, delle sue tradizioni culturali, della sua struttura urbana, del paesaggio in cui si
è all'uomo preziosissima sicura regola della sua vita prammatica e morale. b.
: riconferma [il campanella] la sua avversione al machiavelli... con la
dimostra che la nullità della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di avere conoscenza
giovane e forte serbava ancora tutta la sua attività primitiva. leoni, f
, crregli, ancor bambino, nella sua precoce empietà, si era rifiutato di portare
a venticinque anni un pittore è almeno alla sua terza maniera. bacchelli, 18-i-26:
datano da sessan- t'anni dopo la sua morte, il papato cominciò certamente altindomani
d'annunzio, iv-2-596: stelio pose la sua mano su le spalle precocemente incurvate del
, accoccolata sulla soglia, si vedeva sua figlia liedda, vedova anche lei precocemente
profumo, che è nata stanca dalla sua precocità ed ha vogha di sfogliarsi subito
b. croce, ii-14-291: dice nella sua f estetica 'e ripete nelle postille
si racconta / che, facendo una sua possessione / por sotto l'asta al prezzo
l'es- ser precone all'uom della sua fama / pur qualche volta par che
deriv. da pregón, che è a sua volta dal lat. preconium (v
preconizzato da cristo al sommo sacerdozio della sua legge. -dire con voce stentorea,
federigo di prussia domanda una nicchia tutta sua, perché è opera d'uomo che alle
uomo e faceva immortale l'essen- zia sua, che è sua anima intellettiva, faceva
l'essen- zia sua, che è sua anima intellettiva, faceva più presto corrompere
, faceva più presto corrompere la parte sua corporea e femminina. varchi, 22-91
meritando mèle e zucaro, poi che sua santità per sua liberal benignità, confettando
zucaro, poi che sua santità per sua liberal benignità, confettando alcune acerbe nespole
abito straniero / vien dal mare a sua corte. groto, 8-30: non
ogni tempo da'popoli a lui e alla sua casa fedeli si goda felice e perpetua
stava un prigioniero. il genio splendeva sulla sua fronte. egli avea precorso agli uomini
precorso... di caino e sua generazione empia gigantesca a cam e giafet
saettar i daini fugaci e precorrere la sua fama con valoroso suo moto.
uomini] dalla necessità, anzi questa e sua foriera e precorritrice. c. i
proprio tempo e di tanto superiore alla sua fama, lo aveva subitamente sedotto. paptni
soffici, v-6-114: fu questa la sua naturale, precorritrice, per così dire
la città di lione, precorso dalla sua armata. scaramuccia, 26: alcune
delle cagioni medesime di seto e della sua razza a semo ed alla di lui
di non giganti, e di caino e sua generazione empia gigantesca a cam e giafet
la mossa della puttana, / la sua affermazione come originalità / è precostituzione di
. mi è sembrato opportuno ricordare la sua presenza. si adatta in maniera perfetta a
anteriore o precedente al cristianesimo e alla sua diffusione. b. croce,
fa pur male. / da che la sua precura non me vale, / veggio
se non per servare l'ordine della sua precursióne, acciocché come nascendo avea antevenuto
apatica, perse anche in quel cerchio la sua preminenza appena il cristianesimo fu conosciuto.
boccaccio, viii-3-108: fu costretto dalla sua gente d'arme, sperante d'arricchire
villani, 11-13: solo messer bonifazio per sua cortesia fu senza parte di preda,
di ogni altra vertenza attribuita per legge alla sua competenza. -dir. pen.
per lo fondo, / poi di sua preda mi coperse e cinse.
che l'orologio in un attimo divenne sua preda.
cimone, lei già avendo sopra la sua nave fatta portare senza alcuna altra cosa
dello stesso nerone paolo spinse le prove della sua fede e fortezza, e dal fianco
: un cotal procolo, che nella sua corte avea grado di siniscalco; e
e (che è più) una sua amica, di cui il nome ci è
volgar., 134: rivestito gesù di sua veste e ornato di preda, di
infernali, e compiuti quaranta dì dopo la sua surre- sione, non sanza grande significazione
attendeva pazientemente per ore ed ore la sua preda umana e non sbagliava quasi mai
.. a danno mio / di sua preda si gode e me schernisce. garibaldi
. far cessar il silenzio della bella sua preda. fogazzaro, 4-246: la bellissima
bellissima signora si mise a guardarmi come sua preda e trastullo di viaggio. d'
forse e un sozzo libertino / con la sua tenera preda. ungaretti, ii-119:
giovine s'accorse di aver in preda la sua crudel innamorata, saltò del letto e
l'una e de l'altra dote sua, perché l'ingegno, la nobiltà e
, cara, per te / io son sua preda. misasi, 5-166: balzando
risorto: or come a morte / la sua preda fu ritolta? garibaldi, 3-78
non era preda della morte la vittima sua, esso ricominciò: « marzia!
parola per liberarlo e renderlo alla primitiva sua agiatezza ». -con riferimento a
vide lì presso la fossa che attendeva la sua preda e udì il rimbombo delle zolle
non ebbe agio di porsi indosso la sua gonnella, ma tutta raccolta in sé,
era [la ragazza] convinta che la sua schiavitù dipendesse da una piccola statua di
, come il sono tutti quelli della sua specie, ha avuto occasione di esercitarsi
sparviere è uccello assai conosciuto e la sua natura è che viva di ruberia d'altri
teso [l'arco], perderebbe sua virtù e non gitterebbe forte. leonardo,
, i-37: era già drieto alla sua desianza / gran tratta da'compagni allontanato
la preda necessaria al suo ventre, alla sua vendetta e al suo amore, e
. calvino, 57: fece vedere la sua preda. erano grossi polpi bruni e
da fare, ogni omo cerca la sua convenienza. 2<. prov.
degli uccelli predaci aumentavano l'impeto della sua fierezza. bacchelli, 9-192: gli
noto, alle istorie, per la sua sete di giustìzia, la levatura altissima
buti, 2-116: 'poi di sua preda ', cioè de la terra che
erano venuti a predare sopra la terra sua. anonimo romano, 19: vedesi
l'animo di gettarsi a nuoto colla sua compagnia, sorprendere un legno corsaro con
la letteratura già cominciava a predare nella sua vita. fra tutte le arti, che
l'autorità al ministro; lo esilia dalla sua presenza; e gli lascia, per
: 'ogni nostro giorno ha la sua grazia; e noi dimentichiamo facilmente la
segnava i ritmi veementi / dell'anima sua predatrice. b. croce, iv-12-265
sig. godard, temendo che la sua suscettibilità non si trovasse offesa da un
vederne accumulate le prove nelle illustrazioni alla sua 'iliade 'aggiuntevi da gilbert wakefield
eseguire poi altre operazioni giuridico-contabili come la sua ripartizione fra gli aventi diritto, il
mio giovanni allor si riabbella / di sua schifosa ignobiltà natia, / sfacciatamente avviluppato
, 333: entrati nella sala dove stava sua maestà, si alzò dalla sedia dove
a sodisfar non meno / con questa sua che già e'si facesse / col spirito
segretario, l'aveva accompagnato; e sua eccellenza lasciandolo, alla fine, sotto il
agli uni quanto agli altri dà la sua grazia? a. cattaneo, iii-342:
a tacqui. foscolo, ix-1-387: la sua fantasia... comgiurò col suo
gloria. gobetti, ii-199: anche la sua confidenza ultima col sacrificio appare al biografo
nel suo volo vico si lascia addietro la sua vecchia politica vinta e distrutta, svela
: dichiararsi 'che iddio aveva colla sua prescienza conosciuti ab eterno quelli che mediante
conosciuti ab eterno quelli che mediante la sua grazia voleva salvare o perdere; nella
ciel conservi questa coppia, / e la sua greggia ognor felice accresca. catzelu [
veneziano ottimista prospero e fiducioso nella fortuna sua e del suo paese il mondo.
ospo. biondo, xlv-159: socrate nella sua esclamazione voi dire: o beato colui
(cioè chi non presta fede alla sua donna)! o prospero ed aven-
ogni volta che non si lassa ingannare dalla sua doglia! -vissuto in una
aretino, v-1-721: ringraziandolo, supplico la sua misericordia che dia vita prospera a voi
rallegrarmi di tutto cuore seco lei della sua prospera salute. -vissuto, trascorso
per vivere sano senza più e prosperoso di sua persona. egli ha altre qualità troppo
del re cristianissimo e la salute di sua maestà non essendo molto prosperosa, non
era accettabile, come se tutta la sua attrattiva fosse nel tronco, dal seno
tenersi pur egli, quando, dalla sua villa di fiesole volgendo il guardo su
in grado di prospettare una più ampia collaborazione sua alla casa. pratolini, 9-578:
di morire senza vedere prospetticamente l'opera sua. d. martelli, 32: la
e certissima per sé e per la sua ancella, che si chiama perspettiva. gherardi
che paulo dipingeva nella stanzuola, per sua gioia, con alberi e campi in prospettiva
l'alzato. concino, 4-i-471: sua eccellenza mi ha commesso ch'io vi
signoria che mi conmette per ordine di sua eccellenza io lievi una pianta di fiorenza
tu vedi tutta quella città e la sua cittadella... e pianure e colline
fondatore d'una città che quella della sua futura grandezza? delfico, i-212:
, allettati da la vanità de la sua prospettiva, le corrono in grembo a
in prospettiva per far vedere la persona sua disposta alle donne, che pensa si invaghiscano
discalza. -vedere qualche cosa nella sua vera prospettiva: poterla conoscere per quella
dalla corte], la vede nella vera sua prospettiva, e molti diffetti per l'
l'angolo visuale della speranza. la sua funzione non è critica: il suo realismo
qual io nello scriver ora la vita sua farò conoscere. -pittore prospettivo (anche
. lanzi, iii-31: ha costui una sua maniera originale a cui né in venezia
qualche rozza vetturina / e chi sopra la sua mezzo spallata, / girsen dietro al
in mischia e tenne superbamente fede alla sua fama di soldato e di capo, oggi
apre un prospetto magnifico e corrispondente alla sua vasta letteratura ed al suo spirito sistematico
il villino dei pacini -ed era la sua bellezza -veniva a avere il fianco che
. compenso dovuto al mediatore per la sua senseria. m. a.
: regalo al prosseneta per l'opera sua. 2. nell'antichità classica,
lene altro sentire, 10 venni alla sua casa di campagna posta sulle rive del
storia secolare di quel popolo, nella sua storia medievale e in quella della sua
sua storia medievale e in quella della sua stessa riforma religiosa ed ecclesiastica. 3
ciascuna di quelle si riduce sotto una sua natura differente da quella, dalla quale
, direttamente e subito, diverrebbe in sua mano istrumento d'offesa, e non
breve tempo con pochissimo deposito. la sua gravità specifica è prossimamente 0, 922
nave in tempesta / in alto mar sua testa, / salvo che se secura
proximano. cavalca, 20-445: la sua fama incominciandosi a spargere a poco a
credea per gli savi che, se la sua morte [di arrigo] non fosse
alla prossimana sua sicurezza. panzacchi, 1-504: è
franceschi, ogniuno secondo la proprietà della sua: et io non saprei con ragion discemere
/ che questi lasciò il diavolo in sua vece / nel corpo suo ed un suo
dice più volte d'avere scritto nella sua naturale et ora nella sua propria et
scritto nella sua naturale et ora nella sua propria et ora nella sua prossimana e più
ora nella sua propria et ora nella sua prossimana e più unita loquela, e
somma virtù reputo io che sia constrignere sua lingua: prossimano è a dio chi
divino che a corpo mortale, solo pella sua tanta commendata temperanza. landino [plinio
si allungano e vanno conseguentemente perdendo della sua eccellenza. -prossimo a dio (
proximana / l'ha posta e facta a sua similitudine, / chi 'l poma dir
, 2-654: per dare ad intendere la sua prossimansa al cielo, però finse
): proximandose lo termen de la sua vita, caìte in gravissima infirmitae. m
, unirsi a dio, partecipando della sua natura. girolamo da siena, i-130
il gange] una volta per la sua prossimitadé. sarfii, i-1-96: io credo
, ove disse che la moglie era sua sorella, non mentendo, però che così
del grado maggiore in carlo che nella sua persona; ma sosteneva che lodovico e
ricca arianna quell'assistenza che la presente sua condizione richiedeva. 5. affinità,
, rendite e provenimenti di tutta la sua eredità intera per tre anni continui prossimi
l'ultima,... ora per sua buona fortuna è fatta la prima e
martedì di pasqua prossima passata a vespro con sua eccellenza,... parve allora
prossimi a dio, participano grandemente della sua stabilità. idem, ii-1: quello
, ripeto, un altro effetto della sua imitazione prossima de'poeti grandi.
carducci, ii-7-27: mi spiace che la sua dissertazione non potrà esser letta così di
gierusalem dall'essercito, allora sappiate che la sua de- struzzione sarà di prossimo.
44: ora andato sono innanzi alla sua faccia [di gesù] e sono desceso
uretra che le tien dietro. la sua forma è quella di un prisma romboedrico
formazione del liquido seminale, donde la sua importanza nel processo della fecondazione.
prostatica consistente nel distacco della prostata dalla sua loggia aponeurotica e nella sua fissazione sottoperineale
prostata dalla sua loggia aponeurotica e nella sua fissazione sottoperineale allo scopo di provocarne l'
/ che me, tua veritade e sua sorella. machiavelli, i-vm-259: fu prosternata
i-vm-259: fu prosternata e rotta la sua gente. 3. deprimere profondamente
un agnello. si avvilì, prosternò la sua bravura. 4. rifl
voglia scampare da un imminente pericolo la sua tenera creatura, il caro frutto delle
5-36: escasene immantenente e vadasene in sua malora a far sua vita ne'pubblici
e vadasene in sua malora a far sua vita ne'pubblici prostìboli. lubrano,
s'impesta, / l'altro prostituisce sua persona. galanti, 1-243: si facevano
convinti appieno / non siete ancor di sua libidin cruda? cesari, ii-355:
scoprire, attraverso una lettera anonima, che sua moglie esercita la professione della ruffiana;
'piati della treccola che conservarle la sua antica riputazione. muratori, 7-i-183: prostituivano
l'inevitabile parte sorda e cieca della sua natura, quella che fa del denaro
, perché li suoi costumi e la sua bellezza li sono in piacere. p.
chi non era stato, per fortuna sua, né un vigliacco né un traditore né
lui stolide colleriche direzioni e per cagion sua additato dalla plebe come di lui prostitutore
... mi sarei allontanato dalla sua amicizia. casti, i-2-239: le prostituzion
giacere con uno o più uomini a sua volontà. mazzini, 62-329: un
prostituzione forse lo attraeva proprio per la sua crudele e vergognosa assurdità. -per
e in tanta prostituzione aver sempre a sua posta l'uso d'un'arte così fina
raro valor largo mi dice / che di sua gran beltà ragioni alquanto. dalla croce
narrano che una sola sette con la sua clava ne prostrasse. carducci, iii-4-61
stampa pervertita, incodardita, indegna della sua missione prostra ogni giorno la sua italia a'
della sua missione prostra ogni giorno la sua italia a'piedi dell'ultima tra le
, per l'imperatore e per la sua corte. il popolo si prostrava al
nel sogno il soggetto non sente questa sua infinità, e gli accade perciò di prostrarsi
momento prostrato della sommità del reggimento della sua città, non solamente gittato in terra
: entrò [la strega] nella sua stanza e, aperta una cassa polverosa,
lo soddisfacevano; perché il vano gioco della sua protagonista, di farsi un bel vestitino
qualità di realizzatore, ma per quella sua astuzia esterna e niente affatto eccezionale che
sarà scultore se... la sua statua avrà tutti quei requisiti per via
. un marinaio mi stende sul corpo la sua coperta bruna per proteggermi dalla spruzzaglia.
persona, il suo avvenire, la sua carriera, anche indirizzandola al bene e
in sostanza che egli stesso fabbricò la sua grandezza consolare e con la forza istallossi
marchesa d'ateleta, ch'era una sua proteggitrice, stava in piedi accanto al
fondi. sciascia, 11-90: la sua chiesa ha un 'piccolo campo del signore
cattedrale, / protender il dito scheletreo della sua torre / nel cielo.
con un sapiente rilassamento di tutta la sua febbrile attività interiore, un vago protendersi
. cantelmo, xxi-i-958: era la sua [della scena] forma quadrangula protensa
minuto ladroneggio, e per questa parte della sua protea fisionomia egli e assai simigliante all'
s'incorniciò un poco a vergognare della sua dunzia e protervia e cominciò...
impugnare, sanza altro fondamento, questa sua opinione. guglielminetti, 3- 159
del tutto è cieco chi 'n te pon sua spene. boccaccio, viii1- 30:
il comandamento del suo padre né della sua madre, e poi che sarà corretto
anima giusta di dio serva, disiderosa della sua felice salute, mai non sentono pace
, fisso già ne la proterva / sua voglia, risoluto e terminato / di
risoluto e terminato / di darle di sua man condegna morte. campanella, i-25
stravaganze e follie di spettacolosi membri della sua famiglia: personaggi morti da poco,
suoi occhi grigi ridiventavano protervi, la sua bocca riprendeva la piega amara del disprezzo.
sapendone il significato, io capivo, dalla sua aria proterva, che dovevano essere parole
viene gelido e improvviso dal nord, una sua resistenza cocciuta e quasi proterva.
egoista igienico. moravia, xiii-184: la sua mano protesa nel buio incontrò le pieghe
fiori. brancati, ii-24: la sua attitudine... mi parve carica di
gadda conti, 2-345: di colpo la sua attenzione fu tutta protesa da quella parte
troppo gravi, vuole accorgersi che la sua umanità offerta e protesa non ha trovato
. g. michiel, lxxx-3-372: sua maestà si risolvè dipoi
, sì deforme / di crudeltà la sua beltà macchiava? capriata, 720: per
la professione di fede, scritta di sua mano col proprio sangue, ed un
dal trattario al traente di volere accettare la sua tratta... non nuoce a
nella publica piazza, poteva con sua gloria e profitto rimettersi nella buona
profitto rimettersi nella buona grazia di sua maestà. siri, iii-349: se il
qualche protesta minaccie- vole di guerra quando sua santità ricusasse li ricomponimenti, sarebbe stata
c. bini, 1-83: la sua morte fu una protesta eloquente. deledda
ingenuità; per questo si capisce come la sua arte abbia assunto più tardi il significato
che l'italia non ha avuto la sua riforma, e che nell'assenza della protesta
assenza della protesta stanno le ragioni della sua immaturità ideale e politica? 9.
il commissario, credendo con l'autorità sua... sopire questo tumulto, comandò
, comandò che ognuno andasse a casa sua e deponesse l'armi, e facendo altre
e sforzandosi di accreditare l'ozio della sua trascuraggine col protestamento di far ciò che si
aggettivo. einaudi, 402: a sua volta erasi uniformata ai criteri del comitato
, i-223: dante non iscrisse l'opera sua a fame pompa: ed apertamente lo
questa guisa: / che niun di sua gente ower famiglia / entrasse in pisa
la fede in che moriva, la sua speranza in gesù cristo. cesarotti, i-xxvm-297
, si pentirà anch'egli di darvi la sua grazia? alessandro de'medici, 5-284
cesarotti, i-xxvn-309: egli stesso colla precedente sua legge depone contro la presente e reo
straniere, contro la quale protesta la sua vita medesima. 12. figur
... hanno tanto maggiormente indotta sua maestà a questa resoluzione di renonciar al
la fede in che moriva, la sua speranza in gesù cristo,...
atti publici una protestazione che dopo la sua partita fu affissa nella piazza d'augusta.
. fece quel cantico nel fine della sua legge, detto fa protestazione contro il popolo
in quella notte così buon incontro che la sua fedele cameriera le aveva procurato, sentendo
e squadre a tondo / chiariran la sua gran fede. varchi, 8-2-
non voleva che gli ufician facessero nulla sanza sua giustizia, per manifestare opposizione a
ii-1-625: bisogna che ella sconti la sua consolazione, signor marchese! ha davanti
susa dimorava, seco ne menamo una sua germana longa di statura e molto bella,
-sostant. bacchelli, 1-iii-306: nella sua autorità e nei suoi pranzi aveva sempre
protetta. da ponte, 119: la sua partenza quasi improvvisa accrebbe di molto il
, dopo la brutta lezione toccata a sua madre ed a lui, non metta subito
negozi, acciò che, protetti dalla sua grazia, non patiscano naufragio negli scogli
concavo... e fornito alla parte sua superiore d'un rigonfiamento il quale,
protetto dalla pelvi aveva ritenuta la naturale sua apparenza. 7. tutelato giuridicamente
l'islamismo faceva sentire il peso della sua potenza e del suo odio contro il cristianesimo
dinotare la dignità e la potestà della sua dittatura. egli intitolavasi lord protettore della repubblica
, in qualche modo connessi con la sua vicenda terrena. boccaccio, viii-3-151:
, / or che per l'unica sua protettrice / te invoca ed eccita la patria
già vicino a giorno, col nome della sua protettrice tronco tra le labbra, lucia
città d'alagna, assai gentile uomo di sua terra, figliuolo di messer lifredi guatani
figliuolo di messer lifredi guatani e di sua nazione ghibellino, e, mentre fu
24 ai plenipotenziari delle dette potenze la sua dimissione. bacchetti, 1-7-76: era [
. stamfia periodica milanese, i-io: sua maestà imperiale, in qualità di capo
della chiesa germanica, ha dato la sua piena approvazione alla marcia dei due gran
lippomano, lii-15-40: trattava l'altezza sua con 1 capi delle provincie di bretagna
e, se ne restava dopo la sua morte, nel tempo che il duca di
3. che, per la sua posizione di autorità o di prestigio,
parzialità, per favorire un altro nella sua attività, nel lavoro, nella carriera
il suo violino; ea ora dalla sua protettrice si è fatta mettere su una botteguccia
poi si rifugiò in grembo d'una sua protettrice. -con sineddoche.
4. che, in forza della sua autorità o grazie alle sue disponibilità economiche
anno, nel febbraio, in casa sua per sua cura, sono stati eseguiti
nel febbraio, in casa sua per sua cura, sono stati eseguiti due quintetti
che deve mettere in luce l'opera sua e cercar di farle largo nel mondo,
, in ispecie nei momenti culminanti della sua vita, l'amicizia ai frati e preti
loro e non domanderebbe cosa alcuna per sua famiglia. m. zane, lii-5-377:
mia congregazione, ci fa temere di sua vita... faressimo una gran
presentato al cardinale protettore e domani a sua santità ». -prelato che svolge
... sempre averà dio nella sua protezzióne, acciò ch'ei non caschi della
gli avesse dato un segno visibile della sua protezione. pirandello, 8-749: se
rezasco], guardo supremo delle sua vita, di là dal quale solamente
molti anni passati, ricevette sotto la sua protezione e accomandigia il comune di portico.
politico. guicciardini, 2-1-240: casa sua [di francia]... ha
l'imperadore, per bene dell'anima sua e di sua moglie agnese e,
, per bene dell'anima sua e di sua moglie agnese e, come dice,
re enrico suo figliuolo, prende nella sua protezzióne il monastero di san salvi.
territoriale, dello stato o di una sua istituzione nei confronti dei cittadini o dei
medesimo re debbe tener sotto la protezion sua i sudditi suoi, che non siano per
ogni membro, a procacciare la migliore sua conservazione mediante il relativo perfezionamento, senza
non fu costui per alcun altro rispetto di sua innocen- zia risparmiato, ma solamente per
papa a michelagnolo che del continuo prese la sua >rotezione contro a'cardinali ed altri che
.. non aveva altra protezione particolare della sua persona se non la commune di tutti
. serao, i-22: per la sua protezione, solo per questo, carmela
camerlingo, per esser quella terra in sua protezione. -nei confronti di date
a condurmi seco e sotto la protezion sua mettermi in salvo. brusoni, 4-i-218:
ricevè con molta cortesia, offerendomi la sua protezione, della quale mi facea d'uopo
come se giacesse nel fondo dei fondi della sua anima, da sempre. emanuelli,
obbediscono alle lettere e comandamenti della maestà sua..., né con tutto ciò
testa di un treno per segnalare la sua presenza ad altri convogli, comandandone l'
romano, che k pigliasse sotto la sua immediata protezione e li esentasse dairautorità delli
lii-5-326: ha fatto molta istanza con sua maestà perché gli voglia dar la protezione di
santa religione. einaudi, 1-7: la sua lettera... mi costringe ad
quattro di notte avrebbe scritto, colla sua lunga e sottile calligrafia pedantesca da notaio
pavidamente destinati a mantener la città nella sua naturale dif- fesa, che aveva già
'e da amerindio, che a sua volta è dalringl. amerind, abbreviazione
: avendo carlo i cfàngiò collocata la sua sede regia in napoli, fu destinato uno
acuti ed altri ottusi; litontritico; la sua dissoluzione dà l'acqua di sopracarbonato di
quella gelida ironia diplomatica, che trae la sua forza dalla scipitezza protocollare delle espressioni gravi
, di lampus e del destino della sua i divisione. 3.
manni, 6-13: infermato dell'ultima sua malattia, simone... determinò
ii-20-304: ti mando un telegramma di sua maestà, che potrai mettere in protocollo
di presentare, o far presentare, a sua eccellenza dopo le solite formalità di protocollo
.. proponendo e attuando rapidamente questa sua visita, egli ha compiuto un gesto
mi rivolgo, come al solito, alla sua indulgenza. -norma o regola
protocollo del congresso riunito a vienna nella sua sessione del 13 marzo 1815, sarà resa
la carta... e della sua lunghezza, tesser certi di che ci
il matrimonio di una donna e la sua prima gravidanza (ed è usato in
uno de'primi che ha appresso la sua persona. sanudo, ii-421: vene domino
: la mente si persuade dell'assolutezza sua compiuta ed inalterabile; quindi se n'esce
e spirò la fedel sacerdotessa, / della sua legge protomartiréssa. = femm.
tutto il suo campo seppe la sua morte [di solimano] che maumeto
.. e i paggi che attendevano alla sua persona. siri, iv- 1-410
dico, toccò spiegare alla maestà sua il caso atroce dell'ul
, xxvii-6-47: augusto confessò di sua bocca che non era morto,
dire che s'era mantenuto vivo in una sua malaria, mercé della lattuga ordinatagli
] come gli altri in corte appresso sua maestà, e si compone di un
successione dal nostro protoparente adamo ed èva sua moglie. mamiani, 10-ii-650: è comune
il protoplaustro / disubbidendo in nostra e sua rovina. livio volgar., 5-4
« la sapienzia dello omo illumina la faccia sua », e credo questa sentenzia essersi
parola, andò sino a dire nella sua * teodicea 'che la giustizia divina è
<; 1 compagno di celiai a sua volta comp. dal gr. class.
indicasi con nomi particolari. la minor quantità sua ossia il minimo di ossidazione dicesi '
che patisca per cristo chi per la sua sembianza patisce? o non credi che
... aggiugnerò solo che la sua carne è ottima a mangiarsi. si legge
destra storica cavour- riana e quindi la sua superiorità organica e permanente sul così detto
futura [new york] e della sua più probabile edilizia, non esiste più
michele tar- chaniotta, figliuolo di una sua sorella. m. a. marchi,
eravi un gran mastro della guardaroba di sua maestà che comunemente chia- mavasi il gran
mesi per l'effettuazione delle restituzioni tenesse sua altezza che s'avesse a trovare più
il dispendio di tenersi armati, proponesse sua altezza se paresse opportuno il dichiararsi.
soccombe; ma lo spirito che è la sua essenza e nella cui realizzazione consiste tutta
essenza e nella cui realizzazione consiste tutta la sua vita, non vien meno: risorge
a treviso, egli protraesse l'età sua fino al 1283 quanto gherardo fu signore di
secolo scorso. savinio, 12-416: per sua convenienza personale, rossini protrae il settecento
, mentre convenisse a quelli delle maestà sua dare la più pronta mano. michiel,
istituzionale, ma che, in virtù della sua alta carica, detiene e può esercitare
demonio 'prò tribunali ', e la sua coda avvolgendosi sotto la coscia destra si
in questa fatica del parlar ciascuno alla sua volta, quasi prò tribunali. -con
. che riguarda la protrombina, la sua attività fisiologica. -fattore protrombìnico: v
. morante, 4-44: la sua faccia..., con l'esagerata
appellato prot tostego per la sua singolare caratteristica, cn'è un opercolo
della terra, per effetto della rapida sua rotazione diurna, prese fin dalla sua prima
rapida sua rotazione diurna, prese fin dalla sua prima origine una forma protuberante sotto l'
cortes spagnuole; ma non è questa la sua nota protuberante. protuberanza,
: nella parola come nelle protuberanze della sua corporatura, donna rosaura rappresentava la sola
da tenersi certo della inalterabile fedeltà di sua moglie. 5. astron. ciascuna
rosa avviluppante il sole in tutta la sua superficie e alla quale il lockyer ha dato
) o, anche, secondo la sua visione del mondo; richiamandosi all'opera
modi espressivi e, anche, della sua visione del mondo, della concezione della vita
componeva i libri accumulando ricordi infinitesimali della sua vita personale, su cui riandava senza
dell'opera non dirà mai l'intenzione sua a verun degli attori, riflettendo saviamente
altrui. lauro, 2-84: dando della sua lavatura [del gagate] e rassandovene
venne prima in mano d'alessandro che sua, e avendola letta, la fece risugellare
ben cante -e perda prova / chi a sua donna rinova. stefano protonataro, 135
si trova, / dove anteo la sua sedia già tenne, / col quale ercules
begli ochi toi / vincer voi pur la sua prova: / niente trovo che te
l'avea posto in pmova dell'arte sua. lomazzi, 4-ii-132: la lascivia
, benché, forse per pruova della sua virtù, spiritata e dal demonio fieramente vessata
mettendo a dura prova la pazienza della sua istitutrice e del babbo. pirandello, 8-195
prova, con l'invitarmi in casa sua a giocare coi suoi bambini, che
per diverse prove fatte con donne tenute a sua posta, non ha mai potuto aver
i-iv-333): per volere fare della sua fermezza una gran pruova, non come gli
donna] ma seco la ritenne nella sua cella. seneca volgar, 3-138: e'
sono ubidenti ». e farai in sua presensia... tutti, presente alessandro
/ or non perda in voi prova / sua nobel segnoria. dante, xxxvii-8:
., 30-117: questi fu tal nella sua vita nova / virtualmente, c'ogni
com'ogne altra semente / fuor di sua region, fa mala prova. niccolò del
floro volgar, 178: non potendo la sua prodezza fare pruova, nondimeno, acciò
in tutto ci ha da esser la sua regola; se no, il lavoro fa
e rende frutto e lei tra'di sua prova. bembo, 9-4-162: l'uva
, ma ogn'altra semente fuor di sua regione fa mala pruova. trinci,
altri scritti / ne fanno prova e la sua santa vita. serdini, 1-61:
/ de. lamento si rinuova / la sua mente spesse fiata. monte, i-v-22
idem, par., 17-68: di sua stialitate il suo processo / farà
estera l'inghilterra proteggesse e promovesse la sua potenza e la sua economia,.
proteggesse e promovesse la sua potenza e la sua economia,... non è
sporcizia non uccide: i pori della sua pelle saturati di pa- nucioli d'unto
lite e volendo fare le prove m sua difensione. machiavelli, 1-i-400: sono
prove. v gradenigo, lii-5-395: sua santità ha concesso al re che da
primo caso il proprietario rinunzia alla cosa sua espressamente, e questa rinunzia non si
del proprietario, quando chiaramente significhino la sua intenzione. carducci, ii-n-114: il tuo
che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti. codice di
delle loro mogliere. ciascuno pregiava la sua maravigliosamente, onde gran contenzione e prova
fa'che tu sie avisato / corno sua spada roteggiando move, / e tu roteggia
sciolte, / ov'ogni latte perderla sua prova. aretino, iv-6-277: il
marino, 1-10-125: la terza di sua man figura e segna / tariffe egregie e
, denom. da provecho, a sua volta dal lat. profectus (v.
lo ferro per ferro si strima / che sua vertute per artificero / per più dureza
piovano arlotto uno uomo che aveva una sua donna la quale tormentava, nonché il marito
, / detto cetego, aveva una sua moglie / più provana che un asino,
. cavalcanti, 257: e'fu nella sua gioventù provante e fiero più che altro
non avesse prima fatto le provanze della sua nobiltà. statuti dei cavalieri di s.
gemma se debia provare e mostrare la sua clarità per esperienzia de verità. statuto
pruovo la posta per rispondere alla cara sua di ien, e mi avviserà se
provar, per avventura, la comedia sua. marcello, 101: avvocati del teatro
camozzi, il poeta mercantini e la sua signora piantati al pianoforte facevano provare per
la più sicura e divina prescienza della sua tosserella,... se l'era
siena, i-44: per provare la pazienzia sua [di giobbe] gli tolse [
sappia, ma perché essi conoschino gli sua doni. avisi del giapone,
nicolò da ponte per colpa della improntitudine sua, non essendosi peritato da citare dinanzi
che andava per quello diserto per provare sua ventura. donato degli albanzani, i-163
della partita, deliberò ultimamente provare la sua strema fortuna con i cartaginesi. f
è lecito a ciascuno di provare la sua sorte, e chi di loro l'ha
altro grande bene, pigliando la colpa sua da un altro cantone in quello modo,
e 'l santo martire lorenzo, dato a sua guardia, non perseguitò, ma seguitò
/ di veder lei, quei prova sua vertute. idem, par., 2-95
imperatore in memoria tutto ciò che la sua grande esperienza e valore aveva provato profficuo
di messer santo joanni per la purità sua. ariosto, 31-33: non vi caglia
i-iv-245): destato masetto seco nella sua camera nel menò..., provando
roverà il rigore e l'ira sua. pellico, 2-151: già altre volte
così bella occasione, provarvi coll'opre la sua vera benevolenza? pananti, 11-86:
cento ingegni / per provar la sua virtù, / ma fra tutti questi segni
aconcio da provagliele dalla mia persona alla sua. ponzela gaia, 13: chi
quello di provare da tempo immemorabile la sua libertà, esenzione ed indipendenza; e
fatto che ha prodotto l'estenzione della sua obbligazione. codice civile, 2697:
: quando l'amoratto udio dispregiare la sua dama cotanto malvagiamente, fue tanto doloroso
vuole provare con questo la fecondità della sua nuova lingua. -in relazione con
: / se vien che compia la sua disianza, / fi'del cantar che sembra
cortonesi, 1-ii-261: corre l'uomo per sua etade, / questo prova la veritade
che non erano bastate a provare la sua innocenza presso gli ebrei, bastarono
creda in cristo- dio prova contro la sua testa, non altro. 21.
anni ottanta... dal giorno della sua elezione non possa esser provato ad altro
, se qui prima non si pruova di sua persona. ottimo, iii-14: io
érusoni, 232: benché vedesse la sua gente desiderosa di provarsi all'assalto,
pari gli ulivi; c'è la sua regola nel potarli, e si cerca di
. tavola ritonda, 1-438: una sua figliuola... voleva maritare e
iii-84-q: prova la nave nel mar sua fortezza, / quando in alto la
matto. -disus. verificato nella sua autenticità (un documento o anche,
che andavano ah'anima e la facevano sua. barilli, i-135: i suoi accenti
morbidi aai capelli lunghi e, con la sua provata astuzia, tirarne uno fuori.
sì lucente chiarità innaurato, / che la sua cera par d'angel provato. pannuccio
provato / che ne le pene fa sua temperanza. cantari cavallereschi, 22:
.. servendo loro solo alla volontà sua, pertanto non gli possono esser celate
sono davanti per l'occhio della provazione sua. s. bernardino da siena, ii-124
non c'era indumento che non rivelasse la sua provenienza da un magazzino militare.
, 157: l'articolo seguente trascritto dalla sua opera delle terme... serve
lettere di luigi filippo e dichiara in una sua 'brochure 'provenienza e ogni cosa
: l'origine della manifattura, la sua provenienza dal mestiere, presenta..
, rendite e provenimenti di tutta la sua eredità intera per tre anni continui prossimi
ma non entrò a far parte della sua tradizione. 2. originarsi, essere
per fermo che l'ardore dello stomaco in sua eccellenza non provenga da altro che dalla
che la lingua italiana non provenga nella sua massa di parole dalla latina.
essa e viene allora a pigliar tutta la sua bontà. bottari, 5-87: la
pensa che a sostentare con essi la povera sua famiglia, non conosce altri affari che
tempo della concessione, e quanto duri la sua condotta. bandtni, 2-i-240: gli
in provenza. giovio, i-189: sua maestà non si curò, come l'anno
7-26: lo re carlo avea di sua gente, tra franceschi e provenzali e italiani
o si riferisce alla provenza o alla sua lingua e alla sua cultura (nel
alla provenza o alla sua lingua e alla sua cultura (nel medioevo); che
toscano massimamente o secondo il proprio di sua terra o provenzaleggiavano. = denom
-chi). proprio della provenza o della sua cultura o letteratura (nel medioevo)
dato. silone, 8-265: élla sua poesia [di iacopone] si trovano echi
vasto ', dice egli con quella sua evidente energia nel primo dopo aver descritto
], proverbiata e proverbiale per la sua impudicizia, la rosa d'oro.
gli quali iddio padre ha riservati in sua podesta- de ». boccaccio, dee
, d'ingiustizia e violenza in ogni sua azzione, a piena bocca esaggeravano che queu'
quelle spoglie anelante, sdegnosamente proverbiò la sua clemenza. zilioli, i-168: sollicitava
, guerra di nimici, toltogli ogni sua facuità..., abbandonato da amici
], proverbiata e proverbiale per la sua impudicizia, la rosa d'oro.
è cosa da contare, se non la sua negligenza e del suo allentamento,
italia. salvini, 39-iv-139: aristotile colla sua fioritissima scuola il niega, e tanta
nemica mortale del vacuo e quello come sua peste e distruzione abbonire. algarotti,
a sfilzarti da dentro il manico della sua ventosa pedanteria una insalatina di proverbiuzzi.
prudente e di giudizio / dà la sua mercanzia dov'è lo spaccio. bar
9-612: mi par di sentir la sua zambracca / caricar la balestra a forbottarci /
egli medesimo in parte il dimostra nella sua 'vita nova '. gherardi,
colà egli disegnava metter in pace la sua età non molto provetta ancora, ma pur
testa dei cacciatori la foga dell'età sua congiunta all'esperienza di un provetto guerriero
favorevole, d'essere allora in casa sua. foscolo, iii-1-161: ben più lieti
tutta la forza e l'agilità della sua arte provetta. = voce dotta
non sono. guicciardini, 2-1-323: che sua santità abbia da temere ci sono le
credere che cesare desideri accrescere la potenza sua... e che in tanta
piacque far apparire e chiaramente vedere la sua secreta camera, passando e per la provinzia
scipione entrare in ispagna e con quella sua umanità e piatà subito farsi amica quella
viaggi per mare arrivomo e mercanteggiano nella sua parte più al mezzogiorno, nella provincia
comuni) nelle quali, fin dalla sua costituzione, si articola lo stato italiano
cioè una di vescovo e di ordinano nella sua diocesi e l'altra di metropolitano,
preposto un superiore e che raccoglie a sua volta più case religiose della medesima congregazione
avendo di lei, ciò è d'epsa sua volontà, notizia, e ponendo assai
oh che dura provincia è negoziare con sua santità che non vuole udire cosa che altri
celesti a fare la commozione e ciascuna nella sua provincia, perché dio vuole commovere ogni
la spaglia, 16-40: orlando chiama in sua mente san piero / che 'l guardi
bartoli, 14-1-81: volle egli rimanere in sua vece alla cura de'novizi [gesuiti
sotto quella di un feudatario, la sua corte rinunzia la causa alla provinciale udienza
hanno ancor avuto comodità per permissione di sua maestà di convocare e di tenere i loro
1 ditirambi ', il periodo di quella sua [del tommaseo] prosa intarsiata e
e i suoi gusti puerili, la sua ironia e la sua quasi ingenuità, come
puerili, la sua ironia e la sua quasi ingenuità, come il problema primo
sopra tutto più premuroso della gloria della sua patria che degli applausi de'giornalisti,
di uno novizio, egli provvede la sua causa universale, cioè il maestro de'
andò in parigi per tentare la sorte sua. 2. che ha mentalità
gobetti, i-173: da venti anni la sua opera è stata il solo esempio italiano
singolarità del fatto di morandi provenne dalla sua provincialità: era un ragazzo, un
per l'intrinseca debolezza e provincialità della sua società, è dato osservare queste metamorfosi
la disformatade testimonio e fede de la sua santitade che la bellezza pro- vocamento dell'
v-1-274: scendeva precipitosa le scale la sua grassa sorella discinta bionda, provocante e
tallone. serao, i-770: tutta la sua persona, di una volgare beltà,
, aveva un'andatura provocante, la sua faccia bella e triviale un'aria provocante.
: certo sentiva [elettra] che la sua fine caviglia calzata di violetto nel rialzamento
violetto nel rialzamento della sottana, la sua schiena inarcata, la sua nuca, il
, la sua schiena inarcata, la sua nuca, il suo braccio nudo, le
. in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore intense reazioni.
ingiurioso o la richiesta, da parte sua, di soddisfazione mediante duello. g
non mancò l'ossuna di accrescere la sua a diciotto navi e trentatré galere, la
alcuno peccato il quale sia contra la sua professione, che non è inaucere a quello
marito morto, ma ancora molti di sua soldati provocò a l'atto di lusuria
non dubbilo già che voi parliate di sua eccellenza se non modestamente, come scrivete
conservarmi come e più che un tesoro la sua benevolenza, tuttavia non ardisco provocarla a
una bastare a provocare sopra sé la sua ira? guicciardini, i-156: credendo
fuori è suggetta alla scienzia e alla forza sua [del diavolo], la quale
procede quando l'uomo provoca coll'opera sua i fatti o fenomeni che non si
essere convenuto e provocato, uno di maggior sua sodisfazione. 18. suscitare
perchè è pontica e provocativa per la sua amaritudine. c. durante, 2-384
. in parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore intense reazioni.
eziandio per essere stato mal sano della sua persona da 'l bia volgar., vii-46
l'offese, cerca di ascondere la sua ingiuria sotto la maschera; o altro
darli animo, l'armò dell'arme sua. manzoni, pr. sp.,
gentile e più immediato, della sua mano. -che ha conseguenze sociali
3-85: io non ridevo né accettavo la sua provocazione, no, non avevo nessuna
tanto la ragazza nelle proporzioni d'ogni sua atto è rimasta acerba, tocca una
una grandezza di sacrilegio, l'innocenza della sua oscenità dà malessere. buzzati, 6-64
suo atteggiamento, la provocazione ch'era nella sua risata. 6. il determinare
levi, 6-227: quando entrai in casa sua fui colpito dalla grande quantità di salami
, iii-1-143: il signor, che ben sua casa regge, / la fante e
sanudo, xxiii-163: ha da referir la sua legazione a milano a lo illustrissimo duca
illustrissimo duca di barbon, e poi la sua pro- vedaria di brexa.
dettogli il freddo che avuto avea, alla sua salute fé prevedere. bibbia volgar.
dei cittadini, l'assemblea dichiara la ferma sua fede ne'diritti del popolo. mazzini
giovanni approssimare alla morte, previde della sua sepoltura. -stabilire la disciplina normativa
lui o per altrui, sì ch'a sua barca / carnata più d'incarco non
moglie vede ed ama una parte della sua medesima carne e la onora come figliuola di
a doti che favoriscono una persona nella sua attività. leggenda aurea volgar.,
anche con sanzioni disciplinari; opporsi alla sua condotta, contrastarne le attività o gli
dispone secondo il piano salvifico ordinato dalla sua infinita saggezza e bontà o interviene a
l'ultimo [figliuolo], per la sua tenera età, non potè egli di
ragazzo di golconda che, oltre la sua naturale lingua, avea anche la portoghese
non lasciò di provedere con la solita sua previdenza le cose necessarie per sostenerlo e
amore ci creò alla imagine e similitudine sua non può fare ch'egli non ci ami
s. sepolcro, i12- 7: sua legenda aggio veduta, / come fo so'
di dio, che pro- vidde colla sua sapienzia, ché questo era convenevole e
, chi non provede / en la sua vita la sua finitura. fiori ai filosafi
provede / en la sua vita la sua finitura. fiori ai filosafi, 180:
l'avvento del messia in terra e la sua santa chiesa e il suo regno,
a misser giovanni aguto fiorini tremila per sua providigione d'anni cinque, e fiorini
cavalcanti, 85: il danaro della sua provvedigione era... nelle mani de'
credere, però è contra la legge sua. 2. interesse, frutto
lo matrimonio perviene a conoscere la propria sua madre carnalmente. della porta, 8-63
le spianano le vie di esercitare l'intera sua forza. [sostituito da] manzoni
dove sono gli embrici, così della sua coperta, sono in vari luoghi vari provedimenti
come constanzio in lasciva vita con una sua donna, la quale rubata avea,
andatone una notte e tacitamente con la sua gente nella terra entrato, molti sopra
gli sentiva constanti, e egli e sua gente erano ancora selvaggi co. lloro come
. fogazzaro, 1-459: ricevo la sua lettera qui dove mi ha portato il
allora ricolse eumene il primo frutto di sua previdenza e previsione: perché, già
et andati a taula, lo re alla sua mensa e li altri baroni posti a
che, divenuti incapaci degli effetti della sua clemenza, deono inevitabilemnte perire. g
si può governare e halla imparata nella sua gioventudine, e balla abitata per buono tempo
54: nella mia età vidi provvedimenti di sua mano di dette istorie egregissimamente disegnati.
-per estens.: che, per sua scelta, disinteressatamente provvede alle necessità economiche
elli è ordinatore e governatore e proveditore di sua famiglia, e spezialmente de'suoi figliuoli
elli medesimo ha fatti e creati a sua sembianza. boccaccio, 9-17: la
per ricevere la forza e la possa sua col mangiare abbisognasse di lasciare l'astinenza
micidiale del-suo corpo che prowedi- tore della sua salute? -che ha la funzione
saporose leccornie della casa cirio proweditrice di sua maestà la czarina di tutte le russie
sicuro, gli parve di andarsene nella sua nave e lasciar le caravele, come fece
questi avendo a'senatori proposta legge che la sua proweditoria prolungar si dovesse, messer francesco
, 44-77: e 'l cardinal allor colla sua gente / fu cavalcato al castel della
in mezzo alle quali tiravaio la condizion sua e 'l comando del padre, non lo
, si spinse oltre con la solita sua intrepidezza a salutarlo. f. negri
di un talento ordinario, non giunga alla sua altezza. -con sineddoche.
le cose appartenenti alla salute dell'anima sua. -che presenta determinati organi (
[t'holopus '], provveduto alla sua sommità di braccia articolate, dicotome,
non lasciarono cosa alcuna indietro per onorare sua maestà in quella così magnifica e nobile stanzia
di più per lasciarmi per provveduta alla sua morte per tutta la mia vita avvenire.
fronte d'un altro che ponga la sua forza nel numero degli abitanti e sia
giambullari, 3-33: chi desidera e brama sua salute, / questa è la vera
, iii-xiv-14: la nostra buona fede ha sua origine, da la quale viene la
non ci han potuto che mendiche / della sua grazia esser non ci convegna. guido
che sia, ma prima per cagion sua, cioè del provvedente e poi per
che sia, ma prima per cagion sua, cioè del provvedente, e poi per
providente cielo. -che offre la sua speciale protezione; tutelare (una divinità
me, c'amor m'à miso in sua possanza. -aiuto, appoggio,
ed a coloro che destinati avete alla sua custodia. nievo, 526: stesi la
!... fu allora che colla sua infinita provvidenza... in un
: un figlio chiuso nel ventre di sua madre, benché sia vivo, ha una
natura impinta, è inclinabile a la sua propria perfezione. p. f. gtambullari
trovò più vicina, e riprese la sua strada. idem, storia della colonna infame
monte e per valle fino alla dimora di sua donna: che attendeva, ansiosa,
compagnia. le ragazze dicevano che la sua decisione d'unirsi a loro era stata
ed ogni inverno dà, in casa sua, feste e ricevimenti con un certo
. avvilimento della persona umana, come la sua salvezza. de luca, 1-1-38
cui il genere umano necessita per la sua esistenza, per il suo sviluppo (la
qui si arrestarono le provide cure di sua altezza reale, poiché, ben conoscendo
era governatore, non mancava al dovere della sua carica, non essendo però per molto
sempre vigilante, avendo fatto intender a sua maestà più volte il mal stato dell'arsenale
a pieno soddisfatto. così su la sua parola ho letto il resto deu'anno.
non mai era potuto, per la sua insufficienza, salire. carducci, iii-14-02
famiglia nelle quali aveva penosamente affaticata la sua gioventù. -stipendio militare. pigafetta
medesimi prencipi vescovi... suole sua santità inviare ogni tre anni pindulto di
scapezzati... con littere di sua eccellenza ed una fra le altre diretta
. l'avemo trovato qui in persona sua propria, perché, quando c'è,
stampa periodica milanese, i-43: allorché sua maestà illustrissima si degnò di nominare ministro
... dèe non solo mantener la sua corte composta di molti ufficiali nobili,
, con l'armi constringerlo star alla sua obbedienza e capitulazione. magalotti, 26-246:
. consistono nel pagamento delle galee della sua guardia, nel soldo di più di tre
-sostant. niccolini, 4-22: la sua [di byron] sferza non perdona né
. paolo contarmi, lii-14-223: tien sua maestà del continuo provvisionati duecento capitani di
, il suo avvenire pratico, la sua vita economica, sarebbero apparsi materialmente meno
essa, o entrare, alcuno senza sua saputa. m. correr, li-8-96:
saputa. m. correr, li-8-96: sua maestà, oltre la guardia della propria
pensate di suo capo e scritte di sua mano, leggi e provvisioni di repubblica.
men mal elege / te aiterà cum sua provisione / piu che non pò 90
prìncipi della magna per far provvisione alla sua passata in italia alla corona. bibbiena,
noi, inteso... la sua sufficienzia, il trattamo in modo che lui
aveva cagione di contentarci e oltre alla sua provisione, la quale era conveniente in
la quale era conveniente in parte alla sua virtù, gli era asegnato ogni anno
fu eletto finalmente medico della famiglia di sua madre con onesta provvisione. l. contarmi
, offrendoli partito onoratissimo, cioè la sua tavola, vestito al pari che i
al pari che i primi gentiluomini di sua corte, due servitori che lo servino
primo del mese va ad intascarsi la sua provvisione, guadagnata e meritata dio sa
lini, 2-98 (472): sua eccellenza commesse agli operai di santa maria
polidoro vergilio da urbino fu condotto da sua maestà con provisione di venti scudi il mese
diamo e concediamo ad antoniello di convento per sua provisione che fu totore del le rede
mercante che fa le faccende tue per la sua fatica; e quando oltre alla fatica
volersene andare a lui, credendone la sua condizion migliorare. livio volgar., 1-
degli orsini e dei colonna] facendoli sua gentili uomini e dando loro grandi provisioni
e ottenne una grossa provisione per la sua bocca, per la famiglia e per la
: fu assegnata al re per la sua lista civile, ossia per provvisione,
salata, facendo la previsione ognuno per sua famiglia di alcuni bovi che salano in
il sostegno necessario della vita, e la sua provvisione dev'essere il primo oggetto del
perde di lasciar pervenir provvisioni di guerra alla sua nemica, la quale per denaro sempre
le svelle. / gli uomini tutti la sua provvisione / creò gentili. bruno,
balìa, provvedevano a cercare la utilità sua e la sicurezza del acifico stato.
de'nostri cittadini ch'e- rano a sua provvisione, più volte tentò con sagaci e
ogni tre dì gli portava dal cielo la sua porzione di pane. goldoni, vlf-574
a me tornate / con la risposta sua, con zascun atto, / a zò
quello, il quale era provisore della sua città e difensore della sua gente e
era provisore della sua città e difensore della sua gente e zelatore della legge e di
: aveva tamponato provvisoriamente il buco della sua pericolante barca, e le due figlie
le dita. alvaro, 20-8: la sua apparizione aveva la certezza, l'impassibilità
occasionale, provvisoria e temporaria nell'origine sua. botta, 5-436: ebbero le
l'idea del tempo nostro, materialista la sua parte. d'annunzio, iv-1-553:
croce, ii-14-276: all'uonìo, per sua fortuna, non è dato il definitivo
ad accettare la compagnia e le usanze della sua patria provvisoria. -costruito o
75: mio padre ha esaurito la sua provvista e n'è disperato...
sul lavoro non rendeva molto; ma la sua provvista inesauribile di racconti e di
si sariano subito volontariamente resi all'ubbidienza sua. 3. ricco, colmo
celibe e ben provvisto perché impalmi una sua cognata, zitellona senza dote.
. chiari, i-183: l'età sua non poteva somministrargli un gran fondo di
nonno, nei novanta anni dell'età sua. = voce dotta, dal lat
/ e tomo a dir di bradamante sua. aleardi, 1-164: pisa tremenda e
nera che emergeva dall'acqua con la sua punta sforac- cchiata e a sinistra la
. betocchi, i-156: suona la sua / serena / melodia sulla prua /
, principe prudentissimo fra tutti quelli della sua età, avendo fondato la religione di
nella galleria la duchessa di bugnara, sua zia materna, e la principessa alberoni con
il signore l'ha posto sopra la famiglia sua, acciò che dèa loro il cibo
e'versi che dio leverà / della sua sedia il superbo potente / e la superbia
il superbo potente / e la superbia sua mitigherà, / e farà che l'umil
si mutasse, fu che la casa sua in quanto il fatto de'servi era
re di danimarca, s'attrovava sotto la sua auttorità e commando un numero de 150
corinto, diceva loro non essere intenzione sua che si mettessero in troppe angustie per
uno di questi lamenti sbucasse da quella sua bocca silenziosa e. prudente: egli
terribili, queste, mai pronunziate dalla sua bocca prudente. -adatto, utile al
, utilissimo e prudentissimo libro è la sua 'politica '. -ricco di
: e 'l signore lodò il fattore della sua iniquizia, con ciò fusse cosa che
dandolo, lii-14-169: morta che fu sua clarissima magnificenza,... pianto
visse, prudente- e virtuosamente in ogni sua azione. sarpi, vi-2-161: la
romana, contenta d'aversi valuto nelle sua memorie di questi tre casi soli, prudentemente
per la quale e per altre cause da sua magnificenza prudentemente moderate... fu
ne'giusti limiti e modi la patema sua autorità con figliuolo adulto. -circospezione
galantuomo, al vostro curato! in casa sua! in luogo sacro! avete fatta
ma egli la sapeva temperare benissimo colla sua prudenza. a. pulci, xxxiv-546:
, 2-38 (ii-4): tacerò quella sua avanti il tempo matura prudenza, che
parso molto a proposito e conforme alla sua solita prudenzia. beccuti, i-205: la
ho sentita come propria la perdita della sua signora madre, della quale non mi
affatico in consolarla per non offendere la sua prudenza, a cui s'appartiene considerare
io nei modi coi quali la sua ardita prudenzia rintenerì il marmo de le
marmo de le nature turche, onde le sua magnanime condizioni si stabilirono ne la grazia
de la voce ne l'autorità de la sua presenzia. loredano, 2-242: io
di semplicità di costumi fu la madre sua, della nobile e antica famiglia de'riccialbani
[di napoleone] sentirà stupore della sua sovrumana prudenza a vedere che a tanta
] non manca di spirito, ma la sua prudenza è tale che mai non si
fosse venuto quivi, mi raccontò una sua prudenza invero poco buona, dicendomi che
, 8-172: tu vedi quanta grazia in sua favella, / nel volto suo
bandello, ii-1059: perché l'infinita sua prudenza [di dio] / modi
venerdì e sabbato e delle vigilie, sua eminenza approva una tale prudenziale misura.
, ne avvisa alcuno che, a sua conoscenza, pazzerello alquanto in gioventù,
al gelo mattutino, / giunge nella sua stanza, lo bacia in occa,
signora tale fa bene a nascondere la sua malagrazia ». -trangugiare la prugnola
e fra ruine / s'ascende a la sua cima alta e superba, /
, 3-190: questo vorrei, perché la sua bellezza / troppo divina / sentisse un
è la vite salvatica e la labrusca sua;... il pruno salvatico,
romane, 667: ma che, quella sua panza è troppo grossa, / e
le altre erbe inutili e nocive della sua possessione sciegliesse e in un luogo git-
sue scarpe di prunella nera e stringeva la sua borsa di velluto. =
liberato da tutti gli inutili pruneti della sua terminologia, è molto semplice.
a la follia / che, spiata sua via, / nel securo picciol prun lo
, / ciascuno al prun de l'ombra sua molesta. guido da pisa, 1-312
coma: come iddio volle, veduto la sua obbedienza, lasciato il figliuolo, sacrificò
fidò più nelli pruni che nella: sua signoria. crescenzi volgar., 1-6:
: c'era, che occupava con la sua mole di mezzo il pianato, il
la terza e la quarta settimana di sua ripullulazione, sta per per dar la volta
esteriore e desiderio grande di grattare. la sua causa è un umor sottile pruriginoso,
pruriginoso, deve stranamente meravigliarsi a tanta sua accensione di predicatore contro le adultere e
, vti-1040: scattar pruriginosa / la sua carne, e in fantastici contatti smaniando /
suo, satisfatto e pagato in ogni sua prurigo, edulcorato, infinito, imburrato
col fondamento er- melindo della rovina della sua riputazione, chiamò un giorno ardelia e
: il prurito di far mostra della sua profondità nella politica superava nel suo animo
da tanto tempo rimessa e rassegnata alla sua sorte, si sentiva quel giorno il cuore
degnamente premiate le sue fatiche e la sua accortezza. -andazzo. bandini
ii-136: io non saprei dire se in sua sanità si mortificarà la carne e prevaierà
bellissimo et elegante giovane, ma per sua mala issagura facta virosa, giamai di qualunca
. idem. ii-12- 173: nella sua storia posteriore e moderna... [
. [la germania] ritrovò la sua più spiccata espressione nel prussianésimo. r
, del popolo che la abita, della sua cultura, della sua lingua; che
abita, della sua cultura, della sua lingua; che proviene dalla prussia,
mano; / e kant aguzza con la sua 'ragion / pura 'il fred-
indoeuropee del gruppo baltico, e la sua scomparsa fu dovuta alla penetrazione del tedesco
, la quale nell'esercizio dell'arte sua essendo molto perita, avea perciò acquistate
lat. mediev. borussia, a sua volta dal nome di popolazioni baltiche dette
nia e parla tanto di spesso della sua piccola città che io credo corra un
'prussofili '... trovava la sua formulazione più pensata. =
': nome dato da forster nella sua onomatologia alla psammite di hauy. =
da • |exxtx&> 'balbetto '(a sua volta denom. da ^ exxó;
nome del genere psen che è a sua volta dal gr. -] ^ v
nominati pseudoarchitecti che in qualche favore vel sua temerantà confidandosi come molti hano facto e
in genere e consigliano a ricorrere alla sua incomparabile efficacia purificatrice, ma altre particolari
l'uomo vede oggetti che esistono soltanto nella sua immaginazione, o, se sono reali
dal nome del genere pseudobornia, a sua volta comp. dal gr. i|>ev<$r]
muscolare, che non può più riprendere la sua lunghezza normale. = voce dotta
anima gherardina, poi da che per sua mala fortuna trasmigrò in questi campi pseu-
un supposto argomento religioso per abbattere la sua dottrina... « è iniquo
nome di vescovo, o per l'illegittima sua istituzione o per falsa sua dottrina o
l'illegittima sua istituzione o per falsa sua dottrina o per l'irregolare sua condotta.
falsa sua dottrina o per l'irregolare sua condotta. = voce dotta,
. e. gherardi, cxiv-20-252: la sua penna... non ha già,
pseudo-ingenuo, salottiero, che fu la sua scoperta e la sua fortuna, prima
, che fu la sua scoperta e la sua fortuna, prima che egli si arrendesse
questione è trasportata sui modi più adatti della sua attuazione. donde le proposte per raffrenare
, mentre con serva la sua forma primitiva; 2° le 'pseudomorfosi '
è predicazione,... la sua consecrazione non è consecrazione,...
classico è stato ed è narrativo: la sua lingua è quella della prosa. la
'del linguaggio giornalistico, di una sua normatività gergale basata sull'illazione 'pseudo-statistica
presupponente una società completamente rappresentata dalla sua opinione pubbli ca, a
sergio] forte dentro di sé e la sua tensione per vincerlo oltre ad essere inutile
'del linguaggio momalistico, di una sua normatività gergale basata sull'illazione 4 pseudo-statistica
dalla polemica reazionaria e semplicemente negata dalla sua storiografia, comprovava l'impotenza di questa
l'impotenza di questa storiografia, la sua pseudostoricità, perché la vera storia non
a differenza del peritecio, non è a sua volta formato da un processo sessuale.
wtimo bagattino. al che jorik colla solita sua spensieratezza non mai rispondeva che con un
quercia. si distingue il maschio dalla sua femmina nell'aver egli assai ben impressa
o vuota tomba, onde l'anima sua errante sulle rive dello stige ottenesse l'
una polvere bianca igroscopica: per la sua azione qualitativamente analoga a quella della cocaina
un procedimento di psicoterapia, trae la sua origine dal metodo catartico di breuer,
più fluttuanti associazioni che si affacciano alla sua mente. svevo, 8-163: lo
gramsci, 12-312: la psicanalisi (sua enorme diffusione nel dopoguerra) come espressione
inconsci della personalità di un autore nella sua produzione artistica o letteraria (anche nell'
, a significare l'accusa che la sua sia virtuosa sì ma sterile e frigida virtù
: l'esame della malata confermò subito la sua [di freud] ipotesi, in
dapprima non comprendeva e che contraddicevano alla sua aspettazione. la civiltà cattolica [3-i-1925
di una cura psicanalitica, se la sua malattia ha origine puramente nervosa. montano
tutti i pensieri che si succedono nella sua mente, consentendo così all'analista di
ausculta, si psicanalizza, scopre la sua irreparabile cancrena e una superstite sembianza d'
sorta di peripezie riesce a trovare la sua beatitudine nel congiungimento con la divinità)
schizofrenico sarebbe comprensibile poiché la modalità della sua realtà verrebbe a coincidere con quelle di
affettiva, come apparisce... nella sua espressione fatta dal poeta lirico.
guisa che il sogno trasforma secondo la sua natura gli incidenti del sonno. pa
fenomeni psichici e con una spiegazione tutta sua del psicodinamismo, dove si manifesta un
incontrollato che precedentemente l'individuo, nella sua normale integrazione, riusciva a frenare dato
una persona in base allo studio della sua mano. f. gentiioni [
crollare la dottrina sullo schianto delle sua fondamenta. = voce dotta,
fenomeni psichici e con una spiegazione tutta sua del psicodinamismo, dove si manifesta un
. c. ferrio, 1-279: nella sua opera 'e- lementi di psicofisica '
ricavati, a dimostrare al malato che la sua idea della vita non ha possibilità
ma soltanto dopo esserci immessi nella sua weltanschauung potremo pas sare ad
comprenderlo, immettendolo nella globalità della sua personale esistenza. 2. l'
in ogni caso san giorgio compie la sua impresa davanti ai nostri occhi, sempre
ai nostri occhi, sempre chiuso nella sua corazza, senza rivelarci nulla di sé
comportamento umano alienato dalla norma, della sua etnologia e dei suoi sviluppi. -psicologia
biologica agiscono su ciascun individuo e sulla sua condotta; ma a scorgere questa variabilità individuale
, x-30-120: composto un esercito, la sua psicologia non poteva molto mutare: mercenario
uomo sovietico e cercato di stabilire la sua psicologia. -con riferimento ad animali
tenendo conto degli aspetti più intimi della sua personalità, delle componenti affettive, dei
individuale suo, dipendente dalla sua conformazione fisiologica e psicologica. soffici,
grandezza, da pareggiare quasi quella della sua lirica, è nel romanzo. il
: l'uomo religioso, rifugiato nella sua esperienza, dove ìo
e. gadda, 22-27: entrò a sua volta in quello che i filosofi,
. del carattere dei personaggi, nella sua messa in scena). arbasino
opera in un ambito aziendale fornendo la sua consulenza nel campo della selezione del personale
oppure oggetti di suo uso o di sua proprietà. elenco telefonico per categorie. pagine
, impossibile a identificarsi, esprimevano alla sua sensibilità un * surreale psicomotorio 'di
è un fenomeno di psicomotricità e avrà la sua 'carica affettiva ', secondo il
. f. basaglia, 1-i-55: nella sua espressione sintomatologica, si evidenziano forme di
senso contingente, sfugge allo schizofrenico e la sua azione risulta tanto al di fuori della
, sarebbe il borghese che ha la sua brava teoria sui diritti della carne e i
del soggetto..., lesa nella sua vita istintivo-af- fettiva, si sviluppa clinicamente
del re. è un dato della sua psicopatologia, che però tocca una generalità
bambino e, anche, lo sviluppo della sua vita affettiva, del suo carattere e
vita affettiva, del suo carattere e della sua personalità. elenco telefonico per
consigliavano la paziente di porre fine alla sua vita per una ragione che esse tacevano.
e, in partic., alla sua sfera dei sentimenti; che ne è
si riferisce all'istinto sessuale e alla sua integrazione psichica. l. baroncini
la neurosi o la perversione con la sua specifica sensazione ed azione infantile a tipo
. f. basaglia, 1-i-55: nella sua espressione sintomatologica, si evidenziano forme di
analoga al processo schizofrenico, secondo la sua tesi che ideologia e falsa coscienza da
paziente lo psicoterapeuta serio aspetta. dalla sua seggiola analitica diffida. diffida ad esempio
dell'intervento dello psicoterapeuta e anche la sua ben differente qualificazione rispetto a tanti improvvisati
della ricognizione del luogo adatto, della sua presa di possesso, della ricerca delle pagliuzze
che, pel precipitato acquoso posto alla sua superficie, serve a determinare
un phylum a sé stante) che a sua volta si suddivide nelle due sottoclassi psilofitine
. flogosi del muscolo psoas e della sua guaina aponeurotica. m. a
delle terebentinacee ed è così denominato dalla sua fruttificazione somigliantissima a quella dell'olmo.
class, pteris -idis, che a sua volta è adattamento del gr. nxcp -
a carte 117, 156 e 140 della sua 'istituzione alla cinigia ', trattando
passo, le forze fisiche maggiori alla sua prevarranno, lui sparirà, e sul
organo o di una struttura anatomica dalla sua sede normale. -ptosi del capo
dicesi lo abbassamento fi un organo dalla sua sede normale. 2. caduta
'pubblica 'si disse così dalla sua epigrafe ^ publica commoditas '. settembrini,
pubblicamente fallasse, pubblicamente abbia la penitenza sua. s. caterina da siena,
onde il giovane li rispuose che la sua lunga età li taceva migliore scudo che
pubblicamente, curzio ardendo cela e nasconde ogni sua azzione amorosa. catzelu [guevara]
..., acciocché i raggi della sua novella maestà vie più risplendessero e fosse
fuori del regno, deliberò fare publicamente la sua entrata in parigi. brusoni, 4-i-20
è che il papa comunicò pubblicamente di sua mano l'imperatore e che questi si
. stampa periodica milanese, i-12: sua maestà con suo rescritto ha fatto pubblicamente
e di altri generi necessari alla sussistenza, sua maestà ha giudicato opportuno...
alma mia a dio ingrata / della sua grazia per amor donata, / e non
poi che il principe vidde che la sua donna aveva conceputo, conoscendo che iddio
non témere / che, tolto sotto la sua fede avendoli [i segreti] /
punire quelli che falsamente aveano pubblicata la sua morte. canoniero, 98: non
volle egli secretamente far che ritornasse in sua casa la sorella. a. cattaneo
, / ciò pubblicar non deve chi la sua fama onora. de sanctis, ii-15-73
coro, / a voi per boca sua publicarassi. oliva, i-3-13: si vada
ostinatamente deliberato di non pubblicare in vita sua l'o- pere sue, quantunque molto
essendo stata tagliata la testa alla regina sua madre per sospetto di adulterio, fu ancora
, perché questa è la mente di sua eccellenza. ghirardacci, 3-163: vengono nuove
arcivescovo di gnesna siede alla destra di sua maestà ed è primate del regno e legato
... rigorosamente a madama di pubblicarsi sua moglie. 11. dichiarare
26: ora comincia la fama di sua santità a publicare per diversi paesi. bandella
. sansovino, 6-169: la morte sua publicata mise tanto spavento nello essercito che
: queste baie del medico e della sua figliuola son già pubblicate. p.
tenuto che sia stato fabbro di quella sua avversa fortuna. 3. reso di
difficile giudicare dalla cantiche pubblicate dopo la sua prigionia quel che fossero in origine nel suo
narrazioni poetiche, composte in parte nella sua giovinezza e smarrite e rifatte di poi,
somma a uno storico, se la sua vita potesse bastare ad esaminarne una decima
pregano a prò'd'un figlio. / sua vita è ne'suffragi del vulgo,
trovasse qui in casa mia fatta la sua arme. giuglaris, 123: se alcuni
amanti dovevano rimaner fedeli in eterno alla sua infedeltà. questo era il suo sogno
che lo aveva ben penetrato in ogni sua parte e che sapeva di quanto male doveva
leoni, 464: un documento poi della sua scostumatezza [del cantù] è la
quale volle con ostinazione inqualificabile fosse riconosciuta sua e con nome di rachele cantù annunziata
caro, non fosse alla pubblicazion della sua 'eneide 'premorto, non l'avesse
tenerezze degli amanti, gli confessava la sua passione per lui semplice cavalieretto romano,
di volo su tutte le fasi della sua vita di artista: non accenneremo ad alcuna
di atti e di parole ed ha la sua manifestazione immediata in tutti quei segni esterni
anche dai lettori e vedrà ridursi la sua tiratura e la sua pubblicità. e.
vedrà ridursi la sua tiratura e la sua pubblicità. e. cecchi, 6-220:
-disse gerda a filippo guardandolo attraverso la sua 'loupe '. -supponga che invece di
, i-269: il re in virtù della sua prerogativa può... perseguitare un
a togliere ad alcuno buona parte della sua stima: tuttavia non ne rimase affievolita
non ne rimase affievolita per nulla la sua insigne bontà. pratolini, 2-484:
desideroso della gloria della città e laude sua. sansovino, 2-106: io son
rito; e da là innante la sua scrittura deve essere accettata in la corte
, tutto legale, tutto subordinato alla sua dieta, tutto nei poteri della sua
sua dieta, tutto nei poteri della sua tradizione. -sollecito del bene della collettività
la città... pianse la morte sua non altrimenti che di uno padre publico
tavola d'amalfi, 1-262: la sua scrittura [dello scrivano] deve essere accettata
e per la stagione, e così la sua morte fosse registrata in una pubblica memoria
per fare apparire... la sua affezione particolare. cantini, 1-12-
fuora un'altra ragione, che la sua legge non toglie a chi le ha né
, svoltando la cantonata della sua strada, la luce del pubblico fanale
bartoli, 42-iii-190: conteneva le lodi della sua [di plinio] patria: e
colui che, con tutta la forza sua adoperandosi, ebbe in francia alla cattolica
pubblica curiosità. coaemo, 333: nella sua stravagante altalena di indolenza o di furore
iù mi vergogno in servigio della sua memoria è che pu- lichissima cosa
esser visto o sentito e alla laura / sua donna dimostrarsi senza pubblica / far a
dimostrarsi senza pubblica / far a ognun sua tornata. atti del processo alla monaca
alla signora danielluzzi, che si sapeva sua moglie, la pratica dei patrizi »
glielo ammette per suo, ma, affermando sua madre essere pubblica, dice anco liberamente
che in caso non fosse impazzito, la sua roba ricade al pubblico per legge:
fiera per cavarti gli occhi, e la sua lingua pare il battaglio della campana del
tutti. magalotti, 20-28: la sua qualità non gli fa pigliar sug- gezione
che, imitando l'ampia e signoril sua maniera e studiando e ristudiando sempre indefesso
e voglia per suo onore e della sua patria o per rispetto al pubblico, di
, tuttavia tumultuava e sgridava contra la sua severità. giannone, 38: un anno
certa che madamina margarita, figliuola di sua maestà, gli abbi da esser consorte,
cavalca, 20-80: volendo iddio la sua [di or] santità in esemplo
, uscito da una malattia, soffoca la sua rifiorita vitalità, in un saio da
gozzano, i-430: il mire della sua bellezza, appena pubere, può, deve
tarne tutte le copie a sua paternità. buona sorta che l'au
pretendeva che gesù cristo avesse con la sua morte sodisfatto per tutti gli uomini in
giacomo puccini (1858-1924), la sua opera, la sua musica. -in par-
1858-1924), la sua opera, la sua musica. -in par- tic.:
18-21: più tardi il vaughan allargò la sua indagine ad altre opere verdiane e anche
18-265: la crudele turandot grida qui la sua angoscia come forse nessun'altra delle figure
non esiste ancora; e di una sua pucciniana 'facoltà di presa '(
1865 1920), la sua opera, il suo stile.
arti, molto accetto a cosimo e alla sua parte, aveva nome puccio, il
che voi noi veggiate, imperò mai manca sua venuta. -o quando, o quando
quelli che si chiamano di ronco) traggono sua origine da quello vino detto puccino.
, 1-ii-112: sul territorio di gandosso nella sua parte bassa vi sono alcune cave di
l'affinamento della ghisa, cioè la sua decarburazione fatta con forni speciali allo scopo
coprì la faccia con le palme. quella sua pallida nuca, pudenda come il sesso
l'incavo delle sue reni, la sua cintura e il suo fianco e la sua
sua cintura e il suo fianco e la sua lunga coscia obliqua e in parte fuor
squarta sul banco del macello. tanto la sua anima è divina quanto il suo corpo
è coperto se non dai brandelli della sua camicia rozza; e le pudende palesate,
tempi e, per difesa della sua pudibonderìa, volentieri anche un po'sguaiata.
di vergogna o di dolore attenua la sua [di fedra] passione per il figliastro
qualche dottrina valida a ricoprire pudicamente la sua vergognosa povertà). -in
ben stato, / che ne la moglie sua l'esperimento / maggior che può far
la prese e sforzolla, e tolsele la sua pudicizia. benvenuto da imola volgar.
1-195: tutto il resto della vita sua non s'intese di lei azzione nessuna disonorata
mariti che tolse fu vero segno della sua pudicizia. p. del rosso, 261
tanto disonesto e sì largo donatore della sua pudicizia che, avendo quasi contaminate tutte
lucia, 538: in ogni caso la sua presenza è preziosa, signor curato:
per quanto confessò al tempo de la sua morte, aveva più volte provato con che
sentendo a sì rigorosi cimenti esposta la sua costanza. loredano, 1-91: la donna
per mio credere, non pregiudica alla sua onestà onde non possa meritare il titolo
pudica, per- cioché, perduta la sua compagnia, resta con pudica vita vedovile
si pone nel grembo della pudica donzella sua principal nemica, da cui mortai catena
« chi si contende / le dilicate sua membra pudiche, / ove la voce
membra pudiche, / ove la voce sua dolce s'intende / pudica e bella?
sponda opposta, pudica, verginale nella sua mattutina selvatichezza. 3. che
un difetto e l'altro, donde di sua natia bellezza ornato sorge il grande e
era ancora, sensibile: ma la sua sensibilità era anch'essa quale la natura sua
sua sensibilità era anch'essa quale la natura sua portava: una sensibilità intima, pudica
sacro cuore erano ammirate e preoccupate della sua 'ingenuità '. gozzano, ii-167
[luciano], iii-2-231: tutta la sua bellezza è scoperta, non ha veste
aveva il pudore di dare, non la sua di ricevere. si chiuse come una
'. bocchelli, 1-ii-152: era colpa sua se anche in alto luogo si accettavano
soa soctile favella. aretino, vl-21: sua éccellenzia, sua signoria illustrissima, ti
aretino, vl-21: sua éccellenzia, sua signoria illustrissima, ti ama e istasera
la fanciulla giaceva. e tenendo la mano sua disse: tabita, cumi; cioè
iacopone, 61-47: la sua carne bianchissima, co carne puerile,
infiammato, avendo proposto di vincere la sua puerile gara, aperse il giovane braccio
. della casa, iv-133: della sua lingua impara ciascuno tanto negli anni teneri e
che l'immaginata complicità non fosse una sua puerile fantasia e premunirsi contro una delusione
lo sapesse mio marito che ho preso la sua amatissima macchina e per giunta la faccio
dileggiandolo, ranimiro, deposta un dì la sua naturale e monacale semplicità, fece
il coprirsi, il mangiare alla mensa sua o simile altra principesca puerilità. idem
preveduti, e si irritò contro la sua puerilità. y l'essere frutto
, la puerilità e la sconvenienza della sua domanda. -elementarità di riti religiosi
cattolico era riotto, e perfino la sua trivialità o puerilità. 6.
sorda irritazione si moveva già sotto la sua puerilità lasciva. papini, x-1-537: morii
: io non riesco a capire questa sua smania di farsi brutto: non so se
le prime mense, di ciò che la sua picciola età poteva operare, puerilmente si
puerilemente il furo fa pigliare e colla sua propria coreggia a una fraschetta per lo
perché aveva egli così puerilmente accresciuta nella sua imaginazione la sofferenza che lo aspettava.
nome frontonio, lo uale infino della sua puerizia sempre era stato servo di •
da imola volgar., ii-417: la sua puerizia fu lusinghevole e ingegnosa, e
piero ebbe molte laudabili condizioni. fu nella sua puerizia ispechio di costumi e d'onestà
paulo v, dalli primi anni della sua puerizia, fu dedito e no- drito
scordato / era lo spasso suo, la sua delizia. manzoni, fermo e lucia
alevato e custodito tutto il tempo della sua puerizia. -per estens. gioventù
non dovrebbe egli lasciare di scrivere la sua puerizia, che per avventura fu maggiore e
fascie stato sfortunatissimo, incominciò dalla puerizia sua; narrò come egli di doi anni fu
che furono quasi baiuli e tutori de la sua puerizia. -grado primitivo di sviluppo
copia quel tal licore viscoso creduto falsamente sua propria semenza, ciò dèe di necessità provenire
le guancie; fischi e soffi uscirono dalla sua bocca di pesce. 3.
e pregarlo acciò vi tenga sempre nella sua santa custodia. = cfr. fr
corridore o un pugilatóre ragionare sull'arte sua e sul miglior modo di ridurre a misura
dalla folla il teatro dove si recitava la sua bella commedia dell'4 hecyra '.
in san germano mise grande parte di sua baronia tedeschi e pugliesi e tutti i
fiegra, / e me saetti con tutta sua forza: / non ne potrebbe aver
padre e tolli la mogliera, facendosela sua. tansillo, 1-346: che differenza
? baldi, 148: per la sua amata il toro / il toro a pugna
pugna tra il suo amore e la sua coscienza. -contrasto fra la natura
per lei ed operassero negli stati che sua maestà fosse posta ancor lei in parte del
come per esperienza e con la previdenza sua senile e ripensando i successi della guerra
, / l'eroe tien lungi la fatai sua sera. cattaneo, iii-4-191: con
soltanto teorica preponderanza sugli altri e dalla sua parte stavano le forze migliori e più
pepoli, sotto il portico di casa sua. pratesi, 5-312: un di costoro
164: spiegò andrea, raccontando poi la sua disavventura, il licenziamento del ragioniere provocato
, il licenziamento del ragioniere provocato dalla sua confessione in cella; disse pure del
, da parte mia, presentarmi in casa sua, dopo quanto avevo fatto.
in cui credessi di aver meritato la sua fiducia, crederei di aver demeritato quella dei
dall'alneri quando bruniva il pugnale alla sua melpomene. -con metonimia: persona
. d'annunzio, iv-1-1045: la sua vita interiore pareva disgregarsi, decomporsi,
landolfi, 8-191: ciò corrisponde a una sua fisica natura, ma anche a una
fisica natura, ma anche a una sua visione del mondo, che te appar costituito
possibili ontologici, che intanto ripugnano alla sua natura, come il fare un errore
egitto, ch'avendo ucciso, fu la sua pelle serbata in campo marzio, misurata
empi con tacque, armi consuete della sua onnipotenza fin dal primo memorabil ga- stigo
: tu sai ch'el fece in alba sua dimora / per trecento anni e oltre
, 1-517: orazio, trovandosi solo della sua parte, schifò di pugnar contro a
lapide e le membrane pugnavan tra loro nella sua mente; e or delle une e
non siat, siat file exterminatu de magine sua in isto seculo. capitoli della compagnia
disperati, pugnò più eloquentemente per la sua causa che voi ora, mentre vi siete
suo amore come conosciuto un grande inimico della sua riputazione e del suo debito, e
poi asciutta e non umida e la sua umiditade conoscerai in questo modo: pigliane
e mondando; l'altra parte sarà sua per la lemosina. boiardo, 2-23-71: