eccellenza, e mi lusingo che il suo acume non abbia a disprezzarlo, sempre
quando il senno si aggira sopra il suo pernio naturale. = comp. di
fu innestato o egli stesso innestò nel suo idealismo italiano lo fa più singolare e
cioè perché il sole non ha il suo centro col centro del mondo. baldi
proporzione ella s'abbia al semidiametro del suo eccentrico. galileo, 3-2-87: in
di un pianeta, determinare geometricamente il suo apogeo e la sua eccentricità.
la terra, ma non la contiene nel suo centro, ma da una banda,
stravagante (una persona, anche il suo comportamento, le sue opinioni, o
pianeta, come dicono, avesse il suo eccentrico e l'epiciclo, ne seguirebbe
rotare intorno a un asse normale al suo piano e non passante per il centro
, piacerebbe forse più, se il suo carattere non venisse misto di debo
leggi moderatrici. baldinucci, 2-5-305: il suo cadavere contraffatto,... per
violenza verbale, truculenta e sproporzionata al suo oggetto. eccessivo (escessivo)
si chiamava divina. era proprio il suo nome, non era un nome falso,
sua eccessiva perfezione e fa disparere ogni suo fallo. sannazaro, 1-51: son
i-1047: se ne stava chiusa nel suo carattere sensibile, eccessivo, ostinato,
per eccessivo modo una volta accese il suo cuore la fiamma del divino amore,
secolo che gli venne dopo i languori del suo sentimento e gli eccessi del temperamento.
80-71: lo corpo s'ha redutto a suo servito, / li sensi regolati ad
che cose assai ebbe pensato sovra questo suo enorme eccesso che fatto aveva, a la
ramerino è caldo secco, ma il suo eccesso non si determina in grado. frezzi
occulto e manifesto, / non potè suo valor sì fare impresso / in tutto
in tutto l'universo, che 'l suo verbo / non rimanesse in infinito eccesso
. buti, 3-543: cioè che 1'suo figliuolo, che si chiama verbo del
l'atto ha fatto uso di un suo potere discrezionale per un fine diverso da
sollecitudine fosse, e rimosso fosse dal suo dovere, ec. sacchetti, 317:
parlando in genere, e lasciando il suo luogo alle debite eccettuazioni. 2
papini, 20-206: la meravigliosa eccezionalità del suo messaggio ha messo in ombra la sua
] così ben persuasa dell'eccezionaiità del suo dolore, che se indossa vesti ritinte
mancare a le sue promesse ed al suo costume, spero che debba essere alcuna
era stato a sentire all'uscio del suo padrone: aveva fatto bene? e fra
moravia, ii-255: i cassetti del suo armadio erano pieni di album di favole
, iii-8: io ho divorato il suo libro... ogni linea mi è
testimonio quell'eccezione che toglie la punta al suo detto. aveva mai fatto eccezione ai
in me trova. l'eccidio suo conosce manifesto. tassoni, 4-9: questi
contro il militarismo, non ammazza il suo caporale, dietro al quale sta il
dono / concedi il corpo del fratei suo amato. gioberti, ii-170: dal che
cammelli, 261: non venne il spirto suo dal ciel stel- lifero: / satana
questi motivi s'aggiunsero gli eccitamenti di nicolò suo figliuolo, il quale, ancorché fosse
giornali fatta in questo modo perde assai del suo potere eccitante. alvaro, 10-168:
confusamente gli stimoli eccitanti in mezzo al suo selvaggio orgoglio. negri, 2-226:
ma la prego e la eccito pel suo decoro, e per la mia estimazione
nido. d'annunzio, iv-2-740: il suo accento singolare eccitava le bestie sensitive che
la signora si eccita, parla del suo passato, delle occasioni perdute.
alle quali il fomite del peccato, suo perpetuo compagno, lo tiene del continuo
dalla campagna non dovea forse consacrare al suo pittore i miei canti? g. capponi
tasso, 11-77: conosce il popol suo l'altera voce / e 'l grido
bracciolini, 2-4-29: ma l'esercito suo ceser dispone / a dar l'assalto alla
dai primi anni eccitatore con l'ardor suo e con l'esempio al culto di
forza eccitatrice, la vita sembra rallentare il suo bàttito, illanguidirsi, raumiliarsi. bocchelli
imperò che non aremo scusa dinanzi al suo giudicio. = deriv. da
interna della chiesa, che attiene al suo governo o spetta alla sua autorità.
per questo caffè alla mattina, il suo confessore le aveva fatto ottenere una dispensa
alcuna cosa di quelle che pertengono al suo officio per conservazione della giurisdizione ecclesiastica,
di principio) hanno efficacia solo nel suo ambito (e non anche nell'ambito
fu il settimo che egli ordinasse per suo aiuto alle cose sacre. zanobi da strata
lasciatogli una piccola parte, relegato nel suo vescovado con poca famiglia, e poi
che dipende da essa o è al suo servizio (uno stato, un territorio,
: 10 credeva che, dopo il suo discorso, la discussione fosse esaurita,
le avverse forze tremano / al mover del suo ciglio. papini, 20-381: ecco
/ per darmi a diveder ch'ai suo destino, / mal chi contrasta,
. borgese, 1-170: secondo il suo solito, dava risonanze ed echeggiamenti senza
trapassò; boccone ei cadde / sul suo scudo echeggiante. pascoli, 967: quattro
, v-1-732: ruppe in lacrime. il suo primo singhiozzo m'echeggiò addentro come se
trionfo, e altier passeggi / nel suo sentier felice, / e turba adulatrice /
sia, io ho deliberato di giovarmi del suo echeggiare. bontempelli, 20-195: quella
vive nell'intestino del cane, ma il suo ciclo si svolge entro altri ospiti,
partenopee per riferirne in qualche rivista del suo paese. cardarelli, 3-70: certi
. atteggiamento intellettuale di chi costruisce il suo pensiero o la sua opera scegliendo da
darne la terrestre mole / del moto suo più manifesto segno, / s'oggi s'
d'alansone, quasi che si ecclissasse il suo lume dallo splendore così del principe di
possibile? egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa. serao,
avrebbe trovato mai uno più degno dell'amor suo. g. raimondi, 3-354:
quest'astro altro non fossero che il suo spegnersi. bocchelli, 12-78: ed essa
ch'altrui vorrà mostrarlo, / qual raggio suo, dopo l'oscura ecclissi. testi
2-220: era vissuta lungo tempo nel suo splendore [del denaro] senza vederlo
un'eclissi momentanea dopo la morte di suo padre ma più sul volto delle persone
13-i-635: a poca terra asconde / il suo bel sol e fa misera ecclissi /
piano dell'orbita descritta dalla terra nel suo moto annuo di traslazione intorno al sole
sole, quando sarà nella parte del suo cerchio obliquo verso mezzogiorno, nel nascere
quando si troverà in quelle parti del suo cerchio obliquo, che declinino dall'equinoziale
: il sole per lo avere il movimento suo più ordinato degli altri, non uscendo
eco arrivava quando il fatto era già al suo epilogo. -opinione, giudizio comune
che gianfranco aveva messo a bersaglio sul suo corpo, ebbero la loro eco,
rilevata alquanto dal suolo; e al suo gridare da forsennato faceano eco di spazio
raccettaste, ed eco / feste a quel suo garrito. cattaneo, iii-4-197: le
imita i gesti o le smorfie del suo interlocutore. panzini, iv-212:
[s. v.]: nel suo economato provvide bene alla propria economia.
la baronata sarebbe valsa almeno il doppio del suo costo. -norma che regola l'
senso naturale di questa donna e il suo grande spirito di economia avevano aiutato a
chiarezza, e perché tal volta nel suo epiciclo tarda e tal veloce si dimostrasse
, 8-3: solea creder lo mondo in suo periclo / che la bella ciprigna il
quale discrive el pianeta col moto del suo corpo. mamiani, 1-32: hai tu
a un banco, che svolge il suo libro: è il virgilio che non ha
più spazióso ampio viaggio / guida il suo carro, ancorché l'umil stile / all'
e quanto prima, ad evacuare il suo corpo, non solo con serviziali,
nelle sue ama- zoni, aristofane nel suo centauro van nominando le pirriche, le
farinata, che si erge diritto sul suo letto rovente, o l'empio capaneo,
delizie, seguendo vita epicurea a ogni suo piacere, tenendo più concubine e vivendo lussuriosamente
dante, inf., 10-13: « suo cimitero da questa parte hanno / con
i posteri... ben sapranno a suo tempo vendicare la ragione e il buon
a doppio filo; ma in fondo al suo cuore e al suo intimo fan nascere
ma in fondo al suo cuore e al suo intimo fan nascere e covano un rabbioso
colei. muratori, 5-iv-136: felicissimo nel suo genere, e uno de'migliori,
alquanto licenzioso nelle voci latine »; il suo epigono siciliano è sfrenato e dissoluto.
de sanctis, 7-497: vi leggerò un suo periodo che è come un'epigrafe la
solo nel muro, accanto al suo corpo, un'epigrafetta di marmo con questa
le sue, che dimostrano la vivacità del suo ingegno. redi [tommaseo]:
e concitata: una persona, il suo modo di esprimersi). foscolo,
: è fama che, essendo spirato il suo zio paterno * ab intestato ',
ed epilessia, si prenda alquanto del suo sugo [di ruta] scaldato e si
: dassi la radice o veramente il suo succhio utilmente a gli epilettici e parimente
e raccontava le sue scempiaggini con un suo linguaggio tronfio, enfatico e lambiccato tra
raimondi, 2-83: milano mandò un suo tecnico, ma era un modenese. biondo
universo e chiudeva la storia; il suo sistema epilogava, ordinava e compieva millenni
battista, iii-396: volle dir, nel suo pensier profondo, / che nelle pompe
tradizioni teologiche... e dall'impeto suo di annunziatore di una nuova e terminale
pure l'autore, che intitola il suo lavoro appunto « epilogo drammatico ».
, cioè il san- tissamo corpo suo ucciso da giudei? marino, vii-193:
], 511: lo epimedio produce il suo fusto non troppo grande, con fiondi
della milza e del ventricolo, dal suo orifizio dell'esofago sin presso alla
; che riguarda la sua dignità, il suo ufficio; che dipende dalla sua giurisdizione
, nella quale vi feci scolpire il suo nome e patria, età e morte.
, che si avvicinasse l'epoca del suo giubileo episcopale! pesci, ii-1-487:
1-i-219: nel 1631 il dalleo pubblicò il suo primo libro, che ha per titolo
soffici, v-1-547: coscienziosamente, col suo stile glorioso, tra di becero e
atto di essere coronato re da lodovico vescovo suo 3. chiesa protestante episcopaliana degli
mentre e un altro toglia il suo episcopato. savonarola, 8-i-185:
ranza, i-210: dal principio del suo episcopato avea stabilito d'operar nulla per
episcopato avea stabilito d'operar nulla per suo privato parere, senza una delle
. vuoisi dal poeta episodiare variamente di suo capriccio, tantoché il suggetto riceva la
il disertore, l'eroe e il suo contrario. 6. avvenimento degno
). filos. che ha il suo centro nella conoscenza. = voce dotta
in qualità di censore. il suo officio corrispondeva assai a quello del * magister
. filos. che ha il suo centro nella conoscenza e nell'esistenza
com'è naturale, non può accogliere nel suo foglio tutta quella valanga di epistole inedite
: mandommi sanaballat la quinta fiata uno suo servo secondo la prima dimanda; e avea
latini e di tutti coloro che usono lo suo alfabeto, [l'autore] avere
per impartirgli insegnamenti e direttive riguardanti il suo ministero (come le epistole di san
. si viene a disnaturare la epistola del suo subbietto. imbriani, 3-87: veramente
. riccati, 39: eccovi il suo argomento tal quale si legge nell'epistola
. gioberti, 1-i-4: il suo scritto, benché abbia la forma modestissima
ed epitaffio d'infamia e detestazione del suo misfatto. carducci, iii-12-260: dopo
tentato tre o quattro volte, per conto suo, d'avvicinarsi a qualcuno degli epitaffii
letabondi e giocondissimi epitalamii che ad onor suo si fanno. foscolo, xvi-458:
l'epitalamio canta / ne l'immortal suo verso, / ciascun di noi riman
di carne epiteliale, e avvolgersi al suo stelo. non guardo quel fiore ma
, cioè di quella che le viene dal suo perpetuo epitetare. alfieri, v-2-457:
, entusiasmo e ingenuità, e il suo verseggiare, metaforeggiare ed epitetare è effetto,
conforme alle disposizioni sue e del tempo suo. 2. tr. qualificare
di vantaggio, se no ne che al suo nome era aggiunto 'inventore ',
vago ed il confuso che è nel suo animo. d'annunzio,
veramente come dire, come definire il suo interlocutore, non fece che gonfiar le
buonarroti, 2-222: dione, o il suo epitomatore, parlando di commodo, che
l'oratore, per conseguire il suo intento, concede all'avversario ciò
ottenesse almeno un quinto dei voti in suo favore. = voce dotta,
, però, e non ostante il suo senso di caricatura spinta e felice, un
io mi sarei trovato all'epoca del suo ritorno. d'azeglio, 2-434:
4. particolare momento storico considerato nel suo contenuto e aspetto ideale o nel suo
nel suo contenuto e aspetto ideale o nel suo sviluppo scientifico, artistico, politico,
l'epoca nostra ha cercato con ogni suo potere di sottrarsi alla retorica, alla
cosmica si procreassero i semi fiorituri nel suo corso. rovani, ii-130: hanno passata
opere potette esser duratura; ed al suo regno, le sole istituzioni che, conformi
, i suoi gusti e soprattutto il suo grado di nobiltà, c'è chi
, v-239: scrisse agli ateniesi che al suo arrivo voleva esser accettato nella religiosa compagnia
nell'orecchio del paziente, con quel suo caratteristico brontolio e palpebre verso terra,
ad un tratto, « io al suo posto non farei tanto il gradasso. ha
, i-433: margherita di navarra / in suo stil libero narra / d'amor novi
sa ch'ella dissipava già tutto il suo, or in vestiti pomposi, or in
in cuore se non il rammarico del suo prezioso vasellame da mensa! epulonismo
dopo la prima sommaria epurazione, dal suo bagaglio e dai libri, di ogni traccia
corrente, facile, equabile e temperato il suo stile. roberti, i-61: narrando
[d'alembert] divideva equabilmente il suo tempo tra i suoi studi e i suoi
, 50: il falco nello slancio del suo volo, stabile il corpo, batte
] se vivea, forse che 'l suo troiano / col petto equato avria d'
che la terra, a cagione del suo perpetuo rivolgersi intorno al proprio asse,
... muovendo seco tutto il suo sistema di nebulose, gravita attorno a una
fu scelto dall'accademia di stokolma per suo segretario. carena, 1-123: la
lo secco si rimuove l'umido dal suo discorrimento. leonardo, 2-305: tomulto
equidistanti predetti sia la prima porta col suo rivellino innanzi. leonardo, 7-ii-225:
miscuglio umano, come il re nel suo regno che è sopra le divisioni dei
gli eccessi. l'equidistanza era il suo principio e fondamento non solo in filosofia
più forte e il più numeroso a suo favore. foscolo, viii-11: dal suo
suo favore. foscolo, viii-11: dal suo consulto, che ora abbiamo stampato e
delle sue spalle, la profondità del suo torace, la potenza delle sue reni,
: omero ottenne di potere introdurre nel suo poema, un perpetuo contrasto di passioni
balenargli innanzi, al limite dell'orizzonte del suo spirito, terribile e pur seducente il
che cade verso il luogo del suo equilibrio. 2. stabilità.
calcolò l'equilibrio sull'angolo indispensabile al suo triedro, valutandone la posizione sull'orizzontale
: anceschi concludeva la parte generica del suo studio sui trusts, le industrie a catena
stato e così la bilancia resti nel suo equilibrio, o sia il danaro circoli
con riferimento a una persona, al suo carattere, e anche ai suoi giudizi
raggiunto nel dramma la sua serenità e il suo equilibrio. pratolini, 2-33: la
1-51: il papà ha sempre il suo ventre un po'fuori d'equilibrio e
) in cui il sole, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, passa per
e progne riede / con la sorella al suo dolce negozio. leone ebreo, 37
soldato, e una delle appartenenze del suo equipaggio. 3. il complesso degli
dei franchi. agilulfo preparò meticolosamente il suo equipaggio e il suo cavallo.
preparò meticolosamente il suo equipaggio e il suo cavallo. -raro. l'insieme
bestia dell'imperatore costanzo aveva dato al suo barbiere un equipaggio da senatore.
paggi. monti, i-169: tutto il suo equipaggio non sarà più di trenta persone
ii-313: [erinna] con un suo picciol volume chiamato elecate equiparò la numerosa
degli albizi, 71: il filomena con suo canto in gruga, / non
: tenga per fermissimo lui fare il suo proprio ufizio ogni volta che ai sudditi
, / e digli che crudele è il suo consiglio, / e folle insieme,
tenendolsi ed usando i suoi servigi, il suo signore si può a buona equità dolere
e tolsela del mezzo, lasciando ficcare il suo fi gliuolo in sulla croce
arpie, dante le abbia, in suo pensiero, fatte equivalenti alle arpie stesse.
parola equivoca di dante la innalza al suo più alto grado di affetto. b
, sospetto (una persona o un suo atto, un suo atteggiamento, ecc
una persona o un suo atto, un suo atteggiamento, ecc.); di
meno perfette di quello che ha il suo essere per diffinizione e per natura. di
mossa per linea retta argumentavano il movimento suo esser per cerchio massimo. d.
otto specie, continuando e perfezionando a suo modo le partizioni che i comentatori erano
un onesto negoziante poteva essere tolto dal suo negozio,... un magistrato
[era] traiectato per sopra il suo amplissimo fronte. = voce dotta
se non por tava col suo trionfo assai oro ed argento, e d'
in prigione fusse tenuto che tutto il suo patrimonio venduto e pubblicato fusse. v.
. si chiamava così dal nome del suo capo eraste. essa formavasi da un
l'ombrella verso il sole. il suo latte tinge di rosso la carta turchina
e tazza regia; venne trasportato il suo seme dall'indie di mezzo giorno.
sarebbe mai taciuto egli la rifraganza grande del suo odore. micheli, ii-35: non
di dioscoride è molto diverso nell'operare suo dal vero critamo, chiamato erba di
e tazza regia; venne trasportato il suo seme dall'indie di mezzo giorno. meriterebbe
umidi e freschi fiorita di maggio. il suo decotto è adoprato dai tintori per estrarre
: ivi secura [la cerva] il suo portato espone, / e de l'
in sull'erba verde, ed avea suo tamerice con vino, e suo màzzero
avea suo tamerice con vino, e suo màzzero molto polito. dante, purg.
in sul calar del sole, / col suo fascio dell'erba; e reca in
vertù che petra, / e 'l colpo suo non
, 31: fa coll'offizio suo, sì mal inteso, / d'ogni
giovanile (una persona); al suo inizio, tuttora lontano dalla perfezione (
ha fatto una gran classe a modo suo, denominandole erbacce, o qualcosa di simile
potuto coltivare nella sua mente e nel suo cuore che le erbacce effimere delle riflessioni,
, il rospo ha gonfiato il suo palloncino e canta. = deriv
, 1-201: il cocchi insiste in questo suo discorso sul nostro assoluto bisogno d'astenerci
durante, a c. 203 del suo erbario nuovo, lasciò scritto:
, 1-2-1182: dipinge il fuchsio in quel suo ultimo e più piccolo erbario per l'
mescolate con essa, e questo era suo cibo e suo bere. a. pucci
, e questo era suo cibo e suo bere. a. pucci, 4-272:
... pubblicato in roma il suo libro delle cose 4 metalliche ', passò
spesso erbolando, còme si vede nel suo bel libro 4 delle piante '. targioni
cotidiane erborazioni,... di suo proprio moto e con nobile coraggio [
ancóra in arnese di erborista, col suo tubo di latta appeso a una spalla,
di latta appeso a una spalla, col suo bastone uncinato e col suo portafoglio di
, col suo bastone uncinato e col suo portafoglio di marrocchino verde. govoni,
milizia, iii-444: famoso fu il suo ercole afflitto per esser stato disarmato da
il giovane fendeva la folla tumultuosa col suo passo forte, dalle gambe un poco ercoline
5-124: ecco la materia eccellente per il suo stile... massiccio, ercolino
carlo solo. casti, ii-4-70: al suo quartier privato / cat- tuna erasi resa
è sì bello che fa dubitar del suo sesso. i giovini sono belli finché rassomigliano
la nemica gente / sentì del braccio suo l'erculea possa. nigra, 44:
la monaca quel che era stato del suo cognato. sassetti, 205: hanno il
l'avvenenza di sua madre, tutto il suo ingegno, tutta la squisitezza del sentire
, sì come legittimi suoi eredi, ogni suo bene e mobile e stabile lasciò.
, né a chi legittimamente succedesse il suo. alberti, 157: a chi se
o l'altro deve lasciargli tutto il suo. d'annunzio, iii-1-1041: e non
avendo figliuolo, sì si prese per suo figliuolo gioseppo, figliuolo naturale del fratello
figliuolo naturale del fratello, e fecelo suo erede, e suo figliuolo adottivo.
fratello, e fecelo suo erede, e suo figliuolo adottivo. boccaccio, dee.
ed essendo ricchissimo, in quello lasciò suo erede un suo figliuolo già grandicello.
ricchissimo, in quello lasciò suo erede un suo figliuolo già grandicello. ariosto, 28-9
, ed instituito erede un figliuolo unico suo e li padri insieme, dando l'esecuzione
regnante. simintendi, 3-246: il suo figliuolo agusto, lo quale erede del
nel suo partir ti lasciassi amirato. ariosto,
soi, facciendovo'figli e erede del regno suo. iacopone, 52-20: tant'
discreto e degno / e della gloria del suo sangue ereda, / e sol per
caricatura di manzoni, giulio carcano, suo erede di spirito, è una caricatura del
l'aspetto / si preparava di ciascun suo erede. guicciardini, vii-49: e'
passivi, che un defunto lascia al suo erede o ai suoi eredi (in
, dopo la morte del duca lorenzo suo fratello, dovesse ta roba de'medici
, e niuno altro, per compiacere al suo adultero, e mettere le rapaci unghie
capito se per una eredità o col suo lavoro. -eredità giacente: il
, ci sono io (diceva) suo fratello e suo successore, che giustamente
io (diceva) suo fratello e suo successore, che giustamente accettò e la
.. di donargli la metade del suo reame, però che non avea più eredità
imperatrice moglie che fu di lotario imperatore suo antecessore, e misela in prigione acciocché
togliesse l'impero e la signoria per lo suo ere- ditaggio. testi fiorentini, 152
dritto ad ereditare le ricompense ottenute dal suo padre; ma potrebbe egli avere un
la bottega che alessandro aveva ereditata da suo padre non aveva mai mancato di lavoro
. g. bentivoglio, 4-16: carlo suo figlio maggiore... ereditò insieme
dritto ad ereditare le ricompense ottenute dal suo padre; ma potrebbe egli avere un
ogni generazione ereditando dall'antecedente accresce il suo valore civile e rende nello stesso tempo
stati ereditarii che gli fece l'imperatore suo padre. gemelli careri, i-v-ii7: la
od altro; e venendo in riputazione nel suo mestiere. casti, 3-35: costor
tutti se visto avessero il principe ereditario col suo séguito, sparse una voce, che
sospettosa? oriani, x-4-204: nel suo orgoglio di povero plebeo avrebbe voluto vedersi
volentieri predicarmi un idiota eremita santo col suo rozzo dialetto, che monsignor della
rozzo dialetto, che monsignor della casa col suo sermone attillato. foscolo, gr
: san pier damiani era condotto dal suo ardore per la monastica ed eremitica abnegazione
solitario. campailla, 1-1-76: nel suo suol non appar vestigio umano, /
aperse l'uscio e misela dentro del suo eremitorio. collenuccio, 36: uscito
vostra signoria non mi manda l'angelo suo, a darmi qualche lume di lei,
, né distraevasi, né spargeva il suo spirito; ma sempre stava nella interna sua
di vaichiusa, e ne fa il suo eremo, e rimane solo con se
che l'organo tentò di coprire col suo frastuono, ma senza riuscirvi. -in
regno... abbia preso il suo principale vigore dall'ignoranza, dissolutezza e
sicut alii qui perversum dogma cogitantes arbitrio suo de ecclesia recesserunt ».
la gemma abraxèa che ti palesa / il suo commercio con gli eresiarchi, / il
con gli eresiarchi, / il giuramento suo con gli idolatri. viani, 19-596
al fiorentino, perde molte volte il suo carattere ereticale e ci fa piuttosto la
/ e d'eretica strage, al suo ferire, / lo mirasti agguagliar la valle
che minacciano o insidiano quell'istituto nel suo centro vitale. alvaro, 7-153:
: non posso credere ch'un galantuomo suo pari sia di sì eretica opinione, che
si vede rilasciar la sua tensione e il suo eretismo di flagellatore e fermarsi su qualcosa
caro, 7-8: ebbe caieta / dal suo pietoso alunno esequie e lutto, /
. segneri, ii-400: mostrandoci il suo benedetto figliuolo eretto da'carnefici su quel
, / perocché ognuno, innanzi al suo mortaro, / stava bravando col pistello
, / la madre con iesù, suo dolce figlio, / a la tornata avien
essere altissimo, e fondato con il suo piliere di mezzo sopra un pezzo di
fontana, dopo avere renduto immortale il suo nome, se non altro con la
colonna ed epitaffio d'infamia e detestazione del suo misfatto. baldini, 4-187: se
savonarola, iii-448: circa il fine suo, l'uomo ha bisogno di chi
tenga eretto, perché essendo el fine suo sopranaturale, non lo conosce naturalmente,
un discolo... quando uccise suo padre aveva sedici anni...
... e un servo, suo complice, fu condannato all'ergastolo.
agno il fe'vermiglio, / ma 'l suo per man del rio fratello offerse.
iii-1-1082: egli non incurva né il suo corpo né la sua anima, anzi erge
la spada, / timor d'infamia il suo manto alt'ergea, / e per
.. / gli porga anch'ei col suo parer aiuto; / sicché sappia che
cime. marino, 204: già del suo gambo s'erge, i giovinetta lasciva
furlana torreggia in seconda fila per il suo busto lunghissimo, e per un enorme pennacchio
uno zampillo di piume che si erge sul suo cappellino. d'annunzio, iii-2-137:
ad ora / richiami l'alma al suo dolce soggiorno. bruno, 3-365:
in parnaso dato fine alla fabbrica del suo teatro, non punto inferiore al mirabilissimo
anche il vostro giornale, pubblicando quel suo discorso [del perticari] sulla necessità
insuperbite -perché una donna che ostenta il suo vizio, e lo erige in virtù,
il senecio, overo erigerò, fa il suo fusto alto un gombito: rossigno,
e boccone, la quale, avendo il suo seme di erigerò piumoso, il vento
, che fiammeggiante / verso erigone suo febo declina, / allor che 'l fiore
d'innamorare tutte le donne del fortunato suo possessore. tramater [s. v.
, ne i quali è dentro il suo seme d'acuto sapore. domenichi [
solitario, così detto dal color del suo petto, che è rosso. il nostro
. monti, x-2-185: securo punge il suo cammei né teme / dall'arabo ladrone
impallidisce esposta alla luce (e il suo impallidimento riproduce per breve tempo le immagini
dolce omicida / di quest'arbitrio mio suo servo umile, / le membra ammanta
del modiglano. varchi, v-1013: col suo caro consorte in sacro ostello, /
/ l'ermellino inseguito s'immola al suo candore. 3. la pelliccia
cui il libro è steso, sia del suo stile, onde poterne chiosare il contenuto
della ragazza era marmoreo e chiuso; il suo sguardo e il suo sorriso erano ermeticamente
chiuso; il suo sguardo e il suo sorriso erano ermeticamente sepolti nella sua carne
ricordi, ritornò come straniero nel suo paese. = di etimo incerto
qui un padiglione d'ermesino bianco col suo cappelletto azzurro, ricamato come le mantelline
erbose / pasce il crociato belga il suo destrier: / il vostro sangue, o
poeta epico dee formare i costumi del suo eroe tutti rari, sublimi e ammirabili,
russo, i-318: qualora certo suo interesse gl'imponga una maschera, egli
questa eroessa e molto riguardevole lo stato suo. fiamma, 507: sono degne
. gelli, 15-i-38: che questo suo poema apparisca più tosto epopeio ed eroico
poema di dante, lo quale in quel suo quasi eroico stile veramente è maraviglioso.
cicerone, che in verso eroico scrisse del suo consolato e lodossi egli stesso. vico
lo conoscessero ardirebbero di profanare anche il suo nome, e di scimiottare anche il
nome, e di scimiottare anche il suo stile, e di pappagalleggiare all'eroica.
: ho ricevuto i primi canti del suo poema eroicomico del catorcio d'anghiari. perticari
galante, gli amori dell'amico suo e di sulpicia, che poi
potrebbe chiamarsi eroisatirico, poiché il suo inferno non è altro che satira
non sembra molto conciliabile col carattere del suo secolo. carducci, iii-7-123: il boiardo
imbratta la faccia al pargolo, e il suo odore dolciastro si mescola al lezzo ferino
la forza creata erumpe al principio del suo esplicamento. mazzini, i-699: se grande
: toccato da circostanze speciali, il suo ingegno, chiuso nel silenzio e nella
non spacciare come un segno specialissimo del suo scadimento, i troppi erotici del secolo
non ami e non si compiaccia nel suo amore o nei suoi amori. erotizzazióne
umano / che pilota la vita nel suo seno. ungaretti, iv-55: mio fiume
questo errabondo poligrafo, per quanto nel suo complesso varia e briosa, non supera
che ignote orme giganti scoprìa ne 'l suo passaggio, / tutta era molle ed umida
a venire fin da principio raccontando il suo così errabondo viaggio. 0. rucellai,
ivi l'errabondo e pluriverso cosmopolitismo del suo animo irrequieto si placa in una tenerezza patetica
agilissimo scorre, onde fomenta / coll'incostante suo moto la vita. -pieno
e seguendo con beni voto studio torme del suo signore qua e là erranti, compagnone
mi parlava, mi venne osservato un suo sguardo errante verso la mia mano sinistra
/ de'sette erranti, altri al suo centro intorno / fan più veloce il
tra profonde e tenere e con quel suo sorriso errante a fior delle labbra.
, vi-226: colui che diminuisce nel suo cuore pensa cose vane; e l'uomo
famelico augello ove rimira / custodito il suo cibo avido vola, / or di
dì, da selva a selva, nel suo colle, / strappando qualche fil d'
scorre, onde fomenta / coll'incostante suo moto la vita. prati, 1-147
d'annunzio, i-34: su 'l suo bianco viso / errava un'aura di mister
passando per altre parti non convenienti al suo fervore, arse lo luogo per lo
solo chi procaccia / d'aver fratelli in suo timor, non erra. b.
verri, i-22: errava così il suo cuore disciolto e leggero. guerrazzi,
, / conven che al fine del suo viver passi / quei che nel primo
manderò un errata-corrige e provvederò, a suo tempo, perché gli errori spariscano.
. pagliaresi, xliii-22: el mastro suo maravigliar faceva / perché 'mparato avie tanta
dicono ch'è amore / trarla di suo onore. sacchetti, 37-58: così questo
alla terra, cioè ch'ella abbia il suo luogo più verso il cielo, di
che in questo sia l'eccellenza del suo ingegno. landolfi, 7-17: gogol aveva
47-90: o quanto egli era errato suo pensiere, / s'egli credeva la
in sospetto... i popoli nel suo zelo eccessivo nel perseguitare i sospetti di
aggiugne, ma con molta fatica del suo animo sempre con li occhi gulosi si
l'error del compagno e non il suo. folengo, ii-211: qual cosa
nei rapporti con l'abissinia e col suo sovrano, l'italia aveva accumulato errori
lievito della vita e gli errori il suo sale. ungaretti, viii-39: deposto
il cieco errore / come proceda il suo valor nascoso, / nell'uom prudente giusto
diletto, / sopra ogni peso grava il suo difetto, / perché ostinando così
è sogno, e conosce il suo errore. ariosto, 39-58: così,
carca, / e quel c'a mal suo grado ogn'uom desia. berni,
e grave / la negra nave in suo cammin procede, / e la speranza dietro
meglio, sapendo del resto che un suo qualche errore non avrà nessun effetto serio
scritte da lei? avevano il carattere suo e contenevano persino gli errori di grammatica
a tutti, contrita e pentita del suo error musicale come d'un nero peccato.
, vinta dal costume e smarrita nel suo corso, ad ogni passo cade nell'
e da per se stesso emendare il suo errore e mutare opinione, ed insomma
mutare opinione, ed insomma fare a suo talento del suo cervello e della sua penna
ed insomma fare a suo talento del suo cervello e della sua penna? sismondi
maturi l'idea che si era fatta di suo padre. -ant. dubitare,
saver celare -ed essere segnore / de lo suo core quand'este 'n errore. canzonette
grande. alfieri, 1-509: in nome suo, te 'n prego, / esci
, 219: tornò nel campo con tutto suo isforzo, laove le battaglie si faceano
mostrare amore, e metere in errore / suo servitore -e sì fedele amante, /
errore. bonagiunta, ii-305: il suo visaggio /... ammorza ogn'
/ dov'è tostano e scuro ogni suo calle. / o erta vana, dilettosa
qui vivo / e fruga di lavori il suo declivo, / pulsa lontan la vaporiera
, 4 (70): tutto il suo contegno come l'aspetto, annunziava una
: pur brontolando, spiccò un salto dal suo seggiolone, per lanciarsi all'uscio.
a cui solo il sacerdote addetto al suo servizio aveva il diritto di avvicinarsi.
pulci, 11-84: guardava astolfo contro a suo volere / le forche in alto e
fiori, che fussino letto e piuma al suo gentilissimo corpo. tasso, 1-12-87:
che '1 lusinghiero / mondo e 'l suo falso dolce abbiam fuggito, / e qui
un povero pastorello offre talvolta le primizie del suo ovile a qualche gran personaggio, suole
5-5-829: chi vuol gusto variarle al suo congiunga / del nasturzio, del rafan,
: bene loderò... il suo amore per le lettere, all'erudimento delle
degnissimi d'età, che fussino al suo governo de'costumi, e insegnargli quello
. dossi, 296: guardando il suo fragile viso, in cui la forma
e saldamente: adesso mi manda certo suo discorso sopra una imputazione datali, che
maestra. jovine, 2-89: il suo sguardo scorreva rapido sui versi di difficile struttura
istudiar nell'erudita polvere la lezione scritta di suo proprio pugno, per non incontrar più
, i-377: mi raccomandi all'erudito suo crocchio; ed ella non si stanchi
e profana erudizione, partecipandone a senno suo la notizia e il maneggio alle classi
, ella era in tutto il vigore del suo fanatismo. b. croce,
signore tenga in pregio e assapori il suo valore. redi, 16-v-425: ricevo
sera, nel tornare a casa, il suo biglietto, nel quale mi comanda che
, 2-28: il metallo avea diffuso il suo ver- daceo erugine. mattioli [dioscoride
però con somma sapienza l'ha tirata nel suo granaio. = voce dotta,
suono orribile in alto, e nel suo profondo tempestosamente bolle. sannazaro, 12-198
, non rifece più la via del suo « porcile ». papini, 20-548:
chiari, i-i-n: gli aliti del suo fiato sembravano l'esalazioni d'una sepoltura.
ii-908: toccato da circostanze speciali, il suo ingegno, chiuso nel silenzio e nella
a bandiera spiegata: adesso tutto il suo corpo si cuopre di eruzioni purulenti, massime
: larva dei vermi cestodi, nel suo primo stadio larvale, che ha forma
.. che assegnamento potesse fare sopra il suo esacerbamento. = deriv. da
però che non avesse anche lui il suo po'di fiele in corpo; e
esasperare (una persona, anche il suo animo, il suo umore); aizzare
, anche il suo animo, il suo umore); aizzare, acuire.
fogazzaro, 5-266: il sacrificio del suo sfogo la esacerbò, anzi, contro franco
già tanto esacerbato, mi faceva risentire il suo morso, e mi suggeriva rivolte e
le cose, ella possa far ritornare il suo ambasciatore. redi, 16-ii-58: anzi
irritarsi, esasperarsi (una persona, il suo animo, ecc.).
e mi accorgo che dal modo del suo trattare vuol farmi accorgere che io spero
tasso, 12-83: come il move / suo disperato di morir desio, /
scarpa, e della mano di un suo allievo per farmi curare quest'occhio
irritato, esasperato (una persona, il suo animo, ecc., e anche
animo dal lungo e traboccante odio ingenito suo contro la tirannide, io mi sentii
teatrali. monti, iii-128: 11 suo principio era alquanto esacerbato, egli è vero
si dice di una persona o del suo spirito, o anche di una passione
, 470: per magnificare la gloria del suo paese, con depressione forse de gli
diceva adamuccio, non senza esagerare al suo solito, erano scesi, malgrado il
aveva fatto s. m. al re suo figlio in essere entrata in sospetti sì
cizio più vasto e più potente d'un suo mezzo naturale, ma l'applicazione sempre
fegato. tozzi, 3-129: il suo cranio, di una lunghezza esagerata,
. foscolo, x-318: l'autorità del suo nome fu più tardi citata dagli esageratori
paradiso dei cacciatori... ma che suo padre ci avesse ammazzato diciassette pernici,
. leopardi, v-654: serbò il suo stile esente dalla esagerazione, dalla squisitezza
caricatura di manzoni, giulio carcano, suo erede di spirito, è una caricatura
avrebber. potuto misurar la circonferenza del suo addome. -senza eccedere. verga
piancito la vivezza, la snellezza del suo giovane corpo. = voce dotta,
ecc. paruta, 39: il suo regno, gravemente già molti anni dalle
9-73: adesso il ricordo ha un suo ritmo esagitato, quasi convulso.
di esso canale, più perde del suo ordinario esalamento. b. davanzali, 3-18
tosto a l'oracolo di fauno / suo genitor ne l'alta albunea selva /
: non osando d'esalar dramma del suo duolo nel seno pur della madre sua
delle piante fronzute, esalando il celeste suo fuoco con affettuosi sospiri, che s'
anche lui, esalò la ferocia del suo cordoglio in un ruglio che non aveva
ogni paese esala in più lingue il suo consenso. 4. figur. ant
fra produtto, / sempre esala al suo tutto. d. bartoli, 27-240:
d. valeri, 3-355: sento il suo respiro / esalarsi d'intorno. pavese
/ tutto il valor, tutto il suo pregio perde. a. verri, i-39
1-45: continuamente: la terra ha un suo fioco esalare in cui s'accalda.
sole il respiro del vento, / il suo corpo buona e tenace sintonica, facendo il
sulla porta alle mura scontrando il figliuolo suo, qual prima udiva fosse con molti
vedendolo salvo ne prese letizia e ogni suo spirito per gaudio exalò e perissi.
. d'annunzio, v-2-93: il suo grande ultimo respiro, esalato a superare
di sangue ha origine dal cuore, e suo istrumento è lo spìrito. b.
, ma ancora perché infonde loro 11 suo liquore a poco a poco, in acqua
ii-200: in verità dal fondo del suo cervello, sempre compresso con l'ottimismo
volle tor per druda / camilla bella, suo figlia diletta, / e come levò
dicono) l'odore abbia libero il suo esalo. s. ma, ffei,
barberino, 344: puote la fanciulla lo suo tenero intendimento radicare in una alta donna
quale è donna in sé d'ogne suo bene e d'ogne suo exaltamento. testi
sé d'ogne suo bene e d'ogne suo exaltamento. testi fiorentini, 34:
10-10 (502): tutti per lo suo bene e per lo suo stato e
per lo suo bene e per lo suo stato e per lo suo esaltamento pregando.
e per lo suo stato e per lo suo esaltamento pregando. giov. cavalcanti,
, se tutto ciò oprò dio per suo esaltamento, e se gloria somma diffatto
sé in ciascuno luogo, ed àe suo esaltamento e suo abbassamento.
ciascuno luogo, ed àe suo esaltamento e suo abbassamento. 4. chim
o, in ogni modo, defraudato del suo bene più intimo, non era esaltante
sopra israel, e che avesse esaltato il suo regno sopra tutto il popolo d'israel
[la fortuna] il tempo a suo modo dispone; / questa ci esalta,
] pareva esaltare l'uomo sopra il suo fato, dotarlo non soltanto d'un
uomo, il quale per forza del suo cognoscimento contempla la grandezza di dio in
e di quindi è esaltato nel cuor suo. bartolini, 5-2x1: né menoma -anzi
. appresso di sé giulio de'medici suo cugino; il quale... benché
molto li elettori a dar perfezione al suo carico, ma il io gennaro, per
; esaltando insino al cielo il nome suo e il cognome del moro. caro,
cavalca, ii-241: lo stolto nel suo riso esalta la sua voce, ma
, perché il mal di ciascuno gli pare suo bene in quanto gli vale ad esaltarsi
in questa esaltazione di sé facendosi il suo dio in terra. è questo il
gli fu gran gloria e principio di suo gran danno. marino, i-26: al
: aveva versato nella lettera tutto il suo esasperato calore, tutte le sue fantasie
della gelosia, era penetrato nel cuor suo per siffatto modo, che ben poteva
sera non trovò più sonno; il suo eccitabile temperamento, esaltato dal dolore e
politica, eppure ne'momenti decisivi col suo peso passivo fa traboccare la bilancia. rovani
, la quale antepose il servigio del suo signore a tutti gli altri rispetti, e
uomo si contrista dell'esaltazione del nemico suo, temendo che egli nollo offenda.
per mezzo de'pregiudizi altrui, il suo trionfo non sarà tanto un'esaltazione del
, ringraziandone ^ di così benigno giudizio suo. tasso, v-61: io non aveva
in fatto, se non ad esaltazione del suo signore. machiavelli, 1-iii-1046: in
a quello che aveva udito sul conto di suo padre e, stranamente, la maggior
che sia grande egli nella essaltazióne del suo abito? semplice nella innocenza della sua
, che non dorma sopra l'ordine suo, el quale ordine fu sempre exaltazione della
, tu lo consumi contro a 'l suo ordine. tasso, 12-362: tali sono
augumento della sua chiesa ed esaltazione del suo nome divino. guerrazzi, 9-i-37: per
cristo, come sacrificio redentivo, nel suo significato di glorificazione e di trionfo.
in questa esaltazione di sé facendosi il suo dio in terra. è questo il
s'alza quanto più può dal centro del suo ciclo,... e
fatto sulla persona del giovane era di suo gradimento. soldati, i-116: una di
libero esame cristiano inalza al trono del suo dio. gobetti, 1-78: per
bicchierai, 180: dall'esame del suo addome fu rilevata qualche distrazione particolarmente sotto
esami dell'ultimo anno, malgrado il suo bell'ingegno. cattermole mancini,
che gli costituì nel sagro esameróne il suo onnipotente creatore. 2. titolo
come ben discorre s. ambrogio nel suo esameróne. papini, 8-30: ebbi la
, viii-2-31: compose [ovidio] il suo maggior volume in versi esametri. varchi
cotal verso ha (come ne dimostra il suo nome) sei misure, overo
di versi esametri si vede / fatta col suo pentametro architrave / la porta de i
cui forse compiacque alle superstizioni astrologiche del suo mecenate condottiere. panzini, iii-483: dovendo
sicuro di non aver peccato mai nel suo trattato. compagnia della lesina, ii-7
valle di giosafat e allogherà i buoni dal suo lato diritto e i rei dal manco
. iacopone, 70-38: poter amar suo essere, orrir la ma- l'usanza
da vicino, per assicurarsi dello stato suo. baretti, 2-22: gli scapoli pi-
tutta la notte a esaminarle e scrivere il suo parere. nido eritreo, i-102:
, anna notò subito quanto dissomigliasse dal suo. deledda, ii-798: pensò che
, come ape, ha da deporre il suo granellino di polline. svevo, 6-35
bicchiere di acqua. abbiamo esaminato un suo capello sotto il microscopio. 5.
con somma diligenza avendo egli esaminato il suo poema, non aveva trovato che in
esaminare l'opinione dell'hume. il suo principio della trasfusione delle passioni subordinate nella
ricevere graziosamente michelagnolo... nel suo giardino; e esaminatolo, ad alcuni
, le spie de annibaie prese nel suo campo et a lui menate non li
: sa sviscerare a sangue freddo il suo carattere, esaminare il merito delle sue azioni
mercatante che, quando viene presso al suo porto, essamina il suo procaccio,
presso al suo porto, essamina il suo procaccio, e dice: se io non
, il dimostrano; ma principalmente il suo metodo dubitativo ed esaminativo, che è
essere, e fosse, diffidente del suo giudizio, e propenso a credere più
di legge, se non in quanto lo suo diritto giudicio e la legge è tutto
del quale tutti dobiamo venire e ultimamente al suo giudicio. s. giovanni crisostomo volgar
demetrio giustiniano, il quale manifestò nel suo esamine tutte le pratiche e le speranze
/ d'una lagrima sua, d'un suo sospiro / il cada vero esangue anco
, / cui trasse già dal morente suo fianco, / innalza or bruto. leopardi
annunzio, iii-1-332: finché era nel suo letto, sotto le sue coperte,
cum solicitato battimento, le gene del suo colore exangue divenute. sannazaro, 8-128:
ii-235: la contessa aspettava danci nel suo gabinettino, seduta accanto al caminetto,
: quando poi giunse al cospetto del suo cadavero esanimato ed esangue, non potè
e l'azzurro della notte e versava il suo esanime chiarore sugli alti monti d'argento
giannone, iii-160: fino che durò nel suo vigore l'imperio, non s'estendevano
quelle altre terre che erano sotto il suo esarcato. guicciardini, iii-210: le
pisa, 1-130: finito iob il suo dire, questi tre amici l'uno dopo
d'annunzio, iii1- 1082: il suo istinto di ribellione non soltanto persiste fino
per raggiungere, nell'ombra, un suo scopo. serra, i-342: trova
: s'abbandonava, a tratti, al suo pessi. mismo naturale e agli impulsi
furioso ladrone, messo mano per un suo coltello, si gli gittò addosso.
14-367: l'apparizione di fulvio con il suo parlare risoluto, esasperato, concitato,
11 soldani-bò non aveva sentito mai contro il suo cuore singulti così penetranti: esasperazione della
da pisa, 1-130: finito iob il suo dire, questi tre amici l'uno
, 7-269: l'uomo intento al suo lavoro deve difendere la sua capacità e
6-307: egli non possiede né il suo senso artistico né la sua esattezza:
sbarrati di maria mantovani, incrociarono sul suo petto le braccia, aggiustarono con pochi
ossequiosissime riverenza e amore dei medesimi al suo re portate, e l'esattissima obbedienza
nunzio fu, sotto la coloritura del suo linguaggio, un ricercatore di espressioni esatte
che l'impedivano di giungere al fin suo. c gozzi, i-36: gli
d'esattoria, e ognuno aspetta il suo turno. calvino, 1-445: tutte
'l pregava, che per fermezza di suo statuto essere trovato non esaudibile? =
della falsa opinione, quanto dopo il suo ultimo dì fu molto più grazioso conservatore
fatta la degna orazione, tornò al suo militar palagio, quasi contento che,
medico. de roberto, 2-236: il suo male era depressione ed esaurimento nervoso portato
importa se il genio musicale mentisce il suo esaurimento con sforzi stentati di originalità laboriosamente
di ferro] (siccome fu ritruovata nel suo scuoprimento l'america), e che
ii-270: le sue liberalità esaurirono il suo tesoro. e. visconti, conc.
, non avea per anche esausto il suo tesoro delle belle arti. -rendere
di giungere in tempo a esaurire il suo compito prima del richiamo del prete.
: 10 credeva che, dopo il suo discorso, la discussione fosse esaurita,
provava dipendesse dal bisogno che aveva il suo organismo di stancarsi, di esaurirsi. stuparich
non interamente veri, ma venuti dal suo cervello, lo seguono, lo investono
esse, tutta accorata, staccava dal suo petto esausto un meschinello piangente, e
fracchia, 104: rimpinguato così il suo tesoro già esausto, riprese coraggio nella
si sforzasse non giungeva a nascondermi il suo sfinimento. bocchelli, 1-i-56: i popoli
officine e riscuoteva alla mano, da ogni suo debitore, la tangente fissata.
ricavarne tutto o quasi l'importo del suo esborso, che in tal modo figurerebbe
del sangue in que'copiosi esborsi del suo balsamico... ed entrando un
, 23: con sì dolc'esca al suo venen mi colse / d'amoroso piacer
parti calde / d'india vide sopra 'l suo stuolo / fiamme cadere infino a terra
, acciarino e zolfanelli, accende un suo lanternino, entra nell'altra stanza più
: la mia affabilità fu nuova esca al suo facile fuoco. stuparich, i-9:
] non era un uomo da regalare il suo a nessuno. dessi, 10-20:
, agostiniana e gioachimita ed escatologica nel suo fondo. escatologismo, sm. indirizzo
esca- vazione di quelle, con un suo atto permette a chiunque di aprire una
che si ispira a eschilo, al suo stile, alla sua arte; che ne
avere col signor claudel? non sono certo suo concorrente, in drammi eschilei,
e re die fare che nel suo reame abbia molti savi uomini, e ched
non si con venia: ma forse il suo esilio gliele fece fare. savonarola,
. certa avventura galante d'un gentiluomo suo conoscente, e tratto tratto esclamava che
mesto, e l'eco, / del suo dolor pietosa, al duol risponde.
contro qualcuno: censurare con asprezza il suo modo di pensare, di agire, di
. bocchelli, 1-iii-396: a modo suo quella sciatta era pure innamorata del gaglioffone
agio la sfilata delle carrozze, spettacolo di suo pieno gradimento; osservare le acconciature,
.. e si abbandonano cener suo. manzoni, pr. sp.,
fossero nero, e poi diceva il suo nome. comisso, 15-49: quando come
l'entrata; inverso, ha del suo petto escluso. tansillo, 46: tenuto
sembra... non fosse il suo commercio. cattaneo, iii-1-243: si vedono
agli moneti, 260: dal suo gran valor dal mondo esclusa /
ditemi: era o non era al suo posto, nel secolo d'augusto, il
di questa spezie, guardato sotto il suo punto di vista, può preferirsi ad ogni
respingere. boccalini, ii-62: a suo bell'agio poteva andarsene. ancor che
e quel poco dedicandolo quasi esclusivamente a suo marito. dossi, 280: un nucleo
allargamento, di calda fusione; il suo è repulsione, esclusivismo, ristringimento. gobetti
l'assenza di ogni dialettica, il suo esclusivismo, le sue smagatezze, sarebbe ugualmente
d'autore e l'esclusività per il suo paese: se crede possibile l'affare facciamo
basta al pregiudizio che si ammiri il suo idolo; vuol che si adori con un
: singolare, particolare; unico nel suo genere; distinto da ogni altro.
21 (359): poi guardava il suo covo, rodendosi d'esserne forse esclusa
bembo, 1-229: che l'ardir suo conosco e l'antico uso, /
dalla speranza di milano, domandava in suo luogo il dominio di siena. nievo
suocera e la bàlia, poiché il suo bambino doveva rimaner lì affidato alle loro cure
sassone terra oppresse / per l'escluso suo re triste e confusa. a. verri
. verri, ii-37: finito il suo tribunato, vi aspirò nuovamente. ma quando
è norma / e lo 'nfinito preme la suo bocca; / tace la sapiente e
terzolle dalla parte e luogo dove ha il suo principio. magalotti, 23-93:
viene dal mettere che fa il suo criterio in un incognito. pavese, 8-33
degnamente, aveva escogitato di indossare un suo pigiama da notte. 2.
stato possibile in picciolo spazio avere al suo fine recata. boccalini, i-90:
da lui lambiccata e solo escogitata dal suo cervello. tommaseo, 3-ii-94: un
legittima lasciata a d. marino suo figlio s'escomputassero ducati venti
e però genera dolori di budella nel suo operare e fa gran fastidio. =
avendo ancor finito dieci mesi dopo il suo ritiramento in sicilia, fu egli assalito
escrementizia, è forza confessare che nel suo temperamento fosse un calore ed una siccità
gialle, verdi e biliose, uscite dal suo corpo. targioni tozzetti, n-2-437:
, / pur l'odorato è principal suo dono. redi, 16-v- 101
aristotele ogni naturai istro- mento ha il suo luogo prescritto, e il genital seme è
dall'alimento quel che bisogna per il suo ristoro. ciò che di più gli
per conservare, ma per propagare il suo essere. -l'insieme di capelli
di deporre in essa gli escrementi del suo cervello? carducci, ii-18- 40
furono escrescenze, anzi che frutti del suo ingegno, ma vediamo eziandio che l'autor
[glanduletta]... ha il suo sottilissimo canaletto escretorio e questo tanti sottilissimi
questa [la vescica] nell'imboccatura del suo canale chiamato escretorio s'era molto allargata
v-116: e già l'uccello escubitore col suo canto avea dati segnali del venuto giorno
tenere escuole e non lassa estudiare nel suo reame né i suoi suggetti, acciò ch'
: ci volle per risvegliarlo dal suo letargo, tutto il romore delle
prima il portinaio stentò a riconoscere il suo padrone di casa. invece del consueto
di consolazione escusasse la perpetuale infamia del suo es- silio, mostrando quello essere ingiusto
: / lo scuserei se avesse il suo furore / tutta involta per lor roma
consiglio, quanto più poteva escusando 11 suo fallire, attribuendo tutto alla temerità della sua
-comprendere una persona o le ragioni del suo comportamento, di una sua mancanza; scusare
escuserebbe un vescovo, se, o per suo bisogno o per commissione del papa,
di consolazione escusasse la perpetuale infamia del suo es- silio, mostrando quello essere ingiusto
, come escusatore del dottor piero giannone suo fratello. = deriv.
vita. botta, 4-xii: il suo fratello, vescovo di valenza, mandato espressamente
voglia fare l'escussione delli beni del suo debitore. g. m. casaregi,
(un debitore, in ordine al suo patrimonio). -disus.: espropriato
patria, orfana e tutta / del suo pregio maggior sfiorata, cada. segneri
ficaia. pianta esecrabile, che col suo tetro e ruvido infrascamento fu simbolo della criminosa
3-69: quant'è esecrabile chi abbandona suo padre? e quant'è maladetto dal signore
depresso. segneri, ii-39: a suo dispetto convien che in faccia di tutto
: e 'l signore cancellerà il suo nome disotto al cielo. -orrore
società intera assume nei confronti di un suo membro. d. bartoli, 42-iii-100
appiccato al legno: non dimori il suo corpo morto in sul legno, la notte
, lasciano un estratto nell'archivio del suo palazzo e, di poi esecutata la
strumenti. cuoco, 2-84: il suo allievo sarà un eccellente esecutore, ma
villani, 2-15: lasciò il terzo di suo tesoro, il quale era infinito,
esecutrice è appresso del monarca, il suo nome è il primo a comparir nei
quale ricevendo molta turbazione negli affari del suo governo per le esecutoriali mandate dall'auditor
[re filippo] scrisse premurosamente al suo ambasciadore in roma, che impegnasse tutti
si dà tutto all'esecuzione del suo proposito, il pretore uscì dalla
condannato come rubello e traditore del suo comune, e incontanente mosso da
denaro rappresentante l'equivalente pecuniario del suo diritto. -esecuzione parata: particolare situazione
, ed instituito erede un figliuolo unico suo e li padri insieme, dando l'
dio e del santo imperio e del suo potente esercito, tosto intendea fare piena
ché di voler fare io per mezo del suo aiuto alcuna esecuzione contro li banditi o
ariosto, 17-127: tosto a un suo baron, che fe'venire, /
con più facilità e'possa essequire il suo buono animo verso di noi. settata,
pensiero, lascia sussistere l'aneddotica nel suo campo peculiare. 3. dir
perché tutto quello che fa a proposito suo, si esequisce. firenzuola, 838:
lo sbarco in alessandria con tutto il suo convoglio. leopardi, i-1019: l'
era. / poi che l'ordine suo vide essequito, /... /
verri, ii-292: ben sai ch'era suo instituto [di sparta] l'incitare
per noi ricomperare del prezzo del suo sagratissimo sangue e per informarci d'
dendo i suoi, ora con l'esempio suo ora con voci cal dissime
regna, / che cristo non gli ponga suo termino. /... /
cose gli abbiano sempre a riuscir male a suo dispetto. ne ho veduti a'miei
: dopo questo si ridusse a dire suo ufficio, e stare in orazione, e
disfece nell'ira e nel furore suo. sacchetti, 251: mirate i giorni
d'una fatalità che investe ogni vita nel suo processo d'errore, di dolore e
sono generatrici di quelli, ciascuna del suo, così queste fossero generatrici de l'altre
propria specie; espressione artistica perfetta nel suo genere.
co'greci quasi con uomini del tempo suo e abituato a contemplare un esempio di
un vetro sottile e piano lo esempio suo, e lo porrai sopra la cosa che
, 12-ii-323: l'esempio donde il suo sonetto è cavato sta così appunto. condivi
core 11 dica, ov'è il suo essempio inciso. marino, 253: qual
/ che più d'ogni altro il suo fattor somiglia. g. gozzi, 1-7
idee che 4 ab eterno 'erano nel suo intelletto, suo figliuolo, fece le
eterno 'erano nel suo intelletto, suo figliuolo, fece le forme intelligibili. botta
questi conducendoli qui, vorrà prima cavarne il suo capitale, le spese che vi saranno
ii-11-99: truovo, se ben nel suo lume contemplo, derei che potesse esser
/ e il più assurdo animai forse suo mal costume di escludere dal vocabolario molte tu
cotnisso, 15-49: spesso suo padre glielo aveva citato a esempio come
questo farà egli per dare exemplo al suo popolo, che perdonino a coloro che misfanno
troppa fede prestando alle false parole d'un suo pie care di esempi:
care di esempi: essere unico nel suo genere; essere raro, eccellente,
una cosa sommamente perfetta, unica nel suo genere. dante, par.,
tossono vedute e conosciute: e per suo esemplo si reggono ancora i sara- cini
che l'esponga, / negandola al suo trono, / d'un tiranno al piacer
/ e non di labro, ora il suo esemplo siegua. d'annunzio, i-420
boccaccio, ii-238: di giratone ad africo suo figliuolo un esempletto perché più non vada
degli oblati, sant'uomo, già suo confessore, di cui conosceva bene l'esemplare
a cui la causa efficiente produce il suo effetto. varchi, v-82: tutte
oratoria è di particolari; però il suo modo di discorrere è entimema- tico ed
offerire che abramo volle in sacrificio isacco suo figliuolo. algarotti, 1-96: nell'
... e finalmente cristo, suo figliuolo ad insegnar, come perfetto essemplare
in su questo libro porla, e lo suo originale serbare, e ancora appo quello
, / angelica fanciulla / esemplò di suo pugno. foscolo, iv- 342
ritrasse ed esemplò in limpide armonie il suo intimo soliloquio, tutto inteso a ricercare
più la brama di consumare esemplarmente il suo sacrifizio. pirandello, 7-1141: si
1-iii-455: la qual bolla esemplata dal suo originale, che si conserva nell'archivio della
venne aprovata e confirmata dall'unigenito figliuol suo giesù cristo. serra, i-218: poi
senza assegnarne il perché; ed il suo perché è profondo, sentito, ragionato,
in altra maniera premiare la grandezza del suo merito e i travagli sostenuti in servigio
padre ad esentare dalla distruzione la creatura del suo sangue. 2.
te dia i presente che dona al suo servire. g. villani, 9-177:
avea chi gli potesse dimandar conto del suo operare. denina, i-161: gran
esenzionarsi dalla giustizia del re 0 del suo signore più tosto che per servire alla chiesa
quell'acciaio arrotato, che inchiude nel suo gran distretto l'orbe rotante. muratori,
, per attendere il vescovo d'arezzo suo consorto e gli altri di casa sua;
finite le debite cerimonie delle esequia di suo fratello, avendo avvisato prima del tutto
caro, 7-7: ebbe caieta / dal suo pietoso alunno esequie e lutto, /
di lugubre gramaglia nell'es- sequie del suo signore rappresenta dolore e mestizia, qual'
la traccia del suo dire senza essere impedito da la
dopo l'esequie, errar vede il suo spirto / fra 'l compianto de'templi acherontei
miseno intanto / condur l'esequie al suo cenere estremo. / e primamente la gran
1-72: 'esercente'è un participio senza il suo verbo in italiano, come quando dicesi
? un esercente, un professionista, il suo dovere, anche davanti alla nostra santa
nimico e più durerà fatica ad esercitare il suo esercito, in minori pericoli incorrerà e
francamente e come valente uomo lealmente esercitato suo uficio, con poco onore s'era partito
essere più sollicito ad esercitare il tempo suo, e di non stare ozioso; e
sua fortezza, e dimandagli l'adiutorio suo. guicciardini, iii-398: l'esito delle
perché in molti scritti ha esercitato il suo spirito sulle nostre condizioni. carducci,
, 84: tanto la grandezza dell'animo suo lo stimulava che, ancor che esso
però che non avesse anche lui il suo po'di fiele in corpo; e quel
voglio che sentiate quello che, al suo segretario eginardo, ha detto in punto di
/ l'arti di carlo. -al suo stromento il tempo / d'eserci- tarle
conventi? bocchelli, ii-13: ma il suo affetto non giovava alla bimba nell'animo
, e lo schiaccia con tutto il suo peso. cicognani, 1-148: mio padre
dirittura ai nervi, ovvero eserciti il suo dispotismo per mezzo della fantasia, motrice
: mancavano forse altri mezzi per esercitare il suo sdegno che 'l ferirmi nella riputazione,
, 11-75: l'una parte esercita il suo naturai premere e puntar contro all'altra
, e seco / favellando veniva il suo pensiero. -rifl. 5.
città innanzi a tutte l'altre elesse per suo domicilio, come quella che gli pareva
è tardo d'intendere, per lo suo buono esercitare riceverà gloria. bartolomeo di castel
bagnava in questo stretto luogo il corpo suo affannato nelle fatiche della villa, esercitandosi
e divino produsse e nutricoe innanzi il suo stato esercitativo nella vita monastica, avendola
, regola ogni cosa col moto del suo smisurato cappello, a cui tutti han
). equicola, 168: il suo naturai discorso, come esercitato ferro,
che ignote orme giganti scoprìa ne 'l suo passaggio, / tutta era molle ed
di maestri e di esercitatori del suo ingegno, e d'eccitatori del
ingegno, e d'eccitatori del suo soprannatural giudizio il fornirono con somma
sé durante le vacanze l'unico erede suo, e dava incarico al pedagogo del vicino
e armi sue il duca di calavrìa suo primogenito, capitano di fama grande e di
scontrasse qua e là in quel lunghissimo suo viaggio delle particelle di materia che nuotassero
campieri in divisa, ch'erano come il suo esercito. 2. corpo militare agli
: osbech, sentendo questo, il suo esercito ragunato, prima che da due potentissimi
e fu nella battaglia morto e il suo essercito sconfitto e disperso. pulci, 28-84
essercito a furia, / per vendicar del suo cristo la ingiuria. collenuccio, 28
ricevuto benignamente da teodorico, fu creato suo maggiordomo, la quale dignità era allora
. anguillara, 4-13: poi che 'l suo gran seggio ebbe fondato / e retto
ebbe fondato / e retto il regno suo ben quarantanni, / sentendo che 'l
/ commise a tutti i capi del suo stato / ch'ubidissero al figlio. alfieri
le correlazioni complesse che invisibilmente legano il suo esercito al resto del mondo. alvaro
quanto sieno in pregio entro allo esercito suo [dell'amore] coloro che si
in un esercito di persone oggetti, in suo confronto, da condannare e satireggiare.
fra le schiere / de l'essercito suo tolse a la cura / un che 'l
ingannati, e partirà la terra al suo esercito. e coloro che per paura non
, ad effetto di farla navigare a suo profitto, perché esercitava direttamente la speculazione
: l'acrimonia del benedettino, il suo dolore per le perdute ricchezze..
ma per la fatica che richiede il suo esercizio. alvaro, 7-123: si capisce
chiara far la parte rugginosa / del grande suo e orribile ospizio, / quando d'
al modo usato, con l'esercito suo in esercizio e fatica menar la sua vita
sempre attento in acquistare l'amore del suo creatore idio pelle sue limosine e buone operazioni
4-1-239: la giustizia più nobilmente fornisce il suo ufficio, esercitandosi nelle opere della pace
e subito lo domandava che esercizio era il suo. s. degli arienti, n
o meno amena senza che abbia nulla di suo né un ufficio né un esercizio civile
e. cecchi, 9-62: dal suo esercizio d'orafo, incisore e niellista
esercizio del frate, cioè di quel suo uffizio, e fare buona vita, d'
prima di prendere l'esercizio dell'ufficio suo è nello statuto estense lo stesso che nelle
delle sue funzioni ed entro i limiti del suo territorio competeva il titolo di eccellenza.
a. boito, iv-138: il suo ideale sarebbe di poter eseguire un concerto
quotidiani esercizi coi quali egli tortura il suo divino istrumento tendano a quest'unico scopo
trova quasi allo stato nativo, il suo giacimento è in posizione così elevata e così
pare abbia raccontato in pubblico che nel suo esercizio di parigi ci capita spesso una
ratificò i medesimi sensi da parte del suo re, che per esser primogenito della
sua giacchettina, esibiva con tanta prontezza il suo peculio a prestito-scatto che fece meraviglia a
rado riusciva a superare, finito il suo giuoco galoppò giulivo verso la stalla.
1-204: lo prega a dire al figliuol suo che si guardi dal caldo, che
me, tanto men fortunato sempre nel suo amore per la verità storica. negri
gli sacrificava le più legittime esigenze, il suo avvenire e il rivale più terribile,
ancora accreditato appresso la piazza, il suo credito, io credo per certo che tale
esigenza... debba avere il suo vigore. monti, iv-154: dalle lettere
co'voti, a esiggere da'santi quel suo idoletto. sempronio, 17-3: quasi
esecrare l'indiscreto benefattore che ostentando il suo beneficio, esige in ricompensa il tuo
della scienza, che, misurando il suo lavoro, n'esige il frutto. panzini
altamente esclusivamente obiettiva; esige che il suo cantore dimentichi se stesso per riversarsi,
lato meno favorevole della bonifica è il suo altissimo costo, l'enorme impegno finanziario
agire immediatamente per cautelare ed assicurare il suo diritto. ma questa esigibilità, risultante
uno storico infedele se non tacciassi il suo corpicciuolo di esiguità. d'annunzio, v1-
leggiera la nostra infermità e minuto il suo beneficio. magalotti, 23-291: quando
, ci dava lo spettacolo esilarante del suo temporale. de marchi, i-949: l'
malinconici. svevo, 5-384: il suo busto pur esile somigliava ad un'anfora poggiata
come trottole. bartolini, 15-2: il suo esile profilo... non aveva
s'affacciava all'uscio / con quel suo viso tenero, / con quel suo collo
quel suo viso tenero, / con quel suo collo èsile che pareva / quasi azzurrino
veste. corazzini, 3-66: lasciò sul suo piccolo letto nero delle violette agonizzanti.
i tuberi in quel canto / del suo giardino fu mia madre mesta. d'annunzio
a un'altana, a cui metteva il suo studio, e da un libro e
finezza / più di danno saria che di suo pregio [della canapa]; /
la corteccia, ch'è tutto 'l suo tesoro, / forza poi non avrà
i venti si prendessero in grembo il suo potentissimo fetore e il sole lo sterilizzasse a
, i-19: si raccontava pure che a suo tempo aveva fatto vita di società,
venticinque uomini con la divisa borbonica nel suo feudo di colimbètra, dove fin dal 1860
moglie, il quale il doveva scacciare del suo regno, e costringerlo di miserabilmente esiliare
i principi che gli furono rifugio nel suo perpetuo, infelicissimo esilio. bartolini,
dura vita / trascorsi lustri, al suo fedele albergo / ed al cortese albergator si
il chiama, / poria smarrire il suo naturai corso. aretino, 1-31: bisognò
chi vive in esilio o si trova suo malgrado lontano dai luoghi e dalle persone
tristo esiglio, / è sol grazia del suo figlio, / che la volle
è intenerito / verso chi prega dal suo triste esiglio! -valle, terra
, 7-ii-64: tanto fu la dolcezza del suo amore e tanto la sviscerata carità,
più pietose e scorte, / nel suo da noi perpetuo acerbo essiglio. menzini,
ma udite! / egli prega ora il suo dio. /... / vive
, e loro eterno esilio assegnò dal suo lieto regno. fortegueni, i-179:
. ser giovanni, ii-16: per lo suo mal vivere da i baroni gli fu
sarebbe il temperante che fa forza al suo piacere,... empio il liberale
potenza, / appressandosi al fine / del suo aspro confine. fazio, ii-9-88:
obbligo di ripararvi per quanto è in suo potere. bacchelli, 3-87: la
può esimersi dal partecipare con tutto il suo essere alla vita del suo tempo. palazzeschi
con tutto il suo essere alla vita del suo tempo. palazzeschi, 4-215: abbozzava
scritte a lo esimio dottore messer pandolfo suo ambasciatore. s. degli arienti, 239
virtù non degenerante da la excellenzia del suo sangue. moniglia, i-i-ii: avendo a
entusiasmo de'soldati per lui, il suo carattere fermo e altiero, la grandezza forse
figura essimia e riempitolo di tabacco a suo genio, se lo attaccò armacollo a modo
oltre il bisogno, di cibaria pel suo naso. monti, 2-135: allor rizzossi
ciascuna parte perfetta esistente / nel grado suo, alto signor, comandi, / che
quindi esistente in lui e forma del suo essere, non è possibile che il pensiero
-esistenza eminente di un ente: il suo essere nel principio da cui deriva la
una realtà concreta, positiva, nel suo vero aspetto, nelle sue forme ben
li apre il dormente se viene strappato dal suo giaciglio. pirandello, 7-218: una
l'esistenza a qualcuno: votarsi al suo servizio incondizionatamente. foscolo, xiv-225:
esistito. negri, 2-1118: nel suo regno, mamma isidora aveva davvero l'
, la giovine donna traendo per mano il suo padre. si guarda intorno, esitante
ancor dato che qualche tenue saggio del suo ingegno e della sua dottrina. palazzeschi,
più; e cospirò tre volte contro il suo amico, e tre volte i suoi
poi prendeva l'aire ed allora il suo verso assomigliava ad un 0 allegretto »
la presenza del 1 cadavere vivente 'di suo marito facevaie gonfiare e arrabbiare di più
io ho in mano danari a biscia per suo conto per libri esitati, e che
che possi avere il calo l'esito suo, sarà tanto meglio. malvezzi,
marcellino, 3-102: non isfogando il suo giovenile desiderio con persona alcuna, così
state appresso di lui, ed in suo potere arà avuto, provando quello che
, / l'essito e la cagion del suo partire. benzoni, i-49: gl'
banti, 6-70: si parlava intorno al suo letto... di quell'operazione
nuocere, oltreché a sé, a qualche suo amico, è adirittura esiziale per tutta
vela al proprio esizio, / e 'l suo porto è 'l precipizio. moniglia
la gente l'ha 'n deriso, pensanno suo, parlato, / parlanno esmesurato de
186: piglia meraviglia l'arcadia del suo essocèto: questo è un pesce così detto
e pregalo a non si scordar del suo esoleto alcibiade. = voce dotta
idee di libertà per sua moglie e per suo figlio per le quali era esonerato d'
lingua esopiana. viani, 13-364: il suo cavallo esopiano mastica erba su di una
questo (dice fra girolamo viadana nel suo compendio dell'arte essorcistica al capitolo nono
manzoni, 818: o fosse un suo ritrovato per uscir d'impiccio, in
: lo scaligero... ad un suo servidore comandò che con un grosso bastone
). pratolini, 6-48: il suo sguardo restava fisso, esorcizzato, su
'l dittatore propone davanti nel cominciamento del suo dire in maniera di prolago. guidotto
non punto dimenticatosi però della gravità di suo uffizio, disse lo esordio. di brcme
ad aggiungere due righe all'esordio del suo testamento. -per simil. e al
tal tempo, cioè nell'esordio del suo pontificato. cesari, 3-1-146: vengo ora
roberto, 475: fece il suo esordio al circolo, una sera che l'
che fu a re della magna e stato suo avversario, incontanente lasciò tutto il suo
suo avversario, incontanente lasciò tutto il suo esordio d'italia e andonne in alemagna
: questa [la divinazione] trasse il suo esordio da gl'ispositori, overo interpreti
intervallo, / così 'l triforme effetto del suo sire / nell'esser suo raggiò insieme
effetto del suo sire / nell'esser suo raggiò insieme tutto / sanza distinzione
ha tornato a fluttuare nei dubbii del suo primo esordire. pratolini, 2-256:
, un'oraquel del tasso inciso nel suo monumento. zione, con figure retoriche
: [e1 poeta] per exornare el suo poema cagionato in lei dalla quantità delle sillabe
. bot. di vegetale la suo filosofare usò molto di fare apparire le cose
: in capo [aveva] quel suo berretto, tra familiare e dogale,
. piccolomini, 1-45: platone nel suo filosofare usò molto di fare apparir le
desi in westmister... il suo sepolcro [di dryden] erettogli dal
non altra iscrizione che quella del solo suo nome; che giudicò il signor pope a
l'achillini scrisse al re luigi quel suo famoso sonetto: * sudate, o fochi
afifir- mando e attestando, che dal suo canto non sia mai per mancare al
petrarca nella vita letteraria prosegue a modo suo l'opera di giano della bella:
esortatoria a cola di rienzo l'odio suo contro i grandi oltrepassa gli ordinamenti di
per cosa alcuna voleva consentire che il suo pastore lungi dalla cittade si partisse..
qualcuno: per sua raccomandazione, per suo incoraggiamento. giovio, 1-1: tanta
galileo, 3-3-384: venere nel suo esorto vespertino, ancorché ella sia
suoi modi, la sua condotta, il suo carattere; detestato. -con valore attenuato
ma quel che più angustiava l'animo suo era il considerare essere sommamente esoso il
era il considerare essere sommamente esoso il suo nome a tutti i popoli del ducato
, né senza cagione, al duca, suo marito. 3. che fa
questo signor ignazio, ricco ormai del suo,... aveva sugli altri suoi
pratolini, 8-288: erano stati il suo profumo, i suoi gesti, le
bambolerie, le sue mani curate, il suo vestito lilla di maggiorenne! e le
, 8-326: lo dicevano chiaramente quel suo berretto rosso e l'aria del volto
cotesto, appassiscono e in terreno non suo vengono meno. 3. stravagante
le opere nautiche ove potè rivelare il suo valore personale, espandere la sua ambizione
medesima, espanda il seno e il grembo suo, cioè il secreto suo mostri nella
il grembo suo, cioè il secreto suo mostri nella carne umana. savonarola, 13
la peste iddio disserra, / e suo giudicio espande: / queste son le vivande
dal sentimento cristiano che gli ispirava il suo povero amico, ma anche dal bisogno di
su qualcuno, liberamente, tutto quel suo oppresso fantasticare. bacchelli, 6-488:
riguarda verso occidente, vede espandersi al suo sguardo a gran distanza un immenso lago
volta, 2-iii-80: egli riconosce che il suo alcohol, nello stato di vapore attualmente
più vasto e più potente d'un suo mezzo naturale, ma l'applicazione sempre
si propaga ne'popoli, trova il suo centro di espansione nello spirito francese,
piatto de'suoi versi in processione il suo coricino tremolante di espansività, come in certe
minuscola giacca, lui un giovanotto, suo fratello, dice, ridono continuamente e
propri affetti (una persona o il suo carattere, la sua indole).
delle mie parole. me ne avvedo dal suo aspetto e lo sento dalla stretta di
, e il frantumarsi / del secolo un suo disegno araldico. espàrgere, tr
: liverpool con tutta l'estensione del suo commercio e della sua navigazione ha della miseria
ha ricevuto la potestà da dio nel suo nascimento, e l'ha esercitata,
viaggi e fatiche del padre, il suo vastissimo impero; e scorgendolo composto di tanti
li laceratori de la sua onestà e de suo onore stati. machiavelli, 1-iii-703:
espediente di rivelare prette falsità a danno suo o d'altrui, onde...
la quale, tutta impegnata dal canto suo a levarle dall'animo colui, non aveva
giuseppe mazzini. d'annunzio, iv-2-1224: suo padre, grande amatore di cavalli,
è intricato nodo / che l'alto ingegno suo non sappia sciorre. guicciardini, 128
doni ad ozia; e divulgossi il nome suo insino all'entrata d'egitto per le
alle tue prime domande, occorre secondo suo ordine, dare opera alla terza tua
1-19: tanto era più grave il suo dolore, / quanto men lo potea dir
fra essi si erano divisa l'eredità del suo potentissimo regno. espedizióne {
libertà, quanto è la guerra col suo espendio. = deverb. da espendere
, 9-198: la pittura, nel suo aspetto più materiale, parla, 0
. d'arzo, 441: [quel suo dialogato famoso] in bocca ad altri
altri, senza la sua levità e il suo rigore, è immediatamente scaduto in balbettio
, a ciascuno soddisfarò, rispondendo al suo dimando come a figliuolo. savonarola, 5-ii-250
da molte esperienze l'arte: laonde per suo giudicio l'arte è nata dopo l'
sia la mente, quando fa il suo primo atto d'esperienza. leopardi, ii-56
, la sentenzia che l'acqua sopra il suo fondo non pesi è conclusa da essa
avessi, / lungi da l'amor suo girsene errando, / di scambievole amor segni
489): il saladino ad un suo nigromante, la cui arte già esper-
, alla genoveffa e al caro suocero suo. serra, iii-549: sbarbaro,
il nostro buon canderara già impiegato nel suo ministero, e la mia raccomandazione non
/ ch'acquistata se l'ha col suo valore, / e quanto vale ha chiaramente
dietro al sole di giustizia fino al suo occaso nel calvario. magalotti, 19-19
/ fin ch'altri ha rotto e franto suo bigordo: / poi mostri ben ch'
tutti di prence io veggo / entro il suo petto i semi. leopardi, 26-93
altro organo giudiziario ad assisterlo, come suo ausiliare, nel compimento di date operazioni
esso potessi stare a vedere tutto questo suo progresso. = voce dotta:
donne; e ciascuna tenne secondo il suo grado lo scanno. boiardo, canz.
tando; ed egli da questo principio il suo ragionamento incominciò. 2. ripromettersi
che mai si rallegra nella espettazione del suo imminente avvenire? -in senso concreto
, da un mese a questa parte è suo anche l'espettorante (che a dire
carducci, iii-27-45: sciolta la briglia al suo istinto pomografico, * yorick ',
innanzi di morire aveva fatto ammenda del suo poco riguardo a'costumi. sentì che
: il re mandò a neipperg un suo uffiziale che, sotto specie di chieder
mazzini, ii-700: dio torse allora il suo guardo da noi e decretò espiazione al
per gli occhi di caterina, al suo dito: solo scomparendo nelle ore in
cui le sembra d'avere peccato contro il suo sposo; e non tornando a risplendere
pagliaresi, xliii-90: trassesi di dosso 'l suo ciliccio / e diello a giosafà,
vene all'abbassarsi del sangue, al suo rialzarsi sospinta ne usciva: così l'uomo
vita non espire, / cotanto è il suo veleno [del basilisco] atroce e
diceva queste cose, espirò sopra 'l suo letto. or egli era d'età di
di cencin- quantotto anni: e 'l suo figliuolo lo seppellì onorevolmente. = voce
,... per sostenere ogni suo detto [di aristotele] per vero,
sopra la quale parola dice lo suo espianatóre frate nicolao traveth che per
presso / e nabucco con tutto il suo drappello, / e vedessi la morte
levatosi la mattina non è esplicabile il suo sbalordimento e la sua disperazione, quando
non avesse fatto la greca, il suo esplicamento e complemento necessario. b. croce
diventa tale veramente, perché coincide col suo esplicamento; laddove le spiegazioni per via
imagine e tipo matematico di ogni forza nel suo esplicamento. s. spaventa, 1-25
nazione riprenda il vigore, riprenda il suo esplicamento. 4. uso,
debolezza dell'ingegno o dalla imperfezione del suo esplicamento. = deriv. da
quelli [sudditi] l'interno affetto suo, la innata sua umanità e la sua
cattolico le cose che si contengono nel suo libretto, senza essere costretto di ritrattarle
parole e con più ornato modo esplicare il suo concetto improvvisamente, come avete fatto voi
ovvero perifrasi, dove esplicar possa il suo pensiere con egual nobiltà e chiarezza, servendosi
? guido da pisa, 1-63: lo suo dire [di dio] fu questo
non dirò al presente quanto vaglia el suo ingegno in explicare prosa latina, ne la
la mente umana... nel suo successivo spiegarsi o esplicarsi risolve via via i
forze sue, deve esplicare un officio suo civile ed umano, un'espansione morale
: lo stile è la forma del suo movimento esplicativo, e però strettamente legato
, i-55: fatto sta che il suo zelo, subito esplicato perdeva valore e
raccoglie, pesca, rimedia, il suo lavoro finisce nell'urto e nella lotta,
: egli s'impegnò a dare il suo voto a tutte le riforme chieste dal
pratolini, 2-336: sarebbe stato il suo primo gesto di ribellione, ed avrebbe
illuminante. savinio, 1-53: impuntò il suo mento contro al mio mento. mi