. lalli, 12-160: bestemmia la sua sorte empia e rubella / e per salvar
corea, generale della cavalleria, a sua altezza per intimargli il disarmo e la
vizi, xxxv-ii-322: ma cristu per sua arte / factu li à gran rebellu /
visse il pontefice, ma dopo la sua morte fu da papa innocenzio v ribenedetta.
grave come era stato dipinto, fu da sua eccellenza il cattivello finalmente ribenedetto. b
l'altra mattina alessandri tornò ad ammirarsi la sua assunta nel trono riconquistato. monsignore uscì
tavan quella sera / con la compagna sua fida e diletta. foscolo, xix-309
perché volle il benigno creatore che la sua creatura, a cui tanto affetto avea mostrato
porto uno altro calice in mano a sua santità qual lo rebibe. soderini,
tramontana. tommaseo, 11-25: dalla sua compagnia ribebbi un po'l'amore delle
bottiglia il sole / delle vigne della sua giovinezza. -rispondere allo sguardo di
136: il buon goldoni introduce nella sua commedia, il 4 tasso ',
suo libro non farebbe troppo onore alla sua patria, se venisse tradotto in altre lingue
in quegli istanti, al letto di sua nonna. molineri, 1-147: gettava appena
ribolliva. di giacomo, i-377: la sua vecchia fantesca..., dopo
uno mercatante... teneva la sua mercanzia all'umido, perché pesasse più.
ribotta procace in compagnia d'amici della sua risma e della sua fede.
d'amici della sua risma e della sua fede. -in ribotta (con
è alter, di ribauder, a sua volta denom. di ribaud (v.
. la spagna, 34-3: durlindana sua spada ribrande / e ferì il saracin
gode degli spettacoli secondo la condizione della sua dignità o età e della sua natura
della sua dignità o età e della sua natura, non però avrà immobile lo
ribrezzo. da ponte, 242: la sua infinita bontà per me non ebbe ribrezzo
bulbo già formato e che esce dalla sua base dopo lo sviluppo delle foglie di quest'
cura. lucini, 6-91: la sua erudizione... aveva riburattato il
ri- ussò aaron e, dalla tribù sua levitica armata seguitato, ammazzò da tre
govoni, 6-72: sarà ritornato alla sua stracciona famiglia / tra i marmocchi vivaci
o, anche, spavento per la sua tragicità e gravità (un fatto,
tre grande scaramuccie: tuctavia, per sua virtù, fumo rebuctati. nardi,
34: harou intanto parla con la sua fidanzata e la vorrebbe abbracciare; ma
ebbe ucciso lo zio che pretendeva la sua parte della pelle del cinghiale, in
giovane non aveva altro al mondo che la sua sciabola e la sua paga, lo
mondo che la sua sciabola e la sua paga, lo ributtò aspramente. -respingere
che nocque a catone tessere ributtato dalla sua domanda del consolato, se con tutto ciò
dal sommo inanzi terza / de la sua più eccelsa ruota / ributtarlo nella mota /
nel terzo della 'georgica'racconta una certa sua favoletta, che per mio giudizio si
l'occhiale della superbia vede secondo la sua superbia. e benché e'vegga la verità
il greco] che ributta tanto per la sua difficoltà. -indurre qualcuno ad allontanarsi da
chi tenta audace / conforto a la sua pena; e poi gl'incresce / ché
incresce / ché, ributtato, la sua febbre cresce. -con riferimento a una
sgraziata, ch'è tale perché non sua, quando l'alterazione del suono sfigura
tacqui se non con far che la sua presenza sia presentita dal ributto de tonde
. caccia e ricaccia per il seno alla sua donna la spada; ma quella spada
immediatamente un'intesa che ricaccia indietro alla sua triste realtà il materialismo borghese. calvino
piede contro l'altro, che a sua volta si sposta e gli fa luogo.
canna in resta, accanto alla sua roba. fenoglio, 185: a volte
, una volta in 24 ore, la sua superfluità ricade alla terra e poi risale
rimbalzando la ruzzola in alto, la sua velocità scemerà, perché l'aiuto della circolazione
iii-1-1197: il servo non dissimula la sua ansietà. getta in aria la moneta
gualdo priorato, 3-i-74: la prudenza di sua maestà ricercava pronto e permanente riposo a'
ora dannando, ora sé lodando nella sua mente. cassiano volgar., xiv-13
inglese, ch'era il dialetto della sua nazione, e gli fece mille ricerche lontane
equità, non può, in conformità della sua eterna natura, se non ripercorrere il
regno. machiavelli, 652: per la sua morte i suoi beni ricag- giono a
fino ad augurarsi una leggera ricaduta della sua pleurite. 5. svolgimento di un
sul corpo (un indumento o una sua parte). g. raimondi,
ricalchi, / ché 'l sol sempre la sua secando gira, / né mai da
, anzi su questa priorità parlamentare della sua sicilia verso l'inghilterra, nel discorso
. silone, 8-258: 1, a sua regola [ai pietro da morrone]
vi-278: un certo doering pubblicò nella sua diligente edizione di catullo l'esposizione del poemetto
: stilla l'aceto e la stillatura sua fa passare per la sua feccia novamente bruciata
la stillatura sua fa passare per la sua feccia novamente bruciata e calcinata, o
siri, xii-599: sera con la sua armata avanzato l'arciduca su la frontiera
: le potenze sue inferiori e la parte sua sensitiva obbedivano, senza contrasto o ricalcitramento
il solenne rifiuto opposto da federico a sua moglie, questa non si mostrava disposta
ore mi è stata ren- duta la sua lettera de'14 del corrente, per la
). giovio, i-148: sua santità vorrà in una mano l'asperges
nunzio bentivoglio di assicurare il granduca per sua parte che il rifiutaménto del comando dell'
tommaseo]: chiunque lascierà la moglie sua, dèa a lei carta di rifiutaménto.
sdegno ch'egli avrebbe del rifiutaménto di sua zia. = nome d'azione
, 3-67: il caro dice che questa sua canzone è celebrazione di soprana lode,
, e perciò aperta e rifiutante di sua natura a quelle traslazioni oscure e allegoriche che
d'oro rifiutare per non volere abbandonare sua patria? boccaccio, dec.,
-1 (i-iv-445): quantunque la giovane sua compagnia [di tìmone] rifiutasse,
offerse con bel garbo una stanza nella sua casa, e non ebbi coraggio di
la grazia di dio e spregiarono la sua bontà. -non voler assumere una
e convenne che disvestisse de'cavalieri di sua terra e donasse a'cavalieri di corte
già t'ha preceduta. / la sua cavalla scalpita bardata / sotto la slitta e
un amico e l'invitava a casa sua. rifiutava con un pretesto. moravia
, dove lo sposo ignudo riceve la sua diletta nelle sue preziose braccia,
per offerirgli, giurando costantemente sull'anima sua esser tali che non avrebbe avuto cagione
sulle alture verso bussolengo e rifiutava la sua ala sinistra allineandola con custoza.
2-73: ciascuno de'senatori mette la sua ballotta nell'uma di quello il parere del
rifiutate però, ma ponete mente la sua bellezza, ch'è grande. cesari,
: ogni animale s'affatica di difender la sua salute e la morte rifiuta. boccaccio
e si riparò nel seno di certa sua robusta filosofia. cesari, iii-212: or
se egli non rifiutasse alle ragioni della sua primogenitura e concedessele a lui.
onestà... sdegna di sporre la sua figliuola ignuda agli occhi degli eletti ad
meschia con esso, il che è di sua natura, ma riffiuta l'altro e
.. di niuna utilitade per la spongosità sua e sue caverne. p. sardi
dono, / rifiutato per sé, di sua bellezza. galileo, 3-4-281: nell'
ultimamente chiamato a vienna al servigio di sua maestà cesare nel posto da voi rifiutato
quando il lor linguaggio spirava ancora la sua primitiva semplicità. -espunto, scartato
rifiutato da tutte l'altre per la sua mala vita. c. gozzi,
familia e che nulla teneva di rifiutevole nella sua persona. = agg.
cristianissimo, come non convenienti né a sua santità né a sua maestà. e
non convenienti né a sua santità né a sua maestà. e perché vostre eccellenze intendono
rimane della bella, / di proserpina sua fece rifiuto, / e con menta si
durante il periodo clandestino, accolti, nella sua bella villa di geggiano, molti pericolosi
5-99: il re della gloria far la sua prima entrata nel mondo non altrimenti che
contadin la messe / e rifiuto facean di sua fatica. -restare per rifiuto:
vuole riflessamente avere l'esercizio pieno della sua volontà, della sua scelta che si
l'esercizio pieno della sua volontà, della sua scelta che si era prodotta intiera e
natura, / per la riflession di sua chiarezza, / in calda forma l'aria
, e'dicesi riflessione dal rivolger la sua azione in se stesso. -introspezione
che ha il nostro spirito di fissare la sua attenzione sulle sensazioni esterne, o sul
... de'quali si trova sua maestà benissimo fornita in tutto il suo
cessava d'esaltar sino al cielo la sua bravura. redi, 16-vm- 357
, 959: acconsentì la republica alla sua volontà di publicare esso tutta ad un
orsi, cxiv-32-28: circa la seconda sua riflessione ai versi: 'per man mi
l'atto puro per la infinita eccellenza sua non poteva essere conosciuto da noi, se
. carducci, ii-8-313: con quella sua bava di parole sbiadite intesse la sua
sua bava di parole sbiadite intesse la sua tela di moralità consuetudinarie e di riflessionuccie
d'una compagnia così erudita com'era la sua. = deriv. da riflessione.
mesta distinzione non era caduta sotto la sua riflessione. bonghi, 1-218: la lingua
gobetti, ii-106: l'essenza della sua parola non è in un supposto dissidio tra
, ma per immediata conversazione possa riveder sua luce. -parmi che questo cieco non versa
400 gradi, collocato nel foco della sua sfera. la verità è ch'ei cominciò
innanzi a sé il mondo poetico nella sua verità ed integrità, può domandargli: -che
dalla cellula del neurone efferente e dalla sua sinapsi con i processi centrali della branca
fr. martini, i-419: la pietra sua è di pondo di libre 200 in
per lo naturale della gravezza della pietra sua descendendo ogni edificio sfonda. leonardo,
2-68: ha diversi ponti levatoi e la sua piazza d'armi nel mezzo fa godere
eleganza della sardi è un riflesso della sua anima. tarchetti, 6-i-590: la
una creazione del suo spirito; la sua donna è lui, è il suo riflesso
alcun reflesso, restò fisso nella conclusione sua. galileo, 3-3-201: non so
poteva giungere più per tempo la cortesissima sua, perché stavasi appunto per stampare il
, 2-264: dei lunghi mesi della sua esistenza randagia e pericolosa gli era rimasta
: le venne di riflesso, pensando alla sua figliola ventiquattrenne eppure ancora nubile, una
., 30-107: fassi di raggio tutta sua parvenza /, reflesso al sommo del
nessun trovatore. bonghi, 1-54: la sua [del manzoni] dottrina è quella
anche il gusto del favoloso proprio della sua società che già si diletta di leggere
borgese, 6-11: fo omaggio alla sua gran fama, non solo in quanto è
quanto vi si riflette la potenza della sua nazione. -con uso impers.
pace con dio e con l'anima sua. casalicchio, 189: deh, riflettiamo
bianco intorno alla gola riflettere per la sua chiarezza molto più nella mascella. arici
più rifletteva nel pericolo di naufragare la sua fortuna. fagiuoli, i_4'333:
non percepibile, o confessare che la sua formula annunzia un intuito non mai riflettuto
allor detta passiva / di tutta la sostanza sua 'nfinita, i..
era fatta natura, dacché traeva quella sua giovine vita nel carcere: il sangue
in maggior altezza di quella che conviene alla sua quantità acquista considerabile velocità. forteguerri,
; attenuazione di un sentimento, della sua intensità. biondi, 62: il
, 62: il principe, che per sua naturale bontà aveva fin allora pagientamente atteso
; e posso attestare che in casa sua non vedo andare altri che il conte leandro
in questo... consisteva tutta la sua religione, che ogni anno faceva un
m. alberto conducte le donne nella sua camara, se refocilio- rono cum l'
pencolo epsa sia occorsa doppo la partita sua di qui; pur sommi refocilato, et
di sentire un'opera d'arte nella sua verità, cioè storicamente e nello spirito
scaltro edevoldo quanto fellone, fece la sua giornata, e dopo li convenevoli con ur-
malora. milizia, iii-36: in verona sua patria [fra giocondo] rifondò il
morte della croce, dal principio della concezion sua proibì sempre questa ridondanza di fuori della
xxi-279: il professor cousin rescinde dalla sua morale i doveri speciali verso dio e li
spese, si trova a puro profitto la sua metà. boine, cxxi-lv-609: cento
parte rifonde di quel che toglie la sua iniquità. bacchelli, 1-i-124: voi
: volea... ristampare questa sua nobilissima traduzione con rifunderla tutta, com'
. pecchio, 2-130: ariosto colla sua fantasia connette e rifonde tutti questi materiali
risorgere alla floridezza cui sembra destinata dalla sua situazione, se la benefica mano del
ambizioni vili: questa è la rivoluzione sua vera. cantù, 2-498: in quello
nostro regno, scritta dal segretario di sua altezza l'elettore di colonia mi ha
più calcato il castigo quando per colpa sua aveste lasciata scorrere impunita una reità così
persone fossero libere, e ciascuno rifonde la sua infelicità sopra i vincoli superflui che le
d'amore. poerio, 3-99: sua gentilezza elice / forza e rifonde ne'tentati
quale sasso si tiene per la gravezza sua, tonde intorno latrando; e vanno
solo individuo si rifonde su tutta la sua razza, su tutta la sua setta,
tutta la sua razza, su tutta la sua setta, su tutti i suoi concittadini
. pulire, nettare il corpo o una sua parte. fiori di filosofi [manuzzi
purezza del bagno, con tutta la sua grazia. 3. ripulito.
bene, la filosofia non era la sua materia, tant'è vero che la insegnava
cardinale del loreno, cercando con l'autorità sua e degli altri maggiori prìncipi che il
ciò che messer domenedio vi dia la sua benedizione. agostini, 70: se ti
di se stesso per intagliare nell'anima sua l'effigie della bontà e per iscolpirvi
contorni, che egli alterava con la sua maniera. -cambiamento del modo di
indecifrati, pronti a mutare secondo la sua convenienza, senza contraddizione né bugia né
, e, molto giovane, per le sua virtù gli furono date le riformagione,
più degno uomo che avessi l'età sua. -notaio, cancelliere, segretario
, corregge, emenda (dio, la sua grazia). f f
, lo malegno / non m'apponterà con sua fortuna. cavalca, 21-250: il
, 22: noi siamo riformati a sua imagine e a sua similitudine. marsilio ficino
siamo riformati a sua imagine e a sua similitudine. marsilio ficino, 5-76:
nostro vile, assomigliandolo al corpo della sua chiarezza secondo la potenza sua.
corpo della sua chiarezza secondo la potenza sua. -manipolare leggermente e delicatamente un
, 41: riformò [pizzarro] la sua gente, che molto afflitta e debole
, possano, sapendo ritornar ciascuno alla sua fila ed al suo luogo, riformarlo di
signor turco, azonzer do capitali a la sua commission. una se li bassà dicesse
e parma e modena e reggio alla sua signoria, vi lasciò carlo suo figliuolo
; ed egli, riformato con più sua maggioranza quel reggimento, l'esercito licenziò
de'paganesimi e riformò santa chiesa in sua libertà e signoria. -ristabilire o
o un suo singolo settore o una sua legge per rendere la disciplina giuridica più
fece questo ordine della banda, ritrovandosi sua maestà nella città di pallentia, tornò un'
conventuali fargli oservanti, giusto alla possa sua. guicciardini, 2-1-344: fa precipitare
.. ridotta sotto l'obedienza sua francia e germania, riformò anco le
. cassola, 4-276: è stata sua madre a guastarlo. l'ha abituato a
, i-145: ognuno reformi la coscienzia sua. e comincino e capi e li maggiori
coma. piovene, 1-254: la sua scomparsa mi lascia molto rimpianto, anche
gue- vara], iii-61: se sua maestà ha cattivo consiglio, la supplicammo
lo suo testamento, ciascuno andò alla sua provincia e furono reformati nelle loro signorie
cioè la linia che porta la voce dalla sua cagione al loco dove essa boce è
l'idolo è in croce. / la sua presenza si diffonde grave. / nulla
416: trasferiscono il salmo 'in exitu'colla sua antifona ai vespri della feria seconda,
, sé creato all'immagine e similitudine sua e anco riformato in grazia (poiché la
che l'ha fatto grande per la sua bontà e dàssi ad amare quelle cose che
o a un suo settore o a una sua legge. tasso, n-iii-710: questo
quale dante si professa riformatore per diritto della sua missione apostolica. mazzini, 62-21:
. badoer, lxxx-3-65: ha la maestà sua ingegno buono e grande, di gran
del crispi, ma in conseguenza della sua azione, si dava il primo e lontano
. monti, ii-151: questa sua espulsione ha sconcertato alquanto i patriotti,
'espressa'e nello stesso tempo 'rovesciata'la sua funzione rivoluzionaria. = dall'ingl
le manchi da rifornire il senato alla sua città: averlo fatto già i naturali
b. davanzati, ii-160: poi per sua fiaccheza naturale e perché i ministri temevan
17-69: il cristallo, con la sua esatta sfaccettatura e la sua esatta capacità di
con la sua esatta sfaccettatura e la sua esatta capacità di rifrangere la luce,
la propria anima nel prisma dell'arte sua. -riecheggiare, modificandole secondo la
nell'aria cresce a misura della densità sua. schiapparelli, 1-i-249: bisogna ammettere
né umido né caldo né secco, la sua qualità sarà tepido. scannelli, 298
una lacrima... si arrestò sulla sua mano indurita e rotonda come una gemma
: la qual refredazione offende assai la sua tenereza. = nome d'azione
] fregò più volte e rifregò la sua torcia a una scena. nievo,
modo, né li movimenti di lussuria con sua sapienza temperare o rifrenare li atti disconci
del signore la dispensazione della santa pietà sua: che alquante cose permette al nimico
esser religioso, non refrenando la lingua sua, ma seducendo il cuor suo, la
, ma seducendo il cuor suo, la sua religione è vana. esopo volgar.
e feceno errare egitto in ogni opera sua, come erra lo ebrio e lo vomitante
fiede il bol- cione, acciocché la sua percossa, con cosa molle rifrenata,
in questa città di qui vicina, / sua patria e mia, che 'l lago
socoth che volessero dare qualche refrescamento alla sua gente a fine che potessero finire l'
d'acqua con che lazaro gli rifrescasse la sua lingua. -idratare, umettare con un
. documenti visconti-sforza, ii-233: la sua maestate se refrisco e mutò de veste
xxi-103: volse che di- snasemo con sua maeiestà, e non volendo nui, ne
prezzo onesto, e per rifrescar l'altra sua munizione e guardarla per il bisogno.
.. non fece grandi opere di sua invenzione, avendo consumato gran tempo in
ène. forteguerri, 30-72: mentre ogni sua tasca egli ri- fruca, / nulla
: su via, rimugini un po'nella sua memoria, si scandagli un po'la
trovò dentro un busto di una sua nonna. fucini, 72: vestro.
in un grandissimo quella degna moglie sua, mammata / suìlla.. / -or
. che trotti diede a certa sua nimfa agrestina. firenzuola, 760:
i terrestri assalti, per riparo prenla sua pipa, avrei fatto un rifrusto di nespole
di ricorrere a questi mezzi contrari alla sua natura, la quale è critica e
dagherrotipo di donna nuda sul biciclo, la sua professoressa di inglese. rifuggiménto
: s'era quivi refuggito d'una / sua villa poco lontana da prato, /
: il primo che, disertando la sua parrocchia, s'era rifuggito in campagna,
, e questi si rifugge alle stanze di sua moglie, ivi è del tutto in
faceva altro che uscire un momento dalla sua filosofia e rifuggirsi al senso comune,
di roma rifuggito in castel santagnolo molta sua roba, che coll'altre tutte andò
e sol nel corso / de la salute sua pone ogni speme. chiabrera, 1-ii-236
che gioiazza avrebbe pesata la leggerezza di sua moglie a chilogrammi. pascoli, i-388
impossibile che io rimanga ancora in casa sua... mi rifugio presso mia
circondava andrea, più che difendere la sua vita clandestina, affermavo un mio diritto a
.. pareva rifugiata la forza della sua mortificata gioventù. rifùgio (ant.
entrar anch'io nella casa dell'amica sua, ove egli è corso fingendo avervi rifùggio
ch'egli ama, egli potrà saziar la sua fame. -con riferimento a dio
avevan venire, furono all'uscio (iella sua camera per aprirlo. il che frate
cobalto e l'impegnano in qualunque occorrenza a sua difesa, abboccatosi più volte con esso
el nome della libertà e li ordini antiqui sua, li quali né per la lunghezza
suo cuore refugio della clemenza, la sua fronte paragone della maestà, il suo
, i-260: aveva la luna sotto gli sua piedi e in capo una corona di
refulgente e spaziosa fronte / proporzionata ben sua parte piglia. pulci, 16-38: io
egli nacque e di coloro che in sua presenzia pure il vidder nascere, imperoché
[david] iddio colla rifulgènza della sua gloria. 2. per estens
a noi vicinissimo [dante] nella sua umanità, a tutti sovrastante per la
forza del suo genio e la rifulgènza della sua gloria. -lustro, prestigio
come un diavolo bianco, accosciato nella sua maglia di ginnasta. rifulsero all'improvviso
ninfa e d'un semidio, stende la sua forma ambigua tra il rifulgere delle pietre
che rifulga chiara più che lampa / sua virtù, questa volta gli bisogna. v
corti. d'annunzio, i-265: la sua bellezza al sole ignuda porse / e
diportamenti avesse fatto in guisa rifulgere la sua brama della pace che stimava tandame largamente
], i-172-3: quando tu udirai la sua domanda, / già troppo tosto non
, e tro- vassesi sì forte di sua gente che nullo cardinale né altri né
. v. bellini, 161: la sua voce è maschia, sempre intonata,
pioggia come un carcerato le sbarre della sua prigione. volponi, 3-52: tra
faccendo lunga riga e magna luminaria alla sua bara. zena, 1-410: finita la
distinguono, quanto per l'opportunità della sua situazione,... si trovava tuttavia
da alcuni anni sopra ogn'altra della sua riga oppressa da una moltitudine di pubblici
sì che reame / eterno acquista chi usa sua riga. ser gorello, 845:
baldini, 9-40: il poeta, nella sua sovrana delicatezza, temeva forse ch'ella
, /... / per la sua stolta vanità di porsi / nel profondere
mica tanto per tenere in riga la sua orchestra spampanata. -costringere a una
riga con qualcuno: essere considerato alla sua stessa stregua. magalotti, 9-1-264:
di tempo, vogli farme due rigette de sua mano. lomazzi, 4-ii-276: prenderai
) e dall'ant. agaillarair, a sua volta denom. da gaillard 'gagliardo,
e in patria il grido cresciuto dalla sua eloquenza. -rigagno d'tppocrene:
3-118: ruppe con l'aratro della sua croce il terreno e l'innaffiò co'
in rigagnoli, il formichiere affonda la sua tromba nel * flusso e si disseta
fredda e secca complessione, e la sua radice propriamente è medicinale. =
della riuscita. ma poi rigalleggiava nella sua coscienza l'agguato. -manifestarsi di
/ che riga col suo sangue ogni sua pianta. catzelu [guevara], ii-9
la rigava di baci in tutta la sua latitudine e in tutta la sua longitudine
tutta la sua latitudine e in tutta la sua longitudine. -figur. turbare
traditore è, come tutti i liberali della sua specie! » 2. segnare
mi chiede il temperino e sale a sua volta sulla pina del campanile. vuole incidere
egli vicino / d'alto sudor la sua faccia rigata mira. marino, xv-17
, 3-12: veggo che vi vestite della sua gabbana, aggiungendovi sopra, perché paia
mia madre e la rigatteria di casa sua. -figur. insieme di temi
regatieri alle spalle che fripieri la senna sulla sua sponda. tenca, 1-98: gli
fucile; nessuna canna lustrerà come la sua: fategli 'ispezionami': ecco la luminosa spira
... / ha consumato la sua morte patibolare / nell'aprile dell'anno trentatré
figliuolo dell'uomo nella sedia della maestà sua, sederete anche voi in sulle dodici sedie
acquisto che catarina facesse fu dell'anima di sua madre, ch'ella rigenerò alla vita
l'eterna doglia m'ha ricollocato nella sua matrice... sono io dunque ricompresso
si rigenera. bacchelli, 2-xix-412: la sua accusa al mondo, alle grandezze e
in ciò si rigenera e attinge alla sua nativa nobiltà di spirito originaria, in accusa
per grazia di cristo rigenerati mediante la sua morte. kinaldeschi, 1-34: david favella
un bene morale anteriore all'esercizio della sua libertà e indipendentemente da questo esercizio.
prese accordi coll'inventore per applicarlo alla sua ferriera. piccola enciclofiedia hoefili, 2848
napoleone... ammetteva finalmente alla sua presenza una deputazione di rappresentanti della capitale
figlio dell'uomo sederà nel trono della sua maestà ancor voi sederete sovra dodici seggi
le parti carnose, quando manca la sua sostanza propria, per una nuova regenerazione
le membra. malpighi, 1-209: la sua [del sangue] perpetuità dipende da
ricordare che cosa fu il socialismo nella sua idea originaria, cioè il sogno di
ossia che la politica cangi la natura sua, contrapporle una forza non politica,
... tuttociò che nel campo della sua chiesa va pullulando di rampolli venefici,
tagliato..., benché la sua radice sia invecchiata..., pumondimeno
sentito i nomi e che rigermogliavano nella sua memoria. -erompere dau'animo.
la prima fu rigettata dall'onda della sua scia. -per indicare una forte
s'egli, o per la stima della sua bellezza e per lo stomaco della mia
riceverò. giovio, ii-174: quando sua santità in segnatura regittò la mia supplicazione
le previsioni et ordini, proposti da sua maestà..., furono regette,
due giorni per settimana impiega più ore sua maestà a sottoscrivere i rolli che sono li
un seleuco sentir tanto il peso di sua corona che, tal ora da sé rigettandola
carnevale, rigettando ciascuno colla balìa della sua mano quel peso onorevole delle sue spalle
. pellico, 2-196: se sofia e sua madre consentono a partecipare la mediocre tua
santo prelato l'avvertimento come macchia della sua tiara e come sfregio della sua vecchiezza
macchia della sua tiara e come sfregio della sua vecchiezza. g. del papa,
: questo rigetta la colpa de la sua perdita e morte in dosso de la sorte
gli esposi che desideravo qualmente l'eminenza sua leggesse solamente una lettera che valdesio scrive
come un orso spelèo sulla soglia della sua tana, rosicando una lisca di pesce raccattata
12-7-5: la pianura di pietrasanta nella sua metà inferiore è di epoca assai moderna,
: il vecchio bernardo sedeva con la sua gamba di legno allungata sotto codesta tavola
dimenticai, al solito, in camera sua. = dimin. di rigo
e da giber 'arretrare, resistere', a sua volta forse da gibe 'bastone ricurvo'.
a dir niente / per la temenza di sua rigidezza. boccaccio, dee.,
alle parole / di chi vuol mitigar sua rigidezza. baldi, 4-1-39: aveva egli
, onde quegli, altiero e per sua natura sdegnoso, commosso da quei modi
rigidezza e temporalità, la quale abbia sua radice in concuspiscivo appetito. -con
... i estere il primo la sua lancia spezza / in mezzo al fronte
mila avemmarie. fucini, 790: la sua vita, in mezzo a tanti tumulti
tutta ignuda e differente dall'altre nella sua trasformazione, vedendosi con tutto il petto
di ogni altro, ancorché per la sua rigidità sia abbonito da quei che negoziano
. d'annunzio, iv-1-68: nella sua mobilita ondeggiante e carezzante come l'onda,
la tortura del serpente s'intende la sua mollizie e per lo fesso la sua
la sua mollizie e per lo fesso la sua durezza e la rigidità sua. meditazione
fesso la sua durezza e la rigidità sua. meditazione sopra l'albero della croce
imbriani, 1-71: malgrado la rigidità della sua vita, lei comprendeva, ammetteva,
che non ha calidìtate, / con la sua forte e gran rigiditate / di quella
è da levare quella di ferro per la sua rigidità e unittura che quella più lieve
essa è così diritta e assorta nella sua gialla rigidità. 7. medie
gadda, 22-121: il pallore epilettico della sua pubertà s'era così via via tramutato
verticalità della sua posa, la rigidità con cui teneva sulle
rigidità e artificio della prosa monotona nella sua eleganza e per un cotal vuoto e rilassatezza
-fisso, immoto (un albero, la sua ombra). graf 4-75: o
/ ercole, e mai deia- nira sua / non si sdegnò darli diagnosi basci.
soglia la diaconessa ema, rigida nella sua tunica e nelle sue bende. deledda
accigliato e con rigida voce si volse a sua maestà e gli facea coscienza che fornisse
di ciascuno che contro allo onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi
alla stazione, per dirmi che alla sua nuova famiglia, di rigide idee borghesi,
fuggirà da l'isola lontano, / o sua rigida spada farà bruna / nel sangue
salvatica verso lui mi mostrassi anzi la sua partita, né la sua partita né
mostrassi anzi la sua partita, né la sua partita né la sua lunga dimora né
, né la sua partita né la sua lunga dimora né ancora la sventurata morte
, 6-i-320: la colpa non era sua, ma sibbene di quei ministri i quali
veloce rapacità, rigirò a sé la sua macchina e comandò quella volgersi dal principio
suo nome sapevo anche il timbro della sua voce; sapevo persino che rigirava le parole
che trova attivo quivi tira / in sua sustanzia, e fassi un'alma
specchio si ribattono (tanta è la sua chiarezza) i lumi delle finestre, le
la ritirata, si vede invece rigirata la sua sinistra. -disposto in cerchio
e vivo. baldini, i-722: la sua stessa eloquenza, ornata e rigirata con
sommamente austera e nel più florido della sua osservanza, non ignorante, in ogni
e rigiri del serraglio, tirava dalla sua gli uscieri, gli impiegati minori, poi
: tutto il contegno dell'angeloni, la sua reticenza di testardo malinconico, con quei
quest'ultimo da renir, che a sua volta continua il lat. ringère 'di grignare
risolve / e fa veder la fronte sua crucciosa, / tignoso il muso e le
, iii-2-61: pensò con terrore a sua madre presente che le movesse a voce
della commessura la mia felice seduta sulla sua poltrona. -linea sottile disegnata dall'
il dì [ieronimo] fragefìava la carne sua duramente, sicché del corpo suo docciavano
bacio le mani, come anco alla sua signora consorte, de'cui accorti ed arguti
costume veneto, all'economico di casa sua che per rigodere della stagione autunnale. algarotti
, fiso il re in procurare giusta sua possa a'prìncipi italiani il rigodimento d'
le quali fanno rigogliando uno sfogo della sua eterna bellezza. 5. ant
faccia il suo orgoglio / e la sua dismisura. calvino, 10-113: altri deterioramenti
famosa in tutta la contrada per la sua bellezza. moravia, xi-442: vedendola
: milano la grande, della storia sua d'imperial metropoli romana, di cattedra
forse da rigoler 'divertirsi', a sua volta di origine incerta).
pietra... la quale per sua grandezza e altezza comprendeva tutto il corso
d'un angusto canale e fornito alla parte sua superiore d'un rigonfiamento il quale,
chioccia. fracchia, 917: la sua barba era sale e pepe, folta,
e sbuffi (un indumento o una sua parte). verga, 8-46:
lesta, recando noi stessi pigiati nella sua pancia, una donna prese a dire
dovesse il ri gore della sua giustizia temperare colla benignità della sua
gore della sua giustizia temperare colla benignità della sua misericordia. v. quirini,
dei medici. silone, 8-238: la sua regola [di pietro da morrone
non farà il suo dovere in racquistar la sua insegna, se awien che caschi nelle
attributo unicamente di dio, incomunicabile per sua natura; e, parlando con rigore
si diede rapidamente a fuggire verso la sua casa. viviani, vii-362: svegliandosi
: la pietra golfolina... per sua grandezza e altezza comprendeva tutto il corso
il corsieri esaltano la pittura milanese per la sua larghezza e focosità antifiamminga, senza paura
rigorosamente la libertà, non declinava dalla sua primiera deliberazione. -strettamente.
... vostra altezza s'a la sua grandezza si conviene di lasciar perire ingiustamente
tanto geloso delle dame e donzelle di sua corte che proibì rigorosamente a qualunque uomo
codici delle convenienze, s'era fidanzata di sua testa con un compagno d'infanzia.
termine di giustizia rigorosissimamente fosse veduta la sua causa. marini, i-340:
rigorosamente in sé e nell'ordinamento della sua vita e della sua casa. soldati,
nell'ordinamento della sua vita e della sua casa. soldati, 2-440: gli
poeti, obbedientissimi ad ogni cenno di sua maestà, di buonissimo animo si sarebbono sottoposti
il mio caro marito e la vecchia sua madre, dopo che m'ebbe allontanata
-con riferimento a dio o alla sua giustizia. brusoni, 729: con
. brusoni, 729: con la sua sacrilega penna scrisse che...,
voler procedere contra de. lloro in sua devenianza. imperiali, 4-347: le protestai
allora verso di sé il cuore della sua già rigorosa amante. -indifferente,
ma rigorosa e dura / si mostra sua ragion oltra misura. 3.
la potenza creatrice di un poeta (la sua ispirazione) sta guardinga e rigorosa contro
non fare. flaiano, i-30: la sua regìa è impeccabile, studiata, rigorosa
v-13: ha [il reame] la sua giustizia massima- mente rigorosa che altra che
sì perché mi favorisca con l'autorità sua, sì ancora per iscu- sarmi seco
marini, i-209: ben potea la sua innocenza e 'l suo affetto rappresentargli troppo
accettata sentenza, che ciascuno sia fabbro dalla sua fortuna, dar così stretto e così
sentendo a sì rigorosi cimenti esposta la sua costanza. 19. ant.
. ringraziamento. fontano, 98: sua illustrissima signoria deve spectare da nui obligazione
giovanetti pistoiesi, 61: si processe alla sua induizione solenne come di sopra è decto
pensando che donateglielo, dovere riguadagniare la sua grazia. mazzini, 30-79: e
, avendolo trovato disordinato, riguadagnò con sua grandissima gloria la già perduta battaglia.
la grazia di dio e la misericordia sua si è nelli santi suoi e riguardamento nelli
[gorgia epiroto] del ventre della sua madre ch'era morta, stridendo, di
e diede di sé nuovo riguardamento alla sua patria: perché non solamente di legnaio
perché non solamente di legnaio de la sua madre conseguio la vita, ma e
: sotto l'inscrizione è l'arme di sua casa ornata di vari marmi, e
alla terra / ne tragga la stellante sua carriera / e saturno il sentier celeste scuopra
più si ricerca, maggiore odore della sua incorruttìbile soavità porge a'riguardanti. beicari
con grandissima facilità, ac- crescie la sua opera di bellezza infinita e la purga di
forse l'amico suo che in tanta sua fretta io lo consigli di perdersi dietro
soglio. pucciandone, 354: la sua gran beltaae / temo di riguardare /
. dentro l'acqua vide l'ombra sua molto bellissima. e cominciò a riguardarla,
. pensò essergli dato luogo e tempo alla sua intenzione. contrasto giustiniananeo, 24:
ascoltanti, gitta gli occhi sopra la sua stessa persona. manzoni, fermo e lucia
548: mio padre palpeggiò la sua cavalla / che l'ammusò con cenno
... avesse riguardato solamente quella sua lunga contemplazione delle cose, facilmente taverebbe
, fa- brica poi virgilio con la sua immaginazione, riguardando sempre l'universale,
sempre l'universale, il corpo della sua favola. tasso, n-ii- 15
a. cappello, lxxx-4-859: riguardando sua maestà cesarea più il preggio della persona che
non potrà nell'altra sfuggire la sentenza della sua dannazione. bocchi, l-iii-142: gli
meriti vostri con l'occhio de la grazia sua. tasso, iv-30: in principe
insuperbiva, credendo che orlando mettesse ogni sua possanza. cieco, 1-7: rispose
comisso, v-162: gli diede la sua penna stilografica, una penna tutta macchiettata
situazione di una persona; essere di sua competenza, ricadere nel suo ambito.
. varchi, 18-2-172: l'autorità sua era amplissima e più che tirannica,
che guarda pur nel viso a la sua ballia. chiaro davanzati, 83-13: alor
/ più si somiglia, ché la sua chiarezza / sola si può disporre a veder
! lucini, a-37: posa la sua testa nella palma sinistra, e riguarda
quell'amadore / su per la scala sua gir molto ratto. boccaccio, 9-21:
l'abluzione. michelstaedter, 336: la sua coscienza, se riguardiamo anche solo al
, guelfo e potente per la sua casa,... non riguardò a
-essere riferibile a qualcuno; essere di sua pertinenza o interesse. metastasio,
smisurata e da non poter bene in ogni sua parte esser insieme riguardata.
da piu parti che questi potea facilmente porre sua signoria illustrissima in vari impegni difficili a
volgar., 3-166: al lupo per sua buona ventura venne riguardato il collo al
si contenta, tanto dolcemente ciba la sua bellezza li occhi de'riguardatoli. guido
i legati] per lo migliore che sua santità gli levasse quindi tutti, per non
dandolo, lii-14-164: e grande osservator della sua fede e grandissimo riguardatore della sua legge
della sua fede e grandissimo riguardatore della sua legge. -reggitore, guida (con
armiraglio inglese mathews staccasse qualche nave dalla sua flotta per fare, con un mediocre
nuove dal mondo, con licenza della sua riguardevole pancia egli risparmierà qualche soldo per
compì il gran patriarca domenico con la sua riguardevolissima fi- gliuolanza. 9
se la nostra colomba fosse ora della sua rapitrice così riguardevolmente portata come fu già il
come fu già il vago ganimede dalla sua, esser potrebbe meno discaro alla sua
sua, esser potrebbe meno discaro alla sua compagna d'averla in questa guisa perduta.
volto al bel pallante / rivolse l'aola sua con pio riguardo / vaticinando morte,
, men gagliardo / noi fece alla sua impresa, o men costante. s.
lo peccatore non fermerebbe lo riguardo della sua considerazione nella terra, se elli potesse
buon cavaliere..., per sua gentil natura non aùto riguardo a ciò in
in cotal guisa la vendetta agogna / che sua perdita stima il vincer tardi. b
tempesta che... contra la sua autorità si levava. magalotti, 21-140
, 10-37: le confessava la passione sua con tanti riguardi e scrupoli che ella temette
da quei fini che si convenivano alla sua vocazione. giannone, 179: tutti
se non gli rendessino presto la moglie sua, che lui spezzerebbe le mura della terra
tono fermamente che albertaccio o altri a sua posta aves- sono voluto battere l'abate
fiorini d'oro, e per la sua guerra col re di francia non gli potea
sinistra mano per donar principio a la sua scrima, appuntò le tre prime aita della
del sangue di colui che era di sua gente. g. morelli, 229:
, o stanziato / o forestiero, la sua merce esponga. -di riguardo,
volentieri memoria... in riguardo della sua virtù. f. negri, 1-233
, 1-i-147: trotzki è riuscito colla sua abilità personale a creare un ambiente e una
. g. michiel, lxxx-3-405: avea sua maestà proposto nella dieta di spira alcune
i-141: io... sperimentai codesta sua bontà riguardosa, che era di superiore
di filocolo, egli comanda che la sua nave sia acconcia e tutta di nuovi
bassissime et ordinarie, trovandosi all'uscita sua in po arginato a s. rocco
fermo che l'ardore dello stomaco in sua eccellenza non provenga da altro che dalla
la piccola bottega rigurgiterà, scoppietterà la sua gioia sconcia,
la sua sporca felicità. soldati, v-31: purtroppo
genere, da un angolo segreto della sua mente sorgeva la frase maligna, che
e non pensa agli atroci spasimi della sua vittima o, se vi pensa, si
mi è parato un bel pezzo della sua accusa..., perché è degno
, inconscio? / era ne la sua bocca, era ne l'acque / la
terribile e grande; / e dalla sua serena, poiché di regie vesti / la
i greci, / e dalla tomba sua verrìa un rilampo / di gloria al
po'pascoliano, aveva trovato un rilancio della sua arcadia in qualche rivista del tempo.
ci affranchi / ma ci rilasci tosto in sua balìa. -lasciare circolare (da
città e repubblica di siena sotto la sua protezione e defensione e del sacro romano
cinquanta denari, dimostrando che la vita sua era buona. nardi, 398:
questa espressione intendono ancora cacciare sopra la sua ancora. 'rilasciare'significa allentare tutta
intendere al signor, credo sperando che sua eccellenzia dovesse contentarsi di far detta relassazióne
relassazióne del giuramento, confessa l'obligazione sua. 7. disus. agevolazione,
, per ottener qualche rilassamento, la sua molto grave età e la malignata complessione
rila- sciante, ebbe dal mare la sua sorgente. rilassare1 (relasciare, relassare
visivi dai vapori elevati, quelli cum sua alterazione minuendo. landò, 1-61: non
tono che l'è necessario per la sua azione, che faciliti i reumi ed altri
scindo per rilasciare uno sfogo novello alla sua passione. botta, 6-i-84: credettero
e con il rilassar la disciplina alla sua gente. colletta, iv-90: passò
troppo rilassa o che troppo innalza la sua possanza, abbandonando il grado di principe,
, relassate le attaccature delfossa, la sua mole si ammaccherebbe. d annunzio, v-
re relascia, quivi è interamente nella sua bocca, quivi insomma tanto si ricord'egli
nervi si rilascia un poco; la sua voce si spegne. pirandello, 8-567
, nutriti ne'sentimenti vastissimi della sterminata sua grandezza e con la loro resistenza e
: salvio pregò avo d'impiegare tutta la sua persuasiva appresso i brandeburgesi acciò si rilasciassero
che è? forse si è rilassata la sua attività categorizzante? » -diventare progressivamente
, e ciascun popolo ne godè secondo sua indole, gli asiani con rilassatezza, i
, e tuttavia elegante, tenera nella sua decorosa sobrietà. -naturalezza nel costruire
che ella è rilassativa e che cotale sua proprietà non si corregge abbastanza con quel
distensione del viso. -malfermo nella sua sede (un dente). erbolario
. d'annunzio, iv-1-385: la sua faccia dall'abbondanza dei capelli castagni un
26-151: dalla poltrona vedo di profilo la sua testa abbandonata di lato sul cuscino,
concedeva, già si trovava fastidito di sua moglie caterina. salpi, i-1-231: il
per diverse provincie, dato, nella sua vedovezza, ad una libertà rilassata,
era addotrinato in questa scuola fino dalla sua più tenera età nelle più relassate scapigliature
sino alla sepoltura e negli ultimi periodi della sua infermità s'è aggiunta una somma stitichezza
chiamò il bargello e lo pregò che da sua parte dicesse ai signori ufiziali di torre
abbigliamento). tozzi, v-232: sua madre, che stira una sua vecchia sottana
v-232: sua madre, che stira una sua vecchia sottana rilavata, le chiede:
sé mi richiamava. / quivi de la sua piaga, / mentr'io la rilegava
del signore la dispensazione della santa pietà sua che alquante cose permette al nimico nostro
cosa che più desideri l'uomo della sua libertà, e all'incontro non e
seminario dove lui, oreste benetti, nella sua doppia qualità di ex allievo e di
egli è là di profilo, con la sua berretta nera in capo, col robone
diana cacciava, portava i capelli a una sua rilegatura molto piacevole. =
di restare ferito ed ho ricevuto la sua lettera dopo la sua morte. era
ed ho ricevuto la sua lettera dopo la sua morte. era tanto pieno di vita
terreno di lavoro del sindacato e della sua rilegittimazione. = nome d'azione da
cui non si devrebbe rivocare in dubbio la sua parola, par che vada, fuori
il generale laborde procedeva a rilento nella sua ritirata, sempre lusingandosi di essere raggiunto
fatto cercare, quanti riscontri ho avuti della sua morte, e nondimeno sempre sono andata
non possono servire d'argomento contro la sua tesi... certo ancora,
.. certo ancora, se quella sua è una legge generale, non si deve
288: avendo... la maestà sua incominciata a provvedere con questi mezzi al
rappresentazione ove non avesse gran parte la sua passione favorita. -grave,
straordinario, ma lo stesso colore della sua veste, rosso, rilevava naturalmente il
rosso, rilevava naturalmente il tono della sua pelle, un poco accesa, gli occhi
d'inghilterra, li-8-425: le rendite di sua maestà sono stabilite in dodici milioni di
e accrescere per dibonarietade e senno la sua prima dignità, questa non è tanto opera
la libertà della chiesa, quanto a sua propia e per rilevare parte ghibellina in
, meni il fratello suo la moglie sua e rilievi il seme al fratello suo.
mutò la divina maestà allora la sedia sua, perché in ogni luogo è sempre presente
donna di spirito vuol tormentare un innamorato colla sua lingua, parli con lui in quella
d'una maniera come non avesse rilevato la sua infedeltà, e non si fosse accorta
infedeltà, e non si fosse accorta della sua inavvedutezza. leopardi, i-197: noi
altri segni un aumento di forza nella sua macchina combinato colla mutazione di colore nelle
mio libro; e sarebbe libro per la sua materia necessario agl'istituti militari del regno
se avien che voglia governar la guerra di sua testa di lontano per sola relazione che
, 43-8: se de la moglie sua vuol l'uomo / tutto saper quanto ella
e felicemente, mentre che la fortuna sua è fresca e non ha fatto il corso
ingenuità; per questo si capisce come la sua arte abbia assunto più tardi il significato
; e quando si vole rilevare alla sua prima altezza, esso si rivolta indi-
i-399: a metà della via la infantile sua curiosità lo punse: si volse.
al ponte, dirittamente, e la sua figura nera si rilevava, con fine disegno
in così fatto giorno mangia a tavola di sua maestà cesarea, e la sua è
di sua maestà cesarea, e la sua è più di quella dell'imperatrice rilevata tre
, che ne'tempi presenti avesse la burlesca sua terza rima, era girolamo magagnati,
9-31: segue sotto l'ombrella la sua persona con la beretta ducale gioiellata d'intorno
vostri ad inchinarsi ammirati. nella sua fronte rilevata e aperta sfavilla l'ingegno.
portare questo ingeneramento, e secondo la sua voluntà, quando l'ha bene ruminato
eccellenza del pittore, per essere quella parte sua propria di far le figure finte tanto
, almeno dorata, bicchier coperto e la sua ca- raffina d'acqua portando rilevata senza
f. cetti, 1-i-145: la sua carne pecca alquanto di asciutto, e
tanimale si perfeziona, tanto la nervosità sua mostra un centro più rilevato e spiegato
. ho sentito fin all'anima che sua signoria reverendissima sinistrasse. -diligente.
mai sempre di santo ermo e de la sua solennità. cellini, 2-34 (303
nel camminare, in modo che la sua andatura al passo diventa più graziosa e
sia obli- gato per l'effetto della sua relevazione. gigli, 4-283: soli-
tu l'hai ripersuasa ad allentare / la sua stretta caparbia e a ridar volo /
, come si può vedere in casa sua in alcune teste di sua mano.
vedere in casa sua in alcune teste di sua mano. nannini [ammiano],
mellini, 1-129: fece ancora di sua mano le statue, cioè la fiorenza con
sbianca, ma tutto il rilievo della sua bellezza s'indura. 7.
linguaggio pur le più complicate maniere della sua sensibilità con una esattezza e con un
ad altri chi è fuora di casa sua. da ponte, 11: parlerò poco
diventano veri per sempre, collocandosi nella sua e nella nostra memoria in piena parità
presi da un bastimento, che determinano la sua posizione rispetto ad essi. guglielmotti,
metteva in rilievo tutto lo svelto della sua bella persona. alvaro, 20-35:
non è di rilievo alle cose di sua maestà. -pascersi di rilievi:
, 217: l'italia con la sua guerra in africa e nell'egeo, rillumi-
me, guardava fuori, e la sua faccia, rotonda e rugosa, ora si
in rilucenti anella, / era la guancia sua latteo- vermiglia. foscolo, i-90:
/ dell'alba: ogni astro la sua rilucènza, / ogni fiore la sua gocciola
la sua rilucènza, / ogni fiore la sua gocciola serba. = deriv. da
con un colpo in cui esploda la sua onnipotenza, ma lascia che il suo sole
di stridula cetra favolosa / ha lucia sua mercede, / eletta di dio sposa
l'alba); diffondersi con la sua luce (il giorno). - anche
mostrarsi ilare, raggiante, in tutta la sua bellezza (il volto, gli occhi
maria riluceva in ogni cosa, in ogni sua operazione, in ogni suo abito,
infonde come raggi ne'gentili cuori della sua grazia, cioè un lume spirituale,
di chi giace): impetrare che alla sua sepoltura si soprascriva ciò che si scrisse
atti, al guardo, / l'interna sua virtù chiaro riluce. milizia, v-417
umana ragione. bresciani, 6-ii-134: la sua modestia e la sua pietà verso dio
6-ii-134: la sua modestia e la sua pietà verso dio riluàsero incontanente. negri,
amor me la reluce / e con sua man nel cor mi la sigilla.
ancora luminose e rilucidate tante volte dalla sua prima gioventù. rilucóre (relugóre
: riluttante a un'opinione, a una sua posta. anco senza che lotta ci
pascoli, 1450: senza sul biondo sua capo la morbida mitra di filo, /
ogn'un qui, che da noi sua libertade / mira oppressa o la patria
: a lei dunque si volge la sua curiosità bramosa di accertamenti, piu che
adatto per il teatro... la sua è una scrittura sempre 'pensante'e meditata
venire a certa rima per consonare nella sua opera. maestro romolo, 4-165: famoso
era fratello / del podestà, saputa sua retade, / riprese il frate e rimandò
dentro tra voi, sì lo rimandate alla sua libertà e voi vi rimanete colla grazia
, aveva sul mezo giorno rimandata la sua gente al riposo. -spingere una
io avessi qualche disegno sopra la persona sua, sperando che ella lo rimanderà assai presto
volte nel pelago tranghiottisce tonde grandi nella sua caverna e anco poi le rimanda in
e ingannevole fiume gli rimanda alla vista la sua immagine altrimenti fatta da quella che in
li piacesse, che 'l farebbe siniscalco della sua corte. cantari, 310: si
partisse, / perché cerbin d'aver sua grazia brama, / sì che rimanda el
che io non ottenga questa azia da sua santità e spero assai presto rimandare a v
casa, rimandò il messo rispondendo a sua madre che domani su l'alba partiva
ma ebbe ferme novelle come il bavaro con sua gente era a pontremoli, sicché,
era a pontremoli, sicché, acciocché la sua gente non trovasse a campo, rimandò
confini a perugia, ed in quella sua stanza là fece certi trattati tra '
non son un caso: è che tuttala sua opera, ora me ne accorgo,
la schiena perché s'immaginò che questa sua ostinazione, di proferire il nome quasi
cui tempestò la vigna, in che sua speranza avea, e dopo si contenta con
ke. ssaranno debbiano ispen- dere per sua anima come parà a la detta donna iacopa
ch'ella ebbe ricevuto per la dote sua cinquecento miglia di marche d'argento,
di viaggio: poi, ringraziata pel rimanente sua santità, lo licenziò e se ne
2-2-453: il volle accompagnar d'una sua patente per sicurezza in quel periglioso rimanente
a pena conservando il rimanente dell'ultima sua vita, con li vecchi et increspati
di riposare il rimanente / de la sua vita disegnato avea. marini, i-97:
e fatto da persona che nel rimanente agogni sua cosa non ne abbia mai fatto altro
col rimanente della famiglia al castello della sua baronia. muratori, 8-i-27: gli
col commerzio delle sue pistole e della sua dottrina. mazzini, 40-76: ieri
, 21-6: di lei nimico e di sua gente / era il guerrier che contra
secolo quello che sia suo onore e sua riverenzia. boccaccio, i-3: un picciolo
il bello suo zio, fratello di sua madre, in detto regno, percioché,
. panigarola, 2-395: la giustizia sua perpetuamente rimarrà e laudata dagli uomini e premiata
'l sole alcuna fiata errò ne la sua via e... arse lo luogo
tolse da l'oratoio e ne la sua panca si mise a sedere. cesarotti,
suocero, i quali, invidi della sua forhina, non si rimanevano di dargli del
l'amico, quanto dura / la sua felicità, poi si rimane. vasari,
389: non perciò dall'amare la sua duchessa potè rimaner don alcandro. papi
per parole della moglie non voleva dalla sua diliberazione rimanersi. tasso, n-ii- 503
, cent., 46-21: veduta la sua lettera magna, / imperadore eleggessero arrigo
di volere tutto dispendere a la vita sua, sicché non rimanesse il suo dopo lui
quadrato che se tra', la superficie sua, de'suoi quatro lati; remanga 3
l'antica in'uria che per opera sua fusse rimasto a * viniziani il pusine
agli onori e dignità, e in libertà sua ancora rimaneva l'accettarle o 'l rifiutarle
per non rimanere scoperto, prese la sua partita, e teneva siccome que'tirava
tasso, ii-544: se piace a sua altezza ch'io non mi parta di questo
rimaneva / e con onor tornava a sua contrada. antico serventese, 182: beatus
ramasi perdenti / e fugì tosti con tocta sua genti. storie pistoiesi, 1-120:
bestia e che si scoprisse la malignità sua. goldoni, iii- 974:
, 7-1: chi va lontan da la sua patria, vede / cose da quel
a lor s'intrea, / per sua bontate il suo raggiare aduna, / quasi
cosa che ciascuna cosa naturalmente disia la sua perfezione, sanza quella essere non può
marito quella musica, pensò subito alla sua bertuccia, e rimase fra due, come
per dappocaggine e tardità o piuttosto tardezza sua, riuscire, per mostrargli la sciocchezza
, per mostrargli la sciocchezza e mentecataggine sua, se gli dice in firenze tu
lui raffibbia e per lui rimantiene / sua zurrinortoltramarina fé. = comp. dal
475: fu anco rimarcata da molti la sua prudenza e la ragion di governo.
pochi secondi, forse a rimarcare la sua sostanziale indifferenza per i convincimenti tendenziosi della
contro l'austria si faceva rimarcare per la sua avversità alle cose nostre.
predicativo che la precisa). sua opera dovrà aver sempre ai mira d'instruire
rimarcate [il duca] certe parole nella sua esposizione come tanti aculei per traffigerlo.
... asseriva d'essere stata nella sua gioventù una bellezza rimarchevole. volponi,
. dall'ant. mercier, a sua volta denom. da merci (v.
don andrea rimanervi a spadroneggiare fino alla sua morte, ma non gli venner
a dispetto dell'in dole sua natia. 2. comporre versi
mi dorrebbe ch'egli avesse con la sua presenza posto il dito sovra una piaga che
abbia rimediato al danno, rimarginando colla sua forza medicatrice tutte le ferite e contusioni
messer rinieri cingare suo padre, contra sua volontade, al conte pannocchino di conti
d'europa una cantata, / mezza farina sua, mezza rupronta a rimaritarsi a quello
gli sia caduto. / l'anima sua nel cìel si rimarita. idem, 28-135
rimarita. idem, 28-135: con la sua veste nuziale / l'anima in cielo
: alle nozze, che della rimaritata sua moglie si facevano, da lei riconosciuto,
lei riconosciuto, con lei a casa sua se ne toma. chiose cagliaritane, 62
la moglie rimaritata, dèe esser quella sua moglie o no? b.
permanenza. latini, 3-31: la sua [di ligario] andata non debbe offendere
diede al marito il disonesto prezzo della sua cattività. mazzei, i-82: siete
sangue di catenina e del rimaso di sua così fatta gente. boccaccio, dee.
sconfitto iscipione, collo rimaso della gente sua si fuggì verso bologna
papini, iii-708: nell'arte sua, la poesia, detestò [il
lucia, 349: andava rimasticando nella sua bocca sdentata il boccone, producendo con
emigrato romano, che aveva organizzata la sua legione con apparenze troppo governative, ubbidendo
un'ingiustizia; insomma fece appello alla sua carità. -con riferimento a soggetti inanimati
e tensione idealistica stesse per trovare la sua risoluzione nel grande 'trittico'rimasto incompiuto.
romano... si era incastrato a sua volta in un rimasuglio di mura ciclopiche
. de sanctis, ii-8-50: quella sua [di brunetto latini] enciclopedia non è
la frode. tenca, 3-129: di sua pompa fa mostra - rimbaldanzita - superba
la torretta d'un minareto, la sua luce rimbalzava da un tetto all'
paese, solo nella notte con la sua ombra che rimbalzava in mezzo alla strada
scuro nel cielo come se rimbalzassero dalla sua volta. malaparte, ii-210: voci
: rimbalzando la ruzzola in alto, la sua velocità scemerà, perché l'aiuto della
che sostiene il cielo non ode dalla sua cima il fremito delle onde che li rompono
donna iraconda mare senza sponda. la sua capellatura sconvolta parea schiumeggiare contro le poppe
in arme; e l'arsi della sua voce parea percotere quella schiuma bionda con
testa di morto: ma perché la sua virtù prendea dalla terra il rimbalzo e
ferisce a diritto l'autorità divina nella sua tremenda maestà. -senza nominarsi
il mantenimento dello spesato bracciante, e sua eccellenza il conte di beigirate, molto
l'altro ricusava di credere ad una sua asserzione, aperse le braccia, e disse
[il medico] / la spargirica sua, ed ha giurato, / o di
repubblicane di carducci, quelle precedenti alla sua conversione politica (al suo rimbambimento neoclassico
amicisi, xii-326: era tanto rimbambinito nella sua passione che, detto quello, mi
l'innocenza e diveniva fanciullo per la semplicità sua crescente al diminuirglisi delle forze, perché
umanità ha bisogno di rimbambire per la sua salute. -ritornare indietro nel tempo rivivendo
tornando ai campi aprici, / la sua spoglia mortai ferace e viva / mostra
lucini, 3-125: venere guercia, colla sua blandizia, / rimbambola, a dispetto
fiorentino,... nell'ultima sua nmbarbogita vecchiaia compose un 'trattato del governo
solito / con l'invenzione di quella sua commedia, / che fu di lui
1854-1891), al suo stile, alla sua poetica, dere fanfaluche a chi potea leggermente
un comportamento indegno. che ha la sua risposta esteriore neh'immagine del cammonti,
, del 'fauno', nel senso aperto della sua av c. bo [
adesso il tacere di costui, dopo la sua rimbeccata. 2. l'infliggere
e dal soverchio cibo, aveva iniziato la sua vita da predone come mercante di cavalli
dalla miseria, e poco si curavan della sua presenza. manifesti del futurismo, 68
... rinverdisce e rimbellisce per sua virtù tutto questo paradiso giusto de'conti
padre di colei che rimbellisce con la sua presenza il cielo e onora con la sua
sua presenza il cielo e onora con la sua memoria la terra, fu tratto dal
mezzo del mento, / che rimbellisce tutta sua figura. bizzarri, 24: questo
, i-904: tornò poi con la sua valigetta, tutta avvolta in un'ampia vestaglia
dire che nel suo stato, anzi nella sua felicissima casa siano rinate e per benefizio
6. per simil. ritornare con la sua amenità e piacevolezza (la primavera)
. per simil. ritornato in tutta la sua bellezza (la primavera); divenuto
doti a cui questo pittore deve la sua straordinaria fortuna... non crediamo
accavallando le vecchie gambe come chiudesse la sua logora forbice, gli sorride con tutta
d. bartoli, 4-3-79: simone di sua mano si snudò il collo, rimboccandone
più volte (un indumento, una sua parte, le maniche).
col suo doppio guanciale, con la sua rimboccatura ben fatta. alvaro, 15-245
.: scrive ella con eleganza, la sua frase è pura, non languida,
voce del signor che sì rimbomba, tirrevocabil sua sentenza, udite. boiardo, 3-4-9
rivederà la trista tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura, / udirà quel
tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura, / udirà quel ch'in et-
in eterno. petrarca, 81-9: la sua voce [di cristo] ancor qua
: colui che va sì piano fece della sua fama rimbombare tutta toscana. giusto de'
giusto de'conti, i-59: della sua fama splendida e sincera / convien che mille
famigliarmente col boccacci che non puoche volte alla sua presenza sciolse i legami di quistioni difficilissime
difficilissime e gli facilitò il cammino alla sua maggior opera, meritando perciò, o
qualità anco il boccaccio accomodasse la voce sua. tasso, 13-iv- 340: tace
di questo gran re fa volare la sua fama su la lingua de'popoli.
redi, 16-v-333: ne ringrazio la sua amorevolezza, e la prego a mandarmi la
sono un invito a miss floriana, sua figlia, di rimborsare un amico e di
. inviare a qualcuno il denaro riscosso in sua vece. caro, 12-i-230:
quale il duca di feria colorava la sua invasione e sconvenevole la domanda del rimborso
ad ottenerne il rimborso dai consumatori della sua merce aumentando il prezzo quanto basta per
pasolini, 3-356: dalla parte opposta della sua, vide una persona che, da
rimbrottare da angelo l'imprudenza, alla sua età, e di che era andato a
: ancora il figliuolo, vedendo la sua pertinacità, disse rimbrottando: io ti dico
si partiva forte rimbrotando / e con sua gente fece gran consiglio. botta,
artiglieri, della marina dispone come di cosa sua, rimbrottato si scusa, ma continua
di procedere stretti al piemonte e alla sua politica. ojetti, i-48: il rimbrotto
un accento inesorabile e fermo quanto questa sua lapidaria scrittura. 2. apostrofe risentita
aver da dio la patente d'esser sua bocca e sua voce...,
la patente d'esser sua bocca e sua voce..., se non a
lacrime i rimbrotti fra suo padre e sua madre erano il peccato, e anche i
battono tonde. bazzero, iv-103: la sua voce pareva il rimbrotto cadenzato di un
: e quanto è più perfetta la sua pulitezza, tanto meno ell'è discernibile.
oscurità, lo stile troppo severo della sua architettura, la secchezza della maggior parte de'
paura si rimbucò e non uscì fuori della sua tana fino al giorno vegnente. cantù
5-53: si rimbucò chiotto chiotto nella sua cappellina. lucini, 6-41: come ninfe
, 9-58: denise si rimbucò nella sua camera e si stese sul letto ancora
solito, / coll'invenzion di quella sua commedia / che fu da lui chiamata ln
17-192: può [fuomo] con la sua prudenza rimediare a tutto quel che rii
nullo obsta e remedia / a la sua intrata. baldi, 4-1-249: gittarono questi
muraglia ad un muro per rimediar alla sua mina. d. barezzi, 1-411
, conosceva i vantaggi e i difetti della sua milizia, e con rimediar a questi
con l'indurre papini a far bene la sua. 13. riparare a una mancanza
del compagno chi non può remediar alla sua. b. barezzi, 1-196: cominciai
che la lentezza del guarire è una sua qualità ordinaria, tanto più non usando
si sfacci / né mai rimedio alla sua piaga aspetti, / ogni alma sol
amico mio, come solo rimedio alla sua violenta passione. gozzano, ii-oo:
, qual troverò rimedio / all'ira sua? tarchetti, 6-ii-302: vi scrivo col
all'uomo e insieme di rimedio alla sua concupiscenza. alfieri, iii-1-72: sarà
dicano una messa annuale in rimedio delpanima sua. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, ciii-84:
mente, lassa per rimedio dell'anima sua... al moniesterio per messe cantare
di cacciare alle fiere per rimedio della sua vita, e sette anni stette che
, valore e bontà ch'ella [sua maestà] averia di bisogno per rimedio
di bisogno per rimedio della travagliata fortuna sua. -mezzo con cui si ovvia
ch'ella non vede altro rimedio alla sua vita, fuorché il ricorrere alla bontà dell'
di servitù fusse, di tutta la sua roba privato, né scorgendovi per riaverla alcun
sé e minutamente esaminasse le circostanze della sua vita. 7. misura atta
... eletto ambasciatore alla santità sua ed alla sede apostolica, per darle informazione
in essa per qualsivoglia motivo, procurasse sua maestà introdur la guerra nello stato della
volte; e perseverando nell'ostinazione sua, li cattolici si separassero dal suo
, / a ciò che l'alma sua sia remedita / del tempo che qua giù
l'oste una stampa in cuoio di sua figura, stimandola in luogo di moneta.
di que'belli spiriti che rimeggian nella sua camera a coipacciate, di non veder un
anonimo, i-510: non per la sua pina / sia a voi rimem- bramento
avere sì alta rimembranza / come la sua piagente segnoria. -l'avere presente
. llui pensare, / co rimembranza di sua gioia vedere. 3. l'
la porto en core; / la sua revembranza me fa consumare! anonimo genovese
volentieri si dimesticava per rimembranza della contrada sua. trissino, 4-i-352: nel cammino amaro
regrin, se rimembranza il punge / di sua dolce magion, talor se 'nvia /
capo reverenti, e sia / omaggio a sua virtù la rimembranza / di quell'istessa
virtù la rimembranza / di quell'istessa sua virtù. -ricorrenza. andrea
verace amore, memoria e rimembranza di sua passione. marsilio da padova volgar.,
: si difende dietro al bastione della sua coscienza, rimembrando la fede maritale.
tutt'or, dell'alta e rara / sua virtù rimembrando un atto solo, /
onde gli sia / librato e vario di sua vita 11 volo. stampa periodica milanese
la virtù divina si rimembra / della sua parte con atti lucenti. 8
quella forma sarà stata rememorante della forma sua appresso alla comprensione, cognoscere quella in
col mio ioseph passar, rememorando / la sua dolcezza senza più speranza. savonarola,
la mano e fingegno in beneficio della sua patria. s. spaventa, 1-161
], 9-50: non accese ogni sua ira e rimemorossi come eglino sono carne
casta consorte / ch'ognor piangeva la sua dubbia morte. a. f.
appresentò con grande moltitudine, e con sua gente remenava i tarquini. b. davanzali
: rimenaste ciascuno lo suo servo e la sua ancilla, i quali voi avevi lasciati
le legioni di claudio nerone rimanessero nella sua provincia, appetto di annibaie. nannini [
in pensiero di voler rimenare in casa sua quella dignità che da ben quattro secoli
. / -e quella che si tien sua moglie? -ditemi / qualche segreto.
lo monte e la valle, e è sua natura de lasciare la terra montuosa e
v'avesse, quando egli primieramente dalla sua celletta uscì, egli non arebbe al
rimenata [la donna] a casa sua con molto dolore, stette con pianto tutto
la cravatta annodata bene dalla mano di sua madre. 2. collegato.
rimeria. papini, iii-708: nell'arte sua, la poesia, [il bemi
), ii-34: volendo rimeritano di sua fatica deliberando che... pàghingli pel
e fedele e, per rimeritare la sua fedeltà, voglio che, dopo la
, 7-1085: è ancora afflitto per la sua bontà mal rimeritata. rimèrito (
o chi ella si fosse, contra sua propia volontà, la quale aveva pur egli
ed un compenso e rimerito per la sua propria morte. -con uso antifrastico per
qualche disgrazia, altri tirino sempre dalla sua la fortuna. 11. locuz
insieme in un ornatissimo scartabello scritto di sua propria zampa e lo ha intitolato 'frusta
pedanti, facchini e toscanarelli versavano innanzi alla sua cecità. -figur. mettere
rimontato, / s'è tra la gente sua rimescolato. caro, 1-6: mettendosi
né schiavo che non abbia nell'ascendenza sua qualche re. -muoversi disordinatamente.
che agrican sia rimontato, / lui tra sua gente è già remescolato. aretino,
padre entrò a cercar il vino, nella sua capanna, nievo, 881:
le botteghe vomitando abbandonate / situa, come sua pausa d'oro, il nembo / dei
, nei precordi. che la sua statua era innanzi ogni casa. capuana,
d azeglio, 5-i-181: gli orrori della sua cacciata dalla alquanto numeroso. -anche
maria, ii-148: mi rappresentò la sua povertà e la precisa necessità che teneva di
vuol risorgere in nessun paese e la sua razza è affatto perduta, non saria
2-129: chi è in bando de la sua città... non è udito
che imiti i cortigiani e sacrifichi la sua comodità per fare a gusto del cardinale.
, e non possiamo chiedergli conto della sua apatia e della sua condotta troppo rimessa
chiedergli conto della sua apatia e della sua condotta troppo rimessa nella vita come si
, quando egli, pianamente toccando la sua donna, la svegliò e con una
. maneggiare, smuovere qualcosa messe fatte a sua madre, che non avrebbe più rimestato
rumore e confusione. - anche sostant. sua? [arti] sono poi
farinata degli liberti... nella sua diceria propose gli antichi due grossi proverbi che
patria oppressa / più volte liberò cum la sua spada / qual mai senza victoria fu
4-i-252: mocenigo fece tagliare la gomena alla sua nave, imitato in ciò da tutti
racceso il lume, trovò la fante sua tutta pesta che piangeva forte: la
mantova, supplicò di voler mostrare la sua innocenza: li fu concesso salvacondotto di
ripari utilissimi. di castro, 3-434: sua beatitudine..., navigando per
[s. v.]: la sua lettera mi ha rimessa in calma.
rimette. pirandello, 8-682: la sua vista, una conversazione con lui, mi
certi invidiosi sì fu scacciato de la sua sedia: il quale essendo scacciato,
che fu richiamato e rimesso ne la sua sedia, l'olio ricominciò ad uscire
: fu amedeo il rosso che remise nella sua sedia il vescovo di sion, da'
e che, non rimettendolo la santità sua in trento, sarebbe stata essa causa di
1-628: il consiglio di stato ritornò con sua maestà in parigi, dove fu rimesso
sue ragioni per non aver prodotta la sua petizione in tempo, sia rimesso nel
u così restituito differire il dare la sua petizione più che quindici giorni. d'
giustizia, ciascuno sa la fatica che sua maestà s'è presa per ritirarla dalle tenebre
moti l'avevano sommersa, per rimettere la sua luce nella sua primiera forza ed antico
, per rimettere la sua luce nella sua primiera forza ed antico splendore. alvise contarmi
la sbilanciata economia. linati, 18-12: sua unica preoccupazione era di sviluppare le sue
e quello che egli avea a casa sua, e pagò i detti danari. g
s. ha voluto espormi con la sua confidenza in rimettermi la sua istoria della
espormi con la sua confidenza in rimettermi la sua istoria della nuova spagna perché io abbia
v. a, continuando in la sua umanità con nui, remecte al nostro
, sia rimessa, quanto alla importanzia sua, al giudicio di quelli che sono
andrò dal vescovo e rimetterò in mano sua la penosa vicenda. -assol.
bisticci, 1-ii-421: non solo ne la sua religione, ma in firenze gli eran
.. che dio ha data alla sua chiesa tautorità di rimettere e di ritenere,
. lippomano, lii-15-49: la maestà sua... ben spesso vive a
mondo. caro, 12iii- 65: sua santità e la signatura tutta gli ha data
differendo e rimettendo ad altro tempo la sua deliberazione. gualdo priorato, io-vi- 120
ma non d'anni muta l'età sua. tommaseo [s. v.]
torto, / unde el buono uomo sua sicurtà rimisse / e confortato a lato a
dove volgersi; nulla voleva rimettere della sua grandigia. guerrazzi, 1-121: 1
: soltanto lucilio non rimetteva nulla della sua consueta gravità. oriani, x-5-
debbe vostra alteza rimetter un punto della sua naturai fiereza. m. cavalli
iii-6-9: né il petrarca rimise della sua adorazione per madonna laura, pur ingenerando
il vento, l'incendio rimettesse della sua furia. -far diminuire d'intensità
dovesse ritornare in francia e rimettersi nella sua potestà. sarpi, i-1-44: la corte
sentirla in compagnia de'primi musici della sua capella sopra alcuni difficili madrigali del vincio
circostanze più dolci e più terribili della sua vita. 50. ritornare a
un venditore, ostentando il basso prezzo della sua quelle cose che mi ricorda già
madre per l'ordinario, la quale grazia sua, creda pure, ma ci rimetto.
, il caldo, il vento, la sua violenza). caro,
senza nulla contraddizione faccia di te la sua volontà. chiel executor in puia, vestito
della piamo rimettere al volere della sua providenza. 0. rucel-legge falcidia,.
i capegli, ne'quali sta la sua forza, gli son tonduti. ma non
cesarotti, 1-xxxiv-77: nel breve spazio della sua vita, egli ebbe il rammarico di
in potere di qualcuno: lasciare alla sua discrezione. della porta, 3-14:
>rocurò di risservare con la fuga la sua persona a miglior ortuna. dizionario militare
potria ancora essere che la maestà sua, più avanti guardando, non volesse rimettere
la nostra speme, / fu rimesso in sua mano. -dare o ridare
del medesimo principe, presidiata da soldatesca sua propria. botta, 5-208: poiché
da sedere, impacciatissimo da quello sgarbo in sua presenza. avrebbe voluto andarsene per non
si prende, il capitano vi rimette di sua riputazione. algarotti, i-ii-m: pare
si costumavano: così lo tennero in sua compagnia tanto che gli si riebbe e rimesse
padre cristoforo; e si stia alla sua sentenza ».
altri dieci cavalli, in tempo che sua maestà avea comandato che si facesse la
braccia del re e di omettersi alla sua misericordia. -rimettersi all'onestà:
ci riuscì; ma 'l carro in sua presenza / rimessosi in assetto, lui
frate girolamo] a scrivere secondo la sua consuetudine e mai di cosa scrivesse volè
nella fede di qualcuno: affidarsi alla sua lealtà. nardi, 369: noi
nelle braccia di dio: affidarsi alla sua misericordia. meditazione sopra valbero della croce
cuor nostro volto al bene, per sua clemenzia l'aiuterà. -rimettersi nelle
qualcuno: darglisi incondizionatamente, porsi in sua balia. guicciardini, 2-i-47: essere
suo nemico, per impetrare pace alla sua patria, non fece egli un atto veramente
rimosso da guatare beatrice e volto verso la sua sinistra a rimirare il processo del grifone
oca..., se perde la sua compagna, si attrista e la va
pensiero alzata volando / a rimirar la sua donna la mente erasi, / e ne'
lito vetro, consiglierò della sua bellezza. d'annunzio, iv2- 365
di quel negro, fa paragone della sua bianchezza. gozzano, tì-246: leda
/ te rimirando come più cara gioia sua. g. gozzi, i-21-73: così
è qui 'necesse', / e se la sua natura ben rimiri. f.
naturalmente dipingerle e di accordarsi nella pittura sua con l'umore universale. mazzini,
a lui, sono astretti rimirar in sua maestà e dipender da quella. 21
ciascuno è obligato di esercitarsi per sostentar la sua vita e non bisogna che rimivrino in
mi fa conoscer tuttavia benignamente rimirato dalla sua stimatissima grazia. rimiratóre,
, rimminchionito, capace di accompagnare la sua signora alla messa grande. gramsci,
con uno sguardo angosciato la fisonomia della sua solita brenna. questa, allineata con
canzone così oscena fosse passata nelle mani della sua casta metà. d'annunzio, v-2-307
tant'anni, non sdegnò di rimodellare di sua mano la statuetta che gli porgeva un
volti dei suoi eletti a simiglianza della sua bellezza recondita. -rifl.
il garante della verità di francia, della sua impermeabilità agli interrogativi posti da heidegger sulla
fusse. pacichelli, 2-605: possiede sua eminenza... qui in treveri un
rioperano perpetui sulla poesia e battono alla sua porta e sono accolti da lei, che
quivi in continue lagrime e sospiri finir sua vita;... molti mariti
dire, prima di rimollarlo a rintanarsi nella sua fogna. = comp. dal pref
faccie abc; se tu vorrai ritrovare la sua grossezza, moltiplica uno de'lati per
lui solo rimoltiplicare indefinitamente gli individui della sua specie. = comp. dal pref
cernerli. -detergere il corpo o una sua parte. piave, xc-169: di
lana / ne'lavacri condotto ha la sua greggia, / segua, rasa che l'
ambasciatori de * sanniti andarono a casa sua a ritrovarlo per favellargli delle cose loro
restò così bene rimondata e pulita dalla sua orribile scabbia. 6.
in solennissima maniera, aggiugnendo che nella sua osteria non voleva che si dicesse né
sifone, rimonta altrettanto quanto fu la sua scesa. rezzonico, xxiii-242: il
agrican sia rimontato, / lui tra sua gente è già remescolato. ariosto, 1-59
briglia: / rimonta in sella e la sua lancia piglia. caporali, ii-73:
un omero, il quale dopo la sua morte pascè tante migliaia di persone,
scuola che lo spiegarono, in vita sua povero e mendico andare tapinando pel mondo
/ che rimonti le silenziose scale / della sua fiaba. -percorrere controcorrente un fiume
torte- son, doppo, rimontata la sua cavalleria a numero di 12. 000
e d'oggetti sé e tutta la sua famiglia. 16. figur.
figure] fatte di cera di man sua e che li torceva le membra a modo
da sé, per avarie toccate nella sua alberatura, sia che fosse in istato di
.. che ci faccia rimorchiare da una sua barca a vapore. -per simil
o trasportandola a viva forza e contro la sua volontà. -anche con valore attenuato:
mocenigo, fece tagliare la gomena alla sua nave, imitato in ciò da tutti gli
incita e li sprona, con la sua opera o con la sua capacità di
, con la sua opera o con la sua capacità di convincimento, a seguirlo o
che un bastimento assicura con una cima alla sua bitta e la cui cima opposta uscendo
7tj (j. ouxxèto, a sua volta, comp. da 'mjjjla 'tiro,
venuto ad roma, e la consciengia sua rimordendoli forte che. lla sua electione
la consciengia sua rimordendoli forte che. lla sua electione non era di ragione, rifiutò
essere, co'suoi spropositi e con la sua ostinazione, stato causa, o almeno
tanto normali colla sua, quelle dolcezze colle sue privazioni.
, agg. ant. fatto oggetto a sua volta di una critica mordace; punzecchiato
461: avvicinò le labra / de la sua bella e dolcissima bocca / a la
pure questo l'ambizioso programma che nella sua rimorsa coscienza gli serviva di scusa per la
come loro non hanno lasciato vivere nella sua pace le femine, ma con ferze o
terror. foscolo, iv-366: la sua virtù, e non tanto la sua
la sua virtù, e non tanto la sua virtù, quanto la sua passione,
tanto la sua virtù, quanto la sua passione, mi sgomentava: sentiva e
quando è presso a me, fa sua rimossa. 2. azione (
maraviglia, sen va per il largo della sua sala, dove, rimosso dal rude
e 'l tempo, mai pensi rimossa / sua fama al mondo, e in del
proponimenti ci aveva promesso tutta l'opera sua. 17. destato, svegliato.
: ordinava che vi si registrasse in sua presenza qualche editto o ordinanza, perché
o ordinanza, perché potesse avere la sua piena esecuzione, nonostante le rimostranze del
acconsentire ad un partito cotanto disdicevole alla sua riputazione..., umiliò il governatore
., umiliò il governatore la renitenza sua all'intenzione del duca. 4
, secondo noi, è di rimostrar a sua maestà il diservigio che ne può venire
in spagna, stimata di poca riputazione di sua maestà, remostrando appresso che si farebbe
rimostrando lungamente che si trovasse maltrattata da sua santità. foscolo, xvi-263: gli rimostrai
canto suo. s'io fossi cardinale in sua vece, ho cuor grande quanto basta
già ci sono avvisi nella provincia che sua santità manda altro presidente. questi rimovimenti
, / principio e mezo di sua signioria, rimovitor di ciascuna discordia. giov
misto con alcuna materia viscosa, la sua rimozione si fa con medicamento alquanto più
rendeva conto che il motivo principale della sua rimozione da capo della polizia erano la
col fanfani, conterraneo e (a detta sua) imitatore di vanni fucci, non
e la madre lo mise dentro la sua cassa, tranquillo come un cuccioletto.
ciascun le navi a risarcire intento / di sua man le ristora e le rimpalma.
soldi e non chiacchiere, e per bontà sua quanto a'quattrini m'ha rimpannucciato assai
, tabaccoso, che aveva bisogno della sua dote, per rimpannucciare sé ed i
col denaro del ladron nar- bonese fece sua solita concione. soffici, iii-336: mi
, maggio 1974], 69: la sua opera viene così a definirsi senza bisogno
governava e rimpastandoli a un'istoria tutta sua, vi aggiunse del proprio una seconda
rimpastasse in pensiero, era molto tenero della sua piccola e gloriosa repubblica.
presomi, con sublime cordialità, nella sua carrozza col mio compagno, mi assicurò
9-28: in cambio, nel nome di sua maestà, di cui sono luogotenente foraneo
se stesso si lodava, pavonegiandosi la sua bella persona, tutto stava rimpetito.
a una tavola appunto nmpetto alla donna sua. novella del grasso legnaiuolo, 1-40
i maggiori, molte generazioni avanti la sua età, erano cantati dai singoli banchettanti al
: ella voleva rimpiattarsi di nuovo nella sua solitudine. buzzi, 1-83: l'aria
, 68: ora è fiero della sua bluse russa a sacco, abbottonata da parte
pareva che nelle rughe dell'amante sua archeanassa gli amorini si sollazzassero a
sarebbono lasciate parte delle truppe di sua altezza in lombardia, quando altrettanto numero
. rimpiattato, nascosto. ogni sua parte, e con ogni formalità, rimpiazzato
che il diritto dei lavoratori più sua dimissione. delmas lo rimpiazza provvisoriamente.
avena... serve alla cavalleria di sua maestà, di cui non si sa
: or come ricondurre il dramma alla sua naturale grandezza e semplicità, se l'hanno
ora che mi sta innanzi con quella sua faccia rimpiccinita, rugosa e tranquilla, la
guardo con crescente tenerezza e affetto la sua figura che purtroppo si rimpicciolisce nella vecchiaia