si vuol prendere il suo caffè, la sua cioccolata. rasori, conc.,
tutto l'universo ed ha nella mente sua e vede, o firenze, le
che può chiamarsi il periodo letterario della sua vita, durante il quale nascono le
medesimo ha il suo principio e la sua fine e si distende tanto che si può
iii-24-210: chi professando critica maltratta la sua lingua, bastona i versi, manda
seguace della filosofia di aristotele e della sua scuola; aristotelico. - anche sostant.
all'uomo e conseguentemente necessari alla vita sua. bruno, 3-181: alcuni,
narra e l'assicura / sulla parola sua di galantuomo: / e qual negar
osservazioni di seneca, riducendole però alla sua norma peripatetica. pampini, ii-481: galileo
passeggia; / mirin, ch'è di sua scuola e lo motteggia, / dicelo
per le vie di milano. alla sua scuola ho studiato il meneghinismo e le
7-87: e un film che fa la sua strada asfaltata pari pari, senza peripezie
punto metamorfosi e peripezia così orribile alla sua sorte? lemene, i-255: quante
caduta della repubblica e le peripezie della sua famiglia l'aveano per tal modo cambiato
crescenzi volgar., 6-62: la sua decozione [di liquirizia], fatta
4-41: il re corbante, per la sua bontade, / la sua figliuola detta
per la sua bontade, / la sua figliuola detta forisena / a divorar vuol dare
andava a perire nel più bel fior di sua vita. manzoni, pr. sp
s'era salvato per miracolo; che la sua compagna di escursione, una signora francese
che gio. luigi, unico autore della sua morte, periva disgraziatamente nell'acque.
fugeria [il coito] per la sua bruteza se non vi fosse quella dilectione
/ uscitte armato, e guida la sua schiera, / racomandando a dio con
; pavia che aveva voluto ricominciare la sua carriera longobarda periva per sempre.
vostre bocche, nei vostri cuori colla sua cara memoria, ed egli non può
essa pittura,... di sua natura pure, non che per gli accidenti
parte, / se vuol che la sua fama alta non péra. bisticci, 3-1
1-76-8: s'ongn'om tenesse dritta sua staterà / ciò ch'e'ne péra -
. cesarotti, 1-xxxii-9: pere in sua colpa / chi la colpa adorò.
, nella quale elio periva per la sua bellezza. boccaccio, dee., 10-7
ch'io ritorno a perir de la sua vista, / come farfalla al lume che
. bruni, 133: scioglie de la sua fronte in su gli avori / l'
xlix-144: oh cotal donna pera / che sua biltà dischiera / da naturai bontà per
opportuno sospendere il pagamento fino a una sua nuova nota di dilucidazione. accetti,
dissipato il cuore, e toltole quella sua ingenuità natia, que'suoi modi schietti
popolo per la superbia e avarizia di sua madre? galileo, 4-2-354: bisogna che
quell'uomo ch'ei giudicava meritevole di sua confidenza. guerrazzi, 10
. hanno tant'oltre promossa la confidente sua petulanza che finalmente non si è peritato
nicolò da ponte per colpa della improntitudine sua, non essendosi peritato da citare dinanzi al
per quanto può, tra quelli della sua condizione, perché degli altri si perita
3. dir. venuto meno nella sua fìsica esistenza, nella sua consistenza o
meno nella sua fìsica esistenza, nella sua consistenza o utilizzabilità economica o nella sua
sua consistenza o utilizzabilità economica o nella sua disponibilità (un bene). 4
: il sor giacomo andava e veniva colla sua andatura peritosa insieme ed irrequieta. bacchetti
asse, da cui tira tutta la sua forza, per innalzar pesi ed estrarre
: data la notizia / di questa sua perizia, / quasi veduto avremo / come
signoria e che la perizia e sufficienza sua l'impieghi ella in cose così fatte.
ci avevo altro da fare che ammirare la sua perizia. -in relazione con
ne fui contentissimo non solo per la sua non ordinaria perizia nella musica e per la
ordinaria perizia nella musica e per la sua irreprensibile condotta, ma per l'attenta,
, che non si lascia tratto da mostrar sua perizia in avvivar tutte le cose.
l'altre dagli affetti, non è per sua natura la più felice. a.
avrei però potuto prepararmi alla sorpresa della sua perizia nella lingua alemanna. de sanctis
: le sue infinite conoscenze, la sua perizia non ordinaria delle lingue classiche,
da una fettuccia che si congiunge alla sua estremità inferiore; tanga. -disus.
, inf., 31-61: la faccia sua mi parea lunga e grossa / come
san pietro a roma, / e a sua proporzione eran l'altre ossa; /
non è in uso: ponsi per la sua nobiltà. recipe perle bianche, fragmenti
una stella / come una perla dalla sua conchiglia. palazzeschi, 1-186: le
come una perla, nella conchiglia della sua insenatura marina. -per indicare
/ vincere i santi lumi con la chiarezza sua. / parvemi sì bella che per
x-21-112: un sudore perlaceo dava alla sua fronte gialla una lucentezza di avorio vecchio.
già leggermente brizzolata del marinaio e la sua pelle arsa dal sole...
v. bagolaro), che è a sua volta dal lat. volg. *
dè sandalizare. redi, ii-64: quando sua eminenza piglia de'brodi, sempre vi
gonna larghissima. palazzeschi, 1-627: nella sua camera, a fianco del letto,
mucosa linguale (un farmaco, la sua azione, l'uso che se ne
, v-1-174: la mente vede riflessa la sua potenza nelle lucide regioni che ha perlustrato
latona, / che con sua ricca zona / perlustra il mondo e
o aveva inteso di adoperarla per la sua politica, di fame una perlustratrice,
]: si vedde più trionfare la sua vanità nella perlustrazione del palazzo elettorale che
direi puntigliosa e permalosa, ch'è della sua razza sensitiva ed eletta, stava vicina
, tra ciglio e ciglio, dava alla sua calva e rotonda fronte e al suo
aderenza materiale con lo strato infimo della sua razza, con quello strato denso e permanente
che si mantiene inalterata per tutta la sua traiettoria. 20. marin. base
motore è a regime permanente quando la sua velocità è costante nel tempo).
interrotto. coro ingrediente era la prima sua comparsa sopra la scena; coro permanente
la scena; coro permanente era la sua dimora; coro interrotto era l'interlocuzion
dimora; coro interrotto era l'interlocuzion sua coi personaggi, insieme coi quali congiungea
religione o una determinata chiesa mantiene la sua comunità di fedeli... nella
ci bisogna trovar la causa vera della sua destruzione. fiamma, 1-256: imaginatevi
spazio presso che infinito per locar questa sua statua. f. galiani, 4-118:
primo di un ente ciò che costituisce la sua sostanza e gli atti secondi solendo essere
. antonino, 2-90: a speculare la sua infinita potenzia, la sua immensa sapienzia
speculare la sua infinita potenzia, la sua immensa sapienzia,... la sua
sua immensa sapienzia,... la sua eternità e permanenzia. reina, ii-95
per così dire, dimenticare la natura della sua eternità e sempiterna permanenza. 3
lo suo molto temperamento e per la sua unità e perfetta mistione, si fa
allo scultore, che dice che la sua scienza è più permanente che la pittura,
2-8: era questa la condizione assoluta alla sua [della poesia] permanenza nel tempo
della poesia] permanenza nel tempo, alla sua eternità e divinità, rispetto agli interessi
fu eletto re d'italia e la sua non breve permanenza fuori d'italia a me
, 1-344: il leopardi durante la sua permanenza in roma... dimorò
, mentr'egli manifestava con tanto calore la sua indignazione, sia per le misure oltraggiose
animo] dèe volare snellemente a riprendere sua libertà e permanere in eterno. rosmini,
s'infrange, / e la distesa è sua, che permane. -sostant.
, anche se ciò portava il permanere della sua condizione di « figlio di famiglia »
di « figlio di famiglia », la sua sottomissione alla madre. -essere
vile religioso, vostra signoria bona en sua fidelità i permagna sempre. laude cortonesi
9: insino alla fine della vita sua [s. gerolamo] permanette vergine.
dante, lvii-6: nullo uom deve sua donna pregare / di cosa che può
degli stranieri in corte si concedesse per sua domanda. botta, 4-852: altro
nelle cose che dio si serbò in sua podestate. libro di sentenze, 1-40:
dei lattanti più permeabile e più atto di sua natura a dar passaggio all'alimento per
all'alimento per entro a tutta la sua sostanza, ond'ei digeriscono molto più facilmente
le rispose non era più ferma della sua, ma tutta donata permeabile comunicativa.
, ch'in quel conflitto / la tirannide sua cader vedea, / sendole ciò permesso
. della sua rudezza motteggiatrice e della sua feconda bollentezza nei sonetti a forese e
...., possedendo una sua cara gemma..., in quella
saprebbe sommergere tutto questo mondo nella antica sua confusione. redi, 16-iv-78: nelle montagne
domenica in albis, si diè nella sua chiesa principio alle divozioni con una predica
bisticci, 1-i-296: ordinò nella vita sua che vi fussino nove capellani, et
compromesse dall'insonnia, mi risucchiasse nella sua ingannevole fragranza e io seguissi passivamente il
prima piffararé per lei che per barbarella sua figlia. -sostant. baretti,
drieto il suo bello ingegnio e la sua bella arte. 4. per
. nomi, 9-77: forse incapperà nella sua ragna, / e farà come i
meno uniforme e prolungata su tutta la sua superficie o su una parte; premere
con l'arpa sonora / con la sua voce sottile, e quelli altri pigiando in
cammina più profondo, / e pigia una sua stampella / credendo di sfondare il mondo
, prima, e poi scrive. la sua firma è tutta torta; ed egli
strada... andavano ad arroventare la sua sensualità. 7. che si
vii-129: iddio ruggirà da alto e dalla sua santa abitazione darà la sua voce;
e dalla sua santa abitazione darà la sua voce; ruggente ruggirà sopra la sua
sua voce; ruggente ruggirà sopra la sua bellezza e canterà canzoni, quasi come di
a forcina': lungo bastone forcuto nella sua cima, col quale si pigia il tino
poscia raccolto [il riso] in sua stagione e alquanto / mansuefatto ne la
il giovane, 9-725: appigionando / la sua bottega in sull'assegnamento / d'esser
uficiale, / il qual costrinse colla sua balia / ogni lor fittaiuolo e pigionale
di nave o di navilio appigionerà la sua nave o navilio a prezio certo, quello
croce, iii-2-168: maria giuseppa passò la sua vita pigionante in vari conventi, ultimo
comune de la casa, salda ongne sua ragione infino a questo die di sopra,
cecchi, 24-8: abito / in casa sua senza pigione. cristoforo armeno, 1-360
voglia d'avere una casa che fusse sua propria e non avere a stare a pigione
di lei lo re priamo potrà riavere la sua sirocchia. -possessione diabolica.
di troia, del seno della madre sua ecuba, moglie di priamo, fu menata
davanzati, 26-5: come narcissi, in sua spera mirando, / s'inamorao per
pensando, / ferissi il core e la sua mente vana, / gittovisi entro per
: / rimonta in sella e la sua lancia piglia. g. p. maffei
intorno un pezzetto, e dato alla sua famiglia quattro paia di cacabaldole per fornire
per le stanze, anche in presenza di sua madre, fermandosi anzi spesso davanti a
/ perché avea dottanza / che la sua onoranza -ne spresiasse. soderini, i-456:
ha barbe, ma sta attaccata con la sua rugiadezza su le ginestre.
dorme; / sì l'agevolerò per la sua via ». porcacchi, i-270:
forza il vo'tenere, / non compia sua viagio, / c'affini nostro gioco
mia vigna certe donne a dolersi che sua signoria non pigli la lor vigna, come
vestimenti, tutti li santi e sante sua devoti erano i ministri, e loro
mamma, per dargli a divedere che quella sua relegazione là lei l'aveva pigliata così
jesù gli concedessi essa indulgenzia meramente per sua liberalità e bontà. fineschi, li:
la gamba si lava, vive della sua fatica e viene a pigliarsi più del mondo
ma che, sostanziandosi la successione nella sua persona, ne piglia il comodo il
fussero da la carne e da la sua sarcina liberati, non imparano dottrina de
rispetto di non potere fare meglio della dota sua, pigliare una casetta trista di sotto
usanza adimandarono allo imperadore arrigo papa per sua auctoritade; e il decto imperadore,
possendo niuno intendere né conducere che per sua mano volesse pigliare il papato, il
a volere pigliare il patrocinio de la sua regina, già sette anni poi la
. f. badoer, lxxx-3-148: sua eccellenza s'aveva lasciato intendere non poter
intendere non poter pensare per la debolezza della sua complessione ed età giovanile al matrimonio;
del tosone, del quale da'ministri di sua maestà gli fu data intenzione. b
un diacono diveniva prete, lassava la sua diaconia e pigliava un titolo. ammirato
. boccaccio, vili-1-36: quantunque la sua sufficienzia fosse molta, e per quella
rovinar martino / lutero, e tanta sua ciurma alla chiesa, / od un
e piglia il fanciullo e la madre sua e va'nella terra d'israel. pananti
pratolini, 9-350: folco continuava per la sua strada, pigliava la gente a tu
e andava sino a palermo a vedere la sua figliuola. 25. convincere
che usata non era di bere per la sua legge che il vietava, con quello
pagana fu scesa in terra co la sua gente..., da che vide
spazio determinato, un luogo o una sua parte. i. alighieri, 227
come bisogna trattarci per vincere o la sua ritrosia o la sua serietà. carducci,
per vincere o la sua ritrosia o la sua serietà. carducci, ii-1-237: or
il cavalier d'anglante / pigliar per sua sciochezza il tempo buono, / il
. gli commesse che, pigliato in sua compagnia uno dei capitani imperiali, quello
di tutto il regno d'inghilterra potrebbe sua maestà assai facilmente, siccome altre fiate
marmo, massimamente nelle superficie della pelle sua. varchi, v-78: il vino
di tempo che era stato con la regina sua moglie, alcuna verisimile speranza di prole
parlamento e tornati gli ambasciatori a casa sua, molte cose stimolavano cesare a pensare
dispiacere di pochi che avevano invidia alla sua grandezza. v borghini, 6-iv-431: queste
prìncipi de la terra alquanto de la sua condizione, pigliando quello cominciamento di geremia
. leopardi, ii-330: l'arte sua [del poeta] è di..
roma seco li mena, in casa sua li tiene: ove dimorando lungo tempo
questo paese, o sì io piglierò la sua del suo paese. baretti, 6-67
le linee geometriche; però piglierai la sua metà, cioè 42. 48
a san benedetto mio padre si pigliava la sua prima acqua sottoterra. 53
come in pensare e riconoscere la miseria sua. chiaro davanzati, 57-11: ciascuno
, i-305: po'che mi disse di sua condizione / e per lo bosco augelli
donato degli albanzani, 424: costrinse maria sua moglie pigliare abito di monaca e tolse
, dolores stabilì di non ammetterlo alla sua mensa ornata di fiori in giorno d'
concretarsi. pirandello, 8-601: la sua vergogna? la sua vita? la vita
, 8-601: la sua vergogna? la sua vita? la vita degli altri?
è vano tener conto. l'arte sua, lei sola vive, l'opera che
piglia corpo dalla luce e dal tormento della sua anima. e. cecchi, 13-398
): chi si prenderà cura della sua salute? chi le darà un parere?
): chi si piglierà cura della sua salute? chi le darà un parere?
; / che pilia dama de sua età, over dezuno / si volia star
protettore di firenze. il giorno della sua festa gli sbirri non pigliavano nessuno, né
prima che contro a messer corso mostrasse sua nimistà; e temea il nome che aveva
tozzi, vi-515: nessuno credeva alla sua tristezza; nessuno poteva immaginarsi l'effetto
. pananti, ii-147: disse pietro a sua figlia: / fa bene quella che
l'inganno o, comunque, approfittando della sua ingenuità, ciò che si vuole;
degni di fede che sono stati ricerchi da sua parte, che mi esortino a pigliarla
carlottavo socchiudendo in un sorriso rotondo quella sua boccuccia a mammamìa.
dal tardo pilàre 'rubare', che a sua volta è evoluzione gerg. di pilàre 'piantare
dell'illustrissimo padre et a rallegrarsi della sua pigliata signoria. -ottenuto mediante pattuizione
che uno picchio si ponesse in sulla sua testa et uno pigliatóre d'auguri gli
elli conservasse quello uccello, che alla sua casa sarebbe felicissima fortuna et alla repubblica
: chi prende a cambio scambia la sua moneta assente di luogo e tempo,
solo stefano iccoli, uomo sempre di sua testa e pigliatóre di partiti nuovi,
ordinò che dia di piglio / alla sua tromba e vadine soletto / nel campo di
ogni periglio; / et ad una sua tasca diè di piglio. pasqualigo, 14
/ in un subito acceso, alla sua mazza, / ch'era di quercia noderosa
davante. forteguerri, 12-98: nalduccio alla sua donna dà di piglio, / e
passando dal verismo, che, a sua propria dichiarazione 'aveva fatto il suo tempo',
compita e amabile), che è a sua volta un adattamento moderno del mito greco
cavalca, 19-327: cercando la sua famiglia d'un buon medico pigmentario,
mandibola pronunziata, corse un brivido e la sua pelle ruvida, fortemente pigmentata, si
quando l'impressionismo è stato creato nella sua forma più serrata e struttiva da caravaggio,
quale si vedeva il re della china e sua sposa, che fu il principe della
, 3-66: cento suggetti egli ha della sua classe, / anch'eglino pigmei distorti
de'quaranta castroncelli della reai cappella di sua maestà fedelissima s'ha tre volte più
la fontana di paolo iii con la sua pigna bianca / mormora lieve.
qualunque canapo voluto tener fermo da una sua parte in un punto determinato.
quale ha tre scanalature spirali lungo la sua superficie, e talvolta quattro. serve nella
f. colombo], 219: la sua pianta si semina in grandi campagne del
aristippia, 8: esso fu mandato da sua moglie in beccaria, e lei in
soldati e sforzati furono oppressi, e sua signoria, suffogato, morse. ulloa [
prestigio, a un privato cittadino] a sua posta; anzi sanza simili pignoni male
indispensabili al debitore e alle persone della sua famiglia che convivono con lui; 30
a roma da scauro edile per adomare nella sua magnifica festa il foro romano. pirandello
alla distanza tra l'infima volgarità della sua pena e la volatile spensieratezza loro.
che è benestante... e per sua natura pigola sempre e si duole dello
ricevuto picciolo premio d'alcuna sua fatica o non vorrebbe fare alcuna cosa
lette le fiere e bizzarre pagine della sua vita [del cellini], nelle quali
come riempitivo cronologico, essa manca alla sua propria dignità. 2. adagio
per le finestre il minacciante cielo nemico alla sua dimora. borgese, 1-264: il
buti, 2-94: che se pigrizia fusse sua sorocchia; e per questo ben
sé più negligente / che se pigrizia fosse sua scrocchia ». fazio, vi-1-26:
liberamente che quelle furono per castigo della sua pigrizia. oliva, 827: sdegnoso il
sotto il cui adempimento si scusava di sua pigrizia, più non potendo fuggire sue scuse
percosse o bastonate lo caveresti punto della sua naturale pigrizia e tardità. zucchelli,
il tempo, il quale iddio per la sua pietà m'avea dato a fare penitenza
dei democratici. angioletti, 1-80: nella sua avvertita innocenza, il pigro è al
cui ha a venire, come cosa sua e suo dono, la carità santissima,
, 1-100: nel punto più sensibile della sua anima pigra. -che è
veni monsignor d'alegro / con la sua possente lanza, / qual zià mai se
il prossimano verno, già vegnendo colla sua pigra asprezza, avea spogliati
e folti, si erano diradati sulla sua fronte e fatti grigi e pigri alle tempie
, 1-442: lui, con la sua nostalgia pigra, distratta e subito disappetente sarebbe
pigroso / ke non pò dir la sua folia. cavalca, 9-263: la madre
ancora mosso parola di quanto bolle nella sua pilaccia fessa, ed io per conseguenza
piegava. patrizi, i-218: all'età sua, in una pila triangolare all'altare
di riso serba, nel 'pilaf', la sua individualità. a. boni, 275
stipiti di tal porta, facendo sopra la sua comicie nascer parte delle due colonne,
, mi metto in una casa a la sua finestra affronte, ed ivi stonimi come
che egli trovò feroci e resistenti alla sua libertà onorò in tale maniera: che nelle
orefice e l'arte e la bottega sua, con la sua fucina,..
e la bottega sua, con la sua fucina,... il pilello,
del succia o tettacapre morto e della sua bocca a ventosa, pilifera e senza
alle radici delle piante, o per sua natura o per seccore o per essere stata
gallina, in frasi proverbiali che alludono alla sua efficacia come ricostituente e come cibo energetico
il pillulario... fa la sua generazione con quelle pillule dentro le quali vi
u pillulàrio... fa la sua generazione con quelle pillule dentro le quali vi
io dica a chi vorrà leggere la sua 'confutazione'ch'egli l'ha pillottata d'erudizione
, 2-8: il pilo aveva la sua lunghezza di tre piedi e mezzo e la
lunghezza di tre piedi e mezzo e la sua grossezza era di uno, con un
piloto chi non sa condurre sé e la sua famiglia al porto d'una buona e
mari, ma non è comune: la sua carne non è molto ricercata. barilli
luogo. moravia, 19-119: la sua mano mi sfiorava appena la spalla.
l'alma in modo stucca / con la sua tanta prudenza / quest'umana sapienza /
iv-674: ed ecco che piomba nella sua vita questa giovinetta mezza straniera e mezza
pina pesandola con tutto il guscio e sua scorza di fuori e dentro libbre 1
, inf., 31-59: la faccia sua mi parea lunga e grossa / come
san pietro a roma, / e a sua proporzione eran l'altre ossa. buti
monelli, 2-403: nessuna traccia in casa sua di quelle pinacoteche di cinquanta cento pitture
con lo spunterba del borzacchino puniva la sua pincétta che brontolava fisa a mini, la
che si riferisce al pincema, alla sua funzione. fr. colonna, 2-409
un certo pinchellóne, che di una sua vigna che avea al mondo postosi cento
pinco': chi à buttato via l'opera sua, tempo e denaro. -stare
salmi? « si rinnoverà la gioventù sua come quella dell'aquila ». e
logici. tassoni, xli-2-25: la sua [del chiabrera] vena è a proposito
bartolomeo pinelli (1781-1835), alla sua opera, caratterizzata dalla predilezione per i
/... / la romita sua cella, o sia che intenta / le
dimostrò segno evidente, / pingendo la sua faccia in quel colore / che fa
ciuccio, 24: lo cervio en sua vecchiezza serpe chere; / poi l'
si pingeva con discernimento; armonizzava la sua toilette ai suoi lineamenti.
gli occhi e i capelli / della sua donna. metastasio, 604: ovunque tu
la figura di morte, mostrando la sua poca importanza, pingendone urne rischiarate dal
. trissino, 2-1-no: pur la fortuna sua tant'oltra il pinse / che 'l
tornato costui a pistoia e facendo là sua dimora, fu stimolato e pinto dalli suoi
, / quantunque può, ciascuno pinger sua barca. libumio, 1-33: coloro.
agente, cioè dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio
umani aspetti / quando si mostra de sua luce torpo. domenico da prato,
busso, / trenta giovani avea in sua compagnia, / infin a cesar pinse
laudare / quanto fa simigliare / tutta la sua pintura, / sì che sia naturale
tutta roma sembra felice, di quella sua pingue felicità giunonica e gioviale che viene
d'armonium, il galeotto della storia sua. 11. cospicuo, abbondante
di fuggir d'aristeo e con la sua arte / gittossi in mare.
comando, poi toma a sprofondare la sua pinguedine sul sofà accanto a noi. d'
, 302: mi tenne svenuta sulla sua pinguedine idropica, con sussulti spasmodici di grasso
colori, prima di arrivare a quella sua pinguedine beata. bocchelli, 19-267: ritornando
, la quale per l'umidità o pinguedine sua è così mal proporzionata alli corpi umani
tutto incomprensibile grazie alla particolare pinguedine della sua lingua, complicata dal curioso puntiglio di
questa pinguedine, e sarebbe scoperta la sua secchezza, ma così secchi sono
, e che f. re nella sua classificazione collocò tra le steniche. oggidì
integumenti coperta e difesa, cioè dalla sua cuticola, cute e pinguedinosa membrana.
già dall'anno scorso, regalo di sua nonna; una cugina che aveva i piedi
, / per coprir col color la sua tristezza: / come ai pinnuli fassi,
in abete / o in alcun che sua verdura serba. petrarca, 129-27:
venti / segue l'acuto grido onde sua legge / dà colui che nel rischio
le fosse ed i fiumi. la sua radice è gialla, purga a guisa del
pina pesandola con tutto il guscio e sua scorza di fuori e dentro libbre 1 fu
conglutina ed unisce l'acqua salsa con la sua gruma, che resistono al fuoco e
. cardarelli, 337: ultimò la sua baracca in pochi giorni, servendosi d'
del genere del pesce ordinario. la sua figura è presso a poco come quella del
crebbe e la virtù fu vinta, / sua forza ebbe la pinta. amari,
. giambullari, iii-436: con una certa sua carezza finta / sempre sua scorta e
una certa sua carezza finta / sempre sua scorta e leal partigiano / si dimostrava per
pincheri, propr. 'membro virile', a sua volta deriv. da pinco1.
fiore / ond'era pinta tutta la sua via. boiardo, 1-19-59: prese ben
in trame per meglio infiammarlo ne la sua passione, veduto a l'ultimo messere
, i-601: se si sforzasse dio con sua natura / no la poma far pare
/ l'un si dimostra ne la sua pintura / in splendida armadura, /
/ di fiori e d'acqua era la sua pintura. -per estens.
, 8-34: si è femena paleda seconno sua natura, / arrosciase la misera,
si è bruna, embiancase con far sua lavatura: / mustranno sua pentura,
embiancase con far sua lavatura: / mustranno sua pentura, molt'aneme ha dannate.
, / non disfarebbe in cor la sua pintura, / però che 'l fino amor
gadda, 23-136: joyce si ricordava di sua sorella; ha sempre gli occhi azzurri
ch'or potrà tener scola a casa sua. = da [impinzare (v
c. gozzi, ii-94: l'unica sua intenzione è quella d'avere domani a
che prega e mira a dio in ogni sua opera,... è sempre
fu sepulta a san zorzi mazor in la sua arca con grandissima pioza, portata de
suo corpo di dea, cui la sua trista saiaccia di pinzocchera imbacuccava, si
si levò a rumore, e la parte sua, 'videlicet'pizocaroni, lo difendea
piissimo, non solamente considerata la virtù sua, ma quella degli antenati e delle
le ginocchia a terra iddio / per la sua torma, ch'ei colmo d'amore
suggeritigli dalla non men pia che sensata sua madre questo, in cui io stesso già
chiesa di dio e la persona di sua santità in quella miseria che questa pia e
sguardo sospettoso fin le fantastiche penombre della sua stanza solitaria, dove sola vivente era
ospitalità, la quale del guadagno della sua quotidiana fatica soleva perfettamente fare. lorenzo
pio. boccaccio, iii-10-46: la sua vista leggiadretta / fatta ha l'anima
l'architecto / per far che vener sua gli fosse pia. renieri, xxxvi-72:
. caraccio, 32-32: la simulata sua dolente amica / mentre dicea, le sue
benigno e giusto iddio, / per la sua carità ch'è infinita, / perché
al bel pallante / rivolse l'aola sua con pio riguardo / vaticinando morte,
, men gagliardo / noi fece alla sua impresa, o men costante. aretino
salendo nell'aere, per la frigidità sua si stringe e per lo calore che dissolve
, 2-424: la pioggia nel discendere de'sua nuvoli è del medesimo color d'essi
, xxxv-ii-589: ché 'n voi ricorre tutta sua speranza / come nel mare ogni corrente
fu in lei l'annunzio de la sua fortuna. leopardi, 675: un sorriso
, abbraccio un caporale, / colla sua brava mazza di nocciuolo, / duro e
rigido, / ch'è schiavo della sua enormità. 3. ciascuno dei
per sciùrus 'scoiattolo'), che è a sua volta
sotto la campana di cristallo, la sua grossa conchiglia bitorzoluta, la sua figurina
la sua grossa conchiglia bitorzoluta, la sua figurina di giovanna d'arco in armatura di
fissato che si erge, armato della sua fede irragionevole e temeraria, contro il
bettini, 156: appena entrata nella sua camera, piombò a terra. d'annunzio
egli si fosse lusingato: a dispetto della sua ansietà il sonno venne a piombare sulle
stesso, 7 spiega l'aquila sua l'una e l'altr'ala, /
lassù [il rondone] come in casa sua, descrivendo cerchi or lenti or rapidi
in sulla corda, si truova la sua saetta 3 braccia e 'l. llargo
: mocenigo fece tagliare la gomena alla sua nave, imitato in ciò da tutti gli
è piombato in malinconia, perché la sua smorfiosa partigiana aveva freddo ed è andata
cor mi piombano / che alcun la sua virtù mai possa ledere. dottori, 3-16
sopra di esse dalla sovrana altezza di sua regione piombandosi, tutte sotto 'l torchio dell'
sonnambulismo, nel quale il monologo della sua dottrina non risponde che alle obbiezioni spontaneamente
che alle obbiezioni spontaneamente sórte nella mente sua. g. prati, i-ii:
! pirandello, 6-361: il destino della sua famiglia aveva allungato una spira a involgerlo
bencivenni, 4-36: appresso elli sprova sovente sua opera a corda e a piombino.
dell'umana generazione... la sua più continua dimora è in laterino.
dua modi, imperoché egli nasce della sua vena propria né altro produce, overamente si
: quando il nocchieri aveva carica la sua barca, andava in giro e,
e di feton, cvi-52: vener madre sua, qual pon la storia, /
pianeti, per diversi numeri della sua composizione. bruno, 2-51: a saturno
piombo sopra il suo piano con la sua perpendiculare centrica. marino, 1-10
klagenfurt a piè libero, mentre nella sua patria il piombo austriaco comincia a rompere
1-56 (139): avvedutomi che sua santità non s'era poi mai più ricordato
e romore. caro, 12-i-106: la sua canna è divisa in due, e
di dio la grazia / ed alla gloria sua vanno di piombo. -andare
[plinio], 711: la feccia sua [dell'alabastro] se 'ntende essere
facilmente dal suo sasso o da la sua terrestità si purga. -fatto di
teatrale meno distratta e svagata, sulla sua performance si farebbero seminari alla biennale.
o uno sport, nei primordi della sua diffusione. marinetti, 1-71: 'libratore'
via piano piano, su d'una sua bicicletta opaca e massiccia. sanminiatelli,
(1846-1878); che riguarda la sua figura storica di papa del risorgimento.
, / che dinanzi a la porta di sua mano / avea piantato già san gemignano
di sopra che biancheggiano; è albero di sua natura campestre e bramoso d'acqua;
altro, i lunghi pioppi cipressini della sua verde pianura. -pioppo della virginia
, zolla': pezzo di terra staccato colla sua erba. bresciani, 6-iv-274: rincalzano
: colui non mette cura de la sua semenza che la semina su la pietra
nella mente di drogo il ricordo della sua città, un'immagine pallida, vie fragorose
vicine, / questi fu tal ne la sua vita nova / virtualmente, ch'ogne
, 20-260: alcuno altro partorisce con la sua signora, sendo là presso a l'
. di piovanoi, con allusione alla sua apparizione in tempo di pioggia; è registr
piovana si bolle, si diminuisce la sua putrefazione e corruzione. leonardo, 2-304
. /... sta su la sua soglia rinnovata / di quella pietra ch'
un fondo battuto e sodissimo in ogni sua parte e un piovente fermo e resistente alle
inferno. latini, i-589: la sua pensagione / li venne sì falluta /
falluta / che fu tutt'abattuta / sua folle sorcudanza / in sì gran malenanza
. b. davanzati, i-113: quando sua venuta s'intese, gl'intimi,
/ che in abbondanza, oltre ogni sua credenza, / piovevan prima. tenca,
dentro ogni volta m'affissavo in quella sua patetica povertà di germogli. -presentarsi
crucifisso, dispettoso e fero / ne la sua vista, e cotal si moria.
più da che parte si trovi la sua casa e si piove addosso le sue lagrime
sposo acquisto / dal ciel de la sua testa i crini piove, / e versa
dio a tutti soccorre, piovendo la sua manna sopra tutti. de mori,
obbligo che lo stringa, ma per sua carità, per sua cortesia, prò bona
, ma per sua carità, per sua cortesia, prò bona voluntate; altrimenti
conv., ili canzone, 63: sua bieltà piove fiammelle di foco, /
/ la mia brunelluccia / e con la sua boccuccia / piove mèle. b.
che vi siede / crescer martìri con la sua vaghezza. attribuito a petrarca, xlvii-254
e di mirti negli orti dell'anima sua. b. corsini, 32: allor
'l mio sen soavemente piove / la sua delizia preziosa e degna, / di carolar
scomparsi tutti i denti: onde la sua chiacchiera, divenuta ventosa e piovigginosa,
nel 1366), che è a sua volta da un anteriore * plogum, del
. gozzano, i-769: la sua grande passione erano le bestie. aveva
palchi, il rosso che domina nella sua sala e i lampadari a piovra del
piovuto dalla campagna, allogatosi con la sua donna in città, aveva facilmente trovato
di contraddire a dio e metter confine alla sua misericordia? 8. che
grandissimi doni di dio neltanimo vostro dalla sua larga e benefica mano piovuti? de sanctis
piovutegli da fuori non hanno sentito impronta sua. -introdotto in una lingua.
fornello, contiene il tabacco e nella sua estremità inferiore è inserito il cannello,
v-23: scuoteva intanto le ceneri della sua pipa e s'apparecchiava a riempirla di
marina e altre inezie ad uso della sua toletta. petruccelli della gattina,
.., era come un altro della sua specie, e fra tutti e due
/ che tiene spesso in man la sua pipina, / l'ius delle tre camicie
nel calice', nell'867), a sua volta deverb. da * pippàre,
come un turco, con la sua pipaccia. de amicis, xii-311: un
; all'orso di non far la sua scena; alle comparee di pipar col re
teotochi sapete che pipa sempre, e la sua camera pare la casa dell'appalto.
s'era aggravato, passava tutta la sua giornata nella stanza del malato, uscendo
mara, rividi l'amico guido con la sua maledetta automobile, nei pochi secondi che
pratesi, 5-170: accendeva la sua nera pipetta. pasca reità, 1-47
, sfido voi a vedermi la maestà sua... aggropparsi il cuffiotto, fare
essere più le bestie, con una sua lancia lunga se n'andò dall'altra parte
. sbarbaro, 1-223: scontenta della sua imprecisione, [la nomenclatura] ogni
, 4-100: qui ferano i pippion sua pippionata: / dir volevano anch'essi
bracciolini, 1-8-38: dice alla sua cara: o tu che vai /
iniquità con un 'pater noster', pensando che sua pippioncini grossi avessino mitigato il calore naturale
, ma io penso a quelle della sua sottana a pippolini.. ».
dal nome del genere pipunculus, a sua volta dimin. masch. di pipa (
, una piramide (un oggetto, la sua forma; e può andare restringendosi verso
vedarà sì de presso, che la sua forma non farà permutazione e. llo viso
lo viso, ma sarà veduta la sua fiamba secondo la sua forma piramidale).
sarà veduta la sua fiamba secondo la sua forma piramidale). leonardo, 2-456
una volta l'ovoide di piero, la sua costruzione piramidale di forme singole, i
dell'istmo dell'encefalo (e la sua disfunzione è detta sindrome piramidale).
di più cupo argento / fascia la sua piramide; il matanna / è porpora
.. di là dal lago innalzava la sua gloriosa piramide di rocce rossastre, velate
quale se pari denanti a lo sole colla sua piramide, cioè colla sua merige,
sole colla sua piramide, cioè colla sua merige, e non lasci aguardare e alumenare
pirandello, che è caratteristico della sua opera o della sua concezione letteraria e
caratteristico della sua opera o della sua concezione letteraria e filosofica, del suo
del protagonista, che continuamente ricrea la sua 'personalità'fisica e morale, che
sindaco, un pirandelliano sgomento, la sua identità che franava dentro quel cerchio di
aveva confessato di desiderare il mare della sua gioventù pirateggiata. 2. imitato
avevano. galanti, 1-ii-246: la sua ordinaria giurisdizione è di procedere ne'furti
urbano..., in piedi sulla sua barca di servizio, arranca lungo il
, ix-15: non era dignità di sua maestà sottomettersi alle condizioni ricercate dalla repubblica
; 'febbre', che è a sua volta da 7: 0p rajpót; 'fuoco'
: e imperò lavando la bocca con la sua decozione fatta nell'aceto, giova ai
region. * pletrìa, che è a sua volta da un gr. biz.
onore a un defunto, svolgendosi intorno alla sua pira. lomazzi, 4-ii-135
questa valle, e segnatamente lungo la sua sortita verso s. giovan bianco,
avvicinò di corsa al fiume e allungò la sua piroccola al prete che riuscì ad afferrarla
corvetta a vapore... la macchina sua, come nota l'ammiraglio paris,
tutta la forza e l'agilità della sua arte provetta. palazzeschi, 8-41: saltella
piroetta come per indicare un'idea tutta sua che gli passava per la capa.
quasi contro il pigni e piroettando colla sua bruna dagli orecchini a grappolo d'uva
orioni, x-20-5: dal fondo della sua piroga il selvaggio può ancora drizzarsi libero
, 6-34: gli aveva dato una sua fotografia, gliela aveva messa nel portafoglio
voleva a tutti i costi sciupar la sua giovinezza ricamando 0 facendo merletti, pirografie
vistosa delle altre...; la sua frattura e concoide; il suo colore
magnetiche di un corpo al variare della sua temperatura. = voce dotta, comp
. è il termometro differenziale ridotto alla sua massima semplicità. = voce
soggetto il nostro globo fin dalla sua origine prima, e conseguentemente nella
, come scrive vannoccio mio compatriota nella sua 'pirotecnia', a cui già prestai io troppa
quel brindisi dell''amleto'che fu la sua interpretazione più famosa, è ch'è tutta
segnava i ritmi veementi / dell'anima sua predatrice. monelli, 2-301: precedeva
li più divini animali, e l'asinitade sua sorella è la compagna e secretaria della
nome d'artista, l'ojetti, nella sua saggezza pirronica, si limitava a concedere
il fondatore della scuola scettica: la sua dottrina è basata su un ideale di
festa si fa doppo che a casa sua viene la processione dicendo certe canzoni, nelle
che chiamano 'mamacora', prendendo della sua possessione una certa parte di maiz più
e dicono ch'è madre del maiz della sua possessione. = voce di origine quechua
pisana, / ove lo pregio compie sua giornata. antonio da san miniato, lxxxviii-i-196
. romagna sotto nome del concilio pisano era sua. giuliani, ii-401: un branchetto
pescatore adopra, / poi che de la sua preda a parte io fui, /
: ci accompagnammo con lui verso la sua capanna nei pressi della foce, scambiando
non essere quella giunta per ancora alla sua perfezione. carducci, iii-16-39: che
giuseppe puccianti... ammette nella sua 'antologia'fra gli esempi della poesia italiana
. erbolario volgare, 1-132: la sua sottilità [della savina] provoca li menstrui
carretta.... dopo la sua pisciata osservò il popolo e scioccamente sorrise
vuol fare, con rispetto parlando, la sua pisciatina di parole. g. bassani
: l'uomo pessimo e niquitoso colla sua malizia fae la piscina ov'egli affoga.
dove l'angel di dio a la sua foce / sanava il primo infermo con
pescina e con il povero lazaro, la sua misericordia e carità. grossi, ii-287
: quaranta migliaia di sesterzi dopo la morte sua si venderono e'pesci di quella pescina
. v.]: 'esser nella sua piscina'vale essere in quello stato e
serata torello accompagnava la signorina carmelinda e sua ma dre fin alla porta
penso io, alle femmine ci pensi sua madre. io non ci ho a
una bambina, anzi, secondo la sua espressione, una piscióna. -per
pisscopatu prò su populu sa iustizia e obedienzia sua carta li dittat. =
voluto vedere a tutti i costi la sua strana camera bianca e verde pisello. soldati
sassi... pareva che aiutassero la sua meditazione. = deriv. da
non vi si attacca che per la sua metà inferiore: è fatto di due valve
si strascinava curvato sopra l'appoggio della sua spada. pancrazi, 2-112: certi
rifatta sul fr. 'piste'(che a sua volta è di origine italiana).
emularne la gloria, di battere la sua pista. idem, 9-115: si
papini, ii-736: herder volse la sua attenzione alla poesia popolare e primitiva,
(nel 1579), che è a sua volta dall'italiano. pista2,
, era il solo che sopravvivesse della sua generazione in paese. pratesi, 5-241
carpellari; lo stilo termina, a sua volta, con uno o più stimmi,
g. villani, 9-136: fece in sua giovanezza il libro della vita nova d'
: come si truova scritto in una sua pistola, disperato che mai più s'avessino
che le pistole latine scrittegli non sono sua farina. n. franco, 4-160:
marino scrive in formola di pistola quella sua licenziosa invettiva, la qual si legge stampata
, 22: santo paolo, nella pistola sua, favellando di sé e degli altri
: giovanni evangelista... dice nella sua pistola: non volgiate amare il mondo
, 5: dice san giacopo nella pistola sua che la natura di tutti gli animali
natura dell'uomo, ma pur la lingua sua non può domare. s.
, vii-83: s. girolamo in una sua pistola, confortando uno allo studio delle
], secondo che girolamo scrive nella sua trentacinquesima pistola e, oltre a ciò
com'era iniqua, come appare per la sua pistola la quale dittò il detto maestro
lii-6-167: da questo regno... sua maestà potila cavar in un bisogno prestamente
salvo, s'essendosi sparso il romore della sua prigionia, non fosse sopragiunto a bello
: il signor principe e qualcuno della sua compagnia portino pistole all'arcione e forse anco
. si uccise la scorsa notte nella sua camera, esplodendosi ad un tempo due
pistole (intorno al 1429), a sua volta dal cec. pistal 'canna
b. fioretti, 2-1-55: orazio nella sua ultima pistola con alcune tramesse di casi
questo meser gianozo per bene e onore della sua città non si partiva. bembo,
allegrezze; e disiderante d'essere annunziatrice della sua pistolenza, disse: tu hai dentro
della pistolenzia fece la madre certa della sua mina. -in partic.:
del suo comune, perché la favella sua è come uno coltello aguto e tagliente in
pistoiese, e non potendo più paliare la sua arrovellata natura, mi disse: «
di pistoia, dei suoi abitanti, della sua produzione, del suo artigianato.
quattro denti, egli, sparandogli la sua nella visiera, lo riversò morto per
di quell'uomo che lo schiacciava colla sua autorità e lo assaliva di domande che gli
correr, lxxx-3-534: veniva la casa di sua altezza con li servitori de'gentilomini al
quegli stupendi atleti non mortificava la sua. 3. figur. persona
il fanciullo si stacca dalla gonna di sua madre, s'awicina al soldato, contempla
cinque palle ben grosse, e di sua propria mano molto da vicino mi tirò
mandò antenore e callipo, ammiragli della sua armata, con xl lembi (et a
pistrici et altri animali di mare di sua mano. boiardo, 2 i3 *
di questo pistrino; e non potendo con sua grazia, romperla a ogni modo.
delle sabine, volle che la stessa arte sua a se medesima servisse d'un ben
invitriatamente ha recitato lo pitafio della vituperosa sua vergogna: « verbis rite conceptis et,
di samo, con allusione alla sua 'tavola pitagorica'(cfr. pitagorico, n
trasformazion dell'anime favoleggiare sul nascimento della sua donna. landolfi, 7-192: quanto
. landolfi, 7-192: quanto alla sua pratica utilità, esso nientemeno permette (
'l sole alcuna fiata errò ne la sua via e, passando per altre parti
, 12-574: se l'unità porta in sua natura perfezione ed imperfezione la moltitudine,
che, veggendo per una parte bruciar la sua casa e udendo per l'altra incomposti
epiteto di apollo, che è a sua volta da ilu-sw -où <;, nome
fuoco a tempo, fa gran rovina dalla sua parte più debole, di modo,
superiore, e dell'orenoco: la sua testa rotonda si distingue per una sorta
i-272: l'uomo deve conservare la sua umanità, la quale non è un
ed emuli di statura quasi uguale alla sua: leonardo da vinci, il bramante
in certami letterari e musicali celebranti la sua vittoria sul mostro, ma col tempo
vittoria, cantando alto e soave come non sua canzone cantasse. gandini [in g
lucini, 7-256: e la sua malattia e la sua virtù il colpo
7-256: e la sua malattia e la sua virtù il colpo di scena, il
tante calamità non ha perduto punto di sua boria, di sua pitoccheria e di
ha perduto punto di sua boria, di sua pitoccheria e di sua mellonaggine? cattaneo
boria, di sua pitoccheria e di sua mellonaggine? cattaneo, ii-1-377: le stesse
servidori. soffici, v-2-566: la sua figura evoca per le libere strade della campagna
tene venga, costì dal canto della sua casa, cantando un canzoncino. cantoni
raccolta da lei stessa, alla sua porta, voleva rubargli il pane, sputava
d'una sporcizia che serviva d'insegna alla sua pravità: argomento di scherno e di
soffici, v-2-373: anche suo padre e sua madre, due scialbi borghesucoli, mi
un pitocco, un pezzente in vita sua. monti, x-5-448: o di
quarantacinque anni a mendicare dieci lire alla sua guardarobiera, se voleva pranzare e bere
un frammento di lapide dà, nella sua solidarietà e nella sua sgrammaticatura, una
lapide dà, nella sua solidarietà e nella sua sgrammaticatura, una prova del suo nullo
che possa assalire talora le tigre e fame sua preda. u pitone rupestre o pitone
colloquio concesso a un giornalista romano nella sua qualità di amica prediletta e discepola della
base, dolcemente ricurvo per tutta la sua lunghezza, ed assottigliantesi gradatamente in una
region. * pitta, che è a sua volta dal gr. tci-tt » '
fece solo argomento a campare la vita sua e della famiglia. ungaretti, xx-205:
m'arse, / vedendomi star mal per sua cagione, / avendo discrezione / di
7-107: il linguaggio mimico ha sempre una sua qualità pittografica; il linguaggio fonetico ha
: il modo col quale guardava la sua donna e i suoi figli non si
3-242: il pittore era morto, la sua favola era finita, dall'insieme della
favola era finita, dall'insieme della sua prima (e ultima) 'personale'
so! - e il mare è la sua pazza tavolozza, lo so lo so!
e sfogò tutti gli impegni dell'arte sua. foscolo, gr., i-5:
un oggetto qualunque che sia bellissimo nella sua specie, per significare il suo esser
cartesiano. come pittorescamente dimostra anche la sua faccia barbuta, le sue lenti a stringinaso
montava pittorescamente a cavallo per risalire sulla sua collina, e partiva acclamatissimo.
e tutto pittoresco del benvenuto cellini nella sua « vita ». cesarotti, 1-i-95
, se non facendo del vocabolario la sua lettura quotidiana. fogazzaro, vi-190:
pupattola, avere anche lei per la sua bimba una balia in costume pittoresco, colle
la ragione (o l'effetto) della sua immortalità. il pittoresco è l'accento
bocchelli, 2-xxiii-180: l'arte sua progrediva... più veracemente ricca
chiaroscurale. foscolo, xvii-137: la sua maggior bellezza consisteva in un soave pudore
9: ora riferirò la sustanzia di una sua [di guittone] canzone per descrivervisi
m. attico, che intendo che sua paternità va motteggiando pitture: e m
il pittore in una tavola che non sia sua con buono intento, resta padrone di
delle camere dai soffitti pitturati, la voce sua era annuncio sovrano di gioia.
). svevo, 1-88: nella sua luce uguale, le pareti pitturate a
tommaso s'era fermato a guardare la sua casa, che era una delle due
, poi 'muco', che è a sua volta adattamento di un gr. *
dei quattro umori fondamentali dell'uomo ed ha sua sede nel naso. =
cuscir ben costui / ne la schiavina sua / e poi fa tanto piua / che
/ più di parlar de la francherà sua, / né ti fidar tu piua /
(1-iv-88): quantunque pampinea, per sua cortesia più che per mia vertù,
era al sommo ed ultimo crescimento di sua bellezza, la qual crescea sempre..
e lettere / e ambasciate ho da sua parte fintomi.. / -non m'
suo è posto il ninfemo per la sua viltade, secondo che è in quello luogo
/ acerbo ancor mi trasse a la sua schiera. boccaccio, dee., i-intr
/ ne l'alto olimpo già di sua corona. manzoni, pr. sp.
: ma più singolarissimamente si mostra questa sua larga remunerazione in ciò che perché li
che semplice e modesto, che dava alla sua svelta persona una iinea degna della più
scelto e meritato, a seconda della sua natura e capacità. montale, 1-71:
tesoro versificato, v-565-141: nectanabo per sua sentina / divenne in grande coitessa colla
ogni smorto riflesso degli occhi e ogni sua fibra più minima corresse un'intima ineluttabile
fu in quella isconfitto il vescovo e sua gente e moriwi il sire di falcamonte e
bellezza, / tanto par ch'onestà sua laude accresca. boccaccio, dee.,
caro, 12-i-237: a me ha la sua morte tolta ogni contentezza e la più
dando a ciascun più e meno secondo la sua povertade. dante, par.,
di più, tu dài / alla sua prole. -ciò che è superfluo
padre dello imperatore marco, il più della sua vita avere speso in guerra. tasso
giovava del titolo dei libri per qualche sua occulta protesta contro i più. montale
arabica nell'uso e forse persiana nella sua origine. gigli, 2-17: alcune poche
meno, / in ciascun cielo, a sua intelligenza. bemi, 76 [var
tre attitudini... per compimento di sua natura disidera l'addiettìvo: la prima
che al più domani ci partiremo della sua terra. crescenzi volgar., 2-15
. trevisano, lii-12-136: vuole anco sua maestà avere dugento fino a dugento cinquanta 'reis'
più? venuta la nona, catella prese sua compagnia e senza mutare altramente consiglio se
bartolini, 4-234: l'amica, a sua volta, era in compagnia, d'
: figliuol mio, libertà di casa sua, e poi più. bocchelli, 2-v-66
nella quale se v'interviene di natura sua qualche colpa, non è ella più che
m'è rimasa più consolazione che la sua. boccaccio, iv-35: io allora non
di salutare provvidenza, e che ha la sua giustificazione dall'esempio. giuliani, i-41
dalla cortesia del pittore per di più della sua solita del leone. -per il
. albertano volgar., 1-19: la sua moglie, ancora che taciesse, incuminciò
particolarmente a più quesiti fattimi per la sua lettera ricevuta più fa. -più,
. / nel ciel che più de la sua luce prende / fu'io. boccaccio
quanto poteo il più, con tutta sua gente aspettò il dì. fioretti,
altro che a fargli quel più conoscere la sua miseria. salvini, 16-ii-240: disse
due figliole senza più, che di sua moglie, che morta era, gli
parla della penna da scrivere, guemita della sua piuma, cioè di quelle fila o
apparenzia ma non d'anni muta l'età sua. tolomei, xxxvi-47: ecco ch'
/ sì mi trasse vicino a la sua fiamma / che m'accese ad un vampo
: l'uccello maschio ama molto la sua femina, la quale aiuta nel nutrir dei
un letto / e questa è la sua vita e 'l suo diletto. statuto della
dedito a le piume non pona ogni sua opera, studio e deligenzia in acquistare
, iii-87: mentre ciascuno di far sua la parte del compagno procaccia e quella
, errando giva / con la barchetta sua di fiondi cinta. bemi, 44-46
volge / tosto ond'uscio l'aspra sua piaga. carducci, iii-1-132: lodovico era
gli occhi un chiaro lume / di sua bellezza et illustrava intorno, / fèr
. soranzo, 119: dipinse con sua piuma di fin oro / (memorandi conflitti
bene, e spogliata seco anche la regina sua figlia, affinché ella sola non
della umidità ricevuta di cassutoro e della sua in sul volto a vespa colò. giov
fenestra... dalla sostanza della sua rocca, che testa s'appella,.
conciano li pimacciuoli sotto ogni gomito della sua mano e fanno capezzali o guanciali sotto
sostentano tasse dell'elice, resistono alla sua spinta e impediscono il passaggio alle sostanze
colonna e l'altro deve avere la sua vite ch'eschi fuori dall'altra colonna.
e. cecchi, 5-444: alla sua [di rembrandt] pupilla, anche
che non può uscire con la digestione sua. vocabolario di agricoltura [s.
(prima fiorini n cento, apresso la sua guintana riempiuta), e sta molto
, 2-92: lo trovai vestito della sua assisa di gala con in capo il tricorno
la destra giuliva, gridando con la sua voce di tromba: salute al re d'
.. / viva a l'infamia sua, viva al suo drudo, / poi
feste,... sonando con una sua piva multo bella ch'egli avea.
dalle sponde / risponde il pastorei colla sua piva. de marchi, i-567: correva
/ dolce un suono ella trae dalla sua piva, / e gli echi intorno
cotanto pieno di sé e persuaso della capacità sua che toccò all'altro di mettere le
montale, 3-144: si affrettava verso la sua stanzetta di via delle stinche, che
con loro due che coi pivelli dell'età sua, ossia quelli eh'erano entrati in
martini, 2-2-164: mentre col suono della sua tibia stava combattendo, all'improvviso gli
lo aduce, / che senza la sua luce altro non cura; / a ciò
. martini, 2-2-16: pindaro nella prima sua ode pittia ne fa autore [della
atto trionfale con cui squassa il pennacchio della sua lucerna, posando ogni tanto sulla faccia
quartiere di porto, dove era la sua pizzeria. di giacomo, ii-641: era
gente. pasolini, 7-35: la sua ragazzina, invece, è vestita in blue
. gualdo, 151: molto spesso la sua bellezza non gli serve a nulla,
.. la 'postina'gobba e la sua bella assistente bionda ossigenata, il pizzicagnolo
occhi su tutti i zerbinotti che pizzicano sua moglie. giuliani, i-222: certe donne
male parole. dorotea sente che la sua bambina piangeva, dimanda il perché e
nell'atto di pizzicare la cameriera di sua cognata teresa, una brunetta civettuola,
socrate, dimmi, qual è la sua arte? -, sì come volesse dire
sì come volesse dire: -e egli forse sua arte di sarcir retagli minuti e di
! -strillò il marchese limolo con quella sua vocetta acre che pizzicava. - non
è la vita in atto, nella sua realtà. nievo, 696: da un
forma popolare. linati, 16-92: la sua arguzia pizzicava senza lasciare bruciore: arguzia
che confessa le sue male abitudini per sua mortificazione, dovrebbe lasciare riposare un po'
letto, vota la borsa de la sua femina. bemi, 269: or conoscesti
fu migliore architetto del figliuolo. la sua maniera pizzica molto di quella dello scamozzi
ri, 250: eravi solo madama moglie sua, donna attempata anzi che no,
del toscanissimo. galileo, 3-1-106: la sua, che io stimava inavvertenza, diventa
nell'occhio del sole, dove ha la sua maggior distesa, agrumi, che in
o altre feste solenni l'altare della sua pieve sì come una pizzigaria di poliamoli
gambe o la tirava per un lembo della sua gonnella. lomazzi, 4-ii-130: le
intestato, qui fece la corrispondenza della sua vita; mise in quarantena nel ripostiglio l'
, 60: ella aveva in sua compagnia, questa pazza femmina, molte
fra 'risentimenti della francia per la sua defezione. lubrano, 2-121: invogliarsi di
1-182: la qual cosa era alla sua conscienza [di sigismondo] di gran
cantù, 3-139: costui, nella sua febbre calda di perversità, mentre faceva
. i questo è cagion che di sua casa ognuno / con le male parole ti
, la barca famosa di cui sua madre, a socchiudere gli occhi, vedeva
e le minutaglie decorative, sente nella sua rigidezza mingherlina e aguzza i pettegolezzi claustrali
nell'atlantico ed è apprezzato per la sua carne tenera. 8. locuz.
lo montone che offerse per la purgazione sua, acciò che sia sacrificio placabile.
sultana madre... ha potuto placar sua maestà, che era alteratissima contra l'
dir placassi / in qualche modo la sua mente cruda. bellincioni, ii-244: oh
tal partito, / forse anche io placarò sua cruda mente, / dandomi pace ancor
et affettuose parole mollificare e placare la sua ostinata voglia. lemene, ii-293: ahi
rasone / può vincere e placare ogni sua guerra. biondo, xlv-121: doppo
né per dono. chiabrera, 1-hi-97: sua ferità non placa / femmina che in
del re, ma per conciliarsi la sua benevolenza e inclinazione. c. i.
volto come per naturale vivacità, ma la sua espressione, il suo incedere, ogni
contrapponendosi a dio placò la forza dell'ira sua, venendo poi alla pietra d'oreb
siena, iii-161: per la morte sua (di cristo] è placata l'ira
priega el padre a petizione di maria sua madre; e per quello idio placa
e per quello idio placa l'ira sua: non dico perdona, no, ma
che sdegnosetto mi mostrò parte della fierezza sua, placatosi alla fine gettonimi sull'inghilterra.
placarte o sia editto fatto pubblicare da sua maestà britanica,... espressamente
si sentì placato. lo scopo della sua vita era raggiunto. tozzi, vi-746
nostri un altro pozzo che arrivava con la sua profondità fin sotto la placca.
, 'ditirambi', il periodo di quella sua prosa intarsiata e placcata di vocaboli rari,
non fosse molto vecchio e che la sua asciuttezza non fosse giunta fino all'abolizione
la licenza col placet e con lettere di sua maestà. galileo, 1-1-210: avrebbe
queste meditazioni. la prima era la sua felicità fisiologica, una euforia dolcemente ritmata
malaparte, 7-215: si alzò con la sua flemma napoletana, attraversò placidamente il giardino
, ma con la pastura melata della sua placidezza nativa chiuse la gola agli accaniti
che è morta com'era vissuta, nella sua santa placidezza. fogazzaro, 5-215:
. fogazzaro, 5-215: quando riprese la sua placidezza obesa, osservò che non aveva
contro le pareti, si riduceva nella sua celletta a squadernar taluno di quei libri
di scelta e di allontanamento ulteriore dalla sua persona, fonderà la placidezza magnifica della
, non avrebbero potuto mai alterare la sua stanca placidità. borgese, 1-224:
la massa sanguigna, spogliata della solita sua naturale placidità, ribolle, rigonfia e diviene
coraggio! montano, 1-257: quella sua placida incoscienza e serenità io l'avevo
dimenticato, e, paga, tranquilla nella sua esistenza senza madre, nel suo tranquillo
suo tranquillo vuoto di memoria e nella sua placida incredulità per tutto l'antico pericolo,
ad altro che alla, continuazione della sua attuale esistenza senza madre. -che
del tranvai, nella placida sovranità della sua bellezza. -che manifesta pacatezza, dolcezza
lii-4-361: la quale opinione della natura sua placida e pacifica, aggiunta a quell'altra
corta vita,... appresso la sua nazione gli diminuisce assai di quella reputazione
emanazione dell'animo, si risentiva nella sua schiettezza, un po'molle e negletta,
a pellegrina sposa, / ch'altrui di sua beltà rechi stupore, / stassi talor
cai ha... placità la sua desobbedienzia. sanudo, lv-316: possino
però procedere più oltre senza l'ordine di sua altezza serenissima, alla quale subito si
placito, quando, invocato o di sua volontà, rendeva giustizia in corte o
vaga, / veggendo roma e l'ardua sua opra, / stupefaciensi, quando laterano
contrade de'pagani, ivi condusse la sua predicazione infino a la morte. nannini
scrivergli privatamente il parer mio intorno alla sua vitarella della contessa matilde: e adesso
dal mare. jahier, 3-30: a sua giustificazione va ricordato che sia lui che
, 1-158: la quistione si pone nella sua forma esterna nei cosidetti plagi, ma
schiavitù o nel privarla comunque stabilmente della sua libertà, riducendola in una situazione di
imitazione o riproduzione dell'opera altrui nella sua identità sostanziale, cioè in quell'insieme
, 1-158: la quistione si pone nella sua forma esterna nei cosidetti plagi, ma
. alessio, xxxv-i-27: de la syrica sua resplendente / non plaitava unquamente. /
d'un uccello che riconobbi subito per la sua elegantissima pizzarda. tornasi di lampedusa,
, -aggiunse poi, facendo planare la sua mano dall'alto, fin sul tavolo
biologiche che studia il plancton e la sua composizione. = voce dotta
divinamente montato e, senza lasciargli la sua grand'anima, i suoi talenti, la
grand'anima, i suoi talenti, la sua attività, gli lasciò un carattere dolce
simili scalpelli sono piani, perciò con la sua planizie possono rader gli ossi.
che l'arteria plantare esterna descrive alla sua estremità, e sono due: il
edizioni. -in partic.: stampato nella sua officina tipografica. biffi,
. -corpo umano, considerato nella sua fisicità. faldella, 13-205: la
carlo landelle è vestita in tutta la sua lunghezza: ma è coperta da una stola
stendono bagnati per conservare alla creta la sua plasmabilità, e che quando si tolgono
prelievo del sangue e la separazione della sua parte corpuscolare che, sciolta nella soluzione
uomo nel principio del limo della terra a sua immagine e similitudine. zanobi da strata
poesia acquistare il diritto di mescolarsi alla sua vita,... di chiederle
chiederle obbedienza, di plasmar quasi la sua anima vergine come meglio talenta. comisso
mente che la bella idea / de la sua daria. ascoli, 15: il
ricevere la materia artistica per plasmarla a sua immagine, e l'idea platonica?
quaterna secca e assieme la data della sua morte, in sé sarebbe nient'altro
e le immagini atte a riscuotere la sua attenzione perché sapeva idealizzarle, plasmarle con
pulci, 27-126: se quel serpente con sua sorda lima / adam tentò, tu
artistici. serao, i-679: la sua testa ardita e pensosa, opera eguale
-ammorbidito. deledda, v-249: la sua pelle finissima, plasmata d'un lievissimo
della volubile obbedenzia, nel fuoco della sua privazione: et è da esser sottomesso
, cioè di terra, fatti di sua mano di tutto rilievo eccellentemente.
quell'abito angelico, conservava troppo la sua plastica di donna sportiva e di ballerina consumata
suo spirito animatore nella plastica affascinante della sua protagonista. e. cecchi, 13-359:
una donna che mi voleva per la sua vita. gramsci, 12-3: l'
viani, 13-381: alcuni che parevano di sua confidenza parlavano con il grand'uomo,
di caravaggio, nella manica bianca tutta la sua voluttà improvvisa di trasfigurazione serica..
anche plasticatrice, / maestra con la sua brava patente, autrice / di tante cose
e descritto in tutti gli aspetti della sua personalità. carducci, ii-6-214: è
della parola virtù, e questo carattere della sua dottrina è quello che conserva più d'
conserva più d'ogni altro la plasticità alla sua immagine del mondo e dell'animo umano
mi ha impressionato nel mio viaggio la sua plasticità: intendo dire la prontezza dell'
che nella natura plastica del giovine e nella sua attitudine alla oggettività, eran forse da
nero... la sua memoria plastica resterà, in ogni tempo
che verranno dopo la figura umana nella sua nudità. -per estens. figurativo
del 'socialismo plastico', e alla sua graduale conquista del mondo, sul quale
stanchezza sforma / il sangue nella plastica sua danza. 6. corporeo,
bino binazzi, con le cadenze della sua voce chioccia e improvvisamente acuta, con un
un allungamento più volte superiore alla sua lunghezza iniziale prima di giungere al punto
largo che alto in tutto il resto della sua estensione, piegato in cima.
la nuova borghesia della capitale affermava la sua ricchezza sfoggiando abbaglianti gioielli e pellicce di
vero teatro da rappresentare spettacoli con la sua gran platea più da giostre di cavalieri e
. f. frugoni, 3-iii-220: nella sua gran platea [trebelione] accampava a
plateali. -che esercita la sua attività in piazza, davanti a grande
su''cocchi'avea levato l'idea della sua alla pallavicini: ma veggano i borsaioli
ridotto alla estrema consolazione di specchiarsi nella sua coscienza? de sanctis, ii-296:
ed ha conservato elementi sentimentali foggiati dalla sua cultura,... e la posizione
oltraggi di padre alessio e sopratutto la sua inaudita platealità divenivano insostenibili anche per lui
tale eccesso di platealità da mandare la sua morte in cielo a pregare per l'
famiglia dei pappagalli, così chiamato per la sua bella ed espansa coda.
ii-437: 6 dicembre 1788... sua maestà cattolica... farà presentare
platonicamente..., per una certa sua libertà, qual fu poi seguita dagli
proprio del filosofo greco platone e della sua dottrina filosofica; che si riferisce al
del corpo celeste d'acqua per la sua diafanità e trasparenzia. liburnio, 39
platonico apuleio, s'intende per la sua aerea podestade. s. agostino volgar.
ix-1-340: forse mentr'egli scriveva la sua 'vita nuova'per beatrice era marito di
aveva trattenuto dal togliere quell'amore alla sua sfera platonica. carducci, iii-6-120:
e ragionevole la maniera di pensare della sua sposa ed impegnarla a conformarsi alla sua
sua sposa ed impegnarla a conformarsi alla sua. foscolo, ix-1-693: pare a
76: il legislatore mal compie la sua missione, ove, dimenticando gli interessi
avvedersene accanto ai due successivi legami della sua sposa platonica, moltiplicando i servizi e
, moltiplicando i servizi e crucciandosi della sua sgarbatezza, trovò le lettere di mora
358: dopo di aver passata la sua prima età equivocando tra il platonismo ed
fparuta] traeva l'ultima parte della sua vita equivocando tra venezia e sparta,
ipocrisia della vecchia società, con la sua cavalleria trasformatasi in platonismo. =
... non vuol compromettere la sua serietà: la sua commozione lacrimosa,
vuol compromettere la sua serietà: la sua commozione lacrimosa, i suoi raggianti entusiasmi
2-192: quando il papato, compita la sua missione e rinnegata la propria origine,
iii-1109: né avrei punto replicato alla sua obbiezione, se non l'avessi creduta molto
di maritare al delfino di francia la sua infanta primogenita. brusoni, 791: fatto
fratelli, ottenne con sì plausibile pretesto da sua eccellenza la permissione d'allontanarsi dall'armata
d'alcune parti della medesima, della sua gran coerenza a molti luoghi della scrittura
imperadore leopoldo... confidò alla sua [di vincenzo grimani] savia ed avveduta
: più plausibilmente, l'imperturbabilità di sua moglie era dovuta a un'accettabile civetteria.
con accoglienze plausive, ricettar urbano nella sua campereccia magione i lassi romei, ma
con plauso quando stette alla direzione della sua gran madre mammea. campailla, 10-116
c'è legge imperante il trasmettere sempre la sua roba ai congiunti, possono nondimeno concorrere
si acquisterà un testatore, chiamando alla sua eredità più tosto i parenti che la chiesa
dall'erba, era venuta non con la sua quadriga trionfale ma con un carro rustico
il protoplaustro / disubbidendo in nostra e sua rovina. ottimo, ii-588: ricorditi di
. salvatore restò plebana, antica preminenza sua che tuttora essa conserva. idem,
in roma, non si trovò alla sua morte tanto ch'ei potesse fare le esequie
e che lo vuol redivivo dopo la sua morte. pisacane, i-31: l'
dell'imperatore; né però è la sua nobiltà così netta, che non sia
feccia della plebe, e come porta la sua fortuna fatta serva e impudicamente allevata,
innanzi restio, non perché avesse vergogna della sua nudità,... ma per
: ripresa ch'ebbe il mesto padre la sua povera figliuolina et accommodata ne l'usato
modo, rinvigorì poi il cuore della sua donna, dicendo che ad un nobil
varchi, 7-186: non ovidio nella sua arte, il quale di vero ne
: perocché in questa lingua, che di sua natura stenta assai a pervenire alla magnificenza
nella lingua il suo saldo equilibrio e la sua mirabile continuità. 2.
il melodramma verista traeva le ragioni della sua fortuna dal suo franco plebeismo, e nell'
sione spontanea dell'umano bestialismo era la sua forza e il suo calore.
donna che per forza si accostasse alla sua persona [del tribuno], pubicamente
ricco in fondo e pelacane e plebeo a sua posta: perché i ducati tanto lucano
mille fatiche possa a pena reggere la sua vita. domenichi, 2-16: era innamorato
di california, viene a sputare la sua grossa morale sul viso di quell'infame
d annunzio, 8-101: tutta piena della sua purissima nobiltà, ella ha educate le
una nascita plebea, impressa profondamente nella sua personalità. -dominato dalla parte infima
incontrando quello sguardo filippo sentiva duramente la sua inferiorità plebea e la tristezza del coraggio
spregiava e deride. e fondava la sua ragione soltanto su trattati, chi che
a esprimere, mediante votazione, la sua volontà circa il destino politico proprio e
: non basta che l'assemblea dichiari la sua fiducia nel governo. e necessario che
classe operaia citò gli alti fatti della sua plebuncula bresciana. = deriv. da
si avea proposto, ma, venendo la sua deposizione ricevuta come troppo tarda e come
mesi era bandito il giubileo con la sua propria indulgenza plenaria, 'piena pace'.
e libertà assoluta et irrevocabile che di sua autorità privata, senza altra requisizione o
quello di patrizio assicurava a lui e alla sua discendenza il plenario e assoluto dominio su
competenze dell'ufficio a cui essa per sua natura inerisce, senza trovare limitazioni o
: grassa, grossa, con la sua bonaria faccia plenilunare, coi suoi fianchi
larghi di madre futura, con la sua gola piena e bianca di matrona.
pantera. 1-285: se la luna nella sua opposizione, cioè nel plenilunio, sarà
a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio
del plenilunio la lascio nella voluntà di sua maestà come cosa di grazia e non di
ebbe dimandato quanto avesse ritratto dell'opera sua, rimase, a sentirsi tranquillamente rispondere
. tommaseo, 13-iv-127: il rossi alla sua volta, nel linguaggio della vecchia politica
congresso di plenipotenziari, parola che nella sua troppa lunghezza e larghezza non poteva non
ma era sospiro di soddisfazione per la sua sicura plenitudine beata. -disus
e tutta le gente e tutta la sua plenitudine, ascolti e ponga mente.
è il circuito della terra e la plenitudine sua. bibbia volgar., v-204:
: la terra è del signore e la sua plenitudine, il circuito delle terre e
, i-248: la terra con ogni sua plenitudine è del signore.
, sì che... della plenitudine sua tutti riceviamo grazia per grazia. s
ciò sia che tutta la plenitudine della sua [di dio] vita parimente non possa
benché non però con totale plenitudine della sua bellezza che in intelletto particolare non cape
ii-181: siccome l'eterno padre colla sua divina autorità, quando mi costituì fondatore
secondo cui il potere politico-statuale risiede nella sua interezza nel parlamento, la cui competenza
. silone, 8-268: nella sua concezione, coerentemente espressa in un gran
: lo peccato piu ca morte sì fa sua firita dura, / che a l'
dura nelle sue determinazioni, viziosa nella sua sintassi, nuda di tutta coltura e di
pleonasmi, con un verseggiare incerto nella sua misura, com'era possibile mai il
'eccedo, sovrabbondo', che è a sua volta denom. da 7txéu>v 'più'.
da7ixir; pótu 'riempio'(a sua volta denom. da 7txr (pr;
greci, che aveva lunghezza doppia della sua larghezza. = voce dotta,
primo popolo del mondo, per la stessa sua sensività, per la pletora vitale,
una spazzola. nencioni, 2-90: nella sua furia di improvvisazione, nella continua pletora
cui corolla viene distinta da speroni alla sua base. = voce dotta,
citerà / e cum le corde acorda la sua voce, / e il mare e il
plettro che aveva in mano, alla sua favola in tal modo diede principio. d'
il suo dolore immenso / e la sua donna che non rivedrà. -sonatore di
. melosio, 3-i-416: con l'armonica sua grata dolcezza / orfeo si trasse ogni
ferite del torace, che penetrano nella sua cavità, necessariamente offendono la succingente membrana
crescenzi volgar., 6-62: la sua decozione [di regolizia], fatta
, 45: mia madre ha la sua pleuritide in questi giorni. piovene, 7-253
da una conchiglia fusiforme che presso alla sua punta all'orlo diritto ha una incavatura
, che cercava qualche oggetto in una sua valigia, si volse d'un tratto
il quale così chiamasi percioché l'ordinanza sua ha i lati uguali non solamente quanto
. alberti, 1-iv-377: la sua base [della colonna tuscanica] si
de la columna sempre indica per la medietate sua performare la sua spira tuta integra con
indica per la medietate sua performare la sua spira tuta integra con lo plinto. lomazzi
tanto quanto è mezza la grossezza della sua colonna, et il plinto overo dado,
ciocco, va la terza parte della sua altezza. guarino guarini, 1-115:
supposito iacea, di quatordeci passi la sua altitudine, e nella extensione overo longitudine
bacini. papini, 28-111: anche la sua casa era piena d'ossami catalogati.
fodera o contrabbordo della nave e la sua bordatura, applicato per mezzo del catrame alle
la fortuna] gli affranti / dalla sua rota, e più con beffe ride /
dell'esistere, e trovano la gola / sua d'uccelletta. -che è caratterizzato
/ ove ha il figliuolo et ogni sua sustanza, / corre su 'l lito e
non si trova / che la gran piaga sua, che geme ognora, / ricucia
e plora, / ché si ricorda di sua antica pena, / e pe'boschetti
porti potrà sopra il letto e plorare la sua creatura. d'annunzio, i-138:
danno / e l'altra in te sua morte fa notoro. agolanti, xxxix-i-227:
riguarda i concetti e le teorie della sua riflessione filosofica o che ne discende.
coronato, convien per tempo molto cominciare sua distretta, e quasi nullo tempo a finestra
. cesariano, 1-123: la sua [del bronzo] scoria aptamente infusa
la luna] ed essa continuava la sua via nascosta fra le selve. bacchelli
udire nell'ombra il grido dell'anima sua, il grido d'altre anime. ojetti
. d'annunzio, vi-202: la sua [della madonna] veste è plumbea
. e. cecchi, 5-345: la sua [di d'annunzio] falsità dei
l'entusiasmo che lo scosse fuori della sua plumbea affettazione e compassatezza retorica.
uomo mascherato, ce lo mostra sulla sua corsa a traverso i secoli sempre vinto
, i quali attendono a seguitare la sua iniquità e quasi traggono ombra d'immagine
bene si dice nel singolare, la sua forza è nel prillare, perché non
6-273: per i fatti politici la sua espressione favorita si elevava al plurale e
estetica dello herbart corrispondeva a tutta la sua filosofìa pluralistica e irrelativa e matematizzante.
: lo scrittore non ha più una parte sua, di ex-macchina, ma solo di
dove il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore in mare con un
lingua assoluta, e quasi astorica nella sua suprema purezza, che si è sempre
, stratificata, divaricante, perentoria in ogni sua direzione. - molto
: lo scrittore non ha più una parte sua, di ex-macchina, ma solo di
dove il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore in mare con un
dallo scrittore autoritario nell'identità con la sua qui ritorna sotto forma di coscienza liberata
: lo scrittore non ha più una parte sua, di ex-macchina, ma solo di
dove il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore in mare con un
pluritonale e ho seguitato a impennarmi sotto la sua finestra. = voce dotta
molte cause le quale no sa la sua visina, de le qual cause plusor ie
si riferisce al suo pensiero e alla sua opera. carducci, iii-7-12:
: tanto meno ci meravigliamo di quella sua enfasi plutarchiana. 2. ispirato
mimica egli eseguiva parlando e atteggiando la sua etnisca figura in tutti i modi più icastici
stato, coi suoi miti e la sua teologia. b. croce, iii-22-235:
portata dai suoi interessi particolari e dalla sua psicologia e dalle teorie che a lei si
che transitoria / superbia accecò sì per sua disgrazia. castelvetro, 8-1-73: come
di vita la seconda testa / a la sua donna lacrimosa e mesta, / non
la consistenza di questa pietra. la sua struttura. porfirica, vetrosa, pomicea?
? esistono milioni di varietà. la sua origine. eruttiva (plutonica, filoniana
una costellazione che... nella sua apparizione genera pluvie e tempeste. poliziano
in quanto datore di pioggia, a sua volta calco della corrispondente espressione greca per
proprietà ed effetti. vi è chi in sua vece ha adoperata la voce aerometria,
e dalla copertura o copertone, a sua volta suddividibile in battistrada, carcassa
. che siriferisce alla pneumonia e alla sua cura; affetto da pneumonia. -
i-730: -non si disperi. se la sua signora si cura.. -ma come
al pneumotorace.. vuole affidare la sua signora alla mia clinica? moretti, iii-747
diè loro materia di fantasticare la cagione della sua assenzia; e non potendo altrimenti trovarla
trovarla, conchiusono che altro che qualche sua bizzarria, di che anche e'sentiva
del mare e per la pochezza di sua gente. pontano, 180: quanto tocca
in certo modo, dimenticare la pochezza della sua statura. -fievolezza (della
sconfitto ed irriso dappertutto, perché intenda la sua pochezza e nullità. -condizione o
: aggiungerò alcun particolare della persona di sua maestà,... ristringendomi in quella
sottosegretario, mi annienta coll'eccesso della sua benevolenza e colla conseguente coscienza della mia
un pochina di reliquia dell'osso della sua testa, stimandola un preziosissimo tisore.
levatura, anche al patriottismo estendeva la sua volgarità. d'annunzio, ii-1094:
. è poca insula, ma segonda la sua parvitade è abundante de vino perfectissimo.
avea recati d'oriente / dopo la morte sua fra molti scritti / trovate a caso
). cavalca, 20-283: la sua loquela era molto sottile e poca che
le donna per giudeo beffato per la sua poca ed abietta presenza. v borghini,
, come è in effetto, la sua poca complessione. -ant. ridotto
tiranni o di poghi cittadini tiranneggianti la sua città, come si vede per esperienzia.
: a ristorar i danni / de la sua fede il re del cielo [vi
rabbia insana di quei disperati, perché la sua poca gente non restasse disordinata dalle continue
/ amor per sire e 'l cor per sua magione, / dentro la qual dormendo
costui dienno: / e così la sua vita poi fu poga. boccaccio, dee
intender quanto è poco, / la sua scrittura fian lettere mozze, / che noteranno
che antonio degli alessandri con tutta la sua banda ed altri vi ritornarono. romoli
dopo poco s'udivano, laggiù nella sua bottega, colpi su colpi di martello
, ii-596: già era nel campo tra sua gente / e di poco lontan dal
imparato avea nel lungo corso dell'età sua. -assai 0 poco (in
. guicciardini, 2-1-314: la conservazione sua [del papa] e de'fiorentini
condotto, gli porterebbe cosa importantissima alla sua salute. porcacchi, i-183: trovò
bianco è ancora molto conveniente essendo per sua natura idoneo ad attenuare gli umori e a
..., protette qualche poco dalla sua stessa età e sebben discretamente seviziate dalla
mio genero, il quale non è di sua natura uom querulo e importuno. vedi
li sta lontano / e chi la sua amistate poco tene. g. cavalcanti,
misuri poco i suoi desideri con la sua borsa. mazzini, 14-38: il nostro
poco appresso il gerio: l'uno da sua casa, l'altro dal re cattolico
poco più, / e conservava ancor la sua beltà / come nella più fresca gioventù
, purg., 28-94: per sua difalta qui dimorò poco; / per sua
sua difalta qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto e in affanno /
1-21: solone, avendo vista la sua possanza e le ricchezze sue, lo
lo foco, / adimorando ne la sua gialura, / e vincela lo sole a
avea con molto oscuro, / ché la sua vita per l'uscito sangue / era
de li quali se era delectata la nutrice sua. = deriv. da poculo
latte bradaiuolo, secondo le massime della sua dottrina esculenta e poculenta..
messer pandolfo che cavalcasse per milano colla sua cavalleria. boccaccio, viii-1-179: 1
porre il piede in terra. la cura sua è porrolo nell'aqua freda per più
col brachiero, prenderò questa sicurtà con sua santità e col signor cardinale. ghirardacci
passo passo, poveretta, con una sua enorme borsa nera appesa al braccio.
zanzara, come in una tomba, nella sua clausura dell'escuriale, la sua anima
nella sua clausura dell'escuriale, la sua anima tremava. -dovuto alla podagra