Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

dimostra franchino gaffoso nel libro quarto della sua 'pratica ', stampato l'anno

anime. ramusio, cii-v-482: la sua avarizia era insaziabile, e la sua pratica

la sua avarizia era insaziabile, e la sua pratica non era di giudice conversabile,

soffrire. caro, 3-2-38: la commession sua era di procurare il medesimo in roma

di eroiche operazioni esercitate cent'anni nella sua reggia. s. venier, lxxx-3-829:

come se avesse sentito l'inutilità della sua pratica. -intenzione, proposito.

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (8 risultati)

né che conducesse a fine l'impresa sua per via solo di pratiche e di raggiri

soffrire le crudeli torture che le dava la sua golosità. pirandello, 8-911: donn'

ottenere poco. banti, 10-606: sua moglie placidia aveva diviso la sua indifferenza,

: sua moglie placidia aveva diviso la sua indifferenza, salvo qualche pratica idolatrica o

dice santamente il mio caro alfieri nella sua 'vita 'ch'egli non disputava

plausibili che egli non potrà mantenere la sua promessa di matrimonio, se non dopo

di additare alla fantasia figurativa l'unica sua moralità: quella di non esser altro

modena non devrebbe consentire che da la sua parte si restasse in danno: l'

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

del suo mestiere per la pratica sua. rappresentazione di stella, xxxiv-604: sendo

quell'officio. questa grata dimostrazione di sua santità porse quasi universal piacere, ponendo

savio antonio, che per l'età sua aveva molta pratica degli uomini, non pareva

come a ciascuno è nota e manifesta la sua propria casa..., avendo

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (13 risultati)

entrare in relazione con lui, nella sua confidenza. -essere in pratica a qualcuno:

più di trenta anni che 10 ho la sua pratica; si che vedete se io

lingua. de dominici, iii-99: la sua guardatura era più severa e malinconica che

stando in sé, pochi ammettendo alla sua pratica confidenziale di tal rango. botta,

di tanto in tanto accogliesse in casa sua misteriosi personaggi inglesi, francesi e tedeschi.

e che il prete più non voleva sua pratica, o che ella fosse di lui

ch'era su 'l fior della fanciullezza sua, con cui dario aveva avuto gran prattica

appunto come se giacesse con donna della sua medesima religione. giannone, i-iv-154:

lanzilao, successe al regno giovanna, sua sorella, sotto il nome di giovanna

ricci, i-209: nel fiore della sua gioventù si lasciò deviare, essendo già morto

esso aveva menato quella ditta pantassilea, sua prima pratica. g. m. cecchi

foriere una certa sgraziatella neràc- chiola, sua pratica. segneri, 12-80: un uomo

con messer buondel- monte di dargli una sua figliuola per moglie. l. strozzi,

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (8 risultati)

fusse mal fornita di gente atta alla sua difesa e trovandoci noi a soldo lance

l'accordo tra 'l santo padre e la sua maestà, niente s'è potuto conchiudere

con quegli del papa, alla presenzia della sua santità, il detto accordo concniuderanno.

, ancorché per mezzo della regina vedova sua sorella tenesse viva la pratica di accordarsi

differendo e rimettendo ad altro tempo la sua deliberazione. d. bartoli, 16-1-27:

, i-x-192: il tratto piu noto della sua vita [di emo] e più

quello appunto ch'ella tocca nella lettera sua: la difficilissima pratica da lui condotta in

, 1-26: messer gherardo vuol seguitare la sua pratica e spera far sanza spesa,

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

dello stato, anzi nel tirarle a sua voluntà, ha avuto piero soderini gonfaloniere

nuovo se ne parlò con monsignore, e sua signoria disse che egli non si curava

e dieronsi / la fede, ch'una sua figliuola, ch'u- nica / si

. bonghi, 1-54: il proprio della sua dottrina è questo, che, anche

lui sono giustamente dissociati; / la sua idealizzazione ha forme benedette / anche se

male e che la gli to'la ventura sua. -tenere qualcuno in pratica,

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (3 risultati)

di considerare l'effetto come se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto o dentro d'

che piace infinitamente; ma per la sua grossezza non è molto praticabile a beversi

il corpo vostro non men nell'intera sua fabbrica senza punto scomporla, che scomposta

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (7 risultati)

spiegato ed egli aveva fatto anche la sua praticaccia su una pista. -concreta

faticosa e anche un poco umiliante nella sua pragmaticità più bassa e realistica.

suo ufficio e per li ammalati in sua cura; la praticacela del mestiere non gli

ticaccio inventore. lanzi, v-32: la sua principale istituzione fu girar per l'italia

questi enti per ciò che sono nella sua concezione, di riconoscerli praticamente. stampa

sperien- za, / non pò aver sua valenza a fine solidato: / omo novo

brusoni, 6-54: posso io sforzare la sua volontà, il suo genio, il

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (5 risultati)

i pesi, esercitando la giustizia per sua altezza un governatore nel modo che si

pratichiamo. baldini, 9-69: la sua propria intenzione [del carducci] sarebbe

meglio ne sa rendere ragione dell'operazione sua e quel che fa e opera il

passo piano / tenebrosa del pianto in sua figura, / tullio de retro con la

figura, / tullio de retro con la sua teorica, / gualfredo praticando e 'l

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (6 risultati)

praticare il suo palagio, né la sua guardia aveva ardire di vietare chi avesse voluto

prin- cipal nervo de'danari consiste nella sua parte de'bottini e prede, che

et ogni dì acquistava più per i sua laudabili portamenti e per aver cominciato a

una vedovella che sovente pratticava con la sua innamorata. gelli, 17-187: essendomi

l'uomo sempre perde, con la sua donna praticando. catzelu [guevara],

ebbe dante da parte: praticando della sua sciensia, trovò dante esser da più

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (6 risultati)

sorte ei si valeva del volto della propria sua moglie, la quale era per altro

servissi per modello del volto bellissimo della sua consorte doralice. magalotti, 21-

concilio. morando, 392: avendo in sua balia quella fortezza ch'era delle più

re polacco trovasse modo d'assicurar la sua fede, si temerà sempre di quella republica

una sì grande isola e toltala per sua mala ventura alla divozione della chiesa, conchiuse

altri che coi discesi de la linea sua. 13. esperto, esercitato

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (2 risultati)

av vocato di provincia la sua limitata ambizione e il suo as

originaria dal messico agricolo. per la sua praticità l'adottarono agli stati uniti.

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (5 risultati)

render vana o di sospendere la virtù sua. -nella realtà dei fenomeni.

sottoposta tranquilla e disciplinata, per la sua scomparsa e per le ragionioratiche della casa veniva

detto anche sognatore, comincia credendo che la sua inettitudine alle cose pratiche sia uno spregevole

: erano con lui [bonifacio vili] sua mercatanti gli spini, famiglia di firenze

pratica di quelle faccende, con la sua nativa semplicità, andavala interrogando di che

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (3 risultati)

stata e si vide lì con lei, sua guida, tra i comici; ella

: né volle agricola che l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero

indugio in qualche cosa di solido ogni sua energia e facoltà. -sostant.

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (2 risultati)

parere del puro prattico né è senza sua maraviglia, per aspettarsi da essi il

fu il depretis... con la sua cinica versatilità di adattamenti e di combinazioni

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (6 risultati)

cellini, 509: questo bastiano nella sua giovanezza lavorò molto bene di grosseria e

aveva insulsamente indossato tante volte in quella sua commedia coniugale. -medico che si

. gramsci, 6-344: con la sua praticoneria da esercente furbo, infarcisce zibaldoni

del monginevro. poi la pianura era sua. = deriv. da prato-,

amor ch'io porto pur a la sua ombra: / ond'io l'ho chesta

l'erba giace, / e s'alcuna sua vista agli occhi piace / è per

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (1 risultato)

. capuana, 1-i-131: allungava la sua canna da pesca appoggiata alla spalla per disturbare

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (9 risultati)

/ m'ha fatto e fa per la sua largitade. giov. cavalcanti, 4

d'una sporcizia che serviva d'insegna alla sua pravità: argomento di scherno e di

loro ovvero sono tormentati ciascuno per la sua pravitade. -ostilità accanita. nicolò

tava un matrimonio tra una sua figliuola e il figlio di pietro;

, virtù le quali da esso per la sua prava natura sono sempre male usate.

a deporre ciò che posson sapere della sua oprava qualità '. leopardi, 193

quand'essi tentavano stringerlo e prenderlo nella sua casa. -con riferimento a personificazioni.

personificazioni. iacopone, 69-112: per sua camora cercava e la soperbia sì trovava

(raccordo i detti astrolaghi che la sua signoria non dovea compire l'anno e come

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (3 risultati)

sua doveva essere vituperevole e con molti tradimenti

la fontana, / fu per la vana sua speranza e vile, / ma me

figlio come fia difeso / e la sua madre da quegli uomin pravi?

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (2 risultati)

persona, una sua facoltà, la sua vita). boccaccio, 1-i-189:

di guerra era immagine sciaguratamente esatta della sua vita inferma e premuta. -colpito

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (4 risultati)

/ nel prenatìo respiro / dell'aria sua. = voce dotta, comp.

volse passare lo prinzi la niebula con sua gente molto schierata. andrea da barberino,

, prendeva il nottolino e posava la sua mano su la mia. verga, 8-41

straparola, i-137: la quale ubidientissima alla sua signora, prese la cetra e,

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

al ditto de'corbi, dirò quanto la sua golozità era: che non vastandoli il

. /... con la sua mano tremante / prese la mia, e

e grida come un ossesso, la sua mamma deve prenderlo su. -stringere

in pieno, la sfracella. / per sua fortuna la prese da parte, /

quanto si può del suo affetto e della sua presenza prima che egli muoia.

da alcun doni prende, / la sua libertà vende. i... i

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

e monta a cavallo e vassene a sua via. è. pitti, 1-94:

. zane, lii-8-320: nel giuramento che sua eccellenza ha preso dalle citta ha sgravato

di taglia / e dice che 'n sua taglia / i'non prenda may soldo,

segni, 122: aveva confessato per dote sua scudi tre- centomila coll'antifato, essendosi

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

: venuta la nona, catella prese sua compagnia e senza mutare altramente consiglio se

altro per fare una commedia che sia sua. piccolomini, 10-325: a voler che

a un stagno / vola sicuro e a sua pastura attende, / s'improwiso dal

b. adriani, 1-ii-211: era la sua querela di aver preso uno in su

la soddisfazione d'avere nuove della duchessa sua sposa. -con riferimento all'influenza diabolica

l'aveva già presa, in casa sua nello studio del padre. vittorini, 8-8

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

con la bellezza e con la piacevolezza sua aveva sì la sua donna presa che

e con la piacevolezza sua aveva sì la sua donna presa che ella non trovava luogo

: molti vogliono esser questa la laura sua, ch'ei vide zitella e ne

e simile il signore d'imola e sua famiglia. mannelli, 95: 1 sanniti

di saviezza ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di convenienza,

di scoraggiamento. comisso, vi-191: la sua cabina gli piaceva per la semplicità delle

ed avendo sempre avuta vittoria d'ogni sua impresa e di ciò avendo grande gloria

, e lo trovai nella camera della sua bambina, che era stata presa dal morbillo

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

spazio determinato, un luogo o una sua parte; ricoprirlo. giuseppe flavio volgar

-investire un territorio, estendersi sulla sua superficie (un incendio).

sappiano prendere e che possano acquistare la sua grazia. tasso, 4-93: fra sì

in sodo / carin di cimentar la sua fortuna, / da poi che piace a

guida. muratori, 10-ii-25: prende per sua guida la bella carità e ne ascolta

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

un uom solingo, / per conservar sua pace. s. gregorio magno volgar.

come è questi, e seguitate la sua virtù, e brigatevi che non paia ch'

sapere ben parlare, secondo che la sua natura ne prende, ché senza dottrina

stato per mala via, per sicurtà di sua persona si fornì di buona compagnia d'

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

rettale. redi, 16-ex-43: quando sua eminenza prenda qualcheduno di questi suddetti semplici

fu come un nuovo soffio continuo nella sua fiamma. calandra, 1-133: quando

la quale egli abbia perduto quella della sua spezie, perché non sanno astrarre le

tecchi, vtii-58: le impressioni prendevano nella sua anima una luce acuta, penetrante.

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

in alcun corpo umano, a conservazione sua prende quelli rimedi che li paiono migliori

. calandra, 6-20: predominata dalla sua fantasia, prendeva tutte le scuse..

: invitollo che dovesse prendere albergo a sua magione. boccaccio, dee., 3-9

chi l'altrui servigio prende, la sua libertà rende. bel gherardino, 2-29:

4-27: la bella armida, di sua forma altera / e de'doni del sesso

si è chiusa davvero. alla sua parata... presero parte le dodici

di futura santità, gratissimamente lo prese in sua custodia.

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

l'imperadore, per bene dell'anima sua e di sua moglie agnesa e..

per bene dell'anima sua e di sua moglie agnesa e... per l'

del re enrico suo figliuolo, prende nella sua pro- tezzione il monastero di san salvi

me? chi si prenderà cura della sua salute? chi le darà un parere?

[la regina], ella, dalla sua letizia preso ardire, disse: « o

, 10-88: la fede da la sua parte, pensando ch'era acompagnata dalla

: trarre da un artista o dalla sua opera un'idea, uno spunto,

la simiglianza, ma considerava nella mente sua una forma grande di bellezza, in cui

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

corpo inanimato per chiudere gli occhi della sua seconda madre. tecchi, 9-05:

, i-40: -non ti prendo, -la sua voce usciva soffocata e lamentosa da sotto

lasciò che la notte prendesse possesso della sua camera. -esporsi, per lo

non varcarono molti giorni che panfilio per sua sciagura prese tanta rogna che pareva leproso

2-232: prese [pigmalione] amore della sua opera. m. frescobaldi, 1-88

che, ciò veduto, con la sua spada così tacitamente gli passò amendue le

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

, 7-6: ivi soggiornò lo re e sua oste alquanto er prendere riposo. ugurgieri

prese in sospetto e minacciò la misera sua figlia. 6$. commettere errori;

romano isterico che, avendo in greco la sua storia distesa, nella prefazione, come

così enorme cantonata che lo diminuisce nella sua fama. 66. intr. (

ragionamenti notabili che parte no uditi dalla sua propria bocca, parte narrati da altri,

: siccome il formento che per la sua forza fa aiverse cose prendere e tenere insieme

... raunò i principali di sua parte e quelli confortò prendessono accordo co'

casini, iii-204: quelle cause prende a sua cura che sono a lui raccomandate da

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (6 risultati)

condurre per forza gl'increduli a casa sua, perché vedessero e toccassero con mano

del nome di qualcuno: appartenere alla sua discendenza o famiglia. dante, par

perché primer sentio / d'amor la sua travaglia: / e chi poi prese ramo

-prenderla per qualcuno: intervenire in sua difesa. d. bartoli, 1-2-93

due avversarie non s'incontrassero proprio nella sua casa dove, non si sa mai,

167: chi d'altrui prende, la sua libertà vende. ibi dem

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (3 risultati)

, 1-i-647: fiorio... la sua magnanimità comincia a mostrare, e i

un titolo di credito in base alla sua legge di circolazione; portatore, possessore

volgar., i-1-85: venne a la sua corte per vedere, sapere ed imprendere

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (2 risultati)

re delli re, e nella regina sua madre, la gloriosa vergine maria.

la magnifica comunità de rezo perde la rason sua che ha in l'acqua de li

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (3 risultati)

una distinta prenozione del cambio e della sua origine, figuriamo un esempio. =

, 6-151: mentre si scusava la sua prensile immaginazione aveva già vissuto fino allo

, è un animale fisso, provveduto alla sua sommità di braccia articolate, dicotome,

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (6 risultati)

v: per la madre preanunziata fu la sua dotale virtù di scienza eccessiva: perché

virtù di scienza eccessiva: perché la sua madre ebbe nome sofia. soderini,

faccia tetricosa di pietra pomice irritare la sua lucerna: « va'via » gli

, si veda quasi dappertutto prenunciata la sua arte futura, il suo capolavoro.

ebbe dunque due testimoni e prenunziatori della sua ascensione. oliva, 1-2- 136

: la febbre acuta, prenunzia della sua morte, non gl'impedì [a

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (6 risultati)

.. era stato nel colmo della gloria sua conosciuto, o che le nicchie più

io solo conosceva forse il segreto di tale sua ritenutezza, poiché i costumi d'allora

poiché i costumi d'allora e più la sua fama di gran medico, di gran

preoccupiamo ovvero preveniamo in confessione la faccia sua. z. contarmi, lii-4-6: avendo

visitare separata- mente il signor lodovico, sua eccellenza ne preoccupò, e un'ora

808: qui si prega dio per la sua salute, della quale spero bene,

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (7 risultati)

il criterio infatti della verità è la sua connessione logica col resto. ora se

d'un po'di ventura felicità, la sua fantasia. l. gualdo, 30

a sedurre e a far venir dalla sua l'istessa ragione. l. bellini,

in cui doveva chiudersi il periodo della sua vita che era stato sì roseo,

preoccupazione per isabella, pena per la sua pena. -segno esteriore che rivela

esperienza che con questo presupposto nasconde molta sua immoralità. = voce dotta, lat

è così: ch'ogni uomo ha la sua faccia; / e quant'uo- mini

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (3 risultati)

segreti e terribili i mezzi che la sua sapienza ha preordinati per venire al termine

con antipatia preordinata e ripetuta alla volta sua a verona, a ravia, a

la tua predestinazione: non già nella sua cagione, ch'è la preordinazione divina

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (2 risultati)

ché forse, ove piaccia alla divina sua maestà d'accet- tarlo, non sarà

. cattaneo, i-403: aristotile stesso nella sua 'rettori- ca 'vuole che alle

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (7 risultati)

natura universale, che ordina la particulare sua perfezione. savonarola, i-26: vedi

chiutèll seppe di balèstar, pensò la sua vendetta e la preparò. -preludere,

: questo intendendo, dolcemente sciolto / in sua presenzia del mortai mio velo / e

potea inanzi lei andarne / a veder preparar sua sedia in cielo. guidiccioni, 5-130

pontefice si movesse per sospetto dell'unione sua con cesare. scalvini, 1-352:

sostenere una prova; istruirla provvedendo alla sua educazione, formarla intellettualmente impartendole insegnamenti

chiara tromba, / onde la fama sua dai regi scanni, / là 've raggio

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (1 risultato)

giacomo soranzo, lii-3- 69: sua maestà va a sedere nel luogo preparato per

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (2 risultati)

minerali preparate o da acque secondo la sua arte distillate. redi, 16- ix-182

stare preparati e camminare con la luce sua e per la via retta de * suoi

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (2 risultati)

. anticorpo complesso che per svolgere la sua azione necessita della presenza del complemento e

. di san romano, non volendo sua maestà determinare veruna cosa circa li preparatori

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (7 risultati)

uno spettacolo. sanudo, lvii-285: sua maestà si laudava molto di le preparazion

dio manda a noi per preparazione della sua venuta. g. averani, i-313:

che dio faceva per la propagazione della sua legge..., non so cosa

ne vadia, quando questa sia l'ora sua, con quella preparazione e disposizione che

prova, o a istruirlo provvedendo alla sua educazione, impartendogli insegnamenti, direttive o

. borgese, 1-11: sebbene la sua eloquenza fosse più fine e la sua preparazione

la sua eloquenza fosse più fine e la sua preparazione più esatta, si sentiva schiacciato

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (4 risultati)

cosa pubblica, secondo il grado della sua superiorità intellettuale e morale. =

impulso preponderante a flettere in tutto la sua volontà; ma rimanendo in gran parte

di princìpi e di regole e schernirla nella sua preponderante tendenza al classicismo. soffici,

tende veementemente ad aumentarle distrae l'opera sua dalla cosa pubblica e diventa preponderante anche

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (5 risultati)

buona con quella distinzione che merita la sua preponderanza. delfico, i-158: i comizi

... che la francia perderebbe la sua preponderanza, che tutte le potenze si

ii-432: colle materie prime necessarie alla sua industria, cesseranno dal calcolare numerica- mente

: e sì brutto mancare della parola sua che prepondera a ogni utilità che si tragga

ab orizzontale sostenuto fuori del mezzo della sua lunghezza, come in e: è

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (2 risultati)

si poteva prepor l'essempio de la sua vita..., a ciascuno par

facile, io non voglio riprovare la sua opinione; ma avvertirla che, non supplicando

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (6 risultati)

. e nel fondo de l'arca sua è una canella d'argento per la quale

ne donava a li peregrini per sua devozione. cesariano, 1-110: il

suo bisogno, si trasse di dosso la sua propria [veste] e glie la

, dica con quell'angelico poeta in sua [della spelonca] e lode e

123: staccatosi mal volentieri teodosio dalla sua cara conversazione e passato alla detta chiesa

; il territorio che cade sotto la sua giurisdizione; il beneficio che gli è concesso

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (5 risultati)

vi lasciaste ingannare alle brutte forme della sua retorica latina, parrebbe che gli adulasse

per dio è in atto, atteso la sua precezione e prepossessione dell'infinito.

scrivendo / per dar risposta ad una sua missiva, / in loco incominciai del

contrario dell'altra e dimostrando ^ ignoranza sua. galileo, 3-3-388: vuoisi scusar

revoluzione di proposito per la infirmità de sua maestà, alla quale dappoi un longo

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (6 risultati)

.. ora chi legge che per sua cautela e per mia satisfazzione non li

tal modo a conoscere e la capacità della sua mente e la servilità dei tempi.

1-624: furono... presentate a sua maestà le chiavi della citta dal medesimo

ad incantar il mal tempo con la sua donna. baldi, 4-2-68: giunta

« se vuol prepotentare, prepotenti a casa sua; qui ci comando io ».

storia dell'infame suo predecessore e la sua tragica morte, per servire d'esempio spaven-

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (8 risultati)

ed alzava in ciò dire la prepotente sua mano, lasciandomela pendente sul capo.

incuteva spavento colle prove della ignea prepotente sua possa. fanzini, ii-11: con prepotenti

tutte le parti d'europa congiuravano alla sua rovina. carrer, 2-451: gli uomini

e scesero con lui nella tomba: la sua fantasia prepotente fu sempre uguale a se

era così prepotente che egli lasciava la sua stanza e nel buio, a tentoni,

scialba? com'era invece prepotente nella sua dolcezza, come sapeva imporre la sua

sua dolcezza, come sapeva imporre la sua realtà! -ben marcato, evidente

il bene che sarebbe loro venuto dalla sua morte. stuparich, 5-273: la portinaia

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (4 risultati)

pirandello, 8-601: la sua vergogna? la sua vita? la vita

, 8-601: la sua vergogna? la sua vita? la vita degli altri?

è vano tener conto. l'arte sua, lei sola vive, l'opera che

piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua anima. manzini, n-vn: vi

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (3 risultati)

a londra, colla delirante popolarità della sua figura, col suo fascino, con

nel quale [marx] ogni conoscitore della sua vita e dei suoi scritti avverte quel

bersezio, 71: faceva procedere ogni sua supposizione da un se condizionale, che

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (2 risultati)

misero davanti uno dei vari aspetti della sua pittura; il sartorio, rifacendo nella '

.. eugenia berti, con quella sua bianchezza neutra d'ostia da comunione,

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (10 risultati)

di chi dà scandalo (con la sua vita o con la sua opera:

(con la sua vita o con la sua opera: e meglio se con la

opera: e meglio se con la sua vita attraverso la sua opera) alla

meglio se con la sua vita attraverso la sua opera) alla rivoluzionarietà vera e propria

introdotto l'angeli e sopite con la sua prudenza alcune controversie insorte a causa del

imputazioni purgato e avendo fatta apparire la sua innocenza. miloni, 1-356: una

ricordati, 1-383: avendo acquistato alla casa sua, per mezzo d'affinità, due

'benventano ', sì per la sua grande estensione... come per alcune

sangue romano, per la prologativa della sua famiglia. siri, iv-2-817: non

cancelliero, il re, per privarlo della sua autorità, fece un editto che non

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (6 risultati)

certa scrittura, toccante le ragioni dalla sua repubblica di poter pretendere con fondamento posto

de notabili prerogative e preeminenze della detta sua repubblica sopra qualunque altro prencipe d'italia

al regno, vivente la regina giovanna sua madre, non poteva vestirsi d'altra qualità

sono state... restituite alla sua casa col collare dell'órdine quelle prerogative

, lxxx-3-io57: prerogativa deh'intehetto di sua maestà è il saper conoscer perfettamente il

. eh fatto di cesare trova tutta la sua sussistenza nella innegabile forza deha sperimentale fisica

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (3 risultati)

che non sortì se non assai dopo la sua corruzione. -preminenza; supremazia

la tenerezza del canto pastorale e la sua prerogativa sopra i componimenti comici assigna- vano

un po'vago del jacobi, ebbe la sua più forte asserzione nel periodo preromantico e

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (6 risultati)

: calpestava [antonio primo] italia come sua presa; teneva le legioni per sue

di schiavi, vien ottenuto dall'ambasciatore di sua cesarea maestà, a ciò, per

il magnifico pascià per la presa della sua nave, che fu fatta dalle galee

tutti gli amava, / ed avea di sua presa gran dolore. sanudo,

per mano de la giustizia di sua figliuola col marito e de la

5-162: ci accompagnammo con lui verso la sua capanna nei pressi della foce, scambiando

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

inani prese, che spesso scomponevano la sua difesa e davan adito all'insidia aggressiva di

fenomeno, specialmente politico, inteso nella sua autentica natura e in tutte le sue

cattolico,... andava differendo la sua deliberazione. botta, 6-i-223: questa

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

morto di fame, vergogna di casa sua. buonarroti il giovane, 9-273: in

. una presa d'aspirina, come sua madre gli aveva consigliato, una bella sudata

adamo] dal serpente, tutta la sua schiatta e discendenti vendendo per una presa

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

, 1-143: m'infuriassi, vedendo la sua regina, col sussidio di un alfiere

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (5 risultati)

pruovano bene. floriani, i-17: la sua stagione, quando si dovrà cominciar a

meno arguto del solito; ma la sua festività non fece presa come al solito.

ch'ella non volesse più abbandonare la sua presa, ch'ella non potesse più esserne

gran dio delle magnificenze / che per sua possa e per sua bonitate / quel-

magnificenze / che per sua possa e per sua bonitate / quel- l'uom tale impastonne

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (3 risultati)

. rossi diede saggi e presagi della sua perizia e capacità. b. croce,

argomento del giusto credito già stabilito della sua eccellente officina mi raddolcisce l'idea de'

anche ingrati ed infesti, dopo la sua morte, alla mia eroica principessa quelli che

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (8 risultati)

lxxx-4-237: essendo egli negli anni della sua infanzia poco considerato in corte...

le memorie del buon re, la sua grandezza e gli edilìzi da lui fondati,

so che la mamma ritornò da quella sua ultima visita, angosciata, perché pare

il conte in tutto vaga / la sua magion va rivedendo tutta. foscolo,

credulità, sì presagìagli il core / sua laura ancor nell'avvenire involta. forteguerri

nella mia lettera che la mansione della sua fosse fatta a nome dell'etman.

esso [il socialismo] incluse nella sua visione e nella sua presagita e cercata

] incluse nella sua visione e nella sua presagita e cercata rivoluzione.

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (6 risultati)

paralelli e concolori, / quando iunone a sua ancella iube, / nascendo di quel

..., o che fosse sua usanza di far veder se nessuno era in

trovò che la duchessa di calabria, sua nuora, avea partorito un figliuolo,

il solitario avea presaputo il dì della sua morte. boiardo, 1-310: ti

dover sospirare a dieci pertiche lungi dalla sua bella per vederla distintamente! cantoni,

quel che vedrebbe un altro in vece sua. pirandello, 7-1337: doveva leggere a

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (4 risultati)

austero. barilli, 8-103: la sua musicalità ereditaria, l'austerità presbiteriana della

musicalità ereditaria, l'austerità presbiteriana della sua forma, la compiutezza spirituale della sua

sua forma, la compiutezza spirituale della sua coscienza pesano, più che gli anni,

spogliato dì motivazioni mistiche, ridotto alla sua essenza terrena, trionfa infine sotto forma

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (2 risultati)

, perché si trovasse anch'essa nella sua vecchiaia lieta e contenta. = voce

, 4-i-505: messer giorgio mio caro, sua eccellenza me l'ha detto di sorte

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (8 risultati)

ed erasi steso per audacia di quella sua scienza in cose proibite e non vere

che tutto guida, governa e dispone alla sua volontà. ceccoli, vii-808 (4-1

che tutto ordina, dispone e guida a sua volontà e il suo premiare e castigare

di quel giovine al monastero; della sua disperazione, dei salti, delprecipitamento suo

la più sicura e divina prescienza della sua tosserella,... se fera provata

squisitezza del suo gusto la profondità della sua erudizione. guglielmini, i-616: una

considerare l'effetto come se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto o dentro d'

artista stesso nell'atto della creazione della sua opera. -in relazione con una

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (5 risultati)

... dello spirito e prescissa dalla sua base metafisica. prescito (

dante ch'elli non era secondo la sua sensualità sì ostinato nel peccato ch'elli

, 25-60: era gan traditor di sua natura, / prescito più che giuda

bene non è prescrittibile, o attesa la sua natura o atteso il divieto della legge

prescritte, due altre ne assunse di sua volontà; e furono d'insegnar la dottrina

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (1 risultato)

disse, / volle vèr me usar sua cortesia; / né perciò legge a me

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (4 risultati)

buone parole; ma il suono della sua voce, l'espressione del suo volto ed

che lasciar quivi in carta ciascuno la sua ricetta, partironsi. -regolamentare in modo

confortando / che ruggier servarebbe interamente / sua fede e ch'ella l'aspettasse,

al rimaner prescrisse, / alla piangente sua consorte ulisse / in tal forma parlò

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (2 risultati)

occupata da manfredi e come quegli di sua casa erano stati sempre nemici e preseguita-

sapore, il suo particolare profumo, la sua virtù nutritiva, senza contare le cipolle

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (8 risultati)

egli perpetuamente viveva, era ricorso a sua maestà, la quale umilissimamente supplicava di

farla legare signorilmente e di inviarla a sua altezza serenissima carlo alberto di savoia, re

non tanto da speranza assurda di qualche sua presentanea liberalità, ma molto più da

vada. porcacchi, i-64: presentò la sua testa a dario, acciocché del tradimento

134): avea cotale uso in sua corte: che, cui elli presentasse,

sì s m- tendea aver commiato di sua corte. compagni, iv-401: da'

, 1-iii-973: se vi paressi presentare sua santità o di vino o di qualche cosa

mandò ancora a presentare alcune cose della sua cena. bruni, 14: è così

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

di altro che di zecchini, che sua magnificenza li chiama papassi, e questo

, com'eravamo rimasti, con una sua lettera e raccomandazione al segretario di stato,

amico mi presentò alla brigata, e per sua maledetta malizia disse ch'io era l'

nel padronato senza che si alteri la sua natura individua... siché questo

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (6 risultati)

pubblico (un'opera d'arte, la sua esecuzione o divulgazione). panzini

presenta alla regina, e piacendo a sua maestà si eseguisce. g. giustiniani e

che non appaia la confusione della nudità sua? mazzini, 14-21: gli anni

dorata, ma fu d'ordine di sua maestà serenissima recitato. -pubblicare (un

/ ché splende oltr'a li ciel'la sua chiarezza / del viso suo splendiente e

1-299: con lo stretto e la sua guardia usata / uscì del vallo e presentò

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

che mediocremente l * alviano, vedendo la sua salute e la mina ridotta ad un

si presentò ai comici per leggere la sua tragedia, quelli, alla vista di un

a genova, mi presentai a casa sua e facemmo la pace. -con

brusoni, 12: consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi e l'avere

: oltra modo angoscioso seco stesso la sua disaventura maledicendo, come uomo che fuor

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (4 risultati)

4-230: ogni giorno si presentava alla sua finestra torvo e lungo come un anno.

alberto, 204: ogni iudicio secondo la sua natura le cose che gli son suggette

a napoleone perché desse un principe di sua famiglia al regno era sottoscritta dal grande

, mandato a pregare dallo stesso principe della sua buona amicizia e presentato, quasi con

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (6 risultati)

, 4-q09: erano state ammesse alla sua presenza in forza di un biglietto di

diffusamente. moretti, i-884: la sua fama di traduttrice sorgeva a dopoguerra avanzato

avanzato,... e per questa sua minore attività si scordavano volentieri i suoi

di viaggio sull'alto reno, la sua sollecita presentazione di uno scrittore come herman

di una persona pronunciato in occasione della sua ammissione in un consesso. carducci

onorato di pensare a me per la sua presentazione all'alto consesso. pirandello, 5-100

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

si parla di presentazione cefalica, a sua volta distinta m presentazione di bregma,

presente, / ed hanno scritto la sua confessione. piccolomini, 10-233: la terza

del più attempato di loro per la lite sua, e volle egli sempre starvi presente

un anno dalla data di segnalazione della sua assenza (e il provvedimento comportava un

356: neente sente di ventura / chi sua pintura scura vo'presente. testi fiorentini

ch'avea nome iosep; cavando una sua vingna, trovo 1 grande lapida cavata dentro

porcacchi, i-43: ciascuno per la parte sua, pigliandolo per la mano ritta,

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

puro lume di dio e vagheggiano la sua faccia che ride lor presentissima. bocalosi

118: chi prende a cambio scambia la sua moneta assente di luogo e tempo,

: « sia questa l'ultima ora della sua vita: gittalo in quel fuoco.

.. / di notte tempo meni la sua gente. g. gozzi, i-

parlare per fatto personale solo quando la sua condotta sia stata attaccata:...

? casti, ii-4-2: nella camera sua tranquillamente / breve riposo scardassai prendea,

vederlo, così presente m'è la sua faccia) venne in casa nel febbraio

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

, mentre il cardinale è presente alla sua morte. -presente a sé, a

se stessa, si accorse che la sua indole temperata, l'abituale tranquillità del

/ involontaria rivolta / dell'uomo presente alla sua / fragilità / fratelli. -che

ingiusto il suo decreto / e la sua carità qui non sarebbe, / perché

: insieme tutti gl'infiniti secoli futuri con sua sempiternai presenza [dio] possiede,

derg... invita, prima della sua partenza, tutti quelli che hanno qualche

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

-con riferimento all'eternità di dio o alla sua visione atemporale del creato. onesto

resta altro che mostrare nelle estremità la sua virtù, la sua generosità; la quale

nelle estremità la sua virtù, la sua generosità; la quale quando conservano,

all'azione (l'uomo, una sua facoltà, il suo comportamento).

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

gioia ristorare / presente ch'io vedrò sua segnoria. g. villani, 12-90

odio per gli uomini era misura della sua tenerezza pe'suoi figli, e di presente

che, fuori dalle anguste pareti della sua casa, non gli era più concesso

più doppi accresciuto l'amore per la sua famiglia. 16. prep.

.. / prezente a. cciò, sua vista mevi senbrò, / più che

in prima: / compagna dello amore e sua servente, / come vedesti e provi

ch'io senta: / corromper la sua mente / per dono o per presente.

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (6 risultati)

, di questa nostra anima accesa dalla sua divinità. pinamonti, 76: questo

dispregi ogni presentuzzo di femmina e ogni sua parola lusinghevole. mazzei, i-328:

piccioli presentucci, agevolmente gli tirò dalla sua. bruno, 2-23: compare lucia ruffiana

a que'che, de la mangna, sua possanza / presente- mente la viene a

in una nuova presenza, che fosse a sua volta ripresentificabile non nella memoria, ma

sensuale suscitato dalle sensioni primitive produce colla sua azione quasi delle nuove potenze, cioè

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (8 risultati)

tere la bolletta d'invenzione con sua particolare relazione. = voce di

, / avea chiamata in corte la sua gente. castiglione, 3-i-1-96: ho recevuto

in sé mirar per forza lasciar della sua fida! chiari, 1-i-68: pareva che

ricevuto quel bacio ch'egli, nella sua volontaria cecità, vagamente presentiva. montale

. alighieri, 170: al sol per sua magione / si dà solo il leone

sirio cane abbrucia i campi, e la sua nascita gli arbori novelli la presentiscono,

] presentisce quel che più importa alla sua vita particolare, e non altro.

difficile rispetto alli nemici, colla presenza sua la facilitò, e m'incontrò conducendomi

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (16 risultati)

, poi che tu non puoi sostenere la sua presenza? cavalca, ii-199: bilingui

bella / devea 'l ciel adomar di sua presenza. boccaccio, viii-i- 234

nella qual conosce esser di maggior bisogno la sua presenza. crescenzi volgar., 11-8

se non è già di bisogno della sua presenzia ancora alle pecorelle, ma debbe

e mettere la vita se la presenzia sua per allora non è necessaria, e in

ogni scienza / v'è, che di sua presenza / vuole onorarti a ciò che

nel ventre della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente stabilita. rimaneva

, non il suo consenso, ma la sua presenza. -esistenza di dio

'ancor ferma, sicura, nella sua anima. -perdurante influsso di un

-perdurante influsso di un autore, della sua arte, delle sue idee nelle opere

la presenza del sole e a la sua assenza. 2. esistenza o

azione d'un'idea differisce dalla mera sua presenza nella mente, in quanto che vi

una donna dei popolo, con quella sua sobrietà d'antico toscano serio, senti

spiragli incustoditi della mente faceva sentire la sua presenza. -nel linguaggio tecnico e

le donne per giudeo beffato per la sua poca ed abietta presenza. f.

lo imponeva [il rispetto] con quella sua maestà ai presenza. grafi 5-1035:

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (18 risultati)

gran cura, / non creder alfa sua falsa presenza. -con riferimento a

stampa periodica milanese, i-121: la sua tutta teatrale presenza non ha linguaggio di

f. corsini, 2-736: la sua presenza di spirito ben gli fece conoscer

di spirito è istantanea, ma la sua azione è ragionata e positiva. c.

caterina avarda... contra alla legge sua propria (che è bello sentire)

reale di cristo nell'eucaristia: la sua reale manifestazione, per transustanziazione, sotto

che dio sia in ogni luogo colla sua essenza, presenza e potenza, nondimeno spezialmente

sole sempre a tutte le cose con la sua presenza dà conforto, vita e perfezione

, i-593: poi che sono giunto in sua presenza, / non m'ardisco far

bottacci a di bonagunta donbellinghi e casa sua fiorini dugento settantauno e soldi nove.

. boiardo, 2-5-27: ciascaduno incanto a sua presenza / perdea la possa con la

e divozione, / dicendo non partir da sua iresenza / che arebbono la loro intenzione

le parte virili e buttate nel fuoco alla sua presenza. alfieri, ul-i-35: il

l'autorità al ministro; lo esiglia dalla sua presenza. d'annunzio, iv-1-72:

avignone e fino a roma; sicura della sua presenza, ella bandisce la guerra per

per che l'uomo buono dèe la sua presenza dare a pochi e la familiaritade

4-72: tanto amatore volse la presenzia sua dare a voi non coperto, ma fuori

gione del primato, cioè della suprema sua podestà, prese a visitar di presenza

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (5 risultati)

lato e pervadendo le intime viscere della sua natura: la quale presenzialità non si

quanto dire che 1'* effetto è nella sua causa '. 2. presenza

aveva sé essere apparecchiato a dover rendere la sua [fortezza] ogni volta che la

, di- manieraché... colla sua presentissima indivisibilità l'essere stato 'ab

innanzi al nome romantici della presenziente anima sua il movimento pindarico della fantasia.

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

il bambino] ha voluto cominciare la sua vita qui, in questo presepio sconnesso

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (4 risultati)

[la ragazza] fuor di casa sua. alvise contarmi, lxxx-3-983: anche

145: per preservare intatta dalla maldicenza la sua riputazione, ho esposto il mio onore

tosto un accelerare che un preservare la sua caduta. 6. mantenere in

. botta, 5-13: credette colla sua sapienza civile potersi preservar salva nei pericoli

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (2 risultati)

di questo fumo, il quale colla sua narcotica, spiritosa qualità, si fa specifico

e una busta di preservativi sotto la sua decorazione. moravia, 21-364: mica

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (7 risultati)

d'un solo principe si è ridotta alla sua desiderata pace e quiete. solaro della

ormeggiata in darsena, nella sicurezza della sua preservata quiete. -scampato a

sì pericolosi eccessi che si dubitò della sua vita. ma preservato dalle orazioni di tutto

! 3. che perpetua nella sua forma originaria l'opera della creazione (

. potesse dargli qualche uona speranza della sua preservazione, egli, però,..

una dritta contrada; ed alla salubrità della sua situazione vuoisi attribuire la quasi portentosa sua

sua situazione vuoisi attribuire la quasi portentosa sua preservazione dalla peste del 1630.

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (3 risultati)

per la preservazione. -il conservare nella sua integrità fisica (una parte del corpo

nel ritorno a roma gli encomi della sua rettitudine. giannone, ii-24: gli ebrei

al novello preside marchese della schiava la sua cara fedele e benemerita provincia di lecce

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (4 risultati)

quanto vi si manifesterà sempre l'infinita sua beneficenza e l'eterno obligo mio.

diciassette dottori delli migliori del regno da sua maestà salariati. sanudo, liv-332: a

edilìzio nella città, sue leggi, sua finanza, suoi magistrati ed un regolatore supremo

sindaco di., di dov'era deputato sua eccellenza? regio decreto 14 novembre 1901

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (4 risultati)

sarà quella di convocare i parlamenti della sua popolazione, dì presedervi e di proporvi gli

il prefetto di zurigo ulrich ha chiesta la sua dimissione e gli è stato sostituito il

suo creatore non è presidente alla mente sua? zanobi da strata [s. gregorio

al corpo, ma da quello, per sua negligenzia, soggiogata. savonarola, 7-i-254

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (11 risultati)

i-63: rallegrami assai della nova provigione che sua maestà ha fatto in persona di vostra

però ugualmente de'suoi consigli e della sua benemerita presidenza, dico la mole imponente

il benefizio che riceverebbe l'accademia dalla sua presidenza, a nulla giovarono per rimuoverlo

pienissima fede della prestanzia e della virtù sua. a. g. mocenigo,

morendo, si è espresso con l'estrema sua azione ': quella di abbattersi e

: che riguarda mussolini, formalmente nella sua posizione istituzionale di capo del governo (

presidenziale quel governo il quale trae la sua autorità dal voto diretto degli elettori.

scelgono il presidente ed il presidente a sua volta sceglie i membri del gabinetto.

]: l'imperatore li dette la sua vestimenta, cioè toga presidiale, cioè

distinguono, quanto per l'opportunità della sua situazione,... si trovava

da alcuni anni sopra ogn'altra della sua riga oppressa da una moltitudine di pubblici mendicanti

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (7 risultati)

a liquidarlo con le barricate: ma la sua forza è specialmente presidiata dall'esistenza di

. della casa, iv-120: sua maestà cristianissima... poteva..

del medesimo principe, presidiata da soldatesca sua propria. f. galiani, 4-191:

acerbità del caso e conformarsi colla solita sua somma prudenza al volere dell'altissimo. giuglaris

a san francesco, non rifiuta della sua natura che l'eredità del peccato e continua

che l'eredità del peccato e continua la sua opera di presidiatóre dei perseguitati.

nel presidio, cioè luogo forte, per sua difensione. galileo, 4-1-170: i

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (5 risultati)

brente, 140: col presidio della sua fermezza e co'pecuniali sussidi dell'inghilterra

segni celesti? non ha 'l sole per sua casa 'l leone? non è yl

= dal russo prezidium, a sua volta dal ted. pràsidium 'presidenza

ulloa [zarate], 246: sua maestà non mandava il presidente per levargli [

: il patriarca alessandrino deve presedere alla sua metropoli. loredano, 381: s'accesero

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (4 risultati)

con un grosso assegnamento di venire alla sua corte e presiedervi all'educazione del gran

mostrò ciò che poteva, neu'infermità sua necessaria del volere, fare un pagano

rendesse conto che in quel momento la sua bocca sostituisce il viscere che presiede al

. palazzeschi, 1-252: approfittai della sua perniciosa insonnia per parlarne col medico davanti

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (6 risultati)

frate moreale preso per opera de la sua fante e sapeva quanto essa poteva dicere

forte dubitò che questa fosse rultima ruma sua. marco polo volgar., 3-4:

ritrovava co'tre compagni a ragionare della sua fortuna. mazzini, 12-28: s'

li sono traete / con ke volava a sua confusione, / se nella fine en

quasi per la gola, osò negare la sua simbola: anzi sorse gara di generosità

presa, passò all'altra vita faustina, sua donna, in un villaggio detto alate

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (7 risultati)

un uom solingo, / per conservar sua pace. stampa periodica milanese, i-45:

presa e tutte le cose di casa sua senza alcuna considerazione del suo particolare,

signoria. bibbiena, 41: la maestà sua vuole avergli decto che ho conosciuto questo

sapienza di numa, gli diede tazia unica sua figliuola per moglie. 10

, per tempo levatisi e febus cangiata sua roba e sotto la presa riposta sua

sua roba e sotto la presa riposta sua spada, senza la fidata compagnia della quale

, grandissimo re di numidia, dalla sua più somma altezza vide il suo grand'esercito

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (7 risultati)

di lui, accrescendo egli anco la sua debolezza con un'erba, la qual

menti degli uomini la memoria della maestà sua. manzoni, pr. sp.,

partita di bologna li certificai di ogni sua pietà et amorevolezza. b. davanzati

, tornata in casa, a la sua fante fé palese l'ordene priso col frate

la quale è approvata o reprobata da sua maestà. cesarotti, i-xxi-365: passa quindi

proceda da nobilitale sì come effetto da sua cagione. piccolomini, 10-102: affetti e

ugurgieri, 159: li amici suoi di sua età chiamati aducono lui [entello]

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (4 risultati)

lo domandai se ella ra, la sua origine e i suoi fenomeni, piuttosto che

07: nel presonno gli era parso che sua ma avversari.

4-65: lo cavaliere di dio non cognosce sua forza infino che non l'hae provata

voi non abbiate pressa a ottenere da sua signoria reverendissima la grazia de'benefizi.

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (3 risultati)

3. incombente in tutta la sua gravità; immediato (un pericolo)

ili-io: piacque a'napoletani il gusto della sua [di luca giordano] nuova e

immantinente fecero pressanti istanze per aver qualche sua opera. manzoni, pr. sp

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

ci lascia vedere il bianco lontano della sua goletta di neve. 3.

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (7 risultati)

del re cu spagna appresso la persona sua, espresse il positivo dell'intenzioni sue

parte si raggirasse stava sempre aggiustata alla sua persona. cesarotti, 1-xxxiv-185: paulo

, 11- 30: pressato, alla sua tavola recitai un epigramma latino. fenoglio

io non fossi pressatissimo risponderei alla carissima sua. ghislanzont, 16-121: un romanziere

santa marta, sentendo pressimare f uscita sua, ammunì la gente sua che vegghiassero

pressimare f uscita sua, ammunì la gente sua che vegghiassero intorno a sé le lumora

per niente irreale di una mano sopra la sua spalla. cassola, 2-164: la

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (5 risultati)

b. croce, iv-11-39: la sua opera [del fascismo] non era e

: ogni modo è determinato estrinsecamente nella sua esistenza; e quello che è, lo

quello che è, lo deve alla sua estrinseca determinazione. e per ciò è del

levale incontro [il fanciullo] la sua picciola mano quasi a maniera di minaccia

6-ii-417: io sentiva... la sua faccia appoggiata alla mia faccia, così

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (8 risultati)

si vedrà sì di presso che la sua forma non farà permutazione nel viso, secondo

lo viso, ma sarà veduta la sua fiamma, secondo la sua forma piramidale.

veduta la sua fiamma, secondo la sua forma piramidale. dante, inf,

: e 'l maestro subito tolse l'arme sua e va dietro a bucciolo quasi presso

la giovane piagnendo rispose che aveva la sua compagnia nella selva smarrita e domandò come

lì presso diffusion del denaro e la sua circolazione fa divenire ricchi, popolati e

gran veg- gianza che fatta fu di sua morte. aretino, 20-221: fate

dalla parte orientale della galizia fino alla sua imboccatura nel mar nero presso d'odessa

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (7 risultati)

, e il berna trovò in su la sua cavalla, che camminar la faceva per

oltra il marittimo e terrestre dominio di sua maestà nell'isola di ibemia ovvero irlanda

che il tutto dipende anche oggi dalla sua volontà. d'annunzio, iv-1-379:

. nievo, 297: continuò nella sua cieca condiscendenza, vendicandosi di me collo

g. villani, 7-70: con tutta sua gente cavalcasse verso messina pressovi a cinquanta

incontanente i colori che bisognano der fare la sua dipintura, quand'e'ne vede assai

ultima sera; 7 ma per la sua follia le fu sì presso, / che

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (6 risultati)

da ciò disduce / angi che la sua grazia infonda in esso, / no li

5-162: ci accompagnammo con lui verso la sua capanna nei pressi della foce. cassola

una mattina ch'egli mi portò a casa sua ch'è in que'pressi, per

ragion ha per iscorta / fugge la sua natura e non s'awede / che si

grida e sospira, / che la sua cara luce avea pur pressa.

il piede, / allora e la mina sua più pressa. moniglia, 1-i-403:

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (2 risultati)

necessità di famiglia era in sul vendere quella sua indivisibile madonnina. 5.

rufolo; al quale non bastando la sua ricchezza, disiderando di radoppiarla, venne

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (3 risultati)

sotto l'incalzante pressura, la morbidezza della sua carnedel cuore di quella donna. nievo,

morto come eretico. ciò che sconvolge la sua immaginazione non sono le pressure esterne del

il baccanale deltimpudenti orgie giungeva fino alla sua muda e gli facea più crudele e

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

.. non amava aspasia, la sua aspasia, l'amica di tanti anni

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (5 risultati)

enrico terminò il dì 26 del passato la sua corta vita. studiare, bere,

, 5-43: lo re pose mano a sua natura / com'ebbe inteso ragnol prestamente

emotiva. gherardi, 2-i-50: per sua natura l'animo de'mortali è creato

marliani il prestanome, erasi sdraiato nella sua poltrona, dinanzi allo scrittoio, colla sua

sua poltrona, dinanzi allo scrittoio, colla sua brava penna d'oca infilata sull'orecchio

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (4 risultati)

bisticci, 3-63: in ogni cosa la sua maestà era di prestantissimo giudicio. pulci

sia questa superchia licenza concessa, con sua instabilità e inconstanza porre in mina le

goldoni, iii- 83: a sua eccellenza il signore niccolò barbarigo, senator

un uomo fusse toccato a dover a sua elezione stabilire ed ordinare con perfette proporzioni

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (10 risultati)

volgar., ii-173: per la sua prestanza fu eletto da gregorio papa cardinale

faldella, i-3-134: egli con la sua prestanza e prestezza assimilatrice fece stupire la camera

sembravami ch'egli avesse potuto scuotere dalla sua anima il peso della sciagura che l'

che l'accasciava e risollevarsi in tutta la sua prestanza virile. -in senso

pirandello, 7-337: dell'onestà di sua moglie... non aveva avuto mai

uno grandissimo ne aveva di sé, della sua forza, della sua prestanza maschile.

sé, della sua forza, della sua prestanza maschile. savarese, 222: si

non si toglie al cavallo, alla sua prestanza e nobiltà, ammettendo quanto nel

chiama vincitore, né lui abandona la sua prestanzia ancora che siano in terra.

per voi si serba, / quando sua morte gli darà natura. i..

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (7 risultati)

, 20-248: così colei che da la sua padrona saria suta maritata a qualche degna

rispetti che mi fanno affigger de la sua morte..., mi lacero infinitamente

f. badoer, lxxx-3-114: conoscendo sua maestà quanto debole consiglio fosse questo per

. e a molte altre cose la sua utilità ne presta e i suoi servigi.

patto pel quale il bracciante presta la sua fatica al capitalista. -trasmettere una

questa ultima parte d'italia abbia allargata la sua mano col prestare alla porta di essa

, con passo più spesso che la sua età non prestava, tutta nel vizzo viso

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

non solamente pre- stoe e diede la sua pienissima pietade alla patria, ma eziandio

5-1-253: con la forza che la sua dignità e l'amministrazione di questi paesi

e l'altra vi si rileva vestendola della sua espressione celeste. vittorini, 5-12:

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (3 risultati)

: pago di potere indipendentemente esercitare la sua professione, si prestò il canova con

adatta / de'versi intendimento, onde a sua voglia / l'alme de'spettatori agita

322: chi ama donna maritata, la sua vita tien prestata. prestatóre (

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (6 risultati)

un poco di spazio di riposare alla sua gente affannata dalla lunghezza e dalla prestezza

e gli oppongono che... la sua prestezza nelle risoluzioni sia contraria a quell'

allor fu presto / cassandra nel mostrar la sua bellezza. tolomei, 2-166: perché

. pancrazi, 2-145: fidando nella sua naturale prestezza, la lepre non ebbe

qualsisia le venissero fatte sopra la solida sua dottrina. -per estens. scioltezza

in pericolo gli argini che sono incontra la sua bocca. s. carlo aa sezze

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (7 risultati)

i ballerini. barilli, 8-102: la sua arte si allarga e trema, in

dai vasi di bottega: con quella sua lestezza... da prestidigitatore di mestiere

e con malizia, anche approfittando della sua buona fede o della sua debolezza.

approfittando della sua buona fede o della sua debolezza. e e cantù

colorir l'avvenire dell'arte è nella sua libertà assoluta di prestidigitazioni individuali.

o di assurdo con l'approfittare della sua credulità e debolezza (anche con riferimento

con astuzia e con malizia, approfittando della sua credulità o debolezza (anche con riferimento

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (4 risultati)

quest'altra vittoria: il prestigio della sua fortuna, la fama della sua prodezza,

della sua fortuna, la fama della sua prodezza, 1 baci di donna ippolita

anzi a quella bambina, che non era sua, il prestigio del nome.

in tutto l'essere suo, nella sua vanità, nel suo desiderio, nel suo

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (3 risultati)

autonoma ed assoluta, che la prestigiosa virtù sua d'attrice... le negava

tesauro, 2-22: più trionfa la sua possanza [dell'arte], peroché

tradizioni ataviche e ai prestigiosi misteri della sua terra, l'uomo che non crede

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (2 risultati)

altra favola o tragedia che della sua tragedia, ancora che non fosse presa veramente

di circa dodici anni, sveglio la sua parte, e che, per via di

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (6 risultati)

italia doveva conservare la divina ingenuità della sua fanciullezza nuova. non doveva invecchiar così

1-389: passò un amico a fianco della sua amante che portava tra le mani un

, più liberamente ri- tien di osservare sua natura; essendo ella ponderosa e la

purg., 19-26: ancor non era sua bocca richiusa, / iuand'una donna

novissimo bando / surgeran presti ognun cu sua caverna, / la revestita voce alleluiando

sol per lo dolce suon de la sua terra, / di fare al cittadin

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

a. degli agli, lxxxviii-i-37: sua qualità, suo modo e sua figura

: sua qualità, suo modo e sua figura / trabocca dell'amante in ogni gesto

grasso [olio] si giudica dalla viscosità sua e il sottile per la trasparenza e

lasciatavi pregna, perciò che per la sua presta partenza egli s'avrà di leggieri

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (7 risultati)

ben tutto. giannone, i-357: la sua [del cane] vista è così

più tosto che di tornare a casa sua povero come si vedea, vedendola presta

ma questo mi dà maggiore speranza della sua venuta assai presta. -che capita facilmente

acciò che il presto partirsi ricoprisse la sua disonesta venuta, ringraziatala...

, mandato là dal principe che della sua venuta aveva avuta presta notizia, colle

è presto alla utilità della casa sua. leandreide, iii-8-25: ad amar.

alcuno, intende / e solo a sua nutrice il manifesta. b. tasso,

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

è ver paragone, / omo in sua passione / membrar lo scampo, come sia

savio a terra ferma parlò per la sua opinion, dicendo il bisogno si ha di

nella mente e aver presta a ciascuno la sua propria significazione, gran felicità di fantasia

, / ond'io son presto morir per sua fede. petrarca, 167-11: ma

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (4 risultati)

tutta la perdita, ma, oltre alla sua riscossa, cominciò a sopravincere l'altro

, / ché le prosiede bene in sua masgione. onesto da bologna, i-65

tulio / o almen la lingua sua bisognerebbe / pigliare in presto. gravina

come l'uomo potrebbe alienare la libertà sua, dataglia da dio in presto, affinché

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (4 risultati)

sufficiente al governo e all'amministrazione della sua persona e delle sue robbe. segneri

non gli era cosa nova / de la sua limpidezza il chiaro lume. d.

quanto vedrete, mandandovela con un'altra sua. ma non mi so risolvere a

ad effetto el suo disegno / sol sua prodezza, e non forza di regno

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (8 risultati)

: avendo [cisti] riguardo alla sua condizione e a quella ai messer gerì,

di biasimare dante come poco amorevole della sua patria? fed. della valle,

la imperiale maestade, disponendo e cessando la sua elezione. 7. ant. assumere

di sé e confidansi di gloriarsi nella sua virtù, tu gli umilli. antonio

ubidendo, prosumme da sé e segue sua volontà, spregia il comandamento fattogli da quello

animo che, se l * è la sua figliuola come lui si presume per lo

ogni gran prezzo e rimenarla a casa sua. -parlare. s.

. g. raimondi, 3-36: la sua lezione [di tolstoi]..

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (7 risultati)

bisogno? caraucci, iii-23-66: nella qualità sua di legislatore e marito, commenta con

è manifesto uale fusse la volontà sua quando il venne a te. palescanolo,

è morto da ventisei anni, una sua presunta amante piccola e grassa col coltellino da

presunto infallibile intuito, sull'esito della sua missiva. bigi aretti, 8-246: dopo

luogo del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua residenza e non se ne hanno più

levi, 2-208: mentre lui interrogava la sua memoria, con lo sguardo verso il

la vita servaste, avendo egli per sua presuntuosità la morte guadagnata, questa coppa

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (6 risultati)

si pavoneggiava un innocente dirigibile presuntuoso della sua corazzina di alpacà, nasconde qualcosa di

. martini, 4-2: all'eccellenza sua, stanca forse dello avere in undici

un signore che si vanta che è sua la bell'ode, felice parto della vostra

patria, avesse portate le pene della sua presenzione. bisticci, 1-ii-41: signore

scultore,... e con la sua solita presunzione vestita d'ignoranzia disse:

quanto ho potuto, e finalmente la sua ingrata e superba condotta ha vinto la

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (4 risultati)

è stato, trenta, / in sua presunzion, se tal decreto / più corto

il quale soggiungnerebbe d'avere fatto ciò a sua difesa. tasso, 12-439: essendo

prova della verità dei fatti fondamentali della sua dimanda. cattaneo, v-3-274: presunzione

previdenza il lascia [il corso della sua vita] nell'alto mare tanto trascorrere.

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (10 risultati)

il fine / ed ogni moto persegue sua forma / e, conseguendo, convien

che la determini da se medesima a posta sua e secondo li pare; lo usare

aveva già presupposto nell'a- nimo la sua liberazione. p. segni, 11-46:

principe modificasse dal canto suo tonta della sua sconfitta. b. croce, i-2-131:

, i-1-6: tengo che l'opera sua sarà di molto profitto: però ogni mia

guerra di fuori, amando la patria sua come faceva, queste cose l'aterorono

, non avendo il dì innanzi a la sua presura mangiato cosa alcuna e la notte

guadagnar il vivere, manifestar la convenzion sua e del compagno, fatta con il

a questa guisa dafni, fuor d'ogni sua speranza, si trovò libero da due

la amicizia aveva contratta seco nella presura sua.

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (2 risultati)

cacciata la fiera, più rende de la sua presura spettabile testimone. lancellotti,

1-il-137: il re, per onestare la sua presura d'armi, prendeva pretesto delle

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (6 risultati)

2-111: andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com'

pittore dove, spargendo essa acqua sopra alcuna sua pittura, esso pittore, voltosi indirieto

chi suppone ch'ei possa starsi nella sua chiesa circoscritto alle sue cerimonie: il

non la assistesse e munisse colla propria sua forza effettiva? foscolo, iv-334:

un po'ottuso (il viso, la sua espressione). verga, 7-370:

prete in bianche stole / tra la sua turba imbestiata e scempia / la man benedicente

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

, che poi lo stampò come cosa sua. de marchi, i-292: bisognava trovare

, non avendo termini per esprimere la sua ammirazione. -come epiteto di un santo

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (3 risultati)

gran sacerdozio dare a chi aiutasse la sua libidine. tommaso boleno, creduto padre di

giane, e da quello die inanzi perdeo sua terra tutta. idem, 3-166:

. m. dandolo, lii-4-53: sua maestà era per fare l'impresa di

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (8 risultati)

bell'uom promesso / venga chiunque in sua beltà confidi. / la nostra zia

parti, a capo di due anni sua santità richiamò mazarino. siri, vii-1414:

sì avanti, e ciascuno con la sua, senza guastarci i disegnil'uno dell'altro

il mese di maggio aver presentato la sua comparsa, contenente il luogo o luoghi

pontificato, tengono molto poco conto della sua autorità, pretendendo che la chiesa gallicana

in polonia, per testamento della reina bona sua madre e del re sigismondo suo fratello

anche già co 'l danaro di detta sua madre. sarpi, vl-2-95: pretendono

pretensioni, ciascuno cerca di sostenere la sua con l'armi e col favore della

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (5 risultati)

espone a rendere uno stratto conto della sua, e ne contrae in certo modo

, non ostante il contratto stabilito con sua maestà, che egli pretendeva invalido e

col conseglio del cardinale, repudiata caterina sua moglie,... con speranza che

colore di pietà e zelo di religione alla sua ambizione, aveva in animo di restituire

boccaccio, i-vi-220: non potendolo calfumia, sua moglie, per un sogno da lei

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (4 risultati)

il suo a madonna ghilla de'pigli sua donna,... per quanto si

a eleganza. ma una cravatta come la sua, e con quella perlina, non

mare, 2: il reo nella detta sua risposta pone le ragioni per difensione sua

sua risposta pone le ragioni per difensione sua, e così, se ha alcunapretensione

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (4 risultati)

dipintor diligente, e, sentendo l'ultima sua pretensione, farò trasmettervi prima il danaro

la ragazza che non aveva corrisposto alla sua immaginativa. 2. insulso,

, trovata buona congiuntura, ottenevano da sua maestà tutti gli ordini che volevano.

cosa è che ermocrate a te l'unica sua figliuola non darà, quando vi sono

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (2 risultati)

appariva alla mia memoria in tutta la sua pretenziosità fuor di luogo. -gruppo

miracoli alla voce 'preterintenzionale ', sua cara sorella. preterintenzionalménte, aw

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (2 risultati)

ebbe a essere »: cioè la sua potenza è preterita, è sopravanzata dal tempo

che giustamente / non è dover che sua impresa finisca. cesariano, 1-152:

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (3 risultati)

, rettor., 94-17: fue della sua morte [di aiace] accusato ulixes

, lii-14-77: molte spese che si giudicava sua signoria dovesse fare sono state per lui

la iniuria... contra la sua maestà e contra la mia persona facta.

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (3 risultati)

, ancora che minimo, della vita sua è suto degno d'essere celebrato da

e benefici verso di noi e la sua smisurata bontà. landò, 2-84: ho

pretese. de amicis, i-465: la sua amicizia non ha pretese: egli non

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (6 risultati)

sapeva bene... che la sua continua pretesa di ingerirsi nella mia vita era

... die principio a la sua novella. pagliaro dal bosco, 13:

, xiii-2- 231: frattanto la sua sepoltura tumultuava di non so quanti né

, sentendosi ag gravato dalla sua ultima infirmità,... trapassò a

, 8: ogni preteso filosofo ha la sua opinione e tutte unite formano un caos

conte torri suo genero e colla contessa sua figlia? faldella, i-5-259: vediamo l'

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (2 risultati)

novelle pretestando, fermò [naldo] sua stanza al castello. ghislanzoni, 1-65:

di salute e di dovere assistere la sua famiglia, restata sconcertata per la morte

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

calabrese mattia preti (1613-1699) o alla sua opera. r. longhi,

carducci, iii-17- 28: quella sua condizione tra il precettore e il domestico,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

ulloa [guevara], iii-41: sua maestà comandarà a'pretori della corte e

, iv-314: essendo cesare al fine della sua pretoria eletto governatore della spagna, perché

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (4 risultati)

turiferari, di tutti i pretoriani della sua corte: la corte degli 'amici pedanti

la quale incontanente antonio, gittati via della sua nave tutti gli ornamenti pretoriani, seguitò

non dubitava punto e questa sarebbe la sua pretoriana schiera. = voce dotta

squadroni delle fanteria giannizzera e con la sua guardia pretoria de'cavalli. 4

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

oppone / il papa ramo e quella sua pretraglia / che pretende, o ragione

, fino a pochi giorni fa, la sua origine tedesca... dimostrata.

. stampa periodica milanese, i-123: la sua voce di pretto soprano...

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (3 risultati)

il suo accento era parigino pretto; la sua voce fresca, allegra, la voce

con ogni sorte di sceleratezza nel tempo della sua pretura,... lasciò subitamente

chiama male. da una parte la sua idea che il male fosse il diavolo,

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (4 risultati)

medievale, arcaica; dal- altra la sua tendenza ad attribuire al male una capacità di

a pensare il sovrano che guida la sua personale orchestra in un giro, di

alla fine die disobedienti pecore commesse alla sua cura sarà pena la prevalente morte.

piovene, 14-116: una specialità della sua casa... era la prevalenza delle

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (3 risultati)

agguaglia, / ragion è ben che sua ragion prevaglia, halli, 1-1-35:

si oppone / il papa ramo e quella sua pretraglia / che pretende, o ragione

ricongiunse tosso, poi fasciommi e di sua mano mi cavò sangue;...

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (11 risultati)

: chi vuol di voi dir che la sua terra / prevaglia a tutte l'altre

l'alta statura, da cui la sua amicizia pareva accondiscendere senza darsi intera.

, lxxx-3-432: vero è che ella [sua maestà], come accorta e che

per trovare il perfido villano, / di sua fatica nulla si prevale. michelangelo,

cantò di ruggiero per prevalersi della progenie sua. frachetta, 877: intendendosi l'inimico

. il generai francese se ne prevalse a sua com- modità. carducci, ii-7-344:

vostra memoria? pulci, 13-48: la sua figliuola, detta luciana, / ch'

anet to, che la sua poesia vestiva egli stesso di bella musica,

dignità -non fui tra quelli che lusingarono la sua [di cesare] prevaricante ambizione e

, prevaricando in tal offesa de la sua maiestà? b. taccone, cvi-314

un fidato giovine raccomanda il re seleuco sua moglie stratonica ed egli per non prevaricare

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (5 risultati)

suole produrre il frutto suo secondo la sua specie, né mai prevaricare di quanto

quel che s'intende, ne l'umanità sua non lascio né prigioni né ruote né

che, se avviene che prevaricano ne la sua legge, confessano l'errore; ma

, 1-i-68: con sottile inganno la sua imaginazione mise in effetto, e del santo

prevaricar con mille scudi più la commissione sua. 10. prov.

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (5 risultati)

bolgar., vii-22: vide la prevaricatrice sua sorella, casa di giuda, cioè

un diverso esito da quello previsto dalla sua natura originaria, prevaricatrice e violenta.

per tanto nascosamente reierendo lo peccato della sua prevaricazione nel- l'autor suo. bibbia

per dire infinitamente minore in proporzione della sua vastissima gerarchia. battaglini, i-32:

venezia abbia date l'ultime pruove della sua perfezione, poiché a'loro divoti e penitenti

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (7 risultati)

a parigi per conservarsi i diritti della sua sposa. -assol. guicciardini

nascere uno figliuolo del quale era gravida la sua moglie, il quale il doveva scacciare

, 35: cristo... la sua passione previde dinanzi e disse alli discepoli

non ave- rebbe preveduto di fare la sua natura, se non perché tale umidita

b. croce, iii-25-334: la sua poesia [del niccolini] non ha

evidenza troppo prevedibile: schiller con la sua caparbietà militare; fox, orgoglioso come

del suo giudizio, nella saviezza di sua condotta e nella costanza del suo valore

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (5 risultati)

mia, / e rallegrato è nella sua salute / lo spirto di quel ben ch'

le mie virtute / l'umiltà di sua ancilla giusta e pia, / ettemalmente da

servire per una regina ed ha spinto la sua previggenza fino a farci trovare qualche rinfresco

o vero dono d'intelletto chiese in sua compagnia lucia, cioè grazia inluminante e

boscawen... con la celentà sua prevenne nelle acque di lovisburgo il marchese di

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (5 risultati)

comparso qua in istrada e parlava con la sua balia; ma il vedo or solo

, mandava pregandomi di volermi lasciare alla sua casa condurre. metastasio, 1-i-20: -tornerei

che pensassero di servirsi delle forze di sua eccellenza contro l'imperadore. porcacchi, i-

prevenuto e cercato per questa via la sua sicurtà. -colpire prima dell'attuazione

vergine salvatrice nostra. preveniamo la faccia sua in iubilazione e in cantici laudiamola insieme

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (4 risultati)

: il signore zio, con la sua avvedutezza, con la sua autorità, saprà

, con la sua avvedutezza, con la sua autorità, saprà lui prevenire uno scandalo

dolce e previene sommamente, in ogni sua azione v'è un non so che

proceda, ma che aspetti l'esito della sua causa. = voce dotta,

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (3 risultati)

di poi, per la prevenzione della sua morte, suto lecito mandare ad effetto questa

morte, suto lecito mandare ad effetto questa sua volontà. 3. previdenza

questo del petrarca: sa che la sua parlata, benché viva ed efficace per

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (5 risultati)

antica padovana ha palesato appunto l'indole sua presuntuosa, pregiudicata e boriosa. c

: essendo tanto declinata l'autorità di sua santità, non s'ha avuto rispetto,

il nostro gran nemico che può intrudersi a sua voglia nella mente nostra e adoperarsi per

dissertazione e portarne tutte le copie a sua paternità. buona sorta che l'autore,

parta e vada là ad esercitare la sua arte, è più benemerito del nome italico

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (4 risultati)

non lasciò di provedere con la solita sua previdenza le cose necessarie per sostenerlo e

direttive e previdenze, era regolato dalla sua presenza e soprattutto dalla sua bontà.

regolato dalla sua presenza e soprattutto dalla sua bontà. 3. dir. l'

, s'introdusse al libero esercizio della sua professione nella condotta della terra di cascina

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (5 risultati)

ricercò che ciascun si assuefacesse a portar la sua croce quotidiana. fenoglio, 4-28:

del futuro andamento del mercato e della sua evoluzione, partendo dalla rilevazione dei dati

, ressistendo in certo modo la maestà sua au'inclina- zione propria. pindemonte,

tempo, secondo l'ordine della sapienza sua infallibile, ma in tutte previsa. francesco

: attila..., prevolando alla sua fama con un nembo di cinquecentomila barbari

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (14 risultati)

suo stallo, per ragionare di caccia, sua gran passione, senza curarsi delle occhiate

le spie; portava per segno della sua autorità un bastone. aveva sotto di se

prevosto di normandia presentossi avanti la maestà sua. pacichelli, 2-45: il prevosto

): el ditto luogo si era di sua maestà particulare, domandato il piccol nello

il provosto di parigi, a chi sua maestà l'aveva dato. g. michiel

affezione che la fece poi preposito di una sua prepositura; e volle ancor avere una

prepositura; e volle ancor avere una sua sorella, la quale poi promise per

è delle principali e si conferisce da sua altezza con titol di prevostura, cioè

borgo, che conta in tutta la sua prevostura settemila abitanti, e la più

lui. boccalini, ii-147: la sua sposa nella gamba destra usava di portar

negro e luccicante come basalto. ma la sua vitalità misteriosa sembra che guizzi come il

e di simboli dai quali proviene alla sua figura un che di preziosamente barbaro e

molti manicari et il savore in tutta sua perfezione; ma soprattutto l'olio che

preziosissimamente e umilemente, disse alla madre sua: oggimai è tempo ch'io vada

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (2 risultati)

per tutte e vedemmo parte de la sua preziositade. leggencla aurea volgar., 1360

pedanteria scientifica erano vizi ben degli della sua sferza. stampa periodica milanese, i-184

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (4 risultati)

preziose incatenava le menti nello stupore della sua estrema bellezza. sanminiatelli, ii-io:

preziosissimi. barilli, i-187: la sua pittura è sobria, preziosa, circo-

oiellieri, delle modiste, li accolse nella sua complicità. ge pisis, 71:

grandissimo... e della sublimità della sua preziosa bile. -ammirevole, lodevole

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (2 risultati)

signore nell'ultino anno della temporale preziosa sua vita fu onorata. fogazzaro, 1-387:

san martino di baldissero, 125: la sua moglie... è di statura

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (5 risultati)

: pensando quanto prez- zavase la donna sua e quanto la tegniva per sancta e ben

è geloso, non vorrebbe che la sua donna fosse né prezzata né pur guardata

politica e militare uno stato per la sua potenza. molza, 1-354: qual

più dovea prezzare l'onor suo, di sua figlia, della sua casa, che

suo, di sua figlia, della sua casa, che quanti doni, gioie,

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

non si prezzava, teneva dipinta come sua impresa una cetra e queste parole del

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (5 risultati)

cuore che del cuor mi esca quella sua sprezzatura che più prezzevole appo gli altri

: comandò iosef al dispensatore della casa sua, dicendo: empi li sacchi loro di

che trova il suo termine, la sua regola, la misura nell'uomo e nelle

m * asciu- gassi le mani alla sua barba bionda. pirandello, 7-365: albergo

stato nella vendita di un bene patrimoniale di sua proprietà, conciliando esigenze utilitarie e pubblico

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (6 risultati)

polcella come ella fu nel corpo di sua madre. gottifredi, xliv-283:

. -lo scoiaio studiò e tornò in sua terra. quelli li tenne dietro per lo

2-1- 63: sparsasi voce della sua morte, furono per gli suoi funerali

tanta baldanza prese che palesamente lui e la sua famiglia vendevano la giustizia, e non

non potendo torsi la fame, vendè una sua figliuola, e avendo mangiato ciò che

de luca, 1-14-1- 294: la sua vera mendicità e l'incapacità ferisce la reten-

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (9 risultati)

de'suoi misteri, / tu, della sua vittoria / figlia immortai, dov'eri

, 68: questo fu il merito della sua fedeltà; questo fu il prezzo della

fedeltà; questo fu il prezzo della sua fatica; questo fu il grado della

fatica; questo fu il grado della sua obbedienza. catzelu [guevara], ii-54

quelle inezie e il buon gusto della sua sposa. gentile, 2-1- 165:

persona e di molta stima appresso la sua nazione..., avendo fatto

prese parte alla gara. comunicava la sua offerta al perito, a voce bassa,

12-36: avea dato per dio tutto sua sustanzia e patrimonio e poveramente in digiuni e

avarizia, / per prezzo abbia a lasciar sua pudicizia. firenzuola, 346: ella

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

più prezzo. alvaro, 20-102: sua moglie non si era potuta fare vestiti

compra. annunzio, v-3-169: la sua [di cola di rienzo] carne sagi-

prezzo. palazzeschi, i-14: la sua purezza non è valore che possa assegnare

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (3 risultati)

re di caria ogni bene d'artemisia sua moglie, la quale... per

marcantonio gli dava accusa che prezzolasse la sua eloquenza ai clienti. c. gozzi

sull'aventino contro i popolani a saziare la sua sete di sangue. carducci, iii-20-301

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (6 risultati)

tenuto amore / e costumato a la sua segnoria / che, sì com'elli m'

lataprià, / disposando m'avea con la sua gemma. idem, purg.,

apparse / ch'io, ch'ogni forza sua solea sprezzare, / turbato al seguitarla

/ la turba iniqua; e di sua morte in pria / tiene atroce consiglio.

voglio mortificare ancor lui assai testereccio per sua caparbietade. metastasio, 1-i-10: lascia

chi dice che... pria della sua partenza il generale beumonville...

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (2 risultati)

, il nipote di tom pouce e sua moglie nana indocinese; e, raffinando,

ogni tre parole nomina priapo: è la sua giaculatoria. -rappresentazione, stilizzata

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (1 risultato)

che furono prigionati li pose insieme colla sua gente. bibbia volgar., vii-220:

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (4 risultati)

caso della fortuna del padre e della sua malvagia sorte. pavese, 4-116: forse

ragazzetti del vicinato. era questa la sua prigione. -paese, stato in cui

l'hai ditto tienete preso ne la sua prigione. 5. situazione o

il lavoro dell'uomo è di adattarsi alla sua stretta prigione e di rappresentare la parte

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (5 risultati)

amor che m'have e tene in sua prigione, / non so che corte mi

mena. bellincioni, cvi-270: amor in sua prigion fa liberiate: / tepido verno

barsine, una de'prigioni, per la sua bellezza. s. gregorio magno volgar

, e men mal era / essendo per sua voglia che per forza. s.

: santo domenico... proferse la sua persona medesima a vendere per campare quel

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (6 risultati)

re del pegù di esser confinata in vita sua prigione dentro una casa con molta servitù

prigione, acciò nulla colà penetrasse senza sua voglia), cavallerizzo, scalco,

giovine [la musa] tacerà nella sua reggia, / come quella contessa castiglione

si favoleggia. / allo sfiorire della sua stagione, / disparve al mondo, sigillò

era disposto della dittatura per ischifare rodio della sua prigioneria. leoni, 720: si

castiglione, 300: ridendosi di questa sua prigionia, disse la signora boadil- la

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (6 risultati)

all'eccesso per un di que'dispetti della sua guardiana, andò a cacciarsi in un

k'am- dando salutevelimente per la via sua fossaro meritati, po'la preigionia de

, 60: ella aveva in sua compagnia, questa pazza femmina, molte

giovine s'accorse di aver in preda la sua crudel innamorata, saltò del letto e

s. elena ha fatto incassare tutta la sua argenteria. carducci, iii-3-112: aprite

al suon di vostra angelica parola / sua lontananza e suo career consola. caporali

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (3 risultati)

. così prigioniero, egli guardava la sua assalitrice con tutti i segni di uno

puù interne facevano arrossire a onde la sua ampia calvizie. 3. avvolto

, 234: una donna prigioniera della sua voglia e d'uomini di lei più

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (7 risultati)

un buco. pascoli, 334: una sua nuora, lì con la sua rocca

: una sua nuora, lì con la sua rocca, / c'era a vegliarla

perdonolli la donna, e ritornò in sua grazia com'era di prima. g.

albero della croce, 1-67: risorgendo in sua propria persona, in prima in prima

a uno medesimo punto, quanto a la sua propria girazione, quando a li miei

, / che l'avea temperato con sua lima. idem, par., 22-117

, uscirò incontro alla fede e alla sua gente con rami d'ulivi e co le

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (5 risultati)

stemmo lì, prima diremo della fede sua. g. micheli, lii-2-297: parlerò

e che noi abbiamo acquistato la grazia sua, siamo liberi. r. borghini,

/ c'amore che me tiene 'n sua badìa. dante, purg., 4-133

3-23: lasciò doppo di sé della sua moglie, che già ebbe prima fosse

dire che fosse naturato e per la sua perfezione e per la fisionomia che di lui

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (7 risultati)

la supplico, che si degni di ascoltar sua eccellenza come prima le sia comodo.

prima morire che far più nulla contro la sua santa legge. gobetti, 1-i-943:

e guai se sentisse tutta la sua infermità! manzoni, pr., sp

., 35 (612): la sua voce era fioca, cupa, mutata

catante, il quale vuole assicurare la sua mercanzia, paga all'assicuratore pel

18-166: io là tengo appiattata / una sua bardelletta, ch'io gli caccio,

primàccio. sassetti, 372: ha sua coperta da letto e tornaletto, una

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (1 risultato)

. primauté (nel 1200), a sua volta foggiato dal lat. primus 4

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (3 risultati)

primario del sanatorio che, nonostante la sua assenza, girolamo continuasse le sue visite

dai tessuti embrionali e dà origine a sua volta ad altri organi analoghi (con

rete di distribuzione, il quale a sua volta alimenta i quadri secondari.

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (4 risultati)

delegati alla convenzione nazionale la quale a sua volta sceglie il candidato per la carica

barile, che chiama 'primaséra 'la sua presente maturità, è giovane ma non

arcivescovo di gnesna siede alla destra di sua maestà ed è primate del regno e

pri mate e non della sua porpora, quando entrò. -con

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (4 risultati)

cose primaticcie, le quali per la sua novità più piaceno. seneca volgar.

f. frugoni, v-176: parea la sua faccia tetra ed insoave, con la

.. sembra indovini le cose che la sua fanciullezza gli impedisce di conoscere. borgese

: enrico sentiva i giovani umori della sua bocca, che avevano il sapore innocente

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (8 risultati)

sempre quella di conci- iare, nella sua opera nuova, i dati immediati della sensazione

viti in tal terreno il quale per sua natura getta dolce e primaticcio e venendo

come un discorso, e per sottolineare la sua non partecipazione dice a bassa voce:

loro se potevano bere il calice amaro della sua passione. ghiraraacci, 3-214: addimandò

via di testamento, dichiarò essere mente sua che nel seggio vacante per ogni maniera si

: et è così congiunta la causa sua con quella di s. pietro..

gran fatto! l'austria à perduto la sua posizione strategica e il suo primato in

: 1 personaggi ballerini, ciascuno nella sua parte, han dimostrato quanto il teatro

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (5 risultati)

uso teoretico e che non costituiscono una sua estensione conoscitiva. gentile, 1-69:

ricovera manera / e suo cantare innova e sua ragione. testi fiorentini, 191:

dall'autunno producesi, allora che dalla sua somma lontananza dal zenit, cioè dall'

stampa periodica milanese, i-199: petronilla sua moglie vide presso a poco tante primavere

bella aurora / cinta di gemme orientai sua fronte /... / da

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (3 risultati)

era ancor sul fiorir di primavera / sua tenerella e quasi acerba etade. fausto

fuori dal cuore ardente nella primavera della sua vita e della nostra rivoluzione. verga

, ii-48: anch'essa aveva avuto la sua primavera scolorita di ragazza senza dote e

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (5 risultati)

nella delirante felicità di raffaello, nella sua gioventù breve, miracolosa e primaverile,

che aprì una parentesi d'ebbrezza nella sua vita! 3. che dimostra

aspetti del suo meraviglioso ingegno: la sua seducente eloquenza di partigiano estremista, la

seducente eloquenza di partigiano estremista, la sua facoltà logica di dedurre da un principio

del suo spirito, la primaverilità della sua fantasia poetica e critica. 3

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (5 risultati)

che il dio malvagio aveva assegnate alla sua anima e che potevamo esser isolante ma

, fra gl'infiniti benefizi fatti alla sua lingua, gli fece anche indirettamente,

per la troppa superiorità e misura della sua fama e merito, troppo soverchiante e

foscolo, xvii-219: il protagonista e la sua passione sembrano accessori, o se non

sviò più tardi, si vede nella sua mossa spontanea e promettente e nella primeva

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (4 risultati)

seguisse la proprietà del nome e la sua prima instituzione nella corte del secolo,

le mani a farla, sì pensa nella sua mente il modo della casa. c

/ che ver parigi vien con la sua gente. fausto da longiano, iv-242

io negozi a mio modo con lavinia sua sorella? brusoni, 54: il

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (3 risultati)

volle el meo detto primero / c'amor sua via a tutta gente aprisse. petrarca

essa e viene allora a pigliar tutta la sua bontà. -iniziale di un

ultimo stuolo, ed onorarsi / di sua presenza tutta questa schiera. fracchetta,

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (6 risultati)

onesto che il prencipe, in qualunque sua azzione, abbia il primiero riguardo al

perché primer sentio / d'amor la sua travaglia. fiori di filosafi, 212:

gli occhi tuoi primiero / occupar di sua mole: esso a mill'uopi /

quel castelo, / e quela dama iera sua cara cameriera. / e quel castelo

primogenia, né molto splendida avanti la sua unione e concorso nel corpo solare, ne

un suo gesto un suo desiderio una sua parola determinassero una azione sugli esseri e