Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (6 risultati)

riverentemente alla eccellenza vostra in risposta della sua delli 22 novembre, come resto capace

: or può una lingua esser per sua natura migliore d'un'al- tra.

moltiplica la circonferenza della base per la sua altezza. 15. gramm.

oratore con alterezza coraggiosa equipara quantitativamente la sua persona a tutto un popolo, e

europeo di eliot, e insinua che la sua costante perfezione sia da mettersi in rapporto

misura, quantitativamente non torrenziale, della sua produzione lirica. 3. per

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (6 risultati)

tutta la favola in ogni parte quantitativa sua ha da esser sparsa questa qualitativa parte che

il soldano, veggendo fuggire la gente sua, domandò: « quanti cavalieri sono quelli

/ ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? idem, par., 30-

monno, le demone, ciascun fa sua legatura: / 'n quanta ne mena bruttura

, 2-426: o quante madri piangevano i sua annegati figliuoli, quelli tenenti sopra le

u metastasio s'ha sparso in ogni sua pagina? -grande, intenso,

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

in testimonianza e in premio di quella sua gran fede, quanta non ne avea

romei, 3-480: saprei volentieri dalla sua reverenza quanto è eh ella non è

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

terra che vede gli pare / la sua patria ed il suo cimitero.

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (6 risultati)

giovine misuri poco i suoi desideri con la sua borsa e quanto poco conto egli tenga

di volere tutto dispendere a la vita sua, sicché non rimanesse il suo dopo

quand'io vidi tre facce a la sua testa! petrarca, 33-12: quanto cangiata

in sue lo pergamo e comminciò questa sua canzonetta quanto seppe il meglio, ché

sorriso che brillò fra i peli della sua barba color di farina di granoturco.

fosse tanto splendido quanto conviene a la sua grida, che non al mio volere ma

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

consoli. pascoli, i-504: tanto la sua prosa quanto la sua poesia, '

: tanto la sua prosa quanto la sua poesia, 'omni omatu orationis..

. / giallo screziato di verde. sua madre / certo, o suo padre,

sicché tanto o quanto mi ricordi della sua contenenza. ascoli, 28: si

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (4 risultati)

nell'ira di dio, in quanto la sua grazia racquistar non hanno voluto. b

per quanto dio gastighi i dannati, la sua giustizia mai non verrà soddisfatta, ma

cristo, gli ultimi ventisette anni della sua esistenza in cima a una colonna.

..., tutto l'incanto della sua bellezza, tutto il fascino era sparito

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (6 risultati)

, ha ora compiuto il corso della sua peregrinazione e diessi partire ora da te

osservabile, quantocché era stata indicata a sua maestà qualche lusinga di partecipare delle conquiste

riso fosse increpato il saliceto per la sua narrata novella. machiavelli, 1-i-260

, 658: il pontefice, costante nella sua deliberazione e, quantunque leragioni del duca

a tarda notte per non incontrarsi con sua moglie. temeva di tradirsi, quantunque

udita la domanda e la proferta della sua donna, quantunque grave cosa e quasi

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (5 risultati)

iii-xv-3: ciascuna cosa naturalmente disia la sua perfezione, sanza quella essere non può [

, / quantunque può, ciascun pinger sua barca. idem, purg., 15-71

voi discemo. tasso, 15-4: la sua gonna or azzurra ed or vermiglia /

aver veduto quantunque disiderava della pazienza della sua donna, veggendo che di niente la novità

antonio appresso rabirio poeta, veggendo la sua fortuna da lui partirsi...,

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (1 risultato)

con supremo onore, / l'anima sua il secolo abbandona. manni, 1-201:

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (2 risultati)

facessi dire le quarantuna per l'anima sua, ciò per non mancarli di farli questo

non pareggia la dugentesima, né la sua superficie la quarantamillesima parte del diametro e

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (3 risultati)

intestato, qui fece la corrispondenza della sua vita; mise in quarantena nel ripostiglio

primo quarantennio del secolo ha invertito la sua direzione. = deriv. da quarantenne

a punto chiuse il quarantasettesimo anno della sua vita. foscolo,

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (2 risultati)

una bottega in rialto per il quarantesimo di sua serenità. 5. tipogr.

civile e criminale; la prima a sua volta si divise, nel 1402, in

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (2 risultati)

sontuose e pellegrine macchine delle quarantóre nella sua chiesa di s. lorenzo in damaso

detto: ecco donna bianca che fa la sua visita alle quarant'ore, e dà

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (2 risultati)

dal medico, gli aveva dipinta nella sala sua la quaresima e uno 'agnusdei '

cupo, accigliato (il volto, la sua espressione). g. m.

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (8 risultati)

l'amore che la donna portava, per sua legittima moglie la sposò, e senza

nenciale, 1-146: ogni peccato ha la sua penitenza: / la quaresima è doppo

là, in presenza di leoni e di sua madre, gli feci ripetere la storia

332): fra cristoforo andò alla sua cella, prese la sporta, vi ripose

, s'allacciò la tonaca con la sua cintura di pelle. carducci, iii-

esame ', per usare una frase sua, i pregi ed i difetti del

qualunque, in una data parte dell'arte sua, come per esempio un cantante in

ha parlato ieri sera della guerra e della sua mirabile influenza morale. ecco un quaresimalista

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (2 risultati)

seminata anzi che la luna sia nell'ultima sua quarta, cioè dopo la vigesima prima

(secondo il diritto romano) dalla sua parte di eredità, riducendo all'uopo

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (1 risultato)

in fuori, allora deve voltare solamente la sua mano cn quarta e un poco alzarla

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (1 risultato)

prendere l'acqua, due quartare per la sua famiglia e due per il padrone del

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (3 risultati)

quarteruola di cenere di sermenti con orni sua brace. testi spellani, 1-1-97:

: dice colombina aver giocato che la sua quartarola è di misura, e che se

era peccato originale contratto dal terzavolo di sua madre etaopo, il cui sangue.

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (3 risultati)

. n. erizzo, li-5-578: sua maestà... prese te redini del

che essendo direttore può benissimo importi la sua volontà. così imparerai a non metter

entra in redingote nera, con la sua cravattina nera bene aggiustata sotto il solino

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (4 risultati)

veste con una certa trascuratezza e la sua redingottefla è un po'stinta e il suo

sì empio / incontr'a'miei in ciascuna sua legge? iaem, inf.,

idem, 25-28: intanto nede alla sua parca mensa, / fischiando, il

alquanto fu in sé reddita, / della sua gente a sé quivi chiamava. piero

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (4 risultati)

elli fare magnifica e mirabile festa della sua essaltazione, deliberoe in palermo più tosto

giovanni ciò entese / con tucta la sua compagnia, / tucto el volto se derise

reame d'egitto e tolserlo a cleopatra, sua sorrocchia, ch'era suo per reditàggio

di dio placar si può, con la sua croce, ma la nostra morte non

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (8 risultati)

è tendenzia di suahel- lissima sapienzia in sua bella immagine, cioè l'universo da

redizione di quello ne l'unione de la sua somma bellezza. = voce

cattolici, non ostante gli editti di sua maestà promulgati per la redizione di alcuni

di alcuni prìncipi e città cattoliche alla sua obbedienza. siri, iii-968: il

piedi, / vedendo gli occhi della sua sorella, / esclamò: « meglio non

bioncella. nieri, 299: casa sua era piuttosto lontanetta dalla chiesa, -e

da una forma redolare, che a sua volta è denom. iter, dal lat

pensatori? piovene, 8-100: nella sua città o villaggio, il reduce dalla mecca

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (1 risultato)

merciaiuolo,... schierava la sua mercanzia sugli scalini della chiesuola, forbici,

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (5 risultati)

comandò a'referendari e cancellieri che da sua parte scrivessono in soria e al veglio della

dell'anima, e la memoria è sua ammunizione, e la imprensiva è sua

è sua ammunizione, e la imprensiva è sua referendaria. 3. agg

prima di giungere al vigesimo anno della sua età d'arrivare alla carica di prelato

referendum approvativo o propositivo si distingue a sua volta in referendum deliberativo o costitutivo e

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (4 risultati)

d. barbarigo, lii-13-28: sua magnificenza espedisce molte cose senza far referto

bisogno e fermata la spesa, soscriva di sua mano il referto da farsene per i

, quando noi saremo pieni e referti della sua benedizione e santificazione. 3

'stampato, per 'coronista 'di sua maestà, il quale la scrive in

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (5 risultati)

alla via, donde s'entrava nella sua casa. metastasio, i-iv-587: fareste pessimamente

182: cristo con dilectione / a la sua refectióne, / ch'è con gram

7-187: poiché non aveva potuto prendere la sua refezione meridiana di pane e fave,

la cui seme è sementato per grazia sua nel canpo ben colto, lo benedica e

pan ten con deo / ne la gran sua delettanza; i... 1

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (2 risultati)

, senza far parola ad alcuno, nella sua stanza. manzoni, pr. sp

, 332: non bastava alla singoiar benignità sua aver sempre la lingua pronta a favorirci

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (5 risultati)

viene in realtà da irene, dalla sua completa frigidità e refrattarietà. 3

6-254: ha molto contribuito, con la sua arte, a tener su il lavoro

padrone del campo per solo impulso di sua volontà volesse tenere il suo terreno incolto

seppi che in america aveva continuato la sua vita da refrattario, riuscendo a collocare fruttuosamente

(aveva informato la fidanzata di una sua 'particolarità 'e il matrimonio durò

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (7 risultati)

fontana che ha anche voce di contenere nella sua acqua molte qualità refrigeranti e salutari.

ha fabbricato per custodire, per difendere la sua felicità mentale? -sostant.

: in ogni bestia quaggiù c'è la sua porzione d'ideale. refrigerante ipotesi!

per 65 lire sterline, con la sua rivestitura d'acciaio, i suoi motori

una gocciola d'acqua per rifrigge- rare sua lingua. boccaccio, vlii-1-123: il ricco

o patologica del corpo o di una sua parte. -anche: lenire o eliminare

che il ferro, essendo freddo per sua natura, rafrigera quel membro che vuol di

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (3 risultati)

delle virtù e delle bellezze di lucrezia sua moglie, e a sì vago spettacolo

del popolo suo a poter refrigerare la grandissima sua bontà né a evacuare la sua gran

grandissima sua bontà né a evacuare la sua gran carità. muratori, cxiv-14-

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

per l'essere e la refrigerazione per la sua conservazione. perdonati, 11-45: la

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (4 risultati)

da lontano il giorno in cui la sua condizione si troverà migliorata?

messo da banda, solamente a la sua donna che in milano era pensava, né

prudentissimo padre di giorno in giorno della sua virtude maravigliare iacea, perché lei somamente

invece d'un altra posta nella non sua cassetta, e quindi presa per isbaglio

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (5 risultati)

fece la re futanza de sua propria mano. = deriv. da

voi simonia, / dinar refuta e sua cancelleria. l. martelli, 3-191:

,... inperò che non è sua usanza d'andare atomo per la cità

vedendose a tal tedio, / prexe la sua corona, che valea gran avere,

spuntare a mettersi in grazia della maestà sua. galileo, 1-1-295: fui regalato

vol. XV Pag.686 - Da REGALARE a REGALARE (11 risultati)

cortesia, volle ragalarmene tre copie della sua. foscolo, vili-130: nel commento scritto

lorenzo de'medici] racconta come la sua bella simonetta gli regalò tre viole vaghissime d'

che suo fratello santo regalavasi in barba sua alrosteria! fracchia, 31: sempronio

. se la vuole regalare la roba sua, chi la para? -regalare la

'della natura del pane secondo la sua qualità '... e ci ha

mentre sta continuando... la sua 'storia d'italia ', [balbo

, 3-194: tutte le volte che sua moglie gli regalava un'altra figlia,

il castellano preparare una mensa, regalando sua eccellenza e sua comitiva d'un pranzo

preparare una mensa, regalando sua eccellenza e sua comitiva d'un pranzo apprestato alla turchesca

spezie di sotterraneo che aveva cavato nella sua casa di madrid, espressamente con animo di

che dio dà all'uomo per la sua redenzione. s. carlo da sezze

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (10 risultati)

). patrizi, xxxvt-337: la sua fé promise ch'egli [azzo d'

grandezza regale l'anno trentacinquesimo dell'età sua e detto enrico vii, fece morire

della casa, ii-158: benché la sua [del re di francia] regai bontà

della chiesa... tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari

della madonna] sen regale / la sua spregiata lacrima depone, / e a te

, / e a te beata della sua immortale / alma gli affanni espone.

conserve. giacomo soranzo, lii-3-69: sua maestà vestita in abito regale senza la

mare quieto e tranquillo, nettunno alla sua regale sedia e prospero a livomio allegro

cardinale giorgio d'armignac, legato di sua santità, [enrico ii] fu

, 28: la villa più diletta di sua altezza eminentissima era quella di lappeggio,

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (6 risultati)

bella città di verona, capitò nella sua corte un villano, chiamato per nome bertoldo

tanto che successe la pace tra cesare e sua beatitudine. e e

duca, di sangue inglese nobilissimo, sua maestà si serve più che d'ogni

tratta... di un diritto di sua natura incompetente al privato e tutto proprio

sbarbaro, 1-154: a guardare quella sua fronte regale, pareva impossibile che il

, minuziose, ardite seduzioni e la sua bellezza profonda e. irresistibile.

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (2 risultati)

leggi e costumi..., estimando sua regaglia quello ch'era mancamento di giurisdizzione

pioniere... debba avere per sua mercede e regalia le infrascritte quantità di

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (8 risultati)

condizione o qualità del sovrano, della sua attività o della sua condotta. canoniero

sovrano, della sua attività o della sua condotta. canoniero, 207: ci

trovare qualche ingenuo che s'inchini alla sua regalità o qualche furbo che approfitti dei

furbo che approfitti dei suoi milioni, sua maestà cléopold deve andare... a

/... / ma regalmente sua dura intenzione / ad innocenzio aperse.

buti, 3-346: 'ma regalmente sua dura intenzione ', cioè con animo

gran siniscalco ha il carico, quando sua maestà mangia regalmente, di portarle le

. bacchelli, 1-ii-152: era colpa sua se anche in alto luogo si accettavano

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (1 risultato)

bontà di tanti signori che favorivano giornalmente sua eccellenza e da'regalli e rinfreschi che

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (2 risultati)

di fuon dalle reggi, siccome alla sua fine ordinò, perch'era stato uomo di

lei si ritrovava in bon esser della sua gotta. pigafetta, 4-170: passando

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (6 risultati)

] come gli altri in corte appresso sua maestà, e si compone di un vice

reggente olivazzi l'aveva favorito di spedir la sua causa. f. argelati, cxiv-3-123

officiali... e se la sua data si concorda con la data della suplica

, facilmente si sarebbe ridotto a favorire la sua reggenza e a mostrarsi neutrale tra l'

di savoia suo figlio,... sua maestà s'impiegherà per sostenere li signori

altra dichiarazione la di lui tutela nella sua minorità. -governo di un viceré.

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

di nuovo l'ungheria dal lezzo della prava sua religione, suscitata sotto le regenza delli

a pagare una fornitura su due, la sua unica preoccupabandono della severità del primo per

um de lor li ihoi traxea; / sua bellezza. lemene, ii-237: regge ne

debil corpo il tarchetti, 6-i-122: la sua protettrice... correva ansantepie tremante.

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (8 risultati)

anzi ch'ei lo regga col pensiero della sua volontà. -spingere avanti (animali

monarchia], 133: afferma ivi la sua venerabile autorità che, quando piu cose

] ch'egli era diliberato rinunziare la sua badia, però che per la sua

sua badia, però che per la sua vechieza e debilitate a lui non era possibile

mali governi passati hanno generato opinione che sua santità abbia a reggere questa barca con

è il pascer e regger la chiesa sua. sarti, vi-3-128: dio ha posto

brevi, che tutti passavano per la sua mano, tutto il tempo del pontificato

ponteficato, nel sessagesimo quarto anno della sua vita morì. g. bentivoglio, 4-

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (16 risultati)

lati a le tremanti coma / de la sua antenna. loredano, 5-103: ben

. brusoni, 4-i-43: entrato con la sua galea nel porto, fece immantenente dalla

venti combattuto / regge il piloto la sua presta nave. -indirizzare un aratro

albergati, 105: nel principio della sua 'economica 'dice particolarmente l'ufficio

sinai, temperatamente e discretamente reggeva la sua vita in quelle cose che al corpo erano

(i-iv-594): esso con l'arte sua, che era muratore e ella filando

mille fatiche possa a pena reggere la sua vita. leopardi, 23-53: perche dare

impari e imprenda in prima a reggere la sua casa. bisticci, 1-i-273: resse

1-i-273: resse e governò bene la casa sua con grandissima onestà. gelli, 15-i-140

e donava con ogni titolo di ragione ogni sua dota e ciò ch'aveva al mondo

quello che lui la tenesse in casa sua e reggessela e govemassela onoratamente tutto 'l

govemassela onoratamente tutto 'l tempo della vita sua. l. strozzi, 1-101: capo

quelle parti, reggendo et inclinando la sua volontà a qual più le piaceva.

[l'arciduca carlo] geloso della sua dignità e non e facile a reggersi.

ha perfettamente inteso che per reggere la sua pittura ha bisogno di ricchezza di matena

nuova, 2-9 (9): la sua imagine... era di sì

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

.]: le massime che reggono la sua vita; le leggi che ci reggono

fare l'arco e che fu la sua origine e in che forma è più bello

arco che fia raddoppiato nella quadratura della sua grossezza reggerà quattro tanti peso quanto reggeva

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

uomini di maturo consiglio per reggere la sua generosa vivacità. f. f. frugoni

eran molti, ma li resse colla sua tenace energia. -parare (un colpo

lege: / volsela spre- zar per sua fallura; / la pena glie fo data

e guardare, e guerie tosto della sua malatia. bonvesin da la riva,

che nascesse in questa vita avesse una sua stella alla cui custodia fosse dato e

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (8 risultati)

e non si puote reggere con la sua famiglia, ha uno podere e vendelo

alessandro bichi per aver quello stato a sua divozione. -avere sede (un tribunale

35: alessandro comandò a tutta la sua oste che si reggessono: elli isterie

perch'i'fu'ribellante a la sua legge, / non vuol che 'n sua

sua legge, / non vuol che 'n sua città per me si vegna.

regge; / quivi è la sua città e l'alto seggio. buti,

concilio: nondimeno persevero il concilio nella sua sentenzia. andato l'avviso a papa leone

non con molta diminuzione della dignità sua e del'autorità regia. -per

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

, non resse, ma incontanente volse la sua bandiera. boccaccio, 1-ii-109: de'

preti. e qui cominciò ad agitare la sua gamba per un'allegria che non c'

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

all'invidia de'cittadini ch'invidiavano la sua gloria. -rimanere insensibile alle lusinghe

si slacciò il braghetto e prese la sua lancia in mano, e a lei,

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

o servitore che, per vizio di sua natura o di suo costume, è spesso

giovanna avesse onorata d'una visita la sua povera casa. -non reggere più

lì poteva, reggendo a mano la sua, unica allora, beatrice,

: la vidi chieder conto di me a sua eccellenza cappello che le reggeva il braccio

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (3 risultati)

, 1-ii-210: quando un vino per la sua qualità incontra il gusto di chi lo

amanti e mille / ùbero a voglia sua resse l'impero. -reggere penna

destinato alla dimora del sovrano e della sua famiglia. -anche, impropriamente: palazzo

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (5 risultati)

reggia della bellezza: piacevol dea la sua fronte è serena, incarnato il colore

dove primavera / sorge in beltà della sua verde reggia, / l'autunno inala

ombreggia. ojetti, ii-35: la sua [di f. martini] biblioteca era

era il suo salotto, anzi la sua reggia. angioletti, 1-62: all'osteria

. 2. che presta la sua opera al servizio del reggimento.

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (7 risultati)

mocenico voi siete nato, che conta nella sua casa più eroi che giorni, più

.. vanno al reggimento istituito da sua maestà cesarea, il qual è in praga

esso le restrigne tutte dentro dalla potenza sua nella sua presenza. cronaca di isidoro minore

restrigne tutte dentro dalla potenza sua nella sua presenza. cronaca di isidoro minore volgar

venire, secondo il suo giudicio, la sua vita e la nostra a onesto diletto

se eda ha notricata pnma l'anima sua in virtù al petto di cristo crocifisso.

non sa tenere il reggimento della vita sua diventi giudice della vita d'altrui.

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (4 risultati)

bronzino, 1-169: ogni metallo ha la sua stella / e nasce e vive dal

grande cura ch'ebbe de la casa sua; ecco che ne cacciò fuori i mercatanti

son stato con dispiacere de la indisposizion sua, il quale ho temperato con la

dominici, iii-99: giunto agli anni di sua vecchiezza..., non somministrò

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (4 risultati)

vendere, né donare, né legare la sua autorità. botta, 6-ii-548: in

di dignità a cui lo chiama la sua posizione sociale, allora soltanto spose fedeli

verace reggitore sì facci noi rimanere nella sua via infino alla fine. fantoni, i-20

chiaro. non appariva chiara neppur la sua professione d'insegnante di regia teatrale.

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (3 risultati)

distruzione con una regia che distillava la sua crudeltà, diretta più contro di sé cne

alloggiare e trattare regiamente, come la sua medesima persona. r. zeno e

ang. contarini, lxxx-3-882: ha voluto sua maestà che siamo in alloggiamento addobbato dalle

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (2 risultati)

mia salute e mi ha scritto di sua mano una specie di regime. massaia,

civile, socio-economica, culturale; la sua disciplina giuridica { regime capitalistico, regime

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (5 risultati)

ridotto. bemari, 7-484: la sua voce se la portava via il motore

ghirardacci, 3- 27: che sua santità nel deputare il legato o governatore

. lippomano, lii-15-50: nacque la maestà sua nel 51 a'18 settembre di enrico

m. zane, lii-5-363: si era sua maestà disposta di maritarsi con la regina

regina '. verga, i-236: la sua erminia, con tutte le sue arie

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (4 risultati)

. tasso, 2-9: il ciel qui sua potenza adopra, / che di colei

, / che di colei ch'è sua regina e diva / sdegna che loco vii

è di un color rosso sanguigno e la sua polpa è di sapore austero, sebbene

a tutti i luoghi acquitrinosi; la sua radice è assai grossa...;

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (13 risultati)

pervenire. piccolomini, 1-217: con la sua elezione [la volontà] è regina

poco a poco andò scadendo dall'antica sua dignità e bellezza. foscolo, gr

.., avendo questi presentate nella sua reginal corte le bolle originali speditegli dal papa

annunzio, iv-1-191: intorno a quella sua cerva chiamava figli e figlie di re,

, quando a te piaccia. / chi sua ti porti nella sua dimora, /

. / chi sua ti porti nella sua dimora, / o reginella dalle bianche braccia

grande signore territoriale (o anche della sua sposa), della sua funzione o

o anche della sua sposa), della sua funzione o della sua posizione; reale

), della sua funzione o della sua posizione; reale. serafino aquilano

contemplar saturno et orione, / chi la sua vita in le battaglie espone, /

che, anche in quel supremo momento della sua agonia, sofisticava sullo statuto per conservare

per conservare il più che potesse della sua regia prerogativa. statuto albertino, pr.

e di fede e... dalla sua regia natura non si deve attendere altro

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (7 risultati)

non meno delle sue virtù che della sua monarchia e d'indole veramente regia e

è segno del potere del re, della sua autorità; che fa parte del suo

gli pare che meritino essere suffragate dalla sua autorità. -che è governato da

. comandante in capo delle milizie di sua maestà cristianissima in corsica, ordina e comanda

, si è visto ricomparire, come sua insegna, lo stemma della casa di

capo del governo... ha a sua disposizione la pubblica forza: i carabinieri

'l regno avea il governo / e di sua mano era guerriero egregio. m.

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (9 risultati)

]: ricevuta in paria la veneratissima sua de'7, venni a milano oggi

sì chiara tromba, / onde la fama sua, dai regi scanni, / là

d'ignorare che non poteva salvare la sua anima danneggiando la nazione. foscolo,

pianeta che ha forti influenze o alla sua casa. a. f. doni

, regio decoro. poerio, 3-197: sua regia porpora diffonde / l'aureo splendido

. guerrazzi, 1-622: la faccia sua fu sempre di prete pasciuto di rtiarzapane

riconosciuto, il dovere non ha più la sua ragione di essere, la giustizia è

è proprio di una data regione, della sua tradizione e della sua cultura.

regione, della sua tradizione e della sua cultura. b. croce, iv-12-370

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (2 risultati)

filosofale] regionale, perché per raggione della sua umidità dissero ella egiziaca e per ragione

et assegnato a ciascun d'essi la sua regione della città, dentro la quale facessero

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (7 risultati)

lampo di volontà di cui non ricordava nella sua vita l'uguale, se non quello

cui s'era risoluto a lasciar la sua regione per tentare a roma la fortuna

, com'ogne altra semente / fuor di sua region, fa mala prova.

d'eleggere il sito per alzar la sua fabbrica. 2. zona dell'

sopra di esse dalla sovrana altezza di sua regione piombandosi, tutte sotto 'l torchio

. boccaccio, iii-3-1: marte nella sua fredda regione / con le sue furie insieme

e assegnato a ciascun d'essi la sua regione della città, dentro la quale facessero

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (3 risultati)

che, nelle supreme regioni a cui per sua disgrazia era ascesa, non avrebbe trovato

i-994: neppur gli spiaceva di far della sua bottega un teatrino di cui egli fosse

effetti emotivi delle immagini in vista della sua strategia celebrativa. 2.

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (2 risultati)

pena che quello che non mostrasse la sua polizza d'aver comparso quel anno e

non aveva brancicone fatto appena l'odiosa sua richiesta che, volendo teodogilo registrarsi [fra

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (4 risultati)

del professore saltava agli occhi; ma sua moglie finse di non registrarlo. neanche

, 2-427: era l'aroma stesso della sua pelle dorata, e lui lo respirava

la lingua possa e debba rendersi in ogni sua parte inalterabile. i termini..

utilità somma a uno storico, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una decima

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (1 risultato)

iii-2-431: è da credere che la sua fede di nascita sia stata tolta in iscambio

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (1 risultato)

voce nasale e profonda che non sembrava la sua e ch'egli modulava in più registri

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (4 risultati)

v'entrò nel medesimo modo la reina sua moglie, che chiamano regnante mentre ancora

al suo trionfo sulla morte e alla sua sovranità spirituale. ulloa [guevara]

r. atlante / in cartago adorar la sua regnante. monti, x-2-32: surse

essendo fatto suo cancelliere, sopra intendente della sua casa e capo di tutti gli altri

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (4 risultati)

/ perch'i'fu'ribellante a la sua legge, / non vuol che 'n sua

sua legge, / non vuol che 'n sua città per me si vegna. idem

, soggiorni / in piazza leda e 'n sua magion non tomi. chiabrera, i-iv-80

: se miglior ordine... nella sua 'storia 'regnasse e se con

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (10 risultati)

nella quale potesse tramandare il prencipato della sua casa, quando accadesse il caso della

antico amor. faldella, ii-2-150: la sua vanagloria di monella era appena turbata da

forma personificata o divinizzata) e alla sua forza irresistibile. pier della vigna,

23: amor, che con sua forza e virtù regna, / nel summo

misero e scarso... in nella sua propria famiglia e persona sì scarsava intanto

60: se volete gesù regni / per sua grazia in vostro core, / tutti

ma per farmi rengnare / ne la sua gioia più sempre gioioso. àbbracciavacca,

mea, te guido, / perché 'n sua via ben regna / e ben de tutti

tore; / sedea prò tribunale / con sua verga regale. / trenta sei anni

una così bella morte, in quella sua folle spedizione di grecia, sulla terra che

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (4 risultati)

scoppiano, se ben u rattiene, di sua crudeltà; è allevato in casa regnatrice

anno in cui il sole entra nella sua casa. buonarroti il giovane, 9-510

2. manifestarsi in tutta la sua violenza (un fenomeno naturale).

il maggior numero de'nostri regnicoli dalla sua parte. denina, iv-119: manfredi.

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (8 risultati)

sovrano è una donna); la sua organizzazione politico- amministrativa; il suo territorio

amministrativa; il suo territorio; la sua popolazione, considerata anche negli aspetti etnici

novellino, xxviii-805: con ingegno di sua grandissima sapienza fece [salomone] grandissimo

siface, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo grand'

condotta principalmente per volontà ed industria di sua madre. tasso, n-ii- 422

stampa periodica milanese, i-85: fra sua maestà imperiai regia apostolica e sua maestà

fra sua maestà imperiai regia apostolica e sua maestà la regina del regno unito della

del re cristianissimo e la salute di sua maestà non essendo molto prosperosa, non

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (8 risultati)

dei voleri del popolo, sconoscendo la sua missione, si diede in balìa del partito

. falier, lii-3-11; l'età sua è d'anni quaranta, del regno

fammi, ché puoi, de la sua grazia degno, / senza fine o beata

giusti con il cristo per partecipare alla sua gloria), l'espressione compare in

la loro libera adesione e sottomissione alla sua volontà; e la costituzione e la

prima il regno di dio e la sua giustizia e queste altre cose vi saranno

uomo re, il quale volse vedere sua ragione co'servi suoi. bruni,

: arrivato al sessantesimo primo anno di sua etade m. aurelio, e diciottesimo

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (4 risultati)

annunzio, iii-1-1088: per serbare la sua propria vita, egli [admeto] manda

una persona vive o esercita abitualmente la sua attività o, anche, in cui si

pace, quando l'uomo con la sua egoistica schifiltà e vigilanza non lo impedisca.

in tasca, egli guadagnava con la sua penna mille lire il mese (una

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (2 risultati)

esso il premio, se non della sua virtù, della sua industria. b.

se non della sua virtù, della sua industria. b. croce, i-4-52

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (8 risultati)

.., data che fosse la sua grossezza nm e la metà della sua lunghezza

la sua grossezza nm e la metà della sua lunghezza mz. -chim. regola

impreteribile aveva in tutte le sere della sua vita chiamata dopo cena la sua famiglia

della sua vita chiamata dopo cena la sua famiglia a ricrearsi e a ballare. g

, attenersi all'atto, giudicarlo nella sua manifestazione esterna. ghislanzom, 16-58:

che già da tanto tempo abbandonarono la sua scuola? manzoni, pr. sp

di saviezza ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza,

6-31: conobbe luigi che la perfezion sua dimorava nell'osservare puntualmente, fino alle

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (8 risultati)

, espressamente dal santo patriarca prescritto nella sua regola. guerrazzi, 1-407: conferma

e in ogni luogo è ita la fama sua e delle sue buone opere e della

di una confraternita), o di una sua casa. testi -pratesi, 175

sonasse se non la campana della parochia sua ove egli era morto e della chiesa ove

facesse e che la gloria fosse tutta sua: lo amore della quale giudicavano che

non deducesse per regola e per condotta della sua vita le massime morali. -ideale

ad aristotile per ricavarne buona parte della sua ^ poetica '. -termine

delle cose ordinarie del vivere della casa sua. 14. norma di diritto

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

fare mutare la regola e 'l modo della sua astinenza. guido da pisa, 1-124

utilità alla signora contessa, e particolarmente se sua signoria illustrissima nel tempo dell'uso di

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (4 risultati)

occhi si iniettano di sangue, la sua bocca si contrae, le sue gambe vacillano

, che il suo precipizio e la sua propria violenza rendono di poca durazione se la

tuoi penetrare, anima vedresti che di sua coscienza regola principale in ogni operazione si

; la cosa è in regola; sua santità fa il suo dovere; un papa

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (3 risultati)

buona stagione e per venire a trovare sua figlia, vuol essere in regola, inappuntabile

di passare al « fanfulla ». per sua regola. -prendere regola, regola

io italiano mi vendicassi d'una sua lettera in franzese con una mia in inglese

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (3 risultati)

, sia pure magmaticamente, ha una sua regolamentazione interna, lo sapete bene.

a prima vista di questo mercato per la sua abbondanza e per la varietà e per

stabilisce il regolamento di lavoro, la sua autorità tirannica sugli operai. b

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (8 risultati)

: colui che con la ragione non regolarla sua passione, ma opera contro di lei

non passino i limiti loro prescritti dalla sua sapienza e s'abbassino e s'innalzino e

il mondo, / svelate a lui la sua tembil sorte. -sottoporre a un rigoroso

guarì il granduca e si diede a regolare sua vita non bevendo mai vino.

, da principio moltissimi con quella maravigliosa sua vena simile a ovidio, autore facile

non regolarlo. duodo, lii-15-94: sua maestà... fu costretta a contentarsi

, la fortuna mostra assai la potenza sua: e perche la è varia,

carrà, 432: regolò pienamente la sua vita col suo pensiero artistico, e lasciò

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

valersi di quell'arbitrio che in nome di sua santità se le offeriva, di rigolare

, 133: afferma ivi la sua venerabile autorità che, quando più cose

la determini da sé medesima a posta sua e secondo li fare; lo usare la

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (4 risultati)

arte ch'ella professa, la felicità della sua voce, l'esquisito gusto nel regolarla

di lei costumi, giustificano l'ambiziosa sua sollecitudine di conseguire e l'ardita mia

ciò che ciascun vescovo avrebbe lasciato alla sua morte. p. petrocchi [s.

finché avevano qualche cosa che potesse tentar la sua cupidigia. delfico, i-175: invece

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (2 risultati)

mia congregazione, ci fa temere di sua vita... faressimo una gran perdita

quella regola che è propria della coniugazion sua. -conforme alle norme sintattiche (una

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (4 risultati)

un semi- lavorato, per tutta la sua lunghezza. 4. uniformità di moto

principalmente dalla regolarità geometrica e facilità della sua struttura. b. croce, ii-1-178:

lingua. migliorini, 8-196: la sua [di renan] concezione romantica del

, lii-4-46: spende esso delfino l'entrata sua molto regolarmente e splendidamente; paga tutti

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (4 risultati)

cosa perfetta regolarmente come l'uomo per sua natura, il perché capo di loro

, può agevolmente credere che l'opera sua contenga questo ed altri maggiori errori.

un vecchio che considerasse ben la virtù sua quanta e quale ella fusse e vivesse regolatamente

e autorità, si sforza di portar la sua giustizia nel governo. boterò, 138

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (6 risultati)

: polemone... fu dissolutissimo nella sua giovanezza; ma un giorno essendo entrato

, iii-27: era uomo regolato nella sua condotta, misurato nei suoi discorsi,

ella in quel tempo è sul nor della sua bellezza ed è di più contento e

barone] in città, e manteneva con sua moglie, per mezzo d'un regolato

[è l'astrologia] per la sua certezza, la quale è sanza ogni difetto

gli andamenti di maddalena sul meriggio della sua vita abbiamo le testimonianze de'vangelisti,

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (3 risultati)

e tronco, ché così ne persuade la sua figura regolata e con bella simmetria disegnata

giustinian, li-5-172: è la maestà sua di una corporatura sì bene organizzata, di

fu base la lingua plebea, per sua natura confusa e turbolenta: la quale forse

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (6 risultati)

94: mia madre recitava la sua parte di regolatrice della vita domestica con

anni l'arbitra e la regolatrice della sua nuova casa. 5. che organizza

: dimessosi volontariamente in causa dell'avanzata sua età dal carico di custode regolatore dell'oro

ordine nella materia e nella forma della sua dottrina. 11. accettato e

utilità di quest'organo risulta solo dalla sua resistenza fisica, cioè dal suo ufficio

regolabile di uno strumento 0 di una sua parte. stampa periodica milanese, i-405

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (3 risultati)

lavorante ficca ed arresta negli estremi della sua stoffa. con tal mezzo la tiene

glicirizza o radice dolce, così chiamata dalla sua barba di sapor dolce smaccato, ha

di regolo, ma dirizzale a la sua proprietade. bencivenni, 4-38: quando

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (4 risultati)

magnanimo è proprio... misurar le sua azzioni col regolo della ragione.

mondo scientifico, perché, giusta la sua frase, poneva nell'altrui mani un nuovo

'l reame d'ufi- ciali e di sua gente, fece prendere [re bulassare]

]: il dì dinanzi dalla morte sua uno uccello, chiamato regolo, portando in

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (4 risultati)

popolo: egli resta nel romanesco parlato dalla sua classe sociale che è la piccola borghesia

alcun processo / non canzielasse mai di sua memoria / l'audace avvento e il

che, penetrando, procedono per la sua spongiosità e dànno l'ingresso e regresso

1-271: l'uomo deve conservare la sua umanità, la quale non è un

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (3 risultati)

detto possessore abbia già o no, a sua volta, pagato a un eventuale precedente

secondo giorno ha cominciato a regrettare la sua famiglia e la sua moglie sopratutto.

cominciato a regrettare la sua famiglia e la sua moglie sopratutto. delfico, iii-97:

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (3 risultati)

i-17q: l'italia pensante ha tradito la sua sorella povera: l'italia lavorante.

fosse reietta. baldi, 7-83: questa sua eccezione, ancorché frivola e contraria a'

prudente pontefice, reietta in tutto la sua iniquità, lo fece cacciare per forza

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (7 risultati)

nel processo produttivo); privato della sua peculiarità umana, ridotto a una cosa

3-123]: ma anche assunta nella sua reificazione, la classe operaia è ben più

signif. n. 2, che a sua volta traduce il ted. verdinglichung (

giovio, i-274: dopo sì miserabil naufragio sua maestà anno a matafùs con tutti li

. con quell'onore che meritava la sua temerità, perché prima non sì tosto pose

nelle loro querele appellandolo a mallevare la sua parola reale. 4.

croce, ii-14-58: il misticismo ha la sua verità nel negare distinzioni fallaci e insufficienti

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (3 risultati)

reimpianto di un organo o di una sua parte nella stessa sede da cui era

per un reimpianto di viti in una sua vecchia vigna. 2. chirurg

riposizione di un organo o di una sua parte nella stessa sede da cui era

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (3 risultati)

a riposare: per che ciascuno alla sua camera tornatosi così fece. firenzuola,

il pesce reina soventi muore vittima della sua ghiottoneria. 9. dimin.

in prima dimestichi possono esser rinnestati nella sua oliva medesima. = comp

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (7 risultati)

il popolo, secondo noi, aveva una sua storia a parte, arcaica, in

d'annunzio, iii-1-1167: la grande sua lira lunata gli tace da presso né

poiché l'anima, a causa della sua imperfezione, continua a trasmigrare in nuovi

essere? questo sogno dev'essere rivelatore sulla sua precedente esistenza. calvino, 15-142:

tutto il platino della terra. la sua ambizione principale è >erò quella di assomigliare

del romanzesco e a scommettere in una sua futura reincarnazione. = nome d'azione

primo conte di barcellona per la reincidenza sua nelle medesime colpe d'infedeltà. f.

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (5 risultati)

città vedeva ripristinata ancora una volta la sua autonomia. reincrócio, sm. genet

, la cifra corrisposta al giocatore per la sua riconferma per un anno sportivo nella società

della ionia, mercé de'grand'uomini sua pulizia e nnnestamento dall'attica ottenne,

prima dimestichi possono esser rinnestati nella sua oliva medesima. 3.

: reimpiantare (un organo, una sua parte). redi, 16-iii-122:

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (4 risultati)

. fandaglia, 1-242: aveva reinserito decisamente sua figlia nella parte direttiva dell'azienda.

una nuova gloria, ma con la sua passione ancora ell'ha riportata quella nuova

d'ungheria, 53: prendendo la sua mano inferma, incontanente gli sanò i

e reintegra il capisterio ovvero vassoio della sua balia che ella aveva rotto. nannini

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (5 risultati)

e divisa / vive e rintègra ogni sua parte incisa. lami, 1-2-

: la dieta madona bona da- misella sua mogliere sia reintegrata de tuta la summa de

provento fino a tanto che con comodità sua potesse reintegrarli. -recuperare una somma di

rigeneratice... innalza la religione alla sua solenne dignità e reintegra le masse sociali

la speranza di reintegrare lo splendore della sua republica. sarpi, ix-30: la publica

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (7 risultati)

la spalla assai contento / a la sua ninfa un braccio: egli già deve

oltre l'usato abbonda / in tutta la sua fecondità la pianta, / in miglior

/ con le sue leggi fatali e con sua forza. -per estens.

re di porlo a rintegrarsi affatto con sua beatitudine. = voce dotta,

di rottura vi rimase. -ricostituito nella sua lezione e integrità originale (un testo

frodata moneta dalla forestiera ingordigia riebbe la sua giusta lega; e l'effigie vera del

e reintegrati... nella grazia di sua altezza e no stra et

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (4 risultati)

detto serenissimo re della gran bretagna la sua redintegrazione nelli regni di portogallo, algarbi

persona, del suo onore, della sua fama. machiavelli, 14-ii-371: questa

, ma solo un giusto, e la sua giustificazione, la sua rintegrazióne in grazia

, e la sua giustificazione, la sua rintegrazióne in grazia, doveva esprimersi in

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (1 risultato)

pre- garolo che, sì come per sua innata cortesia e bontate la si è

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (11 risultati)

era fratello / del podestà, saputa sua retade, / riprese il frate e rimandò

fuggire, avea fornito un indizio di sua reità. pirandello, 8-1020: prova della

il convincerla di reità co'segni della sua confusione, il mescolare all'arditezza mia

e nulla trova che il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità.

il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità. 2. azione

il mondo o se egli si spoglierà la sua reitade ovvero in istato più grave di

chiesa non si potea difendere né avere sua libertà per la... retà de'

. e in questo parve che la sua matta, sopra la quale giacea, ardesse

., per mostrare maggiore efficacia della sua retade, compuose un libro, provando per

, provando per molte ragioni in questa sua falsa opinione. e. scala, 35

nell'anima morti a dio ed alla chiesa sua sposa. galeani napione, xix-4-669:

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (5 risultati)

. verga, 5-421: clawton reiterò la sua pantomina che vinceva il laconismo del suo

rinuncia del partito a una parte della sua tradizione. -ant. riproporsi per formare

sufficiente che s'accordava tanto bene alla sua precoce calvizie. -assol.

il minotauro, e lei e fedra sua sirocchia se ne menò ad atene.

/ e cum le corde acorda la sua voce, / e il mare e il

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (4 risultati)

anche lui, quasi sgomento di quella sua reiterata asserzione di fronte a lei così

promettendo ogni bramato pegno per sicurezza della sua fede. 5. maffei, 5-3-8

città ed i popoli esser bisognosi della sua presenza. davila, 701: il maresciallo

problema è indubbiamente complesso, ma la sua complessità non dovrebbe indurre a esaurire ogni

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (3 risultati)

di fermarsi non ostante la publicazione della sua partenza due giorni appresso. -ripetizione

un atto giuridico che ha perso la sua efficacia o è scaduto. m.

competere la reivendicazióne sopra la valuta della sua lettera cambiale. = voce dotta,

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (8 risultati)

come insufficiente per comprendere la realtà nella sua assolutezza oggettiva; e con questo termine

come azione condizionante del soggetto (della sua coscienza) sugli oggetti di conoscenza e

dottrina che considera la nostra conoscenza di sua natura relativa in quanto è la conoscenza

relativismo del linguaggio del vasari, la sua mancanza di critica storica, la sua

sua mancanza di critica storica, la sua disinvoltura attribuzionistica. = deriv. da

vedono altro che il fatto storico, nella sua molteplicità; e uesto ci dà

. il segreto della felicità è nella sua relatività. gozzano, i-413: le

nella relatività del suo mondo e della sua morale ella è la più onesta delle

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (6 risultati)

1-6: il professore einstein con la sua teoria della relatività vuol toccare soltanto i

non ho potuto intendere il passo della sua lettera, che sia stata fatta lega

approssimativo, contingente. -soggetto nella sua qualità alle condizioni ambientali e ai metodi

e la forma. epperò chi darà alla sua arte dei presupposti relativi sarà portato a

sicuro? » disse don placido a sua volta. « è sempre una questione

paolo baldia si riposava un po'nella sua nuova casa, ormai in relativo assetto,

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (8 risultati)

specie di muro che nascondeva la sua vita coi relativi misteri e lui

redi [tramater]: ho ricevuta la sua lettera relativa del primo ingresso in roma

inclinato all'orizzonte, non attesa la sua massa; se questa gravità si consideri

è che produca un effetto relativo alla sua massa e celerità. ardigò, ii-313:

buti [tommaseo]: questo relativo 'sua 'rappresenta la viva giustizia. alberii

dotato di segno, cioè considerato nella sua qualità di positivo o negativo. 13

per 'relativo 'maggiore quello della sua terza nota: così, il modo

mandando io ad quella serenissima et illustrissima sua e mia signoria el magnifico missier augustino maria

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (2 risultati)

che sono i relatori delle suppliche a sua altezza e i residenti del senato. buonarroti

trissino, ma iacopo nardi in una sua commedia. verucci, 2-11: io non

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (4 risultati)

bilancio davanti al consiglio d'amministrazione della sua società sono, in iscorcio, la

due proprietadi: l'una si è la sua più bella relazione, che, annumerando

chiamarsi amicizia, non ero stato mai nella sua stanza di studio. serao, i-27

godeva che gli amici credessero riannodata la sua relazione con elena. pirandello, 8-1030

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (5 risultati)

dell'uomo risultano e derivano parte dalla sua stessa natura e parte delle sue positive

col creatore. pratesi, 5-493: ogni sua relazione spirituale col cielo e con la

, come ogni vita, doppia nella sua manifestazione; interna ed esterna: intima

garbo professionale, gli chiese qualche notizia sulla sua vita di relazione. il poeta si

cui misura determina la misura della relazione sua coll'essere, la qual relazione non è

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (3 risultati)

stretto, troppo evidentemente in considerazione della sua carica. -di relazione di qualcuno

extenderò altramente per lettera remectendomi a la sua relacione. ammirato, 1-i-123: fu

, 3-155: un'invidia furiosa per la sua vita a venire di viaggiatore felice mi

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (7 risultati)

d'un relegato politico; la signora era sua moglie. gazzetta di gaeta [ia-ix-1860

mazzini, iii-1-273: boccaccio in una sua gita al monte casino, celebre monastero

: vi priego... operiate con sua signoria che facci ogni opera che lui

, ove stava civilmente trattenuto per la sua relegazione ordinata dal re in biscaglia nella

lui tragedia. in tempo di questa sua rilegazione compose una celebre commedia intitolata

giordani, ii-1-301: guerrazzi ha finita la sua rilegazione? che è poi divenuto?

muove l'uomo a rendere a dio la sua ragione. dante, iv-xex-5:

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (3 risultati)

è una virtù la quale apporta la sua cura a dio e festeggiamento; e

: per esprimere la religione colla formula sua più generale, ella è la comunicazione

moralità imposta all'opera umana, la sua idea si rivela nel sistema dei dogmi espressi

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (6 risultati)

sorte era marco, e per questa sua religione salse in grandissimo credito presso ai

annunzio, iv-1-375: consentiva a sacrificarmi la sua giovinezza, paga soltanto di esser baciata

, 1-162: filippo, con la sua intransigenza di meridionale, non aveva molta

la cosa in sé, la cosa nella sua importanza me tafisica, astratta

g. cappello, lii-15-28: sua maestà... ascolta ogni mattina

una delle quali per l'anima della quondam sua consorte. vasari [zibaldone],

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (4 risultati)

prese la religione infino al dì della sua morte, fu contento d'avere una sola

dante, par., n-93: regalmente sua dura intenzione / ad innocenzio aperse e

da lui ebbe / primo sigillo a sua religione. d. morosini, lii-6-75:

[il re di svezia] nella sua setta luterana religiosissimamente e con costumi inreprensibili.

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (2 risultati)

ascoltarlo religiosamente, avrebbero parlato di questa sua lezione. 5. con somma cura

, che finché visse e in ogni sua fortuna procurò gli fosse religiosamente pagata.

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (6 risultati)

: avverte il sig. leoni nella sua prefazione di aver conservato in questa versione

d'africa il mezzo per elevare la sua condizione e dei suoi... cadde

conventi. beltramelli, iii-278: la sua professione di uomo religioso era tenuta a vile

secolare in religioso tebaldo ragiona con la sua donna e non è conosciuto.

. era convinto, nell'assolutezza della sua fede cattolica, nella sua venerazione indiscutibile

nell'assolutezza della sua fede cattolica, nella sua venerazione indiscutibile per i religiosi, d'

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (5 risultati)

amministratore sia tenuto rendere li conti della sua amministrazione e restituire al padrone le sue

il desiderio generico che i reliquati della sua sostanza servissero ad intensificare le ricerche sulle

argento dorato, una qualità che nella sua venerazione la graduava giustamente reliquia, avendogliela

: poneva cura che le reliquie della sua mensa piuttosto povera che frugale fossero diligentemente

se sarà possibile, l'ultime reliquie della sua poca fortuna. nievo, 551:

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (7 risultati)

suo fratello per reliquia di tutta casa sua. guicciardini, ii-no: rivolgendosi alle

suoi discendenti, lo regno durerebbe nella sua famiglia. valerio massimo volgar.,

guasto. ciampoli, 35: alla sua prole / non resti facultà; vita non

, i-1-102: mi duole molto dell'infirmità sua passata, ma più delle reliquie che

, tutto terminerà in bene per opera di sua maestà. 13. vestigio

nostri sentimenti lascia nei medesimi le reliquie della sua reale azione. 15.

,... vorrebbe salvare la sua buona fama e distruggere ogni reliquia del

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (3 risultati)

america insieme con la tarda conferma della sua morte. 4. dimin.

quella ch'era stata un tempo la sua casa in città, relitti del naufragio della

casa in città, relitti del naufragio della sua famiglia. e. cecchi, 2-88

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (4 risultati)

costume di quello mare, e la sua gente rinfrescata venne con forte rema delle sue

avien festa, / tanta rema abondava alla sua testa / che ne scriveva a tutta

pianta. bencivenni, 7-26: la sua rema [del giaggiuolo] e la soposta

e la pena di remar catenato in sua vece? parini, 327: m'ho

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (2 risultati)

spingersi, con la sola remata della sua personale volontà e chiaroveggenza, sugli oceani

1669); che si riferisce alla sua opera; che si rifà al suo

vol. XV Pag.785 - Da REMEDIO a REMIGALE (2 risultati)

). papini, iv-1006: la sua [di shakespeare] fantasia, anche

che temendone, mise in battaglia la sua: minore di numero, ma di remeggio

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (6 risultati)

5-363: lasciam fluttuare questa galea nella sua tempesta, e seguitiam onorato con ercole,

, non sapeva se non piangere la sua infelicità. chiari, 7: l'afflitto

. pascoli, 673: femio prese la sua cetra, e lieve / la toccò

: nel vuoto improvviso il letto perdé la sua stabilità e incominciò a remigare per la

brache. jovine, 322: la sua piccola mano remigava nell'aria per colorire

, la corrente che sembrava favorire la sua meditazione, inavvertitamente lo portava sotto la pescaia

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (1 risultato)

2-iii-1983], iv: considerata la sua composizione chimica, la pappa reale può svolgere

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (7 risultati)

del mondo iddio l'ha esaltato colla sua infinita potenza in semi e miracoli nel

segno, / acciò che la giustizia sua dimostri / uguale alla pietà, spesso dà

terzola dio abbia remissione a l'anima sua. 2. rinuncia alla rivalsa

soffia sul tristo rogo con tutta la sua follia, come nelle più disperate ore

ove a lui fosse piaciuto il venire in sua corte, v'avrebbe trovato onorevole trattenimento

tutto la grazia e 'l favore di sua signoria reverendissima. sarpi, vi-i-

parole che, sì come l'innocenza sua e della repubhca era manifesta e senza

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (5 risultati)

ritornava alle sue primiere possessioni ed alla sua prima famiglia, cosicché stabile alcuno o di

dell'offeso affinché questi possa esercitare la sua vendetta. crespoli attendoli, 2-35:

e dei due protesti, 30 intera sua remissione nella tua onoratezza circa le spese

che la nullità della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di avere conoscenza

-ricollocamento di un osso slogato nella sua sede. salvini, 41-430:

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (5 risultati)

lui mandato: non ponendo ne la sua remissiva alguna parola de le consonante de

dipartita: / senga alcuno retegno de sua vita, / quasi com'a guisa di

e il remo / a cercar la sua morte. boccaccio, vili-1-262: è il

lungo col quale il nocchiere fa muovere la sua nave e con esso la mena e

il qual chiedea sei mani a la sua voga: / or pensa s'ella fen-

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (4 risultati)

con quel bastone col quale mena la sua nave, il quale i marinai chiamano remo

e molti protesti, lo ammesse alla sua setta, non liberandolo però dal remo.

quando di sotto passò il duca nella sua lancia a remi. -a remi

iniquo e tristo / venga da la sua terra a remi e a vele / per

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (6 risultati)

perciò che, in tutto il tempo della sua vita, in tutti i libri ch'

discorso / ch'una remora parve alla sua fretta, / un leone nemeo, un

, e meno di tutto di fronte alla sua nevrosi e alla sua disastrosa figura patema

di fronte alla sua nevrosi e alla sua disastrosa figura patema, sfiorata dall'abiezione.

principale, che di solito, per una sua confusa remora, evitava.

vive in tutti i nostri mari; la sua carne non è ricercata.

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (7 risultati)

, più è tarda, però che la sua revoluzione è minore. idem, inf

, la quale è tanto remota dalla cella sua e da ogn'altro luogo quanto potesse

provvedere alla capitale, ma dèe stendere la sua vigilanza e provvidenza sopra ogni altra parte

rota / allo spirto dà angoscia con sua luce / di cosa bella, che non

remota / da lui se morte spenga sua figura. alberti, 345: riputai

rimuove il velo del capelvenere / dalla sua orecchia stillante / per ispiare il romore

voce, attonito, / scendere alla sua gamma più remota / o spenta all'aria

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (7 risultati)

corrente immota, / guarda l'anima sua muta e remota. -diviso,

superflua ène questa, eh'uno frate sua perduto in cucina e rimoto da ogni orazione

, 1-iii-950: non parlai iarsera ad sua santità, per essere remota dalle faccende

costumi così puri et innocenti che la sua vita è un esemplare di modestia:

ma alquanto remota, stimandosi e temendosi la sua potenza. chiari, ii-57: prima

del sospetto, che la causa remota della sua miseria fosse nel primo insegnamento paterno.

del ritmo, sì come il movimento è sua materia remota. casoni, 4-15:

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (1 risultato)

oggetti che appartenevano alla remota gioventù di sua madre, prima crregli nascesse. govoni,

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (11 risultati)

24-35: più non si vanti libia con sua rena. maestro alberto, 71

manco ai un granello di rena alla sua presenza. viani, 10-229: arrivati,

dell'uomo stolto che ha costruito la sua casa sulla sabbia. iacopone,

uomo stolto il quale edificò la casa sua sopra la rena, che venendo la piova

casa e cadde e fu grande la sua mina. ottimo, iii-271: la casa

. ottimo, iii-271: la casa della sua religione non sopra la rena delle cose

uomo pazzo il quale ha edificato la sua casa sopra la rena. 2

spesso e rasserena: / la terra sua or sì or no fa frutto, /

che a purgarsi e a scusare la sua virginità ella legò colla sua cintura una

scusare la sua virginità ella legò colla sua cintura una grandissima nave e menolla

mena dalla riva del mare a casa sua. michelini, 397: cessata la piena

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (1 risultato)

, fiume dell'europa centrale, la sua valle, i territori circostanti e in partic

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (3 risultati)

se non gli rendessino presto la moglie sua, che lui spezzerebbe le mura della

imperatore renduti in riscatto della giovine principessa sua parente. nievo, 759: rendetela a

stampa periodica milanese, i-119: la piena sua riuscita... in quella gran

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

cose, e renduto alla moglie la sua dignità, anzi pur vantaggiata. carducci,

: chi l'altrui servigio prende la sua libertà rende. b. davanzati, i-308

gira la ventura, / mi mena in sua alteza / per la bella che miro

de le persone e per confirmarle ne la sua grazia. muratori, 10-ii-75: tutto

ogni cosa speditamente acciò proveda a'casi sua. lucini, 4-172: d'annunzio,

mio giudice onofri, deve rendere la sua risposta. -con riferimento a un

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (7 risultati)

me e io so che e vera la sua testimonianza che egli fa di me.

, 26-26: saul nell'altezza della sua potenza saglie dalla virtù della umiltà a

era stato fatto re per la sua umiltà e fu riprovato che la sua superbia

la sua umiltà e fu riprovato che la sua superbia, secondoché iddio rende testimonianza di

cioè l'angelo che gli fue dato in sua guardia, il quale renderà testimonio di

suoi pensieri; / testimonianza rende / la sua magrezza e 'l suo colore ancora,

rendergli la qui aggiunta risposta [alla sua lettera], la quale, se non

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (5 risultati)

il quale tormenta i dannati, nella sua oscurità renda ancora splendore al loro tormento.

ogni sforzo, e in questo ha di sua madre. moravia, 22-107: dalla

sul lavoro non rendeva molto; ma la sua provvista inesauribile di racconti e di storie

i-463: sono incalcolabili i vantaggi che nella sua qualità d'alimento può quest'amido rendere

il suono che gli rendeva la voce sua stessa. gigli, 2-35: il tuono

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

/ sì di parnaso, o bevve in sua cisterna, / che non paresse aver

familiarmente i torinesi, in tutta la sua grandezza e bontà d'animo. pavese,

in frivolità di soggetto poco degno della sua coscienziosa ricerca e che oscurano quel suo merito

romano seppe scorgere ciò che rispondeva alla sua personalità e ai suoi gusti, e

co- m'ella [la virtù della sua anima] è utile a l'altre donne

eccellentissimi imitare, acciò che, se la sua virtù non vi arriva, almeno ne

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

il buon cavaliere; e tanto lo amò sua sorte che fu messo alla bella dama

più beato giovine / col don di sua beltà. botta, 5-23: quel che

l'altro, perché la forma essenziale sua meglio ha dominato la materia, onde più

è quella che rende un uomo alla sua natia libertà. stamfia periodica milanese,

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (9 risultati)

rese amabile anco ne'primi giorni della sua vita e crebbe poscia con essa fino

poscia con essa fino al colmo della sua perfezione. manzoni, pr. sp.

esso riceverà la giusta dannazione per la sua malvagia operazione. alberti, i-23:

come david era veramente lampana per la sua innocenza, ma era lampana dispregiata, perocché

lo rende / ed el ne face la sua volontate. tatuto dell'arte della lana

ce, la quale era stata resa a sua santità dal chiel il giorno terzodecimo di

andrea da barberino, 1-279: mandò con sua parola a pigliare tutte le fortezze della

bibbia volgar. ix-123: la vigna sua allogherà ad altri lavoratori, che renderanno

). leonardo, 2-299: co'sua fiumi cerca [l'acqua] delle valli

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (7 risultati)

spesso l'intendi / e talor rendi la sua bella imago. c. i.

maliscalco, rendendosi di soperchio sicuro di sua gente, non volle più condotto de'

disposto del reame da'suoi baroni per sua misera vita e rendesi monaco a san

fu la conversion di lutero, quando in sua gioventù si rendette religioso. g.

, iv-220: in un naufragio, per sua gran sorte, attaccatosi ad una tavola

fame, saranno necesitati a rendersi e sua signoria ad averli in preda e peggio

3-310: il feritore, seguendo la sua vittoria, trae il pugnale, si china

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

stato un pezzo in collera con la sua donna, ora, non potendo più,

si rese in città, e manteneva con sua moglie, per mezzo d'un regolato

, 2-i-235: gioacchino vide vicina la sua perdita e fé pensiero di rendersi al

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (6 risultati)

, non cupidamente) ciascuno rendesse secreto sua voce. b. giambullari, i-583

, si è serbato, per tutta la sua vita, operaio onesto ed attivo.

riunione. genovesi, 5-112: la sua casa era il rendevou degli scialacquoni:

mia vita e mia morte per colui che sua vita e sua morte donoe per me

mia morte per colui che sua vita e sua morte donoe per me, di tanto

rendiconto purché lo si lasci marcire nella sua cuccia pidocchiosa.

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (1 risultato)

grazie, i suoi aiuti, la sua bontà (nell'espressione rendimento di grazie

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (3 risultati)

fiorentini e uscire con tutta la schiatta sua d'arezo e dar loro le sue castella

tutto quello che bisognava, e delle sua substanzie vi ordinò una rendita. p

intorno allo stato della badìa, alla sua fondazione, a'suoi obblighi, alle sue

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (2 risultati)

non dipendente dalle spese fatte per la sua coltivazione. g. ferrari, ii-177:

rendite de'sudori altrui, dava la sua parte æl tempo a lavorar di mano.

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (3 risultati)

da lui è sovente aspettata infino alla sua venuta, sì come in luoghi di

s'arrendero al detto marchese e a sua oste liberamente. ottimo, iii-139:

e per la fedeltà nel procacciar la sua gloria, persecuzione, lapidamenti!

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (5 risultati)

rene mobile: spostamento dell'organo la sua posizione normale, secondo i movimenti del

nella quale il rene ha perduto la sua stabilità nella sede normale ed è suscettibile

testamento di francesco datini, ii-287: dalla sua infermità della renella e arsione dell'orina

corner e fé una sapientissima renga per la sua opinion. biondi, 1-202: non

con le renghe, canti ciascuno la sua piaga differente e partiscano il guadagno.

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (2 risultati)

,... mutò la faccia sua e discolte furono le sue reni. carducci

di colui, / tomo a bottega sua / domandone, mi dicono: « uom

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (3 risultati)

acciò... sieno forzati appiccicarsi alle sua fune e andare a lui. moneti

cui offriva per la terza volta la sua mano senza che venisse accettata. -quanto

trovandosi all'estero, non regola la sua posizione di leva nei termini all'uopo

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (9 risultati)

(da sé). -questa sua renitenza è un torto manifesto che lei fa

, leandro, / so che la figlia sua amavate e so / che quello sfortunato

, e massime d'un libraio. la sua renitenza o noncuranza è veramente stomachevole.

che vi ci siete incaponito per la sua [della ragazza] renitenza? tapini,

renitenza che in ciò gli faceva la sua propria coscienza. -ritegno, titubanza.

e... glielo disse, colla sua maniera spicciativa di ragazza moderna. ma

: conferì... la maestà sua in don luigi d'haros la carica di

. venier, li-7-27: la natura di sua santità era molto renitiva e ardente e

non così risentitamente in mala parte qualche sua escandescenza. = deriv. da renitente

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (4 risultati)

detto che dio vuole renovare la chiesa sua ed il suo popolo cristiano e con

a firencia per la renovazione [della sua signoria di forlì]. sarpi,

[giulio romano] aveva in casa sua, vi era in una tela di rensa

a cacciare, / con cavai quanto sua renta comporta. = dal fr

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (9 risultati)

bocca stessa del principe i motivi della sua renuenza a seguitarne la opinione. stampa

peggior concetto fecero allora i pescatori di sua persona; e incominciarono già ad allontanare

30: condannò fiorfiero e tutta la sua banda a morire impiccati, come rei di

la rea femina, conobbero la malignità sua. il perché ne dissero quel male che

esser stato scoperto reo alla presenza della sua cara, con la quale egli non

candido cigno, orfeo / che accorda la sua lira. -colpevole di ribellione contro

petrarca il dir qualche cosa con la sua usata leggiadria e felicità e d'avergli

ch'amor la faccia un dì con sua saetta. marini, ii-94: confessomi

le pecore, e metterà buoni alla sua destra e 'rei dalla sinistra. catzelu

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (8 risultati)

alma mia dea / cangia vèr me la sua spietata usanza, / ma per sua

sua spietata usanza, / ma per sua voglia mostra esser sì rea, / non

e fecegli grand'onore e menollo nella camera sua e comandò che li nepoti dell'abate

ariosto, 12-6: egli, che la sua donna e la sua dea / vede

egli, che la sua donna e la sua dea / vede portar sì addolorata e

sorger l'abisso e de la rea / sua rabbia armarsi e minacciar sue prove.

i valenti dipintori e confidantisi nella 'ndustria sua, per dimostrare quanto vagliono, dipingono le

rea amicizia tenuta fra pandulfo e la sua padrona. forteguerri, 24-5 =;

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (5 risultati)

aspetta / sprezzare qual rea la gioia sua [il mondo] mendace?

/ ma per farmi rengnare / nela sua gioia più sempre gioioso. -pieno

perché lui si partì alla celata / da sua città cartagine chiamata. b. corsini

vendetta feo / ch'uccise ciro et or sua fama uccide, / però che,

reo, / par che di novo a sua gran colpa moia, / tanto quel

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (9 risultati)

. de iennaro, 146: udrete da sua bocca corno e quale / va mendicando

) trovammo andrea / con la consorte sua, co'suoi figliuoli, / che su

in persona / protesilao, ma la sua sorte rea / fece che primo pose il

in porto, / onde la stanza sua m'è cosa rea. -cacofonico

ricuocono, si tempera la durezza della sua sostanza e mezzanamente generano nutrimento intra buono

... ed era molto rea di sua persona, solo per lo dolore che

una donna scapigliata e molto rea di sua persona. -che ha salute cagionevole,

letto il processo del reo, di bocca sua comanda che la sentenza si essequisca o

costanza cu questo reo e maggiore la tristezza sua, e più tosto morrebbe tra '

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (2 risultati)

successivamente una molla di metallo durante la sua rotazione: questa molla comunica con uno

di mercurio, per modo che la sua immersione periodica chiude il circmto.

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (3 risultati)

fenoglio, 181: la notte sognò la sua lotta con attilio e alla mattina all'

di vlaanesh hooh che si allontana nella sua cupa vegetazione, una torbida e non

distanza, in partic. non accogliendo una sua richiesta, una proposta amorosa. -anche

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (6 risultati)

vive nel corpo, che è come una sua spelonca, e zela l'onore di

repentaglio. caro, i-341: menatagli la sua cloe davanti, e raccòntogli con grande

che avea fatti, le prodezze della sua persona, a che repentaglio s'era

su cui cristo avea mangiato nell'ultima sua cena. de roberto, 8-126:

stesso, mettendo a grave repentaglio la sua dignità, si tirò dietro con una fune

fra un accesso e l'altro della sua tabe. 3. tose

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (4 risultati)

nobile troilo era incominciato a intepidire nella sua [di briseide] mente: ed in

mano di tiberio quietava e la sua casa fioriva, ponendo egli la morte di

, / quando rivolse gli occhi a la sua gente. a. adi

si apparecchiavano 1 nostri a ire a sua terra a finirlo [il fummocam] di

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (8 risultati)

belle, / e 'l sol nasconde sua faccia divina. soderini, 1-88: dei

. gozzi, 1-45: il naso nella sua origine è schiacciato; ma quando è

mandò a vicitare un giorno avanti a sua morte. a. pulci, xxxiv-565:

gettossi a basso dal più alto della casa sua. casalicchio, 271: sete

suo lavoro, tutto chiuso nel profondo della sua memoria, pensando forse alla carriera perduta

. de marchi, ii-1088: la sua fuga fu così repentina che non mi lasciò

saputo da lui il motivo principale della sua repentina deliberazione. 8.

. domenichi, 5-230: egli di sua natura repentino, per volontà di dio

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (1 risultato)

che non fa scusa, / ma fa sua voglia della voglia altrui ', e

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (3 risultati)

... rattoppava presso la finestra una sua antica veste da rosina. era una

, ma tanto eccessivamente che per la sua ridondantissima loquacità diviene intollerabile, essendo più

oste aveva esaurito tutto il repertorio della sua cucina senza offrirgli una vivanda di suo

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (4 risultati)

della riverenza, diceva di fare alla sua padrona, cioè all'andreana, un

ch'io son così repleto / per la sua morte de cuocenti affanni / che mai

creata, fu repleta / sì la sua [di s. domenico] mente di

rovani, ii-771: avvenne che quando la sua memoria fu piena di quella folla di

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (7 risultati)

ma il pericolo di una replica nell'età sua d'anni 72 cagiona una ragionevole apprensione

gadda, 6-197: pompeo, da parte sua, non vide quale controindicazione potesse ostare

: la città che non adopera la sua plebe a alcuna cosa gloriosa la può trattare

a quel grado lo facci pervenire qualche sua notabilissima azione. mercati, 59:

esser francese e ha voluto fare la sua tirata sull'iniziativa, l'altra, villanissimo

che invio in francese. si è sua maestà cesarea degnata di mandar- lami in

per mostrare, credo, maggiormente la sua buona volontà. ella vedrà in quella replica

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (4 risultati)

con tanta cortesia l'acclamazione fatta della sua persona. magalotti, 9-2-66: tiro

9-2-66: tiro adesso innanzi la replica alla sua prima, che è del 3.

; indarno, ché egli spinse la sua gentilezza a seguitarmi fino in piazza. quivi

... udito questo, cominciò una sua novella, la quale nel vero da

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (9 risultati)

428: è venuto con la sua moglie e con la sua creatura per

venuto con la sua moglie e con la sua creatura per ringraziarmi ed io vedeva con

mio nome che voi facessi sì che da sua beatitudine io ottennessi un breve di famigliarità

lui, che erano stati cagione della sua rovina. -aggiungere qualcosa a quanto

istanza. gualdo priorato, 3-iii-137: sua santità rispose che si replicassero tistanze,

istanza perché il barocci si trasferisse alla sua corte. luca da caltanissetta, 108

si fecero a l'imperadore quando la maestà sua venne a fiorenza, mandatemene la copia

gli ambasciadon, avendo preso commiato da sua maestà, partirono da genova. cellini,

dì, dopo che ha mangiato, [sua maestà]... admette a

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (2 risultati)

a favor della religione e dell'ubbidienza a sua maestà. l. bellini, vi-iv-1-253

uscio e riconobbe in quella cameriera una sua amica d'infanzia. bettini, 1-360:

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (6 risultati)

per la replicata e cortese offerta della sua villa. marco foscarini, li-6-451:

paggio baciò replicate volte la mano della sua bella pro- tettnce.

difesa degl'innocenti e a gloria di sua santa legge, con orribili e replicati terremoti

. speroni, 1-4-573: con la sua brevità sta la replicazion del concetto: anzi

infinita dèe produrre non già la replicazione sua (ché non potrebbe) ma l'

otto passi..., onde la sua vera definizione e: il repolone

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (4 risultati)

a tutta furia ed ingannato. la sua figura è ristessa del repolone grande, ma

liuti, 2-670: puòsi chiamare questa sua opera poema de la santa scrittura et

. iacopone, 1-30-88: se la sua famiglia [dell'avaro] en- grassa

una ferocia repressa appariva m tutta la sua persona morale e materiale: l'aspetto di

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (8 risultati)

autista mi raccontava di sé e della sua vita. era stato carabiniere al tempo

totalitario,... anche se la sua repressività non è arcaicamente poliziesca (e

', che ha segnato, con la sua nascita, l'irrigidimento dell'organismo cattolico

eroi, e così li immette nella sua ufficialità. -che regola rigidamente un'attività

muovere la testa bassa, con quella sua * testardaggine fatta di desiderio represso e

lirica ancora avviluppata e repressa dentro la sua ragione. -per estens. che

è caratteristico, voglio dire, della sua mentalità di sublimata piccola-borghese, moralista,

2. contrastato, trattenuto, frenato nella sua manifestazione (un sospiro, una risata

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (2 risultati)

da reprimere e raffrenare della lascivia della sua volontà, come rapitori e induritoli a

l'indice, con simiglianti parole, la sua risposta ultimata che fu, quasi altarrivo

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (8 risultati)

orsi, cxiv-32-37: non mancano all'indefessa sua lettura, anche di cose amene,

invigorisse la speranza ch'aver potea di sua vita. parini, 776: ne'tempi

agli efesini] che cleopatra per quella sua ricca e splendidissima entrata di gran lunga

sudditi che aveano preso, contro la sua autorità, a violar la franchezza e

in tutti li luoghi e indrizzi di sua dizione ed obbedienza temporale...,

temporale..., aveva della sua parte messo insieme qualche numero di gente da

le ribellioni de'sudditi, il trasportare la sua sede... nella città di

fine che i romani conoscessono la potenza sua, fece prima errare quegli fabi.

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (2 risultati)

di gagliano perdeva, entrando in casa sua, ogni burbanza: sotto gli occhi neri

fratelli bargagli ', soggiogato da questa sua antica amante... l'aveva finalmente

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (6 risultati)

i minori ostacoli all'esercizio d'ogni sua facoltà. mazzini, 2-203: repubblica,

parecchi stati, ognuno dei quali ha una sua costituzione particolare. ghislanzoni, 16-92:

si stacca dal pcus e afferma la sua indipendenza da mosca. è la prima ribellione

il proprio interesse suo appunto credo che sua maestà sia tenuta di desiderare la perpetuazione

se alcuno de'potentati ampliasse più la sua potenza. tasso, ii-290: le

di potente stato regionale italiano fino alla sua caduta nel 1796 e alla successiva cessione

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (5 risultati)

ricevuto un bel premio sul tramonto della sua vita. -repubblica francese: quella

, perché che bontà porgerà la somiglianza sua alla repubblica regia, essendo dall'avversario

romana) durante l'intero corso della sua storia nel mondo antico, a prescindere

prescindere dalle concrete forme che assunse la sua organizzazione politico-istituzionale (e quindi anche durante

tra i cittadini e il governo della sua metafisica repubblica. bocalosi, ii-177: l'

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (1 risultato)

democrazia e republicaneggiante, non tralasciò la sua ret- torica invocazione della 'nazione armata

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (3 risultati)

odierna setta repubblicana in italia dèe la sua origine alla francese rivoluzion di febbraio.

dovè scrivere il nome del re nella sua bandiera rivoluzionaria. pirandello, 8-1139: a

. sacchetti, 2-233: aveva, nella sua umiltà, la più profonda disistima degli

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (3 risultati)

un repubblicanóne / che ingozza prima la sua libbra buona / di mazzinianissima prosona.

è stato, rispetto alli professori della sua arte in parigi, ciò che un

fanciulla, repugna- ria e negligente della sua piacevolecia. = voce dotta, agg

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (3 risultati)

gli atteggiamenti (una persona, una sua caratteristica, ecc.). leoni

la mano: don gennaro stese la sua e toccò una mano gelida e un po'

non rideva, ghignava, e la sua bocca, allora, era deformata in una

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (7 risultati)

, i-139: reputava la gloria altrui sua infamia. alberti, 1-54: né mai

providenzia / degna ti reputò de la sua corte, / più per iusticia assai che

, riputando l'imperadore in quella prima sua impresa dover consistere tutto il resto della

suo autore, cioè si reputano a sua lode o a suo biasimo.

e che ce le dia solamente per sua grazia, senza nullo nostro merito.

maestà e con essa accompagnò di modo la sua bellezza ch'ella fu comunemente giudicata vincere

, riputato santo anco prima dell'elezione sua al pontificato. -sostant.

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (8 risultati)

si lamentava del disdoro che ricadeva sulla sua casa, piccola ma reputata, dove di

che fu cagione di facilitargli molto la sua impresa. m. cavalli, lii3-

reputazione di saviezza ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza,

da ponte, 119: la sua [del casti] partenza quasi improvvisa accrebbe

che vts. sa ai avere sopra la sua coscienza la riputazione della mia opera e

coscienza la riputazione della mia opera e sua, la prego a trattarla con libertà

quali due azioni furono principio alla riputazione sua. guicciardini, i-5: non cessavano

dio sa quel ch'egli è a casa sua! panigarola, 1-98: due cose

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (7 risultati)

. de roberto, 10-35: la sua confessione è di quelle che, per universale

certa poca a'oscurezza... la sua virtù è di far chi lo porta

fannolo principe per potere, sotto la sua ombra, sfogare l'appetito loro. c

toccar con accidente istrano / la magnanima sua lucida vita, / riputazione del genere

acquistarla presso di lui, crescere nella sua considerazione. machiavelli, i-vi-257: el

victoria, ma è darsi reputazione ne'populi sua e tenerli sospesi con la multiplicità delle

dott. arisi m'avrebbe onorato di qualche sua lettera dopo la partenza del suo residente

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (3 risultati)

a requesta di qualcuno: mettersi a sua disposizione. fontano, 218: a

beata,... pigliando della sua acqua, e subito presa, gli parve

10 guardava a fedire: / colla sua spada non lo riquiava. = denom

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (3 risultati)

. varchi, 18-2-14: l'intenzion sua era di voler dare oggi- mai alcuna

quie, / invidia avendo a la sua dolce requie. musso, iii-231:

ha mutato più di una volta la sua positura, come chi rivolta il cuscino per

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (6 risultati)

fu molto solenne l'onor di sua morte. / lo stuolo di corte /

l'accidente che, avvenendosi nella consorte sua tapada, marito, ruffiano e adultero

tenuto fra octo die po la morte sua dire i salmi penitenziali cole lettanie e

, soggiunge: « la povera moglie sua, requiescat ». e volgarmente 'requiesca

si prendono nei nostri mari fuorché la sua grandezza che talvolta è smisurata.

, el... re chiamò la sua donna, e sì gli expose tuto

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (10 risultati)

se la borghesia aveva requisito per la sua guerra i nostri figli ora noi potevamo per

col suo doppio guanciale, con la sua rimboccatura ben fatta, col suo piumino

col suo piumino trapunto, con la sua caraffa d'acqua sul marmo del comodino

bordo d'un bastimento di commercio della sua nazione, era giunto a salvarsi a

mazza, v: requisito più volte dalla sua dolcissima benevolenza e da te caritativamente già

medesimi prencipi vescovi... suole sua santità inviare ogni tre anni l'

manoscritto... che per la sua antichità e per altri requisiti può riputarsi

scultore... sarà scultore se la sua natura è stata più forte della sua

sua natura è stata più forte della sua stessa volontà; e se la sua statua

della sua stessa volontà; e se la sua statua avrà tutti quei requisiti per via

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (11 risultati)

priva d'interesse e noiosa per la sua timida esposizione ed illustrazione de'fatti.

elementi in un atto concreto determina la sua invalidità o inefficacia). de luca

... e fulminò il reo colla sua implacabile requisitoria. de marchi, i-890

udirla, accesa nel viso, sfoderar la sua requi sitoria coniugale con

. carrà, 676: papmi lesse una sua eloquente requisitoria contro firenze passatista e piccoloborghese

precetto a terenzio che, di casa sua cacciando bacchide, si liberasse dalla vergogna

medico, gie l'offerse a ogni sua requisizione. minio, lii-14-85: non

fatto fare le riquisizioni e fatta intender la sua ragione ai detentori che si conviene in

pensando che donandoglielo, dovere riguadagniare la sua grazia. mariconda, 3-6- 25

servir lui, né per far versi a sua requisizione. siri, iii-613: la

e direzione / cambiò vari domestici a sua requisizione. 4. condizione di disponibilità

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (2 risultati)

delle donne: vuole averne sempre a sua requisizione. zucchelli, 369: quanto

voglia di mons. bembo circa la sua medaglia, e farò quanto egli m'avisa

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (4 risultati)

essa più non pesi, che la sua densità rimanga sanza peso: il qual trovato

xxi-279: il professor cousin rescinde dalla sua morale i doveri speciali verso dio, e

madonna rescindere, né annullare, per essere sua signoria tutrice de dicto duca novello.

e la fine, debbono giudicare della sua convenienza. = deriv. da

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (3 risultati)

che segue all'eventuale esito positivo della sua prima fase (cioè del giudizio rescindente

il supplicante ha segnata e registrata la sua supplica, esso overo il suo sollecitatore procura

, 8-230: aspettano il rescritto di sua maestà, dio guardi.. un'idea

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (2 risultati)

si sarebbe mai sognato di scriverlo sulla sua carta da visita. « resecato gastrico

tutto, il camarlingo gli soddisfaccia della sua fatica, secondo che a'consoli parrà

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (6 risultati)

, lxxxiii-562: fillo, si la sua fide no li vale, / poma surtire

mettere in risia la chiesa di dio con sua sottigliezza. simone da cascina, 60

e dicendo la matteria di dinadano e sua condizione e come eglino avevano insieme fatta

quali tutti sono del consiglio secreto di sua maestà. cantini, 1-9-292: oggi

e di persona alle sue riunioni, alla sua attività culturale. carducci,

morosim, lii-14-308: all'ambasciatore, che sua maestà cesarea tiene di continuo alla porta

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (15 risultati)

dice che questi rappresentano il loro sovrano nella sua dignità, laddove il residente lo rappresenta

che sono i relatori delle suppliche a sua altezza e i residenti del senato.

, 1-i-283: sendo conosciute in corte le sua virtù, fu molto istimato, e

castello imperiale, / dove agramante avea sua residenzia. fausto da longiano, iv-12:

angiolo v'avrà scritto, spero, dalla sua residenza di lodi; s'10 avessi

tempo mio se non il nunzio di sua santità. davila, 413: don

fece appresso i signori della lega la sua residenza. j. presenza stabile in

si partì dal luoco de la residenza sua consueta per andare a vedere alcuni luoghi

che si è reso celebre per la sua ribellione e per le sue ribalderie. foscolo

ch'ei nomina cortigiana... la sua fantasia vedevala nascere ed ampliarsi per la

donzelli; e fatto citare dinanzi alla sua residenza quella tal persona, comandò per

tanto sde sciata / la sua più propria e nobil residenza. targioni pozzetti

lo più fissa e stamoversi più dalla sua residenza. de luca, 1-12-2-20: per

e legali, sottostando a partisaria nella sua chiesa come quella del pastore nella sua ghesi

nella sua chiesa come quella del pastore nella sua ghesi e con molta perseveranzia stettero sempre alla

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (7 risultati)

risedenzia, / e mai non si rivide sua figura. leonardo, 2-162: questa

nel mezzo del capo, tiene le sua membra spirituali per lunga distanzia lontane da

insieme col primo fa nell'anima nostra sua residenza continua. loredano, 1-165:

in concupiscibile e volontà ed ha la sua residenza nel fegato. 16

in stige... che ha la sua belletta nera; e ragguarda, come

la urina è buona, naturale in substanzia sua, di bono colore, e la

poco imbratta il cristallo ed offusca la sua chiarezza. 17. prov. ricchezza

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (7 risultati)

capo, e l'altra è la sua sorella. d'annunzio, iii-1-187: mi

con rabbioso accanimento a coltivare il residuo della sua proprietà. alvaro, 20-115: nella

in altra parte menare il residuo della sua vita. scroffa, 1-22: io veggio

: aspetto il ressidiio e soprattutto la sua prefazione. spallanzani, iii-269: questo

respinse al cameriere il residuo del prezzo della sua bibita. piovene, 14-200: pensava

. savimo, 436: nella sua mano un residuo di vita si andava lentamente

iii-596: ella non mi elice nulla della sua salute, né se ella sia interamente

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (4 risultati)

canonicato di santo eustachio di roma, che sua santità have in sé presegnare a chi

pervenire dove credono: dio effetua la sua volontà anco per vie contrarie: là io

da lei questa annegazione e risegnazione della sua volontà in lui. f. corsini

travagli pasati nelle missioni sendo partito per sua provincia di brescia morse per il mare

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (2 risultati)

lagna perché accetta il suo compito e la sua pena. = deriv. da

vede spesso la tessitura legnosa: la sua frattura è compatta, talvolta resini fórme

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (4 risultati)

, mettendosi sotto la protezione di sua moglie. deamicis, xii-454: pen

genti che egli trovò feroci e resistenti alla sua libertà onorò in tale maniera: che

non è inper- tanto colla chiareza della sua purità: però che à il suo

con antipatia preordinata e ripetuta alla volta sua a verona? a pavia, a forlì

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

... tutta contenta di cominciar la sua carriera con un pesce resistente come lo

; e ricoperta / sotto l'imagin sua, d'uscir son certa /. non

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (6 risultati)

non è chi facci resistenza alla mano sua [di dio]. beicari, xxxiv-95

non meno la importunità del senato che la sua resistenza, rispose non voler farlo,

della sede appostolica e la degnosità di sua beatitudine. porcacchi, i-151: sisigambi

, con le carezze e coi baci la sua costanza che dopo alcune picciole resistenze si

dirigere, come egli dice, la sua maledetta edizione ciceroniana. moretti, i-942

: essendo nella camera il giovane colla sua sposa, lei cominciò baciare e abracciarla,