tra loro. ognuno si fa la sua vita. = comp. da ròcca
. carducci, iii-24-367: la poesia sua... è sempre fratesca.
il fuso con la fusaruola e fusara sua e la rocca, il rocchèllo, il
e due ruote sono inutili per la sua tardità. zonca, 16: il rochèllo
quelle circostanze), le falde della sua tonaca si tendevano sottovento e la conducevano
guittone, 1-31: come stassi femmina con sua racchetta alla cintola. 2
le intrate di quello e consumarle a sua voglia, avere assai servitori, farsi servire
= deriv. da roccia, per la sua consistenza. rocciato, agg.
rocca di pietro: e nemmeno la sua rocciosità. m. l. rodotà [
370: allora egli andava verso la sua isola rocciosa. d'annunzio, i-289
.. filocolo il re del castellano nella sua sedia con l'uno de'suoi rocchi
cavaliere, avendo il re alla sinistra sua l'uno degli alfieri; il castellano assedia
molti scacchi, e solamente un punto per sua salute gli rimane nel salto del suo
e fumando una pipa raccontava un po'della sua vita di roccoliere. =
roco e sudato / bestemmiando l'ardita sua imprudenza / gli altri facea passar da
diretto anche quella mattina una prova della sua neonata 'cavalleria'. sbarbaro, 1-255: la
bilico sulla testa non potevo girarmi dalla sua parte ma sentivo la sua voce roca
girarmi dalla sua parte ma sentivo la sua voce roca e affannosa che pregava: «
un vagito roco, e scappò nella sua cella. jovine, 2-68: mentre cantava
guardarle [le gru], che la sua boce è arrantolata e roca, non
'l ca- pelletto e la bella coda sua e gli occhi de la coda e 'l
far la ruota e la roca voce sua. ciro di pers, 1-9: i
calamaio; / io ti vo'dir perché sua fama è roca / di questo messer
in non niente, sicché appena una sua debile e roca fama, noiosa alla maniera
/ passa rigido; / e la sua ruota incostante / lacera, / macera:
per la ridente e rodente perfezione della sua satira e soprattutto il leopardi.
del malato, mentre egli rivolto nella sua zimarra se ne stette un paio d'ore
, 1-24: il fulignese, piantato dalla sua madama, fitto il capo in sul
ventre per la siccità che ha di sua natura. -intr. con la
: recandosi a gran coscienza una certa sua giovanile leggerezza in saltare e una cotal vanità
di dio e della ragione dell'anima sua. giusto de'conti, i-62: vidi
rode / più si contenta ad star nella sua pace / che sazia in oro sanza
diavol si ponesse / d'una cavalla sua sotto la coda / e quell'odore ogni
infiammato / male indugiava a far la sua vendetta; / ma pur tra sé la
scandalo, preferendo roder da sola la sua bile. -sopportare a stento una
mattina tisbe si svegliò perfettamente stufa della sua parte forzata e decisa ad una aperta ribellione
propria quarta d'orizzonte, rodeva la sua voglia d'evadere dai confini del giardino
tutto si rodesse, elesse alquanti di sua famiglia li più feroci e crudeli contro
si rode, / tardi pentito di sua peritate. boccaccio, dee., 9-8
cotal guisa la vendetta agogna / che sua perdita stima il vincer tardi. assarino,
, cent., 40-92: già la sua persona era costretta / da 'nfermità,
volgar., 3-48: chi toma alla sua conscienzia, se non ha ancora vinto
se non ha ancora vinto la concupiscenzia sua, truova in essa conscienzia sua gravi
concupiscenzia sua, truova in essa conscienzia sua gravi rodimenti overo suavi dilecta- zioni,
di sanità, iv-55: 'rodia': la sua radice somministra un olio odoroso. la
il rodio segreto in furiose carezze alla sua piccola, cara, fedele mimi.
odore di rosa di cui è fornita la sua radice, e che si comunica anche
'one gerosolimitana per avere allora la sua residenza in odi.
, ii-116: vaga cotanto è la sua fronda / sparsa tra 'l verde ed
belli. soldati, 2-166: con la sua boccuccia di roditore, che la baciava
. la mortella e la coccola sua e insieme quella sua gobba chiamata mirti-
la coccola sua e insieme quella sua gobba chiamata mirti- dano, la
dano, la rododafne e la rosa sua. soderini, iii-587: il ro-
ride / con le bellezze d'ogne sua paroffia. buti, 3-745: 'la roffia'
grezia / fo strutta e guasta per la sua roganzia, / non fu città là
destrieri / me- tendo in resta ognun sua forte lanza. 2. tose
mi venne un messaggero con lettera di sua reai corona che mi rogava che io
che io venissi a lisbona a parlare con sua altezza. -pregare dio.
mai, risoluta di farsi chiavare alla barba sua xii volte, e di tal cosa
se ne roga chi sente dirsi: sua signoria dorme, la dice l'uffizio,
faccia qualche atto giuridico sul distretto di sua giurisdizione. 3. figur.
cioè del privato richiedente) e dietro sua richiesta. 4. ant. redazione
, / per gli odi miei alla città sua roggia. -per estens. infuocato
quella città, e che è di sua proprietà, chiamato roggione di vercelli.
ant. compenso dovuto al notaio per la sua attività di redazione di un atto pubblico
: mandò con lui a spasso la sua cagnetta musetta e una volta l'obbligò persino
: / hanno gli uomini ancora la sua rogna, / e si trova fra noi
far un sonetto in morte di una sua non so chi. pregate sua signoria da
di una sua non so chi. pregate sua signoria da mia arte che,
giovio, i-216: dio volesse che sua santità fusse stata intesa mo'tre anni
chi gratta la rogna d'altri, la sua rinfresca. mono sini, 388:
piantaggine] e le foglie e la sua radice si è aperitiva delle op- pilazione
poteva pagarselo né per sé né per sua figlia, e nemmeno di sputare sul
né sulla specie del medesimo, né della sua sede o ricovero in tutte le verruche
mai quali segreti importanti teneva in quella sua borsetta di pelle tutta sdruscita, rognosa.
soavissimo de'cuori amanti, può sola per sua virtù e per volere della mia circe
bruno che core, / ebbe la vita sua da l'altrui morte, / come nuova
buona fede del compratore sia di sua natura migliore del rogo del notaio
, slombata, rullante, con la sua facciona doppia. -cascante (i
è il bilanciamento del vascello nel senso della sua larghezza. de amicis, i-570:
la discesa in acqua nel la sua follia, come nelle più disperate ore di
movimento oscillatorio della nave nel verso della sua larghezza, cioè a destra ed a
antica; il suo governo, la sua cittadinanza. dante, par.
mari: venezia (con riferimento alla sua potenza marittima). tommaseo [s
della curia romana, ha dato la sua sentenza) 'ha parlato, e la
; e quello diceva a la morte sua esser salito in cielo senza toccar le
/ ch'è l'uomo ingrato e colla sua follia / rovina al fin di suo
prima non rovina della excel- lenzia della sua natura e non indurisce alla crudeltà,
noi credere che egli alla caduta della sua reputazione, che da troppo alto precipizio
nel tempo che il pisani con eterna sua gloria travagliava per l'impresa di nadin
armata a rovinare la città di gand sua patria, francesco i, per abbagliarlo
ricevuto josafat la signoria, dice a'sua baroni: -fate rizzar templi ornati e
carlo, giunto nella battaglia, abassò sua lancia e percosse lo re almansor d'india
. s. cavalli, lii-4-315: sua maestà quando morì non gli mancava più
sempre sta pallido, perché di natura sua il studio è colerico, che rovineria
, / suo poter, suo sapere e sua clemenza, / lieti (fogni resia
rovinerà il suo stato, perderà la sua fortuna, si giocherà i parenti, gli
terre per venire ad abitare la nuova sua capitale, la qual cosa contribuì a
di rovinarsi con donna rosalia, la sua ganza. moravia, xi-498: moriconi,
o fatiscente (un edificio o una sua parte, un affresco, un albero)
impalpabile: e pure, a dispetto della sua rovinosa anzi già rovinata macchina, si
, 1-xxi-362: doveva anche aver cura della sua salute logora da tanti travagli e della
salute logora da tanti travagli e della sua economia pressoché rovinata in tanti anni d'
mi capitava per le mani in roma una sua prefazione al 'saggiatore', piena di contumelie
mutilato, rovinato, infiacchito in ogni sua parte; una guerra di sillabe, di
vara], iii-57: poi che sua maestà si absentò, non solo con
moderarsi e non usar così rovinosamente la sua facondia. -disastrosamente. ammirato
fino a aspro alveo biancastro che pur nella sua aridità minacciava le rovinose collere del torrente
, cadente (un edificio o una sua parte, rocce, massi).
che uno m'invitasse spontaneamente a una sua villa, con grande instanza; e
, eretto a sistema dall'hugo e dalla sua scuola, da quando le loro intenzioni
sospetti, che temeva rovinosi, sulla sua sanità e sulla sua forza.
rovinosi, sulla sua sanità e sulla sua forza. -che risulta fastidioso e
presente. faldella, i-4-255: furono nella sua relazione all'assemblea di genova dimostrate tristi
: e pure, a dispetto della sua rovinosa anzi già rovinata macchina, si fa
tr. mettere sottosopra una casa o una sua parte cercando qualcosa in ogni angolo.
quella di un toscano, così quella sua attività risoluta nel rovistare la propria città per
4-221: roberto bemi s'awicinò alla sua tavola e colla mano tremante rovistò nella cassetta
malinconico scavatore che rovista nelle macerie della sua casa. bacchelli, 1-iii-131: salgono
rottami. svevo, 8-170: certo nella sua vita, causa quel nome, spesso
pochi, perché a pochi uccelli la sua coccola piace e fa mala macchia e
girolamo tolomei, per oratore mandato a sua maestà cattolica, aveva scritto che bisognava
lupi e cinghiali con la novità della sua presenza, sfondando forteti irti di marruche
e una rozza / era tutta la sua cavalcatura. bar etti, 6-272: ordinò
ordinò impetuosamente a tutto lo squadrone della sua cavalleria che cacciassero tosto i nostri quattro
questa rocca e tutta roma a sua divozione, desiderò di portare corona. g
che il rignor conte mi sbarazzi della sua rozza di moglie, che piglia il morso
ogni signor pagano / e tutta la sua corte insieme accozza. 5.
perch'ella non cede in sapore alla consueta sua trattazione. 6. brutalmente
sferico corpo ha sempre qualche rozzezza nella sua superficie. a. chiappini, cxiv14-
legno, sia per la rozzezza della sua forma, sia per la eccessiva semplicità che
investigazione ricercandosi, danna la rozzezza della sua forma. -qualità umile e aspetto
noscere per la rozzezza de la sua materia, la quale non lascia lucidare
stesso, che non può asconder la sua rozzezza. imperiali, 4-prefi: avvisai.
oggi per istoria veridica, giovandosi della sua stessa negligenza e rozezza del suo stile
minacce e le promesse dei tiranni della sua patria...., ci fa
e colla minima ambiguità, non potea nella sua rozzezza aiutarsi con altri mezzi che con
la rozzezza de'suoi costumi, la sua età stessa gli rendevano impossibile...
. cinzio pierio, 1-93: la sua lingua sì bei detti frutica, / è
): era cimone, sì per la sua forma e sì per la sua rozzezza
la sua forma e sì per la sua rozzezza e sì per la nobiltà e richezza
borghesia, già così spregiata per la sua rozzezza, già eguagliata ai piccoli artigiani,
in carta roza il patrone della tornata sua. caro, 4-610: calossi al
monsignore ha fatto in testa d'una sua gran pergola un muro rozzo di certa pietra
primizie [delle rose] all'imagine da sua madre dipinta sul rozzo muro del nostro
la materia che cerca nella politica la sua forma: fenomeno rozzo e sfuggente che
nella forma rozza del masso vedeva la sua statua, ne faceva altro con lo scarpello
del sommo pontefice, per fare certa sua opera a roma... resta rozzo
più acceso ed infuocato il color della sua carnagione ed accresceva l'espressione rozza e
l'espressione rozza e non curante della sua fisionomia. -grossolanamente marcato (
inurba, / che ciascun'ombra fece in sua parata. boccaccio, i-199: chi
calvino] in ginevra e quivi fermò la sua fede, avendo trovata la gente rozza
ino, 42: con la sua eloquenzia tirava alla vita civile gli uomini
suave riso, / ch'apre a sua posta in terra il paradiso. guic
gli dava tanto più invidia, ed alla sua natura rozza, che era,
, 56: daniele, allevato male nella sua mise rabile infanzia, rozzo
muratore montanaro, armato solo della sua natura rozza e sfuggente, resisteva.
e meschina gli saliva dal fondo della sua natura. -sbrigativo, brusco.
, 40-381: né era già la sua pietà una pietà romita, buona per sé
e nella tua guardia si contenga la sua? giamboni, 7-106: ove i nemici
virgilio da sé fosse sì rozzo della sua arte poetica che egli credere non si potesse
e di chi veniva trasse fuori questa sua borsa de'fiorini che aveva. finiguerri,
se non quello che si conforma precisamente colla sua abitudine attuale; quanto più uno scritto
nuove lettere tolghino al nostro alfabeto la sua naturale semplicità,... lo possete
inforna lascia un rozzume nel vetro della sua terrestreità. l l colorito
e disprezzato da tutti, a causa della sua tendenza a bere e rubacchiare.
saranno consultate spesso, attesteranno sempre la sua grande e non accattata o rubacchiata erudizion
spazio di tempo tanta vittoria sopra la sua giente e con disfacimento di sue fortezze
ingrandirsi, con offuscare cristo e la sua grazia e per robbare sotto il suo manto
. panigarola, 1-224: se per sua disgrazia il soldato si lascia incorrere a
il corpo di una donna contro la sua volontà; carpirne la verginità; sverginare.
nuova, ché guai a lei se la sua padrona lo avessi saputo. catzelu [
non si affatica ancora in acquistare la sua grazia. sansovino, xliv-182: con facilità
, un disutilaccio, anzi nocivo alla sua famìglia. verga, 7-344: l'
(ii-56): poi che camillo per sua, in quella guisa che per a
ah'ambasciatore, rubbato e spogliato senza sua colpa nel camino di cose necessarie per l'
rubato, non può negargli l'aiuto deha sua autorità per fargliela subito ricuperare.
rovinarlo, ma mi seppe male deha sua famiglia. tanto, gli è tribolato un
ogni cosa ch'egli aveva in casa sua. antonio da ferrara, 68: che
torto e del tutto è privato della meritata sua gloria, della quale dèe essere solicito
, 1-3-274: ogni console aveva per sua provvisione il valore di seicentotrentanove rabbia di
i-126: fé testamente al fin de la sua etade / nel qual, dopo l'
. zena, 1-167: viva la sua faccia, lei almeno l'ascoltava [
che alla quantità; per questo la sua rabedine intensa tira a neezza. cesariano
rembrandtiana, come la materialità rinsaldata della sua inconcussa simpatia per gli sterminati mattatoi rabensiani
meno massiccio e perdesse un poco della sua pinguedine rabensiana tra spalle e sterno,
una caraffa di vinello che rallegrava con la sua rubea trasparenza. 3.
per non rimaner scoperto, prese la sua partita e teneva, sì come que'
: ghino di tacco, per la sua fierezza e per le sue ruberie uomo assai
roma. buti, 2-472: la sua rapina, cioè la sua rubbaria, rubbando
2-472: la sua rapina, cioè la sua rubbaria, rubbando e tolliendo le
ruberia. ser gorello, 818: maladiceva sua gravosa sorte, / ch'i suoi
e'facesse come saggio, / se alla sua corte fece appropiare / tutta la ruberia
boccaccio, viii-3-108: fu costretto dalla sua gente d'arme, sperante d'arricchire della
è uccello assai conosciuto, e la sua natura è che viva di ruberia d'altri
verità del fatto, fece restituire la terra sua a questo povero uomo. s
lecito entrar anch'io nella casa dell'amica sua, ove egli è corso, fingendo
egli divenne vostro, così diveniste voi sua. che egli non fosse vostro potavate
ma il voler torre voi a lui che sua eravate, questa era ruberia e sconvenevole
questa era ruberia e sconvenevole cosa dove sua volontà stata non fosse. -il
accusarlo. pascarella, 2-278: sotto la sua presidenza le malversazioni, i ladronecci,
regno. febus-el-forte, 21-40: fra la sua gente era un suo cugino, /
taquattro anni: ma nondimeno con quella sua rubesta e gagliarda natura, che avea
, 2-81: tira innanzi anch'oggi la sua vecchiezza rubesta insegnando l'italiano come trent'
e si rintana qui per dare sfogo alla sua unica passione: non vivere.
, uomo rubesto e altero, ed ogni sua volontà legge voleva che fusse, e
cristo, / che fuggir non potrò senza sua aita / da questo saracin strano e
che ciascun gli avesse invidia / per la sua armadura e il destrier vago / ch'
per lo fondo, / poi di sua preda mi coperse e cinse. fazio,
il pianoforte gridava allora, ripeteva la sua confessione, domandava perdono in nome di lei
la botta rubesta, / era sua vita nel tutto deserta. -forte
ancora per la rana sammartina, di sua natura velenosa, la quale è chiamata
velo giallo o rosso per nascondere la sua rubicóndia. = deriv. da
imperiali, 4-338: a l'altera sua ninfa pregata / vide... /
un po'tonto: il volto nella sua espressione, tumore di una persona)
9: stavasi un libraio nella bottega sua sedendo dietro al cancello; e dall'un
ferro, per mezzo della quale la sua tintura, che in vetro è rubicondissima,
class. rubìdus 'rossiccio', a sua volta da ruber (v. rubro)
sopra del colpo di fuoco, la sua estremità inferiore è aperta e ribadita colla
il monte della camia, e la sua luce sperduta e ancora dolcissima sfiorava appena
il rubino, ma presente nella terra sua, lo rendeva più affine ai luoghi
? il dottore attaccò subito, colla sua facondia a rubinetto, rifacendosi dal 'complesso
con un rubino si toma a casa sua. lapidario estense, 142: no porta
/ dicendo: « questo e della sua bontade, / e vorrei che valesse
. pratesi, 5-457: con la sua giubba turchina... e una rametta
notte col cardo / renduto il pelo alla sua giovinezza, / perché tener si potea
petruccelli della gattina, 4-121: la sua vecchiaia era ancora rubizza e verde.
soleva dire aver veduto rare volte in sua vita uomo più valoroso. fogazzaro,
lat. mediev. rublum, risalente a sua volta all'ar. rub'a (
quello solo tenea gh occhi fissi in sua signoria, e vedutolo far si bene
matte con minor fatica / ridussero anco a sua credenza santa; / e la corte
». / la dona, udendo quela sua rubrica, / disse: « a
per tutto, il camarlingo gli soddisfaccia della sua fatica, secondo che a'consoli parrà
la faccia corrotta ed alienata dalla natura sua, rubrica e di cerusa piena,
crudel sonno, / de la casta sua dea venne a'delubri / già fatti al
uccello ruc, ma per la grandezza sua noi crediamo che sia grifone. =
c. arrighi, 3-180: colla sua vecchia esperienza da ruccola consumata la grassona
non conosceva se non il corpo e la sua ombra, la terra ed il suo
pennacchi e civetterie alla moda, la sua pittura ci piace precisamente per la sua
sua pittura ci piace precisamente per la sua semplicità e la vivacità dell'espressione.
borgo... ci richiama con la sua passata prosperità al momento in cui il
corti e ricciuti e parve assorto nella sua rude concezione della vita. gentile,
-brutalmente. l'antico ghiacciaio nella sua fuga, dal cui seno spiccano in
, dell'anlavoro, seppe compiere la sua missione. fenoglio, 1-i-1267: tica grandezza
sentiva soffocare e lo disse con la sua radezza lombarda. beltramelli, iii-216:
. era semplice e forte e sapiente nella sua radezza sincera. pecchi, 14-93:
: era una donna conosciuta per la sua radezza: inselvatichita tra le bestie, pastora
bugne dei basamenti e dei pilastri la sua radezza guerriera. gozzano, i-656: come
rudimentale e caduca, che porta nella sua fisionomia terrestre il segno forte della sua stagione
sua fisionomia terrestre il segno forte della sua stagione. -per estens. superficiale
vittorini, 9-32: in tutta la sua inquietudine per quello che la madre potesse
la ricchezza attuale del cattolicesimo consistono nella sua capacità di soddisfare le esigenze più rudimentali
rudimentali, colle sue forze povere, colla sua mente grossolana, colle sue voglie contrastanti
grossolana, colle sue voglie contrastanti e la sua anima insieme torpida e inquieta. cardarelli
nel proprio spirito religioso, quindi la sua legislazione fu come frammentaria: provvide radimentariamente
anche più delicati e segreti, ma la sua amministrazione rimase al disotto di ogni critica
parte a lui contraria ma, / con sua brigata fece prender croci, / de
della cognata tua, / che 'n senectute sua / già sterile il battista concepette,
svegli / molto tardato da l'usanza sua, / come fec'io, per far
ch'a casa si tornò con la sua ruffa. = v. ruffiano
: prese quell'occasione per rimproverargli la sua irrequieta condotta. paolino si pigliò rassegnato finopportuna
per lo figliuolo e pregasse la sua damigella. scambrilla, lxxxvni-ii-473: non
e nobil mago di mandare una donzella sua nipote in mezzo di un esercito nimico,
della ruffiana, la quale fu una femminetta sua vicina, chiamata monna bartolomea..
vanno i girandoloni intorno insidiare a sua casa, sue persone balestrando con gli
la madre de la fanciulla ruffiana la sua propria figliuola, menandola in chiesa a
come il papa, se vostra signoria per sua cortesia non mi ruffiana con sua eccellenza
per sua cortesia non mi ruffiana con sua eccellenza una mulla mezzana, qual sia
l'altro però che ciascuno va per la sua strada e luogo è che dietro vada
rinfaziasse conforme a quello che merita la sua rofianerìa a riportarti i toi presenti che
è a milano e vi narrerà una sua storiella che le fa poco onore;
per lui, segretamente gli mandò una sua femina la quale ottimamente l'arte sapeva
il percosse un demonio / de la sua scuriada, e disse: « via
stesso amanti procaciasse / essendo a la sua moglie rumano, / conducendola fuori a
a letto, vota la borsa de la sua femina. firenzuola, 341:
ha voluto rispettare l'ultima volontà della sua consorte preparandole un funerale solenne. -con
venne meno, pensando essere stato della sua donna ruffiano. folengo, 53:
concludere il matrimonio con barba- rina, sua sorella, chiedendo in dote il pomo che
l'alba ruffiana tomi / e conduca alla sua casa li umani. baldini, 9-204
che prima abbracciar dovesse i riti della sua religione ruffiana. leoni, 309: saria
mi pare scritta dal polifilo in quella sua lingua d'oca, per darvi la baia
occhi gialli. papini, 27-713: dalla sua bocca semiaperta tra i peli raffi della
idest sanguinoso, cioè sedeva sopra la sua carne e umanità sanguinolenta e passionata in
ruga e rovina del ruscellaccio, nella sua accidentata discesa a salti e balzi dalla
, x-239: diede se medesimo a lei sua mo- gliere la chiesa gloriosa, la
quando [servio] si tornava alla sua casa colla sua compagnia ed era già venuto
] si tornava alla sua casa colla sua compagnia ed era già venuto al luogo
nel mercato di temistitan] ha la sua propria ruga, senza mescolamento di altre merci
3-324: questo non basta a guarirlo della sua ruganza, dato ch'egli vive nella
. assolutamente negativo, in quanto la sua azione si esaurisce tutta nell'atto di
teum'. garibaldi, 3-164: la fronte sua rugata, come non si vide mai
iddio ruggirà da alto, e dalla sua santa abitazione darà la sua voce; ruggente
e dalla sua santa abitazione darà la sua voce; ruggente ruggirà sopra la sua
sua voce; ruggente ruggirà sopra la sua bellezza e canterà canzoni. -rauco
s'avventa addosso a brandisbergo e colla sua spada nel suo corpo dona mortai fedita.
], non volle che di niuna sua cosa fusse gravato né tolta! la qual
ed affetti. bacchelli, 13-304: la sua risata, orrenda, scrosciò e ragghiò
1-24: io fo cader al tigre la sua rabbia, / al leone il fer
: il rame vien travagliato da la sua ruggia, che chiamiamo verderame, massimamente
, / anch'essa antica stia la sua sciabola. d'annunzio, v-2-208: la
, 4-210: credi che ogni metallo ha sua raggine, ciascuno panno fa propria tignuola
ruggine della gioventù: s'msinua con la sua vocina da zanzara, accarezza con le
ridotto la ruggine che s'ingrommava sulla sua vita sola e senz'amore e il suo
. tobino, 5-127: anseimo a sua volta confessa che, dopo trent'anni
ritornato all'aria e uscito fori della sua guaina, vide sé essere fatto a
nondimeno ancor egli [il rame] la sua ruggine, che chiamiamo verde rame.
che compassione al signor diserto de la sua sciaura. g. f. loredano,
dirizzò verso el capannuccio; e la sua cavalla abbatté molti cavagli correndo. allora
, che il tempo aveva vestite d'una sua particolar patina rugginosa, aprivano le finestre
umori pestiferi. banti, g-15: la sua faccia rugginosa si chinò un istante sul
in una luce rugginosa e offuscata la sua figura. -non illuminato, tenebroso
ma belt... con quella sua voce rugginosa tornava di tanto in tanto a
, / dispare cristo e rientra nella sua morte. -borbottare con tono adirato,
sovrumano, dominò se stesso, la sua ira, la sua gelosia, tutto quell'
stesso, la sua ira, la sua gelosia, tutto quell'inferno confuso di angosce
, 59: l'anima mia ne la sua vesta rugge / e le parla così
altra tavola aveva dato un balzo dalla sua seggiola, precipitandosi invelenito sopra il noretti
, significando con grande ruggito l'assenza sua non potere soffrire. savonarola, 8-1-
b. corsini, 3-27: alla caduta sua [del dragone], che fu
tutta la sera, si riscosse a quella sua urlata e gli mandò di sbieco uno
, 2-i-163: ansi l'ha morto la sua avarisia, ché so quanto mi gosta
d'amor, cera rosata; / con sua verghetta asturav'agnelli; / discalza,
quando lo sole la fere e lu sua calore la beve. petrarca, 127-59:
fresco grembo / de la gran madre sua la notte oscura, / aure lievi
lievi ortando e largo nembo / di sua rugiada preziosa e pura. assoni,
io vi porto de la grazia de la sua presenza? di costanzo, 126
due sue piene della rugiada della dolcezza sua have adacquata la mia, che stava
lucidissima stella, fu così chiamata dalla sua maravigliosa natura, perché, illustrandola e
una lucidissima stella, fu così chiamata dalla sua mara- vigliosa natura. 0. targioni
barbe, ma sta attaccata con la sua rugiadézza su le ginestre. =
indi rorando splendido liquore / da l'umida sua chioma, onde se bagna /
solito diporto nel magazino del pizzicagnolo di sua altezza veder quivi appesi quei prosciutti scarlattini
la poesia del quattrocento ancora con la sua grazia rugiadosa. io. che versa
signore », ripeteva quell'assassino colla sua voce rugiadosa, mostrandomi il pavonazzo della
paroline rugiadose a propormi per moglie la sua nipote. non credere alle parole rugiadose di
essere aumiliata e perfetta dalla dolciezza della sua soavità e rugiadosa benignità. poerio,
lat. volg. * ruguldre, a sua volta denv. da rugére per rugìre
rame. pratolini, 10-71: nella sua mano, larga e rugosa, la mia
deucalione, / che con la moglie sua rugosa e secca / fa da le pietre
, considerati enfaticamente come segni visibili della sua antichità. bacchelli, 3-09: le
alvaro, 9-79: quando sul terrazzo della sua villetta, i giovani e le signorine
che non il fatto stesso, nella sua mgosa concretezza. 7. dimin
che una persona viva, con la sua pelle mgosetta ma bianca, i suoi
276: il gatto m- guma la sua camaccia. fanfani, uso tose. [
muraglia ad un muro per rimediar alla sua mina. tassoni, xvi-337: suppongasi
quasi sempre invano) timidamente la roba sua: « ma un morsel- linof un
19-7: lo bon medico, con la sua mediana, / la schena a lo
pur frevava, / adoperando tuta la sua dotrina. / al bon omo di soto
torgli per via di rivolture parte della sua velocità e possanza. giuliani, i8:
ragione di farlo, poiché dopo la sua morte si vidde l'italia in ruina
, / mal sicuro riparo / trova alla sua ruina / la fuggitiva libertà latina.
introduce l'autore lo riparo contro la sua ruina e poeticamente parlando dice che virgilio poeta
a uno a uno gli effetti della sua temerità e della sua tenacia, promettendosi
gli effetti della sua temerità e della sua tenacia, promettendosi il piacere di una
di tempeste, di tribulazioni, se della sua via usciremo. vita di cola di
mo- reale preso per opera de la sua fante, e sapeva quanto essa poteva
dubitò che questa fosse l'ultima ruina sua. s. degli arienti, 2-502:
. e comenciando de li primi anni della sua gioventù insino a questa età, ogni
: la lingua dello stolto è la sua ruina e disfacimento. rime inedite,
uomo negrigiente è roina cioè disfacimento della sua casa. b. pulci, xxxiv-443:
11 coperse, del quale avea velata la sua testa a modo macedonico. storie pistoiesi
sinistra oppenione, pregandolo tuttavia che della sua roina non volesse esser cagione. il pretore
avvenimenti cava il poeta l'azzione di sua tragedia, che possiam dire esser il
cision del marito e terminante con la sua mina. éontempelli, 7-213: tullia
alla fine, come l'edificio fittizio della sua fantasia crollò in mina sotto i colpi
la orazione, quello è lo principio della sua mina. agostini, 1-60: men
religioso,... la vita sua non la guida non tanto come angelo né
più vuole alzare in alto la fabrica sua, tanto più s'abbassa nel fondamento,
conteso, / e lascia minar la sua persona / sopra il pungente acciar con tutto
g. prati, 1-117: la sua voce / mi minò sul cor come
il dubbio che si faceva della venuta sua minata la maggiore. -risultare infondato (
una città, un edificio, una sua parte. livio volgar., 2-268
debba ardere e minare el paese in sulla sua giunta. bandello, 4-8 (ii-697
», / e minava in basso la sua detta / e perfino alla sella il
distrutta, in ogni modo ne la sua vecchiezza e mina ella è la più bella
] si trovò sepolto sotto le mine di sua casa minata. tommaseo, 2-iii-163:
.. l'esito che avrebbe avuto una sua domanda di aumento di paga inoltrata.
. leonardo, 2-425: 'diluvio e sua dimostrazione in pittura'... o
xcvi-142: mostrerrebbe iddio potenza / nella sua grave sentenza / se non fusse che in
in me 1 invidia, non iscema nella sua fretta. tasso, 1-75: così
al vivido ruinosa / scarica nell'abbaglio la sua frana / l'alpe silente.
de'ladroni, chi sarebbe che lodasse amandolo sua sfrenata audacia e durezza di fronte?
abbatter torri e tempi / e svèr da sua radice il sagro impero. guerrazzi,
offesa così alla persona come alla dignità sua negare in nome di lui obbedienza ai
bassetta e il faraone strappavano di mano a sua madre le ultime razzolature del loro scrigno
, dicendole che la ridetta sta a sua disposizione e che l'avrà pronta per la
dai fluviali, che rapinava tutto nella sua furia devastatrice rullante e tempestosa.
scorre intorno nelle seggie rolanti con la sua corte. 6. sm.
le varie fasi della morte atroce della sua vittima. arbasino, 3-229: dovresti vedere
vasari, ii-372: quivi posta la sua querela e mandato per il rosso,
, 201: ha soggetto ciprigna a la sua sfera / due segni sacri a lei
anguillara, 1-212: tosto la madre sua trova fetonte / spinto da quel pensier ch'
siena, 1-35: tutto il reame di sua. bontà ronica / in tanto pregio
rumina, dea dei poppanti, a sua volta da ruma (v. ruma1)
ruminanti. svevo, 8-445: la sua grossa mandibola inferiore aveva un movimento che
due rumina nelle opache stalle / la sua laboriosa lupinella. govoni, 455: la
, 5-85: per mostrare al prete la sua devozione religiosa, cominciò a ruminare preghiere
a occhi chiusi, lui scende dalla sua sedia piano piano e va via.
elena le glorie e gli errori di sua potenza caduta. giusti, 4-i-166:
, viii-445: scrisse il re alla regina sua moglie che pregasse il cardinale di ruminare
ire. cicognani, 1-89: la vita sua come godimento e scopo s'era ridotta
il porco e la caccia a la sua posta, / ch'ode le bestie e
pellegrina sposa, / ch'altrui di sua beltà rechi stupore, / stassi talor
sull'equilibrio endocrino dell'uomo quando la sua frequenza e intensità superano determinati livelli.
rimuove il velo del capelvenere / dalla sua orecchia stillante / per ispiare il romore
mazzini, iv-2-111: quel rumore della sua tosse m'è rimasto, come certi
la smemoragine mia perdoniate a lui la sua e che facciate che egli perdoni a me
ardito o presuma iscire dalla casa della sua abitazione. boccaccio, dee., 2-6
questi romori popolari taluno potesse essere a posta sua il moderatore. d'azeglio, 6-21
.. come un uomo che ama la sua pace... e...
giovanni perché nullo romore si levasse della sua venuta. petrarca, 53-39: o grandi
regione di galilea il rumore della fama sua. b. pulci, lxxxviii-ii-340:
chiassoso. dante, xlii-6: la sua sentenzia [della poesia] non richiede
parole mettere a scandolo e a rumore la sua vicinanza, accio che possa, con
lo romore per cacciare lo imperadore e la sua gente. denina, v-23: fu
pochi, sentendo vociferata per napoli la sua fuga, corrono sgomentati alla locanda e
baciare laldomine, ella, come fedele della sua padrona, per niente non volse e
deputati se n'andorono e ciascheduno alla sua squadra sanza alcuno romore. gualdo priorato
paese stesso, romoreggiante, minacciante a sua volta. l'illustrazione italiana [20-x-1907]
non era d'intendere né recitar bene la sua parte. -pieno di rumore, caotico
meravigliosamente di lontano / romoreggiando a la sua vetta intorno / venne d'api una
prevenendo la dedizione, si era per sua sicurezza ritirato sulle terre d'austria.
dentro lui, invisibilmente. erano la sua medesima che esso stato condotto al
autotrasporto a gasogeno, forse atterrito dalla sua stessa rumorosità. g. paviolo [
può sapere che non può avvicinarsi alla sua rumorosità ed alla sua più sostanziosa fortuna
può avvicinarsi alla sua rumorosità ed alla sua più sostanziosa fortuna il... mio
calvino, 1-259: nostro padre per la sua naturale rumorosità espansiva, mio fratello per
ad ore sospette la soglia di casa sua. -fragoroso (un suono,
di cona la soave voce / nella sua sala romorosa? colletta, 2-ii-120: giuseppe
, unyex attrice da tutti amata per la sua rumorosa generosità. piovene, 7-379:
era pubblicata nella urbe cattolica a. sua 'gothorum suecorumque historia', raccolta in quin
squadre. giannone, 1-iv-512: la sua incombenza [dello scrivano] è di
tirati che si possa imaginare; facendone sua altezza grandissima e special professione, con
del carro] / che fé l'orbita sua con minore arco. idem, par
difese / e vinse in campo la sua civil briga / ben ti dovrebbe assai
la fortuna, mutarsi in peggio la sua situazione. -giro di ruota: improvviso
testi fiorentini, 207: se fortuna toma sua mota contea roma, noi saremo tutto
arra: / però giri fortuna la sua rota / come le piace, e 'l
come le piace, e 'l villan la sua marra. maestro alberto, 5:
infine a questo tempo ci abbia con la sua destra tirati nella sommità della sua volubile
la sua destra tirati nella sommità della sua volubile rota accrescendo il numero de'nostri
di sotto gettandomi / fortuna ne la sua mota volubile, / fa che né
a tuo favore / l'iniqua ruota sua, non abusarti / de'doni suoi.
, / e quel ch'in cima di sua rota sale / quanto le piace,
ruota della fortuna quel siila che in sua età fu soprannominato 'il felice'. carducci,
dalla fortuna nel più basso luogo della sua ruota. -saltare di ruota in
, e postolo in mira sparò la sua archibugiata con grandissima sicurezza. dizionario militare
, 1-392: la spada non aveva sua ragione perch'ella era già stata spuntata,
sono il va- saro e l'arte sua, il tomo, le mote, la
della volubile obbedenzia, nel fuoco della sua privazione. o. girella del filatoio
petrarca, 325-106: detto questo alla sua volubil rota / si volse [la
e monotono aggirarsi vede dall'uscio della sua oscura prigione i suoi simili che pascono
acqua agisce pel suo peso e la sua velocità urtando le pale della quota alquanto
... sempre cristo salvò la sua cnstina, e il rogo si spense e
a lui [amore] se la sua rota / firmasse il chiodo e non girasse
la rota, / sisifo assiso sopra la sua petra. castelvetro, 8-1-508: issione
.., quanto proprio con la sua cubatura e quadratura architettonica, con l'illusione
altri riguardare nella ruota del sole che la sua faccia. s. caterina da
terza rota / allo spirto dà angoscia con sua luce / di cosa bella, che
remota / da lui se morte spenga sua figura. petrarca, 73-73: così vedess'
2491: gode [il pavone] di sua bellezza nella rota. fiore di virtù
mirato da gli uomini, farsi ruota della sua coda. bissari, 1-79: prendi
l'occhiuta insegna; / ché privo di sua pompa egli non degna / trar delle
d'oro come il pavone apre la sua rota siderea. bacchelli, 2-xi-240: mentre
venia cimanti sopra uno distrieri e la sua bella figliuola venia appresso e due cavalieri vernano
con tutto il suo corpo a far la sua mota colla testa nel seno.
, allora guarderà quando farà la rota sua sopra lui. pulci, 14-47: l'
di comportamento. tuose rote / la sua foglia compagna e desta e scote. groto
da lontan, qui s'awicina / con sua rota volubile di schi, tutti costretti,
sole, non partendosi da la mota sua, cioè che non si divide, dà
d'anni, la stessa pianta, a sua volta coltivata nelle varie parti, ritorna
cubiti... quarantauno: la sua altezza è due terzi di palmo;
deriv. dal lat. rupìna, a sua volta da rupes (v. rupe
dagli altissimi e raposi monti attendevano la sua venuta. = deriv. da
sistematico di un insediamento agrario, della sua struttura e della sua organizzazione.
agrario, della sua struttura e della sua organizzazione. sapere [15-iii-1946]
trissino, 2-3-273: ella, che la sua porta avea dischiusa / e stava in
si volle febbrifugo, e però la sua corteccia fu proposta siccome succedaneo alla china
al cervo 'rusa'('cervus timorensis'), sua preda principale. = voce dotta
disastri. bontempelli, 19-74: dalla sua bocca cominciò a uscire un ruscello di
si dilet- tan d * udire lodare sua persona e tutte cose che s'aparten-
un tempo usata in medicina poiché la sua radice ebbe fama di attenuante, incisiva,
spazzacamino co 'l rusco e la radimadia sua e 'l suo gridare. = lat
'ruspa', la quale per la sua costruzione 'raspa'dir si potrebbe. questa
guisa di quello dell'aratro; la sua larghezza è di braccia 1 e mezzo circa
è venino mortalle. caro, 3-3-104: sua santità... non si può
sonno russante eludo d'un balzo la sua speranziella di mordermi il naso.
i versi di georgette hartmann e la sua maniera ronzante e russante di declamare.
cosacchi egli aveva fatto spiccare vieppiù la sua intrepidezza, salendo in breve ai più
tasso si ripiegò e soggiacque alla stessa sua indecisione, è un paragone inadeguato.
jahier, 68: ora è fiero della sua blusa russa a sacco, abbottonata da
fuori, con la moglie che desidera la sua seratina chic, mentre il marito desidera
voglia di mangiare, tanto più che la sua era di quella rusticale, cioè senza
è più orma grammaticale: ognuno da sua posta crea vocaboli; da sua posta
da sua posta crea vocaboli; da sua posta li corrompe; tutto è licenza;
ridottosi ad aix a vivere rusticamente con sua sorella, paolo cézanne, piccolo 'rentier'
rigogliosi. marinetti, 2-iii-236: la sua consorte un po'rusticamente pomposa e primaverile
, per che ella conobbe più la sua rustichezza essere atta alle cacce che ad
sorda alle parole / di chi vuol mitigar sua rigidezza. guazzo, 1-156: l'
/ amante benignamente comporti le rustichezze della sua donna, però che verrà tempo ch'
accettato, volendo in ogni cosa mostrare la sua rustichezza ed il suo mal animo verso
: quelli sono somiglianti all'angiolo che per sua bellezza
quel suo guardar così fiso movesse la sua rusticità a alcuna cosa che vergogna le
v-3-216: da prima egli temeva che la sua rusticità e la sua parsimonia mi dispiacessero
temeva che la sua rusticità e la sua parsimonia mi dispiacessero, come io temevo che
l'abatino: chi sa se per la sua troppo recente rusticità o causticità?
adorna / con arte tal ch'a rinomata sua, / roza rusticità cede in bellezza
, la trovavano graziosa e, nella sua semplice rusticità, abbastanza bella. -l'
armenti in quella prima msticità dimorava con la sua ninfa. n. franco, 6-87
? e. cecchi, 3-14: nella sua sgargiante e verniciata msticità, l'albergo
ben con rudi ragione, / per sua grandezza, di tenermi a vile. /
vita incolta e rustica: egli è per sua natura me, facciendoti gentile? boccaccio,
dire un contadino ch'egli con la sua fatica guadagnava cinque pani al giorno, e
quale traspariva tutta la rusticissima indole sua, un po'più maliziosa che scioccherella.
neri, 1-47: la sua timidezza rustica... lo fecero dai
vita rustica'. perché turbarmi sette volte la sua grossezza, misurata nel vivo dell'imol'anima
lamenti della dolente melissa vedendo e della sua pena e lamento passione sommamente portando,
alla rustica, per fuggir sé e la sua famiglia a luogo di sicurezza.
grattarsi la rogna, era un avorio la sua pelle. 3. peggior.
: la ruta... con la sua amaritudine scaccia fuori del verziere i venenosi
landolfi, 19- 142: dalla sua bocca delicata schiumava orrida bava e sangue
rutilante orizzonte cecil rhodes, con la sua quadrata maschera napoleonica e le sue mani
, 146: s'alzò, rutilante in sua mole, / la luna. moravia
: aggemminò [d'annunzio] la sua forma polita colle scabrosità rutilanti di gemme
sano; questa è la causa della sua rutilanza e di quella delle parti infiammate o
mastro rocco avrebbe dato tutta la sua pizzicheria e l'asino e le
. sciascia, 8-93: faceva la sua entrata al circolo in un rutilio di
cioè che costui non ruttò mai in vita sua. parini, mat. [1763
, parole. giordani, ii-2-87: sua maialità, prendendosi il mento colla mano
far i bisogni naturali, / trar a sua posta un rotto e una correggia,
tu intendi che noi, saziati della sua grassezza, mandiamo fuori il ratto delle
goldoni, iv-34: -serva umilissima della sua cara grazia -... parte ruvidamente
., 12: monsignor lancilotto rompé sua lancia, e il cavaliere ferì lui sì
che non gli mettesse il ferro di sua lancia per mezzo il petto. pratesi,
legno che alla vita apparteneva per la sua forma ruvidamente sbozzata. -con abiti
nel collo della vesica, a causa della sua ruvidezza punge e lacera. f.
. fogazzaro, 12-x-245: malgrado la sua ruvidezza esteriore, aveva... una
francesi. bernari, 8-92: la sua bontà sembrava innaturale e come messa apposta
pistola... che spuntava con la sua poderosa culatta da una fondina di tela
fanciulla tenerezze e carezze molto gentili nella sua ruvidità. 3. scarna,
io mi coleo qualche voltarella con la sua moglie [del padrone] che, da
energico. monti, x-2-285: sua sorella minor [della rosa] ma di
. daniello, 35: con la sua eloquenza allettava [orfeo] le enti
, continuò il marchese, dando alla sua voce una modulazione meno risoluta: « rinunciate
vero è mescolato molto più con meco sua filosofia che teco sua poesia, non avendo
più con meco sua filosofia che teco sua poesia, non avendo qualche atto di
, 969: è un cristianesimo riportato alla sua ruvida primitività ebraica, un cristianesimo terrestre
o per viottola / andar ruzzando la sua bella cucciola. f. alberti,
il tramontano / che ruzza con la sua nevicata. -scorrere vorticosamente (l'acqua
/ e s'accorse che adamo / e sua moglie ruzzavano / col serpe de'bei
! » gli rispose enrico, con la sua voce nasale e strascicata « hai sempre
voler uscire. cardarelli, 914: la sua mattìa di conquistatore era del tutto senza
e... privarsi dell'opera sua e del suo servigio, ché dio sa
disco un rapido movistudentessa brianzola e la sua capigliatura duttilare dopo mento rotatorio;
potere, e'facesse traboccar dall'antica sua reputazione messer giovanni boccacci e qualunque altro
stricino infetto dell'egoismo e della superbia della sua padrona, lo scosse da sé,
in casa, era... una sua proprietà esclusiva... voleva che
pende per una derivazione da ruzzola1, a sua volta prestito perse la testa davanti
aveva requie. vide passare la sua prima notte di morta, vide quella po
esse (v.); la sua forma deriva da una variante priva del tratto
di santità { s. s., sua santità), di serenità (f
, sottotenente) e di suo e sua (s. m., sua maestà
e sua (s. m., sua maestà; s. a., sua
sua maestà; s. a., sua altezza, ecc.).
far conoscere e la mia realtà e la sua falsità a vostra serenità e a w
proibizione del suo libro, come ancora la sua propria condannazione alle carceri del s.
ecclesiastici come secolari. berni, 337: sua signoria, sen- dosi voltata alli monaci
quale riferisce il medesimo papa in una sua bolla che... si chiama la
2-111: andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando,
con questi princìpi spiega il trotzki la sua concezione di liberalismo e ne vede un esempio
, dal gr. uappatov, che a sua volta è dall'ebr. shabbàth,
secolo scorso, ma che ha visto la sua massima affermazione negli anni del fascismo.
uomo'? ei doveva dimenticare la povera sua corona sabauda e farsi davvero 'spada d'italia'
o se non fosse stato straniero lui nella sua città abitandola finora con la testa dentro
ii-217: andrea,... nella sua fanciullezza guardando gli armenti, siccome anco
ix-99: se qualche mare per la sua ampiezza e estrema lontananza dalla terra non
sabbia. imperato, 1-24-19: la sua crusta [del geode] che 'l rinchiude
la gran pietra: là si trovava la sua sala aa ballo, un pezzo di
umberto saba (1883-1957), alla sua opera, alla sua poesia o alla
1883-1957), alla sua opera, alla sua poesia o alla sua poetica.
opera, alla sua poesia o alla sua poetica. pasolini, 9-404:
nemmeno un solo macchinista a sabotare la sua locomotiva. codice penale, 508:
, 3-261: partivano da lui, dalla sua organizzazione, quegli atti di sabotaggio che
nemmeno un solo macchinista a sabotare la sua locomotiva. panzini [1927],
da me) sabotare il programma della sua così gentile ospitalità. gobetti, 1-i-631
raimondi, 7-124: « ho visto la sua denuncia,... lei ci
pado / chi il gran governo a sua pemitie impetra. = voce dotta,
pellegrino / veniva a te con la sua sacca vuota: / tu davi il pane
catenella sottile e tanto lunga che la sua sacca si stenda quanta è la lunghezza
sacca per distribuir a " poveri la sua parte.
pani d'orzo e grano nuovo nella sua saccùccia. ed egli disse: «
su via, rimugini un po'nella sua memoria, si scandagli un po'la ritentiva
. e. gadda, 22-57: dalla sua povera bocca uscivano strane imprecazioni e grumi
oratoria fatta elegante persona e che dalla sua bocca escono fiumi d'eloquenza se non dolci
tutte l'erudite cose / con la volubil sua malnata lingua. -con riferimento al
norbellanda prò'e sacente / con la sua gente ch'è tanto valente. mazzei,
ed aveduto molto e da tutti per la sua gentilezza e leggiadria assai amato e riverito
cocina, e ordinata la cena, la sua figliuola sacente, per l'allegrezza de
avere studiato alcuni anni fuori, tornatosene alla sua patria, ch'era una riletta,
a- madore / di su'cor la sua donna far saccente. 5.
sbeffeggiata da lui, è per antico stile sua implacabile nemica. g. g.
nostra, e se non si restituisce la sua autorità al vocabolario, la lingua è
.. non mi dava pace colla sua piccola saccenteria paesana. c. e
cellini, 2-61 (407): sua eccellenzia parlava continuamente e con grandissimo favore
modo, e ciascun popolo ne godè secondo sua indole, gli asiani con rilassatezza,
di conaé, il saccheggiamento pubblico della sua casa, l'odio del re, che
veramente tirannici erano tutti chiari indizi della sua imminente rovina. siri, x-604: piena
saccheggiamento delle case de'piu benestanti avea la sua ingordigia adunate. segneri, i-229:
porto / a lui e a tutta la sua iniqua schiatta / il qual m'ha
14-187: le capanne, ruor che la sua rispettata per paura di incanti e magie
landò, i-62: narra laerzio nella sua vita che egli [averroè] abbi
prese: / venne in aiuto de la sua corona, / e l'aver gli
, a dir meglio, da rifare nella sua casa disfatta e saccheggiata. ed era
gozzi, i-14-209: trovandosi questi in una sua villetta non molto discosta da tiene,
qui per mezzo dell'interprete espose la sua ambasciata, e terminatala con una replicata sacchilata
in questa pure, quanto la presuntuosa sua sacciutézza vada lontano dal vero, lo sa
s. alessio, 8: la madre sua dal dì innanzi del partimento del suo
partimento del suo figliolo si fece stendere nella sua camera uno sacco. dannunzio, iii-1-815
è molto vile e molto lordo in sua concezione, e un sacco di sterco in
concezione, e un sacco di sterco in sua vita, vivanda di vermini in sua
sua vita, vivanda di vermini in sua morte. trattato del ben vivere, 14
qual possa esser quello che sani le sua ferite e ponga fine a'sacchi di lombardia
jahier, 68: ora è fero della sua bluse russa a sacco, abbottonata da
. deledda, v-58: faceva capire che sua figlia aveva pretendenti a sacchi.
; raggirarlo con astuzia, approfittare della sua buona fede; gabbarlo, irretirlo.
. < ràxxo <;, che a sua volta è dal fenicio sàq 'stoffa grossa
pezza da stomaco di una scalpa della sua dama; non è galante quella di
non può rubare il core a la sua donna, le ruba un fazzoletto da saccoccia
indegna simonia, con un giuoco miracoloso della sua volontà onnipossente, non avesse restituito
senza accorgersene il primo nucleo d'una sua biblioteca. 2. disus.
mano veniva per il pane a casa sua, parendole che fosse ben fatto giovane,
turco; egli non parlava che colla sua serva a sgrugnate e a monosillabi;
ciascun che vive, / misurante a sua volta e misurato. de marchi, ii-589
: è una spesa che ha fatto di sua saccoccia. e può essergli costata anche
avrebbe avuto senza di me né la sua carica di giudice né i buoni negozi
un capitolo del cardamomo, il qual nella sua arabica lingua chiamò saccola di maggiore e
altri bastimenti sottili come le filughe. la sua figura è quadra, ma uno de'
dovunca te volte vidi suzura e tucta sua politeza consiste in de la sua persona
tucta sua politeza consiste in de la sua persona solamente. = var. di
. boiardo, 3-267: pare che da sua posta li zudei se convigneno cum loro
donne, pregate iddio che vi tenga la sua mano in capo: pregate idio che
codro, come disideroso del bene della sua patria, si contrafece con veste di
vigilante saccomanno; / ché per nudrir sua madre non si stracca / far ogni giorno
poveriello', che per disgrazia volea nella sua mente significare l'ora e la professione del
ad ogn'ora, bazzicavano intorno alla sua magione, così di vera dovizia abbondante,
mai non si accese fuoco in casa sua; dormìa solamente su uno sacconcino di
. boiardo, 1-3-13: venga a sua posta ch'io il stimo assai
ispira al suo stile classicistico, aìla sua concezione monumentale e oratoria dell'arte.
liquidi. cesariano, 1-123: la sua scoria aptamente infusa in li cori saculi
e sacellario, come si scrive sotto la sua figura. guerrazzi, 1-287: totone
sette poteri sacerdotali conferiti da cristo alla sua chiesa. massaia, v-197: erami
. che attiene alla sfera del sacro nella sua attività. alvaro, 14-103: il
serpente 'knef'e da quella cantambanchina di sua moglie che facea la sacerdotastra dei misteri 'isiaci'
, la cittade nostra non dimenticò la sua virtude, imperciò che li loro morti colli
il suo nobile ministero e vendette la sua morale potenza ai despoti ed ai tiranni.
in nostra guardia dati a noi per la sua bontà costì 11 sacerdoti posti nel corpo
visto. è sacerdote; sono una sua pecora: non mi vorrà tradire. pascarella
regina fu. fenoglio, 1-i-1316: sua madre, sacerdotessa di quel rito,
pel milebeo la rediviva / sacerdotessa della sua vita; egli vi si confida con triste
, / cui piange roma per la sua follia / e de la terra ogni parte
gran sacerdozio dare a chi aiutasse la sua libidine. d. bartoli, 2-4-128:
televisione si staccava dalle altre per la sua monotonia ed imponeva un recitativo sconsolante e
trascendente all'uomo, esaltante anche nella sua tragicità. 2. per estens
rispetto per la persona, per la sua configurazione profonda alla quale un sentimento della
, 4-144: remo conduceva a mano la sua bella macchina che non aveva ancora il
desideri, i sacramentali avrebbero aiutato la sua debolezza. = voce dotta,
.. sagramentare la prossima domenica nella sua domestica cappella, situata accanto alla camera
. costa, lx-208: sacramentava nella sua sorda e monotona cantilena ligure. praga,
bestemmiando la madonna fin nelle pietre della sua chiesa. tomizza, 3-20: mostro di
e stamperò tutto il mio corpo nella sua fertilità. = comp. di sacro
intatta, per così dire, nella sua sola presenza. -con riferimento a
tuttora quasi ogni notte sul luogo della sua morte senza sacramenti. -con riferimento
materna: ed ella andava insieme a sua madre. -sacramenti dei morti:
altare. giovanni soranzo, lii-5-112: sua maestà,... incontrato il
ch'hanno lo piacere sì perverso che sua lingua non proffera mai sanza sacramento o
sacerdotessa del diavolo, quale portava la sua zucchetta nelle mani da sonare con un
: cioè che intendeva reformare la chiesa sua mediante un gran flagello, il quale
mondana, a dio piacque per gloria sua mostrare molti miracoli. 9
, e li fecenno iurar fideltà alla sua corona. loredano, 14-177: entrato
rio scoglio / volse il guer- rier sua nave, / cui sacrando alle muse inclite
sacran al buon favonio, a la sua flora / l'arcade ninfe, in lunga
si può conietturare, avendo de la sua potestà in esaudire e in consolare con la
sacrarvi ardente ossequio? alfieri, 6-215: sua gratitudine vera / ti sacrerà per la
/ ti sacrerà per la salvata intatta / sua libertà la non mai serva atene.
di bella cortesia unico esempio, / sparge sua luce maestoso e lieto. / s'
neri, teneva in un sacrario della sua cameretta la imagine del savonarola con i
virtù che abbellivano insieme e nobilitavano la sua vita privata. cattaneo, iii-3-86:
bisogno d'una gocciola d'acqua per rifriggerare sua lingua. tommaseo, 2-ii-303: fosser
corpo di cristo, per gli episodi della sua vita. s. bonaventura volgar.
suo convito che fece da sezzo nella sua sacratissima cena. idem, 132: sepulto
corpo tuo continua e viva memoria della sua sacratissima passione. felice da massa marittima
piacque far apparire e chiaramente vedere la sua secreta camera, passando e per la
e resultare, mossi, vi mandiamo alla sua sacratissima maestà. leggenda aurea volgar.
, ii-163: eziandio dopo la morte sua [di catone] la eloquen- zia
giudicio e disponimento dello imperadore e per sua sagrata epistola s'ordina il maggiore tribuno
il popolo cadde in terra sopra la sua faccia... e benedissono iddio del
: la nympha curii molta cerimonia la sua facola extinse, manifestantise essere la sua polia
sua facola extinse, manifestantise essere la sua polia a po- liphilo. et poscia
, 2-3-132: potea nondimeno sortir la sua perfezione il formale atto tragico, qual
e sensitiva, vedendo allora ilpericolo della sua parente, divenuta di fuoco, se
ogni modo volle sodisfare al voto e di sua mano la sacrificò. cesarotti, 1-1-302
virginità sacrificando, volle anzi tempo dalla sua noiosa vita uscire. 2.
carriera degli onori, secondo lo spirito della sua famiglia seguitò a sacrificar i suoi beni
sacrificò all'ospite con lautezza superiore aha sua condizione. pea, 7-503: sacrificare la
ella nondimeno amava ardentemente, disobbedisce alla sua famiglia, sacrifica la sua più cara
disobbedisce alla sua famiglia, sacrifica la sua più cara passione, si rassegna a
. carrà, 451: aveva sacrificato la sua reputazione nascente per aver detto fanciullescamente che
di noi medesmi / pronti a baciar nella sua destra il scettro, / non sacrifichi
suoi simili e si faccia astrazione dalla sua relazione con dio, poiché la libertà
romantico impeto di sacrificare suo figlio, sua moglie, celestina, se stesso,
d'un solo si sa- grificasse alla sua sicurezza ed ai suoi timori. botta,
fatto! l'austria à perduto la sua posizione strategica e il suo primato in germania
. chiari, 5-7: rimasta la sua vedova sconsolata, povera ed incinta,
di alto senno e provano quanto la sua retta condotta e non il sacrificarsi ai superi
figlia ifigenia, sacrificata dal padre alla sua snaturata ambizione. 2. consacrato
, e di quest'ultima sacrificata a volta sua alla smania sottilizzante e ingarbugliante e torturante
iii-1-185: quale è... la sua colpa, s'ella ama? non
credete, leonardo, non credete che la sua giovinezza sia stata troppo lungamente sacrificata,
delle sue conquiste, occorreva proprio che la sua morte iungesse traendo, come si suol
come si suol dire, alla luce la sua opera i grande artista sacrificato.
di sé, de'suoi figli, di sua antica dinastia, di suo popolo indipendente
egli gettasse, sacrificatore disperato, colla sua vita di uomo la sua immortalità di
, colla sua vita di uomo la sua immortalità di artista. = voce
gli uomini] sì satanasso in sua podestà che non solamente li facea peccare.
sacrificale. giamboni, 8-i-58: per sua orazione [di elia] discese il
cristo] con quell'augusto sacrifizio della sua gran carità divenne per sempre la nostra redenzione
che quell'uomo fosse disposto a dar la sua vita per il trionfo di una causa
sacrifizi. di giacomo, i-378: la sua casa fu chiusa, i suggelli furono
chiusa, i suggelli furono apposti alla sua porta e la povera cristina, che
, iii-27-210: l'umanità, nella sua condizione media, è così fatta che
il generoso sagrificio d'una parte della sua autorità allo scopo d'assicurar per sempre
più ora che le costava il sagrifizio della sua reputazione e della sua pace. c
il sagrifizio della sua reputazione e della sua pace. c. e. gadda,
un po'l'apprezzarono, l'opera sua. -la sofferenza intesa come esperienza
l'inutile e deplorevole sagrificio di tutta la sua esistenza. d'annunzio, 1ii-1-185:
dell'onor mio le vittime alla brutale sua incontinenza. -tradimento amoroso.
.: adon- qua in la generazione sua sanctità dei re, li quali intra le
iddio era contrario in tetto alla salute sua; se i santi avvocati di roma
. brusoni, 729: con la sua sacrilega penna scrisse [angelica] che
bruttalità maomettana, ma furono convertite dalla sua religiosa pietà in sacri tempi.
dimentica la irreligione di corso che violentò sua sorella a nozze sacrileghe. 5
quel ridere sacrilego era diretto sull'augusta sua persona. balbo, ii-223: alla
sacripante. bechi, 2-68: la sua fibra d'acciaio e la nostalgia della
il signor avvocato. va dalla signora sua mamma? e come fu quella disgrazia?
per parte mia. -sacrista di sua santità o dei palazzi apostolici: nella
vi con quello di vicario generale di sua santità per la città del vaticano per
4-16: ecco appunt'or che colla sua presenza / la nostra sagra dea, fide
quel signor divino, / insieme con la sua caterva sagra. -in relazione con
l'olio sacro e il pretonzolo, a sua volta unto e bisunto di obo sacerrimo
signore comperò ancora un'opera sacra di sua mano, la vergine col bambino giesù
, poste le mani adosso alla sacra sua persona, le stavano minacciando, se
ogni cittadino d'ingerirsi nelle faccende della sua patria; e l'epicureo che riponeva
sacrosanto immacolato parto d'una vergine, sua sposa per l'adombrazione luminosa della virtù
appunta / la mia risposta; ma sua condizione / mi stringe a seguitare alcuna
che risedevano in magistrato, pretendendo la sua legazione e dicendo che gli ambasciatori erano
, il portiere le annuncia che la sua camera è già stata impegnata e che altre
stanga si torce tutto e perde la velocità sua e la prestezza -, piglia foglie
in purgatorio sarebbe stata ben breve la sua sosta, mi sia permesso dire che,
il sadismo mi ripugnava soprattutto per la sua ipocrisia (il sadico pretende sempre di punire
(il sadico pretende sempre di punire la sua vittima mentre in realtà cerca il godimento
nemega protese nella iridescenza del quadrante la sua sadica faccia. -per estens.
a 'impressionarcr, cioè a sfogare la sua voglia di potere. 2.
, 2-8: per fare una leggiadra sua vendetta /... /..
seppi mai che cosa fosse amore / né sua vertù sentii perfettamente, / e pur
che for de la mia mente / la sua possanza mai non farà varco. serdini
quale non avesse ceduto alle saette della sua dolcissima guardatura. aleardi, 1-399: l'
, / lo quale 'n bellire me mustra sua vita; / per l'occhi me
volge il desìo, di figurarmi la sua pena d'aver lasciato di qua moglie
: prese la mira con l'occhio della sua intelligenza debole e inferma, ma la
lungi da noi fosse il fulmine nella sua prima accensione col paragone del tempo frapposto
veloce il passaggio, luminose le striscie della sua corrag- giosa magnificenza. g. micheli
/ venne apollo e minerva, / che sua corona serva, / e sì l'
giove, la prima donna stemperava nella sua voce, più vivida e lucida del mercurio
quell'autorità arrogatasi lì intorno e nella sua stessa giurisdizione da un nobiluccio di terraferma
. / vengano per veder se la sua destra / giove sopra di voi terrà
mise [manfredi] grande parte di sua baronia tedeschi e pugliesi e tutti 1
repentina assale il na- varco. la sua anima balza all'orizzonte dove le nuvole
si svelle / del sane più che sua colpa sortille. boccaccio, viii-3-124: l'
. / e me saetti con tutta sua forza, / non ne potrebbe aver vendetta
incrociarsi. panno / sotto la gelida sua pietra uno scheletro sta. /
del suo vigore, nella energia della sua sensibilità; né l'arco del dolore
barberino, 248: la forma sua [della pietà] vedete che risponde /
, sì saitta / de gran secreto sua lancitta; / la carne 'l sente,
vina s'era alzata, e saettava sulla sua testa prona i fulmini di uno
col nostro passo / lento la sua rapidità leggera / ci saettò di sotto il
): tanta e tale è la fortezza sua che, se... ella
niun'altra az- zione avrebbe la maestà sua potuto più memorabilmente saettare l'oblio e
, dove egli apporta i tesori della sua bravura medico-veterinaria. 16. sport
. sacchetti, vi-35: chi la sua [di elena] luce dentro al cor
parlare cacciava fuori la punta di quella sua lingua terribile, che pareva la saettella d'
e la soggetta ammiri / napoli bella e sua marina lieta / che d'incontro t'
a. c.) o della sua poesia, informata ai caratteri lirici e ai
: lionardo dati fiorentino leg- eva una sua scena di versi esametri e saffici, ove
giamboni, 4-321: essendo dall'oste sua imperadore appellato e dalla vittoria messi a
punto, anzi con li concetti della sua virtù si rendeva superiore alla loro fortuna.
, e molto meno ei si vanagloriava della sua magnifica ospitalità. leoni, 415:
9-65: bene conosceva che impossibile era sua difesa contra la forza di messer bamabò
più le riconosce, né più la sua maestria le signoreggia. 2.
v-215: il padrone dell'officina con la sua sagacia tecnica aveva capito che la portella
con una sagacia incosciente, dicendo a sua figlia di parlare, di narrar tutto
scetticismo di amati e della passività di sua figlia. montano, i-iii:
l'altro, e catuno infine con la sua parte dell'impresa rimase disfatto e ingannato
, 1-99: lo ragnio, per la sua saga- citade, / tende li lacci
poteva mancare di assicurarlo, riconoscendo dalla sua persona innumerabili servigi, de'quali la
debba guardare di non fare ingiuria alla sua donna. catzelu [gue- vara]
vita, 32: fu altrettanto la sagacità sua [di aristotele] che la scienzia
321: egli, antivedendo con la sua nativa sagacità i casi che potevono occorrere
s'ingegni di concuocergli, tramutandogli nella sua propria sostanza. giuglaris, 293: che
un decreto di leone mostra che la sua pietà era diretta dalla saggiézza: quest'
suppliva alle parti dell'ambasciata ordinaria per sua maestà cattolica, previdde saggiamente la cattiva
mostra il dottissimo ermolao barbaro nella sua traduzione di temistio. stampa periodica
miniari di sisapone cuocono la rena della sua vena sanza argento. saggiasi come l'
ancor messo alla prova del fuoco la sua presunta virtù. ora l'occasione di
era venuta, ed egli, ostinato nella sua arte d'illudersi, preparava già un
era stato che una prova per saggiare la sua resistenza in caso di caduta.
piacere; / dunque nonn ha riparo sua potenza. idem, xlii-7: non già
che berkeley non abbia fatto in tutta la sua vita altro che l'ispettore e il
iii-12-250: ne dette le varianti in una sua lettera al conte francesco cassi, pubblicata
: demo a ghalganetto soldi xxx in sua mano, ke line diedi dodici istaia di
un suo ronzone / ch'a la grandezza sua ben si conface. -per estens.
barbieria sagginosa, ma ancora con quella sua andatura spavalda. = deriv
umile, / saggia e cortese ne la sua grandezza, / e pensa di chiamarla
era lorenzo, oltra tesser principe della sua città, per senno e per ingegno stimato
memblando a l'avenente, / de la sua dolce cera / e '1 saggio parlamento
om non sano / medico saggio sanz'aver sua cura. fiore [dante],
inizio della carriera, o con la sua opera, di possedere qualità e attitudini
, ch'egli andrà segnando con la sua penna, acquistarsi onore nella pittura,
amor, più tosto oltraggio / dolerti della sua felicità, / né di prudente ci
ho deliberato di scriver la vita sua. vasari, 4-ii-463: non posso se
fare / che voi oggi vergiate la sua 'dote'. pallavicino, 10-i-226: io
a fame 'l saggio / nella rubbrica sua concessa n'ebbe, / inarcator di ciglia
di dare saggio e di persuadere colla sua dotta faconda eloquenza che la conversione del suo
aggio! » / né bevvi da sua man, né berrò mai, / né
in finanziera e cilindro forniva saggi della sua mitragliatrice, scrivendo a pallottole nel bersaglio
. membri, 58: la moneda sua... e certi aspri de argento
dette in corte alli mesi passati della sua virtù. locatelli, 67: si batterà
in questa pretestualita che la saggistica trova la sua autonomia: si fa 'genere letterario',
si fa 'genere letterario', inventa la sua gergalità, la sua funzione sociale.
, inventa la sua gergalità, la sua funzione sociale. 2. in
il satrapaccio di donino per insalarlo alla sua mensa apicia. -scherz. rendere pingue
tornato, il quale ha consumato la sua parte con le meretrici vivendo lussuriosamente,
a veder dietro la casa / nella sua grotta l'orco sagginato / che russava
d'annunzio, v-3-169: quivi la sua [di cola di rienzo] carne saginata
sagire i baroni e paese di puglia alla sua signoria e per cessare la pistolenza della
tu senti alquanto / come è dolce sua sagita, / mai piacere e zocco
adiu- torio della madre di dio nella sua protezione farà dimora. lo assalto dell'
egli si morì, e dopo la morte sua fu dagl'iddii trasportato in cielo,
sagittario / contrario febo ha volto ogni sua lampa, / spegne l'alto desio che
un cono aguzzo, che presentano alla sua base una scanalatura profonda, di cui
nu per meu ben, ma proba sua virtuti. monte, 1-73-10: già de
giuglaris, 2-7: dall'ozio della sua villa staccatosi [cicerone], lasciata
di un complesso architettonico o di una sua parte. palladio, 1-13: io
un piano) e la forma di una sua sezione, cioè la sagoma che risulta
un piano verticale disposto nel senso della sua profondità. -in senso generico: disegno
, 1-90: sandro pareva aver preso la sua sagoma [del nonno], anche
era giunto il caposquadra juancito, la sua sagométta angolosa facilmente riconoscibile sul marciapiede fra
imcini, 13-41: ci fermeremo alla sua [di d'annunzio] lettera contro
che uomo competentissimo, è, nella sua sagomatura alta, rigida, stecchita,
. cavalca, 6-1-215: per la sua reverenza quella parte del tabernacolo nel quale
-solenne assunzione di un sovrano nella sua dignità, che consiste nella cerimonia religiosa
per regalarlo alla nonna il giorno della sua sagra. 4. celebrazione o
via il cappello ad un milite alla sua dritta. 2. tr. dire
3-294: confessò avere 72 diavoli a sua obbedienza, e massime lucifero, e di
colle spalle al muro e fumando nella sua pipa intagliata, ella sentì gran caldo
imbaccucava fino al naso, brandendo la sua mazza quasi a minaccia dell'aquilone,
... ha mandato fuori una sua apologia e certo che le cose dette
il nostro michelagniolo buo- naroti scoperse la sua sacrestia, dove ei si vidde tante
, 3-569: persevera ed è confirmato nella sua sacristìa il semideo centauro, si ordina
. targioni pozzetti, 12-4-x: la sua superficie esterna [del nautilo],
dal fr. sagouin, che a sua volta è dal tupi saguì.
del suo corpo di dea, cui la sua trista saiaccia di pinzocchera imbacuccava, si
ordini di un capo, a difesa della sua frontiera verso la turchia. dizionario militare
e gabbano. sanudo, xx-105: sua maestà era vestita somptuosissimamente: avea uno
drammi, uscire di teatro, fumarsi la sua pipa, beversi il suo saki.
un grandissimo numero dei primi baroni della sua corte. g. c. croce
, 1-228: trovandosi questi in una sua villetta, non molto discosta da tiene,
mai entrato, perché stefano m'accoglieva nella sua stanzetta da studio o nella sala da
, alla sala corse, parla della sua inchiesta e gli amici l'informano che un
, insegna non so se tradizionale o di sua invenzione, sopra una sua vecchia tuba
o di sua invenzione, sopra una sua vecchia tuba, il fasto d'un biglietto
salacissimo / e degno in tutto di sua bella origine, / « ben sento »
scelta conversazione. lucini, 4-30: la sua [di d'annunzio] erudizione è
imprestito, non ha fatto corpo colla sua emozione; ma egli ci dà quanto ha
vive / e l'altro cibo la sua vita sprezza: / non sono in lei
guarda più perché non sa- lameleccai la sua signora. savinio, 1-161: la mia
del salamelecco introduttivo di sanguineti a questa sua ottima riedizione). = dall'ar
delle verdi [olive] concie con la sua salamora piste si fa uno empiastro e
una matura oliva che sta ne la sua salamoia / a insaporirsi. e
metonimia: persona che ostenta boriosamente la sua saccenteria. aretino, 25-58: egli
eccessive lodi de'nazionali, ella [la sua diceria] è un'insipidissima salamoia.
statista antonio salandra (1853-1931) o alla sua azione politica. bacchelli
da calandrino intesero che per la famiglia sua il voleva salare. f. degli atti
parla e non ne spenderemo più alla sua bottega. 11. prov.
: li ho sempre visti perduti ognuno nella sua cella, nel suo laboratorio, /
/ nel suo magazzino; ognuno nella sua sorte salariale, povero e paziente / sostenitore
i paramosche. sciascia, 8-102: la sua era stata una curiosità umana, intellettuale
paga, un'attività che per sua natura dovrebbe essere di sinteressata
iniziativa, tende a dare all'operaio la sua coscienza di salariato, non di produttore
caperò, 139: il salariato, alla sua volta, apparisce al superficiale osservatore,
al debitore per lui e per la sua famiglia negli ultimi sei mesi ed i
], 215: il salario assume a sua volta forme diverse; esamineremo le sue
nella forma del 'salario relativo'e della sua diminuzione. r. alquati, [«
conviene stare a sindacato alla fine di sua signoria, se alcun li volesse dimandare alcuna
salario dal comune, per remunerazione della sua vertù e bontà. bisticci, 1-i-128:
: a tutti e famigli di casa sua dava salaro tanto il mese. -in
di libidine dal vecchio papa sfogata nella sua sorella clara. -mettere o andare
cuoio e la carne, e la cura sua è ponere le medicine alla nare del
di sangue ovvero nel sangue, e sua cura è solasciare. capuana, 14-188:
li mandi, la prego, colla sua diplomazia, di far in modo che ci
tadino volesse salare carne per uso de casa sua. 2. dimin. salatina
acque de'mari salati son dolci nelle sua gran profondità. porcacchi, i-376: movendosi
infelice moreto, d'ordine espresso di sua maestà, fu fatto scender dal trono
una cosa dall'altra ed essere astuto la sua parte. 6. prov.
, / amor m'à sì percosso cum sua galda, / che quel sangue che
ho potuto evitare che la punta della sua lingua penetrasse per un attimo nell'angolo della
fascismo durò venticinque anni. diventò, a sua volta, un'autorità saldamente costituita.
treciento da madonna torà per saldaménto di sua ragione. libro di conti castellano del
marsili, i-28: credo che per sua cortesia esso ha voluto indugiare il saldamente
circolo spirituale; e questa è la sua importanza per la generale concezione della realtà
qual altra si vuoglia / saldar potrebe sua crudezza immonda, / acerba et impia
soggette; / e virtù pinge sì la sua ferita / de li ferventi raggi onde
mano. la limosina era molto alla sua indigenza. ma anche più le importava di
dicenbre nel cinquantasei, i quali ponemo a sua ragione, ke saldano ove dovea dare
sanudo, liii-440: il ditto fabrizio de sua mano scannò il feruzio, che avevano
niccolò di ser nanni banchiere d'una sua schiava. machiavelli, i-iii-1129: potrebbesi
debitore di tanto che, se la sua cortesia non me n'assolve, non avrò
rivalsa... il farmacista avrà la sua bottega in pezzi; l'usuraio sarà
dovrà per molto spazio risentire a ogni altra sua malattia questa piaghetta rimasa mezzo saldata.
156. 15. 5 contadi per sua signoria dal signor tomaso, cambio saldato
col mio proprio sangue è saldata la sua colpa. 4. pagato o
è molte volte veduto e isperimentato della sua proprietà ed effetto. -per
, la quale, facendo nella opera sua rallegrare la mente più innanzi che non si
per cui riesce, in maniera tutta sua particolare, ad infondere alla sua pittura un
tutta sua particolare, ad infondere alla sua pittura un austero imperativo che ne ingrandisce
in egitto e nella grecià, e la sua saldezza ne'pezi non è molto grande
fondamento di quel regno e della sicurezza sua, che è posato sopra l'immobilità
, perché si trova gran saldezza nella sua cava. vasari, i-95: di questo
. cavalca, 20-315: udendo la sua madre parlare così fatte parole ad
meno un colpo improvviso e violento della sua spada pesante, salda in pugno, su
ch'avea nome iosep, cavando una sua vingna, trovò i grande lapida cavata dentro
temperamento che quel corpo avesse ne la sua vita, o che pur altro ne
ritonda, 1-108: eragli tanto rienfiata la sua fedita del braccio... che
donna più forte che graziosa, era sua moglie. -fermo, senza esitazioni
questo sasso. alfieri, 1-823: in sua regai fierezza ricomposta, / meco adirata
: con ciò fosse cosa che la sua camera fosse lungo la via e ella si
stia saldo, e poiché iddio e la sua fortuna e gli amici l'aiutano,
): tanta e tale è la fortezza sua che, se... ella
nella cultura (un autore, la sua fama). cesarotti, 1-vi-228:
la grada / e fece muzio a la sua man severo, / così l'avria
tanti partiti e dar così saldi pareri che sua [aestà, per natura sua giudiziosissima
che sua [aestà, per natura sua giudiziosissima, ha facilità in sceglier il
buono, egli comprendeva le tacite sofferenze di sua moglie, quell'interessamento caldo e pietoso
signor timbreo non starebbe saldo ne la sua domanda. pallavicino, 6-1-262: il
stando saldo poscia federigo, nella antica sua fellonia e durezza ritornato, uscito di
aretino, 26-241: sempre la mente sua si sta salda nelle convenienze devute. bonghi
). comisso, 7-221: nella sua vecchiezza tuttavia salda e sorridente sembrava [
saldo ». molineri, 2-72: la sua mamma l'aveva diviso con tante e
aumentare con fama e memoria la patria sua, e'cittadini e la
famiglia sua. machiavelli, 1-i-180: se le leggi
a terra sparse, / e de la sua mina alzarsi in tanto, / tanto
ivi con tromba adamantina innalza / ciascun sua voce, e del gran dio palesa
poteva mancare di assicurarlo, riconoscendo dalla sua persona innumerabili servigi, de'quai la
comune de la casa, salda ongne sua ragione, in kalendi aprile nel novantatré
ad ogni tratto vedere il saldo della sua tesoreria. einaudi, 2-210: l'utile
obbligo, le quali si distribuissero per sua maestà a chi più le piacesse.
, ii-118: fuggendo lot con la sua famiglia / la città ch'arse per divin
. bisticci, 1-i-532: ispaciate le sua faccende, si ritornò a napoli dalla
re, il quale ebbe molto grata la sua tornata et ordinogli subito di provisione ducati
che ciascuna persona debba aver pagato la sua imposta del sale in mano del camarlingo
egli assai più efficacemente faccia sentire la sua freddezza. a. cocchi, 5-2-118:
vapori... e parimente per la sua siccità e disordine di porrosità causata dalla
): essendo madonna lisetta con una sua comare e insieme di bellezze quistionando,
voltaire, consacrò il sai samosatense della sua ironia, non può morire. montale,
bisticci, 1-ii-197: tutte le sua risposte erano condite col sale. erano moltissimi
. bacchetti, 3-12: dorotea stava con sua madre, vedova alla quale nessuno aveva
egli aveva tanto risparmiato nel condimento delfa sua opera. -mettere i soldi nel
iv-10: ripigliando altamente l'origine di sua famiglia, egli [marco aurelio] è
dopo molto pianto e tardi pentuto della sua crudeltà, con generai dolore di tutti
): entrò dentro e vide la sua donna sedere in terra in una saletta terrena
. salgari (1802-1911), la sua opera, il suo stile di narratore d'
; ed è così detto a cagione della sua lucidezza, simile a quella del cristallo
montato, / in un con la spettabile sua razza / di cavai, per un
, come la lenta salice, la sua aguta parte volgendo in cerchio, nel
dato per la proprietà che ha la sua linfa di cadere in lagrime alf estremità dei
, / che solo el cielo a sua laude t'adopra. 5. arald
non per forza propria, per la sua profonda umanità, ma perché serve di cauterio
, 6-ii-43: fuggendo in palese dalla sua vaga il vago, / poscia occulto la
legge, e dimostrò / che la sua penna salverìa lo stato / senza l'armi
.., e a tutti questi la sua vite d'abrostino al piede.
stante sopra la terra, e l'altezza sua toccava lo cielo, e li angeli
se non nei più saglienti rilievi della sua persona singolare. fanzini [1905]
al re certi pezzi di vaselli di sua mano d'argento dorati che parevano massicci
signorotto,... in una sua credenzietta faceva mostra di un bacino e un
]: 179: convèn ch'en sua contrada ciascun tomi, / no per
di restituire a chi avesse pagata la sua tangente con animo di riaverla tanta quantità
il vecchio satinando tromba aveva ereditato da sua figlia orsola un sacco. ungaretti [
saline et aquee che soverchie scompongono la sua struttura, col crivellarlo ne'reni, di
scala porta il corpo grave contro alla sua naturale inclinaet sereno, il tempo moderato
. la notte vegnente, su per la sua fune saglièndo, per lo spiragio donde
la donna che salìa, / li angeli sua compagnia, / tutta l'aire pienissima