morando, 113: era costei in sua vecchiaia di natura perfida, avara, com'
, avara, com'era stata in sua gioventù licenziosa e prodiga dell'onore. varano
figlio osvaldo è una serpe, anche la sua intelligenza è tortuosa e perfida.
abbandonollo, / sì che la fuga in sua vece gli valse. -intesa a
dj febbre, che faceva molto di sua salute dubitare a'medici che 'l consigliavano a
la reina, alla sospezione della sua incontaminata onestà, contenersi tra 'limiti
, contenersi tra 'limiti della sua tolleranza, che s'era perfissa per qualunque
sanuao, liv-398: aveva in testa sua maestà una scufia d'oro recamata e
re, ne venne alla sua. leggenda aurea volgar., 408:
che ciò alcuno avesse tentato di far per sua follia, ma che per valor l'
uno? sozzini, 52: sua signoria reverendissima si contentò che il detto
perfino agli anni quaranta dell'età sua. 2. per indicare sia
che circonda lo stelo in tutta la sua base. lessona, 1108: 'perfogliate':
ungaretti, xi-80: nella pelle grossa della sua faccia che si potrebbe assomigliare, colori
e se possibile fussi a condurre alla sua somma altezza qualche quantità d'aria, essa
riposo al suo discenso, finché alla sua spera fussi condotta. -solcare (
torace, avesse trovato sulla traiettoria quella sua coscienza madida, fiacca, suppurante di
è de magior possanza che la sua erba:... sia dura dentro
contarino, vice capitano, essendo la sua galea perforata e la acqua entratavi aggravandola,
crescenzi volgar., 4-47: con la sua sottilità e perforazione [il vino annacquato
1-25-350: intemunzio... della maestà sua alla perfulgida porta. = voce
: un certo nostro paesano scrisse alla sua donna una lettera d'amore, e perché
. ricordi domestici, v-191-35: ponemo a sua ragione ove dee avere nel quademuccio de
1-183: salvo che portò egli stesso di sua mano negli archivi del « conciliatore »
... rosso marino porta la sua eloquenza a chivasso od a vercelli coi suoi
della pergamena. gozzano, i-629: sua maestà rilegge una lettera; la carta pergamenata
asa città greca di pergamo e alla sua cultura; che ne proviene.
in sue lo pergamo e cominciò questa sua canzonetta, quanto seppe il meglio.
sul pergamo, di lui cominciò e della sua vita... maravigliose cose a
fece il pergamo di pisa, fu di sua mano il pergamo di siena e 'l
è ima catedra che cristo consecrò con la sua persona et un luogo santo dedicato alla
o pergamo con lo quale era venuto dalla sua casa maggiore, dove suol stare di
mutare quelli che a lei pergevano in sua casa, in diverse specie. neri,
egli lo ringraziava molto che col pergiùrio sua s'avesse fatto inimici gli dei e
ne'primi mesi della maggioranza trapiantasse nella sua tenuta... i pergoleti più
quinterno scripto in mano e fece la sua invocazione. aretino, iv-4-209: o predicante
., il quale era sul pergolo con sua sorella. cesari, 6-207: qual
riferisce allo statista ateniese pericle, alla sua politica, al suo pensiero.
el castellano avesse messo in la torre sua alcuna quantità di omini, quelli sieno
quelli sieno come prigioni soi et a sua volontà li possi fare periclitare. siri
del re d'inghilterra e che la persona sua stessa sempre maggiormente periclitasse.
a favore de'barberini, non potesse la sua riputazione periclitare. cucini, 11-94:
presumendo sopra la possibilità di attuare la sua imaginativa periclitò e compromise la sua fortuna
la sua imaginativa periclitò e compromise la sua fortuna che nei primi tentativi più modesti
: le fanciulle pericolanti trovarono dall'opera sua rimedio o custodia. castelnuovo, 2-209:
: aveva tamponato provvisoriamente il buco della sua pericolante barca. -che corre il
., xv-3 (189): questa sua virtù... sarebbe stata celata
questi gradi lavorati di mattoni su nella sua pericolante declività siano di ristretta circonferenza.
spirito virile e veramente romano chiese a sua maestà licenza di poter salire nel pulpito e
poter salire nel pulpito e difendersi la sua causa che pericolava. goldoni, viii-554:
tanto cara, al pensiero di far sua questa donna. moretti, i-231:
1-iii-102: ripeteva da quel rudere la sua vita; e l'avrebbe abbandonato perché
pericolata nave non sa onde sia la sua uscita. giovanni dalle celle, 4-2-30-9:
i veri amici suoi e vengono dalla sua repentina liberalità favoriti. manzoni, pr
93: io... sono a sua signoria reverendissima della salute dell'anima e
3-1173: non tanto per far pericolo di sua gloria, quanto per pietà e desio
che non lodiamo l'uomo in vita sua... perché si metta in pericolo
conforto nello stato molesto e pericoloso della sua salute. -per estens. proprio
del masfelte e poscia il dispiacere della sua morte. chiabrera, 5-128: la
5. che è in grado con la sua condotta di recare danno o che è
, 3-21: parlando il vero, la sua vita [di corso donati] fu
corso donati] fu pericolosa e la sua morte reprensibile. -tossico, venefico
l. priuli, lii-4-444: di questa sua risoluzione si attribuisce la colpa..
, v-2-66: la terra, nella sua orbita ellittica, or si trova in 'perielio'
semisferico. marino, 10-20: la sua figura [della volta celeste] è
quest'abbia orbe terreno / la superficie sua sferica ovale, / io non vo'che
t'imagini ch'appieno / sia la sua periferia in tutto eguale. temanza,
i corpi di gomito costituivano per la sua corpulenta periferia il più gustoso dei solletichi
periglio veda. / il bel fanciullo la sua gloria gusta. palazzeschi, 1-527:
tempesta, e nuova vita recando con la sua luce, stende rapido l'oblìo sul
-parte di un corpo femminile che per la sua bellezza può suscitare tentazione amorosa.
condotto sì lo mio desire / sempre en sua usata. maestro francesco, 307:
1-363: fu in la nostra citate la sua famiglia nobile et antiqua e perillustrata de
persone, di un bene o nella sua fìsica esistenza (morte di un animale
, incendio, ecc.) o nella sua consistenza e utilizzabilità economica (per alterazione
alterazione o trasformazione chimico-fisica) o nella sua materiale disponibilità (per sottrazione, ecc
dire) perfetto, aveva una prosa tutta sua: una lingua pura, un periodare
in petto di qualcuno: sottostare alla sua volontà. saraceni, i-261: perduti
contestabile, il quale per la maggioranza sua non è ancora conferito ad alcuno, ma
, ma si riserva nel petto di sua maestà. brosoni, 842: sul principio
così fiero accidente che si dubitò della sua vita: per lo che prese egli risoluzione
], 60: pervertiscono tutta la sua [dell'olio di mandorle] virtù lenitiva
bisciogno v'avese macine, per la sua parte, di recàvile a le sue dispese
, 2-iv-187: questa scuffia con tutta la sua rifinitura e palatina e pettorina d'oro
busto dei belli ricami / con la sua pettorina d'argento. -nell'abbigliamento alla
petturina tutt'unta, aveva acceso colla sua bugìa... i due candelotti,
pratesi, 5-251: lo incoraggiava la sua militare e pettoruta fierezza. faldella,
a questa la pseudopoesia letteraria, nella sua manifestazione più pettoruta e più ingombrante,
marina è velenosa: ma la cenere sua leva e peli inutili delle palpebre et
., 24 (425): alla sua presenza sentivano una specie di quella,
e freddo ma, pur dentro la sua calma e freddezza, aggressivo e petulante
freddezza, aggressivo e petulante in una sua maniera spiacevole. -sostant.
non l'avesse eziandio magnificato con una sua petulantissima apostrofe. settembrini, 1-195: tutti
ibsen! l'arte scenica. la sua maniera di metterci subito sull'avviso con
: hanno tant'oltre promossa la confidente sua petulanza, che finalmente non si è peritato
. ma non ha arte, e nella sua petulanza c'è del ciarlatanesco: vuol
barrocciai può abbaiare a chi va per la sua strada di su 'l carico di fieno
se solo dicesse che tal è la sua opinione: dice che è un articolo della
di questo quarto editto... la sua parte di colpa ce l'aveva la
palesemente questo nuovo precettore che esercita una sua autorità e un suo petùlo e riesce
= dal portogh. petum (a sua volta dal tupì e guarani petima,
e secco: e 'l vino della sua decozione vale contro alla stranguria e dissuria
peutìngeriane, che secondo il cellario, nella sua prefazione, sono del secolo di teodosio
cocchiume, che non isfiati, la sua canna col peverino, e si attende,
grande chiamava i giovani macedoni partecipi della sua amicizia e compagnia, divisi in coorti
- servo di donna placida. -serva sua riverente. / (quest'altra buona
confine una pezza di terra a una sua possessione. bonavia, 145: michuccio
e beffardi sorrisi. moretti, iii-866: sua eccellenza sorrideva sempre molto signorilmente, nient'
che d'una villa vicina a casa sua era. sacchetti, 188-104: converrà
: essendo insorta la falsa voce di sua morte a causa d'esser mancata una sua
sua morte a causa d'esser mancata una sua lettera per qualche pezza perdutasi per il
e ogni altra pezza, e con sua picca, con bella calza. montecuccoli
è impossibile che si sia ridotta alla sua prima perfezione perché la colonna è rotta nel
gli studi delle belle lettere; la sua professione, di dir mal di tutto e
: alle chiese, che eccedono la parte sua di gran pezza, non si concede
: a questo / facilmente ho trovato la sua pezza. ghislanzoni, 17-169: per
le alpi, s'era diffuso nella patria sua. g. gozzi, 1-121:
bambino in culla, non guardato dalla sua nutrice, itane senza pensiero altrove,
povero e pezzente e viva in casa sua con modicissimo pasto, trovandosi fuori del suo
un pitocco, un pezzente in vita sua. manzoni, pr. sp.,
sue pezzette di tenacissima mistura attaccate alla sua pelle appresso al guidaresco, con le lor
da ridere. volle però aggiungere la sua pezzetta e disse « chissà se anche
un pezzetto sopra le ditte cose, sua maestà mi domandò se io avevo da mostrargli
del sito si potesse difender per la sua longhezza da qualche tela di muro con
alla più bassa plebe o menasse la sua vita pezzendo a guisa dei paltonieri?
; e poi il pezzo e la pece sua. mattioli [dioscoride], 85
, intera e compatta, considerata nella sua unità; massa. lettere e
colomio è dato molestia a la donna sua, quale sta ad colomio de v
di maniera ch'el povero vescovo bestemmia la sua dappocaggine, ché, per voler a
pezzo di strada. foscolo, xvi-146: sua madre lo accompagnò per un pezzo e
/ che già buon pezzo è con la sua lavinia. simone citta, lxxiv-203:
lxxx-31058: ebbe da primi anni della sua età la maestà sua qualche compiacenza negli
da primi anni della sua età la maestà sua qualche compiacenza negli esercizi dell'arti liberali
veggon nella galeria alcuni pezzi lavorati da sua maestà. baretti, 6-23: il
antichità, che michele vedeva in verona sua patria, gli servivano di scuola per
per un bel pezzo di marito della sua condizione, egli non fa il werther né
., 24 (408): con sua signoria illustrissima non la può prendere,
pezzo grosso, il pezzo minuto fermava la sua. -gerg. pezzo da novanta
, e la palla perde una parte della sua forza prima che dal cannone sia uscita
necessario ch'ella ricorra per aiuto a sua maestà cesarea et ottenga da quella, sopra
volto sempre ad aumentare la mobilità della sua armata, distribuì alcuni pezzi più leggeri alle
villano, di grazia / avrei che fusse sua moghe. giulio de'medici, 13-ii-74
. g. correr, lii-4-205: è sua maestà assai grande di statura, ma
che non corrispondono ad un pezzo ah'altezza sua. parata, lii-10-443: non ha
condottili / ha, penso, a casa sua; e pur iersera / e stamani
. fracchia, 396: parve che la sua alta persona, piegandosi tutta d'un
: se l'irrazionale non ci mettesse la sua manina, come sarebbero solo cattolici noiosissimi
il metallo e non si spezza per la sua viscosità,... vedendosi come
. non si sa bene la cagione della sua morte. -levare il pezzo:
si rimanesse di dire che la casa fosse sua, ch'ella la farebbe tutta tagliare
pezzo voglia di dare a girolamo una sua figliuola con buona dota. sassetti,
aia gran trecce avvolte, / la sua testa adomannose co fossen trecce accolte,
gattina, 4-10: ella teneva sulla sua bocca una pezzuola e portava alle narici un
era poi colei fra le zitelle colla sua pezzuola in capo a foggia di tutte le
di trine. nievo, 1-64: la sua pezzuola d'indiana rimboccata sul capo e
schiera e ancor altri -ciascun per la sua parte -rapinare si sforzassono e me gridando e
si partirono. lucini, 4-209: la sua [di d'annunzio] caratteristica consiste
banchina di le havre gli chiesero la sua opinione degli americani. soffiatosi il naso
pezzuoli del calice rotto e per la sua orazione il ristoroe ne la forma primaia
aveva incamerati e s'era divertito una sua fanciullesca manìa che degenerò poi nel piaccicotto
commuova a nostra volontà, ma alla sua commozione fa bisogno di cose spiacenti,
la fantasia] arriva ad esercitar la sua forza sopra la mente, rallegrandola con gli
cotal modo di scrivere così piacente nella sua semplicità e insieme così spontaneo e sincero
/ e ciascun puose cura / ver'sua parte, com'fosse più piacente. francesco
, 3-9: è piacente -in ciò la sua usanza [dell'onore], /
lo corpo e a quello romore corse la sua famiglia e legarli la fedita ed egli
cavalca, ii-130: il lusinghiere per sua adulazione e piacenteria a tutti si conforma
, 4-67: il lusinghiere, per la sua adulazione e piagientaria, a tutti si
a porci dinanzi la piacenteria sorridente della sua faccia. = deriv. da
m. adriani, iii-143: questa sua ambizione a'principali ed eguali a lui apparve
). anonimo, i-559: di sua figura ò 'l fiore / de la più
udito fu / dir mentre ei dava alla sua diva un bacio: / più saporita
. bonagiunta, xxxv-i-264: e la sua piagènsa forte e fera / di gran guisa
cred'ella che pur amore / sumetta sua vertù a sua potenza. chiaro davanzati,
pur amore / sumetta sua vertù a sua potenza. chiaro davanzati, xxxviii-19:
i'non poria accertire / in tutt'a sua valenza, / ché de la sua
sua valenza, / ché de la sua piagenza / mill'altre avrian disire.
piacere appare in costei, distinguo ne la sua persona due parti, ne le quali
conforto / isperando tuttore, / considerando la sua conoscensa; / unde, i'fosse
disio trovare, / vogliendo conservare / compiuta sua piagenza. 6. atteggiamento
/ c'or già neente -m'àve in sua potenza / e che le plage a
ciò che piace è saggio / e in sua stagion degli anni il frutto coglie.
presto gli avrei dato il piacenti della sua sanità, che 'l rincrescemi della infermità.
la 'lena'a farvisi / veder con la sua coda. piccolomini, 1-277: stimansi
, / che 'nfonde sempre in lei la sua vertute. idem, par.,
ecco: / perde per sempre la sua leggiadria / a una svolta di via.
, 2-291: volle iddio e piacque aha sua clemenzia di non lasciarci così in tenebre
molti, / come è piaciuto aha sua sapienzia, / non come pare a'parer
1-70: or ti piaccia gradir la sua venuta: / libertà va cercando, ch'
[aurelia] per maggiormente uniformarla alla sua rassembranza. ghislanzoni, 16-85: salute
che saver possa adoperare / e mostrar sua vertute e suo posagio, / poiché
, conv., iii-xv-12: dico che sua biltà, cioè moralitade, piove fiammelle
vi conchiudo che ciascuno secondo la possibilità sua deve sforzarsi di far piacere ad ogni
il fare un giovane solo signore della sua mente, senza porgere a molti vano
v'aggia sospetto, / tomo affannando segue sua lumera. dante, conv.,
imperiale sarebbe sommo piacere vedere nella corte sua uno ambasciadore di esso berengario da poter
. redi, 16-vi-88: se avanti la sua partenza alla volta di quei paesi le
. ferrari, i-142: nell'ultima sua conseguenza, la teoria del piacere considera
dovere o con l'attività morale nella sua positività: non può, perché quei due
de l'umiltà, non hanno la sorella sua della viltà; e però stanno nel
di lui, accrescendo egli anco la sua debolezza con un'erba, la qual
al capo, spogliata come in camera sua, sul margine d'una vita nella quale
mente umana, se congiunge amore / sua donna col piacer di nuovo incanto? boccaccio
per essere amata, il piacere della sua bellezza. sbarbaro, 5-26: scende
accesa / e come, ad avanzar sua folle impresa, / con simulazioni anche
49: l'autunno si portava alla sua diletta villa sopra d'ogni altra di
suo piacere con la reina giovanna, sua donna, ad aversa. andrea da barberino
si era ritirata con madama dalchein, sua governante, ad orlands, casa di
. -e dove? disse gabriella. -nella sua casa da piacere, rispose il conte
poteva che ella fosse più formosa della madre sua, ma che ben avrebbe piacere di
8-1121: d professor taiti raggrinzò tutta la sua macilenza cartilaginosa per sorridere; alzò le
gli piaceva la nina e, alla sua smorfia, ribattei che avrebbe fatto un piacerone
correr, lii-10-276: d governo di sua santità è molto piacevole. 2
l'affricano che, con sempre di sua mano abbondantemente pascerlo, come ognuno vedeva,
. beccuti, i-162: scriverti di sua mano un dì si sforza / queste piacevol
di jesu, cioè che siamo in grazia sua, non possono esser piacevole all'eterno
tutto aveva il sol recato con la sua luce il nuovo giorno e gli uccelli su
cristo, il quale rispende nella maiestà sua, ch'è piacevole a vedere sopra tutte
ridente. chiari, 1-iii-56: la sua personale avvenenza e un certo non so che
a poco a poco interessata talmente nella sua fortuna che mi rallegravo alle sue vincite
: era tanto piacevole e liberale della sua persona che non guardava, per compiacere
. straparola, 2-2: chiamò una sua fanticella assai piacevoletta e bella e le impose
con filenio e isponerli lo amore che sua madonna li portava. -piacevolino.
certamente per lo testimonio che in quella sua ultima infermità, piacevoleggiando a'miei servigi
... determinò della satira veramente sua il concetto nell''origine degli scherzi'.
: mosse la piacevolezza d'emilia e la sua novella la reina e ciascuno altro a
sercambi, 361: era tanta la sua piacevolezza e bellezza che quella giovana che con
desiderato e carezzato da tutti, per sua molta piacevolezza e giocondità in rallegrare le
quelli che venivano a domandare l'opera sua. verga, 2-134: avea la riputazione
: è accreditato un lione per la sua piacevolezza e per lasciarsi bastonare come un
(1-iv-887): tenendo il re la sua affezion nascosa né per grande affare che
per la piacevolezza del viso e per la sua maladetta importunità assai ne faceva cadere in
beveraggio tirata più ne prese che alla sua onestà non si sarebbe richiesto. cellini
. perde dentro lo stato della sua piacevolezza. -condizione di vita serena
. adriani, v-36: con la piacevol sua conversazione condiva il bere, or domandando
pria s'accompagnato / e conta d'ogni sua piacevolezza. castiglione, 197: non
bensì potuta notare e qualche piacevolezza sulla sua tonaca gli era pur giunta all'orecchio
convenendole favellargli né cercare d'inducerlo nella sua opinione piacevolmente e per forza di ben
solamente il comandare o il nudo significare della sua volontà, né cura il parlare del
, ché guai a lei se la sua padrona lo avessi saputo. così godetti
disio ne 'l paradiso: / luceva la sua gaia giovinezza / ne 'l piacimento de
piaciutìssimo all'esposizione di torino è la sua speranza. 4. goduto con
dìstene e molti della setta sua e parte, accusandogli di piaculo.
era fornita d'un san rocco colla sua piaga, col cane e col bordone di
cecchi, 5-238: tranquilla, con la sua piaga, la serpe salì in proda
braccio uso a trattare / l'alta spada sua superba / lo colpì la piaga acerba
. era quasi costretto di disperarsi della vita sua. bibbia volgar., ix-401:
, il quale giaceva in terra alla porta sua, tutto impiagato:...
. lapidario estense, 150: la polvere sua è bona alle piage et alti itropici
fu portato al letto e finì la vita sua. -in senso attenuato: malessere
della giustizia] mirando rifiuta! / sua triste piaga non sanerà mai. petrarca,
qualcuno sperò che egli volesse dedicare la sua scienza a sanare quella piaga delle nostre
credito, per riordinar le cose con la sua presenza. fagiuoli, ix-ii: quell'
non avendo ancor salde le piaghe della sua persecuzione. bianchi, 27: in generoso
grande, o per medicare con la sua destrezza e cortesia le piaghe fatte dall'
. sacchetti, vi-28: la qual per sua virtute ognor s'avvezza / di fare
piaghe del tuo figlio avessero / da sua fatica e duolo alcun ristoro. algarotti,
sopra le tue piaghe l'olio della sua misericordia ed il vino della compunzione delle
infistolita, perché la trista e lunga usanza sua di viver libidinosamente se gli è fatta
si degnino di concedermi quella catena che da sua maestà mi è stata data, acciò
. goldoni, xiii-29: per ricomprar sua gente fella, / racchiude il gran splendor
porria guarire / quell'om che di sua lancia l'à piagato / se non rifina
piagato mortai quindi la figlia / della sua mente, l'amorosa idea. guglielminetti
.. credeva troppo sensibilmente piagata la sua riputazione. foscolo, ix-1
mar ciciliano / distende e rallarga la sua piaggia. testi non toscani del trecento
, ne già pensoso, / caendo la sua amante aspra e selvaggia, / e
226-10: avendo a piedi di sé la sua cameriera, guardando verso una piaggeria vicino
vile e barbaro piaggiamento ai tiranni della sua patria. = nome d'azione
montale, 3-33: i piaggiatori della sua famiglia, gli accattoni che ogni sabato venivano
che ogni sabato venivano in processione alla sua casa... assicuravano che il padre
d'una natura che non è la sua e che n'è lontana le mille miglia
intelligenza, 145: antonio tardò più la sua venuta, / onde cesar si piagne
gran gente la selva cercava / colla sua isposa che piagnendo andava. boccaccio, dee
s'incominciò a contristare insieme con anna sua moglie, e cominciarono amendue a piagnere
dante, purg., 15-48: di sua maggior magagna / conosce il danno;
piagne, / forse suoi figli o sua cara consorte, / di dolcezza empie il
diserto luogo acciò che vi piagnesse la sua sciagura e schifasse la vergogna. cammeui
. cammeui, 5: di cristo la sua sposa / per la discordia si lacera
n'andò a plutone, piagnendo la sua sorte. -con riferimento a un
guerrazzi, 12-128: in quanto alla sua morte non vi ha causa di piagnisteo
tra queste cose uscio il doge della sua nave discinto e di diissime vestimenta di pianto
piagnoni della storia, gli assertori della sua irrazionalità, non fanno... né
essere forte a stare piagnona a casa sua ed a pensare da lontano alle sue
poeta piagnone al dir di catullo, la sua debolezza per le mense bellamente imbandite.
pruriginoso, deve stranamente meravigliarsi a tanta sua accensione di predicatore contro le adultere e
a rosa toccò di... trattare sua madre come una bimba piagnucolosa a cui
del grasso legnaiuolo, 40: tutti e sua ferramenti da lavorare tramutarono da uno luogo
di gusto raschi d'attomo l'opera sua il trùciolo che vi può aver lasciato il
doghe di un tino, aveva manifestata la sua essenza soprannaturale producendo nell'acqua il fantasma
soprannaturale producendo nell'acqua il fantasma della sua figura primitiva integra. c. e.
secco (il corpo femminile, una sua parte). oriani, x-12-75:
questo tempio sopra sette scalini e la sua piana sopra quelli serà larga piedi vinti
, ascoltava il topo sciorinare pianamente la sua fluida parlantina bolognese. 6. ant
si pensò in che maniera potesse menare sua signoria insino alla sua fine.
maniera potesse menare sua signoria insino alla sua fine. -in modo pacifico e
ritira, stimandosi meschino e coprendo la sua meschinità. = comp. di
, 3: poco sopra la metà della sua altezza, ed alla sua sommità pianeggia
metà della sua altezza, ed alla sua sommità pianeggia quest'alto colle.
piedi m'inginocchiai; e vidi la sua calza di colore gridellino, la sua pianella
la sua calza di colore gridellino, la sua pianella esigua che nascondeva poco più del
portando le pianelle secondo il costume della sua patria. giorgio dati, 2-1050: non
della scala, è quadrato, con la sua volta in croce. giuliani, ii-206
d'oltre in parte / fora di sua materia sì digiuno / esto pianeti).
/ ma sol tal volontate / qual sua natura in omo dispone. ceccoli,
1-64: vinse scipione / per seguir sua vittoria e sua pianeta. giusto de'
vinse scipione / per seguir sua vittoria e sua pianeta. giusto de'conti, i-ì65
. stampa, 75: tal la sua sorte a ognun nascendo viene, / tal
bisticci, 3-74: dispensò tutta la roba sua e restò uno calice e una pianeta
essendo veduto di sotto, accresce per quella sua pianezza assai l'opera e la forza
garbo e una pianezza ch'era tutta sua. -lentezza. l.
, 10-16: febbrilmente l'amina ravvia la sua ciocca piangente e cerca la voce per
è tornato a roma con tutta la sua famiglia, e tutti i fratelli, e
19-45: lo buon maestro ancor de la sua anca / non mi dipuose, sì
sorriso dove piangeva tutta la nostalgia della sua maternità insodisfatta. -con valore causativo
, / per cui e alessandria e la sua guerra / fa pianger monferrato e canavese
oddi, 2-70: io vi sfido da sua parte con ogni sorte di libro coperto
acuti strali / pianse e cantò la sua [materia di pena] con larga vena
/ sappiendo che voi siete e la sua pecca, / nel mondo suso ancora
cappello / chiusa di bruto la servii sua chioma / per l'insubri cittadi iva
girovago... fa piangere la sua armonica. frateili, 1-281: il
e i fiori e l'erbe, sua dolce famiglia, / e garrir progne,
doveva clara piangere, nella solitudine della sua stanza, tutte le più ardenti e
: lamentandosi un marito molto e piangendo sua moglie, che da se stessa s'
con schiavina / il danese camina a sua possanza, / quando per terra e
la città... pianse la morte sua non altrimenti che di uno padre publico
come lui, che s'era pianta la sua disgrazia laggiù quando gli recarono la notizia
184): idolatrava insieme e piangeva la sua bellezza. leopardi, 22-111: poscia
dopo pianse come un vitello, e la sua moglie sospirava: -povero angelo!
, iv-236: la voce piangevole di sua madre lo fece rabbrividire. -rigato
lenta caduta retorica, questa è la sua tragedia vissuta e fatale.
dentro trovàro, / che la sventura sua forte piangiva. = var.
della giovialità. rovani, 3-i-113: la sua voce [di parini]..
rebora, 4-68: lei ama far la sua piangiutina. io invece ridevo. c
la figura turbata e piangolosa della povera sua madre, necessariamente gli si venne invelenando
ultimi bombardamenti avevano portato via. la sua ricostruzione, ordinata e pianificata, le ha
: il figurativo riapparirà invece, nella sua specie meno augurabile, nei prossimi sviluppi
idem, 1-7: caro calosso, la sua lettera... mi costringe ad
veniamo a conoscerlo al di fuori della sua volontà pianificatrice. = nome d'
tracoma e scabbioso quanto basti a partecipare a sua volta nella scena di buon cuore
di stato), è sceso dalla sua lancia thema. 2. fautore
sostenitore del papa pio ix e della sua politica. - anche sostant. bocchelli
e non rara...: la sua figura è migliore se è di piana
piacere a cesare, e cesare guardava la sua fronte chiarissima et ampia e piana sopra
. boccaccio, iii-12-55: la fronte sua era ampia e spaziosa, / e bianca
luogo. boccaccio, viii-1-177: la sua pelle [della lonza] è leccata,
e questa o piana / ha la sua forma ovvero dà in cilindro. tramater [
scalpelli sono piani, perciò con la sua planizie possono rader gli ossi. crescenzio
insegna amor, sottile e piano / di sua manera dire e di su'stato.
7-1: chi va lontan de la sua patria vede / cose da quel che
e, in parole più piane, della sua ultima opera venuta alla luce.
mia gentile manza, / che, sua mercé, basciata li ho la mano.
di conoscer la tua voce a la sua soavità, percioché non suona come l'
, / con angelica voce, in sua favella. a. pucci, cent.
giamboni, 52: dee il povero nella sua povertade essere piano ed umile e non
sopra un ostacolo con moto parallelo alla sua lunghezza, similmente farà maggior percossa,
chiama il canto ecclesiastico, attesa la sua semplicità e perché la sua natura è
attesa la sua semplicità e perché la sua natura è di essere eseguito con gravità.
n'andò ad una porticella secreta della sua casa e, apertala senza molto contrasto
amor nul bene attende, / che per sua cortesia / nullor grave li sia /
fare il simile, si caricò de'sua in modo tale che 'l peso di
precedenza. accaparrava il ragazzo a casa sua il pomeriggio libero: appartamento quasi povero
futurista altrettanto male inteso forma incaglio alla sua comprensione. il principio della compenetrazione dei
di prati e di fabbriche, / la sua testa ingrandita in primissimi piani.
croce, ii-14-102: in quegli anni della sua gioventù era venuto nel primo piano dei
politici quello che, in ragione della sua eminenza, fu denominato la 'questione sociale'
di dispositivi che permettono di modificare la sua inclinazione mentre l'aereo è a terra
fatta per strati orizzontali e secondo la sua capacità interna. -piano inclinato: in
che rappresenta la sezione del bastimento nella sua larghezza, come se fosse tagliato da
di vibrazioni delle corde, mediante la sua forza di ripercussione, all'organo uditorio
piano perché possa stamparsi in tutta la sua interezza, non in una parte più
quelli che hanno di bisogno de l'arte sua. -avere spigionato, affittato o
che male costume e usanza avea in sua terra, ch'abattere la devesse infra
: proseguiva intanto il fiscale accigliato la sua inquisizione sollecita, interrogando il torturato che
xi-1-256: solo dopo dieci anni dalla sua fondazione si pensò al vocabolario
quanta può averne un uomo altrove nella sua piena e libera potestà sopra i trent'
, abilissima suonatrice di piano-forte, la sua educazione era stata perfetta. d'annunzio
che non venne cristo che co la sua obedienzia ci riconsilliò con dio, et allora
/ onde sagio divengna / ch'im sua legie mantene / el core va venda dotto
ultima, / l'unica fronda di sua antica pianta, / da poi che le
. simone litta, lxxiv-201: la sua persona vaga / armata dal capo ai
nella pianta del piede, la cura sua è ogniere lo luoco con olio e
questo foco / a rinfiammarsi sotto la sua pianta. cino, iii-54-2: messer,
/ poi ch'à per li occhi sua potenza spanta, / di lui se non
savinio, 22-192: bracci con la sua faccia di pianta di piede con occhi
di pietà dipinto, / seguir della nemica sua le piante. ariosto, 34-45:
, di una costruzione o di una sua parte, effettuata a un determinato livello
principali d'inghilterra. concino, 4-i-471: sua eccellenza mi ha commesso ch'io vi
cubiti... quarantauno: la sua altezza è due terzi di palmo:
per larghezza che, avanzandosi con la sua pianta molto di spazio dentro 'l teatro
e dissimulata parevano aprire triplicata callaia alla sua salita. viaggio di j. soranzo
? il 'toscanissimo'avvocato triulzi e la sua sposa. dossi, iv-141: era
amore l'avrebbe rispedito difilato in camera sua. -con valore aggetti: che
43: allor la pace mosse la sua pianta / e inverso le virtù questo dicea
di qualcuno: dipenderne, essere in sua balia. iacopo del bientina, 7
tormentar quanti francesi / nella sua terra avrian messo le piante, /
grembo a liete paci / perché con sua saviezza il nembo rio / seppe fuggir e
, 338: ogni pianta ha la sua radice. nievo, 455: da picciol
; lo scapo peloso in tutta la sua lunghezza; le foglie radicali, ovali,
/ che dinanzi a la porta di sua mano / avea piantato già san gemignano.
i giardini vulcani, ch'io piantai per sua ricreazione, non sia ardito di torglile
/ di quella gente e vi pianti sua insegna. -per estens. incastrare
de'romani. brusoni, 807: tenea sua altezza intelligenza con alcuni degli abitanti e
pubblico decreto piantata come a benefattore della sua patria. muratori, 7-v-338: venne
gente, quando nel portico de la sua casa ti pianta là su nerone ritratto dal
e la signora, e fece la sua relazione. visconti venosta, 128: gli
si fu voltata enne 2 piantò la sua bicicletta contro il marciapiede e corse da
. -collocare un organo anatomico nella sua sede. monachi, 96:
fosse stato suo, vi piantò là sua dimora. -rifl. stanziarsi, insediarsi
.. vi si piantò con una sua branda. stuparich, 9-134: un piccolo
, una colonia; dare inizio alla sua costruzione e organizzazione. -anche: dare
il magnano ha piantato in piazza la sua officina. 13. rifl. arrestarsi
modo... di piantarvi tutta la sua forza. c. campana, ii-436
un popolo conquistatore trasporti e pianti la sua lingua nel paese conquistato e distrugga anche
del tutto la lingua paesana, la sua lingua in quel tal paese appoco appoco si
donna veniva a cacciarsi d'improvviso nella sua mente, e si piantava lì,
, perduto avendo in grazia d'una violenza sua tutto il mio, a lui toccava
arbitrar potevo dei suoi denari anche senza saputa sua, a titolo di restituzione giustissima.
sasso vivo per piantar quivi la fabbrica sua. scola, xl-376: adesso..
fiore: /... / la sua manifattura ed il colore / da una
, 1-160: che farà quel che la sua donna il pianta, / da poi
260: ha piantato quella bamboccia della sua sposa una settimana innanzi al giorno destinato
tanto pericolosa ch'era stata mossa a sua persuasione e poi nel corso più bello
[il monopolista], lui e la sua merce o, se non piantarlo,
, 4-227: h professore aveva piantato la sua macchina pneumatica e aveva fatto acquisto di
. d. bartoli, 2-4-426: la sua metropoli è vucianfù, piantata su 'l
cattaneo, iii-323: mentre orava nella sua stanza, vide piantato un tribunale dove
, 6-46: si mise a fare certa sua magia / che agli uomini robusti e
..., potrebbe godersi la sua vita tranquilla, signorilmente. -che
immagini dei due condannati, piantate nella sua mente, non vollero muoversi. papini,
, 1-23: il fulignese, piantato dalla sua madama, fitto il capo in sul
l. salviati, 20-26: è la sua professione... il piantator di
scorsa è scappato portando via tutta la sua mobilia il padrone di casa che alloggiava
, perché ognuna era stata colta con la sua motta di terra, mantenuta umida da
. dandolo, lii-14-169: morta che fu sua datissima magnificenza,... pianto
visse, prudente e virtuosamente in ogni sua azione. carducci, iii-4-185: oggi ti
nuova, 3-7 (14): la sua letizia si convertia in amarissimo pianto.
, / che l'avea temperato con sua lima. cavalca, 20-39: una notte
nella preghiera e nel pianto. la sua anima era sconvolta. chiese aiuto a
fausto da longiano, iv-38: maritò prima sua figliuola, ancor che non fosse finito
vii-347: sarà tagliata la esultazione della sua [di babilonia] moltitudine; la
[di babilonia] moltitudine; la sua allegrezza verrà in pianto. p. leopardi
ormai perduto o finito, rassegnarsi alla sua perdita. ariosto, 39-47: tempo
jove possente / ti faccia degno di sua grada magna. / 1'debbo esser di
quella. imperiali, 4-699: su la sua bianca fronte il brun del ciglio /
del ciglio / tal fa bella apparir la sua negrezza / qual su piastra d'avorio
piastra si valutò in questo peso alla sua lega effettiva di 0. 903. nievo
.. era... la sua impresa; e consisteva in un grosso cuore
nel mezzo de l'andare ciascuno trovata la sua piastrella, tirammo ad un certo segno
bianche, tirato a cera, con quella sua cautela un po'legnosa da piccolo,
un piastrello per coprir le brutture della sua omilia. 2. segno,
a decifrare quell'imbrogliatissimo piastriccico di quella sua benedetta lettera, e vi durai una
dispiace -e che la parte superiore della sua casa si chiama clipeo, come la sottostante
figliuolo al suo padre e cittadino alla sua città. 4. locuz.
effigia e idoleggia l'idea assoluta nella sua adeguatezza, accoglie quanto occorre di buono
vigore / di poter piateggiare / per sua ragion francare. egidio romano volgar.,
che vuol la giustizia, eziandio in casa sua, voglia piatire senza ragione. giannone
corte di roma povero cherico e piativa una sua chiesa, che gli era tolta,
nella guerra più non si travagliava con la sua brigata: a castiglione soggiornava, con
al colonnello, che piativa interminabilmente sulla sua miseranda solitudine,... eugenia
intese per guadagneria di sé e di sua corte. antonio da ferrara,
dell'inopia, et avendo ricuperata la sua dote, si dispose con la figliuola
ogn'uno è ubligato a dire l'opinion sua..., ma se per sorte
giovane donna et innocente prega / pur la sua morte, e l'uccisor la nega
. g. moretti, in: la sua casa abbondava di tutti i beni
da regio sangue e fama vegna / la sua prosapia,... /..
hai denari da tenerlo tutta la vita sua in piato. -tornare a piato:
..., si cruciasse nell'anima sua benedetta. codice dei servi di ferrara
, va di subito per sovvenire alla salute sua. bisticci, 1-i-62: fu tanto
/ del poverino; fuor di casa sua / non ci conosce persona, ed è
piatoso fattore ci dà vita e perdonaci per sua grazia. arrighetto, 214: iddio
sottomise alle miserie nostre altro che la sua piatosa clemenzia? la spagna, 32-1:
bene, 15: parea dicesse in sua dolce favella: / « alza la testa
piatte, vanno a levarla a casa sua. d. bartoli, 2-3-65: il
103: però mena 'l bulino e la sua lima / sempre a vantaggio, e
l'arcone era anche collegato saldamente nella sua facciata verso il bacino con una piattabanda
inteso a dar l'ultimo assetto alla sua opera infernale. serao, i-741: domenico
teti..., le falde della sua tonaca si tendevano sottovento e la conducevano
: sànsego ha una formazione geologica tutta sua, essendo una piattaforma calcarea ricoperta da
che la carne del porco appropriata sua vecchia madre. / bene l'accolse la
era ferma presso il muletto, la sua bambina andava in giro col piattello.
e corre alla mettere ciascuno a comune la sua vivanda, quando
piattello di qualcuno: essere invitato alla sua mensa. de marchi, i-578:
gadda, 24: le sfuriate napoleoniche di sua eccellenza... non facevano presa
palazzotto di don rodrigo, con la sua torre piatta. -orlo piatto:
navi metalliche quando non sporge, ma la sua faccia inferiore forma una superficie continua col
notò a un tratto il nero della sua mano tozza, sconciata dai ruvidi lavori
l'arte del perugino, così piatta nella sua grazia dolciastra, così fredda e spesso
: che ogni cosa deve rispondere alla sua ragione diretta. de pisis, 3-154:
barberino, ii-270: flambor, rotta sua lancia, feriva e'cavalieri più di piatto
come di taglio, / ruggier la spada sua ch'avea gran schena. parabosco,
portata prima che un ingordo li vuoti nella sua scodella. -con riferimento a
ogni piatto. redi, 16-vii-207: sua altezza... ha dato ordine che
. illustrissima dodici fiaschi di vino della sua cantina,... e di più
vegetabile. zannoni, 5-40: la sua carne [dell'asino] è ottima
fussero preparate alcune stanze per la persona sua e per tre servitori, con larga
p. tiepolo, lxxx-3-170: la corte sua è di paggi e gentiluomini..
per ordinario altra spesa che quella della sua casa, la quale è grandissima perché
, 1-iii-12: trovamo nel secondo capitolo sua signoria essere convenuta coll'eccellenzia del duca di
con il magistrato nostro, che la provisione sua del piatto fossi 2400 ducati. giovio
aspri al dì per piato ordinario della sua persona. siri, 1-iv-487: furono
ieri ho portato a paola, per la sua festa, il volume che le hai
inanzi e tra'in questo passare / sotto sua spada la tua, e ponerai /
fare in beneficio del medesimo. la sua risposta fu ch'era fedelissimo ed amantissimo
fu ch'era fedelissimo ed amantissimo della sua corona e che per mantenerlo soddisfatto e
dicto, tiene te preso ne la sua priscione. boccaccio, ii-301: manifesto
il corpo [paride], ogni sua veste è intatta / che non può
: il signor luchino, nella deliziosa sua villeggiatura di beigioioso, manteneva un intrigo
avea quel tiranno empio / scriver la legge sua crudele e pazza. bandello, 2-37
farei una statua grande in su quella sua bella piazza. palladio, 3-16: fa
155): ogni mattina mandava la fante sua a vender frutta o camangiare alla piazza
il lavoro segreto ha compito l'opera sua: non può finirsi che in piazza,
il più forte serrarne c'ha nella sua casa, e con grandissima diligenza guardarle.
tesaurizare della roba, quel giorno vola la sua fama per le piazze. melosio,
lamartine, oppose per intiere giornate la sua eloquenza ed il petto ai furori di
a londra, colla delirante popolarità della sua figura..., accreditavano che nello
). bacchelli, 2-v-32: la sua voce da piazza d'armi non aveva
nel secolo xvi dal citolini con la sua « tipocosmia », e dal garzoni
e dal garzoni da bagnacavallo con la sua « piazza », che sono due
peggiorare non si poteva, fece risolvere sua maestà a... eleggere fattori per
: se il mercadante si fosse palesato colla sua fuga o latitanza per fallito o fosse
dire a piaze, si fa fuori di sua natura..., non doveranno
. che onorò di farlo disnare alla sua tavola, due piazze restando vuote fra la
l'auditor giuseppe migliori in mercede da sua maestà una piazza perpetua di vicarìa in
lo capisco. moretti, iii-804: nella sua stanza da letto la mitelda aveva fatto
torrini di legne in un bosco di sua altezza seguì che, aggiuntovi egli un altro
, teseo! dove non portò la sua fissazione di far piazza pulita d'ogni
voleva gettar discredito sopra la storia -la sua; / era esso che voleva far piazza
, mette ambe le mani / a la sua lunga e spaventosa mazza / e fassi
-piazzùccia. baldini, 9-11: la sua bottega dà in una piazzùccia ingombra,
circostanza, cedesse una piazzaforte o la sua galera. de roberto, 435:
che riusciva a far passare per spirito la sua giovialità piazzaiuola. de marchi, iii-2-198
ogni sintomo al suo posto e assegnargli la sua vera importanza. tornasi di lampedusa,
2. sm. mercante che svolge la sua attività sulle piazze. pasolini,
piazzetta e parendogli di essere a casa sua, si spogliò fino in camicia, e
da vergogna, non ci capitò che sua moglie, la bella giuseppina. essa
: la piazzetta francois premier con la sua fontana secca e la sua àiòlà magra
premier con la sua fontana secca e la sua àiòlà magra era deserta come nel colmo
con le case congiunte, ma ciascuna ha sua piazuòla intorno per sicurezza del fuoco.
in piccardia. giovio, i-189: sua maestà non si curò, come l'anno
. picasso (1881-1973) e alla sua opera. calvino, 13-136:
, 510: [vino] che di sua natura riceve il sapore della pece,
della bandiera, che trae forse la sua origine dai tornei, è d'una inutile
che pareva che quella picca fusse una sua arme. sabbatini, 78: vi
(nel 1376), che a sua volta è dall'oland. pike (cfr
picca contro quella nazione che, giurata la sua mina, deliberò di dar mano a
il nome specifico dottrinale. con la sua radice si prepara il salep.
p. verri, 2-iv-10: nella sua condotta ha un seguito d'inconseguenze piccantissime
rodio che potete imaginargli, dopo la sua infelice spedizione, non avea gustato quell'
difetti che davan grazia e piccante alla sua bruna beltà. 7. combattivo
questo m. di rosnì a discorrere con sua maestà. genovesi, 1-i-36: tutti
al re s'ingegnava di avvolgerlo nella sua guerra or piccandolo d'onore, ora
elettrizzato], trova che con ogni sua parte subito ferisce e picca.
: ogni artefice si picca dell'arte sua e nel bene eseguirla il suo onor particolare
il suo onor particolare o sia la sua lode ripone. -in costruzione negativa
minghetti non se ne picca [della sua proposta di legge], non vi si
, 2-i-1-21: mi sono piccato di questa sua ingiusta congettura. giusti, i-379:
fantasie. conti, 57: la sua guerriera amazone, la bella / consorte
parzanese. savinio, 12-351: ricordiamo la sua bella barba tagliata a falce e profumata
che confessa le sue male abitudini per sua mortificazione, dovrebbe lasciare un po'riposare
che l'uom si crocchi pur giusta sua possa, / senza picchiar né altro,
1-66: quando alcuno lo visitava in sua casa, spesso si udìa a picchiare
una delle due sentinelle picchiò alla porta della sua camera e chiamando irene le disse di
fatto degna di aprirmi le porte della sua misericordia e di introdurmi all'allegrezza di
il cor gli picchia, / la druda sua. -assol. e per lo più
ad uno ad uno, / alla sua soglia / picchiò il digiuno. borgese,
ubriacone brutale che era stato il tiranno della sua gioventù. c. e. gadda
giorno e la notte picchiando sopra una sua spinetta. piovene, 14-90: non
o satana, o ribellione -con tutta la sua gran voce, picchiava la manina sulla
, scagliato in alto, ricadde sulla sua spina dorsale rigida e poi batté la
tempia e il sopraciglio destro contro la sua mitragliatrice di prua. -intr
in mano veniva per il pane a casa sua, parendole che fosse ben fatto giovane
tracoma e scabbioso quanto basti a partecipare a sua volta nella scena di buon cuore che
di latte, / e con la destra sua, dal tergo all'anca, /
dottore aveva una grande pancia e la sua respirazione asmatica accompagnava il picchio della macchina
, eguale, secco, / batte sua strada con quel picchiottìo / che il picchio
trovò d'essere entrato nel vestibolo della sua casa e di portar la mano al picchiottolo
faceva fin troppo onore, attesa la sua piccineria, a cui rimediava mediante l'astuzia
e s'egli era piccino, / la sua reggia era grande e nera nera.
piccin occhi. landolfi, 8-28: la sua gola non fu mai grassa: col
, 1-155: metteva insieme fascicoli di quella sua scrittura discendente, che dopo la metà
e letteraria. ma anche fatta la sua parte a questo sentimento piccino, la
fuori, -disse l'uomo erculeo alla sua donna. 13. figliolo,
, ha fatto benissimo a ritornare da sua madre, poverina. -piccolo di
po'bieca. verga, 3-132: la sua voce li fece diventare tutti piccini piccini
, 3-66: cento suggerii egli ha della sua classe, / anch'eglino pigmei distorti
bisogna, in minuzzoli più piccini della sua coscienza, di quel piednaccio, di
, ma semplice assistenza, deliberarono che la sua elezione fosse valida. repertorio degli ufficiali
o perché l'uomo si dotta di sua sentenza o perché gli è da una parte
. brusoni, 957: disposta la sua cavalleria in luoghi opportuni, si accinse alla
impedire l'acceleramento, sì per la sua naturale adesione o viscosità, sì per la
compensata dalla loro moltitudine, invitava la sua vista fatigata dalla luce del giorno a
esso vestibulo sono soverchio grandi per la sua picciolézza. galanti, 1-254: oggi
turbante in testa non appare tanto la sua picciolézza, la quale per il vero,
picciolézza del corpo dell'uomo, la sua voce in comparazione delle bestie è molto maggiore
globo, come per la picciolézza e sparutezza sua, per le qualità corporali, per
medici acquoso, perché par per la sua picciolézza aver in sé acqua, è
, che pochi non erano, della sua casa; e, fatta prova di sé
croce, iii-9-219: nella stessa forma della sua storia si rifletterà quell'esagerazione d'importanza
e poi pensando al creatore compiacesi della sua propria picciolezza. nievo, 3-147:
baldi, 311: stiasi il vulgo nella sua opinione. noi attendiamo a seguire il
folle a la follia / che spiata sua via / nel più securo picciol prun lo
80-3: chi è fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per
metastasio, 1-i-417: prima però della sua fuga consegnò bambino il picciolo demetrio,
donando ai vicini e ai poveri ogni sua sustanzia, riserbandone una picciola quantitade per
per dar fede della scarsa e picciola sua spesa nel vivere, vestiva un abito
l'unità di misura per indicare la sua minore entità rispetto alla norma.
, 12-102: il re del garbo con sua oste, a picciole giornate, ne
fede pagana fu scesa in terra co la sua gente..., venne pigliando
s'aspetta di dovere essere, dalla sua malvagità l'hanno potuto rimuovere? bibbia
picciole onde / piegava l'erba che 'n sua ripa uscio. boccaccio, vii-153:
medici acquoso, perché par per la sua picciolezza aver in sé acqua, è non
veder solamente un uomo uscir di casa sua mi par picciolo indizio d'adulterio.
, conv., iv-xn-16: la sua conoscenza prima è imperfetta, per non
bene e non picciolo luogo avevano nella grazia sua. tasso, 2-60: picciol segno
piccioli. spallanzani, iii-193: nella sua provincia è uomo grande, ma in
in cose agibili, con tutta quanta la sua matematica, è uom picciolissimo. alfieri
lucca; e 'l suo salaro con tutta sua famiglia, per anno, libre e
di restituire a chi avesse pagata la sua tangente con animo di riaverla tanta quantità
, vii-369: non lo sapete che la sua padrona dove ella era al servizio,
o se voi sarete il tutore di rosaura sua figlia, son pronto a darvi tutto
, la mamma, non abbandona la sua creatura. = voce di area sett
trozza in prolungamento del bicorno: la sua drizza, che si chiama striscia; le
scapata dalla bocca dell'altro contra la sua personna, prese a contradirlo con tanto
volponi, 3-108: rumor, con la sua boccuccia, non ha l'aria di
detto ch'io vada correndo a posta sua, io voglio far piccolare un poco il
qui la burocrazia covante e carezzante la sua sufficienza. = comp. di
33: vedi che è tanta la sua piccolezza [dell'occhio] che si
. marino] mal cercherebbesi ragioni nella sua o piccolezza o postura. 2
. / e nonn. ischifa d'om sua picolézza, / però ch'è ne
: tutti lo notavano, a cagione della sua stessa piccolezza. si voltavano alla voce
piccolo (anche nell'espressione scherz. sua piccolezza che ricalca l'onorifico sua altezza
. sua piccolezza che ricalca l'onorifico sua altezza). tronconi, 2-159:
andati a dirle: venite ad educare sua piccolezza onde possa diventare una 'vera'altezza
tu penso della quasi perfetta, nella sua piccolezza, prosetta d'isidoro e delle
tale sorta di vino, rispetto alla sua piccolezza, massime per le donne,
: un piccolo segno appena visibile nella sua pelle, un piccolo incavo nel labbro
inadeguatezza, insufficienza dell'uomo, della sua natura e di quanto a lui si riferisce
a lui si riferisce o appartiene; sua condizione di assoluta inferiorità di fronte a
che dio tanto grande per comunicargli questa sua grandezza aveva nascosto il suo essere sotto
più sublimi sforzi d'ingegno comparisca la sua piccolezza. leopardi, 819: insieme
. prestò le spalle, portata via la sua attenzione e collocatala in parte di dove
, quando la mia piccolezza superi la sua cortesia, non potrà querelarsi di me
per cui l'individuo rifà la vita sua. = deriv. da piccolo1
molto lontana dal vaso, vederà nella sua superficie un'immagine piccolina di esso lume
cercando le laude mondane / più passione alla sua mente dàssi. savonarola, 8-i-229:
autorità, prestigio agli altri esponenti della sua classe (un nobile). boiardo
libro, nel quale de la vita sua trascrisse, narroe. 12.
da piccolino mi aveva allevato in casa sua. -sin dall'infanzia.
è un uomo d'ingegno, la sua idea, minima che ella sia, sarà
vicino, in torre pellice, la sua ginevra. 2. che ha
8-35: questi fu piccolo e sparuto di sua rsona, ma virtù dioso fu molto
orizzonte politico sembra intorbidirsi e togliere dalla sua luna di miele napoleone il piccolo, e
egli avea istinto per natura insino nella sua piccola etade di accostarsi agli studi e agli
): a baffa venne per alcuna sua bisogna un gentile uomo il cui nome era
vuol pagare a franco gli interessi della sua piccolissima sostanza se non va all'agenzia di
volgar.], 15-3: alla vita sua non gli resta eziando un piccolo punto
sicuramente; e chi non lo teme, sua vita sarà piccola e male ordinata.
che teme il timore servile, neuna sua operazione è perfetta; e in qualunque
non conduce quello che ha cominciato alla sua perfezione. bisticci, 3-340: fu assaltato
.. dal nostro santo padre, sua beatitudine è in poca considerazione presso al
, 2-8 (1-iv-198): ogni sua avversità preterita reputò piccola, poi che vivi
allevati quasi tutti a servigio della persona sua. caro, 12-i-77: io arei voluto
ella m'avesse lasciato a fare alcuna sua faccenda, di quelle che si possono
, è un gaudente esteta anche nella sua resurrezione morale. -come epiteto.
perché la tendenza morale non accrebbe la sua forza naturale, atteso il niuno sviluppo
europa: la comunità economica europea nella sua formulazione originaria (1957), comprendente
inselvatichito. montale, 3-28: la sua musica prediletta l'aveva imparata da piccola,
loro..: che almeno la sua felicità avesse ima tacca! questa non pareggiava
piccolo: sottovalutare, non considerare nella sua giusta importanza. tommaseo [s.
un lato, egli aveva ripreso la sua aria di piccolo borghese. gramsci, 139
ed era uno uomo grande e grosso di sua persona e molto giallo, quasi impolminato
.]: s'è rovinato per la sua piccosità. palazzeschi, 8-229: i
li intercolumni, tumida e invenusta apparerà la sua specie. milizia, vi-197: il
sec. xvi) e questo, a sua volta, al lat. tardo mar
così chiamata... per la sua grande amaritudine. tramater [s
caricaturista aveva infatti bravamente rappresentata, nella sua esagerazione, tutta cosparsa di giganteschi pidocchi
buonafede, i-56: sul genere di sua morte àwi ancora tra gli antichi discordia
amonìa ponto vi manca, / benché sua gente è tutta pedochiosa. aretino,
, non si curando se non de la sua grazia pidocchiosa, si lasciò uscir di
: com'io al piè de la sua tomba fui, / guardommi un poco.
donna, si abbino ad appiccare le sua pianelle in luogo che ognuno le vegga,
dove il detto stile mandi l'ombra sua e, preso un par di seste
suo amor proprio era riposto tutto nella sua abilità e impeccabilità di contabile, e gli
sillabe, sempre il terzo piè nella sua fine è consonante alla fine del primo
altro, si assicurò bene nel pugno la sua sciabola, e si scagliò furiosamente sul
ritrovai una vecchietta in compagnia di una sua figliuola giovanetta. -a,
, all'impiedi (una persona, la sua rappresentazione artistica). lettere e
soa doctrina e nutrito del lacte de la sua dolcepa. dante, xiii-11: elli
job,... quando la porta sua stava aperta a chiunque venia, quando
gli alemanni fermassero il piè dalla parte sua del reno. f. f. frugoni
stava in piei / e filava in sua rocca / non so se bambagia o
, 48-11: per tenere in piè la sua promessa, / ch'ai re di
non biasima mai cosa alcuna dell'arte sua, se già non gli fusse forza
nel suo stato d'animo, nella sua situazione. adr. politi, 1-502
sono stato a baciare il piede a sua santità. forteguerri, 17-17: mentre egli
, 2-128: il piede, secondo la sua naturai definizione, è tutto quello che
si mandò la provenda al maestro nella sua camera, che fu tutta di uova
, 22-374: il nostro piede di sua sponte si levò per portarci al numero 59
, secondo il valore che piaceva a sua santità. ruscelli, 3-36: di questa
,... per dimostrare la sua moderazione e la sua vera inclinazione per
. per dimostrare la sua moderazione e la sua vera inclinazione per la pace, era
onore di appartenere alla, marina di sua maestà... per via di mio
figura, / ponendo sei piedi la sua statura. palladio volgar., 11-12:
d'organo è un tubo stretto nella sua base e che va allargandosi in forma di
siate per andare con li piedi di sua signoria in tutte le cose, perché
candele deha cera facea volgere alla mensa sua capo piede. c. bartoli, 1-36-20
olmo, perch'egli riserba saldissima la sua durezza, dicono che è buono per
. zabaglia, 1-7: tizio cava la sua stanga, la rivolta capo piedi e
, pertutto il corpo, in tutta la sua estensione. ariosto, 6-31: come
trovato costanza e roberto, ognuno nella sua camera di piede fìsso. -esercitare
nunzio, in piedi sul tetto della sua casa, si dimenava al pari di un
pascoli] la servetta di monte attonita nella sua cucina. -non confutato, ben
dai piedi: allontanarlo, liberarsi della sua presenza importuna; toglierlo di mezzo.
, 4-2-3: fu il primo che per sua valentia riunì in un corpo e tornò
rovinava; ma quella gli rinfacciava la sua famiglia, lo strapazzava, se lo
la corda alla quale è sempre legata la sua vacca e far l'atto di uscir
quelle stanze, par che sia in sua libertà di far altro viaggio. gemelli
, proteggendo la corsica a conservare la sua libertà, metterebbe un altro piede nel
altro gli pose piedi innanzi nell'età sua. caro, 12-ii-333: quanto a lo
-nei piedi di qualcuno: nella sua situazione, nel suo stato d'animo
il medesimo / s'io fussi ne'sua piedi. buonarroti il giovane, 9-89:
nei suoi piedi qualcuno: reintegrarlo nella sua posizione, nei suoi diritti. oddi
: facendo riferimento a un organico nella sua interezza. marco foscarini, lxxx-4-683
i piedi a qualcuno: operare per la sua rovina. bocchelli, 1-i-488:
e1 fanciullo gesù allora vedendo la sua santa madre così stanca e debile per la
quel che gli è largo e la sua cimasa faciamo la quinta parte dell'altezza
di quattro faccie uguali, e nella sua cornice superiore. baldinucci, 122: 'piedestilo'
, è troppo al di sopra della sua natura. faldella, ii-2-215: quando
strada al poetino novizio poco importandogli, nella sua rettitudine, di crearsi dei nemici.
della piega che si trova più lontana dai sua costretti stremi si riducerà più in sua
sua costretti stremi si riducerà più in sua prima natura. p. cattaneo,
caste beltà. moravia, xiii-184: la sua mano protesa nel buio incontrò le pieghe
del corpo che spunta si vegga dar la sua forma al panno. vasari, i-319
prima, a battere la lastra nella sua officina, un colpo qui e un colpo
lungo apre un seno che fa della sua medesima pelle, in modo che si
l'uomo virtuoso dà quella piega alla sua volontà che il porta verso il bene
colloquio pigliasse piega spiacevole per la madre sua piuttosto pinzochera che devota, unica macchia
iv-312: quella sia certa che in ogni sua occurenzia, pur ch'io basti,
chi oserebbe affacciarsi allo spettacolo intero della sua esistenza, spiare nelle sue pieghe tenebrose
criterio fino e giusto, con quella sua attitudine a scoprire le pieghe del cuore,
le pieghe del cuore, con quella sua prontezza nell'awertire le lacune o le parti
egli l'ha incontrata un giorno nella sua via ed ebbe agio a frugarne l'
veramente per perdersi tra le pieghe della sua memoria di solito così precisa e puntigliosa.
di tutto l'intestino o dell'interna sua tunica sia così grande che, sospigendosi
ché, per quel dì, fallì la sua bottega. -declinato verso il
in piega verso occidente che con la troppa sua rapidezza voglia da me partirvi e privarmi
movimento compiuto col corpo o con una sua parte. -in partic.: esercizio ginnastico
d'acqua, che fia vicina alla sua caduta, fi piegamento della declinazione comincerà
rettilinea, applicando una forza a una sua estremità; flettere. -in partic.
tavola ritonda, 1-327: innanzi che sua lancia fosse torta o piegata, egli
3-324: sendo giovane, con la sua naturai forza, con tanta facilità piegava
... sul meriggio / fa sua casa un frascato, e a suon d'
/ piegava l'erba che 'n sua ripa uscio. leonardo, 3-292: alcuna
pascoli, 315: rosa piegava una sua tela fine / che avea tessuta i
4. disporre il corpo, una sua parte o un arto in modo da
i-5-11: passeggia... davanti la sua casa, portando in braccio una sua
sua casa, portando in braccio una sua gioia di creatura e piegando in dolce
fronte, avria piegata e doma / queirindocile sua magnanim'ira / che fu sul rubicon
prima di ogni altra cosa, alla sua passione dominante piegando tutte le inclinazioni contrarie
quello detto, annibaie piegò la via sua ed al castello di lepri con tutta l'
al castello di lepri con tutta l'oste sua capitò. girone il cortese volgar.
che non si vergognassino di interpetrare la sua sentenza e piegarla a più pietoso intelletto
questo, di piegare e torcere la sua uscita. -coniugare, declinare.
[adamo] piegato al male la sua libertà peccando, mise nella servitù del
li piega così naturalmente al servizio della sua visione che a nessuno può venire in
adimari, 1-10: piegando, a sua voglia, gli animi de'monarchi più grandi
: per bocca d'atalanta / la sua cognata io da principio tenni / modo di
. boccaccio, i-289: più volte la sua ira [di eolo]..
e la pieve per sopraddote di lucrezia sua figliuola e non potendo piegare giuliano della
fra michelangelo e raffaello, ancorché la sua simpatia lo piegasse tutto verso l'urbinate.
effeminatamente accarezzandola, si sottoponga alla donna sua. nannini [ammiano], 20:
32-116: ferì 'l carro di tutta sua forza; / ond'el piegò come nave
abbia permesso, quasi piegandosi alquanto dalla sua severa giustizia, per maggiore sua onoranza
alquanto dalla sua severa giustizia, per maggiore sua onoranza procedente dal papato essaltato, che
né da ricchi doni punto piegavasi dalla sua ostinazione, né raddolciva il suo sdegno
a cavallo, raddrizzò con la sola sua presenza la cosa che piegava, con la
con la mano mostrando quanto fosse brutta la sua fuga. albergati, 1-69: in
i figliuoli di pompeo, con la sua presenza [cesare] sostenne e rinovò la
dominare, ordinare e padroneggiare era la sua [della madre] passione...
, lxxx-3-1058: amabilissima è la maestà sua, imparticolar nelle caccie, e quasi
piegarsi al mestiere, quando tutta la sua arte era fatta di intuizione pittorica. emanuelli
si volse piegare di tornare a drieto sua promessa. bandello, 4-10 (ii-708
al peggio, come al peggio inclinava la sua vita. -scandirsi, disporsi.
questa condizion nostra mortale, / per sua varia natura, / è sì mutabil ch'
né mosse collo, né piegò sua costa. carducci, iii-24-425: quei cittadini
incenso a loro dovuto non perderebbe la sua fragranza perché hanno piegato il coronato capo al
due truppe. bettinelli, 3-546: la sua patina d'antichità, l'abito mal
iv-326: il tessiano, essendosi accorto a sua volta del vecchio colono, lo aspetta
l'accascia, / arco faccendo di sua dritta usta, / se 'l piegator da
dritta usta, / se 'l piegator da sua forza la lascia, / al cielo
si facci di tre facciate uniforme con la sua piegatura a squadro, e abbi nell'
una grandissima orecchia umana, con ogni sua piegatura e cavità. redi, 1-24:
. queste, dal solito credenziere di sua altezza state lavorate, facevano un bianco
un verde lauro solamente: / con sua veste, in bizzarre piegature, /
al fiume bisenzio, ho osservato nella sua pianta... che fu bensì disegnata
quale sarà bagnata e maltrattata in la nave sua. s. giovanni crisostomo volgar.
sec. xii), che è a sua volta dal germ. * filewi 'responsabilità,
perpetuo ritiro gli stiravano e pieghettavano la sua cotta di canonico. ojetti, i-746
l'arrestò [la freccia] / nella sua foga la pieghevol fascia / che col
, 2-39: gemma ha il volto di sua madre, l'ardente / chioma,
, l'ardente / chioma, la sua pieghevole eleganza / di membra, tonda
; debole. tozzi, vt-843: sua moglie, adelasia, era magra e così
eterna. borgese, 1-38: la sua parlata a strascico, pieghevole e lunga,
. guarini, i-i-ioi: la donna di sua natura è fragile e pieghevole grandemente.
veridico o versatile, fermo e intero nella sua volontà o pieghevole alle circostanze.
], 18: gallo, che per sua natura era molto pieghevole alle sceleratezze,
ruvido l'alemano, corto, tenace della sua pretensione, duro e fisso, non
si sa che... ebbe in sua compagnia un iacone e un domenico puligo
è logico che ognuno trovi da dir la sua in argomento. 15. gramm
per la facilità in maneggiandolo e pieghevolezza sua, perché in queste cose l'oro
: l'idioma italiano, grazie alla sua meravigliosa pieghevolezza, ha saputo prendere nelle
fasi della società umana, e colla sua pieghevolezza ed universalità tutte ne abbraccia le
specialmente il suo sedere enorme e la sua gonna rigonfia, tutta a fitte piegoline
i due piedi che avanzano fuor della sua veste piegosa. e. cecchi, 6-157
: questo pensiero fu preveduto dall'accortezza di sua maestà, onde le fece preparare l'
remonte o dei suoi abitanti, della sua cultura. -anche: che si trova
si riferisce al remonte risorgimentale o alla sua opera di guida nel processo dell'unificazione
piemonte nell'unificazione dell'italia, alla sua politica delle annessioni o alla monarchia sabauda
, 2-i-86: l'istituto lombardo confermò la sua deliberazione del 1848. senonché cavour.
continua, anche immotivata, asserzione della sua posizione di preminenza).
come egemonia del piemonte, con la sua monarchia e le sue istituzioni, nel
favorevole all'unione col remonte o alla sua politica di unificazione dell'italia sotto la
dove essa possa correre, ella comincia colla sua debole inondazione a scorticare e levare le
di questa vena / che dall'ampiezza sua cava s'appella, / spargesi la vi
carducci, iii-8-87: la piena dell'anima sua poteva prorompere in un grido, in
di versare su quello la piena della sua benevolenza amorevole. sbarbaro, 2-59:
gatto, 2-155: avanzava ingrandendo. sua era la vasta luce delle sale,
si lascia portar via dalla stessa piena della sua mutabile improvvisazione. -per simil
vettovaglia..., lasciò polissena sua diletta moglie con la fante giovane e
poverina di sentir ienamente la contentezza della sua liberazione. leopardi, [i-560:
, 1-1 (1-iv-44): diedegli la sua benedizione, avendolo per santissimo uomo,
: detto pienissimamente l'animoso marte la sua oracione con gesto grave animoso e feroce
, 12-193: ciascun tempo ha una sua musica propria, che dovrebbe soddisfare '
bisogna che si studi di conformare la sua vita a quella di lui.
che aveva pienata del più bel fretto della sua pesca. jahier, 2-125: ogni
lettera che guido mi scrive della morte sua,... non finireste di leggere
stavano ciascuno innanzi alla porta di casa sua per resistere all'impeto de'furiosi soldati
parve esser più ameno, / la stanza sua di così grossa mura / che non
ha pieno la città di cose di sua mano. tiepolo, lii-1-128: hanno
conoscer al mondo ch'egli ha piena ogni sua parte a fin di trame la conclusione
pienerimente vuole vincere li suoi vizi della sua carne, apparecchi come egli possa ricevere
sospetto, / in cui non abbia sua fede pienera. seneca volgar.,
tutti pieni, che... han sua pienezza. citolini, 43: sotto
e nelle parti del mio dio è la sua eredità, e son ritenuta nella mia
la pienezza della bocca e sappi la sua posessione di pianezza, e multipricala per
il mare, per l'immensa pienezza sua, né per entrar di fiumi divien più
ii-524: non può esser colpa in sua santità né difetto in sua beatitudine,
esser colpa in sua santità né difetto in sua beatitudine, in cui è abbondanza di
che lo spazio è reale ed ha la sua forza attrattiva, come tutte le altre
xxi142: l'essere intellettivo di natura sua è fatto per la pienezza dell'essere
uomo vero mettendo nella pienezza umana la sua dignità,... il discepolo d'
dì cibele / mostra i vigori della sua pienezza. -appagamento, soddisfazione.
ragione e, allorché sarà giunto alla sua pienezza, le nazioni diverse di ogni
tarchetti, iv-55: sparve nella pienezza della sua gioventù e della sua gloria. pascoli
nella pienezza della sua gioventù e della sua gloria. pascoli, 5-46: perché dovremmo
propositi. stuparich, i-429: la sua figura slanciata, ben proporzionata, spiccava
mostra a diritto e a rovescio la sua posizione. slataper, 2-455: viene la
mo senato... la pienezza di sua antica gratitudine. assarino, 2-ii-32:
di umiliare i miei ossequi ai signori di sua stimatissima casa, pregiandomi intanto di essere
non provano meno la strabocchevol pienezza della sua vena. -ricchezza e profondità
frenetico perde a poco a poco la sua pienezza. -estesa, vigorosa sonorità
idee morali pervertite ed il potere assoluto nella sua pienezza. romagnosi, 4-983: il
, 12: consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi e l'avere egli stesso
uomo e della donna in tutta la sua pienezza. ora tale unione non sarebbe
6-i-527: ho sentita in tutta la sua pienezza la voluttà dell'inazione e dello
la presenza del sole e a la sua assenza; e a la presenza lo mezzo
che l'agnelo le avea dette della sua consobrina elisabeth, posesi in cuore di visitarla
come nella foia lo stallone / la sua giumenta assai per farla piena.
piazzetta e parendogli di essere a casa sua, si spogliò fino in camicia e
parte principal nel cielo, sì per la sua grandezza che comprende tutti gli orbi,
poi a ore 24 fo portato a caxa sua. -per estens., con
., 148-8: quelli che manda la sua lettera guemisce di parole ornate e piene
dopo non molto tempo fu richiamato alla sua patria. pananti, ii-334: neker
, iii-176: vi pone anco una bellezza sua propria: men piena e più svelta
medici non fanno buon giudizio della vita sua. bruno, 2-108: quanto al toccarvi
. bartolx, 2-3-153: con esso la sua brigata si confortava a una pienissima cena
guicciardini, viii-224: in tutta la sua vita piena di successi buoni e di
e là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco
suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere,
e dimostrando di voler favorire l'esaltazione sua, procurava di tenerselo appresso. vico,
ii-xrv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza che piena è
, da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore che da quella con
seria per me pietate / e contra sua natura, / secondo zo che mostra meo
potè perciò arrivar prima che la fama della sua tornata. biondo, xlv-86: io
(119): par che de la sua labbia si mova / uno spirito soave
chiamata... a consiglio la sua gente, favellò con parole piene di animosi
di restare indifferente, o distratto, alla sua parola piena d'anima. palazzeschi,
con gli occhi pieni di lagrime malediceva la sua trista sorte. giordani, v-112:
chiarezza e la vostra gloria rivolge per la sua mente. -di soggetti astratti
pieno di suo acquistato onore, alla sua patria ritorna. fiacchi, 86: avi
, 1-88: quando sentisse la mente sua esser visitata da dio, cioè che in
l'orazione vocale e fermare la mente sua con affetto d'amore in quello che
31-n (129): partissi de la sua bella persona / piena di grazia l'
, sereno / guardo a la cara sua gentil carpegna. varano, 1-422: a
corteseggiar divenuto stanco, avvenne che la sua fama agli orecchi pervenne d'un giovane
... più parole contra la sua vecchiezza e lo infreddato sangue disse,
che d'anni pieno / dovea morire alla sua moglie in seno. giorgio dati,
cui usciva un somigliante gaz e la sua pienissima quiete mi diedero agio ad un altro
l'immaginazione anche al presente ha la sua piena forza e desidera di essere invasa
piacendo a dio, ser maurizio e la sua corda dormono in santa pace.
competenze dell'ufficio a cui essa per sua natura inerisce, senza trovare limitazioni o
prelato inferiore, pretenda d'essercitare la sua piena giurisdizione ordinaria. muratori, 7-v-442:
lisi, 2-35: disilluso che la sua proprietà non fosse piena né a terra
sola, facevo una testimonianza pienissima della sua onorata innocenza. * 9.
quello per lo quale il parlatore parla in sua persona e in persona altrui, percioché
cosa e l'altra senza trasformare la sua persona, e modo narrativo sciemo per
sciemo per lo quale altri parla in sua persona sola. -concretamente evidente,
un libro, tutto l'interesse della sua anima è posto fuori delle parole e
gonzaga, primogenito del marchese, di sua piena volontà rinunziava ad ogni ragione che
: uno di quei partigiani veniva dalla sua parte. questo aveva una faccia umana
]: 'pieno': di colore intero nella sua qualità, non di mezza tinta.
ciascuno membro la ragione laonde pruovi la sua intenzione... così farà pienissime
ti splende. lucini, 4-47: dalla sua bocca, nel suo inno, si
volte più insolente e più indomito nella piena sua gioventù. -avanzato, tardo.
di questa e le replicate, acciocché la sua cantilena venghi ad esser sonora e piena
: lo stillare di un'acqua cadeva nella sua pozza con schiocchi pieni. vittorini,
, ii-1-236: un artista concepisce la sua opera non mai nel vuoto ma sempre
suoi e della società a cui l'opera sua si rivolge, e che egli fa
pieno del ragionamento, ma in ogni sua minima particella e ne'più sfuggevoli suoni.
baldini, 9-36: nel pieno della sua forza creativa [carducci] si sentiva
lui, per il pieno delle bocche di sua famiglia. 13. importo massimo
una lentezza più mesta alle cadenze della sua voce. e. cecchi, 2-113:
e pungente, nella speranza che la sua voce stridula riuscisse a farsi strada tra
, lviii-44: il principe primogenito di sua maestà sta grieve, per avisi auti è
li avrebbe mai nemmeno formulati, nella sua testa vuota, di piercola e di ragazzina
del fr. pierrot, che è a sua volta traduz. dell'ital. pedrolino
si avea in compagnia dodici garzoni di sua etade. quando lo re currado fallava,
seria per me pietate / e contra sua natura. chiaro davanzati, x-31: d'
cimiteri / dei morti figli, e di sua man scannate. -senza pietà:
moraggio per suo amore, / se sua pietà inver'me non discende! dante,
egli un giorno tanto ardire che a la sua innamorata manifestò tutto il suo amore,
di dio venne giù nel mondo per sua somma benignità e pietà e diventò uomo
: al nome di dio e della sua benedetta madre madonna sancta maria e di
'l figliuolo al padre e 'l cittadino alla sua città la sua ragione. idem,
e 'l cittadino alla sua città la sua ragione. idem, 8-ii-191: pietà è
irrompenti séguita accorato e pur securo l'opera sua di civiltà. gozzano, i-464:
debite consultazioni da un re santo in sua vecchiezza, consumato in tutte le opere
vero amante, si possa a voglia sua arrossare, impallidire, restare attoniti,
che trema raccomando: / menala teco nella sua pietate / a quella bella donna a
fare, / dov'era per impronta sua figura, / e per agostan d'or
deve tosto fallire, / e vana divenir sua signoria. pallamidesse, v-293-70: ten
disperanza / che 'l cor dispregia la sua vita ornai. -come interiezione.
. [il sarsi] va calcolando la sua mole dover esser poco manco di cinquecento
mio stendardo / spiegai per affrenar la sua baldanza! / ed a renderlo e
c'è dentro, perché ad esempio è sua moglie che gli prepara la pietanziera ogni
'pietas'storica che lo ha assistito nella sua lunga fatica. pasolini, 10-109: d
da una concezione pietistica, e nella sua repubblica regna il disprezzo pei beni della
e, di conseguenza, velano la sua passione veristica, così violentemente pura,
in ciò conobe san grigorio la iustizia sua, che sempre l'aveva parlata, e
tristano, 91: ella sì acomandoe sua anima molto pietosamente e con grande pianto
resuscitò fosse la vergine e santissima madre sua. -con sacra solennità.
de li angeli di chiamare a la sua gloria una donna giovane e di gentile
pregandolo pietosamente che dovesse il rigore della sua giustizia temperare colla benignità della sua misericordia
della sua giustizia temperare colla benignità della sua misericordia. boccaccio, dee., 2-2
che aresti tu fatto udendolo da la sua bocca? = comp. di
umile, / saggia e cortese ne la sua grandezza. idem, inf.,
pare di conoscere la tua voce alla sua soavità, percioché non suona come l'
nuova, 38-10 (152): la sua vita e tutto 'l suo valore /
sentiamo e proviamo pietoso e dolce nella sua vittoria? bibbia volgar., ii-70
in casa quelli che passavano per la sua contrada e cibavali di quello poco de
2-77: mille grazie... alla sua gran benignità, che ha voluto con
da oppinione ingannati, tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore che da quella con
che non si vergognassino di interpetrare la sua sentenza e piegarla a più pietoso intelletto
pubblico bene, colla miglior direzione della sua lodevole umana intrapresa. 3.
nel suo carattere o di biasimevole fu nella sua condotta. codemo, 269: fiorenza
istoria e di devote / figure la sua stanza era dipinta. grillo, i-tit
: virgilio, d'enea parlando, in sua maggiore loda pietoso lo chiama. boccaccio
per colui / che fìgliuol fu di mirra sua sorella. caro, 1-493: la
: colui che parla nella fine della sua dicerìa dice di sé parole pietose, per
.. se in virtù della pietosa sua lettera e poscia del castigo di già sofferto
non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve quello per più forte operazione
,... è antidoto infallibile per sua speziai virtù contra tutti i veleni che
, 2: è questo monte formato nella sua maggior parte di strati di pietra calcaria
la nuova spagna dà il natale. la sua superficie è grassa e par sempre onta
linda e minuta suppellettile degli arnesi della sua arte precisa, il forno per colare i
di pece o resiniforme; per la sua tessitura e la sua frattura si assomiglia ad
; per la sua tessitura e la sua frattura si assomiglia ad un bitume;
scoppia. bicchierai, 2: la sua base [del colle], che guarda
la rota, / sisifo assiso sopra la sua petra, / e le belide star
che con i suoi atti o per la sua posizione intralcia o danneggia l'azione o
amor ch'io porto pur a la sua ombra. mazzei, i-39: i poveri
accomiatare la figliuola, le avea vestito una sua camicia, su la quale erano molte
il ponte nuovo e egli fondò con sua mano la prima pietra. p.
, che fiorenza fesse / vittima ne la sua pace postrema. loredano, 1-29:
d'annunzio, iv-1-67: comunicava la sua offerta al perito, a voce bassa
autore da mal di pietra nell'età sua d'anni 60 compiti. son ne le
quella città pendeva in gran parte o la sua o la riputazion del nimico. n
coglie mosche: chi è incostante nella sua attività non può arricchirsi. proverbi toscani
saprebbe sommergere tutto questo mondo nella antica sua confusione. -petrùcolo, sm.
essa ci abbarbicavamo fino a che la sua faccia implacabile si stampava in noi come
era diffuso in tutti i luoghi della sua giovinezza. 4. figur.
, che per la crudezza e freddezza sua non solo congela e petrifica la terra,
: un gran freddo aveva pietrificata la sua faccia. -intr. con la
esausta e petrificata, ne fa la sua veste e la sua luce. idem,
, ne fa la sua veste e la sua luce. idem, ii-15-514: manca
. pacichelli, 1-57: comprende la sua galleria minerali, petrificazioni, gomme,
abitazione che è per un impiegato la sua scrivania. 3. elemento di
seguitivi, sia più capace di mutare la sua sferoidale figura, qualora seguisse qualche cangiamento
, persuadeva del suo cipiglio e della sua forza morale. era l'immagine d'un
stesso un'idea... della sua rudezza motteggiatrice e della sua feconda bollentezza