è, riceve la similitudine de la sua cagione, quanto è più possibile di ritenere
di quelli de'quali alcuno edificò la casa sua sopra la pietra, alcuno sopra la
grande la cura che egli tiene della sua chiesa militante, la qual sortisce il
non porrìa guarire / quell'om che di sua lancia l'è piagato / se non
ricevente richiede. ciuccio, 22: de sua grave pesanza / sento 'leggiar lo core
non seppe usar poi / ben la vittoriosa sua ventura: / però, signor mio
un buono uomo attempato molto con una sua moglie, che similmente era vecchia.
: la nostra dama lascia vedere sopra la sua sottana da una parte un orologio d'
pietro perugino, dipinte con la solita sua maniera alquanto secchetta sì, ma però
partenza della flotta e armata con tutta la sua simmetria e disposizione, col suon di
di circa quarant'anni, è la sua simmetria. -carattere di un discorso
parte del corpo senza disturbo e nella sua naturale simmetria e quiete, fino che
paragonata alla sfera, la quale abbia la sua circonferenza regolata dal suo centro, overo
quale ogni raggio o linea abbia la sua origine con la conveniente e adequata sime-
pistili sono etiam li viridari: la sua simmetriata figura è tuta in uno pariquadrato
uomini, deve... la sua nascita al timore, al contento ed all'
, insegnative e innologiche), per la sua simmetricità. simmètrico (disus. simètrico
. calvino, 113: dapprincipio la sua espressione era stravolta... poi
[di cézanne] ha per base -nella sua ripetizione e nel suo equilibrio simmetrico di
, colle consonanze delle clausole sparse la sua prosa di piccioli metri rimati. foscolo
, 8-715: quando... la sua anima s'arricchì di sapienza spirituale,
fare grande sé e quelli di casa sua fu avarissimo e non intese se non a
. ser gorello, 855: costui con sua lusinghevol arte / richiese de'denar simoneggiando
il convento del bizen perduta alquanto della sua autorità, credendosi che vi si simoneggi
in cui tutta la notte con la sua meretrice o co 'l suo ganimede è
, non la libertà ma la vana sua apparenza, la rettorica democratica, o piuttosto
simpatetica: subito dopo essa rivela la sua incompatibilità 3. avvertito come spiritualmente
: ma nel suo tenero 'vibrato', nella sua voce come soffocata da un'angoscia,
valle... narrò confusamente d'una sua simpatia, che andava morendo: voleva
a ippolito, perché ippolito era la sua simpatia. 4. armonia di stati
contadino e gente 'tout court'della sua terra. -compassione. f
angoscie più vere e più dignitose della sua. 6. favore, appoggio per
critica per un autore, per la sua opera. tenca, 1-228: un
nome, ma senza lasciar traccia della sua comparsa. nievo, 5: la chiarezza
ammirazione per un artista, per la sua arte. b. croce, ii-2-143
veglia, si accorge che metà della sua anima sollecita col desiderio la catastrofe,
umberto aveva trentasei anni... la sua faccia... sembrava...
un cibo che fomentasse il prurito di quella sua ventraia lasciva che, così ben nodrita
, all'aspetto, all'atteggiapanti della sua specie. benvenga, 150: anco tacque
quanto più larga è la cerchia della sua simpatia, più larga è la sua cerchia
della sua simpatia, più larga è la sua cerchia critica? 4. cordiale,
von marées, ci riesce simpatica per la sua stessa ingenuità. -sostant.
.: il sistema nervoso autonomo nella sua interezza. r. cocchi,
403: il nervo gran simpatico, nella sua provincia cervicale, governa i movimenti della
degli ultimi anni, colirmi in camera sua. me eccentrica, come affiorata da un
: era suo col la sua anatomia e fisiologia riproduttiva... nelle
e il governo ci alleò con la germania sua nemica per difendere i nostri interessi.
croce, ii-6-72: il simpatizzare, nella sua profonda e rigorosa concezione, non è
egli a suo proposito già l'allegasse nella sua orazione simposi- ca. salvini, 41-161
convito, a tal segno che con la sua prosopopea sostenutezza ne sembrava il simposiarca,
quivi è il volto / di colei che sua diva e madre simulacrato, agg. letter
boccaccio, viii-2-128: formò nella mente sua una vergine di perfetta bellezza, e
omeri e a un orologio posante su la sua mano sinistra, raffigurai per un simulacro
d'annunzio, ii-285: ciascuno la sua ossatura / creato avea dall'interno /
l'espressa imago / e simulacro di sua gran sostanza, / onde figlio si chiama
è simulacro, perché con l'essenza sua ne rappresenta il padre, con lo splendore
viaggio; / e quinci ora mira la sua tomba e il tempio, /..
l'armi: / ma de la gloria sua non vede intorno / sì nobil simulacro
: chiaro è che la pietra di sua forma mai non si spoglia, quando
. che il 'lanzichenecco'non era a sua volta un provocatore dal quale ci si doveva
non è vero erede, ma la sua persona si dice simulata. -fattura
... compreso il carattere della sua bellezza, ella cercava, con finissime simulazioni
sfuggire a ogni realtà, compresa la sua. e tu devi aiutarla in questo annullando
ma una parte di vita, la sua imitazione e la sua simulazione.
vita, la sua imitazione e la sua simulazione. -capacità mimica.
vendere un suo bene a persona di sua fiducia al solo fine di evitare che i
); la simulazione relativa, a sua volta, può essere una simulazione oggettiva
: la verità è che neppur sua eccellenza filippo tommaso marinetti avrebbe potuto
: le facoltà tutte quante dell'anima sua s'esercitavano simultaneamente occupate a proteggere la
vuole eziandio il galuppi ovviare con la sua dottrina al pericolo di ridurre il tempo a
cansato il pericolo, stante che nella sua dottrina la simultaneità delle cose è costituita
quasi sinagogicale, l'udii sciorinare la sua erudizione. = deriv. da sinagoga
si sincerassero le menti altrui dell'ottima sua intenzione, defraudata sottilmente dalle non buone opere
monti, che ridono a visconti la sua amicizia. nievo, 1-3: quando
giudicio quanto sia più stimata da lui la sua fede, per = voce dotta,
quale, avvegnaché altri confessi colla propria sua bocca d'essere peccatore, noi fa
; così sta parola si determina dalla sua unione con un'altra. come gli artisti
di sincero. di sincerare la sua fedeltà, gl'investì alle spalle.
della vita morale, la base della sua sincerità 6. purezza d'
umore, ma sempre si mantiene nella sincerità sua. tassoni, xvi-505: aristotile.
migliore fortuna, diede per ferma la sua antichità e sincerità 10. precisa rispondenza
. marini, i-209: ben potea la sua innocenza e 'l suo affetto rappresentargli troppo
e quindi dovea egli o aspettare che la sua colpa fosse creduta maggiore, e perciò
, lxxx-4-261: assicura egli ben spesso sua maestà del divoto sentimento tenutole, e s'
il core di servirla, né a sua maestà di servirsi di lui, se prima
, se prima non fosse sincerata della sua fede, supplicandola riverentemente di manifestargli la
assolutamente il secondo, il quale per sua diffesa adduceva aver emelaide entro ad anello
ogni mio contento non sia con somma sua satisfazione. = deriv. da
virtù divina] intende l'auttore che sua visione si sincerisse et ascendesse.
quel sistema di rappresentare l'uomo nella sua nudità elementare, quale vorrei esporre nel
12-iii-57: con la sincerità e generosità sua ho conosciuto anco che differenza sia dai
parlasse alla superficie, lo dichiara la sua sùbita ed inconsiderata presunzione, alla quale
il re mio signore che dovessi da sua parte presentarvi. parini, 707: egli
era comandato; e veramente la perdita sua merita d'esser pianta da ognuno che
animo da sé provate innanzi all'avventurosa sua conversione. fagiuoli, vii-s60: l'
franceschini che si distinse per la gentilezza della sua elezione, per l'accuratezza della sua
sua elezione, per l'accuratezza della sua forma, per la soavità delle sue
non ha che desiderare, imperocché la sua giurisdizione dall'oceano è terminata; lo che
. villani, iv-12-2: sia manifesta la sua clemenza e sincero amore che 'l detto
, io (182): dimenticando la sua gravità consueta, andò quasi di corsa
. porcacchi, i-64: presentò la sua testa a dario, accioché del tradimento
adespote, vi-321: e'trovava la donna sua che gli si faceva incontro, ed
, venendo a casa, dove la donna sua trovar credea, per prendersi con lei
lei sollasso, sensa far sentir la sua venuta si trovò in casa. straparola,
maconi [tommaseo]: tutta l'amaritudine sua fu convertita in dolcezze, / la
mangia collo amico, / e 'n casa sua sol- licita la moglie / di bere
nel tempo v'era stato a solicitare le sua ragioni. nardi, 281: scipione
è molto sollecitata dalla regina di francia sua madre. goldoni, x-200: per amor
finire con più lodevole atto la commedia della sua vita. d. bartoli, 4-11-337
di chi lo sacrifica col soffrir la sua sventura costantemente e col sollecitar egli stesso
lo veglia, si accorge che metà della sua conoscenze; eccitare la fantasia.
sollecitati gli spiriti del re e della regina sua madre, che in questo tempo si
mille piacevoli modi, non altrimenti faccendo della sua persona che. ssi faccia una passera
cantù, 2-65: uno raccontava come sua moglie fosse stata sollecitata dal processante per
ad una punta di demenza, alla sua generosa retorica; deve acquistare soprasensi,
nardi, i-266: sollecitò la partita sua di lione per trovarsi tosto a milano per
centauro chirone], con gran fersate di sua coda: e ne venia scintille dalle
il suo figliuolo mercurio a liberare la sua amata dalla sollicitata guardia d'argo. b
quale resta mio sollecitatore, di ordine di sua santità, monsignor ciampoli. p.
giri e rigiri del serraglio, tirava dalla sua gli uscieri, gli impiegati minori,
parlamento. c'è chi ne fa la sua abituale dimora, e gassa la giornata
visto rideterminarsi l'antica incompatibile dualità della sua natura, in presenza d'una sollecitazione
a dipingere lui stesso sulle pareti della sua mente degli affreschi gremiti di figure,
figure, partendo dalle sollecitazioni che la sua immaginazione visiva riesce a estrarre da un enunciato
.. solecitava il fanciullo che seguitasi ne'sua istudi, con tutto non bisognava
con tutto non bisognava, perché di sua natura v'era sollecitis simo
sbadigliare, come non sollecito della sua causa. goldoni, xiii-192: lu dei
apertamente si dimostra come gli regolava la sua presenzia: il quale, non essendo
2-6 (1-iv-144): poi che la sua fatica conobbe vana e vide la notte
). giannone, i-357: la sua [del cane] vista è così presta
bibbia volgar., vii-91: la sua foglia [dell'albero] sarà verde,
a stemperare in forme od in carezze la sua materna ed infinita sollecitudine. cassola,
gli esercizi che occuparono ogn'istante della sua vita. pellico, 2-453: rapido scorre
e decise. monti, v-383: questa sua sollecitudine in avvisarmi cosa di tanto mio
mio interesse mi è sicura prova della sua benevolenza. codice dei podestà e sindaci del
, 18-1-76: la signora vittoria colonna sua consorte,... tutta mesta e
/ cioè amor, che m'à in sua segnoria. bestiario moralizzato, v-364-17 not
compreso bene d'amore -ave la vita sua donna mirando. / ché ne solena sua
sua donna mirando. / ché ne solena sua greve dolglienza, - intanto che la
sollecitare le guardie e 'ripari di sua oste, faccendo fare fortezze e tagliate,
: il signor luchino, nella deliziosa sua villeggiatura di beigioioso, manteneva un intrigo
solleticarlo proprio in quella che era la sua manìa di grandezza. -recipr.
pace con dio e con l'anima sua. -stuzzicare, provocare; sobillare
proprio amato come voleva io. finallora quella sua sicurezza a tutta prova e quella soverchia
ci solletica i piedi / con la sua lingua perfida acidula e rovente.
foltissima di espressioni oscene, di della sua borsa o il solletico della sua gola.
della sua borsa o il solletico della sua gola. a. cattaneo, iii-192:
io la voglio supplicare che, se la sua umanità si fa incontro a la mia
a la mia viltà, voglia anche la sua pietà farsi contro a la mia miseria
per dimenticarmi de'sollevamenti ch'ebbi dalla sua affettuosa assistenza nell'altra mia infermità.
rettore, spirto del signore, / sua virtù, suo fomento ed aura nostra,
, si degnino negozio sì grave incamminare alla sua dovuta intelligenza, per riportarne opportuna,
2-40: un uomo passò davanti la sua casa a cavallo, sollevando scintille di
. leonardo, 7-i-35: se la sua [dello scultore] arte era perfetta,
soverchio, il quale levamento nasce dalla sua ignoranza, la quale gli fa levare più
raccomandazion vostra in riposo e sostegno della sua vecchiezza. guicciardini, 2-27198: essendo
letto del suo dolore e ricevere la sua anima fuggitiva. -eufem. scaricare
valersene... a beneficio della sua patria. -rimpinguare le finanze pubbliche
occorse di maggiore efficacia che fare intendere la sua dolorosa condizione e miserabile stato alla donna
sollevarmi da'dispiaceri e da'travagli per sua colpa sofferti,... si sforzò
non posso far nulla per sollevarla dalla sua prostrazione malata di sogno.
, desiderosissimo oltre modo d'innalzare la sua famiglia. tortora, iii-352: talora
il duca di guisa] sollevava la mente sua, e 'l più delle volte con
sollevar mai l'animo al disopra della sua condizione. -dare incremento a una
che lo sollevò dalla oscurità fu la sua risposta alla quistione dell'accademia di digione
annunzio, iv-2-77: talvolta, la sua voce si sollevava, prendeva una solennità quasi
: il preposito sta pur con la sua febbre terzana doppia e continua. questa mattina
ha la mia vita avezza / con sua falsa dolcezza, / la qual m'atrasse
è quella di fargli sentire tutta la sua miseria e tutta l'altezza alla quale può
poco affliggersi dell'esito poco felice della sua musica, quanto poco debbo io sollevarmi
. d'annunzio, iv-1-126: la sua avidità di vivere e di godere si
inalberarsi. busini, 1-154: la sua leggerezza lo fece qualche volta adirare,
fenoglio, 5-i-556: johnny risentì della sua pronità e andò sollevatamente sui gomiti.
spagne entrato nel vigesimo secondo anno della sua età. ha corpo non molto sollevato
, 1-220: trovossi sì fattamente sollevata dalla sua infirmità che, alzatasi di letto,
del museo chiaramonti, mostrava l'estrema sua compiacenza anche nel vedersi sollevato da tante
dall'onorevole bianchi sarebbe ora troncata nella sua radice, qualora fosse rigettato l'articolo del
, e, benché maltese, ammesso nella sua marina possa, pagando, ottenere
sollevato ingegno e l'alto sapere della sua savia e aveduta donna piacque. turbolo,
di essi il nome che esprime la sua azione, come sollevatore, abbassatore, ruotatore
a quel vecchio sollevatore e consolatore della sua adolescenza. -che sostiene e incoraggia
credere che ciò che egli chiamava la sua pazzia non fosse realmente che una sollevazione
poter non ebbe / di dar sollievo alla sua patria terra, / esule egregio si
poteva dare un po'di sollievo per la sua famelica vecchiaia. piovene, 14-21:
vecchiaia. piovene, 14-21: la sua miseria non cerca di trovare sollievo;
speranza di albergo e qualche sollevo alla sua stanchezza. segneri, i-214: il
tempo cne gli eran lasciati liberi dalla sua professione e dalle sue varie in- cumbenze
, vi-180: la lussuria celò la sua nequizia / sotto il bel titolo di fralezza
maestro alberto, 60: chi vuol sua casa fondar proveduto, / secura,
renduta molle, la durezza e ostinazion sua. -docile, mansueto (un
cesari, 7-204: ella con la sua arte menava il poveraccio per la lunga
g. bassani, 4-25: la sua memoria ero tale che gli...
): essendo un giorno solo ne la sua camera ed a la crudeltà de la
camera ed a la crudeltà de la sua donna pensando..., a la
/... / e raccontarti la sua pena ria, / mille e mille
: andandosi tutto solo da torno alla sua chiesa... gli venne veduta
andar, sola nata, / a casa sua. cantare di madonna elena, 72:
da oleggio molto solo di confidenti nella sua signoria e conoscendo messer brezzi prò e
sol di lui restare, / ch'ogni sua impresa gli pare guasta e rotta.
pena. pirandello, 8-606: quella sua bestia la parola sola le man
pensò monna apollonia mettersi tanto in nella sua soppiadana che quando sola si trovava col
gli lo lava / d'ogni antica amorosa sua ferita; / e di sé un'
estranei. quanto dio ti dà di grazia sua ad operare. da te solo tu non
: se alcuno... consuma tutta sua opera in ivi sola con solo,
danno né dolo: / sentite glioso alla sua cittade et al paese. cavalca, 20-81
fossero restati giunsero sole, alla sua cascina, le sorelle del mare.
conobbe non potere fare questo bene alla sua patria se non diventava solo di autorità.
d'un tanto regno / restava una sua figlia unica erede. falier, lii-3-9:
in cui la parte principale fa sentire la sua melodia. -sm. plur.
. pea, 7-535: quando la sua voce in 'a solo'si faceva uragano al
solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o di non fare.
nome in fronte al mio libricciuolo senza sua licenza, scrissi al giordani acciò con meno
giorni. gobetti, 1-i-9: oggi la sua tesi è trionfata su tutti, mirabile
trionfata su tutti, mirabile prova della sua acutezza e preveggenza politica; è accettata
credesi autore d'un marmo solstiziale nella sua patria. 2. per estens
cristo... dall'oriente della sua natività temporale gira all'occidente della morte assunta
allusione all'apparente fermarsi del sole nella sua declinazione. sólta, sm.
, sarà riuscito a metter su la sua piccola casa. -appena (in relazione
sufficiente a coprirsi con lo 'ntrigamento della sua gramigna. 4. riducibile,
, re de bachian, fu avelenato de sua figliola, moglie del decto re,
gr. hibwl; -uxog (a sua volta comp. da jaóvos 'unico e òvui
ed è utile alla dissenteria: e la sua corteccia ha virtù mondificativa e solutiva.
molti e vari colori... la sua virtù è solutiva. metastasio, 1-iv-91
: morto el marito, la donna sua è soluta dalla lege et obligazione prima
: tanta polvere coperse l'aria con la sua nebbia per la furia de'correnti cavalli
sofisterie, ma, crescendo di poi la sua insolenza e degli suoi, hanno con
fanno nascere la chimica, e questa alla sua volta ravviva l'arte inventando la distillazione
continuo. per che, se l'opera sua finale è ridurre in cenere, che
avesse uno de'detti casi con la sua soluzione, subito sua eccellenzia intendarìa la regola
casi con la sua soluzione, subito sua eccellenzia intendarìa la regola da me ritrovata
fedi, delle illusioni per rinnovare la sua eternità. n. ginzburg, i-1090:
chi tiene l'obbligo di pagarlo una sua figliuola per concubina. genovesi, i-ii-
8-27: è vana tipotesi che la sua [dell'acqua] virtù diuretica e solvente
breve arida polve / divien, poi che sua sete unqua non solve / umor ch'
o in che parte el ciel mantien sua palma? / o poi riluce in parte
non vi fussi altro rimedio che la sua partita dal concilio. conoscendo che, quando
e non si poteva fare istandosi la sua signoria, prese per partito partirsi e venirsene
erbolario volgare, 1-1: per la sua calidità [l'assenzio] solve e per
[l'assenzio] solve e per la sua acredine stringe. -sciogliere, riequilibrare
lucida visione e come stella / di sua bianca facella / segna cadendo a l'
/ sì di parnaso, o bevve in sua cisterna, / che non paresse aver
diventerà un luminare della scienza, ma la sua firma non è solvibile per mille lire
nanti per volere intendere la solvigione della sua domanda. anonimo fiorentino, iii-76:
dimostra lo trasferimento suo e l'ammirazione sua e lo solviménto dei dubbi che fece beatrice
portano le some, per cagione della sua venuta, andranno su per le cime
sì piccola che, senza scaricare della sua soma il cammello, entrar non vi potea
il signor ussuncassan si partì con tutta la sua gente: il numero della quale era
birago, 159: sapevano benissimo non essere sua altezza tanto semplice che, conoscendo la
a cavallo e messer dianese e la donna sua e il mercatante e molti altri cavalieri
iv-215: ferme negli altri duo la sua speranza, / ché, leve e scarco
portoe una soma, credendo venire in sua grazia. nuovi testi fiorentini,
x-1-703: non aveva anch'egli addosso la sua soma di peccati? -castigo
, li aveva lasciati in odiosa eredità alla sua amministrazione. -sciogliere la soma
, / hanno gli uomini ancora la sua rogna, / e si trova fra noi
si chiamava il mena. / la mano sua ell'era man d'ar
che il neurastenico va lentamente orientando verso la sua somaticità. = deriv. da
partiene al corpo umano e alla sua struttura (in partic. in quanto
e comperato cose non necessarie alla vita sua o della sua famiglia, someggiato o con
non necessarie alla vita sua o della sua famiglia, someggiato o con altri animali
ciamberlano. giovanni soranzo, lii-5-89: ultimamente sua maestà lo fece maggiordomo maggiore del serenissimo
, perché non volea ch'egli sapesse sua volontà. proverbia super natura feminarum, xxxv-
da'piemontesi con più proprietà dimento della sua stoltezza: la bestia, cioè la sonderà
-alla, nella somiglia di qualcuno: a sua somiglianza. iacopone, 61-53:
callide, bambino assai leggiadro e simigliante a sua madre. bacchélli, 1-iii-279: era
una stanza / qual si richiede alla sua signoria, /... te che
suo da ch'è caduto e crescerlo in sua dignità: chi questo fa, nonn
e accrescere per dibonarietade e senno la sua prima dignità, questa non è tanto
massimo volgar., i-572: la sua diceria era simigliantissima a quella di pisistrato
di lettere,... per sua fatalità ha il cognome somigliante a uno de'
, 1-2-198: suole iddio, per sua benignità, preparar gli uomini a ricevere questa
somigliante a stella di sprendore / co la sua conta e gaia inamoranza / e più
sofferta molta pena ne la sua carne, e voi v'apparecchiate di
o falcone o cosa altera / a sua manera -non è simigliante. boccaccio, dee
per amor del giovane e ad onta sua, perché già aveva usurpatasi l'amica del
bello in tutte l'altre età della sua vita, insino all'estrema vecchiezza.
: altri sono che dicono che l'anima sua non fue similiantemente prosciolta dal male de
matti ogni matto par savio per la sua somiglianza. adunque quando al matto sembrerà uomo
sé, lascia, generando, la sua somiglianza in altrui, e quella tanto si
suo conoscersi un possente / effondimento della sua sostanza / che, in diffondersi sempre
a sé presente, / la vera generò sua somiglianza / l'interior suo verbo,
], 27: durante tutta la sua carriera egli [gainsborough] considerò la
o simiglianza altrui, / e se la sua podèsta è dolce o dura. guido
dà nell'occhio una immaginazione della simiglianza sua, e l'occhio lo riporta alla immaginazione
, cascò a terra e tutto fracassato in sua dannazione morì. della casa, ii-244
, / e l'alma forma di sua simillianza. elucidano volgar.,
deo ci à creati e facti a sua similanza, e perzò ca chi à facti
, e perzò ca chi à facti a sua similanza, sì. nci à data
che deo fece, che non so'a sua simelanza, non auno ià forsa né
loro orgolglo, chi à facti alla sua simillanza, ché di nui che siamo a
simillanza, ché di nui che siamo a sua simillanza sì deve rempire quelle sedie,
altra similanza né altra creatura che la sua non serìano ià digni de montare in
non serìano ià digni de montare in sua compagnia. laudario della compagnia ai san gilio
alto fattore / a crear l'uomo alla sua simiglianza. gioberti, 5-337: 'iddio
5-337: 'iddio fece l'uomo a sua immagine e somiglianza', dice il libro
non ci aveva creati più veracemente a sua immagine e somiglianza? -a questa somiglianza
. a. tiepolo, lii-5-129: sua maestà aveva già drizzato il pensiero a formare
mito / che leonardo amò ne la sua mente. viani, 18-104: « somiglio
, ii-xiv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza, che
rosa di viola e polporino; / la sua vertude è bona all'ebrietadi, /
miniato, la mano fu formata dalla sua propria, il viso in alcuna parte
assai lo simiglia, perché dopo la sua vita fu formato. l. bellini,
documento / che fa ciascuno intento / come sua forma simigliar possiamo. 4.
/ quanto fa simigliare / tutta la sua pintura, / sì che sia naturale
soderini] perdé insieme con la patria sua lo stato e la reputazione. vasari
/ più si somiglia, ché la sua chiarezza / sola ti può disporre a veder
grande di legno e riverendo / per la sua antichità, ch'abbiam ne l'antro
non sarai sdegnosa / tanto quanto a la sua bontà s'avvene. -porsi nelle
piano. fenoglio, 5-ii-465: paco nella sua tenuta ordinaria per mercati e fiere.
cadere, perciocché la lussuria per la sua bruttezza è simigliata al por
multo grosso e grande, li ochi della sua fronte erano acutissimi; ed era de
fare una casa, che la vede nella sua mente fatta e distinta, innanzi che
si rallegri d'un'orma simiglievole alla sua. emiliani-giudici, i-65: lo elemento
dare / quanto fa simigliare / tutta la sua pintura, / sì che sia naturale
marino, 1-10-125: la terza di sua man figura e segna / tariffe egregie e
tempo, di storia, di poesia nella sua decrepi- tudine varia. -qualche somma
referto-somma le immagini che ancora tenevano la sua memoria. -antologia. carducci
, dell'ordine dei frati predicatori, nella sua 'somma de'vizi'. bonavia, 351
fiamma, 26: san tomaso nella sua 'somma contra i gentili'dice che,
i gentili'dice che, secondo la sua opinione, questi angeli motori sono della
delle cose, non dèe sporre la sua persona ai pericoli della guerra, senza necessità
madona moscada a guido pieri e a sua compagnia libre xxvii di guidardone per dugento
: il quadro ch'egli fece della sua miseria scosse l'animo di giulio a
xiv-1-222: la copia legata in sommacco per sua altezza reale era piena di macchie e
, e poi decidi, se la tattica sua è buona e se il tuo amore
si sommò ad uno scatto istintivo della sua persona che non poteva più star fer-
conoscenza ho troppo amicamente usato l'opra sua in ritrare la pension mia, incolpatene
somariamente, questo riposevole corso de la sua vita. iacopo da cessole volgar.
iii-103: ripetè per la terza volta la sua confessione sommaria. -troppo conciso
comparisca dinanzi al detto messer lo sindico alla sua corte, e serali fatta sommaria ragione
giustificata essendosi ogni partita per rispetto alla sua ubicazione col numero delle mappe, e per
, deriv. da summation, che a sua volta è dal lat mediev. summatio
in brusselles al principe di condè su la sua ritirata da francia. =
fortuna dei tempi, colpa non fu sua: fu della patria... fu
in mar summerso ariodante / di volontaria sua libera morte, / non per colpa di
avrà l'ordine di traversare, come la sua fante, il diluvio che sommerge venezia
/... / sumerso hai la sua speme e 'l suo pensiero / che
stesse per traboccare e per sommergere la sua pazienza. -alleviare la sofferenza,
voleri. emanuelli, i-152: la sua personalità sommergeva tutti. ii. distruggere
non potesse cotanto carico sostenere o per la sua strettezza serrasse la gran moltitudine di fuori
destinato da dio, per l'eminenza di sua virtù, a preservar le reliquie
acqua in mole quanta è la parte della sua propria mole sommersa. b. del
sotto l'acqua senza mai comparire alla sua superficie; 'foglie sommerse'; quelle che stanno
e sembreravvi uno svogliato e melenso e nella sua cupa ignoranza, come in profondo letargo
sommerso / d'oblivione, a la sua anassilla / non ha degnato mai scriver un
un po'nostalgico, col ricordo della sua terra di sicilia quasi sommerso dalla formazione
la testa, abbassò egli i fasci della sua dignità, facendo sommessamente picchiare alla porta
, vedendol tu somesso, / per sua beltà, ad ogni mal partito.
trono / d'esser mai sempre alla sua augusta scelta / ciecamente sommessi ed obbedire
; né il suo carattere né la sua educazione di famiglia potrebbero darle energia.
cie stesse negli anni decorsi offrirono a sua maestà comprova d'amor sommesso l'assoluta
espressione più audace e più vigorosa della sua mente [di pellico], e l'
locuz. a sommessa di qualcuno: a sua insaputa, di nascosto. p
come la madre la sommise / a una sua noditrice, / aammonire e a gastigare.
, [padre angelico] sommette la sua mano venosa alla mano candidissima di beatrice
: sommettendo [cristo] la maestà della sua gloria agli affronti, agli obbrobri,
si cred'ella che pur amore / sumetta sua vertù a sua potenza.
pur amore / sumetta sua vertù a sua potenza. -subordinare logicamente.
fu da'teneri anni educato in casa sua e somministratoli danari, libri ed ogni
per la guerra, delle quali la maestà sua potrìa valersi,... vi
ded.: taccio l'antichissima nobiltà della sua famiglia e quell'immensa serie d'uomini
somministrò, d'età in età alla sua patria. delfico, iii-157: non
altrui. foscolo, ix-1-185: la sua lingua gli veniva somministrata rozza dagli uomini
gli risiedono in fronte mentre che la sua eccellenza pur giuoca. -rendere
g. michiel, lxxx-3-414: sua maestà... mostra in apparenziache,
de'fondi opposero, verso la santità sua ogni senso di riverenzia... e
. vi sieno ancora occulti residui dell'antica sua lue celtica, somministratale dal suo consorte
300 milioni di lire, doveva trovare la sua garanzia nel vincolo apposto a favore dei
: quando volle mischiarsi co'principali della sua città, trovò un fare ben diverso
proprio pugno per obligare più sicura la sua ventura. -pratica di espiazione.
, 8-924: l'avrebbe vinta colla sua sommissione, senza mai urtare i sentimenti di
siri, vii-491: ameneburg capitolò la sua sommessione a'svetesi due ore dopo che
: comandò josef al dispensatore della casa sua, dicendo: « empi li sacchi loro
copricapo. ghislanzoni, 18-153: la sua testa è sormontata da una calotta candidissima
da dormire, essendo il sole nella sua maggior sommità, levati, nella maniera usata
momento prostrato della sommità del reggimento della sua città, non solamente gittato in terra
sommo cielo: / or voi di sua virtù farvi savere. boccaccio, 9-10:
, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo grand'
terrestre e ponderosa e benché per la sua sottilità facilmente si levi e mischi infra
pontefice e riprendendo massimiano imperadore de la sua crudelezza contro a'cristiani, dicendo messa
providenzia / degna ti reputò de la sua corte, / più per iusticia assai
per aver diletto / di veder la sua immago in lui scolpita. buonafede, 2-vii-51
cartesio abbia tolto da questi libri quella sua dimostrazione della esistenza di dio appoggiata alla
cornelia, madre de'gracchi, per sua somma ricchezza mostrò alla sua oste capuana
gracchi, per sua somma ricchezza mostrò alla sua oste capuana. girellai cinzio, 5-115
e fonda- mentale ed è consono alla sua felicità o, anche, alla sua
sua felicità o, anche, alla sua salvezza eterna. giamboni, 10-23:
la somma virtù reputo io che sia constrignere sua lingua: prossimano è a dio chi
il potere è sommo e confina con la sua assenza. -potentissimo, imponente (
per somma ventura gli fu riportata la sua 'divina commedia'smarrita in mezzo ai torbidi
/ coi suoi ciliegi e con la sua marchesa / dannata. -letter.
in cui si colloca il sole nella sua orbita. d'annunzio, vi-1025:
due proprietadi: l'una si è la sua più bella relazione, che, annuendo
: la natura monta al sommo de la sua potenza quando forma una perfezione qual si
una vacca eccezionale, al sommo della sua carriera. -grado supremo di sapere
. di babilonia come egli è pigliata la sua città dal sommo insino al sommo
b. croce, ii-3-247: dalla sua autobiografia [elei vico] risulta che
/ e guarda sommosa / si vèn la sua amanza. boccaccio, 1-ii-185: da
pasolini, 9-317: l'unico contenuto della sua violenza espressiva [di gaada] è
che una volta avrà giudicato degno di sua amicizia, da niuna parte del suo
nardi, 432: antigono, contra sua voglia, era stato spesse volte
720: è piacente -in ciò la sua usanza, / ché. ccostumanza -
il cui suono li avrebbe avvertiti della sua presenza, ma non vi fu alcuno
di taglio, / ruggier la spada sua ch'avea gran schena; / e quivi
: il serpente a sonagli incanta la sua vittima prima di aggredirla. -in
albizzi, ii- 186: rispuose sua santità: « e'mi potrebbe ingannare,
un vivace destriero da barlassina (altra sua frase) tutto a fiocchetti e sonagliuzzi.
: poco stante orlando fé sonare / dalla sua parte le trombe a raccolta. tortora
stava in su l'uscio con la sua spada in mano, et aveva cenato.
l'oltraggio ai sudditi, l'ora della sua rovina è suonata. ghislanzoni, 16-55
alvaro, 18-265: egli pensava che la sua ora stesse per suonare. bollettini della
). panzini, i-642: la sua voce talvolta suona fragorosa ed esclamativa.
, / che avesse al meglio di sua età transcorsa, / trafitto a caso da
cui dio la dà buona, / la sua vita ben suona. -essere
quando la campana della podestà sonerà la sua fuga. -emettere i rintocchi (
.. il buon rosmini m'offerse la sua casa ad ospizio. ma nell'accettarlo
fama / sonò, che iddio signore in sua pietade / guarda israello.
, per annunciare la pubgliandosi tutti della sua subita mutazione. salvini, 39-v-35: il
una scomunica. generale riprese la sua figura, fece sonare a capitolo e,
a prosciolvigione, il popolo cresotto la sua insegna. dette sonasse a condennazione.
cantoni, io: le campane sopra la sua testa suonavano a odio che l'
. giambullari, iii-131: vedendo far di sua gente macello, / gabbata / si sente
carlo, che suonava, vedendo arder la sua flotta, non so che altra sonata
dossi, 1-ii-540: marami riappiccò la sua eterna sonata sulla supremazia intellettuale della germania
diavolo che ha vinto un ciclocross nella sua vita. bartali e coppi si guatano.
sonatore di strumenti di fiato, per sua arroganza si lodava che era migliore sonatore
la profondità, ci vide rispecchiata la sua uniforme militare. 2. esplorare
un pauroso, noto per avere a casa sua impiantato tutti i più originali sistemi di
a quel signore amor, che con sua lima / schiarisse, embianca, aguzza
voglia asseverare il metastasio aver imparata la sua eloquentissima poesia sonetteggiando in mezzo a quella
voglia asseverare il metastasio aver imparata la sua eloquentissima poesia sonetteggiando in mezzo a quella
volte, senza però farmi parola della sua risposta poetica al mio sonettuc- ciaccio.
sonet 'specie di canzone o poema', a sua volta dal fr. ant. sonet
che si riferisce al suono e alla sua percezione; sonoro. -in partic.:
non sorride ma sta solo / nella sua volontà che fassecura, / teso la mente
g. raimondi, 7-28: mosso dalla sua mano e da un fremito di tutto
di mille voci al sonito / mista la sua non ha. = voce dotta,
sonnachiosi, là onde coloro che sanno questa sua facoltà ne prendono in poca quantità
in mezzo alla camerata, mandava la sua luce sonnacchiosa, che dava a tutto un
scolaro sonnacchioso in atto di ripetere la sua lezione. -come rimprovero.
lo strepito e lo splendore dell'ultima sua scoperta è tale da risvegliare i più
arpino, 19-141: una buona porzione della sua sensibilità era tuttora sonnacchiosa, e questo
temanza, 275: destatasi la sonnacchiosa sua musa, a capo dei tre anni
s'ella non potesse dormire a volontà sua. moravia, xiii-184: per una sorta
sotto l'impero dell'estasi; e la sua azione è sicura come se fosse svegliato
ginzburg, ii-412: matilde leggeva con la sua voce rauca e profonda e io e
della memoria in terra e mori nella sua bellissima villa di rorezzano. g.
sidney sonnino (1847-1922), della sua attività e in partic. della teoria economico-
-seguace o fautore di sonnino e della sua azione politica. - anche sostant.
, / e per turbarla a noi perde sua pace. manzoni, pr.
, 17 (296): cominciò nella sua memoria o nella sua fantasia..
: cominciò nella sua memoria o nella sua fantasia... un andare e venire
, 8-7 (1-iv-717): a casa sua se ne tornò: dove, essendo
sonno consolarme / con quella dolce angelica sua vista. guido delle colonne volgar.
a trovar sonno, galoppava con la sua fantasia. -turbare i sonni di qualcuno-
, i-1-7: tengo che l'opera sua sarà di molto profitto: però ogni
la marchesa orsola teneva in moto la sua solita grossa voce sonnolenta. moravia,
6-105: pon tosto mano a certa sua frittata, / ch'è grassa, sonnolente
raccogliere e farlo albergo e tempio de la sua fede, non userà diligenza alcuna.
, potè battere 1 primi passi della sua carriera brillantemente, trattando soggetti semiclassici e
barocco delle sue comode linee, la sua tinta giallina... aggiungevano nella pacata
il numero, aggiunge a questo per sua differenza la sonorità, e si fa ad
12-x-82: l'amico mio infondeva nella sua esecuzione una vita indiavolata,...
vento passava quasi visibile, spandendo la sua sonorità per ogni dove. -con
con strappi striduli la sonorità compatta della sua voce. -pienezza, intensità,
. d'annunzio, iv-1-428: la sua voce era, se si può dir così
attore] fa rimbombare più del bisogno la sua sonora sonòro (ant. suonòro)
ella il vivo avorio / de la sua bella man gisse vibrando / fra le sonore
, semplice, parlava, / con la sua voce sonora, / lievemente roca a
è cocciuta si trovi la strada a sua posta ». la fleur smontò, accomiatandolo
esercitata dalla tramontana, / viveva nella sua selva sonora. d'annunzio, 4-i-189:
il porto di pace / risplenda di sua gloria alta la face, / del suo
/... / onde la fama sua vola sonora. siri, 1-vii-780: qualche
in ogni lato per la memorabile e fortunata sua azzione sotto casale. rostagno, 135
la trattavano sontuosamente e tenevano conto di sua persona, cercando ognora il compratore idoneo
pesce, senza altro condimento che della sua medesima fame. -in forme fastose e
del tramonto... andava smarrendo la sua sontuosità. 4. grandiosità di
che si trovarono a militare sotto la sua condotta, avendogli celebrate in venezia sontuosissime
, i-1044: nancy guarda dalla finestra la sua bambina camminare per mano alla sontuosa balia
fare la di lei insigne pietà per questa sua chiesa, suplisca la previdenza sovrana,
previdenza sovrana, che sara sempre interessata alla sua maggior esaltazione e salute.
. da sumptus 'spesa', che a sua volta è da sumère 'prendere', di origine
comandato che mettessero nel tempio l'effigie sua, vollono più tosto di nuovo pigliar
. siri, iii-366: con la sua destrezza sopì molti disordini nati fra la licenza
dei fazziosi. montano, 439: la sua ambizione era di quelle estreme ed insonni
questa veniva sempre a buon punto, nella sua vita, per sopirgli tutte le inquietudini
per dormire, dove lo viddero due di sua compagnia sopito. giannone, ii-180:
. ariosto, 8-72: la donna sua, che gli ritorna a mente, /
lezioni del péra. tanto geniale la grammatica sua, altrettanto soporifere le sue lezioni.
la trovarono nascosta in un soppalco della sua casa, al palazzo mastelloni, al largo
ei teneva stretto soppanni come la cosa sua più preziosa. -figur. in
, ciii-82: anco lasso a diemante sua suora uno sopediano e uno suo letto
: se voi fuste una volta in casa sua [di venere] e vedeste la
ciò, ma e'si fidava nella industria sua e facevane stima come d'una grande
stato nei compiti e nelle funzioni di sua pertinenza. botta, 5-406: con
si ritrasse il misero dalla malizia sua, ma brigossi di soppiantare il dolce
, non la mutavano prima di questa sua condizione né le cancellavano tal suo carattere
la lettera era stata data da gino a sua sorella di soppiatto, durante una visita
. siri, 1-v-157: alla sua remozione contribuirono gli offizi del padre lorenzo
gli avevo dato occasione di sfoggiare la sua autontà e lui l'aveva sfoggiata:
ii-473: col medesimo animo sopportò la sua malattia lunga e compassionevole, che gli
iii-549: sono impaziente ai leggere la sua nuova traduzione, che in recanati non
pazienzia collui per la integrità e bontà sua. l. strozzi, 1-79: io
tanto tempo / mi ha sopportato colla sua bontade. pirandello, 8-294: se
libero, il bambino, insomma quella sua vita inerte e casuale.
e saccente, sempre pronta a dire la sua. a. f. doni
f. doni, 4-44: udendo la sua dottoraggine, non disse altropigia tutto ciò che
disse altropigia tutto ciò che incontra tra la sua testa mobile ed un ostase non:
dall'avversitadi, perch'e'ne fa la sua utilità. m. franco, 1-114
la soppressione, anzi l'elevazione della sua personalità, della sua volontà a un
anzi l'elevazione della sua personalità, della sua volontà a un grado superiore. e
per questo brama / ch'el sia di sua grandezza in basso messo.
, 2-39: la voce... sua è un soprano non fosco, non soppresso
delicatissimo. cattaneo, i-1-350: la sua voce era soppressa, come se uscisse di
vizi, favoreggiando catuno di voi a la sua vendetta. -gravato da un debito
, ai nostri giorni ancora, quandosopprime la sua creatura, non ha avuto tempo e modo
considerare come qualcosa o qualcuno fuori della sua carne e della sua vita rimante che
qualcuno fuori della sua carne e della sua vita rimante che sopprime. panzini, iii-256
prestamente toltagli, immaginandosi con l'autorità sua poterla... sopprimere. codice
. cancellare o cassare un testo, una sua parte, un passo o un argomento
almeno vostra signoria che sopprima la fama sua, o buona o cattiva, quanto sarà
era a tutti atto uno specchio la sua vita e grande assempro di religione,
7-6: così, volgendosi a la nota sua, / fu viso a me cantare
come per far ammirare le proporzioni della sua taglia e la precisione del suo vestito.
masuccio, 66: avia la massimilla una sua casetta con un orticello in una costa
a desinare altrove, fece chiamar la sua commare e volle che seco desinasse.
65): da quel die innanzi perdèo sua terra tutta, e andolla conquistando,
sapesse i suo'confini / e de la sua prodezza avesse udita, / tosto n'
il palestino osmida / e la piaga non sua sopra sé toglie, / la qual
: l'impeto, con cui irene, sua madre e il loro albergatore si scagliarono
. strozzi il vecchio, 2-80: la sua filli gentile / il pur riguarda e
larghi d'oro in oro, per sua provisione di mesi tre, a ragione di
a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. idem, 1-i-62
: danain il richiede che, sopra sua fé, gli giuri di subito andarsi a
: dappoi avere... ottenuto da sua santità che per i bisogni deh'armata
amburghesi, uno spartito di mozart nella sua valigia e un ordine di pagamento di centomila
signore l'à posto sopra la famiglia sua, acciò che dèa loro il cibo nel
de tutt'altre è sovra, / en sua lauda voi che trovi, no 'n
... amava sopra la vita sua, e ella lui. filippo degli agazzari
fanciullo savio e prudente molto sopra la sua età e mirabilmente era umile e devoto
peccato giugne quegli che alle tenebre della sua colpa favore di difensione reca. imitazione
dagli uomini di quello luogo sopra la moglie sua, rispuose: « mia sorocchia è
dispiacere di vedere un figliuolo ammogliatosi di sua testa, fantasticava sopra questo matrimonio e
taciamo per non mutuamente impaurirci sovra la sua salute. pavese, n-i- 289
, iv-333: ha voluto posporre ogni sua cosa / a'miei vantaggi, e la
per aver preso sopra di te la colpa sua e l'obbligo di soddisfare alla iustizia
8-7 (1-iv-710): alla quale la sua beffa, presso che con morte,
sforza di rimuovere quel peccato da sé da sua colpa e metterlo sopra un altro per
s'altra coda ella si fosse / nella sua messa. marchetti, 5-85: pria
ella si sta disopra / con quella balia sua rinchiusa in camera. l.
capo, istà la ragione e quella è sua sedia. luficini, 2-9: farassi
. venne al di sopra d'ogni sua impresa. d. bartoli, 9-31-2-
sollevar mai l'animo al disopra della sua condizione. svevo, 1-180: « se
, 31-36: veggendo roma e l'ardua sua opra, / stu- pefaciensi, quando
vitelli, a quando rimase con li soldati sua e sopria se stesso.
4-ii-46: la longhezza del piede viene alla sua larghezza a fare la proporzione doppia soprabiparziènte
nel suo soprabitùccio nero: stava vicino alla sua com m. villani,
altrui. -familiare che esercita la sua autorità sui membri della famiglia.
mi hanno impedito di risponder prima alla sua de'15. bechi, i-193:
, v-494: poiché ebbe avuto la sua prima educazione nell'inghilterra, s'imbarcò in
nelle stelle, acque sopracelesti, a proporzione sua sia l'istessa diversità -che
. carlo da sezze, iii-387: quando sua divina maestà si compiace di far grazia
, 725: innamoratosi egli dell'opera sua e piaciutagli oltre misura, le desiderò
formavano all'angolo dei suoi occhi e della sua bocca si contrassero vivamente. gozzano,
temuto dagli altri dèi come segno della sua ira. alfieri, 5-245: il
burbero e sopraccigliuto,... sua signoria malamente reverendissima non seppe far di
sopracomiti alla signoria, cercando di far sua scusa del danno avuto. g. barbaro
antonio grimani, per comandamento de la sua signoria, entrò in la puglia cum la
, entrò in la puglia cum la sua armata e per forza et 'armata manu'prexe
sosa sopracomito, legatala alla poppa della sua galera, fece grandissima forza di remi per
, e sopraccontento, perché riacquistava la sua libertà. f f
, dalle bande della sopracorsia con la sua crocetta, che va incastrata e posa sopra
3-134: non voleva gli dicessero che sua madre tirava il calesse, e le
fazioni; e solo cominciò a rimettere della sua fama nell'opinione di molti, allorché
che lo stesso bartoli ne porta nella sua sì celeste operetta intitolata il 'torto'.
che vi succeda di pigliare cissolfaut di natura sua grave per un cissolfaut di natura sopracuta
vostra signoria reverendissima dia l'opera a sua altezza serenissima onde la compagnia, dedicandoglene
, sopresaltato). ant. esaltato nella sua divinità (il cristo).
prima l'empio si vede in quella sua gloria e dipoi s'inaloera, quasi
... posson ritorcersi contro la soprabbondante sua gentilezza troppo avida di saziare i suoi
esprime assai propriamente il latino 'horror'tra sua maestà e il signor arciduca è il freno
prieghi, da che vostra signoria per sua benignità me lo concede e sì cortesemente mi
s'imboscava in una selva con la sua gente, attendendo col beneficio della notte
dopo, cantando un 'requiem'per sua madre in una chiesa, fu sopraffatto da
maffei, 80: a la somma gentilezza sua / che si è fatta conoscer sopragrande
, 296: mentre eleonora parla, la sua voce a poco a poco è sopraffatta
, pervenne con un sol vascello di sua condotta al zante. -
eccessivo desiderio che si accomodasse per mano sua. mascardi, 3-72: sopraffatti più dal
. doni, 1-20: costui tiene una sua puti- fera d'anni xliv o xlvi
il quale gli voleva dare per moglie una sua parente un poco soprafatta.
stufanch, 9-62: tirava dalla parte sua queste forze dep osizione;
sopra la porta la medesima apertura nella sua soprafinestra, accommodandovi poggioli, per goder
profetessa; / e in jesù la mente sua compunse / per la vertù da dio
serrandolo, cum la punta d'una sua saetta la percuote e sveglia. straparola,
scultore,... e con la sua solita presunzione vestita d'ignoranzia disse:
arrivo, il viceré e accortosi della sua turbazione, chiesegli qual fosse la cagione che
amor che m'ave e tene in sua pregione, / non so che corte mi
della città, avendo avuto sentore della venuta sua, s'era levati per torre il
). che il corpo è sua materia e soggetto, non si debbe ciò
del cuore, degli occhi e della donna sua, onde sopraggiugne: « e tu
nella casa, trovarono il bambino con maria sua madre; e prostratisi l'adorarono.
supplico a portare a mio nome a sua altezza serenissima i miei più umili e
, si può dire: s'avvicina la sua fine e fra poco sarà distrutta.
, così è liberale della sopralaudante sua cosmografia. = comp. da
ii-92: avendo portato pericolo la sua santità per la caduta del sopra
], ch'è il piede della sua sussistenza, il dolce dell'obligazioni che gli
la sanno bene adoprare è (per la sua lunghezza) più d'impaccio che d'
asta. artici, iii-646: con la sua lancia di leggier ferita / a fior
suo prò, per acquistar me'la sua grazia, l'assomigliò ad una cometa.
sacchetti, 192-12: avea costui una sua moglie, la quale ogni notte di
faceva da parapetto alla scala di camera sua. = comp. da sopra
, la quale liberamente lo cedette alla sua patria, come abbiamo più distintivamente sopramentovato.
). intelligenza, 15: la sua sovramirabole bieltate / fa tutto 'l mondo
. bacchelli, 2-xix-374: tutta la sua opera dice una cosa sola, senza
soranzo, lxxx-3-674: non ne cavò sua maestà altro che un poco di semplice
modo le orecchie violate, con la sua indignitade di cotal nome vi privi,
in obligo per la salute dell'anima sua d'appigliarsi alle sovramondane. pallavicino,
respinto nel pensiero pensato, sopramondano nella sua attualità. = comp. da sopra
del corso laborioso del mondo e della sua risoluzione nel sopramondo. bacchelli, 2-xxiii-166
terra che sopramonta tanto che per la sua chiarità non possiamo vedere le stelle del
da sofena, xvii-484-6: solo l'ovra sua fa l'om valere / e sovramonta
rimproverato alró. e. cje. la sua mancanza di so- pranazionalità'. =
sovrangelica sembianza. musso, iv-223: quella sua [di cristo] grazia sopr'angelica
2-280: incominciò a dire, cullandosi nella sua lenta voce sopranina: « allora,
signore l'aiuto soprannaturale per operare la sua salvazione. -oltremondano (il premio,
sissimo portentone, che per l'inaudita sua sovranaturalissima capacità, spiritone e talentaccio doveva
teneri cuori de'giovanetti amanti che ogni sua lascività e sopranaturalità li fa piacere.
tiranno che fosse mai, e per la sua crudeltà fu soprano pregiudicio alla
conosco / s'io noi togliessi da sua figlia gaia ». a. pucci,
questo soprannome forse per il colore della sua pelle. moravia, ix-66: concetta che
salire la comune, e per la sua franchezza fu sopranominato piero le più alto e
giuristi, ufficiai piemontese s'affacciò alla sua inclita cucina, diman canonisti
oro'per le rare e nobili qualità della sua psiche. legge regionale 31 agosto 1972,
del lat. supernumerarìus, che a sua volta è comp. da super 'oltre'e
là, per soprannumero, fino alla sua fisiologica consunzione. a. busi,
alla terra e all'aria insieme nella sua concavità contenuta. di grazia, i-89
tutta pagania per ogni parte / era sua fama nobile e soprana. refrigerio,
a'nostri dì, con la bellezza di sua moglie... figurare molte figure
2-28-1: isfida agra- mante e la sua gesta, / dicendo nel suonare: «
la bimba, vedendosi portar via la sua pietanza, cacciò fuori degli strilli soprani
, 2-39: la voce... sua è un soprano non fosco, non
grande artista lasciasse credere volentieri che la sua voce fosse più adatta alle parti di soprano
del soprano a cui faceva pensare la sua gaudiosa incipiente pinguedine. -soprano
ognuno degli orecchioni di un cannone nella sua parte superiore. f.
, iv-1-464: la sala, con la sua volta a ornati barocchi, con le
impegni). varchi, 18-3: sua santità fu tanto presto soprappresa da quel
stata soprappresa da grave infermità madama margherita sua moglie. foscolo, xix-615: in
, ben venga il beccaio de la sua moglie e l'ingannatore di quella che
terrore per la propria sicurezza, chiarì la sua determinata volontà di abbandonare la sua patria
la sua determinata volontà di abbandonare la sua patria. pascoli, ii- 994
certa... altresì dalla diretta sua produzione artificiale mediante la scomposizione in contatto
viaggio degli oratori veneti, lii-9-08: sedeva sua beatitudine apparata d'un camice e d'
quando e chi vestì se stesso o la sua casa con quella seta a righe,
pochissime racconciature le durava tutta la vita sua. moretti, vii-304: una
concorse il capitano con le gente della sua sopra ronda. dizionario marittimo militare [
dall'antica si distingue solo per la sua indeterminatezza; del carattere e metodo soprascientifico
si convenìa per la parte della sua maestade, e per la parte dello loro
battaglie contra i greci senza soprasegnale donatogli dalla sua elena. 2. ornamento
giuoco per amore di biancifiore mostrare la sua virtù; ma ciò, se alcuna
salvini... ca raggi della sua chiarissima mente illuminò il celebre 'pataffio'di messer
movimenti di terra di tutta quanta la sua linea. = comp. da
, uno spasimo che sorgeva dalle radici della sua vita e si spandeva. sciascia,
: s'accorge il tempo / della sua furtività, tradisce / un soprassalto l'
lo alfabeto, un tór- gli la sua simplicità carducci, iii-16-143: il parini,
carducci, iii-16-143: il parini, nella sua lettera, levatosi a ribattere il 'soprassapere'
, per quel fine universalissimo che nella sua divinissima e sopra sapientissima mente sta proposto
che supera quella che basta alla sua saturazione nelle condizioni ordinarie. =
severo bando da tutti li stati di sua maestà e di sua altezza in pena della
li stati di sua maestà e di sua altezza in pena della vita e con taglia
rinunciare. castiglione, 2-i-11: qui sua signoria, sentendosi indispostissimo per quelle sue
prega il presidente di voler soprassedere ogni sua decisione fino a dopo la campagna
tributi et offerisce la servitù della sua persona al nimico, non solamente gli augumenta
di quindi si partisse, che la sua banda, che già dodici giorni del mese
instanzia per la soprasessoria dell'imbarco di sua maestà per dar luogo al negozio. de
. cavalca, iii-146: ciascuno in sua famiglia [doveva] avere un agnello
guerrazzi, 2-771: da ora in poi sua eccellenza il signor governatore, quando mi
un porto oltre il tempo assegnato per la sua partenza. = comp. da sopra
quella grazia la quale all'anima dà la sua perfezione. rosmini, xiii-155: la
dal difetto stesso che è in tutta la sua filosofia, di un non superato dualismo
nell'atto stesso che egli afferma la sua nuova verità, richiama e conosce la situazione
può essere sovratassato a ragione della sua condizione, perché chi).
questo non è un indizio della sua agiatezza. = denom. da soprattassa
messere amerigo, così similmente crebbe una sua figliuola chiamata violante, bella e dilicata
, 8 (143): scoprì la sua casetta, scoprì a soprausanza). la
è ritornata oggi al scoprì la finestra della sua camera. d'annunzio, iii-2-5: di
, vi-intr:. chi potrà conseguire la sua approbazione, non curerà quella del teatro
qual oscuramente accorgendomi che la sua fronte mi arrivava ap pena
: se 'l dente è ineguale nell'estremità sua, con la lima si pascoli
divenire più facile e l'efficacia della sua volontà essere sopravanzata da una energia libera e
suore e i loro risultati sopravanzavano ogni sua capacità presente. -compensare una condizione
inattuale. michelstaedter, 145: la sua potenza è preterita, è sopravanzata dal
. s. maffei, 5-2-456: romilda sua moglie e i longobardi sopravanzati si fecero
sopravalore? non vende il proletario la sua forza di lavoro proprio per quel che
per quel che vale, data la sua situazione nella presente società? einaudi,
sopravedere, trovato che e l'armata sua e l'essercito partiti se n'erano,
suo costume, era venuto della persona sua con grande seguito in cremona per dare
barbarigo, li-6-163: pretende l'altezza sua che questo titolo gli presti superiorità e giurisdizione
; ha cura di vestire e spogliare sua maestà, di dormire nella camera sua
sua maestà, di dormire nella camera sua, di sopravvedere alle cose de'camerieri.
ha anche ritratto, con molta meraviglia sua, che la cura di soprawegliare quella scoperta
corretto e castigato dalla sopravveniente oppressione della sua iniqui- tade. porzio, 1-9:
quale dixe multe cose de l'arte sua e dove et in che modo l'aveva
stagione, non le volle ricevere da casa sua. pascoli, 364: sopravvenne aprile
13-2-2: non sa l'uomo la fine sua, ma, come i pesci sono
un vesco arian, ago che de sua mam piglase la sacrilegia co- munium.
, sopravvenendole consonante, comunemente perde la sua vocale, se in vocale s'intoppi
s'intoppi, nella sciolta favella la predetta sua ritien sempre, e nel verso assai
convenendole favellargli né cercare d'inducerlo nella sua opinione piacevolmente e per forza di ben
, il vento in poppa, ha in sua facultà il combattere, il quando,
(1-iv-145): quivi corrado e la sua donna... sopravenuti, vedendo
a quei sopravvenuti come gli dettava la sua abituale carità. d'annunzio, iii-1-123:
disfarsene e non maritarla per prolongare la sua autorità instruisce il genero, gli dipinge
perché quegli che vogliono sopravincene'giusti la sua parte alla natura, la quale troppo è
la perdita, ma, oltre alla sua riscossa, cominciò a sopravincere l'altro.
in proverbio, non capir nella pelle sua; e all'incontro per una sola
il vile oblìo del vecchio, sopravvissuto alla sua opulenza, ignobilmente sprecata. einaudi,
, 13-15: da quando era scomparsa sua moglie lui viveva come se fosse morto.
a sciocchezze di questo genere, la sua era solo una sopravvivenza, una finzione di
atto volontario, dettato al re dalla sua coscienza e... dalla necessità di
sottostarà alla pena, perciò che di sua pecunia fue acquisto. leggenda aurea volgar
sulla tomba di guido derivò senza dubbio dalla sua amicizia con dante. de sanctis,
del machiavelli se non il nerbo della sua prosa. -rimanere visibile o percettibile.
da sindaco, certo è che la sua sostanza, una sostanza immensa in terre e
a prosperare. piovene, 7-209: la sua casa editrice sopravvive alla liberazione, grazie
dicesi sopravvivere nelle sue statue e nella sua fama. = dal lat. tardo
da siena, 102: 'sufficit mihi'la sua sapienzia, / la sua potenzia e
'sufficit mihi'la sua sapienzia, / la sua potenzia e la sua bontade, /
, / la sua potenzia e la sua bontade, / che sopraeccede ogni intelligenzia.
. comisso, vii-259: accanto alla sua cattedrale barocca sopraelevata...,
un altro che per la grande eccellenzia sua lo faccia conoscere subito, sì come appressoagli
fosse amico o i facesse per sua sola pietà, non sofferendogli di più vederlo
il guego dal nome dell'albanese tribù sua, valente soldato, ebbe da alì
e passate, / che alla notizia sua non furo ascose. salvini, 24-282:
i privilegi delle provincie non ostano, sua maestà vi manda ministri particolari a regger
3-i-3: fu da lui (nella sua assenza) lasciato in mano di mazarino la
ebbe largo campo di dare saggi della sua intelligenza e capacità. bottari, 5-11:
da molte monache, non volevano accettare la sua soprintendenza. -diligenza nel curare
sopraintendenza di vostra signoria illustrissima e della sua nobilissima casa può far in modo che a
borghesi. praga, 4-192: malgrado la sua età avanzata era anche lui, come
si faccia in quella cosa minima senza sua saputa. l. bellini, 5-1-242
sirèn avrebbe precisa- mente dovuto fermare la sua attenzione per vedere se mai le interpretazioni
questione leonardesca, com'è appunto la sua odierna monografia; ma egli ha costantemente
israele era nato a torto, la sua stessa esistenza era un'iniquità e un
sarebbe il suo soqquadro, sarebbe la sua ruina. foscolo, vi-488: la guerra
adro, / che ci rapisce con la sua tempesta, / ch'ogni nostro pensier
sole in cielo sgarasse stralunata- mente la sua carriera, tutte le altre stelle minori anderebbono
buono stato di sanità... di sua altezza serenissima. oriani, x-2-229:
intendi questa sorba: / e a la sua posta sempre lo l'à tegnuta,
2-243: sorbe! allora lui che nella sua fierezza marchionale non aveva ricorso mai alla
= dal turco §erbet, che a sua volta è dall'ar. sarah, sòrba
, 2-30: la terra, che per sua natura è sabbionosa, sorbisce e insuppa
mostrato gusto grande della deliberazione presa da sua maestà e che abbino favorito i padri gesuiti
si rimbuca al mio arrivo ha una sua aria masnadiera! pasolini, 3-372: uno
contra umilianza. latini, i-583: la sua pensa- gione / li venne sì falluta
falluta, / che fu tutt'abattuta / sua folle sorcudanza. bestiario moralizzato, 1-91
ampliava di asinesca abbondanza i padiglioni della sua sordaggine; e chiedeva tentennando: « che
urbanistica o con l'edilizia; traeva la sua linfa da tutt'altro comparto sociale;
superbetto di quell'ardire che gli ministra la sua natura, si vede pur allora arrestato
un monte, nel quale ha la sua abitazione, come dice la favola, in
: similmente vaporazione facta della decoc- zione sua [delfassenzio] ne l'acqua o nel
6-378: le belle chiome, sua giovanile alterezza, ora di sangue
quale può maggiormente approssimarsi alla sordidezza della sua cameriera. -condizione di degradazione e
vuole ricevere i prìncipi mondani ne la casa sua, l'adorna e la pulisce e
spogliato, / procura poi con certa sua politica / le sordidezze altrui mostrare a dito
, con sordidezza e poca riputazione della sua casa. 4. indecenza, licenziosità
mesciuta la bibita ad ufo di cui la sua sordidezza va in cerca.
ireos è caldo e seco; la sua radixe... zova a le piaghe
a tutti gli elementi, forma la sua abitazione. ferd. martini, 1-i-160:
e aveva accolto la mia confessione, la sua sostituzione con il prete laido e sordido
cresta, la quale china e rizza a sua posta. mattioli [dioscoride],
uno uomo che, per la incapacità sua e per avere pensieri estravaganti e costumi sordidissimi
5-132: nulla è più squallido della sua ululante querimonia, mescolata di ricordi impotenti
2-198: flavio filippo, in una sua inscrizione altrettanto bella nello stile quanto sordida
pezzo. d'annunzio, iv-1-428: la sua voce era, se si può dir
ad una buca da grano di casa sua tutti gli scritti del galileo e de'
aveva, nel suo silenzio, nella sua pace tra l'ombra e il sole,
pur pensare a mettere le sordine alla sua robusta voce, disse in tono di sentenza
è il cavalier benefiale, che fu dalla sua maestà di clemente xi eletto per uno
, chiuso in camera, murato nella sua sordità. -sordità verbale-, incapacità
nel segno, quando, dagli abissi della sua sordità critica, ha giustiziato il bartoli
voto canoro / per impetrar ristoro a la sua sorte, / tal cantando sen
entità inanimata in quanto priva, per sua natura, di sensibilità. boccaccio,
gli pareva che la sconfinata solitudine della sua vita muta e sorda si fosse popolata
il prolungarsi e concentrarsi di questa nella sua stessa coscienza di storico, non ha
e. cecchi, 1-101: la sua originalità restava sempre un po'sorda dentro
qual suo mal talento e a questa sua sorda ma fierissima, oltre a tutte l'
quali venimmo un pezzo, ascanio con la sua quartana et io con una febbretta sorda
numero, il qual sia noto per qualche sua proprietà che lo specifichi e lo aestingua
che terrebbe ciascun raggio se continuasse la sua strada, cagionando questa moltiplicità di linee
e alla sorda. fogazzaro, 5-99: sua moglie osò allora di svignarsela alla sorda
, 141-37: quella dice la ragione della sua ficaia, e quella del fratello,
sordi. baldini, i-544: la sua gloria nacque sulle tavole polverose e sordo-sonanti
lieta / ne l'alto olimpo già di sua corona. cavalca, 21-221: tu
è da sapere che dante ebbe una sua sorella, la quale fu maritata ad
/ e l'ha usurpata ad una sua sorella / che 'l padre già lasciò del
sorella'a mia cognata, che / per sua disgrazia è assai brutta, s'è
parean le stelle, / tutto gioioso a sua magion tornava; / e 'n compagnia
nostra sorella, ch'ella sia diventata sua madre, e fatto la creatura madre
beicari, 2-50: parendogli che una sua sorella, per nome caterina, figliuola di
per amore, ma per essere la sua sorella infermiera. d'annunzio, i-462
terra assempra / l'imagi- ne di sua sorella bianca [la neve]. rosario
occhi mei / sol chiaro, o sua sorella, né donna, né donzella,
allo stesso modo in questo salotto la sua mediocre sorellona rimasta zitella. -spreg
5-iii-462: chica non sarebbe più tornata alla sua casa, l'avrebbe lasciata definitivamente perdere
tanto poi maggior apparisce il trionfo della sua gloriosa vittoria, surgente inseparatamente il terzo giorno
odio verso turno che, senza intendere sua ragione, fu condannato a morte e
verso le parti superiori per livellarsi colla sua prima sorgente. bicchierai, 57: tal
non così è intelligibile che un bene nella sua sorgente medesima e dov'egli sta per
gran savio di talete milesio, traggono la sua sorgente. -con riferimento a dio
aurora, ii-467: cittadini, roma nella sua sorgente era una spelonca, i suoi
ginzburg, ii-74: l'angoscia era la sua unica sorgente di ispirazione; soffocata l'
forza facendole, cercava di saziare la ingorda sua voglia. tasso, 1-11-71: il
volendo far vedere a'genitori suoi la sua debolezza, sorse improvvisamente dalla mensa fingendo
... che, sì come, sua mercé, io sorgo da stato così
: poi che costui morì, sorse in sua vece un re stolto, il quale
stolto, il quale era ostinato nella sua legge e uomo vano. machiavelli,
e senza queste rimanere privato di tutta sua maiestate e onore,... costui
si levano in alto e, cadendo dalla sua altezza so ra i navicanti
dalla più vermiglia guerra fraterna, con la sua chiarezza tonale, col suo disegno simmetrico
la causa palatina per la dilicatezza e premura sua nel sorgi- mento d'un principe
seta soriana. sanudo, liii-447: sua maestà era sola a cavalo, el qual
nebiore, / quando li raggi manda di sua spera / sormonta in correnti sarebbono sanza globbi
sormon-co è discendente, / il qual per sua vertù grande sormonta, / tanno.
tanno. avanza quel che smonta / per sua sola viltà d'alto parente.
or questo, / che per qualunche sua propria virtue. g. b. strozzi
in un certo modo sopra la natura sua e s'alzi con l'intelletto alla contemplazione
corre voce molto fondata che la principessa sua figliuola, dama assai pia e di qualità
poveruomo che disia aquistare / poco per sua speranza, / ma quando l'have sì
tutte bande, / tant'era la sua forza sormontata. -emergere, eccellere
sulle gi nocchia stavolta di sua zia, sormontata da irresistibile copricapo.
roco. ranieri, 1-128: quando sua eccellenza si fu seduta, tossì,
macchie che aveva slargato su tutta la sua persona e per tutta la sua vita
la sua persona e per tutta la sua vita la sciliva, il sornàcchio di una
due, con l'uomo per via della sua somio- neria, con la donna a
neria, con la donna a causa della sua selvaggia stranezza. = deriv.
mediocre d'ingegno, oscuro fuori della sua provincia, soro alla scienza e novissimo alla
nel sec. vili) 'giallo-bruno', a sua volta dal germ. * saur (v
accorse [schopenhauer] che quella sua contemplazione pura, non è immaginabile né possibile
. casti, iii-237: il lusso della sua casa sorpassava quello di ogni altra
per l'ampiezza che per la vaghezza sua inesprimibilissima. leopardi, v-1055: è
otea, / sì tenea la bieltà sua preso 'l core. metastasio, 1-i-1072:
inimicizia verso coloro che potevano sorprendere la sua buona fede. -sottrarre con
ebbe l'animo di gettarsi a nuoto colla sua compagnia, sorprendere un legno corsaro con
. e fattosi seguire da quei della sua guardia, se n'andò verso la casa
da un suo poderetto accompagnata da un sua zia e una amica... mi
: trascurava e il disegno e la sua arpa e il suo abbigliamento, e fu
in una catena di parole nuove alla sua bocca. 6. riuscire a
da così fiero accidente che si dubitò della sua vita. redi, 16ix- 59:
. metastasio, 1-v-724: se la sua composizione sarà nuova, non diffido che
ventriloquo, che sorprendeva sempre dopo la sua voce chiara. -cercare di sbalordire
patate che ricomporrete, ciascuna con la sua metà, in modo da riavere le patate
sorpresa / asotiliase tanto e. lla sua mente / ke pensa commo ella possa
il sorpreso di mentana, ad esporre la sua vecchiezza piena di disinganni a un nuovo
. è ritratto di un popolo sorpreso nella sua cultura. -avvertito, percepito
. moretti, i-136: faceva la sua solita trottata a villa borghese, costeggiando
. e a far gestire furiosamente la sua marionetta, mentre quella sorretta dalla signora
assai fiero. palazzeschi, 4-41: della sua incapacità sorridevano bonarie non esigendo da lei
: tutto sorride al governo sardo. la sua bandiera è accolta per ogni dove.
sorrise. tenca, 1-222: alla sua anima pietosa e credente sorrideva l'ingenua semplicità
nei momenti grigi, per abito dell'arte sua, di rivenditrice che sa riguardare i
battista. carducci, iii-2-356: di sua sorte fabro / ne l'orecchio deporre
a mercurio gli sacrifici et invocata la sua deitade, a ciò che lei con piacevole
. da souci 'fiorrancio, calendola', a sua volta alter, dal lat. tardo
discorre dei suoi burattini e dell'arte sua, fumando e bevendo con gli altri,
i-827): un'altra vertù aveva anco sua moglie, che era sì grande ed
nipote di bernardino e, per la sua gioventù, fu per la terra lasciato.
gli occhi pieni di lagrime malediceva la sua trista sorte. guarini, 199
. g. gozzi, i-14-182: la sua buona sorte non glielo conduce più davanti
studio, tornato di campagna in villa sua fuor di roma quattro miglia. forteguerri
mesi, ivi passai, / della vittima sua dàgli novella. ciò che si
quell'anime che 'n sorte / hanno or sua santa e dolce compagnia / la qual
cavaliere / tanto vicina a l'estrema sua sorte, / già compostasi in atto
testa dei cacciatori la foga dell'età sua congiunta all'esperienza di un provetto guerriero,
bobbio, si può credere che la sua sorte andasse di male in peggio,
mensa, in trar ristoro a la sua sorte. alfieri, 7-129: spero che
/ della vostra persona. / -o sua sorte; gli artigiani sdegnano l'arte fabbrile
g. bentivoglio, 5-i-296: sua maestà non mostra sin ora né anche
lavoratore. birago, 788: conviene a sua maestà governare di tal sorte le azioni
i-30: in capo dell'arca e nella sua entrata ponemmo già due sorti e due
ci si valeva del volto della propria sua moglie, la quale era per altro bella
ad ogni cittadino, non ammise esteri alla sua cittadinanza. cattaneo, vi-4-481: 1
ed è lecito a ciascuno di provare la sua sorte, e chi di loro l'
che ella andasse col moccichino a tentar sua sorte. carducci, ii-9-261: egli,
e'non è un per cento / di sua sorte contento. idem, 303:
il fine della battaglia, misesi con sua compagnia a cercare di questa sortiera.
. bonsanti, 57: poi dalla sua bocca sortirono bestemmie. -essere
, ii-262: l'egitto sortirà dalla sua miseria, dalla oscurità di sì lunga barbarie
nel male confor ta la sua vita. dante, par., 32-34
, e massimamente se sortisca terreno che per sua natura sia fresco et umido.
anima si svelle / del sangue più che sua colpa sortille. idem, par.
i predatori, solo messer bonifazio per sua cortesia fu sanza parte di preda.
giuste rede, / raccomandò la donna sua più cara. petrarca, iv1- 61
sì alto grado il ciel sortillo / che sua virtute chiara il ricondusse / onde altrui
una scintilla, / in premio di sua fé, non vi sia grave. tasso
/ grazie e bellezze, e di sua man sortille: / com'ape suol,
dèe prima ricercar bene nel vaso della sua conscienza se vi è dentro alcuna di
urbinate, lxxxiii-562: fillo, si la sua fide -no li vale, / porria
», 19-v-1946], 319: alla sua prima sortita in mare salutata dalle maestranze
ella avea scelto, per compagno della sua vita, paolo, umile artista, sortito
di carabinieri. silone, 5-177: la sua veste di prete gli permise di attraversare
de'miei studi, tantoché tutta la sua sorveglianza si limitava a domandare, di
i-366: faceva di laggiù sentire la sua voce solo quando il brusìo delle operaie,
. si accorga di portare ancóra nella sua carne il male inestirpabile e sia costretto
assiduo interessamento una persona nello svolgimento della sua attività o anche fattività stessa, una
lagrimosa, / restituì il consorte all'afflitta sua sposa. montale, 9-87: se
ha ottenuto dal re la sorvivènza della sua canea di segretario di stato.
più vive delle mie obbligazioni verso la sua gentilezza, mi soscrivo con tutto l'
36: il vescovo puose questa scritta di sua mano e soscritta dal filosofo nella sagrestia
: gli diè un salvacondotto soscritto di sua mano. -figur. che ha
la penna, ne avea egli con la sua mano formato quel qualunque segno di soscrizione
dell'accademia, ove ognuno vi pone la sua soscrizione. vi ho venerata quella di
l'effendi nel tempo che fece la sua soscrizione, non è dicibile. giannone,
. stuparich, 5-499: in vece sua è stato erroneamente impiccato il ganzo della
ghietture, il mandarono chiuder prigione nella sua propria casa. 2.
, / e non porria cangiar la sua 'ntendanza / chi sente forza d'amoroso
ceresa, 1-413: cum questo amor sua tela ordendo tesse, / la)
stesso pensò che senza certezza della innocenza sua egli non si obligarebbe ad essere suspeso con
esca ingannatrice, / non lunge alla sua nice, / tosto ch'uno ne prese
certo / fia che sospenda la fatai sua destra / il pestifero strai, se al
non si deliberi cosa in benefizio di sua maestà se prima ella non sod- disfà
udir ragione alcuna, come se l'autorità sua fosse bastevole a dar riparo ad ogni
tecentocinquanta lire ch'erano tutta la sua sicurezza. -rendere un debito non
anni e sei mesi / avea sospesa la sua libertade. -vietare temporaneamente un'attività
altri sono che dicono che l'anima sua non fue simigliantemente prosciolta dal male de la
l'usato servigio, il sonno dalla sua inazione accompagnato sembra che sospenda e interrompa
ore e mezzo. e riassume poi la sua sortita alle sei antimeridiane, scorrendo i
) -che vuol dir, signore, questa sua sospensione? conosce ella mio padre?
, il colonnello di pascuale, dalla sua cadregaccia giù in fondo alla tavola: poi
alla superficie dell'acqua, onde ottenere dalla sua forza una maggior sospensiva.
incertezza, un'aria sospensiva rimediava nella sua espressione, tra sopracciglia e occhiali.
nondimanco è necessario chiamarlo così per questa sua maggior proprietà. idem, 62:
al centro, ella ha trovato la pace sua. poliziano, st., 1-102
e gli occhi orgogliosamente rivolti verso la sua terrazza, sospesa sul mare. calvino,
? etdei grami alberelli della nachodstrasse una certa sua dolcezza in qual campidoglio si riconducono 1
, a ciel sereno s'innalzi oltre la sua solita superficie di ventisette pollici ed a
nuovo imposto alla reggente che insino a sua venuta vi si tenesse ogni cosa sospesa e
lavoro a causa della crisi economica della sua azienda (un lavoratore dipendente messo in cassa
lo gode e lascia che alla presenza sua si spacci per il legittimo autore, essendo
colle. brusoni, 57: fatta la sua proposta, ne ritrasse da'capi risposte
. qualche anno addietro l'aveva avuta sua penitente, ma la signora ne smise
'periodica'e cromatica; e la sua contraria, che ha un'aria attaccata
. sarpi, vi- 1-187: dice sua maestà che, consistendo le leggi in non
non radendo, hanno a punto la sua esecuzione mentre la cosa sta in suspeso
peggior concerto fecero allora i pescatori di sua persona; e incominciarono già ad allontanare la
miserabili tiberio, secondo cesare, che la sua moglie sofia cominciò a sospettare che una
sospettando punto di non essere nella stanza sua propria, incominciò con gli occhi ancora
. sacchetti, 270: amar la patria sua è virtù degna, / sovra ogn'
, 1-4 (1-iv-59): tornatosi alla sua camera aspettò che il monaco fuori uscisse
all'alto passo, guardi se la sua virtù è da tanto. -sospettare male-
del papa, e non solo ricusa la sua presenza ma ancor di essere giudicato da
viene a essere quello di che la sua signoria ha sempre dubitato. e parmi in
ferraio, sospetto, secondo l'opinione sua, di essere aderente agl'inglesi.
sospetto, / l'uomo affannando segue sua lumera. dante, li-14: s'i'
sospetto che il pontefice non insidiasse alla sua vita, era, di inimicissimo di ferdinando
. bisticci, 1-i-196: in questa sua cura, sendo difficile in sì grande
egli dicessi loro che facessino in questa sua cura quello che credevano che fussi la salute
cura quello che credevano che fussi la salute sua dell'anima e del corpo.
è bello, il quale oltre alla sua latitudine, la quale è suo precipuo ornamento
guisa toccato? crederebbe egli dicevole alla sua dignità che il parlamento venisse a fare una
cose, e dio non gli darà sua grazia. = comp. di
albertazzi, 877: un drappello sospinse alla sua volta quattro prigionieri còlti, alla spicciolata
sospingere l'amore, / rivolga la sua mente e lo 'ntelletto / a li suoi
studi... avran certo sospinta la sua poesia stessa a quel segno sublime.
, il ventre di thamar cominciò con sua grossezza a suspignere in fuora.
firenze, andandovi l'uficiale esattore con sua famiglia, i monaci chiusono le porte.
lavoro bastògli il suo proprio sospingiménto, la sua voce interna che gli diceva: «
. i conducitori lo confortavano, e la sua gente, e dicea- no: «
ogni cosa sospinta da maggiore potenzia che la sua medesima disidera fuggire dinanzi a quella.
ivi è lo spirito stesso inquieto della sua solitaria grandezza e sospirante appresso alla realtà
francesco ha immortalato nei 47 anni di sua sospiranza. = deriv. da
notte di sospirar né di piagnere la sua sventura e quella di pietro...
43: credeva queiripocrita che la reputazione sua fosse in salvo e che con razar
(50): le donne nella sua assenza, dopo essersi tristamente levate il vestito
. strozzi il vecchio, 2-80: la sua filli gentile / il pur riguarda e
(119): par che de la sua labbia si mova / un spirito soave
società e la legge come istrumenti della sua oppressione, e sospirò allo stato di
ami, / ch'ognun l'amica sua sospiri e chiami. guidiccioni, 5-70:
sospirava [odisseo] il ritorno e la sua donna 7nelle grotte profonde di calipso.
: mi risovvenne che il nome di sua madre fu l'ultima delle sue parole;
lui privi, e 'l cor d'ogni sua speme. ariosto, 1-53: non
solo monarchico coerente (ma, nella sua aspirazione, estraneo alla realtà) è l'
morte, / e mi fé sospirar sua dura sorte. sannazaro, iv-184:
, checché egli dicesse, sterile isola sua. d'annunzio, 8-116: « ahimè
fossero moltiplicate per lo sospirato ristabilimento della sua consorte ed amica. fogazzaro, 1-455:
e in letterari discorsi ed eruditi trattenersi sulla sua sedia, finoacché giugnesse l'ora sospirata
egli in libertà di tornar alla sospirata sua roma. monti, x-4-135: quanto or
contemporanea era frutto amaro e tardivo della sua riflessione. 3. per simil.
tomba e il canto: / la sua diletta, sospir d'ogn'anima, /
a sottolineare sospirosamente gli scarsissimi progressi di sua figlia. 2. con un mormorio
macioppi,... e ad una sua nipote, donna maria maddalena, una
! 'sospiroso con cui si chiude la sua verace aspirazione alla campagna nativa. moretti
sentito che le valigie erano in camera sua, andò a disfarle accompagnato da lauretta che
il male per monsignore si è che sua cognata ha messa sossopra tutta roma.
in purgatorio sarebbe stata ben breve la sua sosta, mi sia permesso dire che se
e dopo, sosta e quiete alla sua inesauribile volubilità di domande. ungaretti, i-32
ogni cosa che in sostaménto et in defension sua fosse necessaria. poranea di
si scosta, / ma pur veggendo sua bramosa voglia, / sì gli rispuose,
vi date sost ^ f / chi la sua speme in voi ripone affatto, /
, xxvii-8-123: dante, che nella sua ['commedia'] pose 'verde'cinque volte,
ne'misteri della nostra lingua che ignori quella sua bella proprietà, sì rara nella latina
mandati non sia priva / a ciascuno sua risposta, se n'è degno; /