e quando l'uomo la schianta, la sua pasta dentro vuol essere vermiglia, e
confratelli dei servi di maria con la sua brava lunetta robbiesca tutta coperta di pol
la fronte, / pianse la ribellante sua famiglia. a. pucci, 4-276:
volte / la mia lancia, ei la sua. -figur. vanificare i punti
e morbido cuoio, acciocché per la sua fierezza, poiché avesse rotte le redini
umano intelletto, se è lasciato in sua balìa, non sa di meno di
lacci per tirarti all'infemo, egli di sua mano gli ha rotti. g.
iv-1-181: una transfigurazione subitanea avveniva nella sua faccia, visibilissima, quando dopo un'
turbato, / ruppe fra scogli la sua negra nave, / te, però,
l'isoletta d'andro / la nave sua. -figur. far finire male
della scrivia, ripassò con la solita sua felicità lo stato di milano da quella
cosa è questa che il sonno, ai sua natura veloce, sia durato quel tempo
, / in te spiega fortuna ogni sua pompa, / e morte la memoria di
queste fiammelle, che piovono da la sua biltade... rompono li vizi innati
gli occhi de l'intelletto, l'aspra sua durezza ruppe, e conosciuta la vera
un dolce umile / parlare romperà la sua durezza. leopardi, 815: diffuse
per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela m altra trasmutare sanza rompere tutta
loquela m altra trasmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia. serlio, 4-153
di tal porta, facendo sopra la sua comicie nascer parte delle due colonne,
e bandito che niuno gli rompesse la sua quiete,... si rinchiuse nell'
se stesso... assistette vivo alla sua demolizione... vide alfieri rompergli
la stagione del verno, egli con la sua gente si ridusse dentro alle guarnigioni.
iy-1-131: giannetto rùtolo, conscio della sua inferiorità al paragon del nemico, risolse
m'ha rotto ser giuliano con quella sua voce da camera! ariosto, i-iv-
boschetto vicino, dove rompe il silenzio della sua solitudine l'acqua limpida e chiara da
novella d'un bizzarro 'cocal'che piantò sua stanza in capo all'angelo del campanile
paglia è trita, / quando la sua semenza è già riposta, / a batter
: il gran-signore ha cara questa amicizia sua e non è certamente per romperla per sua
sua e non è certamente per romperla per sua volontà, senza esserne giustamente provocato.
. michiel, lxxx-3-427: se la maestà sua si de- clarasse, porteria pericolo che
la lega, fatta con tanta spesa per sua salvezza, senza dir nulla ai collegati
gode; / in romper matrimoni usa sua forza. s. bernardino da siena,
tra il signor tim- breo e la sua amante seminare sì fatta discordia che la
giamboni, 8-ii-223: se alcuno rompea la sua legge, non attendeva sentenza di sé
il quale, essendone ripreso, dicea per sua scusa averlo di comandamento da'signori di
municipio o travia dalle forme prestabilite di sua istituzione, o rompe alcuna legge od
che tutta è pace / qual colpa è sua s'alcun la rompe e passa?
e per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la rop- pono sciogliendola
, vinto d'amore, / la sua euridice si voltò a guardare. / così
/ che disse: muora adam con la sua stirpe... 46.
, non potendo resistere quella gentil molla alla sua villana forza, in mano al ditto
e con io strepito prima predice la sua rottura. -cedere sotto un peso o
rompennose la scala, a terra è sua moscione. palladio, 3-5: si devono
, cent., 20-46: la vita sua si ruppe con affanni, / perch'
, rotto un legame trascendentale tra la sua vita e la loro morte.
3-326: l'acqua cadente dal colmo della sua onda più si rompe in ischiuma dove
. guerrazzi, 1-447: reduce dalla sua legazione di arragona e di portogallo,
comandava e quasi era nel porto della sua salute; e poi ch'elli ruppe,
mazzei, i-279: ella è la sua bottega rimasa sola, ché gli altri
per non rompersi da lui, consentì alla sua voluntà. sanudo, lviii-631: turchi
, 2-910: gneo pompeo, con sua rovina e danno della repubblica, si ruppe
l'anno intorno al die de la sua morte, uno grandissimo monte ruppe apresso
tempo); uscire fuori con tutta la sua luce, risplendere (il sole)
lasciatelo rompere, e che corra a sua voglia. -per simil. ribellarsi
montano, 1-62: perché quando la sua impassibilità virginea rompe timidamente per me in
forteguerri, 19-13: non volle perciò romper sua via. -rompere il capestro:
, i-17: se 'l cavallo per la sua ardenza in cambio di trotto volesse far
il volturno calò, giallo, la sua / piena tra gli scopeti, la disperse
in esilio, e con lui giunia sua madre che aveva rotto il primo confino suo
/: he rompe il corso ad ogni sua speranza. glielo.
dir de'fatti farla finita con la sua attuale tensione affettiva che ne è tralciarla o
un grande beneficio naturale, perché sponte sua li rompi el naso ad sangue.
marito a romper adosso di lei la sua colera e salvarsi per un'altra i suoi
guarda di non romper mai la parola sua, ma dove ancora non si ritrovi aver
malachia... che in quella sua solitudine a mezza montagna non aveva nessuno
rispetto ch'io ho di farlo con sua buona grazia. pirandello, 7-349: ora
. fogazzaro, 5-48: sali nella sua camera, risoluto di romperla con tutti
che avesse osato almeno nell'intimo della sua coscienza di romperla con la democrazia.
fattore. monti, iii-340: la sua perfida condotta [del foscolo], non
ciottoli (ovvero: i cocci son sua). ibidem, 88: cuor forte
gli chiedo perché non dà un tagho alla sua [ragazza], che è una
spesso e fame, possibilmente, la sua amica; ma non voleva rompicapi ed
di capo, ho voluto sposar la sua cameriera per isposar anche per sempre la
cameriera per isposar anche per sempre la sua casa. goldoni, ii-1157: -voi dite
in menoma parte piegarsi al rompimento della sua fede. -rottura di una tregua o
. già era effettuato il rompimento della sua testa. 9. naufragio.
nel mezzo del capo, tiene le sua membra spirituali per lunga distanzia lontane da
. persona che, a causa della sua invadenza o insistenza, dei suoi atteggiamenti
, un vero rompiscatole con tutta la sua virtù, ma si sarebbe guardato bene di
, crudele, rompi - tore di sua fede più che niuno altro africano. machiavelli
, i-117: si vedi rompitori di sua regola o di suo stato debito non
sparge l'unguento e la fragranza della sua bontà anche sul rompitore. -rompitore
catello di nove dì, disteso in sua pelle ed inviluppato alla piaga, subito
da pisa, 1-233: andandose con certa sua compagnia a trastullo per una selva che
: / tagliò i sterpi cun la man sua propia, / e fece che a
chi ronca. tesauro, 7-348: la sua libreria era una rastelliera, onde pendean
9-107: ora il fiero destin con la sua ronca / ogni speranza mia disperge e
vien la morte a tagliarle con la sua ronca. berchet, 1-46: in teschio
figura che anderà leggendo in proposito della sua opera le lettere intitolate, a competenza
'bianchi marmi la spelonca / per sua dimora. buti, 1-525: roncare è
monti di luni ebbe la spelonca per sua dimora tra i bianchi marmi che si
rassetta / su con la punta d'una sua ronchétta. 3. strumento
: il suo colore luccicante e la sua schiena è ronchiosa, come gli schienali delli
l'avea, sventolando le molli ali della sua poesia, rinfrescata e ricreata delfarrampicarsi affannoso
/ per vincer col mi'ardir la sua possanza; / fuggo gli urti co'i
'secchia rapita'] 'una state nella sua gioventù'. roncinato (runcinato)
denom. da runcina 'pialla', a sua volta dal gr. xavrj, di
. c., 126: di tutta sua gente quasi la quarta parte era bene
: conserva ancora una compagnia di soldati sua propria, che la notte, tramezzati co'
prostituta). calvino, 1-141: sua moglie è ancora a far la ronda sul
], ii-8: comandando l'eccellenza sua al capitano di giustizia e suo vicario,
ella vola alla volta diversamente e la sua pastura prende volando e non posando.
un gesto che egli vedesse in vita sua per la prima volta. savmio, 12-274
il maestro direttore, nero e preciso nella sua coda di rondine... attacca
24: il tecnico romeno ha avuto dalla sua squadra una nuova conferma delle grandi potenzialità
0 nome di rondismo: che a sua volta era stato preparato da trent'anni di
« la ronda »; conforme alla sua ideologia letteraria. pasolini, 9-268:
dove maria de'medici andava sbatacchiando la sua rabbia un po'qua e un po'là
uccelli neri che sciamavano la sera sulla sua aia. 12. procedere sobbalzando
faldella, ii-2-206: si involò nella sua stanza, sbattendo di gran voglia l'
in principio per quell'uomo entrato nella sua vita come si entra in casa da
, 5-321: quando avessero introdotto alla sua presenza il piccolo corvo, come subito
non può fare se non sbattendo la potenza sua, anzi minandolo affatto. varchi,
comprai dal detto vanni la detta anna sua schiava per pregio e prezzo di fiorini sesantadue
della decta lega sarà condannato e paghi la sua condannatone infra x dì proximi,.
si sbatta la quarta parte della condannagione sua. b. machiavelli, 8: sbattutone
quasi tutto il mondo ed egli e sua gente fossero in ogni parte sbattuti dalla fortuna
la virtù di quello nello stabilire della sua signoria. f. barbaro, lii-
tratto, mi fece pensare, per la sua espressione cupida, assorta e guardinga,
, la quale chi l'ha dalla banda sua sta bene e può ridere nel veder
aperto, del suo sonno, della sua veglia, del suo dormiveglia, ai fantasmi
, salvo il rispetto dovuto prima alla sua autorità, poi anche alle decenze, 'se
/ se quel suo freddo e quella sua scalmana, / gli dava sù, si
questa sbattuta del papa con la solita prudenza sua. guicciardini, 11-32: non ebbono
. piovene, 14-35: andò nella sua camera: udivo un andirivieni di passi
in fanteria. tecchi, 2-17: la sua vita giovanile era stata fino allora un
2-101: di pari passo la bellezza di sua madre sfioriva: la carne sbattuta ammenciva
è preposto al governo deve secondare la sua benché rea fortuna, finche, passata la
tornare ad incammi narsi alla sua pristina grandezza. gir. soranzo, li-1-439
lacero, potea pur ritardar lungamente la sua rovina. -sconfitto, sbaragliato.
ridare che d'altro, vedendo la stultisia sua, e sovente sbeffeggiandolo, gli diceva
di speranza: poiché tutti oramai sapevano della sua eredità, lo sbeffeggiavano, bonariamente.
6-88: faceva [il petrarca] alla sua laura un paio di labbra di coralli
, al quale non paia più bella la sua moglie il sabbato, quando fa il
come nemica fuggita, tardi pentita della sua ingordigia, se ne uscì di roma
, 1-110: ci ha anche quella sua mano sbendata, che adesso se la
/ né a re né a imperator vai sua ricchezza. andrea da barberino, 1-38
berlendón, 'mascellone, ceffone', a sua volta, probabilmente da mettere in relazione col
altro ché un sberleffo in fretta, e sua eccellenza mi domandò a chi io faceva
sberleffi, quasi per provare unicamente la sua straordinaria opulenza e abilità di ugola.
discorso di un maniaco escono, dalla sua fantasia di calcolatore accanito e di eccentrico
: aveva già da tempo presentato la sua domanda di concorrente, ma bisognava adesso
annunzio, iv-2-30: lasciò quella vecchia di sua madre nella capanna gialla sotto il leccio
riti cattolici, ed egli, purché la sua sterminata superbia rimanesse soddisfatta, sopportava in
venne a publicare la disonestà della casa sua, che ella aveva messosi in casa gli
belle vesti e a gran ventagli, la sua vecchiezza, fatto denari di collane,
moglie al cardinale, / ché la sua foia è tale / che sol vo-
ancora. montano, 1-262: anche la sua passione per me, che io ero
, i-337: anche le pagine sbiadite della sua vita racchiudevano un episodio romantico. pasini
volta. carducci, i1-8-313: con quella sua bava di parole sbiadite intesse la sua
sua bava di parole sbiadite intesse la sua tela di moralità consuetudinarie e di riflessionuccie
con riferimento a un detersivo o alla sua azione). -sm. prodotto
sbiancare pulmone, il quale de sua natura è rosso. alvaro, 9-11:
iniettando il liquido nel corpo la sua faccia / madida di sudore, / apre
: la saliva prende a ritrarsi dalla sua bocca; le labbra si sbiancano.
rilevato. bernari, 3-264: vedevo la sua ombra scivolare sull'asfalto sbiancato dalla
. /... / salito alla sua sbieca residenza, / di stracci e
camminando di sbieco, a testimonianza della sua qualità di bastardo. -di
6-31: continente sin nella espressione della sua gratitudine, ella ringrazia per modo indiretto
il ritto ed il rovescio / d'alcuna sua rnedalia il pisanello / mai mi partì
, 12-20: vale a dire che la sua scienza va per isbieco, che la
scienza va per isbieco, che la sua è una coscienza di sbièscio.
camminare, o si piega sulla sua articolazione o sdrucciola per cagione di
voleva negare, e lo sdegno di sua maestà contro di essa. sbarbaro, 2-66
egli avea edificata e i cibi della mensa sua e le abitazioni dei suoi servi e
(i-211): sono a la sedia sua perle attaccate / che sbigottiscon un sol
i-i-193: quando il pensiero umano / misura sua possanza / caduca e frale, ei
e disperato di più veder l'opera sua riuscire a buon fine, [orfeo
adriani, v-106: nel processo di sua querela si mostrò vile e sbigottito.
], 29: al 33'una sua veronica con la difesa sbilanciata mette in moto
chi, noncurante dello sbilancio preesistente nella sua economia, si affrettasse a convertire ogni nuovo
gradini della scala, si precipitò dietro alla sua madre pazza. 3
vedere il piccolo elmetto posare sbilenco sulla sua grossa e grezza testa contadina, gli
lungo le scale, aveva mutato la sua solita andatura in un passo sbilenco.
dal fr. ant. belline, a sua volta dal frane, link 'sinistro'.
e minaccia di finir tisica come una sua sorella. = acer, di
inventare per sbirbarsela, masino prese la sua 'anabasi'. papim, ii-904: l'
calandra, 271: sbirciò ben bene sua figlia. di giacomo, ii-449: forse
del mondo il bargello con tutta la sua sbirraglia e circondare il cavalliere per condurlo
suo essere più rude, l'intima sua qualità sbirresca meglio di qualsiasi collega europeo e
sbizzarrisca di più, non lasci che la sua pagina diventi tanto spesso grigia, smorta
briglia sul collo; ma è l'età sua, e deve sbizzarrirsi, proprio come
poiché gli è permesso di star nella sua patria, vi stia felice mangiando sagne a
di questa vena / che dall'ampiezza sua cava s'appella, / spargesi la vital
6-xi-ii: forma di terra il focolare colla sua para di melma intorno perché non isbocchi
la mattina, sendo tutta la corte e sua altezza in punto per ridursi al mare
ad asta vibrante, rispezzata eolo la sua sotterranea caverna, ne sboccarono a folla
quali segreti nascondeva il 'mostro marino'nella sua cameretta del seminterrato, che sboccava con una
ch'io mi sboccassi contro dio e la sua chiesa. cicognani, 2-152: io
crepato nel mezzo e che sboccava la sua crema sul tappeto. 16.
percorrere un braccio di mare uscendo alla sua estremità. sanudo, lviii-124: si
essere alzata, poiché s'ella eccedesse la sua altezza d'un palmo antico romano,
[s. v.]: quella sua sboccataggine fa dispetto. non sanno fare
; egli ti ha attaccata la sua sboccataggine. = deriv. da
... pose tutte le premesse della sua futura politica intemazionale, sboccata, in
più salti, mostri tanto più la sua inverecondia vergognosa! -acer. sboccatone.
bizoni, 188: questo stagno ha la sua sboccatura verso la banda di martega.
sezioni nel fiume in siti notabili di sua sboccatura. -parte terminale di un condotto
, a uso di volta, la sua sboccatura. cinuzzi [in dizionario militare
voragine a... presso alla sua sboccatura è tutta listata e in varie
verde, vibra le prime scintille della sua luce tra la morente chiarezza dell'aere.
). malaparte, 7-424: sulla sua scrivania un mazzo di rose sbocciava da
d'un fiore / e dava ombra alla sua madre trista! palazzeschi, 4-41:
tal quale ella era nello sbocciare della sua primavera. palazzeschi, 1-122: tu sei
civile, xl- 674: la sua somma celebrità la dovette egli [goldoni]
sì presto che nell'ottavo anno della sua vita fu capace d'abbozzare una commedia
, 5-i-444: nessuno era lontanamente della sua classe, fisica e non, a meno
dei possessi,... dalla sua felice topografica situazione che l'ha fatta godere
idee di un artista; manifestazione della sua creatività. linati, 13-100: non
13-100: non ci s'imaginava che la sua vena creativa avesse ancora tanti sbocchi e
coleroso sbofonchiava, stravagava, stravaccato nella sua lordura. -tr. per introdurre il
, e ordinata la cena, la sua figliuola sacente, per l'allegrezza de lo
linati, 19-166: egli stava esaurendo la sua prosapia, sbocconcellandosi gli ultimi quattrini.
, nel quale appunto siffatta sbocconcellatura della sua autorità aveva acceso più che mai l'agonia
udito ch'ebbe lo peccato della amica sua, e sì come l'animo si sboglientava
, e le mal'arti, la sua buona fia sbolzonata incontanente e trafugata. cantini
in casa / e sbazzonargli poi la sua diletta? 4. figur. accendere
isbontadata, rechisi quella cotale moglie alla sua sciagura. trattati antichi, 115:
; riceverlo in casa e poi trafficar la sua amica: non ti par questa ingiuria
, 3-194: tutte le volte che sua moglie gli regalava un'altra figlia,
et al quale è stato in compagnia sua 34 anni e cum el quale unico se
mia? -signora, sborava la fiamma sua de voi in lei. allegri, 84
nascondere nulla. giovio, i-147: sua santità non è sborativo come iulio né
al marito, una pensione per la sua famiglia di annui ducati milledugento e ducati tremila
tangente. benzoni, 1-45: se sua maestà voleva render loro la libertà agl'
fare esso medesimo tutta la spesa di sua gita, stanza e ritorno oltre allo
di farsi a rivedere de'conti della sua vita e con una generai confessione scontar
dall'unghie di satanasso con un cenno della sua potenza. non però volle che nel
sbottonò una specie di borsetta applicata alla sua cintura di cuoio e trasse una moneta di
... giovio, i-322: sua eccellenzia mi ha chiamato a sé, e
sbottonare improperi... sbottonare la sua opinione. guerrazzi, 1-549: non mancarono
. d azeglio, 1-312: la sua parola divenne amara e pungente, piena di
a un ghigno di compiacimento per la sua loquela,... non si sapeva
occhi di pierrot. saninio, 10-125: sua moglie, la 'presidente', era sbozzata
precursore, il suo sbozzatore sì che la sua stessa preghiera era increspata da un sospetto
carducci], cogli anni, che la sua sensibilità si sbozzolasse dalle fascie scolastiche e
quali, allettati da la vanità de la sua prospettiva, le corrono in grembo a
ascia e lavora egli stesso per soddisfare la sua divozione. 2. gesticolare
si tapinò, disse che ero la sua dannazione. e. cecchi, 6-79:
.). cicognani, iii-2-68: sua madre..., in veste
, molto giolivo nel vedere che la sua bella causa averebbe trovati difensori, non
il favor de'soldati e la cotanta sua gloria d'arme 10 trafiggevano. guerrazzi
l'accutezza del suo ingegno, la sua magnanimità, l'altezza de'suoi pensieri
de'suoi pensieri, la rettitudine della sua giustizia (e ho fatto una sbragiata
maggior guerra ov'egli sbrame / la sua di sangue infuriata fame. bugnole sale
, al silenzio e alla calma della sua stanzina gli si faceva risentire ben presto
fine d'ingiuria, per sbramare la sua fame sempre nuova e intera. -saziare
e non pensa agli atroci spasimi della sua vittima. = comp. dal
romei, 63: più tosto che esser sua moglie voglio sbranarmi il petto e con
infermarsi dru- silla a morte e per sua salute bisognasse il mio sangue e io
... già lo aveva sbranato della sua carne.
di don agostino e tanta tracotanza della sua riputazione ed innocenza. brusoni, 6-33:
or ora inghiottito il pesciolino verdastro a sua volta sbranata dai denti della fiocina.
il giovine mendicante, ben composto nella sua cappa sbrandellata, chiedeva l'elemosina.
, a cui non abbia cimentata la sua pazienza? e un ippolito, che
, mentre don francesco pizzarro e la sua gente si sbrattavano di quel che avevano
dio e per sé, fatta la sua confessione pasquale, si sentiva innocente come
seguirà che tutti i tesori de la sua dote se n'andranno a la mal'ora
può trovare un altro sposo per la sua sorella: né con tutte le sue sbravazzate
e dal provenz. bregar, a sua volta dal got. brikan (v.
sanno nemmeno di stare nell'italia, nella sua terra. sbregatura, sf.
fanzini, iii-183: quando vide la sua immagine riflessa nelle specchiere, non più
: il terreno appariva per tutta la sua estensione disseminato di immondizie rotolate e sbriciolate
, x-18: mentre lei sedeva alla sua scrivania e sbrigava la corrispondenza, io
monsignore, e invitato, per maggior sua sicurezza e a fine di esser meglio
che tiene legato o stretto, della sua presa (anche di animali).
sapere bene allegare e trovare per la parte sua buone allegazioni, se non le sapesse
e che è la ragione principale della sua forza: « riconosci la mia grandezza e
ho voluto in ogni modo licenza da sua signoria illustrissima di restarmene in queste parti
degl'incurabili è poco teatro per la sua gran carità, le prime prove di essa
spregiudicatezza. bresciani, 6-xii-266: cotesta sua sbrigliatezza di pensare il torse dalla retta
, faceva ciarlare tutta la città con la sua vita sbrigliata.
mio lungo esiglio, / onde alla sua dolcezza che riede / incontra il
del canonico-zio, cammina fiero, la sua sbrindolina a braccetto. =
/ se non sta in oro, sua virtù si sbrecca. = comp.
: edoardo pantano séguita a sbrodolar la sua prosa presuntuosa e sciocca. lucini, 13-129
maneggevolezza » della musica di chopin, la sua « porta- tilità », quel suo
ti accorgi che la filastrocca non è sua, che non gli è appartenuta mai.
nominati de'curatori e per lui e per sua moglie, ma è un caos da
ripieni i suoi precipizzi, se la sua salita spianata e fatta piacevole, la difficoltà
. f. corsini, 2-34: sua intenzione era di trovare una persona così
ciò ch'e'sortiron mencia qualche strutturale sua fase o qualche amminicolo o pendicolo o
una all'indie tutte quante / di quella sua verdea perlificata. 3.
[d'annunzio] ha saputo condir la sua produzione colli svariati e saporitissimi sbruffi della
sbruffo che diede loro cortés dell'oro di sua parte. vita di cosimo iti,
il sentiero e i fascisti sbucanti nella sua propria aia. 3. che
uno di questi lamenti sbucasse da auella sua bocca silenziosa e prudente: egli s'accontentava
sopporta sacrifici inauditi, come li soffrì nella sua lotta per sbucare alla vita.
e sbucchiossi tutto, e diventò la carne sua bella e purificata e giovane come d'
salice che il vecchio doveva aver perduto nella sua fuga. -privato o privo delfinvolucro
aretino, 10-52: non adempiendo l'altra sua sbudellata volontà, gli dice: «
iii-4-96: già il mostro, conscio di sua metallica / anima, sbuffa, crolla
: « uh, don sturzo » fece sua eccellenza mosca sbuffando sazietà.
in mezzo al golfo, viveva una sua vita propria, indipendente. il suo fumaiolo
bacchelli, 2-xi-76: per intendere questa sua sortita, sbuffata fuori da grande scoppio
: la tua filosofia, nonostante la sua sdegnosa alterezza e i suoi sbuffi di sterile
). pratolini, 10-136: la sua mano libera mi solleva violentemente la fronte
dei ammoniti che moises colla gente della sua setta cacciassero de'confini delle loro terre.
/ il nostro almo paese / per sua presenzia sol fu scosso e netto, /
60: tal tela ordina 'n sua gabbia / sì sottilmente che darà i malanni
a tal c'ancor non gratta la sua scabbia. p. e. gherardi,
divenia ognor più seriosa. aurelia colla sua prudenza ne purificava l'opacità restata e
-sia la madonna che un'altra -la sua scabrézza si ammorza. =
bandello, ii-846: da l'umida sua grotta il pado allora, / che dentro
tratto erboso che li separava e cercò la sua; sentì nel suo il palmo dell'
xviii. papini, iii-540: l'arte sua [di michelangioloj, dura, scabra
voi, dalla asprezza e scabrosità della sua superficie, anzi dal contrario, cioè
4-75: aggeminò [d'annunzio] la sua forma polita colle scabrosità rutilanti di gemme
gnificati, troppo sobria nella sua scabrosità perché i commenti non la guastino
1-vii-464: in questo ultimo scorcio della sua vita la sua morte mostrò quale scabroso
questo ultimo scorcio della sua vita la sua morte mostrò quale scabroso mestiero sia quello
mal volentieri alla scuola ed imparava contro sua voglia gli scabrosi princìpi della grammatica.
, il vide più volte entrare nella sua casa e dimorarvi e uscirne in maniera
di bene si poteva pensare e presumere della sua conversazione e della sua persona.
presumere della sua conversazione e della sua persona. lamhruschini, 1-196: invocare
grandemente scabrosa. ghislanzoni, 18-19: nella sua qualità di vedova attempata, la martina
punte. rajberti, 1-122: la sua lingua [del gatto] è alquanto ruvida
da assicurarsi una vittoria, costituiva a sua volta una pedina. -vedere qualcuno
di roma. oriani, x-13-143: la sua bella religione [del popolo italiano]
6: mazzone è stato perfetto nella sua organizzazione difensiva: ogni sua pedina ha
perfetto nella sua organizzazione difensiva: ogni sua pedina ha funzionato a dovere sullo scacchiere
e scacciate che non è la forza sua propria premente e scacciante, onde e'si
.. si fa aprire un uscio della sua capanna che guarda verso il paradiso da
fu perché cristo scacciò il demonio della sua figliuola. giuglaris, 318: molto
da certi invidiosi sì fu scacciato de la sua sedia. sarpi, viii-33: per
luce vera, / mostrava già la faccia sua espedita / e apparea in oriente sì
strugge, / e lo nemico per sua vertù fugge. petrarca, 284- 10
idea d'ogni diletto, / di sua magion nella più interna soglia / chiudesi
2-ii-1260: vede ora ne la morte sua se cristo volse... sbandire e
darsi che platone avesse ragione di scacciare dalla sua repubblica la poesia di omero.
, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo grand'esercito
altri loro compagni vennono a lui da casa sua e fedironlo di molte fedite per lo
. filocolo il re del castellano nella sua sedia con l'uno de'suoi rocchi e
cavaliere, avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il castellano
. a. boito, 1-404: la sua mano piombava sicura, infallibile sullo scacco
. laccrpone, 62-11: co la sua umilitate / tolseli prospettate, / e
merletto, riprese, accomodandosi meglio sulla sua poltrona: « ma, m generale
basterebbe tenere in scacco, domare la sua irritazione, magari con i metodi sbrigativi
. savinio, 12-351: ricordiamo la sua bella barba tagliata a falce e profumata
pressi partito di volere / far di sua mano il ciel turbo e sereno, /
che, amando più che la vita sua camillo, ella disegnava pigliarselo per marito,
modo. leti, 8-ii-511: senza la sua risoluzione i abbonire il papato..
e. cecchi, 2-160: la sua [del povero] vocazione non ammette
gli imponeva scadenze fisse e assorbiva la sua rendita per intero. -di dubbia
[crusca]: tanto è cresciuta la sua grandezza che non puote più durare,
a poco a poco andò scadendo dall'antica sua dignità e bellezza. giordani, iii-126
una idea nuova al cui confronto la sua scadeva quasi un vecchiume storico. tecchi,
latina era scaduta nel commerzio popolare della sua naturai purità e bellezza. -diventare
una vacca eccezionale, al sommo della sua carriera, armata fino ai denti,
ignote al periodo estivo e tremendo della sua forza, che pure non era ancora
iustificarvi la captura. caro, 12-i-32: sua signoria disse... che gli
quando gli scadeva in una causa, dove sua signoria fusse giudice, voi lo risolvessi
villani, iv-8-70: egli si parta di sua terra, la quale gli scade per
la quale gli scade per retaggio di sua mogliera. fazio, i-16-17: due
, non so come, durante la sua prigionia, al fratello, ond'egli si
112: avea già veduto il 40° della sua età, dimodoché la sua bellezza avea
40° della sua età, dimodoché la sua bellezza avea passato il meridiano e toccava
passò in patria lo scadimento della sua lirica andava precipitando sempre iù che
precipitando sempre iù che la dottrina sua e la gravità degli studi cresceva.
e leggiadria che fu seme e della sua perfezione e del suo scadimento.
umano è proclive al male per la sua natura scaduta e facilmente inclina a sottoporre
scaduto, facea forza e conbattea colla sua età. aretino, 20-162: se gli
1504), ii-146: balsimino e altri sua compagni, sca- faiuoli e conductori di
erano le octo fenestre, la crassitudine sua era uno et semi- pede, altro
alle memorie più... familiari la sua [di renato serra] benigna.
. lucini, 13-57: l'opera sua si dispone in piccoli e ben lavorati scaffaletti
scaffala segnata r, qual ha dentro la sua scaffa in ciascuna delle parti d'essa
essere armati a sue spese e di sua gente. crescenzio, 2-1-27: baccalari:
capo penosamente per tentar di rimettersi nella sua posizione naturale. moretti, 15-266: ammira
grano d'orzo, ma con la sua veste di paglia che lo copre.
tredici quattordici anni, venne a sapere che sua madre era una scaia.
patria, lei dice? no, la sua patria era l'italia e anche il
, aveva importato, per sposarla, la sua gioannina del paese natale: una sua
sua gioannina del paese natale: una sua cugina, da lui conosciuta poco più
rivide le cose più lontane della sua infanzia. poi lo scaglia
: l'impeto con cui irene, sua madre, e il loro albergatore si
al buio, risplenda di una luce non sua, ovvero se il lume esterno ponga
, ond'egli risplende d'una luce sua propria. g. gozzi, l11-232:
della prima sera e alla bellezza dell'esterior sua forma interamente rispondessero le invenzioni de'fuochi
l'animale abbia sperimentato con quanto della sua forza muovasi per tanto spazio della magnitudine
il quale, secondo ho potuto raccorre dalla sua ricetta, è di tal virtù che
, scagliato in alto, ricadde sulla sua spina dorsale rigida e poi batté la tempia
tempia e il sopracciglio destro contro la sua mitragliatrice di prua. 2.
, 645: voglio dire invece che la sua inflessibilità, la stessa sua intolleranza,
che la sua inflessibilità, la stessa sua intolleranza, le stesse aspre rampogne scagliate
caio sono per me una prova della sua assoluta sincerità di artista e di uomo.
, lui fu a pericolo di perdere la sua, ché ella, scagliata, fu
solfato calcico idratato... la sua abituale geminazione per emitropia dicesi 'a ferro
fenoglio, 5-i-515: il biondo scaglionò la sua squadra sulla piazzetta deserta e polluta.
d'essere largamente rimunerato facendolo aiutante della sua guarda robba, carica che serve di
. zeno, iv-456: l'arme sua gentilizia era uno scaglione di nero, in
notte..., adormentata la sua mente nelle sollicituaini e ne'pensieri,
regina spese tutti gli ufici dicevoli alla sua dignità e alla vetusta amicizia della corona inverso
converte in gesso sottilmente luminoso e perde la sua naturale lucidezza. = deriv
scagnarda, / che spesso affila la falce sua bieca, / po'raschia l'unghia
corpo, col suo manico, con la sua rosa, col suo scagnèllo.
, 7-341: la leggiadria della ben disposta sua vita, f f il
portamento vivo e spiritoso e l'altezza della sua gentile statura aiutata dalla moderna usanza di
rendesse loro con parole conto dell'opra sua, ei cesserebbe di essere calzolaio e
ché quello tal movere è cason di sua morte. 2. seggio, scanno
stante sopra la terra, e l'altezza sua toccava lo cielo e li angeli del
rompennose la scala, a terra è sua mascione. anonimo genovese, 1-1-166:
che ha cura di essa con la sua chiave, e con la sua scala portatile
la sua chiave, e con la sua scala portatile che la possa portare e
degni, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte? -i
ai carichi principali, il che non vuole sua maestà per beneficio delle cose sue.
grandioso e modesto insieme, fedele alla sua antica terra matta e portato a pensare
, 2-377: questo terzo libro per la sua brevità e per la sua chiarezza si
per la sua brevità e per la sua chiarezza si è fatto perché serva alle donne
: mercalli dovrebbe aggiungere assai numeri alla sua tragica scala, se volesse classincare lo
l'ingegnere, non finiva mai la sua ultima partita a 'scala quaranta'al caffè.
parve bene che si stesse in casa sua quella provincia di scala malagevole, grassa,
galere. razzi, 9-289: ha sua maestà data scala franca agli uomini che
., 9-22: del morbo scalamati e sua cura. questa infermità asciuga e disecca
iv-281: cleobolo ne li 80 anni di sua età e 65 che leggeva filosofia,
filosofia, scalando la casa d'una sua vicina, cadde d'una scala e
è dall'un canto / per la sua scurità o guanto tali / l'altezza lor
egli avea lasciata tranquilla la clara presso sua madre,... non s'
muratore, famoso a quei giorni per la sua mania di dar la scalata alle scabre
stà ritenuta quella cecilia bragadin in caxa sua, scalada a meza notte. pantera
crocchio / trottava a lei con la sua cara amata. -con uso recipr
feci voltare [al cavallo] quella sua testaccia a diritta, e datogli una
, morendo, co'calci scalcheggia la sua terra. 5. figur.
. la professione dello scalco; la sua tecnica nel trinciare le carni. fra
cusì crudele in mezo de l'ira sua, quando co la bocca fulminante ruota
gamba che il cavallo scalciava, dove la sua forza confluiva. 9. scuotere
severa avrebbe potuto avere dei dubbi su una sua scalciata in virata che sembra un colpo
, che parea che avesse a fare una sua vendetta, tutta la scalcinò. piovano
la chiesetta è tutta scalcinata, nella sua rustica facciata. moretti, vii-94:
se stesso amico, / e l'ombra sua non cura che la canicola / stampa
raccontò che, venendo a casa con la sua uniforme scalcinata e l'aria sperduta,
: poi gli venne in mente la sua modestissima automobile, la seicento ormai abbastanza
pontefice e di provvedere personalmente a ogni sua necessità. brevio [in novo libro
. un ducato al giorno, che di sua propria mano la sera si trae di
scalco maggiore che formano la corte nobile di sua serenità. stampa periodica milanese, i-55
al tempo buono? carducci, iii-9-159: sua madre scaldava il forno e raccattava i
354: il fòco scalda per propria sua natura. bonarelli, xxx5- 149:
: la porta stende nella strada la sua passerella di luce, e le mucche
con un poco de zuccaro per la sua multitudine. tasso, 13-60: s'
1-v-284: il suo valore e la arditezza sua militare dovere scaldare a poco a poco
iv-79: il vecchio pietro, dopo la sua lunga vita monotona, si scaldava al
chi ci ha creato, sì che la sua infocata carità e verità s'appicchi.
sole, e ora scopre / nella sua nudità la sua vita più dolce.
ora scopre / nella sua nudità la sua vita più dolce. -incalorirsi per l'
si potrà tenere che non si vanti di sua dama ». calderoni, xxxix-ii-74:
taccone, cvi-324: sempre son stato a sua durezza saldo, / né per questo
. f. giustiniani, lii-1-205: sua cristianissima maestà... mai non ragiona
parroco della guarda non poteva impedire alla sua [fantasia] di scaldarsi.
è montato dal sovrano o da quelli della sua famiglia e simili, per distinguerli dagli
veracemente spaziatosi nei modi scalenoedrici ditrigonali della sua classe, premeditata da dio.
tommaseo]: per la moltitudine della sua [del sole] luce, la quale
d'arte che conosce segreti dell'arte sua e il meccanico sotto le volte della
e rinfabilire gli occhi e amarire la sua lengua. 2. intr.
a'quali ella si adopera con la sua forza, ed il suo consumarli egli è
i dollari non hanno minimamente scalfito la sua [di stravinskji] natura di piccolo 'barine'
. banti, 9-134: esaminava la sua bellezza appena scalfita, resa patetica dalla
a patto di veder scalfita irrimediabilmente la sua attendibilità e la sua scientificità.
scalfita irrimediabilmente la sua attendibilità e la sua scientificità. scalfitóre, sm.
. avea molte scalfitture per luogo di sua persona che asconder nolle poteva. meditazione
teatro alla scala di milano, della sua tradizione. -in partic.: rappresentato
la scala di milano, deriv. a sua volta dal nome della chiesa di santa
se debba dare a maestro iacomo per sua fatiga tre lire e mezo per scalino
anche più interessante, tanto più che la sua progressione era cosi lenta e spiccata che
« eh niente! ognuno l'arte sua! chi lavora mangia ».
fermato, / che si dolea de la sua sorte fiera, / di sudor pieno
vapori del vino restò assediata la rocca della sua testa. lubrano, 2-175:
parte della cordieria, nel verso della sua lunghezza, dove lavorano tre e anche quattro
: intanto lo intronato comparì con quella sua carogna e fecemi a mio dispetto fot-
ch'egli insegnò una volta a una sua serva, dicendo: « levati su,
ingl. scallop, che è a sua volta dal fr. ant. eschalope 'guscio'
, ii-10: è vi scarpellato di sua mano la sua propria effigie maravigliosamente fatta
è vi scarpellato di sua mano la sua propria effigie maravigliosamente fatta. siri,
ii-2-162: gioiazza... concedeva la sua protezione ad una vistosa bastracona, a
vecchio secolare che ci ricevette in casa sua ha nome eulogio, ed è per arte
... che, volendo mostrare ai sua squa- ratori, con i scarpellini,
per la fabbrica del duomo, nella sua condizione di semplice scalpellino, senza che per
dilettato si fosse, mentre la balia sua fu figlia d'uno scarpellino e similmente in
altra sfinge era nata: con la sua maschera deturpata dallo scalpello dei secoli.
deviando sopra una corrente profonda, la sua anima si ferma a un'ombra altissima
dio], ripognamo, mediante la sua grazia, la ragione, sì come donna
dall'awersitadi, perch'e'ne fa la sua utilità. giovanni da samminiato [petrarca
, iv-915: bastianelli scalpitava sul piano la sua fantasia delforlando furioso'. 9
zampa che caccia / polve e sassi in sua traccia. manzoni, fermo e lucia
scalpelli sono piani, perciò con la sua planizie possono rader gli ossi: alle volte
, 8-73: l'ingenuità ha una sua scaltrezza ciré fatta proprio della sua 'insouciance'.
una sua scaltrezza ciré fatta proprio della sua 'insouciance'. -particolare avvedutezza nell'analizzare
ii-595: dante... per la sua finzione di essere un discepolo che via
della volpe quella del leone: alla sua scaltritézza senile, la forza giovanile di
scalterità e saggia / prese la forma sua, sendo invisibile. b. pino,
era l'altro consolo, avesse cicilia per sua provincia, e marcello avesse italia e
la guerra con annibaie, costringendolo la sua fortuna ch'elio morisse nella terra d'italia
scaltra, che sapea la forza / di sua beltà, che l'avea preso e
i'vegio l'altra / che cum sua trama scaltra m'ha tradita. c.
saporita e cari, / n'avrà per sua vittoria / questa bella ghirlanda. baldi
altro, « ogni scalzacane vorrà dir la sua ». bresciani, 1-ii-182: dalli
altre, « ogni scalzagatto vorrà dir la sua ». giusti, iii-40: se
la terza e la quarta settimana di sua ripullulazione, sta per per dar la volta
sulla chiocciola tpepéoixoi; (che porta la sua casa), la quale quando da
trattane, avere lasciato nel vivo sasso la sua accanalata forma? magi, 32:
capolavori alle basi. -staccare dalla sua sede un elemento di costruzione. cellini
ogni pietra s'era dovuta scalzare dalla sua cuccia di calce. -asportare terra
algarotti, 1-iii-51: come è della natura sua [dello spirito filosofico] ricercare addentro
e schietto parlava così bene con la sua sorella minore mentre io, scalzato,
base (un muro); smosso dalla sua posizione nel muro (un mattone)
sposa andrae a marito possa donare per sua scalzatura infino in soldi xx di piccioli
prugna al gelo mattutino / giunge nella sua stanza, lo bacia in bocca, balza
che, ignorante delle cose note / della sua terra, la storia arrovesci / e
poeta la scambiasse o la pigliasse per una sua vicina. algarotti, 1-v-175: parecchi
si sentono forti e uguali alla virtù sua si scambiano l'un dopo l'altro
e rigore della giustizia colla dolcezza della sua misericordia: e la pena eterna la
scambiato piatto; / ma la basoffia sua non è men cotta. c
volentieri [le prigioni] con la sua libertà. carducci, ii-1-106: scambiando
camice e calze ella avrà in vita sua; e adempie il giuramento, perché
. trasformare a fondo una persona, la sua natura, le abitudini. burchiello
88-73: la quarta si scambia nella quinta sua vicina; la terza maggiore prossima alla
il giovane, 9-463: non rivedere alla sua donna 'l conto, / lasciarsi in
piagato mortai quindi la figlia / della sua mente, l'amorosa idea, / che
12-64: il certo è, con sua buona pace, che lei ci sta facendo
di un'altra persona che, a sua volta, lo ricambia (un sentimento
causa risponder dèe un effetto all'attività sua proporzionato, i pianeti e il sole
nozze mie, facendo colà valere l'innocenza sua ed il nostro scambievole impegno. montano
morone, 28: giri pur a sua posta in cielo il sole, / e
lasciava assai del governo a cristina di borbone sua madre... con loro stava
egli rischierà di cogliere in iscambio la sua patna, ora credendola il capo di buona
giovanni ti rendo: / tu se'sua madre ed e'tuo figlio sia.
porto-ferraio. sospetto, secondo l'opinione sua, di essere aderente agli inglesi.
del suo corpo, come se della carne sua putrida in iscambio di vermini fossero uscite
i furiosi tori nel suo dì e nella sua festa. guazzo, 1-4: ella
manovratore / lavora allo scambio con la sua spranga, / riavvia giorni e rumore.
anco lassa a neri di meio la sua parte del resto che mi rimasero a
gli primarii prati nella prima linea dilla sua quadratura verso la clausura cum le laterale
borsieri, 316: cambia la sua camiscia, s'indossa una giornea nuova,
. a tirare avanti meno peggio la sua famiglia. bacchelli, 9-165: ecco
forza e l'ardire. zola con la sua audacia ha destato il fanatismo nel pubblico
carmélites'di georges bemanos. non nasconde la sua antipatia e il suo fastidio. troppe
sia ben cor- recta e ripresa la sua malicia, come ne l'electuario de sugo
è abbu- scato qualche cosa con la sua destrezza, corre subito dal camorrista manutengolo
spagn. escamotar 'far sparire'a sua volta da escamar 'squamare, insospettire',
, scamozzati o squartati per ordine di sua maestà il re cristianissimo. viani,
: e per lui più che per la sua mitera si fecero le scampanate. massaia
la famiglia,... con la sua voce scampanellante, con le sue allegrie
.. sentì scampanellare alla porta della sua censa. 2. sonare un
. borgese, 1-234: godeva della sua propria voce squillante, e guardava solo
mie poesie ella ha voluto aggiungere la sua nota. grazie. 4.
f f giudicio di sua conscienza. proverbia super natura feminarum,
fosse scampato dalla morte, sarebbe stata sua moglie. pavese, 1-11: in cella
: come quello che crede / salvarsi per sua fede, / per sua lege venire
salvarsi per sua fede, / per sua lege venire in suo talento: / a
scampa, abbandonandogli tra le mani la sua chioma posticcia, la bionda parrucca.
). dante, xliv-22: la sua bellezza ha più vertù che petra,
ogni virtù di dio secondo la potenza della sua chiarezza,... rendendo grazie
appressava al luogo dove egli vedrebbe la sua biancofiore in pericolo e iscampata da quello per
pericolo e iscampata da quello per la sua virtù. andrea da barberino, ii-143:
tal ch'avendo in visione / veduto la sua morte, per mio scampo / s'
il mio scampo curando / con la sua gran pietà fanni beato? 5
di conoscenza, insisteva perché curasse la sua afonia, albina aveva risposto in pieno
altro migliore scampo che 'l ritrarsi colla sua guardia. fagiuoli, 1-6: per me
l'avversario timido divenuto cerchi scampo a sua persona facendosi della corda scudo, saperà
domandò in grazia a dio lo scampo della sua casa. -conservazione della verginità.
... eleggendo per lo scampo della sua virginità la morte. rosmini, 5-1-254
allora più sicuro scampo e riparo alla sua persona che il castello di san marino.
scampo di qualcuno: porsi sotto la sua protezione (con partic. riferiménto a
-non avere scampo da qualcuno: essere alla sua mercé. lemene, i-116
: noi siam liberi e scampi dalla sua tirannide. = pari. pass
di cupo perché disse lo voleva per sua madre. rinaldo degli albizzi, iii-629
con quelli iccoli scampoli estremi de la sua vita fece sì che la repu- lica
costeggiava le rocce del parco dell'uccellina sulla sua barca, godendosi uno degli ultimi scampoli
bechi, 2-318: abbrancò con quella sua tenaglia ossuta quello scampolo d'uomo che
da escapolar 'sgrossare, tagliare', a sua volta risalente a un lat. tardo
'l mio cor mugola: / vorrei della sua grazia uno scamuzzolo. 2
del nome di lui scritto in una sua statua nella piazza. lanzi, 1-2-162:
a scancellare questo giuaicio e la forma sua, la quale è necessario che sia
quel t'avesse scancellata / de la sua mente e in tutto abbandonata. guicciardini
necessitarla a fare dei sforzi degni della sua grandezza per scancellare con nuove vittorie l'
nostro, per scancellare la vergogna della sua metamorfosi dà a noi una infima origine
tagliola: o di que'sinistri berci de'sua compiacenti, in ogni piazza, e
, in ogni piazza, e de'sua bravi accalamanti, e 'l rimanente..
guerrazzi, 10-500: lasciava trapelare la sua presunzione come da imposta mal chiusa sbuca fuori
tuffa una volta nel calamaio l'elegante sua penna ch'e'non cerchi così di
scandagliando distanze e pigliando misure per la sua impresa. magalotti, 21-125: una
: la virtù del curato, la sua calma in mezzo a tante tempeste e a
tempeste e a tante malvagità, la sua fede nel bene erano enigmi che mi premeva
: su via, rimugini un po'nella sua memoria, si scandagli un po'la
scandagliare nella memoria, si sentiva la sua voce equilibrarsi nell'aria. = denom
persona). giovio, i-147: sua santità non è sborativo come iulio né
dalboquerque, suo nipote, venne alla sua nave con un battello, dicendo che trovava
periti delle parti e dal mandato di sua santità. g. b. aleotti,
ing. capucci viene a parlarmi della sua miniera nei baza. non ha per ora
cannone da batteria in ogni luogo con la sua munizione per cento tiri, ha bisogno
l'ultimo stato della popolazione di questa sua lombardia, essendo ciò stato fatto per
una che l'altra, per la sua altezza o per la sua bassezza. e
, per la sua altezza o per la sua bassezza. e anche lo trovò per
gobetti, 1-i-813: la prova della sua indiscutibile onestà dà nuovo argomento alla nostra
solo dentro un sistema ristrettissimo, e ogni sua invenzione non deve essere però scandalizzante.
discorsi cinici e squilibrati, con la sua volubilità, con le sue stravaganze, i
tosto danno che frutto con questa invenzion sua. goldoni, vii- 308:
: ciò che è piaciuto ha avuto la sua ragione (ogni reale è razionale,
me pare, / scandalizare sì fa la sua usa. cavalca, ii-3: cristo
, 38: allegando il santo in sua defensione le regole approvate, e in speziale
diceva essere il gusto de'consultori di sua maestà che ogni giorno si trovassero nove
, sempre tenendola in casa come fosse stata sua moglie. del che ne la villa
delle feconde, spurio si disfece della sua castissima metà solo per dar prole alla
mettere a scandolo e a rumore la sua vicinanza, acciò che possa, con
in chi non comprende il senso della sua predicazione o il valore del suo sacrificio
germania è venuto vivo nelle mani di sua maestà cesarea col guadagno de una vittoria
idea di platone, che sbandì dalla sua repubblica come scandalosi i poemi di omero.
celebre e si servisse da noi per la sua scandalosa biancheria intima, sui nostri bollettini
stilistiche o espressive (un artista, la sua opera). cesarotti, 1-i-33
piovano arlotto uno uomo che aveva una sua donna la quale tormentava, nonché il
, vi passava rinvemo con tutta la sua corte piuttosto scandalosa. -sostant
tozzetti, 12-3-390: la vite è di sua natura un frutice scandente, come la
volge e contenta, fa esser virtute / sua provedenza in questi corpi grandi. bufi
co'piedi non men che la poesia sua sorella. cameroni, 1-172: si
scandeva le sillabe per far risaltare maggiormente la sua attività e la sua astuzia.
risaltare maggiormente la sua attività e la sua astuzia. -ripetere con suono regolare
fatto tanto schiamazzo a roma ai questa sua vigna, venuto in iscan- descenzia.
e provoca l'orina. bevesi la sua decozzione utilmente ai deferti delle reni,
ad euripide poeta, che la madre sua non venda del vero cavolo, ma
che abbia tolto quelli che erano atti alla sua opera? luca pulci, iii-84:
ojetti, i-785: lo rivedo nella sua alta casa di piazza castello, seduto
lidio da donna si veste e in la sua ca mera terrena calandro aspetta
sdentata che la medesima pandora effigiava nella sua faccia scanfarda e con la sua gobba
nella sua faccia scanfarda e con la sua gobba scrignuta. 7. spreg.
più tardi... e per la sua salsezza fa iscanicare gl'intonichi delle camere
2-10 (321): certi di quei sua cortigiani scanna pagniòtte dicevano: « a
erano venute addosso a firenze e sulla sua casa cotante sventure. 2.
, 8-41 (i-220): con la sua insegna la rocca pigliaro, / né
307: cominciarono a schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli ch'egli aveva cacciati
petto e scannato tanto che l'anima sua fosse separata dal corpo. -sgozzare
scusa, che 'l meschino / a la sua vigna il pampino avea secco / e
e il drago schioppa; e così colla sua morte del nimico si vendica. mattioli
d'allora. bocchelli, 1-i-524: la sua usura... scannava la miseria
da conservare, e li passa alla sua segretaria. « scannami platone e due fatture
delitti. bacchetti, 14-293: la sua moglie prediletta fu sepolta viva nella fossa
... dava straordinarie feste-trappola nella sua raffinata casa foderata di pelle, con tapeur
, 82: -mia sei, e non sua. allora che ei m'arà dati
ei m'arà dati e'danari, sua sarai... -guarda s'ei sa
, lasciandovi solo un'apertura sopra la sua circonferenza per dove il grano entra, e
è scannellata di dentro allo intorno della sua circonferenza. stampa periodica milanese, i-476
alti et importanti negozi e segreti di sua altezza serenissima e norma ed esemplo a tutti
capitano in galea, e quindi la sua cameretta, chiamata... scannétto.
vèti scanni, il primo padre con la sua sposa furono formati in eden e messi
colonna, 2-198: sul carro a la sua dextra in reai scanno / la vergin
poema è un bello e nuovo alloro alla sua chioma, e mostra che ornai non
straniero esterefatto esalerà l'ultimo fiato della sua agonia. -livello di difficoltà di
ha lo scanno, cioè la sedia sua nella contemplazione delle cose divine, dove consiste
capitano in galea, e quindi la sua cameretta. -banco dei rematori.
egli metteva in tutte le azioni minori della sua vita. moretti, vii-591: la
sdegno, e paziente stette ad udire la sua dichiarazione, anzi mostrò che le piacesse
un po'la vittoria per darlo alla sua nonna. -rifugiarsi, riparare in
non nell'ottava casa planetaria ma nella sua. pacichelli, 2-437: manoscritti eruditi
caterina ii comperò da madama denis, sua nipote, la sua biblioteca che fece trasportare
madama denis, sua nipote, la sua biblioteca che fece trasportare a pietroburgo colle
azeglio, 7-ii-119: questi giorni la sua scanzia di libri minacciava rovina. leopardi
costa di sillabe undici, con la sua scansione, cioè, quando la sillaba
quand'ellu parla in piazza, / la sua lingua este un torrente, /.
ho io scantonato lo zecchino rimastomi di sua ragione colle due lire veneziane per l'
non è riuscito a persuaderci con questa sua nuova opera... il difficile,
10-xi-1986], 12: regalava la sua allegria, scanzonatézza e fra tutti appariva
che furono preparati, come 'figaro e la sua gran giornata'o 'follie del secolo'vertevano
, qual fosse la dolcezza de la sua piacevol natura. p. m. cecchini
gli si lascia il puro gambo colla sua spiga. j. ant.
tutti gli altri, affollatisi scompigliatamente nella sua scapata giovinezza, tutti gli altri erano stati
dall'ar. sikbeg 'carne marinata', a sua volta dal persiano sikbà 'cibo acido';
sin, 1-v-466: fra faltre stravaganze della sua scande- scenza, essendogli pervenuta alle mani
vomitando mille ingiurie e contumelie contra la sua persona. = nome d'azione da
scapestrò in mormorazioni e contumelie contra la sua persona. bresciani, 6-i-177: mentre
di cuore, tutt'altro; la sua scapestrataggine derivava piuttosto da sovrabbondanza di vita
erano di vivere scapestratamente, ridusse per sua industria a vivere sotto il giogo della giustizia
fussero impediti, ciascuno scrapistrataménté con la sua se appiccòe. bembo, iii-490: la
121: cominciò a dire che, nella sua giovanezza, vidde in una contrada andar
poter tenere in istato le cose della sua chiesa, quanto soglia essere a ciascun
lo stesso scapestrato gioiazza. era la sua una arditezza classica coturnata, la tradizione
: scapestratissima giumenta /... la sua soma di portar paventa. calzabigi,
. de amicis, xi-258: sua maestà voleva impedire le troppo frequenti corse
rovinarsi. giovio, i-164: sua signoria crede essere vero ch'el cardinale
in se stesso d'avere con la sua saldezza, appoggiata sopra le regole della
.. manda fuori l'abbondante ricolta sua. 2. sm. capezzatura
del suo padrone, l'esecutore della sua volontà. è un razzo, un fulmine
tanta ingiuria, - / iscapigliossi la sua testa bionda. navagero, lii-12-75:
panni, / e per la scapigliata sua posticcia / chioma..., /
, oh quanto è difficile il reponere sua speme in altro, quante donne per
ha conosciuto gli ultimi scapigliati romantici della sua lombardia. linati, 16-234: le groane
che ora sta per essere oltrepassato a sua volta da altri più intransigenti di lui che
scrolla la tradizione senz'avere una dottrina sua. sono gli scapigliati, gli accademici
dimentichiamo la gioconda studentessa brianzola e la sua capigliatura duttilare dopo tanti ruzzolanti pattinaggi scapigliatoli
.. ciascuno de'convitati mette la sua parte. dossi, iii-215: addio
canta un inno a satana, dice alla sua musa: bestemmia, la vera luce
e a'suoi ghiribizzi certo ideal codice della sua stessa scapigliatura. r. longhi,
era già stato potato e assettato della sua scapigliatura invernale. -disposizione disordinata dei
che molto più non si arrischiasse nella sua dissoluzione in ordine al gravissimo scappamento dell'
e m'of- rero e dono a sua signoria per tutto quello che porta il mio
... ancor io concorro che la sua meriti più tosto il nome di parafrasi
rimettere in piede il pnmier numero della sua gente, la quale tra morti,
desidero di non iscapitar per questo de la sua benivolenza. g. bragaccia, 1-100
io, meschina, / scapito in grazia sua. guerrazzi, 2-607: ai francesi
ella scapiti né poco né punto di sua virtù. targioni pozzetti, 12-9-434: i
loro comandi con tanto scapito deu'anima sua. 2. perdita di denaro,
a ciascuno aver qualche impiego proporzionato alla sua condizione. 3. perdita di
de'buoni bocconi gli toccasse la parte sua senza scapito, usava questa stomachevole usanza
cedergli il luogo senza alcuno iscapito della sua dignità. galileo, 1-2-351: non so
scala, 21: decade dall'antica sua nobiltà quel cavaliere che si sposa con donna
longobarda e papale memoria si compiacesse villeggiare sua eccellenza vittoriosa il duca di gaeta!
di sei grossezze, sempre togliendo la sua grossezza da basso ne lo imo scapo
-sotto le scapole di cristo: sotto la sua protezione. savonarola, 7-ii-65:
pianeti zelesti; / e poi ne la sua mente zascun immaginava, / in che
sanudo, i-51: se intese la sua galia e la nave erano state a
-sfuggire a qualcuno, alla sua custodia, al suo controllo.
non potendo più sopportar l'assenzia della sua bella psiche, scapolato per una strettissima
e sostenuto e poi scappolato, a sua gran ventura, dall'ugne di quelle
curri. cicognani, 1-208: la sua volontà a contrasto con quella della moglie
. arbasino, 3-122: una sua amica svizzera, una certa mère hibou
che costringe il martelletto a ritornare nella sua posizione dopo aver percosso la corda,
veduta del fummo scappante dai fumaiuoli della sua itaca l'immor- talità esibitagli dalla ninfa
innamorata di lui, dice della medesima sua patria ch'era uno scoglio.
.. chi non ha / di sua man guardia e tagliando s'incappa, /
: nulla d'interessante potè scappare alla sua attenta curiosità. cesari, ii-278:
che erano passate solo poche ore dalla sua scappata. de roberto, 161:
città testimone di qualche fatto notevole della sua storia ov'egli non mi conducesse.
vederla avviata a spiattellare ogni segreto della sua tavola. 3. breve escursione
(con riferimento alla madonna e alla sua assunzione in cielo). tomielli,
scapata dalla bocca dell'altro contra la sua personna, prese a contradirlo con tanto
siri, iv-2-700: raggirandosi per la sua mente tal pensiero... fusse
ed alzava in ciò dire la prepotente sua mano, lasciandomela pendente sul capo.
di partire, per farmi provare la sua padronanza. carducci, ii-19-240: salutami
giù di sella il pentito religioso in questa sua ricerca e che, levandomelo d'attomo
presso, / perché a seguirlo ogni sua forza aguzza; / e balisardo se
se afrettava anco esso; / trista sua vita se ponto scapuzza! sanudo,
sano e un po'ammalato; quindi in sua vita può avere scappucciato in donne o
dappresso, quando egli nel ritrarre la sua stampella... uscì d'equilibrio
di leopoldina s'accorse dello scapuccio di sua figlia, manovrò come manovrano tutti i
12-186: ei si scapricci a posta / sua quant'e'vuol: spenda e profonda
quel tempo, dove ognuno ha per sua regola lo scapricciarsi. siri,
del mendico... così scapricciva la sua ira di dominio feudale.
è priva, / se in casa sua non ha lo scarabatto. =
/ entro 'l suo scarabattolo / velati di sua patina / geloso gli terrà. calzabigi
aspetta / et ha già impunto la sua violetta. / or fa', compar,
vede e non ode più che la sua musica, la sua musica finalmente in
ode più che la sua musica, la sua musica finalmente in grande uniforme e in
in lacerba, i-259]: la sua serica risata scoppiettante / come un sarcasmo futurista
è il primo scarabocchio che attende dalla sua pietà qualche colpo della sua gentilissima lima
attende dalla sua pietà qualche colpo della sua gentilissima lima. manzoni, fermo e
a gloria del principe ch'io in sua corte facessi, benché poca, figura
mercanzia che di feccia; elli fa la sua balla e ponsi col capo basso e
? mi meraviglio che tu, che sei sua madre, parli in questo modo »
anche lo scarafone è bello a mamma sua, non lo sai michele? ».
pure lo scarafone è bello per mamma sua. = voce, di area
si potrebbe sospettare anzi che proprio questa sua natura ribelle ad una schematizzazione armonica ed
la formula 'seasinbaila cosefà', che nella sua astruseria scaramantica vuol dire se (
scaramelle da burattino tenuto in festa mirabile sua altezza e tutta la corte insieme.
g. correr, lii-4-204: ha saputo sua maestà così ben scaramucciare che ha chiarito
iv-11-89: lo re di francia con sua oste s'acampò a piè del detto poggio
strangolata in una camera e appoggiata la sua morte ad una repentina scaransìa. luca aa
. w., 18630), a sua volta deriv. dal gr. [
quando [la belva] apre la sua terribiì bocca, / e tu la scaraventa
volta un pendolo a cucù / dentro la sua cassetta; / e lo tenevo in
la bimba, vedendosi portar via la sua pietanza, cacciò mori degli strilli soprani
nell'orecchio la più acuta stecca della sua cornetta. 5. intr.
/ l'affamato non atate / nella sua fame penosa. b. giamhullari, 2-4
del solito sarà pronta ad ottenerci da sua altezza di scarcerarlo [il tasso] e
; / e feron sì che la sua causa presa / e terminata fu senza rigore
limbo da cristo durante i giorni della sua morte. boccaccio, vii-221: dalla
una persona dal carcere senza abolire la sua condizione giuridica di carcerato (per tradurla
i vescovi... supplicassero a sua maestà per la scarcerazione del loro capo.
e clarina le prime notizie dopo la sua scarcerazione. pirandello, 8-329: fu una
giorno di quella scarcerazione, nel fondaco sua a san ger- lando: si bevve
o il pretore d'ufficio nei reati di sua competenza, ordina in qualsiasi tempo la
, incatricchiare, ma lui fermo nella sua deposizione orale e scritta non vedeva il
i-59-166: per sopracargo e mala fortuna sua lo avevano accommodato presso al gentiluomo,
questi sono i poeti che platone dalla sua republica escluse. scardassatóre, agg.
intendente e animoso sopra la condizione della sua fortuna. d. martelli, 200
poteva scrociar le mani e dar la sua benedizzione a chi gli fosse piaciuto.
punto cui condusse la mia vita: la sua spietata dolcezza, lo scardinamento delle radici
con gravità e lentezza, perché in vita sua non gli è capitato mai di scardinare
via nel dormiveglia tornavano in folla alla sua mente, scardinavano gli ostacoli posti per fermarli
di un urlo; dell'urlo della sua bambina: « zio., zio.
riprendeva con un sospiro di sollievo la sua andatura scardinata di contadino robusto.
novantenne, che la padroneggiava con la sua caparbia e la scar- duffava coi suoi
bruchi, intisichiva sul terreno ove la sua razza aveva regnato. linati, 9-49
un denom. da carella, che a sua volta deriva dal lat. quadrus 'quadrato'
ha colpita a sereno 7 con la sua scarica u. buzzolan [«
è fatta una croce penosissima di questa sua incapacità di trattenere le scariche confidenziali e
9-iii-1884], i (k: nella sua prima relazione trasmessa da alessandria d'egitto
hanno portato via / dal luogo della sua lingua. / lo hanno scaricato male /
ora non sa più dove sia / la sua tribù. è erduto. arpino,
qualcuno senza alcun riguardo, liberarsi della sua compagnia. pratolini, 10-400: ora
4-116: ruinosa / scarica nell'abbaglio la sua frana / talpe silente.
canale solitario è quello che piglia tutta la sua acqua dal principio e quella scarica al
essa possa correre, ella comincia colla sua debole inondazione a scorticare e levare le cose
... scarica nel filo telefonico la sua sfacciata confessione. -rivolgere aspre
: non mi permetta iddio che nella sua chiesa la severità ecclesiastica scarchi le sue
fregola... di scaricare la sua collera nera, non sapeva neppure essa
canto la utilità propria, dall'altro la sua mollizie, scaricò, come spesso era
mi dice, « ha già finito la sua colazione ». 15. svuotare
oltrepassò di galoppo scaricando in alto la sua carabina per dare il segnale alle salve
far perdere a un colore alquanto della sua vivacità. arti e mestieri, ii-234
dia nella vela di trinchetto e nella sua gabbia. -scaricare di dietro:
trinchetto, sicché riceva il vento nella sua faccia interiore, dopo che il bastimento
g. bragaccia, 1-638: colla prencipessa sua moglie... si ha da
l'artiglieria stromento il quale, per la sua grandezza e per lo stornare che fa
cominciò per scaricarsi a dire che la intenzione sua era che eziandio el fratello non fussi
di que'belli spiriti che rimeggian nella sua camera a coipacciate, di non veder un
elmo e le chiome; / e della sua virili venne a mercede / lo scarcar
, sì piccola che senza scaricare della sua soma il cammello entrar non vi potea,
michelagniolo buonarroti, che devono andare alla sua sepoltura, son, dico, ancora allo
suo e la corda con la troncafila sua e 'l temere, con la noce,
molto generale..., ma nella sua stretta e propria significazione, derivata dal
da una bolletta di cauzione (e la sua presentazione permette lo svincolo della cauzione)
, che persona buona fu e amante della sua patria... sinceramente testimonianza fame
volgendosi all'abatino che aveva ripreso la sua veste talare: « figliuolo mio, a
straparola, ii-216: costui, per divozione sua e per scarico dei peccati suoi e
sbigottito e abbaruffato, riferiva balbettando la sua trista avventura. -sgombro di merci
involi il legno, / saziar la fame sua col dargli in preda / le
, tutto lieto e scarico a casa sua se n'andò. a. braccesi,
, iv-215: ferme negli altri duo la sua speranza, / ché, leve e
faldella, ii-2-84: questi, sgranandosi nella sua scarica contentezza, ebbe la lucidità mentale
, che è da escharir 'dividere', a sua volta da un lat. *
uno scarificatolo per operazioni di parti di sua invenzione. = deriv. da scarificare
12 di due mescolati per monna salvaggia sua figliuola quando la ne mandò a marito.
. agostino giustiniani, 170: precedevano sua santità ducento sessanta cittadini, tutti vestiti di
trae il suo nome, detto anche della sua forma 'croce da cavaliere'. tramater [
lo scarlatto, dal che viene la sua denominazione. vieusseux, cix-i-225: il mio
. ghislanzoni, 18-153: la sua testa è sormontata da una calotta candidissima,
primo / pensiero e ormai padrona sua lassù. -fortemente arrossito nel volto
iv-9-13: carlo martello... con sua compagnia cc cavalieri... tutti
biz. * 7iytxxa7o;, che a sua volta è dal lat. [
diresti, / quanto nulla ha che sua bellezza aiti, / scarmigliati capelli,
fosse stato doveva pure accorgersi che la sua missione era un tranello.
della natura umana e una cadenza della sua storia. 6. ant.
che il nostro bighino trotti diede a certa sua ninfa agrestina. = nome
. molin, lxxx-4-82: l'età sua è d'anni 21 terminati a'9 di
la vita de * morti straccia con la sua lingua e reca in pubblico i loro
biondi, 1-iii-26: proseguendo il protettore la sua querela, si sbotonò la manica del
e lucia, 349: prese con la sua destra rugosa e scarnata un fiasco che
fornì cesare di esprimere i detti della sua intenzione che l'alterezza, la quale è
egli si formerà una idea astratta della sua causa, riducendola a qualche scamata formula
perché, o per impratichirsi della sua professione o per fame sfoggio, tentava ogni
gherarai, cxiv-20-406: mi figuro che la sua penna si occupi nello stendere gli ultimi
il marmo tagliato in questa forma dalla sua cava con la punta principalmente del piccone si
gli anni e anche invecchiando, migliora la sua arte, la scar- nisce, l'
, macilento (il corpo, una sua parte); smunto, fortemente affilato
, poi le lacrime scesero tranquille sulla sua faccia scarnita. -di animali.
frammentari. -che viene considerato nella sua nuda essenzialità (la realtà).
quando la serie susseguente è sviluppata alla sua volta; lembi carnosi ricoprono la maggior
escanola, da escarìus 'commestibile', a sua volta deriv. da esca (v.
, cxiv-20-418: aggiunga pure la savia sua penna alcune parole e sentimenti calzanti contra le
di qualcuno: essere completamente soggetti alla sua autorità o influenza. verga, 8-294
diceva quel romano non assai contento di sua moglie. tommaseo]. ibidem, 207
... e non durava la sua grandezza per spazio de sette overo otto
. batacchi, 3-44: vèr la sua casa un milion di frati / gir si
o vetriuoli; / chi vuole a sua posta un grosso / chiami spesso i
la cuffietta con le trine; / la sua camicia, la sua vesticciola, /
; / la sua camicia, la sua vesticciola, / gli misi i fiori nelle
scarpinello più vile contrasterebbe l'onore della sua arte con catone. = deriv.
martello, 6-1-214: poche volte in passarvi sua facil gonna innalza / pastorella al ginocchio
11-163: pantò lancia perentori segnali dalla sua plancia: imbarcatelo! ci penserà il
, di quando in quando, la sua isabella scarrozzare all'acqua- sola con tanto
, sì, inutile, ormai la sua venuta ». baldini, i-570: ho
anna] del proprio zelo: scarrucolò la sua enorme corpulenza su pei centodieci scalini;
cosa meno composta in lui è quella sua barba, nerissima e scaruffata.
vivande che la domenica solevano imbandire la sua povera mensa, si pasceva del solo pane
l'inghilterra... vede la sua bandiera sventolare su tutti i mari e i
a corteggiarlo, né molto risplende la sua casa per numero o per qualità
] volesse riparare, questo abbassarebbe la sua punta per schifar quella del nemico e
altrui ricevere a cortezia ma in nella sua propria famiglia e persona sì scar- sava
pose il suo nome spacciandola per sua. monti, vi-420: il sonetto del
lo lungo apre un seno che fa della sua medesima pelle, in modo che si
mercato se fa grande e castiglione / della sua robba, né mai per viaggio /
/ che ovunque vada ha sempre la sua tresca; / aveva un bel biondm
: chi non truova il danaio nella sua scarsella molto manco il troverrà in quella d'
de la natura a dolersi de la sua scarsezza intorno al membro virile.
v-1-385: rispondo alla preziosissima e amorevolissima sua in fretta e asciuttamente, confidando che la
confidando che la trascuratezza sarà scusata dalla sua bontà, e alla scarsezza supplirà la
, non avendo che dire e potendo sua signoria a bocca supplire per tutte le
debito rispetto si dolea non meno della sua prodigalità. tenca, 1-72: un trattateli
77: ce la descriveva con quella sua faccia cavallina, ardente di febbre sotto
cavallina, ardente di febbre sotto la sua scarsa chioma tinta di rosso. montale
non così è intelligibile che un bene nella sua sorgente medesima e dov'egli sta per
possa render felice un uomo e se la sua casa o corte, benché abbondi d'
delle infinite grazie, so- scritte alla sua persona e promesse alla sua stirpe. f
scritte alla sua persona e promesse alla sua stirpe. f. m. zanotti
per dar fede della scarsa e picciola sua spesa nel vivere, vestiva un abito
parco. vimina, 18: la sua mensa non è scarsa... di
vi-620: il montecuccoli, avendo in sua balia pochissimi armati e scarso spazio di
perché tu ogne nube li dislegni / di sua mortalità co'prieghi tuoi. piaci,
sapea che farsi / di racquistar la sua figlia e l'onore, / perché tutti
aiuto, dispostissima di conservarsi immaculata la sua pudicizia e la sua virginità. fagiuoli
conservarsi immaculata la sua pudicizia e la sua virginità. fagiuoli, ix-29: se udite
ma ciò non avviene per ragione della sua scarsa attitudine a muovere i mezzi materiali
pianto, / di tutti al pianto una sua scarsa voglia. caracciolo forino, 182
rampolli della fruttifera e feconda pianta della sua gran liberalitade e magnificenza. c. dati
in te vuol che traluca / tanto sua grazia, - non ti sarò scarso:
, che non gli sarebbe scarsa della sua persona. canoniero, 124: non esser
/ di quercia ornai; né di sua vita è scarso, / perch'ei
tanto scarso che vive come un povero in sua casa. guerrazzi, 1-472: passato
omero..., desiderando la sua lingua. = deriv. da scartabellare1
insieme in un ornatissimo scartabello scritto di sua propria zampa e lo ha intitolato 'frusta letteraria'
, tutto il santo giorno chiuso nella sua stanzetta... a riempire degli scartafacci
ch'è ancorapiù degli altri indegno della sua vista. passeroni, iii-20: con
[il vocabolario] portò a casa sua... si chiuse in camera.
cui tocca scartare una o più carte della sua mano. fogazzaro, 5-395:
vince, se ben non contra la sua volontà, almeno contra quel determinato proponimento
d'una mano, è uno stadio alla sua gioia il breve spazio. resta addietro
con quattro o sei bicchier de la sua albana. 2. per simil
fé sortire diverso il giuoco. quella sua dama di fiori, per cui a me
che lei è passata in proverbio. della sua famiglia non c'è uno scarto,
-mediocre, limitato (una persona, la sua vita). palazzeschi, 5-97:
9-42: uno scarto di linda portò la sua carne a contatto della sabbia umida nell'
idee. sbarbaro, 1-96: la sua faccia diceva... ch'egli non
i suoi migliori effetti, tirava fuori la sua magnifica veste di faille nero. tozzi
nobiltà di disegno leggiadramente scartocciandosi con la sua sommità aggiugneva poco meno che alla soffitta.
e queste due cose ancora serverai da sua posta in uno scartozzo di carta.
lesti scartocci, accomodarli per ogni peso la sua massa da per sé. gualdo priorato
si sforza di dissimulare a se stesso la sua situazione con pigolare variamente al microfono.
moglie e i figli, nonché l'opera sua terminata, venne nella moderna babilonia risoluto
credo meritevolmente, oggi scasato di questa sua reputazione dallo zucchero.. region
chiodi, co'suoi flagelli, colla sua lancia, colla sua croce. 6
suoi flagelli, colla sua lancia, colla sua croce. 6. intr. con
il belli voleva mettere in fronte alla sua opera: 'scastagnamo ar parlà, ma
sangue fino che parlava, con tutta fa sua disperata solitudine e collo scatenamento di istinti-
opera di cristo durante i giorni della sua morte. fr. serafini, 471
le antiche instituzioni e virtù in casa sua, scatenava nelle altre repubbliche, col
2-217: cosimo s'accorgeva dfaver scatenato la sua ira. -dare libero sfogo
, i-480: che orione abbia lasciato alla sua città questo dono di scatenare le tempeste
e savoia esclamando in ciò contra la sua condotta. martello, 6-ii-437: pilade,
ix-134: michele, con tutta la sua educazione fascista, era proprio scatenato contro il
..., quale sia la sua voglia di ridere, di mangiare e
). papini, x-2-95: la sua filosofia, roba in scatola, che può
quando ella ebbe finita di leggere la sua disfazione, da la quale si sentì dar
, vero silvana? » le ha detto sua sorella, che porta i calzini corti
carducci, iii-24-367: la poesia sua... è sempre fratesca.
'armata e prometteva di meglio con quella sua magrezza scattante e il viso di
soldati, 2-57: era veve? sua la statura. suo il passo scattante
quando ella scatta, cioè scappa dalla sua tenitura e pressione che si leva a
e lo fece scattare sotto agli occhi di sua moglie. soldati, x-244:
, vii51040: scattar pruriginosa / la sua carne, e in fantastici contatti smaniando 7
scattano! fucini, 790: la sua vena era sempre fluente, ma nella lotta
120: un pensiero scattò subito nella sua mente, chiarissimo, come se fosse apparecchiato
ammirava per commissione; ma poi la sua natura così colta ed elegante scattava,
di conferma, e lo percosse la sua vicinanza e pressione. -sferrare una
forme le linee i caratteri il senso della sua primitiva struttura. viani, 13-121:
quando ella scatta, cioè scappa dalla sua tenitura e pressione, che si leva
in moto dal grilletto, scappa della sua tessitura e pressione, per cui il
con vite verso il mezzo: la sua estremità anteriore, assottigliata e quasi tagliente,
cui tutto si sarebbe deciso con la sua partenza. -nascita improvvisa di uno stato
invece del treno per la licenza a casa sua, la tromba del reggimento lo aveva
sorriso breve cui covava eterna / la sua tristezza di titano. 19.
gesticolando come un'attrice poco sicura della sua parte. cantoni, 409: l'accompagnatore
istantanee..: il babbo, la sua scattosità, le sue decisioni improvvise.
un po'del vecchio, con quella sua mistica serietà che malamente tentava di rompere con
viani, 10-116: un rovescio scroscia dalla sua bocca come dagli orribili mascheroni delle fontane
: passò in un attimo a stendere la sua dominazione dal baltico fino alla scaturigine del
davanti al focolare che, per la sua fiamma perenne, mi dà l'idea d'
sgorgare con frequenza dalle scaturigini ingenue della sua natura. bacchetti, i-278: insorgeva
che irrigavano l'ubertoso campo dell'opera sua. dannunzio, 1-356: perfino
reale di savoia è così pura nella sua scaturigine come antica. baruffaldi, i-83:
. martello, 6-i-204: scaturir da sua reggia veggio fra bei laureti / per
dell'arrotino, guardandomi, e dalla sua bocca spalancata nella faccia nera la voce scaturiva
, iii-8-148: il guinicelli ebbe nella sua vita di poeta un di que'momenti
quelle maggiori prosperità che possono scaturire dalla sua immensa bontà. pattavicino, 1-2:
il porto di pace / risplenda di sua gloria alta la face; / del suo
/... / onde la fama sua vola sonora. -venire in luce
ii-15: di fatto il sacchi scaturì quella sua giovine in venezia, al creder di
di lui molto ben disposta all'arte sua... egli mi pregò di ascoltarla
altro'-è un'educazione alla stabilizzazione della sua figura di 'diverso'. = deriv.
pretesto che avesse scavalcato un solco senza sua saputa. guerrazzi, 2-411: guidati
lamentantesi di essere stata scavalcata da una sua rivale, non già per suavità e aggiustatezza
. di lei macchinò di pigliarne la sua vendetta. monti, iv-367: b.
. davanzati, ii-332: vedendosi da anna sua minor sotognino... è stato
con la mia vanga. forza della sua ingenua bontà. ne esulta il negoziante to-
/ in roncisvalle a carlo e alla sua corte. algarotti, 1-v-227: forse egli
, che, servendola alla camera, è sua fidatissima, e da lei scavare un
sasso vivo per piantar quivi la fabbrica sua. de amicis, xiii-15: la mente
umano, di unicamente umano. nella sua solitudine tortuosa è come l'immagine di
discende / ancora al mare e la sua via si scava. brignetti, 10-180:
de riberis dissimulando a mala pena la sua preoccupazione, che s'era intanto scavata
: una ruga profonda si era scavata sulla sua fronte. 7. locuz
di alessandro... e la sua nuca sproporzionalmente sottile, quasi scavata, trenta
malinconico scavatore che rovista nelle macerie della sua casa. 2. macchina scavatrice
a far conoscere il nostro giornale alla sua nazione,... dicendolo necessario per
uomini di quei paesi bramarono d'aver la sua amicizia e quasi tutti gli sgherri e
verga, 7-253: al vedere nella sua chiusa il sagrestano a stroncare e scavezzare
a cui era commessa la cura della sua persona e sapevi ch'era donna e senza
la cura della madre e conoscevi la sua inclinazione, perché non la rimovevi da
discorrevano dell'eccellenza de'poeti, spirato dalla sua gloriosa castronaggine, scavezzò i loro ragionamenti
mansuetamente e dentro i termini della dignità sua e della repubblica non iscavezzava la trattazione
grillo, 826: l'arguzia e sottilità sua tutta riserba alla perfetta contemplazione de'grandi
e delle molte grazie che dah'incomparabil cortesia sua riceve. né dubita punto egli che
riceve. né dubita punto egli che tale sua arguzia e sottilità sia per scavezzarsi.
delle torri / e d'ogni altra eminenza sua scavezzo, / rotolar qua e là
vi si apprenda e li colori della sua aurora. piovene, 8-104: è un
da tempo vittorio mi aveva confessato la sua avversione per le scazzottature e le pistolettate
... oltre modo di quella sua immoderata intemperanza in aversi così compiaciuto di
nemmanco che le sue scede, la sua svenevolezza provocavan solo i cachinni e gli
, 563: allora el re odo e sua jente a cavallo montò-ne, / e
che erano, li voleva scerre di sua mano, con somma diligenza. sansovino
spoglie eccelse, / mostrando al sol la sua squalida sterpe, / vidi un'altra
/ ch'essi un di loro scelgano a sua voglia, / che succeda al magnanimo
cesarotti, 1-xvii-377: il primo atto della sua autorità è di confermar la costituzion di
proclamava sul campo il suo rigore e la sua crudeltà con delle canzoni, dei madrigali