Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

avere anche talvolta fatto nella tanto celebre sua ritirata seno- fonte. colletta, 2-1-127

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (5 risultati)

il quadratone è uno spazio che nella sua grossezza rapppre- senta la forza integrale del

tf ad un altro, sarà la sua radice quadratoquadrata la distanza dell'estrema acqua

tf ad un altro, sarà la sua radice quaaratoquaarata la distanza dell'estrema acqua

quasi bianchi, mossa e annodata nella sua quadratura da ventidue torri poligonali e dal

come gl'immergibili si pesano, la sua gravità vi troverai. 5.

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (7 risultati)

la quadratura un po'terra terra della sua razza duramente contadina. -realtà

, seguito aveva gl'interessi della russia sua alleata e i suoi. mirava egli a

astro dicesi essere in quadratura quando la sua distanza angolare dal sole, proiettata sull'

i-i- 93: il famoso maupertuis nella sua giudiziosa lettera 'su le scienze '

alle quadrature, per indicare che la sua soluzione dipende dal calcolo di uno o

... per alquanto meglio mantener sua vita risolvè di darsi alla quadratura ed

netti che predominano negl'inizi dell'arte sua e ritornano negli ultimi tempi,

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (1 risultato)

la perfezione è di necessità che alla sua figura serpeggiante si dia un tratto piatto

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (3 risultati)

amor, sottile e piano, / di sua manera dire e di su'stato.

economico, è in trattato cu vendere la sua quadraria, stimata scudi 40 milla,

: la giovane signora quadrescamente circondata dalla sua prole si sventola con un ventaglio di

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (1 risultato)

... aveva messo ad asciugare una sua bella camicia a quadrettini rossi. pavese

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (5 risultati)

divisioni che vanno fin verso il mezzo della sua lunghezza. = voce dotta,

rote volte, / che aurora già mostrava sua quadriga. cronaca di isidoro minore volgar

pria che 'l denonciatore del giorno la sua quadriga verso noi spenga, vatene in

, / con furia spinga l'aurea sua quadriga. v borghini, 4-184: il

quadriga imperiale e spingerle e frenarle a sua posta. 4. figur.

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (2 risultati)

tal parola attinse ignazio il concetto della sua spirituale milizia, a cui diede il

quadriglie d'altri, credute esser la sua [di nerone], affrontavano a man

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (6 risultati)

con gli occhi al suolo / udì la sua condanna. a lui non valse /

ottimo, iii-362: nella seconda parte fa sua domanda quadrimembre, nella quale inchiede chi

ai messer cacciaguida, quanti anni correano in sua fanciullezza, come era grande al suo

tommaseo, 17-159: non leggevano nella sua faccia la perversità feroce scopertavi da certuni

ciò è che un popolo serbi la sua dignità e il suo legittimo orgoglio, e

l'offendete nel fondo più geloso dell'anima sua? = voce dotta, comp.

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (2 risultati)

, e si portava, naturalmente, la sua solita munizione notturna di chiodi quadripunte.

. badoer, lxxx-3-115: l'armata di sua maestà [filippo ii] è di

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

tutte e sei, cioè tutta la sua superficie, ventiquattro dita quadre. alfieri,

genti ch'entrassero dentro sotto la scorta sua in battaglia quadra. tasso, 14-575

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

. pucci, ii-59: il cercuito della sua abitazione si è in quadro, murato

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

da gioco francesi, così detto la sua figura (propriamente, a losanga).

mezza mostra / la faccia e la sua fulgida consorte / accoppiando le forze in

torchi perché l'offrisse alla madonna, sua speciale protettrice. d'annunzio, 8-21

ciò che di lei immediatamente colpiva: quella sua eccitante, dolcissima e solida femminilità,

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

: il quadro ch'egli fece della sua miseria scosse l'animo giulio. mazzini

, lasciando di nuovo il quadro alla sua pura, assoluta significazione di quadro.

teatrale. montale, 18-247: la sua capacità di animare il palcoscenico, di

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (4 risultati)

). oriani, x-21-17: la sua faccia grinzosa, fra la cuffia nera

opera per la camicia di fuori da sua posta vengano a fare la scarpa che

stesso del fiume e dal lato della sua corrente con un molo di muro costrutto

essa [la critica] non offra la sua quota più o meno abbondante di parole

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (3 risultati)

ii-77: mi par d'udir la sua voce: « attenti, bambini, attenti

ei sia un bell'uomo, la sua figura non può rendere il personaggio del

, se questa era già, nella sua aliquota generale, del 20 per cento?

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (2 risultati)

: ogni specificazione... ha la sua angustia, onde nega o non sopporta

giù di sulla porta, / la silenziosa sua scorta. d'annunzio, i-567:

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (5 risultati)

del giusto, che gli gridano come la sua patria non è quaggiù. ungaretti,

, il qual non arguisce in vita sua influsso alcun celeste, ma dipendenza immediata

/ volgendo il tergo al ciel, sua speme fonda / ne'beni di quaggiù

per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente

, / madonna, volle, per sua gloria, a noi / quanto di bello

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

rene di un corpacciuto animale, la sua colica senza fine, i quagli petrosi del

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (5 risultati)

iii-14: ognun cerchi di fondare l'oppenion sua sopra qualche veri segni et argomenti.

qualche lieve rumore che le annunziasse la sua venuta. d annunzio, i-613:

di molte leggi nuove in confermazione della sua potenza, pareva ragionevole che roma qualche volta

quarant'anni, se per aventura la sua bellezza non fusse tale che ella non fusse

o qualche poco, smarrita da quella della sua giovinezza. gualdo priorato, io-vii-47:

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (6 risultati)

milanese, i-22: il ministro termina la sua nota, raccomandando l'oggetto alla dieta

spirito dell'uomo dabbene e raccomanderanno la sua memoria ai lor figli. mazzini,

quel piano in opra, / la sua gran fabbrica va sottosopra. -infilare

la calamita] dove racomandare più della sua forza, più velocemente ne verranno di

]: oggi è a pranzo dalla sua raccomandataria. ha per suo raccomandatario il

di guido tarlati, quando conobbi la sua grande chimera in un mattino della settimana

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (6 risultati)

virtù, son posti sotto l'ombra della sua bontà. tasso, n-ii-367: nella

piazza raccomandatagli, un ignominioso castigo della sua codardia, lasciando per mano di vii

lasciando per mano di vii carnefice la sua testa sovra di un palco.

sanesi. m. dandolo, lii-4-53: sua maestà era per fare l'impresa di

mio parente e di suo stato / e sua salute e in che fortuna ei viva

dal reale salmista e negli estremi di sua vita con tanta efficacia a salomone suo

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (7 risultati)

: la perfida damigella, disiosa di sua morte, poi che l'ha condotto al

,... raccomandate ciascuna dalla sua banda ad una trave. targioni tozzetti,

di marinaio, ancóra / raccomandato alla sua vecchia corda. landolfi, 7-219: sopravvenne

che aveva messo in canzone la viltà sua [di carlo alberto], diveniva suo

, dandomen copia autentica in uona grazia sua umilmente (raccomandatura bartholo- meus vergerius notharius

altro un incognito, il quale nella sua presenza e fisonomia portava seco quella raccomandazione

baci in mio nome le mani a sua eccellenza ed al signor guidubaldo

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (6 risultati)

grate, / per dare effetto alla sua intenzione / andonne a roma pur con dignitate

ho pregato... che supplichi sua signoria illustrissima in mio nome a dire

in mio nome a dire un motto a sua santità... in raccomandazione della

l'imperatore ha scritto molto efficacemente a sua signoria in raccomandazione e laude del signor

parte del re ruberto a papa clemente di sua raccomandigia, delle quali il re si

, per parte della signoria nostra colla sua maestà cordialissima- mente vi dorrete del caso

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (4 risultati)

in boemia] a ben raccomodare la sua [di turenna] cavalleria, riputando

morte, al raccomunaménto e dilettamento de la sua allegrezza invitava gli altri, dicendo:

raccomuna alla necessità de'poveri la pecunia sua, la quale conserva con infedele tenacità

raccomunare con noi altri le dolcezze de la sua bocca. 2. distribuire

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (7 risultati)

che se raconciasse rrrea tutta la sua significazione e la sua intelligenza cera

rrrea tutta la sua significazione e la sua intelligenza cera. cavalca, 9-280

,... gli racconciava una sua sella. testi spellani, 1-1-

fosse racconciato. baretti, 6-113: la sua carrozzina di posta era stata sì negletta

avea nome epaminonda, i cittadini per sua vergogna diedono officio di racconciare le vie

, non potendo resistere quella gentil molla alla sua villana forza, in mano al ditto

, ii-38: un calzolaio biasimò in una sua figura una pianella a cui non so

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (6 risultati)

venne tosto a gazuolo e a casa sua se n'andò. guazzo, 1-156:

suo dosso e fattoi corto e fattosi della sua camiscia un paio di pannilini e i

i-iv-638): prestamente il letto della sua [camera] rifece e quella tutta racconciò

capo. nomi, 6-101: la chioma sua racconcia e prende / del fratei proprio

edifica tutto il tempo della vita sua. -redimere, salvare l'uomo

, per le quali dio vuole racconciare la sua chiesa. guicciardini, 2-1-22: uno

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (6 risultati)

di sciomberg che scorgeva qualche disposizione nella sua padrona a racconciarsi col re. botta

significò. machiavelli, iti-68: quella sua crudeltà aveva racconcia la romagna.

, 2-xix-701: il frate si riacconcia nella sua noia come non ne fosse uscito mai

il dicitore, che vuole la voce sua conservare ferma quando favella,...

raddrizza da sé pel vigore elastico della sua stessa vita. -essere nuovamente in

con pochissime racconciature le durava tutta la vita sua. -restauro di un edificio.

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (5 risultati)

sono ancora di mano di nicolaio queste sua traduzioni in sancto marco, che si vede

mano, e voglio che mi dica sua signoria reverendissima qualche cosa della canzon racconcia

6. riconciliato con dio, rimesso nella sua grazia. leggenda aurea volpar.,

con un cavaliere, al quale avea donato sua dama, e come la racconquista.

12: postosi nella corte della casa sua a sedere, sopra l'amore di m

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (2 risultati)

50: solevano poi raccontare quelli che per sua divozione vi andavano di avere parimente udito

, i-4-137: raccontò loro che la sua geva era divenuta pazza per le parole

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (6 risultati)

è falso, dove dice che nella infanzia sua e'faceva certi uccellini e miracoli,

modi coi quali ogni giuocatore condusse la sua partita. pavese, 7- 143

rimuovere, ritornarono alla donna e la sua risposta le raccontarono. ariosto, 1-48

e s'imbestia, sentendomi così parlare della sua diletta arcadia, e...

quei putti. falier, lii-3-23: spende sua maestà ordinariamente 425. 000 ducati per

ordinariamente 425. 000 ducati per la corte sua, la quale è di 500 uomini

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (5 risultati)

de la mangna chi valore conta / com sua trinciante spada snella e conta. f

, i-77: al quale nino semiramis sua moglie succedette... siccome dice

senza scoprire in qual parte inclini la sua affezzione, dèe simplicimente narrare. piccolomini

fama di dotto anche fuor dell'opera sua del 'decamerone ', che propriamente il

raccontatore era un uomo ancora verde nella sua vecchiezza, di costumi semplici, ottuso

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (4 risultati)

animo della contessa che potevano rendere la sua fiamma più degna. 2. per

lo mondo sparti. / così fortuna sua moneta cambia, / ch'alcun sormonta,

il re di francia] stette con la sua giovane e vaga donna che, sforzando

bellezza della damigella, raccorciò il tempo della sua vita. tesauro, 3-187: accioché

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (4 risultati)

/... / ma doppo la sua morte / si son gente raccolte / e

lo 'mperador che sempre regna! a sua sposa soccorse / con due campioni,

. leonardo, 2-502: li principali sua moti [della lingua] sono 7

6-ii-328: raccozzò in un gomitolo la sua propria nave, il proteo, la fregata

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (3 risultati)

1-i-210: raccozzato il breve tempo della sua dittatura e le autorità limitate che egli aveva

a'confini dello stato di milano, la sua armata, alloggiata in tre differenti quartieri

[plinio], 803: è la sua specie degna di tanta spettazione, perché

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (1 risultato)

ancor più smilza, rigida e burattinesca la sua persona piccola e rachitica. -per

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (3 risultati)

vincenzino, l'eterno bidello, con quella sua aria di sicurezza gioviale, certissimo ormai

a racimolare a li serpenti fu introdotto a sua volta. 5. ritrovare a fatica

romanzi dove roberto gargiulo attingeva tutta la sua rettorica amorosa, quelle vane e vaghe

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (4 risultati)

ella repugnava tremava balbettava, afflitta dalla sua stessa maschera nericcia, da quel dolciore

l. vitellio, che tornava con sua gente da terracina, e si troncasse questo

jean racine (1639-1699), la sua vita, le sue opere.

infinito. carducci, ii-1-282: baciò la sua mamma e morì. e avanti gli

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (2 risultati)

occhi sfavillanti raggi di salute e racquetò quella sua alta lingua stillante liquori di pace.

pergolo, ma, ne la sommità sua apparito, non altrimenti si ammutirono e racquetarono

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (1 risultato)

certo, cesserebbe di essere infelice; la sua causa avversa si riproporrebbe e raddenserebbe altrove

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (2 risultati)

campato, sarebbe stato il raddirizzo della sua casa. = deverb. da raddirizzare

12 o 18 giorni in ragione della sua indole benigna e senza ulteriori accidenti,

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (4 risultati)

perché, colto in adulterio con la sua serva, per raddolcire il cruccio de la

abilitò quel cavallo a parlare con la sua potestà superiore. -rendere meno feroce.

, però che il freddo pianeta avrà per sua coadiu- trice il bel pianeta di venere

, affannosamente, cercando di raddolcire la sua aspra voce, li pregò, li

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (6 risultati)

la lingua, venne a ricevere la sua vocale terminativa 'a '. de sanctis

mette conto tener raddolcito l'animo di sua santità. ghislanzoni, 16- 73

lacerato corpo [cìi filomena] colla sua lussuria. ottimo, ìi-130: filomena

... aveva pensata la speranza della sua morte: quelli le mozzò la lingua

volte raddomandò il lacerato corpo con la sua lussuria. 3. domandare.

per lo modo e per la via sua, avendo apparato da lui, questo a

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (3 risultati)

di constituzione puote avere e tenere la sua forza et altrui, perciò che ciascuna è

perciò che ciascuna è considerata semplicemente per sua natura; se l'altra si prende

, che ora l'abbiamo voluto anche nella sua dipinta immagine raddoppiare, come se l'

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (4 risultati)

seguirono il manin, che solo recavasi alla sua casa, e lo accompagnarono sino all'

e lo accompagnarono sino all'ingresso della sua scala;... egli,

nell'apposita bilancia, nello alzarsi versa la sua acqua nel primo ricipiente, el quale

equitazione; s'ei l'ottenesse, la sua paga si raddoppierebbe. rajberti, 2-73

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (2 risultati)

avrà nuovamente luogo e raddoppiatamele entrerà nella sua pristina grazia. = comp.

: che direbbe dante se or vedesse la sua firenze sì magnifica e raddoppiata!

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (1 risultato)

d'inghilterra, e non m'occorre la sua raddoppiatissima erudizione per persuadermi di questa

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (5 risultati)

aiutare a raddrizzarla e a rimetterla nella sua situazione naturale, dopo l'operazione del carena-

la bocca d'uno schizzatolo a vite nella sua madre di metallo saldata nella bocca f

'raddrizzare 'è rimettere diritta e nella sua situazione naturale una nave che si

nave va rilevandosi per effetto della sua stabilità; se ciò non succede

). nievo, 490: la sua superbia cominciò a raddrizzarsi: da quei

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (3 risultati)

c'insegna a guadagnarlo col compatire alla sua debolezza e col fare che la nostra

montato a cavallo, raddrizzò con la sola sua presenza la cosa che piegava. a

che ella tenne nell'ascoltarmi e dalla sua effigie, ch'io aveva gettata l'opera

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (6 risultati)

carducci, iii-1-227: innante a la sua luce / strai di basso disio ratto

egli possa raddurre in iscrittura la visione sua. 5. riportare, ricollegare

ogni specificazione... ha la sua angustia, onde nega o non sopporta

sonò il corno; e tutta la sua gente e melon suo fratello con lui

credea, / e del tutto la sua aver smarita. radecgiare, intr

.: quella che a cagione della poca sua elevazione non ha che un debole comando

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (5 risultati)

dei suoi punti e dalla somiglianza della sua forma rispetto al profilo del terreno.

estreme / di quel bel tempio indegne di sua faccia, 7 ma radequate con le

bianca lana / ne'lavacri condotto ha la sua greggia / segua, rasa che l'

condisce in tal guisa: cavata la sua radice, forbirai giù con un panno

: visse lunghissimamente, e nell'ultima sua vecchiezza gli mancò tanto la vista che

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (2 risultati)

suo primieri / c'ogni pensier de la sua mente rade, / salvo che de

stura ove tradito / fu corradin ne la sua fuga mesta. forteguerri, 29-87:

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (5 risultati)

. secchi, 3: esser in man sua? e lasciarsi a sua discrezione radere

esser in man sua? e lasciarsi a sua discrezione radere il pelo? lasso,

.. curar si puote, imperocché la sua radezza non ritien l'umido delle piove

condensi vapor tutto coverto, / ma la sua luce in sé resta constante. s

altre stelle rotonda e radiante, benché la sua reai figura sia di una sottilissima falce

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (4 risultati)

d'un nido d'api e formano la sua superficie radiante. 5.

/ radiando come stelato celo / gusta sua forga scorga gascun pondo, / secondo ch'

ella quando / vede appo dante star sua beatrice? / simile, intra quei

quale dove- rebbe pure avere attorno la sua corona, se non radiata almeno semplice

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (2 risultati)

all'ultimo termine dove apparisce la luce sua. l'illustrazione italiana [20-x-1907],

anche nel fuoco cantero la misericordia della sua giustizia. 6. fondamento interiore

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (5 risultati)

ricamate se non che, veggendole la sua amica dipinte di quel modo, si

di una nazione che sperava di riprendere la sua strada senza una penosa e radicale revisione

che prenda di mira il male nella sua radice. così 'rimedio radicale '

assoluto. bonghi, 1-44: la sua ripugnanza naturale e radicale all'operare pratico

croce, iv-n-105: il popolo italiano nella sua grande maggioranza è cattolico e non si

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (2 risultati)

un frutto, un'erba conforme alla sua specie. targioni pozzetti, 7-47:

il tabacco] principia ad essere nella sua fruttificazione, allora si colgono le foglie

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (1 risultato)

fondo. spallanzani, v-93: la sua ipotesi peccava radicalmente, essendovi una infinità

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (3 risultati)

portava a seguire ancora più radicalmente la sua vocazione a chiudersi. -in ultima analisi

è questa l'età dove puote la sua tenerella testa [della fanciulla] / in

e mer cantesca: la sua supremazia n'ebbe il tracollo e quindi

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (6 risultati)

il mazzini non riuscì a radicare la sua formula mitica e i suoi successori la diluirono

, che per antica usanza / vedi sua temperanza, / vedi suo gran potenza.

. / sì che prudenza, ciré sua radicata, / al tuo signor non fu

conosciuta in tutto il quartiere per la sua bellezza: bruna, coi capelli radicati in

, 3-46: margarita di gordon superò nella sua costanza quanti colossi gettarono i metalli e

marsili, 8: il tòr via con sua dottrina la pessima usanza che in italia

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (7 risultati)

il chiama principe cardinale, perché la sua carica era perpetua e la dignità ed autorità

simone da cascina, 184: la sua orassione de esser rimota dalle cose terrene

. che trae il suo fondamento, la sua origine, la sua giustificazione più profonda

fondamento, la sua origine, la sua giustificazione più profonda in avvenimenti, azioni

prima e mangiasi in tre tempi della sua età: il primo è quando è nato

piaccia il radicchio / non senza la sua selvastrella, / con l'ovo che a

nella delicatezza delle foglie, l'origine sua da una radice terrosa, ai viola,

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (5 risultati)

uno è salvatico, detto per la sua amaritudine pierà e cicoria; l'altro è

si coglie non sbarbandolo, ma tagliando la sua perenne radice... sotto questo

tanto per le sue foglie quanto per la sua stessa radice. -ant.

[altieri biagi], v-o: la sua radixe lessa molifica le dureze e le

fronda / nova sedere in su la sua radice. / vedi la compagnia che la

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (6 risultati)

cieco, 14-72: or malagigi a la sua turba dice: / el vi convien

quale manderà il peso per- pendiculare alle sua radice fara il suo offizio per qualunque

verzura, / che quanto più dibucci sua figura / più intenerisce e 'ngrossano i

fare una persona femina e maschio a posta sua: come se altro fare non bisognasse

radice di lesse, e fiore de la sua radice salirà »; e lesse fu

e padre di tutti noi, rinvenne di sua scienza di bisogno era trovare modo da

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (14 risultati)

in lui stabil ordìo / l'onnipotente sua causa e radice. -con riferimento all'

loco / onde nato è costui, e sua radice / tutta si spenga dalla vital

quale dipende lo stabilimento o la mina della sua posterità:... di confermar

. di confermar le ancor tenere radici della sua illustrissima famiglia. lippomano, lii-6-309:

a tutti ben dispiace, / lodare om sua bontade, / e prodezza chi face

dico, che fa ruom felice / in sua operazione. idem, in /.

ferma fede per essempro ch'aia / la sua radice incognita e ascosa, / né

celesti è nel primo mobile e la sua estensione è poi negli altri, come fronde

85: ogni dispotismo ha per sua radice la negazione de'diritti di natura

vera, continua, quella che ha la sua radice nel carattere, esige i contrasti

di cuore, la quale ha la sua radice in ira, la quale impedisce

. badoer, lxxx- ^ -52: la sua complessione è flemmatica di radice malinconica.

, 1-237: perché per buona fortuna sua trovò alcune petruccie nella vescica della bile

b. davanzati, ii-340: per saziar sua libidine [il re] darà libello

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (5 risultati)

mandra, / che non gustò giammai di sua radice / colei che per amor si

è la radice, / colei che la sua vita in viso porta, / vedesi

nudo, / se puoi cangiarmi in la sua trista vice: / pur che non

/ pur che non sterpi ancor la sua radice, / contento sono a lei di

, 93: piagnendo mi dice / che sua [del- l'astrologia] vera radice

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (8 risultati)

pena del peccato, ma la radice sua sempre ci rimane. prezzi, ii-4-82

della parola si è l'andare alla sua radice. essa è greca; e qui

cuno numero in se stesso o dalla moltiplicazione sua semplice, cioè due volte 2 due

8 è cubico, e 2 è la sua radice. galileo, 4-3-36: ogni

galileo, 4-3-36: ogni quadrato ha la sua radice, ogni radice ha il suo

1-10-125: la terza [donzella] di sua man figura e segna / tariffe egregie

se il callo è invecchiato e la sua radice si è molto internata, allora non

un numero a quel numero tale che la sua intero, corto, grosso, concavo,

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

spiantare una tal sentenza (che sosteneva nella sua 'teodicea 'il leibnizio) sino

capitano, che aveva proprio con la sua bocca imposto cotesto ordine, divento rosso

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (6 risultati)

; non poter fare a meno della sua presenza. pavese, 7-80: era

il suo fianco era il mio. la sua voce era come abbracciarla.

e nelle parti del mio dio è la sua eredità e son ritenuta nella mia pienezza

contrafar fenice, / e. sseguir sua natura, / ch'amor mi s'ismisura

pasolini, 7-59: l'arbitrario per sua natura suole piantar radici / sullo sperimentato

: ogni abitato rifomitore avrà una sua fisionomia caratteristica, autonoma... sem

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (3 risultati)

. gobetti, 1-i-671: nella sua politica interna poincaré ha vo

virtù in verità del sale l'umidità sua secca, il tormento la congiunzione radifica

, co 'l rusco e la radimadia sua. guglielmotti, 705: 'radimadia '

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (1 risultato)

all'oriente, subito discorre co'li sua radi all'occidente i auali sono composti

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (2 risultati)

della longhezza d'una quarta, e la sua materia deve essere o d'oro o

xilo overo bombagio, posta nell'estremità sua, mondifichiamo le profonde ulcere o sporche

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (1 risultato)

diffusioni, il quale dovrà esercitare la sua alta vigilanza sul servizio delle radioaudizioni circolari

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

dirigibile, aeroplano) di determinare la sua posizione: serve anche a trasmettere segnali

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (2 risultati)

il tono di un organo o la sua immagine radiografica. = deriv.

», 30-iv-1959], 29: nella sua cella l'abate tiene una radiola per

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (3 risultati)

. piovene, 8-106: gli chiedo se sua moglie esca di casa. « e

non c'è indiano che non abbia la sua brava radio-mangianastri con cui stordirsi tutto il

un organo cavo la misurazione della sua pressione interna. = comp.

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (4 risultati)

de la piccolezza o de la mediocrità sua, e de la multitudine del suo

la radiosità, overo la clarità de la sua luce), overo la pochezza del

o la poca clarità de la sua luce), overo che tenga mezzo

lume 'e. lla radiosità, overo la sua clarità... l'esemplo de

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (1 risultato)

tannoia, radiotecnico. ha già reso la sua deposizione ai magistrati. = comp

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (1 risultato)

aveva recato all'ambasciata sovietica di roma la sua ri sposta a kruscev,

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (1 risultato)

piccolo guadagno ne traeva ogni dì la spesa sua. sercambt, 2-ii-72: salvestro,

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (4 risultati)

ella dall'un canto / della camera sua, ove più rada / usanza di

trovaria rada, / perché la vita sua fu preziosa. calderoni, lxxxvm-i-348:

la grada / e fece muzio a la sua man severo / così l'avria ripinte

rada. simintendi, 3-170: la sua faccia era rada; ma più era

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (2 risultati)

d'annunzio, iv-2-1220: avevo per la sua mina, ahimè, le stesse pupille

minac re ciando sua gente radunava. giacomo soranzo, lii-3-40:

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (2 risultati)

è gradita, ma zascuna / parte de sua proposta in si raduna, / provando

awiò con lo sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia. s. spaventa, 1-50:

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (2 risultati)

pratolini, 8-280: c'era questa sua naturale solarità, questa oasi e questa

non ha seme, ma si pianta la sua corona fresca tutta o mezza. trattato

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (7 risultati)

davanzali, ii-332: la chiesa per sua legge non vuole che l'uomo tolga colei

pareva proprio un antico maestro con quella sua tunichetta leggera, col suo berretto di velluto

espressivi, al suo stile, alla sua tecnica pittorica. gigli, 4-146

e caratteristico di raffaello sanzio, della sua attività artistica, del suo stile.

pari / la giovanna sì grinza e in sua pelliccia / raffagottata si che un marnato

lepre vecchia / e raf- fardella la sua mercanzia. idem, 9-653: oh che

rhanno poco o molto raffardellata; ma la sua schietta e nativa ricchezza sta tuttavia nelle

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (4 risultati)

d'atomo a la casa di questa sua innamorata. caro, 12-i-86: ella con

fatta gli avea, andò a casa sua a ripulirsi e raffazzonarsi quanto seppe.

pari gli ulivi: c'è la sua regola nel potarli e si cerca di raffazzonarli

sforzi co'belletti e co'lisci la sua età ringiovanire. manzoni, v-3-14:

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (7 risultati)

dell'imperatore per rimettere nelle mani di sua maestà tutti fi dispacci spettanti all'effettuazione

, come potrei io mai / con la sua bocca raffermar l'accusa? / ché

ètri, ii-662: la parola di sua maestà può forse mancare? io ce

mancare? io ce la raffermo da sua parte. buonafede, 2-v-339: sebbene gli

signor porri e una eterna continuazione della sua buona grazia, mentre mi raffermo di

che volessino entrare nel luogo loro supplicare a sua altezza serenissima ed a quella se n'

via di alcuni mantovani che sono qui che sua excel- lenzia stava sospesa a raffermarsi con

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (4 risultati)

rischiarati e raffermati tutti i fedeli della sua resurrezione. felice da massa marittima, xliii-195

duca pierluigi e per avventura raffermato nella sua pericolosa deliberazione e d'assai speranze pasciuto

e quindi passarne a roma per raffermarvi la sua fortuna che traballava alle scosse degli avversari

avuto la fortuna di cadere in mano sua, ma forse anche rimessi e condonati i

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (5 risultati)

porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione, le

troppo presto in raffibbiargli a dosso alla sua risposta una nuova lettera. idem,

la veste / e ti modulò rapida a sua imagine. c. levi, 2-283

civili. ojetti, i-35: questa sua [di papini] perentoria certezza forse è

certezza forse è diventata cogli anni la sua difesa anche contro se stesso: un muro

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (2 risultati)

de blasmar la speranza, / ke per sua raffi- danga / fosse tal turbamentu.

leale uomo del mondo e che mettesse la sua >romessa per carta e raffidollo. b

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (11 risultati)

di paggio col quale erasi la principessa sua figliuola fuggita, rimase d'improviso tutto

patria e madre, ha l'effigie sua lasciata in voi, non nel volto e

appunto egli stesso quel filosofo che nella sua lettera pretende di raffigurare in timestio.

aspetto del re di francia e la sua facilità incredibile con la quale..

veduto a pezzi, non si raffigura la sua grandezza. magalotti, 28-3: il

con gravissima e miserabile fame in tanta sua dovizia e superfluità tormentati e, quanto

e a un'orologio posante su la sua mano sinistra, raffigurai per un simulacro

finché non ebbe trovato una fisionomia di sua soddisfazione che raffigurasse giuda, esprimente l'eccesso

ogni creatura dal principio si raffigura alla sua ischiatta. = comp. dal pref

pianse [cesare] morto il marito di sua figlia, / raffigurato a le fattezze

è raffigurato un antico nobile che malgrado la sua età provetta e la casta cui appartiene

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (5 risultati)

la profondità della materia, ma la sua memoria con tutte le sue raffigurazioni mitologiche

non è la felicità, ma la sua parodia, e spesso sono i poveri

equilibrio. paola, di già compresa della sua parte di ostessa, ne è una

de i bizantini cesali l'azzurra / sua scimitarra raffilare ei vide. pirandello, 8-475

raffinamento dello stato civile, che di sua assenza è lontano da ogni semplicità e misura

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (6 risultati)

necessaria, nella quale la banca porterebbe la sua ricchezza, la sua attività, e

banca porterebbe la sua ricchezza, la sua attività, e l'aristocrazia la sua grazia

la sua attività, e l'aristocrazia la sua grazia, il suo raffinamento intellettuale.

raffinamento all'amore, sviluppar l'eterea sua fiamma, offrire un nobile incenso sopra

lantosca, v-iii: in quell'anima sua... /... /

cupe malinconie si rendeva più felice la sua penna. panni, 553: questa

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (5 risultati)

: per lo smagrimento della malattia la sua bellezza s'era raffinata. -approfondire e

raffinare i suoi mezzi fino a portare la sua pittura alla soglia dell'impressionismo.

si raffinava e s'addestrava nell'arte sua e il modo d'esprimersi gli si

lei obbliga la natura a arrossire della sua franca ma goffa e inconsiderata rozzezza.

. d'annunzio, 1-121: sotto la sua matita un nastro, un ricamo,

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (6 risultati)

'chic borgese, 1-252: la sua competenza in fatto di società equivoche aveva una

tutto. è una sensibilità portata alla sua massima raffinatezza. -delicatezza di coscienza

e rotturts eleganti, e, come la sua poesia, sa dell'alessandrino. pasolini

. d annunzio, iv-1-149: la sua anima si empì tutta d'una musica

che variavano il suo stile e la sua metrica. e. cecchi, 9-177:

l'aria non fosse interamente tornata alla sua primiera natura e perfezione, raffinata e

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (6 risultati)

milanese, i-219: rappresentava in tutta la sua grazia il più raffinato parigino. gozzano

.. non fu che effetto di sua raffinata politica. 8. reso

redi, 16-v-259: il giudizio di sua maestà in tutte le cose è raffinatissimo

dalla testa gemale e sparviera come la sua poesia,... era assai

un ritmo e una consolazione spirituale alla sua opera. 10. adorno di

d'un romanticismo raffinato al massimo della sua espressione, essa dava alle figure il

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (3 risultati)

: il malvezzi,... colla sua cordialità ambrosiana, senza raffinature ma sincera

l'oro delle altre monete a titolo della sua più perfetta raffinazione non sia molto distante

loro non piccola e onore e gloria sua più che mezana. -intr.

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (2 risultati)

metro e pesa 7 chilogrammi; la sua corolla, fatta di 5 petali di un

si raffondò di nuovo col pensiero nella sua vita tumultuosa. = comp. dal

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (5 risultati)

dire e con facondia maggiore, dalla sua autorità, gravità e dignità rafforzata, tenere

d'este, 272: nell'inverno la sua salute sembrò alquanto rafforzata. cesari,

questo mondo a noi, per raffrancare la sua sposa per la quale fece un grande

oratori in roma ne facessero gravi querele con sua santità, dolendosi degli assalti di quella

fatti alla città nostra, essendo ella sua confederata. della casa, 685: raffredda

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (3 risultati)

nascoso qualche tempo senza punto rafredar la sua buona intenzione. angiolim, 66:

calore vitale (il corpo o una sua parte, il sangue). livio

, gli ha tutti lasciati venire alla sua conversazione in casa. paruta, i-251

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (7 risultati)

è fatto in roma gran demonstrazione per la sua andata: ora le cose sono raffreddate

cosa vostra e mia molto caldamente a sua signoria, dico del benefizio, che

: amore il dolce foco / di sua face agitando, 7 l'aria del chiuso

il raffreddor grave, / che la sua bella oppresse, / un traspirar soave /

francia, non si ricordi ancora più della sua roma. però con questa mia ho

rifacimento de'torti fatti agli oltraggiatori della sua statua, il raffrenaménto usato co'suoi sdegni

rilegamento non è altro che raffrenaménto de la sua podestà. = nome d'

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (3 risultati)

intenerisca de'suoi danni o di morte di sua cara cosa, purché quello dolore si

egli si maraviglia molto molto, perche sua volontà né suo pensiero egli in alcuno

da reprimere e raffrenare della lascivia della sua volontà, come rapitori e induritoli a

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (2 risultati)

conviensi che l'uomo raffreni la bocca sua. leggenda aurea volgar., 412

avventori. beltramelli, ii-632: la sua generosità, unicamente raffrenata dal pensiero dei

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (3 risultati)

torme raffrettar. poerio, 3-44: sua gente raffrettava il passo / vèr gavinana

, cioè che egli negli occhi della sua donna avea veduto specchiato un punto di

niuna cosa / che tu gli faccia in sua utilitudine. ruscelli, 1-265: voi

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (2 risultati)

'riparare, racconciare ', a sua volta comp. dal pref. lat.

-à$o <; 'screpolatura ', a sua volta dal tema dell'aor. secondo

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (7 risultati)

sarda, var. di bragas, a sua volta dal lat. bracae (v

figlio, nato, nei primi tempi della sua vita di emigrante, da una sua

sua vita di emigrante, da una sua relazione con una maestrina tedesca, da

ragazza invecchiata che aveva passato tutta la sua vita coi suoi. -da ragazza

della città, ella, per la sua vita umile, aveva acquistato maniere brusche,

: il giovinotto impaziente di rivedere la sua ragazza, alla prima scorciatoia che gli

che già per anni era stata la sua ragazza. -la ragazza di bube

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (6 risultati)

alfieri, i-34: io argomento quella sua passione smisurata per l'architettura dal parlarmi

testa. zena, 1-331: angela e sua madre appena comparivano in strada si sentivano

della porta, 1-40: la sopraveste della sua nobiltà è un ragazzame. dice che

. dice che suo padre fu giudeo, sua madre lavandaia, sua ava puttana,

fu giudeo, sua madre lavandaia, sua ava puttana, suo zio boia ed egli

vi ci avesse già descritta tutta la sua vita, quella de ^ suoi figliuoli,

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (4 risultati)

giammaria dovrebbe piuttosto far la predica a sua sorella donna rosolina -... e

: ghino di tacco, sentendo la sua venuta, tese le reta, e,

ragazzetto, l'abate con tutta la sua famiglia e le sue cose in uno

a pranzo fuori di casa con la sua ragazzina. 3. giovane lavorante

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (1 risultato)

o disadattati, organizzato e regolato nella sua vita sul modello di una comunità cittadina

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (6 risultati)

... portò una sera una sua ragazzotta che fumava come un uomo e

per mano e poi il giovinetto colla sua ragazzottèlla. = dimin. di

quell'ordine di cose tanto contemplato nella sua immaginativa. verga, 8-441: tornava

abbellire, diventare più bello ', a sua volta denom. di gent (v

, 12-108: in pubblico, la sua cortesia e la sua cordialità si raggelano:

pubblico, la sua cortesia e la sua cordialità si raggelano: ammutolisce. gadda

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (6 risultati)

ritirai sulla seggiola, lasciando cadere la sua mano, raggelato. -smorzato

si rimpietrera indifferente nei raggelati silenzi della sua prossima sera. pasolini, io: umana

borgese, 1-100: rientrò in camera sua poco prima dell'alba, a passo

. nievo, 75: la sua presenza... bastava a raggentilire,

alle mense la mappa, ogni uno la sua. nievo, 1-77: le sue

a diacono mentre uscivano. parlava con la sua cadenza napoletana, ma raggentilita.

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (5 risultati)

egli era contentissimo, anzi raggiante della sua visita. visconti venosta, 312: cavour

xii-323: taddeo, per dissimulare la sua commozione, voltando verso di me il viso

a lui, ma si capiva che la sua mente era lontana, perduta a volo

quando la patria, ch'ei dicea sua, risorge bella e raggiante a'un

, 36-198: il sole versava cateratte della sua rag- gianza trionfatrice. = deriv

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (6 risultati)

a lor s'intrea, / per sua bontate il suo raggiare aduna, / quasi

cuore tranquillo e purificato, raggerà nella sua divina bellezza l'idea cattolica, quale

, quale gesù cristo la pose nella sua santa parola. c. bini,

nel dolore? lorenzo! l'anima sua celeste raggiava da'lineamenti del viso.

là dov'è spirito, / su te sua luce raggi più fulgida / la forte

la quarta ed ultima divisione primaria della sua classificazione. carattere principale di questi animali

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (2 risultati)

rovesciato, nonostante la simmetria raggiata della sua struttura, offrono pochi appigli a una

, / quando li raggi manda ai sua spera, / sormonta in allegrezza ogni scurato

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (8 risultati)

filippo neri, teneva in un sacrario della sua cameretta la imagine del savonarola con i

1521 vide accendersi d'improvviso un fulmine nella sua scuola in gant e vibrarsi infuriando qua

, 1-228: acciocché i raggi della sua novella maestà vie più risplendessero e fosse

[il re] deliberò fare publicamente la sua entrata in parigi. dottori, 3-9

ogni raggio ch'ella vorrà donarmi della sua luce. tommaseo, 11-238: quasi

petto? frusoni, 6-72: sfavillò nella sua perdita alberta dagli occhi giocondissimi raggi di

con quel raggio pacato e snervante della sua pupilla cerulea. valeri, 3-98:

. l'influsso esercitato da dio o dalla sua grazia sull'anima. dante,

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (12 risultati)

son ripiene, / non pò da sua natura esser possente / tanto che suo

, gl'inviò dal cielo un raggio della sua luce che gli sgombrò la mente da

scappò, lasciandomi nell'anima un raggio della sua gioventù e della sua gioia. zena

un raggio della sua gioventù e della sua gioia. zena, 1-639: a poco

ar- gostenia] sì fattamente sollevata dalla sua infirmità che, alzatasi di letto,

ne invidio il raggio; / amo che sua bellezza si volga in suo vantaggio.

ritirava tutti i raggi e le frecce della sua attrattiva e si stava rannicchiando entro una

paragonata alla sfera, la quale abbia la sua circonferenza regolata dal suo centro overo asse

quale ogni raggio o linea abbia la sua origine con la conveniente e adequata simetria

intradosso della cupola, la quale alla sua origine non avesse il raggio infinito, come

un nemico che, separando rapidamente la sua forza in piccole colonne mobili cacciate in

andato allargando, e insieme l'eco della sua reputazione. c. carrà, 280

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (4 risultati)

pone il motore, sia con la sua forza proporzionato alla ruota maggiore dentata et

città superna, illumina co'raggiuoli della sua bontà i buoni e rei. bresciani,

spiriti il lume naturale dell'occhio per la sua raggiositade, comportare al vedere: imperò

aria, con difficoltà si separa dalla sua grossezza. ed il segno di questo

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (4 risultati)

sconosciuta al prato / giacea per sorte sua, gli occhi raggira. f. f

moneta non è ricchezza, ma immagine sua ed istrumento di raggirarla. -sostant.

. -confondere una persona, la sua mente; traviare il suo animo.

persuaderlo a non far raggirare per la sua mente pensieri tanto afflittivi. -instillare,

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (6 risultati)

: di francesca da ravenna intende dalla sua propria bocca la cagione della sua morte e

dalla sua propria bocca la cagione della sua morte e insieme di quella di paolo

ne descrissero senza raggirarsi troppo intorno alla sua nobiltà. lancellotti, 3-318: il nome

). muratori, 5-ii-288: dalla sua prudenza [di goffredo], dalla

prudenza [di goffredo], dalla sua eloquenza, dalla sua autorità si raggira la

], dalla sua eloquenza, dalla sua autorità si raggira la guerra.

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (1 risultato)

finalmente ogni cosa, e per opera sua restò la pace assolutamente stabilita nel trattato

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (5 risultati)

ad un altro, a cui in sua lingua diè nome di capo bogiadore, che

della tenera moglie e le grida di sua figlia, raggiunse la grande armata.

li risparmia da fanciulli e li fa cosa sua nell'adolescenza, qualche volta

a raggiùgnere la superficie a causa della sua minore densità. ibidem, i-454: il

poco dopo la tua partenza: la sua etisia raggiunse uno sviluppo impossibile ad arrestarsi

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (3 risultati)

la cerrito raggiunse, anzi superò la sua fama. -appaiare, in partic

esser racconte, / l'aven- turosa sua fortuna vuole / ch'alle orecchie d'angelica

ultramarino, / per un attimo la sua / mai raggiunta, millenaria anteriorità.

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (5 risultati)

(pur senza ferro oprar) di sua grandezza / farà il mondo parlar vie più

l'unghie di satanasso con un cenno della sua potenza. non però volle che

merto / d'aver ben raggiustata ogni sua canna / si viene a lui di

accomodava i guanciali dietro alle spalle di sua madre, raggiustava le coperte del letto

quegli domani tornò peggio che avanti alla sua primiera severità per non la dire fierezza

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (1 risultato)

s'era accorto... cne una sua madre... raggranchiva per

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (3 risultati)

294: faceva il bilancio consuntivo della sua vita, voleva raggranellare fuori dell'immenso

, e sapeva mettere a profitto la sua spilorceria per raggranellarsi un capitale. imbriani

intemazionale, a raggranellare soci, colla sua voce rauca ancora dall'ultimo discorso.

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (1 risultato)

raggricciante ripeteva all'infinito l'ultimo gesto della sua vita. bernari, 6-149: la

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (3 risultati)

aperto [il barbio] si trovò la sua vescichetta tutta raggrinzata, a segno che

bechi, 2- 285: la sua anima, raggrinzata dal rancore, si apre

al tepore del sole, riprendeva la sua veste bordata di violette. raggrizzare,

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (1 risultato)

. aretino, 9-189: la lingua sua [del muto], rotti i nodi

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (4 risultati)

lo conobbi, credo nel 1908, la sua maniera d'intendere il paesaggio consisteva già

1-30: ogni raggruppamento sociale ha una sua fondamentale alimentazione. migliorini, 8-73:

, signore! io ero entrata nella sua camera. -nella mia camera, ha inteso

parole, egli raggruppava tre neri episodi della sua vita. 6. intr

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (1 risultato)

: col cuore raggruppato baciò in fronte la sua povera creatura. 5.

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (4 risultati)

condizioni, la libertà politica riprendesse la sua forza. arici, iii-586: in

che, quanto la sua accetta era lunga, per tanto spazio dintorno

ma non arriva già a ragguagliarci della sua precisa altezza e larghezza. -per

e di cerere, languisce in ogni sua azzione. 10. locuz.

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (4 risultati)

la discesa, di esso nume dalla sua origine. algarotti, i-iv-112: i regni

di questo bisbiglio, si ritirò alla sua tenda. redi, 16-iii-2: sono i

sommo, giustissimo e perpetuo beneficio alla sua città, sostenendo la legge di distribuire

colle misure, pesi e monete della sua patria. -dir. pen.

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (5 risultati)

quello che porta il giusto ragguaglio di sua proporzione. g. r. carli

a. manetti, 2-43: questa sua tornata o venuta e l'altre che

che 'l corpo non è, a posta sua. l'altre vestimenta sono a ragguaglio

del pericolo nel qual si trovava la sua vanguardia. c. gozzi, i-116:

.. sovrabbondanza di maraviglia ragguardiamo la sua [di dio] indicibile pietà,

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (5 risultati)

cominciò a raguardaré e a fermare nella sua memoria. ser giovanni, 3-6:

vorremo, vedremo che il fuoco di sua natura più tosto nelle leggieri e morbide

lei, e non cessava ai guatare la sua faccia e di maravigliarsi de la sua

sua faccia e di maravigliarsi de la sua bellezza. perdonati, 14- 45

loro segreti, non meno per la sua industria e liberalità che per l'infermità di

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (5 risultati)

con apparecchio da principe, ma con la sua antica povertà ragguardevole. b. corsini

elemento poetico, un'opera o una sua parte). patrizi, 1-i-242:

raguardévolé ancora certa altezza e certa maestà sua. b. fioretti, 2-1-51: la

di trascendente ingegno, ma l'assidua sua applicazione, la ininterrotta cura con la quale

chi sollecitava spiegazioni sull'accaduto e la sua stessa apatia,... costituivano.

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (4 risultati)

è suto nominato, niuno convenevole a sua natura:... 'logos '

allora che per difesa della libertà della sua patria chiamò i popoli inglesi alle armi

ragionamenti notabili che parte ho uditi dalla sua propria bocca, parte narrati da altri,

che vi conservi sempre nella santissima grazia sua. de mori, 3: i molti

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (5 risultati)

donna dire, / non perch'io creda sua laude finire, / ma ragionar

questo visconte con que sta sua molier se portava tanto amore a insieme che

secolare in religioso tebaldo ragiona con la sua donna e non è conosciuto. di costanzo

ieri fui a baciare il piede a sua santità, con la quale passeggiando ragionai

superati e che ogni umana creatura alla sua falce è sottoposta o tardi o per

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (5 risultati)

f. giambullari, 7: la sua qualità [dell'europa], ragionandone

gonfaloniere con parecchi de'maggiori cittadini nella sua camera ritirato e quivi, non senza

/ conven ben che sia, la sua, gran potenza, / se del tempo

bilico sulla testa non potevo girarmi dalla sua parte ma sentivo la sua voce reca

girarmi dalla sua parte ma sentivo la sua voce reca e affannosa che pregava: «

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (2 risultati)

ogni amante perfetto, / se la sua donna gli ragiona il vero, /

significare il fatto che l'omodeo inizia la sua narrazione dalla pace di aquisgrana, che

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

chi non ragiona lo fine de la sua vita? cuoco, 2-i-134: rammenta

cori, / s'ambo a la sua catena / quell'empio traditor presi ne

/ preso ha lo freno e fello en sua bailìa. genovesi, 2-131: il

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (4 risultati)

non essendosi volto a lui che in sua et in strania terra lacrimando chiamava,

: non è pago, vuole assicurarsi della sua validità, rifrusta la bibbia della lingua

: se nelle scienze, amore della sua gioventù e del suo secolo, si spinse

come egli in verità è eterno nella sua idea, così stimano che fosse stato mai

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (3 risultati)

de'suoi passi, il suono della sua voce, in quella che non pareva

con ciò sia cosa che per la sua ragionata cagione assai sia manifesto, non ha

che una certa quasi lima di una sua determinata maniera e l'arruotare non altro

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (7 risultati)

che portare i fiori alla tomba della sua fantasia e del suo spirito ragionatore.

esistenza. bontempelli, i-109: la sua ragiondivita, il suo destino,

, fonte della conoscenza della realta nella sua essenza, di tutte le verità necessarie e

: l'omo ha d'altra guisa / sua natura divisa / per vantagio d'onore

2-9 (io): awegna che la sua ima- gine, la quale continuamente meco

colui che con la ragione non regola la sua passione, ma opera contro di lei

gioberti, 5-425: la ragione è di sua natura dogmatica ed è la somma dei

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (6 risultati)

forza da se medesimo né dare termine alla sua vita fuora del tempo e del modo

questa natura 'a priori ', nella sua purità, è l'oggetto della critica

: nella dualità del pensiero sta la sua differenza del sentimento, il quale è

mano / e kant aguzza con la sua ragion / pura il fredd'ago del fucil

dove sono i suoi occhi? la sua mente è infiacchita? la sua ragione assopita

la sua mente è infiacchita? la sua ragione assopita? -senno, giudizio che

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

capezzale di lei, fece temere per la sua ragione. -sensatezza di un'affermazione

naturale che presta dovesse anco essere la sua declinazione. salvini, 41-224: duolsi

e il continuo incremento e consolidamento della sua potenza a scapito di ogni altra finalità

p noscendo la sua capacità. d. bartoli. 2-2-236:

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (10 risultati)

voler tu, solo atterrito / dalla sua novità, la mia ragione / correr veloce

demo- strativa è quella che da ogni sua parte è vera. piccolomini, 3-1

grande odio verso turno che senza intendere sua ragione fu condannato a morte e annegato

il giudice, gli comandò che dicesse la sua ragione et apportasse le sue difese.

non assegna e mostra la ragione della sua causa, certo non sarà controversia, cioè

. negri, 1-180: io addussi a sua signoria illustrissima la ragione perché quello [

piacerebbe a presente trattare alquanto de la sua partita da noi, non è mio

, che per lo processo de la sua vita, lo quale fu di non buono

venire ni lo suo reame ed a la sua cittade e corte. novella del grasso

era e ricever esso don diego ne la sua solita grazia. buonafede, 3-10:

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (13 risultati)

ferro per ferro s'istrima / che sua vertute per artificero / per più durezza

il contingente ha fuori di sé la sua ragione, la quale non può essere

co 'l suono della voce e colla sua ragione etimologica si dichiara non esser altro

del mischino / che non vuol palesare la sua noia. dante, conv.,

, 89: dico che nobiltate in sua ragione / importa sempre ben del suo subietto

sia, ché ha ancora il male la sua ragione) quel che a molti pare

dell'albero secolare, ha in sé la sua ragione perfetta. -ant.

non può lor natura / assimigliare a sua perfezione. -singola facoltà dell'anima

si era perché la spada non aveva sua ragione, perch'ella era già stata

di essere. michelstaedter, 19: la sua ragione d'essere... non

d'essere del personaggio; è la sua funzione vitale: necessaria per esistere.

immediate di arte politica non abbia la sua ragion d'essere. -ragione

a quei puri sogni, era legata ogni sua residua ragione di esistere.

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (13 risultati)

: ritiene ancora questo metropolitano incorporati alla sua mensa tre altri vescovadi di tre chiese

chiese cattedrali estinte che furono unite alla sua mensa, e vi esercita in questa diocesi

sì dà 'l libello, / demostranno sua rascione. f. cavalcanti, 46:

per le sue erede e chi avesse sua rasgione. boccaccio, viii-1-248: iacob rispose

se egli non rifiutasse alle ragioni della sua primogenitura e concedes- sele a lui.

donava con ogni titolo di ragione ogni sua dota e ciò ch'aveva al mondo

varchi, 23-188: vendere e alienare alcuna sua cosa è trasferire in altri quella ragione

, 2-59: ripone / ne la spada sua legge e sua ragione. sarpi,

ripone / ne la spada sua legge e sua ragione. sarpi, vi-2-238: non

interessi, a che si sarebbe ridotta la sua vantata 'unicità '?

il regno d'ungheria per conto della regina sua consorte. t. contarini, lxxx-3-243

danno altrui e dare a ciascuno la sua ragione. 23. spettanza,

che gli spetta, che è di sua pertinenza. -di ragione pubblica, di

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

ciascuna persona, la quale volesse domandare sua ragione in decta corte...

: chi è in bando de la sua città che non è udito a ragione,

li dava tempo di poter difender la sua ragione, togliendosi procuratore ed avvocato.

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

e, per tenerezza, di consentire alla sua deliberata fuga per pisa, dove quel

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (12 risultati)

metterli in burla con qualche scontento di sua madre; io invece me ne consolava vedendo

. dal tono, non c'è in sua bocca parola più elogiosa. bacchelli,

, in quanto allude non solo alla sua deformità rachitica, ma sopra tutto al mal

, / sappiendo chi voi siete e la sua pecca, / nel mondo suso ancora

da lui a loro con ragione nella sua morte vietate. b. segni,

s. cavalli, lii-4-319: la maestà sua soprammodo ama e riverisce la madre,

... le lagrime di santippa sua moglie riprese, se non perché essa

case abitate e di borghi come propria materia sua. -in modo avveduto, prudente

: se uno signore ha 'andare colla sua gente e colla sua famellia per una

'andare colla sua gente e colla sua famellia per una via, la via dèa

a modo de la gente e de la sua famellia, sì che la gente e

, 4-23: timoteo partiva con la sua compagnia, a rinforzo, per aver

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

balìa de'fiorentini rimosse, e ai sua ragione e libera ordinò che ella fosse

ed essere stata sempre libera e di sua ragione, non poterono altro cavarne che la

venuto ad roma, e la consciengia sua rimordendoli forte che. lla sua electione

consciengia sua rimordendoli forte che. lla sua electione non era di ragione, rifiutò e

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (9 risultati)

altramenti ». caro, 1-6: per sua instigazione si son levati sù i

: quegli che sono suggetti alla volontà sua sono quasi di sua ragione.

sono suggetti alla volontà sua sono quasi di sua ragione. -esser ragione: essere

femina ha sopra tutte cara è la sua verginità; e ciò è ragione, però

in quella tutto l'onore della seguente sua vita vi consiste. tasso, 7-49

d'amor che nrave e tene in sua prigione, / non so che corte

a racolta e disse che non voleva guastare sua villa..., ma che

] del salario, fatta la ragion sua col castaido delle donne, a lamporecchio

uomo in su la sedia della mente sua e ponga ragione con seco medesimo: la

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

egli evidente che all'uomo diminuisce la sua qualità di esser soggetto di diritti in ragione

maschetta, il quale volea mettere a sua ragione africa sanza parola del sanato.

[la fortuna] mostrato m'ha sua faccia bruna, / veggio esser cancellati quei

somma virtù reputo io che sia constringere sua lingua: prossimano è a dio chi

per mangiarseli in santa pace con la sua donna. -a regola d'arte

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

dicenbre nel cinquantasei, i quali ponemo a sua ragione ke saldamo ove dovea dare.

botti e fatto ogni cosa scrivere a sua ragione, quelle mise [salabaetto] ne'

, quando el decto massaio rendarà la sua ragione. statuto della società del padule

ragione e conto a dio de'beni della sua repubblica, non come patroni di quelli

vivere senza ragione e aspettavano dopo la sua morte di struggere tutto lo reame ai

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (5 risultati)

vedere escluso dalla corte, nvo della sua grandezza e finalmente minato il duca di

fideiussione di star a ragione sopra la sua domanda. cantini, 1-23-306: non

uno re, il quale vuol vedere sua ragione con li suoi servi. savonarola,

più insistente e il più disperato della sua tuta, è stato respinto per sempre in

come uomo, cioè secondo l'anima sua ragionevole e non secondo la

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (7 risultati)

sia dato, opera a libera voglia sua. paleotti, l-ii-454: si chiama

d'animo di una persona, alla sua condotta. getti, 7-155: se

l'amore s'era sprofondato dentro l'anima sua ad attizzarvi un incendio di tutte quelle

, 455: il riso della sua [di matisse] pittura è una specie

pazzia non durabile, imperocché, parendomi la sua arte una sorta di insoddisfazione dilettevole,

sono giustissime, e divido pienamente la sua disapprovazione, anzi la esprimo e la

di pietà la fama che dava fuora nella sua prima giunta l'imperadore di voler rimettere

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (4 risultati)

né vi fu chi negasse accettar sopra la sua fede la condizione proposta.

ragionevole e prudente la considerazione della maestà sua di non trattare se, non con

p. verri, 4-67: la sua figura non ha niente di singolare, ma

: il tono di ragionevole recriminazione di sua madre non sfiorava mai quel pendio acrimonioso

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (3 risultati)

: il duca fé chiamare a casa sua il preposto de'mercanti, gli escevini,

, ma pietà avea così fatto impallidire la sua guida. montale, 3-13: nelle

armi, più ragionevole a giustizia della sua causa. manzoni, pr. sp.

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (5 risultati)

ha con sé come un argomento della sua bontà o della sua ragionevolezza, poiché

un argomento della sua bontà o della sua ragionevolezza, poiché ottiene il suo intento

, sì come ciascuno maestro ama più la sua opera ottima che l'altre, così

per le chiare e visibili operazioni della sua onnipotenza, che, come ci ha

progresso al cammino a che ragionevolmente per sua natura hanno a andare e finire,

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (5 risultati)

, si può conseguentemente credere che tra sua maestà et il re sia quella buona

bella alterazione che esso riceva sia la sua di se medesimo, e la prima

altra cosa domanda se non melissa ragionevolemente sua, e a nullo altro da essere data

niuna ragione n'assegna se none la sua grande possanza. boccaccio, dee.

, o possa, che io mai fossi sua, o sia, se non

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (3 risultati)

vangelo lentamente, per far pompa della sua voce fessa e stonata di frate francescano

passeroni, iv-325: chi le orecchie per sua mala ventura / ha sul gusto di

ant. raille, reille, a sua volta dal lat. regùla 4 lista di

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (7 risultati)

/ prese e chiuse costui ne la sua ragna. giusto de'conti, i-98

nella ragna tesami dai vezzi della allettatrice sua feminea prestanza. pirandello, 7-586:

quando meno se l'aspettava, nella sua stessa ragna, che si trovò d'

tagliozza, detta il pesce per la sua forma spinale, che serve a tener

pittore, mi pare che lttalia la sua canapa l'abbia filata e seguiti a filarla

se alle volte non siano desse la sua francia e la sua arte che ragnino e

siano desse la sua francia e la sua arte che ragnino e si sperperino dalle

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (4 risultati)

la convertì in ragnatéllo, e della sua tela in tela di ragnatéllo, sopra

del caso trovossi imprigionato ed avvolto nella sua rete. guerrazzi, 10-344: il

della gioventù: s'insinua con la sua vocina da zanzara, accarezza con le

robusto, che nei plebei diletti non imbestiasse sua vita, in cui un'anima grandemente

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (5 risultati)

denari. pascoli, i-691: la sua villa tiburtina o sabina fu oppo- sita

quella cifra forse si identifica / la sua vita. = voce dotta,

, 1-99: lo ragnio, per la sua sagacitade, / tende li lacci sotili

d'uve, il quale per la sua dolcezza era molto visitato da ave e

ragno proprio dei giardini dove tende la sua rete tra un albero e l'altro.

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (10 risultati)

.., cura la terzana. la sua tela ristagna il sangue. gioia,

. lippi, 6-78: salito alla sua sbieca residenza, / di stracci e

. carducci, ii-8-313: con quella sua bava di parole sbiadite intesse la sua

sua bava di parole sbiadite intesse la sua tela di moralità consuetudinarie e di riflessionuccie

-no -mormorò la vecchia come parlando colla sua memoria: -è troppo lunga [la

e ritornando vivo, / trovandomi di sua veduta privo, / del pianto che m'

... uscì fuora con la sua tasca piena di bericuocofi melati; e,

, uno ragnolo, ciascuno di questi nella sua opera, che qualunque migliore uomo o

avea sulla parete / d'una casa la sua rete / un ragnuolo. giusti,

jaclrie si alzò, gigantescamente stirando la sua figurina ragnosa. = deriv. da

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (4 risultati)

141: colui doveva cuocersi coll'acqua sua come le ragoste. serao, i-997

acciò che senza intermissione pascessi la mente sua delle delizie del crocifisso, ragumava più

meco adirato, da me nascendo ogni sua mina. imbriani, 8-90: come androgino

una notte gli picchiò all'uscio della sua cella... conoscendo maccario chi egli

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (4 risultati)

che non lo dico, seguitando la sua fiorente scuola e tutto il restante di

sia il denario? egli per la sua perfezione si prende non solo in vece di

era tempo, lasciasse scritta la mente sua: bastare a dio la volontà,

chi non ereditò patrimonio, sudi la vita sua a ragu- name uno.

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (4 risultati)

gesù de'discepoli suoi e della dottrina sua. e gesù ri- spuose e disse

, ii-6-52: il signor presidente, per sua norma nel caso che i deputati ragunandosi

monte alcino, grandissimo predicatore, a sua persuasione si ragunò il consiglio. p

messer piero gambacorti e suoi di casa sua e suoi aderenti in pisa: di

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (1 risultato)

corporata, / ma è spirito di sua vitade; / se. ffosse sangue saria

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (4 risultati)

mila raines sono assegnati in vita di sua maestà cesarea al vice-cancelliere dell'impero.

: la dote che le ha promesso sua maestà cesarea è stata di cento mila '

'. savinio, 22-32: la sua voce ora venata di lucori come il

. trevisano, lii-12-136: vuole anco sua maestà avere dugento fino a dugento cinquanta

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (3 risultati)

la disfatta dei raitri, per trovarsi con sua maestà. i. coroinelli [in

duodo, lii-15-185: ha condotti a sua maestà... tre potentissimi eserciti

ciciliano / distende e ral- larga la sua piaggia / e indi sente il vento tramontano

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (2 risultati)

propri suoi limiti, completa la natura sua angusta e deficiente. -collocare in

core in gioia ralegrare / e la sua disianza inavanzare / sì che possa ad

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (6 risultati)

caraffa di vinello che rallegrava con la sua rubea trasparenza. -rincorare.

rallegrare il cuore, confacendosi molto alla sua qualità. 2. rasserenare o

come questa potenza arriva ad esercitar la sua forza sopra la mente, rallegrandola con gli

più piacevole (un luogo, la sua atmosfera). molza, 1-241:

alte pieno / che 'l ciel rallegra di sua vista santa, / alessi, rimembrando

dipartimento e separazione fatta per la carità sua. rinaldeschi, 1-185: rallegrisi israel in

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (12 risultati)

ch'egli fece, ovvero della 'nfamia sua. g. villani, 10-

e magnanimo tiranno... della sua morte si rallegrarono e rassicurarono molto i

? » « che? pagò la parte sua e cenò! » di che io mi

rallegrarsi, anzi farsene partecipe, delle sua luce irradiarsi. e. cecchi, 2-85

o vicenda; mostrare di partecipare alla sua gioia; congratularsi, complimentarsi con lui

li mandò suoi ambasciatori a rallegrarsi della sua venuta. simintendi, 2-200: qualunque tu

delle parole che tagnelo le avea dette della sua consobrina elisabeth, posesi in cuore di

offerirsi al cardinale e rallegrarsi della salvezza sua da cotanta imminente scelleraggine. brusoni,

[crusca]: lo conobbe alla rallegratura sua non solita. libro delle segrete cose

l'illuminasse del vero motivo di quella sua rallegratura, perch'ei non avesse a

nso gentile e nobile e di quella sua, come si può credere, leggiadra e

1-268: veggo il ghiglione e la sua donna: rallegratura di buona.

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (5 risultati)

, il freno alla mia bella patria a sua posta e strigneva e rallentava, furono

fi lettore ha mai veduto in vita sua ravviar qualche matassa scompigliata, avrà veduto

tutti quei giri che ha fatti in sua malora. cammarano, xc-284: deh,

argomento contenzioso e pressante, rinforzerà la sua voce, rendendola veemente, acuta e aspra

religioso di così mala fama che con la sua conversazione m'abbia più tosto accresciuto che

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (4 risultati)

bartoli, 4-4-430: austerissimo poi con la sua propria carne, e quanto più invecchiava

donato degli albanzani, ii-605: già la sua gente sparta e invilita per le campagne

affatica non so se lo farà rallentare la sua diligenza o vero aumentar per farsi più

fibre,... il sonno della sua inazione accompagnato sembra che sospenda e interrompa

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (5 risultati)

muratori, cxtv-6-317]: certo che la sua opera 'rerum italicarum 'si rallenta

a poco a poco rallentando anche nella esattezza sua solita del servigio. a. cattaneo

dissimulare i suoi meriti, derogare alla sua maestà? cesarotti, i-xiv-145: o argivi

d'austria parevano quasi rallentati fra la sua stirpe e l'altre due, che

. pindemonte, 7-17: eurimedusa, una sua vecchia fante i... i

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (4 risultati)

ralluminato t'ha / ed accettato per la sua umiltade, / vuoisi tu usi anco

cogli uomini... e la sua luce ralluminasse la nostra ignoranza. -glorificare

* raccesa ', cioè ralluminata la faccia sua. ralluminatóre, sm. letter

trecento, lxxxiv-239: alba colomba con sua verde rama / in nobile giardino nutricata,

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (3 risultati)

[in redi, 17-127]: per sua nobil fama / quel di franza una

altare. pratesi, 5-457: con la sua giubba turchina... e una

digiuno alcuno, se non una tale sua quaresima che chiamano ramadàn...,

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (2 risultati)

.. /... pianta la sua morsa, / il mantice e l'

in un secchione, alla destra della sua sedia, e lo tira su e lo

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (1 risultato)

fonte, e dopo aver bevuto mirò la sua figura nell'acqua. molto si compiacque

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (2 risultati)

per ridere forte quando baldino scopriva la sua carta superiore e dargli uno schiaffetto sul

furono... intorno alla sua persona raddoppiate le guardie mazzavano l'immenso

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (3 risultati)

è certa; / ma de la sua coverta / va alcuno amantato / come rame

. /... / la sua testa è di fin oro formata, /

.. / che l'avea temperato con sua lima, / mugghiava con la voce

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (3 risultati)

di rame, che in mezzo alla sua cittadella signoreggia il sund. dizionario di

/ ma se non lo stringessi, sua risposta / sarebbe nulla, o terrebbe di

a rameggiare un armonico microcosmo, nella sua minutezza altrettanto coerente e meraviglioso. sciascia

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (1 risultato)

prezzemolo e tutt'altro coltiva che alla piccola sua cucina sia buono. baretti, 6-221

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (2 risultati)

olivo dalle foglie accartocciate era appesa nella sua cornice scura un'oleografia da due lire.

più bello. lauro, 2-80: la sua figura [del corallo] è a modo

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (1 risultato)

quegli nel suo seno, queste nella sua superficie ramificare facendo. pascarella, 2-154

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (4 risultati)

sotto esame la specie umana sino dalla sua origine, e, seguendo il filo delle

appartiene tale tipo di penicillium, a sua volta comp. dal class, ramus (

). cinelli, 11-260: la sua spada ramingava innocuamente e quasi romanticamente per

mai fatti! leopardi, 231: la sua schiatta /... raminga in

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (3 risultati)

tolse lo bazil e ramin in sua prexenzia. testi non toscani del

torto- rella / quando à perduta la sua conpania: / non se pone maio

pulci, 26-90: caron nella sua cimba canta, / rassetta i remi

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (4 risultati)

caro, 12-i1-148: se in una tanta sua percossa pare a v. s.

che non si convenga a lui o per sua gentilezza o per cagione del comune o

o per cagione del comune o della terra sua. novellino, 72 (122)

potenti della città, andò a casa sua, e veggendo alle porte gran moltitudine di

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (6 risultati)

fine di morte; / e la sua vita dal corpo volando via venne all'oscuro

venne all'oscuro, / rammaricando la sua floridezza e la sua giovinezza.

/ rammaricando la sua floridezza e la sua giovinezza. 6. disapprovare

fa molti ram- marichii, lamentandosi della sua età e dolente d'avere prima del

tanto rammarichio che mai quanto in vita sua. foscolo, v-113: fui nel fervore

, / non conoscendo sé, di sua sciagura. -manifestazione di dolore per la

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (6 risultati)

certo -il malanimo, il chiuso rancore di sua moglie contro di lui, il rammarico

contro di lui, il rammarico della sua vita tramontata sen- z'alcun ricordo di

. villani, 7-81: messer gianni con sua gente la mattina per tempo anzi giorno

... v entrò con parte di sua gente, e parte ne lasciò di

contrario avvenisse, si ram- massassono tutta sua gente in uno campo sotto una grande

di castel-ceriolo, accorre in aiuto della sua fanteria: il nemico si rammassa;

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (2 risultati)

: egli, in se stesso faccendo della sua primitiva vita comparazione alla presente, se

fatiche, gli affanni e i pericoli della sua lunga e dura peregrinazione rammemorare.

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (6 risultati)

iv-1-84: giove, per ricrear giunone, sua moglie, con ragionamenti di gusto e

passato. foscolo, vi-31: appoggiando la sua asserzione alla storia, rammemoria gli usurpi

... acciocché... la sua nuova vita rammendasse la nostra invecchiata ne'

è ingrassato con letame, e allora la sua malizia si rammenda. 4

. serao, i- 21: sua madre, la rammendatrice di maglie di seta

fare un rammendo. serao, i-30: sua madre le aveva insegnato il rammendo su

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (5 risultati)

, che ha voluto darmi con la sua lettera un testimonio della sua tanto da me

con la sua lettera un testimonio della sua tanto da me poco meritata quanto ardentemente

al braccio del capitano; sedendo nella sua residenza, narra il pericolo della notte

tre bandi di venditore della giustizia nella sua patria. d annunzio, iv- i'

, guardato in altri casi, cioè nella sua regolare e certo più frequente e più

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (4 risultati)

la voce sempre più affettuosa, comunicandomi la sua commozione. - è una somiglianza incredibile

biancabella si rammentò delle parole che samaritana sua sorella amorevolmente dette le aveva. porcacchi,

: i pensieri che avevano riempiuta la sua veglia, trasmutati ora alquanto e rivestiti

, andato per la prima volta in sua vita a teatro, bastono il rammentatore

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (3 risultati)

procurò accostarsi a paolo; questi da parte sua gli rammezzò la strada, e però

]: riguarda e poni mente alla sua etade, che è già dura e

, svigorire (1 animo, una sua disposizione, una persona). seneca

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (3 risultati)

bartoli, 2-1-33: ha la cina una sua propria gomma o vernice...

delle sue labbra quand'io le nominai la sua ottima nonna. -con riferimento

si addentravano a poco a poco nell'anima sua rammollita dal voluttuoso languore che l'aprile

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (3 risultati)

: quanto si umiliò in tutta la sua vita... lo fece per levar

, 7-61: se con la dolcezza della sua voce ella non rammorbidiva mia rigidezza,

a ragion veduta abbiamo chiamato 'la sua tristana ', perche in essa il

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (3 risultati)

buono l'alloro, perché con la sua acrimonia più gagliardamente resiste e spedisce più

selve di quasi tutta europa. la sua corteccia e i suoi frutti color nero violetto

crescenzi volgar., 2-9: se la sua radice si fende, massimamente ne'maggior

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (1 risultato)

uscirò in contro alla fede e alla sua gente con rami d'ulivi e co le

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (4 risultati)

condotto principale della mina, ossia la sua galleria. stampa periodica milanese, i-299

en l'ora non bona / fo sua [di carlo iv ai boemia] venuta

.. / né spero de refarme per sua pianta, / ché, resurgendo nel

giù nel picciol tondo / per dimostrar sua potenzia indivisa. -razza nella quale

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (4 risultati)

della sua forza ragionevole mostra qualche ramo di furore,

che così tardi aspetta a vergognarsi della sua colpevole ignoranza... può ripentirsene

, e di poi chiarimenti vari circa la sua posizione di rappresentante, nel ramo stoffe

da lui, e, viceversa, la sua amministrata da essi. 15.

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (5 risultati)

che, una nocte avendo menata la sua gente per aspri luoghi, e'suoi cavalieri

signor aconziarsi, li scascò di la manica sua due radice over ramolazi in terra,

molto più acuta che la domestica. la sua miglior parte è la scorza. pisanelli

, denom. di rame, a sua volta deriv. dal frane, ant.

e affatto perduta la primiera natura della sua pianta natia. -ramoscello d'alloro

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (7 risultati)

un in ramo d'ulivo sparge la sua pace, e altri ramoscelli nedetti inghirlandano

dentro un vecchio giornale; con la sua manona ne alza su dal mucchio i

il mele schietto / darà quercia ramosa alla sua fame. martello, 6-i-357: mia

, st., 1-34: consiglio a sua fera vendetta / prese amor, che

loco e tempo aspetta; / e con sua man di leve aier compuose / l'

.. fragile, uguale in ogni sua parte e che abbia odore di mosco marino

che il contrappunto comincia a rivelare la sua organizzazione radicale e ramosa.

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (3 risultati)

tanto podere che al primo salto per sua degnità d'onore, di podere di terra

di terra e di giente, della sua ranpante branca digiunto sarai e finalmente consumato

18- ii-595: rampando ad abbrancare la sua vittima, / che veniva al mercato

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (1 risultato)

il parer mio, scritto intorno alla sua canzone, sia stata come una rampata.

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (2 risultati)

ai mirocen era più alterosa che la sua, fece levar a meza sarta il rampigóne

. tesauro, 7-sogg.: la sua libreria era una rastemera, onde pendean

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (5 risultati)

a'ennio, diceva che era proprietà sua di rinvenir oro ne'letamai.

: il primo che, disertando la sua parrocchia, s'era rifuggito in campagna,

alla lingua cuòre arrovellato lanciò testé la sua al cielo e alla fortuna per gli infortuni

., 37-36: di novembre poi per sua bisogna / si tornò in francia,

colle catene / legar costui e mostrar sua vergongnia / a tutto il ciel, per

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (7 risultati)

dormire; all'alba ci atterrisce la sua rampogna che ritroviamo allentata. -scherz

, 41-288: il tasso in una sua leggiadrissima canzone le [alla luna] fa

, uscito dalla sagrestia, rampogna una sua nipote che rientra troppo tardi dal cinematografo

amico, che brama et agogna / la sua salute, poi che se ne accorse

mente dal popolo rampognato che dentro la sua 'genealogia degli dei 'avesse frequentemente

far inquisizione contra alcune persone, senza sua saputa. nievo, 1-129: rampo-

un vecchio suol vantar le prodezze della sua gioventù, massimamente affine di rampognare l'

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (6 risultati)

rampognata trova in un merito distinto la sua difesa. -fatto oggetto di violenta

cercò di spiare, con l'ausilio della sua tavolozza, queste rampollanti vite.

dire che la vita medesima, nella sua radice, nella sua essenza, è peccato

medesima, nella sua radice, nella sua essenza, è peccato. 5.

bimbo). moretti, iv-866: sua madre sarebbe stata capace d'intenerirsi all'

e dal suo subconscio i ricordi della sua vita. -ritornare alla mente (

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (3 risultati)

. bonarelli, xxxii-373: quivi la sua piaga, / mentr'io la rilegava

rampolli della fruttifera e feconda pianta della sua gran liberalitade e magnificenza. assarino,

difetto e quello del suo compagno e sua fama in vituperio de'suoi discendenti.

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (2 risultati)

i paggi, eletti / a grandeggiare in sua livrea ravvolti. bresciani, ò-x-370:

[santippe], altresì gonfia nella sua alteriggia. = etimo incerto: forse

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (5 risultati)

, 8-5-190: sue parole quasi, e sua favella / tra l'acqua e 'l

7-426: la rana sammartina, di sua natura velenosa,... è chiamata

'de'piccini d'una rana schiacciati in sua assenza dal piè d'un vitello,

sulla terra euripide, perché dopo la sua morte, ad atene, la tragedia è

politica romana a far tacere le rane della sua vasta palude, perché col loro gracchiare

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (4 risultati)

). faldella, 6-79: la sua gioventù rancida era soprattutto insofferente del vedere

niuno a usarle, ma per mantener la sua ricchezza alla lingua. magalotti, 9-2-69

). zane, li-2-276: la sua politica è rancida assai, mentre degl'

lontane e rancide esperienze parigine e della sua conoscenza della lingua francese che si valeva

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (3 risultati)

, ma il suo spirito, la sua poesia appartiene alla vecchia letteratura; gli

che ogni rivetto lo deva pagare di tasca sua. = adattamento del piemont. rancin

ond'è l'immagine tinta, secondo la sua lunghezza disposti in maniera che il rosso

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (3 risultati)

questa afflitta anima sciorre / de la sua scorza ormai putnda e rancia! passerotti,

... fu aristotele nello scrivere la sua divina filosofia... replicarei tante

piangerassi perduto tal tesoro, / vedrà de'sua begli occhi il lume spento, /

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (8 risultati)

-il malanimo, il chiuso rancore di sua moglie contro di lui, il rammarico

contro di lui, il rammarico della sua vita tramontata senz'alcun ricordo di vera gioia

sentimento. foscolo, xii-672: la sua eloquenza conformavasi al suo carattere: grave

avesse ancora una volta cenato con la sua moglie rancorosa, si sarebbe sentito ancora

, voi ragazzi, -disse, ma la sua voce non era stanca né rancorosa.

port'alcuna noia / non potendo conplir sua diziansa. grittone, 146-18: non

vi scontorcea fatto compagno / nella rancura sua ridicoloso / a cavamacchi. f.

lo teneva lì accostato a quella soavità sua..., più le forze mancavano

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (1 risultato)

audito dire / de l'orso simigliante a sua natura / che per doglia ch'avesse

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (4 risultati)

gaio cesare, che randagio era, con sua madre si trastullò. botta, 6-i-17

: i suoi baffi kaisenani, la sua caramella e un titolo nobiliare tedesco lo

tanto al passato di lei, alla sua giovinezza inquieta, randagia.

del sud nei quali potrà tagliarsi a sua scelta una settimana randagia. 5

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (1 risultato)

il core della raneta e la sua matrice e ponila dove tu vorai e dapoi

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (2 risultati)

approssimarsi alla sordidezza della sua cameriera. tomizza, 3-81: mamma

piazza san marco con un visone di sua conoscenza e la sera, da martini,

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (3 risultati)

grande rangola il truffatore, con quella sua zingaresca imbrogliata di numeri.

che si fa fare a uno contra a sua voglia, onde si duole e brontola

rangolo che gli dava il pensiero della sua povera casa. = forma masch.

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (1 risultato)

] è segato per lo lungo della sua grossezza e spaccato a modo di taglia,

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (2 risultati)

ristrignesse, niscondendo in sé, / la sua onnipotenza e maiestade. cattaneo, i-1-260

sé, nel suo guscio, nella sua solitudine ': chi si raccoglie, contento

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (7 risultati)

inosservata e rannicchiata in un angolo della sua mente, si sviluppò allora, e

, e si manifestò, con tutta la sua importanza. rosmini, xxi-221: il

egoismo. barilli, 8-103: la sua musicalità ereditaria, l'austerità presbiteriana della

musicalità ereditaria, l'austerità presbiteriana della sua forma, la compiutezza spirituale della sua

sua forma, la compiutezza spirituale della sua coscienza pesano, più che gli anni,

sarebbe bene matto chi ardesse la casa sua per avere de la cenere per fare ranno

la cenere e con acqua pura nella sua naturai temperie si fa il ranno,

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (4 risultati)

di questa, aggiugneva il rannodamelo alla sua stupida mutolezza. 3. figur.

pulci, 26-90: se caron nella sua cimba canta, / rassetta i remi

coi prussiani, vedendosi con tutta la sua famiglia abbandonato da loro in balia de'

riconnettere, a rannodare i casi della sua vita passata col suo stato presente.

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (2 risultati)

si fermò sul suo cavallo e colla sua forte voce chiamò alcuni dei cavalieri e

bandi, 1-1-3: se taluno in sua presenza avesse, replicate volte, tossito

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (3 risultati)

non ancor giunte all'ultimo grado di sua perfezione, ne ho un'ampolla piena nella

bénitier). caproni, 2-102: sua moglie lo compatisce con un sorriso melato

non è in grado di nuocere per la sua debolezza. adr. politi,

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (2 risultati)

dell'omo, sì nell'ossa come ne'sua muscoli. della casa, 714:

caronte] sempre con tutti entro quella sua barcaccia, chiaccherone, dove fa più

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (2 risultati)

confessò che era stato lui ad ammazzare sua moglie, perché n'era sazio, perché

, che l'inserviente del comune trasse dalla sua tromba fessa e scordata, risuonarono nell'

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (2 risultati)

altro fiore peduncolato, il quale a sua volta può produrne un terzo e così

lungo le fosse e nei prati. una sua varietà a fior doppio, denominata spilli

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (3 risultati)

la torre de davide, / e quivi sua ranzióne che ciascuno / portasse a quelli

: ricuperò la sanità e liberossi, pagata sua ranzone. gualdo priorato, io-rv-m:

in campania e toscana); la sua radice grossa e carnosa, di forma

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (4 risultati)

la cima piena del suo frutto. la sua barba è inutile, ma solo si

per lupi: animale il quale per sua grande rabbia ciò che trova uccide; ciò

(1901): ella, fintasi una sua favola, disse ch'era ivi stata

boiardo, 1-13-6: quel gigante in sua guardia si stava, / con fronte

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (6 risultati)

la riverenza e la fiducia che ispira la sua onestà che niuno de'suoi creditori neppure

assenteista come del plutocrate rapace, la sua parte doveva ridursi a quella di rivedere

lascia cadere, percioché la lussuria per la sua bruttezza è simigliata al porco, esso

amore alcun rapace / non vuol in sua brigata. t. contarmi, lii15-

rapacità. e rapace e sensuale era la sua fisionomia. moravia, i-149: nella

in fondo a teti / stan per sua man di barbari pirati? 6

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (8 risultati)

accuse di malizia e di rapacia che la sua coscienza sa esser false ed ingiuste.

volevano parere di aver fatto buon servizio a sua maestà) era tanto grande che il

quietamente questi ultimi anni de la vecchiezza sua. -voracità di cibo.

palazzo manierili. gli nuoce più tardi la sua incredibile rapacità culturale che dà a tanta

incredibile rapacità culturale che dà a tanta sua pittura quel gusto di abile reportage di

loro navigare in alcuno luogo per la sua rapacità. p. minio, lxxx-3-763

con veloce rapacità, rigirò a sé la sua macchina e comandò quella volgersi da 'l

da rapa1, con allusione scherz. alla sua su perficie liscia.

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (9 risultati)

di vederlo il buon settimio con la sua testa rapata e la sua barba lunga.

con la sua testa rapata e la sua barba lunga. de amicis, 321:

masserie, dove ogni pastore ha la sua roba e il suo giaciglio. così

del pecoraio quando riposa la notte nella sua dondolante rapazzòla, che è una specie di

rapè -, e gli aprì davanti la sua tabacchiera. = adattamento del fr

molte concavità d'ali... la sua radice è simile alle rape, grande

era d'un sasso grave / de la sua donna il bel viso soave.

pisa, 1-265: un vostro amico con sua mente rape / el bel dir vostro

suo animo, perciocché a dio piaceva la sua anima. 8. locuz

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (3 risultati)

insalata campa- gnuola, così detta dalla sua similitudine, sebbene in piccolo, colla

, nell'uomo che per il tenore di sua vita si è fatto ostrica o lumaca

adda; quindi l'adda intera, colla sua rapida, co'suoi scogli, colle

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (7 risultati)

filo dell'acqua per sostener e rompere la sua rapidezza. piccolomim, ii-79: vana

terra quel movimento che le conviene per sua natura. busca, 200: il fiume

fiume, se rallenta qualche poco la sua fatica, si trova strascinato dalla rapidezza

. lengueglia, 1-23: rassomigliarei la sua spada ad un fulmine, quando nel

de'lampi o se un fulmine, la sua propria rapidezza dimenticata, durar sapesse alla

commercio, col suo frastuono, colla sua rapidità, soffoca i lamenti del povero

'comedia ', è allegorico nella sua moltiloquente brevità e rapidità. g. raimondi

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (6 risultati)

dorate antenne / rapida al porto la sua prora torse. pascoli, i-116: nella

sentire gli usci sbatacchiare continuamente e quella sua lingua più rapida della carrucola del pozzo

industria. tarchetti, 6-ii-99: la sua esattezza, la sua mente fredda e calcolatrice

6-ii-99: la sua esattezza, la sua mente fredda e calcolatrice, il suo

gli avevano procurato dei rapidi avanzamenti nella sua carriera. c. carrà,

durò tanto che non abbiate potuto parlarmi della sua guarigione

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (3 risultati)

di rapido e di fluido nell'andatura sua in confronto alla lentezza e alla maestà

cxxi-iii-976: mi piace, signora, la sua intelligenza nervosa e rapida.

egli mi vide, cosìe trasse fuori sua spada e disse che mia fine era venuta

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (4 risultati)

nello spazio d'ore ventiquattro compiendo la sua revoluzione. -sprofondamento di qualcosa in una

altrui più molli rapimenti alla violenza della sua propria passione, s'interrompe bruscamente e

sommessamente, con parole rotte, della sua ebbrezza, del suo amore, del

: medardo condannò fiorfiero e tutta la sua banda a morire impiccati, come rei

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

dalle branche sue venir depresso. / di sua rapina sempre lascia parte. landino [

presi, acciocché sieno più umili e per sua salvati- chezza non si isbattono di soperchio

., 48-57: quivi per bontà della sua gente / ebbe l'entrar per forza