace. cavalca, 9-118:
ch'ella ha in colui che del suo sangue la ricomperò. dominici, 1-59:
è da salamone, non mangiò il suo pane oziosa. a. martini, i-12-366
onora / chi, morto il duce suo, combatte ancora. marino, 14-317:
: d'amor i torti e del suo proprio male / parte gli prende a
in casa che ha custodito l'atrio suo, cioè ha custodito le cose sue
66: sciampiò il ninfemo il seno suo sanza niuno termine, niere? -fortissimo.
anni insieme. ariosto, 34-37: al suo ritorno / facemmo noi pensier dargli la
.. e forte soprattutto sull'eterno suo odio contro i francesi e contro tutti i
educato per litigare, ma forte del suo diritto, al quale basta mostrarsi per
spende, / l'ultima parte del suo forte ei spinge / sì che nel mezzo
tavola ritonda, 1-19: tanto cavalcò per suo cammino, che si ritrovò a un
infermò asa nel xxx nono anno del suo regno di fortissimo dolore de'piedi, e
). dominici, 1-74: il suo sonno... è si forte,
conchilii? che greve veneno è in lo suo suco, è certo color forte in
sangue. moravia, viii-14: il suo attaccamento era così forte, allora.
, 7-262: pareva aver perduto il suo forte umore di uomo sicuro di sé.
del pastore ricevere, che già nel suo corpo sa lo flusso della lussuria domare,
che scriveva continuamente un romanzo in un suo quaderno, grosso grosso. bocchelli,
gli mancava l'appoggio di tutto il suo piccolo pubblico entusiasta. alvaro, 12-174:
, ma la meno bella; il suo autore sembra fra tutti il disegnatore più
ne farà a guastarli così il dificio suo. bibbia volgar., v-798: la
19. capace di conseguire sicuramente il suo fine (una causa) o di
(una causa) o di produrre il suo effetto (un mezzo); efficace
[olao magno], 238: il suo morso è fortissimo e mortale e velenoso
, 3-228: il coraggio non è il suo forte. alvaro, 11-131: non
di cui è formato risulta superiore al suo valore legale. -anche: moneta convertibile
versi, / e urania m'aiuti col suo coro / forti cose a pensar mettere
passo con forza, o subito al suo principio, o dopo un piano; lo
farlo forte, / fin che 'l suo genitor venisse a morte. -farsi forte
alvaro, 7-77: l'igienista spezzò il suo pane con gl'intervenuti, un pane
se fa che con lo stuolo / suo cada in terra, ed ei stia in
dall'altra parte vede / ch'ai suo compagno pur morte giongìa, / di forte
ho quiete. tozzi, i-312: il suo cuore batteva forte come i correggiati dei
iv-132 (16-36): gridando forte un suo dur'arco 'ntende / e la saetta
figlia si vedea smarrita, / de suo destin doleasi e de la sorte.
; / sì forte el suona che suo cor si muta / e uscigli il sangue
alvaro, 9-357: rimasta sola, il suo dente malato prese a dolerle forte e
si piantò in mezzo a tutto il suo essere, diventò tutto il suo dolore di
il suo essere, diventò tutto il suo dolore di donna offesa. 5.
de lei gaudere, / né d'alcun suo piacere. dante, 47-34: ben
la morte. ariosto, 19-20: del suo re che giacea senza tetto, /
vita, quando cominciò a riflettere sul suo passato. -furiosamente, rabbiosamente (
, 3-16: si struggeva che il suo figliolo, da che ella non era buona
io mi son forte maravigliato che un suo pari... si sgomenti. carducci
mezzo a loro era la porta con il suo ponte levatoio con la fossa e con
ogni parte per ammirare quanto giovasse al suo profilo la bocca così fortemente segnata.
80: il re il domandò chi era suo padre, e que'rispuose e disse
? svevo, 3-665: ritornò al suo argomento con uno scherzo di cui rise fortemente
il cuore e franchissimamente, anche a suo danno, la falsità e il male.
turbato, e di presente domandò al giudice suo che facesse giustizia del suo figliuolo e
al giudice suo che facesse giustizia del suo figliuolo e che lo facesse morire. testi
: eo sì fortemente / sento il suo tormente, - ond'eo mi doglio.
capo di volere che que'vini del suo paese agguaglino in ogni cosa il vino
bocchelli, 6-53: fece forza al suo rispetto per l'amico, e si scaldò
dalida, che per denari tradì l'amante suo sansone a'filistei, per questo vizio
, poi se n'andava allo esercizio suo nel quale guadagnò fortemente. crescenzi volgar
armato, / e tornava dal fondo a suo piacere. castiglione, 354:
essere quello con il quale lei conserva il suo essere. machiavelli, 141: se
era bastante a soggiogar la fortezza del suo cuore altro che la bellezza d'un volto
come un'aquila venne / nel pensier suo della divina altezza. b. cavalcanti,
similmente, per appoggio e fortificamento del suo principato, tirò innanzi claudio marcello,
necessario necessarissimo il lasciar meglio fortificare il suo utero, il quale senza dubbio alcuno
mise per la prima volta in uso un suo ritrovato di fortificare il campo con un
tutto desiderio; e però che 'l suo essere dipende da dio e per quello si
e vuole essere a dio unita per lo suo essere fortificare. boccaccio, iii-2-39:
non piccola fatica recato messer iacopo al suo volere, e vota la terra de'caporali
de la fortitudine, acciò che per suo mezzo io riceva il dono de l'
. idoneità di un mezzo a conseguire il suo fine; efficacia, efficienza.
ad ogni vitto fortuito, e dell'umil suo culto ed apparenza contento. pascoli,
fugaci usurpa e dona / e toglie a suo piacer. sempronio, iii-216: la
che noi chiamiamo fortuna è il voler suo, che gli sarà sempre guida. tasso
giri e scaldi l'universo. / te suo nume onora e cole / oggi il
tua fortuna »; continua ser brunetto lo suo vaticinio, dicendo che il favore della
amputato delle gambe scioglie / il cane dal suo traino, attende. -fortuna maggiore
fortuna vollero ciascuno nobile, per nomarla del suo nome, andare a edificarla. statuto
tentemente a caso e a fortuna, sanza suo proposito. forteguerri, 18-58: ecco
3-721: ripetè, aumentandolo, il suo lamento di non aver fortuna: era
solita incontrare a tutti li scrittori nel suo secolo. botta, 4-81: manifestava l'
alcune prove infelici in fiandra dal fratei suo filippo il bello re di francia a far
mare della corte, che sopra il suo consueto si era gonfio, faceva grandissima fortuna
arrighetto, 216: non sanza il suo fiele la fortuna mostra la sua dolcezza
goldoni, vii-554: riconoscono i francesi dal suo valore e dalla sua costanza la ritirata
sanissimo e fortunato, quant'alcun altro suo pari sia stato ancor mai; e non
e buono; / e fortunata del suo amor mi chiamo. carletti,
o fortunato chi raffrena in tanto / il suo desio che riposato viva. caro,
d'onore / e render degno il nome suo d'istoria! leopardi, 19-m:
: / e sopra al fortunato e suo bel grembo / la bianca man di
fortunata terra / di puglia fu del suo sangue dolente / per li troiani e
il racconto dei fortunosi amori d'un suo furiere. -che sovrasta minacciosamente (un
lo potem sapire; / lo corpo suo tal ioco noi potte contenire: / en
la sua attività contro le parti esterne del suo corpo, producendo i noti furuncoli.
gigante era stanco, e elli ponea lo suo corpo sopra la terra disteso,
: ella camminava con la calma del suo forte organismo, sicura sul selciato coperto
1 che lui [il cavallo] col suo signor d'un taglio uccise. baldi
poteva comunicarle altra forza che quella del suo peso e la lasciò cadere sulla mia guancia
su la forza del sole, riscontrò un suo amico. ariosto, 6-32: legno
, sulla propria forza e sull'autorità del suo nome in mercato e nell'arte,
tutti i nodi e con la forza del suo intelletto li scioglie e ne fa chiara
, 43-78: quando amor vien dal suo regno iocondo, / da questa tarme
/ sua irresistibil forza, il furor suo, / tutto conosco. svevo, 3-705
in sé la sua forza e il suo sogno. b. croce, iv-12-164:
sventurata, motteggiava con atroce forza il suo destino. 13. condizione di chi
piegò quello che la grandezza dello animo suo gli mostrava di dover dire. giov.
braccio divino in atterrare i nemici del suo santo nome. lambruschini, 2-214:
questo fuoco spento: / proverrà con suo danno il popol strano / la forza
. giovio, ii-6: ha abbarrato questo suo vicino e amico grande in marchi ventotto
/ nel prossimo si danno, e nel suo avere / ruine, incendi e toilette
mai tanto chiara da fargli comprendere il suo stato... ci può invece
. è giunta la fama dell'operar suo, che dicono risplendere per l'aggiustatezza del
non era sua colpa se spacciava per suo un miracolo di s. antonio.
rei, e rammentano all'uomo il suo nulla, la vita è da loro significata
le avverse forze tremano / al mover del suo ciglio. nievo, 1-371: se
soggetto non è considerato responsabile di tale suo comportamento). - figur.:
e lapideo come il basalto, mostrando il suo possente tronco aperto fino alle radici da
produce una passione nel sentimento o nel suo termine esteso. mamiani, 6-120:
. esserli più presto advenute per il suo imprudente governo che per forza de stelle
forza che dipende unicamente dalla posizione del suo punto di applicazione, la cui
repulsiva a seconda che sia orientata dal suo punto di applicazione verso il punto centrale
tutti i corpi terreni di ritornare al suo globo. tommaseo [s. v.
forza d'inerzia crede di vincere nel suo presunto di finire il libro la prossima
-forza viva: energia cinetica (e il suo contrario si dice forza morta).
forza quella si nomina la quale nel suo esercitarsi non si muove o di luogo non
; viva forza quell'altra la quale nel suo esercitarsi si muove o si muta di
quella che dipende unicamente dalla posizione del suo punto di applicazione. -forza relativa:
tendenza a salire ed è causata dal suo minor peso in confronto di quello del
discreti / perché avea de'denari al suo comando: / che bella forza allora,
tutto è morta, / s'alcun suo tristo accento non vi mando / su
o il parere di qualcuno; a suo dispetto. - anche: malgrado, nonostante
. -a forza di qualcuno: in suo potere, alla sua mercé. -
l'istoria di molière finisce che il suo malato, a forza di migliorare,
tutte le sue azioni, in tutto il suo contegno, dal momento in cui lo
in forza di qualcuno: essere in suo potere. alfieri, xvi-161: in
de'vicini popoli, e di mantenere il suo stato e la sua libertà, se
sua libertà, se potè sottoporli al suo impero. bandini, 2-i-225: se
/ fanno a lei forza, e 'l suo destino è fermo. segneri, iii-3-301
, espugnare. botta, 4-38: suo pensiero era di far forza a pinerolo
sarebbe il temperante che fa forza al suo piacere, empio il forte che resiste a
di un biglietto di presentazione di un suo amico. -con valore di.
. magno, ix-222: a studio non suo per forza l'arco / rivolto fu
come mezzo o strumento, valendosi del suo aiuto. giacomo da lentini, 5-12
raccoglie in una / le forze stanche al suo voler mal pronte. guerrazzi, 91
molti giorni che 'l poverello duca nel suo pristino stato rivenne e ricuperò le smarite forze
seneca, nobilissimo parlatore, a gallio suo amico, contra gl'imminenti assalti e
. rafcittadini tolto oggi un pezzo del suo e domane un altro, forzare, rinvigorire
erbe. virtute, e il suo braccio forzoe. b. davanzali, i-396
forzato si può scusare, né al peccato suo può fare ombra. boiardo, canz
quel padre dovrà divorare in silenzio il suo dolore, comprimere la natura, forzare
lega, con una fune, il suo trifoglio; vuole abbracciarlo, e imporselo
altra, per entrarvi male a causa del suo volume, grossezza e simili.
altri confederati trattenuto forzatamente e contro al suo proprio volere in quell'esercito. goldoni
serviamo per timore e paura del giudizio suo. dovila, 43: essere risoluto il
leggere un po'più che per il suo consumo! fogazzaro, 1-438: davvero
pavese, 6-314: rise in quel suo modo forzato, ma rise.
: una borsa e una gumacca d'un suo forziere trasse e alcuno anello e alcuna
alle scarpette, e misegli in un suo torciere, e poi lo serrò, e
: non abbastanza compianto, fu il suo cadavere con funerale superbissimo rinchiuso dentro un
camera; e tra l'altre il suo forzierino, dove e'tiene le forchette
, v-305-7: sanza consiglio fia chi col suo forso / con tasterà, tal piè
lo guida fin conoscimento / chi contr'al suo forzor vo star rapente.
l'oblio avrebbe cancellato per sempre il suo nome dalle pagine della fama..
, minaccioso (una persona, il suo aspetto, lo sguardo, ecc.)
fosco, / si come 'l suo pacifico e sereno. epicuro, 20:
obliquo have l'ingegno / e 'l lume suo co'foschi affetti oscura. delfino,
riescivano però a distrarre don paolo dal suo umore fosco. 6. contrassegnato
mondo fosco / ritrarsi, sì ne fa suo piacer losco. bembo, 1-246:
ugo foscolo; che è caratteristico del suo stile, della sua arte. - anche
, un insetto 0 una parte del suo corpo); che emana una luce
lanzi, iv-93: pose in oltre nel suo colorito una lucentezza, che in altri
/ si procacciano il ben del non suo rivo? d'annunzio, iii-2-213: rami
, ma la gran bellezza è quel suo piede minutino che fa una piccola fossa nel
alla fossa, / senza rivale al suo contento arrive. grazzini, 259:
fossa. niccolini, 2-4-4: passi dal suo castello / lo strozzi, e n'
fossati. ammirato, 1-494: il suo allogiamento [del duca di
guidava a sassate e a fischi il suo branco di pecore lungo il ciglio e
in disuso, che ha perduto il suo significato originario (una parola, un
vien giudicato un utopista anche rispetto al suo secolo... e un fossile
e limitati (un uomo, il suo animo, ecc.). di
l'invito all'amore si è fossilizzato sul suo viso così. = deriv
un poeta è fossilizzato quando rimane nel suo primo contenuto, nella sua prima forma.
quando il fosso adacquatore lungheggiasse, col suo docile filo, il consueto andare della polvere
ben si può conoscere esser stato il consiglio suo a qualche antiveduto fine dirizzato. c
un diavolo in sua vece / nel corpo suo. guido da pisa, 1-193:
senza confessione, niuna chiesa vorrà il suo corpo ricevere, anzi sarà gittato a'
alle cateratte del renaio, per tutto il suo lungo corso serpentino, è una luminara
e. cecchi, 7-100: nel suo lavoro, è pieno di scrupoli.
o rivista che dedica tutto il suo spazio o gran parte di esso
7-237: la novità di jouhandeau è nel suo proposito folle di associarsi per sempre
ha dato alla fotografia d'oggi il suo senso di un avvenimento colto nel suo
suo senso di un avvenimento colto nel suo sviluppo, e quasi d'una finzione.
e allora appare la parte bella del suo carattere, la sua bontà semplice.
di anni, se ne darà al suo posto un'edizione fotografica, in cui
fogazzaro, 7-24: egli paragonò poeticamente il suo studio preparatorio, le sue note quasi
gli occhi come per staccarmi da quel suo passato così pieno di ritratti, di
chimiche (e favorisce, anche col suo comportamento, la decomposizione delle altre molecole
direttamente un organismo vivente o un suo tessuto (in par tic., la
man di quel fantino, / e il suo stava a guisa di chi fotte.
se non portarlo in un ambiente non suo, vestirlo in un modo ridicolo..
(volpe) è nota da noi nel suo composto col francese (terrier, tana
brancoli, 3-142: al suono del suo sbadiglio, fra di guaito e pianto di
soffici, v-1-83: prima si meraviglia del suo aspetto fra di scolaro e di borsaiolo
canti, 2: quando avesse l'amor suo diviso / fra molti e molti,
! -fra il mio cuore (il suo cuore, ecc.): con
tasso, 1-2-60: chi parla fra suo cor senza menzogna, / né d'
, secondo l'uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro,
ore dopo il mezzogiorno alla borsa col suo frac, seriamente fa i suoi negozi
trapezista aspettava ch'ella avesse finito il suo numero. pratolini, 6-44: egli
argento, posollo non senza fracassamento del suo corpo. galileo, 3-4-321: sentite il
urta e fracassa, / punto dal suo signor, ciò ch'egli 'ntoppa.
g. m. cecchi, 1-1-251: suo padre e 'l suo avolo / fracassavano
cecchi, 1-1-251: suo padre e 'l suo avolo / fracassavano i campi con l'
, e manifestamente sgomentato, prodigava il suo [fuoco] cacciando le palle di
, avendo fatto chiamar a sé il suo medico ordinario, poco appresso ella stessa
sue mani lo gettò dalle finestre del suo reai palazzo, onde l'infelice, tutto
avevano fracassato in tal modo che il suo caso doveva considerarsi disperato.
. dottori, 1-270: stava con suo gran periglio / sotto la bestia mezzo fracassato
po'là per la grotta dal capo / suo fracassato per terra n'andrebbero sparse.
roma con le poche reliquie di quel suo rotto e fracassato esercito, fu raccolto e
, quando non si aspetterà, verrà lo suo fracasso. alberti, 28: sappino
il passo, / e d'assalire il suo nemico mira; / vedendo cadmo l'
] coi suoi pattini ferrati, col suo motore sbuffante. -fama, celebrità.
ruina. giusti, 2-132: calò nel suo regno / con molto fracasso; /
sconcio e grasso, / però a suo bel desir piano cammina: / io non
quasi carnevalesca che appendeva alle tombe il suo fracassoso dolore di latta verniciata e di
.. / cicerone attaccò, ma con suo danno: / di metter, quasi
cercò tullio in canzon, ma il suo malanno / trovò. c. gozzi,
putrido, infetto (il corpo o un suo membro, una ferita, ecc.
teschi il crin furando, / al suo l'intesse. boccalini, 11-66:
: folle è colui che d'innalzar suo vanto / crede eterno co'fogli al
dio dare il frutto buono, al tempo suo, e non aspettare di darlo
sia vecchia e non divida affatto il suo tempo tra la casa e la chiesa
dall'unghie, fracide di sudore del suo ventre pratoso. bacchelli, 1-i-242: piogge
fracido torto in quanto il tosco del suo infiammato cervello l'ha indotto a contaminare
mondo, in questo fracidume, ed il suo cuore è pure alla terra, e
o vegetale, il corpo o un suo membro). domenichi, 6-63
la camera era fradicia del suo odore di donna sudata e incipriata.
rosseggiante dal bianco scollino / ad ogni suo respir fea capolino. 3.
appena sbocciato, s'abbandona mollemente sul suo fragile stelo, pronto a concedere le sue
navicare, e'comincia di fare il suo viaggio per le fiere onde del mare
di forza (una persona o il suo corpo o una parte di esso).
, o fuggire uno pericolo, o nel suo bisogno operare; ma appena puote un
crudel, fanciullo invitto, / il suo capriccio adempie, e senza posa /
irreparabilmente. verga, 4-35: il suo povero corpo delicato e fragile nelle braccia
età si guernia per la maturità del suo animo. livio volgar., 4-430:
uomo, la sua natura, il suo corpo). fra giordano, 77
par tic., una donna, il suo animo). serra, ii-223:
sentito quanto fosse lieve il peso del suo corpo e fragile la sua volontà,
fortezza, / ché nostra carne per suo fragilézza / sempre ne cessa da tua
salute; gracilità (dell'uomo, del suo corpo o di una parte di esso
cicognani, 9-143: sentiva d'essere il suo, sostegno, il suo protettore,
essere il suo, sostegno, il suo protettore, ma per il solo fatto d'
natura, della sua condizione, del suo intelletto, ecc.). della
emanuelli, 1-121: ogni tratto del suo volto esprimeva fragilità e dolcezza.
« digiuno » sono sparite; il suo naso oggi ha la lucentezza laccata del
grande il piccolo corno ti piace; el suo sapore è la salsa verde. baldi
tanta abbondanza che i fragoloni del suo orto siano i migliori di parigi.
l'egeo trascorri, / disprezzi il suo fragor quando più freme, / s'a'
: la pietà... alza il suo lamento tra il soave fragor delle musiche
... il quale finalmente trova il suo poeta? tanto più se questo poeta
con la sua persona, ha voluto col suo sangue espiare l'errore della sua mente
onorato zelo, / gli franga il dorso suo squamoso e fello. erasmo da valvasone
le dilicate mani / nel fragrante suo seno allegra impresse. p.
riceverli, come per dubbio che 'l suo gentiluomo non avesse preso in iscambio me,
/ i ve àno fato, con suo voleri caldi; / e 'l vostro fiolo
al sambuco, quanto al colore del suo fusto, ma di fiore molto differente,
confuse gli uomini effeminati col paragone del suo senno sì forte, che superò il
sì forte, che superò il frale del suo sesso sfiancato. percoto, 297:
fràile cati... il barone nel suo affetto per la capitale voleva che ogni
spazio basta per accogliere il peso del suo frale. -per estens.: di
dolore / tace, e la punta del suo dardo spezza. 5. inconsistenza
artiere su la cinta di salvamento col suo profilo aquilino che ha abbassato la fràmea
per ora altro frammano, / per amor suo vi mando questa mia, / la
d'annunzio, iv-2-157: il suo eloquio non era se non un miscuglio
terra, a quella con ogni studio per suo scampo si sforza di venire, e
. cassola, 1-14: il suo sguardo errava a caso sul terreno, ferman
, uopo è domandargli le ragioni del suo procedere. 2. rifl. intromettersi
ii-548: quando aveva essa amato codesto suo padrone, perché dovesse fargli l'onore
dante d'accordo co 'l tempo suo metteva in paradiso traiano, quale me
poteva frammettersi tra il sole e quel suo corpo nudo. -essere posto,
le truppe tanto dentro che fuori del suo stato. = deriv. da
farà niente, perché il marchese è suo amicissimo. frammissióne, sm. ant
s'era ordinato e composto in passato il suo mondo. cardarelli, 1-134: tutto
e formarsi poi nella franatura informe col suo soffio e col suo borbottio umano.
franatura informe col suo soffio e col suo borbottio umano. = deriv
piovano arlotto, 35: per amore suo voglimi confessare questo e ogni altro del
il cuore e franchissimamente, anche a suo danno, la falsità e il male.
, mi ha lasciato erede generale del suo amore materno per lui... per
me sorride il pensare che il primo suo canto veramente e francamente melico sia il
francamente e come valente uomo lealmente esercitato suo uficio, con poco onore s'era partito
tuo vigor non ti fidare, / del suo aiuto [di dio] non ti
fu sforzato scoto, per non palesare suo segreto intendimento e per francaménto ancora di
, / e buon nocchiero guida ben suo legno, / e 'l saggio re governa
giorni prima. alfieri, 8-297: suo dispotico brando, ancor grondante / di
branca / per tranguiarmi in corpo col suo dente. / ma el guida mio
fanciulla, che francava la spesa del suo amore. calandra, 1-155: si ferma
massimo volgar., i-405: uno suo schiavo francato, a lui molto caro
, rinfrancato (una persona, il suo animo). prati, ii-72:
dama si leva riverente incontro al cavaliere suo francatóre. salvini, 24- 294
di san francesco e la storia del suo ordine. sarpi, i-289:
, essendovi la chiesa cattedrale con il suo arcivescovo e d'altri religiosi: vi
l'allora giovane principe aveva detto al suo contadino e domestico: « rimani con
/ qual fa ne l'erba piacer suo colore, / via più ch'emmaginar non
francéschi e a la bestiale faceva il suo bisogno. soderini iii-279: i pomi:
altri al feroce / signor dell'alpi il suo favor comparte, / e le porte
sembra quel fior, che del suo re trafitto, / ne le foglie purpuree
, 33-49: costui dietro al cugin suo di pescara / con l'auspicio di prosper
francesco di sales fece illustre memoria nel suo trattato dell'amor di dio, trasportato
,... parlava soltanto un suo francese pulito e spavaldo. 5
diventare mai interamente francese. grazie al suo francesismo, si distacca dal mondo germanico
francia, della sua lingua, del suo costume. = deriv. da francese
ha il gusto dell'estroso. il suo shakespeare non è francesizzato, ma portato
s. domenico, 105: menòe questo suo schiavo risuscitato dinanzi al priore del convento
nato cristo salvatore / per schermo del suo popol e franchezza. zucchetti, 63
, 86-7: è ne lo cor lo suo podere [di amore] / ché
vostra spada? serra, ii-336: il suo bisogno di dire è divenuto franchezza e
professione. civinini, 8-181: passavano nel suo discorrere franchezze brutali e ingenuità puerili,
, / e strugga e spenga a suo poder malizia / con grande studio e franchezza
viii-78: volle fare a olio il suo ritratto, il quale condusse con gran
'l maggior commercio dell'idee daranno al suo spirito quel grado di franchezza e di
robustezza (del corpo o di un suo membro). giamboni, 4-365:
di recare autorità e franchigia a qualche suo vero e reale difetto. manzoni. 37
un campanile. olina, 1-1: nel suo arrivo [il rusignuolo] ha per
62-5: non dico sia fallo chi il suo difende / o chi del dritto fa
cesare, 254: quello mangiare fu a suo grado, ma l'altro non era
403: non intendeva troppo ben il suo linguaggio, perciocché colui parlava francioso. d'
scartafaccio è dal censor bereni che col suo pessimo francioso pretende di correggere il cattivo
pretende di correggere il cattivo franzese del suo compatriotto. 3. locuz.
cosa degna del ciel co 'l suo favore. = fr. ant
, fa tacere e fuggire a un suo sguardo. = dal lat. francus
che sul mattin d'aprile / trascorre a suo piacer l'aure odorate. d'annunzio
spese o col cardinale o coll'altro suo traino, io me ne volsi andare
, coraggioso (una persona, il suo animo). giamboni, 231:
; rinfrancato (una persona, il suo corpo). cieco, 32-56:
risoluto, deciso (una persona, il suo animo). ugieri apugliese,
, veloce (una persona, il suo passo, ecc.); che dimostra
/ volgere a un termin, che 'l suo termin cela / senza via, senza
quarantotti gamhini, 4-35: indossava il suo costume consunto da marinaio, da mozzo,
sincero, leale (una persona, il suo carattere); che si comporta con
persona, i suoi sentimenti, il suo comportamento, ecc.). d
la campagna. baretti, 1-209: il suo franco giudicare di noi, e della
, magnanimo (una persona, il suo animo). giacomino pugliese, 180
: questa è l'ora cupida frangente del suo surrealismo ante lettera. 2.
il mio cuore? o il cuor suo fumido? / o il croscio del frangente
, / e riga di sudore il non suo solco. carducci, 838: e
catilina inventò e diresse il modo del suo supplizio. primamente, flagellato per le
rimembra, / sott'acqua a nuoto ogni suo studio adopra. / e con lubrico
, chi finire / possa l'insopportabil suo martire. fr. andreini, 53
e suscita la mia umanità fin nel suo più profondo. -rifl.
/ mago e 'ndovino; e del suo figlio il fato / avea previsto;
po'/ del campo poco tener per suo pò. n. villani, i-8-145:
, / lo cor tanto gravarà in suo disio! / ché tanto frange a terra
od altro / letto, ove il rivo suo convien che cada / o cui troppo
.. frange e perde seve e lo suo frutto. cammelli, 339: hai
nel fare cotal passaggio, non proseguisce il suo moto a diritto, nè meno si
: vuol esser portato / al camposanto suo, tra i suoi castagni, /
i suoi castagni, / sotto il suo panno dalla frangia nera, / sopra le
/ il mondo per sua frangia e suo monile. -per simil. e al
uno specchio la ragazza stava assorta nel suo volto nuovo, semplificato, diventato un
'. = dal nome del suo inventore, il fisico americano b
della tazza ritrovata in cocci / entro il suo sterro. 7. interrompere (
5-382: roma giace là, col suo gran cuore frantumato, a le spalle
, ii-145: balzava sul letto al suo stesso grido, colla fronte in sudore
muro dela cittade, ch'iera presso del suo albergo. 2. parte,
. machiavelli, 819: ognuno a suo modo ciarli e frappi. ariosto, vi-274
. lo convinse a non frapporre indugi al suo viaggio. -fare intervenire. giraldi
, 148: per gala ha il suo giubbon tutto frappato, / la berretta
la men frappata sarà più vicina al suo nascimento. 3. per estens
la prese, / non aspettata, il suo vicin germano. dottori, 1-165:
ritardo si frapponeva fra lui e il suo successo. -calare (la notte
che sempre piagne / diceva tra le frasche suo lamento. pascoli, 325: nelle
frasca, e da non far del fatto suo / capitai più che tanto. b
diretti / in prò d'un frasca, suo nuovo amadore, / che sembra giunto
a frascheggiare era usa, / che al suo fallire aritrovò la scusa.
; ma eccolo di nuovo a quel suo serpeggiare, volteggiare e saltar di palo
frasca due o tre anni per conto suo, venuta a morire improvvisamente, gli
-lasciarlo inoperoso. berni, 127: suo padre già faceva i porci eunuchi; /
toma, / ch'ognuno ha il suo impiccato e le sue corna.
-frascuzza. calmeta, 105: al suo voler te acommoda e disponi; /
d'azeglio, 4-231: aveva piantato il suo negozio ambulante sotto una frascata. bechi
trabacche e padiglioni, / e afforzar suo campo di steccati, / a'cavalier
: avea già steso al vento il suo frascato / il tappeto il bancale e la
bergantini, 1-107: appoggiato al sostegno suo [il fusto], si leva
, 230: finché la speme nel suo cor [del cacciatore] rinfoca /
a frascheggiare era usa, / che al suo fallire aritrovò la scusa. f.
... d'aver trovati nel suo letto invoglietti di penne e chiodi e legni
i suoi rami frascoluti, ed il suo fiore è più corto. =
l'epoca nostra ha cercato con ogni suo potere di sottrarsi alla retorica, alla
di dire si può comprendere se il suo autore ha mai letti libri di matematica.
alcune frasette acconciate a eccitare genericamente il suo interesse. -frasicciuòla. nievo
] non deve nella secca maniera del suo fraseggiare, e nella erudizione astrusa costituirne
alla signora vanelli, e con quel suo fraseggiare a rilento,... -crede
, i-81: il timbro caratteristo del suo tocco, il suo fraseggiare pieno di
il timbro caratteristo del suo tocco, il suo fraseggiare pieno di una suprema distinzione,
con acqua chiara, finché si truovi il suo piano. baldinucci, 64: 'frassinella
che 'l nodoso e ben ferrato / suo frassino brandito e bilanciato / ebbe più
di vettuaglia; / nella magna sarà suo primo loco, / po'per la
stuparich, 3-97: l'ombra del suo corpo s'allungò sul piano, scivolò giù
, i-14: né aspetterò io il giudicio suo per riaverne cerimonie, ma l'astringo
ii-98: la bella ragazza li riceveva nel suo camerino, avvolta in una vestaglia di
, attraverso la quale il chiarore del suo corpo traspariva frastagliato come la luna da
vide distinto e alto tra quelle il suo resegone. d'annunzio, iv-2-438:
frastagliato d'un bue per misura del suo ricinto. -disperso, diviso.
e l'altra saràe dalla parte di suo centro. 4. serie di
pinnacoli sottili di marmo, ciascuno col suo santo in punta, con graziosi frastagli che
la perfine non fue frastolto dal disiderio suo. 3. intr. con
frastornato per altre cure, non ebbe questo suo pensiero effetto. conti, 541:
. parini, 312: rivolto al suo fratei carnale, / con gran rispetto e
): chi si adira al frate suo sarà dannevole al giudicio. abate isaac volgar
1... i e cherco al suo mistier ben concordato, / e frate
,... un frate cercatore col suo asinelio. -colore frate o tonaca
francesco... che l'ordine suo si doveva dilatare e crescere in grande
ordine di predicatori nel primo anno del suo pontificato, procacciandolo frate domenico nato di
ha le cure più leggiadre / pel suo piccolo bambino. -ragazzo che si
i-310: paga di tanto in tanto il suo debito alla fratellanza futurista con una filza
gian maria, cioè figlio di un suo fratellastro. morante, 2-181: la matrigna
ii-19-255: partecipo amicamente e fratellevolmente al suo contento. - per antifrasi
non uniti in matrimonio al tempo del suo concepimento. -fratello di adozione o adottivo
milizia, iii-333: fu ruinato da un suo fratello forense. alfieri, 1-666:
duca mandò don giovanni de'medici, suo fratello naturale, a ringraziare la repubblica.
sua balia era una capra, / suo fratello di latte era un capretto.
quali era stato allevato, aveva aggiunto al suo cognome quello di baccher. c.
., 16: chiunque ama 'l fratello suo è nato di domenedio. s.
umana felicità costituisse, l'uomo e il suo sepolcro sarebbero fratelli di vita. d'
la lodava molto e lei e il suo fratellino. grazzini, 2-16: due suoi
pubblico saggio in questo eccellentissimo senato del suo valore. corner, li-2-58: la generosità
. abati, 256: l'aveva nel suo italiano ospizio fraternamente accolto un gran tempo
non dice 'pazzo 'al fratello suo, colui che, quando 'l dice,
ad essa fraternità, ma al peccato suo è nimico. -ant. come appellativo
pietà, essendo morta la moglie d'un suo fratello col fratello medesimo,..
bracciolini, 1-10-29: mercurio al pianger suo muover si sente / nel fraterno suo
suo muover si sente / nel fraterno suo cor pietoso affetto. pascoli, 337:
tua voce fraterna hai mai detto il suo nome come oggi io l'ho detto.
sol con larga fronte / del fraterno suo raggio splende / si den l'opre
un povero fratuncèllo, non senza però suo grave danno. ammirato, 1-211: un
in securo ti cela; al furor suo / argin son io frattanto. nievo,
5-27: sacripante prosegue l'inseguimento per suo conto. fra tanto arriva, lemme
amorosi vèr lu'pinse, / la frigidità suo tutta riscalda: / con carità amorosa
carità amorosa a sé lo strinse, / suo fratta fede allor tutta risalda.
. chiara, 91: spia il padre suo la solerzia e scienza di molti medici
. pratolini, 1-10: come il suo corpo si è sviluppato in bellezza e in
... al creditore che il suo debitore semplicemente latiti, ma è necessario provare
. cavalca, iv-20: vendette uno suo certo campo, per essere de'discepoli degli
bugiarda, / pur è tanto il suo dir simile al vero, / che
ma peggio chi fraudolentemente parla all'amico suo. boccaccio, viii-2-120: cominciò quelle ricchezze
.. invitando il proprio padrone al suo banchetto, fraudolente lo ha ucciso. cebà
16-95: diede di piglio / al suo destriero e fra la folta gente /
orno, ave dolore che possedesse 'l suo stato. / gienno a lui con fradolènza
avarizia desidera sempre quello che non è suo, e non si puote saziare; e
i metalli, si è ragionato a suo luogo. goldoni, vii-119: son delle
in modo che ha perduto assai del suo valore... ma si dirà che
cavallereschi, 212: cupido mostrò lo suo valore / con le infiammate ed auree sue
ismalto / iesù, in vèr lo ciel suo via dirizza! / com'aquila
e a pigna culminanti nella chiesa col suo campanile a freccia. 13.
] ci fe'perquotere, / che il suo negozio, in dar, mal s'
esaminare; bisogna in tutto conservare il suo sangue freddo; si può desiderare il
, 5-321: ciascuno rise; ma suo zio la freddò con una occhiata.
fosse peccato mortale, egli imbastiva nel suo cantuccio di tavolino una giocatina in partibus
, nulla può impedire in appresso il suo retto giudizio su le proprie opere.
, ciascuno si foggia una grammatica a suo talento; e intanto la luce de'pensieri
, senza lasciarla freddare, va da un suo amico e gli conta il fatto e
andargli incontro, mi rattenni, freddata dal suo aspetto e, interdetta ad abbracciarlo,
de roberto, 198: ella vedeva suo marito freddato in mezzo a una strada
quella prima freddatura, che sarebbe il suo fondamento. = deriv. da
acqua con maggior cerchio / segue per suo coperchio, / e da lei toglie freddeza
affetto, che vi porgerà l'aiuto suo e l'aumento della sua grazia. tasso
iv-22: vedete come amor dentro al suo foco / guidi talvolta un uom ne'
, e secca, / et ha il suo sedio nello spino. 4. ant
, 32-27: non fece al corso suo sì grosso velo / di verno la danoia
, ponderato: una persona, il suo animo, la sua natura, ecc.
uno scrittore, un artista e anche il suo stile, la sua maniera, o
gli avrebbe fatto caldo o freddo contra suo volere. dante, par., 11-46
, 2-2-225: l'affaticato cerbio puose lo suo corpo nell'erbosa terra; e traeva
e vittoria e bigazzi » era scattato suo padre. già coi bigazzi siamo in
,... e poi nel suo pianto e freddura d'ogni carità è
, ii-167: facendosi leggere i fatti di suo padre di questa prima parte stampata,
, si fregava con mano gagliarda a suo verso. g. del papa,
: sempre sta [l'oro] nel suo esser lucido e bello nel suo
suo esser lucido e bello nel suo medesimo colore, né fregato lassa
scavo delle fondamenta, fregiavano adesso il suo museo privato. panzini, iii-349:
più accrescerne il pregio fregiandolo dell'augusto suo nome. ciro di pers, 16
/ d'altrui lume fregiati e di suo riso, / e atti ornati di tutte
, che non abbia bisogno, per suo sostegno, ricorrere a'finti e favolosi.
mai ardito presentarsi al marchese d'ayerba suo signor padre per implorare perdono, se
i-676: messo dagli operai in luogo suo, incrostò di marmo sotto la volta
f. a chiliini, 52: del suo valor non se può dar giudicio /
siena, 8-37: subito trasse d'un suo bel forzieri / una roba che d'
opera in molti luoghi, massimamente nel suo fregio all'intomo. tasso, 1-7-44:
ad abdicare [la strenna] del suo primato di vignette, di fregi e
gonne, / ch'ognuna ha a modo suo veste e divisa. s. maffei
, li suoi dispetti / sono al suo petto assai debiti fregi. cino,
/ e quegli che s'adorna col suo fregio, / infra la mente porge
notando d'un fregio dove parla dell'affar suo. imbriani, 2-262: giunto il
pietro aretino, tornando da visitar il suo dilettissimo tiziano, è stato assalito da uno
. dati, 3-12: fece impazzare un suo servo trovandolo nel suo studio che facea
fece impazzare un suo servo trovandolo nel suo studio che facea scarabocchi, e dicendogli ch'
intromettersi, segna rapidi freghi su un suo taccuino. -fregio. carducci,
che marco non ricevesse quel frego e godesse suo patrimonio. b. fioretti, 2-2-15
quan- d'enea, già fuori del suo pollaio, / faceva andare in fregola
), agg. che prova nel suo intimo e manifesta esternamente (con movimenti
trionfare. 2. che sopporta suo malgrado e con indignazione soprusi, angherie
d'improvviso pascoli si tolse da quel suo accasciamento, si eccitò; la parola divenne
e di ebbrezza accompagnandosi al sibilo del suo bastone nel percuotere l'aria. moravia
cetra. deledda, i-49: continuava nel suo fra se stesso fremendo diceva: /
in amore. fracchia, 815: il suo viso era livido, gettò in terra
pallida foglia / si spicca lenta dal suo ramo e casca. cagna, iii-191:
repentino morso gittò balacio a terra del suo cavallo, e poiché l'ebbe così atterrato
è sopra / con dura verga il suo signor, che i denti / mostra
si avvicina a quest'argomento, il suo stile incomincia tosto a fremere, a
. caro, 1-81: ciò fra suo cor la dea fremendo ancora, /
è un'infermeria! » e anche il suo amico... ebbe uno spiacevole
il cilindro del corpo. e fremirà nel suo codino cava- turaccioli. 2
, i-134: quando / ripassò col suo coro il giovin dio, / il fremir
che si storce, tu segui il suo pensiero intimo non espresso dalle parole.
seguia. marino, vii-495: al suo dir succede / tra'circostanti un fremito
furore voleva trafiggere con la spada il suo nemico. cesarotti, ii-188: qui
, i-320: parevami di scorgere nel suo interno de'fremiti contrari ai miei sistemi ed
d'acciaio, colorate di rosa; il suo stivalino sembrava animato da fremiti impazienti.
/ è furor lungo, che 'l suo possessore / spesso a vergogna, e
/ mostrar che e'viva per frenar quel suo / fìgliuol, che non consumi.
frena incerta legge / lungi dal prisco suo sentiero usato! b. davanzali,
ognor vede / aver tal fama il suo nemico in piede. 2.
francesco da barberino, 234: portava un suo frenello sì stretto che quasi le segnava
in testa alla contessa; e nel suo grado le pare essere ornata con un
si perda, se mai saltasse fuori del suo forame. 'frenello del timone '
manzoni, 818: o fosse un suo ritrovato per uscir d'impiccio, in qualunque
abolir il cristianesimo l'avessero richiamato al suo vero spirito, spruzzandolo d'un po'
forma un amore de lo enve-face del viver suo. sibele dio: / l'alma
uomo, che divenne anche lui un suo ammiratore: ma non l'ammirava al fossati
deledda, ii-176: nello scoppio del suo pianto risuonò quasi una frenetica irrisione.
conferire alla città la cupezza sua e il suo carattere, il suo decoro, ed
sua e il suo carattere, il suo decoro, ed insieme il senso di morte
disperdere. moravia, 12-276: guardava suo padre, una specie di luce frenetica
più ire alla guerra, e nel suo frenetico non disse mai altro che questo.
ben porre / un fren, che di suo corso in dietro il volga. palladio
(iv-35): il fren del suo destrier con mano abbranca / e lo
ritien, scotendo, chiede / al suo rettor la libertà del collo. forteguerri,
, ardito cerca / di tor dal corso suo l'antico freno. tansillo, 135
cocca, non bisogna continuar uniformemente il suo moto, ma all'ora ch'egli è
che con duoli / piangea l'amante suo pallido e bianco, / forse con l'
... che per entrare in quel suo emporio di oggetti di non riconosciuta necessità
boccaccio, vi-149: massinissa seguiva, del suo male, / a freno abbandonato cavalcando
rose e di mortella, e col suo bellissimo cingimento, chiamato dagli antichi cesto
d'ostro e d'oro adorno / il suo ginetto e vagamente fiero, / ringhia
morto antioco in battaglia, prese il suo cavallo e vi salì sopra, facendo
padova, tratta qualche moneta per il suo borsellino, ond'ella potesse disporre a talento
senza freno / nel verde fondo del suo error dechina. casti, ii-1-10:
: se alcunché era a biasimarsi nel suo contegno, era una tal quale fierezza che
, / poi sol da voi lo suo soccorso attende; / ché buon signor già
/ ché non pur lui, ma suo onor difende. d. veniero, 40
timore non solamente di dio, ma del suo principe. -tenere, avere,
gioventù si lasciò deviare, essendo già morto suo padre che gli teneva il freno,
son frequentate di continuo le terre del suo dominio da numerosissime caravane, com'essi
bilancio mi sarei astenuto dal frequentare il suo ufficio. deledda, i-16: tutto il
qual cosa un poco dal frequentare lo suo aspetto mi sostenni. giovanni da samminiato
più eccellente / che dalla creatura al suo fattore. / però chi 'l tronca e
conditori. idem, 4-278: il suo cammino fu di minore quantità di gente
maniera la poca acorta fanciulla frequentando il suo amore, e di giorno in giorno
leggende di santi, 4-64: il suo cibo [di s. girolamo]
di casa, e il padre nel suo frequentato studio di avvocato. brancoli,
anni,... applaudito sempre pel suo bello spirito e frequentato dai letterati.
lo più servì alle quadrerie, nel suo arrivo in roma dipingendo fiori e frutti;
abbia il bisogno irresistibile di aprire il suo intelletto e il suo cuore a un
di aprire il suo intelletto e il suo cuore a un soffio di vita più alta
vuole rendersi familiare uno scrittore, il suo pensiero, il suo stile. soffici
scrittore, il suo pensiero, il suo stile. soffici, v-1-291: l'
di battista: di mettere avanti il suo entusiasmo per le cose belle e le
tempo, alle persone, al grado suo e di non esser in ciò troppo frequente
le stalle, / trafitta dal desio del suo giovenco. sbarbaro, 1-178: la
minciaro a gridare contra lui e frequentemente lo suo ditto intrarompere, dicendo che le sue
cosa gli va proprio male) quel suo « e va bene! ».
i segni sta come l'universale con il suo particulare come è che d'aver
lunga frequenzia, la recreazione gustata dal suo animo, si converte in una di quelle
di tutti erano puntati sulle tasche del suo vestito nuovo, non ancora slabbrate dalla
. g. capponi, ii-343: al suo palazzo era più frequenza di corteggiatori che
sempre un moto di rotazione intorno al suo asse, mentre il pezzo ha un
suoi progenitori, e frescamente da luigi suo padre. b. davanzali, i-304:
salutevole disciplina potesse pigliare luogo nel cuor suo così frescamente,... fu
lodevoli esercizi, che alla vivezza del suo spirito, freschezza degli anni, ottima
g. gozzi, 1-154: appariva nel suo aspetto una freschezza di colorito, e
dell'adolescenza. linati, 30-215: il suo corpo slanciato e colmo apparve in tutta
una fisionomia più attiva, ed al suo spirito una nuova, consolante, materna
più fresche e matutine / del primo nascer suo veggiam l'aurora. marino, 2-69
freschi vasi / ch'esser ricetto denno al suo liquore. -di parto recente
, perché, stando, perde del suo chiarore. 13. tuttora visibile
tenea scuola in una vasta sala del suo palazzo, dove convenivano meglio che duecento
le porte, così ci sente dal suo letto, -disse mariella ritornando fresca fresca
santa venus] trasse delle membra del suo cesare la fresca anima; e non sostenente
tedesco / né lonbardo né francesco / suo mellior re no 'nvestisco / tant'è
i più belli della contrada in un suo orto che egli lavorava a sue mani.
vigoroso (una persona, e anche il suo corpo, la sua carnagione).
lui, sì si riconforta tutto nel suo core, e divenne tutto fresco, e
aspetta può eleggere il luogo a suo modo e aspettarlo con le sue genti
, ii-400: rimase in firenze un suo minore fratello, più di lui valente
m'appaga... / nel fresco suo volo la colomba. 23
121: la rosa novella -del suo viso / e il freschissimo riso / di
iii-2-18: teseo, con vento fresco a suo viaggio, / contento ritornava inverso attene
altri alla reai dispensa / portò certo suo miele, il qual di fresco / manipolato
verga, 4-39: fece così il suo ingresso fra i pezzi grossi del paese,
di costì, gli avea preso il suo freto che montava franchi 450.
a ovidio] di ripulire bastantamente il suo linguaggio. pirandello, 7 * 64
risposta, fretta fretta gettò via un suo abituale saltambarco sdrucito e bisunto, infilò
fuggendo, / vede lontan l'usato / suo nido. verga, 3-15: si
a preda, in fretta / ferrava il suo cavallo. levi, 1-76: uno
casti, ii-1-47: zelmira facendo il suo bagaglio / come avviene in tai
e per sbaglio / confuse anche col suo qualche cosetta / spettante ad altre donne
/ di veder questa roma e il suo papasso. manzoni, pr. sp.
jovine, 2-87: se sopravveniva nel suo discorso un attimo di coscienza del suo
suo discorso un attimo di coscienza del suo linguaggio appassionato,... s'interrompeva
: ho potuto ricordare con giustizia il suo nome in un libretto... che
mentre che il frettoloso corre fino il suo corso, voi ci tratteniate con alcuna rima
quando il battente aveva fatto tutto il suo giro sui cardini, dietro il frettoloso che
ben frettoloso egli corre inverso londra col suo destriero, io lo precorro col mio discorso
seduta che aspetta di veder pieno il suo orcetto, e l'acqua vi scende frettolosa
, / che frettolosa ornai corre al suo fine. guerrazzi, 6-117: « luigi
, con troppo frettolosa allegrezza andava nel suo pensiero compartendo per la sua armata i portoghesi
lo portava ineluttabilmente verso lo sfacelo del suo frettoloso edificio di poesia e di gloria.
lei non fu mostrata / dal frettoloso suo desir, l'entrata. allegri, 64
freudiano in atene », e il suo interrogare e distinguere e definire stava in
son certissimi segni / del conceputo suo nuovo furore. = variante di
, rosolata e cotta in casseruola nel suo sugo, con burro e erbe aromatiche
-oibò. - / sentilo, l'odor suo molto promette. pananti, i-85:
che ad ogni modo è bono, ma suo naturale è de frigiarlo. savonarola,
(una persona, un membro del suo corpo). bibbia volgar.,
el fuoco nella acqua, che è el suo contrario, l'acqua frigge e stride
di leone xiii era già nasale di suo, ma nell'imbuto del fonografo,
che star sul trono un re che il suo si frisse, / né più sa
certa situazione: mantenervelo senza intervenire in suo favore. p. fortini,
i-179: il povero filosofo, soportando il suo male, per il dolore non posseva
romper mai nulla, darsi da fare a suo grado; e smetteva gli inconsulti friggibuchi
: ecco che la nebbia, col suo bianco tenebrore, stagnò umida e greve
cicerchia, xliii-422: ginocchion pietro 'l suo maestro avinse; / col cuor e
vèr lu'pinse, / la frigidità suo tutta riscalda. giov. cavalcanti,
barba rada e canuta, curvo nel suo essere, di colore croceo e rugoso.
prova d'amore datagli dalla fanciulla accorrendo al suo capezzale dopo l'attentato. pirandello,
ii-5-163: la critica smise il suo abito polveroso e pedantesco, il suo attegiamento
il suo abito polveroso e pedantesco, il suo attegiamento frigido ed arcigno, e
. bartolini, 15-199: compiva ogni suo gesto per recita e finzione; e
fuoco. soldati, 232: il suo aspetto sportivo, virile, verginale,
calli / e 'l garzon frigio entro il suo regno accoglie. marino, 273:
gherardi, iii-97: elli avea per suo vestire quella mattina uno frusone sanza alcuno
, una formosissima donna sculacciava tremendamente un suo pargolo, forse il sesto; che invece
volte che telemachino era uscito in quel suo frignìo fisso ed eterno, qualche vicina
carne è grassa e saporita; il suo gorgheggio è melodioso, modulato su una
. il lusignuolo e 'l soavissimo canto suo, e 'l cardellino e 'l franguèllo
più grato, infondendo nell'uova sbattute il suo succhio. lippi, 9-49: si
primo, / senza cercar consiglio al suo demonio, / nemmen dava un'occhiata:
1-5: è fama che il fratello suo [di marte] burlone / gli empisse
lacca quasi accidentalmente, e domandargliene il suo parere, e se m'accorgo che veramente
compagni, salvo che di fritole col suo pan di zucchero. a. f.
ne sentiva ogni giorno le punture, il suo disgusto fu privo di ogmi amarezza.
. pananti, ii-132: apprendiamo dal suo misero fato / quanto frivole e vane
donna mondana, frivola, indegna del suo interesse. -che si esprime con
asciugargli la testa, mentre ventura frizionava il suo ventre che si vedeva di più del
scopa, ove tu fenda / il suo ruvido tronco, un cristallino / umor
maschera di ragnatelo / fastidiosa e stupita del suo sonno. levi, 2-334: la
modena si ottiene componendo la maestà del suo duomo e dei suoi porticati, uno spirito
, risorsero più che mai rigogliose nell'animo suo le memorie, i desidèri, le
che mai rigogliose e frizzanti nell'animo suo le cure della vita, le brame
piccola » -come dice il bemeri nel suo 4 valor combattuto '-t ma tutta pepe
esser maestro e predicatore del piacere, nel suo convito non pare molto che frizzasse,
formicolio (del corpo e di un suo organo, di una ferita, ecc.
cecchi, 8-63: basii zaharoff, col suo pizzetto alla napoleone iii, vibrante sui
che ho distinto con carattere diverso in questo suo capitolo quinto. tommaseo [s.
di altri; privare qualcuno di un suo diritto valendosi di espedienti illeciti; sottrarre
d'annunzio, iii-1-1154: l'aveva -a suo dire -anche frodato con non so che
voce per... frodargli dal canto suo poche spanne di terreno.
12-iii-59: vi ricordo ad usare il suo favore moderata- mente, e non frodare
ammirato, 1-48: ciascuno frodandosi del suo vitto, toglieva alle sue proprie necessità
: la femina non ha signoria del suo corpo, anzi è in podestà del marito
dalla facilità con cui era riuscito nel suo intento. alvaro, 7-46: ogni
la frodata preda, / e del suo frodatore il sozzo corpo / fuor per un
i-2767: non teme peccato / d'avistar suo mercato, / né di cometter frode
/ te gli abboni che non parve suo fatto. -come personificazione.
, i rai, / cui dentro 'l suo valor chiaro rivela, / mi porta
: cristo l'armi non dà del suo martirio / per tesser frodi.
(93_9): non però temo più suo 'nganno e frodo. g. m.
è uscito di dogana / questo forziere suo, che come in frodo / e'
, secondo che io vedeva procedere 11 suo parlare. grazzini, 4-37: vostra madre
. si tuffa tutto nella pozza del suo assolato recinto e solo gli si vedono
, moderare (una persona, il suo carattere). proverbi toscani, 66
donne isteriche. cicognani, 2-201: il suo confessionale -la grata umida de'fiati,
loggione, ci divide ed immeschinisce; il suo speciale pubblico richiede commedie pepate e frolle
1153: ed egli, quando il suo cavallo è stanco, / getta le
fromba / ciascun tratto serà dietro al suo merto / quale in un bel giardin,
103: vedendo il viniziano il suo compagno in cotanto frangente intorniato da cotanti
a contrastare il tratto / dell'avversario suo grave e piomboso, / cade all'
, vi-4-82: mi niega il pomo suo tremola fronde, / e m'è de
ii-176: trovollo giacere in su un suo quasi covile quale e's'avea fatto di
buon damon, perché guardiate / dal suo bel dafni i vostri antri profondi.
/ del cacciator quand'è presso al suo nido. crescenzi volgar., 9-102:
al genere umano non voleva, come era suo costume, per bocca de'suoi sacerdoti
/ che 'l tuo mortai podere al suo fulgore / sarebbe fronda che trono scoscende.
/ al ciel translato, in quel suo albergo fido / lasciò radici, onde con
: e'pensier della morte / nel tempo suo di me discacci fori, / per
mostrare a dante più che le fronde del suo amore. papini, 6-69: tutto
coloro i quali hanno assimiliato il poema suo al maggio, dicendo che in quello
: per due respetti finge che lo suo terzo avo lo chiamasse 'fronda '
. filicaia, 2-1-7: dal regio suo cenere poterò / scettri nascer novelli,
possiam noi fare? dolerci del decreto suo? ma ciò non ci convien a
che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice;
e spenta, / se con il suo garrir troppo v'infesta; / non cerca
dovemo credere che sia stato di suo consentimento. tasso, n-iii-830:
leerco, con valeria, ad un suo casin di campagna, indi a tiro
di ben frondare conti ^ parere di suo padre. = deriv. fronda2
selva odora e argentea vela / nube il suo raggio. 3. figur.
bocchelli, 3-82: de nada e il suo circolo d'amici non eran borbonici,
trascurò di manifestare con franca energia il suo disprezzo per l'opposizione a parole.
trissino, 2-2-25: questi nel scudo suo portava un lauro / fronduto e verde in
di cera bianca insertata nel frontale del suo berrettone di scarlatto. d. sestini,
: come 'l ciel fa pari alla suo fronte [del gigante], / in
... /... il suo bordone, e, volta / la fronte
/ la fronte, mosse per il suo cammino. d'annunzio, iii-1-15: la
, iii-2-1015: rimane fissa, col suo pensiero attivo dietro la sua fronte impenetrabile.
. matraini, 22: o felice suo corso, se le vostre / rote il
... alla fronte dello stato suo abbia qualche fortezza. b.
ponti, / che l'onda indarno in suo furor martella / colle domite fronti.
, che volle in lui / del creator suo spirito / più vasta orma stampar.
che mi ha dato stablum fa il suo effetto. niente, sai. niente
fronte, menando la tua moglie co'l suo bertone in carro trionfale. -volgere
. alvaro, 8-31: v'è un suo frontespizio del- t * aminta 'che
che il soave palesa nel frontespizio del suo governo,... erano avvenute
buono esercito, avere le fortezze per il suo stato o alle frontiere, gli sono
b. croce, i-2-230: il suo starsene a meditare nello studiolo o frontistèrio
la gran luna di giugno fienaio / nel suo lucore le piagge discioglie / leggere,
« pacca- osso » a motivo del suo becco erto, breve, come d'acciaio
lasciò sedurre a spacciar frottole dall'amore del suo paese. checchi, ii-1047: anche
el mondo fruasse, all'animo suo poi porta tormento, e eterno?
di sfoconarmelo e di restituirlo al suo antico splendore. = deriv. da
, piegava la bella incollatura volgendo il suo gran ciuffo verso la staffa e alzava all'
i-144: vespasiano con la simplicità del suo vestire e con la frugalità della sua
, giacché, da que'pochi del suo paese che potevan vantarsi d'essere stati
. monti, x-2-219: ciascun tornava al suo deserto ostello; / e, frugando
animai per ordinario) e'non uscirebbe del suo passo in disgrazia. d. battoli
frugare con un filo di paglia nel suo profondo rifugio perché la tarantola venga fuori
/ severa e in un pietosa in suo diritto, / ogni labe dell'alma ed
pensieri, per trarre dalla conclusione il suo vantaggio. serra, i-17: pare che
frugava, cioè usava e logorava il suo animo; ma tacevalo per non esser grave
ma tacevalo per non esser grave al suo maestro. varchi, 24-23: - non
diliberarsi dalla costui seccaggine gli diè il suo luogo. i. nelli, 2-2-10:
bisogna el rullato rocchetto di piè due nel suo diami tro. frugatóre (
lirica frugoniana, che si fida tutta al suo rombo, per mantenere in estensione sonora
scosta poi per trarla / a fruir del suo amante la bellezza. casti, iii-189
svevo, 5-302: il quadro rimase al suo posto per quanto io avessi timidamente proposto
potrà fruire, / s'emendando il suo error l'antiquo regno / al padre mio
al porto / di sua salute e suo stato tranquillo. ariosto, 123
le sia dato tra le braccia del suo creatore fruire intere le gioie che la
il mondo hanno in fruizione, cioè fannone suo ultimo fine. caviceo, 1-72:
armi, s'awiò alla fruizione del suo bene. cialdini, lx- 1-162:
: [quel nocchier] sa il suo legno / reggere a mar tranquillo, ma
in pieno moto, frulla sì che il suo romore par quasi un suono. tombari
e all'imo della schiena / col suo bel dito sulle chiappe nette / tre fior
me ne andavo frullato in cotal guisa dal suo dito né contro tale forza smisurata le
variamente intagliato e traforato, affinché nel suo moto vorticoso molt'aria si frammescoli colla
andavano alle feste,... il suo gran divertimento era di far cuocere le
d'altra materia, girevole orizzontalmente sul suo asse nel mezzo dell'orlo inferiore dell'apertura
come il beccaccino col cane; per il suo volo incerto e vacillante, è facile
chiamò [i colombi] con un suo verso particolare e col frullo delle dita.
girare, senza mai conchiudere né chiudere il suo moto perpetuo, altro che crusca e
i. neri, 10-6: girava il suo cervel come un frullone, / che
seggiole di essi; il frullone col suo burattello campeggia nel bel mezzo della sala
in pieno moto, frulla sì che il suo romore par quasi un suono.
a frumentare le due parti dell'esercito suo, e colla terza si stava nelle
è proprio del frumento o del suo commercio, della sua distribuzione; che
a frumentare le due parti dell'esercito suo, e colla terza si stava nelle
dove vede essere i savii e non ama suo correggitore. = deriv. da frummiare
pianto e d'infinito? tuttavia nel suo passo triste io udivo frusciare le foglie del
del pappagallo, il battere ritmico del suo becco duro sul legno. tombari,
facciamo insiem la santa disciplina; / il suo corpaccio ognun senza dimora / alla frusta
m'avete costretto a dipingere la scena col suo vero colore. de sanctis, 9-194
: tutt'intorno la mitragliatrice fa un suo ricamo paurosa a pochi palmi dagli assalitori frustando
una buona frustata a quel cavallastro del suo intelletto, per fargli avac- ciare un
il croce si volta a difendere il suo lavoro dalle incursioni e dall'audacia di chi
povera e desolata, per lei nel suo interno, senz'amore né amicizia,
anni fa? pratolini, 16-165: il suo abbigliamento era fuori di moda: il
di radunare e disciplinare i componenti del suo partito per una votazione importante. balbo
vergognati diranno: / -ei dall'anglo il suo frusto accattò. de marchi, i-782
ben si pensasse / quanto 'l contrario suo di mal gittasse, / sarebbe il calle
; a lui sono nuovi, e nel suo ardore è come se li ricreasse per
(l'aspetto di un uomo, il suo viso, ecc.); svogliato
si fidavano del nemico, fece il suo tiro da forca vecchia, pensata insolente
con la man destra ei ruota un suo flagello, / che in fine ha cento
si fosse fermo / per visitar qualche suo contemporaneo. zucchelli, 40:
.. e tu sei tornata al suo cuore. 3. ant. rifiutare
, i-679: partissi costei frustrata del suo falso proponimento. fr. colonna, 2-242
nel mondo, vedendosi respinto, il suo amor proprio mortificato, i suoi desideri
famiglia povera;... nel suo amore per la casa penso che si esprimessero
frustrazione. pratolini, 9-569: il suo orgoglio per esempio, fa di tutto per
che, dopo le frutte, / al suo chiodo ordinario l'appendea. da ponte
vende, o serba per sé utile al suo paese, è un capitai nazionale fruttante,
la terra,... perduto il suo vigor naturale..., non frutta-
di arricchirsi e di far fruttare il suo terreno ubertosissimo,... si mantenne
: sagg'è chi lo spande [il suo tesoro] sì che frutti. gioberti
sue prediche, né aveva effetto il suo volere, si ritornò in italia dove
7-i-206: fruttava tutta quella povera gente al suo signore. guerrazzi, 5-26: o
249: i villani facevano spallucce al suo entusiasmo per quella rocca di granito che
marchi, ii-783: crede che il suo denaro abbia a fruttare domani il cinquanta
trascendenti e co'trapassi nella forma a suo luogo divisata, frutterà ferraggine immensa di
... per mandare alcun frutticèllo del suo giardino. d. bartoli, 7-1-85
la sua fruttifera biada, acciocché ciascun suo eletto... dimostri poi quasi nella
seme, il quale fruttificherà al tempo suo. pallavicino, iii-191: non ci
sovrastava, od a farla fruttificare in suo prò. mamiani, i-xxii: nell'
terra ereditata dal padre e fruttificata dal suo sudore era perduta. fruttificazióne,
mi farà sanza sollicitudine e darammi il suo aiuto. 5. bernardino da siena,
della strada, era rotolata fuori del suo cartoccio di carta paglierina come da una rustica
: l'arbore del campo darà lo suo frutto, e la terra darà li suoi
., e che aveva ciascheduna il suo simbolo: il fiore la primavera, il
albore di vita, perciocché 'l suo frutto aveva vertudi di guardare la vita a
, e cascato quello nella disobbedienzia del suo creatore, aprendo le braccia per tórre
pregando iddio che gli desse frutto del suo matrimonio. bibbia volgar., v-194:
oh numi! / qual è il delitto suo? di colpa è questo / frutto
all'ospizio di maternità il frutto del suo bell'amore. bocchelli, i-169: augurò
ape è picciola nelli volanti e il frutto suo hae il principato delle dolcezze. monti
vi-315: l'uomo savio ammaestra il suo popolo e li frutti del senno suo
suo popolo e li frutti del senno suo sono fedeli. petrarca, 1-12: del
quel frutto nato nello steril campo del suo ingegno. a. neri, 1
furono escrescenze, anzi che frutti del suo ingegno. leopardi, iii-915: vi pregai
guadagno che ànno fatto li cieli col suo girare e mandare influenzie giuso nel mondo
esercitate e compiute dal cristiano rinnovato nel suo essere spirituale dalla fede nell'opera redentrice
quivi [in cielo] corrà dal suo ben fare i frutti. -per
mostrano, fosse dallo ingegno d'un suo amante prima a sentir d'amore il frutto
far greggia delle capre, conviene nel suo eleggere, consideri prima l'etadi,
da lui; svolgere un'attività a suo favore e con il suo concorso.
attività a suo favore e con il suo concorso. bibbia volgar.,
alla maturità (una persona, il suo ingegno, ecc.).
fatte mancanze, come se il signore nel suo giudizio avesse solo da chieder conto al
. giannotti, 2-1-125: con questo suo modo di procedere, non fu né a
che nobilissime chiese non vedessero mai il suo vescovo, per esser occupato o in altri
tenga come il documento umano di un suo fu-scolaro e non ci pensi più.
evviva che conchiudono in fucilai contro il suo palazzo. rovani, ii-463: sebbene sentissei
: al perro le conseguenze di questo suo perpetuo tradire, prigione o muro di fucilazione
e l'esca, e 'l sordo suo fucile. calogrosso, 49: amor,
: subito va in parte / dove il suo seggio la discordia tenga: / dille
batte il fucile, / e il zolfo suo, ch'apparecchiato ell'ave, /
bocchelli, 10-156: costui e un suo aiutante, debitamente fomiti di fucile mitragliatore
canne. buzzati, 3-34: il suo fucile da caccia famoso, fabbricato in
a fare per molto o per poco il suo servizio di stocco o di daga o
fucileria interrompeva l'avolo materno di filippo suo padre, ma ancora tutte il canto.
entrato nel bosco, scarichi a caso il suo fucile. a fitti colpi
focinola del diavolo da attizzare il fuoco suo. bibbia volgar., iv-
che scioperato vive, somigliante / nel suo volere a fuchi disarmati, / i
che volean che un, bagnato del suo fuco, / entrasse in tanta grazia de
lontano. idem, 1-686: il suo pallore colorì di fuchi / preziosi.
nerale dell'archidiocesi di palermo era annunziata dal suo vasto cappello di fine castoro di
si prepara dall'anilina e che trae il suo nome dal colore che ha somigliante
ferro di chi lo ferì, affretta il suo fine. redi, 16-vi-187: perseguitati
/ e il sesso di zelmira, il suo pensiero / di sposarsi con lei non
dove la sua vita sarebbe trascorsa secondo il suo cuore. pea, 11-125: appena
gli oriuoli servirono al re dentro il suo palagio; perocché a quel da torre,
e seco gioventute e primavera / al suo grembo rimena. -velocità di fuga
fiedi, / com'uom ch'anzi 'l suo dì del career esca; / né
comportamento di chi cerca di uscire dal suo ambiente, dalla monotonia quotidiana, da
, che gorgheggi e fughe / dal suo pendulo carcere mandava, / taci, gridò
la nostra, un pezzo della gronda del suo tetto, che nella fuga prospettica taglia
la fuga delle gambe orchestrava tutto il suo corpo in un ritmo gioioso.
isforzato e sminuiva di ogni ora il suo esercito. gosellino, 266: