si svolgono per deduzione e sgrossamento, sul disegno di grandiose geometrie, da immani perplessità
via si faceva sempre più perplessa subentrarle sul volto. piovene, 6-74: angela
= comp. da per e quando, sul modello di perché (v.).
, il passarmi in camera e saltarmi sul letto sono stati un tempo solo.
tracce riguardanti il reato stesso, o sul corpo di una persona e in partic
una persona e in partic. sul corpo del presunto responsabile (perquisizione personale
: assai vari sono stati i giudizi sul merito di campanella, e si può
già verga prodigiosa aperse / nuovo sentier sul mare al popol fido / e la
imperiale (la cui procedura faceva perno sul concetto di persecutio, che superava la
che le sue nozze avrebber troncata, sul principiare, quell'abbominata persecuzione. tronconi
(v. perseguire), sul modello di sequdx -àcis (v. seguace
, 4-7 (1-iv-408): ritornò in sul ragionamento della merenda della qual prima diceva
, 1-iii-183: la mensa si pone sul suolo, senza panni lini.
bella bandiera, gialla gliele pose in sul nero. papi, 2-1-68: indi [
, lo stesso achille levandolo lo pose sul letto, ed i compagni insieme con
mirava achille spesse volte, però che in sul mangiare con più voglia lo vede prendere
ponendo la mano in terra e poi portandola sul capo, all'uso del paese.
ma se qualcuno più ardito si poneva sul saluto, egli rispondeva con un inchino
montato la scala, la prese e in sul letto la puose, e quattro volte
tuo. e quando m'hai posto in sul ceppo, lasciami star così un poco
peggio. casti, i-2-340: sul punto principale il giovinetto / schiarito ormai,
'fu ripetuto da quanti barbari scendevano sul nostro terreno a porsi in vece dei
lagia poi / con quella ch'è sul numer de le trenta / con noi ponesse
dicendo che niuno altro erbaggio sta più in sul terreno a occuparlo di lui. tassoni
ne l'antica sua radice / sul confin d'una narice. petruccelli della
che ha un porro peloso qua, sul labbro? landolfi, 14-185: tu le
col ciuffetto di peli sulla guancia e sul mento. -con sineddoche: persona
porte d'italia: raccolta di saggi sul piemonte, le sue montagne e la sua
entrano parimente in due scanalature fatte nella pietra sul fondo del bacino; e con
essere manovrate da un ponte abbastanza elevato sul piano di galleggiamento, per l'eventualità
sotto-offiziale si farà un mezzo a dritta sul calcagno sinistro e si porterà il piede
e da bacchetta, n. io, sul modello del fr. porte-baguette-, voce
e da bagaglio (v.), sul modello del fr. porte-bagages (nel
e da bambino (v.), sul modello del fr. porte-enfant (v
bocca, 'la liberté ou la mori'stampato sul tricolore. r. longhi, 992
e da bandiera (v.), sul modello del fr. porte-bannière; è
e da biglietto (v.), sul modello del fr. porte-billets (nel
e da bimbo (v.), sul modello del fr. porte-enfant (v
invar. supporto che permette di fissare sul parabrezza di autoveicoli e motociclette (in
il cambio, e perfino il portabottiglie sul manubrio. 2. telaio di
e da bottiglia (v.), sul modello del fr. porte-bouteilles (nel
atmosferica o la depressione, effettuando sul capezzolo un massaggio che simula la suzione
e da cappello (v.), sul modello del fr. porte-chapeaux.
e da carrucola (v.), sul modello del fr. portepoulie.
e da carta (v.), sul modello del fr. porte-cartes (nel
e da cartoccio, n. 4, sul modello del fr. porte-gargousse.
. tess. stanga collocata orizzontalmente sul lato anteriore e superiore del telaio,
e da caustico (v.), sul modello del fr. porte-caustique.
accese il sigaro. stuparich, i-449: sul tavolo il portacenere era colmo di mozziconi
e da chiave (v.), sul modello del fr. porte-clefs (nel
e da collare (v.), sul modello del fr. porte-collier.
e da croce (v.), sul modello del fr. porte-croix (nel
e da dio1 (v.), sul modello del fr. porte-dieu (nel
2. il piatto rotante metallico del giradischi sul quale viene posto il disco da riprodurre
e da elicottero (v.), sul modello del fr. porte-helicoptères (nel
sm. ant. falconiere che porta sul pugno il rapace (nell'espressione porsi in
contrassegni della croce rossa, che opera sul campo di battaglia per raccogliere i feriti
razzi dal nero culmine del castello, sul monte cavedine sorgeva un fantasma velato di
silenziosamente strisciarono nei vani e saltarono sul marciapiede. = comp. da
porta e forte1 (v.), sul modello di piazzaforte. portafortuna
può reggere all'urto dei monsoni / sul fil di ragno della memoria, / ma
portare e grano (v.), sul modeuo del gr. 7tupocpópo <;
c. e. gadda, 379: sul portainfante, in braccio alla balia,
cenere, superba d'un grande stemma sul portale. govoni, 150: mi piaci
borghese, accanto a lei... sul portale romanico di una chiesa marchigiana.
portare e mantello1 (v.), sul modello del fr. porte-manteau.
aveva concitato ltnghilterra co'suoi portamenti sul mare. -per estens. progresso
e delle fronde, li riconosciamo senza stacco sul vero e nei dipinti più illustri.
nella tecnica del macramè, il filo orizzontale sul quale si annodano i fili annodatoli.
-andare, gire portante, di o sul portante: muovere ritmicamente i fianchi,
/ toccargli il cui, ché andava sul portante. -dare il portante ai denti
sostanti calvino, 8-136: se sul portaoggetti della mia macchina c'è una
6-7: come palpitano i lembi dei giornali sul portapacchi del ciclista che va a rifornire
maglietta di scorta che emilio aveva legata sul portapacchi. = comp. dall'
molto pesante ovvero ha da stare lungamente sul fuoco del cammino: in questo caso
di piombo composte, che si accatastano sul bancone prima di essere messe in macchina
ad asciugare, e l'ho posto sul traversino del portapanni. -con uso
portare e pollastro (v.), sul modello del napol. portapullastè.
vivande, anche liquide, da consumare sul luogo di lavoro, di solito dopo
portare e pranzo (v.), sul modello del fr. porte-diner.
e premio (v.), sul modello del gr. a&xotpòpoc,.
per i prosciutti che il salumiere tiene sul banco. = comp. dall'imp
balzano. ariosto, 15-94: carcàr sul gigante il carriaggio / ch'avria portato in
per avere dato la balta presso susa sul monte cenisio il carro che portava il
pei caffè e per le strade, portò sul teatro, dove la sola voce la
mia puntualità -e si portò la mano sul cuore -; mi dispiace di perdervi
: quando mastro don gesualdo s'impennò sul serio, sbuffando, recalcitrando, gli
2-159: -conviene... stare attenti sul modo da fargli conoscere la necessità di
: vede egli come / felicemente tu sul tosco plettro / porti i latini modi e
scenica. savinio, 22-96: portare sul palcoscenico la vita di un impiegato,
il portabiglietti d'argento, che cadde sul tappeto. andrea lo raccolse, e guardò
5-121: era il maresciallo wurmser giunto, sul finire di luglio, in tirolo,
di non sentirsi troppo bene, riposava sul letto. brusoni, 797:
a salire le scale e a portarsi sul solaio. di là per un abbaino
. di là per un abbaino monta sul tetto. -con riferimento al movimento
non solo in un senso di discorso sul metodo) ancora oggi. -portare
bocchelli, 18-ii-302: si tiri un velo sul passato. son proprio curioso di veder
poi i forestieri di portar gli occhi sul fatto, veggono alla lontana scender da'monti
di luce... balenò vivido sul raso bianco del portaritratti. soldati,
ha tirato dietro il portaritratti ch'è sul comodino. = comp. dall'imp
sm. perno della macchina da cucire sul quale ruota il rocchetto del filo.
(v.), per calco sul fr. porte-savon. portasassi, sm
. attrezzo metallico mon tato sul tetto di un autoveicolo e destinato al
(v.), per calco sul fr. porte-bouclier, voce registr. dal
.): pianta che viene lasciata sul terreno di coltivazione fino alla produzione del
oro; quella te la picchiettavano leggermente sul portasigarette. tecchi, 15-75: il marchese
(v.), per calco sul fr. porte-cigarettes. portasìgari (disus
(v.), per calco sul fr. porte-cigares. portaspada1, agg
d'uomo è oggi per noi suppliziato sul monte selvaggio che ha nome da san
ha nome da san michele portaspada, sul monte delle quattro cime e delle quattro
portaspilli, sm. invar. piccolo cuscinetto sul quale si appuntano aghi e spilli;
portaspugna, sf. invar. supporto sul quale si appoggia una spugna (in
e da spugna (v.), sul modello del fr. porte-éponge; voce
che doveva provvedersi l'argine coi sacchi distesi sul ciglio della fossa in doppia fila,
due estremità anteriori delle stanghe ed affibbiasi sul sellino del fornimento. vocabolario di agricoltura
stanghe e viene a posarsi per mezzo sul basto o sul sellino della bestia.
viene a posarsi per mezzo sul basto o sul sellino della bestia. 2
tale distanza dipende dall'altezza del faro sul livello delle acque, ma varia anche
occhio dell'osservatore ha una determinata altezza sul mare la portata geografica del faro è
portata e di fede, che si trovò sul fatto, riferisce che questo disordine nascesse
. 17. ant. foglio sul quale doveva essere scritto il nome del
: come riuscii a farla sedere di nuovo sul divano, si tirò un po'indietro
l'uomo d'affari si faceva mettere sul tavolino un telefono portatile la cui spina
di tornarmi a cercar, mi leggerà sul viso la stima e l'affetto ch'io
sulla tavola', di 'città in miniatura'collocata sul comodino. idem, 12-191: questo
. portatirlindana, sf. telaio sul quale si avvolge la lenza della tirlindana
non ha gustato: / colta là sul fonte fresco, / si sgravò del suo
ant. supporto munito di stanghe, sul quale si pone un oggetto perché possa
assai di più di quel che sta scritto sul pezzo di carta. 8
v.), per calco sul fr. porte-torpille; voce registr. dal
- anche: ciò che si porta sul capo, per ripararlo o per ornarlo
che posson portare o imbarcare i passaggieri sul prezzo del loro passaggio.
sagole..., ma queste battono sul fianco e non possono venire raccolte;
], 1: a portella, sul luogo fatale dell'agguato, hanno parlato il
passò il muro, / salse in sul fico e fu giunto al portello; /
chiusura di un'apertura qualunque sul bordo della nave, che va levato
ed a tribordo, pei cannoni disposti sul primo ponte. 'portelli della seconda batteria':
pel passaggio de'cannoni che sono disposti sul secondo ponte o ponte superiore. questi
sono i portelli aperti pei cannoni disposti sul terzo ponte, nelle navi a tre
di calibro minore, che sono disposti sul castello di prora e sul cassero,
che sono disposti sul castello di prora e sul cassero, nelle navi e nelle fregate
di caccia': sono i portelli aperti sul davanti della nave, nella seconda batteria
di carico). -anche: apertura sul fondo della fusoliera dei bombardieri dalla quale
fede credeva aver ottenuto la guarigione, sul più bello del rapimento ascetico, certa
leoni, 54: la confusissima legge sul bollo... è un portento di
, noi veggio più. / -già sul margin fiorì. / -oh gran forza e
nella nostra mente, si dilatano portentosamente sul foglio. garibaldi, 1-418: salvata
già, a casa, il tegamino sul gas. 2. in sommo
anni... s'è riversata sul mondo per una virtù del pallido poeta
è l'anniversario della portentosa marcia garibaldina sul parco. silone, 4-83: nella memoria
cantina, a respiro di botti, sul ghiribizzo dei ronchi. = denom.
-analogo locale a pianoterra, aperto sul davanti e annesso a uno o più
: la badia di veperosa, bassa sul suo portico di tre archi, quasi terragna
cui spettava anche il compito di vigilare sul tesoro e sulle offerte. bibbia volgar
, che dal collo della camicia scendeva sul petto. comoldi caminer, 97:
, a detta del 'fanfulla', portava sul berretto la scritta di 'portiere crispi'
un semovente porterebbe l'indicazione del padrone sul collare, ricco di clientela legale,
di scena. zena, i-208: sul tardi, quando dopo i dieci minuti soliti
irlanda e, come prodotto fumarolico, sul vesuvio). = deriv.
meno profondo fatto da deposizioni di torbe sul quale non si può navigare, se non
-porto di delta: che ha sede sul delta di un fiume. dizionario
: princivalle pensò alla navigazione a vapore sul po, da cui nacquero..
: princivalle pensò alla navigazione a vapore sul po, da cui nacquero...
badia di cristiani, la qual era in sul cammino e confini d'assiria e arabia
amor suo confida al porto. -governare sul porto: dirigere sulla linea di esso
entrarvi. guglielmotti, 679: 'governare sul porto': per dirigersi sulla linea del
figurarvi in sommo la vittoria / che sul gran cor parea ti sorridesse / come tua
quale il criterio di verità è trasportato sul terreno puramente estrinseco della riuscita pratica,
continuativo di natura-spirito. 2. sul piano pratico; con finalità concrete e immediate
= deriv. da pralina, sul modello di confetteria, pastic
minuziosi e severi regolati come un duello sul 'pundonor ', cioè sul punto d'
duello sul 'pundonor ', cioè sul punto d'onore. g. bufalino,
pass, di pranzare con valore attivo, sul modello del lat. pransus (v
sulle ore calde della state, trovai sul mio scrittorio un biglietto, nascoso sotto
. gozzano, i-1244: le scrivo sul tavolo da pranzo, sotto la veranda
cena. -essere di pranzo: essere sul punto di recarsi a mangiare.
di aspetto porfirico, con cristalli sparsi sul fondo verde scuro. lessona
voce dotta, deriv. da prassi, sul modello di ontologico (v.)
: con un'ombra di prassitelica dolcezza sul viso appena segnato, belle donne si guardano
o in mezzo alle estese lande o sul limite de'boschi o sulle cime scoperte
piaque alla brigata girne a palazo e in sul pratello fare buona collazione e festa.
di scendere nel giardino e là, sul pratello di fronte alla casa, produrre
dell'abbazia facevano la siesta dormendo saporitamente sul pratello accanto alla chiesa. de pisis
per le praterie, e poi arrampicarmi sul monte più alto. tarchetti, 6-i-280:
alle faccende di casa; poi, sul vespro, ai fiori, come la mattina
sono dato a sfogliare le pratiche dei candidati sul tavolo accanto alla lavagna.
sopraelevato rispetto al livello della scena, sul quale possono salire e muoversi gli attori
, con quelle gambette, a risalire sul camion o ad arrampicarsi sopra un praticabile
uccello senza sguardo, capitato per isbaglio sul palcoscenico dell'argentina, che si aggira
pazzamente e sbatte le penne sui praticabili e sul fondale, e non sa trovar l'
= deriv. da praticante, sul modello di noviziato, apprendistato, ecc
. li praticanti nella medicina politica che sul principio non uso di rimedi carminativi ne fu
229: cairoli rimase privo di sensi sul lastrico,... finché un giovane
de luca mi praticò un ampio taglio sul coccige e ieri me ne estrasse la
fra le dolcezze dei complimenti vennero in sul negoziare ed entrarono nel praticare intorno a
praticato in tutto il restante del viaggio sul colmo dell'inverno. pratesi, 5-379
piglio alla corsa un omnibus e mi arrampico sul suo cielo con la pratichézza d'un
romano. savinio, 3-19: guardai sul polso l'orologio amico, compagno da
a giacere, non men che lui motteggiata sul timore ch'ella dimostrava di esser da
stati come puri rapporti di forza basati sul perseguimento dell'utile (un filosofo).
furbo, infarcisce zibaldoni verbali, speculando sul candore e l'ingenuità del pubblico popolare
franchi, da rifarsi alla cassa militare sul mio soldo dal mese di pratile in
prato, probabilmente model lato sul lat. piànitia 'pianura '.
a una capra. / era sola sul prato, era legata. / sazia d'
fanti... si doveano raunare in sul prato d'ognissanti con più altri loro
perdere il prato inglese e a ripiegare sul 'prato rustico ', abbandonato a
. verga, ii-487: si fece festa sul praticello davanti al mulino. moravia,
moravia, ix-217: quel praticello verde sul quale il sole d'inverno diventava così ardente
spalla per disturbare le carezze delle farfalle sul letto dorato delle pratoline. fucini,
viene falciata, in parte è consumata sul posto dal bestiame.
= deriv. da preadamita, sul modello di adamitico (v.).
. bernari, 3-347: stavolta fanno sul serio.. e lo sanno tutti che
. pregato, che le nostre genti in sul fiume del panaro tenesse...
poste, annullo preventivo eseguito dal mittente sul francobollo o, più comunemente, sull'
preventivo. comisso, vi-95: presto sul mare galleggiarono innumerevoli i rifiuti, il
critica testuale, il codice non conservato sul quale è stato esemplato l'archetipo e
, agg. invar. che si applica sul viso prima di radersi (una lozione
anteriore alla comparsa di organismi viventi sul nostro pianeta, con partic. riferimento
lat. praecanère 4 profetizzare ', sul modello di praesàgus (v. presago)
posizione d'abbandono precario, le mani sul ventre e la testa ciondoloni. g.
o qualcosa. barilli, 5-85: sul lettino c'è un bimbo di tre o
1-122: tutti ànno lacrime amare / sul ciglio e una prece leggera / sul labbro
/ sul ciglio e una prece leggera / sul labbro. palazzeschi, 3-39: le
, ii-163: nei tempi precedenti in sul colmo della peste erano rimasti molto diminuiti di
jean-roche con altre sei guardie mi avea precesso sul luogo. d'annunzio, iii-2-277:
madame sand ha tradotto e fatto pubblicare sul * constitutionnel 'del 7 la mia lettera
. = deriv. da precetto, sul modello di formulario, ricettario, ecc
, ii-2-238: eccole il parer mio sul manuale dell'ambrosoli. io credo e crederò
.. gli facesse, colle pugna sul muso, di gran precetti, pure non
dieci comandamenti consegnati da dio a mosè sul sinai e a quelli dati da gesù
ciondolo) era andata allo zio peppe, sul cui gilè di velluto nero a puntolini
. caedère 'abbattere, uccidere ', sul modello di omicida, ecc.
romana stirpe / possente allor che in sul fiorir preciso / ne fia sì vago
all'ultima rovina il nio- lo, sul quale essi per ordinario facevano fondamento.
speditamente o che i capelli non ricadano sul volto); coperto (da un abito
. locuz. essere, stare in o sul precinto di fare qualcosa: stare per
qualcosa: stare per farlo, essere sul punto di farlo. piccolomini, 10-211
d'aragona a mansone, dove era già sul precinto d'andare in persona con tutta
. = deriv. da precipitare, sul modello di vagabondo, sitibondo, ecc
xi-374: il cielo vi precipiti / sul capo d'oro i fulmini. botta,
giallo rossi, che si vedono formare sul suolo una deposizione pultacea. 10
/ precipitando a valle, / batte sul fondo e sta. tecchi, viii-40:
a fracassargli l'armi, quindi precipitò sul braccio a lasciarlo stranamente ferito.
incredibile precipitare della costa ripida e orrida sul mare. piovene, 119: a
viver mio: / e giunta in sul pendìo / precipita l'età. foscolo,
consolidò invisibile sino a parere innesto lievissimo sul tronco della costituzione. balbo, 5-76:
od espansiva di teatralità, il predicatore sul pulpito ed il primo uomo od il
i-xvm-189: nato [ora- zio] sul confin di due epoche diversamente luminosissime,
. = deriv. da predire, sul modello di maldicenza (v.).
[per lezione] di gran predicozzi sul cardinale antonelli e su monsignor de me-
di una cucina estetica già in liquidazione sul piano * serio '. =
vengo, » rispose, mettendo sul tavolino, al luogo solito, il fiaschetto
accompagnava il vostro nome: ed erano rugiada sul mio cuore. garibaldi, 1-414:
, e la vostra felicità mi pesava sul cuore quanto la mia. d annunzio,
carducci, ii-4- 35: discorso sul poliziano, ove spiego le mie predilezioni
primi dolori che patisce la donna quando trovasi sul punto di partorire. predispórre
milanese, i-337: questo loro pregiudizio sul conto nostro deriva... probabilmente da
idrocortisone nei cui confronti è meno attivo sul ricambio idrosalino. = deriv.
cortisone nei cui confronti è meno attivo sul ricambio idrosalino. = comp.
a stabilire o a influire sulla natura e sul de stino di una persona
108: ordinai agli uomini che eran saliti sul tetto di venir prestamente a quel punto
su i beni stabili dal 'predominio 'sul sociale consorzio. foscolo, viii-56:
nome di quei predoni spaventosi che stavano sul monte voltraio dalla chioccia d'oro. bacchetti
da fabbricare (v.), sul modello dell'ingl. to prefabricate (nel
= nome d'azione da prefabbricare, sul modello dell'ingl. prefabrication (nel
= forma aplologica di prefazionare, rifatta sul lat. praefari (v. prefazione
, dice ch'el conte ranaldo prefato avea sul quel banco duo mila ducati a guadagno
ii-4-167: tuo deve essere anche il cenno sul conti e la prefazioncina alla 'bibliografia
politica svolgere la nostra azione per concentrare sul nome di giretti il voto preferenziale di
abolizione del doppio voto (sugli articoli e sul testo complessivo) sui disegni di legge
vuoto retrobottega per fare ipotesi e piani sul modo più conveniente di festeggiare la caduta
= deriv. da prefetto1, sul modello di papabile (v.).
maprefetto del palazzo apostolico) o, sul suo modello, dre che il prefetto di
. giordani, cxix-40: l'intervista sul 'manchester guardian 'è stata,
un gran numero di settimanali; solo sul 'popolo 'è stata un po'castrata
! = deriv. da prefetto1, sul modello dell'ingl. prefectorial.
vie del paese, nessuno, sul momento, si sarebbe accorto che ci era
continuamente, a fare considerazioni pessimistiche sul presente o sul futuro, a prevedere imminenti
a fare considerazioni pessimistiche sul presente o sul futuro, a prevedere imminenti disgrazie,
quell'arzigogolare a traverso le induzioni più sottili sul significato a'un'opera d'arte,
preparare uno stoppino adatto a essere alimentato sul filatoio; essa viene compiuta sul prefilatoio
alimentato sul filatoio; essa viene compiuta sul prefilatoio e ha tre scopi principali: accoppiare
. bot. fiorire in anticipo sul tempo normale. = voce dotta
presente anche lui medesimo al momento e sul posto del coronamento., e non tanto
da formante1 (v.), sul modello del fr. préformant.
= deriv. da preformazione, sul modello del fr. préformisme (nel
caso di coltivazioni a cielo aperto, sul piazzale di cava) allo scopo di
uomo a cavallo, sempre con gli occhi sul bersagliere, disse che non voleva star
suonare più umile e può essere detto più sul serio. -con tono minaccioso
ginocchi, / per quel nostro pregar sul pavimento. -per antifrasi: imprecare
altissimo era l'affetto di moise quando in sul monte pregava: dimostrami la faccia tua
non ritornano ai banchi; restano inginocchiati sul pavimento; uno prega con le braccia aperte
, 87 (i-127): indarno / sul tuo poeta, o dea, preghi
pascoli, 1-266: 1 giovani soldati tenevano sul fucile i visi in un atteggiamento di
e schietta mano, ond'ebe porge / sul celeste zafiro ambrosia a giove, /
hanno, altri su l'asse, altri sul muro. b. cavalcanti, 2-152
le leggi costituzionali e civili influiscano direttamente sul costume e sul carattere dei popoli, nella
e civili influiscano direttamente sul costume e sul carattere dei popoli, nella falsa opinione
, millantatori, dispregiatori ed eccessivamente pregiudicati sul proprio merito. piovani, ii-268:
, abbandonando i tronchi che inutili restano sul suolo. papi, 2-2-65: la nuova
colonie, considerate massimamente le incomode proibizioni sul commercio loro poste, rimanere spogliate del
d'aprile, che cominciano ad apparire sul volto con pregiudizio del capitale più prezioso
pregna sempre d'umori torbidi, nacque sul principio di giugno nuovo disordine. forteguerri,
dolori. caporali, i-47: le bisaccie sul cavallo, /... di torniti
, pregna di semi fecondi, versa sul suolo una corrente di fecondazione e di vita
versa apennino! mazzini, 64-208: correva sul vasto ripiano un alito come di creazione
la lingua di pregusto, me ne andai sul bastione. papini, 27-985: il
senz'altro un suo valore di verità sul piano esistenziale cioè premorale e preideologico.
2-x-1986], 4: pre-intese già mature sul disarmo. = voce dotta, comp
= deriv. da prelato2, sul modello degli aw. di modo.
lat. caedère 'uccidere ', sul modello di omicidio, ecc.
serica calvizie, colle rose senili ceree sul volto prelatiziamente sbarbato. = comp.
davanti alla mia fila si sono piantati sul tappeto verde vescovi, monsignori, prelati domestici
poi dalle prelature che mi vorrebbero gittar sul muso. nievo, 1090: nelle funzioni
chiamati dominazioni. -potenza di dio sul mondo o sugli uomini. marsilio da
davanti tre almeno di quelli a cui aveva sul momento pensato in un'atmosfera di '
. e, senza crediti, come prelevare sul bilancio i 4 milioni di sterline occorrenti
delle case una tassa prelevata sull'operaio, sul trafficante, sul merciaiuolo. 3
prelevata sull'operaio, sul trafficante, sul merciaiuolo. 3. condotto via da
in f f iro sul tiro a due qualche bella prostituta tintinnante di
luogo il prelievo forzoso, con l'imposta sul reddito del cittadino. 5
casti, i-1-417: supina allor sul letto ei la distende, / e
. cecchi, 5-313: il progetto, sul quale la mattina appresso il pasticcere e
ai prolegomeni a una rifondazione della discussione sul seminario e sul dibattito., il
una rifondazione della discussione sul seminario e sul dibattito., il mio intervento presuppone
sui motivi di queste mie confessioni, sul famoso castello di fratta dove passai la
una sera, mentre il marchese preludiava sul flauto diversi temi di bellini, mia madre
ad ascoltare e dir di sì, piombo sul cuore di buonvicino come un preludio di
un ritorno alle origini, nel mattino sul terzo giorno della creazione.
-schema o disegno prestabilito e artificioso, sul quale si costruisce un'opera letteraria.
a te l'ha tolto e 'n sul feretro giace, / e già le membra
ella premesse, ardìo di salire in sul dorso del toro. bianchi, 89
, 8-216: a un certo momento, sul commiato, c'è il caso siate
= deriv. da premiare, sul modello del gerund. lat.
, per la quale i premiati dovevan salire sul palco scenico. -come titolo
= deriv. da premere, sul modello di soffice. prémice,
risolvere il problema economico ma di navigare sul mare in tempesta. 2
contento. la preminenza del sesso femminino sul mascolino può a certi cervelli leggeri sembrare
sull'oro. -ant. interesse sul denaro dato in prestito.
esteri concorrenti, operazioni sui prezzi o sul mercato per evitare pabbassamento dei primi o
alcuni, deverb. da premere, sul modello di gemito, fremito, ecc
sogni premonitori e dei presagi esse s'abbatterono sul paese, scorrendo silenziosamente le strade,
la stella forcuta splende / a volte sul cammino. = voce dotta,
senz'altro un suo valore di verità sul piano esistenziale, cioè premorale e preideologico.
milanese, i-259: bonaparte convocò sul reno cento quarantamila combattenti...
ove il caso li avesse fatto nascere sul territorio occupato. -darsi da fare
molto probabilmente deriv. da premere, sul modello di pressura, piuttosto che dallo
tonfi delle mine / con l'orecchio premuto sul ventre dell'amata. -con
vede, dirittamente succede nelle ragioni che sul regno della casa di angiò pretendonsi.
= deriv. da prendere, sul modello dei termini astr. di origine
avendo lo 'ngannatore ritto, li salìo in sul petto e isverginòla. g. p
d'un mese / dove col pugno sul ciglio mi prese. forteguerri, 7-47
altro vello / ritornerò poeta, e in sul fonte / del mio battesmo prenderò 'l
. come egli prenderà queste mie sincere parole sul suo conto. piovene, 221:
, 10-270: quando mi prese, sul mio letto di ragazzina, non pensavo
e lui non aveva ancora potuto prenderli sul fatto. 30. conquistare,
, 95: 1 sanniti montarono in sul poggio e presono i passi per modo
-con riferimento alla disposizione di un esercito sul campo di battaglia. colletta, 2-i-60
per figurarvi in sommo la vittoria / che sul gran cor parea ti sorridesse / come
la donna che avete prisa. scampolo dugentesco sul prender moglie, 8: non prendere
preso un altro aspetto. saremmo affisse sul trono, giudicheremmo gli uomini e forse
compimento. cesarotti, i-xvi-1-224: salito sul carro e levate in alto l'inclite arme
ariosto, 5-57: d'un sasso che sul mar sporgea molt'alto / avea col
di suo padre. botta, 5-221: sul principiare dell'anno seguente prendevano il magistrato
sarebbe suto di rimuoverle. scampolo dugentesco sul prender moglie, 8: tale cosa è
uomo onesto... la prenda tanto sul serio da sacrificarle la vita! d'
parole, non mi ha mai preso sul serio. -in relazione con una prop
una statua, si alzò e si curvo sul corpo inanimato per chiudere gli occhi della
31 (536): prese, sul principio, la peste; ne guarì.
e si volge, strascicando l'ombrellino sul pavimento, con un aspro atto di
el buon im- peradore / montò in sul palazzo per posarsi / e prendere agio
se se la prende a male, metteremo sul fuoco questa collanina. -prendersela
un prestito con garanzia sulla nave e sul carico di essa. -prenditore a riporto
fraternamente. maironi da ponte, 1-i-215: sul prenominato monte giglio vedesi una gran torre
= voce dotta, forma frequent. (sul modello del lat. prensàre) di
i-259: ove l'austria avesse avanzato sul genovesato le forze principali, bonaparte avrebbe
fli fanno piacere, l'uomo si gira sul pernio che dal dio gli dato.
malignità, preoccupando l'opinione del pubblico sul merito di questo nuovo lavoro.
ogni mezzo al piacere, pare scritto sul musetto di faina del primo della classe
, che può influire in modo determinante sul modo di pensare e sui giudizi successivi
col cranio. 'opercolo si muove sul preopercolo come un uscio sul suo cardine
opercolo si muove sul preopercolo come un uscio sul suo cardine. 2.
preparato in questo forma lo strumento e collocato sul suo sostegno, s'incomincia ad empiere
ribollimento della corrente aveva spezzati due pali sul fronte della palafitta. -dir.
a questo voglia pensare 'chi primeggia sul nostro commercio e sul commercio di quelle
'chi primeggia sul nostro commercio e sul commercio di quelle altre città 'che hanno
si laudava molto di le preparazion fate sul stato di la signoria in questo suo transito
della robbia, 1-306: quando fu in sul pianerottolo della scala, disse: bast'
traduzioni che dovevano servirmi per un libro sul brasile. la tragedia della guerra,
furono obbligati di evacuarlo e ritirarsi precipitosamente sul volturno. piovene, 7-60: comunisti e
e ponére (v. porre), sul modello di porre. preposèo, sm
la prepotente sua mano, lasciandomela pendente sul capo. giuliani, ii-201: mi parve
: « l'altra sera che 1'incontrai sul ponte, / e'mi guardava a
rinunziare [l'inghilterra] alla prepotenza sul mare che ha assunta in europa,.
avere grande peso politico, grande influenza sul pubblico; condizionare fortemente la pubblica opinione
loro [di voltaire e di gioberti sul 'furioso '], credo, prepoté
'prima 'e da pubere, sul modello di impubere (v.).
stampa », 20-vi-1986], 3: sul nome mursia si chiarisce anche il piccolo
mani e li luoghi che si adoperano sul cavallo, si pone qui il presente
, i quali si portano o si strascinano sul tasso del maglio. y
stacca il cordoncino dalla presa, si allunga sul letto e apre il giornale. moravia
la collaudava avvitandola in una presa inchiodata sul banco. bernari, 6-171: il cordoncino
i-380: un ferro da stiro elettrico stava sul tavolo ma la presa era staccata.
carte, con la destra le gettava sul lembo della mantella, facendo finta di
sulle banchine, e alle volte anche sul lido, per l'ormeggio delle navi.
: l'uomo d'affari si faceva mettere sul tavolino un telefono portatile la cui spina
templi e obelischi, ha poca presa sul marmo. -esercitare un'influenza intellettuale
maggior garanzia d'esser vera dell'arancia sul comò. piovene, 1-43: li ho
pugnalate. visconti venosta, 17: sul suo viso, una certa mestizia che
). meninni, iii-433: miro sul prato in maestà pomposa, /
òty w7ió <; 'occhio ', sul modello di miope. presbiopìa,
saviezza urgerà fors'anche per noi mettendoci sul naso gli occhiali della miopìa o della
'e òmót; 'occhio ', sul modello di miopia. prèsbite
da scegliere (v.), sul modello del lat. praeèligere.
congregazione la domenica in prescia. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-742:
di amleto, padroni del maggior caffè sul canale, avevano prescritto al rampollo lo
voglia escludere ogni soggetto che sia fondato sul vero, cosa che repugnerebbe e alla
giorno di perdono, e per assidersi sul pancone nel refettorio non è rescritto mostrare
umil affetto / ed incrociando le braccia sul petto: / di vostra ancella, deh
deriv. da presedere, per presiedere, sul modello di reggenza. presegnalaménto
al cielo, un sedentario si consuma sul planisfero. qual è il mio incarico
: strumento di ferro o di acciaio sul quale si batte da un capo colla mazza
nello stato o nel tempo presente, sul momento. 0. rucellai,
cittadine. 2. operato, prodotto sul momento o entro brevissimo tempo (la
e lo costrinse a sedergli a canto in sul letto, tale che e'si partì
arrestandosi ad altri ripiani sinché terminavano quasi sul mare e da questa inferiore area presentavano
ambra in sulle dita e stropicciata forte sul panno k, si presenti alla carta o
tutto acceso di sdegno e d'ira sul luogo dell'assalto, oprando l'arme
rumore, allorché saremo vicini a presentarci sul fine de'nostri giorni al tribunale di dio
shakò pelosi, con tracolle bianche incrociate sul petto, rigidi immoti nel presentatàrm.
cominciato a sfilare davanti alla guardia schierata sul presentami. -per simil.,
litografo si credeva in obbligo d'accentuare sul petto d'una delle due figure, esse
vestite soltanto d'una piuma a coda sul didietro. c. e. gadda,
si è dissertato da un professore italiano sul perché molti romanzieri, e il manzoni
6 radunossi formalmente la dieta per deliberare sul trattato di pace: la pluralità de'
per ben avermi presente / m'appenderebbe sul letto. -di cose (talvolta
. da prae 'davanti ', sul modello di absens -èntis (v. assente
a non trascurare gli obblighi di presenza sul posto di lavoro (e si oppone
della mia fine trasse i miei sguardi sul cimitero dove ne'loro cumuli coperti di
= nome d'azione da presentire, sul modello del fr. pressentiment (nel
soleva, su la mensola, lo posò sul tavolino da notte, presentendo -pur contro
[in lacerba, ii-76]: sputo sul giornalismo, copronimia di presentismo.
taluni fra i nostri grandi, era, sul campo della politica 'pratica ',
orecchi due grevi cerchi d'oro e sul petto la 'presentósa ': una grande
in un luogo, in partic. sul posto di lavoro. jahier, 3-129
ormai in giappone una passione universale: sul mercato viene lanciato un mezzo migliaio di
dietro, e alle presenze notturne sul ciglione della selva. 4.
alvaro, 9-257: le nostre scarpe sul davanzale avevano un aspetto, una presenza
= denom. da presenza, rifatto sul lat. praesentia-, cfr. anche
prospettiche tutte sue, sansoni aveva messo sul davanti le figurine piccole da un soldo
il compito di vigilare sulpintegrità territoriale, sul rispetto delle leggi e sull'armonica convivenza
si scalda; il borace contribuirà a distendere sul pezzo saldato il metallo o la lega
verifica prima dell'onda di pulsazione arteriosa sul tracciato sfigmografico. = voce dotta
zanone che... ha preso posto sul banco governativo, ma a prudente distanza
riusciva, con quelle gambette, a risalire sul camion o ad arrampicarsi sopra un praticabile
ma sempre presidenti a qualche corpo, sul quale, come su cocchio, fosser
era in essere, ma aveva presidenza sul paese circostante. 2. ufficio
, acclamato dal plauso unanime, seduto sul seggio presidenziale avrà l'onore di governare
quella di abbattersi e di morire, sul sedile di una nera macchina presidenziale,
apollo! ella ti piaceva muta e sorda sul suo carro, per quel suo «
per non parere d'andame preso e che sul discorso facto alli oratori abbi facto una
10- 14: preso dal sonno sul legno si stende. ghislanzoni, 2-95
: sier piero trun cao di x stava sul preso per collegio. -emanato,
tico (v.), sul modello del ted. vorsokratisch e vorsokratiker una
deriv. da presone, per prigione, sul modello del pari, ira sopra
guerrazzi, n-i-360: egli si pose risoluto sul nego, non si lasciando per focosa
pressa ': macchina formata di un piano sul quale sorgono due colonnette, giù per
pressare1 e carta (v.), sul modello del fr. presse-papiers.
da ferma o anche trainata da un trattore sul prato per raccogliere le andane; è
potrebbe credere uante volte mi sono messo sul punto di volerle scrivere e arie
, a2e poco (v.), sul modello del fr. à peu près
tutto queu'ossame nei punti di pressione sul letto i tessuti aderenti degeneravano. moravia
avevano fatto pressione per mezzo di deputati sul presidente del consiglio onde avere l'estrema
, che indica il gravame delle imposte sul complesso dei cittadini (cfr. anche
. = deriv. da pressa1, sul modello degli agg. verb. so-
v. pressapoco. -presso di: sul punto di. chiaro davanzati, xix-14
): lo scolare, il quale in sul fare della notte col suo fante tra
, presso i cinquant'anni, che recava sul cappello a cono il segno di affiliato
., 2-13 [var.]: sul presso del mattino, / per li
verbo che indica azione o condizione: sul punto di, in procinto di (ant
merito. 6. che è sul punto di trovarsi in una determinata condizione
pressa dalle necessità di famiglia era in sul vendere quella sua indivisibile madonnina.
forma si ottiene esercitando una forte pressione sul metallo fuso attraverso il canale di alimentazione
i generi alimentari. il potente sul punto di farla. g.
grosso vaso la pressura e gli urti / sul piccol sì che alfin paddensa e
. riferimento alla prassi introdotta a siena sul finire del sec. xiii).
(v.), per calco sul lat. praestituére; cfr. fr.
o di biasimare a talento si estese sul volto e su la figura di socrate
. ibidem, 142: chi presta sul gioco, piscia sul foco. p.
: chi presta sul gioco, piscia sul foco. p. petrocchi [s.
praestàre (v. prestare1), sul modello di precaria: la var. è
, sulle decisioni, sulle scelte e sul comportamento altrui. -con metonimia: la
sulle decisioni, sulle scelte o sul comportamento altrui; che eccelle, che si
da due volponi, che l'attaccaron sul debole per cavargli certo danaro di mano
quando tornava da qualche fiera o sagra sul mio cavalluccio stornello preso a prestito da
da maggior garanzia d'esser vera dell'arancia sul comò. -attribuzione di un
partic.: di buon mattino, sul far dell'alba; sul far della sera
mattino, sul far dell'alba; sul far della sera, quando appena annotta
pensare alla lezione. sbarbaro, 4-47: sul piano dei
presto gli occhiali e assidersi a giocare sul tappeto verde della diplomazia! piovene,
, o valli, o monti che sono sul punto d'attraversare, rannicchiatevi, stringetevi
e rovesciando seggiole e quanto si trovava sul suo passaggio, uscì di corsa. il
e trema di spavento: / sviene sul colpo chi non fugge presto.
. pavese, 10-122: si passava sul presto al mercato dei pesci / a
quando gli aveva fatto la prima sfoglia sul tagliere di faggio. -in relazione
momento / de'presti venti si porran sul dorso. monti, 1-391: mercurio
dito, / visibilmente comparir natura / sul tuo lavoro meraviglia, e altera / sé
viver mio: / e giunta in sul pendìo / precipita l'età; / le
la casa alle damigelle di-vaga-treccia di por sul fuoco un gran tripode, onde fosse
fa'che per me sia presto in sul momento! -imbandito (la mensa
mia, la tua 12 marzo e rispondo sul fatto e alla presta perché il corriere
aver in presto ora potrebbesi / da pormi sul farsetto, almeno un picciolo / mantellino
11 giovane, 9-573: pegni stracchi 'n sul presto, e trombettati, / getti
presto2 e danaro (v.), sul modello del fr. prompts deniers 'denari
cavalcaste. = voce dotta, formata sul lat. praesumptio (cfr. presunzione)
5-271: m'assisi con tronfia presunzione sul mio seggio di ministro. -di animali
determinato e fondato sulla presunzione più che sul fatto; poco o nulla è lasciato alla
presunzione come 'motivo 'di fatto sul quale appoggia un dato ordine di provvidenza.
fatto di casa f. erano cadute sul suardi... era già corsa per
= agg. verb. da presupporre, sul modello di suppositivo; voce registi-,
si continuasse il cammino incominciato, fondati sul presupposito che gli avvisi non fossero affatto
. = deriv. da prete, sul modello del fr. prètraille (v.
. = deriv. da prete, sul modello dei termini indicanti tasse, quali
i-39: prete porcneddu schioccò la ngua sul palato, e stette zitto, non avendo
insorgono tutto di mille pretensioni e dispute sul numero delle ariette, sull'altezza del cimiero
: gli affari andavan d'incanto: sul principio ci fu un po'd'incaglio per
vostri baci, lasciavano tutte le pretensioni sul vostro cuore. solinas donghi, 2-141
praetendére (v. pretendere1), sul modello di monitorio (v.).
oltre 'e gradi 'avanzare ', sul modello di trasgressione (v.)
modena] erroneamente il nome di transito [sul po] al mero costeggio o
. = deriv. da prete, sul modello di matricidio, patricidio.
di primo pelo, quali si suppone prendano sul serio la regola. -con uso
? = deriv. da prete, sul modello di mattoide, ecc. (v
, ii-818: settembre, teco io sia sul loricino / che fece blandi gli ozi
-ecco, ecco -s'intravede il cadavere sul letto. pavese, 5-59: erano
bologna in grande altezza / sopra vi [sul carroccio] siede e intorno ha la
= deriv. da pretore, sul modello degli agg. verb.
, per soluzioni politiche autoritarie (sul modello dei pretoriani dell'impero romano)
crede, il nencioni operava e operò sul carducci assai più profondamente di tutti i
una porzione di terreno contemporaneamente alla rilevazione sul posto (ed è essenzialmente composto
un tetto di piombo e colla finestra sul tetto di s. marco, pure
: un suono di campane passò sul palazzo... « perché suona
aue primi ordini rimarrebbe sempre una prevalenza sul terzo, nata dalla superiorità della condizione
prevaglia. botta, 5-17: prevalse in sul bel principio la parte popolare. manzoni
1-28: se l'uomo prevale troppo sul bambino (montale ci suggerì, per
, la var. prevalicare è rifatta sul modello di valicare. prevaricato (
l'accanimento di fortini a voler star sempre sul punto più avanzato di ciò che si
stavo per pronunciare un giudizio poco benevolo sul libro, pur non avendolo letto,
in fuga i ragni che si aggirano sul vecchio marmo scrostato della vasca. 2
sull'otricolo della pancetta come lo speziale sul suo marmo, certe mosse, certi
praevèntus (v. prevento), sul modello di sanatorium 'sanatorio '.
una persona. - prevenzione degli infortuni sul lavoro: l'insieme delle misure anti-infortunistiche
familiari per eventi (malattia, infortunio sul lavoro, disoccupazione, invalidità, vecchiaia
in cui avverrà un fenomeno, acquisita sul fondamento di precedenti esperienze o di leggi
= deriv. da previsione], sul modello di revisore (da revisione).
lui! ma la lingua la sapeva sul serio, con gli accenti e le esse
da cui trasse il nome, ed anche sul monte atlante e presso nizza.
di notte, era salito con una scala sul muro degli orti, per tradimento dello
di ucciderlo. si mette un prezzo sul suo capo. -esborso di denaro
passato onorevole dovrebbero vietare raffermare alla leggera sul conto d'altrui, non è vero
. -avere prezzo: avere una valutazione sul mercato. gorani, 2-i-48: là
. -tirarci di prezzo, tirare sul prezzo: v. tirare. -vendere
bellissimo colore roseo passante al grigio argentino sul ventre, occhi giallo dorati grandissimi,
e la libidine incide / l'enorme priapo sul muro! comisso, vti-215: era
nel '2i condusse le bande dei patrioti sul castello d'ivrea, per liberarvi i
g. forteguerri, 36: restandovi [sul fico] prigiona, tutta sudata et
vasaio..., le tazze tremavano sul loro piattino. le anfore prillavano sulla
quand'egli suona un 'valzer 'sul suo violino, cavalieri e dame.
tua nuova gonna / tu mi prilli dinanzi sul tappeto. -di animali.
e avventate, ora stirandosi col ventre sul suolo, ora prillando sulle zampe.
, rizzando il capo carico di capelli sul collo di latte. -compiere movimenti
sull'otricolo della pancetta come lo speziale sul suo marmo, certe mosse, certi
1-191: era tanto che pensavo di ritornare sul teatro per spolverare tutte quelle sgualdrine d'
, inizialmente; per prima cosa, sul principio, dapprima (anche nella locuz
mente: -andiamo -, si sederebbe sul seggiolino e non si volterebbe più indietro
sultaprire con cautela per non stracciare, sul vedere se v'è tutto quello che si
che si contiene nella vostra lettera, sul quietarci a vicenda. stampa periodica milanese
dalla perma nenza del dazio sul grano. -più o meno di
2. locuz. -aguzzare la fantasia sul primàccio: riflettere una notte intera,
. franco, 1-137: la fantasia in sul primàccio aguzzo / per iscampar da'contadin
dal lat. primus 4 primo 'sul modello di royauté 4 regalità '.
fianco ad una finestra che rispondeva non sul parco, ma su una piccola piazza
: scimmia. savinio, 164: sul terrazzino questo giovanotto metà uomo e metà
più tardi la cappa metallica viene innestata sul collo della tenuta. in questo modo l'
mario palumbo: primatista dei cento metri sul dorso, duecento a rana, quattrocento stile
.! li spaventi.. -ritorcendo sul marito lo zittìo che lui s'era creduto
il quale ha stampato due volumi * sul primato degli italiani in fatto d'incivilimento
; 'discorso, trattazione ', sul modello deu'ingl. primatology.
= deriv. da primatologia, sul modello dell'ingl. firimatologist.
pur essa dalla mania di voler comparire sul fior dell'età. de amicis,
. ariosto, 29-53: era ancor sul fiorir di primavera / sua tenerella e quasi
quei che nella primavera degli anni spuntano sul fiorito campo di due belle guancie.
il calice meno dilatato, ma applicato sul tubo della corolla. queste due specie
di primavera, a farfalla, con piselloni sul verde. -caratterizzato da un clima
zucchero e di pistacchio, così primaverili sul color tonaca di frate della cioccolata.
nasce in primavera pei prati. 'sul [prato della villa ci sono le primaverine
potuto trame e lo ebbe caro: sul gomitolo pagano si avvisò dipanare la nuova
-àtis (v. primate), sul modello del rapporto abate-abbazia; cfr.
. = deriv. da primazia, sul modello di abbaziale; cfr. anche
progenie celeste, invan potea / primeggiar sul pelide. leopardi, iii-55: voler primeggiare
= deriv. da primiero, sul modello di prossimano. primèro e
annunzio, ii-819: gli elei neri sul colle imperiale / sembran ruine dei primevi
torbidi / la tua maschia figura / sul fondo azzurro del mar tremolante / s'
la brigata de'giovani fu pervenuta in sul rispianato di san valentino, entrò nel santuario
vien più a tempo che una primiera in sul 54. latti, 9-38: chi
fra le croci * / giocavo ignaro sul far della sera. 3. proprio
dello scrittoio, scaldandoci due dita di caffè sul fornello di cucina, non abbiamo più
adotterà quella di republica che fu vagheggiata sul cadere del settecento e nei primissimi dell'ottocento
arborei come nelle statue di dafne in sul principio primississimo della metamorfosi favoleggiata. deledaa
(i-iv-358): la seguente notte in sul primo sonno guiscardo... fu
degli uccelli. faldella, 13-224: sul dorso dell'anitra sono saliti i suoi
sospiri ond'io nudriva '1 core / in sul mio primo gio- venile errore / quand'
eziandio quel dipinto opera di raffaele eseguito sul finire della seconda maniera, ed il disegno
primo arrivava, gridava e agitava le braccia sul cielo. -che precede tutti
narrazione (ed è costruzione scherz. sul modello di primadonna). manzoni
ogni mezzo al piacere, pare scritto sul musetto di faina del primo della classe
primissima distinzione siedono a fianco della contessa sul canapè. cornoldi caminer, 219: si
, i-i-i: sì come dice lo filosofo sul principio de la prima filosofia, tutti
, sulla prima, sulle prime, sul primo: nel momento iniziale; da
le 'scintille ', proibite in sul primo dalla censura austriaca. nievo,
bassi per il viottolo sdrucciolevole, e sul primo non riconobbe neppure...
settantenne, sopra di questa una giovinetta sul primo fiore. 45. prov
primo e generato (v.), sul modello di primogenito. primogènio
primo e genitore (v.), sul modello di primogenito. primogenitura
eventi non ci salvano, noi siamo sul pendio della barbaria, poiché sono rimessi i
dura / diritto avrà di primogenitura / sul gran retaggio, avrà la miglior parte.
suo fratello. monti, 4-142: indi sul nervo / l'adattando [lo strale
.. che ci invita a riflettere sul linguaggio dei nodi come su una primordiale
principai cagion, ch'a far disegno / sul comercio degli uomini ci mosse, /
questi miei amici alla porta principale che guarda sul fiume, dove sono aspettato per tornarmene
potente. cesarotti, i-xvm-189: nato sul confin di due epoche diversamente luminosissime,
principale) condotta dal centro di proiezione sul quadro. 31. milit.
contiene una lucida teoria sull'acquisto e sul mantenimento del potere da parte di un sovrano
; indicava con scandalo l'impercettibile luce sul filo di un angolo, una 'tolleranza
spalle apre il mantello e lo lascia cadere sul tappeto grigio che copre il pavimento,
, che è proprietà singolarmente dello sul sollevato di quella lingua, [il
a quello. pananti, i-237: sul principiar sono un poco abbasito / e sembro
a scrivere: quando accendo un sigaro sul principiare di qualche cosa, o è segno
andò a harwich per passare in hannover sul principiare della presente guerra. -incominciare a
pedigno- ni..., in sul principiare della malattia, il signor lautnois
sommamente propizie. botta, 5-221: sul principiare dell'anno seguente prendevano il magistrato
de''ritimi volgari ': fiorì sul principiare del trecento e non citò nel
lat. caedére 'uccidere ', sul modello di omicida, tirannicida, ecc
provincie di cristianità. brusoni, 842: sul principio di marzo venne il papa sorpreso
s'ha da ringraziar dio che finalmente sul principio del secolo xiii saltò fuori il
, i-v-43: la comparsa di fingai sul principio dell'ultimo canto è in sommo grado
e in abito / che s'era dimostrato sul prosce- mio / nostro più volte a
di quei camangiari che si servono in sul bel principio del pasto e che ora chiamano
che nella sua filosofia è un principio sul quale può edificarsi un inconcusso sistema di
di una libera e tranquilla società fondata sul gusto del travaglio e su i princìpi della
. essa si riconosce dal fatto che prende sul serio i princìpi professati dai padri o
mare. -sul bel principio: proprio sul cominciare, appunto all'inizio.
del futuro male attento stesse e rimediasse sul bel principio, verrebbe in gran parte l'
la guerra dell'austria non può essere sul principio che difensiva. pirandello, 8-957
, stridente con l'aria ingenua assunta sul principio. -trarre principio: discendere
galletti toma ai programmi, e prende sul serio anche i più ciarlataneschi fioriti negli
del sillogismo. = forma rifatta sul neutro plur. prióra di prior -óris (
7-i-1987], 15: a gettare acqua sul fuoco arriva andrea muzzi, rettore del
ora volete voi fare a mio modo? sul priorista degli altri non ci state più
che antonio baldini ha giustamente la priorità sul suo personaggio e a me corre l'obbligo
. = deriv. da privo, sul modello di onoranza, rimembranza, ecc
ira. et invidiao privatamente. scampolo dugentesco sul prender moglie, 7: se.
36: ella non ha poi mai analizzato sul tavolo del laboratorio quel fato, /
éreda], che un giorno mi invitò sul suo piccolo e splendente apparecchio.
tempo determinato. baiaini, 14-177: sul conto di carducci pare che [pascoli
scuole del regno. sestini, 122: sul tumulo... si gettare i
avuto la olivetti privilegiata che ha lasciato sul terreno oltre il 7 per cento, mentre
mentre quella ordinaria ha contenuto la flessione sul 3 per cento. -eccles
, a capriccio, i tagli depositati sul desco. -segnato da eventi straordinari
un accordo reminescente che apre una illuminazione sul vero mondo poetico del compositore. -squisito
sua licenza come un buono d'acquisto sul mercato del mondo. -con sineddoche
cose di chiesa, nno a distinguere sul calendario latino i doppi maggiori e le
odeva il privilegio d'incidere lui solo sul vetro, per riesso d'avere egli
= var. sincopata di privato1, sul modello dei part. pass,
.. ci saranno posti a credito sul monte e in capo a sette anni ce
del padrone, / ma del upo sul groppone / d'un bel salto si lanciò
: per continuare: chiudo gli occhi sul 'lo 'proaggettivo (per esempio:
l'apparenza secóndo un giudizio ponderato e sul fondamento di motivazioni e di argomenti attendibili
, riposano anch'esse sull'autorità e sul probabile. -comprensibile con l'intelletto
le sue precipitose stampiglie mentali apprese di sul vangelo del probabilismo estetico, le logge
gnoseologico. -anche: che si fonda sul concetto di probabilità statistica degli eventi o
più triviale a un prezzo di cambio sul quale il pubblico è sicuro di non aver
opinione attendibile sebbene priva di certezza; sul fondamento di una considerazione logica, con
= deriv. da probando, sul modello di noviziato. probando, sm
un bisogno pratico, incide sulla mentalità e sul costume. = voce dotta,
faceva capolino un libro-notes... sul quale egli notava non solo le entrate e
... non fa delle ipotesi sul perché l'uomo non è diventato un proboscidato
forte proboscide di quegli animali ed incrociati sul terreno. gozzano, i-388: elefanti
carro armato. marinetti, 2-i-277: sul confine di due popoli s'avanzano,
d'acciaio irti di proboscidi scintillanti puntate sul nemico. bonsanti, 4-553: un carro
: vo'me l'avete spiattellata così sul mostaccio a tante di lettere, senza
de'prencipi. goldoni, i-787: sul finir della laguna, venendo col procaccio,
pisis, 3-38: ti avrò ancora sul pagliericcio basso fra le pareti chiare,
magistrati d'atene offerto a minerva poliade sul finir dell'inverno, quando cominciano le biade
tempo non fu più misurato se non sul procedere del barbaro nembo. era una fiumana
, lentissimo, procedé sulle tracce trovate sul posto e sulla scorta d'affreschi sincroni
di pece, così chino sulle dita e sul metallo che fa gola a tutti,
gattina, 4-486: diana lasciossi cadere sul petto del barone di horek e fu presa
s'accordavan leùti e cennamelle, / sul cimbalo scorrea mano maestra, / crescevano
sul dorso (fulmarus glacialis); vive nel
narici son riunite in un canaletto che poggia sul dorso della mandibola superiore; invece di
pollice hanno ne'piedi un'unghia impiantata sul tallone. fra gli uccelli palmipedi si
d'un nero affumicato a sbattimenti porporini sul davanti del collo e sulle coperture delle ali
dalla fosca nuvolaglia. caproni, 33: sul verderame rugoso / del mare, la
stan nascosti fra gli scogli e compariscono sul mare ai crepuscoli o nelle tenebre delle
. pes pedis 'piede ', sul modello di alipede. procellosaménte, aw
fissato sulla cresta di una eccelsa collina come sul maroso d'un mare procelloso fermata d'
veemente e procellosa natura, per isgararla sul re luigi, ordina la lega santa
un grande '. linati, 8-84: sul cielo della città di babele, quei
donne ammucchiava sacchi e ceste di provvigioni sul greto. -gruppo di poliziotti che accompagna
l'inverno. tarchetti, 6-i-408: sul davanzale della finestra erano disposti dei torsi di
dalla parte d'arkiko, lenta lenta / sul monte si profila. ofetti, lf-71
e laura. montale, 2-87: voci sul fiume, scoppi dalle rive, /
dappoi che l'avete scritta. documenti sul parentado medici-gonzaga, i-196: non risponde
ho la mia battola / indozzata in sul letto. sassetti, 7-455: non
]: 'procèstrio ': loggia sul davanti delle case, secondo plinio.
: neltimminenza di compiere un'azione, sul punto o con l'intenzione o con
s'accamparono il grosso dell'oste in sul brusceto, quasi allo 'ncontro dell'oste de'
il pelame di colore grigio ma biancastro sul muso e nero in un'ampia zona
-in senso concreto: il foglio sul quale è stampato tale atto per essere
voce dotta, deriv. da proclinare, sul modello degli agg. verb. lat
anti-provette. = deriv. da procreare sul modello di genetica. procreativo, agg
prima 'e xpovkjjaós 'periodo ', sul modello di anachronism (v. anacronismo
i suoi servizi. scampolo dugentesco sul prender moglie, 8: per ke la
6-226: il principe è posto da dio sul trono, a fine di procurare per
vedessi pimratore, né egli, guardando sul mio volto la macilenza sciatami dalla malattia
= deriv. da procuratore, sul modello di curatela, tutela.
leoni, 228: furono ieri fucilati sul terraglio presso mestre due infelici, ad
= deriv. da procuratore, sul modello di governatorato. ratóre,
, già t'imbar-che-rai, proprio, sul bastimento che va a caricare le '
5. agric. striscia di terreno sul confine di un campo, di solito
prodaiòlo, agg. che cresce sul margine o sulla proda di un campo
da giovanni visconti venosta sulla partenza e sul viaggio in terrasanta di un crociato (
di savoia... avevano conquistato sul danubio a carlo stesso nuovi possessi,
! buzzati, 6-189: teneva il discorso sul tono dello scherzo, ma ad ogni
a scusarla della prodezza, per sorprendere sul mio volto l'impressione che le parole
: quelle belle faccie arse dal dormire sul duro, dalla prodigalità / spensierata del
cavallo... prodiga la sua vita sul campo della gloria, mena i conquistatori
ridiventava pittura, semplice e massiccia. sul verde della valle, quei bianchi bovi
di prodigi marmorei che le fan siepe sul mare, sorsero così, la loro costruzione
da maometto ii, nel 1452, sul punto più stretto del bosforo. -splendidamente
già verga prodigiosa aperse / nuovo sentier sul mare al popol fido / e la persecutrice
14-2-1-329: non prima postasi ella supina sul letto, qualora vuol far vedere a
/ tomo a ripor, che stavano sul lido; / e di balsami e d'
spalle alla sola comparsa de'legni nemici sul mare senza minima apparenza ai difesa.
che fecero quasi rinascere con nuove bellezze sul nostro elicona gli omeri, i pindari.
di cento migliaia che l'arena / sul fondo involve, un se ne serva
.. allor con proditorio assalto / sul collo ti percosse e ti ferìo. brusoni
le rispettive maestranze lavoravano tutte insieme. sul primo, il naturale spirito di concorrenza
iii-22-162: raccoglie molte e minute notizie sul commercio di questi prodotti dell'industria faentina
sulla pelle. idem, 11-149: sul letto il franco geme avvolto da '
tutti i beni prodotti in un anno sul territorio di una nazione; il loro valore
sottraendone quello di operatori stranieri che esercitano sul territorio nazionale (e tale valore coincide
, in partic. per influenza della stagione sul processo vegetativo. n. franco
verno quando canuto mi trarrò passo passo sul mio bastoncello a confortarmi a'raggi del
influenza del clima o di una stagione sul processo vegetativo. boccaccio, iii-5-34:
natura o all'influenza di un pianeta sul mondo. dante, par.,
-con riferimento all'influenza di un astro sul mondo. i. alighieri,
lire a recita, l'impresario stampò sul manifesto: i petrolini buffone '. e
volto a incrementare la produttività; fondato sul produttivi- smo, preordinato a esso;
-di questa regione. -generatore sul proprio suolo di alberi e animali utili
al consumatore: per indicare la diffusione sul mercato di un bene attuata senza intermediari
,... ma bensì sul turbamento che possono indurre nelle funzioni del
i-3-24: nient'altro che sofisma fondato sul doppio significato della parola 'produzione '
sancti vangeli -e facevan, colle dita sul ventre, la scaramanzia della fame.
rende benevolo o attento o ammaestrato in sul fatto. francesco da barberino, i-35
che educate con cura sollecita e assidua sul limite del campo la siepe tenace..
i quattro messeri in bianco, chini sul braciere modesto, con quei cucchiai singolari,
buzzati, 6-189: teneva il discorso sul tono dello scherzo, ma ad ogni
della vergine gli apparve, a sinistra, sul brulichìo innumerevole, rossastra in un incendio
posso le corde / che temprò già sul giordano / l'idumeo profeta e re
era di usar molto pacatamente i tempi sul palco dedicati ad idoli e il loro culto
= voce di area lucchese, forma ricostruita sul pass, rem. profèrsi di proferire
si sono proferii nuovamente d'essere in sul luogo delle fazione in sedici dì con
doveva professargli pel silenzio da lui mantenuto sul passato di lei. 3. pronunciare
l'azione divulgativa e propagandistica non soltanto sul valore dei redattori e direttori precisamente e
eminente medico chirurgo concedono tuttavia di autunnare sul lago d'orta nella villa che già cedette
cecchi, 8-161: non vorrei davvero inoltrarmi sul terreno di caccia riservato ai critici drammatici
ginnasio per queste sue tragiche bestialità, buttato sul lastrico, giannantonio cocco bertolli fino a
. -oidio dal lat. caedére, sul modello di matricidio, parricidio, ecc.
dati scientifici, storici, ecc.) sul futuro (spesso in espressioni come buono
mancano, avevano ricantato le vecchie elegie sul clima morbido della laguna, sulla tempra
, sulla tempra cedevole degli animi, sul perpetuo e femminile cicalaio, sulla puerile
pronunciando oracoli o profezie; fare pronostici sul fondamento di pratiche divinatone o magiche.
. 5. fare previsioni esatte sul futuro; esprimersi con lungimiranza.
per estens. esprimere, formulare previsioni sul futuro in base a personali convinzioni o presentimenti
per estens.: prevedere, basandosi sul proprio personale intuito, ciò che avverrà
: introdusse cristo a profeteggiare che nascerebbe sul fiume a lui natio poeta che scriverebbe
, oralmente o per iscritto, previsioni sul futuro. -buona profetessa:
, in senso lato, contiene pronostici sul futuro; espresso, formulato, composto
. = deriv. da profeta, sul modello dell'ingl. prophetism (nel
che ad alcuni di essi già pendeva sul capo. d'annunzio, iii-1-804: la
mandandole a dire che non contasse più sul suo amore, parla di questo amore
profferte mal rimpacchettate a ora prima, sul cigolìo della seggiola. 3.
proffito salvo lo smeriglio non si vuole pestare sul proffito, perocché pestandolo in sul proffito
pestare sul proffito, perocché pestandolo in sul proffito, lo smeriglio... mesco-
porvere e sonagli. -stagliarsi sul cielo o sull'orizzonte (un elemento
.). gnoli, 1-30: sul cielo grigio, giganti, / nere già
sommo ciglione d'argento opaco si profila sul suo pianoro barga col duomo massiccio avanti
l'alto ingombro delle masserizie si profilava sul mare ancor pallido, sulle roccie scabre
una proda di fango rossastro che riverberava sul viottolo un'ombra di tramonto.
. croce, ii-6-255: dibattiti come quelli sul diritto giusto e l'ingiusto, il
i. frugoni, i-3-220: si vedea sul delicato / viso, degno di sospir
alla roccia davanti la chiesetta, profilato sul cielo azzurro, con la tuba che
sostare anche lo svettar dell'ombre profilate sul disco bianco che proiettava la finestra illuminata
una pressa fornita di punzone sagomato agisce sul pezzo da profilare. 3. nell'
stampo chiuso, se invece è appoggiato sul contorno di una cavità si ha la
conti, 2-207: mozzo vide finalmente, sul tremolio argenteo e cangiante dell'acqua,
1-20: t'alzi e t'avanzi sul ponticello / esiguo, sopra il gorgo che
accontentarla le fece col lapis il profilo sul marmo. -profilo greco: v.
si usa l'espressione basso profilo, sul modello dell'ingl. low profile, per
bagnato nell'acqua calda; menatelo in giro sul rasso intorno al pane e formate così
. profilo longitudinale: individuata una linea sul terreno, intersezione del terreno con la
nella confusione; e, quatto quatto sul principio, e poi giocando di gomita
terreno o conquistare posizioni; avvantaggiarsi sul nemico. m. villani, 9-98
legalmente illecite (come violazione delle norme sul contingentamento, sul blocco dei prezzi,
come violazione delle norme sul contingentamento, sul blocco dei prezzi, ecc.)
e per il rischio assunto, nell'interesse sul capitaleche avran pazientemente sopportato il peso della guerra
gli tolsero la parola che, ammutolito, sul pulpito non fece altra predica. d'
una bevanda. pisani, 197: sul vertice del torrido vesuvio / i grappoli
,... la signora si dibatte sul letto, si caccia le mani in
palpebre, del velo d'un pensiero sul volto. -in modo carico e intenso
annunzio, iv-2-877: ella si soffermava sul ripiano traendo un gran respiro; e l'
precipizi terribili, la morte han sempre sul capo, la morte sotto dei piedi
calcio, posizione avanzata di un giocatore sul terreno di gioco rispetto a quella della
ah! come mi piaci! ti giuro sul mare! / -riflette un secondo,
i boschi si vedeva la profonda strada sul fiume. -stretto fra alti edifici
fori / ond'uscì 'l sangue m sul quale io sedea, / fatti mi fuoro
ferro battuto e grandi balconi a pancia sul fiume. nelle stanze il soffitto era
con qualche goccia di freddo sudore che scorrea sul pallore delle mie guancie, avevo perduto
, sta un uomo col capo chino sul petto... egli appare immerso nell'
giuridica manca nel profondo trattato del vico sul diritto universale. rapini, iv-1007: '
lo sorprese [il carcerato] immobile sul suo lavoro, tutto chiuso nel profondo
era l'affetto di moise quando in sul monte pregava: dimostrami la faccia tua.
pafiini, iv-732: hanno scritto sul carducci volumoni scaltri e dotti, dove
-per incarico ufficiale. documenti sul parentado medici-gonzaga, 1-8: è medico
di fiori, profuma adesso davanti a me sul mio tavolo. -con uso
. g. vialarai, 1-43: avrete sul fuoco 2 litri di buon sugo fatto
ii-45: le scalze donzellette librano atticamente sul capo, a mo'di canèfore, le
tenendogli sui bracieri... e sul lume dentro le profumiere co'soliti ingredienti
cioè quando la figlia, malata, sarà sul letto di morte. -ant.
che contiene sostanze odorose. documenti sul parentado medici-gonzaga, i-283: un paro
giorni ha sparso un profumo di felicità sul resto della mia esistenza. fogazzaro, 4-52
= deriv. da profumo, sul modello di lordura, sozzura, ecc
dalle passate emergenze e profusioni, riempié sul fine dell'anno il sacro collegio.
, cade ai suoi piedi; cunegonda cade sul canapè; la vecchia ti sottopone a
moscovitica, [il pedante] stampava sul pavimento due orme così profuse che occupavano
/ se la donna, ostinata in sul duello, / foss'a l'uom,
che ti fanno il bello e bellino sul viso e poi di dietro dicono di
= deriv. da progenitore, sul modello di primogenitura-, cfr. anche
intendono fare o, più generalmente, sul futuro prevedibile. assedio di montalcino
un suo manoscritto contenente alcune idee speciosamente sul ritmo e uno schizzo di progetto relativo
prògnosi, sf. medie. previsione clinica sul decorso e sull'esito di una malattia
il signor titus, che non si trova sul prospetto dei personaggi nel programma,
savinio, 22-174: una nota stampata sul programma avverte che il palcoscenico 'è stato
assume valore in linea di massima vincolante sul piano tecnico-operativo e, per gli enti
e, per gli enti pubblici, anche sul piano giuridico); progetto.
in carrozza e da sorrento a capri sul piroscafo. borgese, 1-137: l'
pessimismo programmatico, dell'esistenzialismo ha disegnato sul volto dell'uomo al cospetto d'un mondo
orologio, che doveva portare la luce sul mistero, non ha fatto progredire le ricerche
ferito a morte, stramazzare, rilevarsi sul gomito, di nuovo cadere. stampa periodica
in ricchezza è la progressione dell'interesse sul danaro. filangieri, il-n: la progressione
questi forbe la forma, quegli lavora sul fondo, finché non giunga ariosto.
, 1-3-n: stanno... tanto sul punto della cavalleria che mai in tutto
dal punto ch'io posai l'occhio sul frate, io aveva prestabilito di non
1-i-129: voi siete qui 7 in sul fatto e lo avete a rivedere, /
tale fortuna: si ricoraerà di me in sul gran punto, e passerà nell'altro
, circostanza; frangente (anche nelrespressione sul puntò). latini, i-1166:
far qualcosa, tanto più l'animo sul punto mancava. beltramelli, iii-291:
» concluse rosa guardandosi le mani abbandonate sul lino che... era già segnato
è il cane per reggere i legni sul banco a tutti i punti.
sai » disse tornando a distendersi placidamente sul letto. parise, 5-278: io non
! -al, in, nel, sul punto di, per (seguito da un
. gemelli careri, 2-i-342: io son sul punto di partirmi. baretti, 6-2
o valli, o monti che sono sul punto d'attraversare, rannicchiatevi, stringetevi,
si sentiva il cuore così gonfio che fu sul punto di abbandonarsi alla confidenza. fracchia
confidenza. fracchia, 128: era stato sul punto di morire. -a
, diffuso / il suo peplo immortai sul pavimento /... 7 e
1-289: la bella signora giacinta li aspetta sul limitare con un gaio sorriso, contenta
cerca!.. / il punticino nero sul bianco: la farfalletta tricolore! pavese
fiore appena sbocciato, s'abbandona mollemente sul suo fragile stelo, pronto a concedere
, sm. ortogr. segno interpuntivo sul rigo, costituito da un punto sovrapposto
. cinelli, 2-140: facendo puntone sul remo, spinse la barca raso agli
e a scarpa e che non lascino e sul fusto e su'rami de'puntoni o
. 8. locuz. stare sul puntuale: comportarsi in modo eccessivamente formale
mi dorrebbe assai ch'ella volesse stare sul puntuale, primieramente con me, di poi
ritmo di vita che si fonda severamente sul senso di tolleranza e di interdipendenza,
del principale: le poltrone accosto e sul sofà, dove un giorno eran le barche
fa caldo, ho un'irritazione, qui sul petto, una macchiolina rossa come una
a prendere in giro e far punture sul fatto dell'altra sera. 7.
breme e borsieri ne'loro scritti sul romantico gli diedero [a truzzardo]
puntusculo. = da puntò2, sul modello dei dimin. lat.
, 8-732: in quella birreria, sul marmo d'un tavolino, gli fanno
e un elmetto puntuto, a chiodo, sul testone. deledda, iii-633: col
cui avrebbe dovuto comporsi quel busto ridondava sul petto, di sterno puntuto e carenato
, che a certe scosse gli scivolava sul collo con ruvida carezza. loria, 1-145
.. scosse un po'il collo sul quale scendeva la criniera in ciocchette puntute
non approvo le puntute riflessioni ch'ella fa sul suo desi derio. bernari
bardotto '(continuando i gesti di scongiuro sul coipo di falstaff): spiritelli!
xl- 284: mario, lo punzecchiava sul fatto che era sposato e voleva restare
da pungere (v. pungere), sul modello della coppia sonnecchiare e sonnare.
l'occasione per ricominciare le solite punzecchiature sul mio matrimonio. « mangia, mangia
cinematografia, segnare l'inizio delle rifirese sul negativo del suono, per poi individuare
= denom. da punzone, sul modello del fr. poinsonner (o
= femm. di punzonatore, sul modello del fr. poingonnense (nel
, la marcatura dell'inizio delle riprese sul negativo del suono per facilitare le operazioni
calpestar e a far rovina della terraglia sparsa sul pavimento. -colpo di pungolo.
acciaio, prima indolcito a fuoco, sul quale s'intagliano di rilievo quelle cose
il petto. / porta le mani sul suo busto stretto, / crede che le
, 4-108: alcuni 'pupanti 'sedevano sul palco- scenico, intenti a preparare 1
dalle grosse capocchie appuntate sulla testa e sul petto. gozzano, i-425: il
pupazzetti, dei giocattoli noti e abbandonati sul pavimento, della piccola scrivania con la sua
, e cominciò a tracciare dei pupazzetti sul foglio, tanto per tenersi sveglio.
. fenoglio, 1-249: i soldati sul ponte non erano più che pupazzetti.
lasciavano scorgere l'iride e la pupilla sul bianco fin là dove li alimentava un
le tue pupille si sono mestamente abbassate sul tuo fazzoletto. manzoni, pr. sp
, 4-108: alcuni 'pupanti 'sedevano sul palcoscenico, intenti a preparare 1 '
suoi vezzi, la malaccorta si china sul pupetto. bernari, 6-108: guarda questi
ed in alto raccolti, svolgevasi puramente sul damasco splendido della poltrona.
, 1-173: cristo morì per noi sul sacro legno: / movati la pietà
purée (v. purè), sul modello di fricassea. puréllo
e capo (v.), sul modello del lat. tardo capitilarium.
santo tripode e d'intorno / purgalo fin sul labbro / col più mordace aceto.
mordace aceto. becelli, 1-157: sul maigo di quel [fiume] trova
di questi dirigevano ed invigilavano i lavori sul fiume tòmat, dove con macchine si
avviare l'anima che tende alla santità sul primo tratto del cammino della perfezione,
grande la loro superstizione. doveano esser posti sul corpo dell'accusato, e, se
poi, che lascerà cadere senza posa sul tavolato del ponte di seconda dove l'hanno
a forese per lungo tratto di via sul monte del purgatorio; gli parla più
carrà, 206: sostiamo un poco sul limitare di questo torbido periodo storico,
, 526: il vuoto / del cielo sul color di purgatorio / versità,
libero deflusso di tutta l'acqua introdotta sul canale dispensatore. carducci, iii-26-9:
c. e. gadda, 2-16: sul zatterone muffito, nero, le lavandaie
tutti alla mano. deledda, i-143: sul suo infinito accoramento sentiva calare un tenue
un intuito della vita, poggiato affatto sul disegno di una finalità ab intrinseco,
nei languidi intervalli del piacere, quando sul riposo della carne l'anima provava un
. = femm. di purino, sul modello di bovina. purìnico,
, fanno che in morlacchia e particolarmente sul dorso delle montagne v'abbia un gran
, ma fece togliere dal ministero il divano sul quale li aveva sorpresi. papini,
allora recò l'erba pura di gramigna colta sul poggio della rocca. canti carnascialeschi,
ciel giust'ira ora non piove / sul capo di maligna invida gente / così
cuor cinto e ricinto, / in sul cader estinto / né pur s'ode gridar
vergine, dormi, / le mani sul petto incrociate. -privo, sprovvisto
con ciò non si venisse a versare olio sul fuoco del loro furore: -risparmiatevi la
sua la vicinanza di eden rock, sul cap d'antibes: solitario sul mare con
rock, sul cap d'antibes: solitario sul mare con le terrazze multiple, la
rosso amaranto, e non si fissa sul cotone. = comp. da
si popolavano. lunghi strascichi lucenti passavano sul tappeto purpureo. lucini, 5-23:
257: svaria / quel gruppo nero sul purpureo cielo. / i pipistrelli sbalzano per
: teneva le braccia piegate in croce sul petto, era vestito a lutto secondo il
la cuoca purpurea spalanca la finestra chiama sul terrazzino gli altri vicini. bocchelli,
, incesse con piglio marziale e batté sul piancito i tacchi con furore tale che
al più grosso, purtuttavia non rimane sul colpo, si butta in
sima pustola rossa, creatasi spontaneamente sul naso..., ben presto
il quale, premendo la casta mano sul cuor purulento, prese a lamentare la
e correvano, colle fiamme della vergogna sul viso, a farsi uccidere tra i
: una piccolissima pustola rossa creatasi spontaneamente sul naso... ben presto si
i-477: né quando a un semideo spuntar sul volto / pustula temeraria osa pur fosse
, / ond'ei l'asconda in sul momento, ed esca / più periglioso
il biondo e il castagno, piantati sul mento a far la guardia alle pustulette rosse
. d'annunzio, ii-820: alte sul fòro nel meridiano / silenzio stan le
1-514: perché permetter che si assettino sul candeliere zolfanelli così putenti? spallanzani,
. = deriv. da putente, sul modello di graveolente. putèra (pìtera
a uti (forse troncamento di utile) sul modello di consimili espressioni, come né
tose., deriv. da putido, sul modello di mortine per mortina (v
. a. casotti, 1-1-6: avea sul volto un otre di belletti, /
ardean, lievi sbranciando, le faville / sul putre dorso dei lebeti neri.
. materia guasta o muffa che si produce sul legno, sui muri, ecc.
uomo pugnace e dominatore, tutte sono sul punto di scomparire nell'immensa putredine che
1-361: navi senza marinari giacevano putrefacendosi sul mare. 5. macerare (
tempio e dando con una parte della pelle sul volto delle persone che non davano niente
quando dalla putrefazione si riparò negli studi sul passato, aiè segni meravigliosi alle genti
aperto / con torma delle pianelle / sul fango indurito, la scheggia, /
: quando ammaestravo i catecumeni o pronunciavo sul neofita immerso nell'acqua del battesimo la formula
voci hanno la collera e la doglia sul putrido pantano e intorno alle mura ferrigne!
1 candidi veli e le ghirlande / verginali sul capo, e nelle vene / la
o co la putta. scampolo dugentesco sul prender moglie, 8: non prendere
si tracanna lo champagne in ghiaccio / sul petto ansante delle puttanelle. bacchetti, 1-i-416
impedirà a quel frate porco di assumere sul suo capo nuovi onori ecclesiastici e quando
= deriv. da puttana, sul modello di diavoleto. puttanézzo,
linguino, che poi depose per un attimo sul limitare della impudicizia: della puttanicizia,
= deriv. da puttana, sul modello di nequizia. puttano,
, e giacea il fanciullo morto in sul letto suo. ed entrato dentro, serrò
re, così focosamente, come si sul fare in quella fanciullesca età. pascoli,
ritto atti timidi e paurosi. documenti sul teatro delle corti padane, cvi-734:
bettini, 1-250: alcuni ceppi ardevano sul camino, ma il caldo era mantenuto
fresco gioconda di grazie fiorenti, / seminuda sul volto della villa / tra riccioluti putti
suoi occhi si fermarono... sul grande specchio ovale che putti d'oro
. c. levi, 2-17: sul soffitto era dipinto un puttino nudo, con
solfo. g. barbaro, cii-iii-563: sul mare da questa parte è un'altra
, e giorgio si dev'essere sbagliato sul tuo conto. -lasciare intendere,
attraente. beccuti, i-203: benché sul carro trionfante i'vegna, / perché
e noi. marchetti, 5-276: è sul monte elicona anco una pianta / che
ha pelliccia di colore bruno, quasi nero sul ventre e sulla coda; sul capo
nero sul ventre e sulla coda; sul capo vi sono aree biancastre; vive
gesù cristo risucitò, uno nella camera in sul letto, l'altro in sulla porta
che cotesti insetti schifosi e velenosi credono sul serio che quel loro rimescolarsi puzzolente sia
= deriv. da puzza1, puzzo \ sul modello di putulente-, il significato n
, 2-ii-222: si vuole che siano rimasti sul campo trentamila moscoviti, il che farebbe
= deriv. da -puzza1, -puzzo1, sul modello di fetore. puzzóso,