Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (1 risultato)

estens.: che non fa avvertire la sua presenza, che non si fa sentire

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (1 risultato)

anche lui al suo paese, alla sua casa, ai suoi. stuparich, 3-10

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (4 risultati)

era preso de lo amore de la sua giovena sposa, condesese a la dimanda di

, 149: con ciò sia che la sua miseria a ciascun reo sia singularmente,

attivato, detto ossigeno singolétto, che a sua volta reagisce con le cellule tumorali in

una connessione tra la fine miseranda della sua 'povera signora'e il passaggio del

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (2 risultati)

siniscalchi... hanno cura, quando sua maestà lo ordina, di unire le

.. costrinse riccardo a fargli omaggio della sua conquista e chiamarsi siniscalco. carducci,

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (6 risultati)

gran siniscalco governava il tutto a voglia sua. de luca, 1-3-2-78: in altri

: dèe [il signore] menare a sua compagnia savi cavalieri e ben costumati,

i senscaìchi; / ognun commette alla sua compagnia / che senza indugio drie- to

, i-56: mentre la fortuna con la sua sinistra voltava queste cose, s'appressò

-alla mia, alla tua, alla sua sinistra: indica tale lato rispetto alla

a lui dovetti sedermi alla sinistra della sua. saba, 4-54: sono fatte [

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (6 risultati)

e poi non superabile, stante la sua collocazione nella sinistra laica ai confini dell'

4-57: mi raccontava qualche aneddoto della sua vita ah'intemo del torracchione: il servilismo

, i-15: metterà i buoni dalla sua destra e 'rei dalla sinestra. b

, fuorviarsi (una persona, la sua volontà). ottimo, ii-498:

: è ancora troppo presto per giudicare la sua opera, troncata sinistramente a mezzo il

. duodo, lii-15- 130: sua maestà., mandò lomeni, segretario del

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (5 risultati)

una notte un bolognese a ritrovare una sua innamorata, per via fu da certi sviati

subito sfondando l'oscurità traendosi dietro la sua interminabile coda di vagoni, sbuffando,

quelle tombe sinistramente dominano tutta la poesia sua a ogni foglio, a ogni anniversario

, / v'è chi ritien che sua forza non spanda. marino, 1-20-297:

. ho sentito fin all'anima che sua signoria reverendissima sinistrasse. pagliari dal bosco

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (6 risultati)

: come sempre nei piaceri egoisti, nella sua favola si trova un senso di angoscia

truce. ghislanzoni, 16-76: la sua fronte si increspava di una ruga sinistra

sempre avuta sinistra opinione dell'animo di sua santità. guazzo, 1-18: è oggimai

infamanti. girolamo soranzo, lii-10-114: sua santità non ha mancato di far officio

quest'associazione sinistra possa aver lampeggiato nella sua mente. -che indica sprezzo

gregorio magno volgar., 2-74: la sua chiarità [della chiesa]...

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (1 risultato)

. presomi, con sublime cordialità, nella sua carrozza col mio compagno, mi assicurò

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (3 risultati)

de vostra excellenzia et in buona grazia sua umilmente mi racomando, supplicansinistròide, agg

bragaccia, 1-74: se la risoluzione sua presa contra li mandati datigli riesce sinistra

gli impedisce di avere seri contrasti con la sua amica sinistrorsa che lavora al washington post

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (10 risultati)

mormoranti carmi / sin ne la reggia sua pluton spaventa. foscolo, iv-360:

sono sentito sin dentro l'anima e la sua arpa e la sua voce; la

l'anima e la sua arpa e la sua voce; la ho adorata pien di

a la vera e perfetta cognizione di la sua ultima causa. c. i.

gli ha dato quasi per elemento della sua vita. 6. aw. perfino

ordine dal re di non si muovere senza sua particolare commissione, stettero impertinentemente fermi,

: gratificata forse dal fatto che la sua estensione appare doppia rispetto a quella dell'

detta: la signorina elena, se la sua età ormai più che sinodale, il

il suo aspetto di matura badessa, la sua stessa corpulenza e totale mancanza di ogni

le contesse no.. » soggiunse colla sua flemma sinodale la marietta.

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (3 risultati)

penitenzia. -organo collegiale, per sua natura perpetuo, del governo centrale della

loro sinodo [dei valdesi] compie di sua propia autorità il numero de'barbi sempre

nuotono e vivono separati e solitari dalla sua spezie. = voce dotta, lat

vol. XIX Pag.79 - Da SINOFTIA a SINONIMO (4 risultati)

questa [beatitudine] a considerarla nella sua ragione e cagione, consiste nell'esercizio attivissimo

definizion linneana, tralasciando fin anche la sua descrizione per non ingrossare il volume senza

alla lettera, restituendo il periodo nella sua forma originale ogni volta che questa forma

? carducci, ii-1-336: conferma l'asserzione sua con l'autorità di f. ambrosoli

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (1 risultato)

] e per la mestria dell'arte sua il figuri e assomigli ad una imagine d'

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (1 risultato)

va bene, la filosofia non era la sua materia, tant'è vero che la

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (1 risultato)

meta- foricità della lingua in favore della sua metonimicità ma le figure metonimiche che ne

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (1 risultato)

con l'uomo e che, nella sua realizzazione più semplice, si concretizza nella

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (3 risultati)

di policondensazione di sostan la sua analisi diveniva un crudele giuoco istruttore. b

1-99: la poesia, essendo, per sua natura, sintetica, aristocratica i problemi geometrici

mazione di composti (una lingua, tale sua caratteristi4. tendenza eccessiva alla sintesi di

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (3 risultati)

si voltò, regalò a johnny tutta la sua faccia, un testo integrale di sintomatologia

fa bisogno aspettar il dolore per la sua sensibilità e colliganza, e questo sintonia

gesti maniaci furono diagnosticati sintomi premonitori della sua follia. -per simil. manifestazione

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (5 risultati)

nelle prime settimane, i sintomi della sua passione divennero a poco a poco sempre

parlare con la beltrame io eliminavo la sua voce e udivo soltanto le due che mi

], 609: la principale scoperta sua [del braun] consiste nell'avere trovato

un programma. fenoglio, 5-i-1316: sua madre, sacerdotessa di quel rito, armeggiava

del abaco de la latitudine de la sua fronte la nona parte. 2

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (6 risultati)

in tutta la lun- hezza della sua sinuosità. cucini, 4-103: la barca

c. carrà, 448: quella sua voce metallica, incitante, inflessi- bile

per sempre. fratelli, 1-101: la sua voce aveva curiose sospensioni e sinuosità

che è difficilissimo, sì perché la capacità sua è grande, sì per la difficultà

, 11-115: intelligenza e scaltrezza erano nella sua voce: e insieme un che di

una corrente si dice alternata allorché la sua intensità varia, con legge pressoché sinusoidale

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (9 risultati)

e 'l loro suono è uno spasso della sua solitudine. -diletto intellettuale, godimento

istà a spasso, che si applica alla sua professione, che non fa grosse spese

, non era secondo le regole della sua politica. fogazzaro, 12-x-248: la ragazza

... aveva già lanciato a sua madre più di un'occhiata malcontenta, certo

, tanto più se ne presero (iella sua aria compunta. ghislanzoni, 17-166:

/... / ch'anzi che sua final giornata veggia / italia ponga in

ingombra / la terra santa pinga la sua asta. / per altro modo già mai

consiglio pigliarsi, se ne tornò a casa sua. bandello, 1-35 (i-441)

proprio ha colorata, / v'ha sua luce imprigionata, / e per bella

vol. XIX Pag.738 - Da SPASTICO a SPATELLA (1 risultato)

lei era aspra e precipitosa, la sua stretta della figlia spastica. -che

vol. XIX Pag.739 - Da SPATELLA a SPATOSO (2 risultati)

non è di grande interesse neppure nella sua materialità e rivolgo altrove il capo.

di 'armofane'; così detto per la sua grande durezza e per la facile sfaldatura.

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (2 risultati)

vile e barbaro piaggiamento ai tiranni della sua patria. 3. tr.

a giove la giovialità, con quella sua faccia orrida a studio e così setolosa

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (3 risultati)

non puoi immaginarlo. vedi solo la sua ombra. così i primi solitari scopersero

: anzi, quando tenta vederlo nella sua totalità, si spaura perché ne scorge solo

. machiavelli, 1-vii-257: la passata sua spaurì assai i fiorentini. busca, 2-103

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (7 risultati)

così », ripeteva con voce smarrita nella sua testa vuota. -sostant.

, 5-i-904: la spaurita sorpresa dava alla sua voce un tono sarcastico.

valli, tutti spaurosi, ciascuno nella sua iniquitade. lapidario estense, 163:

nella quale si mesceva sempre raimondo colla sua solita spavalderia. papini, 27-741: i

sospetti, che temeva rovinosi, sulla sua sanità e sulla sua forza, gli

temeva rovinosi, sulla sua sanità e sulla sua forza, gli voltò quasi interamente le

arato ad essere pungente e spavaldo con la sua serva che così o amava e umiliava

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (4 risultati)

io »; e attaccò con la sua voce rauca una canzone sguaiata e spavalda.

di feltro calcato alla spavalda, e la sua maschera era fatta d'una pelle di

scrivessero alporator nostro col duca otterrebbono da sua signoria ogni cosa. ma sono questi spaventacchi

1-i-93: voi ben vedete che la sua figura / fatta non è per metter

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (8 risultati)

sia, e mi par di sentire la sua vo- cina. abbracciala e baciala mille

spaventare sgridandola. cassola, 2-210: la sua faccia dura, risoluta spaventò la donna

-per estens. impressionare, turbare per la sua gravità (un fatto).

tarda sempre ad addormentarsi nell'oscurità e sua madre un giorno volle convincerlo che non

al mare l'occhio dell'uomo spinge la sua tentazione all'orizzonte e si spaventa.

à il diritto, e dice la sua ragione spaventatamente e vergognosamente, egli perde

spaventatamente e vergognosamente, egli perde la sua ragione e 'l suo diritto.

viii-420: quando lisia vidde la fuga di sua gente e lo grande ardire della gente

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (7 risultati)

: questa ispaventazione femminile, o da sua propria volontà fatta o essendone autori voi,

: un orribile desiderio balenò allora attraverso alla sua mente: il desiderio di una deformità

. faldella, ii-2-206: si involò nella sua stanza, sbattendo di gran voglia l'

machiavelli, 1-ii-200: né è la sua venuta [dell'imperatore] d'italia

prospettiva per lui di veder prolungata la sua solitudine anche a quelle ore serali in cui

benciveni, 4-60: dio darà la sua sentenzia molto spaventevole, e per iustizia

di sé spaventevolmente, ad esecrazione della sua detestabile infedeltà zucchetti, 144: il

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (8 risultati)

spavento delli stormenti, comandò a tutta sua gente, che volgessero tutte le groppe de'

de'tartari... per la sua inaudita crudeltà e rabbia d'animo e per

che gli paresse, quando egli vide la sua bella e cara leonilla tramutarsi in un

, pien di spavento di perder la sua mercatanzia, et il più de'capitani

la marchesa, sapendo che l'amica sua era tribolata dallo spavento d'ingrassare.

sentito sin dentro l'anima e la sua arpa e la sua voce; la ho

l'anima e la sua arpa e la sua voce; la ho adorata pien di

artista eccezionale, che intimidisce con la sua eccellenza gli altri artisti. boschini,

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (6 risultati)

che nel fondo / or iace ogni possanza sua superba. = var. metaplasmatica

vuol far ritorno, / tocchi pur la sua nave acconcia e negra, / acciò

via come un ragazzo pentito spaventosamente della sua prima malefatta. pirandello, 8-716:

scarne come le sentiva, a resistere alla sua stretta, a non spappolarsi.

smorire della musica e la coscienza della sua spaventosità gli fecero abbozzare un gesto troppo

spaventoso. boiardo, 1-5-60: alla sua cima una voce risuona, / non se

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (6 risultati)

di swift, è definito non dalla sua corporeità ma da dimensioni espresse in cifre

unità, che non si può fissare nella sua unità senza far cadere nel nulla la

argomenti. papini, iv-iii: la sua spaziante e non superficiale dottrina, la

spaziante e non superficiale dottrina, la sua passione dell'unità e dell'universale. idem

: la reina levatasi, fatta la sua compagnia chiamare, alquanto con lento passo dal

uno scimunito, / e compatisce ognun la sua disgrazia. foscolo, gr.,

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (4 risultati)

, dando nome al mare icario colla sua morte. 2. fluire,

suoi confini, / fra iuali l'acqua sua chiara si spazia, / di picciol corso

tre ultime settimane che io ho passate in sua compagnia, spaziando per tutte le regioni

c. poerio, 103: vede la sua sposa bagnar quel foglio del suo pianto

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (7 risultati)

avrebbero fatta una birbonata pur di attrarre la sua attenzione. calvino, 20-528: so

e contenuto nel vuoto infinito; la sua infinità è affermata pure dagli atomisti,

moto; il razionalismo moderno nega la sua realtà ontologica e per kant è una

torricelli, ii-4-368: lodo poi sommamente la sua perspicacia che ha voluto specolar anco intorno

ha voluto col prevenirmi nello scriver far sua propria l'invenzione che ella accenna circa

girare il medesimo trilineo parabolico intorno alla sua tangente fb onde risulterebbe il solido rotondo

nella letteratura di fantascienza e anche alla sua conquista per mezzo di satelliti e astronavi

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (2 risultati)

uno stato e su cui questo estende la sua sovranità, in partic. al fine

spazio, ha la possibilità di estendere la sua forza a tutta la superficie del globo

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (4 risultati)

: 6ià il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla,

e si allontanò, bian- cheggianao la sua veste tra gli alberi per lungo spazio.

porìa linia od intelletto umano / formar sua loda a voi par né simile,

, sì come nello spazio considerato per la sua lunghezza come linea,...

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (5 risultati)

umana, vita (e anche la sua durata o un periodo di essa).

crucifisso e fosse vivuto lo spazio che la sua vita poteva secondo natura trapassare, elli

sugge. della casa, iv-133: della sua lingua impara ciascuno tanto negli anni teneri

'spazio politico'è effettivamente legata a una sua 'differenziazione a sinistra dal pci.

largo intervallo. soderini, iii-651: dalla sua grossa radice in sul ceppo, da

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (5 risultati)

delli giurisconsulti, per esser capo di sua professione. = comp. di spazioso

basta provarla per essere definitivamente conquistati dalla sua spaziosità modulabile e dalla maneggevolezza, inaspettata

glorie e piaceri nell'immensa spaziosità della sua divinità goduti, di voglia nuova s'appiglia

. boccaccio, iii-12-55: la fronte sua era ampia e spaziosa, / e bianca

spaziosa tra li suoi che non fu la sua patria, priene,...

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (3 risultati)

minkowski detto brevemente mondo, è per sua natura a quattro dimensioni nel senso spazio-temporale

quanto centro di orientamento fungente, la sua stessa materialità, vivendone la proprietà di

che può essere colpito in tutta la sua estensione con raffiche d'armi da fuoco.

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (5 risultati)

una superficie o un edificio o una sua parte, rimuovendone la sporcizia e la

letto, la qual co la tremante sua mano vi rechi vuova e lo spassatume

il pavimento, per veder di raccapezzare la sua ricevuta. fracchia, 92: si

cutrettole. de roberto, 3-163: passava sua moglie tutta ravvolta nel mantello bianco,

la grande cura ch'ebbe de la casa sua; ecco che. nne cacciò

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (5 risultati)

fastidio della città, vi ritornò la sua forma, leggi e ordini di magistrati.

cervello. -liberare qualcuno o la sua mente da un pensiero, da una

spazzare, come suol dirsi, avanti la sua porta e che la colpa sia un

, 229: se ognuno spazzasse da casa sua, tutta la città sarebbe netta.

sopra; e perché soprastava per l'altezza sua alle mura, scopriva molte strade,

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (2 risultati)

, ma più tosto si dolga della sua negligenza, per la quale e'perde o

a ragionare, che la spazzatura della sua bottega valea ogni anno più d'ottocento fiorini

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (5 risultati)

. tarchetti, 6-i-152: giunto nella sua stanza ne chiuse le imposte, si spogliò

lo spirito nostro si riposa da ongni sua fadiga, e lo spazzo di questa loggia

a fare la vendecta, madonna prudenza sua molie, correndo denan- zi da lui

me i tratti di mio padre: la sua fronte aggrottata, le sue lentiggini,

sue sopracciglia arruffate e ricciute, la sua torva spazzola rossa. -a spazzola,

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (9 risultati)

. gioberti, 4-1-626: 'per sua bontate il suo raggiare aduna, /

attorno, quelli che facevan davanti alla sua bellezza specchiante la corona degli agonisti.

persona. baldini, i-389: quella sua casa piena di 'bric à brac'e aperta

delle cicale era una specchiante immagine della sua vita. 6. ant.

1-212: spande [dio] la dulce sua pietà infinita / più e più volte

corporale, ave- rebbe pensato la forma sua, e considerato che una bella donna,

sembrava salmodiasse. si fermò, la sua faccia era impassibile, la sua voce si

, la sua faccia era impassibile, la sua voce si specchiò sulla città deserta.

vetro che tintinna di gioia e, nella sua umiltà, specchia la luce. moravia

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (5 risultati)

iacopo d'aquino, 142: membrandomi la sua ciera piangente, / veder la creo

dante, par., 13-59: per sua bontate [quella luce] il suo raggiare

, iii-520: egli negli occhi della sua donna avea veduto specchiato un punto di acutissima

egli doveva vedere negli uccelli specchiata la sua ansia di solitudine, la voglia di

.. chi a discipline e chi a sua cella bene specchiata. -perfetto,

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (5 risultati)

, 4-109: la filosofia non era la sua materia, tant'è vero che la

punti opposti, verso la metà della sua altezza, può prendere e conservare ogni inclinazione

/ ben pòi gaudire, / c'hai sua simiglianza. francesco aa barberino, ii-127

francesco aa barberino, ii-127: vede sua donna macula in ispecchio / e leva quella

donna] tale specchio ustorio che la sua innocenza non è bastevole ad impedire le

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (7 risultati)

porta. baldini, 5-95: la sua faccia, se non dovesse assumere sul momento

soggetto; e può al vivo specchio di sua memoria ritrarre se stesso. campailla,

loro santa vita conosca l'uomo la sua immondizia e la sua macula, e sì

conosca l'uomo la sua immondizia e la sua macula, e sì la correggano.

specchio del campo greco, uccide di sua mano adrasto, che s'era dato prigioniero

signora. in somma, esso e la sua parocchia erano lo specchio di que'paesi

si sarebbe potuto fare appunto che la sua assiduità allo studio sentisse qualcosa di plebeo.

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (6 risultati)

fiorenza; / cristo ci salvi da sua riverenza. -con riferimento a una

avere innanzi lo specchio di dio e della sua madre. -artista che rappresenta nelle

di essere se non gli specchi della sua 'eccellenza'. 14. esempio preclaro

, offerse loro / se stesso, la sua casa e 'l suo tesoro. c

di opere teatrali. lo specchio della sua produzione dà la vertigine. -pagella

munito di lastrina di specchio al massimo della sua dimensione di 5 centimetri. serve per

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (2 risultati)

, iii-3-112: forse ei ripensa la sua sinigaglia / sì bella a specchio de

formando specchio della nuda mente / veggendo vista sua nel 'maginare. cino, cxxxviii-154-1

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (10 risultati)

una casa di commercio a fare la sua pratica, la scuola dov'egli ha imparata

e membri di quello, così la sua forma e il suo fine. sarpi,

ciale, che opera colla sua presenza, dominando sopra le im

: ognuna di queste piccole oligarchie aveva una sua forza speciale e propria; in

^ impiegar per sé, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza,

, a proporzione della sua autorità e della sua destrezza, le forze riunite di

speziale orazione che dimostrasse loro la volontà sua sopra questa cosa. offici dei flagellanti

che dio fa o dimostra nella chiesa sua, e così in universale come in particulare

l'altra edizione di cui mi parlò nella sua 9 aprile, voglia sottometterla quanto al

dato al figlio ed in concorso di sua madre. ghislanzoni, 1-89: il ballo

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (5 risultati)

angelo); che ha qualcuno sotto la sua particolare protezione (un santo) o

certi beni ispeciali ha sempre fatti da'sua teneri anni infino a quelo dì morì.

di semplicità di costumi fu la madre sua della nobile e antica famiglia de'riccialbani.

, / quanto è il valor di sua comunitade, / la qual si dè servare

quello della regina d'inghilterra, prontissima di sua natura, per desiderio di vendetta,

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (2 risultati)

di patire, e così di provare la sua costanza. -particolarmente stretto (

èe da amare e onorare per la sua bontade. 31. sm. programma

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (8 risultati)

di chi ne'suoi studi e nella sua professione attende a una parte speciale di tale

terabile. con gli stranieri era la sua specialità monelli, 2-49: avrai per =

, come ora si dice, una sua specialità carducci, ii-2-q3: il popolo giudica

piovene, 14-116: una specialità della sua casa, mi accorsi nel riesaminarla,

. « ti dirò anzi che la sua specialità è proprio questa ». -

da donna. tabucchi, 11-57: la sua specialità erano gli scherzi. ogni genere

non aver potuto cuocere in forno una sua specialità prelibata. alvaro, 11-285

15-297: anche tua madre e la sua 'specialità'/ di riso e rane, trionfo

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (21 risultati)

b. croce, iv-12-454: oltre la sua specialità c'è in ogni uomo degno

, / l'altra è spezialtà, sua cara amica. -possesso personale,

a tributario il re di tunisi in sua spezialtà. ziholi, i-165: possedeva

la terra di linghen il conte maurizio in sua specialità. 9. considerazione,

affetto e di spezieltà, ma nella sua ultima disposizione, universale erede lo instituì.

orlandini misse in consiglio e nelle borse sua cugnati. sansovino, 2-104: a

, e faciendoli detto re a la sua spezialità, oltre a quelle del comune,

. -in mia, tua, sua specialità: per quanto mi, ti,

della nostra arte fie obli- gato in sua specialità, a suo nome, per carta

, per carta o per scrittura di sua mano, secondo che è principale o per

calimala, sia costretto cotale obligato nella sua persona e ne'suoi beni solamente. rinaldo

trovarsi il re in persona offeso in sua specialità dalla ribellione e dalla ingratitudine di

e dalla ingratitudine di vassalli esaltati dalla sua mano. -con valore aggett.

le sollevò. nievo, 152: sua eccellenza comandò andassero in piazza a vedere

[farinata] fu scacciato con la sua parte di firenze, occorrendo che alcuna fiata

sempre erano in specialità eccettuati quelli di sua parentela. sanudo, lviii-167: è

io di ragionare. -per la sua specialità: per quanto lo riguarda in

assai, dicendo che... sua santità li chiedeva cosa che per la

li chiedeva cosa che per la spezieltà sua mai consentirebbe. detta casa, ii-84:

in ufficio lo avevano specializzato, per la sua qualità di giurista, nel controllo dei

solo, che è un limite alienante a sua volta) l'uomo sia specializzato e

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (1 risultato)

ch'era su 'l fior della fanciullezza sua, con cui dario aveva avuto gran pratica

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (5 risultati)

esilio entra nel suo vero mondo e nella sua vita vera, si accinge a compiere

li quali utili / debbino essere a quella sua impotenzia. guicciardini, i-367: chiamato

e specie visive ch'elli produce nella sua fantasia, per le quali inganna l'uomo

, ma ancora da una certa arte della sua giovanezza a dimostrazione di quello composto,

nobile operassione e cosa nobele ciascuna in ispesia sua. restoro, ii-146: trovamo che

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (4 risultati)

radice suole produrre il frutto suo secondo la sua specie, né mai prevaricare di quanto

ond'egli per grazia aveva guemita la sua debolezza natia, condannò l'uomo a non

le altre qualità, una qualità rara nella sua specie: la discretezza. borgese,

principio, di quei felici pochi, sua specie sociale, che lo [franklin]

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (6 risultati)

, le circostanze per le quali forza con sua permistione fare quasi infinite spezie di colori.

fabbricanti, avendo ogni stato la sua spezie di giustizia. albergati, 170:

. specie farmaceutiche: miscugli di frammenti sua contraria. de luca, 1-10-18: la

a'veleni o ad altre spezie della morte sua. filarete, 1-ii-424: indefinito, un

: uno che dal suo gabinetto passi alla sua sala, da questa passi al ridotto

, 2-ii-115: non si vede la somma sua ispezie del corpo più che altra bella

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (6 risultati)

dietro questa il signor lemonnier faccia una sua proposta. tommaseo [s. v

faccenda anche per assicurarsi il pagamento della sua specifica, « il signo oscar saprà

, « il signo oscar saprà difender sua moglie ». 3. locuz

con larghezza di toni, ma priva nella sua musica di ogni carattere specificamente inglese.

dobbiamo alla camera che ci onora della sua fiducia e del suo appoggio, se

nell'impero d'antonino pio terminò la sua vita con un martirio che da eusebio

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (1 risultato)

degli amici di pa- golo e della sua sollecitudine e virtù, come ispecificatamente e'

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (6 risultati)

richiestali in fine una copia di quella sua specificazione di limite, non potei mai

possa o non possa la materia riprendere la sua prima forma, ne acquista la proprietà

mostro è quell'uomo che degenera dalla sua natura specifica. rosmini, xi-58:

fioretti, 2-4-5: sofocle pose nome alla sua prima tragedia 'aiace mastigoforo', circostanza

non era, anzi, grazie a una sua famosa battuta, passava per il liquidatore

7. dir. considerato nella sua individualità (un bene, una cosa

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (3 risultati)

tanto che 'l vostro sposo tiene la sua speziositade. maironi da ponte, 1-iii-215:

diterminò una sera di vedere pruova della sua continenzia; e per questo sendo in milano

specimen de'carratteri dell'arnolfo di cottesta sua 'estense biblioteca'. faldella, 13-

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (3 risultati)

e dà volentieri la bellezza della misericordia sua. e per questo rispetto anche è

della magestà di dio, immagine della sua bontà; ell'è più speziosa che sole

antichissimo il villaggio di solto. la sua comunità vanta privilegi speciosissimi sino dal 1420

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (4 risultati)

fóro / grazie e bellezze e di sua man sortille /... / l'

. leopardi, 300: me di sua pece amara / imbratterà la velenosa etade

tenuto ad alzare in tempo la voce dalla sua specola, stia dormendo?

, 2-42: don lorenzo dalla specula della sua gabbia intese che per il fiume entrava

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (2 risultati)

atti sono insieme quell'atto e la sua immagine speculare. 2. simmetria

sforzo di discacciare del nido e sede sua il vagabondo nemico. saraceni, i-15

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (6 risultati)

maniera di mettersi in possesso (vivente sua maestà) della reggenza assoluta. gualdo

tanto spe- culanno, / de la sua emmensetate -de girla sì abbrevianno. dante

i-335: ogni abitante manda colà la sua roba a vendere, e tutti speculano

modo; avrebbe speculato sull'onore di sua madre. radula, 308: l'uomo

più, non ti resta che affidarti alla sua immagine specularmente opposta, lotaria.

possa gli errori del vecchio con la vivace sua speculativa emendare o le cose imperfette affinare

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (4 risultati)

con che ragione l'attiva con la sua divisione s'impari. g. bersano,

sola fra tutte del mondo, usa nella sua dottrina i propri nomi e strani et

a dio. finiguerri, 139: la sua loquela vi sia testimonio / ch'egli

matematico che e tutto speculativo e fa la sua operazione con lo 'ntelletto, che può

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (5 risultati)

non concepire in modo speculativo, nella sua purezza e profondità e universalità, la

..., seguitando l'intelletto sua guida..., gionta alla medesima

», 8-iv-1990], 1: la sua [del fondi speculatori delle umane vicende

tutta la macchina e tutto il sistema della sua dottrina consistenza e i movimenti dei nemici

sere... in tutta la sua estensione. labriola, iii-139: innanzi tutto

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (4 risultati)

finanza. manzoni, v-3-17: la sua speculazione di semente è quest'anno in

commerciale. moravia, iv-121: tutta la sua attività si limitava all'amministrazione dei suoi

, che fosse il bastone della vecchiezza sua, perché già, l'affetto de'genitori

. specchio), con allusione alla sua notevole lucentezza. spèculo1'2,

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (8 risultati)

io aveva colto il destro di presentarlo alla sua futura e spontanea spedalinga.

ospitale de'preti, dove innanzi a sua morte fece fare nel mezzo ai detto ispedale

frappe e schiocche novelle che la signoria sua vomitò in due ore che noi stentassimo in

luci stralunate e torte / e da quella sua cera di spedale? de sanctis,

ha lo butta via / e alla diletta sua « quel che tu vuoi » /

nenciale, 1-146: ogni peccato ha la sua penitenza: / la uaresima è doppo

spedalùccio el quale era presso a la casa sua, al quale la notte soleva sempre

vessiche sgonfiate; e che è tanta la sua spilorceria e spedaleria che si parte morto

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (1 risultato)

tolo uomo da non doverlo mai dipartire dalla sua persona, gli manifestò d'averlo eletto

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (2 risultati)

savona, spedì l'abbate soldati a sua cognata per farle intendere la di lui venuta

: tanta era la sollecitudine e diligenza sua che quello che un altro in spazio di

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (7 risultati)

fatti suoi, dopo aver rifiutato qualunque sua profferta. -spedirla: decidersi a

persistevano sulla medesima loro sentenza e supplicavano sua maestà farne spedita- mente il decreto.

: avea questo uccello, come molti della sua specie, favella umana; ma articolava

a pochi. papi, 3-ii-105: la sua perseveranza e la sua sagacità negli affari

3-ii-105: la sua perseveranza e la sua sagacità negli affari, la sua speditezza e

e la sua sagacità negli affari, la sua speditezza e il suo accorciar tutto nell'

americani... venne, alla sua nativa serietà e lindura, al suo sentimento

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (5 risultati)

nel tribunale di provunita / con la sua luce gloriosa ed alma? groto, 1-103

liberato di un impe avesse sua madre. solo due o tre mesi prima

mantenessero finché egli sopraggiungesse col resto della sua gente. aleardi, 1-250: spedita

diana. caro, 12-iii-134: la sua forma sia d'una donna alta, spedita

ben innarcate. viani, 19-112: la sua alta statura spedita s'irrigidiva. bacchelli

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (5 risultati)

per le sue rare qualità spedito da sua maestà, toma a roma, non

questo sdegno gli ambasciadori spediti poscia a sua santità dal duca di umena e dal senato

la canna, con una mano, la sua carabina, poi per la cigna

rugghia e gli spediti / sentieri a sua salute cerca. p f. giambullari,

il viso del principe con la mano sua, gli dice che e'sia giusto giudice

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (8 risultati)

na per don francesco di mello e a sua instanza contra la mia vita. casti

messer iacopo polverini, procuratore fiscale di sua eccellenza, si è per il detto contratto

obbligato di pagarmi, solo bisogna che sua eccellenza disponga ed ordini da chi io

poiché per la soverchia lunghezza e perplession sua nella deliberazione di cose importanti avea perdute

alessandro, morto il papa, per la sua spedizione messe un grosso accatto a'cittadini

quale ha ella felicemente compiuta la prima sua materna spedizione. -rapidità, celerità

che, oltre li brevi trovati da sua santità la republica ne aveva altri ancora

questi gradi lavorati di mattoni su nella sua pericolante declività siano di ristretta circonferenza, talmente

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (5 risultati)

deliberò di dargli soldo e comandò la sua spedizione. g. bargagli, 1-119

indulti desidera, debba porgerne supplica a sua maestà. baldi, 631: le

fu fatta subito la ricuperazione d'asti e sua cittadella, si riportarono gran vantaggi nell'

raccontar alle donne il bel costrutto della sua spedizione. ghislanzoni, 1-62: la sera

.. il signor cristoforo montorio e sua moglie valentina, in compagnia di alcuni

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (2 risultati)

, 3-ii-713: che cosa dir dobbiamo della sua spedizione kantistica nel paese delle matematiche?

, egli, che non ha pratica della sua bergamina, è per fare spegazzoni liquidi

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (6 risultati)

lapidario estense, 158: è buona la sua lavanda agli itropici et al rigato et

signora... chiede denari a una sua vicina dicendo che deve spegnare un braccialetto

fuoco ardea nell'acque sopra la sua possa; e l'acqua si dimenticava la

possa; e l'acqua si dimenticava la sua spegnente natura. spègnere, v

una rara commossa esperienza / filtrava alla sua ingorda adolescenza: / altro bene, altro

acqua che non riuscivano a spegnere la sua sete ardente. comisso, v-233:

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (8 risultati)

continuo si tormenta / quando la spoia sua non si riserra / sotto qualche sepulcro

ch'egli se n'avvedesse, quella sua vecchia abitudine, e un re- sticciolo

anche, radicatesi in lui durante la sua fanciullezza contadina. a. tabucchi, 13-96

buon pregio vuole aver rettore, / siegua sua legge e poi ami giustizia, /

non temendo di ciò, a casa sua fu morto; e molti altri ne furono

umanità la libertà, cioè il tessuto della sua vita. 11. sterminare una

degli sforzi fatti per ispegnerla e della sua dura e rigogliosa vitalità g. ferrari,

della tirannide non ha mai sicura la sua libertà, se non spegne tutta la razza

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (12 risultati)

erano ne tiratili in conto suo e alla sua decima. 15. far

, 37: il riso si spense sulla sua bocca. vittorini, 3-56: egli

non avevo fatto mai, ravvivare la sua sensualità che si spegneva. -cessare

11-204: quando l'ideale ritorna a casa sua, e resta la donna qual è

ginzburg, ii-74: l'angoscia era la sua [di munch] unica sorgente di

secondo che la metafora o conserva la sua freschezza e vivacità, o sfiorisce a poco

o letterario, un'istituzione o una sua prerogativa). giamboni, 10-79:

questo, an che senza sua colpa, non possa più essere un mezzo

quel fine da cui ha la sua unica ragion d'essere. c. carrà

372: quando masolino iniziò la sua carriera artistica, la pittura fiorentina si

cardinale soderini e monsignore di sansoverini e sua oltramontani, e dove che per tutta

capitàro e finirò male, ed ispensesi la sua progenia guicciardini, 2-2-216: a assicurarvi

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (2 risultati)

stimolo. fenoglio, 5-i-2168: la sua stessa morte sarebbe stata almeno lo spegnimento

: seppe calmarsi: per fortuna ogni sua accensione trovava a tempo l'adeguato spegnitoio

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (3 risultati)

che lo avrebbero preso per il genitore della sua accompagnatrice, per la verità un genitore

dio pensando l'altre cose de la sua potenzia; e la spelagata sua sapienzia,

la sua potenzia; e la spelagata sua sapienzia, per la quale si vede

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (1 risultato)

ma non d'anni muta l'età sua. mattioli [dioscoriae], 208:

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (2 risultati)

nerone, ha varcato la soglia della sua volontaria 'prigione'. = voce dotta

ancinale gli scorre davanti; dietro, la sua montagna frana. si vede la spellatura

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (6 risultati)

uno e ti fa festa coll'ultima sua tovaglia di bucato. che ci spelliccia

di 'bianchi marmi la spelonca / per sua dimora. simintendi, 2-91:

già de'sogni la compagnia negra / a sua spilònca crusca, iii impress. [

avere in essa data sepultura a sara sua moglie. -cavità angusta abitata da

recatone assai pecore, molto si stava nella sua ispilonca con grande agio. s.

sola in su la porta / della spelonca sua. de'mori, 1-126: andammo

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (4 risultati)

labbri stende, / ma deluso in sua speme / sol morde l'aria e beve

involve / tutte cose l'obbho nella sua notte. -con l'indicazione dell'

650: nessun lieto riamai, né 'n sua ventura / pago, né pien,

-con meton.: dio nella sua natura trinitaria. f f

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (12 risultati)

dio per suscitarla, / sì che potesse sua voglia esser mossa. buccio di ranallo

monte, 1-86-16: quale amante in sua balia mi tene, / e non

via, / sempre sormonta in gioia la sua spene. petrarca, 34-9: per

... ha messo in lui ogni sua speme / e celato l'amore oltra

l'orecchia, et ancora che ogni sua spene avesse in costui riposto, non lo

/ non ponga molto in esso la sua spene, / ché dietro al gran montar

schianta / borea dal piede e seco ogni sua speme. guidi, xxii- 31:

paterno affetto. bruni, 372: la sua vece fernando ivi sostiene, / nel

h. spencer (1820-1903), alla sua opera, al suo pensiero, in

. falier, lii-3-27: la corte sua era bellissima, non solamente eguale ma

valore estrinseco e accidentale, datogli dalla sua autorità obligativa de'sudditi. -cambiare

, 347: ella e suo fratello e sua sirocchia volevano

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (8 risultati)

no gaagna, / no volere intrare in sua compagna: / tosto te farafo venire

venne a roma, e per podere di sua moneta che spese a'possenti romani e

onore di dio et in salute dell'anima sua. boiardo, canz., 144

poteva fare, aveva speso tutta la sua vita a fare il dottore. -sacrificare

, sarebbe stato pronto di spendere la sua vita. leopardi, 817: giove.

: divagando dal soggetto spese gran parte della sua disputa in ispacciar menzogne e calunnie de'

delle sue risorse o facendo affidamento sulla sua posizione sociale, sulla sua influenza,

affidamento sulla sua posizione sociale, sulla sua influenza, sul suo prestigioper ottenere aiuto,

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (5 risultati)

un principe può spendere il sangue della sua nazione per far piacere a chi non gli

divina / lo re fiorin ci spese sua potenza. antonio da ferrara, 61:

spuntar qualche impegno, nello spendere la sua protezione, nel sentirsi chiamar la signora

acquistata. carducci, ii-1-292: serbi la sua protezione a qualchedun altro: con me

ammirati e compiaciuti, noi consideravamo la sua amicizia un privilegio; e lui conscio

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (5 risultati)

tutta gente seguiti le 'nsegne. casa sua per andare al palazzo ad udire la messa

di più e prima egli temeva che la sua rusticità e la sua parsimonia mi parlare

egli temeva che la sua rusticità e la sua parsimonia mi parlare di meno.

fisiche, psicologiche e intellettuali. fondo della sua anima. arbasino, 8-30: la fastosità

poeta, pagando il prezzo di una sua scarsa spendibilità. = deriv. da

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (5 risultati)

guerra al l'austria la sua musa fu, senza visita collegiale, chiamata

, chiamata sotto l'armi e della sua vena militarizzata fa una spendita miracolosa ch'

: fue un re che avea in sua corte due sescalchi: l'uno era avarissimo

vo- luntadi son sola una colla sua. = nome d'agente da

potè spendolar fuori di tal città dalla sua finestra i due esploratori che vi aveva mandato

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (4 risultati)

di cupido (come castigo per la sua protervia o per renderlo inetto a nuocere)

del lenone che divulga la voce della sua partenza per meglio spennacchiare i merlotti.

iii-24-151: come potremmo noi consolarci della sua disparizione, se qualche saggio non ce

spennacchiati », disse lei con la sua voce rauca, « galletti senza penne »

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (6 risultati)

privare delle penne un volatile o una sua parte strappandole, per lo più per

continuamente donativi e regali e sfruttando la sua prodigalità o la sua dabbenaggine o,

e sfruttando la sua prodigalità o la sua dabbenaggine o, anche, con l'

femmina mondana traeva a sé i giovani con sua arte di dolcie parole e di sembianti

basterebbe a provarci quanto sia scrupolosa la sua preparazione musicale. 6. rifl

penne, spiumato (un volatile o una sua parte, in partic. prima

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (5 risultati)

del re e non è degno della vivanda sua né di nulla cosa che sia della

di nulla cosa che sia della spensarìa sua. = deriv. da spensare3

, grigi e sudici, ella recava sulla sua faccia lunga e severa un naso dantesco

, 5-473: « s'abbottonò quella sua giubbarella a spencer, foderata di pelle di

d'intorno, e ognuno si tolse la sua penna, e così rimane spennazzata.

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (9 risultati)

gna sulla faccia per punirsi della sua spensierataggine. imbriani, 4-129: la

j nievo, 556: forse colla sua spensieratezza colla sua civetteria gli aveva instillato

, 556: forse colla sua spensieratezza colla sua civetteria gli aveva instillato nelle vene il

cucina la matrigna che, secondo a sua abitudine, cantava accendendo il fuoco; e

, cantava accendendo il fuoco; e questa sua spensieratezza mi parve sconveniente.

spensieratezza, che era il fondo della sua indole, non le faceva misurare il

antiche serate, la gioia spensierata della sua giovinezza tra le sorelle. pavese,

pecchi, 13-186: il tono della sua voce, che fino allora era stato

tarchetti, 6-ii-196: lorenzo guarì. la sua lieta natura che non si era pur

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (6 risultati)

di quella morte improvvisa, là, nella sua faccia in un momento smemorata di tutto

.., tornasse la sera alla sua casa buia con un mazzetto di ranuncoli

cercò di arrossire per dare un colorito alla sua faccia spenta. -privo di

della fede cristiana. monte, 1-vi-66: sua bontà è nel tuto ispenta. dante

passeggero in via, / è la sua vita, e impresse nel pensiero /

muto e chiuso, spenta anche la sua costante caratteristica di traffico mercantile.

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (6 risultati)

: gli anni della puerizia e adolescenza sua pigro e d'animo quasi spento vilissimamente

sue sembianze sì cambiate / e la figura sua mi par sì spenta / ch'ai

due mezzo spente pupille le furie della sua giovanezza! giuliani, i-112: sarà

da'vizi insino alla fine della vita sua: perocché i meriti suoi vogliono che egli

2-13-42: il re lo dimandò chi fu sua madre. / « albina »,

seguito fino in fondo le premesse della sua nuova poetica, se avesse tentato di darci

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (3 risultati)

la si spenzolava appunto nel mezzo della sua fossa, pian piano la feci discendere in

: sì come il sol che manda la sua spera / e passa per lo vetro

che mira la spera / del sol: sua luce nonn. ha claritate. dante,

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (9 risultati)

affatica e spera / di ritornarsi alla sua antica spera. -la terra.

parte d'essa che fia fori della sua spera cercherà tornarvi e quanto s'alzerà più

/ gira, per mio destin, sua luce altrove, / son oscuri i miei

che [la fanciulla] colla madre sua per alcun luogo passi, non si inframetta

, vada davanti a lei, non guardando sua spera, né risguar- dando alcuno.

rinaldo d'aquino, 100: narciso in sua spera vedire / per sé si '

davanzati, 26-1: narcissi, in sua spera mirando, / s'inamorao per ombra

, 14-86: tornato apollo poi con la sua spera, / vide di malagigi i

bona spera. intelligenza, 119: sua spera è 'n vano. 2

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (6 risultati)

a progredire, come è sperabile data la sua indole riflessiva, anche gli elementi oggi

di tutte brame / sembrava carca ne la sua magrezza, /... /

/ con la paura ch'uscìa di sua vista, / ch'io perdei la speranza

e di perugia, 90: perché sua gente non portasse essperanga de fugire, fecie

da lui stimato degno / che la figliuola sua per moglie avesse. guicciardini, 2-1-133

cosa del primo, seguirà d'amar la sua donna, in tal caso dico che

vol. XIX Pag.819 - Da SPERANZARE a SPERANZARE (8 risultati)

. -con riferimento alla vergine, nella sua funzione di mediatrice fra l'umanità e

purifichi la condizione del fidecommisso, trasmette quella sua speranza o ragione al suo figlio overo

quella donna sagacissima per tirarlo alla parte sua gli ne diede speranza g. micheli,

diede ad un popolo naufrago l'istinto di sua salvezza. carducci, iii-i 1-250:

1-250: cotesto lo poteva cantare nella sua virilità il poeta laureato d'italia, ma

dio a quel termine le condusse acciocché la sua infinita virtù apparisse più manifesta, perché

alcune, fu costretto finalmente a tentar la sua ultima speranza. -venire a

sonno russante eludo d'un balzo la sua speranziella di mordermi il naso. palazzeschi,

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (6 risultati)

, 161: per la malizia sua cacciato fuori, / disperando sarà l'empio

subito tra il sanguinoso velo con la sua spada s'uccise. sercambi, iii-

nella capodocia, malamente soffrendo che la sua moglie avesse a questa setta fatto passaggio

signoria illustrissima che mi raccolga ne la sua protezione e sappia ch'io nacqui non

, quasi suggerendo con questo tono la sua intimità con il vecchio pittore.

salute / non speri mai d'aver sua compagnia. idem, purg., 3-34

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (5 risultati)

25-73: 'sperino in te', ne la sua teodia / dice, 'color che

dio né amistà, perché non conobbono la sua grazia, né isperaro in cristo,

spera. -confidare nella vergine, nella sua intercessione. laudario della compagnia di san

isperato ch'è nel mondo e ne le sua pompe. a. f.

italia, ne successe carcere nella persona sua propria, il sacco crudelissimo di roma.

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (3 risultati)

argelati, cxiv-3-530: aspetto di nuovo la sua lettera dedicatoria al re di polonia sgraziatamente

. fazio, vi-4-39: guarda la sua [della fontana] natura quanto è

s'è sperduta in errori di cui la sua coscienza non ha potuto sopportare il peso

vol. XIX Pag.823 - Da SPERDUTAMENTE a SPERGITORE (4 risultati)

verso la caverna, tanto più che la sua mano mi stringeva il braccio con una

poi a iesù di convertirlo e atterrare la sua perfidia, egli l'asalì e percosselo

, xv-53: salvando l'uomo, sua peccata spergo. santa caterina da siena,

bernardino da siena, 2-ii-962: se fusse sua tutta la robba del mondo, la

vol. XIX Pag.824 - Da SPERGIURA a SPERICO (5 risultati)

spergiura che né lui né altri della sua famiglia hanno una qualsiasi colpa.

., e periuràre, che a sua volta è comp. da per, con

/ voi seguite un fanciullo / di sua natura mobile e bugiardo, / disleale

, 4-70: volgendo tantosto il pensiero alla sua infedeltà, la chiamo sleale, mancatrice

., e periurus, che a sua volta è comp. da per, con

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (5 risultati)

incognite. 7-3: la sua [di merlino] gran fama per el

. del suo sapere e de sua sperienza. varchi, 18-1-138: alcuni.

, xxxix-39: faceva valere la sua sperienza, quando la elisa era bambina.

sperimentale, prova empirica, esperimenspericolata della sua calamità che non attende ad altro che

nuove conoscenze. non pò aver sua valenza a fine solidato. ottimo, f-53

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (5 risultati)

tutti fuorché uno, a quello pesa la sua acqua per ispazio di caduta d'un

sperimentare con iù freddezza le ragioni della sua critica e tentare un giudizio nalmente sereno

morto appresso il cardinale, nella chiesa sua titolare di san pietro in vincoli fece egli

con lo scarpello, vi scolpì di sua mano uno dei due teschi di montoni che

è la medicina, quando l'arte sua è alloggiata nella testa d'un medico dotto

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (4 risultati)

circa le quali torno a raccomandarmi alla sua sperimentata gentilezza per la migliore emendazione possibile

», 29-xi-1956], 53: la sua sperimentatissidella grammatica italiana', circostanziato resoconto di

purgati, ciascun di loro, messa la sua canna ne la pentola e voltata a

ogni autorità che non sia costituzionale è di sua natura contraria al pubblico bene. tommaseo

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (7 risultati)

, che han fatto ogni sperimento di sua persona, son dispostissimi ad accettarlo. a

primo sperimento che il supplicante fece sulla sua abilità fu di fargli tradurre due opere

acoliti. leopardi, iii-282: questa sua strana indolenza è conosciuta, ammirata e dimostrata

umido, tenace e viscoso, anzoché per sua viscosità e grossezza possa retenere e servare

calida e ventosa incita libidine, perché per sua calidità dissolve la sua umidità spermatica e

, perché per sua calidità dissolve la sua umidità spermatica e per sua ventosità fa drizare

dissolve la sua umidità spermatica e per sua ventosità fa drizare il membro virile.

vol. XIX Pag.830 - Da SPERMATIDE a SPERMATOPLASMA (1 risultato)

uno spermatocito di ii ordine ed è a sua volta progenitrice dello spermatozoo maturo.

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (4 risultati)

/ e 'l bene o male elegge per sua guida / o come sciocca la ragione

, d'inedia e spontanea fame finì sua vita. -ripudiare, rimuovere da

:... slogarsi qualche osso dalla sua naturale articolazione, lussarsi ».

ogni modo più intendere e solo la sua vanità moribonda si rianimò a questa violenta speronata

vol. XIX Pag.833 - Da SPERONE a SPERPERARE (3 risultati)

salgari, 7-87: spostato bruscamente dalla sua linea, obliqua a babordo, sfuggendo miracolosamente

a sperone speroni (1500-1588) o alla sua opera. p. e

. ginzburg, ii-757: perché mai la sua memoria avesse sperperato e distrutto tante giornate

vol. XIX Pag.834 - Da SPERPERATO a SPERSO (1 risultato)

si è andato preparando per tutta la sua vita fatta di negazione e di sperpero

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (3 risultati)

del lavoro. jahier, 3-19: la sua gerarchia è l'istituto medesimo della spersonalizzazione

dell'avanguardia, geometrizzante e riduttiva, nella sua esperienza letteraria più recente ed estrema,

: la donna... era una sua sorella più vecchia che aveva tenuta in

vol. XIX Pag.836 - Da SPERTIRE a SPESA (5 risultati)

idio onnipotente apra e spanda il seno della sua piatà a noi volenti di tornare a

, / quazi di ciò isperto 7 per sua vista fermata me in disdegno. chiaro

re ruberto, / ond'el mandò sua gente alla difesa, / siccome valoroso e

). pascoli, ii-235: la sua conoscenza prima è imperfetta, per non

fili prestammo per ispesa di ristoro in sua mano. giacomo da lentini, 57

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (7 risultati)

a seconda che siano indispensabili per la sua conservazione o servano ad accrescerne l'utilità

, lii-3-65: la spesa ordinaria di sua maestà ascende, come la serenità vostra

finalmente elli volle che elli governasse ogni sua entrata e uscita. alberti, i-261:

dèe il padre di famiglia, che la sua facoltà desidera di conservare, saper minutamente

spese ch'egli per sostener onorevolmente la sua famiglia è costretto di fare. gualdo priorato

suo che se ne faccesse la spesa della sua sepoltura e convene che si pagasse di

di spese di avviamento, consolidare la sua situazione e mettersi in grado di affrontare

vol. XIX Pag.838 - Da SPESA a SPESA (7 risultati)

spese di bocca (tra la tavola sua e li cavalli, e far tenere li

mocenigo, lii-6-121: importa la spesa della sua bocca, la tavola del maresciallo,

è sorpressa / asotiliase tanto e. lla sua mente, / ke pensa commo ella

di amore, senz'altro sacrifizio per sua parte che quello di una toletta seducente

accade di saper d'essere, la sua vita, i suoi anni, le sue

landino, 305: scusa el poeta la sua brevità dicendo che non può essere larga

fosse dato per giorno alle spese di sua corte. boccaccio, dee., 5-3

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (2 risultati)

che il re chiama delle ordinanze e accostamenti sua, e quelli che conduce lui proprio

dovere e di quel che merita la sua abilità a dargli solamente mangiare senza dargli

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (3 risultati)

quale doveva essere rassicurata nel possesso della sua preziosa giurisdizione. giuliani, i-453:

... è amato grandemente da sua altezza e tenuto in guardia e spesa,

toccava al vescovo, che a spesa della sua porzione era obli- gato alloggiare li chierici

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (8 risultati)

ciascuno dì di tutto il tempo della vita sua. -vettovaglia, vitto.

. 4. locuz. a sua speserìa: di tasca propria. testi

carlo secondo s'allevò, e per sua bontà e sollecitudine essendo in grazia del re

in grazia del re carlo, a sua spensaria il fece studiare e poi il re

perduto, del denaro speso, della sua magra figura... gli fecero considerare

, volendo, divenir padrone per la sua parte col rifare all'altro la sua

sua parte col rifare all'altro la sua porzione del speso nel fabbricarlo, il che

le mani, tornò a richiamarsi alla sua anima di gentiluomo, ai suoi sentimenti

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (5 risultati)

(246): lo spesseggiamento della sua impazienza spesso manifestato, quanto più dà continovo

che li fosse recata la sedia della sua dignitade et in essa sedette.

fine, non potendosi più occultare la sua santitade, mossersi li fedeli cristiani e buone

addoppino, le sue sorti precipitino, la sua smoderatezza e gli errori spesseggino, come

chiaro; ma molto, in tutta la sua malattia, spesseggiarono i messaggi del principe

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (5 risultati)

cavalcanti, 2-534: essendo l'argomentare di sua natura agile, vivo e che preme

in mezzo a quegli, veggendo che la sua consonanza cotanto all'udito dilettava tutto.

e anima, del fuoco: la sua leggerezza gli diede ali. e prima simi-

o vapore aereo, la quale per la sua freddura e spessezza non lasci salire ovvero

sperma né potendolo esaminar nettamente per la sua spessezza, lo spazzai via con un pennellino

vol. XIX Pag.844 - Da SPESSICARE a SPESSO (8 risultati)

se avverrà, si dèe fender la sua radice e dentro mettervi una pietra, e

un'anima si faccia rada e perda la sua naturale spessezza per potere occupare tutto quel

carne... perde piano piano la sua lievità e trasparenza e si riempie di

. petruccelli detta gattina, 1-132: la sua sporcizia gli faceva orrore, ma e'

petruccelli detta gattina, 4-207: la sua vita non erasi spessita di un centimetro

nebbie nell'animo del re verso la regina sua madre che le sue

: gli uccelli volano per aria per la sua spessità, ché l'aria è molto

chiede più... alla parola la sua bella trasparenza, ma l'ispessitudine;

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (1 risultato)

-coagulato. bacchetti, 12-67: la sua mano, tesa a indicare il morto nel

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (2 risultati)

tri, viii-773: la moschetteria francese dalla sua sponda vibrò una sì spessa grandine di

, con passo più spesso che la sua età non prestava, tutta nel vizzo viso

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (5 risultati)

spessissimi ponti davano un soverchio incommodo alla sua gamba di legno. bacchelli, i-301

derivare un vocabolo conveniente, per la sua significazione, a nominar questo e quel genere

sum quatro lengni, / emfranta la sua carne e 'nsanguenata. / s'io lo

gravida e, per meglio accompagnar questa sua finta gravidezza, cominciò a sputar assai più

a comprimere del tutto nello spessore della sua barba qualche vigoroso sbadiglio. 4

vol. XIX Pag.848 - Da SPESSORIMETRO a SPETRARE (2 risultati)

dalla fiamma della carità religiosa ha dato alla sua eloquenza patriottica una caldezza amorosa ed un

non siate più lui, poiché la vista sua e la vostra non è la medesima

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (6 risultati)

, 5-425: egli, spetrando la sua rigidezza che così stava a martello,

divina. tasso, 2-83: la sua man [di dio]...

pietà le forze vaste / e dell'ira sua giusta in noi si spetri. sbarbaro

mi dominava coi suoi movimenti: la sua figura mi passava davanti di fianco, di

. equicola, 146: la bellezza sua era adorna e illustrata dalla virtù,

del signor biagio o pure alla magnificenza della sua barba? 2. stima o

vol. XIX Pag.850 - Da SPETTACOLARE a SPETTACOLO (9 risultati)

tondelli, 3-213: forse tutta la sua vita, il suo essere separato,

per quanto riguarda lo spettacolo e la sua riuscita. arbasino, 7-278:

portava in giro per la germania la sua gigantesca impresa con una tenacia degna del

degna del buon nome che egli e la sua consorte si erano guadagnati, e non

santa comunione con tutti quei della casa sua,... corse alla santa chiesa

facea l'ultime prove, / di sua mano impiccando or questo or quello, /

usato si procaccia / d'accarezzarmi e la sua fraude aiuta. / quell'altro,

contrasta col terrore della religione piantatasi nell'anima sua. leopardi, i-188: osservate come

di queste esperienze fece il soggetto della sua memoria, colla quale ci diede il grato

vol. XIX Pag.851 - Da SPETTACOLOSAMENTE a SPETTACOLOSITÀ (2 risultati)

... visse tredici secoli sulla sua base vacillante,... e giunse

, per l'imperatore e per la sua corte. il popolo si prostrava al loro

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (6 risultati)

tornasi di lampedusa, 81: l'onestà sua confinava con la mania, e di

dalla polpa serrata e recisa per la sua stessa abbondanza, come carne di spettacolosi poppanti

, xl-312: faciate respondere in mano sua o de chi per lui sarà

di parte del carico cne non era di sua spettanza. sbarbaro, 4-81: irraggiungibili

in riga per usurpazione di parola di sua spettanza. -in senso concreto:

spettanza di qualcuno: che rientra nella sua competenza legale o tecnica o culturale)

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (7 risultati)

: pensando quelli che molto spetti a sua gloria ed alla gloria dei suoi discendenti che

memoria ciò che gli spetta quando sconta la sua petulanza in 'san giorgio'o nella prigione

. vasari, 4-ii-60: dello scrivere a sua eccellenza, poiché siamo vicini al vostro

: ah, troppa fidanza ha di sua bellezza lo giovano, che spetta che la

/ non convien ch'uom valoroso / restringa sua vir- tute, / perché ogni bel

ché vai più l'ombra de la sua fama che la spettativa di quei vescovadi che

quale per il forte dolore la inculta sua chioma lacerava. 2. esemplare

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (5 risultati)

risoluzione mia di non frequentare più la sua casa e non essere spettatrice, in

stesso / il bel narciso a la sua bella imago, / quasi tragico messo,

della bellezza nel vocabolo et è la sua specie degna di tanta spettazióne perché si

vergognava di sé, atteso che nella sua gioventù fu tenuto in grande spettazióne.

sintattica. calvino, 12-67: la sua traduzione orale il professor uzzi- tuzii l'

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (1 risultato)

7-194: eppure il mondo continua a faticare sua vita: ma il poeta se ne

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (3 risultati)

vicina (e il fenomeno trae la sua denominazione vulgata da un massiccio montuoso della

lo spettro del broken, proiettata la sua ombra in forme gigantesche nelle nuvole fuggenti.

misura come al senso comune, alla sua straordinaria forza e confortevolezza e intolleranza,

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (1 risultato)

a ordinare quelle cose che sono nella sua cura. r. borghini, i-118

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (2 risultati)

cose buone della spe ziarla sua. ghirardi, 5: mi par esser

, il dottor cafano è accorso colla sua spezieria in tasca. -dose abbondante di

vol. XIX Pag.860 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (7 risultati)

, 3-69: meleager... di sua mano uccise il porco...:

morto... meleager lo spezzò di sua mano. costume era in grecia a

con riferimento a gesù cristo e alla sua discesa alpinfemo. lapo gianni, xxxv-ii-596

ciò fu cristo, potente — a la sua morte, / che prèse adamo ed

se non gli rendessino presto la moglie sua, che lui spezzerebbe le mura della

/ allora fo subremesso; / con perteca sua testa 10 spegnata. rappresentazione del re

delle convenzioni, accogliere e realizzare nella sua arte il sogno. -rompere i

vol. XIX Pag.861 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (6 risultati)

fatica. fenoglio, 5-ii-377: la sua non era crudeltà verso di me, ma

dopo il 'i7- ma io penso che nella sua vita accadesse invece come un cataclisma intimo

vide, in fretta / la canzonetta sua spezzando tacque. i. pitti, 2-135

condé, risoluto di non arrischiare la sua persona in luogo ove più potessero i

e viva forza non avesse spezzata la sua costanza. lemene, i-198: de l'

da padova volgar., i-xii-9: di sua propria auttorità spezzare e. ddiposare le

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (3 risultati)

, / cagion di amor e de la sua durezza. goldoni, xi-357; amore

[gogot], 87: infine la sua vita si spezzò in un ultimo,

voce insana / il filo a la sua lingua a un tratto spezza, / gridando

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (1 risultato)

obelisco rimanesse spezzato e di perdere la sua riputazione, per averlo fidato nelle mani

vol. XIX Pag.864 - Da SPEZZATORE a SPEZZATORE (6 risultati)

accaderebbe che a ciaschedun riguardante la parte sua di mezzo apparisse lucidissima. varano,

con tacque spezzate e domata assai la sua furia e stanco ancora dal lungo viaggio

dinoccolato. bacchetti, 2-i-574: la sua magra persona, ch'ella appoggiava troppo

chiami. pratolini, 8-199: la sua voce, anziché aggressiva, risuonò umile,

: la corrispondenza fra il creatore e la sua creatura è la brevissima delle linee;

f. frugoni, v-429: l'amena sua (benché spezzatella) dicitura s'accredita

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (1 risultato)

un'affaccendata dama milanese, che spezzetta la sua giornatafra visite, ricevimenti, concerti, beneficenze

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (2 risultati)

colori, rischiando di mettere a repentaglio la sua vita spèzzo1 (ant. spèzó

operai né il caposquadra conoscevano il prodotto nella sua totalità. 4. passo

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (2 risultati)

instancabile di ogni individualità commessa alla sua opera educativa, rinunziando del tutto

da segni percettibili e pur palesi che sua madre aveva ascoltato il colloquio, dietro la

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (6 risultati)

. dimin. spiétta. giorno fa sua arma aveva lasciato partire un colpo, miracolo

. le portava a seccare a casa sua per venderle al pellaio che -costretto in un

vizio di mestiere, sene fuori dalla sua portata finché c'è modo. spiaccicata in

ingrato scende ogni viltate; / per sua cativitate / a ciascun è spiacente e odioso

era andata nel bosco a piangere la sua disgrazia, vide venirsi incontro un omiciattolo

: chi paventa odia l'oggetto della sua spiacente passione; ne rifugge. carducci

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (4 risultati)

divina. salvini, v-4-2-7: la bocca sua odorava 'di pesce'(odore grave e

con questa sola persona aveva aperta la sua spiacenza il pontefice, ma con altri assai

: col cardinale grimaldi aperse pure la sua spiacenza amarissima mazzarini in essersi lasciato menare

e avere, / bugiardo ricco con sua onesta vista / che par che paternostri

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (7 risultati)

mocenigo, li-7-107: ebbe non poco spiacere sua santità che don francesco rifiutasse il cardinalato

superba, borbottona, spiacevole in ogni sua cosa e di sì mal umore in tutto

-con riferimento a un animale o alla sua natura. nannini [petrarca],

che ognuno del numero scrivessi la opinione sua sanza manifestare il nome, e tutte

n-ii-314: l'oratore ne'condimenti de la sua eloquenza condisce molte materie che parrebbono spiacevoli

donne di firenze fatto a la ducessa sua moglie, sì rendè a le dette donne

profilo, con grandissima facilità, accrescie la sua opera di bellezza infinita e la purga

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (3 risultati)

dell'umanità, attende di venire a sua volta contaminata dalle radiazioni atomiche).

.. essa stentava troppo a ritrovare la sua benevolenza. = comp. dal

ha rinunciato a godere il frutto della sua terra e col risparmio così compiuto l'

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (4 risultati)

prima, a battere la lastra nella sua officina, un colpo qui e un colpo

prete / ch'avea per fondo della sua chiesetta / il terren da spianarvi un par

cotti che erano, li voleva scerre di sua mano con somma diligenza. leggi e

la fronte si era p agl aura colla sua briosa testardaggine. verga, 8-159:

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (6 risultati)

la padrona con una sorsata di certa sua ampollina sapeva spianarsi le rughe e riapparir

avanzatosi verso di noi, spianava la sua carabina alla direzione del generale. anonimo

terra / mi paro innanzi a chi sua vista svela. codice dei servi di ferrara

anguillara, 9-341: il padre litto la sua mente spiana / e rende la consorte

per corrosione o per abbreviatura o per sua rarità oscura e difficile, che spiani il

e pronti, / ecco che la sua torbida inquieta / rota par che vi affide

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (5 risultati)

questi due soggetti. ma chi spianerà la sua disuguaglianza che passa tra l'uno e

progredire, come è sperabile data la sua indole riflessiva, anche gli elementi oggi ancora

[le isole] spianaconi tutta la sua gente a piede..., fu

quel sapere... spianare l'altezza sua in maniera che, senza far mai

nomi, 2-77: or castigate voi di sua nequizia / quel rinegato, e

vol. XIX Pag.875 - Da SPIANATAMENTE a SPIANATO (5 risultati)

sicuro corso non può arrivare al palio della sua benevolenza che per la spianata viottola delle

cecchi, 16: orsù maritila / a sua posta, ché landò sarà come /

ultimo, suscitargli i suoi favori, la sua benevolenza. giovio, ii-67: io

sia contenta di farmi una spianata con sua eccellenzia. caro, 3-3-311: non ho

mia volontà di fare quella spianata con sua santità che m'è parso a proposito,

vol. XIX Pag.876 - Da SPIANATOIA a SPIANTAMENTO (1 risultato)

per valuta di 10200 quadroni fattoci e sua spianatura. imperato, 1-3-7: il formar

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (8 risultati)

, iii-1-152: non vedrà esito buono della sua roba, ma spiantamento. muratori,

uccisione d'alessandro e lo spiantamento della sua stirpe. = nome d'azione

5-i-731: nord premise che questa era la sua ultima telefonata, avrebbe fatto spiantar la

roma a vendicare contra gierusalem la morte sua, spianta quel seme malvagio, lo

professore valga a persuaderlo a spiantarsi dalla sua patria. alvaro, 9-63: lassù

a pochi giorni fa; poi la sua famiglia si spiantò di là per cercar lavoro

spiantò da termini, gemendo per la sua lunghezza e peso. 14.

per condur questa fabbrica che al più alla sua morte converrà ai figliuoli il disfarsene.

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (6 risultati)

di fare, perché sarebbe stato causa della sua intera spiantazióne, non avendo tanto in

spiantazióne, non avendo tanto in tutta la sua casa da poterlo ricomprare e rendere

da spianare il terreno lavorato. nella sua più semplice struttura è un regolo o

i-iv- 614): cautamente da una sua fante, a cui di lei incresceva,

tesa i più lontani rumori, finché la sua motocicletta non mi si annunciava dalla carreggiata

il natale e spiavo i segni della sua comparsa nella città. 5.

vol. XIX Pag.879 - Da SPIARMARE a SPIATORE (2 risultati)

appone, / ché 'l ciel, opra sua fosse o fosse altrui, / cedola

chi oserebbe affacciarsi allo spettacolo intero della sua esistenza, spiare nelle sue pieghe tenebrose

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (3 risultati)

informar con una lettera il padre della sua nuova risoluzione; giacché non le bastava

da lato, magra e rugosa nella sua costura sciupata, mi spiattella la verità

che vorrebbe pur avere un figliuolo della sua donna e che, abbindolato da un ruffiano

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (4 risultati)

» ha detto uno studente « perché la sua nascita vi ha spiazzato ».

, fargli perdere con abile azione la sua posizione normale o favorevole, allo scopo

, quello che non si trova nella sua regolare posizione e, rimanendo fuori della traiettoria

pisis, 3-250: la suora prega nella sua piccola cella con visino inondato di lagrime

vol. XIX Pag.882 - Da SPICCARE a SPICCARE (4 risultati)

baciava il collo della moglie o della amica sua, usava dire: « lo posso

parti virili e buttate nel fuoco alla sua presenza. d. bartoli, 2-1-160:

... piegava inverso sé i sua rami e di quelli ispiccava i maturi frutti

gli levò il foglio, e di sua mano lo piegò, e col tagliacarte ne

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (9 risultati)

io dicea, parte volendo spiccar pur quella sua grandezza e credenza, s'andava avvolticchiando

a volergli bene e che stessero certi della sua lealtà. alfieri, 12-72: tu

tua ferma, / per l'orfanezza sua, te ne scongiuro: / non la

possiamo noi avere, restando a discrezione sua, che non abbia a opprimere noi?

lo strapazzo che facevano li cattolici della sua gente, spiccò immediate loro contro due

, giovinetta e tutta nuova, che sua maestà non aveva accostata mai. contro costei

uno innamorato che canta alla finestra della sua signora, che, quando ha detto

bonaparte in egitto avvenne 'perché la sua assenza lo rendesse indispensabile', come egli

e pizzicai il mio chitarrino accompagnando la sua musica per un'ora. settembrini [

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (10 risultati)

detto », risponde il fanciullo colla sua aria più ingenua e facendo spiccare le sillabe

moltissimo nelle composizioni meste, e la sua chiave è quella di mezzo soprano.

; ma nel guemimento militare, spiccando sua persona più vigorosa, pareva che la bravura

attaccare il vicario a un battente della sua porta, ammazzato che fosse. c.

. algarotti, 1-ix-56: spiccava singolarmente la sua fantasia nel fare a mente, e

alla testa dei cacciatori la foga dell'età sua congiunta all'esperienza di un provetto guerriero

sue leggi. sbarbaro, 1-165: la sua imbarcazione spiccò per la chiglia che il

d'abito straniero / vien dal mare a sua corte. g. m. cecchi

dieci pezzi d'artiglieria e spiccavasi dalla sua fronte uno squadrone volante composto di fanteria

, 3-310: divulgatosi la voce della sua morte, spiccossi un gran numero di

vol. XIX Pag.885 - Da SPICCARE a SPICCARE (6 risultati)

, la persona del prencipe e la sua corte. siri, iii-754: spiccatesi allora

quel re dubitava che i fiorentini in tanta sua necessità non si spiccassero da lui.

è da rompersi né da spiccarsi da sua maestà. i. pitti, 2-146:

: le ore ch'ella impiegava nella sua orazione erano prima otto e anche nove:

per reverenza del legato de'medici e sua reputazione si spicò la mistia.

se ficchi / tirando il legno ne la sua voragine. p giustiniani, 114:

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (2 risultati)

, 1-iii-51: gli proposi di farmi sua moglie da lì ad un mese..

al coto un borgo colla sua rovina. foscolo, ii-315: da'scommossi

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (5 risultati)

sonava gutturale e ventriloquo in paragone della sua parola, ch'era netta e spiccata malgrado

avevo immaginato che si chiamasse così per la sua spiccata rassomiglianza con jack dempsey, l'

volte tenemmo parola, constatando la caratteristica sua avversione contro il facile mestiere dell'imitatore,

). nicolini, 4-164: la sua persona, benché spiccata e sveltissima in

9-20: piazza santa croce, con la sua animazione, lì a pochi passi che

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (3 risultati)

, 2-40: una casa rossa che dalla sua finestra le appariva di spicchio.

via altrui, appena pareva conoscer la sua. capuana, 1-ii-307: mentr'egli si

. alfieri, 6-407: ei questa sua moglie prima /... /.

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (7 risultati)

in mano nel sostenere anche lui la sua tesi; e se la spicciò anche lui

accingeva alla quinta preghiera, quando la sua serva, giovane stordita pochissimo devota,

'salonia'. sbarbaro, 1-99: dalla sua faccia capimmo che il nostro incontro lo

lacrima spicciò dalle palpebre e scorse sulla sua guancia magra. alvaro, 12-154:

2-326: abdon gli nspose con quell'altra sua voce, che gli spicciava dal petto

pombre. imperiali, 4-699: su la sua bianca fronte il brun del ciglio /

del ciglio / tal fa bella apparir la sua negrezza, / qual su piastra d'

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (2 risultati)

nel petto aveva appena spruzzato l'orlo della sua sciarpa di seta azzurra.

spirito, per esercitare le solite opere della sua pietà con quelli infermi, dispensando loro

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (5 risultati)

il buon padre pensava che, con la sua posizione sociale e le sue relazioni in

e molte palanche la sottile unica monetina sua. dessi, 6-27: un giorno avrebbe

oriani, x-5-64: anzi il sogno della sua vita, essendo ormai sulla soglia

di tavole, onde egli con comodità sua spesso lo veggo spicciolar rose e distender

: ella m'insegnava le bellezze della sua parlata: « spicciola quel fiore ».

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (2 risultati)

pea, 1-36: passava con la sua borsetta di tela, contenente il denaro

mancasse, si ricorra alla borsetta della sua potesteria. statuti e ordini di monte

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (5 risultati)

punto noi le scopriamo non mica la sua vera intelligenza (che al contrario ci imbarazza

dalia smilza figura, quanto per la sua passione ad ogni sorta di mercato spicciolo.

piacendo a dio, ser maurizio e la sua corda dormono in santa pace, e

del suo genio e le melanconiche tenerezze della sua 'verve'discreta e senile. alvaro,

oro. milizia, v-175: da bissone sua patria nel comasco [carlo mademo]

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (5 risultati)

vive vita celeste, quando contempla la sua divinità nel specchio d'un spicilegio,

15-205: quello spicinìo dalle tasche, dalla sua tasca (era lei che pagava)

può certo essere accusato di schematismo: la sua ricerca e la sua passione aderiscono minuziosamente

schematismo: la sua ricerca e la sua passione aderiscono minuziosamente alla sfuggente realtà del

selce, e spiegano il processo della lenta sua concentrazione. -ciascuna delle protuberanze

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (3 risultati)

uno tocca bomba, o per qualche sua faccenda non attenente al giuoco vuol partire,

un gruppetto scappa nel feltrino a casa sua, per la montagna: si spidocchiano

sollecitava per messaggi gli uomini di casa sua e gli affrancati da lui, uomini eletti

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (2 risultati)

. carducci, ii-10-90: la sua opera ministeriale è qualche cosa di.

nello spiegamento, ma non sempre la sua triviale e prosaica locuzione. siri,

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (3 risultati)

, 5-74: sopra siena [firenze] sua bandiera spiega. b. pitti,

/ spira tranquillità. / amor la sua bandiera / intorno spiegherà. -far

contemplar saturno et orione, / chi la sua vita in le battaglie espone, /

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (5 risultati)

si potea dire che la pelle della sua faccia era una maschera, la quale si

8. emettere la voce in tutta la sua estensione. - in partic.:

poter mettere in unisono tutti gli accenti della sua voce con quelli delle voci degli angeli

: la cantatrice prese a nuovamente spiegar la sua voce. arbasino, 1-319:

le sue foglie. -attuare la sua potenza generativa (un seme).

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (7 risultati)

in te cum quel disio / che ricerca sua fede ognor ch'avampa. guidiccioni,

suo desiderio di pacificarsi con madama reale sua cognata e di tornare all'antica divozione

astolfi, 1-17: giunti quei legati alla sua casa, trovarono ch'ei zappava nell'

, 1-x-157: giove, spiegando la sua onnipotenza, cangia il destino delle armate

si risolve, / così l'intelligenza sua bontate / multiplicata per le stelle spiega,

stelle spiega, / girando sé sovra sua unitate. del bene, 65: per

dietro il monte, si vedeva la sua luce, dalle sommità de'monti opposti,

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (4 risultati)

fare amore. foscolo, xii-682: nella sua eloquenza non palesa- vasi unicamente l'ingegno

spiegava intorno. dessi, 7-13: la sua delicata bellezza, che si maturava e

insegnate, secondo le occorrenze, alla sua santa chiesa. siri, vi-580:

difesa della tiepolo (o di tutta la sua spiegatezza ed evidenza). =

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (7 risultati)

276: uscì di castello con la sua compagnia con la bandera spiegata e s'imbarcò

il braccio di parte guelfa e con la sua insegna spiegata, trassero armati alla piazza

montò il pascià a cavallo con la sua gente, e a suono dei strumenti

animale si perfeziona, tanto la nervosità sua mostra un centro più rilevato e spiegato

14. letter. che è nella sua pienezza (una stagione). bacchetti

e, con loro, alla chiesa sua promette la perpetua assistenza dello spirito santo

. bacchetti, 2-xxv-11: iniziando la sua vita poetica spiegata, leopardi aveva già detto

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (8 risultati)

allora spiegata: con nobili prodotti della sua ditta. 21. aw.

, 11-170: l'allegrezza si conosce nella sua [del naso] spiegatura, la

, chiose, e snudare la sostanza sua universalmente. manzoni, iv-369: il mirabeau

s. maffei, 7-231: dalla sua disciplina uscirono i più celebri interpreti fino

questa è la spiegazione di tutta la sua vita e della sua tattica. ardigò,

spiegazione di tutta la sua vita e della sua tattica. ardigò, vi- 223

mano deltambasciatore in roma indrizzate a sua altezza con la spiegazione della medesima cifra

periodi. calvino, 12-67: la sua traduzione orale il professor uzzi- tuzii l'

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (3 risultati)

odio sono a dio lo spietato e la sua spietà ». guerrazzi, i-56:

estense, 150: e la polvere sua [della calamita] è bona alle

,... quando si beve la sua decoczione, mollifica lo ventre e fa

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (6 risultati)

l'adesione incondizionata alla tua polemica, alla sua spietatezza e precisione di definizione d'un

evidenza. cicognani, v-2-29: la sua figura di mago si umanizzò fino alla

seria per me pietate / e contra sua natura, / secondo zo che mostra meo

a tale che non poteva salvare la sua vita e quella di giasone se non con

rossa, / nella qual misse tutta la sua possa. l. giustinian, i-j

collerico ingegno e tutto il grande della sua fantasia nel narrare tante ire implacabili e

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (4 risultati)

fagiuoli, vi-143: fu sì gentil sua maestà ventosa, / ch'alle navi

frasche e i sacchi a terra, nella sua tana terragna, pronta a spifferare quella

tana terragna, pronta a spifferare quella sua trentina d'imparaticci. 8. figur

a me l'allegria spiffera continuamente la sua gaia canzone nel corpo. 9.

vol. XIX Pag.906 - Da SPIGA a SPIGA (5 risultati)

, / l'alito ignoto spande di sua vita. comisso, v-14: una spica

tanto che 'n tempo assai breve / de sua semenza demostrò la spica. lorenzo de'

: e poi salvate / son dalla falce sua gramigne e ortiche. carducci, iii-4-99

balestrini, 2-64: china si toglie la sua giacca da uomo a spighe l'arrotola

contenta la morte di mietere con la sua falce maturo il grano che, anco prima

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (1 risultato)

, doloroso piano, / cristo per sua virtù ti maladica, / che 'n questo

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (3 risultati)

ghislanzoni, 18-17: giorgio, a sua volta, beveva a lenti sorsi,

dall'un capo all'altro del cucinone nella sua spigliatezza graziosa e petulante da ostessina corteggiata

mente di vivaldi, e dunque nella sua musica, delle 'aperture'operate nel cielo

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (1 risultato)

. pisanelli, 122: il tempo della sua perfezzione [della spigola] è il

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (1 risultato)

n. ginzburg, ii-571: la sua persona [di pavese] poteva esseghe)

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (7 risultati)

). giacosa, 71: la sua coscienza non si spigriva per questo, la

non si spigriva per questo, la sua mansueta acquiescenza ai fatti non ne era turbata

una spilla da balia la cintura della sua gonna che è diventata larga per la sua

sua gonna che è diventata larga per la sua vita. cassola, 6-59: erano

. gozzi, 4-230: il cantiniere alla sua cella smuc- = deriv.

tra lei e la rosa, quella sua antica cameriera, per cavarne di tasca ai

504): lui andò a spillare una sua botticina; la donna a prendere un

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (3 risultati)

ordini datigli dai ministri in proposito della cooperazion sua coll'esercito canadese siano stati piuttosto discretivi

iii-15-79: è famoso il brano di una sua [del botta] lettera al bianchi

spese e per i bisogni della sua persona. -anche: il diritto,

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (4 risultati)

spillo. savinio, 461: la sua personalità acida proiettava sulla mia pelle non

penetrante. silone, 4-226: la sua compagna era una zitella piccola, nervosa,

lotta a punta di spillo con la sua anima per risolvere... i dubbi

per risolvere... i dubbi della sua coscienza di fronte alla fede.

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (6 risultati)

regalo un bello spillone di brillanti colla sua cifra e con una graziosa lettera più cara

(460): dopo aver presa la sua porzione, andava spilluzzicando quella assegnata al

varchi, 18-1-86: i soldati della sua guardia propria con talescarsità erano e tanto a

.. / che il duca per la sua spilorceria / ognor viepiù tenevalo a stecchetto

abilità finanziaria grandissima, la quale nella sua città era chiamata invece spilorcesca.

18-3-269: per la miseria e meschinità della sua gaglioffa e spilorcia vita si chiamava e

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (3 risultati)

, 20-204: un buon uomo aveva una sua possessione bella e fruttifera e per negligenzia

piccola e ritorta, la quale colla sua pullulazione fa la siepe folta e spessa.

: poi venne il tempo che la sua mogliere / sì parturì sensa nessuna noia;

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (5 risultati)

di la spina, e fé lezer una sua parte, per obviar a li contrabandi

francese migliorò ancora il sistema delvigne nella sua 'carabina a tige'o 'a spina'.

, 1-iii-130: la seconda spina della sua pinna anale è una terribile spina. g

sì grossa, / sì forte avea la sua spina tosso, / che non più la

ad un piede, dèesi rimandare alla sua povera madre. fanzini [1905],

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (1 risultato)

di bruciore. verga, i-224: sua moglie... tornò di nuovo a

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (3 risultati)

spina... ogni rosa ha la sua essere privo di carattere o di

409: dipoi sarà il linaiuolo con la sua bottega e co'pettini, pettinelle e

409: dipoi sarà il linaiuolo con la sua bottega e co'pettini, pettinelle e

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (2 risultati)

pungenti,... disse in alcuna sua orazione 'spinaio di pensieri'. muratori,

boccioni aveva varcato il trentatreesimo anno della sua carne, ma lo spinaio delle amarezze non

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (2 risultati)

rende proprio l'idea della foglia con la sua venatura. 6. disus

la prenderà per lino tanta è la sua sottigliezza. 7. per estens

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (2 risultati)

giacomo soranzo, lii-3-33: si diletta sua maestà di sonare di liuto e di

che quivi sono, egli ritirò la sua persona dietro il muro delle dette fonti per

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (2 risultati)

meccanismo facendolo penetrare parzialmente o totalmente nella sua sede, in modo da azionare il

i-10-154: da'polmoni ritorna il sangue alla sua origine; e incontanente il ventricolo destro

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (4 risultati)

da questa, di spingermi / di casa sua con onesta licenzia. bandello, 2-8

a suon di calci fuor de la sua stanza. niccolini, i-161: il giorno

cosa vi spinge? rosaura, o la sua dote? fantoni, 1-99: ove

in me spinge / empi desir dalla sua stigia corte. 15. allontanare pensieri

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (2 risultati)

1-126: s'era ingegnato di spingere la sua felicità fino all'ebbrezza.

di rousseau, e così mi spiego la sua tattica monocorde: lui va via di

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (4 risultati)

tentativo per incontrare il supposto seduttore di sua moglie, ma sente quasi un sollievo

campo del vostro core, la carissima sua magna mercede; e voi pensate, carissimo

dello spino / potrà parlar e della sua bellezza? carrer, vi- 198

quello spino poteva cavarselo dal cuore a sua posta e che l'avrebbe aiutata a ciò

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (4 risultati)

banti, 10-80: tutti gli spini della sua cocciutaggine antica e permalosa, eran caduti

poi di seguito, con tutta quella sua ingombrante e vulnerabile massa di peli.

cui dovea trovarsi la fanciulla dopo la sua dichiarazione,... aveva la

spine (un organo vegetale, una sua parte).

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (2 risultati)

. pratesi, 5-297: inforcava la sua brava cavalla dal grosso ventre e il

del rimorso; se guariva, sarebbe stata sua luzi, ii-427: forse la guerra

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (9 risultati)

. biondo, xlv-144: da la sua bocca, per virtù della sua lingua

da la sua bocca, per virtù della sua lingua spinosa, sento le più acute

/ che 'l misse un tratto per la sua follia / nella sua buca, chiedendo

un tratto per la sua follia / nella sua buca, chiedendo riposo; / poi

, perché le entrate andranno in mano sua, sarei la serpe e lui lo spinoso

sistema filosofico di b. spinoza, alla sua dottrina, ai suoi princìpi, alle

, i-1307: -tener conto che la sua seicento si ferma ogni dieci metri.

; e, forse, in quella sua bella spinta, l'abisso in forma di

colonna stringer forte / e batter la sua carne colorita. / a magior crudeltà di

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (5 risultati)

8-284: la forza della calabria è nella sua struttura familiare. la famiglia è la

struttura familiare. la famiglia è la sua spinta vitale, il campo del suo genio

genio, il suo dramma e la sua poesia. moravia, 15-37: nelle profondità

era giunto a tanto, aveva data la sua spintarella al carrettino burocratico della repubblica sociale

propria spilla in croce su quella della sua campagna, ne guadagna una, e quindi

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (3 risultati)

essi raggiunga un determinato valore, che a sua volta permette di valutare il valore della

fama / spinto venne a trovarmi di sua voglia / cremete e s'offerì di dare

dare in moglie / l'unica figlia sua con ricca dote / a panfilo mio figlio

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (2 risultati)

un dietro all'altro, ed in sua presenza usavano carnalmente insieme. g. a

il buon dio; / interromper la sua partecipazione, / con un atto duro

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (1 risultato)

sospesi fra i fisico, che include a sua volta tutta la descrizione d'uno stertetti,

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (4 risultati)

zjieub, nome di una nereide (a sua volta da ojiéog 'antro').

compiere il delitto assurdo e abominevole che la sua missione spionistica gli impone. =

. moravia, xiii-165: tommaso osservò la sua compagna. poteva avere poco più di

berni, 330: quando vorrà dio e sua madre che egli spiova e che le

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (8 risultati)

[il rondone] come in casa sua, descrivendo cerchi or lenti or rapidi,

[plinio], 343: la midolla sua [del ginepro] in ogni regione

anteimi lo aggirava tra le spire della sua arguta malizia. cicognani, iii-2-258: era

, non cessava mai di parlare. la sua voce mi teneva fermo lì, mi

co- lumna sempre indica per la medietate sua performare la sua spira tuta integra con

sempre indica per la medietate sua performare la sua spira tuta integra con lo plinto.

del limo della terra, ispirò nella sua faccia spiracolo di vita. buti, 2-555

, e, spirando ne la faccia sua spiràculo di vita, lo vivificò e diedeli

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (5 risultati)

la rante, 2-157: a causa della sua paura, essa non osava mai di zucchelli

iudicare che fussi ordinato da dio per sua redenzione, (amen si è visto da

nel più alto corso delle azioni sua, è stato dalla fortuna reprobato.

vedere come e donde omero traesse quella sua lingua. prisco, 5-17: lui

spiragli, non è mai contemplata nella sua immensità. -fare uno spiraglio, un

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (5 risultati)

enrico sacchetti chiamato 'renata'per una certa sua vestaglia-cappotto grigio ferro e un suo sombrero

in glomero spirale, / de la sua molle mole appende il peso. temanza,

nell'orecchio una certa parte che dalla sua figura si chiama lamina spirale. giordani,

'chiocciola', da lui datole per la sua forma torta e spirale. 5

colonna. calvino, 15-95: la sua 'narratività'figurativa... richiede una

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (2 risultati)

gli investimenti, il credito e la sua capacità di acquisto, gli investimenti e il

difetti succedono solo per debolezza di essa sua culatta e cattiva unione che fa il mascolo

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (6 risultati)

ugurgieri, 249: co la mano sua, alla generazione viperea e ai serpenti

emaciata, esangue, / torpe ogni sua virtù, languida e stanca; /

negli occhi spiranti impresso il zelo della sua religione. -che sta per finire (

spirante, senza un'ombra nemmeno della sua prima bellezza e col volto coperto di

'macchia', e al sopraggiungere della sua spirante amica li aveva già tutti divorati

, xii-323: taddeo, per dissimulare la sua commozione, voltando verso di me il

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (4 risultati)

dovunque vuole spira; e la voce sua odi, ma tu non sai donde si

lezzo / che fu per farci colle sua zaffate / in quello instante cadere allo 'ndietro

te sospira [laura]; / e sua fama che spira / in molte parti

terzina del 'purgatorio'ove ristringe tutta la sua poetica allo 'spirar d'amore'e al 'significare

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (5 risultati)

di dio bambino, conservi l'odore della sua grazia. algarotti, 1-ix-267: sol

infermo. gigli, 2-231: nella bocca sua sempre spirante / un alito pestifero d'

ed ogni umano ha per sé l'alma sua. ottimo, i-122: quando perfettamente

del dirlo, la non nata grandezza sua lo formò del fango e, spirandosi nel

questo non è fallenza, -la grazia sua c'ha [dio] spirata. diatessaron