massimo si trovò a promettere la pagina sul golfo. « quando che sia, però
pesare, apprezzare, stimare ', sul modello di parvipendére (v. parvipendere)
annunzio, 8-72: la signora piange sul collo dell'amico. il quale, dopo
mezzi di pagamento e delle merci esistenti sul mercato moltiplicato per la rispettiva velocità di
fanno questa uccisione? ». scampolo dugentesco sul prender moglie, 8: di quanti
più si può legati ai buoni princìpi sul terreno della presunta iniziativa, i pochi
per dettare pianamente quanto sai alcuni cenni sul lambruschini? tarchetti, 6-ii-352: la
. piovene, 1-213: molto incerto sul da farsi affida a me questa informazione
? gli è un taluno che monta sul palco e grida a quanto n'ha nella
-mettersi, stare in quantunque, tenersi sul quantunque: usare parole o modi cerimoniosi
nare, ma che si tengono molto sul quantunque. -vestirsi con troppa eleganza
, sm.): quello che gira sul piatto dell'apparecchio riproduttore con dtrettante rotazioni
centro un foro che permette di inserirlo sul perno del piatto). pirro,
attenzione al bambino: il professor miccichè sul quaranta ci perdeva il senno.
[la peste], per aver in sul negro del paragone di questo infortunio scoperto
= deriv. da quaranta, sul modello di decenne, ventenne.
. = deriv. da quarantenne, sul modello di biennio, decennio.
della volta, dà novantasei pagine stampate sul foglio. = deriv. da
*, con suff. spreg., sul modello di patriottardo. quarantottata,
nostri bisnonni e riguardano le amenissime questioni sul 'cui ', sul 'quare '
amenissime questioni sul 'cui ', sul 'quare 'e sul 'quae '
cui ', sul 'quare 'e sul 'quae '. 2.
eretta all'orizzonte, sì che insista sul piano toccando nel punto b. 7
veniva a farmi saltar tant'alto, sul mio giaciglio. c. e.
tiene quattro boccali. tozzi, vi-551: sul banco erano due quartaioni pieni di vino
. = comp. di quarto1, sul modello di primamente. quartana1,
. = deriv. da quarto1, sul modello di primario, secondario e terziario
. = deriv. da quarto1, sul modello di bisavolo e trisavolo (
e quattrocento, e tre dì continui in sul quarterone della luna passarono cinquecento per ciascun
: ha ordinato [rossini] di procurarmi sul teatro un organo per accompagnare il quartetto
, gli andava raccomandando di tenersi sempre sul petto l'abitino della madonna. bechi
parlare a un ufficiale. -dare sul quartiere: assalire un accampamento. montecuccoli
s'egli si teme che l'inimico dia sul quartiere, si dèe prevenirlo e attaccarlo
litteraria con essere andato a dar improvvisamente sul quartiere a buonarroti nella sua villa di set-
. brusoni, 1025: assedio dueponti occupato sul principio della campagna da'francesi, e
1-ii-292: siffatti quartieri, quando giacciono sul fondo del mare, tornano di grave molestia
: è un istrumento d'astronomia noto sul mare, così chiamato perché fu inventato
favorevole, da poppa, ma non sul filo della ruota, sì bene dell'iina
? = deriv. da quarto', sul modello del fr. quartier (nel
, per invigilare sulla nettezza della nave, sul servizio delle trombe e sulla condotta e
e da mastro (v.), sul modello dell'oland. kwartiermeester; cfr
. = deriv. da quarto1, sul modello di quadriglia e terziglio (v
qùartus (v. quarto1) sul modello dei class, quintilis 'quintile '
= deriv. da quarto1, sul modello di partizione. quarto',
discorsi del futuro è periculoso risolversi in sul distinguere,... perché spesso
della scienza per le mani, dissertano sul terzo e sul quarto. -in
le mani, dissertano sul terzo e sul quarto. -in un'elencazione o
sta l'imperatore, quando si leva, sul 'sofà ': ché così essi
a dormire qualche quarto o mezz'ora sul far del giorno. forteguerri, 9-58
. bettini, 1-250: quando la pendola sul camino con un rantolo ed un tremolio
mazzini, 62-273: quale parola suonò ultima sul labbro dei nostri martiri nell'ultimo quarto
androne buio... se la strinse sul costato come nel melodramma, di tre
. d'annunzio, v-3-8: noi, sul casserretto, vegliavamo con l'ufficiale di
che dell'aspro carnai- doli surgea / sul dosso alpestre. -sede abituale di
recipere (v. recipere), sul modello di referendario. recipiènte1 (
sodo recipiente, subito potete entrare in sul podere. sabba da castiglione, 20:
..., picchia colle dita sul fondo del suo recipiente di latta.
l'olio, il petrolio, e sul marmo dell'acquaio i recipienti col rimasuglio
voce dotta, deriv. da recipere, sul modello del lat. receptor -óris.
l'aria ribalza sull'altro e poi reciprocamente sul primo, avanti che vi si estingua
sopra tutti i beni di mani-morte liguri sul piemonte, il quale sequestro verrà rivocato al
segnatamente stipulato un diritto reciproco di navigazione sul parana e sugli altri fiumi che traversano
/ dei buoi interi sgocciolando sangue / sul pavimento, dal collo reciso.
sul morto / venìan pittando le recise chiome,
, 5-45: fluisce fra te e me sul belvedere / un chiarore subacqueo che deforma
ma sarebbe anche, se volevano, salito sul palcoscenico a cantar l'opera con la
. = deriv. da reciso, sul modello di cesura (v.).
questa recita? / questa recita qui sul fiume abbandonato, / fin dall'altra
, si trovò in dovere di recitargli sul feretro il necrologio. a. monti,
monaci santoni / e 'l cansàr, sul breriaro recitando. fineschi, li
dovrà la virtuosa moderna incominciare a recitar sul teatro prima di toccar gli anni tredici
siamo veramente scurrili nel modo di recitare sul pulpito. manzoni, pr. sp.
. nelle scuole di recitazione che apparvero sul finire del- tottocento). caro
. = deriv. da recitare, sul modello di canticchiare. recitìccio,
di protesta. bocci, ii-1-605: sul cassero un calpestio concitato...,
termine stabilito dal- fart. 183. sul reclamo è provveduto a norma dello stesso
giulia reclina gli attoniti rai / sul figlio. d annunzio, i-901: pallida
socchiudersi e il capo pian pianino reclinarsi sul seno, come se volesse, un po'
ciglia reclini le facevano merletti d'ombra sul volto. onofri, 13-51: la
esercito austriaco e si trovavano quasi tutti sul fronte russo. -assol. fare
..! parte sì han rotti / sul pavimento. idem, i-239:
transacte. = deriv. da recogitare sul modello di cogitabondo (v.).
da fir fate. 3. esortazione sul modo di agire. sanudo, li-260
crollo di un record che farà data sul mercato delle opere d'arte moderna.
recernére (v. recrezione), sul modello di secreto (v.).
cernere 'separare, vagliare ') sul modello di secrezione (v.).
militanti e radicali estremi fanno ancora oggi sul modo e sul come il conte di cavour
estremi fanno ancora oggi sul modo e sul come il conte di cavour affermava doversi
incoativo da crùdus 'crudo *), sul modello di crescenza, convalescenza-, cfr
oggi », 3-v-1956], 6: sul recto portano un ritratto reale e a
serva a levar loro quel duro recubito sul nudo legno. = voce dotta
muso un rovescio... caddè sul suolo suppino. goldoni, i-703: veduto
coda corta, piumaggio nero-marrone e bianco sul dorso, biancastro sul ventre.
nero-marrone e bianco sul dorso, biancastro sul ventre. = voce dotta, lat
dalla legge a succedere a un sovrano sul trono, a un principe o a
, / è in cima al colle, sul destrier che raspa. -chi
ferro usata per raccogliere il frumento sparso sul terreno o per asportare sedimenti, in
con- descendenza alla materialità del loro senso sul teatro. f. d. vasco
. se l'è cavata facendosi venire sul luogo del mio trionfo una crisi isterica
soleva aggiungere al giudizio sintetico aella relazione sul valore del candidato, redatto in ornato
, 19-595: tutta questa gente aveva spuntato sul viso rinceppato gli occhi dei foionchi che
questo nome comprendiamo tutti coloro che vivono sul reddito dei loro capitali. pareto,
, n. 2. -imposta complementare sul reddito: quella che, prima della
. 645, 62: presupposto dell'imposta sul reddito agrario è l'esercizio dell'impresa
.: istituzione e disciplina dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. ibidem,
int. \ istituzione e disciplina dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche. decreto del
. (jiétpov 'misura ', sul modello dei nomi di concreti strumenti di misura
reddituale, agg. che grava sul reddito o che gli è commisurato (
lite né. ccontraversia. scampolo dugentesco sul prender moglie, 8: di ciò
offeristi per vittim'al legno, / in sul qual festi la santa oblazione / di
istitutore darà delle lezioni di agricoltura pratica sul terreno... il secondo darà
fu due volte da voi, quando sul tebro / trapiantò vesta il suo foco
più tosto ogni cosa in un punto sul tavoliere della fortuna che di acconsentire a richieste
cortesia. -che reca un ornamento sul capo o intorno a esso.
sforzi dell'aurora, che, ritta sul carro e pendente verso i cavalli, procurerà
d'un tiro a quattro abbandonava le redini sul collo dei corsieri al galoppo. cicognani
de'presidenti. -lasciare le redini sul collo a qualcuno: concedergli una piena
detto bravo, per avergli lasciato te redini sul collo! -pigliare le redini
.. cercò di far ridere beatrice sul conto di quel bellissimo suo cognato in redin-
, per eredità (v.), sul modello del fr. - héritier.
mia che alla fine di giugno o sul principio di luglio ne vedran comparire il
redòglio, sm. ant. scommessa sul sesso di un nascituro.
. = deriv. da redolere, sul modello di olènza (v.).
. da una forma * reduàre, sul modello di exuvìa 'spoglie 'da exuere
. approvazione del testo unico delle leggi sul consiglio di stato, 1: il consiglio
, le quali cercano così di prevalere sul potere politico che ha la maggioranza nelle
ha fatto un referendum fra gli ascoltatori sul mio modo di dire i versi. quasi
: dànno pettegole referenze sulla custodia, sul vitto, sui medici, sulle monache.
, 1-i-368: queste gabelle di carlini 4 sul vino, e del secondo carlino sull'
creditori che avevano perduti i lor capitali sul dazio abolito delle frutta. furon dette perciò
ca salassare. = rifacimento di refrigerare sul lat. frigère * esser freddo '
feste che se li fano. documenti sul teatro delle corti -badane, cvi-741: prepararono
gozzi, i-9-180: che dirai, quando sul fin di queste / sì logorate e
le tue leggi / e il sacro foco sul tuo aitar si avviva. mazzini,
di taiti recava il manto regale succinto sul fianco sinistro. b. croce, iv-11-26
regai padiglione. aleardi, 1-16: sul tuo [di san marco] portico regale
il vortice dell'ale / precipitò ventandoti sul viso. / e l'aquila regale /
e l'aquila regale / ecco immolasti sul granito alpino. -regale marino:
insieme dei sudditi; imposizione fiscale operata sul commercio e sulla vendita di determinati prodotti
sulla vendita del vino al minuto, sul pane venale, sulle macellerie, pedaggi.
questo dovrebbe aprire gli occhi ai popoli sul merito e sulle tendenze di quell'istituzione
, 4-199: le felci si piegavano tenerelle sul regamo. = forma aferetica di origano
. mazzini, 20-155: ieri fu qui sul tamigi una gran corsa di barche,
sguardo puro e astratto. più spesso sul governatore di cracovia... o
cracovia... o più spesso ancora sul reggente del partito nazionalsocialista tedesco del generalgouvemement
gli animi... che col proporre sul bel principio di vostra reggenza un problema
. 5. tenere appoggiato o coricato sul proprio corpo o sollevato per mezzo del
per mezzo del corpo; far gravare sul proprio corpo (anche con riferimento al mitico
reggeva su le ginocchia un cuscino, sul quale il moribondo allungava, per ritrarla subito
-di animali: portare sulla groppa, tenere sul dorso. buonarroti il giovane,
un animale stando a cavallo di esso o sul veicolo che esso trascina e aiutandosi a
: altri pure, che si trovò sul fatto ed era soggetto intelligente e disappassionato
non reggessi la bottega, ardisca in sul suo lavorìo fare alcuno segno suo proprio.
quello spigolo, quella sagoma dovranno aggettare sul mondo e entrare a fame parte,
accertarsi se il diaccio ha messo crosta sul boristene da reggere il passo dei suoi
non si fermano mai... sul principio, quando io apprendeva il pericolo,
a eva per di dietro, tracollava sul davanti, e, per reggersi,
in sulrarco di mattoni. -stare ritto sul proprio fusto senza necessità di tutore (
grandezza ed ogni fasto / e che sul nulla egli si regge e posa.
si regge. verga, 8-216: accasciata sul seggiolone, col fazzoletto agli occhi,
consentire di giocare una posta non versata sul piatto. collodi, 1-203: perdeva
cristiana, pera, che gli torreggia sul capo. -sede (in relazione
pausilippo gentile, / che, stendendo sul lito ombre gioconde, / incoroni le piagge
cu colombi fomiti di un ciuffo di penne sul petto. = deriv.
, purtroppo sembra che guerra guerreggiata sarà sul reggiano; e guai ai vicini. stampa
2. dispositivo, generalmente fissato sul tetto delle automobili o sulle imbarcazioni,
reggere e gluteo (v.), sul modello di reggiseno. reggilibri
1-361: aveva appoggiato il pacco dei dolci sul reggilibri girevole ch'era in mezzo alla
cambiano ad ogni servizio, le lascino sul tondo; se sono in luogo di gran
e non si cambiano, le posino sul reggi-posate. = comp. dall'
: è un cavalletto di legno, sul mezzo del quale sorge una breve asta verticale
bianco e lieve della camicetta lasciava trasparire sul roseo un altro bianco: l'elastico
: la camicetta si e aperta largamente sul bianco reggiseno di cotone, colmo,
imbottito che sostiene il capo (ad esempio sul sedile dell'automobile).
v. re1, con e chiusa) sul modello di homicida 'omicida '.
il suo funesto regime sull'agricoltura e sul commercio, le leggi proibitive di provincia
l'intenzione di stabilire oggi un dazio sul grano di duemila lire al quintale corrispondenti
oceani che s'innalzano e si raffreddano sul continente, e l'inverno secco per il
che indica il paese o il popolo sul quale esercita il potere).
amicis, ii-25: quali ombre passano sul viso della signora elegante, regina del
, 4-i-951: la poesia fu l'abbozzo sul quale cominciò a dirozzarsi la metafisica,
o regione che predomina sulle altre o sul territorio circostante per ricchezza, potenza,
il volto, scendevano calde e mute sul guanciale, sulle sue minuscole mani di
, vestissi la reggia porpora e sedè sul trono degli avoli suoi, acclamato dalle
la fortuna] è la man che fabbricò sul gange / i regni agl'indi e
11-22: nella mattina di festa / sul golfo di sole e vento / col mare
poi all'ultimo atto dell'opera, seduto sul loggione del teatro regio.
picciolo castelletto che ella era, posto sul colle platino, città quadra e regia.
piè gagliardi / [alessandro] seppe fermar sul gange; / ei, per almo
m'alba della vita e dello organismo spuntata sul nostro globo. d'annunzio, 8-55
fr. regisseur, deriv. da regìa sul modello delle coppie allegoria-allegorista, economia-economista.
potere politico mediante l'apposizione del visto sul relativo documento e l'annotazione in un
madre nera cosparsa di rughe che registrano sul suo viso i dolori sofferti, le
senza stupirsi tutto, dai nostri pomeriggi sul fiume a queste ultime parole della mia
politico mediante l'apposizione di un visto sul relativo documento e mediante l'annotazione di
ministero delle finanze deve diminuire l'imposta sul sale, sopprimere le tasse di registro.
] 'deposito, custodia ', sul modello di biblioteca. regitivo, v
col suff. dimin. lat., sul modello del lat. domuncùla * casetta
il vento e il freddo regnavano ancora sul paese e sui monti. gadda conti,
, e lugubre il cipresso / regna sul colle dispogliato. pascoli, 455: o
, 1-82: respira [una chiesetta] sul verde ventilato che c'è tutt'all'
è tutt'all'intomo,... sul cielo che vi regna sopra amplissimo e
s. v.]: 'regna sul proprio cuore, sugli affetti iropri '
ii-10-96: allora sa dio chi regnava sul tuo cuore, o, meglio, su
fatai periglio. d annunzio, iv-2-531: sul mistero delle montagne e dei laghi il
-autorità assoluta dei genitori sui figli e sul patrimonio familiare nelle società patriarcali.
regime monarchico temperato dalle istituzioni e fondato sul consenso dei cittadini, in contrapposizione alla
, come i suoi sportelli si aprano sul regno dei bicchieri, delle posate, delle
lo dice, « sono tutte calcolate sul massimo effetto della tragedia ». manzoni
; i primi colpi, che si dànno sul sasso, si dànno a caso,
a pestarmi, essi non omisero di versarmi sul corpo parecchie cuccume d'acqua calda e
si è dissertato da un professore italiano sul perché molti romanzieri, e il manzoni in
e da giorno (v.), sul modello del gr. y) jj
comuni anche alle altre, per evitare sul principio e nel proseguimento della peste il
ci resta ora a dir qualche parola sul regolamento di vita che ariamo fatto osservare
la pronuncia sulla competenza si impugna quella sul merito. 11. pagamento.
tanto vivo quel fanciullo lì! bisognerà pensare sul serio di regolarlo ed educarlo.
io subito destato dal mio sonno / sul tuo ch'è come una sapiente musica.
ginevra che aveva avuto cura di regolare sul meridiano di potikoros) che vi mancava una
... precipita lungo il palo conficcato sul fastigio del collegio romano.
19. sport. superare gli avversari sul traguardo, in volata (nel ciclismo
secolo scorso il gran cor- neille rimise sul piede greco la tragedia, resa ancora più
= denom. da regolare2, sul modello del fr. régulariser (nel
anni, perché ella in quel tempo è sul nor della sua bellezza ed è di
quali siano stati gli andamenti di maddalena sul meriggio della sua vita abbiamo le testimonianze
bisogno d'averlo, il vien riportando sul quadro. m. giustinian, li-5-172:
mariano, dammi quassù il regolo, sul ponte. bacchelli, 9-200: le
albero cum alcuni regoli di noce lungo sul coperchio. tanaglia, 2-901: ogni
restano, gonfi gonfi, chiotti chiotti sul regolo, diversamente di quando sono appollaiati
class, e scient.) è calco sul gr. (3 a ,... piantisi un regolone in sul diametro della bocca del pozzo. busca
scoperte le nudità mitologiche che si disegnavano sul fondo latteo delle mattonelle. 2
1 camminare,. avanzare ', sul modello di progredire. regredito (
regrédi (v. regredire), sul modello di progressivo. regrèsso (
senso / di sé sempre in regresso sul lavoro / o spento in esso, lieto
gli è dovuta con una tratta a vista sul traente o sopra un altro tra gli
g. musa, 6-27: indicava, sul tavolo, un vassoio ricolmo di tartine
onta concetto, / è un estranio sul suol dov'è nato. massaia,
di pellegrinaggio, perché sostenga il paziente sul cammino dell'espiazione. nievo, 7-175
la gola bellissima solcando, / stilla sul figlioletto, / che sta celando per
comp. di facère 'fare ', sul modello dell'ingl. reifìcation (nel
senza sfruttare nessuno, anzi facendo crescere sul mercato il pregio dei fattori richiesti:
specificazione che indica il paese o il popolo sul quale la sovrana esercita il potere)
spetri? 7. città che predomina sul territorio circostante o che eccelle su altre
/ che particolari di trapassati / tornano sul far dell'alba reincarnati / nel presente
grande fondamentale idea unitaria cristiana, basata sul mistero della trinità e della reincarnazione.
villa ci risolvemmo a rinnestare il capo sul busto. salvini, 39-iv- 193
>ari pari). pasolini, 8-52: sul problema specifico della fingua...
a insediare o a collocare un re sul trono, una persona in una carica
savinio, 414: 'passiamo una spugna sul passato e cominciamo vita nuova '.
chiunque pretenda avere ragioni di reintegro sul detto deposito... di
somma si rinvestisse e frattanto si depositasse sul monte di pietà. einaudi, 236:
. = deriv. da reiterare, sul modello di vagabondo, ecc.
ma dimorando assai con quel reiteramento elocutorio sul medesimo concetto. -iterazione di una
grida un'invettiva all'autista che preme sul clakson reiteratamente. = comp. di
, vogliam dire, a sospirare. documenti sul parentado medici-gonzaga, i-89: quanto alla
prescinde da princìpi assoluti e si fonda sul complesso delle relazioni vigenti in una determinata
casa, ormai in relativo assetto, sdraiato sul seggiolone a divano del suo studio.
soleva aggiungere al giudizio sintetico della relazione sul valore del candidato, redatto in ornato
azienda o sull'andamento di un prodotto sul mercato. baretti, 1-119: una
scritta come si deve, molta influenza sul bene e sul meglio degli abitanti. pea
deve, molta influenza sul bene e sul meglio degli abitanti. pea, 7-245
realtà soggettiva o un connettivo mentale; sul concetto di ogeettività delle relazioni, che
per relazione dei viaggiatori che hanno scritto sul vostro paese. verga, 5-324: quantunque
la qual disogna vederla in viso e appararla sul fatto e non starsene a relazioni d'
guardasigilli democratico la relegazione nel proprio villino sul mare. -costrizione a vivere in
trovava disposti i suoi oggetti nei cassetti e sul tavolo, della religione che dovevano averne
religione. fanfani, lvii-25: in sul principio di tal secolo gl'italiani vissero
de ^ morti, a riescire potenti sul mondo d'allora, avevano da parere non
, mentr'ella si metteva il rosario sul seno già gonfio di altre reliquie -ditemi
ogni giorno spogliato in letto per un pezzo sul merig- gie, e quivi bene coperto
della mia fine trasse i miei sguardi sul cimitero dove ne'loro cumuli coperti di
singolare. monti, x-3-250: eppur sul volto le reliquie e torme / fra
una schiava per farsi riacconciare la parrucca sul capo e ne seguiva il lavoro guardandosi
una crema bianca che si passò adagio sul viso. 3. figur.
darà il suo relogio bellissimo, che tien sul scagno e sono le orre, vai
una partita di bigliardo ed una remata sul po. 3. modo di
panelline dei sugheri delle reti di pietro sul lago genesa- ret. remato2
di remeare2), agg. regolato sul ciclico ritorno degli astri nel loro moto
. = var. di remare, sul modello di roteare. remeare2,
rivolto a prora, senza appoggiare il remo sul bordo. 2. remaio
. = deriv. da remigare, sul modello di meditabondo, vagabondo, ecc
che permettono il volo e sono portate sul margine posteriore della mano e dell'antibraccio
numerose, e quelle accessorie, inserite sul pollice). carena, 2-194:
un accordo reminescente che apre una illuminazione sul vero mondo poetico del compositore. =
conservato nella memoria; riflessione o meditazione sul passato. f f magalotti
, 19-20: a me sembrò di ravvisare sul suo viso l'ombra, la reminiscenza
reminiscenze! tutto l'atto è disegnato sul modello sofocleo. papini [in lacerba,
mio occhio tutti i fuochi; e soffia sul tristo rogo con tutta la sua follia
, su la bianca coperta, ora sul dorso, con la palma in su e
umile e remissivo delle braccia in croce sul petto. moravia, viii-122: di nuovo
pala trentuno. tutti i remi poggiavano sul posticcio, sotto al ginocchio la calaverna,
grido, / torvo il remo fatai gitta sul do. cesari, ii-34: mi
da tutti posseduta / nel suo letto sul trivio ove il bisogno / immondo trasse
barca1, n. 6. -vogare sul remo: cercare il proprio interesse a
davano allo strano esercizio di 'vogar sul remo '; cioè, in termine
dura girante e visibile per qualche tratto sul solco della scia. 3.
tamburo alla carica, lo fece ruzzolar via sul selciato della piazza. =
ha un apparato adesivo a ventosa posto sul capo, col quale può attaccarsi agli
tamigi. manzoni, ii-105: come sul capo al naufrago / tonda s'awolve e
le stanze più remote, mi stendeva sul pavimento e piangeva. leopardi,
rena al lido, arare la rena sul lido del mare: operare vanamente,
del mondo, lasciò i suoi panni sul renaio. tommaseo [s. v.
per voltare la schiena e appoggiare bastonate sul renaio a qualcuno per bastonare sul sedere
bastonate sul renaio a qualcuno per bastonare sul sedere). salvini, v-4-4-9
: bastonate ch'ella m'ha appoggiato sul renaio. = deriv. da
splancnici. -seno renale: incavo situato sul margine mediale del rene in cui sono
. cartesiano. vico, 5-19: sul maggior fervore che si celebrava la fisica
affar suo. cassola, 2-120: sul lavoro non rendeva molto; ma la sua
, i-262: le saline di halle sul koker ne rendono ogn'anno circa 80 mila
si rende benevolo 0 attento o ammaestrato in sul fatto. chiaro davanzati, lvii-55:
f ciolo castelletto che ella era posto sul colle palatino, città quadra e regia
milanese, i- 485: stramazzò sul momento per la violenza dei dolori,
/ a fare il rende- vosse in sul campaccio. muratori, 18-iii-921: dico essere
orario ai non cottimisti; rivendicazione comune sul salario a rendimento, estensione collettiva delle
all'emissione il tasso di interesse calcolato sul prezzo unitario tenendo conto del ribasso sul
sul prezzo unitario tenendo conto del ribasso sul valore nominale, rendimento immediato il rapporto
ventimila ducati in una sola rendita iscritta sul gran libro; non so quante migliaia di
. 536. testo unico delle leggi sul aebito pubblico, 8: nel gran
inabile al lavoro a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale.
, 142: la legge concessa nel 1844 sul lavoro delle donne non fu sanzionata con
, incr. col tema di rendere e sul modello di vendita (v.)
sentirsi un pizzicore sulle reni: essere sul punto di ricevere percosse. fagiuoli
basta per cancellare ciò che fu scritto sul reniccio della piazza. 2
). nel linguaggio tecnico della legislazione sul servizio militare obbligatorio, chi, non
. 1332. testo unico delle leggi sul reclutamento del regio esercito, 189: l'
): nel linguaggio tecnico della legislazione sul servizio militare obbligatorio, reato consistente nel
. 1332. testo unico delle leggi sul reclutamento del regio esercito, 190: le
sessi, pelo bruno più lungo e chiaro sul collo, zoccoli larghi e tondeggianti,
. = deriv. da rene, sul modello di arnione (v.).
33: io a riva, anzi sul labbro / renoso ove schiuma / salina bava
/ e allor la prece pia / sul labbro tuo languia, / smagata dagl'incanti
napello se le ree vermene / schianti sul baldo un turbine d'agosto, / ove
monti, 11-66: procuratemi ancora delle notizie sul testamento facani, che ha fatto tanto
[elettrone (v.), sul modello di betatrone (v.).
di questi virus è venuto dalle conoscenze sul comportamento dei rhabdovirus e dei reovirus (
brillare le mie schegge d'oro infisse sul coppo repellente del budda abbandonato là sui
repellente, violento e infido, passeggiavano sul marciapiede opposto. moravia, xiii-149:
, vi-489: intanto me- las era sul varo; tutto lo stato di genova conquistato
lo sorprese [il carcerato] immobile sul suo lavoro, tutto chiuso nel profondo della
al cielo, un sedentario si consuma sul planisfero. qual è il mio incarico
tolti dalla zappa e dal rastro e addottorati sul repertorio, come una gran parte di
montano, 1-46: domandai qualche informazione sul conto suo a un certo maggiore,
castri, ii-167: innestò il susino sul mandorlo, che si unirono perfettamente,
(nel linguaggio di origine romanistica, sul modello del latino replicatio): controeccezione
due luoghi: e sulla nave e sul battello. -con riferimento a un soggetto
aborto. raffigurava la testa del battista sul vassoio... gli imitatori milanesi
piacerebbe assai che il gargano mi rispondesse sul 'marzocco '. io replicherei e ti dico
di repositorio, con cambio di suff. sul modello di depositario (v.)
l'agitamento / che, nel buttarsi sul repositorio, / sparve il sogno e svegliossi
la società che condanna ràborto repressivamente, sul piano dell'aborto, bisogna lottare contro
aborto, bisogna lottare contro tale società sul piano della causa dell'aborto, cioè
piano della causa dell'aborto, cioè sul piano del coito. = comp
, iii-449: egli stava ancora seduto sul letto, e questa volta i suoi
l'ebbrezza del pericolo, come sporgersi sul burrone e ritrarsi, buttandosi poi faccia a
-trattenere un grido o le parole sul punto di emetterle. tasso,
dal 1815 in poi un potere fondato sul privilegio durarono paghi a 'vietare ^ e
l'italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro »: ma bravi!..
privatus (v. privato1), sul modello di re familiare-, il n.
il castigo. cadrà inesorabile e meritato sul capo dei reprobi. c. levi,
decapodi che si muovono per lo più sul fondo, x come
rettili privi di arti, che strisciano sul suolo con movimenti di tutto il corpo,
l'italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. e. natoli [« la
indomani e che avrebbe cercato di passare sul ponte sospeso di pol- lenzo.
.. avessero ricevuto un bel premio sul tramonto della sua vita. -repubblica
, con sede dei ministeri a salò, sul lago di garda, fino alla liberazione
., per indicare uno stato fondato sul malgoverno, sulla corruzione e sul clientelismo
fondato sul malgoverno, sulla corruzione e sul clientelismo. g. grass tradotto [
. = deriv. da repubblica, sul modello di principato, ecc.
di fare un repulisti, / dava loro sul collo un quare tristi. faldella,
c'era in lui erché si fosse sul conto suo formata quella fama? anche
repulsivo. borgese, 1-393: uscì sul cortile nicola torella. aveva una faccia nera
reputava fortunato se a sera poteva sbattere sul tavolo un coniglio selvatico. -in
: la bontà di quel libro sgusciava sul mio cuore come una goccia di stagno
, e recitavala in sancta liperata, in sul pergamo, in pubblico, et in
giuristi e altri professori agitati e sconvolti sul principio da calunnie, da critiche,
gli dette lo avere ancora giovinetto in sul tesino difeso il padre e lo avere
nel vestirsi, sppmer riputazione e star sul grave, non cede ad alcuno.
/ tu dal drappello glorioso eletto / sul sommo balzo, onde è custode un
. bacchelli, 1-iii-533: sarebbe rimasta sul campo a recare da uno all'altro il
il suo nome: e al cimitero / sul letto di mia requie / col nome
sancti vangeli -e facevan, colle dita sul ventre, la scaramanzia della fame.
fuori di qualsiasi rapporto riconosciuto come fondato sul diritto); rastrellare. moravia,
», lo requisì la ragazza inarcandosi sul sedile. = voce dotta, denom
trapunto, con la sua caraffa d'acqua sul marmo del comodino. borgese, 1-201
requisitoria, deriv. da requisito, sul modello di accusatoria da accusato-, cfr.
probabilmente le loro truppe giacciono boccheggianti sul lastrico delle strade e sul fondo delle trincee
giacciono boccheggianti sul lastrico delle strade e sul fondo delle trincee, ecco giunta l'
dalle commessure, coi diti, risputandole sul pavimento; che, intorno, fu
due fasi del procedimento è sempre possibile sul piano concettuale, mentre sul piano pratico
sempre possibile sul piano concettuale, mentre sul piano pratico della disciplina giuridica in certi
recondére 'riporre, nascondere ', sul modello di ascoso e nascoso (v.
: chi credete esser ora che 'n sul fico / vi par goder, villani sconoscenti
6. ant. contadino vincolato a vivere sul fondo che (in regime feudale)
indica il residuo del nome lavini scritto sul suo capo, e l'altra è la
de marchi, i-873: quelle ombre ballonzanti sul fusto delle piante al mobile ed acceso
. i sinistri resistenti portarono 145 voti sul cairoli, si trovarono 54 schede bianche
, inviateci dunque un piccol seme / sul soffio del più resistente vento / di
e i ritmi sempre interrotti del passo sul pendìo ineguale, tra gli ostacoli de'
stalinismo poi. qualche momento resistenziale, sul quale tentare in seguito un qualche eventuale
una leggiera flussione temporaria ch'è già sul calare. è la conseguenza d'un
van vestiti di pelli e portano uno specchio sul petto che resiste a'colpi delle treccie
= deriv. da respirare, sul modello di ridondanza. respirare (
; davvero non si respirava manco in sul buon della notte. 2.
, il peso dei visceri gli gravitava sul cuore, e per le orecchie gli andava
, iv-2-73: la vergine orsola era sul letto, supina, tenuta dallo stupore
respiratore che si applica sulla bocca o sul viso. -respirazione artificiale: ventilazione forzata
riva al mare, si sentì ventilare sul viso il respiro della notte.
tacquero, o infiacchirono, lasciando respiro sul ponte. -distrazione; svago
del mare. pascoli, i-417: sul lido, in un'afosa e torbida giornata
il respiro, alcuni biondi stranieri bruciavano sul rogo il corpo giovanile disfatto di un
a manovrare la leva del mantice che soffiava sul fuoco cupi respiri di organo.
ha valore espressivo. -anche: il segno sul pentagramma che indica tale fermata.
ciglia: poi, battendo nervosamente un pugno sul tavolo, disse: « mandatemi i
politica di quell'atto debba ricadere intera sul ministro revel, ma in quanto alla
alitica di quell'atto debba ricadere intera sul ministro gevel. lessona, 1251:
società possono far valere i loro diritti sul patrimonio sociale. per le obbligazioni sociali
e il sonnino presentarono alla camera proposte sul lavoro delle donne e dei fanciulli, e
mi dichiaro autore e responsale delle parole sul conto vostro stampate nella « nazione ».
tutti aspettavano che il dottore si mettesse sul serio, che finalmente desse il responso.
. e. cecchi, 5-204: sul ricordo di spicchio, ero arrivato a firenze
ressa intorno allo scoglio del traguardo, sul quale sedevano, scamiciati, papirio triglia
che le reste, onde farli banchettare sul mondezzaio a lume di luna. g
, sf. ferro di varia forma applicato sul lato destro del pettorale della corazza perché
campi delle stragi fraterne con la ingiuria sul labbro e con in resta la lancia,
cavalieri, armati immantinente, / fur sul palazzo senza restamento. -continuamente,
e finiti che fossero, dovrebbero restare sul mio scrittoio. soffici, vi-91: ti
vedove o maritate, non ci facciamo ridere sul naso. -placarsi (un
domanda, volpato avendo interrogato la figlia sul richiesto imeneo, ed avutane risposta affermativa,
nella forma restarci e nelle espressioni restare sul colpo, restarci secco. forteguerri,
stare, appartiene la locuz. 'restò sul colpo 'sottinteso morto, o quasi
nella classe e incespicando si spacca la faccia sul banco... restandovi secco.
!... ora lo fo sul serio, com'è vero dio! l'
1-14: nicola dice: -vi hanno presi sul lavoro? - che lavoro? -nicola
, 15-122: le case e le casette sul canale vengono restaurate, ripulite, riverniciate
, dare soddisfazione, in partic. sul piano morale, affettivo, sentimentale.
fossero tanto fortunate da restaurare la legittimità sul trono di spagna, non lascerebbe dal
s'accorge che l'immagine era stata ridipinta sul ritratto d'una fanciulla che vezzeggiava un
. -per antonom. il ritorno sul trono di francia del ramo primogenito dei
: nella storia francese, il ritorno sul trono di francia della dinastia borbonica rispettivamente
dicesi del ristabilirsi nuovamente di una dinastia sul trono d'onde era stata scacciata.
carlo ii fu rimesso dal generale monk sul trono da cui cromwell aveva cacciato suo
legalmente un'usurpazione che fu poi compiuta anche sul continente senza il menomo raggiro parlamentare.
, 2-22: avvi un resticciuolo di chiarore sul piazzale. linati, 17-181: 1
, che ad ogni fermata si buttava sul marciapiede, come pecore stracche. svevo,
l'agnello immacolato, svenato, in sul legno della santissima croce, arso al
, i-199: un dito di fattibello sul viso la restituisce, per quanto a lei
emendarne i passi corrotti. annotazione sul decameron, 66: molto intesero e molto
. hanno mutato il metro del giudizio sul trecento bolognese. = agg.
una posizione di preminenza, il ristabilire sul trono un re, una dinastia.
intanto sparecchia, serio, / lasciando sul tavolino / il resto. ottieri, 3-230
: nella repubblica di venezia, registro sul quale si annotavano i residui di tributi
andò con fatica a mettere le zampe davanti sul barchino del suo padrone. sappa,
ristrinsi unita; / poi fattala scoppiar sul manco braccio / languì senza dar suon
o valli, o monti che sono sul punto d'attraversare, rannicchiatevi, ristringetevi,
migliora, e migliorerà. le illusioni sul papa e su carlo alberto continuano mercé
più le speranze d'avermi a rallegrare sul fondamento delle di lei grandezze. delfico
. e. w. 8265), sul modello di seccia (v.)
funzionamento della macchina per arrotolare le pezze sul subbio. = comp. dal
supino; gettato a terra, a giacere sul dorso. fr. colonna, 2-24
resupinati e altri innixi ascendevano [sul cavallo]. trissino, 2-1-304:
sopra il corpo raccolto nel sudario, / sul pallor della faccia resupina. gozzano,
se poi ha da metter il nero sul bianco, allora sì che retata!
formare un reticolo. documenti sul parentado medici-gonzaga, i-285: quattro para
reti a strascico, che vengono trainate sul fondo, e reti volanti o pelagiche,
che, lanciate, si posano aperte sul fondo, catturando la preda in questo
selve. marino, xvii-79: tante in sul 'l mattin tender vid'io / reti
notturno. muratori, cxiv-45-33: si pranserà sul lido, facendo saltar i pesci dalla
appende / ai rami cedui reti dilunganti / sul viale che discende / oltre lo sguardo
di fioretti e di farfalle, / che sul più rado calle, / ove più
sopra le reti. moravia, ix-55: sul carretto, ammonticchiata, vidi non so
difendere i combattenti dalla caduta di rottami sul ponte durante un bombardamento. vocabolario
3-90: si era sicuri di trovarli già sul campo,... controllando che
.: in pittura, quadrettatura eseguita sia sul modello sia sul foglio (o sulla
, quadrettatura eseguita sia sul modello sia sul foglio (o sulla tela) predisposto per
larghezza, cioè verticali ed orizzontali, sul modello alla stessa distanza le une dalle
capelli che ti fan raggiera / mi legano sul tuo collo di neve: / e
/ dove almeno un s'abbioscia in sul pancone, / e dorme quanto il
scaglie sui rami dei pini fossili e sul catrame di legno di pino; è
e 'l pianger delli augelli / in sul dì fanno retentir le valli. boiardo,
-in partic.: complesso di rughe sul volto. pirandello, 7-926:
, xcii-ii-290: la rachetta va quasi fatta sul garbo della citara, sendo nella
, si sprigionarono e caddero sulle spalle e sul collo. d'annunzio, iii-1-23:
caminetto in salotto quand'era freddo, sul prato dietro la casa nei mesi caldi
indursi il fondato sospetto che la tragedia sul lago fosse stata un assassinio più o
, stentate, reticenti si svolgevano tutte sul fermissimo presupposto di una vita perfettamente bianca
inseguire col sagace veltro, / col mazzolino sul cappel di feltro, / pei nevicati
13-78: a me piace salirvi su [sul treno] faticosamente con il mio bravo
forma antiquata, con le scolature rugginose sul vecchio smalto ingiallito; il lavandino appariva reticolato
campi lavorati, sulle prime case, sul reticolato di vigne, sui frutteti spogli
rispose: « potrei controllare la visuale sul lago? » girarono attorno alla casa
a facce piane e parallele, disposti sul piano in cui si trova il diaframma del
. = deriv. da rete, sul modello di panifìcio, opifìcio, ecc.
e. gadda, 9-248: sul bianco opaco della finestra di fondo le
emergenti da parte dell'occhio; è basato sul pnneipio dei fuochi comunicanti. =
scontra ad casa de felice de carlo sul cantone del reto che va ad santo apostolo
quelfarte che è fondata sulla mente e sul cuore dell'uomo, che insegna a pensare
irraggino e riscaldino la mia scuola, sul cui fronte sono scritte le parole della
spocchia da diavolo frate, che predichi sul pulpito, quella di rimproverare la retorica
funeraria. = da retorica, sul modello di anticaglia (v.).
fare? = da retorica, sul modello di concimaia, fungaia, ecc.
= deriv. da retorico, sul modello di tirata. retoricato (
ci portava un profumo di ginestre / sul commento retorico, fittizio. monelli, 2-164
del rettorico, / ed arrecarmi in sul 'quamquam ', facendomi / dall'uovo
ha egli dimenticato che mi deve scrivere sul perché la letteratura italiana non sia popolare
cavour, iii-17: se questa legge sul commercio e sull'in- dustria si fosse
sui quali (e in partic. sul quarto, di lunghezza maggiore) licurgo
convenzionale), compete il diritto di prelazione sul bene stesso, nel caso che il
se le impressioni del bello tìsico influiscono sul morale, questo con grata retribuzione rende
esso il libro 'sulla religione e sul governo '. de sanctis, ii-n-59:
si liberò mai, nelle sue teorie sul linguaggio, da certe idee da intellettualista ed
. = deriv. da retro, sul modello di tardivo (v.).
pedante. -sulla parte o sul lato posteriore. dante, inf,
, all'aperto se non pioveva, sul retro della villa davanti al faggio.
re-'dopo 'e dal tema ter-, sul modello di intro, citro, ecc
726: 'retrammiraglio naviglio di linea, sul quale risiede il detto ufficiale, che
retro e attivo (v.), sul modello del fr. rétroactif, cfr
nel retrobottega, uno stanzino che dava sul cortiletto interno della casa. -per
sforzi dell'aurora, che, ritta sul carro e pendente verso i cavalli, procurerà
antichi errori od a raddrizzare fondamenti fabbricati sul falso: in questo solo caso può
lat. columna 'colonna ', sul modello del lat. intercolumnium 'interco-
retrofìnèstra, sf. finestra situata sul lato posteriore di un edificio.
piedi estrema- mente a disagio e rumorosi sul greto, sentendosi nella schiena più dyuno
dyuno sguardo scoccatogli dalle retrofinestre delle case sul torrente. = comp. da retro
le sfere per metterle sull'ora e sul minuto. 3. ritirarsi davanti
dei passaggi di venere e di mercurio sul disco del sole. -per estens.
attraverso il pari. pass, retrogressus e sul modello di ¦ progressione (
della villa. poi ecco le retroguardie sul marciapiede. -con riferimento a elementi
. = deriv. da retroguardia, sul modello di avanguardismo (v.)
plur. -chi). stanzino collocato sul lato posteriore di un palco teatrale.
non rimette più in gioco l'attaccante sul retropassaggio. = comp. da retro
principe o sovrano del passato, predecessore sul trono. capitoli di grazie concesse
in cui il concedente provvede alla semina sul proprio terreno e il colono alle operazioni
contiguo a una sala e posto sul lato posteriore. biffi, xviii-3-305
retro e sapore (v.), sul modello del fr. artière- fout.
un camerino. alvaro, 16-146: sul palcoscenico il mare e la nave fecero la
che si trova od avviene, non sul palco scenico, ma dietro la scena
: si sistemarono per la notte, parte sul pavimento, parte sugli scaffali stessi:
lettera di alessandro che mi dà minuti ragguagli sul restroscena del duello prinetti-franchetti. faldella,
, stampato, tracciato o disegnato) sul verso di un foglio, sull'altra facciata
moto]: con cosciame di femmine sul retrosella. idem, 6- 232:
milite, che già gravava col boffice sul retrosella e stava per tirare i piedi
sarà forse inutile rivolger uno sguardo retrospettivo sul primo secolo della nostra letteratura. imbriani,
. ordina al partito nero di ritirarsi sul ciglione retrostante... il quale costituisce
, 13-590: mi pareva di esser sul punto di dover tenere una conferenza, non
della colonia di mozambico, sono situati sul corso di questa valle. sbarbaro,
50 cc ne sono collocati due sul manubrio; talvolta viene collocato, ma non
non ob bligatoriamente, anche sul manubrio della bici cletta.
bicicletta più bella, con specchietto retrovisivo sul manubrio. = comp. da
punto risulti perpendicolare a tutte quelle giacenti sul piano stesso e uscenti da tale punto
: 1 giornali svizzeri vanno ciarlando sul conto nostro che andiamo a barcellona e simili
rètto). ant. muoversi strisciando sul terreno (un animale).
. calvino, 9-41: lei lo lasciava sul muretto del lavatoio e andava a saltare
, agg. che si muove strisciando sul terreno (un animale).
2. che cresce e si sviluppa sul terreno (una pianta o un organo
dà l'incavo d'ambe le parti sul piano dell'ago per distendervi il filo
lusso, e diminuirne la maligna influenza sul diritto vivere civile, sarà di non
e per recare tutta la possibile rettificazione sul metodo delle alienazioni, io mi portai
da lontano i monti / e serrarsi sul rettifilo d'asfalto. -il percorso che
= deriv. da rettile, sul modello di acquario. rèttile (
. disus. che si muove strisciando sul terreno (un animale privo di zampe
d'annunzio, iv-1-913: talune, carponi sul pavimento,... strisciavano come
-bot. che cresce e si sviluppa sul terreno (una pianta o un organo
provveduti di estremità camminano strisciando col ventre sul suolo. non hanno orecchio esterno,
orizzonte di cento passi, china il capo sul petto e s'addormenta. stampa periodica
con lo stampo della sua pacata bontà sul viso, per le strade rettilinee di viareggio
grossa macchina nera, che lo precedeva sul rettilineo lucido di pioggia, sembrava puntare
voce dotta, lat. tardo rectilinèus (sul modello di rectiangùlus), comp.
con successo. piovene, 257: sul punto di tramutarsi in intrigo l'aspirazione s'
modi di disporre e collocare le schiere sul campo di battaglia. l'ordine retto è
(orecchia tagliata) e le riporta sul retto cammino. -che ascende direttamente al
bocalosi, ii-183: di leggi fondate sul retto e l'onesto e per la felicità
: nel quadricipite, flette la coscia sul bacino; muscolo retto dell'addome:
consiste nel nascere e tramontare che fanno sul retto orizonte tutte le stelle del
perugini aveva pattuito che oltre il soldo, sul quale era stato discreto e modesto
, poiché fia caldo, sei ponga in sul capo. fasciculo di medicina volgare,
-la situazione. così la presenza di guglielmo sul territorio svizzero si trova alla mercé di
d'incasso che l'ufficio competente rilascia sul cassiere. d. p. r
quota di riserva spettante al coniuge superstite sul patrimonio del donatario, compresi in esso
riportato d'attualità in francia il dibattito sul 'revisionismo ', cioè il tentativo
del croce revisionista sono pubblicati nel volume sul materialismo storico. calvino, 13-73: quando
altri due atti: aggiungo un discorso sul dramma stesso e, se i revisori non
concessione della grazia per la segnatura posta sul foglio delle suppliche o minute di proprio
: egli cominciò a lavarla sulle spalle e sul collo, sentendone il tenue calore reviviscente
, ch'era stato tocco in fino sul vivo dalla rivocazione della tassa della marca
, ed eccoci in vista di lisbona sul fiume tago, che da lunga pezza
5-117: arse a lungo una vampa; sul tuo tetto, / sul mio,
vampa; sul tuo tetto, / sul mio, vidi l'orrore traboccare. /
inferiore, munito di piombi, striscia sul fondo del mare; lasciando a terra un
strato superficiale di panna che si forma sul latte. vocabolario pistoiese [s.
molto sottile della panna che si forma sul latte bollito. 7. acer
rhodesiani, sta destando adesso molta attenzione sul mercato britannico anche il mastino napoletano.
non finì la frase, riabbassò il capo sul libro e s'immerse nella lettura.
causativo: far abbassare di nuovo qualcuno sul proprio lavoro. volponi, 2-149:
e con un gesto riabbassò la scolaresca sul compito. 3. ritornare a
nell'4 iliade 'novella, che sul margo / del medoaco nacque, opra famosa
del mondo 'mi spinge a ricercare sul volto delle monache con cui parlo all'
del mondo 'mi spinge a ricercare sul volto delle monache con cui parlo alringresso
= nome d'azione da riabilitare, sul modello del fr. réhabilitation. riabitare
mio occhio tutti i fuocni; e soffia sul tristo rogo con tutta la sua follia
fratelli, fratelli, / c'è dante sul quamaro. deledda, v-360: scintille
altro minuto, e posato appena il capo sul guanciale mi riacciocchivo. = comp
? quello era già andato a riaccoccolarsi sul greppo come un gufo, per dimostrargli
: tre di loro si erano imbarcati sul vaporetto per scappare a trieste, ma io
che teneva in bocca. si riaccucciò sul letto e ordinò i fogli: -
prisco, 5-86: l'umidità aveva riacutizzato sul bavero del cappotto il profumo sottile delle
1-93: riaddotti dai viottoli / alla casa sul mare, al chiuso asilo /
imbriani, 7-166: caddero diciassette fulmini sul convento... senza arrecar danni
erano rialzate sui denti e la peluria sul volto, irta tra il lividore. a
continuamente, con la pazienza del prigioniero, sul palmo della mano. 2
... e riaffondò il volto sul cuscino, scuotendo la testa e singhiozzando
, in piccoli gruppi, venivano colpiti sul cranio dal becco dell'oca, abituata
pompa dell'idalia dea, / sul fianco de * guerrier le spade cinte,
pisacane, ii-106: una scorreria improvvisa sul territorio nemico dicevasi gualdana, allorché veniva
: a mia sorella non dissi parola sul furto. ella mi scrisse di non fidarmi
di pegola intorno a lei. montò sul palco con tanta franchezza,...
, 23-90: questi pone molti debitori in sul suo libro, allegando chi portò,
forma di corona, che veniva posto sul capo dei condannati a morte condotti a
con il cappio al collo, e sul quale erano indicate con parole e disegni
il regno; / e della patria qui sul acerato / corpo il giura de'
[elena] sin li venga a mendicar sul nilo? 9. come appellativo
: 'ribalta ': piano della scrivania sul quale si scrive e che è mobile
chiudere a chiave. fanfani, 1-15: sul davanti uno 'scannello 'di noce
rimpetto, fra due finestre che davano sul cortile, una credenza di noce a
: che, ripiegato, può richiudersi sul davanti, perché ha il piano imperniato e
impedire che la ice si getti in sul palco. ghislanzoni, 7-11: dopo aver
tanto di barba prolissa, favolosamente coricato sul davanti del suo negozio, fra una
, perfezionava e allungava quel grande discorso sul bilancio degli affari esteri, che doveva
ricoprendo il labbro, viene a ripiegarsi sul piano del davanti, al centro,
. piuttosto a libri che si vogliono tenere sul tavolo e non collocare in iscaffali.
tasca! » e posò una busta sul ribaltino del comò. = deverb
che si ottiene proiettando il secondo piano sul primo. = nome d'azione da
avevo perduto ogni sicurezza. fui più volte sul punto di ribaltarmi. -scendere
: basterebbe che il ministro li minacciasse sul serio di pretendere la consegna alle scadenze
al lingotto di essere scaricato senza urti sul piano a rulli del laminatoio.
. risvolto della sovraccoperta di un libro sul quale vengono riportate brevi notizie riguardanti l'
vi-684: le batterie... collocano sul lineamento delle facce de'bastioni e delle
del core gli si erano ribassate tutte sul basso ventre, producendovi acutissimi dolori.
nel linguaggio di borsa colui che specula sul ribasso dei valori. l'illustrazione italiana
fra listino e dopolistìno che si sono affacciate sul mercato alcune correnti ribassiste.
del forzato ribasso del 50 per cento sul prezzo di tutte le merci.
ribasso o ribasso: concedere un abbuono sul prezzo pattuito o la rinuncia a
mura, credo del cassaro, in sul bacino di levante, i 'ribat
1 bambini ribattono 1 chiodi / sul costato, gli uccellini ti beccano / le
calvino, 12-36: guardavo in silenzio seduto sul mio bauletto già chiuso, ribattendo meccanicamente
falso 7 richieditor convinto sia, sul capo / mi piombi allor del vostro sdegno
, volpato, avendo interrogato la figlia sul richiesto imeneo ed avutane risposta affermativa,
. = deriv. da richinare, sul modello del lat. reclinatorium, che
fila). viani, 10-340: sul piazzale gli infermi richiudono le file e
silenzio della camera sola / si richiude sul lieve sciacquìo d'ogni gesto.
51: una mostra a nuova york sul riciclaggio dei rifiuti. l. satta,
riguardava uno stralcio della più ampia inchiesta sul riciclaggio del denaro sporco della mafia.
inizialmente era troppo tossica per essere usata sul nostro organismo. = deriv. da
di forma quadrata, portata, piegata sul capo, dalle donne romane, ai funerali
: il zanchino disse che, quantunque ncogliesse sul suo vino assai ragionevole per la sua
ed ha forza armata in terra o sul mare... sono atti di 'ricognizione
, fahier, 103: mi siedo sul muretto, tracanno a grandi sorsi la brezza
toccato con mano nelle ricognizioni fatte in sul luogo... che non puote la
= nome d'azione da ricollegare. sul marmo anatomico. la sua identità ricoincide con
per cavarne l'anello che s'adatta sul novello silvano: se combaciano e son fa
ricollocarla. gozzano, ii-214: ricolloca sul piano - / forte il ritratto. ungaretti
che ricolma / ogni solco e si chiude sul tuo passo. 3. per
canto indi gli pose / colle bocche sul fèretro inclinate / due di miele e
rilevato e preparato per la attraverso quelle tendine sul volto della gentile fille-de- / de le
: quai montanini fior cui ricolora / in sul mattin la luce. -figur
, 349: voglio che la giovinezza rifiorisca sul mio volto, che le allegre immagini
b. giambullari, 7-27: sempre mai sul buon della ricolta / dell'olio,
., 69-47: il capitano in sul prato a ricolta / fece sonare e tutti
appunto ci è caduta la grandine in sul far della ricolta. 7.
. cattaneo, vi-i-332: alcuni vendevano sul campo tutto il ricolto per avere il
: nel primo esperimento compiuto al mit sul topolino, si separarono delle cellule del
e i miei sguardi si abbassavano immoti sul suolo, ricominciò: -forse questo tuo furore
del crepuscolo, esanimi, disfatti, sul vulcano semi-spento. e. cecchi,
si aperse improvisamente un fianco del parao sul quale andava: e convenne tosto ammainare e
, 1-ii-q97: dopo qualche scena ricomparisce sul medesimo palco dagli altri e dal coro abbandonato
anni or sono dalla francia all'italia sul nostro teatro, vi ricomparisce ora sempre
, 15-iii-1986], 21: ricompattatosi sul piano strutturale e finanziano, il teatro stabile
. allargare il giro degli affari, mettersi sul piano della concorrenza. ma certo.
2-129: nessuno potrà pagare / pianto dorato sul parato nero / usciranno le piccole bare
di terracotta invetriata, le ngurine accosciate sul coperchio dei calamai, e capretti, cerbiatti
: il pretore... si ricompone sul seggiolone, porta le mani al nodo
del lat. recludére poi diventato reclaudére sul modello di claudéré). 8
memorie degli scorsi giorni e ti ristringo sul mio petto. = comp. dal
natura concesse un'anima che trasvola fervida sul creato e non ha d'uopo,
. da ponte, 215: io era sul punto d'uscir di casa per andare
tarchetti, 6-i-367: paolina è distesa sul suo letto; la morte, riconciliata
... riconduce la qui- stione sul suo vero terreno e misura profondamente i veri
inondazioni e d'incendi che abbiano ricondotto sul globo la faccia dell'antico caos per indi
a mortificare, a ricondurre il mio sguardo sul viso dell'operaia, trascurato.
rosario, / cercano riconfiggerti / di vienna sul calvario. boine, cxxi-iii-819: aspetto
, comandò che ogn'uomo fosse in sul ballare. molza, i-7: dietro
con un salto da felino, ritornava sul pietrato, si ricongegnava l'alzata e
eseguire una riconoscenza verso petterano e precisamente sul monte macialone. 8. locuz.
ii-279: il p. pini riconoscerà sul luogo i terreni atti ad essere ristorati o
a ricognizione, a pattugliamento; rilevare sul terreno postazioni, forze, opere del
che è riconosciuta solo quand'essi, sul punto di morire, l'abbandonano al
deità par che permecta / che spesso in sul fiorir privati siamo / di quel che
elezioni che, nonostante le urne rotte sul tardi da gigante e dai suoi, gli
per rendersi conto di cosa ciò significhi sul piano pratico ba sterà ricordare
di studi romani ci sarà un convegno sul mio lavoro a cura della facoltà di lettere
... fece forza con una gamba sul calcagno, fino a lasciar fra l'
patente / che se gli legga in sul mostaccio a vita. davila, 199:
, i-221: un levare di luna neghittoso sul bosco brulicante d'insidia, gemito di
, i-180: la nostra università, collocata sul mare e fra terre che dànno tante
.: in figura di. documenti sul teatro delle corti padane, cvt-736: el
nulla. 5. dare alcuni colpi sul perno delle forbici in modo da far
83-23: se a voi giova, sul cader della vita, rinunziare a una bandiera
. varano, 1-183: rimasi allor sul colle aprico io solo, / e
2. riproduzione di un'opera d'arte sul modello di un'altra copia.
dargli direttamente le mie indicazioni e istruzioni sul manoscritto primitivo, talora oscuro, ecco
. 4. fig. riprodotto sul modello di un'esperienza vissuta.
persuasa della forzata confessione ch'ei rende sul tormento della sconosciuta e né pure a sé
veggendo che il beato giovanni aveva in sul letto cattivi panni però ch'egli avea
quale, avendolo posto la notte in sul letto suo, non potè dormire con esso
: certo in giardino la ritroveremo / sul caprifoglio che ricopre i mun.
, 100: l'infelice / madre sul petto l'innocente capo / della figliuola
dive me n'affidano, / che sul parnaso guidano. g. b. casaregi
taciuto ascalafo vorrebbe / il testimonio che sul stigio fiume / alla madre e alla figlia
de 'la mia giornata'sono quelle appunto sul tarchetti e sulla soavissima e magnanima consorte
perpetua memoria di sempiterna ricordanza, in sul poggio drento dalle mura non si rifacessono
il sai- tini, dagli un buffetto sul naso in ricordanza del cognac battezzato.
mai soffersi, / sarà sculpito in sul sepulcro bianco. pascoli, 590:
membra. / ricordi la lucertola / ferma sul masso brullo.
quasimodo, 1-52: batte estrema / luce sul pino che ricorda il mare. moravia
spingersi a dire che il vico progredì sul concetto delle due sostanze cartesiane e dei
: perfino i contadini che prima vedevano sul loro desco sì e no tre o quattro
i suoi servi. settembrini, iv-3: sul vapore siamo stati ben trattati, e
, 1-235: tornava di nuovo a giacere sul canapè di seta, che era un
. boni, 627: ricoricate la gallina sul dorso e fate passare l'ago nell
tratto in tratto verso la finestra che dà sul giardino. albertazzi, 629: su
ardevano placidamente, versando una luce eguale sul damasco delle pareti intorno a cui ricorreva
paranco, verso l'oggetto o peso sul quale debb'essere applicata. 'ricorrere la go-
amministrativo regionale è proponibile contro la decisione sul ricorso gerarchico ed, in mancanza,
della sorella. ì, rivalsa sul debitore. ocumenti su margherita luisa
co'fratelli omani per la taglia messa sul capo di sampiero: milleottocento scudi toccarono
. = deriv. da ricostituire, sul modello del gerund. lat.
, i-321: mi buttavo a corpo morto sul letto..., alla ricostituzione
freschissimo o mangiavano ricotte e giuncate distese sul pane. ojetti, ii-338: caciotte
riposarsi su qualche rifiuto di letto o sul nudo terreno. de luca, 1-14-4-42:
, 1-iii-261: si ricrea l'occhio sul bel verde di tante isole. sbarbaro,
frequenta i teatri continua a prendere shaw sul serio, se tìnge di ricrearsi a una
guizza di luce e si sdraia / sul nostro patire, e lascivo non sazio /
afrore / di ricreatorio e di prato / sul volto. 2. locuz.
! = deriv. da ricreare, sul modello di oratorio2 (v.).
. -con l'indicazione dell'argomento sul quale si muta opinione. monti
darti a me, di ricredersi sul mio conto. sbarbaro, 5-97: qui
roberto, 16-149: tornai completamente ricreduto sul conto di questa specie di distrazioni.
1-345: l'albero ancor sta vigoroso / sul tronco e attraesi gli annui accrescimenti,
, e correndo innanzi si ricrinò in sul collo del suo figliuolo... si
cristo. dotti, 1-160: sul calvario novel di un rostro pio / salendo
lat. recruaescére (v. recrudescenza) sul modello di amaritudine, ecc.
, 1-36: ritrovi lo strappo ricucito sul panno verde. -tenuto insieme per mezzo
nella sua tunica bianca di medico ricucita sul petto con lunghi punti di spago.
ispaventate. -tirato su, raccolto sul capo (la chioma). ovidio
coppe per aver perduti molti de'suoi tesori sul ritratto di quel re. era amica
diluvio e che deucalione e pirra rimasono sul monte di parnaso e pare che,
biancheria da lei esposta ad asciugare cadeva sul nostro terrazzo, la vicina..
gagliarda vitalità. calvino, 11-35: sul senno di orlando mi sarebbe piaciuto raccogliere
il ventre; poi ricurvava le spallucce sul tavolino, e dalli a ricopiare, a
la schiena ricurva ed una escrescenza callosa sul petto dànno allo struzzo grande somiglianza col
/ di rami e rametti, verrò sul tramonto. pavese, 10-154:
somma festa e allegrezza ncevutolo, lo menarono sul bucintoro in patriarcato, con promissione di
si sosterebbe poi / dell'estorsioni tue sul fondamento. foscolo, xii-637: bench'
che il vento ricusa quando egli si rangia sul davanti o soffia per una direzione che
quasi nella direzione del vento, ritorna sul medesimo bordo a cui era per l'
andare né fare il suo usato esercizio in sul verone, immantanente si ricusò morto.
suff. iter, e peggior., sul modello di rubacchiare, scribacchiare, sonnecchiare
amicis, x-204: nessuno ha mai mostrato sul palco scenico una più maledetta grinta,
vostro primo maggio / non uò nulla sul popolo, ch'è saggio, / ridanciano
là, ridato ha 'nfuori / in sul far della luna il mal già preso.
fissava il cielo senza rifletterlo, silenzioso sul fondo ma ridarello sulla battima.
sufi. iter, e peggior., sul modello di ghignazzare, sghignazzare, ecc
a morire per lui. poi arrivarono sul posto alcuni di quei monaci che non scherzano
ballo, / ella non truova pari in sul rid- done. berni, 16:
pavese, 10-15: venivano sempre / sul terrazzo a trovarci bei parasolim, / vesti
la fulgida fronte / lo sol ridente sul fresco orizzonte, / che in un
con delicatezza ridepose la mano della vecchia sul grembiule. = comp. dal pref
bertola, 3-90: la sanità ridea freschissima sul lor volto. monti, x-3-499:
un par di stivali o di scarpe rotte sul tomaio il popolo con graziosa metafora dice
. -fare per ridere: non fare sul serio. tommaseo [s. v
barbarie alla civiltà ed alle lettere somministra sul genere umano osservazioni singolarissime, e da
la coda. redi, 16-i-17: sul destrier del vecchierei sileno / cavalcando a
da parigi ch'egli ebbe, uscendo sul piazzale della stazione, l'impulso di
atrioti ripieni di speranze animose filavano innanzi sul èvere, mentre pur vedevano sei bufali
, mi recai per le opportune indagini sul luogo. e. cecchi, 8-21
stipata davanti ad un piccolo palcoscenico, sul quale si alternano danze, quadri viventi,
moto egual le timidette braccia, / pende sul legno e lo misura appena / che
l'alto edificio, come s'erge sul lido immensa nave, / che di pin
si mescolò alla gente >ronta a buttarsi sul filobus in arrivo. « scendi » gli
compagne. -ricuperare un cadavere rimasto sul campo di battaglia. ariosto,
uccidere la moglie e l'adultero ritrovandogli sul fatto. 14. smascherare l'autore
vidersi i galli alla vigilia di piantare sul campidoglio le loro insegne; ma ritrovarono nel
gli occhi per guardarla, per ritrovare sul viso di lei le tracce della dolcezza
che prime m'avevano aperto gli occhi sul mondo di quella poesia.
, fresca dal parto, avend'io in sul punto del mio partire fatto complire col
3-206: tu guardavi l'ulivo, pulivo sul viottolo che hai percorso ogni giorno per
concluso che non ho nulla di rimproverarmi, sul proposito di sciarade e di bei ritrovati
ili-23-275: anche il guidi è collocato sul parnaso italiano per aver foggiato la canzone con
avendo lo 'ngannatore ritto, li salìo in sul petto e isverginola. idem, 2-1-199
e chi l'aveva ritto. documenti sul parentado medici-gonzaga, i-181: il principe
siano in evidenza, spicchino, poggino sul sodo, stiano come a dir sulle sue
-che si mantiene in arcione sul cavallo (in posizione pred.)
medicina, 34: dormite prima in sul lato ritto, perciò che allora il fegato
zecchini di peso, stampatavi in sul ritto qualche immaginazione significativa della età
della età d'oro e in sul rovescio il nome dell'inventore della mac
: all'orlo d'ogni pozzo e sul piano del suolo si alzano due stili o
e giovanni e iacopo quando furono in sul monte che cristo si trasfigurò, ben
andar pel solco ritto, / ché in sul cantar d'orlando non si truova /
, va sonando a doppio, / dà sul viso al cornacchia un manrovescio.
. piovene, 15-144: si girava sul fianco, sollevava le braccia, facendo guizzare
intendeva partire; che quella valigia aperta sul letto faceva parte di una specie di rituale
tanta fede e attività interiore da poter prender sul serio la vita e rituffarvisi, sarebbe
piegavo stracco, / ripremevo la gota sul volume. / e riudivo il pedagogo fiacco
nella destra, puntellandosi con l'altra sul tavolo, incominciò: -io mi sento
= deriv. da riunire, sul modello del fr. réunion.
le sue principali forze nella svezia e sul reno... secondo partito della corte
fede riscaldata dei cristianelli riuniti, posto sul davanti quell'insigne cataplasma che tutti conoscono e
brama l'arringo e, l'uom sul dorso / portando, a urtato riurtar nel
là, ridato ha 'nfuori / in sul far della luna il mal già preso.
cne certamente non si ravisa più. sul principio era creduta una idea troppo vasta
i mucchi dei cadaven loro, riusciva sul porto, donde poco lontano discopriva una
che aveva s. francesco] riuscivano in sul dosso delle mani e nelle piante de'
], 1: nella 'haven'adagiata sul fondo si è aperta una falla. riesce
la sua dimora in una campagna situata sul confine ». 12. pervenire
non riuscì ad altro che a un naufragio sul caspio e ad un'assai buona relazione
e tu panca / ne divenisti in sul saldare i conti. tortora, i-174:
elba, di cui la prima tacca è sul mille. carducci, ii-6-21: se
59]: ero uno studente che prendeva sul serio la scuola, e per diventare
comunicata ad alcuno, se non in sul fatto. oddi, i-iii: va
riuscita, lo sorpresi a spiare discretamente sul volto dell'ammalato quel po'di sorriso ch'
e destra a seconda che risultino rispettivamente sul lato sinistro e sul destro di chi
che risultino rispettivamente sul lato sinistro e sul destro di chi volge le spalle alla sorgente
parigi, l'insieme dei quartieri posti sul lato sinistro della senna divenuti, a partire
5. in alcune città italiane poste sul mare o attraversate da fiumi, denominazione
ritorno. -a riva di: sul ciglio di (con riferimento a un
valli. -sul limitare di, sul bordo di (con riferimento a una
! ': voce di comando perché scendano sul ponte di coperta coloro che stanno sull'
vènti / quando trascoloravano le stelle / sul disperato ocèano... /..
; / trovan ch'un asinelio in sul rivaggio / molte ballotte del suo sterco
si chiamò da'genovesi la predetta gabella sul prezzo di tutte le merci e d'ogni
. nievo, 1-276: colla camicia sboccata sul petto,... egli era
a far quattro ciarle con una ragazzetti sul rivale d'un torrente. fanzini,
col suff. dei verbi frequent., sul modello del fr. rivaliser (nel
articoli riguardanti la 'rivalsa'dello stato sul giudice responsabile del danno. -l'
con la quale il possessore si rimborsa sul traente o sovra uno dei giranti del capitale
il portatore di una cambiale protestata si vale sul traente o sul girante per essere rimborsato
cambiale protestata si vale sul traente o sul girante per essere rimborsato della somma da
le abominevoli castronerie che hanno propalato sul mio conto. montale, 12-85: rivangò
, nel mese di febbraio, o sul cominciar di marzo, spicca le pianticelle.
. = deriv. da riva1, sul modello di rivierasco. rivascolarizzare,
.. / precipitando a valle / batte sul fondo, e sta /..
a l'una e l'altra fera / sul carro d'oro berecinzia, siede.
diverse da parigi ch'egli ebbe, uscendo sul piazzale della stazione
, 7-916: poi ricurvava le spallucce sul tavolino, e dàlli a ricopiare, a
popolo, diminuendo di metà il dazio sul 'macino delle fanne'... e nel
trattato e non revelato, furono impiccati in sul prato d'ognissanti. boccaccio, viii-3-137
vizi della complessa sessualità ermafrodita, in sul talamo della dramatica. pavese, 15-86:
mazzini, 86-174: ponete la destra sul fascio romano..., scevro
5-240: come possono lavorare con grandezza sul nudo (sul rivelato, sull'evidente)
possono lavorare con grandezza sul nudo (sul rivelato, sull'evidente) le arti che
del giudice, 2-22: poi è andato sul fondo della hall e si è fermato
, 326: il sole tramontante proietta sul paesaggio lunghi fasci di luce. i
il mondo, viaggiando, invece che sul treno, in diligenza; e cercando
dell'altro che incontrava, e giù rivelazioni sul conto della marty. tecchi, 13-130
, ii-264: questa volta ojetti giuoca sul titolo: 'scrittori che si confessano'. da
568: ad ogni 'numero'che veniva posto sul cavalletto illuminato da un riflettore elettrico,
a pischieria e prese prima uno rivellocto in sul ponte del legno verso verona, di
voleva rivendere la stessa sigaretta che teneva sul palmo infracidata dalla pioggia. -liberare
gobetti, 1-i-872: con le rivendicazioni sul lussemburgo e sul limburgo olandese, il
: con le rivendicazioni sul lussemburgo e sul limburgo olandese, il belgio si screditò
uno scherzo passeggero del sole, ma incombevano sul paese stabili e massiccie, divinamente ignare
fenoglio, 3-16: la luce piombava sul tavolo intarsiato senza riverberare e nell'ombra
non pretendete che io mi lasci riverberare sul nome, su me stesso, l'onta
la luce d'una lanterna che riverbera sul volto di donna leonora, la quale si
nei suoi pensieri che gli si riverberavano sul viso e si succedevano fluttuando come le
illuminato fiocamente. pratolini, i-108: sul fondo dove l'ombra s'infittiva, riverberato
fiamma, farla anzi ripiegare e ravvolgersi sul metallo da scaldarsi fra i carboni accesi
immensa luce, quale ha il sole in sul meriggio, si rende invisibile alla debilità
che viene riflesso da un'apposita superficie sul materiale da cuocere o da fondere in
riverbero là, vacillante, del gas sul lastricato.. e più la, in
canonici s'inchinarono riverenti con la mano sul cuore. -con riferimento a soggetti personificati
maravigliar i contadini / alle feste in sul ballo quand'io tresco / di tante riverenze
-timore o tema riverenziale: fondato sul rispetto per qualcuno (in partic.
fingendo di non sentirsi troppo bene riposava sul letto. e. zani, 51:
tossa sante. -riverire gli occhiali sul naso di qualcuno: accordare rispetto basandosi
portoghese, avvezzo a riverir gli occhiali sul naso delle persone più gravi come contrassegno
verno in levarsi calda dal letto si riversava sul capo e giù per tutta la vita
cassola, 5-74: me ne stavo sdraiato sul letto, verso la metà del pomeriggio
o quarto posto, riversino 1 loro voti sul candidato numero due. 17
34-233: spesso / il meschino in sul tetto / dell'ostel villereccio, alla
viola era lì e lo invitava a riversarsi sul suo seno. 30. presentarsi
gettato a terra in combattimento, steso sul terreno dello scontro; disarcionato. lanfranchi
de'quali quel di sotto gli cadeva sul mento. -rivolto al contrario per
gente piena de patacche: riversati a branchi sul molo beverello dagli scalandroni d'ogni più
presero dapoi li cristiani a ritirarsi, sul principio ricevendo qualche danno alla coda, ma
di pasta di farina di grano in sul piano del fondo riversciato,...
, provinciale, ruvidamente cullando johnny riverso sul sedile. -per estens. volto a
indovinavano le ginocchia, le braccia conserte sul petto, il mento riverso indietro.
su le mani, su i polsi, sul riverso delle braccia, sul petto la
polsi, sul riverso delle braccia, sul petto la cute era piena ai segni turchini
afferrò per le gambe e lo distese sul tappeto. -dirottamente. giuliani
= deriv. da riverso, sul modello di bocconi, ginocchioni, ecc
l'ombra della montagna si faceva più breve sul prato verso sera. -figur
/ da pigro sonno, e rinverdir / sul colle fai la fervida vite; e
graf, 5-1114: il sole, pendente sul mare, squarcia un tratto le nubi
la scala, la prese e in sul letto la puose, e quattro volte la
siri, iii-286: la cittadella fabricata sul terreno sabbioso, che s'era abbassato
/ i nostri nomi non si udran sul labbro / dei futuri compagni!
mediante applicazione di strati di sostanze bituminose sul rivestimento di fibre tessili, manovrando e
estremo lembo della terraferma che si affaccia sul mare; litorale, costa, sponda.
, / et or di menfi, in sul navale agone, / ha vinto pur
lievi lunate, a lievi seni, frastagliandosi sul mare che cangiava secondo lo spirare dei
d'erbaspada / penduti da un ciglione / sul delirio del mare. gadda conti,
e pertanto, in passato, erano eseguiti sul bordo dei fiumi o dei canali presso
ci è odioso e tutti quelli che erano sul ring sospetti. mentre tutto ciò che
= deverb. da rivincere, sul modello di rinascere, rinascita e ricrescere
bordo una seconda volta, e rimettersi sul bordo sul quale si era avanti di
seconda volta, e rimettersi sul bordo sul quale si era avanti di virare la
, 26: è però ingiusto soffermarsi sul solo lichtenstein, poiché tutto il clima
da cavallo si ruppe la zucca e restò sul colpo. non dico che quest'acqua
animati o depressi potrete dedurre qualche congettura sul loro stato di civilizzazione e
non m'inganno, siffatto metodo è in sul suo finire. già in quelle riviste
frustati si sfogano alla loro volta versando sul capo dei poveri rivistai un sacco di contumelie
premessa... io 'non ho'idee sul 20 numero: io 'non'faccio
per rivitalizzare qualsiasi organo si innesta ancora sul corpo di quello stato. e. bettiza
sino ai piedi deltermete. siamo sedute sul margine d'un rivo d'oro.
alto dolor piovete in dolci pianti / in sul bel sen pudico / rivi di perle
] in dolce errore / qual ape in sul mattin di fiore in fiore.
rispose. mazzini, 47-316: le lagnanze sul denaro, giuste in sé, sono
? 16. voltare un corpo sul dorso; metterlo prono; metterlo bocconi
... /... che sul fior degli anni / tirsi fu chiuso
piacer, così molti anni e molti / sul tuo capo rivolgersi vedrai. -figur
rivolgimenti della materia. tommaseo, 11-89 sul finir della state un salutare rivolgimento
= deriv. da rivolgere, sul modello di ricciolo. rivòllere e
sarò a giacere. serano, i-458: sul campo del 'dichiaramene'non restò per terra
. jovine, 2-92: gli passò sul viso le dita per asciugare il rivolo di
puzzo e rivoli di trabocco si perdevano sul pavimento. -caduta di particelle terrose
il vestito aveva il colletto alto, ma sul davanti lasciava allo scoperto un lungo rivolo
, ma prima d'arrivarci si rapprendevano sul terreno gelato. = voce dotta
i lati della quale si chiudono ordinariamente sul petto, colle rivolte tutte guemite d'
e il tabarro colle rivolte di seta sul braccio. calandra, 69: portava un
dal mezo 'nn giù, insino in sul pavimento. biringuccio, 2-78: figure
pari. pres. di rivoltare per calco sul fr. révoltant. rivoltare (ant
palo in corpo, un altro lo rivolta sul fuoco, un altro con un mazzetto
machiavelli, 1-iii-889: allargandoti dipoi in sul fatto in questa materia quando tu iudicherai
nella nuvolaglia bassa, le raffiche crepitanti sul copertone di incerato; sentivo friggere il
il colletto della camicia gli si rivoltava sul panciottino, al quale tre bottoni mancavano.
mutare, cambiare rapidamente. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-746: data
mettermi accanto a lui, invece che sul sedile alle sue spalle. ero in abito
dopo l'uccisione dell'onorevole bastai, sul quale il pisano ha sparato le rivoltellate
, par., 1-47: beatrice in sul sinistro fianco / vidi rivolta e riguardar
sileno, che apena si può tenere in sul rivolto asinelio e tiensi le premute chiome
stettero lì ancora dell'altro a rivoltolarsi sul fieno. bechi, 2-49: sul
rivoltolarsi sul fieno. bechi, 2-49: sul far dell'alba, quel buon 'travet'
fracchia, 236: egli si rivoltolò sul fianco e i suoi occhi inaspettatamente incontrarono
17- 121: due bambini si rivoltolavano sul verde. fenoglio, 5- i-490:
di antonello... si era buttato sul campo tolto il fitto e..
e proprio nel più bello, quando ero sul punto di vedere qualche coserelluccia anch'io
insiem morte s'avanza, / che sul brando fatale ei la conduce. ferd
centoseimiladu- gentocinquanta fiorini d'oro che aveano sul monte di firenze, e non si
come il ritorno del re ferdinando vii sul trono della monarchia spagnuola.
.. spiegò a bassa voce chinandosi sul parapetto: « in- somma, due
. = deriv. da rivoluzionario, sul modello del fr. révolutionnarisme.
e di rapporti politici, che influirono poco sul miglioramento morale dei popoli. cornoldi carnmer
t. regge, ii-65: le domande sul futuro elettronico e sulla rivoluzione dei computers
v-418: la mia comparsa ha prodotto sul cuore di questa una felice rivoluzione; è
oppio, o l'erba 'khaf', opera sul cervello. fenoglio, 82: ho
che, movendo in un cerchio rivolvente sul proprio asse intorno al passato e non
di medicina, 34: dormite prima in sul lato ritto, perciò che allora il
o organi più complessi) che, posti sul lato inferiore del tallo di muschi e
ling. caratterizzato dalla caduta dell'accento sul prefisso o sul suffisso anziché sulla radice
dalla caduta dell'accento sul prefisso o sul suffisso anziché sulla radice (una parola
costituito da organismi che vivono abbarbicati sul fondo marino. = voce dotta,
state le primissime manifestazioni della vita animale sul globo..., non è che
a poco a poco mi veniva a batter sul viso, una mano premurosa mi rizzava
cane a quello accanto / chino in sul ventre si riposa intanto, / il muso
i tre simbolici cucuzzoli color d'ocria dipinti sul
si rizzava, e spesso metteva le mani sul pomo del pugnale. buonarroti il giovane
ton: i contadini balzano a sedere sul letto; i giovinetti sdraiati sul fienile,
sedere sul letto; i giovinetti sdraiati sul fienile, tendon l'orecchio, si
domande, nàzzaro si rizzò a sedere sul parapetto e gridò iroso, tra il
umil sei, piccina, fragile, / sul terren ti rizzi a stento.
è poca fatica il cacciarlo. documenti sul parentado medici-gonzaga, i-28: dico et affermo
un candelabro d'argento, e saltò sul letto. -raddrizzarsi o stare sempre
i-370: i due tremendi eserciti rivali / sul gran teatro comparir di guerra /.
membra, il crine gli si rizza sul capo, le ginocchia vacillano; ed imprimendo
dell'estinta amante, appoggia la fronte sul di lei seno, manda un gemito e
suoi quattro peli bianchi gli si rizzarono sul cranio. -rizzarsi sopra due piedi
. graf 5-686: ancora mi piace sul rizzato stelo / il giglio assai,
fermina memma in una roba rosata stava sul balcone, tra i vasi dei garofani.
di vincenzo, attaccato ad un mulo e sul carretto, ammonticchiata, vidi non so
sfida, ma mia moglie mi sghignò sul muso e, senza por tempo in
, scelgono il meglio e lo caricano sul cavallo e su me, e le altre
. alvaro, 5-130: egli scherzava sul vitto che passavano là dentro, roba
strutta o più propriamente alla gelatìna quand'è sul quagliare. zambeccan, 1-11: nel
568: ad ogni 'numero'che veniva posto sul cavalletto illuminato da un riflettore elettrico,
ma una roba che perfino i tubetti strizzati sul tavolo sembravano gridare immediata vendetta.
: un uomo che ha potuto innamorarsi sul serio di una., roba come quella
come m'avessero gittato un secchio d'acqua sul capo. -roba da chiodi:
tabucchi, 11-61: la sua rubrica sul settimanale, per esempio, quello era