lei, e così può fornire la sua prava volontà. g. villani, 10-68
13-i-45: se volete giesù regni / per sua grazia in vostro core, / tutti
truove / che l'uom vi purga ogni sua colpa prava. iacopo del bientina,
e prava / ai popoli veder che la sua chioma / meritava corona. mascheroni,
rara bellezza, che, ricercatissima nella sua vita prava, aveva detto di no soltanto
empio, eretico (una persona, la sua volontà, anche una credenza, un'
avendo molta giente in compagnia 7 cum la sua zappa percuotendo cava / questa vii terra
alla scienza sociale e che bastano alla sua [ai marx] gloria di teorico
leggiamo che non solamente non imprigionò la sua eloquenza ne'ceppi delle squisitezze grammaticali,
- 1263); che svolge la sua attività in tale periodo (un giurista
papa ugenio preallegato / col suggel della sua benedizione. g. rucellaiil vecchio, 21
4 proposta 'e prandini per la sua minicorrente. t. bolelli [«
, ed ora le parole fuggivano dalla sua memona. -in preambolo: al principio
caso, (bisognerebbe] supporre che la sua evoluzione intellettuale l'avesse portato a non
e del- l'altre cose commesse alla sua carica e il cardinale di lo- reno
eterno, per i quali purificata è la sua volontà, come virgilio sta per dichiarargli
, preanticiparlo, cioè in prima dicere sua colpa e perdonare. = voce dotta
; caratteristico del suo ambiente o della sua costituzione geografica. soldati,
quale l'agente non potrebbe procedere alla sua manifattura. = voce dotta, comp
; anteriore al rinnovamento musicale provocato dalla sua opera. savinio, 12-77:
ricerca ch'io gli faccia aver questa sua innamorata, ché mi darà quanto caccia
questi [gli eruditi] spesso rimunerati da sua maestà de'frutti f 'le prebende de'
quasi come se avesse a fare la sua vendemmia, sì s'allargava per lo paese
alla corte di spagna per affari della sua chiesa, vi trovò poco avanti stampata,
sec. xii; che svolge la sua attività in tale periodo (un giurista)
. de rosa, 246: attraverso la sua utopia sturzo ha cercato di rimarginare la
a proporzioni tascabili per potervi applicare la sua industria di 'miglior fabbro \ =
e definitiva, abbandonando per sempre la sua carne inferma, debole e lussuriosa.
betocchi, 7-105: era lui, nella sua essenza precaria / era l'uomo,
/ era l'uomo, nella triste sua carne / e mortale destino.
urgeva uscir dal precario (precaria era la sua supplenza del ginnasio di san miniato)
ripeteva che tanto quella non era la sua vita,... che un giorno
. d'annunzio, iv-1-103: la sua avventura con elena muti era ormai notissima come
pregazióne, / ch'ella mi renda la sua buona voglia. s. errico,
mesto / viso, col mormorio della sua prece. moretti, 1-122: tutti ànno
vita, da sperare che dio per sua misericordia tiri e conduca alla felicità eterna
paire un vesco arian, ago che de sua mam pigliasse la sacrilegia comunium. boccaccio
aspirata non può seguire di novo la sua medesima aspirata, ma conviene che la precedente
. rinaldeschi, 1-191: l'umiltà sua è stata cagione precedente che 'l signore
fino alla porta della stanzia dove mangia sua maestà. tasso, 11-2: preceda
p. maffei, 67: precessero alla sua vocazione alcuni segni notabili. dalla croce
tillustrissimo monsignore ercole visconti, maggiordomo di sua santità, da collocarsi nel cielo d'una
d'una mano, è uno stadio alla sua gioia il breve spazio. resta addietro
segue qualcosa o qualcuno (che, a sua volta, va innanzi o viene prima
possa essere intorno al trentacinquesimo anno della sua età soggetta a frequenti e grandi dolori
e sì come quel primo è preeccedente nella sua condizione, così questi eziandio è
il conseguente movimento di precessione produce a sua volta una coppia di anti-rollio che tende
l'ottava sfera dura tutta la vita sua e del resto de l'universo: però
quale doniamo più fede, pone una circulazione sua in quaranta mila anni precessi. ariosto
genovesi, 2-244: platone precetta nella sua repubblica che non s'insegni a'giovani
in astratto f a sua favola formasse. 7. ant
altamente filosofica in alcuni punti, nella sua maggior parte piuttosto che della storia dell'
il de lorenzo che budda e la sua dottrina rappresentano una religione, anzi una
le cose che son nell'uomo sotto la sua ragione. borsieri, 15: fare
, se, non potendoli noi senza sua grazia adempire, questa poi ci negasse
son seguiti l'un dopo l'altro a sua insaputa avvenimenti di tanta importanza: atto
se nel termine di novanta giorni dalla sua notificazione non è iniziata l'esecuzione.
245: nell'anno unde- cimo della sua età fu adottato da claudio e gli fu
messer francesco petrarca fece nel principio della sua 'africa '. marsilio ficino, 6-127
di precetto. castiglione, 3-i-1-527: sua santità, volendo evitare li scandali,
che non si procedesse all'elezione senza sua saputa. = deriv. da
che mio seguir desista / più dietro a sua bellezza, poetando, / come a
tasso, 1-6-49: precisa gli fu la sua speranza / da un gigante feroce ed
lume e d'ambrosia / la santa immago sua tutta precinse. stampa periodica milanese,
, 1-170: febo, recinto di sua luce, / rideva in fronte a castore
essi fermo sopra retinerse valeva per la sua soluta velocitate e dura succussatura: diqué
di questo giovane al monastero; della sua disperazione, dei salti, del precipitamento
, scorrenti fra gli eterni giardini della sua terra, in mezzo i superbi monumenti
austria era obligata di sollevare chi a sua cagione si era precipitato e a cercare insieme
troppo dolore o senso d'atroce squarcio nella sua propria carne. sapeva perfino d'aver
. bassani, 4-60: non già la sua giovane moglie stava per partorire, bensì
giovane moglie stava per partorire, bensì la sua vacca ugualmente primipara. 2
. figur. che ha appena creato la sua prima opera (un autore).
egli [claudio] in persona con la sua agrippina si ritrovò. carducci, iii-21-161
brutto favore, che poi fu la sua rovina. 2. per estens.
rocco, 222: già la sua pnmità [del primo mobile] non deve
identica, perché esso è sempre luce per sua essenza. = voce dotta, lat
all'ul timo ieratismo della sua decadenza; ma qui e giunta, nel
propri uomini primitivi. si forgia la sua naturalità? la sua primitività (la
. si forgia la sua naturalità? la sua primitività (la sua etnologia)?
naturalità? la sua primitività (la sua etnologia)? -rozzezza di una
ed una rapsodica colloquialità che colmavano la sua primitività. eppure lo nobilitava quel suo
.. la poesia della poesia: la sua forza, la sua attrattiva, il
poesia: la sua forza, la sua attrattiva, il suo incanto. cicognani,
fenomeno in evoluzione o a descriverlo nella sua prima fase. vittorini,
mezzo del lazzaretto, era, nella sua costruzione primitiva, aperta da tutti i lati
, non per satisfare a dio e alla sua giustizia, alla quale abbondantissimamente ha satisfatto
, di conservazione di sé e della sua famiglia. stampa periodica milanese, i-342
fino dal tempo in cui scrisse la sua bella 'statistica della svizzera ', aveva
: egli, in se stesso faccendo della sua primitiva vita comparazione alla presente, se
parola per liberarlo e renderlo alla primitiva sua agiatezza. stampa periodica milanese, i-374
sue costumanze, il primitivo genere della sua vita. solaro della margarita, 123:
, 106: degas, per l'indole sua, doveva maritare e contemperare questi due
questi due sentimenti in una originalità tutta sua propria, per la quale il sentimento del
folle piano, frattanto, andava maturando nella sua mente primitiva. c. levi,
mangiarsela coi suoi compagni o con la sua famigliuola, se ne compiace come di
in primo luogo ', che è a sua volta da primus (v. primo)
che gli facea abel de'primogeniti della sua gregge, che non era uel
cose primaticcie, le quali per la sua novità più piaceno. soderim, i-551:
suo. la greggia affida / ah'inerme sua destra. a lui concede / le
quel tale spaventato dalla severa giustizia di sua eccellenza avea domandato mercé. vocabolario di
gl'inviti / per tre capelli della sua calvizie.. » 5.
/ la divina primizia, / per mostrar sua giustizia. gambino darezzo, 142:
sente / che non fu in vita sua mai più dolente. della porta, i-ii-m
i suoi baci come altrettanti nori della sua innocenza: essa vuol serbare le primizie
i tesori del suo amore e della sua bellezza. imbriani, 10-26: non reputavano
altre che mi occorrerà di chiederle nella sua legazione di perugia. g. p.
colla quale oggi consacrò le primizie della sua nuova chiesa, noi la vedremo continuata per
: le primizie armoniose, che caddero dalla sua penna, altri avrebbero stimate spiritosi furori
tenca, 2-48: le primizie della sua musa, timida ancora ed inesperta, sono
come una promessa di fortuna alla nuova sua patria. rovani, 3-ii-45: felice romani
non fatte per lui le primizie della sua musa poetica. sbarbaro, 4-22:
capponi, i-319: aveva educato la sua coscienza di storico m quelle primizie quando
quattro altre cose che risplendettero ne la sua carne, cioè perch'ella fue primiziera di
.. che eleonora di toledo, sua consorte, faceva uso dell'acque di
infanzia. beltramelli, ii-284: la sua vecchia nutrice, la sua più vera
ii-284: la sua vecchia nutrice, la sua più vera madre, sapeva l'arte
così repentina sollevazione, la quale senza alcuna sua colpa e senza alcun cattivo trattamento fatto
, iv-7: si fece monaca nella sua prima gioventù. fucini, 6-121: il
loro primo incontro, non resistè alla sua malsana curiosità e forse anche al bisogno
, par., 11-93: regalmente sua dura intenzione / ad innocen- zio aperse
e da lui ebbe / primo sigillo a sua religione. petrarca, 1-3: voi
, lii-12-154: così elesse per la sua prima impresa,... che fu
acquista particolare valore non solo per la sua difficoltà, ma anche perché con essa
. è la vera natura prima nella sua veste uniforme di bosco basso.
che d'ora in avanti raddoppierà la sua attenzione: primo, nel non lasciarsi
: vogliono,... volgendo la sua punta in giù con andar in prima
nei pericoli, non dubitando punto della sua persona. landò, i-39: imitiamo
l'avea tolta per moglie, vivendo la sua prima ond'è fatta menzione. l
esaltò e recò in pregio che la sua omero tra 'greci o virgilio tra
belle la mia seconda, che sua madre chiama il ritratto mio, il
assai nel collegio avendo a venire alle sua mani, essendo di primi del collegio
quale può maggiormente approssimarsi alla sordidezza della sua cameriera ovvero sotto un abito di campagna
il primo del mondo per la fertilità sua. cesari, 6-204: egli [s
/ al carro volse sé come a sua pace. idem, par., 4-34
e nel primo banco, voltò la sua faccia tonda verso nobis, che è nell'
stanno racchiusi nel solo primo termine della sua equazione. 31. dir. prima
ispirato ne'suoi concetti, perfetto nella sua forma. 37. teatr.
teatro d'arte italiano ha iniziato la sua vita con l'amleto. al valle prova
con alcune prime o palmole connesse nella sua circonferenza, sopra le quali camina montando
un tratto acquistava la grazia della donna sua e saziava la sua ventosa ambizione,
la grazia della donna sua e saziava la sua ventosa ambizione, incominciò al primo a
mio antecessore:... la sua condotta aveva di bel primo un po'
primo il regno di dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi
è meglio essere il primo a casa sua che il secondo a casa d'altri.
mesopotamia a laban, fratello di rebecca, sua madre. guido delle colonne volgar.
cognominato barbarossa, vivente il padre e per sua ordinazione, fu coronato re de'romani
del pensiero è madre della libertà; sua primogenita è la tolleranza reciproca. zena
14-16: divori la bellezza della cotenna sua e consumi le braccia sue la morte
doni, quai ho recevuti di man sua. y figur. scaturigine,
don gaspare di guzman... fece sua maestà mercede di perpetuargli la guardatura degli
. per sé e suoi successori nella sua casa e primogenitura. chiari, 2-i-56:
caro prezzo del sangue suo e della sua spada sostener dovea onoratamente la vita; io
delle lenticchie, vendette la ragione della sua primogenitura. boccaccio, viii1- 248:
se egli non rifiutasse alle ragioni della sua primogenitura e concedessele a lui. s
lui sognata e per la quale la sua previsione s'indirizzava, se mai,
, per la quale la primogenitura dava alla sua germania. einaudi, 2-160: per
nella fortezza d'alessandria sì afflitto della sua sfortuna da voler cedere al primonato la
della montagna ricompaia qua e là nella sua selvatichezza primordiale. savarese, 72:
appunto, ch'ella aveva veduto nella sua fanciullezza. soffici, \ -2-455: ci
, per trentasei anni, legandolo alla sua primordialità biologica, rompeva gli indugi?
soffici, v-2-434: tina, nella sua primordialità ridanciana, è andata più oltre
, 18-368: il mito, nella sua primordialità, non esauriva affatto quel che
la natura. così dice dante. la sua arte è impersonata
], ii-8: comandando l'eccellenza sua al capitano di giustizia e suo vicario,
villani, 11-88: diede congìo alla sua gente e ordinò che tossono tornati al primotempo
principalissimo che in quello per ogni sua parte vi spira maggior dolcezza ed umanità.
ii-469: avvegnaché il principio principale della sua generazione sia il cuore, impertanto u '
l'agente che per sua virtù produce un effetto (in contrapposizione
dante, conv., ii-xm-17: la sua [della scienza naturale] considerazione principalissima
non allontano però il pensiero da la sua gloria e riputazione. de luca,
... dopo essersi comunicata la maestà sua, facendo la croce sopra la faccia
che informa un'opera letteraria o una sua parte costituendone l'argomento precipuo, la
tanti difensori del suo regno e della sua salute. gaiucci [g. acosta]
la principale speranza di espugnar parigi nella sua forza, ma nella sollevazione del popolo
, uno spartito di mozart nella sua valigia e un ordine di pagamento di
bene a non partirsi egli dalla principale sua sede. casti, ii-2-2: tempo già
1-575: l'allegrezza par che abbia per sua principale stanza 1 conviti. alfieri,
venirvi con i cocchi e carrozze di sua maestà, conducendone uno tutto dorato e
rustico, una specie nuova e tutta sua di costruzione, ch'era, di
e la sua principialissima sedia era nella graziosa e superba
re de bachian, fu avvelenato da la sua figliuola, moglie del detto re,
che a guisa di lampo aprisse con la sua luce la via delle scienze nella grecia
si pone nel grembo della pudica donzella sua principal nemica, da cui mortai catena
moto di un cielo, che signoreggia nella sua sfera (un pianeta).
principale e perpetuo che non abia la sua intelligenzia. 26. dir.
si sia obligato, per l'effetto della sua relevazione. codice civile, 1939:
polemico dai sottintesi e dagli incisi della sua opera capitale, perché egli medesimo in più
, e... questa è ri sua principale significazione, ri uale è
causa per cui alfonso nella lettera a sua madre aveva alluso alla superbia dei principali
: quando volle mischiarsi co'principali della sua città, trovò un fare ben diverso
, dolendosi per l'onore della casa sua. guicciardini, i-15: agli stipendi
il suo principale è venuto per provare la sua querela, e che per tanto esso
.. aiutarlo... in qualche sua lite con un giuramento falso..
giuramenti falsi che 'l procurator nell'anima sua pel suo principale ha fatto, mai
soleva essere: dal che principalmente dice sua maestà che comincia a conoscere la vecchiezza
principato il cui valore / mosse gregono alla sua gran vittoria: / i'dico di
.. sta- bolire nella citta una sua altra parte o uficio, per la quale
-il primato di san pietro nella sua funzione di capo della chiesa.
: nel quale il principe riassume nella sua persona tutti i poteri dello stato e
poteri dello stato e quest'ultimo, a sua volta, assorbe in sé tutte le
, ma con il favore delli altri sua cittadini diventa principe della sua patria,
favore delli altri sua cittadini diventa principe della sua patria, il quale si può chiamare
viene da dio ed è a fine della sua gloria tesser civile di ciascuna repubblica o
nel regno di napoli, per causa di sua moglie, unica figliuola del duca.
dal balzo..., avendo in sua florida età di bellezza, grazia e
gloria, fermezza e perennità, tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari
stampa periodica milanese, i-212: una sua giovine ed avvenentissima sorella di latte, figliuola
avvenentissima sorella di latte, figliuola della sua balia... fu costretta a ridursi
, 449: opera tanto accetta a sua divina maestà e degna di principe tanto religioso
nella storia d'italia, più efficace sua pagina: l'ultimo capitolo del '
che elli [temistocle] facesse la sua patria salva, ricca e chiara
, coll'infermità altrui e non colla sua sanità si difenda. v borghini, 6-ii-
, xxv-10: lo re fiorin ci spese sua potenza, / ed ebbe in sua
sua potenza, / ed ebbe in sua seguenza / conti e marchesi, prencipi
padre e insieme l'arrabbiata pertinacia della sua falsa religione, sendo egli il più
abbastanza il rispetto che si ha per sua maestà per farci sperare che l'attaccamento
animo e stretto soltanto dalla forza della sua scrittura la parte del principe nella '
li prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione. idem, conv.,
molti averebbe insti- tuito il governo della sua repubblica cristo, lasciando alla cura di
cardinale corsini]... tiene la sua gran casa sempre aperta ad uomini chiari
ogni parte, preoccupano e provocano la sua mente, ad ogni istante, per
imperadori, quando ancora erano in casa sua gaio e lucio nati d'agrippa, da
figli de'senatori e scegliendone uno della sua famiglia per capo. 12.
si voltava, ridendo e vociferando, alla sua compagna, che sedeva, abbigliata principescamente
questa gran principessa, imperoché avanti la sua venuta era il mondo, a guisa di
: gertrudina, nudrita nelle idee della sua superiorità, parlava magnificamente de'suoi destini
si mansuefece, si lasciò pigliar dalla sua musicista di camera così delicatamente come se
, 3-441: erra il bardi nella sua 'cronologia 'in grosso, dicendo che
... dal nostro santo padre, sua beatitudine è in poca considerazione presso al
del motto latino con cui principia la sua prima lettera non la ringrazio, perch'io
da carlo magno, appunto per fa sua imperizia dello scrivere. io. dipartirsi
domo e chiaramente vi dimostrerò qual fussi sua intenzio ne, affermando quella
, con la regola e ordini della sua falsa religione, principiata già mille anni
questo regno il principino che resta a sua maestà. sagredo, 1-415: il principino
mille cose come un principino: la sua, quella che sarebbe stata la sua stanza
la sua, quella che sarebbe stata la sua stanza, era ingombra di scarpette,
piglia idio che è incomprensibilità si- condo sua natura. circa al principio è incriato.
di volere la croce di cristo per sua difesa, e così semper l'usò.
vietò agli ambasciadori u venire alla presenza sua. dalla croce, iii-3: tutte le
di petto, nelle costituzioni come la sua, non nascono da altro che da tossi
: go- devasi l'italia l'ordinaria sua quiete, che già molti anni, e
così fiero accidente che si dubitò della sua vita. muratori, 7-v-22: s'ha
potente quanto ell'è più vicina alli sua princìpi. -i primi gradi di
e farla lunga, la qual per natura sua sia breve. caro, 5-223:
se medesimo ha il suo principio e la sua fine e si distende tanto che si
uditore benevolente a. llui et alla sua causa, o talora il fa docile o
ragionare sopra l'arte usata da dante nella sua 'divina commedia ', voi mi
tramutati li princìpi, dall'alto menò sua gente nel piano. -negli accampamenti
un frutto, un'erba conforme alla sua specie. malpighi, 1-228: facilmente intenderò
... e pareami che la sua faccia avesse tanto aspetto d'umilitade che parea
, 35 (612): la sua voce era fioca, cupa, mutata,
geometria, e questi due a la sua certezza repugnano. campanella, 4-192:
piacere di fondare su princìpi certi la sua origine, non ho voluto defraudare il
bologna, e da donna matilda, sua prima moglie. -pretesto, appiglio
prima che morisse, andasse a casa sua e le sue cose disponesse, non dubitò
procaccia ad un tempo la maggior gloria sua '. ammessa questa definizione, che
morali '. egli proclama che nella sua filosofia è un principio sul quale può
, ii-103: l'aristocrazia trovava la sua ragione e il suo comodo nelle vecchie consuetudini
ix, colla giustizia e la carità nella sua applicazione al mondo materiale, immedesimato colla
intero diritto; quest'ultimo viene a sua volta inteso, a seconda dei casi
.). -concetto preliminare (a sua volta suscettibile o no di dimostrazione)
redentore gran parte di loro rimanendo nella sua ostinazione, non vollono seguitare i princìpi
che però non mette a repentaglio la sua dignità... perciò la minaccia
definitivamente in questa casa alla morte di sua madre, è anche una affermazione di
è verità, ché chi sèguita la sua dottrina riceve lume di grazia; tollegli
e ha edificata la città dell'anima sua. -fare principio da qualcosa:
il moscoviti), per la fama della sua tirannide, crudeltà e superbia,.
gli tremava il core, / de la sua cara moglie dubitando; / che di
: dappoi avere... ottenuto da sua santità che per i bisogni dell'armata
ch'egli è, non può a sua voglia disamare. codemo, 61: il
qualunque altro potentato de italia e quando sua maestà vega in questo principio qualche dimostrazione
13-vii1-67: niccolò mi ha decto che sua sanctità disegna che le spese necessarie
facendolo muover per virtù e proprietà occulta sua. sansovino, 2-66: in que'primi
boccaccio, che volea / riprender quella sua bizzarra suora / e dell'istesso fallo era
et altri giovani fiorentini entrarono sotto la sua disciplina, et oltre alle lezioni dello
della tuccia, 47: è la sua effigie nel palazzo priorale. capitoli da
ora cotesto vicario, non contento della sua congrua e dell'assegno fattogli della casa
dell'anime e non sa governare la sua; ma sebbene fosse intendente, e
d'entrata presso che 1000, quali sua maestà conferisce tutti, dei quali sono
tratto uno priorato a modo degli amici sua, tentorono alla sua rivocazione. agostino
a modo degli amici sua, tentorono alla sua rivocazione. agostino giustiniani, 179:
suo priorato, fu il principio della sua rovina. -periodo dell'esercizio di
., 91-56: firenze governa oggi sua grandizia / per otto popolan, che son
della dignità, nel xxxv anno della sua età [dante] fu creato uno de'
per sei, col solito officiai di sua altezza per la giustizia. bandini, 2-i-254
di ciascheduna comunità, purché dipendano dalla sua approvazione. delfico, xviii-5-1253: farò
suo priore è segno che la carne sua non è ancora mortificata, ma spesse
per giudicare le cose pubbliche, non con sua volontà, non a sua utilità,
non con sua volontà, non a sua utilità, non a sua maggiorìa, ma
, non a sua utilità, non a sua maggiorìa, ma con ragione, con
messer eone strozzi, sotto la priorìa sua di capua, ha un benefizio o
di salute e di dovere assistere la sua famiglia, restata sconcertata per la morte
si perpetravano da tempo in territorio della sua prioria: - entriamo in merito;
una persona tenendo in maggior conto la sua condizione sociale che la verità. fagiuoli
un proverbio beffardo), affardellò la sua legislazione, di cui troppo dura opera
, anzi su questa priorità parlamentare della sua sicilia verso l'inghilterra, nel discorso
c.); che si ispira alla sua teoria, alle sue regole grammaticali
di natura il core acceso, / sua gioia umile e che nessun gl'invidia /
: pure egli è già scaduto della sua prisca grandezza. svevo, 8-530: molti
gioventù. butti, 532: nella sua sostanza era radicato il prisco senso gaudioso della
era radicato il prisco senso gaudioso della sua vita. 3. che è vissuto
quando la neve copriva u frutteto sotto la sua casa e il sole l'arricchiva di
prisma, guardò la figura della marchesa nella sua nudità, e vi ravvisò un carnefice
lo vedrà sempre attraverso al prisma della sua famiglia. de sanctis, ii-15-201:
la propria anima nel prisma dell'arte sua e proietta sullo schermo delle pa'ne
pristino sentimento l'ancilla tua e la sua conversazione piatosa in te. mariotto davanzati
operavano che il fracasso, tornato già nella sua pristina sanità,... si
perché si compiaccia di riconciliare la pristina sua benignità alla loro religione. broggia,
greco, e per conseguente declinare da la sua pristina virtù e gloria. machiavelli,
, ridur l'imperio a quella pristina sua grandezza, ritogliendo gli stati occupati e
si è giaciuto meco. -tal che dalla sua poltroneria dovete in così lungo termine aver
, perché è il concetto stesso nella sua effettualità. einaudi, 343: sembra.
, più di quello che conveniva alla sua privanza... funne cominciato a
i-306: il cardinale all'ingresso della sua privanza ritrovò un gran disordine nel regno
privanza e d'arbitrio gode l'eccellenza sua appresso il re, che mai discorda
si avvede minacciar rovina il tempio della sua privanza, e perché altri non vada
alcuno amante, / né agia, in sua intendanza, al mio parere, /
mondo, / biscazza e fonde la sua facultade. boccaccio, dee., 2-7
pratica della moglie, privollo appresso della sua compagnia e familiarità. frusoni, 7
gli occhi dal pianto lo privava della sua mano. -con riferimento a soggetti
ti fa perdere laudabile fama e colla sua rabbia tutte le ricchezze divora e di
, 2-102: il rovistrice sendo stimolato nelli sua sottili rami, ripieni di novelli frutti
, poi che lei li toglieva e sua diletti frutti, il meno nollo privassi de
da siena, 42: nel tuo cuor sua figura [di cristo] dipingi /
compagnia. bisticci, 1-i-467: con la sua sanctità andò meser lionardo d'arezzo,
visir, la prima per richiami avuti della sua tanta avidità, la seconda per sollevazione
priva, / fatt'ha la mente sua ne li occhi oscura. idem,
con vari tormenti e supplici malamente tutta la sua casata trattò. -estrarre.
reputar a grandissima ventura del cristianesimo che sua maestà si sia privata di questo soggetto
/ se non raffrena in lui ogni sua voglia. serafino aquilano, 149:
melo che priva assai con l'eccellenza sua, scrive poi a parte della consulta ciò
, 8-19: il conte, vedendo ritenuta sua figlia e egli dal re in leggere
iomo se ne stava in festa con la sua carissima moglie. erdonati, 9-184:
la cucina ove il mangiar de la sua bocca si coceva. m. soriano
persona. cavalca, 20-399: la sua nutricatrice /... / le apparecchiava
all'istituto della privativa dell'inventore sulla sua invenzione, sono divenute un vero scandalo
lavoro proprio di quella dominante e quasi di sua privativa. balbo, ii-130: inghilterra
ad ogni altro potesse negli stati dell'altezza sua fabbricare precipitato. angiolini, 184:
privativa a l'anima la quale è sua vita e perfezione; e l'anima è
xr] $ mutata 9 aspirata nella sua tenue n: cioè senza freddo, esposta
economica). cantini, 1-24-179: sua altezza reale ha conceduto al signor ottavio
. botta, 5-384: già francia era sua, quantunque uomo privato e generale senza
proverà di corromperlo e tirarlo dalla banda sua. garimberto, 1-36: a'tempi più
accom- pagnarlo alla porta a salvare la sua persona, [pelopida] rispose:
da indurre tazio re ad allogare una sua unica figliuola con lui, uomo privato
: fin dal 1841 il poli in una sua opera: 'saggi di scienza politico-legale
sommo imperante, ma che si riferiscono alla sua proprietà privata..., saranno
b. adriani, 1-ii-211: era la sua querela di aver preso uno in su
reina, ch'era pulcella e di sua camera privata. sarti, vi-i-139:
, nella quale, fatta menzione della sua buona volontà verso la repu- blica,
per componer le controversie che passavano con sua santità con satisfazione della republica. brusoni,
'l suo bel castello / fece con la sua sposa il conte allora, / riserbandosi
: dopo aver agito non concepiva che la sua azione potesse rimaner privata: aveva bisogno
occulta o privata legislazione, dicendo che la sua condizione era in questo assai peggiore di
4-95: laurin si fa de la sua patria capo / et in privato il publico
quiete universale di tucta italia e la sua privata. 11. svolto,
soavi virtù che abbellivano insieme e nobilitavano la sua vita privata. manzoni, pr.
, perché sono altresì convinto che, a sua volta, la violenza non può essere
priuli, lii-4-447: si crede che sua altezza abbia qualche privato agente e secreto
m. cavalli, lii-2-207: tiene ordinariamente sua maestà quaranta cappellani con due scudi al
abadie e vescovadi, sì come pare a sua maestà, e questi sono tenuti andare
costituendo un attributo distintivo e caratteristico della sua personalità (una dote, una virtù)
prescindendo dai suoi incarichi politici o dalla sua posizione sociale. guittone, i-31-14
sì l'uccise ed insieme con una sua suora lo dimembrò e gittò in del
morte e sepoltura: e questa fu la sua abbominevole e mai più udita morte.
privata e vivere e morire in casa sua. -ridursi, ritirarsi a vita
fuori di servitù fusse, di tutta la sua robba privato, né scorgendovi per riaverla
compagnia de'santi, la inflazione della sua mente cessasse. tonni, 241:
e, se non, da nobiltà sua, a lui divinamente donata, privato sia
è beatitudine de lo 'ntelletto, la sua privazione è amarissima e piena d'ogni
compagnia di una determinata persona, della sua presenza, del suo sostegno; lasciato
del viso santo / privata e di sua vista, / non puote in tanti
moltiplicata macchina della terra, che la sua grossezza, che stava fra l'acqua e
l'opere commesse per lui appresso la sua privazione. testi sangimignanesi, 120: questo
contro al consiglio di tutti gli amici sua, che conoscevano ch'egli andava alla
, che conoscevano ch'egli andava alla sua privazione. r. acciainoli, i-450:
iv-333: borbone, surrogato in caso della sua morte [di francesco sforza],
veniva anche a succedere in caso della sua privazione, perché dalle leggi è considerata
rimaneva tormentata la regina dall'idea della sua privazione. -revoca di un incarico,
. ghirardacci, 3-123: essi supplicano sua beatitudine li voglia perdonare... et
biondi, i-224: partì polimero con la sua eromena, lasciando mesti tutti della loro
-perdita di un organo o della sua funzionalità. f f frizzo
è beatitudine de lo 'ntelletto, la sua privazione è amarissima e piena d'ogni
nell'antica virtù il povero aveva la sua gioia / quando la povertà era creduta
dante, conv., ii-xm-17: la sua considerazione principalissima è considerare li princìpi de
de la materia prima e da la sua imperfetta essenzia potenziale. p. f.
soggiornò in fiorenza... alla sua partita privilegiò la città di molte cose.
il re achabar e accompagnollo cruna reai sua patente, che il privilegiava, per quanto
dati, il serenissimo senato privilegiò la sua casa ed i suoi poderi [
. l'editore di savona privilegiò la sua edizione, me inscio, e senza le
: questo re caidu si aveva una sua figliuola... lo re si.
ched ella si potesse maritare a la sua voluntade. fausto da longiano, iv-202
di perdono. tasso, v-170: la sua [del tasso] maninconia e
ira, / tal che si secchi ogni sua foglia verde. n. franco,
detto re serenissimo consentisse mai che per sua mezanità la città di brescia e il
.. e privilegiò la signori dell'arme sua. -concedere perché sia inserito nello stemma
4-81: il comune di firenze per la sua costanza e savia provvisione rimase grande nel
prorità o da una garanzia per la sua riscossione (un credito, un'obbligazione
uscito non si sa come e perché dalla sua nicchia di fondo all'altare privilegiato.
. stampa periodica milanese, 7-61: sua maestà... si è graziosamente
quella evidenza, che non ha per sua natura la prova, in alcuni più
meno di ammirare il privilegiato congegno della sua coscienza che, pur potendo indignarsi così,
/ che speran da te sol la sua salute. i... i tu
fa sentire che si aspetta in casa la sua licenza come un buono d'acquisto sul
tanta riputazione, con quella franchezza che alla sua nobile e privilegiata professione viene permessa,
stimato di poter senz'altro approfittare della sua privilegiata condizione e di quella dello sposo
sardigna volea, / ch'era privilegiata a sua corona. velluti, 270: lo
là di innestar nelle loro l'arme sua... jano dalla bella, uno
a tutte queste quattro famiglie donò tarme sua e molti privilegi. cavalca, 9-333
come patti, acciò che fusse sempre in sua potestà fl privamegli. bandello, 1-57
leggi. brusoni, 1047: riceve sua maestà a patti quegli abitanti, confermando i
debitore; il privilegio speciale si distingue a sua volta in privilegio mobiliare e privilegio immobiliare
un privilegio in carta membrana signata da sua mano, col suo sigillo e registrata
.. e il privilegio della sua [del patrarca] incoronazione.
legnaiuolo, che per dieci anni nessuno senza sua licenza possa usare o valersi del nuovo
aggiunge varie osservazioni per rendere chiara la sua invenzione, per la qale ottenne un privilegio
tutti egualmente cavalleria d'amore nella corte sua, né alcuno vuole che vi abbia
1-i-286: ristorò [la maddalena] la sua correctione / cum ieiunio et oratione:
previlegio lo quale non diede alla madre sua né a sé. savonarola, i-165:
dispergano i turchi, raccogliere ne la sua grazia urbino, fama d'italia,
molti, di provare quando era bisogno la sua dottrina con spessi e grandi ed evidenti
: il privilegio dell'intelletto esercita la sua potenza in ben altro modo che non
l'hai, / se hai posto la sua fama in tanti suoni. /
scrive sempre intera, cioè con la sua 't ', fuor solamente quando per
età, ed egli con uccidere di sua mano il duca avendolsi tolto, al
, 3-299: vedendosi privo rimaso della sua robba, co'panni solamente che si
: ho cavalcato paese dove, per la sua siccità, languivano gli uomini e i
si trovò all'improvviso privo affatto della sua voce naturale. passeroni, xxii-388:
troppo il marx si dimostra in ogni sua pagina privo di amore. borgese, 1-11
. borgese, 1-11: sebbene la sua eloquenza fosse più fine e la sua preparazione
la sua eloquenza fosse più fine e la sua preparazione più esatta, si sentiva schiacciato
randello, 11-866: vide sempre la sua fida terra / in pace starsi
f cino, iii-68-5: trovandomi di sua veduta privo, / del nanto che
si lagna / del converso uso, in sua natura or priva. -assente
, 7-11: lo re la vita sua se tegnia priva. = voce
incirca quando morì, e nella fine sua si vide esser donna infelicissima, poiché
si vidde priva del marito, spogliata della sua grandezza. 2. impedito.
ke. sse fare / prò averolo in sua bailia. 8. secondoché,
prò su populu sa iustithia e obedienthia sua carta li aittat. = voce dotta
alcuna cosa, per ragione perderai la sua amistà,... quando elli
prò che ella aveva ricavato dalla sua onestà! pirandello, 8-1017: pretendi
fatto un lavoro appartato, che avesse una sua propria unità, relazione e rifusione,
intenzion del tuo autore sovra la stessa sua proposizion generale. foscolo, vt-600:
, a prò dell'umanità. -in sua difesa o aiuto come alleato di guerra.
prencipe che dasse un grande appoggio alla sua pretensione la sentenza dell'imperadore publicata a
classicismo di parecchi. -a sua discolpa. c. bini, 1-374
promesso, rallegrandosi seco che la fosse sua moglie, la baciò palesemente. d
osservazioni di seneca, riducendole però alla sua norma peri- patetica. -trame nutrimento
mondo, / biscazza e fonde la sua facultade. boccaccio, viii-2-164: come
, 2-355: caligula chiamava la vecchia livia sua proa vola 'ulissem stolatum
opinione probabiliore. nome che ha avuto la sua origine nel decimosesto secolo, quando,
non ostante l'organizzazione alquanto probabilistica della sua attuale memoria d'ogni evento passato.
credenti, cavar d'ogni consulto la sua braccia, d'ogni dilazione del miracolo
anno 1300 fosse cacciato da'ghibellini dalla sua terra. manzoni, iv-3: è necessario
critico cercando egli stesso le obbiezioni alla sua teoria. se il reirach avesse seguito
mancando le cantine, ma giusto sulla sua misura: « qui la stanza per
/ nu per meu ben, ma proba sua virtuti. fra giordano, 7-337:
soldato o d'un chilometro di terreno dalla sua preparazione, pure lo stato d'animo
: così... conclude la sua minore, probata, dicendo. solino
chiama ad alcuna probazione per espenmentare la sua virtù, subito mutano proposito. s
peregrinazione / vocò a sé ciascun de'sua serventi, / facendo a lor de'suoi
la gloria di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse non meno insidiosa che
di costui [romolo] e per la sua probità e virtù, quella gloriosa roma
posteriori di lui e la conoscenza della sua derivazione intellettuale mi fecero avvertito delle molte
la stima pei suoi lavori e per la sua dottrina e probità scientifiche. c.
di corona cittadinesca, in testimonio della sua virtù e probitade. sanudo, i-959
all'uomo per qualunque cagione lasciare la moglie sua. gherardi, 2-i-7: ora con
cioè che il reno non atterra, la sua reverenza prova con tre modi: con
oltre in quello svolgimento in cui è la sua vita, anzi il suo stesso essere
o medico attribuite ad aristotele 0 alla sua scuola: secondo uno schema stereotipo adottato
l'inghilterra non è più un problema. sua eccellenza don pedro cavallos primo segretario di
come un piccolissimo stato possa conservare la sua indi- pendenza o il proprio antico e
problema del matrimonio, e in tutta la sua integrità, ossia come 4 problema di
riforma contro il cattolicismo è sorta la sua grandezza, quanto da una feroce discussione
manzini, 17-75: l'essenza della sua poesia [di camus]...
, lascia che le problematiche scorrano sulla sua calvizie, scuote il capo, e
corrente del pensiero contemporaneo, caratterizzata dalla sua posizione antimetafisica. più che una dottrina
indiscutibile. buonafede, i-168: la sua pazzia non è più problematica. rovani
discuteva; molto invece era problematica la sua scienza medica. -con uso neutro.
cecchi, 5-511: nel dislocarsi, la sua conformazione [dell'orango] diventa più
corrente del pensiero contemporaneo, caratterizzata dalla sua posizione antimetafisica. 2. per
per aver oro quello / sia maculata la sua fama onesta, / ma con virtù
chi può senza cieca presunzione asserire che la sua vita è proba, proclamarsi senza peccato
dentro articulato e fuori, / la sua forma, le braccia, i piè,
un palmo e mezzo, ha la sua picciola proboscide, come appunto l'elefante
murtola ed in guisa / dritta la sua proboscide tenea / che parea proprio un
suo corpic- ciuolo è mobilissimo e alla sua estremità [la zanzara] allunga una
il poco pane che gli procaccia la sua pensione di ritiro. 3.
davanzati, i-190: lido rimase in sua terra: a tirreno toccò a procacciarsi paese
procacciarli favore appresso al papa per la sua intera liberazione. firenzuola, 2-177:
stesso amanti procaciasse / essendo a la sua moglie rumano, / conducendola fuori a
quali dovesse sottrarre il tempo all'arte sua. massaia, xi-185: caddi a terra
faccia, / come far soglio ad ogni sua venuta. / egli più de l'
intorno procazzale - fin che l'à in sua podestà. -cacciare. a
due servi... sostentasse la vita sua. piccolomini, 10-69: con altri
puri d'ogni macchia verso la casata sua,... che la fanciulla è
e nondimeno sarà più tenace che se per sua industria o procaccio ricco divenuto fosse.
.. si adunò un concilio alla sua presenza in aquisgrana l'anno dcccxvi.
riflessivamente coll'idea, si rischiara colla sua luce e fa procaccio della scienza.
procazo, era venuto fino a caxa sua uno assai valevol omo. idem,
. tasso, v-19: ho trovata una sua lettera al procaccio. -servizio postale
girolamo volgar. [manuzzi]: la sua lingua maledetta e procace è apparecchiata sempre
, / fugga chiunque audace / deriderà sua fé. -che corrompe i costumi
v-1-274: scendeva precipitosa le scale la sua grassa sorella discinta bionda, provocante e
anni o quarant'anni sonati. la sua loquela è facile, la parola volubile,
procaci sguardi di luchino sopra la moglie sua. nievo, 293: quando
diligenzia del cultore resecati, suole nella sua più ferma età perfettissimi pomi...
agio per i filari del giornale la sua testicciuola e la personcina con la procacia
bandi, 1-i-156: il naso aquilino nella sua origine e volto un po'in su
un lat. volgar. porculàre, a sua volta de- nom. da porcùla,
troviamo avere condotto tanto oltre l'edifizio della sua prepotenza che ormai più poco gli manca
, iii-24-59: se la cetera dell'anima sua, anzi che agitarsi...
, tutto compunto cominciò ad essaminare la sua sceleratezza. 7. che si diparte
paolo, l'acqua del tevere perda la sua bontà, procedente dall'acque zolforee,
antonio maravigliandosi, procedeva e continuava la sua via. boccaccio, dee., 7-3
10-342: quando il conte cenci con la sua compagnia entrò in questo cammino, la
alemane et ispane,... a sua excellenzia et a nui è parso la
/ chi procede / sì che vertute sia sua vera sposa. dante, conv.
nostro comune. sanudo, lvti-403: sua maestà almeno averà questo contento ne l'
, curzio ardendo cela e nasconde ogni sua azzione amorosa. g. m. cecchi
autorità potrà egli mai possedere su la sua gente? algarotti, i-iv-178: un
procedere in tutti i tempi della vita sua. botta, 5-142: in qualità di
procedere poco energico e poco pratico nella sua affezione avevano disgustato in parte camilla.
si smentica d'essere imperatore, lo fa sua maestà per gratificarseli [gli elettori]
restar molto vile la reputazion et auttorità sua, non operando con la forza.
.. di far che fusse obedita la sua sentenzia. 7. seguire il proprio
di accelerare le cose con la presenza sua. brusoni, 76: procedettero i tentativi
stessa co 'l suono della voce e colla sua ragione etimologica si dichiara non esser altro
è già mostrata e quale procede alla perfetta sua fioritura in ferrara, è tutta classica
l'idealizzazione del costume pastorale greco nella sua più plastica concinnità e con un sentimento
a far e a condur un uomo alla sua perfezzione, non si doveva procedere alla
volare al cielo, strascinerebbesi drieto questa sua fantaccia e quanto più si levassi l'
[dioscoride], 32: la suprema sua radice è della grossezza del dito picciolo
osservato e che cosa invece rappresenti la sua variante, la ipotesi o le ipotesi
è, cioè il peccato, / per sua grazia se ci è concesso e dato
dal confronto di quella lingua con la sua amabile primogenita. 15. essere
nuova, 26-11 (120): sua bieltate è di tanta vertute / che nulla
no, io ho creato perla [la sua amata immaginaria]: essa è mia
volgar., 5-25: il vino della sua decozione e de'fichi secchi mondifica i
, 482: fu giudicato che la morte sua fosse proceduta da veleno. testi,
el suo figliuolo, che siede alla sua destra, el quale procede dal padre come
28-88: io dicerò come procede / per sua cagione ciò clrammirar ti face, /
ed ovunque passa lascia la striscia della sua viscosa proceditura. 2. figur.
quei di maturo giudicio non lodavano la sua proceditura di mettersi con un giovine fraticello
milanese, i-io: i ministri di sua maestà illustrissima sono incaricati di richiamare tutta
giraldi cinzio, 1-ii-318: veqplio nella sua 'eneiae 'ha talora mescolati i datili
la penso, non fece che fucinare nella sua procellosa sensibilità l'effluvio di questo fermento
medesima, / rientri / atroci / dalla sua contumacia abominevole. -cupo,
guerrazzi, 1-451: trasportato da quella sua veemente e procellosa natura, per isgararla
cantù, 2-65: uno raccontava come sua moglie fosse stata sollecitata dal processante per
184: momo solo, oscurissimo nella sua origine, come figlio della notte e del
portata in giro processionalmente la notte della sua festa. -con riferimento a riti non
francesco gondi a una finestra per vedere sua eccellenza illustrissima, il principe et il
e misti colla folla, leopardo provedoni e sua moglie, che anch'essi si lasciavano
canti che [il papa] mormorava nella sua lunga vigilia -già lunga, ora un
, ogni sabato venivano in processione alla sua casa. -aggiungendosi ai numerosi altri che
gregorio magno volgar., 2-184: essa sua missione [dello spirito santo] è
non riceve mai tutta la bontà della sua causa. in questa necessaria processione e
esser guerrero / di chi vuol la sua propia processione. albertano volgar.,
luce del sole non toglieva la chiarezza sua, ma nel mezzogiorno appariva chiarissima,
dell'opera profitterò, occorrendo, della sua cortesia. gioberti, 1-ii-178: tutto
, e in processo di tempo la sua buona amica e buona parente, la regina
non molto, per opera in gran parte sua, de'sudditi suoi fino a mille
della partita, deliberò ultimamente provare la sua strema fortuna con i cartaginesi. b
aumento graduale del capitale, mediante la sua riproduzione in scala crescente, è un processo
tra la storia della filosofia e la sua filosofia, e mosso l'addebito di
tutto il processo storico della filosofia dalla sua filosofia, da lui concepita come il
sé, ché per lo processo de la sua vita, lo quale fu di non
, par., 17-67: di sua bestialità il suo processo / farà la prova
e misero e per sé e per la sua famiglia. landino, 359: per
perché, come tutto dimostrorono e'processi sua, la sua natura era tirannesca ed altiera
tutto dimostrorono e'processi sua, la sua natura era tirannesca ed altiera. v.
nello inquisito ma empimento di fiorini della sua mano ne dovesse procedere, come fece
brusoni, 952: venuta in chiaro la sua innocenza offuscata dalle ombre della sinistra fama
giustizia di m. r. restituite alla sua casa col collare dell'ordine quelle prerogative
, acciò che l'abia ratificar la sua confessione. de iennaro, 1-209: singniore
letto il processo del reo, di bocca sua comanda che la sentenza si essequisca o
processi e sentenze in consiglio, con sua indegnità, prima di pubblicar esse sentenze
pubblico ufficiale (personalmente o, sotto la sua direzione, a opera di un funzionario
quanti consigli di ministri si tennero sotto la sua presidenza, non si fece se non
covarruvia, con quella libertà che tanto è sua propria, alla monarchia francese rispose ch'
in un blocco unico mussolini, la sua maggioranza, i suoi fiancheggiatori.
stringendosi, quanto più va verso la sua estremità, in una forma simile alle
guardia del teatro dei fiorentini, con sua relazione in lingua spa- gnuola, in
già fatto alboino ogni apparato per la sua venuta e per esser già con turba
d'uscire in campagna, ingaggia la sua parola di secondarlo con centocinquantamila combattenti.
448): uno fuggitivo da casa sua, l'altra in procinto d'abbandonarla,
di sciogliersi, e fosse anzi precaria per sua natura. 2. in assetto
stava in questi procinti venne aviso a sua altezza che alcune persone le quali avevano
adorno, / così la spera ha sua perfezione: / la piccola palla che
. da porceindre, pourceindre, a sua volta dal lat. percingère, comp.
. vittorini, 5-111: l'altra sua [di emerson] teoria sulla '
le loro famiglie, a proclamare da sua parte e in nome del re amnistia
per capitar qui fra pochi giorni. la sua opera in napoli è stata pubblicamente condannata
può senza cieca presunzione asserire che la sua vita è proba, proclamarsi senza peccato
parola che con tanta enfasi suona dalla sua bocca di titiro: 'libertas '.
lodare. d'annunzio, iv-1-861: la sua anima, proclive al mistero e nativamente
in sei anni cu matrimonio aveva sperimentato sua moglie, se non al tutto insensibile,
il diletto della bellezza occasionato ha la sua radice nell'amor proprio, il quale
, lxxix-iii-116: la delicatezza stessa della sua coscienza lo aiutava a notare le prime
fanno il formaggio '), a sua volta dal gr. nepixwpiov, comp.
erano andati con essi signori proconsoli a sua eccellenza. 4. locuz.
ognuno, come le bestia, ha la sua credenza, e tutti quasi pescano per
quanto che la spesa de'viaggi conviene alla sua grandezza esser molta. giulio strozzi,
. di rimetterlo nelle mani della maestà sua. felice da montecchio, lxii-2iii- 40
niccolas... colla procrastinazione della sua venuta cagiona tanti mali. sin, ii-1307
megliorarlo, ne differiva l'ultimazione. questa sua procrastinazione disgustava sempre più il granduca.
bastò averne fatti ad imagine e similitudine sua, ma volse appresso donarne a dominare e
che due soli modi per attestare fa sua devozione alla casa di lorena: andare tutti
, / se del suo sangue per la sua ferita / oggi ti bagni, e
cacciò il detto azzo fuor de la sua signoria. de luca, 1-152- 237
e libertà assoluta e inrevocabile che di sua autorità privata senza altra requisizione o licenza
sono sempre stato solito di rimettere a sua maestà ogni cosa e di quello che mi
] in animo di procurare minutamente a ogni sua azzione per vedere se questo suo male
, mio signore, procurare alla gloria sua di paleografo e ai futuri interessi suoi
un siiore arabo, disgustatosi con una sua moglie, le diede il ilac;
un filosofo scaltro si procura / la sua fama maggior coll'impostura. scalvini,
verso colui che, con tutta la forza sua adoperandosi, ebbe in francia alla cattolica
d'andare in francia, scrisse a sua eminenza il marchese gianettino giustiniani che,
, persuadendosi eh doverlo facilmente per la sua giovinezza, gonfiandolo di speranze, condurre
di parlare, cosi è stata importuna la sua morte, per cotesto regno e per
: 'rèsine '... la sua uscita mi procurò l'ebrezza..
fisico che la femmina bellissima procurava alla sua gioventù focosa. -ingenerare una situazione
, per avere lei procurata la grandezza sua, gli era obligata e schiava, e
uno che dal suo gabinetto passi alla sua sala, da questa passi al ridotto,
si avvedesse quanto poco essi temessero della sua artificiosa istanza, ma procurar da dovero
. compagni, 3-2: innanzi alla sua venuta, si palesò una congiura ordinata
a tutti coloro ch'avessero procurata la sua morte. goldoni, xi-118: un labboro
, 1-141: nerone, essendogli portata la sua testa, la schernì come brutta per
nel medesimo modo occultare a plauto la sua uccisione, perciocché molti erano quelli che
, perciocché molti erano quelli che la sua salute procuravano. -difendere da pericoli
volere andare a'bagni per procurare la sua indisposizione, essendo sempre da catarro infestato
, fuggi ». berni, 371: sua santità... manda il magnifico
messer giovan francesco da mantua a visitare sua signoria e sopra tutto ad esortarla e
ad esortarla e strignerla per parte di sua santità che se ne vogli venire a piasenza
di questa vita e lasciò procuratore della sua figliuola domitilla un suo parente cheprocuratóre (ant
ricordo e trovai iscritto per la man sua. e partito d'esta vita esso,
suo principale è venuto per provare la sua querela e che per tanto esso procurador suo
messer iacopo polverini, procuratore fiscale di sua eccellenza, si è per il detto contratto
obbligato di pagarmi, solo bisogna che sua eccellenza disponga ed ordini da chi io
lamentarsi, come talora avviene, della sua disavventura, che, tocco da celeste inspirazione
da poi che / tu sei così la sua procuratrice. razzi, 3-47: «
precedenza, del ré); storicamente la sua figura, variamente denominata procuratore fiscale o
: il principe deputa quel difensore della sua camera o delle sue ragioni, il quale
parve parve di sentir passare accanto alla sua casa... il procuratore del registro
quattordici, fece il suo solenne ingresso sua eccellenza il signor tommaso quirini procuratore di
amorevole medico e diligente proccura- tor della sua salute. giuglaris, 2-334: né mi
isbandito comparì per lei, e per sua procurazione la fece liberare che ella non
ad uomo privato, avendo per la sua liberalità collegato seco molti e molti fatti
andare alla predica, perocché per la sua sollecitudine e procurazione sei fatta degna della
4-1-28: l'arcivescovo può visitare la sua provincia... e procurazioni ricevere.
tiranno [bernabò] e 'l procuro in sua utilità si tornava, forte se ne
sedere / ed immerge nel- acqua la sua coda. foscolo, sep., 219
cecchi, 5-238: tranquilla, con la sua piaga, la serpe salì in proda
per un resto, recatosi in la sua proda rannicchiato tutto, arrotava i denti con
, / e spirando buon vento alla sua via) / l'ancore sarpa, e
coda / ad altra parte volga la sua proda. 7. locuz.
146: garibaldi si batte disperatamente colla sua prodissima legione a varese e a como
si aba iohanni ad proprietate, issu e sua redeta. testi fiorentini, 5:
cosa che. ll'usa e possiede a sua utilitade e prode. dante, conv
ch'aveva il viso bello, / come sua donna e dettegli l'anello. 5
a mesa si è lo porto e la sua intrada è da levante; in fondi
della cui morte fu molto danno per la sua prodezza. la spagna, 35-17:
il corpo d'alessandro, avendo in sua compagnia seicento uomini di fiorita prodezza. tassoni
: l'uno e l'altro fa di sua prodezza / mostra al nemico e di
4-65: lo cavaliere di dio non cognosce sua forza infino che non l'hae provata
a tutti ben dispiace, / lodare om sua bontade, / e prodezza chi face
tristano dimo- stròe quivi grandi prodezze di sua persona, ch'egli sì venia dando
gran numero di turchi, che la patria sua assediavano, si oppose. loredano,
narrate dall'istone, furon prodezze dell'invitta sua [di dio] mano, più
/ chi siegue, del castoro, sua prodezza. -con metonimia: la
. egli, come se la persona sua fosse stata ricotta e messa a nuova gioventù
[il carretto] poteva manifestare tutta la sua eccellenza, e il guidatore gioire di
un marito rubare una veste a una sua moglie per darla a una baldracca. guarini
: vedendo mia madre (perché già la sua macina faceva più crusca assai che farina
, al vostro curato! in casa sua! in luogo sacro! avete fatta
/ nell'onda prodiera, / la sua tristezza dilegua / nella scìa lunga virente.
mani di scombiccherate cartucce, la qual sua prodigalissima gentilezza m'ha fatto venir voglia
! del carretto, cvi-573: la sua grata acoglienza e gran pietade / vèr
attonito e severo a lucia, per la sua prodigalità; ma lucia le diede un'
comparte le sue grazie e m'invita alla sua servitù. muratori, 7-i-98: oggidì
deriv. da * prodigalis, a sua volta da prodigus (v. prodigo)
meritevoli prodigalizò in maniera gli effetti della sua generosità che non mai permise in alcun
. dal lat. * prodigàlis, a sua volta da prodìgus (v. prodigo
de'medici, 29: era tutta sua la spesa mentre quivi più che altrove profondeva
abbracciare una vecchia pezzente che somigliava a sua madre. de roberto, 1-300:
periodica milanese, i-227: chi prodiga la sua stima agli sciocchi, ordinariamente la nega
tanto fervore. bacchelli, 5-66: sua madre... aveva vissuto di palpiti
: il cavallo... prodiga la sua vita sul campo della gloria, mena
barbara zagaglia!) / la civile sua mitraglia / che già tanto suol nutrì
... un uomo che amava tanto sua moglie, che non l'ingannò mai
prodigate dal pacini durante gli intermezzi della sua teatrale carriera. prodigatóre,
e'cieli mostrassino molti prodigi della morte sua, perché pochi giorni innanzi apparsono in
'l re che questa sarebbe la sua mina e quella cosa che 'l precipitarebbe
marées, ci riesce simpatica per la sua stessa ingenuità. -fenomeno naturale o elemento
compì, dai 20 ai 33 anni nella sua rapida vita, prodigi, e sempre
votò pluton gli abissi, e la sua notte / tutta versò da le tartaree grotte
altro poscia odiando tesser vivo, / mena sua vita in doloroso arringo, / spaventato
più attacchi contro i regi con la sua solita fortuna. verga, 5-260: francesco
i suoi occhi, fissi su quelli di sua madre, s'ingrandivano prodigiosamente come per
, apparve, fu indizio d'ogni sua ventura. martello, i-3-151: questa
circostanze in cui dio volle palesare la sua onnipotenza con due miracoli. manzoni,
moneta ammessi alla visione della sirena nella sua vasca, non solo, ma sborsando un
a chi che sia i prodigiosi effetti della sua [falsa] gravidanza, si preme
, 1-i-595: negli anni successivi la sua opera [di trotzki] di creatore dell'
, tutto impregnato di arte. la sua adolescenza, nutrita di studi vari e profondi
. panzini, iii-24: la tinta della sua pelle era prodigiosa, ma del tutto
prodigiosissima inesplicabili pene nell'interno dell'anima sua. -particolarmente prestigioso e ambito (
, per cento volte risuscitato con la sua gran testa inferocita, i suoi felini agguati
. muratori, 9-178: l'esempio della sua moderazione e parsimonia bastante fu a guarir
nell'azioni del giuoco l'imagine della sua prodiga providenzia, peroché procedé giuocando con
de'miserabili tiberio secondo cesare che la sua moglie sofia cominciò a sospettare che una carità
. morando, 113: era costei in sua vecchiaia di natura perfida, avara,
perfida, avara, com'era stata in sua gioventù licenziosa e prodiga dell'onore.
accusando il padre francesco di prodigo della sua reputazione. foscolo, xiv- 267
morando, 13: egli, di sua natura quanto avaro nel dare, prodigo
che mitigava in me il ramarico della sua partenza, rendeva ad esso lui più sensibile
rendeva ad esso lui più sensibile la sua separazione amarissima. cattaneo, iv-4-334:
prodigo il nonno. il nonno fa ìa sua offerta -liquori, caffè, cioccolata
quelli che avessero proditoriamente cospirato contro la sua persona. gualdo priorato, 4-14:
preponendo questa che mi è, per sua ventura e per conforto de le infermità a
da questo agente, giacché, sotto la sua influenza, la scialiva acquista ben presto
i-4-09: il cantelli diede la stura alla sua interpellanza. ricordò le sue lettere,
notevole lunghezza (un'opera, una sua parte); prolungato, protratto, di
allora spiegata: con nobili prodotti della sua ditta. ora tu mi autorizzi,
non chiedesse un omino piccino piccino ma nella sua pochezza ben costruito, proporzionato con armonia
generai cosa, / diverso da la sua speti'e vita, / però che l'
cocchi, 5-1-211: tanta era la prontezza sua a comunicare i prodotti del suo solitario
dal mio è segno e prodotto d'una sua maggior complicazione. serra, ii-64:
dato una certa utilità, esercitando la sua azione sulle materie prime. si distinguono
, 295: le canne o braccia della sua lunghezza [del campo] multiplichi,
inclinato all'orizzonte, non attesa la sua massa; se questa gravità si consideri insieme
: cominciavano a delinearsi per tutta la sua vita quei prodromi febbrili che sarebbero scoppiati
la 'cantica ', de la sua compagna col bellissimo amato, perché egli
.. verticità comunicata al ferro nella sua prima formazione e produciménto sino nelle viscere
, acciò che fosse spettatore della sua compita vittoria? -per estens.
loro frutti, ognuno secondo la spezie sua. mattioli [dioscoride], 584:
i più non si vanti libia con sua rena, / ché se chelidri, iaculi
cosa volatile secondo il suo essere e sua generazione... disse in verità iddio
la terra l'anima vivente, nella sua generazione ciascuna, le bestie della terra
bontà... suole, da sua propria benignità mossa, qualora la natura,
propria benignità mossa, qualora la natura, sua generale ministra, è per producere alcuno
viene. loredano, 2-i-3: la sua gentilezza, che non ha fine, produce
l'uomo per biltade che abbia da sua nativitade ne lo suo corpo, ché
umana, che tanta bellezza produce ne la sua materia. -destare un'idea
97: la divisione del lavoro, nella sua forma capitalistica, non è che un
, questa si ha per riconosciuta in sua contumacia. pavese, 4-92: sembrano decisi
quali apertissimamente il capra chiama questa opera sua... di piu produssi un luogo
è vago più di fare apparir fertile la sua mente che buona la sua causa.
fertile la sua mente che buona la sua causa. muratori, 5-iv-53: a me
anco ch'essendo egli negli anni della sua infanzia poco considerato in corte e non
liberamente. soriano, lii-9-324: la santità sua, producendo innanzi questi moti, non
punto solo una linea s'allontana dalla sua parallela, sempre poi tanto più se
così va el mondo: ognun segue sua stella; / ciascuno è in terra a
. maestro alberto, 11: la sua finale intenzione è di disciplinare e producere
ariosto: il quale, producendo alla sua meta la cominciata invenzione, seppe a quella
pasolini, 4-63: producendo rischiò la sua posizione / alfredo bini.
minimo 'al quale si ridusse la sua [dello spaventa] operosità di scrittore e
modo che dal movimento e dalla produzzion sua dependano tutte le cose che son al mondo
dell'industria e del commercio. in sua sentenza, l'uomo che non è proprietario
scambiare i prodotti della terra; la sua industria, il suo cambio non sono
o civili (e considerato in tale sua potenzialità, in contrapposizione ai frutti da
, ed essendo raccolti e separati dalla sua causa produttiva, può ritenerseli ed applicarli
, 1-iii-752: malta fu il luogo della sua nascita, la stanza di sua gente
della sua nascita, la stanza di sua gente e la produttrice del suo vino.
contrapponesi a consumatore: chi colla industria sua offre cose che servano all'uso proprio o
, tende a dare all'operaio la sua coscienza di salariato, non di produttore.
, e di poi chiarimenti vari circa la sua
un produttore di film che svolge la sua attività in inghilterra, dovendo 'girare '
aeroplano, scelse l'irlanda a sfondo della sua pellicola. soldati, xl-210: da
poco di sopra udito il nostro poeta dalla sua amatissima beatrice, o vogliamo dirla teologia
: l'una dentro della essenza aella sua divinità e l'altra di fuori. la
provincia di toscana, ed insieme la sua istoria naturale, cioè il ragguaglio metodico e
dell'arabia saudita, che con la sua produzione di 7, 6 milioni di barili
terzi. filangieri, i-136: la sua vicinanza coll'inghilterra, coll'olanda e
degli affreschi di arezzo, che sono la sua produzione capitale, e la scarsa fortuna
3-24: non dimentico che, nella sua produzione, spesso egli riesce a nascondere
osservano più autori allegati da wallis nella sua proemiale alla prementovata 'gramatica ',
scrivendo, di affidare, la memoria sua e la fama: non a quelle
medesimo... verso la stanza sua m'awiai. quand'ecco io la vidi
proferendo temenza aver troppa; / e chi sua lingua agroppa / per lo corrente parlar
non manca mai di metterci di quella sua cosi fatta del proemio. leopardi, iii-878
mi dica se questo piccolo proemio è di sua soddisfazione, e come le riesce la
esporre che il principe volentieri vorrebbe che nella sua città si vivesse senza giuocare. sarpi
... e il cristianissimo in una sua lettera. tortora, 1-68: nel
dimostra la cagione della legge e la sua utilità e necessità, studiandosi per le
... aristotile fé testimonianza che sua invenzione fosse il ditirambo. scrisse eziandio
. fallamonica, 127: amor da sua bontà prende il proemio, / ché
/ ché, essendo sì perfetto in sua natura, / n'accoglie per amor
profata 'detti, sentenze '(a sua volta da profàri 'dire, parlare
aspra volontà di profanare la sensibilità di sua madre. pecchi, viii-126: « faremo
chi adempie a tutti i doveri dell'arte sua, sì ch'egli sia riputato di
sapere,... e la sua missione incomincia ad eseguire col calpestare le
splendore di questa sovrana bellezza si rivela nella sua universalità. 2. violatore di
, 75-47: garibaldi m'appare, dalla sua prigione, rivestito di tanta luce di
che lo profili intero, fino alla sua caduta gloriosa; ma su questa nessuna
-pensi che carlo avesse torto? ora la sua voce era ferma, non triste,
di un ligacciolo caduto dalla gamba alla sua dama danzante, fece una impresa eroica
e ministra della voluttà, vuole che dalla sua repubblica i poeti esclusi siano. caro
, 2-4-24: l'ariosto in questa sua nuova invenzione invocatoria... pecca di
non con pensieri profani, senza che la sua mente prendesse la più piccola parte a
quasi profano che ella ha chiesto alla sua donna non senza esitazione e timidezza.
falìo, / scrivendo contra in l'opra sua profana / a l'alta comedia perfetta
fra le pitture profane è considerabile la sua 'psiche 'della quadreria capitolina, che
sol un di voi che intinge la sua mano / meco nel vaso, mi fia
24-84: così [dio] (la sua mercé) già vi soccorse / nel
, i-334: l'ardore del mantener sua grandezza stigò agrippina sino a presentarsi più
per l'onor di nerone gli dicesse che sua madre si gloriava d'averlo goduto,
: fé testamento al fin de la sua etade / nel qual, dopo l'aver
i cammelli trovarono sopra a ciascuno la sua profenda, come lo signore loro che
pigilà, sì corno solea, la sua provenda. sacchetti, 175-43: su quello
die dali la quarta parte di provenda sua. ibidem,: quando il cavallo
: quando il cavallo manica bene la sua proviènda, tu sì la de migliorare;
e col capo a terra, rodeva la sua profenda. bersezio, iv-24: nella
si mandò la provenda al maestro nella sua camera; che fu tutta di uova fresche
assai piccola provenda, avendo comandato a una sua moglie giovana, nomata bovitora, assai
quando noi il vedremo a discoperto in sua biltà siccome egli è. bianco da siena
ché questo è appunto un torgli / la sua provenda de la mangiatoia.
cattaneo, iii-1-372: il nostro vulgo colla sua preferenza celtica mutilava le voci latine;
in disparte / era il fratei de la sua donna bella, / e se gli
consiglio o aiuto, niuno celi la sua bisogna. velluti, 257: andarono
, e non sa negare diletti della sua persona richiesti. macinghi strozzi, 1-246:
prese: / venne in aiuto de la sua corona, / e l'aver gli
pirandello, 6-448: mi profferse la sua cameretta. gozzano, i-m: o non
quel lo piglia, e falla. i sua credenza. -offrire a una
, / ch'e'sarien sempre a sua ubbidenza. boccaccio, dee., 10-5
che pirro, il pregò per alleggiamento della sua noia che aiutar la dovessero a andare
che aveva spesa quasi tutta la sua età in atene ed era stato studiosissimo di
lieto annunzio e sì francamente proferito dalla sua cara, mirolla formidauro con occhio pien di
desiderio di sentir lodare da tutta la sua condotta mi ha qualche volta fatto essere
nedere a napoli e professarvi nell'età sua di 24 anni il sacerdozio tra i cherici-secolari
, lii-5- 325: è di sua natura piuttosto severa, per non dir crudele
s. maffei, 4-216: la sua proprietà, per così dire, individuante
di dottrina abbia chi lo insegni nella sua purità onde l'ignoranza o l'errore
... non lascierà davvero la sua clientela e gli utili che si è assicurati
, gli intrighi, la noia della sua vita professionale. cassola, 2-295: lui
il detto mercatante dormiva meco a sua posta, onde io, per darmi riputazione
gentile... ha voluto fare la sua professione di vostra fede. sarei troppo
dello scrittore, che viene a farci la sua professione di fede. nievo, 334
cavalca, 20-53: non considerando la sua professione né lo stato onorabile e li
in movimenti disordinati, volendo compiere la sua iniquita- de, diede vista di volerla
potesse disfare un frate consecrato per la sua professione e comandargli che tornassi al seculo.
voi e accettò nuova professione della casa sua. -ant. professione tacita:
frugoni, 2-434: se prima portava dalla sua candia il nome candido, portò poi
candia il nome candido, portò poi nella sua professione di cavaliere di cristo più candido
in palese la modestia e l'onestà sua. g. m. cecchi, 18-37
difesa della liberta de'valtellini, alla maestà sua indubi- tamente più che a qualunque altro
, s'accostarono in maggior parte alla sua opinione e dottrina. m. ricci,
al cui tempo visse, quale fu la sua professione, che fece. libumio,
signor ottavio santa croce, nunzio di sua santità, prudentissimo e liberalissimo prelato, e
] risponder 'latine 'per non esser sua pro- fesione. guicciardini, 2-2-90:
volta avviene che l'uomo contro alla sua professione favelli. voglionsi adunque esaminare la
edile curale... servendo costui di sua arte gli edili che te- neano i
lavoro non mette radici se non laddove la sua divisione sociale è già arrivata a un
di sviluppo e per riflesso essa alla sua volta sviluppa e moltiplica que- st'ultima
benvoluti, medico pistoiese, esercitò la sua professione in monte carlo. carena, 1-6
un iovine che stimo assai capace nella sua professione. de anctis, ii-65:
col quale non aveva mai parlato in vita sua, ma che gli era cordiale nemico
. gramsci, 6-232: la sua potente personalità [di ruggero ruggeri]
con altro fine che di sfogare la sua invidia professoriale. ghislanzoni, 4-49: o
moravia, 14-272: avevo già notato la sua figura stracciata corpulenta e vagamente professorale altre
faceva beffa che lui tutt'intero con la sua scienza e il suo professorato.
ciò ch'amdando salutevilmente per la via sua fossaro meritati po'la prei- gionia de
l'infanzia; e con la infanzia a sua insaputa entrano in lui poteri magici.
iii-25-395: un altro giovanotto saltò alla sua volta sur una panca concionando -e ora
iddio così bene, se la verga sua pastorale, mossa sempre con infinite avvertenze,
primogenia, né molto splendida avanti la sua unione e concorso nel corpo solare, ne
creata, fu repleta / sì la sua mente [di s. domenico] di
venuto per andargli innanzi apparecchiando la ria sua per confortare le genti che si disponessono
de i bizantini cesari l'azzurra / sua scimitarra raffilare ei ride.
gna chi valor cont'à / con sua trinciante spada snella e conta! chiaro
storica o culturale; chi con la sua attività o la sua parola si fa
; chi con la sua attività o la sua parola si fa assertore prima di altri
s'interpretano l'un l'altro nella sua mente ed egli ne trae sovente il
lasci li figliuoli d'israel della terra sua. 6. locuz. essere
7. prov. -nessuno è profeta nella sua patria: celebre espressione di origine evangelica
che ciascunoprofeta è meno onorato ne la sua patria. bibbia volgar., ix-82
è alcuno profeta senza onore, salvo nella sua patria e nella sua casa. calderoni
, salvo nella sua patria e nella sua casa. calderoni, lxxxviii-i-353: canzon,
/ 'nemo profeta accepto in patria sua '. f. f. frugoni,
vti-365: se niuno è profeta nella sua patria perché non può in essa con libertà
al proverbio: niuno è profeta nella sua patria. c. carrà,
moralisti che ai profeti metafisici di casa sua. -peggior. profetastro.
immortale ed essendogli stato da orciroe, sua figliuola profetante, predetto che esso ancora
ne'versi scritti nella quarta egloga della sua 'buccolica '. zanobi da strato [
parlò a voi e stoldo e me nella sua segreta camera, cioè di ritrarvi da
brescia, quasi profetando / che la sua stanza non era il migliore. beicari,
quel tempo che in altro far la sua musica. -introduce il discorso diretto
tal cura, non sarà stata la sua virtù ubbligata a sentenzie o canoni di
, sé professando il messia aspettato da sua nazione, sé il cristo profetato,
a lui natio poeta che scriverebbe la sua vita e la sua morte e le altre
che scriverebbe la sua vita e la sua morte e le altre miracolose azioni sue.
. bartoli, 4-3-163: la madre sua, purissima vergine, in età di
sorella d'aronne, il timpano nella sua mano, ed uscirono tutte le donne
via e si trasferisca il calice della sua morte, allora profeticamente parla in persona
: forse allora non fu tanto avaro delle sua benedizioni e potè anche ribenedire i nostri
1-3- 189: platone in quella sua pellegrinazione e non potè vedere geremia tanto
, che l'annunziano in tutta la sua primitiva e spesso misteriosa grandezza. misasi,
concetto di santità, avendo profitisato la sua morte e avendo operato molti miracoli o
deplorar le sue sciagure e a profetizzar la sua morte e quella d'agamennone. cesari
la punta della spada gli rimase nella testa sua. fazio, i-15-44: la delfica
, vii-365: se niuno è profeta nella sua patria perche non può in essa con
rallegrato con v. s. reverendissima della sua da me non men che da
indovino] / che per virtù de la sua profetìa / al figlio predicesse, ch'
in collo, / la sorte de la sua stella natia. campanella, 1056:
mente, poco o nulla intendendo della sua profezia. foscolo, xii-69: a
che fu quasi adempiuta la profezia di sua maestà: in mezo di tante miserie,
salvarlo da pencolo con alloggiarlo in casa sua e presentarlo come il padre suo filogono
opposto, per appruovare, con tal sua forza cotanto superiore, esso essere il
: rispose loro il savissimo imperadore di sua bocca: « tarde sono le proferte del
fusse mal fornita di gente atta alla sua difesa e trovandoci noi a soldo lance
altri che si fusse, faceva la sua prof erta [del prezzo], e
suo gusto, avrestilo veduto pigliare la sua figura, involgerla nella sua coperta,
pigliare la sua figura, involgerla nella sua coperta, posarla nel cassone e rimettersi
nel cassone e rimettersi a sedere a sua faccenda senz'altro dire. carducci, iii-25-
mirabili cose da lui profferte sieno nella sua discrezione rimesse. segneri, i-143: considera
per qualche tempo considerabile, bevendo in sua vece acqua di nocera in cui fosse bollita
del suo spirito, ma certo alla sua salute malaugurato e disutile.
da colmi. memmo, 185: la sua maniera [del serbo] di profilare
: parve nondimeno al zucchero questa maniera sua troppo sfumata, onde, preso il pennebo
onde, preso il pennebo, alla sua presenza andò profilando i dintorni ed accrebbe alquanto
, ormai sessantenne, vi profilava la sua ombra grandiosa. comisso, vi-97:
di levantina... profilavano le sua gambe tese. 4. guarnire
il resto. guglielminetti, 2-20: la sua snellezza vigorosa si profila su la zona
acuto, longo per la metà della sua grandezza; è tutto vestito di turchino,
, 34: si notò anche che la sua foglia [del tabacco] lasciata appesa
maravigliosa. imperiali, 4-609: su la sua bianca fronte il brun del ciglio /
del ciglio / tal fa bella apparir la sua negrezza / qual su piastra d'avorio
grossezza e proiecto dell'edificio sopra la sua pianta, che e una delle tre parti
di un piano -è la forma di una sua sezione, cioè la sagoma che risulta
un piano verticale disposto nel senso della sua profondità. 11. fis.
riga di uno spettro m ase alla sua lunghezza d'onda. 12
che s'alzi sopra la maggior bassezza sua passi 141 /. torricelli, ii-3-265
faceva tonda e ovale a seconda se la sua persona si spostava di profilo o di
re ebbe curradino e que'signori in sua balia, prese suo consiglio quello che n'
egli ne profitta e non la sua patria. guicciardini, 2-1-268: chi
comparato a uno avaro che tiene e sua tesori occulti nella casa sanza profittarne a sé
di verità che il suo disegno e la sua tecnica... raggiunsero quella agitazione
zanze] arrossire, io profittava della sua ignoranza del latino e mi prevaleva ai frasi
ordinario. -sfruttare una persona abusando della sua ingenuità o credulità con cinica mancanza di
si dispose al tutto non volere più sua fortuna tentare. g. b. adriani
parere di aver fatto buon servizio a sua maestà) era tanto grande che il
panigarola, 2-287: deliberano poi con la sua grazia d'andar di maniera profittando che
maggior merito e meglio si pare la sua virtù. -avanzare, progredire (
borgia] non li profittorono, non fu sua colpa, perché nacque da una estraordinaria
attributi legali, che gli si vincoli la sua creatura in modo che non gli profitti
profittare, quando più doveano, contuttoché sua beatitudine v'abbia interposto le parti e l'
abbia interposto le parti e l'opera sua. 10. tr. favorire
come che allora ricrescesse la necessità della sua opera valorosa e profittevole. martello,
, acciò che idio gli facesse la sua penitenzia profittevole, ella voleva con essolui
maggior notizia di sé e dichiarare la sua volontà, il suo beneplacito, gli
uomo condecevolmente s'appartiene e che a sua salute è profittevole, diede il secondo
... per trar profitto dalla sua fame. pirandello, 7-111: poiché
la gloria di dio, per maggiore sua probazione gli sopraggiunse non meno insidiosa che
per una eredità che le era da una sua zia stata lasciata, da fa quale
alcuna risistenza, presone tredici, colla sua mano feceli morire. giuseppe flavio volgar
deliberò il papa, essendo guarito dalla sua indisposizione, di andarvi in persona. p
al nostro signor iexu christo che per sua misericordia ci concedi grazia di ben prinzipiar
finire con più lodevole atto la commedia della sua vita. castiglione, 123: quando
stato a roma molti anni a disegnare nella sua fanciullezza antonello da messina, il quale
questa lettura di cavare alcun profitto all'arte sua non tralasci mai suo dovere. muratori
, 3-226: i contadini approfittavano della sua indulgenza a loro profitto: essa vedeva tutto
che si spicca dal mero motivo della sua benignissima natura. giannone, ii-197:
abbruciare nella publica piazza, poteva con sua gloria e profitto rimettersi nella buona grazia
e profitto rimettersi nella buona grazia di sua maestà. giuglaris, 339: ogni cosa
un uomo buono, si considerava la sua qualità relativa al ben pub
blico, cioè in genere la sua utilità e quello che si poteva far
classici, stimò metter a profitto la sua erudizione per accrescere la divozione e la
r. in verità è più bella di sua figlia. io credo in coscienza che
certezza di poter sempre offenderci per mare a sua posta desolando le maritime e snervandoci del
novelle ed ampliatele e polite con quella sua larga e profiuente vena di dire.
dire. bacchelli, 9-280: la sua loquela sboccata volentieri e senza pudore,
[argostenia] sì fattamente sollevata dalla sua infirmità che, alzatasi di letto, sfavillava
inchiostro ne'suoi fogliacci ed empie la sua urna nel profluvio d'argento. lemene,
profluvio di suoni inarticolati che escono dalla sua bocca come lamentazioni di dannati dalle viscere
3-491: ben conosco che il profluvio della sua penna deriva da una fonte perenne e
che saluta non ha denari, quantunque la sua capacita ed il suo merito siano generalmente
, più profondamente per implorare perdono dalla sua clemenza. pascoli, i-522: oh
i-28: cicerone studiò profondissimamente l'arte sua. -con grande concentrazione della mente
a chi non è accaduto in qualche sua importanza sentirne la esperienza. firenzuola, 2-95
non che aprirsi con nessuno su questa sua nuova inquietudine, la copriva anzi profondamente
dall'orgogliosa vertigine del dolore: la sua anima geme profondamente e continuamente, e
profondamente giurato che, com'ella era stata sua mentre ch'egli era vissuto, così
che il popolo italiano non è di natura sua scettico e ateo, senza virtù e
sta in pronto che possa di natura sua esser da ognun veduta. -in
e profondandosi, andar discendendo con la sua cupezza fino che arrivi col cono al centro
beati] hanno diletto / quanto la sua veduta si profonda / nel vero in che
profondavo e immergevo tanto nella considerazione della sua gran bontà e amore verso di noi che
morte. fece intanto il chirurgo la sua fonzione, profondandomi tre buone dita la
scuro andava poi profundando quelle parti che alla sua grand'idea parea che lo ricercassero.
macchiarsi di infamia incancellabile, profondando nella sua pastorale a'veneziani elogi ridicoli all'imperatore
profondarti i versi dentro l'anima con la sua voce calma, arrotata di erre,
michetti] ha aperta e profondata la sua via. -trovare in modo autentico
d duca padre... lasciò alla sua morte 1. 500. 000 scudi
non ha le sue massime né la sua natura, essendo anzi altretanto tenace nel
fatti furono consentanei all'oinione. la sua vita fu un continuo profondere ai poveri.
suo ingegno e senza aspettare che la sua mente potesse rifarsi a nuove idee,
: il cinquecento avea profusa tutta la sua erudizione architettonica in queste fredde pitture,
, 8-35: bartolami... a sua volta si profondeva in inchini. pavese