Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (3 risultati)

come tanti esempi, le circostanze della sua morte come tanti segni di predestinazione.

casa, un popolo se la fa a sua immagine. e queste sono bene prima

quella donna in quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una predestinazione ed

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (5 risultati)

apparisce proteo sopra uno scoglio presso la sua caverna, che, rivolto verso il

, 158: guardisi lo predicatore che la sua predica non sia piu leggiadra che umile

di san giovanni mostrò i privilegi della sua legazione. capitoli della compagnia del crocione

cipolla, senza essersi avveduto che niuna sua cosa fosse stata mossa, cominciò la

cosa fosse stata mossa, cominciò la sua predica. fioretti, 2-40 (no)

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (9 risultati)

figura in comune: e fue la sua statura a modo di ti greco..

mi udì l'altro giorno predicare a sua maestà nella predica d'ogni santi.

gentile, mostrando di quanto interesse fosse alla sua giustizia che, essendo stata fatta superarbitro

aver tardato un poco più! a sua posta, farò conto ch'ella canti,

valore el bene che dev'essere la sua legge. le prediche restano prediche,

risposto molto prima ch'egli scrivesse la sua recensione. p. petrocchi [s

, 347: predica e popone vuol la sua stagione. p. petrocchi [s

. la predichina può essere acconcia nella sua brevità; la predicuccia è insufficiente all'

bisticci, 1-i-251: perché dopo la sua vita fussi che ne potessi pigliare fratto

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (7 risultati)

eroiche virtù d'un tanto eroe, la sua predicabile beneficienza verso i poveri.

e altri giovani fiorentini entrorono sotto la sua disciplina, e oltre alle lezioni dello

, passò all'altra vita faustina, sua donna, in un villaggio detto alate.

in malissimo predicamento per la sfrenata vita sua. sassetti, 7-488: ho per

, eh 'n tutto 'l tempo della sua vita non fu in predicamento mai di gran

e altri giovani fiorentini entrorono sotto la sua disciplina, e oltre alle lezione dello

. gelli, 11-86: boezio nella sua traduzione de'* predicamenti 'd'aristotile

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (8 risultati)

salute e benivolenzia: / vi manna la sua clemenzia, / significando ad vui /

/ la parte è più importante d'ogni sua parte. / il predicato lo e

: bene avemo inteso che disse in sua predicanza che noi eravamo citati.

meco sì combatte: / enganname co la sua arte, / sì sa dolze predecare

predicasse per lo figliuolo e pregasse la sua damigella. -richiamare il pubblico con

gli comunicò eziandio il poter predicare la sua nuova legge e spanderla sopra tutta la

cristo la morale, / e lascia la sua povera / sorella allo spedale. graf

vedere la soavità che predico cristo nella sua legge e la leggie- rezza nel giogo

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (2 risultati)

che doveva potere avvenire, chiamò la fante sua, la quale ogni cosa sapeva,

ho avuta ventura di vedere alcuna figura sua colorita, ma tutto il mondo me ne

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (6 risultati)

, i-262: poi dopo, la sua bella rammanzina / volea riprender collo stesso

sciutamente si mise tra li peloponensi nimici della sua città per essere morto: e così

che, per trascender il confine della sua debolezza ad una necessitosa ingratitudine lo costrigneva

: se miglior ordine... nella sua 'storia 'regnasse e se con

felice doveva tenersi pur egli, quando dalla sua villa di fiesole volgendo il guardo su

dante, conv., ii-v-5: la sua sposa e secretarla santa ecclesia..

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (4 risultati)

indulgenzie sono buone e sante di natura sua, quando sono date dal santo pastore

[di platone] nel comporre la sua frase che, se vi presentaste con un

/ la parte è più importante d'ogni sua parte. / d predicato lo è

ditta vinificatrice, bertoja, che ha sua sede nella vera bassa, a motta

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (3 risultati)

il nostro presidente si piantò tutto nella sua scranna, strinse le labbra, chinò la

supino in terra arrovesciato / e la sua faccia pel nvo insanguinato / è quasi

vo- ava pei corridoi stringendo sempre la sua penna nel pugno. montale, 15-774

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (4 risultati)

dai carabinieri a moderare l'impeto della sua vigoria dimostrata con troppe teste e costole

colonna, l'avevano conosciuto, per la sua bassa statura e il suo pugno proibito

pugilato. giovio, ii-57: ricordisi sua maestà che cristiani in ogni loco hanno

sarà sempre qualcuno che non venderà la sua anima per un pugno di fave e un

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (11 risultati)

parole, influendo in modo decisivo sulla sua condotta o sul suo comportamento. ulloa

in montagna una notte mi chiamò nella sua camera. da quel momento mi ebbe

consigli di ministri si tennero sotto la sua presidenza, non si fece se non

muratori, cxiv-14-380: la lettera di sua santità fu subito stampata. cattolici e

il che fa a pugni con la sua professione. pavese, n-i-69: é cuore

colori, al suo stile, alla sua fattura, vuol dire che l'opera è

che più ha alterato l'animo di sua santità sono state le commisioni date dau'im-

ogni altro fosse pontefice che la santità sua. m. zane, lii-5-356: sua

sua. m. zane, lii-5-356: sua maestà non si conforma sempre al parere

picciola che sia, convien passare per sua mano ed essere firmata di suo pugno,

. foscolo, xv-334: scriveteci della sua salute perché siamo in grande ansietà;

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (2 risultati)

della deità gli ponesse nel pugno con sua infinita riputazione e la concordia della religione

.: ci è anche colà la sua pula e le paglie insieme col buon fmmento

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (8 risultati)

volse più tosto diventar serva che avilire la sua condizione. idem, i-181: madama

per una puttanella, / io per cangiar sua sorte ho in cor fermato / il

chi sia, / che se muor la sua donna e sia pulcella, / ch'a

sia pulcella, / ch'a la sua vita avrà malinconia. fiore [dante]

così polcella come ella fu nel corpo di sua madre. n. franco, 34

di notte e dàe la liberazione alla sua famiglia e da mangiare alle sue poncelle

: venne questo signor sanza peccato / nella sua madre virgine pulzella. f. scarlatti

a semifonte tornare, perocché sezzo di sua schiatta era, e nullo altro figliuolo

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (3 risultati)

.. constatando fino a che punto la sua tresca con charlotte fosse ormai diventato un

ovest della francia. rarissima e la sua comparsa nel me diterraneo,

, deriv. dah'araucano pulque, a sua volta forse dall'az- teco udii;

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (4 risultati)

sempre stato, aveva potuto coronare la sua corta e stupida vita con quel pulcinellesco testamento

fa, a noi è lecito mandare alla sua cucina e trame la vivanda e ciò

surso, in quel dì esce della sua cenere uno vermicello. al secondo dì

lette le fiere e bizzarre pagine della sua vita [del cellini] nelle quali sembra

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (4 risultati)

, 4-76: quando la parigina perde la sua grazia, la perde intera; ma

banchetto che megadoro gli offre di tasca sua, e non potendo altrimenti sfogarsi,

pascoli, 171: nitrir sentiva alla sua voce pronte / le... pulledre

: la barca correva agilmente nonostante la sua sagoma panciuta, inclinata sul fianco,

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (4 risultati)

ad antonio checchini, che lo tratteneva m sua casa a dozzina, lo ricompensò largamente

(pulledra / presa al laccio / della sua carovana). -ragazza vergine.

monosini, 247: ogni puledro rompe la sua cavezza. idem, 364:

correndo. magalotti, 20-131: la sua cavalla favorita aveva partorito felicemente e..

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (4 risultati)

fu gentile donna. e fu signora sua madre d'una città d'er- minia

la menò, che l'ebbe in sua balia, la fece per dispregio spogliare ignuda

tuo pulican voliàn vedere / quanta sie la sua forza e 'l suo vigore. /

tre piccolissime pulighe; le ruppi nella sua codetta o collo, e subito si stritolò

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (3 risultati)

, qual fu dapprima il getto della sua penna: ora a confronto vi accorgerete

vi accorgerete qual fosse il pulimento della sua gelosa lima nel toglier via qualche proposizione

stette il volonteroso e sofferente giovinetto sotto sua disciplina più di sett'anni, nel cui

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (1 risultato)

gli nocea, / se non volea pulir sua scusa tanto / che la facesse di

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (5 risultati)

buona idea, buona idea » diceva a sua volta la levatrice appressandosi al letto di

diva madonna di furlì e vi dico se sua ex. vi andò attillata et alla

e pulitamente profumatosi ne va alla desiata sua bella luce. f. badoer, lxxx-3-67

per dir loro che erano padroni della sua casa. bastiano stava pulitamente col cappello

saprei che apporre ad esso, salvo la sua troppa severità che lo rende dubbioso pel

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (5 risultati)

: il padre vostro la raccolse in sua casa [la hngua latina] e la

aveva aùte, quando, inanzi alla sua infelice morte, ella fioriva non meno

'maitresse 'era un uffiziale di sua casa, che doveva portar la sua

sua casa, che doveva portar la sua livrea, ovvero, come egli esprimevasi con

e pulitezza del suo fabbricato e per la sua popolazione, compete il nome di piccola

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (6 risultati)

e bianchissima... rifletteva la sua immagine come in una lama pulita di argento

spinetta richiamava l'occhio, con la sua immobile tranquillità. teneri riflessi scendevano pel

bel volto nel pulito vetro consiglierò della sua bellezza. algarotti, i-ii- 218

: ora, quant'al papa e la sua persona, egli è uomo di cinquantasei

so chi, non soffrendo 1 sua arroganzia, le disse: -ma per nettar

, cinque miglia di qua dalla sua consueta posata, in un pulito alberghetto

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (4 risultati)

possente / a mostrar la grandezza di sua vita. sacchetti, vl-42: chi guarda

: se miglior ordine... nella sua 'storia 'regnasse e se con

si formò in quella città la sua pulita maniera, studiando l'opere de'

, veggendo li suoi costumi e la sua pulita vita, si maravigliorono forte di questa

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (2 risultati)

). roberti, ii-20: la sua conversazione era cercata, perché in essa

virtù spogliato, / procura poi con certa sua politica / le sordidezze altrui mostrare a

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (3 risultati)

rimettere amorosamente in pulito, con la sua calligrafia chiara e accurata, le proprie

lettino di ferro, pulitino, con la sua brava coperta a 'crocè 'fatta

con tuttoché la gli costi e la sua condizione renderebbe scusabile se non fosse tanto.

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (4 risultati)

altissimo fine richiedeva, a cui di sua instituzione è diretto, ma dirò bene

questo è il guaio, fa tutto sua madre: spesa, cucina, letti,

di spirito vuol tormentare un innamorato colla sua lingua, parli con lui in quella

ci deterge della vita, con la sua semplice presenza ci riconduce ogni giorno a

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (7 risultati)

caro vile e del vile caro secondo sua volontà e per grazia de'meriti di sante

divina provvidenza non dimette la giustizia della sua puli- zione a chi manca di fede

di fusca veste pullato per la sua cara epiriphe, morsicata dal ve-

: nome col quale co- lumella nella sua classificazione delle terre arabili, fondata sulle

: « fu estremamente cortese. la sua persona non era adorna di pull-over, né

pullulamento del male ch'è un insulto alla sua creazione. 4. massa

parevano d'una razza diversa e inferiore alla sua. = nome d'azione da

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

dopo la quale il momdo, dalla sua vecchiezza uscito, ringioveniva e tornava a rivivere

prima estate ove la calma trova / la sua sorgente, pullula la spera / dell'

. d'annunzio, 4-ii-134: la parlatura sua soave pareva pullular piano di tra tabondanza

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

mi sembra, meglio d'ogni altra sua prosa, rappresentativo del suo particolar modo

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (4 risultati)

: un'altra volta apprese che nella sua dublino non c'era ancora alcun cinematografo

così la femmina che è senza la sua purgazione naturale non mena frutti, cioè non

pullula e manda fuori l'abbondante ricolta sua. murtola, 7-34: sterili pulular i

coltivato e per essere disviata la sua pullulazione. crescenzi volgar., 2-14:

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

l'interessa, l'attira, con quella sua aria di malinconia severa e insieme di

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

: antioco, figlio di seleuco, della sua noverca oltra modo inamorato et im mortale

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (6 risultati)

.. incominciò ad apprendere l'arte sua fanciullo col fondere i piatti concavi che

(come tutta l'antichità) la sua circolazione, egli suppose un movimento di continuata

rumoroso. ojetti, iii-290: calzini nella sua stanzetta: uno scheletro, e un

di rame. ma l'inquietudine della sua vita nervosa e la pulsazione delle sue

sei tentoni per parte... una sua proprietà singolare si è la continua inquietudine

in questo contento sarà ciascuno della misura sua, sanza alcuna pulsazione d'invidia.

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (2 risultati)

druidi qual cosa disponessero i fati della sua fortuna, da'cui pulvinari sonò una

assisa / di chi nel sangue ha sua virtù multata. 2. guanciale

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (3 risultati)

immagine / non ipotipo- sizzabile, per sua natura, / anzi sfuggente, libera e

che aveva preso stabile dimora sotto la sua pelle. -con riferimento al polline

grano è mondo che sfavilla / nella sua solitudine serena; / dove pare un

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (1 risultato)

, nel periodo 'mantegnano 'della sua carriera: lo 'sfumato 'viene

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (10 risultati)

la terra al suo mali- scalco colla sua cavalleria, ove fu grande punga e battaglia

casa di quella chiarissima punga vedesse una sua sorella vergine sposa di curiazio piangere la

morte di colui più dirottamente che la sua etade non dovea, con quello coltello col

ch'egli è libero e può passare a sua posta. g. morelli,

a uno uomo e considererà sottilmente la sua condizione: e ove el vedrà più debole

non à una grande resistenza, perde la sua punga e dura poca fatica.

mala gente. iacopone, 22-8: la sua lengua tagliente, più che spada pognente

pungente pugnaletto e sforzato la fila de'sua bravi, li messi le mani al

pognente. aretino, 20-37: avea per sua grazia alcuni peli che spuntavano fuora a

corpo fermato nelle fauci sia per la sua natura indigeribile nello stomaco umano o sia

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (4 risultati)

, 2-102: il rovistrice sendo stimolato nelli sua sottili rami, ripieni di novelli frutti

vedeva formarsi e formularsi le ragioni di sua moglie. betuda, lxxv-89: vengono i

luce piove, / ché dell'anima sua gran parte avrai, / ma scevra ognor

più morbide che le rose? la sua bocca più dolce che 'l mele?

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (6 risultati)

se medesima; e se con la sua malnata e pungente ortica deforma i volti

fusse mal fornita di gente atta alla sua difesa e trovandoci noi a soldo lance

qualità alta, espressione immediata d'una sua naturale, pungente sensibilità percettiva. montale

serpente. iacopone, 22-8: la sua lengua tagliente, più che spada pognente

di sterile speranza pendente al vento di sua vana pretensione, fassi trastullo dell'altrui irrisioni

ad essere pungente e spavaldo con la sua serva che così lo amava e umiliava

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

depose e i buoi congiunse / e con sua verga stimo- lolli e punse. metastasio

spesso, / con furia spinga l'aurea sua quadriga. -spronare una cavalcatura.

reale, quasi sullo scarno disegno che della sua bellezza fino allora avevo conosciuto, si

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (9 risultati)

io parlo di lui, non crediate che sua grandezza mi punga, che quanto io

, coi quali, ricordando cose della sua vita, sapeva pungere e ridere fino

lingua ammolla e inonda / la spaziosa sua grotta profonda, / né l'asciuga

e sia acetoso è frigido e secco di sua natura. soderini, i-500: il

, / m'avia lo cor di sua biltate punto. petrarca, 133-11: 1

peregrin, se rimembranza il punge / di sua dolce magion, talor se 'nvia /

attrista perché gli pare che sia diminuzione della sua gloria e che li faccia male;

potevano con qualche colore pungere la santità sua. grillo, 66: non udii io

in altra parte punta e mal trattata la sua riputazione, si conobbero obligati que'cittadini

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

, e gli venne voglia di tassar sua maestà di parziale, d'ignorante.

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (3 risultati)

passando per lo mezzo della strozza sua e morendo si rallegravano dicendo: «

pungicato, favarone stette per dirgli che sua figlia non era nata né avvezza a rubare

quello che ha punte o pungiglioni sopra la sua superficie. vocabolario di agricoltura [s

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (3 risultati)

conciare ciascuno il suo gomiero e la sua vanga e la manara e 'l sarchiello

punto di buttar fuori i pungiglioni della sua scontrosità, fu convinto di apparire.

: ad amistà il mena non la sua utilità, ma uno invitamente di natura,

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (1 risultato)

: perché l'opera tua (che della sua / è una forma) fiorisse in

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (7 risultati)

supremazia segretariesca il bertani non dimenticò la sua fissazione contra gli stati del papa,

una appassionata collezionatrice e, pungolata nella sua naturale inclinazione e nella vanità che ne

leone fortis (1824-1896), alla sua linea critica, culturale e politica d'

dell'affascinato. ella imitava con la sua danza lo spavento puerile, i guizzi

fogazzaro, vi-165: prima della malattia di sua moglie la suocera gli era sempre ai

decisa di carcera, che pungolo alla sua sensibilità esaltata! rebora, 3-i-210: vorrei

ad un bellissimo cane che teneva in sua casa, e così colla coda tagliata

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (3 risultati)

tipico, caratteristico di cartagine, della sua posizione geografica, del paesaggio; originario

conquistati o su cui si espandeva la sua influenza; composto da cartaginesi; abitante

.. importa un delitto grave di sua natura punibile. dizionario politico,

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (9 risultati)

evoluzione della lingua fenicia (e la sua diffusione è documentata da iscrizioni rinvenute nel

e la lingua cartaginese ritenne moltissimo della sua orientale origine che da essa fenicia fu

di cartagine e con la fine della sua civiltà. limo volgar., 3-248

più perfetta et è grave. la sua virtù molto vale nelle medicine.

crudele opera, come del figliuolo uccidere sua madre. boccaccio, dee.,

colpa così punita come io ho lei della sua! capellano volgar., i-253:

, me ne dorrò tanto domattina appo sua eccellenza che ne verrà punito a misura di

dovrei strapparle ogni illusione e metter nella sua vita un eterno dolore? del giudice

le sue leggi e si oppone alla sua volontà, sia durante la vita terrena

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (2 risultati)

i nipoti e ripieno tutta la casa sua di sangue e d'uccisioni, così punissero

persona del detto castello o de la sua corte, sia condemnato e punita in cento

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (2 risultati)

noto, alle istorie, per la sua sete di giustizia, la levatura altissima,

terminata quell'esecuzione, il punito ripigliava la sua veste mal concia e partivasi. leoni

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (5 risultati)

paura, / si come punitor di sua mal'opra. g. gozzi, i-18-89

, 3-250: apparecchiolli ponnipotente iddio la sua punizione. ariosto, 14-70: signor

nuovo gli ripose con dire che l'ora sua fatale non era ancora venuta. catzelu

vivere inimitabile » - la definizione è sua -ella avesse deciso il braccio d'antonio

cielo in una veste da chierico per sua prigione. -per estens. conseguenza

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (4 risultati)

si ficca e non trova ostaculo ne la sua punta. g g

'tavola ', se nella massima sua parte sia lavorata in un solo piano;

'affaccettata ', quando in tutta la sua superficie sia fatta a punte uniformi ed

589: cominciando a dar primamente la sua fine a tutte le parti che sono scoperte

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

faretrato figlio di ciprigna, / e di sua man mi coronò di mirto. pellico

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

, inf, 17-27: nel vano tutta sua coda guizzava, / torcendo in sù

alquanti cavalieri, fra li quali per sua grazia me ancora fece cavaliere. c.

piroscafo,... deviata la sua rotta dalla punta di portofino, rallenta le

: italia da roma infine a la punta sua dov'è reggio dura per lunghessa mille

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

4-141: come si celasse nell'animo sua calda e franca una segreta punta di avarizia

moretti, ii-94: mia madre recitava la sua parte di regolatrice della vita domestica con

sente le stretture e le punte della sua prigione, e si accascia come aquila carcerata

, che costituisce fin d'ora la sua fisonomia e la sua singolarità: ne cava

fin d'ora la sua fisonomia e la sua singolarità: ne cava sopratutto la mischianza

perté la stessa cosa, però aggiungendovi la sua punta polemica. -espressione sorprendente

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

l'affrica, o signori, / nella sua complessità. 30. medie.

teoria del fonografo è semplice come la sua costruzione; ma richiede tuttavia modificazioni e

del passato si ripresenti a noi nella sua perfetta oggettività. landolfi, 2-15:

: vogliono,... volgendo la sua punta in giù con andar in prima

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

massaia, x-146: egli, con la sua indole focosa, e col suo metodo

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

scoccò di morte infetti / dall'arco di sua linga empia e brutale » (e

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (1 risultato)

che confessa le sue male abitudini per sua mortificazione, dovrebbe lasciare riposare un po

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (2 risultati)

a. f doni, 3-225: sua signoria a tutto transito taglia scarpette di

, vien detta scure; e la sua come cima, che ci sta sopra inchinata

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (4 risultati)

puntalmente ciò che per noi oggi in sua ricordazione si fa sovra la nova sepul-

quando pon- talmente la luna ha la sua mezza luce ne l'inieriore. tartaglia,

suo, dottore agostino rizio, colla sua canna in mano, le gale allo sparato

cecchi, 2-140: un bambino con la sua mamma si puntava fieramente al panchetto,

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (1 risultato)

e fa girar la ruota / e la sua testa. moravia, vii-186: fa'

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (1 risultato)

le carte. risposero tutti: per la sua via puntualmente data. -tr

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

ma io ch'ornai conosco la natura sua, come la veggio montare in collera comincio

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (1 risultato)

la callas ha raffigurato una rosina tutta sua, più strana che convincente. 5

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (2 risultati)

: più di 1339 disastri punteggiano la sua storia. -fare rimarcare, mettere

il paragrafo punteggiato è il decreto di sua maestà imperiale; l'altro non punteggiato è

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (6 risultati)

foglia punteggiata ': quella che nella sua superficie è sparsa di piccole cavità o

prese uno ch'era punteggiato di vermiglio nella sua lanugine soave; e lo tenne su

rajberti, 1-122: sapete tutti che la sua lingua [del gatto] è alquanto

punteggiato soltanto dalle preoccupazioni finanziarie di sua madre. 7. accentuato,

barba nera. irritò tutti con la sua mancanza di ritegno, una lubricità che

la pudicizia dell'alfonsa, con la sua punteggiata sottigliezza. p. levi,

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (7 risultati)

passati con una votazione molto inferiore alla sua abituale. la media ne aveva risentito:

intorno vanno / saldando in lei d'ogni sua piaga il danno. l. bellini

: la colpa sarebbe vostra o pure sua, ché doveva lasciarsi puntellare.

capegli, del suo viso, de la sua bocca, de le sue mani e

de le sue mani e de la sua persona cose de l'altro mondo: ed

chitarra « ne raddoppia la sonorità; la sua posa è trionfante. calandra, 1-92

con cui da parecchi anni puntellava la sua continenza. -rifl. c

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (5 risultati)

morte del fratello... la sua casa si troverebbe depressa, s'egli medesimo

dote e gli aggiunse l'unica figliuola sua. -cercare di conservare, di

gli sembrano più adatti a puntellare la sua tesi o a scompigliare le carte dell'avversario

, in quattro salti fu nella sua stanza ben inchiavata e puntellata.

delle tirate, per chi, puntellato sulla sua canna d'india o incrocicchiate le braccia

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (4 risultati)

in se stesso, sì era egli in sua grandezza sì buon puntello al mio.

o ideologico; stato che con la sua potente influenza garantisce la forma di governo

e sia in facilità del popolo levargliene a sua posta; anzi sanza simili puntelli male

strida quando il ferri, spinto dalla sua vigliacca mania di trovare a tutti i costi

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (3 risultati)

saulle è caduto subitamente di tutta la sua lunghezza davanti lo spettro:..

4-278: facendosi puntello della spalla virile alla sua portata, salì sul banco.

nuovo, popolare, nella pienezza della sua vita, affrettano la caduta di ministeri

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (2 risultati)

farci maggior onore, ci porse di sua mano la zacana (questa è una

.. trovammo andrea / con la consorte sua, co'suoi figliuoli, / che

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (2 risultati)

tenne qualche poco perplessa la risoluzione di sua maestà, trattenuta per l'altra parte da

mentendo per puntiglio e per ostentazione della sua libertà. betteioni, i-40: se gli

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (3 risultati)

a- lemano, corto, tenace della sua pretensione, duro e fisso, non

. piovene, 6-257: dietro la sua decisione di restare casto, come mi accorsi

= dal fr. pointillisme, a sua volta deriv. da pointiller 'punteggiare

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (3 risultati)

, nella luminella ella vide stampata la sua effige così piccola che poteva essere ingambata

. della casa, iv-65: assicurate sua maestà che noi, dalla banda nostra

la mia mano si è chiusa sulla sua gola senza che potessi impedirmelo..

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (2 risultati)

donna ella verrà al giardino / là in sua presenza la 'mbavaglierete, / e turatele

consolare, quanto aiutandolo a piangere la sua tristezza. loredano, 5-137: increspò

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

. misasi, 5-97: anche la sua femminilità se ne sentiva punta. ricordava

fusse alcuno in questo cerchio che la sua sentenza seguisse, acciocché non rimanesse punto

., n-xni-27: lo punto per la sua indivisibi- litade è immensurabile. ottimo,

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

bernardo lei [beatrice] essere tornata alla sua sedia, la quale dice esser nel

disunite, io l'attribuisco, come a sua vera cagione, al gittar che ogni

può affondare nell'acqua per la specifica sua leggerezza,... può ragionevolmente comprendere

nell'acqua è il centro della stessa sua gravità. stampa periodica milanese, i-436

l'uomo riderebbe o lagrimerebbe della pazza sua fatica. montale, 15-351: bisogna

come qualche cosa che porti dentro la sua propria ragione, un punto fermo sul

psicologica. tecchi, 2-17: la sua vita giovanile era stata fino allora un

: per vagheggiarla bene e conoscere la sua perfezzione, è di mestiere accertare il

colui che balestra che sempre tiene la sua mira a uno dato e fermo punto

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

il crispi difese... la sua condotta legale dal punto di vista del airitto

scena non poteva destinare l'autore alla sua bizzarra commedia. -in geodesia e

centro del globo terrestre, sega la sua superficie ad angoli retti e nel cielo

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

elemento vocale... scrivesi la sua lettera maggiore tirando una linea retta verso sé

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

, s'intenda un corpo per la sua grandezza ai tanta capacità e tenuta che si

è lecito a ciascuno di provare la sua sorte, e chi di loro l'ha

123: il casanova, usando della sua stecca, poteva dare venti punti al

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

cucito. pratesi, 5-179: la sua veste qui, all'attaccatura della spalla,

baretti, 2-215: fatta l'introduzione alla sua lettera, il signor zanon parla di

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

; abbiamo dato all'opera d'arte la sua completa libertà. tarchetti, 6-i-406:

su quella via che egli percorre nella sua esistenza. deledda, ii-634: le pareva

di sopra del colpo di fuoco, la sua estremità inferiore è aperta e ribadita colla

col mezzo di aperture laterali praticate nella sua parte superiore e bene al di sopra

istante considerato, individuata per mezzo della sua latitudine e longitudine o, anche,

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

depositare lire una per il cancelliere per sua fatica di formare il punto..

ma sia e essere debbia a deliberazione sua... e a buona equità.

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

. alamanni, 6-6-186: chiama la moglie sua lo sposo pio, / l'abbraccia

essere di quelle che fedro compose 'per sua disgrazia '. su che punto,

duca a trattare i punti essenziali della sua legazione. capriata, 1034: il cardinal

mia penna, poi che sotto la sua giuridizione consiste esser giudice di quei che

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (2 risultati)

.., elli o alcuno di sua schiatta io seppo... non possano

per me nuove di parigi, che nella sua vastità ha sempre parti sconosciute anche dai

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (3 risultati)

, 17-85: forse era questa la sua carriera e la sua fortuna, e quel

era questa la sua carriera e la sua fortuna, e quel quadernetto dell'infanzia

l'anima perché la s'empisse contraila sua nobiltà, di moltitudine di quaderni di pelli

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (5 risultati)

oddi, 2-70: lo vi sfido da sua parte, con ogni sorte di libro

91: ché s'alcun la vertù de sua ban- dera / per altro vizio lassa

, 839: né spero de refarme per sua pianta, / che, resurgendo nel

un uom mortale traviar la morte da la sua strada, e scapparle da

ci ne diede danari. ponemo a sua ragione ove dèe nel quademuccio de le

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (7 risultati)

mati... con sua grandissima fatica, industria, prudenza e

che e'si fa quando e'chiama e'sua a consiglio. crescenzio, 2-1-62:

frescobaldi, i-75: trasse amor poi di sua nova bil- tate / fere saette in

ce ne passa uno che non abbia la sua. bechi, 1-329: la signora

figura che le avevano fatto fare alla sua età. -adulare, lusingare.

e l'aristocratica quadragenaria voleva sostenere la sua gravità ma nonostante il capo le si

quadragóni 'quaranta per volta 'a sua volta deriv. da quadraginta (v.

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (6 risultati)

giorni, poi che fui spedito da sua maestà, la spedizione, et ancor

f. giustiniani, lii-1-207: sua maestà... cava ogni anno

che sanza mangiare carne si digiuni, quella sua [del duca di milano] corte

[coluccio salutati] nell'anno dell'età sua quadragesimo quinto eletto alla cancelleria della città

esso raccorcia la leva d'intorno a una sua parte quadragesima quinta, allorché il solido

, xxi- ¦ 958: era la sua forma [della scena] quadrangula protensa

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (6 risultati)

e che da ogni parte ha la sua dimensione. = voce dotta,

allo spirito di serena, prima che la sua mano (a vero dire lentamente)

da muraglie, dal che ne venne la sua denominazione. con questo strumento si possono

nel levarsi o nel tramontare, la sua ascensione retta, la sua amplitudine,

, la sua ascensione retta, la sua amplitudine, la sua declinazione, l'azzimutto

retta, la sua amplitudine, la sua declinazione, l'azzimutto; ma ciò

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (1 risultato)

.. sembra talvolta accompagnare lo svolgersi della sua vicenda mortale. 6. embriol

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (3 risultati)

pur un quadrante. campiglia, 1-533: sua maestà non aveva mai soldi..

vuoti, ma presentasi completa in ogni sua parte. 5. squadrare.

dovere di dimostrare che nell'ultima arte sua v'è dramma, il solito dramma,

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (4 risultati)

capello, mi pare a me, la sua sposizione. nievo, i-vi-256: questi

an saper profondo / con tutta quanta la sua matematica. gocalosi, ii-164: s'

chiama per questo, che la forma sua è da ogni sua parte quadrata e ha

, che la forma sua è da ogni sua parte quadrata e ha

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

tiata: / 'n apocalipsi legese tucta la sua mesura / da omne parte quadrata.

gioviale e giocondo aspetto, massime in sua vecchiezza, di corporatura quadrato, di

rischio emanano da tutti i pori della sua faccia quadrata; parla un borghese, non

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (6 risultati)

né molto forte in guerra, né in sua mente / quadrato. -positivo,

egli mi fa morire, con la sua rispettabilità, con la sua quadrata esattezza

, con la sua rispettabilità, con la sua quadrata esattezza scrupolosa! e. cecchi

: quando ella voglia onorarmi d'una sua risposta,... mi scriva,

e perfetto, poiché prodotto dalla somma della sua metà, suo terzo e suo sesto

quadrato che se se tra', la superficie sua, de'suoi quatro lati, remanga

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (1 risultato)

se l'è dato quello del re perché sua maestà ha pensiero di verire al ritiro

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (6 risultati)

. g. arduino, 103: la sua base visibile [di questo monte]

: sànsego ha una formazione geologica tutta sua, essendo una piattaforma calcarea ricoperta da

i fanti sogliono adornarlo nel mezzo della sua parte anteriore d'una piastra...

più premesso, non è da intendere nella sua pienezza, totalità, completezza, perfezione

21-45: detto ha quasi niente de la sua gran niquitanza. giamboni, 10-45:

la bellezza delle donne orientali in tutta la sua pompa, in tutta, direi,

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (4 risultati)

la messaggera... / alla sua donna che la prima lancia / gli abbia

tutto insieme quasi misto, le variazioni sua nascono in prima da una naturale difficoltà,

, e tutto è quasi. la sua coscienza oscilla tra questa costante approssimazione e

ed anni, ed è, per questa sua durata, flagello assai più spaventevole del

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (2 risultati)

favore di chi avesse la ragione dalla sua parte. fagiuoli, vi-162: non vogliono

un uomo che poteva chiamarsi terzo della sua dinastia. = dal fr.

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (1 risultato)

salvatore quasimodo (1901-1968), della sua opera, del suo modo espressivo.

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (3 risultati)

, ed è usata come tonica la sua infusione in medicina. = voce

una quaterna secca e assieme la data della sua morte, in sé sarebbe nient'altro

mattina battista non aveva ancora ingollato la sua solita quaderna di bicchierini di cognac.

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (4 risultati)

gran tafanario, / miri tra la sua cella e il santuario / dietro a san

mi fece cammuffare e rapire da la sua quatemità, così chiamava quattro sue donne

b. croce, iii-5-156: la sua opera maggiore [di e. de

non quanto a dio, ma da la sua parte. era uatriduano. dominici,

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (4 risultati)

corpo morto non sente questa privazione della sua vita perché nella morte perde subito ogni

morta, ohimè, che pena sente della sua morte, è sepolta e quatriduana da

quell'amadore / su per la scala sua gir molto ratto, / onde con

radura fra gli olivi sulla cima della sua collina la villa di bemualda, la costruzione

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (4 risultati)

quattordici anni. panzacchi, 1-286: alla sua destra / l'accompagnava un suo quattordicenne

pronunzià è dise a li frai la sua morte. a. pucci, cent.

o otto anni di pace ella [sua maestà] si venia a liberare dalli interessi

iacopo parrogi f. lanberti la terra sua di tassinai, e da'figluoli e

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (7 risultati)

quattr'otto dalla regina, perché la sua presenza gli faceva male al cuore. pirandello

orzata, / pur ne faceva la sua quattrinata. note al malmantile, 7-93:

, 7-93: 'ne faceva la sua quattrinata ', cioè faceva la sua parte

la sua quattrinata ', cioè faceva la sua parte del pianto. a. casotti

.. / e se ne prende la sua quattrinata. 3. sgridata,

di quattro denari, adottata per la sua comodità presso quasi tutte le monetazioni italiane

1435 lire una: portoglile cosimo a casa sua in quactrini. bisticci, 1-i-495:

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (2 risultati)

modo che, se uno volesse bere a sua volontà, non li bastaria quattro quattrini

di ferro, da costituirsi intorno alla sua base [della cupola], le quali

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (3 risultati)

, che avea fronte di avvilire la sua beneficenza fino a porgere un quattrinuccio.

: volse [la plebe] la sua riputazione e mario, tanto che la lo

. d. trevisano, lii-12-117: continua sua maestà a far divano, che noi

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (3 risultati)

una veste leonina, e chiamava la sua regola de'quattro evangelisti dell'ordine apostolico

castro intorno a tre quesiti propostili da sua beatitudine sopra il partito, proposto da'

piangendo, con bel modo fece la sua domanda come era composto. aretino, 20-91

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

schiavitù... e che aveva vista sua madre tagliata in quattro, e sopportata

della nona se ne venisse in casa sua, che ella tutta sola lo attenderebbe.

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (3 risultati)

il sec. xv), della sua civiltà e delle sue tradizioni; che si

o è tipico del quattrocento, della sua civiltà, delle sue tradizioni; che

fantastica, formosa, plastica, nella sua architettura, trecentistica e quattrocentistica, di

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (1 risultato)

di una pianta (e di una sua varietà) della famiglia anacar- diacee (

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (4 risultati)

. gozzano, ii-234: il bassignana sua coorte slancia / e, mentre fra le

voi la bella donna or ha in sua cura / quell'alate angioletti, e

ma poco, / si diffonde la sua acquosa luminescenza / e quel chiaro e

/ nu per meu ben, ma proba sua virtuti ». iacopone, 44-37:

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (7 risultati)

di seco tenerla in quello onore che sua sorella. -con iperbato.

... sapeva de dover fare la sua navigazione per uno stretto molto ascoso,

, / né mosse collo, né piegò sua costa. petrarca, i-1-128: quello

tu n'adduca è forza / di sua morte ogni causa, acciò compresa /

42: avendo uno di quegli posto alla sua statua una corona di alloro legata con

loro porgeva aiuto agli ebrei e facea la sua potenza servire al loro odio contro di

cavallo o una ballerina, diceva alla sua corte, ai suoi senatori, ai

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (4 risultati)

un povero monattuccio assaggi di quello della sua cantina? vede bene: si fa

, 6-iii-54: chi, trovandosi ancora nella sua bassezza e mal misurandosi ha di queste

rimbambito, volea ascondere la camiscia alla sua signora, perché il giorno roffiano non la

quel ch'io 11 meno ed ogni sua bontà / non parleresti in cotesto sermone.

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (4 risultati)

una di quelle! », è la sua frase solita; ma certo non al suo

il vasari, nel 1374), alla sua arte, al suo stile; che

che è affine o in relazione con la sua maniera artistica e col suo mondo intellettuale

per lo più triloculare e circondato a sua volta da un involucro di brattee che

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (1 risultato)

penetrarla. caro, 8-334; a la sua mazza, / ch'era di quercia

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (8 risultati)

meno solubile del quercitino; la sua soluzione ha reazioni acida. si volati

rica, coltivata anche in europa; la sua corteccia, bruna all'esterno, gialla

della georgia, pregievole particolarmente per la sua scorza, in commercio detta 'quercitrone '

= dal fr. quercitron, a sua volta dall'ingl. quercitron, comp

... a introdurre in favore della sua richiesta le voci de le parole publiche

. / 1'vo'scoprirmi e 'ntender sua lamenti. guazzo, 1-306: -

immaginasse che la signora lelia fosse la sua donna e innanzi a lei porgesse una querela

, con gravissima querela del pontefice e sua, la speranza conce- puta, convenne

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (10 risultati)

alle misere querele di quaggiù risuona la sua voce sempre amica e pacata. d'annunzio

, ii-22: a te beata, della sua immortale / alma gli affanni espone;

dio come per fidare a lui la sua querela. -rimprovero rivolto da un'

e le minacce spaventose che fa la sua divina maestà sopra di ciò col suo

i costumi, le circostanze dell'età sua. 6. giudizio negativo o

la più difficile, è della poca sua utilità. e. cecchi, 9-247:

pretermesso quel che comportano li costumi della sua patria. vendramin, lii-4- q

q q 461: fra sua altezza e l'infanta vi è qualche querela

1-iii-38: non lascerai di far intendere a sua eccellenza come ogni dì abbiamo querele,

europa, nella conversazione e concerto della sua casa ritirato con la moglie, figliuoli et

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (4 risultati)

in pena di rubello e lui e sua descendenti. bandello, 1-15 (i-167)

allora non ricevesse alcuna inquietudine per quella sua impresa di milano e la cattura fosse

e carnefice mi sentenziò alla morte di sua propria mano. romagnosi, 4-1153:

: il cantelli diede la stura alla sua interpellanza. ricordo le sue lettere, se

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (5 risultati)

1-196: ruppe in pianto, chiamando la sua mamma, querelandosi torte ai essere così

, quando la mia piccolezza superi la sua cortesia, non potrà querelarsi di me

e non vogliate attribuire a difetto della sua liberale beneficenza ciò ch'è mancanza del vostro

sentimento e talvolta non senza lacrime la sua tirannia e la sua crudeltà, l'accoramento

senza lacrime la sua tirannia e la sua crudeltà, l'accoramento dei suoi popoli.

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (2 risultati)

ga- stigar noi potevano, scusandosi con sua signoria e offeren- dolesi...

, fornì per volontà o natura la vita sua. 2. sm. persona contro

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

machiavelli, 1-iii-203: ne posse'da sua maestà trarre altro che querimonie consuete e

, grossa come una pernice; la sua piuma è di colori vivaci; il davanti

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (11 risultati)

emiliani-giudici, i-107: negli ultimi anni della sua vita divenne querulo, severo, pesante

aspro e querulo coi suoi servi o colla sua famiglia. -sostant. f

, al solito, se con la sua gentilezza un po'querula si burlasse copertamente di

bene? » diceva leo con la sua querula pazienza. 2. che

fretta uscitasene del mare se ne andò alla sua aurea camera. b. corsini,

redi, 16-vn- 306: la sua querula ed ingiuriosa lettera sia come se mai

i-595: grazia era inquieta agitata, sulla sua sedia. aveva fatto tutto quel preludio

priva di letizia, / ché la sua morte a te più ch'altru'noce;

dà segni manifesti del doloroso pnncipio di sua vita, poiché quasi col primo respiro comincia

sconforti ed alle querule desolazioni dell'anima sua. periodici -popolari, i-óo: su quelle

stride sul foglio querula, mentre la sua d'aquila striscia sopra la carta per

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (6 risultati)

messer óuido compia lo suo parlare e la sua esclamazione querulosa. lettere di cortigiane,

dubitare. campofregoso, ii-16: la sua dotta bocca apriva / il simonetti, e

autore non avea per anco determinata la sua sentenza, ma solo proponeva d'investigare

domandato da michelagnolo che arte fosse la sua..., ghignando rispose:

passa'! » diceva il maresciallo con la sua parlata romanesca, rispondendo con cenni della

aquino. petrarca, 360-80: questi in sua prima età fu dato a l'arte

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (5 risultati)

, amore e virtute, / e sua nazion sarà tra feltro e feltro.

e. gherardi, cxiv-20-447: finora la sua penna non ha fatto che stare sul

mento de'versi ne li ottanta anni della sua etade. = nome d'azione

: come ci può dare costui la carne sua a mangiare? bembo, iii-314:

. il fr. questionner, a sua volta deriv. dal lat. tardo quaestionàre

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (3 risultati)

, perciocché il prencipe gli avea violata sua sorella. = pari. pass,

due antichi scrittori sia il più breve nella sua storia, sallustio o tacito. foscolo

: avviene quando un ministero propone la sua dimissione, nel caso che un parlamento

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

italiana. manzoni, sua natura, dante in poi,

litteralmente di aver loro a donare la sua carne o figuratamente. oliva,

a mia moglie, irritato della sua incredulità. -causa di un determinato

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

a giurare di dire il vero sopra la sua fede era chiamato. s. bernardino

per invidia mosse sozze questioni, per sua voluntade isbandito, a la- cedemonia n'

tornava poi sempre il marchese sopra la sua replica, cioè che savoia aveva eseguito e

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (7 risultati)

che la voleva, però che era sua in prima che di lui. -decidere

-essere questione di qualcuno: essere colpa sua. viani, 10-222: -è questione

tutti, e tenevalo a dormire nella sua camera. varthema, 43: li.

vostro zio,... ne la sua gioventù andava per mantova la notte tutto

mancina, mettendola in su 'l pomo della sua spada, gli fecie alquanto rizzar la

] in questione, pregaronlo che aprisse sua risposta. -mettere, porre,

bembo, iii-87: mentre ciascuno di far sua la parte del compagno procaccia e quella

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (6 risultati)

ben sanza questione / omo che mette sua voglia 'n amare! natuccio cinquino,

avea in nella tana cieca di ricca sua moglie. masuccio, 117: per li

dio ciò che prima incontrasse di casa sua nella sua tornata. galileo, 3-1-193:

che prima incontrasse di casa sua nella sua tornata. galileo, 3-1-193: partirsi dallo

da esso. questa volta ho ricevuto la sua il dì diciotto. questi giorni (

par bisogno esser racconte, / l'aventurosa sua fortuna vuole / ch'afie orecchie d'

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (4 risultati)

infelice... mi duole di questa sua tosse. pavese, 10-93: io

vuole un vecchio matto / che la sua moglie s'alzi la gonnella? leopardi,

e cupido, / questa per madre sua, questo per figlio. petrarca,

brame / sem- biava carca ne la sua magrezza, /... / questa

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (6 risultati)

bernardino spagnuolo, connestabile, con la sua compagnia. patrizi, 3-23: oggi ho

patrizi, 3-23: oggi ho avuto la sua di primo di questo con le cose

desto / trovato in terra da la sua nutrice, / come dicesse: « io

è ben determinata né chiara l'indole sua, che lascia luogo a dubbi e

il quale ha dato principio alla casa sua, se da buona causa la fossi

questo, venire madonna iulia con la sua serva e con el lume in mano.

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (2 risultati)

., i-459: lucio siila menoe la sua vita infino alla chiamata della sua questorìa

la sua vita infino alla chiamata della sua questorìa sozza di lussuria e di vino

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (2 risultati)

indulgenzie sono buone e sante di natura sua, quando sono date dal santo pastore,

, n-193: l'eroe alla prima sua prodezza sarebbe stato probabilmente arrestato, e

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (3 risultati)

, ma quando amore fa de la sua pace sentire. idem, par.,

. petrarca, 268-39: l'invisibil sua forma è in paradiso, / discolta

/ e qui se fa parentenza -de la sua grazia data. dante, xlix-99:

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (1 risultato)

, 15-55: anche il non-conformismo ha la sua uniforme; e il principio di qui

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (7 risultati)

cacciare né per fuggire. -qui dimostrò la sua grande franchezza. sercambi, 2-i-319:

402): di qui alla porta della sua casa ha poca via. sercambi,

: ogni dì come esmemorato stava in nella sua contrada e mai di quine non si

an lante / pigliar per sua sciocchezza il tempo buono, / il

ha fatta per insino a qui la sua natura più che a te.

ortolan la notte sola / star la consorte sua nel freddo letto. -qui ove

cavalca, 20-342: pregò la madre sua che dovesse stare con questa benedetta famiglia

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (8 risultati)

la ricchezza attuale del cattolicesimo consistono nella sua capacità di soddisfare le esigenze più rudimentali

: se iddio adopera nel mondo la sua misericordia e la sua giustizia, segue che

nel mondo la sua misericordia e la sua giustizia, segue che iddio è giusto

animo, quel che egli ha nella sua coscienza non è un'operazione logica o

nome / apprende ben, ma la sua quiditate / veder non può se altri

; / e questa pare a me sua quiditate. ottimo, iii-461: prima ti

non si può immaginar natura che per sua propria quiddità necessariamente sia e non abbia

svelarci l'essenza divina e palesarci la sua quiditate, ma di darcene un'oscura

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (4 risultati)

di raccomandarmi a monsignor lippomani e pregare sua signoria che mi voglia dare una diffimzione quiditativa

terra essere mezzi instiffieienti a concluder la sua mobilità, ma indifferentemente potersi adattare così

in un quiescente, non può tutta la sua forza in lui trasferire. leopardi,

spettanti al dipendente pubblico al momento della sua cessazione dal servizio e consistente normalmente

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (6 risultati)

letto... e questa è la sua stanza solita; il bambino la vede

quietamente se ognuno si fosse contentato della sua parte. panigarola, 1-77: sempre più

ix-532: andò marta e chiamò maria sua sorella quetamente e dissegli: il maestro

distinguere le parole che diceva, bastava la sua voce, il suono pacato della sua

sua voce, il suono pacato della sua voce, a persuaderla alla calma, a

tommaseo, 3-i-92: grazie dell'amorevole sua memoria e grazie dei suoi doni.

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (7 risultati)

a brusselles, e ha scritto a sua moglie che non vuole venire in inghilterra

possanza / de're di franza -e la sua ballìa, / credo sana / men

la quietanza all'oltraggio che ha ricevuto sua moglie. -dichiarazione che attesta l'obbligo

liberare da un'obbligazione '(a sua volta dal lat. mediev. quitare per

e dei due protesti, 3° intera sua remissione nella tua onoratezza circa le spese

salute, / per far disposto a sua fiamma il candelo. s. antonino,

/ e non queta l'om mai sua essensa. chiaro davanzati, 94-6: se

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (8 risultati)

la città dove visse in dolore dice sua. c. boito, 103: a

del vecchio navarca, la folla voleva la sua giustìzia crudele: l'inconscia forza brutale

l'antico pianto; / ma sola a'sua lamenti ecco risponde, / ch'ogni

] il corpo e nutre, con sua verga / guida, né sa in che

sapere che ciascuna cosa massimamente desidera la sua perfezione, e in quella si queta

il regno e di ridurlo all'intera sua obbedienza, spedì a loro istanza commessali

move, / quinci comincia come da sua meta. g. del papa, 6-ii-10

della scorza genera buono odore e la sua acetosità quieta il tremore del cuore caldo.

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (5 risultati)

lo reame d'egitto e tolsero a cleopatra sua sor- rocchia. machiavelli, 17-146:

72-78: poi v'andò il re colla sua baronia, / conte e signor di

in mano di tiberio quietava, e la sua casa fioriva, ponendo egli la morte

: egli non parlò, la guardò alla sua volta, severo, cosicché la povera

che tutti hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda / nel vero in che

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (1 risultato)

debitore a uella prima volontà che per sua sola misericordia m'ha estinato al paradiso

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (9 risultati)

drento è armato / per sol turbar la sua lunga quiete. piccolomini, 1-468:

la rende attiva / e la quiete sua tutta conturba. boine, iii-245: l'

, talvolta anche troppo: 'quella sua quiete mi fa impazientire '. in senso

). redi, 16-vii-451: per sua quiete le dico che ho ricevuto qui

nella villa del poggio imperiale la nobilissima sua elegia. metastasio, i-iv-511: il sonettino

poco del vostro gran cuore per quella sua gran personaccia. 6. stato

si trova più vicino al termine della sua scesa, cioè allo stato di quiete.

allora la luce v'aopera grandemente la virtù sua e illuminala tutta... questa

al concavo dell'ultimo cielo, per sua quiete naturalmente vola. tasso, n-ii-137:

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (2 risultati)

: ora par che lasci la maestà sua cogli anni adietro anco adietro questi bellicosi pensieri

nuove. loredano, 2-222: arrivata sua maestà a palazzo, in vece di

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (4 risultati)

eccellenza che non sdegni d'usar la sua autorità per salvarmi la vita e per accrescere

questo per fargli perdere la quiete della sua cella. boine, ul-235: fu

volli interrompere con la mia curiosità la sua quiete, lasciando che egli medesimo continuasse

vettore calergi, nobil veneziano, nella sua morte solo avendo lasciata una figliuola con la

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (2 risultati)

4 aurora 'filò serena nel latte della sua prosa pulita e rotonda, non occupandosi

allo storicismo che esso, spiegando nella sua spirituale necessità e perciò giustificando il passato

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (7 risultati)

/ senza temer di tempo o di sua rabbia, / che gli avea in

, 69: però qual donna sente sua bieltate / biasmar per non parer queta e

-mansueto, docile (un animale, la sua natura). -in partic.:

non stava quieta. -appagato nella sua curiosità, nel suo desiderio di conoscenza

ne la tazza di creta / piange la sua noia quieta. -sopito, sedato,

e modesto e ben creato in ogni sua parola ed azione,... riposato

.: che non fa avvertire la sua presenza; che rimane celato. vita

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (5 risultati)

179: quanto buon ridere nella sua casa queta. de pisis, 166

vi si fermi ad assaporarla, la sua tristezza o la sua gioia? strada erbita

assaporarla, la sua tristezza o la sua gioia? strada erbita, vecchie case

ogni istante le tornavano m mente la sua botteguccia..., gli avventori che

lo quieto vivere di cacciar dentro alla sua composizione quei tanti cori, quel nuvolo

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (6 risultati)

veri amici, perdette con loro ogni sua consolazione e, con la mancanza di

brusoni, 2-154: nel cominciar la sua visita trovò il flammine contro la sua

sua visita trovò il flammine contro la sua credenza ogni cosa laddentro quietissima, onde

se l'un [dei poli] facesse sua potenzia quita, / l'altro verso

. m. soriano, lii-3-397: sua maestà... dorme molto, fa

ventoso. frezzi, i-1-4: la sua influenza tutto 'l mondo fleto / esser

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (6 risultati)

tone come pare, ha la sua malizia '. codemo, 237: quel

nella quietudine della propria contemplazione, la sua promessa. -assopimento delle passioni

, distacco dell'autore dalla materia della sua opera, che gli permette una serena

concedercelo per esser in quel matto a sua quigilla, seu superstizione di non poter esser

, credo il maggiore che fusse mai di sua professione: dall'altra banda era piacevole

'significa un cantare in voce non sua, come se uno avesse voce di

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (1 risultato)

21-101: l'acutezza e la diligenza della sua indagine possono attingere a conclusioni normative che

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (2 risultati)

quinci sì dolendo / ch'anzi la sua partita / l'ascolta con pietate il suo

vigore e par respiri / l'alma contra sua voglia afflitta e grama. di costanzo

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (4 risultati)

. gadda, 6-34: ingravallo pensò alla sua cravatta verdolina (quella coi trifoglini neri

, dopo il quindècimo anno / dalla sua promozion, rimase carlo. tanaglia, 1-523

santa di ponere uno piede di cera alla sua sepoltura, se mi era concesso da

dice che l'alma a la sua stella riede, / credendo quella quindi

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (3 risultati)

di francia: / sanno la vita sua viziata e lorda, / e quindi viene

.. così onorato fosse come la sua persona. il che da quindi

misura, con l'abate e con sua compagnia rientrò in cammino. castelvetro,

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (1 risultato)

c. campana, ii-540: deliberando sua altezza di sodisfare i nimeghesi, passò

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (2 risultati)

gentesimo sonetto ch'i'ho fatto in sua lode. = voce dotta, lat

metr. ant. che presenta nella sua struttura versi quinari. gidino da sommacampagna

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

coda ferisce le persone / e per sua santa usanza / le fa gonfiar la

vermi e provocare le orine; ma la sua virtù principale si è nelle febbri

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (8 risultati)

qualità di 'chaperon '(runa ragazza sua ospite. pasolini, 16-177: i

ciascuno di quei popoli, rappresentata la sua parte, rientrava nelle quinte per non piu

, / continuando il son de la sua viola, / nel quale ottava a

tenuta, podere, villa ', a sua volta dallo spagn. quinta 'pagamento

tuttavia la marea nell'ultime quinte della sua crescenza, subito che principiò a scemarsi et

], che la luna abbia passato sua quintadecima. latti, 9-93: o dea

quello che s'aspettava a lui per sua capitale messo in detta accomandita e per sua

sua capitale messo in detta accomandita e per sua quintalata che gli toccava di suo guadagno

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (4 risultati)

sue navi, prometteva di caricargli la sua camera e quelle de'suoi capitani a

a volte girevole perché potesse colpire a sua volta il cavaliere con il braccio teso

/ con gran profferte e aiuto a sua quintana. -disputa, confronto.

81: troppo dé avere odorifera la sua quintana, che sare'vasto fusse moscato

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (1 risultato)

scripto in mano, e fece la sua invocazione. capitoli della bagliva di galatina,

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (3 risultati)

. gelsi, 8: conosco la sua forma [della ignoranza] e quintessenza,

universale definito nei libri; eseguire la sua piccola parte nella vita; sacrificarsi alla

all'imbarcadero, a rialto, seguito dalla sua ° troupe 'e accolto dagli applausi

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (4 risultati)

artistica nel suo nucleo vitale, nella sua fisionomia infallibile, il bianchi bandinelli patrocina

naturale, tanto distillando che la natura sua stessa di scrittore svapora in uno stile quintessenziato

lui mette a bollire nel calderone della sua prosa non si sa mai bene che cosa

d'altavilla per avermi nominato, nella sua prefazione... con alfieri e

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (4 risultati)

innanzi per volere intendere la solvigione della sua domanda. catzelu [guevara],

s s 363: desiderava sua maestà, per assicurar la successione,

quel che gli è largo, e la sua cimasa faciamo la quinta parte dell'altezza

dell'altro, come a luogo della sua perfezione. -quinta classe (per

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (4 risultati)

coperto di fitti boschi; di qui la sua apparenza di calmo ed antico lusso.

ricevuti i quinti suoi, e che se sua mestà voleva render loro la libertà agl'

. s. cavalli, lii-5-169: cava sua maestà... di fiandra 1

grillo, 297: presi la sua quinta essenza, della quale quintuplicataménte la

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (6 risultati)

cinque volte: la quintuplasesquialtera e la sua meza parte;... la quintu-

.. la quintu- plasesquiterza e la sua terza parte;... la quintuplasesqui-

.. la quintuplasesqui- quinta e la sua quinta parte. -sm. quantità

soffici, iii-233: a proposito di questa sua imperizia glottologica, mi ricordo del quiproquo

vi risiede, o, anche, la sua carica, il suo ufficio (con

padre conficcava la spada nelle chiome della sua donna, quasi dicesse: ella è mia

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

iii-184: caldani mi assicura che la sua operetta del forame ovale era una quisquiglia

, dell'interesse delle benemerite soldatesche di sua maestà imperialregia, che diamine! e voi

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (6 risultati)

il suo termine è compiuto, che la sua iniquità è quitata: perché ella ha

quivi è il volto / di colei che sua diva e madre face / quel vulgo

il v o il vi giorno de la sua giunta avendo quasi ogni loro cosa venduta

non mi avesse portato dell'acqua nella sua celata. d'annunzio, iii-1-937:

negozio raccolto, languiva in ogni altra sua azione. 6. locuz.

ricevuto da currado, con tutta la sua brigata n'andò a un castel di currado

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (3 risultati)

: sì gli tagliò tutti a pezzi colla sua spada quiveritta. = comp

esso manteneva intatti il suo prestigio e la sua forza, non era corrotto dalla disputa

, acciò che altri non potesse della sua gravità e continenzia mormorare. = var

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (4 risultati)

ad quore la salute dello stato di sua excellenzia. idem, 14-i-475: le

come tanti compagni, ciascuno per la sua porzione overo quota, quando così vogliono

ciascun partecipante ha la piena proprietà della sua quota e dei relativi utili o frutti

: anche santo lo citava per avere la sua quota, aveva fatto parte della società

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (14 risultati)

alla posta di ciascheduno nel conto della sua quota dell'imposizione universale. g.

ne'quali ognuno de'convitati mette la sua quota o il suo scotto,.

dal conferire e contribuire ognuno p>er la sua parte. ferd. martini, 4-86

consueta maestria e molto felice successo la sua commedia: 'una donna di uarant'

ammalato, incombensò me di versare la sua quota. -canone locativo.

distanza fra un punto del terreno e la sua proiezione su un piano orizzontale prefissato di

vento che passava e ripassava sopra la sua testa e guadagnava progressivamente quota.

natura è eterna » ricomincia ascoltando la sua voce / che infatti prende quota nella penombra

11. locuz. -contribuire la sua quota; soddisfare per la sua quota

la sua quota; soddisfare per la sua quota: versare la somma dovuta come

valore per soddisfare a questa parte per la sua quota. rasori, conc.,

l'asia stessa vi ha contribuito la sua utile quota col celebre esperimento delle lastre

la loro quota sociale. -pagare la sua quota: pagare lo scotto. muratori

città si dice 'pagar la sua quota 'lo stesso che il dirsi da'

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (5 risultati)

del consenso sociale o commerciale suscitato dalla sua opera. piovane, 7-547:

che aveva avuto tanto successo, era sua. gruppi di persone, quotandosi modestamente

ma di buon successo commerciale. la sua società, modestamente intitolata « trionfo film

: il poeta vede la continuità della sua vita che la trita quotidianità gli aveva

della ospitalità, la quale del guadagno della sua quotidiana fatica soleva perfettamente fare. galateo

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (2 risultati)

debito avrebbe poi provveduto sia ricorrendo a sua madre, sia risparmiando sulle spese piccole e

2216: raccontava adesso dell'inquietudine della sua vita pratica e del bisogno della tentazione

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

nume separatamente, per la quantità della sua acqua divisa per la propria sezione. stampa

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

erre (v. erre1); la sua forma grafica deriva da una serie di

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (3 risultati)

portughese preparato l'acciaio per dare a sua altezza, composto con riobarbero et avorio

avorio et ambra, venuto le ore n sua altezza prese quattro bocconi di detto acciaio

: malem, dopo alcuni altri dì fatta sua sorella da li sacerdoti de rabatto secretamente

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (3 risultati)

fattorino svaligiato e rabbaruffato e intesa la sua relazione, stavano già in sospetto e

, le scienze hanno anche meritato la sua particolare attenzione: e sebbene sembri che

un po'il sarto, in aiuto di sua moglie che rabberciava i vestiti di tutto

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (4 risultati)

doglia fu presso a convertire in rabbia la sua grande ira. poliziano, 1-752:

potè sfogare come avrebbe voluto neppur dopo sua rabbia. parim, 340: talor mi

: questo detrattore partorisce tre figliuole colla sua lingua superba: prima, temerità;

nella casa, chiuse le somme ritrovatevi nella sua valigia, dichiarò che non v'aveano

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (12 risultati)

si vendica, in modo che la sua ira si converte in rabbia, e gittatosi

tempo, mentre sarebbe stata urgente la sua presenza altrove, e questa impossibilità lo

[lucifero] dentro sé con la sua rabbia, / e qui starassi in fin

iv-75: il maligno va a rodere la sua rabbia nel cupo regno dell'eterno dolore

più rabbia quando lei mi parlava di sua zia era di sentire tutto il tempo

eccesso, per un di que'dispetti della sua guardiana, andò a cacciarsi in un

, stette qualche tempo a divorar la sua rabbia. leopardi, iii-916: le mie

o terror di mau- metto e di sua legge, / tu la perfida grege e

la occasione di far male, mostrò la sua innata crudeltà e rabbia, sì come

amicis, ii-40: un po'della sua rabbia sanguinaria s'insinua nelle vostre vene

1-24: io fo cader al tigre la sua rabbia, / al leone il fer

. leandreide, iv-14-23: la sua fida nutrice allor, con molta /

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

potendo mai trovar luogo di sfogar la sua rabbia poetica, fu costretto ad andarsene

il cielo ornai / sfogato ha la sua rabbia, e già l'acquose / nubi

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (2 risultati)

confessa, / e senza dimostrarla, una sua fina / rab- biuzza in mezzo al

non dubito li faremo pentire de la sua rabiata iniquità. 5. sm

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (4 risultati)

, e sì rabbiosamente la tirò fuore di sua testa che la saetta con tutto l'

diserto, essendo già la fama della sua santità molto sparta, venne un giorno

un giorno un buon uomo colla donna sua e molti altri parenti, menando incatenato

, ché, al riveder l'antica sua amata, se ne riaccese. monti,

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (6 risultati)

rabbiosa di pianto le udì ripetere quella sua solita frase. deledda, ii-790: lo

in mano sopra il cavallo con tutta sua forza si dirizzò per ferire ascalion sopra la

all'imperadore, che mescolava con la sua autorità una licenzia troppo grave e sfacciata.

: così miseramente finì messer erminione la sua rabbiosa gelosia. celimi, 2-63 (

io fui necessitato a risentirmi arditamente con sua eccellenzia. pasqualigo, 343: io son

campana, i-1-1- in tanto cresceva la sua rabbiosa libidine. tasso, 19-67:

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (5 risultati)

, ci raggiunse e ci condusse a casa sua.. ant. temperare un

ci raggiunse e ci condusse a casa sua. = comp. dal

infuriò contro il piccolo sfacciato concorrente di sua figlia e con la sua lingua viperina

concorrente di sua figlia e con la sua lingua viperina confermava le teorie dei me-

il principale nemico al principale disegno della sua vita era lorenzo calderara, cercò ai

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (3 risultati)

/ co'monche- rin, ma pur sua forza vaca. 3. figur.

bello il sole, il sole nella sua pienezza, nella libertà, su per le

pascoli, ii-776: egli rabbrividì della sua nullità tra quelli enormi pini che squassavano

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (5 risultati)

, pensava che già il decimo mese della sua vedovanza era trascorso. èeltramelli, iii-369

rischiararlo con l'esortazione a pensare alla sua salute, sedette in una poltrona.

compenso della bellezza esterna, / la sua poi gli esibisse beltà vera ed interna,

rabbuffa / con la stregghia dentata la sua rozza, / che suda bolsa ed ale-

giovio, 1-104: non vorrei incaricare sua r. ma s. ria apresso papa

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (3 risultati)

offensore medesimo, ma con alcuno della sua casa, benché innocente, si rabbuffa tutto

cassio parmense in uno letticello adormentata la sua mente nelle sollecitudini e ne'pensieri, parveli

. c. arrighi, 2-44: la sua testa [della zingara] era una

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (4 risultati)

primitiva che appunto nella rabbuffata e scomposta sua apparenza può servire più d'ogni altra agli

con fargli un poco di ribuffo della sua tardità in mio nome. firenzuola,

e odabascì, per aver detto che sua maestà ha delli altri visiri che sono

carfa sopra alquanto dal rabbuffo / de la sua coda, di sotto al groppone.

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (5 risultati)

. moravia, iv-235: sulla sua faccia morbida, rasata e ovale,

emilio sentì colare a picco tutta la sua speranza. bernari, 6-44:

, 1-275: qui tutto si rabbuiava nella sua anima, poiché l'era tanto pura

che cosa ci dà? » chiese a sua volta germano, duro, con

sagittale ', che assomigliasi per la sua forma ad una verga. dizionario universale delle

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (5 risultati)

a un particolare sistema di calcolo di sua invenzione, eseguito con asticciole dette '

una vena incognita che oggi è la sua placida ricchezza. viani, 13-

pannolana ha tratto da una borsa la sua carta da visita: fra ermenegildo parolai

sente forse in balìa, agita la sua bacchettina che sta per ricevere non so

piu profondo di se stessa per la sua avventura con gioiazza, avventura decameroniana,

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (6 risultati)

pillole d'èrcole ', aveva una sua mole, un suo peso, una sua

sua mole, un suo peso, una sua tronfiezza rabelaisiana. -pieno di colorita

all'ombra...: dalla sua bavarina di pizzo pendeva un folto ed

, punzecchiato dal tedio a cessare la sua letteraria pigrizia, volto lo sguardo al lucernario

d'uno ch'abbia tempo parecchio a sua disposizione. 3. scritto malamente

in suo luogo facto el fratelo de sua madre, zovene di anni 30 che

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (1 risultato)

ira il pensier si maciulla / nella sua zuffa rabida con l'io, / quando

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (4 risultati)

il pavimento, per veder raccapezzare la sua ricevuta. -ritrovare in un altro

: di quel che le raccontò della sua passeggiata, giulia potè raccapezzare non molto,

in salvo 1 migliori arredi di casa sua in luoghi sotterranei e ne'pozzi,

le nostre risposte accrescevano sempre più la sua curiosità, ma ogni tanto rimaneva così impigliato

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (4 risultati)

amata da un altro, amato a sua volta da altra ninfa non amata. r

fuggire: / pervenne una zaffata a sua eccellenza, / che fu per tarlo quasi

, e la corruttela di cotesta punta della sua immagi nazione...

: venezia si destò raccapricciando dalla sua letargia. -per manifestare enfaticamente il

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (1 risultato)

dice, cinico, la colpa e sua. paptini, 27-660: la [chiesa

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (5 risultati)

non darae prezzo di raccattamene » della sua anima. = nome d'azione da

il pavimento per veder di raccattare la sua ricevuta? ovvero: per raccattare la sua

sua ricevuta? ovvero: per raccattare la sua ricevuta? carducci, iii-17-372: vedendolo

a volerla raccattare: non piazzatevi sulla sua strada. 2. recuperare oggetti abbandonati

verga, 7-894: mandava la filomena, sua figliola, a sco> are la chiesetta

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (6 risultati)

montano, 25: non crede alla sua raccattata fortuna. 2. figur

cucini, 4- 209: la sua [di d'annunzio] caratteristica consiste appunto

mirabile s. bernardo in quella sua riflessione della gloriosa virtù, cioè dell'umiltà

di cui divise fa gala di raccenciarsi la sua maggior nemica, la superbia,

racceso il lume, trovò la fante sua tutta pesta. sacchetti, v-34:

spirante odio e veleno; / la sua turba tremava, ei la raccese /

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (5 risultati)

. ariosto, 8-72: la donna sua, che gli ritorna a mente, /

viso; / ma ne la voce sua mi fu palese / ciò che l'aspetto

, così raccese in esso poeta la sua spenta conoscenza. -intr. con

: alla vista del fratello tutta la sua compassione s'era raccesa. dannunzio,

raccerta / e che muta in conforto sua paura, / poi che la verità

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (2 risultati)

la corte, che se uno arà una sua casa, e raccertavi entro altri per

lei, che... la sua sventura piagnea, s'ingegnavan di racchetare

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (1 risultato)

offeso che per offendere il conte e sua gente: e tosto sa- rebbono tacchettati

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (5 risultati)

desunta dalla somiglianza del razzo suddetto nella sua forma esteriore con quella d'una racchetta.

e non desiderava più che la sua sfortuna mutasse; e aveva perduto ogni senso

tempi di pitagora allor quando stabilì la sua scuola a cottone. questo nome racchiudeva

nota l'onnipotenza di dio e la sua virtù creatrice, soglieno divisare una certa potenza

impiumando la loro siepe colle spine, acciocché sua vigna sia più salva, e alcuna

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (5 risultati)

si racchiudeva. -ricomporsi nella sua continuità, senza serbare traccia di fenditure

stesso, la repubblica e la casa sua. magalotti, 21-15: s'averà un

vignaiolo..., racchiuso nella sua sei cilindri, attraversa a cento all'ora

, all'incuria, all'umiltà della sua vita racchiusa. -intellettualmente costretto,

mi debba fare: vo'che finisca la sua vita tra le murate, ché non

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (3 risultati)

ha la virtù di salire per la sua qualità e di costrignere per la sua racco-

la sua qualità e di costrignere per la sua racco- glienza e di confortare perché è

dove, a raccogliere l'eredità di sua madre. -sport. raccogliere il

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (7 risultati)

, 2-9 (319): andai da sua maestà con il ditto bacino e boccale

e boccale e, giunto alla presenza sua, gli baciai il ginocchio e lui

pietà, cortesemente raccolta e condotta nella sua capanna. beltramelli, iii-988: quando

deve dare ordine che sia ritirata la sua artiglieria dalle batterie, facendo raccogliere tutta

pale ed ogn'altro stro- mento di sua cura. casti, ii-1-47: indi a

il cofanetto e li portò su, nella sua camera. gavoni, 845: lungo

quelli, non può per la densità sua raccorre così perfettamente la luce né così

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

e colà per le contrade della città sua più giovani, e da esse trasse le

rendere più strepitosa e grande l'eroica sua azione, partì da noi, e quanti

vicini villaggi, tutti gli mandava in sua casa. botta, 5-158: non

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (12 risultati)

... rimproverò a dante la sua avversione per firenze, e, disperando forse

per udire come il maestro fosse dalla sua donna raccolto. guido delle colonne volgar.

degli arienti, 1-400: essendo la sua virtù da illustri omini visitata, lei li

durò il festeggiare, / e ciascun dalla sua fu ben raccolto, /..

ben nate genti / raccolse lei ne la sua mae- state. brancati, 4-12:

fanciulli mediani che bisserò da loro instruti nella sua lingua e nel cavalcar al modo scythico

ne raccolse con infinita cortesia in casa sua. sassetti, 367: come sempre

danno proprio, / dovendosi raccorre in sua famiglia / od in sua compagnia persona

raccorre in sua famiglia / od in sua compagnia persona nuova, / uso fu di

ebreo, 246: ancora loro renderanno la sua parte a ciascuno de li due parenti

3-i-116: ciascuna scuola dovrebbe avere la sua biblioteca appropriata, e facile sarebbe raccorla

.. andò raccogliendo la cuzione della sua 4 divina commedia 'da tutti i dialetti

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

propone di raccorre la diffinizione della sustanzia sua. tasso, n-ii-43: aristotele dice

molte / che trattar con ruggier abbia in sua vece: / le qual poi ch'

s'era avvicinato che io, ottimamente la sua effige raccolta, chi egli fosse e

un amico mi prega di raccogliere una sua confessione e di renderla, se è possibile

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

del barocci, onde potrassi raccorre la sua bellezza. tommaseo, 15-299: raccogliere

, comandandolo la reina, ciascuno alla sua camera si raccolse. idem, dee.

fi greci contra troiani, tomoe alla sua propria schiera e raccolsesi con loro.

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

o dargli volta, / eh'amor per sua natura il fa restio; / e

] delle fatiche, se vogliano raccorre in sua stagione fl frutto innaffiato da'sudori.

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (5 risultati)

, 216: da cotale mortificazione della sua carne, benché per altro poco ribella

. bartoli, 4-4-235: se la sua spada diceva ch'egli era soldato, la

spada diceva ch'egli era soldato, la sua divozione, purità, modestia e raccoglimento

il suo primo figliuolo et altri di sua casa sino alla sua moglie, che

figliuolo et altri di sua casa sino alla sua moglie, che pareva cosa assai difficile

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (4 risultati)

poligonale, apprezzato per la semplicità della sua costruzione e la praticità del suo.

della romana memoria amantissimo, in una sua prefazione contra questi troppo, secondo lui

utilità somma a uno storico, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una decima

formano il carrello di trasferimento, per la sua caratteristica funzione è chiamato volgarmente 'calzolaio

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (4 risultati)

raccolta, a ricevere il premio della sua carità. d'annunzio, 8-20: nell'

di quello che duri il tempo della sua pensione, con la su- detta regola

col presente ordinario, ho ricevuta la sua delli 4 dell'istesso, insieme con la

bisogna che ciascuno, secondo la vocazione sua e l'elezione di quegli studi ch'egli

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (4 risultati)

dell'albergo venne a invitarmi a vedere la sua raccolta di minerali. 9.

: poco stante orlando fé sonare / dalla sua parte le trombe a raccolta. ariosto

, 44-94: leone, acciò che la sua gente affatto / non fosse uccisa,

], i-9: se ne andò alla sua nave, fece il segno di raccolta

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (3 risultati)

più colmo di bottino che di gloria nella sua solita residenza di quella valle. botta

a grandi pieghe. non vedevo la sua pancia raccolta tra la seggiola e il

quasi direi nascosto dietro la punta della sua lama, appariva risoluto a un supremo sforzo

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (3 risultati)

reca la tragedia, per esser la sua favola più raccolta in uno, vien ad

a così dir da l'alta / sua sponda incominciò. marini, i-235: egli

a levar di pene e di carcere la sua lucia. d'annunzio, iii-1-14:

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (5 risultati)

d'alcuno e starsi rac- coltetta nella sua poca pelle. -raccoltino.

pescennio festo non intitolò egli così l'opera sua. = deriv. da raccoglitore,

.. impetrò lettere di raccomandaménto da sua parte al vicario ch'era in palestrina

alcuno suo parente ut amico de la sua gente. = nome d'azione da

si raccomanda conosca quanto si spera dalla sua bontà e quanto ella si obligherà 11

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (7 risultati)

conferà a ragione è spogliato, per seguire sua ragione a la sedia apostolica personalmente viene

del cortil con lui guidollo / dove sta sua eminenza, ed al decano / il

raccomandando: / menala teco, nella sua pietate, / a quella bella donna a

le veci dei genitori e provvede alla sua educazione. maestro sanguigno, 97:

questo fatto, allegando essere stata alla sua fede raccomandata dal duca di buglione nel

di buglione nel suo morire quella giovinetta sua sorella e di essere ito alla difesa

gar., xxi-601: la sua morte fu mandata a raccomandare per tutto

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (8 risultati)

xxn-360: raccomanda nell'ultima parte la sua città, pregandolo... conservarle

, pregandolo... conservarle la sua benefica propensione. giordani, iii-61:

favoreggiarlo [antonio eparco] con la sua grande e prima autorità, in raccomandandolo

e prima autorità, in raccomandandolo a sua beatitudine, che perawentura non arete molto

quale son certo che, per le sua rare qualità, vi sarà in quel conto

: filippo si fece innanzi con la sua titubanza d'imputato, e l'aiutante magiore

e la prego a conservarmi nella grazia sua, raccomandole la servitù mia.

181: la marcolfa raccomandò la casa alla sua vicina, che ne tenesse cura fin

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (2 risultati)

de le mozze, / ma faccia di sua man salse e vivande. boterò,

p. maffei, n: questa sua ultima volontà non solo manifestò con viva

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

il proposito e la materia dell'opera sua. 5. intr. con

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (2 risultati)

. vasari, 1-3-43: è di sua [di nanni] mano in fiorenza il

a. llui come dicto è a ogni sua spesa. rialloggiare, tr.

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (1 risultato)

: fuori, rialzando il avero della sua giacchetta e tossendo a piccoli colpetti secchi

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (10 risultati)

e nulla trova che il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità. mazzini,

il rialzi dalla sua fiacchezza e dalla sua reità. mazzini, 9-198: di

. cardarelli, 741: desideravo la sua venuta e la sua compagnia, per rialzare

: desideravo la sua venuta e la sua compagnia, per rialzare la mia esistenza

la signora sia ammalata, ma la sua energia la rialzerà da questa come l'ha

piega movendosi sotto l'ordinaria statura della sua persona, e l'accento cade sul

si sente nel cuore la superbia della sua bella gioventù; ma che ora stramazza

allora lo storico raccoglie il vigore della sua sofferenza, sfida a più solenne battaglia

accorse che si rialzava il morale della sua serenissima consorte, ogni qual volta egli

rialzato? -piegato all'insù nella sua parte terminale. ojetti, 2-1-104:

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (5 risultati)

i primi numeri dello spettacolo seduta nella sua poltrona di terza fila, col bicchiere

di terza fila, col bicchiere della sua bibita posata sul rialzo posteriore della poltrona

bisogno è che te reami sì con sua caritate, / en tanta unitate en esso

a confidare a jacopo tutta l'anima sua, e a poco a poco se ne

che debba un cavaliere soccorrere anzi la sua non riamata amante che la non riamante

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (4 risultati)

immortale, dagli oltraggi di morte con sua virtù schermendosi, se dei beni caduchi del

dio vi riammetta subito subito in grazia sua. massaia, ix-144: lo raccomandai di

a menelik; affinché lo riammettesse nella sua grazia e lo togliesse da quella vita

individualmente sottoscrivere e riconoscere al momento della sua riammissione. 3. riapertura (

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (6 risultati)

,... poi arriva a casa sua,... poi narriva da

riandando a qualcosa che era impresso nella sua memoria. g. bassani, 4-147

, tutto si diè a riandar la sua vita. c. dati, 11-63:

(644): il gran lavoro della sua mente era di riandare la storia ai

misasi, 6-ii-125: riandava i giorni della sua balda giovinezza, quando col fucile in

tratto di vederla animarsi sotto la luce della sua di carducci] vivida stella.

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (5 risultati)

solamente non guasta torme malvagie impresse dalla sua colpa per paura che dio, riandandole,

: riandando i passi scabrosi che la sua forza ha superati e dove altri per paura

che ci voleva per sveltire e rianimare la sua barn- ina, a quel tempo taciturna

di cavare qualche comodità con la quale sua maestà possa maggiormente sovvenire a quei che

essere frequentato, che ha ripreso la sua attività (un luogo). deledda

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (2 risultati)

croce, iii-26-177: nelle ultime pagine della sua memoria, il maggiore da un saggio

godeva che gli amici credessero riannodata la sua relazione con elena. riannodo,

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (3 risultati)

14-327: prima che il sole perda la sua forza una capatina la faccio anche là

.. ha fatto così ieri la sua riapparizione nella grande serata di gala della presente

oncenso et oro, / ciascheduno la sua ufrìo. monti, 24-1005: riapparita /

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (2 risultati)

... ha fatto così ieri la sua riapparizione. 3. figur

, come quello che con partecipazione di sua maestà provvede tutti i coreggitori della spagna

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (5 risultati)

poco alia vita che pensando alle tolette della sua convalescenza. r. longhi, 1-i-1-77

si fosse dovuto rifare e mantenere colla sua raschiatura rattenuta, doveva ella rattenersi dentro

. prisco, 5-224: incrociò la sua immagine nello specchio sulla parete mentre riappoggiava

età di nove anni benché fosse la sua lingua materna. -intr.

-in vino -riapprodava / nel porto della sua interdizione. -per estens. ritornare

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (4 risultati)

di gesù, che si degni con la sua autorità di confermarmi l'avviso di andar

cerutti; ma riaperse poc'anzi la sua patema bottega, che trasformò in un ufficio

il gange] una volta per la sua prossimitade. crescenzi volgar., 3-17:

che la riarse viva, a smarrirsi in sua fredda libertà. 5. far morire

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (3 risultati)

animo atroce l'odio verso tutta la sua famiglia. guerrazzi, 1-61: quanto

tutto ardeva e riardeva, anche la sua malinconia; e non so che indistinta figura

è di pigior insengnia, che quelli di sua azzione il suo proprio sermone manifestamente riargua

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (1 risultato)

ben conobbe lo scolare alla voce la sua debolezza e ancor vide in parte il corpo

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (2 risultati)

il conte fu riassalito dal fantasma della sua bigietta. panzacchi, 1-275: la riassai

in orridi fantasmi / la ricordanza della sua sciagura. calandra, 300: lo riassaliva

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

ipocritamente dolente di annunziata, oltre la sua mascagni corvina che la mano destra riassettava

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (4 risultati)

in nome del loro amore, riassociarla alla sua vita. 2. mettere

natura, riassodarla, renderla pari alla sua, meditativa, anelante. -rinsaldare

pirandello, ii-1-791: da queste contrazioni la sua fisionomia riassomma poi ricomposta, o meglio

mano come fini dello stato la sua propria fine, il suo proprio sparire

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (7 risultati)

supporsi che il sole riassorbisca la stessa sua luce riflettuta, mandatagli dai corpi celesti

dalla storia senza che esso facesse la sua prova nell'evento, traspariva nella paura

, col quale il corpo celebrava una sua personale ricorrenza. 5.

nuova classificazione. magalotti, 9-2-141: sua altezza cavò questo degnissimo soggetto di roma

e mezzo. e riassume poi la sua sortita alle sei antimeridiane. 2

e cristo, per confortarli e certificarli della sua resurrezione, disse loro: -.

certificare ancora per quest'altro segno la sua gera resurrezione, e che lui aveva reassunto

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (6 risultati)

: riassunse con molta alterigia la dignità sua senatoria. lanzi, 1-2-54: la vittoria

: la mattina dopo mi arrivò la sua lettera, che il giornale riassume; ignoro

riassumere, in un certo senso, la sua scienza delle finanze. sinisgalli, 9-86

facendo riflessione a quello che, secondo la sua condizione verisimilmente colui abbia voluto, supponendolo

troppo sfiduciata sui nostri destini, la sua esistenza si riassumeva tutta nel pensiero.

andrebbe riassunta altrimenti, tenendo conto della sua pretesa fondamentale: quella cioè di non

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (5 risultati)

cosidetta pittura riassuntiva che doveva avere la sua più completa e clamorosa affermazione nell'4 assunta

studi di pisa e di siena per sua opera riassunti. 3. riportato

l'umanità dunque riassunta e ricostruita dalla sua distruzione è simile all'umanità prima rispetto

altri rispetti o funzioni si cantina con la sua antichità, la quale...

continuazione non interrotta ma dal tempo della sua restaurazione o reassunzione approvata come cosa nuova

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (7 risultati)

la voglio supplicare, che se la sua umanità si fa incontro a la mia viltà

la mia viltà, voglia anche la sua pietà farsi contro a la mia miseria,

e nel riattaccare la mia servitù con sua altezza... mi favorisca ora

fermissimo sempre in desiderare coll'infinita carità sua, che torniamo a riattaccarla. carducci

, pur restando originale, riattacca la sua tradizione diretta- mente alla poesia di dante

calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità e della sua tenacia, promettendosi

gli effetti della sua temerità e della sua tenacia, promettendosi il piacere di una

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (4 risultati)

nello scafo di una nave, quanto nella sua alberatura, ed attrezzatura...

perch'egli mostrila alla serenissima gran duchessa sua madre, dalla quale la riattendo.

credo che l'italia debba questa gioventù sua riattingerla nel grande conservatore della vita ch'

cassieri, 76: palesemente, la sua disposizione d'animo aveva riattinto quel grado

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

felicita su 'l principio con la parola sua umana e la grazia divina.

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (4 risultati)

il suo dovere in rac- quistar la sua insegna, se awien che caschi nelle mani

in caso di parità ciascuno riabbia la sua. -ricuperare l'uso di un'

legato, perché aveva / la gente sua assediata a basignano, / che liberamente tutta

albertazzi, 1073: riebbe in faccia la sua letizia; e scappò via tutto contento

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (5 risultati)

ritornò ferito, in pochi giorni riebbe la sua sanità. giuliani, i-316: stette

servo; l'altra di riavere la sua libertà. badoaro, lii-12-366: mu-

era stato dimesso; ma conosciutasi l'innocenza sua, ha riavuto il grado. g

vita oscura e intensa di cui la sua fantasia puerile l'aveva animata. idem

le par vedere / africo proprio in ogni sua fattezza, / e veramente gliel par

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

riavuto alquanto, offn per cortesia la sua boccetta d'odore ai margarone. cicognani

guicciardo m'avea donato per la riavuta della sua figliuola. -restituzione di denaro.

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (1 risultato)

un altro (un elemento caratteristico della sua opera, la tecnica, la forma