Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (4 risultati)

alle quali sostituirà quando che sia una architettura sua propria, omogenea alla materia, ingenua

/ nel bel crine sempre ascosa / tien sua rete amor. goldoni, ix-540:

/ che dio s'è mostro in sua gloria infinita, / qual mai vide

, 2-19: non cangia il tempo sua luce sincera, / né s'asconde la

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (4 risultati)

sia incerta, non si toglie la sua certezza a la forma, il che,

si piegano i ginocchi / riprende la sua lena su per l'erta / sinché l'

ossi, ciascheduno de'quali costantemente colla sua base si connette per sincondrosi colla cima

, 19-231: se sincopava il nome di sua moglie, griselda, faceva gri come

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (3 risultati)

sincopati di detta sillaba, e ponendo in sua vece un'altra v: dolere,

completa al borghese, appagare pienamente la sua sentimentalità. c. e. gadda

opportuno -oh, soltanto per riguardo alla sua salute, non per altro -lasciare il

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (3 risultati)

mitragliatrice nell'attimo in cui davanti alla sua canna passano le pale dell'elica.

sistema così fatto si chiama sincrono e la sua esistenza, da un punto di vista

del consiglio) ha cominciato così la sua giornata. g. tiberga [« la

vol. XIX Pag.53 - Da SINDACABILITÀ a SINDACARE (7 risultati)

le sue promesse mistiche e con la sua azione sindacale messianica. e. cecchi,

carrà, 653: egli si univa nella sua azione sindacale alla frazione socialista rivoluzionaria.

stesso suo autore, che aveva dichiarato la sua delusione. papini, x-2-173: nessun

male in partenza una mossa che, nella sua testa, aveva dato per sicura.

la via a chi non fosse governato nella sua ricerca da una negazione aprioristica dell'infezione

socialista italiano e che diventa l'equivoco della sua azione pratica. sindacalìstico,

estens. giudizio su una persona, sulla sua condotta. libro dette segrete cose

vol. XIX Pag.54 - Da SINDACARE a SINDACATO (6 risultati)

. ogni suo consiglio oppugnavano e ogni sua azione sindicavano. testi, 2-215:

tu dèi far dare le petizioni di sua dimanda ed aver consiglio da'tuoi savi e

. villani, iv-9-95: avendo egli e sua famiglia fatte in firenze molte baratterie e

del mese di giugno furtivamente si fuggì con sua privata famiglia, onde fu condannato per

benché il giudice non possa della sentenza sua stame a sindacato degli uomini, ne ha

non si contengono dentro la sfera della sua giurisdizzione ed attività, univa vari argomenti

vol. XIX Pag.55 - Da SINDACATO a SINDACATORE (5 risultati)

sindacato di piero era un enorme macigno nella sua via. 4. ant.

, tende a dare all'operaio la sua coscienza di salariato, non di produttore

simili e migliori, e a utilità sua propria non a beneficio di questi.

..., il senato perseverò nella sua deliberazione. gualdo priorato, 5-ii-158:

contraria alle leggi e ch'ecceda la sua autorità galanti, 57: dal corpo del

vol. XIX Pag.56 - Da SINDACATORIO a SINDACO (5 risultati)

il primo giorno, a roma durante la sua conversazione con l'onorevole mazzarini e poi

de lu dicto reggimento e de la sua sindicazione. = nome d'azione

facea iustizia de la podestà e di sua famiglia. statuti del comune di cecina

sindachi e ciascheduno di loro per la sua arte, de la quale sarà sindaco,

siano attese e osservate dagli uomini de la sua arte. f. degli atti,

vol. XIX Pag.57 - Da SINDAPSO a SINDROME (2 risultati)

allo arbitrio del giudice, cioè alla sua sinderesi, alla sua conscienza, che

giudice, cioè alla sua sinderesi, alla sua conscienza, che considerato tutto faccia quello

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (1 risultato)

certo uomo di non volere in vita sua mai pratticare con persone di peglia rosso.

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (2 risultati)

nel linguaggio musicale, ha riacquistato la sua accezione acustica: suoni chiari, voce

sfere sensoriali diverse (un termine, la sua capacità di significato). il

vol. XIX Pag.61 - Da SINFISIANO a SINFONIA (2 risultati)

ti carnose, quando manca la sua sostanza propria, per una nuova regenerazione

officine ('symphytum officinale') per la sua radice che s'adopera in medicina come

vol. XIX Pag.62 - Da SINFONIA a SINFONO (8 risultati)

continuare più afforzata, contro la patria sua. nievo, 258: corse collo

al poeta solitario apparivano gli eroi della sua canzone incom- iuta, il carroccio,

lui; e nel suo destino, nella sua stessa concefonia; l'insieme della produzione

: la musica di rossini, malgrado la sua frivo- tastrofici. lità, il suo

immemori del fuoco di che lo accompagnano dalla sua infanzia dolorosa alla sua saturno. morte

che lo accompagnano dalla sua infanzia dolorosa alla sua saturno. morte. 3

a suo capriccio rimutare e capovolgere la parte sua, risulterebmia culla. be un guazzabuglio

agg. caratnica, viene stornato dalla sua strada per un motivo che è facile

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (1 risultato)

poteva star certi, metteva allegramente la sua tecnica al servizio delle mutandine d'una qualche

vol. XIX Pag.64 - Da SINGHIOZZATA a SINGHIOZZO (2 risultati)

3 (50): le donne nella sua assenza, dopo essersi tristamente levate il

, 2-i-575: un organetto gli mandò la sua canzone singhiozzata. -composto con

vol. XIX Pag.65 - Da SINGHIOZZOSO a SINGOLARE (5 risultati)

frugoni, 5-282: il padre suggellò la sua benedizzione con un bacio sulla fronte umiliata

... lassòe per testamento et ultima sua voluntà bernabò suo fratello e figliuolo del

achillini, 40: fileno conte la sua lancia afferra, / ercul sfidando a guerra

e che pure non esiste senza la sua azione singolare. -disposto a favore

e scultore singulare, ebbe l'origin sua da'conti da canossa. de dominici,

vol. XIX Pag.66 - Da SINGOLARE a SINGOLARE (6 risultati)

. n. ginzburg, i-178: la sua singolare bellezza suscitava l'amore in molte

] ha solo, non per la sua potenza, ma per singular dono del suo

cavalca, 20-18: sì graziosamente la sua vita menava e con tanta reverenzia s'

percosso dalla folgore, con tutta la sua casa arse per singulare morte. tassoni,

. g. raimondi, 4-48: sua madre confessò che non aveva mai visto.

peccatori, i quali attendono a seguitare la sua iniquità e quasi traggono ombra d'immagine

vol. XIX Pag.67 - Da SINGOLARISTA a SINGOLARMENTE (8 risultati)

seria impronta religiosa. questa non è sua singolarità, è lo spirito del secolo xix

nella singolarità, secondo lui, della sua mente. -qualità intellettuale o morale particolarmente

berardino direte in singularità che abbiano vista una sua lettera che ci ha mostro ser agnolo

della repubblica che meritò d'essere nella sua partenza con speciale prerogativa d'onore singolarizzato

proceda da nobilitade sì come effetto da sua cagione. passavanti, 237: avendo chiaro

tutte le cose. ottimo, i-256: sua occulta malizia in pochi dì fece uccidere

114: io òe medicato tutta la famiglia sua da possa in qua che agata fue

guadangno, e sin- gularemente monna moccina sua sorochia. nardi, i-479: voleva

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (3 risultati)

la conoscenza, cioè a prezzo di una sua totale subiettivizzazione; dopo kant l'idea

, 3-185: quello che idio è nella sua substanzia, overo essenzia, pensare non

per la quale iddio nella interezza di sua sostanza sarebbesi congiunto all'uomo nella persona

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (14 risultati)

7-5: così, volgendosi a la nota sua, / fu viso a me cantare

poeta della concretezza fisica, vista nella sua sostanza permanente e immutabile, ma per prima

ed ha virtù diuretica per la sottile sustanzia sua. savonarola, 7-i-84: le sustanzie

e la madre gli diè della sua sustanzia concependo e generando 'l figliuolo. savo

era occulta a te essendo ancora nella sua materia e senza forma, cioè innanzi

destro aveva nella superficie e molto più nella sua sostanza un colore non poco differente dal

, 152: la sustanza del frutto nella sua consistenza è come il mellone, senza

... sì come maschio genera della sua sostanzia in un altro, cioè nel

figliuolo egli avrebbe perpetuato le impronte della sua sostanza, preservato la sua effigie. fenoglio

impronte della sua sostanza, preservato la sua effigie. fenoglio, 1-26: «

parventi; / e questa pare a me sua quiditate. passavanti, 80: non

non vedrà morte e caverà 1 anima sua clella mano dell'inferno? or chi

negligenza, ma la sostanza è tutta sua. foscolo, iv-490: la sostanza de'

ma non nel suo insieme, non nella sua sostanza. tapini, x-2-525: ho

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (5 risultati)

si può amare l'italia solo per la sua forma terrena, si ama anche per

terrena, si ama anche per la sua sostanza umana. -carattere fondamentale e

, ii-404: né al compimento di sua fortuna mancava altro su quel principio che la

le poppe della madre e piglia la sua sostanza e ristoro da esso suo latte.

chiamare in casa quelli che passavano per la sua contrada e cibavali di quello poco de

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (7 risultati)

cubismo per evidente necessità di difesa della sua concezione artistica. -davvero.

primo proprio attivo, in cui consiste la sua essenza, non si sarebbe però cangiato

, iii-ii-4: nel quale unimento di propia sua natura l'anima corre tosto e tardi

. ciascuna forma sustanzialé procede da la sua prima cagione, la quale è iddio

e la purità del sangue una certa sua disposizione e preparazione, ef mi parrebbe (

istrutto nel catechismo, sa per l'età sua le cose sostanziali, domanda e ha

l'occasione buona / per dimostrare la sua sostanziale bontà al di sopra di tutto

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (5 risultati)

sostanzialità dell'anima, per quanto la sua scienza non vi conducesse, erano bisogni

vi conducesse, erano bisogni irrefrenabili della sua coscienza. -paralogismo della sostanzialità:

è secondo cibo, imperocché la natura sua è simile alla natura del giovane; agli

ragno... si lascia cadere dalla sua tela e il filo si allunga e

luca, 1-11-3-12: sostanziandosi la successione nella sua persona [del rinunciante], ne

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (8 risultati)

molte cose recò il calmeta in difesa della sua nuova lingua, poco sustanzievoli nel vero

su avvenimenti giganteschi come quelli sfiorati nella sua recensione. deriv. da sostanzioso.

, i-196: quando qualch'uno parla della sua patria, subito dice che la terra

patria, subito dice che la terra sua è più fertile,... le

crescendo rovescia ai suoi due lati la sua melma sostanziosa. -figur.

qualche supremo governatore, il quale con la sua sapienza speculativa intenda quel loro arcano e

grande cordialità umana, ed ecco la sua pittura staccarsi dal gusto ottocentesco, come

meglio che a venezia, balza nella sua evidenza che cosa è la vita di una

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (2 risultati)

ha preparate per sostegno e comodo della sua vita, con quelle stesse da per se

nel mezzo del lazzeretto, era, nella sua distanza dall'istesso sostegno fin allo appiccamento del

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (4 risultati)

a susten- go e consolamento della vecchiezza sua. m. caleagnini, lvi-

, 10-47: il dubbio così tenzonava nella sua mente; senza ch'io insista,

. egli ha suo agio e sua sostenenza, e tanto com'elli vuole avere

-sostenutezza di tono. moriendo de la sua donna e le crudeli piaghe lava co le

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (8 risultati)

attorno l'acqua sino a'tre quarti della sua altezza, cioè sino al livello ad

/ contra ginevra; e l'altro in sua difesa / ben sostenea la favorita impresa

che l'infamia di quella sconfitta nella sua persona, che sosteneva il grado e tauttorià

pregò poliarte a sostenere in quell'ufficio la sua persona. birago, 478: il

talenti, con le ricchezze ammassate dalla sua temperanza. mazzini, 86-238: credo

, 3-160: s'egli truova che alcuna sua gente abbia questo danaggio, egli no

debbono dare, ma falli donare di sua biada... così sostiene lo grande

.. così sostiene lo grande sire sua gente. testi veneziani, 137: se

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (8 risultati)

tancredi umano / che nulla ingiuria in sua balìa sostenne. giannone, 1-ii-157: questo

i suoi interessi, maraviglia infinita la sua estrema costanza in sostener tanti mali per non

sostener tanti mali per non recedere dalla sua collegazione con francia e tornare ad amicarsi con

possono sustenire lo elleboro bianco per la sua violenzia. -bere copiosamente alcolici senza

poi che tu non puoi sostenere la sua presenza? cavalca, 21-139: un

: volse le piante al- l'immortal sua reggia, / ove splendor fiammeggia / che

ma, sì come necessaria, la sua lunghezza paziente sostenga. idem, par

si reparassimo in altro albergo che in casa sua. b. segni, 9-61:

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (5 risultati)

: pare che questo andalò vogli sostenere questa sua opinione rico e riconosciuto il figliuolo et

5-3: il signor anton maria ruppe la sua lancia nel petto al tedesco, la

prossimità del grado maggiore in carlo che nella sua persona, ma sosteneva che lodovico e

opera o un autore, contribuendo alla sua diffusione e conoscenza. moretti, ii-1015

quell'onore a cui ella mi sollevò per sua mera bontà. 28. appoggiare

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (5 risultati)

, procede gravemente, sostenendo con la sua dolce risonanza l'armonia delle altre parti

ad cortona pochi dì sono per maritare una sua sorella, è suto sostenuto da quel

l'aiuto di dio, rassegnandosi alla sua volontà. cavalca, 20-124: noi

: determinarono que'ministri di lasciar alla sua ventura questa gente, non potendo l'

paraggio e non derivare né perdere della sua rotta, non ostante le correnti, la

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (4 risultati)

quell'empio / vendica mille tue con la sua morte. scalvini, 1-101: sostienti

semgnore gesù cristo o per quella de la sua natività, se consciengia non rimordesse di

, 1-i-511: passò dentro, e nella sua entrata corsogli l'occhio al letto di

dentro che si poteva aprire e serrare a sua posta, e poi il fé portare

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (11 risultati)

quali ciascuna delle parti piglia persostenimento della causa sua, e la quistione che nasce dal conflitto

figli e la vita ancora nel sostenimento della sua causa. 8. appoggio dato

f. badoer, lxxx-3-141: ha sua eccellenza... fomentato la fazione

... fomentato la fazione di sua maestà cesarea nella creazione dei pontefici,.

. verso di noi innocenti volle la sua potenza dimostrare. 2. che

collo, è la metà della lunghezza della sua testa. guglielmo da saliceto volgar.

suo figliuolo, che dovea de la sua vichieza essere fermissimo sub- stentaculo, se

togliendosi la prima colonna e sostentacolo della sua chiesa. 6. idea,

elemosine... per sustentamento della vita sua e per sua piatanza. f.

. per sustentamento della vita sua e per sua piatanza. f. casini, i-149

destruggessero e avvelenassero il suo sostentamento e la sua vita. d. bartoli, 43-1-11

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (10 risultati)

piano di rotazione orizzontale di modo che la sua trazione è diretta verso l'alto.

di cavalle e, non bastandoli la intrata sua ad allevare tanto bestiame,..

acciò che non spenda i danari della sua republica in spese superflue e vane,

con bacattelle e salti mortali dalla gente di sua casa, che stava piena di simili

bacchelli, 1-i-190: non rifiutava l'opera sua, che fruttava regali da sostentare alla

alquanto olio con cui alimentare la fiamma sua e paglia ove giacere e pane,

è di necessità di sostentare la vita sua co la ròcca e col picciolo guadagno

due servi... sostentasse la vita sua. bisticci, 1-ii-382: viveva parcissima

ch'era povero, per sostentare la vita sua. straparola, ii-41: costui,

non avendo il modo di sostentare la vita sua, andavasi quando a ragusi e quando

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (6 risultati)

215: è da pregar dio che sua maestà sopravviva tanto che il principe sia

alcuna che li paresse poter sostentar la sua dignità in queste occasioni. boccalini,

, da capo la repubblica per la sua grandezza sostentava li vizi delli suoi maggiori

piero, conoscendo che a sostentare questa sua cupidità bisognavano estraordinari fondamenti, era.

sostenta tutta quella oca auttorità che ha sua maestà in germania. g. landò,

con l'armi spirituali per sostentar una sua fantasia. paruta, ii-49: il fatto

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (10 risultati)

così di questo amarissimo cibo della memoria sua si sostentava la mia vita. commedia di

buscava il poveretto del corvo per sostentazione sua e della sua brigatella, tanti gliene amazava

del corvo per sostentazione sua e della sua brigatella, tanti gliene amazava e mangiava la

campo, lo coltivi col disegno della sola sua sustentazione. -in senso concreto: ciò

casa nostra con ogni picciola sostentazion della sua vita che veruno altro con buon salario.

d'ogni priorato paghi per salute dell'anima sua al camarlingo della compagnia denari xii a

corrispondenti a lui, sono astretti rimirar in sua maestà e dipender da quella.

. sanudo, xxxiv-132: la maestà sua, qual intendea con tutti li spiriti

gli faceva bisogno per il sustènto della sua casa e corte non altri- mente che

denari fatta dal duca per sostento della sua gente, senza esplicare più chiaramente i

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (5 risultati)

egli medesimo in parte il dimostra nella sua 'vita nuova'. laude dei bianchi toscani,

vostra mostrerà verso di me la benignità sua ordinaria,... verrà ad usar

commissario del re, fanno fede della sua perspicacia e illibatezza. -proseguito (il

l'acqua sopravvegnente al pelago percuote la sua tarda acqua, quale, essendo sostenuta dall'

da'tosinghi, il quale faceva la sua arte con falsi modi e nocivi alla

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (6 risultati)

. s., la quale con la sua pace e pazienza solita gli farà al fine

. fenoglio, 1-26: con la sua voce sempre uguale ma sostenuta diceva la zia

ii-12-121: ora l'impressione, che della sua canzone mi resta, è che alcuni

quello che può essere adeguatamente sostituito nella sua funzione socio-economica da un altro bene.

è trasportata sui modi più adatti della sua attuazione. g. debenedetti [«

porta il senso della morte e la sua violenza. calvino, 22-276: la mia

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (6 risultati)

, 1-29: sostituisce la medesima in sua erede. de luca, 314: istituisco

delle sue mansioni o delle funzioni della sua carica o ufficio in occasione di assenza

la storia dell'infame suo predecessore e la sua tragica morte. cesarotti, 1-xxv-338:

gli aveva giuocato il tiro: la sua bella gavetta nuova era stata sostituita con

estendono anche al sostituito che viene in sua vece. codice del regno delle due

a un'altra persona; succeduto nella sua posizione giuridica, nei suoi diritti.

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (3 risultati)

sia lecito poter mettere un sostituto a sua elezione che eserciti per lui. capitoli

, il procuratore può, sotto la sua responsabilità, procedere alla nomina di sostituti

egli preavvisa il consiglio perché pensi alla sua sostituzione. -immissione temporanea di una persona

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (3 risultati)

, 540: il socialismo con la sua magnifica legge sul riposo festivo è riuscito a

egli [il doria], fermo nella sua opinione, s'andava iscusando e sostraendo

selettiva che proprio nell'intelletto ha la sua sede. -base, fondamento di

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (4 risultati)

, 4-i-168: subitamente, dal sostrato della sua conscienza l'idea del castigo risorgeva.

lasciare traccia, nel mondo letterario, della sua esperienza umana. < >

erano stati il substrato ed il mezzo della sua grandezza, sembravano multiplicarsi sotto le mani

libro, essendo chiaro che questa ha la sua sostruzione nella risurrezione del cristo.

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (7 risultati)

.. mi ha dichiarato che la sua professione è la soteriologia, cioè la scienza

1-38: trevisan sottaceva a rube la sua nessunissima ambizione di seguirlo caso mai al

un di menticato vaso la sua speranza tenace era pervenuta a stanare alcuni

il quale sembra dormire, guarda la sua vicina, sottàqua. 3.

scegliere il buon momento per mettere la sua trista parola. 4. agg

argento a lei splendea; / nella solita sua bianca sottana, / sparsa di bei

1-23: l'uomo è sul punto della sua 'storia naturale'al quale si trova il

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (2 risultati)

trovai, ma trovai ben la sottanèlla sua, ch'ella suol portare in casa,

e parimente indurendo che in tutta la sua lunghezza ci sono de'canti, delle

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (5 risultati)

un risolino così sottecchi che dimostrava la sua consolazione di vederci. guerrazzi, 1-565:

stesso angolo in tutti i punti della sua circonferenza. -che deriva acqua in

sotto un angolo acutissimo, avvengaché la sua base non sottenda più che mezzo grado

a quella effettivamente usata (e a sua volta il concessionario sotteso deve corrispondere al

di croce, sostenuto così morto dalla sua madre, la quale si vede sottentrare a

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (2 risultati)

che direttamente o indirettamente erano autori della sua rovina a lui non sottentri. tommaseo,

secondo lustro parte diana tutelare e in sua vece sottentra venere a signoreggiar le fanciulle

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (9 risultati)

ga fatto intendere come un affittuario di certa sua casa con vari sutterfugi cerca non ce

salvare non la mia, ma la sua fama intorno a questo fatto, com

un po'di sotterfugio, tenendo pronta per sua madre una spiegazione elevata.

: sanza la favella sarebbe la bontà sua con uno tesoro riposto sotterra, che se

/ dorme sotterra, e non nella sua terra! pirandello, 8-117: tranne

padre sotterra, si come fece enea a sua gente, quando fu campato di troia

fornelli indiavolate pozioni; or riunendo la volontà sua, tutta, nei più turchini scongiuri

abiti, senza quel lamentevole suono della sua voce che pareva uscisse dalle cieche profondità

o da una prigione, come la sua stessa voce. -sepoltura, sepolcro,

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (3 risultati)

quivi è il volto / di colei che sua diva e madre face / quel vulgo

un altro pozzo, che arrivava con la sua profondità fin sotto la placca, onde

luca capiva ormai i legami sotterranei della sua tristezza con quella degli altri. moravia,

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (3 risultati)

sanctis, iii-121: per rendere poetica la sua storia, foscolo l'ha fatta sotterranea

altri sogni, filippo ii, riposando nella sua camera da letto, poteva, da

me. ognuno dèe esser sollecito dell'arte sua: l'arte che dio ci ha

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (4 risultati)

la pelle / tutta 'de facto'in gola sua sotterra 14. intr.

quanto è usata, né è la sua bontade in potenza, che non è essere

che c'è un repubblicano sotterrato nella sua campagna e che questo scherzo gliel'hanno

il principe, quanto conserva la maiestà sua e il grado di principe: perduto quello

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (6 risultati)

scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con

scampare, pilia sutilianqa / e tanto la sua andata cela e scura, / ke

2-15: il tritamente è necessario per la sua sottilitade, imperciocché se non si

maturar le posteme si dèe intridere la sua farina con tuorlo d'uovo e portavi

crescenzi volgar., 6-120: la sua proprietade [della santoreggia] è di

gio / e tua ria lingua acorgi im sua usata / in dir di me villania

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (13 risultati)

del profondo ventre sottigliate le ricchezze della sua patria, ma la crudele fame no

senza sottigliare molto prese l'istoria della sua pittura 16. intr. per

per sottigliarsi quivi tanto quanto ne la sua materia puote, nullo viso ad altro viso

secca nel terzo grado... la sua virtù è dissolutiva, consumativa, aperitiva

overo liquefatto al fuoco, secondo la sua potenza naturale ha potenza di rissolvere il

, 7-8: io guardava con questo la sua tersa e ritonda fronte, con le

incisi; essa poi, per la sottigliezza sua, gentilmente accartocciata e involta in bel

artifizio un bioccolo di cotone passava dalla sua buccia alla sottigliezza delle mussoline, alla

scemo nelle cose innestato insieme con la sua mole, diffuso ad agere non solo (

ma la disposizione, cioè la sottigliezza sua. bontempi, 1-1-5: dal caldo nascono

, crudele ai nervi e per la sua sottigliezza niente buona a certe complessioni.

ventre inferiore, il che fa per la sua sottigliezza. lomazzi, 4-ii-605: un

, che io di stupore insensato stava alla sua conside- ratione; et ultra molto più

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (1 risultato)

che bambace / io passai flegetonte e sua mal'onda, / ch'ardea di

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (3 risultati)

materia di un corpo o di una sua parte, un elemento naturale, in partic

di quella solitudine, ha fatto saper a sua maestà di volersi ritirar in vienna,

quell'aria assai sottile non conferisce alla sua complessione. 7. che ha

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (4 risultati)

). cavalca, 20-283: la sua loquela era molto sottile e poca, che

): in queste sottili voci la sua bocca bagnata di scorrenti lagrime con infermo suono

insegna amor sottile e piano, / di sua manera dire e di su'stato.

quindeci anni o sedici che annovera a la sua fanciullezza l'età tenera? serao,

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (6 risultati)

sì m'arfere, / sì sa metter sua travaglia. compagni, 1-13: un

bello lavoro facea che di quello di sua opera e di quello di sua balia

quello di sua opera e di quello di sua balia seguiva di guadagno quanto della casa

, ii-76: la domestica e intrinseca vita sua passò di maniera che ella fu più

carico del forastiero d'astenersi fuori dalla sua patria e nelle case altrui dalle soverchie

quel primo scontro fu miracoloso il coraggio quella sua mobile rossezza, non da vergogna, ma

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (20 risultati)

del sottile, ammunendo e dirizzando la sua famiglia con tutti buoni assegnamenti e buoni

/ solo a far roba pose la sua cura, / discemendo el menuto dal sutile

, ma riceve de facile per la sua sottilézza ogni passione. -penetrante purezza di

il petto, accresce li sensi per sua sottilézza. 2. per estens

invidia il nimico antico, con tutta sua sottilézza si misse ad ingannarlo, e trasfor-

bello e grato colore della pelle e sua sottilità col sangue chiaro e sottile, segno

ritornato all'aria e uscito fori della sua guaina, vide sé essere fatto a similitudine

speme? » / io dico che per sua sottilitate / e leggerezza il corpo si

congegne: / taltr * acqua muove per sua gravitate. pietro ispano volgar.,

scamoneate. garimberto, 96: la perfezon sua è fondata nel temperamento della complessione e

più delle volte delle mani per la sua sottilità è scacciato dalla natura.

è pietra preziosa, la quale per la sua suttilitade riceve in sé il colore di

freddi e diuretici per la sottilità della sua sostanza, e spezialmente si convengono a

, 71: a l'aere per la sua leggerezza e sottilità piace la natura e

anima per adottrinare ciascheduno e. lla sua arte. cavalca, 19-302: alcuna volta

anima per se medesima, per una sua sottilità, vede innanzi alcuna cosa che

puote se medesimo conoscere sé, né sua fermezza, né la forza de'suoi nemici

anima per sì mèsma, per una sua sotiglietae, antivè alcuna cosa. laudario

/ ke podesse mai pensare / quanta fo sua umilitade. giov. cavalcanti, 1-149

: né dubita punto egli che tale sua arguzia e sottilità sia per scavezzarsi.

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (6 risultati)

lei il suo valore, la larghezza della sua coltura, la forza del suo carattere

in tre parti dell'otto della circonferenza sua misurandola non con molta sottilità. lomazzi,

2-15: il tritamente è necessario per la sua sottilitade [della terra], imperciocché

avessim l'ale. che turno traeva sua origine da quella stirpe. b. croce

sotti- lizzamenti corrosivi, troppo leale nella sua ricerca di verità da rigettare da sé

e di quest'ultima sacrificata a volta sua alla smania sottilizzante e ingarbugliante e torturante

vol. XIX Pag.578 - Da SOTTILIZZATO a SOTTILMENTE (2 risultati)

delle sue lacrime perdute irritavano pazzamente la sua pelle essiccata, come sottilizzata.

discorso sulla sventura che ad un'altra sua figlia, sposata in un paese vicino

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (9 risultati)

-sommessamente. fenoglio, 5-i-923: alla sua sinistra sorse una voce, sottilmente piangente

1-340: tutta la gente che stava a sua posta, cavalieri e pedoni, e

107: vivea egli sottilmente di sua fatica e l'avanzo di suo meschino

(1-iv-594): esso con l'arte sua, che era muratore, e ella

pubbliche, o ne faceva le veci in sua assenza. grimani, li-5-82:

grimani, li-5-82: chiamò subito la maestà sua e ridusse seco come in un consiglio

s'è avventurato di spiegarsi qui in sua presenza ». capuana, i-ii-

'sottointendenza': uffizio del sottintendente, e sua giurisdizione e tempo che dura e luogo

che un bambino nascerà nella stanza dove sua madre è giunta giovane sposa un anno fa

vol. XIX Pag.580 - Da SOTTINTESO a SOTTO (5 risultati)

, e che sa godere bene la sua vita: e invidio anche i suoi soldi

paolina il carattere è differenziato: la sua anima di fanciulla tradita, silenziosa e sottintesa

al sottinteso che c'era in ogni sua parola col suo sorriso. b. croce

, tutto legale, tutto subordinato alla sua dieta, tutto nei poteri della sua

sua dieta, tutto nei poteri della sua tradizione, senza sottintesi, senza sotterfugi,

vol. XIX Pag.581 - Da SOTTO a SOTTO (5 risultati)

chiunque non apprezza di dirizzare la intenzione sua a cercar dio, come egli dovea fare

, la quale lo faccia rialzare sopra la sua bocca ordinaria dentro pisa, o poco

, 1-i-105: acciò che sotto la sua insegna e questa patria ne sia nobilitata

patria ne sia nobilitata e sotto li sua auspizi si verifichi detto del petrarca.

principalissimo, che in quello per ogni sua parte vi spira maggior dolcezza ed umanità

vol. XIX Pag.582 - Da SOTTO a SOTTO (12 risultati)

, valoroso nell'arme, adoperato nella sua gioventù da lui ed ammaestrato sotto la sua

sua gioventù da lui ed ammaestrato sotto la sua disci- lina. da ponte, 303

, morì di folgore con tutta la sua famiglia. nardi, i-55: fu costretto

fu costretto il predetto frate a visitare sua maestà, dicendole il popolo essere molto

no vostra altezza s'a la sua grandezza si conviene di lasciar erire

mille doppi più che prima sotto la sua benefica mano. d'annunzio, iv-2-35:

, aiutando a quegli orefici che vi lavoravano>er sua eccellenza illustrissima: che la maggior parte di

ambasciata del suo patron fiorentino nell'idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia straniero,

nell'idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia straniero, sotto pena di falsità c

a cavallo e a piede, ciascuno nella sua centuria, al far del giorno,

re, passando in mezzo alla spalliera della sua gente, commise che sotto pena della

ottener la legazione di francia in persona di sua signoria reverendissima. -indica la

vol. XIX Pag.583 - Da SOTTO a SOTTO (5 risultati)

e che qui si mostra in una sua forma speciale. -in ragione di

così avea che l'animo ciascuna 7 sua passion sotto 'l contrario manto / ricopre

: guardi un poco con l'occhio della sua somma prudenza questa nuova introduzione di suscitarsi

nome di ventilato con le meraviglie della sua musa, cantò le bellezze d'una donna

contrariato, linea per linea, la sua espressione in me. bisogna che io

vol. XIX Pag.584 - Da SOTTO a SOTTO (4 risultati)

che la negoziazione mantovana, per opera sua, sotto era raffreddatissima. algarotti,

di sopra del suo dio, e la sua donna al disotto del suo cavallo di

il fluire di ciò che è fuori della sua potenza e che trascende la sua coscienza

della sua potenza e che trascende la sua coscienza. -a un valore inferiore

vol. XIX Pag.585 - Da SOTTO a SOTTO (4 risultati)

veduto di sotto, accresce per quella sua pianezza assai l'opecorrenza, le fatiche

lo più di sotto, che trae la sua sorgente da molti luoghi spesso lontani,

. berni, 126: la ciera verde sua brusca et acerba / pare un viso

c'è di più. non ripensare alla sua roba di sotto, di maria ti

vol. XIX Pag.586 - Da SOTTO a SOTTO (2 risultati)

.. è principale nella camera di sua maestà e tiene cura e guardia della

in vista di qualcuno, sotto la sua sorveglianza. zavattini, i-167: bat

vol. XIX Pag.587 - Da SOTTO a SOTTOBIBLIOTECARIO (2 risultati)

un anello b, che costituisce a sua volta un anello. = comp.

qualche altra cosa di sotto banco o sua o del porta, pregatelo di mandarmela

vol. XIX Pag.588 - Da SOTTOBICCHIERE a SOTTOCAPORO (2 risultati)

scivolando lo scafo sull'acqua, la sua barca alla scaletta del 'ti- mavo'.

operazioni di tale campo, costituisce a sua volta un campo. = comp

vol. XIX Pag.589 - Da SOTTOCAPPA a SOTTOCLASSIFICAZIONE (4 risultati)

l'inglese ride sottocappa e va ripetendo la sua cantilena. = comp. da

i denti sovrani, vigorosamente ferisce la sua vocale. = comp. da sotto1

ch'ella la veda ancor sottocchio e nella sua vera ed ingenua produzione, perché possa

di domanda di lavoro, presta la sua opera per un numero di ore inferiori al

vol. XIX Pag.590 - Da SOTTOCLAVEARE a SOTTOCOSTO (3 risultati)

nelle metastasi, portando in tutta la sua vita un numero infinito di sottocolorazioni che

le operazioni di b, costituisce a sua volta un corpo. = comp.

, 1: per aver fatto una sua furbesca, pieghevole carriera nei corridoi dei

vol. XIX Pag.591 - Da SOTTOCOTILOIDEO a SOTTODURALE (1 risultato)

ché vai più l'ombra de le sua fame che la spettativa di quei vescovadi che

vol. XIX Pag.593 - Da SOTTOFUGGIRE a SOTTOGOVERNO (1 risultato)

dipendere da qualcuno, essere sottomesso alla sua autorità. sansovino, 2-111: quando

vol. XIX Pag.594 - Da SOTTOGRADO a SOTTOLINEATO (3 risultati)

stessa operazione di tale gruppo, costituisce a sua volta un gruppo. 4.

buoni cibi sottolevava celatamente dinanzi dalla bocca sua e riponeagli per dargli a'poveri.

e. cecchi, 8-161: una sua [del teatro nazionale ellenico],

vol. XIX Pag.595 - Da SOTTOLINEATORE a SOTTOMANO (3 risultati)

il particolarismo della sottolingua televisiva consiste nella sua settaria selettività. = comp. da

tesauro, 3-84: longino, sottomandato in sua vece [di nar- sete] col

lingua; occupa la loggia sottomandibolare e a sua volta ospita l'arteria sottomandibolare, ramo

vol. XIX Pag.596 - Da SOTTOMANTO a SOTTOMESSAMENTE (4 risultati)

sotto mano e fierelo della punta di sua spada nella gola. scaino, xcii-ii-320:

. l. bellini, xi-1-246: per sua carità si compiaccia farmi graziato del medesimo

così alle ventura finché al tramonto della sua vita,... visto compiersi fatti

canto del cigno e compose l'ultima sua poesia, 'il filo elettrico'. a.

vol. XIX Pag.597 - Da SOTTOMESSIONE a SOTTOMETTERE (8 risultati)

vicario di dio in terra, quando la sua elezione, risultato di cabale note a

della volubile obbedenzia, nel fuoco della sua privazione; et è da esser sottomesso alla

alle altre autorità: il cibo e la sua ritualità fanno cura di quell'officio si fece

. bisticci, 1-i-11: dubitando la sua sanctità che la badia, col tempo vacando

che dovevano accompagnarlo, incontrò con la sua nave cinque vasselli barbareschi, co * quali

mezzo di belli dicitori, ma colla sua mirabile potenza si sottomise i belli dicitori

nostro vile, assomigliandolo al corpo della sua chiarezza secondo la potenza sua, per

corpo della sua chiarezza secondo la potenza sua, per la quale può sottomettere a sé

vol. XIX Pag.598 - Da SOTTOMETTERE a SOTTOMETTERE (8 risultati)

anche la somma destinata al mantenimento della sua casa. pascoli, 1518: ecco mio

non ha da sottomettere le leggi alla sua natura, ma sì ben la natura alle

stella, xxxiv-643: rivolve di fortuna la sua mola, / e sì mi sottomesse

una nave-, partire perofferisce la servitù della sua persona al nimico, non solamente mare

giordano, 2-76: se egli sottomette la sua volontà, non pensate che questo ubbidire

e'parenti, / e sottomette la sua libertà / ed è schernito fra le

lui, o tu ti sottomitti alla sua signoria. giuseppe flavio volgar., i-288

ma ancora gli bisogna andare nascondendo la sua virtù. varchi, 18-3-184: così

vol. XIX Pag.599 - Da SOTTOMEZZANO a SOTTOMONDO (3 risultati)

quello che parla aspetta d'udire della sua dimanda la sentenza di colui che l'

sottomissione della casa, agli ordini di sua madre. moravia, ix-382: rosetta lo

229]: credo che proprio per questa sua qualità di fantasia formale, il disegno

vol. XIX Pag.600 - Da SOTTOMONTE a SOTTOPANCIA (3 risultati)

un grafico cartesiano e dall'intersezione della sua normale con il medesimo asse.

addatar bene le sue cabale al genio di sua santità, s'era molto avanzato in

pascoli, 548: mio padre palpeggiò la sua cavalla / che l'ammusò con cenno

vol. XIX Pag.601 - Da SOTTOPANCO a SOTTOPOLIZIA (4 risultati)

'comit'di concedere, essa sola sulla sua quota, eventuali sottopartecipazioni.

tabucchi, 13-105: scese con la sua piccola valigia e attraversò il sottopassaggio che

vita, si movesse dal suo luogo senza sua licentia, o insino a che sparasse

altro si sollevava e si spostava a sua volta occupando la posizione del primo.

vol. XIX Pag.602 - Da SOTTOPONERE a SOTTOPORRE (6 risultati)

eseguir l'imposte cose: / la sua forma invisibil d'aria cinse / ed al

cosa sottoporre al poco / ed in sua proprietà ferma tenere. garzoni, 7-508:

per propia volontà sottopone a ubidiensia la sua volontà t. d'aragona, xliv-227

vicende alle quali fu egli sottoposto per la sua ambizione, incostanza ed anche mordacità,

, incostanza ed anche mordacità, dìe la sua cronologia non si può fissare. botta

il quale ho trovato travagliando d'una sua invecchiata indisposizione che lo sottopone agli incomodi

vol. XIX Pag.603 - Da SOTTOPORTA a SOTTOPOSTO (5 risultati)

effeminatamente accarezzandola, si sottoponga alla donna sua. campanella, 967: non vedi

vostre spinte. misasi, 5-154: la sua natura maschia e forte sdegnava le dolcezze

nei confini della ragione, né amare tanto sua libertà che all'arte non si sottoponga

anche i particolari e i modi della sua concreta azione politica. 3. dir

a roma, fosse compagno de la sua signoria. marco polo volgar., 3-285

vol. XIX Pag.604 - Da SOTTOPOSTO a SOTTOPOSTO (5 risultati)

o sottoposto perché avea fatto mettere l'arme sua in una pietra da camino, opponendo

ben vivere è in usare la vita sua con virtù, perché la sola virtù è

virtù, perché la sola virtù è in sua podestà e tutte le altre cose sono

], 22-16: colui sta sopra la sua guardia, il quale si rallegra della

guardia, il quale si rallegra della sua santa vita, e non è sottoposto

vol. XIX Pag.605 - Da SOTTOPOTERE a SOTTOPROVVEDITORE (2 risultati)

la terra, che egli voleva far sua a sottoprezzo. c. e. gadda

si riferisce al sottoproletariato; caratteristico della sua condizione. pasolini, 16-165: dei

vol. XIX Pag.606 - Da SOTTOPRUA a SOTTOSCALA (2 risultati)

si riferisce regno e che a sua volta può comprendere più divisio

in battaglia con grande autorità sottorettore della sua cittade, non fu bello essere disonestato nel

vol. XIX Pag.607 - Da SOTTOSCALCO a SOTTOSCRIVERE (5 risultati)

del suo sigeilo et ancora subtoscripiti de sua propria mano. 7rissino, 2-3-361: detto

di costui, eccovi la cedula di sua mano, sottoscritta dal notaro e testimoni,

consecrato con zelo e con religione alla sua patria eletta, crede di meritare dal

meritare dal governo il favore di rivedere la sua patria naturale. jahier, 3-7:

autentico, ma solo con sotto scritta di sua mano, perché si conosca essere d'

vol. XIX Pag.608 - Da SOTTOSCRIVIBILE a SOTTOSCRIZIONE (7 risultati)

questo foglio di carta e ordinariamente mette la sua sottoscrizione alle lettere già preparate. manzoni

scavalcati o superati da lui a tasteggiare della sua ancia. luca da caltanissetta, 393

innanzi a me, che non era stata sua volontà l'operato, ma era stata

sborsato circa quarantamila lire, sperando che la sua osteria fosse divenuta un circolo crai di

ammalato, incombensò me di versare la sua quota. pratolini, 10-444: quando io

magnifico lorenzo se è sot- toscripto de sua propria mano. giacomo soranzo, lii-6-135:

che sia fatta la sottoscrizione di man sua propria prima che vengano alla segnatura dell'

vol. XIX Pag.609 - Da SOTTOSCUOLA a SOTTOSOPRA (6 risultati)

semplice deposito si obbliga nell'atto della sua sottoscrizione anche a presentare una idonea sicurtà

fr. morelli, 183: comparve in sua vece uno scrivanello colla penna all'orecchio

sedute del parlamento e agisce solo per sua delega specifica. carducci,

, 5-60: accetta in tutta la sua perspicuità la libera irruzione dei sottosensi freudiani

mezzo della filosofia dello spirito come una sua sezione o sottosezione. = comp.

sistemi di relazioni e il fatto della sua complessità ci dirà solo che è sistema

vol. XIX Pag.611 - Da SOTTOSOPRAPARTICOLARE a SOTTOSTARE (4 risultati)

posteriore dell'omoplata, al disotto della sua spina. lessona, 1381: 'sottospinoso':

ch'ella sembri ad ogni stante ruinar dalla sua altezza. -con uso aggett.

non sottostarà alla pena, perciò che di sua pecunia fue acquisto. foscolo, ix-1-380

, e gli altri narrarono su la sua fede; e dèe sottostare alla legge

vol. XIX Pag.613 - Da SOTTOSUONO a SOTTOTETTO (3 risultati)

della sua nullità, opponendosi così all'ottimismo di

dell'asse vr perpendicolare alla curva colla sua ordinata ra e la sottotangente al medesimo

: anceschi si provava a dir la sua, ma prima di tutto, gerarchicamente,

vol. XIX Pag.615 - Da SOTTOVALUTAZIONE a SOTTOVESTE (6 risultati)

. navigare, essere sotle falde della sua tonaca si tendevano sottovento e la condu

soffiare il vento dalla parte inferiore della sua linea, dove esso va, non donde

vento e il lito di campania e a sua posta, col levar del sole e

fiume. a. monti, 346: sua maestà gli si era trovato sotto vento

ore di ufficio, / dopo molta sua vita / e molti scorni / sbocconcellando la

aspettava lassù il mondo quasi nuovo della sua giovinezza... con quel continuo

vol. XIX Pag.616 - Da SOTTOVETRO a SOTTOVUOTO (9 risultati)

, e sorrise. allora vidi che la sua sottoveste era il doppio per lui e

bottiglie di lessona, ricche ciascuna della sua sottoveste, della sua totale camicia rossobruna.

ricche ciascuna della sua sottoveste, della sua totale camicia rossobruna. 5

francia per opera di georges braque la sua espressione classica. = comp

malata » rispose cautamente bastiano. « forse sua mo- sommessamente. glie? »

g. ferrari, 463: la sua influenza diretta [di campanella] è.

: sentiamolo [crispi] à svolgere la sua interche le donne si mettono sotto la

, 107: alleviando il peso dell'arte sua, così gentilmente sotto voce cantando.

agg. posto al che in casa sua cantasse pure liberamente, ma che al servizio

vol. XIX Pag.617 - Da SOTTOZERO a SOTTRARRE (3 risultati)

il troverai che parra'che la mente sua sia di lunga da dio e tutta piena

per salvarsi, s'è ricoverato in casa sua. segneri, i-195: il signore

aggiungere molti versi fino all'estremo della sua vita. 5. celare qualcosa

vol. XIX Pag.618 - Da SOTTRARRE a SOTTRARRE (8 risultati)

: paulo v, dalli primi anni della sua puerizia, fu dedito e nodrito in

. carrà, 510: il distacco della sua esposizione dalle altre mostre individuali allestite dalle

quali dovesse sottrarre il tempo all'arte sua. ghislanzoni, 1-97: il tempo che

toro, / non già rubesto, mutò sua figura; / che, quivi avendo

manetti, 2-43: in effetto questa sua tornata o venuta e taltre che furono

esser suttratti al cielo / fino a sua regione e congelare, / poi li vediàn

mi promette di sottraere il punto della sua carcerazione e la maniera di liberarlo.

pochi anni ambedue i genitori e una sua sorella molto amata. -evitare una battaglia

vol. XIX Pag.619 - Da SOTTRATTIVO a SOTTRATTOSO (2 risultati)

stampa periodica milanese, i-167: egli e sua moglie vivono... raminghi,

, sottrattosa e smovente, gli promise tutta sua forza e disse: « paris,

vol. XIX Pag.620 - Da SOTTRAZIONE a SOTTUFFICIALE (2 risultati)

una prebenda durante tutto il tempo della sua permanenza alla cattedrale... forse

della guerra 1915-18, 206: la sua costante tenace aggressività prova che gli avvenimenti

vol. XIX Pag.621 - Da SOTTUO a SOVERCHIAMENTE (3 risultati)

pasolini, 16-83: egli ha fondato la sua protesta sull'affermazione che anche i 'sergenti

il suo vetro era nitido, la sua voce composita e non soverchiabile e i

con più lodevole atto la commedia della sua vita. 2. in quantità

vol. XIX Pag.622 - Da SOVERCHIAMENTO a SOVERCHIARE (9 risultati)

, fra gl'infiniti benefizi fatti alla sua lingua, gli fece anche indirettamente, per

per la troppa superiorità e misura della sua fama e merito, troppo soverchiante e

; il soperchiante vuole torre al ricco la sua sposa, quelli il ritiene e incatena

iniqua la impresa di sparta, pure la sua fortuna soverchiante confondeva gli intelletti. manzoni

agghiacciava agli sbigottimenti della colpa. la sua passione era altissima, soverchiante, immensa.

mia cecità per non capire che la sua inappetenza era dovuta a quell'altro appetito tanto

circondavano, non disse già nella soverchianza sua gioia: « avrò della poesia, avrò

case lo straniero vorace, sperando per sua soperchianza francarsene. pascoli, i-27:

miseria o della soverchianza altrui, lavorando alla sua stagione, godendosi la famiglia in casa

vol. XIX Pag.623 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIARE (4 risultati)

. leopardi, i-172: con la sua attività indicibile, soverchiò tutti i capi

soperchiare dal vizio della pestilente superbia la sua mente, ricorse a dio, devotamente pregandolo

uomo, che anch'egli ha la sua irascibile, ma però contemperata di ragione

contemperata di ragione, nell'uso della sua forza ragionevole mostra qualche ramo di furore

vol. XIX Pag.624 - Da SOVERCHIARE a SOVERCHIATO (1 risultato)

candor quella soverchia, / sì che la sua parvenza si difende. d'annunzio,

vol. XIX Pag.625 - Da SOVERCHIATORE a SOVERCHIEVOLE (3 risultati)

caligine, lasciava pur di vedere che sua mercé soltanto il mondo non era dominato

disprezzo quello che 'l conte giudicava necessario alla sua estimazione e sicurezza. corticelli, 3-ii-103

marianna, alla quale ho dato da sua parte notizia dell'opera di recanati.

vol. XIX Pag.626 - Da SOVERCHIEVOLMENTE a SOVERCHIO (6 risultati)

39-iv-14: ora chi oserà mai con temerario sua opera fa per m. adriani

e dal soverchio cibo, aveva iniziato la sua vita da vilmente. guarini,

qualche accidente gli sia incontratto fuor di sua colpa. randello, 1-34 (

che condurrìa di leggieri 2-83: la istessa sua polvere sana piaghe e ferite e rode da

epiteto ingiurioso). dalla soverchia sua quantità. marchetti, 5-177: quei che

peso di così gran bestia, si truova sua coscia molto debile a potersene sgombrare.

vol. XIX Pag.627 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (4 risultati)

con venere, reina di cipri, sua moglie? girone il cortese volgar.,

cura in andare moderando e limitando qualche sua superchia autorità. boccalini, iii-41:

lode che non le fosse venuta dalla sua reale bellezza. perticari, ii-299: il

andare a ditto luoco, per fare sua oportunità naturale. lorenzo de'medici,

vol. XIX Pag.628 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (12 risultati)

: l'italiano idioma è tale di sua natura che più tosto piega a dolcezza

oneri eccessivi (una persona, la sua presenza in un luogo). bisticci

che nostra vista grava / e per soverchio sua figura vela, / così la mia

fuori, dove sono gli embrici così della sua coperta, sono in vari luoghi vari

ciascuno; e così non sarebbe stata la sua obedienza misurata, ma dismisurata, e

consigli. magalotti, 26-31: la sua maggior imperfezione è tesser poco paziente nell'

tralasciava di misurare nella illusione che la sua creatura vi fosse perfettamente inclusa dal soverchio

. z) annunzio, iii-2-1120: la sua voce da principio è lenta, rotta

avveduto o al men ricco altri usasse in sua presenza soverchi. -aggressione,

promise ai due cugini / sopra la fede sua tenerli occulti, / pur che soperchio

tien valoroso, / tanto soperchio ama sua essenga, / ch'el tien ferma credenga

esso vestibulo sono soverchio grandi per la sua picciolezza. alfieri, 1-608: temer

vol. XIX Pag.629 - Da SOVERCHIOSO a SOVIET (8 risultati)

vulgare, sì proffererà il dicitore la sua favella con piene guance, cioè la sua

sua favella con piene guance, cioè la sua parola con la voce consolata e piana

comeché per alquanti anni nel colmo della sua rota gloriosamente reggendo il tenesse, assai

fioretti, 2-5-20: non allego la sua testificazione, perché s'allunga di soverchio

, 1-122: di soverchio è nota la sua virtù, la sua bontà e il

soverchio è nota la sua virtù, la sua bontà e il suo valore. c

: accoglia il frutto / della sementa sua; né troppo attenda, ché 'l soverchio

, dirizzargli / dando grassume marcio di sua greggia. b. davanzati, ii-493:

vol. XIX Pag.630 - Da SOVIETICO a SOVRABBONDANTE (6 risultati)

si richiama all'unione sovietica, alla sua ideologia, alla sua politica, ai

sovietica, alla sua ideologia, alla sua politica, ai suoi prodotti, ecc

di congratularmi seco della mirabile fecondità della sua fantasia. bocalosi, ii-30: il commercio

conoscenze riguardanti l'unione sovietica, la sua organizzazione e in partic. la sua

sua organizzazione e in partic. la sua vita politica (considerata come un oggetto segreto

ne sono tante, ciascuna con una sua caratteristica peculiare. = voce dotta,

vol. XIX Pag.631 - Da SOVRABBONDANTEMENTE a SOVRABBONDARE (10 risultati)

.., come io non pienamente a sua guisa alcuna cosa fatta o non fatta

ad insegnar tesser suo e l'opra sua, meschiando or queste or quelle cose et

è ver paragone, / omo in sua passione / membrar lo scampo, come sia

vero che iddio è giusto e che non sua, ma la colpa è nostra?

remissione de'peccati secondo le ricchezze della sua grazia, la quale soprabbondò in noi

difetto delle mie forze l'eccesso della sua benignità e si appaghi di quello che,

: l'acqua, la quale alla sua capacità soprabondava, un altro canaletto ricevea.

per farli soprabundare il sangue fino a la sua resa. g. capello, lii-7-280

tutto il mondo l'alta risonanza della sua gloriosissima fama. cesareo, 355: il

, e secondo l'abbondanza della terra sua soprabbondò d'idolatrie. erizzo, 71

vol. XIX Pag.632 - Da SOVRABBONDEVOLE a SOVRACCARICARE (6 risultati)

fiate nelli vapori e lì si vede sua grandezza, e poi quando li vapori divengono

più rari, lo sole s'asconde nella sua chiarezza, sì che per occhio d'

. dante da maiano, 1-28-8: sua bieltà già ben dir propiamente / non si

profano... sia permesso ammirare laoriginalità sua [di salvator rosa] in rispetto ai

non sarebbe forse stato desiderabile che la sua vita... crollasse del tutto

, si può dire: s'avvicina la sua fine e fra poco sarà distrutta.

vol. XIX Pag.633 - Da SOVRACCARICATO a SOVRACIGLIO (2 risultati)

un'altra figura e che, a sua volta, è coperta parzialmente da una

, i-59-166: per sopracargo e mala fortuna sua lo avevano accommoaato presso al gentiluomo,

vol. XIX Pag.634 - Da SOVRACIGNA a SOVRAGAUDERE (2 risultati)

ai legami, alle relazioni importanti della sua vita per ricoprire una carica così sovradimensionata

pieno levano alto il viva al sovraeroico della sua fortezza. = comp. da

vol. XIX Pag.635 - Da SOVRAGERARCHICO a SOVRANA (6 risultati)

della sovradeterminazione della formazione inconscia, a sua volta dovuta alla condensazione di più istanze

un corso d'acqua che, durante la sua storia recente, ha alluvionato senza interruzione

non gradiva di certo che in casa sua s'inneggiasse ai francesi e, siamo

ministro elisa baciocchi sbalzò di seggio la sua sovrana e lui. c.

: seduta in terra sulla soglia di casa sua, [una vecchia], circondata

giacomo da lentini, 55: più luce sua beltate e dà sprendore / che non

vol. XIX Pag.636 - Da SOVRANAMENTE a SOVRANITÀ (9 risultati)

389: per la prima volta nella sua storia il popolo italiano, tutto unito

: qui comincia il poeta adoperare sovranamente sua arte, mantenendo il costume e la natura

carducci, iii-24-425: per quell'idea sua che ne'dodici sonetti su 'l settembre del

quale il popolo romano si spogliò della sua sovranità e consegno il suo 'nodo'al

, 4-i-278: la sovranità è di sua natura e per consenso generale del diritto delle

il popolo sovrano di fiume, valendosi della sua sovranità non oppugnabile né violabile, fa

, 47: il parlamento non trae la sua vera ragion d'essere dalla sovranità popolare

botta, 5-235: non esercita ragionevolmente la sua libertà chi contraddice a dio ed alla

la potestà e sovranità civile che di sua natura è inalterabile e inalienabile. gioberti

vol. XIX Pag.637 - Da SOVRANIZZATO a SOVRANO (12 risultati)

tali recite si fanno in onore della sua sovranità, mi dice ch'io vi

che concedergli di sedersi d'innanzi alla sua sovranità. -dominio per atto di

del tranvai, nella placida sovranità della sua bellezza. 4. atteggiamento di superiorità

per manifestare e mostrare la dolcezza della sua sovrana pietade, non solamente una volta

g. villani, iv-1-19: dopo la sua morte fu fatto re crovis suo primo

era bene dare al sovrano pontefice la sua città leonina? -che è il soggetto

e, per estens., della sua funzione, della sua carica, della sua

., della sua funzione, della sua carica, della sua personalità e dei

sua funzione, della sua carica, della sua personalità e dei suoi atti (anche

arrendé al marchese, / che seguitava sua insegna sovrana. b. corsini, 8-67

e prava / ai popoli veder che la sua chioma / meritava corona e che sovrano

che sovrano / scettro si conveniva alla sua mano. cesarotti, 1-vii-24: vieni,

vol. XIX Pag.638 - Da SOVRANO a SOVRANO (7 risultati)

baldini, 5-69: se giotto in vita sua non avesse dipinto altro che l'

per le nebbie del po a dissiparle colla sua presenza sovrana. ojetti, iii-430:

la criatura umana, / si è della sua lingua rifrenare. dante, par.

cioè in cognizione di come stia nella sua fabbrica il composto che ella scompone.

a madre si guardò bene dal rispondere alla sua isabella la ragione sovrana della dote.

quest'idea vive sovrana nel profondo della sua anima e domina ogni suo operare.

di comandatore, sono volgari, impossibile è sua obedienza esser dolce. 5

vol. XIX Pag.639 - Da SOVRANOMATO a SOVRAPPIÙ (5 risultati)

anonimo fiorentino, iii-552: lo sole per sua escellenzia di luce sovranza l'occhio tremante

», 4-v-1884], 304: nella sua mente si è formato un pensiero che

di ogni poeta, di ogni uomo nella sua particolare attività, è sempre sovrapersonale,

detta piena e soprappiena, acciocché della sua plenitudine tutti ricevano. lubrano, 1-66:

eternità soddisfare appieno tim- mensa capacità della sua mente divina, pensate come sarà sovrappieno

vol. XIX Pag.640 - Da SOVRAPPONIBILE a SOVRAPPOSIZIONE (3 risultati)

una sovrapopolazione operaia, questa diventa alla sua volta la leva più potente dell'accumulazione

gli disse che ne voleva cinque di sua della misura, che gli consegnò per cinque

pareva che, negli spasimi dell'insofferenza sua, volesse liberarsi dal calcinaccio odioso.

vol. XIX Pag.641 - Da SOVRAPPOSSENTE a SOVRASMISURANZA (2 risultati)

altre due, comunicando ad ognuna la forza sua, farà che esse pure tirinsi l'

di calore dell ^ cqua al punto di sua ebollizione e dell'aria ad elevata temperatura

vol. XIX Pag.642 - Da SOVRASOIATO a SOVRASTANTE (1 risultato)

, 7-8 (1-iv-643): con la sua sagacità fuggì il pericolo soprastante. livio

vol. XIX Pag.643 - Da SOVRASTANZA a SOVRASTARE (10 risultati)

facesse morire di fame nella pregione, una sua figliuola il vicitava. fioretti di vite

predestinò dominedio per soprastante a la chiesa sua e successore di sampiero appostolo. boiardo

che le vien disdetta dalle ragioni della sua postura e da quelle della sua stirpe.

ragioni della sua postura e da quelle della sua stirpe. -superiorità gerarchica.

piega, né più era bisogno della sua soprastanza, stava per ritirarsi in una

invenzione e gl'incrementi dell'architettura e la sua soprastanza sulle altre arti figurative.

servo di dio franceso non confidandosi nella sua industria, né de suoi frati, per

quelle che sovrastanno a ogni porta la sua e ne sicurano il passo. parini,

, ii-7 (29): la ponta sua [del naso] aquilina soprasta /

iddio... sovrasta con la sua possanza e aiuta chi in lui si confida

vol. XIX Pag.644 - Da SOVRASTARE a SOVRASTARE (4 risultati)

destinasse allora ch'io soprastessi a la chiesa sua? giraldi cinzio, 6-14: chi

. galileo, 1-2-203: l'altezza sua serenissima sempre soprastà all'opera, né

38: il creatore dio soprastare all'opera sua cognosco. -essere al governo

soprastare per più tempo, imperò che sua intenzione era volere tritamente vedere là dove

vol. XIX Pag.646 - Da SOVRASTIMA a SOVRECCITARE (4 risultati)

gusto più delicato e femmineo, la sua attenzione al particolare, il suo spasimo

pasolini, 18-99: è con la sua stessa presenza, con il suo 'esserci',

spirito vivente, e questo spiega sia la sua sovratemporalità, che la sua indipendenza da

sia la sua sovratemporalità, che la sua indipendenza da ogni e qualsiasi formazione reale

vol. XIX Pag.647 - Da SOVRECCITATO a SOVRIMPRESSIONE (5 risultati)

e per lo più si quantifica come una sua percentuale, ma che ha o può

ma che ha o può avere una sua autonomia sia per quanto riguarda il regime

sfogo alle sue forze compresse, alla sua collera, alla sua sovraeccitazione. de

forze compresse, alla sua collera, alla sua sovraeccitazione. de roberto, 4-273:

in terra, appese sul manico la sua casacca, vi sopnmpose un cappellaccio.

vol. XIX Pag.648 - Da SOVRIMPRESSO a SOVVAGGIO (9 risultati)

. fenoglio, 5-iii-175: vide la sua figura come chiaramente sovraimpressa sulla inconsutile tenebra

, che iddio / al mondo diè di sua potenza in pegno, / sovruman di

. papini, iv-105: tutta l'opera sua [di dante]... è

. può compromettere sé e altrui per la sua sovrumana imbecillità -molto forte,

tentò nell'ora fatale il salvataggio della sua infelice compagna di escursione. 5

che nel ponte di luce che univa la sua anima all'anima della fanciulla potesse apparire

22-86: essi, astratti nel mirar la sua faccia sopraumana, non erano differenti da

orefice e l'arte e la bottega sua, con la sua fucina,..

e la bottega sua, con la sua fucina,... il pilello,

vol. XIX Pag.649 - Da SOVVALLARE a SOVVENIRE (9 risultati)

una forma * sobbaggiolare, che a sua volta è denom. dal lat. subaiùlus

si è sovrana, non si chereria / sua para, perché in gioi m'este

della gattina, ii-176: colpa sua reale fu l'idolatria per napoleone e

caterina da siena, 27: la sustanzia sua temporale pone in utilità ed in sovenimento

medesimi dare il necessario tempo all'arte sua e conseguentemente i dovuti sovvenimenti alle domestiche

, vii-918: replicarono li francesi che sua maestà non rifiuterebbe di dare un considerabile sovvenimento

. giamboni, 10-13: la sua avarizia vuol che sia tanta, che per

, che se voi lo sovvenite ne'sua bisogni, dice che quel tanto che gli

: fu f a sua provvidenza un modo certo, / che il

vol. XIX Pag.650 - Da SOVVERTIVO a SOVVENTO (7 risultati)

101: era al campo assieme con una sua cognata più giovane... il

come quello d'un fauno greco, colla sua loquela pronta, vivace, immaginosa,

con positive valutazioni critiche o aderendo alla sua posizione in una polemica. ferd.

come unico rimedio e sola via alla sua salute, e petrino di gente e

oteva in quelli anni sovvenire, con la sua chimica e pronta, a'isogni degli

taff quando dette il tuffo. / la sua guancia era come il garofano in fiore

d'una gioia fra la monotona tristezza della sua vita abituale. bacchetti, 2-xxiv-1018:

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (7 risultati)

guicciardini, 13-vii-125: vorrebbe qualche segno da sua santità, come la donazione di uno

: vedendo s. maccario che per questa sua eloquenza e filosofia potea generare pericolo e

penalità. arbasino, 8-9: la sua carriera è la stessa di cocteau in francia

che fu ondato insino al tempo della sua sovversione. 6. danno,

, ma la lingua dello imprudente è sua sovversione. bibbia volgar., vi-182

, ma la lingua del matto è sua sovversione. 7. disordine,

di sètte; al crispi, all'opera sua d'uomo di stato renderà giustizia la

vol. XIX Pag.652 - Da SOVVERSO a SOVVERTITORE (2 risultati)

si / moglie di giove, di sua man riversa / dell'esule nemica i

voluto sovvertire gli ordinamenti dello stato sua interna ossatura. con una interpretazione falsa

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (9 risultati)

] si valse ancora a difendere fa sua chiesa contro agli stessi [angeli] divenuti

: la milizia rossa aveva moltiplicato la sua attività sovvertitrice. 3. che

.. la quinta cosa che nella sua diceria non trasponga parole sozzamente. giamboni

volgar., 7-201: usciendo della sua bocca dolcissime melodie, dicie il rapacie

/ fuga l'amore proprio con tutta sua masnata, 7 che l'anema ha sozata

in lei e non cessava di guatare la sua faccia e di maravigliarsi de la sua

sua faccia e di maravigliarsi de la sua bellezza. e così, mentre che l'

: per il balenottere poi che fa la sua sozzata sempre allo stesso punto, sarà

, / non se porrìa soffrir la sua fetura. fra giordano, 5-39: non

vol. XIX Pag.654 - Da SOZZIDO a SOZZO (4 risultati)

l'assemblea, invitato a dire la sua sentenza. -in partic.:

dal sozzo nido da l'atra moglie sua toltolo a forza, / portello ove poc'

. pea, 7-535: quando la sua voce in 'a solo'si faceva uragano al

: giungendo a quella e vedendo la sua faccia adorna e bella e che cavalcava sì

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (7 risultati)

cui il padre cercava di eccitare la sua contrizione, alla causa prima del peccato

la scrittura dice che la vita sua [del superbo] è più vile che

né mortina né neuna soczura di fuore da sua buttiga da due dì in suso

: sporcizia del corpo, di una sua parte, di un indumento, di

, / non se porrìa soffrir la sua fetura. maestro alberto, 93: gl'

chiaramente apprendere la bellezza e la sozzura sua. monti, x-2-65: le piagne tue

ne la neve fa sozura, / la sua fattura se vorrà bannire.

vol. XIX Pag.657 - Da SPACCALABBRO a SPACCARE (3 risultati)

di disegnare, dipingere o scolpire la sua persona. bacchelli, 14- 323

. de marchi, i-963: colla sua corporatura da spaccalegna aveva un'anima.

cellai di mezza brianza, sua vecchia clientela, di mannarini,

vol. XIX Pag.658 - Da SPACCARE a SPACCATO (5 risultati)

documenti del maestro trasportare dall'animosità della sua troppo libera filosofia a riprendere spacatamente alessandro

secondo braccetto è segato per lo lungo della sua grossezza e spaccato a modo di taglia

non grosse né sottili, ma proporzionate alla sua statura; siano uguali, diritte,

né una né due, mise mano alla sua partigiana e menò tal colpo da spaccare

sguaiatamente. buzzati, 6-247: questa sua fiducia lo salva. certo gli altri,

vol. XIX Pag.659 - Da SPACCATOIO a SPACCATURA (2 risultati)

di parere ai non ascoltarlo, ma sua altezza reale non volle sopportare sprezzo così

che una volta serra avesse chiamata la sua padrona di casa frau schròder e che lei

vol. XIX Pag.660 - Da SPACCHERELLO a SPACCIARE (3 risultati)

secondo l'ordinario, a spacciar la sua mercanzia. deledda, 1-250: doveva

li spacciasse tosto e bene la commessione sua, più familiarmente e a sua posta

commessione sua, più familiarmente e a sua posta potrebbe parlare con ciro. gemetti careri

vol. XIX Pag.661 - Da SPACCIARE a SPACCIARE (9 risultati)

volte con il re per intendere la mente sua, sono stato spacciato con parole generali

altrui; e se fosse picchiato alla sua, affacciavasi per ascoltare il compagno,

estens. visitare qualcuno recandosi a casa sua. sermini, 16: io era

cose, riducendola anche in più altre alla sua maniera, e perché egli, come

vi pose il suo nome spacciandola per sua. bacchelli, 13-47: fidando che

provenza, spacciò come propri e di sua fattura alcuni versi satirici che, adattati

la macchina del padrone la spacciava per sua. 10. considerare o far

udendo sì tristamente parlare il podestà della sua terra, l'ebbero spacciato per un succa

fv-120: ognuno se la spacciava per sua amante. -far sembrare (l'

vol. XIX Pag.662 - Da SPACCIARE a SPACCIATAMENTE (3 risultati)

popolo ubbidì e spacciò la città della sua persona. 20. intr. per

autorità di una persona, talora anche a sua insaputa, per ottenere un vantaggio.

in discorso di questo mio parentado con sua figliuola; e spacci pure la mia parola

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (5 risultati)

poi il professor monti, dietro alla sua pensione, trascinandosi sulle gambe spacciate.

dà per esaurito nel suo corso e nella sua funzione storica o per perduto quanto a

nostra, e se non si restituisce la sua autorità al 'vocabolario, la lingua è

a poco dal domenichi volgarizzatore spacciata per sua. e e 10

accattasse dal popolo per fare la spesa della sua sepoltura? delfico, i-349: freso

vol. XIX Pag.664 - Da SPACCIATO a SPACCIO (9 risultati)

, 1-i-212: spaciato del tutto dalla sua maestà, andò all'oste e sì gli

gli aveva lasciato, e maxime la sua bolgetta dove aveva e'danari e scritture

droghe. pasolini, 17-289: la sua retina sembra una calamita. e su essa

de'medici... aprire nella sua patria un commercio con tutte le nazioni

1-2-231: nerone, che ha in sua mano questo prigioniero che a lui aveva

appellato, non pensa a dare spaccio alla sua causa; anzi, come dimenticato di

far ciò che vuole e insegnare la sua nuova dottrina. 6. il

2-457: chi non avesse saputa questa sua inclinazione, poteva credere che ad ogni spaccio

gigli, 50: nel ricevere che fece sua altezza elet

vol. XIX Pag.665 - Da SPACCIO a SPACCO (9 risultati)

avuto da la doana lo spaccio della sua cosa, dove vorrà ire...

che a un agnel disgiunto / da la sua mandria soglia dar lo spaccio. passeroni

donna prudente e di giudizio / dà la sua mercanzia dov'è lo spaccio.

ad un banco, / da casa sua fé venire un migliaccio, / il qual

fioretti, 1-151: loda frate ginepro questa sua cucina, per darle lo spaccio.

macura commesse / a la fortuna di sua gente tutta, / che dai cristian

cicognani, 2-219: lì, alla sua destra, tra due casuccie vecchie uno

6-127: povera mamma mia! con la sua berrettina bianca, la veste scozzese,

, persuadeva del suo cipiglio e della sua forza morale. -fessura nella corteccia

vol. XIX Pag.666 - Da SPACCONA a SPADA (5 risultati)

. / chi ha edificato sente la sua condanna. 13. letter.

suo linguaggio, / se illesa vuol la sua reputazione. guerrazzi, 13-285: serse

fede [cavallotti] ha eretto una sua baracchella fatta di furberia e d'imprevidenza,

, da delhi, onnipotente, la sua legge al mondo? -abito di

, 1-115: aveva il conte la sua nave capitana di smisurata grandezza e la maggiore

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (5 risultati)

: guido guerra ebbe nome, e in sua vita / fece col senno assai e

, ii-124: in questo campo venga sua maestà armata di fede e di religione

nella persona del pontefice, rendono la sua monarchia... suprema. p.

così dire moralmente il machiavelli dopo la sua morte, svelando quella terribile scherma,

estrema pompa e, presentatosi a'piedi di sua maestà, è fatto cavaliere dell *

vol. XIX Pag.668 - Da SPADA a SPADA (7 risultati)

altri il minor divertimento, ma era tutta sua la spesa mentre quivi più che altrove

e che ripone / ne la spada sua legge e sua ragione. tassoni, xvi-724

/ ne la spada sua legge e sua ragione. tassoni, xvi-724: al turco

la dilazione che si sarebbe desiderata della sua andata. -diritto come una spada

. con saviezza molto superiore all'età sua giovanile, la scansò. -insanguinare

che, se la francia sospendesse la sua spada per risparmiare ancora il duca,.

duce dei galli gettò sulla bilancia la sua spada per accrescere il peso dell'oro che

vol. XIX Pag.669 - Da SPADACCIALE a SPADELLATA (1 risultato)

ii-1-327: sarebbe vivacissimo, se la sua duttile agilità (che lo fa uno spadaccino

vol. XIX Pag.670 - Da SPADELLATO a SPADONE (2 risultati)

colore lurido e con l'esalazione della sua parte superiore. g. mancassola [«

d'assalir si vanta / l'arte sua bella. 2. agg.

vol. XIX Pag.671 - Da SPADONICO a SPAGANO (5 risultati)

le ricchezze cne conteneva, fosse spadronata e sua. = comp. dal pref.

non solo sfuggivano in gran parte alla sua influenza dominante nella segreteria delegatizia e spadroneggiante

suo spadroneggiare in quella bottega che era sua. -avere gran peso, imporsi

, ojetti è spaesato: perde la sua leggerezza e la sua malizia. buzzati,

spaesato: perde la sua leggerezza e la sua malizia. buzzati, 6-65: usò

vol. XIX Pag.672 - Da SPAGARE a SPAGLIARE (1 risultato)

azione da spagliare3. al sopraggiungere della sua spirante amica li aveva già tutti

vol. XIX Pag.673 - Da SPAGLIATO a SPAGNOLEGGIARE (3 risultati)

nel bugigattolino... era la sua cuccia con una seggiola spagliata e una

andava a scuola. pasolini, 3-261: sua madre stava seduta s'una seggioletta spagliata

11-101: più che selvaggia, la sua danza appariva sfacciata... con lei

vol. XIX Pag.674 - Da SPAGNOLERIA a SPAGNOLISMO (4 risultati)

ultima ingiuria a milano, contro la sua nobiltà corrotta e vile, la sua plebe

la sua nobiltà corrotta e vile, la sua plebe spagnolescamente tranquilla e campanilista. savinio

. malaparte, i-288: benché la sua architettura sia di quel pesante barocco spagnolesco,

portando stampato in viso il privilegio della sua frugalità a. cattaneo, iii-151: egli

vol. XIX Pag.675 - Da SPAGNOLISTA a SPAGNOLO (7 risultati)

è nato, vive o svolge la sua attività in spagna; o, anche,

fatto cardinale da papa sixto per le sua virtù. ghirardacci, 3-326: entrarono

, iv-2-1219: questa volta aveva seco la sua compagna: una piccola spagnuola di cuba

, di sottile astuzia) o della sua cultura e della sua storia. machiavelli

astuzia) o della sua cultura e della sua storia. machiavelli, 1-i-256: non

il popolo ci aveva fatto anche la sua canzonetta. èorgese, 1-225: ma che

e, in partic., della sua arte, letteratura, cucina, moda o

vol. XIX Pag.676 - Da SPAGNOTTARE a SPAIATO (2 risultati)

de questi è il signor con tutta la sua corte, che sono...

con tutto il resto de la casa sua. lettera d'andronopoli, 178

vol. XIX Pag.677 - Da SPAIDER a SPALANCARE (5 risultati)

spaventati, per ansietà di conoscere la sua terribile situazione, e li richiudeva subito

, tanto accorgendosi che fosse la sua donna, quanto ci accorgiamo noi del

la tocca, con tutto che spalanchi la sua bruttissima potta a tutti che hanno cazzo

fu pronto a spalancare in un sorriso la sua faccia meridionale, pallida, dagli occhi

da una fanciulla che comincia di qui la sua vita, le apre la porta di

vol. XIX Pag.678 - Da SPALANCATAMENTE a SPALANCATURA (5 risultati)

di cielo pieno di sole sopra la sua testa. 20. apparire,

lo più improvvisamente, alla vista nella sua vasta ampiezza (un luogo) o estensione

pianto gli fece spalancare gli occhi sulla sua vita solitaria. -spalancare le carceri,

contini, 22-67: dante con la sua pratica 'comica'; galileo col suo trasporto

, celebratore dello 'snaturale'spalancato nella sua verità anche a chi non sappia il latino

vol. XIX Pag.680 - Da SPALLA a SPALLA (6 risultati)

di prestare spalle allo strozza di privare sua eccellenza illustrissima dello stato, ella stessa,

dello stato, ella stessa, della sua libertà privata, negli anni 1554 sotto el

donna difendersi dagli castighi meritati per la sua inobedienza con la spalla de'fratelli. cesari

6-18: giudicò dover adoperarne la madre sua, che già conoscea assai disposta a

stesso tempo dell'altipiano alle spalle della sua città. -alzare le spalle-,

buone spalle e riceve ogni carogna per la sua infinita misericordia. monosini, 284:

vol. XIX Pag.681 - Da SPALLACCETTO a SPALLACCIA (6 risultati)

dietro le spalle di qualcuno: in sua assenza, a sua insaputa. carducci

di qualcuno: in sua assenza, a sua insaputa. carducci, iii-22-279: correvano

con il suo favore, con la sua protezione. machiavelli, 1-vii-235: io

lasciato andare per la terra sotto la fede sua. caro, nelle spalle:

-rimanere sopra le spalle di qualcuno: essere sua incombenza. machiavelli, 1-i-154:

, 5-55: non trasmuti carco a la sua spalla / per suo arbitrio alcun,

vol. XIX Pag.682 - Da SPALLACCIATA a SPALLATO (2 risultati)

il braccio per circa un terzo della sua lunghezza. f f

che l'avversario non possa tirare alla sua palla per esserci tra mezzo i birilli o

vol. XIX Pag.683 - Da SPALLATO a SPALLEGGIATO (2 risultati)

volgar., 9-33: dello spallato e sua cura. spallato2 (pari. pass

molte monache, non volevano accettare la sua soprintendenza. mamiani, 3-252: la

vol. XIX Pag.684 - Da SPALLEGGIATO a SPALLIERA (3 risultati)

. prisco, 5-324: spalleggiata da angela sua madre contrattava i fiori.

targioni tozzetti, 12-5- soggetti della sua corte gli additava i più comici e i

di pittura..., parve alla sua liberalità di voler favorirmi in commandar che

vol. XIX Pag.685 - Da SPALLIERAMENTO a SPALLO (2 risultati)

, v-2-174: i borgesi fino alla sua casa stavano spallierati con l'armi in

panche e presidiato da soldatesche si inoltrò sua altezza sin dentro al coro [del

vol. XIX Pag.686 - Da SPALLONARE a SPALMARE (2 risultati)

. rispondeva questa di spalùccio e in sua scusa adduceva lo scomponimento del governo.

, / e gittara'ti a'piè della sua forma. 4. cercare di

vol. XIX Pag.687 - Da SPALMARE a SPALTARE (2 risultati)

il potente stampo della natura, la sua ghignosa bruttezza, schizzava, come un

gli occhi 'spalpebrati', per usar la propria sua voce. = comp. dal

vol. XIX Pag.688 - Da SPALTARE a SPAMPANARE (1 risultato)

ma tutte le case, fin quelle di sua maestà, confinano con essa. rametti

vol. XIX Pag.689 - Da SPAMPANATA a SPANARE (4 risultati)

163: betti arrivava; e la sua natura apollinea, dopo colazione, si

spampanata simile non era mai scappata dalla sua modesta bocca. -sontuosità, eccesso

inviti per dare una fastosa spampanata alla sua testa domestica. faldella, 3-199: i

fatto mica tanto per tenere in riga la sua orchestra spampanata. 9.

vol. XIX Pag.690 - Da SPANARE a SPANDERE (3 risultati)

repubblica [6-v-1994], 25: nella sua testimonianza co- sviani afferma che senna,

tratto, rallentava visibilmente: 'la sua era l'unica vettura che spanciava sull'asfalto'

divino ne l'aere immoto / la sua possanza non mai veduta. -diffondere

vol. XIX Pag.691 - Da SPANDERE a SPANDERE (3 risultati)

spanta subito, gli ripose de la sua in cambio di quella del missier.

139): il piacere de la sua bieltate, / partendo sé da la nostra

chiaro / spanda l'invitto suon di sua favella algarotti, 1-iii-319: la figura concava

vol. XIX Pag.692 - Da SPANDERE a SPANDERE (8 risultati)

spander tua salute, / tutta la sua vertute / ha in te locata l'alto

cino, cxxxviii-15-12: tant'è la sua vertù che spande e porge, /

, 3-23-39: di ciel giustizia spande la sua manna / dando ad ciascuno quel che

mi manda, / perch'io de la sua fede t'amaestri / e perch'

gli comunicò eziandio il poter predicare la sua nuova legge e spanderla sopra tutta la terra

/ poi ch'ha per li occhi sua potenza spanta, / di lui se non

nimici strada / per la virtù che sua fortezza spande. biondo, xlv-75:

di sue bellezze,... di sua bocca che con ogni parola spandeva la

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (2 risultati)

s'inavanza / e spande per natura la sua spera. ottimo, i-122: dopo

grande e forte, sì che la sua altezza toccava il cielo; e suo aspetto

vol. XIX Pag.694 - Da SPANDIARE a SPANDITORE (2 risultati)

. tasso, 1-19-61: la fama sua già l'ali spande / da quelle parti

compagnia de li spanditi in casa per guardia sua. = var. di sbandito

vol. XIX Pag.695 - Da SPANDITRICE a SPANNA (4 risultati)

limitossi a spaniare dolcemente lo strascico della sua veste ed a raccoglierlo sul suo braccio

9. sottrarsi a qualcuno, alla sua influenza o ingerenza. lanci, 3-54

meno forse più d'una spanna della sua vita per sì gran perdita del bastone della

vita per sì gran perdita del bastone della sua indebolita vecchiezza. 4.

vol. XIX Pag.696 - Da SPANNA a SPANNOCCHIATURA (4 risultati)

è di longi mille miglia, con la sua vista corta d'una spanna. getti

presunzione quella di uno che ha veduta sua che non si estende più che per la

gittare intra li lassi; / spanni sua vita, e passi; / lo ben

polpa e è bonissimo, e maggiormente nella sua stagione. tramater [s. v

vol. XIX Pag.697 - Da SPANNOCCHINA a SPANTO (4 risultati)

bibbiena, 514: tucta la sua corte si raccomanda alle signorie vostre,

spende e spande, / perché la sua spantézza è troppo grande. 2.

l'armatura, / se prima di sua man, non vede spanto / il sangue

/ e ch'a ciascun amante / della sua donna è dato / dir maraviglie spante

vol. XIX Pag.698 - Da SPANTOFFIE a SPARABOLANARE (3 risultati)

che lo svegliano, lo spantofolare di sua madre, gli odori delle salse.

seguitavano a ingrassarlo finché, rassegnato alla sua sorte di obeso, si spaparanza in un

annunzio, iii-1-816: sotto la spara la sua tempia è grigia / come le piume

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (2 risultati)

movimento da cui trae autorità: la sua attività è divenuta perciò canagliesca nel senso più

mese / prese e chiuse costui ne la sua ragna. -intr. marsilio

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (4 risultati)

suoi e d'essercitare gli atti della solita sua clemenza, rimandò il trombetta con bartolomeo

e della modestia di tutta intera la sua esistenza. nievo, 1-319: comperate

dì sequente si fé convitare a casa sua la malóre parte de le donne de

po'per necessità e più per indole sua, sparagnoso e massaio fin quasi alla tirchieria

vol. XIX Pag.701 - Da SPARARE a SPARARE (3 risultati)

la chiocciola e sparavano gli rosità sua? ». g. f. rucellai

le mani di vecchio chirur sua maestà. g. bentivoglio, 4-768:

che mi seguiva mi sparò contro la sua maledetta tromba [d'automobile].

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (3 risultati)

g. bassani, 4-25: la sua memona era tale che gli consentiva, nelle

e. cecchi, 5-141: sulla sua parola di negoziante onesto, garantiva che le

dio, mi contentassi d'arrivare fino alla sua casa, perché voleva farmi vedere una

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (7 risultati)

so chi che mostrar gli dovesse la sua biblioteca, non altro gli fece vedere che

la toga pretesta e velasse la testa sua, poi mettesse la mano sua sotto

testa sua, poi mettesse la mano sua sotto la toga e per lo sparato la

suo, dottore agostino rizio, colla sua canna in mano, le gale allo sparato

sparati da egibiè, giungerebbero infallantemente sulla sua cima: ma assalita da un esercito con

costretto a ricordarsi che bruna ciampolini, sua prima moglie, non aveva un'idea sparata

domande. pasolini, 13-277: la sua lettera è una sparatoria di domande.

vol. XIX Pag.704 - Da SPARDIGLIA a SPARERE (2 risultati)

: arrivare i-60: giovanni ritornò alla sua casa. non erano ancora suonate

un vantaggio. le aue, sua mamma stava sparecchiando. segneri,

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (5 risultati)

, 556: beono in vino bianco la sua [del cin- quefoglio] radice,

, si ponga sopra il culo la sua polvere [di nasturzio] e le reni

., 1-8: nel vago tempo di sua verde etate, / spargendo ancor pel

, 2-111: andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando,

dove, spargendo essa acqua sopra alcuna sua pittura, esso pittore, voltosi indi-

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (6 risultati)

b. corsini, 16-73: d'una sua dama, graziosa e bella, /

puto, quel sangue che per la sua puigazione si soleva già spargere, si

belle / stando in se stessa ha la sua luce sparta / a ciò che mai

per gli occhi un chiaro lume / di sua bellezza et illustrava intorno. marini,

si avvicina al microfono e sparge la sua voce metallica su tutta la terrazza. pasolini

inghilterra uomini normanni e pubblicò leggi nella sua lingua francese, della quale si veggono anche

vol. XIX Pag.707 - Da SPARGERE a SPARGERE (3 risultati)

a torino del duca di savoia e della sua armata, e non quella che spargevasi

cuor quaggiuso / quel sommo sol più di sua luce sparse, / o s'uom

., 1-94: subitamente dio sparge la sua grazia et ingrassa il core. laude

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (4 risultati)

che ha fame e arai ripiena l'anima sua afflitta, allora nascerà la luce tua

spargendo di mille baci la mano della sua ornai legittima amante, in cotal andavagli interrompendo

b. corsini, 12-41: alla caduta sua, dei circostanti / corse per tossa

figura quadrangolare, simil sasso con la sua densità non si spargerebbe. targioni tozzetti,

vol. XIX Pag.709 - Da SPARGERE a SPARGERE (4 risultati)

linati, 8-73: era bella con la sua testa fervida e radiosa di contadina veneta

], 29: vegio lusuria almondo con sua targa / usarsi più che non fa soldi

prossimi del ristabilimento della figlia e della sua risoluzione: le due liete nuove si sparsero

convien ch'eo'parga, -tal suon è sua tromba. bruni, 49: qual

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (5 risultati)

giungon gli achivi e spargesi ciascuno / alla sua nave. arici, i-384: ciascun

, i-384: ciascun per tempo a sua magion si sparse, / e dal tumulto

far che la scultura / sia men della sua ombra, abbiate cura / che chi

ornate di forbito piombo, e ne la sua cima è intagliata per man di canteo

maestà cristianissima non avrà in tutta la sua lunga e felice vita la più bella

vol. XIX Pag.711 - Da SPARGIRIA a SPARIMENTO (7 risultati)

fed. della valle, 1-46: questa sua amata città è non solo ricordevole e

dell'alte grazie e benefici ricevuti dalla sua benigna cura, ma è prodiga spargitrice di

è prodiga spargitrice di lagrime per la sua acerbissima partita. 2. esecutore

20-286: rasserenava l'aria della sua faccia con una grazia... che

aretino, 20-53: se la entrata sua fosse stata grossa come lo spargolo col

restava per disposizione delle carte e senza colpa sua col settebello sparigliato. spariglio

« guerin sportivo », 1-vii-1963]: sua suocera... sapeva di spariglio

vol. XIX Pag.712 - Da SPARIRE a SPARIRE (6 risultati)

poliziano st., 1-37: pur seguendo sua vana speranza, / pervenne in fiorito

non si accorgea che fosse l'ombra sua. cominciò ad amare e a innamorare sì

trovare, / né comparisce uno omo di sua schiera. aretino, vl- 198

apo gli è il campare / alla sua gente e. llui; poi, veggio

da fiere censure per la fiacchezza della sua condotta. 5. risultare notevolmente

santo iacob tale vanità dicea nella pistola sua:... « che è la

vol. XIX Pag.713 - Da SPARISO a SPARLAMENTO (6 risultati)

illustrissima nella propria persona con la venuta sua qua. casti, i-2-92: felicità,

per farle a un bisogno traboccare dalla sua parte, o per farle sparire.

si può dire che è più definitiva della sua: egli non ha legami di sorta

accento primitivo a valere e tornando alla sua prima natura di accento melodico e non

non intensivo, cessino anche gli effetti della sua modificazione in intensivo, cioè il baritonismo

intensivo, cioè il baritonismo, e della sua sparizione, cioè il trisillabismo.

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (1 risultato)

attribuire al padrone quel che dice la sua famiglia. goldoni, ii-225: signore,

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (3 risultati)

. in servigio di dio e della sua repubblica non isparmiò né il sangue proprio

avvenimento non meno curioso per la verità sua che rimarchevole per esser base della guerra

. per vedere con il mezzo della sua luchela se egli poteva rappatumare insieme la civetta

vol. XIX Pag.716 - Da SPARO a SPARPAGLIARE (3 risultati)

che sempre più va perdendo l'antica sua forma e ricchezza, a causa dello

cui sia illuminata, ma per la scabrosità sua confondendogli insieme e sparpagliandogli per ogni verso

, 6-ii-279: non volle sparpagliar la sua armata. bilenchi, 14-140: nella valle

vol. XIX Pag.717 - Da SPARPAGLIATA a SPARPAGLIO (3 risultati)

brigata si sparpagliò andando ognuno a casa sua guerrazzi, 1-699: allora degli assalitori

che da lunge / vede la schiera sua che si sparpaglia. manzoni, fermo e

più s'arricchisce e si slarga la sua possibilità. purché, benintenso, non si

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (1 risultato)

cioè confine, il quale sostenta la sua feracità con la copia del grano che si

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (4 risultati)

sorgere, come dal suo contrario e dalla sua ombra, il bel lume, per

) o si estende su tutta la sua superficie (una facoltà sensoriale).

il viso sparso e diffuso, la sua principal sedia ha negli occhi, ne'quali

alessandro, ma poco dopo mosso dalla sua loda sparsa per lo mondo, [dario

vol. XIX Pag.720 - Da SPARSO a SPARSO (5 risultati)

popolo opprimere l'altro e spogliarlo della sua libertà cesarotti, 1-xvii-82: cor- zola

bruni farsi / i solchi mira quella sua pupilla / lontana, e i bianchi bovi

longiano, iv-27: questi tutti stavano nella sua corte e residevano in sua presenza

nella sua corte e residevano in sua presenza, oltre molti altri che ne avea

, sconvolgendo il ritmo ormai placido della sua guardia sparsa per la collina.

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (1 risultato)

un'aria che nell'aggiustata proporzione d'ogni sua parte avvivava non so che maestà ch'

vol. XIX Pag.722 - Da SPARTACHIANO a SPARTE (2 risultati)

71 a. c.) o la sua vita, il suo atteggiamento rivoluzionario o

, ma non credo che neanche la sua innamorata possa co stringerlo a

vol. XIX Pag.723 - Da SPARTEA a SPARTIMENTO (1 risultato)

piccola enciclopedia hoepli, 3092: la sua popolazione [di sparta] si componeva dei

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (7 risultati)

europa avea portata una non so qual sua idea di vivere, con altro spartimento di

ponsi niente meno tale spartimento nella voluntà sua 12. annullamento del vincolo matrimoniale

di matrimonio, fosse denunziato ad ottavia sua moglie. luna [s. v.

sarà sempre, però che l'anima sua conoscerà gli amati sanza ogni cagione che gli

spartirono per sorte, lasciando ciascuno la sua parte in una stanza. crescenzio, 2-1-

deplorazione: 'mille promesse erano scritte sulla sua bandiera: umiliare i ricconi, spartire la

de la nuvola, da la quale per sua spessezza è ripresa a la parte di

vol. XIX Pag.725 - Da SPARTIRE a SPARTIRE (5 risultati)

de nores, 1-ii-2-108: zeppa vede la sua donna godersi con spinelloccio tavena, ed

sgorgar fuori dalle immense cataraffe della onnipotenza sua. giuliani, i-320: le cenciaie

di spartire col lettore i tesori della sua scienza sconfinata. fenoglio, 1-170:

in rigagnoli, il formichiere affonda la sua tromba nel flusso e si disseta largamente

lo più di sotto, che trae la sua sorgente da molti luoghi spesso lontani,

vol. XIX Pag.726 - Da SPARTIRE a SPARTITO (5 risultati)

, viii-445: veggendo giuda e la sua gente la potenza del re e della

gente la potenza del re e della sua grande oste, per lo meglio si spartirono

molti ramicelli lanuginosi che si spartiscono dalla sua radice. -dividersi dal corpo dopo

l'erba..., perché la sua sementa vien tardi, èmeglio di potere piantarla

: però che. lla maggiore parte di sua gente chi era cacciando i nemici e

vol. XIX Pag.727 - Da SPARTITO a SPARTO (3 risultati)

un metallo prezioso dal minerale e alla sua raffinazione. glossario latino-eugubino del trecento

cioè di un governo spartitorio, per sua natura incapace di andare oltre un gioco di

menda nel suo abito o nella spartitura della sua zazzera. faldella, ii-2-89: federico

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (5 risultati)

vivendo poi premio non parco / de la sua fede e del suo sangue sparto.

, e in ogni contrada è sparta la sua fama. ottimo, iii-532: tale

questa religione e tanto sordo contra la sua fama per lungo e per lato sparta che

, 18-1: se carlo avesse la sua gente sparta, / perseguitando i fuggenti nemici

degli albanzani, ii-605: già la sua gente sparta e invilita per le campagne

vol. XIX Pag.729 - Da SPARTO a SPARUTO (6 risultati)

marva overo spartura tramezata, con la sua raschiatora di ferro, con setacci,

, come per la picciolezza e sparutezza sua, per le qualità corporali, per le

fu [casano] piccolo e isparuto di sua persona, ma virtudioso fu molto e

e per un momento guardai prima alla sua faccia sparuta, al liso vestito nero

degli alberi il ranno, non per la sua grandezza, non per la sua bellezza

la sua grandezza, non per la sua bellezza o fecondità, essendo un arbuscello sparuto

vol. XIX Pag.730 - Da SPARVERARE a SPARVIERE (8 risultati)

mio signore, il viso della sua proposta? teologicamente vermi- gliuzzo e paffutello

e modesto, che con tutta la sua poca apparenza non lascia d'aver assai

. carducci, iii-3-349: ne la sua guancia destra ha un segno / che uno

armata, e prometteva di meglio con quella sua magrezzascattante e il viso di sparviero, tutto

scambia lo sprovièro con la cinta della sua capanna, il guanciale con la sua panat-

della sua capanna, il guanciale con la sua panat- tiera di bassetta. 6

una notte fra le molte apparecchiatasi certa sua rete a proposito, che sparviere nominiamo noi

di ardito e spicciativo furfante, la sua faccia sparviera. -acuto, penetrante

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (2 risultati)

lo mutò, ne fece una cosa sua, da tenere sul pugno all'obbedienza come

invernata la prima ed ultima neve è la sua. allegri, 157: mancò poco

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (5 risultati)

in paese, di vederla in casa sua, di guardarla, ma non osava muoversi

un costante che non osa / la sua bella far gelosa. goldoni, vii-176:

pur una notte trall'altre che con la sua spasimata dormiva, si destò su questa

gola: e se per colpa della sua lentezza avessero fatto tardi al treno?

nervi la qual ritira el nervo contro alla sua origine. erbolario volgare, 1-4:

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (4 risultati)

lei sola; egli era al culmine della sua febbre e del suo spasimo, e

: aveva vissuto quei sedici anni della sua vita senza altri spasimi che dai libri.

suoi occhi sono arsi e tutta la sua persona è contratta da uno sforzo spasimoso

per l'amore che portava alla donna sua, sì per la paura che quazi di

vol. XIX Pag.734 - Da SPASMODICO a SPASSARE (5 risultati)

dame e dei signori che nemmeno avvertivano la sua presenza. moretti, i-722: io

i-90: maravigliavase apriesso de la fronte sua, blanchessema piu cne lacte e spasa,

brama di potere spassamentarsi a tutta sua voglia. = denom. da

3-127: la sera mangiava ingrugnato la sua minestra, e la domenica andava a gironzolare

spesse volte giuocava per spassar tempo alla sua pieve con uno gentiluomo de'giandonati. filippo

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (7 risultati)

letto, la qual co la tremante sua mano vi rechi vuova e lo spassatume

, dopo un lungo spasseggiamento in casa sua fatto,... si risolvè per

], 127: sovente l'avea in sua compagnia spasseggiando per la piazza. gelli

viandante che nuovamente giunga in patria non sua. botta, 4-686: grassi ed

spasseggiatina. aretino, 20-168: come sua altezza si comincia a spogliar per corcarsi

a spogliar per corcarsi, togli la sua berretta e pontela in capo, poi ti

giannone, 282: dal pasqualigo in sua gondola fui condotto al solito spasseggio del

vol. XIX Pag.736 - Da SPASSINO a SPASSO (4 risultati)

morale, nessuna religione, nessuna politica sua particolare, ma penetrarle e intenderle tutte,

persona, il suo animo, la sua mente). b. cerretani

, illuminati e caldamente spassionati dell'arte sua. pascoli, i-208: conservate alla

dell'uomo, ha veramente e necessariamente la sua principal sede nelle città grandi, cioè