Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sua Nuova ricerca

Numero di risultati: 95080

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (5 risultati)

si può giudicare / perfettamente bona in sua natura. giamboni, 10-9: a ciascun

si è l'anima, ch'ha perfettamente sua beltade e sua dritta forma e sua

anima, ch'ha perfettamente sua beltade e sua dritta forma e sua dritta chiaritade.

sua beltade e sua dritta forma e sua dritta chiaritade. marsilio ficino, 6-39:

quelli cui vede stare perfettamente ne la sua persona. cavalca, 20-27: chi

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (3 risultati)

ch'ai suon di vostra angelica parola / sua lontananza e suo career consola, /

caduta in mare, come la sorte sua permesse, s'attaccò a la cassa

due sole persone, non permettendo più la sua strettezza. chiari, 1-iii-77: a

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (3 risultati)

semplice permuta / l'un l'altro ogni sua roba nessun vieta. caro, 12-ii-15

il coprirsi, il mangiare alla mensa sua o simile altra principesca puerilità. einaudi

, 5-58: non trasmuti carco a la sua spalla / per suo arbitrio alcun,

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (5 risultati)

personaggio nobile... ha permutato la sua superstizione colla rehgion cristiana. fr.

donna e la donna l'uomo a sua voglia permutando si piglia. -restituire

altra. boccaccio, viii-1-116: la sua vita non fu uniforme, ma,

cause contratta debilità nella potenza e virtù sua permutativa et assimilativa, rimane assai cruda

con cui gli paresse ben permutata la sua primogenitura, se non la fame? de

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (3 risultati)

1-3-174: permutazioni che per grazia di sua eccellenza si fanno spesse volte della pena

rivolgimento. boccaccio, 1-iv-7: la sua vita non fu uniforme, ma da

è uno uccello che per bontà di sua carne sempre è cacciata per gli uccellatori.

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (5 risultati)

molti cuori accenda / a la pernicie sua. canteo, 329: era il dolore

dato all'uomo l'intelletto piuttosto in sua pernicie e danno che per essergli scorta

segneri, iii-2-148: iddio coll'infinita sua sapienza... scorge nel peccato

. ma questo non toglie che la sua influenza su ruggero fiamma sia perniciosissima.

non cercata dal papa et alla maestà sua di nessuno fructo et alla città e

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (5 risultati)

nondimeno il re dimostrò dispiacer grande della sua morte. gigli, 94: debbono

la stirpe, / poiché pemiziosa è la sua stirpe. -funesto (una divinità

integrità fìsica del corpo o di una sua parte; che è fonte o causa di

. palazzeschi, 1-252: approffittai della sua perniciosa insonnia per parlare col medico davanti

patisce un difetto osservato da plinio nella sua campagna felice, più perniciosa agli agricoltori

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (3 risultati)

poledrano. documenti visconti-sforza, ii-317: sua signoria mangia voluntera legoratini novelli, pemiconi

: asse, albero fisso, o una sua estremità, che consente la rotazione di

facci di tre facciate uniforme con la sua piegatura a squadro e abbi nell'estremità

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (4 risultati)

filippo ii il perno e la confidenza sua nelle cose di stato sopra due consigli

perno educativo su cui egli impostò la sua azione popolare. moravia, 22-91:

[questi volumi] il perno della sua dottrina. moravia, 15-47: il piccolo

: ogn'uno il perno di casa sua innanzi che vespasiano fusse principe. allegri

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (3 risultati)

: volga fortuna il perno / alla sua ruota in che i mortali aggira.

. che volga il perno / de la sua rota: io presa entro un battello

pernottare, cinque miglia di qua dalla sua consueta posata, in un pulito alberghetto

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (3 risultati)

facile e degna dell'umana e pacifica natura sua. 6. aw. ant

destina / mostrono i sogni, e sua dolce fortuna: / dolce all'entrar,

conosceva, però ch'aveva combattuto in sua compagnia. pascoli, 5-82: infelice,

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (1 risultato)

», diceva a titolo di constatazione clinica sua madre, in un tono tra corrucciato

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (1 risultato)

il male avventurato cammello perorata ancora la sua diceria, quando al re e agli

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (2 risultati)

il quale manderà il peso perpendiculare alle sua radice farà il suo offizio per qualunque

...: quella che ha ogni sua parte in tal modo combinata che una

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (2 risultati)

s'abbassa [la secchia] colla sua corda perpendicolarmente. grandi, 8-62: si

marte per ascendente, riceve tutta la sua possanza. -con uso avveri)

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (3 risultati)

per fenmina e chi vuole l'anima sua condannare in perpetuale pene sìe le creda

] fae letizia e, crescendo la sua grazia tutta in lei, tutti gli fa

latini volgar., 1-68: ciascuno avea sua terra e suoi omini a governare.

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (6 risultati)

): vogliamo essere ammaestrati se la sua [della carità] perpetualità si possa

, ne la forma umana, la sua conservazione di padre in figlio, perché

: la santissima madre da principio della sua vita consagrò con voto inviolabile perpetuamente a

con voto inviolabile perpetuamente a dio la sua verginità. intrichi d'amore [tasso

quale è d'acquistare e da tenere la sua perpetuanza. l. salviati, 19-75

notte divenendone / perpetua, con la sua perpetuanza / venga a perpetuar perpetuamente /

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (9 risultati)

. aretino, v-1-122: ben debbe sua eterna maestà perpetuare il favor nei suoi

prevale della stessa uniformità a perpetuare la sua tirannide. pananti, iii-142: sono

fasti di quella di minosse, lusingava la sua vanità di erudito. -consumare

: la natura... nella sua maternità generosa vigila a perpetuare tutte le

di sentir celebrata l'antica nobiltà della sua famiglia. bellori, i-260: dipinse

colorì l'altro ritratto della signora marchesa sua consorte, in cui si obbligò la

cui si obbligò la natura, perpetuando la sua bellezza. foscolo, ix-1-235: celebrità

verismo americano poteva perpetuarsi, fuori dalla sua strada storica, fino ad oggi in romanzieri

pallavicino, 1-84: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio fine

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (5 risultati)

la perpetuazione del suo nome e di sua famiglia. m. zane, lii-5-364:

un principe ha mira alla perpetuazione della sua propria casa, molto più è da

da creder che l'abbia il re della sua d'austria, avendo tanto da lasciare

: la santità della chiesa consiste nella sua perpetuità e nella fortezza che ha avuta

università. maipighi, 1-209: la sua perpetuità [del moto del sangue] dipende

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (7 risultati)

e trame / l'essere può la sua perpetuità / nell'aspra scherma della voluttà

per la perpetuità e maggior solennità della sua felice acclamazione e restituzione al regno,

principale e perpetuo che non abia la sua intelligenzia, la quale entende a influere e

si contenta, tanto dolcemente ciba la sua bellezza li occhi de'riguardatoli, ma

, 7-v-152: iddio, custode perpetuo della sua chiesa, mai non permise che alcun

volontade d'animo che dàe a ciascuno sua ragione. dante, conv., iii-xi-ii

ciò di ritrovar conforto / quando che di sua vita è spento il lume. vico

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (8 risultati)

fosse, gli avea nel petto la sua imagine lasciata perpetua donna. s. bonaventura

casa molto ben fornita e la donna sua più bella che mai, dovendo ridursi a

... che la maestà sua non sia per aver lunga vita, avendo

, nella sessione undecima, per una sua constituzione perpetua ha dato facoltà ad un

sommo, giustissimo e perpetuo beneficio alla sua città, sostenendo la legge di distribuire

bacchelli, 1-ii-424: garibaldi, da parte sua, s'era lasciato andare a credersi

: il chiama principe cardinale perché la sua carica era perpetua e la dignità ed autorità

facesse conoscere per attuale perpetuo servitore di sua maestà. -che compie un'azione

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

gli parea nei balzi / de la sua fantasia, dopo le spalle / il

calvino, 1-318: più s'inoltrava nella sua vecchiaia, più la sua polemica col

inoltrava nella sua vecchiaia, più la sua polemica col mondo si concretava...

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (4 risultati)

, 4-66: svegliava il mare verso la sua foce / un abbaglio d'oceano,

sarpi, i-1-142: prego la divina sua maestà che li doni buon principio e

poiché per la soverchia lunghezza e perplession sua nella deliberazione di cose importanti avea perdute

quel ghiaccio che congelava nella perplessióne la sua fedelissima comitiva. = voce dotta,

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (6 risultati)

lusinga di averla piegata, ma la sua vittoria fu assai breve, perché brevissima

paura e la speranza... questa sua delicata perplessità, questo riserbo onesto m'

dai fantasmi delle possibili conseguenze dannose della sua azione e vorrebbe prendere l'assicurazione contro

tenne qualche poco perplessa la risoluzione di sua maestà. moravia, xi-398: vidi

subito abbastanza normale. conservava soltanto la sua espressione opaca e i gesti perplessi come

abitò l'uom semibue / la circostanza sua d'intorno tesse, / laberinto però

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (3 risultati)

il cittadino non potesse essere arrestato e la sua casa perquisita senza mandato del giudice.

da un commissario austriaco le stanze di sua madre. c. e. gadda,

publico giurato della perrorescenza, interpose la sua appellazione innanzi a persone oneste.

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (2 risultati)

: ecco avvicinarsi a quel luogo, colla sua andatura podagrosa da elefante, il signor

bere tale sorta di vino, rispetto alla sua piccolezza, massime per le donne,

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (3 risultati)

da un suo poderetto accompagnata da una sua zia. manzoni, pr. sp.

che, sbigottito per la venuta sua, pareva un sogno rotto. e

stato tutto un cordiale applauso per la sua [di sella] sentenza felicemente e

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (7 risultati)

un màngano poderoso leva la testa della sua stanga e allarga il suo telaio di canapi

e lei [camilla] / con la sua destra poderosa in alto / librando,

che non palesi il minimo segno della sua presenza e non eserciti in minimo grado

non eserciti in minimo grado la poderosa sua efficacia nativa. 5. ant.

xxxv-i-365: cosa ch'è tratta for de sua natura / per vertù d'argomento poderoso

contare io no 'l savria / la sua bieltade quant'è poderosa, / che taira

maestro alberto, 59: chi vuol sua casa fondar proveduto /...

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (7 risultati)

o artistiche (una persona, la sua mente); geniale. pallavicino,

cuor mio colla bollente memoria dell'indole sua nobile e poderosa? -sviluppato

del 'socrate demente'si stabiliva indiscussa la sua fama di scrittor bizzarro e profondo, a

nel 1863 il gachard pubblicò la poderosa sua opera che documentava la vera storia dei

la fantasia e quanto in ne nella sua mano poderoso e sicuro lo stile.

poderose le forze d'amore, quanto la sua potenza e la sua veemenza superi quella

, quanto la sua potenza e la sua veemenza superi quella di ciascun altro.

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (4 risultati)

di dio, non per studio di sua opera. ser giovanni, 3-543: egli

; e ancora se 'l terreno è di sua natura poderoso a germinare. storie pistoiesi

di terreno caldo ed allegro e di sua natura poderoso a germinare.

dio quando la campana della podestà sonerà la sua fuga. 2. per estens

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

concerne, riguarda il podestà, la sua carica, l'ufficio. = deriv

un'amministrazione cittadina. -anche: la sua sede. einaudi, 2-144:

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

. da nomitio 'misuro a piedi', a sua volta denom. da 7tou$ tzoòóc,

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (2 risultati)

anche da questo: che la sua genesi e perfezionamento sembrano, dico sembrano

come unica difesa, deve inventare una sua foggia di vestito e tagliarlo da sé

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (8 risultati)

, 12-354: la poesia non è in sua natura altro che imitazione, e questo

quelle condizioni richieste nella poesia a maggior sua bellezza ed ornamento, ma è propria

ma è propria ed intrinseca deh'essenza sua ed in ogni sua parte sovra ogn'

intrinseca deh'essenza sua ed in ogni sua parte sovra ogn'altra cosa necessaria. bruno

nencioni, 2-106: la poesia, nella sua essenza vitale, non può ricevere né

dell'arte, il valore estetico nella sua assoluta purezza, in quanto del tutto

, avendo la letteratura, come la sua propria bellezza, così la sua propria

come la sua propria bellezza, così la sua propria bruttezza o 'antiletteratura'. idem,

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (9 risultati)

péguy è uomo del tempo nostro. la sua teologia del cristianesimo è piuttosto un'etica

favole. soffici, v-1-240: la sua ricerca, lungi dal limitarsi a una

: rosa luxembourg ha potuto vivere la sua vita in carcere e in esilio. le

in esilio. le barricate erano la sua poesia. piovene, 7-532: in luoghi

tutti i colpi... in sua disposizione. nievo, 176: anch'io

poesietta sulle strenne di natale: ecco la sua letteraria e politica gioventù. saba,

angiolo orvieto, che le stampava nella sua 'vita nova'prima, e poi nel

verseggiatura molti pregi; ma è maniera sua propria, di lui drammatico; non si

l'altissimo poeta; / l'ombra sua toma, ch'era dipartita. idem

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (5 risultati)

infelice come il leopardi l'accolse a imagine sua da una tarda tradizione. idem,

tempo. che se la cetera dell'anima sua, anzi che agitarsi sotto l'ala

l'alma, uscita fuor de la sua rete, / perdesse, qui bevendo,

, / perdesse, qui bevendo, la sua memora. tommaseo, lxxxix-ii-375: i

lucini, 7-xx: ogni poetastrino imbraccerà la sua secchiolina e correrà a riempirla di acqua

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (8 risultati)

che [febo] si riserbava per la sua poetàggine. 2. opera poetica

pistoia, 1-82: ti lassi la fama sua mortale / con quel sepolcro che già

, poetana, stata sino a poco innanzi sua pesissima amante, ora da lui sfuggita

l'alta piacevolezza e l'abbondante / sua cortesia. castelvetro, 3-18: que'modi

mio seguir desista / più dietro a sua bellezza, poetando, / come a l'

quella opinione, ma poetandola e ornandone sua materia. patrizi, 1-iii-4: in

comune italiana che non è la lingua della sua donna. b. croce, ii-5-62

e filosoficamente incensurabile, se anche la sua arte abbia per materia una morale e

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (5 risultati)

, 83: il gesuita nei fasti della sua compagnia non è uno spirituale che poeteggi

la detta istoria poetevolmente gabbando, la sua veritate mutarono in bugie figurate con alquante

due mi ha detto essere tutta la sua poetica: 'pensarci su'. carducci,

si sia pensato a poe e alla sua poetica dell'orrore musicalizzato, cui il

al contrario, questa frattura è la sua poetica teatrale. 3. l'

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (5 risultati)

] poetica che dio lo inluminò a sua verace fede più di mille anni prima

la serpe del poeticismo 1930 rialza la sua testa maligna. = deriv. da

solo la bella verità, umanamente sorpresa nella sua 'poeticità', se così mi è

: spiega l'effetto dell'impallidire per la sua cagione, che è il compatimento de'

potendo mai trovar luogo di sfogar la sua rabbia pioetica, fu costretto ad andarsene

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (4 risultati)

! pascoli, i-29: era la sua poesia che aboliva la servitù, perché la

e modificare ciò che, con la sua presenza, la impedisce, la turba e

stesso del consiglio che aveva deliberata la sua inchiesta. 18. che rivela o

comisso, 12-110: de pisis, nella sua poetica innocenza sempre vanaglorioso di avere un

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (8 risultati)

meno concentrato, e... la sua scrittura, pittoresca e poetizzante, invita

nel quartodecimo canto della prima cantica della sua commedia. ottimo, iii-35: o

... ch'alia dignità ed altezza sua non si possa senza gravità dell'esametro

... scusa e difende la sua licenza in poetizare con frasi e figure usate

, 5-343: si capisce come, per sua natura, il d'annunzio fosse sempre

autorista, / non può comprender la sua poetria, / e benché legga poco frutto

ottimo, iii-16: soggiunge l'autore a sua persuasione che, siccome alla piccola favilla

il nostro custode d'arcadia accoglie in sua casa prìncipi serenissimi, dà loro accademie

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (2 risultati)

che lo scultore si fosse contentato della sua testa calva: poffare ch'egli porti

, 32-117: ferì 'l carro di tutta sua forza, / ond'el piegò come

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

. moravia, 12-407: tutta la sua vita poggiava ormai sopra questa specie di

na, 2-64: poggiando ognor più sua immortai gloria / cader non può la

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (2 risultati)

, mandò fuori della città tutta la sua compagnia per difendere il poggio, acciocché

poggio di san miniato, e la sua chiara basilica, e il convento, e

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

sopra la porta la medesima apertura nella sua soprafinestra, accomodandovi poggioli per godere le

e l'immensa montagna pesante di tutta la sua neve invernale s'affaccia subito dietro.

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

è divulgato dai poggioli ov'è la sua sede anco nelle pianure più culte e

. corsini, 2-174: si nascose colla sua gente dietro a certi poggiuoli di rena

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (3 risultati)

le adomandaxone, possa po'fare la sua voluntade. chiaro davanzati, 119-13:

all'utilità da quest'altro lato della sua raccolta: ma po'poi l'ha fatta

ha voluto, dio, che in questa sua legge del testamento vecchio e nuovo siano

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (3 risultati)

dante, inf., 14-108: la sua testa è di fin oro formata /

dipoi da dio nostro signore, la casa sua le ha da avere obbligo singularissimo.

andava, gli piacesse d'essere in sua compagnia. bembo, 1-225: poi

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (1 risultato)

più al settentrione dell'italia, e la sua venuta al di qua delle alpi è

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

dipende. ciuccio, 22: de sua grave pesanza / sento 'leggiar lo core

parlai? relazione di mantova, lii-8-16: sua signoria reverendissima, poiché è al governo

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

/ amor m'à sì percosso cum sua palda / che quel sangue che le

alla grisi, dopo aver replicata la sua polacca e quartetto. tramater [s.

polacchine. fenoglio, 1-25: paco nella sua tenuta ordinaria per mercati e fiere,

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (4 risultati)

polarizzata, ed il piano eziando della sua polarizzazione. dicesi anche analizzatore. gli oggetti

storia delle idee ogni epoca ha una sua disciplina-guida che polarizza e attrae gli interessi

e spiccata, che possa inceppare la sua circolazione e turbare la sua popolarità.

possa inceppare la sua circolazione e turbare la sua popolarità. si ammette che, un

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (3 risultati)

simbolo. pratolini, 10-286: la sua attenzione era tutta polarizzata su lori.

pasolini, 8-46: e sempre la sua idillica e scontrosa idea preminente di sé

della luce caratterizzata da una modificazione della sua intensità che varia coll'angolo d'incidenza e

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

del marxismo possano dargli giustamente ragione nella sua polemica con turati. sinisgalli, 6-273:

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (2 risultati)

la stessa cosa, però aggiungendovi la sua punta polemica. -che addestra alla

naviga già in pieno neoclassicismo e la sua naturalità è una conquista polemica. pavese

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (2 risultati)

gli altri come se fossero impastati della sua nobile polenda. -essere una polenta

di forlì) e in partic. della sua chiesa romanica del sec. xi.

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (1 risultato)

soprannome di polendina, a motivo della sua parrucca gialla che somigliava moltissimo alla polendina

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (3 risultati)

a giacere con uno o più uomini a sua volontà. cameroni, 1-229: il

al presente abolita è ed ignorata la sua dignitate, cusì come il iace disrupto

: in oggi che ogni mestiero ha la sua poliantèa e il gran dizionario da sé

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (1 risultato)

dal lat. tardo politia, a sua volta dal gr. noxiteia 'governo dello

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (4 risultati)

do violino terzo spazio, e che la sua tastatura può allungarsi e raccorciarsi per accordare

policromia gaudiosa, la bellezza varia della sua attività. e. cecchi, 3-70:

, dico, pubblicata che ebbe la sua polimetra policroma polimorfa e polisensa rapsodia,

buttare sangue), ma gode della sua autonomia e corposità, può diventare tridimensionale

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

agio, per dare ancora un tocco alla sua poliedrica figura storica. calvino, 15-70

communi ad esse tutte ci segneranno la sua natura fondamentale e costante. mazzini,

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (4 risultati)

polifonicità in cui l'eloquenza ha la sua parte. 2. figur.

, 12-20: la musica è per sua natura squisitamente invernale. vogliamo dire la

'maneggevolezza'della musica di chopin, la sua 'portatilità', quel suo stare tutta nella

permette a haendel di darci la misura della sua eccezionale arte di polifonista.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

se non ci fossero stati, nell'anima sua poliforme, amori vigorosi.

a grappoli di vario colore; la sua radice è amara, purgante e talora

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

giallo quasi bianchi, mossa e annodata nella sua quadratura da ventidue torri poligonali. montale

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (3 risultati)

simili a quelle del pino. la sua radice è inutile, nasce in luoghi acquastrini

prati umidi dei monti. si adopera la sua radice o rizoma in medicina.

» (1811-1814); che appartiene alla sua redazione o vi pubblica articoli. -anche

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (2 risultati)

in toscana, 14-1-353: un'altra sua opera ci dà maggiori notizie della di lui

tempi di siila... dalla sua vasta erudizione acquistò il cognome di poliistore

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (1 risultato)

j. i 'mescolo', con allusione alla sua complessità. polìmine, sm

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (4 risultati)

solamente basco figueyra giace nella sepoltura contra sua volontà, ma ancora i macabei nelle

macabei nelle loro piramidi, semiramis nella sua polimite, ciro nel suo obelisco..

al rosso cupo, secondo le circostanze della sua produzione o il miscuglio di qualche sostanza

rapisardi, dico pubblicata che ebbe la sua polimetra policroma polimorfa e polisensa rapsodia,

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (2 risultati)

a noi rappresentante, / con la sua cana e ben matura imago, /

suo primo / instituto travia, di sua bianchezza / perdendo, e fa le sue

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (4 risultati)

la sedia ministeriale, per sgranchirlo della sua tenacità polipesca, ma senza aspettare neppure

colle tanaglie e taglialo allato alla radice sua colle forbicine roventi. guglielmo da saliceto

la parte indisposta, si trovò essere la sua malattia un polipo il quale occupava tutta

bene la compromette colla ostentazione della sua assiduità, io lo credo un povero

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (3 risultati)

le acque del nilo decrescono. la sua carne è buonissima da mangiare, ed

di quel raro strale / che di sua mano amor polisce e dora. giuglaris,

vista esposte fabricava e poliva con la sua mano. 3. lavare,

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (3 risultati)

compito di piangere e lamentare i lutti della sua casa e fa ciò che ritiene utile

,... in ragione della sua struttura polisarcica, viene in pochissimo tempo a

in una parola: onde disse la sua poesia 'polisensa'. carducci, iii-5-401: l'

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (4 risultati)

: un avventore della guantaia dove lavorava sua sorella le aveva procurato una scrittura di

. bacchelli, 2-xxiii-807: la sua lunga esperienza di disastri idrici e fluviali

papini, ii-97: la sua [di comte] nascosta anima di

nascosta anima di provinciale cattolico e la sua anima palese di politecnista umanitario avevano già

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (8 risultati)

: politeo, quegli, che nella sua credenza ammette più dei. filangieri, i-139

'sono ascritto alla cittadinanza', a sua volta denom. da 7toxttt] 5

giù dalla fronte senza avere cura della sua politezza. ramusio, cii-i-324: nelle

ricco, il quale avea tutta la sua politezza nell'aver sempre i panni, quantunque

con molta segrettezza e non minor politezza di sua persona, si mise sopra il suo

non belle. carrer, 2-275: la sua acconciatura e il suo vestire non mancavano

, ma non eccedevano punto la povera sua condizione. -di politezza (con

tanto maggior contrasegno della bruttezza e ignoranza sua. ramusio, cii-iii-56: quella età era

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (6 risultati)

in un todesco) che la maestà sua a mangiare, perché si serve da

politezza e civiltà, colla infinita dilezion sua e col letterario mantenuto commercio a sé

prodotto della religione la religione divenga a sua volta instrumento dello stato, in questo

morì tale nel settantesimo ottavo anno della sua etade: fu d'asia e cittadino di

non avendo penetrato che, morendo maria sua moglie e salendo al trono elisabetta,

prima... nella più stretta sua significazione è una scienza speculativa che appartiene

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (7 risultati)

dipendenza), a quella libertà ch'è sua propria e ricercasi per serbarla illesa.

-bell'uomo lui, ma brutta la sua politica! -rispose roberto. -figurati se

gente quello che n'ammaestra aristotile nella sua politica. mannelli, 70: aristotile

avete tutt'altro in capo che la sua politica, vi vuol informare de'fini

, e ad esplorare insieme, nella sua faccia e nel suo contegno, come

maremma, che erano i due poli della sua politica estera e interna. periodici popolari

a lui, ai suoi figli, alla sua patria, al suo portafoglio e al

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (8 risultati)

in sé, perocché non entrava nella sua politica di guastarsi con lei e con

. svevo, 4-936: perseguì una certa sua politica con la quale tendeva a farsi

un'accorta politica per non dare la sua misura: il silenzio è spesso una

, che deve mettere in luce l'opera sua e cercar di farle largo nel mondo

396: pensò... sottrarlo alla sua influenza... malgrado le opposizioni

politica umana, abbia il fnitto della sua industria. 6. ant.

egeica? g. gangi, 217: sua maestà, del resto, conosceva la

sin ad esser politicamente superstizioso, la sua egeria. foscolo, vii-176: a

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (2 risultati)

: l'uomo morale non attua la sua moralità se non operando politicamente, accettando

spiace / quel suo politicar, quella sua fredda / austerità. = dal fr

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (1 risultato)

influenza o, comunque, privata della problematicità sua propria, non ha nessun apporto qualitativo

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

8-1141: le lotte politiche, la sua aperta professione di fede repubblicana, lo

la mancanza d'una borghesia imprenditoriale a sua volta adatta a trasformare le strutture politiche

e del progresso è tosto impedito nella sua diffusione, io domando a me stesso

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (2 risultati)

uomo politico vi dev'essere più secondo la sua destinazione e più prossimo alla relativa perfezione

il poeta:... intendesi la sua parola e non s'intende dove egli

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

a fior di labbra, e la sua fine tragica deforma per sempre i suoi lineamenti

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (3 risultati)

un moderato puro e semplice. la sua 'ossessione'giacobina più nobile fu l'unità

coraggio che esso manifesta riguardo alla piccola sua mole. lessona, 1169: 'politmi'

è il tempio, è nella grandezza sua uguale alla grandezza del tempio e niuna

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (3 risultati)

l'altra con tal continuità et aderenzia di sua parti, si congela in pietra.

non fosse comparsa d'un tratto nella sua camera, sorridente e sfrontata, tutta

fece alloggiare e trattare regiamente come la sua medesima persona, e li fece fare palchi

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (4 risultati)

savinio, 12-339: scortato a destra da sua madre e da sinistra dall'autorevole protettore

in un todesco) che la maestà sua a mangiare. chiari, i-28: era

nello tempo riservata e modesta, la sua conversazione era come un'armonia che dolcemente

una composizione per eccellenza politonale come la sua. = voce dotta, comp.

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

nella parte basale da una predella a sua volta scompartita (e in italia sono

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (3 risultati)

. croce, iii-14-65: lamentare la sua pretesa trascuratezza d'arte, la poca

[del boiardo] linguaggio e della sua versificazione è un censurare da grammatico,

poliglotta e polivalente, sapeva amare nella sua lingua, in italiano, in inglese

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (8 risultati)

che, sì come dice lo filosofo nella sua 'politica', l'uomo sì è animale

primo [magistrato civile] spesso con sua polizia / ordina sì la patria e

quali ogni cosa si reggeva in quella sua polizia. lorenzino, i-283: se

212 -racemi / la città ancora e la sua polizia. / -certo abbiam cura per

grimaldi, xviii-5-453: si degnasse la maestà sua d'eliggere un presidente per i suddetti

due dialoghi più estesi che siano usciti dalla sua penna, cioè nelle 'leggi'e nella

colle sue braccia, lo farebbe colla sua borsa. galanti, 1-ii-28: per la

platone, e della perpetua verdezza della sua polizia filosofica, non ostante la forma

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (1 risultato)

il gruppo sociale dominante ha esaurito la sua funzione, il blocco ideologico tende a

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (5 risultati)

come per un gioiello in ordine alla sua aggiustata polizia e bellezza. pacichelli, 1-22

frasia venturi, che essendole venuto nella sua polizia per la ventura quel detto:

a. poliziano (1454-1494), la sua opera, lo stile, il linguaggio

: cinque giorni dopo vien fuori la lettera sua d'adesione al programma di legnago,

innocenti. silone, 5-177: la sua veste di prete gh permise di attraversare

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (10 risultati)

, 11-30: il conte bolza, nella sua poliziottesca ingenuità, era stato uno dei

un fatto era certo, dopo la sua stratificata sporchizia, la sua qualità cioè di

dopo la sua stratificata sporchizia, la sua qualità cioè di rivoluzionario.

, e scrisse questa polizza / di sua mano, e il suo annel per segnai

, v-1-132: il conte avisò la sua consorte come in carmigniuola era uno che

s. illustrissima mi domanda con la sua pollice s'io son partito dal servigio

, sì come ella vide per una sua polizia trovata a caso nelle mani d'

di fermo... per le sua singulari virtù fu assunto alla degnità del

martino, nominato alla fine della vita sua, ma nonne aveva avuto il capello,

che lei ci si dava, cioè della sua natività, ciascuna suora scrivesse il suo

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (6 risultati)

lui, ma, avendo smarrito la sua polizza di visita, non ho potuto andare

ch'era [il papa] amico di sua parte. breve del popolo e

aggiunga qualche ufficio publico ad alcuno contra sua voglia, ciascuno dei senatori nota ascosamente

che ognuno del numero scrivessi la opinione sua sanza manifestare il nome, e tutte

su la polizza dove fosse scritta la sua vita o la sua morte. -come

dove fosse scritta la sua vita o la sua morte. -come strumento di divinazione o

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (9 risultati)

cadauno vada da quello al quale la sua supplica è stata mandata, per procurare

pena che quello che non mostrasse la sua polizza d'aver comparso quel anno e

, che ha da stare presso di sua santità, sia qui... altro

letta la sopradetta poliza di giuramento, sua eccellenza mi comandò che dovessi inferire in

patti di sopra nominati, fi quali sua eccellenza disse che fi teneva per letti

, e fedeli gieri una poliza di sua mano di quelli di sopra e di questi

presente ristoro sensale, avemone polizia de sua mano. statuti del comune di ascoli

n'aggio, / scritta di la sua mano. tolomei, 2-144: mi parebbe

mandovi a questo effetto la polizza di sua man propria. aretino, 10-99: e

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

si finge suo creditore, vede rientrare nella sua borsa una porzione di quella somma che

lo meno è necessario che questi alla sua sottoscrizione aggiunga di propria mano un buono

quanto alla giornata occorrerà per servizio di sua altezza, suoi magistrati, uffizi.

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (6 risultati)

a. campana, 28: spedì sua santità per suo legato a quella volta

i danari che voleva; iscrivessi per sua polizza al banco, quando n'aveva

il conte di warden le porse la sua polizzina di visita. bersezio, 4-20:

conto a vostra signoria d'aver ricevuto la sua delli 11 decembre, senza averla ancora

, mi fece un polesino, che da sua parte lo portasse ad uno delli officiali

sigillo inviolato, né tardò a dare a sua figlia il polizzino. l'ebbi sott'

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (7 risultati)

gittando pollicini di grazia, i quali sua maestà aveva fatto stampare in san dionigi.

il quale mostra ignude le bellezze della sua donna all'amico suo gige, che

tardò a farseli nemico e a punirlo di sua leggerezza. tali rappresentazioni portano seco la

cervello. d'annunzio, iv-1-818: la sua voce era limpida, fluida, cristallina

bellezza. gentile, 3-118: la sua individualità, la sua anima, quel

, 3-118: la sua individualità, la sua anima, quel che egli fu e

una polla d'acqua che sgorga per sua virtù dalla terra e scorre ora più ricca

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (3 risultati)

, e asii del paro / colla nemica sua cerca al pollaro. giuliani, i-295

sacrificò all'ospite con lautezza superiore alla sua condizione. gozzano, ii-352: quand'ecco

garibaldi, 1-413: il direttore alla sua volta era retto dispoticamente dalla badessa che

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (2 risultati)

un'ora il pollarolo, convocato a sua volta. 2. scherz. ladro

: di questa ovidio dice / la sua natura e come surge e polla.

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (3 risultati)

euripide, che guastava tutto con la sua mano pesante da poliziotto. invece con

non volendo sul finire del salmo della sua vita sentirsi chiamare arruffamatasse e pollastriera.

dente che rompeva il buio della sua bocca cavernosa. 2. figur

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (4 risultati)

desideri che sia mio come io son sua. -la fante ben ammaestrata promise portar

che un bel pollastróne di xx anni tutto sua cosa mi raccontava, che mai vidde

alcune ottave amorose in lode della amanza sua. 2. prov. proverbi

la chiara lampa, è spenta ogni sua vena, / or ci dispoglia di cotanta

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

: detta bombardella vuo'trarsi sanza la sua tromba, e se pur la vuol

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (5 risultati)

primo / pensiero e ormai padrona sua lassù. ant. latin.

] nell'istessa consistenza ha la lucidezza sua, e tutta si scioglie, a modo

faceva stare con l'orecchio teso alla sua [di pirandello] voce, l'

disse che sare'morto in casa sua. viani, 4-68: l'ebreetto voleva

pollivendolo mignatta. / - la sua pigrizia / è il disonore di questo mercato

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (3 risultati)

. varchi, 24-8: una vecchia viniziana sua vicina, la più brutta ribalda che

volgar., ii-34: se nella presenza sua fosse caduto morto alcuno, subito

lxxxiv-14: la bella stella, che sua fiamma tene / accesa sempre ne la mente

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (3 risultati)

, o prò forma, o prò domo sua, o prò bono pacis.

l'efemero colchico e 'l giglio matto sua specie, la bonifacia, la felce,

batte. febus-el-forte, 5-46: con sua lancia el cavalier d'onore / ferì

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

segneri, 5-86: è stata [la sua morte] di polmonea, che l'

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (3 risultati)

non aveva tanta forza come dalla banda sua. luna [s. v. canopo

rivolga, / fiammeggiando ver noi la sua faceha. savonarola, 8-i-446: il

involucro di un pallone che formano la sua calotta superiore e queha inferiore ('polo

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (2 risultati)

3-155: un solo, / solo di sua codarda etate indegno / allobrogo feroce,

, che erano i due poli della sua politica esterna e interna. r. longhi

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (5 risultati)

io ti mandi a pregar quella vecchia sua ospita che si contenti d'introdurmi simili

/ il più ardito garzon che di sua etade / fosse da un polo a

vii-514: tremaro i poli a la sua voce, e l'asse, / che

°c; presenta struttura cristallina; la sua valenza è per lo più 4, le

disteso, il tuo / vizzo corpaccio di sua pingue polpa / gli augei di troia

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (3 risultati)

pur ti prega, / ama più la sua colpa /... / che

là spontaneo dona / il turgido popon sua ricca polpa. massaia, iii-32: l'

pretesto di vederla, per guardare quella sua bocca gentile affondare con violenza suggente nella

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (3 risultati)

se colpa è il zel di migliorar sua sorte: / fin or succhiai del

jahier, 39: l'idea della sua generazione riguardo ai figlioli era che essi

e non può morire, perché la sua materia à subito solo una modellazione e

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (2 risultati)

lentamente snodata si può rilevare persino di sulla sua notazione cronometrica del passo saltarellato, che

: soltanto lucilio non rimetteva nulla della sua consueta gravità; e succiava seriamente le

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (3 risultati)

metta le polpette di arsenico in quella sua topaia di teatro. sciascia, 8-14

sforzo, che con cento braccia / avviticchiato sua difesa attende. baldi, 37:

calvino, 57: fece vedere la sua preda. erano grossi polpi bruni e

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (3 risultati)

e succose (un frutto, la sua polpa). pigafetta, 3-181

al prete stava la polputa e rubiconda sua perpetua che egli accarezzava amorosamente. nievo

e da prelati. a volere conoscere la sua perfezione e bontà, prima vuole essere

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (3 risultati)

e la fumava, ora, con una sua ritenuta voluttà e con elegante naturalezza ad

il polso dello infermo, predica la sua morte o la sua sanitade. bencivenni

infermo, predica la sua morte o la sua sanitade. bencivenni, 7-113: fassi

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

. d annunzio, iii-1-1074: la sua mèta non era se non...

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (4 risultati)

di fondare solida mente la sua ontologia né sugli argomenti da noi combattuti

sempre il primo a far sentire la sua bella voce: cantava di vena e

un gusto a vederlo: sotto la sua vanga, la terra ubbidisce, e come

guizzo e salse e immerse / la sua tenace forma ove le piacque. giuliani

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (4 risultati)

volgar., 1-296: pone questa sua pultìglia alla mensa dinanzi a'frati,

di terreno caldo ed allegro e di sua natura poderoso a germinare, producente una

quella poltìglia attaccatìccia barbottante e fetente della sua elocuzione. b. croce, ii-9-27:

liquido. ojetti, iii-164: mentre sua moglie era assente, prese tutta la

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (2 risultati)

fuor dalle labbra... una sua bava poltigliosa come béchamelle. comisso,

, 15-258: dormendo in casa di sua sorella, rimaneva a poltrire, nel

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (2 risultati)

e quello è creduto più bravo che dalla sua poltrona sa chiamare le più ampie contribuzioni

ed il padrone di casa, sdraiato nella sua poltroncina,

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (4 risultati)

fin dove potesse giungere lo splendore della sua spada. d azeglio, 4-221: vorrebbe

il cavaliere rosmini andava a fare nella sua camera un sonnellino, gli altri si mettevano

puttanissima mi ha pur mancato de la sua traditora promessa. = acer,

aver ne possa / un poltron di sua natura. biffi, io: anche

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (5 risultati)

se n'offese dicendo che in casa sua non erano poltrone, se non erano

cristo... dovea per la sua natività essere e vivere co'suoi discepoli

il signor graziano era così sottile e sua moglie così diroccata e il loro figliuolo

3-i-1-765: li cavalli mo'boni per sua santità sono di questa sorte: di bona

, che è di tutti, colla sua aria 'bète'. montale, 21-31: bello

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (4 risultati)

una bambina e abbastanza poltroncella per la sua età. -poltroncino. aretino

n. franco, 4-35: la sua signoria... non guarderà se scemi

: -costui è tanto poltrone che con la sua poltroneria è atto de impoltronire tutti quelli

che può: la tranquilla vegetazione è la sua passione dominante. senza questa decisa poltroneria

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (6 risultati)

lei s'era meco tanto doluta della sua poltroneria e vii dappocaggine e a lui si

trentun vien via, / per castigar la sua poltronaria. lanci, 3-43: oh

può beccare e sorbirsi le uova che la sua compagna depone e andar poi covando per

questa poltroneria di questo verso sciolto nella sua contrada! la poesia nostra ha veramente fatto

coltre o stuoia, ti portassi a casa sua? baretti, 1-2: vedetelo prima

1-2: vedetelo prima adoperare alquanto questa sua frusta sul deretano a qualche dozzina di

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

bencivenni [crusca]: ancora la polve sua con sugo di borrana sì è buona

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (9 risultati)

figur. la natura dell'uomo, la sua complessione fisica, considerata in rapporto con

fisica, considerata in rapporto con la sua origine materiale (secondo il racconto della

l'uomo dal fango), con la sua fragilità e deperibilità, col disfacimento a

vivere mondano, / impaziente di lasciar sua polve. -raccogliere polve olimpica:

/ e d'andar dietro a la sua polveraia [del cocchio]. p.

sì spessa d'arbori e di erba che sua gente non facea polverata niuna.

come autore di quella morte, rimase di sua '''¦ infusione cattivo.

in oro ed argento. era polita la sua capigliatura e tutta polverata.

, i-300: mace si garbella e la sua garbellatura puote valere sanza polvere di terra

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (8 risultati)

simile / orma di piè mortale / la sua cruenta polvere / a calpestar verrà.

grano è mondo che sfavilla / nella sua solitudine serena. 4. figur

uomo, considerata in relazione con la sua origine (che il racconto della genesi

plasmato da dio), con la sua caducità e con la dissoluzione a cui

corpo e tornerà cioè il corpo nella terra sua, d'onde egli ebbe origine,

muffa, dall'altra parte con la sua regolarità immutata e senza scosse è fatta apposta

siamo certi di aver còlta, nella sua purezza scevra di polvere pratica, l'

per dare al mondo novelli esempi di sua possanza, abbattendo le sublimità ch'ella

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (7 risultati)

elio [scipione] negò la sua polvere a quella [roma], la

medicamento di vipera ed in particolare la sua polvere. c. i. frugoni,

: alla fine dei conti, nella sua volgarità e sfrontataggine, era un 'burlesk'

beveroni, polveri stamutative, è la sua virtù sicura, e lavativi. malerba,

liquido. romoli, 213: la sua carne [del riccio]...

cuoce e secca e se si beve la sua polvere. g. gozzi, i-14-51

medico aretino t. comacchini (che a sua volta ne aveva appresa la ricetta da

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

/ adora e venera / e tien cara sua virtù. -uova in polvere:

di vino non ben chiaro ancora nella sua cella... gliele diè bere

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

fusione di particolari metalli, grazie alla sua notevolissima rapidità di combustione. tramater

pirica, egli saltò in aria colla sua invenzione diabolica. e. cecchi, 7-9

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

: elio [scipione] negò la sua polvere a quella [roma] la quale

polveri già preparate, sistemò meglio la sua batteria prima di rispondere: « a

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (3 risultati)

di sì alto cuore non sapesse calpestare la sua fortuna e scuotere la polvere de'suoi

proprie macchie: e ciascheduno / della polvere sua si scuota i panni.

il regno di carlo vili e della sua calata in italia (1494).

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (4 risultati)

umida sottostante polveriera / che cova la sua febbre bionda e rosa. 3

vino di susanna, lasciandovi un'iridescenza della sua polverina rossa. 2.

col polverino appunto allora volto a misurar la sua ora di meditazione, che mai

il tempo veglia alle porte con la sua falce e col suo polverino, come

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

coriandoli. jovine, 3-100: quella sua sicurezza diritta dei primi giorni s'era

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (2 risultati)

2-i-88: scrisse [cattaneo] quella sua critica famosa sul 'fede e bellezza', che

che l'opera è da intendere nella sua organica unità che le dà 1'esistenza effettiva

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

tempra il ferro, / la polverosa sua faccia ferina, / gli occhi di foco

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (2 risultati)

nittis] degli studi di pianura fatti nella sua puglia: fra questi una lunga strada

obediente al coltello ed alquanto polverulento nella sua superficie, comunque sia rotto: per lo

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

più che la pariete bene equata la sua superficie da l'atomale pulverulenzia il superficiale

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (3 risultati)

avvicinano tanto più fuggendosi poi multiplicano la sua fame? luna [s. v

semi, e presentante un ombellico alla sua estremità. generi principali, 'melo', 'pero'

romoli, 266: la carne calida di sua complessione deve esser mangiata con agresta o

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (3 risultati)

aria e gli parlava alle volte con quella sua collosità pomatosa. pomazia,

patente opercolo col quale è chiusa la sua conchiglia. = voce dotta (

da poma, con allusione al colore della sua polpa; cfr. anche pomello.

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (6 risultati)

: il terrapieno dentro la cortina, la sua salita, la strada dal terrapieno all'

della cortina, l'altra è la sua falda o salita... e la

il terrapieno dentro la cortina, la sua salita, la strada dal terrapieno all'

barocciai può abbaiare a chi va per la sua strada di su 'l carico di fieno

del carico, abbaiava al mondo la sua prepotente felicità. p. petrocchi [s

: la nostra cagna pomera aveva persa la sua virtù di guardiana, da quando era

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (2 risultati)

vigneto. stuparich, 5-20: nella sua vivacità candidamente civetta, esmeralda era una

forse non ne ha, con la sua fasciatura di balena, col suo tallone d'

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

, la consistenza di questa pietra. la sua struttura. porfirica, vetrosa, pomicea

pomifero facendo frutto, secondo la generazione sua in se stesso. palladio volgar.,

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (4 risultati)

2-414: io repente avidissima anellando alla sua insperata reiterazione ricevute le debilitate et abandonate

imperiale], andò tanto innanzi che di sua mano volse cogliere de le poma del

giardino per dimostrazione e gloria de la sua fortezza. ariosto, 24-5: il pazzo

il primo uomo... quando la sua donna lo indusse a mangiare il pomo

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (6 risultati)

cui era immerso) per punire la sua colpa nei confronti degli dei. -

non aria seguito invano / l'amata sua, che poi divenne lauro. castelvetro

orizzonte politico sembra intorbidirsi e togliere dalla sua luna di miele napoleone il piccolo, e

sanctu petru de siila, prò anima sua, sa domo sua de sorso cum omnia

, prò anima sua, sa domo sua de sorso cum omnia kantu vi aveat e

ch'à incarcato / de l'amorosa sua dolce stagione. fazio, iii-7-36:

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (4 risultati)

uomo, / e fugli dato in sua giurisdizione / onore e regno, come un

fiore de l'amore / e saccio sua natura e dond'è nato, / e

, mettendola in su 'l pomo della sua spada, gli fecie alquanto rizzar la

non lo impediva dall'appoggiarsi saldamente alla sua canna d'india col pomo di vero corno

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (2 risultati)

, e avea galigaio / dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome.

pomidoro dalla polpa serrata e recisa per la sua stessa abbondanza, come carne di spettacolosi

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (4 risultati)

per il suo pregio intrinseco e per la sua singolarità. = voce dotta, comp

arboro delle meraviglie... la sua foglia è larga e grossa e nel suo

diporto / proserpina gentile. / chiama la sua pomona, / chiama favonio e dori

titolo messo in fronte dal gallesio alla sua grande opera, nella quale egli imprese a

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

il signor carlo. portava, in una sua cassetta, termometri, manometri, misuratori

a getto continuo che è la lingua sua. -in funzione appositiva, per

e di pompa per avventura più che alla sua inclita virtù non si sarebbe richiesto.

che la pompa delle preziose cose nella sua casa spiega? s. bernardino da siena

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (9 risultati)

come barbari, come si generi né sua virtù; anzi un tempo stette tra

stimato di poter senz'altro approfittare della sua privilegiata condizione e di quella dello sposo

1-44: la semplicità delle vesti era la sua pompa, conforme alla semplicità del suo

firenze, in tutta la pompa della sua cravatta bianca, arrivava dal giappone.

fare del suo potere regale e della sua stessa persona suscitarono alla prima, per

, / in te spiega fortuna ogni sua pompa, / e morte la memoria

rimanga, / perché fortuna in me sua pompa spieghi, / né vuol che morte

cade in povertà per la vanità di sua donna che altro non dimanda che pompa

cavalca, 20-40: dimenticandosi la pompa della sua nobiltà, prese compagnia d'alquanti servi

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (5 risultati)

riceverà con pompa straordinaria, assiso nella sua gran sedia di smeraldo. giannone,

4-ii-362: fu sepolto artamene secondo la sua condizione; e tiberio, che fu

dell'essercito, mostrò gran dolore della sua perdita. metastasi, 1-i-137: chi

, come dissi, alla pompa della sua incoronazione e sentendo ormai logorata la virtù

e ugual pompa traspariva nel viso della sua compagna. -di animali.

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (9 risultati)

, di gigli e viole, / sua florida prole, / il campo s'ornò

era pietoso, e tramutava così la sua pompa per mettersi d'accordo col povero

vii-316: l'ordine dorico può spiegarvi la sua maggior pompa. -vanto principale

pratico in guerra che non conveniva a sua età. aleandro, 2-239: erano in

ma per vestire di giusti panni la sua intenzione d'arruolarsi a sessantasette anni volontario

bacini, intitolandogli a la pompa de la sua credenza. 5. manetti, 81

boccaccio, v-236: e tanta la sua vanagloria e pompa, che ella fa

pompa, che ella fa di questa sua gentilezza, che in verità a quelli di

dipinte, michelangelo fa pompa sì grande della sua scienza

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

mazzo di fiori dinanzi alla statua della sua madonna che è in legno di fico,

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

, g-626: lei ormai ha a sua completa disposizione la fortuna del marito;

è amata, di sorte la vertù della sua pompa tanto tira a sé l'uomo

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (5 risultati)

iii-23-104: voi siete un povero valletto di sua maestà il re di prussia e meglio

vittorioso. siri, i-354: la sua industria e fortuna pompeggiarono sempre in campagna

roero, 1-ii-7: superbo il mirto della sua vaghezza / qui pur s'innalza pompeggiando

, faceva nel campo mostra magnifica di sua bellezza e pompeggiava la gloria dinaver vinto il

il disegno. colpa mia, tua o sua. finalmente è disotterrato pompeiamente da altri

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (2 risultati)

quale fu fissata in un preciso momento della sua storia e nel fluire della vita quotidiana

da io mesi senza retribuzione per servire la sua città faceva il pompiere volontario. ojetti

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (6 risultati)

occhi dei pittori più degnamente ospitati nella sua bottega e li avrebbe giudicati, com'essi

i difetti di verdi e persino qualche sua 'vergogna'noi abbiamo gridato che sono i suoi

additato a modelli inimitabili i zum-zum della sua orchestra, di fronte ai pompieristici impasti

mandatane fuori molta acqua da ima certa sua fistola, quasi che alleggerito, velocemente

parole: signori, quelli che vorranno servire sua maestà l'imperatore resteranno coll'arma al

): fu... fatta la sua volontà; e, condotta pomposamente al

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (5 risultati)

veggio mostrar costei pomposamente 7 la sua beltà ch'ogni beltade eccede. bellori

spelonche, dagli alberi e di mezzo alla sua corrente rizzarsi altero e al mare pomposamente

ii-147: il mauro notò che la sua sposa nella gamba destra usava di portar

un pomposo cappello scuro stava calato sulla sua testa, a sghembo, in modo da

e rabini. giannone, 1-iv-200: la sua incoronazione... fu celebrata.

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (5 risultati)

il collegio b.. con la sua faccia pomposa. -ornato di splendidi

, 7-137: la città ha una sua bellezza, pomposa e moderna negli edifici

i fanciulli] sieno messi a mangiare alla sua propria mensa, mensa, dico,

sboffi. marinetti, 2-iii-236: la sua consorte un po'rusticanamente pomposa e primaverile

. beltramelli, ii-345: traballando nella sua pomposa pinguedine, eretti il busto e la

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (6 risultati)

e pomposo è il cavallo che porta la sua persona. dolce, 1-79: -chi

che di libresco e di pomposo della sua storia. bacchelli, 14-41: trascorse

esposizione del 1867-68... nella sua realtà si scopriva subito come nient'altro che

vogliosa / è negli amanti molti, e sua bellezza / estima più ch'alio specchio

, e pomposa / ha vanagloria di sua giovinezza. torini, 239: di che

, per contro, si divertisse della sua pomposa vanagloria come d'un buffo, buffone

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (2 risultati)

lat. volg. * pullinarius, a sua volta da pullxnus (v. pollino)

ii-2-206: amerei essere... nella sua cella a bere tutti quei poncioni come

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (4 risultati)

voler tu, solo atterrito / dalla sua novità, la mia ragione / correr

tanto il duca a ponderare con la sua prudenza se mettesse a meglio di richiamarlo

, ed è quello che per la sua assenza e per la malattia di sua madre

la sua assenza e per la malattia di sua madre non ho ancora potuto fare.

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (5 risultati)

lei non abbia più larghi confini che la sua casa. a. cattaneo, ii-224

senza dubbio nella ponderatissima propalazione della giudiziosissima sua sentenza sovra il luogo della stampa del

in questa pure, quanto la presuntuosa sua sacciutezza vada lontano dal vero, lo sa

alla risposta a parte che io farò alla sua scrittura. magri, i-intr.:

bisaccioni, 3-502: credeva la maestà sua come molto a proposito e necessario per

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (4 risultati)

, a meraviglia forte, / e con sua mazza ponderosa e dura / a molti

lunga, ponderosa e salda / smisurata sua lancia. graf, 5-344: cadon

appetito disiderava, il grazioso viso della sua donna; ma troppo più ponderosi gliele

di sé premio che lo pareggi. la sua natura è così ponderosa e grave che

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (3 risultati)

fr. martini, i-419: la pietra sua è di pondo di libre 200 in

, per lo naturale della gravezza della pietra sua descendendo ogni edificio sfonda. ariosto,

. baldi, 266: già di sua età ne gli ultimi anni avea, /

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (3 risultati)

2-139: -gliela cerco dentro la testa la sua scienza, io! - diceva il

egli in ciò non dicesse prima la sua sentenzia. mazzei, i-62: e impossibile

. f. giustiniani, lii-1-207: sua maestà nelle spese ordinarie di pensione agli

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (3 risultati)

poney e pony, che è a sua volta dal fr. pouìenet, dimin.

i'credo a ragione / di nulla sua ragione / ch'ella mi dica o punga

. w. 6849), a sua volta prestito dal got. puggs.

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (3 risultati)

, iii-7-117: napoli nel quattrocento con la sua academia pontaniana promuove e coopera anche più

, che fiorenza fésse / vittima ne la sua pace postrema. giacomo soranzo, lii-3-51

ponte garibaldi. pratolini, 8-337: sua moglie ha preso in braccio i bambini

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

francesco..., avendo una sua casa... che risponde dietro nel

desiderarebbe fare uno ponte de la decta sua casa a la decta casella.

capo, lo tiene alla metà della sua lunghezza ov'è costruito il muro che deve

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

dietro ai peduncoli del cervello. la sua parte mediana presenta un solco longitudinale nel

essere e come sapere, cioè la sua verità. periodici popolari, i-58: d

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

ch'è deformato nel verso contrario della sua originale curvatura. dizionario di marina [

: ponte deformato nel verso contrario alla sua curvatura originale. -ponte corazzato o

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (3 risultati)

a determinarla, perché non eccita la sua spontaneità bastevolmente alla pienezza dell'effetto e

nimico e distruttore di questa nostra e sua bellissima ed innocentissima patria. al pontefice

venne a stare qui con meco per sua caritade... augustino carissimo,

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (4 risultati)

gesù de'discepoli suoi e della dottrina sua. e gesù rispuose e disse:

tiene pulpito. che la commedia abbia una sua suggestione predicatoria, lo dimostra il disagio

dall'incendio, metello pontefice dimenticandosi di sua vita e salute si gettò nel fuoco

lampeggiante / sinistramente rossa / alza la sua coccarda la purfina. moretti, vii-763

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (4 risultati)

. beltramelli, i-216: la voce sua era armoniosa e insuperabile nei canti a distesa

class, ponticùlus, che è a sua volta da pons pontis (v. ponte

caldo e secco:... la sua virtù mondifica per la sua ponticità.

.. la sua virtù mondifica per la sua ponticità. = deriv.

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (4 risultati)

al vescovo o altro prelato locale nella sua chiesa o territorio, ma privativamente a

pontificale: residenza del papa e della sua corte; palazzo apostolico. l.

, cent., 40-81: nella sedia sua pontificale / disse: i'son papa

parato solennemente con tutte le insegne della sua dignità. aretino, 22-191: il

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (9 risultati)

. agostino giustiniani, 138: cavalcò sua santità vestito in pontificale per la città

processione. betteioni, iii-453: vidi sua eminenza in gran pontificale, circondato da

episcopali) recante tutte le insegne della sua dignità. giuseppe di santa maria,

milanese. campiglia, 1-680: stava sua santità a sedere pontificalmente nel portico di

, 1-80: el dì seguente fummo alla sua maestà e alla sua messa drento alla

seguente fummo alla sua maestà e alla sua messa drento alla sua cappella; e istava

maestà e alla sua messa drento alla sua cappella; e istava [il prete

episcopali e recante le insegne distintive della sua dignità). vita di cola di

dove si trattava della seduzione da parte sua della moglie di un illustre ciarlatano letterario

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (8 risultati)

, 4-1-39: era il papa di sua natura pacifico, e perciò nell'ingresso del

ingresso del suo pontificato, secondando la sua inclinazione, niuna cosa ebbe più a

era stato tale da far temere della sua vita. 4. stor.

episcopali) recante le insegne distintive della sua dignità (un rito religioso).

suo potere spirituale o temporale oppure alla sua persona. v. quirini,

. -compiuto dal papa e dalla sua corte. de luca, 1-15-3-244:

precede un arcivescovo o vescovo più degno nella sua diocesi o territorio, ma può ancora

): residenza del papa e della sua corte; palazzo apostolico. redi,

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (4 risultati)

granduca! -e io a quelle di sua santità! -rispose felice, che era suddito

. lo vediamo torreggiare sul pontile, nella sua gran casacca di pelle fosca. ojetti

sopra la tolda, / con la sua corona di mura / su le chiome che

montecuccoli, i-478: si può essere a sua posta sull'ima o sull'altra ripa

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (1 risultato)

come che l'uomo stesse ponzando una sua cocciuta resistenza, un « iaqui estamos!

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (3 risultati)

successo di un disco pop è necessaria la sua inclusione nella top twenty chart.

= dal russo e serbocroato pop (a sua volta dal gr. 7ià7t [rc

, dall'ingl. poplin, a sua volta dal fr. ant. papeline (

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

con vergogna si consente la cagione di sua sorte, cioè che tale grado in

proverbi toscani, 234: chi getta la sua roba al popolazzo si trova vecchio poi

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (6 risultati)

uomo popolano, con altri scelerati della sua condizione aveva tramato di trucidare i principali

beatrice... trattenne l'amica sua nel pianerottolo della scala, e con

sostanziose letture e lei il senso della sua razza che reagisce e forse ancora repugna

illustri della città, ella, per la sua vita umile, aveva acquistato maniere brusche

cent., 91-56: firenze governa oggi sua gran dizia / per otto popolan,

firenze aveva il suo podere, avea la sua villa. ma il popolano, o

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (6 risultati)

quale [pasquino] insieme con la sua simona... furono nella chiesa di

le parti del popolo assegnato a la sua compagnia, da settanta anni in giù

da vostra serenità, per la somma sua sapienza e da voi, miei osservandissimi

cassa, chiuse le somme ritrovatevi nella sua valigia, dichiarò che non v'aveano

come gentili, che hanno il nome della sua laura che nell'avanzo di tutta italia

sedici soli uomini popolari erano contrari a sua maestà. zilioli, ii-49: stati

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

ragionevole di servire in qualche maniera la sua patria. solaro della margarita, 31

, senza forza di operar nulla, a sua maestà. vico, 547:

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

inteso con facilità dal popolo per la sua chiarezza (un artista). -anche:

popolari. cuoco, 1-209: la sua eloquenza popolare era sublime, straordinaria..

d'amore al vittoni, non la sua. caproni, 2-22: sii arguta e

e se non vuoi tradita / la sua semplice gloria, / sii fine e

carnevale di milano ne avrebbe indubbiamente la sua parte. queste feste non sono più

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

che si distingue molto superficialmente, nella sua stessa vantata freschezza (e quanto monotona

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

, si produceva in una 'rivista'di sua creazione: quadri e danze di corifee

un negromante o astrologo che fa mestiere di sua arte, e con sue bugie cava

100 seggi in parlamento e riconfermò la sua forza politica in quelle del luglio 1921

il partito cattolico e popolare fece la sua prima e grande entrata nel parlamento italiano

cacciò finalmente in italia, popolando la sua toscana di que'pochi buoni che vi

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (6 risultati)

brillanti fantasmi, toglieva alla creazione la sua grandezza, comprimeva le palpitazioni del cuore

e a quando a quando tuonar la sua legge per l'organo, allora..

. non dispero dell'arte né della sua potenza né de'miracoli che il genio

viso, i suoi baffi grigi, la sua fronte pensierosa e i suoi capelli crespi

evocare le loro ombre a popolare la sua solitudine e fingerli stretti seco in familiare

94: popolò allora colle immagini della sua mente la solitudine che aveva creato intorno

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (3 risultati)

, che degni di far servigio della sua persona. baretti, 6-131: quando

d'animo uomo patrizio, acciò che la sua casa di vituperio non si contaminasse,

, conforme ai suoi gusti, alla sua mentalità, alle sue esigenze (una

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (4 risultati)

il parentado per uno sposalizio di una sua fanciulla, la quale ad uno della

d'esser co'suoi spropositi e con la sua ostinazione stato causa, o almeno occasione

erano il documento e la misura della sua popolarità [del duca] e del suo

costituzione spagnola non pare debba ricercarsi nella sua forma ultraliberale o nella pigrizia intellettuale dei

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (4 risultati)

... rinunziare alla consorteria della sua casa grande. = voce dotta

e accessibile a un vasto pubblico, alla sua mentalità, ai suoi gusti, alle

quale in consequenza dirigeva i parlamenti a sua voglia. ampliato il numero, li

gusto, alle sue esigenze, alla sua mentalità. l. salviati, ii-i-87

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (7 risultati)

da tutti loro dispostissimi a correre la sua medesima sorte. -in relazione con

): poco lontano c'era la sua casa; attraversò torto, camminando fino a

della cattedrale sono popolate dei fantasmi della sua mente, ad ogni svolto di strada

strada vi si affaccia una creatura della sua immaginazione. borgese, 1-12: la

patria, ch'era stato passione nella sua adolescenza popolata di memorie romane e napoleoniche

. ». dessi, 3-157: la sua sordità dev'essere popolata del ricordo dei

rivelare. arbasino, 11-113: nella sua esistenza leggiadramente popolata di sogni e di

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (3 risultati)

[di reggio] o pur per la sua chiarezza, convien considerare in qual de'

: il popolo aveva scoperto che la sua propria prole, oltre ad avere la scuola

la terra dalla vostra posterità attende la sua popolazione. 6. astron.

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (5 risultati)

.. popolesca rendesse e piacevole la sua filosofia. -tributato dal popolo (

molto più di bene potere operare per la sua città. castelvetro, 8-2-327: «

che le parole segnate da me nella sua [del caro] canzone fossero popolesche.

popolino, per quel suo atteggiamento, non sua eccellenza baldasseroni lo chiamava, ma sua

sua eccellenza baldasseroni lo chiamava, ma sua baldanza eccellenzoni. faldella, i-4-107:

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (5 risultati)

fu detto da dio suo popolo, sua gente, sua scelta generazione. salvini,

dio suo popolo, sua gente, sua scelta generazione. salvini, 39-iii-41:

sulla terra: anche per questo forse la sua posizione nel mondo è superiore alla potenza

empio / incontr'a'miei in ciascuna sua legge? idem, inf.,

soldati veterani, si fosse mosso dalla sua residenza in ordinanza militare, fatta toccare

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

pisscopatu prò su populu sa iustithia e obedienthia sua carta li dittat. testi fiorentini,

era giovinzella, / mi menava alla sua cella / a confessarmi con disio. b

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

parte irrompenti seguita accorato e sicuro l'opera sua di civiltà. d. martelli,

60: l'uso dovrà essere con la sua proporzione del clero come popolo ecclesiastico,

certa cosa era che, crescendo la sua opinione, eziandio l'altra gente lo

8-41: intanto la signora seguita la sua passeggiata pe 'l coreo e seguita a

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

, mentre il carrozzone / seguita la sua corsa alla stazione. gramsci, 8-374

, 59: troilo fé popolo in casa sua, e la sera al tardi fé

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (6 risultati)

terrestre sottile, e per questo fu la sua virtù composta. soderini, iii-572:

di sopra che biancheggiano; è albero di sua natura campestre e bramoso d'acqua;

altri... in codesta / sua casa oltre ogni dir popolosissima / non

colonna accanto, / cui di sveltezza sua persona vince. carducci, iii-2-216:

di fumino] sul popone / parmi proprio sua stagione. corrado, lxvi-2-288: si

: là spontaneo dona / il turgido popon sua ricca polpa. cantù, 3-218:

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (7 risultati)

è stato savio del comune / e con sua chiavi serra il mellonaio. rovani,

— predica e popone vuol la sua stagione: ogni cosa va fatta nel

, 347: predica e popone vuol la sua stagione. d'annunzio, v-2-308:

sai, predica e popone vuol la sua stagione, io. dimin. poponcino

sappiendo altro che farsi, gittò la sua lancia nel fieno e assai vicin fu a

. boccaccio, viii-1-155: allevò questa sua figliuola alle poppe d'una cavalla.

trovò che leccava i fanciulli con la sua lingua. pulci, 14-77: l'umil

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (4 risultati)

(modesti ma regolari compensi per la sua collaborazione), il nostro antieroe non

immediatamente applicato a succiar dalle poppe della sua dolcissima carità quell'alimento dell'anima in

fiorentini, 264: ne pagò la lagia sua balia per due anni che diede popa

quanto nuoce / il non dar poppa la sua madre al figlio. verga, 7-312

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (1 risultato)

guardò quell'isole dal lembo / de la sua poppa lungamente. -da poppa

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (6 risultati)

piccolino, che poppava la poppa della sua madre. bandello, 2-40 (ii-52)

pretende ch'egli poppasse il latte della grossa sua balia con avidità quasi feroce. pascoli

il bambino che poppa il latte di sua madre non è che un bullone di

), quando egli poppa della madre sua. cronichetta d'incerto, 288:

netterà gianni tuo? / chi della sua poppa lo popperà? -figur.

vittorini, iv-363: si staccò dalla sua bottiglietta. poppava andante, era con

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (3 risultati)

vogliosa pure di coronare le passate infamie della sua vita con questa nuova ribalderia, gl'

si generano per il tronco e alla sua base, sono pure ottimi per piantarsi

latini, lxv-248: puoi ben la sua populea fronda / non senza invidia dell'

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (5 risultati)

delle idee socialiste e marxiste disgregarono nella sua dimensione politica il movimento, il quale

il de sanctis, nell'ultima fase della sua vita e della sua attività, rivolse

ultima fase della sua vita e della sua attività, rivolse la sua attenzione al

vita e della sua attività, rivolse la sua attenzione al romanzo 'naturalista'o 'verista'e

verismo americano poteva perpetuarsi, fuori dalla sua strada storica, fino ad oggi in

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (1 risultato)

gr. xotptvr,, che è a sua volta da xpipos 'porco'e 'organo

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (13 risultati)

antichi bellissimi, e così tutta la sua tavola era piena di vasi di porcellana

che el beve, la tiene in sua man uno de li sui farachi in una

, ma di lusso; e non fu sua, ma degli asiatici, come pur

che debbono formare il dessert dell'augusta sua sovrana. t. valperga di caluso,

punto quella, poiché per la mollezza della sua vernice i colori la compenetravano in guisa

fusibile di quella di sassonia. la sua fabbricazione cominciò a vincennes nel 1695, e

uno scudellone di porcellanìssima, nel quale sua maestà si lavava i baiatroni.

15-19: col passare degli anni la sua faccia rimaneva lucida come la porcellana.

d'annunzio, iv-1-23: incominciò la sua opera delicata. accese la lampada sotto il

). alvaro, 17-34: la sua fronte liscia e quasi di porcellana parve

di cana; affascinante la prima con la sua morbidezza di velluto, la sua dolcezza

la sua morbidezza di velluto, la sua dolcezza un po'velata di sonno e i

qualche volta ma più sovente aumentavano la sua bestialità e allora pareva un toro in

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (3 risultati)

in oggi ha di gran soldi in sua balìa / ed ha una casa come una

novembre arrivasse costì li camaleonti con la sua nota del modo di custodirli; e

lo porcellecto, / si vole seguitare la sua natura, / non ama de giacere

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (1 risultato)

egli si lamentava sulla nota più alta della sua scala di basso, come un vero

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (3 risultati)

delle porcherie, -cominciò a gridare con la sua voce rauca... -scusi tanto

bistorto; 'nexantem nodis, seque in sua membra plicantem', come la serpe della

fosse stato inflessibile con sgancia come con sua madre, a sgancia non riusciva sicuramente

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (2 risultati)

per famigliuoli. verga, ii-420: sua moglie stomacata, tappandosi il naso col

, regalando s. e. e sua comitiva d'un pranzo apprestato alla turchesca

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (2 risultati)

detto padrone di casa ha la legge dalla sua fino al 29 settembre. -gruppo

ch'avesse alquanto di ragione, / per sua grandezza, di tenermi a vile.

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (3 risultati)

di colore a cui va soggetta la sua carne, e perché passa ben presto alla

quantità di carne che produce e la sua buona qualità. le 'piemontesi'sono due,

tutte le percezioni secondo lo specchio della sua anima porcina. -che denota

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (6 risultati)

denti, ché non è onesto che la sua porcizia vada in mano di uno

porco; ma... prendendo la sua verga, gli perseguitò infino al santo

cadere, percioché la lussuria per la sua bruttezza è simigliata al porco, esso

] studiar di vivere con dignità della sua natura, quando si paragona alle bestie

vittoria / così si fésse ogn'anno in sua memoria. p. petrocchi [s

sente 'l porco e la caccia a la sua posta, / ch'ode le bestie,

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (4 risultati)

ove primo questi porci temptomo la expugnazione sua. v borghini, 4-ii-98: parmi

era un bel porco per intendersela alla sua età con delle ragazze che potrebbero essergli

popolo non aveva giornali né libri -la sua letteratura erano le bosinate -; la

letteratura erano le bosinate -; la sua politica si riassumeva nel motto: «

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

roma si vede di raro: la sua carne si dice che è durissima e molto

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (1 risultato)

, che li manchi? / conoscon sua virtute, ecco bel tratto, / le

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (4 risultati)

in ordine, / non può a sua posta, gemma mia, servirsene, /

non rinfacciasse al padre la cagione della sua ventura. tommaseo [s. v.

alla corteccia solida e si riversarono sulla sua superficie: dapprima le roccie granitiche e

la consistenza di questa pietra. la sua struttura. porfirica, vetrosa, pomicea?

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (2 risultati)

'ptyodactylus', desunto dal color purpureo della sua pelle. = cfr. porfiro1.

di porfiroblasti (una roccia, la sua struttura). porfiroblasto, sm

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

.. sì li multiplicò che ciascuno a sua volontà mangiò... or non

/ delle cetre di pindo è la sua mano. g. b. casaregi,

al suo vigor sia giunta / la sua tenera etade. mascheroni, 8-290: chiamommi

non potea per se medesimo porgere alla sua bocca il cibo, né ancora masticarlo

: porse [cesare] loro la mano sua ritta e incominciò a parlare. boccaccio

le foglie / porgea ogni frutto la sua gota rosa / alla man che carezza

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

madre ha scontato con lunghi dolori la sua colpa; e prima di porgermi la vita

carte quel re che vince tutti co la sua gloria. viani, 10-313: io

, xxx-7-46: il ciel non porgerà sua piova, / onde la terra, come

e ogni frutto nasce sopra il nascimento della sua foglia, la quale li scusa madre

porger loro onesto colore di prevalersi della sua autorità in questa causa, aveva..

iddio e che iddio porga loro della sua grazia. daniello, 671: l''

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

. pallavicino, 1-551: qualora iddio per sua elezione porge questi beni mortali a chi

degl'immortali, gli purga con la sua grazia dall'infezione che porterebbono di lor

cino, iii-26-12: tant'è la sua vertù che spande e porge, / avegna

la messe / e rifiuto facean di sua fatica. baldi, i-62: olmo sei

pacichelli, 5-29: su la picciola sua porta si legge questa breve inscrizione: 'prima

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (11 risultati)

uomini quella pena per testimonio della mente sua, alli quali mostrare non poteva la sua

sua, alli quali mostrare non poteva la sua coscienzia dentro. alberti, i-17:

lasso, e quanti / biasmi sdegnoso alla sua stella porge! caro, 4-69:

eppure, maestro, ad onta della sua specchiata e ben nota modestia, mi

felicitazioni mie e del governo per la sua opera impareggiabile. pavese, 11-i-223:

, quando poi è tempo de dir la sua parte e non sapendo che porgere,

a sfilzarti da dentro il manico della sua ventosa pedantaria una insalatina di proverbiuzzi.

dove chiama e ci dica qualcosa della sua identità. non per deprecabile indiscrezione mondana

questa terra. caro, 12-i-100: a sua signoria non sono per iscrivere cosa alcuna

oratore per ogni pregio eccellente dell'arte sua, ma infelice nel porgere, come

e grazioso che vi fa sorridere alla sua letizia. carducci, iii-25-395: ho

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

come il suo volto e come la sua persona. savinio, 12-160: mariano

gravezza / con la paura ch'uscia di sua vista, / ch'io perdei la

aperto e di giorno, bastarà che la sua scena sia eminente e verdeggiante e che

di mezzo, stimava che la presenza sua porgesse sufficiente calore alla difesa. mazzini

, frutti e ogni cosa alla stagione sua pronto si ti porge. -presentarsi

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (4 risultati)

che la pratica sia tutta maneggiata da sua santità e dissimulata da noi, non è

d'una materia terrea che, per la sua porosità, somiglia il tufo od

. da 7toptato 'procuro, deduco', a sua volta denom. da 7iópo4 (v

essere sull'occhio delle dame tanagliate dalla sua linguaccia nera, se ne sfogava,

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

d'appropriare quell'erudita parola con soddisfazione sua e ammirazione e gaudio degli astanti.

e viziosi (un autore, la sua fantasia). carducci, iii-27-45:

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (3 risultati)

nello stomaco, la natura mediante la sua virtù nutritiva comincia a cavare il cibo

longiano, 14: la neve per la sua congelazione chiude i pori de la terra

[il po] gran parte della sua grassezza per la rena e per li pori

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (4 risultati)

o di un materiale che include nella sua massa piccoli spazi vuoti. -in partic

biringuccio, i-130: per la sua mala mistione e molta porosità [il

quei princìpi che possono tornare utili alla sua fecondità, cotesta porosità medesima è dannosa

terreno. soldati, 6-198: con la sua relativa porosità, il legno della botte

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (7 risultati)

materiale; poro che si apre sulla sua superficie. -anche: fenditura di un

sue porositadi è oziosa, questo per la sua densità dapertutto vibra, né alcuna parte

per necessità esso fa coll'acqua, dalla sua anima, figliola della natura, è

un pugnale, mostrò la robustezza della sua mano, piantandolo assai profondo nel travertino poroso

: la terra, quanto a la sua superficie, ella è porosa. soderini,

contra freddo e secco e lì aspetta la sua compagna. f. f.

hanno un corpo vaporoso e poroso che colla sua paralassi riempie la vista più che non

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (4 risultati)

lui e trovò grandi letta nella camera sua. e non li parlò, se non

per l'avere egli repudiato ottavia, sua moglie e sirocchia d'ottaviano, e

, da delhi, onnipotente, la sua legge al mondo? -con riferimento a

in quella falsa gaiezza si risolveva la sua gioia di porpora. 3.

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (9 risultati)

di portar la porpora, mentre l'opinion sua mi fa stimar da molto più ch'

, ii-54: la primavera con la sua viva luce e il suo tepore fragrante

nativa / purpura ch'avea amor di sua man tinta. marino, iii-173:

con cui erasi valutata dalli occhi la sua beltà. loredano, 133: lei,

. de amicis, xii-450: prevenni la sua parola raccontandogli come l'annunzio mi fosse

lucia, dal 16 giugno, data della sua gentilissima, a oggi, 3 luglio

bolle, in quella porpora atroce della sua vita: e si sentiva il sangue

egli vidde e ritrovò per scriverne la sua carta fu vera purpura. e dice

il nome del suo scopritore. la sua costituzione chimica non è ben definita:

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (7 risultati)

favorirono quel virtuoso purpurando che, da sua maestà avendo ricevuto il nobilissimo titolo di

: dietro veniva il gran duca con sua corte e i senatori purpurati. garopoli,

[il cardinale alberoni] diluiva la sua nera bile negli abusi della giurisdizione e

dispensa / invitò i porporati a la sua mensa. -cardinale. oliva

nulla. panzacchi, 1-289: nella sua vita avea più d'una oscura / pagina

. c. durante, 2-229: la sua chioma [del giacinto] dal mezo

e accesa / d'ostro immortai porporeggiar sua luce. bergantini, 1-103: la

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (3 risultati)

, a dì 24 di gennaio, con sua gente armata ed egli medesimo armato con

stesso unqua non puote / dall'amica sua lana esser disgiunto. olivi, 160

porpori di seta a lui ed alla sua donna. cantico dei cantici volgar.,

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (4 risultati)

sopra il naso a petronciano / colla sua flemma pose a cavalcioni. g.

1-279: entrato un cert'uomo in casa sua, pose un archibuso che avea in

il viso adorno / in cui natura ogni sua grazia pose. g. gozzi,

che del ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la tovaglia furata

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

fatto i suoi sacrifici per la morte sua e degli suoi santi, mischiò il vino

è facile e non credo che in vita sua [ponticelli] abbia posto due pennellate

cibo; el vino domanda e muove sua persona spesse volte, onde el manto che

puose, in veritate, / la sua bocca a la mia, sanz'altro aresto

., 3-19: poi che la sua mano a la mia puose / con lieto

savonarola, i-176: eliseo pose la bocca sua sopra la bocca del fanciullo morto,

mani sopra l'evangelio, promette la fede sua agli dèi immortali e alla republica di

paese. cesarotti, 1-xvi-1-256: pose la sua chioma nelle mani del caro amico.

. dandolo, lii-4-45: fu levata [sua maestà] da un cervo con le

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

medesimi soldati, lasciasse loro l'insegna sua. romoli, 18: l'officio

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

rame subito saetta / qualunque scorge a la sua riva pore. caro, i-291:

signore l'à posto sopra la famiglia sua, acciò che dea loro il cibo nel

coltivava / l'orto avanti al palazzo di sua mano. -con riferimento a

pagò più che 'l debito per la sua largità. beicari, 6-331: uno ingegnoso

e tutta la ente e tutta la sua plenitudine ascolti e ponga mente e lo

con gran consolazione visse e finì la sua vecchiezza. bibbia volgar., vii-no:

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

diverse fatiche per utile ed onore della sua città. botta, 5-241: s'erano

giudice: altrimenti la colpa de la sua ignoranza pone altrui in publico biasimo.

tufo, basta a fare adentro la sua forma 1 piede o n. storie pistoiesi

innanzi, ed elli per la molta sua virtù sì seppe mettere e venne a

mano veniva per il pane a casa sua, parendole che fosse ben fatto giovane,

mille doppi più che prima sotto la sua benefica mano, le posero tanto amore

iacopone, 43'3i5: estoltamele puse sua speranza / ch'eo non farla vendetta

: lo mio segnore amore, la sua merzede, ha posto tutta la mia

/ per sé natura e per la sua seguace / dispregia, poi ch'in altro

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

segneri, iii-1-32: il porre la speranza sua nel peccato è uno de'maggiori torti

: i santi predicatori riputano la parte sua, se essi in loro medesimi dentro

/ ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? -somministrare (una medicina

uno barbaro re elio abbia posto la sua vita, anzi lo suo oste, anzi

necessitato a lasciarlo, vi pone di sua riputazione. mascardi, 2-96: un animo

studia d'appianar i faticosi sentieri della sua gloria, pone a repentaglio la vita per

vita per far sotto il fulmine della sua spada incenerire anche gli allori trionfali su

3-116: s'egli avesse richesto tutta sua gente, egli n'avrebbe avuta tanta

fecero a l'imperadore quando la maestà sua venne a fiorenza, mandatemene la copia,

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

repubblica in mano di tiberio quietava e la sua casa fioriva, ponendo egli la morte

poesie] in posto d'onore nella sua antologia di 'lirica moderna'. -rifl

francesco da barberino, i-15: ne la sua [di amore] gran corte,

gradi e porte, / dove la gente sua per gradi posa. / le due

il quale nella pastura degli armenti la sua puerizia esercitò. sannazaro, iv-110:

lui o per altrui, sì ch'a sua barca / carcata più d'incarco non

pone che enea, cacciato di casa sua, andò molti anni per lo mare

altri santi, intanto che in ogni sua operazione poneva questo titolo dinanzi: «

dopo l'orecchia, et ancora che ogni sua spene avesse in costui riposto, non

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

ci ne diede danari. ponemo a sua ragione ove dee avere nel quademuccio dele

dalla falsità il pittore, ponendo nella sua immagine quelle propietà dell'oggetto vero,

fronte mirare ad ameto il quale nella sua sommità, degli aurei crini con nero

secondo ciascuna parte, ciò che la sua materia vuole. cassiano volgar., xviii-15

alvaro, 10-185: pescara poneva la sua candidatura a capitale di regione celebrando d'

che se per alcuno gli fosse a sua opera posto alcuno difetto...

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

lxxxiv- 107: chi de la donna sua si fa suggetto / ben è vii

l'allegrezza del suo figliuolo che la sua propria morte, e mandando là i

1-337: nessuna persona si contentava della sua signoria e molto trattava male tutta gente

: vespasiano imperatore oscurò il chiaro della sua fama, quando, dopo molto studio

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

a far tutto il resto con la sua benefica onnipotenza. -con riferimento a

proprio movimento insuperbio, vogliendo porre la sua sedia allato a la mia. mascardi,

perché s'andò pian piano riducendo alla sua perfezione l'arte degli annali, fin

il mongibello, / francesco ponerà la sua borgogna. -presentare a un giudizio;

davanzati, i-190: lido rimase in sua terra: a tirreno toccò a procacciarsi paese

l'uno e l'altro pose a sua gente suo nome. 0. rucellai,

a piangere; poi parve arrabbiarsi della sua debolezza e cercò di porvi rimedio.

amava molto la moglie di candiolo per la sua biltade, e perciò avea posto uno

uccise e che si mescolò con la sua moglie, aggiungendo al parricidio quella incestuosa

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

in versi si diede favolette curiose colla sua moralità in fondo. fagiuoli, xiii-103

maestro che, sbigottito per la venuta sua, pareva un sogno rotto. tansillo,

d'aver taciuto le cose della patria sua. caporali, i-89: si posero a

l'avvento del messia in terra e la sua santa chiesa et il suo regno,

prete, sghignazzando forte, / alla mogliera sua sì prese a dire. g.

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (2 risultati)

chigi, dicendo per ischerzo a persona sua confidente che bisognava porre a sedere questo prelato

5-45: l'anima innanzi ad ogni sua opera si ponga dinanzi, cioè a

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

, dovrebbe trovarsi sulla porrettana, colla sua locomotiva. -strada statale che

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (5 risultati)

portulaca], li sana per la sua proprietà e non qualità. dalla croce,

ben piantato / ne l'antica sua radice / sul confin d'una narice.

. pratolini, 10-29: rammento la sua voce, i suoi capelli bianchi e un

aretino, 20-163: parendogli che la sua testa di porro e la sua barba

la sua testa di porro e la sua barba di stoppa gli scemassi reputazione con l'

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (3 risultati)

si fa valentuomo chi non esce di casa sua o del proprio nido. ibidem,

stavano ciascuno innanzi alla porta di casa sua per resistere all'impeto de'furiosi soldati

di un monte due miglia discosto dalla sua casa, bussò alla porta di un

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

native porte? / chi per signora sua non mi riceve? tarchetti, 6-ii-31

questo termine, procurò d'avere in sua balìa le chiavi della porta segreta della

, e così va e viene colla sua carrozza per di là. -porta

r. borghini, ii-131: di sua mano [del ghirlandaio] è una

chiusa [la cappella]. alla sua porta / fra le dita il rosario,

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

cadaun merigo saprà alcuna rissa farsi nella sua porta, [sia tenuto] denunziarla al

9-115: a perfezionare la convalescenza di sua figlia, madame ravier decise di trasportarla

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

in virtù del compromesso fatto nella santità sua, sarà questa del marchesato di saluzzo,

sul piemonte, le sue montagne e la sua storia di e. de amicis (

acconsentito da'turchi e da'transilvani che sua maestà potesse tener pressidio in zechelit,

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (8 risultati)

domandai io questo grande isidero, innanzi la sua morte, che mi dicesse che operazioni

che mi dicesse che operazioni avea la sua mente stando alla porta, e non

al destino, sarebbe pietà dissuadere la sua mano che tenta la nota porta.

, 20-153: chi non vuole entrare per sua propria volontà per la porta della chiesa

porta della chiesa, fia messo contra alla sua volontà per la porta dello inferno.

gentil core e largo, / di sua potenza, amore è la porta; /

,... sì per la importanza sua come perché sarò l'adito e la

una fanciulla che comincia di qui la sua vita, le apre la porta di casa

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (8 risultati)

posizione di guardia nella scherma (a sua volta distinta in porta di ferro piana

dei suoi ministri e dignitari, la sua corte, l'apparato burocratico dell'impero,

lii-12-116: l'anno 1542, della sua età circa il ventesimo, mancò di questa

uomo che mi conducesse sicuramente prima alla sua nobil presenza per salutarlo a nome di vostra

: internunzio e ministro plenipotenziario della maestà sua alla perfulgida porta. guerrazzi, 2-204

lei abbondanze, gh toccava pagar la sua porta al teatro e godersela in un

-rivelare, manifestare in tutta la sua pienezza. bibbia volgar., x-276

ch'egli apra la porta della parola sua in noi a parlare il servizio di

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

civile. svevo, 5-30: in sua gioventù gli avevano spiegato che sulla terra non