Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (6 risultati)

... non si pensi nella sua vacazione pigrizia, tristaggine né sciaguranza, come

segneri, iii-3-89: tan sua sciagurataggine, io gli mostrai una lettera di

: partesi apollo e poscia piange / la sua sciagu dicizia. bandello,

, ii-279: cesare divise tutta la gente sua in tre parti e che tutti i cazzi

e rinfrescarsi in un gran bagno di la sua famosa flemma, finiva sempre col lasciar cadere

rare il primo e la sua cura fu sciagurata, non riuscendo adza,

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (2 risultati)

pensiero ormai di parecchi, vedendo la sua vita rabbiosa e i modi da spiritato.

libra di pane valea le la parte sua troppo abondante, che lo spirito si lievi

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (2 risultati)

a lui dava nome la tracuranza: fondeva sua facol- tade non in pappare e scialacquare

scialacquano a spese di ulisse, in casa sua. -sostant. esopo volgar.

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (6 risultati)

so e gittato, con grande sua tristizia e dolore. tóre)

ricordi nel dì che tu capitami a la sua punizione? leggenda aurea volgar.,

venne vespasiano augusto. l'esempio della sua moderazione e parsimonia bastante fu a guarir

più luculento che dio potesse dare agli uominidella sua misericordia nel perdonare. manzoni, fermo e

pinzochere, che sono la base della sua clientela. tornasi di lampedusa, 33:

. scialacquata dal signor zanon in questa sua lunga lettera. 3. prov.

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

, lui la sciala fuori, e la sua fierezza non lo trattiene dal prosciugare le

non gli si poteva rimproverare come una colpa sua personale se con questo massimo, trenta

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (5 risultati)

bartoli, 2-1-33: ha la cina una sua propria gomma o vernice, che chiamano

giovandosi della voce ch'era corsa della sua morte, d'imbarcarsi pei luoghi santi

porticina della casa comunale, che colla sua recente scialcominciava a scialbarsi. bacchetti,

ii-72: avemo posto saturno cum tutta la sua gente; e ve- darasse de colore

distanza di anni s'era scialbita nella sua memoria. = var. metaplasmatica di

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (3 risultati)

gentileschi... mandava di londra la sua grande opera delicata ed aperta, studio

soffici, v-2-373: suo padre e sua madre, due scialbi bor- ghesucoli,

, 5-199: portava lì in villa la sua scialba presenza. buzzati, 1-132:

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (1 risultato)

con grande scialo a prendere la regina sua moglie al castello. ojetti, i-70:

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (2 risultati)

fuor di cervello di aver data una sua figliuola unica a un giovanac- cio vagabondo

quando, alfenoglio, 4-207: la sua uniforme era lisa e sciamman- xvi

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (3 risultati)

(lingua uralo-altaica) laman, a sua volta dal pali (medio inaiano)

tutta assorta in dio o virtù della sua pazienza, trafitto da uno sciame di

spar- tel e il 'galileo'faceva la sua entrata nell'atlantico, in mezzo a

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (6 risultati)

(139): comandò che, quando sua anima fosse partita dal corpo, che

si celebrasse la festa il dì della sua nativitade con solenni oblazioni e che si corresse

unosciamito verde e ornata molto e uscita della sua camera, in quella sala venne dove

coronati de belle fronde, in segno della sua pudici- cia, furono sopra una barra

vinti cavagli a bruno colle bandiere di sua arme, cioè del la

, tre giorni èoggi; / or la sua casa è fatta una cuccagna. / sofà

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (2 risultati)

di vita, saettavano un atroce rinfaccio alla sua stupida esistenza di vecchio gattone accovacciato sul

.) iute secondo tutta la materia sua, imperocché sciampia f

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (3 risultati)

trovò paolo suo fratello con la donna sua; et ebbelo morto subito lui e

ebbelo morto subito lui e la donna sua. misasi, 4-43: ieri la banda

retta lezione nettunno in altri luoghi della sua stampa chiaramente mostravagli che nettunio e nentumo

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (5 risultati)

sciantosa faceva con la massima compostezza la sua giravolta, il pubblico soldatesco gridava:

dietro il cristallo serbando il mistero della sua esistenza d'acquario di cui mi

ricercare. giannone, 28: andando in sua casa per studiarenella di lui libraria, non

mia calamita in iscambio riporvi la sua, parendogli allora poter dire a tutta

conosceva le pretensioni dell'egitto, nella sua 'storia etiopica'volle raccogliere ed abbellire questo

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (3 risultati)

sciapa la matrigna imbozzacchita nella sciagura della sua disperata frenesia musicale. savinio, 12-50

, 12-50: donna elvira per parte sua è del tipo biondo, sentimentale e

cratere fino al maresommergendo il paese sotto la sua nera onda infocata. = sicil

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (2 risultati)

20-153: ebbe freddo, si chiuse nella sua sciarpadi pelliccia. manzini, 12-124: aveva

sarà alla difesa di una barricata colla sua sciarpa tricolore. dizionario militare italiano

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (4 risultati)

andarsene tutta sola, impettita sotto la sua sciar- petta bianca, sino a porta

sciarra, e se non che, per sua / buona fortuna, certi gentiluomini / ci

del petrarca, a quella istessamente citata sua lettera da madonna beatrice, hanno da cedere

6-iii-23: enea, dopo quella crudel fortunadella sua armata, se n'andò verso il lito

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (3 risultati)

quello del sodoma, adornò la sua cappella in quel san domenico, che

anche fra 'migliori panni facea comparire la sua sciatsciattato1 (part. pass, di

, i-214: aveva rinchiuso nel core la sua amarezza ed -sguaiatamente. era andata

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (2 risultati)

giovanni, e si diceva nannaccio per la sua sciattézza e rugini, ii-220:

, non per volontà l'abbigliamento. sua, i lavori di rifacimento ond'egli torturò

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (3 risultati)

crudo e sciatto e loico argomentare di sua figlia « posson bene aver occultate altre

io non credo che mai più alla sua vita ci tornasse quello sciatto di mio

dello scibile. savinio, 493: la sua cultura si limitava alle operette di audran

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (4 risultati)

lucca iii-1912], 238: sua eminenza il governatore... preannun

allusione al colore della livrea), a sua volta deriv. dal class, axuònalvco

auttore acommiata gl'insci dallo studio della sua 'commedia'; e gli scienti, per

. non tardò segnalare al vascello della sua nazione, il 'redun- table',.

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (3 risultati)

via speculativa (l'intelletto, la sua capacità virtuale, secondo la tradizione filosofica

campanella, ma qui pure comincia la sua carriera scientifica, la quale altro non

b. croce, ii-2-140: la sua vita scientifica era (ed egli stessocosì la

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (4 risultati)

: l'omo ha d'altra guisa / sua natura divisa / per pregiudizio delle due facoltà

prime nozioni dellapinta, è inclinabile a la sua propria perfezione, onde, acscienza psico-fisiologica

. gobetti, 1-i-335: tutta la sua [di luigi einaudi] imbassa né

mancano uomini di scienza e bontà, la sua riputazione in uomini. leopardi, 32-229

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (3 risultati)

del popolo livornese, e pon la sua sede nel palazzo municipale. 12

parole crude, era la bocca di sua madre? panzini, iii-50: il

per ordir qualche scompositura che intricasse la sua partenza, nondimeno l'aver per così

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (3 risultati)

cioè in cognizione di come stia nella sua fabbrica il composto che ella scompone.

la parcellizzazione della prestazione operaia, la sua scomposizione in funzioni le più semplici possibili

purtroppo, non lasciano dubbi sulla sua complicità. arpino, 9-151: poi i

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (7 risultati)

e un letto scomposto, pure di sua fattura. g. bussarli, 5-39:

, / mise in tutto furor la sua nemica. pavese, 10-63: gella è

, sfrenato (un sentimento o la sua manifestazione, la fantasia).

miseramente fallisce per il frammentario intellettualismo della sua scomposta fantasia. moravia, iv-188: 1

necessità d'applicare a'scomposti interessi della sua casa... godè dalla soave inclinazione

, 1-v-395: ammiro e lodo la sua indefessa applicazione a ricomporre lo scomposto,

scomputo del debito, ma per attestarli la sua manifesta impotenza. broggia, 299:

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (3 risultati)

io cercherò inutilmente per notizia diretta la sua natura comune e l'unità sua e

la sua natura comune e l'unità sua e troverò invece da ogni parte10 scomunato e

, egli si renderà conto che la sua insofferenza obbediva in realtà ai motivi ben

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (1 risultato)

ingegno e di stile, quando la sua scuola abbia avuto una storica indi uguale

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (2 risultati)

.. sederà come re; poi gitterà sua grande iscomunicazione, sì grande e sì

2-164: il vecchio, avendo già la sua sposa in braccio e apparechiandosi alla giostra

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (3 risultati)

: achille si raccomanda alla dea teti sua madre perché il cadavero di patroclo non gli

« corro il rischio di far la sua stessa fine », e mi ordinai

. morante, i-647: un'altra sua caratteristica, la più sconcertante senza dubbio

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (6 risultati)

carducci, ii-8-63: io, sconcertato dalla sua presenza mentre scrivo a te, la

ad avere la luce della lampada sulla sua grassa faccia lustra e sconcertata. arpino,

bene. gobetti, 1-i-359: la sua [di mussolini] professione di relativismo

si sconcerterebbe tutta l'armonia e consonanza sua. testi, 2-107: io mi

questo punto, di dover spiegare la sua arte, e la subita iniziativa la prendeva

... guastò l'armonia della sua mente e... (forza del

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (6 risultati)

fra le parti (un edificio o una sua parte, un elemento architettonico).

era da tempo costretto alla sedia nella sua stanza. -confuso (la mente)

potrà di meno per il sconcerto della sua furia. magalotti, 28-181: cesare

sconcerto, mandò il loredano governatore della sua galea... a commetter a'

avvide d'aver tropf> o precipitata la sua marcia, poiché si trovava a due sole

sole egne dalla città e la sua vicinanza aveva posto il tutto in sconcerto

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (2 risultati)

una scenica rappresentazione, che dovrebbe di sua natura esser tra tutte le più dilettevole,

la sconcezza del mondo parlasse per la sua bocca. -carattere abnorme, spropositato di

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (4 risultati)

i santi tuoi, e giudicalo secondo la sua malizia. g. m. lecchi

lui, screditavano le sueazioni, censuravano la sua dottrina. muratori, 11-261: altri

di lusso odioso che disonorava sconciamente la sua stanca vecchiaia. -in modo osceno,

colò li dè de la sua lancia e ferillo molto sconciamente. boccaccio

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (6 risultati)

gamba. sacchetti, 156-61: una sua figlia... s'avea sconcia e

del comune senza sconciar quelle di casa sua. 7. disturbare, importunare

punto, perché quel podere era la dota sua e no. lla volea scimare,

martelli, 124: menandoti a una sua villa senza sconciarse d'una cavalcatura.

suo caso a cleopatra, avrebbe sconcia la sua scena con lei. de sanctis,

molta bontà, ma sconcia la bontà sua perché vuole essere lodato. iacopone,

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (7 risultati)

comune e la via si sconciasse per sua factura o per sua cagione,..

si sconciasse per sua factura o per sua cagione,... elli la debbia

. f. loredano, 7-43: la sua alterazione nasce dal vino, perché si

i-452: affermando che niuna parola uscirebbe della sua bocca, per la quale la sua

sua bocca, per la quale la sua causa se ne sconciasse. porcacchi,

notò a un tratto il nero della sua mano tozza, sconciata dai ruvidi lavori

in provenza, spacciò come propri e di sua fattura alcuni versi satirici che, adattati

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (4 risultati)

dato in sconciatura. nievo, 3-95: sua moglie..., avendo datomio paese

capelli o altro che potesse offendere la sua bellezza? panni, 595: voi

qual gioco / parli collazia alla fedel sua maura. leopardi, v-81: accerchiato il

vituperoso, s'egli aspetta la morte sua. bersezio, 2-82: il braccio destro

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (1 risultato)

grande piacere. sanudo, xxviii-131: sua signoria li ha dato libera licenzia a partir

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (4 risultati)

si dolse alquanto, / chiamando l'opra sua vile e proterva, / poi che

d'avervi a comparire collo sfregio che la sua legazione nulla avesse spuntato in francia,

uomini illustri, 223: io ritraggo che sua signo cordanza (v.

tra la visione di placido e la sua visione., dimin. sconcordanzèlla

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (3 risultati)

alcun luogo, dovepoter partorire sol tanto della sua sostanza. = comp. dai

ssua redeta isti denari, ke ioanni no sua redeta redese senti onmen scondizione ista terra

si diceva, 'scondottate', che la sua esile attrattiva dominava, tancredi era giunto al

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (5 risultati)

parla... raccontando la notizia della sua morte, prima, e poi della

morte, prima, e poi della sua sconfessione pubblica. 3. ant

sconfessare la compagnia; e scrivasi la sua confessione o sconfessione per lo detto notaio nel

valore privativo-detrat- se, e prendere la sua parte di utile nel guadagno, se tivo

puosono in terra in sulle ginocchia della sua preziosa madre. calzabigi, 86: se

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (5 risultati)

pessimistica intorno a una situazione, alla sua possibile evoluzione. campanella, i-92

6-i-187: dio nei mirabili disegni della sua provvidenza permette che ciò avvenga, affinché

, 319: questo miserabile, perché lasconfidènzia sua ha ristretto el cuore e le mani nella

de'cristiani maometto fu sconfitto, colla sua gente morta e sbarattata, ed egli si

i-480: il re carlo con la sua schiera percosse e sconfisse cumulino quasi nell'

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (3 risultati)

g. bassani, 3-111: la sua ammirazione sconfinava nella riverenza. p.

qualcuno... non divideva la sua sconfinata ammirazione. svevo, 8-113: l'

giamboni, 10-88: quando la gente sua vider fuggire lo signore e che da'

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (8 risultati)

, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo grand'

: quando el re arture e la sua gente non potea più soffrire e che voleano

xi-2-598: il manzoni allude appena nella sua narrativa a un ammiraglio veneziano sconfitto sul

di dire che sei meritava per la sua imprudenza. bollettini detta guerra igi5-i8,

noti, sappiamo che le vicende della sua carriera pittorica non furono né buone né

egli per la prima volta in vita sua si sentì brutto e sconfitto. gozzano,

20-14: le passò davanti con la sua blusa rossa, d'un rosso audace che

le ragioni / rompe l'uom forte in sua possa; / l'oceàn delle passioni

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (4 risultati)

stato no a un tratto la sua speranza, gli suggerivano modi di

... contenevano cose sconformi alla sua buona intenzione. -non adatto a

roma, fonda la maggior parte della sua gravissima orazione sopra l'inonesto. cesarotti

a gabriotto..., la sua paura nascose. malecarni, lxxxviii-ii-

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (3 risultati)

(un testo, un discorso, la sua struttura). f. f.

passato de'pisani, / per dar la sua memoria a tal patena.

. ex-, con valore privativo-detrat- l'arte sua e dove et in che modo l'aveva

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (2 risultati)

si lasciò persuadere ad entrare in casa sua; e ciò a prieghi della cognata,

, 2-3 (36): la margheritadella sua scienza... era quell'arte matematica

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (3 risultati)

a cui troppo altamente rincresceva, senza sua colpa, di perder il suo caro

il suo caro padrone, de l'innocenzia sua fece quegli scongiuri che ella seppe i

, 607: l'austria à perduto la sua posizione strategica e il suo primato in

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (1 risultato)

ii-224: le proposizioni asintattiche ritraggono la sua anima vuota e sconnessa. -sostant

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (7 risultati)

però lasciato di manifestarti e secreti della sua misericordia. filippo degli agazzari, 25

el boto suo et eziandio non amenaava la sua mala vita. s. carlo borromeo

s. carlo borromeo, 1-89: aborisce sua divina maestà i cuori ostinati nella impenitenza

di raro, / con tanto senno sua vita notrica. chiaro davanzati, xxviii-

sconoscente. nievo, 1-95: di sua nipote cosa dice? forse che l'èuna

dell'uomo, il quale con la sua lingua il signore iddio non loda, aspettandone

serviva. la storia ha deplorata la sua sorte, e biasimata l'altrui sconoscenza

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (1 risultato)

alcuno fecero a quelli che erano in sua compagnia. goldoni, xi-8: questo

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (7 risultati)

il conte d'anguersa, falstenere la sua travagliosa e sconosciuta vita. samente

cheora mi si vieta di spargere su la sua sepoltura. balbo, 1-405: dante

, educato guelfo, magistrato guelfo di sua guelfissima città, ma sconosciutovi, cacciatone,

grandi baruni, / cascunu è scanuxutu di sua condiz- -scrollare via. zioni. bibbia

sconquassamento in quello cagionato dal terremoto, sua maestà s'è fatta far quivi prò

se avesse seguitato un altro istante nella sua direzione. pirandello, 8-322: il

i-229: una automobile aveva urtato la sua sconquassandogli un parafango. fenoglio, 5-iii-782

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (1 risultato)

spasimante, si andava rasserenando. l'anima sua, sconquassata e stanca, si posava

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (1 risultato)

figura o un concetto ritenuto autorevole nella sua natura relativa e parziale, non assoluta

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (1 risultato)

un po'debole. ha fatto di sua testa; alla seconda stazione, è caduta

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (2 risultati)

ratdio ed uomo, v'era la sua parte inferiore; e questa, al sentirsi

boccaccio, 1-ii-382: poco cara aveva la sua vita, / tanta sentiva più sconsolazione

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (4 risultati)

di volere stare per qualche tempo fuori della sua patria. = comp. dal pref

forse ancor qui, 7 scontando de la sua misera paga / un par di soldi

altro si è che egli punisce l'anima sua scontando i peccati e i difetti suoi

stato costretto in quella occasione di scontentare sua maestà. parini, 556:

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (4 risultati)

, senza consultare i colleghi, colla sua lettera, che scontentò acerbamente sir- tori

serventi / e che te chiamaranno per sua donna / non passaran za mai da

ella non cede in sapore alla consueta sua trattazione. 6. che non

iii-22-290: non lieve fu l'effetto della sua oratoria, che non ascoltarono soltanto gli

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (1 risultato)

ascensore del palazzo sborsando un soldo (la sua ca rica gli dava diritto

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (6 risultati)

il giovane, 9-463: non rivedere alla sua don na 'l conto,

, 6-82: torniamo alla maga e alla sua setta: / quella vie più che

e si dimena, / ma la sua forza a questa volta è morta. cellini

vi scontorcea fatto compagno / nella rancura sua ridicoloso / a cavamacchi, aggirator di

un sorriso uscito di bocca de la sua prudente magnanimità: « impegnate queste fin

pare aver ricevuto picciolo premio d'alcuna sua fatica o non vorrebbe fare alcuna cosa

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (1 risultato)

corporali passioni] di tal ragione la sua bella forma, ch'ella vie più a'

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (4 risultati)

sì scontraffatto / che non più la sua effigie e quella stampa / saran nelle

sangue gregorio papa sopra molti prelati della sua età, che a lui sembravano scontrafatte

, ché niu- na persona può a sua volontà andare ratto per li scontra- menti

/ e lieto fu di perdere / nella sua prima giostra, / ondeevitar la nostra /

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (7 risultati)

detta sagoma e la scontrò con una sua la quale poco era da questa differente.

stolto e irato e che si fida nella sua stoltizia. boccaccio, 1-i-612: andando

bella, / che coglieva fiori con la sua bianca mano. sergardi, 1-357:

, / o con burro a parlar della sua cacca. cesarotti, 1-xxviii-85: era

mandria o greggi di pecore, colla sua mano le pone da parte per nolle pestare

non gli toccava dal tempo della sua vita militare, quando, trattato come

possibile piana, sì che scontri con la sua compagna. ramusio, cii-ii-97: similmente

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (2 risultati)

sul ponto d'il castello et aspetava sua maestà. ariosto, 1-iv-522: abondio /

trarre del bossolo a ciò ordinato da sua eccellenza illustrissima... sei cittadini per

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (8 risultati)

portato via insieme franco n. e sua moglie. flaiano, i-85: si

, / benché anch'io sappia della sua possanza, / ché 'l re fa-

e poi ricommettere al primo loco colli sua scontri delli contrassegni. magalotti, 23-267

si può dire che issofatto perisca la sua chiave. 12. marin.

che piacerà al conseio per la oppinion sua. duodo, lii-15- 175: ne

lasciando solo dicourt, più per la sua vecchiezza che per volontà che avesse di farlo

ed essendo la finestra de la camera sua in scontro a quella de la bella donna

albergo, siabatté di primo scontro in una sua bambina chiamata terzia. forteguerri, vii-2-30

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (6 risultati)

che aveva il marito di rispondere alla sua scontrosaggine. moretti, vii- 873

, in un baleno, entro la sua scontroseria, già 'un altro', trasformato

, ii-132: demetrio si contrasse nella sua scontrosità come una foglia secca. cicognani,

cicognani, iii-2- 183: dalla sua moglie non è stato possibile ricavare neppure,

di cacaoa prezzo onesto, quando da parte sua si poteva con un disturbo minimo,

sospetto di santità, a motivo della sua vita scontrosa. -turbato da tensioni e

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (11 risultati)

: il voler torre voi alui, che sua eravate, questa era ruberia e sconvenevole

era ruberia e sconvenevole cosa, dove sua volontà stata non fosse. ovidio volgar.

straparla, 1-81: quanto più la sua [favola] fu lunga e alquanto

qualcuno, in quanto contrasta con la sua dignità, la sua correttezza etica,

contrasta con la sua dignità, la sua correttezza etica, la sua posizione sociale

, la sua correttezza etica, la sua posizione sociale. - anche con uso neutro

: che sarìa cosa sconvenevole alla dignità sua e peraventura anco dannosa allo stato.

che quest'uomo eccellente sia stato nella sua gioventù, in modo sconvenevole ad uom

fece cose sconvenevoli all'arte ed alla sua canizie. 3. per estens

: lo struzo... ha la sua carne dura e ria, né a

2-133: mostrò l'ariosto qual fosse lamente sua intorno alle materie della scena nelle commedie

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (3 risultati)

fede degna / tesser precone all'uom della sua fama / pur qual volta par che

lela da lato, magra e rugosa nella sua costura sciupata, mi abitazioni nelle

di stancare la vista con la vacillante sua fiamma. sconvenienteménte, avv.

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (7 risultati)

l'azione sconvolgente della febbre, la sua mente non era in grado di fare

greca... fu cagione per la sua bellezza che l'asia e l'europa

: per la prima volta in vita sua essa vedeva molta miseria e molti dolori accumulati

per così dire, e frementi sotto la sua mano; e n'era sconvolta nel

: aveva appena pronunciato queste parole che la sua faccia pingue fu sconvolta da un terremoto

-modificare totalmente un elemento geografico, la sua collocazione. montanari, 488: questo

lettera risentitamente se ne dolesse appresso a sua santità, non senza qualche minaccia di

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (1 risultato)

escita del senso, conla faccia nascosta dalla sua chioma sconvolta. comisso, iv-228:

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (5 risultati)

da una stralu- fenoglio, 5-i-508: la sua voce era piena e matura, semnatura

e sensazionale, spesso non verificata nella sua veridicità, da pubblicare in esclusiva

suo moggiuolo, il suo barlotto, la sua ciotola, la sua tabella di lebbrosa

barlotto, la sua ciotola, la sua tabella di lebbrosa bruciano come sermenti, come

che l'inverno passi qui con la sua scopa di vento e l'inaffiatoio a

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (4 risultati)

, i-23-2: per tema ciascun de la sua scopa, / seguiva e onorava la

scopa, / seguiva e onorava la sua imagine. rappresentazione di stella, xxxiv-629

, / che, pertema ciascuna de la sua scopa, / seguiva e onorava la sua

sua scopa, / seguiva e onorava la sua immagine. 4. in

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (3 risultati)

savonarola, iii-30: la aranea in la sua tela... in brieve tempo

scopò via jbur- gio e tutta la sua masnada, e s'impadronì del suocero e

. cantù, 1-290: buttò fuori la sua brava sentenza, con qualmente il reo

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (2 risultati)

v-2-92: sfegli parlasse e se la sua voce fosse pari all'immensità e alla

pari all'immensità e alla terribilità della sua agonia, gli uomini si abbatterebbero nella

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (2 risultati)

città sì grande che lo volesse alloggiare in sua casa, e non ardiva entrare se

dua dì in sur uno cataletto, colla sua semplice capa e tonica, come era

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (6 risultati)

uomo, secondo che comporta il sito della sua città, di alfonso e benché non con

offuscato da nuvole (il sole, la sua luce). c. bartoli,

in 15 giorni vi sta / di sua persona li parlò scoverto. sanudo, xx-526

gnaggio ed ell'è falsa e rea di sua persona, sì è la sua malizia

rea di sua persona, sì è la sua malizia più grande e più iscoperta ed

dapiù parti che 'l nemico marciava alla volta sua in forma di voler combattere.

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

scoperta e scrivendola un altro monaco, di sua bocca, subitamente e non pensatamente venne

e alla scoperta il giovanetto capitano agitava la sua spada, bersaglio ai colpi nemici e

portato allo scoperto e allo sbaraglio la sua eleganza senza classe. fenogtio, 1-13

io non so qual fronte fosse la sua. - a, con

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (5 risultati)

che sia contenta d'adoperarsi a dispor sua maestà che resti servita di non astringer

abitare ed in che modo giace la sua disposizione secondo l'altezza, la bassezza

20: pochi giorni prima della morte di sua santità, fu privato della propina di

il volturno calò, giallo, la sua / piena tra gli scopeti.

quel vec- chiettino cilice, trapiantato dalla sua patria nei dintorni di taranto. aveva

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (1 risultato)

che in logna ed ospite di casa sua, è fatto scopo alle indagini e ai

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (1 risultato)

... finalmente scoppiasse nella parte sua esterna, onde latrattenuta orina, uscendo nelle

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (5 risultati)

, a scoppia / (perch'a sua luce io questa carta vergo), /

potrebbe ca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con

qui mezzo disperato; anzi non in sua terra, ma da quella a principio scoppiati

sarebbe apparsa / tanto lenta a scoppiar la sua vendetta. g. gozzi, i-10-21

scoppiano, se ben li rattiene, di sua crudeltà. algarotti, 1-ix-131: già

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (6 risultati)

che mena dalla riva del mare a casa sua. cacondizioni di salute; avere un

, / che dagli sforzi per l'età sua troppi, / dal far più che

/ poi ciascun pigli per mano / la sua dama, e va il rumore di un

e il suo faccione di corcontento, la sua parlantina scoppiettante di collegiale. marinetti,

risoluto... e voleva trasfondere nella sua donna la sua scoppiettante passione. stufarich

e voleva trasfondere nella sua donna la sua scoppiettante passione. stufarich, i-82: lei

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (2 risultati)

raccolse le reclini, fece scoppiettare la sua frusta, i cavalli ripresero il loro

egli vi restò a morte ferito e la sua banda di scoppettieri ributtata e disfatta.

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (4 risultati)

uscire di campo, arebbe ancora più la sua virtù dimonstrata. bembo, 10-iii-149:

: a tratti si udivano gli scoppi della sua voce acuta che rispondeva ai rimbrotti del

fiato. savinio, 10-51: la sua attenzione fu distratta dagli scoppi metallici di

ch'erano la più seducente effusione della sua giovinezza. montale, 9-27: ricordare il

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (1 risultato)

soldati, 2-408: con lo scoppio della sua femminilità, irma si era, d'

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (3 risultati)

parte che d'un certo scoprimento di sua intenzione detta ad un suo amico. magri

cadessero, sì si dèe scoprire la sua radice, e vi si dèe mettere un

com'essa un giorno tornò a casa sua, portando chiuso nel suo canestrino da lavoro

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (5 risultati)

accanimento con cui cercava di scopnr la sua guardia e di colpirlo alla testa, sempre

si nascose, facendo similmente nascondere la sua poca compagnia dietro un foltissimo cespuglio loro

duca, ripigliati brevemente i capi della sua prima risposta, aggiunse d'avere egli promosso

diede ordine che scoprisse col mezzo dell'arte sua in qual luogo il reo si fosse

riconoscere il sito dove il nemico scava la sua mina. bollettini della guerra 1915-18,

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (6 risultati)

un aspetto nuovo; accorgersi di una sua caratteristica prima ignorata. dante, purg

lo, uscì con la maggior parte della sua cavalleria. brusoni, 889: il

carbone e disegnare la veduta principale della sua statua... di poi che uno

le volesse scoprire la cagione de la sua mala contentezza. p. f. giambullari

alta burocrazia... hanno scoperta quella sua tresca di pochi giorni alla moglie.

così sentire in cristo, scoprendo la sua carità in modo supremo ed eccessivo. luigini

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (5 risultati)

a cianciare colla vecchia della nobiltà della sua prosapia, cosa che non meno della

prosapia, cosa che non meno della sua pronunzia me lo scoperse scozzese.

barone rispose al saluto con la consueta sua affabilità. ferd. martini, 1-ii-358

petra / o dasplendor di sole o da sua luce, / che tanta avesse né vertù

. iacopone, 30-43: quanto da sua via [di san francesco] so

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (3 risultati)

sia potente e che tu rimanga a sua discrezione, elli ha teco obligo, e

america non provò la proporzione fra la sua debolezza d'uomo privato e le vocazioni

autore ma di luoghi estratti dall'opera sua nei bassi tempi. bacchetti, 9-236:

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (1 risultato)

il nemico che non era più in sua mano il ritirarsi. abba, 1-220:

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (7 risultati)

, i-971: mi pare che la sua uccisione apporti terrore e scoraggimento grande nel

alfieri, iii-1-132: quella stessa apparente sua non cu- ranza sarà anche uno scoraggimento

buon capitano che, perduta, senza sua colpa, una battaglia importante, afflitto ma

a vederla non s'atterrì punto di sua smisurata lunghezza e larghezza, né punto

disfatto per ogni dicembre. / nella sua entrata tutto me scorai / per l'omicidio

2-284: rimaneva fra tanto motezuma nella sua irresoluzione scorato dall'infelice successo delle sue

, il quale, perduta, senza sua colpa, una battaglia importante, afflitto

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (5 risultati)

col suo scattante intercalare, con la sua parrucchina di riccioli biondi, il suo

disgraziato senzaun braccio, era noto per la sua scorbutàggine. = deriv. da scorbutico

). baldini, 5-95: la sua faccia, se non dovesse assumere sul

si sia... rimesso (falla sua enfiagione di gambe l'eminente signor cardinal

dell'antico svedese skórbjugg, che a sua volta è dall'ant. scandinavo skyr -

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (2 risultati)

per lui si prieghi iddio che scorci sua pena e tempo della purgazione. g.

accorcia la sillaba che è lunga di sua natura, come am- màlia per ammalia

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (3 risultati)

, 14-88: scorciati ha i crin la sua terribil testa, / ha 'l fronte

raddrizza da sé pel vigore elastico della sua stessa vita. e. cecchi, 7-43

quella ferma venustà con cui risiede sopra la sua colonna la grata forma d'un capitei

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (1 risultato)

[elisabetta] in questo ultimo scorcio di sua vita che non sapeva, non comprendeva

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (4 risultati)

... andare al e la sua vendetta. bibbiena, 1-72: non vi

la coché si ricordomo / che di sua povertà fé loro onore. /..

mie amistan- za; / de tutta sua fallanza sì me serò scordato. scala del

doni, quanti dio t'ha dati per sua misericordia. castiglione, 2-ii-22: viceré

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (12 risultati)

udire voci così strane e scordate la sua gratitudine verso la marescialla. uscirono tuttaddue che

pretendevano costoro che il suo collo la sua magnifica nobeletate, incontinente che appe noti-

ci è molto male riuscito. la sua lettera è una cantilena ironica, ma

che l'inserviente del comune trasse dalla sua tromba fessa e scordata, risuonarono..

percioché l'uomo il quale è scordato della sua dante. persona, straccurato della sua

sua dante. persona, straccurato della sua casa... e non tien pace

de'quali scrittori si lungo, la sua testa in fuori, le sue spalle schiacciate

forma di quello strumento: e che la sua voce acuta, scordata e saltellante imitasse

, gli vien fatto molto scordata la sua statua. scordato3 (part. pass

mezzo a tutti gli orologi fermi della sua bottega, accosta un'orecchia incarta- pecorita

non gli farebbe mestieri, scordevole della sua dignità e, macchiando la sua gentilezza,

della sua dignità e, macchiando la sua gentilezza, discendere dall'altezza del grado

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (1 risultato)

detta scordite overo scordio, descritta di sua mano alta un gomito: et il

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (5 risultati)

dordrecht, di leida, di delft, sua. b. davanzati, i-114: egli

, cospiratori sopraffatti, pontefici tare la sua tragedia come vede il veditore, non vi

0. rucellai, 8-7: la sua onnipotenza visibilmente si scorge nelle operazioni dell'

fuori di servitù fusse, di tutta la sua robba privato, né scorgendovi per riaverla

altro modo da vincere in consiglio la sua legge. pananti, i-201: « no

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (6 risultati)

piacere della vita, quanto per la sua appariscenza più mostra di scorgerci alla felicità

ma in sustanzia mostra che la mente sua sia salita in cielo, dove ella

scorgere lealmente, per dare corso alla sua mercatanzia. fazio, iii-18-40: « questo

, 3-555: lo re piero con sua gente quanto poteva impediva la scorta che

..., scorto avendo celimauro nella sua casa, in camera bene adobbata e

non si sporge. petrarca, 316-7: sua vita subito trascorse / quella che già

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (4 risultati)

che ci scorga ildiscorso con alcun raggio della sua luce e ci rimetta ove trasviassimo dal

. intelligenza, 291: vidi la sua bella compagnia, / che sonsette regine ben

di lave, orti e pineti lunga la sua costa orientale, è un unico,

dalla suaanima le macchie si cancellassero e dalla sua carne cadessero le scorie della impurità terrena

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (5 risultati)

di zagabria... che alla sua [della croazia] lingua, già una

medico, gie l'offerse a ogni sua requisizione. -lacerato, rovinato (il

, il quale era insieme con una sua puttana che, per farla ridere, ancora

: che ci ho che fare che quella sua donna ardita venga a trovarmi e a

che il vernano a vicitare per la sua scienzia, gli parea essere scornata per

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (3 risultati)

che costei non toma, / la sua tardanza mi tormenta e scoma.

fallamonica, 352: il sacro testo con sua luce aggiorna / e fa che nostra

, 3-50: tofano rimase scornato da sua mogliere, idest vituperato. f. f

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (6 risultati)

, xvi-245: accarezzava gli adùlteri di sua moglie e gli dava onori e dignità con

avere colle labbra scoronata la chicchera della sua prima spuma rigogliosa,...

esempio, al braccio un pezzetto della sua lunghezza e corrodendo o scoronando il giro dello

polvere co'manigoldi soprastanti alla incatenatura delle sua membra e alle villanie della sua fronte

delle sua membra e alle villanie della sua fronte, scoronata di mitra. carducci

i giornali, mostra ormai più la sua fronte scoronata laovera italia, priva d'importanza

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (3 risultati)

d'un re da burla e nella sua successiva scoronazione. -per simil

altezza serenissima si abbasserà, con la sua solita gentilezza, non dico a prenderne qualche

scorpio / fuor della chela o bocca sua tremenda. 3. figur. persona

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (1 risultato)

inf, 17-27: nel vano tutta sua coda guizzava, / torcendo in su

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (5 risultati)

fecegrande accoglienza all'ammiraglio e gli diede la sua casa per alloggiamento, come che questa

, onde piglia il nome. la sua virtù è contro a tutti gli animali velenosi

: quando la filosofia venne scorporata dalla sua guida [della teologia] e volle camminar

delsuo lamento in marziale difende la onestà della sua causa d'avere scorporato marziale d'alcuni

quando un oggetto gli si presenta, sua naturale inclinazione è di scorporarlo, togliergli

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (4 risultati)

palesa nel fatto il suo vizio e la sua sterilità sostanziale nella labilità e caducità,

21: 'scorporo'non ha mai perduto la sua aria vien favorito aall'ambasciatore di

f. frugoni, 4-18: la scorporata sua cupa ingordagine3. erogazione di denaro; spesa

congiunta 'ab immemorabili'al corpo della nazione sua propria e in tutto governata con le

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (3 risultati)

la scena o quando, ardendo la sua casa la notte, scorrazzava qua e là

dopo avergli rimproverata con parole agre la sua oscitanza, gli si ordinava scorazzasse a

silenzioso, rifaceva con il pensiero tutta la sua vita passata, fin da quando scorrazzava

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (6 risultati)

in che modo, fatto mettere una sua favola in canzona. = denom

., 7-174: cavalcando il vetturale una sua mula e tenendo il freno dall'una

boccamazza, i-1-482: ci la sua bocca bagnata di scorrenti lagrime con infermo se

: gli offrirà se stesso e la sua penna scorrente, paraninfo e bamum in

] de'sali non cangia o perde di sua natura, né acquista durezza o fermezza

fermezza nelle sue parti, masi rimane nella sua liquidità e scorrènza primiera. 4.

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

così di leggiero dagli imperiali compresa la sua morte, se il suo cavai sauro,

dal capitano e che vedeno la persona sua scorrer in diverse parti dell'esercito.

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

scorron liberamente. tenca, 1-101: la sua poesia [di grossi] scorre fluida

nodo troppo serrato / che impediva allà sua vena di scorrere. -affluire (

tempo di afferrare una pianticella. la sua mano scorse lungo il gambo, rallentando la

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

non altrementi il settantrionale aquilone ripercuote colla sua tempesta. centurione, xxx-10- 287

., cominciando da le suo poter la sua bontate espande, / che scorre e irriga

che sentì straniamente commuoversi e l'eloquenza sua ripiena di diversi affetti e graziosa a meraviglia

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (7 risultati)

, lxxx-4-67: l'unione indissolubile tra sua maestà et il signor arciduca è il freno

è a chi na chiuso la mente sua dal bene operare e non vuole aprire,

ama iddio, al quale egli nella sua volontà contraddice. -lasciarsi andare a violenze

l'amante vede in luogo alcuno la donna sua, ad esso pare che il paradiso

in pianto... riponea tutta la sua felicità nella indolenza del corpo e deltanimo

chi tiene l'obbligo di pagarlo una sua figliuola per concubina. -in una

di quei paesi taddocchiò e la fece sua in quei tempi della vacazione, et

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

segneri, iv-28: mercurio, posto nella sua massima altezza, giunge in un'ora

se non che troppo poetica è questa licenza sua, il qualfa scorrere in un giorno tutti

rispetto che professò senza pari alla reai sua madre questo discretissimo principe, del quale fu

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (3 risultati)

timore che la mia, capitando in sua assenza, scorresse qualche pericolo. f

mano allo spiedo in cui la cena sua si arrostiva, scorse per tutta la publica

lunga e alpestre scorreria nei domini di sua maestà apostolica e giuocai alle bocce all'ombra

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (4 risultati)

) non possiede la potestà sovrana nella sua pienezza. 2. ant.

ammise che la vera scorrettezza era stata sua e del marito. calvino, 20-274:

ii-i-90: la copia stampata è scorrettissimain ciascuna sua parte, e non se ne può l'

di carlo, fissano il giorno della sua morte in gennaio dell'anno precedente 1515

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

copia che ve ne mando è fatta di sua mano. vi sono -non complicato

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (4 risultati)

anzi pure in sul colmo della scala sua. -licenza, malcostume nella pratica teatrale

avevate compianto ed abbandonato per la detestabile sua scorrezione. 4. dimin.

galileo, 1-1-194: ho con la cortesissima sua lettera ricevuto il quarto foglio e notate

vele ed a remi è coverto nella sua parte anteriore, ma verso, poppa

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (2 risultati)

l'evento. bersezio, 2-45: la sua compagnia fu tenuta in riserva fuori del

, se non raccattare i cocci della sua vita infranta e riprendere il suo destino

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (3 risultati)

niente di meno l'averèno caro e obtemperemmoalla sua volontà. l. giustinian, 1-377:

aconziarsi, li scascò di la manica sua due radice over ramolazi in terra e si

della gattina, 1-318: la disparizione di sua sorella glilasciava lo scorruccio e la solitudine nel

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (2 risultati)

guerra a'nostri e scorsiggiargli con la sua armata. sanudo, xix- 410

, cominciate a stamparsi poco avanti la sua morte e solamente terminate verso la fine

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (4 risultati)

bambagiuoli, xxxvii-35: somma allegrerà è fare sua vendetta, / perché l'onta e

in quando scorso, non attribuì tanto alla sua virtù che non abbia ricercato tutti i

un grano, potremo precisamente determinare la sua quantità. -caduto giù dagli

proposito. carducci, iii-8-183: a sua lezione, salvo qualche scorso o di memoria

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (8 risultati)

forse un nodo scorsoio in cima alla sua vita? e. cecchi, 5-557:

il padrone di barca per entrare nella sua abitazione, che non era lontana dal

/ velando i pesci ch'erano in sua scorta. -con riferimento a concetti

credea / di guardia che bastasse alla sua scorta. nannini [ammiano], 95

e sicurtà, e priega la sua guida che cautamente consideri che non errino

7-6: qual peregrin, che la sua scorta sente / meraviglie narrar, tutt'altro

e lucia, 115: seguì la sua scorta pei lunghi corridoi e per le

callare / e mette gaino fuor con la sua scorta: / ricardo fece uscir de

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (7 risultati)

mia mate relione / fa gran pianto con sua scorta. 6. comando

fero drago, / né scorpio incontra la sua bella scorta. loredano, 5-63:

quelli che gittano sulla basterebbe la sua grande ammirazione per il manzoni, del

quale egli ha fatto la sua scorta spirituale. siderano un principio

all'intendimento dell'inferno per imitar la sua scorta, che in tal luogo la di

180: amore... era sua scorta a quello cammino. della casa,

che iddio ci farebbe buona scorta per la sua ismi- nisce le conoscenze indispensabili per

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (6 risultati)

a bergamo, di viver quivi della sua professione, e di farsi con quella

. peri, 11-24: come volse la sua strana sorte, / s'intoppar ne

conforta / e prese cuore in far sua difensione, / e disse ch'amerìa me'

esser morta / ch'ardimento le tolga sua ragione: / allora in testa gli

libretto di scorta, che è come la sua storia perocché sta in mano del padrone

queste 'operette'è perfetta e trova la sua liberazione in se stessa, non importa inche

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (5 risultati)

, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte? ». d.

concorso di popolo e processione scortato nella sua chiesa di s. francesco, ove fu

i-73: è contato fra 'primi della sua età per la vivacità, pel disegno

importe / ch'ella le nozze alla sua usanza faccia, / le dice: «

tanto tenpo presione, / che la sua vita loco scorta in tutto fone.

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (4 risultati)

. cesarotti, 1-ii-3: scortato dalla sua perpetua assistenza per l'intelligenza letterale del

vii-677: il mostro... nella sua difformità sferici). marmottica

le pendicinaso lungo la frode infida, nella sua coda ritta la libidine de'monti che di

escortecciare quel muro col coltello ch'avea nella sua mano diritta. libri di commercio dei

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (8 risultati)

quella sua dolce voce tremante aveva appena potuto dire:

fallir di raro, / con tanto senno sua vita notrica! v. borghini

date al fiorentino e mille scortesie dalla sua donna. firenzuola, 532: se

scortesia grande del non rispondere subito alla sua gratissima del passato marzo non mi meritava

rimprovero una così gentil lettera come la sua dei 17. comisso, vi-133: caro

, che, sopraggiunto, / alla sua miseranda diceria / senza remis- sion li

li potesse prendere e incarcerare e tormentare a sua volontà, non togliendo loro la vita

fino a oggi a rispondere alla amorevolissima sua. lettera-relazione dei missionari di lhasa,

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (4 risultati)

e ch'elli fosse scorticato, e la sua pelle e piena di = comp

, i-81-14: mai i. lupo di sua pelle non gittate / no. gli

che, poi che lei li toglieva e sua diletti frutti, il meno nollo privassi

coll'acute unghie non iscorticasse e desvestissi della sua tenera pella. a. briganti,

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (1 risultato)

nel salotto buono d'una casa della sua infanzia..., grande che riempiva

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (1 risultato)

cotai corpi assai volte, che sonper la sua acredine e quando si pongono nello aceto sono

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (5 risultati)

impotenti contro una piazza, mentre una sua opera vi oppone di fronte un ostacolo materiale

, / ch'el capetano, da sua parte e de re, li facea,

ma la qualità dell'ombre e de'sua termini nelli scorti non si dimostrerà colla

termini nelli scorti non si dimostrerà colla sua vera figura. pontormo, 1-41: dico

: la principale fu la paura della sua troppa grandezza e voglia scorta in lui di

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (4 risultati)

va l'altre predicazioni e correano alla sua. piovano arlotto, 87:

fatto cognobbe la filosomia e la dottrina sua, e... gli portava reverenzia

, la gente lasciache vener l'orazion sua accettava, / la qual divotamente

nardi, 6-25: no a sua altezza e intanto esser da quella conosciuto di

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (6 risultati)

colpi del suo becco e sorte dalla sua prigione. -crosta del pane e

il rubino o il diamante dimostra la sua natura perfezzione o in qualche parte l'accresce

cammelli, 291: la biscia cangia la sua vecchia scorza, / la lueerta nel

. murtola, 10-21: con la profonda sua ruvidascorza / la testuggine ancor cotal si vide

/ sicché l'alma gentile e la sua scorza, / la qual degno ti fa

questa afflitta anima sciorre / de la sua scorza ormai putrida e rancia! tolomei

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (6 risultati)

tal pensier quanto è fallace / e lasuperbia sua castiga e amorza. giuliano de'medici,

ma conosce intimamente, anche lui, la sua natura, ossia quella natura che si

questa canzone, tanto celebrata per la sua ingannevole apparenza, perché, se guardiamo

/ se esser potesse soto a la sua scorza, / ché, se ha ben

è di virtude ornato / e di sua stirpe ancor si trova al mondo / due

signore] ch'apra en me ogne sua forza, / e che me tocche de

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (6 risultati)

/ radiando come stelato celo / gusta sua forga scorga gascun pondo, / secondo ch'

la semenza... quando è la sua scorzèro (tose, anche scorzerò),

poste dentro l'acqua, bevuta poscia dalla sua greggia. f. negri, 1-64

.. il buono dell'ostrica nella sua gongola o cappa...: cioè

d'ostrica o di cappa per la sua durezza di sotto e dai lati e per

, et il buono den'ostrica nella sua gongola o cappa. 6.

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (4 risultati)

4-213: lo scorzone, -ònis, a sua volta dal lat. tardo curilo -ònis (

(dal catal. escur-temendo non con quella sua licenza mi guastasse qualche f.

scoscende. ottimo, iii-472: la sua mortale possa allo lume di tanta bellezza

, il che seguì in grave danno di sua sanità. 7. scendere a

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (2 risultati)

, fare a pezzi, strappare', a sua volta comp. dal pref. cum-

non peraltro che per trabalzargli e subissargli a sua voglia. f. f. frugoni

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (4 risultati)

, iv-2-88: ognuno deve conservare la sua sovranità personale, ossia la sua libera

la sua sovranità personale, ossia la sua libera espressione... il sottomettersi agli

. mente a fuggire verso la sua casa. = deriv. da

. invar. cuscus. una sua parte; scatto. -in partic.:

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (5 risultati)

di un solo, ma dai rappresentanti della sua nazione, ognuno che ha, come

mille rivolte e mille scosse / della sua mente il chiaro unqua turbosse. magalotti,

tante scosse della natura trafitta appena ebbe sua maestà pochi accessi di febbre, ladi lui

. invoca anche scosse violente all'anima sua. massaia, vi-97: conobbi che un

mia madre, aveano date alla casa sua delle terribili scosse colla loro poco regolata

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (6 risultati)

regi impedir la scossa de'redditi di sua altezza nel di lei paese. g.

. femm. di scossale, per la sua funzione protettiva. scossare1,

poliziano, 1-374: com'io vidi sua vista più che umana, / subito

pratesi, 5-27: spesso veniva una sua amica a trovarla, e allora il

il sole che lui lo sentiva che la sua autorità era scossa. calvino, 1-503

sollecito perché il lavoro è continuo e la sua salute è scossa. -inquieto

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (3 risultati)

. cne discoprir mai possa / di sua bell'alma i più segreti interni / moti

, altezzosi. moretti, iii-866: sua eccellenza sorrideva sempre molto signorilmente, nient'

le parole, balbettava, e la sua voce, per l'imbarazzo, prendeva un

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (3 risultati)

difendermi, scosto con un rapido gesto la sua mano armata. -allontanare da

lei si voltò e mi disse con quella sua voce di bamsoderini, i-438: alcuni

, e stupirmi e scostarmi. la sua mano. 10. deviare da un determinato

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (3 risultati)

si puose in su l'uscio della cella sua e la ragazza una scostumata.

. betocchi, i-149: con la sua nuda facciata esposta / a unsole di traverso

la ripa della paludestigia, vede caronte nella sua barca e si fa da lui trasportare

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (1 risultato)

ferro in pelluto (o di una sua parte) in un'operazione chiforma di

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (4 risultati)

pado / chi il gran governo a sua pernizie impetra. = comp. dal

ben costruita se alcuno dentro vi danzi una sua pazza monferrina. baldini, 3-111:

spegnerà gli uomini, / se di sua grazia nettun scoti-terra / o giove re

sì bella vesta in mano andò a casa sua e, visitandola bene da ogni lato

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (3 risultati)

, del nord della gran bretagna, della sua popolazione, della sua cultura.

bretagna, della sua popolazione, della sua cultura. landolfi [puskin],

penetrandone l'interiore col raggio della lucerna sua lincea. 4. intr. ant

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (5 risultati)

vicino da sfiorarle la fronte con la sua, scottante e imperlata di sudore.

dottore s'accomiatava, sascia stringeva nella sua mano scottante, madida e scheletrica,

all'alito profumato di sangue, e nella sua mente di vecchio formulò la parola gioventù

in più a dreetta il contrasto tra la sua strana ansia esasperata da quello schifo,

costringendole a voltarsi e a subire la sua presenza, un riso ch'era un sogghigno

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (2 risultati)

che questa brava gente non perda la sua fede e venga alle funzioni; la

parlò soltanto delle sue stufe; eche la sua bambina si sarebbe potuta scottare se egli non

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (3 risultati)

. quasi non bastasse l'affanno della sua vita stentata, doveva anche tremare per

genere del romanzo storico, 0 la sua opera. carducci, iii-20-368: l'

lo scotto. magalotti, 26-28: la sua qualità non gli fa pigliarscottiano, agg.

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (2 risultati)

datutte le strade e pone come scotto alla sua altezza dure giornate di cammino e notti

. ojetti, i-605: il più della sua vita, quest'uomo [guido biagi]

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (1 risultato)

un altro, gli fece de la sua. muratori, 7-iii-198: noi modenesi

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (3 risultati)

. doma e scozzona alla meglio quella sua bestia e così diventa capace di più

... lasciava cadere i risultati della sua iniziazione col modo un po''blasé'dell'

gli tocca [al povero] colla sua misera pelle a scozzonar l'imperizia de ^

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (1 risultato)

le parole / che fan misura ad sua diricta canna. soldani, 1-52: non

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (5 risultati)

vecchiezza o per pienare di fiumi sua serqua dell'uova un asse di dodici once

a dirizare la intenzione nostra alla screazione sua dello sputare del sangue, che adviene

del sangue, che adviene per resudazione sua. landino [plinio], 462:

fatti antidemocratici. fedita della sua infedelità. s. agostino volgar.,

magalotti, 9-2-101: conosco troppo bene la sua delicamabile modo dalla prudentissima donna. tezza

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (2 risultati)

di aver percorsa quasi per intiero la sua parabola di fenomeno post-bellico tipicamente italiano.

: il fatto... che nella sua famiglia il ramoprimogenito diretto, estinto, avesse

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (4 risultati)

stando di notte tempo all'uscio della sua donna, tentando indarno d'esser amesso

redi, 16-ix-435: la palma dell'età sua di tre0 di quattro o di cinque anni

a luisa che porta le violette alla sua bambina. deledda, ii-997: la corteccia

rossi e degli azzurri, e con la sua torbidezza malinconica. pavese, i-26:

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (3 risultati)

gorello, 826: ben la morte sua pianger dovrebbe / ciascun mio figlio de città

moribonda. cassieri, 76: la sua disposizione d'animo aveva riattinto quel grado di

teneva sul davanzale della finestra in camera sua. manzini, 12-13: un'enorme smagliante

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (1 risultato)

alquanti annali che, servendo costui di sua arte gli edili che teneano i comizi e

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (4 risultati)

sia per attirarmene. tommaseo perta sua quantità, è certa...,

ed entrovvi ancora uno scribóne con la sua moglie per andare alla città santa per

a voler scrivacchiare, quantunque l'operetta sua resti sospesa in venezia. pellico, 2-328

montanino pistoiese. io la riporto nella sua interezza, correggendola solo nell'ortografia.

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (2 risultati)

colla camera in cui il marchese avea deposto sua figlia, udivo lo scricchiare degli stivali

giovine fece un passo senza che sentisse risuonarela sua catena e cadde inginocchiato sul pagliericcio abbracciandomi

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (3 risultati)

. sanudo, iv-270: la grandeza sua è de uno avoltor, e dipena beretina

artista e di cui si avvale nella sua opera. boiardo, 3-9-1: poi

o molte frutta, / e l'umile sua mensa ebbe costrutta. =

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (6 risultati)

. marino, 1-10-40: la superficie sua [della luna] mal conosciuta /

nel tergo luogo ove natura volle / sua ferme legge sem- premai servassi. baruffaldi

nobilmente onde acquistar la stima / della sua donna e per tal via decidere /

sinistra mano per donar principio a la sua scrima, appuntò le tre prime dita della

voglia ch'io nonmi perda d'animo alla sua presenza, ché chi perde il cuoreperde la

ventre e divaricate le gambe cosicché la sua natura era evidente, a strati, luccicante

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (1 risultato)

annunzio, vi-738: casteldieri con la sua torre quadra sopra un cono di case

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (2 risultati)

però che ripudiassero quella profilassi e la sua economia eminentemente funzionale, fondata sulla logica

talenti, andasse a ripigliargli, restituendogli la sua scritta. tommaseo, 19-134: quivi

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (6 risultati)

rodrigo ha fatta la scritta in testa sua, perché il signor diti a

... persona che contenta fosse della sua scritta o promessione. p.

che appare debitore per iscrittura e confession sua, non è necessario dar domanda in iscritto

l'opera rimanga a chi farà per la sua scritta offerto farla a minore pregio.

i sottoposti nome loro scritti e sottoscritti di sua mano e quelli ben che stano ne

quanta grossa e rotonda si è la durissima sua zucca. pellico, 2-204: ti

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (5 risultati)

riferisce come ludovico dolce ricavasse l'edizione sua dalla copia scritta di mano di pietro

a farei sopra la moltitudine indotta della sua contrada maggiori, diffinendo le rozze quistioni

paruta, 4-2-228: l'uomo savio di sua natura è vero signore degli altri che

nostro peccare. del della sua di far acquisto / della verace santa fé

8. che si manifesta nella sua pienezza (una stagione). viani

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (7 risultati)

conobbe non potere fare questo bene alla sua patria se non diventava solo di autorità.

altro linguaggio d'italia ha perpetuato la sua memoria nel mondo. alfieri, iii-1-122:

grazzini, 9-349: fu anche egli della sua opinione, che quello simigliasse, anzi

allo scrittoio! ci sarà esso la sua mercatantia ripone e serralo con la chiave.

sue condizioni in iscritto; non sapeva sua serenità che noi le avevamo già in

pastori fidati dai ministri dello scrittoiodelle possessioni di sua altezza imperiale... possano diramare

state fatte dallo scrittoio delle possesioni di sua altezza reale tante colmate. targioni tozzetti

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (2 risultati)

serbano... gli uncinelli della sua cappa, il suo scrittorio, cassa e

5-v-455: ciascuno di questi segretari tiene la sua segretaria, con sottosegretari e scrittorini.

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (8 risultati)

nei magazzini delbilancio, hemingway confessa la sua scrittura come atto quello che hanno da

di og punto per quella sua meschina arte si crede un gran che.

quale di cose letterarie ne'primi anni della sua vita s'era spesso occupato..

, 1-2: vedete adoperare alquanto questa sua frusta sul deretano a qualche dozzina di

facete, i-38: io son familiare di sua santità, prima per la servitù antica

sulla carta appena il poeta abbia a sua disposizione i necessari mezzi scrittori. calvino

8-127: don abbondio, immerso nella sua scrittura, non badava ad altro. pirandello

che si conceda in lui tanto che la sua fantasia per iscrittura elli manifesti, sì

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (13 risultati)

guerrazzi, 2-300: nel porre la sua firma sotto la sentenza, che

, 8-120: « una lettera per sua eccellenza ». una lettera, semplice senza

corrente continua a sorprendermi col nitore della sua scrittura. g. gozzi, 1-113

sola è la vera, questa di mano sua e il rimbrotto che s'attaglia oggi

un accento inesorabile e fermo quanto questa sua lapidaria scrittura. e. cecchi, 9-370

opere del longhi così recenti, la sua mirabile scrittura è diventata più robusta e

lunga la scrittura, / re sacripante sua gente adunava. varchi, v-14:

, 2-xix-86: egli professava esser la sua filosofia espressa non soltanto nei trattati e

trattati e saggi filosofici, ma in ogni sua scrittura storica e letteraria: di fatto

letteraria: di fatto, anche nella sua conversazione. -in partic.: testo

padre mi fornì cinquanta lire e la sua benedizione perché andassi a milano in cerca

disse che aveva risolto di cominciare la sua carriera libera e che aveva già trovato

incontrai a milano mi ha annunciato la sua partenza per bari con quattro amiche e

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (4 risultati)

se alcuno della nostra arte fie obligato in sua specialità a suo nome per carta o

suo nome per carta o per scrittura di sua mano secondo che è principale o per

., sia costretto cotale obligato nella sua persona e ne'suoi beni solamente.

, 293: chi non sa leggere la sua scritturaè un asino di natura.

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (4 risultati)

morto ottuagenario. questi fu in vita sua uomo letterato e in particolare fugrande scritturista.

da essi, come dicono, la sua 'literatur'.. e questa curiosità non si

... a tirareavanti meno peggio la sua famiglia. 2. figur.

direttore, e c'è lui, la sua rivolta arriva fino alle scrivanie.

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (5 risultati)

., e uno suo mastro scrivano di sua corte. statuto dell'arte dei vinattieri

su la fede della città può mettere e'sua danari e gli sono conservati bene e

poi lo scrivente in tutto il corso della sua fatica. tommaseo, 8-189: il

... che alla presente opera della sua salute siffattamente illumini il mio intelletto e

in cattedra fra gli scolari attesi alla sua voce e scriventi. 3.

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (5 risultati)

che lascia il latte / de la sua madre, e semplice e lascivo / seco

preso un suggetto molto conforme a la sua pedanteria. fagiuoli, x-52: nobil

): messertorello pensò di scrivere alla donna sua come egli era vivo. bibbia volgar

nell'atto di scrivere l'ultima umanissima sua degli 11, si differisce la venuta

scriveraggio, / ed amor priego, per sua cortesia / lo scrivere e la lettera

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (4 risultati)

donagli esto dante / ch'a 'stanza sua ho scotto e ho notato. della casa

cavallo] niente né movere dalla stanzia sua, eccetto per menarlo a mano a

scrive / con lettre d'oro di sua man, leggete, / se 'l mio

dogana a ragione del mercatante tutta la sua mercatanzia. storia del commercio e dei

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (2 risultati)

nel mio scrivere la fundata calculazione della sua revoluzione. l. quirini, ded

ogni modo di onorare in alcuna guisa la sua gloriosa anima, che tengo per certo

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (3 risultati)

grazzini, 500: vuol che con la sua bocca e con i suoi occhi /

di quelle inezie e il buon gusto della sua sposa. nievo, 1-vi-368: cosa

: ecco che, a volere dimostrare la sua velocità nel suo sallire, arreca la

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (2 risultati)

a querela di parte, copermette la sua dentiera. me colpevole di scrocchio, alla

, detto beppe del diavolo. la sua biografia è un'iliade di truffe e

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (4 risultati)

, non molla quando ella scappa dalla sua tenitura e pressione, mi prestava cinquanta franchi

sinidoro salimberti vi manda a offerire la sua figlia per moglie, con tremila scudi di

: poteva scrociar le mani e dar la sua d'esser gittate col capo a l'ingiuso

, li-m: ha sempre intorno la sua scrofa di tedesca. imbriani, 6-189:

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (2 risultati)

da scrofola1. fiorenza con una sua nipote, la quale aveva el mal delle

volgare, 1-74: la polvere de la sua radice con songiadi porco mollifica le durezze e

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (2 risultati)

l'albero lo quale non fermain terra la sua radice è fatto cadere dallo scrollaménto d'

: ancor che 'l mercurio per la sua ponderosità da per sé, da le frasche

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (3 risultati)

li sentiva vicini, erano rimasti nella sua anima e li temeva. gadda conti,

compagnia è poco gradita, sottraendosi alla sua invadenza o ingerenza. sciascia, 11-28

. » osservò lamarra, già scrollato nella sua implacabilità di primo fioraio napoletano.

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (3 risultati)

ha anche l'aria di scusare la sua vetturetta dicendo con una sola parola,

sta. pascoli, i-692: la sua passione evoca monti che erut

strettavia, ora il fiume che scrosciava alla sua destra modestamente gonfio di acque torbide.

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (2 risultati)

cui siede a specchio / la capanna di sua madre vas- salla. pascoli, 321

flio cadendo, accusa col proprio scroscio la sua rovina. migranti acquatici, / lo scroscio

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (2 risultati)

con un'orribile sensazione asfittica per la sua gola bisognosa d'aria e di scrosci

ritz, il 'littérateur'si sentiva scrostare la sua vernice parigina, si sentiva ridiventare piemontese

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (3 risultati)

3-129: uno ricovera in un sospensorio imbottitodi sua fabbricazione una grossa ernia scrotale per poterla

, 2-111: andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando,

, dove spargendo essa acqua sopra alcuna sua pittura, esso pittore, voltosi indirieto

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (3 risultati)

per compiere molto bene, nell'anima sua, l'opera di una incipiente paralisi

, che ogni pastore può dire alla sua ninfa commodamente il fatto suo. c

ai scrupoli e giocava all'altarino con la sua sorella. d'annunzio, iv-1-105:

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (6 risultati)

: questi ebbe soggezione di confessare la sua marachella del caffè e tirò a guadagnar tempo

che non voglia scemarmi uno scropulo della sua grazia per questo tempo ch'io resto assente

scruopoli, quali lui avivain più luochi della sua persona. 7. nocchio,

di deludere ed ingannare due sinodi della sua comunione. -evitare come sconveniente.

e cacciarono tutti i popoli di casa sua. s. agostino volgar., 1-6-111

celebrato in tutti quei dintorni per la sua scrupolosità di coscienza e per la rigida osservanza

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (4 risultati)

che truffaldino mantenga l'equivoco della doppia sua servitù, anche in faccia dei due

di tutti quei doveri, dell'esercizio della sua professione? cicognani, 1-45:

manzoni, iv-403: lungi dah'imporre alcuna sua volontà, si era limitato a far

seno ogni più piccolo indizio della sua onesta compiacenza. -cavilloso (un

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (1 risultato)

qual sia el suofine e se l'anima sua è mortale od immortale, e questa

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (5 risultati)

nel travestirsi e camuffarsi, tutta la sua maestria in quest'arte stentava a celar

che sviscera un'età e la evoca nella sua pienezza dinanzi al giudizio dei contemporanei.

colloquio concesso a un giornalista romano nella sua qualità di amica prediletta e discepola della

che agli amor tuoi nel talamo profondo / sua virginal scrutinare la vita di tutti gli uffiziali

. ant. che scruta, che la sua maniera di vivere, non avresti saputo decidere

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (3 risultati)

pensieri ivi guerregs'ano per funestar la sua pace! luca da caltanissetta, 220:

in viso, mentre questo da parte sua scrutinava pure la sinistra fisionomia del primo

ultimo scrutinio generale, aveva eletto la sua triade definitiva. bacchetti, 2-xxiii-861:

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (4 risultati)

l'ombra sta, / pensando a la sua barba, a lo scrutino / di

letteratura. tenca, 1-101: la sua poesia [di grossi] scorre fluida,

: che ciascheduno consiglieri dia la voce sua a uno di quelli che sono nominati,

, 6-166: józek stava scucchiaiando la sua zuppa accanto a pavel, a piotr e

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

sarebbe detto che, nello strazio della sua [di depretis] preparazione scucita e troncatagli

di tutrun po', mettendo a partito la sua scucita pratica di accordatore.

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (6 risultati)

fatto nascere una certa cartilagine con la sua pelle e con la carne muscolosa, che

in che si serve della scuderia di sua maestà), ammaestrarli al cavalcare. m

, lii-1-189: la caccia a venazion sua si mette valergli scudi quaranta mila;

cercarsi due o tre cavalli addirittura per la sua scuderia. c. levi, 2-159

. c. levi, 2-159: la sua passione erano i cavalli: neaveva moltissimi,

ermelina ci teneva che le ragazze della sua scuderia curassero la biancheria intima. moravia

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (7 risultati)

rosso; e apresso in mezzo la sua il campo azurro biliottato col leone ad

... pulici ha firmato la sua vittoria nella classifica cannonieri con la più

, e un scudicciuolo da fare alla sua fine nella chiesa appiccare, consista la cavalleria

ii-152: quando la virtude del cielo colla sua intelligenzia encomenza lo cavallo, e ha

: non avea [il cavaliere] in sua compagnia se noun solo scodièri. buccio di

pregione el piùvile esscudiere che carlo àne en sua esstalla. boiardo, 1-22-49: ma

. boiardo, 1-22-49: ma la sua lancia e il bel scudo d'argento /

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (2 risultati)

i cavallerizzi, armi e paggi di sua maestà, con tutte l'altre cose

scutìca (v. scutica), a sua volta dal gr. exuùixós (

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (7 risultati)

gliadornamenti di cavaliere, veniva al tempo della sua creazione ad acquistar quello dello scudo inquartato

83: gli eretici, tirato dalla sua il popolo, si facevano scudo de'privileggi

essa mi ha fatto scudo con la sua tenerezza. -chi presta valido aiuto

di navarra, la quale con la sua audacia era grandissimo scudo alle cose degli ugonotti

oracion fe? e / santo bernardo, sua langa e suo scuto, / che

chiesa e adomala con molti scudi della sua arma. landino, 382: era

da elevata stabilità geologica e determinata nella sua struttura da corrugamenti orogenetici prepaleozoici (e

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (2 risultati)

regno, di pagargliper lo stiperìdio della sua gente centomila scudi ai sole. lurbolo,

io so bene che il servo trovava la sua ventura: ch'io me lo averei

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (4 risultati)

che sempre scuffiò il pane de la sua farina, fu ladro per arte e non

g. cappello, lxxx-3-204: non è sua maestà molto cerimoniosa, ma molto umile

umile e libera, talché per la sua umiltà è poco temuta ed ubbidita. non

scapaccione; ma se per caso la sua caduta intralciava un passaggio o una

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (4 risultati)

sculacciato / se allontani da lui la sua lordura. -figur. rimproverato.

partire il capo dell'anca dalla naturale sua positura. tommaseo [s. v.

sculminato il ladron caco, / nella cruda sua reggia al dì svelato / l'arcano

perpetua di questo memoria / l'imagine sua qui vedi sculta- ta. scultellatóre

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (9 risultati)

ella guarda. camerana, 216: nella sua nicchia argentea, / dentro la queta

sculto ha nome vittoria; e la sua tromba / squillerà su le grandi acque

rispondesi allo scultore che dice che la sua scienza è più permanente che la pittura

marmi. tasso, 13-i-977: mira la sua tomba e il tempio / ora impressi

sempre a sé giova / che onora e'sua e giove ha in petto sculto,

doloroso petto / e libera brillar la sua beltà. solerà, xc-5: guardami

ottimo scultore, il quale mi farà con sua arte pigliare la forma di giove iddio

uno rozzo. firenzuola, 538: la sua bellezza compose delle molte bellezze che egli

biringuccio, 2-40: questo, per la sua durezza, tutte tal- tre gioie taglia

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (5 risultati)

marc'aurelio, 218: calamai. della sua interpretazione, notare che ha messo in

. carrà, 538: allora, la sua passione era ancora confusa e la sua

sua passione era ancora confusa e la sua attività quasi unicamente rivolta a risentire i

imponeva [il rispetto] con quella sua maestà di presenza e quelle fattezze un po'

che nella scoltura avanzò tutte, dovette la sua scelta agli alabastri nativi del luogo.

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (4 risultati)

[s. v.]: la sua parola è una scultura. savinio,

savinio, bresciani, 6-ix-108: la sua scuna era così veliera che dere

narrando farei una statua grande in su quella sua bella piazza. fa- taine dice di

, s'è costruito in cima a casa sua, proprio sulla prìncipi virtuosissimi hanno fabbricato due

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (6 risultati)

che quando adottorare si dovea secondo la sua dottrina ch'egli avea studiata, e

10-144: eseguita d'alta scuola / la sua genuflessione / prende la parola / con

guisa. pascoli, i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia,.

: tanto la sua prosa quanto la sua poesia,... senza frastagli e

solo parve degna di riprensione la fanciullezza sua. frequento le scole publiche de'declamatori

...: pare una chiesa la sua scuola. -celesti scuole: l'aldilà

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (5 risultati)

sto infinito col quale mi trattenni alla sua scuola. muratori, 8-ii-68: egli

scuola / c'hai seguitata e veggi sua dottrina / come può seguitar la mia parola

simili. veda di metterein opera tutta la sua scuola. -per estens. sistema

dall'amorosa garzo, 25: fu sua spiritual figliuola / quella olorita vioscuola /

che la morte vi diseparò da la sua reai conversazione e da la scola de le

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (2 risultati)

possedè, / sì come l'arte sua comanda e chiede, / cr arbori e

della scuola di qualcuno-, essere della sua risma. busini, 1-194: era

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (6 risultati)

36: lo scoiaio scosse il dito della sua mano, che ardea, in su

giambullari, 332: la grassezza o fertilità sua è sì fatta cheuna sola sementa frutta tre

la percossa pianta tanto puote / chede la sua virtute l'aura impregna / e quella poi

; con esso dà un colpo alla sua vicina, tocca colla sua estremità le proprie

colpo alla sua vicina, tocca colla sua estremità le proprie labbra, lascia con

labbra, lascia con trascuratezza cadere la sua arma. pananti, i-328: è

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (7 risultati)

accorge del tono patetico che ha preso la sua voce, dà una botta con le

da un certo sopore e stuzzicavano la sua vena scherzosa. -costituire causa o

l'anima d'un pedante può rigettare a sua posta tutto ciò che vivamente scuote dal

fatta riconoscere senza riuscir a scuotere la sua freddezza. moravia, iv-133: nessuna azione

per quanto malvagia, riusciva a scuotere la sua indifferenza. -emozionare piacevolmente.

203: s'egli uscirà di casa sua, ritroverà amici o conoscenti che,

, 116: e1 bon pastore dà la sua anima per le pegore soe, ma

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (6 risultati)

cuore è quella che rende un uomo alla sua natia libertà. leopardi, i-104:

: allora, nell'usata semplicità della sua fede che nemmeno la prosperità aveva potuto scuotere

tali turbini valse punto ascuotere nella chiesa la sua concordia. cesarotti, i-xxiv- 293:

et il padre che ciò fa di sua casa toglie il pericolo, da sé scuote

, da sé scuote il pensiero e sua figliuola contenta. stigliani, 2-150: l'

di luce, che cuoce adagio / la sua terraè una luce che sa di mare.

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

scabbia / il nostro almo paese / per sua presenzia sol fu scosso e netto,

quant'ella è grande e ampia la sua possa. -far scaturire, far

/ amor battea, scoteavive faville / dalla sua face. cesari, ii-124: buono,

9-228: l'uomo del balcone si agitònella sua vestaglia a fiori, scuotendosi tutto come se

mai sentito avesse, de'futuri beni delta sua donna divenuta gelosa, se prima ciò

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

cinquantamila lire, che in conclusionedovevano cavarsi dalla sua regia borsa, si scosse e cominciò

sapessi tanto, ma volle nascondere la sua confusione facendo l'ardito. -manifestare interesse

..., doppo aver fatta morire sua costava / il rintuzzarlo nuovamente.

io con una legione, ma la sua bestialità e lussuria ci scosse dal collo;

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (7 risultati)

, cvi-613: vene el marito e la sua brama scuote / cum la sua moglie

la sua brama scuote / cum la sua moglie. -scuotere la testa,

e scuoteva la testa, in una certa sua maniera, come per dire: «

scuota imeneo la fulgida facella / che con sua lieta e gloriosa luce / al destinato

scuotersi da dosso la colpa che avevano nella sua rovina, non vollero più udirne parlare

proprie macchie: e ciascheduno / della polvere sua si scuota i panni.

c. botto, 59: la sua voce... seguiva in alto l'

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (7 risultati)

in fondo anche lo scuramente ha una sua poesia. 3. figur.

scampare, pilia sutiliangia / e tanto la sua andata cela e scura / ke non

però neente -sente -di ventura / chi sua pintura - scura - vo'presente. esopo

sotto il governo di uno, non per sua volontà o elezione, ma violentata,

nebiore, / quando li raggi manda di sua spera, / sor niccolò

[crusca] -. tremò tutta la sua persona escurògli la vista. antonio da ferrara

via per l'aria serpeggiando con quella sua striscia scurastra e fischiante, poi ricasca in

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (2 risultati)

9-215: vide goldoni attaccare tutta quella sua fantasmagoria eroica e cercare un'altra base nella

1 secreti ascosi / scorgi del tempo edogni sua scurezza. = deriv. da scuro1

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (3 risultati)

il percosse un demonio / de la sua scuriada, e disse: « via,

entrar toccolli insù le spalle / con la sua scuriada, onde sentirò / tanto dolore

mordere questa mescolanza, toccando anche della sua scuriada questo e quello di quegli asini

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (4 risultati)

tra11 scorci mondifica lo occhio e leva la sua scurità. 6. cupezza dello

con lamento grandissimo l'uomo passa la sua scurità, quando s'avvede del suo smarrimento

, guardato in altri casi, cioè nella sua regolare e certo più frequente e più

la morte, tan- t'era la sua scurità. = deriv. da

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (3 risultati)

pon cura / quanto fatta era la sua faccia scura. / per che, pietà

parve risposta scura perché non chiarivaquali fussino in sua balia. varchi, v-650: questa diffini-

parlare cassandra profetessa con un linguaggio da sua pari, inviluppato e strano. -privo

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (4 risultati)

lui origine e rendere più luminosa la sua fama e il luogo della sepoltura,

che il suo pericolo passato e la sua ferita non mortale le facessero tanta pena

sembrati così melanconici e scuri testimoni della sua tristezza giovanile e della peggiore futura.

boiardo, 3-2-7: per somigliarse a sua scura fortuna, / l'acquila bianca

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (4 risultati)

di balli e di tripudi / fare sua cura, e in iscurrili ciance / fra

uomo, comperò a grave prezzo la sua lucerna di creta, sperando forse di

non di rado invece, saragorzo, graziealla sua vena lepidamente e scurrilmente satirica e moraleggiante,

noi al santo padre: ma faremo lascusa sua, et egli ancora la farà fare.

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (8 risultati)

è dato tempo e luogo di fare sua scusa. boccaccio, dee., 7-8

: qui conchiude... che la sua possanza è insufficiente a nomare tutti li

, 1-28-2: chi cognosce amore e sua possanza, / farà la scusadi quel cavalliero

anzi prese la guerra per medicina di sua indisposizione. passeroni, iv-iio: questo

tal commissione, adducendo per scusa la'sua deboi salute. pirandello, 8-1050:

delle giustificazioni, almeno delle scuse alla sua menzogna. -con riferimento all'intercessione

, che nonfa scusa, / ma fa sua voglia de la voglia altrui / tosto che

prov- verbio che ogni morte vuol la sua scusa. tommaseo [s. v.

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (3 risultati)

intenda sostenere la innocenza assoluta ovvero la sua scusabilità. carducci, ii-20-244: della scusabilità

garagnani e del collocare la stampa alla sua tipografia, per me nulla di meglio

gli lo lava / d'ogni antica amorosa sua ferita, /... / sì

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (8 risultati)

per far accorger il principe della sua pazzia, che lo -rifiutare, risparmiare qualcuno

: ella è anzi la presunzione della sua vanità, ché come dice cassiano,

mobil? », mi domandò alla sua volta. « ma che 'negoziant de mobil'

plo degno; / ma chi prende sua croce e segue cristo, / ancor

cristo nelt'aria vedrai / ne la sua maiestà sì giudicarne: / averà compagnia d'

scusata / da cristo, ma venne nella sua mente. -scartare un oggetto.

, mentre che scusa e difende la sua licenza in poetizare con frasi e figure

intitolare l'altrui fatiche a vostra di sua natura attristare e adirare per il suo freddo

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (6 risultati)

animo di profferire una sola parola in sua lode, non avrei cosa che mi

] dal teva di mandare la sua armata con molta gente in sicilia,

e però non poteva fare cavalcare la sua gente. boccaccio, dee., 4-7

con termini indegni del suo affetto e della sua fede. g. gozzi, i-14-182

mi reco dal conca, gli esibisco la sua obbligazione, ed egli, incominciando a

anco dinon voler pigliar i danari ma che sua maestà in altri affari se ne prevalesse

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (5 risultati)

dei nono, e'si vedrà la sua volontà, o lui ci farà male o

sceleratezza, e non si udì dalla sua bocca dire parola d'impazienza né di

, con promessa e parola assoluta tanto di sua maestà quanto di sua altezza, che

assoluta tanto di sua maestà quanto di sua altezza, che, non restando più luogo

ragioni della struttura e del contenuto della sua opera. tolomei, 3-116: dante

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (3 risultati)

]: lasciarono il viandante d'ogni sua moneta, che portava, scusso scussissimo

te superiore rigata di nero in tutta la sua lunghezza. = voce dotta, lat

col labbro superiore armato e munito alla sua base di due denti, col labbro

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (1 risultato)

squadra e d'un foro, l'altezza sua di mezo foro, la lunghezza del

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (4 risultati)

sdatato, fuori del tempo, con la sua tifoseria scatarrante gloriosi ricordi lontanissimi.

12 lire e 75 centesimi ». nella sua coscienza si sarà creduta sdebitata col rendermi

) [in rezasco, 1035]: sua, ma della natura, e sdegnando ogn'

. cesarotti, i-vii- 337: abbia sua figlia in sorte / tutti i doni del

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (5 risultati)

ei parla, e ai- urto di sua voce l'onda / del mar si slancia

sdegnano e allontanano molti dalla 11 favor della sua mano e nel discorso de'loro consigli

tu dimostri... alla sua amabilissima volontà... se tu lo

ove lasciò cinquecento uomini, capitò con la sua gente a mamustra stata poco innanzi presa

gli amici e che era contento che la sua festicciola coincidesse con l'onorificenza data al

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (9 risultati)

123: la cosa ch'era sozza di sua natura, avendo più tosto sembianza d'

avendolo destinato a una chiesa in pianura e sua madre non potendovelo seguire, una volta

60: se volete gesù regni / per sua grazia in vostro core, /

sdegno, / e da la grazia sua m'ebbe disgiunto: / e seppi poiche

o in altro modo tenea più cara della sua donna. marino, xvi-189: invitto

umana grandezza eccedeil segno / quel cor di sua bontà pago e giocondo, / quel

gliel dono ov'ella / dando a mela sua destra, alfin gli sdegni / taccian così

so qual corpaccio di fierae bestiale pur a sua posta non distempreriano gli siroppi, le

a filomarino di non moversi più dalla sua residenza. leopardi,

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (7 risultati)

: né non aggiate a sdegno, se sua vita, / vostra mercé, dimando

or prende / e distende / la sua piena sì che pare / nuovo mar che

orestillia se ne compiacque, confermandosi nella sua opinione che la impazienza e la sdegnosità

strumento che per la dilicatezza e sdegnosità sua, dirò così, mostra all'occhio

sa. segneri, ii-307: sdegnosissima di sua natura è la don m

doloroso che disia / udir de la sua donna alquante cose. sannazaro, iv-155

: com'io al piè de la sua tomba fui, / guardommi un poco,

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (2 risultati)

imbriacò di me: e io della sua borsa; e potendo tanto goder del piacereamoroso

lucia, 349: andava rimasticando nella sua bocca sdentata il boccone, producendo con

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (2 risultati)

antonio del nebbia, et in casa sua non ce remase nisciuna persona, né figli

saba, 1-43: ogni epoca ha la sua malattia, alla quale risponde un'altra

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (6 risultati)

cassia] è rilassativa e che cotale sua proprietà non si corregge abbastanza con quel

poltiglia. soderini, iii-324: la sua corteccia [dell'agrifoglio] cavatagli,

mente farinose in un primo tatto della sua lingua, dove però, non appena

prose fiorentine, iv-1-263: quella sua [della lumaca] su

dietro, con attaccarsi al terreno con quella sua stomacosa bava. = comp

stampa periodica milanese, i-175: la sua 'ode per nozze'... è

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (3 risultati)

faccio. calvino, i-35: la sua vera passione era quella di commentare con

e suo, si sdipanava dal guindolo di sua divinazione come verità da responso. pratolini

lungo filo tutto nodi, aggrovigliato, la sua esistenza si sdipanò davanti ai suoi occhi

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (2 risultati)

v-6-476: il suo linguaggio artificiato e la sua poetica, in generale, piena di

lo fa troppo sdolcinato, e per la sua troppo smaccata dolcezza ristucchevole. redi,

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (3 risultati)

bresciani, 1-ii-4: la neghittosa europa nella sua sdolcinata e poltra civiltà non può rendersi

seduto sopra una sedia a sdondolo alla sua destra, alla sinistra sedeva sopra una

inerzia, offrente al cielo la sua vita per la vita del figlio, c'

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (8 risultati)

autore (e in partic. della sua coscienza critica) dai personaggi, dai temi

suggestionato in letteratura, verificava ora nella sua esistenza. pasolini, 14-268: la dissociazione

lo porta davanti al giardino di casa sua. anche tale giardino deve essere sdoppiato:

e bestiari è lei, eventualmente con la sua individuale e narrabile storia, ed è

un punto / netto partir senza lasciar sua spoglia, / come dal talco sfoglia,

con cui costituiva un'unità o dalla sua immagine reale. -anche: che ha

il nostro io, sdoppiato, vive la sua parte migliore, che è quella dello

9-301: perduto... nella sua fantasticheria necessariamente stravagante...,

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (2 risultati)

nievo, 3-64: va'là, ché sua eccellenza vien proprio a sdottorare con te

sdottorare, come fanno tante dell'arte sua. arpino, 13-12: i cervelloni della

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (2 risultati)

un'altra poltrona, stava sdraiata la sua amica. calvino, 8-44: già

in faccia monreale, sdraiata in uella sua lussuria di giardini. pea, 1-101:

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (2 risultati)

, agg. attenuato, ridimensionato nella sua gravità (un fatto, un avvenimento

trovarsi strangolata in una camera e appoggiata la sua morte ad una repentina scaransia. non

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (2 risultati)

faceva macinare, dove che sopra alla sua raccolta acqua per gli incastri, poi

sdrucciolando / dal monte alla città colla sua cesta / a spalla. nievo, 4-183

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (2 risultati)

al quale aveva utilmente consumata la fanciullezza sua et ora sosteneva la sdrucciolevole adolescenza.

tuttociò che avea messo insieme, nella sua sdrucciolevole professione, per vie non debite.

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (2 risultati)

dio abbia il secol nostro abbandonato alla sua prevaricazione, lasciandolo trascorrere in sullo sdrucciolo

del furooore.. » strilla con la sua voce stridula tro a te,

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (6 risultati)

in fin sopra la groppa / d'una sua candissima chinea. baldinucci, 9-x-70:

abiti. pratesi, 5-179: la sua veste qui, all'attaccatura della spalla,

protende / e, mentre il ciel di sua minaccia taglia, / il dente del

pietà...; e credo che sua eccellenza navagero fosse destinato...

le sdrucisse di sopra le spalle una sua gonnelluccia sanza maniche... e diedela

. giambuttari, iii-30: re sidilagi la sua lancia spezza / e presso che a quel

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (3 risultati)

, il dargli speranza d'abbracciar la sua professione, se non ora, a qualche

mai quali segreti importanti teneva in quella sua borsettadi pelle tutta sdruscita, rognosa.

però grande e sdrucito non manca di sua bellezza. -figur. mal ridotto

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (2 risultati)

che di risarcire le sdrusciture dell'anima sua. = nome d'azione da sdrucire

unghie. fenoglio, 4-317: la sua schiena quasi urlava per la necessità di

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (2 risultati)

2. incidere, tagliare. la sua mano diritta, con tutte le sue forze

/ che vuol simile a sé tutta sua corte. boccaccio, dee., 7-8

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (8 risultati)

per sua sciochezza il tempo buono, / il danno

maravigliate se fracristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia

qualità di primo ordine, se nella sua azione politica del 1848 si propose un fineimpossibile

si vede nel quinquennio che seguì la sua caduta. 5. con valore

quadrato. landolfi, 8-32: la sua stessa carnagione appare nonso se sciupata od opaca

: solo allora saremo soldati sotto la sua bandiera: se no, no. panzini

e vicina. giuseppe mazzini nella famosa sua lettera al re carlo alberto vi prepone

è sì empio / incontri a'miei inciascuna sua legge? idem, inf, 10-94:

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (6 risultati)

aquino, 100: come narciso in sua spera vedire / per sé si 'nnamorao /

cittadino inutile a sé e periglioso alla sua cittade et al paese. iacofione,

trova attivo quivi, tira / in sua sustanzia, e fassi un'alma sola,

: l'avere la terra il centro della sua gravità nel mezzo di semedesima è l'

di semedesima è l'unica cagion della sua fermezza. crudeli, 2-175: quando

un sé spirituale, / che nella sua discesa dall'enorme / grembo di dio,

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (5 risultati)

., 6-1 (1-iv-537): cominciòuna sua novella, la quale nel vero da sé

per una eredità che le era da una sua zia stata lasciata, dala quale non picciolo

tassa in se stessa e quanto alla sua entità. -moltiplicare in sé. elevare

padrone di sé e andava considerando la sua strana compagna. -parlare

per sé non avea avuto impedimento di sua persona. piccolomini, 10-102: affetti e

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (7 risultati)

tuttavia restò in adzebara, che a sua volta è dall'ar. occidentale sabbàra,

qual cosa, sebbene cristo eserciti quaggiù la sua bara 'agave'. sebaste1, sm

: egli non ha mai avuto con sua maestà baldezza simile a quella, sebben

buco nero come una fiera malata nella sua tana. -con il verbo all'indic

è nondimeno il solo vivo capo della sua chiesa. leopardi, iii-212: mio

letto, a ogni modo spero nella sua benignità che non vorràricusare di sentir le prime

, ma solo con sotto scritta di sua mano. c. garzoni, lii-12-420: