Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (4 risultati)

], 221: raul deve frenare la sua 'romagnolità', controllare il suo temperamento.

è proprio di tale regione, della sua storia, della sua cultura, dei

tale regione, della sua storia, della sua cultura, dei suoi usi.

, 533: ciascuno ci ha dentro la sua opinione, e a chi piace la

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (3 risultati)

passa'! » diceva il maresciallo con la sua parlata romanesca. pasolini, 9-69:

: egli resta nel romanesco parlato dalla sua classe sociale che è la piccola borghesia

» esclamava alla romanesca, con la sua voce leggermente rauca, di bac- carat

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (3 risultati)

per i suoi monumenti, per la sua storia, per le sue tradizioni.

k. h. muller dava nella sua lingua un compendio del 'de uno'(

ariosto, 28-6: tra gli altri di sua corte avea assai grato / fausto latini

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (3 risultati)

, dell'antica roma e più della sua solenne e poetica campagna romana. saba

>atria, ch'era stato passione nella sua adolescenza popo- ata di memorie romane e

il terrore delle armi la maestà della sua monarchia. crudeli, 2-80: con solenne

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (2 risultati)

suprema espressione della civiltà romana e della sua capacità di elaborare e di attuare normativamente

per tutto cattolica romana, né tollereria sua maestà che altrimenti si facesse. g.

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (1 risultato)

idealismo. ghislanzoni, 18-162: la sua testa è piena di romanticherie e di

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (3 risultati)

segue i princìpi; che adotta nella sua opera temi, motivi, modi espressivi caratteristici

3-102: il prati fa cominciare la sua edmenegarda proprio lì, al cimitero israelitico

compagni che erano il bello ideale aella sua immaginazione romantica e cavalleresca. stampa periodica

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (5 risultati)

scuola italiana', anzi, con tutta la sua dottrina classica, un po'intinto,

musica strumentale, il quale riguardo alla sua forma somiglia al rondò, ma ha

ed è di già persuasa che colla sua esecuzione farà cadere il teatro. stampa

volponi, 2-118: overath continuava la sua romanza di seduzione. mi rubava l'

, 199: l'acuto in fondo alla sua romanzétta o cabaletta non gli era venuto

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (1 risultato)

in grazia di certe feste della sorella sua differì prima la morte coll'odore del pane

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (5 risultati)

cinque giorni dopo vien fuori la lettera sua d'adesione al programma di legnago,

appannati dall'età, le mura della sua fortezza da abbandonare per sempre. esse

per non mormorare del prossimo dirò che la sua testa mi par niente. de sanctis

indoli salvatiche, la religione esercitò qualche sua forza, la pietà la giustizia e

stato davvero -eccolo là -un uomo nella sua vita. alvaro, 16-13: lei non

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (3 risultati)

tecniche dell'arte romanziera, col segreto della sua vitalità sorprendente. 2.

1554 g. giraldi cinzio intitolò una sua opera incentrata sulla difesa dell'ariosto e

novecento esso divenne poi, per la sua qualità di genere aperto, la forma

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (4 risultati)

cavalleresco amalgamandosi coll'erudizione classica trovò la sua vera forma, dalla mistura di plauto

avesse voluto narrarle tutte, sarebbe la vita sua sembrata un romanzo. pananti, 1-i-9

: perché mai quell'uomo emigrò dalla sua patria? perché s'ammogliò? perché mai

la politica dei petroli, sopratutto nella sua fase delle origini, è favoloso romanzo,

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (2 risultati)

negli orecchi. pratesi, 5-282: la sua cella... era abbastanza lontana

soffici, 6-54: parigi con la sua romba avrebbe soffocato il suono tremendo del nome

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (2 risultati)

essere caduto dall cilto sul davanzale la sua finestra. -scandito con il suono

tardi, quando il sole / bacerà la sua camera e il suo letto, /

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (2 risultati)

, distruggere quelli che avevano distrutto la sua vita. tozzi, vi-541: quanto

acqua. praga, 4-227: la sua voce ineguale, garrula, era accompagni

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (1 risultato)

: io non l'ascolto: ma la sua voce mi giunge a quando a quando

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (2 risultati)

/ di gir cercando ogni cosa a sua posta, / imagini abbruciar, suggelli

(nel 1518), che a sua volta proviene probabilmente dal portogli. rrumo

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (2 risultati)

ed in alto. è così detto dalla sua figura. l'orlo spinoso della scapola

, per cercare la veritade entrò nella sua corte. finiguerri, 149: costui si

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (3 risultati)

bontà del conte ramondo, ristette in sua corte e fu sì savio e valoroso e

le lettere romee, indirizzatasi colà la sua de'30, non fummi rimessa qui che

che ha le sue foglie tonde e la sua virtude è dissolutiva e lassativa, apritiva

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (4 risultati)

dove egli dimora, il quale colla sua boce il fa romire. 4

per questo genere di antiquaria naturale, nella sua selvatichezza e romitaggine virgiliana.

ri- nunziò il papato per utile dì sua anima e tomossi al suo romitaggio al

vemia, ove il beato santo francesco fece sua penitenzia e romitaggio. cassiano volgar.

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (2 risultati)

sì come testimonia geronimo che scrisse la sua vita, crescente la persecuzione di decio im-

altro, si rimbucò chiotto chiotto nella sua cappellina. pascarella, 1-182: appresso

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (5 risultati)

villaggio di arra, cosi romito nella sua vailetta sotto l'ombra dei castagni e

: di fanciulla / che all'opre di sua man la notte aggiunge / odo sonar

e'in questi liti / trasse de la sua vita i dì romiti. poerio,

salvini, 40-381: né era già la sua pietà una pietà romita, buona per

romito poteva e doveva starsi pianamente nella sua cella... e non pigliarsi

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (1 risultato)

romperlo, almeno schiacciarlo, e guastare la sua rotondità. ciò awenirebbe quando il vaso

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (2 risultati)

. iacopone, 2-66: l'umilitate sua embastardìo la tua / c'onn'altra

onn'altra me par frua, senno la sua sguardata. / ca tu salisti 'n

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

vedendo venire i soldati a la volta sua,... subitamente salse a cavallo

foco movesi in altura / per la sua forma ch'è nata a salire / là

a salire / là dove più in sua matera dura. idem, purg.,

, purg., 10-23: da la sua sponda, ove confina il vano,

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (7 risultati)

rosa toccò... di trattare sua madre come una bimba piagnucolosa a cui per

103: la novità le piacque, la sua risata salì di tono, si fece

. brancati, 3-234: ormai la sua testa, carica di capelli, scintillava

al pensiero non per questo abbandona la sua base volitiva e pratica. c. carrà

: né vuol che se salisca a la sua al- teza, / se forsi amor

di loro. salitte il fumo nell'ira sua e il fuoco ardette dalla sua faccia

ira sua e il fuoco ardette dalla sua faccia. maipighi, xxxviii-39: la virtù

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

in cotal potenza sale, / e la sua casa adornata risplenda / di chiara lode

e fera. machiavelli, 1-i-208: la sua parte... poco dipoi lo

: retro ispano... per la sua celebrità in filosofia e medicina giunse a

: nerone... finì con uccidere sua moglie ottavia che l'avea fatto salire

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (1 risultato)

1 paggi, eletti / a grandeggiare in sua livrea ravvolti.

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

... dameggiava in allora una sua dama anrichenò butirrosa comeché stagiona- tuzza,

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (8 risultati)

ecco la stella / del mio destino alla sua gran salita. / impar la legge

vede / l'affanno mio dopo la sua partita: / pregala se 'l

giovani che... si legavano alla sua [di alfredo corti] corda per

corda per farsi guidare nelle montagne della sua valtellina o del dilettissimo bernina, avevano l'

masnadieri. gnirardacci, 3-38: cercando alla sua vita scampo, si pose in fuga

ch'era testimonio, l'ebbe per sua. pratesi, 5-368: saliti in casa

tu coste'miri, / vedrà'la sua vertù nel ciel salita. fausto da longiano

morta la moglie claudia, prestava la sua ennia. -eletto o succeduto per diritto

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (6 risultati)

con questo, che questa sera la sua ministra sia troppo salita e sappia di fumo

affigge / ma vassi a la via sua, che che li appaia, / se

gote e gli occhi immolandogli con la sua sciliva. malpighi, 1-186: perché bisognava

sdraio. / sputa. nell'arco della sua saliva / m'irroro di feschezza:

, essendone pigliate, viveno con la sua saliva cinquanta giorni. domenichi [plinio

slacciò il braghetti } e prese la sua lancia in mano, e a lei,

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (4 risultati)

italia, parlando però solamente della radice sua, la quale è in continuo uso

lanciò sulla fronte scoperta il superfluo della sua salivazione. pirandello, 7-523: la

poco, stanco, sorridendo con la sua bocca sdentata e salivosa, gli occhi spiritati

cammina apparentemente a caso, ma la sua lingua salivosa e morbida non manca mai

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (8 risultati)

(86-35 a-c.), * a sua opera, la sua concezione storiografica.

, * a sua opera, la sua concezione storiografica. venuti, lxxxviii-ii-742

maniera, arcaismi, affettati come la sua sentenziosità'. anco di chi imita il fare

'l cor rubato m'ha, tiello in sua palma: / r dico qui di

n. villani, i-2-3: altri accatta sua spogba, altri suo telo, /

i fiumi più facilmente depongono la salma sua nel letto et alveo di quelli nei quali

4-134: volea più dir, ma la sua misera alma / venuta era al suo

e fu sforzata / d'abbandonar la sua terrestre salma. g. m. cecchi

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (5 risultati)

treviso, per esser onorevolmente sepolto nella sua terra natale di malo. carducci, iii-24-450

pirandello, 0-384: valdana, la sua città natale,... avrebbe certamente

mosto! ». ognuno diceva la sua, sullo stato delle vigne vicine,

deve considerar la lun ghezza sua da rota a rota e la sua larghezza

ghezza sua da rota a rota e la sua larghezza... or di tutta

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (3 risultati)

puntualmente al coro, e della sonora sua voce gutturale sostenea il salmeggiamento e dava

, stava salmeggiando e leggendo in cella sua. musso, ii-44: voi salmeggiate

solitaria e monastica col mezzo di tal sua cattività. chiabrera, 1-3-7: poscia

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (5 risultati)

'ragù'(nel 1627), a sua volta comp. dal medio fr. salemine

dal reale salmista e negli estremi di sua vita con tanta efficacia a salomone suo

ella lieta, continuamente psalmizzando faceva la sua oobedienzia. b. riccoboni, 330:

, uscirò incontro alla fede e alla sua gente con rami d'ulivi e co le

13: io vi scrivo di voluntà sua che ciascuna di voi dica i psalmi

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (3 risultati)

, / se non v'è dopo la sua pappatoria, / il salmo non finisce

mirabil testo, / po'el salterò colla sua salmodia. zarlino, 1-4-406: benché

se ne andava il rio per la sua strada / lì presso il solitario limitare

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

qui francesco da monticchiello e menò la sua donna e tre altre antiche donne co

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

acqua salnitrata per fare andar via la sua pallidezza et amaritudine. = deriv.

in tero questo trattatello nella sua opera intitolata thea- trum mundi et temporis'

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (3 risultati)

, e ci parlò a lungo dell'arte sua. -dial. trattoria con alloggio

cui il nome), che a sua volta è prestito dall'ital.

sportive, patriottarde o salottaie della sterminata sua moltitudine d'affaristi. =

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

, lxvi-1-186: 'salpa': vole essere per sua qualità fritta, cavatone prima fore tutte

, / e spirando buon vento alla sua vita) / l'ancore sarpa, e

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (1 risultato)

modo esplicito e indubitabile era in una sua malattia, qualche anno prima, di

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (3 risultati)

la parola 'ladro'era la preferita sua, ed ella la prendeva come grazioso

ricamate se non che, veggendole la sua amica dipinte di quel modo, si movesse

alle calcagna, mise il cristeo alla sua riverenza 'visibilium', la quale tenea fissi gli

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (5 risultati)

. il siero lava e mondifica per la sua nitrosità e salsedine. libro della cura

volgar., 1-10: per la sua salsezza [l'arena del mare] fa

essa- lazioni che potessero causare la salsezza sua [del mare]. detta porta

per non esser salso il mare di sua natura. imperato, 1-7-5: la

il sugo suo nuoce allo stomaco per la sua salseza.

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (4 risultati)

se non in esser tale che con la sua vivezza porge diletto. = deriv

salzicchie. f. argelati, cxiv-3-127: sua eccellenza il signor conte carlo archinti.

la laurea dottorale, quanto per la sua industria salsicciaia. = deriv.

del corpo. arbasino, 9-67: la sua vita [di eliogabalo] altro non

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (2 risultati)

, essendo dal suo caro compagno alla sua intenzione consigliato, gli dà piena commissione,

viene dal mare, che per la sua salsità participia assai del caldo.

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (4 risultati)

: l'andata di cotunmo è perché sua maestà non sta bene per causa del

c. carrà, 411: presto la sua salute stessa e alterata. s'è

ii-14: egli mi parlo anzi tutto della sua signora e dei grandi benefici che ella

signor cavaliere avendo questa faculta colla parte sua salsugginosa di spurare i canali, di

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (3 risultati)

lardo o carne di porco salata a sua volontà, la qual per la fame e

sgraziato e saltabeccante, rivelava disteso la sua armonia. 2. che soffia

saltacchiare sul divano quasi per confermarvi la sua parte di padronanza. linati, 30-221

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (2 risultati)

, gli pareva, per usar la sua frase, un saltamartino. pirandello, ii-2-631

di mandarmi un ritratto di lui e della sua bella di laggiù, con le teste

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (4 risultati)

della corte d'assise, avendo dalla sua i genitori della morta. tutto questo

paladini. cornoldi caminer, 64: sua moglie saltò da una muraglia per fuggire

su nostro signore, ove prima la sua santità mi pareva che fussi assai quietata

le forbici, le quali per la sua novità han fatto saltar me che sono uomo

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (4 risultati)

1-1- 137: altri rintraccia di sua ninfa torme, / altri salta, altri

, 274: carlo mio figlio, che sua compagnia e lui tutta la notte era

tanto podere che al primo salto per sua degnità d'onore, di podere di

di terra e di giente, della sua ranpante branca digiunto sarai e finalmente consumato

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

buona mente di cesare e della devozione sua alla sedia apostolica, e non lasciatasi persuadere

annoiato del continuo guardarsi, stomacato della sua compagnia, in pensiero deh'awenire,

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (6 risultati)

viii-985: il signor cavaliere, con sua e vostra permissione, è un impertinente

sacchetti, vi-63: fino alle stelle la sua fama salta, / che quasi ogni

casa. sbarbaro, 4-40: in vita sua, non aveva avuto [il nonno

; non una medicina aveva varcato la sua bocca. una sera... avvertì

più guardare a lui, saltando via la sua persona; e via via si scoloriva

si scoloriva, nella mia mente subentrava sua madre. 29. escludere una

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (2 risultati)

esser quello l'anno più glorioso della sua vita: stava per saltar su 'monsù travet'

pratesi, 5-27: spesso veniva una sua amica a trovarla, e allora il cembalo

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

le mani di lui ne la isventurata barba sua. 3. sbucato improvvisamente e

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

del baroccio a cui avevano condannata la sua vecchiezza i miei persecutori. soldati,

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (7 risultati)

mariella, sorridente e leggera, e la sua veste bianca, festosa, svolazzò nell'

spaziarvisi a suo talento e di sfogar le sua idea. zaiotti, lxxxix-ii-10: sembra

costoro che il suo collo lungo, la sua testa in fuori, le sue spalle

di quello strumento: e che la sua voce acuta, scordata e saltellante imitasse

riso. panzini, iii-25: ha una sua voce fresca, aspra, saltellante,

amicis, x-139: egli ripigliò la sua conversazione saltellante dall'arte alla politica,

per allegrezza perché, essendo animale di sua natura inclinato a correre, ogni volta che

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (2 risultati)

snodata si può rilevare persino di sulla sua notazione [di severini] cronometrica del

. membri, 4: in la sua tavola aveva instrumenti, cioè tambura e psaltir

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (3 risultati)

7-8: asciugatosi con le maniche della sua saltimbarca (che aveva deposta per vogare

midolla di sambuco, ecc. alla sua base sta applicato un emisfero di materia

, 2-116: la piccola espresse la sua contentezza con grida e salti.

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (5 risultati)

, 19-20: c'è una busta nella sua buca. non ho visto chi l'

salti, e tornare subito trionfante a casa sua. nievo, 511: «

piedi, tanto in aria quanto comportarà la sua forza, e voltandosi a man sinistra

/ il volturno calò, giallo, la sua / piena tra gli scopeti, la

. porterà roma rinascimentale a raddoppiare la sua popolazione in meno di un secolo, provocando

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

chi è vivuto la maggior parte della sua vita nell'infemo del peccato, come può

filocolo il re del castellano nella sua sedia con l'uno de'suoi rocchi e

, avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il castel

sola mente un punto per sua salute gli rimane nel salto del suo

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

bacattelle e salti mortali dalla gente di sua casa che stava piena di simili uomini

: / però folle è ki tene sua amistade. -per estens. caduta

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (5 risultati)

salto, / se 'l tenitor, per sua difalta, i. lascia!

tanto podere che al primo salto per sua degnità d'onore, di podere di

di terra e di giente, della sua ranpante branca digiunto sarai e finalmente consumato

... pietro... la sua pesca gione...

così saltuario, da far dubitare della sua riuscita. tecchi, 13-37: le

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (4 risultati)

subdolamente critico ettore, tutto pervaso dalla sua salubre diffidenza. -che attua una

frutto, che colla bontà e salubrità sua a tanta bellezza rispondere dovrebbe, non

e simili altre cose per supplimento della sua mensa ordinaria. buonarroti il giovane,

e poma sarà pesce insalato con la sua salamuoia, o siano poi sardelle o inchiove

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (2 risultati)

più svaccata- mente sanguinacela di quella di sua figlia polly. 2. figur

fa più sentire allo stesso grado la sua naturale efficacia. pananti, iii-117:

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (8 risultati)

quale fu ostia salutare, la quale nella sua resurrezione fu presente massime al popolo cristiano

a raffinare e accrescere i pregi della sua santità. muratori, 7-v-33: 1

psiche,... adorata prima la sua salutare deita, senza sapere dove si

personalmente colui che rappresentava, con la sua corona, la suprema autorità di quello

suprema autorità di quello sterminato ergastolo. la sua morte non ci avrebbe liberati ma il

salutare di dio si è cristo ne la sua gloriosa maiestà. s. agostino volgar

, essendo spartita dalla fidanza della carne sua. regola di s. benedetto volgar.

si ricordi l'abate che della dottrina sua e dell'obedienza de'discepoli...

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (6 risultati)

saluta non ha denari, quantunque la sua capacità e il suo merito siano generalmente

virgine maria come una religiosa stava nella sua casetta rinchiusa quando fu dall'angelo gabriel

mary corelli che molti dicevano... sua promessa sposa. -seguito dal

, siccome si convenia per la parte della sua maestade. cavalca, 20-175: partendosi

impo- segli che il bel gerbino da sua parte salutasse e gli dicesse come ella

ch'ella m'impose di salutare nella sua compitissima, le ritorna i suoi più

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (5 risultati)

fu duce, saluta il carrettier dalla sua via. ghislanzoni, 16-300: mio marito

/ vieni, e mia figlia cu sua man ti porga / il serto trionfale.

guise. una è di serrarla contro la sua asta, sicché non isventoli; o

il capitano generale mandò che fussino tutta la sua frotta alla volta d'essi giunchi e

generalissimo o generale, deve salutar con la sua compagnia, abbassandosi lo stendardo e l'

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (4 risultati)

: al muratori... l'età sua non fu sconoscente: intendo proprio quella

corse, lui vivente e innanzi la sua morte: morì salutato, da scipione maffei

caro vittorio, salutato dall'affettuosa memoria sua e della signora silvia direi di cominciare

pubblica testimonianza di stima datagli dalla patria sua. 2. nell'antica roma,

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (18 risultati)

.., benché udissero la voce sua familiare e la salutazion solita.

messo e 'nginocchiossi dinanzi al re e disse sua salutazione e poi diede la lettera e

, i-112: intento all'opere della sua villa, fu richiesto [cincinnato] dalli

a lui fatta, comandoe alla moglie sua... che li portasse lo

6-254: il merosio mi accompagnò da sua eminenza, la quale si compiacque di

. d'annunzio, iv-1-819: la sua [di favetta] voce era limpida,

com'era iniqua, come appare per la sua pistola, la quale dittò il detto

questo dall'angelo, fu turbata nella parola sua; e pensava quale salutazione fusse questa

il popolo cadde in terra sopra la sua faccia,... e benedissono iddio

. s. antonino, 4-168: a sua gloria dite questa bella salutazione: «

boccaccio, 1-i-493: dedalo per la sua salute, essendogli chiuso il mare e la

9-48: ciò che si possa far per sua salute, / tuor che perder me

e l'aiutavano a spiegare tanti misteri della sua sventura e della sua inaspettata salute.

tanti misteri della sua sventura e della sua inaspettata salute. nievo, 3-139: infine

servire in un certo momento per la sua salute. -con metonimia: mezzo,

molti scacchi, e solamente un punto per sua salute gli rimane nel salto del suo

, i-387: delle spedizioni seguite sotto la sua condotta fu ammirata oltre all'altre quella

si pose apertamente al contrasto e difese la sua salute. tiepolo, lii-1-48: s'

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (12 risultati)

ordinarlo in maniera che s'abbia doppo la sua morte a propagare e conservarsi ne'posteri

che volessi spendere, sanza essere certo della sua salute, quel poco di mobile che

di re luigi tutti i baroni della parte sua posero la speranza della salute e dello

corpo inferiore... ha la sua propria o gravezza o leggerezza, mediante la

muoversi verso quella parte dove la salute sua si trova. y sollievo di

con istudioso passo, io per la sua inestimabile potenza vi priego che aivota- mente

magre l'eran divenute, / lontana dalla sua dolce salute. 6.

anima umana che si è emendata dalla sua condizione peccaminosa e si è riconciliata con

, che tutti argomenti / a la salute sua eran già corti, / fuor che

): intendeva di consumare il rimanente della sua vita in pellegrinaggi e in servigi misericordiosi

in servigi misericordiosi per salute dell'anima sua. s. bernardo volgar., 6-36

fra essi, pensa alla salute dell'anima sua e niente affatto a quella degli altri

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (12 risultati)

porto di salute, / se la superbia sua non gliel'ha tolto. fallamonica,

, acciò nel sacramento della salute per sua leggerezza non incorra nella dannazione dell'anima

leggerezza non incorra nella dannazione dell'anima sua. -segno della salute: il segno

, vi-46: costei dal ciel per sua virtute / volando viene a noi con gran

31-10 (129): luce de la sua umilitate / passò li cieli con tanta

chiamarsi, fra poco sarebbe stata la sua salute, essendo essa con la sua

sua salute, essendo essa con la sua agitazione necessaria per isciogliere quell'umore,

]: quella medicina è stata la sua salute. la campagna è salute. il

magalotti, 9-1-249: meritò d'aver per sua familiare occupazione il provvedere a una salute

dettogli il freddo che avuto avea, alla sua salute fé provedere. macinghi strozzi,

stato possibile di fare per la salute sua, con quegli rimedi si sono potuti fare

onde pessimo giudicio è fatto da ognuno della sua vita. marini, ii-160: disse

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

, 2-i-98: ser cola udendo la sua salute: « or ci spacciamo! »

salute, / per far disposto a sua fiamma il candelo. -con ellissi

protende la destra giuliva gridando con la sua voce di tromba angelica: « salute al

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (10 risultati)

.. con una presta parola a sua salute l'ira di currado volge in riso

. guicciardini, 13-iv-250: della venuta sua non dico niente quanto abbia a essere

1-27: quanto la savia femina ne la sua vita è a salute del marito,

cxxx-i-304: i giorni passati si fece in sua casa un solenne simposio e si bevve

, v-280: ve l'acchiudo [la sua risposta] tal quale: e acciocché

] tal quale: e acciocché dalla sua lettera non abbiate a prender cagione di

bonichi, 72: qualuom servo diviene / sua perduta ha salute, / e sono

. salvini, 40-23: la sua profonda dottrina mise ad esecuzione, ma

videsi negli anni di cristo, dalla sua salutevole incarnazione 1346, la congiunzione di

. crescenzi volgar., 5-10: la sua carne [del fico] è più

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (9 risultati)

, 5-186: ho ricevuto altra pregiatissima sua, nella quale v. s. i

s. i. mi dà parte della sua villeggiatura, che io le auguro salutevole

, il mondo ingombra / de la sua chiara e salutevol ombra. tesauro,

considera ancora se lo sterco e la sua egestione è né secco, né liquido,

gnoli, lx-256: ecco tutto salutevole entrar sua eminenza ricevuto con riverenze e baciamani dal

ciò k'amdando salutevelimente per la via sua fossaro meritati po'la prei- gionia de

ma salutifera ferita a chi le aveva in sua possessione. gozzano, ii-243: lieto

] nel carcere che aveva saputo la sua bontà procacciarli. anguillara, 2-231:

la restituzione della potestà spirituale romana alla sua sacra missione salutifera...,

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (3 risultati)

sapore, il suo particolare profumo, la sua virtù nutritiva, senza contare le cipolle

paurosa, per esagerate precauzioni, della sua salute (napoli). piccola enciclopedia

volta tanto non sfigurerei di fronte alla sua freschezza di salutista. arpino, 19-81:

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (5 risultati)

« ubriaconi », e vedemmo la sua mano agitarsi in saluto. -con

vendicare la iniuria et il saluto contra la sua maestà e contra la mia persona facta

miglio ci fu detto / che la sua reverenza era partita, /...

l'artiglieria fece saluto tre volte a sua maestà. brusoni, 4-ii-144: la mattina

passaggio di un superiore, che a sua volta risponde con il medesimo gesto (

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (6 risultati)

, e per rendere più accettabile la sua menzogna inclinava la testa dalla parte del

bellissima ordinanza recatisi in battaglia, salutarono sua altezza, chi con una salva di archibusi

oltrepassò di galoppo scaricando in alto la sua carabina per dare il segnale alle salve

modo pardalliano d'investirla con l'urto della sua di riserva e di scompigliarla. alfieri

di urli e di fischiate saluto la sua comparsa: lo vidi balbettar qualche parola,

brianda de acugual, che era moglie sua, e perché lo crediate io vi farò

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (5 risultati)

chiaro, il circeo viene sprezzantemente respinto alla sua settorialità, e, visto che si

, per poter passar e andar a casa sua. bibbiena, 372: li cardinali

salvoconducto a nostra signoria per mandare a sua santità non so che abate per loro

in mantova, supplicò di voler mostrare la sua innocenza: li fu concesso salvocondotto di

comune che il giudice non potesse, di sua autorità propria, concedere impunità a un

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (3 risultati)

condotto al peccato che possa venir di sua posta nel carnovale come in tempo di sua

sua posta nel carnovale come in tempo di sua giurisdizione? 6. sicurezza

, del minuscolo vecchio e vidi che la sua bocca era come una fessura di salvadanaio

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (5 risultati)

come nessuno il diritto di salvaguardare la sua indipendenza e pareva che ora si divertisse

lucianina s'accaserà e dobbiamo salvaguardare la sua dote. -mantenere perspicuo e convincente

frivolità [l'albero], salvaguardata dalla sua bellezza. assieri, 11-134: sbircio

l'oggetto della protezione e il modo della sua attuazione. 2. protezione,

perché troppo gli premeva la quiete della sua repubblica, ma non può negarsi ancora

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (6 risultati)

tant'uomo non tenesse per salvaguardia di sua bottega. f. f.

e le erano stati di salvaguardia alla sua riputazione. bonsanti, 5-271: avrebbe

custode del suo focolare e la salvaguardia della sua felicità. 7. marin

che si potesse,... la sua ira ed il concetto sdegno dissimulò e

] da campo, salvamente con tutta sua oste. palamedès, 127: elli prese

suo lavorio e redùcare esse a la casa sua salvamente e tenere esse tanto infino che

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (4 risultati)

a salvamento da una traversia come la sua. -con riferimento all'intervento divino

ulloa [guevara], ffl-116: sua maestà cesarea sta gagliarda e..

salvamento e guarisca la signoria vostra della sua podagra. -di salvamento (con

volte, vedendo non potere con salvamento la sua mercanzia venderci, faceva sembiante di cavalcare

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (6 risultati)

). mantenere incolume una persona o la sua vita sottraendola a un pericolo gravissimo,

: « ansi l'ha morto la sua avarisia, che so quanto mi gosta del

e forte / l'altro salvar con sua perpetua morte. tortora, ii-250: questo

se non verso quello a cui nella sua minore età, almeno per corso di

compiere questa cosa atroce per salvare la sua anima dall'orrore che stava per afferrarla?

lasciato dubbio alcuno che egli con la sua diligenza avesse quel dì salvato la memoria

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (10 risultati)

è l'uomo, può salvare l'anima sua e ricevere in sé la vita della

om che si crede / salvare per sua fede. giamboni, 10-105: è forse

passavanti, 131: l'abundanzia della sua misericordia... vuole tutti gli uomeni

un'intelligenza, di purificare con la sua purità un uomo macchiato. buzzati,

: parlando di cosa buona di natura sua, ma che per alcuna qualità si dispregi

: alla buona femina parve di dovergli la sua cassa rendere, la qual salvata gli

che morse in battaglia di commissione di sua maestà furono fatti fare alcuni pagodini o

: perché io non volevo prima intaccare sua eccellenzia a danari o nulla, che egli

pere mie,;.. io pregavo sua eccellenzia che mi comperassi la ditta casa

a tale che non poteva salvare la sua vita e quella di giasone se non con

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (6 risultati)

. giamboni, 10-14: la fama sua guardi [l'uomo] e salvi

di femmina, salvare sopra ogni cosa la sua verginità. sercambi, 2-i-204: saglito

[zanze], io profittava della sua ignoranza del latino, e mi prevaleva di

altri per salvare non la mia ma la sua fama intorno a questo fatto, combinassero

ben mischiata insieme e che dimora in sua integrità e salvezza, non è in via

. si accorga di portare ancóra nefia sua carne il male inestirpabile e sia costretto ad

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (3 risultati)

, 90: fattosi portare da la sua salvaròba due gran mantelli di porpora,

piaccia il radicchio / non senza la sua selvastrella. papvni, 42-286: secondo

egli tentò nell'ora fatale il salvataggio della sua infelice compagna di escursione. gozzano,

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (6 risultati)

: per congratulazione della ripristinata salute di sua maestà... il papa spedì al

aveva al tempo dei tempi costituito la sua dote, e vi erano morti i

volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua etade. nigi di doccio, vi-84

salvatore nel presepe e l'umiltà della sua nascita sembra ammonirci di quanto può essere

: desiderio fondò, insieme con ansa sua moglie, il monastero di san salvatore

di giove si manifesta particolarmente ne la sua beneficenza, quinci aviene che gli antichi

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (10 risultati)

che san gregorio turonense chiama nella sua stona 'salvatorio', parendomi da un canto che

pensando morire, alla salvazione dell'anima sua da se medesimo sollecitamente provvide, addomandando

divozione prese, raccomandando divotamente la sua anima a dio. codice dei servi di

signore l'aiuto soprannaturale per operare la sua salvazione. c. e. gadda,

bisticci, 1-ii-260: così finì la vita sua sanctissima mente ser filippo, del quale

butti, 249: la salvazione sua era nel potere della sua volontà, ed

: la salvazione sua era nel potere della sua volontà, ed egli si sentiva preparato

: ciascuno, chi poteo, intese a sua salvazione,... ricogliendosi in

poi potre'trovarsi / per questo mezzo alla sua salvazione. machiavelli, 14-i-98: stectono

la nostra arca di salvazione, che colla sua luce snebbia d'improvviso tutte le

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (4 risultati)

che neppur nell'amore avrebbe trovato la sua salvazione, poiché le pareva fosse legata

che fosse stata gittata su tutta la sua esistenza. b. croce, ii-2-113:

... e dovè eccitarla, a sua salvazione, per iscampo del momento,

ito errando gran lezzo quasi disperando di sua salvezza, vide uno smorto urne di

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (4 risultati)

provedere alla conservazione e onore della santità sua e dello stato della chiesa, come si

lega, fatta con tanta spesa per sua salvezza, senza dir nulla ai collegati,

di procedere stretti al piemonte e alla sua politica. c. carrà, 592:

ma ben dico che per scampo della vita sua tu accetti il dono e con

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (7 risultati)

saivieto con che si aveva nettato la sua. candido, 181: debitore

papini, 40-17: sull'ultima sua cima un globo d'oro anelmira,

il quale aveva data la salvétta a sua maestà, e poi il granduca.

, ché non è onesto che la sua porcizia vada in mano di uno in

esotiche del medesimo genere. la sua grazia nelle presenti avversità e in questa compa

micheli (1679-1737). alla sua concezione filologica e letteraria; parte

filologica e letteraria; parte della sua opera. muratori, cxlv-46-352:

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (3 risultati)

l'alma mia si fé rea de la sua morte / dietr'al senso famelico e

. gesualdo, lxx-393: tornato in sua casa [petrarca] trovò le cose

sé partire le saette d'amore chiavate nel sua cuore. -scevro, esente da

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (5 risultati)

ricomparisce l'assente, o resta provata la sua esistenza, cesseranno gli effetti del giudicato

con due codicilli, parte scritto di sua mano e parte di polibio et ilarione suoi

v. fine1, n. 12. sua fosse in salvo e che con l'alzar

. sacchetti, 15-3: avendo una sua sorocchia da marito, che, salvo

signora, faceva tornare a proposito la sua beata lettiera. manzoni, pr. sp

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (2 risultati)

l'arsenico che illuminata, la sua vecchia serva, spandeva, mescolato con

con sten, abituandosi in fretta alla sua giocattolesca leggerezza e quasi apparente inconsistenza.

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (2 risultati)

suo ufficio, il 'samaritano'tornò alla sua vita e disparve nel fiotto di quella

la crassa ignoranza dei giudici nel credere alla sua mariuoleria avevano talmente pregiudicato la povera giovanna

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (1 risultato)

, 1-2-8: chzio pastor con la sua greggia innanzi / al vicin bosco l'

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (2 risultati)

(nel iii sec.) e della sua eresia secondo cui gesù è soltanto un

voltaire, consacrò il sai samosatense della sua ironia, non può morire.

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (3 risultati)

all'armatura orrida d'un 'samourai'con una sua bella tranquillità di domatrice, parlava di

farò pel vostro amico ogni studio perché la sua dimanda ottenga buon esito. ma non

colpa soltanto dell'uomo, di una sua insipienza individuale e costituzionale non sanabile?

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (6 risultati)

gran patriarca david, com'egli fiorì nella sua dolce incarnazione e poi isfiorì e morì

isfiorì e morì nell'acerba e dura sua passione e così rifiorì e guerì nella sua

sua passione e così rifiorì e guerì nella sua maravigliosa resurressione, per salute e vita

sud, per ristorare la ciurma della sua flottiglia e sanarla da un fierissimo scorbuto

nostro ebbe sanati quei dieci leprosi dalla sua infirmita..., un solo

vuol pregio aver bono / disponga la sua forma ad onestade, / parlando umile e

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (4 risultati)

feruto / non mi sana com'peleus sua lanza. petrarca, 29-17: aggio a

uomo nuovo secondo dio: così la sua volontà fu sanata, scambiandosi a quella

la folgore sublime della gioia ha traversata la sua anima sanandola per qualche attimo, rendendola

volendo ben coltivare e trattare e tenere la sua possessione, si è a pensare ai

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (4 risultati)

, / com'egro suol, che 'n sua magion non sana. a. briganti

vipera non e già velenosa in ogni sua parte, anzi col tossico ha tanto accompagnato

iddio ci guardi con l'occhio della sua pietà e misericordia, perché quest'occhio

concilio fu chiuso; e pure la sua virtù sanativa e ristorativa dura col- l'

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (2 risultati)

de nicola, 384: volendo poi sua maestà far uso della sua sovrana clemenza

: volendo poi sua maestà far uso della sua sovrana clemenza ed autorità, si è

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (4 risultati)

radice di un matrimonio nullo consiste nella sua convalidazione senza rinnovazione del consenso, concessa

la pena di morte, l'applicazione sua di fatto cessò. carducci, iii-24-392:

o e vi reciti degnamente la parte sua. bonghi, 1-07: la donna

insurrezione, che possa far udir la sua voce e sancire come piano d'insurrezione

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (4 risultati)

,... il gesto significò di sua mano sancita la consumazione del fato di

): la donna amaramente e della sua prima sciagura e di questa seconda si dolfe

quelle selve di mugello ov'è oggi la sua chiesa, cioè san cresci a vaicava

ày. a -rwv àytcov, che a sua volta è calco dell'ebr.

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (2 risultati)

a far raffigurare il corpo umano nella sua verità apparente e fotografica. e. ceccni

manda li suoi marinari e tutta la gente sua a tagliar il sandolo. c.

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (4 risultati)

, che chiamano sandali, in piedi sua santità, fu ditta terza assai divotamente

sandalium (terenzio), che a sua volta è dal dimin. gr. aavòàxiov

imitatori degli arabi, i quali in sua lingua la chiamano sandarax e non sandaraca

arabia che è volta a mezzodì. sua summa commendazione è che nelle parti interiori

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (3 risultati)

con il governo. avendo molto tempo a sua disposizione, è diventato presidente della principale

oscura e prende aspetto nericcio. la sua lunghezza varia fra 30 e 40 centimetri

laghi dell'italia settentrionale, e la sua carne è poco stimata. = etimo

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (3 risultati)

clericale. pasolini, 16-66: la sua arringa contro il mio film è stata

questa gemma [opale] per la sua eccellente grazia pederota. alcuni fanno una

governata da uno signore, li altri sono sua servi; e, distinguendo el suo

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

, quest'organo rimane immantinente privo della sua sensività, e, sebbene la massa

giuseppe maggiora non pensa se non altarme sua. vuole udire il tuono deltarme sua

sua. vuole udire il tuono deltarme sua. il sangue gli cola dal naso nella

: nel mattino del giorno 25 sua maestà imperiale si recò ad assistere al sagrificio

nostra guardia dati a noi per la sua bontà costì li sacerdoti posti nel corpo

quanto a lui, egli aveva già la sua morte a dosso non la morte per

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

... sì come maschio genera della sua sostanzia m un altro, cioè nel

. d annunzio, iv-1-41: la sua qualità più amabile era la freschezza tenace

. e... fosse vinto in sua vergogna dall'uomo che ha carne e

grande sa pesare adesso e conoscere la sua grandezza, sa sviscerare a sangue freddo

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

è forse il più illustre campione della sua effimera epoca, perché è colui che

mago, avendo esso ucciso in casa sua alcuni loro parenti. 18.

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

amico mio, condannato per sangue nella sua giovinezza a otto anni di carcere,

/ uom che altier si fa per sua bontate. petrarca, 263-9: gentilezza di

per moglie darmi, non avesse da sua madre e dal sangue vostro tralignato,

noi dicevamo ch'era il sangue di sua madre. -etnia, popolo (e

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

quali tutti sono del consiglio secreto di sua maestà. pagliari dal bosco, 53:

sangue di giuda! » gridò a sua volta n provvidenziale antonio lo sportaro.

ahimè, che pur desidera / seguir sua stella e pur temenza il tiene: /

priuli, li-3-239: con l'inghilterra passa sua maestà amicizia assai fredda e di poco

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

, 1-133: si disperava perché la sua cameretta non gli andava a sangue.

la vista. ciò vi spiega la sua pigrizia a scrivere. ma di grazia

di grazia, se mi parlate della sua salute, fatelo in foglio a parte

1-ii-162: fra formica portava tutto dalla sua massaia, d'accordo col povero buon

mille volte che con lui e colla sua casa ho il sangue guasto.

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

, col sangue alla faccia, a sua volta confermava: « le giuro ».

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

). oriani, ii-90: la sua penna gronda sangue. -essere pieno di

: felice or mai chi vive di sua. a. f. doni, 2-38

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

gabiani, 40: nel vero, la sua audacia è stata grande / e mi

tutte le vene, tanto che, mercé sua, comincia con noi un'età

dura da lunghi anni e accumula sulla sua bandiera diffidenze e reazioni ormai gravi.

iniquo e tristo / venga da la sua terra a remi e a vele / per

ordinare nel detto millesimo che, quasi alla sua presenza, fosse fatto morir sultan mustafà

sanudo, lvli-95: andò in colera [sua maestà] dicendo parole pemiziose, e

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (1 risultato)

che la lentezza del guarire è una sua qualità ordinaria, tanto più non usando certi

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (4 risultati)

ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade si convenia. arrighetto,

... irraggiava tutto intorno la stupidità sua lazzarona dante, vita nuova,

sbarbaro, 1-234: m'indica la sua merce. piccoline, ma sottili di

s'invia / febo sanguigno a la sua antiqua via, / che ogni stella del

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (8 risultati)

signor dionisio brivio e la signora isabella sua gentil moglie, grassotti e sanguigni, si

149: s'attrova la maestà sua già uscita dall'anno ventesimo quarto di

già uscita dall'anno ventesimo quarto di sua età:... sanguigno di complessione

molto robusta, secondo l'ordinario di sua prosapia, che non gionse mai all'

: per un attimo si vide la sua mano robusta e sanguigna posata sulla pelle

de amicis, xii-348: la moglie pareva sua sorella: una tarchiatona di viso sanguigno

, iii-94: veneta nel totale è la sua maniera, forte nelle tinte, sfoggiata

. salvini, 40-403: di questa sua accesissima carità... volle fin

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (1 risultato)

ancora più svaccatamente sanguinacela di quella di sua figlia polly. = dal lat

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (5 risultati)

metta nelle nari, essendo fatto della sua polvere e del sugo della sanguinaria.

collera, che sfogò sopra la santa sua madre giovanna che quivi era, lei

e netta. foscolo, xi-2-592: la sua superbia, le sue ricchezze e la

superbia, le sue ricchezze e la sua celebrità militare lo resero intollerabile e sospetto

... per la mansuetudine della sua natura e come principe di santa chiesa

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (1 risultato)

menarvi per tutti gli angoli una certa sua scopa di sanguine. pascoli, 336:

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (5 risultati)

che è di gran bisogno che viva a'sua nipoti. e'sono di sanguinità,

: da tutto quel tempo, la sua grande sventura si era dileguata, come

., acab cattivo re e la sua donna jezabel cattiva e sanguinolenta e nimica

, sanguinolenta e crudele, che alla sua morte... la carne sua.

alla sua morte... la carne sua... ne fo portata in

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (4 risultati)

benché in aria di profondo rispetto alla sua santità. 12. esoso tanto da

ma che cose non può deplorar della sua fortuna quel misero che si vede necessitato a

una persona, il corpo, una sua parte, una ferita).

. cesari, 1-2-282: nerone vedea sempre sua madre che minacciando mostravagli le ferite del

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (4 risultati)

sanguinosa tutta del sangue avvelenato uscito della sua piaga, disse: « deianira, io

tutta la casa cercò e trovò nella sua camera la veste bianca e la rossa e

banda, ma infine roberto, parte per sua virtute e fortezza, parte per il

restato ucciso di moschettata, mentre sopra la sua galea animava i combattenti all'impresa,

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (3 risultati)

contra il re, ma a prò di sua maestà, o per sollevare il popolo

una impresa, celebrata sinora per la sua modernità ed attitudine a progredire ed a fornire

cambio, mantiene la ruota anteriore della sua bicicletta subito dietro quella posteriore di un

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (2 risultati)

ne'luoghi ombrosi. il succo della sua radice stagna lo sputo del sangue e

bacchelli, 1-iii-124: credo che perfino la sua loquela bonaria, illeggiadrita da piacevolezze e

vol. XVII Senza intestazione (6 risultati)

1-iv-324): la giovane cominciò la sua medicina e in brieve anzi il termine l'

viva il nuovo sposo / e la sua sposa pulita! / sanità e lunga vita

dimandandolo del dì e dell'ora della sua sanitade, conobbe che, appunto in quel

fare, e il savio dello stato della sua futura posterità nella sanità dispone.

.. rimiravo stupito quella nuova bellezza sua sbocciata nella sanità del sole. boine,

per l'interno e, sotto la sua dipendenza, ai prefetti e ai podestà.

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (5 risultati)

altrimenti no. e certo la infermità sua e pur di lei, ma la

infermo, / ché tomi l'alma sua in sanitate. fiamma, 1-354: nella

all'anime, in cui ha la sua sede principalissima la felicità. g.

romane forze, non poteo difendere la sua santade nella nostra cit- tade, la

mani, in atto di pregare per la sua salute. proverbio: 'gli s'avviene

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (2 risultati)

con quella lo raguaglia della disavventura di sua casa e di tant'altre. sanmarino

uffizio suo...; per sua provvisione erangli stati assegnati gli emolumenti che

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (4 risultati)

[in muratori, cxiv-44-71]: dalla sua fondazione [di chieti] alle prime

la mano, / e cui dicea la sua parola vera, / cieco, ossesso

, 1-68: disse: e qual di sua man sudati frutti / se serba aggricoltor

di corpo impedito non è ne la sua operazione, che è conoscere quello che le

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (1 risultato)

quest'omo mondano; / credome en sua lianza, che lo mentir non gli è

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (2 risultati)

il primo che ridusse l'alcorano alla sua sana lezzione. monti, vi-52: il

villani, 1-7: attalante con elettra sua moglie... arrivò in italia nel

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (3 risultati)

un libro, perché un dotto della sua forza sa leggere anche coi piedi.

si vede un pellegrino / curvo sotto la sua zucca / corazzato delle conchiglie / del

peluia o sansa: poi coperta della sua buccia, coriacea, esternamente liscia e

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (4 risultati)

geremia tabet,... nella sua qualità di sansepolscrista e di amico intimo

al suo pensiero filosofico-politico o alla sua dottrina religiosa. cantù, 2-261

7-33: il sansimonismo ha avuto una sua diffusione popolare anche in italia, direttamente

giunse a noi, in tutto, nella sua forma originaria. sansuca e sansucca

vol. XVII Pag.527 - Da SANSUGO a SANTAMBROSIANO (3 risultati)

vorrebbe tenermi sotto chiave nella santabarbara della sua nave. pedante, sospettoso, uggioso!

, per lo più ipocritamente, la sua rettitudine morale e religiosa. pasquinate

. il carattere di stampa latino nella sua prima forma, quella usata nel 1467

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (4 risultati)

dove santamente vivendo finì i dì della vita sua. 5. gregorio magno volgar

dice santamente il mio caro alfieri nella sua 'vita'ch'egli non disputava mai con

: amare... era la sua legge; e le aveva ubbidito e le

, 1-iv-228: dimanda la vicinanza di sua condizione: la migliore, la più

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (2 risultati)

coteste pie femmine, e scongiurò la sua santéssa che facesse per modo ch'ella potesse

aveva santificata, non di meno nella sua incarnazione la santificò con assai più mirabile

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (4 risultati)

-onorare grandemente una persona o la sua casa con la propria presenza (in

se prima non sia santificato da una sua visita. 8. rendere accettabile

profeta, santificato nel ventre della madre sua, dicea in persona di dio.

della salvezza eterna (dio, la sua grazia). - anche come epiteto.

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (4 risultati)

suo altare; egli ha maledetto alla sua santificazione. ibidem, viii-205: saranno

li suoi figliuoli la lasciarono. e la sua santificazione fue desolata sì come solitudine.

un suo modo di monache quantunque la sua professione e santimonia non li durasse più

solone... colla sanctimònia delle sua civili leggi atene di singulare fama di iustizia

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (7 risultati)

belga faceva il ferraio, e poiché la sua debolezza gli impedì quell'arte faticosa,

poltrona sotto la finestra, in camera sua davanti al tavolino con tante panierine da lavoro

a modino. ojetti, iii-479: la sua vecchia sala da pranzo [di d'

per altre rispetto mondano, per sola sua santitade per tutto il mondo [s.

, per non volere quello peso alla sua conscienzia. savonarola, 7-ii- 33:

ha di morale insomma, ha la sua sede nella volontà. gioberti, 4-169:

debite consultazioni da un re santo in sua vecchiezza, consumato in tutte le opere di

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (8 risultati)

seguite dal nome proprio, o semplicemente sua santità, vostra santità, spesso abbreviati

santo, / che resti appresso alla sua santitade / per alcun tempo, e non

: ieri fui a baciare il piede a sua santità, con la quale passeggiando ragionai

il padre curci tra l'italia e sua santità. ojetti, i-536: essi hanno

. / siede grande e severa alla sua porta. d annunzio, i-462: poi

dell'abbondanza di grazia che arricchiscono la sua natura umana. -in partic. come

eserciti, piena è ogni terra della sua gloria. pegolotti, lxxxviil-ii-221: tibi

partic. al suo nome, alla sua volontà. s. francesco, 30

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (5 risultati)

direttamente da dio, che dipende dalla sua volontà, che è da lui causato

il buono dio le assisterà con la sua santa grazia in questa virtuosa e caritativa

preghiamo lo nostro signore gieso cristo e la sua benedetta madre madonna santa maria che.

purg., 19-26: ancor non era sua bocca richiusa, / quand'una donna

]: il santo titolare festeggiato nella sua ricorrenza: 'oggi è il tuo santo'.

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (4 risultati)

venirci per voto fatto per cagion della sua durezza. castiglione, 4-67: commanda al

nostro serenissimo principe di modena con la sua serenissima sposa a padova, e a

sa'iacopo fue più lontana de la sua patria che d'alcuno altro apostolo.

conventuale, sottopriore. berni, 337: sua signoria, sendosi voltata alli monaci negri

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (3 risultati)

dante, conv., ii-v-5: la sua sposa e secretaria santa ecclesia..

lasso, / ove l'onesta pose la sua fronte. serdini, 1-30: mia

pietà dipinto, / seguir della nemica sua le piante, / e dove amor

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (6 risultati)

sue le ricchezze ch'ei possiede, sua sia la gloria trovata, ma mia sia

bene avventurato, dio ti dia la sua grazia, che tu fai istare la mia

quale ciascuno cristiano puote prendere assempro di sua vita, e questi fu tobia santo

, cxiv46- 210: è stata la sua morte una grande scuola per ben morire

come fra cristoforo avesse così subito a sua disposizione que'mezzi di trasporto, per acqua

c. carra, 611: la sua scomparsa generò in me, ragazzo di nove

vol. XVII Pag.538 - Da SANTO a SANTO (6 risultati)

: aron... per la sua santa e esemplare vita meritò d'esser creato

ferrer. svevo, 1-218: nella sua santa ira, il vecchio disse ch'era

confessato senza pensarci una verità santa della sua vita, e il giovanotto s'era messo

volendo godere in tutto e per tutto della sua fsanta pace'. per la qual 'santa

per lei era la tortura da parte di sua madre: come fosse necessario ch'ella

: quello 'spicinìo'dalle tasche, dalla sua tasca (era lei che pagava) tutti

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (5 risultati)

acquietarsi a qualcosa o a venire nella sua opinione. esempio: 'ma che vu'sia

la madre, innanzi di essere mediante la sua offerta e le orazioni del sacerdote mondata

il vero nel suo principio e nella sua essenza. 41. gerg.

un santo, i santi propizi, dalla sua: avere una grande fortuna.

egli doveva poi aver avuto un santo dalla sua. -dare le cose sante ai cani

vol. XVII Pag.540 - Da SANTOCCHIARE a SANTOLA (5 risultati)

sta. -ogni santo aspetta la sua festa: per indicarepagliari dal bosco, 263

1-606: so ch'ogni santo aspetta la sua festa, / e ch'ogni cosa

che dio ha fatto questo miraculo di sua mano. bandello, nuovo modo

con quei volponi che la fiduciosa santocchieria di sua sorella gli ha tirato in casa.

leggenda di santo domenico che la santula sua, che l'aveva tenuto al battesimo,

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (3 risultati)

tutto il suo vivente; e cossi la sua virginità a cristo dedicata, tutta ornata

, l'abrotano maschio e la santolina sua femina. dossi, 3-32: ingollava

, non dànno una grande idea della sua maturità [dell'alberti]. 5

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (6 risultati)

è calda e ingrossa / e de sua natura è inflativa / e digestion tarda

nostri fatta non solamente venerabile mantova, sua patria, ma un piccol campicello, il

. dayson, l'ultimo ridotto della sua vita, il suo pensatoio di gala.

uno spicchio del santuario, intendasi della sua biblioteca. -locale in cui ha

: il cameriere voleva guadagnarsi coscienziosamente la sua mancia e difendeva energicamente l'ingresso del

tutti i soccorsi che egli poteva aspettarsi dalla sua liberalità, gli concesse la piccola

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (4 risultati)

osservanzie, in onore di dio e della sua beata madre. ibidem, 1-8:

farle eseguire, negando alle cattive la sua firma, apponendola alle buone. statuto albertino

: l'animo grande e benefico di sua maestà, non contento d'avermi assicurato della

maestà, non contento d'avermi assicurato della sua approvazione espressa con termini così esuberanti ed

vol. XVII Pag.544 - Da SANZIONATORE a SANZIONE (4 risultati)

popolo ch'è contento delle leggi sanzionate dalla sua libera volontà. -accettato come

che nulla aveva a che fare con la sua poesia. silone, 4-82: altre

.., o ella si consideri nella sua origine o si consideri nelle sue sanzioni

novità relativa ad essa dee aver la sua sanzione dal consenso pubblico. fabbroni,

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (2 risultati)

là, che non un giorno manca alla sua attesa, che nulla può sconfidarla.

cavalca, 20-90: questi dal principio della sua

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (9 risultati)

conversione insino all'ultimo della vita sua non usò panno lino a carne.

divina grazia che chi non sapea la vita sua credeva che stesse pure di delizie e

che so significatore de la infirmità ne la sua genitura, discorre per l'asendente de

sparse il re per tutto 'l reame questa sua scrittura, ac- cioché gli amici de'

. romei, 3-480: saprei volentieri dalla sua reverenza quanto è ch'ella non è

nel popolo si fusse dipoi saputa la sua chiesta, che non ne nascesse qualche

delle sue domestiche disgrazie e dice a sua moglie: « io non voglio essere

e di perugia, 37: tantossto apella sua famelglia e manda a sapere quale gente

, viii-1-117: ragionasi similmente lui nella sua giovanezza avere udita filosofia morale in firenze

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

cagione, dio contra me suscitò tira sua, e subitamente mi tolse uno de'

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (6 risultati)

me ha dato grandissima iubilacione intendendo la sua applicacione sana e de bona voglia,

che dio sa quanto desiderava la venuta sua di qua per poterla fruire. cristoforo armeno

mi parea. landolfi, 8-32: la sua stessa carnagione appare non so se sciupata

si attenne al più sicuro di fidar la sua vita alle sole sue gambe, che

il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai

conseguito la laurea posso essere a disposizione sua, perché da chi so io non aspetto

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (4 risultati)

/ non gliel sapiendo disdire, / volle sua intenzion seguire / e alla fonte ritornare

e caro, / sogiomo, a sua stasgion, prendere sape! novellino,

pea, 7-20: la colpa era sua, della figlioccia, di non averlo saputo

con questo, che questa sera la sua minestra sia troppo salata e sappia di fumo

vol. XVII Pag.550 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

e, riformate, perdono presto la sua buona instituzione, e sempre sanno de'

, e tal mi sape / quella sua oscena libertà posticcia, / qual dopo ameni

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

più ne sa un pazzo a casa sua che un savio a casa d'altri.

alta piacevolezza e l'abbondante 7 sua cortesia. b. tasso, ii-81:

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (8 risultati)

, fece il diletto con la presenzia sua. 5. ant. capacità di

quanto è saggia e cortese ne la sua grandezza'... dice 'saggia'

era morto, pensò d'averla per sua essposa e donna. 7.

xlviii-53: quando amor tene omo in sua balìa, / toglili savere e caonoscenza

e con un aspetto che dimostrava la sua permanenza in una casa aristocratica...

grandi comici dello schermo è che la sua maschera si presenta con gli attributi esteriori

intenditore; né delle pappardelle che tindustre sua donna... con sue mani

bacchelli, 9-294: ci riunivamo nella sua camera di studente a mangiar le insalatine

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (11 risultati)

nel pronunciare le parole più scelte della sua parlata concettosa e stantia. alvaro, 10-160

g. manganelli, 16-194: la sua autobiografia [di monaldo leopardi],

e per otto giorni celebrò la festa della sua dedicazione. pascoli, ii-931: come

ii-931: come lucifero fu stolto nella superbia sua perché esultò in sé, così maria

in sé, così maria fu sapiente nella sua umiltà, perché lo spirito di lei

. manifesti del futurismo, 68: la sua [del croce] opera di scaltra

ii-2-249: il sapiente è l'uomo nella sua totalità e centralità, l'uomo intero

bona materia preparato e essa aiutarsi con la sua naturai prudenzia sapientissima. navagero, lii-1-339

con un sapiente rilassamento di tutta la sua febbrile attività interiore, un vago protendersi

e fé una sapientissima renga per la sua opinion. betteioni, iv-178: guardava

: avendo anche compreso il carattere della sua bellezza, ella cercava, con finissime simulazioni

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (1 risultato)

, / sì che 'nver'lei tornasse la sua 'ntenza. passavanti, 193: dov'

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (5 risultati)

: federico diede al giardiniere, nella sua sapienza, il consiglio di andarsene e

argo- meiiti che mostrassero quanta sia la sua sapienza nella pittura, di nuovo cominciò

sapienza, amore e virtude, / e sua nazion sarà tra feltro e feltro.

mirabil testo, / po'el salterò colla sua salmodia, / proverbi, ecclesiastis,

andassero sognando che iddio conosce l'essenzia sua, la quale è la pienezza di

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (1 risultato)

panni invece del sapone, giacché la sua qualità viscosa e saponacea dipende da un

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (5 risultati)

, che riguarda il sapone, la sua produzione. 2. radica saponaria

suo paese, e là m'impiegò nella sua manifatture di lane. antichissima è quest'

accolto nel palazzo della fama con quella sua barba a saponata, che gn dà un

è lodato, / lì consiste la sua maggiore entrata: / per quel dì a

gli ignoranti / dèe talor consumar la sua giornata. 4. giustificazione,

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (2 risultati)

, 1-279: il canonico cava fuori la sua saponetta, se l'accosta all'orecchia

che si riferisce al sapone o alla sua fabbricazione; che produce saponi. l'

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (3 risultati)

: minerale che si distingue per la sua untuosità. si taglia col coltello come

lodi... ridonda, con la sua di- vorazione e saporanza della divina sapienza

battista, per saporare le dure vivande della sua asprissima penitenzia. buzzi, 1-129:

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (7 risultati)

bisogna che si studi di conformare la sua vita a quella di lui. oliva,

sole, e óra scopre / nella sua nudità la sua vita più dolce, /

óra scopre / nella sua nudità la sua vita più dolce, / che nel

testimonianza della bambina, grazie proprio alla sua inalterabile monotonia, acquistava sapore di verità.

con cui parla un affaticato pellegrino della sua patria o uno stanco nocchiere del porto

sapor sì. llo asorbisce / ne la sua gran compiacenza. dante, purg.

sapore. algarotti, 1 -ix-180: la sua 'iliade'all'incontro

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (4 risultati)

ch'è tal difetto che non impedì alla sua opera di esser chiarissima altresì ai più

pisa, 265: un vostro amico con sua mente rape / el bel dir vostro

. lanzi, iii-61: in qualche sua tavola si notan paesi e verzure sul lor

che non invidia i migliori veneti della sua età. galeani napione, xix-4-680: il

vol. XVII Pag.562 - Da SAPOREGGIANTE a SAPORITAMENTE (4 risultati)

far conversazione coi cavalieri unita, / la sua mente sublime alfine han saporita.

è... poco osservatore della sua religione nel bever vino, del quale si

, espresse quel- l'intenta inquietudine sarcastica sua e dei suoi anni. 2

. dormicchiava saporitamente, a fianco della sua adorata metà che si rosicchiava le unghie

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (6 risultati)

. bartoli, 2-3-153: con esso la sua brigata si confortava a una pienissima cena

udito fu / dir mentre ei dava alla sua diva un bacio: / « più

che quegli del manto, voltata la sua durezza in dolce amore verso ricciardo,

i-298: ogni vittoria è sempre per sua stessa natura saporita e buona. giuglaris

saporitissima conoscenza di monsieur fontanelle su quella sua deliziosa soffitta. muratori, 14-142:

in modo che la logica non impedisse la sua felicità: la quale era veramente grande

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (10 risultati)

c. carrà, 644: la sua forma abituale di espressione fu sempre il

155: mi piaceva di linati quella sua 'fedeltà lombarda'in cui, oltre al

in cui, oltre al meglio della sua prosa raffinata nello stile e toscanamente saporita

più tosto stimula con ogni sollecitudine quella sua fanticella, perciocché la è galantina,

ha fatti veramente gli ultimi sforzi la sua cara cara saporitella e spiritosetta lepidezza.

ottimo, ii-425: esso seculo per la sua puritade e bontade era tanto bello,

beicari [manuzzi]: volse la faccia sua e la mente verso il cielo,

signor dionisio brivio e la signora isabella sua gentil moglie, grassotti e sanguigni,

vi- vuta, ed ella cognosce alla sua natura che la sua morte s'appressa

ed ella cognosce alla sua natura che la sua morte s'appressa, ed ella per

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (1 risultato)

; vedrà un filosofo che imbandisce una ricca sua mensa di sugosissime vivande e de'più

vol. XVII Pag.566 - Da SAPROLEGNIALI a SAPUTO (9 risultati)

mia legazione ho potuto riscontrare degne di sua saputa, non aspettino da me un

fatto da parte di qualcuno; con sua informazione. ottimo, i-583: cesare

che la cosa fussi stata fatta di sua saputa. faldella, iii-122: la

di qualcuno: essere, giungere a sua conoscenza; essergli noto. latini

ne'confini di fiandra non erano di sua saputa. bacchelli, 2-xv-75: il marchese

partii di casa del mio padre sensa sua saputa o di nullo altro mio parente.

repugnante lo scrittore ed anche senza la sua saputa, stampata e ristampata. b.

piena partecipazione del parlamento, spesso senza sua saputa o contro l'indirizzo da esso

è in questo giovine, e come la sua modestia, che in ogni tempo sarebbe

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (3 risultati)

: senza la favella sarebbe la bontà sua [dell'uomo] come un tesoro riposto

cinese. carducci, iii-6-301: la sua smania di comparire saputo dell'antica filosofia e

guerra, mosse con tutta la gente sua. la spagna, 38-35: non

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (1 risultato)

è fama venire dai saraceni; la sua battuta è a tre tempi gravi, ed

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (3 risultati)

gli avveniva qualche volta di scherzare sulla sua faccia di saraceno, non certo bella

usato al vino, / perché la legge sua lo vieta e danna: / e poi

saracinuzzo! -parvi egli! se cotesta sua più tosto tinta d'erbe che cottura di

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (3 risultati)

uragano, s'è avventata contro la sua bottega di orologiaio. barilli, 5-82

un arciere a ogni feritoia dell'anima sua. santi, 10-541: questa nuova

equivalesse a una saracinesca crudele contro la sua voce. 5. arald.

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (3 risultati)

e per suo saraménto che conserverebbe in sua libertà il popolo e l'uficio di

a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. capitoli della compagnia

27. 2. 6 centesimi per sua signoria da stefano da savenuzzo per nolo de

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (4 risultati)

tanti sorrisi e sarcasmi avevano accolto la sua fatuità quel mattino dopo la festa, all'

tra il panico e il miglio nella sua seconda sarchia- gione. =

e mura / intorno a confortar più sua natura. boccaccio, v-249: domine

in una fattoria bastantemente lontana da casa sua. govoni, 170: mentre ti

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (2 risultati)

il nutrimento. tesauro, 7-348: la sua libreria era una rastelliera, onde pendean

biondo, xlv-95: è egli forse sua arte di sarcir retagli minuti e di

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (2 risultati)

i-300: sarcocollo si garbella, e la sua garbellatura vale il terzo di ciò che

attendevano: di già ritti, ogniduno sulla sua monogamba a cavicchio, estratti in antecedenza

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (5 risultati)

alla sua base, e bargigli alla regione del mento

memoria d'aver letto orazio in una sua satira dove, narrando la vana spesa

descrisse poeticamente che tutti li ministri della sua sardanapalesca vita, come ruffiani, osti

innanzi e che ogn'uno qualche presente della sua arte gli offeriva. baldini, 9-247

angelo silvio novaro forza un po'la sua gracile mano quando scrive: « e le

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (4 risultati)

) ricordato dalla storiografia greca per la sua effeminatezza e la sua dedizione ai piaceri della

greca per la sua effeminatezza e la sua dedizione ai piaceri della gola e della

nantes, appena ci eravamo accorti della sua presenza. = dimin. di

e mal sano dove collocasse l'academia sua, avesse avuto notizia dell'aria sardesca,

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (5 risultati)

fagiuoli, v-6: ognun la propria sua divisa aveva; / ma la veste da

, iv-697: il governo sardo, dalla sua parte, protestò subito e altamente contro

-in partic. re, regnatore sardo, sua maestà sarda: il re di sardegna

intero, che forsi si dedicherà a sua maestà sarda. crudeli, 2-214: fatti

fantoni] nel 1776 al servizio di sua maestà sarda, come dicevano allora,

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (3 risultati)

non so che di sardonico in ogni sua parola, in tutto trovava anche lui da

col sardonico vecchietto e chiedergli la causa della sua minaccia, egli se l'era.

sardonica e sprezzante che avesse propalato la sua scoperta al padre. moravia, 24-263

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (1 risultato)

papiro e mangiasi nel medesimo modo; la sua radice è sì dura che se ne

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (1 risultato)

ad ardere. carducci, iii-9-159: sua madre scaldava il forno e raccattava i

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (1 risultato)

assai sufficiente, o per voluntà sua o per suo consiglio che fusse, ordinorono

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (4 risultati)

veggendo questo quel savio prelato / della sua 'mpresa ricolse le sarte. -cedere di

l'attrito opposto da esso e dalla sua rigidità. = denom. da

fu in roma un valente sartoio nella sua arte chiamato maestro pasquino. = var

, i-14-91: la mandò ad una sartorella sua conoscente che le sta a casa dirimpetto

vol. XVII Pag.584 - Da SARTORÉSSA a SASSAIOLA (4 risultati)

... -per lui la sua amica avrebbe tradito, due, tre giorni

vi-214: caio ancor giovane aveva conosciuta sua madre di vago aspetto, figliuola di calisto

, si lascia dietro la sassaia / della sua quasi estinzione / per il suo nuovo

quelle sassaie, que'cantoni impiegativi per sua difesa, serviranno quindi innanzi per offesa

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (2 risultati)

tale dinastia, le sue tradizioni, la sua cultura o la storia persiana durante il

cecchi, 5-218: ogni tanto, alla sua villa, i vetri dello stanzone delle

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (1 risultato)

simil. irrigidito (il corpo o una sua parte). pirandello, 8-382:

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (1 risultato)

.. fu d'aver giaciuto con sua figliuola rapportato, e gittata giù dal sasso

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (4 risultati)

1981], 93: continua la sua attività solo qualche raccoglitore di 'sasso bianco',

lasso, / ove l'onesta pose la sua fronte. petrarca, 323-10: ove

, / per farse terra, in sua maggior bellezza. niccolò aeco, lxxxviii-ii-196

per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua se gli dice in firenze:..

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (3 risultati)

, rosetta, 10, l'avvocato e sua madre, come di sasso.

sasso tirato e parola detta non fu più sua. torniamo a bomba. proverbi toscani

, 134: predisse... la sua [morte], che morrebbe da

vol. XVII Pag.590 - Da SASSOMORTO a SASTROVOSO (1 risultato)

, petroso (un monte, la sua sommità o anche la crosta terrestre).

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (6 risultati)

è etto: « conserva l'anima sua? » come può conservare quello che

, lxxxviii-ii-232: e1 superbo satàn sua vista tenne / fiso ver noi con

», perché sarebbe stato in pregiudizio della sua divinità e grande infamia della umanità sua

sua divinità e grande infamia della umanità sua inginocchiarsi cristo in terra per adorar il

un inno a satana, dice alla sua musa: bestemmia, la vera luce

. sa-ràv e sa-ràv, che a sua volta è dall'ebr. satàn 'avversario,

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (3 risultati)

a satana, che fa parte della sua schiera (un diavolo).

che tanto fosse avvenuto di fuori della sua influenza satanica. -che si ispira

dovunque terribile / il satanico riso della sua dentiera. c. e. gadda,

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (4 risultati)

di un uomo politico, occupandosi della sua difesa personale e anche eseguendo missioni armate

allora più sicuro scampo e riparo alla sua persona che il castello di san marino

. faceva ingenuamente conto di aver dalla sua il piccolo satellite (azzeccagarbugli) del

distende nella parte opposta al sole la sua ombra in forma di cono, per la

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (1 risultato)

. a. c.) e la sua espressione più alta con orazio, giovenale

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (4 risultati)

ungaretti, xi-272: ensor lega la sua alla vecchia arte satìrica fiamminga che va

faccia satirina al rave suono / di sua terribil voce. nievo, 1-83: era

gli appetiti venerei. la corteccia della sua radice è rossa e sottile: ma

e nei luoghi aprichi. tenuta la sua radice in mano, provoca (secondo che

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (2 risultati)

venere e delle grazie, si struggie nella sua lussuria. lomazzi, 4-ii-304: nelle

, dipinge con eccesso sé e la sua libidine allucinante. -in una similitudine

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (5 risultati)

se n'entra in letto con elena sua moglie a pigliarsene una satolla, non essendo

intellettuale (e il godimento stesso nella sua copiosa abbondanza). delminio [in

di delicato nutrimento, riponeva tuttavia la sua satollanza in sì dispregievole e schifo cibo

chfvi misera gente ed infelice / la sua fame satolla e la sua sete. batacchi

infelice / la sua fame satolla e la sua sete. batacchi, i-16: d'

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (3 risultati)

. -appagare pienamente una persona nella sua brama di denaro. alfieri,

la ferocia austriaca e pretina satollava la sua sete di sangue colla fucilazione di quei

frale e vecchio, voleva satollarsi della sua fortuna, stimando che fiorisse e languisse

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (2 risultati)

caterina da siena, 422: la sua [dell'avvoltoio] fame è solo di

quel purgatorio che essa ha sofferto nella sua vita, che pretendi ancora di soffiare

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (2 risultati)

impressa su tutti i coni versati dalla sua zecca, mentre era dominata da un monarca

gran satrapa degli dei, ebbe la sua stanza presso a upsala, dove,

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (1 risultato)

si presentava alla mente... quella sua testa come di dea,..

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (1 risultato)

una aperta luce solare, saturandomi della sua forte dolcezza, comparabile a quella di

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (2 risultati)

strisciare dal dolore e dal raccapriccio la sua satumea indifferenza. = deriv. da

... mandò uno famiglio a casa sua per epsi: il quale non tornando

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (3 risultati)

. de dominici, iii-99: la sua guardatura era più severa e malinconica che

pochi peli nella barba, per la sua frigidità e siccità. vico, 4-i-925

30 anni ritorna a brevissimi princìpi della sua sedia. ramberto malatesta, 234:

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (2 risultati)

sette pianeti, per diversi numeri della sua composizione. a. neri,

, questi afflitti, e lassi dalla sua fortuna e morbo, quali tu vedi

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (1 risultato)

, 1-ii-163: l'alpi aveva fatta la sua com- arsa al casino vèrgoli in galante

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (3 risultati)

sarebbe l'ipotetico gruppo dei protosauri a sua volta collegato agli anfibi antraco- sauri;

con l'altra carezzandolo gli dice nella sua lingua che 'l sia animoso e di

pubblico bene, colla miglior direzione della sua lodevole umana intrapresa, potrà ancora promuovere

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (8 risultati)

, 132: chi vuole portare la sua vita saviamente scelga un buono uomo nelranimo

, 176: l'abate rimase nella sua saviezza, avvegnaché paresse stolta umiltà,

reputazione di saviezza ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza,

osarono, e in vita e dopo la sua morte, parlare e scrivere contra le

le cose fatte da lui, contra la sua saviezza e sovra tutto contra il suo

quali hanno ricondotto il criterio positivo alla sua integra origine. manzoni, iv-44: al

berlino, ricambiate poi dal primo nella sua già imperiale venezia e dal secondo a milano

saviezza la parte di teseo; ma la sua fisionomia lo destina a rappresentare con maggiore

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (6 risultati)

semplice e dissipato, in amare questa sua moglie e guardarla bene era savissimo. paolo

perde la occasione non la ritrova a sua posta. g. correr, lr-4-193:

renderà sempre più agevole di accrescere la sua felicità. leopardi, iii-120: dice santamente

dice santamente il mio caro alfieri nella sua 'vita'ch'egli non disputava mai con

si drizzò verso il padiglione del soldano a sua forza. bibbia volgar., i-209

e diedergli una vesta, mutata la sua, e menòrolo al re. al quale

vol. XVII Pag.612 - Da SAVIO a SAVIO (2 risultati)

g. montanari, 486: di sua bocca lo ha attestato a me rillustrissimo

far conoscere e la mia realtà e la sua falsità a vostra serenità e a vostre

vol. XVII Pag.613 - Da SAVIOLESCO a SAVITE (6 risultati)

un matto o un pazzo a casa sua che un savio a casa d'altri:

conto, e più il sciocco in casa sua che il savio in casa d'altri

ne sa più il matto a casa sua che il savio a casa d'altri.

più ne sa un pazzo a casa sua, che un savio a casa d'altri

a divedere e'suoi gratissimi costumi della sua fanciullezza. -dimin. e spreg

, e non ostante la complicazione della sua costituzione ne determinò la forinola chimica per

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (6 risultati)

dal lat. tardo sapaudìa, a sua volta deriv. dall'etnico ant. sapaùdi

che quell'orso di niccolini esca dalla sua tana, e guidalo, quand'anche

grande cangiamento della corte di torino! sua eminenza crede che a'gallispani e savoiardi

di garibaldi,... con la sua gagliarda compagna savoina. -sostant

a girolamo savonarola (1452-1498), alla sua attività riformatrice, alla sua predicazione;

, alla sua attività riformatrice, alla sua predicazione; che ne richiama l'intransigenza

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (1 risultato)

savona, ai suoi usi, alla sua storia. savonina, sf. bot

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (4 risultati)

(dio, il suo amore, la sua grazia, la partecipazione a un sacramento

prima co'denti e con tunghie la sua ira sazia che la fame. bonfiadini

orror l'investa, / e la vendetta sua sazi il mio sdegno. foscolo,

e il fausto, perché da la bocca sua esce il mare de l'intelligenzia e

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (5 risultati)

reale di quel sommo bene a cui la sua volontà e indeclinabilmente volta e nel quale

avventura / che ne potrà saziar ogni. sua voglia. tortora, ii-100: il

avendo carlo... saziata la sua sfrenata voglia..., corse ancora

sederle accanto, ascoltare il suono della sua voce, toccarle la mano parevano beni da

di quella scemere alcune fattezze de la sua fenicia, e non si poteva saziar di

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (2 risultati)

e stizzosa che alcuna altra, che a sua guisa niuna cosa sipotea fare. rappresentazione

iii-15-129: come il rousseau e la sua scuola, dal sentimento andò a sdrucciolare nell'

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (5 risultati)

4-807: come tutte le male erbe la sua parola ribocca sazievolmente copiosa. bacchelli,

, con gran letizia di lui e della sua donna e di tutti i suoi amici

1-200: una vedova avendo tenuta una sua figlia lungo tempo sotto un vescovo e

comisso, 7-121: sembrava sazio della sua vita, come io ero sazio dell'estate

/ senga alcun pensare / ipolito per far sua voglia sazia, / vedi che di

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (2 risultati)

apposta tante domande per vederla assumere la sua finta aria di sufficiente e sazia noncuranza

241: é1 vederemo un dì per sua desgrazia / stracciar da'nostri cani irati

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (3 risultati)

fu un grandissimo concorso di popolo alla sua morte [del carmagnola], né si

lui per isbada- taggine o che la sua pena fosse prossima a finire. carducci,

al nostro proposto, cioè di parlare alla sua volta ciascun di noi. e,

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (4 risultati)

, che od avesse potuto aprire colla sua violenza i nnestroni o sbadatamente da chi

e al federale; ha indosso solo la sua tipica maglia gialla e un paio di

alla forma del giovane, ponendo la sua bocca sopra la sua e gli suoi

giovane, ponendo la sua bocca sopra la sua e gli suoi occhi sopra li suoi

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (4 risultati)

come se facesse dentro alla rolleyflex la sua sbadigliata. = deriv. da sbadigliare

ballando, benché d'altra parte la sua 'sbadiglievole'fisono- mia (direbbe il bembo

, 6-i-527: ho sentita in tutta la sua pienezza la voluttà dell'inazione e dello

a pochi anni prima, la sua impicciolita fortuna l'aveva costretta a vendere cavalli

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (4 risultati)

china 'sbafato'a un capitano medico di sua conoscenza. 2. ottenuto senza

. embaufumà 'incensato con lodi', a sua volta incr. di embaumà con eufumà.

spada tesa aizza come un mastino le sua gente; gli ho tirato una volta e

marchese, come fece, in casa sua per alloggiarlo, avendolo sbagliato alla porta

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (3 risultati)

di qualità alta, espressione immediata d'una sua naturale, pungente sensibilità percettiva: non

, se a questo lavoro lui debba una sua fama durevole. e. cecchi,

'santa santo- rum', le quali la sua proposopea, secondo lo sbaiaffar suo,

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (4 risultati)

sgomentatosi mario né sbaldanzito, con una sua torma, più assai che fra gl'

ogni creatura, / fa sbaudire in sua natura, / tucta l'aire rende pura

papini, 27-217: con la sua capperella ragnata, coi suoi occhi sbalenanti

suo casti- gliano italianato, con la sua querula pertinacia mi parve un marinaio venturiero

vol. XVII Pag.627 - Da SBALESTRATAMENTE a SBALLARE (6 risultati)

dardeggiare il leone tra le sbarre della sua gabbia. a. altobelli [« l'

pananti, i-371: ognuno allor dalla sua parte messo / sul teatro vuol far

. beltramelli, i-606: nel corso della sua vita inconcludente e sbalestrata, aveva veduto

giorno innanzi ch'io ricevessi l'ultima sua, ebbi notizie da taluno giunto di parigi

forestiere,... indirizzando la sua mercanzia a uno spedizioniere che possieda magazzino

magazzino in dogana, può lasciare la sua merce depositata ad arbitrio, sballarla,

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (1 risultato)

: la signora pastorino doveva sudare la sua scorta di camicie fino all'ultima per farsi

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (7 risultati)

.. dell'animale cne sballottava, sulla sua groppa, l'omino che appariva piccolo

l'intima costituzione del barocco e la sua genesi psicologica è stata già schiarita col riportarla

di questo bisbiglio, si ritirò alla sua tenda, senza pensare a ridurgli,

dell'onor mio le vittime alla brutale sua incontinenza. vita di gio. gastone

subito sbalordimento di sé e di tutta la sua comitiva, videsi dileguar dalle mani,

socci, ii-1-642: continuava la sregolata sua vita per far fronte alle spese pazze

stratte. cesarotti, 1-xxv-180: colla sua solita tracotanza verrà a dirvi d'aver tolto

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (5 risultati)

in quella forma che sì per la sua immagine sì per lui medesimo m'era

johnny sbalordì a sentire che in tutta la sua vita non era mai scesa ad alba

. pavese, 15-405: l'estate colla sua grande vita conscia e libera è passata

naso, se non era / la stravaganza sua sbalorditola. capuana, 1-ii-106: la

novità sbalorditola fosse giunta agli orecchi di sua madre. faldella, 3-486: «

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (5 risultati)

ha sbalzato questo sventurato giovane lontano dalla sua casa, l'ha staccato da quei mezzi

sbalza tee. magalotti, 28-249: la sua profonda dissimulazione sotto tarquinio e la sua

sua profonda dissimulazione sotto tarquinio e la sua destrezza in fare sbalzar collatino dal consolato

dove essa percotessi, farebbe per la sua condensazione tale resistenzia che la vescica, che

crescenzio, 2-5-503: posarà sopra la sua grossezza perché possa resistere a'colpi dell'arti-

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (2 risultati)

delle torri / e d'ogn'altra eminenza sua scavezzo, / rotolar qua e là

. brusoni, 783: corse intanto sua altezza reale pericoli gravissimi della vita.

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (6 risultati)

sbalzi. verga, 2-159: la sua cavalla fece uno sbalzo. pratesi, 5-323

, 42: ascoltavo stupito il morire della sua voce, e, dopo l'iniezione

più radicata aliatali a, alla terra rimasta sua in ogni tempo, in ogni situazione

396: servì quest'intoppo di sbalzo alla sua fortuna. muratori, 10-ii-207: convien

mi ubbidiva, e io ricercavo la sua complicità, sopportavo la sua avarizia come

ricercavo la sua complicità, sopportavo la sua avarizia come lui sapeva capire 1 miei sbalzi

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (3 risultati)

natura! serao, 4-184: nella sua carrozza, a casa, giulia restava abbattuta

operazioni di carico e scarico; la sua entità si calcola in base all'angolo

12-290: il porta... nella sua 'ricca uniformità'seguì una strada unica,

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (3 risultati)

dovè correggere, sempre correndo, la sua direzione, sbandò, un piede gli

conte senza scomporsi, ritornò per la sua via. d'annunzio, 3-12: quando

nave o di un aereo rispetto alla sua verticale. 4. locuz. alla

vol. XVII Pag.636 - Da SBANDATO a SBANDEGGIARE (5 risultati)

e propria maestria, e domina la sua materia tanto quanto i suoi ìmpeti. v

3-51: il barrocciaio andava assumendo la sua parte di patrigno... voleva limitata

autore finge come adam rispuose ora a la sua vo- luntà la quale hae manifestato di

ostracismo aristide, all'invidia portata alla sua gloria imponendo nome di tema di tirannia

costante al suo signore / sia di sua corte isbandeggiato a torto. firenzuola,

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (1 risultato)

8-68: un prencipe, che vuole la sua grandezza lungamente conservare e il suo stato

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (5 risultati)

dell'umana generazione per lo merito della sua colpa fu cacciato dall'allegrezza di paradiso

, fue isbandito della terra quando la sua parte guelfa, la quale si tenea col

, sì come egli avea già fatto della sua suora, la fata morgana. boccaccio

torse / da via di verità e da sua vita. fr. zappata, 51

e aver eganitide campo di sbandirlo dalla sua casa. berchet, 134: son filiuol

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (7 risultati)

2-ii-1260: vede ora ne la morte sua se cristo volse... sbandire e

pura idea di platone che sbandì dalla sua repubblica come scandalosi i poemi di omero

mondo. -compromettere la virtù nella sua integrità e durata (un comportamento,

lettera [la 'h'] portasse per sua ragione l'autorità di più antichi testi tanto

: dovrebbe il perfetto cristiano sbandire della sua casa tutte l'imagini del gentilesimo et

fiorita, / tutta accesa de'raggi di sua stella. chiabrera, 1-iv-147: per

prese ferocemente il partito d'andar sbandendo la sua vergogna, con orribili crudezze di linguaggio

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (2 risultati)

integrale del tutto: toglietela e la sua poesia non avrà più significato. -caduto

, / al qual pose natura ogni sua forza, / non si vedrà da lui

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (4 risultati)

: tutte le modeste e tranquille abitudini della sua vita, i suoi onesti piaceri,

velluto lasciò v° fiorini a chi facesse la sua vendetta e dipuosonsi: ma isbaragliati gli

a sbaragliare le sue sostanze e la sua felicità per procacciarsene de * superflui e per

, ii-375: egli con gli altri della sua compagnia, messa in rotta e sbaragliata

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (3 risultati)

sbaraglio, / sol di voler mutar sua volia acerba. boiardo, 1-28-26: fu

in fatighe sì grandi, ammirando la sua diligenza nel sodisfare a sì gran parte d'

spade con inganno ordite / che la sua, eletta avendola a sbaraglio, /

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (5 risultati)

, repentina mente l'oste sua assalìo e l'oste che l'assediava isbarattò

armannino, 1-87: mise mano alla spada sua, e tra quella gente fa

. boiardo, 1-18-29: vede agrican sua gente sbaratata, / né li pò dare

che il signor conte mi sbarazzi della sua rozza di moglie..., io

avvinta, che abbia liberamente agitata la sua testa coronata di mille variati odorosi fiori

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (5 risultati)

. giambullari, i-537: di testa la sua corona bella / si trasse, e

storpiarsi? viani, 19-192: teneva nella sua cassetta chirurgica: una rasiera laminata per

valoroso campione de la fede ne la sua vita sbarbasse molto la pestilenziosa dottrina de

maffei, 122: quivi con molta sua consolazione visitati divotamente quei sacratissimi luoghi,

. sbarbaro (1888-1967) e alla sua produzione letteraria. g.

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (2 risultati)

restavano sbarbate o divelte le radici della sua vasta potenza. 2. che

-disfatta militare. bibbiena, 311: sua santità... dixemi della sbarbazata

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (3 risultati)

fazione. firenzuola, 247: per sua essamina, egli ci confessi chi furono

per navigazione intera al conto di sua anzianità. = nome d'azione

lo fecero approssimare alla capitale nella sua capitana; ed ei sbarcò come trion

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (3 risultati)

scorso parve volesse tornare ad insistere sulla sua vecchia idea di un piano di sviluppo

casa mia nell'anno 1915 con la sua conoscenza di quattro lingue ed un cappellino

trovo l'amico, e saliamo nella sua casa patriarcale. -discesa sulla luna

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (4 risultati)

, v'aveva fatto un semicirculo capace della sua sbar- dellatissima pancia. sassetti, 7-126

224: domandato una volta chi per sua fede egli avesse per i prosontuosi maggiori

cinse la città d'intorno intorno di sua oste e con più battifolli, sì che

il rozo mastro / si vede alla sua torma aprir la sbarra; / poi quando

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (2 risultati)

cent., 61-27: poi in calavra sua passò la sbarra. ramusio, cii-ii-354

, 5-20: nessun bastardo oscurava con la sua sbarra l'albero genealogico di maria antonietta

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (1 risultato)

5-i-427: johnny smaniò al pensiero della sua pistola sepolta, recuperabile soltanto dietro 10

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (2 risultati)

che la strada era sbarrata per tutta la sua lunghezza da un palo telegrafico abbattuto.

guerrazzi, 2-458: altobello da parte sua non sentì per qualche giorno minore repu-

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (1 risultato)

che ornai sbasiva dal freddo con la sua creatura. lucini, 3-91: ver-

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (2 risultati)

e con questo mal esempio dopo la morte sua li consiglieri che governavano il re edoardo

cinque palmi romani in circa dalla solita sua altezza, in modo che restava più

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (1 risultato)

più volte, una persona, la sua testa, un animale per lo più