il marchi -a ricevuta del conto -della sua composizione. c. e. gadda
mento, per veder di raccapezzare la sua ricevuta. rezasco, = femm
le cavalca, 20-35: per la sua affabilità e benigna ricevuta fei e regevi a
buona ricevuta a qualcuno: moverità nella sua fantasia e per l'eleganza con cui esprimeva
gli altri di grazie e di doni da sua divina maestà ricevuti, et è il
ad ogni contingente per esser posto la sua cagione, ed avendoci tra le cagioni
ricevuti nella lingua sceglierà quello che colla sua struttura o colla terminazione corrisponda meglio all'
una sfumatura, accettate ciascheduna in quella sua tal forma da tutti quelli che parlano
bambino che, dopo una sgridata ricevuta dalla sua mammina per qualche piccola insolenza fatta da
lagrime sotto gli elmi per la pietà della sua ferita, la uale non meno impaurì
. piovene, 14-95: i casi della sua vita furono molti, ma due,
della umidità ricevuta di cassutoro e della sua in sul volto a vespa colò. leggenda
potere civile da quello religioso e la sua competenza in materia mista e temporale;
82: se il forestiere provasse la sua questione, condanni il sottoposto nella cosa
, lo fecero approssimare alla capitale nella sua capitana. b. croce, 1u-22-192:
certi invidiosi sì fu scacciato de la sua sedia: il quale, essendo scacciato,
che fu richiamato e rimesso ne la sua sedia, l'olio ricominciò ad uscire come
/ a la patria del ciel la sua fattura, / mandò dal cielo in questa
col puro foco, / coll'attiva sua forza in noi richiama / la smarrita salute
1-278: io richiamai / alla memoria sua la tua pietade / pronta a'suoi
1-112: allora il cuore alza la sua voce e richiama l'uomo al dolce soggiorno
ritrae piuttosto gli esempi per ordinar la sua vita che le leggi da comporre un'
bensì osservata in vari fenomeni la forza sua, ma non già in tutta la sua
sua, ma non già in tutta la sua estensione. buonafede, 2-ii-311: quanto
morte o un affetto troppo tenero alla sua vita avesse recato paolo a cessar le insidie
altamente dell'ingiuria che mi ha fatto colla sua ristampa. 32. figur.
incontrate e vinte da un artista nella sua giovinezza. e. cecchi, 13-508
li luochi si trovano gaiine e la sua carne è dolce e delettevole, perché potria
— vociferò lucia richiamata dalla commozione alla sua paura di fantesca. 5.
fondere col miglior metallo per lasciare alla sua città nativa un ricordo dell'arte sua.
alla sua città nativa un ricordo dell'arte sua. éorgese, 6-107: ridiscesi sul
, la prima per richiami avuti della sua tanta avidità, la seconda per la sollevazione
a ri chiami per la sua condotta come studente. -lamento presso
vergini. papini, v-35: la sua inclinazione alla poesia gli ha servito,
celebre e si servisse da noi per la sua scandalosa biancheria intima, sui nostri bollettini
in opere del longhi così recenti, la sua mirabile scrittura è diventata più robusta e
avesse avuto alcun pensiero di collocare la sua figlia nel secolo, questo fatto sarebbe stato
suo dovere di rivelare la debolezza della sua figlia a chi l'avesse richiesta,
porto-ferraio, sospetto, secondo l'opinione sua, di essere aderente agl'inglesi.
ale ado- mandaxone possa po fare la sua voluntade. dante, purg.,
senza alcuna persona richiedere, pazientemente la sua povertà comportava. libri di commercio dei
dionigi a'alicamasso, per la ristrettezza della sua base, abbia avuto anch'essa de
e critico di uno scrittore e della sua produzione letteraria, composto per lo più
campana, ii-372: trovavasi per tanto sua maestà in evidente pericolo, se non di
ristretta e per l'infecondità prodotta dalla sua complessione. -contratto (un muscolo)
moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza, che stava fra la acqua e
socrate, dimmi, qual è la sua arte? ». sì come volesse dire
come volesse dire: « è egli forse sua arte... di pistare le
la forza cessata, toma l'aria in sua agiateza per naturai contesa de'corpi suoi
... è anco ristretto con sua maestà per il parentado, essendo figliuolo della
o la mine, / così donzella in sua magion ristretta / star deve, onde
9-i-217: il piemonte e in ispecie la sua capitale è dopo la sicilia il paese
ricciardetto, / quando s'accorse della sua partenza, / dirollo altrove: che
29: quel che 'l mal fato a sua natura tolse, / virtù visiva et
tutto in sé ristretto per contenere la sua agitazione. pirandello, 8-381: si sentiva
questa grande impresa quegli il quale possedè la sua vita tutta ristretta in se medesimo e
: ristritti saranno i passi della virtù sua. tasso, 13-i-751: gonzaga, dato
il medesimo soggetto, ha tutta la sua forza nella varietà delle narrazioni, che
, ii-61: dio con l'assoluta potenzia sua, non ristretto a legge che altronde
che seben quella purità e quella brevità sua è maravigliosa e inimitabile, non ha per
: il re ancora, tuttoché per sua natura ristretto e tenace, non lascia di
arte, conveniamone, non vive nella sua essenza propria che per il suo autore
per avanzare con l'uso di esse sua condizione, non debba a chi gli
quanti in condizione anche meno ristretta della sua non si sarebbero detti fortunati di avere
, 2-184: leo parla bene. la sua parola fluida, e tersa, è
d'una coscienza senza macchia. la sua morale non è ristretta e pedantesca;
: dovendo dire della persona della maestà sua, sarò molto ristretto, non lasciando
, se gli fussi osservata fa condotta sua e se a firenze si introducessi uno
: l'anima, considerando la operazione sua, vede se conosce la natura della bellezza
della persona particolar di quel re, della sua corte, de'suoi stati..
questi tribunali di offrire al parlamento della sua nazione un libro detto 'dem- boker',
le mani di molti un ristretto della sua vita e delle sue machinazioni. zeno,
vuol dire il ristretto del prencipe con la sua famiglia e suoi consiglieri et ufficiali principali
ponga fuoco assai, conservano ristretta la sua umidità. -essere due cuori ristretti
deve l'ambasciatore tenere grandissima cura della sua religione, non solo nella sua propria
della sua religione, non solo nella sua propria persona,... ma anche
persona,... ma anche nella sua famiglia. m. correr, li-8-116
lagrimando la di lei sorte e la sua. -tenere ristretta la mano,
pontano, 317: vostra excellenzia per una sua de xiii monstra molestia et amaritudine assai
zucca, / diede commiato a tutta la sua gente, / dicendo « l'essere
. machiavelli, 1- vlii-27: la sua libidine è ristucca. nomi, 14-31:
e molti il biastemiavano e ciascuno dicea la sua. a. pucci, cent.
proseguì, con la lucerna ristuzzicata, la sua critica inchesta. risuardo, v
gote correvano a posarsi negli angoli della sua bocca. c. e. gadda,
5-i-405: il caffettiere risucchiò tutta la sua esangue faccia sulla bocca: in collina,
robusto, che nei plebei diletti non imbestiasse sua vita, in cui un'anima grandemente
a sé qualcuno, anche contro la sua volontà; coinvolgere in un gruppo o
e si lascia dignitosamente risucchiare verso la sua camera. cassola, 2-402: furono risucchiati
-contratto, irrigidito (un arto, una sua parte). calvino, 1-326:
messer giulio, ho risposto a la sua, come vedrete per tallegata. lassovela aperta
venne prima in mano d'alessandro che sua, e, avendola letta, la fece
e portarle al re per formare in sua presenza li dispacci. 3.
era veramente che il risultaménto della scienza sua, e non della scienza presa in
fin qui descritte, è svuotato della sua funzione rinnovatrice perché privo di una dominante
non può vantare che il lustro della sua famiglia e de'suoi denari, dei quali
dalle risultanze dell'istruttoria è emersa la sua completa innocenza. alvaro, 9-431:
massa di grano, ma è la sua una essenza secondaria che resulta da molti
o matematiche, con l'aiuto della sua sottilissima lesina, piegare in longitudine, intendo
l'amata rimirando fore / resultar vede la sua propria imago. -spiccare,
. g. giustiniani, lxxx-3-1074: sua maestà non gode altre rendite che quelle
maravigliosamente per la virtù di dio nella sua carne santa, ed erano sì fatti
tutto il cuore e con tutta la mente sua con gran riverenza. 2
4-178: il poeta delle 'laudi'ha a sua disposizione due buoni occhi e due eccellenti
su cartolina, scene galanti; la sua arte, vedo, persegue ora intenti più
concetto stesso del sentimento, che nella sua unità è infinito e si spiega perciò in
non sarà mai un risultato, perché la sua essenza è di essere un processo.
anno obbligato a mostrar la verità della sua tesi anche rapporto alla collocazione dei vocaboli
del bello, e lo traduce a sua posta, senza tentare di uniformarsi a
p. contarmi, li-1-572: assistono a sua maestà mentre sta vedendo e sottoscrivendo le
resupplicarla a mettere in effetto la promessa sua. p. e. gnerardi,
della chiesa, come la prova della sua divinità e il fondamento del suo messaggio
di quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa, e
ha onorata la resurrezione colla gloria della sua santa ascensione. cronaca di isidoro minore
, 401: si darà dopo la sua resuresióne più bello che non è il sole
laude cortonesi, 1-iii-197: de la sua ressurressióne / fortemente dubitasti. citolmi,
? 301: v'è poi la sua passione e flaggellazione e crocifissione e morte
memorie della risurrezione del redentore, della sua nascita o manifestazione a'gentili, del
a giudicare almeno dalla prova che della sua resurrezione volle subito dare spezzando il nastro
paese che non ha viva coscienza della sua grandezza passata né desiderio di ri- suscitamento
miracoli. giuglaris, 324: maria sua madre, giovanni precursore e la maddalena
, giovanni precursore e la maddalena, sua peccatrice; tanto che di quatro motivi,
dinanzi a tutti chi ha mondato la sua anima, chi ha risuscitato il suo
morte, ci venne a manifestare la sua immortalità. giannone, ii-84: gli ebrei
xxv-i-ii: intese lidio mio padrone santilla sua sorella esser viva ed in italia pervenuta
resto del periodo resuscitasse d'incanto nella sua memoria. 20. locuz.
, con parole nuove... la sua eterna verità... queste risuscitazioni
non mancheranno sempre di suggellarle con la sua dottrina in forma, cioè che sono
eccellenti. massaia, vi-101: la sua presenza, cotanto autorevole e desiderata,
, mette fuori un'altra porzioncella della sua forza rappresentativa e rapresenta a se stessa
vanni / nati gli sian, rivola alla sua gente / e li risveglia. panigarola
lo strepito e lo splendore dell'ultima sua scoperta è tale da risvegliare i più
, 6-60: tancredi al fine a risvegliar sua spene / sovra gierusalemme ad oste viene
pittore, ogni cosa risveglia l'attenzion sua. g. gozzi, i-1-90: a
di ciascuno che contro allo onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi
del suo maestro, perché in una sua malattia caduto in letargo e poi risvegliato
): l'infelice risvegliata riconobbe la sua prigione: tutte le memorie dell'orribil
di risvegliato ingegno abbia trattato alquanto nella sua grammatica di questi adverbi locali, nondimeno
il quale aveva col suo genio alzata tebe sua patria a contrastare il primato della grecia
pensieri risvegliati dal canto degli uccelli la sua vita gli appare un seguito d'occasioni
la costringeva a svolgersi e risvolgersi nella mente sua, per un'elaborazione lunghissima.
quel mestiero, il mulo conosceva la sua strada... e ciò che lo
in essere, come u pugnitopo con la sua piota si può piantare con le radici
che 'l buono religioso dèe ritagliare di sua carne per vigilie, per disgiuni e per
volontà. paolo contarini, lii-14-243: ha sua maestà un figliuolo unico maschio chiamato sultan
13-279: il poeta ha ritagliato una sua società di lettori ideali all'interno del
d'annunzio fu bravo a ritagliarsi la sua porzione di bene, che resta chiusa
per cosa certissima che la causa che sua maestà non si risolve a mandar il figliuolo
sia la spesa; né per la sua grandezza conviene sgomentarsi, essendo ella sempre
paese [la giordania] e la sua economia restano essenzialmente agricolo- pastorali, nonostante
, v-9: si scorge il panno nella sua bellezza, / non troncato in ritagli
anco un bel ritaglio del mentecatto, colla sua bella frangia dell'animale.
, quando tra le incessanti occupazioni della sua carica, le avanzi pure qualche ritaglio di
, quanto solamente vedesse un ritaglio della sua ombra. g. bufalino, 9-87:
madre... ha potuto placar sua maestà, che era alteratissima contra l'agà
, perché in serraglio serviva di barbiere a sua maestà,... e fece
che né egli, né altro di sua compagnia, né altro per lui overo
trecento zecchini... l'altezza serenissima sua fortemente si duole di sì fatto ritardaménto
c. campana, iii-17: concedettero a sua maestà il beneficio dell'assoluzione, sforzati
del masfelte e poscia 11 dispiacere della sua morte. 71 contarmi, lii-5-441:
, come è detto, che aluisa sua madre lo ritardasse da questa impresa.
v-210: or sappiate che in prova della sua gratitudine verso di lui, sono da
il valoroso milite mica si ritardò dalla sua disposta entenzione. -distogliersi da un'
uno stare in apparenzia tardo per la sua via, aut, quod verius dicitur
da tutto ciò ha da nascere che la sua marcia [della luna] ora si
. -che non ha ancora compiuto la sua parte in un lavoro collettivo.
un numero rimane il maggior ritardatario alla sua ruota. 4. che professa o
e l'acqua ritardata parimente ritarda la sua contigua, e così di mano in
. la provincia francese qui dimostra la sua funzione ritardatrice. vittorini, 7-88:
bene che sapesse essere d'infamia della sua ritardazióne e lunghezza, non solo intra l'
questione, quali defechi compensa con una sua virtù, stagnando lo fluxo delle donne
richiesi di tempo per potermi disporre alla sua volontà. presa quest'occasione di ritardo
non imputabile, ancorché non sia per sua parte intervenuta mala fede. codice penale
per cui a ciascuno s'impone la sua tassa. 2. ant.
esitazione. febus-el-forte, 3-35: la sua gente franca, d'onore degna,
tentato avea / più e più volte con sua arte e 'ngegnio, / s'aprir
scelse il vago là su d'ogni sua idea. -pania, vischio per
guiniforto, 752: finge la terra per sua propria gravezza posta nel mezzo di tutto
sangue. / e ben la vita sua sdegnosa e schiva, / spezzando a
segnore fue morto, piccolo ritengno ebbe sua giente, che quasi tutti fuoro morti
amicis, ii-781: un movimento grazioso della sua bocca gli fece perdere ogni ritegno.
lei quando riusciva a fargli dimenticare la sua paura e rompere il ritegno. g
163: betti arrivava; e la sua natura apollinea, dopo colazione, si
napoli sostegno, / più che di roma sua bruto non fue, / dritto è
dipartita: / sen
si riteme, / seco stessa narrando sua ria sorte / sotto voce, per esser
: di gir per forza in questa sua magione. ma, perché si ritemea del
e quindi... la screziata sua prosa. = comp. dal pref
pria gli negai, di presentarmi alla sua amante maria malmignati, buona, ingegnosa
di avere trovato, al tempo della sua prima incursione, un'italia nei cui teatri
instancabil vigor prodiga e speme, / brilla sua luce. -contemperato con equilibrio.
di sopra rimanderà la voce inver la sua cagione. = var. di retinaculo
fracassa ogni cosa che può esser causa di sua morte, getta al suolo edifici grandissimi
quali vivea, non ammetteva stranieri nella sua valorosa cittadinanza per mantenere uno stesso costume
i-1924: chi ti manofesta / alcuna sua credenza, / abine retenenza / e
altro no la senta / sanza la sua parola. cassiano volgar., xiv-10 (
, i-319: se io solo stante la sua gran forza, non varrò a ritenerlo
larghe, ora ritiene li abandonati cavalli colla sua arte. idem, 6-384: che
che fu retento e la causa della sua carcerazione, ma poi fermossi alle prime
ma quando vieni / ad offrirti in sua vece, / la meritasti assai.
tullio, ma tutta volta lo ritenne in sua corte. novellino, xxviii-879: quelli
potesse ritenere; e non volle la sua compagnia. compagni, 1-14: quelli della
/ non se accordando, andava alla sua via. pigafetta, 4-79: venne
mandato a pregare dallo stesso principe della sua buona amicizia e presentato, quasi con
, e 'l volle a parte / di sua regale autorità. monti, 6-271:
, se far lo puoi, de la sua setta, / se vuoi saver qual è
se vuoi saver qual è la sua persona: / ché 'l buon col buon
capitano generale... ritenendo oltre la sua squadra le undici galere ponentine al luogo
di montagutolo, o vero de la sua corte, poscia che pagata e richiesta
dare a dì xi de luglio per la sua parte d'uno cioncholo ch'elli se
che importa la u aria parte della sua porzione. gemelli careri, 1-ii-258:
stanchi di sparare il core de la sua cortesia, donando più che egli non si
assol. giamboni, 10-13: la sua avarizia vuol che sia tanta, che
, e del resto ciascuno abbi rerrata sua. -mettere da parte, serbare
egli ha per provvedere al vestiario della sua colonna, onde giovare la causa del
causa del paese nel modo migliore che la sua coscienza di patriotta gli suggerisce.
taglia donque la vesicca e vedrai la sua gran concavità la quale è nervosa e
succo. ibidem, 1-142: la sua proprietà [dello spico celtico] si è
quel corpo, il quale sendo per sua natura atto a ricevere e ritenere, senza
questo sleal amante: ch'io fossi sua moglie tu sai sì bene com'io
baruffateli, i-101: e ciascuno in sua maniera / di cantar non si ritegna.
disio perché di fuor non panda / sua fiamma. ariosto, 23-65: di non
a. molin, lxxx-4-86: sua maestà le rettiene [le signorie]
compito di piangere e lamentare i lutti della sua casa e fa ciò che ritiene utile
per più d'un messo significata la sua felice repatriazione al saladino, suo amico
servidor ritenendosi, più anni con la sua valente donna poi visse, più cortesia usando
da indurre tazio re ad allogare una sua unica figliuola con lui uomo privato.
la memoria non puote ritenere lui né sua operazione. idem, purg., 18-129
alla dotta assemblea, ch'ogni sera in sua casa soleva adunarsi, tutti i seguenti
modifica i grandi ingegni... la sua azione debb'essere più efficace nei primi
penne, / che poi tornando nella sua natura, / per molto tempo il segno
effetto ritegna de la natura de la sua cagione..., ciascuna forma
proprio dei metalli] lampeggia, ritenendo la sua densità il lume per lo quale essa
che appiacevolita dall'arte, ritiene alquanto della sua zotichezza. f. negri, 1-322
: a lingua cartaginese ritenne moltissimo della sua orientale origine. sacchi, 1-6-9:
l'apostrofo, ma diversamente perde la sua vocale dinanzi ad un'altra, come
coll'articolo 'il'gli fa perdere la sua vocale e, ritenendo la propria, se
... che dio ha data alla sua chiesa l'autorità di
che guido riterrebbe in tutto il corso di sua vita il titolo di re di gerusalemme
sino parlando a coloro che riteneano la sua persona in gravosi tormenti. chiaro davanzati,
che l'umana generazione venga meritamente della sua stoltizia ripresa, poscia che ella non
voltar capo indietro, insino a casa sua non si retenne. ariosto, 34-4:
quella che ci contò ien della padrona sua la strosciona, che, come voi
né ritenerli in fede, con una sua molto accommodata orazione. baldi, 4-1-155
non fu mai uomo più pronto ad alcuna sua opera quant'egli a questa, sì
in petto. -ritenersi sulla sua: mostrarsi poco condiscendente, poco disposto
prxuli, li-3-275: essendo di già [sua maestà]... assicurato di
nelle mani, si ritenne più sulla sua, biasimando la proposizione del ministro.
, 55: temistocle disse che la sua difesa [della città] era con le
vigio fussaro bructi come aristotile scrive nella sua 'ectica'dove tracta de baractieri, retenetori
/ ma qui (grazie divine) ogni sua prova / vana riesce, e ritentar
ritenta con magnanima pertinacia, argomento della sua nobile natura e che non risolverà mai
vinti da lui, o che voglian di sua voglia la fortuna ritentare, cotanto al
forse ch'egli avrebbono qualche retenitiva a sua superbia e arroganza di volere occupare a
un debito che il creditore abbia a sua volta verso l'ente pagatore o verso
, di calma nell'ebollizione della sua anima, raddoppierebbero la portata delle sue
femmina ha conceputo creatura, ella ha sua ntenuta...; subito il mestruo
d'ac- cennarle nella risposta alla pregiatissima sua, è meramente personale, famore cioè
tutti a torlano l'ammiravano per la sua modestia, la sua ritenutezza, la
l'ammiravano per la sua modestia, la sua ritenutezza, la sua religione.
modestia, la sua ritenutezza, la sua religione. -pudore, verecondia.
sa pochissimo, e lo prova anche la sua ritenutezza nel non parlar mai di guerra
signor gio- vambatista ginori di ricevermi nella sua villa per un certo nostro negozio;
sia lasciato cadere semplicemente dove lo tira sua natura. baldi, 6-37: cacciasi
che non palesi il minimo segno della sua presenza. -localizzato in una data parte
con uno profondo e ritenuto sospiro la sua rosata e angelica faccia le lagrime,
io non fosse degno d'avere una sua figliola, io non la vorei.
che dovesse fare la vendetta della morte sua sopra erifile,... non
idem, iv-n-216: il conte e sua gente si difesono e sostennono vigorosamente con
e per il suo accumularsi o per la sua presenza diviene cagione di malattia (placenta
atta per la durezza e la resistenza sua al ricevere;... solo dunque
la mia solita provvigione dal pagatore di sua altezza serenissima di scudi cinquanta con la
crebbero talmente i sospetti e i cicalecci di sua persona che già pubicamente si diceva.
della fede. tasso, 5-56: a sua ritenzion libero vegna [rinaldo]:
re medesimo, si era venuto alla sua retenzióne. capriata, 219: molto più
più presto quest'opera; ma la sua intenzione non potè effettuarsi pef gran tempo
, mostrando di quanto interesse fosse alla sua giustizia che essendo stata fatta superarbitro da
in muratori, cxiv-44-47]: se la sua delicata coscienza la rimuovesse dall'intaccare la
entusiasmi, le sue ritensioni e la sua fede. io. tecn.
fregiato, né l'eloquenza, né la sua profondità nello scibile. -ricostituire
chi oserebbe affacciarsi allo spettacolo intero della sua esistenza, spiare nelle sue pieghe tenebrose,
del gr. purisóto 'aggrinzisco', a sua volta denom. da puri? (v
i-m: lì sopra, tutta magra nella sua veste ritinta di nero, che le
mettersi l'abito grigio a martingala, che sua madre ha fatto voltare dal sarto portinaio
'l mio libramento non è stato senza sua disfida; ma poiché la provocazione nasce da
e tante / osbnate n'andar per la sua traccia / che... a
malediceva, ma ritirava da loro la sua benedizione. 8. ritrattare (
essere contradetto, doveasi dallo esporre l'opera sua e dal contradire a'miei compatrioti astenere
sappia chi egli si sia e che sua moglie è figliuola d'un poverissimo berrettaio;
apparecchiò i rimedi opportuni a risanare ogni sua facoltà. bonghi, 1-64: ove non
ciò, se ella mi favorirà della sua graziosa cooperazione, non mi ritiro di mettermi
conquiso da ogni parte, ritiratosi dalla sua risoluzione di non voler trattare se prima
la caritade e in- chinarse la mente sua a la sensualitade. bandello, 2-39
vostra e siate certi che dio farà la sua, né mai si ritirerà da voi
cellini, 2-87 (453): volendo sua eccellenzia ritirarsi in parte più secreta,
ritirarsi a parlar con la bella ospite sua, licenziossi. magalotti, 9-1-
: egli si ritira ogni sera in camera sua, dove si trattiene, per lo
forteguerri, 8-48: si ritira nella sua celletta, / tutta speranza che sano
città di roma, ritirarsi nella patria sua. chiari, ii-222: per meglio attendere
discosto da toledo, dove disegna finire sua vita. g. p. maffei,
. pareva ad essi molto necessario che sua maestà si togliesse dal palaggio per levarsi
la forza cessata, toma l'aria in sua agiateza per naturai contesa de'corpi suoi
quanto dovette faticare per ritirar fuori quella sua salace e corporosa natura molieresca e montagnana
, 1-i-690: poincaré preferì cadere con la sua maggioranza proprio mentre i giornali di sinistra
un'interpellanza a ricasoli sulle ragioni della sua ritirata dal ministero. -il recedere
. frugoni, 1-162: lerino terminò la sua decisiva ed onorato fu il primario momento
ed onorato fu il primario momento della sua ritirata dal mondo. si consagrò con
a. piazza, 38: sacrificò la sua volontà continuando a vivere nella sua ritiratezza
la sua volontà continuando a vivere nella sua ritiratezza. foscolo, vi-439: le giovinette
e lucia, 174: la compagnia della sua guardiana non le era certo di alcun
non le era certo di alcun sollievo nella sua ritiratezza angosciosa. 2.
una dama ritiratissima, e in casa sua, a riserva di don rodrigo,
l. priuli, lii-4-424: è sua maestà molto malinconica, vive volentieri ritirata
incolta, e rustica: egli e per sua natura melanconico e ritirato. goldoni,
, 197: non è dunque giusta la sua querela contra di me, ché quando
che per lo più si credeva che questa sua tanta ritiratura e tanta obbedienza nascesse più
ottenendo la guarigione avrebbe menata la vita sua castamente in qualche ritiro. goldoni,
napoletano che avesse servito trenta anni la sua patria, avrebbe avuto per legge il soldo
il poco pane che gli procaccia la sua pensione di ritiro. de sanctis, ii-20-204
ii-8-357: interiorità del ritmo e universalità sua per tutte le arti. vana è.
poeta. cucini, 4-178: la sua [di d'annunzio] ritmica non ha
da quella del sonetto, e dietro la sua peculiare forma ritmica, c'è 1'
la colomba / i duri grani della sua preghiera. 4. nella metrica
, 1-i-317: il ritmo ha l'essenza sua nell'arsi e nella tesi, ma
piede per le sillabe, era alla sua volta il metro verso i piedi, una
si vedrà; però che si vedrà la sua vertù, sì corrvè per esso altissimi
dante... nel xx canto della sua commedia... pone sette antichi
queste settimane della parola 'ritmo': dalla sua significazione primitiva di movimento uniformemente ripetuto è
oscuramente [gentile] la fatalità della sua gioia: tornavano il sole, la
dalla breve morte dell'insolazione, la sua attività vitale non ha ritrovato ancora il ritmo
d'una persona sola in faccende nella sua stanza. arbasino, 9-119:
lasso, 12-359: pone aristotele nella sua poetica tre differenze essenziali e specifiche.
giornalistico non aveva rallentato il ritmo della sua vita interiore. montale, 15-766:
un ritmo e una consolazione spirituale alla sua opera. 19. principio ordinatore e
dialettica del ritmo totale dello spirito, nella sua attualità di autocoscienza (pensiero e volontà
doppiatore nella nuova lingua (trascritta a sua volta per sillabe in sincronia con l'
loro sacerdoti, degli maritaggi de're e sua famiglia reale, degli essami che si
al vino, / jerché la legge sua lo vieta e danna; / e poi
2-163: rigettando ciascuno colla balìa della sua mano quel peso onorevole delle sue spalle,
de'dì 3 fosti avisati della risposta sua, delle 400 lance che per vostra
de questa materia, e trovò la maestà sua pure in questo medesimo proposito.
, entrata in qualche ragionevole sospetto di sua persona, incominciai a ritoccano per licenziarlo
] non ritoccare né racconciar mai alcuna sua dipintura, ma lasciarle sempre in quel
la ritoccò [santa caterina] annibaie di sua mano e la mutò in santa margherita
con meco de ritocare una parola a sua santità sopra questo. = comp
viva voce di dante e ritoccato dalla sua penna. g. bianchetti, 1-269
armadio, dando gli ultimi ritocchi alla sua toletta. pratolini, 1-131: lui
suoi, per finire di affiatarmi con sua madre e per dare insieme gli ultimi ritocchi
nella valigia, elena era tornata in sua assenza, di tanto in tanto, per
debbono deporre, né mai più ritorlo senza sua licenza, acciocché dal loro caro consorte
. boccaccio, iv-187: conoscendo esso la sua cupidità e domanda dannosa che avea fatta
; privarlo del suo affetto, della sua compagnia, ecc.??
[torello] morto credendo, aveva la sua donna per moglie presa, se egli
a pregar fra michele che ritogliesse la sua donna, e che stesse con lei
capitolo avemo detto, che la ritolse per sua. leggenda aurea volpar., 1562
imperatore, che concedesse licenza ad una sua figliuola che ritolta dalla balia venisse al
). oliva, i-2-134: alla sua nave assai più difficile riesce navigare senza
la mia ignoranza, si mantenga nella sua integerrima reputazione. tesauro, 5-302: io
e di grande impegno, ritorcendo contro sua santità le preghiere dianzi adoperate per rimettergli
bisogno di essere sempre irritato, la sua irritazione adesso si ritorceva contro la sua
sua irritazione adesso si ritorceva contro la sua vicina di casa. 18.
al sommo della serenità, ora della sua ritornante angoscia, aveva tutta l'aria
proposesi di ritornare. e ritornò in sua terra; trovò gli figliuoli ricchi. dante
terra assem- pra / l'imagine di sua sorella bianca, / ma poco dura a
, / ma poco dura a la sua penna tempra, / lo villanello a cui
cuore. bellori, 2-358: questa sua contemplazione diede egli ad intendere, quando
diede egli ad intendere, quando nella sua giunta a roma, essendo stato a
della umidità ricevuta di cassutoro e della sua in sul volto a vespa colò. belcani
non manco di lasciar posse ne la patria sua; anzi, essendo stato fallace ogni
nardi, 217: potendosi per ognuno a sua posta lasciare i romani e non si
, ritornava a ubbidire e a laudare sua reverendissima signoria. falier, lii-3-17:
del regno, nella cui successione elesse sua santità il cristianissimo filippo, persuadendo per
sollecitati gli spiriti del re e della regina sua madre, che in questo tempo si
pea, 11-9: ritornavano gli occhi della sua mente sulla biscia che già sotto la
/ voria morire / o ritornare a la sua benenanza. / gen voria ritornare,
da indi a poco, morendo quella sua nipote per la quale era così avara,
fu tempo, / che sfogasse ogni sua voglia amorosa; / ma or, che
perdonolli la donna, e ritornò in sua grazia com'era di prima. chiaro davanzati
fare loro, ritorni ciascuno dalla via sua pessima; e al loro peccato e
che mai si mostrava innamorato della vedova sua. guido delle colonne volgar.,
appare in sogno, gli rivela la sua natura e la unità e potenza sua,
la sua natura e la unità e potenza sua, gl'insegna come ritornerà alla sua
sua, gl'insegna come ritornerà alla sua forma umana mangiando una corona di rose
, per mostrare che ella riflette la sua intelligenza sopra se stessa. -assumere
alle forti scosse che le dava una sua affezzionata cameriera. giuliani, ii-422:
ogni volta che il governo ritornasse alla sua forma di prima. 18. ridiventare
nostra cittadina renduta, alla quale la sua beffa, pressoché con morte, essendo
qualche infamia per avere menato in casa sua qualche suo amico e fattolo conoscere dalla sua
sua qualche suo amico e fattolo conoscere dalla sua moglie, diè lamentarsi di se medesimo
ch'ella saria onorata e servita per la sua santità. grazzini, 9-28: ebbe
santità. grazzini, 9-28: ebbe nella sua fanciullezza per guardia un pedagogo..
, 70: quando passano per qualche sua moschea aliter ghiesia, si cavano le
, e se li ritorni adosso la sua acqua forte che era passata.
ritorna. guerrazzi, 16-88: ritorni alla sua moglie e ai figli i miei saluti
anni sia obbligato esso duca di proponere a sua maestà di ritornarle piacenza e pigliare in
di lasciarli godere la transilvania in vita sua con titolo di vaivoda, con condizione
condizione che dopo morte la ritornasse a sua maestà cesarea. metastasio, 1-i-1137:
d'ogni altro desiderava di ritornare la patria sua in libertà. nannini [ovidio]
. birago, 746: entrata sua maestà nel possesso del regno,..
, in un sansone e dalila; sua fattura certa per ricalcare, al modo de'
cristianesimo, il quale, ritornando alla sua originai perfezione la forinola generatrice di ogni
io ora appongo a lui, alla sua richiesta venendo dico che quantunque volte adiviene
poi che ritratti gli ha con la sua lima. -ritornare in pari:
volgar., 331: incontanente nella prima sua ritornata tutte le cittadi di cicilia,
vuol ch'io sia certana / che la sua ritornata sarà presta. benvenuto da imola
li sia dato lizenzia fino a la sua ritornata. guicciardini, 13-i-23: non ci
veduto volentieri, per poter effettuare la sua ritornata, la fine del concilio.
a loro, ora si descrive la sua andata a quel parlamento e la ritornata.
piero strozzi in val di nievole e sua ritornata nel sanese. salvini, v-2-3-12
; / ma s'io sapessi mai sua ritornata, / ben gli direi che folle
santissimo monaco solitario, lo quale per sua divozione ogni anno soleva andare a roma
vivere con lei in matrimonio alla ritornata sua, navigò in colchide. varthema, 73
ritornata venne a stare alcuni giorni in sua casa. idem, i-405: alla
.. / li filosofi fezeno la sua ritornata / a stefano, che nel palazo
, lii-15- 146: si ritrovava allora sua maestà ritornata dalla guerra della franca contea
e da san miniato!) ritornato nella sua città nel 1789 e che partecipa al
2. che è stato riposto nella sua sede (un oggetto in precedenza rimosso
seguire paralleli nell'ordine morale. la sua tragedia familiare è espressa in forme materiali
inalberando la vela cantava u ritornello della sua barcarola. graf 4-9: oh, dalle
: la marcolfa raccomandò la casa alla sua vicina, che ne tenesse cura fin al
, io lo lascierò stare a casa sua; né io posso né vorrei accomodarmi
giorno / che l'alma toma alla sua prima sede. le allegrezze della vergine maria
bocca [dell'elefante] la sua tromba molto lunga e dui denti
, iii-20-128: la bestia, che la sua sorte comprende, / cerca fuggir da
chiesa di cristo l'antica ed onorata sua libertà. t. vaiperga di caluso,
de notari, 109: assembrasi la sua prima dote nel frutto [di palma]
tra le colonne logore ritorte 7 tanta sua porpora cardinalizia. -attorto in riccioli (
detta bocca [dell'elefante] la sua tromba molto lunga e dui denti grandi
/ forte me ponse el cor nella sua gionta. marino, xvii-99: tu
, anche, il corpo umano o una sua parte, le coma di un animale
[dioscoride], 32: la suprema sua radice è della grossezza del dito picciolo
le buone, misser iacopo guidi segretario di sua eccellenza illustrissima mi chiamò con un sua
sua eccellenza illustrissima mi chiamò con un sua bocca ritorta e con voce altiera.
quanto sopra. -trovare o fare la sua ritortola a ogni fascio: saper rispondere
innanzi, che v'ha trovata la sua ritortola. fanfani, 3-172:
: a ogni fascio li fa la sua ritortola. -vi siete ancora uggiti? volete
non dall'originale, ma da una sua traduzione. 2. per estens.
ieri: lech walesa ha scritto la sua storia e quella ai 'solidar- nosc'.
scaglioni. buonafede, 3-66: domandò la sua spada agli schiavi, e niun rispondendo
dette mercanzie per fuori dagli stati di sua altezza sovrana siano tenuti dar mallevadori.
decoro, / che ispiri in me sua luce per ristoro / d'un dubio grave
, 178: pompeo, che avea ritratta sua gente colà ove sciva e li altri
lui che via tener dovesse con una sua moglie piu che altra femina ritrosa e
, 41: vedea e cognoscea la filiola sua ebria de amore et il pensier suo
tarchetti, 6-ii-186: nel ritrarre la sua stampella che erasi affondata un poco nel
conver gendo ed immergendo nella sua boccia di trasparenze ed iridescenze metalliche il
donna offersi / sì ch'ella vide la sua bella imago / qual di formarla il
ciò natura distina: / sì com'ha sua natura / ciascuna criatura / ritraie indi
perciò rimise punto il marchese governatore della sua ferma proposizione... e, sprezzato
per ritrame il suo consenso, sostenne la sua opinione e chiuse la bocca al prencipe
spese sue di casa e della persona sua. brusoni, 526: poteva agevolmente ritrarre
a anche ritratto, con molta meraviglia sua, che la cura di soprawegliare quella
il vedere un uomo di quel merito nella sua professione ridotto alla positiva mancanza del pane
proprietario terriere sta bene, partecipano della sua agiatezza tutti coloro che da lui ritraggono
sotto mano e fierelo della punta di sua spada nella gola, cioè in fra
ritrai, / ch'ai mondo dimostrò la sua potenza. tommaseo [s.
alle labbra per domandarlo qual fosse la sua noia; ma, dubitando che vergogna
che, essendo ella ne'ventidue anni di sua età, avea potuto conoscere in quanti
peso del suo corpo per ritrascinarlo alla sua pena. guglielminetti, 3-51: il
e così attenuato da essere inammissibile la sua ritrasformazione in vaiolo. =
'spirito gentil'ritrasportato dalla 'favorita'a questa sua sede originaria. ritraspórto, sm
. villani, 10-113: messer beltramone con sua gente e con quella de'fiorentini cavalcarono
ma fu con danno d'alquanti di sua gente a piè, i quali per ghiottomia
intelligenza, 159: pompeio fece sonar la sua ritratta. ottimo, i-492: joab
., iii-vm-15: quando dico: « sua bieltà piove fiammelle di foco »,
con troppa mitezza proceduto, ritrattarono la sua causa. -rimproverare con lo scopo
seguente anno fece rappresentare luigi carrer la sua 'sposa di messina': del qual
lusinghe non volesse quel pazzo ritrattare la sua stravaganza, il condannò in vita alla
un minimo cenno del padre abbandonò la sua opinione, desistè dall'impresa e ritrattò
435: lo farà sempre aderente a sua maestà la pretensione della chiesa sopra di
, potendo temere che, allontanandosi da sua maestà, venisse in pensiero ai pontefici
1-7-3-88: se un minore vendesse la sua robba ad una chiesa o ad un'altra
d'alcuni decreti in pregiudicio deh'auttorità sua. de luca, 33: facendosi
seri. calvino, 13-273: la sua [di manzoni] tecnica di ritrattista procede
sì che nulla perde la pittura della sua legge classica, come accade per contro
essendo l'uomo intellettuale e cominciando orni sua cognizione dal senso, va drieto il
rivivere... le scappatelle della sua gioventù ritratte a vivissimi colori.
, iv-40: fu tanto pianta la sua morte, quanto desiderata la sua vita
la sua morte, quanto desiderata la sua vita... fu roma molto addolorata
la marmotta... ciascuno nella sua stalla assieme alla vaccherella che li scalda
con ciò sia cosa che li cavalieri di sua natura debbano avere le coscie sottili e
de'benefici più che giusti ritratti dall'opera sua, carducci] sentiva rimordimento e vergogna
delle palandre due che mandoe a caterina sua figliuola. 14. ant.
nella quale era il ritratto della testa di sua santità e da rovescio un cristo in
. e ritratto di un popolo sorpreso nella sua cultura. -analisi accurata,
menzogna, ma, vinto da la sua buona natura che faceva ritratto da quello ond'
il ritratto della gentilezza, l'innata sua cortesia. stampa periodica milanese, i-165
da gesù cristo medesimo, ricevendo la sua parola a traverso di molte e gravi
forse da luciano, il quale la sua bellezza compose delle molte bellezze che egli ritrasse
buon ritratto. caro, 22-20: sua signoria reverendissima ha preso assunto d'impetrar
l'uomo tutto ritrincerato alle volte nella sua porzione animale, e quivi discorrerla giusto
il modello dell'anima della bestia nella sua porzione superiore, o vogliamo dirla
a veder ritrinciar le grazie di sua maestà al mio padrone. 5
natura, ma quegli ancora dell'arte sua rivale, che corpi artificiali si chiamano
cristianissima fosse per ogni verso adequato alla sua obligazione. idem, viii-354: gli scozzesi
l'europa, con la voce de la sua fama fa rintronar gli estremi cardini de
trarre fuori per l'uscio della cella sua. libro di sydrach, 481: chi
col sale. gelli, iii-13: la sua figliuola è grossa, e non passerà
brusoni, 9-81: sdegnato il giovine della sua ritrosia, diedesi a rinfacciarle i suoi
egli diceva) derivate dai suoi capricci nella sua casa. a. verri, i-212
lui che via tener dovesse con una sua moglie più che altra femina ritrosa e
, fantastica di qualche grande segreto nella sua vita, e trova simpatiche anche le sue
l'anima iusta vuol salvare la carne sua nimica. 2. resistenza a
pigliarlo ecc.: e io intendo la sua ritrosia, che è delicatezza. pascoli
raimondo, che fur vizi de la sua natura, sian costumi de la vecchiezza.
non eltrimenti il settantrionale aquilone ripercuote colla sua tempesta. = deriv. da
tornando in casa avedersi se la moglie sua, la quale era ritrosissima, avesse
1-14- 237: era costei la sua consorte antica, / rigida, inessorabile
timidetto atto ritroso / mezzo celava la sua bella mano / il candor delle gote,
umano. mazzini, ii-352: l'anima sua pura, vergine d'ogni ambizione,
la primavera aveva in quella mattina una sua lentezza ritrosa e tardiva.
ardui, sempre inamabili, perse la sua consueta spontaneità. carducci, iii-19-
... /... / sua diurna fatica in chilo amico / fonde
giusta di dio serva, disiderosa della sua felice salute, mai non sentono pace e
(1758-1794); tipico, peculiare della sua personalità. -anche: esercitato da maximilien
quello del tommaseo, che con la sua ideologia, col suo sentimentalismo,
sentimentalismo, col suo romanticismo, con la sua frega epigrammatica imbecille insulsa e maligna,
, facchini e toscanarelli versavano innanzi alla sua cecità. campana, 187: 1 miei
18: aveva piero addosso la robba sua grande di velluto nero col brocato tirato
farmi dar le poche robicciuole mie che sua altezza invittissima clementissima serenissima m'ha promesso
1-192: trovò una femina appunto della sua tacca, la quale se lo prese per
e valore, ma che può avere la sua appariscenza. 'mettere in ordine la sua
sua appariscenza. 'mettere in ordine la sua robina. le sue robine. custodire quelle
isola deserta, costretta a ricostruire la sua felicità robinsoniana. = deriv
strada, un robivecchi che gridava la sua presenza, un coro di soldati.
, si volge verso la cortigiana alla sua destra e la guarda con occhio cupido nell'
nel suo robone di seta, infagottata nella sua spolverina fatta in famiglia, guardò di
il calcante, verbi grazia, di sua natura nocivo allo stomaco, sì come
albizzi, iii-120: fumo subito colla sua reverendissima paternità, come era ordinato;
1-iv-41: ro- boravasi il nunzio nella sua opinione. 7. acquistare maggiore
il più famoso, anche per la sua forma spettacolare, è il sistema di conversazione
mantovani, 1-117: sentii il cric della sua gamba robotica. g. almansi [
[5-xii-1982], 74: nella sua continua evoluzione, la fiat ha sviluppato
scendeva l'ispettore. ondeggiava con tutta la sua mole nel corridoio, posava cautamente un
calvino, 13-126: l'italiano, nella sua anima lungamente soffocata, ha tutto quello
; alla mia furia cieca contrapponeva la sua calma energia; mi resisteva con dolcezza.
dato un pugnale, mostrò la robustezza della sua mano, piantandolo assai profondo nel travertino
rallegrata la faccia rammentando gli anni della sua robustezza, ritornò cupo ad un tratto
terreno. imperiali, 4-96: in sua più ferma robustezza e forte / qui
di ragioni, corredate dalla forza della sua impareggiabile eloquenza. magalotti, 9-1-129:
1-v1ii-215: la musica conservava ancora la sua robustezza e non si era punto infemminita
sanguinea e collerica e per l'età sua molto sano. ghirardacci, 3-106: fu
diversi e molto strani accidenti, insoliti alla sua robusta complessione, stranamente travagliata. c
salva e onorata; la vita in ciascuna sua parte sobria e temperata e, senza
. alfieri, 7-28: l'età sua, benché avanzata, non è decrepita;
come in esprimere quel ch'è di sua natura piacevole si spargono i fiori delle
c. boito, 59: la sua voce... seguiva in alto l'
onor vetusti / de l'arme invitte alla sua italia denno. iorgio dati, 2-1268
robustissimo e giudicioso e dottissimo l'avea di sua mano, siccome platone e altri autori
, ii-199: questa differenza non risguarda la sua virtù, che mi si è dimostrata
più robusta e costante, ma la sua maniera in accoltarmi. 20. ragguardevole
... ha una robusta maestà tutta sua, tranquilla e ridente. gadda conti
e di musica ricrea finora la maestà sua l'animo, da tante e così gravi
: il suo ombrellone verde e la sua sdraia erano assediati da nugoli di robustoni
dicono 'arz'o 'rocà, la maestà sua fa segnatura brevissima di suo pugno,
che dicono 'catacumaium', che indica la sua volontà. = voce turca.
dio e nel più chiuso luogo della sua fortezza difeso totalmente et mdubitamente sicuro da
paese / chiamasse i servi a la sua maggior rocca. tansillo, 2-32:
si ri- strigne nel cor come alla sua rocca e al suo fonte e principio.
del vino restò assediata la rocca della sua testa. dotti, 1-102: beltà
, che si conosce facilmente per la sua durezza. santi, i-65: il
corpo o fonte di acqua della grossezza per sua openione d'una grossa botte. pacichelli
parti dell'osso temporale, per la sua gran durezza. -in anat.
la chioma, / favoleggiava con la sua famiglia / de'troiani, di
boccaccio, iv-128: lachesis serva alla sua rocca la decretata legge, e ogni
chiamano la rocca, che la forma sua son due ferri m croce, piegati
: ella stessa me lo disse ora colla sua bocca di rose. ghislanzoni, 17-66
guglielminetti, 1-74: le piace con la sua moneta incerta / che d'oro ha
? crescenzio, 2-2-260: nella sua cima piana si locarà a perpendicolo il
nuovo si congiunsero queste due famiglie, e sua maestà viene ad essere legittima erede dell'
tre secoli il goya, con la sua gamma di bianchi avoriati, di rosa
ricevuto [la mia casa] la sua ultima mano di rosa molti anni prima che
con la mala ventura stare con la sua disonestà. venuti, lxxxvtii-ii-746: considera
nuovi abiti, nuovi ornamenti; la sua vita pareva tutta tessuta di rose.
spina... ogni rosa ha la sua spina. ibidem, 244: anco
che non avesse ancor fatto in vita sua. cantù, 2-287: ho inteso più
acosta], 90: avicenna fa la sua qualità [della lacca] simile al
verga, 8-108: andava a fare la sua passeggiatala solita della sera, dal rosario
quando lo sole la fere, e lu sua calore la beve. calogrosso, 52
d'amor, cera rosata; / con sua verghetta pasturav'agnelli. ugurgieri, 18
volersene fare un paio di calze rosate co'sua fornimenti. nardi, 11-4$: per
rosato in viso che aveva acquistato nella sua nuova innocenza. 3. in
in segiendo ivi presso e tenea in sua mano una sanpognia d'uno grosso rosei
il campanello del giardino fé sentire la sua voce rosea. 8. con
sperone, quando ella vuol, per sua cortesia, servire fi amici.
seduta come un orso spelèo sulla soglia della sua tana, rosicando una lisca di pesce
settimana senza cambiarsi mai una volta quella sua maglietta blu rosicata dal sole, già li
. dormicchiava saporitamente, a fianco della sua adorata metà che si rosicchiava le unghie.
v-721: da troppo tempo ella rosicchiava la sua pazienza, non per i canarini soltanto
soave piagne, / forse suoi figli o sua cara consorte, / di dolcezza empie
le quali cose udendo messer lizio dalla sua donna, per ciò che vecchio era e
giunone, si querelò un giorno con la sua dea di non aver il canto del
dorme; / alzansi lenti i sogni dalla sua gran verdura, / come allor che
al secc'al frolo, / nella sua sgangherata santitade, / cadeveraccio dell'antiquitade
non è incensivo nel gustarlo. la sua radice di fuori è nera, ma rompendosi
rosmini serbati (1797-1855) o alla sua persona; che si ispira alla sua
sua persona; che si ispira alla sua figura, al suo pensiero,
una stanza molto alta in proporzione della sua grandezza..., circondata su tutti
egli non aveva punta voglia di disfarsi della sua corona: ogni rosone di essa gli
rospaio giornalistico e filosofico italiano ringoierà la sua bava e starà fermo ne'su'buchi
, vorrebbe ad ogni modo rivedere la sua casa; ed io pure la vado persuadendo
anni: e la colpa era soprattutto sua, lo riconosceva, che, da vera
croce, iv-i 1-356: io dissi a sua maestà che non era il caso di
e di qua e di là dal vapore sua larghezza rosseggiante a guisa di fuoco per
guisa di fuoco per spazio di miglio e sua lunghezza di quattro. s. gregorio
manto di color giallo e spargerà dalla sua persona una luce tra il giallo ed il
danno a lei [a venere] in sua guardia le rose, percioché rosseggiano e
, i-216: sottile sottile era la pensione sua. aurora, vogliosa che nel bicchiere
grego ver lo levante mia 60. la sua conoscenza sia lo cavo del porto che
altri, in un 'sansone e dalila'; sua fattura certa per ricalcare, al modo
gabriele rossetti (1783-1854), alla sua opera. carducci, iii-18-192: conchiuaeva
il rosso, il cinabro perdeva tutta la sua ros- sezza. bresciani, 6-iii-336:
un suo ronzone / ch'a la grandezza sua ben si conface. f. cetti
gioacchino rossini (1792-1868), la sua opera, la sua musica. -in par-
1792-1868), la sua opera, la sua musica. -in par- tic.:
, venanzio continua a travolgermi con la sua eloquenza affascinante e nervosa. è una
felina e tesa, splendidamente isolata nella sua rossità. idem, 5-i- 582
, 4-41: poiché 'l vino bianco di sua vendemmia in alcun vaso avrai tramutato e
, / l'aquila d'aquileia avrà la sua / aurora, avra la sua più
la sua / aurora, avra la sua più rossa aurora. onofri, 15-122:
mi schiarsi col nostro e sua signoria non era retaggio. piccolomini,
io gli porto sì buone nuove de la sua lucilla. -basco rosso: paracadutista
energumeno, coi suoi strani ghiribizzi e colla sua rossa faccia da buon uomo. pirandello
, per li caldi campi ritorna alla sua preda. pavese, 10- 60
me le ha recate ho prorotto in sua presenza in un torrente di lagrime:
melton, più in là, scuotendo quella sua viva testa fiammeggiante in un'accensione di
abbracciato con la rossa. / se sua moglie lo sapesse! pratolini, 1-155:
gobetti, 1-i-595: negli anni successivi la sua opera [di trotzki] di creatore
tre secoli il goya, con la sua gamma di bianchi avoriati, di rosa pallidi
costantemente da qualche mese nei saldi della sua contabilità cifre 'rosse'. -numero rosso
, i-514: né tacque come sotto la sua guida esso popolo, per dodici schiere
chiuso a ponente, per tutta la sua lunghezza, da un ostacolo insormontabile. a
bastami, alani e peucini. con sua grandissima fatica, industria, prudenza e
salvatico pelato, e raschiate bene la sua cotenna con l'acqua bollita, tanto
, i-145: essendo il rame per sua natura rosso, con l'arte se
dentro si diletta l'anima della loda sua. i. alighieri, 121: quivi
servio] fosse morto per conforto della sua figliuola, della'quale si crede ogni crudeltà
. / la trebbia.. / la sua ghiaia / rossosoriana. =
plebi mi raffigurò, sulla terra, sua donna piumaccio nella seggia: anco fu già
). fa-pini, x-2-99: la sua ragione è come un'aquila portata per
altro peso non aveva di quello della sua luce a cerchi, e del suono
. tanaglia, 3-233: progne, con sua gola insanguinata, / che col suo
piaghe, che pirro avea ricevute nella sua persona, era fatto debole, egli s'
ascesi, / e con la grave sua facondia d'oro / fatti i quiriti ad
legno invaso dalle larve non rivela la sua reale condizione: esternamente appare intatto,
di govemazione. boccalini, i-329: sua maestà, accompagnata dalla rota criminale e
, anche se negli ultimi tempi la sua attività giudiziaria si è venuta in pratica
finita e doveva rientrare nelle rotaie della sua vera vita. -direttiva, criterio di
la umilità e la prudensia sia sua compagna. testi non to
vaga, / veggendo roma e l'ardua sua opra, / stupefaciensi, quando
. i l'eterno moto e tutta la sua forza, i... i sian
geometria resta la geometria, con tutta la sua virtù di geometria, senza la quale
dati ai dei, prima per maggior sua maestà, poi perché con quelli si viene
dato a tenere a noemi un capo della sua sciarpa sesquipedale ben tesa, se ne
ruggine. gadda conti, 1-655: dalla sua scrivania può assistere al lento rotare
se il tempo affretti talvolta la fuga sua e acceleri il ruotare e il succedersi
, basta qualcuno che mi ripaghi con la sua presenza » / aggiunse poi rotando gli
nefando, / vedi ove amor e sua sudditi rota! 22. trattare
, / che più non ha la sua giovenca intorno / là dove il chiuse ruvido
dell'uno o dell'altro), a sua volta dal lat. ròta (v
la potenza: / e ad ogni sua particola ruotata / contrae l'incendiosa effervescenza.
cavallo). sanudo, lui-31: sua maestà cavalcò un cavalo liardo rodato del
rotatorio di scrittore, e sotto la sua penna dal lungo artiglio falcato azzanna dall'
a concistoro, peroché appunto con la sua vicendevole rota- tura altro trono che un
rotatorio del corpo umano o di una sua parte intorno al proprio asse (anche
! cassieri, 11-10: farà la sua brava 'quindicina'... e scusi il
del pavone. tanaglia, 2-1155: sua spessa rotazione [del pavone]..
isola deserta, costretta a ricostruire la sua felicità robinsoniana. = voce dotta,
23-ix-1945], 174: tra una sua battuta e l'altra par di udire lo
: che fai? che vuoi? la sua stessa roba, lì, i piccioni
coda e roteare, cominciò a cantare in sua maniera. carena, 2-108: 'roteare'
passabile. pratolini, 1-47: la sua giornata roteava attorno al simbolo antico e
col grido di avanti e roteando la sua spada ad incoraggiamento invitava all'assalto le
sinistro per far capire alla moglie la sua felicità. fenoglio, 5-ii-93: restai
fa'che tu sie avisato / come sua spada roteggiando move, / e tu roteggia
, n-ii-1945], 968: la sua duplice vita, quella del libro e l'
da lui tagliato in sul podere aveva di sua mano fatto una rotella, che a
rotino della ventarola sarà di grandezza nella sua circonferenza un poco più che la circonferenza
., mentre ella accorda largamente la sua ammirazione e fin l'invidia a coloro
suo tabacco misto d'oppio da una sua scatola di bossolo e lo rotolò nella
neve, tanto più multi- plicò la sua magnitudine. panigarola, 1-51: di due
riesco a ridurre il problema del trapasso alla sua soluzione meno dolorosa. questa trovata mi
, il terreno appariva per tutta la sua estensione disseminato di immondizie rotolate e sbriciolate
, si presentò al suo ospedale dove la sua gente moriva di stanchezza e di digiuno
gamba che il cavallo scalciava, dove la sua forza confluiva. -persona pingue,
la confusione che rendeva l'interprete con la sua traduzione. zeno, iv-286: in
i-217: fu messo questo rotolo nella sua sepoltura: 'qui propter nos homines / et
g'orgese, 1-401: da quando la sua salute era andata di nuovo a rotoli
: il cadolini... ebbe la sua ferita di baionetta nel braccio, i
autorevole. barilli, 8-272: dalla sua gola di bronzo [del basso] sembra
foggia e ritonda con un'arte tutta sua. de sanctis, ii-246: mi son
esempio) fosse, come da parte sua intrinseca e propria e non da corpo estrinseco
, in modo in se stesso in sua natura rotondato e in figura sferica ridotto
che il ritondétto, che da la sua figura sogliono palla marina chiamarlo. rocco,
, 50: sia mezzana / la sua grana [del tabacco], / non
di vettovaglia..., lasciò polissena sua diletta moglie con la fante giovane
risultava di una comicità irresistibile: la sua testolina tonda è sottratta per metà da
fondo, come sarebbe il quarto della sua ritondezza, e rimaranno li tre quarti
porzione d'esso corpo sferico che la sua rotondezza sia tanto poca che sia quasi
, i-ii-646: per fargli poi la sua rotondità [di un oggetto],
da questa rotondità a la maggior altezza sua, che è quella del tiburio, di
ci significa l'anello matrimoniale con la sua rotondità, se non che, sì come
buti, 2-21: lo sole nella sua rotondità viddi gittare raggi d'intorno e
di quello che disse il sacrobosco nella sua 'sfera', là dove ei pruova la rotondità
., ma è nel centro de la sua mole o rotundità o gravità. magalotti
, 'l prossimano verno già vegnendo colla sua pigra asprezza, avea spogliati gli albori
maggiore rotondità di forme aggiungeva dolcezza alla sua idea di bontà. carducci, iii-16-
piè per la pianura, / bestemmiando la sua rotondità / e quel leggiadro viaggiar,
del mondo antico pensò al secondo scopo della sua visita. de roberto, 10-94:
iv-2-192: le parole, uscendo dalla sua bocca, acquistavano una rotondità ciceroniana.
i-970: mettiamo che la musica, nella sua gran vita, fosse incamminata piuttosto al
piuttosto al rispetto che al disprezzo della sua antica dolce compagnia: la parola. e
8-i-112: quando l'uomo fa in una sua magione un ponte, si conviene che
girare il medesimo trilineo parabolico intorno alla sua tangente fb onde risulterebbe il solido rotondo
freschi, ritondi tutti i compagni della sua gioventù, e quasi più giovani. de
di spalle, massiccio, da assumere una sua imponenza ugualmente. bartolini, 20-66:
al mio tavolino battersi colle mani la sua pingue rotonda pancia. nievo, 11:
, 2-39: la voce... sua è un soprano non fosco, non
un poco vano di sé e d'una sua pastosa e rotonda voce di predicatore,
, 3-340: una sola preoccupazione turbava la sua rotonda calma ed era che la mia
a. mmo- strare idio la potenzia sua tutta a ritondo. -alzare alla
dall'ingl. rotor, che a sua volta è tratto dal lat. rota
. / egli è lassù che mira la sua rotta, / con l'elmo in
12-i-56: son venuto tanto alla rotta con sua signoria che gli ho chiesta licenza.
in corte di roma lo favoriva giusta sua possa per essere venuto alle rotte col
orrida che ebbe in cielo dopo la sua ribellione, s'inoltra nel cuor di tutti
di umanità, li piglia per ministri della sua rabbia contra il divin verbo umanato.
il cammino fatto dal bastimento e la sua velocità. stampa periodica milanese, i-20
dell'arca di noè e per la sua struttura inarcata,... e un
, ma il contadino segue pacato la sua rotta, come un navigante obbligato alla
quanto incalzato da presso, i rottami della sua voce galleggiavano sempre sui marosi.
con cui mia madre aveva arredato la sua mansarda. calvino, 6-170: qualche camion
vocabolario [della signora] e alla sua fraseologia prescelta, che pareva fatta di
avea bisogno di un lavacro preliminare alla sua costituzione. -esponente di un movimento
contro a'demoni, si fu l'umanità sua. qual cosa è più fragile e
delle gambe e... la sua virtù si è a sanare le gambe
per vie torte e rotte / dia sua casa la menai di notte. machiavelli,
navigante); che ha portato la sua nave a naufragare (il nocchiero)
val molto a usare il vino della sua decozione a coloro che son rotti.
13-627: pietro bemardone intuì, sotto la sua dominata e florida morbidezza, una tenacia
guerra. molineri, 2-40: nella sua lucidità d'uomo rotto agli affari, comprese
rotta / che libito fé licito in sua legge, / per torre il biasmo in
botta, 5-206: teneva alzato alla sua porta lo stemma della repubblica di francia
, era giunto quasi a riaccendersi nella sua mente. -modificato a fondo,
sommessamente, con parole rotte, della sua ebbrezza, del suo amore, del
,... stimò bene per sua maggior sicurezza di ritirarsi nella terra di
19-44: lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose, sì
e con lo strepito prima predice la sua rottura. achillini, 1-144: or
rottura al di fuori e presumendo tutto dalla sua vigilanza, aveva sempre giudicata soverchia ogni
coltre di neve ghiacciata e da una sua maggiore trasparenza. -interruzione in una siepe
ferite, ma per impiegar l'opera sua anco nelle rotture o slogamenti d ^ ossa
non sia stato nuovamente destinato ambasciatore a sua santità per trattare delle emergenze di quella
a nepi, ritraggo che nascesse la sua rottura contro di voi. sapete poi la
brusoni, 2-154: nel cominciar la sua visita trovò il flammine contro la sua
sua visita trovò il flammine contro la sua credenza ogni cosa laddentro quietissima, onde
dell'altro. arbasino, 162: la sua gelosia la mia inquietudine ci tormentavano a
mi sfilano davanti i quadri dell'inizio della sua pittura. i primi, poco conosciuti
capriccio del musico impoverire in maniera la sua poesia con la rottura de'metri e
e rotture eleganti, e, come la sua poesia, sa deh'alessandrino. idem
egli va confutando -e magari proprio nella sua fase rousseauiana -, quando è,
spagn. e portogh. arroba, a sua volta di origine ar. (v
scaturito dalla notte: nell'incanto della sua tristezza, con lo sguardo rivolto a un
tira colle tanaglie e taglialo allato alla radice sua colle forbicine roventi. s. caterina
la verità d'una cosa e l'innocenza sua. monti, x-2-326: qual su
ognun s'awide non avea semenza / della sua millantata indifferenza. cesari [imitazione di
serpe rovente,... e della sua brage ardevan tutti quei monti. marinetti
, / veniva un vecchio con la sua bisaccia. fracchia, 776: le posò
, 2-173: prigioniero che grida / nella sua cella nera / i suoi singulti più
molto, allora, per udire la sua voce. era una voce che emanava dal
mettervi dentro [eu- stagio e la sua famiglia]; e orando e raccomandandosi a
franceschi mucchi senza novero, / per sua franchezza e per sua maestria, / per
, / per sua franchezza e per sua maestria, / per forlì, dico,
l'aiutatore / di meleagro ha la sua forza avvinta / al tizzo consumabile, che
di quei rovesciamenti violenti che erano nella sua natura giovanile, vedeva adesso con chiarezza,
di lunghezza. verga, 8-374: la sua famiglia toglieva commiato in fretta e in
il sole]... rovescia la sua luce inverosimilmente bionda sulla aperta vallata.
, il quale avendo brutalmente stuprata sua figlia, larissa, mentre stava
, 1-86: quasi tutti i crucci della sua carica li rovesciava sulle spalle dei due
un'ora, potea rovesciarlo dall'apice della sua fortuna. colletta, ii-257: egli
, furente di carezze, con la sua massa molle e puzzolenta di sozzo lumacone
come volgarmente si dice, così ben la sua lancia, subito fanno tra lor argomento
, 2-18: questa è la ragione della sua perenne aria di compassione, delle sue
quale manderà il peso per- pendiculare alla sua radice, farà il suo offizio per qualunue
quale era il ritratto della testa di sua santità e da rovescio un cristo in sul
a la vedetta: / ne la sua giunta un colpo lascia andare: / sotto
ve ne na uno, che per la sua ampiezza, viene canal grande chiamato,
], 170: tornandosene satolla alla sua stanza, va co piedi a rovescio e
tosto danno che frutto con questa invenzion sua. contile, 2-1-14: sempre fu tua
edipo gli menò un colpo con tutta sua forza e fecelo cadere in terra rovescioni.
parapetto, stende giù quanto può la sua pertica per imborsar il malcapitato e non
: lorenzina si trattenne a lungo nella sua camera da letto, rovigliando in fondo
1-i-259: fu percosso il duomo nella sua più alta parte con una saetta celeste,
giorni appresso, trovandosi in terracina nella sua villa reale, la quale era chiamata la
che direttamente o indirettamente erano autori della sua rovina a lui non sottentri. d'
e forse il più illustre campione della sua effimera epoca, perché è colui che le
, il saccheggia- mento pubblico della sua casa, l'odio del re che già
tirannici erano tutti chiari indizi della sua imminente rovina. birago, 375: andarono
rodeva; il mello per fabbricare la sua grandezza sopra le rovine della casa di
razza / è scomparsa con tutta la sua forza / cieca. i forti che
tanto / io sono poco per la sua grandezza. b. croce, iv-i 1-207
il protoplaustro / disubbidendo in nostra e sua rovina. -punizione divina, dannazione
comparissi già avevano fatto pensiero che i sua beni andassino alla via della rovina.
freno a ogni ambizione regolando bene la sua città dentro con le leggi e co'
si prende, il capitano vi rimette di sua riputazione. birago, 522: la
secondo tavolato sovra il primo; ma la sua ultima rovina venne cagionata da'frantumi degli
giovandoli ch'avesse due volte salvata atene sua patria da suoi nemici con singolare accortezza,
una tavola dove il ripari esercitava la sua arte. de amicis, xii-iii:
non le lasciò notare il turbamento della sua vittima. borgese, 1-57: allora
rovine di petto, nelle costituzioni come la sua, non nascono da altro che da
fisico e le malattie avevano prodotto sulla sua persona. -ultima rovina: la
estremo ridurre, e perciò riponendo la sua speranza nell'oro ammassato e da quello dipendendo
l ìntima costituzione del barocco e la sua genesi psicologica è stata già schiarita col riportarla
/ a quel signor amor, che con sua lima / schiarisse, embianca, aguzza
. e. gadda, 6-179: la sua maestra le aveva schiarito le idee o
vato il suo sentimento, mostrando la sua successiva purificazione nel progressivo schiarirsi dell'occhio
porto / a lui e a tutta la sua iniqua schiatta. guicciardini, 2-2-214:
salvini, 41-415: dante era di sua antica schiatta vanaglorioso e diceva sé essere romano
/ e pur ch'egli arricchisca la sua schiatta, / cerca render l'altrui
sul capo di giovancarlo e su tutta la sua schiatta. -in relazione con il
figliuola del re latino e d'amata sua moglie, reina de'laurenti, della
lomagno, l'impero crollava per la sua mole, e andò dopo cent'anni
lo male, condussero sé e tutta sua schiatta per lo tempo che dovea seguire,
bene e parte d'una ischiava era sua, assai bella, e di poi la
, / ne ha vinti millia sotto sua bandiera. cesarotti, 1-xiv-149: a
vergine nella regenerazione sedrà nella sedia della sua maestade, sedrete voi in su dodici
umana consacrandosi a posare l'indipendenza della sua patria, creò le prime leggi dei
suo consiglio suscitare intelletti capaci di bandire la sua fede in ogni plaga del mondo?
cavalla, e preso per diletto della sua schiatta, consentirà di congiugnersi con altre
fiera più strana / non ha de la sua schiata conoscenza? mattioli [dioscoride]
coi denti la cannuccia d'ambra della sua pipa. pasolini, 3-147: con le
impostor. milizia, iii-310: per la sua avarizia portava sempre in campagna lo scrigno
lui, qual fosse la dolcezza de la sua piacevol natura. = deriv.
in fondo di fuori, portoglile a casa sua la maria mia schiavetta. macinghi strozzi
fa cuscir ben costui / ne la schiavina sua. cavalca, 9-96: un sacerdote
, perché ne dicesse messe dopo la sua morte. fiori di filosofi, vi-285
quivi ordinò un letto, secondo la sua consuetudine, un sacone con una schiavina
, come fanno e'buoni frati sotto la sua schiavinetta, li quali dormono quelli
, anzi di ore, e la sua immaginativa si fa servire tale schiavitù ad una
schiavitù ad una delle maggiori bellezze di sua tragedia, segnando il punto della morte
perché non vorrebbe che la beltà della sua reale consorte fosse insieme e preda e ludibrio
, volontà di compiacerla, mettendosi a sua completa disposizione (anche come espressione complimentosa
v'ama è re, ma riputerà sempre sua gloria suprema il servire a'vostri comandi
, purg., 20-81: veggio vender sua figlia e patteg'ame / come fanno
né schiavo che non abbia nell'ascendenza sua qualche re. magalotti, 0-1-169: quel
il quale è intendentissimo non solo della sua legge, ma ancora di molte lingue
scudi d'oro, e pagatogli di sua propria mano al rais corsale di chi tu
, avere in cuore l'ideale della sua libertà, e vederne raggiunta la meta
, per avere lei procurata la grandezza sua, gli era obligata e schiava.
il pregar vostra excellenzia ad tenermi in sua bona grazia, che veramente io gli son
d. trevisano, lii-12-177: volle far sua signoria partico- lar dimostrazione verso di me
, ix-184: michele lemonossow, oltre la sua buona grammatica, rettorica...
le schidionate di tordi che si mangiavano nella sua città. 2. figur
di composizioni poetiche... una sua schidionata di dozzinali terzine. tommaseo [
): tiratogli il collo, a una sua fanticella il fé prestamente, pelato e
impaccio e mettere la narda con la sua toga al secchiaro a nettare le pentole
che in tutto il resto della lunga schiena sua. domenichi, 5-333: il pescara
, esci e toma, ecco la sua vita. ma ora ci muore là dentro
e pestava i piedi quasi per affermare la sua autorità, io sono qui, piegate
faceva tonda e ovale a seconda se la sua persona si spostava di profilo o di
nell'altra vita poi si percepisce la stessa sua faccia, il che forma il lume
molto se guadagna una lira e la sua donna 25 centesimi. capuana, 1-i-301:
bartolini, 20-273: fa'che la sua schienùccia le onde accarezzino, lievi lievi
facchino, il ciel pesante / con la sua gobba e ruvida schi- naccia.
schienale, ferma pulce, / quella sua casettina moderna di balocco. -dorso
del serpente] colore luccicante e la sua schiena è ronchiosa, come gli schienali
sotto l'insussistenti scuse delle schinelle di sua salute escluso da quelle speranze, si
catuno re per sé co la gente sua, vedemmo uno di questi vizi principali che
vizi principali che fece otto schiere della sua gente e a ciascheuna diede il suo capitano
diede il suo capitano e gonfalone della sua insegna. compagni, 3-10: coloro
onor l'uomo comparte / tore della sua vita in più maniere: / chi va
, 1-26: verso la selva con sua gente eletta / prese el cammino, e
'n schiera / amor nel viso di sua man comparte / del mio signor, del
/ gira, per mio desfan, sua luce altrove, / son oscuri 1 miei
schiera de'diletti / ch'amor, la sua mercé, mi fa sentire. tasso
fr. ant. eschiere, a sua volta dal frane, skara.
così, avrebbe potuto semi are a sua volta tre goal, e magari vincere.
qui è la coscienza e la voce sua, se non la ragione o sia la
die volse passare lo prinzi la niebula con sua gente molto schierata. machiavelli, 1-vii-552
schierata, ognuna delle quali avea la sua intitolazione affissa, qual di vino massico,
suo favorevole giudizio sarà certamente opera della sua gentilezza, non del mio merito; e
di decembre del medesimo anno, e la sua lettera, schiettamente trascritta, è tale
d'annunzio, iv-1-764: sentì che la sua volontà era di nuovo abolita totalmente e
... restare eternamente imbalsamata nella sua schiettezza cattolica e italiana. -autenticità
di rappresentar la natura in tutta la sua schiettezza ed integrità fu rivelato ai nostri
dama privata. bisaccioni, i-40: stimò sua gloria il vestire senza oro e con
di tutto, alla sfavillante mondezza della sua persona. leopardi, v-675: frontone
: la quinta finestra segnata 'e'per la sua schiettezza e semplicità si può dire ionica
, cxx-275: cinquecentotrentacinque anni doppo la sua morte [di numa pompilio] ancora
dopo eletto / sarà al governo di sua regione / dar venti some ogni anno
valore awerb. campiglia, 1-534: sua maestà non aveva mai soldi,..
che io le legga ad altri in presenzia sua e spesso sua santità vuol leggierle lei
ad altri in presenzia sua e spesso sua santità vuol leggierle lei. nardi, 1
1007: lo trovava per lo meno della sua razza, uno schietto contadino, figlio
domestici, alla schietta spiegò loro la sua totale deliberazione. gualdo priorato, 10-vi-67
1-34: quello si fece innanzi colla sua grande e grave mazza e menogli un
non per trastullare il semplice de la sua infanzia, ma per schifare il fasti-.
che l'uom crede / esser la sua ventura. campanella, 906: io mi
de'medici, i-7: assai bene alla sua nominanza risponde cino da pistoia, tutto
.. riscontrava i conti agricoli di sua madre colla stessa maestria che quelli del
tanta baldanza prese che palesamente lui e la sua famiglia vendevano la giustizia, e non
defetto o peccato, di non schifare la sua messa o li altri sacramenti, ministrati
persona (o, anche, una sua qualità o attività); giudicare una
non si schifò di lasciarsi porre alla sua. strafiarola, ii-219: perforata la pelle
. carlo da sezze, ii-376: sua divina maestà, che non si schifa delle
più da lui, ma ogni cosa in sua presenzia faceva. beccari, xxx-4-302:
cessava d'esaltar sino al cielo la sua bravura. pallavicino, 1-516: ciascun de'
, e ogni plotone ne aveva una sua particolare parodia, da eseguirsi per proprio
, 59: catalano chi porta mercanzia di sua propria nazione, paga lo schifatu cioè
dell'anima. bacchelli, 4-111: la sua bocca mesceva insieme omelie e schifenze,
di una persona (o di una sua caratteristica) ripugnante fisicamente o sudicia o
nella mia mente la schifiltà per la sua violenza remota alla più tollerante condiscendenza verso
armellina danneggia e distrugge ogni cosa colla sua schifeltà. d. bartoli, 2-4-399:
10 trova senza nessuna voglia di rinunciare alla sua vitalità ben provinciale. fenoglio, 5-ii-568
persona che suo marito non fosse la sua verginitade. 2. che è dettato
carta [della sigaretta] con la sua stessa saliva, salvando, tanto era
codesto castigo sufficiente a purgare l'anima sua, l'avevano trapiantata a scontare un resticciuolo
lo guarda [l'uomo] vede la sua intelligenza organata alla verità e non all'
ogni cosa, e non per ogni sua schifìtà rimutare vivanda. = deriv.
filomena scoppa, già famosa per la sua onestà e per la sua sudiceria,
famosa per la sua onestà e per la sua sudiceria, aveva una sottana tutta infangata
disprezzo per una persona; rifiuto della sua compagnia. latini, i-2591: se
à tagliata / ser mala-bocca per sua disventura. 5. locuz.
di delicato nutrimento, riponeva tuttavia la sua satollanza in sì dispregievole e schifo cibo
orléans, 171: svegliatosi, la sua cugina gli disse che portava la spada come
schifi, tirò la spada contro la cugina sua. tommaseo, 11-272: a quell'
soggiunto panfilo che ella facesse torto alla sua gioventù e alla sua bellezza a starsi
facesse torto alla sua gioventù e alla sua bellezza a starsi solitaria e schifa del maritaggio
ricciutello del perucchin nasconde / la setolosa sua canizie. cesari, 1-397: non
, 1-187: essendo la donna di natura sua alquanto ischifetta e delicata.
addossato lo schifo allo scoglio puntando la sua pertica alla parete opposta. d annunzio,
di una grandissima orecchia umana con ogni sua piegatura e cavità e inestolla nel sommo
era pescatore poverissimo che stava in una sua capannuccia in su la marina. sozzini
e portar fuora le due spalliere ognuna da sua posta e poi li due trespidi e
] che questo subietto, schifoso di sua natura, era pur schifosissimanete trattato e
, mi supplicava di non togliergli quella sua orrida vita, quell'effimero e turpe momento
chi..., ripulendo egli di sua mano le misere vite de'più schifosi
su bietto, schifoso di sua natura, era pur schifosissimamente trattato e
-degradante. fogazzaro, 13-327: la sua fede era... nella impressione
14-204: era la prima volta in vita sua che accostava le labbra a un bicchiere
. anche l'altro giovane reclamo la sua porzione e le due 'ciantose'la diedero
lui mandato / vicar me fu con sua opera schincia. 3. sf
, 226: mamma coglie, con qualche sua parola, / i suoi mazzetti
le inani prese che spesso scomponevano la sua difesa e davan adito all'insidia aggressiva
un baretti novello che menasse attorno la sua frusta schioccante e senza alcun odio,
lo stillare di un'acqua cadeva nella sua pozza con schiocchi pieni. g
, ma nossignori! si prende la sua brava schiòppa e si tira nel petto ai
occasioni sorprendeva poi tutti, diffondendo dalla sua lirica dialettale la più schioppettante arguzia dello
, 1-i-301: piangendo... in sua presenza, perché non li si voleva
ha scritto!... nella sua lettera c'è una trappoletta.. ma
l'osso del braccio). la sua origine manifesta è da uovolo, che
a quello mi ha scritto nel'ultima sua intorno a quello schiratolo che portò già l'
gheri, 13-ii-182: arrivata che fu sua signoria reverendissima ad arimino, ordinò e
tavola ritonda, 1-363: la diritta sua insegna col campo azzurro, con una banda
xviii-263: apollo poteva bene schittarare a sua voglia divinamente facendo il bifolco in tessaglia
locanda, e in milano, e la sua cetra gli verrà subito a noia,
singolare in terra, / onde fenice sua t'appella il mondo: / perché
sotto coltre: / sanza la qual chi sua vita consuma, / cotal vestigio in
a pregarmi di confrontare quel poco della sua pelle al niveo candore di quel
gioco, / a quando a quando sua faccia s'agruma, / tultinratt'è,
, 517: perché il piombo per sua natura fa sempre un poco di stiuma,
che si andava spegnendo sulla superficie della sua birra. -panna montata; spuma
. bartolini, 20-301: il pelo della sua schiena era vellutato alle carezze; /
/ che 'l disio vostro solo ha in sua cura, / se tosto grazia resolva
conserve, quel felice tepore della casa sua tra i suoi figlietti e presso la
mi si consuma / di veder la sua gloriosa faccia, / la quale 'l tutto
, non vuole stare in fila e la sua irrequietudine contagia le altre bestie. silone
gattina, 4-36 ^: il nome di sua figlia, cui mischiava alle sue rivelazioni
sue rivelazioni, 1 inebbriava. la sua bocca schiumava. d'annunzio, 1-596
cue. landolfi, 19-142: dalla sua bocca delicata schiumava orrida bava e sangue
carducci, iii-7-6: come ai promontori della sua nativa maremma l'onta del mediterraneo
crea cattivi umori... la sua virtù è astensiva, aperitiva degli offici
di cui sei un esemplare, con la sua falce può rintuzzar la tua scimitarra.
, e consola lui nello schiusaménto della sua anima. = nome d'azione
, 21: penso... alla sua passione schiusa. -pronunciato (un
e dallo onore della vittoria per la sua gniottomia. laude cortonesi, i-iii- 286
veloce movimento del corpo o di una sua parte; evitare l'urto con un'
e lui porgea / ed a la madre sua celesti vóti, / per lo timor
di parabola per fare meglio intendere la sua divina parola, da altri fu usata,
questa novità, che lo confermarono nella sua risoluzione di schivarsi dall'andare in mare
che si scura / di trascurarci con la sua premura. -nel pugilato,
petrarca, 125-48: se forse ogni sua gioia / nel suo bel viso è
, iii-1-8: tornava con onor da la sua guerra, / allegra, avendo
? e che le mura de la sua casa mi sono schive? -avverso,
di uno spazio intercellulare schizogenico destinato a sua volta ad accrescersi per lisigenesi.
sagro sangue nel vestone, e agusta sua avola porgemegli altro più bello. della porta
di monte galgano, lavorando in una sua vigna, sì si ferì l'occhio per
, schizza sul terrazzino, fa la sua predica e via di volata in un altro
schizzavano scintille. betteioni, iii-255: la sua grande coltura classica... di
ragno schizzerà da tutti i pori la sua bava schifosa e venefica per uccidere, se
le quali fanno rigogliando uno sfogo della sua eterna bellezza. -sprigionare lampi.
viaggio, morra schizzò un quadretto della sua vita gogliardica in tempo di guerra.
sua penna ch'e'non cerchi così di scancìo
. palazzeschi, i-443: alla sua sofisticheria e schizzinosità s'era associata,
soffrire, come gli schizzinosi temono, la sua santità. -pronto a scandalizzarsi
aguato qual nereo per osservar attento la sua ninfa schizzinosa. èaruffaldi, i-80
il disgusto] ', che a sua volta è deverb. da schissar (v
ricopro per non bruttarlo de'schizzi della sua vile e sciagurata condizione, onde da capo
da capo a piedi tutta è taccata sua zaccherosa invettiva. 3. figur
ho vagheggiato alla steccata anche per parte sua. e guardando al mosè, ben mi
di suo fratello, che è come una sua appendice. faldella, i-4-124: per
, ch'era dappoco, / e la sua moglie esser d'assai si vanta,