pregio a cuocerlo, tanto è difficile la sua cucina. boccamazza, i-1-406: quando
dopo la caduta di quelle; la sua larghezza eguaglia quasi la lunghezza; non contiene
[plinio], 390: la somma sua commendazione [del pane] procede dalla
pratense o altra bizaria, perché ha quella sua bella siliqua re torta e
andò in longinqua regione e consumò la sua parte e posesi per fante di un cittadino
costa di sillabe undici, con la sua scansione, cioè quando la sillaba finisce di
d'esso iddio non certo secondo la sua sustanzia, la quale sempre permane invisibile alli
un po'del suo tempo, della sua autorità, della sua opera, del suo
suo tempo, della sua autorità, della sua opera, del suo denaro. d'
tanta pazienza, la sera, nella sua misera cameretta d'affitto, sillabando sul manuale
la parola, avrebbe certamente parlato con la sua sillabata minuzia e con un terribile risparmio
confrontare l'irruzione filologica avvenuta dopo la sua morte nella sua stessa collezione [degli
filologica avvenuta dopo la sua morte nella sua stessa collezione [degli 'scrittori d'italia']
su princìpi sintetici, dai quali deriva la sua fecondità b. croce, i-2-77:
. gobetti, ii-199: anche la sua confidenza ultima col sacrificio appare al biografo
, e formale, cioè dipende dalla sua forma e non dal significato delle parole
tra sillogizzante e trasognata, fedele alla sua recitazione fino all'apparizione finale. -capace
gizzando quando convertì a'suoi piaceri la sua buona comare. anonimo [de monarchia
« perché mai quell'uomo emigrò dalla sua patria? perché s'ammogliò? perché
, 4-247: ragionava, sillogizzava sulla sua passione: ciò che e terribile. penna
soffici, v-6-18: avevo preso la sua dialettica per un cavillamento avvocatesco, le sue
sii) il lat sinus, a sua volta dal gr. copóg o oeipóg 'granaio'
andava verso il fondo, si svelava la sua cruda siluetta, le s'illuminava l'
allusione scherz. all'estrema parsimonia della sua amministrazione. siluettare, intr.
siluro ad un uomo fece la sua apparizione presso i giapponesi, e questo prima
bianco e di tellurio grafico per la sua struttura. ha la tinta dello stagno volgente
vicino oliveto: ei sul meriggio / fa sua casa un frascato, e a suon
dea diana far la festa / per la sua madre, come fa ogni anno,
dorè intonò col sufolo silvestre / la sua fanfara del ritorno; e il suono
beffavano, tra loro, di questa sua retonca rozza e silvestre. -caratteristico
, 6-i-46: il liquore nerveo fuori della sua giusta e natiya temperie e per avventura
silvestre'fu detta, subito dopo la sua invenzione, la polvere pirica.
[l'uccello] scampare, toma alla sua naturale silvestritade ed agrestezza. =
per le proprietà medicinali della corteccia della sua radice. simarouba guineensis. tramater
, perché si asteneva dall'esercitare la sua astuzia ai miei danni. = voce
per la gola, osò negare la sua simbola: anzi sorse gara di generosità e
conviti pubblici per cui ciascun convitato mettea la sua quota con quella degli altri; corrispondono
una verità che non ha trovato ancora la sua forma piena: il rapporto di 'azione
b. croce, ii-11-100: la sua metafisica [di herbart]...
simbolico naturalismo, gli orizzonti indefiniti della sua fantasia, le linee maestose dei suoi
è un mondo in tutto estraneo alla sua coltura e al suo sentire [del poliziano
, 15-230: per un perfido gioco della sua immaginazione di artista, per quel fascino
è assediato, tormentato dalla rinascenza della sua antica passione che il reciso rifiuto di
intellettuale del testo... la sua simbolizzazione grafica e applicarsi solo a questa
dava non mediocre decoro all'eccelso della sua grazia. buzzati, 6-59: il ballo
luogo: la vita della nazione è sua vita. b. croce, ii-13-121:
musso, i-259: cristo con la sua morte ci ha dato la fede, e
della faccia di un cristallo o la sua forma semplice. 22. fis.
, nefandi: su questo punto la sua memoria potrà dirgli molto di più che
ad attribuire un significato recondito a ogni sua azione. l. ferrio,
il quale l'individuo teme che ogni sua azione abbia un significato simbolico (per
di questa donna, lo quale trae a sua simile operazione coloro che forse vederebbono questa
factoli segno de pace e loro deposta la sua ferità, se feceno inseme molto
all'aria,... formando nella sua esterna superficie toccata dall'aria una pelle
per sottigliarsi quivi tanto quanto su la sua materia puote, nullo vivo ad altro vivo
, / simile a cui vi diè la sua figura, / alzate gli occhi al
m'apparve donna assai simile / ne la sua voce a candida angeletta: / l'
quella / che vuol simile a sé tutta sua corte. tansillo, 1-108: persona
poter fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,... 'graduato'
vede il busco altrui, / e non sua grande trave. s. bernardino da
diliberato fare il simile, si caricò de'sua in modo tale che 'l peso di
aveva mica intenzione un uomo come lui alla sua età di incastrarsi con una simile,
rilasciando la volontà orgogliosa che dianzi ergeva la sua figura a similitudine del perfetto stelo.
, sì nel- l'ossa come ne'sua muscoli. -partecipazione alle perfezioni divine
uomo, creandolo alla immagine e similitudine sua e facendo tutte le creature irrazionali in
lui t'ha creato e fattoti a similitudine sua. aretino, 10-20: io sono
e la terra facendo l'uomo a sua immagine e similitudine. -con riferimento
il segnale della circoncisione, con molta sua pena e fatica, nella sua verginissima
con molta sua pena e fatica, nella sua verginissima e tenera carne, siccome,
, il quale e di sta sua dimanda si dà ad intendere che moisè addimandava
che moisè addimandava di vedere secondo la sua essenza colui il quale esso cominciava a
morte, perché seguitano la malizia della sua [del demonio] superbia e figurano la
[del demonio] superbia e figurano la sua immagine siccome ombra, quando essi tirano
essi tirano in loro la similitudine della sua malizia. savonarola, 7-ii-10: se tu
danai con valente prontezza venderà l'anima sua. = comp. di sitibondo.
schiera / i bianchi efèbi a la sua chioma avvinti, / ridevan essi di lor
pertinente alla città di sitifis e alla sua provincia. -mauritania sitifense: nel
è una certa biava / che de sua natura mai non se cura, / over
vedire, / che possa empire la sua esmesuranza: / si mille ei mustri,
enfamire, / tant'è 'l setire de sua disianza. m. frescobaldi, cxxxvi-97
scoprire interamente a chi la vede la bellezza sua. de luca, 1-3-1-116: oltre
discese coll'occhio verso il sito della sua umile casa. -posizione geografica di
: mio padre comincio a rivangare una sua storia africana e a confondere il ragazzo
si trova, risiede, svolge la sua attività. antonio da ferrara, 171
per lui, e massime nell'ultima sua residenza di gaeta. pavese, 4-140:
del natio sito, / della promessa sua tristo e pentito, / per non guastar
campi; / ed arduo sta nella sua mole; quello, / appoggiato al
... mi recapita la nota sua per il tomo nono in cui non vedo
sente per natura portato ad amare la sua esistenza e seguire quel sito dell'esserci
/ dev'esser situata / avanti della sua. / -ma se la scena per esempio
venere nel luogo ove dimorano la sua fatica non esce, sarà forse a lui
f rietà di indirizzarsi determinatamente con una sua parte ai- uno, coll'altra
che per gran tempo ebbe nella sua miniera. a. l. moro,
non può... negarsi che nella sua presente situazione ei non sia per avere
.. si contendevano l'attenzione della sua mente; e i pensieri sulla sua situazione
della sua mente; e i pensieri sulla sua situazione vi apparivano istantaneamente come lampi in
entrare nel suo stato d'animo, nella sua mentalità, nella sua condizione pratica.
animo, nella sua mentalità, nella sua condizione pratica. tommaseo [s.
a star si pose / che se in sua vita lieto volea starsi, /
1-i-661: plutarco a proposito dei cimbri nella sua 'vita di mario': « i barbari
inventato lo 'skeleton'che doveva fare la sua apparizione soltanto verso la fine del 1800
, dall'oland. schets, a sua volta dall'ital. schizzo (v.
vogatore. anche 'schifo'. data la sua grande leggerezza e la conseguente sensibilità sia
., dal ir. esquif che a sua volta è dall'ital. schifo (v
constipato in un recipiente sproporzionatamente minore della sua continenza, finisce con slabbrarlo, sforzarlo,
gnosa e più slabbrata d'ogni altra sua scrittura. pavese, 10-197:
segnarvi il perimetro sommerso del cratere nella sua maggiore slabbratura, sta lo scoglio d'
si slacciò il braghetto e prese la sua lancia in mano. p. torelli,
in se stessa, si vergognò della sua debolezza, si slacciò il busto e
applicare un pugno, serve forse alla sua patria la corona ch'egli ottiene? fogazzaro
conte lorenzo, slanciando un'occhiata maligna a sua moglie. -emettere, modulare
. gozzano, ii-234: il bassignana sua coorte slancia / e, mentre fra
fogazzaro, 1-493: una natura come la sua deve godere sensibilmente di slanciarsi nella divina
il campanile traforato slanciavasi alto mettendo la sua stridula nota rossiccia sul turchino cupo del
, nel suo atteggiamento, in tutta la sua figura, era l'emblema della gioventù
slancio generoso le proposi di abbandonare la sua casa derelitta e venir a stare da noi
). montale, 18-427: la sua voce flessibile e slanciata sembra creata apposta
, è certo ancora che poi la sua anima sensibile ne provò mille pentimenti.
lui con abbracciamenti stretti e quelle dalla sua slendra con carezzine addobbate, conchiusi gli
tenuto a slargar quanto è più possibile la sua auttorità. -estendere i limiti
non si sia fatta la promozione, sua altezza non vuole né stringersi né slargarsi,
, 1-199: forse unica volta in vita sua, zia martina aveva slargato 1 cordoni
azione. crescenzio, 2-3-395 la maestà sua... concede agli spiriti maligni
c. campana, 1-144: desiderando sua maestà di slargar la mano ad un
bradamante donna egregia / e da l'altezza sua marfisa slaude. = comp. dal
, sm. il mondo slavo considerato nella sua -privo di energia morale. unità
morto, povero vecchio? pace all'anima sua, buona ma floscia e slavata.
le donne grasse e forti; e la sua dolcezza slavata accresce il peso dei suoi
giuseppe dobrovsky (153-1829) che per la sua grammatica scientifica della lingua boema..
era questo sleal amante: ch'io fossi sua moglie tu sai sì bene com'io
a dio in pu- blici predicatori della sua legge. cesarotti, 1-xxiv-175: tutte
tuoi valerio e fa'che di me sua serva ornai gli incresca. -rifl
cosa che più desideri l'uomo della sua libertà, e all'incontro non è cosa
passandoli al porgitore, che a sua volta li dà all'imboccatore.
un attimo, ecco, mille attimi della sua esistenza di fanciulla ritornano nella sua mente
della sua esistenza di fanciulla ritornano nella sua mente che, slegata e leggera,
del grand'uomo..., la sua interpretazione è impeccabile, il suo stile
, questo bastava a far intendere quanto della sua forza sfogava e irrompeva in quell'altra
, i-26: ne viene di piano che sua maestà cesarea resta sforzata ad dare il
delle forze [in denaro] di sua santità, almeno sliquate in agresta.
., di aver saputo trasporre nella sua varietà e nella sua complessità una girandola
aver saputo trasporre nella sua varietà e nella sua complessità una girandola di usi stilistici e
, ma le precisioni matematiche slittavano sulla sua mente distratta. 6. predisporsi
1903], 114: passammo circa sua placida realtà., è di una suggestione
le ferite, ma per impiegar l'opera sua anco nelle rotture o slogamenti d'ossa
nave la quantità d'acqua slogata dalla sua carena in acque tranquille e che rappresenta
mi s'arrendeva sotto le scarpe nella sua malleabile, slogata inerzia d'ucciso.
di travertini in gran parte slogati malgrado la sua solidità -che non è ben fissato
quella posizione, corre a casa a baciar sua madre; poi di nuovo nella strada
aveva slombato gli infrolliti pretoriani e la sua guardia del corpo arrivò improvvisamente a magonza.
non passino i limiti loro prescritti dalla sua sapienza, e s'abbassino e s'innalzino
che ogni governo che si slontana dalla sua istituzione può essere dal popolo cambiato ed
. manfredi, 4-205: aumentandosi la sua [del fiume] velocità a misura
slovaco. pasolini, 14-246: nella sua casa col giardino / fa della letteratura propria
mani quasi a ghermire il gherone della sua tonaca rossa. cesareo, 1-124: io
a buttarlo nel troppo sdolcinato e per la sua troppo smaccata dolcezza ristuc fuoco
che scapaccioni chiama quel fanciullo consapevole della sua fanciulleria! borsi, 1-86: non vò
frusti, smaccati, perfin ridicoli di sua ricca e splendidissima entrata di gran lunga marcantonio
di brio e di spirito, con la sua loquacità sempre pronta d'uomo del nord
illustri e più eccellenti: / l'opra sua prodigiosa che fatt'ha / ben chiaro
agente da smafarà 'sturare botti', a sua volta denom. da màfaro per manfano (
petruccelli detta gattina, 1-ii-253: la sua vita era stata estinta, e.
se medesima nella chiesa o nella camera sua, orando, leggendo, lavorando: e
riguardo, curando di mantenere e conservare sua puritade e sua onestade, la quale tra
di mantenere e conservare sua puritade e sua onestade, la quale tra le genti si
il segno / ch'ancor la fama sua nulla si smaga. 7.
liscio e canoro, fossero fugati dalla sua lucidità, smagati dalla sua leggerezza.
fugati dalla sua lucidità, smagati dalla sua leggerezza. 20. affliggere,
: è dalla storia dell'uomo e dalla sua propria esperienza ch'egli [archiloco]
ben fondata alta muraglia / e la fabrica sua, che nulla mosse / forza alcuna
tor drago / che lombardia divora con sua rabbia / e di tutta toscana
cibo, ma l'ozio di questa sua città m'ha ingrassato tanto che ne vivo
per lo smagriménto della malattia la sua bellezza s'era raffinata. -assottigliamento
ha cominciato a non godere la solita sua buona sanità ed è un poco smagrita
con quelli della lega smalcaldica, si trattiene sua maestà quanto più può. carducci,
l'altro vicentino anton francesco olivieri alla sua 'alamanna'(1567), con la
vi-246: s'era studiato di smaltare questa sua petizione coll'onore, quasi che il
nuocesse gravemente alla vanità del principe e sua comitiva. -rendere un'azione più
umiltà con cui abbellì e smaltò ogni sua azzione. f f
i smaltò con bravura il molmenti nella sua 'storia privata dei veneziani'.
edificio si conserva più lungo tempo nella sua bellezza e candore, non essendo a questa
avendo nabal ismaltito il vino, la sua moglie gli significò queste parole. l.
dove riposarsi e smaltire in silenzio la sua irritazione. -trascorrere senza danni un
peccava, penso che da qui innanzi sua signoria sarà a me migliorladrone ed io a
smaltire era che 'l comune avea offerta tutta sua possa al legato. s. giovanni
, / qui lui solo a smaltir la sua ricchezza. sbarbaro, 4-12: il
più stretta, non può smaltire la sua fuga di circolo in circolo, come
artefice mai poteva avere avuta per una sua ippolita quella superba e libera fantasia di morte
berni, 126: la ciera verde sua brusca et acerba / pare un viso di
conosce che l'acqua non ha la sua calata o sito smaltitoio o scolamento,
teatro del corso a parete con la sua camera. = comp. dal
muta. carducci, iii-6-436: la sua riduzione metastasiana della 'saffo'del ma- son
, non si smandò gia- mai la sua lingua nell'imprecazioni dello sposo e nelle bia-
nelle quattro stanzette del la sua casa un punto, un punto solo,
. anelli, cxxxlii-218: con tutta la sua boria / questa volta il bey perde
freno la riverenza ch'io porto a sua santità ch'io non posso offender altri che
... tutto fuor d'ogni sua espettazione tassali, accompagnata di penosissime smanie.
d'este, 19: tanta era la sua smania di levarsi innanzi il sole che
d'annunzio, iii-2-1130: con la sua smania d'avventura senza eroismo, crolla
in pubblico. carducci, iii-6-301: la sua smania di comparire saputo dell'antica filosofia
: il chiarino, non ritrovando la sua giovenca, ne menava quella smania e quel
1-21: subitamente [enea] con sua gente e navilio si partì di cartagine;
debba stimarsi / quando nel fior dell'età sua trafitto / dagli sproni d'amor fra
di verseggiatura molti pregi; ma è maniera sua propria, di lui drammatico; non
: la loro mamma va smaniosamente inseguendo la sua ragione senza poterla trovare in alcun luogo
smanioso di sapere quello che facevano della sua roba. dossi, 1-i-68: fu
lo costringesse a quegl'incontri quasi contro la sua volontà -appassionatamente affezionato. leopardi
maggiora non pensa se non all'arme sua. vuole udire il tuono dell'arme sua
sua. vuole udire il tuono dell'arme sua. il sangue gli cola dal naso
, 1-vi-86: chi 'l suo, per sua sciagura, ismanovisce, / [« la
xliii-40: vedendo [gesù] allor la sua purità santa [di giosafà] /
ammalato dovesse risanando trovar affatto smantellata la sua posizione, la guarigione sarebbe peggior sventura
niuno... voleva ricevermi in casa sua né al suo servizio, ché io
luna si è smezzata nel calo della sua luce per l'ombra che l'apprestava la
luce per l'ombra che l'apprestava la sua chiarezza. 0 che smargiassate!
probabilmente attaccato alla ballerina un po'della sua ben nota smar- gi asseria.
dèe essere e d'accosta e dentro le sua pasta dura e schietta, sì diviene
leopardi, iii- 37: dall'ultima sua pregiatissima e prima dallo 'spettatore'rilevai la
però sempre riguardo allo smariménto o vivezza sua. 6. perdita dell'orientamento
di dolore e di pena alla madre sua quando lo smarrì. laudario di borgo san
, 5-3 (1-iv-466): aveva la sua compagnia nella selva smarrita.
niccolò cieco, lxxxviii-ii-197: chi per sua miseria l'ha smarita, / della
che smarrì perfino il pudore. nella sua gazzettaccia di venezia vi sono tali cose
, 1-322: ella non smarrì mai la sua calma, e si comportò ammirabilmente fin
antico disegno. tarchetti, iv-58: la sua bellezza non ha nulla smarrito delle sue
tramonto... andava smarrendo la sua sontuosità 9. non nutrire più nell'
di spavento per la larga / andata sua a tutti li poltroni, / con aria
, / che mai non ebbe in vita sua paura. l. eliini, 5-2-372
che egli non volle la primogenita della sua mente soggettata all'ignominia né pur del mondo
16-11: sì come cieco va dietro a sua guida / per non smarrirsi e per
bisticci, 1-i-453: avendo cominciata la sua orazione, quando fu circa il mezo,
. de roberto, 1-176: la sua mente si smarriva alla rivelazione di quella
, e quanta grazia aveva ricevuta la sua cara e diletta sorella, tutta si smarrì
filosofia morale e politica ha rinunziata la sua preponderanza su la prosperità degli stati da che
pesa. l'occhio non si smarrisce nella sua grandezza. -farsi vacuo, inespressivo
gridi degli uomini si frangevano e smarrivano nella sua scia. 20. andare perduto
francesco da barberino, iii-222: né in sua presenta dire / di che possa ismarrire
all'amico mio render potessi / la smarrita sua donna che volontà (un oggetto
/ in sollazo e in dolzor di sua figura. giacomino pugliese, 180: oi
: se qualcuno dei ra- vando sua basseza a dignità d'onore. anonimo genovese
benedetto la celeste vita / chiusa in sua luce narra come al pio / culto già
giuso el baron senza piatade, / che sua mimoria divenne smaruta / e qui purgò
divenne smaruta / e qui purgò ogne sua crudeltade. amabile di continenzia, 126
aita / anzi lo amaro esilio da sua corte. bembo, iii-380: qualora aviene
suo cervello come lei era tornata nella sua buca. -che ha un ritmo
fumo / e grava con rinfittita / sua cupola mai dissolta. 13.
... che aveva sorpreso la sua buona fede..., ma non
, 6-10 (1-iv-574): stati alla sua predica [gli schernitori] e avendo
li avrebbe potuti smascherare subito quando in sua presenza i due svergognati s'erano abbandonati
il triste figuro che la perseguitava con la sua ingiustificata vendetta, mi feci assumere come
uniamo il poeta [carducci] e la sua terra con fantasia che all'uno e
), agg. analizzato in ogni sua parte (un progetto).
la disintegrazione del portone, cioè la sua 'smaterializzazióne'in particelle più leggere e in
la grande discrepanza fra la materia e la sua immagine speculare, l'antimateria.
„ /... conscia alfine della sua bellezza, / sorge e tramuta in
e menarvi per tutti gli angoli una certa sua scopa di sanguine che ne avrebbe smattonato
del rovaio. baretti, 6-12: dalla sua sommità, dove sono a stento montato
di smazzate. paco perdeva malgrado la sua capacità di calcolo. arpino, 11-49:
catalogna e di portogallo dal corpo della sua monarchia. l. f. marsili,
el con- sier, per defender la sua opinion di far star l'armada unida e
questi capitani mal volentieri smembrerebbe della compagnia sua. c. campana, 3-23: non
... traendolo dalle mammelle della sposa sua della santa chiesa. la quale sposa
a diversi autori o non riconosciuto nella sua unitarietà (l'opera di un solo artista
avrebbe smemorato di me nel clamore della sua voce. onofri, 3-135: nella
smemorare, / ma così aspetti la sua ritornata, / che certamente lo verrà
punzecchiare la fidanzata. prima per la sua smemorataggine, poi per la sua pigrizia
per la sua smemorataggine, poi per la sua pigrizia. -in senso concreto
, avrebbe detto che metà della sua anima... aveva una superficie chiara
così l'anima diventa isme- morata di sua salute. tansillo, 1-377: tutti quei
fosse uscito di senno... la sua voce era singolare, fievole e come
mal prego, / ché sol per sua beltà quasi cascati; / pensate ormai,
i maggiorenti della città, smenticando la sua dignità, comportarono la maestà del regno essere
non ismentì giammai fino all'ultimo momento della sua vita. alfieri, vii-15:
, 17-135: disinvolto, non smentì la sua uona riputazione. -costituire
iii-25: dopo di aver egli liberata la sua patria da quell'assedio, per non
puglia intender si debba e non già della sua. mazzini, 5-381: voi credete
certa tradizione ch'egli avesse consumata la sua giovanezza nel vilissimo e faticoso mestiere di
solo istante. tarchetti, 6-ii-332: la sua [della madre] illusione più costante
prime sere di marzo. smentendo la sua cattiva fama, il mese aveva principiato
ha pubblicamente punito col suo 'disgusto'e la sua 'indignazione', 10 sento il dovere
... e questa fu frase sua particolare. = deriv. da smeraldo
ascoli, 3056: mercurio è che spira sua virtute / nello smeraldo ch'è sopra
di verde l'aria vicino con la sua viridità marchetti, 5-180: splende d'unguenti
spezzato, / pur resta in lei la sua sembianza vera, / or io tomo
spegnere amore. faldella, 13-238: la sua acqua è di smeraldo per i poeti
intelletto che possa comprendere né ragguardare la sua smeratezza. = deriv. da
po. bernari, 3-114: sapeva della sua attività di usuraio; sapeva pure che
per sempre incolta una gran parte della sua fertilissima campagna, sì per la mancanza
20-95: fattomi lavare il viso con certa sua acquapiù tosto forte che no, sanza altro
della tua mal concepita stizza contro la sua moglie; né v'è menti naturali su
lepre o smeriglio, / per dimostrar sua forza e gran podere, / al forte
, xv-55: salvando l'uomo, sua peccata spergo, / e senga lui non
il laro e il sparviero secondo la sua generazione, il bubone e il smergo.
. così melanconica e ridicola con la sua tettoia smerlata di lamiera grigia. r.
11-97: l'albergo è attraente per la sua posizione, un edificio basso colore arancione
se non ismettendo almeno una parte della sua umiltà e acquistando qualcosa della superbia di
luna si è smezzata nel calo della sua luce per l'ombra che l'apprestava la
luce per l'ombra che l'apprestava la sua chiarezza. o che smargiassate!
senza tedio degli uditori in tutta la sua lunghezza divisamente a noi recitata.
: potrebbe ben essere che io per la sua facilità vi scoprissi in un tratto l'
lurido pallore. berchet, 1-155: la sua persona è più smilza che prima,
le cadono di languore, scolorata è la sua carnagione. d'annunzio, iv-2-74:
signor aurelio s'avviava ogni giorno per la sua speciosa villeggiatura. -con riferimento
qui il poverello annoverando il pregio della sua non industria, ma æl suo sminuimento.
vostra excel- lenzia, dicendoli che se sua santità volea asmorsare queste male lengue,
a chi fa una mala elezione senza sua colpa. lanzi, iv-46: dipinse molto
non ha avuto forza di sminuire la sua affezione verso di me. f. negri
tra sé volve se può sminuire / sua grave colpa. frachetta, 650:
avendo ricevuta alcuna prole da isabella gonzaga sua moglie, e la quale poco avanti
dèe credere decaduta l'italia dall'antica sua dignità, ancorché dianzi non poco sminuita
debbon fare de 'l continuo in terra nella sua circunci- sione, che è spargimento di
smira / e vede a proprietà la sua figura, / sì gli abelisce, di
la sua dominazione plurisecolare, ha diffuso i nomi -'
la 'nfinita smisuranza e copiosa abbondanza della grazia sua. 0. rucellai, 2-11-6-50
, / che possa empire - la sua [di satana] esmesuranza.
vorìa contrafar fenice, / e. sseguir sua natura, / ch'amor mi s'
io per somigliante eranza / smisurata la sua dolze speranza: / e so,
): acceso... della sua bellezza smisuratamente, con atti piacevoli e
amore... fu cagione della sua violenta e volontaria morte. 3
tesser grande, si è quando la sua quantità stando racchiusa fra i due termini
o d'asino, rompendo ella con la sua smisurata freddezza tutte l'altre sorti di
volgar., iv-526: piagnea la madre sua con smisurate lacrime e dicea: «
cristo, di smisurati delettamenti pasce l'anima sua. iacopone, 61-78: confesso che
alfieri, i-34: io argomento quella sua passione smisurata per l'architettura dal parlarmi
, pure non può passare a vedere la sua [di dio] smisurata grandezza.
). montano, 161: la sua sostanza e il suo credito, ancorché
il buono menelao, per amore della sua donna elena, faceva cose smisurate contro
l'uomo folle e smisurato crede che la sua beatitudine gli debbia essere perpetuale. catzelu
delle creature basse, cogno- scendo la sua dolcezza e sapore smisurato ne'sapori vari sono
uscieri mandati dai creditori a smobigliare la sua dimora. = comp. dal pref
affatto smobiliata com'ella è, offre nella sua bellezza stessa un non so che di
gogol'], 58: passeggiava per la sua stanza smoccolando la candela di sego.
bracciolini, 5-5-54: con le dita sua, molli di sputo, / smoccola [
o tre settimane il maestro e perfino sua moglie, insegnante di dizione alle sole ragazze
grige albe. morante, i-50: la sua mente pura non seppe scorgere, nelle
tante vivande che ne'sontuosi banchetti della sua corte ogni giorno abbondano, si dimostra
la sconvenevolezza toccata da me in questa sua traslazione... si può, per
, le sue sorti precipitino, la sua smoderanza e gli errori spesseggino, come
le grandi perdite eccedenti di gran lunga ogni sua abilità e gli smoderati, per così
nulla tace, che vinio voleva rimaritar sua figliola vedova a otone smogliato. d.
beltramelli, i-605: zìrolum, per sua disgrazia, si chiamava tutta la
per mano coragino e tantossto el mena a sua dama e a suoie altre barone.
è discendente, / il qual per sua vertù grande sormonta, / avanga quel
/ avanga quel che smonta / per sua sola viltà d'alto parente. fazio,
gonzaga, 12-79: tarda o presta a sua voglia esca l'aurora, / lungi
, 1-307: cominciava a inveire con la sua cantilena lagnosa, con i suoi stracchi
è stata da una bomba smontata fino la sua bandiera. g. gangi, 353
cui il maestro si trova nell'atto della sua lezione,... se quell'alunno
. esaminare analiticamente un'opera letteraria nella sua struttura e negli elementi stilistici ed espressivi;
'l senso cessa d'avvalorar con la sua rappresentazione l'obbietto, ne rimane alla fantasia
], bisognerà che egli prima cominci dalla sua. morire e smorbare il mondo.
altri dicono, smorchiando, farà la sua scarpa simile alla tavola dalla d.
. / fa illustre e ricca la sua vii progenie. fr. moretti, 117
non rideva, ghignava, e la sua bocca, allora, era deformata in una
: più volte m'accorsi che la sua bella bocca correggeva rapidamente una smorfia di pianto
; e intanto / per dar principio alla sua dicitura / fé pausa alquanto e stette
. -anche di animali. una sua smorfia di saluto, ma solo una sua
sua smorfia di saluto, ma solo una sua smorfia così, così appena. *
: a ogni numero il popolo applicava la sua spiegazione, sorridente.. sorridente
certi gesuiti è smorfiosamente una certa sua smorfia, « appena una volta in cento
: volendo fare la smorfiosa si liberò dalla sua stretta e si lascia consolare è una
ri giù, e la sua veste fa delle strane smorfie. -che rivela
e spinge tanto / su quel 'ris'la sua voce, e dura -che rivela schizzinosità,
frequent forse... la conscienza della sua grandezza avvenire potè conso
avvertito passalacqua, che andava cercando la sua roba. 3. intr.
ha... gonfiata la vanissima sua follia, promossa l'arroganza, inanimita
vana spiccando una rosa gialla dalla sua cintura azzurra come l'oltramarino smor
agghiaccia. cino, iii-160-71: la figura sua, ch'i'dentro porto, /
lorenzo de'medici, i-36: era la sua bellezza... mirabile: di
dolce pensiero alzata volando / a rimirar la sua donna la mente erasi, / e
lapidario estense, 149: la sua verdeza è pallida, cioè smorta. sannazaro
il tozzo fabbricato con la gobba della sua cupola di ferro non sembra fatto dagli uomini
lodovico... stentò a riconoscere la sua propria voce, perché ora questa pure
convinto. banti, 9-28: la sua pietà disdegnosa per la vecchia coppia era
di più, non lasci che la sua pagina diventi tanto spesso grigia, smorta
ora scorcia gli oggetti che entrano nella sua composizione, affine di andarli ai mano in
acqua, ma per suffocazione con la sua copia in parte viscosa, chiudendo i
una gocciolamia forza, / ché esso per sua pietà me l'ha concessa. / lui
, 1-iii-96: non contento il papa della sua astinenza dal n. franco, 6-94
smorza ogni doglia / chi nella mente sua il gran senno cole. marini, i-39
pare che colla prudenza e buona intenzione sua maestà abbia smorzato il difetto della naturale
mortai confonde e smorza / con la sua poca tanta nostra forza. sanudo,
luogo, il momento, e la sua stessa risposta, tardando a venire, rendevano
variegati che non riuscivano a smorzare la sua colorita bellezza. tecchi, 12- 54
il tempo aveva già stesa la sua patina venerabile e smorzava i rilievi è dissimulava
: si troverà posta sugli occhi l'infelice sua sorte in quelle fiamme che giamai non
in silenzio chiedeva che le restituissimo la sua giulia. -scomparire nelle tenebre (
sacro, che mai non si smorza nella sua anima. arbasino, 229: non
gli fa l'acqua del mare con la sua corrente. g. grandi, 49:
risvegliarsi interamente, dopo d'esser stata la sua porzione ek smorzata dalla contraria velocità ke
[calcina] vuol avere smorzata la sua bianchezza colla rena. fratelli, 1-118:
un depretis noto alla camera per la sua coraggiosa cautela, per le sue irte smorzature
torrenti, massimamente nelle terre leggiere e di sua natura sciolte, onde cagionano grosse smotte
una smotta d'argilla, con la sua tettoia rossa. 4. zolla
bronco di fiamma ora / smottante giù nella sua cenere. smottare, intr
paride] promi se tutta sua forza. smòvere, v.
frasi come se fosse stato solo nella sua stanza, ma quando volle dirle perdette la
xi-283: guardate san michele, colla sua torre smozzicata che sta su come uno sche-
la gioventù, diceva padre bonaventura alla sua penitente, doverne andare di questa fatta
di esaurirne del tutto le forze con la sua insaziabilità. aretino, 20-86
gozzi, 4-230: il cantiniere alla sua cella smuccia / e spilla un vin
e domarsi fino a tanto che la sua carne avesse a grazia di lasciarlo vivere in
, chiarina smummiata e cristina libera della sua piastra di piombo. = comp.
, fonte della civiltà inglese e della sua libertà religiosa e politica'. =
respiro più libero. verga, 8-37: sua sorella donna bianca rincantucciata dietro di lui
gente... stava aspettando l'ultima sua rovina -estorto, spillato.
169: accorgendomi in breve che la sua borsa era più smunta della mia, non
: didaco vescovo sì smosse e menò in sua conpangnia il santissimo uomo frate domenico per
, non era facile smuoverla di casa sua. -allontanare da sé un amico
ch'essa non si lasciava smovere dalla sua convinzione, egli cominciò a credere ch'essa
nemico non poterono però mai smuovere la sua costanza e farle lasciare il suo generoso proponimento
si smuove o infino alla sponda della sua concavità, chiamano subluxazio- ne i latini
.. e per quella entrare molti di sua gente di castruccio. niccolò da poggibonsi
n. villani, 2-673: la sua sentenza [del tasso]...
. de amicis, i-468: la sua mimica è tutta smusature, crollate di spalle
. sopra le imperniature, dovrà colla sua pressione farle aprire...,
altri dicono, smorchiando, sarà la sua scarpa simile alla tavola dalla d.
e prima della civilizzazione e dipingere la sua continua maraviglia nel sentire appoco appoco il
ruzzante, celebratore dello 'snaturale'spalancato nella sua verità anche a chi non sappia il
snaturava la madre a tal segno da farmi sua e tua schiava. 6
della figlia ifigenia, sacrificata dal padre alla sua snaturata ambizione. foscolo, ii-39:
non t'incute paura il colosseo con la sua snaturata misura. snaturatóre,
allora / che l'occhio mi snebbiò la sua fa stuparich, 9-36:
morì il mio cervello fu snebbiato; la sua figura d'im -rifl.
specie dragone... quanto alla sua forma, esso poteva differire poco da quella
rimprigionano, dèe volare snellamente a riprendere sua libertà e permanere in eterno.
, perfetto, aveva una prosa tutta sua: una lingua pura, un periodare franco
la mangna chi valore cont'à / con sua trinciante spada snella e conta.
acqua che sopprime i vapori con la sua umidità e gli estingue o in tutto o
di poter sempre offenderci per mare a sua posta desolando le maritime e snervandoci del
avute coi mon, che snervarono la sua popolazione. -decimare un armento.
una snervatezza nuova; che aumentava la sua confusione simile a una malattia.
: la ragazza, snervata dal sonno della sua età, si trovò nel male prima
spolpa, / affligge e snerva con sua feritate! giraldi cinzio, iii-10-17: in
conduceva altrimenti che facendogli dietro una tal sua mala giunta che lo snervava e rendevamo
, che perde una gran parte della sua miglior sostanza. 20. figur
nel garzo e nella cimatura ha perduta la sua forza e quella qualità che lo rende
, se pur l'usa, nell'ordinaria sua mensa non comparisce, se non moderatamente
tassoni, xvi-390: l'acqua nella sua perfezione è quella che non è agitata
sfiancuta forza e snervata virtude appressarsi come la sua morte, cotidianamente fa caldi voti ea
imaginario nome senza la soda e reale sua sostanza. 11. privo di grandezza
volte, per tutto il resto della sua vita, di richiamarsi alla memoria il
, non ha... perduto la sua for za. targioni tozzetti
la tragedia maneggiano potranno allora alla antica sua maestà ritornare il coturno: potranno di
1-257: la meraviglia aveva snidato dalla sua faccia no alla 'sanità'contro l'
: troppo era vago adon per sua sventura / d'imboscar tra le selve più
sninfia? se ti ricordi la faccia sua, non t'è più bisogno di veder
dameggiando, sninfieggiando / l'atticciata sbracata sua persona, / poppava anch'essa le
pasolini, 11- 41: la sua camicia, ahi, lievemente scura sull'orlo
resisteva a camillo, pur compiacendosi della sua assiduità quasi quotidiana. pecchi, 10-62
qualche vecchia snobbona che gli avrebbe imposto sua madre. = voce ingl. di
flessure e di snodamenti, non può di sua natura muoversi di ciolare e risolvere
rarsi cosa. turnata sua narrativa. segneri, iv-572: non siete
sviscerato, analizzato a fondo, in ogni sua in pubblico si fa spezialmente con la
. mostravano ch'era agitata e che la sua mente non stava ferma. fra giordano
: bisogna che venga il pensiero con la sua analisi del primitivo indistinto e lo varii
è fermamente in malo stato dell'anima sua. -abbandonare la timidezza, divenire
fatto altero / per farmi servo a la sua signora; / e 'n ciò aver
bocca qualcosa di più particolare intorno alla sua famiglia. -indurre a pettegolezzi.
cavacchioli, 2-27: il mare valicò la sua corsa mugghiante / lungo la strada snodata
.. è venuto per la bizzarria sua nel contendere con chi che sia in tanta
una certa snodatura strana di tutta la sua persona, che ricorda in un modo singolarissimo
ascoltasse. ma non ascoltava già la sua voce per compiacenza della snodatura agile e
lui con molta adomezza sciorinati in quella sua dannata opera. 3. lasciar
d. bartoli, 4-3-79: simone di sua mano si snudò il collo, rimboccandone
quindi, lentamente, lo snuda della sua guaina di pelle, ne fa ergere
; ma con un tocco ardito della sua penna sbalza dai volti le maschere e
chiose, e a snudare la sostanza sua universalmente. 5. depredare, saccheggiare
che lo ricoprano (il corpo o una sua parte); denudato parzialmente o totalmente
ricchezza muoia, tutte le femine della sua famiglia si infangano il capo e il viso
, / l'alma e 'l corpo en sua bailia, / so la lege sua servata
en sua bailia, / so la lege sua servata. conti di antichi cavalieri,
, unge il palato e fa sentir la sua dolcezza allo stomaco. marchetti, 5-77
, i-137: la quale, ubidientissima alla sua signora, prese la cetra e,
allora ricominciò a parlare il vescovo colla sua voce fioca, ma soave ed insinuante.
1-106: l'ultima estate spandeva la sua luce ricca e soave intorno a noi
: dona cristo a quei ch'han sua contiegga, / che son tanto soavi e
nella religione si proceda per vie soavi, sua maestà sia per giungere a'suoi fini
per mia poca bontate, / ma per sua nobiltate, / mi pose in vita
(119): par che de la sua labbia si mova / uno spirito soave
leggenda aurea volgar., 224: la sua gentilezza è più alta, la possanza
da un soavissimo sonno cagionatole o dalla sua stanchezza, o dal mormorio di quel-
uno ch'era punteggiato di vermiglio nella sua lanugine soave. 19. avv.
/ stringe ora in nodi, or di sua man discioglie. carducci, iii-3-269:
. carducci, iii-3-269: ancor su la sua testa bella / soavemente inchina / vedo
restoro, ii-229: lo cielo per la sua perfezione e per lo mellio se dèa
oggi [14-iv-1955], 26: la sua capigliatura è morbida, lucente e soavemente
[giovinetto] navigando soavemente con la sua barca scoperta, come ei vide la
rendono grato e riguardevole, quello d'una sua bellissima peschiera, che soavemente scorrendogli intorno
, ch'e'bevve seduto accanto a sua madre. = comp. da
, 1-ii-27: cotanto hai gustata / della sua dolcezza / che ti era suavézza infermitade
. cinzio pierio, 1-93: la sua lingua sì bei detti frutica, / è
vedere la soavità che predicò cristo nella sua legge e la leggerezza nel giogo suo,
cavalca, 21-171: gusti per isperienza la sua suavità e clemenza. bibbia volgar.
baffo sinistro, muove con soavità la sua ricca coda di soriano. -moderazione
audacia. papini, iii-266: la sua estasi contemplativa vien riflessa, come fiaccola nello
venne in pia soavità di rose / alla sua pace? moravia, 14-85: riconoscevo
mirate l'orientai saffiro, che con sua pura e azzurrina soavità emulando il ciel
154: a guardare ben dentro alla sua forza ci troviamo di fronte, ai
pascoli, 1450: vedeva sbocciare la sua cameretta / piena di soavità, tra
di conoscere la tua voce a la sua soavità, percioché non suona come l'altre
la verità], maggiore odore della sua incorruttibile soavità porge a'riguardanti. s
e repentino del corpo o di una sua parte (in partic. durante l'atto
non passò senza lasciar traccia di sé nella sua anima. landolfi, 11-142: ecco
con li sughi non chiarifica per la sua acetosità; e però si deve chiarificare con
decolleté mostra il grado di cottura aella sua carne rossastra, che vibra e sobbolle
. silone, 4-254: a causa della sua sobillazione... il partito si
, denom. da sobransa, che a sua volta deriv. da sobrar 'superare'.
anonimo genovese, xxxv-i-759: ben à pu sua rivera / de cento mija de
'l re suo fratello e colla regina sua madre, accompagnata da molti nobili del suo
, non si può disconoscere che nella sua opera i caratteri e le situazioni prevalgano
in quella parte che appartiene a la sua diligenza, sappiate che aveva gran pensiero ch'
, lii-6-387: è questa naturalezza della maestà sua catzelu [guevara], ii-59: niente
, i-160: bon- drin a casa sua beve l'acquato, / a casa mia
mal consigliato, / e nel curar la sua salute cieco; / però ch'egli
salva e onorata; la vita in ciascuna sua parte sobria e temperata e, senza
t. contarmi, lii-15-281: la sua tavola è parca e il suo mangiare
piacere di quell'unica avventura tardiva della sua sobria, riservatissima esistenza? -ant.
e. cecchi, 8-161: una sua [del teatro nazionale ellenico] costante
composizione (un'opera d'arte; una sua caratteristica) o dalla non prevalenza della
osservato. barilli, i-187: la sua [di lurgat] pittura è sobria,
, 2-652: epso testatore dona a maturina sua fantesca una veste de bon pan negro
, iv-360: io respirava gli aneliti della sua bocca socchiusa, io stava per succhiare
in compagnia con molti, ognuno per la sua quota. 3.
che di presente ricusava, stesse in sua mano liberarsi da qualunque danno e pericolo
fra tali e tante tentazioni, per la sua fralezza sarebbe soccombuta, e non avrebbero
[dante], 223-1: venusso la sua roba à socorciata, / crucciosa per
fiera; / verso 'l castel tenne sua camminiera, / e ivi sì s'è
caduto in miseria e calamità senza colpa sua e per conservazione de l'onore è officio
in cotesti tempi idio soccorse la chiesa sua con san francesco e san domenico? g
tua cugina. sinisgalli, 6-41: la sua grandezza di matematico l'ha miracolosamente soccorso
durante, / chéd i'gli vò tener sua promes- sione, / ché troppo l'
. tte, ch'hai in man della sua vita il perno. marini, ii-116:
degna; / e... a sua sposa soccorse / con due campioni, al
9-3: intendendo e conoscendo l'uomo la sua miseria e il suo pericolo, leva
soccorriva li lassi e li debili di sua gente. laudario di santa maria della
, 1-94: manifestolle il segreto di sua persona supplicandola di ricovero e di soccorso.
. poche parole precedenti l'ardente sua affezione verso l'autore, 4
venerata la vergine maria in virtù della sua misericordia. -anche come titolo di rappresentazioni
... invochi soccorso / alla doglia sua, vanamente. -compensazione di un
ed usci non fosse per sua intrinseca natura sociabile. nievo, 1-vi-262:
fezionamento, e precisamente nell'esercizio della sua padro l'egitto e la
calunniatore, anfibio educatore socialcattolico, passò la sua burocratica giovinezza, nello studio di un
quantunque il marx elaborasse proprio colà la sua dottrina e di colà dirigesse l'intemazionale:
sicurezza del cancelliere di poter avere dalla sua parte la socialdemocrazia contro lo zarismo russo
di pensiero della vecchia socialdemocrazia, nella sua identificazione della predicazionecon la pratica. =
1-61: l'arte, per la sua intima natura profondamente asociale, serve -attraverso
ad altri gruppi sociali, in dase alla sua posizione nella struttura del potere.
, come elemento stabile e caratterizzante della sua cultura, la condotta o il comportamento
trascende e che pure non esiste senza la sua azione singolare. -ling.
: il partito popolare nell'esplicare la sua funzione sociale ha peccato di insufficienza.
micheli, 1-78: rouault sembra porre la sua opera, nei primi anni della sua
sua opera, nei primi anni della sua attività, dal 1902 al 1914, sotto
si gode fin all'ultima molecola della sua femminilità questaprima scappata sociale dopo tanto tempo.
una data associazione o società, alla sua organizzazione o ai soci o ai membri
più dell'altro, overamente più della sua obligazione, se gli devono l'usure.
funzioni di direttore, a causa della sua salute che non gli permette di dedicarsi
volto umano non pone altro limite alla sua egemonia che i limiti della propria forza.
: era un uomo che in tutta la sua vita, forse, non avrebbe mai
materialista e vanitoso specialmente a cagione della sua prestan = denom. da
nella dichiarata avversione a giolitti per la sua politica finanziaria e nella difesa delle autonomie e
disappruovi un'azion tale troppo contraria alla sua bontà e giustizia e distruttrice della socialità
commerciante in ritiro e conservatore, alla sua tradita gioventù social massimalista.
75: il tempo socialmente necessario alla sua produzione. d'annunzio, v-i-162: dell'
promuove gl'interessi generali come condizioni della sua propria vita. gramsci, 4-204: sebbene
nel de amicis, è evidente la sua differenza dal pascoli. = comp.
suo territorio il proprio sostentamento e vivendo con sua par- ticolar forma di governo.
via, le mie comparse in mezzo alla sua società divennero sempre più rare e fugaci
credere più attaccaticcia al papismo rispetto alla sua stretta e continua società con maria.
dato lo stesso denaro preso a cambio alla sua società filangieri, ii-427: l'oggetto
fatto de'socialisti della lingua, e in sua vece eccoti bello e scodellato 'societario'.
. capuana, 1-i-102: fuggir di casa sua, accompagnata da una persona a lei
largamente sperimentata. cicognani, 9-130: sua madre, vedendolo ogni giorno più cupo:
attratto dalla comunanza dell'età o dalla sua naturale socievolezza e non soccorrendolo...
caso che, mentre alberoni trionfa, la sua disciplina, la sociologia, è disprezzata
sona umana e della sua realizzazione, ma storceva la bocca,
primo piano l'interlocutore socrate e la sua personalità si può ritenere molto aderente alla
5-67: mentre alla bella e alla sua corte offriva gli alcoli più rischiosi, lui
che fusse nel sodalizio eletto alla cena sua. de sanctis, 11-432: abbiamo
sodalizio con i ragazzi che per volontà sua, era divenuto assai simile a loro.
bonaccorso molto estimato sì per la virtù sua e per rispetto del padre; ha 'cqui-
uso. cesari, i-75: con sua licenza, io ho alcuni altri esempi di
, lo 'mperadore trasse dal fodero la sua, ch'era maravigliosamente guarnita d'oro
da uno scrittore vivente esso e la sua famiglia e possidente in italia, e perciò
, 13-320: a questo stadio della sua psicologia, il 'caro popolo'ascolta le parole
, 398: bene bencivenni dè dare per sua tratta... libre xlvi e
, iv-iv-2: sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia dimestica di famiglia,
dimestica di famiglia, così una casa a sua sufficienza richiede una vicinanza: altrimenti molti
gli [ad adamo] avesse perdonato la sua ingiuria sanza sodisfacimento,
, se egli mettesse tale uomo nella sua gloria senza vendetta. landino, 297
bisogno del teatro conserva quasi intatta la sua vitalità e la gente cerca di soddisfarlo
tentava con diversi modi l'animo di sua maestà, la quale, sebbene sempre aveva
sebbene sempre aveva dimostrato affezione grandissima verso sua cesarea maestà, pure essendo per natura
cesarea maestà, pure essendo per natura sua tutta applicata a soddisfare il desiderio comune
iii-9: dice [san paolo] nella sua pistola e richieg- govi: « io
legato e messo da cristo e pregovi da sua parte che facciate pace con lui,
diziffrato l'enigma che il conte fristano nella sua lettera indicato m'avea, ed eccomi
la curiosità mia seco lui e la sua buona amicizia. rosmini, xxiii-220
pacifico possesso e non ho che partire con sua signoria, quando il cardinale, con
aver patito danno o a mancare per colpa sua. codice dei podestà e sxndaci del
in purgatorio satisfa- satisface al debito de la sua natura, né mai a lo debito de
ai bisogni della gerico per satisfare alla sua concupiscenza. boterò, 305: « la-
cerimonia, poche parole o colla sua presenza satisfare. cicerchia, xliii-
pubblica o mocorrotta / giace la carne sua, dove egli, vago / di sodisfare
volgar. [tommaseo]: verrò alla sua apologia, cioèdifensione o scusa, con la
causa di queste tante vacanze è parte perché sua maestà non ha appresso di sé uomini
allora ebbi la facoltà di soddisfarmene alla sua mensa. -procurarsi il necessario per vivere
. cavalca, 20-105: era la sua cella a tre ordini, cioè divisa in
. cavalca, 20-105: era la sua cella a tre ordini, cioè divisa in
, 4-203: avendo passato l'anno della sua pretura tissima la città tutta, gli
, i-259: don crescenzo conservava la sua bell'aria contenta, di soddisfatto mangiator
di soddisfatto mangiator di maccheroni, sorridendo nella sua barbetta nera. -sessualmente appagato
perché non si erano mostrati sodisfattissimi della sua bella voce? -contento della
italiano scultore e con piacere stava in sua compagnia. carducci, ii-6-233: quanto alla
tasso, ii-544: se piace a sua altezza ch'io non mi parta di
in lito al mare, / s'a sua satisfazion gli parrà bella. machiavelli,
e non sia vendicato secondo la soddisfazione sua, se e'vive in una republica,
che a tanti stimoli portati dalla maestà sua all'avo, l'abbia persuaso ad aderire
, tornata in casa, a la sua fante fé palese l'ordene priso col frate
pareva sognando di conoscerla amorosamente con grandissima sua satisfazióne. carducci, iii-14-203: vien
5-iii-88: cecilia morì tra le braccia della sua maestra, di un male sulla natura
ad alcuna satisfactione, se non quanto la sua facultà comporta, deducto sempre il viver
aver così parlato per dar soddisfazione a sua santità. segneri, 5-59: io non
tua intenzione / in quattro obbietti formi sua sentenza: / di mai più errar,
: protestò, per scarico e sodisfazione della sua conscienza, che aveva fatto e detto
sorriso di una sodisfazione sconosciuta spuntava sulla sua bocca dopo una lunga giornata di lavoro.
suoi ministri, che dopo la morte sua furono con maggiore comodità esaminati, confesso-
piacere. caro, 12-iii-96: inchinando sua santità specialmente al bozzuto, sua signoria
inchinando sua santità specialmente al bozzuto, sua signoria illustrissima non si è contentata d'altri
lei, non senza molta satisfazione ancora di sua santità. botta, 4-17: coloro
lei, non udirono senza satisfazione la sua morte succeduta... nel mese
adempiute le loro funzioni con soddisfazione di sua maestà, avranno il titolo di barone
neri, 1-vii-25: con essersi la prefata sua eminenza spiegata che dovessero in essi assaggi
... il pagamento sarà a sua soddisfazione. bizoni, 31: fummo costretti
signoria dello 'mperatore, e cacciarne fuori sua gente e 'l suo vicario, e
della casa delli uberti onerano caporali di sua parte e loro seguaci che si chiamavano
11-11: ciascuno è tentato dalla concupiscenzia sua, tratto e soddotto. girolamo da
cristo. boccaccio, 1-1-621: vinta la sua sposa dalle false subdu- zioni dell'etemo
tanto si vede / quanto possa mostrar la sua sodezza. firenzuola, 567: la
. soffici, v-5-655: un'altra qualità sua peculiare è la sodezza e concretezza nella
d. bartoli, 14-1-19: iddio alla sua pietà largamente corrispondeva non solo crescendolo ogni
spedalingo], né lui né la sua sodezza. 4. acume intellettuale
... fissare alcuni alti tratti della sua persona, e la ferma e prudente
conviene a questi come più ampiamente nella sua esposizione diremo. -vivezza di un
non può prendere sul serio e sodifìcare nessuna sua trama. = voce dotta,
o al tatto (il corpo, una sua parte). testi
una panchetnel pavimento del duomo di siena sua patria, le quali, se bene ta
di messer maso per panni sodi d'una sua bottega, che fece fare contra
di esso, per quanto pativa la sua lunghezza, tanta muraglia che fusse alta un
: l'acqua è grave, e colla sua gravità, non meno degli altri corpi
: italia da roma infine a la punta sua dov'è reggio dura per lunghessa mille
mozzicone di uomo, sebbene a casa sua mangiasse con posate d'oro sodo,
al sasso vivo per piantar quivi la fabbrica sua. fogazzaro, 10-30: gli animosi
svevo, 1-177: la voce a sua sorpresa era soda, tranquilla. -severo
profondi i fonda menti della sua fortuna. gualdo priorato, 3-iii-66: per
i nostri medici alcuna soda speranza di sua salute. martello, 411: tessendo
dalla 'madonna di ognissanti', ritenuta la sua prima opera, fino agli affreschi di
ne'verdeggianti e sodi pascoli dell'evangelio e sua sacra dottrina. -in relazione
letteratura che si sforza d'imporsi alla sua imaginazione ma le manca poi il convincimento
.: san giovanni... nella sua apocalisse chiama lucifero dragone e gli attribuisce
lavorati e el sodo a lato casa sua, e promise lavorare e cultivare. statuti
la lunghezza braccia quarantatré e partisi la sua facciata per quindici tra sodi e vani o
suoi piagnistei: guardate al sodo della sua vita: tutte le volte che gian
ambasciatore si pensi di fare risplendere la sua dignità solamente con queste apparenze et esteriori
tre parole nomina priapo; è la sua giaculatoria. non scomoda dio, non
mesi di sodo et in pisa aspettò tutta sua gente. -essere a sodo-,
): egli si lasciò vincere troppo dalla sua sili è l'ammoniaco vero; nel
gli angeli, volsero entrare in casa sua, dicendoli villania e minacciandolo d'amazarlo
cioè di coloro che spregiarono natura e sua bontaae soddomitando. s. bernardino da
più nobile delle camere per tutta la sua larghezza è occupata da uno strato alto
tre giorni è oggi; / or la sua casa è fatta una cuccagna. /
, 663: socialismo, nell'innocente sua origine, valeva amor del prossimo,
, stette il volonteroso e sofferente giovinetto sotto sua disciplina più di sett'anni. carrer
non ha avuto manco sofferenza d'aspettar sua madre! e io forse l'ho tirata
protomedico vandoni, ritornando dal palazzo civico alla sua casa, era stato pulitamente soffermato da
qualunche verso, e la via data alla sua metastasio, 1-v-191: la dolce compiacenza
vento). tare sua figliuola: « io amo uomo che abbia
(1-iv-617): il geloso con la sua mala ventura, soffiando, s'andò
esso cristo mi soccorra con ponto della sua grazia, per non lassarmi in tutto disperare
, viii-2-12: essendo da dio la statua sua fatta di terra, gli soffiò nel
creatura / sta chiusa per lo freddo ne'sua ostelli. bibbia volgar., i-307
maestro alberto, 59: chi vuol sua casa fondar proveduto, / secura, perdurabil
il pastore inconsapevole soffiava, soffiava nella sua canna. ojetti, i-411: quello
fue fatto; e soffiò iddio nella faccia sua lo spirito della vita, e fatto
suo spirito animatore nella plastica affascinante della sua protagonista. 23. suggerire (
. monelli, 2-253: sia una idea sua o gliel'ab- biano soffiata, sta
intelligenza di un artista è legata alla sua opera e... questa sorga veramente
che a ludmilla, con tutta la sua aria soffice, le piace prendere in mano
mantello di cavaliere disteso affinché vi si inoltri sua maestà. -che pulsa in
punto di vista, e vi adagia la sua mogliera nevicata. èeltramelli, iii-656:
. e dai tira e molla viscerali della sua armonica a soffietto prorompe il gemito dell'
per questo modo esso soffietto dentro la sua copertura. g. leonardi, conc
di vulcano risiede a lipari. è sua la parte infernale dell'isola, quella che
duri e protervi ai soffi amorosi della sua grazia divina, in vece d'accumularsi
qui col suo soffio, con la sua instancabile intelligenza e ricerca. -ispirazione
le indicazioni che si possono trarre dalla sua presenza e dai suoi caratteri (e
storia di stefano, 15-13: la sua moiera, femina rubesta, / ne
, un ex cocchiere, mi parlò della sua gioventù, co, in partic
per se stesso o l'acqua di sua natura soffocante o la privazione del cibo della
natura soffocante o la privazione del cibo della sua specie conveniente ad apportarli la morte.
: concertina stava sdraiata sul letto nella sua stanza, soffocando un singhiozzo nel fazzoletto
soffogò lui in mare e tutta l'oste sua. padula, 259: la fanciulla
una notte soffocato. giovio, i-121: sua signoria, suffoìto, morse. fagiuoli
: arrivato ad un fonte, videndo la sua imagine, d'ella s'innamorò,
tra un piano e l'altro la sua bella fila di soffocatoi, alias 'entresols',
. chiara, 95: per la sua propria soffocazione già aveva perduto la boce
sapone et incontinente fa'gran perfecto overo sua somente sia data a bevere cum vino
acqua, ma per suffocazione con la sua copia in parte viscosa, chiudendo i meati
, debia stare fermo e sofolto entra la sua gente, emperciò ch'entra la gente
quando ella vedeva, nella sera, dalla sua terrazza, levarsi la luna sul golfo
che parea la morte, tant'era la sua scurità buonarroti il giovane, 9-406:
ma 'ch'ella pensi a chieder sua dispensa, / sì ch'ella non si
strappazzi. fagiuoli, vii-170: fu la sua provvidenza un modo certo, / che
avenente di mio danno, / in sua merzede m'have riceputo / e lo sofrire
. a. pucci, 5-45: la sua isposa soffera gran pena / considerando trovarlosi
più gran colpo / che la natura sua soffrir non puote / il fere, in
sole / non può soffrir l'intrinseca sua spera / e riman vinto assai da
, ii-xiv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza, che
, sottostando al suo volere o alla sua autorità, anche tirannica. elucidarlo volgar
goldoni un compagno o un rivale della sua gloria. g. g. belli,
stesso potere supremo ne soffre, dalla sua chiara sorgente disperdendosi in cento passaggi. cavour
della critica letteraria del mandamento, la sua vena poetica però non ne soffrì affatto.
nostra marina ne sta soffrendo e tutta la sua prole ha sofferto di non gravi
dargli un po'di sfogo, la sua salute n'avrebbe certamente sofferto. barillx,
suffiriri, / disia d'amari e perdi sua speranza. / ma eu suffru in
2-151: quando el re arture e la sua gente non potea più soffrire e che
volgar., 3-119: quando naian e sua gente vide ch'egli non potea sofferire
de'servi chi così si scipa! / sua volontà seguisce pur a dietro / (
soffrir. baldini, 9-177: da parte sua, sopra d'annunzio, pascoli arzigogolò
topo. cantù, 3-85: nella sua coscienza si sarà creduta sdebitata col rendermi
o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì come una pizzigaria di poliamoli
/ la coccarda su l'elmetto / di sua man gli collocò; / poi,
disperati, pugnò più eloquentemente per la sua causa che voi ora, mentre vi
diverse parte del mondo uomini virtuosi nella sua corte, e tra gli altri filosofi e
sofisterìa, senza la quale nulla sarebbe quella sua rara repubblica, non che le nostre
es. aggiungendo coloranti) o la sua conservabilità (per es. con l'
granne battaglia; / sofisticato vero - sua semenò zizaglia: / non fo senza travaglia
l'eleganza. ma una cravatta come la sua, e con quella perlina, non
tutto ciò che non può confermare la sua realtà oggettiva mediante esempi evidenti. bonsanti
sempre davanti ad un problema che la sua ipersensibilità e sofisticheria rendevano estremamente difficile per
c'è il signor francesco che vigila nella sua guardiola, e che sa far giustizia
, ii-xiv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza, che
pone il falso averroisse / con sua sofistica e finta novella. s. atanasio
che gli fosse capitato d'incontrare nella sua carriera. -sostant. guido
ale- màno, corto, tenace della sua pretensione, duro e fisso, non
dà sofistiche e ornate e argute ragioni della sua credenza. 4. esigente
biringuccio, i-145: essendo il rame per sua natura rosso, con l'arte se
. ha ottenuto un magnifico successo colla sua nuova opera, 'dejanira', ispirata ad
per argomento sofocle e lo studio della sua opera, del suo stile (una conferenza
favorito il profugo garibaldi o alcuno della sua banda. -obbligare all'osservanza di
marcellino a soggettategli ed accompagnarlo eziandio nella sua venuta e assisterlo con le sue forze
che egli non volle la primogenita della sua mente [l'anatomia] soggettata all'ignominia
mario castellani ha palesato una sensibilità tutta sua, una prontezza di intuizione impressionante (
: m'è parso di sentire nella sua risposta una specie di soffocato calore.
ad essere il soggetto stesso od una sua modificazione. quindi due sono i sistemi
lo scrittore non ha più una parte sua, di ex-macchina, ma solo di correlatore
titolarità del diritto fatto valere anche se la sua affermazione ne escluda la spettanza in concreto
tutti gii altri tendevano a rendere la sua autorità [dell'oranges] in
: cristo non venne a fare la sua volontà, ma quella del padre;
così la chiesa, che è sposa sua e a cristo, come sposa, soggetta
figliuolo dai caldei suoi suggepti? la sua superbia. bandello, 1-2 (i-19)
di sicilia aveva tolta per moglie una sua soggetta lucia migliaccio, vedova del principe
ferito, in pochi giorni riebbe la sua sanità rovani, 1-31: ne'suoi occhi
preponendo questa che mi è, per sua ventura e per conforto de le infermità a
. d'annunzio, iv-1-68: nella sua mobilità ondeggiante e carezzante come l'onda
, che siede nell'onde su la sua volubil ruota. muratori, 7-iv-347: essendo
che è in arbitrio dell'uomo o della sua capacità intellettuale. anonimo [de
né è difficile il comprendere come dalvita sua [del savonarola], la dottrina e
parte del milanese: per tutto, la sua vita era un soggetto di racconti popolari
, gli ha tutti lasciati venire alla sua conversazione in casa. -sommario posto
corona [in lode della vergine] sua ha ripigliato una rima sola, cioè quella
: il botticelli anch'egli ha una nota sua particolare, ed è il primo che
del bene, e poi protesta che la sua ribaldaggine è poesia e della poesia non
signoria che si degni favoreggiarlo con la sua grande e prima autorità, in raccomandandolo
e prima autorità, in raccomandandolo a sua beatitudine, che peravventura non arete molto
d'orazio, lui dice che i sua natali meritano altro suggetto. fagiuoli, x-121
egli evidente che all'uomo diminuisce la sua qualità di esser soggetto di diritti in ragione
ha tenuto in menare a fine quella sua finta favola b. davanzati, i-228:
è quella del 'capitalismo familiare', a sua volta connota profondamente la diffusione dei soggetti
punto fervènte / a far servigio di sua soiezione / venne ad attene sanza dimorare.
sorgere corrispondenti obblighi o modificazioni svantaggiose della sua posizione giuridica. -per estens.
quasi di nascosto dalla città che la sua sola presenza aveva bastato a far libera
, viii-124: continui... la sua regola di vita, ma con moderazione,
i turchi, quanto per esser cinto con sua angustia per ogni parte dalla maestà vostra
a'padri spirituali, rinunziando a ogni sua propria volontà beicari, 6-255: nove anni
la soggezione dell'altro, almeno la sua complicità. -sottomissione alle convenzioni sociali
che gli apporti soggezione della vista nella sua stanza o cortile o giardino. guerrazzi
47 ha potuto riaprire indi- sturbata la sua casa di appuntamenti di via arianuova, e
il partito di un uffiziale, cadetto di sua famiglia, si reputa qui da noi
non ne aveva mai avuta. ogni sua soggezione ora squagliava al calore di quella bonarietà
). magalotti, 26-28: la sua qualità non gli fa pigliar suggezione di
ma ancora per la fermezza e stabilità sua. 13. insinuazione subdola di
la soggezione a qualcuno: allontanarsi dalla sua presenza. praga, 4-214: il
si presentò ai comici per leggere la sua tragedia, quelli, alla vista di
non sostiene le mie ragioni, con la sua buona tabella, per aiutarmi a persuader
, che 'l ciel non ha in sua cura. b. davanzati, ii-236:
, inconscio? / era ne la sua bocca, era ne tacque / la virtù
e stradoppi... soggiacere alla sua legge innocente: il braccio penzoloni,
valentino, che, fatta marciare la sua gente alla volta d'imola dal cui
della magna partirsi per soggiogarsi italia, alla sua maestà in parte rebelle,..
,... prese speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere
prese speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere in fiorenza tornare,
tenere in proprio dominio o potere la sua mente, esercitando un'influenza, un
: questo nuovo spettacolo li soggiogò a sua volta, fasciandoli a bocca aperta e un
i francesi che bossuet ha soggiogato la sua lingua al suo genio.
parlamento volto da una persona, dalla sua personalità, dalla sua autorevolezza, dalle
una persona, dalla sua personalità, dalla sua autorevolezza, dalle sue attrattive.
soggiogato da'vizi insino alla fine della vita sua. magalotti, 9-1-231: vostra signoria
terminò nel fiore degli anni il corso della sua vita. foscolo, xvi-266: per
voi. v'affido a lui. la sua orabile / soggiornerà più lungo tempo in
gli ritorna / dell'altro fico e della sua sciagura: / fermossi alquanto ed un
le belle porte, / a la sua donna toma; / lieta va e soggiorna
del mio petto, avend'io la sua figura nel seggio del mio cuore col
minore amirazione, sogiornava di ritornare nella sua patria. pulci, 12-12: ma 'l
. calmeta, 115: remirando la sua faccia adorna, / cum atto di
io soggiorno / non faccia per veder sua gentilìa. a. pucci, 3-5-42:
com'egli potesse entrare nel regno con sua oste. poliziano, st., 1-10
soggiorni / di favolosa vita a la sua voce. cinelli, 1-21: cerreta non
presa e gir guizzando / per entro la sua barca intorno intorno, / cangiò lo
storia non sarebbe mai stata intralciata con la sua, se lui non l'avesse voluto
/ perc'ha sì dolce guardia la sua chiostra. francesco da barberino, iii-403
sospetto qualche soggiorno nell'animo della maestà sua. ciro di pers, 2-8: io
autore finge come beatrice, seguitando la sua ragione, posta la maggior proposizione del suo
, e che egli la soggiungesse alla sua riposta. -inviare una seconda lettera
ho tardato finora a soggiungere alla carissima sua, per poterle dare il mio nuovo indinzzo
587: piace la gola, con la sua pelle dilicatissima, svelta, che penda
dell'occhio; sbirciarlo cerriunirsi ciascuno alla sua compagnia, l'uno fuori, l'altra
ben chiuse ed i loro pentaglio la sua vanità e il suo riscatto, sogguardava col
... su la soglia della sua conversione...; ma vuol che
la stessa è provveduta nella metà della sua larghezza di un risalto contro del quale
te, virginia: / non lassanno sua solia, divinità encarnata. 2
d'appressarsegli al calcagno né al sogliare della sua casa per commoverlo a impazienza. bibbia
leandreide, ii-16-36: ora a la camera sua venia per vero / e udendo parlare
: poiché non puote esprimere a parole la sua visione, per questa similitudine dell'uomo
ravanello. muratori, 4-93: l'astrazione sua faceva eh egli sognasse vegliando anche di
, 7-181: riprese a scendere con la sua andatura sbandata e sognante.
che in letto / seco la bella sua nuda si giaccia. moravia, la-35:
che noi non ci sognavamo nemmeno alla sua età. -in espressioni negative:
chiaro davanzati, 1-vi-36: spanni sua vita, e passi: / lo ben
all'ingegnere, che aveva sempre quella sua aria di sognar patate. -sognare a
temperamento del nostro corpo, tutta la sua costituzione, tutto ciò che gli appartiene
soiato, ch'essi soiatori sempre fien sua ingannatori e rubatori e assassini d'esso meschino
modello di meditabondo. sempre fien sua ingannatori e rubatori e assassini. lucini,
[la stalla] avere ne la sua testa di fori una finestra alta 6 e
barbaro, 208: menio vendè la sua casa a catone, ch'era sopra la
ma ancora in molti privati si vede la sua imagine effigiata. masuccio, 93:
del solar globo cia- schedun punto della sua superficie (trattone i poli) descrive la
: brutta e miserella quella donnetta accanto alla sua interezza di marino di una regione solare
, ella era tuttavia per lui la sua gioia di vent'anni. a. delfini
di frequente ritornano in questi momenti nella sua tavolozza sono il giallo e il rosso,
vi-2-42: se vostra serenità fonderà la potestà sua e delli suoi magistrati su l'autorità
4-153: nord uscì sulla radura. la sua bellezza era solare. volponi, 3-158
. d'annunzio, iii-1-1071: la sua pupilla solare penetrante co
». papini, x-2-434: la sua volontà è di far romanzi umani, che
umani, che rappresentino l'esperienze della sua generazione. pratica solariani ed ermetici ma
pratolini, 8-280: c'era questa sua naturale solarità, questa oasi e questa radura
, ritornato tale dopo che la sua solarizzazione è passata attraverso il vaglio dei
lxxxviii-i-401: di neve nel verno tutta è sua candida veste, / alli calzari ismalta
spia con occhio avido il seno della sua donna e pensa che in quel solco
reca'è... nel solco della sua canzone morale. -linea politica imposta da
mare mediterraneo, volgarmente det sua nonna, con un solchino fra le sopracciglia
i signori che fosseno stà contrari a sua signoria absentati dovesseno mostrarsi, che li remeteva
/ che succedette a nino e fu sua sposa: / tenne la terra che'l
gioacchino non volle cedere un'oncia della sua autorità. mantenne le riforme civili,
una lettera che esalta e commuove nella sua semplicità soldatesca e umiltà marinaresca da bravo
, 39-94 l'italia, per la salvezza sua e d'europa, ha bisogno di
di c (x e a piè di sua amistà assai, soldata de'danari del
acadea che alcun fante soldato con una sua pansiera in dosso capitava di dì a quel
dodici 'hidalghi'appositamente soldata faceva malleveria della sua nobile persona. 2. per
134: questo ascetico non rimane chiuso nella sua cella, solitaa. adriano, 349
8-288: l'uomo che te della notte sua maestà andò a lume di luna or qua
difensore di essa. datuccio fosse nella sua fila. bisaccioni, 3-324: stimò di
penetrava tutte le e va suscitando e'sua soldati, e'quali quando con scomuniche,
a quanti poveri vanno il sabato a casa sua, monosini, 369: non si
duodo, lii-15-78: d'ogni minotto la sua maestà di dazio tre lire e cinque
meritevoli prodigalizò in maniera gli effetti della sua generosità che non mai permise in alcun
di nevers] occultamente gli uficiali della sua armata di trapassare con soldo fermo sotto
cantare e strimpellare da tutta italia la sua canzone popolare: 'camicia rossa, camicia ardente'
a'soldi suoi e doglien- za che sua maestà cerchi torlo. ammirato, 295:
lavorare discretamente, un po'per colpa sua e un po'per colpa degli altri,
povera infelice, io non darei / della sua vita un soldo. addio, regina
. molin, li-8-71: consente anco sua maestà che li sudditi suoi possino toccar soldo
suoi danàri... 'spender la sua lira per venti soldi'vale spender bene il
ma vivi al soldo suo ne la sua corte. amari, 1-i-354: vissero ai
soldo, / seben n avesse di sua mano ucciso / più che rinaldo e prasildo
io in persona mercordì scorso portai la sua scritta al brunacci alpufizio della posta di padova
1-15: fu allora che tommaso depose nella sua mano paralitica un soldùccio tosato.
l'eclittica, tale cioè che la sua ascensione retta, coincidente con più
. martini, 2-2-16: pindaro nella prima sua ode pittia ne fa autore [della
sette pianeti, per diversi numeri della sua composizione. 4. radiazione solare
sommo sole / piacesti sì che 'n te sua luce ascose, / amor mi spinge
.: ciascuno alfiere si parte con la sua schiera alla volta del suo padiglion,
ebbero compiuto fiochi il viaggio sopra la sua buia dimora. -estate.
una lampada affissa al muro rifletteva la sua luce sopra un sole di latta che la
fa luccicare il sol di rame della sua padella. -ostensorio. tombari
anima, la vita è amore, / sua ziano, i-207: risplendono dopo costoro quelli
questo / sensibil t'ha levato per sua grazia. laude cortonesi, 1-i-290:
sole / piacesti sì, che 'n te sua luce ascose, / amor mi spinge
giacomo da lentini, 55: più luce sua beltate e dà sprendore
sgombrata affatto, avendo co 'l sol della sua prudenza e del suo valore risolto il
straiata in mezzo allo stradello, colla sua testa triangolare e il suo vestito giallo e
perciò un po'macchiettato) che fa la sua cura di sole, come una signora
levarsi il sole per qualcuno: venire la sua parte di fortuna e felicità.
estendeva dall'europa alle americhe onde qualche sua parte era sempre illuminata dal sole.
paltro vicino, il quale voglia nella sua casa fabricare di nuovo... o
. illustrissima s'io ho profittato della sua singoiar modestia? così farò sempre;
13-219: un altro frate aspetta la sua volta per tirare, e intanto, timoroso
fischiate; e chi frequentemente erra nella sua lingua non debba meritar peggio. alfieri
del soleggiamento per un dato luogo, la sua intensità in relazione all'altezza del sole
, direi quasi i tratti salienti della sua arte,... ci sorprende
io leggo e rileggoquetamente e mi penetra della sua soleggiata e mite anima. -spontaneamente
che di un vecchio scrittore, [la sua figura] era veramente quella di un
.. ha nel nome / la vera sua natura (a canaletto).
na- banzia, per dar compimento alla sua solenne coronazione e giurar obedienza al prencipe
che l'imperatore vi facesse la solene sua entrata dal viaggio di franchfort, ove in
di bologna. campiglia, 1-674: entrò sua maestà in quella città con solennissima e
, dove fece fare molte pitture di sua mano solennissime. leopardi, iii-110: impratichitomi
cristo dar al mondo solenne testimonianza della sua divinità e onnipotenza. g. bianchetti
felice allor si tenne / e inverso la sua gente si voltava, / cominciando a
ciò interponere l'arte de una certa feminella sua domestica. bandello, 1-59 (i-653
fu spiovuto. fanzini, ii-21: la sua bocca- si apriva per mandar fuori certi
nozze belle e magnifiche fatte, con la sua benedizione gli licenziò. cronaca di isidoro
. pascoli, i-77: egli tutta la sua vita impiegò in commentare, ampliare,
di chirurgia e d'ostetricia; fece la sua prolusione e fu solennemente fischiato. zena
muse, dicendo quelle convenire con la sua moglie egeria, e ivi instituì una solennità
, da delhi, onnipotente, la sua legge al mondo? -avvenimento di importanza
attaccamento alla solennità della legge difenderà la sua costituzione. questa solennità della legge si può
obligandosi anco per voto di solennizar la sua festa. ciro di pers, 3-287:
10-ix-29: alla porta del louvre fu ricevuta sua maestà dal cardinal di retz con gran
menomo tentativo dei sudditi contro a quella sua propria autorità ch'egli stesso conosce eccessiva
in cui egli soleva convertire la sostanza della sua vita interiore. viani, 14-18:
mere, / tanto gioconde che la sua sembianza / vinceva li altri e l'ultimo
1-606: so ch'ogni santo aspetta la sua festa, / e ch'ogni cosa
vigilante la mente ad emendare e correggere sua vita. fr. martini, i-489:
da fiore / ond'era pinta tutta la sua via. petrarca, i-3-55: vedi
in pino a battere sulle corteccie la sua solfa umoristica. palazzeschi, 6-281: avrei
la critica, continuando a battere la sua solfa, il pubblico cominciò a darle retta
napoli, gittò grandissimo fuoco per la sua solfanèria, per modo che gran parte
suo orribile aspetto spaventevole del demonio e la sua puzza incomportabile de la fiamma del solforo
prende le difese o si schiera dalla sua parte nell'ambito, di una controversia.
prontamente porge il suo sostegno, la sua partecipazione (un sentimento).
.. che escludevano sempre di più sua madre dai nostri incontri e rendevano all'
lo imponeva [il rispetto] con quella sua maestà di presenza e quelle fattezze un
animo, i suoi pensieri e la sua volontà nella virtù, nel bene o nella
era uomo da non usare efficacemente la sua fresca potenza per solidarla. 5
, fin da fanciullo ha imparata l'arte sua, onde, sondatasi in essa,
, ulisse, tanto per dimostrare la sua solidarietà a menelao, si limiterebbe forse a
di tutt'altra classe che per fortuna sua nulla aveva da spartire col popolo vero
veglia, si accorge che metà della sua anima sollecita col desiderio la catastrofe per
critico o doloroso, o schierarsi dalla sua parte in un dibattito, in una
longa sperienza, / non pò aver sua valenza - a fine solidato. bianco da
prospettici. de pisis, 1-480: nella sua barba vedi brillare forse i lumetti pazienti
giallolino e d'oro e pensi la sua figura viva solidificata nella nobiltà impassibile dell'opera
perché prova che voi non credete alla sua solidità piovene, 7-435: la francia
opinione dell'agente intermediario importa meno della sua probità e della sua solidità
importa meno della sua probità e della sua solidità -mezzi finanziari ingenti.
di natura trasparente, con la solida sua grossezza ci nasconde la luce del sole
salva e onorata; la vita in ciascuna sua parte sobria e temperata e, senza
qualsisia le venissero fatte sopra la solida sua dottrina. magalotti, 9-2-36: per
perché ciascuna repubblica aveva gran vizi nella sua particolare costituzione. pellico, 2-9: se
instituzione data dal signor baciccia calzaretta alla sua unica figliuola, era stata non solo
fuori nello scoppiare e che, secondo la sua forma, vien chiamata da alcuni paraboloide
cum adiection et detractione depolire l'opera sua, sopra tutto il solido integro conservando
, iv2- 1179: di tutta la sua volontà egli fece un dardo inflessibile,
, 14-69: quivi eletta / per solinga sua stanza è un'isoletta. marino,
... intorno ad essa colla sua cavalleria si trattenesse. alfieri, xvi-131:
bordo il patriarca noè, quando la sua solinga navicella solcava il diluvio immenso e
monti di grecia, uno conferma la sua favola antica: son le biancazzurre altezze,
espresse, sollevò un poco l'anima sua dal peso che l'opprimeva foscolo, v-113
acqua arzente, ha forza di fare e'sua frutti velenosi o di farlo seccare.
francesco solimena (1657-1747), la sua opera, il suo stile, che
un uom solingo, / per conservar sua pace. ottimo, i-403: un uomo
sul petto e tutta la solinga tristezza della sua vita di vecchio scapolo grasso.
, usciva a guisa di tartaruga la sua innocente testina. verga, 7-738:
nella raccolta dei 'canti'che raccoglie la sua prima produzione poetica, e ripreso da
, sì pel suo giudizio che per la sua posizione, è in grado di conoscere
disparte e ingrata per natura, l'altra sua opera è invece destinata, io spero
dichiarò d'aver scoperto, in una sua peregrinazione solitaria, un sito stupendo, poco
dare una tregua con le rivelazioni della sua arte pura? montale, 1-18: tutto
solitario'è quello che piglia tutta la sua acqua dal principio e quella scarica al termine
verbo solitario e staccato, che nella sua sprezzante rapidità ci ricorda il 'veni, vidi
di dio. barilli, i-187: la sua pittura è sobria, preziosa, circoscritta
la macchina e tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazione della natura.
adepti dell'alpinismo 'senza guida'e della sua esaltazione totale: ral- pinismo solitario.
. guicciardini, v-177: ritenendo la sua natura solita, né avendo per la
., 24 (403): la sua fronte s'era rialzata; lo sguardo
ramberto malatesta, 265: ho receputo la sua, al solito a me più che
uccelli nell'aria nutrica, prestandovi della sua grazia, eziandio nelle solitudini d'egitto
: francesco petrarca ricorda con amore quella sua solitudine tra le fonti del sorga,
: egli [dio] stenderà la mano sua sopra l'aquilone e disfarà assur,
in solitudine ed elettosi un antro per sua abitazione, scalza e col crine disciolto piega
la villana, necessitata altronde di farsi nella sua solitudine una occupazione che la sollazzi,
quasi come sollazzando chetamente la domandò se sua moglie esser voleva. equicola,
, 6-4 (1-iv-549): con la sua pronta e sollazzevol risposta chichibìo cessò la
né riso. compagni, iv-363: la sua vita non era né in sonare,
agl'intelletti / come a tenere una sua donna in brazo. ovidio volgar.,
, xxxvii- 48: tu reggi la sua vita en gran nettezza; / e poi
improvviso del corpo (o di una sua parte). d'annunzio, iii-2-234
: la cotenna ruvida delle squaine per la sua asprezza è disiaerata grandemente dagli artefici per
la muda, ed ora elda è sua eccellenza la duchessa di stabia.