/ preso n'andrei più altiero di sua spoglia / che di mill'idre ir ne
maledice, come egli merita per la sua ribaldaggine. 2. in senso
bene, e poi protesta che la sua ribaldaggine è poesia e della poesia non rende
gogna, qual sarà gogna che basti alla sua tristizia? papi, 2-3-134: i
ulano fu cagione non solo de la sua rovina, ma de la istruzzione del
, pensando ognuno che per qualche segnalata sua ribaldarla sia stato licenziato. aretino, vi-106
aretino, vi-106: ho notato una sua pidocchiosa rubalderìa. egli dice ai servitori
un vien via / per castigar la sua ribalderia. a. f. doni,
ribalderia di costui, eccovi la cedula di sua mano, sottoscritta dal notaro e testimoni
2-288: dicevano non senza lacrime che la sua [di montezuma] ribalderia e quella
vi-i-342 (38-14): la vita sua sarìa più gioiosa, / che non rubaldo
quel ribaldo che arrimpetto all'uscio della sua camera sedea alle tavole. velluti,
da ogni gran ribaldo, perseverando nella sua mala vita. zilioli, ii-38:
medici, ii-215: tiemmi legato ad una sua colonna / amor, ch'è d'
dire dalla franchigia de'ribaldi riconobbe la sua frequenza; la posterità si procurò co 'l
le mani, entrarono due ribaldi della sua masnada rimasti fuor dell'uscio ad origliare
iniquo e tristo / venga da la sua terra a remi e a vele / per
chi si leva dall'essere signore della sua famiglia con vita dolce e temperata e
robespierre] fosse disposto a dar la sua vita per il trionfo di una causa;
un giorno ascese / dove trovò la sua musa ribalda: / ei la volle attastar
dire; ma non per questo la sua partenza ha cagionato la morte del direttorio
. buzzati, 6-154: sembrava a casa sua, perfettamente sicura di sé, con
perfettamente sicura di sé, con quella sua aria sempre un po'ribalda, era
ant. e provenz. ribaud, a sua volta di origine germanica (ant.
. rotazione di un piano intorno alla sua retta di intersezione con un altro piano (
, / quando ei siede sublime fra sua gente, / la sua luce immortal gli
siede sublime fra sua gente, / la sua luce immortal gli dà più ardente /
vasari, iii-24: presentate le lettere della sua liberazione al commissario, se n'andò
2-129: chi è in bando de la sua città... non è udito
seneca, battuta e ribattuta per la sua singolare importanza. lanzi, 1-4-92: io
atteso ch'esso pallone, per rispetto della sua molto ventosa corpulenza, non si possa
; un ribatte / le porche con sua marra paziente. -estirpare con la
ella sempre ribatteva con forte animo la sua domanda. -assol. controbattere, contraddire
... dall'artefice in tutta la sua immensità im medesimare colla parola
confortar l'occhio [crederono] con sua verdura lo smeraldo, il mal caduco frenare
con acquarzente, ribatte di maniera la sua virtù che talvolta vi è voluta qualch'ora
specchio si ribattono (tanta è la sua chiarezza) i lumi delle finestre, le
nel fondo opposto la platea ha una sua porta che ribatte una delle finestre e dà
gange è molto aspro e per l'asprezza sua tacque ribattute non però tornano a dietro
di brescia, non so se in sua difesa o in istigamento del- tavversario olandese
che confessa le sue male abitudini per sua mortificazione, dovrebbe lasciare riposare un po'
per la bellezza ed utilità della grandezza sua, non per necessitade d'alcuno rubellamento
ed ebbe lo mondo in tanta pace in sua signoria che né città né castello in
signoria che né città né castello in sua vita non gli fue ribellante. gherardi
ruppe la fronte / pianse la ribellante sua famiglia. tasso, 4-17: sia il
/ perch'i'fu ribellante a la sua legge, / non vuol che 'n sua
sua legge, / non vuol che 'n sua città per me si vegna.
: la barbarie, ben definita per la sua ultima differenzia, non è altro propriamente
a chi ti comanda, soffri la sua durezza non per timore ma per compassione,
ma lei, miracolosa, fatta la sua funzione sul peso del mercante, si ritira
3. allontanarsi da dio e dalla sua grazia, disobbedire ai suoi comandamenti;
con riferimento all'anima o a una sua facoltà. elegia giudeo-italiana, xxxv-i-37:
si ribellino a lui e congiurino alla sua perdita. 7. recedere dalla
: ghino di tacco, per la sua fierezza e per le sue ruberie uòmo assai
bastò più a farle meno sola la solitudine sua. -riferito all'anima.
'l marito convenne che andasse a una sua isola ch'era rubelata. machiavelli,
1-143: subitamente il suo sdegno, la sua alterezza ribellata si dissolsero in un compiacimento
notte in arezzo per tradimento, con sua masnada, pazzi e libertini. statuto dell'
della magna partirsi per soggiogarsi italia, alla sua maestà in parte rebelle,..
,... prese speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere
speranza con la sua forza e dalla sua giustizia di potere in fiorenza tornare. guido
rubella e a pena mostra poche vestigia della sua bellezza rima. duoao, lii-15-146:
lecita contro di lui, e anche la sua sposa poteva esser considerata, in certo
che disse: muora adam con la sua stirpe. galateo, 155: meglio saria
ma solo condanna la via della superbia sua. castelvetro, 8-1-25: l'angelo
rubello della chiesa di dio e nimico della sua santità. bembo, io-rv-264: egli
.. non vuole ch'io vada nella sua città, perch'io fui ribello alla
città, perch'io fui ribello alla sua legge. giannotti, 2-2-169: combattemmo
platone che di sommo pregiudicio era alla sua riputazione che 'l mondo tutto vedesse dalla
riputazione che 'l mondo tutto vedesse dalla sua scuola esser uscito uno scolare tanto rubello
., x-219: quelli che semina nella sua carne, della carne ricoglie corruzzione.
bisticci, 1-i-432: dice cristo ne'sua sacratissimi evangeli: quello che semina l'uomo
sul suo vino assai ragionevole per la sua bocca, si provvedeva ogni anno di
, i-9-247: chi potea contro a sua voglia obbligare il creatore a ricogliere fango e
veggendo questo quel savio prelato / della sua 'mpresa ricolse le sarte. livio volgar
, perché a loro sarà utile la sua sentenza e da loro ricolta.
attribuito a cino, iii-7-79: de la sua vista cotanto ricolsi / che creatura angelica
creatura angelica sembiava / nella nova mirabil sua bellezza. esopo volgar., 6-94:
colui che favella nella fine della diceria sua ricoglie per numero ciò che spartamente ha
detto comperatore xn denari per la fatiga sua e ricolga la bestia. -ritirare
avea prestato ad usura ad una cristiana sopra sua roba e, quella volendola ricogliere per
fediti, si ricolse in sulla nave sua. m. villani, 7-94: spesso
m. villani, 7-94: spesso a sua posta usciva fuori con sua gente e
spesso a sua posta usciva fuori con sua gente e assaliva i nemici al campo
. boccaccio, 1-ii-91: la camiscia sua gittata via, / nelle sue braccia
e francese la ricognizione che la nobiltà sua faceva del suo dovere. are.
colui solo solo che la porta della sua casa fosse acconcia in modo che,
da lo illustrissimo signor antonio a dimandar sua recognizione dii stato di monferato. pallavicino,
, in ricognizione de'rilevanti servigi alla sua corona prestati, fu fatto signore della
padrone, e basta il sapere che alla sua partenza lasciò due gran segni di affetti
lasciò due gran segni di affetti a sua maestà in ricognizione. -nei confronti di
per naturale istinto va e dirizzasi alla sua perfezione; e cosi si dice che invocano
al suo nome e di stati alla sua corona l'obligava. f. buonarroti,
/ in mancanza dei denari, / la sua fronte redimite.. / con dei
per fare una ricognizione delle terre di sua proprietà. -di animali (per
bene stare che egli a monna ermellina sua si fusse dato a cognoscere e che la
guerrazzi, 5-169: ci è la sua brava firma, la recognizione del notaio,
dichiarare se tale descrizione è dovuta alla sua conoscenza anteriore e diretta, oppure a notizie
ricollegare. sul marmo anatomico. la sua identità ricoincide con la ricollegare, tr.
ricollégo, ricolléghi). mettere in sua pelle. relazione; far corrispondere
] venisse smossa, perderebbe subito la sua virtù, diventerebbe profana e la famiglia
: sono incalcolabili i vantaggi che nella sua qualità d'alimento può quest'amido rendere
, io (182): dimenticando la sua gravità consueta, andò quasi di corsa
, i-5-229: lo zola ha dato alla sua virtuosissima paolina la più sana bellezza e
di paura / ricolma, con la sua mano tremante / prese la mia e
del suo ardore interno e ricolora della sua vampa il devoto il canonico, il cristiano
, lasciò puigagliard, il quale attese alla sua impresa d'impedire a roccellesi la riccòlta
malizza; / sovente grana loglio in sua ricolta. dante, par., 12-118
bisticci, 1-i-139: aveva leture di sua mano e ricolette ricolte sotto i dotori,
il direttore subito ribatteva, ricominciando la sua perorazione. borgese, 1-27: dopo la
: sin che l'angel venisse a sua mansione / il qual portasse corporal annona,
ebbe finito di cantare e che la sua nuvola, traversando il cielo, ricominciò
s'offerie, / in che la sua famiglia men persevra, / ricominciaron le
e poi ricommettere al primo loco colli sua scontri delli contrasegni. biringuccio, i-143
.. e... una sua casa anch'essa a vii prezzo..
d'annunzio, iv-2-38: quel tempo della sua giovinezza gli ricompariva ora dinanzi come una
vi rimase e stupefatto; / e la sua inavvertenza bestemiava, / e la donna
4-i-11: voltato solamente l'oggetto alla sua crudeltà, comandò che fosse data la
delle porcellane rotte], assegnando a sua altezza ducendo mila scudi... in
napoli possa dargli premio degno de la sua grandezza: da carlo quinto dèe aspettarli
si farà dell'ulive serotine ricompenserà la sua tardezzza in abbondanza. aretino, v-1-874
gli debba offerire per ricompensazione della colpa sua. 3. risarcimento, indennizzo
] è un nuovo vangelo, la sua improvvisazione rivela il nulla delle monarchie ancora
nulla delle monarchie ancora esistenti, la sua riapparizione dei cento giorni ricompensa nei popoli
aggressioni. giannone, 170: pregava sua maestà che, sicome il consiglio valevasi
chirurgo a gonfiarsi ed esagerare la meravigliosa sua cura perché fosse egli largamente ricompensato.
, notti, tanto più dichiara la sua pietà. brusoni, 769: il duca
forse per non eclissare il pensazione della fatica sua.
di parma e della lega con la santità sua. idem, iii-684: prima di
metastasio, i-v-395: ammiro e lodo la sua indefessa applicazione a ricomporre lo scomposto,
]: la razionalizzazione, con la sua parcellizzazione estrema del lavoro, il suo
tosto si ricompose e le chiese la sua benedizione. pellico, 4-26: mi
le prende una mano e la stringe nella sua con un esto di riscossa; poi
sorti della polonia parvero irrimediabili e la sua ricomposizione nazionale cessò perfino dal formare oggetto
partire, pensò di scrivere alla donna sua come egli era vivo. testi sangimignanesi,
anno 1401 e una pretesa ricompera della sua propria indipendenza che la repubblica avrebbe fatta
: è [l'uomo] peregrino della sua patria del cielo e qui è forestiero
sue, e molto ampiamente, con quella sua tanta bontà. balbo, ii-134:
ricompreremo le colpe nostre con l'innocenzia sua. -salvare una vita o prolungarla
di cittadino di figlio a prezzo della sua vita. -far riavere diritti perduti
ha fatto re di questo popolo per la sua misericordia, il quale popolo è ricompero
i-298: più precipitosamente si riconcentrava nella sua casa che non fanno le tartaruche quando sentono
le parti, ciascheduna a misura della sua forza. -molto forte, intenso
lui, pacificando per il sangue della croce sua tutte quelle cose che son ne'cieli
cose pontificali che ogni ordinario essercita nella sua diocesi..., come è il
niccolò da correggio, cvi-235: udisti cum sua boca ce- fal mio / chiamar colei
se ne moritte con grande tranquillità di sua anima. 12. intr. con
si fossero mai dalla fede ed amicizia sua partiti. cesarotti, i-xxxiv-264: leone cercò
corpo della carne di cristo per la sua morte. bisticci, i-i- 19
modificasse dal canto suo l'onta della sua sconfitta. 2. che è
principalmente e degli altri nuovi nimici di sua santità. c. campana, i-2-16-89:
a quanto per vostra parte gli dissi di sua ricondotta, ma, dicendo non potere
religiose cirimonie, non altramente che nella sua prima fondazione; onde certo molto più dovevan
lattovari e procac- ceremo di ricondurlo alla sua prima salute. beltramelli, ii-284:
salute. beltramelli, ii-284: la sua vecchia nutrice, la sua più vera madre
ii-284: la sua vecchia nutrice, la sua più vera madre, sapeva l'arte
quali hanno 'ricondotto'il criterio positivo alla sua integra origine. leopardi, iii "
compiacenza di leo che la chiamava 'sua quasi figlia'le ricondussero in mente..
avevate compianto ed abbandonato per la detestabile sua scorrezione. 10. tramandare,
. stampa periodica milanese, i-51: sua maestà u re di napoli ha disciolto il
con argomenti che mostrassero quanta sia la sua sapienza nella pittura, di nuovo cominciò
prova al mondo e a riconfermare la sua capacità. borgese, 0-10: il
calunnia e si riconfigge un'altra volta nella sua presuntuosa imbecillità. = comp
disseminata sui pendii intristiti lo riconfortava nella sua decisione di partire. 3.
ciò, enea fu molto riconfortato per la sua buona risposta. machiavelli, i-vn-315:
riconciliazione. il poeta si ricongiunse alla sua giovinezza. d'annunzio, v-3-86:
o da altri edifizi, se la sua ricongiunzione fia rettangula, allora il moto
riconnettere, a rannodare i casi della sua vita passata col suo stato presente.
prima recare quella riconoscenza al prò di sua cosa. dante, purg.,
di dio. bellori, 2-3: nella sua persona riconoscono il loro mecenate le buone
a nostra signoria, la quale invero sua beatitudine lesse molto volentieri, avendo lodato
alessandro, perché voleano manzi ricognosciere la sua volontà. benci, 1-9: o tutti
debbe... ingegnarsi che nelle azioni sua si riconosca grandezza, animosità, gravità
maniera non avviene quando l'intelletto con la sua perspicacia giugne a vedere e riconoscere l'
oliverotto] a vedere... la sua città e in qualche parte riconoscere el
: né volle agricola che l'inesperienza sua e il titolo del tribunale gli servissero
-assol. giovio, i-273: essendo sua maestà andata in doi passate ad algere
, i-294: il capitan ross nella sua ultima spedizione eseguita dal 1824 al 1829.
vostra per farci umiliare e ricognoscere la sua bontà. tansillo, 108: chi per
francese e che è la ragione principale della sua forza: « riconosci la mia grandezza
xxviii-801: allora il re riconobbe la viltà sua, e trasselo di prigione e donolli
20-165: allora egli, riconoscendo la sua colpa, fece penitenzia e domandogli perdono
(7): re- conoxando la sua corpa, cum gram timor se gitàm a
a una fuga, nella quale tutta la sua salvezza egli riconobbe dalla velocità dei cavalli
canto oraziano,... la sua gloria poetica riconosce così dalla sua patria
la sua gloria poetica riconosce così dalla sua patria terra come dal mare e dal lido
: malinconica per temperamento, riconosceva la sua malattia da varie cagioni tutte referibili a
quale l'erede riconosce e ottiene ogni sua ragione. -trovare vantaggio in un
riconoscersi da dio e credersi essere per sua sufficienza? dante, par., 29-59
avete esortata la vertuosa penna, figliola sua, a riconoscere non il poco ben ch'
bel gioiello solo rimasogli: l'esempio della sua vita ». vita di francesco ruspoli
, sicché gl'imperadori, volendosi riconoscere della sua bontade, sì gli donarono la terza
stirpe d'alessandro tanno 13 dopo la sua morte, i babilonesi riconoscono seleuco per
... essere o non essere di sua mano... sia avuta detta
nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. ibidem, 5: la repubblica
, 464: un documento poi della sua scostumatezza [del cantù] è la
quale volle con ostinazione inqualificabile fosse riconosciuta sua e col nome di rachele cantù annunziata
: si scontrò con ser brunetto latino e sua brigata e... si riconobbe
di me e riconosciutosi de li torti che sua s. tà fin qui mi ha
e al ghigno spavaldo e ad una sua camminata sgherra,... lo urtò
del conte de l.. e di sua sorella, la quale ebbe appena tempo
. boccaccio, vili-1-5: è la sua pazienzia [di dio], la quale
: sperav'egli di poter ottener da sua maestà quei riconoscimenti e quelle ricompense et
ritrova tardo. campigtia, 1-441: sua maestà medesima... a questo
essere in grazia degli uomini e della sua fortuna: il quale amore non si
fed. della valle, 1-46: questa sua amata città è... ricordevole
dell'alte grazie e benefici ricevuti dalla sua benigna cura. -grato a dio
dio delle infinite grazie so- scritte alla sua persona e promesse alla sua stirpe.
scritte alla sua persona e promesse alla sua stirpe. 2. che non
non il suo avvenire e nemmeno la sua gioventù. né occorre che proceda sempre
iv-1-260: il primo moto dell'anima sua fu di ricongiungersi a lei, di riprenderla
stampo biografico o in un rapido concetto della sua operosità intellettuale. b. croce,
sopra di loro, riconsacrata, la sua 'vera poesia nazionale'. 3.
. sinisgalli, 6-55: tutta la sua caotica espenenza ci ritorna oggi riconsacrata sotto
volevano che deponesse appresso quello che della sua battaglia portava la bandiera, il quale
riconsigliava, e nell'edizione seconda della sua 'storia'corresse. 6. mutare il
/ nel cui celeste umore / ogni dolcezza sua rinchiude amore, / questo cuore infiammato
sublimità che sia nata per riconsolar la sua patria e levar da lei ogni influsso
/ stando in se stessa ha la sua luce sparta / a ciò che mai da
e può essere rifatta e ricontemplata nella sua idealità-realta da ogni punto del tempo e
. gioberti, q-i-xiv: diede nella sua storia un sincero e giustificato nconto della
la pistola, poi la confrontò con la sua. « ma è bellissima, è
guidiccioni [tommaseo]: se a sua beatitudine piacesse riconvalidarmi le mie facoltà.
tommaseo]: è oramai riconvalidato della sua indisposizione. = comp. dal pref
aspramente lo riconvenne della sua credulità. fr. morelli,
. la republica esser riconvenuta di questa sua direzione. 3. criticare severamente
in giudizio dall'attore, propone a sua volta nei confronti di questi una o
mare, 2: il reo nella detta sua risposta pone le ragioni per dìfensione sua
sua risposta pone le ragioni per dìfensione sua, e così, se ha alcuna
, muove al contrattacco, formulando a sua volta accuse o avanzando pretese nei confronti
: subito, l'immagine riprese la sua eccitante nitidezza. = comp. dal
cardoini, riconvertito al cattolicesimo, nella sua 'relazione di ginevra'(1620) lo ricorda
ser accorrimbono avere male impreso, per sua ricoperta condannò parte della casa di messer
. ricoverto). coperto in ogni sua parte. dante, purg.,
c'erano alcune cartelle verdi ricoperte della sua calligrafia. -pieno di gente.
, e ricoperta / sotto l'imagin sua, d'uscir son certa.
miano], 42: i prencìpi della sua giovanezza erano ricoperti per la invidia e
aveva già ricoperte. -occupare in ogni sua parte un luogo con edifici e costruzioni
'scoprì il morto, ma spaventato alla sua vista, immediatamente lo ricoprì'.
ad alcuni e ricuoprir i quadri intieridi sua mano, conoscendo la necessità loro. algarotti
, che di biasimo erano alla vita sua, furono ricoperte mediante il grado di
che gli servono per iscudo a ricoprire la sua verminosa coscienza e già ^ ingannarono.
, ogni uomo lo intenderà e la sua parola, eziandio matta, sara tenuta savia
in quanto non può contraddistinguersi, per la sua stessa qualità di solo ricopritutto, da
il tempo a cui può risalire la sua memoria. m. fiorio, 72
tal cambiamento di colore, contrario a la sua solita natura, penzò che qualche mala
i suoi complimenti, hanno gradito questa sua cortese ricordanza e gliene rendono il contraccambio.
anno era pubblicata nella turbe cattolica la sua 'gothorum suecorumque historia', raccolta in quindici
far buco, ch'è specialissima proprietà sua, e ne fece singoiar ricordanza lucrezio.
-istanza. vasari, 1-3-588: aveva sua [del francia] dimestichezza messer polo
, 78: dièmi detto bernardo di sua mano libro e le carte di dette ricordanze
f. giambullari, 398: ricordò a sua maestà che ella non doveva dimenticarsi le
l'ordinare che ciascuno debba esporre una sua voglia. loredano, 2-ii-148: raccordate alla
per uomo di credito e valente nella sua professione, e non sapevo che gli era
calabria, maritando nell'anno 1076 una sua figlia ad ugo, figlio di azzo
, 5-147: egli raccorda per fondator della sua fede s. potino, discepolo dell'
colline. pratesi, 5-130: la sua voce... ricorda la gallina inseguita
con giambattista e di tenermi ricordato alla sua memoria. -rievocato. c
ude cortonesi, 1-ii-223: innante la sua conversione / era agustino en tenebrore,
). canteo, 400: di sua misericordia ricordato. 5. prov
, 176: andato intorno a ciascuno di sua gente, favellògli con diversa orazione,
ciò che per noi oggi, in sua ricordazione, si fa sovra la nova sepultura
degni una volta farmi un ricordétto di sua mano del modo che debba tenere con
a pagare de'benefici; e la sua gratitudine [di dante] alla liberalità
il cane, ricordevole della non pensata sua salute e sollicito della sua vita, trovando
non pensata sua salute e sollicito della sua vita, trovando alquanto aperto l'uscio
. bembo, 10-v- 110: sua maestà mi doni grazia di potermi a voi
, ha troppo fatto nell'interesse della sua parte. -in relazione con un nome
. della valle, 1-46: questa sua amata città è... ricordevole e
l'alte grazie e benefici ricevuti dalla sua benigna cura. d. bartoli,
i. frugoni, i-1-114: da la sua grande e ben tentata impresa / il
modo di sentire e di concepire. la sua immagine è ricordevole e trascendente, e
1-1-556: chi avessi a scrivere la sua vita e non facessi per via di ricordo
dove alcun ricordo intervenisse / de la sua donna. g. forteguerri, 71:
non doverne imenticar uno che per la sua vetustà e pel suo genere ci sembra
a donare ai giorni passati al granduca dalla sua serenissima figlia in un anelletto da ricordi
favole per indicare gli antichi ricordi della sua civile esistenza. mazzini, 41-17: il
conobbe non potere fare questo bene alla sua patria se non diventava solo di autorità.
, nel salotto, molti ricordi della sua carriera di cantante, alcuni preziosi e altri
): renzo... continuò la sua strada nelle iii-1-258: infine, come il
e col gatto: antico ricordo della sua destinazione primitiva. c. carrà, 433
la persona non sia strana da la sua natura, e a quello farai fare
suoi ricorrenti che trasferisce l'esercizio della sua professione in via nazionale. 3.
a lei, di avere preferito una sua morale più comoda a quella seguita da
signore nell'ultimo anno della temporale preziosa sua vita fu onorata. 2. ripetizione
. stampa periodica milanese, i-12: sua maestà ha giudicato opportuno, per prevenire le
, 10-iii-162: ricorrerò di buon grado alla sua liberale affezione, pregiandomi di ricever da
è colui che voglia ricorrere a la sua conscienzia, che cotesta via non sappia tenere
lo corso della vita ricorra ciascuno a sua natura. 2. volgere il
, e a te non ricorre, / sua disianza vuol volar sanz'ali. bestiario
/ guarda, e l'effigie bella sua quivi mira; / scorgela, et il
, xxxv-ii-589: ché 'n voi ricorre tutta sua speranza / come nel mare ogne corrente
ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente. carducci, ii-8-64:
[carlo alberto] aver rifatto la sua fama e quasi la persona, onde era
un cavo fra le mani in tutta la sua lunghezza a fine di visitarlo ad assicurarsi
tutte le edi zioni della sua versione del canzoniere di heine con tutte
di una sentenza (che, a sua volta, generalmente è già stata pronunciata
alza più che altrove il trono della sua maestà e clemenza per ascoltare i ricorsi del
lì si fortifica facendo di questi sua fortezza e bastia. 2.
niente in capo, e presa la sua correggia, e'missela a la gola a
a tutti e cittadini, e così comincia sua via verso il duomo. colombini,
vita ed il ricostituente da iniettare nella sua poesia! rapini, 27-578: la religione
nel parlamento di francfort le leggi della sua nazionale riconstituzione
ricostruibile sarà, anzi è certamente, la sua; e così per ognuno, egualmente
così per ognuno, egualmente, la sua. vittorini, 5-16: la figura
ha rinunciato a godere il frutto della sua terra e, col risparmio così compiuto
visse ad aix di provenza e che sulla sua pittura, frusta talvolta come una scultura
ultimi bombardamenti avevano portato via. la sua ricostruzione, ordinata e pianificata, le ha
di un impiegato sulla base di elementi della sua carriera in precedenza non tenuti presenti o
: che la ricottosa luna seguiti pure la sua strada senza dar retta all'abbaiare non
..., ch'elli ha ricoverata sua donzella. petrarca, 291-6: o
ed a gran pena fu ricoverato dalla sua gente. della casa, 738: me
manera / e suo cantare innova e sua ragione. giamboni, 8-i-230: quando
a portano in questo modo ch'ella ricovera sua forza, tanto che la vola con
l'avea accolto, e ricovrato in sua casa con la moglie e i figliuoli.
ricovrare la travagliata sotto il manto della sua misericordia. -figur. ant.
massa marittima, 64: ne la sua casella si ncovera, / così ritorna a
nostro quinto, si ricovra a la sua ombra, si rappezza co i suoi
la moglie, dopo la desolazione della sua casa, ricoveravasi di necessità co'suoi figli
per consiglio e comando del generale e sua fu la gloria della ricovrata provincia.
firenze si provvedesse per esso e per tutta sua oste, che ben grossa era,
sconsolato e povero, / de la sua grazia fòre, / che lieto mi fea
e benefico delle scienze, e la sua reggia fu il ricovero degl'ingegni.
si sollevi alle cose divine. questa è sua franchezza e suo recreamento. alberti,
. fontano, 74: essendo ad sua maestà facte due ventose ad sangue e
piene di mercantanzie, e vendeo e la sua cupi- ditade sovvenne con piccolo recreamento.
, i-339: continuò beldente a trattare la sua causa, e passò poi ad altri
, che molto mi fecero aggradire la sua compagnia. cesarotti, i-xvni-46: raccomanda
et in capo a due mesi dalla sua nascita si può cominciare a segare, ma
e l'alma dea / che i sua luce pura / questi lidi beati orna e
chi non rifina di ricrearti con la sua musica. -rendere più divertente una
e si ringalluzzava, e ricreava la sua narrazione con qualche risolino. -assol.
più possanza d'andarsi ricreando con la sua tempera. io. prendere cibo
venir a ricrearsi ed a sfogare la sua malinconia, veggendosi promessa ed ubbligata a
, aveva in tutte le sere della sua vita chiamata dopo cena la sua famiglia a
sere della sua vita chiamata dopo cena la sua famiglia a ricrearsi e a ballare.
[la storia] di continuo la sua oggettività, realizzando attraverso ogni tentativo una
[dio] alla immagine e similitudine sua e recreocci a grazia nel sangue del suo
, solo possono essere da iddio con la sua prescienza conosciuti. foscolo, ix-1-185:
anima, a questo corpo che è della sua cia, se lo prenda, se
benigne et amorose / verso e messaggi sua a noi mandati, / e vo'che
col maiordomo, e sono per la sua venuta mezzo ricreato delle mie passate noie
il desinare, quasi per certa bestiale sua ricreazione, si dilettava di far tagliare
sue fatiche, prestò ad agamenon la sua briseida. filarete, 1-i-353: smontati
(i-iv-310): né per altro la sua dimestichezza piaceva afi'abate, se non
, e lì dette una ricreazione tutta sua a quei di dentro, gonfiando i polmoni
nel dar bella educazione, / una sua figlia avea seco menata / per far
avessono ancora ricriazione di questo fanciullo nella sua piccolezza. boccaccio, 9-23: in
valente e vigoroso, egli vincerà la sua battaglia, e s'egli è cattivo
recredente, / co molti cavalieri in sua compagnia, / de populo menava grossa gente
io la farò... ricredente della sua bestialità. mazzei, i-222: farete
arrendessero recredenti, che pensassero di vendicare sua gente morta. = pari. pres
i-15-11: venga il vasetto e vada a sua comanda, / ma non ched egli
, / ma non ched egli al fior sua mano ispanda, / ch'a.
per non condannare o come rea la sua preterita voglia o come falsa la sua
sua preterita voglia o come falsa la sua preterita credenza. siri, xii-412:
, 4-ii-27: ritornato il brunellesco nella sua stanza, vi passeggiò per quasi tre ore
fede; / che, vista la sua spera, a 'nnamorare / si prende sì
(anche nella locuz. ricredersi della sua persona). giacomo da lentini,
, / non si ricrede de la sua persona. dante da maiano, 1-43-14:
d. bartoli, 9-31-1-m: la sua [di bucefalo] medesima ombra,
, ricrocifiggerlo in vece di prendere la sua croce. pascoli, 906: egli [
credi che si sia smorzata punto la sua collera? -smorzata? guardate che non si
non si trova / che la gran piaga sua, che geme ognora, / ricucia
poltronaggine. lucini, 4-209: la sua [di d'annunzio] caratteristica consiste
manzella, celebre chirurgo, sta nella sua tunica bianca di medico ricucita sul petto
spavento delli stormenti, comandò a tutta sua gente che volgessero tutte le groppe de'
ricuocono, si tempera la durezza della sua sostanza e mezzanamente generano nutrimento intra buono
de'propri stati et alle vicende di sua fortuna per tanto tempo sofferta. cesarotti
coppe per aver fatto qualche ricupera sulla sua figura. 3. salvataggio di un
dominio priva rimase; e nel recuperare la sua libertà insegnò a'subietti suoi come potessero
che usò in inghilterra la guardia alla sua persona fu enrico vii l'anno mccccvi,
quale, acquistata per valore e prudenza sua, gli recuperò 1 suoi stati, stabilì
avessi a mancare allo onore e utilità sua. roseo, n-151: aniceto cireneo
4-90: vedendo il capitano nobile tanta sua malinconia, le disse: « signor
grido tra le persone che donna berta sua madre non fece figliuoli al marchese alberto
ricuperar le perdute forze, liberamente ogni sua opera gli promise. catzelu [guevara
1-188: fatto il supremo sforzo di sua possa, ricuperò la mano destra e subito
nessuna potenzia l'ordini e qualità de'sua necessari effetti, con ciò sia che una
i-x-222: in progresso ella ricuperò la sua legittima denominazione di tanagra. lisi, 309
dominio della luna, che aveva ricuperato la sua esatta quanto occulta bellezza, egli avvertiva
ricuperare ad essa [alla patria] la sua libertà, e questo era stato il
di volterra, ricuperarono al magistrato la sua dignità. giordani, vii-96: a
aggiunge il veder certe terribilità che [sua santità] usa in alcune minuzie, atte
d'italia letta negli ultimi tempi della sua vita con animo traboccante d'affetti da
caro, 3-2-140: mi rallegro ancora della sua ricuperata sanità. muratori, cxiv-46-347:
, 245: da quel momento la sua convalescenza fu assicurata, e si potè cantare
qualunque danno recatoci dal peccato con la sua ecclissi funesta. papini, 27-624: ad
dalle mani nimiche, egli vibrò la sua asta e ne prese la parte scorsa
: è stato reedificatore e recuperatóre di la sua residente commenda da sancti abundii. baldi
lo voglia avere per recomandato a la sua iusticia. sanudo, liv-21: avendo
fatta subito la ricuperazione d'asti e sua cittadella, si riportarono gran vantaggi nell'assedio
, il quale egli gli diede per sua recuperazióne. a. gritti, lii-
schiavi, vien ottenuto dall'ambasciatore di sua cesarea maestà. giuglaris, 4-366: dica
dio mandato / per ricuperazion de la sua gente. -ripresa di una persona fuggita
ii-541: l'addome snello, pur nella sua mole, / un po'ricurvo,
avesse tanto lume da saper conoscere la sua ventura, si sarebbe inrolato nella corte
nais stette fermo nella ricusa di lasciare la sua carica in alcun modo.
spiaceva che fatta io non mi fossi sua moglie... io gli risposi
gisippo] gli disse che con la sua donna s'andasse a coricare. tito,
le sfrontate donzelle e maritate voleva in sua compagnia, di maniera tutti quelli che
ed essi, recandosi a dispregio la sua ritiratezza, lo condannavano come ambizioso,
letto, a ogni modo spero nella sua benignità che non vorrà ricusare di sentir
, 208: pianse la moglie la sua solitudine sì amaramente che, pascendosi solo dell'
. chiari, 2-ii-243: nella carozza sua, mi fece apertamente una dichiarazione d'
termini di morte e il curato della sua parrocchia gli ricusò la comunione ed estrema
, rettor., 62-9: uno fa sua petizione e domanda guidardone per alcuna cosa
più cari, / sola l'amante sua, nomata alceste, / per dar la
invitato né prete né secolare a casa sua a bere un bicchier di vino,
bero fatta cadere a terra con la sua testa. leoni, 237: seppi
l'uso. bacchelli, 2-367: sua madre, la muraviev che l'aveva ricusato
una nave ricusa di virare, la sua prora, dopo essersi disposta quasi nella
, come vi si è ricusato tutta la sua vita. palazzeschi, 1-163: era
ad immaginare nel vuoto il corpo della sua ragazza, nudo, sano e benefico,
tortura... in fondo alla sua irritazione, movevasi un senso di rimpianto
abbia sdegno particolare per averli offerto una sua sorella, ma donna, come si sa
a carico di chi veda respinta la sua istanza). -anche con riferimento ad
camar- lingatico e debba pagare per tale sua ricusazione nelle mani del suo successore camarlingo
conveniente che 'l re, dopo la sua recusazione, avesse dovuto replicare e fargli
, 134: l'anima soggiace / sotto sua volontà senza ricuso. / senza ricuso
no, no! » risponde con la sua voce gulturale e stridula, che è
soffici, v-2-434: tina, nella sua primordialità ridanciana, è andata più oltre
, 27-236: da lontanissimo arrivò a quella sua fierissima certezza la voce ridanciana del medico
loro, come quella che per la sua innocenza non può molto capire che vi
carattere d'oscenità ridanciana, che nella sua stessa enormità si svelava d'una semplicità
: lo ringraziai di avermi novamente ricevuto nella sua città e ridata la casa che ci
la penitenza da capo, secondo la sua discrezione. -conferire di nuovo determinate
l'ignoto pittore romagnolo, con una sua propria furia e una fermezza tutta sua
sua propria furia e una fermezza tutta sua, aveva ridato natura e tempo alle ascetiche
del petrarca:... con quella sua acquicella freschissima e lieta che se ne
bocca ridarella. linati, 18-316: la sua figliola era graziosa... alta
, presentava qui alcuni campioni di una sua nuova maniera futuristica. = deriv
ballo; introduce il suo putridume, la sua nera vergogna, che si regge a
quegli stecchi di gambe, introduce la sua turpe iattanza fra quella ridda rosea di
: per la prima volta sentì che la sua volontà e il suo destino erano atomi
dei fidanzati avesse finito per conferire alla sua bellezza un carattere immobile, inespressivo,
pochi peli nella barba, per la sua frigidità e siccità. pratesi, 5-43:
mentre tutto ride intorno di lui; la sua anima è serena come un bel dì
motti allor ch'esposti / a la sua man sono i ridenti avori / del
piacevole e fresca e quasi ridente la sua pinguedine. 3. diretto a
boschetto vidi gli angioletti / tener ciascun la sua manza per mano. da porto,
mallevo- dori... l'indefessa sua applicazione e la ridente stagine degli anni
rammentava con delizia i ridenti anni della sua fanciullezza. carducci, iii-1-113: lì,
s'occupava tuttavia, nel segreto della sua mente. de sanctis, ii-1-91: la
mente. de sanctis, ii-1-91: la sua immaginazione ridente lo tirava a ingrandire e
, ed era un ottimo istrumento della sua vanita non piccola. piave, xc-318
perché io mi disperava, alzò la sua cerona ridentemente dicendomi: « orsù,
conviene all'uomo, a dimostrare la sua anima ne ralle- grezza moderata, moderatamente
ritade e con poco movimento de la sua faccia. cavalca, 11-48: non
elvira erano più pesanti di quelle di sua figlia. vittorini, 9-250: fischiettava,
quello de un puto e tuta la sua complexione e gli ochi appare che rideno
bocca rideva. fracchia, 490: la sua voce tremava un poco, ma il
, / m'avia lo cor di sua biltate punto. tebaldeo, xxx-7-57:
che del ladro che menasse a la sua casa li convitati e la tovaglia furata di
e ridersi di lei e a maravigliarsi di sua sorella che non sapeva l'usanza né
ridendosi di quel negro, fa paragone della sua bianchezza. metastasio, 1-i-107: t'
oddi, 2-70: io vi sfido da sua parte, con ogni sorte di libro
, 3-56: chi per lo 'mperio la sua forza mise, / chi per la
d'un dì sereno / la giovinetta sua limpida mente. maccari, v-175: per
ride / con le bellezze d'ogne sua paroffia. gherardi, 3-50:
spumante. salomoni, i-276: ne la sua cupa chiostra / con crespo volto il
1-i-377: pur su verde aprile / ridea sua fresca etate, / a ragion aesiabil
fu creduta in parte / la storia sua dalla sorella amica, / ma in parte
era la donna della spiaggia, quella sua amante per ridere. -prendere qualcosa
giorno sino a dar molto da temere di sua salute, mi si è riauto dietro
novella. salvini, 39-iv-6: quando alla sua donna vede rider l'occhio, tutto
mirina, senza pertanto sciupar la freschezza della sua sconnessa e quasi violenta vitalità.
. tarchetti, 6-ii-210: quantunque la sua sventura ridestasse ora più vivamente la mia
ridestando d'un tratto con la notizia della sua morte la sua fama quasi assopita.
tratto con la notizia della sua morte la sua fama quasi assopita. c. carrà
visto rideterminarsi l'antica incompatibile dualità della sua natura. -ripresentarsi in forma meglio
da giovinette del sacro cuore che la sua falsa enfasi ridicoleggiava; trombonate di prosa
buffamente. emanuelli, i-18: la sua faccia era diventata ridicolmente infantile, su
suoi capitani hanno fatto contro alla voluntà sua. ochino, 191: sono molti
sapeva bene che il signor waltson per sua natura arrossiva di nulla: ne aveva tanto
e ben disciolta dal nostro autore nella sua 'etica', dove problematicamente dubitando move questo
cosmico e dello stato primitivo di natura colla sua presente declinazione, ricorrono al ridicolo,
il notaro ingelosiva bestialmente, furiosamente contro sua moglie; ridicolosamente in faccia agli estranei
ser agresto introdotto dal caro in certa sua bernesca composizione. g. bufalino, 9-22
fioretti, 2-4-5: sofocle pose nome alla sua prima tragedia 'aiace mastigoforo': circostanza
certe cose [sono] atte per sua natura a muovere il riso a chiunque le
imperiali, 4-697: da la destra sua si gitta a piedi / ridicolosa spoglia
: l'oste mi tenne alquanto con una sua ridicolosa burla. 6.
e rinforzato contro il super-io il quale a sua volta è stato... un
essere 'sana, valida e ristabilita nella sua entità nazionale e intemazionale', così com'
7-74: dissi all'uomo che certo la sua casa sarebbe divenuta più gaia se
di casa... era nella sua camera, che i figli gli avevano ridipinta
seduto / stava su l'uscio de la sua bottega, / che con l'insegna
, dica, se non ha fatta la sua carovana? ». fogazzaro, 10-115
. / questo ripete il flutto in sua furia incomposta, / e questo ridice il
1-5: nel ciel che più de la sua uce prende / fu'io, e
a ciò che ne possa ridire nella sua 'commedia'. gherardi, 2-i-46: io per
petrarca, 125-51: se forse ogni sua gioia / nel suo bel viso è
/ stassi lieta e superba / e sua bellezza serba. / ma se curioso tocchi
dell'epoca tranquilla e remota che fu sua. -stendere di nuovo il corpo
preferiva di andare verso la casa della sua amica entrando pel cancello del giardino gradenigo
da rider 'piegare, arricciare', a sua volta dal iranc. ant. hridan 'torcere'
intenerisca de'suoi danni o ai morte di sua cara cosa, purché quello dolore si
.. il marchese con tutta la sua famiglia si presentò all'assemblea..
tre passi, egli solo ridomandò la sua spada e gli fu restituita.
ella mi ridomanda in quest'ul- tima sua de'17 novembre quello che mi parea d'
puoi esser ridomandata da la donna come sua cosa. ammirato, 195: ridomandava da'
e di questa vita che erano cosa sua e a noi le avea date perche ed
noi le facessimo servire al crescimento della sua gloria? = comp. dal pref
, 2-325: alla semplice dichiarazione della sua penna, ho fatto che le scuse diventino
cascante (il corpo umano o una sua parte). moravia, xiii-331:
iii-587: in questo momento ricevo l'amabilissima sua dei 25 del corrente, piena anzi
esule e padre di famiglia a conforto della sua cecità; ridondanti per ciò di un
(pref): il gusto è per sua essenza misurato, sobrio, guardingo,
è un letterato che negli avvolgimenti della sua prosa ridondante non riesce a nascondere la
prosa ridondante non riesce a nascondere la sua commozione per una battaglia eroica quanto quella
, della quale cicerone nella sopraddetta orazione sua giovenile fa tanto ro- more, con
fallamonica, 312: l'alma di sua gloria mostra l'orma / nel corpo
o derivazione non fu in cristo nella sua passione. sermoni sacri [tommaseo]:
comando, ex casa comunale. dalla sua facciata pendeva a cascata, enorme,
giusto de'conti rimatore romano, nella sua raccolta di sonetti e di canzoni ch'ei
pea, 8-106: mio padre ridormiva nella sua stanza di scapolo. era stato stabilito
targioni tozzetti, 12-3-420: l'aria sua è assai fredda, e nell'in-
tenergli affatto occulta e celata la scuola della sua scherma per poi con più terrore comparirgli
= dal fr. redonte, che a sua volta è dall'ital. ridótto2.
ridottava sua minaccia. a. pucci, cent.
uccello venne il più ridottato tiranno della sua tribù e delle nazioni vicine. fanfani
xliii-515: iason era tanto montato da sua infanzia per suo valore e per suo savere
, benché più a lei caro che la sua vita, ma della stessa vita,
re, sono ridutti in luogo colla sua prudenzia che ognuno istà a'termini sua,
colla sua prudenzia che ognuno istà a'termini sua, e tutto è proceduto dalla sua
sua, e tutto è proceduto dalla sua inviolabile giustizia ch'egli oserva. moneti
. campailla, 1-68: qual di sua man sudati frutti, / se serba
iii-148: il mussulmano, che vede la sua fortuna ridotta in cenere, l'individuo
tal principato, quei beni che la sua confusa e sediziosa libertà andava perdendo ed
quel minerale da lui ridotto alla massima sua purità. e. cecchi, 7-72:
quale agli anni passati, ridotto alla sua vera lezione, fu fatto stampare in firenze
dottrina, abbia chi lo insegni nella sua purità onde l'ignoranza o l'errore non
lii-5-88: la somma... che sua maestà sborsa ogni anno per questo conto
spezza / ciò che trovava, per la sua fierezza. v. quirini,
mantova, supplicò di voler mostrare la sua innocenza. tortora, ii-298: seppe che
« corriere » cerca di mantenere la sua terza pagina. -diminuito di numero
[margherita di francia] essere nella sua lingua eloquentissima e intender bene la lingua
bene la lingua latina e che la casa sua è un ridotto di tutti i dotti
uno spettacolo teatrale o per trovarlo nella sua massima perfezione basterebbe metterci in un canto
, perché teneva ridotti di giuoco in casa sua. montecuccoli, 23: la sera
da'nostri alberti, sempre fu ogni sua dignità e maiestà con quanta mai potemmo
m. dandolo, lii-4-33: ha poi sua maestà il suo stretto consiglio che si
consiglio si riduce ogni giorno dopo che sua maestà s'è ritirata a dormire e
po, dove questo vecchio aveva la sua stanziuola, dalla quale per un ponte
tale ha un bel ridotto ne la sua possessione, non n'abbia subitamente avuta
artigian fallito, / truova a la vita sua qualche ridutto. emiliani-giudici, 1-80:
letto, fece venire in quello la sua vicina, e una da una sponda e
redregai. bandello, ii-1059: l'infinita sua pru denza [di dio
. papini, i-998: tutta la sua esistenza vergognosa si ridrizzava in lui e
le sue speranze e l'aumento della sua fortuna, o più tosto il ridrizzo di
professore..., dopo aver nella sua mente ridotto a pochi princìpi e comuni
princìpi e comuni tutto quello che della sua materia vi era reducibile e dopo averla
della tua immensità agli angusti termini della sua piccolezza. 4. epitomatore.
marino, 1-2-8: clizio pastor con la sua greggia innanzi / al vicin bosco l'
.. dal nostro santo padre, sua beatitudine è in poca considerazione presso al re
lavorìo e reduciare esse a la casa sua salvamente e tenere esse tanto infino che
che dio vorrà fare, attendendo a pregare sua divina maestà che ci conceda un pastore
di nuovo... purgandosi con sua maestà e giustificando le cagioni che l'avevano
mente quanto ei fosse sempre stato affezionato a sua maestà. gemelli careri, 2-i-130:
bene che s'appressava il tempo della morte sua, disiderava con tutto il cuore di
del suo ingegno non meno che della sua curiosità. foscolo, vi-322: i
erano di vivere scapestratamente, ridusse per sua industria a vivere sotto il giogo della giustizia
silenzio e le ammonizioni hanno vinto la sua durezza e l'hanno [il prigioniero]
ridutto a intendere la stoltizia della passata sua vita, il tormento dell'animo suo
senno e prodezza tutti gli ridusse a sua signoria. cronaca di isidoro minore volgar.
voler quella repubblica sotto vari colori alla sua ubbidienza ridurre. tron, lii-6-189:
che nel noi la ridusse di nuovo alla sua ubbidienza. cuoco, 1-133: la
p. cattaneo, cxx-192: avendo sua eccellenzia asciugate molte acque accolte e paludacci
republica nella quale tutti parti- cipassero per sua parte. de luca, 1-14-1-317: essendosi
mostrò l'ariosto qual fosse la mente sua, intorno alle materie della scena, nelle
modo che ognuno può avere a posta sua nella tasca un giorno e una notte.
. più di quel che richiede la sua naturai estensione. moravia, 1-663: prese
delle cose ordinarie del vivere della casa sua. -far scendere (il rendimento
'l vero filosofo ciascuna parte de la sua sapienza ama, e la sapienza ciascuna
tal lume ch'ella riduce / ogni sua voglia in uno, ch'ai perfettissimo
mendicante, perché venne in pensiero a sua santità di ridurli tutti in un luogo
purgatore; altri riduce l'origine di sua schiatta a tullio appio che regnò onoratamente
aveva a quel tempo, con la sua diligenza e con grandissimo studio posto sopra
regina e da monsignore e invitato per maggior sua sicurezza e a
. aveva tenuto a riunire alcuni amici nella sua bella casa nei pressi di sant'agnese
che si riduca con la schiena dritto della sua seggia distante intorno a mezo braccio.
.. si ridusse tutto sdegnoso nella sua caprera. pirandello, 8-24: avvilita,
onta e d'angoscia, si riduce nella sua cameretta, alla fine delle lezioni.
inteso... che il mare alla sua navigazione era pacifico, drizzò le prove
padrone, il quale ogni giorno onora della sua tavola qualche prelato forestiero. algarotti,
parte propone et extima che. lla sua causa sia vera, apena si puote riducere
scrivo, costretta da cristo crocifisso e dalla sua dolce madre maria, che io vi
: spande [dio] la dulce sua pietà infinita / più e più volte,
se discendendo si torcesse, possa alla sua forma riducersi. filarete, 1-i-409: ri-
, il sangue si riduce alla natura sua. g. averani, ii-158: le
, fa che il terreno partecipa della natura sua. torricelli, ii-3-288: negli ardori
in qual si voglia cosa o parte sua si serrerà un occhio, si giudicherà
dia il medesimo ordine all'ambasciatore di sua maestà cristianissima in roma di negoziare sopra
da'piedi di saltatrice sfrontata tutta la sua autorità. bellori, 2-426: mancando
dì a terra della finestra, e per sua buona sorte la non morì, ma
sofì si sia ridotto, con tanta sua infamia, a una sì esemplar scelleratezza
la prima, cioè, di perdere la sua fecondità o forza di germogliare; l'
d'avere trovato rimedio bastante alla sicurtà sua; ma dubitando per i fini del
di fare valicare il tesino a tutta la sua oste, a fine di riducersi con
andando [nicolò] un dì secondo la sua consuetudine al palagio del podestà tra quegli
o poco più di longa da la casa sua venneli a riscontra alquanti uomini suoi dimestici
creato è quello che il reduce a la sua perfezione. vasari, 1-3-62: paulo
ebreo, 36: segue che la sua ultima perfezione e sua felicità debbe consistere
segue che la sua ultima perfezione e sua felicità debbe consistere ne l'essere interamente
e incapace di ridurre in atto la sua potenza interiore. -ridurre all'estremo
a ridurre al minimo la ricettività della sua retina al garbuglio dei colori naturali.
. duodo, lii-15-136: oggi accordando sua maestà l'uno e domani smembrando quell'
sovente niuno sforzo tralasciò per ridurre in sua mano il governo. guerrazzi, 53:
, e non la minore, nella sua riduzione è già sparita. pascoli, i-629
: dico che dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile a
riduzione, che si pretende dalla maestà sua, del concilio a trento e i protesti
il signor d'arach la plenipotenza nella sua sola persona già ricercata, ce ne
, lxxx-3-800: fosse il fine della sua missione... d'osservare ciò che
accademia nostra,... nella sua prima riduzione di giovedì scorso, pensò di
ah'eccellenza vostra un tenue attestato della sua rispettosa gratitudine, fregiando se stessa col
figura, in geometria, è la sua trasformazione in una figura simile, ma di
, 1-xl-2-23: osserva lo stesso bacone colla sua solita perspicacia e solidità che la prematura
alla quantità breve o anche con la sua scomparsa. 26. matem. operazione
, 'riduzione di una frazione alla sua più semplice espressione'ha per iscopo la
più semplice espressione'ha per iscopo la sua trasformazione in una frazione irreducibile equivalente alla
o incruenta, eseguita per riporre nella sua sede un osso lussato o fratturato o
villaggi erano 33 e ciascuna aveva la sua parrocchia, il suo curato, il
padreterno mi copra la testa con la sua mano. bel destino il mio.
io, primitivo e naturai grido della sua conscienza, sarà in vece una riecheggiata
maggiori stati reedificatori, e lasciatavi la sua donna..., andava vagando per
fu abbutata la cità e nella reedeficazione sua fuomo tirati li casamenti...
salamelecco introduttivo di sanguinei! a questa sua ottima riedizione). 2.
un ragazzo del suo paese, della sua condizione. 5. cinem. rilancio
quali non diè mai nel corso della sua vita alcuna dimostrazione dottrinale, limitandosi a
del volo, e la liberai dalla sua prigione. = comp. dal pref
sono l'unico documento del bramanismo nella sua natia purezza, contengono una filosofia speculativa
d'oro. bernari, 6-31: la sua spalla nuda [della ragazza],
di mozart riemerse, a ricordarci con la sua grazia infinita che l'arte è immortale
una pausa; poi riemergendo rapida dalla sua silenziosa meditazione: « e ora datemi la
egli era folle e io aggiungevo alla sua follia la mia dei miei venti anni riemersi
tua vertù potente / de la grazia sua fo rempiente, / e lo splendore che
acciò che per lo riempimento saziamo la sua insaziabile dilettazione. giovanni da samminiato [
v-23: scuoteva intanto le ceneri della sua pipa e s'apparecchiava a riempirla di
inginocchiatosi sfodero a quella vecchia con la sua voce baritonale la più infiammata dichiarazione di
cervello delravoltore. e dicono che la sua virtù vale con- tra ogni caso nocivo
rempìo solo de la multitudine de la sua posteritate. roseo, v-187: quando i
cesari, 1-2-231: nerone che ha in sua mano questo prigioniero che a lui aveva
, non pensa a dare spaccio alla sua causa; anzi come dimenticato di lui,
far ciò che vuole e insegnare la sua nuova dottrina; di che egli (
hai vanamente creduto; / e per sua bocca i'ti farò sapere / l'ordin
[di barione] esemplo e a sua dottrina molti convertendosi, tutta la palestina si
lxxx-3-350: li doi figlioli minori di sua maestà, ferdinando e carlo, convenirà che
non ha per ancora il terzo della sua in essere, perché si serviva e serve
li poi dare posa / e rimpiere sua bastanza. cavalca, 9-45: questi
suo poco s'imbianca; / e in sua dignità mai non rivene, / se
: il poeta moderno può accogliere nella sua poesia le forme mitologiche di tutti i tempi
. salvini, 39-iv-6: quando alla sua donna vede rider l'occhio, tutto si
salomone riempiva l'oriente delle lezioni della sua saviezza. -intr. con la
dolori e di tristizie la dolcissima anima sua. oliva, i-3-534: uscito satanasso
[appio] a mostrare la innata sua superbia ed in pochi dì riempié de'suoi
in albania e 'l pregò di sua compagnia, si scusò e rimise per
pagina intera, un libro o una sua parte per trattare un argomento. gemelli
di tali affetti nicolò riempì mirabilmente la sua invenzione. pascoli, i-153: domando
del quale, riempiendolo, avrebbe potuto a sua -riempirsi la bocca: sfamarsi. nunciato alle
principale, quello anzi che informava la sua vita e col quale egli riempiva la
2-24: la scuola riempiva l'intiera sua vita. e. cecchi, 2-90:
(prima fiorini ii cento, apresso la sua guintana riempiuta) e sta molto contenta
patrizi, 3-15: questo spazio per sua natura è immobile e vacuo. ma
è in se debele e rienfia nella sua operazione, e a ti si confà di
ritonda, 1-187: eragli tanto rienfiata la sua fedita del braccio... che
una società sportiva di negri, rientrando alla sua sede, accennava ancora da lontano una
tema che, rientrando il conte colla sua cavalleria in firenze, non volesse fare vendetta
/ messer can della scala incontanente / colla sua forza glien'ebbe cacciati. ghirardacci,
rientrato nel seno della chiesa cattolica insieme con sua moglie. tarchetti, 6-ii-232: egli
sarà sepolto domani. clemenza rientrerà nella sua famiglia. -riaggregarsi al corpo militare
avesse impedito, confortandolo a rientrare nella sua solita magnanimità ed a mostrare il viso
tarchetti, 6-1-143: a questo punto della sua vita, l'inglese non giuoca più
signore rientri nella regola, sposi la sua giovane amica e poi chieda pure l'
misura, con lo abate e con sua compagnia rientrò in cammino. marini,
. manzini, 18-134: conosce la sua schiena di adulto, con le costole
: l'accademia di francia, nella sua solenne rientrata di ieri l'altro, ha
, 24-136: il mondo nostro è per sua natura maldicente, acre, pieno di
rientrata aveva nutrito un tempo, con quella sua versatilità. g. bassani, 5-188
,... e questo giovava alla sua gola corrosa dal lungo pianto e,
ingoiate in silenzio, per la morte della sua mamma. jahier, 59: quando
vita sarà da qui in poi la sua, s'egli, rientrato in se medesimo
se medesima / rientri / atroci / dalla sua contumacia abominevole. 2.
accerchiamento non riesce a maconnen, la sua ritirata sarà un disastro. faldella,
dopo avere riepilogato quanto aveva discorso colla sua correntia di ruscello greco sulla tornata antecedente
tutto il processo storico della filosofia dalla sua filosofia, da lui concepita come il
, ii-ix-4: giassia che in ciò sua sentenza che. nnoi avemo indotta 5 huius
piovene, 14-116: una specialità della sua casa, mi accorsi nel riesaminarla, era
di ciascuno per atteggiarlo ed esaltarlo nella sua unica volontà. = comp
bacchelli, ii-301: il vacuo della vita sua, ombra di un'ombra, eco
dante non consisterebbe... nella sua coscienza razionale teologica: ma si manifesterebbe
i-627: si concentrò, e pensò alla sua vita, cioè rifù a roma nel
più tornare indietro, ricominciare, riesser sua? 6. locuz. riesserci,
2-xx31-300: ogni tanto qualcuno riesuma la sua [di carducci] più grossa sfuriata
bove alla rievocazione dei begli anni della sua teresa. arbasino, 19-25: fastidio
in azione', senza aggiungervi, da parte sua, alcuna partecipazione fisica.
odio a dio il malvagio e la sua riezza. casalberti, i-61: messer
l. bellini, 5-1-9: per la sua lunga durata [del corpo umano]
di birra rifabbrica il mondo a imagine sua e della sua estetica. bartolini
rifabbrica il mondo a imagine sua e della sua estetica. bartolini, 20-326:
... riassunta e ricostruita dalla sua distruzione, è simile all'umanità prima
supplico s. a. a significarmi la sua mente intorno al rifacimento del ponte della
far legne al bosco per rifacimento della sua nave, fu da'ladroni fatto in
di un tema che magari non sente nella sua verità ed importanza. 2.
accidenti il papa di voler seguitare la sua impresa, anzi affermava continuamente di voler
: se avenisse caso che. lla sua donna non si contentasse delle cose che
cose che lassa di sopra per la sua dota, che sopra la detta casa
masserizie siano rifacte le sue dote per la sua reda. g. visconti,
scappi, lxiv-2-36: piglisi la tortora nella sua stagione, la qual è dal mese
silenzioso, rifaceva con il pensiero tutta la sua vita passata. 8.
de roberto, 3-29: vedendo la sua casa ridotta a mal partito, la principessa
17. imitare una persona, la sua voce, i tratti caratteristici, l'
così bene il signor filippo, tutta la sua voce e i suoi gesti di quando
i-iv-638): prestamente il letto della sua [camera] rifece. a. f
si ricordò che aveva da rifare la sua camera e aa spazzare anche tutte le
rifatto / fu 'l paladin ne la sua prima faccia. berchet, 117: sappi
la natura di questo cavallo ne la sua magrezza, sia forte da p
a. manetti, 2-122: stoldo di sua borsa provide ogni cosa con animo di
giacché la sorte me ne ha liberata colla sua morte, non vo'perdere miseramente la
preso la nana e il vecchio in casa sua, non avevano portato immondizie.
b. croce, iii-2-134: forse la sua prontezza a scoprire la congiura provenne anche
di non fare della politica... sua unica preoccupazione era di sviluppare le sue
. condivi, 2-116: gli agenti di sua eccellenza le dettero a fare [le
in efficienza. birago, 622: sua maestà entrò in questo regno, tanto
difficile giudicare dalle cantiche pubblicate dopo la sua prigionia quel che fossero in origine nel
narrazioni poetiche, composte in parte nella sua giovinezza e smarrite e rifatte di poi
chiude gli occhi, pensa, e la sua mente, infertilita e rifecondata dal circostante
à già stanza, / moltiplica e sormonta sua manera, / però che rifedir le
già sano, ma lo avicinarsi alla sua donna lo rifiedé, quando elli li andò
tiene in mano a ciascuno rifende la sua piaga saldata. -in partic.
assaltarono tanto alla sprovveduta che ceriale nella sua camera e letto... a
: malinconica per temperamento, riconosceva la sua malattia da varie cagioni tutte referibili a passioni
al dominio, questo possesso sarà di sua natura indipendente ed esclusivo del rispettivo possessore
. miranda, che pure puntava a una sua perfezione, aveva qualcuno di questi punti
appresso del quale egli avea utilmente consumata la sua fanciullezza. daniello, 1-38: perché
, perché concessa gli fosse la sospirata sua libertà. silone, 4-70: accorse a
frutti che scrisse d'aver raccolti dalla sua un celebre poeta cristiano, il quale,
doge di venezia nell'anno 1251, dopo sua morte fu appeso colle sue insegne in
., in tutto quello che per sua signoria ve sarsà dicto, referto, scritto
spia. pascoli, i-453: ogni sua mossa era spiata e riferita, i
corno alma che richesta / sia dal sua amante e spinta dal desìo, / sentendo
. lesse la prima parte d'altra sua memoria... addusse egli molti pensieri
, ii-1-167: vuol sapere la sorte della sua lettera, se fu stampata: se
nobile donzella desiderava sapere la cagione della sua visita. -ripetere. collenuccio
consiglio al popolo il falso della mente di sua maestà. caporali, 11-88: lo
principale e talvolta continuarla dritta sino alla sua opposita porta. c. bartoli,
giovanni dalle celle, 4-2-7-1: la 'ntenzione sua riferisce a gloria siccome ad ultimo fine
presenti sono i luoghi ai quali ogni sua memoria si riferisce. deledda, i-595
mezzi, di riferirsi in tutto alla sua volontà. p. del rosso, 137
.. che, avendo nella ratificazione sua riferitosi a quella che appariva per scrittura,
poma guarire / quell'om che di sua lancia l'à piagato / se non rinna
posso asi- milgliare: / feruto di sua lanza, / non guerìa mai, s'
riguardò il giovane, il quale la sua lancia aveva a sé ritratta, forse per
, i-xxi-3: troviamo... la sua morte riferita in diverse guisa dagli scrittori
conte, fornito lo tempo de la sua ierma over referma, per la qual cossa
non so quello abia ad sequire de la sua referma. 2. nuova approvazione
non è molto tempo, sotto la sua condotta in schiavonia per vi- niziani.
mo signor duca di ferrara o decta sua compagnia ritrovarsi nelle terre delli prefati conducenti
che volesse ritornare vel ridurre la detta sua compagnia nelle terre sue, similmente possa
terre e luoghi sopradecti passare con dieta sua compagnia libero. -scritturare nuovamente
tempi de'pagani e rifermò la chiesa in sua libertà. benvenuto da imola volgar.
buona consuetudine induri e rifermisi ne la sua rettitudine. pascoli, ii-841: ebbene,
. gottebuof riprese speranza e rifermarsi colla sua gente. = comp. dal
sempre presente, sempre incolmabile, della sua perdita, rifermentava in me l'antico
egli avrebbe potuto col mezzo dell'arte sua esserle utile, offrendole un quadretto,
fu preclaro al mondo, così la sua luce fra taltre rifiammeggiava. molineri, 3-37
degli albanzani, ii-605: già la sua gente sparta e invilita per le campagne e
. baldini, 15-130: tutta la sua cattiveria di timido rifiata, la sua
sua cattiveria di timido rifiata, la sua viltà s'impennacchia, e tutt'assieme riesce
ndolfi, 2-lofi: lasciatasi alla sua dritta la grotta cupa dei sordi,
, che la canicola sfogava l'estrema sua forza, e il cielo sfatto in
che a altri, e parmi che la sua necessità lo facci rificare in questa cosa
. a dio); rimettersi alla sua benevolenza, alla sua protezione. storia
; rimettersi alla sua benevolenza, alla sua protezione. storia dei santi barlaam e
ne daranno qualche volta, sì come di sua natura in molti lati buoni per il
che rifiglia / nel cor, dov'ogni sua biltà comparte. 4.
bondanza rifigliava sulla punta il vino bevuto nella sua lunga carriera. = comp.
assomiglio quel mio padre, per la sua bontà, a quel vecchio tobia, del
-far accettare da qualcuno, contro la sua volontà o il suo gradimento, una
azeglio, 7-i-335: se gli piace questa sua moglie, non li sarebbe potuto piacere
era tuttavia celibe e frequentava volontieri la sua casa, per cui al buon papà
: chi si finge il soggetto può a sua voglia fingere e refingere, come colui
6-34: mentre il guscio prosegue la sua strada e gli vengono adattati gli sportelli,
6-118: giunta all'ultimo giorno della sua vita, comeché i tanti mali e dolori
ciò non falla mai, in ogni sua visita? passeroni, iii-70: l'antico
che si ritrova, dopo finito la sua parte ai cibo, va a tastare anche
: una scuffia di ultima moda con la sua rifinitura di merletti. fanfani [s
la personalità di un individuo o la sua educazione artistica. savinio, 12-196
imprendeva di persona l'ultima rifinitura della sua educazione, dopo la quale non avrebbe
ha mostrato [davide] paziente nella sua passione e rifiorente nella sua resurrezione.
paziente nella sua passione e rifiorente nella sua resurrezione. 3. restaurato (
, io lo lascierò stare a casa sua. = comp. dal pref.
rifiorimento della sardegna proposta nel miglioramento della sua agricultura. cattaneo, vi-4-73: un
persona, il suo corpo, la sua salute). s. bernardo volgar
croce, 1-68: egli fiorì nella sua dolce incarnazione, e poi isfiorì e morì
e poi isfiorì e morì nell'acerba sua passione, così rifiorì e guarì nella sua
sua passione, così rifiorì e guarì nella sua maravi- gliosa resurressione. -ritornare
uscito da una malattia, soffoca la sua rifiorita vitalità in un saio da frate,
guerrazzi, 2-300: nel porre la sua firma sotto la sentenza che condannava a
canto. 'la prima donna nella sua aria fa delle rifioriture graziosissime'.
, ch'è un caccia- tor della sua taglia, 7 piglia la mira e toppete
constatare 'de visu'tutta 1 inutilità della sua lunga propaganda anticzarista e rifischiona.
grazia. ogni nazione t'ha rivestito alla sua foggia, e tralu- cono le tue
; infine, si affermò apertamente nella sua schietta ragione e generosa verità.
scarsezza della legna nel territorio di cortona sua patria, propose in una sua lettera già
cortona sua patria, propose in una sua lettera già pubblicata di rivestire quelle
. ed io non ardisco presentarmi da sua eccellenza così in pantaloni. pascarella, 1-
se non quello che si conforma precisamente colla sua abitudine attuale; quanto più uno scritto
ad intendere in che maniera co- testa sua abitudine attuale s'è fatta, come se
anche materialmente, rivestendomi sin anco della sua camicia, faceva di tutto per ricondurmi
, uscita in luce alcuni anni prima della sua geometria, è molto verisimile ch'egli
prov. -giusto faceva i fiaschi e sua moglie li rivestiva: v. fiasco
.. / né vecchia lascia mai sua giovaneza. -che si è nuovamente riunito
bando / surge- ran presti ognun di sua caverna, / la revestita voce alleluiando.
apparisce lo spettro di ciacco, con sua carne e sua figura. 2
di ciacco, con sua carne e sua figura. 2. ricoperto esternamente
9-2-100: questo autore è veramente per sua natura proprissimo a dandire ogni pensiero men
dalla gentilezza, proprietà e forza della sua traduzione, ha operato in me con tanta
ogni rivetto lo deva pagare di tasca sua. elenco telefonico per categorie. pagine
quella carta, ogni cui lettera recogli sua gioia. la si fissò penetrabilmente nella
dove si sollazzeno lo cavaliere ko la sua damigella. livio volgar., 1-30
la riviera dell'adda che trae la sua sorgente dalla cima della valle verso bormio
del lario non guari di lungi alla sua abitazione. cattaneo, iii-1-319: riviere dei
adsurgens', benaco appariva come danzante una sua fiera allegrezza d'onde e di vortici
pruova di prender nizza, come sua e opportuna a far la guerra alla
a l'avenente, / de la sua dolce cera / e 'l saggio parlamento /
... / m'addusse per sua gloria / a soggiogar d'italia ogni rivera
pastura, / non avendo già doglia sua rivera. 6. arald.
piazza san marco con un visone di sua conoscenza e la sera, da martini,
presenza delle cinque gentildonne che sedevano alla sua tavola. -con valore awerb.
pulci, 28-111: innanzi a la sua [di carlo magno] morte segno
invitato alla rivincita si scusò allegando la sua partenza. bacchelli, 2-xxiv- 1037:
roma, perocché la rinascenza avesse preso la sua rivincita contro la generazione cattolica degli ultimi
della poesia, la musica prende la sua rivincita nel secondo ottocento.
, e mi pare di riconoscere la sua matrice poetica in un petrarchismo rivisitato dal
14-ix-1986], 3: dix sceglie una sua personale rivisitazione della grande arte tedesca del
per il ruolo del capitano queeg nella sua rivisitazione televisiva, per conto della cbs
, morto e non più ingombro colla sua categorica predicazione di un altro paradiso opposto
mondo idillico e doloroso recanatese, la sua poesia più pura ed essenziale, rivivente e
1-81: egli incomincia la sua rivista dalla letteratura italiana, poi trapassa
nuova antologia », una prosa per la sua rivista. pascoli, 1-173: anche
riello, si produceva in una 'rivista'di sua creazione; quadri e danze di corifee
in modo da farlo concordare con la sua teoria. c. e. gadda,
in vita per la perenne validità della sua opera (un personaggio, un autore
d'una volta... la sua poesia più dura ed essenziale, rivivente e
, adunque non è vera resurrezione la sua. fagiuoli, 1-8: termine al viver
). ottimo, ii-6: questa sua [di dante] poesia si è stata
21-316: è troppo bella questa italia nella sua immobilità silenziosa, perché dio non la
al suo dovere di contribuire per la sua parte all'umanamento e incivilimento dei popoli.
2-134: la mattina, chiuso nella sua stanza, sentiva rivivere tutta la casa
, ii-339: il seicento rivive con la sua grazia ornata / in orazio dell'arpa
dinanzi a lei dormiente, le scappatelle della sua gioventù ritratte a vivissimi colori. d'
riviveva in quell'ora, nell'anima sua moritura e nella giovinezza d'italia.
supino in terra arrovesciato / e la sua faccia pel rivo insanguinato / è quasi
quale fonte, nella sommità della semplicità sua unito, in vari rivi spartisce liquore della
in vari rivi spartisce liquore della bontà sua abbondante. s. carlo borromeo, 1-87
, 16-1 (322): per la sua faccia rivetti di sangue scorsero. leonardo
sien versate in vasi, a'piè de'sua imbasamenti collocati, de'quali si spargano
nome d'artista, l'ojetti, nella sua saggezza pir- ronica, si limitava a
, 1-78: sedendo egli e la sua donna in carro, un'aquila, leggiermente
mi manda: io ti rivelo / la sua mente in suo nome. oh quanta
quella causa che ci ridesse a chi derideva sua piccolezza, ma, per mio credere
lo spirito di un defunto, la sua presenza). bianchi, 142:
vanni / nati gli sian rivola alla sua gente, / e li risveglia.
, fiorini 400 d'oro per la dota sua quand'ella la rivolesse. boccaccio,
fu preso a convertire in rabbia la sua grande ira, e per ingiuria propose
, che, rivolendoli, concedesse che con sua grazia si leggessero. siri, iv-2-457
1-iv-245): ultimamaente la badessa della sua camera alla stanzia di lui masetto rianda-
un'altra taglia e si rivolga intorno alla sua girella un'altra corda, la quale
e la vosta gloria rivolge per la sua mente. g. bianchetti, 1-227:
alfieri, 4-11: sempre nella vasta sua mente smoderate cose rivolgea, inverisimili,
concezione viva e diretta del reale, la sua arte può ben paragonarsi ad uno slancio
cose generate... e la sua natura è calda e umida, s'altra
: la fortuna... a voglia sua va rivoglienao e variando le cose umane
1-75: con che ceffo si rivolge alla sua donna, isgridandola con grida che assordano
sbigottito e disperato di più veder l'opera sua riuscire a buon fine, si rivolse
berto, 13-60: egli cominciò la sua missione rivolgendosi ai poveri, agli umiliati,
376: costui... in vita sua ha avuto uesta opinione, che il
l'anno intorno al die de la sua morte, uno grandissimo monte mppe appresso
gettarsi nel fiume e ricovrarsi a nuoto nella sua nave. -protendersi, èssere
, può misurare le devastazioni compiute nella sua esistenza di malinconico e di solitario dal
villani, iv-6-35: i baroni vedendo la sua umiltà, si rivolsono e promisogli d'
: quando si rivolgerà lo malvagio dalla sua malvagità la quale egli averà adoperato e averà
giudicio e giustizia, egli vivificherà l'anima sua. 35. locuz. -non
.. il lascia [la navicella della sua vita] nell'alto mare tanto trascorrere
in lui faceva la bellezza del corpo della sua donna, poteva aver scala per andar
re si fermò, ed era tale la sua agile vigoria, che non ansava neppure
questo fonte d'acque sorgenti per la sua pienezza communichi tacque ad un altro fonte
preciso cambiamento del suo atteggiamento e della sua attività nei confronti di determinati problemi;
brusoni, 275: confermatosi il prencipe nella sua risoluzione di vivere sotto la protezione del
in ricom pensa di questa sua rivolta di mantello, venne colmato di
, 7-229: andava a spasso colla sua bella sottana di panno nne, e il
non godere intieramente e senza dipendenza della sua libertà. brusoni, 400: troviamo
mille rivolte e mille scosse, / della sua mente il chiaro unqua turbosse.
, ii-114: or qui dante fa una sua rivolta eziandio a firenze, che è
... sparò loro addosso la sua rivolta e ne uccise due.
ha mutato più di una volta la sua positura, come chi rivolta il cuscino
schiena... e i cenci della sua povera camicia azzurra ribattuti sui ciglioni di
ii-4: per fendere meglio la terra sua cercasi se trovasi un vomero bene tagliente per
luoco, e s'immagina che per la sua durezza rivolti il taglio dell'ascia.
1-viii-247: e1 duca valentin le vele sua / ridette ai venti e verso il
il mar di sopra, / de la sua nave rivoltò la prua. buonaccorsi,
parigi, e prendendo per mano / la sua compagna, giù verso la valle,
che 'n tutte queste cose v'ha la sua parte il diavolo, perché quelli che
suo gergo, delle sue immagini, della sua ironia, a fine di fame il
tutta pietà ch'egli ha rivoltato la sua malvagità e la sua crudeltate verso i
egli ha rivoltato la sua malvagità e la sua crudeltate verso i suoi figliuoli. savonarola
corte / ciascun del bene e mal la sua ventura / che serve a quel che
gnon portava in acerbo odio, accecata dalla sua ira, s'avisò con la morte
e fece inserire nelle 'novelle fiorentine'una sua lettera, nella quale mi riprese di
rivoltata da un gesto così aggressivo nella sua vischiosità, così reale e pressante nella
vischiosità, così reale e pressante nella sua lontananza. pavese, 1-18: non so
a dio si rivolta è spogliato della sua tiepidezza, e in nuovo uom vien trasmutato
immaginiamoci rivoltarsi il triangolo abc intorno la sua base ac e cadere dalla parte contraria
vero tempo, e l'uva è nella sua vera stagione di cogliersi.
10 d'esser amata da chiunque dà la sua opera alle lettere, od a'poetici
punire migliaia, per non vedere la sua diocesi rivoltata in una mostruosa pentapoli.
coscia, torbido nel viso, colla sua rivoltina nel pugno. = deriv
la terza e la quarta settimana di sua ripullulazione, sta per dar la volta -il
perocché non produce seme, ma la sua corona si pianta tutta o la maggior parte
quegli che stava a cavalcioni tirò la sua gamba sulla strada e si alzò,
negozio raccolto, languiva in ogni altra sua azione. pallavicino, 1-87: l'uomo
, 538: naturalmente, allora, la sua passione era ancora confusa e la sua
sua passione era ancora confusa e la sua attività quasi unicamente rivolta a risentire i
un troppo gran fare, arrischiar la sua vita in un cotal viaggio di due
gozzi, 1-45: il naso nella sua origine è schiacciato; ma quando è a
gli per via di rivolture parte della sua velocità e possanza; e sotto tai
lxxviii-ii-449: neptuno,... cum sua gran revoltura / il mondo cierchia in
il modo di lavoro individuale e attacca nella sua radice la forza di lavoro. einaudi
rale di chi dà scandalo (con la sua vita o con la sua opera:
(con la sua vita o con la sua opera: e meglio se con la
opera: e meglio se con la sua vita attraverso la sua opera) alla
meglio se con la sua vita attraverso la sua opera) alla rivoluzionarietà, vera e
rivoluzionari. de sanctis, ii-13-494: la sua casa era tut- t'altro che giacobina
una teoria, un'opera o una sua caratteristica). carducci, ii-3-250:
caduta della repubblica e le peripezie della sua famiglia l'aveano per tal modo cambiato
il radicale e integro rivoluzionarismo, ma nella sua concretezza e realtà corre sempre nel mezzo
lanfranco tornato a roma per monacarvi una sua figliuola, suscitate le rivoluzioni di masaniello,
meridionale di essersi caricato a bordo della sua 'rivoluzione permanente'e di averla inceppata.
abbattimento del regime imperiale cinese e alla sua sostituzione con uno repubblicano a opera di
suo volo vico si lascia addietro la sua vecchia politica vinta e distrutta, svela
, il profondo turbamento morale dell'età sua, di aver tentato di salvare la chiesa
ben lungi dall'essere un risultato della sua 'alienazione'... come. furono ben
capitalismo al neo- capitalismo, attraverso la sua rivoluzione interna, che coincide con la
le rivoluzioni de'secoli aveano cagionato nella sua [della scimmia] famiglia di quelle vicende
revoluzione di proposito per la infirmità de sua maestà. pallavicino, lx- 1-191:
budello chiamato yleon, el quale ha la sua locazione, el sito e la revoluzione
per tornare in uno stesso punto della sua orbita ellittica. -rivoluzione siderale: intervallo
altrimenti che questa terra che con la sua rivoluzione fa apparir che tutti insieme, come
raggira intorno al sole come centro della sua revoluzione. s. maffei,
chiama annuo, con cui compie la sua rivoluzione intorno al sole, e l'altro
: il pianeta di marte non compie la sua rivoluzione in due anni o in quasi
l'ottava sfera dura tutta la vita sua e del resto de l'universo.
opinione de gli antichi, che la sua sfera sia il primo mobile) è
fiorenza per avere l'altrui parere sopra qualche sua fatica genetliaca concernente l'oroscopo e la
, però che, per quelli rivolvendo la sua memoria, essa si rimembra de le
ariosto, 12-26: vede come fingendo la sua imago / atlante usa gran fraude a
. machiavelli, 1-vtii-313: la vista sua a qualunque uom [la fortuna]
quello si rivolve con tanto desiderio che sua velocitade è quasi incomprensibile. giordani,
: il signore iddio rivomiterà dalla bocca sua tutti i tiepidi: il grano verrà purgato
di linneo: è così detto dalla sua fruttificazione radicale. = voce dotta
da ch'è caduto e crescerlo in sua dignità. sconfitta di monteaperto, xxviii-939
voltòne, / el re carlo nssò la sua baniera. s. caterina da siena
, mettendola in su 'l pomo della sua spada, gli fecie alquanto rizzar la
e lo tempo ebbe buono per andare in sua via. fanzini, ii-634: lui
alle grazie rizzato un perpetuo altare nella sua stessa scuola. amari, 1-i-175:
gozzi, i-i- 227: di che sua signoria si gonfiava tutto, rizzava il capo
g. gozzi, i-4-225: ma per sua buona ventura, quando egli fu fuori
, 6-60: se nella fine della sua decozione di calcatreppe si giungerà polvere di
. fatta tal deliberazione, rizzò i sua rami inverso il cielo, attendea 'spettare
calato nella buca e rizzava la sua vetta di pino davanti l'arme di murialto
acquista senso in apparenza contrario all'immagine sua. -rizzare i muri stati:
. sergardi, 112: dalla cattedra sua rizzossi intanto / cratillo, e accompagnando ai
star con lei, che si rizza a sua posta e leva e posa.
il livello del mare, suole aver la sua testa coronata di nevi e di ghiacci
vasi giganteschi. brancati, ii-321: alla sua destra si è rizzata una casa alta
colle ritorte: / non si desta a sua posta la mattina / chi con la
). citolini, 234: la sua vaccherella e i vitelli e 'l mugiar
-sostant. tarchetti, 6-ii-127: la sua prima avventura fu con una saura inglese
è ora il destro della pariglia di sua eminenza il nunzio apostolico. d annunzio
. sanudo, lii-196: ha [sua maestà] la barba rosseta e li
, deriv. da ravidus 'grigiastro', a sua volta da ravus 'grigio'(di origine
la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca, / ma poco dura
, / ma poco dura a la sua penna tempra, / lo villanello a cui
prestato ad usura a una cristiana sopra sua roba. colombini, 32: noi vi
/ solo a far roba pose la sua cura, / discemendo el menuto dal
sii fatto morire, e tutta la sua robba sia della vergine sforzata. giuglaris,
seppe che non a lei, ma alla sua robba si faceva l'amore? botta
e non è ancora al possesso della robba sua. guerrazzi, n-i-279: i turchi
mille doppi quanto ha dapprima guadagnato colla sua lesineria. verga, 7-282: egli
solo non si logorava, pensando alla sua roba, ch'era tutto quello ch'
né parenti; non aveva altro che la sua roba. uando uno è fatto così
: come drusolina dona una manica d'una sua roba che fioravante la porti per suo
18: aveva piero addosso la robba sua grande di velluto nero col bracato tirato che
le aveva proibito di entrar mai nella sua camera anche quando non c'era lui,
venditore, desiderando di vendere caro la sua roba, vorrebbe a vii prezzo la moneta
io mi coleo qualche voltarella con la sua moglie [del padrone] che, da
non aveva lasciato passare un minuto della sua vita che non fosse stato impiegato a
'chi l'altrui roba prende, la sua liberta vende'. monosini, 14: dottor
a. tabucchi, 11-61: la sua rubrica sul settimanale, per esempio, quello