Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XVIII Pag.1 - Da SCHOLA CANTORUM a SCIA (4 risultati)

schu- bert (1797-1828) o alla sua opera tipicamente romantica; che si richiama

chumann (1810-1856), o alla sua opera; che si richiama o ispira

; che si richiama o ispira alla sua musica tipicamente romantica, al suo modo

dietro di sé, nella direzione della sua rotta, una nave che cammina. dalberti

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (2 risultati)

una femmina sciocca / e non v'accenda sua finta bellezza, / ma riguardate come

punto sciocca) / farne una pergamena alla sua rocca. delfico, i-301: proseguendo

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (1 risultato)

sulle scienze e sulle arti dipo, nella sua stanza, seduta dinanzi allo specchio, si

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

parve di aver sciolto il problema della sua vita. silone, 63: nessuno

egli ha tenuto in menare a fine quella sua fintafavola. guarini, 1-i-102: tirenio.

affine di sciogliersi ogniscrupolo per maggior sicurezza della sua coscienza. -superare un ostacolo,

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

: che il duca, sciolta la sua collegazione con francia, tornasse all'antica

, era stato obbligato di sciogliere la sua gente ed inselvarsi solo nei boschi

/ esca / in onor di sua fama, io non compensi / né sciolga

in fogli grandissimi, mi fu comandato da sua altezza che io lo facessi raccomodare.

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (6 risultati)

prese pietade e fecelo isciogliere e recare alla sua casa. giostra delle virtù e dei

tucti soi adversari ad morte sconfidesse / cum sua lucente spada, / e li preiun

grada, / e fece muzio a la sua man severo, / così l'avria

dal mortai nodo, combattendo per la sua gloria. varano, 1-508: la forse

e per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la rop- pono sciogliendola

e dove il petrarca fece la stanza sua, facilmente m'avrebbe sciolto da qualche

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

. aretino, 14-99: l'invitta destra sua scioglier ti sforza / dal sacro giuramento

muto). / il suono de la sua vocenel mondo / è sconosciuto. -dare

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

mesi '1 prossimano verno già vegnendo colla sua pigra asprezza. 43. scompaginare

faccia, / e promettendo mi sua via. credi cogliere / de

gli uomini, pone mente ove la sua vertù l'annovera fra li dei.

. orsi, cxiv-32-88: ponga ogni sua fatica nello sciogliersi per pochi giorni da

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

: ma io vorrei che questa legazion sua si sciogliesse e ritornaste oggimai a roma.

vedere, la bocca di lui cercare la sua, sentiva tutta sé cedere e abbandonarsi

e può essere rifatta e ricontemplata nella sua idealità-realtà da ogni punto del tempo e

. frateili, 5-116: anche la sua vita spirituale era stata travagliatissima, chiusa

, quandosi trovi il primo filo maestro della sua tessitura, a poco a poco facilmente

vol. XVIII Pag.63 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

sciogliesse. gatto, 2-165: nella sua bocca dolcemente il bombon si scioglie e

un fascio di popoli: quando la forza sua sarà al colmo, il fascio si

l'angeliche menti ei si conduce; sua / gonnella vecchia. / gli si svela

recò di giove, / già in sua beltà possente, il labbro sciolse / a

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (2 risultati)

negli astanti che in quel punto l'anima sua oppressa da travagli fosse per ricevere il

ghislanzoni, 18-36: alle frutta, la sua lingua si sciolse. vittorini, iv-160

vol. XVIII Pag.65 - Da SCIOGLIMENTO a SCIOGLIMENTO (3 risultati)

un ballo ha da avere anch'esso la sua esposi 5. slegamento di

treccio e gli accidenti; / la sua parte a ciascun distribuita / è dal

di tal dubbio, come poteva, la sua vita -disgregazione, sgretolamento.

vol. XVIII Pag.66 - Da SCIOGLITORE a SCIOLTAIO (4 risultati)

paese per volerlo privare anche momentaneamente della sua azione. s. spaventa, 2-89:

dell'edifizio sopra la corrispondente parte della sua pianta. 2. tecnica pittorica

ma nel midollo. colla corteccia però di sua presuntuosa sciolézza, col midollo di sua

sua presuntuosa sciolézza, col midollo di sua ignoranza, che e di vero così

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (7 risultati)

'lui'quali prove adduce a favore della sua versione? » rispondo scioltamente: « due

: se la figliadell'umile impiegato vede la sua catena di coralli ecclis- sata dalle perle

dà un rilievo singolare alla grazia della sua bella personcina. de amicis, i-118:

d'accordo. cardarelli, 512: 'alla sua donna ^... occupa veramente

la prima e la seconda maniera della sua [di leopardi] poesia.

scioltista caposcuola, il frugoni, nella sua traduzione del 'radamisto'del crébillon, è

). pacichelli, 2-233: la sua torre, con alcune ruote di legno,

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (4 risultati)

. leopardi, 32-164: natura ogni opra sua, quantunque / d'alto artificio a

collo sciolte, / ov'ogni latte perderia sua prova. boccaccio, dee.,

aia gran trecce avvolte, / la sua testa adornannose co fossen trecce accolte:

/ vide ca fa la demona co la sua capovolta. lemene, i-301: a

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (3 risultati)

mista alla vermiglia salsa, / ch'or sua mercé corre allungata e sciolta, /

... anche il verbo certa la sua terminazione per cui si esprime l'azione

libbre 18, era reputata impossibile per la sua disadatta mole a lavorarsi sotto le ruote

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

sciolte. graf, 172: di sua persona ell'era esile e sciolta, /

anche impertinente nei limiti però permessi dalla sua superiore intelligenza. ferd. martini,

e disinvoltura si vede al contrario nella sua lettera al giordani sopra questo argomento.

di lui alle troppo sciolte abitudini della sua vita. bacchelli, ii-15: costei.

sulle donne, e una scioltissima libidine sua propria, che ella soddisfaceva largamente,

vol. XVIII Pag.71 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

40-426: iddio..., colla sua per tutto penetrante provvidenza, da tutte

/ sciolto il giusto rimase; ed in sua vece / l'empio a quelli sarà

nella massa... ed obbedire alla sua vosponsabile di fronte all'onnipresenza divina.

ispiato / ch'ella era isciolta sanza sua preghiera, / subitamente a cavai fu

tanti e sì vari / con la sua morte, e al ver dio n'ha

vol. XVIII Pag.72 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (5 risultati)

: mi ha la signoria vostra con la sua soavissima lettera tanto acceso di ritrovarmi presso

di ritrovarmi presso lei a godere quella sua dolcissima pratica che, se io fossi scioltoed

istoria, secondo l'opinion degli antichi e sua, è una poetica, ma sciolta

tassino, ma iacopo nardi in una sua commedia. martello, 153: mi

. la legata è quella ch'in ciascuna sua stanza mantiene non solo la stessa quantità

vol. XVIII Pag.73 - Da SCIOLVERE a SCIOPERALIBRAI (4 risultati)

e specialmente narratore la segnò troppo della sua impronta;... darle il

l'archetto rapidamente e per tutta la sua lunghezza, con pressione adeguata.

tentazioni. galanti, xviii-5-1016: colla sua scioperagine [napoli]...

legge o per la negligenza e scioperàggine sua che gl'impedì d'apprenderla. c.

vol. XVIII Pag.74 - Da SCIOPERAMENTO a SCIOPERATO (3 risultati)

sue faccende, costrinpaltatore, contro ogni sua previsione, non trovò da sostigendolo così

bensì da patrizio milanese da la sua bottega. f. alberti, lxxxviii-i-62:

la sciopera mi tenga in sua buona grazia. magazzini, 15-94: si

vol. XVIII Pag.75 - Da SCIOPERIO a SCIOPERISTICO (2 risultati)

, almeno per questo modo sottratti dalla sua compunzione, siamo provocati a rilevarci del sonno

il poeta... tira diritto alla sua mira, e con sarcasmo saliente a

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (2 risultati)

dove si cognosce chel'acqua non ha la sua calata o sito smaltitoio o scolamento,

non so, julian è là, nella sua stanza / come un santo im =

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (2 risultati)

, del cantore, e sopra / la sua schiavina sciorinò, che fosse / schermo

si sta saldo al costrutto naturale della sua lingua, e te la sciorina via tal

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (2 risultati)

5-63: sopra un tavolinetto era sciorinata la sua dichiarazione che egli firmò. pascoli,

52: il popolo scioto ha inventato nella sua lingua un giuoco di parole.

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (4 risultati)

teodata al cuor del re, cancellonne la sua. a. cattaneo, ii-219:

'neptunia'm'è piaciuta soprattutto per la sua lucida semplicità. gozzano, ii-169:

1-44: la semplicità delle vesti era la sua pompa, conforme alla semplicità del suo

(1-iv-310): né per altro la sua dimelavoro alla trama del firn dei 'promessi

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (1 risultato)

: avrei preferito che l'olgiati avesseindirizzato la sua critica piuttosto al carattere semplificatorio di quella

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (7 risultati)

, 5-ii-374: la mattina si levò alla sua ora di dal tuo sempre corrado govoni

intens. gozzano, i-1345: la sua salute... è sempre sempre sempre

sì lo mio desire / sempre en sua usata, / che vostre nove gioie

sol fuggitiva; / ma l'imagine sua bella e guerriera / tale ei serbò nel

dante, lxxvi-8: beltà e cortesia sua dea la chiama, / e fanno

divina, / e sempre sempre monta la sua fama. -preceduto dall'avverbio più

... ché esso se recordava de sua cità de troia, piangeva e lagremava

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (5 risultati)

innalza il nome di lui e di sua nazione sempre mai. lapo gianni,

disperanza / che 'l cor dispregia la sua vita ornai. tedaldi, 1-1-61: del

.. aumenta coll'età matura la sua produzione geniale. c. e.

], 156: quest'erba con la sua radice sogliono i popolari in ispagna sospendere

da fatture, et è tanta la sua umidità viscosa che tutto l'anno si suole

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (1 risultato)

della senapa', comeché questa con la sua caldezza sti cedro ed aranci canditi e

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (1 risultato)

di solfocianidrato nella senapa bianca. la sua soluzione acquosa è gialla, precipita i sali

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (5 risultati)

senato intorno a qualche materia strettamente di sua competenza, onde il decreto differiva dal

indiavolata vitalità della mapeppa il meglio della sua produzione non occorreva di certo il catetere

paradiso. gnor senatore vincenzo antinori nella sua promozione al cavalca, 20-323:

uno cenno ordinato [agatocle] fece da'sua soldati uccidere tutti li senatori. vico

, ricopre la carica dal momento della sua nomina fino alla morte (e nell'attuale

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (3 risultati)

senatore. siri, ii-839: la sua casa era arrivata prima alla porporapontificia che alla

della scuola di san marco, la sua statua, vestita di toga rossa d'ameur

li suoi nimici, e, dopo la sua liberazione, spontaneamente essere ritornato in essilio

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (3 risultati)

... è unaerbetta che fa e'sua festuchi sottili, lunghi dua palmi, o

: gian francesco malipiero... nella sua radice di tal pianta è di color

siena, al suo territorio o alla sua provincia. gigli, 4-220: non

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (10 risultati)

ojetti, i-402: martini capotavola ha alla sua destra emilio gallori, lo scultore del

: sì come un vecchio fuor di sua senetta. = voce dotta,

carnai disio, / ha conceputo in senectute sua, 7 e ciò nel sesto mese

bellezza della damigella, raccorciò il tempo della sua vita. organici, liquidi incolori di

, in-canzone, 132: è ne la sua senetta / pru = voce provenz.

. 4. scritto da un autore nella sua vecchiaia. - le fanfani [s

mia mate relione - fa gran pianto con sua scorta; / l'alta voce odir

non altramente che giunone la chiarezza della sua deità, e vestita la splendida forma

ritorna nell'età senile / ricco alla sua magion cara e gradita. tasso,

i suoi contorcimenti, tendersi verso la sua la faccia rossa dell'uomo, piena

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (3 risultati)

nella mascella superiore dava all'atto della sua bocca nel profferire le parole e al moto

vuol chiamare de'frati, sia in sua podestà: ma de'seniori, 'o

non testamenti. oriani, x-7-58: la sua parte più giovane e più numerosa accorre

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (6 risultati)

era venuto detto un dì ad una sua brigata sé avere un vino sì buono

scrisse il 1681 un 'ki- ma la natura sua, ch'è tanto bona, / tirava

guido guerra ebbe nome, e in sua vita / fece col senno dato all'

di fatto invincibile: ma appunto per la sua sicurezza ebbe il senno pratico di non

di non ribellarsi e la vittoria fu sua. -buon senno: buonsenso.

): la fante... alla sua donna

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (3 risultati)

bencivenni [tommaseo]: quando sua madre tornò e le soffiscime de'

/ lo giorno ch'eo mi misi in sua [d'amore] possanza. cae

sit a sanctu petru de silki sa domo sua. boccaccio, dee., 7-6

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (2 risultati)

1-iv-496): dicendolo essa potrebbe la sua grazia racquistare: se non, pensasse

più grave si faceva la malattia di sua maestà. foscolo, v-370: madama di

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (5 risultati)

lungo apre un seno che fa della sua medesima pelle, in modo che si faria

,... apre il seno della sua pietà e cerca di riceverci a sé

e servo a mia posanza / e sua fé porto im seno. dante, purg

la femminetta nel tuo sen regale / la sua spregiata lacrima depone. giusti, 4-i-94

si trovava in seno, avendo la sua città grossissima ed armatissima. b.

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (5 risultati)

romano, fatto seno e grembo della veste sua, così disse: « qui dentro

sen della terrestre mole / e d'ogni sua caverna ampia e profonda / con rimbombi

oltremodo affezionato a questa gente che dalla sua virtù erastata rapita dal seno della turchia per

a quella provincia egli faceva imbarcar la sua gente. gemelli careri, 1-vi-278:

suoi seni e chiamante con tutta la veste sua i vinti nell'ampio grembo e nelli

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (3 risultati)

la figliuola; / e già che la sua merce ormai gli è un po'stantìa

bambina, parve adulta per l'intempestiva sua sensatezza; adulta, parve bambina per la

sensatezza; adulta, parve bambina per la sua illibata innocenza. f. argelati,

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (7 risultati)

esempi sensati. galileo, 3-1-36: con sua licenza tenterò di rimuover almeno in parte

rimuover almeno in parte il signor simplicio dalla sua incredulità con mezzo sensato. magalotti,

.. più d'ogni altro francese della sua generazione ha tentata la soluzione più sensata

del rosso, 127-2: amore à una sua natura propia / et è sensato cum

sopra la quale lo intelletto fa poi la sua operazio mento, del tempo

intendere. ottimo, ii-385: l'anima sua... non guata per intelletto

ha bisogno nella sensazione, cioè operazione sua, d'alcuno mezzo. campanella,

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (8 risultati)

stanno raccolte in un grande atrio della sua villa. = adattamento del cinese sanshyan

della duchessa, e di più la sua senseria, la quale montava a parecchi centinaia

d'una ricca senseria, perché la sua passione pel gioco continuava sempre. pirandello

, colle consonanze delle clausule sparse la sua prosa di piccioli metri rimati. =

a questo / sensibil t'ha levato per sua grazia ». landino, 420:

da quello discorrimento secondo lo modo de la sua vertù e de lo suo essere;

. botta, 5-206: teneva alzato alla sua porta lostemma della repubblica di francia, testimonianza

del padre cesari, o quella della sua versione delle commedie di terenzio, si rassomiglia

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (4 risultati)

viii-2-13: essendo da dio la statura sua fatta di terra, gli soffiò nel viso

omo. / s'el primo transgressor per sua vaghezza / gustando cadde, noi da esso

operai nella dolorosa cerimonia dei funebri di sua madre. -che esprime intelligenza e

. levi, 5-147: quando ritornò alla sua scrivania la copiatrice era guasta. l'

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (3 risultati)

linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità. fenoglio, 5-ii-88: per

la regina anche questa volta parlava della sua sensibilità... passa mesi senza

qualità alta, espressione immediata d'una sua naturale, pungente sensibilità percettiva. 4

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (1 risultato)

aperta consisteva il suo essere chiusa. chi sua proprietà, ma il peccato percuote il sentimento

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (7 risultati)

ce, ii-2-16: considerata nella sua interezza, la prima gnoseologia del vico

riferimen quella a cui una sua maravigliosa proprietà ha dato il nome di

mitezza di mente che informarono l'intera sua vita. faldella, i-2-43: che ambascia

sofferente di morbosa sensitività, chiuso nella sua rigidezza militare! c. e. gadda

appetito sensitivo / più nvin- citò a sua falsa letizia, / seguendo il van diletto

è l'appetito sensitivo; anzi, quella sua parte che è detta il concupiscibile.

avria fatto incerto / chiunque avesse vista sua figura, / s'ella era donna sensitiva

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (5 risultati)

valore, per ingegno e sopratutto per una sua naturai vivacità di natura spiritosa e sensitiva

non poteva durare, quella tensione della sua sensività e della sua intelligenza doveva logorarne

quella tensione della sua sensività e della sua intelligenza doveva logorarne presto le forze.

in uno modo in sé e in sua natura, e così è determinata a

sia senza senso, poiché la sostanza sua è composta d'un aggregato di membrane

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

di un mutamento fisico-chimico che determina a sua volta il processo psichico della sensazione;

del vedere, che per esser egli per sua natura subito che è prodotto abituato e

conoscere è senso interno, e la sua certezza è fede. guarini, 1-41:

sènso del divino, che illumina la sua faccia ed acqueta e letizia il suo cuore

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

private o, se publiche, non di sua carica, e, se del suo

sì rigida mortificazione de'sensi e d'ogni sua voglia signoreggiata affatto la carne ed ogni

perché e'non arebbe tenuto il credito co'sua frati e con li altri uomini.

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

subodorato che 'l granduca avesse senso che sua eccellenza non fosse ancora stato a vederlo

. illustrissima, mi son ora doluto della sua morte. tasso, aminta, 80

. si diede la morte perché a una sua lettera di liberi sensi ferdinando di toscana

le pareva di smarrire il senso della sua vita propria e tesser sollevata in unaspecie di

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

ma per la rubrusoni, 8io: sua maestà con un codicillo celebrato dezza e la

per l'afflatto avanti il giorno della sua morte fece diverse ordinazioni, idealistico che investe

misura: capacità di non eccedere la sua nuova posizione gli dava, con quell'idea

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

arte toscana, sola che con la sua spiritualità e leggiadria e schiettezza meditata e

trattasse di maritare al delfino di francia la sua infanta primogenita. brusoni, 748:

in istile atto a'moderni sensi ricominciò la sua opera e per- seguilla in volgare.

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

gentile, 3-241: ogni scrittore ha la sua lingua, le sue parole, tutte

tutte sonanti del suo accento, animate dalla sua anima e formanti così un corpo in

sostanza dal cardinale ma, secondo la sua natura, più con sensi efficaci e con

e sogni d'altrui interpretarlo secondo la sua volontà? leopardi, iii-321: colui

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (6 risultati)

vita di quello, le cose occorse nella sua morte e la resurrezione vittoriosa e la

gli facesse trovare definitivamente il senso della sua adolescenza, di cui non era abbastanza

consigli, mi sarà pure cortese della sua cooperazione e vorrà anche aiutarmi a risolvere

in tale contesto la letteratura va affermando una sua competenza specifica, capace di restituirle un

a lei e appoggiò il mento sulla sua coscia rilassata. del giudice, 2-15

secolo mette su tutti gli artefici la sua impronta. coloro i quali volessero svolgersi

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

, 5-126: era una grazia, la sua, che turbava, pungeva, richiamava

senza senso. beltramelli, iii-366: la sua bontà, il sacrificio, il martirio

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (2 risultati)

cortona volgar., xxi-749: in una sua infermità- era ratta e incontanente quegli ch'

senta il proprio obietto congiunto né la sua impressione nel sensorio. campanella, 5-91:

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (10 risultati)

dell'anatomia nasce la massima e primaria sua utilità generale, cioè lo scoprimento della verità

volgar., 77: udendo frate gineprodella sua morte, ricevettene tanta tristizia nella mente

morte, ricevettene tanta tristizia nella mente sua, quanto mai in sua vita avesse ricevuta

nella mente sua, quanto mai in sua vita avesse ricevuta da niuna cosa sensuale

rila- sciante, ebbe dal mare la sua sorgente. rosmini, xxvi- 220

delle virtù necessarie per render felice la sua repubblica, come sono i tumulti dell'

c'era vita sensuale, e che la sua dedizione era un tributo di servitù all'

, sensuali. cicognani, 2-99: sua madre uno splendore di bellezza sensuale.

senzavoltar la testa: sensuale; più di sua madre. pavese, 4-162: le

, 3-155: lo spagnuolo, con la sua orgogliosa impennatura oratoria e la frattura verbale

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (3 risultati)

il suo gusto più delicatoe femmineo, la sua attenzione al particolare, il suo spasimo

scuola. misasi, 6-ii-44: la sua bellezza si era come maturata: aveva

, novembre 1979], 2: la sua capacità [del pittore hébert] di

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (7 risultati)

non si trattasse di lui e della sua vita, ma di semplici legali interessi

arco delle aorate ciglie scoccava saettando la sua inquisizione liberale e scodellava le orecchie sentacchie

minio, lii-14-73: al sentar di sua eccellenzia conven ne esborsar gran

fare; e quasi ciascuno dice la sua sentenza, sicché alla fine si prende quella

lei non abbia più larghi confini che la sua casa. muratori, 5-ii-57: aggiungiamo

è effettivamente la loro. -in sua sentenza: nel suo animo. pucciandone

fermessa - d'essa - conoscensa / in sua sen- tensa - ben sa - onorata

vol. XVIII Pag.649 - Da SENTENZA a SENTENZA (5 risultati)

debbe... ingegnarsi che nelle azioni sua si riconosca grandezza, animosità, gravità

maneggi privati de'sudditi volere che la sua sentenzia sia irrevocabile. ariosto, 29-3

al concilio: nondimeno perseverò il concilio nella sua sentenzia. vimina, 13: nel

benché il giudice non possa della sentenza sua starne a sindacato degli uomini, ne

: possibilità di valutazione più meditata nella sua definitività. gobetti, 1-i-658: esclusivismi

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (10 risultati)

incombe sull'uomo, in conseguenza della sua condizione di finitezza. iacopone, 20-26

tiranno è la sentenza atroce / della sua morte. leoni, 403: il

che è condennato la sentenzia della pena sua, come teme quegliche è studioso dell'orazione

tanto che successe la pace tra cesare e sua beatitudine, per la quale raffreddatosi il

restar molto vile la reputazion et auttorità sua, non operando con la forza..

. di far che fusse obedita la sua sentenzia. davila, n: vertendo litigio

: a menon compete di dar sentenza: sua signoria illustrissima ha già delegato un giudice

di dio venne giù nel mondo per sua somma benignità e pietà, e..

un punto di allontanamento dalla via della sua felicità e del suo perfezionamento morale.

che iddio determina di noi per occulta sua sentenzia, acciocché noi non pensiamo fuor

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (7 risultati)

quelli parla pienamente e perfettamente che nella sua diceria mette parole adorne, piene di

, ripromette lo sdegno e la perturbazione sua. savonarola, 7-i-301: io vi

anzi vuol esser letta. / la sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo

data loro in iscritto dal cristianissimo la sua risposta, breve e piena di reai maestà

... qual à più vertute in sua potenza: /... / poi

quello che parla, aspetta d'udire della sua dimanda la sentenza di colui che l'

. bambagiuoli, xxxvii-39: salamon in sua sentenza / disse che 'l vero e la

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (6 risultati)

iii-146: quando uno tra essi lanciò la sua sen- tenzietta spietata, non c'è

tre bargelli trasse materia per isbottonare una sua sentenzaccia. = voce dotta, lat

. da sentenziare. sentenziare la sua ragione. catzelu [guevara], i-13

campagna, così preciso e sobrio nella sua membratura e nel suo colore, m'

di loro che sentenziarofalla fori misura in sua sentenza. fra giordano, 114: si

al fuoco che commettere peccato nella carnè sua. f. degli atti,

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (3 risultati)

, 184: momo solo, oscurissimo nella sua origi sentenziava, scherniva.

più impoetici di claudio tolomei e della sua scuola e nei pochissimi saggi del chiabrera.

se taluno osasse intromettersi negli atti della sua potenza? se taluno, per esempio,

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (3 risultati)

ii-311: quel vecchio santo, con la sua solita autorità e libertà, si levò

penale, che ha già conosciuto la sua condanna; che sconta una condanna penale

io con una legione, ma la sua bestialità e lussuria ci scosse dal collo;

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (2 risultati)

che quivi era gran popolo che aspettava la sua predicazione, al quale egli credendo,

] tanto affanno per tenere / questa sua bosce, ch'egli esce di schiera /

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (5 risultati)

,... non ritrovando la sua giovane, più doloroso che altro uomo

. villani, gere / de la sua madre, e lieto orando: « oh

traviamenti, di protestare altamente contro la sua tirannia, quando si ostini a lasciar la

, ii- 170: morte in sua prima / imago or vista hai tu,

, / spaventevoli tutti, all'atra sua / voragine si va, sebben l'ingresso

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (2 risultati)

rover- so, / lion tedesco con sua scoppietteri, / francesco da pistoia,

il re per la somma potenza e grandezza sua, stimando molto tesser governati da un

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (1 risultato)

: arrossì, pensando forse che quella sua misericordia mi sarebbe parsa una esagerata morbidezza

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (2 risultati)

9-84: è sopra tutto per questa sua religione del vero, senza infingimenti di sublimità

pensò per tutta la notte, con la sua fan sentimentalismi deboli. faldella

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (6 risultati)

completa al borghese, appagare pienamente la sua sentimentalità. 3. sentimentalismo

grazia di modi.. e quella stessa sua sentimentalità, riflettendoci bene, non è

211: non è nitro alcuno che di sua natura spiri odore: quello che è

], 316: è tanto grande la sua freddezza [dell'oppio] che

ne 'l corpo e in tutti li sua sentimenti esteriori non fu nulla rispetto a

ed è quasi angelo, perciocché a sua similitudine vive; ma quando si dà

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

1-117: fu tale [scipione] in sua vita che ventura o gloria non l'

bisogno e rassettar... la vita sua. botta, 5-237: imbevetevi,

di norando, / mio genitor, della sua gran possanza / che fuor da'sentimenti

ed avendo certi di loro sentimento di sua andata, se l'avessino conosciuto, l'

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

sia senza senso, poiché la sostanza sua è composta d'un aggregato di membrane

se fra cristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia

non sono cose ma la spiritualità stessa nella sua dialettica e nel suo divenire. suzzati

recente aveva dimostrato in modo mirabile questa sua vitalità, difettavano pensiero e cultura moderni

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (9 risultati)

sempre al nome di odoardo e sospirare sua madre, ah! il cielo non ce

, emozione, passione, secondo la sua intensità e la forza del vincolo ond'

immortale non nel suo contenuto, nella sua tecnica, nel corpo che essa rivestì

devono per naturai legge aver recate alla sua voce. -estetica del sentimento:

come a quello che non seppe verso la sua persona mostrarsi così ossequioso come ad un

lei. tozzi, v-366: la sua voce significava ch'egli aveva spento ogni

sentimenti di vostra signoria eccellentissima per la sua disgrazia e gliene professa distintissima obbligazione.

: il signor giovanni vincenzo in casa sua ne venne ad alloggiare; e ciò con

delle linee con sentimento grande della maestà sua. segneri, iii- 1-129: finora

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

non senza qualche sentimento a felicitare la sua cara patria di bologna. -contrizione

umano a male inchinevoli sono dalla fanciullezza sua ». macinghi strozzi, 1-35: dissemi

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (5 risultati)

di lui, accrescendo egli anco la sua debolezza con un'erba, la qual

già così prepotentemente paterno, con la sua durezza nodosa, e insieme la sua tenerezza

la sua durezza nodosa, e insieme la sua tenerezza, cominciò a metterci più sentimento

: qui... finì questamattina la sua contemplazione e intendimento, ritornando al sentimento

. / ma ivi a poco tornò in sua mimoria, / redi- rogli e'polsi

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (3 risultati)

: se risguardate il resto della casa sua, averete vergogna di vederlo e caminarlo,

divina, / che chi dispregia la sua grazia fina / diventi poi d'ogni vizio

sue contrade, / e nectanabo per sua sentina / divenne in grande coitessa colla

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (2 risultati)

tale che possa a tutti buoni mostrar la sua cortesia più largamente sempre. -come

per la libertà europea, e a sua posta lo tiene custode al passo della propontide

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (5 risultati)

quanta era stata la gioia che con la sua pia aveva sentito, che veramente di

tragga prima, acciocché si ficchi nella sua bocca. sannazaro, iv-146: oh felice

, / io noi vedeva con la sua barchetta, / il cor nel petto mi

10-243: se uno, posta la sua mano sopra la mia, seguirà di tenerla

, famosissimo predicatore ne'publici pergami contro sua maestà. g. gozzi, i-14-13

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

della malvaggità di colui, difese la sua robba dalle mani del ladrone. forteguerri,

uscio di roma e uccisesi co la sua spada. p minerbetti [rezasco],

[angelo] desse di quell'acqua alla sua secchia che dato avea a roza.

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (4 risultati)

gli stenti. davila, 287: sua maestà,... avendo previste,

trattata un poco, / sente sì la sua morte? e in quali smanie /

in giorno / s'accorge che la sua virtude avanza. petrarca, 132-1: s'

, xi-121: poteva il corso, nella sua anima profonda, non sentire, come

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

è mirabil prova / de la venuta sua. 19. subire gli effetti

/ ah, non si fidi tragettar sua barca. bandello, 1-52 (i-605)

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

. ogni è amore. sua [del piano] nota o non prima

è molto. ma preferisco che senta di sua sorella. cassola, 9-61: è

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (5 risultati)

, disse fra sé: disgrazia sua, che sentiva de gallo, cantò fortemente

marini? » domandò johnnyche aveva sentito della sua nomina a comandante la piazza. 30

de tumido; e sono il batrachio e sua specie, l'apio palustre e 'l

bartoli, 1-2-n: la madre sua... era bensì di professione

, sotto nome di repubblica, la sua gretta e boriosa aristocrazia a vessare un

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

sì che egli assai piùefficacemente faccia sentire la sua freddezza. -rendere dolorosamente avvertibile.

le teste loro con la vita di sua maestà, anzi con quelle di tutta la

al fuoco, vado a cercarlo in camera sua, e non lo trovo! mi

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (7 risultati)

bene della legge nostra e non mal della sua. -sentire bene che: gradire;

. g. gritti, lii-10-342: sua beatitudine non sente bene che l'imperatore

ricettacolo di tutti i soldati che servono a sua maestà cattolica. -sentire gli anni

-sentire contro un'autorità o una sua decisione-. -sentire il burro il caldo

. giacomo soranzo, lxxx-3-279: sua maestà si compiace tronconi, 2-202

di qualcuno: essere modificato secondo la sua personalità (un'idea). de

piovutegli da fuori non hanno sentito impronta sua; in tutto ciò che fa,

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

terosa. ibidem, 124: de'sua se ne vorrebbe dire, e non se

si muta, / segue lo spirto sua forma novella. / però che quindi ha

. / però che quindi ha poscia sua paruta, / è chiamata ombra; e

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (2 risultati)

era fatto non tornando, pensò che la sua parte fossi espacciata. p fortini,

trasse li speroni di piè sensa sentita sua. -in senso concreto: segnale

vol. XVIII Pag.678 - Da SENTITORE a SENTORE (2 risultati)

mutamento di francesco; da principio, nella sua cattiva coscienza, ella temette ch'egli

/ che dona cristo a que'c'han sua contezza, / che tanto son suave

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (6 risultati)

ssua redeta isti denari, ke ioanni uo sua redeta redese una persona o una cosa

più dotata. serete la corte sua e'costumi di quella e quello inverrete,

v. sentire). mancanza della sua compagnia, del suo sostegno sentóso,

[bergamino] sperando che non senza sua futura utilità ciò dovesse essere stato fatto

si considera... che alla mestà sua vien portato più rispetto da lontano che

per succedere i medesimi disordini con la sua persona come senza. nievo, 479:

vol. XVIII Pag.680 - Da SENZACALZONE a SENZACHÉ (3 risultati)

. monistero per aconcime del tetto la sua casa senga le massarizie. 4

cotanto / tempo era stato ch'a la sua presenza / non era di stupor,

... e stanca tutti con la sua natura indefessa, poiché starà a cavallo

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (3 risultati)

in questo mondo di adulti (e la sua 'irraggiungibile virilità? noi che lo si

si somigliano come giovanni ran- daccio nella sua arca di macigno somiglia al fante ignoto

d'un altro, cioè quanto la sua sensibilità è maggiore, tanto più ha

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (6 risultati)

ente, il quale è di natura sua eterno, immutabile, necessario, universale

, ma riceve de facile per la sua sottilezza ogni passione, diremoche sia sagacissimo e

sépdle (nel 1836), che a sua volta deriv. dal lat. saepes

e l'animerà a mostrarsi al mondo sua degna amica, perfezionandosi in quegli studi che

che non sono ormai più separabili dalla sua memoria. -che non è legato

soggetto determinato, essendo completamente estraneo alla sua sostanza (una determinazione o qualità)

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (3 risultati)

. al nostro sguardo semplicissima nella sua struttura archi- attribuito a iacopone [

che i cor separa / furtiva entrando con sua fredda chiave, / e la nata

... umilia la nobiltà della sua nascita e finalmente molte volte separa se

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (5 risultati)

.. di separarsi dal matrimonio della sua prima moglie, sorella del re carlo defunto

duodo, lii-15-198: da questa principessa sua maestà non ha mai avuto figliuoli, tutto

lui), trasse motivo a rafforzare la sua ipotesi del suicidio. -recipr

una mon- tagniuola retonda. fa la sua via el le separa inanze l'ixola

il talco non ha sulfureità immunda nella sua radice e però facilmente si separa lo argento

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (2 risultati)

e dell'altro, ciascuno può esercitare la sua podestà separatamente, anche in diversi tempi

di visitare separatamente il signor lodovico, sua eccellenza ne preoccupò, e un'ora avanti

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (1 risultato)

intelletto del som mo opifice imprime la sua pura e bellissima idea, continente tutti

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (6 risultati)

: ognuno dei giovani con l'amata sua donna in una separata e ben fornita

patria e vedendo quella e ogni altra sua cosa nelle forze de'nimici, si

d'amicizia. bellegno, li-6-372: sua altezza generalmente per le suepretensione è separato d'

che viene di fuora, secondo la sua subsistenza, divisa dal composto.

l. donato, lii-6-435: non ha sua maestà finora di esse [entrate]

gnoli, lx-256: l'arrivo di sua eminenza ruppe que'separati discorsi e mise

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (1 risultato)

bruno, 3-311: la natura de la sua materia fa tutto per modo di separazione

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (4 risultati)

, fra lei [pompei] e la sua popolazione, chi l'abolirà mai?

avesse dato, siccome midiede colla lunghezza della sua infermità, tutto il tempo migliore per

separazione per colpa di lei: per la sua frigidezza, per l'insensibilità e il

di quelle piazze, piacesse alla maestà sua di liberarlo da quel governo, non volendoin

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (3 risultati)

si prolongava la separazione della repubblica dalla sua obedienza, tanto più la sua [

repubblica dalla sua obedienza, tanto più la sua [del papa] reputazione pigliava deterioramento

e può rimettere al giudiceinferiore le cause di sua competenza. 24. tecnol.

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (2 risultati)

, bianche, giallastre o grigiaenunciata nella sua sostanza da aristotele, seconsephiróth, sm

v'erano il giornalaio di piazza vittorio e sua moglie, grassi entrambi, idropici forse

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (9 risultati)

porre unariga che ci permettesse di scegliere la sua fossa lungi dalleorride sepolcrale maledette da foscolo.

giurato che, com'ella era stata sua mentre ch'egli era vissuto, così

manda al gran sepolcro / di suo padree sua madre, e vuol ch'io facci /

, sempre impellicciato. fogazzaro, 2-143: sua madre lo accolse con una faccia sepolcrale

e sepolcreti. montale, 3-26: sua grande occupazione era di seguire i progressi

tanta intelligenza non aveva saputo assettare la sua vita comune? = voce dotta,

quigiù, dove corrotta / giace la carne sua. cellini, 1-112 (496):

e'mi disse da parte della regina come sua maestà aveva grandissimo desiderio di finire il

e involve / tutte cose tobblio nella sua notte. leopardi, iii-397: venerdì 15

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (3 risultati)

338: non appena divulgò la notizia della sua grave malattia,... il

nella morte, sempre vive paurosamente in ogni sua operazione. savonarola, 7-ii-311: aspettano

1-135: si vede portato il corpo di sua eccellen8. la memoria, in quanto

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (2 risultati)

marsili, 1-ii-421: spero altresì che la sua imperiaiclemenza compatirà me con tutta questa commessione

dalla paralisi. verga, 8-282: sua madre, sepolta viva nel seggiolone,

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (3 risultati)

gran festa nella città, sepolta nelle sua miserie. boterò, 6-326: nissuno si

. -anche: trattenuto, frenato nella sua manifestazione (l'espressione di un sentimento

, ama e ascolta / la madre sua, che, con loquela intera, /

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (7 risultati)

dieci doble. mi par di vedere sulla sua gota vizza il mobile bozzolo della

ma rimase intorno al morto per ordinare sua sopultura. compagni, 3-29: acconcioronlo

ch'era usanza alora a la sepultura sua. boccaccio, dee., i-intr

si ritrovò il corpo e la sepoltura sua con lettere intagliate, che faceano testimonianza

84: ciascun che nega la sua fede, / per leggie si richiede /

563): messer fletto con la sua brigata... vedendo guido là

sepoltura. famiglia e che la sua morte estingue la casata. -fine

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (7 risultati)

2. separato, distanziato. sacrifica la sua più cara passione. silone, 4-261:

, di presente / l'alta reina ammaestrò sua gente. cia con le loro

. piovano arlotto, 6: in vita sua fu sempre pieno di carità, e

bisticci, 1-i-412: volle per la sua divozione essere sepulto in quella chiesa allato

leggiamo noi che abraam sepellì la moglie sua in un sepolcro che aveva due entrate

'l perfetto prima ha seppellita l'anima sua, come morta a'desideri di questo

desideri di questo mondo per buone operazioni della sua vita attiva e appresso per la vita

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (4 risultati)

aveva seppellito il betteioni) con la sua lode. non che questi suoi giudizi

create delle graziosissime cose, che dalla sua modestia vengono tuttavia seppellite, ma spero esci-

g. giudici, 9-89: la sua moglie era piccola e ammalata / lui alto

vuole andare? seppellirsi ancora a casa sua. bernari, 3-58: « che vita

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (5 risultati)

il rigagnol do- v'è? con sua vergogna / finì con seppellirsi in una fogna

morti a salamina: come se la sua libertà andasse con la virtù loro a

che ebbe sistemata ogni cosa con la sua scrupolosa esattezza..., le uova

.. non aveva preteso che la sua sposa stesse seppellita tutto l'inverno in contado

sempre seppellita nel più segreto ripostiglio della sua coscienza. 10. venuto meno o

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (1 risultato)

: il suo naso aquilino, la sua fronte ottusa, il suo mento sfuggente,

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (4 risultati)

, o di rappresentare li pregioni a sua volontà o di pagare li ccc fiorini.

della continenzia, inferì la castità per la sua sequela, dicendo: « io voglio

esempio, seco lo tira ciecamente alla sua sequella. bresciani, 6-i-449: se cristo

furono i primi che egli desse fuori in sua gioventù, a sequela però della maniera

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (8 risultati)

luce divina / lo re fiorin ci spese sua potenza; / ed ebbe in sua

sua potenza; / ed ebbe in sua seguenza / conti e marchesi, prencipi e

, ii-380: come dimostra ben la sua seguenga, / leggete pur qui ne la

seguenga, / leggete pur qui ne la sua presenta. 13. successione di

non io con una legione, ma la sua bestialità e lussuria ci scosse dal collo

: tutto quel frutto che cavava dalla sua baronia cominciò a spendere in tener uomini

comune. giovio, i-257: avendo sua cesarea maestà a dare ed infeudare lo

egli vi apporta caratteristiche non italiane: la sua grammatica è semplificata, le forme concorrenti

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (3 risultati)

colla sapienza, che tu goda la sua conversazione, che tu goda il suo

primi scrittori, il niccolini, pubblicò la sua tragedia, 'l'arnaldo da brescia'

, per meditare, per esaminare la sua coscienza. -togliere la libertà a una

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (3 risultati)

aprezza, / ma da qui la sua matre la sequestra / non senza qualche insolita

consiglio, presa occasione dal notorio della sua infermità, s'era sequestrato dal cerchio et

iv-67: marco aurelio imperatore recossi nella sua vita a gran gloria per sequestrarsi dalle

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (2 risultati)

giudizio, si ritruova ancora sequestrato nella sua cella per prigione. siri, 1-v-581

de'medici, si dimorava tranquillamente nella sua villa qui vicina. -privato della

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (4 risultati)

come il figlio regnante, ciò chefosse della sua sequestrazione, non perderla giamai i fregie titoli

, vi-2-142: andò anco a notizia alla sua santità che pochi giorni prima era stata

.. fosse venuto a molestare una gentildonna sua parente, la quale...

favore dell'investito, o, in sua mancanza, a vantaggio del beneficio.

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (4 risultati)

la signoria vostra a passar in casa sua la sera di martedì 15 giugno.

in fin di settimana / gaietta e orion sua sorella germana / van per mano a

. poliziano, 1-697: se ma per sua follia le fu sì presso, / che

accusa / il bel garzon va di sua vita a sera. forteguerri, vii-21-71

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (2 risultati)

v-2-577: rimpiange sopratutto i tempi della sua vita monastica,... quando.

. landino, 420: e'primi della sua amativa potenzia sono detti serafini, el

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (1 risultato)

. figuriamoci, la seratina a casa sua terminerà alle due, alle tre,

vol. XVIII Pag.711 - Da SERATANTE a SERBARE (11 risultati)

, divina!.. » acuna sua / cugina. clamarono in coro gli

di rame fornita di un foro sulla sua faccia superiore, entro il quale si

i-1932: chi ti dà in prestanza / sua cosa, o in serbanza, /

... e... per sua parte gli dicesse che la pecunia, la

machiavelli, 1-viii-83: lasciò una sua figliuola da marito in serbanza in uno

, 2-ii-187: avendo comandato a una sua moglie giovana nomata bovitora, assai materiale

serbarsi che un bastone per sostegno della sua vecchiezza e una scodella per poter bere

non gli debbi are perché ella sia sua. crudeli, 2-124: tu, pescatore

egitto, ch'avendo ucciso, fu la sua pelle serbata in campo marzio, misurata

del valore degli antichi e presenti cittadini della sua patria, serba l'immagine di tanto

i più nobili e illustri ritratti della sua guardaroba. muscettola, i-356: queste

vol. XVIII Pag.712 - Da SERBARE a SERBARE (9 risultati)

vano. tarchetti, 6-i-625: in quella sua stessa inazione egli si era serbato un

giovane, 9-358: qual si sia la sua forma [del mostro], com'

donato degli albanzani, ii-97: in sua presenza fosse messa la sorte, se incontanente

tanto che rilevar si potesse dalla bocca sua chi l'avesse indotto contro di me a

una fissione ed un ina beltà non sua nel volto serba, / accattata da biacca

o in abete / o in alcun che sua verdura serba. bruno, 3-143:

serbare intatta, con l'insidia della sua propria carne, la sua purezza, era

l'insidia della sua propria carne, la sua purezza, era stata resa vana dalla

et acerbi anni, per serbare la sua onestà si diede nome poi

vol. XVIII Pag.713 - Da SERBARE a SERBARE (5 risultati)

la vita d'un principio sta nella sua integrità, nel serbare inaccessibile il proprio

speragrande / mantien la terra e serba in sua natura. ovidio volgar., 6-310

risposte serberete, e aviserete la corte sua e'costumi di quella, e quello

e tutti per la salute dell'anima sua se gli serbava molto diligentemente. lorenzo de'

necessità sol fuggitiva; / ma timagine sua bella e guerriera / tale ei serbò

vol. XVIII Pag.714 - Da SERBASTRELLA a SERBATO (3 risultati)

la casa di vostra eccellenza, alla sua persona, alla signoraduchessa e all'angelica loro

, 129: perché non dona tanto della sua grazia dio, che senza usare altro

. molza, 1-268: le fece di sua man seggi e ghirlande / e disse

vol. XVIII Pag.715 - Da SERBATOIO a SERBATOIO (1 risultato)

ristagnato, non è men vero che la sua meravigliosa limpidezza innamori il barbaro e debba

vol. XVIII Pag.716 - Da SERBATOIO a SERBO (5 risultati)

serbatore mise la cosa nella camera sua e lasciò l'uscio aperto, partendosi

miglior che se stesso / di la sua roba? 2. salvatore di

altresì del vino, per quanto concerne alla sua serbevolez- za. = deriv.

rivoltel in serbo come per sua fortezza la città di cardia.

fece condurre legato e bene accompagnato alla sua casa in strà san donato e, posto

vol. XVIII Pag.718 - Da SEREMIN a SERENATA (11 risultati)

/ favote, poi che fece la sua via, viatore tormentato da raffiche

/ spiincessanti, tra il turbine della sua 'troppa passione', trop ro

; egli era anche il dì della sua ultima battaglia. gozzano, /

facies eius erat ut sol'; la faccia sua era come sole splendiente. baldini,

del manzoni. bacchetti, 12-314: la sua voce sommessa e dolce, sempre uguale

. figur. liberare una persona o la sua mente da preoccupazioni, turbamenti, angosce

non poco. cesarotti, 1-iii-153: alla sua sposa / tornò letizia a serenar lo

dilettavano l'animo del signore e della sua donna, serenavano le veglie, suscitavano gioia

e serenò nella consapevolezza dell'immensa opera sua. d'annunzio, iv-2-567: la sua

sua. d'annunzio, iv-2-567: la sua fronte pareva a poco a poco serenarsi

fare la musica davante la casa della sua bella martea, lo assalse repentemente e

vol. XVIII Pag.719 - Da SERENATANTE a SERENISSIMO (10 risultati)

: egli avea lasciata tranquilla la clara presso sua madre,... non s'

si provvedevano del 'cantatore'piùin voga e della sua compagnia di musici esperti. pavese,

è la musica che cerca. cerca la sua soddisfazione davanti alle amiche, cerca l'

giò in vendetta dell'affronto fatto a sua sommossa al colonnello d'omano, gli

tira il ferro, così con la sua virtù tira ciascuno con desiderio a veder

tira ciascuno con desiderio a veder la sua dignità. crescenzi volgar., 1 -tit

andrai al serenissimo re ladislao e alla sua maestà devotamente raccomanderai il nostro comune.

dar le poche robicciuole mie, che sua altezza invittissima, clementissima, serenissima m'

. galileo, 1-2-203: l'altezza sua serenissima sempre soprasta all'opera, né

serenissimo, stretto parente de la donna sua. ghirardacci, 3-113: il senato deputa

vol. XVIII Pag.720 - Da SERENITÀ a SERENO (8 risultati)

dello aere che impedisse li lavoratori dalla sua opera, ma certamente fu una mirabile

dell'aquilone, che con la siccità sua cagiona serenità. goldoni, iii-94: gran

(per lo più in espressioni come sua serenità o vostra serenità). capellano

s'intitolavano al doge, e perché sua serenità è molto buono...,

comparire in collegio e fame libero dono a sua serenità. de luca, 1-3-2-174:

che la maggior parte dei consiglieri uguagliava sua serenità in altezza d'animo ed in coraggio

153: « desidererei parlare ». « sua serenità non è ora accessibile ».

a ciel sereno s'innalzi oltre la sua solita superficie di venti sette

vol. XVIII Pag.721 - Da SERENO a SERENO (2 risultati)

iii-24-324: mi corse incontro con quella sua bella faccia serena come un maggio di

polemica egli trovava nella serena tristezza di sua madre, e tanto più in lui

vol. XVIII Pag.722 - Da SERENONE a SERGENTE (3 risultati)

tempo la potè durare, / e la sua povertà fu sì palese che gli sergienti

alto palagio due sergenti / per guardia sua gli vanno alquanto innanzi, / e'

fu di neciessità stabolire nella città un'altra sua parte e uficio, che aristotele chiama

vol. XVIII Pag.723 - Da SERGENTINA a SERIALITÀ (1 risultato)

pulci, 7-53: rinaldo presto frusberta sua trasse, / quella che fesse il

vol. XVIII Pag.724 - Da SERIALIZZARE a SERICITE (3 risultati)

pur enfatizzando formalmente l'individuo e la sua libertà, di fatto si struttura sull'espropriazione

bisogni del malato nell'istituzione deputata alla sua cura sono infatti in antagonismo con l'

la sericcia riedeva in compagnia / d'una sua mansueta aia. de pisis, 43

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (2 risultati)

ma conserva alla materia gran parte della sua serica lucidezza ed eleganza. d'annunzio,

periodiche numerate progressivamente, contraddistinto a sua volta da un numero progressivo. stampa

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (4 risultati)

a johnny che l'uomo possedesse una sua serietà di base. -carattere di

per la musica sinfonica, viene stornato dalla sua strada per un motivo che è facile

ginzburg, i-296: non era vero che sua sorella fosse poco seria, lui emanuele

nodi e sa criticare la cuffia della sua amica; se in una conversazione si parla

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (1 risultato)

francese. lepresenza di leoni e di sua madre, gli feci ripetere la storia ti

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (5 risultati)

. fenoglio, 5-i-400: ciò enfiò la sua miseria umana, lo fece apparire a

divenìa ognor più seriosa. aurelia colla sua prudenza ne purificava l'opacità restata e

, 236: ieri al giorno consegnai a sua maestà gobbo primo una lettera pinza e

. palladio volgar., 5-4: di sua generazione è anche lo sermollino colla foglia

della senettute, pognendo cato maggiore in sua persona sermonante e disputante. castelvetro,

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (7 risultati)

il cammino, ella andava descrivendo a sua figlia la vastità meravigliosa dell'universo.

chierici, al popolo, se la sua lingua non era elegante né pura, l'

; il giovine immantellato che consuma la sua bile. 3. scrivere o

poetico. / che non potea per sua santitade / alcun di questa vita trapassato

quale era del paese del papa e sua criatura, fu riprovato per tutti i maestri

placido sermone / si mise a dimandar della sua armata, / delle perdite fatte e

pia. becelli, 1-240: perch'era sua corta intenzione, / per vincere la

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (7 risultati)

, / e, conghiudendo l'orazion sua / disse: « sia fatta la volontà

piega. tasso, 2-61: di sua bocca uscièno / più che mel dolci d'

dal titolo 'sermones'che orazio diede alla sua raccolta di satire). francesco da

presente sermone, / delbavero parlando e di sua gente. g. moretti, 104:

forma letteraria, spesso stupenda, alla sua violenta irritazione, alla sua 'indignatio'.

, alla sua violenta irritazione, alla sua 'indignatio'. sermoneggiare, intr. (

predicator calvinista e la stessa casa di sua maestà si vedeva in due religioni mostruosamente

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (1 risultato)

cane mezzo cittadino e mezzo campagnolo nella sua libera uscita serotina. -scuola serotina

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (3 risultati)

'l suo gnomone, da acqua con la sua cassa..., da ruote

tutto ardente e caldo, / sempre sua gente con le serpe han guerra. poliziano

suo tesoro elgli apra, / e sua potenza mostri a. cchi s'aderpe;

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (2 risultati)

la serpe del poeticismo 1930 rialza la sua testa maligna, e il nostro allarme

pezzo di legno, così detto a cagionedella sua figura, il quale si unisce all'estremità

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (5 risultati)

tutta in onde continuamente rinascenti, la sua vitalità non pareva intaccata, e prima

armonioso, del corpo o di una sua parte. de pisis, 1-204:

e dipinte, michelangelo fa pompa sì grandedella sua scienza anatomica che parve aver lavorato unicamente

ivi serpeggiante. tobino, 5-23: nella sua famiglia viveva la follia. il padre

si rimaseda ciò, di non rivoltare la sua penna contro di lui [cas- siano

vol. XVIII Pag.736 - Da SERPEGGIARE a SERPEGGIARE (10 risultati)

conducendola,... apportava alla sua parte la vittoria. benvenga, 41:

la vittoria. benvenga, 41: visto sua eccellenza il signor generale in battello circondato

tutti i lombrichi terrestri per tutta la sua lunghezza è pieno di terra. sdrucito

qua si per tutta la sua lunghezza, come se fosse un intestino

improvvisamente. verga, 8-296: dalla sua finestra vedeva il largo viale alpestre fiancheggiato

rialto, che ne'tortuosi raggiri della sua limpida vena si divincola in un meandro

fila via per l'aria serpeggiando con quella sua striscia scu- rastra e fischiante, poi

meglio disporsi alla fuga licenziò tutta la sua corte. c. i. frugoni,

. pascoli, i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia...

: tanto la sua prosa quanto la sua poesia... non hanno alcun

vol. XVIII Pag.737 - Da SERPEGGIATO a SERPENTARIO (5 risultati)

. chiahrera, 1-iv-59: era sua gonna di cerulee sete / serpeggiata d'

, rumori). la materialità e serpentàggine sua. e. cecchi, 3-64:

dire che io ho pur mano nella sua edizione. povero coglione! invano tenta

della guardia civica che tanto serpentò una sua fante che l'indusse con buona mancia a

con buona mancia a lasciarsi recidere una sua lunga chioma e folta. guerrazzi, 2-77

vol. XVIII Pag.738 - Da SERPENTATO a SERPENTE (2 risultati)

da noi greci ofiulco, ottiene con la sua colobrina il campo di trentasei stelle?

: il serpente a sonagli incanta la sua vittima prima di aggredirla. -serpente

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (4 risultati)

l'erba giace; / e s'alcuna sua vista agli occhi piace, / è

morì a scoprire i partigiani uscenti dalla sua stalla, serpenti per la sua aia

dalla sua stalla, serpenti per la sua aia. 2. per estens

comparat. pirandello, 8-798: la sua testina ricciuta sul collo svelto,..

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (7 risultati)

xxi-739: il diavolo... apparvenella sua forma propria serpentina. bellincioni, cvl,

testa aveva serpentina, sicché per la sua fierezza lo chiamarono serpentino. castiglione,

darmi vitupero, / l'invidia con sua lingua serpentina / detto ha così; ma

. d'annunzio, iv-i-828: la sua forma era snella e lunga, d'una

, / mirando brandi- matte e la sua dama, / far la vendetta sopra a

gesto che, per meglio dinotar la sua disperazione, lo sollievi in su le punte

sugo spremuto dal cocomero serpentino e la sua radice franta dilavando con acqua, inzuppati

vol. XVIII Pag.742 - Da SERPENTINOSO a SERPERE (3 risultati)

bresciani, 6-xii-20: anche la moglie sua è una poca di buono, sempre scarmigliata

, ma camminano continuamente inclinati sopra la sua faccia con quattro piedi o con tutto

c. gonzaga, i-80: l'ampia sua veste difulgente perso, / lieta serpendo ne

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (3 risultati)

l'orlo del canestro, e la sua timida testa serpigna sporgeva e si ritraeva

con un bacio serpigno tutto il fuoco della sua libidine e illuminarlo? moravia, i-121

, / svelle la chioma e la sua nera barba, / come fa de la

vol. XVIII Pag.745 - Da SERRA a SERRABOTTEGA (3 risultati)

cannellata egualmente, seconlentissimo. do la sua lunghezza spartita, un poco più stretta del

aduce a quella serra, / di sua gente e di. llui mai non si

al suo cor fello / pensòdi far con sua gente tal serra / al paladin ch'egli

vol. XVIII Pag.747 - Da SERRAGLIO a SERRAGLIO (5 risultati)

disonorato senza dubio sarebbe provvedere alla salute sua col serraglio delle mura. p. f

suo regno stette serrato coi serragli della sua provvidenza. iacopo dacessole volgar., 1-114

il corpo d'alessandro, avendo in sua compagnia seicento uomini di fiorita prodezza..

amicis, ii-257: ci sono nella sua [del sultano] metropoli, pocolontani da

che la fanno da padroni in casa sua. piovene, 8-128: il famoso

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (4 risultati)

sotto il più forte serrarne c'ha nella sua casa e serramànico, sm.

bene che il padre santo benedetto nella sua regola dice che gli stoltiloqui, cioè

parlare ilrusso che ha aperto il serrarne alla sua chiacchiera, mi distraggo in strani fantasticamenti

concede tenebre, avea compiuto il corso della sua rotondità e avea travalicato al conseguente segno

vol. XVIII Pag.749 - Da SERRANDA a SERRARE (4 risultati)

la cniave la faceva portare in camera sua. bandello, 1-3 (i-51):

quella / che vuol simile a sé tutta sua corte. tortora, ii-37: mentr'

tra i fogli tutti i pidocchi di quella sua miseria. -sigillare una lettera o un

ebbe scritta belisario il grande / questa sua lettra, subito serrolla / con cera verde

vol. XVIII Pag.750 - Da SERRARE a SERRARE (9 risultati)

i porti agl'inglesi, avesse la sua esecuzione fino alla pace. -circondare

, venne a veder la non più sua ginevra la bionda, la quale come

di fatto se n'andò a la sua camera e dentro si serrò. della porta

. pratolini, 9-660: neanche sentendo la sua voce, il prete che lo aveva

] mette per la crudeltà della donna sua, gli è cagione di rimembrare la crudeltà

lasciategli finire il 'paradiso', e la sua gloria vincerà la crudeltà che fuor lo

per se medesima, non uccida di sua mano quei due scellerati, ai quali non

in qual si voglia cosa o parte sua si serrerà un occhio, si giudicherà megio

serar palpebre. pananti, i-262: la sua bella ram- manzina / volea riprender collo

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (4 risultati)

., 146: apriva labocca per cominciare sua richiesta ed era chi subito gliele facea

i-285: il suo pallore, la sua magrezza, e quegli occhi cerchiati di

/ lo bivero s'assetta a far sua guerra, / così la fiera pessima si

galileo, 4-2-351: col serrare la sua interrogazionecolle parole: « e vero? »

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (2 risultati)

pietre il freddo condensando (come è sua natura) e serrando la materia in

, 5-49: cominciò a tremare, la sua mano serrarsi intorno alla mia, i

vol. XVIII Pag.753 - Da SERRARE a SERRATO (1 risultato)

parli celeberime suno potesse vedere l'opera sua se non quando fusse finita. parole,

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (8 risultati)

fussi almen, poi che è serrata sua riva, / da far più lieto mio

. dilatando subitamente con la sua tenerezza quel cuore serrato. fenoglio,

, 5-i-1800: « fatto è » rispose sua madre, « che abbiamo tutti lo

dissugellassi, se non dopo la morte sua. g. bersano, 343:

piace e rompigli tossa con tutta la sua carne e pone ogni cosa serrata in uno

vicino alla mia finestra per consolare la sua puttana che sta lì serrata dentro una cella

aveva posto tunica speranza nella sincerità della sua fede verso il direttorio. 10.

cent., 51-n: uguccion della sua caporale / fece percuoter la schiera tedesca,

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (6 risultati)

, e in tutto conformarsi con la sua volontà senza partirsi mai dal suo volere

pomidoro dalla polpa serrata e recisa per la sua stessa abbondanza, come carne di spettacolosi

sonno è gito all'avantaggio a sua comare. g. de'bardi, xcii-i-

molto aderente al corpo o a una sua parte (un indumento, una calzatura

pretendevano costoro che il collo lungo, la sua testain fuori, le sue spalle schiacciate,

nodo troppo serrato / che impediva alla sua vena di scorrere. -per estens

vol. XVIII Pag.756 - Da SERRATO a SERRATORE (4 risultati)

, dalla 'madonna di ognissanti', ritenuta la sua prima opera, fino agli affreschi di

tempo serrato, / quando alla voglia sua lei satisfece. -che si sussegue

data, faccino manifestissimo che ella è sua certamente, scorgendosi in essa l'acume

88: a nulla può la mente sua più piegarsi: / obstono i fati;

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (1 risultato)

inganna se pensa che alla serratura della sua figliuola manchi chiave. aretino, 20-158:

vol. XVIII Pag.758 - Da SERRONE a SERVA (3 risultati)

millecinquecento libbre di peso. il colore della sua pan cia è bianco come

parole d'isaia dicendo: / « per sua sposa ti elesse il pio signore,

, come la donna la serva e rancida sua. boccaccio, dee., 2-6

vol. XVIII Pag.759 - Da SERVABILE a SERVALO (7 risultati)

padrona'. soffici, v-6-371: la sua cuoca, una sorta di serva-padrona, non

[redi]: teneva in casa quella sua ser- vicina giovanetta e fanciulla.

a te la recomando tutto lo tempo della sua vita; a te la voto:

nobileanimale [il cavallo] in tutta la sua bellezza, in tutta la terribilità primitiva

, in tutta la terribilità primitiva della sua forza, dell'orgoglio virgineo della sua

sua forza, dell'orgoglio virgineo della sua razza, nata alla libertà, non contaminata

/ a quella che ci tène in sua balia. 6. asservimento al

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (7 risultati)

= dal fr. servai, che a sua volta è dallo spagn. o portode'

se stesso per uomo servante della parola sua a viltà gli dovesse essere attribuito.

forte, / quanto è il valor di sua comunitade, / la qual si dè

medesimi. f. badoer, lxxx-3-153: sua maestà cesarea ha tenuto questo stato per

/ renunzo a lo demono e a sua mascione. dante, par., 5-68

non bieci, / come ieptè a la sua prima mancia, / cui più si

1-iv-47): acciò che noi per la sua [di dio] grazia nelle presenti avversità

vol. XVIII Pag.761 - Da SERVATICA a SERVATORE (2 risultati)

lii12- 73: è gran servatóre della sua fede e legge quanto altroche sia stato di

e legge quanto altroche sia stato di casa sua. p. g. gentile, 20

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (4 risultati)

al servizio della donna amata e della sua bellezza, in quanto soggetto alla passione

sospirar sovente, / tal volta scolorar la sua figura, / mostrando nella vista come

de'cavalieri non solo che cenavano alla sua mensa, ma de'propri serventi ancora

d'annunzio, v-2-403: il colore della sua pelle mi fa pensare a quel marmo

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (5 risultati)

muovere controversia di stato e della condizione sua, se non tra 'l termine di

, cioè se egli non proverà l'intenzione sua, sen- do cavaliere milite, debba

installate le sue venticinque vacche, la sua grassa persona ed una gigantesca domestica,

; che risale o è attribuito alla sua età (578-535 a. c.)

de'sigonio, quale mi scrive che per sua bontà farà fare altro piu servibile.

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (1 risultato)

processo del reale, deve esseredotato di una sua intrinseca e peculiare razionalità e forma,

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (8 risultati)

servigio. co'fanciulli insieme a casa sua ne mandò per tenergli aalfieri, iii-1-27:

, iv-64: appresso di questo mostrerete a sua maestà... quanti comodi e

. quanti comodi e servigi abbia ritratti sua maestà dal nostro procedere, sì per

i capitani francesi il duca persistere nella sua sentenza, cominciarono a protestare essere il

vergine difende boccalini, iii-183: dichiarò sua maestà che la palma del merito appresso

serviggio di dio e l'esaltazione della sua santa fede. pacichelli, 1-242: chi

d'amore sono stato, ritrovandomi nella sua corte intra i gentili uomini e le vaghe

oro e d'argento il gran servigio della sua tavola. -portata di un cibo servita

vol. XVIII Pag.766 - Da SERVILE a SERVILE (4 risultati)

io più mi vergogno in servigio della sua memoria, è che publichissima cosa è

di qualcuno: al suo posto, in sua vece. boccaccio, viii-1-29:

, avendo molti e onorati cognomi della sua famiglia, nondimeno fu cognominato serapione per

baretti, 6-76: bisogna che la sua mente [del poeta] sia come un

vol. XVIII Pag.767 - Da SERVILIO a SERVILMENTE (2 risultati)

da indignazione per l'offesa inferta alla sua regale persona. a. tabucchi,

una nuova coscienza a quell'infima gente della sua sicilia, in cui era così profondamente

vol. XVIII Pag.768 - Da SERVIMENTO a SERVIRE (4 risultati)

meo servimento: / a quella ched in sua balìa mi tene. chiaro davanzati,

scorta e adempiendo le incombenze relative alla sua persona, in quanto in partic. dettate

che quell'arco impediva il lume alla casa sua. leonardo mocenigo, lxxx-3-233: è

guerra con tanti cavalli quanto porta la sua entrata in ragione di un cavallo per

vol. XVIII Pag.769 - Da SERVIRE a SERVIRE (4 risultati)

, lxxx-3-141: si è interposta [sua eccellenza il duca di firenze] per

, dinazione genovese,... nella sua giovinezza a napoli, andando alla scola

duca sino al suo appartamento, ma sua altezza noi permise. g. grimani,

e che noi abbiamo acquistato la grazia sua, siamo liberi; tosto che col servirla

vol. XVIII Pag.770 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

servite le prime mense, di ciò chela sua picciola età poteva operare, puerilmente si diede

cardinaleorsini d'andare in francia, scrisse a sua eminenza il marchese gianettino giustiniani che,

« figliuol mio, libertà di casa sua, e poi più ». de amicis

, l'abate paulo per mostrare atutti la sua pazienza, sì gli diè sì forte guanciata

questo regno, che viveano splendidamente in sua casa, resta- ron privi di quel

della terra per infino alla fine della sua altezza, vuote quattro maestri el dì

che diede, quando serviva, della sua molta prudenza e grandissima integrità. boterò

vol. XVIII Pag.771 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

pe'sensi suoi, pasce e notrica la sua sensualità d'essi dilecti. beicari,

che ha servito tutto il tempo di sua vita al mondo, al senso, all'

avrei potuto meglio consigliarvi come con vostra e sua sodisfazione ed onore aveste potuto al vostro

tempo che la musica conservava ancora la sua robustezza e non si era punto infemminita,

operare a suo vantaggio; mettere a sua disposizione la propria attività, nonché le

, perché in serraglio serviva di barbiere a sua maestà. aprosio, i-intr.:

servire ciascuno... per la sua dote guadagnata. -ant. essere

vol. XVIII Pag.772 - Da SERVIRE a SERVIRE (2 risultati)

lo fo opera che e'servino per sua dota. soderini, i-407: quando non

sia di peste alcuno, profumandosi la sua stanza colle robe ivi poste o che abbiano

vol. XVIII Pag.773 - Da SERVIRE a SERVIRE (6 risultati)

: né volle agricola che l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero licenziosamente

: che serve all'uomo anche la sua grandezza, / se il mistero per lui

un terzo. questa fa parte della sua proprietà e va salvaguardata come un titolo di

serve per primo filo dell'orsoio della futura sua tela. -consultare un libro;

nessuno e che benissimo si servirebbe della sua man ritta. xjlloa [guevara],

ancora l'appetito, fa per mangiare la sua minestra. fracchia, 272: i

vol. XVIII Pag.774 - Da SERVIRE a SERVIRE (7 risultati)

99: di galere non si è sua maestà fin qui servita di più di

2-1-64: chi fa guerra in casa sua... si serve del favore del

: agrippina, per non mostrare la potenza sua solo in cose inique e scelerate,

venisse a pregiudicare al decoro dell'arte sua. foscolo, v-301: or voi

il quale si servì poi dell'opera sua nell'accomodamento dell'anno. duodo, lii-15-189

, dopo essersi servito malamente di una sua serva, si ammalò a morte.

. goldoni, v-1027: - serva sua, signora felicita. - serva,

vol. XVIII Pag.775 - Da SERVIRE a SERVITO (3 risultati)

. pulci, 16-24: sempre di sua man servì il marchese /...

: quella spesso ha donà la sua propria. tommaseo]. ibidem. 159

brusoni, 831: quivi finalmente prese sua maestà l'imbarco sopra la reale di

vol. XVIII Pag.776 - Da SERVITORAME a SERVITORE (1 risultato)

vien vestita e ornata alla presenza di sua maestà degli abiti nuziali. -soddisfatto

vol. XVIII Pag.777 - Da SERVITORE a SERVITORE (8 risultati)

assai ben guarnito per un uomo della sua condizione, tommaso era quasi ridotto al

amore e fecelo servidore di coltello alla sua tavola. -con riferimento alle ore

o materiali e assistenza, mettendosi a sua completa disposizione, pronto a soddisfare ogni

completa disposizione, pronto a soddisfare ogni sua richiesta in nome di un legame affettivo

uno di questi giorni risponderò alla gratissima sua. tasso, 11-ii-7: le bacio le

titolo di camerata, alloggiandomi in casa sua... e regalandomi in un diamante

facisti; / culla tuamanu scrivisti / la sua sancta passione, / la qual dà compunzione

mai odorassero che in quel luogo della sua nascita e delle prime sue gesta gli fosse

vol. XVIII Pag.778 - Da SERVITORESCAMENTE a SERVITÙ (2 risultati)

alcuno buono cavaliere el quale, per sua prodezza, cavarà questo reame di servitù

servitù e per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la roppono sciogliendola violentemente

vol. XVIII Pag.779 - Da SERVITÙ a SERVITÙ (1 risultato)

rengraziare summamente la prefata cittade per la sua in -con riferimento alla visione

vol. XVIII Pag.780 - Da SERVITUDINE a SERVIZIALE (8 risultati)

lo più queste servitù rustiche sono di sua natura di causa discontinua, dipendendone l'

gerarchica pata da manfredi e come quegli di sua casa erano stati al ministero da cui

che non si convenga a lui o per sua gentilezza o per cagione del comune o

o per cagione del comune o della terra sua. giamboni, 4-73: pigliato una

tua servitùdine e di recarla in sua libertà. marsilio da padova volgar.

per la quale servitùdine ne sostenta la sua vita. filarete, 1-i-218: sono di

148: in tutto il tempo della sua vita si dette a dio e alla servitùdine

mutate alkuno franco cavaliere, lo quale per sua prodezza sì di- libertade da tór de la

vol. XVIII Pag.781 - Da SERVIZIALE a SERVIZIO (4 risultati)

intese molto ad ingannarla per avere la sua anima; e tanto la tentò di die

medico, gie l'offerse a ogni sua requisizione. = dal lat. tardo

all'anno in cambio dei prodotti della sua voce, che si fece vendere per trent'

in servizio di lei e di tutta la sua casa, lo farò più che volontieri

vol. XVIII Pag.782 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (8 risultati)

suo servicio, deputandovi alla guardia di sua propria persona. caro, 12-i-236:

gualdo priorato, 3-ii-61: si fermò sua maestà tutto quel giorno nel suo campo

, lii-4-46: spende esso delfino l'entrata sua molto regolarmente e splendidamente; paga tutti

ne tiene per i servizi ordinari della sua casa, come per la guardia della sua

sua casa, come per la guardia della sua persona. buonarroti il giovane, 9-106

vasari, 4-i-732: mi ha comandato sua eccellenza... che io vi dica

ringrazio di quel che mi scrive de la sua volontà; ed a 1'incontro conoscerà

a venir beccan, xxx-4-264: la sua ninfa sovente / quinci passar è solita

vol. XVIII Pag.783 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (7 risultati)

, con incessante applicazione, propria della sua virtù e del suo zelo verso il servizio

avviò con lo sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia. « di che cosa? »

) che mai egli avrebbe messa la sua vocazione al servizio di una causa iniqua

attrezzata, nelle sue infrastrutture, nella sua industria delle costruzioni e dei trasporti, costituisca

rossi », 3-166]: à sua volta [il cliente] inserisce le sue

molto diverse dalle nostre, stante la sua posizione insulare, stante il modo col

il servizio segreto inglese non crede alla sua storia, che infatti è letteralmente incredibile

vol. XVIII Pag.784 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (3 risultati)

romoli, lxvi-1-364: fatta far la sua credenza al bottigliere grossamente del vino et

s'apriva davanti alla porta di casa sua, cioè dei 'servizi'. savinio, 22-287

carducci a bologna prometteva solo, nella sua brevità, un servizio giornalistico superiore. c

vol. XVIII Pag.785 - Da SERVIZIO a SERVIZIO (2 risultati)

non corrispondono entrata alcuna ordinaria a sua maestà, ma d'estraordinario...

campana, 1-115: aveva il conte la sua nave capitana grafi, 5-890: donne,

vol. XVIII Pag.786 - Da SERVO a SERVO (4 risultati)

dalla duchessa, alla quale, ed alla sua corte, faceva regali e rendeva mille

, ma si dice padrone per denotare la sua suprema podestà. muratori, 16-259:

che da lui contribuivasi dovea notar di sua mano. -stor. dir.

, 2-129: pregai el signore che per sua misericordia me demonstrasse quando io so'suo

vol. XVIII Pag.787 - Da SERVO a SERVO (3 risultati)

e che noi abbiamo acquistato la grazia sua, siamo liberi; tosto che col servirla

amor, d'amor guerriero, / la sua 'nsegnaseguì, / oggi di bella palma andranne

come ministri, per grazia e concessione sua, aiutono governare quello regno;

vol. XVIII Pag.788 - Da SERVOALETTA a SESAMO (2 risultati)

. levi, 5-117: vide la sua mano, come guidata da un servomeccanismo,

suoi servipadroni, cambiò l'ac- cademia sua delle scienze, già detta reale, in

vol. XVIII Pag.789 - Da SESAMOIDE a SESQUICARBONATO (1 risultato)

, deriv. dal nome del sua proporzione della sesquialtera, detta ancora sesqui-

vol. XVIII Pag.790 - Da SESQUICENTENARIO a SESQUIPEDALE (5 risultati)

settima spezie, contiene di più la sua ottava parte... la sesquinona,

ottava spezie, contiene di più la sua nona parte... la sesquidecima,

nona spezie, contiene di più la sua decima parte. il corago, 55

di cinque e poco più dell'ottava sua maggiore parte. il sequinono superagli otto di

a tenere a noemi un capo della sua sciarpa sesquipedale ben tesa, se ne fermava

vol. XVIII Pag.791 - Da SESQUIPEDE a SESSA (2 risultati)

seppe astenersi dai riboboli fiorentini, etenne la sua traduzione scevra non meno d'ogni frase o

ricevitorie, non già per l'incorruttibile signoria sua, ohibò! anzi solo per una

vol. XVIII Pag.792 - Da SESSA a SESSANTA (3 risultati)

sottodi sé, nel sessagesimo sesto anno della sua vita muore. de luca, 141

sole, tiene il l'età sua. mazza, ii-106: sei tu,

esso raccorcia la leva d'intorno a una sua parte quadragesima quinta, allorché il solido

vol. XVIII Pag.793 - Da SESSANTAMILA a SESSANTOTTISMO (3 risultati)

, ecc. sessantesimo primo anno di sua etade marco aurelio, e sessantottardo

sessantaquatresima parte del primo, ma la sua superficie voci di accento sessantottardo. r

ne trovano mo dado; ma la sua mole è solamente la sessantaquattre

vol. XVIII Pag.794 - Da SESSANTOTTISTA a SESSIONE (3 risultati)

la maestra e, con la sua antica patente di grado inferiore, colo che

1-i-539: mi prega bensì di rimandare la sua sostituzione al venturo aprile, affinché egli

lateranense, nella sessione undecima, per una sua constituzione perpetua ha dato facoltà ad un

vol. XVIII Pag.795 - Da SESSISMO a SESSO (1 risultato)

a lei: si immedesimavano nella sua persona, e trovavano 220:

vol. XVIII Pag.796 - Da SESSO a SESSUALITÀ (3 risultati)

una dipendente, approfittando oltre che della sua condizione di donna, della sua condizione di

della sua condizione di donna, della sua condizione di lavoratrice subordinata. s.

dello cavallo, lo quale lo rivolta a sua -rapporto sessuale: v. rapporto, n

vol. XVIII Pag.797 - Da SESSUALIZZARE a SESTA (3 risultati)

5-250: « aveva rapporti sessuali con la sua fidanzata? » « no » «

berto, 5-315: l'io, nella sua diciamo pure tardiva evoluzione sessuale, è

è caratteristico, voglio dire, della sua mentalità di sublimata piccola-borghe- se, moralista

vol. XVIII Pag.798 - Da SESTA a SESTANTE (4 risultati)

descrive il circolo e si divide la sua circunferenzia in sei parte equali. vasari,

: lo strozzino, tra per la sua inveterata rozzezza, tra perché a forza

e intesa, traccia... la sua 'prospettiva'a mano libera, non 'cum circino

lavoro simile. panciatichi, 154: la sua veste [della matematica] dinanzi sia

vol. XVIII Pag.799 - Da SESTARE a SESTILE (2 risultati)

perla di tanto pregio che con la sua compagna fu apprezzata da centomila sesterzi,

, 2-20: un messere simone meritò per sua virtù d'essere fatto cittadino di quella

vol. XVIII Pag.800 - Da SESTINA a SESTO (2 risultati)

portare al bagno e vivere. la donna sua moglie li diè x lire di sestini

suo papato et il cinquantanove- simo di sua vita, si morì. bontempi, 3-2-239

vol. XVIII Pag.801 - Da SESTO a SESTO (1 risultato)

luoghi armata questa gran cupola fino dalla sua edificazione. monti, 3-438: una lorica

vol. XVIII Pag.802 - Da SESTO a SESTO (3 risultati)

storia di stefano, 2-2: la sua caxa [in cane] el guardavaa sesto

oh, che bel signore! la grazia sua mi cava di sesto. vignali,

350: il secolo xix compì la sua mansione storica di dar sesto unitario,

vol. XVIII Pag.803 - Da SESTODECIMO a SESTUINE (5 risultati)

aretino, 26-124: - metteva tutta la sua astuzia in chiapparlo in su le parole

sesto e 1''adone'troverà la sua fortuna. -pigliare, prendere sesto

. bacchelli, 1-ii-104: l'idea sua, nel ritirarsi in campagna, era

ordine. fanzini, i-30: una sua zia... gli [al seminarista

speraco. le stelle fisse e de la sua divisione. dante, conv., iv-xxx-

vol. XVIII Pag.804 - Da SESTULTIMO a SETA (5 risultati)

mentalmente dal regista, poi ricostruita nella sua fisicità sul set, per essere definitivamente

dintorno e mi nasconde / quasi animai di sua seta fasciato. buti, 3-261:

seta che si fasciano e rinchiudeno nella sua seta ch'elli fanno. scambrilla,

, et essere tanto avvilita la nobilezza sua. lustri, v-79: sotto la bocca

di lascivia pieno, / che de sua man gli avea di seta e d'oro

vol. XVIII Pag.805 - Da SETACCIA a SETACCIATO (2 risultati)

: il giovane sta alla seta. la sua casa è in via de'servi,

, e componi, tanto rimanga la sua superfìcie asciutta. pascoli, 222: parlava

vol. XVIII Pag.807 - Da SETALE a SETE (2 risultati)

'l perde, / spenga la sete sua con un bel vetro. boccaccio, i-166

? tra coloro che sono affamati della sua vita, e disiderano con inestinguibile sete di

vol. XVIII Pag.808 - Da SETELA a SETOLA (3 risultati)

seta. baco, paese. la lunghezza sua cubiti dua e mezzo e la larghezza cubiti

gliendo una seriola del dosso, la sua radice sia sanguinosae che andando pieghi il capo

imbarcadero, a rialto, seguito dalla sua 'troupe'e accolto dagli applausi di un centinaio

vol. XVIII Pag.809 - Da SETOLA a SETOLUTO (4 risultati)

a giove la giovialità, con quella sua faccia orrida a studio e così setolosa che

sotto un ricciutello bel perucchin nasconde / lasetolosa sua canizie. arici, ii-401: le setolose

: le setolose / ciglia ab- buian sua vista. montale, 8-190: nel corridoio

: aveva vissuto quei sedici anni della sua vita... senza conoscere del padre

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (7 risultati)

coperto di lana, / cioè de la sua barba setoluta, / di variati color

prontamente e con maggior vigore potrà fare la sua operazione. rajberti, 2-181: sa

gli era stata infusa dal ministro della sua setta metodista a cui apparteneva. de sanctis

trova, / lo lascierà con la sua setta rea. p. fortini,

che pessimi sono, sempre stanno nella sua setta concordi. parata, lii-10-360:

/ e promisi la via de la sua setta. falier, lii-3-16: la compagnia

metalino; poi in atene durò la sua secta in sino al tempo di cesare

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (4 risultati)

resistere se non una setta contraria alla sua..., si cominciò a fare

più serva e più subiecta / in sua dolente secta. -l'insieme dei

le sue fatiche e co'sudori della sua faccia è sostegno principale di tutti gli altri

: federico ii di prussia, malgrado la sua scaltrezza, fu sedotto dalla vanità di

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (5 risultati)

maggior della tribuna. / le braccia sua, a far gli ingegni chiari, /

la roma dopo il settanta: anzi la sua storia comincia quasi mezzo secolo dopo la

xxvii-1-107: essendo al settantanovesimo anno di sua altro. età pervenuto

1-184: ho ripensato al conte fiorenzo dinanzialla sua casa distrutta, con la mia cara amica

avea toccato l'anno settantesimosesto dell'età sua, si era congiunto in matrimonio con una

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (3 risultati)

bragaccia, 1-83: l'onor e gloria sua non lo lasciava [dio] a

ghislanzoni, 126: fece ritorno alla sua nave colla gondoladel conduttore settario. bacchetti,

quanto al settarismo di gentile, alla sua indulgenza verso scolari non degni, ricordo un

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (2 risultati)

rispettassero assai più lo scolaro e la sua libertà... che non facciano

un autore o che fa parte della sua scuola. f. f. frugoni

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (1 risultato)

l'orsa / volger le sette gemme alla sua corsa. -ant. i sette

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (5 risultati)

della foresta pareva di veder allontanarsi la sua ombra sottile. arpino, 11-49:

, 4-115: scorgendo remo allaporticina con la sua faccia imperturbabile: « figlio d'un

sette a levare, perché vorrebbe darvi la sua figliola. -fare la somma e

appena osava sussurrare per la salvezza della sua anima. -levare, portare qualcuno

sette giorni su sette, da una sua profonda officina. -sudare sette camice:

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (4 risultati)

un artista, un poeta, la sua opera). carducci, ii-6-166:

di affrontare per la settecentotrentottesima volta la sua governante, sua moglie. argino, i-602

la settecentotrentottesima volta la sua governante, sua moglie. argino, i-602: era al

mare, che viene alterato per la sua settecentesima parte. = deriv.

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (2 risultati)

rinunce e sacrifici, noi ricordiamo la sua sapiente preveggenza »...,

'mperatore si partì da losanna con sua gente. statuti dei settembréccia, sf.

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (2 risultati)

fenoglio, 5-i-391: johnny stava osservando la sua cittàdalla finestra della villetta collinare che la sua

sua cittàdalla finestra della villetta collinare che la sua famiglia s'era precipitata ad affittargli per

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (2 risultati)

vera e forte, per la naturai sua acutezza e veemenza terminando in un sol

angustiis laborabit', e licitandosi della sua primaverile guarigione. = denom. da

vol. XVIII Pag.821 - Da SETTENTRIONALE a SETTENTRIONE (3 risultati)

due pesci e quali avevono conservato la sua generazione. giove gli translatò in questo

non altrementi il settantrionale aquilone ripercuote colla sua tempesta. daniello, 688: borea,

/ al carro volse sé come a sua pace. buti, 2-730: 'quando 'l

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (2 risultati)

il buon treicio orfeo / la setticòrde sua cetra recasse / all'orco in faccia e

doni (lo spirito santo, la sua grazia). s. gregorio

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (2 risultati)

le sorti diede a catuno a fare la sua settimana, sicpiegati di banca, lamenta

i. giordani, cxix-34: la sua salute come va? la settimana sociale

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (2 risultati)

uno strillo improvviso che getti la moglie sua, colta dalle doglie di un parto

campo a bai- duino ed a la sua schiera. orsi, cxiv-32-114: non ho

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (3 risultati)

è largo li cinque ottavi e la sua cimasa è il settimo dell'altezza di tal

a. cocchi, i-273: sua curiosa opera, che s'è perduta,

tasso, n-iii-756: io porrei la sua reggia [dell'amore] nel core

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (2 risultati)

, ciascuno dei quali è dotato di una sua entrata. -per estens. ciascuno

da fuoco impiegate, ha iniziata la sua attesa offensiva, lanciando ingenti masse di

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (3 risultati)

prendere una terza moglie a dispetto della sua età settuagenaria. prolunghisi occultamente essa

il 'ius naturale philosophorum'è eterno nella sua idea e severissimamente stabilito 'ad rationis aeter-

... il settuagesimo anno di sua età. de luca, 141: la

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (7 risultati)

conviene all'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderata-

grada, / e fece muzio a la sua man severo, / così l'avria

con tutti, ma inesorabile con quelli della sua casa. cesari, 6-50: così

una pena). to de la sua faccia. crescenzi volgar., 8-3:

il rege consevero ciglio, / che dichiarava sua magnificenzia: / « onorato vecchione,

carducci, iii-1-181: ne l'arida sua guancia avresti letto: / questi è

de roberto, 601: sapeva che la sua vita severa, austera quasi, la

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (3 risultati)

l'interessa, l'attira, con quella sua aria di malinconia severa e insieme di

intendersi. leoni, 464: quella sua figuretta snella, quella elasticità fisica e

su cartolina, scene galanti; la sua arte, vedo, persegue ora intenti più

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (4 risultati)

., protetta qualche poco dalla sua stessa età e sebben discretamente seviziata

studiarne le incrinature, e preferì sezionarlo nella sua poetica e nella sua formazione culturale.

preferì sezionarlo nella sua poetica e nella sua formazione culturale. pasolini, 8-185: il

è infinitamente meno pittorico; e la sua inquadratura non opera metaforicamente sulla realtà,

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (2 risultati)

che, segnando il fiume perpendicolarmente alla sua direzione, resterebbe nel primo istante bagnata

del capo di un codice (essendo a sua volta, nella struttura del codice,

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (4 risultati)

una lepre che, vicina / di sua vita al sezzo giorno, / non vedea

quello che dio mi conciedrà di fare a sua laude sì 'l farò.

. scarlatti, lxxxviii-ii-584: fra 'vassalli sua i'sono 11 sezzo. -dal

de amicis, 115: coretti aveva la sua maglia color cioccolata e il suo berretto

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (4 risultati)

e della vita del pastore e della sua fede in se stesso. pavese, 8-37

xiii-403: ciascuna idea si biforcava alla sua volta, o si triforcava e si sfaccettava

colonnello a riposo sudò e sfacchinò la sua parte: ma, pieno d''entrain'

ài a essere te ». e sua madre era stata una sfacchinatrice.

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (11 risultati)

si va quello che merita la sua rofianeria a riportarti i toi pre

le mani a rampino, impudentissimo per la sua sfacciataggine. casalicchio, 14: non

che gli piaceva di piùla bionda con la sua sfacciataggine integrale. 3. artificio

né bastandogli questo, come se io sua putta e bagascia stata fossi, ieri

o imbianchino, ci tiene alla sua dignità ed è forse anche un po'

.. più che mai esercitava la sua lascivia e sfacciatezza, essendo di già a

a mezzo autunno, celebrava per la sua casa la festa della vendemmia..

parigi faccia il necessario effetto con la sua grandezza... e anche con la

grandezza... e anche con la sua sfacciatezza ciarlatanesca,... bisogna

ciarlatanesca,... bisogna che la sua realtà batta sull'animo del forestiero.

infuriò contro il piccolo sfacciato concorrente di sua figlia. moretti, 87: molto lo

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (4 risultati)

montò in sul monte e svergognatamente andò alla sua spelonca. gherardi, 2-i-34: chiaro

banchedi... scarica nel filo telefonicola sua sfacciata confessione. 4. sfrontato

di morte mi disse che ammirava la sua sfacciata fortuna. -che non conosce

, che la fiumana del sole avvolgeva nella sua luce calda. -dotato di

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (3 risultati)

registrate a uno a uno in quella sua memoriaccia sfacciataccia tutti quanti i nomi eli

3. figur. disgregato nella sua unità politica, nell'organizzazione statale.

fogazzaro, 5-406: con un impeto della sua volontà potente ancora nello sfacelo delle forze

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (3 risultati)

, il profondo turbamento morale dell'età sua, eli aver tentato di salvare la

1-236: mi ripugnava rovinare rita, sua madre, me, la comunità, suscitare

si facea, procacciò e ottenne di alla sua casa i certaldo il suo vecchio padre

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (3 risultati)

, rivelava tutte le particolarità resistenti della sua struttura, si sfaldava.

recasse a mosca a portare i lumi della sua scienza alla conservazione della mummia di lenin

avendo domandato di parlare per mescere la sua lingua a quel concerto poliglotte, ottenutane

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (3 risultati)

fatto la sua cannoniera et a tal altezza sia sfalsato tale

niente per seguitare il resto con la sua rotondità. 3. deviato dalla

parla in tal modo che con l'altezza sua irride tutti li superbi e sfama li

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (2 risultati)

.]: porta tanto impazientemente quanto la sua scultura o dipintura gli sia non solamente

un mare. / e ben la luce sua ciò è in uso per la montagna

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (3 risultati)

ed avvampo: / e come accantoall'atra sua fornace, / giace candida brina e non

ch'io ritorno a perir de la sua vista, / come farfalla al lume che

mi sfacie, / era la bocca sua bella e piacente. petrarca, 164-5:

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (4 risultati)

che si sfa: il disgregarsi della sua unità di governo e del suo intimo

rosilde somigliava a lui intutto ed anche nella sua passione: imparava a meraviglia tutte le

l'atmosferaè favorevole, la ninfa abbandona la sua tana e giunge allo sfarfallamento della forma

simpatia, aveva dovuto rinchiudersi tenebrosamente nella sua instituzione. palazzeschi, 4-232: giselda

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (1 risultato)

per dieci anni sopra gli scudi della sua critica sfarfalleggiante paolo ferrari in trionfo.

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (3 risultati)

della natura umana e una cadenza della sua storia. -per estens. appagamento

di quel gerarca e lo sfarzo della sua dieta. -prorompente esuberanza e grandiosità

. borgese, 6-10: in una sua equidistanza fra enfasi e balbuzie, fra sfarzo

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (5 risultati)

di tornare subito a roma e alla sua vita oziosa di ospite di cesare senza

. -che risplende in tutta la sua pienezza (la luna, il sole

, 257: nei momenti di sfasamento la sua mente sfasatura, una imprecisione espressiva

, 1-ix-1946], 127: la sua ingenuità si traduce necessariamente in stupore quando

di salvare? stuparich, 5-84: quella sua corporatura robusta s'è disintegrata, ridotta

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (3 risultati)

potrebbe alcun ricercar all'autore, se per sua opinione la vita politica delle lingue si

un mandarino... e una sua casa, anch'essa a vii prezzo,

perché prova che voi non credete alla sua solidità. e questo ci conforterà nel compito

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (2 risultati)

nuovo fiammante, sfasciato allora allora dalla sua scorza velina, stava chiudendo le valigie

ammirazione della bella ed unica qualità della sua sfasciata memoria e del suo vasto intelletto.

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (2 risultati)

sostanza della rivoluzione, anzi è opera sua. montale, 15-649: pare / non

tutto il giorno sprofondata, con la sua pinguedine a sfascio, in una specie

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (6 risultati)

amico devoto al sella, vergognosodello sfasciume della sua destra, ricevette con denti molto stretti

, 1-12: s'accorse costui la donna sua essere da un bel giovane vagheggiata.

. deledda, v-951: la sua pazienza sfata le leggende,...

e sfatata quella resistenza che ritraeva la sua forza dalla sua misteriosa unanimità.

resistenza che ritraeva la sua forza dalla sua misteriosa unanimità. -spogliare una persona di

consumata dal mare, che aspirare alla sua terra eterea e celestiale. venga pure lo