lo spettatore si dimentica affatto di ogni sua occorrenza domestica, non sa più d'
ribalta. marotta, 1-146: la sua gonna immensa era come un sipario dietro il
pilati, xviii- ^ -615: sua paternità pretende di far vedere che non
e ritorna rotolandosi a spira attorno alla sua prima porzione; vi si trova della
siracusana che soffrì tormenti e morte per la sua fede e perserbare intiero l'onore. d'
vengo a te come mandato fui / da sua gran forza e da suo grande ardire
-con riferimento a un popolo che esercita la sua egemonia su altri. salvini,
/ amor per sire e 'l cor per sua ma'one / dentro la qual dormendo
31-10 (129): luce de la sua umilitate / passò li cieli con tanta
gire a vedere la gloria de la sua donna, cioè di quella benedetta beatrice,
: la macchina correva, muggendo dalla sua sirena, lungo il margine erboso del canale
io vo lento o freddo nella causa di sua signoria ha il torto; ma egli
farco; / di color cristallino è sua fazzone. / quel siriàrco a sei forme
. alessio, xxxv-i-27: de la syrica sua resplendente / non plaitava unquamente. /
condotta con tutte le regole, con la sua stanza ben distribuita tra fronte e sirima
ispirò in lui [eraco] la sua grazia e convertissi a tubidienza di santa chiesa
bontà di dio mirò con l'occhio della sua pietà, in un tratto mutò le
, / gloria di far vendetta a la sua ira. bambagiuoli, 63: poi
e superna potenza, / la qual per sua pietade / t'ha spirato a parlar
aver trovato bellissimo campo da adoperarvi la sua ferocia. leopardi, 711: ah
105: spira freschezza e giocondità la sua valletta frammezzata da un tenue tributario del
, il gladebach. fogazzaro, 7-166: sua moglie... ebbe l'
, gli pareva spirasse, dall'immobilità sua quasi rassegnata, un conforto familiare.
: toma il paggio fedel; ma la sua faccia / spira l'annunzio di fallita
invano il sole, / rabbrividì nella sua bruna vesta / e fremendo spirò queste
: ei contro sé rivolse / la sua mano innocente. -estinguersi (una stirpe
furono commossi a pietade e ciascuno, secondo sua facultade, diede aiuto, sicché,
e due giorno dopo, spirata la sua licenza, se n'andò via in barca
baldi, 3-1-35: guidobaldo, assicurato della sua [del papa] buona volontà,
/ e 'l fato bene ne la sua mente spira, / che per sgusire lui
dell'eccellenza de'poeti, spirato dalla sua gloriosa castronaggine, scavezzò i loro ragionamenti
che li toglieva il poter col prolungarlo sodisfar sua maestà. siri, 1-v-839: fu
, s'intende, spirata con la sua carica la sua autorità cesarotti, 1-xxxvi-275:
, spirata con la sua carica la sua autorità cesarotti, 1-xxxvi-275: la camera
ai lui arrivo si accinse parimente alla sua partenza, imbarcandosi in altra nave per la
verso, è la via data alla sua spirazióne, ch'esce con veloce soffiamento.
74: li venti cercano l'aere con sua spirazióne. daniello, 387: la
nessun diserra; / e dinanzi alla sua spiritai corte / et coram patre le si
sterile asceta della bellezza, con quella sua voce spiritale in cui pareva riflettersi l'ar-
l'ar- dor bianco e inestinguibile della sua anima che il maestro prediligeva come la
col suo passo d'ómbra; e la sua voce è spirtale, simile talora a
non vede l'ora di vedere la sua drusilla. bacchelli, 2-xxiv-1081: altri
pensiero ormai di parecchi, vedendo la sua vita rabbiosa e i modi da spiritato
edui, quando questa gente prudentissima con sua fiorita gioventù e gente avuta da vitellio
: accese la luce... quando sua figlia a un passo di distanza non
va in alto, e questa è la sua natura. 8. locuz.
la nostra mente, / ed è la sua vertù tanto possente, / ch'altro
cerebri. faldella, i-2-52: mentre la sua voce molce e titilla l'orecchio,
, semplice, immortale che estende la sua azione a tutto l'universo, penetrando
uomini a ciò eletti, comunica la sua volontà o il suo amore o la sua
sua volontà o il suo amore o la sua grazia. iacopone, 69-137:
1578 da enrico iii in ricordo della sua ascesa al trono nel giorno di pentecoste e
, cioè il corpo, nella terra sua, d'onde egli ebbe origine. castellani
fue fatto; e soffiò iddio nella faccia sua lo spirito della vita e fatto è
, / mena li spirti con la sua rapina. idem, purg., 1-65
fi conoscere la tua voce a la sua soavità, percioché non suona come l'altre
/ e coprendo di zelo / una maligna sua perfida trama / « figlio, »
essa venisse smossa, perderebbe subito la sua virtù, divènterebe profana e la famiglia
istupidita. gigli, 3-7: in ogni sua azione si faceva conoscere per santa,
donato, lii-6-395: l'essersi in questa sua senile età maritato per amore con una
gli spiriti slavi: senonché, altera della sua storia e civiltà, ell'è avvezza
a null'altro s'applica che alla attuale sua felicità... tranquillo d'animo
anselmo. gualdo priorato, 3-i-55: sua maestà la chiamò in corte per fomentar
con lo sforzarsi di far prevalere la sua opinione si infiamma, si risolve e
divien sì possente / che mi comincia sua virtute a dire, / sente '1 su'
iiq): par che de la sua labbia si mova / un spirito soave pien
con certezza l'evento che succede per sua conseguenza. tarchetti, 6-1- 544
con l'originale. risplende in questa sua forma eccellente, / mossa coi propri
;... ma lo spirito nella sua realtà individuale e soggettiva, f
tività. sima sua carità e con sapienza ammirabile distillò quelle fecce
-scherz. vino. gore della sua naturale velocità bacchelli, 1-iii-779: cotesta
emiliano,... pensando che la sua morte sarebbe più felice se ne le
, cacciò fuori quello nobile spirito con la sua mano. castiglione, 3-i-1-91: el
: non poteva distorsene senza provenirne alla sua religione quel danno che ad una tenera
, riflettendo a quelle lodi che la sua bontà mi impartisce, per darmi spirito
e li redusse e li accompagnòe ad caxa sua. bembo, 10-viii-29: fomite le
maravigliosissimo portentone, che per l'inudita sua sovranaturalissima capacità, spiritone e talentaccio doveva
epoca infranciosata e ispagnolita che fu la sua, per vedere come gol- doni,
solo non ebbe difficoltà, ma stimò sua ventura di condescendere agli appetiti di davide.
nostra marchesa, che per conservare alla sua spiritosa conversazione quelpamabilissimo matto di bastiano flamini
campana, 1-153: secondo il costume della sua nazione, avanti che cominciasse a combattere
colore di virtù tiene ferma la volontà sua. imitazione di cristo volgar., iii-49-2
profitto e quasi alimento per l'anima sua. loredano, 3-117: mentitegli partiva,
che piùpiangono la morte corporale che la spirituale sua o d'altrui. musso, 138
se li è fatti grati per mezzo della sua santa grazia. -che esprime devozione,
dell'intelletto, rivolgendosi alla contemplazion della sua propria sustanzia, quasi da profundissimo sonno risvegliata
falier, lii-3-21: fu ancora deliberato che sua maestà fusse supremo giudice spirituale, delegando
, 358: dopo di aver passata la sua prima età equivocando tra il platonismo ed
[paruta] traeva l'ultima parte della sua vita equivocando tra venezia e sparta,
). garzo, 25: fu sua spiritual figliuola [di s. francesco]
qual presta il corso spirituale per la sua ritonda via. g. manfredi, 233
227: ne l'oggetto del viso per sua spiritualità si truova grazia, quale per
da ponte, 1-ii-189: mù con essa sua contrada è popolato da seicento e più
è il velo di maia, una sua apparenza. l'uno è materialista, e
l'uomo tutto ritrincerato alle volte nella sua porzione animale, e quivi discorrerla giusto
il modello dell'anima della bestia nella sua porzione superiore o vogliamo dirla spirituale. s
d'alcuna cosa temporale, acciocché la sua spiritualitadé dalle temporali sollecitudini non fosse infangata.
che tosto in vapore si converte per la sua spiritualità, e l'oro resta.
e completo della interpretazione artistica (cioè la sua liberazione dal sensualismo e dalpintellettualismo) e
al ritmo è, precisamente, una sua maniera di spiritualizzare la forma, di
religiosa e idealista, tutto compreso della sua missione etica e perfin pedagogica, si
chiese 'in che modo'la poesia 'spiritualizza'la sua ispirazione umana e 'trasfigura'i suoi contenuti
che guarda a suo potere le pazzie di sua coscienza. s. gregorio magno volgar
, 1-155: visse il rimanente di sua vita spiritualmente con infinita gioia e contento.
peregrino, lo quale è fuori de la sua patria, vi stae. elucidano volgar
di sé in sé, cioè di sua natura spirituale in sua natura corporea,
sé, cioè di sua natura spirituale in sua natura corporea, tornando di poi in
religione determinata, tende ad arrestarsi nella sua determinazione oggettiva, arrestando così lo svolgimento
alchemico. lauro, 2-135: la sua [dell'argento vivo] bianchezza è causata
argento vivo] bianchezza è causata dalla sua acquosità e terresteità sottile e cotta con l'
(e fu giusto il timor) la sua fragranza / di preneste la rosa.
. gherardi, lxxxviii-i-621: vedrà de'sua begli occhi il lume spento, /
pasolini, 3-43: la battuta sua, se pure era tutta seria e ammusata
moto lento e progressivo in tutta la sua estensione, come quello delle oscilatorie, ed
spitzer. arbasino, 8-47: la sua 'cifra'stilisticamente-spitzerianà- mente (e psicanaliticamente)
scappi, lxvi-2-36: piglisi la tortora nella sua stagione, la qual è dal mese
genere di uccelli proposto da vieillot nella sua analisi elementare d'ornitologia, nell'ordine
dolci, per finire, in mente sua, di sedurre rosaria. 3
le ottave gli piacevano assai (bontà sua); e che meno qualche spizzicatina qua
. bigiaretti, 8-vii: la storia sua, di suo figlio osvaldo e di suo
perché potreste prenderlo a spizzico e ogni sua pagina ha sempre valore di 'mor- ceau
servile eretta con tutta la tirannìa della sua bellezza, la faledra squassa la criniera
la ripa del fiume per la preghiera sua, li parve splendientissi- ma. ser
ultima perfezione di lascivia, di quella sua dolce carne opaca e splendente di quanti
splendente di quanti erano gli aspetti della sua bellezza. -che è nel fulgore
diventata e più splendente si faceva quella sua corona, però che il padre eterno
delle cose, sì ebe non tanto la sua inclita patria e la splendente famiglia aggradiscon
con lui per gli studi, per la sua splendente giovinezza, per i lunghi viaggi
] getta ad abbellirle un raggio della sua splendenza. = voce dotta, lat
gire, lo vetro splendea, / la sua figura ein eso se conparte / e
... splende in ordine la sua povera casa. 7. risaltare
erede / che in roma splenderà la sua corona. chiabrera, 1-iv-109: i
. tornasi di lampedusa, 304: sua eminenza... sa come la vostra
bisticci, 3-379: viveva in casa sua isplendidamente e di famigli e d'ornamenti.
medici chiamato il magnifico e della patria sua splendidamente tiranno. -in un
splendidamente l'esame di maturità, la sua famiglia si trasferì altrove. -in modo
, lii-4-46: spende esso delfino l'entrata sua molto regolarmente e splendidamente. a.
. del carretto, cvi-573: la sua grata acoglienza e gran pietade / vèr
ed opulenti legati, veraci interpreti della sua splendidezza verso i domestici e della sua
della sua splendidezza verso i domestici e della sua pietà verso dio, dichiarò l'unica
splendidezza e lustro che certamente le darà la sua mente e 'l suo nome chiarissimo.
al primo vederlo è la splendidezza della sua coda. bersezio, 3-127: la natura
quelle vesti usate e con quella usata sua voce. a. verri, ii-359:
! al sol così velato agguaglia la sua beatrice col velo. leopardi, iii-97:
, lo sfarzo (un signore, la sua corte). filarete, 1-ii-685:
, 3-232: era in tutte le sua cose isplendidissimo: nel vestire, in
: quell'ottima signora, benché la sua fortuna non fosse molto splendida, m'
, avendo tenuto vita splendida con la sua famiglia. l. gualdo, iv-68
non fosse tanto splendido quanto conviene a la sua grida, che non al mio volere
splendido parricidio [bruto] chiuse la sua casa alla natura ed aprilla alpimmortalità. buonafede
degna pompa ch'egli aver potesse nella sua morte gli fu celebrata dalla fama, che
sì di parnaso, o bevve in sua cisterna, / che non paresse aver la
particulare del sole o d'altro splendore per sua allumi- nazione. sannazaro, iv-140:
uno sole parea, come convenìa la sua gente ordenò. intelligenza, 51:
lo splendore della canizie precoce conferiva alla sua testa una maestà veneranda. 5
somigliante a stella di sprendore / co la sua conta e gaia ina- moranza. giacomino
il-34: egli con lo splendore dell'aria sua, che bellissima era, rasserenava ogni
, 1-171: chiamò giu- dith abra sua serva; e lavò e si unse e
dicono e poeti avere questa venere per sua seguace e quasi ancille le grazie, e
: alto, elegante come un figurino; sua madre uno splendore di bellezza sensuale.
nel fiore ancora degli anni / alla sua terza elezione. -luminosità dello sguardo,
cxxxviii-74-9: già non oso sguardar la sua cera / della quale esce un ardente
faccia sembiante agli dei, cotanto venere sua madre avea compartito di bellezza alle chiome
dello sprendor che lronoranza stende, / per sua ragion de / onor essere il fin
, 417: mio padre mi chiamò nella sua camera, dicendo che aveva grandi cose
, le sue leggi e tutta la sua grandezza fondata sopra del vizio. fagiuoli,
i-9: avendo deliberato di fare illustre la sua legazione,... si accorgeva
occhi degli uomini lo splendore della pompa sua. porcacchi, 1-8: bisanzio..
cardinale giorgio d'armignac, legato di sua santità, fu ricevuto con grandissima magnificenza,
sta m'avea mio marito durante la vita sua, mi convenne perprudenza pensare a partirne al
ed ogni inverno dà, in casa sua, feste e ricevimenti con un certo
: io gli splendori ascosi dell'anima sua rivelai / come con aurea chiave i
, 3-17: ha saputo colla somma sua intelligenza e con accuratissime esperienze trar fuori
testificare e dire per la santità della sua eccellentissima vita ch'io so che egli
a lasciar andare la fiandra così ricca e sua propria provincia. 4. ant
. m. adriani, vi-196: a sua persuasione s'era spobedui da li cavalli
le ossa) o gregorio, sua creatura e suo ministro, spodestarsi di una
che trascura gli aspetti invecchio di quella sua età, / che lo sbirciavo ritrovare le
fallamonica, 47: ogni vapore in sua magion raccoglie, / ed ivi si
lie. papini, 27-117: dopo la sua incarnazione il corpo umano ivenne ancor più
tutti i versi che resti mondo della sua spoglia. tasso, 16-11: pendono a
/ e stando ferma ancora nell'asciutta sua spoglia, / ch'ella si muor t'
, 3-1-59: parean tremar le mura alla sua voce; / de una spoglia di
lascia della storia della poesia raggiunse la sua eccellenza e si costituì una propria fortezza
-sotto le spoglie di qualcuno: nella sua parte, nelle sue funzioni.
gita, / lasciando in terra la sua bella spoglia. antonio da ferrara, 97
continuo si tormenta / quando la spoia sua non si risera / sotto qualche sepulcro
9-906: ad occhi chiusi ella rivide la sua spoglia ricoperta del lenzuolo.
spoglie. lippomano, lii-6-310: oltre la sua dote, anco nel testamento stava avvantaggiata
. zane, lii- 5-369: cava sua santità dalla collettoria di spagna circa
vecchio, né può morir in noi la sua vita terrestre che per via del patire
cantoni, 776: corse di sopra nella sua stanzetta, sciolse la cintura, spogliò
, contrial sole e, spogliandosi la sua veste, lascia tutta la sua vecchiezza.
la sua veste, lascia tutta la sua vecchiezza. 3. privare una
, disse che mai trovato l'amica sua non avea; ma avea ben trovato malandrini
fare nel palazzo suo con carico ed invidia sua, talché in breve tempo gli spogliò
popolo opprimere l'altro e spogliarlo della sua libertà, felicità o dominio giustamente acquistato.
dal peccato operata da gesù con la sua passione. elucidano volgar., 126
medesimo, non sapendo risolversi a spogliar la sua corte d'ornamento sì nobile, andava
giamboni, 8-i-103: fu egli ispogliato della sua dignitade per sentenza di papa innocenzio quarto
york. sarpi, vi-2-151: la santità sua vuole distruggere11 instituti della republica conservati illesi sino
paesi e ridotti quasi del tutto alla sua devozione. panigarola, 1-176: vinse di
il forte e allora ispogli la casa sua? cobelli, 166: fu preso lo
atto altero e obbligazione e svuotarlo della sua importanza ^ accorse che crudo, / se
dalle impurità. si veste, / sua libertade spoglia. de jennaro, 94:
, per non esser salso il mare di sua natura. spoglia.
perfettamente vuole possedere la pace della sua conscienza, che cosa sia la
restava ancor che spoglia la posta sua e del fratello. della nostra
4-i-948: il popolo romano si spogliò della sua sovranità e consegnò il suo nodo al
di campoformio l'austria si spogliava della sua sovranità sopra di lei, [mantova]
a rinunciare al suo affetto e alla sua compagnia. il sacrificio, li:
in tanto pericolo, spogliatosi della natura sua, si fermasse costantemente in roma. a
che prima avea, tutta ispogliatasi, alla sua stanza tutta contenta se ne ritornò.
avevo stimato connaturati e indissolubili dall'indole sua. -rinunciare a una facoltà,
onore e di comprarlo con spogliarsi della sua religione di prima. davila, 36:
spogliarsi delle idee e delle maniere della sua età... è una supposizione che
uno qualche non disprezzevole aiuto in alcuna sua occorrenza, possa avere il suo comin-
martini, 2-2-75: qual è poi la sua lira [dì polifemo]? un
ma d'ogni suo arnese proprio e della sua privata casa ricca,...
avvenire è per lui e per la parte sua, per li spogliati i banditi i
da una determinata persona; privo della sua presenza, del suo sostegno, della sua
sua presenza, del suo sostegno, della sua guida. donato degli albanzani, ii-235
e priva, / amor de la sua luce ignudo e casso, / devrìan de
, ch'erasucceduto a crasso, udita la sua morte e * perdimento del suo essercito
al pubblico il suo giardino e la sua casa illuminati col gaz spogliato di carbone
accademia si noma e che fa la sua principal gloria, manca egli mai? tanti
.. aveva investito gran parte della sua sostanza... in gioielli.
del malato mentale è contemporaneamente deputata alla sua totale distruzione, evidenziando così la contraddizione
in quanto organizzazione sociale, deve la sua sopravvivenza alla spoliazione di ogni ruolo umano
è da dire che però andò innanzi la sua lega- gione, acciò che la spogliagione
te. bigiaretti, 11-172: era la sua faccia a suscitarmi questi pensieri: faccia
ordine d'uomini, benché spoglio della sua prima potenza, non avea però interamente perduta
nell'evangelio e comprino la nudità della sua croce collo spoglio di ciò che avevano
degli uccelli, 42: metti nella carne sua dello spoglio d'un serpente e dàgline
con giacchetroppo grandi o troppo piccole per la sua figura, riadattate alla peggio. n
assediano voi, viverà e sarà l'anima sua quasi come lo spoglio, quando l'
: pallade. sdegnata, con la sua spuola ch'avea in mano ruppe la tela
: il mutamento oggettivo, con la sua rapidità, con la sua intensità ha
, con la sua rapidità, con la sua intensità ha neutralizzato e ha spoliticizzato la
sogni, filippo ii, riposando nella sua camera da letto, poteva, da un
, un 'mangustani', che si mangia nella sua corteccia come un sorbetto, mitigando col
, mitigando col succo di limone la sua dolcezza troppo aromatica.
6: disse aver poco lungi la sua abitazione, la quale si mobiliava di sol
disperare ippocrate e perdere ad esculapio la sua dottrina. betteioni, 1-424: proserpina
mano alla figura del vetro e la sua schietta ed intera lucidità. targioni tozzetti,
(un sentimento, un autore o la sua opera o la natura).
finalmente il arista ci degnò della sua attenzione; ordinammo cioccolatacalda e paste dolci:
, 1-61: il professore scatenò tutta la sua erudizione, spolveratura di archivi e di
due cose... con la sua spolveratura di apollinaire e max jacob.
: le domandò... se la sua compagna non avesse una spolverina cenere con
sole si balocca ancora a spolverizzare la sua prima luce sui tetti. -trasudare
fucile / e l'esca verde de la sua speranza. / indi, battendo, le
. marotta. 1-119: la sua squillante immagine si era subito imposta al nonno
274: poi solo udì, nella sua via lontana, / squillargli tarmi sulle
stata aperta, squillò come una trombetta la sua voce per chiedere chi fosse.
, 13-173: dalle finestre di casa sua si vedevan le palme della caserma di fronte
10-235: al quinto giorno ebbi la sua risposta. l'ebbi alla posta, la
a scatto. pirandello, 8-656: sua moglie se n'era scappata a precipizio al
tentazione è infinito nel rigirarsi appianato della sua costrut- tura: e le membra franate
410: medicai bernabò soprascritto et isabetta sua donna di febra e di male di
anche quando aveva fatto il bagno conservava quella sua aria non linda, quella sua aria
quella sua aria non linda, quella sua aria frusta e squinternata. 6.
giovane si rivolge alla ragazza che attira la sua attenzione). g.
buzzati, i-547: con un balzo la sua compagna dalla pronuncia straniera gli sgusciò al
vetro come ab... capace nella sua bocca d'una canna di cristallo rinforzata
tutto questo quasi si dimentica in virtù della sua aggraziata fantasia, della squisitezza delle sue
umore che era la vena stessa della sua poesia. brancati, 4-55: scusatemi,
termini, i complimenti e le isquisitezze di sua eccellenza col magistrato sono indicibili. g
solo di delineare quelle che la ferace sua fantasia e il suo squisito giudicio gli
amico mio, squisito fotografo, e sua moglie. baldini, 9-216: di poesie
spogliarsi delle idee e delle maniere della sua età e a darci un'esatta e naturai
o vestite. calvino, 7-in: la sua predilezione per la stasi s'era andata
parise, 5-192: pippo e la sua famiglia possiedono tutte le caratteristiche della fine
complicazioni con la salute e con la sua ansia per le malattie, dell'ascesa
sotto roma, l'egitto conserverà la sua autonomia statale. bacchelli, 2-xix18:
allo statalismo (un partito politico, la sua prassi). l. sturzo,
, sotto nome di stadichi, una sua sorella e un figliuolo unico ch'egli avea
suo come statichi, pel pegno della sua sicurezza, un colonnello spagnuolo ed un tenente
cielo pose la sua legge. tasso, 11-ii-239: cicerone ancora
i-271: l'uomo deve conservare la sua umanità, la quale non è un essere
di pompeio, e quelli che la sua morte avevano giurata s'assisono intorno a
sempre vigilante, avendo fatto intender a sua maestà più volte il mal stato dell'
periti delle parti e dal mandato di sua santità -nella tecnica dell'incisione,
., 2-8 (1-iv-198): ogni sua avversità preterita reputò piccola, poi che
: essendo in non buono stato di sua persona e conoscimento. cristoforo armeno,
, egli comprendeva le tacite sofferenze di sua moglie. pirandello, 8-813: lei è
/ ma dè guardar so stato e sua natura. dante, conv., fl-canzone
forse qualche povero giovane, venuto per sua mala sorte in tale stato. cesarotti,
signori nove, e sé e la potenzia sua pona in conservare il loro officio;
stato che tutta roma si tenea alla sua parola. boccaccio, dee., 2-1
sposo celestiale e infine al dì della sua morte gli servò perfetta fede; e
del suo proponimento, occultamente vendette ogni sua possessione. l. strozzi, 1-209:
vita al suo figliuolo / ed a casa sua l'onor, ci metterà / tutto
qual l'orno ène dannato per la sua gran niquitanza. dante, infi,
è dolce si, che la dolcezza sua / può temprar mille amari ond'è condita
trovarsi una comunità politica indipendente o una sua regione (stato di pace o di guerra
il governo italiano, d'ordine di sua maestà il re ha dichiarato esistere stato di
le tre qualità di governo la parte sua. tortora, i-278: l'ammiraglio disse
servitori del re, combattevano per la maestà sua. -ripigliare lo stato: riprendere
che ottocento anni, con somma laude sua e quiete di quella città. bisaccioni
dell'uomo per base e per norma alla sua costituzione, l'assemblea nazionale di francia
commissari del popolo americano, gettava con la sua alleanza i fondamenti alla repubblica degli stati
che domina lo stato e che, a sua volta, ha un'organizzazione interna rigidamente
cui si distinguevano la borghesia, a sua volta composta da funzionari pubblici, liberi
misi in viaggio per udine ove aveva allora sua stanza lo stato maggiore dell'esercito francese
un gran remore che niuna cosa in casa sua durar poteva in istato.
m'à posto e dato, / per sua potenza, in stato / d'essere
, sperando che dovesse rimetter con la sua presenza le cose in buono stato. cesari
cui alcuno di quegli staterelli perde la sua indipendenza. de sanctis, ii-13-27: preferisce
imitare nella favola, essendo l'uccisione di sua madre et il rimedio datagli della purgazione
una fede religiosa nello stato, nella sua funzione istituzionale e nella sua vocazione etica
, nella sua funzione istituzionale e nella sua vocazione etica e storico-culturale a organizzare,
, iii-21-164: l'illustre archeologo chiuse la sua dotta dissertazione col nome di alicatorio oriente
di far porre una statua di cera della sua grandezza, a laude di dio,
. novellino, xxviii-858: dopo la sua morte, venne il beato san ghirigoro
san ghirigoro papa, e trovando la sua giustizia andò alla statua sua, e
trovando la sua giustizia andò alla statua sua, e con lagrime l'onorò di gran
obbligato, per il beneficio conseguito per sua causa della conservazione degli stati di fiandra
mondo: quei che tosto s'inchinano alla sua statua, son poi negletti.
il pivati avesse fatta menzione della morale sua e della moderazion degl'ingegni al capitolo
. - anche sostant. professionale per la sua bellezza statuaria. sbarbaro, 5-138: li
cartapesta: artigiano che fabbrica fanperdere della sua dovizia e ricchezza antica, ebbero parte nel
ferisce a uno stato, alla sua amministrazione, al suo zadini [
macigno. bettinelli, 3-546: la sua patina d'antichità, l'abito mal piegato
, che viver non può senza / la sua diletta e bella dorotea, / per
che languisce, / di cercar la sua donna statuisce. ferd. martini, i-149
... sogliono statuir intorno alla sua liberazione, o altramente trattar per la
liberazione, o altramente trattar per la sua spedizione. bacchetti, 1-iii-424: quando aveva
maestro alberto, 160: nella rocca della sua semplicità composta, modo molteplice a fare
, per il poco valore delli prìncipi della sua posterità che ebbero l'imperio. botta
statuita somma proporzionata all'età e forza sua. -stipulato (un accordo)
fin nei meandri più remoti il corso della sua esistenza prossimo al termine statuito.
lomatici statunitensi. soldati, 6-441: la sua casa a cantarana a la struttura
kant o hegel, deve essersi alzato alla sua statura e un po'più su.
face lo non-pensamento / che dio verace ha sua propia statura / ed è di ciascun
salviati, 1-1-80: la scrittura santa mostra sua diritta statura nello 'nsegnare de'costumi e
diritta statura nello 'nsegnare de'costumi e sua altezza nel promettere de'guiderdoni. f
, viii-2-12: essendo da dio la statura sua fatta di terra, gli soffiò nel
24: cosa ch'è tratta fór de sua natura / per vertù d'argomento poderoso
della croce:... fue la sua statura a modo di ti greco..
sareb- bansi potute prendere per prevenire la sua fuga. volponi, 2-273: guarda
di pietra: non sono ritagliati nella sua stessa carta, fra te e la tua
cecchi, 1-2-44: ogn'arte ha i sua statuti e le sue regole, / e
personale di una persona (relativamente alla sua capacità legale, ai suoi rapporti familiari
dal gr. oxauptoxóg 'cruciforme', che a sua volta èda oxaupóg (v. stauroassone
uno stare in apparenzia tardo per la sua via, per la retrogradazione, quale fano
ritrovava nella massima digressione, cioè nella sua media longitudine e quasi stazionaria e lontana da
dopo quella vittoria, si tornò alla sua stazione con grande preda. buti, 1-567
si trovano intermedio fra il luogo di sua residenza e quello compreso di residenza di un
che regola l'umanità e s'intravvede la sua salita verso migliori stazioni.
, 12-37: questa morte naturale -dà la sua percussione, / che la carne sì
un po'debole. ha fatto di sua testa; alla seconda stazione, è caduta
stanzone sovvertendo luci e ombre con la sua stazza. il campione [9-i-1961]:
capacità interna del bastimento per determinar la sua portata. la voce deriva da '
meraviglie e allora cecchino gli raccontò la sua storia, poi gli prese il cavallo
la partita, / ogne persona a sua stazon lo 'nvita. anonimo romano, 1-65
la settimana, e ognendì era la sua stazzóne, e a quel luogo andava
volte, mentre si incanta con la sua orazione: ed è un peccato che
. doni, 1-10: giurami poi sulla sua coscienza che quando ella era piccina l'
prima lettera erami paruta assai bella la sua osservazione de'solfuri cristallizzati ai ferro nella
. bombicci porta, 1-251: la sua grana [della novacolite] è fina
amico e sotto l'abilissima opera della sua stecca, uscir fuori dall'informe cumulo di
.. steccòe et af- fosòe la sua salute colla guardia de'cani.
una steccaia nel fiume medesimo, colla sua mina in quello. 2.
, 82: fece castruccio intorno a la sua oste più fossi l'uno innanzi all'
tever fé steccato e muro / della sua viva forza e gran virtute, / per
della « biblioteca »; e la sua armatura mi si dice una lettera di due
invitasse ogni contraddittore a far prova della sua dottrina in letterario steccato. praga,
lanci, 6-68: oh mia e sua ventura! eccolo. messer aurelio,
ci abitava, aveva messo ad asciugare una sua bella camicia. = deriv. da
olindo guerrini (1845-1916), alla sua opera, alla sua poetica.
), alla sua opera, alla sua poetica. verdinois, 167:
lippi, 2-22: il duca per la sua spilorceria / ognor viepiù tenevalo a stecchetto
milano ne le metope istromenti dell'arte sua, come staffe, martelli, vasi,
2443: se in due volati non prende sua caccia, / vergognasene forte e sta
frascati, che non pativa che altri in sua casa se ne stesse sugli stecchi,
: 'stelechite': così, a cagione della sua forma, chiamano i mineralogisti tedeschi una
suo entusiasmo si raffredda, che la sua stella polare si abbuia. 3
-stella lunare, la luna; la sua luce. salvini, 48-76: all'
stella mattutina, / la qual fa sua dimora in oriente, / e tutto 'l
coppia a quella del marchese e della sua donna. 8. in similitudine
che n'ha tratto fore / per sua forza lo sol ciò che li è vile
[platone] che l'alma a la sua stella riede, / credendo quella quindi
che nascesse in questa vita, avesse una sua stella, alla cui custodia fosse dato
, ch'è pur desidera / seguir sua stella e pur temenza il tiene.
le mi dimostromo, vostra santità senza sua causa e mia perdeva un suo fidele e
4-84: ciascuno viene al mondo colla sua stella. pirandello, 12-46: bisogna
uomo in procinto di venire abbandonato dalla sua stella. -dote, risorsa spirituale.
, i-xxvi-ii: veder mi par de la sua labbia uscire / una sì bella donna
epiteto celebrativo della donna amata, della sua bellezza. giacomo da lentini, 34
è l'ideale della giovinezza, è la sua stella, la sua compagna nel viaggio
giovinezza, è la sua stella, la sua compagna nel viaggio della vita. nievo
è un disco acutamente scanalato nella curva sua superficie, infilato in quella estremità dell'
pezzo delle ripetizioni, così detto per la sua figura; e serve a dividere un'
si commenda molto che mostri stelle nella sua trasparenza. -nel taglio delle pietre
suoi detti di quegli anni espresse questa sua fiducia e sicurezza. -stella e
gli occhi il corpo del wanderllo che con sua lettera grida caratteristica struttura raggiata;
il corpo suo, e l'appressa della sua donna. ad altri pesci che gli
nostri dicono, ciascuno può alzare la sua casa fino alle stelle. marchetti, 5-7
co'piè calcata, / l'alta vittoria sua c'erge alle stelle.
eccellenza. magalotti, 2-151: di sua pietà gl'inviti / rimembrò sì graditi,
. bronzino, i-56: dalla sublime sua stellante soglia / l'amica luce mia vèr
alla terra / ne tragga la stellante sua carriera / e saturno il sentier celeste
e d'oro come il pavone apre la sua rota siderea. -limpido,
qui il senso del corpo umano, la sua forma stellare, la sua armonia.
, la sua forma stellare, la sua armonia. -motore stellare, motore
una stellare luminosità per un uomo della sua fede. 7. altissimo,
piedi, / stellando in cima alla sua flotta d'angeli. 2.
: lapislazoli...: dalla sua bellezza è chiamato pietra celeste overo stellata
mare e nelle lagune: elegge la sua dimora sovra le concreazioni. 10
, ecco che usciva già cambiata, nella sua fantasia, in stellina o addirittura stella
assistito il paese nei momenti difficili della sua storia (ed è spesso usato in
stellone d'italia tinge il cielo della sua luce. gramsci, 7-196: lo 'stellone
si considerare lo stelo, o quella sua parte media destinata a sostener le barbe
del suo nome, di essere la sua proprietà indivisa. 2. punteggiarsi
desia, perché il stemperamento de la sua complessione il fa errare. lippi, 3-20
: avvenne che per scellerato stemperamento della sua lussuria accolse nella camera sua venti tra
stemperamento della sua lussuria accolse nella camera sua venti tra donne maritate e fanciulle e
... sempre / d'ogni promessa sua fu di sleale, /
viso, poi calava / lento per la sua via fino a toccare / un nimbo
altresì ed anzi comanda con l'autorità sua divina che l'anima del ricco serbisi povera
po- trebbono pigliare se non per questa sua stemperanza. valerio massimo volgar.,
ed adoperila ad altre scritture fuori della sua forma. 3. privare un
tanto più rigidamente lo percosse quanto la sua superbia lo levò in atto più stemperatamente.
anima t'invio. fenoglio, 5-i-1798: sua zia si era seduta su un gradino
a tutti ripartì proporzionalmente le marche della sua prodigalità stemperata. roberti, ix-51:
[luciano], iii-1-47: fu sua buona fortuna che egli [luciano] capitò
di temperare i giudizi troppo stemperati della sua sorella maggiore, non potè trattenersi dal
marchiano. moniglia, xxvii-6-106: colla sua maestrevol disinvoltura, ridendo sotto le basette
e di perugia, 91: ranaldo con sua gente aguarda seracine e 'n quilla parte
servire e di militare sotto lo stendardo di sua maestà. -porre sotto lo stendardo
per caso la canna della pistola nella sua direzione ella stende la mano per salvarsi
. ottimo, 1-216: ciascuno ha sua propria malizia e stendela contro 'l prossimo
viaggi. tasso, 13-ii-201: qui la sua fama antica il volo stende / oltre
l'usignolo] vi stende adesso una sua paginetta di vocalizzi ben modulati e rifiniti
non fece in tempo a stendere la sua luce, che il bagliore dei primi spari
degl'imperadori,... stendea la sua giurisdizione sopra tutte quelle parti dell'italia
: « la legge naturale stendere la sua sanzione alla vita avvenire ».
eroico come va fatto; stenda qui la sua firma. fenoglio, 5-iii-562: la
om visibolmente lo comprende, / e perché sua vertute e po- testate / più che
, 4-1- 7: stendersi la sua provvidenza a tutte le cose, ma più
evo medio, quando il feudalismo nella sua prima brutalità si stendeva su tutta europa
che non si stende più oltre che la sua lettera de le parole fittizie, sì
i-21-130: acqua scende / fuor di sua fonte e altrove poi si stende. bernari
comune, non si ved'elli istendersi colla sua potenzia insino alle punte delle dita?
in spagna, pur avendo in moglie sua sorella, gli notificò che, se non
ch'essa [la fanteria] allunghi la sua linea collocando gli uomini ad intervalli,
pesci accende, / tutta laterra è di sua virtù pregna, / che poscia a primavera
(1-iv-902): tito, solo nella sua camera entratosene, alla piaciuta giovane cominciò
amarli e di benificar ciascuno secondo la sua condizione, per quanto si stende il
quelle parti, volessi stendermi fino alla sua banza di lobotta nella provincia di bamba
: promesse... l'opera sua fin dove onestamente potesse stendersi in un
/ e tal lo prende e mettelo 'n sua bàglia. -innalzarsi a dio,
« nel dì mandò iddio la misericordia sua, e la notte il cantico suo »
punte l'asinelio offese; / né di sua tardità però lo tolle: / e
francese stendhal; seguendo o imitando la sua opera, il suo atteggiamento intellettuale.
di henri beyle, 1783-1842), alla sua concezione letteraria, al suo atteggiamento intellettuale
. che si ispira a stendhal, alla sua concezione letteraria; che ne imita o
, accusava il poeta per via della sua carnalità cardarelli, 473: ora che,
di simpatia, di favore per la sua opera e per la sua concezione di vita
per la sua opera e per la sua concezione di vita. cardarelli,
o di un organo, secondo la sua massima estensione. s. bonaventura
buio, il vuoto, il deserto della sua esistenza. l'illustrazione italiana [5-v-1907
. 3. liberare qualcuno o la sua mente dall'ignoranza da dubbi, da
, pregiudicato gravemente nel la sua organizzazione, non sente più l'azion venefica
scambiar due battute con una stenodattilografa, sua brava collega. lo stenografo [gennaio-febbraio
volgar. [tommaseo]: né la sua prudenza non è = voce dotta
questi occhi veduti prima ricchissimi, poi per sua poca masserizia stentare. leonardo, 2-98
in un medesimo fuoco morire che dopo la sua morte dolorosamente vivendo stentare. serdini,
, xvii: ibu zafer, fedele alla sua schiatta e religione, andava stentando il
, non far battaglia, / ché la sua pelle non se può tagliare; /
. lamenti storici, iv-8: con sua gente el capitano / ben pareva un
povero albergatore si partì e tomossi nella sua stentata vita. musso, 95: i
7-33: è tanto geloso di questa sua figliuola che non gli dà cuore di pigliare
agghiacciante. bacchetti, 2-xix-423: la sua prosa giovanile... è impacciata
questa parola posta avverbialmente, ovvero la sua abbreviazione 'stent', significa rallentare e insieme
il canto del 'notturno'continuò. ogni sua [del piano] nota o non
talento toscano ama distendersi e svagarsi della sua tensione logica e lirica. stenterellismo
brevità della vita,... della sua infelicità per il marito morto,.
: la sera, doveva sempre incontrare la sua gatta più magra e stenta. montale
cose dificili con quellosignore, ch'era di sua testa. g. m. cecchi,
esaù, com'uomo ch'è di sua testa, / senza licenza sua [di
è di sua testa, / senza licenza sua [di sua madre!, anzi (
testa, / senza licenza sua [di sua madre!, anzi (per dirla
nave in tempesta / in alto mar sua testa / salvo che se secura / si
: ha messi alcuni migliai di scudi in sua testa. bentivoglio, 5-i-154: non
. svevo, 1-294: disse che sua madre era in pericolo di vita e
avrebbe dovuto nemmeno passare per la testa di sua eminenza. -passare sopra la testa di
. anelli, cxxxiii-218: con tutta la sua boria / questa volta il bey perde
, 12: consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi, e l'avere egli
-sopra la testa di qualcuno-, a sua insaputa, a suo danno.
6-i-646: io vi so dir che sua testuccia eretta [di femia] / fu
. capo), indebolito a causa della sua polisemia. il trapasso semantico potrebbe però
. / sì crudelmente / usò la sanguinosa sua vittoria / che 'suoi ministri attenti
'suoi ministri attenti a uccisioni / pregaron sua testabile memoria / ch'almen si riserbasse
. algarotti, 1-x-122: vivissima è questa sua [di fontenel- le] espressione,
all'ariosto; ma è nell'ultima sua forma, raffinata e artificiosa...
denari e grande quantità d'algenti lavorati alla sua casa e a'suoi parenti e a
alla curia. foscolo, xi-1-188: questa sua volontà trovasi scritta in un testamento in
scritta in un testamento in italiano tutto di sua mano e in un altro in latino
suo testamento; alli apostoli lasciò la pace sua e la persecuzione del mondo; alla
testamento quando l'era el tempo della sua passione s'apressò. domenichi, 2-182:
messa al giorno per lui, dopo la sua morte. -opera letteraria emblematica di
5-4-209: si dice, che indizio della sua volontà, in questa quisa parlò ad
nostra, acciò che el venda per la sua necessitade. credo che questo fermamente piacerà
questo fermamente piacerà piò al signore et alla sua vergene matre, che si noi legessimo
(oltre a 'testamento'), a sua volta equivalente dell'ebr. bèrìth.
è femmina la sparuta collettività degli offìziali sua: femina da prima tribolata e testante,
la sua incredibile testardaggine a non voler riconoscere l'abolizione
. martini, 4-2: all'eccellenza sua, stanca forse dello avere in undici mesi
d'ora da parigi a londra, la sua testardaggine appare meritevole di un ritiro d'
testardamente davanti a ogni difficoltà rivelando la sua origine tenace. 2. figur
e dispone e beni suoi secondo la sua volontà. niccolò da correggio, 168:
: udendo come beatrice avesse testato tutta la sua dote in favore delle figlie del popolo
: nel mezzo il re, alla sua diritta, nella testata però della tavola,
9-60: il fantasioso editore vedeva già nella sua mente il volume belle fatto, con
stesso se'teste / che certo l'alma sua / una era con la tua,
sen [ese] testareccio, di sua testa, ostinato. siri, iii-166:
voglio mortificare ancor lui assai testereccio per sua caparbietaae. baretti, 3-288: oh,
. l'ostinazione di un popolo di sua natura testereccio e nelle sue libertà molto infatuato
, 16: mentre '1 tuo valor la sua persona / farà più bella,
aurea volgar., 748: l'anima sua conoscerà gli amati senza ogni cagione che
riferimento alle sue facoltà intellettuali, alla sua indole. p. e. gherardi
infermo un rimedio accademico all'accademica malattia sua testicolare, cioè i pestelli dell'impresa
antichi testicolare, ha per la sottil sua buccia e delicata carne gentilissimo sapore.
che s'inferisce al pennone per tutta la sua estensione, per mezzo di molte cordicelle
, lii-195: [era] armata la sua persona [di sua maestà] di
] armata la sua persona [di sua maestà] di arme bianche, tutte spigolate
a render pubblica... cotesta sua conoscenza e testificanza.
testificare e dire per la sanità della sua eccellentissima vita ch'io so che egli
navigazione del papa e contesa delle parti in sua presenza sia cosa notoria e famosa,
republica aveva deliberato concedere al papa in sua gratificazione. manso, 2-187: il padre
che per molti degli ultimi anni della sua vita non aveva in lui colpa di peccato
che aveva di testificare in persona la sua ubbidienza, et affetto al re.
da esso fette bastantemente ponno testificar la sua sufficienza e la sua fede. giordano
ponno testificar la sua sufficienza e la sua fede. giordano, vii-78: in roma
del suo figliuolo virginio, testificano la sua perenne incontentabilità nel limare i suoi versi
d'italia, dopo che ebbe perduta la sua libertà. nievo, 220: niente
: bisonarà che dominico confessi in sieme con sua moglie et altri le lettere che ànno
posta e data alla imagine dipinta della sua beata madre. s. bernardino da siena
112: misser carlo stendardo in questa sua retornata me ha fatto intendere con quanta
a molte testificazioni che adduce della fede sua e della servitù che al duca [
ricorso più tosto alla legge e alla sua testificazione. s. agostino volgar.,
fioretti, 2-5-22: non allego la sua testificazione, perché s'allunga di soverchio
medici, 11-270: a testificazione della sua pietà e amore, né il segno degli
, e opera sempre miracoli in testificazione della sua santità. = voce dotta
i-16-4: dicie aristotole nel secondo della sua 'puletica', menando il testimonàggio d'un
, i quali provavano che ella era sua. sansovino, 2-93: hanno cognizione de
o inviato perché confuti, con la sua deposizione, quella di un altro testimone
sia anch'essa chiamata a rendere la sua deposizione. -testimone di verità (di
sbandito dal decto castello e de la sua corte, infin'a tanto che pagarà la
misura alla presenza di tanti testimoni, la sua confusione. pascoli, i-22: e
quale egli, perciò, potrebbe rendere la sua deposizione. -per estens., anche
della vergogna. silone, 4-203: nella sua semplicità ella si rendeva conto d'essere
, e reduciare esse a la casa sua salvamente, e tenere esse tanto infino che
, favorita da pompeio e dagli altri quella sua virtù, si convertì poco di poi
, / e non porria cangiar la sua 'ntendanza / chi sente forza d'amoroso
. bernari, 6-69: era sulla sua fronte corrugata che vito leggeva notte e giorno
eccellenza vostra l'obligo eterno, che alla sua bontà ne concepisco. g. gozzi
la eccel- f enzia sua [di s. giovanni] si può
officio, e sì per la purità sua. boccaccio, v-71: se la vista
volgar., 1-9-143: la divinità della sua verità, o la verità della sua
sua verità, o la verità della sua divinità, e li testimonianti segni delli miracoli
dipinta la natura, che ara in compagnia sua prometeo, il primo inventore delle pietre
suo valore. sciascia, 8-107: sua madre questa religione della roba quotidianamente la
la scultura italiana ha ritrovato ormai l'antica sua legge, la sua logica e la
ormai l'antica sua legge, la sua logica e la sua necessaria disciplina. arpino
legge, la sua logica e la sua necessaria disciplina. arpino, 15-88:
di testimoniarle la stima che faccio di sua persona, e di puramente avvertirla di quelle
suo piacere e testimoniava dyaver tutta la sua sodisfazzione alla lettura et al discorso dell'
, 5-285: né fu la risoluzione sua diversa dal consiglio; perché testimoniò per iscritto
dell'arbitriol che, avendola ricevuta a sua gloria, la si convertì in villania
il misero] da sé il testimonio della sua iniquitade cioè la paura del giudicio di
vero repubblicano, forte del testimonio della sua coscienza, non teme le insidie della
, che tu solo testimonio mi sia della sua sceleraggine, acciò che, se egli
a dodici anni come testimonia importuna della sua vita, per chiudermi nel collegio delle
fosse miserabile esse buoni uomini ciascuno ella sua porta deggano rece- vere almeno tre testimonia
verificare una circostanza asserita dal piazza nella sua deposizione. -sf. piovene,
ma che è apparsa senza interesse per la sua mediocrità, è stata la ex superiora
ribalderia di costui, eccovi la cedula di sua mano, sottoscritta dal notare e testimoni
altri. ammirato, 137: con una sua lettera [dante] è efficace testimonio
. fenoglio, 5-ii-487: si affacciava alla sua fenestrella, sporgendo di poco sopra il
capacita di un individuo ai fini della sua assunzione al lavoro. = deriv.
ii-347: restituito con ciò il testo alla sua sincera lezione, resta anche sgombra da
massaia, / testo di bori alla sua figlia caro. palazzeschi, i-417: ognuno
soda e ferma per lo fuoco, la sua virtù si seccò come testo.
, masch. di testa1. sua funerea lode. alfieri, 6-396: io
incontro di te imperiale per la sua eloquenza, e per essere testore mirabile
l'onorevole deputato brofferio, spinto dalla sua fantasia, faceva un quadro altrettanto tetro della
ha al mio dispetto fin alla sua stanzia / tirato con un passo di testudine
che e'cieli mostrassino molti prodigi della morte sua, perché pochi giorni innanzi apparsono in
punto penetrate o alterate dal bitume la sua testura lignea, le sue fibre,
lignea, le sue fibre, la sua scorza stessa. arici, i-369: chi
intitolate. getti, 15-i-38: la bellezza sua [della commedia] consiste, primieramente
stesso, questo sta più per prova della sua coerenza che del suo genio.
minato sistema, per cui la sua forma semplice generale è ottenuta riducendo a
a una signora amabile d'imparare la sua lingua e più fortunato il fratello dell'
e il sonnambulo si sveglia e narra la sua visione. un 'tète-à-tète'tra un sonnambulo
un sonnambulo e un'ombra per la sua novità potrà forse esercitare la curiosità dei lettori
arienti, 2-212: col police de la sua dextra mano fa- cendome nel fronte el
, ii- 854: ed ocèan colla sua bella tetide / su varie conche accompagnati
più volte si meno gravemente opposti alla sua salute. poliziano, 1-321: nel tempestoso
in fondo a teti / stan per sua man di barbari pirati? tasso, 7-7-55
incolore, impiegato come farmaco per la sua azione antielmintica e come solvente per grassi
interessante è il caso del carbonio nella sua forma di diamante, il cui reticolo è
10-369: che m'importava a me la sua pena, la sua tetraggine, quel
importava a me la sua pena, la sua tetraggine, quel suo tapino aspettare come
alla lon- ghezza cd del quadrangulo la sua larghezza bd. citolini, 34: il
perpetua il tetràgono romano che disegnava la sua primitiva cerchia augustea. -per estens
arpino, 13-82: san dino schiodò la sua tetragona possa dalla sdraio.
per terzo, / e la luna da sua congiunzione / il diletto saturno a abbracciar
altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà alla secolare idea brigantesca!
medesime raggiunte e toccato proprio attraverso la sua specializzazione letteraria. -che si pone
, overo tetragrammaton congiunto con iod; la sua numerazione hochma, cioè sapienza, e
e rappresentato per la prima volta nella sua completezza nel 1876). d'annunzio
vescovo di piazza armerina gli inviava la sua rivista... sturzo faceva altrettanto
che dopo tutto ogni cosa aveva la sua fine. = comp. di tetro
stimolato alla speranza del regno da erodia sua moglie. tasso, 11-ii-418: de'regni
trionfo, adiatorige tetrarca della gallogrecia, la sua consorte, ed un loro figliuolo.
faccia così accigliata, ben'il dinota nella sua tetri- chezza bronzina. 2
molti ne diceva, che uscivano da quella sua tetricità, come il baleno da nuvoli
, a cui riusciva insopportabile la cella sua. c. i. frugoni, i-14-212
e rorida, / con la chiave sua dorata; / lubrica, / tetrica,
faccia tetricosa di pietra pomice irritare la sua lucerna: « va via » gli
piùsferico, tanto più debole, nutrisce nella sua voraginosa ventraia come in un gran vaso
evoca l'immagine della morte, la sua rappresentazione; lugubre, macabro. tebaldeo
suoi calzoni un po'corti, con la sua camicia a due pezzi. brancati,
con nomi particolari. la minor quantità sua ossia il minimo di ossidazione dicesi 'protossido'
scambia lo sproviero con la cinta della sua capanna, il guanciale con la sua
sua capanna, il guanciale con la sua panattiera di bassetta, le poppe della moglie
: del succia o tettacapre morto e della sua bocca a ventosa, pilifera e senza
berretto rotondo col tettino inverniciato compivano la sua toletta. jahier, 81: 1 portieri
m'accontento di vedere il tetto della sua automobile. ottieri, 3-55: alle diciassette
parte di questa turba è fuori di sua patria. domenico da prato, lxxxviii-i-578
per materia ed arte / in ogni sua men degna e nobil parte. fagiuoli,
d'aver posto il tetto a una sua opinione. allegri, 109: camminando seco
una settantina di chilometri, che poggia a sua volta sulraste- nosfera, lo strato di
sf. geol. roccia modificata nella sua struttura da movimenti tettonici. = deriv
, e 'l teurgo, e insieme la sua sorella cabala, e 'l cabalista
1 teurgo, e insieme la sua sorella cabala, e'1 cabalista.
morselli, 5-221: hinderburg vantava come sua terra natale posen, nel cuore della prussia
, un padovano sicilianizzato da ormai tutta la sua vita: un po'come uno yankee
tende a ridurre la morte al problema della sua semplice organizzazione. = voce dotta
), al suo pensiero, alla sua prassi politica caratterizzata da un'ideologia fortemente
manda: io ti rivelo / la sua mente in suo nome. testi, iì-155
che s'assumono di strappare al pontefice la sua corona prostrandosi a un tempo davanti alla
o la trita si appella- ha la sua evidentissima utilità. = deverb.
coscia, e insieme la sciatica, sua passione; e poi la patella, la
/ e coltiva lì per lì / la sua bella tibicl = propr. lettura
. g; che si rifà alla sua opera, al suo modello stilistico (con
levato da questa rotondità a la maggior altezza sua, che è quella del tiburio,
], 48: dei taburoni, e sua incredibile voracitade ragionevolmente mi maravigliai, quando
rimuove il velo del capelvenere / dalla sua orecchia stillante / per ispia- re il
inseguì a lungo il precipitoso ticchettio della sua macchina per scrivere. = deriv
, 7-135: la mia compagna con la sua ansia, nell'aria tiepida della pioggia
aria tiepida della pioggia, / e la sua sete di grazia: accie- cata per
, in partic. femminile, una sua parte). ovidio volgar-, 6-513
capisse com'era morbida e tiepida la sua sposa. — che conserva ancora
, ii-69: quantunque un religioso sia nella sua religione tepido, debole, rimesso,
/ si confonde / presto presto in sua sustanza / con l'ambrosia tepiduccia, /
così tiepidàccio, credendo che tutta la sua perfezione stesse in dire orazioni e uffizi.
tipico del pittore giambattista tiepolo o della sua produzione e tecnica pittorica; che ne
con le questioni sociali, suanetti con la sua pittura tiepolesca. ojetti, i-438:
'turbo', aristotile il chiama 'tifone'nella sua 'meteora', dove chi vuole può pienamente
remo accettò l'invito e salì nella sua vettura per recarsi a firenze. =
la spalla manca / levosselo e portello alla sua tenda, / dove una cassa feo
fonde a + ioo°, e riprende la sua consistenza col raffreddamento; si scioglie nell
1-134: gli auguri di venere fanno la sua divinazione con fronda di tiglio. c
/ il tempo della gioia, la sua furia, / quel suo morso di fulmine
. f. cetti, 1-iii-118: la sua [del pesce salpa] carne è una
(come ogni travelling) ha la sua morale, ogni provino viene pagato.
marciume. brignetti, 10-9: la sua faccia è ringhiosa e verdognola perché egli
: abbandonata dalla madre, schivata da sua sorella peggio d'una tignosa, cosa poteva
vostri sdegni tengono accese le chiarezze delle sua falsitadi. 4. miserabile, spregevole
tigre, partorito da madre che è a sua volta un ibrido, un tigone femmina
femmina, cioè di quello che a sua volta è un incrocio tra tigre e leone
che lo abita... e la sua lingua; dizionari tigrai -italiano di a
machiavelli, i-vin-350: vedi la macilente sua figura / e dagli occhi le lacrime che
un cor benché villano / e muover a sua posta un tigre ircano. berni,
figur. persona che si segnala per la sua aggressività, crudeltà e spietatezza.
striata di nero, molto temibile per la sua aggressività e la velenosità del morso,
2-76: il gatto di casa fece la sua comparsa, con incesso tigresco, e
che il sole dell'equatore compia la sua opera. la cottura avviene per irraggiamento
lui [il progressista] sono usciti dalla sua saccoccia. i tiletti...
è tenuta particolar nota ne'libri di sua maestà, acciocché mancando uno 'spai',
, gli dico per cofortarlo; la sua voce è timbrata, sonora, potente.
di un suono che non dipende dalla sua frequenza e intensità, ma dal tipo
) 'brucio incenso', a sua volta denom. da fhjfióq 'fumo'(v
ma poi guardava nel libro la sua madonnina e il suo gesù e si
un poco e lasciasse un poco quella sua vergogna e timidità da canto. s
con il suo volto aperto e la sua aperta franchezza ogni mio riserbo, la mia
stromenti fa al cervo scordare la naturale sua timidità, che gli elefanti divengono mansueti
nelle novelle fuori della sua provincia di catania; io, più timido
balza. quella parte dove l'anima sua, timida di non essere dalle lucarducci,
iv: questa interacomisso, 1-267: sua moglie era e aveva avuto zione è alla
solone e a quello connesso a sua volta con dùco (v. timele)
a. c., celebre per la sua ingordigia e la sua vena polemica.
celebre per la sua ingordigia e la sua vena polemica. f. f
interpretato quanto alla ti- mologia e dirivazione sua diversamente. atti del primo vocabolario della
impiegato nella cura del glaucoma per la sua azione ipo- tensiva. e
esperimentazione le nuove 'edizioni ciascuna con la sua brava terminazione in 'olo'. = deriv
, una famislia- casalicchio, 561: sua moglie... era il timone della
moglie... era il timone della sua casa, e quella per cui si
bene timoneggiati, di usare insolentemente la sua libertà. timonèlla (region.
famiglia di letterati ed umanisti anche la sua, ed ella stessa scrittrice di racconti moralissimi
si svolga progressivamente, si manifesti nella sua purità e bellezza, sciolto da ogni
, sciolto da ogni lega estranea alla sua natura, libero d'ogni timore servile
2-124: prossima al figliuolo la madre sua, timorosetta in sembiante. =
merid., dal lat tympanium, a sua volta dal gr. rufuróviov, dimin
è un uomo serio, compreso della sua alta missione drammatica. baldini, 6-145:
entrare e nell'uscire ognuno va per la sua porta. manzoni, pr. sp
con altre a tinello, lambiccando la sua gioventù in mali pensier fra di loro.
tinga di verde l'aria vicino con la sua viridità. mascheroni, 8-120: poi
., 6-313: la femina tigne la sua canutezza con erbe di germania e per
. -per estens.: essere responsabile della sua morte. giudiccioni, i-5:
. cetti, 1-ii-114: gesnero tinge alla sua cotomice la testa, il dorso e
e l'imitò assai bene in quella sua terribil forza di colore, ed in quello
: quando si potesse racogliere la sua foglia senza terra tengeria assai be
d'incarnato, il suo occhio perse la sua serenità -per estens. assumere un determinato
le più folte schiere / aprir con la sua invitta inclita spada. chiabrera, 1-i-7
sangue di qualcuno: essere responsabile della sua morte, macchiarsene. sannazaro, iv-260
persona, del nemico; essere responsabile della sua morte, essere l'autore di una
tinnire elegantemente gli sproni e, sentita la sua destinazione, si dileguò salutando il compagno
: e'dragoni, e'quali sono nella sua gorgone risuonano suonando la citerà, e
, onde « qual era nel semenzaio la sua posizione tal sia nel piantarlo. tozzi
che si distinse per la gentilezza della sua elezione, per l'accuratezza della sua forma
della sua elezione, per l'accuratezza della sua forma, per la soavità delle sue
mostra ruvido uomo, e quella sua tinta che tiene dell'arsiccio, argomenta
. così vi do qui l'articolo nella sua integrità. papini, iii-583: consimili
sebastiano non abbia caricato le tinte nella sua descrizione dei portamenti di piero.
l'arte della tinta e missesi pella sua virtù assai innanzi. arti e mestieri,
proprie membrane si assidrano. talvolta la soverchia sua lubricità anco mostra la sua corrozzione,
la soverchia sua lubricità anco mostra la sua corrozzione, perché se la tinta sdrucciola
, 4-132: la direttrice invece custodiva nella sua
. fenoglio, 5-i-885: sognò la sua cameretta, deliziosamente tinteggiata di giallo canarino
'caratteristico'ebbe della particolarità del tintinnàbulo la sua bizzarra attrattiva. = voce dotta
, 349: prese con la sua destra rugosa e scarnata un fiasco che
vento sottile. suzzati, 1-63: nella sua casa, in città, gli orologi
la porta, facendo sentire ancora la sua fresca risata in cui a poco a poco
fintino d'ori / trillava la gioia sua schietta / come alta nei limpidi ardori
mi sfacie, / era la bocca sua bella e piacente, / ond'io sovente
e l'odore più forte, saran in sua genera- zion piu potente. roseo,
o, anche, un popolo, la sua scrittura, la sua lingua, lo
popolo, la sua scrittura, la sua lingua, lo stile, il comportamento)
carne stracca / e una minestra sua di riso e cece. 14
il suo bel tinto e molto la sua taglia. -togliere il tinto a qualcuno
8-32: si è femena paleda seconno a sua natura, / arrosciase la misera
. rondi, per capire qual'è la sua tipicità stilistica: il magma.
com'è caratteristico, voglio dire, della sua mentalità di sublimata piccola-borghese, moralista,
decorso normale (una malattia, una sua manifestazione; e si contrappone ad atipico
in tipo di cristo nella cantica dipinge della sua sposa, sono nell'anima santa.
spiritualmente rappresenta i giusti, tutta la sua eredità, ma ad ismaele figliuolo della serva
o ad un almanacco di città che nella sua modestia mi assicurasse con lo spettacolo dell'
papini, insieme andammo a cercarlo nella sua tipografiuccia di via nazionale, e tutto fu
italianità di trieste, così per la sua propria leggiadria, come pelfine magistero dell'editore
dai tempi di harvey, e della sua amicizia con un papero tip-tappista. tiptologìa
, v-224: corsa la casa mia per sua, e in quella fiera tiranna divenuta
l'incubo che, nel corso della sua politica effettiva, lo tiranneggiò di una
ii-704: invitavano selim, oltra la naturai sua inchinazione a questa impresa la querele dei
g. ferrari, ii-108: nella sua coscienza ogni popolo tiranneggiato deve accusare la propria
, 2-145: ha fatto gran violenza alla sua natura, in tanto che spesse volte
a castruccio, per soperchi ricevuti da la sua tirannesca signoria. sacchetti, 207:
tende a imporre in modo incontrastabile la sua volontà, a dominare con la forza e
novellino, xxviii-870: per tema della sua tirannia [di az- zolino romano]
e in tirannie / sfoga la rabbia sua. già son prigioni / gl'inflici mio
momento, che ci possa assicurare dalla sua dura falce. metastasio, 1-v-77: è
. cantoni, 283: con la sua coscienza troppo immune di rimorsi letterari, egli
una città e l'altra tratta de la sua tirannica signoria. machiavelli, 1-i-131:
su l'orlo della pozzanghera rimpiange la sua acqua bollita. 4. per
mode e che era appunto là, che sua sorella, in cerca di lavoro,
iii-144: noi siam liberi e scampi dalla sua [del diavolo] tirannide e gli
ch'in quel conflitto / la tirannide sua cader vedea, / sendole ciò permesso,
e la morte non abbino giurisdizione sovra la sua tirannide. -prevalenza incontrastata di
la vendetta della 'ngiuria fatta a megara sua moglie essendo e ^ li lontano dalla
brutale che era stato il tiranno della sua gioventù. landolfi [gogol'], 98
dentro da lui sta nascosta la tirannia della sua iniquitade. guinigi, 1-305: se
, che aveva il condusse alla sua spilonca. caro, 5-29: la robustezza
can nome trae origine dalla sua funzione che era, appunto, di ti
altare si è molto alzato, tirando la sua gamba sulla strada; l'altro s'era
mia cittade avere / del tutto a la sua guisa, / né che fosse divisa
pescato due gioie, e le donarono a sua eccellenza. segneri, 1-15 ^:
592: di poi aveva tirato la sua piastra d'oro in un modo triangolo,
, tiratogli il collo, a una sua fanticella il fé prestamente pelato e acconcio
sarebbe stata tirata dalla magnifica stazione della sua patria, né ancora noi,.
colui, ma esser lui venuto contro la sua palla. brusoni, 820: fece
lippomano, lii-8-301: non restò però sua altezza... ai tirarmene
il vero dialettico non si ferma sulla sua via a tirar le linee e a trarre
. per costume in tutto il tempo della sua vita non passar mai giorno, comeché
almen tirando una linea non esercitasse l'arte sua. a. cattaneo, iii-219:
: voglio tirare una breve linea della notabil sua vita. muratori, cxiv-6-261: in
fu abbutata la cità, e nella reedeficazione sua fuor- no tirati li casamenti..
dignità, bisognava, ch'egli tirasse la sua generazione secondo l'umanità da're,
e scuoteva la testa, in una certa sua maniera, come per dire: «
che ebbe sistemata ogni cosa con la sua scrupolosa esattezza... tirò un sospiro
di buone dottrine a'sudditi di sua maestà fedelissima. sinisgalli, 6-64: la
maestà fedelissima. sinisgalli, 6-64: la sua re dazione fu tale che
qual tuttavia il diavol tira / a casa sua, e to'ci la memoria.
.. / di tirarmi procura / nella sua valle tenebrosa e scura. manzoni,
! tiratela a voi, lei e la sua creaturina: hanno patito abbastanza! »
una in niuna cosa altra alla sua simile. boiardo, canz., 117
darmi pitizioni: e se la forza sua potrà più che la ragione mia, lo
a sé il cuore de le genti sua era il dire nei pericoli: « venitemi
. e perché restava imperfetto lasciò nella morte sua al signor ottaviano, che desse aiuto
lucido, smaltare, confettare: o la sua pelle diventa pelato di camelia o la
, tira non a dio ma a casa sua. sassetti, 139: dicestimi che
casti, ii-12-34: svelò la passion sua prediletta; / tirava al- l'uom
, 3-207: a ogni svolta, la sua g miccia tirava a un rosso sempre
idea; e in questo tirava dalla sua mamma, la quale era stata la più
gevano benissimo in fronte, e la sua padrona ne pareva incantata. cassola,
ottimo, ii-50: qui a sua probazione conchiude, come appare nel testo
, vii-19-13: non volle per ciò romper sua via / e tirò innanzi. di
era il non permettere che nel trattamento della sua persona si usasse particolarità di alcuna sorte
. -tirare dalla propria parte, dalla sua, dal suo: indurre qualcuno ad
lungo: poco lontano c'era la sua casa; attraversò l'orto, camminando fino
del carradore tiriamo; ma esso dalla parte sua, intorno a'bisogni di coloro che
» e la vecchia signora sorride della sua stessa immagine « tirar troppo la corda
birbone superbo: l'ha fatto per sua difesa: c'è stato tirato per i
archibugio, e postolo in mira sparò la sua archibu- giata con grandissima sicurezza. capuana
sé: come aveva tirato su la sua fabbrica, con pochi soldi. -qrizzare
più cittadini che gli erano istati avversari nella sua rivocazione, e di quegli che s'
cortona suo nipote, nato d'una sua sorella. c. campana, 1-36:
dell'impresa, né per l'altezza sua debbon disperarsi d'aggiugnerlo. panzini, ii-734
. pratolini, 6-24: aveva a sua volta incitato sandrino al tirasegno. egli imbracciava
, 1-37: guardai miriam che fumava la sua sigaretta, diede ancora una tirata e
luogo più vicino guido vaina con la compagnia sua; perché da modona a ferrara è
commedia dell'arte, xxxii-1247: dottore: sua scena contro il sesso femminile; e
: caronte litiga sempre con tutti entro quella sua barcaccia... con tirate stiracchiate
emiliani-giudici, ii-178: il prologo della sua 'donna costante'è una lunghissima tirata pedantesca
settenari. baldini, i-462: tutta la sua parte era tremenda di tensione vocale,
traverso, non si accosta per la sua tiratézza, anche dato il colpo ne viene
, tirato a cera, con quella sua cautela un po'legnosa da piccolo, solitario
medesimo, e tirato dall'obbligo della sua vocazione, non potè contenersi di non rispondere
correvano, come fiumi al mare, nella sua reai corte a servirlo di lontani paesi
africano quando se la dorme tranquillamente nella sua caverna, ma rovescione e tirato come
miniato, e quanto leggiadra è la sua chiusa. -volto, tradotto da
innalzato. ojetti, i-35: questa sua [di papini] perentoria certezza forse
certezza forse è diventata cogli anni la sua difesa anche contro sé stesso: un
di un privilegio non ostentato -la sua pelle bianca, la stoffa del vestito
attendeva pazientemente per ore ed ore la sua preda umana e non sbagliava quasi mai
suoi padrini, o se per alterezza sua, volle battersi alla sciabola con un
per un uomo, noto per la sua tirchieria, la cosa era grave. era
pascoli, 548: mio padre palpeggiò la sua cavalla / che rammusò con cenno familiare
parzialmente il bottone di carica e che a sua volta mette in funzione il meccanismo di
di proteste, ch'egli facevami sulla sua condotta, tenuta per lo passato verso di
cannone. bersezio, 2-45: la sua compagnia fu tenuta in riserva fuori del
sassetti, 331: fu trovato nella sua espugnazione quel tiro grande di rame che v
tirò solo qualche miscredente troppo vano della sua bravura, poiché sono un tiro difficile;
quartana, alla infinita bontà della maestà sua. f. casini, i-412: nelle
, da una rupe, afferrare la sua preda per un bottone. pratesi, 5-109
è dal gr. tùgoc; (a sua volta dal fenicio §ur o sor, propr
il vecchio parla tenendo fra i denti la sua granpipa tirolese a uncino col bocciolo di porcellana
. pratesi, 5-457: con la sua giubba turchina... e una rametta
il cervello con l'odorarlo per la sua aromaticità, ma genera grossa ventosità nella seconda
monumento, quello che avrebbe assicurato la sua fama per sempre, sarebbe stata la
stata la stupenda e titanica basilica inalzata per sua volontà. arbasino, 7-21: le
l'italia, la chiesa e la sua reggia stessa nacque dalla tirannica, anzi titanica
e tre le cantiche, ma se parte sua ha raggiunto in qualche parte la più
per il suo basso peso specifico e la sua resistenza alla corrosione trova impiego nelle costruzioni
delle sue forze fisiche e morali, della sua grandezza e del suo eroismo nella lotta
.. campanella fece e patì per la sua idea è... la sorgente
che attira e riempie di ammirazione nella sua vita, vita di un titano.
più struggente e snervante, il quale a sua volta mi condusse a insistere nel casuale
: ho concentrato il mio pensiero sulla sua bocca e ho cominciato a titillarmi la clitoride
. faldella, i-2-52: mentre la sua voce moke e titilla l'orecchio, suscita
poetica carducciana titillò irresistibilmente le fibre della sua parsimonia. bacchelli, 10- 159
se gli è privato uomo titillano la sua lubido narcissica. 4. interessare profondamente
. bruno, 3-855: erano in sua grazia, in sua salvaguardia, contenti
3-855: erano in sua grazia, in sua salvaguardia, contenti nel terrestre paradiso,
1980; so stenitore della sua linea politica e ideologica. -anche
(1892-1980) detto tito, alla sua linea ideologica e politica, che è proprio
, 27-xii-1987], 1: tempera la sua tradizione staliniana e bloccarda con una linea
, / se non v'è dopo la sua pappatoria, / il salmo non finisce
alessandro bentivoglio e la signora ippolita sforza sua consorte, furono invitati ad andar al
, o quando almeno vorrà terminare la sua visita. carducci, iii-24-426: da
fiorentino'. bisticci, 1-i-170: in sua difensione compose uno degnissimo libro, il titulo
in suo seno tutti i sentimenti della sua patria e la nobilitò di quella in
nome / lo titol del mio sangue fa sua cima. boccaccio, viii-1-7: il
per designare una persona in relazione alla sua natura, alle sue qualità o doti o
(in relazione alle sue caratteristiche, alla sua posizione geografica, alla sua storia,
, alla sua posizione geografica, alla sua storia, ecc.). boterò
. sforzonsi bene- di coprire la ambizione sua con questo piacevole titolo della libertà.
» concluse accasciandosi « non ho la sua età né i suoi titoli di studio »
sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con fatica
soderini... dimostrando il titolo della sua repubblica essere giustissimo, perché avevano,
), esercitava poi ivi stabilmente la sua autorità. -patrimonio a disposizione di
filato, sulla base del rapporto fra la sua lunghezza e il peso (e nel
1988 ca. 1576), alla sua arte, al suo stile e, anche
al suo stile e, anche, alla sua attività in genere; che imita o
in genere; che imita o ricorda la sua maniera artistica. giovio,
. nievo, 189: la sua testa i suoi polsi ardevano come tizzoni,
. razzi, 83: la divota moglie sua, ciò vedendo, orò a dio
con quattro, o sei bicchier de la sua albana, / la? iù fresca
qualche volta con una tenerezza toccante della sua cameretta. maurensig, 1-26: mentre
doni, 4: egli pianamente toccando la sua donna la svegliò. redi, 16-iv-49
, / che dice ogni mattina la sua messa, / e non se'l tocca
col pensiero un simil difetto, per sua sorte, senza che fosse pur tocco nella
suoi princìpi, e pien del senso della sua rettitudine, com'è tocco, si
gozzi, i-8-56: tale è la sua opinione; e quando egli ne parla e
ch'era tutt'altro, consentì alla sua liberazione. arici, iv-247: domanda
5-410: credeva che maria, nella sua esistenza superiore, avesse già potuto operare
sapendo non ci va sopra la sua farfalla giusta, e che i fichi napoletani
il cor mi tocca / febo a rinnovellar sua gloria antica; / e perché
amante non lascia un'ora di libertà alla sua bella, la stringe d'un eterno
; / quando passa, veder la sua ragazza. d'annunzio, iii-1-522: ella
e la prencipessa ludovica maria di savoia sua nipote. -commentare, analizzare.
], per quanto cara si avea la sua grazia, perché egli le volea tutte
sercambi, 1-i-414: avendo comandato a una sua moglie... che di quella
toccare dogma, restituito la chiesa nella sua prima disciplina e democrazia.
fu un giorno et 1 / 2 nelle sua mani. ghirardacci, 3-288: rispose
rispose... che facessero chiamare alla sua presenza il detto frizza, che li
.. di far toccar con mano a sua eminenza il cattivo termine de'luchesi e
massimamente perfetta quando tocca e aggiugne la sua virtude propria. cattaneo, ii-2-215:
3-153: nelle adunate estive, la sua gioia toccava gli estremi limiti. -ottenere
me v. s. arebbe ad aspettare sua eccellenza a ravenna, dove comincerà a
scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con
ii-847: 1'condurrò le muse a la sua riva, / e forse li darò
forte che fusse avuto sì poco rispetto a sua eccellenza, che egli che era della
duca, dolendosi forte che nella persona sua, ch'era pur di casa medici
uno. s. cavalli, lii-5-173: sua maestà sarà sforzata di mutar pensiero se
quel numero di galere, che per sua porzione le toccherà carducci, ii-6-54:
e quindi be- vere il fiasco nella sua paglia, o se non era il caso
come t'ho detto, tocca già la sua fine; quando l'abbia aggiunta,
l. romanelli, cxxxiii-112: per sua regola io conosco / una semplice tisana
, viii-7: qui egli ha bisogno della sua fìsica, la quale li farà sperimentare
grato poema, accompagnandolo col suono della sua cetra toccata a maraviglia. r. longhi
, 6-232: un accidente toccato alla sua carrozza... lo obbliga a ritornare
: « libération » era indignata nella sua critica, un tocchino sciovinista, contro
alla scoperta il giovanotto capitano agitava la sua spada, bersaglio ai colpi nemici,
vergine, per la discordia di fulvia sua suocera. marsilio ficino, 5-268: in
una vivacità insolita, che rianimava tutta la sua persona, mi diceva com'egli fosse
da divina spirazione, quasi consapevole di sua morte. g. p. maffei,
sole e a noi, ci mostra la sua superficie, tocca dal sole, sempre
morte d'alberto molti bellissimi disegni di sua mano, e particolarmente gran quantità di
in carta, molto meno a rassettar la sua camera. petruccelli della gattina, 4-215
. alvaro, 2-138: egli risentiva la sua voce e il suo tocco, e
altro domani, margherita sente aprire la sua prigione ed alza gli occhi. pascoli,
fogazzaro, 5-42: luisa, la sua fidanzata, non divideva interamente il gusto
carponi stava dando gli ultimi tocchi alla sua ricca composizione evangelica di cui taceva le
più d'una volta, che è tutta sua. montale, 21-27: mi sono
nella prefazione dà alcuni tocchi del carattere di sua moglie e mette alcuni tratti di varie
lei al marito negli ultimi mesi della sua vita. gioberti, 1-ii-231: voi avete
in opera e con un'oncia di certa sua polvere e sei di argento vivo,
la falsità e verità dell'oro e della sua valuta e caratti, come la tribolazione
nievo, 4-287: egli sposa la sua melliflua, perché è un bel tocco di
uccella alla fraschetta, / ha per sua spada un tocco grosso in mano, /
= dall'ingl. toddy, a sua volta dall'hindi tari 'succo fermentato'deriv
voce dotta, lat. thos, a sua volta dal gr. ftcbg. radici
che questo cavaliere faccia una visita alla sua signora quando è alla toelette, dove
michele ha situato il pacco serviano sulla sua tolettina. palazzeschi, 1-279: ti piace
. guerrazzi, 7-142: la sua maledizione rode i precordi della inghilterra come
machiavelli, 1-i-458: egli, presa la sua toga, venuto in roma e ragunato
la toga pretesta, e velasse la testa sua. -toga candida: sbiancata con
toga al marito, una pensione per la sua famiglia di annui ducati milledugento. pirandello
: appresi agli altri uffiziali che alla sua comparsa in quelle vesti oc
sostenitore o seguace delle sue idee o della sua politica. - anche sostant.
o seguace di paimiro togliatti o della sua politica. arbasino, 23-1293: bande
, 2-108: il cedro, insuperbito della sua bellezza, dubita delle piante che li
informazione, tagliò egli la gola a sua moglie. g. gherardini, cxxxiii-466
a un ricco giudeo ch'era in sua terra, e poi gli togliesse il mobile
di bastevole scusa ah'amatore del vino la sua ubriachezza, se durante essa egli toglie
luce del sole non toglieva la chiarezza sua. pascoli, 702: e con un
onde / piegava l'erba che 'n sua riva uscio. monti, ìii-40: scrivete
: l'oste mi tenne alquanto con una sua ridi- colosa burla, che vi narrerei
togliesse. muratori, cxiv-2-4io: l'età sua non mi toglie il pregarla, a
toglie il pregarla, a nome ancora della sua città, che continui a pubblicar altre
ii-473: col medesimo animo sopportò la sua malattia lunga e compassionevole, che gli tolse
303: ché quando amor tene omo in sua balìa, / toglili savere e caonoscenza
potendo torsi la fame, vendè una sua figliuola. crescenzi volgar., 6-94:
: avicenna dice che la porcellana di sua proprietà eradica le verruche, se si
non venni come rattore a torle la sua verginità. p. del rosso, 182
renduto l'allegrezza che mi tolse la sua partita dltalia. piccolomini, 1-85: tolgasi
inf, 5-57: libito fé lecito in sua legge / per tórre il biasmo in
paresse tor via alquanto di vergogna dalla sua disonesta faccia. b. davanzati, ii-40
sùddeto sì lega col prelato / ne la sua voluntate. codice dei servi di ferrara
dalle grinfie del carnefice carità e della sua banda. -in partic. rapire
, ne tollare altra veste che la sua, se non con parola di colui di
se medesimo, e tolga la croce sua e seguiti me. fogazzaro, 10-199:
braccio, e cavatolo fuori della camera sua, lo portò in terreno e lo
in terreno e lo diede alla madre sua. nievo, 1-194: me la torrò
qual el re la tolse sovra la sua fede. a. f. doni,
. cavalca, 19-94: vedendo quella sua nutrice così rotto [il vassoio]
lo ferro per ferro s'istrima / che sua vertute per artificero / per più durezza,
suo barone, che qualunque uomo passasse per sua terra, che gli togliesse d'ogni
è tua. lo padre riceve la sua carne nel maledetto letto ». andrea da
e togli il fanciullo e la madre sua, e fuggi in egitto, e sta
ricondusse a casa, come partecipe della sua autorità. vittorini, 8-9: l'
è più pulita e preziosa nella carne sua, che non è l'uomo; e
(i-iv- 227): conoscendo la sua follia d'aver moglie giovane tolta essendo
de'buondalmonti, avea promesso tórre per sua donna una figliuola di messer oderigo giantuffetti.
a gir vagando il padre mio, sua stanza / pose in argo, e d'
lode, per voler tuor bando della sua patria, acciò la sua repubblica restasse alle
bando della sua patria, acciò la sua repubblica restasse alle bone leggiobligata.
, / s'io noi togliessi da sua figlia gaia. castelvetro, 10-x-151: io
più popolare, ed è, per la sua essenza, il più sublime che sia
rispose che avea tolta quella per la sua casa propria. 100. sentire
. quanto contribuire potesse coll'ingegno della sua schiena per tutti i pesi adattata all'inalzamen-
algarotti, 1-viii-224: volendo recare nella sua lingua alcuni sermoni di orazio, tolse più
si sbigottì, né si tolse via dalla sua impresa. pindemonte, iii-89: si
, 555: ponete mente ch'era in sua balìa dare compimento a quelle voci,
mediev. [àir8] tovca (a sua volta dal class, tóvos 'tensione')