c. galiani, cxxix-34: colla sua proporzione armonicasciabattante (part. pres. di
via, e tutti si posero nella sua scia vertiginosa. -mettersi sulla scia
combattente delle guerre napoleoniche famoso per la sua fedeltà all'imperatore, la cui figura divenne
che c'è onor con la sua rabbia scipa. nelrisola, dove
lezzeranno i suoi adoratori e consumatori della sua gioventù. scipatóre, sm
vietare l'emigrazione, col macchinare la sua bambolesca scipionata. = dal nome
scipione l'africano (con riferimento alla sua spedizione contro cartagine) sul modello di
quella gelida ironia diplomatica che trae la sua forza dalla scipitezza protocollare delle espressioni gravi
alla casta anima della fanciulla tutta la sua santità. de amicis, xii-259:
1-66: pacifico e pigro, seguiva sua natura obbedendo al comando paterno di starsene
e li scippò la sovranità che la sua superbia? idem, 3-18: errico vili
. pulci, 21-12: ognun la nave sua ritruova al porto / sanza aspettar più
-far accettare a qualcuno contro la sua volontà o gradimento o imporgli una persona
in sciroppo e codognata genovese e sua eccellenza gli ha mandato un sontuoso presente,
lii-4-218: se all'incontro le cose di sua maestà cristianissima patissero qualche sinistro, avrebbe
di commedie e di tragicomedie, la sua vita terminasse in una semplice tragedia.
: quando poi il cav. cibrario dalla sua peregrinazione sciropposa nella svizzera trarrà l'ispirazione
nella svizzera trarrà l'ispirazione per la sua novella la 'gola di klus', il brofferio
cancro cioè del teschio. e la prima sua parte si congiunge all'osso dell'occhio
sono scissili o spiega con questa sua instabilità, essendo l'uranio l'ele
de le superstizioni, risaldano le scissure della sua veste. gualdo priorato, 10-i-3:
lotta non è se non la scissura della sua anima, dove coesistono, inconciliati,
avviene alla bocca, ove con la sua sciugagine, afflitta alle volte da un
la fortuna di trovare nelle alture d'una sua terra draghi e gli altri libici abitanti che
, ma molto più grosso: la sua grossezza è tale quale è quella
), lunga almeno 90 cm. la sua tinta fondamentale è un grigio bianco uniforme
dala ni- tella et geniale politura della sua scitula formula, di cho- stì io
accidente avviene alla bocca, ove con la sua sciugàgine, afflitta alle volte da un
-tovagliolo. moschem, 220: mentre sua maestà voleva porsi a tavolaper pranzare, contesero
disse volerlo per la croce alla morte sua. = nome d'agente da sciugare
e ne ha le forze, esprime una sua forza vitale sciupacchiandosi. =
, ma si dovette accorgere che la sua presenza era sciupafeste. = comp
: ei [il cinghiale] la sua messe intanto / sciupa tranquillo.
del reale che doveva giunger liberamente alla sua naturai perfezione. gozzano, i-1093:
] e precisamente in cucina, la sua lezione per quegli infingardi o testardi.
parla anche dei risvolti più imbarazzanti della sua avventura. 2. dimin.
sciolga la cotica: si dica altrettanto della sua cultura sugli sfatticci di bosco. p
, vale vizza, che ha perduto la sua primiera freschezza. verga, 7-423
cicognani, 13-175: mette brio la sua conversazione spregiudicata, sfavillante di humour.
corse in quella parte e lei nella sua luce nascose, faccendo loro impauriti tutti
a lo sfavillare degli occhi de la sua donna che ella tutta d'amore ardeva,
boccaccio, 9-83: egli è signore della sua indignazione, e può come gli pare
percossadal focile dell'amato mirtillo, dopo la sua partita sfavilla e scuopre il suo chiuso
mi fu già cortese della bellissima pistola sua al nostro tiepoletto. ella sfavilla tutta
/ nel cuor di chi la mira per sua manza. gherardi, lxxxviii-i-642: madonna
il buono, pensieri nati gemelli dalla sua mente immortale; due scintille sfavillate ad un
scintille sfavillate ad un medesimo punto dalla sua bontà infinita. 2. arald
niccolò da uzano, e la parte sua. = comp. dal pref.
la linguetta diritta e poco curva sotto la sua estremità. = voce dotta,
egualmente fatta ad arco in tutta la sua lunghezza. vengono da'più rimoti mari delle
ferante, egli saràtuo e tu non sarai sua, se non quanto vorrai essere.
nel cuore, il fa per onestar la sua dapocaggine, essendosi lasciato, come dicono
f. frugoni, vii-223: esploravacon la sua lucerna occhiuta il cinico linceo, il quale
42 (v-285): a la sua stirpe il cavalier non mente, / ch'
aretino, 22-237: il suono de la sua voce impura lo sbigottìcome suole isbigottirci il romore
dall'altro capo della fossetta la sua cima. 4. per simil
[della 'gioconda'], con quella sua sfenditura, con le sue fini unite dal
moderne, e così detto per la sua similitudine con una fionda, essendo largo
lato e si scorge sull'orlo superiore della sua porzione verticale, articolandosi col corpo dello
operi immediatamente per tutta la sfera della sua attività o più tosto mediante il mezzo
1833], 1-iii-73: spieganscuno nella sua sfera, chiesa e stato, sarebbero liberi
tutto, quello naturalmente che entra nella sua sfera d'interessi, perché del resto
vossio] di che ridere quando uscirvolle dalla sua sfera e inframettersi di dar sentenza nelle
affari di rilievo, tuttoché sia sovrana sua maestà, prende consulta da'suoiventicinque e anche
di alta sfera e mi ricondusse alla sua abitazione, essendo già vicina l'ora
cuscinetto, n. 4. la sua mente sì ampia sfera di oggetti, non
assai le conviene che entri questo stato nella sua sferad'azione. -sfera di interesse
avendo il bombardiere finito di aggiustare la sua sfera (che era un pezzo grosso di
vedeva... il cielo incommensurabile nella sua sfericità senza dimensione. 2
diversi; orbicolare (una roccia, la sua struttura). = deriv.
algarotti, 1-x-304: la terra con la sua sferoideità e piùancora colla fertilità sua manifesta l'
con la sua sferoideità e piùancora colla fertilità sua manifesta l'acutezza e la sagacità inglese
seguitivi, sia più capace di mutare la sua sferoidale figura, qualora seguisse qualche cangiamento
un nucleo metallifero. terra né alla sua distanza del sole e simili.
che rappresenta la sfera celeste o una sua parte con gli astri che vi compaiono
cavallo', percio- dei cambiamenti che attiravano la sua attenzione. ché, calcandosi questa pianta
o altra bizaria, perché ha quella sua bella siliqua retorta e fatta a biscia
a perdi ate l'anima sua in vista delle valli vestite di sole e
ricevuta mortai ferita ed essere ancora la morte sua vicina quando si sferrasse, tanto stette
via per curar la ferita / alla trabacca sua, a mano a mano / allo
diserra, / né punto amor per sua dureza sferra / questo mio mal, ch'
, ma che serbava il decoro della sua maestà in cospetto del re suo figlio.
, 12-x-58: la povera donna prese la sua calzae si mise a sferruzzare frettolosamente. papini
di una divinità per la trasgressione della sua legge o come invito a una salutare resipiscenza
si sporge sul sentiero, interrompe con la sua ombra la sferza del sole.
se vuoi. foscolo, sotto la sua sferza, la montagnola ardeva troppo. ii-334
: l'asceta strazia e sferza la cieca sua carne / e l'umilia per farne
(un serpente, un animale con la sua stessa coda, un mostro mitologico)
mirando / co'l palo girne all'umil sua latebra / per dar la morte a'figli
tesauro, 2-33: additò il pomo della sua spada e, sferzandolo più volte con
cinema 'diana... con la sua pesante porta a vetri smerigliati...
, 7-8: asciugatosi con le maniche della sua saltimbarca (che aveva deposta per vogare
corda marinaresca di sforzo grandissimo rispetto alla sua dimensione. suole avere la circonferenza di
lo passano colla lesina in tutta la sua grossezza. -separato l'uno dall'
soldato o d'un chilometro di terreno dalla sua preparazione, pure lo stato d'animo
. butti, 248: ogni rinuncia della sua volontà sfiaccolata... si sollevava
. baldini, i-462: tutta la sua parte era tremenda di tensione vocale,
può dire che sia bella: la sua faccia è irregolare, magra, pallidissima
maironi da ponte, 1-ii-173: potrebbe tale sua denominazione [di una villa] derivare
di una villa] derivare piuttosto dall'amena sua posizione sull'orlo e in mezzo dalla
forza e snervata virtude appressarsi come la sua morte, cotidianamente fa caldi voti ed effonde
ora scendeva dolcemente sul la sua città. -per estens. lasciar
). bracciolini, 1-3-57: la sua pena accolta e stretta, / non
sfiatate a chiamarci e ad assicurarci della sua saldezza. martello, 217: gli attori
chiamò il nescio per farsi portare la sua fisarmonica, un logoro strumento dal soffietto sfiatato
come di propria volontà desse loro la sua veste in dono, con le sue medesime
carte. calvino, 12-56: appoggia la sua bicicletta al capannone, sfibbia una borsa
2. scoprire il corpo o una sua parte togliendo gli indumenti; spogliare,
e vidde ch'ell'era pure la sua figliuola. f. scarlatti, lxxxviii-ii-
ei se ne toma abbastanza sfiatatèllo alla sua cella verso un'ora pomeridiana.
con lui. giovio, i-147: sua santità non è sborativo come iulio,
finì sempre con l'idea contraria alla sua,... il compratore dicoscienze,
d'ogni valore che tutta l'attività sua si esaurisca nel semplice riguardare.
argomenti suoi furono quali glieli ispirava la sua vocazione, il suo patriottismo: l'assedio
. carducci, iii-23-116: felicissimo sua faccia dura e un'espressione di fierezza e
.. ripasserò quando c'è la sua mamma », in un tono, però
g. villani, iv-12-44: le sua masnade [di mastino ii della scala]
, che 'l detto tiranno / mandò sua gente con irate ciglia / in su
ragione. calvino, 3-76: in questa sua volontà d'essere la più splendente sul
1-40: mi verrebbe vocelare la propria sua sfidanza: / 10 delle corti onor,
regna morte in più poscia a la sua pace. ostinata pugna, / co'suoi
espressamente dice: che mai fu sua intenzione di farci nostri oli a
dire in giro che il prete a sua madre hanno una fame da sfidare il
(oltra l'incredibile benignità et amorevolezza sua) che egli in questo luogo non per
già isfidato della vita, la madre sua domandò l'aiuto di messer santo domenico
, 5-19: il re alfonso, della sua fortuna sfidatosi, chiamò a napoli ferdinando
, anzi gli rende / ogni replica sua più vigorosa. carducci, iii-7-215: lo
virgilio: al quinto poi, la sua sfiducia è tanta che egli propone di
governo, il quale deriva sostanzialmente la sua origine, costituzione ed autorità dalla camera
e variate posizioni senza mai ondeggiare nella sua persuasione né mai sfiduciarsi un momento.
come io provo, / avrìa de la sua laura sfitto il chiovo / che in
chiovo / che in mille carte fisso la sua fama fora, / ché sola questa
: ecco la villa, alta sulla sua collina, a un duecento metri in linea
sgraziata, ch'è tale perché non sua; quando l'alterazione del suono sfigura
fra gl'innumerabili ed esemplarissimi prelati della sua chiesa, sfiguri il testo di paolo e
convenevole figura e bellezza restandone alcuno nella sua sfigurata bruttezza. -per estens.
], ci chiamava... la sua voce ci giungeva sfigurata. sfìguratóre,
con quel suo facile eloquio e quella sua signorile disinvoltura. bacchetti, 2-xi-15:
di mira sisfilacciava via via più afono nella sua ambascia di figlia. 5.
e subentrava l'indignazione, che a sua volta... si sfilacciava in noia
croce di legno due volte più alta della sua originale. c. e. gadda
subito mi mandi il capitan cagnol con la sua compagnia. guicciardini, iv-275: il
sfilata. brusoni, 807: tenea sua altezza intelligenza con alcuni degli abitanti e
. fiancheggian la galleria in tutta la sua lunghezza. cattaneo, vi-1-301: nel
la vola e la proscindi, / sua vita, che la mia sì destinata /
male, / per pigliar un marito a sua lezzione, / ha fare di
'sfinge': un uomo che non lascia indovinarela sua mente. la sfinge di parigi chiamavasi napoleone
. magalotti, 26- 163: sua maestà ha sfiorato la suddetta libreria di tutti
già dicesette anni che avea fatto divorzio dalla sua moglie e vivea casto. 11
ii-222: la dolente / pensa che sua bellezza involve e sfiora. piovene,
, imperò che fece vergogna a la casa sua, fuggendo in battaglia. ariosto,
avvinghiata, gli cercava la bocca colla sua, che ritraeva al primo sfioramento.
tornare. calvino, 2-66: la sua confidenza con quei vagabondi era un'idea
, di gigli e viole, / sua florida prole, / il campo s'ornò
era, sarebbe presto sfiorita, come sua sorella. d'annunzio, iv-1-942:
mese. -compiere il tempo della sua vita terrena (cristo). s
: fiorì [gesù cristo] nella sua dolce incarnazione e poi isfiorì e morì nell'
isfiorì e morì nell'acerba e dura sua passione. 5. dissolversi, svanire
luce semiviva, / serva la sua freschezza e vivacità, o sfiorisce a poco
... la moglie con la sua bellezza sfiorita che guardava sta è poca
più risentita, forse aspettandosi un elogio alla sua bellez 8. tr.
chi non s'aomilia, / già sua bontà non puote esser gradita.
labro. deledda, i-611: la sua mano tremava, ma la sua bocca sfiorita
la sua mano tremava, ma la sua bocca sfiorita sorrideva di nuovo. palazzeschi
l'immagine di virginia era sfuocata nella sua memoria, simile ai richiami della strada
la sfocatura non arrivava a velare la sua identità, mentre un po'confondeva quella
, mentre un po'confondeva quella di sua moglie e del commendatore. a
» gridò l'altro, sfoderando la sua. moravia, xiii-92: la vide sfoderare
si pensa, sfodra la spada della sua giustizia e vendica in un colpo mille
al signore stallagero che... sua signoria non ne potea negar ricovero nel
inginocchiatosi, sfoderò a quella vecchia con la sua voce baritonale la più infiammata dichiarazione di
inconvenienti. birago, 231: avanti di sua maestà, con ambedue le mani portava
di quello squarcio di eloquenza sfoderato da sua moglie, ne era sinceramente meravigliato e
inpiano per l'amplissimo greto, testimone della sua forza sbrigliata quando gonfia.
, ed è nostra! ha la sua scala / bianca ove affaccia una robinia in
occhi atterrati, solo qualcuno sfogando la sua vergogna in un libero pianto. -con
sessuale. -versare lacrime. gava la sua rabbia addosso alle torri e case degli emoli
tardi mente per forza sfogò la sua libidine, ma ancora per mag
rucciato perché non potea sfogar la sua collera, col cuor nel guanciale
, col cuor nel guanciale della sua cuccetta. giore ignominia lo fece
nolo principe per potere, sotto la sua ombra, sfogare l'appetito loro.
sfogato, stanca di perseguitarlo, la sua malignità. -scatenare tutta la propria
il cielo ornai / sfogato ha la sua rabbia e già l'acquose / nubi son
, che la canicola sfogava l'estrema sua forza, e il cielo sfatto in
dire, / non perch'io creda sua laude finire, / ma ragionar per isfogar
non potendo mai trovar luogo di sfogar la sua rabbia poetica, fu costretto ad andarsene
fu tempo, / che sfogasse ogni sua voglia amorosa. moravia, i-405: pareva
pareva veramente stremata; ma in una sua maliziosa maniera, come se...
volendo che ancora esse con bocca sfogassino la sua focosa e sporca libidine. rocco,
i suoi brigantini5. che ha esaurito la sua forza dopo essersi scain forma di una
è amata, di sorte la vertù della sua pompa tanto tira a sé l'uomo
pentii di aver sfoggiatouna cultura forse maggiore della sua. -proferire arditamente. pratesi
lo compì sfoggiatamente con intera soddisfazione di sua altezza. -in modo pretenzioso
, far pompa delle sfoggiatezze dell'arte sua. = deriv. da sfoggiato.
, non vestiva così sfoggiata come la sua vicina. -che spende generosamente, munifico
e di parole, pur fa la sua vista e la sua comparsa. settembrini,
, pur fa la sua vista e la sua comparsa. settembrini, v-71: dopo
uno se ne andava a leggergli una qualche sua composizione, ne venia egli segnando i
già cortegian fu sì prestante / e di sua vitaha trapassato il fiore: / e vede
maggiori grazie le quali possono uscire dalla sua mano. muratori, 9-189: parlo di
, perché, o per impratichirsi della sua professione o per fame sfoggio, tentava ogni
il mattarello o passata fra i sua tela azzurra, dalle immagini accurate ma prive
], 455: la pietra speculare di sua natura con gran facilità si apre e
soderini, iii-342: la sfoglia della sua [della betulla] corteccia di dentro
tra le colonne logore ritorto / tanta sua porpora cardinalizia. 6. rivelare
gioia e mi sfoglio, / quando di sua conteza mi rimembra / di quella ch'
che egli avea adunati si sfogliavano dalla sua mente. cesareo, 1-58: triste
rovani, i-402: trasse dal baule la sua biblioteca musicale portatile e si mise a
forse nell'esilio le memorie sanguinose della sua dinastia. l. gualdo, 408:
isfogo di crudeltà, contaminò la scelta colla sua barbarie. m. leopardi, i-196
fu sul punto di dare sfogo alla sua indignazione estrema. calvino, 20-272:
le quali fanno rigogliando uno sfogo della sua eterna bellezza. 8. agio
si può credere per isfogo del talento e sua propria inclinazione [il correggio] venisse
rigoglio un terzo per ogni braccio della sua corda. -altezza di un locale
dopo un lungo sbalordimento avvezza la povera sua pupilla a sostenere con minor pena quell'
gozzi, i-22-112: mesce con la sua man ne'vetri lucidi / de'colli l'
ii-264: la volta del gesù è la sua opera più cospicua: l'intelligenza del
: si concepisce lamennais quando sfolgora nella sua eloquenza, perché si volge al popolo
giovane donna che sfolgorò in tutta la sua delicata e stupenda bellezza. d'annunzio,
. c'erano, all'entrata di sua maestà, delle guardie italiane sfolgoranti d'
combattuto queste viete forme consunte, nella sua opera magistrale: il verso libero,
sfolgorante bellezza di lei aveva esacerbato la sua piena maturità come una crudele staffilata.
piena e per cosìdire sfolgorante della inettitudine artistica sua. 6. dotato di stupenda
in tutta la sua luce la libertà di sparta e la schiavitù
quell'isole dal lembo / de la sua poppa lungamente. in core / gli sfolgorò
forse nel terzo cielo, ebbe la sua origine primiera quel fuoco chein chiarissima vampa riluce
rispondendo a quelle preci, sfollava dalla sua piazza e si diramava anch'esso per le
francesco venne a trovarsi a fianco di sua madre, uscendo con lei, lentamente
o senza bice accumulate nei mesi della sua passione,... a tagliuzzare le
treno ripartìsubito sfondando l'oscurità traendosi dietro la sua interminabile coda di vagoni.
mi ha assicurato più volte che in sua gioventù con cento lire, a sfondare
con lafigliuola sestio mario spagnuolo, adocchiando la sua sfondolata ricchezza e quelle cave dell'oro
metta in spese sì sfondolate per armare la sua neutralità? bersezio, 4-247: il
molti fessi, sforacchiamenti e pertusi nella sua coperta d'osso che chiude l'anima
più d'uno, dei galanti ufficiali di sua maestà, ritornerà sforacchiato come il formaggio
italiana, aldo scimè: ma la sua battuta da noi riportata è stata sforbiciata
impronte del suggello ardente / fiammeggian tutte di sua luce altera, / ma la mondana
ripugnante. cesarotti, 1-vii-337: abbia sua figlia in sorte / tutti idoni del ciel
verso libero, rettificato, secondo la sua coscienza ed il suo temperamento; sforma
: tersite... colla sformatézza di sua persona, e colle bastonate che ulisse
trovare due belli asini, mandandogli per sua parte al signore, poter venire grandemente
al signore, poter venire grandemente nella sua grazia, e subito mandò in campagna e
formica (v.). sfornato la sua versione dei fatti che avrebbe fatto invidia
di scudi: poco a'desideri della sua magnanima carità, ma molto allo sfornimento de'
fatto rubello di don piero, che mandasse sua gente per la terra e per lo
avviene a chi sta fuora / di casa sua e dal suo re sbandito, /
interamente sfornito di forza sintetica, la sua analisi diveniva un crudele giuoco istruttore.
tornito (il corpo femminile, una sua parte). banti, 10-598:
gesto di minaccia. ma il sua disgrazia quello ch'era pieno di metallo.
solo barlume della speranza e inganna la sua trista ventura con que'piaceri a'quali
la pietà dello sfortunato piramo e della sua tisbe, a'quali io porto non poca
, sventura. -sostant la sua nobiltà ed arrossire spesso nelle anticamere de'
! battaglini, i-203: fu compianta la sua [del vescovo fla- quante volte il
. or finalmente addio. poi decretò alla sua memoria, compensassero lo sfortune- vole
m. villani, 11-10: con ogni sua forza e sottigliezza cercava che i genovesi
privo di ardire, e consumava la sua mediocre sostanza in una dissipazione metodica e
per esser esaltazione di saturno, di sua natura sfortunoso e maligno. = deriv
vergognasamente che lo dovessono aiutare a quella sua bisogna di moneta, non sforzando alcuno
1-i-250: papa eugenio, veduta la sua voluntà e conosciuto il frutto faceva nelle
nessuno, lei vivente, avrebbe sforzata sua figlia a sposarsi, se l'animo non
a piegare il collo sotto il giogo della sua obbedienza. giannone, 1-v-399: 1
salvo: l'una èil rimaner ciascuno in sua propria libertade e poter quel sol credere
vi vuole e sforzivi di prendere la sua via. sermini, 324: una fanciulla
pomo che sforzò atalanta, 7 per sua richeza, uscir fuor del sentiero,
lo muove la ignoranza o la natura sua, non ha causa alcuna che lo
suo debito, se quanto ricerca l'arte sua ha operato. bacchelli, 2-i-122:
entrare in campo de rumore la sua vicinanza, acciò che possa, con potenzia
orrende e le bastonate, ed a sua maggior fatica dargli a tempo colericamente i
., 152: nei primi anni della sua puerizia [pausania], essendo stato
pulci, 13-73: questo ribaldo per sua tirannia / le nostre figlie hatolte tutte quante
. b. davanzati, 1-348: sua moglie fu bastonata, le figliuole sforzate
brusoni, 6-54: posso io sforzare la sua volontà, il suo genio, il
fanciulla... lentamente sforzava la sua riluttanza. -assumere forzatamente e, anche
didormire questi ci rispose, sforzando tutta la sua cortesia disponibile. -tenere a freno
quivi e colà su la maggior parte della sua materia. ann. romei, 3-463
constipato in un recipiente sproporzionatamente minore della sua continenza, finisce con slabbrarlo, sforzarlo,
volte... il romagnoli sforza la sua storia delle istituzioni teatrali...
sforzandosi d'entrare, cominciò a chiamare la sua tribunesca, il nome d'agusto
, che roma si sforza di foggiare a sua simiglianza. -tendere irresistibilmente per
col ridursi a memoria l'immagine della sua tigrinda e la speranza di presto rivederla,
anno già mezza, il signor lodovico per sua natura e ingengo, di stato e
sollevarmi da'dispiaceri e da'travagli per sua colpa sofferti,... si
di rimuovere quel peccato da sé e da sua colpa e metterlo sopra un altro per
... di coprire la ambizione sua con questo piacevole titolo della libertà.
1-42 (i-507): come se io sua putta e bagascia stata fossi, ieri
nozze, col mostrare al popolo la sua ritrosia, rende in gran parte inutile
, sii fatto morire e tutta la sua robba sia della vergine sforzata. leoni,
.. perché aveva difeso l'onore diuna sua cognata assalita e sforzata da un ufficiale.
lotto e a la moglie è sforzato nella sua curva. di sodoma.
e di sforzati amplessi / e laidi me sua sbigottita madre / circonda e stringe.
figura, / se l'alma è in sua difesa abbandonata. del carretto,
con naturale ma sforzata allegrezza passava la sua vita, ammalò d'una doppia quartana.
interesse e il rispetto che era nella sua voce e nel suo volto mentre da me
paragone di questa, è sforzata la sua interpretazione? 7. sottoposto a
. guerrazzi, 2-236: tratte da sua sacchetta tre manciate di castagne gliele mise
, 2-39: la voce... sua è un soprano non fosco, nonsoppresso,
bosforo, percioché se il limo ritardava la sua velocità, come è inconsiderabile, cagionando
cagionando un effetto sforzato e contrario a sua natura? -artificiale, che è
. morelli, 388: deliberò mandare la sua forza contro a lui, e pensò
: lui [hegel] e la sua scuola sono stati tenuti in gran diffidenza dagli
lungo andare, produce effetti negativi sulla sua fertilità). = nome d'azione
viene a ciò fare altro sforzio, / sua ventura ciascun se porta al nascere.
1-188: fatto il supremo sforzo di sua possa, ricuperò la mano destra e
quando conveniva sforzosamente ammetter alcuno alla sua presensa. = comp. di
proposito di 'sfottere'il machiavelli per la sua incapacità. c. e. gadda,
orgoglio di sacrificio si celi sotto la sua scontrosità ruvida di cadorino. sfottuto2,
ora che vidde ingiorniar di rosato la sua ipocresia. -rompere i timpani,
; fracassato (il corpo o una sua parte, un animale).
rimaneva sfracellato. pratolini, 2-104: nella sua assenza, morì il padre, sfracellato
piccardia a quella [corte] di sua maestà, a sfranciosarmi, dove in fra
aveva adottato un w. c. di sua invenzione, nel quale l'acqua scorreva
di quel colle, che era monumento di sua gloria. = comp. dal
circa un terzo di braccio, colla sua intaccatura che serve di presa. si
martello, 83: per onor della sua schiatta / lo conforta alle leggi,
boccalini, ii-303: a nome di sua maestà al colombo risolutamente fu rispostoche si ripigliasse
brunacchi fu poi intimato a nome di sua santità che dovesse sfratar di roma e però
cardinal legato di bologna lo sfratto dalla sua lefazione. manzoni, iv-572: lo
. luzi, 4-56: schivo la sua occhiata / guardando fuori la montagna che
. carducci, iii-17-314: pare che la sua natura su quei princìpi si serbasse un
-con riferimento a cristo o a una sua raffigurazione. f. m. zanotti
uno sfreggio nel volto per gastigo della sua presunzione. tassoni, xvi- 774:
, 5-ii-494: non parlò dello sfregio alla sua retemetallica, del tentativo di ammazzarle i conigli
prelato l'avvertimento, come macchia della sua tiara e come sfregio della sua vecchiezza
della sua tiara e come sfregio della sua vecchiezza. menzini, iii-8: pensò
sacrilega mercatanzia [la simonia] porta di sua naturauno sfregio e strazio vituperevole delle altissime cose
alla autorità dilui. fenoglio, 5-iii-539: sua figlia gli aveva fatto lo sfregiodi scapparsene col
). liberare una persona o la sua mente da freni inibitori; farle perdere ogni
fogazzaro, vi-278: sfrenava subito la sua parola incomposta quanto la cravatta e la
e quivi nel medesimo luogo sfogò la sua libidinosa voglia. porcacchi, i-376: l'
venne vespasiano augusto. l'esempio della sua moderazione e parsimonia bastante fu a guarir
, ch'è la primavera, la sua giovanezza, la quale era domevole, passata
avvicina al croce nel nucleo più serio della sua interpretazione. 6. fuoriuscita
, cognominato piccolo e da salisburì, sua patria, detto sarisberiense, fu tra quegli
l'invita, ecco l'impresa della sua cavalleria da viragine. = deriv.
, i quali isfrenati si volteranno infra sua, a dispetto de'governatori di loro.
si compunse, né seppe che replicare per sua difesa. filicaia, 2-1-155: alle
presa, passò all'altra vita faustina, sua donna... ella fu in
in malissimo predicamento per la sfrenata vita sua. c. campana, ii-3-8-151: gli
, stimolato dall'ira, ha manifestata la sua virtù e sotto il giogo antico è
passando il mare un certo uomo con sua moglie, ch'era molto garrula e
in infelicità per altro che per solo sua poca prudenza e diligenza. boiardo, canz
. nannini, 1-127: egli diede sua moglie alla sfrenata rabbia loro, dal
niuna carità di certi cristiani trae l'origine sua... dalla dimenticanza di dio
nei palmi rinserrate / accennò lor di sua vendetta in segno. carducci, iii-6-275:
scoraggiamenti repentini e pericolosi a tutta la sua attività, dalle facili ostinazioni, dalle
, con cui l'uomo protesta contro la sua evoluzione? bacchelli, 12-35: 1
'deus geometra'come la mettiamo con la sua santa mammina? -eccessivamente sbrigliato e
male, aveva avuta di sfriso la sua parte, e taceva), si sen
improvviso che... accoglieva la sua visita mattutina. = comp.
uccel ciuffagno, che rendeva così caratteristica la sua fisionomia. 2. sfondato
bracciolini, 1-12-56: grande sfrombola sua d'intorno a sé / gira e
: bravissimo nel bocciare, sfrombolava la sua palla, fulminando l'avversaria.
era un'oasi nel deserto e la sua gente un'aristocrazia. persin nell'idioma si
e mura / intorno a confortar più sua natura. boiardo, 2-4- 15
mazza, ii-116: vaga cotanto è la sua fronda, / sparsa tra'l verde ed
sfrondare. pascoli, i-872: la sua 'pharsalia'ebbe grande successo... è
cerchio dei propri interessi, e quella sua ostentazione e sfrontatezza lo infastidivano.
, le sfrontate donzelle e maritate voleva in sua compagnia, di maniera tutti quelli che
con le sue cifre, per la sua 'toilette'. comisso, 17-94: sfrontata
, costringendole a voltarsi e a subire la sua presenza. borgese, 1-302: si
. serao, 5-21: manifestava la sua razza slava nell'amore degli ornamenti chiassosi
all'apice della fronte sfrontata, la sua baldanza di giovine partigiano fiorentinodel tempo di buondelmonte
cinelli, 11-101: il suono della sua propria voce lo fecetrasalire: era umida come
po'isterico della lavinia capacità produttive, della sua forza lavoro (e la come in
molto male vedendo come marmori ignora la sua introduzione con la sua scoperta del personaggio
marmori ignora la sua introduzione con la sua scoperta del personaggio della scanabissi (tanto
sfruttando i guadagni che essa ricava dalla sua prostituzione, è punito, qualora il fatto
scorze sfruttate; già han perduto la sua forza di concimare; or non aspettano
dalle quali traeva la maggior parte della sua rendita e girava il mondo. quando
5. usare una persona, la sua cortesia o la sua posizione sociale per
una persona, la sua cortesia o la sua posizione sociale per trarne vantaggi, anche
favori o aiuto, talvolta abusando della sua disponibilità; farla servire alla propria causa
i8: la pittura, e tanto piùla sua prosa e la sua scandalistica, sono lana
, e tanto piùla sua prosa e la sua scandalistica, sono lana di calza.
anversa del 1584-85. ma si deve alla sua giustizia, alla sua clemenza,.
si deve alla sua giustizia, alla sua clemenza,... all'abilità colla
del popolo e della nobiltà riaffermò la sua fedeltà a filippo ii e alla chiesa romana
mente. gozzano, i-1259: la sua voce mi giunge a quando aquando, attraverso
dati..., valendosi della sua entratura in vaticano, vista una copia della
, ai fini del proprio lavoro, la sua vita privata. piovene, 7-366:
in genere la danza negra con la sua frenesia e i suoi motivi umoristici.
per cosa che gli interessava, la sua abilità di calligrafo, fresco, / sfucinare
terreno degli elecomisso, vi-268: la sua calligrafia prima tanto precisamenti nutritivi (una coltivazione
quel muratore montanaro, armato solo della sua natura rozza e sfuggente, resisteva.
: il suo naso aquilino, la sua fronte ottusa, il suo mento sfuggente,
la materia che cerca nella politica la sua forma: fenomeno rozzo e sfuggente che
pasolini, 21-187: il tutto era a sua volta legato a miserabili patteggiamenti di denaro
più sfuggente lo tolse allo studio, sua precipua occupazione, con suo rammarico.
quinto raccoglieva i frutti più preziosi della sua iniziativa.
sfuggevole alle dita, / cosciente di sua fragilità. -rapido nei movimenti.
è il corpo, niun diletto dalla sua veduta può nascere... come sperimenta
, impenetrabile (una persona, la sua natura). nievo, 1-4:
. lanzi, i-63: egli ritrasse di sua manola piazza di san giovanni ed altri luoghi
b. davanzati, ii-5: quella sua [di galba] da'soldati celebrata
o stilistici ritenuti scorretti o della sua dannazione. guido delle colonne volgar.,
: profumo di rose e di muschio sfuggivadalla sua persona. -essere emesso o prodotto
, più tosto contimor, anzi certeza di sua disgrazia. testi, 1-59: mi sono
pietà, cortesemente raccolta e condotta nella sua capanna. loredano, 2-ii-47: molti de'
il padrone del canale derivatore può far sua l'acqua trasmessa nel proprio canale,
avesse egli altrimenti pensato, sicuramente la sua vecchia esperienza l'avrebbe indotto a suggerirci
non particolarità, non eleganza sfuggita alla sua penna che non ritragga la sua bellezza
alla sua penna che non ritragga la sua bellezza dal suo pensiero. 10.
ma piena di morbo, cuocasi finché la sua decima parte se ne sfumi, poi
verga, 8-339: vedeva sfumare la sua parte di eredità. moretti, iii-212
sfumante le sue case e compattante la sua tetraggine nell'ora del vespro. -stendere
attendeva più, il barone riapparve con la sua solita espressione risentita di gentiluomo di provincia
le date imputazioni, saggiamente e per sua elezzione si ratrasse dal non reggere più
parve... al zucchero questa maniera sua troppo sfumata, onde preso il pennello
troppo sfumata, onde preso il pennello alla sua presenza dipingere che lascia una incertezza
rivolge, può misurare le devastazioni compiute nella sua esistenza di malinconico e di solitario dal
è il più policromo dei vegetali. la sua gamma che va dal bianco latte al
gorgia melliflua e cascante dei signori della sua città. lucini, 4-178: il concerto
quasi contro il pigni e piroettando colla sua bruna dagli orecchini a grappolo d'uva
, 6-131: era già sera e la sua nuca non faceva contrasto con il buio
ed egli più sfumodorante allora / dispiega sua livrea, / che gli occhi ne sorprende
della zia, poi lo scoppio della sua voce, poi un altro rumor di
sia pressati e amalgamati in blocchi bruni, sua da quell'arnese pericoloso. sia sfusi
faldella, iv-155: letizia sfogava la sua vita a correreper l'aia, per il
la guerra si riducesse in su la sua borsa, se n'era sgabellato. galileo
suoi conti sul modo di sgabellarsi della sua merce, senza dar nell'occhio.
: viene un conte sorgo a mostrarmi certa sua traduzione della 'bassavillianay del monti in versi
1-2: modellando il signor rossini l'arte sua al vero gusto italiano, si sgabellò
rilevanza. caro, 1-6: per sua instigazione si son levati su i suoi
stregua. tenca, 1-152: la sua satira [di giusti] colpiva indistintamente
di qualcuno per sgabello: salire sulla sua schiena incurvata per montare a cavallo.
mi sono intrattenuto con lui in quella sua oscura libreria della rue de la sorbonne,
ripulsa doveva essere il colore cupo della sua pelle. parise, 11-140: alla si
siccome vecchiezza, si sgagliarda / la sua bella e fidente gioventù. = comp
qualche bel sovrano, per tirarmi dalla sua. = voce di area milan
. gamba, l'intrecciai alla sua e gli diedi lo sgambetto. l.
colpendolo o opponendo la propria gamba alla sua gamba d'appoggio per farlo cadere. -anche
pan- zini fosse adulatorio, ma la sua innocenza politica e quindi storica gli diede
di una visita ai termosifoni. modi sua moglie e sua figlia in un bosco primaverile
ai termosifoni. modi sua moglie e sua figlia in un bosco primaverile decladiceva il
, 191: il fanciullo morto dondolava sulla sua data da grandi alberi mezzi spogli
sgan giovio, i-237: sua cesarea maestà, sentando di dentro tetto
», 15-iii-1992], 60: la sua aggressività è stata in realtà sempre da
, tra quelle rudi fatiche virili, la sua preferenza ai lavori donneschi e, peggio
volponi, 2-147: aspri era seduto alla sua cattedra e guardava la scolaresca della terza
-in modo eccessivo. fondo della sua coscienza. secchi, in quel momento
delle gazze. misasi, 6-i-10: la sua divelto dai gangheri, anche solo parzialmente
sgangherati 'l'ar ché la sua nave sgangherata e fiacca / si sente male
... dover ella perseverare nella sua gravità e modestia, a sé ben nota
sganato da se medesmo e conosciuta la sua impotenzia, alla pace et alla quiete.
, che ora sì sgarbatamente mi offende nella sua infanzia, ridotto un dì allo stato
127): la poveretta, con quella sua voce soave, e allora tutta tremante
avvedersene accanto ai due successivi legami della sua sposa platonica, moltiplicando i servizi e
platonica, moltiplicando i servizi e crucciandosi della sua sgarbatezza, trovò le lettere di more
scelto da marta la prova maggiore della sua sgarbatezza. = deriv. da
spirito gli sgarbi e le avventataggini della sua fanciullesca età. c. gozzi, i-115
era conosciuta in tutto il quartiere per la sua bellezza: bruna, coi capelli radicati
.., tornasse la sera alla sua casa buia con un mazzetto di ranuncoli
linati, 13-180: la sua faccia incartapecorita con due nacciava di
scuse puerili e promesse, com'era nella sua natura. tro di roma:
: egli sfuggiva continuamente dall'impaccio della sua timidezza, quasi direi, sgattaiolando da
: se il geloso pensasse che la sua gelosia è manifesta a tutti e chetutti la
bacchelli, 2-v-220: l'isonzo in una sua curva lambiva l'ultimo sghembo di un'
valle, / a sghembo parte dalla sua presenza, / per non voltar prima d'
livello chiuso, aveva sterzato bruscamente sulla sua destra infilandosi di sghembo in un fosso
guati ora a schembo, / non più sua rota mai per ferma porse.
caucaso, pietro non isghermisce la sua preda. = comp. dal pref
f. frugoni, ii-203: spalleggiato dalla sua sgherra falange, s'avventò..
e al ghigno spavaldo e ad una sua camminata sgherra, si trovò impedito,
/ pur d'un sol passo una sua dama sgherra, / sgherra, ma vecchia
: cesco laurana, seduto solo nella sua camera..., riceveva ospiti,
, ridendo, fumando, con la sua grossa testa che sormontata da un gran ciuffo
avea mancato di deridermi con la consueta sua lepidezza tenuta al macero in un acquaio
bastano le contumelie e gli sghignazzamenti che sulla sua vuota tomba versò in italia e altrove
3-184: vedi immobil sulla via / la sua statua che sghignazza. marotta, i-m
entrare in arezzoche molti ghignavano e sghignazzavono della sua sparuta personcina, tutto sdegnoso n'andò
sul serio che questa ricoverata stesseper chiudere la sua già lunga vita terrena. 4
in funzione di menarrosto, vinceva la sua ripugnanza per la cucina, e veniva
, 10-96: pure alla fin la scherma sua gli vale, / mentre accennando ferire
comprese che la lettera era di sua madre. vittorini, 1-28:
chiedesse un omino piccino piccino ma nella sua pochezza ben costruito, proporzionato con armonia
e una bocca che ridava direzione alla sua faccia con le labbra increspate sui denti
il sole istesso, / de la ministra sua fatto ministro, / quel dì precorrer
giurano a gran voce che oggimai la sua bella corona le piagne in capo, si
tai cose citerea da marte sgiunta / fanella sua congiunzione. sgiuntura, sf. ant
. ant. denudato. nascondere la sua agonia? bastiano di francesco, 1-4:
, adat per fare della sua minny... una signora della quinta
. giambullari, i-7: avea costui dalla sua destra mano... la sicurtà
pittura, al di fuori della sua piacevolezza decorativa, è, come le altre
, 13-46: deve sforzarsi a recitar la sua maschera finché si trova in pubblico,
finché ha terminato di far sgolare la sua tragedia. -emettere un verso particolarmente acuto
cattaneo, ii-54: nell'ultimo di sua vita [la vedova] fissò gliocchi in
prima e senza un rigoroso esperimento della sua fede non la mandò racconsolata nella richiesta
e lo spirito vicino a acquistare la sua libertà: che riacquisterà effettivamente scrivendo il
brettagna consigliò che se li rispondesse per sua lettera, comandandoli che sgrombrasse l'isola
stordito, disse alla gente che stava nella sua camera che la sgombrassero e pregassero dio
padrone appestate, com'egli aveva la sua. gemelli careri, 1-v-28: perché mormoravano
.. fatto quanto e la fede sua e la divozione e la prudenza ricercavano,
il mercurio, dico il tranquillare la sua mente é non lasciarla scotere da alcuna
, gl'inviò dal cielo un raggio della sua luce che gli sgombrò la mente da
da. llui molti indemoniati e colla sua parola gli sgombrava. g. villani
, in questa occasione, affinché la sua voce suonasse ascoltata e possente in un
incredibilmente giovane e massiccio, aerando la sua divisa come per sgomberarne il lezzo segoso
vien da quelle, / se sua vertù per queste non si sgombra,
i 7-5: oh come alla sua vista mi si sgombra dal cuore ogni
/ ciprigna stella / nel tutti e sua valsenti e andranno abitare in altri paesi.
peso di così gran bestia, si truova sua coscia migliaia continuate. molto debile a
dettoleggieri non ardiva tornare dentro, e tutta sua famiglia partita e le case sgombre.
e pastori. ojetti, iii-479: la sua vecchia sala da pranzo dove la mensa
non tema piùperiglio o danno / nella consorte sua. delfico, ii-347: restituito con
: restituito con ciò il testo alla sua sincera lezione, resta anche sgombra da
modo il terreno che lo sgombero di sua madre paresse invece opera mia. saba
pure con suo consiglio e con la sua esperienza allo sgombero delle vie e però
ma- sfelte e poscia il dispiacere della sua morte. tasso, 8-59: al
66: quando uno re dè sua torma, più assai che fra gl'intimi
sgomentarlo, non è però signore della sua mente, che mutare gliel possa, ma
opera. foscolo, iv-366: la sua virtù, e non tanto la sua virtù
la sua virtù, e non tanto la sua virtù quantola sua passione, mi sgomentava:
, e non tanto la sua virtù quantola sua passione, mi sgomentava: sentiva e sento
perché, considerando quel gentilomo solo in casa sua in età da potere vivere qualche decina
camino. / non sgomenti se da sua 'manza ha sguardi / o atti o modi
pubblico competente riesciranno sempre indizi equivoci della sua vera interna opinione, fino a che non
... non parla mai della sua schiatta e della sua razza,..
non parla mai della sua schiatta e della sua razza,... ma più
non ha avuto forza di sminuire la sua affezione verso di me. patrizi,
61: si conchiuse... che sua maestà... dovesse lasciar dichiarato
. dovesse lasciar dichiarato a chi doppo sua vita toccasse il regno. risoluzione la
creazioni, dopo essersi spartita silenziosamente la sua eredità = comp. di silenzioso.
che uno di questi lamenti sbucasse da quella sua bocca silenziosa e prudente. de amicis
un stringa / di calami ineguai la sua siringa. tasso, 17-139: cetra o
[priapo] estinse / quando la sua siringa una o due volte / nel vostro
perenne, vasari, iii-51q: nella sua vecchiezza [michelangelo] patì cresce
domicilio. bernari, 7-212: nella sua mente la fata si riduceva alle dimensioni
, v-31: tanta è la pratica sua in questa operazione del siringare ch'egli,
primi tre dei due bronchi; la sua sottile membrana vibra al passaggio dell'aria
. siringa1) e da carne sua come d'un fanciullo. catzelu [guevara
d'ormignaca come iscelerato s'aveva tenuta una sua siròchia per propria libidine. machiavelli,
per moglie la sorocchia carnale di tafnes regina sua moglie. leggenda aurea volgar.
non permise abitare seco, né ancora la sua scrocchia carnale. -con riferimento a
, e l'angiolo le disse come elisabetta sua siròcchia era gravi da di
fonte segnata », chiamando l'anima sancta sua siròchia e orto chiuso e fonte segnata
purg., 21-28: l'anima sua, ch'è tua e mia scrocchia,
più negligente / che se pigrizia fosse sua scrocchia. a. pucci, cxxxvi-894
guati / uno c'ha la pazzia per sua sirocchia. bandi, 2-i-208: barbiere
iii-423: trapostasi madonna berenice e con la sua sinistra mano la destra di lisa,
sempr'io, / col fattor la fattura sua stringendo, / con sirpo che non
lei canta, di lei sola / la sua 'cobla'e la 'sirvènta'. cattaneo,
intagliate, come quelle della ruchetta. è sua natura di scaldare e far orinare.
tam una calamita, la quale colla sua caduta dava l'annunzio del principio di una
papini, iv-1136: nei secoli sismici della sua civiltà l'europa moderna ebbe i suoi
il bembo aveva a quel tempo con la sua diligenza e con grandissimo studio posto sopra
all'attualità de'suoi bisogni e della sua sensibilità. manzoni, i-1-560: una
sistema che è il pensiero stesso nella sua assoluta concretezza. b. croce, i-2-172
un determinato concetto puro significa pensarlo nella sua relazione di unità e distinzione con gli
queste membra, non v'ha la sua sfera, ché il nostro cuor, sempre
sofo già a considerarla nella sua più matura e perfetta espres
nomina cortigiana,... la sua fantasia vedevala nascere ed ampliarsi per la perpetua
, di uno stato, o anche una sua struttura o istituzione. -in partic.
la macchina e tutto il sistema della sua dottrina intorno alla speculazionedella natura. f.
.. una rètina, la quale a sua volta presuppone un sistema complicato.
, oltre a instaurare ilrocesso, svolge di sua iniziativa le indagini, senza intervento né
dalla casa propria, ella dappoi dalla sua stessa superiorità e dalla prepotente necessità di
. g. contini, 2-55: una sua formulazione più elementare, consistente in una
marx, nel quale ogni conoscitore della sua vita e dei suoi scritti avverte quel che
filosofia perché incapace di tener conto, nella sua furia sistematizzante, di un dato personale
la filosofia... ha la sua esistenza non come sistema definitivo, ma come
per il problema clinico che pone nella sua eziopatogenesi o sulla sua sistemazione no- sografica
che pone nella sua eziopatogenesi o sulla sua sistemazione no- sografica, l'alcool-allucinosi.
tra la sistemazione del contratto e la sua approvazione..., i somministratori
politica locale è stata fortemente condizionata dalla sua 'funzione sistemica'. 2. chim.
anche il giuoco del calcio ha subito la sua rivoluzione copernicana: lo schieramento tradizionale degli
anni; forma e sistemizza ciascuno la sua virtù, la sua malvagità = denom
sistemizza ciascuno la sua virtù, la sua malvagità = denom. da sistema,
per quante volte l'universo ha ripetuto la sua diastole e la sua sistole nel passato
ha ripetuto la sua diastole e la sua sistole nel passato. -moto alterno di
sarebbe se si potesse trovar terra di sua natura dolce e delicata e che..
pompetta. moravia, vii-121: a sua richiesta, lo spompettai ben bene di
, purg., 10-22: da la sua sponda, ove confina il vano, /
333: entrati nella sala dove stava sua maestà si alzò dalla sedia dove stava e
, ma sempre giovan bello onestissimo dalla sua sponda si stava, e simile lauretta più
, a così dir da l'alta / sua sponda incominciò. 4.
colligamenti si smuove o infino alla sponda della sua concavità, chiamano 'subluxatione'i latini.
2-i-31: era... la sua [del forte] circunferenza in convenevole e
óiraldi cinzio, 1-ii-318: vergilio nella sua 'eneide'ha talora mescolati i datili con
in atto d'incendiare la casa della sua bella infedele, fece cantare uno spondeo
leopardi fosse vissuto oggi ed avesse sottoposta la sua spina dorsale alla cura ortogonica e razionale
non schiacciata ma globosa, tessuta nella sua globosità tutta in modo simile a'favi.
= ingl. sponsor, che a sua volta è dal lat. sponsor 'garante'e
straniera (un gruppo eversivo, la sua attività). la stampa [30-i-1986
amore che non fece il pio imperatore alla sua cara, bella et diva adultera
li suoi nimici, e dopo la sua liberazione, spontaneamente essere ritornato in essiho
colpevoli, fu publicato un editto di sua maestà, nel quale si concedeva perdono a
1109: né avrei punto replicato alla sua obbiezione, se non l'avessi creduta
persuasione; e il popolo conservò la sua spontaneità e rimase sovrano. e.
il gruppo sociale dominante ha esaurito la sua funzione, il blocco ideologico tende a sgretolarsi
ma a molti, senza addomandarlo, di sua gli operai. g. morselli,
è ra né per compiacerne, ma per sua spontanea volontate. davicambiato, anche nel
spontaneità di aperse il fervore della sua volontade. uccidere e la semplice
. 4. locuz. di sua spontaneità: spontaneamente, di muratori, 10-i-156
non della spontanea divozion vuol ire di sua spontaneità. ei fedeli, ma dell'umana
leopardi, i-288: il traduttore per natura sua non può essere spontaneo. carducci,
gozzi, i-22-112: mesce con la sua man ne'vetri lucidi / de'colli l'
forza traente della gomena rivolga l'ancora dalla sua spontanea collocazione a quella ch'è più
buon riparo, / che muzio con sua sponte / fece del cor suo monte,
/ ma'non mostrando a questo re sua voglia / tanto che le sue fiere e
lo ha detto a me egli, sua sponte. tu farai quel che credi.
, 22-374: il nostro piede di sua sponte si levò per portarci al numero
spontini (1774-1851), la sua opera, la sua musica. -in partic
1774-1851), la sua opera, la sua musica. -in partic.:
più pratico, il quale potrà coll'opera sua tendere ad impedire lo spopolamento delle nostre
minzoni, il quale spopola roma tutta colla sua eloquenza. tommaseo [s. v
forza a sottoporti di buon animo alla sua santa volontà e che ti spoppi di
tenuto meco. papini, v-300: la sua mano si posava volentieri sui capelli leggeri
1-89: sì come lo spoppato dalla madre sua, cosa sia e la punizione all'
3-i-137: la profonda comprcnsività animatrice della sua arte cela e rivela come intuizione transitorica
siccome da anni durava questa storia, della sua lontananza e dei suoi ritorni sporadici,
posato a leggere, a studiare in sua vece e a digerir per lui..
. carducci, iii-24-367: la poesia sua... è sempre fratesca. procede
sporcaccioneria da incitare la plebe a domandar la sua morte anche prima. 2
ed era ritornato a sporcare con la sua tempera innumerevoli fogli di carta.
: lui ha paura di sporcare la sua laurea e madamina la sua nobiltà. piovene
sporcare la sua laurea e madamina la sua nobiltà. piovene, i-132: toccava
che nefanda voce lutorio prisco ha sporcato la sua mente e gli orecchi degli uomini,
. e. cecchi, 7-46: la sua maschera era fatta d'una pelle di
lancellotti, 2-242: chiunque vuole stomacarsi della sua donna procacci d'andare a vedere la
sporcizie sotto la repubblica: insulti a sua santità, caricature scellerate.
credere. baretti, 1-192: questa sua intenzione è male effettuata in questa prima
ancora esse con bocca sfo- gassino la sua focosa e sporca libidine. agostini, 85
cose caviamo, che alberto con la sua sporca opinione andò macchiando le belle discipline
al lavoro, o almeno in quella sua sporca finzione. bonsanti, 27: camminavo
alcuni versi sporchi e lascivi alla presenza di sua moglie. 18. nel linguaggio del calcio
. marin. àncora sporca: ingrovigliata nella sua sporculènto (spurculènto), aeg. ant
.. sempre trascurata, e la sua cucina era un luogo nero, dove le
, 336: non mi piaceva la sua voce, troppo secca, non gli zigomi
milano, avrei affettati i modi di sua maestà e del suo augusto rappresentante i
si rifiuti di trincare alla salute della sua 'quarta'. verga, 2-245: egli non
maestro ch'era munita d'un trincerone per sua difesa. legislazione medicea (1726)
atteggiamento commovente: sporgeva dalla coltre la sua testa coperta da una cuffietta bianca a
pendente da dar ricovero sotto lo sporgimento della sua inclinazione alle persone che vi si ricoveravano
e promessa dal capitano di sporlo a sua ventura su 'l primo lito dell'inghilterra settentrionale
da viterbo gli scrisse che sporrebbe la persona sua per amor del re a ogni pericolo
cardinale] mostrò i privilegi de la sua legazione ed ispuose il suo intendimento ch'
sedeva, accennato che egli dovesse la sua orazione distesamente isporre, dopo che sostenne
, / affin di sporre la sua vera mente / e vendicarsi de l'avuto
ritrovandosi in un el ragionamento richiesto la sua oppinione sporre, non soc- corenao a
perdonasse se non disposasse la figliuola sua, imperciò ch'egli si sponea di
femmina di mondo, la quale dalla sua fanciullezza, per colpa della disonesta madre,
inopportuno desiderio che ho detto, la sua passione per ogni genere di sport.
tratta di constatare la suprema qualità inventiva della sua ori gine, libera in
inesplicabile che l'europa ha immolato la sua tranquillità, i suoi commerci fiorenti,
rappresentano il suo vero sport, la sua arte e la sua religione. g.
vero sport, la sua arte e la sua religione. g. bassani, 9-46:
così la marcolfa raccomandò la casa alla sua vicina, che ne tenesse cura fin
mattina in piazza delle erbe con la sua brava sporta sotto il braccio.
aretino, 20-28: calcandomi sopra la sua schiena, mi sentiva tutta confortare la
, / mai a dritto non frutta sua semenza. 6. tr
attese a fornir d'empiere una sua sportellina. cellini, 2-16 (332)
i panni dinanzi, facendole vedere la sua sportellina. = dimin. di sportello1
. nievo, 1-71: tùtta quella sua acconciatura invernale, aprendo d'ogni lato
porre o porre fare sopra finestra de la sua bottega, né tenere bottega aperta,
bisogno del teatro conserva quasi intatta la sua vitalità e la gente cerca di soddisfarlo con
tipo di autovettura). quadri e nella sua maglia turchina a righette bianche. cassola,
pulito / come i suoi occhi, la sua morale forte / come i suoi muscoli
seduto / stava su l'uscio de la sua bottega, / che con l'insegna
avvocato? -sicuramente, gli si dà la sua paga. -e al giudice?
giudice? - anche a lui tocca la sua spòrtula. colletta, i-162: soggettate
pazzi... ha ricevuto oggi la sua spòrtula o il suo congiario settimanale.
[rezasco], 217: vuole parimente sua eminenza che li luogotenenti, commissari e
con un uomo ed è così diventata sua moglie. -in partic.: donna sposata
legge / che succedette a nino e fu sua sposa. boccaccio, i-100: però
/ che la vergin tingea de la sua rosa / non si scompagni da la nova
novella / offre / allibita / alla sua creatura / il pudore / sorridente / di
giulio accurzi, uscendo dalla casa della sua promessa sposa. pratolini, 3-1 io:
: ora, quant'al papa e la sua persona, egli èuomo di cinquantasei anni,
oramai la sedia apostolica e la persona sua da tanti pericoli: avere affaticato assai per
a dio che a lui la cura della sua sposa. panigarola, 36: la chiesa
cristo bisogno di ricevere dote dalla sposa sua, volle egli medesimo dare la dote alla
volle egli medesimo dare la dote alla sposa sua, et in dote le diede questa
sopportar un neo nella faccia della chiesa sua sposa e la desiderava ben attillata,
cristo, che è l'anima facta alla sua immagine e similitudine, per impudichi e
chi procede / sì che vertute sia sua vera sposa. dante, par.,
il soperchiante vuole tórre al ricco la sua sposa, quelli il ritiene e incatena
per isposa, con lei insieme emilia sua sorella triunfando ne menò ad attene.
allettato ch'io prenda / per isposa sua figlia, / come usano i tiranni,
cornandone / te salutar, te, sua sposèlla. -sposùccia. dossi
-sposùccia. dossi, i-323: la sua sposùccia che sùcciasi tranquillamente il sonnellino dell'
vent'anni, ha... una sua sommessa poesia. 2. matrimono,
., vi-62: il coronòe la madre sua il dì del suo sposaménto, nel
adrian dice che nel sposaménto / di sua narcisa, ch'è per farsi presto
volendo pure apparecchiare ed ornare l'anima sua a quel sacro grande fasto rituale
aspettasse ch'egli avesse finita e stampata la sua traduzione. manzoni, pr. sp
imperadore domiziano da molti baroni per la sua sapienza e bellezza; ed ei alla fine
: trovata una giovane, quale alla sua [di dante] condizione era decevole
che celebrasse le nozze con dru- siana sua figliuola naturale, la quale più tempo innanzi
consolo, sposò a me giovane la sua figliuola. c. carrà, 015:
monti, x-1-419: questi accenti sposava alla sua cetra / il signor delle muse;
qui presente il nuovo profeta: la sua opera sposa... le istanze della
questo prencipe glorioso l'italia sposò la sua fortuna col valor di lui, prevedendo che
, prevedendo che ne doveva nascer la sua felicità. -collegare un termine a
a primeggiare; è troppo sposato della sua opinione. sposatóre, agg.
per ornamento, dic'egli, della sua raccolta sposereccia. = deriv.
i-5- 149: l'unica destra sua torrida forza / di nove armate destre
corona ke incoronavo ad esso la matre sua, ne la dì de la sposarézza suo
tesauro, 2-3: il nostro autore nella sua lingua le chiama 'schermata', che
la sposizione del suo aguzzetta, di sua bocca accettò e giurò. = var
attorno romba: / spiega il pavon la sua gemmata coda: / bacia il suo
nell'uno e nell'altro termine della sua milizia. s. maria maddalena de'pazzi
soglia ricevere l'ambasciate, accommoderà la sua sposizione talmente che il publico auditorio faccia
quali tutti iddio doni e conservi la sua divina grazia. guarini, 245: torniamo
in distanza di 50 passi geometrici colla sua futura alla presenza dei parenti. foscolo,
una lumaca camminante per terra, e quella sua sudicia e nauseata foggia mezza spignersi spossatissimamente
a mal partito e pure allora conoscendo la sua follia d'aver moglie giovane tolta,
che domanda alimento all'esausto petto di sua madre. carducci, ii-8-67: ti supplico
per perdere anche l'ultima scintilla della sua vita e delle sue tradizioni, venezia
nuove forme sociali sorte ah'infuori della sua egida. 3. relegare in
o nei cortili delle scuole, stretto nella sua giacca di lana, incapace di pensare
bella cosa e parola, con una sua dignità e responsabilità di fronte alla gente,
, 686: ho comunicato copia della sua lettera alla presidenza del consorzio sovvenzioni su
e disegni, spostando via via la sua visione da un decorativismo magro, rigido
riferisse, perché spostava ogni momento la sua predilezione dall'uno all'altro dei due bambini
gli squaderna e gli batte in faccia la sua debolezza. palazzeschi, 5-267: gli
d'amor sanza podire. / farà sua spotenza / chi poter à più forte?
il sale, che è giunto alla sua granigione, e disponendolo in diversi monti-
-ancavalca, 20-338: toglieva la cintola sua sprangata, ch'ella che sostant soleva
. bonaventura volgar., 130: ogni sua dilettosa bellezza schiatta pallavillani, 1-46 (
di presentarsi a voi a sua verdura. passavanti, 3: per soperchio
: vapori occhi, la visione confusa di sua madre, tanto diversa che in sanguigni
e leratore diventa cosciente che alla sua più lieve pressione gli rowisorie apparenze di
fenoglio, 5-i-822: all'ultimo sprazzo della sua ricerca, colse fortuitamente la faccia d'
la storia del cuor suo e quella della sua vita dopo la mia partenza si illuminavano
, e solo se ne avesse la sua edificazione. boterò, i-224: tiberio mise
ogni città sta in lite / con sua entrata annual, né v'ha borguzzo /
filippo era di omettere in sesto la sua ricchezza, di ricuperare la salute, ché
non fatte per lui le primizie della sua musa poetica. bernari, 3-238: voi
. faldella, i-4-255: furono nella sua relazione altassemblea di genova dimostrate tristi invenzioni
la mia lode, come è di sua natura quella del lodatore che non ha
e. cecchi, 5-546: la sua raccolta, bislacca, ineguale, ma
i-iv-12: l'uomo buono dèe la sua presenza dare a pochi e la familiaritade dare
.. a ciò che sentito avea della sua donna, vi fece su tosto alcun
minacce e le promesse dei tiranni della sua patria. -introducendo il discorso diretto:
sotto i piedi il mondo e tutta sua concupiscenzia. = comp. dal
borghesia, già così spregiata per la sua rozzezza, già eguagliata ai piccoli artigiani
seduta in terra sulla soglia di casa sua circondata da tutte le figliole, impassibile,
ciel si oltraggia, / dalla impura sua bocca ei mai non resta / di versar
1-361: viene un napoletano, beato della sua parlantina, senza cuore, senza dignità
[di mallarmé] era nella dolorosa sua condizione di creatore impotente e di 'raté'o
pratolini, 3-34: nel tono della sua domanda v'era una spregiudicatezza volontaria che
poiché, per farsi grato a la sua amorosa, si vantava di esser medico per
un esame di coil popolo napoletano dalla sua vecchia scorza. giudica con assoluta
tu puoi. frateili, 5-226: la sua volontà di spremere significati lirici da ogni
dalle pitture de'tristi caratteri incitamenti alla sua naturale malignità e se è buono,
a chi serve o a chi stenta la sua mercede. magalotti, 26-260: i
, era stato il massimo sforzo della sua affettuosità. le era costato una gran fatica
suoi aspetti volgari e rozzi, nella sua durezza e ipocrisia di spremitore di profitti
cosa che intra li princìpi de la sua giovinezza non potesse [demostene] esprimere
con tanto studio combatteo il vizio della sua lingua che quellalettera da niuno era proferta più
per fare il briccone, ché la vita sua è senza macchia, la mente retta
sprezzabile a paragone delle due per la sua viltà mentre non era superiore in eccessi
certo scrittore diede in publico una sua operetta, intitolata 'dello sprezza
, risponde il consigliere, riprendendo la sua aria sprezzante. carducci, ii-9-
» disse il signor perini, e la sua piccola figura tondeggiante di uomo inerte e
: tondutasi i capelli e sprezzata la sua bellezza, in abito d'uomo sempre il
. giu tro cibo la sua vita sprezza. g. p. maffei
/ tutte hanno in odio che la sua lussuria / gli possa essere in viso improperata
-escludere, allontanare da sé. sua se puoi tu, armato, / un
suo marito e re, e la sua casa mise subitamente in conquasso.
: in ciò riconoscea elli [david] sua povertà e sua viltà ed avvilavasi e
elli [david] sua povertà e sua viltà ed avvilavasi e sprezzavasi tanto com'elli
, colla presunzione dell'autorità e della sua preminenza in quel paese non l'eseguì.
: isuf, mosso a compassione della sua miseria e sprezzato il rischio della propria vita
ingenuo più isprezzato e che più coprisse questa sua laudabile vita degna di commendazione che faceva
che malgradito da lei e per la sua inesperta giovinezza e per la sua poca fortuna
per la sua inesperta giovinezza e per la sua poca fortuna. goldoni, xi-30:
e che ripone / ne la spada sua legge e sua ragione. cesarotti, 1-vti-213
/ ne la spada sua legge e sua ragione. cesarotti, 1-vti-213: « taci
co'quali naturalmente egli suol rare ogni sua cosa, ché 'l vedrà altiero,
fatte con isprezzatura, erano indici della sua maestà e della sua grandezza, rispose
, erano indici della sua maestà e della sua grandezza, rispose il marino che lo
e di motteggio che soleva usare contro la sua persona la duchessa. massaia, xi-142
bisogna dire che daniele, allevato male nella sua miserabile infanzia, rozzo per natura,
agonia della creatura che era stata la sua gioia, la sua superbia di madre immacolata
che era stata la sua gioia, la sua superbia di madre immacolata e felice,
, 39-i-83: l'astronomia, oltre alla sua generosa inchiesta di contemplare una delle più
, 2-160: sprigionò essa stessa la sua mano da quella di michelino. pavese,
più saporose leccornie della casa cirio provveditrice di sua maestà la czarina di tutte le russie
come intesa a sprigionare dalla profondità della sua sostanza il più dolce e il più
conti, 1-335: questa è la sua camera da bambina, immutata, e le
questo istante la più lieta novella della sua vita, tanto lume il suo volto sprigiona
. / sprigionata ecco te, per sua virtute; / confida in lui, ch'
: donna collagia ancora la mattina dalla sua vicina si ritornò a casa sua, là
dalla sua vicina si ritornò a casa sua, là dove trovò il letto molto
lo ferro per ferro s'istrima / che sua vertute per artificero / per più durezza
muta e sta primero; / la sua manera per atto si sprima. =
non possa fare sprizzare a forza dalla sua teoria del meccanismo sociale un ideale patriottico
1-361: un grande vaso tartaro cadde dalla sua nicchia, con uno scoppio secco sprizzò
sprizzato da me nella faccia de l'anima sua, ma perché essa s'atachi al
, 13-40: d'annunzio ha preparato colla sua espertissima manualità molte lampade veneziane e giapponesi
identico, nel suo presente, nella sua fisicità 5. ricerca, indagine
12: a misura che questo fondo nella sua longitudine si dilata si va parimenti sprofondando
sembra voglia sprofondare nel guanciale con la sua piccola faccia bluastra per riacchiappare il sonno
follia, le idee si accavallavano nella sua povera mente. volponi, 9-368: giuocare
issa m'odia; e fuggo poi lavinia sua padrona, ca m'ama sprofondataménte.
sproloquio. praga, 4-20: la sua, vita domestica e i suoi sproloqui,
rimbombo de'tesori, sprofondati dalla inuna sua proprietà. guerrazzi, 3-468: noi secondo
, cioè bene in giù fondata la sua dottrina. = nome d'azione
. che si occupa di fo sua determenata. presenta un'eccessiva abbondanza
marin. svolgere e distendere in tutta la sua lunsproloquiare, intr. (sprolòquio,
di errori e sconclusionati. un cavo nella sua lunghezza. tramater [s. v.
moravia, viii-51: egli aveva una sua maniera scherzosa e tuttavia autorevole, sorprendente in
giorno intero spronar fuori dai cento oricalchi la sua anima arrovellata addosso agl'informi macigni di
/ che mi reca il pensar di sua biltate, / che la mia voglia sprona
il giovane, i-182: parlare alla sua donna e arder forte / e ir troppo
presenza del deputato, ella dimenticò la sua tristezza. cassola, 2-217: «
, / e non porìa cangiar la sua 'ntendanza / chi sente forza d'amoroso
forte ch'agli orecchi que'sermoni / dalla sua madre vennon. guicciardini, 2-2-362:
6-242: sua moglie è lo sprone della sua volontà incerta
6-242: sua moglie è lo sprone della sua volontà incerta e vacillante.
, 12-ii-248: con nessuna cosa la gratitudine sua ha pago al beneficio vostro, e
che, sopra caggendoli, sproporzionare della sua analogia, scomporre sue facoltadi e sì
austria con una voce si duole che sua maestà sia poco ricordevole della sproporzionata ripartizione
è così sproporzionato in tutto per la sua età. 5. superiore alle
suo disegno rivela delle deficienze e la sua forma delle sproporzioni che non trovi mai
lui basta... strepiteggiare con quella sua flegetontea e gorgoneggiante locuzione; poi vada
accorgono che non è spropositata affatto la sua opinione. g. bragaccia, 1-651:
volgari, guardava con rincrescimento la sua personcina snella. calvino, 15-193: l'
, ma per la prima volta nella sua vita s'accorse che, ad aprir bocca
signor traiano mio riveritissimo, e tutti per sua maggior gloria grossi, belli, lampanti
. palazzeschi,, i-65: la sua impressionante corporatura spiccava in special modo per
di scuse, e che non era sua farina, e che non potrebbe altro che
compratore disse che, per la parte sua, era contentissimo. r. sacchetti,
me ne descrisse le imprese con quella sua spaventosa prolissità che riempiva fogli e fogli di
, e 'l servo liberò e 'l fé sua reda. ser gorello, 872:
propria volontà, fa un continuo sacrificio a sua divina maestà = var. aferetica
egli non dovesse ritrovar viva e sana la sua cara dizione di arretratezza e limitatezza
., 1-5-72: l'anima per la sua sciocchezza si potè fare nuova miseria,
, prendo ardire di presentarmele oggetto della sua liberalità, con certa fiducia d'esser
credea / di guardia, che bastasse alla sua scorta, guicciardini, iv-133: la
pigliandosi piacere con cristina, ancella di sua moglie, caduto vederassi in conforme fallo
un marinaio mi stende sul corpo la sua coperta bruna per proteggermi dalla spruzzaglia.
spmzzaglia di lirici sofismi, formavano la sua vita interiore, la sola sua ricchezza
la sua vita interiore, la sola sua ricchezza, l'unica sua consolazione.
la sola sua ricchezza, l'unica sua consolazione. = deriv. da
brignetti, 10-58: egli ha spruzzato la sua bile tutto intorno. -suscitare
presto l'angelo, come forse la sua dissolutezza ha bandito la santa.
mancato quel bravissimo caporeparto, pace alranima sua, ci siamo chiesti se aveva senso
accompagnate da un sibilo, accompagnato a sua volta da spruzzi che schizzavano ad aspergere
sole va spruzzolando di macchioline brune la sua faccia e le indora i capelli in sulle
/ l'alito ignoto spande di sua vita. gozzano, i-514: 1
, i-577: mentiva, con la sua spudoratezza di fanciullo viziato, senza levar gli
vedeva, anche perché quella non era la sua vera fisionomia, e il suo carattere
qui similitudine, cioè che la volontà sua era come sua spugna e che li desideri
cioè che la volontà sua era come sua spugna e che li desideri ch'elli avea
, mosca de'rosai': depone le sua uova sulla rosa canina e sopra altre
volumi dedicati a marcel proust e alla sua opera, ho finito per gettare la
de marchi, iii-1-534: era la sua madonna [di gesso) e ne giare
particolar senso dilettoso per la spongiosità della sua carne e mordicace calore che per lui
. manfredi, 226: la lingua de sua natura è rara e spongiosa, se
profondamente,... la carne sua è molle e spugnosa. -sostant
soderini, ii-210: resti mondo della sua spoglia, la quale, cavata fuora
.. l'incubo degli amministratori per la sua implacabile incontentabilità di spulciatóre di conti e
'dante vivo'a torraca, che farà la sua spulciatura di rigore. -in senso
e curioso, subito allora si fa in sua presenza spulicar le calze. = comp
anima] viene spulita e grezza dalla sua madre, che è la stessa mano di
1289: pensava [antìclo] a la sua ricca casa, / dove la un
, monio entra nel dolore con la sua spuma di cane arrabbiato. spuma
excitante, non consequitoe altro, per sua mala disgrafia, se non che dal
non che dal spumabondo vechio essere la sua venusta facia et la purpurea bucca da
colui che vinifica e spumantizza le uve di sua produzione. = denom. da
5-222: il cavalier toccafondi con la sua moglie spumeggiante si erano trattenuti più del
là... vi è dentro della sua sementina: io mi credevo che fosse
e i suoi alunni stazionavano in casa sua tra un bacile di latte spumoso.
bianco una giovane bellissima, che poteva essere sua figlia. moravia, ii-70: la
duro rompe e l'insensibile della nativa sua mutolezza. cesarotti, 1-iv-344: si voi
si era perché la spada non aveva sua ragione perch'ella era già stata spuntata
l'incitava a persistere in quella sua scelta e che finalmente essa poi la
provocando così una serie di interruzzioni nella sua marcia. 21. locuz.
fuori dal seminario ecclesiastico dai casi della sua famiglia,... costretto a spuntare
costretto a spuntare un peso superiore alla sua volontà, cercò d'occuparsi di faccende
più naturali parole e modi di dire della sua linbellissime, alle quali., spuntano
in prima spunta si vegga dar la sua forma al panno. porcacchi, i-445:
, al mondo sola, / che de sua morte fa vita fuggimmo di non dare
appuntatura liberando il sue torri e la sua cupola vedevasi ad ora ad ora spuntar fuori
po'insieme. è grassa e la sua sensibilità d'una volta è tutta spuntata e
, 2-91: tosto cominciò colla chimica, sua fedele assistente, e col giudicio,
con lo spunterba del borzacchino puniva la sua pincetta che brontolava fisa a mini. cicognani
8-7 (1-iv-735): vedendo la donna sua... tutta vinta, tutta
ha voluto mai compiacermi d'una linea di sua mano. -critica o satira mordace
gozzi, 1-316: ognuno ha la forma sua di pensare: a me è sempre
della sella del cavallo in terra e di sua mano col suo spuntone l'uccise.
esponde (mod. éponge), a sua volta dal lat. sponda (v.
era appunto codesta verdura, accusata a sua volta d'aver spupil- lato tutti i
7-72: è provato a guardare la sanitade sua [di questo collirio]! poiché
, il collo, stupiva de la sua morbidezza e de la sua bianchezza.
stupiva de la sua morbidezza e de la sua bianchezza. 3. rifl.
6-78: salito [il re] alla sua sbieca residenza, / di stracci e
spurgare il rito ambrosiano per ridurlo all'antica sua purità. -emendare da un
un tal nome ad esser spurgato dalla sua superstizione e, per dir così, cristianamente
, restandone una piccola sentina in una sua remota estremità,... quindi segue
a. gritti, lii-14-11: confortavo sua magnificenza... che, essendo
incoerente. jovine, 461: la sua mente e i suoi impulsi erano diventati di
quella vita offriva di volta in volta alla sua attenzione. -irregolare, non
in qualche distanza dalla casa colonica e nella sua parte posteriore e che gli scoli della
dell'eroe della mancia fu lo spurgo della sua libreria. cicognani, v-2-215: fare
giallognolo col suo collare chiodato e la sua brava catena. poteva passare per un
mettesse a sputacchiare così sulle cose della sua infanzia. = frequent. da
-sputacchiétto. savinio, 22-82: quella sua vocetta da grillo che vien fuori a
metafo [a gesù] sputata quella sua faccia dilicatissima. v. consolo,
, dee., vuole sputar la sua. baldini, 6-125: la cosa è
sdraio. / sputa. nell'arco della sua saliva / m'irroro di freschez
, pronto a dar la coscienzia sua, la quale gli mostra che volontariamente né
moglie giulia, non potendo l'ostica sua disonestà inghiottire né sputare. -0 l'
in faccia il suo orgoglio / e la sua dismisura. -sputare i polmoni:
orgoglio di sputare anche lui ora, a sua volta, su quella ricchezza e di
a debellare ornai, / assalirem la sua città sfornita: / chi vuol pelar la
altri e non manca mai di dire la sua con supponenza. - anche con
chi non manca mai di dire la sua, mostrandosi supponente e saccente; chi
12-217: egli è, sputato, la sua mamma. foscolo, xvii-280: tu
di dir fandonie tra le nugole / a sua osta si sazi. g.
la prima fu rigettata dall'onda della sua scia. ribollimento. la seconda andò
ventricolo. pascoli, 334: una sua nuora, lì con la sua rocca,
: una sua nuora, lì con la sua rocca, / c'era a vegliarla
ormai appartiene al signore » e la sua voce fu roca come sempre, ma più
pea, 14-19: benché gli sputtanéggi la sua donna pubblicamente, egli non pure osa
tabacco pipato. fracchia, 145: dalla sua tomba nascerebbe poscia un fiore dinominato casacca
guevara], ii-256: pazzia sarebbe la sua portar profumata la veste, e che
la veste, e che la vita sua spuzzassi di disonestà. 3.
straparola, i-249: dall'incominciamento della sua giovanezza... s'aveva data
poltroncionaccia puttanissima mi ha pur mancato de la sua traditore promessa ». buonarroti il giovane
. buonarroti il giovane, 9-177: allor sua madre bestia, / che 'nsino allor
contro le pareti, si riduceva nella sua celletta a squadernar taluno di quei libri
squadernava assai lati fino allora ignorati della sua personalità. 10. figur.
squaderna e gli batte in faccia la sua debolezza. -introduce il discorso diretto.
un ventaglio da vanti alla sua immaginazione. -manifestarsi sul volto (
non quello che ode. con la sua squadra, e non con l'altrui archipensolo
lui have da essere capitanio de dieta sua squatra. pulci, 9-54: in pochi
stancare il meno che possibile sia la squadra sua. -formazione di armati non regolari o
traversando vadano, ma omne uno ad sua scabra. davila, 147: svanita che
, / ebbro del sibilo forte / della sua sferza e del tuono / folgoreggiante d'
ben nate genti / raccolse lei ne la sua maestate, / e quelle squadre angeliche
poi ognuno andrà a desinare con la sua squadra. e ogni squadra arà uno segno
andate a lei, ché in casa sua è comparso una squadra di donne bellissime.
giustificata essendosi ogni partita per rispetto alla sua ubicazione col numero delle mappe, e per
ceneri. già, cominciò con bastonar sua madre; e ammazzò un prete la notte
... l'anno ventesimo della sua conversazione e'fu squadrato con molte percosse
vii- 223: esplorava con la sua lucerna occhiuta il cinico linceo, il
le doghe squadrate da marianno prima della sua malattia. sinisgalli, 6-124: questi sassi
e spigolosi (il volto o una sua parte). guerrazzi, 2-556:
il buon dio; / interromper la sua partecipazione, / con un atto duro
michelagnolo..., volendo mostrare ai sua squadratoli, con i scalpellini, certe
]: aveva intorno molti squadratoli della sua virtù. = nome d'agente da
, 9-viii-86: un altro compasso fece di sua mano, ch'egli nominò squadro astronomico
, con la squadratura graduata arli la sua levata troverai dette pozze avendo la sua rata
la sua levata troverai dette pozze avendo la sua rata di polvere e di palla.
cena... al sito squadronò la sua cavalleria dietro alla infanteria. cesarotti,
omeni a pedi, e uno squa- sua sposa al generale pelopida mentitegli le dava un
dieci pezzi d'artiglieria e spiccavasi dalla sua fronte uno squadrone volante manzoni, pr
.. nel magazino del pizzicagnolo di sua altezza, veder quivi appesi quei prosciutti
leone / teseo mandare a terra la sua gente, / onde che tolse un fiorito
-squadronétto. sanudo, xxviii-605: sua signoria fece dui squadroni di droneto de
di vigore (un sentimento, la sua espressione, una virtù). chiari
. r. sacchetti, 1-327: ogni sua soggezione ora squagliava al calore di quella
, non erano che gli oggetti della sua camera, entrati in lui nel sonno leggero
volto bianco e livido come la sua squallente canizie mi sembrò verificatesi nel
, vi-55: le lacrime irrigheranno i sua occhi e squallideranno la sua faccia.
irrigheranno i sua occhi e squallideranno la sua faccia. = denom. da squallido
con squallida chioma, / ma, secondo sua usan za, dolce e
c'erano alcune cartelle verdi ricoperte della sua calligrafia. -privo di brillantezza;
a una poltrona nei crepuscoli squallidi della sua camera mobiliata. ungaretti, i-59:
di tutti i mali che perturbavano la sua reggia. roberti, iii-336: maria
asdrubale / dolente e squallido / nella sua camera / si ritirò. 7.
eccelse, / mostrando al sol la sua squalida sterpe. giraldi cinzio, iii-10-91
, 2-16: si barcamenava, nella sua squallida vita, alla meno peggio.
5-132: nulla è più squallido della sua ululante querimonia, mescolata di ricordi impotenti
de'concetti che con l'instromento della sua lingua da quel suo e commune nemico erano
fatiche dice alessandro dimostrando ch'a la sua impresa furon contrarie le procelle, lo
squallore, che finì per offuscare nell'anima sua ogni serenità. moravia, xii-31:
granel medio; / ciascuno ha la sua pula; / d'una squammetta nasce la
di conti. ciamento o per la sua naturale limitazione... o per la
naturale limitazione... o per la sua libera lupis, 519: notar
: tutte le squarciava e uccidea con la sua forza. sercam raci,
e squarza. forteguerri, 13-67: sua parte. la corporatura della città non avrebbe
cacciò fuori quello nobile spirito con la sua mano. tasso, 12-83: come il
e 'l bel seno / squarcia a la sua vezzosa / flora oliva, i-1-617:
. nievo, 744: sospirava a sua insaputa con tanta forza che la compassione mi
e non con de'discorsi prolissi, la sua figliola verrà ad essere la delizia d'
: ei parla, e all'urto di sua voce fonda / del mar si slancia
gemea tutto logoro e squarciato negli abbattimenti della sua nudità. 4. rotto,
ginzburg, i-283: vedeva dalle finestre la sua casa con il glicine secco sulla terrazza
, brecce (un edificio, una sua parte); diroccato, in rovina.
tona. boccaccio, 1-i-656: sentì nella sua camera uno strepitograndissimo, simile a quello che
secco e convenevolmente lungo, e la sua bocca grande e squarciata. soderini, iv-117
. udissi allora prorompere il faceto colla sua vocerella di zanzara. « che razza di
la qual dormiva, de la coltrice sua e, credendosi gettarla ne la strada
con un grande squarcio che illuminò tutta la sua testa, che quell'uomo e quei
nascimentale a padova; alla sua bottega si formarono artisti quali andrea
. berni, 182: è la sua pelle di razza di stuoia, / morbida
che è dal provenz. esquirar, a sua volta dal frane, skerran 'grattare'
193: questi mori adorano maometto e la sua legge: e non mangiar carne di
quattro campi (uno stemma). sua stirpe. vasari [zibaldone]
scamozzati o squartati per ordine di sua maestà il re cristianissimo. -sventrato (
in alcuno luogo di lungi della faccia sua, e le nostre petizionisquartate ce le faccia
di passione ch'è testimoniata da ogni sua confessione biografica. stuparich, 4-164: quest'
: il contadino squassò la testa, la sua miseria pari al terrore. -dimenare le
: la febbre, che fu come la sua dea, lo prese per i capelli
prima apparizione femminea su la soglia della sua anima era stata causa d'una commozione così
ha anche l'aria di scusare la sua vetturetta dicendo con una sola parola: «