Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (2 risultati)

giornate fredde di caccia vaporava visibile dalla sua bocca anelante, non toma ancora.

quante e quali / eran vertuti in quella sua speranza / d'una in altra sembianza

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (5 risultati)

si svelle / del sangue più che sua colpa sortille. idem, purg.,

lii-12-120: egli non ha mai avuto con sua maestà baldezza simile a quella, sebben

mal porto, / allor non è in sua taglia. iacopone, 29-12: corrocciato

necessità sol fuggitiva; / ma l'imagine sua bella e guerriera / tale ei serbò

. nievo, 590: tolse la sua legione e me con essa da castel sant'

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (6 risultati)

aìcere né fare / ch'i'adirasse la sua seiona. dante, inf, 1-66

e a te non ricorre, / sua disianza vuol volar sanz'ali. fatti di

e desirava come fine e premio d'ogni sua faiga. boccaccio, dee.,

dal raggio di sole che penetrava nella sua camera ctammalato, perché non c'era

quale lei s'era meco tanto doluta della sua poltroneria e vii dappocaggine e a lui

leanza tien tuttore / e quale mora sua donna amorosa. dante, purg.,

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (2 risultati)

entità determinata, immediatamente unita con la sua determinazione. b. spaventa, 1-181

essere determinato, cioè immediatamente uno con la sua determinazione. 14. locuz.

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (5 risultati)

caratterizza e qualifica, tanto più esce della sua natura e proprietà. carducci, ii-3-140

proprietà. carducci, ii-3-140: la sua [del targioni] fantasia mobile e

] fantasia mobile e vana, la sua costituzione fisica e morale e spirituale di

ottimo, i-410: virgilio, ritornando a sua scienza, ridde che quella menzogna avea

: andò diritto al punto principale della sua curiosità. « quale è la vostra paga

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (5 risultati)

per ricevere forma determinata, riceve la sua determinazione e la sua qualificazione dalla forma

, riceve la sua determinazione e la sua qualificazione dalla forma istessa. cattaneo,

mondo, diede a tutte tre la sua qualificazione. carducci, iii-25-9: gittandoci

da cima a fondo e in ogni sua parma. 3. titolo, carica

siri, iv-1-51: non admettevano la predetta sua qualificazione di ministro. parini, 945

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (9 risultati)

uccelli la frigidità venerea e che la sua carne usata abbia questa qualità. a.

che abbia materia a essere sufficiente secondo sua qualità. maestro martino, lxvi-1-187:

[il ghiozzo], perché de sua natura e qualitate è meglio allesso che altramente

il rame sì come egli è nella sua nativa qualitade. ann. romei, 3-459

uno elemento convertirebbe tutti gli altri nella sua propria natura. magalotti, 9-2-259:

del tabacco che usava, i capricci della sua immaginazione sempre in movimento. pavese,

/ ma, da che perde la sua qualitade, / non pò la cosa da

sito non si potesse difender per la sua lunghezza qualche tela di muro con gli

dicono che la lentezza del guarire è una sua qualità ordinaria. -complesso dei caratteri di

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (6 risultati)

: dico che dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile a

fatto sia passato / della battaglia e de sua qualitade. d. trevisano, lii-12-154

stata lunga per lo terzo che fu la sua, senza che il freddo fu d'

con i suoi pregi, con la sua amenità o con i suoi difetti,

. con gli inconvenienti che derivano dalla sua configurazione rispetto a un dato fine.

vero, la rettitudine e il zelo di sua maestà n'avrebbe fatto il risentimento proporzionato

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (13 risultati)

un'impresa considerato in relazione con la sua liceità o opportunità. latini, rettor

in exemplo d'orestes che uccise la sua madre, e fue accusato che. ll'

ghistanzoni, 16-220: ella somiglia a sua madre nel volto: spero educarla in modo

e le stame restano spesso vittima della sua destrezza. a causa di tali qualità

astri indurrebbero nel corpo umano durante la sua formazione. gherardi, 1-ii-414: ancora

della donna gravida, e per la sua virtù infredda e ristringe insieme el seme

a deporre ciò che posson sapere della sua 'prava qualità'. mazzini, 48-26:

asceti. piovene, 3-95: nella sua casa si trovava però un animale vero,

uno scrittore; pregio, valore della sua opera. térésah, 2-175: un

bacchetti, e la copia felice della sua vena doveva avere la sua parte nel

copia felice della sua vena doveva avere la sua parte nel condurlo a quell'ampia fama

di prospettiva; mai di qualità. la sua qualità è sempre attiva nella tessitura della

stimata più per la quantità che per la sua qualità. panigarola, 1-41: non

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (19 risultati)

è volatilia più fera / ke de sua qualitade l'omo saccia. gemelli careri,

una sentenza che lo spogliava semplicemente dalla sua qualità e lo esonerava dalla sua carica

dalla sua qualità e lo esonerava dalla sua carica. di giacomo, i-472: l'

in ufficio lo avevano specializzato, per la sua qualità di giurista, nel controllo dei

, 1-143: la rosetta invece, nella sua grave qualità di donna maritata, doveva

cassola, 2-126: francesco, nella sua qualità di cuciniere, fu il primo a

sono incalcolabili i vantaggi che, nella sua qualità a'àlimento, può quest'amido

che di legiadrissimi doni e presenti secondo sua qualitade non si vedesse larghissimamente abondare.

secondo che debbe fare uno cittadino della sua qualità. gir. priuli, 1-287:

, non avendo respecto né a la sua qualitade, che era il primo rico

rico de venezia, né a la sua dignitade, che l'era procurator di

altrimenti, e sia uomo per la qualità sua notabile, vive in continovo pericolo.

più oltra. birago, 86: che sua maestà pigli al suo servizio ducento portoghesi

simil atto avanti a un principe della sua qualità. marmi, i-196: questo

om ched ama e 'n cui mette sua 'ntenza. machiavelli, 1-i-475: conviene

stimato di qualità che confidino nella prudenza sua. dolce, l-1-204: la faccia del

quando ella n'è dilungata, ché la sua legierezza la fa bene movente dall'una

co'medici de la qualità de la sua filliuola..., e possa,

, melibeo li adomandò de lo stato della sua filliuola, ed eliino rispuosero: eco

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (5 risultati)

l'altre face, / ma solo fue sua gran beni- gnitate. idem, conv

. per compi mento di sua natura disidera l'addiettivo: la prima quella

d'un bastimento dalle quali dipendono la sua velocità, manovrabilità, galleggiabilità, stabilità,

giovane che fu non solo ornamento alla casa sua, ma a tutta la nazione fiorentina

del gr. ttoióty]?, a sua volta dal pron. interrog. noto

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (3 risultati)

determinato, cioè immediatamente uno con la sua determinazione. e. cecchi, 13-542:

o, comunque, privata della problematicità sua propria, non ha nessun apporto qualitativo

tutta la favola in ogni parte quantitativa sua ha da essere sparsa questa qualitativa parte

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (4 risultati)

non impunita / n'andrà lunga stagion di sua sciocchezza. = raddopp. di quale

. che talvolta il poeta si accinga alla sua opera poetica con un'intenzione allegorica in

qualsisia le venissero fatte sopra la solida sua dottrina. segneri, i-466: considera che

è destinato, tanto più esce della sua natura e proprietà. mazzini, 2-262:

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (6 risultati)

abbia cotesto suonatore che col suono della sua zampogna ricrei le mie mascelle.

pubblicità gratuita? quando devia un po'dalla sua onesta qualunquaggine. = deriv

, che, qualunque uomo passasse per sua terra, che vi togliesse d'ogni magagna

al pèntarsi, tiene che l'anima sua sia andata a male e u corpo dìe

, ne faccia quel tanto che la sua somma prudenza ordinerà. foscolo, lv-363

elemento costitutivo di un insieme considerato nella sua singolarità). rainerio da perugia,

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (2 risultati)

le sue perfezioni entro i confini della sua natura limitate. casti, 1-1-20: in

le cose... qualunque in sua natura si vede essere perfetta. petrarca,

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (4 risultati)

qualunquismo contento e cerca di trovare nella sua corazza una fessura per ferirlo. bernari,

essere accusato di qualunquismo, pùnta la sua cinecamera sui volti, sui gestì,

cristo -in assoluta coerenza con tutta la sua predicazione -non poteva che voler dire:

di fede qualunquistica, sia pure nella sua forma estrema e meno abbietta. pasolini,

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (4 risultati)

purg., 19-26: ancor non era sua bocca richiusa, / quan- d'una

incerto / chiunque avesse vista sua figura, / s'ella era donna

qual ti negasse il vin de la sua fiala / per la tua sete, in

ierusalemme / segnata con un i la sua bontate, / quando 'l contrario segnerà un

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (3 risultati)

30 (519): l'unica sua passeggiata era d'uscire sulla spianata e

a tutti quanti e sapeva sempre dir la sua. -in relazione con un sost

: io non l'ascolto: ma la sua voce mi giunge a quando a quando

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (8 risultati)

cervello delfavoltore. e dicono che la sua virtù vale con- tra ogni caso nocivo

ami lealmente / che tema pene inver sua donna c'ama: / amante è che

, sì come nelle passate gioie a sua posta il ritornano, così né più né

. lasciò a essa monna francesca, sua figliuola prediletta. 3. aw

dellto, in cui è la realtà sua, e ricacciata su quella scena oggettiva la

attivo dellto, in cui è la realtà sua. arbasino, 19- 163: forse

io, in cui è la realtà sua, e ricacciata su quella scena oggettiva la

'complesso delle qualità distintive di una persona sua volta da cuanto (v.

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (5 risultati)

1-195: tutto il resto della vita sua non s'intese di lei azzione nessuna disonorata

mariti che tolse fu vero segno della sua pudicizia. agostini, 4: raddoppiano colpa

perche un sovrano possa far uso di sua beneficienza e provvidenza nella più possibile migliore

mancano più che 3 / 4 di sua quantità. -volume (di liquidi

donando ai vicini e ai poveri, ogni sua sustanza, riserbandone una piccola quantitade per

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (8 risultati)

bisogno che [il pittore] sappi la sua quantità e statura. b. fioretti

è il numero de'miei dì e la sua qualità e quantità. gostini, 1-68

d'ogni virtude abbi il segno della sua quantità. genovesi, 1-ii-181: la quantità

fa miglia, che la sua facoltà desidera di conservare, saper

delle spese ch'egli per sostener onorevolmente la sua famiglia è costretto di fare.

); la metafisica scolastica, nella sua teoria della sostanza e degli accidenti,

si è sempre tirata dietro, alla sua ora e nelle circostanze propizie, la

massa di un punto materiale per la sua velocità. restoro, ii-26: se

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

con forza e con menzogna / la sua rapina; e poscia, per ammenda,

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (9 risultati)

resta, / mena li spirti con la sua rapina. a. pucci, cent.

in amo, / guastando venne colla sua rapina / pian ai sansalvi, ripoli e

e le porta in giro involte nella sua rapina. aleardi, 1-40: a cento

ogni via, / e con la sua rapina anche voi mena. 7

prender riva, / e la bella sua rapina / seco trar da la marina.

della passione mi porta via con la sua rapina verso il baratro ove il senno e

per la poesia erotica musicata attraeva nella sua rapina anche le rime degli illustri uomini.

/ né potrà il tempo con la sua ruina / far del bel nome vostro

dell'esistenza] / che mi trascina nella sua rapina. -l'azione del sonno

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (4 risultati)

amore a non usare con loro la sua naturale e crudel ferocità o vero velenosità

gli occhi dei passaggien non meno per la sua maestà che per la sua bellezza.

per la sua maestà che per la sua bellezza. quasimodo, 43: ancora un

: quando la nobiltà eccedesse la parte sua nel possedere, sarebbe necessario far leggi che

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (5 risultati)

, la sradicò... dalla sua immobilità, la trascino via...

danza un charleston rapinoso, agitando la sua croce di ferro. -frettoloso.

nostro, come, per sfuggire alla sua rapinosa intensità, qualche volta m'andavo

). brignetti, 10-n: la sua faccia è ringhiosa e verdoola...

andava per castelli e ville / la sua figliuola che tra fior rapille / pluto

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

i sacri e cari diritti che la sua patria aveva sopra di lui. tarchetti,

mi avrebbe confortato per più giorni della sua compagnia, ma la necessità di ricondursi

diventò un maestro per tutti. ma la sua vita di artista mondiale me lo aveva

, un volere levare lo scettro a sua maestà, un volergli rapire la corona di

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (7 risultati)

gora che s'interra / dolce nella sua chiusa di cemento. gadda conti, 1-481

fermò e ci rapì riprendendo subito la sua corsa. -tirare violentemente a sé.

, questo è un effetto miracoloso della sua umanità, della sua gentilezza, del suo

effetto miracoloso della sua umanità, della sua gentilezza, del suo valore, il

rapisce gli animi in guisa che fuori della sua presenza par loro di non esser al

, che è pieno di religione alla sua maniera, ru... possentemente rapito

gli animi sonando quella nova lira fabbricata di sua mano quasi tutta d'argento in forma

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

de roberto, 408: la musica sua, quella degli altri, i drammi,

vibrava, sentendosi rapire a un tratto dalla sua finzione come da un nembo. montale

più si raffinava e s'addestrava nell'arte sua e il modo d'esprimersi gli si

un soavissimo sonno cagionatole o dalla sua stanchezza o dal mormorio di quell'acque.

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (5 risultati)

di un bene che dipendesse solo dada sua libera volontà. -far trascorrere molto

così pio che per dimostrare la forza deda sua onnipotenza in rapirlo ad un tratto dall'

era un magnanimo! ei vendè quella sua vasta intelligenza ai potenti della terra,

. indurre, trascinare qualcuno (o la sua volontà) a compiere una determinata azione

dazi, rapiva violentemente gli altri nella sua sentenza propizia alla petizione del barbarigo.

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (10 risultati)

io ero certo, e sono, per sua graziosa revelazione, che ella era in

marchi, i-867: bertoldo bunzal e sua moglie, rapiti in estasi per l'emozione

chi trascura la vita rapito in una sua ingenua contemplazione... non vede

ottavio, sentiva di ingannarlo con la sua espressione rapita. si sentiva adulta, capace

inverno nell'acqua gelata per mortificar la sua carne. d. bartoli, 1-3-94

ida / in tutto il vezzo della sua persona, / infiammarlo d'amor,

d'amor, trarlo rapito / di sua beltà nelle sue braccia, e dolce /

cuore. montano, 1-262: anche la sua passione per me, che io ero

/ rapite dal suo bel, dalla sua rara / grazia, con cui tormenta

(la poesia], e seco la sua immagini porta, / né più l'

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (4 risultati)

: se la nostra colomba fosse ora dalla sua rapitrice in quella guisa portata nella quale

quale fu già il vago ganimede dalla sua, essere potrebbe men discaro alla sua

dalla sua, essere potrebbe men discaro alla sua compagna d'averla perduta, e noi

ma johnny col gomito ab- assò la sua mano rapitrice e disse: -lasciami fare,

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (4 risultati)

si secca per conservarlo all'inverno nella sua rappa, essendo uso di metterlo alle

volte le fortezze picciole con la forza sua oltramodo grande. tramater [s. v

crepaci osia rape, in tuti in piedi sua,... ch'è una

/ a lui, ch'ancor mirava sua ferita, / domando 'l duca mio

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (1 risultato)

adirava, deveva la cagione de la sua ira ai suoi consiglieri manifestare, i quali

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (8 risultati)

animo del papa non volendo rompere con sua maestà, anzi desiderando grandemente barberino di

si escludono e la vicina fugge la sua vicina; poi si rappattumano e della loro

residente solaan,... parve a sua maestà fosse uno sprezzo e fu necessaria

zuccaion da monterappoli / con quella lancia sua tanto famosa, / ch'un di

ordinatosi al maresciallo di crequy di tenere la sua soldatesca in ordine di poterla consegnare a

per lo suo male reggimento, usando sua vita in lussuria, fu cacciato da'baroni

.. rappellaro- no all'esercizio della sua carica il barone di rorté.

testimonianza di cesare, rappellando l'oste sua cacciava. molza, 1-434: io

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (6 risultati)

rappèllo / accese un fuoco artato di sua mano, / al qual non bisognò

sacchetti, 50-1: fece rappezzare meglio una sua gonnella un'altra volta questo ribi.

'. si ricovra a la sua ombra, si rappezza coi suoi stracci e

ricordarmi il debito che io ho con sua signoria, e non sono in ordine,

e trattazioni; ma egli con la sua astuzia e sagacità si va rapezzando con

ch'io vedessi mai, suona una sua cornamusa. l. pascoli, i-37:

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (4 risultati)

del tutto e non dessa in veruna sua parte. milizia, i-230: forse

e del mento di cassandra per adattarle alla sua pittura: e ciò particolarmente per la

getti sibilanti e candidi, dovuti alla sua rispettabile età e ai rappezzi che la

il rigor del corallo, e percontendo / sua indocile natura, apre e divide /

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (2 risultati)

appetito di rappiccicarsi e rappiastrarsi con la sua metà per ritornare intero...,

foscolo, v-78: la fleur tollerò la sua caduta da cristiano francese, e non

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (4 risultati)

appetito di rappiccicarsi e rappiastrarsi con la sua metà per ritornare intero, che egli

credere, poi di rappiccinire nell'estimazione sua e nella loro propria e degli altri

in modo ch'e'potesse accostargli la sua bocca ed ispirargli quell'alito vivificatore.

57: quegli applausi, che alla prima sua comparita [de 'il gesuita moderno

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (4 risultati)

da monterrappoli / con quella lancia sua tanto famosa, / ch'un

due di berrovieri e del notaio de sua famiglia che dicano che abbino trovato.

mettere a scandolo e a rumore la sua vicinanza. giov. cavalcanti, 181:

non dubitò di cefalo, fu la sua vita senza noia, ma poi che ella

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (6 risultati)

spagne, fu d'aver giaciuto con sua figliuola rapportato e gittato giù dal sasso

. siano tenuti rapportarli e tirarli a sua gravezza. 4. citare,

vuol esser a porto / co la sua nave a tutto suo diporto, / ov'

meglio o peggio ha fatto la parte sua. guazzo, 1-102: gli estremi

.. e faccia quello che la sua prudenza e amore per me gli suggeriranno di

avviso altrui lo rese per tutta la sua vita irresoluto. michelstaedter, 847:

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (4 risultati)

mi diedi, / lieto ritrovator della sua donna, / al mio signor, mentre

la francia aveva in torino e nella sua corte stessa esploratori e rapportatori secreti.

pi papa] el rapporto suo diverso dalla sua opinione, è restato molto sospeso.

governo da un ministro su un argomento di sua competenza. -rapporto diplomatico: relazione di

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (2 risultati)

con l'intendenza russa, dichiarò la sua posizione militare e i suoi trascorsi.

immagini e pensieri misteriosi cne riempivano la sua mente di rumori e presagi. moravia

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (3 risultati)

tutto ciò che egli mostrava od indicava a sua moflie... non la interessava

suo turismo, si era come rappresa nella sua scorza provinciale. -riassumersi, concentrarsi in

poco a rapprendersi, a ricomporsi nella sua forma consueta. 13. ant

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (4 risultati)

pagolo, sott'ombra di ragione e per sua escusazione, voleva far rappresaglia di tutte

furore sopraffaceva lo sgomento, e dalla sua natura tirannica sorgevano in confuso disegni di

in rezasco, 916]: supplicare sua santità ne facci grazia dame alcun conservatole.

gentile, 3-226: un pezzo anatomico nella sua materialità non è artisticamente rappresentabile: non

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (1 risultato)

elegante e dei belli spiriti, la sua efficacia sul progresso degli studi fu assai

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (4 risultati)

nazione, è... la sua rappresentanza più elevata. -esibizione,

risposta che, se amava collocare la sua statua in san pietro, ne facesse altra

prime deliberazioni e della parola data da sua maestà. giannone, 65: non tardò

. stampa periodica milanese, i-16: sua maestà imperiale fece delle vive rappresentanze al

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (4 risultati)

1100 e che produsse poco appresso, come sua conseguenza naturale, 'la rappresentanza:

concludere che il blocco nazionale limita la sua rappresentanza politica ai gruppi sociali dichiaratamente conservatori

dello stato jugoslavo e costretta a scegliersi la sua rappresentanza diplomatica col beneplacido di esso avversario

iii- 373: durante la bonaccia sua egli aveva fatto una scappata in puglia

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (6 risultati)

.. di rappresentare li pregioni a sua volontà. -schierare un esercito a

lei disponga di esse come di cosa sua. buonarroti il giovane, 9-721:

venezia fosse per pubblico decreto rappresentata la sua effigie. -presentare alla vista;

sembianze sì cambiate / e la figura sua mi par sì spenta, / ch'ai

le meraviglie del suo valore, sospira la sua lontananza. g. gozzi, 1-397

. i come cerco potere / seguir sua magn'oransa. -applicare un procedimento

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (13 risultati)

, 90: essendo le acque di sua natura transparenti, rappresentano non solamente i

rappresentar le grandezze di quella maestà ne quella sua generazion perfettissima. chiabrera, 551:

nel teatro del mondo rappresenta le glorie della sua gran virtù. salvini, 30-2-174

. marini, i-209: ben potea la sua innocenza e 'l suo affetto rappresentargli troppo

mia divozione e a conservarmi vivo nella grazia sua. f. m. zanotti

dalla speranza di poter alfine respirare la sua vita senza affanno e con gloria. settembrini

francesco di vannozzo, 7: per sua divisa al tuo signor è dato / un

dato / un sol, che rappresenta sua persona. castellani, xxxiv-335: bramato ho

, il quale, sì come per la sua fortezza non può spezzarsi, così la

nuovo vi dò, non puote per la sua finezza esser spezzata. buonarroti il giovane

giglio ancora si rappresenta in san zenobio sua perfetta pudicizia virginale. f. m.

comunicato a tutte le cose secondo la sua capacità e misura. 10.

pato. ghislanzoni, 8-22: nella sua qualità di fabbricatore e negoziante di ceralacca

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

che questa ci rappresenti bene in ogni sua parte la voce romana. -sostituire

coniet- tura, di che animo sia sua maestà verso quei prìncipi con i quali

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (6 risultati)

. da ogni suo atto, da ogni sua parola, non traspariva forse in lui

in fare che augusto a preghiere di sua madre gli concedesse almeno di rappresentare in quel

stesso era stato scelto a rappresentar la sua persona al concilio secondo di efeso.

il quale sarebbe immediatamente la distruzione della sua propria potenza, è egli credibile che

rappresentare in bellezza il lazio e la sua gioventù, al foro italico. 17

i-414: è merito precipuo di questa sua 'memoria 'il rinvenirsi in essa forinole

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (6 risultati)

i-107: ben si scorge che nella sua immaginazione si rappresenta quella visione che la

rappresenta che qualche stilla venisse alla bocca sua e che, per forza gustandolo, ne

. botta, 5-13: credette colla sua sapienza civile potersi preservar salva nei pericoli che

, m quanto l'autore conserva la sua persona, ed è come l'istorico;

: gallori ha cinquantanni... la sua storia è anche la storia di quella

, i-431: a quattro donne di sua famiglia di voci angeliche, ottimamente da

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (4 risultati)

rappresentativa... non estende la sua influenza più oltre de ^ confini dell'

della città, era a lui, alla sua spettinata chioma d'argento, era all'

mi sembra, meglio d'ogni altra sua prosa, rappresentativo del suo particolar modo

, mette fuori un'altra porzioncella della sua forza rappresentativa e rapresenta a se stessa

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (4 risultati)

simbolicamente. manfredi, 3-147: questa sua conghiettura si conferma dall'osservarsi che tutte

chi avesse più età o egli o sua madre, o qual l'avesse partorito,

ebbe la scienza infusa di una lingua non sua. manzoni, iv-3: le '

tra poesia e letteratura non attirò la sua attenzione, e ciò lo portò a

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (8 risultati)

la comedia di duplicato soggetto e che nella sua rappresentazione, computandovi gli intermedi..

la commedia che i commedianti recitano a sua intenzione. tecchi, 11-134: da giovane

ribrezzo come se stesse per vedere l'anima sua simile a un anfiteatro dopo la rappresentazione

tentato per rendere la vita interna nella sua copia e nella sua diversità, abbia un

vita interna nella sua copia e nella sua diversità, abbia un valore trascendente quello

proprio tempo che fu suo onere e sua gloria nell'ottocento. -capacità di ricreare

, xii-58: si vantava di una sua fede panteistica,... che,

gentile, 3-226: un pezzo anatomico nella sua materialità non è artisticamente rappresentabile: non

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (6 risultati)

cristo sentì in quella rappresentazione [della sua passione] che sudò tutto sangue.

'l senso cessa d'avvalorar con la sua rappresentazione l'obbietto, ne rimane alla

di una determinata località, diversa dalla sua abituale residenza, per far ufficialmente constare

francesco tosinghi e non avendo mandato la sua rappresentazione dell'uficio preso infra io dì,

da molti psicologi la sensazione considerata nella sua oggettività. 25. inforni

nel tempo e nello spazio e della sua struttura in rapporto con determinati caratteri o

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (6 risultati)

. d'annunzio, iv-2-1127: quella sua pallida nuca, pudenda come il sesso

l'incavo delle sue reni, la sua cintura e il suo fianco e la sua

sua cintura e il suo fianco e la sua lunga coscia obliqua e in parte fuor

parole e più ch'olio è cheta la sua parlatura e soave, e alla fine

quant'è più distante [la luna] sua misura / dal sol, tant ^

. salvini, 41-455: michefagnolo nella sua poesia diceva cose, cioè parole tali

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (4 risultati)

si era perché la spada non aveva sua ragione, perch'ella era già stata

, dico, pubblicata che ebbe la sua polimetra policroma polimorfa e polisensa rapsodia,

ed una rapsodica colloquialità che colmavano la sua primitività. -continuamente interrotto (un

un sistema chiaro di relazioni e formò la sua scoperta. migliorini [s. v

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (3 risultati)

, quando e lui vivo e dopo la sua morte fino nelle umili botteghe degli artefici

3. poeta o narratore che conferisce alla sua materia un carattere di epopea.

f. badoer, lxxx-3-66: nella sua lingua parla raramente e l'usa sempre

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (3 risultati)

. zucchelli, 75: il sangue nella sua circolazione, se non viene rarefatto con

in questione, quando fu trascorso dalla sua nascita qualche miliardo di anni e le

. parise, 5-220: oramai la sua figura si è rarefatta, non è

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (4 risultati)

che, se voi non capite la sua teoria delle dosi, ciò dipende dal non

dottor giuseppe degàno, che singularizzavasi nella sua spezie, rareggiante di simil individui mentr'

ho pur molte, mi paga con la sua rarezza quante ne possiate aver da me

riprensione e. rrarguita la malvagità della sua radice. = comp. dal

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (4 risultati)

l'uno de'principali, tenesse oziosa la sua penna quando ogni altra confidenza è riposta

corrosione o per abbreviatura o per sua rarità oscura e difficile, che spiani

: prima che cicerone, compiuta la sua questura, partisse dalla sicilia, amò di

cel destina / mostrano i sogni, e sua dolce fortuna; / dolce all'entrar

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (4 risultati)

altre qualità, una qualità rara nella sua specie: la discretezza. 4

: nella camera del granduca francesco è cu sua mano un apollo di marmo che si

cesena. caro, 3-3-314: la sua dottrina nelle leggi è tenuta rarissima. bellori

'per le rare e nobili qualità della sua psiche. montano, 438: al

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (8 risultati)

de la milza, cioè qual sia la sua sustanzia, la quale è rara e

a mano a mano / tutta la sua copiosa soldatesca: /... /

o d'oltre in parte / fora di sua matena sì digiuno / esto pianeto,

: domanda beatrice qual sia l'opinione sua del turbo della luna: e dante risponde

iacopone, 88-3: omo che pò la sua lengua domare, / granne me pare

causata da francia, e la mina sua causata da loro. di che si cava

fallir di raro, / con tanto senno sua vita notrica! n. secchi,

che una republica abbia avuto da principio la sua ordinazione perfetta. de luca, 146

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (2 risultati)

, e talvolta levarle anche tutta la sua batteria superiore. l. fincati,

. lauro, 2-84: dando della sua lavatura [del gagate] e rassandovene

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (2 risultati)

mano e le giunture sue e la parte sua... interiore, e in

volg. * rasicàre, a sua volta dal class, rasus (v.

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (5 risultati)

: 1 tremolii e i raschiamenti della sua voce comunicano l'ambigua natura delle sue

pancia di porco salvatico e raschiate bene la sua cotenna con l'acqua bollita, tanto

mese d'ottobre, quand'è maturissima la sua radice, l'avrai cavata di terra

da un numero nel testamento di livia sua madre. giordani, viii-20: la

5. grattare il corpo o una sua parte; stropicciare ripetutamente la pelle per

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (4 risultati)

di gusto raschi d'attomo l'opera sua i trucioli che vi può aver lasciato

no, no! » risponde con la sua voce gutturale e stridula, che è

-raschiarsi di dosso qualcuno: liberarsi della sua presenza molesta. deledda, iv-493:

ragazzi d'orecchio ridevano quando cantava colla sua voce raschiata, monotona.

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (1 risultato)

marva overo spartura tramezata, con la sua raschiatóra di ferro, con setacci,

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (6 risultati)

3-54: udimmo il raschio minuto della sua penna sulla ruvida carta. -picchiettio

. bellincìoni, i-191: vada in sua malora a'pelacani / che gli grattin

bastava allora un segno impercettibile da parte sua: una mossa del capo, un raschìo

8-66: s'affacciò anche il barsi alla sua, e seguì con gli occhi la

non farsi udire dalle altre stanze, la sua voce era divenuta aspra, quasi raschiosa

ordine che sempre istavano dua in camera sua. testi non toscani del quattrocento,

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (3 risultati)

e ricever esso aon diego ne la sua solita grazia. marino, 1-12-258: sappi

gesso abbi rasciutto una gran parte della sua umidità. 6. mettere ad

e il freddo temperata e rasciuga con una sua virtù e disecca tutti i cattivi umori

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (2 risultati)

butta. / vien dal mangiar l'aridità sua sola. -figur. purificare.

persona o di un animale, una sua parte). boccaccio, iv-33:

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (3 risultati)

e degli epodi non è ancora la sua poesia, che egli sognava già molti anni

, con uccisione e spavento della famiglia sua, avessero rasentato le tele del padiglione.

quegli lo saprà benissimo questo nome nella sua lingua, ma, non lo sapendo in

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (5 risultati)

sazietà, un suo gesto, una sua parola mi facevano ad un tratto temere di

perfezione. brancati, n-41: la sua intelligenza rasentava la genialità. -cercare di

tarchetti, 6-ii-339: mille volte nella sua vita aveva rasentato il carcere, e

fossero pianeti che girassero rasente alla faccia sua. cesare, iii-523: nota il poeta

rasente, col rezzo / dell'ombra sua nera, / la morte. d'annunzio

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (3 risultati)

. tarchetti, 6-1-270: luigi dalla sua officina di tomiere pensava spesso a paolina.

, cerusico,... teneva nella sua cassetta chirurgica una rasiera laminata per i

mento. gemelli careri, i-v-313: la sua statua si è d'una grandezza smisurata

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (7 risultati)

diffusa. galileo, 3-4-353: colla sua gran piazza [la luna] occupa

cagnolo e cagnola dal pelo raso per sua moglie. c. 7. frugoni,

carta rasa, / e l'inimica sua posseder tutto, / sì che dii suo

di pianto, / vidi la vesta sua rotta e disfatta / e raso e guasto

li risvegli e li istruisca, della sua anima rasa perché egli v'inscriva la

anima rasa perché egli v'inscriva la sua legge. -liberato da un precedente

14-142: sedeva sdegnosamente ammantellato avanti alla sua ciotola rasa. pasolini, 5-168:

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (2 risultati)

/ tiene in sé di gittanza ongni sua norma. -vuoto di cose o

villano è rimaso / rana dapoi con sua turbida fronte. 12. ant

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (1 risultato)

il petenecnio ne ebbono grassamente la parte sua. poi, pigliando un rasuro antiquo,

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (4 risultati)

ruspa, la quale e per la sua costruzione raspa dir si potrebbe.

hanno tolto al fratto della luca quella sua scorza, raspandola come si fa alle

premio, e ciascun raspa sottilmente la sua parte e mette sopra la prima vivanda

mi chiede il temperino e sale a sua volta sulla pina del campanile. vuole incidere

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (1 risultato)

? zavattini, i-294: la sua agonia durò tre giorni durante i quali [

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (3 risultati)

una nova ma brutta facciata di casa sua, aveva messo: s.

« caso molto mirabile » seguito nella sua famiglia. calandra, 285: ricevette

ho stentato un'ora a decifrare la sua raspatura di gallina. -opera raffazzonata

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (4 risultati)

: luisicca s'era addormentata con la sua fetta di pane in mano e il raspo

, circondando minutamente il padrone la vigna sua, truova molte viti che non fanno

e cogliervi i raspolli che spettano alla sua vendemmia. = dimin. di

gentilmente mi leccasse le mani con la sua lingua rasposa. pasolini, 1-207: il

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (7 risultati)

a. giustinian, ll-5-294: non lascia sua maestà di tenere sempre in moto i

di tutto il regno d'inghilterra potrebbe sua maestà assai facilmente... mettere insieme

foscolo, xv-3: il sotto-ispettore reybaud con sua lettera da me trasmessa al cittadino rougier

tutti e fiorentini che mai venissino in sua paesi... che vi- vessino

more- sini che venga a rassegnar la sua schiera. alfieri, iii-1-164: discende

ricordarsi le donne che aveva amato nella sua vita... fece un piccolo

desiosa di cose nuove e curiosa per sua natura, subito s'affretta a occupare

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (5 risultati)

portare, con interissimo rassegnamento della volontà sua in quella di dio, il peso de'

. anonimo romano, 1-42: in sua signoria morio e rassenao la bacchetta megliore

rassegnare la principessa maria in potere di sua madre fino a tanto dimorasse negli stati

. dèe rassegnarsi totalmente ogni fedele per sua maggior quiete e conforto. 4

marito vuol avere l'onore di rassegnarle la sua servitù. spallanzani, i-254: verso

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (3 risultati)

tribolazioni e di guerre, e sotto la sua signoria essendo rinserenito e rischiarato di pace

sotto lui per famiglia, ciascuno nella sua cittade. p. del rosso, 131

sono in questa provincia di ostacolo alla sua naturale popolazione. bacchetti, 2-xix-950:

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (4 risultati)

la prima né l'ultima della travagliata sua vita. v bompiani, i-387: caro

deledda, ii-368: la fama della sua bontà, del suo coraggio, del suo

accorse solo che aveva perduto un po'della sua aria spavalda e che i suoi occhi

borgese, 1-15: si scaldava alla sua vista con rassegnato rancore.

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (1 risultato)

conoscente, che non si lagni della sua salute. tutti siamo egualmente bisognosi di

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (6 risultati)

5-23: a pochi dì si rassembrò la sua gente per combattere con quella del comune

propria similitudine in forma che nell'opera sua si conosca come in se medesimo.

con le parole / d'ogni qualità sua la effigie vera, i...

intervenne, tranquillante e blando, la sua voce piacevolizzata e rasserenantata dalla dolcedine dell'

5-169: volevo rasserenarmi lo spirito con la sua conversazione. ungaretti, ii-105: da

e quanto el può nel cor preme sua pena / e il volto di letizia rasserena

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (6 risultati)

straniero alle nostre infernali passioni, nella sua anima è sempre qualche cosa che ride,

e dolcezza de'suoi lineamenti. la sua presenza rasserena l'umana tragedia.

tempo. pasolini, 74: la sua terra / grassa di ortiche e di legumi

, si andava rasserenando. l'anima sua, sconquassata e stanca, si posava.

carducci, iii-23-163: anche quando la madre sua ebbe con la prudenza e la economia

1-239: disse... che dovesse sua altezza andarsene con cuor francese e libero

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (5 risultati)

carta, molto meno a rassettar la sua camera. chiari, 2-i-174: restò il

rassetta / su con la punta d'una sua ronchetta. pirandello, 8-831: era

azzurra, lo sfiorò tenendosi incollato alla sua bionda. -ravviare la criniera di

gli rassettò dintorno e gli compose / la sua dipinta e variata pelle. parini,

che voleva rovinar fino dai fondamenti la sua casa, dicendo che era d'architettura falsa

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (7 risultati)

agricane alla corona d'oro / ogni sua schiera di novo rasetta. pulci, 24-60

fare argomento quale opinione fosse allora la sua del suo 'philocolo ': che se

. -emendare un testo, una sua lezione. castelvetro, 8-2-336: possiamo

che sono stati destinati per il dominio di sua eccellenza illustrissima a rimisurar le provincie,

.. poi rassettata la terra a sua signoria si partì di genova del mese di

e appressandosi il tempo del tornare alla sua patria, rassetta e dispone tutte le

francesi, sapendo d'essersi faticato giusta sua possa per rassettare quei romori. cialdini,

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (2 risultati)

fu vano il loro ricorso, poiché alla sua venuta subito il tempo si rassettò.

a dio, s'andava rassettando nella sua coscienza. = comp. dal pref

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (7 risultati)

era appartato per un ultimo rassetto alla sua toeletta e un ultimo struscio ai denti

5-485: prima pensò bene di telegrafare a sua madre,... e quel

. serao, i-441: certo la sua posizione fra quei cabalisti non era rassicurante

; e certo lo era se manteneva la sua fama pure con l'aspetto poco rassicurante

lo reca agli occhi. / pur la sua morte alfin mi rassicura. cesarotti,

quale doveva essere rassicurata nel possesso della sua preziosa giurisdizione e di quella libertà per

d'altri, mi rassicuro ne la sua grazia ne la maniera ch'io me ne

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (5 risultati)

essaminando le sue divine bellezze, la sua mirabile eloquenzia, la sua tanto famosa progenie

, la sua mirabile eloquenzia, la sua tanto famosa progenie, di lei.

di protezione rassicura- trice che la letteratura sua gli ha dato. 2.

romperlo, almeno schiacciarlo e guastare la sua rotondità. a questo rispondo che ciò

a torto si avisasse di traversare la sua funzione di comprotettore avvegnaché gli ostacoli non

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (5 risultati)

la infermità della carne col fuoco della sua passione. liburnio, 2-47: la rara

di natura, allorché, dalla / sua fluidità rimossa l'acqua, / legasi e

una delle sfere del cielo con la sua moglie izzavanghi, unichi e soli di

patria, ch'era stato passione nella sua adolescenza popolata di memorie romane e napoleoniche

si rassodò sotto i colpi della pietosa ira sua. rajberti, 2-23: per essere

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (4 risultati)

, ii-563: il vecchietto scese dalla sua panca e s'avvicinò. era alto poco

su due bastoni. mi colpì la sua rassomiglianza fisica con quel famoso raffaele de an-

quel che si sia, che per sua natura non è imagine, ma percioché

g. ferrari, 125: la sua repubblica [ai savonarola] rassomiglia al

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (3 risultati)

la stalla, prese la cavezza de la sua chinea, appiccossi a la rastelliera de

indorate. tesauro, 7-348: la sua libreria era una rastelliera onde pendean fiscelle

abitò nel carmino... l'arme sua erano liste bianche e rosse a traverso

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (4 risultati)

prende per mano e mi conduce nella sua cucina ov'è un solo fornello e una

, alla rinfusa. verga, 8-542: sua figlia luigia col rastrello in mano ascoltava

a questo ferro da una delle bande della sua larghezza, la qual si dice per

braccia, alla quale per la testa contraria sua se gli fa una gorbia nella quale

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (1 risultato)

. ser giovanni, 3-482: la sua arme [di carlo] fu quella

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (8 risultati)

cotto. dolce, 6-36: bevendosi la sua [del corallo] limatura o rasura

castiglione, 3-i-1-407: doppo molte parole, sua signoria reverendissima se risolve de questo modo

divide, e ne lascia a ciascuno la sua piccola rata. privilegi e capitoli dei

, ogn'uno sia tenuto contribuire la sua rata. botta, 6-ii-490: il

acciò la sposa abbia in parte la rata sua. 4. per estens. razione

1-114: con la squadratura graduata darli la sua levata troverai elette pozze avendo la sua

sua levata troverai elette pozze avendo la sua rata di polvere e di palla.

quelli del schifo per persona 21 la sua rata ed alla barca per quarantasette.

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (8 risultati)

debbia scélliare d'ogne lordura a la sua bottiga di sé comparatore, tuttavolta essendovi

, pagando ciascun mercante per ratta della sua mercanzia i patroni e i marinari che

congniamente, adeguatamente. -ciascuno per la sua rata: ciascuno per la sua parte

la sua rata: ciascuno per la sua parte, secondo le sue competenze o possibilità

cne degli alleati, concorreva per la sua rata ad arrolare, alimentare e reclutare

chiamata ipocondriaca... riconosce per sua cagione il vizio di qualche parte del basso

rossa esternamente, giallastra dentro. la sua parte esterna o corticale ha un sapore

un sapore astringente, senza amaro; la sua parte centrale è dura e di un

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (2 risultati)

della retribuzione ecc.) la somma di sua spettanza. fu. ugolini

giornale che l'italia deve dare prova della sua buona volontà verso la pace dell'europa

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (5 risultati)

: ubaldo ratifica a pandolfo la pazzia della sua figlia. battista, ii-237: all'

avuto la più piccola difficoltà a mandarmi la sua [lettera] con la firma del

novità letterarie che mi diede nell'altra sua. intanto mi ratifico. orsi, cxiv-32-54

commando il sospirato argomento di vivere nella sua buona grazia, mi rattifico. zeno,

dì passati de'baglioni in nome nostro da sua signoria et una minuta della ratificazione che

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (4 risultati)

interpretazione sistematica della norma stessa, alla sua collocazione nell'ordinamento giuridico (in contrapposizione

, stabile. machiavelli, i-iii-588: sua maestà ci promette aver rato et approvare

prefato illustrissimo signore duca li lasse la sua rata parte de le gente d'arme

iv-657: stimi di dover solo la sua rata parte. beccarla, ii-

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (2 risultati)

sì forte che 'l suo peso e la sua grandezza lo farebbero tutto trasalire. dante

. sm. fautore del rattazzi e della sua politica. carducci, ii-3-192: mi

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (3 risultati)

miei crucci stimando, avrebbe voluto la sua ira più apertamente sfogare, ma rattemperatosi

profondo ventre, sottigliate le ricchezze della sua patria: ma la crudele fame no era

nativa ispirazione ai full plays con la sua guardia del corpo. -in partic

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (5 risultati)

, se ben li rattiene, di sua crudeltà. bracciolini, 1-6-40: sta'pur

che sta per dire, rattiene la sua loquela prima d'aprir bocca e non si

apresi il varco? / o rattien la sua foga? foscolo, ix-1-386: le

acqua, ma, come volle la cruda sua sorte, nella tenera sabbia, dov'

/ stetti là in siena e presi sua amicizia / quando ei mi medicò, e

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (7 risultati)

buona fortuna dell'imperatore e a morte per sua ingratitudine condannato dalla giustizia divina, cadde

, là dov'ella frange / più sua rattezza, nacque al mondo un sole,

: dove la costa rompe per la sua rattezza è posta la città d'ascesi.

colla mano rattiepidava la ferita e la sua bocca poneva alla sua e tentava di contastare

ferita e la sua bocca poneva alla sua e tentava di contastare all'anima che

a sdegno, non si rattiepidiva la sua carità. mamiani, i-235: pesavami

mondo e che lei deve vivere per sua letizia. sicuro, povero rattino!

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (3 risultati)

, là get- tossi ratta / colla sua damigella e vi si chiuse. b.

vide quell'amadore / su per la scala sua gir molto ratto. l. giustinian

partic.: che ruota o compie la sua orbita rapidamente (un astro),

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

dottrina. cniabrera, i-iv-55: prego la sua cortese altezza / a volere onorar questi

a volere onorar questi imenei / con sua presenza. ella qui tacque e ratta

e non si poi accostar per la sua alteza. trissino, 2-2-88: camminando

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

giura. galanti, 1-ii-246: la sua ordinaria giurisdizione è di procedere ne'furti

ratto, fosse venuto a scannarlo in casa sua, quali giudici avrebbero osato di condannarlo

riesce con l'astuzia a liberare la sua amata costanza, che era prigioniera nel

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (5 risultati)

sensi e con essi non fa quella sua operazione, come in sogno o per infermitade

che il fisiologo può portare a casa sua, e questa stessa casa, sono

non dormendo, vidde sensibilmente l'anima sua. fioretti, 2-48 (133)

iii-11: tanto eran quelli attenti a sua parola, / rapti da un suavis-

, 135-76: isopo ci ammaestra nella sua favola, quando il leone ebbe bisogno del

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (7 risultati)

di qualstinaca, se non che la sua testa tondeggia più e s'assomiche zavattino

.), di origine incerta: la sua diffusione in area romanza (cfr.

2- 251: la sagacissima ingoberga, sua moglie, fece che in una stanza

sì bella vesta in mano andò a casa sua... e, spesi perciò

fino a tarda ora, davanti a casa sua, alla luce del lampione.

arei trovato qualche scusa per rattoppare quella sua sciocca saccenteria. tommaseos. v.]

. firenzuola, 338: egli aveva una sua vesticciuola in dosso rattoppata con piu di

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (2 risultati)

difficile che un uomo onesto meni la sua coscienza in porto senza qualche strappo e

manzoni, v-3-5: vedo tutta la sua bontà nel suo desiderio d'aver notizie

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (6 risultati)

non venni come rattore a torle la sua verginità, né come nemico la volli men

occhi son da reprimere dalle lascivie della sua voluttà, come rattori e induritoli a

nel fusto, ritrosa e sdegnosa nella sua vicenda vegetativa. -piegato, reclinato

che li convenia andare, con molta sua angoscia, in su le punte de'piedi

viene a rattorzolarsi tutto, e nella sua membrana in un certo modo imbacuccandosi,

frugoni, i-288: qui chiuse antistene la sua sensatissima esortatoria, la quale, a

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (4 risultati)

tutto rattrappato, come potè a casa sua se ne tornò. beicari, 4-84:

, si morì di stento in una sua casipola che aveva in una piccola strada,

la cresta e catanzaro pareva rattrappirsi sulla sua rupe. 4. impoverirsi intellettualmente

non è riuscito a persuaderci con questa sua nuova opera che già si rattrappisce scomparendo

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (2 risultati)

in guisa di femmina e combatte colla sua età, perocché non può uscire di

modo che li convenia andare con molta sua angoscia in su le punte de'piedi,

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (2 risultati)

ho visto commosso come mai. la sua faccia oscura, rattratta, bee- thoveniana

rattratta che feto aveva nel grembo cu sua madre. -compatto, compresso.

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (10 risultati)

alla fine della rattura d'e- lena sua moglie. r. da sanseverino, 50

di flussione catarrale che tiene la sua sede nelle parti della ola,

il custode mi sibila, attraverso la sua raucedine, che il monastero si usò e

fra le due capanne, con la sua raucedine acuta e sfiatata di vecchione sordo

fenoglio, 4-270: jackie parlò e la sua voce era ninnante a dispetto della sua

sua voce era ninnante a dispetto della sua rauchità. = deriv. da rauco

avevano, furono dal pietoso iddio e dalla sua benigna madre soccorsi. ruscelli, 1-91

ma il sospetto divenne certezza quando colla sua voce rauca e vibrata corrispose al saluto

: -ragazzo mio -disse mio padre. la sua voce era rauca di sonno e commossa

al tuo passar, siccome a la sua dea, / il bel pavon l'occhiuta

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (3 risultati)

azzurro aa soldato / che mormora la sua rauca preghiera. brancati, 3-283:

grata risposta, come spero, serai da sua prestanzia rece- vuta, escuserai subitamente la

cuore di non lasciarla mai se la sua pace non riavesse: per che,

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (8 risultati)

: il marito, duro più di sua madre, la raumilierà ad ogni parola,

vi-1012: hanno cercato di raumiliarlo alla sua primitiva condizione di contabile. 3

4. placare (una divinità, la sua ira). simintendi, 1-23:

ghi e con umiltà ingegnatomi di raumiliare la sua acerbità e non potendo mai, io

aspra durezza di massimiliano, né l'ira sua contro di loro punto diminuire. s

. beltramelli, ii-554: tutta la sua protervia era raumiliata da un solo silenzio

. balbo, i-181: così cacciato di sua sedia, egli [gregorio vii]

, e incominciarono a dire la dottrina sua per la vicinanza e per le chiese e

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (6 risultati)

martini, 2-1-63: sparsasi voce della sua morte, furono per gli suoi funerali a

... raunò i principali di sua parte. nuovi testi fiorentini, 658:

per marzo prossimo, quando sarà la sua festa, raunare elemosina, ma 10

, 70: colui che miete riceverà la sua mercede e raunerà il frutto in vita

belle. brevio, 25: pensata una sua favola il dopo desinare, sendosi tutto

spagna, e perciò dicesi che svernerà sua armata in queste riviere. massaia,

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (2 risultati)

l'avvenire sotto qualunque pretesto presentarsi alla sua sbarra. 3. assemblea, organo

cammino. marsili, i-22: la sua presenza [del petrarca] era sufficiente sprone

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (1 risultato)

papali enunziate dal rossi nel fine della sua ravennate stona. -paleogr. scrittura ravennate

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

, alle spese del rete e della sua concubina con gran diletto e allor bei-

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (2 risultati)

cristiano: e questi, in pena della sua poca fede, infermò fino a venirne

parere al califfo, esibendogli l'arte sua per far ravvedere il dervis del suo fallo

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (7 risultati)

gatto ripulito, si ravvia / la sua bella pelliccia di velluto. -correggere

, 12-67: per di più, la sua traduzione orale il professor uzzi-tuzii l'aveva

venuto si ravvia, / e toma di sua morte in su la traccia. luna

è altro che un trincerarsi dentro nell'anima sua: un ritornare a sé, un

barba fatta d'allora, con la sua bella giacchetta di frustagno turchino. calandra,

fosse stato, doveva pure accorgersi che la sua missione era un tranello.

. periodici popolari, i-117: la sua casa era fornita di mobilucci poveri ma

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (4 risultati)

condizioni, la libertà politica riprendesse la sua forza, l'esistenza civile tornasse ad esser

cantone del valese si ravvicinerà per la sua opinione ai cantoni primitivi.

17-454: ferma restando... la sua totale adesione al mondo popolare e alla

totale adesione al mondo popolare e alla sua umile lotta (insieme spontaneistica e guidata

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (1 risultato)

letto: ed ella, ravviluppatasi nella sua sottoveste e tiratasi addosso una coltre di

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (5 risultati)

arte e disciplina, spiccatasi da quella sua ingenua e armonica concatenazione di princìpi semplici

secolo e le forme qualitative e peculiari di sua civiltà. 6. arduo

, fu un'opera tutta contraria alla sua intenzione lo inserirvi ad ogni passo,

viso; / ma ne la voce sua mi fu palese / ciò che l'aspetto

pendeva poi dal collo della sviscerata amica sua la principessa di lamballe, da quel collo

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (10 risultati)

di leggen in una santa famiglia per la sua solita propensione a un languido tono di

tono di ginestra e non ritiene (iella sua origine estera se non in certa seccaggine

lui sostentamento per il corso intiero di sua vita, il che non si ravisa

cadde oppressa dalla sua grandezza. guerrazzi, 1-581: a cui

aspetto piuttosto che sotto un altro della sua personalità. martello, 6 -1-8:

donato, / e ch'e'di sua follia si ripentesse, / allora in presto

cubismo per evidente necessità di difesa della sua concezione artistica: ed è abbastanza straordinario

vegghiando; e perciò, come la sua venuta lo avesse risuscitato, si levò suso

suso: e posto nome a la sua visita 'il miracolo ', mostrò la

visita 'il miracolo ', mostrò la sua sanità in quattro dì. onde le

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (5 risultati)

o viole, / non chi la sua zolla / rivuole! linati, 18-35:

l'argento è ravvivato e ripiglia la sua splendidezza. 5. ridare forza

come tu se'usa, / la tramortita sua virtù ravviva. ugo delle paci,

che non avevo fatto mai, ravvivare la sua sensualità che si spegneva.

di tratto in tratto di ravvivarmi nella sua memona. -rinverdire la fama,

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (4 risultati)

rallegrare una persona rattristata (o la sua vita). -anche: colmare l'animo

spirante odio e veleno; / la sua turba tremava, ei la raccese /

il reno] o quasi di consolare la sua stanchezza. savi, 2-i-305: fra

stati. siri, ii-38: la sua morte fece ravvivare le pretensioni di luigi

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (3 risultati)

quando vide ch'era viva / mensola sua, che prima parea morta, / tutto

sostituì [gesù] alle grida della sua lingua rawivatnce di lazaro la parola sua

sua lingua rawivatnce di lazaro la parola sua. -per estens. che rianima

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (3 risultati)

-esclamò alessandro, non padroneggiando più la sua emozione e rawolgendo avidamente le dita in

dopo lui ci nacquero in dubbio della sua opinione. cattaneo, ii-1-98: noi

ardore carnale per quella donna non più sua. -pervadere. panzini,

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (1 risultato)

fermo e lucia, 476: la sua mente, ravvolgendosi per cercarla fra le

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (3 risultati)

nell'animo di rimuovere la vergogna della sua camera e di rinchiuderla nella casa di

5-iv-356: la nebbia e l'umidore di sua natura rallenta e ammolla e allunga e

paggi, eletti / a grandeggiare in sua livrea rawolti. manzont, pr. sp

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (3 risultati)

. posto intorno al corpo o a una sua parte. manzoni, fermo e

, 127: la poveretta con quella sua dolce voce tremante aveva appena potuto dire:

, iii-52: di tanto in tanto la sua lingua intaccava e si ravvoltolava in qualche

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (5 risultati)

suo secretario, che andasse alla sua cancellaria e gli por tasse

termine di chiarezza, al quale per la sua perfezione altro non rimane che alcuna setta

cesso che guastò l'armonia della sua mente e che (forza del

dell'intenzion del tuo autore sovra la stessa sua proposi- zion generale. muratori

quale sappia raziocinare e parlar bene intorno alla sua arte. 2. che

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (5 risultati)

grandissima delle facoltà discorsive e raziocinative della sua mente. b. croce, i-1-228:

il gentile non ha ancor pubblicato la sua autobiografia, ma, a giudicare dal suo

suoi libri sparsamente raccogliendo il luogo della sua giustissima raziocinazione. leopardi, vi-222:

cosa sia raziocinazione la qual secondo la sua dottrina è aggregato di sillogismo e prosillogismi

de'suoi affetti d'uomo, della sua fantasia di poeta, del suo raziocinio di

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (5 risultati)

e delle cose, appoggiando la opinione sua, per renderla razionabile, sopra questi

, iii-363: conciosiacosaché l'uomo per la sua razionabilitade sia il più nobile degli animali

, 1-84: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio fine.

, che sempre / d'ogni promessa sua fu disleale / e sempre guarda come involva

hegel, e in partic. alla sua celebre affermazione che « ciò che è

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (5 risultati)

provincie italiane, assegnando a ciascheduna la sua quota: la quale misura era desunta da

non riuscivo a capacitarmi che davvero la sua visione di una nuova convivenza democratica in una

, vi-19: come filosofo, mentre la sua natura razionale lo porterebbe a una concezione

suo viso reca l'inconfondibile impronta della sua razza lassù, razza di donne,

irrazionale, che, moltiplicata sia la sua radice più io, faccia numero razionale

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (7 risultati)

considerato astratto, arbitrario e orgoglioso nella sua pretesa di assoggettare ogni aspetto dell'esperienza

dell'intrinseca razionalità del reale e della sua intelliggibilità da parte dell'uomo, in

del cristianesimo un'istituzione umana, della sua dogmatica un'orditura di vani simboli, della

dogmatica un'orditura di vani simboli, della sua storia un tessuto d'imposture o favole

nencioni, 1-90: l'italiano, per sua natura, quando non è cattolico,

, iv-11-105: il popolo italiano nella sua grande maggioranza è cattolico e non si può

se crede, può fare il bagno alla sua dattilografa tre volte al giorno, poiché

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (2 risultati)

questa operazione, in cui la propria sua felicità ha a consistere, convenga a

riesce trasparente nei suoi motivi e nella sua intrinseca razionalità. -carattere ordinato e

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (4 risultati)

. ottimo, ii-514: per la sua ammirazione e per quella di vergilio,

a dargli consigli, a guidargli la sua 'austin '(a benzina razionata)

ogni giorno a ciascun marinaio per la sua sussistenza, la cui quantità e qualità

spiegato che lui di solito taglia la sua per il lungo. 3. porzione

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (6 risultati)

avesse raddoppiato il becchime, la gallina a sua volta avrebbe fatto due uova. e

cospetto, bargello, e per la sua irragionevolezza dàgli una razione, a buon

il breviario, fingendo di mormorare la sua quotidiana razione di preghiera. sbarbaro,

appendice ', dove essa trova la sua quotidiana razione di sogno. alvaro, 9-237

14-322: casati aveva messo a razione la sua minuscola tribù, per formare un po'

il cavallerizzo maggiore del re, innalzò in sua propria casa un tribunale a parte col

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (1 risultato)

della tirannide non ha mai sicura la sua libertà, se non spegne tutta la

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

pepo scavallare / ed annitrir, quando sua donna vede, / che si morde

accuratezza. tobino, 5-75: la sua pupilla come una rondine razzava le due

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (1 risultato)

413: bene dè dare anche per sua tratta lb. xiiii a fiorini dies venti

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (1 risultato)

la purezza della razza superiore e la sua egemonia sulle razze inferiori (e tale

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (4 risultati)

tessuto, variamente istoriato in tutta la sua ampiezza (salvo una fascia agli orli

. landino, 254: ha el sole sua luce naturale e razi delle quali ripercuotendo

che le mandava i razzi amorosi nell'anima sua. -espressione della mirabile fama,

: l'influsso esercitato da dio, dalla sua grazia, dai santi, soprattutto in

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (4 risultati)

tiepidamente, che ritira da noi e'sua razzi restando di illuminarci per essere venute

b. corsini, i-185: egli di sua industria aveva fabbricato quattro fontane di fuoco

via per l'aria serpeggiando con quella sua striscia scurastra e fischiante, poi ricasca

magazzini, arsenali, bastimenti nemici. nella sua composizione entra la trementina e il clorato

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (7 risultati)

ha avuto col suo degno principio la sua degna fine. gozzano, i-83:

razzo lieve, e suol per la sua via / fuggitiva segnar traccia di luce.

di lancio di tutta o di parte della sua traiettoria (e in quest'accezione è

: voi vedete el ragio quanto egli nella sua rete abbia le cordicine tutte per modo

mo'se ne fa bella come fosse sua farina. bergantini [s. v.

vinacce. svevo, 8-161: dalla parte sua, nell'erba, c'era una

la sera, doveva sempre incontrare la sua gatta più magra e stenta e così sporca

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (2 risultati)

suso razzolò per la cassetta e trovò la sua lettera. caro, 4-6: sono

padroneggiando il suo fremito, corse nella sua stanza a razzolare dentro la guardaroba.

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (4 risultati)

dai dottori della polvere, ebbe firenze per sua profetica insegna il giglio.

in tridui e novene fatti secondo la sua intenzione davanti alle immagini più miracolose.

paese egli aveva escogitato di esporre nella sua vetrina a poco a poco, quasi

che assai più ardentemente era scaldata la sua mente accesa da'razzuoli de la verità

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (5 risultati)

qual conosce esser di maggior bisogno la sua presenza, acciocché per questa si tolgan

el rene, / e tanto cavalcò per sua giornata, / ch'ai suo castello

schiavo né schiavo che non abbia nell'ascendenza sua qualche re. alfieri, 1-669:

avesse figliola / ed ella sola en sua redetate, / girìa adomata de bianca stola

sacro romano impero o comunque sottoposte alla sua alta signoria). -anche: soggetto

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (1 risultato)

de're, / mi vuol far sua cara sposa. benivieni, 1-141: prepara

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (5 risultati)

chi ha trovato la fava nascosta nella sua porzione di torta). - anche

: qui fece fine la lauretta alla sua canzone... il re, dopo

e dell'andare del re e della sua natura... conciossiacosa ch'egli è

(ufficile che si sostenga e scansi la sua sconfitta. d'annunzio, 8-125:

, 226: la quaglia e la voce sua e insieme il re de le quaglie

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (3 risultati)

di ciascuna famiglia è re in casa sua: esso comanda, punisce, compra,

e s'egli era piccino, / la sua reggia era grande e nera nera.

. ibidem, 62: in casa sua ciascuno è re. ibidem, 64:

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (1 risultato)

e mutevole della realtà fisica o della sua immagine intellettuale). galluppi

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (9 risultati)

data disposizione (un organo o una sua parte). -anche, con riferimento

diversa; rifiutò la morte, considerò sua moglie viva e continuò a vivere accanto

la logica induttiva, che segnatamente nella sua patria era prevalsa sopra quella formalistica o le

parco e diligente che si fosse nella sua privata casa. giuseppe degli aromatari,

troia in italia, scacciato da casa sua con poca gente e non atta a fare

con la rimembranza del torto fatto alla sua stirpe. fontanella, i-265: al crin

v. a. di degnare (iella sua attenzione le memorie caegli ha presentato al

e umile m'inchino alla realissima altezza sua. m. adriani, i-i

dice che io gli facci l'arme sua, come se fosse de'reali di francia

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (12 risultati)

eneo ad ambedue rivolto / fece ascoltar la sua reai parola. d. giustinian

menollo... il re in una sua gran sala, dove...

periodica milanese, i-82: la maestà sua, venuta alla reale villa di racconigi

. prosegue tuttora a dimorare in quella sua residenza reale. -che è abitazione del

o di un grande signore, della sua famiglia e della corte; frequentato esclusivamente

percosso dalla folgore, con tutta la sua casa arse per singulare sorte di morte

-adibito all'uso personale del re e della sua famiglia. stampa periodica milanese,

di quello ch'avesse a fare della scrocchia sua costan- zia; e fu consigliato.

, come quello che con partecipazione di sua maestà provvede tutti i correggiton della sa-

disperati ave- van proposto di sacheggiar la sua casa, che... poteva produrre

. stampa periodica milanese, i-51: sua maestà il re ha nominato suo ministro

le necessità religiose del re e della sua famiglia; palatino (una chiesa).

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (3 risultati)

re non s'esercitasse religione diversa dalla sua. duodo, lii-i ^ -i ^:

dopo la partita del predecto conte, mandò sua maestà a presentarmi confecti molto gentili,

ragione e pane reale, dicendo che sua maestà voleva che la pnma sera ero

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (2 risultati)

. tie- polo, lil-5-149: la sua liberalità, che passa ogni termine anco

: semeria può far molto, colla sua reale eloquenza. 20. locuz.

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (1 risultato)

berchet, 164: un reai la sua schivina, / se la vende, non

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (6 risultati)

b. croce, iii-3-356: la sua metafisica [di herbart]...

passava i lunghi e angosciosi giorni nella sua cameretta in una completa astrazione del reale

avea posto esso medesimo il principio della sua dissoluzione: l'idea vivente, calata nel

ne gli manchi, perde la forma sua e non è più cambio, ma un

suo animo e nelle circostanze reali della sua esistenza, faceva sentire un altro bisogno

mondo. bonghi, 1-54: la sua dottrina è quella naturale e necessaria d'

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (5 risultati)

economico di un bene, determinato dalla sua natura o dalle leggi di mercato (

, iv-580: il realismo, stremato della sua parte più vigorosa dall'emigrazione.

ciascuno dei partiti rivoluzionari, alla sua volta, per per dere

trascendentale, e dall'altro la dottrina sua propria, che ammette la realtà esterna

soggettivismo autoritario giacobino persistendo riforma a imagine sua le idee cattoliche e le teorie romantiche

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (2 risultati)

in pa tria e la sua sconfessione di quell'intemazionalismo stilistico che aveva

stilistico che aveva dato fama universale alla sua prima maniera. 3.

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (1 risultato)

desiderasse con cuore ardente l'unione della sua trieste all'italia. bartolini, 20-215

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (7 risultati)

crudamente, comprendiamo perché in tutta la sua opera non c'è una sola pagina

e biblico achab, tutto preso dalla sua monomania. pasolini, 9-313: il

formalistico che non riesce a valutare nella sua importanza il filone rivoluzionario delle opere che

che uno scrittore in italia vivesse della sua penna. tutti professori di scuole medie

riem- iendo, in grazia appunto alla sua fissità non più realistica.. rodotà

impossibelità. contile, 43: partirà sua realità domatina e dicesi che non passarà

, con tuttociò la virtù e realità sua fece che i medici seguitarono di adoperarlo

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (3 risultati)

mondo è propriamente quella che in tutta la sua ampiezza ubbidisce alla comodissima ed utilissima istituzione

, 3-65: il pensiero realizza la sua libertà o infinità, realizzando se stesso pensando

'. questa, con l'isolamento della sua vita e il terrore di non *

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (6 risultati)

quali è rimasto poi ramoso per la sua potenza rappresentativa, giacché realizza un ritratto

roberti, i-237: la claustrale nella sua cella realizza co'pensieri di questi immaginari

, allattare, curare e amare la sua prole, senza punto bisogno perciò di

l'idea che si fa identica con la sua realtà. gentile, 1-71: questa

anche più rozzo e ingenuo ha la sua molla nel bisogno di vedersi riconosciuta un'

sono la luce e il calore della sua vita, gli uomini hanno in ogni

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (2 risultati)

si era creati nei sogni febbrili della sua immaginazione appassionata: un bel giovinetto pallido

tentativi hanno preceduto 'i mari del sua ', cui l'esperienza concomitante di una

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (3 risultati)

: mi è piaciuta sommamente l'idea sua di far valere l'antichità della liturgia,

conoscere e la mia realtà e la sua falsità a vostra serenità, e a w

non contano. michelstaedter, 217: nella sua memoria il cumulo degli orizzonti, le

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (10 risultati)

alla realtà. si trovò in casa sua,... nell'umile cameretta bianca

in un mondo infinito liberamente percorso dalla sua volontà per mezzo dell'arte. pasini,

perfetta quando... la sincerità della sua realtà è così evidente,

evidente, il suo modo e la sua ragion d'essere così necessarie che la

milanese, i-291: dal momento della sua apparizione [della sorgente], non si

alvaro, 20- 19: quando poi sua figlia fu cresciuta,... scoprì

il reame e contra l'alto pregio della sua ingenerazione e della sua familia, sicché

alto pregio della sua ingenerazione e della sua familia, sicché in tutte guise do-

denari, voleva ritornare a la patria sua e voleva trare quegli denari del reame occultamente

un filosofo, il quale con la sua sapienza e co'suoi giudiciosi consigli avea fatto

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (5 risultati)

: neuno era ardito a contraddire a sua volontà, parendogli esser da tanto che

esser da tanto che lo reamo per sua virtù gli fusse venuto in nelle mani

idio che vi conceda di fare a sua laude in questo mondo, acciò che poi

paura del suo reame perdere e della sua ricchezza. 6. totalità,

la vieville fosse cacciato che per la sua passione al maritaggio che in francia nullamente

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (2 risultati)

dio chi compie un atto contro la sua legge. fra giordano, 7-102

nucleare dalla condizione di criticità; la sua unità di misura è detta in gergo

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (1 risultato)

né untuoso né fazioso, malgrado la sua risolutezza. = deriv. da reazionario

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (7 risultati)

lantonio, tanto inaspettato, quanto la natura sua, di farsi amare da ciascuno

alcuni fu cagione l'essere cacciato della sua repubblica lo avere nome di molto giusto

ii-697: aveva egli già inviata porzione della sua recamera e famiglia. f. f

scaricar, congiunta l'opra / della visita sua, i... i volle

a tempo la scusa verisimilis- sima della sua ricerca infruttuosa in germania, quella lettera

patrizi, 3-25: oggi ho avuto la sua di primo di questo con le cose

leopardi, iii-184: ma dall'altra sua dei 3 del corrente m'awedo ch'

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (4 risultati)

speranza di vicina diversione e per la sua particolar persona con buoni ricapiti di denaro

, 3-273: la excellenzia vostra per una sua ozi ricevuta me scrive che 'non

figlia. cesari, 6-102: la sua rara modestia e saggezza le acquistò orrevoli

pareva mill'anni di dar ricapito alla sua faccenda senza pensar quello che e'si

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (6 risultati)

: a konsiglio demmo libre xxiiii in sua mano, ke li rekò da vinci aldobrandino

stimo bene mandarle innanzi ch'io giunga alla sua presenza l'acclusa lettera del signor duca

l'arche impingua, / tutto è sua industria. -servire al trasporto di persone

la felicità di quegli che recano la sua eccellenza da le fascie, perciò che

annunzio, 1-475: come il fiume in sua via reca virgulti, / pur

oriente il gran pianeta / colla lucida sua pura sostanza / delle cose vestìa l'

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (7 risultati)

comandò che fosse chiamata la rodi, sua donna, la quale venuta,..

consolo, ma diventato principe assoluto della sua repubblica, conoscendo molto bene qual peso

discrezione d'altri, scrisse di propria sua mano un libro. cattaneo, iii-1-364:

per corrosione o per abbreviatura o per sua rarità oscura e difficile, che spiani

2-3: quello [ragionamento], alla sua verità più somigliantemente che io posso,

ibnulfarid,... recò tutta la sua dottrina in versi molto leggiadri, ma

ma ciascuno volga fi occhi per la sua vicinanza e vedrà quello che io mi

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (9 risultati)

pope, quando, volendo recare nella sua lingua alcuni sermoni di orazio, tolse più

sillogizasse ch'essendo stata già sacrificata la sua sorella, ancor a lui recava la sorte

grassa per natura: / rompe la sua vestitura, en bocca rieca melato.

lidi: / non chi recò con sua vaga bellezza / in grecia affanni,

1-58: costei, dimenticatasi della nobiltà sua..., senza aver riguardo al

goldoni, xiii-849: poi ringraziolla di sua protezione / e della lettera che recogli onore

reca la tragedia, per esser la sua favola più raccolta in uno, vien ad

fuoco no lo incenda e rechilo a sua natura? iacopone, 4-4: si la

, 20-204: un buon uomo aveva una sua possessione bella e fruttifera e per negligenzia

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (8 risultati)

favella, quando fa la fine della sua dicerìa, recare a misericordia l'animo di

volta a usare e a conoscere questa sua potenza. -ridurre in schiavitù, in

lui. gemelli careri, i-v-211: la sua perdita [del galeone] rovinò i

volgar., 1-15: avendo recata in sua signoria la città di cartagine. storie

santa maria a monte] all'ubbidienza sua e del comune di lucca.

per un resto, recatosi in la sua proda rannicchiato tutto, arrotava i denti

data la posta, ella impone a una sua fidata servente che guardi la camera.

del leone e che egli vedé la sua maestà tutta colma di sospetto e vedé denti

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (3 risultati)

era a tale recata che già uccellavano alla sua libertà i prìncipi forestieri. leopardi,

, recateci a questi ultimi giorni della sua ricuperata salute, mi hanno riempito di

quella consolazione che corrisponde alla importanza della sua salute medesima. gazzetta di gaeta,

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (2 risultati)

la badia di firenze e per recatura sua libri da monpelieri. = nome

. pagliaresi, xliii-ii: la sua età vi vo'far manifesta: /

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (6 risultati)

: nella costruzione del pulpito e copertura sua, caso che egli l'avesse creduta

regolamenti e non avrebbe receduto certo dalla sua decisione. einaudi, 3-77: accade

i suoi interessi, maraviglia infinita la sua estrema costanza in sostener tanti mali per non

sostener tanti mali per non recedere dalla sua collegazione con francia e tornare ad amicarsi

mi restrinsi a citare alcuni brani della sua prefazione, che rendeva superflua la recensione

.. per parronchi, data la sua formazione, coincideva -per restare a una terminologia

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (3 risultati)

del nascoso cignale per far seco paragon della sua fortezza... mirasi..

mente i vaghi arredi / che per sua cura vestiranle un giorno. pellico, 2-456

sue construzioni di terracotta, con la sua selva di torri recenti. barilli,

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (2 risultati)

delle quali cose le recenti orme della sua fuga e tossa nelle altrui terre sepulte a

, 101: la tecnica aveva messo a sua disposizione tutto il reale, recepibile con

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (1 risultato)

aveva po tuto coronare la sua corta e stupida vita con quel pulcinellesco

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (4 risultati)

lettere che ha lasciato dietro di sé la sua pila di trenta o quaranta volumi sempre

un convento di monache per salvare la sua [di mia madre] e la

sorge, e passando / alla regia sua stanza, entra e si chiude /

evangelici, questo attributo nondimeno in certa sua lettera fu concesso loro dall'elettore di

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (9 risultati)

non poter far fronte ai pericoli della sua professione. bisogna che egli abbia sempre

di vita di un uomo e della sua famiglia. codice civile, 1373: '

entrare nella cellula recezione fece il teza la sua proposta, sì bene in una leto,

(recepzióne, recezzióne, reciezzióne), sua minor festosità al grande balocco, parla di

nelle stanche albe, al risveglio, in sua morte dalla tua mano. quei pochi

'magini sovrano, di un vescovo nella sua diocesi; ammise de figure e altro

di sé. millia ducati alla recezzióne sua: e si missero in ordine le

se giare il re in casa sua. siri, ii-183: prevalendosi opportu

recezzióne del vescovo di deputati alla sua capitania e loro nchierere in catuna tra-

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (6 risultati)

cibo qual lo dete al papa e sua santità lo dete al reverendissimo medici,

al reverendissimo medici, et insieme con sua santità lo mise in capo a cesare.

3-i-333: su, su, recidasi / sua chioma d'or, / si trova

povero el mantello / con essa la sua spada in sul ronzino. lupicini,

. soffici, v-2-720: fatta la sua scelta mentale, egli passa alla còlta

la morte reciso non abbia quel di sua vita. de dominici, iii-69:

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (3 risultati)

ii-156: il prete, appena curvandosi nella sua nera veste, roteando lo sguardo,

la fa schiantar subito ed aprire la sua piaghetta garbata. carena, 2-55:

l'anima... al luogo della sua felicità: santo spirito. tozzi,

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (4 risultati)

non more / chi è malfermo in sua salute ancora. brusoni, 525:

o il conseguir il riacquisto della cosa sua o la riparazion del danno o il

(un soggetto, con riferimento alla sua posizione di imputato per il nuovo reato;

, con la moglie che desidera la sua seratina chic, mentre il marito desidera solo

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (1 risultato)

alberi perpetuare / ognuno in sé la sua ninfa. 5. sm.

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (2 risultati)

ricinta, empieva... la sua borraccia di vino e di latte e in

in tre parti, e ciascun padrone nella sua porzione tiene un uffiziale per l'amministrazione

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (3 risultati)

non sa tenere a regola la lingua sua. -scherz. scrigno, cassaforte

bellori, ii-131: fabbricando questo signore la sua deliziosissima villa del belrespiro a san pancrazio

/ al- zansi lenti i sogni dalla sua gran verdura. -disus. recinto

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (2 risultati)

guido delle colonne, 75: in sua merzede [madonna] m'have riceputo

ove comparatore.. ar ricepare per sua actoritate. iacopone, 88-104: gli

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (5 risultati)

. diedesi alla cerca per maritare questa sua figliuola; e per mezo del prete

, et egli, tirato dalla solita sua avarizia e miseria, appena lasciava posare

e la spezie del bene compreso è una sua forma: la qual forma, così

nell'opposita bilancia, nello alzarsi versa la sua acqua nel primo ricipiente, el quale

che aveva date a rinvenire ad una sua vicina, perché a lei mancava un recipiente

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (5 risultati)

constipato in un recipiente sproporzionatamente minore della sua continenza, finisce con slabbrarlo, sforzarlo

, rappresentiamo il mondo industriale in ogni sua struttura. il capitale non è altro che

giuseppe mazzini versava e diffondeva molto della sua anima vulcanica, aveva pure larga recipienza

perugino onore, / el qual, per sua reciplica di manda, /

amore..., pone la sua speranza ne la vanità de le magiche superstizioni

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (4 risultati)

gli altri, ossia quanto maggiore è la sua azione reciprocativa. = agg.

: non ri potete dar pace per quella sua assoluta insensibilità. dunque, proprio

del singolo stato o in forza di una sua norma di diritto intemazionale privato e può

un'altra persona, che, a sua volta, lo ricambia (un sentimento)

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (8 risultati)

potevano divertire anche dalle cose infime di sua casa, né per tutte le cose di

casa, né per tutte le cose di sua casa non lasciava di spedire i negozi

bilita del pensiero è madre della libertà; sua primogenita è la tolleranza reciproca. massaia

verità che non ha trovato ancora la sua forma piena: il rapporto di 'azione

che l'effetto si può provare per la sua causa e la medesima causa per il

proposizione si può arguire della verità della sua reciproca. lessona, 1243: in

nell'ipotesi della gravità costante, sarà la sua reciproca azmt un'iperbola quadratica.

reciproca: equazione algebrica che per ogni sua radice ammette anche l'inversa. -numero

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (6 risultati)

: lucrezio... confermò eziandio la sua dottrina con l'ordinario e sensato esempio

. pomilio, 4-55: fu la sua recisione, fu l'orgoglio che le

dalla polpa serrata e recisa per la sua stessa abbondanza, come carne di spettacolosi

altera ebrea / afferra il teschio di sua man reciso. baldi, 96: mira

salva col bimbo, quando vide quella sua carne che palpitava viva, recisa da

reciso dal capo, sta gran parte della sua gloria. bruni, i-124: se

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (2 risultati)

. tarchetti, 6-i-439: nel segreto della sua stanza ribacierà ancora, già vecchio e

ii-6-100: nessun sentimento si trova nella sua forma ultima e terminativa; niente è

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (8 risultati)

addietro, per l'imperatore e per la sua corte. il popolo si prostrava al

ridur quest'opera recitabile ad uso della sua compagnia comica, no aderito. fiacchi

per la vecchiezza, il governo della sua casa, fece conoscere col recitamento di

data loro in iscritto dal cristianissimo la sua risposta. malvezzi, 8- 259

del buon omero, quivi ne la sua 'poetria ': 'die michi,

in atene ed avendo parte della sua 'iliade 'recitata, il vollero gli

in quei giorni,... la sua compagnia. -interpretare col canto una

, io (174): la sua attenzione fu attirata... da non

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (6 risultati)

.]: recita bene o male la sua parte chi rappresenta un personaggio nel mondo

stesso non fosse abile a recitar bene la sua parte sì che abbia bisogno di un

lirica ancora avviluppata e repressa dentro la sua ragione; prosa che s'alza verso

, benché recitata con mala grazia per esser sua signoria quasi in età decrepita. bembo

altro, recitato da tito livio nella sua istoria. ricettario fiorentino, l-b-iii: triaca

termine sensibile dell'epopea ha trovata la sua misura di potere essere tirato in lungo per

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (4 risultati)

alle volte avviene che per la imperizia sua il poeta pare ancora meno perito.

essere da ulisse recitato il fine di sua vita che non dicono alcuni poeti o

tra sillogizzante e trasognata, fedele alla sua recitazione fino all'ap- parizione finale.

bisogna, in minuzzoli più piccini della sua coscienza, di quel piccinaccio, di

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (6 risultati)

campiglia, 1-576: i deputati di sua maestà non potevano nella conferenza accordarsi co'

651: veniva con lei a reclamare la sua dote e l'eredità del marito.

muratori, cxiv-6-317]: certo che la sua opera « rerum italicarum » si rallenta

direttore de « la voce » mostrò la sua intima spiritualità in quel suo gusto di

tutto il resto veniva dalla composizione della sua classe politica, che era da dire

l'attività fenomenale di marinetti e la sua straordinaria capacità reclamistica giovarono certissimamente alla diffusione

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (2 risultati)

po'dietro a lelio, guardando la sua figura leggermente redine. fenoglio, 164:

164: ugo si girò a guardare sua madre, gli dava le spalle e le

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (4 risultati)

il suo ravvedimento, può, a sua istanza, ottenere la liberazione condizionale.

che, per non esser de maritare la sua unica figliola requesto, de continuo reclusa

posato sopra la pietra del limitare la sua lira delfica, io non sarei stato dalla

. grimani, lxxx-3-958: essendo la maestà sua d'animo grande e molto generoso,

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (3 risultati)

propria che degli alleati, concorreva per la sua rata ad arrolare, alimentare e reclutare

la pena al peccato. e la sua cogitazione e recogitazione è la immutabile ragione

dai detti che balenavano dentro ai nuvoli della sua ira in

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (4 risultati)

, 1-i-139: il simile aveva leture di sua mano, et ricolette ricolte sotto i

bellisario, mio fratello, a la sua morte mi lasciò per recomandata questa sua figliuola

sua morte mi lasciò per recomandata questa sua figliuola. -legato a un principe da

asperse / che ancise il filisteo già con sua fromba, / né scio se armonia

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (9 risultati)

forza alla maldicenza de'suoi nimici sopra alla sua riputazione. monti, x-5-452: in

). vittorini, iv-407: la sua voce risuona ogni volta più fievole,

di motteggio che soleva usare contro la sua persona la duchessa. pedemonte, ii-195

risentendo, nell'ira, di quella sua speranza recondita e della gioia che dà

la costringeva a svolgersi e risvolgersi nella mente sua per un'elaborazione lunghissima, sin che

che fosse meno corrivo a partecipare della sua passione. 8. che sembra

pianto / che consumò continuo / della sua polve il manto, / ven- dicossi

preparata e mirata per essere compreso nella sua pienezza e debitamente apprezzato (un'opera

volte si cercano di esprimere cose di sua natura non fattibili, tanto recondite e

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (2 risultati)

volti dei suoi eletti a simiglianza della sua bellezza recondita. -misterico, esoterico

, per trentasei anni, legandolo alla sua primordialità biologica, rompeva gli indugi?

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (8 risultati)

pentito del suo agire o appagato dalla sua condizione. - anche in una litote.

gratitudine, di abbandono, che dà alla sua voce quell'intonazione recriminante e patetica,

, 9-179: egli parlava con la sua bonarietà di sempre, pur dicendo questo.

, la chiesa è senza felicità: la sua allocuzione ha, nella parte recriminativa,

fila per ordire la tela della ruina di sua eminenza medesima. recriminatóre,

repubblicani, cui tuttavia si apparenta la sua forma mentale recriminatoria. =

conservato il coraggio non dimostrando mai la sua inquietudine e la sua angoscia, aiutandomi

non dimostrando mai la sua inquietudine e la sua angoscia, aiutandomi col suo comportamento.

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (5 risultati)

: il malato che lascia il medico sua reda fa male a se medesimo; e

fatto cittadino di marsiglia, potesse come sua patria lasciarla reda. guarini, 293:

celeste corte / nel primo testamento fé sua reda / indegni possessor di tanta sorte.

amadis, re di castens, avea una sua figliuola molto bella, la quale volea

franco cavaliere che rimanesse reda dopo la sua morte e difendesse al reame. imbriani,

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (6 risultati)

giuste rede, / raccomandò la donna sua più cara. marsilio aa padova volgar

morire senza reda, s'accostò all'ancilla sua cetura ed èbbene ismael. laudario di

. villani, 1-25: amulio per sua malizia e forza cacciò dal regno nu-

a ridamar non vola, / macchia ogni sua virtù d'oscuro limo. 2

che vi passa per dentro esercita la sua pressione sulla superficie opposta della radancia ch'

de'suoi, io reaerò sicuramente la sua roba. alfieri, 12-348: adesso,

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (4 risultati)

dante, redarguendo adam, perocché per sua inobbedienza tale lutto era pro- dutto alla

abbiam la strada diritta e piana della sua etimologia, coll'andare a vedere dond'

voltandosi, li faceva ammutire con la sua grande aria di padronanza e redar- guizione

: le redarguzioni sue non furono inviate a sua signoria illustrissima né ad alcuno de'prelati

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (2 risultati)

marito, e cedendo alle pressioni della sua sarta di città, si è abbonata personalmente

redazionalmente dall'ufficio stampa e propaganda della sua spedizione. = comp. di redazionale

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (3 risultati)

in kalende novenbre tra tre volte in sua mano: disse che. nne reddeia

ve racoma- done; / l'anima sua sì passone / e morto sì lo redete

, che è un limite alienante a sua volta) fuomo sia specializzato e identificato

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (2 risultati)

(una regione, una città, la sua popolazione: con partic. riferimento a

dal reale salmista e negli estremi di sua vita con tanta efficacia a salomone suo

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (2 risultati)

ella / è stata sola la sua redentnce, / di tanto gaudio ha pieno

illustre casa vostra, quale con la sua fortuna e virtù... possa farsi

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (3 risultati)

era prigione. / con l'arte sua là giù si fa portare: / per

viso pulito / era a vedere la sua redenzione, / e per orlando faceva orazione

iohanni ad proprietate, issu e sua redeta. = dal nomin.

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (6 risultati)

li auali erano deputati a la guardia sua... nui li avemo man

: eran passati dodici secoli dalla sua morte, eppure i patimenti suoi non

, disse che per redimere l'anima sua bisognava celebrare mille messe e cento processioni.

redimersi con una minima smembra- zione della sua giurisdizione. bettinelli, 3-705: dèe.

vendesse a lui ower ad alcuno della sua stirpe, dopo la vendizione si può

sbarazzarlo dalla confusione che s'incontra nella sua tessitura e di redimerlo dall'offese che

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (4 risultati)

e l'intervento di fabrizio con la sua morale cristiana non la redime, ma

il mezzo però di grossi donativi alla sua persona. 12. scampare a un

stimava oltremodo pregiudiciali a se stesso e alla sua casa. botta, 5-521: non

e uscì della pressa e fuggì con sua gente. ugurgieri, 145: i