Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XX Pag.9 - Da SQUITTINATO a SQUITTIRE (4 risultati)

altri sistemi, come squitino della sua abilità. o malagevole conoscimento di sepalline diversamente

: nel nuovo squittinio eletto fu in sua vece favoritissimamente valerio in guiderdone del beneficio

ora pareva di castrato; e tutta la sua forza andava in stridori di rabbia e

, st., 1-91: presso alla sua vaga tor- per la costituzione dell'

vol. XX Pag.10 - Da SQUITTITO a SRADICARE (4 risultati)

lievemente. con gli ultimi sforzi della sua luce moribonda, mentre squittisce con gli

squittisce con gli estremi spruzzoli della fiamma sua palpitante. 4. lamentarsi,

iii-502: palesa [il lucignolo] la sua importanza non può essere operato organicamente che

questo albero [dell'olivo] di sua natura ha le sue radici molto al sommo

vol. XX Pag.11 - Da SRADICATIVO a SREGOLAMENTO (2 risultati)

il sottoproletariato romano ha infatti perso la sua 'cultura', nei cui schemi egli si

... e se contro a sua voglia mi fosse partito, la nvarebbe sredato

vol. XX Pag.12 - Da SREGOLARE a SREGOLATO (7 risultati)

abisso in cui era caduto per la sua sregolatezza, io mi vidi perduta. c

. piovene, 158: la sua vita [di lorenzo] per qualche mese

passione, non volendo dare per moglie sua cugina ad uno scapestrato, quale io

, trasgressivo (un artista, la sua creatività, l'immaginazione). pananti

: il frammento della ticcarda'ha nella sua condotta tutti quei difetti che posson provenire

non forse dicendo che il riso della sua pittura è una specie di pazzia non

cicerone, ed ha tutta tutta la sua vita sregolata e dissoluta contro ogni legge

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (2 risultati)

intero, / fondare in loco stabile sua speme. ottimo, iii-439: la 'prima

1-244: ciascun mortai dovrebbe porre / sua speme in vita stabile, ché questa /

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (6 risultati)

, conv., iii-i-12: per la sua (della donna) eccellenza manifesta,

manifesta, avere si può considerazione de la sua virtude; e per lo 'ntendimento de

; e per lo 'ntendimento de la sua grandissima virtù si può pensare ogni stabilitade

che... egli, stabile nella sua politica, non mancherebbe alle formate alleanze

il jager dovrà attendere qualche tempo la sua nomina ad applicato con soldo stabile.

novo armato indi mi scema / turbar sua pace e 'l non mai stabil regno.

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (4 risultati)

dal signor vito castelli nello stabile di sua proprietà nella quieta via aristocratica. g.

il teatro stesso in cui esplica la sua attività. carducci, iii-26-153: egli

fabbricato in cui l'organizzazione svolge la sua attività. -nel linguaggio della legislazione penale

consolidato, come si dice, la sua posizione economica. buzzati, i-658: il

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (15 risultati)

l'inghilterra porta il peso politico della sua potenza industriale e finanziaria, della sua flotta

della sua potenza industriale e finanziaria, della sua flotta, delle sua colonie o domini

finanziaria, della sua flotta, delle sua colonie o domini della corona o stabilimenti.

). belli, 2: quando sua eccellenza si trovò in stabilimento del giorno

partita, comandò che lo intiero della sua corte si ragunasse alla rotta sabadina.

che il direttore dell'impresa avesse a sua disposizione una cassa con due libri di conti

per mantenersi, difendersi, migliorare la sua condizione ha bisogno di patti, d'accordi

certo è che per gli stabilimenti della sua religione non può entrare in duello. ammirato

issimo comaro non aver mai più veduto sua maestà in tanta allegria. guicciardini,

al suo paese nel dar con la sua tirannide un giusto motivo allo stabilimento della repubblica

dipende lo stabilimento o la mina della sua posterità m. ricci, fl-313: tre

quanto a quell'altro fusse necessaria la sua amicizia per rimuoversi le difficoltà del passare

e valoroso citadino che non intendesse che la sua grandezza o il stabilimento della patria e

pareva che questo solo pensiero ritardasse la sua partita, cioè di dare prima alcuno

: ho assicurato qui che dalla parte di sua santità e di lei non si mancherà

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (7 risultati)

0 con ciò dar l'ultimo stabilimento alla sua vita. chiari, i-64: m'

non solamente non debilita o snerva la sua prima determinazione, come vorrebbe persuader il

far apparire il suo zelo e la sua autorità, furon cagione che, anche

ovunque egli crede opportuno di stabilire la sua residenza. 5. istituire leggi

eletto da dio alla giusta possessione della corona sua, avea anco autorità non dipendente da

guidiccioni, 5-143: vorrìa sua maestà stabilire una perpetua amicizia che durasse

con molta infamia e con poca sicurtà sua. magalotti, 9-2- 234: se

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (7 risultati)

lodatelo in quel cielo ch'egli con la sua forza ha stabilito. campanella, i-io

... per stabilire la bolla sua comanda che sii osservata 'non ob- stantibus

perfettissimo animo verso di lei, nel quale sua magnificenza non manca di stabilirlo con ogni

d'avermi di nuovo guadagnata la grazia sua e de la signora sua madre,

guadagnata la grazia sua e de la signora sua madre, ma stabilitomi con essa quella

pananti, ii-408: necker aveva stabilita la sua teoria sulle parole ch'egli chiamava parasite

modo che non possa più smuoversi dalla sua positura. -disus. stabilire un'imbarcazione

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (13 risultati)

venti, si stabilisce e riposa con la sua superfizieequidistante al centro del mondo.

piovene, 18: prima, la sua fisonomia era mobile e, direi, sempre

o della passione di cristo o della sua infanzia o del gaudio di quelli di vita

: ciascuna cosa studia naturalmente a la sua conservazione: onde, se lo volgare per

... per lo 'ntendimento de la sua grandissima virtù si può pensare ogni stabilitade

molto si commuove e perverte la mente della sua stabilitade per queste cotali sollecitudine e amore

prossimi a dio, participano grandemente della sua stabilità. -tranquillità, equilibrio interiore

veniva a mancare con la stabilità della sua credenza cieca nel bene. 4

il passo ancora non aveva trovato la sua stabilità, era estremamente tranquillo. -figur

la grandezza di santa chiesa ch'a sua maestà cristianissima, né ella giamai s'

di credere a una certa stabilità nella sua posizione? d'annunzio, iv-1-1028: sono

bella cosa e parola, con una sua dignità e responsabilità di fronte alla gente,

.., se poi vorrà la stabilità sua fermare, non sia rifiutata cotal volontà

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (5 risultati)

da lui dipartita, / vedi la 'mpronta sua qui stabilita, / perché tu abbi

stabiliti in italia per osservar declinante dalla sua purità la lingua latina. cesarotti, 1-ii-31

il re mandò a dame conto alla regina sua madre e a dirle ch'egli era

ridurre ad aristocrazia... la sua patria. buonarroti il giovane, 9-812:

). jahier, 3-36: la sua attuale posizione in famiglia, senza più

vol. XX Pag.23 - Da STABILIZZATORE a STABULARIO (1 risultato)

ad organizzare socialmente la tendenza naturale della sua produzione. 2. il dare continuità

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (3 risultati)

più brevemente che si potrà sotto la sua vista. sagredo, 1-284: premèagli

,... perché si possa da sua posta e facilmente staccare, si farà

parti del ferro e staccandole consuma la sua grossezza, e... tale staccaménto

vol. XX Pag.25 - Da STACCARE a STACCARE (2 risultati)

fumo / e grava con rinfittita / sua cupola mai dissolta. -spostare,

negli occhi suoi e nel tono della sua domanda. n. ginzburg, i-249:

vol. XX Pag.26 - Da STACCARE a STACCARE (7 risultati)

, dove scilla s'aggirava stringendosi nella sua vestagliela. -sviare il discorso da

in uesto trapasso, che staccava la sua nuova vita dai trent'anni no allora

, da che dio come cosa di casa sua la prospera et io non la stacco

sera [17-iii-1986], 20: la sua honda ufficiale ha... preso la

volere fare. priuli, li-6-47: sua maestà va dando segno di desiderare la

maestà va dando segno di desiderare la sua [del duca di savoia] amicizia e

glio inglese mathews staccasse qualche nave dalla sua flotta per fare, con un mediocre

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (9 risultati)

voltò a dietro insieme con la regina sua madre, la quale con amaritudine si era

m'avea negato / di darmi la sua figlia, ecco si muta, / solo

quel pianto, che versò staccandosi da sua madre, non si spargeva tutto per lei

moretti, i-346: si staccava dalla sua famiglia, spaziava negli ampi cieli della

gli uni dagli altri, riprendeva ciascuno la sua fisionomia indifferente. calvino, 5-75:

si stacca dalla via maestra in vicinanza della sua casa. cancogni, 48: il

giuglaris, 148: più non perde la sua serenità per quanto venga nuvolo il cielo

grande cordialità umana, ed ecco la sua pittura staccarsi dal gusto ottocentesco, come

, dico nella cultura americana, una sua storia naturale che si stacca dalla storia

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (1 risultato)

[crusca]: grande si era questa sua staccatézza dalle cose del mondo. salvini

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (3 risultati)

per delimitare una proprietà terriera o una sua parte, formata da assi di legno disposte

gli stacchi così veementi delle stanze 'alla sua donna'si direbbero prima saggiati sopra un quademuccio

chiaro in questo trapasso, che staccava la sua nuova vita dai trent'anni fino

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (3 risultati)

i-151: dio t'ha pesato con la sua staterà ed ha veduto che tu non

lodato iddio, e la giustizia della sua stadera. -nella raffigurazione allegorica della

la colonna / della fortezza maneggia a sua posta, / come della giustizia le

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (3 risultati)

, 1-76-7: s'ongn'om tenesse dritta sua staterà, / ciò ch'e'ne

. f. frugoni, 5-306: ogni sua parola venia staderata dalla circospezzione più scrupolosa

serve per riconoscere le distanze. nella sua forma più semplice è una piastra ovale

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (5 risultati)

. composte dal poeta nel primo stadio della sua carriera lirica. 7.

solleva il ginocchio e non può far la sua forza per tenersi a cavallo; lunga

ognuno s'illude credendo che il principe della sua provincia abbia bisogno di lui, per

in milano ne le metope istromenti dell'arte sua, come staffe, martelli, vasi

stromento di ferro, detta staffa per la sua somiglianza con questo arnese. carena,

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (1 risultato)

tutte le manifatture di birmingham e la sua in particolare di 'chapes', cioè

vol. XX Pag.145 - Da STENTICCHIARE a STENTO (5 risultati)

n. ginzburg, ii-191: la sua fantasia non era né avventurosa né generosa

della superficie del muretto incideva inevitabilmente sulla sua grafia già stenta, già grossolana.

. de roberto, 548: la sua megalomania, con la miseria, gli stenti

patrone è misero e che in casa sua è lo stento e la carestia. cavour

e poi nel dormire / per la sua aperta bocca il serpe intruca, / discerpali

vol. XX Pag.146 - Da STENTOLINO a STEPPA (6 risultati)

.. nelle quali deve riconoscersi la sua arte più schietta. -senza stento:

di un eroe omerico celebre per la sua voce possente. stentoreaménte, avv

portiere. svevo, 8-65: con la sua voce stentorea si mise a narrare certe

negli affari. moravia, vi-170: la sua voce stentorea risuonava come un gong di

dove si annida il popolo con la sua salute, la nuda espressione: « basta

di esso, tuttoché infastidite dal rimbombo della sua voce stentorea. = voce dotta

vol. XX Pag.147 - Da STEPPANTE a STERCORARIDI (5 risultati)

, 2-398: per maravigliosi giudizi della sua previdenza vediamo che talora egli suscita i

è molto vile e molto lordo in una sua concezione, e un sacco di sterco

, e un sacco di sterco in sua vita, vivanda di vermini in sua

in sua vita, vivanda di vermini in sua morte. s. caterina da siena

enrico corredini a noi caro per la sua fede nazionalistica abbassa il suo nome difendendo

vol. XX Pag.148 - Da STERCORARIO a STEREOAGNOSIA (1 risultato)

o stercorario maggio mente la sua vittima e, serrate le ali, si

vol. XX Pag.149 - Da STEREOAGNOSTICO a STEREOFOTOGRAMMETRIA (1 risultato)

.. che avesse speso l'intera sua carriera accademica per demolire una certa teoria

vol. XX Pag.150 - Da STEREOFOTOGRAMMETRICO a STEREOSCOPIA (1 risultato)

, in quanto tale, attira alla sua modernità, con perenne e costitutivo anacronismo.

vol. XX Pag.151 - Da STEREOSCOPICAMENTE a STEREOTIPIA (2 risultati)

zazione, rimasta tale nel corso della sua palingenesi. = voce dotta,

stereotipati c'era pure il riconoscimento della sua bellezza. stereotipatóre, sm.

vol. XX Pag.152 - Da STEREOTIPIA a STERILE (4 risultati)

sarebbe del tutto sovrapponibile alla stereotipia della sua condotta. = deriv. da stereotipo2

di grammaticalizza- zione; rendo esplicita la sua possibile stereotipità. = deriv. da

forag intorno a confortar più sua natura. crescenzi volgar., 2-23:

. fenoglio, 5-iii-24: andava a sua volta a passeggiare davanti all'osteria,.

vol. XX Pag.153 - Da STERILE a STERILE (6 risultati)

savinio, 84: la pelle della sua splendida faccia si conservava immutabilmente liscia,

radi. landino, 148: la terra sua è tutta rena e sterile. machiavelli

la vita, e il fuoco per la sua soverchia sechezza è sterile. d'annunzio

le ostilità che avevano reso sterile la sua carriera. -che non vede proficui risultati

) / ch'anzi a tant'opre di sua man formate / il mio signor dell'

prima se non solo ra- faelle nella sua famosa scuola, non ottenuta da michel angelo

vol. XX Pag.154 - Da STERILEGGIARE a STERILITÀ (8 risultati)

colore ed un tuono e ad onta della sua facoltà vitale e generativa diventa sterile e

egli non lussureggi e si converta in sua destruzione, ma niuna sua parte si può

converta in sua destruzione, ma niuna sua parte si può recidere senza ch'egli

certo era stata bella, con la sua capigliatura un giorno castana, con le sue

, 3-522: quello avanzava oltre alla sua nicistà, dava a'poveri per l'amore

, benché in quello poggio per la sua sterilità vi fussi assai bisognosi. mattioli

cotesta autorità dello herbart e cotesta indubbia sua efficacia sulle menti, congiunta con la

efficacia sulle menti, congiunta con la sua non meno indubbia sterilità speculativa? gozzano,

vol. XX Pag.155 - Da STERILITO a STERLINA (7 risultati)

dolersi con malachia sopra la sterilità delpanima sua, supplicandolo ad impetrargli aa dio copia

contradizioni iniziali furono ben tosto esasperate dalla sua educazione intellettuale. sterilizzare (ant.

,... perché son di sua natura salati e col sale sterilizzano molto la

sentimento. piovene, 6-129: la sua presenza per se stessa sterilizzava in germe

furore dell'esercito tedesco e la impossibilità sua di fronteggiare la russia. = denom

20 shillings (ciascuno dei quali a sua volta diviso in 12 pence),

gioseppe williampson, segretario di stato di sua maestà, sostituito a milord harlington con lo

vol. XX Pag.156 - Da STERLINEARE a STERMINATO (2 risultati)

riferimento a dio e alle manifestazioni della sua potenza. goldoni, xiii-378: iddio

non siat, siat ille exterminatu de magine sua non isto seculo. 9

vol. XX Pag.157 - Da STERMINATO a STERMINIO (5 risultati)

e troppo sterminata / fuor de la nave sua fece arrecare. forteguerri, 4-54:

lo sterminato bene ch'elle portavano alla persona sua. boiardo, 1-26-64: io te

le 'antichità estensi', lavoro elaboratissimo della sua celebre penna, qualprezioso regalo terrò con ambizione

possa attentarsi a mettere in dubbio la sua sterminata erudizione. 7. che

nefasta rivoluzione del 1789, aveva distrutto ogni sua grandezza politica e religiosa.

vol. XX Pag.158 - Da STERMINIO a STERNOBRALE (1 risultato)

sterne 'rondine di mare', che a sua volta è dalpingl. ant. stearn;

vol. XX Pag.159 - Da STERNOCARDIA a STERPAGNOLO (1 risultato)

quella mi fa che mi infila la sua mano destra nel mio colletto, allora,

vol. XX Pag.160 - Da STERPAGNOLO a STERPATO (2 risultati)

ai fossi, il tagliar alberi nella sua selva. b. del bene, 1-55

potevano tener sempre viva la grandezza della sua famiglia. a. cattaneo, i-310:

vol. XX Pag.161 - Da STERPATORE a STERPOSO (3 risultati)

spoglie eccelse, / mostrando al sol la sua squalida sterpe. imperiali, 4-141:

più, ma dava segno della sua presenza per lo scricchiolio delle foglie calpeste,

villani, iii-3-99: questo sterpóne tornando alla sua natura, sanza carità fraternale o.

vol. XX Pag.162 - Da STERPSICEROTE a STERTA (1 risultato)

/ bere in un sorso e la città sua -in senso generico: distesa.

vol. XX Pag.163 - Da STERTERE a STERZO (2 risultati)

il nostro amico malato. (ciascuno alla sua volta). = comp. dal

dello sterzo fissata al telaio, che a sua volta comunica il movimento al complesso di

vol. XX Pag.164 - Da STERZO a STESO (4 risultati)

leandreide, i-5-18: con la faretra sua e con l'arco isteso, /

iv-11-41: erasi steso per audacia di quella sua scienza in cose proibite. -lungo

spoglia / l'amor vostro e la sua doglia. imbriani, 2-246: ti sognai

arabi... hanno la voce sua feminile, et hanno li capelli longhi,

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (1 risultato)

giorno fu a baciar la mano di sua maestà un ambasciatore di tartari, il

vol. XX Pag.166 - Da STESSUTO a STESURA (2 risultati)

? ecco quello che che in questa sua naturalità diventa libero, sono le determi

pirandello, 8-651: è entrato nella sua qualità, d'ombra di se stesso

vol. XX Pag.169 - Da STICOMITIA a STIGIALE (1 risultato)

davanzati, i-334: l'ardore del mantener sua grandeza stigò agrippina sino a presentarsi più

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (4 risultati)

lieta fronte. peri, 18-9: mena sua vita in doloroso arringo / spaventato da

è il più policromo dei vegetali. la sua gamma che va dal bianco latte al

. emiliani-giudici, 1-187: quella sua lingua blesa, vezzoso stigma delle labbra

terror. negri, 1-415: la sua verginità sapea lo stigma / del vizio,

vol. XX Pag.171 - Da STIGMA a STIGMATIZZAZIONE (3 risultati)

lo stimma che con l'estremità della sua forza imita il colore de'petali.

ad onore d'aver le stimmate della sua croce e nel corpo e nel cuore.

che avrebbero dovuto essere lo sfolgorare della sua virtù. faldella, i-4-34: portavano

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (6 risultati)

il fuoco ardeva nell'acqua sopra la sua possa, e l'acqua si dimenticava la

possa, e l'acqua si dimenticava la sua stignente natura. stignere1, tr

costruite ciascuna da stinguono un autore, la sua personalità artistica e la quattro colonne del

35 centimetri. panzini [1905], sua visione del mondo). -in partic.

dal greco oxix. |3eiv) per la sua lucentezza, ma non per la grazia

inquantoché le parole e le sentenze sieno sua materia. pascoli, i-39: noi abbiamo

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (8 risultati)

, ma tanto eccessivamente che per la sua ridondantissima loquacità diviene intollerabile. leopardi,

soggettivo che distingue un artista e la sua opera). -in partic.:

,... quanto in fine nella sua mano poderoso e sicuro lo stile.

, e così colui che dipigne la sua maniera delle figure si cognosce, e

stile uf- ciale del 'dritte reich'la sua estrema e più alta espressione. buzzati

soggettiva che distingue un musicista e la sua opera). stigliani, 245:

onori e trattamenti degni senza dubbio della sua grandezza. -insieme delle norme consuetudinarie che

, / ognun di voi parli in sua favella. -ant. in tale stile-

vol. XX Pag.174 - Da STILE a STILETTATA (1 risultato)

un vescovo inginocchiato sopra la soglia della sua cattedrale e quivi ammazzarlo a furia di stilettate

vol. XX Pag.175 - Da STILETTATO a STILISTICO (2 risultati)

... involtovi dentro la palandra sua..., due paia di panni

, 9-84: è sopra tutto per questa sua religione del vero, senza infingimenti di

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (2 risultati)

dopo cristo, gli ultimi ventisette anni della sua esistenza in cima a una colonna.

, stilizzato all'inglese, reggendo la sua frusta come un cero, era volto a

vol. XX Pag.177 - Da STILLA a STILLARE (4 risultati)

a giunta mano, / va sua vita dall'anima. sannazaro, iv-69:

, 2-467: stilla faceto e la stillatura sua fa passare per la sua feccia novamente

la stillatura sua fa passare per la sua feccia novamente bruciata e calcinata. b.

1-iv-425): fé la mattina d'una sua certa composizione stillare una acqua, la

vol. XX Pag.178 - Da STILLARE a STILLARE (3 risultati)

ci disse vedeva iesu crocifisso con le sua piaghe che stillavono sangue. marino

, / che arder non potè e sua doglia rinova? buonarroti il giovane, i-397

ha fatto la maggiore occupazione della vita sua lo stillare una goccia d'inchiostro caduta dalla

vol. XX Pag.179 - Da STILLATIZIO a STILLATO (1 risultato)

tal fissura passasse senza far sentire la sua acrimonia. fagiuoli, i-172: vedi il

vol. XX Pag.180 - Da STILLATORE a STILLICIDIO (3 risultati)

allo stillato del mio valore che sostentasse la sua virtù. pallavicino, 10-i-206: ogni

2-467: stilla l'aceto e la stillatura sua fa passare per la sua feccia novamente

la stillatura sua fa passare per la sua feccia novamente bruciata e calcinata. pasquinate

vol. XX Pag.182 - Da STILO a STILOMETRIA (2 risultati)

a lato della scrivania, tirò fuori la sua stilografica d'oro, premio paterno per

, iii-14-77: lo stesso 'hamlet', nella sua prima redazione, v'ha chi lo

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (2 risultati)

: se l'opera si faceva secondo la sua stima, questo narra vetruvio, gli

lima. boccaccio, viii-2-67: della sua scienza fu fatta, ed è ancora,

vol. XX Pag.184 - Da STIMA a STIMARE (6 risultati)

, iv-156: la moglie muzia in sua assenza gli fé disonore: mentre fu

a metter in qualche stima la casa sua. sarpi, i-1-33: sa bene vostra

o cura / più della roba la sua vita dura. ibidem, 345: fuoco

: egli ere un uomo stimabile per la sua rettitudine e coraggio. svevo, 8-395

mia figlia è stimabile come lo fu sua madre e anche di più, è troppo

chi serviva toste una stampa di cuoio di sua figure, stimandola in luogo di moneta

vol. XX Pag.185 - Da STIMARE a STIMARE (5 risultati)

i-192: non potea l'autore stimare la sua cacciata, però che era nel colmo

bottega, messer ranaldo stimò voler condurre questa sua sposa a suo modo, acciò che

, 9-95: gli spiegai che la sua età aveva di bello che le sciocchezze non

quella figura quanto leda potè partorire nella sua gravidanza celeste. -in relazione con un

differente- / mente danzando, de la sua ricchezza / mi facieno stimar, veloci e

vol. XX Pag.186 - Da STIMARIA a STIMMATINO (4 risultati)

, 2-212: cotal prezzo sarà a sua volta diverso a seconda che lo stimatore considera

grazie, come gratissimo stimatore de la sua clemenza e de la sua grandezza.

stimatore de la sua clemenza e de la sua grandezza. a. cocchi, 5-1-192

alessela a. ssé, ne la stimassióne sua fac- ciendola presiosa. maestro alberto,

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (9 risultati)

suo cavai degli speroni / e con sua lanza grossa facea stimo / d'ucidere un

città, ciascuno paghi quello che è sua possibilità. -tassa imposta sulla base

.. stimolante della coscienza grazie alla sua tendenziosità liberatrice che cerca in quelle zone

e i buoi congiunse / e con sua verga stimololli e punse. -assol

i duo felici amanti / la speme sua tradita. -assol. iacopone

che sia necessario o convenevole a la sua generosità altro stimolo che quello de l'

insistenza. novellino, iv-161: la sua madre lo stimulava molto, ché vo-

do sopra questo suo peccato, rinchiudendosi nella sua camera per intendimento di darsi la morte

..., sì v'appario la sua balia. rime anonime napoletane del quattrocento

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (5 risultati)

, stimolato da un nobile desiderio e dalla sua pietà, volse l'animo ad arricchire

fianchi, di continuare a tutto slancio la sua carriera per giugnere al palio.

affigge / ma vassi a la via sua, che che li appaia, / se

progredire ha il suo stimolo e la sua materia negli ostacoli. -in partic.

cumulo, / non ebbe punto la sua patria stimolo; / ma qual tronco da

vol. XX Pag.189 - Da STIMOLOSO a STINCATA (2 risultati)

fisico che la femmina bellissima procurava alla sua gioventù focosa. -forza attrattiva di

beneficare gli uomini che dallo stimolo della sua propria lode, ringraziata lealmente la sorella

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (2 risultati)

crede quasi per tutti che stinche di sua natura voglian dire prigioni pubbliche. bresciani,

è lo stinco il terrestre crocodilo di sua propria specie... dicono che

vol. XX Pag.191 - Da STINGIMENTO a STINTO (7 risultati)

sensibilmente l'oggetto industriale e questo a sua volta influenza l'arte moderna e spesso 'stinge'

petto del borghese che pugna per la sua bottega. d. martelli, 57:

: che dio ci abbia creati a immagine sua non vuol già dire che siamo tutt'

sete / vostra, per l'util di sua casa dando / al fidato nochier la

veggio il foco / che stinguer dè sua luce. -mutilare. baldelli

, ii-92: il vento stingue e la sua notte sforza, / gira maestro in

brio. soffici, 6-42: la sua anima mi arrivava coi suoi scritti oppressa,

vol. XX Pag.192 - Da STIO a STIPARE (1 risultato)

signori, che vi dirò io di sua commendazione? s. bernardino da siena

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (2 risultati)

manca e a destra / della chiercuta sua negra famiglia, / dal balcone qua

: l'arciduca ferdinando è stipendiato da sua maestà in virtù d'un obbligo di

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (3 risultati)

del monti e del tognetti ha la sua parte di responsabilità in questo misfatto esecrando

se medesima il suo stipendio e la sua corona. -punizione di un peccato

michelangelo sa che dio stesso, nella sua sapienza infallibile, volle che la morte

vol. XX Pag.195 - Da STIPETTATURA a STIPOSO (2 risultati)

: ella era appoggiata allo stipite della sua porta. bernari, 6-05: con gli

), singolare per la forma della sua coda, la quale consta di sole sei

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (9 risultati)

rimasto d'accordo inanzi alla rivocazione della sua comessione, aconsentì, parendogli avere fatto

aveva, istimando fusse la salute della sua città, e così si stipulò il contratto

, férmo e lucia, 250: nella sua professione d'in- traprenditore di scelleratezze [

stipula la libertà di ilio, della sua madre asiatica. -in relazione con una

sarebbe esercitato dalle navi dei sudditi di sua maestà cristianissima. manzoni, pr.

a riguardo di atti giuridici compiuti alla sua presenza). b. cerretani,

con un contratto assume un'obbliga-lucrezia d'arragona sua figliuola, e ne fu stipulato il contratto

di un contratto stipulato da altri in sua presenza. muzio, 1-193: il

atto documentale attestante l'avvenuta firma in sua presenza di un contratto e il contenuto

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (1 risultato)

mente, a questo sacrifichi l'opera sua, stiracchiandola. -pronunciare con lentezza o

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (3 risultati)

un braccio: ma è lì, sua. solo alza il volto come in uno

, / onde il meschin la vita sua stiracchia. -stiracchiare le milze-,

sempre con tutti [caronte] entro quella sua barcaccia chiacchierone,... con

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (2 risultati)

solerà era nudo, aveva indossato una sua sottoveste rossa, sotto era nudo, le

, 1-519: ingoiò con gesto maestrevole la sua dozzina buona di ostriche per 'accordarsi'e

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (1 risultato)

dare ad intendere d'essere de la sua setta, se non farmi vedere con la

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (4 risultati)

che disse: « muora adam con la sua stirpe ». -abbattere ostacoli,

: e '1 detto beato domenico per la sua santa scienza e predicazione gli corresse,

l'èrebo. montale, 3-27: sua grande occupazione era di seguire i progressi

, e con molte guglie, degno della sua stirpe. n. ginzburg, i-921

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (11 risultati)

che al coraggio e alla costanza della sua stirpe univa un sentimento per l'italia.

non osservata tornassi sopra il capo della sua famiglia e della sua stirpe. alfieri,

sopra il capo della sua famiglia e della sua stirpe. alfieri, 4-73: quel

quattro figliuole sanza stirpe masculina, con sua industria operò che ramondo le maritò a

/ rimira in cinque morti or la sua morte / e de la stirpe sua che

la sua morte / e de la stirpe sua che tutta giace. buonarroti il giovane

un defunto, in relazione con la sua successione, in partic. quando essa avviene

, 5-69: ogni vita genera prima la sua stirpe in se medema che fuori di

da longiano, iv-38: maritò prima sua figliuola, ancor che non fosse finito il

.. tolse per donna una della sua stirpe. leone africano, cii-i-27: tutti

vita, con la dottrina e vita sua messe nel mondo quasi contello e fuoco,

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (10 risultati)

, 19-iv-1- 297: credo che questa sua stiticheria col tempo l'ammazzerà. saccenti

riccati, cxvi-154: negli ultimi periodi della sua infermità s'è aggiunta una somma stitichezza

, iii-95: non apparve mai tanto la sua stitichezza, quanto nell'esame de'marmi

questo affare. tale a me sembra la sua scrupolosità -altezzosità, degnazione.

, v-814: scusa [simmaco] la sua stitichezza col nome di brevità laconica e

col nome di brevità laconica e la sua gelidezza con quello di patrizia gravità

bencivenni, 7-26: l'utilità della stiticità sua è che esso [impiastro] valle

, e mai perde la foglia: la sua complessione è calda nel primo grado e

si conosce, perché, fatta la sua operazione, lascia i membri interiori corroborati

crescenzi volgar., 5-3: anche la sua [delle nocciuole] corteccia è stitica

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (4 risultati)

ne andasse lemme lemme verso la morte sua. -sostant. verga,

sangue del cavallo rode la carne per la sua virtù stitica. fasciculo di medicina volgare

. villani, iii-9-13: nel quale stituì sua reda messer guido suo figliuolo.

abate moises desiderando di essere fondati nella sua stituzióne. 3. insegnamento,

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (5 risultati)

soglia del bagno e ho udito la sua voce pronunziare distinsuddetto. do. tamente

convenuta, purché non sia per colpa sua. -disus. zavorra. balducci

egli stia sull'acqua nell'assetto richiesto della sua costruzione. d'alberti [s.

mai cavallo in stalla né cavalcò mai in sua vita, e tuttavia va in arnese

di piccone e badile nella melma della sua fossa. -li vecchio con gli

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (5 risultati)

'gli stivali in piedi, nella sua camera, in mezzo de'suoi prìncipi -

uno sciocco, e con la solita allegrezza sua se ne andò, halli, 1-64

stivaleti, che chiamano sandali, in piedi sua santità, fu ditta terza assai

mostravano calze di color turchiniccio, opera di sua madre. parise, 11-169: gli

c'era indumento che non rivelasse la sua provenienza da un magazzino militare. fenoglio

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (1 risultato)

debbono pagare. bacchetti, 16-198: la sua tribuna era una paranza che andava ogni

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (6 risultati)

altro che veniva così a togliergli la sua pace. moravia, xii-45: mia madre

, 6-10: la padrona ordina con la sua stizzétta friggente e la serva eseguisce a

, parendogli che dovesse essere stato di sua diligenzia il far sì che il parente

mi faceva stizzire di più era la sua smania di fare le cose in pubblico.

statura di chi gli stava accanto, sua moglie o mussolini. -inferocito,

acceso i'movimento rinculare, parratti tutta sua via un circulo infocato. di capua,

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (1 risultato)

solenne ingresso nella sala il signor rikherwenzel e sua figlia leopoldina, di vienna. bacchetti

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (3 risultati)

307: cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli... ch'egli

i-10-49: vedendo l'oltraggiatore che la sua stoccata al sofferente animo non pervenne,

cacce montane, grazie... alla sua velocità di imbracciatura nei tiri di stoccata

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (4 risultati)

capello. birago, 231: avanti di sua maestà con ambedue le mani portava sfoderato

persona da un'altra, sottrarla alla sua frequentazione o alla sua intimità.

, sottrarla alla sua frequentazione o alla sua intimità. chiaro davanzati,

storio via, / ma star contenti alla sua provvidenza. c. gozzi, 1-297

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (11 risultati)

8. allontanarsi da qualcuno, dalla sua consuetudine o dalla sua intimità.

qualcuno, dalla sua consuetudine o dalla sua intimità. anonimo, xvii-762-6: nom

non si scontrava in alcuna imagine della sua madre o signora o lungo la strada

e ancor altri, ciascun per la sua parte, rapinare si sforzassono. alberti,

non sapeva mai partirsi da quella sua severità stoica di trattare. foscolo,

ogni cittadino d'ingerirsi nelle faccende della sua patria. leopardi, v-93: reputandosi comunemente

non lasciandosi egli mordere nell'età sua fiorita dalle vipere de'piaceri.

-avesse figliola / ed ella sola -en sua redetate, / girìa adomata -de bianca stola

/ girìa adomata -de bianca stola, / sua fama vola -en onne contrate. dante

che ciascuna vestita / ne la la sua terra fia di doppia vesta: / e

di doppia vesta: / e la sua terra è questa dolce vita; / e

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (4 risultati)

di beato francesco, la quale in sua vita era sì da natura bruna,.

... maggiormente poi dopo la sua morte diventò bianca e isplendente, sicché bene

morto come un minchione, per la sua stolidàggine. 2. in senso concreto

. davanzati, i-170: numantina, sua prima moglie, fu d'averlo con

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (4 risultati)

: « stolido! » gridò colla sua voce fessa, rizzandosi in tutta la piccola

il collo, pagò le pene della sua stoltezza e temerità, avendo avuto ardire di

le mani dicendole tutta la stoltezza della sua paura. -per estens. nomea di

della iniquità, ma ebbe riprendimento della sua stoltezza. salvini, 13-110: picciol

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (7 risultati)

or vada a piangere... la sua propria stoltizia eraclito, a cui parve

colui che s'indugia d'acconciare l'anima sua al ponto stremo, e molto maggiore

silenzio e le ammonizioni hanno vinto la sua durezza e l'hanno [il prigioniero]

ridutto a intendere la stoltizia della passata sua vita. -comportamento irresponsabile, spensierato

plice, accioché io séquiti la stultizia della sua croce. catzelu [guevara]

chiunque credesse che cristo in tutta la sua vita, insino da fanciullo, egli dicesse

tie e del savio di sostenere nella sua sapienza. monosini, 328: dal

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (4 risultati)

e li cangia in vide stolzare la sua alunna, come se qualche cosa le fosse

panisu la croce o altrimenti della sacrosanta sua passione parlasse. garola, 3-ii-725: il

confesso che mi stomacava un poco quella sua devozione, dettata più che altro dall'odio

me guido reni non garba. la pastosità sua mi stomaca. m. macca-ri,

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (9 risultati)

/ stomacata ributta / e la vertigin sua non ha mai fine. a. cattaneo

bei pomi. verga, ii-420: sua moglie stomacata, tappandosi il naso col

, 4 (60): stomacato della sua compagnia,... gli era

fastidioso, insopportabile (una persona, la sua resenza, la sua compagnia);

persona, la sua resenza, la sua compagnia); indisponente, intollera- ile

e sciocche novelle, che la signoria sua vomitò in due ore. grillo, 38

, e massime d'un libraio. la sua renitenza o noncuranza è veramente stomachevole.

... voleva ricevermi in casa sua, né al suo servizio, ché io

lancerio, lxvi-1-337: a volere conoscere la sua [del vino] perfezione, bisogna

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (1 risultato)

lui, ai suoi figli, alla sua patria, al suo portafoglio e al suo

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (1 risultato)

non mancheranno sempre di suggellarle con la sua dottrina, in forma, cioè,

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (5 risultati)

, la quale cade dalla superficie della sua lana e chiamala stomoma. mattioli [diosconde

vedesse provenere dalla perseveranza d'enrico nella sua inchiesta amorosa. stonare1 (ant

stonò, col suo contegno e la sua faccia un po'troppo contemplativi, o

sanminiatelli, 11-153: essa mutava quella sua torbida espressione in servile sorriso, o

la giovinetta era tanto graziosa che nessuna sua parola poteva apparire stonata. e. lecchi

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (2 risultati)

uomo noioso... perché la sua vita era dominata da pensieri stonati, come

re? » esclama il tenore colla sua voce di falsetto, gettando al basso

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (1 risultato)

che con gran montagne di sabbione la sua bocca stopparono. -in senso osceno

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (1 risultato)

cocchio, / e polli e stame alla sua mensa inforca. guerrazzi, 1- 21

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (3 risultati)

viani, 14-297: l'oste e la sua moglie hanno stordellato tutta la santa notte

. gozzi, 4-117: portava una sua cuffia da dimessa, / guardava ognuno

i febricitanti. bacchelli, 9-280: la sua loquela sboccata,... sardonica

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (7 risultati)

33-82: l'altro con più ragion sua spada inchina, / e fa spesso al

danno che veniva a cagionare con la sua imperizia o con la sua storditaggine? cassola

con la sua imperizia o con la sua storditaggine? cassola, 6-97: possibile

dire dina? e tutto per colpa della sua storditaggine, perché faceva le cose senza

egli non s'era mai scordato della sua scolaretta d'un tempo. pasolini, 21-224

1-414: era stata una storditezza la sua: avrebbe dovuto fare le due cose alla

.. vanno in rotta; / di sua tana stordita esce ogni belva. tanara

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (10 risultati)

stordito disse alla gente che stava nella sua camera che la sgombrassero. -fuorviato

, i-39-88: iscoltato l'aguta e loguente sua loguensia, non solamente de l'udire

hanno già disciplinato a restarne stordito, la sua modestia m'insegna con un'attonito silenzio

, 1-i-511: passò dentro, e nella sua entrata corsogli l'occhio al letto di

accingeva alla quinta preghiera, quando la sua serva, giovane stordita pochissimo devota,

anche in caricatura non manca d'una sua grazia un po'stordita. 14

determinati dall'uomo o comunque attinenti alla sua esistenza, quali risultano da un'indagine

uomo o non può essere considerato come sua produzione o creazione, e nell'uso moderno

delle forme della conoscenza storica e della sua dipendenza dal materiale documentario disponibile e dai

, 2-89: ogni scienza ha la sua parte storica; ma noi qui diamo il

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (10 risultati)

era accorta ch'era proprio deplorevole la sua ignoranza di storia contemporanea. jahier,

, cxx-302: come testifica ruffino nella sua storia ecclesiastica. leoni, 464: la

ecclesiastica. leoni, 464: la sua 'storia universale'[del cantù] è tradotta

, la conoscenza di un giovane della sua età, certo bernardi, bresciano, studioso

, le troviamo... simili nella sua per altro assai vera e vaga struttura

croce, ii-13-175: la verità ha la sua storia. vittorini, 5-119: la

e la conquistadell'ovest furono risultati pratici della sua politica che la poesia di whitman aveva

il qual di punto in punto la sua storia / per via gli narra, e

storia del cuor suo e quella della sua vita dopo la mia partenza si illuminavano

ricordi e i suoi affetti, ciascuno una sua storia di uomo. montale, 1-9

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (4 risultati)

1-23: l'uomo è sul punto della sua 'storia naturale'al quale si trova il

vasari, iii-646: ha spartito questa sua fatica don giulio in ventisette storiette,

vende almanacchi o leggende, portando la sua mercanzia dinanzi in un cesto sostenuto da

, che interpreta un avvenimento considerandolo nella sua realtà storica (e si contrappone ad

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (5 risultati)

il cui valore / mosse gregorio a la sua gran vittoria. fazio, iv-1-10:

è realmente la fine del mondo o la sua anticipazione: storicamente la sua profezia non

o la sua anticipazione: storicamente la sua profezia non è di quaggiù.

realtà, è concepito come identico alla sua storia, arriva a negare ogni valore conoscitivo

vedono altro che il fatto storico nella sua molteplicità montale, 12-7: croce storicista idealista

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (8 risultati)

criticamente coerente, senza la consapevolezza della sua storicità, della fase di sviluppo da

pratica o riformistica;... la sua gnoseologia anelante al concreto, al certo

artistica o scientifica, un autore o la sua opera, un tipo o un gruppo

sottrae alla storia e si pone nella sua idealità eterna. silone, 8-31:

la storicizzazione concreta della filosofia e la sua identificazione con la storia. = nome

mancanza degli oggetti o lasciati in dono a sua maestà cristianissima, o nelle chiese di

croce, ii-2-294: la conoscenza, nella sua integrità e concretezza, è sintesi a

credenze, condizionato dall'ambiente ma a sua volta capace di condizionarlo, all'impostazione

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (8 risultati)

il senatore tommaseo nel la sua storica palandrana d'inverno. moretti, i-906

battere lo stesso chiodo; e sciorinò una sua storiétta gica o oratoriale (e si

spartani di non mai un fatto considerato nella sua realtà ed evoluzione toccare le leggi poste

. na attraverso l'analisi della sua vita, della sua condi

attraverso l'analisi della sua vita, della sua condi -in partic.:

: barzelletta. zione sociale, della sua mentalità, ecc. fogazzaro,

quente proletario o sottoproletario fallisce, perché la sua sa giacosa, 98:

di davano e che alludevano alla sua straordinaria insaziabilità. storiografia', un

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (6 risultati)

, 6-26: l'usignolo cieco, nella sua gabbia, / è più felice;

lo vediamo trascorrere il giorno a dipingere per sua sola gioia... selvatiche campagne

poeti fu determinato costui non avere nella sua opera tertuto stilo poetico, ma più

l'abbate gotvicense mi ha favorito di sua lettera latina rimessami dal baron di spanagel

baron di spanagel, consigliere storiografo di sua maestà. 3. ant. mitografo

fion. parini, 456: or la sua casa è fatta una cuccagna: /

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (1 risultato)

sente 'l porco e la caccia a la sua posta, / ch'ode le bestie

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (5 risultati)

respingere. landoldi, 8-194: la sua difesa si faceva sempre più debole, i

. cino, cxxxviii-34-10: ogni parola sua sì dolce pare, / che là

da sé il discorso, stornare anche dalla sua persona tanto mutata poveramente vestita, la

. leo, 4-1-145: per la sua grandezza e per lo stornare che fa quando

. e. gadda, 7-134: la sua persona allampanata,... palesava,

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (1 risultato)

cavallo ha dato a me è della raza sua giannetta e di pelo leardo stornello.

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (1 risultato)

belluca, entro i limiti angustissimi della sua arida mansione di computista, senz'altra

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (5 risultati)

abiti ha storpiati / per far questo a sua figlia / di pezzi altrui rubbati?

o aggrandire il corpo oltre alla naturale sua misura. magalotti, 28-81: l'amor

,... debbe storpiare la sua prima fonte. 10. intr

, 1-1184: mi scaglia in faccia una sua poesia /... magheretta,

che mi sapeste dire allora se questa sua onnipotenza estesa per infino al poter fare qualche

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (3 risultati)

, ma unicamente... una sua storpiatura. ximenes [« l'illustrazione italiana

la vita non altrimenti che storpia in ogni sua giuntura. foscolo, iv-413: talora

riportato in una guerra era testimonio della sua virtù. settembrini [luciano], iii-1-324

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (3 risultati)

irregolarità di un oggetto o di una sua parte. bronzino, 1-330: sonci

m'accomiato da quell'angiolella e dalla sua formosissima sirocchia, e mi faccio da capo

il ditto giovane... portavane una sua stortétta, che alcune volte lui segretamente

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (5 risultati)

e piccolina, perduta dentro la sua vecchiaia come dentro una eterna infanzia.

risolve / e fa veder la fronte sua crucciosa, / rignoso il muso e le

252: una parola storta di bocca sua non c'è mai uscita.

egli riportava a sé e in quella casa sua tutti i fossili da cui aveva tratto

a ridurre al minimo la ricettività della sua retina. -che è di cattivo

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (2 risultati)

, il mio piede sinistro, peggiorante sulla sua stortura, pataffio, 2:

mia mente e trasmuti nella pienezza della sua pietà in rettitudine la mia stor

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (1 risultato)

correndo e non gl'importa / né sua comodità né suo disagio.

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (2 risultati)

beppe arpia rispose mirabilmente alla prodigalità della sua protettrice: in pochi anni, non ostante

indipendenti. silone, 4-226: la sua compagna era una zitella piccola, nervosa,

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (8 risultati)

di cui straboccava d'ogni parte la sua persona. 5. figur.

cielo': quando fu straboccato per la sua superbia. 9. figur.

, subitamente, quasi straboccando scese dalla sua sala. castiglione, 3-i-1-715: se

). goldoni, xi-774: la sua gran nobiltade è strabocchevole. 2.

non provano meno la strabocchevol pienezza della sua vena. carducci, iii-18-13: la

cxiv-3-372: il signor lattuada ha volsuto di sua mano (e gli manderò l'originale

iii-157: dovrei condannare quelle espressioni della sua lettera che le ha suggerite una somma

strabocchevole fuga, al soccorso si mise con sua gente e fra la schiera che filiminis

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (6 risultati)

per ogni lettera m'allega l'autorità sua. garzoni, 7-325: quei certi strabocchevoli

forte, saggio, audace e freddo nella sua audacia, faceva aumentare strabocchevolmente la sua

sua audacia, faceva aumentare strabocchevolmente la sua fortuna! soldati, 5-64: il

di precipitare strabocchevolmente tutto lo stato della sua futura vita. pagliari dal bosco, 11

triegua. firenzuola, 2-97: questa sua donna si lasciava trasportar... strabochevolmente

e che avreb- e avuta la sua morte sulla coscienza. -assol.

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (3 risultati)

quasi in stracca, / per ordinar sua mossa di presente, / avendo gli avversar

un giorno in saragozza / entrò colla sua moglie o sua compagna. -con un

saragozza / entrò colla sua moglie o sua compagna. -con un lungo inseguimento,

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (2 risultati)

12-267: infilava straccamente gli eterni punti della sua calza. verga, 7-492: si

uso. destina / o ver morir per sua mala ventura, / e ferisce la dama

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (5 risultati)

i-25: voglio che seguitiate le vestigie sua [di cristo] con cuore virile

correre, ma quando è raccolta la sua potenzia, allora riconosce la sua lentezza.

la sua potenzia, allora riconosce la sua lentezza. -per simil. giunto al

.. buona provisione / alla stracciètta sua pensa lasciare / perché l'amor non vada

bernari, 3-120: alla spalliera della sua seggiola pendeva... uno straccetto di

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (3 risultati)

papini [in lacerba, iii-113]: sua maestà l'imperatore re, abituato dal

: non dispone di una viscontessa tutta sua, neanche un po'stracciacula.

pensa l'allegro, rissoso clamore della sua gente, ad animarli: dal rivendugliolo e

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (5 risultati)

di cittade, messer carlo di valos né sua gente non mise consiglio né riparo.

carni, straziarne il corpo o una sua parte nella tortura (anche in frasi

si stracciava con le sue unghie la sua tenerissima faccia. 5. degli arienti,

). calzabigi, 129: una sua zoccolantica vociaccia / sfodera fuor di tono

, iii-1080: papà mio, la sua dei 2 mi straccia l'anima. dio

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (3 risultati)

spettacol fero a1 cittadini istessi / per sua man salvi. 4. per

contro a'dimon! si fu l'umanità sua. qual cosa è più fragile e

, i-430: a lui che ancor mirava sua ferita, quell'atto di guardar la

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (6 risultati)

ne stessa in ragno per punirla della sua superbia. dante, purg.,

ginzburg, i-93: quando è morta sua madre lui pareva uno straccio.

di cartastraccia. vasari, 4-ii-215: sua eccellenza illustrissima vòle che si mettino le

, a tribolar la famiglia, e per sua mercede e lor riscatto, far sacco

regalava mai uno straccio di vestito alla sua bella. -gli stracci, i

che aresti tu fatto udendolo da la sua bocca? magalotti, 26-139: discorrendosi della

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (4 risultati)

per non pensarci e per sentire soltanto la sua arbasino, 19-326: non già

i-201: gli era piaciuto conferire [alla sua dimoginocchia istracche, i membri cadenti,

.., non arebbe la fortuna sua ancora stracca. g. ferrari, 185

vilipendio. passato è gionto alla sua riva, / e dir d'orlando chi

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (4 risultati)

lentamente dal lato del camino, con la sua andatura un po'stracca, deliberata.

cronista del trecento per fame salsa a una sua stracca canzone. papini, 28-27:

la carne stracca / e una minestra sua di riso e cece. fantoni, 1-435

di far cader la cosa in persona sua alla stracca. -con stento,

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (3 risultati)

. sanudo, xxi-198: ha patito sua excelenzia gran strachi questi zomi, che

questi zomi, che oramai a la età sua non si richiedono. c. bartoli,

nome per ingnoranza sia squsato, donde di sua folle presunzione stabolì niuno cherico dovere ricievere

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (3 risultati)

, 1-i-435: s'egli non dimostrava la sua ambizione con opporsegli, la dimostrava col

che malatesta teneva così straccurataménte l'artiglieria sua. soderini, 1-6: non è

d'altri, è straccuratissima a correger la sua. domenichi, 6-45: maligni di

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (2 risultati)

a queste di mandarlo subito per la sua strada. beltramelli, ii-132: rifacemmo

far cave sotterra colla virtù di una sua verga sì fattamente valea che in picciol spacio

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (3 risultati)

e chi ha tirato / per la sua strada. pratolini, 10-38: dovetti decidermi

l'ha già indovinato, con quella sua testa, con quelle sue strade coperte

aver trovata strada di parlare a la donna sua. panigarola, 1-69: tentisi sempre

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (2 risultati)

castiglione, 3-i-1-6: lì dove passava la sua maestà era fatto una strata de guasconi

montale, 3-89: nella speranza che la sua voce stridula riuscisse a farsi strada tra

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (2 risultati)

tanta gente. io non ho la sua faccia. -mettere qualcuno per,

figlio volesse perdere la strada di casa sua. -perdere per la strada: perdere

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (3 risultati)

generi. morante, 4-626: la sua attesa non durava molto, perché la

e le slitte deirimperatore delle russie aspettano sua maestà su tutto lo stradale da brscz in

che rimedia con essa a qualche altra sua necessità stradandola in altro giro.

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (5 risultati)

di cesare, 53: donorino pregò la sua gente che li lassassero passare, e

descrizzione delle persone e fuochi del dominio di sua eccellenza illustrissima (1551) [in

. da otqatla 'milizia', che a sua volta è da otqcitós 'esercito', di probabile

= dal cognome stradivari o dalla sua forma latinizzata stradivarius. strado1

dismisura. nievo, 699: la sua nobile gorgiera si era stradoppiata, e

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (5 risultati)

, prolifico solo così, soggiacere alla sua legge innocente. = comp.

tono come un lestofante strafallito a casa sua. = comp. dal lat

vera la da me proposta teoria di sua [dell'alabastro] formazione dagli esemplari che

si diverte a scommettere al totalizzatore sulla sua propria pelle. è un fenomeno di

l'oda nominare una sola volta in vita sua. i. nelli, i-36:

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (1 risultato)

, con quel star in su la sua che paiono tanti tullii in catedra.

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (3 risultati)

. frugoni, vi-342: vidi passar la sua corte..., mirandola di

a ferrara, c'era tutta la sua cattiveria e strafottenza. -deriv. da

riandato più volte, tallarico, in casa sua. ha strafottuto per un pezzo,

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (1 risultato)

, 6: nella tragedia, che di sua natura è cosa fastosa e gonfia e

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (1 risultato)

, 7-iii-200: balbo ristampa a losanna la sua storia con gli stralci della censura.

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (1 risultato)

autore finge che messer guido seguitasse la sua querela generalmente de io stralignaménto fatto dai

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (3 risultati)

. grazzini, 283: innanzi alla sua donna / cominciò a tremare / e

a poco meno che un secolo dalla sua apparizione, ancora turba, agita, sdegna

, 8-86: sia stramaledetta l'anima sua dove si trova! fenoglio, 5-i-1418:

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (3 risultati)

contarmi, lii-4-11: di ordine e deliberazion sua ce ne entrassimo in parigi..

. achillini, 169: con la manara sua furia crateo / tal che stramazza pirati

stramazata, a'pie'di; pida sua madre. g. averani, iii-152:

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (2 risultati)

piedi col mostrare di volere implorare la sua clemenza, abbracciatogli ambe le ginocchia,.

, 3-208: la mi par con sua licenza / una poca discrizione / per

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (6 risultati)

abitanti per sudicio e strambellato vestire, la sua sussistenza dipende dal vento e dal tempo

; e soprattutto aveva rallegra coscienza della sua stramberia. 2. affermazione strampalata,

con i suoi zimarroni e con la sua zazzera la creda di poter fare e

rozanov, aveva posto come centro della sua balzanaggine filosofica l'opposizione tra i due

tumb'. fenoglio, 5-ii-492: la sua casa era l'unica del paese nella quale

parte la padrona, sarebbe bastata la sua stramba architettura e il suo incredibile stato di

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (2 risultati)

, spassandosi e ridendo, egli e la sua corte, alle barzellette ed agli strambotti

: a quell'ora susanna girava con la sua lenta ma incessante operosità per la casa

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (5 risultati)

uno che si studia di fare la sua vita a pezzettini, la sua vita,

la sua vita a pezzettini, la sua vita, la sua intelligenza, i suoi

a pezzettini, la sua vita, la sua intelligenza, i suoi affetti. giorno

). morante, 4-535: sulla sua maglietta bianca e calzoncini grigio- scuro questo

la balena ferita] obblia la superba sua possanza, / né più vale a fermar

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (3 risultati)

bisogno di traviare stranamente quel verbo dalla sua retta significazione con altra al tutto contraria.

luogo. d'annunzio, iv-2-1353: la sua faccia rasa è bruna; ma stranamente

guadagnato niente, ma ha buttato la sua fortuna dietro le vostre chiacchiere. bacchetti

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (9 risultati)

s'adirerebbe, ella rivorrebbe la dota sua, e fors'anche si rimariterebbe.

lluna parte propone et extima che. lla sua causa sia vera, apena si puote

si chiama colui che si stranea dalla sua patria, per visitare li strani luoghi.

argento: ciò accresce la stranezza della sua fisonomia napoletana, piena di sentimento umano

bisogno, era nella stranezza misteriosa della sua condotta. -deformità. leonardo

, 186: il mover dubbio sulla sua risoluzione, il fermarsi un momento avrebbe avuto

. ma, caso mai, la sua stranezza aveva un segno opposto: invece della

dal sopportare pazientemente le sue stranezze, la sua indifferenza e soprattutto le sue gelosie.

avvocato luigi ferraris... elevò la sua orazione s. una sottigliezza tagliente,

vol. XX Pag.281 - Da STRANGOLARE a STRANGOLATO (1 risultato)

un'ora di se stesso paura e della sua giovane, la qual tuttavia gli pareva

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (1 risultato)

dei bianchi toscani, xcvi-171: l'anima sua è trapassata / d'un coltel che

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (3 risultati)

. landolfi, 11-120: pareva recare sulla sua carne un oscuro e manifesto suggello:

spesso accaduto di esprimere il dubbio che la sua condizione... mi potesse prima

da dio, ed è perciò a sua somiglianza. -recipr.

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (4 risultati)

cercando puntigli per straniare dalla presa risoluzione sua maestà. lucini, 4-05: da quando

persone, com'è possibile pensare che la sua fortuna o la sfortuna sia un affare

ci ha voluto straniare, mentendo una sua tresca con il moro. 8.

7-194: eppure il mondo continua a faticare sua vita: ma il poeta se ne

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (6 risultati)

straniera in italia, per non esser sua, ma della spagna. tasso, 12-634

platone come di quello che introduceva nella sua filosofia delle dottrine straniere, e volea

straniere che fatalmente la grecia dovè accogliere nella sua storia travagliata. 5. che

generoso dell'unificazione dell'italia e della sua emancipazione dal dominio straniero e teocratico. quasimodo

formidabile. monti, ii-437: la sua inazione a tutti gli affari mi è stata

2-24: quest'uomo... di sua indole è straniero alla iniquità. cesarotti

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (5 risultati)

stranera, / sì che el dragone perde sua possan za.

o che tu ti facci straniero dalla sua refezione. = dal fr. ant

una figliuola del re ciro e confermò la sua signoria per lo matrimonio reale, acciò

sé sarìa aborito per la strania natura sua et il mal odore che diede di lui

sergente gioì di questo fenomeno così stranio alla sua esperienza siciliana. -che non riguarda

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (9 risultati)

a la stagion c'amare / mostra più sua possanza, / dui benvoglienti per un

ochi toi / vincere vòle pur la sua prova; / niente trovo che te mova

, o erotica, od ascetica della sua letteratura. -assol. pasolini

. milizia, iv-iio: l'iraconda sua moglie... si straniva talvolta

gran cacciatore et uccellatore, farete a sua signoria et a me singolarissimo favore che sempre

il martello che l'ambasceria de la sua patria dal principe di salerno debba esser

debba esser rifiutata come disaicevole a la sua grandezza? strana opinione, la quale

, coi suoi strani ghiribizzi e colla sua rossa faccia da buon uomo. soffici

ma giunto il secolo del gusto, la sua poesia parve tanto

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (7 risultati)

parlare cassandra profetessa con un linguaggio da sua pari, inviluppato e strano.

scrivere, ma a dipingere l'anima sua in carta. deledda, it-i073: per

padrone di sé e andava considerando la sua strana compagna, che s'era avviata senz'

rabbiosa di pianto le udì ripetere quella sua solita frase. butti, 78: durante

): elli piange pensando che la sua bellezza dalle strane mani sia malmenata. alberti

lingua strana e strenue carte / la sfatta sua collana e sfatta vita.

ben nome, / né fuor di sua propietà lo tiro, / se ancor vò

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (2 risultati)

genere strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare alla spexie strana, dal

regno desiderata alcuna cosa più che la sua morte. duodo, lii-15-225: fu sentita

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (2 risultati)

ii-17-7: proposta la questione della promozion sua in consiglio, questo non poteva venir meno

consiglio, questo non poteva venir meno alla sua tradizione legislativa, che è di non

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (3 risultati)

, e negli ordinari può usare la sua umanità. boterò, 9-26: se bene

lo straordinario soltanto vi dimorava quanto la sua particolare incombenza e l'imposto negozio esigeva.

maraviglia. gualdo priorato, 3-i-169: sua maestà lo accolse con straordinaria tenerezza d'

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (8 risultati)

di straordinario; anzi, in proporzione alla sua graf 5-45: pugna la nave conquassata

quando esce fuori dalla rotta. della sua pelle, un poco accesa. panzini [

da paese (v.). sua lettera con tre preziose sue grazie. p

oltre barilli, i-44: con la sua statura da giovanottone e la sua ca spesa

con la sua statura da giovanottone e la sua ca spesa ricerca di lavoro e, quando

di strapagare), agg. pagatostraordinario colla sua semplice annata. giamento culturale del movimento di

settantasette poste di cittadini... pagarono sua tradizione, specie in contrapposizione a ciò che

, 1-67: qua ci sono scultori da sua eccellenza acfrascritti straordinari. ha tratto

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (4 risultati)

, il quale straparlava tal volta de la sua corona. g. correr, lii-4-191

strapazzato come qui si strapazza sua maestà il re per burlarsene. fogazzaro,

aspramente. verga, i-182: sua moglie venne ad aprirgli finalmente e cominciò

suoi fratelli e poiché per l'estrema sua beflezza la strapazzavano molto, ella per

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (4 risultati)

mestiero'di chi non esercita la professione sua colla dignità che dovrebbe, e anco di

forma una povera serva che strapazza la sua vita dalla mattina alla sera. 10

di nonna lucia? come dolce nella sua bocca questa nostra povera e strapazzata lingua toscana

che si può dire che fosse intieramente sua, senza dintorno bensì o circonscrizione di

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (6 risultati)

9-508: la immaginai mentre rincasava con la sua illusione strapazzata, la solita illusione serale

affare di liti e di strapazzature con sua cognata figlia del principe gabrieli. pratesi

e di buon gusto che la strapazzatura della sua dizione è la sola macchia cne sia

giovane. muratori, 7-iv-381: senza sua saputa, come si può credere,

. le annunziò una prigione indeterminata nella sua stanza. barilli, 8-65: continuavo

alto per comune vergogna, faceva della sua legge e civile e religiosa, doveva sentirsi

vol. XX Pag.296 - Da STRAPAZZO a STRAPIOMBANTE (4 risultati)

9-109: non era stata, la sua avventura con libero, uno strapazzoso arido

la ermelina ci teneva che le ragazze della sua scuderia curassero la biancheria intima. questo

, con una clientela scelta come la sua. se poi i vestiti e i

momi, sorpassando il convoglio con la sua 'seicento', che in quel momento correva

vol. XX Pag.297 - Da STRAPIOMBARE a STRAPORTARE (1 risultato)

per la via bolognese di sotto alla sua chiesuola che si affacciava sulla strada da

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (5 risultati)

? per arrivare all'indomani, alla sua prima luce con la strapotente sveglia deh'

dei suoi sogni, sui segreti della sua arte strapotente, non s'è ancor detto

'rime', dove dante par rivelare la sua vera, strapotente capacità plastica e rappresentativa.

la cosiddetta intelligenza della macchina e la sua strapotenza che si calcola in tanti casi

tendini [del puledro] convenivano alla sua ossatura come le corde ai tenieri delle balestre

vol. XX Pag.299 - Da STRAPPANTE a STRAPPARE (8 risultati)

della trama di cui era intessuta la sua esistenza. ma appunto per questo voleva

e sangue i nodi che la legavano alla sua famiglia d'origine e alla sua infanzia

alla sua famiglia d'origine e alla sua infanzia. -interrompere. - anche

strappava mora di continuo al salotto della sua amica. -trascinare, condurre via

lite giudiziaria. fenoglio, 5-ii-446: sua cognata... aizza suo marito a

ai piedi neri, gli eterni nemici della sua tribù. -in una minaccia iperb

'l viso: / chi la sua santa barba pela e strappa. firenzuola,

giacer con lui e poi / la sua virginità tutta gli strappi / e di suo

vol. XX Pag.300 - Da STRAPPARE a STRAPPARE (5 risultati)

? / al vincitore inferno / la preda sua strappar? 10. distogliere da un'

[3-v-1982], 17: la sua [di susic] squadra ha strappato uno

e strappò dal piano, con la sua grazia nervosa, il primo accordo.

povera comelli... con la sua naturale abbilità... ha strappato gli

dovrei strapparle ogni illusione e mettere nella sua vita un eterno dolore? domasi di

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (3 risultati)

una seconda strappata, non sarei qui in sua compagnia. -scossone. segneri

rossi e degli azzurri, e con la sua torbidezza malinconica. 6. passaggio dato

io, tese ancora le braccia verso la sua lontanante immagine e col cuore strappato,

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (3 risultati)

canzoni, tanti strappi di corde alla sua povera lira. -cambiamento repentino di

partito guida o riconosciuto come tale o dalla sua stessa tradizione. v. foa

ripipì'non è capace neanche di mandare intorno sua sorella senza strappi. verga, 8-171

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (1 risultato)

, venuti poi in luce dopo la sua morte. verga, 3-15: padron 'ntoni

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (4 risultati)

bravo duca sta impicciando per dare una sua figliuola all'allievo stesso, il quale

donna non seppe ritenere lo straripamento della sua gioia. capuana, 1-i-71: c'era

tutto particolare all'indole lirica, per la sua stessa giustezza, ci porta facilmente a

non ha mai abbastanza tempo per la sua produzione straripante. calvino, 20-201:

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (3 risultati)

ii-602: straripò il giorno con la sua insolenza celestiale. 6. esprimersi

. landolfi, 11-33: una sera la sua sincera passione straripò in parole infiammate.

me piggior non dica: ettorre / in sua forza affidato il popol strusse. cesarotti

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (5 risultati)

. frigellina lasciò sua madre, corilla e baba un mattino di

: la poveretta strascica per casa la sua forma, che casca a brandelli. d'

mi voleva istrascicare per forza drento in una sua barca grandissima. caro, 12-ii-64:

innanzi in farvi del bene quanto la sua ambizione ce lo strascica pe'capelli.

s'era innamorato di una ragazza di sua conoscenza nello stesso modo che se quella

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (2 risultati)

versi leggeva e dettava in iscuola con una sua voce sonora, lentamente strascicata in cadenze

parole. cantoni, 672: la sua parlata prendeva l'aìre alla bresciana,

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (2 risultati)

... appena sentiva da la sua camera lo strascico delle ciabatte del fratello

icaro! » borgese, 1-38: la sua parlata a strascico, pieghevole e lunga

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (3 risultati)

, / ciascuno al prun de l'ombra sua molesta. boccaccio, vlii-2-44: spogliatogli

volare al cielo, strascinerebbesi drieto questa sua fantaccia. nardi, 8: l'

gli altri potentati sarebbono strascinati nelle risoluzioni di sua santità. goldoni, ii-38: se

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (4 risultati)

rimasi morti al campo, e la sua insegna strascinata e vergognata per lo campo e

. -maneggiato per colpire in tutta la sua lunghezza (una verga).

la virtù sensitiva potè operare in lui sua forza, elli si vide sotto lei [

, 2-ii-486: strascinato... senza sua colpa a laberinto così grande. delfino

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (3 risultati)

scopo. ghislanzoni, 18-18: nella sua qualità di vedova attempata, la martina

giornalista. papini, v-170: la sua strategia dialettica mette in campo migliaia di

un geloso strattagemma per provar il cuore della sua bella. panni, giorno, ii-1124

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (1 risultato)

: la rivelazione degli strati sovrapposti della sua personalità -sentimento o stato d'animo

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (6 risultati)

nucleo... denudato dah'imperfetta sua corteccia stratosa. fortis, xl-506:

si sarebbe un giorno svincolata con la sua sola stratta, per andar più alto di

cavallo bianco trotterellava zoppicando, e la sua lunga schiena stecchita s'abbassava verso la

. tozzi, iv-275: la sua voce, a stratte, si faceva sempre

iii-89: l'isola de cipro e la sua stratta / dedita a vui al tempo

stranamente godeva che l'altre appetto alla sua gli parevano servitù. = comp

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (4 risultati)

che sono / de la schiatta gentil sua stratti e nati. malispini, 34:

l'om veramente / s'à la sua vera mente / esser da tutti vizi stratto

... andò a fare quivi sua abitazione. stratto2 (strado)

persino intravisto... un abbozzo della sua nobile figura che si stravacca in campagna

vol. XX Pag.317 - Da STRAVAGANTE a STRAVAGANZA (2 risultati)

2-150: fé ridere il cupido con questa sua facezia più che non si avrebbe pensato

un claudio cesare, che facea la sua vita nelle taverne. goldoni, ii-359:

vol. XX Pag.318 - Da STRAVAGARE a STRAVERIA (1 risultato)

viani, 19-192: teneva nella sua cassetta chirurgica: una rasiera laminata per

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (2 risultati)

che per la strada andava e ne la sua bottega el condu- cìa. boiardo,

: mi partì in quel instante da sua magnificenza con quelli abiti stravestido come quelli

vol. XX Pag.320 - Da STRAVOLARE a STRAVOLGIMENTO (4 risultati)

indomito egli voleva stravolgere quanti incontrava nella sua corsa. 2. fare cadere

2-810: il terrore imbiancò e stravolse la sua faccia. moravia, zione.

potuto ugualmente portare tanto avanti l'opera sua corrompitrice e disgregatrice. -eliminare definitivamente

due delitti impuniti da lui compiuti nella sua lontana giovinezza. 2. sovvertimento di

vol. XX Pag.321 - Da STRAVOLGITORE a STRAVOLTO (2 risultati)

appariva stravolta ma cercava di dissimulare la sua agitazione. bilenchi, 14-33: la

piovene, 14-23: in fondo alla sua atonia c'era un che di stravolto,

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (2 risultati)

di 'pucaro'mascolino a una significazione non sua e in iv-98):

tono di voce, 88: straziava la sua tesoriera come si strazia una manigolda; e

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (3 risultati)

viveva d'andare per gli conviti con una sua scimia. straziévole

altri crudeli strazi ch'ella faceva della sua carne. -sbranamento o dilaniamento di

di sangue ognor digiuno, / come sua rabbia e ferità lo sprona, / furtivo

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (2 risultati)

nullo maggiore strazio puote uomo fare della sua donna, ch'egli ha sposato,

, 1-vi-88: chi 'l suo, per sua sciagura, ismanovisce, / rosi

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (4 risultati)

, e quest'altra puttana vacca di sua padrona. c. gozzi, ii-170:

bontà in persona, poveretto, mentre sua sorella era una vera strega. cassola,

quella strega, / vidi la faccia sua livida e smorta. c. i.

16-43: ce l'ha con la sua solita madama requiem. secondo lui la strega

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (2 risultati)

il mondo fosse obligato a stregghiare di sua mano un cavallo,... il

efficacia. gigli, 4-79: la sua beneficenza non è di quella razza che,

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (4 risultati)

quei popoli. misasi, 2-192: una sua comare era famosa nel dintorno per far

sperandio... non aveva nulla nella sua figura che si opponesse alla fama stregonesca

nel popolo [la religione] ha una sua espressione triviale e bassa, superstiziosa e

fare intendere a chi legge che la sua moglie era una strega, una maliarda.

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (3 risultati)

avaro, che per avarizia strema la sua necessità. machiavelli, 14-ii-179: ingegnerai

mesi. 6. diminuito nella sua superficie. -in partic.: ristretto

, va stillando [la lettura] questa sua squisita decantazione, senza più feccia affatto

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (7 risultati)

terra sviata e diserta, e la faccia sua porrò verso lo mare d'oriente,

lo mare d'oriente, e la sua stremitade porrò verso l'ultimo mare. patrizi

cavalca, 20-474: nella strema ora della sua morte, compiuti anni novantasei,.

7: s'indugia d'acconciare l'anima sua al ponto stremo. niccolò cieco,

che bastava per la strema necessità della sua casa. vico, 5-197: gli

amore / dal conte orlando, e sua strema possanza. firenzuola, 863: questo

per nostro esempio e regola, nella natività sua la povertà tanto strema che non ebbe

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (8 risultati)

, i-163: deliberò ultimamente provare la sua strema fortuna con i cartaginesi.

per quella linia, dove il centro della sua gravità è più vicino alli stremi della

alto lavorio si diede infino allo stremo della sua vita. sacchetti, 21-23: non

avea di conoscimento, andò a lui una sua vicina. bisticci, 1-i-143: avevano

lui natura ben fornì lo stremo / di sua possa a compir la gran promessa.

bembo, 5-76: allo stremo la sua compagnia per l'oceano della parte de

fr. ant. estrenc, a sua volta dall'ant. scandinavo strengr, corradicale

così gentile quale è la gentilissima lettera sua. ghislanzoni, 264: egli tornava col

vol. XX Pag.331 - Da STRENNISTA a STREPITANTE (6 risultati)

, quando il boia li reclama per sua strenna. bacchelli, 18-i-605: tutte le

alla disciplina militare, che è la prima sua professione, egli è stato istrenuo capitano

quanto ignuno che n'abbia avuto la sua età. aretino, iii-110: carissimo ed

il conte di savoia, / ed a sua gente diede mala strenna. pulci,

.. terza, per la vigorosa strenuità sua. anonimo, xcii-i-324: né se

lingua strana e strenue carte / la sfatta sua collana e sfatta via.

vol. XX Pag.332 - Da STREPITARE a STREPITO (2 risultati)

suo spadroneggiare in quella bottega che era sua. -scagliarsi a parole, inveire

brente, interribilire e strepiteggiare con quella sua flegetontea e gor- goneggiante locuzione.

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (6 risultati)

, 3-358: ha il fiato la sua bontà ognora che e'sarà morbido e soave

dal popolare strepito, ha lasciata / la sua più propria e nobil residenza. botta

corrente, starò ivi attendendo fa sua tornata in città -atmosfera chiassosa e

rompe e con lo strepito prima predice la sua rottura. a. verri,

, 5-iii-604: stava per chiedermi come stava sua sorella mia nonna, quando ci fu

: lo strepito e lo splendore dell'ultima sua scoperta è tale da risvegliare i più

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (3 risultati)

... innocuo e, per la sua per le vie già frequenti e per

genio non è strepitoso, si contenta della sua fortuna, né si lasciarebbe condurre facilmente

goldoni, ii-213: servitor strepitosissimo della sua altitonante grandezza.

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (1 risultato)

e l'imitò assai bene in quella sua terribil forza di colore ed in quello

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (3 risultati)

marito resta allungato sul no ha la sua ricetta, basta decidere di chi ci si

stringerle la mano e di fare la sua conoscenza personale » e qui una grande

10-138: la donna ha rialzato / la sua semplice fronte, e lo sguardo d'

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (2 risultati)

xcii-ii-17: commo perde, col parar, sua strada, / e tu martella poi

seneca volpar., 3-344: socrates in sua vecchiezza sofferse molta angoscia e pena,

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (3 risultati)

: quanto poi a la suspension de la sua lite, ne ho parlato subbito col

pigliare tristano e fallo legare istrettamente in sua pregione. leggenda dei santi apostoli pietro

f. badoer, lxxx-3-35: ha ancora sua maestà cesarea quattro altri strettamente congiunti e

vol. XX Pag.339 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (9 risultati)

.. procurò strettamente di dargli una sua figliuola per moglie. -con viva

il suo matrimonio con una figliuola di sua maestà si pratica tuttavia strettamente. g

, 6-5-10: dagli spiatori interrogato di sua condizione e condotto a più strettamente riesaminarlo

cose che importano disborso di denari, sua maestà è riservatissima e procede molto stretta-

bianca. cavour, ii-322: nella sua relazione avea voluto strettamente associarne le idee

a me a non gradir l'amicizia sua. oltre che, essendo strettamente vostro,

che marco tullio... in sua vecchiezza strettamente l'odiasse. gli ingannati,

giugno de la setemanna, tragandone streitamenti la sua ne- cessitae, dava a li poveri

monaci? idem, viii-3-175: per la sua strettezza [il ruscello] assomiglia ad

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (8 risultati)

vamo qui dove si truova sua maestà con poca corte per strettezza del

potesse cotanto carico sostenere, o per la sua strettezza serrasse la gran moltitudine di fuori

cioè la pupilla, la quale per la sua strettezza fa che il vedere non va

natura e le sue camerelle e la sua strettezza o larghezza. 2.

mi stesso, e medesimamente omne cosa sua tengo per mia, parendomi che la strecte-

con... strettezza di animo con sua maestà. capriata, 79: diffidavano

favor della legge non trae tanto la sua possanza nell'animo dalla 'moltitudine'degli elementi

modo che non dovessero i ministri di sua santità ricercar questa cosa con tanta austerità

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (3 risultati)

del vostro quadro abbia ad essere con la sua proporzione, perché, con quella legge

: che socrate nelle strettezze della povertà sua, nel rigore della sua professione avesse fuor

della povertà sua, nel rigore della sua professione avesse fuor desistesse occasioni gli stessi

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (5 risultati)

come prudentissima, somma cura aveva alla sua figliuola, tegnen- dola stretta e co

vuole essere anco veridico e osservatore di sua parola, né più né meno come se

spirito... si sottrae, nella sua attualità, a ogni legge prestabilita,

. salutati, lxxxviii-ii-464: tien la sua voglia sì col frenostretta / che di penter

, saranno necessitati a rendersi e sua signoria ad averli in preda. guic

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (3 risultati)

, mentre vantava a se stesso la sua forza d'animo, sentì il cuore stretto

bocca stretta. fenoglio, 5-ii-151: sua madre si voltò verso di lui, con

, 1-122: gli fece anche giungere la sua stretta e amara voce dalla strada.

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

, con quaranta o cinquanta cavalli della sua famiglia più stretta alloggerà o in

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (5 risultati)

la figliuola, le aveva vestito una sua camicia, su la quale erano molte

istretto giudizio, ma dia loco alla sua clemenza ed alla pietà. cavour,

s'espone a rendere uno stretto conto della sua. -insistente, ostinato; reiterato

nascosto un disertore, d'aver favorito la sua evasione o di averlo in qualunque altra

reputazione di saviezza ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza.

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (4 risultati)

salvezza. garzo, 27: la sua vita fu perfecta / per la via molto

mura ergendosi attorno il monte rinchiudono la sua cima [della fortezza] nel propri seno

quale sia stretta di petto, la roba sua et ella un poco altiera. de

chi lo indossa (un abito, una sua parte, una calzatura); aderente

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (5 risultati)

-tenuto aderente al corpo o a una sua parte da lacci, bottoni o fibbie

, iii-34: era cristofano della persona sua trascurato e non aveva alcuna cosa più in

i diritti dei più piccoli, la sua legge era dura. comisso, 1-147:

facevano ancora credito, per consumare la sua stretta cena. -contraddistinto da miseria

. dandolo, lii-4-33: ha poi sua maestà il suo stretto consiglio, che si

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (4 risultati)

prima specie del furto semplice, nella sua stretta significazione, senza che abbia circostanza

ha per fine altro che la grandezza sua particulare. giannotti, 2-1- 129

al sella, vergognoso dello sfasciume della sua destra, ricevette con denti molto stretti

emozione. pecchi, viii-31: quella sua amarezza che all'improvviso sarebbe voluta venir

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (4 risultati)

a quel medico, e ieri per la sua fantesca mi mandò a dire che temeva

movimento. sbarbaro, 1-195: la sua corporatura non tenendo in quei limiti,

egli si stabilisce in una latitudine tutta sua, solitario e inespugnabile.

: un popolo insofferente delle strettoie della sua patria... emigra altrove. moravia

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (3 risultati)

i-2-5: la città li ricevette nella sua grazia, accettandoli per cittadini e strettuali suoi

li intercolumni tumida e invenusta apparerà la sua specie. -piccolezza (per lo

arteria che si chiama aspera per la sua strettura. 2. in senso concreto

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (3 risultati)

. crescenzi volgar., 5-21: la sua gomma è sottigliativa, incisiva e salda

, 8-530: si vedeva lì, la sua immagine, in fondo a tutte quelle

, 1-183: spingevamo la curiosità fino alla sua camera da letto, parata nello stile

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (3 risultati)

io credo che quello anno tutta la entrata sua istri- buisse in opere pie.

4-48: l'entrate del comune recò a sua stribuzio- ne. macinghi strozzi, 1-166

timone': specie di freno, posto alla sua barra, acciò che casualmente non sia

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (5 risultati)

suono stridentissimo. deledda, iii-645: la sua voce era aspra, quasi stridente come

: il suono stridente che manda la sua farfalla io lo aveva sempre attribuito col

al coraggio onde presenta l'antagonismo della sua personalità. cantoni, 451:

milizia, viii-38: si conosce la sua bontà [dell'arena] e la sua

sua bontà [dell'arena] e la sua purità, quando, maneggiata, è

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (5 risultati)

sorridendo - di averlo rinvenuto in fondo alla sua iccola valigia. pirandello, 8-642

papini, 28-97: ha [la sua musica] un taglio classico,..

tra lo stomellaccio e la banda. la sua poesia, invece, era un'armonizzazione

stridere. guglielminetti, 2-25: la sua voce or stride d'asprezza or s'affiacchisce

dal pianto. bacchelli, i-30: la sua voce stridette e si lacerò fra i

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (2 risultati)

stride sul foglio querula, mentre la sua d'aquila striscia sopra la carta,

omè, qual col crudele / qui la sua passion non stride e langue?

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (6 risultati)

cavalca, 20-43: essendo sparta la sua fama per diverse pro- vincie, un

,... essendo infino dalla sua puerizia stato occupato da un demonio, lo

... impetrò lettere di raccomandamento da sua parte al vicario ch'era in palestina

: il bambino s'istallò sulle ginocchia di sua madre prorompendo in acute strida prive d'

perìa / nel fondo per cagion de la sua guida, / istranamente concordar s'udìa

petrarca, 260-8: non chi recò con sua vaga bellezza / in grecia affanni,

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (2 risultati)

! bacchelli, 12-262: tutta la sua forza andava in stridori di rabbia e in

là dove quel verbo è appropriato di sua natura solamente a suoni acuti, stridoli e

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (2 risultati)

. d'annunzio, iv-2-195: la sua voce era disuguale, talvolta stridula,

2-57: taceva già fileno, strigatosi della sua favola, della quale molto si

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (2 risultati)

lettere, avrebbe pur detto accennando alla sua stessa apparente cascaggine: « i giovani letterati

continovò di strigliare il lieto stallieri la sua padrona per qualche tempo, tutte le volte

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (2 risultati)

stesso bombolo che lo chiama con quella sua vocetta strillante 'thè big boss', mentre

sola specie di tal nome, allusivo alla sua forma di capo ed alle sue strie

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (4 risultati)

bologna non lo è mai benché la sua acconciatura lo strilli sempre. 9

ferì il cielo che si andava componendo nella sua dolcezza crepuscolare. 3.

i-754: per non mostrare anche più la sua miseria morale, aprì un giornale della

lo ferro per ferro s'istrima / che sua vertute per artificero / per più durezza

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (4 risultati)

c'era andrea sulla porta, striminzito nella sua camicia. 3. liso,

fece « aah! » per coprire di sua voce quell'alterco. 4. angusto

pretendevano costoro... che la sua voce acuta, scordata e saltellante imitasse appunto

. v.]: ha fatta la sua strimpellatina nelle nozze del principe. savinio

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (2 risultati)

, 3-70: mio padre facea stringhe della sua pelle. mia resta nell'animo)

-fare stringhe di qualcuno o della sua pelle, conciarche. - in senso

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (6 risultati)

vasari, iii-34: era cristofano della persona sua trascurato e non aveva alcuna cosa più

tenuto aderente al corpo o a una sua parte (un vestito, un indumento)

. diceva a tutti quei che seguitavano la sua parte: « guardative da questo giovine

le menti restie con la stringente dialettica sua. d'annunzio, iii-1-309: le

amico,... il fuoco della sua passione in una con la precisione della

passione in una con la precisione della sua logica stringente. -che è capace di

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (5 risultati)

il primo duce, / fama de la sua età, l'inclito borso. /

evirate, a danno mio / di sua preda si gode e me schermisce. pea

6. comprimere il corpo o una sua parte; chiudere, serrare fastidiosamente (

erbolario volgare, 1-41: bevendo la sua semenza con acqua de plantagine strenze subito li

scorticala crude; e de la carne sua e carne di porco senza osso, bene

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (3 risultati)

si vede nel quinquennio che seguì la sua caduta. -distogliere da comportamenti,

il freno alla mia bella patria a sua posta strigneva e rallentava, furono in lei

persuasiva. segneri, i-236: ogni sua parola è piena di nervo a stringere

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

bacia e strigne, e la dice sua donna. marini, i-224: l'assicurava

un nemico che, separando rapidamente la sua forza in piccole colonne mobili cacciate in

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (6 risultati)

subitamente tal servitù, fomentando con- tra sua maestà li ribelli di fiandra, stringendo intelligenze

convenissi tra il duca e tessè che sua altezza avrebbe congiunto le sue armi con

piemonte con istrignere ogni giorno più la sua alleanza con lui. cavour, iii-61:

in età legittima, lucrezia d'arragona sua figliuola. -federare in società;

ciò m'è aviso, / veder sua dolce bocca colorita, / la qual porto

unita; / amor, tu se'sua vita: -già non se pò partire;

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (9 risultati)

in viaggio il terzo dì da la sua partita. lorenzino, 115: non

ve ne stringo. berni, 371: sua santità, per la gelosia che ha

per la gelosia che ha della salute sua,... manda il magnifico messer

messer giovan francesco da manua a visitare sua signoria, e sopra tutto ad esortarla

ad esortarla e strignerla per parte di sua santità che se ne vogli venire a

possa essere strecto né molestato alcuno della sua compagnia, così dappiè come da cavallo,

un tempo, ed elli vide uomini di sua terra. l'amore de'figliuoli lo

s'appunta / la mia risposta; ma sua condizione / mi stringe a seguitare alcuna

consiglio, non vede altro riparo alla sua rovina, se non quello di stringere

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (4 risultati)

. verga, 8-31: bianca, sua sorella, la sua figliuola, il suo

8-31: bianca, sua sorella, la sua figliuola, il suo sangue,..

, lii-6-51: verso il pontefice la maestà sua è a questo tempo assai ben disposta

(un organo o un organismo nella sua crescita embrionale). fasciculo di medicina

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (3 risultati)

argomento; riferirsi (uno scritto, una sua parte). ottimo, i-115:

que'stringimenti di mano che le suggeriva la sua perversa natura vendicativa e seduttrice. de

dev'essere stato un periodo tremendo della sua vita. serao, 5-0 le tempia

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (1 risultato)

specie di tal nome, allusivo alla sua forma di capo ad alle sue stilature

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (3 risultati)

cose, che potrebbero addolcire la fierezza sua, io volentieri gliele offerirò. b

, che queste tresche non sapeva della sua moglie, badando a fare il censore;

: il burattino, in tempo di vita sua, non aveva mai potuto patire le

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (3 risultati)

viaggia. fracchia, 381: la sua fronte è rigata da una lunga striscia di

più in là del punto dove la sua bracciata si spinge. -scia luminosa

il passaggio, luminose le striscie della sua coraggiosa magnificenza e colpir ogni cuore coll'

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (1 risultato)

, e pien di stizza / colla sua striscia fa colpi crudeli: / va per

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (4 risultati)

volte l'apparecchio nero attraverso il quale la sua voce, prolungandosi come un serpente,

spontaneamente e dapprima timidamente... alla sua volta. calvino, 1-339: i

corpo proprio o altrui o su una sua parte (la mano, la bocca,

l'alba ruffiana tomi / e conduca alla sua casa li umani. vittorini, 1-17

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (4 risultati)

una risatella strisciò su attraverso tutta la sua persona, la torse. 16

bella riverenza, se ne tornò alla sua compagnia, fece la sua relazione.

ne tornò alla sua compagnia, fece la sua relazione. giusti, 4-i-77: baroni

: guardava la lumaca che aveva ripreso la sua strisciata bavosa sul muro. cassola,

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (2 risultati)

ci dicono il suo gusto, la sua attenzione. 2. figur. atto

che quei sì giulivi canzonatori alludessero a sua moglie, troppo corteggiata dal suo giovaneamico,

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (4 risultati)

neri, era come se tutta la sua esistenza tornasse, miracolosamente, a essere messa

spalle il manto ducale e stritolare la sua testa codarda. prato- imi, 6-239

e livio stritolò quella di giacomo nella sua. 5. figur. compromettere

egli prese a esaminare e a stritolare nella sua 'quarta selvetta critica', composta nel 1789

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (2 risultati)

, gennaio 1983], 4: la sua scrittura è una macchina stritolasassi.

asciutto, senza punto rimanervi attaccata della sua carne, il suo seme.

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (2 risultati)

contrarre o far contrarre il viso o una sua parte; arricciare il naso; stringere

feci profitto veruno, perché con la solita sua strizzarèlla mi disse risolutamente che voleva che

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (2 risultati)

entusiasmo, e di ripetere al presentatore la sua riconoscenza con raddoppiate botte sulla pancia e

per sempre nella mia memoria, per la sua intensità allucinata come di scena di cinema

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (2 risultati)

da quella del sonetto, e dietro la sua peculiare forma ritmica, c'è l'

del coccodrilo / la forma, la sua vita e come, mentre / che dorme

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (3 risultati)

... è tenera, e la sua frattura è concoide; essa acquista collo

struffinandosi le mani rispose: « fraternitas sua omnimode ac- quiescat ». g.

, dovette strapparglielo il vicino che a sua volta gli strofinò le labbra sulla schiena

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (1 risultato)

carducci, iii- 22-266]: la sua capigliatura, ondulata e bipartita sulla fronte,

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (1 risultato)

nell'orecchio la più acuta stecca della sua cornetta... gli dette una strombata

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (3 risultati)

sa. piovene, 8-109: nella sua città o villaggio, il reduce dalla

, che ora l'abbiamo voluto anche nella sua dipinta tanto strombazzo sognato qualcosa che sconfini in

calvino, 8-127: dalla coda dietro alla sua macchina vuota s'è alzato uno strombettio

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (3 risultati)

moralmente o intellettualmente una persona o la sua volontà, le energie morali, le

stato giovane scrittore e poeta che nella sua breve vita (fu stroncato dal mal

ii-969: ella intanto stronca con le sua dita bruciate le terribili zampe e le

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (4 risultati)

frantumi. tozzi, iv-257: la sua voce sembrava un legno grosso che si

un sonno pesante, ottuso, stroncata dalla sua dimessa e in grata fatica

, con allusione al titolo di una sua raccolta di saggi ('stroncature', 1916)

1854 k. h. muller dava nella sua lingua un compendio del 'de uno'(

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (1 risultato)

e più grave dell'acqua, che colla sua combinazione coll'ossigeno produce la stronziana.

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (3 risultati)

corda con lo stropeduro de la sua agga. = probabilmente dalla voce

, 17: può ancora lo spirito nella sua velocità accendersi; può ancora per quella

zia infino che sia perfetta l'opera sua. firenzuola, 257: spogliatomi subitamente

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (4 risultati)

bisticci, 1-i-102: ordinò con alcuno de'sua che la matina in quella calca ognuno

noterai / con morso o corno la sua passione, / ower con unghia grattar la

zannoni, 5-31: ricordatosi dell'impetuosa sua forza non si perse d'animo,

e umido temperata- mente: la corteccia sua è calda e secca e mondificativa..

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (1 risultato)

, iii-466: in questo capitolo dirizza la sua 'commedia'a trattare di quegli che per

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (3 risultati)

cicerone negli 'uffici *, con istroppiarlaper farla sua. galileo, 4-2-482: chi cammina più

copista per cinque giorni; e la sua malattia m'ha un po'stroppiato.

stroppiate e rotte per la inconsiderazione ai sua maestà lalli, 7-165: l'ordin stabilito

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (1 risultato)

ma a tempo. deve dire la sua botta frizzante e non stiracchiata. stroppiar qualche

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (3 risultati)

delle bambine dei contadini à fatto una sua stroscerellina. = femm. di stroscio

giù per le gorate, veniva dalla sua collina fino alla strada. -sostant

. villani, 1-8-53: la voce sua dentro a la strozza / imperfetta rimansi,