una lucerna d'argento, meditava ancora sulla sua sorte, e ricamava intorno a quell'
fa che ripeterlo: però è sorprendentemente sua l'idea che sia necessario ricamare un
bianchi. vittorini, iv-152: la sua mano ricamata di pelo biondo impugnava un
l'invisibile virtuoso si divertiva a esibire la sua sorprendente maestria eseguendo musiche ora scherzosamente
giusto e fedele, che la dirittura sua e la carità si vede così ricambiare da'
. ma inviati: né per la parte sua mancò affidare a un libraio della città
profonda a ricamminare per le strade della sua città col passo di chi ha riconquistato
il busto dei belli ricami / con la sua pettorina d'argento. venditti, 1-144
1-154: filippa, per la virt ù sua, servendo mirabilmente ne'lavori e nei
al tessuto delle idee che formano la sua sostanza? de sanctis, ii-13-36: divina
: divina semplicità, che ha la sua espressione e il suo motivo nell'ultimo verso
nell'85, l'inopportunità di una sua ricandidatura al quirinale. = comp.
uno innamorato che canta alla finestra della sua signora: che, quando ha detto
per questo cieco, da capo in sua loda ricantandone tornò sano. guarini, no
m'è stato domandata informazione della persona sua e ch'io gli l'ho
il coraz- zini le desse luogo nella sua 'misceli. ', leggevasi nei 'versi
sia per esserle di qualche giovamento appresso sua maestà cristianissima, e ch'ella si
beatrice parla autore, riprendendolo della sua mondana vita, ricapitolando il processo di
il processo di dante dal principio della sua giovanezza infino al principio della compilazione di
propria coscienza, ciascuno di noi svolge la sua matassa, intricata dall'ignoranza. con
balene. 2. presente nella sua completezza (e nel linguaggio teologico si
morecon,... in una sua all'assistente di portogallo in roma, fa
in una brevissima ricapitolazione mnemonica ricordò la sua vita. silone, 9-115: nella
pochi minuti e che, al termine della sua corsa, viene risollevato automaticamente. -chiave
dei pregiudizi di suo padre, di sua madre e delle vecchie magne.
servizio che egli si procura per fornirlo a sua volta ai propri clienti) le proprie
chiesa. b. alemanni, i-iv-2-208: sua signoria reverenda è ricascata la terza volta
neanche bene...; ha la sua mezz'ora di agitazione inutile, stanca
alla scena con una ricascata conveniente alla sua bellezza. g. altoviti, 41
e s'attiene all'osso del collo della sua posterior parte solamente, che si chiama
all'italia, paragonato alla pletora della sua produzione, ricastrano m modo così ampio e
molti anni sono e da lui per sua gentilezza chiamato figlio proprio. -secondo
strada. galanti, 1-ii-246: la sua ordinaria giurisdizione è di procedere ne'furti
lxxx-4-196: la mossa... di sua maestà verso egra, artificio puro per
ricava mille scudi all'anno; la sua casa colonica ha avuto anche il premio
per terra e per mare fin da la sua fanciullezza aveva sempre il re piero servito
con vetri dipinti / adorna e compon la sua figura: / che quei che son
castello imperiale, / dove agramante avea sua residenzia: / il sol mai non ne
à vista / che, s'è di sua nazion di vii bassezza, / che
vendere il suo unico bene, la sua forza di lavoro, all'uomo del denaro
e la pompa del mondo e la sua vanità. -aristocrazia delle ricchezze:
cornelia, madre de5 ^ gracchi, per sua somma ricchezza mostrò alla sua oste capuana
, per sua somma ricchezza mostrò alla sua oste capuana. s. caterina da
], secondo il proposito della volontà sua, a laude e gloria della sua grazia
volontà sua, a laude e gloria della sua grazia, nella quale gratificò noi nel
remissione de'peccati secondo le ricchezze della sua grazia, la quale soprabbondò in noi
97: la divisione del lavoro, nella sua forma capitalistica, non è che un
alla grossezza e ricchezza del metallo e sua distribuzione, bisogna distinguere i tempi. chincherni
: il cagnuolo traditore / con la fina sua ricciaia / fu bandito in rustic'aia
nella cui concavità si ritrova la carne sua, la quale è in parte gialla et
né punto né poco, ma la sua persona comincia da'denti, e tutto
virtù molto diuretica per la sottilità della sua sustanzia. 4. involucro (
cui essa sta rinchiusa, il quale nella sua maturità si apre e lascia cadere a
virtù del proprio amore, 7 della sua cor -con funzione appositiva.
231: a mezzo giorno calò a basso sua maestà vestita di velluto riccio color castagno
vasari [zibaldone], 5-338: sua santità era in mezzo alli predetti figliuoli
1533 dal duca alessandro de'medici con la sua effigie, così detta perché il duca
gli occhialoni di tartaruga bionda come la sua ricciolièra da ragazzo, tirata al
caro, i-314: ella, presa la sua ghirlanderà, gliela pose in testa e
carbone. ariosto, 3-72: la sua statura, acciò tu lo conosca, /
stupiti, da come è bella con la sua testina ricciuta sul collo svelto.
.. quel fanciullo, ricco della sua povertà, cercò senza trovare, pregò
diceva un alto funzionario, acuto nella sua diagnosi. 3. fertile, ubertoso
cesarotti, i-xxxvi-75: sappia esattamente la sua lingua, sia ricco di buone letture e
almo nuovo pensier corre: / bramando la sua doglia mitigare / e l'afflitto dolor
uno elio e ricco destriere co lamsegna sua coperta. pagliaresi, xliii-80: mettar
i-iv-460): sommamente martuccio venne nella sua grazia e per conseguente in grande e ricco
sguardo scorsi regina che mi gettava colla sua piccola mano coperta dal guanto un ricco
il quale manteneva turgida liscia e pura quella sua pelle che molte donne più giovani le
prosperoso (il corpo femminile o una sua parte). e. cecchi,
1-106: l'ultima estate spandeva la sua luce ricca e soave intorno a noi.
di piagenza; / a lo sprendor di sua ricca fon- tate / ciascuna donna e
vuole. chiaro davanzati, xlit36: la sua dolze cera riguardando, / mi faria
con il suo fisico, con la sua ricca natura, potesse anche esasperare un uomo
: il dizionario non bastava a compensare la sua non troppo ricca conoscenza del tedesco.
riccone... in tutta la vita sua mai non attese ad altro che a
ricedendogli la bicicletta senza usura da parte sua. 2. per simil.
e per ricelebrare l'incomparabile capolavoro della sua espressione: la sua guerra. -intr
incomparabile capolavoro della sua espressione: la sua guerra. -intr. con la particella
, tendendo con tutta la forza della sua curiosità verso le ricerche biologiche. sbarbaro,
con che ceffo si rivolge a la sua donna, isgridandola con grida che assordano fino
chiara giovinezza passava nel tumulto con la speranza sua senza parole, e negli occhi eran
. de dominici, iii-102: questa sua prestezza di operare gli arrecò gran lode
che rende desiderabile una cosa non è la sua intrinseca utilità, ma bensì il valore
. a fare una ricerca sopra la sua vita. g. bentivoglio, 5-ii-134:
contro quelli che hanno avuto parte nella sua uscita da bles. manzoni, pr
]... si affacciava alla sua finestrella, sporgendo di poco sopra il
: foresto dimenticava quasi lo scopo della sua visita. e se gli veniva in
ferente nei raggelati silenzi della sua prossima sera. = comp.
informata, non si sa come, della sua caduta, ed ognuno rimpinzava di ammennicoli
pensieri, che dal rimpinzato utero della sua mente scap- pan fuora.
in quel mondo antico, base della sua coltura, nel quale aveva seppellita la
coltura, nel quale aveva seppellita la sua gioventù, [leopardi] ci vede nuovi
in un fagottino quelle domenicali di una sua sorella sigaraia, lieta di cedergliele in
. de amicis, ii-571: la sua ferrea tempra d'alpinista vinse la malattia,
il loro capo visibile; e nella sua apparente qualità di chioccia di una rispettabile
la mamma, che sentiva gemere la sua bambina, si raccomandava. = nome
che per lo passato erano state alla sua signoria. 2. intr.
fattore della leggie o del principante di sua auttorità sentenza, o del giudeamente della
[il frate] la confusione della sua coscienzia ed i rimbrocci e le derisioni
rimpropèrio in tutti li dì della vita sua non fia ammaestrato. s. caterina da
265: lo grido e 'l nome di sua castità non si percosse niente tanto,
nella città de'medi udì da una sua serva uno rimproveramento. ottimo, i-525
enamorato / cum'è di star cum sua donna in celato / a solo a solo
, ed è segno della gentilezza squisita sua. -in relazione con una prop
avea perdute due anime, cioè la sua e quella di colei, costrinseli il
minacci e parole d'uomo che rimproveri sua buona opera a persona ch'elli stimi ingrata
in limpidissimo specchio un continuo rimproveratore della sua poca gratitudine. 2. che critica
se ne andò per questo rimprovèrio nella sua camera eper tre dì non mangiò né
, scrivendogli con acerbi rimproveri di questa sua repentina comparsa e delle insidie scoperte a
doria guardava giannettino come un rimprovero della sua propria viltà. manzoni, pr. sp
male trattato, non apriva la sua bocca. dato e tràdito fue alla morte
suo populo; diede in morte l'anima sua, e colli iniqui fue rinputato.
buon padre rimucinò un pezzo in una sua cassetta per ritrovare una lettera d'un guardiano
in certo stambugio accanto alla camera della sua signora, si accorse dello insolito rimuginare
le sai le divozioni? e la sua mamma ad un tratto rispose: -altro,
indipendente cartoccetto di mortadella, rimuginando sulla sua timidezza, indeciso sul da farsi.
: su via, rimugini un po'nella sua memoria, si scandagli un po'la
fiorentino, iii-437: per remuneramento della sua 'commedia', egli spera tornare a
parola, andò sino a dire, nella sua 'teodicea', che la giustizia divina
, sì che senza fine è la sua misericordia. s. caterina da siena,
di dio. cristo vi remuneri della sua dolcissima grazia. ariosto, 1- iv-274
questi remunera tutta la casa e corte sua. t. contarmi, lii-6-246: nel
nel favore della moda, accrescevano la sua celebrità; e come degnamente fossero remunerati
, 2-2-80: il prologista semideo con la sua disposizione rimunerativa, degna d'eterna contemplazione
nostro peccato non pur si conformasse alla sua giustizia rimunerativa per la sufficienza del merito
merito del redentore, ma insieme alla sua giustizia vendicativa per la sufficienza della soddisfazione
di certe paste con gli anaci, di sua invenzione, che chiamava parigine, le
signora ideale moderna rendesse il sorriso della sua bellezza rimuneratorio per un'idea generosa,
messer decco, per remuneragion della decta sua fatica,... fiorini quattro d'
vidde jacob e savea ch'ella era sua consobnna e le pecore erano di laban suo
rimuove il velo del capelvenere / dalla sua orecchia stillante / per ispiare il romore
quali sono di dota di madonna felice sua moglie e 'l rimanente sono per dono
detto francesco e la detta monna felice sua moglie che 'sopradetti danari con quel dono che
udir ragione alcuna, come se l'autorità sua fosse bastevole a dar riparo ad ogni
costretto dall'ira a farli peggio per la sua pertinace natura se fusse stato presente.
per salvezza di tutto il regno pregavano sua maestà cattolica di fame rimover quanto prima
quasi venir manco, intrata ne la sua più secreta camera e da quella remosse
: ogni uomo che lascia la donna sua e menane un'altra fa adulterio; e
morte, e rimuovere così lo impedimento della sua iniquità. benvenuto da imola volgar.
di vostra excellenzia e di tutta casa sua. castelvetro, 8-1-327: il boccaccio.
signore e spiacciali e rimuova l'ira sua da lui. leggenda aurea volgar.,
, la quale, facendo nella opera sua rallegrare la mente più innanzi che non
del figliuolo, il senato pregò per sua volontà che riprovassero un'altra volta se
: questo arrigo rimosse da la corte sua tutt'i giucolan, e quello ch'era
si dè studiare di tenere la mente sua esercitata in sante cogitazioni e non rimuovere
di marano... che non solo sua maestà cesarea non si mosse a guerra
s'aspetta di dovere essere, dalla sua malvagità l'hanno potuto rimuovere, né
la rimuove / dal grave sonno a sua consolazione. -sottrarre a un dominio
e balìa de'fiorentini rimosse e di sua ragione e libera ordinò che ella fosse
contorni, che egli alterava con la sua maniera. 6. commuovere o
come ho potuto io ora rimuovere la sua. f. m. zanotti, 1-4-245
rimuovere quel peccato da sé e da sua colpa e metterlo sopra un altro per
: se con l'imperio si mantenesse la sua autorità e si facesse ubbidire, gioveria
compiuto il suo artificio, rimuove la sua mano dall'artificio. guicciardini, ii-240:
e pronunzie diverse, e allora la sua lingua e la mia saranno una medesima e
trova, / che la gran piaga sua, che geme ognora, / ricucia o
rimova. metastasio, 1-iii-18: io senza sua saputa mi portai dal medico campioli,
volgar., 276: la sua venerabile figliuola vergine eustochia, quasi come
come levata da latte, sopra la madre sua da lei al postutto rimuovere non si
e quante il danzatore alla naturale sua statura, dalla quale egli danzando si
rimuoversi, gustando il vivo piacere della sua imprudenza. arpino, 9-70: «
: li prìncipi prefati alili risposero a sua maestà che essi non s'erano per
262: non essendosi punto rimosso dalla sua risoluzione o dal suo posto l'arcourt
dall'esser semplicemente fredda al rimuoversi dalla sua fluidità e riaver consistenza e durezza coll'
tutti quelli che mena il muto nella camera sua. g. m. cecchi,
, xxvii-197: se il verbo stesso colla sua azione
[il canto precedente], in sua presenzia presi il calamo e a la
ben disposto che tutto il tempo della vita sua fu devotissimo di nostra donna. bisticci
e subito fu rimutato l'aspetto della sua faccia verso di sidrac, di misac e
cortese volgar., 8: egli rompe sua lancia sopra il cavaliere, ma di
] e ordinò che si supplicasse a sua maestà...; nientedimeno..
. l'imperatore mai volse rimutare la sua sentenza e cedere a volontà loro.
a. monti, 102: davanti alla sua mente tutto il mondo di papà risuscitava
patologia, è un dolore che ha la sua sede nel naso. = voce
ardore carnale per quella donna non più sua, risvegliandogli nella memoria tutte le più
, 15-230: per un perfido gioco della sua immaginazione di artista, per quel fascino
è assediato, tormentato dalla rinascenza della sua antica passione che il reciso rifiuto di
della più recente per infondervi il soffio della sua rinascenza. 6. nuova
che, narrando le vicende della piccola sua repubblica di firenze, le descrisse come
sue proprie ceneri e disperderle col soffio della sua propria bocca se il vento si tace
finalmente l'abbondanza - proseguiva renzo nella sua fantasia: -rinasce la furia de'lavori
avessimo fatte in prima, ma secondo la sua misericordia, fece noi salvi per lavamento
del paese in un momento così tragico della sua storia. gozzano, i-1027: la
eccelso dei millenni / sarà tirato giù dalla sua gloria / per risposar la nera terra
di budda assiso sulle gambe. « la sua serena immobilità mi dona una grande forza
critico della rinata letteratura classica aggiunse alla sua stampa un foglietto intitolato 'aldo agli lettori'.
: anche su questa parola 'numerosi', la sua voce si è appoggiata con dolce ironia
gesto che, per meglio dinotar la sua disperazione, lo sollievi in su le
: la morte... empie della sua torpida ombra come di atmosfera propria quella
venire a far riverenza a la maestà sua in felicità dei buoni tempi, acciò
volta a uno mercatante che teneva la sua mercantila all'umido, perché pesasse più.
fu que'che rincalcinò / il fallo che sua mestola gli diè / nel muro che
fortunato i... teneva nella sua cassetta chirurgica: una rasiera laminata per i
sopra quel solo che porgeva rincalza alla sua scapestrata immaginazione, non comprese come la
. bembo, 9-1-263: ho a sua santità lodata l'opera, che ora
messer corso con molto valore / con sua compagna gli ebbe rincalciati / e fece lor
e adorna e accresce l'autore questa sua 'commedia'. amari, 1-i-102: il pagi
terra del cavallo lo mette. la sua gente bene lo soccorse e con molta
adimorare, / e dove per calura / sua durezza rincende -sì contende / vertù de
ant. rimettere in centro o nella sua sede specifica. tassoni, xvi-439
da inde al terzo dì debbia avere fatta sua scusa, sapendo che inde innanzi non
, il vederla rinchiudere / contra la voglia sua e la romessa / mia, mi
: quando fui sola, rinchiusi nella vagina sua di velluto il mio ritratto. stampa
., 16-40: dio m'ha in sua grazia rinchiuso, / tanto che vuol
tanto che vuol ch'i'veggia la sua corte / per modo tutto fuor del
per esserne in parte deviati, la sua città avesse perduto assai di quella antica
-riportare un'opera letteraria o una sua parte. pallavicino, i-126: gettò
): quivi con questa testa nella sua camera rinchiusasi, sopra essa lungamente e
e bandito che niuno gli rompesse la sua quiete e posto le guardie che non lasciasson
di sant'andrea e colla rosa per la sua passeggiata del dopopranzo, s'affrettò a
principe del sangue reale, il quale per sua e vostra difesa è venuto a rinchiudersi
8: filoteo, soletto ne la sua camera renchiuso, ogni accidente del passato
. idem, ii-544: se piace a sua altezza ch'io non mi parta di
mendicando altro diletto, non isvariando dalla sua prima nobiltà in se medesima rinchiusa.
tavole, acciò niuno potesse vedere l'opera sua. -recinzione. d. sestini
12-7-7: quindi pietrasanta, se ha la sua pianura marittima assai più vasta che non
e rincollo delle acque fluenti e piovane sulla sua pianura antica. beltramelli, iii-58:
aveva sentito, rincontrandola, tutta la sua passione insorgere. -con uso recipr
trova potrete farlo, perché con la sua pugnalata non può passare, ché va
montato a cavallo, con tutta la guardia sua andò a rincontrare la cesarea persona.
volse ancor gli occhi / verso la sua bellissima sofia, / la quale a
figliuoli d'israel, ciascuno presso alla sua bandiera, distinti per l'insegne delle
del tempio, lassando in luogo della sua divina testa il vano per il cappellone nel
la plenitudine e abon- danzia della grazia sua. caro, 12-i-313: a rincontro loro
rincontra del re di francia e di sua oste. luca pulci, 3-148:
mentre prima era solita di biasimare la sua insolenza. arici, i-286: se quinci
] per fraude e malignità di fedra sua matrigna fu falsamente calunniato d'averla voluta
fede pagana fu iscesa in terra colla sua gente e il suo navilio ebbe allogato ne'
, la quale chi l'ha dalla banda sua sta bene e può ridere nel veder
rincontro che il concetto sia pervenuto afriorecchio di sua beatitudine che n'abbia riso. orsi
.. ordine espresso di consultare umilmente sua maestà cesarea in tutti questi rincontri.
, lasciò al mondo qualche dubbio della sua fama appannata da so- spizione di artificio
luna... aveva egli tutta la sua fiducia nel valore de'suoi e nella
re astolfo] e molto si rincorò della sua venuta. pulci, 20f f
f 14: gan presso la sua lancia in resta pose, / e per
e che però era necessario che l'altezza sua si rincorasse. -osare.
tempo si rincora, con le forze sua e con quelle li concederanno e'viniziani,
che sì spesso rincorro, / co la sua propria man, de'miei martiri,
dolore. baretti, 6-302: l'ostinatezza sua qualche volta mi mette in collera e
, / acciò che, quando a voglia sua non esca, / avendo compagnia men
: giove, per ricrear giunone, sua moglie, con ragionamenti di gusto e incitarla
chi si vanta e dilatasi in parole di sua loda provoca gli uditori a rincrescevole spiacere
stata rencrescevole per 3 giorni, perché sua santità ha avuto dolor notabile nel piede
de'due caratteri atroci che aggiunse alla sua tragedia il difetto d'una rincrescevole oscurità
spesso medicine, ma dàglili secondo che sua natura le può comportare, sì che
smobiliata com'ella è, offre nella sua bellezza stessa un non so che di orrore
deggiac fanta il rincrescimento del governo per la sua determinazione. 2. motivo
io non posso prometterle, né la sua bontà dovrebbe ricercarla, se pur fra
fiore degli anni, o per rincrescimento della sua fortuna o per li disordini della sua
sua fortuna o per li disordini della sua vita. -caratteristica sgradevole.
il castelvetro], che maraviglia se la sua 'poetica'è stata ignorata dal signor dacier
6-194: il cugino sospira, con quella sua aria eternamente rincresciuta, come se fosse
tutto si rincriccava udendo andare il bando da sua parte. idem, 20-255: tosto
e dall'ira, conosciuta rigidamente la sua causa, fecegli troncar il capo.
a consolare la malata e le rincrudiscono la sua piaga. cantù, 181: il
né del suo male, né della sua sventura, perché s'era accorta che
marini, 90: ravvedutosi quegli di sua trascuranza, rinculò due passi. l.
prodezza e suo valore, / e per sua gente ancor, che gli abondava,
obblia [la balena ferita] la superba sua possanza, / né piu vale a
oltrepassa la prora e poscia moderando la sua deriva, col reggersi contro la medesima per
che gli è apparso come unità nella sua infanzia, e a questo complesso di
questo complesso di relazioni ha lasciato la sua unità apparente e anzi l'ha rinculcata
curvo e il grembo piegato, la sua voce ha una risonanza singolare, quasi argentina
7-ii-190: non basti al buon villan la sua sementa / sparger nei campi, e
. battoli, 17-2-75: ripuliva egli di sua mano le misere vite de'più schifosi
. figur. purificare una persona o la sua anima dai peccati, dalle colpe.
d'ogni elemento men che nobile nella sua mente, come un crogiuolo purificatore.
discepolo di lorenzo di bartoluccio ghiberti e nella sua fanciullezza bonissimo orefice e nel lavoro
0-81: sdegnato il giovine della sua ritrosia, diedesi a rinfacciarle i suoi
diceva) derivate dai suoi capricci nella sua casa. chiari, 1-iii-104: non
che l'ha scritta, rinfacciargli almeno la sua condotta, gridargli in faccia che la
, gridargli in faccia che la colpa è sua, scacciarlo di casa.
mia morte le rinfacci la viltà de la sua vita. g. gozzi,
g. gozzi, i-17-33: la sua vita / rinfaccia a me la colpa mia
la mia / rinfaccia a lei la sua. fantoni, i-245: perduta gloria
sguardo fisso e severo che deve rinfacciargli colla sua terribile immobilità il suo delitto.
e carnefice, mi sentenziò alla morte di sua propria
nell'altra, protestò leonardo colpito nella sua dignità non meno che nella rinfacciata inattitudine
costo, 1-92: vi si trovarono per sua disgrazia de'sudi paesani e conoscenti,
disse loro di non voler tornare alla sua patria, s'egli non faceva prima
lo collocò tra 'primi satrapi della sua monarchia. gir. giustianian, li-2-183
padre tuo e non lo contristare nella vita sua. e s'egli rinfanciullisce, passalo
estremamente farinose in un primo tatto della sua lingua, dove però non appena ve
chiude gli occhi, pensa, e la sua mente, rinfertilita e rifecondata dal circostante
pascoli, i-455: in tutta la sua vita egli si adoperò a richiamare i
venne questo foco / a rinfiammarsi sotto la sua pianta. -per estens.
. biondi, 176: come che la sua bontà, essendo grande, lo sformasse
redi, 16-ix-83: rimettere il negozio della sua salute all'opera della natura, rinfiancata
, il munire una costruzione o una sua parte di sostegni laterali, di contrafforti
avesse i suoi rinfianchi proporzionatamente resistenti alla sua forza, questo non mostrerebbe mai pelo di
arco o volta, per contrabbilanciare la sua spinta. -rinforzo degli argini di un
petturina tutt'unta, aveva acceso colla sua bugìa... i due candelotti.
nel poema ai dante verso la fine della sua vita. = comp. dal pref
finestre e riconosce in quella di angolo la sua stanza. tec chi,
). soffici, v-2-86: la sua collera male sfogata si rinfocolò. pea
denom. da focùlum 'fornello'(a sua volta deriv. da fovère 'riscaldare') con
di dare al davanti della nave ed alla sua sezione d'acqua un aumento maggiore di
-per estens. rimettere un oggetto nella sua custodia. moravia, 24-48: mi
: 'che volete?, rinfoderò la sua dimanda e fegli risposta: 'niente, niente
. e. gadda, 14-25: -la sua [di napoleone] meta era vienna
invanita medesimamente sembra questa testuggine fiumatica della sua sì ricca coda; cammina non tenendola
dell'incensione, comunica al fumo la qualità sua. d'annunzio, iii-2-168: il
: se l'avversario la cavassi [la sua spada] di sopra (che ai
mai sfoggiare? / solo una volta a sua riqui- sizione / ebbi a dare il
fuggitivo / render lo spirito a la natia sua scorza. -dotare l'anima di
: rinforzate 78 galere, con esse sua altezza era andato a trapani. -aggiungere
gli era di mestieri il rinforzare la virtuosa sua compagnia, avvicendò due altre prime donne
. cesarotti, 1-xxxiii-205: l'egra sua voce per chiamarmi ancora / rinforzò la
voce per chiamarmi ancora / rinforzò la sua vita. -favorire la crescita di
d'ora in ora lo impazito vechio la sua orribile voce rinforzava. m. adriani
argomento contenzioso e pressante, rinforzerà la sua voce, rendendola veemente, acuta e aspra
con acqua, ma si rinforza la sua virtù con qualunque sorte di speciaria. g
che... non ammette nella sua società che quei sentimenti che possono rinforzarlo
gualdo priorato, 3-ii-13: fu scritto da sua maestà cattolica all'arciduca...
mantenerla': rinforza tuttavia l'argomento della sua stolta ingratitudine. pascoli, i-113:
pungenti, gli comandò che tornasse nella sua camera. -ritentare più volte un'
mezzi di canto...? la sua figura non ha sofferto rinforzandosi?
.. s'inebria egli stesso della sua musica; il suono cresce, si
degli elettori, non gli volea dare la sua voce, sì '1 dispuose il
il papa, ed elessene un altro a sua petizione, e questo fu di rinforzata
vaso di vetro... capace nella sua bocca d'una canna di cristallo rinforzata
sorriso, proseguì a rinforzata lena la sua intrepida lezzione. magalotti, 9-2-248:
.. potè in quel caso acciecare la sua [di luigi xi] prudenza e
martini, 4-23: timoteo partiva con la sua compagnia, a rinforzo, per aver
22: la fede in testimonianza della sua immacolata certezza operò per rinforzo que'tanti
che agli uomini spezialmente idioti comparir fecero la sua verità evidentemente credibile. muratori, 8-i-38
occhi del poeta un rinforzo che la naturai sua virtù ravvalori e cresca mille tanti.
genere l'aiuto ed il rinforzo della sua autorità, dandomi assoluta, totale e
rassicurante. baldini, i-452: nella sua chiara onesta faccia gli occhi azzurri avevano
generale ber- thier, che con la sua presanza tanto fece che rinfrancò gli spiriti
pensiero all'alma chiede / che la sua forza e 'l suo valor rinfranchi.
affaticato, dando al corpo o a una sua parte nuova energia e vigore (il
mandò domenico e francesco per rinfrancare la sua santissima fede. 5. rinnovare con
la spesa necessaria, deve calcolare la sua utilità sopra l'uso del denaro o del
amministratore sia tenuto rendere li conti della sua amministrazione e restituire al padrone le sue
della compagnia e rinfrancò missere carlo e sua brigata, e mise in rotta la
per il buon concetto che avevano della sua virtù e fortuna, tutti i suoi si
. essendogli stati fatti fin dal principio della sua condotta... assegnamenti per rinfrancarsi
da chi tiene l'obbligo di pagarlo una sua figliuola per concubina, fin tanto che
mondo impalidisce e 'mbianca / con la sua falce e dà l'ultimo fio, /
, lii-n-161: essendosi poi rinfrancata ultimamente sua maestà con tante forze e con così fiorito
in una provincia ove per l'instabilità sua era tanto dibassata. idem, vii-1131:
a mano sempre più rinfrancata e felice della sua confidenza corrisposta. tornasi di lampedusa,
e rinfrance- scare ne'fattarelli della vita sua, ne'remoti cassetti degli inediti o
gli era nata... la sua bambina, la bellissima giuliana, che fu
che fu uno de'pochi rinfranchi della sua vita dolorosa. -con valore antifrastico
: un generale deve evitare di porre la sua armata nei quartieri di rinfrescamento allorché ha
calore, da che è il mantenimento della sua vita. boterò, 6-68: si
: subito messer manno con tutta la sua gente scesono a piè san- z'altro
riposassisi in livorno e pigliassi rinfrescamento nella sua terra. gherardi, 2-ii-145: riposatosi
che vostra altezza sia per far invitar sua eminenza a smontare in terra o per mandarle
: parlando del vento, accrescimento di sua forza e velocità. = nome d'
mano rinfrescarsi la faccia, sedendo nella sua sala. pratesi, 1-59: si rinfrescò
a bisanzio pervenne. / quivi fatta sua gente rinfrescare, / per picciola stagion vi
cavallo e fa seguitare allo stesso la sua battuta del galoppo. 7. far
avea, sventolando le molli ali della sua poesia, rinfrescata e ricreata dell'arrampicarsi
e divora, come saturno, la sua prole: o si oggettiva...
gratta la rogna d'altri, la sua rinfresca. marino, 1-14-192: amico
da gubbio, 1-217: brundisbergo con la sua schiera la battaglia rinfresca. boccaccio,
la legge, / ha dato alla sua gregge / domenico infiammato. -riallacciare
cavalcanti, 63: la virtù e bontà sua aiutata dalla diligenza mia ci sostiene,
3-493: quivi si rinfrescò il re e sua oste più giorni e per avisarsi sopra
bene valoroso cavaliero, come fu da la sua donna partito, andò a casa e
io ambisco di andarmi talora rinfrescando nella sua memoria. -ritornare in auge
narrare che,... dipo'la sua morte, non avendo lucca assai fortune
lo spirito nostro si riposa da ongni sua fadiga, e lo spazzo di questa loggia
della nostra villa, aveva ricevuto la sua ultima mano di rosa molti anni prima
dispendio, deduce qui per fare nota sua larghezza per rinfrescata fama. -rinnovato
costume di quello mare, e la sua gente rinfrescata venne con forte rema delle
16-v-278: vi trovai preparati d'ordine di sua altezza serenissima diversi rinfreschi di acque ghiacciate
grimaldi], gareggiando nell'antichità della sua stirpe colla volubilità del tempo, si
9-xv-140: faceva egli buonissimi guadagni nell'arte sua: contuttociò se ne andava tanto male
anche fra 'migliori panni facea comparire la sua sciat- taggine. carena, 1-79:
dispera mai della vita: alla coscienza della sua missione e del dovere. =
s'e- rano anzi ringagliardite durante la sua indolenza. 3. acuirsi,
480: l'arbitro si sentì nella sua coscienza ringagliardito quando suonò per lui l'
natura decaduta, d'un budello dalla sua sanità tronfia ringaglioffito a miseranda vecchiezza,
e si ringalluzzava, e ricreava la sua narrazione con qualche risolino. mazza, ii-142
[il progressista], sono usciti dalla sua saccoccia. i riletti sulle strade di
portuna gallina, dopo il parto della sua caccherella, non gracida e schiamazza
. calandra, 1-46: ringalluzzito della sua citazione alfieriana, scattò in piedi.
preso il piè della giovane fra le sua ginocchia e datogli una stretta, crocco
, i-457: chi cammina lontano dalla sua patria... nel vedere fuori diversi
d'un ebreo ringentilito, e la sua moglie pare una rebecca, tutta la famiglia
410: i mariti ringhiavano sordamente alla sua comparsa, come cani sospettosi. ghislanzoni
. è il tono di zola, la sua idealità. dante non ride,
l'ambasciatore per esporre il contenuto della sua ambasceria; tribuna, podio, pulpito
sé, questo onorerà sé e la casa sua. firenzuola, 243: io fui
vuoto sottostante. bellori, 2-362: sua architettura è la porta con la ringhiera
doveva soddisfare la fiera che abitava la sua anima e la soddisfaceva dandole a divorare
quale come rappresentante dell'inghilterra troverà la sua punizione nellunfluenza che alla corte del negus
gadda, 22-121: il pallore epilettico della sua pubertà s'era così via via trasmutato
loro figlio che abita nel villaggio. la sua faccia è ringhiosa e verdognola perché egli
ringhioso e non forzoso, guai alla sua pelle': e vale a chi minaccia senza
precedenza. michelstaedter, 344: nella sua solitudine ognuno si ringhiotte nel suo stomaco
quadro e il mare rin- ghiottì la sua preda. = comp. dal pref
. gherardi, 2-iii-177: co. lla sua chitarra sì dolcemente sonòe che non ch'
i suoi membri ringioiscono e allegrano della sua gioia. -di animali.
respira, sviscerò lietissimi applausi alla prossimana sua sicurezza. ringiovaniménto (ringioniviménto)
mai della vita, alla coscienza della sua missione e del dovere. ungaretti,
cinesi di sciangai, hong kong deve la sua prosperità, il suo ringiovanimento.
vuol ch'io segga / celeste nume alla sua mensa assunto. 2. per
. metastasio, 1-v-725: se la sua composizione sarà nuova, non diffido che
da un libro che dalla natura; la sua grandezza è nel vivificarlo, ne1 ringiovanirlo
con gli allegri suoi motti, con la sua eloquenza argutamente ed elegantemente ciarliera. gobetti
vecchie. afferma di voler ringiovanire la sua città con lo squillo della sua tromba d'
la sua città con lo squillo della sua tromba d'allarme. 9.
che pensasse di ringiovanire, alterando la sua fede di battesimo. ghislanzoni, 4-30
. musso, i-73: in questa sua vita [l'animo] per la celeste
] per la celeste e felice natura sua non pure non invecchia mai, ma si
nulla. carducci, iii-7-343: rivolgendosi alla sua africa [petrarca] la prega di
me la figuro nel primo fiore della sua giovanezza. deledda, iii-323: vi siete
non fosse mai stato malato in vita sua. -rimesso a nuovo (un
per la maremma ringirando, / finì sua vita. 2. girarsi intorno,
.. chiama golfolina, la quale per sua grandezza e altezza comprendeva tutto il corso
, la terza e la quarta piena sua pari. 3. medie.
, disse con l'argutezza congenita alla sua lingua: -bisogna che sia vicina la
si ringorgarono e passarono infino all'anima sua. d. bartoli, 16-2-46: anche
: giampietro lucini... finì la sua vita tra un mortaretto futurista, una
che adomavano la città e ringrandivano la sua persona. amari, 1-1-112: narrano
, non si curando se non de la sua grazia pidocchiosa, si lasciò uscir di
di sydrac, 351: iddio per la sua bontà non può essere biasimato, né
porcacchi, i-43: ciascuno per la parte sua, pigliandolo b b;
. stampa periodica milanese, i-355: sua figlia, bella fandulia
i-27-140: mille volte sia ringraziata la sua memoria e la sua bontà nello scrivermi
volte sia ringraziata la sua memoria e la sua bontà nello scrivermi. mazzini, 23-379
, / multo si'rengranciata / con tuta sua conpagnia. dante, par.,
questo / sensibil t'ha levato per sua grazia ». boccaccio, dee.,
1-6-35: non fa più colpo a sua morte mistiero: / orlando ingenocchion dio
misura; riconoscere a un fatto la sua importanza, il suo valore, il
poche carte si vegga il merito di questa sua prestantissima e religiosissima azione: della quale
invitto braccio / (e intanto la sua daga ringuaìna) / del padre tuo,
e pianta dritta in quel punto la sua. -assol. g. gozzi
che non vede al di là della sua rinite, del suo naso ulcerato.
fan questo, che, rinnalzando la sua natia nobiltà, caro il fanno alle
lasciava mai tratto da rinnalzare ed amplificar sua materia. -far progredire.
innamoramento. carducci, ii-9-202: dalla sua altezza di amabile 'roué'ti gettava di
. rapini, vi- 420: questa sua grandiosa concezione, capace, secondo lui
assemblea di dodici gentiluomini che in casa sua convennero a disputare la quistione se il
, 2-92: maria maddalena tutta vana della sua gioventù; pietro rinegante. rinnegare
ambizioso ripicco, sulla vile miseria della sua carne. sbarbaro, 5-22: inghiottii
di goelderlin: conglobandolo anzi, nella sua visione, come un tonico indispensabile che
/ tutti que'sassi, anzi la sua pazzia. tenca, 1-114: i 'lombardi
55: rinnegò cristo e la fede sua. ottimo, i-195: offende ladio in
... anche don crescenzo nella sua stupefazione aveva dimenticato i suoi guai.
con uno giudeo, simile rinnegato di sua legge, famigliare di maometto, molto
.. /... dietro la sua donna se ne già. / ella l'
e di perdere in un tratto colla sua popolarità tutte le sue speranze. c
lo truffava nei punti approfittando della sua maggior confidenza con le cifre.
ell'era poco fa in casa di piera sua vicina, e venne là non
è così sentita e resa solo nella sua idea sadica e lacrimevole. -ricambio dell'
avessimo fatte in prima, ma secondo la sua misericordia, fece noi salvi per lavamento
del colpevole e al rinovamento morale della sua vita. carducci, ii-10-27: io desidero
civile sulla voluttà barbara e spumeggiante della sua poesia. c. carrà,
e ne elesse una ben degna della sua pietà in rinovaré ed ampliare la vecchia
e prende frutto e lei tra'di sua prova. 5. far di
, / o perché in sua virtù troppo confida. lanzi, 1-1-8:
ben cante -e perda prova / chi a sua donna rinova: / « merzé,
testimoni / per voi rinnovò nell'animo sua la trentenne / promessa. 8
galeazzo visconti per maggioranza avea fatto alla sua gente che vicinavano con sue terre.
/ perché avea dottanza / che la sua onoranza -no spresiasse. ugurgieri, 35:
iv-1-260: il primo moto dell'anima sua fu di ricongiungersi a lei, di
discendenti. donini, lii-14-201: ha sua maestà mandato al detto sultan murat sette
possa rinnovare la prole della maestà sua, la quale sta in manifestissimo pencolo
.. ridotta sotto l'obe- dienza sua francia e germania, riformò anco le cose
al mare che mi à ricreato con la sua onda piccola e continua, giornata divina
dante, conv., iii-vm-20: la sua bellezza ha podestade in rinnovare natura in
cor non trova / merto, per cui sua grazia in lui spirasse / perché il
saputo dimostrare al mondo degli intelligenti la sua capacità di rinnovarsi e di ringiovanire.
in mongibello a tutte prove, / e sua sorella par che si rinove / nel
cervo in vecchieze, / che toma in sua belleze. beroardi, 284: sì
v. franco, 359: la sua propria virtù specchia ed ammira, / che
e, s'uom rinnova / ne la sua stirpe, ella per te fiorisca.
della mano di annibaie, quando in sua virtù rinnovossi in te il secolo d'
trova / loco tra lor dove fermi sua meta / più fervente amor toma e si
de. lamento si rinuova / la sua mente spesse fiata. a. pucci,
in vecchieze, / che toma in sua belleze: / s'esso mi ritrovasse,
rino- vato l'amore, e la sua piaga rinovata si fende: piccolissima colpa
vossignoria illustrissima siano dovuti a congiunture di sua maggior dignità. foscolo, ix-1-240:
i-317: di buovo e della donna sua discese / d'una in un'altra poi
da'sopracelesti canali rinova con la virtù sua tutti i cieli...
... bologna aveva fatta una sua particolare... viva accoglienza. gramsci
. uno spingerlo verso la fine della sua ben avviata rinnovazione. d'annunzio,
della chimica ha portato la rinnovazione della sua nomenclatura. 9. il compiere
un procedimento giudiziario (o di una sua fase) allo scopo di porre rimedio a
l'abito ducale, fu ciò da sua maestà conceduto, ma volle la rinnovazione
stesse condizioni della precedente, ma la sua durata è quella stabilita per le locazioni
co'suoi baroni per l'annuale rinnovellamento di sua coronazione. 4. reiterazione di
lui, tanto ferventissimo servo, rinovellamento della sua a chi di già l'avesse
. mme! dove ne va la mia sua figura estinta. marino, 1-6-75: non
infermità no 'l desti. sua è pur di lei, ma la santade
178: nostro padre onipotente / rinovella la sua gente / tempi notasti a lettre d'oro
sovente? ariosto, 13-32: mentre sua doglia così rinovella / o forse disacerba
tutt'or, dell'alta e rara / sua virtù rimembrando un atto solo, /
ov'è verdissima, fedire con coltello la sua corteccia e spesse fiate rinovellar quella fedita
amistà e riconosciuto la antica discendenza della sua famiglia da quella de'patrizi di siena
aveva rinovellata [la legge] per la sua morte, e per lo suo crocifiggimento
e tare / e rallegrar lo ciel la sua vertute. d'annunzio, vi-170:
alla volta dell'asia per riavvicinarsi alla sua terra; e nelle angustie del lungo
], / meni allegrezza nella mente sua, / cacci il contradio e rinovelli
orfeo né il biondo apollo quando dalla sua bella euridice si vide allontanato: la cui
le fece sovvenire la lontananza della patria sua. -ricordato allusivamente nel nome.
il dolore d'esistere, rinnovellato dalla sua radice. gadda conti, 1-105: rincasando
momento era a fiume e, lontano dalla sua terra, accettava come oro ogni offerta
[crusca]: ciascuno forte goda nella sua rinovellazione. d'annunzio, iv-1-135:
coperto d'uno straterello di ghiaccio: la sua armatura che sembra di cuoio battuto è
: la folla si raggomitolò nella sua rinocerontica apatia. rinoceróntidi, sm
tenca, 1-102: il grossi deve la sua prima rinomanza ad alcuni versi in dialetto
prodigiose. manzini, 16-38: la sua presenza nei ritrovi mondani era più o
moglie bella (oh, bella la sua giuliana, questo sì) che lo amava
a. pucci, ii-152: per la sua rinnomèa [golia] era molto conosciuto
giornali annunziavano di quando in quando la sua rinomina a prefetto o la nomina ad
nobiltà del padre suo, sì per la sua. -conosciuto e citato da tutti
benché esso bastasse, dal confronto della sua storia con quella di giacobbe, risaltava
, se non termole, messer carlo e sua gente furono per malattia di loro e
nell'ordine degli emitteri da dumeril nella sua zoologia analitica, in essi sono compresi
giuoco del biliardo. ha rinquartato colla sua, e la palla rossa è andata in
toccando tre mattonelle prima di colpire quella sua quale si giuoca. =
). che, con la sua opera, ha compiuto il consolidamento
tutta con la infusione della grande anima sua. idem, iii-14-9: il poliziano nel
credo che l'italia debba questa gioventù sua riattingerla nel grande conservatore della vita,
primo desiderio che ebbe di teologia nella sua giovinezza, sì che rinsanguina quella fedita
il legno rinsecchisce sempre più e la sua infiammabilità aumenta con gli anni. c
, 23: redford, con la sua aria dorata, viene considerato bello,
al voler mio, / le dimostrai sua via rinsegnando. papini, vi-423: rinsegnate
'l monte si rinselva, / ecco la sua fortuna infra que'lacci, / che
, / dove un si mostra, indi sua vista inforsa, / sì di subito
e di guerre, e sotto la sua signoria essendo rinserenato e rischiarato di pace
[l'ammiraglio por- ter] colla sua flotta. -stringere un indumento fra
e per ricelebrare l'incomparabile capolavoro della sua espressione: la sua guerra.
incomparabile capolavoro della sua espressione: la sua guerra. -raccogliere fra le proprie
che non è asciutta / l'umidità che sua virtù rinserra. f. f.
rinserrarsi là dentro ed ivi finir la vita sua. g. p. maffei,
di mestieri, e far parlare la sua faconda nudità a queste ritirate donzelle nostre,
nei palmi rinserrate / accennò lor di sua vendetta in segno. 3.
da ognuno discoprirsi e può ravvivarsi la sua incomparabil bellezza, qualora attentamente e acutamente
del brembo superiormente di branzi. la sua situazione è molto triste, rinserrata fra erte
fuggire; e come si mosse, tutta sua gente fue in rotta. daramis il
se temesse proprio di perderla, quella sua povera testa. deledda, ii-528: ed
per tutto l'inverno: lasciava la sua alta carica, la sua bella casa di
lasciava la sua alta carica, la sua bella casa di città, la fidanzata
: chi passò la vita rintanato nella sua libreria e s'impanca a giudicare delle
qualche volta di raffigurarmela, rintanata nella sua miserabile camera d'albergo. de pisis
le ore rintanata nella cucina o nella sua stanzetta, senza nemmeno una persona con
sono stati destinati per il dominio di sua eccellenza illustrissima a rimisurar le pro- vincie
vernici, l'opera ha svelato la sua alta qualità e anche la paternità,
entrare io nei modi coi quali la sua ardita prudenzia rintenerì il marmo de le nature
la voce ne l'autorità de la sua presenzia. -addolcire l'animo di
idem, 20-227: la misera sorella sua, pippa mia, riporta le parole,
primo ministero soleva ogni tanto trastullare la sua maggioranza, adunandola alla minerva nella sala
isolier el danese rintoppa, / de la sua sella punto noi di stese
, ii-461: giovanni torti dettò la sua elegantissima epistola... col fine di
verso l'esattezza. parlo soprattutto della sua opera di critico e di saggista,
manno, 1-1-137: altri rintraccia di sua ninfa torme, / altri salta,
non istima, essendo particolar ed innata sua proprietà l'andar dietro a color che
che i bei concetti faccia palesi e colla sua bellezza sia guida a rintracciare le significate
sarebbe il rintracciare da questo luogo la sua dottrina. manzini, 12- 140:
. moretti, iii-699: guardava nella sua memoria, ch'era piuttosto breve e a
di rintrecciar e tergere le scomposte serpi della sua egide. zabaglia, 1-2: soprapposti
delle capre. pirandello, 8-602: la sua voce rintrona nelle stanze vuote. nessuno
226: la voce forte e maschia della sua collera mi rintronava nelle orecchie.
è dall'ant. torser (a sua volta dal lat. volg. * torsare
come della terra al sol contrasta e la sua virtù indebolisce ed i suoi pungenti strali
ella... soltanto con la sua mente si affaccia come per vederle in piazza
, sono il ridurre il sangue alla sua prima dolcezza col rintuzzare le punte delle parti
: ella non si era opposta in sua presenza perché né voleva mostrarsi d'un
umile risposta rintuzzò in maniera tira di sua maestà che mutò sentenza, e altro
me contra don scipio, acciocché veggendola sua signoria potesse servirsi di quei passi che
che il re non voleva cedere la sua autorità se avesse dovuto perder il suo
). pacichelli, 2-601: la sua metropolitana, situata in collina e dedicata
fazioni del regno, le armi di sua maestà ripresero l'accostumato vigore. botta,
ha natura d'ulcerar le budella per la sua troppa acuità. ma tuttavolta se la
giungervi gommarabica e mastice, accioché la sua malizia si rintuzzi. boterò, 9-7:
conciare ciascuno il suo gomiero e la sua vanga e la manara e 'l sarchiello
venire, ed è d'oro la sua gorbia; quello d'oro ha l'aguta
pigro e rintuzzato cuore nel principio della sua giovanezza che... parea disutile a
questo prode illustrò cotanto co'lampi della sua spada non mai rintuzzata. -tenuto a
. davano quasi un sapore eroico a quella sua rinunzia al mondo, e le facevano
... a mostrargli che la sua pretènzione fosse vana, s'ell'era vera
s'ell'era vera, stante la sua età quasi decrepita e la rinunzia ch'egli
a pigliar venissi in corte / la sua rinuncia, che potria sol torre / quella
vedendo non andare a casa secondo la sua volontà,... per questo fece
quanto alla renùnzia dell'imperio, ha sua maestà dato intenzione di volerla fare.
stati difficili a giurare nelle rinunzie che fece sua maestà cesarea. stampa periodica milanese,
525: confortava marcantonio colonna a procurare in sua persona questo rinunziaménto. = nome
: / renunzo a lo demono e a sua mascione. cavalca, iii-198: niuna
determinarono di renunziare al mondo e alla sua pompa. segneri, iii-1-137: questo fanno
studi] renunzi chi pretende vivere colla sua moglie senza querele. angiolini, 73
ha rinunziato a tutto, anche alla sua riputazione, e si è consacrata anima
nel tartaro e rinunziò a prometeo la sua immortalità. foscolo, iv-344: se
amor suo, per fame / della sua grazia degni, / rinunziammo i pegni /
il uale rinuncia di correggere la vita sua a non resta di fare etrazione degli
confermar con giuramento avanti il magistrato la sua rinunziazione. ii. manifestare la volontà
la qual speranza lui si maritò nella sua figliuola maria. cademosto, 17: egli
essendo sotto quella di un feudatario, la sua corte ha ri- nunziata la causa alla
mesi ch'egli dovesse avere rinunziata la sua lezione dello imperio. statuto dell'arte
comandamento del demonio rinnegò cnsto e la sua madre e rinunziò il battesimo. musso
dito eror. lippomano, lli-6-280: la sua nazione s'unì al regno di polonia
serberete bene, e aviserete la corte sua e'costumi di quella, e secondo
rinunziata che ognuno fa al diritto della sua fama, cedendone ogni ragione. =
303: invadeva il palcoscenico con la sua impetuosità di grande attore rinunciatario.
poesia non lo rivelasse, con la sua luce sensibile, anch'essa, vivificato
19-124: gualtieri... liberò dalla sua signoria le città di pistoia, d'
diritto e vero papa, non ostante la sua renunziazióne. guiniforto, 447: bonifazio
regina in carrozza. ella discorre della sua rinunziazióne. botta, 5-297: né abbonirono
un altro, dalla memoria rinutriva una sua chiusa e tarda e lenta come gli anni
gli avevano annunziato con intenzione deputatesca la sua età politica, egli aveva risposto:
segneri, iii-1-211: udì il moribondo per sua disgrazia quel dire sì spropositato, e
, i-162: la rinviene [la sua sposa] viva e fuor d'ogni
porcacchi, i-258: avendo considerato la sua ferita, affermarono ch'essi n'avevano
: francesco petrarca ricorda con amore quella sua solitudine tra le fonti del sorga,
dolore e nel- l'accusare altrui della sua sventura. 11. intr. essere
, circondando minutamente il padrone la vigna sua truova molte viti che non fanno uva
è ben maraviglia che né meno in sua vecchiezza sapesse egli rinvenirsi dell'errore.
... finalmente scoppiasse nella parte sua esterna. -trovato, reperito (
e importanti della loro separazione e della sua stessa morte. era come se il tempo
] sopra cosa verde, rinverdisce la sua verdura, se sopra il giallo si transmuta
l'inghilterra stette contenta ad esercitare la sua superiorità solamente regolando i generali interessi delle
: immortale lo spirito come tale, nella sua attualità; immortale l'arte che concorre
; immortale l'arte che concorre alla sua attualità. in doppio significato, quantunque
li risvegli e li istruisca, della sua anima rasa perché egli v'inscriva la sua
sua anima rasa perché egli v'inscriva la sua legge. -per simil. rinnovarsi
me la figuro nel primo fiore della sua giovanezza. alvaro, 5-155: colei rispondeva
la fanteria nel bosco non ostante la sua furiosa sparata..., la rinversarono
fazioni del regno, le armi di sua maestà ripresero l'accostumato vigore. leti,
cielo si rinversasse, purché io fossi ancor sua. 10. locuz. rinversarsi la
: si potrebbero annaffiare / con una sua parola solamente / che gli potrebbe far rinverzicare
germano per ricevere la risposta promessa da sua maestà in tre giorni. tommaseo, ctx-i-
di uno stesso testo, da una sua parte, in cui si accenni a un
del bene e del male, rinvigorando la sua verdura con la vivacità. gualdo priorato
ossia di tradizioni nazionali, per la sua stessa origine che lo rendeva irriverente e
vano del male, e la cura sua è con cose che reinvigoriscono e recreano
ripresa ch'ebbe il mesto padre la sua povera figliuolina ed accom- modata nell'usato
usato modo, rinvigorì poi il cuore della sua donna, dicendo che ad un nobil
que'vescovi, egli, per rinvigorire nella sua chiesa la disciplina ecclesiastica, mentre pippino
raro e superno, è giunto nell'arte sua al culmine ultimo, dove, scomparso
compagni dei loro incontri domenicali, la sua alta stima ne sarebbe rin- riliata non
; poi voltatolo il compratore in testa sua, più volte vendeva o ricomperava nel
di uno stesso testo, da una sua parte ove si accenna a un certo argomento
mal si può mutar l'uom di sua natura, / ma io terrò con lui
. e le ceneri mandò a servilia sua madre. guerrazzi, i-261: rinvolto
ne le quale el sterco riceve la sua figura e in esso si ritiene per
253: come lo leone, venuto alla sua >resenza, fatto furioso lo assalì,
del malato, mentre egli rinvolto nella sua rimarrà se ne stette un paio d'ore
più modesta e insieme più desiderabile la sua bellezza. -con riferimento al mistero dell'
levarsi, almeno una volta in vita sua, dal profumato merdume in cui si rinvoltola
offerendo sotto cotali rinvolture una imagine della sua natura. -fasciatura. trattato
che tutto circuscnve / a pianger senza scusa sua follia, / giustizia non oblia.
qual rio peccato / lo tien dalla sua patria separato? -riprovevole, vergognoso (
provato / che ne le pene fa sua temperanza / e mette in ubnanza / lo
sente dolcezza, / troppo è la sua vita ria. cino, 68: perché
. alamanni, 4-78: conobbe già sua morte ria / nel gran tol- ledo
simile, / troncò l'april de la sua età fiorita. busenello, 27:
/ ca 'l buon vegna, ch'abassi sua doglienza. dante, ix-5: guido
lega col canape attorto 7 la barca sua, per non pagarne il fio.
, commettere alla forza l'esito delle sua brame determinò. fagiuoli, v-67:
vostra sublimità che sia nataper riconsolar la sua patria e levar da lei ogni influsso
: io diro, ancor che di sua pena ria / sia prima e sola causa
8-ii-253: muta [l'anima] la sua natura per malvagità del corpo, nel
piacesse di far suo desiri / de la sua vita, ch'era in tanto rio
picciole onde / piegava l'erba che 'n sua ripa uscio. gherardi, lxxviii-iii-385:
, dicono, per ordine particolare di sua maestà. -per simil.,
se ne andava il rio per la sua strada / lì presso il solitario limitare /
pe pian: come el'abia la sua corte de via sulo rio et aba lo
di questa vena / che dall'ampiezza sua cava s'appella, / spargesi la vital
posto dove ha fatto al mattino la sua colazione di quattro uova e ricomincia le
volta quel primo e grande olocausto della sua incarnazione e riofferire al divino suo padre
. quell'ultimo e gran sacrificio della sua morte. roccatagliata ceccardi, 2-273:
, 2-v-72: la località divenne per la sua immaginativa... una specie di
organizzazione del partito fascista (e la sua sede). 17 tempo [
di napoli] è semplicemente felice della sua nettezza e del posto. =
rianda e si rionora la ricordanza di sua passione. tommaseo [s. v.
croce, ii-2-143: il concetto fondamentale della sua cosmologia [di vico] era dato
è riordinabile come lo sarebbe se la sua ispirazione fosse originariamente letteraria. = agg
regiamente. foscolo, ix-1-387: la sua fantasia... congiurò col suo
la polvere. foscolo, xv-472: alla sua de'17 settembre rispondo oggi 23,
alcuno di vero o di storia a sua voglia muti e rimuti, ordini e riordini
pinamonti, 52: potendo darci la sua grazia per mezzo delle creature,.
mano, illuminando la nostra mente colla sua divina presenza, infiammando il nostro cuore
. e. gadda, 6-34: la sua camera da letto se la riordinava lei
aelli tre stati la determinazione di offerire a sua maestà, per le spese della guerra
novi moti e combinazioni si riorganizzano nella sua materia imputridita. 5. per
.. è morto gloriosamente alla testa della sua divisione, durante una carica furiosa.
si rimetta... la vipera nella sua scatola e si riosservi in capo a
il solenne rifiuto opposto da federico a sua moglie, questa non si mostrava disposta a
ampliava il petto nell'anelito della riottenuta sua libertà, a un tratto essa si
alvaro, 14-197: aveva già quella sua riottosità popolare, quella indomabilità, che
, ii-2-203: vide disegnarsi sul faccino di sua moglie qualche cosa di non piu visto
onde / piegava l'erba che 'n sua ripa uscio. idem, par.,
dante, inf, 31-61: la faccia sua mi parea lunga e grossa / come
san pietro a roma, / e a sua proporzione eran l'altre ossa, /
., 12-1 (237): la sua addiman- dagione... se fosse
sarebbe stata tirata dalla magnifica stazione della sua patria, né ancora noi..
né ancora noi... per la sua racquistazione... non ci saremo
si vede impressa co'muscoli perfettamente la sua forma, nella pic- ciola chiesa di
giovanni... nel principio della sua conversione, venendo all'eremo stette sopra una
, cavando una ripa per crescere una sua vigna, sotterra trovò uno grande sasso.
d'una repulsa, sui ginocchi a sua madre. piovene, 14-126: l'intimità
re le sue tombe e a garibaldi la sua culla, a tutti e due la
ne ho altra copia, sicché la sua perdita non sarebbe riparabile. mamiani,
però aversi il riparamento di qualche consideraci sua parte. 3. contenimento dei
d'este, 272: nell'inverno la sua salute sembrò alquanto rafforzata, ma allorché
pecchi, amante, / lascerà a la sua industria ed al suo ingegno / modo
7. reintegrare l'uomo nella pienezza della sua primitiva condizione riscattandolo dal peccato originale;
vie sue / riparar l'omo a sua intera vita, / dico con l'una
costoro, per riparare che per la sua gravezza la terra non si muova più
condizioni climatiche avverse il corpo o una sua parte (un'indumento). romoli
zanobia tanto che ella potette riparar nobilmente la sua vita mentre che visse.
per arte poco forte. -ricostituire nella sua originaria forza e integrità una compagine militare
. villani, 10-155: messer gherardino e sua gente fe- ciono più assalti affosso de'
/ la spalla del soldato è la sua bara. -rafforzarsi militarmente. ser
torgli per via di rivolture parte della sua velocità e possanza, e sotto tai
prezzo taluno deve riparare alla povertà della sua fortuna, trova consolazioni e lagrime che
a titolo di conquista, non potrebbe sua santità a tali funesti avvenimenti riparare.
mercenari ha il padre nostro / nella sua casa, che di pane abbondano! /
nella medesima maniera succedere, lasciò alla sua morte 1. 500. 000 scudi.
proprie macchie, e ciascheduno / della polvere sua si scuota i panni. mazzini,
egli abbastanza riparato a quelle offese colla sua lettera? piovene, 14-100: desiderava.
) che aveva lasciato in asso sua madre (ignota) e non avrebbe
naturale imperfezione dell'uomo, l'insufficienza sua per la propria felicità, l'impeto
lo rende felice, per quanto la sua natura comporta. carducci, ii-13-272: proprio
riparare ai bisogni della casa patema e della sua, va a tentare altrove la fortuna
e anche dubitiamo ne 'l pigliarle dalla sua bocca non fare qualche errore, che
mazzini, iii-1-262: petrarca per godere della sua libertà riparava sempre a vaichiusa. zendrini
consideri nondimeno vostra altezza s'a la sua grandezza si conviene di lasciar perire ingiustamente
qualche volta nelle liti tra lisa e sua madre sul matrimonio e lisa si riparava dietro
tempo costumato e riparato appresso della soave sua e benignissima escellenzia col suo comandamento rispondo
un ser cepparello, il quale molto alla sua casa in parigi si riparava. ovidio
4. ricuperato, ripristinato nella sua integrità (l'onore, la stima
. petruccelli della gattina, 14: sua maestà vittorio emanuele ii, il 're
- già volto alle stanze / della sua donna, non trovando lei, / che
che ha subito l'asportazione di una sua parte, è in grado di riprodurre la
che mai. alvaro, 5-76: la sua visita era quasi una riparazione all'umiliazione
e del 1930 e, dopo la sua consacrazione nella costituzione repubblicana, ha avuto
. da pwapói;, a sua volta da punoc;, di origine indeuropea
nell'opere di platone che questa fosse opinion sua, e poi ci riparleremo. goldoni
: il quale nembrot pensò per la sua superbia: dio ci non potrà nuocere,
mazzini, iii-1-273: boccaccio in una sua gita al monte casino, celebre monastero
muraglia ad un muro per rimediar alla sua mina. -tose. rifermata,
: 'home, sweet home'è stata la sua divisa. e tra le pareti domestiche
frenata a questo modo anche ogni maggior sua violenza. filicaia, 2-2-225: gli ostacoli
fato, / non trovando riparo a la sua morte. boiardo, 3-2-42: altro
vedendo uno buono cittadino la perdizione della sua patria e conoscendo quale sia el riparo,
granni repari fare, / ché madama in sua vece lo. poneo. storie pistoiesi
riparo, acciò che 'l detto carlo né sua gente di francia non potessono entrare in
rimedio ch'indurre il nostro comune alla sua difesa. -in senso concreto: contingente
.. non veggendo altro riparo alla sua vita, s'era fatto calare in una
scordate le glorie riportate da'turchi dalla sua inclita famiglia, aveva fatto riparo dell'
, fatto riparo alle sciagure di casa sua la rovina di questa gente. -chi
che cercavano di estirpare e di distruggere la sua famiglia, portando volontariamente la soma ea
quello si restituisse del tutto all'antica sua forma. tommaseo [s. v
introduce l'autore lo riparo contro la sua mina e poeticamente parlando dice che virgilio poeta
veneto e in una piccola casa di sua appartenenza sono state gittate somiglianti materie benché
non gli seppe dare riparo né rimedio alla sua malattia. rappresentazione di s. maria
si consiglia, / non deve alla sua lingua far riparo, / ma raccontargli il
chiaro davanzati, 56-12: nonn-ha riparo sua potenza [di amore]: /
b. croce, iii-10-103: la sua storia universale [del bianchini] è
. frugoni, i-293: mi tollerò alla sua presenza severa, ma senza pur ripartirmi
in guisa che a ciascuno tocchi la sua parte precisamente. tortora, i-310: ripartì
1-i-217: iolao incominciò a ripartire la sua gente. p. levi, 6-202:
ripartire in roma, additò il pomo della sua spada. foscolo, xlv-279: appena
s'interruppe, ma tosto incalzata dalla sua commozione, vedi, ripartiva costumata come
ch'ebbe in quella prima scoperta la sua partenza, può ora ripartire da questa scoperta
28-73: con ciò concotta la spiga alla sua perfezione, ingialla e divien quale ora
tre o quattro uomini singolari, ma bensì sua gloria e dovere si e di far
lii-5-318: la milizia da mare di sua maestà consiste nelle galere, le quali sono
a stefano accadde un fatto che la sua fantasia interpretò infantilmente come un oscuro compenso
soccorsi sono accordati al fallito ed alla sua famiglia, devono anzitutto erogarsi, coll'autorizzazione
presomi, con sublime cordialità, nella sua carrozza col mio compagno, mi assicurò
. villani, 10-6: si ritrasse con sua gente e lasciò la 'mpresa e
44-94: leone, acciò che la sua gente affatto / non fosse uccisa, fé
di pers, 3-69: quindi fia che sua speme il turco ponga / nel fugace
, che 'l caspio claustro / per sua salvezza a ripassar disponga. brusoni,
della scrivia, ripassò con la solita sua felicità lo stato di milano da quella parte
: ripassavo mentalmente singhiozzando la storia della sua recente dipartita. jahier, 22: col
, ii-67: ripassava in pace la sua corrispondenza. de pisis, 1-338: dopo
. fenoglio, 1-i-1349: con la sua agra vocetta... il sottotenente
bagno tutto il tempo necessario perché la sua biancheria fosse lavata e stirata, e
, 6-34: mentre il guscio prosegue la sua strada e gli vengono adattati gli sportelli
umano. faldella, ii-2-92: la sua sposina gli appariva più bionda del consueto
aveva, nella notte, ripassata la sua scopa di penne di pavone. jahier
ciò che mi detta la stima dovuta alla sua virtù. g. gozzi, i-19-9
un appuntamento per le tre a casa sua; ma quando sono andato, ho
foglio sciagurato, passavano e ripassavano nella sua memoria. de amicis, ii-374:
, quando sale le scale di casa sua, per ore e per ore, e
lingua, che pur mi onora della sua benevolenza. ojetti, i-36: non
con la scusa di dare una ripassatina alla sua parte, si dileguò anch'ella in
.. furono venduti per di tutta sua mano. -ricalcato. -anche per
. e non s'awede che desidera la sua disfazione. 3. figur
la pace, esibì al duca la persona sua per il viaggio di francia.
per più d'un messo significata la sua felice repatriazione al saladino, suo amico
suo servidor ritenendosi, più anni con la sua valente donna poi visse, più cortesia
moderno stesso: sa che c'è una sua sconfitta, su di essa si interroga
si interroga; sa quindi che una sua ripensabilità è assai problematica. =
nella loro misura di attori inferiori alla sua concezione. del giudice, 2-27:
, e m'awidi che più che alla sua capretta e al suo innamorato, essa
levare de lo lecto / a repensare la sua morte amara. ottimo, i-405:
uno or l'altro vaso, elesse per sua disgrazia quello ch'era pieno di metallo
. bacchetti, 2- xxv-180: la sua gioventù ripensata e risentita colla profondità e
vita. fenoglio, 5-i-483: poi nella sua spina dorsale si spiralo, lunga e
: e così ac- compìo colui la sua penitenza e dio li fece quella dimo-
amar la voglia penta, / e tanto sua piagenza in cor m'è penta,
, / né sia de me la sua figura empenta. / ch'ella m'ha
l'ha donato / e eh'e'di sua follia si ripentesse, / allora in
! » ideò il pe- stalozzi in sua silloge, alquanto ozzolana, per vero.
fine / a cui de l'alma sua con l'alto senso, / che pur
valli, / allor la stella perde ogni sua possa / e 'mpallidisce oscurata nel volto
cioè di nuovo sona e raddoppia la sua simiglianza e fa eco. d. bartoli
tutti i versi che resti mondo della sua spoglia. baldi, 166: col fucil
e fa l'uomo non avere in balìa sua mente, tanto che le labbra tremano
proiettili. brusoni, 1054: la sua [del vascello] ultima rovina venne
verso, è la via data alla sua spirazione, ch'esce con veloce soffiamento e
non altrementi il settantrionale aquilone ripercuote colla sua tempesta. 2. picchiare a
: comanda a'giustizieri che ripercuotano in sua presenza sopra i colli dei predetti due giovani
re di francia vide volta la gente sua, allora si mosse egli con la sua
sua, allora si mosse egli con la sua schiera ove era la persona del re
re d'inghilterra, lo quale con la sua schiera ripercosse lui valentemente. brusoni,
: i mortali considerano iddio non ne la sua ura e semplice divinità (ché a
, non in sé stesso ma ne la sua immagine che è ripercossa da l'acqua
/ si farà la mia dea contro sua voglia? / e che gusto avrà il
agente, cioè dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio
squillò. d'annunzio, iv-2-590: la sua voce ebbe una sonorità singolare ripercotendosi contro
d'annunzio, iii-1-1090: si ripercuotono nella sua anima semplice le angosce del suo signore
processioni; questo carattere si ripercuote nella sua arte, arte di lusso. piovene,
l'hai ripersuasa ad allentare / la sua stretta caparbia e a ridar volo /
s'inaspra e frange il tèlo, di sua mano / ripesca il ferro.
lo fé risentire, / come egli è sua natura e suo costume, / e
ripescar lontano; / gli dei, per sua disgrazia in ciò benigni, / in
comprese che oramai sarebbe difficile di ripescare sua moglie, una volta impaniata tra tecla
abbiam la strada diritta e piena della sua etimologia coll'andare a vedere dond'ella
in koncisvalle a carlo e a la sua corte; / ma gli è nascosto il
le 100 onze, purché ci fosse la sua brava cautela. periodici popolari, ii-203
: noi accetteremo il papato considerato nella sua idea, nella sua morale,..
papato considerato nella sua idea, nella sua morale,... ripetendo fino
.. piagnendo mi dice / che sua vera radice / qua giù non è intesa
. / questo ripete il flutto in sua furia incomposta, / e questo ridice il
pananti, ii-408: necker aveva stabilita la sua teoria sulle parole ch'egli chiamava parasite
anni, ripete certi rivolgimenti; e nella sua varietà fecondissima e possente unità.
io trovo, o sire, che ogni sua impresa di pace... fu
e ladro e parricida / fece la voglia sua de l'oro ghiotta. buti,
: al dì seguente egli e la sua famiglia navigarono alla martinica donde..
donde... ripatriò a ripetere la sua nobiltà e sostenerla. tommaseo, 19-95
altri, che vogliono repetere l'origine sua più lontana, dicono ch'ella ebbe
, iii- 461: l'origin sua ripeter tu la dèi / da gerosuno delator
, che tutto dobbiamo ripetere dalla bontà sua. -trarre, derivare le proprie
ha un carattere etico e ripete la sua forza dal cielo. 23.
/ di farfalle vi giunge con la sua rete, / l'alberaia sul muro dove
povero albergatore si partì e tomossi nella sua stentata vita... e così visse
errato restringere, come fa qualcuno, la sua opera [di de- rain] ad
maestro nella cattedra ammaestrando, che la sua dottrina è altissima: e però gli
i-3: il qual volume è per la sua maggior parte la ripetizione di quello che
un'ora il giorno, a casa sua. pascoli, i-597: solo anticipando così
la mano al taschino per cavarne la sua bella ripetizion d'oro. tommaseo [
, e le ordinò di far la sua ripetizione senza muoverle mai. 16.
bisogna che la signora angioletta persuada la sua figlia di buonora;... sarà
, 50-2: troppo fece rappezzare meglio una sua gonnella un'altra volta questo rìdi,
sono acconciato con lui per ripezzare la sua pelle con la mia. = denom
. c. croce, 292: la sua tonica era corta infino alle nate,
soltanto me? » grido clorinda a sua madre, ripiangendo di rabbia. moretti
del lucchese, mentre fa prova della sua feracità, si presenta anche come modello
d azeglio, 1-372: essendo l'arte sua quella di scarpellino, si ripiantò alfe
palladio volgar., 2-14: la sua pianta divelta e riposta, cioè da
quasi bianchi, mossa e annodata nella sua quadratura da ventidue torri poligonali, e
1-334: sentiva ridestarsi in lui la sua natura vera che la disciplina e il ripiegamento
roseo, v-195: il primo mostrerà la sua man dritta al sergente maggiore, avendo
; la voce perde ogni rudezza; la sua stessa persona sembra ripiegarsi. e.
: il generale si ripiega nuovamente sulla sua carta. -compiere una torsione della
il tratto con cui ripiega naturalmente alla sua imprudenza d'aver indicato d'accorgersi che nerone
movimento operaio ripiegò..., nella sua maggior parte, sulle posizioni socialdemocratiche della
dovere di dimostrare che nell'ultima arte sua v'è dramma, il solito dramma,
paese, la democrazia deve oggimai far sua la bandiera repubblicana che noi innalziamo,
d'annunzio, iv-2-409: le ali della sua idea per poco si ripiegarono. b
schiere ordinate, / dietro a la sua ciascuno acconciamente, / ne givano.
andava passo passo alla volta di casa sua. cornoldi carniner,
medesimo ha il suo principio e la sua fine e si distende tanto che si
ripieghi, di piccoli pretesti per evitare la sua compagnia. -capacità di trovare soluzioni
g. raimondi, 3-193: nella sua pagina scritta, e quasi composta-a-mano, non
arte moderna (che doveva rappresentare la sua villa) sbandierando una copia del «
mi avrebbe dato un'altra prova della sua miseria nel ripiego col quale tentò di
ripiego trovato per far passare la storia sua teologica esente da errori. mazzini,
bellezza, ammirabile, imperocché per la sua fertilità vi nasceva d'ogni ragione arbuscello,
aretino, 9-27: ha iddio per sua propria pietade ripieni i poveri di quel
che ha fame e arai ripiena l'anima sua afflitta, allora nascerà la luce tua
ritroverete ogni canton ripieno / in lode sua di cantici e sonetti, / benché non
riprensibile, anzi ha sempre la casa sua ripiena di virtuosi e dotti uomini che lo
d'umor freddo, vi si ponga la sua radice cotta in vino. cristoforo armeno
convenuto superar la debolezza e povertà della sua fortuna per servir degnamente la serenità vostra
al suo esilio, ovvero alla vita sua sregolata e di appetiti non frenati ripiena.
gonfiato da tanto fumo, battezza, per sua terra d'elezione, la francia.
volgar., 204: nel ventre della sua madre sarà ripieno di spirito santo.
contra i commessari inglesi che assistevano alla sua predica, sgridandoli di spergiuri e traditori.
rivederà la trista tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura. bonavia, 294
tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura. bonavia, 294: pardo de
e poi in tutte l'altre ripiglia la sua prima consonante della penultima dell'infinito.
evizione si può ritornare a ripigliarsi la sua roba data in scambio. giuliani,
contentassero di tosto ripigliarlosi per dare alla sua vecchieza riposo. ammirato, 407:
, volendo ripigliare lo stilo de la sua loda, propuosi di dicere parole.
di cose letterarie ne'primi anni della sua vita s'era spesso occupato,..
competente ordine e buon concerto di quella sua comme dia.
sette volte al giorno, e la sua giustizia sta nel continuo ripigliare l'opera
esser contenti del signor newton e della sua diffrazione, che gli ha tratti fuori
ripigliando a mio padre che la risoluzione sua era da saggio e che approvarla dovevo io
iv-10: ripigliando altamente l'origine di sua famiglia, egli [marco aurelio
. magalotti, 9-1-6: ripiglio la sua lettera del 28 dicembre, alla quale
duca, ripigliati brevemente i capi della sua prima risposta, aggiunse d'avere egli
il 'litté- rateur'si sentiva scrostare la sua vernice parigina, si sentiva ridiventare piemontese
il papa la medesima sembianza ed abitudine sua naturale. filicaia, 2-1-117: le
. forteguerri, 21-34: malagigi ripiglia sua figura, / poiché lo vede in
bibbiena, n: li medici di sua santità cominciono a ripigliare alquanto di speranza
a ripigliare alquanto di speranza della salute sua. p. f. giambullari
vuole riflessamente avere l'esercizio pieno della sua volontà, della sua scelta che si era
esercizio pieno della sua volontà, della sua scelta che si era prodotta intiera e
all'azioni del marescial d'aumonte nell'andata sua verso rovano,... ripigliando
vita de'parrochi della villa viventi nella sua fanciullezza e mi descriveva i danni della
tutte l'altre cose era l'arma sua alla distesa. 2. figur
piano, combattendo con metello e con sua oste, e per forza il ripinsono e
dal fiume d'arno con grande danno di sua gente. ugurgieri, 315: i
la grada / e fece muzio a la sua man severo, / così l'avria
riprenderà disperatamente le armi. ma la sua tattica naturale, o condotta di timidement
in altrui vegna a ripiover la colpa sua. = comp. dal pref.
non è capace neanche di mandare intorno sua sorella senza strappi. f f
storie pistoiesi, 1-172: era tenuta la sua la miglior lancia a quel tempo che
per aguato è assalito, la colpa sua non ha scusa neuna. cassiano volgar.
-al figur.: accrescere ulteriormente una sua facoltà (l'animo).
ricominciare da capo, riplasmare l'intera sua vita. 3. sottoporre il linguaggio
dolesse, presso alla fine della vita sua conduttosi, che di lasciare questa sua opera
sua conduttosi, che di lasciare questa sua opera quasi imperfetta, vale a dire
il senatore piot, popolarissimo per la sua propaganda in favore del ripopolamento della francia.
le loro famiglie, a proclamare da sua parte e in nome del re amnistia
re rimonta a cavallo e vassen'a sua via. -in partic.:
siccome si convenia per la parte della sua maestade, e per la parte dello
, 2-3-11: l'altro a diffesa di sua dama il tira; / al fin
: cercava pretesti per isfogare l'incredibile sua barbarie: questi erano gli stromenti che aiutavano
niente inclinata ad uscir fuori della provincia sua, come sempre sono stati i germani.
dell'arte, accrebbe al sommo la sua bellezza, riponendola nell'antica maestà di
di volo su tutte le fasi della sua vita di artista: non accenneremo ad
all'angelo suo lo dicto adam et èva sua moglie nel dicto campo damasceno a le
nella sollecitudine, cinque giorni dopo la sua partita d'urbino ottennero sant'arcangelo,
: danain il richiede che, sopra sua fé, gli giuri di subito andarsi a
figlia, in cui aveva riposta tutta la sua compiacenza. mazzini, 55-160: io
, abbiano da npor nelle mani di sua maestà incontanente tutt'i detti uffizi.
cesare] riponeva la commune salute nella sua celerità, con la quale fece cose incredibili
strada sì crudel novella, tutta la sua salute ripose sbigottito nella fuga.
indipendenza delle sue opinioni e dell'arte sua. -fondare, far consistere la propria
notata e riposta nella gran guardaroba della sua memoria. g. gozzi,
egli eran passati, / la gente sua pagò tutta insull'aia, /..
la buona femina tornò per la cassa sua e colà la riportò onde levata l'avea
aburattata, se la fece riportare in camera sua. chiabrera, 1-ii-272: ah che
fosse si dovesse chetamente riportare a casa sua e quivi lasciarlo. scala del
molte cause le quale no sa la sua risina, de le qual cause plusor ie
d'abito straniero / rien dal mare a sua corte. tasso, n-ii-326: non
, che ha fatto ogni sperimento di sua persona, son dispostissimi ad accettarlo ed
: giunti che furono li ambasciatori di sua maestà in polonia e praticati ch'ebbero
l'alessandrino fu riportato, ma nella sua forma un po'troppo academica, da
buon colorito veneziano in cui fondò la sua fama. -ristabilire la pace.
il tutto, / fé la valige sua, sciolse dal porto / e il mondo
ho io servito in altre occasioni di sua premura, mi fa la finezza in quest'
egli è pur vecchio e nella patria sua / vorrebbe riportarne le su'ossa, /
né riposaménto, / estando davanti a sua fresca cera. 2. tregua
accesi di ragazza toglievano al buio la sua unica buona qualità di riuscire riposante.
pubblico ufficiale posto in riposo con la sua paga. = sostant. di riposante2
qualche cella o priorato con chiesa di sua ragione, acciocché, portandosi colà..
mosso in dire quanto in cor riposa / sua benvoflienza e suo caro penserò, /
/ amor per sire e 'l cor per sua magione, / dentro la qual dormendo
, / non dove troiol ose la sua brama, / beltà si vede quanta in
eternità e dal caos, riposandosi in quella sua eternità sentì tumulto nel ventre del caos
, la quale era compagna de la sua navicagione ed era di suo animo in cristo
, iv-4s: nostro signore ha tutta la sua speranza nella virtù e lealtà di sua
sua speranza nella virtù e lealtà di sua maestà cristianissima, sopra la quale si
madonna), confidando in lui e nella sua misericordia. laude cortonesi, 1-i-130
dì mille insolenzie e mille dispetti a sua sanctità. sangalletti, 4-ii- 678
il papa disse che si reposava sopra la sua [del granduca] parola. capriata
: l'importanza dell'oggetto, la sua nobiltà e grandezza richiedono ancora ulteriori fatiche
[dante], i-223-4: venusso la sua roba à socorciata, / crucciosa per
fiera; / verso 'l castel tenne sua caminiera, / e ivi sì s'è
. 1 ché 'n pensar di sua bieltà so miso. cavalca, 20-90:
re carlo... fedio colla sua schiera e ruppe corradino con tutta la sua
sua schiera e ruppe corradino con tutta la sua gente,... e riposando
. con molte lagrime da currado e dalla sua
, 4-41: poiché 'l vino bianco di sua vendemmia in alcun vaso avrai tramutato e
o rena, sarà manifesto segno della sua bontà. a. neri, 1-83:
osserva che quest'inchiostro non mostra la sua finezza e la sua bontà che dopo aver
non mostra la sua finezza e la sua bontà che dopo aver riposato quindici giorni
stracca... e perde la sua attività. pea, 8-24: dopo la
il miser core, / perché ogni virtù sua tuo luce adombra. l. strozzi
si ritornò ll'imperatore] con tutta la sua gente nella magna. 17
tasso riposavano in pace, e la sua fama suonava per l'universo. bacchelli,
allori, ma aveva di già sacrificato la sua fortuna alla scienza. 22
altra vecchiezza piacevole e leggiera avere passata sua vita riposatamente e puramente. ottimo,
potean vivere riposatamente sotto la protezzione di sua maestà e del parlamento. botta,
/ lo qual era buono, con sua mente sana. / savio li era et
e d'animo riposato e quieto di sua natura, aveva molto a noia i piati
accesa in zelo, / come voi sua ventura. fausto da longiano, iv-228:
fanciullo savio e prudente molto sopra la sua età;... ed era tanto
che sia riposato nel parlare, mansueto nella sua conversazione, fedele nelle cose.
era ridotto, nella rustica stalla, alla sua essenza più umile e riposata.
: aveva [filippo balducci] una sua donna moglie,... e insieme
, 151: son io che dopo la sua partita msin a questo tempo non ho
poi che con riposato animo conobbe la sua deità, che avere sì subitamente lo inrevocabile