Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: suo Nuova ricerca

Numero di risultati: 94132

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (2 risultati)

... essa non era, a suo avviso, attuabile se non saltuariamente e

ella dar nel giornale un cenno del suo elettromotore, lo faccia con tutta l'urbanità

vol. V Pag.963 - Da FIGLIASTRO a FIGLIATURA (7 risultati)

fatto olocausto / crispo l'estingua col suo sangue sparso. goldoni, iv-463:

, di giunone que- relantesi d'èrcole suo figliastro, i mimi come il poeta recitava

prese uno, e gliel gittò nel suo nido perché il mangiasse. lastri, 1-3-106

rimorso, l'uomo che vendè il suo dio. bocchelli, 3-16: l'evadismo

come fa lo pastore; e con lo suo braccio raunerà li agnelli, e

raunerà li agnelli, e col suo grembo li leverà di terra; e porterà

trappole e con altri ingegni in un suo granaio parecchi sorgi. domenichi [plinio

vol. V Pag.964 - Da FIGLIAZIONE a FIGLIO (9 risultati)

quanto, di tutte le cose del suo genere, altrui è più unita: onde

caro figlio / né donna accesa al suo sposo diletto / diè con tanti sospir

e quest'altro » per usare del suo diritto, e non confessare che suo figlio

del suo diritto, e non confessare che suo figlio potesse aver la testa più fine

un vecchio deluso, perché ha fatto suo figlio / troppo tardi. si guardano

persone unite in matrimonio al tempo del suo concepimento. - anche al figur.

massaia, i-118: quantunque non facesse eglidal suo genitore a opera di una sentenza. propaganda

buoni padri dovea limitarsi le lodi di un suo dodicenne barbone. gozzano, 138: totò

figur. comprensibile che, per qualche suo figlio sparso nel mondo, ariosto,

vol. V Pag.965 - Da FIGLIOCCIO a FIGLIOLA (9 risultati)

fontana d'acqua, la quale era nel suo palagio. tassot ii-7: te genitor

tutti i figli d'èva / nel suo dolor pensò? niccolini, 1-3-8: ambo

: nessuna femina può pigliare per marito il suo compare né il suo figlioccio, né

per marito il suo compare né il suo figlioccio, né il suo santolo: similmente

né il suo figlioccio, né il suo santolo: similmente lo figlioccio non può

, né legittima né bastarda, del suo nonno o nonna, 0 vero santoli

pea, 1-155: il prete aspettava il suo figlioccio clemente ogni giorno. pavese,

e non aveva dato ai cani il suo giudizio, per andare a sposare la figliuola

per andare a sposare la figliuola di suo fratello. svevo, 1-95: la signora

vol. V Pag.966 - Da FIGLIOLAME a FIGLIOLO (11 risultati)

e. cecchi, 5-246: nel suo primo abito da sera, per la prima

in carcere il figlioletto, che il suo male intendeva, e la figliolina sì

è più avanti / nel somigliarsi co'suo genitori. cuoco, 2-i-200: è il

landolfi, 8-27: quando ella parlò col suo forte accento meridionale, mi si presentò

, non ancor cristiano, avendo un suo figliuolo di buona indole e da lui

imperatore federico] fu affogato da manfredi suo figliuolo bastardo. tassoni, ii-2-141:

lasciò il dominio di ferrara a fresco, suo figliuol naturale. lippi, 7-28:

e i santi che avevano messo il suo figliuolo in mezzo a tutte quelle galanterie.

perire non appena udito il vagito del suo primo figliolo. montale, 1-78:

questi possessivi 'mio, tuo, suo ', in modo che se ne

signòrto ', in luogo di 'signor suo 'e 'signor tuo ';

vol. V Pag.967 - Da FIGLIOLO a FIGLIOLO (3 risultati)

495: il guarini difese gagliardamente il suo figliuolo diletto come un terzo genere,

trattato e divisione tra'cittadini e contra il suo figliuolo spirituale, e massimamente fidandosi elli

]... tutte le messe de'suo figliuoli, perché tutto il rigoglio vadi

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (7 risultati)

dormiva pose la culla nella quale il suo piccolo figlioletto teneva. sacchetti, 221

qual, preso in braccio il fìgliolin suo bellissimo, da due famigliari accompagnata nella

una furia diabolica, strascinava il suo vecchio padre giù per le scale

già mai ragionevolmente dolersi il figmento del suo fattore, perché egli è in potestà

/ per cosa, che sia annessa al suo figmento, / come venere è 'l

, 13-85: mentre in pregar il suo signor è intento, / sente orribil

l'arte sua e 'l suo cavar la creta, batterla lavorarla, cuocerla

vol. V Pag.969 - Da FIGURA a FIGURA (6 risultati)

che la terra, a cagione del suo perpetuo rivolgersi intorno al proprio asse,

. alvaro, 9-45: incontrai il suo viso fermo, asciutto, morato, il

quivi ella trovò, fuori d'ogni suo pensamento, giacere sopra il terreno nudo

gli animali / cercan la terra nel suo gran proteso, / non con maniere

le varie spezie e figure del volto suo, se tu non ci dài lo

guicciardini: già era prossimo alla fine del suo camino, quando gli parve vedere,

vol. V Pag.970 - Da FIGURA a FIGURA (5 risultati)

stato in dipintura che si trovasse al suo tempo, e quegli che trasse ogni figura

miniato a monte, e poi riporta nel suo antico luogo a santa maria in pineta

grande audacia, credendosi per certo avere suo indendimento; e incontanente ebbe una piastra

e del credito predetto, almeno nel suo giornale, scrivere distesamente e chiaramente per

pietade né giusto vero giudicio in fedel suo; e non padre, ove non benignio

vol. V Pag.971 - Da FIGURA a FIGURA (5 risultati)

, 87: amando quello che a suo figura / la creò per suo grazia

che a suo figura / la creò per suo grazia di niente, / ed incarnò

che fu innestato o egli stesso innestò nel suo idealismo italiano lo fa più singolare e

primaria figura nella valle a cui dà il suo nome. lucerna è un altro borgo

, come principe, a non esser suo, ma d'altri, anzi viene ad

vol. V Pag.972 - Da FIGURA a FIGURA (4 risultati)

pur si amerebbe non paressero proprie al suo ingegno e al suo stile. serra

paressero proprie al suo ingegno e al suo stile. serra, ii-137: tutt'altro

vergognarsi, -rispose ario; e arrossì suo malgrado, quasi avesse da vergognarsi lui

). pallavicino, 10-iii-219: un suo vescovo presente al sinodo...

vol. V Pag.973 - Da FIGURA a FIGURA (7 risultati)

al lettore l'arbitrio di porle a suo modo. idem, 24-141: montecuccoli fa

3-67: perch'egli, quanto ogni altro suo allievo, / è tutto il dì

: ai diavoli, da'quali ebbe il suo resto, / e che gliel'hanno

, / fuor de le braccia del suo dolce amico; / di gemme la sua

ii-34: tiene altrove il granato il suo decoro, / ricco d'innume- rabili

trovi un paio che s'affaccian al suo piede. -prendere figura: personificarsi

guerrazzi, il quale si trova a suo agio tra le nature scabre e forti della

vol. V Pag.974 - Da FIGURABILE a FIGURARE (1 risultato)

distante da lui, che è il suo mezzo, e il secondo mezzo è da

vol. V Pag.975 - Da FIGURARE a FIGURARE (5 risultati)

si può de lo imperadore, volendo lo suo officio figurare con una imagine, che

ira, tanto più che tutti conoscevano il suo temperamento iracondo: diventava scabroso e lubrico

sguardo. boccaccio, ii-5-45: il suo bel viso e le parole ornate / nel

dio. pavese, 5-142: diceva che suo padre aveva bruciato la casa. -proprio

britanno figu rerà e con suo profitto, e con vostro piacere, nella

vol. V Pag.976 - Da FIGURATAMENTE a FIGURATO (4 risultati)

al tutto, e da quello avere il suo libro dinominato, figurativamente parlando. seneca

: quel suono che giunge al suo udito, non è mica quella semplice qualità

. pulci, 25-199: lo stendardo suo venia davante, / dove era figurato

con i suoi incanti tirava gli uomini nel suo regno. galileo, 3-4-521: dove

vol. V Pag.977 - Da FIGURATORE a FIGURAZIONE (5 risultati)

sopra è figurata, e n'empi il suo fondo di spessi e minuti fori,

la storia di giovanni; e del suo, nel 1539, in venezia una *

uomo. carducci, iii-30-251: del suo poetico ingegno (figurato per quelle frondi le

o vo- gliam dire allegoria. il suo senso figurato vivamente corrisponde al vero.

fondamenti di prospettiva possa ciascuno d'ogni suo immaginato corpo e veduta trovare (mediante

vol. V Pag.978 - Da FIGUREGGIARE a FIGURINA (4 risultati)

figurazioni le nostre, per ridurre al suo vero uso la poesia. pascoli, ii-496

una sua novella, dove, non parendo suo fatto, figurò e ammonì l'avarizia

è devota: tra le pagine del suo libro e nei quaderni si trovano figurine di

soffici, v-2-73: quel poveraccio col suo troppo vino e senza pane, quel

vol. V Pag.979 - Da FIGURINAIO a FILA (3 risultati)

affetta di tener dietro alle mode nel suo vestire, e se ne fa quasi

, che d'un idolo, come del suo priapo, non può vacare un istante

sputasentenze, nessuno poteva fare il piacer suo senz'essere recriminato in piazza suscitando malignità

vol. V Pag.980 - Da FILA a FILA (2 risultati)

moravia, 12-186: è seduto sul suo banco, nella classe divisa in tre

le male sorti, / ed ogni suo negozio a un fine manda / di copula

vol. V Pag.981 - Da FILABILE a FILACCIO (4 risultati)

non ammette che * file 'nel suo plurale ». filàbile, agg.

, ond'è vestita, / e dal suo cannovello si distacchi: / così facendo

1-11: fa [il beccafico] il suo nido nella canapa intrecciandolo con filaccica di

desideravano almeno di toccarli le filaccica del suo vestimento. = cfr. filaccia,

vol. V Pag.982 - Da FILACCIOLO a FILAMENTOSO (6 risultati)

indigeno del nostro regno, noto pel suo grato odore. prese questo nome perché

è rotto o dal vento o dal suo proprio peso; là uno zeffiretto va stracciando

latino conferì molto all'ariosto là dove il suo gran poema discorre familiarmente, e le

sua lampada con l'immobile spirale del suo filamento metallico. soldati, 2-138: una

, a filamento di carbone, pendeva col suo piatto smaltato al centro del tavolo.

stuparich, 3-166: traendo a filamenti dal suo esausto cervello i ricordi, impastava con

vol. V Pag.983 - Da FILANDA a FILANTROPO (5 risultati)

corso. fracchia, 598: dal suo fasciame tutto rattoppato e logoro, le

le tradizioni dell'intellettualismo e astrattismo del suo paese,... scotendo la

dominato dal sentimento filosofico e filantropico del suo secolo, tratta con troppa indifferenza le

con troppa indifferenza le glorie militari del suo paese. de sanctis, iii-92:

corruttrici della politica di beneficenza, il suo filantropismo s'opponeva apertamente all'indifferenza dei

vol. V Pag.984 - Da FILARATA a FILARE (5 risultati)

cesari, 3-2-177: io le mostro il suo vincenzo di paoli. legga un centesimo

alla sua gramola e la filava al suo fuso e la tesseva al suo telaio

al suo fuso e la tesseva al suo telaio, e la vedeva diventare questa camicia

questa camicia da dieci anni inconsumabile sul suo petto duro. -figur. con

e filare la nota melodiosa / del suo flauto di vecchia bava il rospo.

vol. V Pag.985 - Da FILARE a FILARE (1 risultato)

che la filatrice, per mercede del suo lavoro, riceve altra roba, ovvero

vol. V Pag.986 - Da FILARE a FILASTROCCA (1 risultato)

puote andare 11 re, stando nel suo proprio luogo: ma quando ha cominciato

vol. V Pag.987 - Da FILASTROCCOLA a FILATO (2 risultati)

faceva una filastroccola lunga lunga di questo suo non aver debito al mondo, che

non faceva che mercurio accelerasse filatamente il suo viaggio verso cartagine. = comp

vol. V Pag.988 - Da FILATOIAIO a FILATTERIO (5 risultati)

a mano, dalla mamma stessa, al suo telaio. -con riferimento ai filamenti

, iv-2-1001: parlava all'ombra del suo cappello bianco, tessuto d'una paglia fine

trovò sposa fedele / e gode al fianco suo dolce ristoro, / sempre per lui

è abominevole, abominevole lei e il suo fausto, e la canzoncina del filatoio,

molinello, l'arcolaio col rocchello e conuol suo e così il naspo e 'l corlo

vol. V Pag.989 - Da FILATURA a FILETISMO (2 risultati)

progressione della filatura del pulcino, dal suo 4 punctum saliens 'nell'estremità grossa

si estrinseca, e che riguarda il suo guscio d'uovo come un grande orbe

vol. V Pag.990 - Da FILETTARE a FILETTO (4 risultati)

ruota, facendola girare sotto il suo pennello, mentre uno dei padroni era intento

si vede essere senza il color del suo verde. garzoni, 1-487: avendo i

filetti del diamante, lo trassi del suo anello. citolini, 402: qui

ben spuntate fuora le penne, e il suo cibo sarà cuore, pane, zuppa

vol. V Pag.991 - Da FILIALE a FILIAZIONE (8 risultati)

avere invitato a bordo il moro e suo figlio, feci cucinare un buon filetto,

pratolungo erano dovute, oltre che al suo attaccamento filiale per la balia, al

al sentimento da loro dovuto al papa, suo vicario in terra. cavalca,

chi vuole avere bene acconcio el luogo suo nell'arca, che lui abbia sempre

e cristiana verso gesù cristo e il papa suo vicario. 2. che si

che la eredità d'un padre è del suo figliuolo subito che e'nasce, e

e'nasce, e non lo fa altro suo erede che la filiazione, né '

. gioberti, 1-iii-465: il gesuitismo col suo sterile ascetismo, le sue misticherìe,

vol. V Pag.992 - Da FILIAZIONE a FILIERA (2 risultati)

v-1-631: il filibustiere nizzardo avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle carabine mercenarie

foglia del moro, che è il suo cibo. sotto la bocca ha un

vol. VI Pag.3 - Da FIOCCATA a FIOCCO (5 risultati)

, / e par che fiamme amor nel suo cor fiocchi. 10. figur

che il sole e riempiva tutto col suo calore, e nel mare un gruppettino di

pascoli, 175: nevicava, in suo sogno, a fiocco a fiocco: /

uscio e vide i lineamenti biancastri di suo padre, e la fronte nuda e lucente

, iii-431: dalla parte più sottile del suo guscio [dell'astura], che

vol. VI Pag.4 - Da FIOCCO a FIOCCUTO (1 risultato)

: si vedeva in giro con un suo cappelluccio tondo a tesa rialzata posto sulle

vol. VI Pag.6 - Da FIOLA a FIORAIA (6 risultati)

di questa mano le sue costole, il suo povero seno, e il suo fioco

il suo povero seno, e il suo fioco cuore. -debole (l'

né par che luce o caldo abbia 'l suo foco. -che ha modesta capacità

di troia. foscolo, 1-404: al suo cimier cor- rean sassi di fionde,

milizia, iii-450: è noto il suo david fiondante, e il mausoleo di

modo stasera accetto, pagando, il suo mazzolino. sbarbaro, 5-104: la

vol. VI Pag.7 - Da FIORAIO a FIORE (5 risultati)

stelo / sottile, porta il fiore suo più grande. delcdda, iii-257: si

lo fiordaliso, / e nel vicario suo cristo esser catto. g. villani,

, 4-4: questo ugo ciapetta e suo legnaggio sempre portarono il campo

) / una pioggia di fior sovra 'l suo grembo. pulci, 11-32: una

della morte / [amor] nel tempo suo di me discacci fori,

vol. VI Pag.8 - Da FIORE a FIORE (3 risultati)

ancora, / bianco, perfetto, il suo bel fior di carne, / fiore

scariola quel fior celeste, chiamato pe 'l suo vivo colore da plinio ciano, da

e tazza regia; venne trasportato il suo seme dall'indie di mezzo giorno. meriterebbe

vol. VI Pag.9 - Da FIORE a FIORE (3 risultati)

fiore, così lo indurre o aiutare il suo principe al bene e spaventarlo dal male

pontefice, con molta approbazione e contento suo di aver il fiore della milizia italiana

, e terminò con l'abbandonare il suo posto innanzi ai soldati di luigi napoleone

vol. VI Pag.10 - Da FIORE a FIORE (10 risultati)

italia; e per questo par che 'l suo fiore insino da que'primi tempi qui

che non siano prese come testimonianze del suo valore, ma come doni della tua

, iii-9-21: né meno nel maggior suo fiore, non può né dee la cavalleria

avvolto dentro l'ampia vestaglia, il suo corpo, così annegato, acquistava una

in un tenebroso regno sotterraneo dove il suo fiore giovanile brillava ancora, ma di

amore. baldini, 5-95: il suo gesto... contrasta coll'aria flemmatica

iniquo inganno, / lasciarsi córre il virginal suo fiore. marino, vii-474: creder

chiari ingegni ascosa: / come possa il suo fiore avere intero, / sì che

, 15-69: sotto i varii fiori del suo vago e ornato modo del dire,

* all'italia 'fu il primo suo fiore poetico, e destò grande aspettazione

vol. VI Pag.11 - Da FIORE a FIORE (4 risultati)

parvero scarlatte / bacche le cime del suo sen riverso. saba, 595: isolotti

lettere. de sanctis, ii-1-215: quel suo cotal riso a fior di labbra,

di labbra, quasi volesse prendersi beffe del suo argomento, era una ironia spontanea e

col nascer del sole e muoiono al suo tramontare. de pisis, 181: nella

vol. VI Pag.12 - Da FIOREGGIANTE a FIORENTINESCO (5 risultati)

mai di sostenutezza e perdere fiore del suo garbo. = da fiore1.

la lingua e la letteratura, nel suo gran colmo ec. ec. che cosa

, elvira nel cortile. vestiva il suo abito a disegni di color celeste.

, si turbò, smarrì un istante il suo bel colorito fiorente. d'annunzio,

proprietà nostre appella con barbarismo goffo e suo). muzio, 1-34: che in

vol. VI Pag.13 - Da FIORENTINI a FIORETTO (3 risultati)

-anche: l'indulgere nel parlare o nello suo stil suona, / legga chi sa,

non deve essere troppo cotta perché il suo bello è che tagliandola, getti abbondante

lorenzo, quando dimostrò identica con il suo temperamento femminile la mezza anima di questo

vol. VI Pag.93 - Da FODERARE a FODERO (4 risultati)

d'armellini. jovine, 417: il suo impermeabile freddo come una pelle di serpente

passata nona, / il guar- dacuore suo sia sì fodrato / ch'ella non caggia

. caterina da siena, 262: il suo povero frate muore di freddo e di

fraudi, e che tutto abbi il suo dovuto riscontro, obbligarono li foderatori ed

vol. VI Pag.94 - Da FODERO a FOGGIA (4 risultati)

essere più utile, riserbando l'impeto suo nello ultimo, quando il nimico avesse

fioravante, 131: fecesi venire il suo buono destriere e montòvi suso, e

arlotto, 37: cavavasi di capo uno suo cappuccio di rosato, con uno foggettino

logorare. burchiello, 141: con quel suo foggettin, che m'è sì a

vol. VI Pag.95 - Da FOGGIABILE a FOGGIATO (1 risultato)

ad ognuno sia licito vestirsi a modo suo. ciro di pers, 234: prenda

vol. VI Pag.96 - Da FOGGIATORE a FOGLIA (4 risultati)

guardare certe dipinture. parvemi il caso suo bene foggiato. -creato dalla fantasia

parti quella / che ha la cicuta al suo fetido gambo; / e che han

con le dolci parole caritative col prossimo suo: le quali foglie hanno a guardare i

morta. dossi, 701: il suo volto è giallo come una foglia a novembre

vol. VI Pag.97 - Da FOGLIA a FOGLIA (6 risultati)

questa dama potesse sicuramente diminuirsi molto il suo cibo e mutarsene la qualità..

oppure ella scrisse in foglie di palme il suo vaticinio, e le pose in ordine

non sorse in piè, ma del suo fior natio / restò tra l'erbe e

, 437: ed eccoti sopra l'avello suo crescere uno bello giglio e in catuna

sacchetti, vi-97: ogni pomo avea il suo rubino / sì come il fior che

artifizialmente nascosa doni alla gemma color non suo. -nella fabbricazione degli specchi, leggero

vol. VI Pag.98 - Da FOGLIA a FOGLIA (7 risultati)

63: spero far sì con l'aiuto suo, ch'egli non ti verrà fatto

e divini: / né prima dal suo gambo un se ne coglie, / ch'

, / e le soffia dinanzi al suo furore, / verso il marito cangiò tosto

ne dire, / ch'il cervel suo fa come la foglia. delfino, 1-406

contro alcuno: non fare nulla in suo danno. faldella, 3-477: si

tutto da lui, non agire senza il suo consenso. r. borghini, 2-8

di prestamente far che per conforto / suo si reggesse il regno, e ramo o

vol. VI Pag.99 - Da FOGLIACEO a FOGLIAME (4 risultati)

vento, e da porre poca fede a suo dire. 20. prov.

., 4-15: se poni il seme suo quando egli è ancor nella sua fogliolina

la zucca ha principiato a svolgere il suo apparato fogliaceo. 2. per

estetica, coperta dal lussureggiante fogliame del suo nazionalismo, e che è assurda per

vol. VI Pag.101 - Da FOGLIETTISTA a FOGLIO (2 risultati)

dal naso pavonazzo che già riempie col suo tondo carattere la propria scheda accresciuta di

ho mai ricevuto due righe di suo, che non gli abbia, risposto

vol. VI Pag.102 - Da FOGLIO a FOGLIO (6 risultati)

purché a suo fianco si trovi, in funzione di

termine di ciascun mese, a ogni suo cliente; in esso sono elencate le

pubblica moralità e si trovi fuori del suo luogo di residenza, venga rimandata a

di residenza, venga rimandata a tale suo luogo, con divieto di ritornare,

. e poi nell'ira del cercar suo vano / volta i fragili fogli a

quando si sbronzava a tivoli con un suo drudo macellaro: e ci voleva poi

vol. VI Pag.103 - Da FOGLIO a FOGLIO (5 risultati)

settimana, che non volesse avere il suo episodio irreligioso. monti, i-41:

. benedetto, quantunque spendesse tutto il suo tempo al municipio, mise insieme una

figur.: rimettersi in tutto al suo arbitrio; conferirgli i pieni poteri;

carta che cosa può prendere per il suo male. -riempire, vergare,

quella cifra che il signor francesco aveva di suo pugno segnato, nel fogliazzo degli autografi

vol. VI Pag.104 - Da FOGLIONE a FOGNARE (5 risultati)

incoraggiarmi apre a volte le fogne del suo passato e bisbiglia i segreti.

attingere a piene mani il materiale a suo uso dalle odierne fogne letterarie italiane.

e acquaio: ogni cosa ha il suo aspetto sgradevole. proverbi toscani, 199

viti, acciocché l'acqua abbia il suo scolo. 'far le fognaruole alle viti

.]: ogni ulivo abbia il suo fognolo, che possa scolare in

vol. VI Pag.105 - Da FOGNARE a FOLA (1 risultato)

, veniva da cencio a bersi il suo « grondino ». sbarbaro, 5-39:

vol. VI Pag.106 - Da FOLA a FOLATA (2 risultati)

pagliaresi, xliii-169: e1 vestimento suo, c'aveva intero / quando partissi

gran dì lieta sen vole / del suo fattor, queste mondane fole / lasciate,

vol. VI Pag.107 - Da FOLATO a FOLCLORE (5 risultati)

a persona al mondo non are'del suo dato il valore di un bottone,

funesti nitriti, / fu per deporre il suo stellato incarco. varano, 113:

: onde sacrificando ogniuno implora / il suo lume [della trinità] che ogni

altro lume folce / e che gli doni suo divino auxilio. michelangelo, 1-81:

lui non me folcisse, / nel suo patre lo vedisse, ne l'etterna claritate

vol. VI Pag.108 - Da FOLCLORICO a FOLGORARE (7 risultati)

. gramsci, 6-48: il suo folclorismo [del pirandello] non è

l'impresa / di avvicinar l'oscuro suo saturno / al folgorante sole. bontempelli,

un sovrumano / orgoglio, quando il suo corpo stillante /... / era

, ai suoi sogni stessi, forse al suo sangue. folgorare (ant.

] vorrà stendere i nuvoli, come suo tetto, e folgorare collo lume suo di

come suo tetto, e folgorare collo lume suo di sopra, coprirà l'estremità del

quando e 'l come / dal seggio suo depon l'altiera fronte. caro, 1-368

vol. VI Pag.109 - Da FOLGORATO a FOLGORE (5 risultati)

angelica ora, perché teme / che del suo scudo il fulgurar non viete, /

dicono i greci di pericle che nel suo parlare tonava e folgorava. segneri,

ordinarie tuoni sovente, e folgori col suo zelo contro di quelle indegne creature che

tratto, / che porta al folgorato suo parente. d'annunzio, i-912:

: la fiamma dell'intelligenza irrompeva dal suo cervello in folgorazioni subitanee che abbagliavano e

vol. VI Pag.110 - Da FOLGOREGGIAMENTO a FOLGOREGGIARE (3 risultati)

, grato suono, / lacerare il suo fuoco sopra il tetto. c. e

maria maddalena de'pazzi, i-261: dal suo sacrato petto uscivano fulguri, e dardi

levati / l'ampio riso rivegga ei del suo mare / ne'dì pieni di fati

vol. VI Pag.111 - Da FOLGOREGGIATO a FOLLAGGIO (2 risultati)

riguardando / io non posso quetar lo suo folàggio. anonimo, i-513: per

forza il vo'tenere, / non compia suo viagio, / c'affini nostro gioco

vol. VI Pag.112 - Da FOLLAIOLO a FOLLE (9 risultati)

di gran paraggio, / il fatto suo sarebbe ben e bello = deriv.

e ricco... vuole per suo potere e disputare e fare contro a

colui che vorrà mandare le creature a suo modo. lorenzo de'medici, ii-11:

, che fosse ignudo e folle nel suo vino pover'uomo. -sostant.

par., 5-71: pianse ifigenia il suo bel volto, / e fe'pianger

jennaro, 87: cominciò a lacerarsi el suo bel volto / gridando, che s'

udia ben di lontano; / onde al suo folle et irato tomolto / vidi venir

, i-92: l'anima folle e del suo mal contenta, / come a lui

, 8-2: solea creder lo mondo in suo periclo / che la bella ciprigna il

vol. VI Pag.113 - Da FOLLE a FOLLE (6 risultati)

, 10-6 (437): vergognandosi del suo folle pensiero, lei...

scortese, villano (una persona, il suo sguardo). g. cavalcanti

fiorentini, 157: fece, per suo folle ardimento e orgoglioso cuore, aprire le

furo / al vulgo insano, al folle suo costume, / e purgo quasi in

uomo vuole, la quinta de'conchiudere il suo detto; altrimenti è folle.

che la farfalla cole / lasciarvi su suo seme e statim muorsi: / vedi quanto

vol. VI Pag.114 - Da FOLLEBIANCA a FOLLETTO (5 risultati)

latini, i-1462: ma chi di suo bon core / amasse per amore /

over donzelli, / se da suo padre o madre over fratelli / non

segreto batticuore, considerando essere a druso suo padre il favor del popolo stato infelice

favor del popolo stato infelice; marcello suo zio, perché la plebe ne folleggiava

asconde. tasso, ii-47: ercole suo figliuolo... perdonò al manfrone,

vol. VI Pag.115 - Da FOLLEZZA a FOLLIA (1 risultato)

fuori sesto, ma subito riprendendo il suo sussiego, fino al prossimo passaggio dei

vol. VI Pag.116 - Da FOLLICANTE a FOLLONE (4 risultati)

120: fa [il ramno] il suo frutto largo, bianco, sottile,

: [il frassino] produce il suo frutto in un follicolo minuto a similitudine

non può però entrare a far il suo uffizio se non dentro que'calici o

voi che non vi siete accorto che il suo cervello sia uscito del follicolo.

vol. VI Pag.117 - Da FOLLONIERE a FOLTO (2 risultati)

folta / starsi una croce col divin suo peso, / bestemmiato e deriso un'

guance, accentuavano la sensualità propria del suo corpo solido e plebeo. -che

vol. VI Pag.118 - Da FOLTO a FOLTO (1 risultato)

gli antichi, ma si accampano nel suo seno e fanno il folto delle città e

vol. VI Pag.120 - Da FOMENTATO a FOMENTO (8 risultati)

scene da commedia, giudicava tuttavia che suo marito facesse male a fomentare così il

. guicciardini, iv-269: allo offizio suo si apparteneva essere... più

sarpi, vi-1-31: questi rispose che il suo foménto (ant. e

bricar vita novella, / e con suo potentissimo fomento / l'aure vitali

. bocchelli, i-363: pratico ormai del suo male, sapeva di poter sperare

a casa sua, davanti al suo fuoco, nel suo letto, coi suoi

davanti al suo fuoco, nel suo letto, coi suoi fomenti.

che a questa età, che nel suo viso coperto di folta barba discemere puoi

vol. VI Pag.121 - Da FOMITALE a FONDACARE (1 risultato)

boccalini, ii-75: l'ornar l'animo suo della preziosa gioia della virtù, il

vol. VI Pag.122 - Da FONDACATO a FONDACO (7 risultati)

il naviglio lascia giù anch'esso il suo fondaccio. 2. residuo scadente

i-114: tutti i libri che restano nel suo fondaco e non gli danno danaio,

. avendo lasciata in custodia d'un suo fratello commissario della sanità, la casa

che mi è argomento che il fondaco del suo petto ne sia abbondantissimamente ripieno. pallavicino

drappi. baldinucci, 2-4-177: era il suo mestiere il fondaco. salvini, v-499

: pensò un dì d'andare in un suo fondachétto. l. salviati, 19-129

diceva nel fondachétto interno a un suo fattorino che allestisse un pacchetto di guanti

vol. VI Pag.123 - Da FONDAIO a FONDAMENTO (1 risultato)

volgar., 1-8: il sito suo sia in luogo alquanto più alterello e più

vol. VI Pag.124 - Da FONDAMENTO a FONDAMENTO (10 risultati)

, al principio del fondamento dell'ordine suo, dodici compagni professori dell'altissima povertà

sì alto sia... nel suo fondamento ripieno d'acqua e di strani

bello reale è quello che ha il suo fondamento nella natura e nella ragione. leopardi

., 29-111: non disse cristo al suo primo convento: / * andate,

tu abbia buona mente e 'l fondamento suo sì è il non rallegrarsi delle cose vane

: una simile deliberazione avrebbe offeso il suo onore, fondamento principalissimo nelle guerre.

in dio. sassetti, 52: al suo ritorno qui non ha trovato pratiche a

ritorno qui non ha trovato pratiche a suo contento: però si è allargato con

186: apreso il dee bagniare, e suo piccolo dito dentro dal fondamento mettere e

/ se non gli è dato il suo baiardo in mano. l. salviaii,

vol. VI Pag.125 - Da FONDANO a FONDARE (3 risultati)

dove ella ha fondata la metropoli del suo imperio. d'annunzio, iii-2-7: non

senza fondare il beneficio coi beni del suo patrimonio, o se fosse già fondato,

col manto dell'esilio per non vedere suo decadimento. ecco!

vol. VI Pag.126 - Da FONDARE a FONDATA (8 risultati)

di lui e de'nomi, al suo appetito fornire con una sottil malizia,

1-9: fondar boemondo al novo regno / suo d'antiochia alti princìpi mira. sarpi

d'aver solamente osservato che l'idioma suo non ammetteva superlativi...; qui

petrarca, v-1-45: però chi di suo stato cura o teme, / proveggia

16-vi-130: io sento dunque il presente suo stato, cioè che... il

; i l'orlo appressar del suo ceruleo lembo / mai più non mi

avendo sopra l'equivocazione fondato il suo discorso, non è maraviglia se

e cento, / che fonda in mar suo labile edilìzio. -fondarla, fondarsela

vol. VI Pag.127 - Da FONDATAMENTE a FONDATO (5 risultati)

fresco tonno si trovò a confidare il suo motto dionisiaco alla parete nera ed abissale

come una prova di più della fondatezza del suo disprezzo. -padronanza di una materia,

con qualche fondatezza nella posizione di quel suo eroe era il fatto ch'egli non conosceva

, assai degli occhi / si valea per suo schermo. anguillara, 4-317: vede

i, ma che ricevette il miglior suo incremento sotto elisabetta, gode invero di una

vol. VI Pag.128 - Da FONDATORE a FONDAZIONE (3 risultati)

deliberato di non si muovere dalla sicurezza del suo primo proponimento. forteguerri, iv-315:

troppo estremo, / sul fien un suo figliuolo, e 'n poco velo / ravviluppato

questa possente dinastia che ebbe per successore il suo discepolo abdel mumin. svevo, 3-677

vol. VI Pag.129 - Da FONDAZIONE a FONDERE (1 risultato)

turgida distaccarsi, la seguivano cadente nel suo percorso. -in partic.:

vol. VI Pag.130 - Da FONDERE a FONDERE (7 risultati)

per niente fino a la morte [il suo lavoro], parendoli uno dolce impoverire

, 18-26: l'oro ha il suo luogo, nel quale egli è fonduto.

enorme cero che aveva fatto fondere del suo stesso peso e della lunghezza del suo

suo stesso peso e della lunghezza del suo corpo; per voto. 3

femminili. d'annunzio, v-1-288: il suo canto pareva sorgere dalla profondità del tempio

da fondere il ghiaccio rappreso attorno al suo cuore. -ant. ardere, bruciare

/ il corno, l'onorò come suo donno. -figur. spendere, dissipare

vol. VI Pag.131 - Da FONDERIA. a FONDIARIO (4 risultati)

, 12-10: firenze era avvolta in quel suo colore mattutino di un'alba attonita e

. siri, i-287: dopo questo suo discorso disse l'ultimo adio a tutti

un terreno agricolo i danni provocati al suo patrimonio da un sinistro o da una

zione dell'istituto emittente di pagare al suo possessore, alla scadenza, l'importo

vol. VI Pag.132 - Da FONDIBILE a FONDITURA (2 risultati)

d'annunzio, v-2-236: rinnovellò il suo gesto consueto di incoronar con le dita

stampa, è colui che tiene per conto suo proprio, o fa andare per conto

vol. VI Pag.133 - Da FONDIZXONE a FONDO (3 risultati)

39-ii-187: avrà [l'uva] nel suo nero mischiato qualche poco di dorè,

cotal grandezza sopradetta si deve dare al suo fondo il pendio d'un sesto di

che ogni vaso s'ha nel centro del suo fondo, la terra, di cui

vol. VI Pag.134 - Da FONDO a FONDO (11 risultati)

... sentiva oscuramente che il suo travaglio notturno aveva dato al mondo un

in sé misura alcuna, chiarissimo il suo fondo mostrava esser d'una minutissima ghiaia

, / e tornava dal fondo a suo piacere. machiavelli, 758:

freno / nel verde fondo del suo error dechina. gioberti, 320: ciechi

che la cittade / strugge dal fondo suo barbaro sdegno. diodati, 4-61:

tasso, 10-23: insin dal fondo suo l'imperio ingiusto / svelto sarà.

è che cada / svelto dal fondo suo l'ingiusto impero. 5.

, si contrae nel portonario e fondo suo. alghisi, 1-5: la sua figura

di luglio,... scegliendo dal suo vaso quello che si trova esser chiaro

ella vuotò il fondo della tazza del suo cioccolato fissandola come una medicina amara.

tenebroso corso: / ma sovra il volto suo [della terra] diffuse e sparte

vol. VI Pag.135 - Da FONDO a FONDO (4 risultati)

d'alcun gioielliere di tingere tutto il suo fondo [del diamante] e padiglioni

crescenzi volgar., 5-38: il suo legno [del cipresso] è molto

nave, / che se toccasse col suo fondo il fondo / del mare, e

,... lasciò il fondo del suo deserto, e si trasse verso i

vol. VI Pag.136 - Da FONDO a FONDO (9 risultati)

resto è fondo, / farà lieta in suo giardino / la tua vita, o

nel fondo più profondo / discende nel suo cuore: / di ciascun uom del

del mio petto / (ove ha il suo regno amore), / sospir,

di sì gran tristezza era il persuadersi al suo solito di non essere nell'arte sua

della lingua, farà il fondo del suo scritto. de sanctis, lett.

i buoni. e quindi con un suo fondo di vigliaccheria. -la verità

breve tempo sa ritrovare a ciascuno il suo tenero e ritrovare il modo di farlo

non è la latina con tutto il suo talento, ma è l'anglo-sassone! d'

fondo, nelle ingiurie rivolte a quel suo iddio che la guardava sorridendo.

vol. VI Pag.137 - Da FONDO a FONDO (6 risultati)

davanzati, ii-8: dato fondo al suo avere, venne in istato pericoloso. panciatichi

resto fra il muziano e il nebbia, suo discepolo, è gran distanza: l'

la spagna, 21-33: sappi che per suo scampo ho messo al fondo / due

lui. de sanctis, ii-15-32: il suo buon naturale caccia nel fondo queste tendenze

non che di porre fondo / all'esser suo [dell'universo] profondo.

in forma, potrebbesi dicere contenta del suo formato, ma dirlo della femmina all'uomo

vol. VI Pag.138 - Da FONDO a FONDO (4 risultati)

mercante ricchissimo, ricercato un dì dal suo re a dirgli di verità quanto possedesse

l'ha messe fuori l'elvira, del suo fondo. svevo, 6-77: lasciali

a dar di mano a'fondi del suo regai patrimonio. p. verri

egli penserà ad accrescere i fondi del suo negozio ed a moltiplicare il consumo e i

vol. VI Pag.139 - Da FONDOLAGO a FONEMA (4 risultati)

4-75: di giorno, egli scavava nel suo fondiceli ©. tornasi di lampedusa,

. linati, 17-88: il suo compito era di andar attorno per quei

olio, quantunque purgato, ha il suo fondume; e per questo deve dirsi

'. egli medesimo pose ad effetto un suo fonecàmptico divisamente, e chiamollo 4

vol. VI Pag.140 - Da FONEMATICA a FONOGENO (1 risultato)

non starebbe a provare che gran parte del suo gusto per gli effetti fonici e delle

vol. VI Pag.141 - Da FONOGONIOMETRO a FONTALMENTE (2 risultati)

non è il progresso effettivo, ma il suo fontale principio. = voce

l'essere, e poi si formano il suo governo; e perciò sono libere,

vol. VI Pag.142 - Da FONTANA a FONTANA (2 risultati)

,... ma canta attraverso il suo dire una fontana segreta. bartolini,

fra giordano, 1-47: il corpo suo e fossa pareano una fontana d'odore

vol. VI Pag.143 - Da FONTANACCIO a FONTANO (2 risultati)

fontane e lucrezia pareva avesse perduto il suo secondo padre. 11. prov

ha per oggetto del- l'amor suo; imperciocché da quel primo buono viene

vol. VI Pag.144 - Da FONTANONE a FONTE (8 risultati)

acqua si potea specchiare / ciascun del suo errare, / se ben volem guardar nel

segno. simintendi, 1-188: del suo sangue nacque colle penne lo fuggevole cavallo

, i-120: se pria non torneran suo corso al monte / il tebro et l'

davanti lui e dalla viva fonte del suo ingegno [cicerone] fece suo libro

del suo ingegno [cicerone] fece suo libro di rettorica. guittone, i-28-14:

materna voce, / e ricercando del suo propio latte / i dolci fonti affretta

mentre dimora / con teti il fratei suo dentro il gran fonte. anguillara,

circolo di tutte le dottrine, ogni suo sentimento. muratori, 5-i-203: è

vol. VI Pag.145 - Da FONTE a FONTE (3 risultati)

cum la propria spada che uccise il suo amante piramo al fonte del gelso,

mette in fuga coll'infinito sorriso del suo poema tutti quegli avanzi di barbara mitologia

in particolare l'arte medica o un suo ramo, da cui si ricavano le

vol. VI Pag.146 - Da FONTICOLO a FORAGGIARE (4 risultati)

il padre di fonti, e fu suo figliuolo carnale e suo padre spirituale.

fonti, e fu suo figliuolo carnale e suo padre spirituale. leggenda aurea vólgar.

piaciuto di farmi, che io tenga questo suo figlio al sacro fonte battesimale. pea

accovacciato, che il prete aspettava il suo figlioccio clemente ogni giorno. lo aveva

vol. VI Pag.147 - Da FORAGGIATA a FORAME (3 risultati)

. ottimo, iii-207: mandò il suo ammiraglio messer ruggieri di loria..

. / m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già, quand'io

dei lumaconi] ai lembi d'un cotal suo cappuccio o cocolla un forame, che

vol. VI Pag.148 - Da FORAMELLO a FORARE (6 risultati)

tre lire di quattrini nel forame del suo asino, e menollo a siena, e

doni, i-83: egli tolse il suo staffile, che è quattro dita largo.

vento gagliardo e grandissimo? suo canto è un trillo prolungato; in italia

: appunto come sede più adatta al suo apostolato. le dette spine...

12-11-132: il vescovo lunese mantiene un suo vicario foraneo che presiede anche alle arcipreture

lo gnorri, con e col suo spuntone sì passa e fora i segreti delle

vol. VI Pag.149 - Da FORASACCO a FORATINO (3 risultati)

picchio falegname /... con quel suo lungo becco a chiodo / già fora

govoni, 7-205: il cimitero col suo muro roseo / è un piccolo stellato crocifisso

forate ch'egli avea ricevute nel corpo suo. 2. foratura.

vol. VI Pag.150 - Da FORATO a FORBICE (3 risultati)

, i-410: mento forato, che nel suo ridere mostrava bellezza. 6.

spalla fin che ritorna il nervo nel suo luogo. d. bartoli, 1-7-147:

così la tribulazione dell'uomo nel pensiero suo. g. c. croce, 150

vol. VI Pag.151 - Da FORBICE a FORBICE (1 risultato)

per volta sin tanto che si riducesse al suo giusto peso. -mitol. lo

vol. VI Pag.152 - Da FORBICETTA a FORBIRE (3 risultati)

senza punto mantrugiarlo, il granello col suo piccollo e si manda giù di mano in

arcipotente re,... lo fece suo forbiculàrio e spenditore. = voce

ben conveniente e proporzionata al modo del suo vivere. pallavicino, 1-88: se

vol. VI Pag.153 - Da FORBITA a FORBOTTARE (1 risultato)

carlo mano, / e l'esercito suo franco e forbito. badoer, li-3-122:

vol. VI Pag.154 - Da FORBOTTATO a FORCA (2 risultati)

io cercai di riconoscere... il suo corpo in quella veste, quella forca

termine di questa valle si è l'entramento suo, ove è la forca delle due

vol. VI Pag.155 - Da FORCABILE a FORCATURA (1 risultato)

bocchelli, ii-240: mai era entrata nel suo negozio la tuba retriva e forcaiuola.

vol. VI Pag.156 - Da FORCE a FORCHETTA (1 risultato)

cavalca, 19-242: perché contro al suo comandamento pure parlavano, fece loro tagliare

vol. VI Pag.158 - Da FORCINELLA a FORCUTO (4 risultati)

entro terra, nell'orto, con un suo strumento a ciò fatto, a collo

più vecchio, badava al governo, il suo arrigozzo stava dinanzi alla prima forcola,

da latini 'thorax ', e il suo fine più alto e eminente è detto

: vidi un giovane contadino inseguire un suo rivale in amore brandendo un forcone.

vol. VI Pag.159 - Da FORDIANO a FORESE (3 risultati)

. copiare carte forensi, lavoro che suo padre gli procacciava. verga, 2-224:

il forense in sei provincie, col suo visitatore o prefetto per ciascuna.

già stracche / succede la calandra in suo linguaggio. [sostituito da] manzoni

vol. VI Pag.160 - Da FORESTA a FORESTERIA (2 risultati)

che angelica conoscesse tutto il palazzo nel suo complesso inestricabile di foresterie, appartamenti di

parma, che stimava di veder il suo ducato di castro farsi albergo or de gl'

vol. VI Pag.161 - Da FORESTIERAIO a FORESTIERO (2 risultati)

pietro antonio enunziava di star scrivendo un suo libro intitolato: « narrazione apologetica »

... né mai con molto suo studio interamente l'apprende, come a

vol. VI Pag.162 - Da FORESTIERUME a FORESTO (4 risultati)

co'la bocca, ti chiamano, in suo lenguaggio, cane, traditore, straniero

, narrò loro la cagione tutta del suo male, e quello che si era

aretino, 8-90: che fu del marito suo? -egli pareva un gatto forestiero,

preso in casa tutto quanto era rimasto di suo: il ritratto della mamma, i

vol. VI Pag.163 - Da FORETANA a FORFICETTA (2 risultati)

e dell'arcorte. attraverso il suo segretario minotti, a pattuire un prezzo

, 199-14: avendo mandato più volte al suo mulino per la gran fama che di

vol. VI Pag.164 - Da FORFICIARE a FORGIUDICARE (8 risultati)

: cestoni, 900: il suo colore [del verme] nel giallo verdeggia

bicchierai, 228: riducendosi tutto il suo incomodo a un piccolo tratto dell'occipite

squamette che ricoprono la pianta o un suo organo. soderini, iii-88: le

e stinta. jahier, 3-133: il suo pensiero si ferma di preferenza sulla bicicletta

. marinetti, i-ii: tutto il suo corpo coperto di scaglia, forforoso come

fumante e sonoro, e le polpe del suo tenerume circa la pannocchia son tutte fatte

? non potevo io lasciarle intero il suo gengé, così com'ella se l'

, ii-600: afferrava con la destra il suo martello da forgiatore, il più piccolo

vol. VI Pag.165 - Da FORGIUDICATO a FORMA (6 risultati)

418: stracciato il bollettino portato dal suo foriere, s'allargò il conte più di

sapore di vecchiezza. -che annuncia col suo apparire o col suo manifestarsi, il

-che annuncia col suo apparire o col suo manifestarsi, il giorno, una stagione

per quella che le era simulata dal suo vestito, il suo busto pur esile

le era simulata dal suo vestito, il suo busto pur esile somigliava ad un'anfora

e in quante forme o quali / suo volto lucidissimo si cambii. foscolo,

vol. VI Pag.166 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

pratica le parti segrete et ascoste del suo marito, ella stessa, che le forme

-la persona stessa (considerata specialmente nel suo aspetto esteriore). -anche: sagoma di

, portava seco il dominio del regno suo. giusti, 3-56: ma questo e

., i-84: ne la imagine del suo sogno gli apparve uno giovane di forma

vol. VI Pag.167 - Da FORMA a FORMA (2 risultati)

, vedendo i danni che pativa il suo giardino, trovò forma di penetrar nella

. gozzi, 1-16: cercava il suo cuore qualche forma per alleggierire il dolore

vol. VI Pag.168 - Da FORMA a FORMA (9 risultati)

natura delle sue strutture fondamentali, il suo modo di reggersi. compagni, 1-5

per la maniera legale, pacifica del suo avveramento. 17. prescrizione,

ecuba segretamente ed adempia la forma del suo comandamento. breve dell'ordine del mare

... ad offerirli le forze del suo quartiere per tagliare a pezzi le genti

egli [il novizio] faccia del corpo suo ostia vivente. beicari, 1-30:

alta vita, aggiunse incontanente la perfezione del suo consiglio, dicendo: se vuoi essere

di torquato tasso è un fatto esteriore al suo spirito, un complesso di dottrine da

in forma, potrebbesi dicere contenta del suo formato. marsilio ficino, xxxi-949: io

quale la cosa arebbe ancora l'essere suo, come la pallidezza nell'uomo o altre

vol. VI Pag.169 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

ella il soggetto già nel vero esser suo per la forma sostanziale che lo possiede.

è nodo fermo che tiene ogni cosa nel suo essere, e questo è iddio.

forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto più

tutto ciò che non sia secondo il suo gusto. -per anal. mus

vol. VI Pag.170 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

prima l'enunciato, poi negando il suo contrario, quindi interrogando in forma positiva

che l'enunciato è vero e il suo contrario è falso. gentile, 3-198:

e preso il ramo di sopra, nel suo troncon si rinnesti; allora si parla

del piede,... facendo nel suo principio una enfiatura e callosità di carne

vol. VI Pag.171 - Da FORMA a FORMA (4 risultati)

crescenzi volgar., 8-8: se il suo fiore, stando nella sua vite,

per fare una forma del volto di suo padre, quando e'morì nelle fatiche

, viii-733: crespino a sedere al suo banchetto, e lavorando da calzolaro con

ogni vigilia di capo d'anno, il suo spasso era metter le forme, i

vol. VI Pag.172 - Da FORMA a FORMA (7 risultati)

603: doveva poi mandare alle stampe il suo * monte santo di dio 'presso

giornata se ne stava quieto per conto suo, per mantenersi in forma. 38

lo astrologo prudente, / qual del suo regno se ne era fuggito, / che

serpente / avea gabbata, e preso il suo appetito. ariosto, 2-15: uscir

piglia le fattezze e l'abito del suo volto, e in forma di lui pienamente

caro adone / la bella dea del suo dolor cagione. carletti, 70

spinge ne l'opposto sole / perché il suo raggio in forma lo conduce.

vol. VI Pag.173 - Da FORMA a FORMA (6 risultati)

, per accendere delle vive immagini nel suo occhio aquilino, versava su di un ammattonato

latini, i-339: di poi al suo parvente / sì creò di neente /

dai primi anni eccitatore con l'ardor suo e con l'esempio al culto di

avessi uno grande rispetto per il bene suo e vostro, nel pigliare forma di

, regola ogni cosa col moto del suo smisurato cappello, a cui tutti han

la forma di qualcuno: ispirarsi al suo esempio. guittone, i-10-185: non

vol. VI Pag.174 - Da FORMABILE a FORMAGGIO (5 risultati)

simiglianza; nelle sue sembianze, col suo aspetto, conforme al suo modo di

, col suo aspetto, conforme al suo modo di essere o di comparire.

da stampare, ch'ei nomina nel suo discorso, le quali essendo composte di

con riferimento a una persona, al suo carattere). leopardi

o consistente, che, per il suo alto valore nutritivo (è ricco, infatti

vol. VI Pag.175 - Da FORMATO a FORMALE (6 risultati)

quel caso era caduto / il magro suo boccon dentro al formaggio, / passò spedita-

risoluto, / e godea tutto lieto il suo vantaggio. -grattare, grattugiare il

vita: la causa formale e finale del suo essere per cui esso è in sé

15-93: ha adunque il tempo lo esser suo materiale nel cielo...

cielo... e lo esser suo formale nello intelletto ovvero nella mente umana

croce, i-3-300: per co- testo suo ricadere nell'etica materiale, eteronoma e utilitaria

vol. VI Pag.176 - Da FORMALE a FORMALE (4 risultati)

di banditi, 10 riportò intatto al suo popolo, a napoli, in trionfo.

che vago, frammentario, incerto del suo tocco e generico del suo sguardo sono

, incerto del suo tocco e generico del suo sguardo sono una qualità non estrinseca,

delle buone maniere (una persona, un suo atto). -anche: formalistico,

vol. VI Pag.177 - Da FORMALE a FORMALITÀ (2 risultati)

dell'eroismo? pirandello, 7-316: col suo formalismo troppo rigoroso aveva sopraffatto la natura

se vuole raggiungere una piena intelligenza del suo proprio oggetto. -sistema morale,

vol. VI Pag.178 - Da FORMALIZZANTE a FORMALMENTE (4 risultati)

bruno cicognani. borgese, 1-277: il suo passaporto era fuori corso, tanto che

abitudine e formalità, e costituzione del suo corpo, ella non era in istato di

muri, e le faceva arrostire a modo suo, per semplice formalità, con un

e formalizzò l'idea del panegirico nel suo maestosissimo a traiano. marcello, 25

vol. VI Pag.179 - Da FORMAMENTO a FORMARE (5 risultati)

le medesime parole notata ed espressa nel suo memoriale l'opinione dell'ordine plebeo.

cuore per trame l'abbisognevol materia per il suo forma- mento, non prendere [

fenice, de l'aurata piuma / al suo bei collo, candido, gentile,

materia; la sformi, profondandovi il suo bolino col quale l'aria depreda tutto.

del tiglio l'orditura / ne tesser suo ben districata e sciolta, / che una

vol. VI Pag.180 - Da FORMARE a FORMARE (7 risultati)

darebbe la figliuola sua e mezzo il suo reame. tolomei, 2-133: s'a

l'arme egli scelga, e 'l suo vantaggio toglia, / e le condizion formi

quegli che congiunge l'orazione al cuor suo, formandola secondo la necessità che a

/ di cangiar, venuto amante, / suo sembiante, / e formare alti nitriti

, ii-379: l'oratore forma il suo discorso non delle semplici parole, ma

uniformità di progressi, che mai un suo passo non sia fuor d'ogni proporzione

maometto... nel formar il suo * alcorano 'maggior risguardo ebbe a

vol. VI Pag.181 - Da FORMARE a FORMARE (4 risultati)

sua dimostrazione bisogno, per concludere il suo intento, che la superficie nella quale

regno indipendente, volle anch'esso avere il suo vanto di formare un codice scolastico generale

363: soffiavano nel fuoco ciascuno per conto suo, ora formando leghe contro chiara,

lealtà... formava il fondo del suo carattere. panzini, ii-101: quella

vol. VI Pag.182 - Da FORMASTICO a FORMATO (3 risultati)

il popolo unito. tasso, 13-5: suo cerchio formovvi, e i segni impresse

quale [statua] il frate di suo comandamento fece il modello; dipoi s'è

che quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso

vol. VI Pag.183 - Da FORMATO a FORMATO (5 risultati)

, i-95: dunche a quetarvi è suo beltà novella, / da dio formata,

sta memora / [amore] prende suo stato, sì formato, come /

altr'uomo, vale a dire indirizza il suo parlare ad una cosa non formata dalla

, 39: chi dirà al fratello suo stoltamente parole non formate, con indignazione,

i-138: non è verisimile che il suo derivato 4 agevole 'non ci sia

vol. VI Pag.184 - Da FORMATO a FORMATORE (12 risultati)

vede alcuna acconcia ad amare e al suo albitrio formata, di presente comincia a desiderarla

ancora formato. de roberto, 21: suo zio don blasco non gli somiglia?

piacer dello spirito santo, / letizian del suo ordine formati. torini, 259:

in forma, potrebbesi dicere contenta del suo formato, ma dirlo della femmina all'uomo

improporzionata, come potrà giammai conseguir il suo fine l'agente? o. rucellai,

190: l'uomo ha in sé nel suo libero arbitrio, e fuori di sé

e che fa quella; egli è lo suo formatore e non creò quella invano,

una formatrice, pietosa insieme e prudente nel suo operare, cioè capaci di una vita

quelle leggi che rendono ciascheduno possessore del suo. b. croce, i-4-

sua primiera cerchia augustèa, alza dal suo stadio in un vasto coro virgineo il carme

divo apollo, / facea l'essilio suo men duro e strano. tasso, n-iii-548

figliuolo ch'abbia più tosto voluto per suo famigliare il formator de le corti che lo

vol. VI Pag.185 - Da FORMATRICE a FORMAZIONE (4 risultati)

lett. it., i-313: nel suo mondo epico- tragico-cavalleresco [del boccaccio]

. de sanctis, i-209: nel suo periodo [di villemain] lentamente elaborato

è passata la sua frase; ed il suo pensiero, che non esce di getto

e la nobiltà e li principali del suo stato, e stabilì un'altra sorte di

vol. VI Pag.186 - Da FORMELLA a FORMENTARE (2 risultati)

l'artefice ha nell'idea, il suo fine, l'obbietto della sua maestria,

e in catuna formella metter poi il suo fico, e poi rinchiudere, e appiccar

vol. VI Pag.187 - Da FORMENTATO a FORMICA (2 risultati)

a farsi un po'di corredo col suo lavoro. ojetti, i-571: non sai

sai come possa [iddio] dal suo regno lunare distinguere noi formiche sperdute dentro

vol. VI Pag.188 - Da FORMICA a FORMICARIO! (7 risultati)

di maniera che non sortisca il desiderio suo e gli venga fallito il pensiero,

5. prov. ogni formica ama il suo buco: per indicare l'amore che

alla sua tana ed ogni formica ama il suo buco, mi son voluto cavare la

toscani, 61: ogni formica ama il suo buco. 6. dimin.

trasporti un seme grande il triplo del suo corpo. calvino, 1-436: la

mezzo stordito dal piangere, prese un suo giocattolo di celluloide e lo agitò e

entro l'imbuto preparato con arte satanica dal suo nemico, il formicaleone. moravia,

vol. VI Pag.189 - Da FORMICARIO a FORMICOLARE (2 risultati)

e tituli; / e credo che il suo cor sì gli formiculi, / più

a quei segni pintor aveva sentito il suo stomaco formicolargli di vuoto. calvino,

vol. VI Pag.190 - Da FORMICOLARE a FORMIDABILE (2 risultati)

... assalgono la torre del suo fianco fino all'orlo della tasca.

tasso, 15-51: segue la coppia il suo cammin veloce, / ma formidabile oste

vol. VI Pag.191 - Da FORMIDABILITÀ a FORMOSO (9 risultati)

ed arrestossi a mezzo / del corso suo. mamiani, 1-151: salve, o

di proporzioni di una persona, del suo corpo, delle sue membra. -al plur

lenzia e formosità adorna, che 'l suo tomaso riferito non gli avea.

: tanta era la sua formosità ed il suo garbo. dossi, 403:

, ridente e florido; e nel suo corpo, le magrezze di una volta

in partic. una donna, il suo corpo, le sue membra, il suo

suo corpo, le sue membra, il suo aspetto). iacopone,

poco / ch'io non gli ruppi il suo dolce riposo; / così la trassi

amoroso gioco / pria ch'io tocassi il suo corpo formoso. bandello, 1-10 (

vol. VI Pag.192 - Da FORMOSSIMA a FORMULA (4 risultati)

formosa per quanto dimostra di fuori il suo spettacolo. 2. figur.

espressioni grandi della stima che fa del suo merito, a segno che di pochi

solo per velar in parte il fondo del suo mal animo. monti, iii-131:

un determinato atto giuridico; se il suo uso è necessario, sotto pena di

vol. VI Pag.193 - Da FORMULABILE a FORNACE (2 risultati)

lingua... ha in tutto il suo avere più di cento vocaboli: forseché

le pareva strano, in contrasto col suo carattere, che egli, dopo essersi accontentato

vol. VI Pag.194 - Da FORNACELLA a FORNACIAIO (5 risultati)

: la fornace della calce mette il suo color bianco e assetato in quell'umidore

me piaceno tanto che tutto ardo del suo amore, e tanto più quanto l'abito

: chi potrà nel cospetto dell'ardore suo [del sole] sostenere? la fornace

sua esca infiamma l'ira e col suo fumo accieca il discorso. g. gozzi

questa fornace, sempre mangia il cibo suo e quanto più mangia più ha fame.

vol. VI Pag.195 - Da FORNACIATA a FORNELLO (2 risultati)

coceva calcina e mattoni ed era il suo esercizio mettere fuoco nella fornace, ché

ughi passavano, dove cisti fornaio il suo forno aveva e personalmente la sua arte

vol. VI Pag.196 - Da FORNIBILE a FORNICARE (6 risultati)

: egli la aiutò anche a preparare il suo piccolo corredo di artista, il fornello

sopra terra... averà l'intento suo. boterò, 6-141: si dava

il caffettiere ambulante * portava in giro il suo fomelletto. -fornellino.

tua nuora, e vedesi lo ventre suo enfiare. frezzi, iii-14-120: dicon

attorno alle scrofe, onde chiamossi dal suo padrone: 'buon da fornicare, '

lo consideravano « perduto » dopo il suo diverbio con maciste, lo sapevano fornicare con

vol. VI Pag.197 - Da FORNICARIAMENTE a FORNICHERIA (3 risultati)

concupiscerla, già se l'ha fornicata nel suo cuore. abati, 144: fornicando

abbia la sua consorte e ciascuna donna suo marito. sarpi, iii-135: sia

mia moglie e io non sono lo suo marito; lievi le sue fornicazioni dalla sua

vol. VI Pag.993 - Da GOTTOMANO a GOVERNANTE (6 risultati)

duno di noi, la barra del suo governàcolo contro all'onda traversata del destino

fatti di cesare, 104: alzò suo governale, e ferillo sopra lo scudo

rimase tristano picciolo garzone a guardia del suo governale, lo quale lo menò alla

35-1 (546): sotto il suo govemamento multiplieòe lo regno d'acaia molto

guisa, essendo meos città sottoposta al suo govemamento. siri, i-79: obbligò i

i governanti. gobetti, 1-40: il suo filantropismo s'opponeva apertamente all'indifferenza dei

vol. VI Pag.994 - Da GOVERNARE a GOVERNARE (10 risultati)

dio. vernare è la cosa dirizzare nel suo fine. epicuro, 41: bibbia

mente eterna /... / col suo voler governa / dando il moto volgar

, fracchia, 261: aveva un mondo suo proprio, nel quale i-211: su'

. piovano arlotto, 44: mandò in suo luogo a governare muratori, 5-ii-33:

, 724: aggirava e governava a suo modo l'animo del marito. varano,

quegli occhi governavano le sue mosse e il suo volto, come per mezzo di redini

iii-12-m: poeta, ammonisce ed eccita il suo comune:... oratore,

non v'era rinaldo, / a suo piacer baiardo governava. serdonati, 9-103

par [l'uomo] che il suo governi / sul viaggio del sol.

sopra il porto, la qual, col suo lume, / li navicanti la notte

vol. VI Pag.995 - Da GOVERNARO a GOVERNATIVO (5 risultati)

sua necessità fisica e spirituale, al suo mantenimento, al suo benessere; sorvegliarla,

spirituale, al suo mantenimento, al suo benessere; sorvegliarla, proteggerla, educarla

meglio sì si tace / governando il suo figlio con desìo / in modo tal che

, guarnire, armare e governare il suo vassello. -fornire di combustibile (

, vi-365: governoe al signore il cuore suo. -governarla: trattare una faccenda

vol. VI Pag.996 - Da GOVERNATO a GOVERNATORE (7 risultati)

governatore come il governato, che del suo s'ha da pagar la mercede. giusti

e1 piatoso e misericordioso iddio veggendo il suo servo così governato da'seguaci suoi contrari

.. governato dal duca di somerset suo zio materno,... mutò

la giovane reina... govematora del suo reame. gir. priuli, i-9

contiene, che la nostra città con lo suo contado e di stretto sia

cristian quel fu / difendendoli sempre col suo brando. varchi, 18-1-231: eletto a

tutte quest'altre forze e potenze a suo talento govematrice, [risponde] al primo

vol. VI Pag.997 - Da GOVERNATORIALE a GOVERNO (10 risultati)

busone da gubbio, 71: polinoro suo primogienito gli dà per suddito ubbidiente,

. giov. cavalcanti, 63: il suo maestro e governatore nelle sue braccia il

. collodi, 571: comandò al suo fratello di latte di mandare dei soldati,

soldati, perché gli conducessero dinanzi il suo aio e governatore. -maggiordomo.

91: fa sapere alla cadum govematrice il suo desiderio, la quale immediatamente fa porre

navigazione. pindemonte, 3-363: il suo nocchier, che del corrente legno / stava

., volesse risolvere in musica il suo mistero. -figur. petrarca

smarrita. sbarbaro, 1-206: il suo mare essendo quello delle fluttuazioni di borsa

galere, n'haveva trenta sotto il suo governo. botta, 5-40: dava il

guerra] occupò tutti gli ultimi mesi del suo governo. -stor. buon governo

vol. VI Pag.998 - Da GOVERNO a GOVERNO (6 risultati)

non volendo suddito divenire del nimico del suo signore, di fuggire s'apparecchiava. giov

.. di dare alost, piazza del suo governo, in poter dell'orange,

... a ritirarsi in un suo castello. a. verri, ii-55:

e'collegi detti di sopra, di suo capo, sanza ordine del governo dello

.. la fiaccolata ebbe finito il suo tumultuoso sfilamento davanti alla palazzina del governo

cavallo,... prestando fàvore al suo governo e alla sua de- fensione.

vol. VI Pag.999 - Da GOVITO a GOZZO (7 risultati)

, / e sì mi vuole avere al suo governo! b. tasso,

, se per ventura / di me col suo favor piglia il governo. guidi

. ariosto, 17-34: del gregge suo facea governo. / tanto n'

, boscoso e pellegrino, / lo padre suo... /... il

risurga... / chi l'inganno suo faccia manifesto. guarini, 1-ii-1-3:

.. a governo, o far in suo nome. -paga il governo:

ii-295: un governucciàccio che non ha di suo nemmeno le leggi penali. =

vol. VI Pag.1000 - Da GOZZO a GOZZO (1 risultato)

: sfogava, anche quella mattina, il suo gozzo di frasi (razzi e candele

vol. VI Pag.1001 - Da GOZZOVIGLIA a GRACCHIARE (4 risultati)

f. frugoni, 3-i-208: benediceva il suo dio che le somministrasse...

la vecchia e gozzuta signora stava nel suo salotto tenendosi in collo un marmocchio.

ciurma di pitocchi... morsa sul suo grabato di colpa dalle pulci dai pidocchi

.. si rizzò e tolse il suo grabatolo, cioè uno letticciuolo in che

vol. VI Pag.1002 - Da GRACCHIATA a GRACIDANTE (7 risultati)

. lascia gracchiare chi gracchia, con il suo non osservare così di punto le promesse

istati presi i dadi e che 'l suo gracchiare era da beffe, ed egli male

cavalcanti e baroncelli come consapevoli, a suo detto, di non so che. nievo

per muovere gl'italiani a favorire il suo partito strepitosamente va gracciando al pericolo della

nuvole gettando, a ogni curva del suo volo, una molle gracchiata.

in aria, una prima cornacchia lancia il suo gracchio. calvino, 2-185: era

a parlare, essendo nella villa dello avolo suo, comandoe alle gracidanti ranocchie che stessono

vol. VI Pag.1003 - Da GRACIDARE a GRACILE (2 risultati)

5-69: la coperta leggera modellava il suo gracile corpo in disfacimento. -sostant.

: il povero renzino mostrò fin dal suo nascere un'espressione gracile, dolorosa.

vol. VI Pag.1004 - Da GRACILITÀ a GRADASSO (3 risultati)

l'altre, se gli conviene ancora il suo piedestallo di più gracilità degli altri.

londra, dove scoverse in saint-evremond il suo gran modello, e ne apprese da

dall'altro, gradando per sito di suo giro e per crescimento di pena,

vol. VI Pag.1006 - Da GRADEVOLEZZA a GRADIMENTO (5 risultati)

essere di lor natnra imitatrici; ogni suo pregio avere nella verità e forza della

che poi gli dissero che era il suo padrone. soldati, i-258: un sorso

3-332: egl'il trae e rimuove dal suo piacevole e gradevole diletto. gemelli careri

sua gentilezza (tessersi espresso poco del suo gradimento, m'ha richiamato in dietro

, e che ve ne ringraziassi a suo nome. gemelli careri, 1-iv-153: genuflessi

vol. VI Pag.1007 - Da GRADINA a GRADINATURA (13 risultati)

senza gradimento de'romani eleggere pontefice un suo cugino. settembrini, 1-46: non

, e per darmi una pruova del suo gradimento invitò mia zia e me a

di cose per spiegare e giustificare questo suo gradimento. -con valore aggettivale.

aggettivale. mio, tuo, di suo, gradim ento; di pieno

: ogni alunno apprenderebbe un'arte di suo gradimento. soffici, iv-88: lui trovò

trovò il sito e le persone di suo perfetto gradimento. palazzeschi, 3-130:

la sfilata delle carrozze, spettacolo di suo pieno gradimento. -in partic.

aveva fatto citare dinanzi al giudice il suo calzolaio perché le restituisse il prezzo di

un paio di scarpe non riuscite di suo gradimento? jovine, 5-161: il prete

fatto sulla persona del giovane era di suo gradimento. -incontrare il gradimento di qualcuno

signoria vostra si compiacque manifestarmi il gradimento suo per la meschina offerta delle mie rime.

2-387: poi il giardiniere, aiutato da suo figlio, e da due garzoni,

: rimase solo e potè guardare a suo agio i cari tetti di catania,.

vol. VI Pag.1008 - Da GRADINO a GRADIRE (4 risultati)

f. negri, 62: il suo sito è altissimo, conforme si conosce

sacerdoti. olivi, 210: nel suo eccellente 'elenco dei zoofiti '.

entro terra, nell'orto, con un suo strumento a ciò fatto, a collo

gradini a quattro a quattro; e il suo spensierato fischiettare, che si potrebbe credere

vol. VI Pag.1009 - Da GRADIRE a GRADIRE (7 risultati)

presenti fogli, rendendo diverse ragioni del suo sentimento. manzoni, pr. sp

volto, / sarò qual fido cane al suo signore, / che, benché sia

parlare; almeno, manifesta bruscamente il suo disinteresse non appena sorga in me la

, 3-208: in questo istava tutto il suo disiderio, e di questo si pasceva

l'anima sua, e 'l corpo suo pasceva, come si dice nel vangelo.

pur d'amore un poco / del suo incendore: tanto mi gradisce, / ché

a rendersi a dio / con tutto 'l suo gradir cotanto presto, / come a

vol. VI Pag.1010 - Da GRADIRE a GRADITO (7 risultati)

ariosto, 5-21: molto male era il suo amor gradito. caporali, ii-46:

far non giurasse aspra vendetta / del suo morto figliuolo e mio fratello. goldoni

virtù, i suoi atti, il suo contegno, merita e ottiene simpatia e

di lor salute insegna / dovere il suo seguace ne'conviti / porsi l'ultimo

, piacevole (una persona, il suo aspetto, i suoi atti).

è gradito; ma nel predominio del suo furore bisogna guardarlo da lontano. l'ubriachezza

14-20: aveva pensato di preparare per suo figlio una pietanza che sapeva essergli oltremodo

vol. VI Pag.1011 - Da GRADITO a GRADO (4 risultati)

accenti più noti la mia voce al suo benedetto sepolcro. brancati, 4-278:

giù per le gràdora, e tornò al suo signore presto giovanni, e presentolli le

che scendeano al basso / scrivevo il nome suo sopra ogni sasso. machiavelli, 435

/ che 'l terzo lui montar fa suo mal grado. tasso, 18-75: son

vol. VI Pag.1012 - Da GRADO a GRADO (10 risultati)

, 100: lascia il primo grado del suo colore e togli le due parti colore

de l'uom non quietar nel grado suo. tasso, n-ii-21: iddio, primo

, / e che ingiuria facendo al suo destino / caggia quivi il mortai da grande

donne, e ciascuna tenne secondo il suo grado lo scanno. andrea da barberino

nella città di firenze che per consiglio suo si reggevano le cose di quella republica

fortunato si riputava chi aver poteva qualche suo quadro. goldoni, viii-482:

iddio la dette; / quando il vicario suo, nostro pastore, / nelle barbare

di questo sarebbe paruto cadere del grado suo a concedere loro tale difensione. b.

, cioè il grado e l'ordine suo, sì come a dire: « innocenzio

gravi e le cariche più principali del suo reame. metastasio, i-53: o

vol. VI Pag.1013 - Da GRADO a GRADO (3 risultati)

/ qual primo grado, c'al suo creatore, / di quel non sazia,

entrato e un grado s'è discostato dal suo per- perpendiculare; e così segue successive

punto / e tondo è il centro suo, dove noi semo. / e ciascun

vol. VI Pag.1014 - Da GRADO a GRADO (2 risultati)

, non avrebbe più avuto per il suo caso la solita lucidità di mente. piovene

civinini, 8-72: vestito ancora del suo stracciatissimo grigio-verde a cui aveva levato via

vol. VI Pag.1015 - Da GRADO a GRADO (6 risultati)

che passa da un suono all'altro suo vicino: vi sono 'gradi ascendenti'o 'discendenti

ciò che fu nei gradi / del suo cammino, ciò che espresse / in

è stato bene e veramente detto nel suo grado. 44. disus. periodo

alziam la pura mente / a l'invisibil suo felice regno, / ove gli ultimi

degli albanzani, 212: ella per lo suo studio arrivò a grado che infino al

superlativo grado... fu il testamento suo famosissimo in molte parti, pe'lasci

vol. VI Pag.1016 - Da GRADO a GRADO (5 risultati)

. cavalca, iii-102: cominciò il suo martirio la sera dinanzi, e durò

anguillara, 4-284: mentre ingorda al suo contento intende, / di grado in

di qualcuno: trovarsi, porsi al suo posto; essere nei suoi panni.

grado; se mio fratello andrà debitor suo danno. sassetti, 135: quasiché,

anche il sole arde, quando il suo calore quaggiù è in grado da poter

vol. VI Pag.1017 - Da GRADO a GRADO (20 risultati)

schifato il biasimo della giovane e 'l suo. alberti, ii-67: qual cose può

ben mostrava di acconsentire alla durezza del suo destino, mentre pareva che dicesse:

dei a colui che sì nasconde / lo suo primo perché, che non li è

il bene e il male per lo suo grado, e per lo suo guidardone di

lo suo grado, e per lo suo guidardone di gloria. livio volgar.,

; con sua piena soddisfazione; a suo piacimento. guidone, xxxii-159: faimi

4-1-138: lascia oggi il mare / a suo grado ferir cruccioso il lito.

ferir cruccioso il lito. -in suo potere, in sua balia. marini

fu unquanco, / patria che 'l suo profeta a grado s'abbia. varchi,

,... didino era figlio suo. -riuscirgli utile, conveniente,

, i-553: tutto si mutava. il suo giuramento non valeva più: contro suo

suo giuramento non valeva più: contro suo grado, il suo voto era ingrato

valeva più: contro suo grado, il suo voto era ingrato. -di

la pecunia della sede apostolica che il suo nunzio. -fare a o in

malgrado. -mal mio, tuo, suo grado', a mal mio, tuo,

grado', a mal mio, tuo, suo grado: contro la volontà, i

. d'annunzio, iv-2-783: a mal suo grado, egli aveva esagerata la sua

, / ed oltre grado mal suo grado nell'aula dove faceva lezione.

... darsi da fare a suo grado. poi che pur al mondo fu

che pur al mondo fu rivolta / contra suo grado e tendomele a grado.

vol. VI Pag.1018 - Da GRADOLA a GRADUALISMO (8 risultati)

-mio, tuo, suo marcio grado: con dispetto, con

fortuna / era una bestia; ma, suo marcio grado, / un signor giusto

tuo cortese / vo'che ritorni sotto suo pennone. / astolfo disse: - io

o buon grado o mal grado del suo governo, ciò che più volesse.

sta nel podere e nel luogo del suo segnore, perché egli 11 presenti e

gliele reca, non gli reca del suo, ma recagli pur di quello del signore

pascoli, ii-14: non nasconde il suo graduale passare dall'ignoranza alla scienza. giocosa

simile a quella società inglese che dal suo metodo temporeggiatore si chiama « fabiana »

vol. VI Pag.1019 - Da GRADUALISTA a GRADUATO (4 risultati)

basso, sia alto dalla caldaia al suo piano un mezzo braccio. crescenzio [tommaseo

presso al gran cancelliero del regno e suo collegio. gioberti, i-i- ded.

dee ricevere a proporzione della qualità del suo credito. = voce dotta,

fulmina per non contaminare la purità del suo fuoco nella materia di un petto sì

vol. VI Pag.1020 - Da GRADUATORE a GRAFFA (5 risultati)

s'intendino essere... disubidire al suo capitano nelle cose della milizia, ed

nelle cose della milizia, ed al suo luogotenente, alfiere, sergente ed altri

già che un graduato, finito il suo triennio, possa essere confermato né eletto

, 1-5-534: è in sicuro detto suo credito dotale,... come

al tempo, qualità e quantità del suo credito. boccardo, 1-946: il *

vol. VI Pag.1021 - Da GRAFFARE a GRAFFIARE (4 risultati)

il partito socialista introdurre il libro nel suo simbolo elettorale, per sollecitare l'amor

lui, sì li graffiava il viso suo con l'unghie. pulci, 10-106:

bracciolini, 1-1-7: si sente talor per suo dispetto / dalle spine graffiar le gambe

monti, x-3-327: vergognoso egli pur del suo delitto / fuggìa quel crudo [giuda

vol. VI Pag.1022 - Da GRAFFIASANTI a GRAFFIO (2 risultati)

la riputazione della vita e dello stato suo, non meritava d'esser lapidato chi

acque, onde tirollo / caron nel legno suo col graffio adunco. giraldi cinz-io,

vol. VI Pag.1023 - Da GRAFFIO a GRAFICAMENTE (2 risultati)

l'uno all'altro, ciascuno col suo piccolo tesoro a difenderlo coi morsi e

. d'annunzio, v-1-922: il suo insegnamento corrisponde alla rozza sentenza che il

vol. VI Pag.1024 - Da GRAFICO a GRAFOLOGIA (1 risultato)

far credere a primissima vista che il suo mondo poetico consistesse tutto in un tritume

vol. VI Pag.1025 - Da GRAFOLOGICO a GRAGNOLARE (2 risultati)

carducci, ii-n-321: il cardo apre quel suo brutto fiore a mezza imposta in giorni

xvii-373: avrebbe pigliata rassegnatissimo sopra il suo capo la gragnuòla delle lingue lariane.

vol. VI Pag.1026 - Da GRAGNOLATA a GRAMIGNA (6 risultati)

, che un osso solamente ha nel suo granello, ed è chiarissimo. il suo

suo granello, ed è chiarissimo. il suo granello è alquanto lungo, e fa

gramaglie coverti. lupis, 82: il suo feretro non coverto di lunghe gramaglie.

/ la qual la stri- gne lo suo padre fello. aretino, 1-65: la

che, per non dar al padre suo gramezza, / d'a casa ritornar contro

: sentendo machidante ch'era morto / suo nievo polinoro, ha gran gramezza.

vol. VI Pag.1028 - Da GRAMMATICAGGINE a GRAMMATICHETTA (3 risultati)

. cavalca, 19-28: trovai il suo latino in tal modo dettato per grammatica

tommaseo, 1-345: mi dona un suo trattateli grammaticale. -che concerne

: in due modi può dall'autor suo deviare un traduttore... l'un

vol. VI Pag.1029 - Da GRAMMATICHEVOLE a GRAMO (3 risultati)

che non tenessono bene gli figliuoli al petto suo. = voce dotta, deriv.

. deledda, 1-866: il peso del suo dolore non si sarebbe alleviato di un

/ mi bilancia sul cuore / il suo peso ch'è amore. 4

vol. VI Pag.1030 - Da GRAMOLA a GRAMOLATO (8 risultati)

ii-207: è sì ciascun del fedo / suo porco gramo, che gli dan congedo

né a tizio morde / le interiore del suo corpo grame. bandello, 1-53 (

l'aspettava..., rannicchiato nel suo gramo soprabito. serao, i-874:

grame. pecchi, 2-84: vide il suo gramo libretto, già stinto e spaginato

forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertìan le parole grame

ix-247: ingannò santa chiesa e 'l suo onore, / e tanto diè nel sacro

alla sua gramola e la filava al suo fuso. -per estens. frantumare

pasta, replicando lo stesso movimento del suo corpo, e anche tenendosi talvolta con

vol. VI Pag.1031 - Da GRAMOLATO a GRANA (2 risultati)

guido da pisa, 2-101: lo suo volto... pareva...

, la grana, e l'arboscello suo. cestoni, 1-693: nasce questa grana

vol. VI Pag.1032 - Da GRANA a GRANAIOLO (5 risultati)

ghiande, / ed altre al dente suo buone vivande. cavour, iii-87: nell'

, oggi fu tinto in grana dal suo sangue. bencivenni, 4-8: noi

bencivenni, 4-28: il nostro signore monderà suo grano al die giudicio,..

, / sol- licita ad impire il suo granaro, / rubar al contadin la sua

medesimo eretto, e che nell'animo suo non s'abbassa, credete a me che

vol. VI Pag.1033 - Da GRANARE a GRANATIERE (2 risultati)

2-77: il barolo chinato, col suo profondo gusto amarognolo e col suo

, col suo profondo gusto amarognolo e col suo bel colore (« granata »

vol. VI Pag.1034 - Da GRANATIFERO a GRANCANCELLIERATO (4 risultati)

insieme commesso, aveva il fondo suo di sandalo, di canna d'india,

ii-34: tiene altrove il granato il suo decoro, / ricco d'innumerabili rubini

si vole. biringuccio, 1-40: il suo fratello [del rubino] dicano esser

, perché se mai il prencipe vi facesse suo sostituto nella cura dello stato, sedendo

vol. VI Pag.1035 - Da GRANCARE a GRANCHIO (2 risultati)

quieto, modesto, tenutosi tranquillo nel suo gabinetto mentre i seguaci suonavano la gran

qual mordono; non duol però molto il suo morso, nè è venenoso. boterò

vol. VI Pag.1036 - Da GRANCHIO a GRANCHIO (3 risultati)

appunto, che il sole fa il suo viaggio nel segno del granchio. forteguerri,

8-276: diceva de'suoi capegli, del suo viso, de la sua bocca,

15: se mai il prencipe vi facesse suo susti- tuto nella cura dello stato,

vol. VI Pag.1037 - Da GRANCIA a GRANDE (4 risultati)

più brutto dell'uomo al punto del suo nascere; e tuttavia quel granchiolino,

essere balestrato lontano le mille miglia dal suo placido tugurio, e lo granavano in

di chiesa santa, volle subito per suo medico il sempre mai non a sufficienza

vitto e glorioso carlo v suo grandavo e predecessore. = comp

vol. VI Pag.1038 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

fatti suoi, e gli sarà mangiato il suo. saccenti, 1-1-226: figliuol mio

prima veniva lui,... poi suo figlio bastiano, « bastianazzo »,

5-20: voleva che michelangelo storpiasse il suo divino davidde con iscemargli il naso,

vol. VI Pag.1039 - Da GRANDE a GRANDE (1 risultato)

, 31 (58): avea uno suo novellatore, il quale facea favolare,

vol. VI Pag.1041 - Da GRANDE a GRANDE (10 risultati)

il gran padre in cima ascese / del suo cerchio stellato. marino, 4-13:

. monti, x-1-69: tutta del suo bel manto primavera / copria la terra

xxviii-554: galletto ave sì l'animo suo gentile e grande e puro, che sempre

di spirito grande, ed in un suo libro di memorie... viene raccontato

petrarca, 295-14: ivi ha del suo ben far corona e palma / quella

e l'aggira e la volge a suo senno senza tema di errore. manzoni,

i-3: era per tutta italia grande il suo nome. delfino, 1-131: un'

viene, / e lascia qui del suo gran nome un'ombra. galeani napione,

di sottili. pulci, 7-82: del suo dipartir troppo è contento, / perché

5-1185: questo duca sanguino avea uno suo grandissimo compagno, chiamato buoso d'avernia.

vol. VI Pag.1042 - Da GRANDE a GRANDE (5 risultati)

il gran consiglio di venezia rinunziare al suo diritto di sovranità. -gran consiglio

ii-47: baldo... ritrova guido suo padre fatto romito, che gli predice

egitto. tozzi, i-375: nel suo animo, sentiva una specie di vergogna;

di vergogna; ma, per il suo carattere, non ne teneva gran conto.

fatto vedere il celebre cavalier de lambre nel suo grande trattato di astronomia teorica e pratica

vol. VI Pag.1044 - Da GRANDE a GRANDE (3 risultati)

omo a omo, e spesialmente al dimestico suo! g. villani, 10-226:

alare, quasi disfida alle parole del suo remoto avo. 47. conveniente

. -esser grande con alcuno, nel suo amore, nella sua grazia: essergli

vol. VI Pag.1045 - Da GRANDE a GRANDEGGIANTE (2 risultati)

francesco da barberino, 12: e 'l suo parlare sia basso, colle sue mani

la sapienza dello umiliato esalterà il capo suo, e farallo sedere nel mezzo de'grandi

vol. VI Pag.1046 - Da GRANDEGGIARE a GRANDEMENTE (4 risultati)

ove soli grandeggiano dante grifagno e il suo duca. e. cecchi, 9-172:

grande. alvaro, 9-130: il suo giovane accompagnatore, grandeggiato sotto il mantello

): fece grandemente apparecchiare a un suo luogo. testi fiorentini, 53: ordiniamo

9-524: sebbene il re di ternat suo suocero s'affaticò grandemente di distorlo,

vol. VI Pag.1047 - Da GRANDEVO a GRANDEZZA (3 risultati)

far insegnare in lingua italiana a cotesto suo figliuolino. -altamente (stimare, apprezzare

... grandemente si accese nell'animo suo. varchi, v-16: il castelvetro

la quale è secondo natura, ha nel suo genere quantità determinata intra due termini di

vol. VI Pag.1048 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (8 risultati)

gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la misura delle terre

non distesa in disconcia grandezza, nel suo atto sempre ridente. vico, 312:

entusiasmo de'soldati per lui, il suo carattere fermo e altiero, la grandezza

in altra maniera premiare la grandezza del suo merito e i travagli sostenuti in servigio

, ed ella conoscerebbe allora che il suo beneficio non è stato collocato in cuor

la sua grandezza, e poi ritorna nel suo luogo. loredano, 1-98: ma

sforza di far ombra alla grandezza del suo lume? -fragore (di suoni

di fare, disfare, rifare il suo regale fantoccio e di dichiarar le insegne cosa

vol. VI Pag.1049 - Da GRANDEZZA a GRANDEZZA (10 risultati)

., 17-117: chi per esser suo vicin soppresso / spera eccellenza, e

piegò quello che la grandezza dello animo suo gli mostrava di dover dire. masuccio,

: qualche volte lagrimando ed a dispetto suo fece deliberazioni che non potevano essere più

, ed alla generosità e grandezza del suo animo. loredano, 1-79: che non

... soggetta le grandezze del suo cuore, umilia la nobiltà della sua

sieri e la ferocità del suo valore. magalotti, 23-208:

grandezza, e con la forza del suo bello ingegno superò assai la debolezza di

gravità e grandezza a fine conduce il suo poema. gelli, 17-295: vivendo ruberto

riconoscere in lui, non parendomi che il suo stile sia sconveniente né alla grandezza dei

disparatissime... fanno uno stile suo proprio, elegante. tenca, 1-203:

vol. VI Pag.1050 - Da GRANDEZZAIA a GRANDIGIA (2 risultati)

a grandezza di qualcuno: ridondare a suo onore. giov. cavalcanti,

sospetta d'esser cerco a morte da alcun suo nemico, ha per grandigia quasi di

vol. VI Pag.1051 - Da GRANDIGLIA a GRANDINATO (4 risultati)

... sfilare anche il suo signore alfonso di ferrara, in mantello

bianco,... ribatte il suo candore sul volto. = termine della

/ dal fero grandinar vede spogliato / il suo campo che avea di spighe adorno.

una non prevista grandinata, come a suo luogo dirò. paoletti, 1-1-331:

vol. VI Pag.1052 - Da GRANDINE a GRANDIOSITÀ (1 risultato)

una nuvola bieca che premeva grandine sul suo patrimonio. pavese, 5-73: si era

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (5 risultati)

esce dal tempio in mezzo al popolo suo. michelstaedter, 463: nelle due ore

più vistose grandiosità di roma sono di suo disegno. -immensità, splendidezza,

grandiose e miracolose intorno alle lodi del suo libro. paoletti, 1-1-142: lodi

architettura, che non manca di fare il suo effetto, e decorate di marmi preziosi

anche badarvi si potea / fin dal suo principiar raffigurarsi, / ch'esser fin

vol. VI Pag.1054 - Da GRANDIRE a GRANELLESCO (4 risultati)

savio uomo s'appartiene di grandire il suo nemico infino ch'egli è lontano. alberti

. sostenitore di un granduca o del suo governo. b. croce, iv-11-106

la granduchessa d'assia nel presentare il suo reggimento all'imperatore, invece di guardare

poltrone (anziché nel palco reale per suo capriccio) la granduchessa di livonia.

vol. VI Pag.1055 - Da GRANELLO a GRANFIA (2 risultati)

: nessuno, possessore sotto il cranio suo d'un granello di giudizio, se ne

sapendo altro, pensasse che egli fusse suo padre daddovero. 2. con

vol. VI Pag.1056 - Da GRANFIARE a GRANIRE (1 risultato)

; i efa granir di virtù ogni suo figlio. s. bernardino da siena,

vol. VI Pag.1057 - Da GRANIRE a GRANITO (2 risultati)

, 7-139: per non mostrare il suo turbamento al suo granitico concorrente tirò un

per non mostrare il suo turbamento al suo granitico concorrente tirò un sospiro.

vol. VI Pag.1058 - Da GRANITOIDE a GRANO (3 risultati)

, 4-259: finalmente si scioglieva dal suo scuro granito, ed era curioso che.

maestro di malta mandò a richiamare il suo generale con parte delle sue forze.

che ambi questi signori dovessenno venire in suo adiucto per aquistare questa citade. a

vol. VI Pag.1059 - Da GRANO a GRANO (2 risultati)

gli sia morte, / due nascon dal suo sangue come 'l grano. b.

baruffaci, xxx-1-67: varrone e 'l suo seguace columella / vuol che un piè

vol. VI Pag.1060 - Da GRANOCCHIA a GRANTURCAIO (2 risultati)

palazzo di hanan dove abitava il genero suo, il gran sacerdote cajafa.

furor giovanile ad illustrar le primizie del suo principato con la strage e con la

vol. VI Pag.1063 - Da GRAPPA a GRAPPOLO (10 risultati)

braccio. cicerchia, xliii-330: chi la suo santa barba pela e strappa, /

che possa in fronte / vederla il suo signor, vincenzio il grappa / audace,

chi lo coltiva a invadere l'aiuola del suo vicino, e tampoco a far seco

quando maturò l'uva ribes, fu suo divertimento... cogliere i piccoli grappi

: qual è colui ch'è del suo aver tenace, /... /

parve avere trovato loco molto comodo al suo inganno. firenzuola, 802:

802: lascia alla vite il suo grappol non rotto. domenichi [plinio]

venne quasi ad accostare alle labbra del suo divino fattore un bellissimo grappolo di datteri

, 2-22: la palma ha accanto il suo frutto, se non si voglia credere

dolcezza per lui vale / di piegarti al suo destino. 2. gruppo di persone

vol. VI Pag.1064 - Da GRAPPOLOSO a GRASCIA (3 risultati)

le siepi. deledda, i-277: suo marito prendeva un grappolo di bottoni, li

insomma la salsiccia e la midolla / del suo panunto e d'uve un grappolétto /

, le chiome grappolose, stimolano il suo gusto [di donatello] per una

vol. VI Pag.1065 - Da GRASCIERE a GRASPOLLATURA (5 risultati)

bellissima giovinetta di nobile casato. il suo non fu l'amore che deriva dalla

mormorazione la provisione fatta dal popolo per suo grasciero (uficio concernente la cura dell'annona

..) del principe della rocca suo parente. lubrano, 2-306: ora

con tutte le regole, nonostante il suo forte grado è sopportata assai meglio in

: questo uovo, quando si stacca dal suo picciuolo, è ricevuto dall'ovidutto,

vol. VI Pag.1067 - Da GRASSIA a GRASSO (6 risultati)

dee a dio offerire, perirà del popolo suo. fasciculo di medicina in volgare,

, 1-384: arà questo pozzo nel suo fianco alcune finestrette rimurate con spugne o

che è il far qualche esercizio, per suo piacere e senza bisogno; tolta la

4-270: anonimo intanto era tornato dal suo viaggio grasso come una quaglia. soldati,

82): gli corse agli occhi il suo buon falcone..., per

terra mangio- rono e adorarono; nel suo conspetto caderanno tutti li discendenti nella terra

vol. VI Pag.1068 - Da GRASSO a GRASSO (2 risultati)

, / e a bologna grassa il suo finocchio. botta, 4-23: voleva aggiudicarsi

onor venuto al basso, / che 'n suo paese si potea star grasso / e

vol. VI Pag.1069 - Da GRASSO a GRASSO (2 risultati)

iii-27-16: per emenda ella sgrana un suo rosario di pappolate,... e

storia, in rotondetto grasso, il suo sproloquio. 20. locuz.

vol. VI Pag.1070 - Da GRASSO a GRASTARO (5 risultati)

-grassottèllo. cantoni, 514: il suo viso, alquanto rotondetto e gras- sottello

... per farmi sentire il suo attaccamento. -acer. grassóne (

un corpo, così questo / nel suo volume cangerebbe carte. marco polo volgar

vinaccia. / lasciavel sì che di quel suo grassume / si giovi un poco.

, ristabilita, aveva voluta per conto suo regalare al dottore quella bella grasta di

vol. VI Pag.1071 - Da GRATA a GRATELLA (3 risultati)

chiamata, essendo un dì ad un suo parente alla grata venuta, d'un bel

celebrare. cicognani, 2-201: il suo confessionale -la grata umida de'fiati,

gli rispuose gratissimamente, secondo il costume suo. cellini, 562: tinsi con

vol. VI Pag.1073 - Da GRATICOLA a GRATICOLATO (2 risultati)

lorenzo sulla graticola credeva di far il suo dovere; però, non credo che

..., per esser tutto il suo corpo [della fortezza] misurato con

vol. VI Pag.1074 - Da GRATIFICA a GRATIFICAZIONE (4 risultati)

cose grate... a ogni suo simile anche ignoto. 2.

, aveva promesso a carlo il voto suo. 6. locuz. -a

governate lp cose della chiesa secondo il suo consiglio. farini, ii-549: ei

caro, 3-2-242: facendo il debito suo vostra signoria da cavaliero, ha in un

vol. VI Pag.1075 - Da GRATIGLIA a GRATO (6 risultati)

danaio d'altri che di spendere il suo. a. cattaneo, i-45: nella

: si recò a san francesco col suo carro e i suoi buoi, e

aver tra i virtuosi dispensato il patrimonio suo tutto avendo meritata la pregiata prerogativa che

singolare, sommamente gli doleva che il suo nome sregolatamente... venisse scialacquato

italia, memore e grata che il suo bel nome crebbe con roma, l'italia

, iii-1-101: quando lo sforzo del suo pensiero gli faceva dolere la fronte,

vol. VI Pag.1076 - Da GRATO a GRATO (8 risultati)

onori qualche volta de'suoi comandi il suo devotissimo e gratissimo servitore ed amico giacomo

. d'annunzio, v-3-827: il suo devoto e grato gabriele d'annunzio.

fae il re grande e forte nel suo stato, ove la perfida ingratitudine rompe

grato, arrendevole, palpitante contro il suo, egli si trovò ad aver ghermito un

machiavelli, 17: ludica necessario nel suo principato... essere severo e grato

, per non avere / il beneficio suo vano et ingrato / e per fare a

che dapprincipio pareami fastidiosa, conferiva al suo viso una espressione tutta speciale di attentività

. scaramuccia, 125: aveva per suo naturai talento il formar grate e soavi

vol. VI Pag.1077 - Da GRATO a GRATONIA (11 risultati)

il detto libretto allo imperadore per un suo nipote..., quale presentando il

i motivi che l'hanno spinto al suo viaggio in italia (e in palestina

ma son qui meco / col sangue suo e con le sue giunture ».

la inclita martire di cristo espose il suo concetto con il grato di quella maestà e

amador potesse unque avenire, / per suo servire a grato / de lo suo

suo servire a grato / de lo suo fino amore, al meo paraggio. mostacci

perdere altrui che sé, né 'l suo non face, / ma che quant'ha

3-121: 'contra grato', cioè contra suo piacere e volere assoluto. -essere

mi piace padre argomentoso / in mantener suo figlio costumato / di bei costumi, e

sòie / un fero toro a forza e suo mal grato. boiardo, 2-21-41:

, 53: gli conveniva ancor che a suo mal grato... ritenerla in

vol. VI Pag.1078 - Da GRATOSONANTE a GRATTARE (5 risultati)

e alle eroine... del suo * orlando innamorato 'dava ordine di suonare

ritrovar vorrei. verga, 3-94: suo figlio brasi gli dava sempre dei grattacapi

nel 1884. negri, 2-1x11: dal suo appartamentino all'ultimo piano d'un grattacielo

/ or vidisse sonare, che fa nel suo grattare / lo vecchio delombato, corno

.. quella colonna contro cui il suo ragazzo stava ritto impalato, grattando colla

vol. VI Pag.1079 - Da GRATTARE a GRATTARE (2 risultati)

, vi-209: bisogna che simile- / mente suo padre sia stato e suo avolo /

/ mente suo padre sia stato e suo avolo / a grattarsi la pancia. giovio

vol. VI Pag.1081 - Da GRATTATURA a GRATUIRE (3 risultati)

in campagna alla caccia, e il suo cibo deve esser pane di reghezolo, per

bracciolini, 1-20-60: rode con l'aspro suo bucce e mi dolle /

, e per metersi in ordine spese dii suo appresso ducati 4000, 'unde '

vol. VI Pag.1082 - Da GRATUITÀ a GRATULABONDO (5 risultati)

tanto rilievo, e di tanto incomodo suo, gratuitamente e senza aver almeno qualche

l'uomo fosse prodotto nel puro stato suo naturale senza peccato e senza doni gratuiti

non può negarsi che dalla tempera del suo corpo non fossero per sorger gli stimoli della

di due preziose patenti, bollate col suo suggello, nell'una delle quali si faceva

fa la strada! è gratuito il suo andare: fine a sé, contentezza

vol. VI Pag.1083 - Da GRATULANTE a GRAULO (2 risultati)

al nuoto addestrarla, e listar del suo latte l'amaro fiume, cui ratto i

non dimenticherò mai il leggero tremito del suo mento e quel misto di stupefazione e