propri e specifici; compiuto in ogni sua parte e in ogni caratteristica formale e
in meglio; che non manca di alcuna sua parte integrante (e, pur indicando
. g. cavalcanti, i-215: di sua potenza segue spesso morte, /.
massimamente perfetta quando tocca e aggiugne la sua virtude propria, e allora è massimamente
propria, e allora è massimamente secondo sua natura. idem, inf., 6-107
congionto sempre con l'amore ed è di sua propria essenzia. molza, lxv-21:
cartesio abbia tolto da questi libri quella sua dimostrazione della esistenza di dio appoggiata alla
sono illustrati sicché risplendano e per la sua participazione stieno perfetti e beati. pallavicino
albero secolare, ha in sé la sua ragione perfetta. -con litote.
4-i-932: è l'impresa eroica in sua ragion perfettissima, siccome quella che è
il suo guscio quanto conviene alla miglior sua conservazione, può dirsi nel suo genere perfetta
calore e la luce / con la perfetta sua bella figura. idem, conv.
. è poca insula, ma segonda la sua parvitade è abundante de vino perfectissimo.
amante, a cui il polipo della sua amica, che non è altro che il
inteso il mio stato, mi ha per sua benignità fatto offerta dell'abitazione di qual
che re / fu di dardona, sua virtù perfetta. dell'uva, 15:
borgese, 1-124: comunemente si definiva la sua condotta come 'perfetta', ed egli stesso
che 'suoi fratelli gli assegnassono la parte sua. niccolò da correggio, 178:
roma] primo padre, infino a la sua perfettissima etade, cioè al tempo del
: nella chiesa d'ascesi è di sua mano cominciata una 'gloria'fatta con perfetta
, se si ritrova dotto nell'arte sua, quantunque faccia un'opera non perfetta,
passar limpido e schietto / lascia l'immonda sua macchia deforme: / resta lo spirto
era perfettissimo infìno al gior no della sua concezione e sempre era beato per la unione
riposo, chi in te ferma la sua speranza! fiamma, 474: è molto
[l'uomo] / con la passiva sua purga perfetta. -che deriva direttamente
irreprensibile. garzo, 27: la sua vita fu perfecta / per la via molto
l'aritmetrica è scienza mentale e componitrice delle sua calculazioni con vera e perfetta denominazione,
: la pittura, in vece della sua nobil forma naturale, prende apparenza di
mai segnoria perfetta alcona, / che sua propia persona / tenere tomo ben sotto
e nobile perfezione, e per suo desiderio sua perfezione non perde, come le maledette
19: del delettabile, la dilettazione sua non consiste in possessione né in abito o
continuo. per che se l'opera sua finale è ridurre in cenere, che è
è l'opra. -completo in ogni sua parte (un testo). leopardi
leopardi, 32-163: natura ogni opra sua, quantunque / d'alto artificio a contemplar
ricco che 'l perfetto / sarai di sua compagna. a. pucci, cent.
nel quale diventa capace ad adempiere alla sua destinazione. balbo, 5-172: la
perfezionare i suoi studi, tardi pentito di sua durezza, racconsolossi e immantinente si partì
-iron. ghislanzoni, 16-221: sua moglie da circa venti anni si è
., ma per essere degno della sua vista viene perfezzionato dall'animo che con
andava migliorando e perfezionando nel fresco la sua bella maniera, giacché non era egli
maipighi, 38: la medicina ebbe la sua origine dai filosofi, li quali,
egli il feto asinino in corpo a sua madre tredici mesi? perché gli ci
quelle cadute ch'egli non fece nella sua giovanezza. -che ha raggiunto un
d'addimandare alla volpe, a compimento di sua perfezione, un poco della sua coda
di sua perfezione, un poco della sua coda lunga e pannocchiuta. lorenzo de'
che in rispetto della casa e famiglia sua e finalmente della sua republica. betussi,
casa e famiglia sua e finalmente della sua republica. betussi, xliv-13: chi
, appunto, che si manifesta la sua misteriosa perfezione. -con riferimento alla
non però è manifesto ancora s'ella è sua perfezione nel modo che volle platone.
suo accrescimento ed altre operazioni àe nella sua perfezione e compimento. marsilio ficino,
era dato a questa setta, ripudiando anco sua moglie per conseguire la perfezzione di questa
beato d'altro che della perfezione di sua ragione. 4. estrema ponderatezza
poscia e'fu giunto alla perfezione della sua grandezza e che insieme con la grandezza accrebbe
donna] essere, l'irritabilità della sua costituzione, la rendono più atta a sentire
accademia. vico, 4-i-768: per la sua perfezione [del diritto naturale] o
tuo fratello in elli ultimi dì della sua vita così indifestamente raccolti alcuni non manco
voi data al diletto non ha la sua perfezzione, conciosia che non solo la
ancora, ma che per la perfezione sua portasse la spesa di vederlo, si
imitar la natura e quivi dimorare la sua perfezione. foscolo, xi-2-567: racine
un registro domestico di quanto accadeva nella sua casa e... tutti ne'loro
certo la natura monta al sommo de la sua potenza, quando forma una perfezione qual
perfetto cognoscimento di sé e della bontà sua in sé, per lo qual cognoscimento
ché per gustar del legno / avea perduta sua perfezione, / e l'angiol da
e perché restava imperfetto lasciò nella morte sua al signore otaviano che dessi aiuto alla
d'essere intorno al gran duca, perché sua altezza finisca di dar perfectione al ciborio
un'ultima perfezione di lascivia, di quella sua dolce carne opaca e splendente.
, a un patto, tutta la sua efficacia e validità; ratificazione di un
maria: intendasi la lega avere la sua perfezione dove in nessuna parte non contraffaccia
che quasi mai li testamenti venissero alla sua perfezione, in modo che per lo più
per dargli l'ultima forza e perfezione sua nel consiglio maggiore. b. segni,
[della vergine maria], della nobiltà sua, intraremo in uno pelago tanto grande
mezzo perficiente che lo guida al termine della sua carriera. 2. dir
mostricino infetto dell'egoismo e della superbia della sua padrona,... lo fece
b feroce licinio, svelando tutta la sua perfidia, sterminò ben venti mila cittadini
è in perfetta regola, con quella sua somioneria prelatizia. si sapeva di dover attenderne
giorno fece il vento / chiara la sua perfidia e 'l tradimento. / mutossi da
e terrene egli non era armato che della sua voce possente. 4. eccessiva
catolica, ma per paura de la sua gente non lasà l'ariana perfida. pulci
legge, / aggiunse nuova torma alla sua gregge. marsilio ficino, 5-270:
s. v.]: perfidiante nella sua ostinatezza. bocchelli, 2-v-472: per
faccia nulla e a negare che l'opera sua... non sia di gran
volere, per tirare o mantenere la sua, cioè per isgarare alcuno, che
cioè per isgarare alcuno, che la sua vada innanzi a ogni modo, o a
: quando pure il re perfidiasse nella sua openione, allor sarà necessario mostrarli..
che perfidiasse in escludere i ribelli dalla sua indulgenza. bresciani, 6-vi-219: perfidiano
e sempre con trattato doppio resa fallace la sua fede, insieme con il padre roberto
vostro male, non siate impedimento alla sua piena, massime sapendo che la mia
.. sum da reprende'de la sua perfiditàe. = voce dotta, lat
da questa altezza fieno appresentati / alla sua vista tanti pulcri oggetti, / ch'a
rifar la lettiera in una stalla; la sua bellezza, persa nei cenci.
o discemere fra altri oggetti, per la sua relativa piccolezza, si dice che è
bocchelli, 2-v-67: era perso in sua moglie, e come fuor di sé dalla
bocchelli, 2-279: per la parte sua aveva chiesto venti anime perse. bigiaretti
questo gli è intervenuto fuori d'ogni sua opinione. egli è rimaso perso.
e sontuosi banchetti e che consente in casa sua molti tavolieri, dati e carte e
persi,... perdé la intenzione sua insieme con la vita. romoli,
: di rosso e perso a traverso è sua vesta. n. franco, 7-55
d'oro, che. nne conperò una sua cotta ardita d'un perso fiorentino d'
. de sanctis, ii-391: la sua italia è piuttosto un luogo comune che
conosciamo, proprio di una 'persona'; nella sua sostanza metafisica particolare. -l'
caratteristiche che individuano l'essere umano nella sua peculiare identità morale e intellettiva.
missione. bembo, 10-ix-448: sua signoria ha mandato un suo cancelliere a
22-5: quando le se'davanti a sua persona, / salutala per me suo servidore
del grado maggiore in carlo che nella sua persona. fagiuoli, v-146: di papaveri
, a che supponessi il senso nella detta sua persona. 7. in espressioni negative
per astio di persona / e per sua vanagloria, / esce de la memoria.
che neente / par che 'ntendesser la sua gravitate? idem, inf., 4-3
il corpo, il fisico umano; una sua parte (con partic. riferimento al
, 115-21: elli era malato di sua persona. giamboni, 10-37: il prossimo
. petrarca, 100-7: con quanti luoghi sua bella persona / coprì mai d'ombra
camera un certo omo, il quale nella sua persona ei mostrava d'essere storto come
-per estens. essere umano considerato nella sua realtà corporea, fisica, sensibilmente accertabile
, / no la persona, ma la sua figura. galluppi, 1-i-193: se
-l'altro -è rimasto. ma non la sua anima, / con la persona vi
odo delle colonne, xvii-26-17: la sua persona bella / tolta m'ha gioco
ora, quant'al papa e la sua persona, egli è uomo di cinquantasei
vittorioso, con gran pericolo della persona sua. -guardatore di persona: v
, se far lo puoi, de la sua setta, / se vuoi saver qual
, / se vuoi saver qual è la sua persona. idem, xlvi-5: così
più natura cruda, / e veste sua persona d'un diaspro. filippo degli
leandro, 2-258: suggella lo stigliani questa sua opera dell'occhiale con una solenne menzogna
il valore di un individuo definito dalla sua posizione sociale. michelstaedter, 109:
sociale,... ha fondato la sua vita sulla contingenza delle cose e delle
fatto che ciascuno / servi il decoro della sua persona. tasso, n-iii-873: tragiche
, per la quale iddio nella interezza di sua sostanza sarebbesi congiunto all'uomo nella persona
uno orafo d'ottone, e avea una sua moglie molto cortese della sua persona.
avea una sua moglie molto cortese della sua persona. -essere liberale della propria
[carlo v] e maggior dignità sua e maggior facilità dell'effetto che ivi fosse
detto tempo don giam di raona / colla sua madre reina gostanza / dinanza al papa
suo costume, era venuto della persona sua con grande seguito in cremona per dare
portasse..., de la sua persona medesima ne diede esemplo. cesari
cesari, i-27: dante volea nella persona sua dimostrare per figura che a dover recare
, 8-2-178: il qual sogno parlò di sua persona quello che parlò ad agamemmone,
omero... narra poche cose in sua persona, e quelle poche perché sono
cavalca, iii-29: cristo reputa fatto in sua persona quel bene e quel male che
.. è quello quando uno a sua utilità compri col proprio denaro l'officio in
qualcuno: al suo posto, in sua vece, assumendone l'identità. boccaccio
chiamò [la donna] la fante sua..., e tanto la predicò
fu ricercato [il salvacondotto] da sua altezza per la persona di esso giovanni.
auttore la persona d'uno che nella sua prima età abbia cercato di fuggir gli affanni
pregò poliarte a sostenere in quell'ufficio la sua persona. -spendere la propria persona in
rosso, soffocato, con tutta quella sua personona che sussultava come un terremoto.
un poco del vostro gran cuore per quella sua gran personaccia. =
personaggi reali ed ha migliorato anche molto la sua maniera. gioia, 1-ii-93: il
li suggeriva, a traverso, scordatosi della sua parte, per vergogna si ascose;
non la più importante, questa la sua ossessione. 10. ant.
convito, a tal segno che con la sua prosopopeal sostenutezza ne sembrava il simposiarca.
caratteristico del suo aspetto esteriore o della sua personalità (una facoltà, una dote
che a quella che gli viene dalla sua superiorità personale. -che si basa,
che cosa rappresentava la stessa gemma, nella sua vita, se questo legame non gli
3-242: il pittore era morto, la sua favola era finita, dall'insieme della
favola era finita, dall'insieme della sua prima (e ultima) 'personale'
?.. hanno anticipato il 'vernissage'della sua mostra personale. 4.
. gozzi, 1-8: le cause della sua infelicità furono ben altro che una cattiva
degli affetti intimi dell'autore, della sua particolare visione della realtà (un'opera
dramma. soffici, v-1-192: la sua poesia, troppo personale,...
sia pane, sia gemme con l'industria sua personale, e non è padrone di
individuo privato; che non riguarda la sua figura, la sua funzione, i
non riguarda la sua figura, la sua funzione, i suoi rapporti pubblici, sociali
, atteso che questo contratto di sua natura non è personale, ma è
struttura gerarchica; che si riferisce alla sua collocazione sociale. -nota, scheda personale
parise, 5-248: mi risulta dalla sua scheda personale che lei non è sposato.
di nane papa, e il valore della sua arte nuova, personalissima, s'è
sostanzialità dell'anima, per quanto la sua scienza non vi conducesse, erano bisogni
vi conducesse, erano bisogni irrefrenabili della sua coscienza. -che si riferisce al rapporto
, in cospetto alla disperazione, la sua, la nostra parte di razionalità e di
un arcade che nel poetare svestisse la sua personalità per indossarne un'altra. d'
individuo, della singola persona considerata nella sua autonomia e originalità (in contrapposizione a
gli interessi politici dello stato considerato nella sua essenza unitaria (e, nell'ambito
dell'individuo, cioè lo privano della sua posizione giuridica di persona (e tali
10-14: rideva, sissignore; era la sua personalità, quel sorriso.
un artista, il suo stile, la sua opera. carducci, iii-20-92: egli
. impone il vero e ultimo suggello della sua personalità. b. croce, ii-14-255
personalità creativa del foscolo si compie nella sua lirica e nella sua eloquenza critica.
si compie nella sua lirica e nella sua eloquenza critica. montale, 18-43: un
non girò il capo. tutta la sua personalità era impegnata nell'atto di camminare
al ritmo è, precisamente, una sua maniera di spiritualizzare la forma, di
particolari che individuano un'entità astratta nella sua unicità. romagnosi, 3-i-85: gli
originalità a questo mondo, sono la sua personalità. 14. qualità,
, ii-805: la jeep è gelosa della sua autonomia, ha cioè il suo temperamento
ha cioè il suo temperamento, la sua personalità, la sua idea fissa.
suo temperamento, la sua personalità, la sua idea fissa. savinio, 12-133:
personaggio eminente, l'accettazione acritica della sua volontà, la sua mitizzazione ed esaltazione
accettazione acritica della sua volontà, la sua mitizzazione ed esaltazione (e fu coniata nel
nei confronti di una persona, della sua opera, dettato da motivi personali,
. foscolo, xii-672: la sua eloquenza conformavasi al suo carattere:
, direi, in ogni momento della sua conoscenza, vuole essere seguita fino in fondo
un buon comitato: abbiate sotto la sua direzione una commissione per ltmprestito nazionale:
: l'angelico ricostruisce più personalmente questa sua cultura serrandola in un castone più severamente
ancora qualche volta senza fusto; è la sua radice nera di fuori e bianca di
mia personcina. nievo, 239: la sua personcina s'accasciò con tanta mollezza che
.. molti ghignavano e sghignazzavono della sua sparuta personcina. verga, 4-44:
misera. pirandello, 7-1354: la sua magra personcina molto curata aveva ora una
). capuana, 3-196: la sua personcina alta e minuta si agitava impaziente
: aveva una minuziosa, gattesca cura della sua personcina. alvaro, 20-18: i
il genio di una nazione è la sua metessi. san giovanni lo personeggia in
timenti umani e di una sua personalità autono ma: tale
esterno a propria immagine e dalla sua fantasia mitica, e assume importanza
argomentò che il re di navarra e sua maestà cristianissima potessero avere segreta intelligenza insieme
smagato', cioè cambiato e mancato della sua perspicacità e sottigliezza, che bisognava che
radunamento delle migliori investigazioni fatte fino alla sua età. [sostituito da] manzoni,
, i-5-253. gli elogi all'elevatezza della sua parola, i commenti alla chiarezza e
annunzio, iv-2-135: quell'episodio obliato della sua giovinezza le si coordinò nella memoria con
gorosamente in sé e nell'ordinamento della sua vita e della sua casa;
ordinamento della sua vita e della sua casa; sopra tutto il metodo. il
migliori condizioni dandosi liberamente alla fede sua ch'entrar a patteggiare. gualdo priorato
di persuadere la quiete con accompagnare la sua interposizione con valide proteste. g.
avesse contradetto a quanto goffredo in questa sua orazione avesse voluto persuadere.
dovete dubitar punto. il rispetto della sua condizione e la leggerezza del suo errore
animo della govematrice che ella provederà alla sua salute con ogni studio.
uscir di proposito, dirò quattro parole di sua eccellenza, persuadendomi a questo il tempo
che il corpo della scrittura sia di sua mano, senza sottoscrizione, quando altre
l'alemano, corto, tenace della sua pretensione, duro e fisso, non pieghevole
potendo esser fatti, se non dalla sua potenza, i segni che persuadono alla nostra
al quale si era persuaso, per la sua fortezza, doversi fermare l'impeto dei
-persuadersi di qualcuno: confidare nella sua protezione. machiavelli, 1-vtii-258:
, appassionata, imperterrita disperazione fanno la sua poesia pervasa e persuaditrice, pur nell'
l'uomo ha il suo bene, la sua piena felicità tutta racchiusa negli atti di
piena felicità tutta racchiusa negli atti di sua libertà, ell'è cosa manifestamente contraria
la dolce persuasione / del mio signor cum sua benegna offerta. guicciardini, 2-2-121:
e. cecchi, 2-53: era sua pratica costante sceglier nell'uditorio un viso
susseguentemente, a maggiore persuasione de la sua compagnia fare, dice: « gentile è
del principe pareva così intera, la sua gioia così gelosa,... che
luca, 1-14-4-47: dovrà lamentarsi della sua semplicità nel credere alle persuasioni overo alli
non la spingesse a troncar subito quella sua orrenda, cosciente agonia. -promessa
che se ne restava in campagna in una sua casa, una sola lega lontana da
persuasione di qualcuno: in seguito alla sua opera di convincimento, dietro suo consiglio
dico se ne va via con la sua bisaccietta piena di baie, di ciancie,
: da'petti de'svetesi con tutta la sua persuasiva non giungeva ancora scianut a svellere
persuasive d'indurla a fare la voglia sua, le promise di far sì che le
della virtù,... avendo in sua comitiva le muse e le grazie e
locuz. a persuasiva di qualcuno: per sua richiesta o sollecitazione. zucchelli,
l'ira di eolo appo lo speroni nella sua tragedia. g. gozzi, i-11-57
. pascoli, i-96: dopo la sua morte, ott'anni dopo, comparvero
tali donne, a cui dispiaceva quella sua scompassata magrezza. si / one, 4-45
amati) che non abbia trovato nella sua casa povera né libri né scaffali; egli
una nazione, persuasa della nobiltà di sua origine a segno di renderla celebre colle
del re di quanti saranno dalla parte sua. tasso, ii-75: quando a turino
come diciamo noialtri persuasori occulti, che la sua immagine aveva agito dentro di me in
dannunzio, iv-2-100: lindoro con la sua loquacità cercava di vincere le estreme esitazioni
questo stado. castiglione, 3-i-1-527: sua santità... ha ordinati dui brevi
tenta fare cosa che è contra la natura sua. = dal lat. praesumptuósus (
che, conceduto l'alloggio, dovesse la sua gente contenersi tra i tormenti d'ogni
rifiutate però, ma ponete mente la sua bellezza, ch'è grande sì per
se debia provare, e mostrare la sua clarità per esperienza de verità, vero
malfeta e jovenazo, per pertenir a sua signoria, è lo illustrissimo signor principe
un vaso e dentro le davano la sua particella del pane e dei legumi. boiardo
parte molleggia e brandisce, e dalla sua estremità pende la corda, la quale
. guicciardini, i-41: la natura sua desiderosa di cose nuove e l'animo
boiardo, 1-13-6: quel gigante in sua guardia si stava, / con fronte
ch'ella aveva de'pertinaci nimici nella sua comica società. bellagambi, xxxiv-1285:
: ma pure, ostinato in su la sua credenza, volger non si lasciava.
: sogliono esser chiamati pertinaci uomini di sua opinione, ostinati e duri di testa.
pace, / cambiata non avea la sua natura / gan da pontier, traditor pertinace
, fonda le sue ragioni e la sua elezione senza distinguere la falsità dal vero.
lo dimostrarono i miracoli, perché la sua dottrina appresso degli uomini non pertinaci avessi
3-147: tanto si sente la pertinace usanza sua et il suo acostamento che a pena
410: persistendo pertinacemente il pontefice nella sua sentenza, finalmente gli ambasciatori convennero di
di dolore, pertinacemente più perseverava nella sua petizione. m. villani, 8-92
ai suoi articoli di fede, alla sua morale; peccaminosamente. -anche: con
aveva ricevuto, negandole pertinacemente, ancorché sua maestà fosse certa di tal comunicazione.
ferma faccia bonifazio rispuose. veduto la pertinacia sua, il re l'abate chiamava e
settemila soldati; l'esercito fremeva dell'inutile sua pertinacia; egli sciolse l'assedio.
padre e insieme l'arrabbiata pertinacia della sua falsa religione, sendo egli il più tristo
alcuna parte senza l'oculata ed occhiuta sua importuna presenza. leoni, 413:
4-1 io: d figliuolo, vedendo la sua pertinacità, disse rimbrottando: io ti
in esilio fu, troppo più che alla sua sufficienzia non appartenea e ch'egli non
b. croce, iii-27-308: la sua azione (del socialismo] si dimostra
e la torre a polugiano pertinenti alla sua signoria. collenuccio, 92: intendendo
vivande e di ogni altra cosa pertinente alla sua persona. serdonati, 9-420: ordinò
.. diede per rimedio dell'anima sua e de'suoi genitori alla chiesa e al
con ogni ragione e aggiacenza e pertinenza sua e qualunque e quanto a quel luogo s'
lato diverso di essa o almeno una sua vicinissima pertinenza. -figura fantastica che
che volea / ch'andasser fuor della sua pertenenza. 2. proprietà,
, conc., iii-23: da cotesta sua specie di reggia al mare s'infrapponeva
uscire celatamente dal padre e dalla madre sua, i quali, aweggendosene, non glie
travi, cominciò a far l'opera sua usata, beccando e pertugiando nel luogo dove
sino al prefisso segno ch'ella di propria sua mano le farebbe sopra il pertuggiatóre.
al collo de la cetra / prende sua forma, e sì com'al pertugio /
uno cigulo pertugio e stretto che solamente la sua testa vi possa passare, e poi
il romito minuto minuto, pensando una sua gran crudeltà. poco gli pareva impenderlo
re, lo perturbavano e disturbavano ogni sua risoluzione. pellico, 4-21: la donna
gli fu principio a perturbargli la quiete sua. livio volgar., 1-247:
: il signor de colocut, vedendo la sua marina esser da li predicti portogalesi molto
iii-276: caterina ii manifestò bentosto quella sua smania d'intrigarsi nelle faccende altrui e
profitto, quando, poco dopo la sua elezione, volle mettere le mani nelle
carducci, iii-9-24: la cavalleria, nella sua prima forma d'instituzione propriamente detta,
da gran tempo io ho coperta la sua divina bellezza d'un velo nero;
: così prigioniero, egli guardava la sua assalitrice con tutti i segni di uno sbigottimento
più interne facevano arrossire a onde la sua ampia calvizie. -paura, terrore
tua, ed io manifesterotti l'innocenza sua. tasso, n-iii-801: le lettere,
a filomarino di non moversi più dalla sua residenza. 2. afflizione morale
. vcndramin, lii-n-195: mostrò segno sua altezza di molta perturbazione d'animo per
di molta perturbazione d'animo per la sua natura molto sensitiva in tutte le cose
le perturbazioni piglia per essercizio de la sua virtù, la qual senza la contesa de
un'eccezionale perturbazione è stato distratto dalla sua stabilità..., di tanto quanto
instrumento a causare qualche rilevato effetto nella sua santa chiesa. sarpi, vi-2-230:
esteri è vittor pisanello, comeché nella sua istoria sia occorsa grande perturbazione di tempi
conchili, tanta durezza è ne la sua ponta. lauro, 2-80: calcidonio è
over più, secondo 'l vigore della sua virtù e la quantità e sì come
diliberò zanobio ogni dì du'volte coltorina sua bagnare le pelli di ganfo. e
detto il perugino (1445-1523), della sua arte, del suo stile o anche
, del suo stile o anche della sua scuola. tommaseo [s.
di perugia, dei suoi usi, della sua tradizione culturale. libro d'amministrazione
dal lat. scient. peruvia, a sua volta adattamento dello spagn. perù-,
, 1-125: rimasi solo con la sua compagna:... per reagire
d'utile signoria alla soprascritta monna caterina sua moglie predetta. = nome d'
, / ma che tu mai la sua faccia non veggi / fin che tra '
, e costì in breve dovrà pervenire una sua tragedia stampata. g. gozzi,
dorate antenne / rapida al porto la sua prora torse: / aspra burrasca in tutto
fuggire: / pervenne una zaffata a sua eccellenza, / che fu per farlo quasi
porto-ferraio, sospetto, secondo l'opinione sua, di essere aderente agl'inglesi. pascoli
infino a'nostri dì è pervenuta la sua nominanza chiara e splendida. castelvetro,
ragioni di quel dominio per eredità di bianca sua moglie, figliuola bastarda di filippo visconte
, 542: allora si può serrare la sua gioia con quella awertenzia, virtù e
ciascuno pazientemente tollerare quello che la sorte sua gli ha dato. tasso, 17-61:
cosa sostenersi in uno stato conforme alla sua natura e pervenire al termine del suo destino
maturità. cesari, 6-84: questa sua fede venne poi tanto crescendo che pervenne
/ ogne frutto pervene / veracemente a sua stagione e loco. palladio volgar.
che non pervenisse a capo di qualche sua voglia accesa. -pervenire a cognizione
: iddio permette che egli prosperi nella sua iniqua operazione, sicché egli adoperi perversamente
detto loro [ai discepoli] della sua aspra morte e come l'abbandonerebbono..
... e contristatisi della morte sua, essi della loro perversione, sanno
paradiso, 291: la vanagloria secondo la sua specie è mutazione della natura, perversione
crudele opera, come del figliuolo uccidere sua madre. zanobi da strata [s
tribunali? aretino, iv-4-289: la bontà sua sa vincere perversitadi d'altra importanza che
un'istituzione, legitimata solo dalla presunta sua efficacia a reprimere il delitto, divenne
. piccolomini, 10-197: in ogni sua brutta e perversa azzione, ignorante si può
alcuno di que'difetti che uno ha senza sua colpa, come d'essere vecchio,
cattiva massima? piovene, 6-69: la sua tesi era che angela, una bambina
non versa / bontà di carlo con sua spada perversa. 6. avverso
le mi dimostromo, vostra santità senza sua causa e mia perdeva un suo fidele et
. celimi, 856: con quella sua stravagante voce e con quelli sua perversi
quella sua stravagante voce e con quelli sua perversi occhi [il granchio], tirandosi
[gli speziali] pervertiscono tutta la sua virtù lenitiva [dell'olio di mandorle
stampa pervertita, incodardita, indegna della sua missione prostra ogni giorno la sua italia
indegna della sua missione prostra ogni giorno la sua italia. c. bini, 1-123
, iii-20-28: dramma intimo della sensitività sua malata,... dell'amor proprio
97: posta la mira ad una sua meta, e fallitala con le forze sue
era febee di mettere a servizio l'opera sua, disinteressatamente, contro quel ladro che
, e piacque a tutti insieme colla patria sua cadere perdendo in cenere.
azzurro. calvino, 11-72: la sua armatura, a differenza delle altre che
pesante dalla quantità, ma dalla sustanzia sua. pulci, 12-60: orlando con lo
papa, 2-11: l'acqua di sua natura è corpo pesante molto più dell'aria
.., benché sia pesante di sua natura, vi so àr io che,
dalle battaglie baldanzoso e lieto, / nella sua gaia giovenil freschezza, / co'suoi
secco nel secondo, ed è in sua natura pesante, e dimora nella forcella
arruffona. gobetti, 1-i-814: la sua vita è tutta un'antitesi con la demagogia
piacere e l'onore di sobbarcarmi a quella sua prosa egiziana più pesante di tutte insieme
pesantemente in ginocchio innanzi il capezzale di sua madre. d'annunzio, vii-286:
iv-1-80: dava una sovrana grazia alla sua persona e al suo passo il lungo
sinistra, aggiungeva, senza annullarla, alla sua leggerezza fanciullesca un elemento di autorità.
voce alterata, egli pareva spogliarsi della sua durezza e della sua pesantezza brutale,
pareva spogliarsi della sua durezza e della sua pesantezza brutale, divenire più vecchio, debole
manovrare, non soltanto per via della sua macchinosità e della sua pesantezza, che la
per via della sua macchinosità e della sua pesantezza, che la fanno difettare costantemente
cristianesimo chiama l'uomo a elevarsi dalla sua pesantezza animalesca. pratolini, 3-92:
nonimo, i-510: non pur per la sua pina / sia a voi rimembramento /
ricco, 212: chi conoscesse sì la sua fallanza / com'om conosce l'altrui
ripose col primo nella gran tasca dorsale della sua cacciatora. deledda, ii-733: la
rimembranza di quello che legge discorrer la sua vita propria e quella con giudizioso occhio
grande sa pesare adesso e conoscere la sua grandezza, sa sviscerare a sangue freddo
con un'occhiata che pesi esattamente la sua onestà o la sua imbecillità. b.
pesi esattamente la sua onestà o la sua imbecillità. b. croce, ii-1-501
: dio t'ha pesato con la sua staterà ed ha veduto che tu non sei
pesando più il suo focoso amore che la sua onestà, diliberò, che che avvenir
uomo] pesa quel tanto che pesa nella sua immaginazione e non in se stessa.
've la pose quei che fu sua guida; / e non le pesa del
castiglione, 300: ridendosi di questa sua prigionia, disse la signora boadilla:
sui nepoti? sinisgalli, 6-248: sulla sua vita pesava la triste profezia di un
(nel 1579), che è a sua volta adattamento dell'ital. posata.
bartoli, 8-126: omo in ogni sua determinazione, eziandio se di lieve affare
dove stava ancorata e sicura, la sua piccola armata. votorini, 7-163:
non pesata e misurata culturalmente in ogni sua sfumatura non dà luogo a realismo.
e merze, che 'l sia in sua libertà senza contradizion alguna. celimi,
meglio misuravento e serve a conoscere la sua forza, velocità e pressione.
574): frutte, n'aveva a sua disposizione, lungo la strada, anche
cose, perocché altro è cercar la vita sua per pescagione e altro è accrescere la
... il saverio, che dalla sua pescagione ritorna e seco adduce una sì
. pasqualigo, 351: credo che sua signoria abbia pensato il falso, percioché
tempo. baldini, i-606: della sua portentosa bravura di linguista ne sa qualche
via via gli servivano a catalogare la sua numerosa figliolanza. -assol.
! de marchi, i-941: nella sua docile obbedienza..., per non
. dal lat. piscdtus -ùs, a sua volta dal part. pass, di
a lenza ed a reti, per trarre sua vita andava pescando su pe'lidi del
collenuccio, 172: finalmente pervennero per sua mala sorte nel bosco di astura in
avea ancora il carro della luna / sua carriera ammezzata, allora quando / destò
pescatore da un canotto fila / la sua lenza nella corrente. -per estens.
essere, com'era nei primi giorni della sua fondazione, un abituro di pescatori.
moglie pescatrice / che pronta ha la sua sporta. marino, 1-9-88: qui mi
conforte / a far che 'l pesce la sua rete prema. -scherz. chi è
il pesce prende / in agua la sua vita / né mai non viveria in altro
vorace e morde facilmente all'amo; la sua carne grassa e saporita somiglia a quella
preso da san pietro per ritirare dalla sua bocca la moneta destinata al tributo.
in volta per quelle parti, colla sua resta di rane in mano, strillando:
maltrattarlo, bistrattarlo; rispondere a una sua richiesta o anche a un'offerta con
pesce senza lisca; ogni pesce ha la sua lisca: v. lisca1, n
'lobster', vulgo astice... la sua corazza era di un colore tra il
: la frittata trippata, con codesta sua forma stretta e lunga che è appunto
occhi, manca di pinna anale. la sua lunghezza varia dai 4 ai 5 metri
lito di napoli già tenne / coll'amata sua nice / carmenio, il marinaio 7
marino. gozzano, i-1324: la sua cara lettera mi ha raggiunto qui,
in questa costa altiera, / dentro una sua pischièra /... / tenne
da sei o sette reticelli con le sua bacchette lavorate acciò le signore possino più
secondo l'ordinario, a spacciar la sua mercanzia. pascoli, 254: russava nella
lieta di vedersi consolare dal forti della sua vedovanza. ojetti, i-403: di faccia
come reina e come dea / la sua bella consorte [di nettuno] ha soglio
inferiore d'una vela, per dare alla sua superficie una forma alquanto rotonda.
di mantova alla barba vostra comperò di sua mano a queste mattine certi pescion da
milano, secondo l'ordinario a spacciar la sua mercanzia. [ediz. 1827 (
vignuoli con li quali àfende e lega la sua imbecillitade, sì che sostiene lo peso
marchetti, 5-17: il vuoto / di sua natura è senza peso alcuno. g
inclinato all'orizzonte, non attesa la sua massa: se questa gravità si consideri
proporzione che la lunghezza del piano ab alla sua elevazione perpendicolare ac. guglielmini, 9
, / se 'l tenitor, per sua difalta, i. lascia! ricordi pisani
. montano, 324: ricordo la sua obesità e l'occhio glauco e sporgente
: qui non dirò gli estremi della sua pazienza nell'aborrire e nel desiderare tutte
la ruota principale vien per la gravezza sua, come per sua natura, ad
vien per la gravezza sua, come per sua natura, ad aver tal vigore che
, vuota; nel vecchio lino di sua madre; al suono del vecchio pendolo
gentile,... ed era la sua dote il valor di mille pesi di
leon d'oro fabricare. onde alla presenza sua chiamatolo, avendogli diecimila pesi d'oro
dì a far questa via che tra sua signoria e me giace, se il peso
di questa redenzione, sendo questa della sua fortuna e virtù tanto suta esaltata, e
la città d'atene, quando avrà la sua libertade racquistata! ». bisticci,
dio, certo è che con tutta la sua robustezza non bastò molto resistere a tanto
, lii-15-243: le spese stravaganti dànno a sua eccellenza poco o niun peso, perché
iii-148: il mussulmano che vede la sua fortuna ridotta in cenere, l'individuo
per farle sentire tutto il peso della sua leggerezza. bemari, 4-239: sentiva,
un peso quel soggiorno, trovandosi contro sua voglia fuori del chiostro. cesari,
mente, la quale per lo peso della sua corruzione ancora è tenuta nella carne.
con cui una persona (o una sua qualità, atteggiamento, comportamento, ecc
, quantunque... filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò di
che ella non ardisse a ricevere amore nella sua mente, il quale con gli atti
che egli mi gravi col peso della sua grandezza. guicciardini, 2-1-175: il proverbio
: ha ella dell'amore della patria sua manifestato il peso, concedendo il tesoro
peso, concedendo il tesoro della grazia sua ad uno de'patrizi più illustri della
s'andava rassicurando col pensiero che la sua autorità gli avrebbe fatti parer di giusto
a lui sempre, qui mantiene la sua asserzione ricavata da « antichi commentari »
: il piombo ha gran peso per la sua sostanzia fangosa e umida, le cui
persona trasportata; senza o contro la sua volontà; nonostante si opponga, si dibatta
colpi tira / con quell'infomapan della sua pala: / ne batte in terra,
: 'metter peso ritto': aver ferma la sua risoluzione e non lasciarsi smuovere da quella
anzi che cagionava maraviglia / quella prontezza sua quasi divina. -non a peso
conformismo. papini, iv-1320: la sua anima naturalmente cristiana era stata, come
così gonfio coi suoi discorsoni e la sua politica. 7. faticoso,
romagn., che potrebbe essere a sua volta prestito diretto dal gr. la voce
si adopera per mantenere l'utero nella sua posizione naturale. i pessari hanno varie
. da pessum, che è a sua volta prestito dal gr. r. zrrjóc
nella lingua, udito questo, cominciò una sua novella, la quale nel vero da
rienzo, 45: stette con quella nova sua donna forse un mese, e perché
pessimamente si contentavano di lei per la sua bassa condizione. m. cavalli,
sarebbe questo peccato in somma pessimità di sua natura, quando il peccato si facesse propriamente
fare loro, ritorni ciascuno dalla via sua pessima; e al loro peccato e alla
morte del marito che lasciar la pessima sua volontà, andò a chiamar il confessore
nella mina del marito... di sua mano si uccise. alfieri, iii-1-30
di macedonia, il quale per la sua mala natura e pessimi costumi si chiamava
xxxv-11-327: una famelia pesscima ne la sua rocca ày tracta, / ke tesse
ferrara, per mio giudizio, ha sua santità animo pessimo. n. franco,
vede un prelato, subito con la pessima sua lingua, come con dente canino,
pessimo giudicio è fatto da ognuno della sua vita. buonarroti il giovane, 9-655
si rifé veloce / come eaco ebbe sua orazion fatta, / corse ferendo tanto
: per la qual cosa la vita sua era pessima, e essa tanto più
il primo angelo e sparse l'ampolla sua nella terra e fu fatta la piaga crudele
adon, sotto la cura / de la sua bella ed amorosa duce, / si
. faldella, 6-39: la sua pesta pesante, senza volerlo, svegliò
, 5-157: tanto egli quanto la sua signora avevano, l'uno senza saputa
un'opera d'arte se raggiunge una sua perfezione è rispettabilissima lo stesso.
gastigo, se n'andò alla patria sua, lasciando il suo scolare, come si
non che mi menassi dal papa a sua posta. -essere la pesta in
pestargli il muso come i gatti, a sua sorella. de roberto, 174:
il terreno come se volessero assicurarsi della sua consistenza, marciavano mirando diritti.
, 35: che dico? alla sua prole / non resti facultà, vita non
alexandro facìa andare le sciere de la sua gente intorno pestando perché 'l fuoco non
pestava i piedi quasi per affermare la sua autorità. -assol. c.
qui rini, lii-6-16: tutti hanno la sua daga al lato e una ower due
fattosi far fede come maestro manente in casa sua era morto di morbo.
d'un brutto corpo, ma per sua nequizia / lo accieca in tutto. porcacchi
era messo, / per ritornare alla sua stanza, in via, / et usar
maggiori infelicità che abbi dato all'uomo la sua disgrazia. e forse che questa maledetta
mortale del vacuo e quello, come sua peste e distruzione, abbonire.
milano è in piena pace, lieta della sua vittoria contro i filonapoleoni e contro i
forca che avevano fatto il '48 nella sua feudale germania. -con valore iperb.
prima estate che marcelle passava al paese di sua madre, e ne era subito diventata
di piangere vedendolo ora colla « famiglia sua ». = nome d'agente
la guarigione, avrebbe menata la vita sua castamente in qualche ritiro. massaia, xii-38
. gigli, 2-231: nella bocca sua sempre spirante / un alito pestifero d'avello
e sì pestifero angue / che la sua ferità vinca o pareggi. cesarotti, 1-xi-260
, 1-12-arg.: da la tartarea sua caverna oscura / la gelosia pestifera si
caro, i-158: vuol che la sua dottrina, la quale è vana e
tanto umano, debbia dare orecchie alla sua pestifera lingua. garzoni, 7-109: virgilio
latina gente, / daria con la sua morte e con lo scempio / agli altri
quali applaudivano ad ogni suono della tenue sua voce. calandra, 4-145: lo sa
. -pulce pestigena: quella che con la sua puntura è in grado di trasmettere all'
una febre pestilente, morì nel fiore della sua giovanezza. tortora, iii-79: si
potendo in altre parti assai eleggere la sua solitudine, alcuna altra non ne volle
bisaccioni, ii-9: la cagione della sua carcere fu l'aver egli con certa
, per il valore, ardire e magnanimità sua, dagli emuli forte invidiato. pallavicino
soperchiare dal vizio della pestilente superbia la sua mente, ricorse a dio, devotamente
signor brucker all'incontro conosce pestilentissima la sua dottrina. -che contiene, espone
ciò sentono, che 'l diavolo abbia una sua certa e propria natura di male come
lasserà andare, domane inducerò nella sua terra una grave pestilenza. bibbia
fuggire: / pervenne una zaffata a sua eccellenza, / che fu per farlo quasi
24-88: più non si vanti libia con sua rena, / ché se chelidri,
per le importanti fatiche patite e per la sua debolezza... fu assalito da
. erbolario volgare, 1-145: la sua polvere [della tormentilla] vale allo
che facesse delle maraviglie nella peste della sua patria. -ostinato, difficile da
di corte. papini, 27-848: della sua disperazione ebbe colpa la natura, il
di caterina sforza, 29: la sua polvere [di cardo], bevuta
l'aere induce ne li corpi de la sua proprietà cattiva. b. del bene
valoroso campione de la fede ne la sua vita sbarbasse molto la pestilenziosa dottrina de
li eretici, ma dopo la morte sua... la divelse in tal maniera
castiglia dell'oro et in altre parti sua maestà ha ordinato che non vi passino
cappone. pisanelli, 137: dalla sua carne cotta [della testuggine] se
di averze di canna, spoglia della sua prima dura e ruvida veste il riso,
si è persuaso in virtù d'una sua macchina moltiplicar tanto la forza del motore
un altro pettardo et arditamente richiesi la sua signoria illustrissima del matrimonio di parma.
. pi \ t \ tacium, a sua volta dal gr. nittaxiov 'tavoletta impeciata
faranno raccomandata ai ministri della superiorità la sua rispettosa domanda. carducci, iii-27
acciocché l'animo non venga meno nella sua petizione, se non tosto esaudita, insegna
1-13-1-49: il petitóre pretenda con la sua bona ragione di cacciar via quello il
possessorio c non in petitorio, determinandosi sua santità che fusse alle parti reso il possesso
lei men che festuga / perita dar per sua piacevolezza. idem, 1-74: sì
petito bruga, / latitando tra foglie sua bassezza. -in un'indicazione geografica
sì pitetto? / chi lo potrà de'sua vizi riprendere, / altro che noi
soprascritto li mandai per cuscio vettorale a sua petisióne a die xm d'otobre cascio bianco
e ragiovevoli ed assettarà talmente la petizion sua, levandone quelle parti che esso conoscerà
di dolore, pertinacemente più perseverava nella sua petizione e giurò di non partirsi se
la fece coi piedi a petizione della sua madre. dominici, 4-73: ben
effetto seppe da beatrice il viaggio della sua vita, quando a petizione di lei
prostituzione quando su questo abbassamento fonda la sua petizione di gloria, la sua speranza
la sua petizione di gloria, la sua speranza d'immortalità. 2.
: fatto questo, messer gianozo compose a sua petizione un libro che lo intitolò apologia
l'àltre, dicea a uno che a sua petizione avesse fatto un tradimento: -il
, 273: tutti i valderani erano a sua petizione. ranieri sardo, 236:
omne uno possa bendere o comperare a sua petizione. -balìa. g
de'monaci, 9: ordini la sua petizione dinanzi a dio in questo modo:
1-84: egli gli concederà la petizione sua. -intercessione. 5.
affabilità ed apriva tutto l'erario della sua dottrina. -obiezione. capellano
, rettor., 62-7: uno fa sua petizione e domanda guidardone per alcuna cosa
è di colui che domanda di dare la sua petizione, e di colui a cui
rendare de qui a tre anni a ongnie sua petizione e volontà, quando ei frutti
, tu dèi far dare le petizioni di sua dimanda. a. pucci, cent
darmi pitizioni: e se la forza sua potrà più che la ragione mia, lo
beni ereditari, chiede il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chi possiede (a
la quale dimanda assolutamente un generale di sua confidenza. foscolo, xiii-1-46: le
.. e starà fermo nella petizion sua, sia ricevuto... la quale
... la quale petizione colla sua mano scriva overo certo, se non sa
novizio faccia il segno e colla mano sua sopra l'altare la ponga.
, 16-83: egli ha fondato la sua protesta sull'affermazione che anche i «
. pernacchia. caro, 9-2-62: sua santità fi rispose solamente con un peto
rima le sue malinconie, cantava la sua laura e deplorava la sua giovinezza già
, cantava la sua laura e deplorava la sua giovinezza già passata. riccardi di lantosca
che si riferisce al petrarca, alla sua opera, ai luoghi in cui visse (
: e son tutte rime in lode della sua donna; ma per lo più imitazioni
lingua assoluta, e quasi astorica nella sua suprema purezza, che si è sempre
la prima detta fronte, costituita a sua volta di due parti metricamente uguali dette
che dirò poi del modello galante della sua [del naso] prospettiva, u cui
italiano farò il maggior male possibile alla sua edizione, screditandola con la critica.
ardore. di tratto in tratto la sua passione mortale, a traverso il petrarchismo
(nel 1699), che è a sua volta dall'ingl. pitterai (nel
. pietro con partic. riferimento alla sua catechesi cristologica. -anche: nel linguaggio
deriv. da petrin, che è a sua volta da peter 'pietro'; voce registr
errori verso l'anno ino; la sua setta si dilatò nelle provincie meridionali di
quella fredda tavola, nella camera non sua, puzzosa di petroleina onde il benefattore si
... per che è per la sua grassezza simile a l'oglio è stato
sopra il naso a petronciano / colla sua flemma pose a cavalcioni. targioni tozzetti
nostro parere è più da ascrivere alla sua qualità di petroniano che all'intenzione di
palladio volgar., 5-4: di sua generazione è anche l'appio petrosillino,
esso a suo despetto ho bevuto alla sua taza e pelatogli la barba per farlo
. palladio volgar., 5-4: di sua generazione è anche l'appio petrosillino,
uscir de'pupilli da vero, fece con sua madre, rispondendoli senza rispetto una mala
l'apostema dura della splene e la sua petrosità e le scrofule. pietro ispano
che quivi era gran popolo che aspettava la sua predicazione. boccaccio, vhi-2-85: lui
deserto ch'egli scelse per trovarvi la sua rivelazione, laggiù sotto le montagne della giudea
di fama e di sventura / baciò la sua pietrosa itaca ulisse. manzoni, ii-1-513
esser la fonte del preraffaellismo ottocentesco nella sua variante 'nera'che giunge fino a gustave
l. veniero, 20: con quella sua grazia disgraziata / petegolando, sempre ha
quello sciame di donne fu contenta la sua smania di contendere e di pettegoleggiare!
: la musica di rossini, malgrado la sua frivolità, il suo pettegolismo, non
; solo rensini, ammiccando con quella sua malizia pettegola, disse all'orecchio della
far risaltare -due ottave più in su -la sua pettegola fiorettatura. -petulante (
a far contenta la bimba con la sua presenza in chiesa farà tacere le pettegole
strega vecchia mi ha strascinata in casa sua per i capegli con una agromanzia.
ha ne le mani, / la sua chioma a pettinar. moravia, ix-353:
piacere si sente il marito vedendo la sua moglie levarsi la mattina a buon'ora,
], lo pettinavano, gli facevano la sua toeletta mattutina. moravia, 21-41:
ad ascoltare / i peccatori, e con sua penitenza / pettinava a ciascuno la coscienza
in terra in cielo, / ma dalla sua madrigna non estinse / l'odio né
-chi sa, che colpo avranno fatto nella sua testa queste verità? -né meno una
; e l'autore era lì a sua insaputa. 5. locuz. dare
anno al tempo de'cedenti, con una sua zazzera pettinata in cuffia, mettersi una
rimase pettinato in guisa / che la sua casa filò per un pezzo.
avrebbe immaginato quando sposò il manica colla sua bella bottega di barbiere in via dei
comprare ferri da pettini, che era sua arte. -ceramica a pettine: nei
ne seguirà che tutti i tesori de la sua dote se n'andranno a la malora
imbecille, ride nel doppio pettine della sua bocca scimiesca, mi smaschera la sua
sua bocca scimiesca, mi smaschera la sua miserrima natura. buzzati, 4-90:
del monginevro. poi la pianura era sua. 11. figur. giudizio severo
detto dalla similitudine de pettini. la sua radice, pesta con la malva,
cerchio bianco, di cui è ornata la sua prima pinna dorsale. 21
delle gondole e così detto per la sua forma, avendo 6 denti corrispondenti ai 6
tempo ammalò, e andonne a casa sua sanza mai poi tornarvi, se non
409: dipoi sarà il linaruolo con la sua bottega, e co'pettini, pettinelle
il petenechio ne ebbono grassamente la parte sua. g. f. achillini,
con mano che il membro dell'altezza sua virile era entrato nella natura della fanciulla
meo petto è fore / e dimora in sua balìa. bonagiunta, lxih-57: per
lacrimando senza piangere, come chi racconta sua cosa che, quand'anche dispiacesse,
, sono due mane, e la sua bocca e'l'ha nel petto.
gran petto spingendo avanti verso la terra la sua legione di flutti che si rincorrevano,
bellini, 161: la sua voce è maschia, sempre intonata,
musica è violentemente rapito dagli incanti della sua innata affabilità e gentilezza. -battersi
a lui, subito egli e tutta la sua gente tornarono a campo intorno a pistoia
parlasse a] re in nome di sua santità e pregasse ad non pigliar a
riveggio, e tal mi sape / quella sua oscena libertà posticcia, / qual dopo
valinco frequente di corvi, tanto la sua terribilità pareva posticcia. stuparich, 5-86
si era troppo mossa, e la sua posticcia rivolta, restituendole l'anima,
e se qualche camerino non giugnerà con la sua altezza a quel segno, sopra vi
della romane memorie amantissimo, in una sua prefazione contra questi troppo, secondo lui
, 39-iv-212: quel savio d'atene nella sua da sé modellata repubblica messe innanzi,
nocchier, che alla posticcia / carica sua non era punto avvezzo, / fin
bonsanti, 5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto naturalmente, trovava un
raccoglierla subito e allogarla in un posticino della sua fronte. = dimin.
, e per quella entraro molti di sua gente di castruccio. storie pistoiesi, 1-100
le porti e postierle presso a la sua compagnia. neri di donato, 173:
a casa del detto ceccolo conservadore alla sua stanza alla postierla. ser giovanni,
sudano. d postiglione dà fiato alla sua cornetta. cicognani, 2-179: il
raccolse le redini, fece scoppiettare la sua frusta, i cavalli ripresero il loro
di un documento, eseguita prima della sua chiusura e sottoscrizione per confermare la cancellazione
rezasco, 838]: rimettere alla sua osservanza tutto ciò che fosse stato variato
ch'egli non istudiasse e postillasse di sua mano. leonardo, 9-52: postillare.
il mio zio... postillò di sua mano i vivagni di questa bibbia,
, come mostra un testo postillato di sua mano. f. f. frugoni
ciniza è come una gonfiezza mostruosa della sua membratura, è come un impensato poslùdio nel
michelangelo buonarroti (1475-1564) e alla sua attività di artista considerata esemplare nella
problematica, nella pratica storiografica e nella sua autoconsapevolezza metodologica l'idea di una storia
morì di flusso, l'anno della sua età sessantatré, mesi nove e giorni
purg., 9-5: di gemme la sua fronte [dell'aurora] era lucente
ch'esso pallone, per rispetto della sua molto ventosa corpulenza, non si possa.
religioso. bernardo, lii-13-424: casa sua... è aggravata di molta
essere ammirati che ritraendo quelle de la sua. p. f. giambullari,
quel re troppo credulo, entrò in gante sua patria, che prima di tutte l'
parlamento e tornati gli ambasciatori a casa sua, molte cose stimolavan cesare a pensare
ch'abbandonar voluto non arebbe / quella sua giovinetta. davila, 123: la regina
utile l'uno all'altro nell'arte sua ovvero nell'ufficio suo a che è
pose alcune in posto d'onore nella sua antologia di 'lirica moderna', con affettuose
, si cerca il posto per la sua fossa. sciascia, 11-81: il pensiero
: la toscana, per le qualità della sua stirpe e per le memorie e per
della 'rettorica'e altrove egli parla così della sua generalità, della sua potenza indipendente dalle
parla così della sua generalità, della sua potenza indipendente dalle cose, analoga a
ecclesiastici. tarchetti, 6-i-625: in quella sua stessa inazione egli si era serbato un
da un applicato che aspirava, colla sua mediazione, al posto di segretario. faldella
. zane, lii-5-376: ha preteso sua maestà con questa amicizia d'impadronirsi d'
.. mi ha detto subito, alla sua maniera: « come! come!
sentì vincolato e a posto con la sua coscienza, cominciò a stare in ansia.
laide... che tutto nella sua vita era a posto e rispettabile, tutti
. traboccata giù da una finestra della sua casa, batté di posto il capo su
: dopo cena sentii la padrona fare a sua figlia: -ce l'hai il velo
sarta di professione aveva sbagliato era la sua passione. -collocare nell'ordine consueto
le dame, arrivò a segno questa sua inclinazione verso di quelle che, per
uno è un ufficiale, molto elegante nella sua uniforme, piuttosto bello. pirandello,
, gli parlassi quella sera stessa. la sua vista, una conversazione con lui,
pasolini, 1-267: tirò su la sua carcassa da terra, si legò bene
la conoscenza de l'altre che a la sua... ancora, posto che
in una medesima pasta ciascuna riferisce la sua amaritudine. = comp. da
ponte che fiorenza fesse / vittima ne la sua pace postrema. livio volgar.,
dove un gruppo di prostitute esercita la sua attività, per lo più in modo organizzato
ii-244: né volle agricola che l'inesperienza sua e il titolo del tribunato gli servissero
della creatura in dio e della facoltà sua di amare. london io, lxxix-i-315:
volea con quel volo provar simone? la sua dottrina, qual dottrina? da postribolo
un errore di metodo che domina nella sua introduzione e riappare qua e là nel
, i-849: dopo aver in titolo la sua chiesa, fu postulato...
umanistiche nei confronti dell'uomo e della sua piena e completa promozione (una società
tante mogli ch'ebbe, toltane costanza sua postuma, che guglielmo, suo successore
gio. gastone i, io: la sua [di giuliano dami] madre catera
gloria postuma. montale, 7-307: la sua gloria è stata postuma perché il poeta
perché il poeta pubblicò pochissimo in vita sua. -scherz. compiuto dopo la
madre non poteva più soffrire per cagion sua. ma sarebbe egli poi stato in grado
egli restava ancora al mondo e la sua opera non veniva ancora data in pasto alle
quante si sarebbero costituite mamme postume della sua povera moglie defunta e nonne di quei
. che il panvinio (o chi la sua postuma opera in tanti luoghi interpolò)
.., lo spirito umano fa della sua libertà, si ha ragione di dubitare
, fu governato per un tempo da sua avola caterina. gioberti, 9-i-436:
vento... è la temperatura sua, cioè a dire l'essere di
dopo la liberazione:... la sua postura e la crociera della ferrovia n'
postura le manifestazioni e lo svolgimento della sua vita civile e spirituale. fogazzaro,
piegatura forzosa senza romper o stendersi alla sua naturale postura. -disposizione armoniosa delle membra
e nelle posture delle figure alla debita sua veduta. bizoni, 85: in mezzo
in rotta... e parte di sua cavalleria e genti a piè lasciò sotto
li svedesi a quella parte, si mise sua altezza in postura con tutto l'essercito
sanctu petru de silki, prò anima sua, sa domo sua de sorso cun omnia
, prò anima sua, sa domo sua de sorso cun omnia kantu vi aveat
.. con studiosa sollecitudine ricerca nella sua mente le cose che sono fatte.
a una vocale (un'articolazione, la sua posizione nella parola; e si oppone
che vengono a parigi vanno in tavola sua, siccome i più magri capponi vanno in
soverchi tralci e di fronde e con la sua fecondità toglie la vita a se stessa
oltre l'usato abbonda / in tutta sua fecondità la pianta. d'annunzio,
ridurre, sfrondare uno scritto o una sua parte eliminando quanto è di superfluo o
i trovarà'affamate; / e tant'è sua seccetate / che non se 'n va
mutar quelli che a lei porgevano in sua casa. = voce dotta, lat
bissi o che il vasaio lavori nella sua poteca vestito d'oro. =
el pareva necessario e conveniente mandarse per sua signoria ambasiatori a le potentati de italia
a miglior vita. e bianca, sua moglie, d'animo virile, la notte
gli facessero i padri a lui la sua cortesia e gli rispose con una inclinazione molto
, / detta quant'ei determina in sua corte. -per estens. personaggio
medesimo ottone e per lungo spazio diventò sua moglie. giov. cavalcanti, 15
dicono e'versi che dio leverà / della sua sedia il superbo potente / e la
il superbo potente / e la superbia sua mitigherà, / e farà che l'umìl
notabilmente accrescendo, aiutato dagli effetti della sua potente protezzione. manzoni, pr. sp
. aveva proposto e persuaso con la sua potente parola... che si soccorresse
avveduta e potente che basti colla sola sua attività, co'suoi propri accorgimenti a
pregimo lo segnor potente / che per sua bontate e cortesia / esso derizi sì la
altri la verità, ciascuno a confermazione della sua proposta sue ragioni adducendo. g.
può pigliare potente argumento della salute o morte sua. guidiccioni, 5-142: gli pregai
prodotti in mezzo da annibai caro a sua scusa sieno potenti e valevoli a liberarlo
dimostra qual cosa contrastette sempre a questa sua potentissima misericordia. castiglione, 517:
ira si chiama, essendo per la sua celerità potentissimo. erizzo, 3-203:
vita, avere almeno / de la sua fama dèe temenza e cura, / e
potentissima e, nel momento stesso della sua trasmutazione in cristiano, gli apparì come un
nuovo. calandra, 4-102: la sua voce si svegliò sonora, vibrata,
serra, i-147: tutte le parti della sua vita e persona alquanto umile, della
indovinato che... da quella sua bocca pallida sarebbero uscite le potenti parole
, 20-86: vennero quattro ladroni alla sua cella per rubarla, non sapendo che
nella mano potente caccerà loro della terra sua. castelvetro, 8-1-363: s'imaginerà ogni
sopréuiarrato fatto ad obedire a dio, alla sua legge ed a quelli che stanno in
paese, non sostituire la propria alla sua. faldella, ii-2-188: ora nell'accresciuto
: dicono alcuni che una dramma della sua scorza o guscio provoca potentemente il sudore
il gatto domestico conserva potentemente l'indole sua natura di libertà, cui è inclinatissimo
non si truova potenza / di fornir sua dispensa, / immantenente pensa / come
l'interna riva / tanto distante che la sua parvenza, / là dov'io era
coronata fiamma / che si levò appresso sua semenza. boccaccio, dee., 1-2
io non tesserò qui la fisiologia della sua [del dissoluto ricco] passione:
, 30-108: fassi di raggio tutta sua [di dio] parvenza / reflesso al
ma dentro di se stesso e nella sua propria attualità, la potenza diventa allora
, il senso e la ragione secondo la sua funzione del percepire. pascoli, ii-1586
colma tazza. tarchetti, 6-i-633: la sua anima acquistava una strana sensibilità, il
con quell'ordine regola tutta la vita sua spiritualmente e corporalmente, in ogni luogo
di balma volgar., xxi-829: nella sua prima creazione l'anima ha tre potenzie
nell'assenza di un oggetto sensibile la sua idea. rosmini, 6-56: le potenze
scritto, che ognuno deve tendere secondo la sua potenza interiore. -inclinazione viziosa
la lingua, si è considerare la sua grande e subita potenza al male.
sensibilità, dall'amore, dal pensiero della sua cessazione imminente. d'annunzio, iv-1-588
spegnersi. sanminiatelli, 11-26: nella sua voce, nei suoi occhi, erano delle
siena, 182: e1 padre colla sua potenzia, el figliuolo colla sua sapienzia
colla sua potenzia, el figliuolo colla sua sapienzia, lo spirito santo colla sua clemenzia
sua sapienzia, lo spirito santo colla sua clemenzia uniti tutti e tre, e
sicondo che ella ha meritato nell'operazione sua. pulci, 8-10: ulivier disse
: non che non potesse con la sua assoluta potenzia, ma ha determinato non perdonarci
, / o pur il ciel qui sua potenza adopra, / che di colei ch'
adopra, / che di colei ch'è sua regina e diva / sdegna che loco
questo superbo volle esser esperto / di sua potenza contra 'l sommo giove. romanzo
che nulla ha resistenza, / ché tutta sua potenza / e tutto suo podere abbandonone
/ ché si vede u leone / che sua potenza pone / e sua grande ferezza
/ che sua potenza pone / e sua grande ferezza / in basso per umiliata prontezza
stesso prendendo diletto e avendo vanagloria di sua potenzia. crescenzi volgar., 10-14
delle sue reni, la rettitudine della sua ossatura su i piedi non piccoli ma dal
la virtù notritiva, che con la sua cibale umidità può recuperare il consunto calor
signor principe suo figliuolo farà la pruova della sua potenzia con fanciulla vergine. pavese,
un tratto che cosa fosse la potenza della sua collera. piovene, 7-338: vuole
la potenza: / e ad ogni sua particola ruotata, / contrae l'incendiosa
così che il sole si poteva sentire nella sua matura potenza. -impeto di
ogni parte imperocché l'odore e la potenza sua difende i vasi. r. borghini
più che l'altre acque per la sua più potenza. debbe presto infrigidarsi e presto
inferiore, il che fa per la sua sottigliezza. sansovino, 2-107: dicono
'l seno; / quest'è che colla sua fatai potenza / la scampa da ogni
cred'ella che pur amore / sumetta sua vertù a sua potenza. anonimo, i-570
pur amore / sumetta sua vertù a sua potenza. anonimo, i-570: amore
coralmente ch'io aggio credensa / sì sua potensa -non mai mise in omo. chiaro
lo piacere; / dunque nonn-ha riparo sua potenza. g. cavalcanti, i-214:
chi lo fa creare / e qual sia sua vertute e sua potenza. dante,
/ e qual sia sua vertute e sua potenza. dante, xxxvii-69: falle sentire
perché comprender si può alla sua [d'amore] potenza essere ogni
] quanto poteva le grazie della dolce sua lingua. non so se il peyron abbia
il peyron abbia data in luce la sua, che sarebbe buona per la esattezza,
. d'annunzio, iv-1-95: là sua « favola d'ermafrodito » imitava nella struttura
davanzati, i-280: agrippina, per mostrare sua potenza anche fuori all'amiche nazioni,
cardinale, usando con grand'accorgimento la sua modestia, si conformava tanto ai sentimenti
, si conformava tanto ai sentimenti di sua maestà che non gli lasciava prender una
., 7 (113): la sua potenza ne veniva ingrandita, nel fatto
con l'ausilio extra-marxista di quanto nella sua formazione veniva da nietzsche o comunque dal
c'or già neente - m'ave in sua potenza. anonimo, i-594:
luce divina / lo re fiorin ci spese sua potenza. novellino, xxviii-828: fue
populo di dio. ed era, la sua, grandissima potenza. maestro alberto,
propone il principe per fine dell'arte sua la illimitata ed eterna potenza. g.
164: ibraino, riputando sommamente offesa la sua grandezza in una perdita così fatta,
/ e lieto fu di perdere / nella sua prima giostra, / onde evitar la
fuori del suo reame in via colla sua potenza e con gli altri principi del suo
sbrigarsi d'una potenza mal affetta alla sua, e non pensò all'odio immortale che
con le potenze centrali (non opera sua e non intiero amor mio) egli [
guarì e restò tutto il tempo della vita sua balbuziente, o fosse stata la forza
.]: la potenza che è la sua forte borchia o appoggio negli orologi da
il mobile; è la potenza della sua rapidità, della sua lentezza, del suo
la potenza della sua rapidità, della sua lentezza, del suo ingrandire, del
suo diminuire; è... la sua forza d'inerzia, la forza della
forza d'inerzia, la forza della sua immobilità e del suo moto. -energia
soffrire, lui così compreso della potenza della sua stupida macchina. calvino, 8-126:
utile lo spessore del minerale con la sua ganga, potenza ridotta quella teorica formata
alta potenza. tarchetti, 6-ii-312: la sua arditezza vi sarà sembrata strana, la
arditezza vi sarà sembrata strana, la sua prontezza ad amarvi incomprensibile, lo capisco
la 'numerabilità'di un insieme, la sua 'potenza'che coincide col concetto di numero
concetto di numero 'cardinale'infinito, la sua 'densità', 1'* ordine'che nasce
sorella dell'imperatrice e nipote conseguentemente di sua maestà cattolica e per esser stato anco
pure di sospender l'obbedienza verso la sua persona, per il bisogno che continuamente
con l'armi spirituali per sostentar una sua fantasia. -in potenza: nello
in quanto è usata, né è la sua bontade in potenza, che non è
d'amor proprio che gode di sentir la sua forza, e se ne compiace forse
. l'esercito austriaco si spiegò sulla sua avanguardia; alla sinistra di benedek entro
: energia di un corpo relativa alla sua posizione in un campo di forze esterne
, i-5-229: lo zola ha dato alla sua virtuosissima paolina la più sana bellezza e
bene quando voleva dare un saggio della sua potenzialità economica. oriani, x-19-298:
potenzialmente posta in essere da qualche forma sua propria, sì come far si può ponendola
fa, possa impedirne l'effetto della sua propria santificazione, ponendovi l'ostacolo del
, in quanto ha raccolto nella soggettività sua tutti i dati possibili di ogni concreta
, a guardarvi dentro, che la sua sostanza e la sua forma sono imbevute di
, che la sua sostanza e la sua forma sono imbevute di consapevolezza, potenzialmente
ci dà la verità storica potenziata dalla sua intuizione individuale. 2. meccan.
s'avrebbe possuto sodisfare al desiderio di sua maestà. gemelli careri, 1-iii-211
della mattina: noi potressimo per la sua forma e longhezza chiamarlo un abito redingotto
niuna persona fa ingiuria chi onestamente usa la sua ragione. alberti, i-iio: sono
del poliedro, perché l'accidente della sua prigionia aveva ottimamente ricoperto il suo avviso
... che dio ha dato alla sua chiesa l'autorità di rimettere e di
nel nostro signore gieso cristo e nella sua benedetta madre vergine maria. leggenda di
cresdmbeni, che che possa valere l'autorità sua, par che si accosti a quella
, 29-7: il quale era bassetto di sua persona e pieno e grasso quanto potea
: con dieci lire si acquistava di sua medicina la facoltà di volere. con altre
può più che si possa un altro della sua facoltà. bembo, 9-4-68: io
si dee starsene tutti i giorni della vita sua con una femmina sola, se di
cominciò a avere concorso ed a fare a sua posta dimoiti tumulti nella città. ariosto
. s. cavalli, lii-5-185: sua maestà gli mostrò nel principio del pontificato
venerazione, e i consigli e ricordi di sua santità potevan molto appresso di lei.
dignità. de sanctis, 9-255: la sua percezione era così sicura che né regole
potevano, e rimaneva sempre a galla sulla sua fisonomia. nievo, 591: i
alcolici. viani, 13-61: la sua compagnia era di scomunicati e di quelli
giorno a parigi ed alloggiato / da sua eccellenza nostro ambasciatore, / il dispaccio
di pane! possa ella rivedere la sua cara mamma! aleardi, 1-152: potessi
pot-del class, posse, che è a sua volta comp. da potis (v
testamento ordinò ed ordina, per gloria della sua provvidenza, che ciascuno s'impieghi in
potere di qualcuno: dipendere soltanto dalla sua volontà, dalla sua libera scelta (
dipendere soltanto dalla sua volontà, dalla sua libera scelta (il compimento di un'
potere, ed a ciascuno / la sua parte ne tocca. tecchi, 13
materia è il velo di maia, una sua apparenza. l'uno è materialista,
, ad alcuna menzogna. gran parte della sua forza era nella ipocrisia. borgese,
tra lui qual era veramente e quello che sua moglie s'era finto nel tempo,
in cui senza più il dominio della sua volontà, senza più il lume e il
senza più il lume e il richiamo della sua coscienza, gli elementi del suo spirito
dispregio o pregio porta che per l'opera sua: ché chi non vale, non
formalmente capo a un singolo soggetto nella sua qualità di principe o di titolare di
il potere sovrano, qualunque sia la sua forma, perché senza sovranità non v'
criticano la classe sociale dominante, la sua espressione politico- governativa, le sue scelte
una città o di uno stato; la sua capacità di far valere i propri interessi
istituzioni e dei suoi fedeli, a sua volta distinto nel potere di governo in
sette poteri sacerdotali conferiti da cristo alla sua chiesa. lessona, 1183: nella disciplina
contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validità del contratto.
po vigoroso e prode, che nella sua rinomanza celebrativa, ma più nella forza,
ubbidissino, sotto 'l potere della disgrazia sua. 20. acust. potere
fo avere in atto e palese ne la sua propria operazione. piccolomini, i-17:
romano con ogni suo potere di vendicare la sua morte, tracciava ogni via per avere
potere, fecesi imo bellissimo castello per sua abitazione nel mezzo di essa città fabricare.
, al quale per la picciolezza della sua fortuna non fia conceduto il poter giunger
consiglio nazionale creda di dover mantenere la sua formula incompiuta, a me non resta
amor san za podire. / farà sua spotenza chi poter à più forte?
di rimuovere quel peccato da sé e da sua colpa e metterlo sopra un altro per
altrui dicendo che quel sia fatto per sua forza e per sua podestate. testi
quel sia fatto per sua forza e per sua podestate. testi fiorentini, 240:
. bambagiuoli, 50: salomone in sua scienza / disse che il vero e la
perciò odiatissima, sì come per causa sua è in universale tutta la nazione italiana
dell'abdicazione che il re rinunziava alla sua potestà e comandava ai piemontesi che obbedissero
servo fosse, conciossiaché ed usava la sua spirituale potestà ed i ministri celebravano gli
dovunque egli crede opportuno di fissare la sua residenza. -potestà tutoria: autorità
ciascun rivederà la trista tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura, / udirà
tomba, / ripiglierà sua carne e sua figura, / udirà quel ch'in ettemo
, è tanta la forza di quella sua potestà che faria quivi consecrare el pane
come sana quando il prelato eccedesse la sua potestà o scommunicasse senza far prima monizione
, ma naturale e propria della divina sua umanità. 6. facoltà assoluta
solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o di non fare.
nascosta la tiran nia della sua iniquitade. valerio massimo volgar., i-270
la podestà di quella vendetta non era sua, ma dovea essere del senato.
quanta può averne un uomo altrove nella sua piena e libera potestà sopra i trent'
disciogliere i matrimoni, avendola poi colla sua industria, spesa e pericolo rivocata da
vita, parevagli che ragionevolmente dovesse esser sua. n. franco, 6-44: a
l'essercito, senza grande pericolo in sua podestà le condusse. cantari cavallereschi, 8
giocondo / che molti regni tenne in sua potestà. sanudo, 63: forteza,
, nullo mai poria averla in potestade sua. machiavelli, 1-vii-281: per negliegenza
. da poi che la patria tornò in sua potestà, i maestri, nel cui
la mano di dio s'intende la potenza sua, e in questo modo noi possiamo
dad'aver l'uno la mente in sua podestà e non l'altro. buonarroti il
nascesse in questa vita, avesse una sua steda ada cui custodia fosse dato e sotto
presi che egli ebbe e ridotti in sua podestà, in croce d fece ponere.
17-1-8: il diede tutto [la madre sua] in podestà e in cura al
siano de'loro peccati puniti overo per sua misericordia approvati et essercitati. rosmini,
tanto intorno percazzala che. d'have in sua podèsta. / femmina d'omo nom
quedo ch'egd ha neda casa sua. niuna cosa è che non sia neda
se non tu, la quale se'sua mogde. adunque, come posso fare io
boterò, 9-44: trevigi ha in sua potestà tanta copia d'acque che ne
podestà del suo corpo, ma la donna sua; né anco la donna non ha
gran varietate / ch'altro mi fa voler sua potestate, / altro fode ragiona d
: ben m'ha la donna mia 'n sua potestate, / al primo isguardo ch'
/ infin che m'ebe a la sua potestate, / se la mia fantasia qui
altri le cose grandi di dio e la sua podestà. b. pulci, xxxiv-447
duolo! / non poteva egli usar sua potestate / con perdonare a questo fado
lui si può conietturare, avendo de la sua potestà in esaudire e in consolare con
f. visdomini, 151: la sua [di dio] podestà prevale a tutte
] podestà prevale a tutte, la sua giustizia non erra mai e il suo secreto
ora verrà inalzandosi per la potestà e maestà sua. -manifestazione di tale potenza.
abilitò quel cavallo a parlare con la sua potestà superiore. 12. forza
, 90-173: da che perde la sua qualitate, / non pò la cosa da
cominciàro ad apressare / per dimostrare ognuno sua podestà: / con l'asta in mano
mongrana, / quella de'nerbonesi e sua potestà / che assai fecion mancar la
voler soffrire un poco di assenza dalla sua man eira cresciuta di molto tempo ed
deverb. da potiner, che a sua volta deriva da potine 'scaldino intorno al
tanto più chiara si farebbe sempre la sua certezza. lancellotti, 479: il mal
della scolastica e la cagione potissima della sua declinazione. carducci, iii-5-177: questa
il secoletto contro a chi gli rinfacci la sua minimità. faldella, 9-256: per
del mio padrone e colei è la sua cara vittoria. grazzini, 4-451: o
loomis pound (1885-1972), alla sua opera o alla sua concezione letteraria e
), alla sua opera o alla sua concezione letteraria e filosofica, al suo atteggiamento
nel nostro quinto, si ricovra a la sua ombra, si rappezza co i suoi
vocazione organizzativa, si spiega con la sua cultura ebrea. = comp.
aveva chiamato per l'occasione la sua cugina più poverella. -sostant
poverelli di questa comune sono soccorsi dalla sua congregazione di carità. niccolini, i-272
venditore il prezzo di mio sostentamento secondo sua ingordigia o di suo capo mi aggrava
, gran gentiluomo, pareva soddisfatto della sua idea maliziosa e forse ingenerosa di metter
non analizza e non distrugge continuamente la sua tecnica è un poveretto. idem,
chiesa, 5-158: il poverettàccio ingoffito nella sua timidezza ritornò di colpo il nino di
. m. dandolo, lii-4-43: sua maestà... in risposta gli disse
à vista / che, s'è di sua nazion di vii bassezza, / che
9 (26): stando alla cucina sua, un povero saracino venne alla cucina
il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai
, fu da'teneri anni educato in casa sua [di lorenzo de'medici] e
di famiglia povera, aveva cominciato la sua vita militare a sedici anni.
: farete essere lo advocato de'poveri in sua defensione. v quirini, lii-1-30:
diciassette dottori delli migliori del regno da sua maestà salariati, e hanno etiam uno
pellegrini e vedove s'apparecchiavano ne la casa sua; a'quagli tutti serviva. leonardo
al merito dei cavalieri e alla volontà sua, trova la occasione di rimunerare i servigi
di merito, fidandomi nella ricchezza della sua misericordia. g. visconti,
poverissimo. fogazzaro, 2-407: la sua vita era stata breve, povera di
un cane. vidi che giulio, nella sua astrattezza apparente, in realtà si curava
qual di ciò, ancora che della sua grazia fosse poverissimo, si dolfe molto
respiro. le infilò a caso, sulla sua voce aguzza e povera. -privo di
, ma troppo tardi, alla verità della sua incurabile indisposizione, cioè d'essere stata
terminò il dì 26 del passato la sua corta vita. giuliani, ii-90: il
vedova, per non rimanere troppo sola nella sua bellissima casa, aveva preso a vivere
il marito d'una minor parte della sua sostanza, con alcuni ori e gioie:
ascoltando i soliti discorsi: che la sua povera moglie era certamente in paradiso; se
vene e un freddo fuoco consumasse la sua povera carne. landolfi, 8-19: sentivo
cioè, della menegazzi). perciò la sua camera da letto se la riordinava lei
mistero. serra, iii-262: con la sua voce grossa e con le sue arie
1''uomo'? ei doveva dimenticare la povera sua corona sabauda e farsi davvero 'spada d'
canzonatura (una persona, per la sua ingenuità e inesperienza, per la sua
sua ingenuità e inesperienza, per la sua goffaggine). loredano, 1-165:
quella delle due stradette che conduceva a casa sua, mettendo innanzi a stento una gamba
leggiucchiatoli, che si dichiarava annoiato delle sua lungaggini, come sapesse al caso fare anche
come povero soldato, avendo fondata la sua fortuna nel servigio de're di francia
a massimiano e andare povero a casa sua in ischiavonia e cominciossi a lavorare il
di quel giovine senza pari, e la sua nemica fortuna che lo costrinse a combattere
, posta in questa circostanza, privarsi della sua ricchezza per pagare il prezzo delle cose
non volle esser pagato, / ma di sua povertà lor proffereva. 6
povertà crede, / se libertà per sua viltà li manca. -vanità,
2-109: rimango... obligatissimo alla sua liberalità che ha voluto supplire nell'addobarlo
se egli gli rendea il primiero luogo della sua grazia, esso si adoperarebbe per lui
mediocrità letteraria di un autore o della sua opera; limitatezza o fiacchezza di mezzi
. foscolo, xii-625: l'opera sua [del bembo] si rimase non letta
; ha creato la qualità ultima della sua poesia. 9. insufficienza lessicale
, non venissero piuttosto a mostrar la propria sua ignoranza che la povertà della lingua.
isole quanto in dalmazia il dialetto nella sua povertà... è mondo di locuzioni
'nostra signora della liberazione'. decoroso nella sua povertà, l'ampio edifìcio della missione
. verga, 7-324: non era sua colpa se cercava di guadagnarsi il pane
di vita o, anche, per la sua pochezza intellettuale o spirituale (e vi
pover uomo che disia aquistare / poco per sua speranza. monte, 1-vi-65: del
uomo suo affetto e nome / e sua bontà è nel tuto ispenta: / nullo
non si mostri all'universo: / una sua figlia, ah ch'io mi raccapriccio
ch'io mi raccapriccio!, / una sua figlia, pover uomo!, ha
catastrofe come quella di bruto sorride alla sua immaginazione quando il poveromo [leopardi]
, a propinargli i concetti che la sua 'logica'e la sua 'pratica'pertrattano,
i concetti che la sua 'logica'e la sua 'pratica'pertrattano, la pozione aveva su
avere in ogni cosa, che neppure la sua cara e fedelissima spagna, retta ancora
in una ppzza, diventava lucidezza della sua mente. sereni, 3-90: e
ferro battuto da pozzo, con la sua carrucola, pozzagliola, catena. pea
ridendo dell'amanuense / che narra una sua storia senza sugo, / voi non
qui a lugo che lugo / e la sua rocca col pozzale estense.
alcuni pozzali o fori scaturivano spontaneamente alla sua superficie... ognuno dei detti pozzali
ben coltivare e trattare e tenere la sua possessione, si è pensare ai modi di
lago che rousseau amava e che amava quella sua ripugnante madama di varens...
vicino abbia la servitù del passo alla sua casa o stanza per quella dell'altro vicino
ore / gemente e fresco, e la sua casa oh! tanto / e tanto
il pozzo che pute da la boca sua; così è di costoro: la puzza
ben coltivare e trattare e tenere la sua possessione, si è pensare ai modi di
lo nono cerchio lo quale per la sua strettezza a rispetto di questo vm cerchio e
fatta costruire da clemente vii durante la sua permanenza a orvieto, per provvedere ai
sangallo il giovane (e durante la sua assenza i lavori furono diretti da giovan
temperamento del sofo, che aveva sortito dalla sua progenie, lì, tra quella gente
, ch'era inattingibile in fondo alla sua buia coscienza, come un tesoro calato dentro
viii-57: un pozzo ancora piccolo era la sua anima, acque ancora chiare; che
, subito la cuopriva del velo che sua moglie gli aveva dato, dicendogli che
: il conte gozzadini aveva già nella sua prima relazione accennato come siffatte costruzioni,
quale non vi ha altro accesso che dalla sua apertura superiore, e però si assomiglia
che si dice quando altri dà per sua una cosa che non si creda sua.
per sua una cosa che non si creda sua. p. petrocchi [s. v
, 1-450: il vulcano è entrato nella sua terza fase, la fase di semplice
spirituale mio persecutore che fa lustrar la sua severità tra le pinne cupide del naso a