Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (2 risultati)

della nonna / chi non l'ha nella sua storia? / colle rappe d'erba

raddrizza da sé pel vigore elastico della sua stessa vita. govoni, 1-223:

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (6 risultati)

zione i versi di georgette hartmann e la sua maniera ronzante e russante di declamare.

bassani, 3-292: lui parlava con la sua voce quieta, tici a raggi x

si divertiva a esipermette una bire la sua sorprendente maestrìa eseguendo musiche ora migliore

penetrante, profonda, ultrapenetrante). sua testa intorpidita: « conosco mademoiselle ».

un si volve, / la sua tranquilla imago il sol dipinge, / ed

guerra era stata tanto più sentita, la sua voce ronzando all'orecchio di johnny come

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (2 risultati)

un giorno / gli strani eventi di sua vita errante, / ei, che da

carrozze dei non nobili più belle della sua. panzini [1905], iv-423:

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (7 risultati)

un gran roncione / mostrava chiara la sua adomezza. piero da siena, 2-41:

suo ronzone / ch'a la grandezza sua ben si conface. / nacque in india

sostenitore o seguace di roosevelt e della sua politica. einaudi, 1-345: per

una nimfa morta da ercole con la sua mazza per gelosia. il perché alcuni

eraeleo et alcuni ropalo, dalla radice sua che somiglia la mazza. =

... illesamente sempre stano cum la sua roracea freschecia. = voce

rorando splendido liquore / da l'umida sua chioma, onde se bagna / la verde

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (3 risultati)

una lucidissima stella, fu così chiamata dalla sua mara- vigliosa natura, perché illustrandola e

vaga e rorida, / con la chiave sua dorata, / lubrica, / tetrica

ingenua iattanza del buon romagnolo innamorato della sua terra: « fiori come questi »

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

, 205: la rododafne e la rosa sua. mattioli [dio- scoride],

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

.., poiché nasce copiosamente in sua terra. delle altre, come di

annunzio ha cercato dare una unità alla sua opera romanzesca. da qui sorgono i 'romanzi

morgana la fata, / che la sua bocca aulisce più che rosa. poesie

storia di stefano, 14-6: la sua moiera, quando ebe ar- colto /

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (4 risultati)

partiti e dar così saldi pareri che sua maestà, per natura sua giudiziosissima,

saldi pareri che sua maestà, per natura sua giudiziosissima, ha facilità in sceglier il

fiore / ond'era pinta tutta la sua via. petrarca, ii-1-115: allor di

bionda testa svelse / morte co la sua mano un aureo crine: / così

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (8 risultati)

], 23: aveva iniziato la sua carriera come 'sceglitore di pietre.

sostenitore di m. sceiba, della sua politica altintemo della democrazia cristiana e nell'

. seguace di sceiba, sostenitore della sua azione politica di rigido contenimento della sinistra

il quale condurrà la figliuola sopra la moglie sua madre ha fatto grande scelerità: vivo

... furono ancora dopo la sua partita guasti i giardini, abbracciato in parte

abia legato el suo marito a far ogni sua voglia! bisticci, 1-i-75: l'

da correggio, 1-352: la sua vita sceleste e detestabile / in ira provoco

scelesto, / disse, che mane in sua sentenzia ancora.. sm

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (3 risultati)

preziosa c'ogni onor ha / la sua virtù non potrei dir io, / né

sacrificio a'venti che erano contrari alla sua dipartita, et essendo questa sceleràgine risaputa,

tanta scelleraggine che andò sempre accoppiata alla sua scaltritezza. nicolini, 4-317: ai

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (8 risultati)

dallo inferno e mani- festoli la morte sua e la sceleratezza di polinestore. machiavelli,

: agatocle siciliano... accompagnò le sua scelleratezze con tanta virtù d'animo e

perché aveva difeso l'onore di una sua cognata assalita e sforzata da un ufficiale.

e maculare di vizi e sceleratezze l'anima sua. aretino, iv-3-119: l'ipocrisia

, tutto compunto cominciò ad essaminare la sua sceleratezza. foscolo, v-8: conoscendo

sue vittime, un esempio solo della sua scelleratezza? -colpa. carducci

sassinato pinnicchio. bacchetti, 12-180: della sua vita e morte ne avran vantaggio tutti

esecrazione; che desta orrore per la sua crudeltà; abominevole, nefando, turpe (

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (8 risultati)

): stava attendendo l'esito della sua scellerata spedizione. tommaseo, 1:

1-1 (1-iv-47): come che la sua vita fosse scellerata e malvagia, egli

tenne sempre, per li gradi ella sua età, vita scellerata. casalicchio, 515

515: la vita sce- lerata della sua figliuola giulia. pafini, 27-315: così

, da me sempre odiata, per la sua gelida onnipotenza, mi apparve liberazione.

offendere dio, né di ponere l'anima sua per fare servizio e piacere al prossimo

, in parte, il primo atto della sua 'tempesta'. -disgustoso (un cibo

ventesima parte della sterlina (e a sua volta suddivisa in 12 pence) in

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (10 risultati)

159): sfimmagi- nava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza

5-41: ognuno di noi dovette fare la sua scelta: sottometterci o andare allo sbaraglio

isfogo di crudeltà, contaminò la scelta colla sua barbarie. codice dei podestà e sindaci

lana debbia scelliare d'ogne lordura a la sua bottiga di sé comparatore, tuttavolta essendovi

-a scelta di qualcuno: a sua discrezione, a suo arbitrio boccaccio

d'un giovinetto bello e leggiadro a sua scelta innamorato. ariosto, 20-59:

/ e la 'xina a scelta sua rinovi. b. davanzati, ii-352:

vescovado eoo- racense o di vuintinton a sua scelta. ghislanzoni, 16-61: feci

la persona di cesare con due compagnie della sua guardia e una scelta di cavalli.

alpeìoquentissimo messer gio. boccacci e alla sua maggior opera e di essa parlarvi alquanto

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (8 risultati)

altezza vostra sotto l'ombra e protezzione sua e nceve e favorisce i più nobili

, con una clientela scelta come la sua. -che dà prova di notevoli

, 1-ii-973: se vi paressi presentare sua santità o di vino o di qualche

venezia, vidi comparirmi innanzi col titolo di sua sposa l'illustrissima signora contessa sua.

di sua sposa l'illustrissima signora contessa sua. cesarotti, 1- xxxix-106: acquistò

/ spiegar lei vidi, e per sua gloria prima / delr auree trecce in cima

, e ne lascia a ciascuno la sua piccola rata: divide i beni, ma

alle quali per lunga pezza fu esposta la sua popolazione, e le pesti del 1528

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (5 risultati)

recava l'onor di livia a scemamento di sua nputazione. pallavicino, ii-172: poteva

che lo scemamento della riputazione all'autorità sua col disprezzo? casalicchio, 515: gran

ai poca riputazione, di scemamento della sua fama e del danno irreparabile del suo

, perché quel podere era la dota sua, e no. lla volea samare,

me col duca e supplichino a dichiararmi la sua volontà intorno alla stampa del volume,

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (7 risultati)

del sentimento, da una persona la sua mente. dante, par.,

posteri. rapini, 27-787: questa sua debolezza non scemò nel mio animo la bramosia

per natura, ma ella iscema la sua nobiltà per lo meschiamento del corpo,

scemar roppinione che genova ha concetto della sua avarizia. ann. romei, 1-130:

ed onesta può scemar la gravezza della sua colpa? leopardi, i-9: le lagrime

di privazione: privare qualcosa di una sua parte o di elementi che le competono

robusto braccio / d'una gran parte sua scemando il monte, / svelse una rupe

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (2 risultati)

rimbalzando la ruzzola in alto, la sua velocità scemerà. ciro di pers, 3-188

tenne coperto lo splendore della principal bellezza sua; dipoi macchiata e sparsa di color di

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (4 risultati)

persone o di animali e anche la sua entità numerica). dante, purg

entrar a parlare de offiziali di corte di sua maestà, perché è un chaos,

morto. fucini, 648: a sua vista mi agghiacciò. del carducci non v'

ottimo, i-225: nesso bagnò la sua camicia nel caldo sangue e donolla a

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (4 risultati)

/ né ch'angelica io sia, sua fida moglie. montale, 1-85:

, che fiorenza fesse / vittima ne la sua pace postrema. imperiali, 4-466:

scemo. -sprovvisto di alcuni elementi della sua struttura (un veicolo).

braccia quadre volendo sapere quanto fosse la sua possessione e pon- gnamo che sia uno

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (3 risultati)

non avesse e men gradita / de la sua libertà la propria vita? monti,

per conto suo, nell'ambito della sua delicata pubertà. -con valore attenuato e

il valore giuridico del testimonio e la sua scema o comprata falsità. stuparich,

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (8 risultati)

ha perduto per evaporazione una parte deha sua sostanza e un corrispondente grado della sua bontà

sua sostanza e un corrispondente grado della sua bontà. -logoro, rovinato,

lo scemo è quello che ha la sua corda minore d'un diametro, ed

quello per lo quale il parlatore parla in sua persona e in persona altrui, percioché

cosa e l'altra senza trasformare la sua persona e modo narrativo sciemo per lo

sciemo per lo quale altri parla in sua persona sola. 14. sm

che si sarà fitto, com'è sua usanza, in casa di qualche femina,

/ il iù ardito garzon che di sua etade / fosse da un polo a

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (2 risultati)

10-i-143: il prete bretone che, per sua buona sorte, non acquistò tanta perizia

visione dei corpi di suo padre e di sua madre scempiati sotto le macerie.

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (7 risultati)

per iscempità, non ardisco d'importunar sua eccellenza. a. f. doni

che non era suo: uccellando la sua scempiezza. piccolomini, 2-29: quel vecchio

ingannarto. io ho fatto prova della sua scempiezza, però che egli è innamorato

: s'egli con le scempiezze della sua goffa penna si era a poco a poco

giraldi cinzio, iii-3-107: la spada sua ben taglia e fora, / e

, / et a quella pensando, ogni sua punta / mortalmente ne l'anima

commessa. beni, 1-29: della sua confidenza rara diede tuttavia non minor saggio

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (3 risultati)

d. battoli, 9-28-2-45: dall'indole sua [di alcibiade] egli indovinava lui

, 4-3-355: passi il regno dalla sua ad altre mani, e vedran lo scempio

arco che fia raddoppiato nella quadratura della sua grossezza reggerà quattro tanti peso quanto reggeva

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (1 risultato)

scempiotto e scioccone che si ritrovasse all'età sua. = dal lat. tardo

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

e funoso / vede, fuggendo, la sua madre armata / di serpenti e di

allo spettatore, a scena spenta, la sua commozione. -chi è di

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

mostrò l'ariosto qual fosse la mente sua, intorno alle materie della scena, nelle

si sarebbe compito l'ultimo atto di sua tragedia col troncamento del capo e della vita

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

, perché sospetta che stia facendo tutta una sua scena d agonia e di mortorio per

un lino a pena, / fé di sua nudità pubblica scena. s. maffei

baritono] è obbligato di ripetere la sua gran scena nell'atto terzo, 'o sommo

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

. forteguerri, iv-409: questa commedia sua comparse in scena: /..

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (2 risultati)

: mio marito, un giorno, in sua presenza, fece una scenaccia al servitore

una scenaccia al servitore perché aveva posta la sua forchetta accanto al piatto di paolino.

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (7 risultati)

scenate. pirandello, 8-48: la sua casa, intanto, era un inferno per

prevedibile: preghiera della scenatante di compatire la sua nervosità e di non tenere alcun conto

, prima tutta del principe e della sua anticamera e della sua consulta di stato,

principe e della sua anticamera e della sua consulta di stato, e ravvolta e

e raccomandi a lei di stampare questa sua opera... divisa in tre

: dopo che il doge ha finito la sua orazione, scendono tutti da quel pergamo

dell'universo! ardenti / svelan la faccia sua lampi striscianti. / scendete, o

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (7 risultati)

compagnia. di giacomo, i-377: la sua vecchia fantesca... scese sbigottita

disse loro; e dall'alto della sua cavalcatura, gli stava a veder partire.

in persona a convertire san paolo colla sua propria voce, non volle poi colla

propria voce, non volle poi colla sua propria voce istruirlo. filicaia, 2-2-241:

pagana fu scesa in terra co la sua gente..., venne pigliando tutta

, / forse per farti un dì sua patria in cielo. fontanella, i-243

sonetti degli abati cicisbei quando per la sua corrente scendevano i burchielli pieni di musiche

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (4 risultati)

redentor del mondo cominciasse a predicar la sua celeste dottrina, come narrano gli evangelisti

prego ad informarvi dal capei se nella sua casa vi fossero due stanze alle quali noi

l'acqua, contra la propria natura sua, saghe ed il fuoco scende, non

e scende la pioggia / con la sua fresca scorrente paglia. -abbattersi sulla

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (7 risultati)

accende, / tutta la terra è di sua virtù pregna, / che poscia a

chiama. aretino, v-1-68: la sua fede, sonando per la sua lingua

: la sua fede, sonando per la sua lingua, penetrarà ne le menti e

ambizioso ripicco, sulla vile miseria della sua carne. pavese, 8-252: la persona

, né sì dura, / che la sua altura -inver me no scendesse /

io amai, / né che la sua figura / in tanta arsura -languir mi facesse

ne lo scendere ancora può esser la sua propria laude e la propria perfezione: però

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (1 risultato)

15-xi-1987], 26: mentre la sua allegra e imprevedibile compagna scende al supermercato,

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (6 risultati)

in due colonne verticali, utili a una sua corretta ed esauriente trascrizione. -sceneggiatura

i difetti che parevagli di vedere in ogni sua tragedia, conchiude il volumetto delle sue

; diventavano sfrontati a segno da recitare in sua presenza qualche scenetta di gelosia. cantoni

potuto fare una bella scenetta a casa sua, senza lasciare il tempo né a lei

la voluta condizione di distacco dal resto della sua persona e individualità, egli fu libero

graziosi. speranza, lx-2-53: la sua gioventù per esser tempo di carnevale si

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (1 risultato)

comodo la parte di protagonista; la sua lesta abilità scenica ci richiama ai tempi

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (3 risultati)

nella prima intervista ch'egli ottenne da sua maestà sce- riffiana, non seppe concludere

del zidem, la metà è di sua maestà e l'altra metà del seriffo della

scemo. emiliani-giudici, 1-191: nella sua prigionia, che fu accompagnata da tutte

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (4 risultati)

di quella scemere alcune fattezze de la sua fenicia. zinano, 18-58: mirabil

, i-5-107: benché lontan, la sua diletta / ravvisa e sceme infra tant'

intimi e riposti, l'impronta indelebile della sua serietà divina. 4.

riprensione e. rrarguita la malvagità della sua radice. nievo, viii-445: qui stette

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (4 risultati)

, 1-i-113: quel marito che disse alla sua moglie / in segreto cn e'aveva

1'arrebbe addotto per un achille della sua pruova, citando gli occhi di lui

superbia, me ne donò un piatto della sua tavola, che, a confessar divotamente

insino tanto che zefiro, con la sua piacevole aura dolcemente percotendola,..

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (6 risultati)

fini son messi inanzi da la instabilità sua a chi regna: l'altezza e il

nota che per tutto l'inferno'ogni sua iscesa [di dante] è stata a

... come altramente intendi la sua scesa in italia? 5. sbarco

stato lieto come al solito, perché la sua lena, la cornamusa era muta,

[queste parole] ha mostrato la sua perizia, così voi nel passargliene quando

arno, / sceso pur ora da la sua rupe alpina, / la fosca reggia

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (4 risultati)

se si vuole, ma artisticamente nella sua bellezza eroica e colla capacità di trarre

pirronista, noi vedremmo tosto svanir la sua fede, perché 10 scetticismo tende a

fine, anche lo scettico crede nella sua e prende perciò a suo modo partito anche

il popolo italiano non è di natura sua scettico e ateo, senza virtù e senza

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (3 risultati)

al cielo / pinse col fero strai di sua faretra, / ad altro stil

31-iii-1907], 314: dice della sua patria: « questo trono reale di re

, da delhi, onnipotente, la sua legge al mondo? -con riferimento

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (7 risultati)

di distribuire scettri fra i membri della sua famiglia, ma perché essi potessero nei

, 7... / di sua legge / ambe in pugno aver le

rolmo, / con poco frutto tien sua virtù clausa. granucci, 2-24: fin

. cicerone volgar., 4-116: la sua [di catilina] malizia lo sceverava

l'altra unita passa, / ma sua chiara virtù la scevra poi; / è

dal padre suo e la figliuola dalla madre sua e la nuora dalla suocera sua.

madre sua e la nuora dalla suocera sua. s. agostino volgar., 1-iv-46

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (2 risultati)

dico re e gio- nata, in sua vita non sono sceverati, né ne la

eloquente di platone, sceverato da quella sua eterna dialettica, che ai tempi nostri è

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (7 risultati)

essenza, ma solo per l'indole sua lucida e ignea, ne ha la somiglianza

, 80-3: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e

luce piove, / ché dell'anima sua gran parte avrai, / ma scevra

pirandello, 8-651: e entrato nella sua qualità, d'ombra di se stesso.

averani, i-114: questa somiglianza ha la sua ultima perfezione dalla volontà, allorché,

coraggioso in tutto il lunghissimo corso della sua malattia: morì pieno di rassegnazione, di

187: a partire da quest'istante la sua sorte c'ispira una virile simpatia scevra

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (3 risultati)

fu già in s. pier maggiore una sua 'nunziata'; figure picciole e dell'ultima

parise, 5-248: mi risulta dalla sua scheda personale che lei non è sposato.

dalla 'de cuius'pochi mesi prima della sua morte e destinata a regolare la successione

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (6 risultati)

: la cordialità, a priori, della sua produzione non basta sempre neanche a renderlo

fuori, naturalmente, dalla cerchia della sua città, e forse nemmeno a schedarlo

, / segnato, schedato, dentro la sua diversità? 2. annotato,

qui, per non incontrarsi con la sua ex moglie, cosa farà: si metterà

. di cr / éòtot;, a sua volta deriv. da t / zcov

è stato equal- mente scritto, la sua schèdula era uguale a quella de tutti

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (2 risultati)

e volti a destra su per la sua scheggia, / da quelle cerehie etteme ci

di pietra infernale, data da quella sua sorte amica in mano alla moglie, perché

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (2 risultati)

volgersi a man ritta su per la sua scheggia, cioè su per l'ascensione dello

militare onore, / passata molto la sua ora tarda. 3. locuz.

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (5 risultati)

, / protender il dito scheletreo della sua torre / nel cielo giallastro di stelle

il dottore s'acomiatava, sascia stringeva nella sua mano scottante, màdida e scheletrica,

e sul bastimento inerti il fiotto della sua luce morta, accrebbe la parvenza scheletrica

cicca giunta ormai quasi alla fine della sua incenerazione. calvino, 8-155: ricompare

olmi che allacciano i loro rami, dalla sua tomba non lungi, uno è morto

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (2 risultati)

rimpolpa / il gobelin magnifico d'una sua opera d'arte rinchiusa. =

, le parole, pur risuonando nella sua mente sillaba dopo sillaba, restavano incomprensibili,

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (3 risultati)

e per rompere deve farla finita con la sua attuale tensione affettiva che ne è una

le volontà individuali sono strumento indistinto della sua solennità, il poeta si deve limitare

filippo fece anche l'impressione che la sua voce fosse divenuta più roca e che il

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (2 risultati)

teorico come storico, del fanatismo, nella sua particolarità si lega alle disposizioni morali dei

estremo decennio, il più importante della sua vita, uno schema insomma studiato fin nei

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (5 risultati)

palesa nel fatto il suo vizio e la sua sterilità sostanziale nella labilità e caducità,

, esso pareva restituirsi allo sguardo nella sua struttura vergine primitiva, nella rude nudità

suo schematismo, e a volte della sua retorica, che servirsi efficacemente della frase

della filosofia si serve per costruire la sua storia? gramsci, 6-115: il passaggio

da tutta la speciale 'zona masina'della sua opera, cioè d'una poeticità rarefatta che

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (2 risultati)

atra / la morte, ov'io per sua bellezza corro: / ché tanto dà

non pel re suo e per la patria sua. e. cecchi, 8-93:

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (1 risultato)

una scuola d'equitazione, ha cavalli a sua disposizione e maestri di cavallerizza e di

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (1 risultato)

, 4-264: johnny col gomito abbassò la sua mano rapitrice e disse: « lasciami

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (4 risultati)

sotto una lampada schermata che proiettava la sua luce sul tavolo rotondo. bonsanti,

intorno ai motivi e al peso della sua scontentezza. -riparato dagl'insetti per

ma poco, / si diffonde la sua acquosa luminescenza / e quel chiaro e quell'

sera il prurito, tanto, forse a sua insaputa, era signoreggiato da quell'ingenua

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (3 risultati)

cambia di carattere. una volta la sua nota caratteristica era la smorzatura, il

sfacciatamente pungendo; ed egli usando di sua solita saviezza e religiosa sofferenza, ilare

modifica i grandi ingegni... la sua azione debb'essere più efficace nei primi

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (5 risultati)

coda ad un bellissimo cane che teneva in sua casa, e così colla coda tagliata

la fronte e collo scudo dell'infrangibile sua costanza da mille colpi schermirsi.

a schermirci dalla pigrizia è contemplare la sua deformità in altrui. gioia, 2-

sorriso e nei suoi occhi la tristezza della sua professione che la consumava giorno per

età debolissima, la cavo dio di sua sola mano dalle fauci della sepoltura.

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (6 risultati)

scontor- cea fatto compagno / nella rancura sua ridicoloso / a ca- vamacchi, aggirator

o un corridore o un pugilatore sull'arte sua e sul miglior modo di ridurre a

mi piace è che le norme della sua esperienza sono buone per tutte le arti.

e infermiera, seduta in cima alla sua torretta di tubi d'alluminio come arbitro

la pianura era risibile in tutta la sua larghezza. -imposta, anta applicata

quattro tavoli, ognuno diviso, a sua volta, in quattro scomparti, da

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (3 risultati)

. cesarotti, 1-xxxii-95: appunto allor da sua cupa tristezza / scosso prometeo a consultar

betti si faceva come uno schermo alla sua complessa e turbata vita interiore. buzzati

. bernari, 5-274: sullo schermo della sua mente si proiettavano confusamente quelle luci

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (1 risultato)

michelstaedter, 36: chi vuole fortemente la sua vita non s'accontenta...

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (6 risultati)

alla cornacchia], / ché ciascun di sua penna la spoglia. giustino volgar.

9-137: v'erauna squilla, nella sua voce, di così inatteso e schernevole e

già feci di chi, per conforto della sua mortalità, procura d'alzare statue artificiose

,... dimorando a bologna in sua gioventute, ebbe un giovene per compagno

arienti, 2-208: andò a casa sua, dubitando, per il consequito schernimento,

il consequito schernimento, non essere cum sua vergogna facto fabula del populo e ovunque

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (5 risultati)

lui che mi deve tutto, e la sua ganza, calpestano- insieme la mia dignità

: egli, in se stesso faccendo della sua primitiva vita comparazione alla presente, se

delle sue speranze, ma con rimproverargli la sua novità anche lo svillaneggiasse.

, all'oblio (un autore, la sua opera). battista, vi-2-141

-mettere in scacco un avversario, la sua strategia militare; sventare un complotto,

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (2 risultati)

fu da voi paragonata nei vostri versi alla sua giulietta dei capuleti, e perché giace

come quello d'un fauno greco, colla sua loquela pronta, vivace, immaginosa,

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (6 risultati)

più che la pariete bene equata la sua superficie da l'atomale pul- verulenzia il

, o fosse scherno o compassione della sua fortuna, ella gli si fece avanti liberalissima

schem'e guai, / ché ciascun di sua penna la spoglian. cavalca, iii-97

castelletti, 4: dove prima nella sua città era l'oracolo e l'arcifanfano,

., ripasserò quando c'è la sua mamma », in un tono, però

: spesso mi accadeva di dimenticare la sua deformità [di vittorio] e di sorprendere

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (6 risultati)

ii-138: scherzava il fanciullo con altri di sua età nella scuola. metastasio, 1

, né più scherzerà su queste ginocchia la sua ingenua sorellina, in que'giorni di

francesco non gli diede licenzia e la sua benedizione. boccaccio, ii-265: e poi

, / cum'è di star cum sua donna in celato, / a solo a

vide questo rinaldo nella camera colla donna sua scherzare. g. tane, 180

sopra 'l fianco / in grembo alla sua clori il bel giacinto. moneti,

vol. XVII Pag.973 - Da SCHERZARE a SCHERZARE (3 risultati)

casa, iv-183: mi è parso che sua signoria reverendissima abbia scherzato e motteggiato familiarmente

così di leggieri con l'onore di sua sorella. leopardi, iii-157: ella

par, che per diletto / l'imitatrice sua scherzando imiti. buonarroti il giovane,

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (1 risultato)

, 6-i-137: un momento dopo intesi la sua voce dalla cucina, dapprima scherzevole,

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (4 risultati)

e scherzevolmente severo, mi parla della sua stima. de amicis, i-50:

invitare, in un solenne banchetto, rosmunda sua moglie a bevere in compagnia, diceva

sono. leoni, 464: quella sua figuretta snella, quella elasticità fisica e morale

mai sempre di santo ermo e de la sua solennità. belo, xxv-1-116: non

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (4 risultati)

vilissima polvere, la quale per la sua vanità e leggierezza non ha sostegno,

credere per isfogo del talento, e sua propria inclinazione venisse a formare, oltre

per isca- ricarvi di nuovo contro la sua carabina. buzzati, 1-249: -

chigi, dicendo per ischerzo a persona sua confidente che bisognava porre a sedere questo

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (1 risultato)

1-151: chi non ricorda la scherzosa sua satira sul lotto? b. croce,

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (1 risultato)

fenoglio, 5-i-406: johnny nascose la sua delusa appalingness col lungo, meticoloso schiacciamento

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (2 risultati)

croce, iv-12-160: in un tratto della sua vita, [marx] pensò a

nel male. però dio disse alla chiesa sua ch'ella attender dovesse a schiacciare il

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (2 risultati)

cuscino. cassola, 2-438: la sua idea era di buttarsi sul letto, perché

quattro. fucini, 143: la sua passione è di schiacciare le noci colla

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (2 risultati)

, / che fu la tromba della sua marciata, / con un filo di voce

.. è troppo bassa riguardo alla sua circonferenza, le finestre sono meschine,

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (3 risultati)

duca 'rancesco si veggono di sua mano una nostra donna col figliuolo in

aveva già progettato un seguito a quella sua mostra di scultura, con gli stiacciati terragni

, i-4-196: insieme col morim stiaffò la sua brava querela di diffamazione all'editore treves

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (3 risultati)

: benché il re sia grande nella sua podestà, pure racconta d'aver veduto

il diadema dal capo e porselo sulla sua testa e colla sinistra schiaffeggiarlo. ghistanzoni,

difendere ed accrescere fino all'ultimo di sua vita. muratori, 7-iv-483: si

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (2 risultati)

ii-336: il nostro governo seguendo la sua solita linea di condotta vile non saprà

vuol conoscerla troppo addentro e violare la sua misteriosa verginità. 4. donna

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (4 risultati)

sogni da lui avuti durante la sua malattia, benché schiamazzassero gli amici e

schiamazzassero gli amici e gli rimproverassero la sua credulità e la devozione che avea per

, xii-3-9: schiamazzi... a sua possa la lega de'parolai congiurata colla

più schiamazzar procura / e dalla voce sua il suo saper misura. proverbi toscani

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (2 risultati)

dei 'prinzipales', di notte, era la sua. « lo arresti per schiamazzi notturni

quando l'uomo la schianta, la sua pasta dentro vuol essere vermiglia. guido

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (5 risultati)

già deianira, / la qual né per sua ira, / né per suo ingegno

. lippi, 9-66: ciascun dice la sua, ciascun motteggia: / beato chi

la fa schiantar subito ed aprire la sua piaghetta garbata. soffici [in lacerba

/ il tempo della gioia, la sua furia, / quel suo morso di fulmine

davanti / e portane nel cor la sua figura; / ma. ss'ha udita

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (2 risultati)

verbale di precedenza e, dissimulando la sua emozione con vari schianti di tosse e

una povera madre di pensare che la sua figliuola andava in un paese così lontano

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (5 risultati)

, 1-36: la calce per la sua grossezza commixta con la paglia per la veemenzia

familiarmente di chiunque mal conosca l'arte sua, specialmente dicesi in modo assai familiare di

che 'l mondo schiara / la faccia sua a noi tien meno ascosa, / come

nebiore, / quando li raggi manda di sua opera / sormonta in allegrezza ogni scurato

, e come l'uomo dèe stabilire sua materia per ordine e per parte. ma

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (2 risultati)

fuori delle trin- cere il più della sua cavalleria. bernari, 7-30: siamo solo

si lieva sopra a lei e chiarifica la sua aere, poi si parte da essa

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (3 risultati)

. mi lasciavano seri dubbi riguardo la sua 'sciabilità'. sciablacca, sf.

baffi in punta, / e la sua brava sciabola per giunta, / se ne

varcare ad ore sospette la soglia di casa sua. -con meton.: soldato

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (2 risultati)

, i-52 »: non era più la sua dritta e franca scritturacon la sciabolata attraverso l'

, ii-40: quando il bisbiglio canoro della sua voce cessava, veniva di fuori il

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (1 risultato)

pepo scavallare / ed annitrir, quando sua donna vede, / che si morde

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (1 risultato)

ii-368: attribuiscono il difetto alla sua ignoranza della lingua e alla soverchia fretta:

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (5 risultati)

vino dall'otro. guerrazzi, 9-i-178: sua maestà ferdinando il cattolico sovente andava ammonendo

bellini, 5-1-144: schianti egli con la sua mano qualche pianta innocente, mentre ella

pianta innocente, mentre ella vive, dalla sua terra, e sciaguattando nell'acqua pura

, 20-311: incominciò a piangere la sua isciagura e la dannazione del marito.

compiacque però, come se fosse opera sua. poerio, vi-330: io sognava (

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (1 risultato)

il lido egli ne scivola / la sua canzona, ad amistà chiamando.

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (2 risultati)

e scivolato, parendo che, dalla sua lentezza, lo strascino meriti piutosto nome di

: il secondo formasi in maniera che la sua prima nota conduca tutte quelle che gli

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (2 risultati)

ipertrofia del tessuto connettivo che entra nella sua struttura. pirandello, 8-86: che il

0xà. t|{>óttis 'durezza', che a sua volta è da axtaiqóg 'duro'(v.

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (4 risultati)

di omogeneizzazione del gusto collettivo e della sua sclerotizzazióne su richieste fisse e immutabili.

[v] azza 'spazzatura', a sua volta scova 'scopa'. scobaménte, avv

un arco, una balestra, la sua corda). fazio, i-8-27

(amore, la donna con la sua bellezza, gli occhi, la bocca

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (6 risultati)

non scocca / l'ultimo strai de sua possente cocca. sannazaro, iv-174:

o circa, vomitò il monte per la sua bocca gran quantità di fumo e verso

l'amato corpo trafitto, scoccando nella sua bocca una amorosa tempesta di fervidi baci accompagnata

se te rivedendo, o donna, ché sua bellestra non avea serraglia, / dico,

lancio della freccia (l'arco, la sua corda). attribuito a iacopone [

, quandoscocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (7 risultati)

duca della gatta fece risposta che dalla sua banda le bombe non scoccarebbonocontra la sua casa

dalla sua banda le bombe non scoccarebbonocontra la sua casa. fenoglio, 4-66: le mitragliatrici

arco, a voito scocchi: / sua virtù cadde al chiuder de'begli occhi.

d'annunzio, ii-1066: guarda severità della sua bocca / onde il comando ed il

suono improvviso e pesantedelle ore, scoccando sulla sua testa dal vicino campanile, ruppe quel

scoccare contra la persona e contra la parte sua. ca re del re

dal petto. brancati, ii-24: la sua attitudine... mi parve carica

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (4 risultati)

un sorriso, con cui riconosceva la sua qualità di scocciatore. d'annunzio, xciii-

uomo di testa dura e forte nella sua opinione. la sua origine è derivata

dura e forte nella sua opinione. la sua origine è derivata da un giuoco,

frugoni, 1-32: allo scocco canoro della sua voce attraendo i sassi de'cuor protervi

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (2 risultati)

coveggiata, / non v'è chi voglia sua pratica avere. scocìglio, sm

annunzio, iv-1-948: ciascuno toglieva dalla sua scodella tanto di cibo che bastasse a

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (6 risultati)

a scodella con la sua tenera mano destra di adolescente la nuca

scudellone di por- cellanissima, nel quale sua maestà si lavava i balatroni. viaggio

rimasto per qualche diecina di minuti nella sua stanza da studio - il tempo perché

» monelli, 2-217: trovai al campo sua moglie, che lo seguiva dappertutto scodellandogli

una persona un oggetto; portare alla sua attenzione, in modo sbrigativo, senza

spreme. vtani, 10-184: fermo nella sua deposizione orale e scritta non vedeva il

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (5 risultati)

diacono e gli scodella pari pari nella sua storia'. 8. sport.

. proposto, presentato pubblicamente. sua domanda, per il gusto di riveder scodellata

va rasciugandosi,... la sua polpa... fa certi crespoli.

abitazione che è per un impiegato la sua scrivania. -con meton.: la

e co'suoi pen- nellini, la sua bravura. -come metafora oscena.

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (2 risultati)

meglio l'inverosimile grado di bastardaggine della sua scodinzolante bestiola. moravia, xi-47: detta

allegro, molto scodinzolante, che con la sua allegriaormai fuori di stagione va d'accordo col

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (4 risultati)

ed ecco scomparir repente / la sdrucciolosa sua scoglia rotonda. -spoglia del baco

foglia / quand'è caduta de la sua verdura, / e tanto più che

la scoglia / e la radice de la sua natura. -squama di un bulbo

boninsegni, xxx-7-21: come serpe la sua vecchia spoglia / lassa fra dure pietre,

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (2 risultati)

guidasse in salvo dal malanno sino alla sua casa di filicudi, lo scoglio dov'era

vernilo si può dire che la persona sua meriti ogni cosa, ma si trova

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (2 risultati)

sa benissimo che lo scoglio principale sulla sua rotta è il potentissimo direttore generale.

: avvertito gregorio dall'imperatore stesso della sua credenza e de'suoi comandi, oppose una

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (1 risultato)

, x-5-353: sotto / la scogliosa sua volta [dello speco] al primo

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (1 risultato)

si conosce che l'acqua non ha la sua calata o sito re li animi de

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (2 risultati)

bartoli, 2-1-33: ha la cina una sua propria gomma o vernice che chiamano cié

croci. papini, i-986: la sua bocca tormentata da più di un tic idem

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (5 risultati)

mozzicone di uomo, sebbene a casa sua pacchiasse con delle posate d'or sodo,

altra di queste declamazioni può essere anche sua. per me nessuna è di luciano

a gloria d'averavuto maestri e di questa sua scolarità, talvolta lunga, ha lasciato

disse aplatone che di sommo pregiudicio era alla sua riputazione che 'l mondo tutto vedesse dalla

riputazione che 'l mondo tutto vedesse dalla sua scuola esser uscito uno scolare tanto rubello

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (4 risultati)

efebo, che era e non era la sua assistente, sorrideva da vicino, mentre

aleandro, 1-57: bastavagli forse che cotesta sua nuova feografia creduta e abbracciata fosse da'

se l'avvocato avesse riso, con quella sua faccia da seminarista, stretto in quel

d'essere inedita e richiede cognizione della sua filosofia e morale; ma questa non si

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (2 risultati)

fenoglio, 5-i-493: disse con la sua voce scolastica: « avvicinatevi, venite

serrato di intenzioni, che conferiscono alla sua pittura un più gagliardo contrappunto disegnativo e

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (3 risultati)

risuonar faceva que'titoli che meritati aveva sua madre, morta in servizio pubblico.

, furono passate dal detto annibai e da sua gente per venire a roma. soderini

390: il fiume ha la sua origine da fonte nobile, e le sue

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (2 risultati)

il francese in italiano e perciò la sua stessa 'acutezza'diventava un elemento di confusione

avendolo illustrato oltre di ciò, con una sua dotta prefazione con scoli e commentari.

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (1 risultato)

di costei non resti diminuita né la sua proprietà né il suo onore. cantù,

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (2 risultati)

quale, mercé del vestimento cortese nella sua scollatura, granparte se ne apriva a'riguardanti

era stato cacciante e cacciato la volta sua e dell'altre e che assai bastantemente

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (3 risultati)

una qualche aria di modernità riceve contro sua voglia. 2. figur.

, 26-22: un grande scolo per la sua borsa è don francesco di melose e

è don francesco di melose e la sua sorella. fagiuoli, xv-7: poco

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (1 risultato)

è di colore ferruginoso verdastro; la sua morsicatura è dolorosissima. cinati, 9-159:

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (4 risultati)

per meglio disporsi alla fuga licenziò tutta la sua corte. cesari, iii-504: sublime

ma in tutta la natura ed organazione sua. = nome d'azione da

sovente, / tal volta scolorar la sua figura, / mostrando nella vista come il

parola; ma la logica dell'opera sua, la coerenza estetica, lo costringerà a

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (8 risultati)

con una compagna gli anni migliori della sua vita, intatto da sventura.

scolorata vi languiva, abbandonata anche dalla sua propria ombra. bartolini, 18-40:

: di ciò sia la cagione tesser di sua natura permeabili dal lume, talché passando

crine aurato! berchet, 1-155: la sua persona è più smilza che prima,

cadono di languore, scolorata è la sua carnagione. manzoni, fermo e lucia,

il riflesso della miseria ha scolorita la sua nobile fronte. svevo, 8-393: non

primavera a tanno tolta / et ogni sua vaghezza scolorita. oliva, 283: nell'

ii-37: ella era sempre a ritrarre la sua bellezza fisica, a scolorire di colpo

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (7 risultati)

il mio pensiero è bello / ne la sua forza pura! / oh come scolorisce

più guardare a lui, saltando via la sua persona; e via. via che

che si scoloriva, nella mia mente subentrava sua madre. -dissimulare la propria presenza

quel bel seno, / opera di sua man, l'empia ferita, / e

. frugoni, i-3-264: ben incerta di sua sorte, / rimirandosi rapita, /

. alvaro, 9-319: in questa sua vecchia e scolorita famiglia, che ancora

nasale accento napoletano gli faceva parere la sua più fredda e scolorita. moravia,

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (9 risultati)

ii-48: anch'essa aveva avuto la sua primavera scolorita di ragazza senza dote e senza

così fatte operazioni, ma a giustificare la sua buona intenzione. v. martelli,

acciò che egli apparissi qualche memoria della sua giustizia e qualche segno della virtù di

virtù vostra eccelsa riceve da la maestade sua altissima. castelvetro, 8-1-440: virgilio.

quando to, si dimentica della sua onnipotenza e si tratta da pri

scolpe al naturale. andremo a casa sua, e con bell'arte faremo accom-

questo grand'uomo, fece scolpire nella sua sepoltura in lettere d'oro i seguenti versi

v'informe, / la sacra legge sua scrisse e scolpìo. -in contesti

, iii-475: fra le massime eccellenti significatenella sua lettera proemiale, alcune delle quali meritereb

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (7 risultati)

io mi scolpi'nel cor l'imago sua, / traffisso avermi di coltello

al cuor del re, cancellonne la sua. bottari, 3-2-9: volendo messer giovanni

scolpisce. lava dell'antica opposizione di sua maestà resasi beneme 6.

sanctis, ii15- 16: vedi la sua voce atteggiarsi a'diversi affetti...

nella coscienza da prendere il posto della sua coscienza medesima. 13.

donna. bellori, 2-367: nella sua nobil faretra è scolpito un velocecane che segue

statua, / quanta doppiezza ha la vita sua ». loredano, 1-81: non

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (7 risultati)

e in ispecie il discorrere a sua immago in lui scolpita. marinetti, 2-i-501

, così scolpita vi è dentro la sua personalità. 3. per simil

nel volto ha l'allegria scolpita / sua eccellenza giovanni, il genitore / della sposa

le linee del corpo o di una sua parte, i lineamenti del volto).

gli lo lava / d'ogni antica amorosa sua ferita; / e di sé sola

occhi; ecco, io scolpirò la sua scolpitura, disse lo signore...

via in uno dì la malvagitade della sua terra. s. bernardino da siena

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (2 risultati)

..., lietamente fece la sua scolta in questo breve periodo de la

vigile del paese, la democrazia deve oggimaifar sua la bandiera repubblicana, che noi innalziamo,

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (3 risultati)

di rado si vedeva lavorare in quella sua botteguccia, tutta scombiccherata di numeri,

... l'affresco una sua ombra deturpata... gli uomini non

. ma parve che volessero vendicarsicontro la terribilità sua, ostica e invisa ai mediocri, oscurandone

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (1 risultato)

fulgenzio, il sagrestano, barcamenava colla sua faccia tosta in tutto quello scombuglio. panzini

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (6 risultati)

pratesi, 1-81: la sua parola, già sì franca e sì fiduciosa

dolore cramore, capace di scombuiare la sua ragione, sa6- 357: l'uno

de roberto, 437: come la sua fibra si infiacchiva e il suo cervello

. lancetti, xii-3-284: allora tutta sua corte e oste iscombuiossi, e chi

le immagini di suo padre e di sua madre così immacolati di nome e di

: fu all'improvviso come se, nella sua anima scombuiata, quei ceri funebri guizzassero

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (3 risultati)

sconcertare, inquietare una persona, la sua mente, tenendola in ansia, in

già assaporava col desiderio il frutto della sua onesta fatica. bacchélli, 1-iii-432:

esatta intorno a un fatto incerto nella sua consistenza attuale o nel suo futuro esito su

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (2 risultati)

credere in dio, cioè scommettere sulla sua esistenza, poiché, vincendo, si otterrebbe

trovarlo per le osterie mentre siesibiva nell'arte sua principale, consistente nel bere per scommessa

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (2 risultati)

c'è da scommettere, a trattar sua madre più familiarmente, più affettuosamente,

ch'ei non lascierebbe in isposa la sua figliuola a chi mancasse mezzo quarto di

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (4 risultati)

dal caldodell'acqua bogliente, la frigidità della sua complessione comincia a fare operazione.

cuore, acceso per gli stimoli della sua ira, si scommove, il corpo triema

, tutto impacciato, senza scomodarsi dalla sua scranna di paglia. d.

si scomodava: sedeva in permanenza alla sua scrivania. -muoversi dal luogo in

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (1 risultato)

, nell'austerità, nella solitudine della sua cella, non aver nulla di saporito,

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (5 risultati)

role un indizio del disordine che regnava nella sua mente. lontanamento. cicognani,

ripetè lorenzo... soffiando la sua straordinaria emozione, che sollevava e scompaginava

ciò che in definitiva ha squilibrato la sua mente ed ha finito di scompaginarla tutta.

quanto grossa e rotonda si è la durissima sua zucca. 5. gravemente compromesso (

, ii-2-26: allora si presentò alla sua mente scompaginata la soluzione del suicidio.

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (7 risultati)

cose necessarie allo essere et alla conservazione sua et alla perfezzione di ambidue congiunti insieme

trae sempre seco la noia e quella in sua vece sempre in noi lascia, tosto

/ che la vergin tingea de la sua rosa / non si scompagni da la nova

... l'umor locale che certa sua pur festevole socievolezza non si scompagnasse da

col genere e con tutta la natura sua e non lo rappresenti con questa facultà

chiuso con la moglie e con tutta la sua famiglia intatta, là nella sua stanza

la sua famiglia intatta, là nella sua stanza, mentre lui sarebbe rimasto fuori

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (6 risultati)

popolo. fogazzaro, 5-84: rideva della sua passione per i libri e per le

fabbriche. ferd. martini, 1-ii-298: sua maestà mi ha ricevuto in uno stambugio

vista del dottore balzò in piedi sulla sua nicchia e si mise come in atto di

col genere e con tutta la natura sua e non la rappresenti con questa facultà

, dal sostantivo? come volete separar questa sua natura, che parte ne rappresenti e

ella per contracambiarli in altrettanti libri di sua elezione, a prezzi ragionevoli e di

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (3 risultati)

scomparsa del mainardi, segnalando loro la sua presenza costi. -completa decomposizione di un

accenno alla vita degli altri dopo la sua scomparsa lo mandava fuori di sé.

luogo del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua residenza..., il tribunale

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (2 risultati)

trion- fatrici. bellori, 2-362: sua architettura è la porta con la ringhiera

prezzolati: né poteva il padre a sua volontà allevare il figliuolo: anzi com'

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (1 risultato)

, ii-78: tutto lindo e ripicchiato nella sua divisa di panno nero coi bottoni d'

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (4 risultati)

, se non in tuttoalienarsi, dall'amicizia sua. cebà, ii-95: simonide non si

di essere stato scompiaciuto da temistocle della sua dimanda. cantù, 1-187: mio padre

buon uomo ha cagione / di regger sua famiglia / sanza gara o scompiglia, /

pardalliano d'investirla con l'urto della sua di riserva e di scompigliarla. fagiuoli

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (2 risultati)

morte e lo scompiglia / e tutta sua 'ntenzion li vén fallita. landino,

in tresca / con circa a trenta della sua famiglia, / con targhe e lancie

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (2 risultati)

quando egli va di notte per procacciare sua vivanda ed alcuno lo sente, sì gli

. e dà la colpa alla sieve sua moglie (fiume di mugello) che

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (5 risultati)

e immutabile, scomponibile sibbene integro nella sua umanità superiore, illuminato da dio e

incorporata con determinache ciascuna cosa abbia la sua acqua forte che la scomponga e la

et aquee, che soverchie scompongono la sua struttura, col crivellarlo ne'reni di vantaggio

importanza della perfetta corrispondenza professata dalla maestà sua verso la santa sede. c. i

si sta saldo al costrutto naturale della sua lingua, e te la sciorina via tal

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (1 risultato)

o cerimoniosa, ma senza scomporre la sua quiete. 6. esaminare analiticamente

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (6 risultati)

né de'passiintricati e mal costrutti che ogni sua pagina contiene, ché in ogni modo

monti, v-110: se al ritorno di sua altezza mi verrà fatto di poterlo ossequiare

birago, 169: né si doveva sgomentare sua altezza per vedere impegnate le rendite reali

gentile uomo montato su trovò la donna sua in capo della scala tutta sgomentata e

di incancellabile, forse di doloroso nella sua irraggiungibile violenza. = agg. verìb

avea veduti tanti dei mosconi intorno alla sua doreria che uno di più uno di meno

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (6 risultati)

: i genitori zena, 1-72: sua eccellenza sgomitolava le parole come non

. sbarbaro, 1-243: la sua esistenza, che nell'ombra del museo

'attor giovane'molto quotato, ma la sua stessa eleganza gli aveva impedito di sfoderare1 necessari

, / poi con spire innocenti alla sua cara appresso, / non più quel

alcuna soda spe ranza di sua salute. -diminuzione della massa del

sostenere che un fiume reale, nella sua piena, proibisca l'ingresso adun influente e

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (2 risultati)

tende a sgonfiarsi e a perdere la sua bellezza. -afflosciarsi per assenza di

sgonfi il gonfiamentodella mente per la memoria della sua condizione. tommaseo, 3-i-272: qui

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (1 risultato)

chioma). prisco, 5-299: sua madre s'aggiustava un ricciolo dei capelli

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (1 risultato)

suoi raggi. loria, 5-90: la sua stanza era piccola, ma con un

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (5 risultati)

ha per altro il lete sgorgante dalla sua cima. 2. per simil

uso enfatico o no, 1-536: la sua voce sgorgava ora dal ricevitore. iperb

sù] nel tempo della sua natività posto nel presepe, e di

a scoprire i partigiani che sgorgavano dalla sua stalla, in quell'anfiteatro di tedeschi e

sgorgare con frequenza dalle scaturigini ingenue della sua natura. tornasi di lampedusa,

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (5 risultati)

di napoli. tenca, 1-101: la sua poesia [di grossi] scorre fluida

della bandiera. bacchelli, 1-ii-256: la sua riconoscenza per quello sconosciuto, che aveva

scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con

, si renderebbeuesti incapace ai ricevere per la sua altezza tutti gli altri umi che

. fece sgorgare il suo senno, la sua schiodare, sgorgare, spiattellare.

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (5 risultati)

di pianto, si gettò ai piedi di sua maestà e gli inondò le mani di

agli occhi, diede un ultimo sgorgo alla sua facondia. bonsanti, 4-199: in

ci abborda un barcone furibondo con la sua vela che non fa in tempo a calare

, come voltaire ebbe a dire della sua lingua quel famoso motto ricordato anche da

di aver percorsa quasi per intiero la sua parabola di fenomeno post-bellico tipicamente italiano.

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (1 risultato)

per edificare una cappella e consacrarci la sua immagine, perché nel calendano della sgozzatura costui

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (3 risultati)

una litote). per la sua tendenza a molestare indistintamente tutte le

più osato dir nulla di sgradevole in sua presenza. alvaro, 5-153: quella stessa

diede un'occhiata alla signora e alla sua protetta, e continuò a fumare.

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (1 risultato)

pugnando in questo edin quel lato, / sua eccellenza oloferne sgraffignato. manzoni, pr

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (4 risultati)

fantastichi alfabeti, / sgraffignati da lui nella sua fece. 2. ant

brutta ferita / bestemmiando giovanna e la sua stella, / dunoè non ha sgraffio per

salvini, v-4-5-19: 'parlasser sgramuttan- sua superficie da l'atomale pulverulenzia il superficiale ao'

, e che appunto per conseguir la sua utilità, e non per altro fine,

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (2 risultati)

che è così seccante e irritante in quella sua retorica sgrammaticata. serao, i-917:

sgorgain essi articoli e gli mantiene sempre nella sua tempera di salda e non isgranabile durezza

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (2 risultati)

che si sgrana, lo riavvicina alla sua liberazione, al suo ritorno, laggiù,

sotto ilrasoio. viani, 19-83: la sua carne accapponita sgranava sotto il rasoio per

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (2 risultati)

alle brevi rose di colpi sgranate dalla sua mitragliatrice. p. levi, 6-32

], 167: i passaggi della sua pittura, dagli impasti larghi, distesi,

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (2 risultati)

finalmente si sgranchivano, s'espandeva la sua animalità. sanudo, 3-14:

usignuolo sgranellò nell'ombra le note vibranti della sua canzone amorosa, poi tacque.

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (4 risultati)

sono venute, una portò per conto di sua maestà un milione e centomila scudi,

sgranellata entrata, che queste indie dànnoalla maestà sua, è di grandissima considerazione. sgranellatolo

siriempie tutto, ma solo tre quarti di sua longhezza, battendogli dentro la polvere di

uno scrittore: gli insegnava a sgrassar la sua prosa, gli diceva che quegli aggettivi

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (1 risultato)

braccia / meon, che pria già sua pietà destava. d'annunzio, ii-805:

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (5 risultati)

bartomlin era in casa, barricato nella sua stanza, seduto al suo tavolino nero,

di 400 scudi che ho con la sua sorella monaca. foscolo, xix-417:

qualsisia le venissero fatte sopra la solida sua dottrina. muratori, 7-iv-38: allorché

manifestazione. bernari, 3-178: la sua solitudine gli faceva avvertire più acuto il

certo niuno dirà che sgravi la coscienza sua chi, tenuto a pagar le decime o

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (4 risultati)

potersi sgravare impallidiva, s'allontanava nella sua coscienza, mentre una più forte, che

este, 135: mostrava l'estrema sua compiacenza anche nel vedersi sollevato da tante brighe

colpevole, resterà a carte no della sua 'apologia', avvertì il castelvetro che

le sante ceneri di quella, inchinatala come sua benefattrice,... altamente la

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (7 risultati)

serao, i-627: concetta equilibra egualmente la sua corporea mole in misurando guadagno..

: la prego ancora per sgravio de la sua conscienza a dar manco ricetto a'banditi

, dopo l'invocazione ad apollo, della sua mitologia, e sempre sgraziatamente.

argelati, cxiv-3-530: aspetto di nuovo la sua letteradedicatoria al re di polonia, sgraziatamente sperdutasi

sempre sgraziato e saltabeccante, rivelava disteso la sua armonia. arpino, 19-81: purché

esso o, per estens., una sua caratteristica). temanza, 168

pareva che, negli spasimi dell'insofferenza sua, volesse liberarsi dal calcinaccio odioso.

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (5 risultati)

sembrava aver preso assunto di guastar colla sua disciplina lo spirito il più felice del

mariola! lanci, 62: mai ai sua bocca sentirai il tuo proprionome, salvo «

dispiaceri che aveva perduta ogni forza sulla sua fantasia. tommaseo, 2-iv-236: sgraziato!

. tra due generazioni faremo noi la sua razza essere greca ». altra semplicità

d'uno stato più antico o della sua importazione. 4. figur. decadenza

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (1 risultato)

e con che ceffo si rivolge alla sua donna, isgridandola con grida che assordano

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (6 risultati)

ripigliamento contra i commessari inglesi che assistevanoalla sua predica, sgridandoli di spergiuri e traditori.

che deggia dilettare / libero con la sua schiera si mise sopra i nemici. a

xvii-269-33: camperò come leone / che vede sua figura morta nato, / tanto lo sgrida

, tuttavia tumultuava e sgridava contra la sua severità. renier, lxxx-4-887: li

che, dopo una sgridata ricevuta dalla sua mammina per qualche piccola insolenza fatta da

le lumache e decise di separare la sua sorte dalla nostra. 2.

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (4 risultati)

con che ceffo si rivolge a la sua donna, isgridandola con grida che assordano fino

sgrigiolare sulla carta la punta della sua penna. e. cecchi, 0-131:

questi usci non gemevano, e la sua ombra medesima mi proteggeva in parte;

sgrigna, / io penso a chella sua bocca melata. latti, 12-110:

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (1 risultato)

, 527: l'animoso sergente sgrilletta la sua carabina, uno ne fredda e due

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (2 risultati)

qualche cosa che, attesa la natura sua di non se ne sgruppare...

piaciuta... la venuta di sua maestà par che sia tardata per dar tempo

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (3 risultati)

. emiliani-giudici, ii-406: la sua opera... riusciva come un

inzuppatoper la gran quantità d'acqua, la sua terra non può staccarsi ne cadere,

e mostra li strati diversi e l'interna sua struttura nelle sgrottature, nei cretti e

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (2 risultati)

turco; egli non parlava che colla sua serva a sgrugnate e a monosillabi.

faldella, ii-2-84: questi, sgrullandosi nella sua scaricacontentezza, ebbe la lucidità mentale di pensare

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (4 risultati)

zante viene numerando le bellezze dell'amata sua con minuziosa fedeltà e vezzo affettato.

: s'avvia il piccolomini alla volta sua e... stende un dito e

i mezzi e rideva sguaiatamente, nella sua volgarità, delle idee rigide del pupillo

risonò sguaiatamente unavoce, che fece trasalire nella sua poltrona il vecchio malinconico. cancogni,

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (6 risultati)

addosso una covata di marmocchi, tutti della sua moglie, come egli mi diceva con

lotta, nora mai aveva smarrito la sua naturale grazia. nemmeno per un momento

oltraggio. soldati, ix-171: anche la sua parlata era ardita: spedita, larga

ben guarda, solamente al periodo della sua corruzione allorché il sofisma e la dissoluzione

arte si nasconda sotto la 'discorsa'facilità della sua frase. gozzano, i-1183: gaio

doppi sensi, sguaiato, era la sua difesa. 5. che presenta

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (3 risultati)

doni, 2-8: costui sguainato l'insolenza sua, le dice come quello è polmone

la spada per qualcuno-, battersi in sua difesa. moretti, i-699:

e l'imitazione fa men vedere la sua faccia imbellettata e grinzosa. e mi dispiace

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (2 risultati)

sporgendo il piattino per il soldo della sua musica. stupanch, i-133: com'era

: com'era sgualcito il visetto di sua madre, così senza crema né cipria,

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (2 risultati)

fé concordia / tra le virtù con sua incarnazione. / il qual mi- sterio

loro visi. giamboni, 8-ii-303: sua materia era onesta, secondo che 'l

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (8 risultati)

. iacopone, 2-65: l'umilitate sua embastardìo la tua / c'onn'altra

onn'altra me par frua, senno la sua sguardata. dante, conv.,

e rigore della giustizia colla dolcezza della sua misericordia. cesari, i-199: questa è

100: finamente / come narciso in sua spera vedire / per sé si 'nnamorao /

l'uomo iddio in tal maniera che sua veduta sguarda tutto giorno in alto, per

giorno in alto, per significanza della sua dignità; ma gli altri animali fece

tutte le cose e la presente ettemità della sua visione concorre con la futura qualità degli

per preda (il quale, esaminando la sua effigie, gli parve uomo villano e

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (1 risultato)

la terra, per mostrare lo podere di sua condi borgese, 1-123:

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (3 risultati)

la tocca, con tutto che spalanchi la sua bruttissima potta a tutti che hanno cazzo

63: se avesse potuto far guarire la sua moglie da quel male lì così,

tramutato anco nel più meschino sguattolo della sua cucina. = comp. dal

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (4 risultati)

bisogna metter l'amo dirimpetto alla occa sua, ché così si piglia agevolmente. di

acqua zampe e coda per richiamare la sua attenzione. -muovere in modo affannoso

, talché pareva quasi sguazzare in quella sua cappa verde col pelo. de amicis

, / e voi far prova della sua persona, / venga a sguazzar otto

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (2 risultati)

poi / (il mondo è tutto casa sua, e la mia / col resto

tuttitanto dolore con le sue stranezze e la sua pittura incomprensibile... egli voleva

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (6 risultati)

magalotti, 7-98: non lasciò già sua altezza, quando glielo chiesi, di

di tara- gona ha gualche opra nella sua muraglia fatta a questa guisa, pero

dal fr. ant. guenchir, a sua volta derivato dal francone wenkjan 'andar di

il padrone era tutto nella gioia della sua diana. e non vide perciò l'effetto

. fenoglio, 522: la sua mano correva alla cartella di damasco con5-

giova- netta e tutta nuova, che sua maestà non aveva accostata

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (4 risultati)

bugiarda ancora / sguisciò nel prato, e sua libertà. linati, 9-219: d'un

guerrazzi, 1-580: sul declinare della sua vita i banditi, dello 'studio

notte? cappellone, trascinando per terra la sua vecchia sottana intr. guizzare nell'acqua anche

pien rin- linati, 10-144: la sua mente, sguinzagliata, scappava naso, come

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (3 risultati)

d'albenì e dalla tremoglia / di sua vita privi stanno. -sbucare improvvisamente

punto il giovine sguizzò fuori dalle braccia di sua madre e, traendosi di tasca il

ci par degno d'essere assunto per una sua efficacia che non hanno i sinonimi tergere

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (1 risultato)

la porta, si voltò verso la sua guardia. -diffondersi attraverso un'apertura

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (3 risultati)

sospeto; / e 'l fato bene nela sua mente spira, / che per sgusire

del pascoli, 1 versi suoi, la sua traduzione dell'ode shelleyana al 'vento d'

shakespeare (1564- 1616) o alla sua opera; tipico, peculiare di tale autore

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (4 risultati)

pane, sia gemme con l'industria sua personale, e non è padrone di terre

lasci per compiacere a voi quella giovine la sua modesta ritiratezza, lasci quel giovane i

è che prosegua / pel mondo nella sua torbida cura / quei che ritorna a

come fanno e'buoni frati sotto la sua schiavinetta, li quali dormono quelli dolci

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (1 risultato)

'nnanellata pria / disposando m'avea con la sua latini, rettor., 51-16:

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (3 risultati)

uscita / e vivo in castità per sua ragione. petrarca, i-1-56: gli

l'ultima sera; / ma per la sua follia le fu sì presso, /

portoe una soma, credendo venire in sua grazia. fra giordano, 1-178: voi

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (2 risultati)

, xvii-437: signor mio, la lettera sua de'28ottobre scrittami da verzago mi capitò,

sempre commossa l'anima mia in ogni sua fibra. - forse che

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (3 risultati)

tra chiunche rendarà o darà la fava sua néra, s'intenda per lo un sì

, ha eseguito l'atto più grave di sua vita. pirandello, 7-71: poco

. e da lì a poco fu sua. l'amava? era amato? pare

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (1 risultato)

e pigliandogliele destramente,... in sua presenza tutto sei trangugiò. galanti,

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (4 risultati)

. c. carrà, 199: la sua ebrezza non è passeggera perché non gli

e immutabile, scomponibile sibbene integro nella sua umanità superiore, illuminato da dio e

naturalista di zurigo sig. gemelin nella sua descrizione delle piante siberiche.

le apparve... in tutta la sua lubrica e funebre pompa una lunga pavesata

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (6 risultati)

saetta che andava irrefrenabile e immancabile alla sua mira! panzini, iii-591: giulio natali

materiale, è lingua tanto aspra per la sua gran quantità di consonanti e pe'troppi

, 5-3-15: non dimandar se la sua scimitarra / come è serpente al sol sibila

., prese a percuotere con tutta la sua forza gli accattoni... sibilava

: quando salì le scale di casa sua, di quel quarto piano nel vicolo paradiso

foresta. fenoglio, 5-ii-535: la sua voce, di gran lunga la migliore in

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (4 risultati)

. sibilano a volta a volta nella sua voce la disfida e la minaccia.

a questa rupe / il lungo soffio della sua zampogna. c. e. gadda

). linati, xvi-88: la sua voce sibilava bassa, irata, come

il custode mi sibila, attraverso la sua raucedine, che il monastero si usò

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (2 risultati)

se ne fa bella, come fosse sua farina. piccolomini, 8-113: oh sibille

il fuoco delfico che covava sotto la sua lingua sibillina. più d'una notte le

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (3 risultati)

curioso, sibillino sentimento che caratterizza la sua infuocata fantasia. n. ginzburg, i-1065

pure questo nome ordinati semi della sua moral filosofia,... perché le

parodia del marsigliese, il quale a sua volta è già in parte parodia di un

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (2 risultati)

vano del male, e la cura sua è con cose che reinvigoriscono e recreano

! sarpi, vi-1-227: stabilita la sua congiura poma e armata una peota..

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (4 risultati)

, 3-126: pazienza se i deliri della sua [del capocomico] ignoranza si limitassero

, lo quale era invecchiato sì che sua bontà era tutta venuto meno. dante,

/ sicché fido al mio prenze in sua difesa io cada. cesari, ii-528

sicché dio non vuole se non della sua mandria. panigarola, 2-433: a te

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (7 risultati)

ho cavalcato paese dove, per la sua siccità, languivano gli uomini e i

uniscono insieme, se uno verrà colla sua piena trovando l'altro in istato di

possano contrastare con l'umidità dell'acqua sua contraria. tassoni, xvi-396: io,

dal forno, si trova nel vigore della sua siccità. scannelli, 42: se

] nel poter del fuoco, atteso la sua grande siccità, a più facilmente mollificarsi

e raffredda con la siccità e frigidità sua i polmoni ch'ei non possono più

i trovarà'affamate; / e tant'è sua seccetate / che non se 'n va

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (5 risultati)

spera / e mandavi lo dardo da sua parte. paganino da serezano, 122:

i-138: siccome a orni altra, a sua bell'alma è veste / il mortale

gesù per gesù, e non per sua consolazione, il benedicono e sì lo

sì come il sol, che manda la sua rete propri figliuoli di quegli antichissimi monaci

, con loro lignaggio, avevano assediata sua città di benoich. parini, 292

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (10 risultati)

, xxviii-830: tornò e andò in una sua camera, maravigliandosi siccome avesse sognato.

e compiuta la plenitudine di tutta la sua amarissima passione. sennini, xv-742: seppellita

tica del frate e, poi, la sua disperazione. sicilianeggiare, intr. (

o brecht col tedesco, una lingua sua, che non è tutta dialetto napoletano,

dovè mangiarne, per dimostrar la sicilianità sua. sciascia, 4-46: nel 1879 [

sicilianità italiana e italianità siciliana dell'opera sua, con chiara efficacia, e linguistica

ch'ebbe ga] per via sua propria italiano nella sua sicilianità. la

ga] per via sua propria italiano nella sua sicilianità. la sua non fu una

propria italiano nella sua sicilianità. la sua non fu una secessione, ma un acquisto

carducci, ii-16-191: ho veduto la sua sposa, che è molto geniale e si

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (3 risultati)

: 'sicomoro': benché il 'sicoper la sua colpa, un montone senza difetto, del

il quale produce bellissime verghe, e la sua buccia è bellissima,...

cacciato gli abitanti sicani (e a sua volta dovette combattere con i greci invasori

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (3 risultati)

sedendosi sulla poltrona del barbiere, la sua pistoletta fuori sicura scattò e lo ferì al

, qualcuno non sa nemmeno se la sua arma è in sicura o no. volponi

. molza, 2-58: allora che nella sua [della fortuna] lusinga pensiamo di

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (4 risultati)

ti dia vita eterna, che per sua bontà non te la niegherà. ammirato,

mentre ferono la guerra i-83: godere della sua sapienza e le virtù, con ferma sicu

lucrezia, che io avevo lasciata in guardia sua, la menò distretto altrui.

cominciò a maravigliare / po'vide falsembiante in sua presenza, / e disse: «

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (12 risultati)

cui egli non sia pronto per sicurarti della sua stima e amicizia. 3.

,... dove l'armata sua ricovrerebbe commodamente: e oltre a ciò,

quel mare,... supplicando sua maestà che dia ordine al viceré disicurare la

zucchi da una dama di molta pietà e sua gran divota sovente aiuto e ricovero ne'

senso non bastando chiudere li occhi con sua coperchi serrati con somma forza, che subito

ch'erano vote. e alessandro fece securare sua coscienza, gl'impetrò l'essere ammesso nella

aldobrandino gl'invitò e essi liberamente, dalla sua fé sicurati, tennero lo 'nvito.

, e che la terra di roma era sua liberamente: e così lo ditto santo

cavalli di napoli, chiamati dallui a sua sicurezza, fu assalito per via con grande

, torgli per via di rivolture parte della sua velocità e possanza; e sotto tai

con le case congiunte, ma ciascuna ha sua piazuolaintorno per sicuréza del fuoco o per non

con te di nostra gente / prendi in sua securezza, e l'accompagna. pallavicino

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (1 risultato)

in quel tomo di tempo che la sua follia lo trasse ad uno degli eccessi più

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (8 risultati)

, più è certo chi la maneggia della sua sicurezza; evolendola far tirar più forte e

: sedendosi sulla sedia del barbiere la sua pistoletta fuori sicurezza scattò e lo ferì

causato l'assoluta dipendenza del duca da sua maestà. loredano, 3-86: dov'

se mai altra volta paolo mostrò questa sua sicurezza, egli è stato spezialmente nella

, egli è stato spezialmente nella navigazione sua dalla giudea in italia ed a roma

ava l'idea di sapermi a sua portata di bisogno. d'annunzio,

far di manco di mandare a visitare sua santità ed offerirle tutti gli aiuti e sicurezze

conto di gran capitale ogni sicurezza della sua grazia e qualunque favore de'suoi comandamenti

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (9 risultati)

suoi giulietta si deliberò fidarsi d'una sua vecchia che seco in camera dormiva, e

perisse, e ogni mio ben nella sua morte. muratori, 8-ii-7: in tale

cause e gli effetti, eppure la sua mente s'affolla a ogni istante dyinterrogativiirrisolti.

. g. gozzi, i-13-113: di sua volontà si pose a calare giù per

cinzio, iii-9-114: a la forza sua, ch'era infinita, / al suo

inconoscibile dai dati esteriori, tanto più la sua opera è amata dal pubblico che più

machiavelli, 1-i-39: ch'e'fondamenti sua fussino buoni, si vidde: ché la

ho trovato modo che in sur una sua nave noi andremo sicurissimi. cellini, 2-3

che venga e che si tenga sicurissima della sua virtù che non correrà alcun pericolo.

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (7 risultati)

essere una fortuna in oroscopo e in sua esaltazione, dico che vostra manignifi- cenzia

posciacon noiosa cura / fatto è maestro, sua gentil persona / da varie infermità non

se stesso amico, / e l'ombra sua non cura che la canicola / stampa

sicura, / e sta sempre provisto a sua vicende! serafino aquilano, 93:

ch'a ristorar i danni / de la sua fede il re del cielo elesse,

, in cui mostra natura / oggi sua gloria solo in farti onore, / animo

filippo fece anche l'impressione che la sua voce fosse divenuta più roca e che il

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

sopra tutto più premuroso della gloria della sua patria che degli applausi de'giornalisti,

cata ii-223: apparivano e sparivano nella sua bella voce sicura i tristi paesi siciliani

tozzi, vi-720: c'era nella sua voce un risentimento senza velature, quasi

bontà dè'essere amata: / la bontate sua m'ha tratta - cevuto che

disio vostro solo ha in sua cura ». boccaccio, 9-89: il

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

iv-130: chi ha brutta moglie, tienela sua fama sicura: pensino altri ciò che vogliono

in costei volse natura / monstrare ogne sua forza, ogne so ingegno, / subitoel

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

: l'immensa solitudine secura / nravvolge in sua magia; / ne 'l sentimento de

i-113: assai sicura e certa ha la sua salvazione quello il quale in vita sua

sua salvazione quello il quale in vita sua fa quello che deve et in la

per meglio penetrarla e poi dame a sua altezza più sicuri avvisi. magalotti,

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

a far milioni dove / mandò la gente sua alla sicura / e prese alcuna terra a

l'ora di trovarsi nella sua camera per meditare al sicuro il

passò dentro il vicario ducale / e di sua gannarsi. gente assai

non aver nulla da temere da parte sua. romanzo di tristano, 177:

ke tristano à. ppresa isotta per sua dama. -essere a sicuro di

1-70 (168): di poi pregai sua signoria reverendissima che mi facessi sicuro dal

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (6 risultati)

da qualcuno: difendersi, premunirsi dalla sua aggressione. alamanni, 7-ii-96: in

e si può far del satrapo a sua posta / e non parer fra gli altri

sovra il prence in securo, / colla sua carabina da fianco / sovra il bruno

la donna,... avendo la sua casa che serviva di parte di muro

modo che, imprimendo in quelle la sua circunferenzia, le fa insuffizienti a poter far

per ordine e meritò molta laude per sua sì grand'audacia, ma molto maggiore

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (3 risultati)

ricercato dichiarazione della si- curità della persona sua. davila, 125: il giorno seguente

medesime cose, protestando dell'amicizia della sua repubbliconfronti di possibili attacchi nemici.

domandar ad un principe la sicurtà della sua fede è un trattarlo da maligno.

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (5 risultati)

conoscevano, e grande era la sicurtà sua, tanta era in lui l'astrazione

e trista! il sentimento stesso della sua innocenza le dava una certa sicurtà a tornare

.. permia sicurtà m'avea lasciato una sua cioppa sbiodata fodera parte di valescio e

tutto la grazia e 'l favore di sua signoria reverendissima. muratori, cxiv-4-195:

danno, o a mancare per colpa sua. -fare sicurtà: affermare con sicurezza

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (2 risultati)

, lxxxiii-582: rendarme vollo a la sua pietanza / e retornare cun gran scecurtanga

le spoglie / dei co- lùbri la sua forma ideale. zavattini, i-61: ogni

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (6 risultati)

tale sarebbe stata, senza ravvicinamento della sua telescopica cortesia. 2. astron

providenzia / degna ti reputò de la sua corte, / più per iusticia assai che

mondo con fronte siderea e con la sua corona lucentissima come stella, restituendo al

passo che faceva / nel firmamento della sua sottana 7 spalancava un giardino nella notte /

/ mi immersi nel sidereo splendore / della sua nudità, / l'abbracciai tutta come

è la pietra calamita, e della sua proprietà fanno molta menzione i naturali e

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (2 risultati)

sideropoecilus, dal gr. colla sua decomposizione dà origine al solfato di ferro.

. vìnot impose ad un istrumento di sua invenzione, col quale qualsiasi persona, per

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (3 risultati)

canacefuoco di tal sido / e finì la sua vita in tai faville, / sanza

di una corrente d'aria, di sua invenzione, che può applicarsi agli usi

or la sidoma dido / pavé in sua forza, e con benigni e dolci /

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (5 risultati)

le armi di cosimo i, sotto la sua signoria e dovendo anch'essa mandare per

conc., iii-23: ora da cotesta sua specie di reggiaal mare s'infrapponeva da un

gran fiumara corrente, che per la sua grande potenzia convieneche pure faccia suo corso.

al presente elle sono non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare applicarsi su

dello speco coricio ed altro non vi co'sua rami la comune strada e appiccarsi all'opposita

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (4 risultati)

essa richiede, ma anche per la sua durevolezza a tempi non limitati.

'l quale ne la stremità de la sua più bassa parte gli fa celesteet amorosa sepe

ser giovanni, 3-232: la gente sua [del re], veggendone andarepreso il

la qual cosa in tutta la vita sua non avea fatto, né avea trovato chi

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (2 risultati)

aveva pregato di leggere alla società una sua memoria su un nuovo siero da lui scoperto

con molta prudenza i risultati raggiunti dalla sua équipe, precisando più volte che prima di

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (2 risultati)

. e. gadda, 9-374: sulla sua faccia sierosa, d'un pallore mutar

, quando di sotto passò il duca nella sua lancia a remi. bacchetti, 2-ix-287

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (4 risultati)

(sifak), perché tale è la sua voce da adulto... la

tra essi perde... la sua reai figura. f. negri, 1-186

rimaneva ad artabano che la guardia di sua persona, gente forestiera, sbandita,

v-i-2-2: legno pe'malfranciosati, per la sua virtù chiamato 'santo, a cui,

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (3 risultati)

con troppo disonore per non cercare antidoti alla sua decadenza. g. manganelli, 3-103

, ma eserciti con sollecitudine l'arte sua. = voce dotta, lat

albert, trascinando con impavido stoicismo la sua gamba sifolina, controlla le tovaglie inamidate sul

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (3 risultati)

, rimonta altrettanto, quanto fu la sua scessa. zanca, 115: la

vaso, ma resti però aperta la bocca sua. campania, 6-45: in questo

per l'altra altrettanto quanto fu la sua scesa. g. raimondi, 3-131:

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (2 risultati)

diambra, / che, empir la sua lassivia non potendo, / entrò di sua

sua lassivia non potendo, / entrò di sua madonna ne la ciambra / di notte

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (1 risultato)

pagina dellequestioni urgenti per accendere il sigarito, sua passione. = deriv. da

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (9 risultati)

gozzano, ii-218: allo sfiorire della sua stagione, disparve al mondo, sigillò

veramente amor me la reluce / e con sua man nel cor mi la sigilla

1 (20): aveva poi una sua sentenza prediletta, con la quale sigillava

di tempo e gli più scelti frutti di sua vitta corrente, destillando l'elixir del

potentissimo imperadore hapigliato nelle sue mani, nella sua protezzione e nella tutela il serenissimo re

, perché non si move / la sua imprenta quand'ella sigilla. m. frescobaldi

funzioni egli ben degnamente siggillò il merito di sua valorisissima condotta in quell'importante delicatissimo

sonori e canori; e con questa sua nuova e sempre più perfetta tecnica,

. afflitto per lo spesso ripudio della sua diletta moglie terenzia, per tre anni,

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (6 risultati)

al mondo, una fortezza lunare, nella sua nera sigillatézza. 2.

: vide innestata sul corpo di lancia la sua testa, la sua faccia, in

di lancia la sua testa, la sua faccia, in tutto e per tutto la

faccia, in tutto e per tutto la sua. era la faccia del suo cadavere

tranquillità di noi spettatori romani ritrova la sua ragione millenaria. p. levi, 6-150

, sigillato nel suo silenzio, fedele alla sua sconfinata disperazione che non poteva avere parole

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (1 risultato)

scudiere, il qualeè capo della stalla di sua maestà. vi è pur quello che tieneil

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (11 risultati)

francesco ebbe inestimabile grazia di portare nella sua carne i cinque sigilli d'una desiderata

in peggio conducendomi, per sigillo della sua rabbia mi portò da barcellona per terra

finalmente, per sigillo di ogni altra sua pazzia, sposat'aveva et ornata di

farà ch'io / renda per opra sua questa alma a dio. galileo,

magnificenza nel vendere... la sua casa per pagare subitamente a tempo il

. bentivoglio, 5-i-73: avendo in una sua predica affermato che il sigillo della confessione

, quando ci andava di mezzo la sua barbara. pirandello, 8-347: « il

dante, par., 11-93: sua aura intenzione / ad innocenzio [san francesco

e da lui ebbe / primo sigillo a sua religione. 10. sigillo

bruno, 3-313: quando cercamo nella sua [di aristotele] dottrina dove abbia

di aristotele] dottrina dove abbia la sua perpetua permanenza la forma naturale;,.

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (5 risultati)

questo tumulto... mettesse in casa sua più di settecento mila scudi, se

, se bene mostrò e fece sapere a sua maestà che le finanze erano sotto sigillo

'l tutto si conservava a nome di sua maestà. 18. prov.

circo equestre, e la morte abbassa la sua scure tra gli applausi della folla e

sigla di un vecchio motivo, la sua canzone. pratolini, 10-216: fuori

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (3 risultati)

o mancata pronuncia del fonema sa o sua sostituzione con eia. - in senso

. cocchi, 1-116: nell'orlo della sua imboccatura sono tre sacchetti membranosi di forte

prega beatrice che dissolva l'anima sua dal corpo, acciò ch'elli rimagna in

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (6 risultati)

il duca lante ebbe in casa sua gli sbirri; ora vi è qualche cosa

« luisa » diss'ella, fissando sua figlia con uno sguardo significante. 4

forme significanti che costituiscono l'opera -la sua 'struttura'-non ci si propone dunque di

prima diede; poi procederò a la sua significanza. bestiario ferente. g

ragione. garzo, 19: in quella sua significan- sa / fu la sua [

quella sua significan- sa / fu la sua [di s. chiara] incominciansa,

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (2 risultati)

imperadore /... / vimanna la sua clemenzia, / significando ad vui / una

et aspra pena / la qual d'ogni sua vena -il sangue sugge, /.

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (7 risultati)

tanto danno. foscolo, v-83: sua sorella... ebbe appena tempo difarmi

ii-2-84: questi, sgrul- landosi nella sua scarica contentezza, ebbe la lucidità mentale

carentes'. metastasio, 1-iii-38: la sua impresa [del vico] è di ridurre

maggio l'anno dinanzi, significò la sua morte dovere essere quando il sole verrebbe a

dolore conceputo dissimulasse, significò alla reina sua moglie... essere creato uno

: avea questo uccello, come molti della sua specie, favella umana; ma articolava

proposizione, mi pare che dimostri la sua importanza. -dimostrativo di una condizione

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (1 risultato)

forma indiretta o implicita, con la sua opera. di giacomo, ii-876:

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (7 risultati)

significato. moravia, xii-54: la sua vita e lei stessa erano arrivate ormai

ipocrate contando vari sogni a tutti dà la sua cura appropriata, come significatori di mali

: allo smarrimento verisimilmente avvenuto dell'ultima sua lettera rimedi ella dunque coll'in- viarmene

è propria della verità assoluta nella relazione sua esteriore ea è il modo di lei universalissimo

di celo. ecco il colore e la sua significazione poetica. bacchetti, 2-xxiii-99:

, 2-195: dimmi... la sua significazione, accioché io possa meglio intendere

me di quella dipintura e qual è la sua significazione, affirmandomi che vi sono costate

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (7 risultati)

di regali, di alte significazioni della sua stima, nobili veramente o onorevoli anche a

versetto l'autore nostro, seguendo la sua invettiva o vero esclamazione, dirissa lo

dirissa lo suo parlare in verso la sua città, usando quello colore che si

è rimesso il modo di far giungere a sua altezza il signor governatore il piego commendatizio

becco rimbambito volea ascondere la camiscia alla sua signora perché il giorno roffiano non la

gozzano, i-449: mi presenta la sua signora, mi parla subito con entusiasmo

/ e va a veder la gatta sua signora. -per estens. amante

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (4 risultati)

ebbe sconfitto e morto manfredi, la sua gente furono tuttiricchi delle spoglie del campo,

, / invoca il nome della sua padrona: / « ah! che vergogna

che la signora revedesse un poco la sua patria in lombardia, or che della

prudenti, / ma signora di sé della sua sorte / sola giunse a ceylon da

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (2 risultati)

da lui stimato degno / che la figliuola sua per moglie bondie dietaiuti, xlviii-51: ma

te distragga; / o ch'ei sua man contragga, -non volendo più dare

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (6 risultati)

n'infiammi ed ardi, / e la sua morte e 'l nostro error sospiri.

/ ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa. castelvetro, 8-1-80: s'usa

, perché in eterno dura la misericordia sua. -come epiteto di particolare rispetto

dio in partiti sì difficili allumini per sua grazia la mente vostra. orsi,

pieni di pigrizia dell'unico uomo della sua vita,... diventavano anche

motto latino con cui rincipia la sua prima lettera non la ringrazio, perch'io

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (7 risultati)

ed amico carissimo. ricevo la gentilissima sua e del signor luigi (al quale risponderò

carissimo signor padre. rispondo all'affettuosissima sua de'16 del corrente, e cominciando dal

: la prego di leggere questa lettera chela sua signora figlia mi ha indirizzato quest'oggi e

bembo, iii-402: se alcuno ama la sua donna, eglicerca la sua metà, e

alcuno ama la sua donna, eglicerca la sua metà, e il somigliante fanno le donne

'l creatore, / che ne l'altezza sua potearestarsi, / in forma umana venne a

fiesole, lo storico michelet e la sua signora. -come appellativo generico rivolto

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (5 risultati)

a governarla e scampa la nave, sia sua. nardi, 419: così le

la luna si vede essere esso in sua altitudine, però dico vostra magnificenzia di simile

della - decima in sua altitudine e così el signore dello oroscopo,

in questa terra, mi hacosì acceso della sua angelica bellezza che... non sono

della parola e ancora non credono nella sua efficacia. -indica chi esercita l'autorità

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (7 risultati)

. moretti, iii-20: lei e la sua anima si ammazzavano per lavorare, pur

. cassola, 4-276: è stata sua madre a guastarlo. l'ha abituato a

dorme all'aer fosco, / indi a sua posta se ne fa signore.

al grado e a la con- dizion sua, e si contenti de quanto li partiene

non men per suo valor che per sua fede. cesari, 6-205: volle iddio

che sono i poveri, e della sua sposa ch'è la chiesa. muratori,

lentulo trovò iscritto che tre di casa sua doveano sengnoregiare roma. scala del paradiso,

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

i-27: creò iddio l'uomo alla imagine sua; ed alla imagine di dio creollo

che, lui vivente, signoreggiò la casa sua. lambruschini, 1-81: si vuol

acciocché l'aria e il sole ogni sua parte / signoreggi dall'alto e la

gentilmente tutti i vini, come la sua signoria avanza tutte le donne!

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

., 7-174: cavalcando il vetturale una sua mula e tenendo il freno dall'una

il signor lodovico, per sua natura e ingegno, di stato e di

abbia lasciati soli e sconsolati con la sua partita. varchi, 8-1-231: il

tutto avvolge ilio cadente. nella sua virtù signorizza egli sempre. landino, 420

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (5 risultati)

, non nascita, e non verona sua patria, ma volli significare che la

però l'amor di se stesso e della sua vita non avea forza in lui,

un pregiudizio (una persona, la sua mente). roberti, ii-7:

veramente signoreggiato re èdella terra chi la carne sua regge con leggi di disciplina. 2.

c. - 1523) o alla sua opera. r. longhi,

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (3 risultati)

avenne in pagamento la metà de la sua casa di mattone e colto, ne la

far dèa bon signore / in signoria sua fier cominciamento, / sì che lo

mangno,... essendo tornato nella sua singnoriae fatta la vendetta di suo padre contro

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (10 risultati)

ramusio, lii-15-352: risiedono anco appresso sua eccellenza, oltra il segretario della serenissima

la via] nel primo mese de la sua signoria. statuto dell'arte dei pittori

che ciascheduno offiziale renda ragione de la sua signoria. landino, 7: come

di fiorense, a la 'ntrata de la sua se gnoria mesi quatro.

i-286: domani barga sarà tornata alla sua pace operosa, la quale del resto era

fu formato, iddio, per la sua grazia, gli soffiò nel volto ispirito di

amore mi tene / ed àmi in sua segnoria, / ca lealmente m'avene /

vassallaggio, né segnor potente. sua moglie predetta. dante, vita

. amore / e costumato a la sua segnoria, / che sì com'elli

l'una avanza / le altre in sua possanza: / ché l'una è 'n

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (7 risultati)

: ame non compete di dar sentenza: sua signoria illustrissima ha già delegato un giudice

proposito di cotesto caro poltrone, saitu che sua signoria non si è degnata di neppur scrivermi

, fornita di una tecnica superiore alla sua età, ma non arrivata ancora a quella

/ crudeltate è apparecchiata - de stare 'n sua compagnia. idem, 88-140: li

or non perda in voi prova / sua [della pietà] nobel segnoria.

cose da lui dette altrove, con quella sua signome è dal primissimo mattinare a notte

cavallo che ha nelli peli della pelle sua due cerchielli similianti ai cerchielli che sono

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (8 risultati)

, con quel suo facile eloquio e quella sua signorile diappresso ne la medesima fenestra del

superiore e signore. ne. quella sua figura delicata e signorile destò un mur

imperiosità e al 5-178: sua madre aveva qualcosa di signorile, ma quella

2-75: fuori s'allegra de la sua veauta; / dispuose giù l'aspetto segnoai

con cura di ragione, / per sua grandezza, di tenermi a vile. giovan

di quella ch'era stata un tempo la sua casa in città, relitti del naufragio

in città, relitti del naufragio della sua famiglia, ammassati lì alla rinfusa e

fanzini, iii-175: fuori dell'esercizio della sua professione, egli era un umanista,

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (9 risultati)

il papa, fece intendere a sua santità che il duca era ve- in

far bella mostra di due pitture e spacciare sua mercanzia isposarsi colla diletta signorina eufrasia buoni di

non conoscer il costume de la sua eccellenza. saraceni, i-262:

isogna riconoscere che ha accettata la sua disgrazia con te vestito.

. gli hai pagata troppo signorilmente la sua braciola. g. giudici, 8-52

medici... e quattro dame di sua altezza levate come segue: una lettiga

», fece la sorella baciandola alla sua volta. -scherz. signorina buonasera

infilando la rete o getdo che la sua presenza non i suoi richiami debbono ispidatura

patetica che non manca di liricità nella sua autorare il silenzio. prefazione. gobetti

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (4 risultati)

,... e potrebbe godersi la sua vita tranquilla, signorilmente: attendere a

, verrebbe il signor principino con la sua sposa, la quale doveva esser certamente

i. neri, 12-38: ora in sua compagnia lì si trovava, / allor

il ragazzo aveva ufficialmente ventanni, ma sua madre ci teneva a ristabilire la verità temporale

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (3 risultati)

urlò sì forte / che l'immane sua voce in quella gara / pareva la

profugo del punjab, aveva attentato alla sua vita, lanciandogli contro una bomba, ma

sikh] ha espresso senza mezzi termini la sua disapprovazione per la campagna degli estremisti,