volse amarla, / pena pactio di sua vuoglia persana. = comp.
, nei fiori et in ogn'altra sua parte molto simile al pero. salvini,
di ciascuno che contro allo onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi
la mano / per ferir lei ne la sua ignuda parte. g. b.
senza scampo, per salvare più la sua roba che la sua persona (che
per salvare più la sua roba che la sua persona (che non correva serio pericolo
dell'anonimo nell'ospedale di bisi e la sua impressione persecutrice d'essere come quel miserabile
persecuzione e rendè grazia a dio della sua liberazione. -per estens. e con
iii-139: alli apostoli lasciò la pace sua e la persecuzione del mondo. s
pertinace, inesorabile, che accompagna la sua vittima per tutta la vita, che
la vita, che è presente alla sua agonia e siede sulla sua tomba,
è presente alla sua agonia e siede sulla sua tomba, detta persecuzione 'pretina', ma
rodrigo; e questo, vestendolo della sua livrea, l'aveva messo al coperto
spostamento di valori si sarebbe operato nella sua coscienza. 5. ant.
ministero) può e deve procedere di sua iniziativa, senza necessità di richiesta da
e la figura del reato e della sua perseguibilità ai fini sociali e pubblici.
svevo, 8-48: perseguì una certa sua politica con la quale tendeva a farsi aumentare
annunzio, iii-2-256: la cerva persegue la sua brama / fin che dinanzi a sé
il fine / ed ogni moto persegue sua forma / e, conseguendo, convien
istile atto a'moderni sensi ricominciò la sua opera e perseguilla in volgare.
tutte le navi s'avea, senza / sua commission, levato di provenza. caro
vana credenza e da la folle / sua speme insuperbito, la persegue / con la
di tanti onori che lo perseguono fino nella sua solitudine, compiacendosi però di dirlo e
sangue o della patria erano ricoverati alla sua corte. cesarotti, 1-xxviii-48: un certo
porte / e non vi lasci entrar nella sua corte. -opporre un totale rifiuto
ciò... narravasi nella bottega di sua madre, in ogni spezieria, di
vi si lasciano allettare [a far sua la roba altrui] da un bugiardo
ringrosso dalla parte della guancia e nella sua grossezza è attraversato dal battitoio: tra
e bella donna cui basta per rilevar sua bellezza o una sottile collana intorno al collo
certo la vita, benché non iscema della sua naturale mestizia, diveniva almeno una cosa
a trovare qualche segreto penoso per la sua memoria, onde dubitavo di aprirlo.
annunzio, v-3-11: pare che la sua più alta aspirazione sia il portafoglio dei
o cambiario, che si articola a sua volta nei particolari settori denominati rispettivamente portafoglio
gestiti per un'impresa assicuratrice da una sua agenzia. regio decreto-legge 29 aprile 1923
e massiccia coi cento e cento occhi della sua piastra tubolare, con la lunga colonna
fa levare e portare poi a casa sua, e puote costare di portàggio,
degli ufficiali, egli le offrì la sua, per il che fu fatto colonnello e
tutto difforme dalla creanza della casa di sua padrona madama di tempes, portainsegna della
è davvero in taight all'apice della sua felicità borghese, accanto a lei..
83: viene il porta lettere con sua lazzi. segneri, 12-153: perché
, te ne dirà il vero di sua portamenti con esso noi. ca'da
uno reno vare la memoria dell'altra sua passata e fare risentire ogni uomo in
uomo in su la paura dei portamenti sua di quel tempo. guicciardini, 2-1-164
de'miei studi, tantoché tutta la sua sorveglianza si limitava a domandare, di
contentezza le riusciva come un rimprovero della sua inquietudine e della sua condotta bisbetica.
un rimprovero della sua inquietudine e della sua condotta bisbetica. [ediz. 1827
: le riuscivano come un rimprovero della sua inquietudine e dei suoi portamenti bisbetici].
superficie portante dell'apparecchio per modificare la sua velocità e la sua portanza.
apparecchio per modificare la sua velocità e la sua portanza. 5. che
stava uno medico tanto docto che a gloria sua, credendo superare avicenna e galieno,
su un solido in direzione perpendicolare alla sua velocità relativa. -in partic.:
ombrello nel portombrèlli, va in camera sua, butta giù i libri, va a
abitazione che è per un impiegato la sua scrivania. -astuccio, per lo
ad uno ad uno / della nutrice sua li ordini espresse / a casimiro, accioché
[far.]: lasciò la casa sua e diede a'servi suoi podestà di
virtuosa, benché, forse per pruova della sua virtù, spiritata e dal demonio fieramente
piace, purché non sia stivato, la sua canterata o sia portata (che
sciocca e insolente, che, avvezza nella sua prima giovinezza a cantar pei caffè e
di nobili donne e più altre della sua famiglia e di buoni e forti uomini
andando joseppo in betleem con maria, sua moglie, gravida, menò seco il bue
-trascinare qualcuno per lo più contro la sua volontà, anche tenendolo sollevato da terra
vti-123: l'uomo che à ritrovato la sua donna dopo mesi di navigazione la porta
vuol essere a porto / co la sua nave a tutto suo diporto, / ov'
pessimamente si contentavano di lei per la sua bassa condizione e spezialmente poi che vedevano
ix-368: una femina levò in alto la sua voce e disse: beato il ventre
se non avesse fatto altro in vita sua che portare avanti quel ventre.
un atteggiamento di curiosità gelida a quella sua alterigia, tradita o meglio ostentata in
alto, ma non robusto, portava la sua piccola testa grigia sulla cima delle spalle
diverrà più bruno, poi ripiglierà la sua forma perché ritenerà quello potrà portare [
: se un altro menasse a casa sua una gentil donna per acquistarne figliuoli e non
: la terra non porta tracce della sua storia. -essere contrassegnato con un
che mi han detto di lei, alla sua freddezza, all'orgoglio che porta nel
innanzi il soprannome di naso-mozzo: la sua disgrazia passata, in luogo di emendarlo,
, non serri che ad accrescere la sua brutale ferocia. foscolo, xii-692:
suo marito, portò mal nome di sua persona. bandello, 1-21 (i-243
giovane, i-54: nell'aurea scorza sua scritto si legge / ch'ei debba darsi
tanto rallegrato del dono per la ricchezza sua quanto de l'avere voi, che
scandalizzarono, specialmente dei pendenti gioiellati che sua maestà portava alle orecchie. bernardo, lii-13-331
: glisomiro... dalle ragioni della sua nascita e dal costume della sua casa
della sua nascita e dal costume della sua casa e dal proprio genio veniva obligato
ha scritto al de nicola ritirando la sua precedente ammissione. luzi, 43: chi
un'assai dotta 'lettera', ove porta la sua opinione intorno la figura e deità di
e mette pene e 'ntenza / in far sua penetenza, / tal chente amor comanda
grazia è al povero uomo sapere portare la sua povertade in questo mondo pazientemente. donato
toccherà pure andare a cavallo la volta sua. ulloa [guevara], iii-169:
, pagati per la tassa e porzione sua indifferentemente da ciascuno, 'etiam'dai popolari
simili, tassandosi ognuno volontariamente per la sua coscienza di quel più e manco carico che
conosciuto quando per la gravità e potenza sua non potrebbe né porlo giù né portarlo
. v.]: 'portar bene la sua parte': dicesi de'commedianti che rappresentano
ubidisco e servo a mia possanza / e sua fé porto in seno. dante,
/ e portane nel cor la sua figura. rime anonime, xxxvii-200: se
corpo tuo continua e viva memoria della sua sacratissima passione. sacchetti, vi-47:
volgar., 23: la madre sua conservava tutte quelle parole insieme, portandole nel
lamenti della dolente melissa vedendo e della sua pena e lamento passione sommamente portando,
, / l'ammira, e seco la sua immagin porta, / né più tobblìa
servente / a chi è meno di sua condizione. / e rason porta di punir
guerra con tanti cavalli quanto porta la sua entrata in ragione di un cavallo per
sta meglio che la si mantenga nella sua grandezza, che la sua depressione aggiunga
si mantenga nella sua grandezza, che la sua depressione aggiunga potenza a qualche principe per
l'ambasciado gli omini quali portò in sua compagnia il detto dom giovanni. algarotti,
dell'imperatore, né però è la sua nobiltà così netta che non sia intorbidata
feccia della plebe e, come porta la sua fortuna, fatta serva e impudicamente allevata
dell'impero musulmano, sì come portava sua natura mista, fu combattuta da tre
con un melanconico ripiegarsi di simonide nella sua persona. evidentemente il poeta riesce più
e nell'appassionato, come porta la sua natura tenera e malinconica. giuliani,
lo sanno che porta male con quella sua faccia storta e quei suoi occhiacci biliosi.
suo prelato il porta; ma quando sua propria volontade il
al compire l'impresa che alla virtù sua era stata commessa. la strada più
e'rispose al ditto nunzio del re che sua maestà non si curasse di me.
: certamente non si può escusare la sua reverenza che in questo ella non si
si è portato e si porta colla chiesa sua sposa. forteguerri, iv-227: mi
di me sì come dé fare nepote di sua avola. detti del beato egidio,
dinanzi al suo signore si tace di sua povertà, ne porta più che quelli
-trascinare qualcuno, per lo più contro la sua volontà; rapirlo. -anche al figur
alcuna introduzione di lettere conforme all'età sua, viene egli portandosi molto avanti nel
, 11: per maistro sta la sua porta grande con. lli portali, zoè
, computando una per l'altra secondo la sua portata, nel numero de'quali è
nave, si deve considerar la lunghezza sua da rota e rota e la sua
sua da rota e rota e la sua larghezza maggiore che è nella seconda coperta
in normandia ha in porto di grasse quella sua gran nave di gran portada, la
dato al doganiere buon conto di tutta la sua portata, entra a fargli la spia
faro: massima distanza dalla quale la sua luce può scorgersi da un occhio normale
si avvista a un tratto appena la sua luce è all'orizzonte; in caso
passavolante, imperò che quella, co'sua balzi, danneggia assai el nemico, e
, e 'l passavolante, over la sua ballotta, essendo di piombo, dopo
un passo che, come fuori della sua naturai portata, gli si rende faticoso
non venissero piuttosto a mostrar la propria sua ignoranza che la povertà della lingua.
1-113: appena dopo ho capito che la sua domanda era meno indiscreta e aveva una
detto uffizio [della decima] la sua portata di tutti i beni che in qualunque
si scelga una a suo talento e a sua portata per servirsene nelle convenevoli distanze dell'
che il pacchetto richiesto non fosse alla sua portata. -a portata, alla portata
colui che ha cura di essa con la sua chiave e con la sua scala portatile
con la sua chiave e con la sua scala portatile che la possa portare e
'n deio e 'n delfo ha la sua reggia / e di bei lauri in su
antiche poesie inglesi che ella aveva nella sua biblioteca portatile. -di piccolo formato
'maneggevolezza'della musica di chopin, la sua 'portatilità', quel suo stare tutta nella
quello si ha da misurare la impotenzia sua portativa. = dal fr. portatif
, l'acqua del tevere perda la sua bontà, procedente dall'acque zolforee, portatevi
re cristianissimo in lione le bolle della sua assoluzione, portategli da alessandro del bene
, 255: il primo colpo portatomi dalla sua da me combattuta mano fu una farragine
proiettato. barilli, 7-90: la sua stessa ombra portata, l'ombra di
in tutti gli uomini, di rivedere casa sua e la sua città, i giorni
uomini, di rivedere casa sua e la sua città, i giorni mi son paruri
a noi portato, / e veneriam sua provvidenza eterna. muratori, 7-iv-57:
nelli secoli nato / della sustanzia di sua madre pura, / che vergin partorì
, ii-14-102: in quegli anni della sua gioventù era venuto nel primo piano dei
politici quello che. in ragione della sua eminenza, fu denominato la 'questione sociale',
essenzialmente severa dell'artista coi portati della sua fantasia, in tali carezze; quando
si diede rapidamente a fuggire verso la sua casa. beltramelli, iii-758: trionfavano
uccelli alla giovine, la quale di sua propria mano gli acconciò arrosto, aspettando con
villani, 11-2: saturno nella libra in sua esaltazione, congiunta con lui la luna
scarpelli, 1-14: cede a la luce sua con grave scorno, / privo di
portature il più riccamente che ciascuna secondo sua condizione potesse..., passarono quel
contemplare. calmeta, 101: lauda sovente sua vaga bellezza, lauda el ballar,
onorata, quasi tenuta, per la sua desonesta portatura, da bordello. s.
nel « nazionale » che sotto la sua direzione fu il portavoce dei democratici più
l'una di quelle spilonche aveva la sua portella inverso levante e l'altra aveva
3-118: questa straduccola riesce appunto alla sua povera casetta, sulla cui soglia sta
uso di detto portello per la tardanza sua e si costuma quell'altro, cioè il
ecco -è arrivato finanche ad alloggiarli nella sua villetta, per avere l'onore di
che gli rammentano il suo servaggio e la sua degradazione, oh!, non sarebbe
di dare un'idea alla moglie della sua ammirazione alla vista del portento. ma
vista del portento. ma subito la sua lingua, più sincera del suo proposito
maravigliosissimo portentone, che per l'inudita sua sovranaturalissima capacità, spiritone e talentaccio doveva
d'incredibilità e fossilizzato per ogni fibra nella sua
non potevan comprendere né l'altezza della sua anima ferita né la portentosità della sua
sua anima ferita né la portentosità della sua poesia. = deriv. da
tenitore del suo culto ed osservatore della sua legge, dopo essere stato...
scoprimento del nuovo: il quale con la sua fecondità portentosa dovea di gran lunga avanzare
ch'ai campo addotta / fu la sua statua. ciro di pers, 3-156:
rovine della casa reale andò cromwell rilevando la sua portentosa grandezza. c. i.
portentoso, quanto meno, essendo egli nella sua altezza e nel domicilio suo, doveva
carducci ha data all'italia nuova la sua nuova lingua, portentosa, né aulica
iride mandata da dio a segnare la sua pace, col popolo che discendeva da roma
quel porticale che era dinanzi alla cella sua, e poi egli si rinchiuse dentro.
questo tempio sopra sette scalini e la sua piana sopra quelli serà larga piedi vinti e
n'andò ad una porticèlla secreta della sua casa e, apertala senza molto contrasto
co'catenazzi ed andossi a chiudere nella sua camera. temanza, 41: ivi c'
dell'idria chiuso, ma colla chiave nella sua porticèlla. s. maffei, 5-4-283
/ l'aquila d'aquileia avrà la sua / aurora, avrà la sua più rossa
avrà la sua / aurora, avrà la sua più rossa aurora. borgese, 6-58
manchi una colonna al vasto portico dell'opera sua. 2. loggia che nelle
s'afforzò in castello sant'angiolo e tutta sua gente fece tornare ad abitare nella contrada
portico torreggia. vico, 4-i-923: dalla sua [di platone] accademia quanti scolari
5-53: si rimbucò chiotto chiotto nella sua cappellina, sotto il cui portichetto una
, / sei pose a canto della sua porterà. bizoni, 134: al primo
il ministro della giustizia, seguito dalla sua corte, entra. -ant.,
puoi la sera / liberamente per la sua magione / passar, che a te non
'capigilèr-chietcudasci', cioè capo delli portieri di sua maestà. boterò, 6-172: si fa
pietoso e fedele, / ritorni la sua chiesa al primo vero. 4
la camicia. pavese, 6-16: nella sua portieria non stava volentieri e non
è ricavata (e che consente, a sua volta, il transito dei veicoli)
la nostra abitazione, il portinaio e sua moglie, con un seguito di vispi
che andò in peregrinaggio e lasciò la casa sua e diede alli servi suoi podestà
a zalda che teneva pronti a sua disposizione gli uomini richiesti. -portinaio
ecc. cavalca, 20-185: una sua suora, avendo disiderato di vederlo [
, e rinunziandogli i portinari come una sua suora lo chiedeva, mandolle dicendo:
, spiculare e intendere ogne particularità de sua venuta, fanno che questi tali prima diliberano
praticare il suo palagio, né la sua guardia aveva ardire di vietare chi avesse voluto
... procede franco per la sua via,... se egli crede
egli crede da vero all'arte e alla sua dignità,... su le
ricevere, immiserito, il riflesso della sua grandezza. carducci, iii-7-449: se
filippo non s'aspettava di udire la sua voce quella mattina che scese, col
i segnali quando non poteva essere udita la sua voce. = voce dotta,
fede pagana fu scesa in terra co la sua gente e suo navilio ebbe allogato ne'
di alessandria è meraviglioso per l'ampiezza sua e il suo movimento. ungaretti
a calese... e ivi con sua oste stette all'assedio...
a procurare i vantaggi de'trafficanti di sua nazione; chiamato alcune volte console delle
stranieri, ove facevano scala i mercantili della sua patria. -consorzio autonomo del porto
dei mesti e oppressi / era la sua magion rifugio e porto. carducci, iii-19-48
e là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte,..
suo amico della sua cittade e della sua parte,... che. lli
agio audita: / k'a la nativitade sua vene morto / e terzio giorno sta
sorda e sempr'ignuda, / che con sua falce cruda / tutti altri par ch'
l'ha abbandonato ed agli tolta la grazia sua che 'l governa e che 'l guarda
porto di salute, / se la superbia sua non gliel'ha tolto. boccaccio,
strade / donde e'si vadi nella sua cittade: / chi colla spada, chi
non si truova potenza / di fornir sua dispensa, / immantenente pensa / come
: andando giovane garzone con mercatanti in sua vittura, arrivò per cammino in una
fare una nuova piacevolezza; e tolta la sua piva che a la centura tenea,
torto, / mi riterrà madonna in sua possanza. cino, iii-2-8: amor,
mal porto: / allor non è in sua baglia. a. pucci, cent.
vuol essere a porto / co la sua nave a tutto suo diporto, / ov'
vole a bon porto / de la sua disianza, / che in amoranza -metta lo
scarpelli, 1-69: volge in aita sua roma sozzopra, / e pur la mente
morto gli aveva lasciato in eredità la sua fidanzata e il suo matrimonio da portare in
fatica avendo condotto a buon porto la sua nave amorosa, quando pensava godere nel
premiò il pragmatismo di talleyrand e la sua spregiudicata abilita manovriera. -senso
non si accorse [schopenhauer] che quella sua contemplazione pura non è immaginabile né possibile
non ancora pragmatista... la sua rinnovata filosofia. -sostant.
concretatone nel fatto si deduce pragmatisticamente la sua realtà e giustificazione. g. de
coste, potendo il medesimo per la sua pescagione navigare in mezzo ai bassi fondi.
dall'oland. -praam, che è a sua volta dal ceco pràm, attraverso il
3-9: avendo il duca mandato fuori una sua prammatica intorno alle mani morte,.
o francese, prefazionando alla rinnovatrice opera sua, abbia a dir coma di ogni
fu presentato un memoriale da'magnati della sua corte, acciò che [filippo] prammaticasse
sedia / e seco prandi in la sua curia orribile. imperiali, 3-68: giovedì
tutto il prandio con grande sodisfazione di sua santità. -cibo. aretino
è che dopo l'anniversario della nascita di sua maestà che l'ambasciator di francia darà
un giorno di quella settimana la casa sua, dove sua madre medesima mi desiderava
di quella settimana la casa sua, dove sua madre medesima mi desiderava a pranzo con
iv-1-13: era andato a pranzo da sua cugina, come in ogni altro mercoledì
perché stefano m'accoglieva nella sua stanzetta da studio o nelle sala
le sue cortecce e radici; e la sua erba appiccata in fuogo ombroso si conserva tutto
: è dissolutiva e apritiva per la sua amaritudine. ricettario fiorentino, limo:
valentuomo da questo indefinibile effetto ricavò una sua teorica e una sua prassi di semiritmi.
effetto ricavò una sua teorica e una sua prassi di semiritmi. papini, iv-398
. c.; che è opera della sua mano o della sua scuola.
è opera della sua mano o della sua scuola. e. cecchi,
è certamente un monumento di asinità, la sua è una semplice e volgare asinità prataiola
il figlio di rienzo continuò la dolente sua storia. tramater [s. vj
o altra bizaria, perché ha quella sua bella siliqua retorta e fatta a biscia
in picciol tempo e danneggiata in ogni sua parte quella provincia bagnata da bei fiumi
di ravenna, lxxlv-13: ognun vuol che sua lancia sia la prima / che dia
di fare, cioè la morte della sua donna. g. f. pagnini,
un'altra maniera è di governare la sua famiglia e la sua magione, il
è di governare la sua famiglia e la sua magione, il suo avere, il
allora in quella città, ch'è sua patria, il padre angelico aprosio, acade-
.. stimò metter a profitto la sua erudizione per accrescere la divozione e la
quel dei predicatori che avea preso per sua parte la scienza, quel de'minori
partiti schiavi e predicatori delle virtù di sua eccellenzia. a. f. doni,
, ma da salomone istesso, nella sua lingua natia, 'predicatrice -autore
autore si manifesta attraverso la vischiosità della sua scrittura. si pensi a un caso recente
. che la commedia abbia una sua suggestione predicatoria, lo dimostra il disagio
e'vedessi scan- dolo debbe lasciare la sua predicazione. catzelu [gueva- ra]
una catedra che cristo consecrò con la sua persona et un luogo dedicato alla predicazione
varie e diverse parti mediante la predicazione sua e degli altri apostoli. carducci,
tesser bat- tezato da giovanni, la sua predicazione, la elezzion de'discepoli,
gran possenti di roma si convertirono alla sua predicazione e lui seguitavano. fra giordano
: la cui vita è abominevole, la sua predicazione non è volentieri udita. a
contra santa chiesa indusse e convertì a sua falsa legge molta gente. boccaccio, dee
dentro il maliscalco del re carlo con sua gente e il legato del papa e
... la zelante fede della sua predicazione in favore della lingua toscana,
. c. arrighi, 3-44: sua madre le fece un paio di predicozzi,
d'este, 114: l'arte sua, il suo studio, i suoi prediletti
i suoi prediletti amici, formavano la sua delizia. monti, ii-184: la principessa
piede nella fossa, ma anche la sua nipotina prediletta, malata di una brutta
]: era il suo prediletto, la sua prediletta. guerrazzi, 2-167: se
una virtù tanto prediletta da voi che per sua cagione vi piace l'operetta mia della
(20): aveva poi una sua sentenza prediletta, con la quale sigillava
piangere, con crescente esasperazione, la sua cieca, supina obbedienza alla volontà del
inverno... erano la sua stagione migliore e prediletta: lo mettevano
v.]: quel figliuolo era la sua predilezione. f f -con
trovò improvvisamente cacciato con altri molti dalla sua patria. stampa periodica milanese, i-108
e mi prediligeva al nipote. forse la sua vecchiaia di sognatore intuiva nella mia infanzia
o tre settimane il maestro e perfino sua moglie, insegnante di dizione alle sole
cosa futura previde, suole, da sua propra benignitìa mossa, qualora la natura,
propra benignitìa mossa, qualora la natura, sua generale ministra, è per producere àlcuno
160: il coltivatore, che ha la sua dimora nel predio, lo visita,
-aedis 'mallevadore, garante ', a sua volta comp. da prae * avanti
ceano ch'egli doveva finire la vita sua in que'luoghi. 2.
e con lo strepito prima predice la sua rottura. mattioli [dioscoride], 149
non avea troppa cagione di dolersi della sua sorte, perché il papa, predicendogli
stampa periodica milanese, i-83: la sua [di ancona] commissione di sanità provinciale
dalla postura le manifestazioni e lo svolgimento della sua vita civile e spirituale. idem,
altri esposto ad albergare e conficcar nella sua fantasia cotali molestissime idee. cesarotti,
morto di crepacuore per la fuga di sua figlia. -contribuire in modo maggiore
e l'altro presente agli occhi della sua mente, predominando ed eccedendo ogni altra
loredano, 2-374: doverei querelarmi della sua prudenza che, sapendo la sua disciplina
della sua prudenza che, sapendo la sua disciplina, i miei studi e la mia
dice: « bontà non e che sua memoria fregi ». non fecero dunque il
avere il sopravvento. essa è di sua natura impotente a conservare il predominio.
ora, se il male se medesimo per sua natura distrugge, questa universale ingiustìzia sarà
la positura de'nemici e che la sua vanguardia awanzata poteva col predominio del monte
ministro del re cattolico appoggiavasi, facendo sua la lor causa, di due micidiali
faccia predorsale della colonna vertebrale 'la sua faccia anteriore. 2. ling
che per cotal via tornare in casa sua. guicciardini, vii-233: la povertà,
.. in america aveva continuato la sua vita da refrattario, riuscendo a collocare fruttuosamente
la verità s'apprende e pensa soltanto nella sua totalità, il pensiero, al postutto
l'embrione, essendo già tutta la sua macchinetta formata e 'preesistente 'neltuovo.
anteriore all'origine del fascismo e alla sua presa di potere in italia. -anche
guerra non fosse riuscito a trovare la sua funzione sociale e si esaurisse in episodi
. pasolini, 17-237: anche la sua retorica pre-fascista [di campana].
sono le rifferte vocali che egli [sua maestà] intende dalli tre prefatti ministri
ministri. chiari, 5-86: era intenzione sua di cavare dalle mani del banchiere prefato
o francese, prefazionando alla rinnovatrice opera sua, abbia a dir coma di ogni
volteri, quel comico autore, salva la sua commedia da lui composta a parigi,
... nella prefazione prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima orazione
postille. pasolini, 17-190: nella sua prefazioncella manganelli cerca di far passare giuliani
sfuggiva preferentemente di bocca: quasi contro sua voglia. = comp. di preferente
per ragione del suo colore e per la sua maggiore tenerezza o duttilità, ha avuto
sossopra e annerata da un italiano tutta la sua bella dottrina. goldoni, iv-219:
infinite, ci risolviamo ad anteporre la sua amicizia a tutte le cose create e
delle altre condizioni e a causa di una sua particolare qualità o di una particolare situazione
giretti il voto preferenziale di chi vota la sua lista o il voto aggiuntivo di chi
29-iv-1985], 16: dimenticandosi della sua grandissima capacità sia come direttore di attori
paragone. bersezio, 319: la sua ritrosia mi punse, l'orgoglio mi
. infin a la morte stete in la sua oppinium, amando e proferendo..
era a forlì, la prefettessa giovanna sua sorella. cantù, 3-261: conosco
prefetessa che irraggiava tutto intorno la stupidità sua lazzarona dalla liquefazione dell'enorme suo adipe
a un prefetto di provincia e alla sua amministrazione; emanato da un prefetto (
come provincia, pur conservando formalmente la sua struttura statale tradizionale. cavalca, 20-628
: questi [grilliti], sendo sua reina teotana, non contenti di rubare,
pubblico e il comando della polizia) alla sua su -figur. prefetto del
ridotti da quel mazzini » e lamenti la sua infermità e che so io, a
2-i-108: ceve le insegne della sua prefettura. stampa periodica milanese, i-70
nel regno di persia: in vita sua gli concesse babilonia esente in prefettura e
consiglio reale il dì prefisse / della sua morte al traditor di gano. belloni,
ora certa in cui venire a prendere la sua risposta. grafi 4-28: volse così
nerone! il volgo / pur la sua donna a lui prefigge. tommaseo, n-91
quali, costituiti come tipi prefigurativi della sua venuta [di cristo], han rivestito
il rilievo fosse, favoleggiando, di man sua, vi si potrebbe leggere, quasi
potrebbe leggere, quasi prefigurata, la sua ultima sorte. pasolini, 14-231:
b. croce, iii-14-99: dalla sua prefilosofia e poesia [di shakespeare]
dell'arte. egli, per questa singolare sua efficacia stimolatrice, potrebbe quasi essere chiamato
: il cav. gaetano giorgini colla sua memoria 'intorno alle proprietà geometriche di
alcuna delle stelle fisse in quel tempo sua circonvicina. s. maffei, 5-1-148:
553): il giórno prefisso, la sua promessa si trovò adempita. carducci,
6. fissato nelle sue regole, nella sua struttura. bettinelli, 1-ii-33: compatisco
... nella prefazione prefissa alla sua traduzione franzese dal greco della moralissima orazione
bendato el vizo, fallo macinare a sua guiza onni tormento e traggielo cià e
e vegetali] non incontrasse ostacoli estranei alla sua moltiplicazione, potrebbe assimilare l'universo:
una fase creativa dell'artista precedente alla sua adesione al futurismo. p.
intendere al nuovo popolo d'italia la consanguineità sua; il poeta la bandì con le
fatto tanta villania a dio et alla leggie sua. pulci, 7-77: priego te
; / ed a lui piacque per sua cortesia / andar a lei, tanto nel
fece incontro per pregarlo del salvamento della sua città. boccaccio, 1-i-489: signore,
ogni cosa, me ne rimetto a sua signoria reverendissima, e... vi
mandato a pregare dallo stesso principe della sua buona amicizia e presentato, quasi con
di balduccio, 89: questa la sua ultima volontà affermò..., pregante
o un mediatore spirituale affinché conceda la sua intercessione. -anche: lodarlo, ringraziarlo
altissimo idio che vi conceda di fare a sua ìde in questo mondo, acciò che
: avvertito gregorio dall'imperatore stesso della sua credenza e de'suoi comandi, oppose
, 48 (i-126): la sua polve / lascia alle ortiche di deserta gleba
ricco e chi ha tirato / per la sua strada; prega per floret che i
di confessione umbra, v-7-22: pregonde la sua sancta misericordia [di dio] e
, 1-ii-532: voi cercate di contaminare la sua
onori che i popoli cristiani pregavano alla sua tomba. = lat. volg.
146-10: uno amante chiamando merzé alla sua donna dice parole e ragioni molte et ella
ritenere volle né ardìo di finirla con la sua mano. aretino, iv-3-26: si
. adriani, vi-64: la natia sua gravità e 'l non lasciarsi agevolmente svolgere a
alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato.
direbbe che non ha perduto nulla della sua lena di pregatrice. -con riferimento alla
, co. llei pietà, per sua ambasceria. laudario urbinate, lxxxiii-590:
appo il signore della vita e della morte sua è lecito di mandare fuori umile e
che gioiosa / tornasse inver'di me per sua pregherà. novellino, xxvtii-844: il
buona ora delle mie serate per la sua maggiore. pirandello, 8-723: vedendo la
madre piangere aggrappata al collo della signora sua compagna di viaggio, ìersera il figliuolo
tuffò nella preghiera e nel pianto. la sua anima era sconvolta. chiese aiuto a
l'ora era tarda, e la sua numerosa famiglia recitava insieme le preghiere della
-a preghiera o preghiere di qualcuno: su sua richiesta, in seguito a sue insistenze
g. villani, 12-7: a sua preghiera fu fatto cardinale. vita di
pregiabilissima e si può dire originale e sua propria la volubilità armonia mollezza cedevolezza eleganza
perduto il più vago e pregiabile della sua rotondità. -dotato di grande efficacia e
si professa in più luoghi. la sua fatica si conserva nel codice 1304.
ella non fosse vergine, con tutta la sua bellezza no'la pregerebbe niente. egidio
nel suo vigore di stilista, nella sua sapienza di gran letterato. -decantare
: tutte le grand'opere rietroscritte fatte a sua maestà, sua maestà me l'aveva
opere rietroscritte fatte a sua maestà, sua maestà me l'aveva egli stesso pregiate,
ne la città entrava / bel gherardin e sua gente pregiata. gherardi, 2-ii-88:
, 1-16: il podestà e la sua famiglia fu in gran fortuna, il quale
, e in partic. a una sua precedente comunicazione. -anche con valore di
quanto ella mi scrisse nell'ultima pregiatissina sua de'2 corrente, voglio credere che il
dalle mani del sig. stella la sua cortessima lettera. ferd. martini, i-5
legata, / che mai non perde sua gentil natura, / ma più lucente è
re cinquecento patolle, perché desse sua figliola per moglie al suo fratello.
., passò appresso di lui e la sua borsa vide. rappresentazione di rosana,
assoluto di pena civile e. ddi sua colpa inn. offerendo pregio reale per
orazione, amore e fede / pregio della sua grazia iddio ci chiede. amari,
moneta acquista qualche pregio non relativo alla sua quantità, cioè per la sua rarità
relativo alla sua quantità, cioè per la sua rarità o antichità o per la particolare
e il signor lon- ghi, nella sua maggior perfezione. 5. alto valore
pregio della libertà e calcola tutta la sua divina influenza sull'intero genere umano.
piacere, tanto ai maggior pregio fosse la sua bellezza. donato degli alhanzani, 166
dell'assediata città di che pregio fusse la sua bellezza, guardando il lito pieno di
che la bellezza proceda dalla forma superante la sua materia, cioè a dire quando in
ha pregio d'avarezza / qual troppo sua richezza -vói celare. poesie bolognesi, xcv-6
: la sicilia... per la sua fecondità ebbe già il pregio d'esser
: e1 magnanimo istà con la donna sua e tiella con onore e con pregio.
conseguenza erede di gran ricchezza, fin dalla sua fanciullezza antepose a qualunque altro pregio quello
pregio, e di tutte ne formò la sua elena. -dote, virtù di
palesare più degnamente i trofei della sua forza che co 'l vestirsi d'
sì onorata e santa, / quanta è sua dignità, quan- t'i suoi pregi
pregi / di pado altero e di sua figlia alma ferrara. v franco, 341
significato né ci è nota abbastanza la sua origine, la sua indole e il gran
nota abbastanza la sua origine, la sua indole e il gran complesso de'suoi
dante, xxxviii-62: ché 'l fo perché sua cosa in pregio monti; / e
era alma in parte / da por sua cura in cose altere e nove / e
e canzoni,... la fama sua era assai bene divulgata e in pregio
: ha descritti il soave, secondo la sua
esaltò e recò in pregio con la sua omero tra 'greci o virgilio tra
laici nella vita della chiesa e la sua democratizzazione). pasolini,
proffera consiglio o aiuto niuno celi la sua bisogna, se, manifesta, non gli
sì che non mi pregiudichi punto nella sua buona grazia. chiari, 1-i-27: l'
pregiudichino all'essenziale e diano satisfazione a sua santità, come fu nelle difficoltà di
violenti, non so quel che si muova sua maestà a volerlo conseguire con tanta indegnità
principe di sì gran lunga inferiore a sua maestà, si pregiudica alla riputazione, s'
il moto d'altri possa pregiudicare alla sua grandezza, è ragionevole a credere che
avevano avuto in animo di pregiudicare alla sua dignità. 6. essere di
donna per mio credere non pregiudica alla sua onestà, onde non possa meritare il
se potesse volerli, ciò pregiudicherebbe alla sua perfezione. -risultare dannoso alla perfezione
, xviii-5-395: né l'epoca della sua risorta [dell'agricoltura] è propinqua,
altronde costituivano, e non per colpa sua, tutto il suo mondo interiore. gobetti
e in italia, ma sostenne ancora la sua riputazione, benché pregiudicata da perpetue calamità
, vadecisa per prima in quanto dalla sua decisione dipende quella di altre questioni (
, ma che aspetti l'esito della sua causa. romagnosi, 4-943: la prima
a confondere la mia prosa con la sua in così stretto modo che entrambe divengono
piccolo censore emanato dalla maggioranza specchia la sua severità, veramente solenne se le strette
gagliardo, potente, pacifico et ocioso nella sua casa e corte, gli successe un
gli successe un caso molto pregiudiciale alla sua fama e non manco scandaloso alla sua
sua fama e non manco scandaloso alla sua republica. boccalini, i- 114
né altri suoi amorevoli, che per la sua causa erano stati carcerati e tormentati,
, avessero confessato cosa alcuna pregiudiciale alla sua innocenza, per leggerissimi sospetti...
lasciarlo giammai peccare in desideri pregiudiziali alla sua onestà e alla mia fede. f
alle umane passioni: perloché platone nella sua 'repubblica 'non ve lo volle,
al sig. galileo, senza alcuna sua colpa. a. cattaneo, ii-144:
bel sesso..., con sua buona pace, è ingegnosissimo nell'inventare
guest'anima, così debole ne'sentimenti della sua pietà, era poi altrettanto forte per
forte per superare i pregiudizi dell'età sua. cesarotti, i-xxix-124: quanto ai combattimenti
se stessa, nella prima epoca della sua storia, 'braccio 'della chiesa;
e in como mi hanno interrogato di questa sua dolcissima speranza. io...
guicciardini, 13ii- 5: per ubidire sua signoria reverendissima, piglierò qualche forma che
dito balzarino possa venir a defendere la sua iusticia e, quanto per contumacia fosse proceso
, senza pregiudizio del buon governo e con sua riputazione, sarà da me riconosciuto come
grazia ch'io possa ricevere dall'infinita sua cortesia. siri, xii- 198
ma dicono eziandio che senza pregiudizio della sua fede di gentiluomo, perda o vinca,
. de roberto, 10-35: la sua confessione è di quelle che, per
mia testa. stri, i-353: la sua infanzia fu illustrata dall'accidente maraviglioso d'
stato posto in pregiudizio alcuno oltra la sua partita. 8. locuz.
descrizioni poco caritatevoli, si esaminava la sua estrazione, le facolta, l'impiego,
, perché sarebbe stato in preiudizio della sua divinità e grande infamia della umanità sua
sua divinità e grande infamia della umanità sua inginocchiarsi cristo in terra per adorar il demonio
questo avessi a mancare allo onore e utilità sua. caro, 12-ii-295: vostra signoria
platone che di sommo pregiudicio era alla sua riputazione che '1 mondo tutto vedesse dalla
riputazione che '1 mondo tutto vedesse dalla sua scuola esser uscito uno scolare tanto rubello
non passava anni cinquanta. fu intenzione sua, se l'otteneva, di far voltare
sempre all'uomo, come quegli che di sua natura è vago di novità; ma
[gli indiani] quando vivevano nella sua legge. 4. dotato di
alla legittima consorte e a una sorella di sua madre, vecchia nubile e pregiudiziosa.
. per simil. reno (in una sua cavità); colmo. bruno,
10-119: non può abbandonare / la sua ebbrezza tranquilla, composta ai cose /
la medesima età che avrà madama elisabetta sua sorella. -violento, opprimente.
, 6-13. non può più celarsi la sua pregnanza a parenti. marino, 4-144
e assaporando d'anima... nella sua fugitiva pregnanza. = deriv.
, che quanto più potuto aveva la sua pregnezza tenuta aveva nascosa, veggendo,
manifestò alla madre, lei per la sua salute pregando. torini, 268:
età fecondo / più figliuolanza uscì che in sua pregnezza / non diè numi qbele al
sterile, confortò abraan che volessi seme della sua ancilla agar, la qual vedendosi pregna
della valle è impacciato perché madonna gostanza sua è pregna e quelli sua figlioli dicono
perché madonna gostanza sua è pregna e quelli sua figlioli dicono non esser suo. b
, / tutta la terra è di sua virtù pregna. t. valperga di caluso
pregno e fuor di modo invaghito di sua maniera, credendo aver già superato il
dal dialogo del petrarca su l'ignoranza sua e di molti. il cinquecento n'
anche per loro. -riempito in una sua cavità, in un suo organo interno
credo che voglia dire: dove le sua falde più basse sono irrigate dall'arno
ricercando, s'ingegna di far brieve la sua vita. ariosto, 12-91: era
di mal talento contra il legato e sua gente. g. b. aariani,
una meditazione (la mente, una sua facoltà). iacopone, 71-35:
(uno stato d'animo, la sua manifestazione). dominici, 4-208:
talora sublimi. lucini, 6-91: la sua erudizione... aveva riburattato il
bonsanti, 4-544: così risultò dalla sua risposta pregna di riconoscenza. piovene,
. / la nostra regione / fuor della sua natura, / quanto quel pregno dura
che ha ad avere il principe ne'subditi sua. ghirardacci, 3-101: galeazzo marescotti
, con i sembianti, / tutti della sua donna i membri ignudi, / di
'giusti preghi umani / benignamente, sua mercede, ascolta. bibbia volgar.
di dio] discenda, ma dalla sua propria benignità mossa e da'prieghi di coloro
quanto amor può figliuol caro / a la sua dolce madre mover preghi / vi prego
grammatica, il suo studio o la sua applicazione. -in par- tic.,
cleopatra avveduta, a rio chiaro della sua fede verso di lui, avelenò i fiori
di mare 'stillante e fragrante nella sua berretta cremisi... ricevuta l'offerta
. -anche: che svolge la sua attività in tale periodo (un giurista,
e lo scopo della famiglia. la sua prima forma nella più lontana preistoria è
ciò che precedé quell'anno è la sua preistoria. b. croce, iv-1-1q7:
già formato il mondo che è della sua preistoria, mondo di passione romantica risolta
la ricchezza attuale del cattolicesimo consistono nella sua capacità di soddisfare le esigenze più rudimentali
o anteriore alla lingua latina o alla sua diffusione nei territori conquistati da roma.
sainte-beuve è in perfetta regola, con quella sua somio- neria prelatizia. si sapeva di
quelli che periscono, acciocché per la sua riprensione o veramente e'si correghino da'
, 1-344: il leopardi durante la sua permanenza in roma, ove corse il pericolo
volendo il papa dargli qualche segno della sua non scordata gratitudine, lo dichiarò suo
fanciullo savio e prudente molto sopra la sua età; e mirabilmente era umile e devoto
vendesse le prelature et i benefici di sua spontanea volontà contra il volere del papa
. siri, iv-1-631: ripiena la sua anticamera di soldati, appena in qualche angolo
parole ci aperse eziandio la cagione della sua prelazione, soggiungendo: perocché egli
la mente nostra discende dall'altezza della sua prelazione a considerare se medesima, tosto troverà
] non priva punto il mondo della sua provedenza e prelazione, ma elli mostra
, 25: per tre anni dopo la sua conversione, lei fuggì e schifò il
virtù dal maggior splendore di quelle della maestà sua, la quale inoltre occupa ed occuperà
che vuole alienare a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve
lasciato ad uno dei coeredi, oltre la sua porzione, a preferenza degli altri,
. cicognani, v-2-97: quando, alla sua morte, s'aprì il testamento,
bisogna... eccitare il lavorante alla sua missione di produttore e perciò far che
gli altri obstinati in dannazione e in sua odiazione preliò. = voce dotta
parato ad seguire le voglie della excelenzia sua. aretino, 1-35: il prelibato ser
prelodato camozzi, il poeta mercantini e la sua signora iantati al pianoforte facevano provare per
mi legge la nota che preluderà alla sua versione della 'vida es sueno 'di
salta ancor fuori brioso e novellino colla sua pura melodia. prelùdio, sm.
grazia era inquieta, agitata, sulla sua sedia. aveva fatto tutto quel preludio
quasi che nella sua modellatura sempre più sfatta, nella flora
motteggiavanlo, fu un vero pronostico della sua gran maestria ed un preludio della sua stupenda
della sua gran maestria ed un preludio della sua stupenda prestezza e velocità. stampa periodica
cresceva ognora più quasi in preludio della sua futura grandezza. pratoltni, 1-175:
premanente si è di riempire i sua angoli di buono ripieno insino al suo raso
1-xl-1-23: osserva lo stesso bacone, colla sua solita perspicacia e solidità, che la
via. tenca, 1-196: la ingenua sua fantasia... sentiva prematuro ed
, iii-1-416: il tradimento è nella sua casa. la comnèna macchina con claudio messala
il fanciullo preme sulla terra / la sua mano vittoriosa. calvino, i-37:
grandissimo prezzo da'croteniesi a dover la sua effigie [di elena] col pennello
l'uva nel tino, e la bocca sua era secca e annerata e pareva che
, 620: andava acattando con una sua suoro, e dipingeva angioli, e andavano
napo- eone concedente al pubblico desiderio la sua presenza: e così dimentico e sicuro
: e così dimentico e sicuro della sua maestà che non lo turbava l'essere
mar * ve sia / lo legno dove sua persona fida / reputa prò suo danno
: voi... sottratti ha la sua mano al giogo / sotto cui vi
guicciardini, 2-1-242: ha voluto la fortuna sua che, premendolo le cose di italia
. bellincioni, ii-215: or di sua virtù son sì contento / che di
anche più rozzo e ingenuo ha la sua molla nel bisogno di vedersi riconosciuta una
, ed egli non potea andare a casa sua, a mezzogiorno. frateili, 5-217
insieme con la eredità degli stati della sua casa. bettinelli, 2-292: siila,
premesse intellettualistiche francamente esibite, ha la sua impostazione e soluzione classica. gramsci,
s. maffei, 5-3-153: la sua effigie apparisce nella premessa medaglia che presso
vedersi nella prefazione da lui premessa alla sua traduzione del poema d'esiodo intitolato '
persecuzione e rendè grazia a dio della sua liberazione. a. m. bandini,
dante si professa riformatore per diritto della sua missione apostolica. carducci, ii-1-130:
candida... tanto predicò una sua figliuola che la indusse ad amore di
, 5- 496: per la sua munificenza infinita sempre premiava chi fedelmente e
affine di rendere ancor più vaga la sua edizione egli ha impiegato l'eccellente carta
a scrivere: incoraggiato dal fatto che la sua novella aveva ottenuto una segnalazione al concorso
fama crescente del suo ingegno, della sua dottrina e della sua pietà..
suo ingegno, della sua dottrina e della sua pietà..., il credito
pietà..., il credito della sua famiglia, il nome stesso, a cui
altri angeli. questa eccellenza e preminenza sua ragguardava il profeta, quando diceva:
gli arbori non si appareggiarono alla sommità sua ». s. bernardino da siena,
, se non per mezzo della madre sua maria. adunque, se egli ebbe
boccaccio, 9-62: concedasi che per sua virtù sia venuto colà dove la fortuna
gli davano le sue capacità e la sua fedeltà, dirigeva, disponeva, comandava
fu riposto [paolo] nella primiera sua dignità, fatto maestro dal re e finalmente
pur sempre escluso per se stessa nella sua ingenua idea di preminenza sulle sue consorelle
sue consorelle nel mondo dell'arte e nella sua più ingenua fede di città intangibile.
e la peritura gloria, nascondendo sotto la sua falsa luce i tradimenti, le violenze
certa scrittura, toccante le ragioni della sua repubblica di poter pretendere con fondamento posto
notabili, prerogative e preeminenze della detta sua repubblica sopra qualunque altro prencipe d'italia
e con questa preeminenza visse nella sua vecchiezza. guidiccioni, 5- 111
lxxx-3-909: mi portai alla prima udienza di sua cesarea maestà,... ricevuto
che le si accordano per riguardo alla sua età deve accettarle, senza orgoglio, ma
. lucini, 6-189: se la sua ammirazione e per il prino [manzoni]
quale da lei sola riconosce ogni maggiore sua gioia e contento. la preminenza del
, perse anche in quel cerchio la sua preminenza appena il cristianesimo fu conosciuto.
'perde, rii è vero, la sua premi nenza; ma l'
occhi e finalmente squartato, riportando della sua scelerata opera sì crudo premio. menzini
. menzini, ii-267: deh perché la sua mente ria / io non conobbi?
a cadaun forestiero viandante che capita a casa sua per un pasto overo per una notte
che fa le faccende tue per la sua fatica. a. gussoni e a.
il sindacato si lascia lentamente sfuggire la sua vera arma e cioè la possibilità di contrattazione
di soldi avrebbe disogno per arricchire la sua cara cassetta dei tesori segreti, dove dorme
, ammetter te dispone / a la sua visione intuitiva. g. m. casaregi
la natività di giovanni, gli disse della sua premissione così: « egli andrà innanzi
diligenza nel ridurre il corpo alla conveniente sua lubricità, perché quando questo sarà lubrico
gesti maniaci furono diagnosticati sintomi premonitori della sua follia. landolfi, 2-20a: su
produzione poetica di eugenio montale, alla sua influenza sulla poesia contemporanea. pasolini
la quale può non verificarsi per la sua premorienza. ber gamini [
cosa che virgilio nella 'eneida 'sua non abbia seguita la premon- strata via
un buon capitano che, perduta, senza sua colpa, una battaglia importante, afflitto
sviamelo... edemondo, dissimulando la sua premura, ebbe campo d'investigare onde
congiunto, ci diede anche manifesti pegni della sua benevolenza. -dare, fare
firimor 'eccellenza, delicatezza '(a sua volta dal lat. primóns 'primo
gualdo, 985: egli chiese premurosamente della sua salute. deledda, f-22: zia
. casti, i-2-320: la riverenza sua tosto si mosse / alle premurosissime richieste
irritato potè rigettare. fenoglio, 141: sua madre si voltò verso di lui,
occupazioni spiacevoli (una persona, una sua facoltà, la sua vita).
comunicabile a'popoli... questa sua gravità così grande viene accompagnata poi da un
... a questo punto della sua muta allocuzione, vide venire una pattuglia
picciolo punto come na perduto lui e tutta sua famiglia e le famose città che tenea
che un punto - rosen impugna la sua sciabola a due mani, e piomba in
in circa per msino al punto della morte sua, che fu a ore io in
: quello punto, lo re artù e sua gente s'attendano dafì'altra parte della
e d'acconciare l'uomo l'anima sua. macinghi strozzi, 1-197: fra
virtù, venuto all'ultimo punto della sua vita, mostrava paura grande di quel
giacque sin che 'l punto / fu di sua vita giunto. chiabrera, i-i-xxiii:
, né cessò di pensare al punto della sua vita. d. bartoli, 9-23-7
organo meccanico in moto oscillatorio lungo la sua traiettoria, con partic. riferimento al
biaglia, /... sofisticato vero sua semenò zizaglia: / non fo senza
punto di venire a chiedere allo zio la sua mano? c. e. gadda
, 7-117: come chi trae con la sua mira al lecco, / così costui
'o 'sinistro 'secondo la sua situazione. il 'punto destro '
patrizi, 2-26: alla altezza predetta della sua persona hanno giudicato alcuni che ella abbia
uno punto tutta si trasmutò la faccia sua, e, d'oscura e tenebrosa,
, come fuor di sé cacciò la sua [spada] nel ventre del feritore,
dedutta / e fosse il cielo in sua virtù suprema, / la luna del suggel
di vista / ottusa affatto, ha per sua guida un pesce / lunghetto e bianco
ed ella, certa / de la sua fedeltà, move le vaste / membra dietro
de'figlioli et al governo della casa sua, a ponto come farebbe una donna
ogni cosa diciva / e come la sua corte era ordinata. gherarai, 2-ii-152:
cambio ch'io m'asciugassi le mani alla sua barba bionda. savinio, 22-349:
/... / lo fece di sua man di tutto punto. ramusio [
, pettinata e pronta per la cerimonia della sua apparizione in pubblico, è inaccostabile,
punto ad una storia del mondo e della sua creazione, anzi di dio prima della
mattutino, debbe tenere conto del tempo della sua vita di punto in punto e vedere
che di punto in punto la luce sua venissi più sincera, perché la mente umana
carlo partì da nerbona / per voler con sua gente in francia gire. daniello,
ildefonso di san luigi, iii-xxiv: la sua autorità, tanto in punto di lingua
, con la regola e ordini della sua falsa religione, principiata già mille anni
riuscito a scorgere che un lembo della sua gonna scantonare in uh baleno. sbarbaro,
. per trovarsi alle sette in punto dalla sua augusta i scolara di latino '.
, mette poi in punto la sementa sua buona: e innanzi che la semini
al punto, m'abbia voluto assicurare sulla sua onoratezza d'aver letto quel poema tre
aver letto quel poema tre volte in vita sua. rosmini, lxxix-i-203: ve lo
formule di cui ha istoriato le pareti della sua cella; toma a mettere a punto
gaio sorriso, contenta d'aver messo la sua casa in punto per accogliere degnamente il
più pulito che una mosca, con sua cuffia in capo, con una zazzerina bionda
punto intimidito, anzi era poscia la sua insolenza cresciuta. -iterato con uso
l'altro non diè punto conto della sua giornata. -con valore di pron.
non si dissolvesse la durizia e freddezza sua, infinite sono le grazie e doni che
azioni da chiunque na cura dell'anima sua e pesa punto gli affari della vita
i meno utili, dando loro la sua puntuale mercede. pananti, i-135: chi
di quanto averà parlato a nome di sua maestà. scannelli, 16: la puntuale
realismo. montale, i-123: la sua trieste... è insieme concreta e
, fermo e lucia, 250: nella sua professione d'in- traprenditore di scelleratezze,
quale presentemente si trova e che nella sua lettera da vostra reverenza con tanta puntualità
arrivo del principe che, con la sua puntualità, avrebbe prevenuto gli invitati.
trovo tutta questa erudizione piacevolissima per la sua puntualità. g. capponi, 1-i-310:
: oreste... uccise clitemnestra sua madre: ma non si sanno particolarmente
dieci anni con grosso pagamento per la sua fatica: ed egli puntualmente soddisfece all'
turchina dai bottoni d'oro, entrava nella sua camera portando il vassoio del tè.
savio fare conto delle dapocag- gini di sua moglie puntalmente, perché, se tutte le
puntura. bernari, 3-94: forse nella sua ingenuità attribuiva gli acri gridi, presto
130: bagnato e imbrodolato tutto in sua passione gesù dolce nel suo proprio sangue,
possa entrare, trovando le punture alla sua difesa. s. gregorio magno volgar.
, 16-111: isabella vigilava sempre sulla sua malattia, era precisa ad avvertirlo quando
4-1-14: misurandosi la malignità del cancro dalla sua durezza e dall'indizio del colore nereggiante
di guidardone e fece la cotta a sua mogliera. boccaccio, vii-142: tu mi
ignuda e disarmata sotto lo scudo della sua protezzione, acciò da le saette che
di vizi è netta, / tien la sua voglia sì col freno stretta / che
puntura di sincerità (che intramezzava la sua cupa e guardinga prudenza) volle aprirsene
una gran forza, ma stravagante per sua natura. a fissarla, a darle il
amore facendoli venire ascaro de la città sua, de la casa, de la famillia
stringe ora in nodi, or di sua man discioglie, / e il bel
viso, in cui tutta amore accoglie / sua forza e par ch'e'stesso lo
, lasciato a sé, torna nella sua positura: dunque sente la contraria puntura
riscaldatosi un giorno oltre modo in quella sua periodica visita che mi faceva, si prese
zucchero. giunti in due ore sulla sua più puntuta vetta, scendemmo dalle orecchiute
campanile della certosa ci attira con la sua forma puntuta. de pisis, 3-118
al federale; ha indosso solo la sua tipica maglia gialla e un paio di pantaloni
, 6-545: seguitando a punzecchiar la sua mula,... non avea negli
, / ché di schermir avea l'arte sua vecchia. -incalzare. pulci
, si posavano di tanto in tanto sulla sua fronte o sulle mani, punzecchiandolo con
fessi venir la filomena / a casa sua. digli per tuo comando. / -non
tanto difficile, e questi stava sulla sua, facendosi pregare assai, quasi non
. a me era antipatico con quella sua aria di superiorità; e lui, che
11-94: io lo punzecchiavo per questa sua ingenua paura. verga, 4-85: quel
mia pigrizia. collodi, 520: la sua fretta per allestire i preparativi del viaggio
è ponza re) a sua volta da pungere (v. pungere)
, punzecchiato dal tedio a cessare la sua letteraria pigrizia, volto lo sguardo al
uvola. erbolario volgare, 4-47: la sua farina dell'orobo] cotta nello aceto
annunzio, v-2-601: era tratto dall'arte sua stessa e dai suoi stessi negozi a
pupattola, avere anche lei per la sua bimba una balia in costume pittoresco,
bimba... fascia di cenci la sua pupattola. angioletti, 9-10: abbandonati
affetto adunava una grande ammirazione per la sua nerina. giacosa, ii-293: quella
, ella ci offre i miracoli prodigiosi della sua gola prendendo, bricconeria deliziosa, posa
sul pavimento, della piccola scrivania con la sua seggiolina e con un quaderno macchiato d'
le carte coi pupazzi dell'amico pittore, sua recente fattura. moravia, xlii-48:
, 112: spogliarsi con noi, la sua pelle di pupè mescolata alla nostra.
è la pupilla, la quale per la sua strettezza fa che il vedere non va
/ più che lo spirto de la vita sua. manzoni, fermo e lucia,
ma indegna soddisfazione a spese dell'anima sua e delle lagrime dei poverelli: pensi
, dimin. di pupùla, che a sua volta è dimin. di pupa (
cagione di lascio alla ginevra pupilla, sua nipote carnale,... fiorini
governo, avendo certe diffe- renzie con sua madre, per le quali erano innanzi a
inedita o incompiuta da un autore alla sua morte. chiabrera, 5-44: cerco
fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita,... graduato '
non fosse abile a recitar bene la sua parte, siché abbia bisogno di un
, sembro ricordarsi a un tratto della sua dignità e potenza, e in molte
dimin. di pupùlus, che a sua volta è dimin. di pupus (v
, spegnendosi a poco a poco nella sua celletta, col pupo che la guardava
quattrocchi, non è contento nessuno della sua parte: ognuno, ponendosi davanti il proprio
l'uccello ha nome puppola: la sua faccia pare armata. tanara, 219:
; e quest'alza ed allarga ad ogni sua volontà. d. giuliotti [in
dal fianco di anatolia per mostrarmi la sua elezione. -in modo completo,
tempi ne'quali, avendo lasciato alquanto della sua purità, si parlava, giudicando che
puramente per se medesimo, per la sua bontà. bonfadini, 39: pensando che
. de pisis, 3-76: pensa alla sua mamma lontana, alle sue parole scritte
sentiva, come tutti i giovani della sua età inevitabilmente sentono, il desiderio irrazionale
, ne l'ampio mare de la sua gloria, la mia mano avesse supplito a
tentava con diversi modi l'animo di sua maestà, la quale, sebbene sempre aveva
sebbene sempre aveva dimostrato affezione grandissima verso sua cesarea maestà, pure, essendo per
maestà, pure, essendo per natura sua tutta applicata a soddisfare il desiderio comune
la voce del padre; riudì la sua propria voce, così mutata, che
la nostra dama lascia vedere sopra la sua sottana da una parte un orologio d'oro
oscurare il grado e la maie- stà sua. tasso, n-ii-227: non mi par
del vida] fuggitivo, risuonerà sempre la sua elegante latinità nella nostra memoria come la
poetico il quale fa pago il pastore della sua capanna, il borghesuccio del suo appartamentino
all'angelo suo lo dicto adam et èva sua moglie nel dicto campo damasceno a le
] cum sancto giovanni / a la sua casa, ch'era en riecesso. /
1-99: egli, per vedere la sua donna pure un poco, largo e periglioso
1-2-316: egli parla in essa della sua morte, non pur come certa, ma
'strizzare, passare legumi ', a sua volta dal lat. tardo pur are-
il più lontano rischio d'offendere la sua purezza impallidiva e tremava. berchet,
. gualdo, iv-68: in tutta la sua persona, si scorgeva l'impronta lasciata
suor colomba portò qui il fiore della sua purezza e lo conserva, ella prega
po vigoroso e prode, che nella sua rinomanza celebrativa, ma piu nella forza,
lingua assoluta, e quasi astorica nella sua suprema purezza, che si è sempre
xviii secolo, la villa aveva nella sua architettura una certa purezza di stile.
di luis de camoens] in tutta la sua purezza, egli ha paragonato a verso
ha per oggetto di conservare la carta nella sua purezza e di sostenere nel tempo stesso
, a visitare i maiali, la sua specialità era quella di cavare i denti
sarpi, iv-1-56: non volendo la maestà sua ingerirsi in cose cu chiesa, l'
d'imperfezion lo netta / con la passiva sua purga perfetta. cesari, 6-105:
sepolcro / pria converratti. or per sua purga in prima / negre pecore adduci.
purgamento dell'acqua e della separazione della sua purissima sostanza dalle estranee. frachetta,
: pianse [gesù] nel tempo della sua natività posto nel presepe, e di
di questo bisbiglio, si ritirò alla sua tenda, senza pensare a ridurgli,
gli scrupoli. egli intonò una canzone alla sua anima: « non crederò più nell'
, re di elide, e purgata la sua stalla, la quale era tanto grande
ride / con le bellezze d'ogni sua paroffia. ugurgieri, 26: la nube
inarborare dopo l'autunno, acciocché la sua malizia si lavi e purghi per le
seminare quello che per gravezza e grandezza sua troverassi nel fondo. aresi, 115:
piena di morbo, cuocasi finché la sua decima parte se ne sfumi, poi
il suo unguento o il fisico la sua medicina, se prima il cirugico non
.. all'imperadore, purgandosi con sua maestà e giustificando le cagioni che l'avevano
trattante le cose di dio e della sua fede secondo 1 chiari insegnamenti della sacra
nostro stupendo vocabolario, anzi pure la sua sola prima lettera, spogliandola di tutti i
aveva dimostrato a lui e alla marchesa sua moglie quanto convenisse di purgare la ricca
lucrezia, ornatissima donna; ella purgò la sua vergogna con lo ferro. aretino,
28-90: io dicerò come procede / per sua cagion ciò ch'ammirar ti face,
ti sforzerai far ben capace la eccellenzia sua e purgare ogni ombra concetta ai noi
vostra magnifica signoria per purgare la infamia sua. petrarca volgar., iii-47: acon
potrebbe goderne prima d'aver legittimata la sua persona e purgata l'accusa.
aitrito, scolare a pisa, per purgare sua fama andava spesso nel luogo publico et
sospetto. aretino, v-1-67: la sua riverenza viene ai piedi cu sua beatitudine
: la sua riverenza viene ai piedi cu sua beatitudine per purgare la innocenzia sua con
cu sua beatitudine per purgare la innocenzia sua con quella fronte che sogliono scoprir coloro
. crescenzi volgar., 5-53: la sua virtude [del sambuco] è calda
e secca nel secondo grado, e la sua corteccia è medicinale principalmente, e secondariamente
non a suo piacere, ma a sua utilità, così al peccatore si debbono
e previsto, non per nulla con una sua catarsi in fondo di natura tutto sommato
iron. edificante (un poeta, la sua opera). guerrini, 2-288:
con la neve, per cagione della sua viscosità e per non esser ben purgata
buon concio di cardo, toccarò la sua morbidezza, se ha troppi nodi o non
troppi nodi o non, e la sua altezza, ed infine se riesce nella coda
ancora / non lo levar di su la sua vinaccia. vocabolario di agricoltura [s
preso, chiaramente conoscerassi essere sferica la sua figura, se si demostrarà il corpo celeste
: contentarsi un religioso di aver la sua cella larga, le finestre curiose, i
elle viste lontane che si dominano dalla sua altura. baldini, i-640: un'
loro conoscere ch'egli vuole la casa sua purgata e monda di ogni macchia. crescenzio
re di elide, e della purgata sua stalla. giusti, 2-154: l'umil
scrisse, / ma con la stampa sua nel cor purgato / col foco dell'amor
nostro la perfezione dell'uomo e la sua razionale misticità. più tardi col progredire
1-13: maggio prepara con la forza della sua anima questa morte pensosa, cosciente e
: il petrarca... ha la sua lingua assai più purgata. citolini,
apparisse, predicendole in versi purgati la sua sorte. d. bartoli, 2-4-320:
un buon pren- cipe aver cura della sua corte o famiglia, tenendola purgata d'
del mio tormento è purgato de la prima sua macula. cassiano volgar., xiv-17
, diciamo così, purgatoriale, nella sua penosa salita, nella luminosa rassegnazione che la
: e quello diceva a la morte sua esser salito in cielo senza toccar le
dati giorni dell'anno, ne'quali la sua era più valevole a liberare un nostro
giannone, i-181: il bartolocci nella sua 'biblioteca rabbinica 'incappò in un
in purgatorio sarebbe stata ben breve la sua sosta, mi sia permesso dire che
'di dante, là dove egli contra sua volontà dà cagione a stazio di riconoscere
liberarsi dall'infemo e dal purgatorio della sua carne focosa e salire sino a beatrice
con tanta volontà cercato d'infondere alla sua poesia? -periodo di scarsa o
santissimo fonte e la purgazione colla grazia sua. d. bartoli, 16-1-71: questa
non gelare e fremer dentro, sentendo la sua ragione che lo accusava di turparsi in
ciascuno di noi un'ora consente della sua purgazione di più che non dèe ^ purché
, allorquando nella mistica purgazione dell'anima sua, prima di arrivare al sommo del
: modo che si costumano ne la sua purgazione [del ferro].
più forti e potevano supor- tare la sua violenzia. siri, i-183: queste febri
a tanto ch'essa compierà lo tempo della sua purgazione. fra cherubino, 4-65:
e dice che quel fatto non fue sua colpa; e questo puote fare in
voleva innocenza in qualunque particolare atto per sua purgazione dimostrare le mani in cospetto pubblico
detto confessore aver accettata la purgazione della sua coscienza fatta in pubblico. siri,
camminare sopra il fuoco per provare la sua innocenza: purgazione usata allora.
e un giorno a far la contumacia della sua ignoranza e la purgazione canonica della
ignoranza e la purgazione canonica della sua menchionaria. -purgazione d'infamia:
giudicato infame dalle leggi deve confermare la sua deposizione cobo slogamento delle sue ossa.
, in maniera che, se bene nella sua origine e negli stretti termini legali questa
amore o l'odio abbiano dettato la sua deposizione..., la notizia si
agostini, 5-7-16: il purgo sarò di sua nequizia, / e prenderollo vivo al
/ con tutti i principal de la sua setta; / poi li farò squartar per
rustica, gli appariva sempre più mirabile nella sua divina necessità e nel suo purificante splendore
). emendare una persona o la sua anima da atti, pensieri o desideri
, per lavare la faccia della sposa sua, corse all'obbrobriosa morte della croce,
della croce, onde col fuoco della sua carità la purificò della colpa, lavandola
, 8-28: l'anima ragionevole rischiara sua luce, la nebbia dissipando d'intorno
, che stesse sette giorni ne la sua immondizia e poi fin al numero dei
modo che, imprimendo in quelle la sua circunferenzia, le fa insuffizienti a poter
maestri, che cavano il ferro ha la sua casa da vicino: così i bestiami
. erbolario volgare, 6-66: la sua virtù [del corallo] conforta,
b. croce, iii-2-133: forse la sua prontezza a scoprire la congiura provenne anche
, 1- ^ 15: è bastata la sua apparizione a purificarmi d'ogni angoscia,
se, l'età avendo modificato la sua indole e purificati i suoi costumi, potrai
, spuri o inessenziali; ricondurlo alla sua purezza concettuale. b. croce,
, i-561: purificami il core / la sua vista amorosa / sì come fa la
la condizione del fidecommisso, trasmette quella sua speranza o ragione al suo figlio overo
monosini, 136: chi edifica / sua borsa purifica. = voce dotta,
1-i-287: ristorò [la maddalena] la sua correctione / cum ieiunio et orazione:
e quasi di ioia: l'anima sua si trovava finalmente sola, purificata dal
quale la vera bellezza poetica emerge nella sua splendente nudità. marinetti, 2-i-427:
questo termine, ella dovea fare la sua purificazione per questo modo. massaia,
lo stato, così nel conseguire la sua purificazione la sua rivelazione e la sua
così nel conseguire la sua purificazione la sua rivelazione e la sua comprensione deve avanzare
la sua purificazione la sua rivelazione e la sua comprensione deve avanzare lo stato. borgese
lungo tempo, pur nell'ardore della sua lotta e nelle vicende del suo peregrinare
, ii-272: lascio andare quella vergognosa sua [di carlo gozzi] trascuratezza nel
la lingua e lo stile d'ogni cosa sua. e sì che sua signoria si
ogni cosa sua. e sì che sua signoria si vorrebbe pure spacciare per uno de'
ed è testa debole; l'anima sua è cucita; è purista toscano e latinante
, 1-46: volle iddio mostrare la purità sua [di s. domenico] e
di carne, e volle mostrare la sua santitade. laude cortonesi, 1-i-260:
amore contemplativo, cioè iesù cristo in sua anima. boccaccio, dee.,
più alla purità del pregator riguardando che alla sua ignoranza o allo essilio del pregato,
diavolo per essere infiammato dalla facellina della sua malizia si discorda dalla purità della divina
brutture del peccato e rappresentar nella vita sua in qualche parte la bontà e purità
lui con tanto abbandono, non rimpianse la sua purità perduta. -pudicizia.
, conv., iv-xxi-7: secondo la sua [dell'anima] puritade, discende
, iv-280: il cardinal con quella purità sua naturale ha scritto liberamente ogni cosa.
per fermo, attesa la purità della sua conscienza, che alle comminazioni della santità
conscienza, che alle comminazioni della santità sua non resta luoco alcuno. -obiettività
parlasse alla superficie, lo dichiara la sua subita ed inconsiderata presunzione, alla quale
immaginazioni che vi si accompagnano e attinge la sua purità nel riconoscimento e nel rispetto della
il denso e 'l raro nella sua materia, mai nell'immaginata purità di
dicendo io che non gli vedeva nella sua canzone, poi che la purità e per
erano non meno per cagion della proprietà sua da attribuire a questa consti- tuita lingua
ne'quali, avendo lasciato alquanto della sua puntà, si parlava, giudicando che
n: il qual luogo fu restituito alla sua purità da que'valentuomini [i giunti
l'antica forma del servizio conservata nella sua purità; la liturgia nuovamente composta abbrugiata
il rito ambrosiano per ridurlo all'antica sua purità, avendo avvertito che gli antichi
per propagare il sistema e per sostenerlo nella sua purità inviolabile e sacro. c.
sieno i vantaggi del sistema rappresentativo nella sua purità. 13. oggettività inalterata
ascoltato. egli fu, durante tutta la sua lunga vita, il profeta tuonante dello
ferita nell'orgoglio aristocratico, la sola sua forza, aveva osato lagnarsene collo zio,
cromwell. montale, 18-427: la sua voce flessibile e slanciata sembra creata apposta
stato naturale, inalterato, in tutta la sua genuinità (un corpo solido, liquido
stagion col puro foco, / coll'attiva sua forza in noi richiama / la smarrita
muove ogni creatura, / fa sbaudire in sua natura, / tucta l'aire rende
molto vecchio dinanzi all'altare e coll'ombra sua curiva e velava li dei. petrarca
sfolgorante (un corpo celeste, la sua luce); che non è offuscato
, xxx-10-88: sol da la faccia sua nitida e pura / diana, fin
belli, / com'essa in ogni sua parte lampeggia. panzini, i-577:
aspetto del corpo umano o di una sua parte, in partic.: fronte
. -che riflette, con la sua luminosità, il buono stato della salute
: si leva allora senza incrinature la sua voce fatta d'un subito purissima. angioletti
è ancora molto conveniente, essendo per sua natura idoneo ad attenuare gli umori e
., ili-canzone, 30: la sua anima pura, / che riceve da lui
davanzati, xxv-23: da san giovanni avesti sua figura [o firenze], /
è che prosegua / pel mondo nella sua torbida cura / quei che ritorna a
ch'io bramo / degni vi fé toccar sua carne pura. firenzuola, 796:
, il matrimonio avrebbe perso tutta la sua attrattiva. -sostant. s.
regole e poco promettente qual fu la sua negli anni giovanili. in ogni caso egli
/ d'on- gn'ommo là ove sua opera tira / (o 'm bene o
/ che di gioi'chere sempre la sua spera. fiore [dante], i-127-11
? e legga colla mia l'alta sua gloria. crudeli, 1-79: il magnanimo
l'intel- etto vostro in tutta la sua sustanza, ma tocco solamente, o
gli si lascia il puro gambo colla sua spiga. tarchetti, 6-ii-302: credete
si produce; e, secondo la sua puritade, discende in essa la vertude intellettuale
puro, scelto, e porta nella sua espressione la impronta della magnificenza romana.
3-112: bisogna svestire lo spirito della sua determinata forma attuale, che è pensiero
momento che il 'puro naturalismo 'nella sua forma dommatica riporta la vittoria sull''
, 1-7-8: mentre l'architetto specula nella sua idea e nel suo intelletto e discorre
reale di savoia è così pura nella sua scaturigine come antica. patini, mat.
annunzio, 8-101: tutta piena della sua purissima nobiltà, ella ha educate le
erede usufruttuaria la moglie, e dopo sua morte istituisce un altro erede, cioè se
; e in quanto lo porge nella sua immediatezza, non ancora mediato e rischiarato
altra anima per recarle il conforto della sua benevolenza. -indistinto, indeterminato.
dell'essere come semplice essere è la sua indeterminatezza. l'essere è pura e
sputa [ketty]. nelrarco della sua saliva / m'irroro di freschezza: ha
metallo al paragon si frega, / sua propietate lo cernisce puro. dante, inf
. dante, inf, 14-107: la sua testa è di fin oro formata,
mi pareva questo sole, sanza i razzi sua, né più né manco un bagno
fruire al più presto dei vantaggi della sua nascita. p. levi, 6-233:
piovene, 7-92: cannes ha dalla sua la vicinanza di eden rock, sul
mare con le terrazze multiple, la sua piscina tra le rocce, le sue capanne
è lontano, / tutto ravvolto nella sua bandiera / tomi galliano. d'annunzio
il purpureo tesor, tornerà poi / di sua beltate lo splendor più vivo. marradi
tanti fregi di regi e per la sua scaturigine altissima, so- vrabbonaante a far
). bacchelli, i-36: la sua lampa si tinge di crepuscolari languori nostalgici
: doveva avere settantré o settanquattro anni sua madre: il suo tempo, dunque,
migliore e piu accreditato e ricordandosi deltamicizia sua per lui e dei favori che ha ricevuto
, che compra da ogn'uno la sua sicurtà o ambizioncella. saraceni, i-210
: si restò [zaccheo] nella sua statura pusilla ancor dappoi ch'egli ebbe accolto
contenuti, tematiche e immagini presenti nella sua opera. montale, 18-252:
vero poeta fu il pétoefi. nella sua poesia è tutto il sole della pusta selvaggia
. bernari, 5-106: gli angoli della sua città erano lebbrosi, consumati, frantumati
e disposto tutti questi oggetti, nella sua chiesastica e pustolosa pubertà, con un amore
e idrici che la luna serba la sua superficie scabra.. -pustolosa, butterata
gadda, 7-290: guai all'anima sua ove putacaso dicesse: « mi hai
io venissi a mancare, diceva alla sua figliuola la madre; e poiché la figliuola
ivi per udire come il maestro fosse dalla sua donna raccolto. sercambi, 2-ii-298:
qualcuno, in rappresentanza della repubblica e della sua costituzione, abbia denunciato per istigazione a
. ariosto, 230: spero veder la sua putida carne / pascer i lupi,
percosso ricevesse la mercé della villania della sua putidissima lingua. alberti, i_3$2:
perché non si senta il putidor della sua libidine. = deriv. da
. doni, 1-20: costui tiene una sua putifera d'anni xliv o in circa
stanno raccolte in un grande atrio della sua villa. manifesti del futurismo, 207
conoscere s'egli era dentro in casa sua o fuori. dossi, 1-ii-909: il
poi, imbalsimato, 11 portarono alla sua città di lamech. romoli, 309:
suda, / non vede mai la sua sciabola nuda / mutarsi in un baston da
. erbolario volgare, 1-108: della sua decocrizione [del pentafilone] e piretro
perché ogni uomo ha in sé la sua macola di putredine. -in senso concreto
i suoi lumi, nel vederlo giacente nella sua crisalide capovolta sotto le velature e le
infiata / che, come piacque a la sua sorte fera, / si diede al
di eroiche operazioni, esercitate cent'anni nella sua reggia. 3. stagnante
l'assassino deve aver prima spinto la sua vittima contro una catasta di potrelle per
sogni, filippo ii, riposando nella sua camera da letto, poteva, da un
minerva e perciò putridiva nel mezzo della sua concupiscenza scorretta, sorrogò alla lusinga inutile
con due parolette di trascorso fulvio della sua cortesia, avevagli discoperta la ferita del
signore, con tutta la gagliardissima natura sua, mancò, non ostante tutti i rimedi
dei secoli e ne ritraeva conforto alla sua fede nella giustizia. papini, 27-
altri, da se stessa, dalla sua putrida castità! fenoglio, 4-217:
è estraneo alla comunità cristiana per la sua adesione agli errori del paganesimo; che
biasce l'andò a vedere, la sua povera morta. guardò istupidito con occhi
ballo; introduce il suo putridume, la sua nera vergogna, che si regge
quegli stecchi di gambe, introduce la sua turpe iattanza fra quella ridda rosea di fianchi
/... / svelato intanto in sua bugiarda scorza / sia 'l putridume dei
2 putschismo 'scalda da tempo la sua lava distruttrice. = deriv.
nardi, 1-2-3: vero che l'arte sua [di cuoco] rende men brutta
destra! come potremmo noi consolarci della sua disparizione, se qualche saggio non ce ne
di sotto dell'ugna delle dita della sua puttina, che ne stette
raccomandato di tenermi alla debita distanza dalla sua puttina. panzini, ii-297: egli mi
, a prescindere da puntuali riferimenti alla sua condotta sessuale. poesie bolognesi,
raro, che forse si è a sua volta sviluppato da donnacce: tre puttane
., 5-2 (123): la sua reale sirocchia vergine... villanamente
mio nimico, uno che fa la sua moglie puttana sanza saper perché »; e
piovene, 6-53: si lagnava della sua sorte, col suo gusto di urtare
donna a prescidere da puntuali riferimenti alla sua condotta sessuale. rainardo e lesengrino
puttana, / vituperio di se, di sua famiglia, / sol perch'ella piatosa
puttanissima mi ha pur mancato de la sua traditora promessa ». -figlio
» urlava il nini vedendo che la sua sbandava continuamente verso il ciglio della strada.
corpo à condoto, / di giotonia la sua gola semina. g. f
racontata da quella puttanella? frine colla sua bellezza da neuna parte poteo contaminare la
altrui. carducci, ii-3-140: la sua fantasia mobile e vana, la sua
la sua fantasia mobile e vana, la sua costituzione fisica e morale e spirituale di
e nobil mago di mandare una donzella sua nipote in mezzo di un esercito nimico,
lo tenessi rinchiuso: e ndendomi della sua puttanesca arte mi volsi al figliuolo in
puttanesca arte mi volsi al figliuolo in sua presenza e gli dissi: « tu lo
infuso il puttanésimo per antico retaggio della sua linea materna. c. arrighi,
sin che 'l punto / fu di sua vita giunto. / onde da poi,
altri comi 7 cerca piantar alcun come sua gente, / ma a dar in
ma a dar in cui è tutta la sua mente. podiani, 67: con
non il puttanino, avete ritratta l'arte sua veramente dal naturale. 2.
non il puttanino, avete ritratta l'arte sua veramente dal naturale. pratolini, 0-721
sopra il putto; e pose la bocca sua sopra la bocca del putto e gli
i goffi medaglioni di diocleziano e di sua moglie tra i due gonfi putti che
m. v. che la balordaggine sua sia per la nave, ma è pur
dell'alabastro;... con fa sua frigidità conserva gli unguenti arromatici..
sono mortali, hanno molto abbattuto la sua forte salute. -profumo di qualità
quando con la pala e vanga della sua maledetta lingua gli altrui peccati mortali,
uomini e agli dei: / per sua cagion va la città in fardello / e
al merlotto / venne al bel primo la sua sposa in puzza. 14
destava un senso di gioia intorno alla sua puzzante miseria. 2. figur
. figur. che si rivela chiaramente nella sua negatività, che provoca ripugnanza.
più orso d'atta troll, nella sua selvatica avversione a tutto quanto puzza di '
, ed aveva grande erubescenza considerando la sua miseria. caro, i- 44
, 188: rosario sapeva che la sua condizione di operaio puzzava alla vanerella. tornasi
, iv-546: la sottigliezza stiracchiata della sua intelligenza cavillosa che prosumea d'intender assai
borghese; il partito liberale con la sua rettorica ammuffita della bocca e la sua
la sua rettorica ammuffita della bocca e la sua feccia scettica, egoista, del cuore
delle rendite e dei libri, la sua repubblica classica. -non trovare attraente
qualcosa. cantù, 3-79: colla sua famiglia non credeva aver obblighi dopo mandatici
se pigli amicizia della donna per la sua bellezza, non sarà ben fondata: una
, furente di carezze, con la sua massa molle e puzzolenta di sozzo lumacone
non di cosa vivente... la sua fame è solo di cadaveri puzzolenti,
, 70: dio è quegli che colla sua infinita potenzia e smisurata virtù, la
1-ii-178: ginevra, città per la sua puzzolente eresia esecrata dal mondo cattolico.
n-ii-351: berti si sta giocando l'estrema sua reputazione facendo il segretario di « selezione
, la zanina non lasciava vivere quella sua compagna e ognora la ripigliava e proverbiava
amante, a cui il polipo della sua amica, che non è altro che il
quella fredda tavola, nella camera non sua, puzzosa di petroleina onde il benefattore
carducci, ii-3-239: a una sua pyrgopolyniciata, che 'e- gli era
e- gli era indipendente, che la sua vita la sosteneva da sé e che
) p 'caldano ', a sua volta da rtupia (da 7iùp -mjpóc,