Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (5 risultati)

-e v. s. vuol precipitar la sua roba così miseramente? g. r

per liberar dal pericolo roma et alla sua persona dar perpetua memoria, volontariamente si

austria era obbligata di sollevare chi a sua cagione si era precipitato e a cercare in

mi duole di sentire che il fratello colla sua troppa sensibilità precipita sempre più la sua

sua troppa sensibilità precipita sempre più la sua salute. -dannare. s

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (8 risultati)

violenza i suoi sforzi per soddisfare la sua passione, a misura che è più vicino

intervento e quelli della neutralità precipitarono la sua decisione d'arrolarsi volontario. -comporre

, non le precipitate: aspettate la sua maturità, la sua stagione. nannini

precipitate: aspettate la sua maturità, la sua stagione. nannini [epistole],

sulla testa. calandra, 3-99: la sua donna si alza, veste i piccini

su salisse. ma come la sua e mia sventura volle, senza pur

, 146: l'aria fissa per la sua gravità non è in stato di sostenersi

atmosfera, onde non molto lontano dalla sua origine precipita d'ordinario e va a

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (6 risultati)

ove, a pena entrato, ritornò alla sua stolidezza: impetrito di nuovo, non

possibile trattenerlo che non corresse dove la sua volontà mal affetta lo portava. boccalini,

la foga dell'istinto che precipita alla sua operazione. -aumentare improvvisamente il numero

dante passò in patria lo scadimento della sua lirica andava precipitando sempre più che la

andava precipitando sempre più che la dottrina sua e la gravità degli studi cresceva.

dee credere decaduta l'italia dell'antica sua dignità, ancorché dianzi non poco sminuita

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

del pari che l'eròtica, precipita alla sua fine. -volgere in breve a

che direttamente o indirettamente erano autori della sua rovina a lui non sottentri. foscolo

collera altrettanto cieca e disperata quanto la sua. landolfi, 2-78: giovan- carlo

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (5 risultati)

tarchetti, 6-ii-81: 1 movimenti della sua persona erano precipitati, convulsi, violenti.

la precipitata venuta in campo della reina sua moglie. segneri, i-535: l'

129: per soddifare ai doveri dell'arte sua andava macchinando le maniere di far mangiare

: arbor metallico, che riconosce la sua vegetazione dalle particelle di argento precipitate e

, 23 (397): e sua signoria illustrissima, subito, subito, a

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (6 risultati)

, sapendo essergli molto molesta la congiunzione sua co'vimziani, cominciava a temere non

ogni suo istinto bestiale e a ogni sua ribalderia. e cade ogni bruttura.

quello campidoglio che egli prima con tanta sua gloria avea salvo. n. villani,

sulla platea, orribile e salvatrice con la sua spaventosa bocca ai denti di ferro e

5-97: d contarino, i soldati della sua armata e gran parte de ^ cavalli

il suo torace possente si scorga la sua anima aggirarsi come ruota precipite.

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

precipite, et spezialmente in esseguir la sua crudeltà, la qual in molti casi

questo beneficio, che con l'autorità sua si è pure intrattenuto quel corso che lo

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (5 risultati)

/ ch'amava ernesto più de la sua vita, / poi che gli occhi rivolse

il petto dell'uomo chino sul volante della sua rossa macchina precipitosa

qual confusione e terror panico nato nella sua armata abbandonò poi con precipitosa ritirata tutto

con vero piacere; ma duoimi che la sua partenza precipitosa mi toglie di scriverti a

inseguì a lungo il precipitoso ticchettio della sua macchina per scrivere. -che ha

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (3 risultati)

, 6-i-546: io meravigliava di quella sua guarigione precipitosa. fratelli, 5-29:

nievo, 536: io conosco la sua indole fiera e precipitosa, il suo

che otone convitava galba, alla coorte sua di guardia dava fiorini due e mezo

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (6 risultati)

allora allora a chiuder il patetico della sua tragedia o col ferro o col precipizio

dei precipizi dell'uomo, la fragilità della sua vita. tasso, 12-88: misero

fini son messi inanzi da la instabilità sua a chi regna: l'altezza e il

... il cardinale che la sua lontananza dalla corte dasse fomento ai suoi

suoi emoli per machinare il precipizio della sua grandezza..., tomossi con criquì

questo disordine che minacciava il precipizio alla sua impresa, comandò che fossero immantenente rotti

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

ed invece di condurre quel paese alla sua felicità, lo guida al suo precipizio.

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (8 risultati)

, 1- 270: per opera sua ancora molti nobili e strenui omini furono

maria maddalena de'pazzi, ii-93: per sua grandezza non si contentava di avere essa

precipuamente, sendo che noi siamo fatte a sua inmagine e similitudine, e più participiamo

. d annunzio, iv-1-268: la sua facoltà precipua, il suo asse intellettuale,

questa è probabilmente la causa precipua della sua maggiore attendibilità. gobetti, ii-45: fu

. pattavicino, 1-565: la precipua sua diligenza dee porsi anzi nel pentimento del

seguitò narrandogli in che guisa / alla sua donna vuol che s'appresanti; / dico

'fossero svolte da mezza orchestra della sua anima, su un tema cantabile e declamato

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (5 risultati)

, 1-344: il leopardi durante la sua permanenza in roma, ove corse il

sappiamo sempre sì precisamente qual sia questa sua volontà che da noi deve adempirsi.

di femmine, ella pur salda nella sua deliberazione fece ricorso al marito. 9

lucini, 4-160: ha fortificato la sua personalità, precisato e metallizzato il suo

avanzi. avrebbe dovuto distruggere tutto, da sua madre a quel quadro. oppure.

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (3 risultati)

, ma le precisioni matematiche slittavano sulla sua mente distratta. -qualità di

: ognuno dei molti attori ha eseguito la sua arte con mirabile precisione e naturalezza.

accuratezza con cui il macchinista guidava la sua corsa [della carrozza a vapore] non

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (10 risultati)

, la forza, la precisione della sua voce di contralto sorpresero gli affollatissimi spettatori

30-2-240: la lingua franzese, per la sua delicatezza e precisità e per alcune sue

allo arbitrio del giudice, cioè alla sua sinderesi, alla sua conscienza, che

giudice, cioè alla sua sinderesi, alla sua conscienza, che considerato tutto faccia quello

3-113: lei era andata in camera sua e poi, senza un motivo preciso,

afa. brancati, ii-24: la sua attitudine... mi parve carica di

santa maria, ii-148: mi rappresentò la sua povertà e la precisa necessità che teneva

per un contrasegno certo e preciso della sua benevolenza. borgese, 1-242: gli

così nobil recinto, diremo come la sua maggior lunghezza da una porta all'altra è

dà della valdinie- vole giannozzo manetti nella sua 'istoria di pistoia '. verga,

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (3 risultati)

forma precisa ambidoi li ordini dati da sua altezza. g. b. martini,

di magnifiche industrie; gli uomini della sua gleba sono stati attratti dalle macchine precise

diceva un alto funzionario, acuto nella sua diagnosi, ordinato nell'esposizione, preciso

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (4 risultati)

e negoziazioni. zeno, ii-470: sua maestà,... avvisata dal genti-

far menzione del principe di wirzburgo nella sua qualità di coadiutore di bamberga, e

che ne riferisce il detto autore nella sua precitata lodevolissima opera. c. e.

e per non vedere perdere alla patria sua la libertà, la roppono sciogliendola violentemente e

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (7 risultati)

filosofo..., con la sua vita molto preclara fece leggi in quel regno

mai, / e s'è la carne sua cibo preclaro. 7.

pensiero, senza metter in dubbio la sua risoluzione né precluder la strada al consiglio.

, è stato precluso il sentiero alla sua difesa. manzoni, fermo e lucia,

causato l'assoluta dipendenza del duca da sua maestà. martello, 6-i-216: scelleraggine

. foscolo, v-167: si crucci a sua posta il viaggiatore arso affannato e si

funzione delle riparazioni viene espressa tanto nella sua parte principale quanto nella parte sussidiaria.

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (13 risultati)

, onde, maravigliandosi il beato agostino della sua profondezza, dice: « dal mio

la meraviglia del luogo, per la sua limpidezza e freschezza e profondità, con

il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore (e costituisce una delle

): del quale arbore e della sua dilatazione, profondità, bellezza e odore e

linia: da che fia che la sua lunghezza o ancora larghezza si possa devidere

altro pozzo, che arrivava con la sua profondità fin sotto la placca. guglielmini,

monte ba, e volessimo misurare la sua altezza sopra il piano della campagna.

via. l'abisso diede la voce sua e la profondità levò le sue mani.

acque de'mari salati son dolci nelle sua gran profondità. speroni, 26: or

tonda, che abbi tanto di diametro nella sua maggiore larghezza quanto è la sua profondità

nella sua maggiore larghezza quanto è la sua profondità, e che la profondità si

. corre e suona sotto le selve nella sua cupa profondità. -la cavità

e di state... la sua virtù è astersiva, aperitiva degli offici

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (14 risultati)

più segreta di una persona, della sua coscienza o della sua personalità (anche

persona, della sua coscienza o della sua personalità (anche con l'indicazione della

ma canta / la memoria. canta la sua deserta profondità. -carattere indelebile di

... a indicare, con la sua sola ossessiva presenza, che le masse

de'suoi iudicamenti e l'altezza di sua maiestà e la ragione de'suoi sacramenti

in tal modo che con l'altezza sua irride tutti li superbi e sfama li fanciulli

tanto delle fughe di profondità incompatibili con la sua età e con la sua breve conoscenza

con la sua età e con la sua breve conoscenza del mondo. savinio,

con che ragione l'attiva con la sua divisione s'impari. boccaccio, 9-16:

, ma senza profondità, l'ambizione sua superava d'assai la sua capacità. foscolo

l'ambizione sua superava d'assai la sua capacità. foscolo, vt-701: duole

fregiato, né l'eloquenza, né la sua profondità nello scibile. manzoni, fermo

: il prurito di far mostra della sua profondità nella politica superava nel suo animo la

della beata trinitade l'altezza ovvero profonditade sua, e come non si può comprendere

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (5 risultati)

terreno di gioco rispetto a quella della sua squadra. b. bernardi [«

... / fu pervenuta a sua magion sotterra, /... là

, 1-106: l'ultima estate spandeva la sua luce ricca e soave intorno a noi

i-il-126: guarito perfettamente mio fratello dalla sua profonda ferita,... venne

. venne alfine quel giorno in cui nella sua stanza si tenne un'assemblea generale onde

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

. pascoli, 184: vuole empir della sua gioia il sonoro / spazio, il

accusa amor, la sorte, la sua sciocchezza e gli altrui feri inganni. chiabrera

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

inchino). birago, 333: sua maestà si alzò dalla sedia dove stava e

mai viene egli qui ad umiliare la sua grandezza. quel profondissimo abbassamento di lui

/ con fermata però la sua credenza, / rivolto ai circostanti prese

, forte si meravigliò de la venuta sua. castelvetro, 8-2-181: scarabone buttafuoco

empio marchese e lo sfogo esecrando della sua infame libidine abbandonato l'avevano ad un

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (6 risultati)

t. contarini, lii-5-424: usa sua maestà una esquisita secretezza nelle cose sue

profondo riposo, ma per malignità di sua sorte, allorché la perfetta uguaglianza delle

sarete legitimi padri, se abituarete la sua sensualità a buoni costumi et occuperete il suo

ne trova al mondo) / sulla sua crudeltà, / ch'esercitava per necessità,

andamento del suo fraseggiare e ne'numeri della sua verseggiatura. pellico, 2-193: ne'

formole di rossore, avvezze ormai alla sua spiritosa censura. -che permette di

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

. tutto impregnato di arte. la sua adolescenza, nutrita di studi vari e profondi

profondo, / comecch'io son la sua maggior figliuola, / le volle dare il

vero scatto di ira profondo in vita sua. betocchi, i-02: io mi destai

la pungente memona ed il dolore della sua morte, spandendo non meno che prima

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (12 risultati)

le membra nervose per la sottilità della sua sostanza, con la quale penetra il

profundo del corpo per la forteza della sua virtù attrativa. -con riferimento all'intensità

la parte più interna e segreta della sua anima o della sua mente, quella

e segreta della sua anima o della sua mente, quella dove si svolgono i

quali albergavano le eccellenze de la generosità sua? b. tasso. ii-131: vieni

lavoro, tutto chiuso nel profondo della sua memoria, pensando forse alla carriera perduta.

, soffocata nel più profondo dell'anima sua. saba, 106: chi dai suoi

dio e all'abisso e profondo della sua bontà disciolsono e levaronsi di collo li diabolici

universo mondo / formò e fece con sua mano propria, /... /

noi del profondo, / dandoci di sua grazia magna copia, / salvi e

, discende e non si parte da sua altezza; discende coiporalmente, ma sta

sta fermo nello spirito fervente; di sua bilancia caritatica non si parte, e

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (12 risultati)

sicura evidenza. comisso, 12-187: la sua bellezza [di sorrento] si poteva

funicella, la quale iddio tiene nelle sua mani. oh in che paura doveremmo

restringendosi e profondandosi andar discendendo con la sua cupezza fino che arrivi col cono al centro

non li avere così angariati per volontà sua, ma per istigazione del cancelliere; e

... rompi tosto l'amistà sua, acciocch'egli non tiri in profondo

tiri in profondo te, se perseveri in sua famigliaritaae. = lat. profundus

: per le persuasioni di cosimo, sua parte e seguaci, fummo esortati dessimo 'l

6-1 io: il balducci fu interrogato a sua volta... dal commissario capo

forma ', et è valentissimo in la sua professione. 2. ant.

, o prò forma, o prò domo sua, o prò bono pacis.

loro liti, la forza intrometteva solamente la sua sentenza, e la scriveva con la

giunse a veder chiara l'origine della sua professione: ebbe qualche barlume della essenza

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (7 risultati)

del mazza, xn: privata della sua patria, sanza a quella mai fare ritorno

sostant. foscolo, xii-624: la sua esistenza [di venezia] incominciò da

sia di peste alcuno, profumandosi la sua stanza colle robe ivi poste o che abbiano

.. se la casa serà bagnata della sua decoctione overo letto, overo s'el

annunzio, i-472: molte fiere la sua mano uccise, / la sua man degna

la sua mano uccise, / la sua man degna d'un regale sire, /

, con maniera veramente nobile, dalla sua repubblica congedato (con averlo prima profumato

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (4 risultati)

d'armenia, » disse con quella sua voce fine, svanita: « sente come

i quali si fanno venire a posta sua fin dal brasile, non che dalla spagna

perbacco! bisogna proprio convenire che la sua intima amica è andata sbandendo da per

a mecenate, / in quella lettera sua cosi forbita, / ove, con certe

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (3 risultati)

una sera picchiar l'uscio a la sua signora. -vezzegg. profumatuzzo.

sprigionate tutte le quintessenze odorose della sua profumeria poeti ca, e

come giustifica, con te, questa sua attività di profumiera? » « non la

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (5 risultati)

la sposa] con altrui piedi contra sua voglia velocemente lo fuggiva,..

di lei mi piaceva, / e la sua stanza, e il suo profumo ch'

bene egli aveva saputo addormentarla con la sua voce, col languore dei suoi sguardi

sguardi, col profumo inebriante che emanava dalla sua ersona. d'annunzio, i-257:

ebro suo cuore, / ma la sua carne ha un profumo d'amore / che

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (7 risultati)

ricchi e profumosi templi / alla cara sua madre, al caro padre.

comuni allegrezze applaudere al valore et alla sua pietà. -in gran quantità,

a tommaso stanleio, che esercitò la sua nel raccontarle profusamente. borgese, 6-135

e la liberalità, merita rò la sua più tosto nome di prodigalità. f.

. f. corsini, 2-506: sua libertà fu più dannosa che benefica, arrivato

, ne gli ultimi dieci anni della sua vita, chiamato, per le infinite profusioni

delle proprie ricchezze e con felicità eguale alla sua prudenza messo insieme un esercito di quarantamila

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (4 risultati)

su per la scala e poi nella sua camera. era una grande stanza molto

forza che non possa esser se non della sua bontà profusivo. = agg. verb

v-1-349: seppe, con gli tratti della sua natura libera, piacevole e profusa,

con dimostrazioni d'estremo dolore, e la sua morte fu onorata dalle lacrime di lui

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (19 risultati)

iacopone, 43-128: deo per sua bontà sì ha formato / un corpo

giove o per ampliar la gloria della sua progenie o perché nelle sue operazioni si

): pensa di far nobil la sua schiatta / e le progenie sue gentili e

stelle innumerevoli il fanciullo / contava la progenie sua a venire, / in quel paese

mai stata, quella agli stomi, la sua caccia prediletta. liebe li disdegna.

. è un cane come quelli della sua illustre progenie più che altro da fagiani.

pallavicino, 1-84: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio fine

che sarà nel popolo, dia della sua progenie allo idolo moloc. canteo,

che si ammazzi il principe con tutta la sua progenie. saraceni, i-23: successe

sembrava ch'ella dovesse inconsciamente attrarre nella sua follia tutte le creature del suo sangue,

familiare, ella presiedeva alla dissoluzione della sua progenie. calvino, 5-70: gli

, 5-37: questo conte guido la sua progenia si dice che anticamente furono d'

, 2-50: la progenie e famiglia sua si chiamarono per la ma- giore parte

temperamento del sofo che aveva sortito dalla sua progenie lì, tra quella gente pacata

del nascimento de l'amore e di sua divina progenie. -nobiltà di una

, v-1-755: l'italia ebbe nella sua storia un'ora in cui l'armonia

ora in cui l'armonia tra la sua sostanza e la sua progenie parve meravigliosamente

armonia tra la sua sostanza e la sua progenie parve meravigliosamente piena. f

: il nero abisso / vomita fuor la sua proenie ignota. graf, 5-328:

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (4 risultati)

della tirannide non ha mai sicura la sua libertà, se non spegne tutta la

/... / ch'è sua misericordia, qual io canto, / di

quel solo che non ha ancora la sua parte di senso comune, e vi

non vede [l'ufficiale] mai la sua sciabola nuda / mutarsi in un baston

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (3 risultati)

ora vuol pigliarsi briga / di rilevar questa sua progensania / e cercar di far altri

sec. xv), che è a sua volta dal lat. proiectàre, frequent

: l'ambizione stilistica del libro -la sua progettazione, come si usa dire, tecnicizzando

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (6 risultati)

jacopo bellini ciò che sorprende è la sua audacia di progettista, la sua curiosità di

è la sua audacia di progettista, la sua curiosità di effetti e di composizione.

la notte seguente, mandasse pure la sua gente alla porta cerbaia..

per tirarlo a parma, avendo bisogno della sua opera. muratori, 7-iv-386:

e approvare con allegrezza i provvedimenti che sua beatitudine aveva stabiliti per la quiete de'

rescritto al progetto di spurgare con una sua macchina a proprie spese il nume tevere.

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (2 risultati)

oggetto osservato e che cosa invece rappresenti la sua variante, la ipotesi o le ipotesi

si riferisce a un progetto, alla sua ideazione e al suo allestimento.

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (4 risultati)

e i fiori e l'erbe, sua dolce famiglia, / e garrir progne e

programma pubblicato intorno all'opere proposte da sua maestà, io vorrei pregarla. pellico

il cavaliere giuseppe, mi scrisse della sua grande serie biografica, mandandomi il programma

libro. parise, 5-99: la sua vera passione è la musica, ed egli

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (2 risultati)

: cinque giorni dopo vien fuori la lettera sua d'adesione al programma di legnago,

baldini, 13-98: sempre con la sua tabaccheria a portata di mano, certe stabaccate

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (4 risultati)

, rappresentiamo il mondo industriale in ogni sua struttura. 3. per

, 462: una sbornia solitaria, la sua, presa in una osteria del centro

. e se... a casa sua egli si fosse costituito un séguito,

programmatica. moravia, xlv-258: in questa sua pietosa bugia c'era...

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (5 risultati)

il canova, con alacrità progredendo nella sua grandropera del monumento rezzoni- co, la

, che voi dovreste già avere, sua santità progredisce sulla moda dei gamberi.

marino] stabiliva una forza proporzionata alla sua piccolezza e si formava quella base che dovea

il piccolo emilio che però per la sua età è un po'troppo progredito.

al contratto perch'egli dovesse avere la sua ben giusta progressione durevole, non avrebbe

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (1 risultato)

anche più interessante, tanto più che la sua progressione era così lenta e spiccata che

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (5 risultati)

ed il sapiente e generoso programma della sua futura amministrazione... converti all'

e che ora sta per essere oltrepassato a sua volta da altri più intransigenti di lui

astratte progressistiche e socialistiche, ma la sua anima è quella del giolittiano.

, mediante un numero, in base alla sua di stanza da un punto

corpo, organo per organo, della sua funzionalità. jahier, 62: attaccar

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (5 risultati)

iv-1-37: non si accorgeva che la sua vita era la riduzion progressiva delle sue

soltanto in seguito il cristianesimo rivelò la sua profonda positività nel progressivo contemperamento della città

col quale la natura ha disposta la sua progressiva fecondità. -che segue

senza corrompere il suo carattere, la sua dritta e fiera gioventù, sotto il torchio

credenze colle scoperte e a porgere nella sua ampia capacità un luogo opportuno ai successivi

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

essere assoluto e re- trogado in casa sua e liberalesco e progressivo in casa de'

progresso al cammino a che ragionevolmente per sua natura hanno a andare e finire.

si riuniscono. montale, 3-26: sua grande occupazione era di seguire i progressi del

nel progresso. siri, n-1708: sua eminenza medesima nel progresso del ragionamento discese

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

comparsa la storia dopo averla considerata nella sua indole, origine, progressi, cause

la fantasia e quanto in fine nella sua mano poderoso e sicuro lo stile.

armiraglio inglese mathews staccasse qualche nave dalla sua flotta per fare, con un mediocre

avuto gran parte negli smoderati progressi della sua gloria. gius. felice da morro

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

una sovrapopolazione operaia, questa diventa alla sua volta la leva più potente dell'accumulazione

di una persona, degli anni della sua vita. a. cocchi, 4-2-12

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (3 risultati)

usurpando un'autorità che doveva dividere colla sua compagna, cominciò dal proibirle ogni esercizio

vigor naturale sotto pretesto di conservare la sua bellezza. l. tadini, lvii-181

afferma 1'esistenza di dio e della sua primazia, è simboleggiata in lucifero e

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (2 risultati)

: il coriandolo... proibisce di sua natura i vapori che vanno alla testa

giorgio dati, 1-82: a sancia sua sorella, accusata da quinto pomponio,

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (5 risultati)

ed erasi steso per audacia di quella sua scienza in cose proibite e non vere

corsaro è quel monaco che tien nella sua cella alcuna cosa nascosta e proibita. buonarroti

chi si sia scrivere e parlare nella sua propria lingua. de luca, 95:

sia per aver rispetto alle altre opere di sua signoria. segneri, 12-61: vostra

, i-585: andatovi con molta della sua comitiva, armati tutti d'arme proibite

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (6 risultati)

ricorsa in ordinanza ed armata sotto la sua bandiera ne'luoghi ordinari ed opportuni della

volta per cavare di questa violenzia la sua perpetua conservazione, le quali tutte sogliono

della necessità. paleotti, l-ii-123: è sua intenzione... lasciare il tutto

101: ringrazio vostra signoria illustrissima della sua carità in avvertirmi della proibizione de l'

, 1-i-517: acquistò tanta fede con la sua maestà che non gli domandava cosa che

patriarchi sudetti, impedendo con la potenzia sua divina le male opere ed il mal

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (5 risultati)

di quello,... la maestà sua però avanzerà assai più nelli futuri anni

proibizione del suo libro, come ancora la sua propria condannazione alle carceri del s.

me. per questo timore rompo la sua proibizione e le scrivo. pirandello,

tornare durante le vacanze estive a casa sua. -per estens. impedimento alla conclusione

i punti di una figura con la sua proiezione su un piano. proiettare

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (8 risultati)

: guardò nell'aria vuota ove la sua mente poteva proiettare la luce vivida dei

proiettarsi al di là degli ostacoli incontrati sulla sua strada, appare una proposta tutta attuale

. soffici, v-1-231: tutta la sua vita laboriosa è stata spesa a segnare

l'immagine che il mondo proiettava nella sua mente. piovene, 14-139: vi

rimbaud proietta come in uno specchio la sua figura di amante, quale è stata o

le s'incideva duramente nei solchi della sua [di kipling] faccia asciutta e cotta

/ proiettata sinistramente in cielo / la sua grande luminosità. piovene, 15-25:

torace, avesse trovato sulla traiettoria quella sua coscienza madida, fiacca, suppurante di

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (7 risultati)

di una figura con quelli corrispondenti della sua proiezione (una linea). guarino

due restanti faranno la corona; la sua proiettura ovvero aggetto vuole essere quanto la

proiettura ovvero aggetto vuole essere quanto la sua altezza. fr. colonna, 3-35:

depenaenzia del terzo o quarto dell'altezza sua sì che per ogni tre o quattro piedi

cacciata dal braccio di colui, la sua non venga altrimenti ad essere una

gesuita, stato scolare del borelli in sua gioventù... tra i suoi ritrovati

di un cuscino tra sé e la sua sedia, ha chiesto l'uso della macchina

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (3 risultati)

medesima porzione ad avere prò indiviso la sua parte. 2. per estens.

sconquassamento in quello cagionato dal terremoto, sua maestà s'è fatta far quivi prò interim

, iride) o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto,

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (7 risultati)

formar conta / ch'espremer possa in sua prelazione / quanta sia or la mia consolazione

un parlamento, tutto o in qualche sua parte, secondo che ella sarà più

, nelle prelazioni e finalmente in ogni sua parte. 3. ostentazione,

delle quali cose le recenti orme della sua fuga [di dante] e tossa nelle

/ d'aver prole, perché della sua schiatta / non v'era, morto lui

se da l'arsa africa / alcun di sua tragica prole / spinto da morte le

, / dannando sé, dannò tutta sua prole. serdim, 1-41: o cesarea

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (5 risultati)

sposò in prime nozze enrichetta d'inghilterra sua cugina, prole del decollato re carlo.

proli gemelle, / ciascuna avesse la sua fonte propia. f. casini, ii-578

semi di una pianta, che servono alla sua riproduzione. -anche: gran numero di

perfino la lodava nei prolegomeni dell'opera sua. -prolegomeni del primato morale e

come avvertenza premessa alla seconda edizione della sua opera più famosa, per rispondere alle

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (7 risultati)

con aceto d'odore e con la sua crosta sopra di mollica di pane.

. bisogna rendergli onore. con la sua intransigenza esso ha conquistato 1 suoi diritti

opuscolo ha insolentemente ardito di tacciare la sua opera 'de moderatione ingenio- rum '

se ancora il weitling aveva dato alla sua 'federazione dei giusti 'il motto:

ferd. martini, i-iii-iii: la sua prosperità dimostra come chi ha voglia di

. i. l. segue una sua linea politica, in difesa delle masse popolari

cosmopolitismo romano e medioevale, ma nella sua forma più moderna e avanzata. sia pure

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (2 risultati)

o che riguarda il proletariato, la sua condizione, i suoi atteggiamenti. beltramelli

raffermarsi della rivoluzione proletaria, e la sua sparizione era comunque preconizzata come un progresso

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (4 risultati)

nemmeno distinguere tra creature e aborti nella sua proliferazione. p. levi, 5-47

gran michetti vive in solitudine, nella sua casa di tufo e di legno tutta sonora

disgiunga. questa ha da essere la sua sposa primiera ed ultima, onde prolifichi

male a prolificare il tuo canto con la sua prosaicissima figura. -rendere adatto

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (7 risultati)

, prolifico solo così, soggiacere alla sua legge innocente: il draccio penzoloni, un'

14-120: egli acquistava sempre, e la sua nemica agiva: era una falsità prolifica

di opere teatrali. lo specchio della sua produzione dà la vertigine. = voce

di proposito parlare più prolissamente delle qualità sua. mascardi, 2-202: tralascio per ora

: me ne descrisse le imprese con quella sua spaventosa prolissità che riempiva fogli e fogli

volesse esterminarli con la sola prolissità della sua nimista- de. s. contarmi,

pretore: / non è la lettra sua troppo prolisa, / ma di gran suco

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (5 risultati)

ottenne molta riputazione: ma in quella sua opera voluminosa non è quasi passo che

3-102: sarebbe assai prolixo narrare la sua progenie, ma è tanto nota che

del domo e chiaramente vi dimostrerò qual fussi sua intenzione. vespucci, 1-53: se

b. fioretti, 2-5-352: tempera la sua frase con tal giudizio che non è

tutto stupefatto tornò indietro e domandandolo e sua per che cagione ubbidiva al pontefice, disse

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (10 risultati)

uno scialle scuro, che dava ila sua persona magra e prolissa la figura di una

non voler favellare altrimenti che si parla in sua patria, dicendo che s'altrimenti dicessero

sollevando con le mani i lembi della sua tunica prolissa. lucini, 11-180:

consideriamo la condizione e la qualità della sua morte, perocché fu ignominiosa, cioè

e risse / lo sparso armento alla sua sancta madre, / onde son nate

celebra l'arte dei marinari e la sua scienza e si racconta una navigazione così

b. fioretti, 2-3-123: dalla sua cicalalogia ne cavo al fin questo:

tor di questa camera alta, e in sua absenza la camera ha privileggio d'elegger

: dal parlamento sarebbe stato accettato per sua scusa se nella lettera indirizzata a'prolocutori

mentre ella prologiza, ragionando ivi della sua scelerata madre. = voce dotta,

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (2 risultati)

, così questo prologo posto al capo della sua traduzzione la difendeva in vece di un'

chi li suggeriva a traverso scordatosi della sua parte, per vergogna si ascose:

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (7 risultati)

quando, si può dire, colla sua bocca m'aveva suggerito di procurarmi qualche

che nulla eravi oltre, che la sua esistenza finita bastava a se stessa, che

(ii7-i): l'uom non può sua ventura prolungare / né far più brieve

1-ii-261: corre l'uomo per sua etade, / questo prova la veritade:

più. sbarbaro, 4-70: la sua nudità è l'eroico proposito di prolungare almeno

crede potere prolungare la dignità della fama sua. tasso, 20-112: poi ch'

e col senno di castruccio e con sua gente, di certo il re ruberto era

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (6 risultati)

il suo affetto.. / se la sua fé.. ma che prolungo ancora

l'apparecchio nero attraverso il quale la sua voce, prolungandosi come un serpente,

b. croce, ii-1-61: la sua notazione [del poeta] si prolunga

si prolongava la separazione della republica dalla sua obedienza, tanto più la sua reputazione

republica dalla sua obedienza, tanto più la sua reputazione pigliava deterioramento. are. lamberti

prolungato sino alla distanza del sole, la sua estremità agguaglierà la velocità del sole

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (5 risultati)

tommaseo]: piange la prolongazione della sua vita, lamentandosi della prolungazione della morte

b. spaventa, 1-10: in una sua prolusioncina, letta in una delle tante

che fa le veci del maggiordomo in sua assenza o nella vacanza di questa

promanava, manifestò... la sua riprovazione, il suo sdegno. p

ed un promemoria ove egli spiega la sua domanda. ghislanzoni, 8-75: non usciva

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (6 risultati)

nome / apprende ben, ma la sua quicutate / veder non può se altri

meno arcato e compresso in tutta la sua lunghezza. sono privi di ciuffo sulla

.. s'incominciò a pentere della sua promessa. masuccio, 179: essendome io

generale e dicendoli come li mandava tutta sua promessa. firenzuola, 2-129: don

, il quale doveva a papa stefano la sua corona, avrebbe contestata a paolo la

corona, avrebbe contestata a paolo la sua riconoscenza coll'a- dempiere le promesse.

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (9 risultati)

a mutuo può rifiutare l'adempimento della sua obbligazione, se le condizioni patrimoniali dell'

: non mancò all'ora iddio della sua promessa particolare, né mancherà a noi della

mai lasciato né lascierà mai la chiesa sua, né può mancare la sua divina

la chiesa sua, né può mancare la sua divina promessa ch'egli sarà con lei

guarigione, avrebbe, menata la vita sua castamente in qualche ritiro. guarì ella,

ciascheduno de'guerrieri scozzesi aveva attenuta la sua promessa di vincer il nemico ch'ei

. fece credere false le mie promesse della sua cooperazione. 6. figur. ciò

squallore. michelstaedter, 374: la sua luce / era certa promessa alla mia

xxxiv-322: a tempo arà ciascuno e'sua danari, / o vogliam dire el

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (7 risultati)

5-10 (i-iv-523): gittata via la sua onestà e la fede promessa al suo

, iv-xxii-17: quivi avrete de la sua [di dio] dolcezza, cioè de

condotta principalmente per volontà ed industria di sua madre. p. tiepolo, lii-5-69:

30. 000 ducati d'entrata, che sua nepote, figliuola del fratello, già

esporre (un'opera letteraria, una sua parte, un argomento).

in questa attitudine prometeica e garibaldina della sua poesia [di w. whitman]

: aveva creduto e credeva che la sua dignità non ricevesse danno dalla vendita del sangue

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (7 risultati)

a foggiarsi da se medesima secondo la sua aspirazione, pronta a dare da se

pronta a dare da se medesima alla sua massa l'effigie del suo spirito.

san bartolomeo / non si rassegna alla sua mala sorte; / rinnovella il martirio prometeo

di prometeo, tramandata da platone nella sua versione del mito). carducci

sviò più tardi, si vede nella sua mossa spontanea e promettente e nella primeva

aspetto gradevole (un edificio, la sua facciata). pirandello, 8-821:

carta, chùo li renderei a ogni sua posta di qui a uno anno o xvm

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (9 risultati)

. brusoni, 4: gli prometteva la sua protezione. g. gozzi,

di non dir nulla al capitano di questa sua venuta. d'annunzio, iv-i-i6a:

scritture mostravano, dovea anche osservare la sua parola. lippi, 4-34: ei le

one persona che volesse contradire a one sua spesa. capitoli della bagliva di galatina,

: fu da lei stessa / la sua fede promessa a me suo sposo, /

latino... gli promise lavina sua figliuola per moglie. boccaccio, dee.

dio ciò che prima incontrasse di casa sua nella sua tornata. bisticci, 3-57:

che prima incontrasse di casa sua nella sua tornata. bisticci, 3-57: avendo

/ e promisi la via de la sua setta. -rifl. votarsi a

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (5 risultati)

, ch'egli ciò consigliasse per timor della sua vita, prometteva che, risolvendosi fassalto

volta che un uomo volesse potesse dalla sua moglie partirsi e far divorzio, prometto

pochi dì que'superbi edifici ne'quali la sua gloria e 'l suo nome, come

calcolando a uno a uno gli effetti della sua temerità e della sua tenacia, promettendosi

gli effetti della sua temerità e della sua tenacia, promettendosi il piacere di una nuova

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (4 risultati)

de marzo, il quale li prestai in sua mano, presente machino trecolo, promiseme

che dovesse fare la vendetta della morte sua sopra erifile che l'aveva tradito e

promette e non attiene, / l'anima sua non va mai bene. idem,

, i-156: una porta del duomo della sua città e quella del tempio di monreale

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (3 risultati)

canale degli alimenti era infiammata fin nella sua volta superiore sotto all'osso della base

della base del cranio, e la superficie sua era scabrosa per le papille asciutte e

, detta altramente, secondo l'antica sua rinomanza, regiense. lastri, vi-69:

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (2 risultati)

papi, 1-3-225: egli abusò ancora di sua vittoria con una condanna troppo numerosa,

un immobile) e ha, a sua volta, assunto l'obbligo di pagarne il

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (10 risultati)

erano, quegli occultamente fé presentare alla sua donna e lei invitare a vedere il giardino

figlio / al sacro velo e alla sua verga insieme / tutto pien d'allegria diede

levare l'esilio a detto sergente da sua maestà, con il di più della

sendo, feci premissione / per la sua alma a dio di buon volere. s

ereditando el paterno regno ed essendo in sua libertà, stretto da le cocente fiamme

sì li fece promissione / de la sua altissima mascione: / in vita eterna sempre

gare la sensualità corporale e levare la mente sua a contemplare e desiderare la divina voluptade

terra di promissione e l'altra la morte sua. tasso, n-iii-1047: appresso gli

con rendere grazie a dio infinite della sua assolvigione. brasca, 133: questa

figliuolo verbo umanato darà la benedizzione alli sua eletti, doppo la quale entreranno in quella

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (5 risultati)

: la lombardia... nella sua miseria era pur sempre una terra di

compose [amobio] contra la prima sua religione de'gentili libri elegantissimi: pe'quali

quali finalmente, come per promessori di sua futura fede, impetrò il battesimo.

curiosità del viaggiatore che la rimembranza della sua celebrità. foscolo, seti., note

su questa parola 'numerosi 'la sua voce si è appoggiata con dolce ironia,

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (3 risultati)

che la pratica del matrimonio della principessa sua sorella con esso duca, promossa.

era per alte cagioni udito volentieri da sua santità. brusoni, 4-ii-2: questa

il regime autoritario, si faceva a sua volta promotore di radicali riforme agrarie per

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (4 risultati)

: la letteratura del settecento con la sua tensione razionale si è fatta promotrice di un

urbano, lo stesso primo giorno della sua assunzione, far detta pubblicazione con particolar

assunzione, far detta pubblicazione con particolar sua bolla. leopardi, iii-408: avrà già

le rare sue condizioni ', la sua 'piacevolezza nel comandare '. =

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (9 risultati)

mano come io lo riputerò per la sua, dovendo ella esser mossa dalla infinita prudenza

lii-6-156: nella corte romana non tiene sua maestà né pratica né stretta amicizia con

si passa all'altro per promozione di sua maestà quale suol empiere i luoghi vacanti

più insistente e il più disperato della sua tuta, è stato respinto per sempre

d'aver avuta gran contentezza di questa sua promozione. de luca, 1-2-225:

virtù, ma quanto alle azioni della sua vita ed al suo carattere non ne abbiamo

aveva ancora potuto strappare il consenso a sua madre, e alberto de franchi diceva ora

, dopo il quindicesimo anno / dalla sua promozion, rimase carlo, / carlo magno

di un padre che dirige gli interessi di sua famiglia, ed oltre l'odio delle

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (3 risultati)

segneri, i-390: dopo aver promulgata di sua bocca la legge su 'l monte sina

xl-659: il raccoglitore ha tradotto nella sua lingua due operette d'autori inglesi, che

.. di salire in bigoncia a sua volta, a impartire la propria lezione

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (5 risultati)

il tribuno promulgatore della legge e contra la sua richiesta che amendue i consoli non avrebbero

che dalla vita dipendeva la promulgazione della sua santissima legge. g. b

michiel, lxxx-3-417: per mettere anco sua maestà in maggior sospetto e gelosia della

innalzati. g. bentivoglio, 5-i-225: sua maestà desidererebbe grandemente di veder promovere il

il duca, ripigliati brevemente i capi della sua prima risposta, aggiunse d'avere eglipromosso

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (11 risultati)

egli l'avea accolto e ritrovato in sua casa con la moglie e i figliuoli:

promoveva col suo credito e con la sua autorità. f. d. vasco

della chiesa... tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari per

che 'promuove 'il marito con la sua sola presenza, come l'automobile di

la gloria di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse non meno insidiosa che

il pubblico bene, colla miglior direzione della sua lodevole umana intrapresa, potrà ancora promuovere

azione estera ltnghilterra proteggesse e promovesse la sua potenza e la sua economia...

e promovesse la sua potenza e la sua economia... non e.

vi metta su'candelieri d'oro della sua chiesa perché vi pavoneggiate della luce che

paura / arrigo già con tutta la sua possa, /... ed or

... ed or ch'ella ha sua potenza promossa / intorno e diventata è

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (7 risultati)

malinconia. nievo, 325: quella sua casaccia umida scura e quasi ignuda continuava

papavero negro perché le sono mortifere; la sua virtù si è di promover el sonno

,... avendo un credito della sua famiglia con cotesta corte di madrid e

, pagamento di canoni scorsi o altra sua ragione, e stato promosso dalla chiesa

che, se ben vede errar la sua anima, ardisce pigliar cura de l'altrui

di pelle molto subtile, per la sua subtilità di la quale ogni picola cossa asperità

e con quello becco prende egli la sua vivanda e mettelasi in bocca, però che

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (6 risultati)

di sicilia] vescovi e arcivescovi a sua volontà, in vergogna del papa e

.. promutare con detto abate una sua badia ch'esso ha in com

promutargli la condannagione in confino per la sua povertà. 6. intr.

il breve pronao della chiesa e la sua porta. pirandello, 8-41: il capraio

che, nello sviluppo successivo, formerà a sua volta il canale escretore del mesonefro)

lasciava al pronipote giuseppe un materasso a sua elezione. ojetti, 1-19: le pronipoti

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (2 risultati)

tommaseo]: quando ella ragguardò nella sua faccia, lui adorò, gittandosi prona in

pensando quel ch'a lui, ch'a sua sembianza / n'ha creato, farà

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (5 risultati)

le parti del popolo assegnato a la sua compagnia, da settanta anni in giù e

1-21: solone, avendo vista la sua possanza e le ricchezze sue, lo avea

la moglie o la fante in casa sua. monti, iv-115: le dirai ancora

, fa che questa anima pronostichi la sua venuta dimostrando che l'opinione sua è stata

la sua venuta dimostrando che l'opinione sua è stata ingannata in questo che lui

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (11 risultati)

grande sa pesare adesso e conoscere la sua grandezza, sa sviscerare a sangue freddo

minutamente colle più argute e profonde riflessioni la sua vita. -in relazione con

la natura del coipo dell'infermo e la sua complessione... e dopo che

, 3-43: la cometa nigra pronosticò la sua morte, la folgore di san piero

la folgore di san piero a roma la sua fama consumata nel vile metallo. landino

il che pronosticò la futura suavità della sua eloquenzia e della doctrina. machiavelli,

fama crescente del suo ingegno, della sua dottrina e della sua pietà,..

ingegno, della sua dottrina e della sua pietà,... il credito

,... il credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui

che vengono prime a chi na constituito la sua famiglia et a quella dato origine.

denti, ma di ferro era la sua morte pronosticata, né il cingiate avea

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (4 risultati)

dolore conceputo dissimulasse, significò alla rema sua moglie... essere creato uno pontefice

1-i-337: -è troppo sviluppata per la sua età.. morrà presto.. -non

un pronostico / da me de la sua vita. guicciardini, 2-1-161: se tu

durante il corso di una malattia, sulla sua durata e il suo esito. a

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (10 risultati)

sentir lontano un miglio, / di sua bestialità nunzie e pronostiche. 8

con maggiore fidanza chiedere l'aiuto della grazia sua, la quale, aov'è maggior

la vo- luntà di dio e la sua. beicari, 6-264: avea [don

prestati cinquantamila scudi molto prontamente, acciò sua beatitudine si possa cominciare a provvedere.

: m'ha promesso prontissimamente tutta l'opera sua. fiamma, 1-316: la sapienza

lasciata correre così prontamente e risolutamente la sua parola. carducci, ii-1-277: ripensando

scritta belisario il grande, / questa sua lettra, subito serrolla / con cera verde

: ché si vede il leone / che sua potenza pone / e sua grande ferezza

/ che sua potenza pone / e sua grande ferezza / im basso, per umiliata

a dio è la carità che fa ogni sua opera fervente e fa l'uomo potente

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (10 risultati)

5-80: adamo... per la sua disubbidienza verso dio ci lasciò quasi per

e la vita ancora nel sostenimento della sua causa. g. b. martini,

cavalieri di roma solo per la prontezza sua [varrone] perdeo. bartolomeo da

, 8-4 (i-iv-692): usando la sua trascurata prontezza, la sollicitò molte volte

di quel dito sotto el mento, la sua prontezza. vasari, i-495: ridusse

il sangue si è coagulato o la sua plasticità. bacchelli, 1-i-471: la

è un gran vino, questo, nella sua modestia, nella sua leggerezza, nella

questo, nella sua modestia, nella sua leggerezza, nella sua giovinezza?

modestia, nella sua leggerezza, nella sua giovinezza? 10. immediata disponibilità

la littera de vostra excellenzia scripta de sua mano, per la quale e per quella

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

[statue] ancora integre sopra la sua arala stante e tale negli solii cum modesta

pronto a tutte le ore, non avendo sua altezza tempo prefisso... di

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

: chi è pronto a dar la sua vita per la patria, a lasciare le

ecco il sole / che chiude la sua corsa, che s'offusca / ai margini

tutta piena di sdegno, rompe la sua mazza, perché non era fiorita, la

potea gratificargli, / prontissimo offeriase alla sua voglia. bandello, 1-9 (i-120)

casa, 5-iii-75: dichiarate bene a sua maestà e al conte- stabile che si

ne passò in ginevra e quivi fermò la sua fede, avendo trovata la gente rozza

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (10 risultati)

cuore umano sono pronti al male dalla sua gioventù. niccolò del rosso, 1-106-8

elli è esperto, / perché la sua bontà si disasconaa. buccio di ranallo

conosciuto, pronto e efficacissimo in ogni sua azione. guicciardini, 2-1-300: quello

[andrea dal castagno] nella prima sua fanciullezza rimasto senza padre, fu raccolto

egli smanioso si mise in movimento colla sua solita prestezza, ma per sua sventura il

colla sua solita prestezza, ma per sua sventura il lepre ben più pronto se

bixogno che l'uomo tal careze cum sua prudenzia facia misure. che anco se ritraevano

priorato, 3-i-74: la prudenza di sua maestà ricercava pronto e permanente riposo a'

carri armati e le fortezze volanti della sua patria... e senza la

fonte, / che meritò per l'umiltà sua tanta / portar nel sacro ventre l'

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (8 risultati)

, mentre convenisse a quelli delle maestà sua dare la più pronta mano. c

, il delegato contrasse la muscolatura della sua faccia in un sorriso pieno e sonoro.

si cala a portare il pronto soccorso della sua fede come il corvo al sentore della

vessillo azzurro e bianco / l'immagin sua dipinta e al ciel salita / vedremo,

donne il pronto tornar del pontefice alla sua sede et onore, pigliando le parole di

la lingua pronta a ben dire la sua volontà. b. corsini, 20-16:

l'ode, / tan- t'ogni sua parola è pronta e bella.

gualdo priorato, 3-i- 55: sua maestà la chiamò in corte per fomentar col

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

a credere che cesare desideri accrescere la potenza sua... e che in tanta

che il pandi, / però che la sua lingua provenzale / non ho ben pronta

molto sangue, perciò che il sangue di sua natura è caldo, e le cose

, frutti e ogni cosa alla stagione sua pronto sì ti porge; fuori di

. metastasio, 1-ii-1224: nell'angusta sua cava ei lo ritenne / ospite ufficioso

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (4 risultati)

carattere militare. spontone, 1-63: sua maestà non poteva avere sì presto in

una recita in pronto per continuar la sua professione. -ma, caro don flaminio,

non la trova in pronto, colla sua melodia / va dietro fin a sera a

in pronto, che possa di natura sua esser da ognun veduta. s.

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (5 risultati)

non dir peggio, agli amori di sua cugina, era riuscita a darle un

sempre mi era spiaciuto moltissimo per quella sua magra articolazione e per quella boccuccia che

erano invecchiati e tenacemente radicati nell'aspra sua gorbia tedesca alcuni errori di pronunzia,

fino a pochi giorni fa, la sua origine tedesca, chiaramente dimostrata, oltre

, e, quella che poi fu la sua fortuna, la conoscenza viva e una

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (10 risultati)

non mutare il suo accento e la sua pronuncia. carducci, iii-3-145: come

a cianciare colla vecchia della nobiltà della sua prosapia, cosa che non meno della

prosapia, cosa che non meno della sua pronunzia me lo scoperse scozzese. pascoli,

del vernacolo; ha già potenzialmente una sua pronuncia finemente letteraria. 3.

il meglio che sa cu significarvi insopportabil sua doglia, subito dite: oh ecco l'

autorità assume e ufficialmente rende nota una sua decisione. -in partic.: atto

autorità giudiziaria decide e rende nota la sua decisione a proposito di una controversia o

lavorio..., riempie pure a sua poste due terzi d'ogni sua pagina

a sua poste due terzi d'ogni sua pagina di sottovia del testo con i nomi

lo spazio e non dà indicazioni sulla sua pronunziabilità. 2. esplicabilità

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (7 risultati)

lo sa quando considera ed analizza la sua scienza di predicazione, la quale suppone

a l'arcivescovo che lui con la sua benedizione intendea fare una divota predica la

e di mente, ha pronunciato ad una sua governante che, per il lungo e

, che la levi via con ogni sua radice. -annunciare ufficialmente l'awenuto cambiamento

apertura del parlamento, ma sembra che sua maestà incaricherà una commissione di pronunciare il

, ma in tal modo che la sua degnazione e umiltà in prendere carne non

prendere carne non menomasse però la dignità della sua deitade. cassiano volgar., 1-8

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

per l'arcivescovo ubaldo e per la sua chiericia. collenuccio, 128: la

pronunzià e dise a li frai la sua morte. marsilio ficino, 6-165: quando

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (2 risultati)

'fossero svolte da mezza orchestra della sua anima, su un tema cantabile e

ta: / 'n apocalipsi legese tucta la sua mesura / da omne parte quadrata.

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

cioè s'egli era buono uomo, per sua pronunziamone non volse difinire quello iudizio.

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (4 risultati)

'e lui, neanche con la sua amica, era buono. codice penale,

seco lei, ha dovuto mettere la sua propaganda in ceppi. -proposta e

ideale di idilliche squisitezze che ebbe la sua paradossale conclusione nello scatenamento della rivoluzione francese

erano i medici beneficiati, commossi della sua generosità, che l'avevano fuori propagandato.

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (9 risultati)

il buon falegname propagandista, con la sua eterna giacchetta di velluto stinto. fanzini,

molti di quelli ch'erano meglio alla sua portata di propagandista elettorale, e colle

colle recenti elezioni dell'ottobre 1882 la sua influenza era cresciuta d'assai. -con

notte a prepararsi, per fare bene la sua confessione. propagandistico, agg.

morte si varca) / di propagar sua prole. gonzaga, ii-76: vi prego

v'edificamo tre abitazioni, ciascheduno la sua, ove abitavano con le loro famiglie,

sproni / con altri figli a propagar sua stiipe. gnoli, 1-266: ode esultando

mori, lodatissima dai pratici per la sua utilità, e consiste nel prendere un moro

un tralcio, ancorché lontano, la sua propagine all'affluenza di un cielo amico

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

montanara di lazari, dicono che di sua moglie achiletta generasse figliuoli, onde poi

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (2 risultati)

in maniera che s'abbia doppo la sua morte a propagare e conservarsi ne'posteri

un qualche genio non avesse confluito alla sua nascita? alfieri, iii-1-44: la

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (3 risultati)

invisibile, e niuna scuola come la sua produsse più numero di grandi poeti, di

, proscrivere questa donna e tutta la sua famiglia, come mussulmana, o meglio come

16-iii-103: accoppiandosi poi ogni maschio alla sua femmina, esercitavano quegli atti, da'quali

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (4 risultati)

dello stato e a poco a poco la sua propagazione. a. serra, 1-i-50

venezia, essendosi atteso dal principio della sua propagazione a governar bene, avendo per

ribellioni de'sudditi, il trasportare la sua sede... nella città di bisanzio

utilità... ma ancora la sua natura [della vite] mi diletta,

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (5 risultati)

gioiva l'augusto cesare di scorger la sua imperiai indole con tanti nobil germogli propagginata

baldelli, 5-5-269: abramo prese per sua donna sara sua nipote;..

5-5-269: abramo prese per sua donna sara sua nipote;... giacobbo prese

1-1-173: ingegnosissima e finalmente l'arte sua di moltiplicare le piante per via di

di feroce cuore, / di quella trasse sua degna propagine. ariosto, 20-29:

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (6 risultati)

dover credere ognuno 7 che la propagin sua vien di bastardo. monti, x-3-258

. monti, x-3-258: l'uomo alla sua propagine / e au'amistade inteso /

ottant'anni l'arbitra e la regolatrice della sua nuova casa. -con riferimento

, tronchi e rami, e la sua privazione di valvole in tutte le sue

, deriv. da propàges, che a sua volta è comp. da prò '

, sconsolata roma; / e perché la sua fama eterna luca / perfetto il feci

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (7 risultati)

fosse del tutto senza fondamento per l'inclinazione sua agli amori delle donne di corte,

molto aliene dall'uso e dalla natura sua. pinamonti, 500: - che

non mancò di propalare al mondo le sua validissime ragioni, rivolse l'animo ancora

cada. siri, v-2-730: poteva sua maestà nettamente e senza mercantare propalare gli

boccalini, iii-169: non teneva in sua casa quella donna, impudica per cagion

, che avrebbe propalato all'orecchio di sua maestà. -rifl. dichiararsi,

tanti i vestigi che s'incontrano della sua filosofia, propalata dai suoi discepoli.

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (6 risultati)

senza dubbio nella ponderatissima propalazione della giudiziosissima sua sentenza sovra il luogo della stampa del

dovranno mandare dai mercati d'ogni provincia alla sua intendenza i prezzi maggiori, minon e

'tramare, complottare ', che a sua volta è comp. dal lat.

di passaggio a milano, esaltavano la sua fierezza eloquente. = voce dotta,

boiardo, 2-149: mise la pecunia sua in alcune statue di rame che portava

, compiuta di ogni parte la sua propedeutica, comincia come il lamennais dal fondare

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (5 risultati)

la sentenza del ledwich e che la sua risposta parmi virtualmente bastante a scioglier le

rando avere di quella e recarla a sua soggiogazione. fatti di cesare, 41

ch'e. re orcan dovea tenere sua corte, sì com'elli avea propensato,

animale umano è imitatore; ma la sua propensione all'imitazione non deriva, come

i piaceri presenti e provvedere a'bisogni della sua esistenza. cattaneo, v-2-269: propensione

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (8 risultati)

detto principe elettorale continui i segni della sua propensione al cattolicismo. martello, 1-2-

maneggio degli affari e per la costante sua propensione a favorire le cose venete,

il principe ereditario federico non nascondeva la sua propensione al metodo parlamentare con la responsabilità

grave alla caduta, si produce la sua elevazione, e con tale ordegno s'

sommamente cortese con chi sa guadegnar la sua propensione. tagliazucchi, 1-i-161: lagnato

mostrato apertamente la mia propensione per la sua casa e per la sua persona.

per la sua casa e per la sua persona. manzoni, pr. sp.

tempo a stupire tutto il villaggio della sua propensione e dell'affetto che manifestava per

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (5 risultati)

accolga frattanto i miei ringraziamenti per la sua bella traduzione latina dell'ode di vincenzo

paese attorno con la pura gentilezza della sua solitudine, e ché non la ceda neanche

, pochi giorni prima della morte di sua santità, fu privato della propina di scudi

mostrare di essere deputati ancora essi alla sua cura per non perdere l'utu. e

, ivi carcerato e quindi non per sua volontà assente. carducci, ii-19-108: in

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (7 risultati)

: poco è mancato che per punire la sua avarizia, privandolo delle solite propine,

.. un uomo che amava tanto sua moglie, che non l'ingannò mai,

jpel suo re, fece brindisi per sua maestà giorgio iii re d'inghilterra, cui

giacomo prontamente replicò bevendo alla salute di sua maestà luigi xv re di francia.

chiesa di dio e la persona di sua santità in quella miseria che questa pia

grillo che avevo già pensato in tutta la sua struttura da dissertazione accademica. savinio,

ciaschedun di voi ho preparata / la sua catena e una prigion sì orrida / che

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (3 risultati)

propinque al bosco, in esso dimorava sua madre fin tanto che tal opera fusse

respetto de la propinquità o de la distanza sua da esso. dante, vita nuova

arse amon, fratello di tamar, sua sorella. s. agostino volgar.,

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (3 risultati)

. michiel, lxxx-3-413: la maestà sua lo ha fatto per fuggire che non

, lx-2-126: laurinda fece il simile con sua madre, essendo priva di padre e

persona d'uno popolano, oltre dia sua pena, tutta la casa e schiatta

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (3 risultati)

affine al guerriero arpinate e continuatore della sua opera politica. de roberto, 6 ^

, 626: brindò [garibaldi] alla sua salute... (se avesse

, ch'egli abbia portato su la sua spalla, dalle posture scolpite nella roccia

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (6 risultati)

unico testimone da cui adesso dipendeva la sua libertà, e magari la sua vita

la sua libertà, e magari la sua vita -qualcosa come una rapida, furtiva

: egli non dà a dio la sua propiziazione, cioè a dire la limosina,

8-27: città della passione, per la sua benevola propizietà agli ozi.

divina grazia li sia propizia e la sua felicità sia perpetua. f colonna,

217: propizio sarà il signore alla sua causa. giuglaris, 2-146: nella spagna

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

regio che non restassero abbandonate le città della sua parte e che potesse opportunamente abbracciare ogni

accordi da tasti, effetti propizi alla sua bellezza, mettendone in valore ora questa

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (2 risultati)

al servigio de le donne ne la sua compagnia. e nel fine del mio

con milledugento barbute di tedeschi ch'erano in sua compagnia. boccaccio, dee.,

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (3 risultati)

di una persona, alla deliberazione della sua volontà. castelvetro, 8-1-441: alfonso

. a lui dunque propose egli questa sua chiesa, e con tali condizioni che

intendiate il negocio presente e l'importanza sua, vi propono per una conclusione che ben

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

poi proponessero il modo più acconcio alla sua conservazione. carducci, iii-26-324: il teza

io roponessi un gentiluomo per mandarlo a sua maestà. alpi, 1-134: joinville

ch'egli ebbe in corte da uomini della sua setta, in concorrenza di due cattolici

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (10 risultati)

le mani a farla sì pensa nella sua mente il modo della casa e truova nel

oltragio riceuto, con alcuna consolazione della sua noia propuose di voler mordere con alcuno motto

propuosesi di ritornare. e ritornò in sua terra. dante, vita nuova, 8-2

mi propuosi di dicere alquante parole de la sua morte. cavalca, 20-22: a

propone il principe per fine dell'arte sua la illimitata ed eterna potenza. foscolo,

ariosto, cinque canti, 3-48: rinaldo sua causa avea proposta / e dimandato alla

causa avea proposta / e dimandato alla sua gente aiuto. erizzo, 3-142: m'

antichi, 72: essendo state proposte a sua altezza le molti fraudi, le quali

guiderdone di ciò la condannasse in questa antica sua lite, senza pure assegnarle avvocato che

misericordia, proponeva ancor essa innanzi le sua ragione, di modo che pareva non volessi

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (4 risultati)

falsa o vera; / poi della stima sua tratti e proponga. 12

e ricorre coll'animo tutti i pensieri della sua vita presente;... si

morando, 392: avendo in sua balia quella fortezza ch'era delle più

minore, avendo una medesima convenienza alla sua base, sarà a quello proporzionale. tartaglia

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

pubblicato da esso conte gozzadini nell'opera sua su le torri bolognesi, s'invocava

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (5 risultati)

sopra vecchiezza, e così è distrutta la sua naturale proporzionalità. boccamazza, i-1-388:

oltre che il bene è concepibile per la sua relazione con la formazione del mondo,

corpo grande e lungo, e alla sua lunghezza e grandezza proporzionalmente tutti i membri

d'otto anni, anzi secondo la sua età lo guarda a contrafare s'è in

: dando per supposto che la figliuola sua sarà tale e quale essa fu,

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (7 risultati)

, re d'ungheria, a parlare di sua condizione. = denom.

proporzionatamente all'immensità della metropoli e della sua popolazione. 3. in misura

bene proporzionato di suo corpo e di sua complessione, non però merita più che un

sopra volto non suo perde il pregio di sua bellezza, la quale in sostanza da

più alte. stuparich, i-429: la sua figura slanciata, ben proporzionata, spiccava

certo modo, dimenticare la pochezza della sua statura. landolfi, 2-55: quelle

la cinta della voluta, tolgasi la sua debita larghezza proporzionata alla grandezza della voluta

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (7 risultati)

succedentisi l'una all'altra, conviene per sua misura cosa successiva. romoli, 260

desiderar di dargli moglie più proporzionata alla sua età. g. bargagli, 1-178:

proposizioni il duca con sensi proporzionati alla sua grandezza e alla sua giustizia. chiari,

sensi proporzionati alla sua grandezza e alla sua giustizia. chiari, i-202: se

di tutti i paesi, essendo di sua natura proporzionatissimo al mondo moderno. giuliani

roma ed arà l'aria più proporzionata alla sua indisposizione, né per questo mancherà di

la quale per l'umidità o pinguedine sua è così mal proporzionata alli corpi umani

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (7 risultati)

: se uno signore ha 'andare colla sua gente e colla sua famellia per

andare colla sua gente e colla sua famellia per una via, la via dèa

a modo de la gente e de la sua famellia, sì cne la gente e

far menzione del principe di wirzburgo nella sua qualità di coadiutore di bamberga, e di

son detti e attaccato con essi percioché la sua proorzione è come del tre al due

di un albero, cioè quello della sua maggior grossezza. = voce dotta,

bene in sé bella, ma la bellezza sua non e la proporzione de le parti

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (7 risultati)

, e si vedrà manifestamente la debilezza sua se in luogo della materia [del componimento

armonia e temperanza e proporzione e convenienza sua della quale ogni cosa si genera.

d'annunzio, iv-2-1076: pareva che dalla sua negligente eleganza si rivelasse la proporzione del

dante, inf, 31-60: la faccia sua mi parea lunga e grossa / come

san pietro a roma, / e a sua proporzione eran l'altre ossa. falugi

quello intervallo nel dar proporzione a la sua favola. ingegneri, 1-iii-516: queste

alta voce. prova la giustezza della sua grammatica, e del pensiero, dal tono

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

proporzione dell'ombra grande più che la sua cagione nasce perché i'lume, sendo

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (3 risultati)

una grandezza di sacrilegio: l'innocenza della sua oscenità dà malessere. -grado

marionetta inquietante d'un mondo fatto a sua immagine, dove le proporzioni erano alterate e

della piramide fieno eauali a quegli della sua basa..., ciascuna basa

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (7 risultati)

ambizioso, che da tempo maturava nella sua testa, lo prese, lo dominò,

scorgere bene, negli occhi, la sua collera e il fermo proposito di respingere

per la quale iddio nella interezza di sua sostanza sarebbesi congiunto all'uomo nella persona

: era un uomo che in tutta la sua vita, forse, non avrebbe mai

mandò a vicitare uno giorno avanti a sua morte: credo più tosto a qualche

ticchio arrossendo balbutendo ma decisamente legata alla sua follia in cui è ormai impegnata per

cui è ormai impegnata per intero la sua dignità d'uomo, pronunzia effettivamente,

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (5 risultati)

i ministri, che per la grave età sua non possa esser lunga la di lui

, di avere l'instruzione sottoscritta da sua beatitudine. m. barbaro, lii-12-319

di qualcuno: ai suoi ordini, a sua disposizione. guicciardini, vi-199:

se egli operassi secondo lo impeto della sua natura, bisogneria cure che dio operassi

589: cominciando a dar primamente la sua fine a tutte le parti che sono scoperte

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (3 risultati)

ed il luogo a proposito nella propria sua casa, gli sparò nel volto un'ar-

, ciascuno de'quali sono servitori di sua maestà e a proposito per la sede apposto-

piede, ne ancora entrate essendo nella sua mente massime o regole di alcuna condotta

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (6 risultati)

di proposito, dirò quattro parole di sua eccellenza, persuadendomi a uesto il tempo

ospiti, i quali, per cagion sua, erano in un belrintrigo. pirandello,

l'abbate felice con quasi tutta la sua congregazione. -venire al proposito di qualcuno

d'incommodo non restano pregare e obbligare sua fede e opera a molto meritare da

una libreria a cinque chiese, a una sua propositura v'aveva. caro, 12-iii-83

'ogni tutto è maggiore che la sua parte '. ottimo, iii-39: sono

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (4 risultati)

quello aggiunge la particolare ch'è opera sua. -per simil., con

corticelli, 3-ii-135: fece la maestà sua cenno che le proposizioni si cominciassero,

facilitar l'accordo... la santità sua fu pronta alla proposizione per il molto

o per forza; e parevagli che la sua proposizione fatta ai cattolici fosse ragionevole.

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (5 risultati)

sembra ch'egli desideri qualche compenso della sua fatica, avendola fatta a solo fine di

franchezza ch'io non posso accettare la sua proposizione... amo meglio di provarmi

arte poetica, el nostro auttore questa sua seconda cantica, ad imitazione di virgilio

'santa santorum ', le quali la sua proposopea, secondo lo sbaiaffar suo,

l'armi or manifesto / quanto la sua possanza oltra si stende. tassoni,

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (6 risultati)

le volesse scoprire la cagione de la sua mala contentezza che mostrava nel sembiante d'

ancor lettere porta / a me della sua maga, e vuol risposta: / or

è morta, / tornerà indietro con la sua proposta: / ed armodia, ch'

ad offrirgli il suo voto e quelli della sua fazione (brutta parola, ma era

altrove. d'annunzio, 8-86: la sua proposta, in verità, è assai

sói soraparechiati / ad onorarla ad ogni sua proposta. cristoforo armeno, 1-314: sire

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

levarsi / ogni mat- tìn dovea con sua presenza, onde dal can per quel geloso

le persone / ed il proposto per sua guerigione. 8. assunto di

risposto / gli fu da la mestissima sua donna, / che non pur lui mutato

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (2 risultati)

gigli, 53: detto proposto averà la sua forte difesa, quando adduca esser stato

propretori e, prima di andar nella sua provincia, presedeva ciascun di essi per un

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (4 risultati)

altra stella; l'altra si è la sua apparenza, or da mane or

dalla falsità il pittore, ponendo nella sua immagine quelle propietà dell'oggetto vero le

., 18-10: l'anima muta la sua forza per la propietade di quello corpo

in una delle conseguenze logiche) della sua definizione. -proprietà associativa: v.

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

quale metallo al paragon si frega, / sua propietate lo cernisce puro. crescenzi votgar

, se non perché quella regione di sua proprietà è disposta a muovere e concitare

latino: perché la lingua vuole la sua proprietà appartandosi dal latino per quanto puote

è ben nome, / né fuor di sua propietà lo tiro, / s'ancor

dell'arte romanziera, col segreto della sua vitalità sorprendente. -qualità precipua di

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (14 risultati)

questa brutta proprietà, che rende la sua conversazione affatto insignificante, non potendosegli mai

, iii-10-122: dante... della sua donna ricorda il 'color di perla

il quale dà il sole suo e la sua piova a'giusti e agli ingiusti,

quarta e ultima sì è che la sua carne è odorifera e incorruttibile.

., 18-12: l'anima muta la sua forza per la proprietade di quello corpo

per bello or- denamento / ciascheuno en sua proprietate. -natura di un animale,

tutti animali gridavano e ruggivano ciascuno secondo sua proprietà e natura. -in senso concreto

gere male a male, come è sua proprietà quando che così le piace,

meser gianozo gli parve istrano parendogli in sua proprietà averci drento qualche carico per quelo

, e hanne da lui in compera una sua casa a evervich e lettera sopra.

dovea avere dal detto ser gualtien in sua propietà. ottimo, i-311: motte cose

si truova per iscritto niuna cosa in sua proprietà. de luca, 193: questo

inglese, istituì fra gli operai della sua fabbrica a lemark una repubblica senza dio

tutto, o in parte dei beni di sua proprietà, se non per causa di

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

che ha l'uomo di provvedere alla sua conservazione nasce il dovere e il diritto

per la tutela dei beni immateriali della sua azienda non suscettibili di brevetto, come

di stamparla per tutto il tempo della sua vita, con facoltà di trasmetterla agli

mesterò: e qui non dottate. / sua propnetate, -'n ver, nonn

figure, che son di sola sua proprietà. -disus. di proprietà

vano su di lei, sulla sua fulgida scollatura, gli sguardi del

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (11 risultati)

di sorte da potersene valere a posta sua, e non quanto pare a loro;

cosa sottoporre al poco / ed in sua propietà ferma tenere. -nel linguaggio

, senza questa, non salverebbe resistenza sua e la sua libertà. io.

, non salverebbe resistenza sua e la sua libertà. io. in senso concreto

dispone della proprietà di tutti come fosse sua. vittorini, 1-11: dall'altra parte

sommo imperante, ma che si riferiscono alla sua proprietà privata..., saranno

aveva allevato in casa, era però una sua proprietà esclusiva, della quale era geloso

un popolo, una parte dell'anima sua, l'occhio del suo volto, lo

del suo volto, lo specchio della sua vita. zi. con metón.

... è stato voltato per la sua bellezza quasi in tutte le lingue.

smira / e vede a proprietà la sua figura, / sì gli abelisce, di

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (10 risultati)

, 180: è una gran proprietà la sua, di fare / agli stranier tante

certo periodo per tutto il tempo della sua dimora. cassola, 4-58: aveva le

, il lindore, l'ordine della sua casa. c. e. gadda,

di santa chiesa e non per alcuna sua proprietà o avarizia. dante, xxxviii-60:

quanto a colei che m'ha in sua podestate. g. villani, 8-101:

la libertà della chiesa, quanto a sua proprietà e di sua parte ghibellina. giov

, quanto a sua proprietà e di sua parte ghibellina. giov. cavalcanti,

ebbe sempre rispetto all'universale bene della sua città, et alla sua proprietà non vi

bene della sua città, et alla sua proprietà non vi pensò mai. savonarola

che camillo. fa'di prevenire la proprietaria sua a mettere a mia disposizione qualcuna delle

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (6 risultati)

deianira, / la qual né per sua ira, / né per suo ingegno dalla

venirvi con i cocchi e carrozze di sua maestà, conducendone uno tutto dorato e principalissimo

uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione. cavalca, iii-42:

foscolo, viii-214: chi ha nella sua propia natura una turpitudine non la sente

finché non ne avesse bisogno per una sua propria famiglia di là da venire,

mio alberga / come a propria stagion sua più perfecta. dottori, 3-103:

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (7 risultati)

porre il fondamento e dare proprissime alla sua civiltà la forza e l'azione,

la nobiltà dello stato di milano per sua natura è bizzarra, libera, risoluta e

la compassione è riconosciuta dalla chiesa come sua propissima prerogativa. lanzi, i-142:

di una pasta tutta propria, e la sua uggia contro fausto era di quei sentimenti

egli fosse un artista che con voce sua avesse detto cose proprie, non era al

e dallo sdegno, non stimò proprio della sua intrepidezza incrudelire in un cadavere. salvini

, / m'eo non posso vedire / sua propria figura. latini, rettor.

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

,... s'è della sua medesima autorità nel tempo di questo interregno

tanto intenerito lo core suo veggendo partire sua figlia ch'ella la si fece disegnare

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

del romito, che trovammo propissima nella sua semplicità. a. verri, 2-i-1-312

appartamento, lasciatole come in eredità da sua madre. consisteva in una piccola sala,

: e per lui più che per la sua mitera si fecero le scampanate. m

qualche cella o priorato con chiesa di sua ragione, acciocché, portandosi colà o

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

tratto, « che voleva seguire la sua vocazione ». luzi, 11-192:

[donna] niente / proprio di sua durezza s'è mutata, / ma stassi

, 417: santo benedetto nella regola sua comanda e dice: niuno ardisca d'avere

necto di debito, tra di quello di sua mollie e del nosso che avemo partito

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (3 risultati)

ma di compagni che facessero propria la sua causa. -in proprio: a

le uscite dell'occhio fuori della sua orbita. tramater [s. v.

.. per obbligo è tenuto di aiutare sua maestà cesarea come padrone del feudo del

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (2 risultati)

comportamento che difende una persona o la sua integrità morale. g. f.

marchese lorenzo bottini alla sfolgorante bellezza della sua sontuosa residenza... per battagliare

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (5 risultati)

costituirsi eccelsa, ricca, invitta propugnatrice della sua libertà e vindicatrice dell'oppressiom che con

il suo meraviglioso idrottero; e la sua gota è inclinata verso la pala dell'

fila sul mare, cela il segreto della sua propulsione nelle invisibili viscere ed antra così

arte odierna per una spiccata attitudine concettuale sua propria, e anche quando i suoi

soprattutto è importante è il frutto della sua attività intellettuale, dotata di una gran

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (1 risultato)

/ e 'l mar comincia a mostrar tira sua; / cominciano apparir baleni e gruppi

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (2 risultati)

medesimo collocandovisi parallelamente, ma con la sua poppa volta dalla banda della prora di

morte fu data contra ezechia, ma la sua contrizione la fece prorogare. siri,

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (3 risultati)

mio buon fanciullo che con la sua morte mi avesse prorogato almanco un giorno

... lottò col destino della sua patria, e ne prorogò colla voce la

, 107]: il parlamento dopo la sua prorogazione potrebbe forse dimandare che si alzasse

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (6 risultati)

mio padre... meritò per sua virtù di possedere la antica sinues- sa

un rantolo confuso, che fu l'ultima sua voce. -agitarsi impetuosamente (il

-e dai tira e molla viscerali della sua armonica a soffietto prorompe il gemito dell'

con quel vigore che era proprio della sua natura attendere a sradicare i nascenti disordini

bontà di dio, prorumpe in laude sua e di qui seguita la gloria di

che mostra più la malignità de la sua natura che se prorompesse nel biasimare apertamente

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (2 risultati)

me le ha recate ho prorotto in sua presenza in un torrente di lagrime. rovani

di imprimere un bacio sulle dita della sua., e mi conceda di aggiungere

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (9 risultati)

. capuana, 15-99: in questa sua recente prosa, tutta muscoli e

a conoscere, coi gagliardi sussulti della sua prosa, che egli si era fatto suo

il cardinale, dando retta alla sua prosa come ai versi deh'achillini, se

; ma poiché l'intelletto, nella sua concretezza e realtà, è anche sentimento

prose istesse di lui nulla meglio provano la sua dottrina che la sua inquietudine e la

meglio provano la sua dottrina che la sua inquietudine e la sua infelicità. vico,

dottrina che la sua inquietudine e la sua infelicità. vico, 4-i-961: tanto

.. è pierfrancesco giambul- lari nella sua 'europa '(che a me pare

antologia », una prosa per la sua rivista. pascoli, ii-899: se il

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (4 risultati)

? tolomei, i-96: dante, nella sua 'volgare eloquenza '...

versi, come si vede per più sua opere che lasciò. lippi, 4-13:

un repubblicanone / che ingozza prima la sua libbra buona / di mazzinianissima prosona, /

in linea retta, diritto ', a sua volta da un precedente * proversus '

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (2 risultati)

. contrapponendo con certa originale schiettezza nella sua persona il colto e squisito cortigiano provenzale

faldella, i-4-263: detto arrighi, nella sua disinvoltura prosaica di giornalista ambrosiano giudicando il

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (5 risultati)

dei dèmoni. pasolini, 9-103: la sua poesia ha sempre qualcosa di drammatico,

a prolificare il tuo canto con la sua prosaicissima figura. voce dotta, lat

dipingere, e quanti pastori ne la sua prosapia erano in alcun tempo stati famosi e

pochi anni vi dilatò in tanti rami la sua prosapia che, divorate tutte le biade

.. e risplendendo non solo per la sua illustrissima prosapia, ma per le qualità

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (4 risultati)

, ma ancora da regione trasse la sua origine. 6. dimin.

credere che lo scrittore mirasse con la sua breve e non mai terminata novella a

concepita. pascoli, i-872: nella sua breve vita di ventisei anni molto [lucano

né pur egli adomar di figure la sua scrittura. baretti, 6-378: per tutta

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (4 risultati)

, e così va e viene colla sua carrozza per di la. -a proscenio

dissi, sotto alla finestra / della sua amata luce (anzi più tosto / delle

la vola e la proscindi, / sua vita, che la mia sì destinata /

quattrocentomila scudi di pena, prosciolti da sua maestà, per la podestà somma che

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (3 risultati)

venere in citerea, ove la festa sua si celebrava solennemente, ed ov'ella desidera

altri sono che dicono che l'anima sua non fue simigliantemente prosciolta dal male de

percotendola con una mazza, sì fece sua difensione e scusa, della quale femina

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

prosciolto, / si tornò volentieri a sua famiglia. girone il cortese volgar.,

, lui la sciala fuori, e la sua fierezza non lo trattiene dal prosciugare le

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (6 risultati)

e bravo che andasse molto in alto colla sua cima, questo si tagli anche nel

gli usignoli], si passa ciascuno nella sua gabbia, mettendo da un lato di

mai scoprire un processo di cristallizzazione nella sua opera: le sue figure non si

le coma cervine / il nuovo mondo della sua corteccia non ancor prosciugato.

prosciugate dalla decrepitezza egli attaccò energicamente la sua melodia. bacchetti, i-320: qualche

specie di piccola nacchera così detta dalla sua figura. = dimin. di prosciutto

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (3 risultati)

aereo svolazzavano i 'prosciutti 'dalla sua divisa. 3. violino.

morte dell'uomo che si attirò la sua collera; il terribile esecutore parte, cerca

con l'uomo incatenato o con la sua testa. mazzini, 77-118: rapite al

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (5 risultati)

paesi bassi ha necessitato la sua soreilà col marito e figli a fuggire di

, che non sarebbe stato proscritto alla sua ora. settembrini, 1-162: gli armati

ceco e di cancellare ogni traccia della sua civiltà nazionale. -assol.

lucia, 349: andava rimasticando nella sua bocca sdentata il boccone, producendo con affettazione

egli l'applicò ad una determinazione politica di sua invenzione (an. 82 a.

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (1 risultato)

età intermedia in poi, espulsione dalla sua patria di un avversario politico sconfitto (durante

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (6 risultati)

tempo indietro; e non terminò la sua canzone. qualcuno ora mi canta,

dolore? - lorenzo! l'anima sua celeste raggiava da'lineamenti del viso.

cardinal pacecco... proseguiva la sua prudente condotta. -far durare ancora

ma, sì come necessaria, la sua lunghezza paziente sostenga. la quale proseguendo,

sanudo, liii-346: la gente di sua maestà, volendo proseguir la vittoria, andete

gli venne impedita dall'inopinato accidente della sua morte. balbo, 1-338: si

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (8 risultati)

tutte le rivoluzioni che empierono l'età sua, non predicò già sempre la concordia

mio respecto voglia prosequirla con la benignità sua. caviceo, 1-26: chi de

da noi con inchinevole mente, colla sua smisurata cortesia pro- seguisce i pochi e

voleva chalmur fare una qualche giustificazione della sua condotta, ma io non lo lasciai

: « l'ho assistito io nella sua straziante agonia, e l'ho fatto morire

e considerare come mia figlia, la sua bambina orfana ». l'uomo, a

bambina orfana ». l'uomo, a sua volta, aspettò ch'ella proseguisse:

furono dati dieci demoni: qui proseguita sua materia. giuseppe flavio volgar., 1-6

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (4 risultati)

. f. frugoni, 5-349: la sua [di aurelia] nativa dilicatezza le

: sopratutto è da notare, per la sua capacità a far proseliti e per le

e cullata dal sì al no. questa sua perentoria certezza forse è diventata cogli anni

perentoria certezza forse è diventata cogli anni la sua difesa anche contro se stesso..

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (4 risultati)

veduta l'ebbe, subitamente s'innamorò della sua bellezza: e però, piegato il

volta da luther nel 1853. la sua distanza media dal sole è di 253.

260. 000 miglia, e la sua rivoluzione periodica è di 4 anni e 120

episillogismo, e quello che ha per sua conclusione la detta premessa, prosillogi- smo

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

, ii-2-743: -ah sì? davvero? sua moglie? le faccio a tamburo una

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (3 risultati)

. ojetti, i-638: con la sua testa lunga e il mento aguzzo,

facoltà prosodica impulsiva e dimostra con ciò la sua forza d'inerzia mentale. serra,

sostitui to, secondo la sua propria disciplina, dal nuovo credito o

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (8 risultati)

2-592]: a dimostrare la straordinaria sua [di carducci] ammirazione per lui

? -una mitrea di broccatello, che sua santità portava m capo il dì de la

san- torum ', le quali la sua prosopopea, secondo lo sbaiaffar suo,

, 13-39: né anco dubiterete della sua prosopppeia, essendo di forma appariscente:

ragiona. lanci, 5-76: la sua prosopopea è come quella d'un'oca romagnuola

e al guamimento / e a la superba sua ricca livrea. / potrei rassomigliarlo a

/ un monacandi gran prosopopea / con sua cuculia e suo capuccio in testa,

, 1-ii-536: il gentili, invasato dalla sua licenza liceale e dalle lodi che gli

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (7 risultati)

buonamici m'ha fatto parecchio ridere con la sua prosopopea e con i suoi spropositi di

si dovrebbe lasciare e in tutta la sua integrità... e in tutta la

integrità... e in tutta la sua comica prosopopea. -esteriorità volgare.

fa bene alessandro a non tollerar nella sua corte le barbe, perché queste, quanto

, a tal segno che con la sua prosopopeal sostenutezza ne sembrava il simpo- siarca

disgiunga. questa ha da essere la sua sposa primiera ed ultima, onde prolifichi

di pisa e quine tenere la prospera sua. = etimo incerto: forse connesso

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (10 risultati)

, intanto fu perseverante difenditore de la sua sentenza. livio volgar., 2-26

fece animo vostra signoria illustrissima con la sua solita generosa bontà. muratori, 7-iv-50:

re il quale reputava la gloria altrui sua infamia, pensava che la sua virtù non

altrui sua infamia, pensava che la sua virtù non solamente non avesse premio,

morte, perché seguitano la malizia della sua superbia e figurano la sua immagine siccome ombra

malizia della sua superbia e figurano la sua immagine siccome ombra, quando essi tirano

quando essi tirano in loro la similitudine della sua malizia, i quali ricuoprono gli eletti

perché, seben prosperavano l'armi di sua maestà con felicità nella pomerania, ad ogni

potesse ottener questo, non resterà però sua maestà mal soddisfatta di questa repubblica,

tuo marco prospera e tu prosperi della sua gioia. palazzeschi, i-731: il litigio

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (7 risultati)

rispuntare del pelo che, con la sua classe onorata, fa assegnamento. e con

allegramente il cammino che avete incominciato, ché sua maestà vi prospererà sempre. ariosto,

si sa ben certo che la santità sua, piena di pietà e giustizia, non

dante] e per ricoprire con la gloria sua la calunnia falsa di auello, l'

francia] fu obbligata alle influenze italiane della sua monarchia temperata, dell'unità nazionale,

per offerire a dio sacrificio per la sua figliolanza, e non già per vedere il

signore per la prosperazione delle armi di sua maestà in borgogna ed in fiandra.

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (5 risultati)

importanza di questa negoziazione e con la sua premura che prosperevolmente riuscisse,..

vile, non ho mai insultato alla sua sciagura. manzoni, pr. sp.

batticuore e mandò il giorno stesso la sua versione al noto albergo napoletano che provava

. iacopone, 62-10: co la sua [di cristo] umilitate tolseli [al

sarpi, i-1-142: prego la divina sua maestà che li doni buon principio e felice

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (9 risultati)

prosperità di v. eccellenza e della sua casa, non solo a nne ai suo

ii-3-254: auguro a lei e alla sua famiglia... ogni prosperità pel

insidie de'cavalieri di turno, innanzi alla sua morte s'accorse quello essergli niso che

nostra, ma, se consideriamo la sua natura ed e * modi con che sempre

barlume della speranza, e inganna la sua trista ventura con que'piaceri a'quali

.. non temperòe la prosperitade della sua vittoria. g. moro, lii-14-357:

. guicciardini, viii-223: a'tempi sua la fiorì di tutte quelle prosperità che

pure protestante e presbiterana, nella breve sua esistenza nel mondo moderno, non conta

all'infhilterra se non a causa della sua angusta superficie, su- itamente soprafatta dalla

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (5 risultati)

vincere, insuperbito per la speranza di sua prosperità, deliberò assalire muluca castello,

dio, tutte le dovete ricevere dalla mano sua. domenichi, 5-55: i viniziani

uomo... nel principio di sua vita fu castaido, e di tempo in

. colui ch'ogn'or proccura / di sua memoria il prospero successo, / per

accompagnano. -costantemente conservato nella sua positività. g. p. maffei